View Full Version : [Thread Ufficiale] Domande sulle temperature degli INTEL CORE DUO
Scorpitron
16-08-2008, 19:00
temperatura ambiente???
media 28-30gradi
ugruhell
16-08-2008, 21:12
raga io ho la cpu che vedete in firma overclockata a 4 ghz e voltaggio a 1.3v e in full va a 60 gradi mi devo preoccupare? in prima pagina ce scritto che la temp massima consigliata e 68 gradi ma io mi preoccupo non e che si a rompe se lo uso a 4ghz in dayli?
la temp ambiente e 30 gradi
Scorpitron
16-08-2008, 21:15
raga io ho la cpu che vedete in firma overclockata a 4 ghz e voltaggio a 1.3v e in full va a 60 gradi mi devo preoccupare? in prima pagina ce scritto che la temp massima consigliata e 68 gradi ma io mi preoccupo non e che si a rompe se lo uso a 4ghz in dayli?
la temp ambiente e 30 gradi
vai tranquilloa vere cpu del genere è solo da vantarsi poi che arriva in full a 60° è ottimissimo
vai tranquilloa vere cpu del genere è solo da vantarsi poi che arriva in full a 60° è ottimissimo
quoto.. ;)
Trinita9o
17-08-2008, 11:20
direi di no... Aumenta il regime di rotazione se vuoi occare, se le cose non cambiano vuol dire che c'è da ripastare meglio il tutto.
grazie lino p....sapresti per caso dirmi quali dovrebbero essere delle buone temperature in idle e sotto stress?
Scorpitron
17-08-2008, 11:36
grazie lino p....sapresti per caso dirmi quali dovrebbero essere delle buone temperature in idle e sotto stress?
beh in idle 30-40 in full se non supera i 60 è ottimo
Trinita9o
17-08-2008, 11:55
direi di no... Aumenta il regime di rotazione se vuoi occare, se le cose non cambiano vuol dire che c'è da ripastare meglio il tutto.
beh in idle 30-40 in full se non supera i 60 è ottimo
adesso ho appena rifatto il test con ORTOS ma mi sono accorto di una cosa:
nella finestra del programma le temperature sono di 54-58, mentre nella tray sono a 45-50
CHE SIGNIFICA???
morpheus.bn
17-08-2008, 12:12
Ciao Lino P, volevo segnalare un nuovo software che ultimamente sta prendendo piede per stressare la CPU, si chiama IntelBurnTest ed è scaricaile a questo (http://www.ultimate-filez.com/files/IntelBurnTest.zip) indirizzo.
ciao...;)
Ciao Lino P, volevo segnalare un nuovo software che ultimamente sta prendendo piede per stressare la CPU, si chiama IntelBurnTest ed è scaricaile a questo (http://www.ultimate-filez.com/files/IntelBurnTest.zip) indirizzo.
ciao...;)
ottimo morpheus...;) attendo che si propaghi un po' e lo tengo sott'occhio. Appena opportuno lo uppo...;)
Trinita9o
17-08-2008, 14:16
adesso ho appena rifatto il test con ORTOS ma mi sono accorto di una cosa:
nella finestra del programma le temperature sono di 54-58, mentre nella tray sono a 45-50
CHE SIGNIFICA???
dunque ragazzi scusate ma ho risolto...per sbaglio avavo settato average invece che current (con real temp):doh: :doh:
cmq ora ho anche ripastato tutto e le nuove temperature sono 33-40 in idle e
51-55 in full con ventola al max....come sono?
C'è spazio ora per un overclock a 4GHz adesso?
grazie lino p....sapresti per caso dirmi quali dovrebbero essere delle buone temperature in idle e sotto stress?
c'è tutto in prima pagina..;)
Trinita9o
17-08-2008, 14:55
c'è tutto in prima pagina..;)
ciao lino...nn mi sembra siano riportate le temperature in idle per i core 2 8000....:) :) :)
in ogni caso secondo te 33-40 in idle e 51-55 in full con ventola al max come sono?
cmq mi pare di capire che i margini per un overclock fino a 4ghz ci sono se posso portarlo al massimo fino a 65...giusto?
C'è spazio ora per un overclock a 4GHz adesso?
ciao lino...nn mi sembra siano riportate le temperature in idle per i core 2 8000....:) :) :)
in ogni caso secondo te 33-40 in idle e 51-55 in full con ventola al max come sono?
cmq mi pare di capire che i margini per un overclock fino a 4ghz ci sono se posso portarlo al massimo fino a 65...giusto?
C'è spazio ora per un overclock a 4GHz adesso?
perchè le temperature in idle cambiano in base a dissi, pasta termica, planarità dell'IHS e della base del dissi, temperatura ambiente, umidità ecc ecc
la differenza di temperature tra i 2 core è sospetta, 33° li potresti avere con una temperatura ambiente inferiore ai 20° e un buon dissi.
ciao lino...nn mi sembra siano riportate le temperature in idle per i core 2 8000....:) :) :)
in ogni caso secondo te 33-40 in idle e 51-55 in full con ventola al max come sono?
cmq mi pare di capire che i margini per un overclock fino a 4ghz ci sono se posso portarlo al massimo fino a 65...giusto?
C'è spazio ora per un overclock a 4GHz adesso?
dipende dai voltaggi applicati, se non provi diventa difficile stabilirlo...
Trinita9o
17-08-2008, 15:19
perchè le temperature in idle cambiano in base a dissi, pasta termica, planarità dell'IHS e della base del dissi, temperatura ambiente, umidità ecc ecc
la differenza di temperature tra i 2 core è sospetta, 33° li potresti avere con una temperatura ambiente inferiore ai 20° e un buon dissi.
dipende dai voltaggi applicati, se non provi diventa difficile stabilirlo...
anche a me sembrava sospetta la differenza di temperatura fra i due core...è possibile che a furia di montare e smontare il dissi (6 volte negli ultimi 2 g) si sia deformato l'his?? la temp ambiente è di 28 gradi
sono sicuro che il dissi e la pasta termica son stati messi perfettamente, inoltre il dissipatore è ottimo (50 euro zalman)secondo tutte le recensioni che ho letto...
p.s.mafio ma quella del tuo avatar è una montecarlese????
ma ripulisci i punti di contatto dalla pasta residua prima di rimontare?
Trinita9o
17-08-2008, 15:28
ma ripulisci i punti di contatto dalla pasta residua prima di rimontare?
sempre, con alcol e fazzoleti stando sttento a non far rimanere alcun residuo
(per questo seguo la guida sul montaggio della pasta termica su qst forum)
Trinita9o
17-08-2008, 19:48
dunque sapreste dirmi qualcosa?
dunque sapreste dirmi qualcosa?
come siamo messi ad areazione case?
Trinita9o
17-08-2008, 20:02
come siamo messi ad areazione case?
no su questa sono sicurissimo: il case è un armor+mx spazioso e con una disposizione dei fili ordinata, inoltre ci sn una ventola in immissione sul frontale in basso, una ad estraxione sul retro in alto ed una da 25cm laterale
applichi un velo sottilissimo di pasta?
Trinita9o
17-08-2008, 20:12
applichi un velo sottilissimo di pasta?
si, sottilissimo e uniforme
che dire. Ci sono cpu con ihs + regolare di altre, per cui non è scritto da nessuna parte che a default debbano aversi a tutt i costi temperature glaciali. Del resto le tue non sono altissime. Per occare del margine c'è. Considera poi che siamo a metà agosto. Comincia a salire, i limiti li conosci, vedi un po' dove arrivi...
Trinita9o
17-08-2008, 23:17
che dire. Ci sono cpu con ihs + regolare di altre, per cui non è scritto da nessuna parte che a default debbano aversi a tutt i costi temperature glaciali. Del resto le tue non sono altissime. Per occare del margine c'è. Considera poi che siamo a metà agosto. Comincia a salire, i limiti li conosci, vedi un po' dove arrivi...
ti ringrazio comme sempre per la tua proverbiale disponibilita:) :) :) :) ....due sole ultime domande:
1)quindi questa differenza di temperatura fra i due core (che in alcuni casi arriva anche a 10°) è normale?
2)è difficile che la superfice dell'his si sia deformata a furia di montare e smontare il dissy anche se ha un aggancio particolare che ti costringe a esercitare una certa pressione su un solo lato del procio, giusto?
grzie ancora:) :)
1) si, è normale, o per lo meno non 6 un caso isolato. come detto in guida, il motivo di tali errati rilevamenti non è ancora del tutto chiaro...
2) difficile. l'ihs presenta un minimo grado di elasticità che lo rende immune dalle deformazioni di cui parli. ;)
mikimiki
18-08-2008, 10:03
ciao a tutti,
scusate il piccolo eventuale OT, ma visto che mi avete fatto sentire ridicolo:D a furia di parlare di scatola di sardine e roba varia vi comunico l'acquisto di un case adeguato: COSMOS S.
Adesso vediamo se ci saranno miglioramenti rispetto al vecchio case oppure no.
Saluti
ottimo....;)
Ps occhio alla signa. max 3 righe a 1024*768. ti consiglio di editarla..
Vi avviso che tutti i programmi segnano temperature diverse.. Tipo tra Real Temp e HWMonitor ho una differenza di 5°..
come esplicitato qualche post su, è real temp il riferimento del momento. 5° di differenza possono cmq starci...
come esplicitato qualche post su, è real temp il riferimento del momento. 5° di differenza possono cmq starci...
Ma si dice che la temp sull'ihs ovvero quella del bios è sempre piu bassa rispetto a quella dei die.. Non è vero perche e me segnava tipo 48° mentre con real temp 41°..
Ma quindi voi usate solo real temp?
ciò che dici è vero. In teoria la temp all'ihs dovrebbe essere + bassa. Ma a volte i monitoring non lo confermano.
Diciamo che sulle cpu a 65 nm come la tua, in genere non c'è alcuna differenza tra i vari TAT CT e RT. Real si è imposto con decisione da qualche tempo, perchè reputato + affidabile coi 45 nm.
ergo, dopo aver letto la prima pagina un e6600 che in idle dà 50° ha qualcosa che non va, giusto?
ergo, dopo aver letto la prima pagina un e6600 che in idle dà 50° ha qualcosa che non va, giusto?
con che programma controlli la temperatura???che temperatura ambiente hai???
Io in idle dovrei essere sui 47 gradi più o meno tramite il bios.. COn altri programmi come Real Temp mi dice che sono a 40.. Temperatura ambiente di 30gradi.. Cosa dite?
non è una tragedia ma non sono neppure bassissime, con dissy stock direi che è normale, almeno con 30° in casa. In full?
non è una tragedia ma non sono neppure bassissime, con dissy stock direi che è normale, almeno con 30° in casa. In full?
Il dissi non è originale.. In full mi segna con real temp 61°..
in oc vero?
Si si, a 3,2Ghz.. Sono in media? Perchè come dissi mi pare sia discreto, dovrebbe tenermi la temp più bassa rispetto al dissi stock.. Adesso ho diminuito il vcore addirittura a meno di quello di default.. L'ho messo a 1,33v circa.. Giocato 2 minuti a grid e andava.. Provo a giocare a qualcosa come Crysis e altro..
per le temp ci siamo, almeno visto il periodo. Per la stabilità sai come la penso, vedi tu...
per le temp ci siamo, almeno visto il periodo. Per la stabilità sai come la penso, vedi tu...
intendi con Orthos? :D
Lo sto provando.. Secondo me regge, il nuovo bios mi ha dato miglioramenti enormi.. Secondo me se abbasso ancora il voltaggio mi tiene..
Sono a 5 minuti con Orthos (solo stress cpu) e la temperatura media dei due core misurata con Real Temp è di 57°.. Ho diminuito il voltaggio da 1,3625v a 1,33v e la temperatura è diminuita di 4°.. Mi pare che al diminuire di uno step del voltaggio diminuisce 1°.. Dopo ricontrollo meglio..
lancia una istanza di almeno 6-5 ore e poi ne parliamo...
Io oviamente te lo auguro.
lancia una istanza di almeno 6-5 ore e poi ne parliamo...
Io oviamente te lo auguro.
Ho provato a avviare 3dmark vantage e dopo un po mi da schermata nera e non va avanti.. faccio contrl alt canc e a windows compare un mess di errore del programma.. puo essere per il voltaggio troppo basso?
mm... non lo escludo...
Si mi sa che è quello.. L'avevo abbassato di 5 step.. Di default è 1,35.. L'avevo messo a 1,32.. Adesso lo tengo a 1,33 e va bene..
Se le temperature segnate da Real temp sono corrette allora non mi preoccupo sempre che vada bene per i processori a 65nm..
ragazzi con la configurazione in firma la temperatura dei due core sta sui 44 gradi in idle mentre sotto stress 68-69 gradi(misurate con core temp)...va bene??oppure c'è qualcosa che non va?
grazie
se avessi dato 1 sguardo alla prima pagina, converresti con me sul fatto che sono abbastanza alte. Se tieni la cpu a 1,3v, escluderei un suriscaldamento da overvolt. Mi preoccuperei piuttosto di verificare il corretto montaggio del dissy, e l'areazione interna del cabinet.
PS Hai la signa irregolare, max 3 righe @1024*768, ti consiglio di editarla...;)
se avessi dato 1 sguardo alla prima pagina, converresti con me sul fatto che sono abbastanza alte. Se tieni la cpu a 1,3v, escluderei un suriscaldamento da overvolt. Mi preoccuperei piuttosto di verificare il corretto montaggio del dissy, e l'areazione interna del cabinet.
PS Hai la signa irregolare, max 3 righe @1024*768, ti consiglio di editarla...;)
non credo sia un problema di areazione la temperatura che segna la mainboard è 39 gradi e il case su cui è installato tutto quanto è un cooler master 590....ho letto tutta la prima pagina e se mi ritrovo queste temperature alte mi sto rivolgendo a voi per cercare di aiutarmi a risolvere il problema....il dissi è ben montato ho controllato...può essere che il problema sia dovuto al fatto che non ho pulito la cpu con l'alcool ma solamente con un panno e quindi è rimasta una patina della vecchia pasta????
cavolo.. certo che il problema è quello.
Dalla prima pagina:
"Altro errore comune, è quello di passare dal dissipatore in dotazione con la cpu (il fatidico dissy stock) ad uno più performante, senza ripulire la cpu dai residui di vecchia pasta. È necessario rimuoverli con alcool e scottex, fino a tirare a lucido l’ihs, così da elidere ogni ostacolo tra l’ihs medesimo, ed il sottile velo della nuova pasta applicata."
Adesso capisci perchè mi arrabbio quando non leggete? ;)
Fammi sapere come va...:)
cavolo.. certo che il problema è quello.
Dalla prima pagina:
"Altro errore comune, è quello di passare dal dissipatore in dotazione con la cpu (il fatidico dissy stock) ad uno più performante, senza ripulire la cpu dai residui di vecchia pasta. È necessario rimuoverli con alcool e scottex, fino a tirare a lucido l’ihs, così da elidere ogni ostacolo tra l’ihs medesimo, ed il sottile velo della nuova pasta applicata."
Adesso capisci perchè mi arrabbio quando non leggete? ;)
Fammi sapere come va...:)
non pensavo potesse incidere così tanto:fagiano: ...vedremo...
e invece è tutto lì.. se ostacoli lo scambio termico è finita...
le temperature sono più o meno le stesse 43-44 gradi in idle e 67-68 gradi in full....il problema non stava lì come immaginavo....cos'altro può essere da to che non c'entra neanche l'ariazione del case?
strano che siamo sempre lì. Fatto stesso lavoro per la base lappata del dissy? Tirata a lucido anche quella?
strano che siamo sempre lì. Fatto stesso lavoro per la base lappata del dissy? Tirata a lucido anche quella?
no ho lappato solamente quella del dissi non mi va di perdere la garanzia del procio....cmq per il mio procio sono in o.c. pensavo fossero nella norma le temperature
boh non so più a cosa pensare...
e chi ha parlato di lappatura? Ho solo detto di lucidarla con alcool e scottex.
e chi ha parlato di lappatura? Ho solo detto di lucidarla con alcool e scottex.
ho pensato di lapparla per migliorarne le prestazioni... ma i risultati sono i medesimi
ecco la situazione in IDLE...Ricordo che coretemp mi segna in idle 44 gradi
http://img66.imageshack.us/img66/363/immagineyz0.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=immagineyz0.jpg)
come sospettavo, anche tu hai 10° di differenza con coretemp. Allora come già ribadito in precedenza, è quest'ultimo che scazza.
sicuro??quindi sono ok? Ho provato pure su XP TAT e mi segna 44 gradi in idle
everest mi da la stessa temperatura di coretemp...chi da la temperatura sbagliata?
ma hai anche vista? Fai gli stessi rilevamenti con i vari software su entrambi i sistemi operativi.
ottengo gli stessi risultati con tutti e due i sistemi operativi....chi avrà ragione?
ottengo gli stessi risultati con tutti e due i sistemi operativi....chi avrà ragione?
Posso farti una domanda? ma quale versione di coretemp utilizzi?
Chiedo perchè è strano, io non riscontro differenze tra i due.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080903200139_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080903200139_Immagine.JPG)
Per non avere differenze di 10° tra i 2 software devi regolare il Tj.Max di CoreTemp, come in foto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080903200530_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080903200530_Immagine.JPG)
Ciauz;)
Ps:Lino P correggimi se sbaglio
Per non avere differenze di 10° tra i 2 software devi regolare il Tj.Max di CoreTemp, come in foto.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080903200530_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080903200530_Immagine.JPG)
Ciauz;)
Ps:Lino P correggimi se sbaglio
perchè non usare direttamente real temp a questo punto?
perchè non usare direttamente real temp a questo punto?
Ma certo, l'ultima versione è ottima poi:)
Utilizzo Core per visualizzare il Vid, ma visto che lo fà pure l'ottimo realTemp.
Posso farti una domanda? ma quale versione di coretemp utilizzi?
Chiedo perchè è strano, io non riscontro differenze tra i due.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080903200139_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080903200139_Immagine.JPG)
ho le tue stesse versioni del software però non capisco perchè con coretemp hai impostato -10 gradi.....
il tjmax con i penryn è 100°, con gli altri g0 esclusi è 85°...facile :D
allora dovrebbe essere 15 gradi e non 10...e perchè abbassando il Tj Max si abbassano pure le temperature dei core??:confused:
allora dovrebbe essere 15 gradi e non 10...e perchè abbassando il Tj Max si abbassano pure le temperature dei core??:confused:
forse è meglio che lascio perdere con l'overclock non vorrei rischiare di bruciare la cpu....e poi scusate ma non ho capito come viene letta la temperatura della cpu....viene letta come gradi mancanti per arrivare al Tj Max?
qualcuno che confermi ciò che ho detto?
realgordonfreeman
06-09-2008, 12:12
ciao raga, aggiungerei anche info riguardanti il tjmax, e le differenze tra e6xxx e e8xxx...
Absolute Temperature = TjMax - DTS
chiaramente se il tjmax cambia, sfasa anche la lettura della temp...
Intel non ha dichiarato il TjMax effettivo per le famiglie c2d o c2q, ma tramite prove empiriche il tjmax per i 45nm dovrebbe essere 95° anche se alcuni parlano di 100°, fatto sta cmq che a complicare le cose si ci mettono pure i dts a sfasare specialmente in idle in diversi modi, per esempio negli e6xxx il dts è inferiore a quello effettivo ( leggendo temp più bassa in idle) , negli e8xxx è superiore a quello effettivo ( leggendo temp più alta in idle). La differenza tra il dts letto e quello reale va riducendosi (con conseguente aumento della precisione) all'avvicinarsi al tjmax.
Seguando la tabella si ha un'idea più chiara...
Per ovviare al problema del dts, esiste in realtemp la calibrazione, che permette una lettura più precisa in idle, con valori negativi per e8xxx e con valori positivi per e6xxx...
Tutto purtroppo è basato su prove empiriche fatte dall'autore di realtemp, ma credo che abbia seguito la strada giusta...
edit: mi correggo, sono andato a cercare altre info e c'è chi parla di un documento ufficiale intel anche se non riesco a visualizzarlo, la parte interessante è questa:
45nm Desktop Dual-Core Processors
•Intel®Core™2 Duo processor E8000 and E7000 series 100°C
45 nm Desktop Quad-Core Processors
•Intel®Core™2 Quad processor Q9000 and Q8000 series 100°C
•Intel®Core™2 Extreme processor QX9650 95°C
•Intel®Core™2 Extreme processor QX9770 85°C
Qualche conferma?
ottengo gli stessi risultati con tutti e due i sistemi operativi....chi avrà ragione?
anche io ho risultati strani con un e8400 e mega zalman sopra, nonchè case tsunami... real temp in idle mi dà 44° in full arriva a 70°... ma è assurdo, se tocco il dissy alla base è a malapena tiepido... secondo me sono le MB P5Q che scazzano...
Scorpitron
13-09-2008, 06:18
ragazzi io ho cambiato q6600 xkè il mio aveva l'his deformato ora me ne arrivato uno nuovo nuovo con scatola uguale a quella dei 45 nm, l'ho montato e sorpresa ha un vid di 1.32V :eek: mentre l'altro 1.26, ora mi domando è possibile che abbia un vid così alto? cioè da di default scalda un casino e non ne vuole sapè di salì, per renderlo stabile a 3.00ghz ho messo un v core di 1.37500:eek: . Ora la mia domanda è anche se scalda un casino posso impostare un v core superiore ai 1.4v? perchè siccome ke dalla intel è uscito con un vid da 1.32v pensavo che si potesse superare la soglia dei 1.4v senza rischi
ragazzi io ho cambiato q6600 xkè il mio aveva l'his deformato ora me ne arrivato uno nuovo nuovo con scatola uguale a quella dei 45 nm, l'ho montato e sorpresa ha un vid di 1.32V :eek: mentre l'altro 1.26, ora mi domando è possibile che abbia un vid così alto? cioè da di default scalda un casino e non ne vuole sapè di salì, per renderlo stabile a 3.00ghz ho messo un v core di 1.37500:eek: . Ora la mia domanda è anche se scalda un casino posso impostare un v core superiore ai 1.4v? perchè siccome ke dalla intel è uscito con un vid da 1.32v pensavo che si potesse superare la soglia dei 1.4v senza rischi
si, temp permettendo, puoi farlo.
Scorpitron
13-09-2008, 17:02
si, temp permettendo, puoi farlo.
ah quindi anche se salgo a 1.45V non rieschio di bruciare nulla giusto?
ah quindi anche se salgo a 1.45V non rieschio di bruciare nulla giusto?
con un vid così 6 ok fino ad 1,5. Temp permettendo.
Scorpitron
13-09-2008, 19:34
con un vid così 6 ok fino ad 1,5. Temp permettendo.
ah ho capito quindi 1.4 non è il limite critico di tutti i q6600 va sempre in base al vid di fabbrica e scusa come fai a sapere che quello max è 1.5 mentre quello con un vid da 1.26 il v core max è intorno ai 1.45 o 1.4? da cosa si capisce?
ps non penso posso fa troppo perchè già così arrivo a 67° in full
è una semplice proporzione approssimativa. Il livello di overvolt consigliato è sempre lo stesso.
Scorpitron
13-09-2008, 19:36
è una semplice proporzione approssimativa. Il livello di overvolt consigliato è sempre lo stesso.
capito ma secondo te se voglio occare ancora mi consigli di abbassare il moltiplicatore a 8? o lo lascio a 9? no xkè sia a 8 che a 9 non ne vuole sapè di bottare quindi pensavo ke alzando il v core qlkosa posso fare
devi postare in faq e supporto, qui siamo ot...;)
Scorpitron
13-09-2008, 20:03
devi postare in faq e supporto, qui siamo ot...;)
ok va bene grazie di tutto allora
ronnydaca
04-10-2008, 10:46
Salve, sono appena arrivato su questa discussion eperche ho provato real temp sul mio e6400.
Da u npò ero spaventaot per le temperature e ho potuto notare le differenze tra core temp e real temp.
Mi chiedo, a quanto deve essere settato il tjmax su un e6400 conroe?
questii risultati finora
http://img291.imageshack.us/img291/362/idlehz8.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=idlehz8.jpg)http://img291.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img291.imageshack.us/img291/1820/fullfq1.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=fullfq1.jpg)http://img291.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Quali sono le corrette temp? considerate che 1 anno fa i software mi davano temp simili a real temp, invece ora dopo 1 anno mi danno queste qui, real invece le da ancora cosi, e ho anche cambiato pasta.
Se real ha ragione sto tranquillo.
ronnydaca
04-10-2008, 11:00
ho trovato questo
http://www.silica.com/fileadmin/02_Products/05_Product-News/06_MCU-MPU/ITL-Core2Duo/core_2_duo_bulletin.pdf
qui indica
tjmax
Tc Max = 5° C to 61.4° C
che vuol dire?
CapitanPicciu
02-11-2008, 22:27
salve! avevo aperto una nuova discussione senza vedere il thread in rilievo.. pardon!! espongo nuovamente qui il mio problema... ho un q6600 step go (vid 1.300) su mb p5q pro e dissi zerotherm zen 120..ho overclockato la cpu ma ritrovo temp un pò troppo alte. già a 2.9 ghz e vcore a 1.21250 (effettivi 1.200 da cpuz) i core (rispettivamente da o a 3) stanno a 63-63-56-56 gradi sotto l'intel burn test e a 59-57-54-54 sotto prime95. a 3ghz le temperature volano a 65-65-58-58 sotto l'intelburntest. il case è un cm690 con ventole da 12 frontale in, 12 retro out, laterale 12 in. superiore 14 out...mi è stato consigliato di ripulire tutto e rimettere la pasta, l'ho fatto mettendone prima un velo poi ho rialzato per controllare l'impronta e la base del dissi era sporca solo al centro, così ho dovuto mettere più pasta ai lati della cpu..ma ora le temp dei core più caldi (a 2.9ghz e vcore effettivo da cpuz 1.208)ogni tanto arrivano anche a 65gradi..non so proprio che fare ho provato anche a cambiare la disposizione delle ventole e anche a tenere solo quella frontale e quella posteriore ma niente..sono disperato!!!viringrazio subito per ogni idea e aiuto...aiutatemi!!!!
CapitanPicciu
02-11-2008, 23:00
queste le temperature massime avute nell'ultimo test di due minuti fa...c'è tanta differenza tra real temp e gli altri...quale dei tre software secondo voi è più affidabile?
CapitanPicciu
02-11-2008, 23:26
ecco il link all'immagine se non si vede...http://imageshack.us/index.php
CapitanPicciu
02-11-2008, 23:26
ecco il link all'immagine se non si vede...http://imageshack.us/index.php
doppio post...sorry!!!
CapitanPicciu
03-11-2008, 08:56
allora durante l'intelburntest sono: 68-68-61-61 con core temp e 63-63-56-56 con real temp..dopo mezz'ora di prime95 invece le temp sono: 61-60-54-54 con core temp e 57-56-51-51 con real temp. come mai c'è questa differenza?? la versione di core temp è la 0.99.2 quella di real temp la 2.60
edit: a 3ghz con vcore 1.208 effettivi
allora durante l'intelburntest sono: 68-68-61-61 con core temp e 63-63-56-56 con real temp..dopo mezz'ora di prime95 invece le temp sono: 61-60-54-54 con core temp e 57-56-51-51 con real temp. come mai c'è questa differenza?? la versione di core temp è la 0.99.2 quella di real temp la 2.60
edit: a 3ghz con vcore 1.208 effettivi
sono differenze spicciole, dell'ordine dei 2-3°, non vedo il problema...;)
CapitanPicciu
03-11-2008, 11:31
bè, se provassi a spingermi a 3.2ghz con real temp arriverei sui 66 gradi max, con core temp a 70-71..qui le differenze non sono più spicciole...
ma in questo senso si entra in altro tipo di discorso, quello relativo alle temp di esercizio consigliate. Oltre un certa soglie, se fuori con entrambi, quindi...
CapitanPicciu
03-11-2008, 11:49
a 66 gradi però sarei fuori di un solo grado, per altro in un ambiente di utilizzo irreale (ovvero lo stress da intelburntest!) cmq..ormai ce poco altro da dire, per ora sto così, più in la cambierò la ventola del dissi con una bella nanoxia o un scythe e metterò la arctic silver...
Ciao a tutti ^^...
Spero sia domanda lecita....ho il mio nuovo core duo 2 e l'ho leggermente occato per far salire le ram, da 3,1 a 3,5....ora le temperature sono:
idle : 40
full load (prime 95 o orthos prior 6) : salgono a 65, qualche picco fino a 68 per il momento l'ho visto solo una volta....
puo' essere un problema? temperature alte? ho messo male la pasta? :P
cgiorla33
26-12-2008, 19:32
Ciao a tutti ho un e 8500 la configurazione è quella in firma, calcolando che il coal freazer è un buon dissipatore e il computer è nuovo
se lo tengo senza nessun overclock come uscito dalla casa
in idle a 44°
e in full a 60 ° 61° questo con ibt massimo sforzo 10 cicli
se faccio overclock fino a 3.8 Ghz
in idle sempre 44° ovviamente
e in full a 66/67° con ibt massimo sforzo 10 cicli
Cosa ne dite delle temperature?
Mi hanno detto che come idle è troppo alto! Che sfiga dovrei smontare il procio è guardare a livello di pasta termica, se io lo lascio così, rischio qualcosa?e 66/67° sono eccessivi secondo voi per overclock?
pechè solo in idle è più alto che la norma invecein full no?
Ciao a tutti ho un e 8500 la configurazione è quella in firma, calcolando che il coal freazer è un buon dissipatore e il computer è nuovo
se lo tengo senza nessun overclock come uscito dalla casa
in idle a 44°
e in full a 60 ° 61° questo con ibt massimo sforzo 10 cicli
se faccio overclock fino a 3.8 Ghz
in idle sempre 44° ovviamente
e in full a 66/67° con ibt massimo sforzo 10 cicli
Cosa ne dite delle temperature?
Mi hanno detto che come idle è troppo alto! Che sfiga dovrei smontare il procio è guardare a livello di pasta termica, se io lo lascio così, rischio qualcosa?e 66/67° sono eccessivi secondo voi per overclock?
pechè solo in idle è più alto che la norma invecein full no?
non ho ben capito come misuri le temp, e con che utility stressi la cpu.
cgiorla33
26-12-2008, 20:38
non ho ben capito come misuri le temp, e con che utility stressi la cpu.
Con IntelBurnTest stresso la cpu con RealTempBeta versione 2.9 l'ultima leggo la temperatura
Aiuspaktyn
29-12-2008, 12:25
Le temperature evidenziate, sono quelle consigliate, non vi è alcuna prescrizione...
non sono molto dissimili da quelle indicate per i q9450/q9550. Il particolare degli "X" è quello di avere il molty sbloccato anche verso l'alto, ma questo non implica che ogni cpu "X" sia una WR, e tantomeno che la si possa tirar su a temp assurde...:)
Real Temp, è stato uppato.
Cosa significa WR?
Cosa significa WR?
"world record", indica l'eventualità che si tratti di una cpu capace di raggiungere frequenze da record...
paxxo1985
01-01-2009, 21:33
Thread da aggiornare... le temperature giuste le da l'ultima release di real temp con i core duo 45nm... il tj max deve essere impostato a 100 e non a 95 a detta di Intel =):read:
ciao
ho letto buona parte dell'ottimo post e usato anche il cerca ma non ho trovato la chiara soluzione al mio problema.
scusate per la domanda banale ma ho sto problema: le temperature del processore alte.
partendo dalla configurazione che ho in firma, e considerando che ho dovuto rimettere il dissipatore originale dell'intel core 2 duo e8200 e che ho montato tutto al meglio (pasta, dissipatore, ventole)
ho aggiunto ieri due ventole (8cm) basse anteriori e sono scese "solo" le temperature dei 3 hd che ho.
ho lappato e fatto tutto come si deve ma coretemp in idle mi segna 54 e credo di arrivare a 70 e passa con crysis 2 in finestra.
ho letto che il mio procio ha il lettore delle temperature (forse) sballato, quindi che faccio? mi tengo ste temperature sperando che siano solo state rilevate male?
ha dimenticavo! oltre ad avere le temperature alte e non aver nessun tipo di overclock, quando esagero con le applicazioni (giochi pesanti fatti girare + di un'ora) capita che il pc si frezza o si resetta (Tjunk?)
so che la nForce è capricciosa e il procio ha i suoi pro e contro ma, se potete, datemi un consiglio.
rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
grazie mille e complimenti per l'ottimo thread.
Daniele
ps: ho "stampato" questa immagine della mia situazione, puo' tornare utile:
http://picasaweb.google.it/lh/photo/HwYI3I8cr3yZe8miVDUTrg?feat=directlink
Scorpitron
16-01-2009, 21:27
ciao
ho letto buona parte dell'ottimo post e usato anche il cerca ma non ho trovato la chiara soluzione al mio problema.
scusate per la domanda banale ma ho sto problema: le temperature del processore alte.
partendo dalla configurazione che ho in firma, e considerando che ho dovuto rimettere il dissipatore originale dell'intel core 2 duo e8200 e che ho montato tutto al meglio (pasta, dissipatore, ventole)
ho aggiunto ieri due ventole (8cm) basse anteriori e sono scese "solo" le temperature dei 3 hd che ho.
ho lappato e fatto tutto come si deve ma coretemp in idle mi segna 54 e credo di arrivare a 70 e passa con crysis 2 in finestra.
ho letto che il mio procio ha il lettore delle temperature (forse) sballato, quindi che faccio? mi tengo ste temperature sperando che siano solo state rilevate male?
ha dimenticavo! oltre ad avere le temperature alte e non aver nessun tipo di overclock, quando esagero con le applicazioni (giochi pesanti fatti girare + di un'ora) capita che il pc si frezza o si resetta (Tjunk?)
so che la nForce è capricciosa e il procio ha i suoi pro e contro ma, se potete, datemi un consiglio.
rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
grazie mille e complimenti per l'ottimo thread.
Daniele
ps: ho "stampato" questa immagine della mia situazione, puo' tornare utile:
http://picasaweb.google.it/lh/photo/HwYI3I8cr3yZe8miVDUTrg?feat=directlink
da quanto tempo hai questo procio?
ciao
ho letto buona parte dell'ottimo post e usato anche il cerca ma non ho trovato la chiara soluzione al mio problema.
scusate per la domanda banale ma ho sto problema: le temperature del processore alte.
partendo dalla configurazione che ho in firma, e considerando che ho dovuto rimettere il dissipatore originale dell'intel core 2 duo e8200 e che ho montato tutto al meglio (pasta, dissipatore, ventole)
ho aggiunto ieri due ventole (8cm) basse anteriori e sono scese "solo" le temperature dei 3 hd che ho.
ho lappato e fatto tutto come si deve ma coretemp in idle mi segna 54 e credo di arrivare a 70 e passa con crysis 2 in finestra.
ho letto che il mio procio ha il lettore delle temperature (forse) sballato, quindi che faccio? mi tengo ste temperature sperando che siano solo state rilevate male?
ha dimenticavo! oltre ad avere le temperature alte e non aver nessun tipo di overclock, quando esagero con le applicazioni (giochi pesanti fatti girare + di un'ora) capita che il pc si frezza o si resetta (Tjunk?)
so che la nForce è capricciosa e il procio ha i suoi pro e contro ma, se potete, datemi un consiglio.
rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
grazie mille e complimenti per l'ottimo thread.
Daniele
ps: ho "stampato" questa immagine della mia situazione, puo' tornare utile:
http://picasaweb.google.it/lh/photo/HwYI3I8cr3yZe8miVDUTrg?feat=directlink
guarda, quando si hanno temp così alte in idle, nel 90% dei casi, c'è un problema di trasferimento termico da cpu a dissy.
Dici di aver messo bene dissy e pasta, ma come da guida, non sottovalutare la possibilità dell'irregolarità dell'ihs. Viste le temp così alte in idle, non vedo altre vie d'uscita.
Ps hai tirato a lucido l'ihs prima di rimettere il dissy stock?
Scorpitron
16-01-2009, 22:03
se ha il procio da parecchio secondo me ha l'his deformato è successo anche a me con il mio vecchio q6600 quando giocavo facevo 75 gradi con un nirvana 120:eek:
se ha il procio da parecchio secondo me ha l'his deformato è successo anche a me con il mio vecchio q6600 quando giocavo facevo 75 gradi con un nirvana 120:eek:
che esagerazione...:D
Scorpitron
16-01-2009, 22:06
che esagerazione...:D
eh no caro nn scherzo affatto è questo il bello infatti me ne sono preso un altro ed effettivamente il problema era l'his
eh no caro nn scherzo affatto è questo il bello infatti me ne sono preso un altro ed effettivamente il problema era l'his
lo so che non scherzi, era per ironizzare...:)
ora non saprei dire da quanto ho sto processore, un'anno mi sa ma non vorrei dire cavolate.
ho lappato tirando a lucido il processore e il dissi che ho in firma, ma non c'è verso che vada su (il dissi TX2), non ci vuol proprio + stare! anche con quello avevo temperature alte cmq. Ho messo quindi quello "boxato" col processore ma ha le alette che sporgono in basso e non ho forse studiato un modo ingegnoso per lapparlo, ho lasciato stare pensando di fare un lavoro non fatto bene. la "cremina" siliconica (dopo avermi studiato l'apposito thread) l'ho messa giusta e bene.
sudo per metter su un dissi per processore! :D fatica del diavolo per farlo star su, ma quando lo provo a spostare con le mani sembra ben fisso, come i 4 perni, ciononostante non mi convince la fatica che devo fare per farlo stare immobile.
non so perchè ma anche secondo me il problema sta li, tra il proc e il dissi. Eppure sono quasi certo di averlo montato correttamente, ma a sto punto.. gli ridaro' un'ennesima occhiata.
Per il resto, dall'immagine che ho allegato prima, come vi sembrano i voltaggi e le temperature?
quanl è la temperatura classica di un core 2 duo e8200 in idle? e a pieno carico? se vedo un 80° (mai visto di poco) spengo tutto e subito?
grazie ancora
Scorpitron
16-01-2009, 22:31
ora non saprei dire da quanto ho sto processore, un'anno mi sa ma non vorrei dire cavolate.
ho lappato tirando a lucido il processore e il dissi che ho in firma, ma non c'è verso che vada su (il dissi TX2), non ci vuol proprio + stare! anche con quello avevo temperature alte cmq. Ho messo quindi quello "boxato" col processore ma ha le alette che sporgono in basso e non ho forse studiato un modo ingegnoso per lapparlo, ho lasciato stare pensando di fare un lavoro non fatto bene. la "cremina" siliconica (dopo avermi studiato l'apposito thread) l'ho messa giusta e bene.
sudo per metter su un dissi per processore! :D fatica del diavolo per farlo star su, ma quando lo provo a spostare con le mani sembra ben fisso, come i 4 perni, ciononostante non mi convince la fatica che devo fare per farlo stare immobile.
non so perchè ma anche secondo me il problema sta li, tra il proc e il dissi. Eppure sono quasi certo di averlo montato correttamente, ma a sto punto.. gli ridaro' un'ennesima occhiata.
Per il resto, dall'immagine che ho allegato prima, come vi sembrano i voltaggi e le temperature?
quanl è la temperatura classica di un core 2 duo e8200 in idle? e a pieno carico? se vedo un 80° (mai visto di poco) spengo tutto e subito?
grazie ancora
beh un 8200 in idle diciamo ke esageratamente non deve superare i 30 gradi ma sto esagerando, piuttosto non puoi provare un altro dissipatore? non hai qlk1 ke potrebbe prestartelo per un pò?
ora non saprei dire da quanto ho sto processore, un'anno mi sa ma non vorrei dire cavolate.
ho lappato tirando a lucido il processore e il dissi che ho in firma, ma non c'è verso che vada su (il dissi TX2), non ci vuol proprio + stare! anche con quello avevo temperature alte cmq. Ho messo quindi quello "boxato" col processore ma ha le alette che sporgono in basso e non ho forse studiato un modo ingegnoso per lapparlo, ho lasciato stare pensando di fare un lavoro non fatto bene. la "cremina" siliconica (dopo avermi studiato l'apposito thread) l'ho messa giusta e bene.
sudo per metter su un dissi per processore! :D fatica del diavolo per farlo star su, ma quando lo provo a spostare con le mani sembra ben fisso, come i 4 perni, ciononostante non mi convince la fatica che devo fare per farlo stare immobile.
non so perchè ma anche secondo me il problema sta li, tra il proc e il dissi. Eppure sono quasi certo di averlo montato correttamente, ma a sto punto.. gli ridaro' un'ennesima occhiata.
Per il resto, dall'immagine che ho allegato prima, come vi sembrano i voltaggi e le temperature?
quanl è la temperatura classica di un core 2 duo e8200 in idle? e a pieno carico? se vedo un 80° (mai visto di poco) spengo tutto e subito?
grazie ancora
sinceramente non ho capito il discorso della lappatura, nè cosa hai fatto in generale a sto procio. So solo che per avere quelle temp, c'è inadeguata pressione sull'ihs. Il discorso della concavità regge fino a un certo punto, vista la limitata estensione dell'ihs medesimo.
beh un 8200 in idle diciamo ke esageratamente non deve superare i 30 gradi ma sto esagerando, piuttosto non puoi provare un altro dissipatore? non hai qlk1 ke potrebbe prestartelo per un pò?
si posso farmene prestare uno, provero'! li voglio pure io 30°!
sinceramente non ho capito il discorso della lappatura, nè cosa hai fatto in generale a sto procio. So solo che per avere quelle temp, c'è inadeguata pressione sull'ihs. Il discorso della concavità regge fino a un certo punto, vista la limitata estensione dell'ihs medesimo.
ho tirato a specchio il processore con carta vetrata finissima straccio morbido e pulito, alcool e cottonfioc per le microsbavature.
non mi resta che rimettere il pc al banco di lavoro e fare altre prove, qualcosa sto sbagliando o non vedendo.
ho visto adesso che sei LinoP, bella e chiara la tua guida su sto forum!
si posso farmene prestare uno, provero'! li voglio pure io 30°!
ho tirato a specchio il processore con carta vetrata finissima straccio morbido e pulito, alcool e cottonfioc per le microsbavature.
non mi resta che rimettere il pc al banco di lavoro e fare altre prove, qualcosa sto sbagliando o non vedendo.
ho visto adesso che sei LinoP, bella e chiara la tua guida su sto forum!
molte grazie...:p
si posso farmene prestare uno, provero'! li voglio pure io 30°!
ho tirato a specchio il processore con carta vetrata finissima straccio morbido e pulito, alcool e cottonfioc per le microsbavature.
non mi resta che rimettere il pc al banco di lavoro e fare altre prove, qualcosa sto sbagliando o non vedendo.
ho visto adesso che sei LinoP, bella e chiara la tua guida su sto forum!
Occio, Lino è uno spammone incallito...:D :asd:
è per questo che ha steso questa guida, nn sapeva più come spammare sensa farsi riprendere dai Mod e allora ha trovato la scusa della guida...:D :D :D
Scherzi a parte, ma non troppo perchè Lino se vuole spamma di brutto :asd: , già ai tempi gli feci i complimenti per questa guida e glieli rinnovo ulteriormente.;)
PS. Lino se ti va passamo il tuo contatto msn il pvt.:) :D
K Reloaded
24-01-2009, 14:18
si il lavoro è utilissimo, io sarei propenso però a spostare il thread nella sez. processori (che ha più visibilità) o in quella FAQ (dato che cmq sono problematiche basic) ... :)
si il lavoro è utilissimo, io sarei propenso però a spostare il thread nella sez. processori (che ha più visibilità) o in quella FAQ (dato che cmq sono problematiche basic) ... :)
considerando le varie appendici relative alle temp limite consigliate, agli stess test ed il monitoring, lo vedo + idoneo a restar qui, visto che chi tiene una macchina a default, difficilmente si pone certi interrogativi.
In ogni caso, spostatelo dove volete, a me non cambia certo la vita...
K Reloaded
24-01-2009, 15:45
no beh certo, cmq dovresti inserire il link a realtemp con test sensori come indicato in uno dei miei threads in firma ... :) penso sia utile metterlo anche qua ...
Ciao forum,
la mia config. è : mobo: asus p5kc + E2160 +dissi stock+ 2 * 1gb ram corsair 6400 - 800 mhz.
Oggi ho settato cosi il pc variando solo FSB e CPU Vcore :
FSB = 310
DRAM = 775 mhz in 4/5
CPU Vcore = 1.350 V
Per adesso ho provato i seguenti test per ram e cpu ( a proposito il test FPU sta per fan processor unit?):
1. OCCT automatico 35 min. stabile da 57° a 60°.
2. ORTHOS SMALL FFts 35 min. stabile da 58° a 60°.
3. ORTHOS gromacs 35 min. stabile da 55° a 57°.
4. ORTHOS Blend – Stress cpu and ram 35 min. stabile da 58° a 60°.
5. S&M test ram 30 min. stabile a 55°.
6. S&M test cpu full 100% (medium quality) 35 min. stabile a 56° con t.max a 60° con FPU test.
Per misurare la temperatura ho usato intel TAT (il valore più basso indicato) e real temp 2.90 (da precisare che real temp segna sempre 2 o 3 gradi in più di TAT).
Dopo questi ultimi test variereste CPU PLL, FSB termination, NB Voltage e reference?
Aurora2008
28-01-2009, 15:04
Grazie a questo forum mi sono da qualche giorno avvicinato all'overclocking, e grazie a questa discussione ho scoperto che più di avere un PC ho un mini forno: in media 54-55° in idle senza oc.
Ho una Asus P5B con core 2 duo E6400 e 2GB RAM 533. Dissipatore ovviamente originale.
Dal BIOS ho notato che la Chassis Fan 1 Speed oscilla tra i 727 e 730 RPM (quasi la metà rispetto la Fan 2) e che il valore compare in rosso... è normale o qualcosa non va come dovrebbe?
Grazie a questo forum mi sono da qualche giorno avvicinato all'overclocking, e grazie a questa discussione ho scoperto che più di avere un PC ho un mini forno: in media 54-55° in idle senza oc.
Ho una Asus P5B con core 2 duo E6400 e 2GB RAM 533. Dissipatore ovviamente originale.
Dal BIOS ho notato che la Chassis Fan 1 Speed oscilla tra i 727 e 730 RPM (quasi la metà rispetto la Fan 2) e che il valore compare in rosso... è normale o qualcosa non va come dovrebbe?
come hai settato il controllo delle fan? Sulla P5 b dovresti poter settare su silent, optimal, e performance sia le chassis fan che la la cpu fan. Controlla lo stato di tali impostazioni.
Aurora2008
28-01-2009, 15:22
Di default erano su optimal, ho provato a metterle su performance ma gli RPM sono rimasti invariati
Di default erano su optimal, ho provato a metterle su performance ma gli RPM sono rimasti invariati
hai salvato e riavviato?
Aurora2008
28-01-2009, 15:29
Mi stai facendo venire il dubbio di aver riavviato senza aver salvato :muro:
Prima di tornare a mettere mano sul bios, siccome sono ignorante in materia, sostituire dissi e ventola è un procedimento fattibile o è complicato?
Edit: Non ho salvato... ho ancora 312 FSB invece che 266
Mi stai facendo venire il dubbio di aver riavviato senza aver salvato :muro:
Prima di tornare a mettere mano sul bios, siccome sono ignorante in materia, sostituire dissi e ventola è un procedimento fattibile o è complicato?
Edit: Non ho salvato... ho ancora 312 FSB invece che 266
no, non è difficile, ma di solito è bene vederlo fare la prima volta da chi è un po' + pratico. Se hai bisogno cmq, chiedi pure..
Aurora2008
28-01-2009, 15:39
Ho visto qualche immagine in giro di istruzioni... speriamo :Prrr:
Intanto grazie :)
Ho visto qualche immagine in giro di istruzioni... speriamo :Prrr:
Intanto grazie :)
;)
Aurora2008
28-01-2009, 18:48
E' normale che TAT rilevi due temperature differenti per le CPU con un divario fino a 7°?
Ad ogni modo, anche cambiando dissi, i valori non cambiano... sempre temperature in idle tra 53 e 54°.
Ho verificato anche il BIOS, e settando le fan su performance RPM e temperature non variano...:mbe:
ragazzi non ho ben capito in oc bisogna tener conto delle temperature dell'his o dei core interni? perche io ho quasi 10 gradi di differenza in full
grazie
ragazzi non ho ben capito in oc bisogna tener conto delle temperature dell'his o dei core interni? perche io ho quasi 10 gradi di differenza in full
grazie
quelle dei core interni
K Reloaded
18-02-2009, 12:34
E' normale che TAT rilevi due temperature differenti per le CPU con un divario fino a 7°?
Ad ogni modo, anche cambiando dissi, i valori non cambiano... sempre temperature in idle tra 53 e 54°.
Ho verificato anche il BIOS, e settando le fan su performance RPM e temperature non variano...:mbe:
fai un test sensori come indicato in firma ... ;)
fai un test sensori come indicato in firma ... ;)
quoto
in prima pagina trovo scritto.. :
Va da sé che la prima temp, sia più bassa di quella rilevata con il secondo metodo, ed è la stessa che Intel considera nel dichiarare le temp raggiungibili dalla cpu, senza che quest’ultima possa, nel lungo periodo, subire danni.
intel dice per E8200 72.4°C
sul forum per E8200 68.0°C
------------------------------------------------------------------------
in oc estremo per la mia cpu a 1,60 v ho 69 di his e 78-77 core...
teoricamente potrei salire di piu, visto che la mobo mi riconosce 1,55-1,60 come volts accettabili bianchi(ma serebbero gialli), mentre se passo a 1,61 è rosso. quindi mi chiedo fin dove posso osare?
altra domanda, quale programma è il migliore per il rilevamento delle temp realtemp o coretemp (tat non mi funziona)
vai di real temp, ma il vcore è eccessivo
vai di real temp, ma il vcore è eccessivo
ok realtemp mi da temp piu basse... di cira 5-6 gradi.
per v core è chiaro che non si tratta di un daily ;) ma solo della ricerca del punto max ;)
per la prima parte pero' ancora non mi avete riposto.
ok realtemp mi da temp piu basse... di cira 5-6 gradi.
per v core è chiaro che non si tratta di un daily ;) ma solo della ricerca del punto max ;)
per la prima parte pero' ancora non mi avete riposto.
che vuoi sapere di preciso?
PS hai la signa irregolare, max 3 righe a 1024*768, ti consiglio di editarla.:)
in prima pagina trovo scritto.. :
Va da sé che la prima temp, sia più bassa di quella rilevata con il secondo metodo, ed è la stessa che Intel considera nel dichiarare le temp raggiungibili dalla cpu, senza che quest’ultima possa, nel lungo periodo, subire danni.
intel dice per E8200 72.4°C
sul forum per E8200 68.0°C
-----------------------------------------------------------------------------
perche se intel considera la temp esterna noi dobbiamo rilevare quella interna?
in prima pagina trovo scritto.. :
Va da sé che la prima temp, sia più bassa di quella rilevata con il secondo metodo, ed è la stessa che Intel considera nel dichiarare le temp raggiungibili dalla cpu, senza che quest’ultima possa, nel lungo periodo, subire danni.
intel dice per E8200 72.4°C
sul forum per E8200 68.0°C
-----------------------------------------------------------------------------
perche se intel considera la temp esterna noi dobbiamo rilevare quella interna?
perchè è meno soggetta a variazioni repentine, o + precisa se preferisci
quello che non capisco è che se intel dice :
Thermal Specification: The thermal specification shown is the maximum case temperature at the maximum Thermal Design Power (TDP) value for that processor. It is measured at the geometric center on the topside of the processor integrated heat spreader. For processors without integrated heat spreaders such as mobile processors, the thermal specification is referred to as the junction temperature (Tj). The maximum junction temperature is defined by an activation of the processor Intel® Thermal Monitor. The Intel Thermal Monitor’s automatic mode is used to indicate that the maximum TJ has been reached
e per processori della stessa serie classe E0 arriva anche a 74 gradi. perche noi prendiamo quella interna, è verissimo che come di tu linoP la temp interna varia meno repentinamente ma dalle specifiche intel 72 gradi esterni sarebbero il limite per un corretto funzionamento, questo significa che è la soglia limite e che quindi a 72 gradi esterni la temp dei core interni è moooolro maggiore e sara' intorno ai 80-82 gradi o forse piu.
questo chiaramente è riferito tutto a voltaggi umani, non voglio dire che se mettiamo 1,60 v da bios come faccio io non rischiamo anzi il rischio è grande ! solo che il problema non sono le temperature ma il voltaggi e la frequenza, perche oscillando ad una freq maggiore il quarzo si consuma prima cosi come le circuterie interne con il voltaggio maggiore.
quindi mi chiedo perche viene visto come limite una temp dei core di 68-70 gradi quando intel stessa ci dice che prende in considerazione quella esterna nelle specifiche? 70 gradi di core equivalgono a una temperatura esterna di 62-64 gradi che è 10 gradi in meno di quella soglia...
bho questo è quello che non capisco.
secondo me non ha senso
federicotorino88
18-02-2009, 15:02
ciao io ho provato senza pasta temica e cor temp mi ha segnalato temperature di 70/95°.:mad: :cry: :muro: .rimettendo la pasta nuova..:D con procio a riposo o facendo poco sta sui 26/28°..:ciapet: .sotto stres con everest sui 45/50 :eek: ho un intel core 2 duo e4300 1,9ghz(per ora ma voglio dagli + dei 100mhz che ho aggiunto:D ):sofico:
ciao io ho provato senza pasta temica e cor temp mi ha segnalato temperature di 70/95°.:mad: :cry: :muro: .rimettendo la pasta nuova..:D con procio a riposo o facendo poco sta sui 26/28°..:ciapet: .sotto stres con everest sui 45/50 :eek: ho un intel core 2 duo e4300 1,9ghz(per ora ma voglio dagli + dei 100mhz che ho aggiunto:D ):sofico:
:mbe:
vai tranquillo puoi dargli molto di piu dei 100 mhz ;)
si lino in effetti è un vero e proprio o.t. hahahahah :D
federicotorino88
18-02-2009, 15:16
o.t?è una presa in giro?se gnene do di piu mi si alza troppo la ram e mi si blocca...cosa faccio?
vai tranquillo puoi dargli molto di piu dei 100 mhz ;)
si lino in effetti è un vero e proprio o.t. hahahahah :D
più che altro è un'iniziativa rischiosa, oltre che priva di senso...
più che altro è un'iniziativa rischiosa, oltre che priva di senso...
scusa, ma se di default è 1,8 ghz e è passato a 1,9... credi che non possa salire di piu?? secondo me si
per le ram bhe dipende da che ram hai e che cas... prova a cambiare le latenze e forse sali di piu ...
o.t significa che non c'entrava nnt con quello che stavamo dicendo prima...
in ogni caso senza pasta termica è rischiosissimo NON SI FA MAI. concordo con lino
federicotorino88
18-02-2009, 15:22
ho tolto la pasta perchè ho pulito il dissi e volevo vedere la differenza senza pasta..per quanto riguarda i mhz mi sai dire quanto alzare e come fare senza alzare la ram?grazie..ma o.t cosa singnifica almeno?
ho tolto la pasta perchè ho pulito il dissi e volevo vedere la differenza senza pasta..per quanto riguarda i mhz mi sai dire quanto alzare e come fare senza alzare la ram?grazie..ma o.t cosa singnifica almeno?
per il tweaking siamo OT, c'è una sottosezione dedicata in overclock...
scusa, ma se di default è 1,8 ghz e è passato a 1,9... credi che non possa salire di piu?? secondo me si
per le ram bhe dipende da che ram hai e che cas... prova a cambiare le latenze e forse sali di piu ...
o.t significa che non c'entrava nnt con quello che stavamo dicendo prima...
in ogni caso senza pasta termica è rischiosissimo NON SI FA MAI. concordo con lino
si si, chiaro, mi riferivo solo alla questione rischio...
Ciao forum,
la mia config. è : mobo: asus p5kc + E2160 +dissi stock+ 2 * 1gb ram corsair 6400 - 800 mhz.
Oggi ho settato cosi il pc variando solo FSB e CPU Vcore :
FSB = 310
DRAM = 775 mhz in 4/5
CPU Vcore da bios= 1.350 V
CPU Vcore da cpu-z = 1.280 v
Per adesso ho provato i seguenti test per ram e cpu ( a proposito il test FPU sta per fan processor unit?):
1. OCCT automatico 35 min. stabile da 57° a 60°.
2. ORTHOS SMALL FFts 35 min. stabile da 58° a 60°.
3. ORTHOS gromacs 35 min. stabile da 55° a 57°.
4. ORTHOS Blend – Stress cpu and ram 35 min. stabile da 58° a 60°.
5. S&M test ram 30 min. stabile a 55°.
6. S&M test cpu full 100% (medium quality) 35 min. stabile a 56° con t.max a 60° con FPU test.
Per misurare la temperatura ho usato intel TAT (il valore più basso indicato) e real temp 2.90 (il valore più alto indicato, da precisare che real temp segna sempre 2 o 3 gradi in più di TAT).
Dopo questi ultimi test variereste CPU PLL, FSB termination, NB Voltage e reference?
..mh.. sono forse in ot?
Riformulo la domanda:
Con temperature in idle di 32° (TAT) e in fullload (con applicazioni di ogni tipo) di 57° (peraltro i 57° solo con appl. di cpu torture, qualunque altra non va oltre i 54°-55°) stò tranqui. in daily?
Dovrei tenere in considerazione altri sensori/dispositivi temp.?
P.s. uso il dissi stock!
dipende tutto dalle ram secondo me un altro 100 lo riesci a fare pero dipende dalle ram...
in ogni caso dovresti aprire un tread apposito e ne discutiamo li ;)
qui si parlava solo di temperature. a che pro cmq rischiare di fondere non mettendo la pasta termica?
federicotorino88
18-02-2009, 15:26
lo so ma visto che avevate risposto l ho detto lostesso se potevate aiutarmi..io ho scritto fondamentalmente per dire che il mio pc stava sui 26/28 gradi dichiarati da cor temp..quando è a riposo..e lavoro 45/50 gradi tutto qui..scusate il disturbo:(
lo so ma visto che avevate risposto l ho detto lostesso se potevate aiutarmi..io ho scritto fondamentalmente per dire che il mio pc stava sui 26/28 gradi dichiarati da cor temp..quando è a riposo..e lavoro 45/50 gradi tutto qui..scusate il disturbo:(
tranqui
..mh.. sono forse in ot?
Riformulo la domanda:
Con temperature in idle di 32° (TAT) e in fullload (con applicazioni di ogni tipo) di 57° (peraltro i 57° solo con appl. di cpu torture, qualunque altra non va oltre i 54°-55°) stò tranqui. in daily?
Dovrei tenere in considerazione altri sensori/dispositivi temp.?
P.s. uso il dissi stock!
stai trnquillissimo a quelle temp ;)
lino in quanto a quel discorso che facevamo che ne pensi ? ti ho messo dei dubbi ? :D
federicotorino88
18-02-2009, 15:30
cmq se interessa l avevo aperta la discusione sull overclok..ciao:)
stai trnquillissimo a quelle temp ;):D
Il vcore reale è quello di cpu-z o quello che si imposta da bios?
(ho notato il cpu vcore che hai in firma! e vorrei sapere come è stato rilevato)
Grazie per la dispo...
Il vcore reale è quello di cpu-z o quello che si imposta da bios?
(ho notato il cpu vcore che hai in firma! e vorrei sapere come è stato rilevato)
Grazie per la dispo...
il v core reale è quello che leggi da cpu-z da win.
quello che ho in firma è sbagliato con 1,25 da bios arrivo a 3,4 ghz poi per salire devo alzare tantissimo es per passare da 3520 a 3680 ho dovuto mettere 1,44 reali ;)
stai trnquillissimo a quelle temp ;)
lino in quanto a quel discorso che facevamo che ne pensi ? ti ho messo dei dubbi ? :D
??
??
his o core interno ? dopo il discorso che ti ho fatto , se core interno perche? e soprattutto perche riferire le temp max dell'his ai core interni ?
il v core reale è quello che leggi da cpu-z da win.
quello che ho in firma è sbagliato con 1,25 da bios arrivo a 3,4 ghz poi per salire devo alzare tantissimo es per passare da 3520 a 3680 ho dovuto mettere 1,44 reali ;)
many many thanks.
M@verick
18-05-2009, 08:58
e per processori della stessa serie classe E0 arriva anche a 74 gradi. perche noi prendiamo quella interna, è verissimo che come di tu linoP la temp interna varia meno repentinamente ma dalle specifiche intel 72 gradi esterni sarebbero il limite per un corretto funzionamento, questo significa che è la soglia limite e che quindi a 72 gradi esterni la temp dei core interni è moooolro maggiore e sara' intorno ai 80-82 gradi o forse piu.
Dubito... lo scarto tra temperatura sull'IHS e core è decisamente diversa tra idle e full... e Intel fa i suoi conti con un'amperaggio X, mentre invece, aumentando frequenza e vcore, ci si ritrova con un amperaggio ben maggiore, e quindi uno sbalzo termico ben diverso...
volevo chiedervi una cosa.
siccome ho visto in prima pag tutte le vare temp da nn superare, potete dirmi e magari aggiornare la lista con i paramentri delle temp max per il 9550 E0, grazie:)
così almeno in prima pagina sono presenti anche quelle dato che ora nn ci sono!!
Ciao a tutti posto qua perchè ho anche io un problema di temperature
Con il mio notebook con questi componenti
Core2 Duo T9950
4 Gb RAM
HD4650 1GB
riesco a giocare a crysis senza relativi problemi con i livelli settati su tradizionale.
Se imposto risparmio energetico la temperature del CPU (misurata con coretemp) non sale oltre i 60°C (che mi sembra sia accettabile). Se imposto la modalità consigliata o quella ad altre prestazioni ho un notevole aumento della fluidità ma purtroppo le temperature arrivano ai 80°C (sempre con core temp) dopo pochi minuti.
Mi conviene giocare solo in modalità risparmio energetico o è un fenomeno del tutto normale? Può essere che l'impostazione Tjmax di core temp (settata di default a 105°C) sia da abbassare e che quindi la temperatura reale sia + bassa di quella percepita da coretemp (mi sembra di aver letto qualcosa del genere nel post).
Fatemi sapere ciao a tutti
il processore è un T9550 non T9950, piccolo errore!
ciao a tutti volevo sapere se è normale che un phenom 9500 sia di temperatura standard 52°
Scorpitron
16-06-2009, 13:13
ciao a tutti volevo sapere se è normale che un phenom 9500 sia di temperatura standard 52°
se è con il dissy di fabbrica direi che sei pure fortunato
K Reloaded
16-06-2009, 13:16
ciao a tutti volevo sapere se è normale che un phenom 9500 sia di temperatura standard 52°
hai letto il titolo del thread? :rolleyes:
hai letto il titolo del thread? :rolleyes:
:rolleyes:
Vi riporto il mio problema, ho appena montato un c2d e7400, temperatura in idle 30° con case aperto, non appena faccio partire orthos la temperatura sale nel giro di 1 secondo a 60° per poi stabilizzarsi intorno ai 70°, temperatura che mi sembra decisamente alta.
Avete idea di che prolema sia?
Vi riporto il mio problema, ho appena montato un c2d e7400, temperatura in idle 30° con case aperto, non appena faccio partire orthos la temperatura sale nel giro di 1 secondo a 60° per poi stabilizzarsi intorno ai 70°, temperatura che mi sembra decisamente alta.
Avete idea di che prolema sia?
in prima pagina c'è 1 specifico riferimento alle ragioni che possono causare situazioni simili. Gli hai dato 1 sguardo?
in prima pagina c'è 1 specifico riferimento alle ragioni che possono causare situazioni simili. Gli hai dato 1 sguardo?
non ci sono cavi di mezzo, e il case è aperto per ora, forse potrebbe essere l'HIS piegato...anche se mi sembra strano un comportamento del genere...
boh...ho anche smontato il dissipatore, cambiato la pasta e rmiontato, ma il problema è lo stesso...
non ci sono cavi di mezzo, e il case è aperto per ora, forse potrebbe essere l'HIS piegato...anche se mi sembra strano un comportamento del genere...
boh...ho anche smontato il dissipatore, cambiato la pasta e rmiontato, ma il problema è lo stesso...
hai tirato a lucido sia l'ihs, sia la base lappata del dissy quando hai cambiato pasta?
Scorpitron
18-06-2009, 19:02
non ci sono cavi di mezzo, e il case è aperto per ora, forse potrebbe essere l'HIS piegato...anche se mi sembra strano un comportamento del genere...
boh...ho anche smontato il dissipatore, cambiato la pasta e rmiontato, ma il problema è lo stesso...
hai visto se il dissipatore è agganciato bene? usi quello di default?
hai tirato a lucido sia l'ihs, sia la base lappata del dissy quando hai cambiato pasta?
ho pulito e dato una passatacon un tampone di cartavetro solo sul dissipatore, il processore non l'ho toccato, non vorrei invalidare la garanzia.
hai visto se il dissipatore è agganciato bene? usi quello di default?
Sì, uso quello di default, ho controllato dietro la scheda madre ed agganciato bene, non si muove di un millimetro.
Ecco uno screen con tutto a default
[img=http://img7.imageshack.us/img7/4931/fsdasg.jpg] (http://img7.imageshack.us/i/fsdasg.jpg/)
dalla prima pagina:
"Altro errore comune, è quello di passare dal dissipatore in dotazione con la cpu (il fatidico dissy stock) ad uno più performante, senza ripulire la cpu dai residui di vecchia pasta. È necessario rimuoverli con alcool e scottex, fino a tirare a lucido l’ihs, così da elidere ogni ostacolo tra l’ihs medesimo, ed il sottile velo della nuova pasta applicata"
PS come ti è venuto di scartavetrare la base del dissy? il contatto della cpu con la base lappata rischia di essere compromesso. In questi casi anche mezzo millimetro fa la differenza.
Scorpitron
18-06-2009, 20:33
ho pulito e dato una passatacon un tampone di cartavetro solo sul dissipatore, il processore non l'ho toccato, non vorrei invalidare la garanzia.
e hai fatto un gravissimo errore facendo così forse hai compromesso la base del dissipatore
dalla prima pagina:
"Altro errore comune, è quello di passare dal dissipatore in dotazione con la cpu (il fatidico dissy stock) ad uno più performante, senza ripulire la cpu dai residui di vecchia pasta. È necessario rimuoverli con alcool e scottex, fino a tirare a lucido l’ihs, così da elidere ogni ostacolo tra l’ihs medesimo, ed il sottile velo della nuova pasta applicata"
PS come ti è venuto di scartavetrare la base del dissy? il contatto della cpu con la base lappata rischia di essere compromesso. In questi casi anche mezzo millimetro fa la differenza.
Guarda che gli ho dato un passata velocissima di carta finissima per renderlo lucido, l'ho sempre fatto...non si è consumato neanche di 1/10 di mm
Boh, a questo punto proverò un dissipatore che non sia quello stock...consigli?
Scorpitron
18-06-2009, 20:38
Guarda che gli ho dato un passata velocissima di carta finissima per renderlo lucido, l'ho sempre fatto...non si è consumato neanche di 1/10 di mm
Boh, a questo punto proverò un dissipatore che non sia quello stock...consigli?
un ottimo ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO costa una ventina di euro ed è veramente ottimo
un ottimo ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO costa una ventina di euro ed è veramente ottimo
Ok grazie, vado a fare un salto nel mercatino XD
Scorpitron
18-06-2009, 20:41
Ok grazie, vado a fare un salto nel mercatino XD
eh si lì te lo regalano proprio secondo me XD
Guarda che gli ho dato un passata velocissima di carta finissima per renderlo lucido, l'ho sempre fatto...non si è consumato neanche di 1/10 di mm
Boh, a questo punto proverò un dissipatore che non sia quello stock...consigli?
ma non è solo quello, anche l'ihs andava lucidato. prima le fanno le guide e poi manco se le cacano. vabbè
Scorpitron
18-06-2009, 21:08
ma non è solo quello, anche l'ihs andava lucidato. prima le fanno le guide e poi manco se le cacano. vabbè
vabbè dai ormai è successo è stata un esperienza dai non penso che ci riproverà la prox volta :)
ma non è solo quello, anche l'ihs andava lucidato. prima le fanno le guide e poi manco se le cacano. vabbè
Sì ma non sono stupido, è chiaro che ho pulito entrambi accuratamente prima applicare la pasta termoconduttiva (ho usato dell'artic silver 5), ripeto, ho montato diversi processori nel corso degli anni, questa è la prima volta che mi capita un problema simile...
Aurora2008
16-07-2009, 19:34
Con il caldo di questi giorni, mi piacerebbe sapere le temperature in idle anche di altri utenti...
Con il PC in firma, case aperto la CPU oscilla tra 50° e 56° (temperatura ambiente saranno circa 30°) :zzz:
paro paro anche qui. stesse temperautre dentro e fuori.
Scorpitron
24-07-2009, 07:29
posseggo da 2 giorni un q9650 e l'ho occato a 3.6ghz ma ho temp da paura,con un nirvana e ventola al 100% praticamente quando gioco i core toccano anche i 75gradi e in idle sono a 54-58 gradi,però mi sorge un dubbio io ho un tubetto di pasta mx-2 ormai da tempo e mi sono accorto ke quando l'ho messa sul procio non si spalmava bene come se fosse secca,secondo voi dipende da quello? perchè se è così, ogni volta ke metto un pò di pasta devo gettare il tubetto?:eek:
posseggo da 2 giorni un q9650 e l'ho occato a 3.6ghz ma ho temp da paura,con un nirvana e ventola al 100% praticamente quando gioco i core toccano anche i 75gradi e in idle sono a 54-58 gradi,però mi sorge un dubbio io ho un tubetto di pasta mx-2 ormai da tempo e mi sono accorto ke quando l'ho messa sul procio non si spalmava bene come se fosse secca,secondo voi dipende da quello? perchè se è così, ogni volta ke metto un pò di pasta devo gettare il tubetto?:eek:
quanto tempo ha la pasta?
Scorpitron
24-07-2009, 18:04
quanto tempo ha la pasta?
circa 1 anno
penso che sia tanto però se dietro la confezione scrivono che dura 8 anni un cambio di pasta allora ogni volta la devo buttare
circa 1 anno
penso che sia tanto però se dietro la confezione scrivono che dura 8 anni un cambio di pasta allora ogni volta la devo buttare
tranqui che è buona, basta che la base lappata del dissy fosse a lucido.
Dove hai preso quel quad?
Scorpitron
24-07-2009, 19:26
tranqui che è buona, basta che la base lappata del dissy fosse a lucido.
Dove hai preso quel quad?
manco a lucido a specchio!
da pianeta hardware
te l'ho chiesto perchè una soluzione top su 775 l'avevo pensata anch'io, ma per quello che costa ci scappa un i7... Le DDR3 sono accessibili. Certo una mobo per i7 costa ancora un botto, ma si sa che a settembre cambieranno un po' di cose. Beh che dire, ci penserò...:)
Scorpitron
24-07-2009, 20:32
te l'ho chiesto perchè una soluzione top su 775 l'avevo pensata anch'io, ma per quello che costa ci scappa un i7... Le DDR3 sono accessibili. Certo una mobo per i7 costa ancora un botto, ma si sa che a settembre cambieranno un po' di cose. Beh che dire, ci penserò...:)
no guarda io aspetto i nuovi proci 1366 per ora mi vanno benissimo i 775,cmq per il mio problema cosa consigli devo rimettere la pasta?
no guarda io aspetto i nuovi proci 1366 per ora mi vanno benissimo i 775,cmq per il mio problema cosa consigli devo rimettere la pasta?
sarei curioso di conoscere le temp in idle e full @default, per vedere se l'incremento di temp è dovuto principalmente all'oc, o se c'è un problemino di fondo.
Del resto, siamo nel periodo più caldo dell'anno...:)
Scorpitron
25-07-2009, 06:20
sarei curioso di conoscere le temp in idle e full @default, per vedere se l'incremento di temp è dovuto principalmente all'oc, o se c'è un problemino di fondo.
Del resto, siamo nel periodo più caldo dell'anno...:)
beh ti devo dire ho cambiato anche la 4870 e mi sono preso una gtx 285 la scheda occupa tt la parte inferiore del case e il suo pcb scalda un casino,poi ci si mette anche il procio ,infatti quando metto la mano nel case si sente proprio l'afa :D ,cmq ora sono in default e in idle dopo circa 2 minuti a pc acceso sto così
http://img156.imageshack.us/img156/5128/idlel.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/idlel.jpg/)
mentre in full sto così
http://img149.imageshack.us/img149/5932/fulli.th.jpg (http://img149.imageshack.us/i/fulli.jpg/)
completando il test le temp si alzano ulteriormente di altri 2-3gradi
beh, viste le massime di questi giorni, ed il livello di oc, direi che non vi è alcuna anomalia. La tua non è di per sè una cpu fresca, aggiungi un consistente oc, il fatto che sia luglio, + un sottosistema bello caldo, specie per la vga ed ecco che le temp salgono a picco.
Sul case/areazione non faccio domande, sto dando per scontato che sia ok, in alternativa puoi benchare a case aperto e sfatare anche quet'altro eventuale dubbio...
Scorpitron
26-07-2009, 09:26
beh, viste le massime di questi giorni, ed il livello di oc, direi che non vi è alcuna anomalia. La tua non è di per sè una cpu fresca, aggiungi un consistente oc, il fatto che sia luglio, + un sottosistema bello caldo, specie per la vga ed ecco che le temp salgono a picco.
Sul case/areazione non faccio domande, sto dando per scontato che sia ok, in alternativa puoi benchare a case aperto e sfatare anche quet'altro eventuale dubbio...
case aereazione pessima!:sofico: infatti ieri pomeriggio ho apportato alcune modifiche e diciamo che le temp del procio hanno guadagnato qualche grado e l'aria calda finalmente circola un pò ,ho messo pure un altro pò di pasta levando quella che c'era e ho guadagnato qualcosa ma non più di tanto però va bene così più in là cambierò case e vediamo la differenza
ps nella mia camera ho quasi 33 gradi XD
case aereazione pessima!:sofico: infatti ieri pomeriggio ho apportato alcune modifiche e diciamo che le temp del procio hanno guadagnato qualche grado e l'aria calda finalmente circola un pò ,ho messo pure un altro pò di pasta levando quella che c'era e ho guadagnato qualcosa ma non più di tanto però va bene così più in là cambierò case e vediamo la differenza
ps nella mia camera ho quasi 33 gradi XD
beh, con una piattaforma simile mi aspettavo un po' di attenzione in più per il cabinet. Insieme all'ali, è la prima cosa da prender buona ;)
Scorpitron
26-07-2009, 12:52
beh, con una piattaforma simile mi aspettavo un po' di attenzione in più per il cabinet. Insieme all'ali, è la prima cosa da prender buona ;)
beh diciamo che mi sono cambiato solo procio e vga ,il resto e come l'avevo,cmq ora sto pensando di prendere un CM half 932 un corsair 850W (quello modulare) e una maximus II formula
beh diciamo che mi sono cambiato solo procio e vga ,il resto e come l'avevo,cmq ora sto pensando di prendere un CM half 932 un corsair 850W (quello modulare) e una maximus II formula
perchè la max II for?
Scorpitron
26-07-2009, 13:21
perchè la max II for?
per occare al meglio il procio per avere più stabilità e x vedere se riesco a risolvere certi problemini che mi da questa mobo cn i masterizzatori sata
per occare al meglio il procio per avere più stabilità e x vedere se riesco a risolvere certi problemini che mi da questa mobo cn i masterizzatori sata
beh, con le novità di settembre alle porte, e con all'orizzonte prezzi in calo per i nuovi soket, io ci penserei su a fare upgrade su 775...
Scorpitron
26-07-2009, 14:12
beh, con le novità di settembre alle porte, e con all'orizzonte prezzi in calo per i nuovi soket, io ci penserei su a fare upgrade su 775...
beh ci avevo pensato ank'io,infatti per la maximus sono ancora indeciso,cioè il mio procio scalda molto poi vabbè ammenokè non succede qualcosa alla mia mobo non ha senso cambiarla ora
beh ci avevo pensato ank'io,infatti per la maximus sono ancora indeciso,cioè il mio procio scalda molto poi vabbè ammenokè non succede qualcosa alla mia mobo non ha senso cambiarla ora
eh no:)
Ciao, ho un Core 2 Duo E4400 (M0), overclockato per benino (2->3 GHz) senza overvolt.
Ho dovuto aggiornare il BIOS della Asus P5KC per la RAM che ho messo adesso, però la temperatura IHS della CPU (cioè quella non dei core) è salita di oltre una ventina di gradi rispetto a prima, anche guardando dal BIOS, ed è ora in media 10-15° più alta di quella dei core, ed è quindi sballata.
Sotto stress questo valore può quindi arrivare ad 80° adesso :(
Vorrei quindi sapere se questo valore sballato (ripeto che quello dei core è giusto) potrà darmi dei problemi quando ci sarà di nuovo caldo: in altre parole, oltre al rallentamento quando si superano circa i 75° nei core della mia CPU, e lo spegnimento in caso di temperature estreme (85° nei core), esiste un'ulteriore politica di controllo (che sia essa gestita dalla CPU o dalla scheda madre) che si basi sulla temperatura IHS?
Ho cercato su internet e chiesto all'assistenza intel ma ho ricevuto risposte del tipo "la temperatura può sempre influenzare le prestazioni" :doh:
Grazie!
Pare che nessuno lo sappia in effetti...
sospiroblu
05-10-2009, 20:10
ciao a tutti,
dopo aver letto il vostro splendito thread ufficiale mi sono fatto un idea su che massima temperatura dovrebbe andare il mio processore.
Direi che sono terrorizzato nel vedere queste temperature al di sopra dei 65 gradi massimi che può arrivare il mio E6600.. in idle è fisso a 77/76 gradi piu di 10 gradi del max supportato... senza parlare di quando è a regime.. arriva fino a 83 poi sballa e fornisce numeri negativi :confused: :help:
allego file di log "Results.txt"
Qualcuno è così gentile da indicarmi una strada per capire come risolverlo? Non vorrei che dopo tutto sto tempo che va così la cpu nn sia da buttare.. Dovrei provare a pulire tutto e rimettere la pasta termica come da vostro manuale? grazie a tutti.
ciao a tutti,
dopo aver letto il vostro splendito thread ufficiale mi sono fatto un idea su che massima temperatura dovrebbe andare il mio processore.
Direi che sono terrorizzato nel vedere queste temperature al di sopra dei 65 gradi massimi che può arrivare il mio E6600.. in idle è fisso a 77/76 gradi piu di 10 gradi del max supportato... senza parlare di quando è a regime.. arriva fino a 83 poi sballa e fornisce numeri negativi :confused: :help:
allego file di log "Results.txt"
Qualcuno è così gentile da indicarmi una strada per capire come risolverlo? Non vorrei che dopo tutto sto tempo che va così la cpu nn sia da buttare.. Dovrei provare a pulire tutto e rimettere la pasta termica come da vostro manuale? grazie a tutti.
beh, sarebbe una soluzione. in prima pagina del resto, trovi anche info su altre possibili cause e metodi per rimediare.
Se hai dubbi su quanto letto in prima, chiedi pure.
K Reloaded
05-10-2009, 21:07
ciao a tutti,
dopo aver letto il vostro splendito thread ufficiale mi sono fatto un idea su che massima temperatura dovrebbe andare il mio processore.
Direi che sono terrorizzato nel vedere queste temperature al di sopra dei 65 gradi massimi che può arrivare il mio E6600.. in idle è fisso a 77/76 gradi piu di 10 gradi del max supportato... senza parlare di quando è a regime.. arriva fino a 83 poi sballa e fornisce numeri negativi :confused: :help:
allego file di log "Results.txt"
Qualcuno è così gentile da indicarmi una strada per capire come risolverlo? Non vorrei che dopo tutto sto tempo che va così la cpu nn sia da buttare.. Dovrei provare a pulire tutto e rimettere la pasta termica come da vostro manuale? grazie a tutti.
per curiosità, esegui un test sensori adoperando REALTEMP (trovi il thread ufficiale nella sez. processori) ;)
a me sembra impossibile che si abbiano quelle T @ idle ... eventualmente smonta e rimonta, riapprica la pasta etc.
Aurora2008
07-10-2009, 21:34
Ritorno (dopo aver verificato il corretto funzionamento dei sensori qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29176544&postcount=100)) sul problema delle temp del mio pc che stazionano in idle tra i 51 e 57 gradi. Ho rilevato indicativamente le stesse temperature montando sia un Cooler Master X-Dream sia uno Scythe Katana 2 (anche con paste termiche differenti, pulendo attentamente IHS e base del dissi).
Nonostante le temperature, ho notato che l'aria buttata fuori dalla ventola di entrambe i dissi non è calda (a differenza di quella dell'ali e della GPU).
Un errato ricircolo d'aria all'interno del case, può portare a temperature più alte di addirittura 15°? Dite che la causa delle temperature così elevate possa essere il case, oppure qualcos'altro?
Scorpitron
08-10-2009, 06:28
Ritorno (dopo aver verificato il corretto funzionamento dei sensori qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29176544&postcount=100)) sul problema delle temp del mio pc che stazionano in idle tra i 51 e 57 gradi. Ho rilevato indicativamente le stesse temperature montando sia un Cooler Master X-Dream sia uno Scythe Katana 2 (anche con paste termiche differenti, pulendo attentamente IHS e base del dissi).
Nonostante le temperature, ho notato che l'aria buttata fuori dalla ventola di entrambe i dissi non è calda (a differenza di quella dell'ali e della GPU).
Un errato ricircolo d'aria all'interno del case, può portare a temperature più alte di addirittura 15°? Dite che la causa delle temperature così elevate possa essere il case, oppure qualcos'altro?
prova a fare un test con il case aperto
Aurora2008
08-10-2009, 09:43
prova a fare un test con il case aperto
Stesse temperature... guadagno giusto un paio di gradi :rolleyes:
Scorpitron
08-10-2009, 22:25
Stesse temperature... guadagno giusto un paio di gradi :rolleyes:
se è tutto pulito e mi dici ke l'aria non è calda dal retro della ventola allora mi sa ke al base del dissy non tocca bene sull'his del procio,quindi o hai l'his del procio deformato oppure non hai montato bene il dissipatore
ps l'aria non è mai calda nemmeno dopo vari test?
Aurora2008
09-10-2009, 00:21
se è tutto pulito e mi dici ke l'aria non è calda dal retro della ventola allora mi sa ke al base del dissy non tocca bene sull'his del procio,quindi o hai l'his del procio deformato oppure non hai montato bene il dissipatore
ps l'aria non è mai calda nemmeno dopo vari test?
L'his ad occhio non sembra deformato, non penso sia un problema di dissi dal momento che ho provato a montarne due differenti (il CM X-dream con tanto di viti sul retro della scheda madre).
L'aria non mi sembra particolarmente calda prendendo a riferimento quella che invece viene fuori dall'alimentatore... non so se è l'ali che scalda troppo o se è il dissi che non butta fuori abbastanza calore, le mie sono considerazioni fatte semplicemente mettendo una mano nella parte posteriore del case ;)
Scorpitron
09-10-2009, 08:15
L'his ad occhio non sembra deformato, non penso sia un problema di dissi dal momento che ho provato a montarne due differenti (il CM X-dream con tanto di viti sul retro della scheda madre).
L'aria non mi sembra particolarmente calda prendendo a riferimento quella che invece viene fuori dall'alimentatore... non so se è l'ali che scalda troppo o se è il dissi che non butta fuori abbastanza calore, le mie sono considerazioni fatte semplicemente mettendo una mano nella parte posteriore del case ;)
dovresti solo mi surare l'his del procio con qualche strumento,io tempo fa lo feci e notai che il mio vecchio q6600 aveva la base deformata,xò non riesco a ricordare il nome del'attrezzo :muro:
alexcold
01-01-2010, 14:28
Buon anno a tutti.
Ho messo su coretemp x64 preferito a TAT solo per l'applet per la G15 ma non riesco a cambiare il tempo di acquisizione dati fisso a 1000ms e soprattutto mi rileva 5°C in meno sui singoli core rispetto a Hwmonitor x64, chi è che ha ragione?
Th4N4Th0S
25-10-2010, 07:18
Buon anno a tutti.
Ho messo su coretemp x64 preferito a TAT solo per l'applet per la G15 ma non riesco a cambiare il tempo di acquisizione dati fisso a 1000ms e soprattutto mi rileva 5°C in meno sui singoli core rispetto a Hwmonitor x64, chi è che ha ragione?
la differenza di 5 gradi può essere causatodal fatto che i 2 programmi hanno impostati Tjmax differenti. devi vedere qual'è il Tjmax della tua CPU e poi impostarlo nei programmi. cmq controlla hwmonitor xke di norma coretemp te lo rileva in automatico.
Abbiamo riesumato il thread, molto bene :p
ElGringo75
25-12-2010, 19:46
Salve a tutti e buone feste :)
Ho da poco cambiato il mio vecchio procio con un altrettanto vecchio e usato (ma ancora buono) E4700 per la mia altrettanto vecchia :rotfl: scheda madre...
Volevo chiedervi se è normale che tra un core e l'altro le differenze di temperatura vanno dai 3 a 5 gradi di differenza :confused:
Stò misurando con questo: http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html
Scorpitron
09-01-2011, 20:56
Salve a tutti e buone feste :)
Ho da poco cambiato il mio vecchio procio con un altrettanto vecchio e usato (ma ancora buono) E4700 per la mia altrettanto vecchia :rotfl: scheda madre...
Volevo chiedervi se è normale che tra un core e l'altro le differenze di temperatura vanno dai 3 a 5 gradi di differenza :confused:
Stò misurando con questo: http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html
che procio avevi prima?
ElGringo75
09-01-2011, 21:13
E4600 :p
Non mi sembra di ricordare che con quello vecchio facesse la stessa cosa... sia in idle che a pieno carico ci sono sempre quei 3-4 gradi di differenza.
Sarei interessato di sapere se anche qualcun'altro che abbia questo procio notasse queste differenze :rolleyes:
Scorpitron
09-01-2011, 21:20
E4600 :p
Non mi sembra di ricordare che con quello vecchio facesse la stessa cosa... sia in idle che a pieno carico ci sono sempre quei 3-4 gradi di differenza.
Sarei interessato di sapere se anche qualcun'altro che abbia questo procio notasse queste differenze :rolleyes:
se hai 3-4gradi in più è normale il procio è più potente di un e4600 :)
ElGringo75
09-01-2011, 22:48
se hai 3-4gradi in più è normale il procio è più potente di un e4600 :)
se leggi bene, intendevo 3-4 gradi di differenza tra un core e l'altro, e non la temperatura media del processore ;)
Scorpitron
10-01-2011, 07:37
se leggi bene, intendevo 3-4 gradi di differenza tra un core e l'altro, e non la temperatura media del processore ;)
ah si scusa ho letto male,beh smonta il dissipatore e assicurati che la pasta sia correttamente spalmata su tutta la superficie del his del procio
ElGringo75
10-01-2011, 09:32
purtroppo già fatto... :(
l'ho smontato una settimana fà per metterci l'arctic silver
io ho paura che stò processore (l'ho preso usato) sia stato in passato overcloccato a dismisura...
Scorpitron
10-01-2011, 11:47
purtroppo già fatto... :(
l'ho smontato una settimana fà per metterci l'arctic silver
io ho paura che stò processore (l'ho preso usato) sia stato in passato overcloccato a dismisura...
no non penso sia così altrimenti tutti i core avevano temp altissime perchè l'his era deformato,mi successe la stessa cosa con un mio vecchio q6600,l'unica soluzione è la pasta ma se hai controllato allora non so che dirti,anche il mio q9650 ha sempre avuto temp differenti fra i vari core 4-5 gradi,ma è sempre stato così da quando l'ho comprato
no non penso sia così altrimenti tutti i core avevano temp altissime perchè l'his era deformato,mi successe la stessa cosa con un mio vecchio q6600,l'unica soluzione è la pasta ma se hai controllato allora non so che dirti,anche il mio q9650 ha sempre avuto temp differenti fra i vari core 4-5 gradi,ma è sempre stato così da quando l'ho comprato
quoto, non c'entrano nè pasta nè dissy, accade con molty proci.
Anche il mio da sempre 2 gradi di scarti tra i 2 core, e per la stessa logica possono essercene anche di +.
Il monitoring delle temp va sempre preso con le molle, non è mai un'idicazione realistica e precisa al millimetro.
ElGringo75
10-01-2011, 12:19
Mah, probabilmente queste variazioni rientrano nella norma :what:
Ho letto anche un pò in giro googlando che anche altre persone notavano differenze tra i core, anche se erano altri tipi di cpu... penso che sia una cosa che dipenda dal maggior utilizzo del sistema in media del primo core che del secondo :mbe:
Mah, probabilmente queste variazioni rientrano nella norma :what:
Ho letto anche un pò in giro googlando che anche altre persone notavano differenze tra i core, anche se erano altri tipi di cpu... penso che sia una cosa che dipenda dal maggior utilizzo del sistema in media del primo core che del secondo :mbe:
certo, specie se la cosa si verifica in idle
Scorpitron
10-01-2011, 16:11
certo, specie se la cosa si verifica in idle
esatto in idle è più frequente io per esempio ora ho
39-34-37-37
quindi c'è sempre un pò di divario fra i core
ElGringo75
10-01-2011, 18:06
Grazie a tutti raga :D
Mi avete finalmente tolto questo dubbio ;)
Pensavo che il tipo della baya mi aveva dato una sòla... :doh:
Grazie a tutti raga :D
Mi avete finalmente tolto questo dubbio ;)
Pensavo che il tipo della baya mi aveva dato una sòla... :doh:
ma no :)
Salve a tutti ! Sfrutto questo thread per chiedere informazioni in merito ad un problema di temperature con la mia CPU. Alcuni giorni fa ho acquistato un Q9650 (per sostituire un E8200) e, in fase di montaggio, ho avuto qualche problema ad agganciare il dissipatore stock alla scheda madre (Asus P5KE-WiFiAP), pertanto l'ho sfilato ed agganciato più volte, fino ad ottenere che fosse perfettamente immobile. Avviato Windows, ho controllato le temperature con Realtemp, usando dapprima una versione vecchia di tre anni, poi l'ultima. Con la prima versione, in idle le temperature riportate si aggiravano in idle intorno ai 33 gradi per core e in full-load al max ai 70; con l'ultima in idle sono sui 45-45-40-40. Ho provato ad eseguire il test dei sensori con Prime 95, come consigliato sull'apposito thread, e, molto rapidamente, la temperatura riportata è salita sul primo core oltre i 100 gradi, azzerando la distanza dal valore TJMax e facendo ripartire il valore da 128.
Spaventato, ho spento al volo. CoreTemp rileva temperature più basse nell'ordine di circa 5 gradi ...
Secondo voi, il problema dov'è ? Ho sbagliato qualcosa nel montaggio, i sensori della CPU sono sballati, o i software di rilevazione falliscono ?
Scorpitron
15-02-2011, 21:51
Salve a tutti ! Sfrutto questo thread per chiedere informazioni in merito ad un problema di temperature con la mia CPU. Alcuni giorni fa ho acquistato un Q9650 (per sostituire un E8200) e, in fase di montaggio, ho avuto qualche problema ad agganciare il dissipatore stock alla scheda madre (Asus P5KE-WiFiAP), pertanto l'ho sfilato ed agganciato più volte, fino ad ottenere che fosse perfettamente immobile. Avviato Windows, ho controllato le temperature con Realtemp, usando dapprima una versione vecchia di tre anni, poi l'ultima. Con la prima versione, in idle le temperature riportate si aggiravano in idle intorno ai 33 gradi per core e in full-load al max ai 70; con l'ultima in idle sono sui 45-45-40-40. Ho provato ad eseguire il test dei sensori con Prime 95, come consigliato sull'apposito thread, e, molto rapidamente, la temperatura riportata è salita sul primo core oltre i 100 gradi, azzerando la distanza dal valore TJMax e facendo ripartire il valore da 128.
Spaventato, ho spento al volo. CoreTemp rileva temperature più basse nell'ordine di circa 5 gradi ...
Secondo voi, il problema dov'è ? Ho sbagliato qualcosa nel montaggio, i sensori della CPU sono sballati, o i software di rilevazione falliscono ?
che vid ha il tuo procio? perchè anche il mio così ma purtroppo scalda proprio non c'è nulal da fare (sono stato un pò sfortunato)
CoreTemp riporta il valore, con la CPU sotto sforzo, di 1.2250v.
Ho parzialmente risolto, montando, dopo aver acquistato e steso la pasta termoconduttiva, il dissipatore stock della precedente CPU in mio possesso, leggermente diverso da quello del Q9650, perchè ha l'area di contatto con il processore più estesa e in alluminio anzichè in rame. Le temperature in idle scendono di circa dieci gradi e sotto sforzo non superano i 75 ...
Scorpitron
15-02-2011, 23:13
CoreTemp riporta il valore, con la CPU sotto sforzo, di 1.2250v.
Ho parzialmente risolto, montando, dopo aver acquistato e steso la pasta termoconduttiva, il dissipatore stock della precedente CPU in mio possesso, leggermente diverso da quello del Q9650, perchè ha l'area di contatto con il processore più estesa e in alluminio anzichè in rame. Le temperature in idle scendono di circa dieci gradi e sotto sforzo non superano i 75 ...
ok ora sei nulla norma :D
morpheus85
20-05-2011, 12:16
come vi sembrano queste temperature?
IDLE
http://img812.imageshack.us/img812/6686/tempidle.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/tempidle.jpg/)
FULL
http://img163.imageshack.us/img163/2282/stressc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/stressc.jpg/)
come vi sembrano queste temperature?
IDLE
http://img812.imageshack.us/img812/6686/tempidle.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/tempidle.jpg/)
FULL
http://img163.imageshack.us/img163/2282/stressc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/stressc.jpg/)
alte
morpheus85
20-05-2011, 22:57
a cosa mi devo riferire? tra tre programmi ci sono 10 gradi differenza :rolleyes:
1OmegaOne1
02-04-2012, 15:38
Salve a tutti, le temperature massime consigliate dei vari modelli di processori
si riferiscono ai core o all' IHS dei medesimi?
Grazie
1OmegaOne1
04-04-2012, 12:27
Salve lino, ho un problema. Ho acquistato un core 2 quad q6600 nuovo revision G0.
Ha un vid di 1,3125V e ho notato che monitorando le temperature c'è qualcosa che non va. La temperatura dell' IHS è uguale se non superiore a quella dei core, infatti facendo il test linX dopo aver overcloccando a 3,0 GHz con Vcore di 1,4250 V la temperatura letta da core temp max è di 64°. Accettabile direi, ma poi mi è andato in crash ed ho notato la temperatura dell'ihs sul bios di 60°. Che io sappia se l'ihs sta ad una temperatura X i core stanno più o meno a X+18.
Rifacendo il test sempre nelle stesse condizioni mi si riavvia sempre dopo un quarto d'ora o 20 minuti. ed io credo sia dovuto alle alte temperature raggiunte dal processore. Solo una volta mi ha portato a termine le 20 passate,avevo lo chassis aperto. La mia domanda è questa le temperature che leggo dei Core da coretemp o realtemp sono affidabili? Quella dell'ihs la leggo da aida 64 etreme v. 2.20 e da OC Tuner e sono uguali. Posso fidarmi? E' normale una cosa del genere? Come posso leggere le reali temperature?
Devo preoccuparmi?
Grazie mille e scusate se mi sono dilungato tanto.
Salve lino, ho un problema. Ho acquistato un core 2 quad q6600 nuovo revision G0.
Ha un vid di 1,3125V e ho notato che monitorando le temperature c'è qualcosa che non va. La temperatura dell' IHS è uguale se non superiore a quella dei core, infatti facendo il test linX dopo aver overcloccando a 3,0 GHz con Vcore di 1,4250 V la temperatura letta da core temp max è di 64°. Accettabile direi, ma poi mi è andato in crash ed ho notato la temperatura dell'ihs sul bios di 60°. Che io sappia se l'ihs sta ad una temperatura X i core stanno più o meno a X+18.
Rifacendo il test sempre nelle stesse condizioni mi si riavvia sempre dopo un quarto d'ora o 20 minuti. ed io credo sia dovuto alle alte temperature raggiunte dal processore. Solo una volta mi ha portato a termine le 20 passate,avevo lo chassis aperto. La mia domanda è questa le temperature che leggo dei Core da coretemp o realtemp sono affidabili? Quella dell'ihs la leggo da aida 64 etreme v. 2.20 e da OC Tuner e sono uguali. Posso fidarmi? E' normale una cosa del genere? Come posso leggere le reali temperature?
Devo preoccuparmi?
Grazie mille e scusate se mi sono dilungato tanto.
ciao :)
Che versione di coretemp stai usando? Te lo chiedo perchè fino a qualche rev fa, molti proci c2d e quad, erano inseriti con tj max sbagliata, e nonostante si tratti di proci non recentissimi, queste correzioni sono state apportate solo di recente.
1OmegaOne1
04-04-2012, 15:58
ciao :)
Che versione di coretemp stai usando? Te lo chiedo perchè fino a qualche rev fa, molti proci c2d e quad, erano inseriti con tj max sbagliata, e nonostante si tratti di proci non recentissimi, queste correzioni sono state apportate solo di recente.
La versione 1.0 RC3, in effetti il tjmax che mi dava segnava 100, ma io vostro assiduo frequentatore del forum, so che per un G0 è 90 così ho messo all'offset -10 in modo da visualizzare la corretta temperatura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.