PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Bridge ultrazoom


Pagine : [1] 2 3 4

thesaggio
10-04-2008, 11:28
Questo thread riguarda fotocamere appartenenti ad un segmento che da sempre attira tantissime persone ed appassionati, quello delle bridge ultrazoom, uniche nel loro genere e molto appetibili sotto diversi punti di vista: grandissima versatilità in un corpo compatto (soprattutto se rapportate alla grande escursione focale che mettono a disposizione) ad un prezzo (quasi sempre) "accessibile".

Qui si potrà parlare "in generale" di tutte le bridge ultrazoom, a 360 gradi, per capire, es., quale possa essere il miglior acquisto tenendo in considerazione più aspetti nel complesso (prezzo-prestazioni-qualità), per aiutare chi non sappia scegliere tra due o più modelli, per proporre confronti, segnalare recensioni, novità, test, immagini, fotografie, per discutere semplicemente sui pregi/difetti di questo particolare (e spesso controverso) segmento del mondo delle fotocamere, etc etc ... ...

Ultime uscite (http://www.fotoguida.it/tag/fotocamere-bridge-2/)

S1L3Nt
10-04-2008, 15:08
La Fuji è diverse spanne sopra le concorrenti, ma è troppo grossa per essere inserita nella stessa categoria.

thesaggio
10-04-2008, 16:06
Le bridge fuji sono sempre state più ingombranti delle dirette concorrenti (vedi 6500, 9600) ma non credo che questo basti per non giudicarle bridge ultrazoom, per non metterle a confronto, es., con una fz18 o una oly 570 (non penso che la s100fs possa condisedarsi una categoria a parte, tra le bridge e le reflex).

Diciamo più che altro che l'ingombro è un punto a sfavore della s100fs (chissà, magari questo fattore, unito a quello del prezzo alto, non fa di questa fuji il compromesso migliore, seppure "sulla carta" dovrebbe posizionarsi ai vertici in termini di qualità fotografica).

nargotrhond
10-04-2008, 16:57
scusate, ma io la nikon non la capisco. Hanno la D40/x che costa uguale...perchè si buttano nelle bridge, segmento che hanno lasciato con la vecchia coolpix 880 (che darebbe ancora paga a sta P80)?:mbe:

nargotrhond
10-04-2008, 18:11
P.S. se tra queste bridge comprendiamo la fuji perchè non anche la casio?:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541403

DarKilleR
10-04-2008, 19:09
la Fuji serie S100 diciamo è un'altra categoria ed indirizzata ad un altro tipo di utenza...

Della fuji ci dobbiamo mettere la S8100 FD o la sorellina più piccola la S8000fd

noemixxx
10-04-2008, 19:31
grazie per aver aperto questa discussione!
premetto che non capisco niente di fotografia..
da qualche tempo visito questo forum perchè molto prossimamente vorrei comprarmi una bridge superzoom..

spero che qualcuno saprà indirizzarmi.considerando che il mio budget è max ma proprio max 350€, che non vorrei scendere sotto i 10x per lo zoom e che per la maggior parte faccio foto in esterni ma mi capita di farne anche con poca luce (tipo di notte all'esterno con illuminazione artificiale, lampioni e quant'altro oppure in interni o ancora a concerti)

grazie a chiunque potrà aiutarmi..

onesky
10-04-2008, 20:59
la dimensione del ccd mi sembra per tutte quelle elencate abbastanza ridotta rispetto ai MP offerti.
Ma invece di andare avanti vanno indietro?

marchigiano
10-04-2008, 23:44
io metterei la fz18 prima tra le piccole bridge e dietro la s8000fd o le varie sony canon... la s100 prima tra le grandi bridge con dietro le varie fz50 s6500 s9600...

però come diceva nargotrhond le grandi bridge entrano in concorrenza con le piccole reflex, costano di più ma alla fine danno taaaaanto di più, vedi una d40, d40x, d60, 350d, 400d, 450d, con lenti tuttofare 18-200vr o 18-250, tutto un altro mondo con in più la possibilità di montare lenti più specifiche

jack_aubrey
11-04-2008, 01:30
la dimensione del ccd mi sembra per tutte quelle elencate abbastanza ridotta rispetto ai MP offerti.
Ma invece di andare avanti vanno indietro?

secondo me la grande differenza tra reflex e compatte piu' che nel numero di pixel sta nelle dimensioni del sensore, piu' e' "stipato" di Mp più aumenta il rumore elettronico, te lo dice un pentito acquirente di canon g9, inusabile sopra 100 iso, secondo me per una compatta 8mp vanno benone e in ogni caso non oltre 10mp. E questo vale sia per compatte da tasca che bridge..
prima di una bridge da 500 euro meglio una reflex entry level..almeno io la penso così per esperienza
ciao

thesaggio
11-04-2008, 08:39
E' vero, ci sono altre bridge che potrebbero citarsi, ma qui ho voluto prendere in considerazione solo le novità 2008, le ultime nate per ogni casa costruttrice.

Ho inserito la fz18 perchè non si poteva lasciar fuori dal confronto una casa come panasonic: una bridge comunque giovane e che essendo (per me) un grandino avanti alle bridge uscite alla fine del 2007, può ben starci in questa discussione.

Sulla questione reflex entry level o bridge ci sarebbe tantissimo da dire: l'unico punto fermo, secondo me, rimane il prezzo: bridge sopra i 500€ non hanno più senso di esistere (con poco più oggi davvero si riesce a comprare una reflex entry level con obiettivo tuttofare).

Bridge e reflex entry level con un solo obiettivo tuttofare: ecco, questo secondo me può essere l'unico confronto possibile (ma siamo "al limite") tra due mondi comunque diversi.
Paragonare invece bridge e reflex in generale (citando la possibilità di quest'ultima di sostituire gli obiettivi etc etc) non ha il minimo senso: in tal caso siamo di fronte a due mondi non soli diversi, ma totalmente opposti, in primis per prezzo, praticità e qualità.

In ogni caso, dopo pochi mesi dall'uscita, "quasi" tutte le bridge ultrazoom calano abbastanza di prezzo, andandosi a piazzare nella fascia 280€/400€, prezzi accettabili che "giustificano" il non passaggio ad una reflex entry level [prezzi che rendono sopportabile il sacrificio di non poter disporre di una qualità fotografica pari a quella di una reflex entry level con un solo obiettivo tuttofare che, in ogni caso, pur essendo di sicuro superiore a quella di qualsiasi bridge, è di sicuro la più bassa nel mondo reflex: per esperienza personale posso dire che l'accoppiata canon eos 400d + sigma 18-200 os (siamo sempre sugli 800€) da dei risultati di "gran lunga inferiori" a quelli raggiungibili con due distinti obiettivi di una certa qualità (ma anche di un certo prezzo) che renderebbero il salto rispetto ad un'"ottima" bridge da importante (ma non eclatante) ad abissale, che darebbero più giustizia ad un corpo macchina diversamente un pò sprecato].

Ecco perchè, secondo me, a tutt'oggi le bridge (a quei prezzi) hanno senso di esistere, sono appetibili e in molti casi un acquisto senz'altro da consigliare.
Ecco perchè, secondo me, una fuji f100fs sarà da tenere in "forte" considerzione non appena (e solo quando) calerà di prezzo.

street
11-04-2008, 09:02
secondo me la grande differenza tra reflex e compatte piu' che nel numero di pixel sta nelle dimensioni del sensore, piu' e' "stipato" di Mp più aumenta il rumore elettronico, te lo dice un pentito acquirente di canon g9, inusabile sopra 100 iso, secondo me per una compatta 8mp vanno benone e in ogni caso non oltre 10mp. E questo vale sia per compatte da tasca che bridge..
prima di una bridge da 500 euro meglio una reflex entry level..almeno io la penso così per esperienza
ciao

quello é uno dei particolari.

poi c'é il mirino, che ti lascia tutta un' altra "presenza" rispetto ad uno elettronico, una maggior velocità operativa (dalla velocità dello scatto a quella dell' af).
infine la maggior tridimensionalità, anche a parità di profondità di campo (però dipende dalle lenti)

Certo il fatto che non ti devi preoccupare a settare "iso 1600" é un gran plus, ma non é l' unico, anzi.

tommy781
11-04-2008, 11:30
scusate, ma io la nikon non la capisco. Hanno la D40/x che costa uguale...perchè si buttano nelle bridge, segmento che hanno lasciato con la vecchia coolpix 880 (che darebbe ancora paga a sta P80)?:mbe:



forse per lo zoom? perchè credi che le bridge vendano bene? non tutti sono disposti a spendere 400 euro per un corpo reflex ed almeno il triplo per un pò di obiettivi che coprano un pò le lunghezze focali che servono. la nikon si è svegliata tardi ma almeno si è svegliata, vedremo con che risultati.

street
11-04-2008, 12:08
forse per lo zoom? perchè credi che le bridge vendano bene? non tutti sono disposti a spendere 400 euro per un corpo reflex ed almeno il triplo per un pò di obiettivi che coprano un pò le lunghezze focali che servono. la nikon si è svegliata tardi ma almeno si è svegliata, vedremo con che risultati.

andiamo, via, che prima o poi qualcuno ti crede.

spendere "3 volte tanto per avere lo stesso range" equivale a comprarsi lenti pro per farlo.

1200 euro per arrivare ai 300mm (480 equivalenti) lo puoi fare comprandoti un 100-300f4 sigma o un 70-300 sigma, passando per un 70-300vr.
E il primo é considerato una delle migliori lenti in assoluto come qualità (950 euro)
il secondo é una lente onesta (150 euro)
il terzo é buono e stabilizzato (450 euro).
Se ci vuoi mettere una lente eccellente anche come 28-qualcosa equivalenti, hai un tamron 17-50 (350 euro).

Noti bene che un 17-50 2.8 tamron + sigma 100-300 f4 (1300 euro) siano un qualcosa un pelo più del "range simile" quanto un qualcosa che si avvicina a "corredo semi-professionale", che ridicolizza una qualsiasi bridge.

e per avere le medesime focali con qualità comunque molto buona la spesa é di 150 euro (il sigma, ad esempio).

il mito che "una reflex deve avere 3 volte il costo del corpo in ottiche" é una buffonata. Che servano buone lenti, ok.
Che servano cifre dell' ordine dei 2000 euro per scattare, ci credi davvero?

E una volta che la bridge da 400 euro é obsoleta cosa fai? la cambi con un' altra da altri 400 euro.
Una volta che invece vuoi migliorare la tua reflex, compri una lente e hai fatto un passo, in questo caso davvero tangibile, in avanti. E hai speso la stessa cifra.

Se si ragiona nell' ottica "ok, tanto fra 3 mesi vengono la metà", a quel punto il senso é giusto, come dice thesaggio.

Ma almeno, con la tua olympus, hai cominciato a comprarle le ottiche da 1200 euro?

jack_aubrey
11-04-2008, 12:51
quel rapporto aveva senso con le analogiche, oggi la lente, con il digitale, e dico con il digitale rispetto alla pellicola, ha perso un po' di importanza, secondo me le digitali sono meno critiche in questo senso. Mentre prima era la pellicola a prendere l'immagine e la macchina in fondo era esposimetro (non sempre) otturatore e specchio, le altre cose dipendevano dall'uso richiesto; oggi l'immagine nasce in macchina , nel corpo intendo, dove viene elaborata e trattata (RAW compreso) e cosi' come hanno perso importanza gli obiettivi ultra luminosi, altrettanto l'hanno persa certe focali e certi vetri che avevano prezzi da gioielleria, su una D3 forse avra' ancora senso, ma per il formato dx le differenze sono piu' "compresse" e pur se visibili, ovvio, meno pesanti di prima.
Io penso che con il dx sia meglio spendere un pelo meno e prendere magari un ottica in piu' o magari la stessa versione stabilizzata.

nargotrhond
11-04-2008, 13:25
te lo dice un pentito acquirente di canon g9, inusabile sopra 100 iso
ma la G9 fa così schifo? Io credevo che fino a 400ISO andasse benone...significa che a 200 iso non ci stampi neanche 20*30? (a qualità non profesisonale ovviamente)

street
11-04-2008, 13:49
quel rapporto aveva senso con le analogiche, oggi la lente, con il digitale, e dico con il digitale rispetto alla pellicola, ha perso un po' di importanza, secondo me le digitali sono meno critiche in questo senso. Mentre prima era la pellicola a prendere l'immagine e la macchina in fondo era esposimetro (non sempre) otturatore e specchio, le altre cose dipendevano dall'uso richiesto; oggi l'immagine nasce in macchina , nel corpo intendo, dove viene elaborata e trattata (RAW compreso) e cosi' come hanno perso importanza gli obiettivi ultra luminosi, altrettanto l'hanno persa certe focali e certi vetri che avevano prezzi da gioielleria, su una D3 forse avra' ancora senso, ma per il formato dx le differenze sono piu' "compresse" e pur se visibili, ovvio, meno pesanti di prima.
Io penso che con il dx sia meglio spendere un pelo meno e prendere magari un ottica in piu' o magari la stessa versione stabilizzata.

beh, oddio...

jack_aubrey
11-04-2008, 18:26
ma la G9 fa così schifo? Io credevo che fino a 400ISO andasse benone...significa che a 200 iso non ci stampi neanche 20*30? (a qualità non profesisonale ovviamente)[/QUOTE]

ahime' si, visto quel che costa...
sara' che sono abituato alle reflex pero' e' tremenda da 100 iso in poi
poi i 12 mp
a che servono a stampare i poster?
questo e' un esempio di un particolare periferiferico del fotogramma (100 iso) ingrandito al 100x100
acc vorrei allegarlo ma e' troppo grosso

marchigiano
12-04-2008, 13:39
comunque anche una reflex entry level sopra iso400 un po di rumore lo fa... ma finchè è poco a me non da fastidio non so a voi.... certo compatte decenti a iso1600 è quasi impossibile trovarle (f20-30-31-100 forse si salvano)

thesaggio
17-04-2008, 17:36
La fuji s100fs inizia già a trovarsi sui 497€: non pensavo che il prezzo si facesse così interessante dopo poco più di un mese dal lancio.

Ancora un altro piccolo ribasso e questa fotocamera potrebbe davvero farsi molto ma molto stuzzicante.

Speriamo che al più presto escano delle recensioni ben fatte.

DreamLand
17-04-2008, 18:59
A quelle cifre ci si porta a casa una reflex.

thesaggio
18-04-2008, 07:34
A quelle cifre ci si porta a casa una reflex.

Insomma!

Io stesso, tra l'altro, ho detto che è meglio aspettare ancora un altro ribasso.

In ogni caso, se sono interessato ad una bridge, è perchè voglio tanto zoom ad un certo prezzo, non ci sono storie.

E come già detto, se voglio la stessa escursione focale su una reflex cercando di spendere il meno possibile e rimandendo con la comodità di non dover cambiare obiettivo, devo rivolgermi ad una entry level con un solo obiettivo tuttofare (questo è il paragone, non ce ne sono altri).

Diciamo che trovi un corpo macchina stabilizzato a 400€ (tipo sony a100) e un obiettivo tuttofare 18-200mm a 260€ oppure un corpo macchina non stabilizzato a 300€ e un obiettivo tuttofare stabilizzato sui 350€ (penso di essere stato "abbastanza" basso con i prezzi, per usare un eufemismo): siamo sempre sopra i 650€, non riuscendo neppure ad avere la stessa escursione focale della fuji (lasciando stare il mercato dell'usato, perchè a quel punto il paragone andrebbe fatto con una bridge anch'essa usata o, peggio, i "crops" di foto fatte con obiettivi zoom non troppo spinti).

Calcolando di prendere la fuji f100fs sui 450€, beh, son sempre "come minimo" 200€ in meno. Certo non avrò la "qualità" (che poi non è che sia così eccelsa) di una reflex entry level con obiettivo tuttofare (che, ma questo è un mio giudizio personalissimo, per me è un pò come comprarsi una Ferrari per andare sempre in prima marcia) una qualità che, in ogni caso, un acquirente di bridge non pretende neppure di avere: penso che comunque quella di un'ottima bridge possa senz'altro bastargli, oltre ad un'escursione focale (ciò che davvero gli interessa) "maggiore" e, perchè no, un lcd orientabile, lo zoom durante i video etc etc, piccole cose che comunque non danno fastidio.

Non voglio fare polemiche, ma troppo spesso mi sembra che si cada nell'errore di considerare l'acquirente di una bridge al pari di quello di una reflex "qualsiasi" (nonostante abbiano esigenze, disponibilità economiche, pretese molto ma molto diverse) mentre poche volte ci si metta con penna in mano per vedere bene quali siano in realtà i veri costi di una reflex "paragonabile" (in termini di escursione focale) ad una bridge.

Ad un acquirente di bridge la qualità fotografica di una reflex non può fregargli di meno se non può disporre della stessa escursione focale.
Un acquirente di bridge, oltre all'ingombro della macchina, non vuole anche quello degli obiettivi, non vuole neppure perder tempo nel cambio degli stessi (se acquistasse una reflex, la userebbe come una bridge, tendendo tutta la vita il solo obiettivo tuttofare "economico". Ma allora non era meglio comprarsi la bridge??).

thesaggio
18-04-2008, 07:40
-

nargotrhond
18-04-2008, 18:44
sinceramente non so cosa sia in grado di fare questa nuova fuji, ma molto difficilmente si avvicinerà ai risultati della S6500, figuriamoci ad una reflex entry level! certo, sono curiosissimo di vederla in azione, ma quella che mi interessa di più è la CASIO http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541403 (certo, il prezzo si preannuncia esagerato...).:D

onesky
18-04-2008, 19:29
Insomma!

Io stesso, tra l'altro, ho detto che è meglio aspettare ancora un altro ribasso.

In ogni caso, se sono interessato ad una bridge, è perchè voglio tanto zoom ad un certo prezzo, non ci sono storie.

E come già detto, se voglio la stessa escursione focale su una reflex cercando di spendere il meno possibile e rimandendo con la comodità di non dover cambiare obiettivo, devo rivolgermi ad una entry level con un solo obiettivo tuttofare (questo è il paragone, non ce ne sono altri).

Diciamo che trovi un corpo macchina stabilizzato a 400€ (tipo sony a100) e un obiettivo tuttofare 18-200mm a 260€ oppure un corpo macchina non stabilizzato a 300€ e un obiettivo tuttofare stabilizzato sui 350€ (penso di essere stato "abbastanza" basso con i prezzi, per usare un eufemismo): siamo sempre sopra i 650€, non riuscendo neppure ad avere la stessa escursione focale della fuji (lasciando stare il mercato dell'usato, perchè a quel punto il paragone andrebbe fatto con una bridge anch'essa usata o, peggio, i "crops" di foto fatte con obiettivi zoom non troppo spinti).

Calcolando di prendere la fuji f100fs sui 450€, beh, son sempre "come minimo" 200€ in meno. Certo non avrò la "qualità" (che poi non è che sia così eccelsa) di una reflex entry level con obiettivo tuttofare (che, ma questo è un mio giudizio personalissimo, per me è un pò come comprarsi una Ferrari per andare sempre in prima marcia) una qualità che, in ogni caso, un acquirente di bridge non pretende neppure di avere: penso che comunque quella di un'ottima bridge possa senz'altro bastargli, oltre ad un'escursione focale (ciò che davvero gli interessa) "maggiore" e, perchè no, un lcd orientabile, lo zoom durante i video etc etc, piccole cose che comunque non danno fastidio.

Non voglio fare polemiche, ma troppo spesso mi sembra che si cada nell'errore di considerare l'acquirente di una bridge al pari di quello di una reflex "qualsiasi" (nonostante abbiano esigenze, disponibilità economiche, pretese molto ma molto diverse) mentre poche volte ci si metta con penna in mano per vedere bene quali siano in realtà i veri costi di una reflex "paragonabile" (in termini di escursione focale) ad una bridge.

Ad un acquirente di bridge la qualità fotografica di una reflex non può fregargli di meno se non può disporre della stessa escursione focale.
Un acquirente di bridge, oltre all'ingombro della macchina, non vuole anche quello degli obiettivi, non vuole neppure perder tempo nel cambio degli stessi (se acquistasse una reflex, la userebbe come una bridge, tendendo tutta la vita il solo obiettivo tuttofare "economico". Ma allora non era meglio comprarsi la bridge??).
quoto!

thesaggio
18-04-2008, 20:08
molto difficilmente si avvicinerà ai risultati della S6500

Staremo a vedere: aspettiamo con ansia qualche recensione.

Qualcosa di molto interessante, comunque, si può già vedere qui:
http://www.flickr.com/photos/hirosan/sets/72157603967544707/
http://www.flickr.com/photos/hirosan/sets/72157603967544707/?page=2

Beh, fino ad 800 iso mi sembra buona.
I 1600, per essere 1600, non sono da buttare.
Oltre non ha senso andare.

Boss87
19-04-2008, 13:22
Ciò che mi chiedo è: a che diavolo vi serve tutta questa escursione focale, oltre al "celodurismo"?
Insomma.. Anche io ho una FZ50 tra le altre, che arriva a 420 equivalenti. Ma penso di non averla mai usata sopra i 200.
Caccia fotografica? Una bridge non è adatta in ogni caso, soprattutto per la lentezza dell'AF.
Insomma.. Dove li usate questi 420, questi 500?

Non voglio scatenare flames, voglio solo capire. Sarà che appartengo alla vecchia scuola, ed invece di zummare faccio 10 passi in avanti.

noemixxx
19-04-2008, 13:31
Ciò che mi chiedo è: a che diavolo vi serve tutta questa escursione focale, oltre al "celodurismo"?
Insomma.. Anche io ho una FZ50 tra le altre, che arriva a 420 equivalenti. Ma penso di non averla mai usata sopra i 200.
Caccia fotografica? Una bridge non è adatta in ogni caso, soprattutto per la lentezza dell'AF.
Insomma.. Dove li usate questi 420, questi 500?

Non voglio scatenare flames, voglio solo capire. Sarà che appartengo alla vecchia scuola, ed invece di zummare faccio 10 passi in avanti.

è quello che mi chiedo anch'io!
magari uno spende fior di quattrini attirato dal megazoom e poi non losfrutta a causa dei difetti che ne conseguono..
magari basta la metà...e allora uno si butta su una compatta con forte zoom (tipo lumix tz3) oppure direttamente sulle reflex..

qualcuno mi dica se sto sbagliando..

anche perchè ho letto da qualche parte che apparte la forma e dimensioni "simil reflex" le bridge sono quasi in tutto e per tutto come le compatte..
è vero?

R@is
19-04-2008, 16:33
Sono interessato anch'io all' acquisto di una macchina del genere e siccome sono un "fotografo della domenica", l'aspetto che privilegio nella scelta (oltre allo zoom) è la praticità/ingombro della macchina.
Provenendo da una Pana Tz1 vorrei trovare un qualcosa con ingombro simile con uno zoom non inferiore a 10x.
Quello che non capisco (nonostante la tecnologia avanzi) è il motivo per il quale tutti i produttori facciano sensori sempre più piccoli aumentando i megapixel a chiaro svantaggio del risultato fotografico.
Ad ogni modo sono curioso di vedere le prove delle macchine che avete elencato.

nargotrhond
19-04-2008, 17:53
concordo al 90% con boss

thesaggio
24-04-2008, 17:41
Altre interessanti fotografie della fuji f100fs.

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=27553605

Principiante70
25-04-2008, 23:06
Insomma!

Io stesso, tra l'altro, ho detto che è meglio aspettare ancora un altro ribasso.

In ogni caso, se sono interessato ad una bridge, è perchè voglio tanto zoom ad un certo prezzo, non ci sono storie.

E come già detto, se voglio la stessa escursione focale su una reflex cercando di spendere il meno possibile e rimandendo con la comodità di non dover cambiare obiettivo, devo rivolgermi ad una entry level con un solo obiettivo tuttofare (questo è il paragone, non ce ne sono altri).

Diciamo che trovi un corpo macchina stabilizzato a 400€ (tipo sony a100) e un obiettivo tuttofare 18-200mm a 260€ oppure un corpo macchina non stabilizzato a 300€ e un obiettivo tuttofare stabilizzato sui 350€ (penso di essere stato "abbastanza" basso con i prezzi, per usare un eufemismo): siamo sempre sopra i 650€, non riuscendo neppure ad avere la stessa escursione focale della fuji (lasciando stare il mercato dell'usato, perchè a quel punto il paragone andrebbe fatto con una bridge anch'essa usata o, peggio, i "crops" di foto fatte con obiettivi zoom non troppo spinti).

Calcolando di prendere la fuji f100fs sui 450€, beh, son sempre "come minimo" 200€ in meno. Certo non avrò la "qualità" (che poi non è che sia così eccelsa) di una reflex entry level con obiettivo tuttofare (che, ma questo è un mio giudizio personalissimo, per me è un pò come comprarsi una Ferrari per andare sempre in prima marcia) una qualità che, in ogni caso, un acquirente di bridge non pretende neppure di avere: penso che comunque quella di un'ottima bridge possa senz'altro bastargli, oltre ad un'escursione focale (ciò che davvero gli interessa) "maggiore" e, perchè no, un lcd orientabile, lo zoom durante i video etc etc, piccole cose che comunque non danno fastidio.

Non voglio fare polemiche, ma troppo spesso mi sembra che si cada nell'errore di considerare l'acquirente di una bridge al pari di quello di una reflex "qualsiasi" (nonostante abbiano esigenze, disponibilità economiche, pretese molto ma molto diverse) mentre poche volte ci si metta con penna in mano per vedere bene quali siano in realtà i veri costi di una reflex "paragonabile" (in termini di escursione focale) ad una bridge.

Ad un acquirente di bridge la qualità fotografica di una reflex non può fregargli di meno se non può disporre della stessa escursione focale.
Un acquirente di bridge, oltre all'ingombro della macchina, non vuole anche quello degli obiettivi, non vuole neppure perder tempo nel cambio degli stessi (se acquistasse una reflex, la userebbe come una bridge, tendendo tutta la vita il solo obiettivo tuttofare "economico". Ma allora non era meglio comprarsi la bridge??).

Quoto in tutto e per tutto ed in qualità di possessore di una FZ18.
Venivo da una compatta Canon e tante volte mi sentivo "castrato" dai 3x. Dettagli e particolari che non riuscivo a raggiungere.
Al momento di cambiare macchina avevo considerato la Reflex... poi guardavo peso...ingombro ottiche...e non mi sembrava ideale per il mio utilizzo.
Non sono un super esperto di fotografia.
Volevo un 28 ma anche un bel tele e che fosse portatile.
Certo rischio più rumore... ma la Pana si ferma a 8MP e sono perfetti.
Cosa ce ne si fa di un 500?
Tantissime cose. Fotografi volti di persone a 50 metri di distanza e non se ne accorgono nemmeno...
Fotografi animali che barriere ti impediscono di avvicinare... etc...etc
Giudico la bridge la macchina per il principiante che vuole provare a fare qualcosa di più.
Ancora non ho utilizzato il RAW ma so che se un giorno vorrò potrò farlo.
Conosco molti che fotografano in JPG con le reflex...
Allora perchè pagare di più per una cosa che non saprei sfruttare pienamente?
Io della Pana sono molto soddisfatto e tutti mi chiedono che macchina ho usato per fare "quelle foto meravigliose"....
Sinceramente no le ritengo così belle... ma se penso che le ho scattate con una macchina che tengo dentro ad una custodia che si aggancia alla cintura dei pantaloni.... se penso che la batteria mi dura anche due giorni scattando con il LCD acceso e revisionando e cancellando...
Certo in certi casi mi sovraespone...ma ho capito che lo fa nella modalià tutta automatica.
Ma messa in P (programma) e tarando contrasto - saturazione - luminosità con gli opportuni parametri.... le foto sono molto belle e naturali.
Ho fatto foto in interni ad 800 iso e sono guardabilissime...
Sui siti ho letto prove dove si diceva di tutto e di più.
Alla fine per chi si vuole divertire senza ansie consiglio una macchina che sia poco impegnativa in tutti i sensi.
Provatela e guardate i risultati allo schermo.
Se sarete soddisfatti avrete quello che vi serviva...
...e io sono molto felice.... :D

Piteco
27-04-2008, 08:34
E' vero, ci sono altre bridge che potrebbero citarsi, ma qui ho voluto prendere in considerazione solo le novità 2008, le ultime nate per ogni casa costruttrice.

Ho inserito la fz18 perchè non si poteva lasciar fuori dal confronto una casa come panasonic: una bridge comunque giovane e che essendo (per me) un grandino avanti alle bridge uscite alla fine del 2007, può ben starci in questa discussione.

Sulla questione reflex entry level o bridge ci sarebbe tantissimo da dire: l'unico punto fermo, secondo me, rimane il prezzo: bridge sopra i 500€ non hanno più senso di esistere (con poco più oggi davvero si riesce a comprare una reflex entry level con obiettivo tuttofare).

Bridge e reflex entry level con un solo obiettivo tuttofare: ecco, questo secondo me può essere l'unico confronto possibile (ma siamo "al limite") tra due mondi comunque diversi.
Paragonare invece bridge e reflex in generale (citando la possibilità di quest'ultima di sostituire gli obiettivi etc etc) non ha il minimo senso: in tal caso siamo di fronte a due mondi non soli diversi, ma totalmente opposti, in primis per prezzo, praticità e qualità.

In ogni caso, dopo pochi mesi dall'uscita, "quasi" tutte le bridge ultrazoom calano abbastanza di prezzo, andandosi a piazzare nella fascia 280€/400€, prezzi accettabili che "giustificano" il non passaggio ad una reflex entry level [prezzi che rendono sopportabile il sacrificio di non poter disporre di una qualità fotografica pari a quella di una reflex entry level con un solo obiettivo tuttofare che, in ogni caso, pur essendo di sicuro superiore a quella di qualsiasi bridge, è di sicuro la più bassa nel mondo reflex: per esperienza personale posso dire che l'accoppiata canon eos 400d + sigma 18-200 os (siamo sempre sugli 800€) da dei risultati di "gran lunga inferiori" a quelli raggiungibili con due distinti obiettivi di una certa qualità (ma anche di un certo prezzo) che renderebbero il salto rispetto ad un'"ottima" bridge da importante (ma non eclatante) ad abissale, che darebbero più giustizia ad un corpo macchina diversamente un pò sprecato].

Ecco perchè, secondo me, a tutt'oggi le bridge (a quei prezzi) hanno senso di esistere, sono appetibili e in molti casi un acquisto senz'altro da consigliare.
Ecco perchè, secondo me, una fuji f100fs sarà da tenere in "forte" considerzione non appena (e solo quando) calerà di prezzo.

E' vero che la Canon S5is non è una nuova uscita del 2008, ma così come FZ18 deve essere annoverata tra le concorrenti indicate inizialmente.
Comunque tra tutte le bridge a me personalmente non c'è nè una che mi soddisfi al 100% . comunque il problema maggiore sono le ridotte dimensioni dei sensori associate ad un numero sempre crescente di pixel. La fs100 potrebbe essere la soluzione migliore però aspettiamo un pò che cali il prezzo

thesaggio
27-04-2008, 09:08
Grazie per la segnalazione!

La canon s5 l'ho esclusa più che altro per lo zoom, un 12x: credo che per questo sia più confrontabile con bridge appartenti al "filone" delle varie fuji 6500/9600, panasonic fz8, di cui già molto si è detto.

In questo post son voluto partire dalle ultime novità con "minimo" uno zoom 14/15x.

Doge¹
27-04-2008, 15:41
Ma secondo voi, queste assurde estensioni focali vicine ai 20x, servono a qualcosa o non sono piuttosto soltanto ingombranti e di scarsa resa?

thesaggio
27-04-2008, 16:27
Ma secondo voi, queste assurde estensioni focali vicine ai 20x, servono a qualcosa o non sono piuttosto soltanto ingombranti e di scarsa resa?

(Premesso che pure per me un 20x è assurdo e una pura trovata commerciale) dipende da che angolatura osservi le cose: per un acquirente bridge, la resa di questi zoom è quasi certamente più che buona, visto (oltre alle sue esigenze) anche quello che spesso va a spendere (oggi una fz18 si trova a 300€ e per quel prezzo, anche a zoom spinti, non è che faccia proprio schifo...).

Certo, per un possesore di reflex entry level sono un insulto, ma, allo stesso modo, per un professionista, un (per es.) sigma 18-200 os (uno zoom neppure troppo spinto, più che valido per un amatore) a 400€ (costo con cui a volte ti compri una bridge e 1/2), quanto a resa, è un insulto, è un cesso (magari perchè abituato ad obiettivi canon serie L, tipo Canon EF 70-200mm f/2.8 USM L).

Come dicevo, dipende da che prospettiva vedi le cose....

Quanto a ingombri, penso che con quella escursione focale, sarebbe tecnicamente impossibile costruire delle bridge più piccole della maggioranza di quelle oggi in circolazione (escludendo, dunque, alcune fuji).

marchigiano
28-04-2008, 11:34
se vi interessa è uscita la recensione della s100fs su dpreview e se la gioca con le 4/3 economiche, l'unico vero problema mi sembrano le aberrazioni troppo accentuate...

lo stabilizzatore purtroppo da meno di 2 stop di guadagno e la batteria non dura un eternità col display e stabilizzatore acceso...

S1L3Nt
28-04-2008, 12:36
Dalla recensione ne esce fuori la migliore bridge mai prodotta, altro che S6500 e Casio. E questo nonostante non abbiano usato un convertitore raw adeguato. Già in jpg ha una gamma dinamica di 9.2 stop. Ho provato a sviluppare un raw con quel gioiellino di programma che è 7raw: si può recuperare qualcosa come altri 4 stop! Insomma, meglio di quasi tutte le reflex in circolazione. Sempre con 7raw si possono correggere in un click le aberrazioni cromatiche, ed ecco che uno dei più gravi difetti non c'è più.
Se non ci credete andate nel forum di Photo4u e leggete uno degli innumerevoli topics dedicati alla S100fs, troverete anche i link ai raw.
Riguardo al fatto che non si possa usare per caccia fotografica... non sono assolutamente d'accordo: mi sa che l'autofocus è più veloce di quello del Sigma 70-300 e soprattutto più silenzioso.
Credo che se non fosse per il ridotto controllo sulla profondità di campo sarebbe la mia macchina fotografica ideale.

venanziomix
28-04-2008, 15:58
io posseggo una uz 550 Olympus da un anno esatto: l'ho comprata per via dello zoom... ma fa cosi' schifo?:eek: vorrei fare anche un altra domana: ho intenzione a prendere una reflex entry level tipo 400d Canon, fa schifo pure quella' . che c'e' di meglio a quel prezzo? (600 euro)

aries
28-04-2008, 16:45
io posseggo una uz 550 Olympus da un anno esatto: l'ho comprata per via dello zoom... ma fa cosi' schifo?:eek: vorrei fare anche un altra domana: ho intenzione a prendere una reflex entry level tipo 400d Canon, fa schifo pure quella' . che c'e' di meglio a quel prezzo? (600 euro)


E se superassi di un pelino le 600 euro per arrivare a 620 circa e prendere una bella Pentax K10 compresa di obiettivo 18 - 55??...avresti una macchina superiore per qualità alle varie entry level, per la cifra indicata da te credo che sia la spesa migliore da fare.

l_pisani_54
28-04-2008, 17:36
Molti parlano dell'estensione di un zoom: 10x 20x ecc...
E' un discorso che non ha senso. Quello che conta non è tanto il rapporto tra la focale minima e la massima, ma piuttosto da dove parte a dove arriva.
Mi spiego: un 38-380 ed un 28-280 sono entrambi 10X però, il primo è praticamente inutilizzabile per riprendere monumenti (a parte le piramidi nel deserto) e vi creerà notevoli difficoltà se volete riprendere un gruppo di persone ad una festa in casa, perché quando ci si trova con le spalle al muro, non si può fare niente.
Viceversa, se il soggetto è lontano, spesso ci si può avvicinare o, al limite è possbile ingrandire il particolare.

Leonardo

thesaggio
28-04-2008, 19:21
Aggiornata la prima pagina con il link della recensione di dpreview sulla fuji s100fs.

Sinceramente speravo in qualcosa di meglio, pur rimanendo la s100fs un'ottima bridge (ad un prezzo in costante diminuzione, oggi sotto i 490€): peccato che ci sia sempre qualcosa di cui lamentarsi (ma forse una bridge perfetta darebbe troppo fastidio persino a certe reflex entry level con zoom tuttofare).

Aspettiamo altre recensioni, soprattutto riguardanti le altre bridge prese qui in considerazione, anche se, purtroppo, come da sempre affermiamo su questo forum, mi sa che davvero l'andazzo di questi ultimi tempi (e di quelli futuri) non prometta niente di buono (o comunque di migliore rispetto al passato).

venanziomix
28-04-2008, 20:54
E se superassi di un pelino le 600 euro per arrivare a 620 circa e prendere una bella Pentax K10 compresa di obiettivo 18 - 55??...avresti una macchina superiore per qualità alle varie entry level, per la cifra indicata da te credo che sia la spesa migliore da fare.ok, ci faro' un pensierino.;)

nargotrhond
29-04-2008, 13:51
Sinceramente speravo in qualcosa di meglio, (ma forse una bridge perfetta darebbe troppo fastidio persino a certe reflex entry level con zoom tuttofare)...
.

Scusami, ma come fa una bridge, un "ponte" tra una srl e una compatta, una via di mezzo, ad essere perfetta? per definizione non può esserlo!; cmq filosofia a parte, non mi ha sorpreso più di tanto, me l'aspettavo così: discreta ma niente più.

mike1964
29-04-2008, 16:11
L'unico problema vero riscontrato sulla s100FS è l'eccessivo purple, di cui ci eravamo accorti tutti fin da subito; secondo i recensori da fastidio su stampe superiori all'A4 e comunque è facilmente eliminabile, specie in RAW.

Per il resto la macchina è consigliata; sarbbe stata "altamente" consigliata, senza quel problema (a dire il vero, leggendo la recensione ho avuto la netta impressione che a quelli di dpreview pianga letteralmente il cuore per non aver potuto mettere l'"higly reccomended" a causa del purple, perchè per il resto la macchina è davvero molto buona).

thesaggio
29-04-2008, 17:19
Scusami, ma come fa una bridge, un "ponte" tra una srl e una compatta, una via di mezzo, ad essere perfetta? per definizione non può esserlo!; cmq filosofia a parte, non mi ha sorpreso più di tanto, me l'aspettavo così: discreta ma niente più.

Sì, ci siam capiti, "perfetta" per modo di dire (non si intendeva la perfezione in termini assoluti) e tenendo ben presente che stiamo pur sempre parlando di una bridge (che presenta, per il fatto stesso di essere tale, dei limiti innati).
Del resto non sono perfette neppure reflex da migliaia di euro...

Diciamo che per come intendo io la perfezione, alla fuji s100fs dovrebbero togliere almeno un paio di megapixel, diminuire l'effetto purple e contenere un pò l'ingombro [anche se, in effetti, l'escursione focale e la grandezza del sensore (un pò sopra la media) rendono il tutto un pò più complicato], mentre, sponda panasonic, ci sarebbe da migliorare la gestione del rumore ad iso alti.
Sistemando questi difetti, per me queste potrebbe definirsi "bridge" "perfette" (pur con tutti i limiti che comunque avrebbero, ma che, per essere "bridge", sarebbero trascurabili e pur, ovviamente, rimanendo lontane, quanto a pdc, gestione rumore, etc. etc. da qualsiasi reflex).

firstcolle
03-05-2008, 09:20
com'è l'olymus SP-570 UZ??

dalle caratteristiche non sembra male...

onesky
03-05-2008, 12:32
com'è l'olymus SP-570 UZ??

dalle caratteristiche non sembra male...
in effetti mi sembra molto valida e ha un ottica fenomenale: 26-520mm equivalenti. Come tele il massimo sul mercato delle bridge e come grandangolo si attesta con le concorrenti, offrendo qualcosa di piu' in alcuni casi.

http://www.mytech.it/media/028001020622.jpg
Se rispetta la qualità della precedente 560 credo sia una delle migliori.

L'unico neo che vedo sulla carta è che supporta SOLO le xD-picture card (max 2GB)

Che gli costava supportare anche gli altri formati?

il prezzo non è altissimo (si aggira sui 450€) ma occorre aggiungere l'acquisto di una XD card (2GB, 30/40 euro)


p.s.
nn capisco perchè in prima pagina è stata messa la fuji s100 (14X) invece della S8100fd (18X, 10MP) la cui uscita è stata annunciata a gennaio 2008.

geomarcomo
03-05-2008, 13:28
ciao, ma tra queste ultrazoom nessuno conosce qualche prova della NIKON P80, OLYMPUS 570 ?? sarei intenzionato a comprarne una.. rimango sempre nel dubbio per la PANASONIC FZ18.. non arrivo ad una decisone.. quale è meglio?? grazie

onesky
03-05-2008, 13:42
ciao, ma tra queste ultrazoom nessuno conosce qualche prova della NIKON P80, OLYMPUS 570 ?? sarei intenzionato a comprarne una.. rimango sempre nel dubbio per la PANASONIC FZ18.. non arrivo ad una decisone.. quale è meglio?? grazie

dpreview non ha trattato molto belene la fz-18: troppa compressione jpeg, soft borders, e riduzione del rumore aggressiva anche a bassi iso. Artefatti. Oltre alla porta USB solo full speed (12mbit/sec).

Della 570 trovi recensioni di altri siti ma io attenderei dpreview.

geomarcomo
03-05-2008, 13:48
grazie per la risposta, ma la nuova nikon?? nessuno ha delle recensioni o test vari?? che non è male direi la f100fd compatta ma con zoom 5x.. altri consigli?? cosa potrei prendere come superzoom con grandangolare??grazie

thesaggio
03-05-2008, 17:07
nn capisco perchè in prima pagina è stata messa la fuji s100 (14X) invece della S8100fd (18X, 10MP) la cui uscita è stata annunciata a gennaio 2008.

La fuji s8100fd è "nella sostanza" uguale alla s8000fd, una macchina di fine estate 2007: una delle poche differenze è stata in peggio, cioè il passaggio da 8 a 10 mp.

Sono due macchine che, secondo il mio modestissimo parere, fuji poteva anche risparmiarsi: infatti penso siano più che altro di "transizione".

Volendo scegliere poi una sola fotocamera per ogni "casa costruttrice" ho pensato che il posto spettasse di diritto alla s100fs, che dalle prime impressioni, pur con i propri difetti, sta dimostrando di essere un'ottima bridge, degna (sempre secondo me) di essere messa in un confronto per scegliere la migliore super-zoom di metà 2008 (a differenza di una s8100fd).

onesky
03-05-2008, 22:14
La fuji s8100fd è "nella sostanza" uguale alla s8000fd, una macchina di fine estate 2007: una delle poche differenze è stata in peggio, cioè il passaggio da 8 a 10 mp.

Sono due macchine che, secondo il mio modestissimo parere, fuji poteva anche risparmiarsi: infatti penso siano più che altro di "transizione".

Volendo scegliere poi una sola fotocamera per ogni "casa costruttrice" ho pensato che il posto spettasse di diritto alla s100fs, che dalle prime impressioni, pur con i propri difetti, sta dimostrando di essere un'ottima bridge, degna (sempre secondo me) di essere messa in un confronto per scegliere la migliore super-zoom di metà 2008 (a differenza di una s8100fd).
ma ormai con le uscite delle 18x e della 20x olympus, i 14x di quel modello li vedo belli che sorpassati, soprattutto per chi si compra una bridge proprio per aver un teleobiettivo spinto al max.

thesaggio
04-05-2008, 09:03
ma ormai con le uscite delle 18x e della 20x olympus, i 14x di quel modello li vedo belli che sorpassati, soprattutto per chi si compra una bridge proprio per aver un teleobiettivo spinto al max.

Voglio sperare che chi decida di comprarsi una bridge non si limiti a leggere solamente il numeretto davanti alla scritta zoom....(un pò come chi guarda solo e soltanto il numero dei mp).

Sarebbe grave e tristissimo (ma purtroppo mi sa tanto che sia una realtà per moltissime persone...)

Ad ogni modo non credo proprio che la olympus sp-570 venderà più di tutta la concorrenza nonostante sia l'unica 20x.

A maggior ragione, ben vengano forum come questo, che cercano di far aprire bene gli occhi alla gente prima di spendere certe cifre e che suggeriscono quali siano i vari parametri che in realtà rendono nel complesso una fotocamera valida.

firstcolle
04-05-2008, 09:49
vero.... pero se non avessi visto il forum avrei gia preso la fotocamera.... ora mi sto tirando scemo e non so cosa prendere.....:D :D :D :D :D

DarKilleR
04-05-2008, 10:39
ma le S8000fd e S8100fd diciamo che sono un po' più economiche delle concorrenti bridge...non hanno il RAW

Però io ho la 8000 e ne sono veramente entusiasta...

Sicuramente il BEST BUY una macchina del genere a 230€ con quelle qualità e caratteristiche...è veramente un affare.

onesky
04-05-2008, 18:16
Voglio sperare che chi decida di comprarsi una bridge non si limiti a leggere solamente il numeretto davanti alla scritta zoom....(un pò come chi guarda solo e soltanto il numero dei mp).

Sarebbe grave e tristissimo (ma purtroppo mi sa tanto che sia una realtà per moltissime persone...)

Ad ogni modo non credo proprio che la olympus sp-570 venderà più di tutta la concorrenza nonostante sia l'unica 20x.

A maggior ragione, ben vengano forum come questo, che cercano di far aprire bene gli occhi alla gente prima di spendere certe cifre e che suggeriscono quali siano i vari parametri che in realtà rendono nel complesso una fotocamera valida. infatti se per un'acquirente il teleobiettivo è di primaria importanza (e per molti che scelgono le bridge lo è), allo stato attuale si orienterà verso le 18x /20x, scegliendo tra tutte la migliore.

firstcolle
04-05-2008, 18:21
il punto è capire quale sia la migliore....

thesaggio
04-05-2008, 18:32
infatti se per un'acquirente il teleobiettivo è di primaria importanza (e per molti che scelgono le bridge lo è), allo stato attuale si orienterà verso le 18x /20x, scegliendo tra tutte la migliore.

Non voglio fare polemiche (ognuno giustamente dice quello che vuole e pensa, ci mancherebbe :) ) ma seguendo il tuo ragionamento alla fuji e alla sony o sono dei pazzi o peggio ancora dei masochisti, scegliendo di buttar fuori bridge da 14/15x che quasi nessuno comprerà perchè già oggi sono disponibili delle 18/20X.

Bo...:confused: :what:

onesky
04-05-2008, 19:55
Non voglio fare polemiche (ognuno giustamente dice quello che vuole e pensa, ci mancherebbe :) ) ma seguendo il tuo ragionamento alla fuji e alla sony o sono dei pazzi o peggio ancora dei masochisti, scegliendo di buttar fuori bridge da 14/15x che quasi nessuno comprerà perchè già oggi sono disponibili delle 18/20X.

Bo...:confused: :what:

non hai letto la premessa: se per un'acquirente il teleobiettivo è di primaria importanza, si orienterà direttamente sulle 18x / 20x, scegliendo la migliore. IMHO ovviamente.

firstcolle
07-05-2008, 13:22
recensione p80
http://www.ephotozine.com/article/Nikon-Coolpix-P80

thesaggio
07-05-2008, 13:29
Grazie per la segnalazione:) , prima pagina aggiornata.

thesaggio
08-05-2008, 07:06
Aggiornata la prima pagina con la recensione della olympus 570 da parte di
infosyncworld

fabrizio1970
09-05-2008, 14:58
sinceramente non so cosa sia in grado di fare questa nuova fuji, ma molto difficilmente si avvicinerà ai risultati della S6500, figuriamoci ad una reflex entry level! certo, sono curiosissimo di vederla in azione, ma quella che mi interessa di più è la CASIO http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541403 (certo, il prezzo si preannuncia esagerato...).:D

--------

scusate..scusate...io ho una 6500 e stavo prendendo in considerazione l'acquisto della nuova S100FS solo che leggendo queste righe..mi viene una domanda...Ma la 6500 è davvero così ottima come macchina ?? addirittura meglio della nuova S100 ??

Allora le cose sono due...o mi tengo la mia con la quale ho fatto foto che non credevo neanche di essere capace di fare, o mi compro anche la nuova e me le tengo tutte e due...

Altra ipotesi...sto calmino e aspetto nuovi prodotti....

thesaggio
09-05-2008, 16:14
Altra ipotesi...sto calmino e aspetto nuovi prodotti....

Ecco, questa mi sembra la soluzione migliore

street
09-05-2008, 16:18
Allora le cose sono due...o mi tengo la mia con la quale ho fatto foto che non credevo neanche di essere capace di fare, o mi compro anche la nuova e me le tengo tutte e due...


boh, io in genere uso entrambe le mani per fotografare. Se tu lo fai con una mano sola, hai l' altra disponibile, quindi perché no? :stordita:

nargotrhond
09-05-2008, 18:01
la s6500 è stata una gran macchina (mirino e scelta delle lentissime xd a parte)

mike1964
09-05-2008, 21:12
scusate..scusate...io ho una 6500 e stavo prendendo in considerazione l'acquisto della nuova S100FS solo che leggendo queste righe..mi viene una domanda...Ma la 6500 è davvero così ottima come macchina ?? addirittura meglio della nuova S100 ??

La s6500 è indubbiamente una gran bella macchina; ce l'ho pure io e francamente non ho tutta questa smania di passare alla s100FS; per quanto riguarda la resa ad alti iso più o meno dovrebbero essere allo stesso livello (e dato l'elevato numero di pixel dalla s100FS questo è già un mezzo miracolo, non so Fuji come ci sia riuscita); in più la s100FS ha lo stabilizzatore, di cui occasionalmente ho sentito la mancanza, una gamma dinamica più estesa (che però voglio verificare per bene in un confronto diretto quando mi sarà possibile) e uno zoom più prestante (che occasionalmente mi avrebbe fatto ugualmente comodo. Di contro pesa di più ed ha problemi di purple non tanto terribili come a volte è stato detto, ma certo maggiori rispetto alla s6500.
Il corpo macchina infine è certamente più completo, ma non è detto che questo interessi tutti; sarà utile a chi ha esigenze di un flash esterno, o non riesce a fare a meno del pannello basculante.

Insomma: io prima di buttare la s6500 per la s100FS ci penserei bene, specialmente fino a quando il prezzo di quest'ultima sia ancora così alto.

legolas977
16-05-2008, 23:52
Da questi link:
http://www.ephotozine.com/article/Nikon-Coolpix-P80,
http://www.ephotozine.com/article/Panasonic-DMC-FZ18-1,
ho confrontato la Nikon P80 con la Panasonic FZ18, e la Panasonic mi sembra leggermente migliore. Vostre valutazioni?:read:

thesaggio
17-05-2008, 08:37
ho confrontato la Nikon P80 con la Panasonic FZ18, e la Panasonic mi sembra leggermente migliore. Vostre valutazioni?

Recensioni a parte [che, tra l'altro, molte (troppe) volte lasciano il tempo che trovano] il dato di fatto è che la fz18, a differenza della nikon P80, ha un minino di grandangolo e il raw: già questo, a mio parere, basta e avanza per preferire in partenza la panasonic.

fabr1zio
17-05-2008, 09:02
Per me che ho la Fz18 effettivamente l'assenza di raw risulterebbe un fattore estremamente limitante, quanto se non più della versatilità dell'ottica con il grandangolo.

firstcolle
17-05-2008, 09:06
io ho scelto di prendere una sdhc da 8gb per fare le foto sia in jpg che in raw... se non altro so che se qualche foto esce male posso provare a sistemarla...

fabr1zio
17-05-2008, 09:24
io ho scelto di prendere una sdhc da 8gb per fare le foto sia in jpg che in raw... se non altro so che se qualche foto esce male posso provare a sistemarla...

Purtroppo la mia macchina col raw+jpeg non usa il jpeg migliore possibile e quindi più la foto è critica più dopo mi accorgo che il jpeg è inutile se lo vado a confrontare con un lungo e manuale sviluppo del raw.

firstcolle
17-05-2008, 09:49
leggendo il manuale il jpg dovrebbe essere alla qualità migliore...

fabr1zio
17-05-2008, 12:45
leggendo il manuale il jpg dovrebbe essere alla qualità migliore...

Il manuale è ambiguo a riguardo dicendo immagine equivalente allo standard jpeg, ma con una prova diretta ti accorgi che non è così. Ho appena scattato la stessa immagine con qualità alta, bassa e raw+jpeg. Il file a qualità maggiore è di 3,75MB, quello basso 1,88MB come il jpeg uscito dal raw+jpeg. Provate anche voi ma penso che avrete lo stesso risultato poichè la macchina non mi sembra offrire variabili a queste impostazioni....
Magari altre macchine offrono il jpeg migliore, ma mi sembra che addirittura alcune reflex si comportino in questo modo...

firstcolle
17-05-2008, 19:13
mi è arrivata oggi....

mi sa che era una esposta in qualche centro commerciale pero... va bhe l'importante è che vada...

è normale che sembra si sposti qualcosa all'interno?? avevo letto di si, pero chiedo conferma..

fabr1zio
17-05-2008, 19:18
Se ti riferisci a una specie di gioco dell'ottica che si muove è una cosa che fa anche la mia. All'epoca allarmato chiesi lumi e mi è stato detto che è comune nelle bridge. Inoltre recatomi in un grand magazzino ho verificato che bridge fuji, pana, oly hanno tutte questa caratteristica. Su più forum mi è stato detto che non è un difetto ma è intrinseco in queste macchine.

In ogni caso ho aggiunto in firma i miei primi scatti della Fz18 che , a parte il gatto "vaporizzato", non dovrebbero essere stati ritoccati in pp (almeno credo di non averlo fatto su queste) tanto per mettere in mostra la macchina e la mia inabilità fotografica :rolleyes:
Nota: la compressione per il web l'ha fatta direttamente il software dell'album in maniera alquanto bestiale...

Sistog
18-05-2008, 11:56
Anchi'io sono interessato ad una bridge (dopo aver scartato le reflex per l'ingombro, il prezzo e le ottiche).. Avevo ristretto il campo alle panasonic FZ8 (all'allettante prezzo di 230 Euro) e alla panasonic FZ18 a 300 euro circa.. ho visto un po' in giro e non mi sembra che la differenza valga 70 euro.. 8 Mb in quel sensore mi sembrano un po' strettini, un po' più di zoom sembra allettante visto l'utilizzo che ne faccio, ma la cosa che mi ispira della FZ18 è il Face Detection... Ora sono un po' indeciso,entro 2 settimane devo prenderla.. avete qualche consiglio da darmi? o magari anche qualche modello che non ho preso in considerazione dello stesso prezzo..

thesaggio
18-05-2008, 12:24
la cosa che mi ispira della FZ18 è il Face Detection... Ora sono un po' indeciso,entro 2 settimane devo prenderla.. avete qualche consiglio da darmi? o magari anche qualche modello che non ho preso in considerazione dello stesso prezzo..

Il Face Detection è una pura trovata commerciale, non lo prenderei in considerazione nell'acquisto di una fotocamera.
Ad ogni modo, io starei sulla fz18 (più che sulla fz8), per il maggiore zoom che tu stesso reputi possa servirti, per il grandangolo e per l'ottimo prezzo attuale [ora come ora on-line si trova a 279€ e per quella cifra credo sia la miglior bridge che ci si possa portare a casa, a meno di non riuscire a trovare ancora una fuji s6500fd, altra bridge valida (se ti basta un zoom 10x, se non sono un problema 4 batterie AA e l'ingombro sopra la media)].

firstcolle
18-05-2008, 12:30
sto iniziando a smanettare... a primo impatto sembra complessa... ma in modalità iA non si puo salvare in jpg+raw?

Sistog
18-05-2008, 12:44
io l'ho trovata a 279 + spedizione, quindi verrebbe quasi 70 euro più della FZ8.. mi chiedevo solo se valeva 70 euro in più.. visto che il sensore è grande =.. solo più megapixel ma nello stesso spazio.. e lo zoom dovrebbe bastare un 12x per l'utilizzo che ne faccio.. più che altro non volevo spendere 70 euro in più per avere qualcosa che non userò.. quello che conta in una macchina fotografica è la qualità delle foto, e non penso che sia tanto diversa tra le due.. anzi alcune recensioni danno la FZ8 come migliore della FZ18.. comunque chiedo ai possessori di dirmi come si trovano con le loro macchine..
ah, com'è il fuoco manuale delle 2?? è comodo il joystick su e giù per regolare? si riesce bene?

fabr1zio
18-05-2008, 14:18
Allora, in iA non si dovrebbe poter scattare in jpeg+raw (dovrebbe esser scritto sul manuale).
La Fz8 non l'ho mai avuta e confermo che 12x di zoom potrebbero bastare.
Purtroppo il fuoco manuale sulla levetta è molto scomodo.
In ogni caso invito i possessori con dubbi a riuppare il thread ufficiale di questa macchina, visto che ci sono tanti dubbi evitiamo di andare troppo OT qui e sfruttiamo uno spazio adeguato...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1636896

ho postato una domanda sullo sviluppo del raw che potrebbe essere interessante. Inoltre potremmo discutere specificatamente di problemi riguardanti solo questa macchina, continuando qui il confronto generico tra bridge.

natural
19-05-2008, 21:27
ciao a tutti la sony dsc h50 non la consiglia nessuno?
Io stavo pensando di cambiare la mia dsc h5 proprio con questa, più per il monitor reclinabile che altro, lo zoom della mia è gia di 12x e per le foto non mi lamento, vengono molto bene, soprattutto in semiautomatico, perchè ancora non sò gestire tanto bene tutto in manuale...

Vale la pena rivendere la mia(che avevo preso usata a 200€) e prendere la h50 (che ho visto sta sui 330€) ?

FabryHw
20-05-2008, 22:30
Recensioni a parte [che, tra l'altro, molte (troppe) volte lasciano il tempo che trovano] il dato di fatto è che la fz18, a differenza della nikon P80, ha un minino di grandangolo e il raw: già questo, a mio parere, basta e avanza per preferire in partenza la panasonic.

Per il Raw OK giusto.
Ma come grandangolo la FZ18 non è superiore alla P80, anzi è proprio il contrario.

FZ18 28-504mm
P80 27-486mm (27 < 28 quindi + grandangolo ma meno telephoto perché si ferma a 486)
La vincitrice in questa minigara è la SP570 che con i suoi 26-520mm fornisce sia il migliore (non inteso come qualità però) Grandangolo che il migliore zoom (telephoto)

thesaggio
21-05-2008, 07:23
Ma come grandangolo la FZ18 non è superiore alla P80, anzi è proprio il contrario

Hai perfettamente ragione, errore mio, sono andato a memoria ma ricordavo male.:ave:

elfodigitale
27-05-2008, 15:08
da quanto letto quindi sembrerebbe che come rapporto qualita/prezzo la panasonic sia da preferire......anche se devo dire che comunque la fuji non è malaccio...........

elfodigitale
27-05-2008, 15:45
ma leggendo su dpreview si parla molto bene della oly sp 570, solo che come la fuji ha ancora un prezzo un po troppo alto...
ovvio che i parametri di scelta sono molti.......in attesa della bridge ammiraglia prossima ventura della panasonic, credo che la fz18 sia la migliore....
al di là di tutto credo che la variabile migliore da tenere bene in mente sia davvero il prezzo....

thesaggio
16-06-2008, 21:49
Iniziano ad uscire le primissime recensioni sulla sony H50
http://www.digitalcameratracker.com/sony-cyber-shot-dsc-h50/

Non ho ancora letto con attenzione, ma mi sembra che non ne esca male.
Certo che l'assenza del raw e di un minimo di grandangolo la penalizzano già in partenza...

radiodays
17-06-2008, 13:40
Iniziano ad uscire le primissime recensioni sulla sony H50
http://www.digitalcameratracker.com/sony-cyber-shot-dsc-h50/

Non ho ancora letto con attenzione, ma mi sembra che non ne esca male.
Certo che l'assenza del raw e di un minimo di grandangolo la penalizzano già in partenza...

Sembra che tutte le ultrazoom abbiano le loro pecche gravi, a parte la fz18. Si pensi alla sony senza grandangolo o alla fuji senza stabilizzatoree :(
fz18 e oly570 se la battono, ma la prima costa meno.

Poi bisognerebbe provarle tutte per bene per farne una classifica seria in base alle proprie esigenze.

davnet75
18-06-2008, 17:39
Sono anche io intenzionato a prendere a brevissimo una bridge e sto seguendo da un po' i vari forum e leggendo le recensioni dei "soliti" modelli.
In particolare sto seguendo con attenzione la sony H50 che sembra veramente sia un'ottima macchina, che nonostante gli iniziali pregiudizi dovuti specialmente al grandangolo di "soli" 31mm, l'assenza del raw, lo zomm 15x e le sfortunate H7, H9....sta man mano conquistando la vetta, avendo scavalcato lla nikon P80, la Oly 570 e (aimè) la pana fz18 (certo se uscisse il modello nuovo della pana...).
La forza della H50 sembra essere l'estrema velocità della macchina, i tempi di risposta, la luminosità della lente, la buona resa agli iso alti (buona nel senso di migliore rispetto alle 2 sopra), il buon sistema di stabilizzazione, la buona qualità costruttiva...tutto questo ad un buon prezzo.
Sarebbe interessante uscisse velocemente una recensione approfondita da parte dei siti di recensioni seri...ma cmq promette molto bene.
Un'altra macchina che mi piace molto è la Fujifilm FinePix S100fs che chiaramente è un'altra categoria (ccd più grande, controlli anche meccanici di zomm e messa a fuoco..., qualità costruttiva..., resa eccellente agli alti iso), che soffre (quasi solo) del difetto di aberrazioni cromatiche...Peccato chiaramente il peso, che di paripasso con le caratteristiche...è ben il doppio delle bridge compatte.

Ps Rispetto alla Fx18 la lente della Sony sembrerebbe un pochino più luminosa e pare vada meglio alle condizioni di scarsa luminosità. Anche la resa agli alti iso sembra essere migliore. Inoltre la ridizione del rumore regolabile su 3 livelli a scelta dell'utente è senza dubbio un plus rispetto all'aggressività dell'elettronica della panasonic.

brown
19-06-2008, 09:45
Ps Rispetto alla Fx18 la lente della Sony sembrerebbe un pochino più luminosa e pare vada meglio alle condizioni di scarsa luminosità. Anche la resa agli alti iso sembra essere migliore. Inoltre la ridizione del rumore regolabile su 3 livelli a scelta dell'utente è senza dubbio un plus rispetto all'aggressività dell'elettronica della panasonic.

io ho la fz7 e anche qua si puo' regolare la riduzione del rumore su tre livelli .. sulla fz18 lo hanno tolto?

Sistog
19-06-2008, 13:23
sulla fz18 puoi impostare -2 -1 0 +1 +2 nella riduzione rumore.. ma salvandola in raw ed elaborandola sul pc il rumore praticamente sparisce tutto

maurosheva
23-06-2008, 08:59
come mai la sony dsc-h50 costa di meno rispetto alla dsc-h9? la s.h50 è uscita a maggio 2008 mentre l'altra l'anno scorso....

FabryHw
23-06-2008, 21:26
sulla fz18 puoi impostare -2 -1 0 +1 +2 nella riduzione rumore.. ma salvandola in raw ed elaborandola sul pc il rumore praticamente sparisce tutto

Si però tale regolazione è nel menù Regola immagine e tale menù è disponibile solo nelle modalità M, S, A, P e forse in quella Custom
In tutte le altre tra cui iA (automatica) non è selezionabile, mentre sarebbe stato utile poter ridurre l'intervento invasivo del riduttore di rumore pur tenendo la macchina in Automatico Intelligente (che per la maggior parte delle foto va più che bene).

narnonet
07-07-2008, 10:16
AIUTINO...

Cosa mi consgliate tra la PANSONIC FZ18 la NIKON P80?

Ho letto un un pò di recensioni, ma alla fine nessuna delle 2 ne esce vincitrice... ognuna ha delle peculiarità che l'altra non ha...

potete darmi una mano?

Voi cosa svegliereste?

Volevo inoltre chiedere cosa ne pensate delle macchine importate, con garanzia diretta del negoziante.
Per farvi un esempio ho trovato la Panasonic a 260€ contro i 399 (poi qualcosa mi costano, penso un 10-15%) che chiedono in negozio.
Cosa dite, di lasciare stare le IMPORTED con garanzia del negoziante, o che se mi succede qualcosa posso cmq rivolgermi alla panasonic?

Ciao e Grazie

Fenomeno85
07-07-2008, 11:58
AIUTINO...

Cosa mi consgliate tra la PANSONIC FZ18 la CANON P80?

...



guarda che è una nikon non una canon :)

sembrerebbe che la migliore sia la olympus ..

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

balrog82
07-07-2008, 12:50
Mi aiutate a fare il punto della situazione ad oggi rispetto a due macchine? Vorrei confrontare la Panasonic FZ18 e la Olympus 570 UZ.

Mi vorrei limitare solo a queste perché tra le proposte entrambe offrono la possibilità di salvare in RAW (senza considerare per ragioni di prezzo la Fuji S100FS, e trascurando per la ragione citata [no raw] la Fuji S8000FD).

Costo al 07.07.08 (fonte: trovaprezzi): Pana 345/402 €; Oly 371/549 €

Ora, osservando le caratteristiche della Oly, vedo che sono nominalmente migliori di quelle della Pana (parliamo di variazioni relativamente contenute, almeno sulla carta). Mi sono piaciute molto le foto fatte con la Pana (ho seguito un link in qualche post fa), ma ovviamente il giudizio è quello di un "inesperto".

Ho notato che la massima parte dei pareri è a favore della FZ18. Ovviamente, dalla sua ha il prezzo mediamente inferiore; la Olympus ha inoltre il difetto di essere compatibile con un solo tipo di schede di memoria. Confermate quindi l'opinione espressa? Grazie per l'aiuto e ciao.

PS: Cosa mi dite della modalità macro? ;)

narnonet
07-07-2008, 13:53
guarda che è una nikon non una canon :)

sembrerebbe che la migliore sia la olympus ..

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Si si... mi sono confuso.

Chiaramente è NIKON

Ciao

benti77
07-07-2008, 15:23
mi unisco alla discussione
Personalmente, come avevo già postato prima di trovare questo post, cerco una macchina con buono zoom per scattare foto al mare di windsurfisti.
Quindi sicuramente mi serve stabilità dell'immagine, tempo di scatto ridotto o meglio multiscatto, e uno zoom serio, minimo 10X.
Volendo poi spendere relativamente poco, avevo trovato la fuji s8000 a circa 200€ !
Mi pare abbia tutto il necessario, ma a quanto leggo un sensore niente di che.

Se si trovasse sarebbe buona la s9500 con zoom minore ma ottica decisamente superiore (sempre dalle recensioni lette), usata la vendono sui 200 pure lei.

Secondo voi prendendo una lumix, o una nikon (mi trovo bene con le nikon) e spendendo quei 100€ d+ ci sta un netto vantaggio in termini di qualità, da giustificare il costo ?

GDT
27-07-2008, 13:20
Voglio cambiare la mia vecchia HP 945 (che è una bridge). Contando su un budget di non oltre 400€ cosa mi consigliate? Ero partito da una reflex ma ci vuole troppo e poi anche gli obiettivi costano e con il 18-55 della canon ad esempio non ci fai granchè. Ho visto la P80 e mi era piaciuta ma da quello che ho letto qui adesso ho dei dubbi.

thesaggio
27-07-2008, 19:36
Voglio cambiare la mia vecchia HP 945 (che è una bridge). Contando su un budget di non oltre 400€ cosa mi consigliate? Ero partito da una reflex ma ci vuole troppo e poi anche gli obiettivi costano e con il 18-55 della canon ad esempio non ci fai granchè. Ho visto la P80 e mi era piaciuta ma da quello che ho letto qui adesso ho dei dubbi.

Dacci un pò più di info:
l'ingombro è un problema?
Genere di foto che fai abitualmente?
L'acquisto è urgente? (es. a fine agosto uscirà la promettente panasonc fz28)
Etc Etc

GDT
27-07-2008, 19:44
Dacci un pò più di info:
l'ingombro è un problema?
Genere di foto che fai abitualmente?
L'acquisto è urgente? (es. a fine agosto uscirà la promettente panasonc fz28)
Etc Etc

No, l'ingombro non è un problema... Faccio foto un po' di tutti i tipi, ritratti e paesaggi per lo più. In pratica me la devo portare in viaggio di nozze (metà settembre), quindi l'urgenza è questa. Farei in tempo per la fz28? Che caratteristiche ha?

FabryHw
27-07-2008, 21:41
No, l'ingombro non è un problema... Faccio foto un po' di tutti i tipi, ritratti e paesaggi per lo più. In pratica me la devo portare in viaggio di nozze (metà settembre), quindi l'urgenza è questa. Farei in tempo per la fz28? Che caratteristiche ha?

Da quel poco che ho letto (spero di non essere impreciso e dire falsità) rispetto alla FZ18 si ha:


Maggior grandangolo (parte da 27mm e non 28mm), però di conseguenza minor TelePhoto (visto che è sempre una 18x) arrivando solo a 486mm (contro i 504mm della FZ18)
Filma in HD a 1280x720 a 30 fps (la FZ18 si ferma a 848x480)
Dovrebbe poter zoomare mentre filma (anche se non si sa se con audio o senza), mentre la FZ18 ha lo zoom disabilitato mentre filma
Ha lo scatto ad alta velocità se la risoluzione scende. A max res è 2.5fps (come la FZ18) ma scendendo di res. si può salire (fino a 13fps a 2MPix)
Sensore leggermente più grande, ma contemporaneamente aumentato di megapixel (ora è 10Mpix)
Il nuovo chipset è molto più prestante rendendo la macchina la più veloce (a dire di panasonic) sul mercato come tempi di reazione.
Grazie ai 10 MPix la modalità zoom ottica estesa ora arriva a 32x contro i 28 e qualcosa della FZ18
Ha un sistema di tracciamento oggetti. Ossia può inquadrare un soggetto in movimento e su richiesta seguirlo tenendolo sempre a fuoco.

thesaggio
27-07-2008, 22:02
Faccio foto un po' di tutti i tipi, ritratti e paesaggi per lo più. In pratica me la devo portare in viaggio di nozze

Scusami, per meglio capire e meglio aiutarti: come mai sei orientato verso una bridge?
Per il tuo tipo di foto sei sicuro che ti serva tutto quello zoom?

Perchè è questo l'unico motivo per puntare ad una bridge; per il resto, quanto a qualità d'immagine, non hanno niente di più di una compatta.

Sicuro che uno zoom 5/6x, es, non ti basti??

Es. una fuji f100fd o una canon a720 sarebbero troppo lontane dalle tue esigenze?

GDT
28-07-2008, 07:54
In linea di massima sono d'accordo con te, ma il fatto è che ancora adesso ho una HP 945 (da circa 5 anni) e mi ci sono abituato. Non vorrei prendere qualcosa che abbia meno features. A dire il vero come ho specificato prima mi ero addirittura orientato verso una reflex, ma per motivi di budget e anche perchè la userà anche la mia futura moglie (quindi non posso prendere una cosa eccessivamente complicata) ho pensato di deviare su una bridge. Tendenzialmente mi ero orientato sulla nikon che tra l'altro ho visto da vicino, ma le recensioni che ho letto mi hanno scoraggiato. La nuova panasonic sarebbe interessante ma ce la faccio con i tempi?

thesaggio
28-07-2008, 08:37
Ma, aspettare la fz28 è rischioso: "dovrebbe" uscire per fine agosto, magari all'inizio nei negozi non sarà neppure "pronta consegna".....
Inoltre, usando sempre il condizionale, il suo prezzo di lancio dovrebbe essere intorno ai 400€, come sempre non in linea che il reale valore della macchina.
Forse la vedo più come un bel regalo di Natale.

Se fotografi spesso in condizioni di luce buona e/o per gran parte delle tue foto puoi usare cavalletto, tempi lunghi ed iso bassi, ti consiglio la panasonic fz18.

Diversamente una fuji: s6500fd (ormai introvabile ma non è detto) o fuji s9600fd (ma anch'essa attualmente un pò difficile da trovare)
Certo, per te che non hai problemi di ingombro, ideale sarebbe la fuji s100fs, stupenda bridge, ma ancora troppo cara.

GDT
28-07-2008, 08:48
la s100fs è fuori dal mio budget (costa oltre i 500€). A questo punto dovendo scegliere tra la nikon p80 e la panasonic fz18?

thesaggio
28-07-2008, 09:19
Tra le due (entrambe con iso alti rumorosi), andrei sulla fz18 (anche ma non solo per il raw).

nargotrhond
28-07-2008, 09:24
anch'io starei su panasonic.

GDT
28-07-2008, 09:27
beh allora quasi quasi aspetto ancora un po' visto che non mi serve adesso ma a settembre. Se esce la fz28 meglio, altrimenti a fine agosto faccio l'ordine così che per la prima di settembre ho tutto qua e magari scende qualcosina in più la fz18.

GDT
28-07-2008, 19:22
Ma per quanto riguarda l'alimentazione... E' meglio la batteria a litio (tipo nikon e panasonic) o le classiche 4 batterie stilo (olympus, fuji)? A me le batterie stilo sulla HP sono sempre durate troppo poco...

PS: Ho dato un'occhiata alle caratteristiche della FZ28... speriamo che faccia in tempo.

GDT
01-08-2008, 10:52
E la FZ50? Quella la si trova in giro per cifre non molto alte (circa 400€). Com'è rispetto alla futura FZ28?

FabryHw
01-08-2008, 11:41
E la FZ50? Quella la si trova in giro per cifre non molto alte (circa 400€). Com'è rispetto alla futura FZ28?


Molto più grossa e pesante (anche se questo dà stabilità nelle foto)
Solo 12x come escursione zoom
Lo zoom è meccanico e non elettrico (quindi passi da minimo zoom a massimo in pochissimo tempo semplicemente ruotando tu l'obiettivo esattamente come faresti su una Reflex).
Il fatto di avere lo zoom meccanico gli permette di zoomare mentre filma cosa che le altre panasonic (tranne la nuova FZ28) non fanno.
E' 10 Mpix e con un sensore più grosso della FZ18 (non so però della FZ28)
Ha delle buone ottiche (forse migliori di FZ18/28 e cmq sicuramente ottiche più luminose dato che a max zoom è f3.7 contro il f4.2 delle altre 2)
Ha lo schermo LCD orientabile. Molto utile per fare certe foto dove non puoi tenere la macchina davanti la faccia.
Lo zoom massimo anche se solo 12x arriva a 420mm non tanto distante dai 486mm di FZ28 e 504mm di FZ18. Infatti lo zoom max a 12x della FZ50 corrisponde alla FZ18 quando sta a 15x ed alla FZ28 quando sta a 15.5x
Per contro non ha grandangolo (se non si montano lenti aggiuntive per farlo). La FZ50 al minimo è 35mm contro i 28mm e 27mm della FZ18 e FZ28
Come generazione chip è 2 generazioni fa (al pari della FZ8, non 18) dato che è uscita nel 2006. Questo non vuol dire che sia scarsa ma manca delle novità di Venus Engine IV (FZ18) e Venus Engine V (FZ28)
Eventuali successori della FZ50 (magari con il nome FZ60/70) non sono mai usciti, probabilmente perché si è ridotta la fascia di mercato adatta. La FZ50 si collocava nella fascia oltre 500E (mi pare arrivasse pure a 600 e qualcosa). Insomma una Bridge evoluta che faceva da ponte tra le Bridge normali (tipo FZ8, FZ18, ...) e le reflex. Con la discesa dei prezzi delle reflex economiche lo spazio è andato assottigliandosi ed è quasi sparito del tutto.

GDT
01-08-2008, 11:56
Quindi meglio aspettare... giusto?

onesky
01-08-2008, 12:26
Panasonic Lumix DMC-FZ18
8.0 million effective pixels
32 MP/cm² pixel density
28 mm - 504 mm (18x) zoom lens


Panasonic Lumix DMC-FZ28
10.1 million effective pixels
36 MP/cm² pixel density
27 mm - 486 mm (18x) zoom lens

sulla carta non vedo niente di buono per la FZ-28.
A parte qualche features interessante e la migliore risoluzione video (che pero' aumenterà la voracità di megabytes dei filmati), la densità di pixels su cm² è maggiore rispetto alla FZ18, e cio' si riverserà negativamente su rumore ad iso medio-alti, con relativa perdita di dettaglio.

FabryHw
01-08-2008, 13:30
E' 10 Mpix e con un sensore più grosso della FZ18 (non so però della FZ28)


Confermo il sensore è molto più grosso anche della FZ28.

La FZ18 è (come già detto da altri) 32 MP/cm² pixel density con 8.3 Mpix (8.0 utilizzabili) su un sensore da 1/2.5 " (5.75 x 4.31 mm, 0.24 cm²)

La FZ28 è (come già detto da altri) 36 MP/cm² pixel density con 10.7 Mpix (10.1 utilizzabili) su un sensore da 1/2.33" (6.13 x 4.60 mm, 0.28 cm²)

La FZ50 è 26 MP/cm² pixel density, con 10.4 Mpix (10.0 utilizzabili) su un sensore da 1/1.8" (7.18 x 5.32 mm, 0.38 cm²)

Sensori più grandi (e meno densi) danno meno rumore al salire degli iso.
Cmq anche la FZ50 è abbastanza rumorosa ed io in passato ho avuto una macchina da 5 MPix e 20 MP/cm² ed era molto più rumorosa della mia attuale FZ18 da 32 MP/cm² (ma probabilmente anche grazie al fatto che l'altra applicava un leggero Noise Reduction alle foto, mentre la FZ18 usa algoritmi Heavy).

NB
Le reflex invece stanno sotto i 4 MP/cm², le migliori (o quelle con meno di 8 MPix) anche sotto 1.5 MP/cm²

GDT
01-08-2008, 13:40
Bene... quindi visto che come ho specificato in qualche post indietro, a me la fotocamera serve entro la prima settimana di settembre, non ho problemi di ingombro e un budget di max 400€, su che cosa vi orientereste tra le 3 panasonic di cui sopra?
Ormai penso di aver deciso per la panasonic perchè della nikon p80 non ho letto effettivamente granchè bene e la olympus ha le batterie stilo, mentre preferisco quelle al litio come per la pana o la nikon.

onesky
01-08-2008, 20:46
Bene... quindi visto che come ho specificato in qualche post indietro, a me la fotocamera serve entro la prima settimana di settembre, non ho problemi di ingombro e un budget di max 400€, su che cosa vi orientereste tra le 3 panasonic di cui sopra?
Ormai penso di aver deciso per la panasonic perchè della nikon p80 non ho letto effettivamente granchè bene e la olympus ha le batterie stilo, mentre preferisco quelle al litio come per la pana o la nikon.

FZ18

berrymac
02-08-2008, 16:19
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sono anch'io in una situazione simile: non riesco a convincermi del prossimo futuro acquisto della fz18.
Ho letto molte reviews, molti commenti... e la qualità dell'immagine è sempre risultata non troppo positiva: colori un pò slavati in particolar modo.
Ho girovagato in cerca di una macchina dalle caratteristiche simili e l'unica che si avvicina un pò alla fz18 e la nikon p80, ma anche qui i commenti sono spesso negativi soprattutto per quanto riguarda flash e iso (oltre alla mancanza del raw).
A forza di girare per il web mi sono imbattuto nella Sony H50: certo le manca il RAW e il grandangolo, ma tutti parlano molto bene dei colori che cattura, dello zoom e dei ridotti rumori ad elevati ISO.
Non so se rinunciare a Raw e grandangolo e prendere la Sony H50 oppure prendere la FZ18...:muro: vi prego datemi un consiglio.
Grazie.

nargotrhond
03-08-2008, 10:12
lascia perdere la sony h50...è un consiglio spassionato.

berrymac
03-08-2008, 10:26
Posso sapere il motivo per cui mi sconsigli la Sony H50?
Grazie

nargotrhond
03-08-2008, 17:19
il motivo principale è l'ottica inferiore alla pana in questione, in secondo luogo dai test ha dimostrato parecchio rumore...certo, magari la pana ne farà ancora di più ma non credo. Alla sony le bridge non vengono bene, e ciò si spiega anche guardando i prezzi della relfex alpha 200,...coll'obbiettivo in kit la trovi a 400 euro e forse meno!
E poi se non sbaglio la H50 non ha il raw, che non è fondamentale su una compattona, però è sempre meglio avercelo.

berrymac
03-08-2008, 17:28
E della Nikon P80 che mi dici?

nargotrhond
03-08-2008, 19:50
la P80 è una bella macchinetta, ma ha un rapporto qualità prezzo schifoso...costasse 250 euro sarebbe una figata, ma 350 è una follia. Piuttosto prendi una D40!
Se proprio vuoi una compattona rimani sulla pana.

GDT
04-08-2008, 07:59
la P80 è una bella macchinetta, ma ha un rapporto qualità prezzo schifoso...costasse 250 euro sarebbe una figata, ma 350 è una follia. Piuttosto prendi una D40!
Se proprio vuoi una compattona rimani sulla pana.

La P80 non ha il RAW però

nargotrhond
04-08-2008, 11:18
hai ragione, non ce l'ha, lapsus mio. :D

yuri982
04-08-2008, 14:52
il motivo principale è l'ottica inferiore alla pana in questione, in secondo luogo dai test ha dimostrato parecchio rumore...certo, magari la pana ne farà ancora di più ma non credo. Alla sony le bridge non vengono bene, e ciò si spiega anche guardando i prezzi della relfex alpha 200,...coll'obbiettivo in kit la trovi a 400 euro e forse meno!
E poi se non sbaglio la H50 non ha il raw, che non è fondamentale su una compattona, però è sempre meglio avercelo.

Non so tu quali test abbia visto ma per me la migliore bridge è proprio la H50. Ho visto molti scatti amatoriali in rete e devo dire che come colori è veramente imbattibile!! E poi le immagini sono veramente nitide e con poco rumore anche a massimo zoom. Mi sembra che la Olympus Sp-570 e la Nikon P80 facciano veramente peggio (per non parlare dei colori poco vividi). Stesso discorso per la Pana Fz18 che alzando gli ISO produce parecchio rumore e come colori è sempre scarsa confronto a Sony.
Inoltre la Sony ha caratteristiche per me importanti come lo schermo da 3'' (estraibile) e la funzione Smart Zoom fino a 81x in VGA che da usare è veramente un piacere!! ;)

GDT
04-08-2008, 15:00
di questo passo non deciderò mai...
PS: Si cominciano a vedere su trovaprezzi le fz28 in pre-order a dei prezzi ridicoli (altissimi)

berrymac
04-08-2008, 15:32
L'H50 mi piace veramente tanto... il software interno è fantastico... menu semplice e piacevole... schermo lcd estraibile e bello grande... e poi è vero... le foto che ho visto in giro sono così "sharpened" :) e tra l'altro le foto notturne con ISO elevati sono molto buone...
Sono stra indeciso tra Pana e Sony... il RAW non lo ritengo fondamentale... ma il grandangolo un po si... ufffff:muro:

GDT
29-08-2008, 15:46
Presa la fz28. Mi arriva a inizio settimana prossima :)

thesaggio
29-08-2008, 16:23
Complimenti per l'acquisto.

Posso essere indiscreto?
Prezzo?

Quando ti arriverà, ci farebbero molto piacere le tue prime impressioni (in primis per quel che riguarda le foto ma senza dimenticare i video e l'utilizzo dello zoom durante gli stessi): ci contiamo!!!:)

GDT
29-08-2008, 17:28
ho preso quella nera e l'ho pagata 360€ iva compresa.
Spero di riuscire a postare le mie impressioni, anche se sono abbastanza niubbo ;). Comunque dipende anche un po' da quando mi arriva visto che giovedì parto per sposarmi e poi in viaggio di nozze (è per quello che mi serviva). Tutt'al più posto al rientro ;)

runk
02-09-2008, 00:31
Potrei avere un consiglio anche io?

ormai sembra il 3d delle bridge...

io ero partito per una bridge tipo fz8...poi sono passato alla fz18 e adesso mi ritrovo con la fz28 già uscita nel mercato...

quali potrebbero essere le concorrenti di quest'ultima nella stessa fascia di prezzo?

GDT
02-09-2008, 07:12
FZ28 arrivata ieri... solo che nel pacco mancava la SD ordinata insieme (poco male) e soprattutto è d'importazione USA (cosa di cui sul sito dello shop da cui ho acquistato non si faceva menzione) quindi non sono riuscito neanche a caricare la batteria visto che mi manca un fetentissimo adattatore AC USA. :muro: :muro: :muro:

snake833
02-09-2008, 07:32
FZ28 arrivata ieri... solo che nel pacco mancava la SD ordinata insieme (poco male) e soprattutto è d'importazione USA (cosa di cui sul sito dello shop da cui ho acquistato non si faceva menzione) quindi non sono riuscito neanche a caricare la batteria visto che mi manca un fetentissimo adattatore AC USA. :muro: :muro: :muro:

puoi dirci il sito per favore? è ollo?
un'altra cosa,dove si può trovare un store che vende la fz28 che sia italia o almeno europa?
edit:
ho trovato questo store,dai commenti ottimi,che dice di avere tutti i prodotti con garanzia ufficiale ITALIA:
http://www.euroelettrica.it/cgi-bin/public/dettaglio_trovaprezzi.cgi?id_prodotto=86804
mi sa che a questo punto la prendo qui...

GDT
02-09-2008, 07:56
si è ollo. Sul sito non fa menzione però del fatto che non è la italiana/europea... Sto pensando seriamente di chiamarli....

Takeda
02-09-2008, 10:49
FZ28 arrivata ieri... solo che nel pacco mancava la SD ordinata insieme (poco male) e soprattutto è d'importazione USA (cosa di cui sul sito dello shop da cui ho acquistato non si faceva menzione) quindi non sono riuscito neanche a caricare la batteria visto che mi manca un fetentissimo adattatore AC USA. :muro: :muro: :muro:

Azz io l'ho presa da un eshop Inglese su eBay... spero che non arrivi con l'attacco UK sennò tocca prendere l'adattatore! :(

runk
02-09-2008, 11:06
puoi dirci il sito per favore? è ollo?
un'altra cosa,dove si può trovare un store che vende la fz28 che sia italia o almeno europa?
edit:
ho trovato questo store,dai commenti ottimi,che dice di avere tutti i prodotti con garanzia ufficiale ITALIA:
http://www.euroelettrica.it/cgi-bin/public/dettaglio_trovaprezzi.cgi?id_prodotto=86804
mi sa che a questo punto la prendo qui...

pixmania le ha ;)

snake833
02-09-2008, 11:26
pixmania le ha ;)

ottimo! l'ho vista,ce l'ha a 345!!!
ma sono italiane o europa? quindi garanzia presso il produttore assicurata?

runk
02-09-2008, 11:36
ottimo! l'ho vista,ce l'ha a 345!!!
ma sono italiane o europa? quindi garanzia presso il produttore assicurata?

presumo garanzia italiana.

io non sò che acquistare....:cry:

snake833
02-09-2008, 11:43
presumo garanzia italiana.

io non sò che acquistare....:cry:

io mi butto su questa fz28,appena capisco pixmania che modello ha se è italiano/europeo.

prendo questa perchè vorrei una che abbia tutto compreso un gran bello zoom, so che non potrà mai essere come una reflex, ma per ora non ho completamente voglia di stare a portarmi ogni volta tutto il kit,borsa,ecc, anche solo per fare 2 foto... questa la metto nella custodia e via.

runk
02-09-2008, 11:50
io mi butto su questa fz28,appena capisco pixmania che modello ha se è italiano/europeo.

prendo questa perchè vorrei una che abbia tutto compreso un gran bello zoom, so che non potrà mai essere come una reflex, ma per ora non ho completamente voglia di stare a portarmi ogni volta tutto il kit,borsa,ecc, anche solo per fare 2 foto... questa la metto nella custodia e via.

sono convinto anche io che sia una delle migliori del lotto ma è meglio scandagliare il mercato....

snake833
02-09-2008, 16:16
sono convinto anche io che sia una delle migliori del lotto ma è meglio scandagliare il mercato....

dici per trovarla a prezzo più basso?
347 da pixmania è buono,c'è da capire ancora la storia della versione italiana/europea... se qualcuno sa che lo dica,così mi decido definitivamente e la prendo lì :D :D

runk
02-09-2008, 16:21
non per il prezzo, ma per le concorrenti...

dins
02-09-2008, 17:36
si anche io mi sto orientando sulla FZ28...
o al limite sulla FZ18, probabilmente più competitiva come prezzo...

FabryHw
02-09-2008, 20:03
Le prime recensioni di FZ28 ne parlano davvero bene.

Dicono abbia migliorato sul fronte rumore (nonostante l'aumento di megapixel) rispetto alla FZ18.
Parlano di assenza di rumore a ISO 100 e 200.

Insomma sembra essere superiore alla FZ18 in quasi tutto (tranne il max zoom che è a 486mm, ma si compensa con i 2MPix in più).

Vabbé aspettiamo le recensioni di siti autorevoli (tipo DPReview) ma già cosi' direi che siamo messi bene (e quasi quasi cerco di vendere a fine mese la mia FZ18 per passare alla FZ28)

runk
02-09-2008, 20:37
Le prime recensioni di FZ28 ne parlano davvero bene.

Dicono abbia migliorato sul fronte rumore (nonostante l'aumento di megapixel) rispetto alla FZ18.
Parlano di assenza di rumore a ISO 100 e 200.

Insomma sembra essere superiore alla FZ18 in quasi tutto (tranne il max zoom che è a 486mm, ma si compensa con i 2MPix in più).

Vabbé aspettiamo le recensioni di siti autorevoli (tipo DPReview) ma già cosi' direi che siamo messi bene (e quasi quasi cerco di vendere a fine mese la mia FZ18 per passare alla FZ28)

il ccd è più piccolo e i megapixel sono aumentati, però nonostante questo sembra ottima, nuova review su: http://www.digitalversus.com/article-366-3727-60.html

FabryHw
02-09-2008, 21:01
il ccd è più piccolo e i megapixel sono aumentati, però nonostante questo sembra ottima, nuova review su: http://www.digitalversus.com/article-366-3727-60.html

No il CCD è più grande (anche se di poco) rispetto alla FZ18.

runk
02-09-2008, 23:43
No il CCD è più grande (anche se di poco) rispetto alla FZ18.

ah, si, scusa, hai ragione...

onesky
03-09-2008, 00:27
il sensore piu' grande non è proporzionato pero' ai megapixels della macchina
mi auto quoto

Panasonic Lumix DMC-FZ18
8.0 million effective pixels
32 MP/cm² pixel density
28 mm - 504 mm (18x) zoom lens


Panasonic Lumix DMC-FZ28
10.1 million effective pixels
36 MP/cm² pixel density
27 mm - 486 mm (18x) zoom lens

sulla carta non vedo niente di buono per la FZ-28.
A parte qualche features interessante e la migliore risoluzione video (che pero' aumenterà la voracità di megabytes dei filmati), la densità di pixels su cm² è maggiore rispetto alla FZ18, e cio' si riverserà negativamente su rumore ad iso medio-alti, con relativa perdita di dettaglio.

gigio2005
03-09-2008, 10:32
scusate l'ignoranza... ma ad oggi g9 e fz28 costano uguale...

solo che
fz28 = 27 mm - 486 mm
g9 = 35 mm - 210 mm


fa veramente cosi' schifo la qualita' immagine dell'fz28 rispetto alla g9?

runk
03-09-2008, 10:49
il sensore piu' grande non è proporzionato pero' ai megapixels della macchina
mi auto quoto

hai letto la review che ho postato? che ne pensi?

onesky
03-09-2008, 19:33
hai letto la review che ho postato? che ne pensi?

conferma quanto ho detto

The addition of the new Venus Engine IV could have led to better electronic noise cancellation. Unfortunately, however, the sensor has also moved forward and now supports a higher resolution. The sensor is marginally larger, yes, but the density of the detectors is higher and the pixels themselves are smaller. At full size, 'billowing' is visible from 100 ISO up.

se la qualità dell'ottica è rimasta quella della FZ18, su questa fotocamera non vedo un sostanziale upgrade.

runk
03-09-2008, 19:34
conferma quanto ho detto

si, intendevo una tua opinione in generale...

FabryHw
03-09-2008, 19:49
hai letto la review che ho postato? che ne pensi?

In quella recensione dicono sia migliore della FZ18, ma non troppo.

In quest'altra invece ne parlano molto bene
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/08/22/Panasonic-Lumix-DMC-FZ28/p1

Dandogli un 10 su 10 in qualità fotografica.

Alcuni spezzoni:

The lens is also unchanged, but the slightly larger sensor means that its effective focal length has been slightly reduced, from 28-504mm to 27-486mm. To be honest the difference is barely noticeable, but it’s always nice to have a decent wide-angle setting. The optical quality of the lens is extremely high, as befits the Leica brand name which it bears. It produces almost no distortion at any focal length, and is pin-sharp right across the frame with no trace of chromatic aberration. The FZ28 unquestionably has the best lens of any current super-zoom camera.

The upgraded image processing engine has gone some way towards curing the one problem that has always dogged Panasonic’s cameras; that of image noise. Images at 100 and 200 ISO are now noise-free, and 400 ISO, while showing some signs of noise, has noticeably better colour fidelity. 800 and 1600 ISO are also quite noisy and lack fine detail, but the grain of the noise pattern is smoother with better edge definition, and might make slightly better prints.

...

Verdict
On paper it looks like the FZ28 is only an incremental upgrade on the FZ18, but an objective analysis can’t convey the overall feel of the camera. Despite the obvious similarities, all the little changes add up to a camera that feels a significantly more accomplished and assured than its predecessor. It responds quickly, focuses accurately, exposes correctly and produces outstanding results, and is generally a very satisfying camera to use. The FZ28 will suit anyone looking for a super-zoom camera, whether they want the creative power of its extensive manual options, or the reliable simplicity of its advanced automatic features. In my opinion it is currently the best all-round super-zoom camera on the market, and will become better value as the price drops over the next few months.

Ma ripeto meglio aspettare le recensioni dei siti Big (tipo DPReview)

823
03-09-2008, 20:14
...Vi confesso che questo post mi era sfuggito.....:cool: :D :D

Io ho una ormai vecchia canon powershot s1 is (con cui ho scattato 28000 fotografie c.a.), vorrei prendermi una digitale nuova, ma nessuna mi soddisfa.
La panasonic fz28 l'avrei gia presa, se non per quel maledetto lcd fisso! ...mi sono abituato all'orientabile ed è oggettivamente un'altra cosa...

Voi che siete informati avete notizie sull'uscita della nuova canon powershot s X? ....oppure il modello successivo alla fz28 è previsto con l'lcd orientabile?

sapete niente?


grassie :)

gigio2005
04-09-2008, 10:28
scusate l'ignoranza... ma ad oggi g9 e fz28 costano uguale...

solo che
fz28 = 27 mm - 486 mm
g9 = 35 mm - 210 mm


fa veramente cosi' schifo la qualita' immagine dell'fz28 rispetto alla g9?

up?

yuri982
04-09-2008, 11:06
up?

sono 2 macchine diverse: una è compatta, l'altra è bridge. Inoltre il sensore della G9 è più grande e ciò in teoria dovrebbe garantirti una maggiore qualità dell'immagine.

Fenomeno85
04-09-2008, 11:36
Voi che siete informati avete notizie sull'uscita della nuova canon powershot s X?


nessuna news da parte di canon sul prossimo modello s. L'unica cosa che viene da pensare è che i 14 mesi sono passati (tempo medio di lancio di un nuovo prodotto della fascia s) e spero venga lanciata nel photokina.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

gigio2005
04-09-2008, 13:22
sono 2 macchine diverse: una è compatta, l'altra è bridge. Inoltre il sensore della G9 è più grande e ciò in teoria dovrebbe garantirti una maggiore qualità dell'immagine.

a questo ci arrivavo anche io...

per cui ripropongo la domanda :D

scusate l'ignoranza... ma ad oggi g9 e fz28 costano uguale...

solo che
fz28 = 27 mm - 486 mm
g9 = 35 mm - 210 mm


fa veramente cosi' schifo la qualita' immagine dell'fz28 rispetto alla g9?

823
04-09-2008, 19:44
nessuna news da parte di canon sul prossimo modello s. L'unica cosa che viene da pensare è che i 14 mesi sono passati (tempo medio di lancio di un nuovo prodotto della fascia s) e spero venga lanciata nel photokina.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

si infatti, ormai è passato parecchio tempo dall'ultima uscita... ...mi sembra strano non si sappia ancora niente in merito...

....perche davvero non so se acquistare la fz28 o aspettare news da canon; so che la canon è sempre la canon, con tutti i suoi pregi (non da ultimo lcd orientabile per me importante), ma la panasonic sfoggia un ottica di primordine con uno zoom ma soprattutto con un grandandolo veramente interessanti.. penso che canon avrà difficolta a "pareggiare" l'ottica della fz28 anche con la futura poershot S x.

....bnho
...a sto punto non so se mi convenga prendere direttamente la pana, visto che il prezzo è anche abbordabile!

Cosa consigliate?

runk
04-09-2008, 20:47
io sono nelle tue stesse condizioni...

per adesso in lizza c'è solo la pana fz28, ma vorrei vedere qualche proposta da canon...

fuji invece con cosa risponde?

pioss~s4n
04-09-2008, 21:29
runk,
hai dato un occhio alla SP-565 UZ di Olympus?

runk
04-09-2008, 21:32
runk,
hai dato un occhio alla SP-565 UZ di Olympus?

si, non sembra male, ma la fz28 dovrebbe essere meglio...

ps: vedi che mi sto attrezzando :D

pioss~s4n
05-09-2008, 12:13
Vedo vedo.. io invece stavo valutando la nuova Lumix LX3 tra le compatte.

runk
05-09-2008, 12:29
Vedo vedo.. io invece stavo valutando la nuova Lumix LX3 tra le compatte.

io vorrei qualcosa di più professionale di una compatta ma allo stesso tempo non troppo complicata come una reflex per un neofita come me, e tra l'altro con un prezzo abordabile...quindi eccomi nel segmento delle bridge...

Fenomeno85
05-09-2008, 16:33
io vorrei qualcosa di più professionale di una compatta ma allo stesso tempo non troppo complicata come una reflex per un neofita come me, e tra l'altro con un prezzo abordabile...quindi eccomi nel segmento delle bridge...

in realtà da quanto ho letto sulle reflex basterebbe all'inizio usare auto per fare le cose e dovrebbero uscire foto migliori delle compatte .. e poi con lo studio si fanno foto migliori.
Il problema è se la spesa vale il gioco della candela ovvero se si vuole comunque qualcoso di compatto anche se di qualità inferiore.
Ho visto foto della sp570 e devo dire che sono davvero molto belle e anche lo sfumato sembra di ottima qualità.
Io aspetterei ancora per vedere prima di tutto delle recensioni sulla 565 e poi cosa viene lanciato a photokina.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Niko1987
05-09-2008, 16:37
a me tra poco arriva la pana fz28 :)

runk
05-09-2008, 16:42
in realtà da quanto ho letto sulle reflex basterebbe all'inizio usare auto per fare le cose e dovrebbero uscire foto migliori delle compatte .. e poi con lo studio si fanno foto migliori.
Il problema è se la spesa vale il gioco della candela ovvero se si vuole comunque qualcoso di compatto anche se di qualità inferiore.
Ho visto foto della sp570 e devo dire che sono davvero molto belle e anche lo sfumato sembra di ottima qualità.
Io aspetterei ancora per vedere prima di tutto delle recensioni sulla 565 e poi cosa viene lanciato a photokina.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

sp570 intendi la canon? 565 sempre la canon?

cmq il problema vero della reflex è che con un solo obbiettivo tutto fare non si può stare, di per se la spesa è già elevata e con altri obbiettivi salirebbe.

per non contare dell'ingombro...

credo poi che anche i proffessionisti portino con se una bridge (le compatte non credo, ma non è detto)

se non fosse per queste cose mi sarei buttato subito sulla eos 1000d...

poi potrei anche sbagliarmi...

Fenomeno85
05-09-2008, 17:29
a me tra poco arriva la pana fz28 :)

allora poi fai tante anzi tantissime foto :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Niko1987
05-09-2008, 17:33
allora poi fai tante anzi tantissime foto :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

ovvio :D

sono alle prime armi ma imparerò, è la mia prima fotocamera "seria" :)

Fenomeno85
05-09-2008, 17:33
sp570 intendi la canon? 565 sempre la canon?

cmq il problema vero della reflex è che con un solo obbiettivo tutto fare non si può stare, di per se la spesa è già elevata e con altri obbiettivi salirebbe.

per non contare dell'ingombro...

credo poi che anche i proffessionisti portino con se una bridge (le compatte non credo, ma non è detto)

se non fosse per queste cose mi sarei buttato subito sulla eos 1000d...

poi potrei anche sbagliarmi...

sp570 e sp565 sono della olympus che guardando sui siti di recensioen (parlo della prima) ne parlano davvero molto bene.
Sul fatto dei professionisti credo che portano direttamente sempre reflex .. :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
05-09-2008, 17:34
ovvio :D

sono alle prime armi ma imparerò, è la mia prima fotocamera "seria" :)

quando arriva apri un bel topic su quella macchina e butta su tutto quello che fai :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Niko1987
05-09-2008, 17:35
quando arriva apri un bel topic su quella macchina e butta su tutto quello che fai :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

sarà fatto :D dovrebbe arrivarmi i primi della prossima settimana :rolleyes:

Fenomeno85
05-09-2008, 17:36
sarà fatto :D dovrebbe arrivarmi i primi della prossima settimana :rolleyes:

ottimo allora :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

runk
05-09-2008, 17:43
sp570 e sp565 sono della olympus che guardando sui siti di recensioen (parlo della prima) ne parlano davvero molto bene.
Sul fatto dei professionisti credo che portano direttamente sempre reflex .. :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

oddio, ho detto canon :doh: volevo dire olympus :muro:

ieri ho letto la recensione della 570, e mi sono andato anche a vedere la comparativa con l'fz28 su lesnumeriques, non è male come macchina...

pioss~s4n
05-09-2008, 18:16
io vorrei qualcosa di più professionale di una compatta ma allo stesso tempo non troppo complicata come una reflex per un neofita come me, e tra l'altro con un prezzo abordabile...quindi eccomi nel segmento delle bridge...

Un'LX3 è più professionale di una Bridge. :D

runk
05-09-2008, 18:21
Un'LX3 è più professionale di una Bridge. :D

bhe dai, era solo per generalizzare, non mi cercare il pelo nell'uovo :D

snake833
08-09-2008, 10:38
ieri sera alla fine ho ordinato la FZ28, presa su e-shop-italia a 347 euro inclusa spedizione,giovedì dovrei già riceverla e vi farò sapere!!

runk
08-09-2008, 12:13
ieri sera alla fine ho ordinato la FZ28, presa su e-shop-italia a 347 euro inclusa spedizione,giovedì dovrei già riceverla e vi farò sapere!!

garanzia italiana?

snake833
08-09-2008, 12:44
garanzia italiana?

credo,ma non ne sono così certo...
cito dalle loro FAQ del sito:

Come posso avvalermi della Garanzia sul prodotto?
Tutti i prodotti acquistati da E-Shop-Italia.it godono della garanzia ufficiale del produttore, e questo indipendentemente da quale canale distributivo autorizzato nella Comunità Europea essi provengano! La fatturazione avviene in Italia. La legge italiana ci tutela in tal senso (D.L. 24/02). Per far valere la garanzia è necessario conservare la fattura che verrà inviata via e.mail, e per velocizzare l’eventuale riparazione del prodotto consigliamo di rivolgersi direttamente al centro assistenza autorizzato di zona del produttore; potrete così usufruire della sostituzione o riparazione gratuita nei termini indicati dal produttore stesso e dalla legge italiana.

runk
08-09-2008, 12:55
capito, in pratica dice che i prodotti possono anche essere importati ma essendo venduti in italia hanno garanzia italiana presso il produttore...

o ho capito male?!

benti77
11-09-2008, 13:39
Probabilmente per il compleanno mi faccio regalare la tanto sognata Bridge.

Restando sui 300€ (+o-) ho visto che tra le più nuove vi sono la Panasonic Fz28 e la Nikon P80.

Da una prima comparazione ho visto che a favore della prima v'è il formato Raw, mentre nulla ho trovato sulla velocità di scatto, aspetto che pare essere un punto debole della Nikon.
Nelle recensioni della Panasonic si parla molto bene, ad esempio qui
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/08/22/Panasonic-Lumix-DMC-FZ28/p3
la incoronano... però fidarsi è bene ma....

Ora come ora, pur da amante delle Nikon, credo che opterò per la Panasonic, altri pareri da chi la possiede già ?

runk
11-09-2008, 13:42
probabilmente per il compleanno mi faccio regalare la tanto sognata Bridge.
Restando sui 300€ (+o-) ho visto che tra le più nuove vi sono la Panasonic Fz28 e la Nikon P80.
Da una rapida comparazione ho visto che a favore della prima v'è il formato Raw, mentre nulla ho trovato sulla velocità di scatto, aspetto che pare essere un punto debole della Nikon.
D'altra parte recensioni della Panasonic non ne ho ancora lette molte....

Ora come ora, pur da amante delle Nikon, credo che opterò per la Panasonic.

imho panasonic fz28 e olympus sp570uz sono le uniche alternative se si vuole una bridge top su questa fascia di prezzo ;)

Fenomeno85
11-09-2008, 21:51
imho panasonic fz28 e olympus sp570uz sono le uniche alternative se si vuole una bridge top su questa fascia di prezzo ;)

concordo .. qualunque recensione le premie.
Io comunque credo che bisognerebbe aspettare cosa viene fuori da photokina ..

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

spigno
14-09-2008, 21:37
Scusate la mia ignoranza in merito, con la Panasonic FZ 28, si può inquadrare ciò che si vuole fotografare con il display LCD o si può fare solo con il mirino elettronico, grazie.

Fenomeno85
14-09-2008, 21:54
Scusate la mia ignoranza in merito, con la Panasonic FZ 28, si può inquadrare ciò che si vuole fotografare con il display LCD o si può fare solo con il mirino elettronico, grazie.

il liveview è ormai uno standard sulle compatte/bridge

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

yuri982
16-09-2008, 17:30
si aggiungono alle nuove bridge ultrazoom:

la Casio EX-FH20

e la Canon SX1 IS (dovrebbe essere presentata a giorni).

entrambe con 20x di zoom ottico.

Fenomeno85
16-09-2008, 17:57
si aggiungono alle nuove bridge ultrazoom:

la Casio EX-FH20

e la Canon SX1 IS (dovrebbe essere presentata a giorni).

entrambe con 20x di zoom ottico.


la Canon SX1 is è la nuova gamma che va a sostituire la S5 .. sono ansioso di vedere cosa è .. i rumors sono interessanti

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

thesaggio
16-09-2008, 19:22
si aggiungono alle nuove bridge ultrazoom:

la Casio EX-FH20

e la Canon SX1 IS (dovrebbe essere presentata a giorni).

entrambe con 20x di zoom ottico.

Già che siano 20x non è una buona notizia....

FabryHw
16-09-2008, 20:45
Già che siano 20x non è una buona notizia....

La Casio EX-FH20 sarà però quotata sui 600E a causa delle sue prestazioni "particolari"

40 fps a 7 Megapix (che è notevole anche considerando che è una 9 MPix, quindi siamo a quasi full res), e ripresa video (filmati) fino a 1000 fps (non è specificata la risoluzione, probabil. 320x240, cmq scendendo a 30 Fps sale fino a 1280x720)

EDIT:
A 1000 fps registra a soli 224x56 pixel che salgono a 224x168 se si scende a 420fps, quindi poco usabili in pratica.
Però a 210 fps filma a 480x360 una risoluzione già decente per piccoli esperimenti

runk
16-09-2008, 21:06
La Casio EX-FH20 sarà però quotata sui 600E a causa delle sue prestazioni "particolari"

40 fps a 7 Megapix (che è notevole anche considerando che è una 9 MPix, quindi siamo a quasi full res), e ripresa video (filmati) fino a 1000 fps (non è specificata la risoluzione, probabil. 320x240, cmq scendendo a 30 Fps sale fino a 1280x720)

EDIT:
A 1000 fps registra a soli 224x56 pixel che salgono a 224x168 se si scende a 420fps, quindi poco usabili in pratica.
Però a 210 fps filma a 480x360 una risoluzione già decente per piccoli esperimenti

giusto per youtube la vedo ottima per esperimenti vari, basti vedere cosa riesce a fare la predecessore con le mentos + cola...

ps: a me è arrivata la s100fs oggi, ma non ditelo a nessuno :sofico:

mike1964
17-09-2008, 06:29
ps: a me è arrivata la s100fs oggi, ma non ditelo a nessuno :sofico:

Allora ti faccio gli auguri sottovoce!
;)

runk
17-09-2008, 09:18
Allora ti faccio gli auguri sottovoce!
;)

Ma ciao Mike :)

sto vedendo che quelli di photo4u qua siete in molti :p

ps: Grazie!

mike1964
17-09-2008, 10:15
Beh' alla fine P4U su queste pagine ci è nato...;)

runk
17-09-2008, 10:19
Beh' alla fine P4U su queste pagine ci è nato...;)

non lo sapevo :eek: :D

Fenomeno85
17-09-2008, 10:27
non lo sapevo :eek: :D

allora quando ci fai vedere un bel quantitativo di foto? :D

Già che siano 20x non è una buona notizia....

canon dovrebbbe buttare fuori delle lenti che devono essere buone, ricordandosi che butta fuori una bridge ogni 14 mesi e passa.. vediamo cosa esce.


~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

runk
17-09-2008, 10:38
allora quando ci fai vedere un bel quantitativo di foto? :D

io? ma sono una schiappa...

per adesso ho solo ste due schifezze: http://www.flickr.com/photos/runk/

messa a fuoco errata, esposizione pure, o almeno così mi dicono, io vedo solo che fanno pena, però si può vedere almeno le doti della macchina...

FabryHw
17-09-2008, 11:57
messa a fuoco errata, esposizione pure, o almeno così mi dicono, io vedo solo che fanno pena, però si può vedere almeno le doti della macchina...

Se può consolarti io nelle tue foto ci ho visto solo una splendida micia.

runk
17-09-2008, 13:08
Se può consolarti io nelle tue foto ci ho visto solo una splendida micia.

si, devo dire che è davvero bella, ma le foto non rendono lo splendore del suo pelo... :)

edit: aggiunte altre due foto, stesso link ;)

yuri982
17-09-2008, 19:34
uscite le 2 nuove superzoom Canon! Promettono molto bene:

http://www.dpreview.com/news/0809/08091703canon_sx1is_sx10is.asp

Ma credo che inizialmente costeranno davvero troppo (si parla di più di 500 euro, ma potrei aver letto male).

Fenomeno85
17-09-2008, 20:46
uscite le 2 nuove superzoom Canon! Promettono molto bene:

http://www.dpreview.com/news/0809/08091703canon_sx1is_sx10is.asp

Ma credo che inizialmente costeranno davvero troppo (si parla di più di 500 euro, ma potrei aver letto male).

non credo che sia possibile .. una 450d costa 560 € ... e 60€ di differenza è da suididio ..

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

823
20-09-2008, 17:15
uscite le 2 nuove superzoom Canon! Promettono molto bene:

http://www.dpreview.com/news/0809/08091703canon_sx1is_sx10is.asp

Ma credo che inizialmente costeranno davvero troppo (si parla di più di 500 euro, ma potrei aver letto male).


....era quello che stavo aspettando!!!!:sofico: :cool: :cool: :D

....sicuramente saranno sui 500 euro!
...figuratevi che la mia canon powershot s1 is l'ho pagata 600 euro!!!
....adesso non vale una pippa:mbe: :stordita: :fagiano: :ciapet: :doh:

....qualcuno ha info piu dettagliate delle canon?

Fenomeno85
20-09-2008, 18:06
....era quello che stavo aspettando!!!!:sofico: :cool: :cool: :D

....sicuramente saranno sui 500 euro!
...figuratevi che la mia canon powershot s1 is l'ho pagata 600 euro!!!
....adesso non vale una pippa:mbe: :stordita: :fagiano: :ciapet: :doh:

....qualcuno ha info piu dettagliate delle canon?

per adesso ci sono solo le caratteristiche tecniche. Bisognerà guardare le review ma si parla di almeno dicembre.
Comunque ricordiamoci che 500€/600€ adesso è una follia per una bridge perchè ti prendi un kit della reflex. (eos 450d costa 540€ con il 18-55 oppure con 600€ ti porti a casa il doppio kit della d40 e si copre 27 - 375)
Io non discrimino per nulla le bridge anzi però credo che bisognerebbe comunque avere un senso di quanto vale un oggetto tecnologico.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

sharon
26-09-2008, 12:05
In questo sito ci sono delle foto della Nikon P80:
http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_coolpix_p80_3.php
Come mai non riesco a vederla dopo aver salvata sul mio pc per poter vedere i dati exif?
La foto riesco a salvarla ma non si vede nulla.
Capita anche a voi?
Grazie

Fenomeno85
26-09-2008, 20:04
In questo sito ci sono delle foto della Nikon P80:
http://www.photographyblog.com/reviews_nikon_coolpix_p80_3.php
Come mai non riesco a vederla dopo aver salvata sul mio pc per poter vedere i dati exif?
La foto riesco a salvarla ma non si vede nulla.
Capita anche a voi?
Grazie

usa opera clicca con il destro -> proprietà e magicamente hai tutto :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

onesky
26-09-2008, 20:53
uscite le 2 nuove superzoom Canon! Promettono molto bene:

http://www.dpreview.com/news/0809/08091703canon_sx1is_sx10is.asp

Ma credo che inizialmente costeranno davvero troppo (si parla di più di 500 euro, ma potrei aver letto male).

con uno zoom da 28-560mm sono le fotocamere bridge con l'escusione massima piu' alta, superando anche la olympus s570 (che arriva a 520mm). Il teleobiettivo invece si attesta a 28 mm.

Cmq alla fine, anche se in ritardo, è arrivata. Molto probabilmente avrei optato per questa invece della oly.
Peccato per il sensore, ancora troppo piccolo (1/2.3")

823
27-09-2008, 13:42
io prendo la sx1 con sensore CMOS e poi metto subito in vendita la mia powershot s1 IS


......se qualcuno è interessato....sono qui:) :cool:

berrymac
26-12-2008, 12:36
Intanto faccio a tutti voi gli auguri di buon natale... poi vorrei chiedervi delucidazioni e aggiornamenti (in breve) sulle nuove bridge uscite... la fz28 è ancora sul trono o è stata spodestata da qualche nuovo arrivo?

Sono in procinto di fare una scelta difficile... bridge o reflex??
Lo scorso giorno stavo per prendere la eos 1000d, poi qualcosa mi ha fermato... ho pensato: "sono veramente uno da reflex? sono uno che si porta dietro borsone con obiettivo e fotocamera? quante foto farò? mi piace molto l'elaborazione con photoshop... cazzo... scusi commesso... ci penso ancora un pò"

Non so proprio che scegliere... ma ultimamente mi sono convinto del fatto che la comodità e la rapidità di utilizzo per me sono importanti... per cui chiedo a voi che utilizzate bridge... vi trovate bene? c'è una bridge che rende quanto una reflex o almeno si avvicina alle prestazioni di quest'ultima?

Attendo vostre risposte... grazie. :help:

Fenomeno85
26-12-2008, 12:51
Intanto faccio a tutti voi gli auguri di buon natale... poi vorrei chiedervi delucidazioni e aggiornamenti (in breve) sulle nuove bridge uscite... la fz28 è ancora sul trono o è stata spodestata da qualche nuovo arrivo?

Sono in procinto di fare una scelta difficile... bridge o reflex??
Lo scorso giorno stavo per prendere la eos 1000d, poi qualcosa mi ha fermato... ho pensato: "sono veramente uno da reflex? sono uno che si porta dietro borsone con obiettivo e fotocamera? quante foto farò? mi piace molto l'elaborazione con photoshop... cazzo... scusi commesso... ci penso ancora un pò"

Non so proprio che scegliere... ma ultimamente mi sono convinto del fatto che la comodità e la rapidità di utilizzo per me sono importanti... per cui chiedo a voi che utilizzate bridge... vi trovate bene? c'è una bridge che rende quanto una reflex o almeno si avvicina alle prestazioni di quest'ultima?

Attendo vostre risposte... grazie. :help:

che si avvicini c'è solo la 100fs ma non potrà mai rendere quanto una reflex .. sono fasce diverse. Con questo però non significa che non si potranno mai fare foto belle con le compatte/bridge ovviamente quando le condizioni sono peggiori le reflex vanno meglio.
Se vuoi rendertene conto basta che vai su dpreview e guardi i test :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

berrymac
26-12-2008, 16:10
Allora mi consigli la fujii 100fs??
Meglio di Pana e Olympus??

berrymac
26-12-2008, 16:29
E le nuove Canon?? La S1 com'è? Meglio di Fujii?
Ho letto che i colori della Fuji s100fs non sono brillanti... la Canon invece è conosciuta proprio per le cromature che sa regalare... E questa Canon mi piace molto... che ne pensate?

matteo_87
26-12-2008, 18:57
E le nuove Canon?? La S1 com'è? Meglio di Fujii?
Ho letto che i colori della Fuji s100fs non sono brillanti... la Canon invece è conosciuta proprio per le cromature che sa regalare... E questa Canon mi piace molto... che ne pensate?

vai su www.canoniani.it,un forum solo canon,la hanno aperto molte discussione sulla sx 1..

berrymac
28-12-2008, 13:04
Scusate, non voglio andare OT, ma ho bisogno di una risposta per prendere una decisione finale...
Se compro una reflex, esiste un obiettivo tuttofare che mi eviti di sostituirlo di continuo in caso di foto differenti? E se sì, quanto costa?
Mettiamo il caso che io voglia prendere la eos 1000d solo corpo...

marchigiano
28-12-2008, 13:09
Scusate, non voglio andare OT, ma ho bisogno di una risposta per prendere una decisione finale...
Se compro una reflex, esiste un obiettivo tuttofare che mi eviti di sostituirlo di continuo in caso di foto differenti? E se sì, quanto costa?
Mettiamo il caso che io voglia prendere la eos 1000d solo corpo...

c'è il tamron 18-270 OS ma se usi SOLO quello quasi non conviene prendere una reflex...

berrymac
28-12-2008, 13:13
Infatti... sono quasi convinto della fuji s100fs... ma non capisco perchè alcune recensioni non sono così positive come altre... mah...

nibbiubum
30-12-2008, 04:09
esistono bridge con zoom ancora più elevati? tipo 30x 40x

runk
30-12-2008, 11:09
E le nuove Canon?? La S1 com'è? Meglio di Fujii?
Ho letto che i colori della Fuji s100fs non sono brillanti... la Canon invece è conosciuta proprio per le cromature che sa regalare... E questa Canon mi piace molto... che ne pensate?

io credo il contrario, anzi, la fuji ha dei colori vividi e caldi, sopratutto in simulazione film Velvia, magari chi ha scritto questo la stava provando in Provia, ma mi riesce difficile ammetere anche qui che non abbia dei colori brillanti...

FabryHw
30-12-2008, 14:32
esistono bridge con zoom ancora più elevati? tipo 30x 40x

No native non ci sono.

Il max finora è 20x, oltre ci vai solo con le videocamere (che fanno anche foto di vari megapixel, ma che ovviam. non hanno la qualità di una fotocamera dedicata) o usando degli estensori di zoom da avvitare all'obiettivo.

Li trovi con fattore di moltiplicazione fino a 2x o anche 3.50x nei più spinti, però la qualità non sarà eccelsa (soprattutto visto che la maggior parte costa meno di 150E e con alcuni che arrivano anche a cifre irrisorie, alias meno di 50E).

Anche alcuni costruttori li propongono, infatti Panasonic ne produce uno (e le sue fotocamere hanno dell'opzioni dedicate nei menu per attivarne l'uso).
E' solo un 1.7x ma ci si aspetta che almeno la qualità sia meglio di quelli che trovi in baia (anche solo per il nome "panasonic" e per il prezzo che non è proprio regalato).
Con l'estensore Panasonic installato le Fz-18 o Fz-28 arrivano a 30.6x di zoom ottico a piena risoluzione (8 o 10 MP).

Asellio
02-01-2009, 20:40
buonasera, sono nuovo del forum ma vi leggo da un pò. Io mi sono comprato 6 giorni fa mi sono preso la Olympus SP 560 UZ che era l'unica bridge ultra zoom che rientrasse nel mio budgett(300€), per la precisione l'ho pagata 270€. Ho comprato ad Euronics perchè nonostante sia giovanissimo sono antico allo stesso tempo: mi fido il giusto, e finche non vedo e non tocco con mano non compro, quindi ho voluto evitare il web con la relativa salita della spesa. Leggendo questa discussione però sembrerebbe che la Panasonic fz18 sia parecchio migliore. Sempre ad Euronics la fz18 sta a 380. a fronte di questa maggiore spesa pensate che valga la pena cambiarla e aggiungere 110€ o la differenza è trascurabile?

che ne pensate della Olympus che ho preso in linea di massima, considerando che sono un neofita della fotografia ma sono molto afascinato da questo mondo, e vorrei imparare a fotografare bene.

un saluto,

ALessio

maz75
03-01-2009, 08:36
buonasera, sono nuovo del forum ma vi leggo da un pò. Io mi sono comprato 6 giorni fa mi sono preso la Olympus SP 560 UZ che era l'unica bridge ultra zoom che rientrasse nel mio budgett(300€), per la precisione l'ho pagata 270€. Ho comprato ad Euronics perchè nonostante sia giovanissimo sono antico allo stesso tempo: mi fido il giusto, e finche non vedo e non tocco con mano non compro, quindi ho voluto evitare il web con la relativa salita della spesa. Leggendo questa discussione però sembrerebbe che la Panasonic fz18 sia parecchio migliore. Sempre ad Euronics la fz18 sta a 380. a fronte di questa maggiore spesa pensate che valga la pena cambiarla e aggiungere 110€ o la differenza è trascurabile?

che ne pensate della Olympus che ho preso in linea di massima, considerando che sono un neofita della fotografia ma sono molto afascinato da questo mondo, e vorrei imparare a fotografare bene.

un saluto,

ALessio

Ormai tieni quella che hai preso, lascia stare tutte queste sere mentali e fotografa, no? ;)

Altrimenti toccavi con mano all'euronics la fz28, che e' migliore di entrambe e poi con 280 euro la prendevi on-line (380 per la fz18 per me e' un furto.. ti ci prendi quasi una reflex)

summeronice
03-01-2009, 09:23
Ma è vero che la Panasonic in genere ha un ritardo di scatto superiore alle altre bridge ?? Perchè così mi è stato detto al negozio

Asellio
03-01-2009, 21:09
Ormai tieni quella che hai preso, lascia stare tutte queste sere mentali e fotografa, no? ;)

Altrimenti toccavi con mano all'euronics la fz28, che e' migliore di entrambe e poi con 280 euro la prendevi on-line (380 per la fz18 per me e' un furto.. ti ci prendi quasi una reflex)

ma che ne pensi della 560?

maz75
04-01-2009, 11:53
ma che ne pensi della 560?

Non lo so, non l'ho mai avuta ne provata :(

io dopo aver letto tutte le recensioni e moltissimi commenti di utenti ho scelto la fz28 perche' imho ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni.

matteo_87
04-01-2009, 14:34
secondo il mio modesto parere(da novellino),lo scettro va alla canon sx 10.
La possiedo da più di un mese e mi piace veramente un casino!:D

berrymac
05-01-2009, 14:39
In realtà lo scettro è già della Fuji s100fs... Non c'è paragone.

matteo_87
05-01-2009, 14:41
beh,
ognuno poi parla per quello che possiede :)
Nel senso,io ho visto poche cose della fuji e possedendo la canon posso dire che è un gran bel macchinone :D
E mi piace tanto!

yuri982
05-01-2009, 18:18
dovete modificare il titolo del thread...:D oggi è uscita la Kodak Z980: 12mp con 24x di zoom (26mm .. 624mm) :eek:

in vendita dalla prossima primavera a 399 dollari.

http://a.img-dpreview.com/news/0901/Kodak/kodak_z980_front_001.jpg

matteo_87
05-01-2009, 19:13
beh,
a parte che non è lo zoom che fa la macchina buona,
bisogna vedere altre cose.
Prima cosa a me dalla foto ispira pochissimo sia come impugnatura che come durezza,mi sembra plasticazza :D
Per il resto magari sarà una gran macchina,ma ne dubito.
Kodak...ci stupirà?
Io intanto sono felice di ciò che possiedo e non la cambierei :)

marchigiano
07-01-2009, 13:13
è uscita la olympus... 26X :muro:

yuri982
07-01-2009, 15:38
ragazzi aggiornate il titolo del thread.. portatelo a 26x :D

Olympus SP590UZ

12 megapixel
26-676mm

http://a.img-dpreview.com/news/0901/Olympus/Oly_SP590UZ-001.jpg

FabryHw
07-01-2009, 16:53
Chissà se ci sarà una risposta di Panasonic.

Attualmente dalle recensioni le FZ18/FZ28 erano le migliori come qualità foto.
Io per le foto che di solito faccio sono molto attratto da più zoom possibile quindi un 24x o meglio un 26x mi farebbe gola, però vorrei rimanere su Panasonic (a meno che le nuove recensioni dicano che sia la kodak che la Olympus siano finalmente migliori e senza problemi di deformazione immagine a max zoom) visto che ora ho una FZ18 con cui mi trovo bene (e che al max pensavo di cambiare con FZ28).

Peccato solo che di solito Panasonic (salvo cambiamenti) lancia i nuovi modelli solo vicino all'estate, mentre a me servirebbe che sia disponibile (e già recensita da siti autorevoli, per non comprare al buio) al max per Maggio

matteo_87
07-01-2009, 17:29
per me che possiedo una canon sx 10 lo zoom 20x basta e (ogni tanto)avanza.
Io non uso lo zoom digitale,se non in rare occasioni,ma comunque con il digitale arrivi a un 80x.
80x=foto di m...
Io penso che non sia troppo lo zoom a fare la macchina buona o no.
Comunque vedremo che ci diranno di queste due macchinette nuove :)

thesaggio
07-01-2009, 21:11
Chissà se ci sarà una risposta di Panasonic

La più bella risposta che Panasonic potrebbe fare sarebbe realizzare una fz28 con due megapixel in meno (anche quattro andrebbe bene), mettere un sensore più grande, partire da un bel 24mm, aumentare i punti di messa a fuoco, lasciare invariato lo zoom ottico, mettere un lcd orientabile da 3" e, perchè no, migliorare i materiali del corpo macchina.

Questa sarebbe una grandissima risposta!!

Purtroppo tutto questo non avverà mai.
Purtroppo le leggi del mercato, del marketing, del vendere il più possibile,... sono ben altre...
Forse peggio della rincorsa al maggiore numero di megapixel possibile (che in alcun casi si è rilevata meno controproducente del previsto, soprattutto in ambito reflex) c'è quella dello zoom ottico più spinto, che molto spesso porta ad aberrazioni cromatiche e distorsioni sempre maggiori, a discapito, dunque, della qualità.

E' dunque molto molto probabile che, a ruota, tutte le altre "casi costruttrici" seguiranno kodak e olympus (ripeto, purtroppo).

P.S. Io cambierei anche il titolo al thread, ma non ho idea di come si faccia:mc: :confused: :cry: . Se entro nel forum con i miei dati, riesco a modificare il mio messaggio, ma non il titolo del thread (l'unico titolo che mi cambia è quello del primo messaggio con cui ho creato questo thread, che, come potete vedere, è aggiornato alle 26x)

marchigiano
07-01-2009, 22:41
La più bella risposta che Panasonic potrebbe fare sarebbe realizzare una fz28 con due megapixel in meno (anche quattro andrebbe bene), mettere un sensore più grande, partire da un bel 24mm, aumentare i punti di messa a fuoco, lasciare invariato lo zoom ottico, mettere un lcd orientabile da 3" e, perchè no, migliorare i materiali del corpo macchina.

Questa sarebbe una grandissima risposta!!


c'è già la g1, la fz50 pare non avrà l'erede per questo motivo, la fz28 deve rimanere economica

a qualcuno il 26x può servire, come il 50x il 100x... per certi tipi di foto la panasonic fa già la LX3, se ha successo verrà sviluppata altrimenti abbandonata, quindi la presenza o meno sul mercato di certi tipi di fotocamera dipende solo da noi che compriamo

thesaggio
08-01-2009, 07:54
c'è già la g1, la fz50 pare non avrà l'erede per questo motivo, la fz28 deve rimanere economica

La G1 al prezzo a cui è venduta è fuori dal mondo, una pazzia totale.

Costa più di una reflex, ha le scomodità di una reflex (vedi, es, cambio obiettivo), non è per niente una bridge e non ha di certo la qualità fotografica di una reflex.
Chi dovrebbe comprarsela???

Se davvero volessero, le modifche da me auspicate (magari non proprio tutte) non alzerebbero a dismisura il prezzo di vendita: oggi la fz28 si trova davvero a prezzi molto economici, mettiamo anche di pagare 100€ in più per le nuove modifche, resterebbe comunque un ottimo prezzo (per un ottima bridge).

Più che una G1 (che come progetto trovo anche interessante, ma che in primis dovrebbe avere ben chiaro la qualità e il costo che oggi, es, una canon 400d + 18-55is + 55-250is può offrire e tirarne le dovute conclusioni e considerazioni) meglio una fz28 che si avvicini ad una fz50 migliorandola.

Comunque sono tutti discorsi campati in aria: la panasonic farà la sua 24/26/30x e senza dubbio venderà anche bene.
Di sicuro saranno molte di più le persone contente di quelle amereggiate di queste nuove uscite, visto che la maggior parte degli acquirenti di fotocamere bridge, per giudicarne la bontà, prima di tutto legge il numero di mp e quello alla voce "zoom ottico".

FabryHw
08-01-2009, 12:05
Comunque sono tutti discorsi campati in aria: la panasonic farà la sua 24/26/30x e senza dubbio venderà anche bene.
Di sicuro saranno molte di più le persone contente di quelle amereggiate di queste nuove uscite, visto che la maggior parte degli acquirenti di fotocamere bridge, per giudicarne la bontà, prima di tutto legge il numero di mp e quello alla voce "zoom ottico".

Per quanto probabile, mica è sicuro che il prodotto nuovo dovrà fare molto più schifo della FZ28 attuale.

Già si diceva che dagli 8 (FZ18) ai 10 MP (FZ28) ci doveva essere un peggioramento visibile (sensib.), ma le recensioni (oddio non ne ho lette molte) non mi pare l'abbiano rilevato.
Anche l'ottica 18X della FZ18 si pensava fosse scadente rispetto al 12x della FZ8 (ricordiamo che la FZ18 non è una evoluzione FZ50 ma FZ8), invece poi Panasonic ha fatto un ottimo lavoro.

Se riuscisse a fare una nuova bridge con maggiore zoom e maggiori MP (beh io di questi non sento la necessità, ma se seguiranno la moda faranno anche loro 12MP) SENZA peggiorare (o almeno non molto) rispetto ai risultati della FZ28 è sicuro che NON ci saranno molti amareggiati.

Certo chi sperava una qualità foto molto superiore (di FZ18/28) rimarrà deluso (forse), ma non gli attuali possessori delle FZ18/28 che probabilmente migreranno felici.

vallese
08-01-2009, 16:07
La più bella risposta che Panasonic potrebbe fare sarebbe realizzare una fz28 con due megapixel in meno (anche quattro andrebbe bene), mettere un sensore più grande, partire da un bel 24mm, aumentare i punti di messa a fuoco, lasciare invariato lo zoom ottico, mettere un lcd orientabile da 3" e, perchè no, migliorare i materiali del corpo macchina.

Questa sarebbe una grandissima risposta!!

quoto..straquoto e riquoto
ciao

Thehawk
11-01-2009, 20:28
Signori,
sono alla ricerca di una buona macchina Bridge che oltre ad avere un zoom superiore ai 18x abbia anche la caratteristica di scatti elevati a raffica.
Questo perchè mi sto appassionando alla fotografia naturalistica .
Durante il mio viaggio in Messico ho notato come la mia Fujifilm 6500Fd fosse molto limitata da questo punto di vista .

Le macchine di nuova generazione su cui sto puntando l'occhio sono :
Olimpus SP- 590UZ , Kodak Z980 , Canon Powershot Sx1 Is ..

Quali tra le tre vi sembra più appetibile ?

mike1964
12-01-2009, 05:33
Signori,
sono alla ricerca di una buona macchina Bridge che oltre ad avere un zoom superiore ai 18x abbia anche la caratteristica di scatti elevati a raffica.
Questo perchè mi sto appassionando alla fotografia naturalistica .
Durante il mio viaggio in Messico ho notato come la mia Fujifilm 6500Fd fosse molto limitata da questo punto di vista .

Le macchine di nuova generazione su cui sto puntando l'occhio sono :
Olimpus SP- 590UZ , Kodak Z980 , Canon Powershot Sx1 Is ..

Quali tra le tre vi sembra più appetibile ?

Nessuna.

Se vuoi fare il salto di qualità, Reflex e ottiche buone ( e scordati i supermegazoom delle compattone):)

Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 07:23
Sì certo, una bella reflex e un bel teleobiettivo, proprio la stessa cosa che sta chiedendo... -_-'

Ti chiede una bridge, rispondi con una bridge, al massimo FAI PRESENTE che con una reflex, e spesa X (con X > di 700€) puoi permetterti una reflex con buon fps e teleobbiettivo (NON stabilizzato e piuttosto cagoso) con cui effettuare scatti ad altri livelli (grazie al caxo, spendi il doppio. -_-) e con problemi collegati (versatilità poca...etc...)

mike1964
12-01-2009, 11:16
Sì certo, una bella reflex e un bel teleobiettivo, proprio la stessa cosa che sta chiedendo... -_-'

Ti chiede una bridge, rispondi con una bridge, al massimo FAI PRESENTE che con una reflex, e spesa X (con X > di 700€) puoi permetterti una reflex con buon fps e teleobbiettivo (NON stabilizzato e piuttosto cagoso) con cui effettuare scatti ad altri livelli (grazie al caxo, spendi il doppio. -_-) e con problemi collegati (versatilità poca...etc...)

Se dovessi restare su bridge consiglierei la Fuji s100FS; ma il problema è che se vuole fare foto naturalistiche e non gli bastano i 300mm della s6500 ha bisogno proprio di una reflex, e con una bella lente; aggiungendo, infine, che con tale attrezzatura non sarà affatto più facile scattare le foto. perchè l'attrezzatuira sarà inevitabilmente più professionale e più difficile da utilizzare.

Ma d'altra parte ha già tra le mani una delle migliori bridge mai prodotte ; cosa consilgiargli? le nuove uscite - a mio parere - sono peggiori di quella che possiede, a parte la Fuji s100FS; ma se deve riprendere un passerotto sul ramo non ce la fa nemmeno con la s100FS; ci vuole una reflex con in 500mm avanti.

Se avesse indicato qualche altro genere fotografico gli avrei consigliato caldamente di approfondire al massimo prima le potenzialità della s6500, che non so fino a che punto abbia sfruttato; o - restando su modelli nuovi e in campo bridge - gli avrei consifliato l'acquisto della s100FS, che su qualche versante è anche più prestante di parecchie reflex.

Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 12:58
ci vuole una reflex con in 500mm avanti.

Allora correggo, non a partire da 700€, ma a partire da 1700€... -_-

Rimaniamo sul ragionevole sù... =_=

Bridge con massima superiore ai 300mm e anche i 400mm ce ne sono molte, tutte quelle che lei ha indicato, reflex sopra ai 500mm non sono certamente consigliabili a un principiante.
(Poi la s6500 fra le miglior bridge mai prodotte, non t'allargà. diciamo che ha sempre avuto un buon rapporto qualità/prezzo.)

Allora per dare un consiglio io và, come ho già esposto puoi orientarti lato reflex e prendere un obiettivo 300mm che quindi ti fa 480mm equivalenti che sono ben sufficienti a qualsiasi esigenza, a questo punto ne guadagneresti in qualità d'immagine (nitidezza, tridimensionalità) ma perderesti molta versatilità (fra cui 300mm non stabilizzati non sono certo comodi, un soggetto all'ombra diventa infotografabile a quelle focali a mano libera) compattezza e soprattutto soldi: sono un 300/400/500€ per il corpo e altri 200€ per l'obiettivo tele (e magari altri 100€ per un bundle con un obiettivo normale giusto per non avere la macchina per fare SOLO foto naturalistiche).

Con le compatte ovviamente perdi in qualità (specialmente lo zoom 26x, con tutta la buona volontà, mi sembra esagerato) ma guadagni in versatilità e prezzo. Cerca una compatta con zoom più modesto, sempre orientata al lungo tele (tipo la S1 va benone, ma forse 360mm equivalenti è un po' corta per giustificare un passaggio, allungheresti solo di 60mm) magari la SX10 fa più al caso tuo... vedi un po'...

Thehawk
12-01-2009, 15:34
Nessuna.

Se vuoi fare il salto di qualità, Reflex e ottiche buone ( e scordati i supermegazoom delle compattone):)

Va bene .. perdonami ma questa risposta mi sembra poco attinente al thread.

Ti spiego sotto cosa mi serve in piu che la mia vecchia macchina non ha ...

Thehawk
12-01-2009, 15:38
Se dovessi restare su bridge consiglierei la Fuji s100FS; ma il problema è che se vuole fare foto naturalistiche e non gli bastano i 300mm della s6500 ha bisogno proprio di una reflex, e con una bella lente; aggiungendo, infine, che con tale attrezzatura non sarà affatto più facile scattare le foto. perchè l'attrezzatuira sarà inevitabilmente più professionale e più difficile da utilizzare.

Ma d'altra parte ha già tra le mani una delle migliori bridge mai prodotte ; cosa consilgiargli? le nuove uscite - a mio parere - sono peggiori di quella che possiede, a parte la Fuji s100FS; ma se deve riprendere un passerotto sul ramo non ce la fa nemmeno con la s100FS; ci vuole una reflex con in 500mm avanti.

Se avesse indicato qualche altro genere fotografico gli avrei consigliato caldamente di approfondire al massimo prima le potenzialità della s6500, che non so fino a che punto abbia sfruttato; o - restando su modelli nuovi e in campo bridge - gli avrei consifliato l'acquisto della s100FS, che su qualche versante è anche più prestante di parecchie reflex.

La mia 6500 mi sta stretta non per lo zoom o per la qualità dell'immagine ma perchè mi serve scattare molti frame al secondo perchè gli animali (e soprattutto gli uccelli ) si muovono velocemente.

Thehawk
12-01-2009, 15:42
Allora correggo, non a partire da 700€, ma a partire da 1700€... -_-

Rimaniamo sul ragionevole sù... =_=

Bridge con massima superiore ai 300mm e anche i 400mm ce ne sono molte, tutte quelle che lei ha indicato, reflex sopra ai 500mm non sono certamente consigliabili a un principiante.
(Poi la s6500 fra le miglior bridge mai prodotte, non t'allargà. diciamo che ha sempre avuto un buon rapporto qualità/prezzo.)

Allora per dare un consiglio io và, come ho già esposto puoi orientarti lato reflex e prendere un obiettivo 300mm che quindi ti fa 480mm equivalenti che sono ben sufficienti a qualsiasi esigenza, a questo punto ne guadagneresti in qualità d'immagine (nitidezza, tridimensionalità) ma perderesti molta versatilità (fra cui 300mm non stabilizzati non sono certo comodi, un soggetto all'ombra diventa infotografabile a quelle focali a mano libera) compattezza e soprattutto soldi: sono un 300/400/500€ per il corpo e altri 200€ per l'obiettivo tele (e magari altri 100€ per un bundle con un obiettivo normale giusto per non avere la macchina per fare SOLO foto naturalistiche).

Con le compatte ovviamente perdi in qualità (specialmente lo zoom 26x, con tutta la buona volontà, mi sembra esagerato) ma guadagni in versatilità e prezzo. Cerca una compatta con zoom più modesto, sempre orientata al lungo tele (tipo la S1 va benone, ma forse 360mm equivalenti è un po' corta per giustificare un passaggio, allungheresti solo di 60mm) magari la SX10 fa più al caso tuo... vedi un po'...

Quoto in pieno.

Il 10x della mia Fujifilm andava discretamente bene .. Magari un 15x andrebbe meglio .
Quello però che mi serve sono tanti scatti consecutivi in 1 secondo .
La Olimpus per questo permette di scattare 6fps a 5 Mpixel che non mi sembra affatto poco ...

Tra KodaK Olimpus e Canon sx1 is ... quale potete consigliare .
Io vedo bene la Olimpus ...anche perchè la kodaK scatta foto ogni 0,2 sec ma non viene riportato a che dimensione..

Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 15:51
Mi ero sbagliato, la SX 1 ha un 28-560mm equivalenti, quindi zooma 20x: moltissimo @_@

Mi ero confuso con la SX100, pardon.

La SX1 scatta a 4fps, a tutti e 10 i megapixel, costa tantino però: sui 500.

Comunque la 6500FD fa 2.2fps, un bel numero, idem il tempo di risposta sui ms, se sono questi i tuoi problemi sicura di non essere troppo esigente? @_@

Thehawk
12-01-2009, 16:24
Mi ero sbagliato, la SX 1 ha un 28-560mm equivalenti, quindi zooma 20x: moltissimo @_@

Mi ero confuso con la SX100, pardon.

La SX1 scatta a 4fps, a tutti e 10 i megapixel, costa tantino però: sui 500.

Comunque la 6500FD fa 2.2fps, un bel numero, idem il tempo di risposta sui ms, se sono questi i tuoi problemi sicura di non essere troppo esigente? @_@

Sei sicuro dei 2.2 fps mi sembra meno ... spetta che vedo nelle review.
Poco per catturare il battito delle ali di un rapace, di un fenicottero ...mi serve qualcosa di piu reattivo ..

Abbassando i megapixel alla Sx1 si riescono a raggiungere un maggior numero di fps ?
Se si quanto ?

Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 16:33
Beh io non ce l'ho in mano, però nella brochure della fuji c'è scritto così o_o, probabilment edevi attivare qualche modalità e normalmente sono i canonici 0.7fps o giù di lì...

Se è solo questione di fps e velocità di reazione mi sa che l'unico passo che valga la pena è su una reflex prosumer :D

Thehawk
12-01-2009, 16:37
Beh io non ce l'ho in mano, però nella brochure della fuji c'è scritto così o_o, probabilment edevi attivare qualche modalità e normalmente sono i canonici 0.7fps o giù di lì...

Se è solo questione di fps e velocità di reazione mi sa che l'unico passo che valga la pena è su una reflex prosumer :D

8 fps sarebbe un buon limite...