PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Bridge ultrazoom


Pagine : 1 2 [3] 4

as2k3
08-04-2010, 17:40
Ma penso sia così su tutte le Bridge e mi pare normalissima la cosa.

E per che mai dovrebbe aprilo da sola, che ne sa la macchina che tu vuoi fare una foto con il flash ?

Vero che c'è la modalità auto e che spesso le compatte in modalità totalmente automatica attivano il flash (dato che l'hanno già esposto), ma le bridge avendo il flash che può essere chiuso o aperto, invece interpretano come "fai la foto al meglio che puoi senza flash" se tu non apri il flash, mentre se tu hai aperto il flash interpretano come "fai la foto al meglio che puoi e se serve usa il flash"

guarda....vengo da una nikon d40, che ha lo stesso tipo di flash, se è impostata in automatico il flash lo apre da sola e lo usa.

FabryHw
08-04-2010, 18:23
guarda....vengo da una nikon d40, che ha lo stesso tipo di flash, se è impostata in automatico il flash lo apre da sola e lo usa.

Si ma non è una Bridge e poi non ha il flash uguale, perché se lo apre da sola un minimo di motorizzazione ci deve essere.
Sulle Bridge (ed oddio forse anche su molte reflex) il flash integrato è puramente meccanico (ergo lo devi aprire).

as2k3
08-04-2010, 18:48
Si ma non è una Bridge e poi non ha il flash uguale, perché se lo apre da sola un minimo di motorizzazione ci deve essere.
Sulle Bridge (ed oddio forse anche su molte reflex) il flash integrato è puramente meccanico (ergo lo devi aprire).

come te lo faccio capire cosa intendo.....una bridge oltre ad essere manuale è anche automatica!

Io se imposto la d40 su AUTO e sono al buio, quando vado a scattare una foto, il flash si apre da solo e mi consente di fare la foto illuminandola.

la p100 invece: sono al buoi con flash CHIUSO, macchinetta impostata su AUTO....premo per scattare ed il flash NON SI APRE DA SOLO per illuminarmi la foto....

non so se ho reso l'idea....

FabryHw
08-04-2010, 19:27
come te lo faccio capire cosa intendo.....una bridge oltre ad essere manuale è anche automatica!

Io se imposto la d40 su AUTO e sono al buio, quando vado a scattare una foto, il flash si apre da solo e mi consente di fare la foto illuminandola.

la p100 invece: sono al buoi con flash CHIUSO, macchinetta impostata su AUTO....premo per scattare ed il flash NON SI APRE DA SOLO per illuminarmi la foto....

non so se ho reso l'idea....

Sei tu che non capisci.

Manuale è il meccanismo del Flash, è di solito è così su quasi tutte le bridge (dico quasi perché mica ho provato tutti i modelli esistenti).
NON essendoci nulla di motorizzato agganciato al flash, anche in modalità totalmente automatica il Flash non si aprirà mai da solo ed è giusto che sia così.

Poi che la D40 (una reflex) abbia l'apertura automatica del flash, meglio per te (io preferisco aprirlo/chiuderlo io, piuttosto dovere andare nei menu a spegnere il flash quando voglio fare scatti, full auto, in scarsa luce ma NON voglio usare il flash), ma non penso sia la norma.
O se è la norma lo sarà sulle Reflex (che costano di più e possono mettere un meccanismo in più).

Poi se tu dici che la P100 ha da specifiche l'apertura automatica del flash, allora si è strano che si NON apra.
Ma non è strano se invece le specifiche non lo dicono e sei tu che invece lo vorresti perché la consideri una caratteristica standard.

mike1964
08-04-2010, 19:40
Io se imposto la d40 su AUTO e sono al buio, quando vado a scattare una foto, il flash si apre da solo e mi consente di fare la foto illuminandola.

la p100 invece: sono al buoi con flash CHIUSO, macchinetta impostata su AUTO....premo per scattare ed il flash NON SI APRE DA SOLO per illuminarmi la foto....

non so se ho reso l'idea....

Guarda, che questa caratteristica del flash manuale è un bene, non un male. Sei tu che devi decidere se il flash deve alzarsi oppure no, ed è molto più facile ed immediato con un pulsantino dedicato piuttosto che dover navigare nei menù. Mi suona strano che una reflex, seppur entry level come la D40, non abbia un pulsante dedicato per far alzare il flash; se è così, e per escluderlo costringe a nevigare nei menù, significa che a livello ergonomico siamo messi malaccio... :mbe:

as2k3
08-04-2010, 19:43
Guarda, che questa caratteristica del flash manuale è un bene, non un male. Sei tu che devi decidere se il flash deve alzarsi oppure no, ed è molto più facile ed immediato con un pulsantino dedicato piuttosto che dover navigare nei menù. Mi suona strano che una reflex, seppur entry level come la D40, non abbia un pulsante dedicato per far alzare il flash; se è così, e per escluderlo costringe a nevigare nei menù, significa che a livello ergonomico siamo messi malaccio... :mbe:

veramente la d40 ha sia il pulsante che la funzione da menù.

mike1964
08-04-2010, 19:44
...ho controllato: il pulsantino, sulla d40, c'è: mi sarei davvero meravigliato del contrario :)


edit: mi sono appena accorto che avevi controllato pure tu ;)

giosimar
09-04-2010, 14:56
come non quotare tutto. Presa da poco, per la mia ragazza, una E520 con 14-42 e 40-150 a 450 €; con poco più di 500 € si prende una Pentax K-m con doppia ottica e per molto tempo ci sono state offerte analoghe a prezzi stracciati per la D40.
Penso che il motivo per cui si stanno abbandonando i sensori di dimensioni maggiori sulle superzoom sia proprio a causa del fatto che la loro adozione le rende ingombranti, costose e con relativamente poca estenzione di zoom (chi si ricorda la sony R1 con sensore aps-c e solo 5x di estensione focale?), oltre che molto costose. Il che le mette in diretta competizione con le reflex entry level contro cui risultano perdenti.
Per renderle ancora appetibili si deve puntare su forti escursioni di zoom e abbassare i costi ma questo significa ridurre le dimensioni del sensore.

@ TheSaggio complimenti per il thread; veramente molto interessante


io non credo che chi compra una bridge sia interessato al confronto meramente economico con una reflex.
il grosso vantaggio di una bridge è la versatilità. Esci con la macchina nello zaino ed hai tutto, con un ingombro ed un peso limitato.
Certo, non puoi fotografare a iso elevatissimi come con la k-x, non avrai effetti bokeh spettacolari, ma hai comunque un'ottica leggera e piccola che va da un 28 (35 nei vecchi modelli) ad un 400 o più con prestazioni per lo più dignitose.
Il vecchio 12x panasonic della fz8 e della fz50 è sostanzialmente privo di aberrazione cromatica, di distorsione, ha un ottima risoluzione su tutta la lente, e tutto è stabilizzato per cui si ottengono foto ben risolute già a 1/8 di secondo al massimo grandangolo.
Si può dire lo stesso di un'ottica economica come il tamron 18-200, il sigma 70-300, o il tamron 50-200, o ottiche simili?
Chiaro che il "biancone" avrà prestazioni immensamente superiori rispetto allo zoom di una bridge, ma ha anche dimensione e peso abbastanza differenti.

Piuttosto trovo incredibile che ormai, tranne pochi modelli, sia impossibile o comunque abbastanza complicato mettere dei filtri sulle bridge.
Filtri e lenti addizionali sono fondamentali quando non si può scegliere un'ottica differente.

megthebest
09-04-2010, 15:15
ho appena ordinato una fuji s200exr.
leggendo a 360° in assenza della fuji s100fs mi è sembrata la soluzione con il rapporto prezzo prestazioni migliore... poi a meno di 290€ non penso si possa desiderare di +;)

mrc.barba
13-04-2010, 21:08
E cosa pensate della pentax x90? m sembra un'ottima macchina ma su internet se ne parla poco..

runk
13-04-2010, 23:22
Non sei rimasto soddisfatto della tua S100FS? Pensa che io ho la S200EXR da un paio di mesi e ne sono strasoddisfatto, ma se avessi trovato la S100FS ad un prezzo umano (ancora 500 euro per una macchina fuori produzione ed ultimo esemplare rimasto:rolleyes: ) avrei preso quella...

soddisfattissimo della s100....è la s200 che mi lascia un pò perplesso...

goriath
14-04-2010, 01:25
soddisfattissimo della s100....è la s200 che mi lascia un pò perplesso...

Posso comprendere i tuoi dubbi, ma in cosa esattamente ti perplime la S200EXR?

dadi
14-04-2010, 09:06
Posso comprendere i tuoi dubbi, ma in cosa esattamente ti perplime la S200EXR?


complimenti per il neologismo :D

as2k3
14-04-2010, 09:15
complimenti per il neologismo :D

lol

runk
14-04-2010, 10:11
Posso comprendere i tuoi dubbi, ma in cosa esattamente ti perplime la S200EXR?

che fuji abbia fatto un passo indietro con la s200....anche se è proposta ad un buon prezzo, c'è la HS10 che è una spanna sopra. Sopratutto per il nome che porta, a chi è rivolta questa bridge?!

megthebest
14-04-2010, 11:44
che fuji abbia fatto un passo indietro con la s200....anche se è proposta ad un buon prezzo, c'è la HS10 che è una spanna sopra. Sopratutto per il nome che porta, a chi è rivolta questa bridge?!

Scusa perchè affermi che la HS10 è una spanna sopra alla s200exr? non mi sembra che anche seguendo la discussione del thread ufficale si dica questo..
imho S100FS>S200EXR>HS10 se parliamo di qualità dell'ottca e dimensioni del sensore (S100FS 2\3" S200EXR 1\1,6" HS10 1\2,3").

Poi che la hs10 porti con se gli "abbellimenti" tecnologici e funzionali di una nuova generazione è indubbio!!!

runk
14-04-2010, 11:54
Scusa perchè affermi che la HS10 è una spanna sopra alla s200exr? non mi sembra che anche seguendo la discussione del thread ufficale si dica questo..
imho S100FS>S200EXR>HS10 se parliamo di qualità dell'ottca e dimensioni del sensore (S100FS 2\3" S200EXR 1\1,6" HS10 1\2,3").

Poi che la hs10 porti con se gli "abbellimenti" tecnologici e funzionali di una nuova generazione è indubbio!!!

è proprio questo a cui mi riferisco....non capisco fuji dove voglia andare...unendo la s200 e la hs10 e mettendoci la cura che ebbero con la s100 sarebbe potuta uscire la bridge migliore di sempre...

così come non mi spiego come mai fuji non torni alla ribalta con una reflex degna di nota, come quella che fu, e tutt'ora è, la splendida s5pro...

John85
14-04-2010, 11:57
Scusa perchè affermi che la HS10 è una spanna sopra alla s200exr? non mi sembra che anche seguendo la discussione del thread ufficale si dica questo..
imho S100FS>S200EXR>HS10 se parliamo di qualità dell'ottca e dimensioni del sensore (S100FS 2\3" S200EXR 1\1,6" HS10 1\2,3").

Poi che la hs10 porti con se gli "abbellimenti" tecnologici e funzionali di una nuova generazione è indubbio!!!

Sono d'accordo con la classifica...S100fs > S200EXR > HS10 per quel che riguarda la qualità di immagine, se non altro per le dimensioni dei sensori.

In quanto a qualità delle lenti, non mi sembra invece che la S200EXR abbia ottiche peggiori della S100fs. Indubbiamente soffre molto meno PF della S100fs e questo è un bel guadagno.

John85
14-04-2010, 12:02
è proprio questo a cui mi riferisco....non capisco fuji dove voglia andare...unendo la s200 e la hs10 e mettendoci la cura che ebbero con la s100 sarebbe potuta uscire la bridge migliore di sempre...

così come non mi spiego come mai fuji non torni alla ribalta con una reflex degna di nota, come quella che fu, e tutt'ora è, la splendida s5pro...

Mica è così facile "unire"... Il sensore della S200EXR è troppo grande per poter essere utilizzato con un'ottica come quella della HS10. Avere un 30X di zoom ed il sensore della S200EXR significherebbe avere un'ottica enorme e pesante...altro che bridge compatta.

Finchè si chiederà ad una bridge di avere un 30X ci si dovrà anche accontentare delle performance di un sensore da 1/2,3", se invece si punta più sulla qualità si va su un 14X e un sensore da 1/1,6" o, ancora meglio su un 14X e un sensore da 2/3" ma un pò meno compatta delle precedenti ;)

Poi è probabile che verrà prodotta una evoluzione della S200EXR che magari implementerà le varie funzioni aggiuntive che adesso monta la HS10...diamo tempo al tempo...:)

runk
14-04-2010, 12:05
Mica è così facile "unire"... Il sensore della S200EXR è troppo grande per poter essere utilizzato con un'ottica come quella della HS10. Avere un 30X di zoom ed il sensore della S200EXR significherebbe avere un'ottica enorme e pesante...altro che bridge compatta.

Finchè si chiederà ad una bridge di avere un 30X ci si dovrà anche accontentare delle performance di un sensore da 1/2,3", se invece si punta più sulla qualità si va su un 14X e un sensore da 1/6" o, ancora meglio su un 12X e un sensore da 2/3" ;)

Poi è probabile che verrà prodotta una evoluzione della S200EXR che magari implementerà le varie funzioni aggiuntive che adesso monta la HS10...diamo tempo al tempo...:)

forse hai ragione...
solo che si aspettano VERE novità da fuji da troppo tempo...la s100 è stata un ventata d'aria fresca nel panorama bridge...s200 e hs10 potrebbero definirsi tali, ma quand'è che avremo una vera bridge completa e che scatti foto degne di nota?

John85
14-04-2010, 12:26
IMHO la S200EXR scatta foto "degne di nota". :)

Ho visto decine di foto sul web realizzate con questa bridge e sono davvero splendide....nettamente superiori a qualsiasi concorrente del segmento bridge.

La prossima novità potrebbe essere quella di rientrare nel segmento DSLR, ma sul campo bridge mi sa che siamo già al limite con le proposte attuali, e qualsiasi ulteriore tentativo di aumentare escursioni focali o megapixel non potrà far altro che peggiorare la qualità di immagine.

maudit
14-04-2010, 12:49
Salve, possiedo una non più recente fuji e550, ora volevo orientarmi verso qualcosa nuovo, all'inizio volevo assolutamente la d3000 ma poi ho letto che non ha la funzione bracketing(possibile!?), così mi sto informando sulla p100: cosa potete dirmi a riguardo del tempo di esposizione di questa camera? è sufficiente per fare belle fotografie delle stelle?

Potete postare un paio di foto del cielo stellato con diversi valori iso?
vorrei acquistare questa camera ma una delle cose che mi frena è appunto il tempo di esposizione, che mi sembra di aver capito non supera gli 8 secondi.

Mi è sorto il dubbio che siano pochi per fotografare il cielo di notte dopo aver visto che le panasonic hanno un tempo che varia fino ai 60s e anche alcune casio arrivano a 30.

Inoltre, sempre fotografando il cielo, qual'è il tempo massimo di esposizione che posso utilizzare senza "inseguitore" e senza incorrere nell'effetto "striscie"?

runk
14-04-2010, 12:55
IMHO la S200EXR scatta foto "degne di nota". :)

Ho visto decine di foto sul web realizzate con questa bridge e sono davvero splendide....nettamente superiori a qualsiasi concorrente del segmento bridge.

La prossima novità potrebbe essere quella di rientrare nel segmento DSLR, ma sul campo bridge mi sa che siamo già al limite con le proposte attuali, e qualsiasi ulteriore tentativo di aumentare escursioni focali o megapixel non potrà far altro che peggiorare la qualità di immagine.

la s100 rimane però la punta di diamante del segmento bridge a mio avviso...è capace di cose veramente pazzesche.

io spero di rivedere fuji nel segmento DSLR, davvero, un suo ritorno in grande stile, magari con una s7pro :)

John85
14-04-2010, 15:34
Salve, possiedo una non più recente fuji e550, ora volevo orientarmi verso qualcosa nuovo, all'inizio volevo assolutamente la d3000 ma poi ho letto che non ha la funzione bracketing(possibile!?), così mi sto informando sulla p100: cosa potete dirmi a riguardo del tempo di esposizione di questa camera? è sufficiente per fare belle fotografie delle stelle?

Potete postare un paio di foto del cielo stellato con diversi valori iso?
vorrei acquistare questa camera ma una delle cose che mi frena è appunto il tempo di esposizione, che mi sembra di aver capito non supera gli 8 secondi.

Mi è sorto il dubbio che siano pochi per fotografare il cielo di notte dopo aver visto che le panasonic hanno un tempo che varia fino ai 60s e anche alcune casio arrivano a 30.

Inoltre, sempre fotografando il cielo, qual'è il tempo massimo di esposizione che posso utilizzare senza "inseguitore" e senza incorrere nell'effetto "striscie"?

Guarda...da appassionato di astronomia so cosa vuol dire inseguire con il telescopio la luna o ancora peggio i pianeti, specie se puntati con potenti ingrandimenti.

Nel caso di una fotocamera penso il problema non si ponga perchè 15" o 30" in wide sono pochissimi per poter notare il movimento delle stelle in cielo. Anzi...penso proprio che in wide non vedresti proprio nulla se non un immagine totalmente nera.

L'effetto splendido lo si può avere con una reflex e otturatore manuale puntando sulla stella polare. Si creerebbe quell'effetto scie circolari attorno alla stella centrale, che è spettacolare.
Provai a realizzarlo con una vecchia SLR a pellicola 200 ASA Minolta che aveva il cavo per pigiare l'otturatore a distanza...il risultato fu fantastico.

runk
14-04-2010, 15:43
la s100fs ha la posa B....

goriath
14-04-2010, 16:53
Sono d'accordo con la classifica...S100fs > S200EXR > HS10 per quel che riguarda la qualità di immagine, se non altro per le dimensioni dei sensori.

In quanto a qualità delle lenti, non mi sembra invece che la S200EXR abbia ottiche peggiori della S100fs. Indubbiamente soffre molto meno PF della S100fs e questo è un bel guadagno.

Concordo con la classifica, infatti io sarei andato per la S100FS, ma è una vergogna che il prezzo nei negozi non sia calato al di sotto dei 500 euro quando:

1) È abbondantemente fuori produzione
2) C'è già sul mercato quella che avrebbe preteso essere la sostituta (indipendentemente dal fatto che ci siano utenze d'accordo con questa affermazione o meno)
3) Nel mio caso specifico (come penso anche ormai in molti altri casi), negozianti che dicono di averne ancora un modello disponibile, vuol dire che hanno SOLO il modello in esposizione, ultimo esemplare.

Con queste pretese, contando che volendo spendere 500 euro posso già cominciare a pensare ad una DSLR, prendere una S100FS per me non aveva più senso, per cui mi sono buttato su una S200EXR, 300 euro all inclusive e ne sono pienamente soddisfatto. La modalità EXR fa un gran bel lavoro, sarebbe stato bello avvantaggiarsene anche in modalità manuale purtroppo, ma pazienza. Al momento mi lamento solo di un paio di cose. Primo, mi sarebbe piaciuta una doppia stabilizzazione reale della macchina o almeno una stabilizzazione più efficiente di quella presente. Secondo, la modalità PRO Focus è un enigma, nel senso che non so spiegarmi come abbiano potuto implementare questa modalità senza accorgersi che restituisce un risultato che è una presa in giro.

Per il resto sono molto molto contento; ha comunque un sensore più grande della norma per questo segmento e si sente.

Le ottiche della S100 e della S200 sono identiche come del resto lo è anche il corpo macchina. Il motivo per cui la S200 ha focali più alte è una diretta conseguenza del sensore leggermente più piccolo; questo fatto ha determinato anche la riduzione delle aberrazioni come il purple fringing.

Riguardo la HS10, quando ho saputo sarebbe uscita, l' ho attesa trepidante, ma purtoppo è possibile leggere un po ovunque che non è proprio quello che tutti ci aspettavamo che fosse. Dovendo fare un' analisi, in fuji sembra esserci una tendenza via via in fase di accentuazione di puntare alla commerciabilità in primis, piuttosto che al dettaglio tecnico prestazionale, fermo restando che le finepix sono ancora tra le migliori scelte per l' utenza che guarda a tutti e tre i principali segmenti (cosa che secondo me si può dire con maggiore difficoltà o non dire affatto per altri produttori).

John85
14-04-2010, 17:05
Quoto goriath ;)

La SP Pro Focus non solo è difficile da usare, ma quando riesci a usarla, spesso crea casini.
Tra l'altro l'ottica della S200EXR usata in Manuale e giocando con lo zoom dovrebbe garantire una profondità di campo tale da poter ricreare l'effetto sfocato nei ritratti anche senza usare il Pro Focus.
Un pò più difficile è farlo con la F70EXR...ma dalle foto viste della S200EXR direi che l'implementazione della ProFocus potevano anche risparmiarsela.

Certo se lavorassero sul sensore EXR per adattarlo anche al formato 2/3" non sarebbe impossibile immaginare in un prossimo futuro la S300EXR che magari confermando il 14X includerebbe però tutte le migliorie "accessorie" implementate sulla HS10.

Al momento però in Fuji penso abbiano come obiettivo primario quello del fatturato, e la HS10 risponde esclusivamente a questa voglia di ritornare protagonista con caratteristiche roboanti, più che con grande qualità di immagine.
Del resto la maggior parte di gente che non sta sui forum o non guarda le review, aprendo il volantino delle offerte legge immediatamente 30X, video HD e corre all'acquisto. E' triste ammetterlo, ma gli introiti si fanno per la maggior parte in questo modo...e le Nikon Coolpix lo dimostrano.

runk
14-04-2010, 17:29
Quoto goriath ;)

La SP Pro Focus non solo è difficile da usare, ma quando riesci a usarla, spesso crea casini.
Tra l'altro l'ottica della S200EXR usata in Manuale e giocando con lo zoom dovrebbe garantire una profondità di campo tale da poter ricreare l'effetto sfocato nei ritratti anche senza usare il Pro Focus.
Un pò più difficile è farlo con la F70EXR...ma dalle foto viste della S200EXR direi che l'implementazione della ProFocus potevano anche risparmiarsela.

Certo se lavorassero sul sensore EXR per adattarlo anche al formato 2/3" non sarebbe impossibile immaginare in un prossimo futuro la S300EXR che magari confermando il 14X includerebbe però tutte le migliorie "accessorie" implementate sulla HS10.

Al momento però in Fuji penso abbiano come obiettivo primario quello del fatturato, e la HS10 risponde esclusivamente a questa voglia di ritornare protagonista con caratteristiche roboanti, più che con grande qualità di immagine.
Del resto la maggior parte di gente che non sta sui forum o non guarda le review, aprendo il volantino delle offerte legge immediatamente 30X, video HD e corre all'acquisto. E' triste ammetterlo, ma gli introiti si fanno per la maggior parte in questo modo...e le Nikon Coolpix lo dimostrano.

mai cosa più vera fu detta...

goriath
14-04-2010, 18:21
La SP Pro Focus non solo è difficile da usare, ma quando riesci a usarla, spesso crea casini.

Guarda, non saprei dire se la difficoltà risieda nel trovare un modo corretto per la buona riuscita dell'effetto, secondo me non c'è un modo corretto perchè è la modalità stessa ad essere insoddisfacente. In tutti i tentativi che ho fatto, a parte i casini con lo sfondo di cui mi pare abbiamo già parlato e per cui è inutile stare a ripetere, qualche volta sono riuscito ad evitare i difetti che ben conosciamo, ma purtroppo non conta; anche se lo sfondo è completamente e correttamente sfocato ed il soggetto perfettamente a fuoco, il risultato è artificiale, troppo netto, manca di morbidezza, di continuità.

John85
14-04-2010, 18:43
Fujifilm FinePix HS10 REVIEW by Photographyblog (http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10_review/sample_images/)

;)

maudit
15-04-2010, 12:52
Guarda...da appassionato di astronomia so cosa vuol dire inseguire con il telescopio la luna o ancora peggio i pianeti, specie se puntati con potenti ingrandimenti.


Leggendo da qualche parte mi sembra di aver capito di dover dividere il numero 600 per la lunghezza focale, il risultato sono i secondi di esposizione.
sbaglio? (600/24mm=25 secondi max)


...cut...
Anzi...penso proprio che in wide non vedresti proprio nulla se non un immagine totalmente nera.


ma come? ho visto in rete foto da 20 o 30 sec. in cui si vedeva chiaramente la via lattea. Vorrei proprio realizzare più foto di questo tipo per creare un filmato della volta celeste in timelaspe.
attendo che qualcuno posti una foto della p100 da 8 secondi delle stelle a vari iso. Dai su! che la luna è ancora bassa per un pò!


L'effetto splendido lo si può avere con una reflex e otturatore manuale puntando sulla stella polare. Si creerebbe quell'effetto scie circolari attorno alla stella centrale, che è spettacolare.
Provai a realizzarlo con una vecchia SLR a pellicola 200 ASA Minolta che aveva il cavo per pigiare l'otturatore a distanza...il risultato fu fantastico.

si, ho visto foto e anche filmati StarTrails, belli ma non quanto un timelapse della galassia.

visto che sono qui chiedo anche: sapete se la fz35 ha la funzione timelapse:
uno scatto ogni X secondi? come la p100
ho letto velocemente il manuale e mi sembra che non ce l'abbia.

John85
15-04-2010, 13:22
La storia del numero 600 è la prima volta che la sento sinceramente. :)
Cosa rappresenterebbe questo numero, e soprattutto cosa comporterebbe quel risultato in secondi max che ottieni?

Fotografare la Via Lattea in una notte di buio pesto in montagna è un pò diverso di dire "vorrei fare foto alle stelle" :)

La luminosità della via lattea è altissima, specie nella sua zona centrale, quindi è normale che anche in wide riesci tranquillamente a fotografarla.

maudit
15-04-2010, 19:54
La storia del numero 600 è la prima volta che la sento sinceramente. :)
Cosa rappresenterebbe questo numero, e soprattutto cosa comporterebbe quel risultato in secondi max che ottieni?


http://www.luminous-landscape.com/tutorials/meteor.shtml

"Shutter Speed: This is the most complex of factors to be considered. You want a long enough exposure so that you capture a good number of meteor streaks, yet not so long that the stars themselves start to streak. Because of the Earth's rotation during the course of even a minute or less, any time exposure that includes stars will show them as streaks instead of points of light.

The simple formula for 35mm format is 600 / (Focal Length) = Maximum Exposure Time. So, for example, if you're shooting with a 24mm lens the math would be: 600/24mm = 25 seconds. (For medium format it's roughly half this number)."

non lo so cosa rappresenta, forse perchè a 600mm si può tenere aperto solo 1 secondo.
Cosa rappresentano i secondi? Ma non stavamo parlando del tempo max di apertura affinchè non si abbiano trails nella foto?


Fotografare la Via Lattea in una notte di buio pesto in montagna è un pò diverso di dire "vorrei fare foto alle stelle" :)
La luminosità della via lattea è altissima, specie nella sua zona centrale, quindi è normale che anche in wide riesci tranquillamente a fotografarla.

quindi? prima dici che l'immagine risulta nera, ora dici che si fotografa tranquillamente?... quanti secondi? 8 bastano? 30? 60 sono troppi? quanta iso? quanti mm? è questo che sto cercando di capire. mi basterebbe vedere una foto da 8 secondi del cielo di stanotte.

John85
15-04-2010, 21:23
Buono a sapersi...600/lunghezza focale (equivalente al 35mm) esprime quindi il limite massimo di esposizione per evitare la scia.

quindi? prima dici che l'immagine risulta nera, ora dici che si fotografa tranquillamente?... quanti secondi? 8 bastano? 30? 60 sono troppi? quanta iso? quanti mm? è questo che sto cercando di capire. mi basterebbe vedere una foto da 8 secondi del cielo di stanotte.

Per come scrivi tu sembra che io sia matto e ti stia prendendo in giro...:rolleyes:

Giusto per capirci:

Se ieri hai scritto "è sufficiente per fare belle fotografie delle stelle?" è normale che ti risponda che non è possibile farlo in wide, perchè le stelle (immaginando di voler fare una foto ad esempio alle pleiadi, o al cigno) sono troppo poco luminose per essere catturate senza l'ausilio di un telescopio o di un forte ingrandimento ( con conseguente obbligo di utilizzare un motorino che insegue la volta celeste oppure con obbligo di usare tempi brevi)

Se oggi invece scrivi "ho visto in rete foto da 20 o 30 sec. in cui si vedeva chiaramente la via lattea" la cosa cambia.
Fotografare la via lattea non è esattamente come fotografare le stelle. E' un ammasso enorme e luminoso quindi è ovvio che ti bastano anche 20 sec per fare una buona foto in wide.

Detto questo...a puro titolo informativo...se vuoi fare foto alla via lattea assicurati di prendere una fotocamera che ti consenta tempi di esposizione dai 30" a salire...ancora meglio se è disponibile la modalità "Bulb" che tiene aperto l'otturatore finchè il tasto resta pressato. Non c'è una risposta secca su quale sia il tempo perfetto per scattare perchè dipende dalle condizioni atmosferiche e luminose alle quale vai a scattare. Il terrazzo di casa è decisamente diverso dall'escursione notturna in un bosco lontano dalla civiltà.

Puoi sempre compensare uno stop di tempo con uno stop di sensibilità...ma salendo a 800 o 1600 iso perderesti la bellezza dell'immagine a causa delle numerose macchie che si verrebbero a formare nelle zone più scure come la parte nera del cielo (dovute all'inevitabile rumore di croma).

alientek
20-04-2010, 21:46
Salve a tutti!sono nuovo di questo thread, ma ho letto tutti i post oltre che le varie recensioni, e dopo aver riflettuto un po' soprattutto sull'utilizzo che dovrei fare della mia macchina (quando vado in vacanza e occasionalmente, quasi sempre per paesaggi), ho ristretto la mia scelta a queste due:
Canon sx20is
Panasonic Lumix fz-38
Considerando che entrambe si trovano nella stessa fascia di prezzo e hanno un peso abbastanza simile, tenendo anche conto che non voglio una macchina troppo ingombrante e/o pesante, cosa mi consigliereste?
Avete un qualche consiglio? :help:

mislei
27-04-2010, 21:37
Salve a tutti!sono nuovo di questo thread, ma ho letto tutti i post oltre che le varie recensioni, e dopo aver riflettuto un po' soprattutto sull'utilizzo che dovrei fare della mia macchina (quando vado in vacanza e occasionalmente, quasi sempre per paesaggi), ho ristretto la mia scelta a queste due:
Canon sx20is
Panasonic Lumix fz-38
Considerando che entrambe si trovano nella stessa fascia di prezzo e hanno un peso abbastanza simile, tenendo anche conto che non voglio una macchina troppo ingombrante e/o pesante, cosa mi consigliereste?
Avete un qualche consiglio? :help:

Sony hx1 per sempre..

goriath
27-04-2010, 23:54
Sony hx1 per sempre..

Meno male che era indeciso tra quelle due, adesso si che avrà le idee più chiare:asd:...

...e sentiamo, perchè HX1 4EVA?!

John85
28-04-2010, 14:05
FUJIFILM FinePix S2500HD REVIEW

http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s2500hd_review/sample_images/

E' una bridge entry-level e si porta a casa per 200€....non le si possono chiedere i miracoli...ma per quello che costa, chi non vuole spendere tanto e allo stesso tempo vuole avere un buon range focale, e fare anche video HD può trovarla interessante.

IBYZA
15-05-2010, 12:04
bridge top gamma...CANON PowerShot SX20 IS o NIKON coolpix p100?


ciao , sono ineciso sui due modelli , il prezzo è pressoche simile.
penso siano i due top di gamma bridge su quel prezzo.
tra le due visto il prezzo simile cosa consigliate?


a livello materiale le differenze principali sono che la nikon in piu dovrebbe fare i filmati in hd , ma ha la batteria a litio , penso che questo sia un problema , perche magari all'estero puo causare disagi( gia successo) mentre con le classiche stilo che ha la Canon non ci sono problemi.


pero volevo sapere a livello tecnico quale delle due è meglio.

John85
15-05-2010, 14:34
La bridge "top di gamma" della Canon dovrebbe essere a dire il vero la SX1 e non la SX20. La prima monta infatti a parità di ottiche un sensore 1/2,3" CMOS da 10 Mpx, mentre la SX20 un sensore di pari dimensione ma CCD da 12Mpx, quindi più denso.
Sui video la SX1 ha il Full-HD 1080p 30fps e riesce a fare foto a 4fps mentre la SX20 ha un 720p 30fps.

Apparte questa differenza tra le due Canon, nel confronto con la Nikon P100 probabilmente sceglierei comunque una delle due Canon. Ma è una questione di "gusto" personale secondo me.

Dai una occhiata a qualche review:

Canon SX20IS
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4103&p=2
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx20_is_review/
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX20_IS/

Nikon P100
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4300&p=2
http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_p100_review/

IBYZA
17-05-2010, 10:45
Ma sulla p100 sipososno impostare le varie modalita in manuale?
M piacerebbe impostare un soggetto con sfondo sfuocato , è possibile con questa bridge?
Quello che piu mi interessa è lo zoom e con la d3000 il prezzo si alzerebbe notevolmente
Ho gia ordinato la d3000 ma ci sto ripensando e faccio ancora in tempo a passare alla p100

coach66
17-05-2010, 14:13
attenzione, non confondere le due cose, tra la D3000 e la P100 c'è un abisso di qualità dell'immagine.

Io ho preso la P100 e non sono contentissimo al momento....

La D3000 è una reflex, non mescolarla con le bridge :D :D

John85
17-05-2010, 14:21
Ma sulla p100 sipososno impostare le varie modalita in manuale?
M piacerebbe impostare un soggetto con sfondo sfuocato , è possibile con questa bridge?
Quello che piu mi interessa è lo zoom e con la d3000 il prezzo si alzerebbe notevolmente
Ho gia ordinato la d3000 ma ci sto ripensando e faccio ancora in tempo a passare alla p100

Metti da parte qualche soldino e tra un anno acquisti un obiettivo 50-200 da aggiungere a quello in kit da 18-55. Ti ritrovi con un range focale da circa 12X di zoom e qualità fotografica comunque da reflex e non da compatta.

Pait
17-05-2010, 14:31
Ma sulla p100 sipososno impostare le varie modalita in manuale?
M piacerebbe impostare un soggetto con sfondo sfuocato , è possibile con questa bridge?
Quello che piu mi interessa è lo zoom e con la d3000 il prezzo si alzerebbe notevolmente
Ho gia ordinato la d3000 ma ci sto ripensando e faccio ancora in tempo a passare alla p100

Se hai ordinato la D300 tienila. Una reflex con il passare degli anni risulta più economica delle bridge. Io ti consiglierei invece del 55-200 da affiancare di vendere il 18-55 e prendere un 16-85. L'ho provato l'altro giorno al battesimo di una mia cuginetta (sto continuamente a rompere le scatole ai vari fotografi :D).
Pensavo fosse limitante non arrivare a 200mm da quando avevo provato una Pentax K-x con tamron 18-200 ma una Nikon D90 con 16-85 mi ha dato la sensazione di avere tutto lo zoom che serve senza esagerare.
Costa un po di più come lente ma il fotografo mi ha assicurato che non c'è paragone con il 18-105 o con il 55-200.
Altrimenti se hai necessità di tanto zoom c'è sempre il Tamron 18-270

molochgrifone
18-05-2010, 12:39
Ciao ragazzi :)

Sono alla ricerca di una buona bridge per mia madre che viaggia molto e sinceramente con una compatta come sta facendo ora si perde parecchie opportunità di fotografie di un certo livello. Inoltre (ovviamente :asd:) la stessa bridge verrebbe utilizzata da me quando ne avrò necessità :cool:

La domanda è la più stupida possibile: quale scegliere? Diciamo che il costo dovrebbe essere contenuto nei 400 €, e mi pare che online a quel prezzo si prenda praticamente qualsiasi bridge. Quindi a questo punto le discriminanti saranno la qualità generale delle foto fatte dell'apparecchio e la qualità dell'ottica e in secondo piano le dimensioni dell'apparecchio stesso, che in alcuni risultano un po' eccessive per quanto mi interessa.

Ciao e grazie a chi mi saprà indirizzare :D

coccoafrica
26-05-2010, 17:24
Ciao a tutti, cosa mi potete dire della nikon coolpix l110?
vale i 260€ (circa) del prezzo?

Premetto che ho sempre e solo avuto piccole compatte, la fotografia è un''arte che mi interessa moltissimo ma non ho le basi e la voglia di correre un rischio per comprare una super reflex. Quindi sto cercando una bridge di medio livello (se dovessi proprio spendere 400 euro, piuttosto che per una top bridge, lo farei per una reflex usata, che dite è un discorso che ha senso?)

Le mie esigenze: rapidità di scatto (soprattutto dall'accensione, non voglio aspettare tre ore che la macchinetta sia pronta), buona qualità di colori, ottima gestione automatica, e buona (per un futuro in cui vorrò cimentarmi) possibilità di regolazioni manuali, uno zoom abbastanza efficace da medie\lunghe distanze.

A settembre vado a fare un safari in Kenya, :D ho bisogno di una macchina performante e comoda, senza portarmi appresso troppe cose.

Va bene la L110? ne potete suggerire altre?

Grazie dei pareri!:)

VirtualFlyer
31-05-2010, 18:37
Mi unisco ai post precedenti pur avendo già aperto un thread perchè ho pensato che avrebbe avuto più senso scrivere qui.
Volevo acquistare una bridge super zoom ed ero indeciso tra questi quattro modelli:
Sony H55:mi sembra di aver capito che sia abbastanza buona e poi avevo visto un h10, credo sia il modello precedente, e ne avevo avuta una buona impressione

Nikon s8000: Non riesco a capire se sia meglio o peggio della Sonu, ma vedendo un commento nella pagina precedente capisco che non avete grande stima delle coolpix. Perchè?

Nikon L110: Mi sembra la migliore costando meno delle altre e avendo uno zoom più potente (penso che i 2mp siano facilmente sacrificabili)

Panasonic TZ8: Da quanto ho capito e come la TZ10 senza GPS. E' vero? Come mai costa 20€ in più delle altre pur avendo 2mp in meno?

La mia idea era l'L110 mantenendo la mia compatta Samsung S730 per quando mi servisse qualcosa di comodo da portare.

Secondo voi?

In teoria dovrebbe avere un'ottima velocità di scatto, delle foto decenti, i video in HD, un buono zoom e la modalità manuale non so se potrebbe servirmi, se c'è da fare mille regolazioni per vedere qualcosa no, se serve per migliorare una volta trovato l'ISO sì!

Grazie mille per l'aiuto

@coccoafrica: la trovi facilmente a 20€ in meno.

edit: Ho visto che sconsigliate la Nikon per la mancanza di regolazioni manuali, praticamente oltre all'ISO nelle altre cosa si può regolare?

John85
31-05-2010, 18:43
La L110 non ha alcun comando manuale. Diciamo che di "bridge" ha solamente la forma e niente più.

Tutte le altre citate da VirtualFlyer sono Compatte Superzoom e non bridge, per cui ti consiglio di dare una lettura al thread delle compatte superzoom. ;)

ps: la Fujifilm TZ8 non esiste...esistono la Fuji F80 o la Panasonic TZ8 :D

VirtualFlyer
31-05-2010, 18:51
Hai ragione, scusami.

Quindi l'L110 non è assolutamente consigliata?

Se no cosa posso guardare restando sui 250-280?

Ho visto le Fuji S2500HD (259) e S1600 (219) e S2100 (199), a parte i mp, lo zoom e l'uscita mini hdmi, cosa cambia? Qual è secondo voi la migliore, non solo fuji, per rapporto qualità/prezzo per un principiante come me?

Se queste non sono il massimo posso pensare di prendere la Nikon, tanto sarebbe come prendere una compatta (la mancanza di regolazione), con una qualità migliore e un prezzo simile, correggetemi se sbaglio.

John85
31-05-2010, 20:28
Il fatto è che Bridge non è sinonimo di maggiore qualità rispetto al campo delle compatte.

Le dimensioni dei sensori sono quelle delle compatte, ciò che cambia sono in genere il form factor simile a quello delle reflex, le grandi estensioni dell'ottica (da 14X fino ai 30X) e le funzionalità che consentono tutte le regolazioni manuali dello scatto (cosa in cui pecca la L110).

Se non si è interessati ai grandissimi ingrandimenti probabilmente sarebbe meglio acquistare una compatta superzoom che consente in genere dai 10 ai 14 ingrandimenti e riesce spesso a fornire immagini migliori di quelle di una bridge entry level.

FabryHw
31-05-2010, 21:29
Se no cosa posso guardare restando sui 250-280?


Io tra le Bridge darei un'occhiata anche a Panasonic FZ38 (modello 2009) o FZ28 (modello 2008 e quindi più economico).

Suppongo che a breve (di solito avviene tra Luglio e Settembre) Panasonic presenti l'erede 2010, che però non sarà nella fascia di prezzo che dici tu prima della prossima primavera.

John85
31-05-2010, 23:56
Il problema è che nemmeno la FZ38 è nel budget perchè costa oltre i 300€ così come la S200EXR, mentre la FZ28 ormai non si trova più e chi la vende online ha prezzi superiori alla FZ38.

FabryHw
01-06-2010, 08:32
Il problema è che nemmeno la FZ38 è nel budget perchè costa oltre i 300€ così come la S200EXR, mentre la FZ28 ormai non si trova più e chi la vende online ha prezzi superiori alla FZ38.

Veramente usando trovaprezzi, io la FZ38 la vedo a partire da 250E + sped.
Idem su Ebay.

Poi se vuoi spendere ancora meno io ho una FZ18 usata (usata poco ma fuori garanzia ormai perché presa Primav. 2008) da vendere (e forse pure una FZ28, con 1 anno o poco meno residuo di garanzia) :D

PS
Se però non la vuoi prendere Online ma vuoi il negozio sottocasa per vederla / provarla, allora hai ragione, sotto i 300E (ma mi sa anche 350E) non la trovi.

VirtualFlyer
01-06-2010, 12:26
Il problema è che, avendo un buono di 50€ in un negozio di elettronica molto famoso, dovrei sceglierla fra quelle che hanno loro.

Quindi neanche tra le Fuji che ho proposto si trova qualcosa di buono?
Forse la migliore è la 2100, ma non si trova neanche sul sito ufficiale...
Poi se mi poteste dire quali sono più o meno le differenze tra queste e le varie FZ che nominavate, mi fareste davvero un gran favore.
La mia idea era che se tra una compatta e una bridge il prezzo è pressochè identico a quel punto preferisco la bridge, però se non è così vorrei più o meno capire con con che bridge avrei dei buoni risultati, senza per forza eccellere.

Grazie per l'aiuto datomi finora.

giosimar
01-06-2010, 18:39
in ordine cronologico, dal 2007 ad oggi, sono uscite da parte di panasonic

fz8, fz18, fz28, fz38

nel tempo è aumentato il numero di megapixel, l'escursione dello zoom, la qualità dei jpg prodotti in camera, e la fz38 fa i video ad alta definizione con lo zoom manovrabile durante le riprese.
la fz8 ha, di contro, l'estrema facilità nel mettere filtri ed aggiuntivi senza problemi di vignettatura e/o perdita di nitidezza.

tra tutte, se non si considera il lato video, la migliore è a mio parere la fz28.

John85
01-06-2010, 18:59
Veramente usando trovaprezzi, io la FZ38 la vedo a partire da 250E + sped.
Idem su Ebay.

Poi se vuoi spendere ancora meno io ho una FZ18 usata (usata poco ma fuori garanzia ormai perché presa Primav. 2008) da vendere (e forse pure una FZ28, con 1 anno o poco meno residuo di garanzia) :D

PS
Se però non la vuoi prendere Online ma vuoi il negozio sottocasa per vederla / provarla, allora hai ragione, sotto i 300E (ma mi sa anche 350E) non la trovi.

Hai ragione...avevo cercato ultimamente la FZ28 e per gli ultimi pezzi rimasti i prezzi erano oltre i 300€. La FZ38 invece si trova a meno.

Come qualità fotografica comunque concordo che la FZ28 era migliore della più recente FZ38.

VirtualFlyer
01-06-2010, 19:16
A questo punto sarei tentato dalla 2500HD, cosa ne pensate?
Qualità foto e impostazioni manuali?

FabryHw
02-06-2010, 12:08
in ordine cronologico, dal 2007 ad oggi, sono uscite da parte di panasonic

fz8, fz18, fz28, fz38

nel tempo è aumentato il numero di megapixel, l'escursione dello zoom, la qualità dei jpg prodotti in camera, e la fz38 fa i video ad alta definizione con lo zoom manovrabile durante le riprese.
la fz8 ha, di contro, l'estrema facilità nel mettere filtri ed aggiuntivi senza problemi di vignettatura e/o perdita di nitidezza.

tra tutte, se non si considera il lato video, la migliore è a mio parere la fz28.

Anche la FZ28 ha lo zoom durante i video e pure lei filma in HD-Ready (1280x720).
La FZ18 invece si ferma a 848x480 e non può zoomare durante i video.

La FZ38 in più rispetto alla FZ28 (limitatamente ai video) ha solo che quando filmi in HD-Ready oltre il formato MJPEG può utilizzare un formato maggiormente compresso (AVCHD) registrando più minuti e che ora ha un doppio microfono e registra audio stereo in Dolby.

FabryHw
02-06-2010, 12:15
Come qualità fotografica comunque concordo che la FZ28 era migliore della più recente FZ38.

Non so alcune recensioni lette mi pare che dicano che i 2Mpix in più della FZ38 non introducono peggioramenti evidenti, anzi forse il maggior dettaglio (maggiore risoluz.) è presente davvero.

Inoltre è più veloce come tempi di risposta ed il software migliorato le fa fare foto migliori (con gli automatismi).

barcl
05-06-2010, 06:56
A questo punto sarei tentato dalla 2500HD, cosa ne pensate?
Qualità foto e impostazioni manuali?



Ecco recensione:

http://www.cameras.co.uk/reviews/fuji-finepix-s2500hd.cfm

John85
05-06-2010, 09:30
ma anche questa :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31784796&postcount=538

Kermet
06-06-2010, 09:54
Ciao ragazzi :)

Sono alla ricerca di una buona bridge per mia madre che viaggia molto e sinceramente con una compatta come sta facendo ora si perde parecchie opportunità di fotografie di un certo livello. Inoltre (ovviamente :asd:) la stessa bridge verrebbe utilizzata da me quando ne avrò necessità :cool:

La domanda è la più stupida possibile: quale scegliere? Diciamo che il costo dovrebbe essere contenuto nei 400 €, e mi pare che online a quel prezzo si prenda praticamente qualsiasi bridge. Quindi a questo punto le discriminanti saranno la qualità generale delle foto fatte dell'apparecchio e la qualità dell'ottica e in secondo piano le dimensioni dell'apparecchio stesso, che in alcuni risultano un po' eccessive per quanto mi interessa.

Ciao e grazie a chi mi saprà indirizzare :D

mi associo, ho un'identica richiesta:D

John85
06-06-2010, 12:22
Io direi Fujifilm Finepix S200EXR o Panasonic Lumix FZ38

Ci sarebbe anche da valutare le prestazioni di questa nuova Casio FH25

http://www.dphoto.it/images/stories/Casio/casio_ex-fh25.jpg

Sensore BSI-CMOS 1/2,3" da 10Mpx
Zoom 20X (26-520mm) abbastanza luminoso sia in WIDE F/2.8 che in TELE F/4.5
Stabilizzatore Meccanico CMOS-Shift
Funzione Hi-Speed 30 foto al secondo a 9Mpx
Video HD e Hi-Speed fino a 1000fps in slow-motion

Prezzo di listino: €399,00

Kermet
06-06-2010, 13:35
Io direi Fujifilm Finepix S200EXR o Panasonic Lumix FZ38


Sto osservando alcune recensioni della fuji hs10 riportata in prima pagina.
Premettendo che sono un assoluto niubbo nel campo della fotografia digitale, come si compara con la s200exr?
Noto che la hs10 ha 10megapixel e registrazione FullHD con zoom 30x, mentre la s200exr è 12 megapixel con zoom 14,3x.
Ci sono altre differenze importanti che ai più esperti (tutti probabilmente:D) non sono sfuggite?
Parlando di qualità della fotografia qual'è la migliore?

John85
06-06-2010, 14:12
Non c'è paragone tra la HS10 e la S200EXR...enormemente superiore la S200EXR.

Basta guardare qualche scatto nel thread della HS10 e in quello della S200EXR per rendersi conto da soli della grande differenza che c'è tra le due.

Certo...la HS10 ha più zoom, più features, video Full-HD ed altre cose così...ma non ha neanche lontanamente la qualità di immagine della S200EXR.

Kermet
06-06-2010, 17:01
Non c'è paragone tra la HS10 e la S200EXR...enormemente superiore la S200EXR.

Basta guardare qualche scatto nel thread della HS10 e in quello della S200EXR per rendersi conto da soli della grande differenza che c'è tra le due.

Certo...la HS10 ha più zoom, più features, video Full-HD ed altre cose così...ma non ha neanche lontanamente la qualità di immagine della S200EXR.

Proprio la risposta che mi serviva, grazie:cool:

VirtualFlyer
06-06-2010, 19:33
Nessuno ha un'idea della qualità delle fuji 2500HD, 2100, 1600?

Bart@65
06-06-2010, 20:57
ciao Kermet,
se riesci a trovarla prendi a occhi chiusi la s200exr, fa foto veramente degne di nota.
ciao a tutti
Bart

GMarc
16-06-2010, 19:07
Io direi Fujifilm Finepix S200EXR o Panasonic Lumix FZ38

Ci sarebbe anche da valutare le prestazioni di questa nuova Casio FH25

http://www.dphoto.it/images/stories/Casio/casio_ex-fh25.jpg

Sensore BSI-CMOS 1/2,3" da 10Mpx
Zoom 20X (26-520mm) abbastanza luminoso sia in WIDE F/2.8 che in TELE F/4.5
Stabilizzatore Meccanico CMOS-Shift
Funzione Hi-Speed 30 foto al secondo a 9Mpx
Video HD e Hi-Speed fino a 1000fps in slow-motion

Prezzo di listino: €399,00

è già disponibile qualche recensione?

Wikkle
18-06-2010, 08:00
indipendentemente dal costo, qual'è la bridge migliore ma meno ingombrante?

giosimar
18-06-2010, 14:14
le bridge per definizione sono ingombranti e, tranne le fuji di "fascia alta" tutte più o meno uguali per dimensione.

considera anche aspetti tipo l'ergonomia. Io, ad esempio, non riesco a tenere in mano correttamente le ultime olympus, perché a mio parere hanno una disposizione dei tasti ed un posto "per le dita" non adeguati.

Per scattare una foto si deve anche star comodi, quindi uno schermo orientabile e una buona presa sono sicuramente aspetti da tenere in considerazione, oltre alle dimensioni ed al peso assoluti.

Khayr
20-06-2010, 08:54
Salve. Dopo ore ed ore di lettura nei vari thread, recensioni, ecc. ecc. ecc. :muro: :muro: :rolleyes: :rolleyes: ho ristretto (oddio per modo di dire, sono cinque!!) la mia scelta alle seguenti:

- Fujifilm FinePix S200EXR
- Panasonic DMC-FZ38
- Canon PowerShot SX1 IS
- Canon PowerShot SX20 IS
- Fujifilm FinePix HS10

Considerando che vi sono differenze di prezzo (all'incirca 160-170 €) tra la Pana FZ38 e la Canon SX1 IS, mi sapreste dare un consiglio tenendo conto del rapporto qualità prezzo?
Grazie per i consigli e buona domenica.

P.S.
Ci sarebbe anche la Fujifilm FinePix S100FS

Se riuscissi a trovarla intorno alle 250-270 € sarebbe da prenderla in considerazione?

Bart@65
21-06-2010, 22:16
se trovi la s100fs prendila.. altrimenti la s200exr.
fanno foto sopra la media. (ovviamente io sono di parte poichè ho una s200exr, ma ti assicuro che il feeling che da uno zoom manuale è impagabile, e il sensore è davvero buono)
bye

giosimar
21-06-2010, 22:21
la sx1 canon secondo me non vale la pena. Meglio la sx20.
La fz38 è equivalente alla sx20, anche come peso, mentre come dimensioni è meno ingombrante.

Khayr
22-06-2010, 21:55
se trovi la s100fs prendila.. altrimenti la s200exr.
fanno foto sopra la media. (ovviamente io sono di parte poichè ho una s200exr, ma ti assicuro che il feeling che da uno zoom manuale è impagabile, e il sensore è davvero buono)
bye

la sx1 canon secondo me non vale la pena. Meglio la sx20.
La fz38 è equivalente alla sx20, anche come peso, mentre come dimensioni è meno ingombrante.


Grz per le "dritte" ragà :)

Escludendo le "CANON" e la "S100FS" (è un'impresa trovarla a prezzi decenti) la scelta si riduce a tre :cool:
Francamente delle tre mi "intriga" :cool: la HS10, ma da quello che ho letto le immagini fanno *****
Ma fanno davvero così schifo? Io non devo fare stampe enormi.

Per quanto riguarda la S200EXR ne ho letto un gran bene per le immagini (sensore superiore a tutte le bridge in commercio), ma sono perplesso per la mancanza di video HD; voi direte: "una fotocamera deve fare delle buone foto i video lasciamoli alle videocamere!" Ma se tra le mani avessi un giusto compromesso non sarebbe meglio? :D

La FZ38 dovrebbe racchiudere quello che cerco ... dovrebbe ... :mad: in effetti non ha la qualità delle immagini della S200EXR

Che casinoooo :muro: :muro:

Snake156
22-06-2010, 22:15
ragazzi tra

pana fz38
colpix l110
kodak z980 e z981
fuji s2500hd e s1600 e s1800
olympus sp-600uz

quale è la migliore?quale mi consigliate?

Bart@65
22-06-2010, 22:30
ciao Khayr, (permettimi di insistere sulla s200exr)
se puoi trovare in un negozio le tre macchine che ti interessano sarebbe l'ideale.
senza perdersi in tante elucubrazioni, le provi e scegli quella che più ti soddisfa.
l'importate è poi usarla e trarne soddisfazione.
ciao, facci sapere cosa hai scelto
Bart

giosimar
22-06-2010, 22:48
so che ora genererò un vespaio, ma secondo me stai sbagliando approccio all'acquisto.

una fotocamera come la fz38 (ho visto che sostanzialmente hai scartato le altre, anche se a mio parere la sx20 con il chdk è anche superiore in termini di performance rispetto alla fz38 costando pochissimo di più) è una fotocamera che ha un suo perché se vuoi qualcosa che scatti foto decenti in qualsiasi condizione (tranne luci veramente basse).
Per questo tipo di utilizzo è necessaria anche una buona ergonomia, cosa che la fz38 ha, perché oltre ad essere "compatta" ha anche un peso non eccessivo e può essere pilotata con una sola mano (che è una cosa che rimpiango della fz8 rispetto alla fz50 che ho ora).

La fz38 non è una macchina tascabile, ma nello zainetto ci va che è un amore e puoi pensare di portartela dietro anche tutti i giorni.

La s200exr no. In questo caso parliamo di una "quasi reflex" (ovvero di una "vera bridge"), che ha uno zoom manuale, la slitta per un flash esterno, una lente "mah...", però con la possibilità di montare facilmente filtri e addizionali -il 30mm lascia un po' a desiderare- visto che è un attacco standard da 67mm.
Insomma, è un po' come dire la "fascia alta" delle bridge, con lo svantaggio di una lente che soffre molto di aberrazione cromatica (anche la fz38, ma non lo dà a dimostrare) ed un ingombro-peso rilevanti.

Ora, sempre a mio parere, pagare una macchina fotografica del genere 300-350 euro dovrebbe far riflettere se questo è veramente il tipo di fotocamera che si vuole, perché in fin dei conti una sony alpha 230 in kit con il solito 18-55 costa quel prezzo, ma ha una qualità fotografica decisamente superiore, e un tele non costa poi cifre assurde, magari anche usato.
Ovviamente è una scelta che ha pro e contro, ed io comprendo chi preferisce andare in giro con una fotocamera "universale" rispetto a chi non vede l'ora di provare il nuovo vetro.

Però, prima di cadere preda del delirium shopping, mi farei un esame di coscienza per capire che tipo di fotografo sono e/o voglio essere.

Snake156
24-06-2010, 07:42
ragazzi tra

pana fz38
colpix l110
kodak z980 e z981
fuji s2500hd e s1600 e s1800
olympus sp-600uz

quale è la migliore?quale mi consigliate?

:help:

Bart@65
24-06-2010, 22:09
ciao Snake156,
tra le macchine che hai elencato io prenderei la pana.
ciao a tutti
Bart

Snake156
25-06-2010, 08:30
ciao Snake156,
tra le macchine che hai elencato io prenderei la pana.
ciao a tutti
Bart

ok,grazie mille.
quindi è la migliore?

Bart@65
25-06-2010, 09:45
tra quelle che hai elencato a mio modesto parere si.
però ripeto, è una mia opinione.
ciao e buona giornata
Bart

gparch70
27-06-2010, 11:04
salve sono nuovo ed anch'io sto sbattendo :muro: da giorni per acquisto bridge.
Provo a tirare le somme di quanto letto fin'ora:
fuji s200exr : nettamente superiore ma pesante e ingombrante
panasoic fz38 : miglior compromesso qualità/zoom/leggerezza
pentax x90 : simile alla pana, zoom più potente ma qualità lievemente inferiore, di pochissimo più pesante
le altre fuji : un passo indietro
nikon p100 : al di sotto delle aspettative però bellissimo schermo orientabile ma anche più cara
olympus sp590/800: la prima è+cara, la seconda non ha mirino (col sole un dilemma)
canon sx20 is: simile ma schermo+piccolo e qualità media

sottolineo che per professione sono indispensabili zoom potente e almeno 12 mp (foto da lontano con ingrandimenti) (edifici per fotoinserimento renderig) però non disdegno di poterla utilizzare in viaggio/paesaggi/in famiglia/con amici..

concludo ...per ora pana o pentax x90 (fra l'altro simili anche per prezzo circa 280€)

Sinman
27-06-2010, 11:39
Non sono i megapixel che ti permettono di fare gli ingrandimenti tanto che non noteresti (con questi sensori) a causa del rumore alcuna differenza tra 9, 10 o 12 Mp.
In ogni caso io non scarterei la sony hx1 che ormai si trova a prezzi da saldo.
Un saluto,

John85
27-06-2010, 11:47
Se ti serve uno zoom superiore a quello della S200EXR, allora per restare sotto i 300€ terrei in considerazione solo Panasonic FZ28/38 e Sony HX1.

La prima delle due Pana imho fa foto migliori della seconda.

tecno33
27-06-2010, 16:47
Mi ero fissato con la Fuji S2500HD, in quanto ritenevo il prezzo e la sua maneggevolezza i punti a favore che compensassero i suoi difettucci.
Ho trovato la recensione di un utente, mi pare di capire che non mi sembra affatto soddisfatto della sua macchina.
Lui ha la S2700HD, non credo sia un modello successivo, penso piu' al nome che gli hanno dato per il mercato americano.
Il link e' questo:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=35608882

Ecco, secondo lui, cosa non va':

Limitations and Problems
- ONLY two aperture values - wide open and stopped down
- Focus trouble on distant objects at end of zoom range
- Somewhat slow autofocus - S7000 is noticeably faster
- Shutter lag regardless of prefocus AND EVEN WORSE... the screen blanks for significant period during shutter lag - hard to remain steady with black image
- Lots of hiss and focus noise during video
- Zoom noise (optical) during video - this was expected
- Odd stuck pixels during stills and video that come and go - not seen in stills but present in recorded video
- Lousy lens cap - falls off easily in order to avoid damaging lens as it extends
- Motion JPEG video sucks up space quickly - 4G equals about 10 min!

Non ho capito bene i problemi evidenziati in rosso, qualche anima pia potrebbe tradurli???? Grazie!!!

PS il thread e' breve e tutto da leggere, molto interessante una delle risposte:
Wierd I have the S1600 and it focus verry wel,I admid it is verry slow somtimes but it always lock on.
I also have the pana FZ-35 and focus is alot faster,but otherwise there is not mush diferent,for an camera twise the cost
Cioe' questo ha anche la FZ38 e dice che piu' o meno il fuoco e' un pochino piu' veloce, ma non cosi' differente per una macchina che costa il doppio...
Dire che sono sempre piu' confuso e' poco.....

FabryHw
27-06-2010, 23:32
Cioe' questo ha anche la FZ38 e dice che piu' o meno il fuoco e' un pochino piu' veloce, ma non cosi' differente per una macchina che costa il doppio...
Dire che sono sempre piu' confuso e' poco.....
No lui dice che la messa a fuoco è molto (sensibilmente) più veloce, ma che a parte questo le 2 fotocamere sono simili e secondo lui questo (focus rapido) non basta a giustificare un prezzo quasi doppio.

FabryHw
27-06-2010, 23:40
- ONLY two aperture values - wide open and stopped down
- Shutter lag regardless of prefocus AND EVEN WORSE... the screen blanks for significant period during shutter lag - hard to remain steady with black image
Non ho capito bene i problemi evidenziati in rosso, qualche anima pia potrebbe tradurli???? Grazie!!!


* Due soli valori di apertura diaframma selezionabili (sono i vari valori di stop che di solito nelle bridge vanno da F2.8 - F8.0). Numero piccolo = wide open = diaframma più aperto = entra più luce
* Oltre alla lentezza della messa fuoco c'è anche un ritardo (lag) sulla pressione del pulsante di scatto (ossia tra quando premi il pulsante e quando la macchina scatta veramente ci passa del tempo).
In più durante il tempo di lag lo schermo LCD diventa nero (ossia non visualizza più l'immagine) il che rende più difficile stare fermi e fare foto non mosse.

tecno33
28-06-2010, 06:02
Grazie, davvero gentilissimi!
Chissà se un nuovo firmware potrebbe risolvere....
Certo, a queste condizioni, e chi se la compra?? :mad:

fabiobr
28-06-2010, 08:04
buongiorno a tutti.
mi iscrivo anche io a questa discussione,interessato.
vorrei sapere,se e' possibile fare anche una comparazione tra le diverse macchine in termini di peso/dimensioni,fattore per me importante.
avevo una fuji s9500 che mi dava ottime soddisfazioni sotto l'aspetto fotografico,ma che tenevo chiusa parecchio nell' armadio causa il suo ingombro /peso..
non vorrei quindi andare a comprare un'altra macchina "grossa" e tenerla chiusa..
grazie in anticipo

tecno33
28-06-2010, 09:41
buongiorno a tutti.
mi iscrivo anche io a questa discussione,interessato.
vorrei sapere,se e' possibile fare anche una comparazione tra le diverse macchine in termini di peso/dimensioni,fattore per me importante.
avevo una fuji s9500 che mi dava ottime soddisfazioni sotto l'aspetto fotografico,ma che tenevo chiusa parecchio nell' armadio causa il suo ingombro /peso..
non vorrei quindi andare a comprare un'altra macchina "grossa" e tenerla chiusa..
grazie in anticipo

Il tuo post mi ha fatto riflettere (come se non avessi riflettuto anche troppo fin'ora): anche io sono ossessionato dall'ingombro e, siccome un po' mi conosco, so bene che anche la mia futura bridge sarebbe stata spesso chiusa nell'armadio a prendere polvere....
Per cui ho virato di 180 gradi e ho appena ordinato una Fuji f70exr, le cui foto mi piacciono molto e, per quello che hanno potuto vedere i miei occhi, giudico migliori di quelle fatte con la blasonata panasonic tz8/tz10, un po' spappolate dal Noise Reduction IMHO troppo aggressivo.
Nella firma di John85, pochi post piu' sopra, c'e' il link per vedere le sue foto, fatte appunto con la f70.
Vedi tu, di compattine ce ne sono una infinita', questa, con zoom 10x e sensore exr, mi pare molto buona.
Tra una settimana ti sapro' dire meglio :D :D

fabiobr
28-06-2010, 09:46
Il tuo post mi ha fatto riflettere (come se non avessi riflettuto anche troppo fin'ora): anche io sono ossessionato dall'ingombro e, siccome un po' mi conosco, so bene che anche la mia futura bridge sarebbe stata spesso chiusa nell'armadio a prendere polvere....
Per cui ho virato di 180 gradi e ho appena ordinato una Fuji f70exr, le cui foto mi piacciono molto e, per quello che hanno potuto vedere i miei occhi, giudico migliori di quelle fatte con la blasonata panasonic tz8/tz10, un po' spappolate dal Noise Reduction IMHO troppo aggressivo.
Nella firma di John85, pochi post piu' sopra, c'e' il link per vedere le sue foto, fatte appunto con la f70.
Vedi tu, di compattine ce ne sono una infinita', questa, con zoom 10x e sensore exr, mi pare molto buona.
Tra una settimana ti sapro' dire meglio :D :D
e se ti dicessi..che da 5 gg ho la f80 exr?
purtroppo ,rispetto alla vecchia e grossa s9500 ho fatto un passo indietro,non sono soddisfatto sempre facendo un paragone con la 9500 delle immagini..
quindi per questo,volevo riprendermi una bridge,ma con un ingombro inferiore..

tecno33
28-06-2010, 10:14
e se ti dicessi..che da 5 gg ho la f80 exr?
purtroppo ,rispetto alla vecchia e grossa s9500 ho fatto un passo indietro,non sono soddisfatto sempre facendo un paragone con la 9500 delle immagini..
quindi per questo,volevo riprendermi una bridge,ma con un ingombro inferiore..

Eh, piccola tiratina d'orecchi: e' noto che la F80 è purtroppo una versione peggiorativa della F70: i geni del marketing hanno aggiunto 2 megapixel, per cui le foto non possono che essere piu' brutte della F70.
Che poi anche la F70 sia peggio della 9500 e' altamente probabile, ma essendo la 9500 una ottima bridge, ciò mi stupirebbe davvero poco.
Io non vedo compattine eccellenti, tutte hanno grosse pecche, in primis le ultrazoom.
Se punti molto sulla qualita' vai su uno zoom massimo 3x, forse puoi fare una eccezione con la ottima F200exr che ha lo zoom 5x.
Non puoi dare indietro la F80? Spesso le grandi catene accettano di fare la sostituzione con un altro oggetto. O l'hai presa in un piccolo negozio?

Ah, postaci qualche foto della F80 che non ti ha soddisfatto, così ci fai capire meglio i limiti di questa macchinetta. Se puoi, ridimensionale il meno possibile, in modo da poter vedere bene i difetti.
Grazie!

fabiobr
28-06-2010, 10:22
Eh, piccola tiratina d'orecchi: e' noto che la F80 è purtroppo una versione peggiorativa della F70: i geni del marketing hanno aggiunto 2 megapixel, per cui le foto non possono che essere piu' brutte della F70.
Che poi anche la F70 sia peggio della 9500 e' altamente probabile, ma essendo la 9500 una ottima bridge, ciò mi stupirebbe davvero poco.
Io non vedo compattine eccellenti, tutte hanno grosse pecche, in primis le ultrazoom.
Se punti molto sulla qualita' vai su uno zoom massimo 3x, forse puoi fare una eccezione con la ottima F200exr che ha lo zoom 5x.
Non puoi dare indietro la F80? Spesso le grandi catene accettano di fare la sostituzione con un altro oggetto. O l'hai presa in un piccolo negozio?

Ah, postaci qualche foto della F80 che non ti ha soddisfatto, così ci fai capire meglio i limiti di questa macchinetta. Se puoi, ridimensionale il meno possibile, in modo da poter vedere bene i difetti.
Grazie!

ho coprato la 80 e non la 70 consapevole che sia peggiorativa.
l'ho scelta per lo zoom e per i filmati .
il problema non e' darla indietro,riescoa venderla,,
il problema e' trovare una bridge che la sostituisca..e non molto ingombrante..
appena posso posto qualche foto

tecno33
28-06-2010, 10:30
il problema e' trovare una bridge che la sostituisca..e non molto ingombrante..


In bocca al lupo, io non ci sono riuscito.
E non vorrei trovarmi al tuo posto, quando probabilmente scoprirai che la bridge poco ingombrante che hai desiderato e comprato fa foto peggiori rispetto alla tua S9500.
Cmq se vuoi andare abbastanza sul sicuro, la FZ38 a detta di tutti e' la migliore. La vecchia FZ28 forse fa foto un pelino migliori ma nella nuova e' stato introdotto uno stabilizzatore eccezionale che fa pendere la bilancia assolutamente dalla sua parte (imho naturalmente)


appena posso posto qualche foto

Grazie, attendo con ansia ;)

Snake156
28-06-2010, 13:41
Se ti serve uno zoom superiore a quello della S200EXR, allora per restare sotto i 300€ terrei in considerazione solo Panasonic FZ28/38 e Sony HX1.

La prima delle due Pana imho fa foto migliori della seconda.

cioè la fz28 fa foto migliori della 38?

tecno33
28-06-2010, 14:49
cioè la fz28 fa foto migliori della 38?

Anche io ho letto cosi', e sempre per la solita storia dei Megapixel, piu' sono e piu' il minuscolo ccd si ingolfa e genera rumore. Il rumore viene lavato dal Noise Reduction interno della fotocamera e si porta via anche i dettagli della foto.

Cmq se googli fz28 vs fz38 hai da leggere per mesi.

Qui per esempio dimostrano che a full zoom la f38 e' nettissimamente superiore:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=33168190

John85
28-06-2010, 15:21
Superiorità che in TELE si apprezza grazie al lavoro fatto dal nuovo stabilizzatore POWER OIS rispetto al precedente MEGA OIS

tecno33
28-06-2010, 16:13
Superiorità che in TELE si apprezza grazie al lavoro fatto dal nuovo stabilizzatore POWER OIS rispetto al precedente MEGA OIS

SI, ma non solo, se guardi il primo crop, il dettaglio della 38 e' stupefacente, la 28 invece e' stranamente flou, e non per il mosso dato che l'orologio e' in piena luce. Nelle altre foto, che sono in ombra, invece la qualita' come giustamente dici tu e' data in primis dall'OIS.
(Ma sei un po' fiero che sei riuscito a convincermi della sua bonta' e quindi mi compro la "tua" F70???????????????)

John85
28-06-2010, 16:48
ahahah...sono riuscito a convincerti senza aver detto nulla per farlo :D

Sono sempre stato cauto con i consigli, cercando di spingere sempre gli indecisi a valutare coi propri occhi le varie foto in modo da trovare la fotocamera giusta per le loro esigenze. Mi sa che anche nel tuo caso sarà stato così, guardando il mio album web :)

E poi...convincere qualcuno in maniera diretta è una bella responsabilità...se quel qualcuno poi si trova male con il prodotto che gli è stato consigliato magari ci si sente un pò in colpa.

mi sa che dopo questa considerazione non potrò mai fare il politico :D

fabiobr
28-06-2010, 17:31
scusate se mi ripeto..come posso comparare diverse macchine in termini di peso/dimensioni?

giosimar
29-06-2010, 01:40
vai sul sito di dpreview e cerca le specifiche per marca. Per ogni fotocamera hanno una scheda con peso e dimensioni.

Snake156
29-06-2010, 06:40
Anche io ho letto cosi', e sempre per la solita storia dei Megapixel, piu' sono e piu' il minuscolo ccd si ingolfa e genera rumore. Il rumore viene lavato dal Noise Reduction interno della fotocamera e si porta via anche i dettagli della foto.

Cmq se googli fz28 vs fz38 hai da leggere per mesi.

Qui per esempio dimostrano che a full zoom la f38 e' nettissimamente superiore:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=33168190

Superiorità che in TELE si apprezza grazie al lavoro fatto dal nuovo stabilizzatore POWER OIS rispetto al precedente MEGA OIS

SI, ma non solo, se guardi il primo crop, il dettaglio della 38 e' stupefacente, la 28 invece e' stranamente flou, e non per il mosso dato che l'orologio e' in piena luce. Nelle altre foto, che sono in ombra, invece la qualita' come giustamente dici tu e' data in primis dall'OIS.
(Ma sei un po' fiero che sei riuscito a convincermi della sua bonta' e quindi mi compro la "tua" F70???????????????)

ora si ragiona, era un attimo perplesso :D

tecno33
29-06-2010, 12:18
scusate se mi ripeto..come posso comparare diverse macchine in termini di peso/dimensioni?

Per le dimensioni non c'e' nulla di meglio che toccare con mano, alcune grosse catene mettono foto e videocamere "all'aperto", per farle toccare e provare (Saturn e MW sono i primi che mi vengono in mente) mentre gli altri di solito tengono tutto sottovetro, ma se vai in un orario tranquillo e chiedi, il commesso ti apre volentieri la vetrina e ti fa toccare con mano.
Il peso che sentirai invece non e' quello effettivo che ti porterai appresso in quanto sono tutte senza batterie e memory card.
Se nella tua zona ci sono negozi abbastanza grossi oppure le due catene che ti ho citato, io ti consiglierei di farci un salto e provare a vederle dal vivo, sempre che siano forniti dei modelli che tu vorresti comparare.

fabiobr
29-06-2010, 13:47
Per le dimensioni non c'e' nulla di meglio che toccare con mano, alcune grosse catene mettono foto e videocamere "all'aperto", per farle toccare e provare (Saturn e MW sono i primi che mi vengono in mente) mentre gli altri di solito tengono tutto sottovetro, ma se vai in un orario tranquillo e chiedi, il commesso ti apre volentieri la vetrina e ti fa toccare con mano.
Il peso che sentirai invece non e' quello effettivo che ti porterai appresso in quanto sono tutte senza batterie e memory card.
Se nella tua zona ci sono negozi abbastanza grossi oppure le due catene che ti ho citato, io ti consiglierei di farci un salto e provare a vederle dal vivo, sempre che siano forniti dei modelli che tu vorresti comparare.

chissa' quanto sara' grossa la pana fz38..o meglio ..quanto sia piu' "trasportabile" rispetto alla mia vecchia fuji s9500..

Axer
17-07-2010, 22:17
Tadahhhh mi sa che è ora di aggiornare:


http://www2.panasonic.com/consumer-electronics/support/Cameras-Camcorders/Digital-Cameras/Lumix-Digital-Cameras/model.DMC-FZ100K

giosimar
18-07-2010, 00:55
non è molto più grande.
la serie fz __8 della panasonic è "piccola".

dalle specifiche della fz100, direi quasi che fa abbastanza schifo...

in wide l'apertura è 2.8-8
in tele 5.2-8...

si perde luminosità della lente per aumentare lo zoom, con un wide a 25 invece di 28 e un tele a 600 invece di 504.

migliora il "picture adjustement", che viene reso più "granulare", ma rimane impossibile disabilitare il noise reduction.

C'è finalmente la modalità "RAW+fine" (ci voleva tanto?!?!?!?!), e DEO GRATIAS la slitta per un flash esterno!!!!

Sembra che non c'è più la raffica "continua", ma solo due modalità "veloci" da 11 frame al secondo per un totale di 15, o da 60 frame in un secondo a risoluzione ridotta.


MAH!!!!!
Se il nuovo sensore non sarà rumoroso come quello montato sulla fz38, allora la lente così lenta in modalità tele ha una qualche ragione di esistere, altrimenti...

VirtualFlyer
18-07-2010, 08:29
Avevo intenzione di prendere domani una Fujifilm s1900, secondo voi com'è? E' molto meno conosciuta della s1800, ma sembra che abbia le stesse caratteristiche. Vedo anche a 50€ in più la nikon p90 vr, un giudizio su questa?

FabryHw
18-07-2010, 14:10
non è molto più grande.
la serie fz __8 della panasonic è "piccola".

dalle specifiche della fz100, direi quasi che fa abbastanza schifo...

in wide l'apertura è 2.8-8
in tele 5.2-8...

si perde luminosità della lente per aumentare lo zoom, con un wide a 25 invece di 28 e un tele a 600 invece di 504.

migliora il "picture adjustement", che viene reso più "granulare", ma rimane impossibile disabilitare il noise reduction.

C'è finalmente la modalità "RAW+fine" (ci voleva tanto?!?!?!?!), e DEO GRATIAS la slitta per un flash esterno!!!!

Sembra che non c'è più la raffica "continua", ma solo due modalità "veloci" da 11 frame al secondo per un totale di 15, o da 60 frame in un secondo a risoluzione ridotta.


MAH!!!!!
Se il nuovo sensore non sarà rumoroso come quello montato sulla fz38, allora la lente così lenta in modalità tele ha una qualche ragione di esistere, altrimenti...

Beh non mi sembra così scadente (paragonata alle precedenti FZ28 e FZ38).

Vero che ora in tele lo stop minimo è F5.2, però siamo a 600mm.
Magari fermandoci a 500-520mm come le precendenti abbiamo ancora il F4.4

Il sensore è più denso a parità di dimensione, quindi verrebbe da pensare che il rumore sia maggiore.
Però prima il sensore era un CCD, ora è un nuovo MOS.

Bisogna vedere se il rinomato minor rumore (nonché maggior velocità) dei MOS non è stato vanificato dal numero maggiore di pixel.

Se le recensioni ne parleranno bene potrebbe essere la sostituta delle mie FZ18 (acc. devo decidermi a venderla non la uso più già da 1 anno) e FZ28.
Peccato solo che come tutte le novità non sarà nella fascia di prezzo che interessa a me prima della prossima primavera (quindi mi sa che la stagione la faccio ancora con la FZ28 o al più con un upgrade a FZ38).

FabryHw
18-07-2010, 14:23
Acc. c'è anche la FZ40: http://www2.panasonic.com/consumer-electronics/support/Cameras-Camcorders/Digital-Cameras/Lumix-Digital-Cameras/model.DMC-FZ40K

Quindi la FZ100 costerà ancora di più (supponendo che la FZ40 vada nella fascia di prezzo della preced. FZ38) :muro:.

Differenze a prima vista (FZ40 vs FZ100):

CCD invece di MOS
Niente slitta flash esterno
Niente video in full HD

John85
18-07-2010, 14:28
Ragazzi non è detto però che quello che sta sul mercato americano arrivi poi su quello italiano ed europeo.

La Lumix TZ9 ne è un esempio...

giosimar
18-07-2010, 22:35
non mi ero reso conto del doppio modello... :muro:

la fz40 è semplicemente improponibile.
Probabilmente sarà meglio di altre bridge presenti oggi sul mercato, sia per ergonomia che per qualità media delle foto, ma che senso ha avere un ccd rumoroso (i ccd panasonic sono rumorosi ed il noise reduction di panasonic non è dei migliori) ed accoppiarci una lente sempre meno luminosa?

Se la fz100 ha, con il mercato delle fotocamere odierno, un qualche appeal (se non altro ha una slitta per flash esterni e un sensore che promette bene), cosa mi rappresenta una fz40? La sorella povera?

Fermo restando che la fz50 a 420 mm ha un'apertura pari a 3,7 - 11 , e scusatemi se è poco!

Pait
18-07-2010, 23:14
Vabbè che centra... il più grande produttore di bridge, Fujifilm, ha svariati modelli in commercio di bridge che coprono varie fasce di prezzo e, di certo, quelle che costano poco non hanno una resa neanche paragonabile alla S200 EXR

giosimar
18-07-2010, 23:46
Vabbè che centra... il più grande produttore di bridge, Fujifilm, ha svariati modelli in commercio di bridge che coprono varie fasce di prezzo e, di certo, quelle che costano poco non hanno una resa neanche paragonabile alla S200 EXR

uhm,
si hai ragione, ma i modelli econimici di fuji sono DAVVERO economici, visto che sono posizioniati intorno ai 150-200 euro.

La fz40 probabilmente costerà un tantinello di meno rispetto alla fz100, ma non possiamo ancora quantificare niente.

L'idea di avere la doppia o la tripla linea ha, a mio parere, un senso se proponi due oggetti effettivamente diversi, tipo la s200 exr, la hs10 e poi una scelta economica (sinceramente, non ne conosco neanche i nomi...). Oppure tipo la fz50 e la fz18, rimanendo in ambito panasonic

Al contrario, una canon sx1 "sorella maggiore" della sx10 , identica salvo il sensore, è stata un mezzo fallimento.

Pait
19-07-2010, 00:17
Al contrario, una canon sx1 "sorella maggiore" della sx10 , identica salvo il sensore, è stata un mezzo fallimento.

Come se avessi detto "tranne l'impugnatura"... se cambi il sensore credo che di differenza ce ne sia. :rolleyes:

Comunque non si sa ancora il prezzo che avrà e, seppure ci sono dei prezzi al lancio questi solitamente scendono velocemente dopo la presentazione per i modelli economici mentre i modelli di punta restano altucci :D

Chi visrà vedrà...

FabryHw
19-07-2010, 17:51
Fermo restando che la fz50 a 420 mm ha un'apertura pari a 3,7 - 11 , e scusatemi se è poco!

Spero che sia quel -11 a fare la differenza, perché sennò non vedo dove sta il vantaggio.

Vero che la FZ50 a max zoom permette F3.7, però si ferma a 420mm
Anche una FZ18-28-38 se stai sotto i 414mm permette F3.7 (-8 mi pare)

fabiobr
19-07-2010, 18:18
HO PREso una fz38.
la prossima macchina sara' sicuramente una reflex..

maxxpower
19-07-2010, 18:35
chi sa dirmi qualcosa sulla fuji s2000HD? :D

VirtualFlyer
19-07-2010, 18:49
Riformulo la mia domanda precedente, con un budget sui 300€, che bridge ultrazoom consigliereste?

giosimar
19-07-2010, 22:26
@pait: teoricamente il sensore della sx1 dovrebbe essere di molto superiore rispetto al ccd della sx10-20. Così evidentemente non è, e molte review hanno sottolineato questo aspetto. Giustificare una "linea pro" con il solo sensore non ha pagato nel caso Canon.


Spero che sia quel -11 a fare la differenza, perché sennò non vedo dove sta il vantaggio.

Vero che la FZ50 a max zoom permette F3.7, però si ferma a 420mm
Anche una FZ18-28-38 se stai sotto i 414mm permette F3.7 (-8 mi pare)

si 11 fa la differenza, ma la mia perplessità non era sulla lente 18x, che non sembra particolarmente peggio di quella 12x, mentre sulla 24x c'è un numero maggiore di lenti, e sai meglio di me che più vetro si aggiunge...

Il mio dubbio maggiore è sul valore del tele: la fz50 in tele a 12x con un lt55 o un tcon 1.7 montato davanti non perde così tanta luce come la fz40-100 con il tele a 600mm, pur avendo sostanzialmente lo stesso se non maggiore zoom.
Con il tcon si perde circa uno stop, e ammesso che se ne perdano due, l'accoppiata rimane comunque più luminosa e più "zoommante" della nuova lente leica-panasonic.

Mi chiedo se e quando finirà questa corsa al megazoom, dopo che la corsa al megapixel si è ormai calmata.

FabryHw
19-07-2010, 23:11
si 11 fa la differenza, ma la mia perplessità non era sulla lente 18x, che non sembra particolarmente peggio di quella 12x, mentre sulla 24x c'è un numero maggiore di lenti, e sai meglio di me che più vetro si aggiunge...

Il mio dubbio maggiore è sul valore del tele: la fz50 in tele a 12x con un lt55 o un tcon 1.7 montato davanti non perde così tanta luce come la fz40-100 con il tele a 600mm, pur avendo sostanzialmente lo stesso se non maggiore zoom.
Con il tcon si perde circa uno stop, e ammesso che se ne perdano due, l'accoppiata rimane comunque più luminosa e più "zoommante" della nuova lente leica-panasonic.

Mi chiedo se e quando finirà questa corsa al megazoom, dopo che la corsa al megapixel si è ormai calmata.

Non mi pare che la corsa megapixel si sia calmata.
Forse siamo vicini al limite, ma cmq anche la nuova generazione ha dai 2 a 3 Mpix in più della precedente.

Per quanto riguarda la lente 24x, vedremo le recensioni ma paragonata alla lente 18x dai dati di targa non sembra inferiore.
Entrambe (18x e 24x) sono con f/stops simili (ed entrambe -8) finchè si tengono zoom equivalenti, poi la 24x diventa più lenta ma solo a fine corsa (dove è già oltre la 18x).

Axer
20-07-2010, 19:40
Scusate ma per curiosita quale sarebbe la dimensione massima di un sensore per gestire un'ottica da bridge?
Insomma un sensore 1/2.33 fino ai 30x va benone quindi mi viene da pensare che forse con ottiche meno spinte usare sensori piu' grandi non sia impossibile.

megthebest
20-07-2010, 20:17
Scusate ma per curiosita quale sarebbe la dimensione massima di un sensore per gestire un'ottica da bridge?
Insomma un sensore 1/2.33 fino ai 30x va benone quindi mi viene da pensare che forse con ottiche meno spinte usare sensori piu' grandi non sia impossibile.
non è chiarissimo.. cmq uno dei sensori + grandi mai apparsi sulle bridge attuali è quello 2/3" della S100FS...poi viene il 1/1,6" delle S200exr e a seguire 1/1,7" delle canon e 1/1,8"

giosimar
20-07-2010, 21:22
uno dei motivi per cui è difficile vedere una bridge superultrazoom con un sensore grande è il fatto che il tele sarebbe grandissimo. Non a caso le fuji hanno un obiettivo enorme rispetto ad altre fotocamere con maggiore zoom.


Considera che l' 1/2.33 ha una superficie pari a circa un quarto del 1/1,8 , quindi differenze ce ne sono.

Axer
20-07-2010, 21:37
uno dei motivi per cui è difficile vedere una bridge superultrazoom con un sensore grande è il fatto che il tele sarebbe grandissimo. Non a caso le fuji hanno un obiettivo enorme rispetto ad altre fotocamere con maggiore zoom.


Considera che l' 1/2.33 ha una superficie pari a circa un quarto del 1/1,8 , quindi differenze ce ne sono.

Ok, considerate che non sono certamente un tecnico e di fisica della luce non ne conosco un H.
Se si riesce a utilizzare un ottica 30x con un sensore piccolissimo come 1/2.33, ottica che non differisce enormemente per dimensioni da altre bridge con un ottica meno spinta e quindi un cono di luce, potenzialmente piu' grande che va a colpire il sensore non sarebbe possibile utilizzare sensori piu' grandi?
Pura curiosita eh mi sto facendo delle pippe mentali allucinanti?

Io spero sempre in una S300 exr con ottica 15x e sensore da 1/1.4...... mah sarebbe la bridge perfetta.

John85
20-07-2010, 21:50
Se si riesce a utilizzare un ottica 30x con un sensore piccolissimo come 1/2.33, ottica che non differisce enormemente per dimensioni da altre bridge con un ottica meno spinta e quindi un cono di luce, potenzialmente piu' grande che va a colpire il sensore non sarebbe possibile utilizzare sensori piu' grandi?

Provo a spiegare il tutto in maniera un pò "bovina" :D

Immagina un cono al quale viene tagliato il vertice. L'area della piccola superficie che si forma tagliando il vertice è pari al'area di un sensore fotografico sul quale incide lo stesso cono di luce.

Se vogliamo aumentare tale superficie (aumentare la superficie del sensore), occorre tagliare il vertice un pò più in basso e questo...tradotto in obiettivi, significherebbe aumentare il diametro (base del cono) dell'ottica stessa.

In alternativa possiamo accorciare il cono dal lato della sua base maggiore, e questo equivale al diminuire l'ingrandimento massimo.

giosimar
21-07-2010, 13:59
sostanzialmente non è errato il ragionamento "meno zoom, più sensore".

di fatto il marketing dei vari produttori ha puntato su "più zoom e più megapixel", dovendo ricorrere per forza a sensori piccoli ed inzeppati.

Ma senza uno zoom almeno 18x, oggi chi comprerebbe una bridge?

considerando che ci sono le micro 4/3 che hanno sensori più grandi, che ci sono le compatte che hanno zoom anche 10-12x, e che oggigiorno le bridge non hanno tutti quei comandi "simil-reflex" che le differenziavano nettamente dalle compatte.

Da quel che si dice in giro, sulle nuove panasonic non ci sarà neanche la filettatura per i filtri, cosa che mi lascia piuttosto perplesso, figuriamoci sensori più grandi!

Pait
21-07-2010, 14:05
Da quel che si dice in giro, sulle nuove panasonic non ci sarà neanche la filettatura per i filtri, cosa che mi lascia piuttosto perplesso, figuriamoci sensori più grandi!

C'è c'è... tranzollo... la filettatura sulla FZ100 e sulla FZ45 c'è

giosimar
21-07-2010, 15:10
si, ho visto che c'è il barilotto di plastica per agganciare addizionali e filtri, venduta come optional (che ladri! con la fz8 era inclusa nella confezione!)

Ho visto le prime immagini di "prova zoom" della fz100... mah!

http://www.dpreview.com/news/1007/10072108panasonicdmcfz100.asp

in campo grandangolare, c'è una persona sul molo con la camicia bianca ed un bell'alone violaceo attorno, e le onde in primo piano hanno una strana texture.
al massimo zoom, invece, al di là del rumore evidentissimo, si nota ancora l'aberrazione cromatica sulla scritta e, ma forse è colpa di questo monitor, ho una netta sensazione di vedere qualcosa "fuori fuoco".

in generale, mi sembra di vedere delle foto scattate da una hs10...

giosimar
21-07-2010, 22:30
http://www.photographyblog.com/previews/panasonic_lumix_dmc_fz100_photos/

un po' di foto scattate, e stavolta con le impostazioni.

Da quello che ho visto, soprattutto il viso dell'uomo e la macchina rossa, posso dire che non mi piace proprio.

La macchina soprattutto: a iso100, f4.5 e 240mm si vede la carrozzeria... bicolore!

:muro:

per non parlare dei due scatti a 400 iso!!!! O____o

tex200
21-07-2010, 22:31
le foto di dpreview sono oscene....................:eek:

giosimar
21-07-2010, 22:38
le foto di dpreview sono oscene....................:eek:


guarda le altre e spaventati.
guarda gli scatti a iso400.
Se vuoi ti mando qualcosa fatta con la fz50 a 400iso, e scoprirai la devoluzione della fz100

VirtualFlyer
22-07-2010, 11:05
Sono indeciso tra la FZ38, P100 e Sx20. Secondo voi anche come prezzo, qual è al momento la migliore?
Io sarei propenso per l'FZ38, solo che volevo prima capire, data l'uscita della FZ100 e della FZ45, quando si vedrà un calo di prezzo?

giosimar
22-07-2010, 11:13
Sono indeciso tra la FZ38, P100 e Sx20. Secondo voi anche come prezzo, qual è al momento la migliore?
Io sarei propenso per l'FZ38, solo che volevo prima capire, data l'uscita della FZ100 e della FZ45, quando si vedrà un calo di prezzo?

secondo me ci vorrà almeno settembre.
quando è uscita la fz38, la fz28 è semplicemente scomparsa da certi negozi senza avere nessun calo di prezzo (mi riferisco al gruppo mediamondo saturni compresi)

Pait
22-07-2010, 11:18
guarda le altre e spaventati.
guarda gli scatti a iso400.
Se vuoi ti mando qualcosa fatta con la fz50 a 400iso, e scoprirai la devoluzione della fz100

:doh: Bene... il CMOS della Panasonic è da evitare per il momento...
Qualcuno ha la stessa roba fatta con la FZ45 che ha un CCD?

VirtualFlyer
22-07-2010, 11:32
secondo me ci vorrà almeno settembre.
quando è uscita la fz38, la fz28 è semplicemente scomparsa da certi negozi senza avere nessun calo di prezzo (mi riferisco al gruppo mediamondo saturni compresi)

Ricordo di aver letto da qualche parte che tra la fz18, la 28 e la 38 c'erano differenze nei video, tipo che non si poteva usare lo zoom in alcune o così. Sapete quali erano?

Grazie

cataflic
22-07-2010, 12:01
le foto di dpreview sono oscene....................:eek:

se i risultati sono questi meglio una compatta con zoom5X da 150 € e fare un crop.....che siamo lì!:( :(

speriamo che sia il software e che sia stato aggiustato......:confused: :confused:


a sto punto la fuji hs10 si rivaluta non poco!

Pait
22-07-2010, 12:05
se i risultati sono questi meglio una compatta con zoom5X da 150 € e fare un crop.....che siamo lì!:( :(

speriamo che sia il software e che sia stato aggiustato......:confused: :confused:


a sto punto la fuji hs10 si rivaluta non poco!

Perchè dovrebbe rivalutarsi... la qualità non è relativa a ciò che viene venduto in quel momento ma è assoluta. Se più volte si è detto che una compatta da 5Mp ha qualità confrontabile con la HS10 la sua qualità resta la stessa anche se viene immessa una macchina comparabile come qualità e dati tecnici. A questo punto anche con la FZ100 siamo li ma aspetterei prima gli esemplari di produzione evitando tutto il pandemonio di rumors che c'erano prima che uscisse la hs10

FabryHw
22-07-2010, 12:51
Ricordo di aver letto da qualche parte che tra la fz18, la 28 e la 38 c'erano differenze nei video, tipo che non si poteva usare lo zoom in alcune o così. Sapete quali erano?

Grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32173333&postcount=558

VirtualFlyer
22-07-2010, 14:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32173333&postcount=558
Grazie mille era esattamente quel post!
Quindi secondo voi a migliore tra le tre di prima è la fz38?

giosimar
22-07-2010, 14:36
Grazie mille era esattamente quel post!
Quindi secondo voi a migliore tra le tre di prima è la fz38?

o la sx20.
secondo me la sx20 con il firmware "hackato" chdk è migliore della fz38, ma le differenze sono minime.

FabryHw
22-07-2010, 18:21
:doh: Bene... il CMOS della Panasonic è da evitare per il momento...
Qualcuno ha la stessa roba fatta con la FZ45 che ha un CCD?

Sarebbe piaciuto anche a me un CMOS per avere il full HD nonché l'high speed nei filmati.

Però le prime foto non sembrano un granché (sembra inferiore pure alla FZ38).
In più ho appena visto il difetto del Rolling Shutter dei CMOS e mi ha demoralizzato.
Speravo in un compensatore integrato nel sw della camera, ma se non ce l'hanno camere come Nikon D90, Pana GH1, Canon 5D MkII dubito molto che ce l'avrà la FZ100.
E poter filmare in fullHD non serve a molto se poi ogni volta che inquadri un oggetto in movimento (o fai una rapida carrellata orizzontale) ti tocca post processare il filmato per renderlo decente.

Mi sa che bisogna rimanere su CCD :cry:

eliska
23-07-2010, 17:12
Spero di non aver sbagliato thread! Ci ho messo un po' a decidere quale fosse il più appropriato:D

Dopo varie considerazioni sulla nuova fotocamera da acquistare, ho sempre più dubbi, e le opinioni di consumatori medi (come me:D ) non mi bastano più.

Sono indecisa sull'acquisto di una bridge ultrazoom, precisamente la Pentax X90 (http://www.dphoto.it/201003012235/pentax/pentax-x90-optio-zoom-26x.html) (cliccare per vedere le principali caratteristiche). Anche la Nikon P100 non mi dispiace, a quanto pare si equivalgono per caratteristiche.

Io sono una principiante, ma diciamo che non sono ad un livello tipo -scatto la foto in controluce con il flash- oppure -scatto una macro ad un fiore stando lontana 5 metri, usando zoom 3X e pretendendo di avere una foto accettabile- :p :p

Ho sempre avuto una pentax compatta, ma ora, avendo bisogno di una buona macchina per le mie vacanze in montagna, ho pensato ad una bridge, visto che la reflex in mano mia sarebbe sprecata.

Mi hanno sconsigliato la pentax per il fatto che in italia avrei qualche problemuccio per l'assistenza (ho sentito parlare di fallimento pentax italia, ma probabilmente era solo una bufala)
Consigli? Si accettano anche consigli riguardanti compatte superzoom o reflex semi professionali (sempre se non sono troppo complicate).


P.S. Non ditemi che le Pentax fanno schifo o altre assurdità simili. Le Pentax fanno vengono considerate perchè ormai tutti esigono le solite macchinette(ok, magari anche di qualità) pubblicizzate in TV.

GMarc
23-07-2010, 17:30
per la pentax se il prodotto è con garanzia italia ti puoi rivolgere alla FOWA (LTR service di Torino) mentre i prodotti con garanzia europea dovrebbe gestirli tecno2000 di Firenze.

hai pensato ad una pentax K-x?

ciao

eliska
23-07-2010, 17:52
Grazie!

Non so nulla della K-x, ora ci do un'occhiata.. Però il mio budget è sotto le €400..

EDIT: Ho notato ora sul sito della Pentax che la K-x è alimentata da batterie stilo. Non vorrei eliminare una fotocamera che oltretutto mi pare buona per questo, ma per me è ormai una cosa essenziale la batteria ricaricabile al litio..

eliska
26-07-2010, 11:25
Scusate se insisto.. penso di aver cambiato idea..

Ho letto molte opinioni positive sulle Fujifilm, soprattutto riguardo la categoria bridge (mi pare di aver capito che è l'unica marca che produce bridge valide).

Ora mi piacerebbe sapere su quale orientarmi.

Avevo dimenticato di dire che sono appassionata di fotografia naturalistica (macro ma anche paesaggi), anche se probabilmente non conta molto!

megthebest
26-07-2010, 11:36
Scusate se insisto.. penso di aver cambiato idea..

Ho letto molte opinioni positive sulle Fujifilm, soprattutto riguardo la categoria bridge (mi pare di aver capito che è l'unica marca che produce bridge valide).

Ora mi piacerebbe sapere su quale orientarmi.

Avevo dimenticato di dire che sono appassionata di fotografia naturalistica (macro ma anche paesaggi), anche se probabilmente non conta molto!

unica scelta allora S200exr o se vuoi il cannone però meno qualità HS10;)

eliska
26-07-2010, 11:40
unica scelta allora S200exr o se vuoi il cannone però meno qualità HS10;)

No no :D Ho letto abbastanza per capire che lo zoom 30X su una macchina del genere non serve! Grazie, do un'occhiata alla S200exr!

megthebest
26-07-2010, 11:45
No no :D Ho letto abbastanza per capire che lo zoom 30X su una macchina del genere non serve! Grazie, do un'occhiata alla S200exr!

questo il mio 3d da possessore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174397&page=30

non mi pento di aver speso solo 282€ ad aprile per tale fotocamera...forse ingombrante e pesantina....ma sa di serio;)

eliska
26-07-2010, 11:57
questo il mio 3d da possessore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174397&page=30

non mi pento di aver speso solo 282€ ad aprile per tale fotocamera...forse ingombrante e pesantina....ma sa di serio;)

Il prezzo è molto invitante!!:D Ora non mi resta che accumulare un po' di soldini e andare ad informarmi in negozio!

eliska
28-07-2010, 11:37
Ok! Io avviso, non mi ammazzate :D Mi sa che ho preso in considerazione anche le reflex entry level.. so che non è nè il topic nè la sezione adatta quindi chiederò nella sezione reflex nei consigli per gli acquisti! :D

megthebest
28-07-2010, 11:56
Ok! Io avviso, non mi ammazzate :D Mi sa che ho preso in considerazione anche le reflex entry level.. so che non è nè il topic nè la sezione adatta quindi chiederò nella sezione reflex nei consigli per gli acquisti! :D
assolutamente...
anche una reflex entry magari con obiettivo 18-105 ti potrà dare grosse soddisfazioni e qualità senz'altro migliore..
poi all'occorrenza si prende un obiettivo migliore e adatto alle tue necessità..

cominciare da compatta, passase a bridge e poi a reflex penso sia più o meno il percorso di molti di noi appassionati..

zakknero
30-07-2010, 14:00
ciao a tutti, cosa ne pensate dell' Olympus SP-800UZ?
ciao e grazie

giosimar
30-07-2010, 14:18
ciao a tutti, cosa ne pensate dell' Olympus SP-800UZ?
ciao e grazie

io non l'ho usata se non un paio di minuti.
ero incuriosito e l'ho provata nel negozio ma senza scattare foto, quindi il mio è più un "hands on" che altro.

dal punto di vista dell'ergonomia mi è sembrata scadente, e considera che non ho neanche le mani molto grandi.
avere una fotocamera di questo tipo e non poterla reggere fermamente in mano è abbastanza antipatico.

Sasuke@81
01-08-2010, 16:31
ragazzi sono in procinto di cambiare la mia vecchia canon powershot a 540 e passare ad una bridge...
leggendo un po' di recensioni in rete ho ristretto la scelta tra la canon sx20is o la panasonic fz-38, anche la fujifilm mi piace ma è troppo grossa...
x lo stesso motivo, peso e dimensioni propendo x la panasonic che mi sembra la più completa e leggera:)
cosa dite vado tranquillo?
non conoscete qualche sito che le ha provate insieme?
con meno di 300€ potri prendere qualcosa di meglio tenendo presente che x me il peso e le dimensioni sono abbastanza importanti???
grazie a tutti

VirtualFlyer
02-08-2010, 11:09
Ciao a tutti,
alla fine ho preso la P100 e devo dire che mi sono trovato molto bene sia come qualità delle foto che come caratteristiche della macchina. I venditori consigliavano questa anche se io ero più per la SX20, poi è stata una questione solo di prezzo. Invece tutti sconsigliavano la FZ38. Secondo voi come mai queste differenze di giudizi tra siti specializzati e negozi?

megthebest
02-08-2010, 11:19
Ciao a tutti,
alla fine ho preso la P100 e devo dire che mi sono trovato molto bene sia come qualità delle foto che come caratteristiche della macchina. I venditori consigliavano questa anche se io ero più per la SX20, poi è stata una questione solo di prezzo. Invece tutti sconsigliavano la FZ38. Secondo voi come mai queste differenze di giudizi tra siti specializzati e negozi?

probabilmente erano tutti consigli di "parte".

diciamo che se il brand spinge di +, loro consigliano quello per avere a fine mese il loro bel guadagno..
è tutto il contrario del forum dove di solito si parla dopo averla avuta in mano o posseduta;)

VirtualFlyer
02-08-2010, 11:38
Grazie, comunque io mi sono trovato davvero molto bene e non sono per nulla deluso dalla mia scelta. Carina anche la possibilità di fare filmati al rallenty! :D

Consigliata a chi vuole una macchina con un buon rapporto tra qualità dell'immagine e features.

Perfino uno mi fa: "No guarda, io la FZ38 ho deciso di non tenerla più perchè non è più richiesta ed è vecchia, invece mi chiedono moltissimo la P100!" :D

megthebest
02-08-2010, 11:44
Grazie, comunque io mi sono trovato davvero molto bene e non sono per nulla deluso dalla mia scelta. Carina anche la possibilità di fare filmati al rallenty! :D

Consigliata a chi vuole una macchina con un buon rapporto tra qualità dell'immagine e features.

Perfino uno mi fa: "No guarda, io la FZ38 ho deciso di non tenerla più perchè non è più richiesta ed è vecchia, invece mi chiedono moltissimo la P100!" :D

anche qui la forza del marketing Nikon...

P100 è per alcuni aspetto peggio della P90 e FZ38 è forse la migliore bridge con quel sensore..

il fatto che sia vecchia e non + richiesta ne ha infatti abbattuto il prezzo a meno di 260€ ... non credo la p100 costi così:D

VirtualFlyer
02-08-2010, 12:21
anche qui la forza del marketing Nikon...

P100 è per alcuni aspetto peggio della P90 e FZ38 è forse la migliore bridge con quel sensore..

il fatto che sia vecchia e non + richiesta ne ha infatti abbattuto il prezzo a meno di 260€ ... non credo la p100 costi così:D

Guarda, io l'ho presa a Livigno (tutto regolare sotto i 300€) e qualsiasi negozio le vendeva tutte e tre (SX20, P100, FZ38) a 299€. Poi ce n'era uno magari che la vendeva con la custodia a 10€ in più, quello che ti faceva 10€ di sconto, però si equivalevano come prezzi.

Ciò che volevo dire è che non è il meglio, ma non fa neanche schifo come sembra su molti forum. Non è una critica agli utenti, è ovvio che sia così, quando una cosa non è il top viene abbastanza denigrata, comunque io ripeto e non me ne stancherò mai che, per le mie esigenze, è una gran macchina.

Sasuke@81
02-08-2010, 13:18
io invece ieri sono andato al saturn e le ho provate tutte e 3 canon, panasonic e fuji, e parlando con il commesso (un ragazzo, ma sembrava cmq capirne) mi sono deciso a prendere la panasonic...
mi ha subito sconsigliato la nikon x la scarsa qualità di immagine ovviamente rispetto alle altre, e se non fosse stato x le dimensioni mastodontiche avrei preso la fuji...
ma con quelle dimensioni mi sarei buttato su una reflex e buonanotte.
canon e panasonic si equivalgono a quello che dice il commesso come qualità di foto e caratteristiche e mi ha detto cmq che qualunque avessi scelto sarei stato soddisfatto...
ho scelto la panasonic anche se della canon mi piaceva il display orientabile ma pesa il 50% in più della panasonic, e non memorizza in raw anche se ho letto che con il firmwire nuovo si ha anche questa caratteristica...
cmq sono soddisfatto x ora;)

FabryHw
05-10-2010, 22:39
:doh: Bene... il CMOS della Panasonic è da evitare per il momento...
Qualcuno ha la stessa roba fatta con la FZ45 che ha un CCD?

Ora a distanza di un po' di mesi sono uscite un po' di recensioni, manca ancora DPReview ed altri big site, ma cmq qualcosa da leggere ora c'è.

FZ45 (CCD):
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/09/01/Panasonic-Lumix-DMC-FZ45/p1
http://www.techradar.com/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/compact-cameras/panasonic-lumix-fz45-712629/review
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz45_review/

FZ100 (CMOS):
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz100_review/
http://thetechjournal.com/electronics/camera-electronics/panasonic-lumix-fz100-digital-camera-review.xhtml
http://www.whatdigitalcamera.com/equipment/reviews/compactcameras/128541/1/panasonic-lumix-fz100-review.html

Qualche commento:

La differenza di costo tra le due è meno di quello che mi aspettassi, all'incirca solo 35-40E (a guardare i prezzi Ebay) e viste le funzioni in più della FZ100 verrebbe da dire che la scelta sia FZ100.

In generale le foto che ho visto (con molta luce) di entrambe mi sembrano molto belle.
In qualche foto però mi sembra che la FZ100 mostri più purple fringing della FZ45.
Inoltre non è chiaro se la FZ100, per quanto non eccella neanche lei, sia meglio, esattamente uguale o peggio della FZ45 come Noise.

La FZ45 mostra di essere peggio come Noise della precendente FZ38 mostrando già qualche difetto a ISO 200 (dove la FZ38 era quasi Noise-Free al confronto) e con un ISO 1600 che è sensibilmente peggiorato (almeno secondo trustedreviews).

Nessuno ha parlato di come sia l'effetto Rolling Shutter della FZ100 (assente sulla FZ45 dato che solo i CMOS l'hanno).
Questo è il difetto maggiore che mi trattiene dal prendere un CMOS.

PS
Mentre scrivevo questo post ho trovato questo comparatore su DPReview:
http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/
e mi pare che la FZ100 perda abbastanza in nitidezza rispetto alla FZ38 appena si sale di ISO :cry:

Hades
16-10-2010, 11:24
chiedo a voi possessori....è una macchina da comprare o è una ciofeca?

fedetad
16-10-2010, 12:48
Ce l'ho da qualche giorno (FZ100) e non ho avuto il tempo di testarla in tutte le condizioni. Come prima impressione posso dire che mi soddisfa sotto tutti i punti di vista, tranne uno... peraltro di notevole importanza... Me lo aspettavo e lo confermo: il rumore sale rapidamente salendo con gli ISO. 400 è il suo limite, gli 800 e i 1600 sono quasi inutilizzabili. Peraltro già dai 200 il rumore comincia a notarsi :(
Prima avevo una S100FS e come rumore (per dare un'idea) a 800 iso si comportava come la FZ100 a 400 iso...

Hades
16-10-2010, 12:52
Ce l'ho da qualche giorno (FZ100) e non ho avuto il tempo di testarla in tutte le condizioni. Come prima impressione posso dire che mi soddisfa sotto tutti i punti di vista, tranne uno... peraltro di notevole importanza... Me lo aspettavo e lo confermo: il rumore sale rapidamente salendo con gli ISO. 400 è il suo limite, gli 800 e i 1600 sono quasi inutilizzabili. Peraltro già dai 200 il rumore comincia a notarsi :(
Prima avevo una S100FS e come rumore (per dare un'idea) a 800 iso si comportava come la FZ100 a 400 iso...

azz ma hai impostato dei filtri particolari tu o "standard"

fedetad
16-10-2010, 12:57
Per ora ho provato solo tutto o quasi in standard

Hades
16-10-2010, 13:02
ok..domanda curiosa se posso..quanto l'hai pagata?

fedetad
16-10-2010, 13:09
comprata online a 429

Finora le cose che mi sono piaciute di più sono: lcd (notevole!), colori e macro

FabryHw
16-10-2010, 14:46
comprata online a 429

Finora le cose che mi sono piaciute di più sono: lcd (notevole!), colori e macro

Prezzo buono per l'Italia, per chi vuole risparmiare qualcosina ancora c'è l'inghilterra che ce l'ha a 50E meno (sped. compresa).
Però poi non so come sia la storia della garanzia.

FabryHw
16-10-2010, 15:04
Ce l'ho da qualche giorno (FZ100) e non ho avuto il tempo di testarla in tutte le condizioni. Come prima impressione posso dire che mi soddisfa sotto tutti i punti di vista, tranne uno... peraltro di notevole importanza... Me lo aspettavo e lo confermo: il rumore sale rapidamente salendo con gli ISO. 400 è il suo limite, gli 800 e i 1600 sono quasi inutilizzabili. Peraltro già dai 200 il rumore comincia a notarsi :(
Prima avevo una S100FS e come rumore (per dare un'idea) a 800 iso si comportava come la FZ100 a 400 iso...

Sta storia del rumore (sopratutto visto che è un CMOS) mi delude parecchio.

Io volevo sostituire la mia FZ28 prima o poi (diciamo a primavera prossima quando i prezzi saranno calati di un 100E) ed ero indeciso se passare alla FZ38 (che troverei a pochissimo) o alle nuove FZ45/FZ100.

Però la FZ38 nonostante i 2Mpix in più non peggiora nel rumore (anzi forse è pure migliore), mentre purtroppo sembra che le nuove FZ45/FZ100 non siano riuscite a fare altrettanto ma anzi hanno un sensibile decadimento rispetto a FZ28 e FZ38 (cmq aspetto delle recensioni di big site come DPReview prima di giudicare del tutto).

A me piace molto avere tanto Zoom e quindi le FZ45 e FZ100 mi tentano (visto che la FZ38 non incrementa lo zoom che è rimasto uguale alla FZ18 e FZ28).
E mi tenta molto anche la possibilità di fare foto con tempi di scatto brevissimi visto che a volte faccio foto di eventi sportivi.
Non so per la FZ45 (dubito) ma per la FZ100 ho visto foto a max zoom con tempi di scatto brevissimi (1/4000 o anche meno).
La FZ28 e FZ38 si fermano a max 1/2000 e per di più se usate a max zoom limitano a 1/1300 (vero almeno per la FZ28) rendendo impossibile ottenere foto senza effetto blur di soggetti in movimento.

Per contro però non vorrei rimanere poi molto deluso quando faccio foto con poca luce.
La FZ28 a ISO 800 mi pare ancora accettabile, e lo stesso dicono le review della FZ38, mentre non sento gli stessi commenti sugli ultimi 2 modelli.

Visto che ce l'hai com'è l'effetto Rolling Shutter della FZ100 ?
Dai video visti in giro di altre macchine, pure di tipo reflex (e quindi ben più costose), io direi che con un CMOS è quasi impossibile filmare decentemente senza muoversi poco o lentamente (orizzontalmente).

goriath
16-10-2010, 16:10
Vorrei ricordare che il discorso rumore è comunque relativo ad altri discorsi, come semplicemente le condizioni di luce e l' aggressività del sensore nel elaborare il rumore. Se mi si dice che il rumore di questa Fz100 ad alti ISO è migliore della S100FS (che tutti noi ben conosciamo) ad ISO inferiori, bè rispondo che c'è da porsi delle domande a riguardo. Probabilmente ad alti ISO la panasonic è più aggressiva nella elaborazione; questa non è necessariamente una cosa positiva, tutt'altro.

fedetad
16-10-2010, 16:24
Se mi si dice che il rumore di questa Fz100 ad alti ISO è migliore della S100FS (che tutti noi ben conosciamo) ad ISO inferiori, bè rispondo che c'è da porsi delle domande a riguardo.
Difficile che qualcuno possa dire che la FZ100 ad alti ISO è migliore della S100FS ad ISO inferiori. Anzi, impossibile.
Le ho avute entrambe e mi sa che in ogni condizione la S100FS è migliore se parliamo di rumore.

A breve posto delle foto in modalità standard non elaborate (con tutti gli ISO).

Per l'effetto Rolling Shutter: non l'ho ancora notato. Lunedì però testerò in giro per il nord Italia la macchina e mi farò anche un po' di autostrada (lì gli oggetti in movimento orizzontale rapido non mancano :p )

fedetad
16-10-2010, 21:08
Posto alcuni scatti assolutamente di test (punta e scatta) effettuati assolutamente a casaccio e senza una logica in questa giornata grigia. Le ultime foto in sequenza sono state scattate a 100, 200, 400, 800, 1600.

Due considerazioni:
1) il rumore è evidente, specie in certe condizioni (il 1600 iso è inutilizzabile)
2) accidenti, la mia auto è proprio zozza! :D :D

http://www.flickr.com/photos/fedetad/sets/72157625052319601/

gparch70
17-10-2010, 15:31
aaaaaaaah firenze....piazzale michelangelo.... che belle foto con la mia vecchia fuji... ma quanto avrei voluto una pana con zoomone one one: fz45 o fz38?
questo è il dilemma

saluti

maxvim
17-10-2010, 17:42
Dilemma Fuji s100fs o s200exr??

Sono due ottime macchine, da quanto ho potuto leggere pare siano le migliori bridge in circolazione che riescono ad ottenere un livello di rumore basso rispetto alle altre bridge.
Sono camere "vecchiotte".

Ho trovato due s100fs su ebay dall'estero a veramente poco, circa 200 euro spedita.
Mentre la s200exr nuova la prenderei a 300/350.

Mi sono buttato sulla prima perchè tutti mi han detto che rispetto alla 200exr è migliore ancora. è così?

sarebbe la mia prima bridge.
Mi interesserebbe avere una gestione dei colori reale.
Ho avuto una brutta esperienza con una fujifilm, la 100fd che faceva foto veramente orribili, e aveva troppo rumore anche a bassi iso. Perdeva troppi dettagli.

Queste fuji invece come sono?
Gestiscono bene la profondità di campo? So che la reflex ottiene risultati migliori, ma con la bridge mi piacerebbe ottenere i "sfocati" che con una compatta non riesci.

goriath
17-10-2010, 20:06
Dilemma Fuji s100fs o s200exr??

Sono due ottime macchine, da quanto ho potuto leggere pare siano le migliori bridge in circolazione che riescono ad ottenere un livello di rumore basso rispetto alle altre bridge.
Sono camere "vecchiotte".

Ho trovato due s100fs su ebay dall'estero a veramente poco, circa 200 euro spedita.
Mentre la s200exr nuova la prenderei a 300/350.

Mi sono buttato sulla prima perchè tutti mi han detto che rispetto alla 200exr è migliore ancora. è così?

sarebbe la mia prima bridge.
Mi interesserebbe avere una gestione dei colori reale.
Ho avuto una brutta esperienza con una fujifilm, la 100fd che faceva foto veramente orribili, e aveva troppo rumore anche a bassi iso. Perdeva troppi dettagli.

Queste fuji invece come sono?
Gestiscono bene la profondità di campo? So che la reflex ottiene risultati migliori, ma con la bridge mi piacerebbe ottenere i "sfocati" che con una compatta non riesci.

Queste S100FS sono nuove? Nel caso ci farei un pensierino...

La S100FS ha il sensore più grande (2/3") che le bridge abbiano mai conosciuto e questo è un fatto. La S200EXR ha un sensore leggermente più piccolo (1/1.16"), ma sempre ben al di sopra di altri sensori 1/2.33" delle comuni bridge/compatte.

La S100FS ha il tilt screen e la posa B, mentre la S200EXR no.

La S200EXR si giustifica parzialmente con la nuova tecnologia EXR che la S100FS non ha, la quale introduce nella S200EXR come vantaggio più apprezzabile tra tutti rispetto alla S100FS, un recupero della gamma dinamica ancora più elevato. Poi c'è anche l'ottima riduzione del rumore impiegando metà del sensore (6MP); ma la vera pecca di questa funzionalità è che non si può sfruttare in modalità manuale. La S200EXR ha anche un altro paio di chicche come delle automazioni ed espedienti che permettono di fare foto migliori in notturna oppure di realizzare ritratti reflex-style con lo sfondo sfocato. Visto che ti interessa, per quanto riguarda proprio quest'ultima possibilità, bè è meglio dimenticarsela, i risultati sono dei pastrocchi. Nonostante questo puoi ancora realizzare tali ritratti usando semplicemente la macchina in modo opportuno, certo l'ottica non è quella di una reflex, per cui la gestione della profondità di campo è ben differente. Però mettendo in campo le giuste accortezze puoi ottenere dei buoni/ottimi risultati. In ultimo, la S100FS ha più grandangolo (28mm) mentre la S200EXR più tele (436mm); ma devi notare che questo è dovuto unicamente alla differenza di dimensione dei due sensori, perchè le ottiche sono identiche, come anche il corpo macchina.

La S100FS rimane la regina in virtù di quelle caratteristiche che la pongono ad un livello più avanzato e professionale. Tuttavia, la S200EXR pur rinunciando ad alcune caratteristiche di primo rilievo, rimane una macchina superlativa, non così distante, qualitativamente parlando, dalla S100FS e sicuramente molto più avanti rispetto ad altre bridge del momento.

Comunque fossi in te, prenderei la S100FS, ma solo se a quel prezzo fosse nuova. Per caso il venditore da qualche forma di garanzia?

P.S.: Dimenticavo. La S100FS aveva di serie il paraluce in confezione, mentre la S200EXR no. Potrebbe sembrare un dettaglio da poco e per cui non fregartene molto, ma se reputi il paraluce un accessorio utile (ed lo È assolutamente), comprare a parte un parasole per la S200EXR sono pigne nel posteriore... Di normalissimi paraluce che si avvitano sulla filettatura dell'obiettivo ve ne sono a bizzeffe, ma vignettano tutti in quanto sono appunto normalissimi paraluce che si avvitano sulla filettatura interna all' obiettivo. L' originale invece si innesta a baionetta sull' esterno e non vignetta, ma trovarlo sono dolori a quanto pare (mi chiedo se io sia effettivamente l' unico in Italia a possederne uno originale su una S200EXR). Ultimamente però c'è una felice novità; sembra sia stata scoperta la compatibilità tra un paraluce a baionetta tamron da 67 mm di diametro e l'obiettivo fujinon della S200EXR (si ringrazia l' utente emmanuel per la scoperta). Il paraluce in questione è quello per ottiche Tamron 28-75 e 17-50 da 67mm (nome in codice DA09) e non vignetta! (si ringrazia _Fenice_ per questi ulteriori dettagli). L'unica pecca del tamron è che non ha la finestra di controllo per la regolazione dell' eventuale polarizzatore che useresti; l'originale ne è dotato.

In sostanza, con la S100FS non devi sbatterti sul paraluce, mentre con la S200EXR, a meno di un miracolo nel trovare l' originale, è consigliabile reperire il Tamron di cui sopra, perchè al momento è l'unico paraluce serio non-fuji che non vignetta, compatibile con la S200EXR (non comodo se devi regolare contemporaneamente un filtro PL). Tieni in considerazione questa cosa per l'acquisto...

maxvim
17-10-2010, 20:43
no guarda le due s100fs che ho trovato sono usate, però a quel prezzo porto a casa: macchina, 5 batterie di scorta di cui 2 originali, paraluce, filtro poralizzatore, accessori originali, e borsa.

per me è un offerta allettante, anche se è vero che sono usate, però i due venditori mi hanno assicurato che le macchine hanno poco più di 5000 foto, una sciocchezza in poche parole.

ti ringrazio per la tua opinione. Diciamo che io in prevalenza preferisco usare la macchina manualmente, e quindi cerco di evitare i programmi.
Per i ritratti ti chiedevo perchè su flickr ho visto delle foto bellissime fatte con la s100fs con sfocati in più piani, e di una qualità che quasi pensi sia stata fatta con una reflex.

Quindi diciamo che con tutte e due, lavorandoci un pò e imparando per bene, si riescono comunque a fare. Alla fine la regola è sempre quella, sfondo ampio e soggetto in primo piano. Usando poi la messa a fuoco manuale penso di riuscire a farli.

goriath
17-10-2010, 21:45
no guarda le due s100fs che ho trovato sono usate, però a quel prezzo porto a casa: macchina, 5 batterie di scorta di cui 2 originali, paraluce, filtro poralizzatore, accessori originali, e borsa.

per me è un offerta allettante, anche se è vero che sono usate, però i due venditori mi hanno assicurato che le macchine hanno poco più di 5000 foto, una sciocchezza in poche parole.

Bisogna anche vedere come sono state tenute ed usate; non è solo una questione di quanti scatti sono stati fatti. Ad esempio, gli obiettivi potrebbero essere "lenti" nello zoomare. Intendo dire che a forza di distendere la focale e viceversa, l' obiettivo non tiene più la regolazione andandosene un po per i fatti suoi... Un mio amico fece un affarone come il tuo, prese una reflex sony alpha 200 usata con borsa doppia batteria, tutti gli accessori e ben 3 e dico 3 ottiche sigma; non ricordo di preciso ma un grandangolo, un medio ed un tele. 250 euro, ottimo....ma gli obiettivi non si possono usare puntandoli per aria perchè scendono con la gravità per quanto sono stati usati. Inoltre uno di essi è anche intaccato sulla lente frontale...

ti ringrazio per la tua opinione. Diciamo che io in prevalenza preferisco usare la macchina manualmente, e quindi cerco di evitare i programmi.
Per i ritratti ti chiedevo perchè su flickr ho visto delle foto bellissime fatte con la s100fs con sfocati in più piani, e di una qualità che quasi pensi sia stata fatta con una reflex.

Quindi diciamo che con tutte e due, lavorandoci un pò e imparando per bene, si riescono comunque a fare. Alla fine la regola è sempre quella, sfondo ampio e soggetto in primo piano. Usando poi la messa a fuoco manuale penso di riuscire a farli.

Non è una questione di focus manuale, ma di profondità di campo come hai detto tu stesso in precedenza. Per ottenere l'effetto bokeh tanto agognato nei ritratti devi giocare con le focali e l' apertura del diaframma.

Come regola generale, più è luminoso un obiettivo (diaframma aperto il più possibile) e più ha una focale elevata (massima focale possibile), più la profondità di campo sarà ristretta, e quindi più lo sfondo sarà sfocato nel caso in cui il soggetto in primo piano si trovi a fuoco rientrando nel range della profondità di campo. Viceversa il contrario.

Ma dipende anche da molteplici altri fattori che interagiscono comunque con la scelta della focale e dell' apertura del diaframma, come la distanza del soggetto dall' obiettivo e le sue dimensioni.

Inoltre, un' altro fattore che influisce su come un obiettivo gestisce la profondità di campo è il circolo di confusione, responsabile proprio dell' effetto bokeh degli sfondi con luci ecc. Ogni obiettivo ha il suo circolo di confusione ed è chiaro che qui non stiamo parlando di obiettivi reflex...

Il focus manuale non c'entra nulla.

maxvim
17-10-2010, 22:32
quindi mi dici di lasciar perdere? perchè è proprio un offerta cavolo. e la macchina mi ispira molto di più della s200exr.
è un rischio, però se è tenuta bene ci faccio l'affare.

goriath
17-10-2010, 22:47
Non dico questo, io ne so meno di te sulle condizioni di usura di queste macchine.

Se proprio sei intenzionato a prendere la S100FS a prescindere, sicuramente ti suggerisco di chiedere più informazioni possibili al venditore, riguardo allo stato di funzionamento delle macchine, condizione degli obiettivi, delle lenti ecc, ed di eventuale garanzia, anche residua. Tieni presente poi che la S100FS è uscita fuori di produzione.

Io personalmente, e ribadisco personalmente, non prenderei mai una macchina usata, a meno di non conoscerne il precedente proprietario e di toccarla con mano prima dell' acquisto.

Quando mesi fa ero indeciso tra S100FS ed S200EXR, la prima era già fuori produzione e non si trovava da nessuna parte neanche come fondo di magazzino. L' unica veramente nuova che avrei potuto comprare costava 499 euro ed era quella rimasta in esposizione nella vetrina di un centro commerciale della mia città. Purtroppo, il grande difetto della S100FS è sempre stato proprio il prezzo; con 500 euro all' epoca mi compravo quanto meno il corpo macchina di una reflex entry level, perciò oltre che essere assolutamente fuori dalla mia portata, non aveva neanche molto senso in rapporto alle prestazioni. Oggi con la stessa cifra o anche qualcosa meno, puoi addirittura comprare un kit reflex entry level, ma che per iniziare è ottimo.

devil_mcry
13-12-2010, 11:30
questa discussione me la ero persa

ho appena ordinato (sett scorsa ma non ancora arrivata) una SP 800 UZ, spero sia stata una buona scelta e per un regalo, cosa ne pensate?

jakij
13-12-2010, 12:35
io acquisterò una compatta o bridge nelle prossime settimane e lo zoom è uno degli aspetti che mi interessa di più, ma un dubbio mi rimane

faccio un esempio: sul sito della panasonic si citano queste caratteristiche per la lumix TZ10
Distanza focale f=4.1-49,2 mm (equivalente a 25-300 mm di una 35mm)

dunque il conto è presto fatto: zoom ottico 12X

poi però si dice anche:
Zoom ottico extra 14,7x (4:3 / 7M), 18,8x (4:3 / 5 Mpixel), 23,4x (inferiore a 3 Mpixel)
quindi? cosa significa esattamente questo dato?


e ancora si dice
Zoom digitale 4x / (max. 48x combinato con zoom ottico senza Extra Optical Zoom) / (Massimo 93,8 x combinato con Extra Optical Zoom)
dunque si arriva a 93,8X al max. ma questo valore è il corrispondente dei famosi 300mm o in realtà è qualcosa in più? (in effetti 93,8X calcolato sui 25mm iniziali sarebbe un pò esagerato...)
lo chiedo perchè di recente ho usato una fz18 e lo zoom viene dichiarato 18X dall'azienda, ma poi se si 'sblocca' lo zoom digitale e lo si tira tutto in modalità manuale sul display appare un valore enorme, se non sbaglio fino a 112x :eek: o qualcosa di simile

potete spiegarmi per favore come si effettua veramente il calcolo? oppure l'equivalente a 35mm è comunque il massimo indipentemente dal fattore X.

è molto importante anche per poi scegliere cosa acquistare.

grazie e ciao

megthebest
13-12-2010, 13:52
poi però si dice anche:
Zoom ottico extra 14,7x (4:3 / 7M), 18,8x (4:3 / 5 Mpixel), 23,4x (inferiore a 3 Mpixel)
quindi? cosa significa esattamente questo dato?


e ancora si dice
Zoom digitale 4x / (max. 48x combinato con zoom ottico senza Extra Optical Zoom) / (Massimo 93,8 x combinato con Extra Optical Zoom)
dunque si arriva a 93,8X al max. ma questo valore è il corrispondente dei famosi 300mm o in realtà è qualcosa in più? (in effetti 93,8X calcolato sui 25mm iniziali sarebbe un pò esagerato...)
lo chiedo perchè di recente ho usato una fz18 e lo zoom viene dichiarato 18X dall'azienda, ma poi se si 'sblocca' lo zoom digitale e lo si tira tutto in modalità manuale sul display appare un valore enorme, se non sbaglio fino a 112x :eek: o qualcosa di simile

potete spiegarmi per favore come si effettua veramente il calcolo? oppure l'equivalente a 35mm è comunque il massimo indipentemente dal fattore X.

è molto importante anche per poi scegliere cosa acquistare.

grazie e ciao

questa lasciala perdere.. è tutto zoom digitale inutile e inutilizzabile alla fine dei conti;)

FabryHw
13-12-2010, 17:35
Lo Zoom comibinato è zoom ottico max + zoom digitale (di solito max 4x).
Quindi se l'ottico arriva a 12x, aggiungendoci il digitale ottieni un 48x, ma ovviamente con degrado dell'immagine.

Lo Zoom ottico extra è un trucchetto sw che puoi fare anche con altre macchine più un sw di post elaborazione al pc, ma che panasonic ha messo di serie sulla macchina e che torna utile.

In pratica la macchina ritaglia la parte centrale della foto e tiene solo quella.
Però di fatto questo significa ingrandire (sullo schermo) la foto scrificando la risoluzione finale.
Es. se dividi per 4 il numero di megapixel (da 12Milioni a 3Milioni) ottieni uno zoom 2x extra che combinato alla zoom ottico dà un totale di ingrandimento di 24x

NON c'è nessun peggioramento dell'immagine (dato che non vengono aggiunti pixel interpolati o altro).

Rispetto a farla sul pc c'è il vantaggio che la macchina fotografica vi fa vedere la parte centrale e basta e quindi è più facile capire cosa rimmarrà nella foto dopo il crop (ritaglio per ingrandire) nonché si vedranno maggiori dettagli sul limitato LCD della fotocamera grazie al restringimento dell'area inguadrata e poi visualizzata al display
E soprattutto in tale modalità la fotocamera gestirà meglio la messa a fuoco perché lei saprà già che volete a fuoco solo gli oggetti al centro della foto (dato che i bordi saranno scartati nel ritaglio)

jakij
14-12-2010, 08:30
ok, grazie per la spiegazione, adesso mi è chiaro il sistema

quindi, nell'esempio fatto, in realtà i 300mm diventano 600, giusto?

megthebest
14-12-2010, 10:08
Lo Zoom comibinato è zoom ottico max + zoom digitale (di solito max 4x).
Quindi se l'ottico arriva a 12x, aggiungendoci il digitale ottieni un 48x, ma ovviamente con degrado dell'immagine.

Lo Zoom ottico extra è un trucchetto sw che puoi fare anche con altre macchine più un sw di post elaborazione al pc, ma che panasonic ha messo di serie sulla macchina e che torna utile.

In pratica la macchina ritaglia la parte centrale della foto e tiene solo quella.
Però di fatto questo significa ingrandire (sullo schermo) la foto scrificando la risoluzione finale.
Es. se dividi per 4 il numero di megapixel (da 12Milioni a 3Milioni) ottieni uno zoom 2x extra che combinato alla zoom ottico dà un totale di ingrandimento di 24x

NON c'è nessun peggioramento dell'immagine (dato che non vengono aggiunti pixel interpolati o altro).

Rispetto a farla sul pc c'è il vantaggio che la macchina fotografica vi fa vedere la parte centrale e basta e quindi è più facile capire cosa rimmarrà nella foto dopo il crop (ritaglio per ingrandire) nonché si vedranno maggiori dettagli sul limitato LCD della fotocamera grazie al restringimento dell'area inguadrata e poi visualizzata al display
E soprattutto in tale modalità la fotocamera gestirà meglio la messa a fuoco perché lei saprà già che volete a fuoco solo gli oggetti al centro della foto (dato che i bordi saranno scartati nel ritaglio)

se è un 12x max ottico..sempre 12x rimane ed è solo una questione di marketing..il crop lo puoi fare via software con risultati identici


voglio vedere come mette a fuoco "bene" al centro dell'inquadratura a 20/40m da noi...
sono solo trovate commerciali che sono sfruttate al max dai costruttori...

ripeto...è inutile far credere di avere più zoom ottico sacrificando l'apertura massima del tele già limitata..quando puoi farlo tranquillamente in post produzione...
poi voglio vedere il micromosso con quella compatta usando i vari zoom dopo i 300mm....
ciao

igiolo
14-12-2010, 12:29
Hmmmm....mi interesserebbe fare un bell'acquisto.
A me interessano 3 cose.

Altissima qualità dell'immagine (e poco rumore al buio,pochi megapixel e sensore grande..:D).
Video in HD
Formato RAW.

Che dite esiste?Lo zoom nn mi interessa tantissimo,basta che abbia un focale buona.. (son tutti da 1 2/3 i sensori quasi...)
Sto spulciando,e per ora la panasonic fz100 e la 200exr fuij (marca a cui sono affezionato, ma nn fa gli hd.....:D)
QUalche dritta?

FabryHw
14-12-2010, 12:40
se è un 12x max ottico..sempre 12x rimane ed è solo una questione di marketing..il crop lo puoi fare via software con risultati identici


voglio vedere come mette a fuoco "bene" al centro dell'inquadratura a 20/40m da noi...
sono solo trovate commerciali che sono sfruttate al max dai costruttori...

ripeto...è inutile far credere di avere più zoom ottico sacrificando l'apertura massima del tele già limitata..quando puoi farlo tranquillamente in post produzione...
poi voglio vedere il micromosso con quella compatta usando i vari zoom dopo i 300mm....
ciao

Nessuno ha detto che lo zoom ottico incrementa, si parlava di zoom equivalente e mi pare di aver detto che lo si possa fare anche sul pc.

Però è sicuramente spesso più comodo farlo sulla macchina perché:

La macchina ti fa vedere ingrandito sul LCD il settore che vuoi fotografare

Per te la sensazione di utilizzo è esattamente uguale ad avere in mano una macchina con più zoom (ottico), cioè vedi ingrandirsi (senza perdita di dettaglio come avviene con lo zoom digitale) il soggetto man mano che zoommi.
Invece di avere una 12x con 12MPix e come se tu avessi una 3Mpix ma con Zoom che arriva a 24x
Vedi già il risultato finale della foto senza dovere immaginare come sarà
Non devi fare per forza post processing al pc di ogni foto in cui volevi più ingrandimento (meno perdita di tempo)
Ingrandendo l'immagine direttamente sul LCD (che ha un numero molto limitato di pixel se paragonato al sensore) ti compaiono dei dettagli in più che tu prima magari manco sapevi che stavi fotografando (a meno di non usare un binocolo per guardare il soggetto prima di inquadrarlo :D)

La macchina si ottimizza per fotografare l'area centrale e non considera più le aree che tanto saranno eliminate.
Il fotografo esperto probabilmente può ottenere lo stesso risultato inquadranto la full scena, e regolando a mano le impostazioni di messa a fuoco o altro, ritagliando poi al pc.
Però su vari forum avevano dimostrato che nell'uso di tutti i giorni, sopratutto in mani poco esperte, era discretamente migliore la qualità della foto scattata a 24x zoom extra che quella scattata a 12x zoom full e poi ritagliata
Qui sono meno sicuro ma mi pare di aver letto che in realtà lo zoom extra di Panasonic non sia ottenuto fotografando l'intera scena e poi ritagliando via sw l'immagine, ma sia ottenuto direttamente via ottica.
Ossia davvero le lenti vengono spostate per ottenere più zoom ottico, solo che così facendo vai oltre il max possibile e non riesci più ad illuminare l'intero CCD o CMOS.
Cioè lo zoom è davvero otticamente al valore riportato ma con una parte del sensore al buio (che poi il sw rileva e scarta nella foto finale).
Ma ripeto non sono sicuro che sia vero.

FabryHw
14-12-2010, 12:42
ok, grazie per la spiegazione, adesso mi è chiaro il sistema

quindi, nell'esempio fatto, in realtà i 300mm diventano 600, giusto?

Otticamente rimane una 300mm equivalenti su 12Mpix, però se usata a 3Mpix si comporterà come una 600mm equivalenti se non disabiliti lo zoom extra (sennò 300mm anche a 3Mpix)

jakij
15-12-2010, 12:40
beh, non è poco. non capisco perchè i produttori nelle specifiche non lo mettano in risalto, tutto sommato potrebbe essere un motivo di scelta. oltretutto se io penso di utilizzare un 300 ma in realtà è 600, fare paragoni con altre macchine potrebbe essere furoviante.

dovrò tenere conto anche di questo zoom digitale, in particolare nel caso panasonic, visto che pare essere ulteriormente differnziato dagi altri.
in effetti, come dicevo, ho utilizzato di recente una dmc-fz18 e devo dire che con lo zoom tutto sbloccato e in manuale non si ha la sensazione di un 'raddoppio' automatico tramie crop: si deve comunque fare una nuova messa a fuoco e si può lavorare sulla conseguente diminuzione di luce, con modifica di ISO per esempio. io non sono certo un esperto ma queste due attività mi fanno credere che non sia prorpio tutto completamente automatizzato.

interessante anche la questione di post produzione: quando ingrandisco una foto in genere oltre che all'immagine mi si allarga anche la 'dimensione' del pixel sullo schermo. poter zoomare senza questo effetto sarebbe ottimo. io ho una vecchia release di photoshop di 10 anni fà, mi sembra la 6.0; sai dirmi se questo titpo di correzione è fattiile con questa versione o ci vogliono nuovi e costosi programmi'?

...certo che fare una scelta in questa giungla è un'avventura piuttosto avvincente ! :D

FabryHw
15-12-2010, 13:32
beh, non è poco. non capisco perchè i produttori nelle specifiche non lo mettano in risalto, tutto sommato potrebbe essere un motivo di scelta. oltretutto se io penso di utilizzare un 300 ma in realtà è 600, fare paragoni con altre macchine potrebbe essere furoviante.

dovrò tenere conto anche di questo zoom digitale, in particolare nel caso panasonic, visto che pare essere ulteriormente differnziato dagi altri.
in effetti, come dicevo, ho utilizzato di recente una dmc-fz18 e devo dire che con lo zoom tutto sbloccato e in manuale non si ha la sensazione di un 'raddoppio' automatico tramie crop: si deve comunque fare una nuova messa a fuoco e si può lavorare sulla conseguente diminuzione di luce, con modifica di ISO per esempio. io non sono certo un esperto ma queste due attività mi fanno credere che non sia prorpio tutto completamente automatizzato.

interessante anche la questione di post produzione: quando ingrandisco una foto in genere oltre che all'immagine mi si allarga anche la 'dimensione' del pixel sullo schermo. poter zoomare senza questo effetto sarebbe ottimo. io ho una vecchia release di photoshop di 10 anni fà, mi sembra la 6.0; sai dirmi se questo titpo di correzione è fattiile con questa versione o ci vogliono nuovi e costosi programmi'?

...certo che fare una scelta in questa giungla è un'avventura piuttosto avvincente ! :D

Beh aspetta mi sa che fai confusione

Lo zoom non è digitale ma ottico con il trucco. Poi Panasonic ha anche il digitale 4x che puoi attivare (ma perdi di definizione)
Lo zoom esteso si attiva solo se tu esplicitamente riduci la risoluzione della foto.
Non è che arrivato a 18x (caso FZ18) se cerchi di zoomare ancora la macchina riduce la risoluzione e prosegue.
Devi prima mettere la macchina in una risoluzione minore e poi attivare pure la modalità zoom esteso (cmq se usi la modalità automatica lo zoom esteso si attiva da solo, basta solo che riduci la risoluzione).
Il raddoppio di zoom lo si ha solo se riduci di 4 volte la risoluzione nativa, quindi da un 12Mpix devi scendere a 3Mpix
FZ18 (che ho) è solo 8Mpix non può raddoppiare zoom usando 3MPix, infatti essa è:

18x a 8MPix
23x a 5MPix (quindi circa 1.25x di zoom esteso)
28.7x a 3Mpix (quindi circa 1.6x di zoom esteso)

La FZ28 (ho pure questa) grazie ai suoi 10Mpix invece fa

18x a 10MPix
25.7x a 5MPix (quindi circa 1.4x di zoom esteso)
32.1x a 3Mpix (quindi circa 1.8x di zoom esteso)

Ecco una FZ38 grazie ai suoi 12Mpix avrebbe un 2x esatto (36x equivalente) a 3Mpix


Quello che chiedi di fare tu con Photoshop (aumentare la risoluzione senza allargare i pixel) è di fatto il concetto base dello Zoom Digitale.
Non sono uno esperto di fotoritocco digitale e quindi non posso aiutarti, ma cmq avrai una perdita di definizione dato che il sw per farlo si dovrà inventare dei pixel che non sono mai stati fotografati

Lucchericcio
29-12-2010, 15:34
Salve a tutti, sarei in procinto di acquistare una bridge per la mia ragazza.

Date le sue conoscenze basterebbe una compatta, ma pare la voglia grossa :fagiano:

Cosa mi consigliate per non spendere troppo?
Come reputate le Olympus? Oppure meglio che mi oriento su una Fuji?

Lucchericcio
02-01-2011, 15:26
Salve a tutti, sarei in procinto di acquistare una bridge per la mia ragazza.

Date le sue conoscenze basterebbe una compatta, ma pare la voglia grossa :fagiano:

Cosa mi consigliate per non spendere troppo?
Come reputate le Olympus? Oppure meglio che mi oriento su una Fuji?
Siete tutti a sciare? :D

Raven
02-01-2011, 15:52
Salve a tutti, sarei in procinto di acquistare una bridge per la mia ragazza.

Date le sue conoscenze basterebbe una compatta, ma pare la voglia grossa :fagiano:

Cosa mi consigliate per non spendere troppo?
Come reputate le Olympus? Oppure meglio che mi oriento su una Fuji?

Una fz38 o fz45 panasomic-lumix potrebbe essere una buona scelta (in modalità auto va benone!) o anche la Canon sx20is (non la 30)... altrimenti le fuji Hs10 o s200exr (ma è meglio la seconda, che ha un sensore più grande!) sono molto più grosse e "reflex-style" ma danno il meglio in modalità manuale...

Qua un buon confronto tra alcuni modelli di bridge:

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

;)

devil_mcry
02-01-2011, 17:03
io invece lascio un feed sulla sp 800 uz della olympus

allora

la qualità delle foto è buona secondo me, per essere una bridge, la macchina non è certo delle + facili, lo stabilizzatore non è il massimo come performance, il che rende difficile fare le foto a volte

in sostanza foto belle sotto occhi esperti spesso nascondo del micromosso

per il resto non è male

Lucchericcio
02-01-2011, 20:29
Una fz38 o fz45 panasomic-lumix potrebbe essere una buona scelta (in modalità auto va benone!) o anche la Canon sx20is (non la 30)... altrimenti le fuji Hs10 o s200exr (ma è meglio la seconda, che ha un sensore più grande!) sono molto più grosse e "reflex-style" ma danno il meglio in modalità manuale...

Qua un buon confronto tra alcuni modelli di bridge:

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

;)
Sglorbs, grazie mille dei consigli ma sono un poco fuori budget per me.
Non sai indicarmi qualcosa intorno alle 200 euro che magari posso trovare a meno in offerta? :D

io invece lascio un feed sulla sp 800 uz della olympus

allora

la qualità delle foto è buona secondo me, per essere una bridge, la macchina non è certo delle + facili, lo stabilizzatore non è il massimo come performance, il che rende difficile fare le foto a volte

in sostanza foto belle sotto occhi esperti spesso nascondo del micromosso

per il resto non è male
Grazie mille della dritta! Credo però che la escluderò, vorrei qualcosa di ottimo in modalità automatica :fagiano:

devil_mcry
02-01-2011, 20:32
si tornassi indietro guarderei altro anche io :P

Lucchericcio
03-01-2011, 11:46
Una fz38 o fz45 panasomic-lumix potrebbe essere una buona scelta (in modalità auto va benone!) o anche la Canon sx20is (non la 30)... altrimenti le fuji Hs10 o s200exr (ma è meglio la seconda, che ha un sensore più grande!) sono molto più grosse e "reflex-style" ma danno il meglio in modalità manuale...

Qua un buon confronto tra alcuni modelli di bridge:

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

;)
La Fuji s2800hd non è decente? :rolleyes:

Raven
03-01-2011, 17:12
La Fuji s2800hd non è decente? :rolleyes:

sicuramente non è tra le migliori...

devil_mcry
03-01-2011, 17:25
cmq guardando la comparazione in prima pagina, le foto della sp800uz sono abbastanza buone, usando quel link la

però da usare è un po troppo rognosa...

Lucchericcio
03-01-2011, 20:47
cmq guardando la comparazione in prima pagina, le foto della sp800uz sono abbastanza buone, usando quel link la

però da usare è un po troppo rognosa...
Non dubito faccia belle foto, ma ho bisogno di una macchina semplice! :D

Lucchericcio
03-01-2011, 21:10
sicuramente non è tra le migliori...
Uhm però il prezzo è buono, me ne consiglieresti una per questa fascia?
Tieni conto che io ho una Panasonic FZ28 e lei si è fissata con le bridge a causa di questo :D

Raven
03-01-2011, 22:12
Uhm però il prezzo è buono, me ne consiglieresti una per questa fascia?
Tieni conto che io ho una Panasonic FZ28 e lei si è fissata con le bridge a causa di questo :D

Il prezzo è buono... perché la qualità è correlata al prezzo... ;)

Io andrei su una fz38 usata... ma considera che nuova la si può trovare sui 250 (un ottimo prezzo). In modalità iA scatta benone (è forse una delle bridge più semplici, a livello di automatismi, comportandosi bene in quasi tutte le situazioni...). La avevo prima della fuji s200exr... quest'ultima (pur facendo foto a mio avviso migliori) mi fa "sputare sangue" prima di "domarla" secondo il mio volere... con la fz38 invece era una passeggiata... :D

Lucchericcio
04-01-2011, 08:17
Il prezzo è buono... perché la qualità è correlata al prezzo... ;)

Io andrei su una fz38 usata... ma considera che nuova la si può trovare sui 250 (un ottimo prezzo). In modalità iA scatta benone (è forse una delle bridge più semplici, a livello di automatismi, comportandosi bene in quasi tutte le situazioni...). La avevo prima della fuji s200exr... quest'ultima (pur facendo foto a mio avviso migliori) mi fa "sputare sangue" prima di "domarla" secondo il mio volere... con la fz38 invece era una passeggiata... :D
Ok ne prendo atto, però è un pò fuori dal mio budget (cerco cmq qualche offerta).
Se dovessi prenderne una sui 150 euro cosa mi potresti consigliare tuo malgrado? :D

Giulio83pale
05-01-2011, 00:17
ho un problema con la Nikon coolpix l110 moltissime foto mi vengono sfocate (il mirino resta rosso e non diventa verde quando uso un poco di zoom ), ho provato con diverse modalità di quelle impostate tra le scene e con la modalità automatica ma niente pure con flash e senza flash .
ho fatto una foto in modalità automatica con una sony dsc H2 e la coolpix le 2 macchine erano accanto e con le stesse impostazioni automatiche la sony vecchia di anni e anni ha fatto la foto perfetta come sempre la coolpix no sfocata , c'è qualche test o qualche prova da fare prima di mandarla in assistenza ???

http://img211.imageshack.us/i/coolpixl110.jpg/

http://img801.imageshack.us/i/sonydsch2.jpg/

devil_mcry
05-01-2011, 01:01
Ok ne prendo atto, però è un pò fuori dal mio budget (cerco cmq qualche offerta).
Se dovessi prenderne una sui 150 euro cosa mi potresti consigliare tuo malgrado? :D

la fuji hd2500 è discreta e non sprechi soldi per aver quei 2mpx in + farlocchi

chuck20
08-01-2011, 19:00
Ok ne prendo atto, però è un pò fuori dal mio budget (cerco cmq qualche offerta).
Se dovessi prenderne una sui 150 euro cosa mi potresti consigliare tuo malgrado? :D

Ho letto un po' la discussione e io sono nella tua stessa identica situazione: cerco una bridge per la mia ragazza, ma volevo stare sui 150-200 euro. Anch'io ho trovato la Fuji S2800HD ma mi è stata sconsigliata purtroppo...
Se trovi qualche offerta o qualche macchina interessante fammi sapere!;)

Ma tra la 2500HD e la 2800HD dite che cambia il tempo di scatto o di accensione?Insomma...può essere più veloce la seconda oppure cambiano solo quei 2 megapixel in più?

devil_mcry
08-01-2011, 19:36
Ho letto un po' la discussione e io sono nella tua stessa identica situazione: cerco una bridge per la mia ragazza, ma volevo stare sui 150-200 euro. Anch'io ho trovato la Fuji S2800HD ma mi è stata sconsigliata purtroppo...
Se trovi qualche offerta o qualche macchina interessante fammi sapere!;)

Ma tra la 2500HD e la 2800HD dite che cambia il tempo di scatto o di accensione?Insomma...può essere più veloce la seconda oppure cambiano solo quei 2 megapixel in più?
credo solo i megapixel in effetti se vedi la diff di prezzo è minima

Lucchericcio
09-01-2011, 10:35
Ho letto un po' la discussione e io sono nella tua stessa identica situazione: cerco una bridge per la mia ragazza, ma volevo stare sui 150-200 euro. Anch'io ho trovato la Fuji S2800HD ma mi è stata sconsigliata purtroppo...
Se trovi qualche offerta o qualche macchina interessante fammi sapere!;)

Ma tra la 2500HD e la 2800HD dite che cambia il tempo di scatto o di accensione?Insomma...può essere più veloce la seconda oppure cambiano solo quei 2 megapixel in più?
Mi viene il dubbio che possa essere la stessa ragazza a questo punto :D

A parte le burle, mi sto comunque spostando su una FZ28 (che già possiedo io) o una FZ38, usate o affarone.
Sia perchè pare che siano rimaste tra le migliori, e poi perchè se prendessi degli adattatori/lenti/ottiche potremmo condividerli.

chuck20
09-01-2011, 12:05
Mi viene il dubbio che possa essere la stessa ragazza a questo punto :D

A parte le burle, mi sto comunque spostando su una FZ28 (che già possiedo io) o una FZ38, usate o affarone.
Sia perchè pare che siano rimaste tra le migliori, e poi perchè se prendessi degli adattatori/lenti/ottiche potremmo condividerli.

:D
Comunque anch'io ho provato a cercare qualche FZ38 in giro, ma per ora sotto i 250 non sono ancora sceso. Anche usate, minimo 230...la cosa mi preoccupa un po'! Anche perchè ho tempo solo qualche altro giorno per trovarla!
Adesso provo a cercare anche qualche FZ28, altrimenti mi butterò sulla Fuji, sperando non sia cosi di bassa qualità!

La Canon SX120IS com'è?L'ho trovata a 150 euro, ma mi sembra meglio la Fuji...

Fredryk
09-01-2011, 13:29
:D
Comunque anch'io ho provato a cercare qualche FZ38 in giro, ma per ora sotto i 250 non sono ancora sceso. Anche usate, minimo 230...la cosa mi preoccupa un po'! Anche perchè ho tempo solo qualche altro giorno per trovarla!
Adesso provo a cercare anche qualche FZ28, altrimenti mi butterò sulla Fuji, sperando non sia cosi di bassa qualità!

La Canon SX120IS com'è?L'ho trovata a 150 euro, ma mi sembra meglio la Fuji...

siamo sicuri? io prima di Natale la FZ38 me la portavo a casa con 235 € con spese di spedizione.

chuck20
09-01-2011, 20:44
siamo sicuri? io prima di Natale la FZ38 me la portavo a casa con 235 € con spese di spedizione.

Da dove?Io cercando in giro il prezzo più basso che ho trovato è stato 239 euro...siamo li con i tuoi 235 comunque!
La cosa strana è che non è calato il prezzo di un centesimo da quando è uscita, e la FZ28 non si trova più in vendita...

Fredryk
10-01-2011, 17:24
Da dove?Io cercando in giro il prezzo più basso che ho trovato è stato 239 euro...siamo li con i tuoi 235 comunque!
La cosa strana è che non è calato il prezzo di un centesimo da quando è uscita, e la FZ28 non si trova più in vendita...
se è per questo manco la mia sony è calata...
non conviene aspettare ancora, quello è un prezzo eccellente per la FZ38 ;)

chuck20
10-01-2011, 17:52
se è per questo manco la mia sony è calata...
non conviene aspettare ancora, quello è un prezzo eccellente per la FZ38 ;)

Eh lo so che è un buon prezzo, ma proprio non riesco ad arrivarci sopra i 200...considerando che sarebbe la prima macchina fotografica pensavo potesse andare bene anche la Fuji 2500HD o 2800HD, ma sembra una macchina molto scarsa e lenta a sentire in giro! Vorrà dire che cambierò regalo!:D

EDIT: Ho letto recensioni positive sulla Fuji s1800, sembra più veloce e anche abbastanza pratica. Mi confermate che la differenza fra le 2500HD sono solo la mini porta HDMI (non presente sulla s1800) e il numero di mpx che è a 12,2 sulla 1800?L'ho trovato a 139 euro su amazon...è un buon prezzo?

Lucchericcio
17-01-2011, 14:27
Comprata Panasonic FZ38 con borsa, cavalletto e SD Card da 1gb = 175 euro

Usata ma mi dicono in eccellente stato, speriamo! :D
Grazie a tutti per il consiglio! ;)

VirtualFlyer
20-01-2011, 14:55
Torno qui, perchè mi sembra che alla fine un thread ufficiale per la p100 non ci sia. Finora l'unico (se non mi dimentico nulla) problema che ho trovato in questo spettacolo di macchina fotografica è un fastidiossimo fruscio nei video. Anche attivando la cancellazione del rumore del vento poco cambia. Qualcuno ha idea di come si possa, non dico eliminare, ma almeno tamponare il problema?

John85
20-01-2011, 16:52
Torno qui, perchè mi sembra che alla fine un thread ufficiale per la p100 non ci sia. Finora l'unico (se non mi dimentico nulla) problema che ho trovato in questo spettacolo di macchina fotografica è un fastidiossimo fruscio nei video. Anche attivando la cancellazione del rumore del vento poco cambia. Qualcuno ha idea di come si possa, non dico eliminare, ma almeno tamponare il problema?

C'è eccome...eccolo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199787
;)

EDESMO
24-01-2011, 18:15
come è "oggi" la situazione aggiornata delle bridge top di gamma?

mi indicate tre/quattro modelli su cui approfondire ...
magari se possibile indicando a grandi linee i principali pregi o difetti
grazie anticipato

Snake156
25-01-2011, 07:09
penso proprio che sia cambiato poco, le migliori sono ancora s200exr la pana fz38

EDESMO
25-01-2011, 07:20
penso proprio che sia cambiato poco, le migliori sono ancora s200exr la pana fz38

grazie per il contributo,
approfondisco lo studio su s200exr e fz38
ho sentito anche della nuova HS20EXR, che ne pensi?

Raven
25-01-2011, 07:49
grazie per il contributo,
approfondisco lo studio su s200exr e fz38

Dunque... avendole possedute entrambe (s200exr e fz38) ti faccio una lista di punti mettendo chi "vince" e chi "perde"... o se c'è un pareggio (secondo le MIE opinioni):

capacità zoom: fz38 (18x contro 14x)
gestione zoom: s200exr (lo zoom manuale è impagabile!)
wide: fz38 (27mm contro 30mm)
video: fz38 (HD contro VGA)
leggerezza: fz38
ergonomia: s200exr (è più come una reflex, con più pulsanti e ghiere ma magari qualcuno potrebbe anche preferire la compattezza della fz38!)
sensore: s200exr (1/1.6 exr contro 1/2.33)
risoluzione: pari
gamma dinamica: s200exr
gestione del rumore: s200exr (la fz38 tende a fare "yellow blotching" visibile già a 200 iso)
qualità d'immagine fotografica: s200exr (la preferisco sulla fz38 in relazione alla gestione del rumore, alla compressione jpg e alla gestione dei colori)
batteria: fz38 (ma anche quella della s200exr non dura poco)
stabilizzatore: efficaci entrambi... quello della fz38 è uno scalino sopra, ma niente di trascendentale
profondità di campo: s200exr (permette più facilmente la creaione di effetti "sfuocati", rispetto alla fz38... grazie anche al sensore ed obiettivi più grandi)

Note aggiuntive: la s200exr ha la simulazione pellicaola "velvia" ed "astia" che cambiano la tonalità dei colori... davvero ben fatta ed utile (le macro in velvia sono da orgasmo per gli occhi!). La s200exr ha anche la modalità EXR Auto per gestire al meglio le varie situazioni (alta risoluzione, Gamma dinamica, o riduzione rumore)...
La fz38 dal conto suo invece ha una modalità iA (intelligent auto) davvero ben fatta: in sintesi la macchina riesce a scattare benone anche lasciando tutto in automatico (la fuji in auto ha un comportamento meno "intelligente")

ps: la fz38 l'ho regalata a mio fratello... la s200exr ce l'ho ancora e credo che mi accompagnerà ancora per moooolto tempo... la trovo un mix ideale all-in-one fra una accettabile qualità fotografica (non è una reflex, lo so e ne accetto tutte le limitazioni), possibilità di gestione manuale di tutti i parametri, ergonomia da reflex, zoom elevato (provate a prendere un tele 400 per una reflex e ditemi quanto spendete)...


ho sentito anche della nuova HS20EXR, che ne pensi?

... che deve ancora uscire... :fagiano: Se sarà un sensore tipo quello della s200exr (cioé studiato principalmente per essere sfruttato ad 8mpx "reali" su 16mpx) allora potrebbe essere interessante... altrimenti...

EDESMO
25-01-2011, 12:02
@Raven

grazie del contributo che trovo interessantissimo,
(mi sono stampato l'intervento, per leggere e rileggere)

certo che la scelta, per un neofita come me, anche se molto appassionato, non è per niente facile

si trovano sempre cose a cui non vorresti rinunciare o sull'uno o sull'altro modello, decidere le priorità non è semplice

anche perchè "l'omino del cervello", ricorda sempre che con la cifra (300/400 euro) necessaria per una bridge ultra zoom, si può forse aspirare ad una reflex entry level tipo la EOS 1000D con un 18/55 rimandando magari ad un secondo momento l'acquisto dello zoom, ma si avrebbe sempre in mano un sensore APS-C !!!
ma questo è un dubbio da sciogliere probabilmente, in un'altra discussione

EDESMO
25-01-2011, 12:10
... che deve ancora uscire... :fagiano: Se sarà un sensore tipo quello della s200exr (cioé studiato principalmente per essere sfruttato ad 8mpx "reali" su 16mpx) allora potrebbe essere interessante... altrimenti...

da quello che ho letto, e da quel poco che ho capito, mi sembra che la possibilità di "EXR" sia proprio quella, usare il sensore a 8mpx ma con più gamma dinamica ...
non so' se è questo che intendevi ... per interessante ...

Raven
25-01-2011, 12:34
da quello che ho letto, e da quel poco che ho capito, mi sembra che la possibilità di "EXR" sia proprio quella, usare il sensore a 8mpx ma con più gamma dinamica ...
non so' se è questo che intendevi ... per interessante ...

Sì esatto... intendevo questo... ma siccome il sensore è tutto nuovo bisognerà aspettare la prova sul campo (anche perché fin'ora i sensori cmos da compattina hanno dato risultati deludenti, rispetto ai ccd)...

Snake156
27-01-2011, 07:33
grazie per il contributo,
approfondisco lo studio su s200exr e fz38
ho sentito anche della nuova HS20EXR, che ne pensi?

di nulla
per quanto concerne la 20exr, prima di pronunciarmi aspetto varie (non una) prove sul campo e vari test approfonditi.
fino ad ora comunque, difficilmente sono riusciti a fare qualcosa meglio della 200exr

@Raven

grazie del contributo che trovo interessantissimo,
(mi sono stampato l'intervento, per leggere e rileggere)

certo che la scelta, per un neofita come me, anche se molto appassionato, non è per niente facile

si trovano sempre cose a cui non vorresti rinunciare o sull'uno o sull'altro modello, decidere le priorità non è semplice

anche perchè "l'omino del cervello", ricorda sempre che con la cifra (300/400 euro) necessaria per una bridge ultra zoom, si può forse aspirare ad una reflex entry level tipo la EOS 1000D con un 18/55 rimandando magari ad un secondo momento l'acquisto dello zoom, ma si avrebbe sempre in mano un sensore APS-C !!!
ma questo è un dubbio da sciogliere probabilmente, in un'altra discussione

mio modestissimo parere, prendere direttamente una reflex sarebbe "sprecato", meglio fare prima esperienza;anche perchè avere direttamente bisogno delle features di una reflex la vedo difficile, è come se un neonato avesse già bisogno di tromb.re :D

seph87
01-02-2011, 22:37
ciao, sto guardando un po' nell'usato per una superzoom ma il mio budget non supera i 180 euro massimi

ho trovato una pana fz18 a 140euro, secondo voi ne vale la pena o è meglio qualcosa di più nuovo??

in alternativa una canon sx10 è meglio allo stesso prezzo?

grazie :)

mattewRE
09-02-2011, 14:23
mio modestissimo parere, prendere direttamente una reflex sarebbe "sprecato", meglio fare prima esperienza;anche perchè avere direttamente bisogno delle features di una reflex la vedo difficile, è come se un neonato avesse già bisogno di tromb.re :D

è da tanto che volevo esprimere la mia idea sulle Bridge e il tuo post mi ha dato uno spunto.
sempre più spesso vedo persone scattare con reflex costose in modalità AUTO o P. Sinceramente lo trovo assolutamente disgustoso.
Io non posso permettermi una reflex ma sono molto interessato al mondo della fotografia. Ho scelto inizialmente una vecchia Minolta A1 (che poi ho sostituito con una A2 aggiungendo solo pochi soldi).
La qualità non è paragonabile a una reflex, tuttavia ho imparato ad usarla a fondo e spesso riesco a divertirmi più che amici con reflex (anche per via di un obiettivo equivalente fino a 200mm) avendo speso molto meno.
Non ho grandi esigenze per ora, e non sto valutando neanche un upgrade verso una reflex. Vorrei quindi consigliare a chiunque voglia entrare nel mondo della fotografia, di non iniziare con una reflex se proprio non ha soldi da buttare, ma di accontentarsi (magari solo per un po') di qualcosa di più modesto e magari acquistare un libro che spighi i concetti base (a me ha aiutato molto: "corso avanzato di fotografia" di bryan peterson)
Saluti!!

Thunder01
01-05-2011, 23:39
200 euro di budget massimo...

cosa mi consigliate come bridge? ho visto la coolpix l110 in offerta presso un noto store... che ne dite? o mi dirigo verso altre marche?

datenaoto
03-05-2011, 20:07
grazie per il contributo,
approfondisco lo studio su s200exr e fz38
ho sentito anche della nuova HS20EXR, che ne pensi?

HS20 l'ho comprata e tenuta per una decina di giorni... rivendura subito!!!
Problemi di surriscaldamento e funzione video pressocchè inutilizzabile: fa dei video inguardabili.
Ora aspetto sony hx100v

XmartinoX
06-05-2011, 22:10
Della FujiFilm HS20 ve ne sono più modelli o solo un modello?
Se ve ne sono più modelli quali hanno lo zoom 30x e l'attacco filettato dimodochè lo zoom può diventare maggiore di 30x ?

megthebest
06-05-2011, 22:16
Della FujiFilm HS20 ve ne sono più modelli o solo un modello?
Se ve ne sono più modelli quali hanno lo zoom 30x e l'attacco filettato dimodochè lo zoom può diventare maggiore di 30x ?

1 solo modello che in base al mercato si chiama hs20 o hs22 EXR.

ha lo zoom manuale, la ghiera filettata per aggiungere ulteriori lenti tipo raynox e simili (come lo erano s100fs, s200exr e hs 10)

umbytheboss
03-06-2011, 00:10
Sono assolutamente un neofita del mondo della fotografia, ho un compatta Samsung W70 ma vorrei migliorare ed imparare a fare foto in modalità manuale.
Rimanendo nel campo delle usate, sui 200-250€ ho trovato queste:

- Panasonic FZ38 da 180 a 280€
- Panasonic FZ45 da 250 in su
- Fuji S200exr da 200 a 240€
- Fuji HS10 da 200 a 300€

Quale prendere?:confused:
Deve essere semplice da usare e buona con poca luce all'aperto.

Thunder01
03-06-2011, 08:52
personalmente le fuji non mi convincono, andrei a occhi chiusi sulla Fz38 :)

nic85
03-06-2011, 10:00
personalmente le fuji non mi convincono, andrei a occhi chiusi sulla Fz38 :)

Personalmente :rolleyes:

Attualmente le fuji sono le migliori bridge esistenti....s100fs ed s200exr.

Quindi prendi senza indugi la s200exr,la s100 non si trova piu nuova ed usata è una sfida trovare qualcuno che la venda.

In poca luce in esterno appunto avendo il sensore piu grande di tutte le altre e tecnologia EXR,ti da assolutamente risultati migliori di fz38 e company(sensori da compattine)

iomega72
03-06-2011, 11:48
Personalmente :rolleyes:

Attualmente le fuji sono le migliori bridge esistenti....s100fs ed s200exr.

Quindi prendi senza indugi la s200exr,la s100 non si trova piu nuova ed usata è una sfida trovare qualcuno che la venda.

In poca luce in esterno appunto avendo il sensore piu grande di tutte le altre e tecnologia EXR,ti da assolutamente risultati migliori di fz38 e company(sensori da compattine)

giustissimo, non solo ha il sensore più grande della pana, e già quello basterebbe per fare foto migliori, in più lavora in pixel binning, quindi anche io dico S200 o S100

Thunder01
03-06-2011, 12:00
Personalmente :rolleyes:

Attualmente le fuji sono le migliori bridge esistenti....s100fs ed s200exr.

Quindi prendi senza indugi la s200exr,la s100 non si trova piu nuova ed usata è una sfida trovare qualcuno che la venda.

In poca luce in esterno appunto avendo il sensore piu grande di tutte le altre e tecnologia EXR,ti da assolutamente risultati migliori di fz38 e company(sensori da compattine)

come scritto più su da Raven (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34275361&postcount=721), non credo che la Fz38 abbia un sensore da compattine come dici tu...cmq de gustibus, ad ognuno la sua marca :)..

in più in questi campi...

zoom: fz38 (18x contro 14x)
wide: fz38 (27mm contro 30mm)
video: fz38 (HD contro VGA)
leggerezza: fz38

vince la Pana ;)

torgianf
03-06-2011, 12:40
come scritto più su da Raven (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34275361&postcount=721), non credo che la Fz38 abbia un sensore da compattine come dici tu...cmq de gustibus, ad ognuno la sua marca :)..

in più in questi campi...

zoom: fz38 (18x contro 14x)
wide: fz38 (27mm contro 30mm)
video: fz38 (HD contro VGA)
leggerezza: fz38

vince la Pana ;)

la pana ha esattamente un sensore da compattina, cioe' 1/2,33

http://images.smillamagazine.com/i.aspx?u=http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2011/05/Sensor-size-diagram.png

umbytheboss
03-06-2011, 12:57
quindi, escludendo la FZ45 e l'HS10 (perchè poi quest'ultima?), la scelta è ristretta a Pana FZ38 e Fuji S200EXR.

Pro e contro di queste 2?

Con poca luce (passerò 6 mesi in Norvegia, di luce ce ne sarà poca a genn e febbr.) chi vince?

Ho notato che la Fuji pesa davvero tanto rispetto alla Pana, vero?


Per facilità d'uso qual'è la migliore? Ed in automatico?

grazie :)

Raven
03-06-2011, 13:03
quindi, escludendo la FZ45 e l'HS10 (perchè poi quest'ultima?), la scelta è ristretta a Pana FZ38 e Fuji S200EXR.

Pro e contro di queste 2?

Con poca luce (passerò 6 mesi in Norvegia, di luce ce ne sarà poca a genn e febbr.) chi vince?

Ho notato che la Fuji pesa davvero tanto rispetto alla Pana, vero?


Per facilità d'uso qual'è la migliore? Ed in automatico?

grazie :)

Ok che cercare le info non è sempre immediato ed è faticoso (:rolleyes: )... ma c'è un post proprio su queste due IN CIMA a questa pagina! :fagiano:

ps: a quanto detto nel mio post, aggiungo che, con poca luce, vince la s200exr... sulla quale c'è pure la comoda funzione "pro low light" che fa 3 scatti e li fonde in uno unico, ottendo foto notturne di una "pulizia" davvero notevole (chiaramente in questo caso il soggetto fotografato dovrà essere per forza di cose statico e si dovrà usare un cavalletto)

pps: la fuji pesa un botto ed è come avere in mano una reflex (entry-level)

umbytheboss
03-06-2011, 13:10
Ok che cercare le info non è sempre immediato ed è faticoso (:rolleyes: )... ma c'è un post proprio su queste due IN CIMA a questa pagina! :fagiano:

ps: a quanto detto nel mio post, aggiungo che, con poca luce, vince la s200exr... sulla quale c'è pure la comoda funzione "pro low light" che fa 3 scatti e li fonde in uno unico, ottendo foto notturne di una "pulizia" davvero notevole (chiaramente in questo caso il soggetto fotografato dovrà essere per forza di cose statico e si dovrà usare un cavalletto)

pps: la fuji pesa un botto ed è come avere in mano una reflex (entry-level)

ehm.. l'avevo letto, ma sono in piena confusione su cosa comprare!:D
Cosa intendi per comportamento "meno intelligente" in auto della Fuji?

L'HS10 come mai non potrebbe andare?


dimenticavo, fanno entrambe foto in sequenza? in condizioni tipo neve e forte luce come si comportano?

Thunder01
03-06-2011, 13:47
Ok che cercare le info non è sempre immediato ed è faticoso (:rolleyes: )... ma c'è un post proprio su queste due IN CIMA a questa pagina! :fagiano:



segnalato nel mio post precedente ;)

nic85
03-06-2011, 14:54
come scritto più su da Raven (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34275361&postcount=721), non credo che la Fz38 abbia un sensore da compattine come dici tu...cmq de gustibus, ad ognuno la sua marca :)..

in più in questi campi...

zoom: fz38 (18x contro 14x)
wide: fz38 (27mm contro 30mm)
video: fz38 (HD contro VGA)
leggerezza: fz38

vince la Pana ;)

che ne dici di informarti prima di continuare a fare disinformazione? :)

Ha un sensore da 1/2,33 proprio come quello delle compatte.Con gli ovvi contro del caso.

Inoltre lui ha chiesto una macchina per fare FOTO,e specialmente in condizioni di poca luce.

tu hai riportato informazioni inutili a quanto chiedeva,informazioni che per peso,zoom,video,grandangolo sono migliori sulla panasonic,che però è inferiore nella cosa principale e piu importante,la qualità delle foto.

Thunder01
03-06-2011, 15:40
che ne dici di informarti prima di continuare a fare disinformazione? :)



Scusami, credevo fosse un thread dove ci si poteva confrontare, sia da niubbi sia da super esperti :rolleyes:

cmq lascio a te tutte le valutazioni, che sicuramente sei più esperto di me, in quanto se scrivo faccio addirittura "disinformazione"... la prossima volta faccio un corso da fotografo e poi vedrò di aprire bocca :doh: :doh:

chiedo venia se ho parlato a sproposito

nic85
03-06-2011, 15:56
Non prenderla a male ;)

E' che se non si è sicuri di una affermazione,è meglio perdere pochi secondi e andare a controllare,tutto qua!

La disinformazione che intendevo sta nel fatto che,lui cerca una bridge per fare foto soprattutto in condizoni di poca luce.
Bene,quindi le 2 fuji citate avendo sensori piu grandi delle altre bridge,per forza di cose rendono meglio sia a bassi ISO che ad alti ISO.
Quindi non è giusto consigliargli una fz38,visto che ha trovato anche una s200EXR,che è indubbiamente migliore.

Poi che le fuji a te non convincano a priori...beh ognuno è libero di dire la sua :fagiano:

Thunder01
03-06-2011, 16:17
Non prenderla a male ;)

E' che se non si è sicuri di una affermazione,è meglio perdere pochi secondi e andare a controllare,tutto qua!

La disinformazione che intendevo sta nel fatto che,lui cerca una bridge per fare foto soprattutto in condizoni di poca luce.
Bene,quindi le 2 fuji citate avendo sensori piu grandi delle altre bridge,per forza di cose rendono meglio sia a bassi ISO che ad alti ISO.
Quindi non è giusto consigliargli una fz38,visto che ha trovato anche una s200EXR,che è indubbiamente migliore.

Poi che le fuji a te non convincano a priori...beh ognuno è libero di dire la sua :fagiano:

Ok, pace fatta :)

Le fuji non mi convincono solo per il fatto che nelle bridge è importante l'ottica e le fuji se la fanno "in casa" mentre la panasonic utilizza Leica che, io essendo libero professionista so come fa gli strumenti e i teodoliti, credo che ottiche migliori non ce ne siano :)

umbytheboss
03-06-2011, 17:49
Vi giuro che non so cosa prendere :cry: :muro:

Raven, cosa intendi per comportamento "meno intelligente" in automatico della Fuji?

Fanno entrambe foto in sequenza? in condizioni tipo neve e forte luce come si comportano?

Raven
03-06-2011, 18:00
Vi giuro che non so cosa prendere :cry: :muro:

Raven, cosa intendi per comportamento "meno intelligente" in automatico della Fuji?

Fanno entrambe foto in sequenza? in condizioni tipo neve e forte luce come si comportano?


- Che la panasonic in "auto" scatta meglio della fuji in "auto"... ad esempio quest'ultima in "auto" non si fa problemi ad andare anche a 1600iso, quando la prima fa di tutto per non superare i 400... inoltre la lumix ha anche un "rinconoscimento" della scena (paesaggio, ritratto, neve,...) che funziona bene ed è abbastanza efficace... in sintesi: la s200exr è più "difficile" da domare (ma ti consente di regolare ogni parametro in maniera velocee "quasi pro")... la fz38 è più una "punta&scatta" senza pensieri...
Detto questo: io non scatto mai in auto... :D

- La Hs10 ha un sensore CMOS da 1/2.33 della sony... e non è un granché...

- Non ho mai fatto raffiche con nessuna delle due

- La s200exr recupera (molto) meglio le situazioni di luminosità estrema/buio eccessivo, sia grazie al sensore di maggiore dimensione, sia grazie alla gamma dinamica estesa (scattando in modalità EXR a 6mpx!)... ma qua il discorso si fa già più complesso


ps: se devi fare "foto con poca luce" la risposta giusta comunque è solo una: reflex!

pps: se sei conscio delle (forti) limitazioni (ma anche dei vantaggi) offerti dalla bridge rispetto alle reflex sappi comunque che non sbagli acquisto con nessuna delle due (fz38 e s200exr)

umbytheboss
04-06-2011, 00:52
Grazie per la risposta.
Per il discorso reflex, hai ragione; ma ho sempre fatto "point&shoot" con una compatta, il salto è troppo grosso e non ho voglia di portarmi diverse ottiche dietro.

Per il fatto dell'automatico, vorrà dire che mi metterò ad imparare un po di nozioni di fotografia, esposizioni, etc.. dato che ora sono a 0.

Interessante il discorso della Fuji che permette migliori prestazioni in modalità "estreme".

Ma le foto in sequenza le fanno entrambe o no?

Peccato per i video della Fuji, solo VGA.
Però sto pendendo sempre di più verso la S200EXR.:D

Raven
04-06-2011, 10:54
Però sto pendendo sempre di più verso la S200EXR.:D

Se vuoi farti un po' l'idea delle foto che può fare...

http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625728346148/
http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625205854797/
http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625059870847/
http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625183286346/

iomega72
04-06-2011, 11:05
Se vuoi farti un po' l'idea delle foto che può fare...

http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625728346148/
http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625205854797/
http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625059870847/
http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625183286346/

beh ti faccio i complimenti per le foto, ottima macchina e ottima mano raven :)
e invidio un pò la montagna visto che io sto al mare :D ,posti incantevoli