View Full Version : A3 1.4 TFSI, che ne pensate ?
nicola5154
25-08-2008, 01:01
Domani faccio un giro in conce e vedono che mi dicono... voglio vedere quanta differenza c'è...
altra domanda:
chi di voi ha il 1.4 tfsi, che consumi ha rilevato?
Marko#88
25-08-2008, 07:32
Boh io la penso al contrario, tra le due sicuramente prendere l'A3, la serie 1 non m'è piaciuta proprio. Per il prezzo che ha la qualità non è il massimo, l'abitabilità è scarsa e, parere personale, è una delle segmento C più brutte in circolazione.
Poi secondo me la TP in quel segmento è una scelta sbagliata, viste le dimensioni e il passo....anzi lo è in tutte le auto sotto una certa potenza, visto che nell'uso stradale non porta benefici ma peggiora la sicurezza e basta. Sinceramente penso che una trazione posteriore su una berlina da 120/150 cavalli serva solo a diminuire l'abitabilità posteriore, correggetemi se sbaglio, ma sembra che al giorno d'oggi ci sia una specie di follia collettiva per cui la TP debba esere piazzata ovunque....bah
PS Anche in pista, se non assettata come si deve, non è detto che paghi, tant'è che la 130i M Sport le becca da 147 GTA, Astra OPC e Golf R32.
PPS Marko#88 non era riferito a te ma è un discorso generale ;)
come vedi, è una questione del tutto soggettiva...tanto per dirti, sulla pista di auto la 130i le ha beccate solo dalla S3 e ha girato sui tempi della R32...grazie, quelle sono integrali...ad alfa 147gta e operl astra gtc le ha date...comunque non è che trazione posteriore=pericolo imminente...:asd:
nella guida normale non ti rendi quasi conto di quali siano le ruote motrici, te ne accorgi quando cominci a guidare allegramente...e in quelle condizioni la A3 mi fa schifo abituato alla mia...per l'abitabilità e la qualità hai ragione, la serie 1 è decisamente sotto...davanti nemmeno tanto, anzi a me piace molto più il posto guida della 1er...ma dietro la mia è un buco...a me me ne frega molto poco, io devo stare davanti, mica dietro...:asd:
poi per l'estetica sono pareri soggettivi...nel seg C considero più bella solo la Bravo.....
ah, di A3 parlo sempre di 3 porte, la sportback è una cosa inguardabile, veramente orribpilante...
;)
Non dico che con la TP vai in testacoda ad ogni curva, però sul bagnato o quando il fondo stradale è scivoloso richiede un'accortezza superiore rispetto alle TA o TI che non tutti hanno, specialmente se parliamo di auto a larga diffusione come la 1er ;)
Vabbè che ormai con tutta l'elettronica del caso è difficile girarsi, però insomma...una volta erano auto per chi aveva il manico, oggi si ha la tendenza a metterla un pò ovunque, anche su auto in cui non porta vantaggi
Tornando all'estetica guarda, io ormai guardo all'auto che mi fa meno pietà :asd:
Trovo le macchine di oggi troppo "ciccione", troppo piccole dentro per le dimensioni esterne, con troppa lamiera e pochi vetri, anche perchè tutto ciò si riflette sulla visibilità e sulla luminosità dell'abitacolo...ormai fare un parcheggio al millimetro in retromarcia è un'impresa :asd:
il la TP la metterei pure sulla tata nano !!! :sofico:
la 1er da guidare è meglio della A3... ma la 116i... :doh:
se avessi i soldi prenderei la 1er solo per una 118d almeno o meglio ancora per una 120d. poi se proprio li ho da buttare 123d e passa la paura :cool:
l'A3 invece con la sua gamma di motori turbo benzina la preferisco se bisogna prendere un motore a benzina. la guida è meno piacevole ma comunque abbastanza appagante e la qualità dei materiali leggermente superiore.
nicola5154
25-08-2008, 10:47
il la TP la metterei pure sulla tata nano !!! :sofico:
la 1er da guidare è meglio della A3... ma la 116i... :doh:
se avessi i soldi prenderei la 1er solo per una 118d almeno o meglio ancora per una 120d. poi se proprio li ho da buttare 123d e passa la paura :cool:
l'A3 invece con la sua gamma di motori turbo benzina la preferisco se bisogna prendere un motore a benzina. la guida è meno piacevole ma comunque abbastanza appagante e la qualità dei materiali leggermente superiore.
cha ha il 116i?:mbe:
comunque stamattina ho fatto il preventivo in conce per l'a3 3p. due pacchetti s.line, volante multifunzione, cruise control, bracciolo. 1.4tfsi. 26500€
cha ha il 116i?:mbe:
comunque stamattina ho fatto il preventivo in conce per l'a3 3p. due pacchetti s.line, volante multifunzione, cruise control, bracciolo. 1.4tfsi. 26500€
bè il prezzo che ti hanno fatto è molto buono. metti gli xeno però !
il 116i è il motore più scacio per la 1er e non è che sia al livello del resto della macchina. il 1.4 tsi consuma sicuramente meno ed è più appagante nella guida di tutti i giorni per la maggior coppia.
nicola5154
25-08-2008, 10:58
bè il prezzo che ti hanno fatto è molto buono. metti gli xeno però !
il 116i è il motore più scacio per la 1er e non è che sia al livello del resto della macchina. il 1.4 tsi consuma sicuramente meno ed è più appagante nella guida di tutti i giorni per la maggior coppia.
ovvio...ma per me 122cv bastano ed avanzano
Marko#88
25-08-2008, 13:27
Non dico che con la TP vai in testacoda ad ogni curva, però sul bagnato o quando il fondo stradale è scivoloso richiede un'accortezza superiore rispetto alle TA o TI che non tutti hanno, specialmente se parliamo di auto a larga diffusione come la 1er ;)
Vabbè che ormai con tutta l'elettronica del caso è difficile girarsi, però insomma...una volta erano auto per chi aveva il manico, oggi si ha la tendenza a metterla un pò ovunque, anche su auto in cui non porta vantaggi
Tornando all'estetica guarda, io ormai guardo all'auto che mi fa meno pietà :asd:
Trovo le macchine di oggi troppo "ciccione", troppo piccole dentro per le dimensioni esterne, con troppa lamiera e pochi vetri, anche perchè tutto ciò si riflette sulla visibilità e sulla luminosità dell'abitacolo...ormai fare un parcheggio al millimetro in retromarcia è un'impresa :asd:
forse non ti è chiaro che non stiamo parlando di una supersportiva dall'erogazione furiosa, le 1er più vendute (118, 120d e 116i diciamo) non hanno grossi problemi di motricità...certo, magari portate al limite sono più impegnative e meno immediate che una ta...ma partiamo dal presupposto che sul bagnato a maggior ragione si va tranquilli in strada...e col dsc attaccato...ergo: non c'è differenza con una ta...poi guidando cattivi la differenza c'è eccome ma teoricamente in strada non te ne accorgi perchè vai tranquillo e con l'elettronica inserita...ma anche un 130i guidato tranquillamente mica ti giri alle rotonde...:asd:
il la TP la metterei pure sulla tata nano !!! :sofico:
la 1er da guidare è meglio della A3... ma la 116i... :doh:
se avessi i soldi prenderei la 1er solo per una 118d almeno o meglio ancora per una 120d. poi se proprio li ho da buttare 123d e passa la paura :cool:
l'A3 invece con la sua gamma di motori turbo benzina la preferisco se bisogna prendere un motore a benzina. la guida è meno piacevole ma comunque abbastanza appagante e la qualità dei materiali leggermente superiore.
io ho il 120i e mi piace più da guidare che il 118d di una mia amica...avrà anche tiro in basso ma sempre un naftone resta...
forse non ti è chiaro che non stiamo parlando di una supersportiva dall'erogazione furiosa, le 1er più vendute (118, 120d e 116i diciamo) non hanno grossi problemi di motricità...certo, magari portate al limite sono più impegnative e meno immediate che una ta...ma partiamo dal presupposto che sul bagnato a maggior ragione si va tranquilli in strada...e col dsc attaccato...ergo: non c'è differenza con una ta...poi guidando cattivi la differenza c'è eccome ma teoricamente in strada non te ne accorgi perchè vai tranquillo e con l'elettronica inserita...ma anche un 130i guidato tranquillamente mica ti giri alle rotonde...:asd:
Quoto. Si può anche guidare normali e dosare :D, mica ci si gira per forza :asd:.
io ho il 120i e mi piace più da guidare che il 118d di una mia amica...avrà anche tiro in basso ma sempre un naftone resta...
Quoto sul benza, ma anche i naftoni apprezzabili dai. E' questione di diversa erogazione e basta ;) .
Marko#88
25-08-2008, 13:42
Quoto. Si può anche guidare normali e dosare :D, mica ci si gira per forza :asd:.
eh già..:D
Quoto sul benza, ma anche i naftoni apprezzabili dai. E' questione di diversa erogazione e basta ;) .
Si si, poi i nafat bmw sono anche più che dignitosi...ma io proprio non sopporto sentire quel rumoraccio schifoso e quell'erogazione imho abominevole...poi con dei 6 cilindri o salendo le cose cambiano, comincio a sopportarli un pelino di più, se non altro per il rumore...però resto ancora un sostenitore del benzina e non credo arriveranno innovazioni tecnologiche (nei nafta) tali da farmi cambiare idea..:)
forse non ti è chiaro che non stiamo parlando di una supersportiva dall'erogazione furiosa, le 1er più vendute (118, 120d e 116i diciamo) non hanno grossi problemi di motricità...certo, magari portate al limite sono più impegnative e meno immediate che una ta...ma partiamo dal presupposto che sul bagnato a maggior ragione si va tranquilli in strada...e col dsc attaccato...ergo: non c'è differenza con una ta...poi guidando cattivi la differenza c'è eccome ma teoricamente in strada non te ne accorgi perchè vai tranquillo e con l'elettronica inserita...ma anche un 130i guidato tranquillamente mica ti giri alle rotonde...:asd:
io ho il 120i e mi piace più da guidare che il 118d di una mia amica...avrà anche tiro in basso ma sempre un naftone resta...
bè i più venduti sono il 118d e 120d... il 116i penso proprio di no anche perchè è uscita da poco come motorizzazione, fino a qualche tempo fa c'èrano solo 118i, 120i e 130i sulla 3/5 porte.
il 118d lo preferirei al 120i semplicemente perchè va uguale e consuma molto di meno. il 120d è il top per rapporto prestazioni/consumi.
nicola5154
25-08-2008, 15:52
bè i più venduti sono il 118d e 120d... il 116i penso proprio di no anche perchè è uscita da poco come motorizzazione, fino a qualche tempo fa c'èrano solo 118i, 120i e 130i sulla 3/5 porte.
il 118d lo preferirei al 120i semplicemente perchè va uguale e consuma molto di meno. il 120d è il top per rapporto prestazioni/consumi.
il 116i c'è dal lancio
il 116i c'è dal lancio
io ero convinto che fosse stato da poco introdotto... boh
nicola5154
25-08-2008, 18:20
qualcuno sa quanto è previsto che rimanga il modello attuale dell' a3?
Swisström
25-08-2008, 18:22
qualcuno sa quanto è previsto che rimanga il modello attuale dell' a3?
hanno appena fatto il restyling (l'ennesimo... con cambiamenti insignificanti), credo che per almeno 1 anno o due non la cambieranno. Poi uscirà quella nuova, presumo sul pianale della Golf VI
Marko#88
25-08-2008, 20:03
bè i più venduti sono il 118d e 120d... il 116i penso proprio di no anche perchè è uscita da poco come motorizzazione, fino a qualche tempo fa c'èrano solo 118i, 120i e 130i sulla 3/5 porte.
il 118d lo preferirei al 120i semplicemente perchè va uguale e consuma molto di meno. il 120d è il top per rapporto prestazioni/consumi.
la 116i è sempre esistita, solo che all'inizio aveva 115cv, ora ne ha 122...tutti i motori sono più potenti da dopo l'aggiornamento, sia benza che nafta...a me fa schifo l'erogazione del diesel quindi preferirei sempre un bel benzina...se si decidssero a mettere motori turbo benza sarebbe un'ottima cosa...e dire che in casa ne avrebbero, la Mini ad esempio...bah..
comunqua di 116i se ne vedono abbastanza in giro...chiaramente meno che il diesel ma più che altro perchè la gente è convinta che il nafta consumi uno sbrozzo in meno ma non è sempre così...la 116i è una vettura che i 14/15 tranquilli li fai, con la 118d farai i 18, forse i 18 a dir tanto...ma costa anche di più a comprarla e a mantenerla (carburante a parte)...solo che il naftone va di moda, c'è poco da fare...:)
la 116i è sempre esistita, solo che all'inizio aveva 115cv, ora ne ha 122...tutti i motori sono più potenti da dopo l'aggiornamento, sia benza che nafta...a me fa schifo l'erogazione del diesel quindi preferirei sempre un bel benzina...se si decidssero a mettere motori turbo benza sarebbe un'ottima cosa...e dire che in casa ne avrebbero, la Mini ad esempio...bah..
comunqua di 116i se ne vedono abbastanza in giro...chiaramente meno che il diesel ma più che altro perchè la gente è convinta che il nafta consumi uno sbrozzo in meno ma non è sempre così...la 116i è una vettura che i 14/15 tranquilli li fai, con la 118d farai i 18, forse i 18 a dir tanto...ma costa anche di più a comprarla e a mantenerla (carburante a parte)...solo che il naftone va di moda, c'è poco da fare...:)
Il diesel, a parità di potenza e sulla stessa auto, consuma sempre meno di un benza. Poi non sempre conviene, ma è un'altro discorso.
PS io nel dubbio ne ho una benza e l'altra diesel, così non sbaglio :D
Marko#88
26-08-2008, 00:07
Il diesel, a parità di potenza e sulla stessa auto, consuma sempre meno di un benza. Poi non sempre conviene, ma è un'altro discorso.
PS io nel dubbio ne ho una benza e l'altra diesel, così non sbaglio :D
infatti, io non ho mica detto che consuma di più o uguale :D ...ho detto che consuma meno ma non consuma per forza tanto meno...bisognerebbe fare due conti prima di acquistare la macchina...poi ovviamente c'è gente (come me) che prende il benza a prescindere dal prezzo e non vuole senire parlare di gasolio, stessa cosa per il nafta, a chi piace avere un trattore che tira solo in basso e ha 0 allungo ad esempio...:asd:
sono scelte, obbiettivamente bisognerebbe far due conti, poi cosa sceglie il cuore è un altro discorso...:)
nicola5154
26-08-2008, 07:39
mi sa che alla fine resto sul 116i...se esteticamente mi piacciono uguali...ho paura che la A3 vada fuori produzione in breve tempo e mi ritroverei in un anno, anno e mezzo con una macchina già vecchia.
Marko#88
26-08-2008, 07:41
mi sa che alla fine resto sul 116i...se esteticamente mi piacciono uguali...ho paura che la A3 vada fuori produzione in breve tempo e mi ritroverei in un anno, anno e mezzo con una macchina già vecchia.
Ottima scelta...io andrei almeno sul 118i, però se non ci arrivi 116 sia...Attiva ovviamente, la versione base base non è nemmeno da guardare imho...
nicola5154
26-08-2008, 08:24
Ottima scelta...io andrei almeno sul 118i, però se non ci arrivi 116 sia...Attiva ovviamente, la versione base base non è nemmeno da guardare imho...
più che altro non ne sento la necessità...:)
la prendo bianca, attiva, bracciolo, cruise control, cerchi 17" cod.142.
Burrocotto
26-08-2008, 12:41
hanno appena fatto il restyling (l'ennesimo... con cambiamenti insignificanti), credo che per almeno 1 anno o due non la cambieranno. Poi uscirà quella nuova, presumo sul pianale della Golf VI
Il pianale della Golf VI dovrebbe essere quello della V. :O
mi sa che alla fine resto sul 116i...se esteticamente mi piacciono uguali...ho paura che la A3 vada fuori produzione in breve tempo e mi ritroverei in un anno, anno e mezzo con una macchina già vecchia.
i nuovi modelli rispettivi usciranno insieme nel 2010 circa.
comunque è la serie 1 quella più vecchia, visto che il restyling di marzo 2007 praticamente è inesistente. l'a3 bene o male apparte i fari qualche cavolata l'hanno cambiata esteticamente.
Marko#88
26-08-2008, 13:30
più che altro non ne sento la necessità...:)
la prendo bianca, attiva, bracciolo, cruise control, cerchi 17" cod.142.
ottima scelta...3 porte è un sacco più bella che 5 solo che è scomoda...io se dovessi scegliere la prenderei 3 ma la mia è 5 purtroppo...ed è nera...
nicola5154
26-08-2008, 13:39
i nuovi modelli rispettivi usciranno insieme nel 2010 circa.
comunque è la serie 1 quella più vecchia, visto che il restyling di marzo 2007 praticamente è inesistente. l'a3 bene o male apparte i fari qualche cavolata l'hanno cambiata esteticamente.
lo so... ma la a3 è sul mercato da due anni in più mi sembra
nicola5154
27-08-2008, 10:50
che sappiate è previsto qualche sconto aggiuntivo per chi lavora nel settore automotive? nella mia ditta lavoriamo per le maggiori case automobilistiche del mondo...
nicola5154
28-08-2008, 21:30
ma alla fine qualcuno l'ha presa? non ho ancora capito.
ma alla fine qualcuno l'ha presa? non ho ancora capito.
io... ma è da 3 mesi che l'ho ordinata e ancora non arriva :(
Marko#88
29-08-2008, 07:19
io... ma è da 3 mesi che l'ho ordinata e ancora non arriva :(
se può consolarti mia mamma aspettò circa 4 mesi nonostante fosse il nafta (quindi diffusione piuttosto elevata)...
nicola5154
29-08-2008, 07:59
azz...esce il modello nuovo ora che la consegnano:muro:
Black Dawn
29-08-2008, 08:39
azz...esce il modello nuovo ora che la consegnano:muro:
Bella inculata :asd:
Burrocotto
29-08-2008, 09:29
azz...esce il modello nuovo ora che la consegnano:muro:
E' il bello del nuovo corso "premium". (cit.) :O
azz...esce il modello nuovo ora che la consegnano:muro:
a me arriva il modello nuovo infatti.
nicola5154
29-08-2008, 16:27
a me arriva il modello nuovo infatti.
parlo della nuova. non del my 2009
Black Dawn
29-08-2008, 16:30
parlo della nuova. non del my 2009
:confused:
nicola5154
29-08-2008, 16:50
fine 2009 dovrebbero presentare il nuovo modello.
hanno appena fatto il restyling (l'ennesimo... con cambiamenti insignificanti), credo che per almeno 1 anno o due non la cambieranno. Poi uscirà quella nuova, presumo sul pianale della Golf VI
Il pianale della Golf VI è il pianale della Golf V, che è il pianale della attuale A3!
Infatti anche per VW Golf si è trattato di un, seppur profondo in questo caso, restyling.
Il pianale della Golf VI dovrebbe essere quello della V. :O
E', 110%! :O
se può consolarti mia mamma aspettò circa 4 mesi nonostante fosse il nafta (quindi diffusione piuttosto elevata)...
Ha subito parecchio ritardo proprio perchè è diesel! Si vendono solo quelle, credo che ci sia una A3 benzina ogni 10 diesel, le Golf sono meno "squilibrate", ma tipo 2-8 o 3-7, non di più! :D
fine 2009 dovrebbero presentare il nuovo modello.
Ok ritardo, ma stai parlando di un anno e qualche mese! :D
nicola5154
29-08-2008, 17:33
Ok ritardo, ma stai parlando di un anno e qualche mese! :D
lo so era per esagerare... ha comunque tempi abbastanza lunghi audi...
Marko#88
29-08-2008, 17:39
Ha subito parecchio ritardo proprio perchè è diesel! Si vendono solo quelle, credo che ci sia una A3 benzina ogni 10 diesel, le Golf sono meno "squilibrate", ma tipo 2-8 o 3-7, non di più! :D
si, probabilmente hai ragione...sta mani di comprare naftoni...mah, mia mamma è abbastanza fessa dal quel punto di vista, è già tanto se fa 15k km l'anno...ma ad esagerare, direiche in media ne fa 10k...e aveva sta fissa del nafta...poi l'iniettore pompa della vw è una cosa abominevole imho...bah, contenta lei....:asd:
lo so era per esagerare... ha comunque tempi abbastanza lunghi audi...
Nessuna delle tre persone che da gennaio in qua hanno comprato Audi hanno aspettato più di 90 giorni o giù di lì. Due A3 2.0 TDI (una SB con il DSG ed una 3p) ed una A4 nuova tutte tra 80 e 100 giorni (la "peggiore" ovviamente la A4, nuova che probabilmente visto che era al debutto ha "scontato una quindicina di giorni in più di attesa)! ;)
Sono tempi assurdi anche secondo me, ma purtroppo, se non si trova un ottimo km0 o meglio ancora un auto pre-ordinata dal concessionario (tanto sanno benissimo cosa scegliere a livello di colori, optionals e motori), l'unica cosa da fare è pazientare, per quanto pesi! ;)
si, probabilmente hai ragione...sta mani di comprare naftoni...mah, mia mamma è abbastanza fessa dal quel punto di vista, è già tanto se fa 15k km l'anno...ma ad esagerare, direiche in media ne fa 10k...e aveva sta fissa del nafta...poi l'iniettore pompa della vw è una cosa abominevole imho...bah, contenta lei....:asd:
Questione di gusti credo, in ogni caso il diesel ***dovrebbe*** convenire, altrimenti concordo con te che il benzina è la scelta migliore, a parte chi è maniaco dell'una e dell'altra fazione.
Ho sempre avuto ed ho un benzina, quando cambierò sarà diesel credo in un anno ormai faccio circa 20-22.000 km, ormai tra i primi diesel ed i nuovi benzina i prezzi non sono poi così dissimili! ;)
Mi piace guidare, mi piace andare, non penso che un "iniettore-pompa" possa frustrarmi (certo, si cambia marcia prima, ma con 3a e 4a sembra di "volare" rispetto ad auto a benzina), quelli che ho provato mi sono piaciuti! :D
Marko#88
29-08-2008, 19:17
Questione di gusti credo, in ogni caso il diesel ***dovrebbe*** convenire, altrimenti concordo con te che il benzina è la scelta migliore, a parte chi è maniaco dell'una e dell'altra fazione.
Ho sempre avuto ed ho un benzina, quando cambierò sarà diesel credo in un anno ormai faccio circa 20-22.000 km, ormai tra i primi diesel ed i nuovi benzina i prezzi non sono poi così dissimili! ;)
Mi piace guidare, mi piace andare, non penso che un "iniettore-pompa" possa frustrarmi (certo, si cambia marcia prima, ma con 3a e 4a sembra di "volare" rispetto ad auto a benzina), quelli che ho provato mi sono piaciuti! :D
l'iniettore pompa è un motoraccio che fa un gran casino e ha un'erogazione del piffero...se ti piace buon per te, secondo me è indegno...se nelle future vw e audi sono passati al common rail però un motivo ci sarà..;)
(certo, si cambia marcia prima, ma con 3a e 4a sembra di "volare" rispetto ad auto a benzina)
che erano? panda 1.1? :asd:
arrivata oggi :D
martedì me la danno
UnReAl BoY
30-08-2008, 15:01
:D vogliamo un book fotografico
nicola5154
30-08-2008, 15:06
esatto...e voglio pure sapere che consumi ha....
ma alla fine come l'hai presa?
esatto...e voglio pure sapere che consumi ha....
ma alla fine come l'hai presa?
A3 3 porte, 1.4 TFSI 125cv, allestimento Ambition, pacchetto S-Line (cerchi 17 specifici, assetto, listelli e loghetti vari, sedili sportivi in stoffa/pelle), radio concert, fari bi-xenon plus, colore metallizzato grigio condor, poggiabraccia anteriore con vano portaoggetti.
per i consumi ti farò sapere. dammi qualche almeno fino a fine settimana per farci i primi 1000km :asd:
nicola5154
30-08-2008, 19:54
A3 3 porte, 1.4 TFSI 125cv, allestimento Ambition, pacchetto S-Line (cerchi 17 specifici, assetto, listelli e loghetti vari, sedili sportivi in stoffa/pelle), radio concert, fari bi-xenon plus, colore metallizzato grigio condor, poggiabraccia anteriore con vano portaoggetti.
per i consumi ti farò sapere. dammi qualche almeno fino a fine settimana per farci i primi 1000km :asd:
Tutti e due i pacchetti s line?
A quanto l'hai portata via?
a me fanno di questa:
A3 3p Bianca
ambition
s line esterno
s line interno
radio concert
bracciolo
fari xenon
27500 finita.
Max Power
31-08-2008, 00:54
la 116i è sempre esistita, solo che all'inizio aveva 115cv, ora ne ha 122...tutti i motori sono più potenti da dopo l'aggiornamento, sia benza che nafta...a me fa schifo l'erogazione del diesel quindi preferirei sempre un bel benzina...se si decidssero a mettere motori turbo benza sarebbe un'ottima cosa...e dire che in casa ne avrebbero, la Mini ad esempio...bah..
comunqua di 116i se ne vedono abbastanza in giro...chiaramente meno che il diesel ma più che altro perchè la gente è convinta che il nafta consumi uno sbrozzo in meno ma non è sempre così...la 116i è una vettura che i 14/15 tranquilli li fai, con la 118d farai i 18, forse i 18 a dir tanto...ma costa anche di più a comprarla e a mantenerla (carburante a parte)...solo che il naftone va di moda, c'è poco da fare...:)
Da quando hanno installato l'ottima iniezione elettronica è andato a sparire (per motivi di spazio) il Valvetronic.
E già ho detto tutto.
La verve a giri bassi che distingueva questi motori è andata a sparire, ora tocca scalare e tirare almeno i 3500 giri per sorpassare, i consumi sono diminuti (del 10% c.a.) ma c'è da dire che tutte le benza hanno lo Stop/start di serie quindi tanta differenza rispetto ai vecchi motori non c'era.
Sta di fatto che la mia GPunto T-jet 120cv vs la 118i (2000cc 143cv 210nm @ ~4500rpm) dà un secondo nello 0-100 mentre, nel 80-120 9sec.
Un confronto impietoso per soli 100kg di differenza (ma ben 23cv in più).
O torna il Valvetronic oppure devono sovralimentarle.
Diversamente vinceranno sui consumi (per quanto ancora?).
Vedemo quando debutterà la 149 diretta concorrente della serie 1 con i 1.8 T-Jet & 1.9 Biturbo (già presente sulla 123d, il 2000 204cv)
Marko#88
31-08-2008, 02:56
Da quando hanno installato l'ottima iniezione elettronica è andato a sparire (per motivi di spazio) il Valvetronic.
E già ho detto tutto.
La verve a giri bassi che distingueva questi motori è andata a sparire, ora tocca scalare e tirare almeno i 3500 giri per sorpassare, i consumi sono diminuti (del 10% c.a.) ma c'è da dire che tutte le benza hanno lo Stop/start di serie quindi tanta differenza rispetto ai vecchi motori non c'era.
Sta di fatto che la mia GPunto T-jet 120cv vs la 118i (2000cc 143cv 210nm @ ~4500rpm) dà un secondo nello 0-100 mentre, nel 80-120 9sec.
Un confronto impietoso per soli 100kg di differenza (ma ben 23cv in più).
O torna il Valvetronic oppure devono sovralimentarle.
Diversamente vinceranno sui consumi (per quanto ancora?).
Vedemo quando debutterà la 149 diretta concorrente della serie 1 con i 1.8 T-Jet & 1.9 Biturbo (già presente sulla 123d, il 2000 204cv)
Urca, è arrivvato il tigget che svernicia tutti!!!:eek:
ma lol..:asd:
Tutti e due i pacchetti s line?
A quanto l'hai portata via?
a me fanno di questa:
A3 3p Bianca
ambition
s line esterno
s line interno
radio concert
bracciolo
fari xenon
27500 finita.
in più di te ho la vernice metallizata ma mi manca l's-line esterno. l'ho presa a 26.
nicola5154
31-08-2008, 13:37
in più di te ho la vernice metallizata ma mi manca l's-line esterno. l'ho presa a 26.
come mai niente s line esterno?
come mai niente s line esterno?
perchè la macchina l'ho ordinata insieme a mia madre, quindi ho dovuto fare delle rinuncie... anche io altrimenti l'avrei presa bianca+s-line esterno (che praticamente avrebbe avuto lo stesso costo o simile del metallizzato che viene 680€). però mia madre si era rifiutata di andare in giro quando la prende lei con l's-line esterno che non gli piaceva assolutamente con l'alettoncino dietro e la varie caratterizzazione esterne (che poi solo ad un occhio attento si notano).
nicola5154
31-08-2008, 15:35
perchè la macchina l'ho ordinata insieme a mia madre, quindi ho dovuto fare delle rinuncie... anche io altrimenti l'avrei presa bianca+s-line esterno (che praticamente avrebbe avuto lo stesso costo o simile del metallizzato che viene 680€). però mia madre si era rifiutata di andare in giro quando la prende lei con l's-line esterno che non gli piaceva assolutamente con l'alettoncino dietro e la varie caratterizzazione esterne (che poi solo ad un occhio attento si notano).
infatti sono molto discrete. in puro stile audi.
ciolla2005
31-08-2008, 22:30
Urca, è arrivvato il tigget che svernicia tutti!!!:eek:
ma lol..:asd:
C'è qualcosa di meglio tenendo conto del prezzo/prestazioni/consumi?
NO. :cool:
P.s. I diesel BMW sfruttano i brevetti del Multijet.
Powertrain sta sfornando ottimi propulsori.
Marko#88
31-08-2008, 23:10
C'è qualcosa di meglio tenendo conto del prezzo/prestazioni/consumi?
NO. :cool:
P.s. I diesel BMW sfruttano i brevetti del Multijet.
Powertrain sta sfornando ottimi propulsori.
non mi paragoni una punto ad una serie 1 e sopratutto non dici che nello 0-100 va un secondo più forte perchè una cagata bella e buona...:asd:
i dati dichiarati sono gli stessi, anzi, un pelo più bassi per il 118i...che fra l'altro consuma meno di quello che si creda...mentre il tjet non è proprio un motore che consuma poco, ho un caro amico che ha una g punto sport my2008 e non beve poco...
brevetti del multijet...bah, posso anche crederci ma non vuol dire nulla...i diesel bmw sono un passo avanti gli altri, è già parecchio che hanno tirano fuori i turbo doppio stadio ad esempio, mentre fiat ha cominciato solo ora...
e anche come consumi i bmw hanno parecchio da dire...ovviamente costano parecchio e mi pare normalissimo visto che parliamo di un altro segmento, di un'altra utenza e di un determinato marchio contro un altro...
poi ovviamente sono anche pareri personali ma almeno non diciamo stupidate...;)
ciolla2005
31-08-2008, 23:20
non mi paragoni una punto ad una serie 1 e sopratutto non dici che nello 0-100 va un secondo più forte perchè una cagata bella e buona...:asd:
i dati dichiarati sono gli stessi, anzi, un pelo più bassi per il 118i...che fra l'altro consuma meno di quello che si creda...mentre il tjet non è proprio un motore che consuma poco, ho un caro amico che ha una g punto sport my2008 e non beve poco...
brevetti del multijet...bah, posso anche crederci ma non vuol dire nulla...i diesel bmw sono un passo avanti gli altri, è già parecchio che hanno tirano fuori i turbo doppio stadio ad esempio, mentre fiat ha cominciato solo ora...
e anche come consumi i bmw hanno parecchio da dire...ovviamente costano parecchio e mi pare normalissimo visto che parliamo di un altro segmento, di un'altra utenza e di un determinato marchio contro un altro...
poi ovviamente sono anche pareri personali ma almeno non diciamo stupidate...;)
Quei dati te li posso confermare pure io, sono abbonato ad "al Volante" e la punto T-jet Sport è stata provata il Dicembre 2007 mentre la 118i a metà 2007 se non sbaglio.
C'è da dire che tra le T-jet c'è differenza nello 0-100 (da 8,9 @ 9,3) dipende dalle versioni.
Comunque è così ;)
La BMW ha il vantaggio di consumare poco meno 0,5 Km/l nel medio ;)
Marko#88
31-08-2008, 23:34
Quei dati te li posso confermare pure io, sono abbonato ad "al Volante" e la punto T-jet Sport è stata provata il Dicembre 2007 mentre la 118i a metà 2007 se non sbaglio.
C'è da dire che tra le T-jet c'è differenza nello 0-100 (da 8,9 @ 9,3) dipende dalle versioni.
Comunque è così ;)
La BMW ha il vantaggio di consumare poco meno 0,5 Km/l nel medio ;)
che dati? la punto provata da auto era sui 9 netti da 0 a 100..credi che una 118i faccia 10? se è così quelli di al volante devono imparare ad adoperare il cambio e la frizione come si deve...:asd:
per il resto resta un confronto infattibile e sopratutto da non fare con tono di chi owna tutti...:asd:
Max Power
31-08-2008, 23:51
non mi paragoni una punto ad una serie 1 e sopratutto non dici che nello 0-100 va un secondo più forte perchè una cagata bella e buona...:asd:
i dati dichiarati sono gli stessi, anzi, un pelo più bassi per il 118i...che fra l'altro consuma meno di quello che si creda...mentre il tjet non è proprio un motore che consuma poco, ho un caro amico che ha una g punto sport my2008 e non beve poco...
brevetti del multijet...bah, posso anche crederci ma non vuol dire nulla...i diesel bmw sono un passo avanti gli altri, è già parecchio che hanno tirano fuori i turbo doppio stadio ad esempio, mentre fiat ha cominciato solo ora...
e anche come consumi i bmw hanno parecchio da dire...ovviamente costano parecchio e mi pare normalissimo visto che parliamo di un altro segmento, di un'altra utenza e di un determinato marchio contro un altro...
poi ovviamente sono anche pareri personali ma almeno non diciamo stupidate...;)
Il tuo amico, magari.
Mentre non mi posso lamentare dei consumi dei tratti che percorro quotidianamente, l'ho presa apposta per non arrivare tardi al lavoro, carovane di camion, pulman & parinot sono sempre lì in agguato.
Inutile dire che chissà coma mai la zona dove lavoro pululano Golf GTI, Mini Cooper, Astra GTC, pure delle Impreza...
Non è troppo questione di soldi (a parte appunto le impreza & BmW dei capoccia....) ma si è obbligati.
Cmq va molto meglio la 118d "serie precedente" (quella che ha il figlio tubista) da 123cv credo del 2005 forse, che la nuova 118i del babbo (tubista ovviamente) un po' deluso dalle prestazioni appunto rispetto la vecchia ( di almeno 10 anni) serie3 che aveva prima.
Cmq. qui parliamo di prestazioni, non di altro.
LA vera concorrente della serie 1 deve ancora essere messa in strada quindi è inutile scaldarsi.
Poi, non ho ancora visto delle prove della Delta biturbo, anche se è più grande della Serie1.
Max Power
31-08-2008, 23:59
che dati? la punto provata da auto era sui 9 netti da 0 a 100..credi che una 118i faccia 10? se è così quelli di al volante devono imparare ad adoperare il cambio e la frizione come si deve...:asd:
per il resto resta un confronto infattibile e sopratutto da non fare con tono di chi owna tutti...:asd:
Perfetto, se sono impediti con la Serie1, lo sono anche con la Punto.
Dura eh esere battuti da "un'utilitaria" (anche se in realtà non lo è più).
Ma le Uno Turbo e le Punto GT non hanno insegnato nulla?
Sono state create per levarsi dai piedi i blasoni dell'epoca.
Vatti a leggere le recensioni passate.
Cmq siamo già troppo OT.
Ovviamente prima che la cosa degeneri è meglio chiuderla quì.
Quasi quasi stacco il logo FIAT e ci attacco quello BMW... magari andrà più forte!!!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :doh:
:rolleyes:
nicola5154
01-09-2008, 00:17
io mi lollo ancora a leggere gente che considera ancora le prestazioni solo guardando i secondi...quando anche se la serie 1 ci mettesse veramente un secondo più e si arriva in un tratto ricco di curve...eh ci sapremo dire....
nicola5154
01-09-2008, 00:20
Da quando hanno installato l'ottima iniezione elettronica è andato a sparire (per motivi di spazio) il Valvetronic.
E già ho detto tutto.
La verve a giri bassi che distingueva questi motori è andata a sparire, ora tocca scalare e tirare almeno i 3500 giri per sorpassare, i consumi sono diminuti (del 10% c.a.) ma c'è da dire che tutte le benza hanno lo Stop/start di serie quindi tanta differenza rispetto ai vecchi motori non c'era.
Sta di fatto che la mia GPunto T-jet 120cv vs la 118i (2000cc 143cv 210nm @ ~4500rpm) dà un secondo nello 0-100 mentre, nel 80-120 9sec.
Un confronto impietoso per soli 100kg di differenza (ma ben 23cv in più).
O torna il Valvetronic oppure devono sovralimentarle.
Diversamente vinceranno sui consumi (per quanto ancora?).
Vedemo quando debutterà la 149 diretta concorrente della serie 1 con i 1.8 T-Jet & 1.9 Biturbo (già presente sulla 123d, il 2000 204cv)
quando debutterà la 149...faranno come con tutte le 147? tutti i officina a cambiare i trapezi che cigolano, la barra stabilizzatrice che prende giochi, la frizione che si indurisce, le pinze freno posteriore che sbattono, il rivestimento antincendio che fa scricchiolare tutta la plancia e tutto il resto...macchina pagata 25000 euro a listino. cazzo.
Max Power
01-09-2008, 00:39
io mi lollo ancora a leggere gente che considera ancora le prestazioni solo guardando i secondi...quando anche se la serie 1 ci mettesse veramente un secondo più e si arriva in un tratto ricco di curve...eh ci sapremo dire....
Difatti la nuova MITO (deriva direttamente dalla gPunto ) è stata definita dinamicamente migliore della 147 dagli ingegneri alfa.
----e si arriva in un tratto ricco di curve...eh ci sapremo dire....---
Perfetto, i 100Kg in meno sono già a vantaggio, se poi contiamo che globalmete hanno dato ottimi voti per stabilità e tenuta c'è poco da aggiungere.
Forse nei test dovrebbero inserire anche i G laterali supportati e la velocità di percorrenza curva.
Compreso un test in un circuito.
Così sti discorsi da bar finiranno una volta per tutte. ;)
Marko#88
01-09-2008, 07:33
Il tuo amico, magari.
Mentre non mi posso lamentare dei consumi dei tratti che percorro quotidianamente, l'ho presa apposta per non arrivare tardi al lavoro, carovane di camion, pulman & parinot sono sempre lì in agguato.
Inutile dire che chissà coma mai la zona dove lavoro pululano Golf GTI, Mini Cooper, Astra GTC, pure delle Impreza...
cioè tutti hanno macchine veloci per non arrivare tardi al lavoro?? ma cosa credi di essere nei film?mio dio...:asd:
Non è troppo questione di soldi (a parte appunto le impreza & BmW dei capoccia....) ma si è obbligati.
si è obbligati a comprare auto sportive?:asd:
Cmq va molto meglio la 118d "serie precedente" (quella che ha il figlio tubista) da 123cv credo del 2005 forse, che la nuova 118i del babbo (tubista ovviamente) un po' deluso dalle prestazioni appunto rispetto la vecchia ( di almeno 10 anni) serie3 che aveva prima.
ovvio che una 118d sembra andare meglio, è un turbo contro un aspirato...presente una turbina? ecco, ti da l'impressione di andare il doppio anche quando non è così...
Cmq. qui parliamo di prestazioni, non di altro.
LA vera concorrente della serie 1 deve ancora essere messa in strada quindi è inutile scaldarsi.
Poi, non ho ancora visto delle prove della Delta biturbo, anche se è più grande della Serie1.
la delta biturbo? quel cassone che pesa un fottio ed è lungo 4 metri e mezzo? speri che possa competere con la 123d? magari a disneyland...:rotfl:
Perfetto, se sono impediti con la Serie1, lo sono anche con la Punto.
Dura eh esere battuti da "un'utilitaria" (anche se in realtà non lo è più).
Ma le Uno Turbo e le Punto GT non hanno insegnato nulla?
Sono state create per levarsi dai piedi i blasoni dell'epoca.
Vatti a leggere le recensioni passate.
Cmq siamo già troppo OT.
Ovviamente prima che la cosa degeneri è meglio chiuderla quì.
Quasi quasi stacco il logo FIAT e ci attacco quello BMW... magari andrà più forte!!!!!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :doh:
:rolleyes:
uno e punto GT cosa? auto buone solo da rettilineo, in mezzo alle curve erano dei bagagli, la uno poi era abominevole...
vado che mi sto pisciando addosso dalle risate...:asd:
evita pure di rispondere tanto finisci dritto in ignore list...:rotfl:
mamma mia che divertimento...:asd:
nicola5154
01-09-2008, 07:44
Difatti la nuova MITO (deriva direttamente dalla gPunto ) è stata definita dinamicamente migliore della 147 dagli ingegneri alfa.
----e si arriva in un tratto ricco di curve...eh ci sapremo dire....---
Perfetto, i 100Kg in meno sono già a vantaggio, se poi contiamo che globalmete hanno dato ottimi voti per stabilità e tenuta c'è poco da aggiungere.
Forse nei test dovrebbero inserire anche i G laterali supportati e la velocità di percorrenza curva.
Compreso un test in un circuito.
Così sti discorsi da bar finiranno una volta per tutte. ;)
stavo parlando del confronto serie 1 - gpunto sul misto...
nicola5154
01-09-2008, 07:45
cioè tutti hanno macchine veloci per non arrivare tardi al lavoro?? ma cosa credi di essere nei film?mio dio...:asd:
si è obbligati a comprare auto sportive?:asd:
ovvio che una 118d sembra andare meglio, è un turbo contro un aspirato...presente una turbina? ecco, ti da l'impressione di andare il doppio anche quando non è così...
la delta biturbo? quel cassone che pesa un fottio ed è lungo 4 metri e mezzo? speri che possa competere con la 123d? magari a disneyland...:rotfl:
uno e punto GT cosa? auto buone solo da rettilineo, in mezzo alle curve erano dei bagagli, la uno poi era abominevole...
vado che mi sto pisciando addosso dalle risate...:asd:
evita pure di rispondere tanto finisci dritto in ignore list...:rotfl:
mamma mia che divertimento...:asd:
ho guidato per un pò la punto gt... gran macchina... peccato che nelle curve era un distrastro. in percorrenza non era male, ma se c'era un cambio di direzione era da panico.
non mi paragoni una punto ad una serie 1 e sopratutto non dici che nello 0-100 va un secondo più forte perchè una cagata bella e buona...:asd:
i dati dichiarati sono gli stessi, anzi, un pelo più bassi per il 118i...che fra l'altro consuma meno di quello che si creda...mentre il tjet non è proprio un motore che consuma poco, ho un caro amico che ha una g punto sport my2008 e non beve poco...
brevetti del multijet...bah, posso anche crederci ma non vuol dire nulla...i diesel bmw sono un passo avanti gli altri, è già parecchio che hanno tirano fuori i turbo doppio stadio ad esempio, mentre fiat ha cominciato solo ora...
e anche come consumi i bmw hanno parecchio da dire...ovviamente costano parecchio e mi pare normalissimo visto che parliamo di un altro segmento, di un'altra utenza e di un determinato marchio contro un altro...
poi ovviamente sono anche pareri personali ma almeno non diciamo stupidate...;)
Common rail e multijet sono brevetti fiat, quindi tutte le case devono usarli, a meno che non si buttino su sistemi alternativi tipo iniettore-pompa che, ormai, son arrivati alla frutta.
Il grosso problema dei diesel bmw, almeno quelli tirati, è che si spaccano fin troppo facilmente, sui forum di bmwisti (ma anche quello di quattroruote ed altri) c'è un fottio di segnalazioni per turbine saltate e altri problemi. Ho anche più di un parente che con diesel bmw ha avuto più di un problema.
Come potenza ed erogazione stanno avanti agli altri, ma come affidabilità assolutamente no.
Common rail e multijet sono brevetti fiat, quindi tutte le case devono usarli, a meno che non si buttino su sistemi alternativi tipo iniettore-pompa che, ormai, son arrivati alla frutta.
Il grosso problema dei diesel bmw, almeno quelli tirati, è che si spaccano fin troppo facilmente, sui forum di bmwisti (ma anche quello di quattroruote ed altri) c'è un fottio di segnalazioni per turbine saltate e altri problemi. Ho anche più di un parente che con diesel bmw ha avuto più di un problema.
Come potenza ed erogazione stanno avanti agli altri, ma come affidabilità assolutamente no.
il Common Rail è stato inventato dal CRF, ma il brevetto è di proprietà Bosch. Fiat l'ha venduto nel 1994 perchè da sola non avrebbe potuto sostenere i costi di industrializzazione.
il Common Rail è stato inventato dal CRF, ma il brevetto è di proprietà Bosch. Fiat l'ha venduto nel 1994 perchè da sola non avrebbe potuto sostenere i costi di industrializzazione.
Esatto, cmq sempre lei l'ha inventato ;)
Purtroppo questo è il grosso problema della fiat: ha inventato un pò di tutto ma ne ha ricavato fin troppo poco, a causa delle generazioni di dirigenti del cavolo :muro:
l'iniettore pompa è un motoraccio che fa un gran casino e ha un'erogazione del piffero...se ti piace buon per te, secondo me è indegno...se nelle future vw e audi sono passati al common rail però un motivo ci sarà..;)
Mamma mia che "integralisti" che siete, un motoraccio addirittura (credo sia il diesel che ha venduto di più in Italia e forse in Europa...), mi pare di aver capito che hai una BMW che avrà un motore sicuramente tecnologicamente migliore, con più cavalli e con un'erogazione migliore, però ripeto, ce ne passa prima di definire il TDI motoraccio! ;)
Ho provato anche la nuova 320d, ed ovviamente non c'è paragone, ho provato però anche un 1.9 uscito da una rimappatura della centralina e devo proprio dire che lo sfruttamento del motore era molto migliorato, non dico come in un moderno BMW perchè sarei falso, ma sicuramente dai 1800 giri ai 3900 giri spingeva pieno e senza decadere...
che erano? panda 1.1? :asd:
Ho guidato per decine di migliaia di km un 1.2, un 1.4 (i due su cui faccio più strada) ed un 1.6, con potenze comprese tra 60 e 105 cavalli, e sinceramente, "allungo a parte" il TDI mi è sembrato sensibilmente più scattante del 1.6, probabilmente con le stesse "punte" velocistiche (non testate) ma eccezionalmente più parsimonioso, CHE DI QUESTI TEMPI...
torniamo in topic o vogliamo continuare a parlare di un paragone assurdo tra una fiat e una BMW ?? :O
che una 118i ci metta 3 decimi in più sullo 0-100 rispetto una fiat con il 1.4 tjet sticavoli... la bmw ha la trazione posteriore... se la mangia in curva e se non mi bastasse il 118i ci sono ancora il 120i, il 130i, il 135i... qui chiudo.
nicola5154
01-09-2008, 09:50
torniamo in topic o vogliamo continuare a parlare di un paragone assurdo tra una fiat e una BMW ?? :O
che una 118i ci metta 3 decimi in più sullo 0-100 rispetto una fiat con il 1.4 tjet sticavoli... la bmw ha la trazione posteriore... se la mangia in curva e se non mi bastasse il 118i ci sono ancora il 120i, il 130i, il 135i... qui chiudo.
:D
a parte questo... domani vai a ritirarla allora?
l'iniettore pompa è un motoraccio che fa un gran casino e ha un'erogazione del piffero...se ti piace buon per te, secondo me è indegno...se nelle future vw e audi sono passati al common rail però un motivo ci sarà..;)
L'iniettore-pompa e' stato abbandonato per una mera questione di costi, la Bosh, che fa sia gli iniettori cr, sia gli iniettori-pompa, faceva pagare piu' cari questi ultimi perche' sviluppati solo per il gruppo VW.
Un motivo minore e' la difficolta' di progettare le testate a causa del maggiore ingombro dell'iniettore.
nicola5154
01-09-2008, 09:51
Mamma mia che "integralisti" che siete, un motoraccio addirittura (credo sia il diesel che ha venduto di più in Italia e forse in Europa...), mi pare di aver capito che hai una BMW che avrà un motore sicuramente tecnologicamente migliore, con più cavalli e con un'erogazione migliore, però ripeto, ce ne passa prima di definire il TDI motoraccio! ;)
Ho provato anche la nuova 320d, ed ovviamente non c'è paragone, ho provato però anche un 1.9 uscito da una rimappatura della centralina e devo proprio dire che lo sfruttamento del motore era molto migliorato, non dico come in un moderno BMW perchè sarei falso, ma sicuramente dai 1800 giri ai 3900 giri spingeva pieno e senza decadere...
Ho guidato per decine di migliaia di km un 1.2, un 1.4 (i due su cui faccio più strada) ed un 1.6, con potenze comprese tra 60 e 105 cavalli, e sinceramente, "allungo a parte" il TDI mi è sembrato sensibilmente più scattante del 1.6, probabilmente con le stesse "punte" velocistiche (non testate) ma eccezionalmente più parsimonioso, CHE DI QUESTI TEMPI...
io ho un tdi 130 a casa... viaggia alla grande, ma come erogazione è proprio brutto...però non consuma una cippa
:D
a parte questo... domani vai a ritirarla allora?
domani vado a vederla per vedere se è tutto ok e quindi procedere con l'immatricolazione e dovrebbero darmela giovedì o sabato (di venerdì non la ritiro che porta sfiga).
nicola5154
01-09-2008, 12:36
domani vado a vederla per vedere se è tutto ok e quindi procedere con l'immatricolazione e dovrebbero darmela giovedì o sabato (di venerdì non la ritiro che porta sfiga).
azz. non sapevo portasse sfiga!
azz. non sapevo portasse sfiga!
ora il detto non me lo ricordo, ma diceva tipo che di marte e di venere non bisogna sposasse o fare spese importanti. quindi martedì e venerdì non se ritira la macchina :D
nicola5154
01-09-2008, 12:55
ora il detto non me lo ricordo, ma diceva tipo che di marte e di venere non bisogna sposasse o fare spese importanti. quindi martedì e venerdì non se ritira la macchina :D
capito!
lol...la mia l'ho ritirato il mercoledì....o era il lunedì? boh
Marko#88
01-09-2008, 13:39
Common rail e multijet sono brevetti fiat, quindi tutte le case devono usarli, a meno che non si buttino su sistemi alternativi tipo iniettore-pompa che, ormai, son arrivati alla frutta.
Il grosso problema dei diesel bmw, almeno quelli tirati, è che si spaccano fin troppo facilmente, sui forum di bmwisti (ma anche quello di quattroruote ed altri) c'è un fottio di segnalazioni per turbine saltate e altri problemi. Ho anche più di un parente che con diesel bmw ha avuto più di un problema.
Come potenza ed erogazione stanno avanti agli altri, ma come affidabilità assolutamente no.
come affidabilità non ho esperienze dirette quindi non mi esprimo, noi abbiamo 2bmw ma entrambe a benza...come prestazioni e utilizzo sono sicuramente avanti...
resta il fatto che non mi potete confrontare una punto tigget (gran bella macchina fra l'altro, non ho nulla contro di lei, anzi) con una serie uno dicendo che la 1er verrebbe sverniciata dai...:asd:
Mamma mia che "integralisti" che siete, un motoraccio addirittura (credo sia il diesel che ha venduto di più in Italia e forse in Europa...), mi pare di aver capito che hai una BMW che avrà un motore sicuramente tecnologicamente migliore, con più cavalli e con un'erogazione migliore, però ripeto, ce ne passa prima di definire il TDI motoraccio! ;)
Ho provato anche la nuova 320d, ed ovviamente non c'è paragone, ho provato però anche un 1.9 uscito da una rimappatura della centralina e devo proprio dire che lo sfruttamento del motore era molto migliorato, non dico come in un moderno BMW perchè sarei falso, ma sicuramente dai 1800 giri ai 3900 giri spingeva pieno e senza decadere...
allora, io sono abituato ad un 2000 a benzina da 150cv quindi non un mostro...guidare la A3 di mia mamma non lo sopporto, io lo considero un motoraccio perchè ha un arco di utilizzo semplicemente ridicolo...praticamente da 2000 a 4000 giri...e con una rombosità terrificante...na na, il TDI non lo considero per nulla un buon motore...poi oh, sono sicuramente pareri personali e del tutto opinabili ma a me non piace per nulla...:)
torniamo in topic o vogliamo continuare a parlare di un paragone assurdo tra una fiat e una BMW ?? :O
che una 118i ci metta 3 decimi in più sullo 0-100 rispetto una fiat con il 1.4 tjet sticavoli... la bmw ha la trazione posteriore... se la mangia in curva e se non mi bastasse il 118i ci sono ancora il 120i, il 130i, il 135i... qui chiudo.
Hai ragione Ludus, chiudo qui il mio OT scusami...;)
lascia perdere la storia della serie uno perchè tanto qui le auto le confrontano solo sul dritto..:asd:
grazie che una punto gt va forte, e quando arrivano le curve però?:asd:
ciolla2005
02-09-2008, 12:47
lascia perdere la storia della serie uno perchè tanto qui le auto le confrontano solo sul dritto..:asd:
grazie che una punto gt va forte, e quando arrivano le curve però?:asd:
Ogni auto è figlia dei suoi tempi: la punto GT si confronta con le altre auto metà anno novanta, la uno turbo con quelle metà anni 80.
La Gpunto con quelle dei giorni nostri. :O
Sta di fatto che basta leggersi le recensioni per capire che ai loro tempi bagnavano il naso a molte sportive.
E bello che sitrovi qualunque scusa per dimostrare che cosa? :read:
nicola5154
02-09-2008, 20:21
di che colore è l' a3 di questa foto?
http://microsites.audi.com/a3onlinespecial/gallery/wallpaper/011680x1200.jpg
grigio meteora, quello che ho preso (non era il condor, mi ero confuso :D)
nicola5154
02-09-2008, 20:51
grigio meteora, quello che ho preso (non era il condor, mi ero confuso :D)
molto bello. anche se vorrei vederlo dal vivo! o comunque con le tue foto.
nicola5154
04-09-2008, 20:21
alla fine mi sa che prendo la macchina che spinge...e non quella che tira.
oggi ho fatto un'altro preventivo....
116i Bianca
Allestimento Attiva.
Sensori parcheggio
Bracciolo
Radio pro
Cerchi 142
Chrome line.
25500.
Il che equivale a 25000 quando lo dico all'altro conce dove mi facevano 25800
http://img440.imageshack.us/img440/5354/foto0088fb4.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto0088fb4.jpg)
http://img262.imageshack.us/img262/6823/foto0089lb7.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=foto0089lb7.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/8265/foto0090ym6.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto0090ym6.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/304/foto0091nl5.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto0091nl5.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/5948/foto0092qd7.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=foto0092qd7.jpg)
http://img262.imageshack.us/img262/6310/foto0093pt0.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=foto0093pt0.jpg)
http://img373.imageshack.us/img373/9610/foto0094dm8.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=foto0094dm8.jpg)
http://img373.imageshack.us/img373/9079/foto0095fn2.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=foto0095fn2.jpg)
nicola5154
05-09-2008, 15:27
davvero davvero bella!!!! come ti sembra che vada?
auguri intanto!
davvero davvero bella!!!! come ti sembra che vada?
auguri intanto!
grazie per gli auguri :)
allora ci ho fatto giusto 50km stamattina per riportarla a casa...
debbo dire che il motore è fantastico. ha più coppia sotto i 2000 giri della corsa con il 1.3 multijet da 90cv (che è un diesel). la turbina a 1500-1800 giri attacca con voga e si guida splendidamente. a 60 all'ora in sesta la macchina riprende senza problemi (1100-1200 giri circa). a tirarlo non ho nemmeno provato e ho cambiato sempre presto. al max l'ho fatto arrivare sui 3500 giri. in compenso fa veramente un bel rumore che dovrò registrare per fartelo sentire perchè non si direbbe davvero che sia un 1.4...
lo sterzo è fantastico, è veramente preciso e diretto, meglio anche di quello che sulla serie 5 mio padre che lo sento meno preciso.
l'assetto seppur con il pacchetto s-line non mi è sembrato per niente rigido ne scomodo, assorbe molto bene.
l'unica cosa che ancora debbo fare l'abitudine sono i freni che hanno un certo gioco nella corsa del pedale inizialmente, ma è un fatto di abitudine e si debbono ancora assestare.
una cosa che non sapevo di avere era l'indicatore di cambiata della marcia. in pratica sul display dove stanno il contagiri etc.. ti dice quando cambiare marcia e a quale passare per consumare meno. :D
i sedili li trovo splendidamente comodi e anche il volante non è niente male. però sinceramente avrei preferito che si potessero abbassare di più i sedili, li trovo un pò alti nonostante li abbia messi al minimo.
stasera o al massimo domani ti saprò dare maggiori info su come va ;)
nicola5154
05-09-2008, 15:37
grazie per gli auguri :)
allora ci ho fatto giusto 50km stamattina per riportarla a casa...
debbo dire che il motore è fantastico. ha più coppia sotto i 2000 giri della corsa con il 1.3 multijet da 90cv (che è un diesel). la turbina a 1500-1800 giri attacca con voga e si guida splendidamente. a 60 all'ora in sesta la macchina riprende senza problemi (1100-1200 giri circa). a tirarlo non ho nemmeno provato e ho cambiato sempre presto. al max l'ho fatto arrivare sui 3500 giri. in compenso fa veramente un bel rumore che dovrò registrare per fartelo sentire perchè non si direbbe davvero che sia un 1.4...
lo sterzo è fantastico, è veramente preciso e diretto, meglio anche di quello che sulla serie 5 mio padre che lo sento meno preciso.
l'assetto seppur con il pacchetto s-line non mi è sembrato per niente rigido ne scomodo, assorbe molto bene.
l'unica cosa che ancora debbo fare l'abitudine sono i freni che hanno un certo gioco nella corsa del pedale inizialmente, ma è un fatto di abitudine e si debbono ancora assestare.
una cosa che non sapevo di avere era l'indicatore di cambiata della marcia. in pratica sul display dove stanno il contagiri etc.. ti dice quando cambiare marcia e a quale passare per consumare meno. :D
i sedili li trovo splendidamente comodi e anche il volante non è niente male. però sinceramente avrei preferito che si potessero abbassare di più i sedili, li trovo un pò alti nonostante li abbia messi al minimo.
stasera o al massimo domani ti saprò dare maggiori info su come va ;)
bene bene.... io oramai mi sono orientato altrove, ma sono comunque molto interessato alle info!
caurusapulus
05-09-2008, 15:41
Auguri :p
ninja750
05-09-2008, 16:11
la turbina a 1500-1800 giri attacca con voga
volevi dire 2500 vero?
volevi dire 2500 vero?
no no... sotto i 2000 già entra la turbina e non scherzo...
nicola5154
05-09-2008, 16:14
volevi dire 2500 vero?
è molto piccola...parte bassa
è molto piccola...parte bassa
quando poi avrò fatto un di km casomai tiro qualche marcia e vi faccio sapere in alto come tira.
grayfox_89
05-09-2008, 16:53
bella.. complimenti!
Marko#88
05-09-2008, 17:30
carini i nuovi fari...per lo sterzo migliore della serie 5...boh, quella di mio babbo hal'active steering e non c'è paragone con l'a3 di mia mamma...se la 5er di tuo babbo non ce l'ha l'impressione che hai è dovuta al fatto che la macchina pesa molto di più imho...
comunque niente male, bell'acquisto..:)
bella.. complimenti!
Bella
Tanti Auguri
;)
grazie :)
carini i nuovi fari...per lo sterzo migliore della serie 5...boh, quella di mio babbo hal'active steering e non c'è paragone con l'a3 di mia mamma...se la 5er di tuo babbo non ce l'ha l'impressione che hai è dovuta al fatto che la macchina pesa molto di più imho...
comunque niente male, bell'acquisto..:)
quella di mio padre non ha l'active steering. però l'a3 di tua madre ha l'assetto s-line ? potrebbe anche essere quello a farla sentire differente. comunque semplicemente quello dell'a3 lo trovo più comunicativo di quello che le ruote stanno facendo rispetto quello della serie 5, probabilmente come hai detto perchè la 5 è molto più pesante anche e grande.
comunque il motore spinge da subito grazie alla turbina piccola già da poco sotto i 2000 giri e la spinta è costante e senza balzi fino a circa 4500 giri dove poi ha tipo un altro scatto di potenza avvertibile.
le gomme ho le pirelli pzero rosso 225/45 R17... sinceramente mi aspettavo di meglio da queste gomme. ho fatto qualche rotonda e l'assetto è granitico, la macchina ha pochissimo rollio e lo sterzo risponde bene ai comandi, ma sentivo le gomme scivolare.
Marko#88
06-09-2008, 12:43
grazie :)
quella di mio padre non ha l'active steering. però l'a3 di tua madre ha l'assetto s-line ? potrebbe anche essere quello a farla sentire differente. comunque semplicemente quello dell'a3 lo trovo più comunicativo di quello che le ruote stanno facendo rispetto quello della serie 5, probabilmente come hai detto perchè la 5 è molto più pesante anche e grande.
comunque il motore spinge da subito grazie alla turbina piccola già da poco sotto i 2000 giri e la spinta è costante e senza balzi fino a circa 4500 giri dove poi ha tipo un altro scatto di potenza avvertibile.
le gomme ho le pirelli pzero rosso 225/45 R17... sinceramente mi aspettavo di meglio da queste gomme. ho fatto qualche rotonda e l'assetto è granitico, la macchina ha pochissimo rollio e lo sterzo risponde bene ai comandi, ma sentivo le gomme scivolare.
si, l's line ce l'ha...sicuramente la sensazione è per via del peso, la A3 sarà sui 14 quintali, la 5er arriva quasi a 20....
non so che gomme monti mia mamma...sono sempre le 225/45 r17 ma non so che marca e modello...non sono nulla di che nemmeno quelle comunque....
ninja750
06-09-2008, 13:12
è molto piccola...parte bassa
per avere spinta così in basso deve essere microscopica altro che piccola :mbe:
nicola5154
10-09-2008, 20:46
allora come va sta macchina?
per avere spinta così in basso deve essere microscopica altro che piccola :mbe:
Mah, io non so come fanno, sti nuovi motori turbo iniezione diretta sono davvero pazzeschi. Ho provato un S3 (265cv) e in sesta a 1500 giri la macchina riprende come niente, elasticissimo. Praticamente hanno sempre coppia e zero turbo lag. Fantastici.
Canguri per il nuovo acquisto, sogno un giorno di averla anch'io. IMHO non mi piacciono i cerchi.
nicola5154
11-09-2008, 00:07
Mah, io non so come fanno, sti nuovi motori turbo iniezione diretta sono davvero pazzeschi. Ho provato un S3 (265cv) e in sesta a 1500 giri la macchina riprende come niente, elasticissimo. Praticamente hanno sempre coppia e zero turbo lag. Fantastici.
ci mancherebbe...con quei cavalli....
Max Power
11-09-2008, 00:55
Mah, io non so come fanno, sti nuovi motori turbo iniezione diretta sono davvero pazzeschi. Ho provato un S3 (265cv) e in sesta a 1500 giri la macchina riprende come niente, elasticissimo. Praticamente hanno sempre coppia e zero turbo lag. Fantastici.
Pure la mia t-jet superi in ultima marcia da 60Km/h, ai 70 ha la coppia massima!
Ma l'auto che mi ha sorpreso di più, e non m'asapettavo sto comportamento è la BMW M3, tiene i 40Km/h in 6° e basta accelerare non troppo per riprendere, manco strappa.
Cmq tutti i nuovi turbo un po' sportivi tirano già sotto i 2000rpm.
nicola5154
11-09-2008, 07:28
Pure la mia t-jet superi in ultima marcia da 60Km/h, ai 70 ha la coppia massima!
Ma l'auto che mi ha sorpreso di più, e non m'asapettavo sto comportamento è la BMW M3, tiene i 40Km/h in 6° e basta accelerare non troppo per riprendere, manco strappa.
Cmq tutti i nuovi turbo un po' sportivi tirano già sotto i 2000rpm.
insomma...stupirsi delle prestazioni dell m3... :D
Questi 1.4 turbo son davvero fantastici.... anche io ce l'ho su una t-jet e davvero la ricomprerei altre mille volte...!
Grande elasticità, ottime prestazioni, consumi abbastanza contenuti (io in 12000km son sempre rimasto sopra i 13km/l alla pompa, la tua Ludo che è iniezione diretta poi consumerà anche un pò meno)
Ottimo acquisto, quello che spero è che anche la gente se ne renda conto... non che abbia bisogno o preveda di venderla, tutt'altro, però farebbe piacere vedere che certi motori tengano il valore dell'usato e non solo il diesel perchè "è diesel" :rolleyes:
Un consiglio, se ne avete tempo e voglia provatene uno ;)
p.s. ho notato che la tua Ludo è 1390cc, son 16 cv fiscali quindi giusto? i 1.4t della fiat invece sono 1360cc e sono 15 cv fiscali...
allora come va sta macchina?
very well. anche se è da domenica sera che stà in garage.. sono dovuto andare tutti i giorni all'università che stò sotto periodo di esame e ho usato sempre la corsa.
domani sera si esce però :D
ci mancherebbe...con quei cavalli....
appunto perchè è parecchio spinta in fatto di cv, la turbina è grossa, quindi in basso dovrebbe risentire di più del turbolag.
Questi 1.4 turbo son davvero fantastici.... anche io ce l'ho su una t-jet e davvero la ricomprerei altre mille volte...!
Grande elasticità, ottime prestazioni, consumi abbastanza contenuti (io in 12000km son sempre rimasto sopra i 13km/l alla pompa, la tua Ludo che è iniezione diretta poi consumerà anche un pò meno)
il problema è il piedino che non c'è l'ho leggero :p tanto per quello che la uso per ora posso permettermi di sprecare un pò di benzina in più. poi se debbo consumare poco ho la corsa.
Ottimo acquisto, quello che spero è che anche la gente se ne renda conto... non che abbia bisogno o preveda di venderla, tutt'altro, però farebbe piacere vedere che certi motori tengano il valore dell'usato e non solo il diesel perchè "è diesel" :rolleyes:
qua il MEGA quotone ci stà tutto. peccato che la mentalità della gente preveda che l'A3 preveda necessariamente la scritta TDI dietro... infatti la tenuta del valore per 4R del 2.0 TDI è di 4 stelle, della mia soltanto 2...
p.s. ho notato che la tua Ludo è 1390cc, son 16 cv fiscali quindi giusto? i 1.4t della fiat invece sono 1360cc e sono 15 cv fiscali...
non ho controllato al momento di fare l'assicurazione quanti cv fiscali avesse. ti faccio sapere.
ninja750
11-09-2008, 14:08
Mah, io non so come fanno, sti nuovi motori turbo iniezione diretta sono davvero pazzeschi. Ho provato un S3 (265cv) e in sesta a 1500 giri la macchina riprende come niente, elasticissimo. Praticamente hanno sempre coppia e zero turbo lag. Fantastici.
il lag con una turba piccola lo risolvi
non capisco però come sia possibile che riprendano già da 1500 giri con la marcia più lunga, sarebbe interessante capire quanto sono lunghi/corti i rapporti
non che poi sia così indispensabile perchè riprendere continuamente a quei regimi ti fa cuocere precocemente le bronzine
il lag con una turba piccola lo risolvi
non capisco però come sia possibile che riprendano già da 1500 giri con la marcia più lunga, sarebbe interessante capire quanto sono lunghi/corti i rapporti
non che poi sia così indispensabile perchè riprendere continuamente a quei regimi ti fa cuocere precocemente le bronzine
per quanto riguarda la t-jet di posso dire che le marce sono lunghe... per farti capire, adesso non ricordo bene, però in 5a a 2000giri mi sembra che si è attorno agli 80km/h di tachimetro.... uno di questi gg ricontrollo cmq :) cmq riprende veramente benissimo ai bassi... d'altronde però il rovescio della medaglia è che oltre 5500 giri non c'è più nulla...
l'audi penso che abbia 6 marce però... se magari il ludo ci dice in quinta e in sesta a 2000giri a quanto va ci fa un piacere :D
per quanto riguarda la t-jet di posso dire che le marce sono lunghe... per farti capire, adesso non ricordo bene, però in 5a a 2000giri mi sembra che si è attorno agli 80km/h di tachimetro.... uno di questi gg ricontrollo cmq :) cmq riprende veramente benissimo ai bassi... d'altronde però il rovescio della medaglia è che oltre 5500 giri non c'è più nulla...
l'audi penso che abbia 6 marce però... se magari il ludo ci dice in quinta e in sesta a 2000giri a quanto va ci fa un piacere :D
si ho 6 marcie.
vi faccio sapere appena possibile (sopratutto mi debbo ricordare :asd:) in quinta e sesta a che velocità vado.
ciolla2005
11-09-2008, 19:06
il lag con una turba piccola lo risolvi
non capisco però come sia possibile che riprendano già da 1500 giri con la marcia più lunga, sarebbe interessante capire quanto sono lunghi/corti i rapporti
non che poi sia così indispensabile perchè riprendere continuamente a quei regimi ti fa cuocere precocemente le bronzine
Se si è vicini alla coppia massima, riprende eccome, fai conto che se la coppia max di un 1.4T da 200NM può essere @ 1800 rmp, equivale alla spinta di un 2000 aspirato a 4500giri circa, ovviamente più si va veloci meno è avvertibile, perchè in velocità conta la potenza, qundi un 2000@4500rmp sicuramente genera più cavalli di un 1.4T @1800rpm.
Il discorso delle turbine piccole è valido, ma non basta avere una turbina piccola (lo avrebbero fatto anche 20 anni fà!!!) ma ora supportano regimi di rotazione fino @ 230.000 giri al minuto (mentre 20 anni fa meno di 150.000 - escludiamo le supersportive).
Senza contare poi le valvole Waste-gate elettroniche e il circuito di ritorno di pressione (entrambi presento nei motori T-jet).
Qualche motore ha anche la fasatura delle valvole variabile (mini-peugeot).
Ma tra qualche anno vedremo sulle vettore di grande serie anche delle turbine a geometria variabile o twin-stage.
Per ora l'ibrido & turbo non è il massimo (gli avvii e spegnimenti contunui in città rischiano di guastare la turbina)
Marko#88
11-09-2008, 20:23
Se si è vicini alla coppia massima, riprende eccome, fai conto che se la coppia max di un 1.4T da 200NM può essere @ 1800 rmp, equivale alla spinta di un 2000 aspirato a 4500giri circa, ovviamente più si va veloci meno è avvertibile, perchè in velocità conta la potenza, qundi un 2000@4500rmp sicuramente genera più cavalli di un 1.4T @1800rpm.
Il discorso delle turbine piccole è valido, ma non basta avere una turbina piccola (lo avrebbero fatto anche 20 anni fà!!!) ma ora supportano regimi di rotazione fino @ 230.000 giri al minuto (mentre 20 anni fa meno di 150.000 - escludiamo le supersportive).
Senza contare poi le valvole Waste-gate elettroniche e il circuito di ritorno di pressione (entrambi presento nei motori T-jet).
Qualche motore ha anche la fasatura delle valvole variabile (mini-peugeot).
Ma tra qualche anno vedremo sulle vettore di grande serie anche delle turbine a geometria variabile o twin-stage.
Per ora l'ibrido & turbo non è il massimo (gli avvii e spegnimenti contunui in città rischiano di guastare la turbina)
Probabile, nell 911Turbo e GT2 già ci sono le turbine a geometria variabile...e sono le uniche auto a benzina che le hanno...probabilmente più avanti le vedremo anche su auto meno costose...
Ciao Ludus e ciao a tutti.
Seguo questa discussione da tempo perchè il 10 Maggio di quest'anno ho ordinato un'Audi A3 Sportback 1.4 T.
Ora devo aspettare ancora 60 giorni nonostante la data di consegna fosse il 30 Agosto e non sto più letteralmente nella pelle per sapere come va... :muro: :doh:
Ludus avresti voglia di darmi dettagli di come viaggia, se è silenziosa se ha un buon suono il motore, come riprende a quanti giri arriva... insomma un po' di roba per alleggerire quest'attesa del cavolo. A furia di aspettare mi sta venendo voglia di rescindere il contratto ed andare su un usato o km0 e ho bisogno di tutti gli appigli possibili per giustificare una spesa da quasi 30k euro per qualcosa che ritarda così tanto ad arrivare :D :muro: :muro:
Ciauz!
mpattera
12-09-2008, 11:51
per farti capire, adesso non ricordo bene, però in 5a a 2000giri mi sembra che si è attorno agli 80km/h di tachimetro.... uno di questi gg ricontrollo cmq :)
E' una rapportatura da 1.3 Multijet 75cv (che in V 2000 giri è a 80-85kmh), quindi non credo sia così lunga la V se il cambio ha solo 5m (a 6000 giri saresti a 250 :D).
E' una rapportatura da 1.3 Multijet 75cv (che in V 2000 giri è a 80-85kmh), quindi non credo sia così lunga la V se il cambio ha solo 5m (a 6000 giri saresti a 250 :D).
allora ricordo male :D dopo controllo
nicola5154
12-09-2008, 12:24
Ciao Ludus e ciao a tutti.
Seguo questa discussione da tempo perchè il 10 Maggio di quest'anno ho ordinato un'Audi A3 Sportback 1.4 T.
Ora devo aspettare ancora 60 giorni nonostante la data di consegna fosse il 30 Agosto e non sto più letteralmente nella pelle per sapere come va... :muro: :doh:
Ludus avresti voglia di darmi dettagli di come viaggia, se è silenziosa se ha un buon suono il motore, come riprende a quanti giri arriva... insomma un po' di roba per alleggerire quest'attesa del cavolo. A furia di aspettare mi sta venendo voglia di rescindere il contratto ed andare su un usato o km0 e ho bisogno di tutti gli appigli possibili per giustificare una spesa da quasi 30k euro per qualcosa che ritarda così tanto ad arrivare :D :muro: :muro:
Ciauz!
da maggio stai aspettando l'auto? mi sa che una ferrari arriva prima.
da maggio stai aspettando l'auto? mi sa che una ferrari arriva prima.
Eh la tua ironia è dolorosa per me :D ... per via del cambio di modello c'è stato ritardo... inoltre mi hanno detto che il connubio Sportback + 1.4 T è particolarmente lento... sto soffrendo :muro:
nicola5154
12-09-2008, 12:40
Eh la tua ironia è dolorosa per me :D ... per via del cambio di modello c'è stato ritardo... inoltre mi hanno detto che il connubio Sportback + 1.4 T è particolarmente lento... sto soffrendo :muro:
scusami :D
sicuramente è colpa del restyling...devono comunque bloccare le linee, aggiornarle e ripartire.
ninja750
12-09-2008, 13:00
Se si è vicini alla coppia massima, riprende eccome, fai conto che se la coppia max di un 1.4T da 200NM può essere @ 1800 rmp, equivale alla spinta di un 2000 aspirato a 4500giri circa, ovviamente più si va veloci meno è avvertibile, perchè in velocità conta la potenza, qundi un 2000@4500rmp sicuramente genera più cavalli di un 1.4T @1800rpm.
Il discorso delle turbine piccole è valido, ma non basta avere una turbina piccola (lo avrebbero fatto anche 20 anni fà!!!) ma ora supportano regimi di rotazione fino @ 230.000 giri al minuto (mentre 20 anni fa meno di 150.000 - escludiamo le supersportive).
Senza contare poi le valvole Waste-gate elettroniche e il circuito di ritorno di pressione (entrambi presento nei motori T-jet).
Qualche motore ha anche la fasatura delle valvole variabile (mini-peugeot).
Ma tra qualche anno vedremo sulle vettore di grande serie anche delle turbine a geometria variabile o twin-stage.
Per ora l'ibrido & turbo non è il massimo (gli avvii e spegnimenti contunui in città rischiano di guastare la turbina)
appunto, quello che non capisco è come faccia ad avere la coppia massima a soli 2000giri quando i gas di scarico a quei regimi non sono certo vigorosi, ho anche io un turbo benzina ma sotto i 2500 giri le giranti sono ferme, non è certo l'incremento del massimo numero di giri che ha fatto spostare così in basso questo limite c'è sicuramente altro, come prima cosa ipotizzarei un rapporto di compressione molto spinto per essere un sovralimentato
mi piacerebbe provarli per capire le differenze, e soprattutto differenze tra un moderno tbenza 100cv vs aspirato di pari potenza ma cilindrata superiore
Ciao Ludus e ciao a tutti.
Seguo questa discussione da tempo perchè il 10 Maggio di quest'anno ho ordinato un'Audi A3 Sportback 1.4 T.
Ora devo aspettare ancora 60 giorni nonostante la data di consegna fosse il 30 Agosto e non sto più letteralmente nella pelle per sapere come va... :muro: :doh:
Ludus avresti voglia di darmi dettagli di come viaggia, se è silenziosa se ha un buon suono il motore, come riprende a quanti giri arriva... insomma un po' di roba per alleggerire quest'attesa del cavolo. A furia di aspettare mi sta venendo voglia di rescindere il contratto ed andare su un usato o km0 e ho bisogno di tutti gli appigli possibili per giustificare una spesa da quasi 30k euro per qualcosa che ritarda così tanto ad arrivare :D :muro: :muro:
Ciauz!
viaggia molto bene.
dentro l'abitacolo chiuso è molto silenzioso il motore al minimo, sopratutto se paragonato a un diesel. è un benzina quindi non è affatto rumoroso, però debbo dire che il suono dello scarico è veramente molto molto molto piacevole, sopratutto in rilascio quando si sente anche il fischio della turbina.
come ho già detto in precedenza, l'erogazione del motore è a dir poco fantastica. coppia in basso come un diesel ma senza vuoti dovuti a turbolag tipici sopratutto di diesel di piccola cilindrata. sinceramente ora che l'ho guidato abbastanza debbo dire che non ho mai visto un motore così tondo, lineare. solo a 4500-5000 giri si sente un riporto di potenza avvertibile, altrimenti prima l'aumento dei giri è molto lineare e piacevole.
in extraurbano metti la quinta o la sesta e tranquillamente ti fai anche le salite con una agilità davvero notevole.
direi che il 1.4 da 125cv è un motore veramente fantastico. anche i sorpassi non sono un grosso problema, si fanno con agilità, certo... con il 530d che prendo ogni tanto è un altro livello di potenza... ma comunque 125cv sono più che adeguati al peso dell'auto.
E' una rapportatura da 1.3 Multijet 75cv (che in V 2000 giri è a 80-85kmh), quindi non credo sia così lunga la V se il cambio ha solo 5m (a 6000 giri saresti a 250 :D).
col t-jet 120cv in 5a a 2000 giri sei esattamente a 80km/h ;)
viaggia molto bene.
dentro l'abitacolo chiuso è molto silenzioso il motore al minimo, sopratutto se paragonato a un diesel. è un benzina quindi non è affatto rumoroso, però debbo dire che il suono dello scarico è veramente molto molto molto piacevole, sopratutto in rilascio quando si sente anche il fischio della turbina.
come ho già detto in precedenza, l'erogazione del motore è a dir poco fantastica. coppia in basso come un diesel ma senza vuoti dovuti a turbolag tipici sopratutto di diesel di piccola cilindrata. sinceramente ora che l'ho guidato abbastanza debbo dire che non ho mai visto un motore così tondo, lineare. solo a 4500-5000 giri si sente un riporto di potenza avvertibile, altrimenti prima l'aumento dei giri è molto lineare e piacevole.
in extraurbano metti la quinta o la sesta e tranquillamente ti fai anche le salite con una agilità davvero notevole.
direi che il 1.4 da 125cv è un motore veramente fantastico. anche i sorpassi non sono un grosso problema, si fanno con agilità, certo... con il 530d che prendo ogni tanto è un altro livello di potenza... ma comunque 125cv sono più che adeguati al peso dell'auto.
Ottimo per quel motore è proprio quello che cercavo. Chiaro che un 3.0 diesel avrà una botta di cv e soprattutto di coppia in più, però considerando che si parla di un 1.4 sentirti dire che non pare sottodimensionato per la macchina mi rincuora non poco. Il mio timore era che un 1.4 non potesse spingere adeguatamente l'A3 anche per potersi anche divertire un minimo..
Sono anche curioso di sentire com'è l'assetto Sline... ^_^
Ottimo per quel motore è proprio quello che cercavo. Chiaro che un 3.0 diesel avrà una botta di cv e soprattutto di coppia in più, però considerando che si parla di un 1.4 sentirti dire che non pare sottodimensionato per la macchina mi rincuora non poco. Il mio timore era che un 1.4 non potesse spingere adeguatamente l'A3 anche per potersi anche divertire un minimo..
Sono anche curioso di sentire com'è l'assetto Sline... ^_^
bè le prestazioni del 1.4 TFSI sono le stesse del 2.0 TDI 140cv, per via del peso inferiore... quindi direi che comunque sono buone.
per ora l'assetto non mi è sembrato malaccio in fatto di rollio e confort, meno mi sono piaciute le gomme che le sentivo molto ma molto scivolose, forse perchè nuove. comunque la prova di come tiene la faccio sempre su una strada particolare che debbo ancora passarci però in un determinato orario per provarla per bene :read:
bè le prestazioni del 1.4 TFSI sono le stesse del 2.0 TDI 140cv, per via del peso inferiore... quindi direi che comunque sono buone.
per ora l'assetto non mi è sembrato malaccio in fatto di rollio e confort, meno mi sono piaciute le gomme che le sentivo molto ma molto scivolose, forse perchè nuove. comunque la prova di come tiene la faccio sempre su una strada particolare che debbo ancora passarci però in un determinato orario per provarla per bene :read:
Bene allora mi farai un rapporto dettagliato quando farai il test sulla strada adatta :D
Avevo letto che le prestazioni sono simili al TDI 2.0, anche se penso che vada un pelo di piu quest'ultimo secondo me è più divertente un benzina ^^
Futura12
12-09-2008, 14:34
Bene allora mi farai un rapporto dettagliato quando farai il test sulla strada adatta :D
Avevo letto che le prestazioni sono simili al TDI 2.0, anche se penso che vada un pelo di piu quest'ultimo secondo me è più divertente un benzina ^^
Sicuramente il TDI da 140Cv tira qualcosa in più in velocità massima,ma la guida di un benzina per giunta Turbo è un emozione che con il Diesel ti scordi.
Bene allora mi farai un rapporto dettagliato quando farai il test sulla strada adatta :D
Avevo letto che le prestazioni sono simili al TDI 2.0, anche se penso che vada un pelo di piu quest'ultimo secondo me è più divertente un benzina ^^
0-100 9,4s per entrambi
vmax 204 per il 1.4tfsi e 207 per il 2.0tdi
direi che sono allineati ;)
Piu che altro spero che l'handling goda soprattutto di un motore benzina per altro piccolo, teoricamente dovrebbe esserci una bella differenza di peso e rendere la macchina ben più agile nei cambi di direzione.
Tra l'altro sono abituato ad un 1.9 JTD e so bene come risulta ruvido il motore turbo diesel confronto a già il 1.6 benzina di mia madre...entrambi da 105 cv (ok sono chiodi ma non è quello il punto) il benzina è divertente più del JTD pur essendo un banale aspirato.
Pur capendo i pregi del diesel continuo a chiedermi perchè la gente si ostini a pensare Diesel = meglio.
Tra l'altro mi domando se ci sia gia un buon impianto GPL per il 1.4 TFSI... sarebbe davvero il top :sofico: :D
ciolla2005
12-09-2008, 14:51
appunto, quello che non capisco è come faccia ad avere la coppia massima a soli 2000giri quando i gas di scarico a quei regimi non sono certo vigorosi, ho anche io un turbo benzina ma sotto i 2500 giri le giranti sono ferme, non è certo l'incremento del massimo numero di giri che ha fatto spostare così in basso questo limite c'è sicuramente altro, come prima cosa ipotizzarei un rapporto di compressione molto spinto per essere un sovralimentato
mi piacerebbe provarli per capire le differenze, e soprattutto differenze tra un moderno tbenza 100cv vs aspirato di pari potenza ma cilindrata superiore
Per il discorso che ho fatto prima! :muro: :D
La turbina è più piccola, prende giri + rapidamente (e riesce a supportare regimi molto più elevati!), ha meno inerzia quindi lavora ad un range nettamente + elevato.
Se poi ci aggiungiamo il circiuto di ritorno della pressione con la waste-gate elettronica è meglio!!!
E' netta la differenza di risposta tra ad esempio una PuntoGT e una GP ABARTH.
La prima spinge "potente" da 3000rpm, la seconda da 2000.
LA BMW 335i TwinTurbo spinge bene già da 1200rpm.
ciolla2005
12-09-2008, 14:54
Piu che altro spero che l'handling goda soprattutto di un motore benzina per altro piccolo, teoricamente dovrebbe esserci una bella differenza di peso e rendere la macchina ben più agile nei cambi di direzione.
Tra l'altro sono abituato ad un 1.9 JTD e so bene come risulta ruvido il motore turbo diesel confronto a già il 1.6 benzina di mia madre...entrambi da 105 cv (ok sono chiodi ma non è quello il punto) il benzina è divertente più del JTD pur essendo un banale aspirato.
Pur capendo i pregi del diesel continuo a chiedermi perchè la gente si ostini a pensare Diesel = meglio.
Tra l'altro mi domando se ci sia gia un buon impianto GPL per il 1.4 TFSI... sarebbe davvero il top :sofico: :D
Il diesel però permette una guida "Ignorante" da on/off sull'acceleratore (dopo i 1500giri), mentre un benza (aspirato) batterebbe di testa, e tocca dosare sotto i 2000.
Il diesel però permette una guida "Ignorante" da on/off sull'acceleratore (dopo i 1500giri), mentre un benza (aspirato) batterebbe di testa, e tocca dosare sotto i 2000.
Beh il 1.6 di mia madre sotto i 2000 è morto, quindi è difficile che rimanga sotto quella soglia di giri... chiaro che il JTD, soprattutto nelle code, è piu rilassante in quanto anche lasciato ad acceleratore alzato non si spegne... spero però che con il turbo anche il 1.4 TFSI abbia questo pregio. :)
Futura12
12-09-2008, 15:04
un benzina aspirato a meno che non sia un motore imponente....a 2000rpm è morto,in tutti i sensi....si iniziano a far sentire sui 2700-3000rpm
Piu che altro spero che l'handling goda soprattutto di un motore benzina per altro piccolo, teoricamente dovrebbe esserci una bella differenza di peso e rendere la macchina ben più agile nei cambi di direzione.
Tra l'altro sono abituato ad un 1.9 JTD e so bene come risulta ruvido il motore turbo diesel confronto a già il 1.6 benzina di mia madre...entrambi da 105 cv (ok sono chiodi ma non è quello il punto) il benzina è divertente più del JTD pur essendo un banale aspirato.
Pur capendo i pregi del diesel continuo a chiedermi perchè la gente si ostini a pensare Diesel = meglio.
Tra l'altro mi domando se ci sia gia un buon impianto GPL per il 1.4 TFSI... sarebbe davvero il top :sofico: :D
il gpl non lo puoi mettere.
il motore oltre che turbo ha anche l'inizione diretta. debbono ancora farlo un impianto per questo tipo di motore.
il gpl non lo puoi mettere.
il motore oltre che turbo ha anche l'inizione diretta. debbono ancora farlo un impianto per questo tipo di motore.
Questo fino a poco tempo fa... mi pare che sia uscito un impianto del genere che risolve la questione degli iniettori troppo caldi... mi devo ancora documentare bene, ma l'argomento non è nuovo ed interessa molti possessori di questi motori ^^
Questo fino a poco tempo fa... mi pare che sia uscito un impianto del genere che risolve la questione degli iniettori troppo caldi... mi devo ancora documentare bene, ma l'argomento non è nuovo ed interessa molti possessori di questi motori ^^
nel caso remoto che dovessi metterlo (non penso visto che se debbo macinare km prendo la corsa diesel) aspetterò che siano affidabili ;)
nel caso remoto che dovessi metterlo (non penso visto che se debbo macinare km prendo la corsa diesel) aspetterò che siano affidabili ;)
Si questo te lo quoto.. prima devo essere sicuro che sia affidabile al 100%... poi in realtà smezzo i km con la moto quindi non ne ho tutto sto bisogno. PErò è pure sempre una psosibilità in più.^_^
Sinceramente troverei un poco insulso mettere un gpl su un motore fatto per avere prestazioni.
Sinceramente troverei un poco insulso mettere un gpl su un motore fatto per avere prestazioni.
Chi ha detto che il 1.4 da 122CV sia nato per le prestazioni? Al contrario e' pensato per essere morbido e corposo e consumare il giusto, il gas sarebbe la ciliegina sulla torta, magari installato dalla casa con le dovute modifiche per avere una resa identica alla benzina.
VW ha allo studio una versione da 150CV a metano, con il motore che nell'alimentazione aumenta la pressione di sovralimentazione per sopperire alla perdita di potenza.
Marko#88
12-09-2008, 18:58
Sinceramente troverei un poco insulso mettere un gpl su un motore fatto per avere prestazioni.
è un 1.4 da 122cv, non è certo un motore votato alle prestazioni...si muove bene per carità...ma 120 cavalli su 14 quintali di macchina non sono granchè quindi il gpl non lo vedo come un insulto...lo vedrei come insulto su motori da 3/400cv...
è un 1.4 da 122cv, non è certo un motore votato alle prestazioni...si muove bene per carità...ma 120 cavalli su 14 quintali di macchina non sono granchè quindi il gpl non lo vedo come un insulto...lo vedrei come insulto su motori da 3/400cv...
Esatto.
Ho preso il 1.4 per avere un motore brillante, ma non chiaramente una bomba. Per le prestazioni ho la moto. Poi in un'A3 di quel tipo ho cercato la cura degli interni, del comfort di marcia e dell'audio. Avessi voluto le prestazioni avrei preso un BMW. :D
nicola5154
12-09-2008, 19:12
....e io domani vado ad ordinare la 1er
Esatto.
Ho preso il 1.4 per avere un motore brillante, ma non chiaramente una bomba. Per le prestazioni ho la moto. Poi in un'A3 di quel tipo ho cercato la cura degli interni, del comfort di marcia e dell'audio. Avessi voluto le prestazioni avrei preso un BMW. :D
bè le prestazioni anche in casa audi non mancano... S3...
certo la bmw ha la 135i ... :oink:
mpattera
12-09-2008, 19:54
Piu che altro spero che l'handling goda soprattutto di un motore benzina per altro piccolo, teoricamente dovrebbe esserci una bella differenza di peso e rendere la macchina ben più agile nei cambi di direzione.
La differenza non è marcatissima, sono 1250kg contro 1350 del 2.0tdi. Alla fine anche il 1.4 ha compressore turbina intercooler..
La differenza non è marcatissima, sono 1250kg contro 1350 del 2.0tdi. Alla fine anche il 1.4 ha compressore turbina intercooler..
No, il compressore lo montano la 140 e 170, il piu' piccolo 122 ha solo la turbina, che tra l'altro e' piiiiiccola, comunque un quintale in meno e' quasi l'8% in meno, non e' poco, il rapporto peso-potenza e' comunque favorevole alla 2.0, ma sulla maneggevolezza la differenza si dovrebbe sentire.
La differenza non è marcatissima, sono 1250kg contro 1350 del 2.0tdi. Alla fine anche il 1.4 ha compressore turbina intercooler..
Si ci sono 100 kg di differenza... a me non sembrano poi pochi alla fine si parla dell'8% del peso della vettura. io quando porto 2 persone sull'auto mi accorgo della differenza di peso, la macchina è più seduta e meno agile... ma forse è una mia impressione.
Chiaro che 100 kg non sono la fine del mondo, ma secondo me si sentono. Soprattutto lo sentono le gomme anteriori dove la coppia e le curve si fanno più sentire :D
No, il compressore lo montano la 140 e 170, il piu' piccolo 122 ha solo la turbina, che tra l'altro e' piiiiiccola, comunque un quintale in meno e' quasi l'8% in meno, non e' poco, il rapporto peso-potenza e' comunque favorevole alla 2.0, ma sulla maneggevolezza la differenza si dovrebbe sentire.
Azz mi hai preceduto mentre stavo scrivendo il post... ti Q8 :fagiano:
Si ci sono 100 kg di differenza... a me non sembrano poi pochi alla fine si parla dell'8% del peso della vettura. io quando porto 2 persone sull'auto mi accorgo della differenza di peso, la macchina è più seduta e meno agile... ma forse è una mia impressione.
Chiaro che 100 kg non sono la fine del mondo, ma secondo me si sentono. Soprattutto lo sentono le gomme anteriori dove la coppia e le curve si fanno più sentire :D
Bravo, anche la distribuzione dei pesi migliora, perche' e' un quintale che balla tutto sull'anteriore.
Marko#88
12-09-2008, 21:06
La differenza non è marcatissima, sono 1250kg contro 1350 del 2.0tdi. Alla fine anche il 1.4 ha compressore turbina intercooler..
scusa se un quintale ti sembra poco...:asd:
Max Power
13-09-2008, 22:13
scusa se un quintale ti sembra poco...:asd:
B'è in ripresa non si dovrebbe sentire (a parte i giri bassi) , il rapporto peso/coppia è a vantaggio del TDI, in curva ci può essere differenza (tenderà un po' a sottosterzare),e forse in frenata (ma solitamente e giustamente si adeguano sempre i freni al peso).
mpattera
14-09-2008, 17:52
No, il compressore lo montano la 140 e 170, il piu' piccolo 122 ha solo la turbina, che tra l'altro e' piiiiiccola, comunque un quintale in meno e' quasi l'8% in meno, non e' poco, il rapporto peso-potenza e' comunque favorevole alla 2.0, ma sulla maneggevolezza la differenza si dovrebbe sentire.
Il compressore lo montano tutte, se no una turbina da sola che gira, cosa muove? :D
Poi le 140 e 170 hanno anche un compressore non azionato da turbina.
Per il discorso peso ho detto che non è molto marcata, anche se magari sensibile in termini di tempo sul giro :sofico: bisogna anche vedere come è distribuita la differenza e poi in circolazione stradale non credo faccia la differenza :O
Ad ogni modo ben vengano motori di questo tipo, però se avessero un bel diesel di media cilindrata credo che farebbe concorrenza anche ai 1.4TFSI oltre che ai 2.0TDI.
Il compressore lo montano tutte, se no una turbina da sola che gira, cosa muove? :D
Poi le 140 e 170 hanno anche un compressore non azionato da turbina.
Per il discorso peso ho detto che non è molto marcata, anche se magari sensibile in termini di tempo sul giro :sofico: bisogna anche vedere come è distribuita la differenza e poi in circolazione stradale non credo faccia la differenza :O
Ad ogni modo ben vengano motori di questo tipo, però se avessero un bel diesel di media cilindrata credo che farebbe concorrenza anche ai 1.4TFSI oltre che ai 2.0TDI.
Sempre a mettere i puntini sulle ü... Riformulo: la 122 ha solo turbocompressore a gas di scarico, mentre la 140 e la 170 montano anche un compressore a lobi :Prrr:
mpattera
14-09-2008, 18:29
Ma sì è che intendevo dire che comunque il cofano è pieno (credo) quanto quello del TDI, quindi anche il 1.4 ha il suo peso. Dovrebbero metterci il 1.2 fire, nel cofano dell'a3 ce ne starebbero due :D
ninja750
14-09-2008, 18:34
scusa se un quintale ti sembra poco...:asd:
è poco
tra un po è la differenza tra auto con il pieno o in riserva
Marko#88
14-09-2008, 20:01
è poco
tra un po è la differenza tra auto con il pieno o in riserva
non capisco se sei serio o meno, un quintale di differenza non è affatto poco imho...ovviamente a parità del resto...è chiaro che se una macchina ha il triplo dei cavalli e della coppia e pesa un quintale in più nonè tanto..
Domanda rivolta a chi ha già guidato motori piccoli e pepati (io vengo da un 1.9)... quando si arriva sulla soglia dei 160 - 170 km/h continuano a spingere bene o soffrono la mancanza dei cugini a cubatura più grande?
Forse vi pare una domanda scema, ma è un dubbio che ho:
mettiamo un 2000 aspirato e un (coe in questo caso) 1.4 turbo... con gli stessi cavalli e diciamo più o meno la stessa coppia nei range di funzionamento rispettivi... arrivati a velocità abbastanza elevate il comportamento è uguale oppure il 1.4 soffre rispetto al 2.0?
nicola5154
15-09-2008, 12:31
Domanda rivolta a chi ha già guidato motori piccoli e pepati (io vengo da un 1.9)... quando si arriva sulla soglia dei 160 - 170 km/h continuano a spingere bene o soffrono la mancanza dei cugini a cubatura più grande?
Forse vi pare una domanda scema, ma è un dubbio che ho:
mettiamo un 2000 aspirato e un (coe in questo caso) 1.4 turbo... con gli stessi cavalli e diciamo più o meno la stessa coppia nei range di funzionamento rispettivi... arrivati a velocità abbastanza elevate il comportamento è uguale oppure il 1.4 soffre rispetto al 2.0?
dipende sempre dove è la potenza massima... perchè ovviamente sei quasi al max dei giri quando vai a vel max... quindi dipende molto dalla curva di potenza...
magari ho detto una cazzata
Nessuna cazzata, ha ragione nicola, e quindi nell'esempio che ha fatto DusTech, i due motori avendo la stessa curva di coppia e la stessa potenza (ne consegue incofutabilmente che hanno la potenza massima allo stesso regime) vanno esattamente allo stesso modo in tutte le condizioni.
Quindi di fatto l'unica cosa che cambia è il consumo di benzina...e l'usura del motore chiaramente... immagino che il 1.4 duri di meno
ninja750
15-09-2008, 19:20
non capisco se sei serio o meno, un quintale di differenza non è affatto poco imho...ovviamente a parità del resto...è chiaro che se una macchina ha il triplo dei cavalli e della coppia e pesa un quintale in più nonè tanto..
sono serio, premettendo che meno peso c'è meglio è a prescindere, tu senti la differenza di comportamento dell'auto tra serbatoio pieno o vuoto?
Marko#88
16-09-2008, 07:20
sono serio, premettendo che meno peso c'è meglio è a prescindere, tu senti la differenza di comportamento dell'auto tra serbatoio pieno o vuoto?
il mio serbatoio tiene una sessantina di litri...che sono meno di sessanta chili se non ricordo male...e la differenza non è estrema...ma se carico una paio di persone leggere, diciamo 120 chili fra tutto...la differenza si sente anche se non è che la macchina muoia ovviamente....poi concordo con te che in strada non è estremizzata la cosa, il mio era un discorso più ampio inteso come che in generale un quintale non è poco...che poi su auto stradali in guida di tutti i giorni non si senta chissà che è un'altra storia..:)
sono serio, premettendo che meno peso c'è meglio è a prescindere, tu senti la differenza di comportamento dell'auto tra serbatoio pieno o vuoto?
la benzina pesa meno dell'acqua... esattamente 1 litro di benzina sono circa 0.7kg... per cui ovvio che non si sente granchè... ma 100kg sono 100kg!
ninja750
16-09-2008, 22:47
ma 100kg sono 100kg!
:D
MattMcRae
25-09-2008, 23:50
Ciao a tutti, sono nuovo di qua, e oltre alla passione per il pc in generale o anche quella delle auto, sia per gli sport che per le auto di tutti i giorni, eheh :D ... . E qui ho scovato un "fortunato" ( ;) ) che ha già acquistato la mia futura auto, appunto l'A3 1.4 TFSI Ambition :D ;) ... . Ho già letto praticamente tutto, ma mi interessava sapere più che altro dei consumi visto che se ne è parlato poco qua...hai avuto modo di constatare meglio di persona in questi giorni Ludus? Cm sono i consumi effettivi in urbano e extra?... .
Grazie mille in anticipo delle risposte, poi magari tra qualche mese ci incontreremo per uno "scozzo" XD :D !!... .
PS: Nn ho trovato il topic per presentarsi, se qua nn và ditemi pure dove si trova che mi presenterò meglio in "sede opportuna" eheh ;) ... .
Un saluto di nuovo a tutti, ci "vediamo" sul forum, ciao!!... . ;)
Ciao a tutti, sono nuovo di qua, e oltre alla passione per il pc in generale o anche quella delle auto, sia per gli sport che per le auto di tutti i giorni, eheh :D ... . E qui ho scovato un "fortunato" ( ;) ) che ha già acquistato la mia futura auto, appunto l'A3 1.4 TFSI Ambition :D ;) ... . Ho già letto praticamente tutto, ma mi interessava sapere più che altro dei consumi visto che se ne è parlato poco qua...hai avuto modo di constatare meglio di persona in questi giorni Ludus? Cm sono i consumi effettivi in urbano e extra?... .
Grazie mille in anticipo delle risposte, poi magari tra qualche mese ci incontreremo per uno "scozzo" XD :D !!... .
PS: Nn ho trovato il topic per presentarsi, se qua nn và ditemi pure dove si trova che mi presenterò meglio in "sede opportuna" eheh ;) ... .
Un saluto di nuovo a tutti, ci "vediamo" sul forum, ciao!!... . ;)
per i consumi il cdb mi segna 9,6l/100km di media. considera però che ho fatto per il 90% solo urbano e la macchina ha solo 580km :)
la stò usando pochino perchè per fare spostamenti lunghi prendo sempre la corsa diesel.
quando ho fatto un pochino di extraurbano (circa 40km) la media del tragitto è stata 7.3 l/100km non andando proprio alla ricerca del massimo risparmio di carburante.
benvenuto sul forum :)
cookysnack
05-11-2008, 11:05
Ciao a tutti,ragazzi,vi posto la mia esperienza in audi.
il 26 agosto ho ordinato un'audi A3 1.4 tfsi s-tronic ambition SPB,la data prevista di consegna era 1 novembre, il mese scorso mi ha chiamato dicendo che c'erano ritardi per il 1400,consegna prevista 5/6 mesi dall'ordine e per ovviare a questi ritardi mi hanno offerto,come ad altri,allo stesso prezzo il 1800.
Ci ho pensato a lungo per il fatto dei costi più alti bollo,assicur.,consumo poi visto che faccio sui 12k km all'anno mi costa sui 300 euro in più all'anno,la mia paura era la più alta svalutazione rispetto al 1400.
Non so se il paragone è uguale,ho guardato su quattroruote quanto perde un 2000 classeA e classe B rispetto ai 1600 negli anni:perdono sui 1000 euro il 1° anno e poi vanno di pari passo nei successivi 4 anni.
Alla fine ho deciso per il 1800,consegna metà dicembre,immatricolazione primi di gennaio.
Ho fatto la scelta giusta?
Avoja! Cioè ci hai pensato pure? Ti hanno dato una macchina che vale 2000 euro in più senza chiederti niente! Oltretutto il 1.8 ha una tenuta migliore del valore. Non puoi paragonare la classe a che è totalmente un altro tipo di auto per motorizzazioni e target di mercato.
Marko#88
05-11-2008, 20:30
Ciao a tutti,ragazzi,vi posto la mia esperienza in audi.
il 26 agosto ho ordinato un'audi A3 1.4 tfsi s-tronic ambition SPB,la data prevista di consegna era 1 novembre, il mese scorso mi ha chiamato dicendo che c'erano ritardi per il 1400,consegna prevista 5/6 mesi dall'ordine e per ovviare a questi ritardi mi hanno offerto,come ad altri,allo stesso prezzo il 1800.
Ci ho pensato a lungo per il fatto dei costi più alti bollo,assicur.,consumo poi visto che faccio sui 12k km all'anno mi costa sui 300 euro in più all'anno,la mia paura era la più alta svalutazione rispetto al 1400.
Non so se il paragone è uguale,ho guardato su quattroruote quanto perde un 2000 classeA e classe B rispetto ai 1600 negli anni:perdono sui 1000 euro il 1° anno e poi vanno di pari passo nei successivi 4 anni.
Alla fine ho deciso per il 1800,consegna metà dicembre,immatricolazione primi di gennaio.
Ho fatto la scelta giusta?
ma nemmeno da pensarci c'era...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.