View Full Version : [Recensione] Il Network Media Tank Popcornhour, è arrivato a casa mia! [3d ufficiale]
Ciao, apro un thread dedicato a questo fantastico prodotto!!!
Si tratta di un Media Tank ovvero un lettore multiformato da "collegare alla TV".
http://www.popcornhour.com/userhome/onlinestore/ph_a-100.jpg
Io l'ho ricevuto da poco (preso presso l'importatore italiano) e ci sto pian piano iniziando a smanettare. Per ora devo dire che ne sono molto soddisfatto, anche se lo sto sfruttando solo in minima parte.
In questi giorni (luglio 2007) l'ho connesso al router via Powerline (MSI 2000). Devo dire che in pochi secondi mi sono collegato alla rete con risultati eccellenti!!!
Per ora ho provato a:
- Scaricare filmati da YouTube (fantastico... in pratica un video ondemand infinito, gratuito e legale!!)
- Navigare e vedere tra i file video che risiedono sul PC server (posizionati ovviamente in una apposita cartella)
Prossimamente tentero' di:
- accedere all'Harddisk interno (del poppy) tramite il server per cancellare, copiare file e/o creare cartelle
- altri servizi (moltissimi) preconfigurati per funzionare in rete.
Caratteristiche tecniche:
Connectivity
* Bonjour
* UPnP SSDP
* DLNA
* Windows Media Connect
* Windows Media Player NSS
* SMB
* NFS
* HTTP servers: myiHome, WizD, SwissCenter, MSP Portal, Llink, GB-PVR
* BitTorrent P2P
* NAS access : SMB, NFS, FTP
Web services
* Video : YouTube, Metacafe. Veoh, Videocast, DLTV, Cranky Geeks, Bliptv, PodfinderUK, Vuze, Break Podcast
* Audio : Live365 Radio, iPodcast, Radiobox, ABC News, BBC Podcast, CNN News
* Photo : Flickr, Picasaweb
* RSS feed : Bloglines, Yahoo! Weather, Yahoo Traffic Alerts, Traffic Condition, Cinecast, Yahoo! News, MSNBC News.
* Peer-to-peer TV : SayaTV
* Internet Radio : Shoutcast
Media files supported
* Video containers:
o MPEG1/2/4 Elementary (M1V, M2V, M4V)
o MPEG1/2 PS (M2P, MPG)
o MPEG2 Transport Stream (TS, TP, TRP, M2T, M2TS, MTS)
o VOB
o AVI, ASF, WMV
o Matroska (MKV)
o MOV (H.264), MP4, RMP4
* Video codecs:
o XVID SD/HD
o MPEG-1
o MPEG-2
+ MP@HL
o MPEG-4.2
+ ASP@L5, 720p, 1-point GMC
o WMV9
+ MP@HL
o H.264
+ BP@L3
+ MP@L4.0
+ HP@L4.0
+ HP@L4.1
o VC-1
+ MP@HL
+ AP@L3
* Audio containers:
o AAC, M4A
o MPEG audio (MP1, MP2, MP3, MPA)
o WAV
o WMA
* Audio codecs:
o WMA, WMA Pro
o AAC
o MP1, MP2, MP3
o LPCM
* Audio pass through : DTS, AC3
* Photo formats : JPEG, BMP, PNG, GIF
* Other formats: ISO, IFO
* Subtitle formats : SRT, SMI, SUB, SSA
DRM
* Cardea DRM (WMDRM-ND)
Chipset
* Sigma Designs SMP8635
Memory
* 256MB DDR SDRAM, 32MB Flash
Audio/Video outputs
* HDMI v1.1 (up to 1080p)
* Component Video (up to 1080p)
* S-Video
* Composite Video
* Stereo Analog Audio
* S/PDIF Coax Digital Audio
Interface
* 2x USB 2.0 host
* Parallel ATA
Network
* Ethernet 10/100
Power
* 12V DC, 3A
Dimension
* Width 10.5"(270mm) x Depth 5.25" (132mm) x Height 1.25" (32mm)
Weight
* 2.2 lbs (1Kg)
Package Content
* NMT A-100 (HDD not included)
* 100~240V Power Adapter and 3 Prong Flat US Power Cord
* 1.5M length HDMI cable
* Remote Control with 2 "AAA" batteries
* Quick start guide
Sito ufficiale:
http://www.popcornhour.com
Forum ufficiale (nonche' community) in eng:
http://www.networkedmediatank.com/
Ultimi firmware e download ufficiali:
http://support.popcornhour.com/Default.aspx
Ne esistono 2 versioni, una con uscita video component (oltre che HDMI) ed uno con uscita scart (oltre che HDMI). La versione europea e' quella con la scart (quella che ho io). Di "default" viene venduto senza hard disk. L'hard disk non e' comunque indispensabile per l'80% delle sue funzioni.
Di seguito trovate alcune mie prime impressioni:
Pro:
- dimensioni contenute
- gestisce file HD (finalmente posso sfruttare il mio HD ready senza spendere una fortuna)
- buon telecomando
- firmware frequenti
- collegabile al PC via ethernet (ed anche Wifi utilizzando chiavine che montano chip WiFi Atheros N)
- buon rapporto qualita'/prezzo
Contro:
- possibilita' di installare nativamente solo hard disk PATA (per i sata ci sono da fare alcune modifiche)
- impossibilita' di power off (manca il tasto)
Altra rece di Seccalisca (che ringraziamo) leggermene rivista:
------------------------------------------------
Ciao a tutti,
anche io sono mooolto interessato all’acquisto del Popcorn, ma vista la mole di informazioni, e il fatto che non tutti sanno tutto (io per primo), vorrei fare un riepilogo di tutti i post per definire i “capisaldi” di questo prodotto. Per i motivi appena citati, cercherò di usare un liguaggio più “terra-terra” possibile. Naturalmente i possessori, o i conoscitori del prodotto sono invitati a correggere o a integrare le notizie che cercherò di riassumere qui.
Piccola premessa:
La grande diffusione che stanno avendo i televisori che supportano l’ alta definizione (HDTV) hanno creato una nuova esigenza: la richiesta, appunto, di contenuti in alta definizione (HD), proprio per poter usufruire delle nuove potenzialità dei nuovi televisori.
Ma per poter gustare appieno l’HD, bisogna che tutta la “filiera” sia stata pensata per l’alta definizione (per ora non è ancora così).
Perciò per vedere il nostro filmato in HD dovremo avere:
- La cinepresa che ha filmato dovrà registrare in HD
- Dovrò avere un lettore che legga e supporti l’ HD
- Un televisore HDTV
Un’altra caratteristica dell’ HD è la fame di spazio (parliamo di 4 volte la capacità di un DVD).
Per questo motivo, il Personal Computer (visto l’aumento enorme di capacità degli hard disk e il fatto che nasce già HD Ready per le alte risoluzioni dei monitor) è stato il primo deputato all’”integrazione” con l’HDTV.
E così si arriva alla nascita del Media Center: in pratica un pc che usa un HDTV come monitor.
Sto semplificando molto, lo so’, ma il link dovrebbe aiutare chi volesse più informazioni.
Ma non tutti vogliono ricomprarsi un PC solo per vedere i film alla televisione, e così arriviamo finalmente al nostro: il Network Media Tank.
Nome : Popcorn Hour A-100 (http://www.popcornhour.com/)
Produttore: Syabas Technology (http://www.syabas.com/)
Forum ufficiale: Networked Media Tank (http://www.networkedmediatank.com/)
Cosa è e cosa fà:
Si tratta di un dispositivo multimediale relativamente nuovo che dovrebbe servire da anello di congiunzione tra il personal computer (PC) e un televisore domestico (qualsiasi, ma naturalmente meglio se HDTV).
Viene chiamato Network Media Tank: più o meno “Contenitore di Media(audio e video) collegato in Rete”; e risponde alle esigenze di chi dal computer vuole solo trasportare i filmati o le immagini o i propri mp3 sul televisore di casa, senza (come dicevo prima) ricomprarsi un altro pc.
Semplificando ulteriormente sarebbe come se io da un pc normale estraessi la scheda video e la scheda di rete, le mettessi in una scatoletta e dietro questa scatoletta invece della porta del mouse, della stampante ecc, avessi l’uscita giusta per attaccarla al televisore come fosse un normale lettore dvd, compreso il telecomando e un menù a video per governarla.
La scheda di rete mi garantirebbe il “colloquio” con il pc dal quale potrei “richiamare” (si dice streaming) il filmato che desidero e vederlo sul mio bellissimo e nuovissimo HDTV.
La scheda video della scatoletta supporta praticamente tutti i formati (codec) video esistenti, e un ottimo supporto online promette di mantenere alta la compatibilià della scatoletta con eventuali aggiornamenti.
In più, come optional, in questa scatoletta ho anche lo spazio per inserirci un hard disk, e così posso salvare direttamente il filmato nell’hard disk interno evitandomi di dover tenere acceso il pc per vedere il film, e garantendomi che non avrò problemi con lo “streaming”. Attraverso la connessione di rete posso far vedere l’hard disk a tutti i PC della mia casa e usarlo (se è abbastanza grande) come “pozzo” per i miei dati (film/musica/immagini). In questo modo si dice che diventa un’unità NAS.
Interessante, no?
Ma non finisce qui, la scatoletta ha un programmino (client) che usa il protocollo Bittorrent per la condivisione e lo scarico dei file attraverso internet (così posso tenere il pc spento).
Sempre attraverso la connessione a Internet mi posso collegare ai vari YouTube, Google Video ecc… per vedere il filmato che desidero/preferisco.
Oppure posso scaricare le ultime notizie/previsioni del tempo/recensioni cinematografiche/info sul traffico e vederle a video (RSS).
O posso richiamare le foto che ho salvato su Picasa o Flickr e vederle a video.
O posso sentire la radio via web (SHOUTCast).
O posso guardare i programmi televisivi che trasmettono via web (Peer to Peer TV)
Tutti questi sono i Web Services, che la nostra scatoletta supporta. Gratis.
Infine sul davanti della scatoletta ho due porte USB a cui volendo posso attaccare un’ altro hard disk esterno e vedere anche i contenuti di quest’ultimo (si chiama USB Host).
Sul retro troviamo una presa scart, una hdmi e un’uscita audio digitale per attaccarlo al sistema Home Theatre casalingo
Cosa non fa (o non và)
1) A tutte queste caratteristiche manca (ancora per poco credo) una scheda di rete che sia anche WiFi. I produttori hanno ovviato al problema aggiornando il firmware e garantendo la possibilità di inserire una scheda wifi attraverso la porta usb (dongle Wifi): la classica penna usb. :
- devo prendere per forza una penna che sfrutti il protocollo 80211.n con chip specifico Atheros (che presto verra' immessa sul mercato direttamente dal produttore del poppy)
- tutta la mia rete domestica deve upgradarsi al protocollo N (da verificare)?
- non posso usare la classica penna Wifi da 10 euri
2) Manca il supporto per gli HD SATA (a meno di usare un adattatore, punix ci ha provato ma senza successo) perciò si possono usare tutti gli hard disk Eide-ide (detti PATA) di qualsiasi capacità. Posso usare HardDisk da notebook 2.5" (sempre PATA) utilizzando un adattatore da pochi euri e guadagnando su: rumore (piu' silenzioso), spazio interno, dissipazione e consumi. L'uso di hard disk da 2,5" e' quindi "caldamente" consigliato.
3) Chi ce l’ha parla di problemi di surriscaldamento (non tutti per la verità) e anche qui sarebbe gradito un confronto con i possessori. C’è chi parla anche di aggiungerci una ventolina esterna con accrocchi vari (fino al buco vero e proprio!). Vedi sopra per ovviare in parte al problema.
4) Si lamenta una gestione “povera” per quanto riguarda le immagini (nessuna gestione per i formati RAW e supporto solo per JPEG, BMP, PNG, GIF). I firmwaristi hanno promesso upgrade in tal senso nelle prossime release.
------------------------------------------------
Cerchero' di tenere aggiornato questo post (magari scrivetemi in PV se notate inesattezze o se scoprite novita').
Eh si, era da tempo che inseguivo questo gioiello e finalmente venerdì è giunto a casa mia!
Beh per cominciare vi chiederete cosa è un Network Media Tank (NMT)
Innanzitutto potreste fare una visitina al wiki (http://www.networkedmediatank.com/wiki/index.php/Main_Page) dove è illustrato piuttosto bene il significato dell'acronimo...
Per fare un po' di storia vi dico che un azienda operante nel settore dello sviluppo di soluzioni per l'intrattenimento digitale la syabas technology assieme alla sigma ha sviluppato un contenitore multimediale "tutto tondo" che combina un riproduttore, unità Nas, media server, torrent client downloader.
Tutto questo grazie appunto ad un chip denominato Sigma 8635 (http://www.sigmadesigns.com/public/Products/SMP8630/SMP8630_series.html) in grado di processare diversi formati video in qualità hd 1080p.
Ecco così ha preso vita Popcornhour (www.popcornhour.com), la grossa caratteristica di quest'oggetto è che puo' operare in maniera indipendente rispetto al pc, puo' scaricare torrent, far visionare film in formato hd, foto, condividere media senza l'appoggio ad alcun computer.
Appena uscito nel mercato usa è andato letteralmente a ruba, difatti hanno creato ina wait list e quindi dall'iscrizione alla consegna effettiva passano circa un paio di mesi, personalmente l'ho acquistato da uno shop europeo e la mia attesa è stata pittosto piccola solo 20gg. Il prezzo usa è adeguato, sono 179 $, in europa come al solito si fa sempre speculazione lo si trova a € 250.
Ora veniamo all'aspetto, come imballaggio la confezione è pittosto anonima, dal lato superiore affiora solo la scritta del prodotto
http://img388.imageshack.us/img388/7826/img2957zn6.jpg (http://imageshack.us)
aperta la confezione affiora una piccola guida veloce sull'installazione ed avvio, poi ovviamente il tank piu' un telecomando l'alimentatore esterno con persa tedesca, un cavo HDMI di buona qualità
http://img502.imageshack.us/img502/2318/img2958pb8.jpg (http://imageshack.us)
http://img502.imageshack.us/img502/2318/img2958pb8.a651ee25c0.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=502&i=img2958pb8.jpg)
http://img388.imageshack.us/img388/9813/img2961yx1.jpg (http://imageshack.us)
http://img388.imageshack.us/img388/1328/img2964qn9.jpg (http://imageshack.us)
L'aspetto del tank è molto contenuto, ricorda un contenitore per dischi esterno, la scocca è in metallo mentre la parte anteriore ha una plancia in plastica lucida dove affiorano 2 porte usb e sensore infrarossi, inoltre ci sono i simboli retroilluminati a led che stanno ad indicare l'accensione, l'attività di rete e l'attività del disco installato.
http://img388.imageshack.us/img388/196/img2963ze2.jpg (http://imageshack.us)
http://img299.imageshack.us/img299/3476/img2968jp1.jpg (http://imageshack.us)
Ora veniamo all'interno
http://img256.imageshack.us/img256/4724/img2974zc9.jpg (http://imageshack.us)
http://img329.imageshack.us/img329/7713/img2973iy2.jpg (http://imageshack.us)
Come si puo' vedere è presente un alloggiamento per unità disco da 3,5" ide, personalmente ho acquistato un adattatore per unità a 2,5" ed ho installato un disco samsung da 160gb molto silenzioso. A mio parere questa soluzione è ottimale per avere il minimo consumo di corrente e la massima silenziosità.
Beh se pensavate che questo aggeggio poderoso potesse essere estremamente complicato dal punto di vista elettronico, vi sbagliavate, è piuttosto semplice, c'è il processore sigma 8635, 256MB DDR SDRAM, 32MB Flash. Come connettività sono persenti
uscita HDMI v1.1 (up to 1080p)
Component Video (up to 1080p)
S-Video
Composite Video
Stereo Analog Audio
S/PDIF Coax Digital Audio
e ethernet 10/100
L'alimentarote è esterno da 3volt e 36 watt di potenza, unico neo di questa configurazione è che l'unità resta sempre accesa, sarà possibile solo metterla in stand by per spegnarla completamente è necessario staccarla dalla corrente.
Ora veniamo alle caratteristiche tecniche
Supporto audio media piuttosto ricco
Contenitori Video:
MPEG1/2/4 Elementary (M1V, M2V, M4V)
MPEG1/2 PS (M2P, MPG)
MPEG2 Transport Stream (TS, TP, TRP, M2T, M2TS, MTS)
VOB
AVI, ASF, WMV
Matroska (MKV)
MOV (H.264), MP4, RMP4
Video codecs:
XVID SD/HD
MPEG-1
MPEG-2
MP@HL
MPEG-4.2
ASP@L5, 720p, 1-point GMC
WMV9
MP@HL
H.264
BP@L3
MP@L4.0
HP@L4.0
HP@L4.1
VC-1
MP@HL
AP@L3
Contenitori audio:
AAC, M4A
MPEG audio (MP1, MP2, MP3, MPA)
WAV
WMA
Audio codecs:
WMA, WMA Pro
AAC
MP1, MP2, MP3
LPCM
Audio pass through : DTS, AC3
Photo formats : JPEG, BMP, PNG, GIF
Other formats: ISO, IFO
Subtitle formats : SRT, SMI, SUB, SSA
Il lettore puo' decodificare ac3 solo in stereofonia, mentre se volete apprezzare il 5.1 dovreste avere un decodificatore per ac3 e dts a parte collegabile via coassiale.
Altre caratteristiche
Connectivity
Bonjour
UPnP SSDP
DLNA
Windows Media Connect
Windows Media Player NSS
SMB
NFS
HTTP servers: myiHome, WizD, SwissCenter, MSP Portal, Llink, GB-PVR
BitTorrent P2P
NAS access : SMB, NFS, FTP
Web services
Video : YouTube, Google Video, MetaCafe, VideoCast, DL.TV, Cranky Geeks
Audio : iPodcast, Radiobox, ABC News
Photo : Flickr, Picasa
RSS feed : Yahoo! Weather, Yahoo! Traffic alerts, Yahoo! Stock, Cinecast, Traffic Conditions.
Peer-to-peer TV : SayaTV
Internet Radio : Shoutcast
Che dire è completissimo.
L' NMT all'opera..
IL tank si appoggia ad una versione personalizzata di linux per funzionare, l'avvio è piuttosto rapido in un minuto la periferica entra in funzione
ecco un video di youtube http://www.youtube.com/watch?v=CYZSBVXu1YA
Personalmente non ho avuto problemi per le ipostazioni video il tank ha fatto tutto da solo sia con il mio monitor 1680x1050 che con il mio tv lcd fullhd.
L'interfaccia è abbastanza intuitiva e gradevole, la navigazione dei menu è veloce, come prima cosa ho fatto l'update del firmware, l'operazone eseguibile "online" è rapida e semplice. Di seguito ho provveduto al'inizializzazione de disco installato, nei menu c'è un setup wizard che aiuta nell'operazione, ovviamente l'inizializzazione cancella tutti i dati contenuti nel disco rigido. Il disco può essere formattato ext 2 o 3, dopo l'inizializazione il tank installa ed avvia i vari software ed avvia i server.
Le porte usb permettono il collegamento di qualsiasi fonte dati, Hd usb esterni, lettori sd o cf card, tutto sarà riconosciuto e da subito diventerà operativo, è possibile ad esempio copiare media dalle fonti esterne verso l'interno nonchè eseguirli direttamente. In futuro svilupperanno un firmware per il supporto a usb pen WIfi-n per permette il collegamenti wifi a notevole velocità. Anche i lettori dvd sono collegabili.
Viste le tante caratteristiche elencate personalmente per ora ho potuto solo visionare le elementari e quelle che piu' m'interessavano, come prova multimediale ho visionato un film hd 720p in formato mkv e ac3, la riproduzione è stata notevole, il tank effettua un upscale automatico, le immagini risultano vive e di ottima qualità, ho anche riprodotto alcuni trailer in formato mov alla risoluzione 1080p, anche qui non c'è stata alcuna esitazione. Il player è in grado di riprodurre dvd con il classico formato ifo e iso l'importate è che siano decriptati. (limitazione del chip 8635)
La funzione torrent è particolarmente semplice basta inserire l'url .torrent via usb e selezionarla dai menu' che si parte subito con il download (è comunque necessario aver installato il disco interno). E' anche possibile operare via http con il lettore, l'interfaccia puo' farci copiare files, gestire i torrent e molto altro.
Le funzioni web sono ricche, è possibile ascoltare musica via radio, vedere filmati youtube e molto altro, in piu, viste le caratteristiche mudulari, sono allo sviluppo plugin per integrare nuovi servizi
Ecco un video youtube esplicativo http://www.youtube.com/watch?v=1-yAQt_QFPw&feature=related
Per ora mi fermo qui, ovviamente il giudizio è positivissimo, l'unità mi ha soddisfatto appieno, ovvio che qualche piccola defaiance con alcuni contenuti media è possibile, comunque il firmware è sempre in sviluppo , ne sfornano uno nuovo ogni 30gg includendo nuove caratteristiche e risolvendo i problemi esistenti.
Peccato per l'assenza nel mercato italiano.
Per ulteriori informazioni ecco il link alla recensione del sito mpcclub
http://www.mpcclub.com/modules/Reviews/reviews/popcorn_hour_a100_review.pdf
Ciaouz
E' veramente carino, il prezzo non è alto per niente ( costa quanto un cell di buona qualità ) e mi sembra utile. Visto il mio passaggio a un pc fisso da notebook, un pensierino ce lo potrei anche fare ;)
Dumah Brazorf
16-03-2008, 19:34
Supportasse il wireless sarebbe perfetto!
Supportasse il wireless sarebbe perfetto!
Uscirà una versione Wifi entro l'anno, sarà piu voluminosa ed avrà un'estetica da lettore dvd classico. comunque entro fine aprile ci sarà il suporto a schede usb wifi-n.
Fare le scarpe alla redazione non è contro il regolamento?! :asd:
complimenti per la recenzione...
Se dovesse avere un sistema operativo linux compatibile direi che è un'alternativa perfetta a molti sistemi mini/nano itx soprattutto in virtu della tensione di alimentazione.
queste sono le classiche chicche di cui dispiace non aver bisogno, grazie per la segnalazione. :)
posso sapere, anche per pvt, dove e come si ordina?
felixmarra
09-04-2008, 11:45
Se dovesse avere un sistema operativo linux compatibile
hai letto le caratteristiche? E' chiaramente indicato.
posso sapere, anche per pvt, dove e come si ordina?
Idem grazie ;)
per essere ancora piu dettagliati...
184 fotos....http://thebvs.com/pics/index.php?/category/ph
.e vai con il quarto prodotto presente sul mercato..
http://www.egreat.nl/index.php
hai letto le caratteristiche? E' chiaramente indicato.
evidentemente non le ho lette :)
però non registra, vero?
No ma c'è questo che lo fa registra da dvb ovvimente bisogna aggiungere un optional
http://www.tvix.co.kr/Eng/products/HDM6500A.aspx
Ha lo stesso chip del popcorn indi stesse compatibilità e prestazioni in riproduzione media ed un design piu' accattivante, ovviamente costa molto di piu' (449euro) e non ha funzioni web.
Per quanto riguarda la reperibilità sul sito popcornhour sono segnati i vendor europei io l'ho preso dall'olanda
Eh si sul mercato ne stanno uscendo altri a prezzi simili e con qualche caratteristica in piu'.
Per quanto riguarda i consumi beh con un disco da 2,5" comsuma veramente poco ed è silenziosissimo. sicuramente molto ma molto meno di un htc o di un portatile. la potenza massima è di 36w.
Fare le scarpe alla redazione non è contro il regolamento?! :asd:
complimenti per la recenzione...
Se dovesse avere un sistema operativo linux compatibile direi che è un'alternativa perfetta a molti sistemi mini/nano itx soprattutto in virtu della tensione di alimentazione.
queste sono le classiche chicche di cui dispiace non aver bisogno, grazie per la segnalazione. :)
Si ci gira linux ma diciamo che non è possibile fare modifiche perchè è una versione personalizzata e studiata per un hardware estremamente diverso dall'ordinario.
Si ci gira linux ma diciamo che non è possibile fare modifiche perchè è una versione personalizzata e studiata per un hardware estremamente diverso dall'ordinario.
ecco finalmente qualcuno che mi capisce...
Ps. probabilmente hai ragione, però come si dice, mai dire mai...
http://it.wikipedia.org/wiki/NSLU2 :asd:
felixmarra
09-04-2008, 15:04
Si ci gira linux ma diciamo che non è possibile fare modifiche perchè è una versione personalizzata e studiata per un hardware estremamente diverso dall'ordinario.
non che io lo sappia fare, ma basta ricompilare i pacchetti per l'hardware. E' quello che si è sempre fatto per nas/router ecc...
ecco finalmente qualcuno che mi capisce...
Ps. probabilmente hai ragione, però come si dice, mai dire mai...
http://it.wikipedia.org/wiki/NSLU2 :asd:
Ecco perchè ho scritto "diciamo", bene allora il telnet è inibito ma all'interno è presente una porta uart, ora bisogna solo aspettare che qualche esperto ci metta le mani comunque ecco il log di avvio grabbati dall'uart
**************************************
* SMP863x zboot start ...
* Version: 2.3.0-2.7.176.0
* Started at 0x91000000.
* Configurations (chip revision: 6):
* Use 8KB DRAM as stack.
* Support XLoad format.
* Enabled BIST mode.
* Enabled memory test mode.
* Use internal memory for stage0/1.
**************************************
Boot from flash (0x48000000) mapped to 0xac000000.
Found XENV block at 0xac000000.
CPU clock frequency: 297.00MHz.
System clock frequency: 198.00MHz.
DRAM0 dunit_cfg/delay0_ctrl (0xf34111ba/0x00099999).
DRAM1 dunit_cfg/delay0_ctrl (0xf34111ba/0x000a9999).
Using UART port 0 as console.
Board ID.: "852-E2"
Chip Revision: 0x8634:0x83 .. Mismatched (0x8635:0x86 detected).
Setting up H/W from XENV block at 0xac000000.
Keeping <SYSCLK premux> to 0x00000203.
Setting <SYSCLK avclk_mux> to 0x154aa741.
Setting <SYSCLK hostclk_mux> to 0x00000100.
Setting <IRQ rise edge trigger lo> to 0xff28ca00.
Setting <IRQ fall edge trigger lo> to 0x0000c000.
Setting <IRQ rise edge trigger hi> to 0x0000009f.
Setting <IRQ fall edge trigger hi> to 0x00000000.
Setting <IRQ GPIO map> to 0x0d090800.
Setting <PB default timing> to 0x10101010.
Setting <PB timing0> to 0x10101010.
Setting <PB Use timing0> to 0x000003fc.
Setting <PB timing1> to 0x00110101.
Setting <PB Use timing1> to 0x000003f3.
PB cs config: 0x000c00c0 (use 0x000c00c0)
Enabled Devices: 0x00023efe
BM/IDE PCIHost Ethernet IR FIP I2CM I2CS USB PCIDev1 PCIDev2 PCIDev3 PCIDev4 SCARD
MAC: 00:00:00:00:00:00
PCI IRQ routing:
IDSEL 1: INTA(#14) INTB(#14) INTC(#14) INTD(#14)
IDSEL 2: INTA(#14) INTB(#14) INTC(#14) INTD(#14)
IDSEL 3: INTA(#14) INTB(#14) INTC(#14) INTD(#14)
IDSEL 4: INTA(#15) INTB(#15) INTC(#15) INTD(#15)
Smartcard pin assignments:
OFF pin = 0
5V pin = 1
CMD pin = 2
Setting up Clean Divider 2 to 96000000Hz.
Setting up Clean Divider 4 to 33333333Hz.
Setting up Clean Divider 5 to 25000000Hz.
Setting up Clean Divider 6 to 20000000Hz.
Setting up Clean Divider 7 to 20000000Hz.
Setting up Clean Divider 8 to value 0x1bae147a.
Setting up Clean Divider 9 to value 0x2c000000.
Setting up Clean Divider 10 to value 0x2c000000.
GPIO dir/data = 0x00000000/0x00000000
UART0 GPIO mode/dir/data = 0x6e/0x00/0x00
UART1 GPIO mode/dir/data = 0x6e/0x00/0x00
XENV block processing completed.
Found existing memcfg: DRAM0(0x08000000), DRAM1(0x08000000)
Heap/Temp/Temp1/Dest start at 0x14000000/0x16000000/0x15000000/0x12000000.
Default boot index: 1
Scanning ROMFS image at 0xac080000 (0x48080000) .. Found.
ROMFS found at 0xac080000, Volume name = SPLASH_BOOT
Found 9 file(s) to be processed in ROMFS.
Processing 10xrpc_xload_audio_ucode_SMP8634_2.7.176sybs1.7972x_GCC4_facsprod.bin (start: 0xac081a00, size: 0x000d7264)
Checking zboot file signature .. Not found.
Trying xrpc_xload format .. OK
Checking zboot file signature at 0x00000000 .. OK (but no ZBF header)
Processing 11xrpc_xload_video_ucode_SMP8634_2.7.176sybs1.7972x_GCC4_facsprod.bin (start: 0xac561d20, size: 0x0004fb64)
Checking zboot file signature .. Not found.
Trying xrpc_xload format .. OK
Checking zboot file signature at 0x00000000 .. OK (but no ZBF header)
Processing 12xrpc_xload_demux_ucode_SMP8634_2.7.176sybs1.7972x_GCC4_facsprod.bin (start: 0xac551e80, size: 0x00007804)
Checking zboot file signature .. Not found.
Trying xrpc_xload format .. OK
Checking zboot file signature at 0x00000000 .. OK (but no ZBF header)
Processing 30vsyncparam_SMP8634_2.7.176sybs1.7972x_GCC4_facsprod.zbf (start: 0xac187180, size: 0x00000305)
Checking zboot file signature .. OK.
Warning: header version mismatched.
Decompressing to 0x10001000 .. OK (32440/0x7eb8).
Load time total 3/17 msec.
Processing 31bitmap_SMP8634_2.7.176sybs1.7972x_GCC4_facsprod.zbf (start: 0xac5596e0, size: 0x000085d6)
Checking zboot file signature .. OK.
Warning: header version mismatched.
Decompressing to 0x179005c4 .. OK (1047100/0xffa3c).
Load time total 3/210 msec.
Processing 32xrpc_xload_dviinit_prod.bin (start: 0xac080090, size: 0x00001904)
Checking zboot file signature .. Not found.
Trying xrpc_xload format .. OK
Checking zboot file signature at 0x13000000 .. OK
Decompressing to 0xb0400000 .. OK (11552/0x2d20).
Load time total 75/83 msec.
Execute at 0xb0400000 ..
**** HDMI/DVI init applet starts ****
Container addr = 0xac080000
File dvi.bin found
Copying image from 0xac5b18b0 to 0xb0480000, size = 64
Verify checksum from 0xb0480000, size 64 (0x40).
Internal HDMI is used
DVI bin file (dvi.bin) processing completed.
**** HDMI/DVI init applet ends ****
Returned result 0.
Processing 33xrpc_xload_irq_handler_SMP8634_2.7.176sybs1.7972x_GCC4_facsprod.bin (start: 0xac158cd0, size: 0x0002e454)
Checking zboot file signature .. Not found.
Trying xrpc_xload format .. OK
Checking zboot file signature at 0x00000000 .. OK (but no ZBF header)
Processing 50xrpc_xload_vmlinux_ES4_prod.bin (start: 0xac1874d0, size: 0x003ca944)
Checking zboot file signature .. Not found.
Trying xrpc_xload format .. OK
Checking zboot file signature at 0x13000000 .. OK
Decompressing to 0x90020000 .. OK (6380914/0x615d72).
Load time total 2023/4241 msec.
Processing dvi.bin (start: 0xac5b18b0, size: 0x00000040)
Checking zboot file signature .. Not found.
Trying xrpc_xload format .. Failed (not an xrpc_xload file)
Execute final at 0x90020000 ..
Linux version 2.6.15-sigma (whsaw@xeon4x) (gcc version 4.0.4) #773 PREEMPT Fri Nov 2 12:23:00 MYT 2007
Configured for SMP8634 (revision ES6/RevA), detected SMP8635 (revision ES9/RevC).
SMP863x/SMP865x Enabled Devices under Linux/XENV 0x48000000 = 0x00023efe
BM/IDE PCIHost Ethernet IR FIP I2CM I2CS USB PCIDev1 PCIDev2 PCIDev3 PCIDev4 SCARD
Valid MEMCFG found at 0x10000fc0.
CPU revision is: 00019069
Determined physical RAM map:
memory: 05ee0000 @ 10020000 (usable)
On node 0 totalpages: 89856
DMA zone: 89856 pages, LIFO batch:15
DMA32 zone: 0 pages, LIFO batch:0
Normal zone: 0 pages, LIFO batch:0
HighMem zone: 0 pages, LIFO batch:0
Built 1 zonelists
Kernel command line: console=ttyS0
Primary instruction cache 16kB, physically tagged, 2-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 16kB, 2-way, linesize 16 bytes.
Synthesized TLB refill handler (20 instructions).
Synthesized TLB load handler fastpath (32 instructions).
Synthesized TLB store handler fastpath (32 instructions).
Synthesized TLB modify handler fastpath (31 instructions).
PID hash table entries: 2048 (order: 11, 32768 bytes)
Using 148.500 MHz high precision timer.
Console: colour dummy device 80x25
Dentry cache hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
Inode-cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Memory: 87424k/97152k available (3376k kernel code, 9624k reserved, 551k data, 2300k init, 0k highmem)
Calibrating delay loop... 292.86 BogoMIPS (lpj=146432)
Mount-cache hash table entries: 512
Checking for 'wait' instruction... available.
NET: Registered protocol family 16
tangox: creating TLB mapping for 0x20000000 at 0xc0000000, size 0x08000000.
PCI: Initializing SMP863x/SMP865x PCI host controller
PCI: Remapped PCI I/O space 0x58000000 to 0xc8020000, size 64 kB
PCI: Remapped PCI config space 0x50000000 to 0xc8004000, size 10 kB
PCI: Configured SMP863x/SMP865x as PCI slave with 128MB PCI memory
PCI: Region size is 16384KB
PCI: Map DMA memory 0x10020000-0x15f00000 for PCI at 0x11000000
SCSI subsystem initialized
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
Created /proc/cpucache_info entry.
NTFS driver 2.1.25 [Flags: R/O].
Initializing Cryptographic API
io scheduler noop registered
io scheduler anticipatory registered
io scheduler deadline registered
io scheduler cfq registered
SMP863x ir (254:0): driver loaded (wait_period = 200ms, buffer_size = 6)
SMP863x fip (253:0): driver loaded (buffer_size = 2)
Software Watchdog Timer: 0.07 initialized. soft_noboot=0 soft_margin=60 sec (nowayout= 0)
Serial: 8250/16550 driver $Revision: 1.90 $ 2 ports, IRQ sharing disabled
serial8250: ttyS0 at MMIO 0x0 (irq = 9) is a 16550A
loop: loaded (max 8 devices)
tango2_enet: ethernet driver for SMP863x internal mac
tango2_enet: detected phy at address 0x01
tango2_enet: mac address 00:00:00:00:00:00
Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 7.00alpha2
ide: Assuming 50MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
ide0: SMP863x/SMP865x Bus Mastering IDE controller
Probing IDE interface ide0...
hda: Maxtor 6L200P0, ATA DISK drive
hda: no 80 conductors cable, falling back to lower udma mode
hda: set to Ultra DMA mode 2
ide0: DMA enabled for ATA DISK hda
ide0 at 0x223c0-0x223c7,0x22398 on irq 26
hda: max request size: 128KiB
hda: 398297088 sectors (203928 MB) w/8192KiB Cache, CHS=24792/255/63, UDMA(33)
hda: cache flushes supported
hda: hda1 hda2 hda3
physmap flash device CS2: 400000 at 48000000
CS2: Physically mapped flash: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank
Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
CS2: Physically mapped flash: CFI does not contain boot bank location. Assuming top.
number of CFI chips: 1
cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
CS2: mymtds[cs]->size 2000000 f_sizes[cs] 400000
CS2: flash size mismatched, re-do probing/initialization.
physmap flash device CS2: 2000000 at 48000000 (remapped c8080000)
CS2: Physically mapped flash: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank
Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
CS2: Physically mapped flash: CFI does not contain boot bank location. Assuming top.
number of CFI chips: 1
cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
add_mtd_device first cs 2 es 020000 sz 2000000 esregion 1 000000 020000
Using physmap partition definition
MTD CS2-Part1 (offset:0x0, size:0x20000)
MTD CS2-Part2 (offset:0x20000, size:0x20000)
MTD CS2-Part3 (offset:0x40000, size:0x40000)
MTD CS2-Part4 (offset:0x80000, size:0x360000)
MTD CS2-Part5 (offset:0x3e0000, size:0x20000)
Adding partition #1-#5
Creating 5 MTD partitions on "CS2: Physically mapped flash":
0x01fe0000-0x02000000 : "Setting 1fe0000"
0x00080000-0x01f80000 : "Kernel 32505856"
0x00880000-0x01f80000 : "App 24117248"
0x00040000-0x00080000 : "Yamon"
0x00000000-0x00040000 : "Zboot"
physmap flash device CS3: 4000000 at 4c000000
CFI: Found no CS3: Physically mapped flash device at location zero
ohci_hcd: 2005 April 22 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver (PCI)
USB Universal Host Controller Interface driver v2.3
driver tangox-ehci-hcd, 10 Dec 2004
TangoX USB initializing...
tangox-ehci-hcd tangox-ehci-hcd: TangoX USB 2.0
tangox-ehci-hcd tangox-ehci-hcd: new USB bus registered, assigned bus number 1
tangox-ehci-hcd tangox-ehci-hcd: irq 48, io mem 0xa0021500
tangox-ehci-hcd tangox-ehci-hcd: USB 0.0 started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
TangoX USB was initialized.
Initializing TangoX USB OHCI Controller Membase=0xa0021500, irq=47
tangox-ohci-hcd tangox-ohci-hcd: USB Host Controller
tangox-ohci-hcd tangox-ohci-hcd: new USB bus registered, assigned bus number 2
tangox-ohci-hcd tangox-ohci-hcd: irq 47, io mem 0xa0021500
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
Initializing USB Mass Storage driver...
usb 2-1: new low speed USB device using tangox-ohci-hcd and address 2
usbcore: registered new driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
input: Kensington PilotBoard Wireless DeskTop as /class/input/input0
input: USB HID v1.00 Keyboard [Kensington PilotBoard Wireless DeskTop] on usb-TANGOX OHCI-1
input: Kensington PilotBoard Wireless DeskTop as /class/input/input1
input: USB HID v1.00 Mouse [Kensington PilotBoard Wireless DeskTop] on usb-TANGOX OHCI-1
usbcore: registered new driver usbhid
drivers/usb/input/hid-core.c: v2.6:USB HID core driver
mice: PS/2 mouse device common for all mice
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
TCP established hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
TCP bind hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 16384 bind 16384)
TCP reno registered
TCP bic registered
NET: Registered protocol family 1
Freeing unused kernel memory: 2300k freed
llad: module license 'LGPL' taints kernel.
NET: Registered protocol family 17
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x41E1
em8xxx: no version for "llad_open" found: kernel tainted.
mumk_register_tasklet: (0) tasklet c801e000 status @ce279e24
EXT3-fs warning: maximal mount count reached, running e2fsck is recommended
FAT: utf8 is not a recommended IO charset for FAT filesystems, filesystem will be case sensitive!
FAT: bogus number of reserved sectors
NTFS-fs error (device hda3): read_ntfs_boot_sector(): Primary boot sector is invalid.
NTFS-fs error (device hda3): read_ntfs_boot_sector(): Mount option errors=recover not used. Aborting without trying to recover.
NTFS-fs error (device hda3): ntfs_fill_super(): Not an NTFS volume.
EXT3-fs warning: maximal mount count reached, running e2fsck is recommended
Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
Da quello che leggo il kernel è 2.6.15 compilato per cpu sigma.
---cut---
Kernel command line: console=ttyS0
---cut---
Serial: 8250/16550 driver $Revision: 1.90 $ 2 ports, IRQ sharing disabled
serial8250: ttyS0 at MMIO 0x0 (irq = 9) is a 16550A
---cut--
l
sono un po arrugginito, ma queste sono le segnalazioni usate quando la uart è utilizzata come console: inoltre chi si è ricavato il log del bios si deve essere connesso con hyper terminal..
per cui mi pare abbastanza ovvio che un controllo "tanto per gradire" non costa molto. giusto per vedere se chiede un login di qualche tipo...
Ps. sulla porta ethernet prova con uno scanport esteso. magari utilizza una porta random, oppure la 443 e così via.. non è detto che utilizzi interfaccia a carattere :)
il vero problema in realtà è installare il sistema operativo sull'hard disk o creare una propria immagine di boot...
EDIT:
Parli del diavolo, spuntano le corna...
http://www.kolbu.com/popcorn-hour-nmt-networked-media-tank-a-100/hacking-the-popcornhour-nmt-a-100/
http://www.networkedmediatank.com/viewtopic.php?t=1387&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=php
..ecco le funzioni per abilitare il telnet
Enabling telnetd and change subtitle font via PHP
Enabling telnetd via SMB or NFS share
Enabling telnetd via USB
qui (http://www.lundman.net/wiki/index.php/NMT:telnetd#Enabling_telnetd_and_change_subtitle_font_via_PHP)
nella main page.. tutti i link per i sorgenti .. e altro....
Stupendo! Credo che tra qualche mese usciranno fw modificati con un sacco di funzioni.. per ora io sto bene così nei prossimi firmware ufficiali metteranno un sistema per il recupero della periferica in caso di errato flash o flash andato male, prima di fare esperimenti attendero' quest'uscita.
felixmarra
21-04-2008, 19:47
Mi è arrivato l'invito per il preacquisto... vado? :D
Eddie666
26-04-2008, 15:55
davvero un bel prodotto per quel che riguarda la multimedialità: un mio amico, che lavora in uno showroom bose, ne utilizza uno collegato tramite hdmi ad un kuro 50"m con in loop i vari trailer apple 1080p...che dire...ottima fluidità delle immagini e ottima resa finale.
se non sbaglio ha anche provato a copiarci direttamente un dvd, ed era possibile navigarci dentro utilizzando i vari menù (come con powerdvd con l'opzione apri file dvd sul disco rigido)
La lungua dei menu mi auguro che sia in italiano vero ?
Qualcuno mi sa gia dire se è possibile collegarlo in wifi ora o non hanno ancora rilasciato nulla? La mia idea sarebbe quella di effettuare streaming in wifi dal pc dei filmati... Perlomeno quelli piu leggeri... è possibile farlo ?
felixmarra
02-05-2008, 12:05
La lungua dei menu mi auguro che sia in italiano vero ?
boh... presumo... al massimo inglese.
Te lo saprò dire tra qualche giorno:
Il tuo ordine è stato spedito.
# 2 mag Spedizione completa - Popcorn Hour ha spedito il tuo ordine.
:cool:
Qualcuno mi sa gia dire se è possibile collegarlo in wifi ora o non hanno ancora rilasciato nulla? La mia idea sarebbe quella di effettuare streaming in wifi dal pc dei filmati... Perlomeno quelli piu leggeri... è possibile farlo ?
io userò una fonera moddata dd-wrt in client mode. Oppure faccio passare un cavo di rete nelle canaline... vediamo...
I menù sono in italiano. :)
Per il collegamento wi-fi basta collegarlo ad un access point tramite cavo di rete. ;)
Eddie666
02-05-2008, 20:43
I menù sono in italiano. :)
Per il collegamento wi-fi basta collegarlo ad un access point tramite cavo di rete. ;)
ohhh....eccoti qua...e quanto ci hai messo?! :D
volevo ringraziare tutti quelli che hanno partecipato, perchè mi hanno aiutato a chiarire molto le idee ;)
ho solo un paio di dubbi:
1. Dove acquistare? Ho già comprato dagli USA, ma la cosa che mi frena un pò è il discorso preordine... qualcuno che ha già acquistato questo prodotto dopo quanto tempo se l'è visto recapitare a casa? leggevo in questo stesso post attesa di circa 2 mesi!!!! è un pò tantino! :P
Ma è anche vero che 250€ per acquistarlo in europa mi sa di furto!!!
2. E' possibile collegarlo via usb al pc utilizzandolo alla stregua di un HD esterno? Ad esempio vado da un amico che vuole alcuni files che si trovano dentro al Popcorn e lo collego via usb direttamente al suo PC (tralasciando il fatto che essendo la partizione ext2 o 3, per farlo vedere a winzozz serve un programma apposito come il macdrive per le partizioni apple).
Ciao e grazie a tutti!
p.s. qualcuno ha provato/acquistato anche le evoluzioni di questo lettore come l'Egreat EG-M31A o l'Istar Mini?
pe rla prima risposta mi autocorreggo visto che dal fornitore ufficiale italiano costa 239€ spedito con garanzia italiana, mentre ho provato a fare due calcoli prendendolo dagli USA:
224$ + 14% tasse doganali + 20% iva
224$ + 31,36 + 44,80 = 300,16$ * 0.65 = 195,10€
ma con garanzia USA, quindi penso che se succede qualcosa bisognerà rispedirlo in America (una 30na di € per spedirlo?)!!! :muro:
Qualcuno l'ha trovato a meno da qualche parte? (anche in pvt magari ;) anche se qualcuno ha trovato le altre due varianti di questo lettore a quel prezzo più o meno)
felixmarra
06-05-2008, 09:48
224$ + 14% tasse doganali + 20% iva
224$ + 31,36 + 44,80 = 300,16$ * 0.65 = 195,10€
tutto sballato, dal primo all'ultimo conto, cambio compreso.
ma con garanzia USA, quindi penso che se succede qualcosa bisognerà rispedirlo in America (una 30na di € per spedirlo?)!!! :muro:
ovviamente meno stando sotto i 2Kg.
ho trovato i dazi giusti!
Almeno dal einfo date dal sito popcorn e da quello dell'ufficio doganale italiano.
sul sito popcorn è riportato il codice merceologico di importazione ovvero 8517620090. Riportando questo valore nel motore d ricerca interno del sito della dogana alla voce nomenclatura e coem paese di origine US otteniamo i seguenti valori:
Elenco Misure Taric per Paese al 06/05/2008
Nomenclatura Taric Descrizione Paese
85176200 90 altri US
Importazione
Dazio paesi terzi( TUTTI ): 0 Regolamento: 4R 1549/06
Sospensione tariffaria di aeronavigabilita'( TUTTI ): 0 Certificato Regolamento: 1R 1147/02
Note: CD333
Divieti
Autorizzazione all'esportazione (Dual use)( ALLTC ): Condizioni Regolamento: 4R 0394/06
Note: CD464 DU229 DU440 DU441 DU597
Nazionali
Imposta Valore Aggiunto( TUTTI ): 20
Imposta Valore Aggiunto( TUTTI ): 4 Cadd: Q065
Quindi si tratta del 20% di IVA italiana e il 4% come costo aggiunto dalla dogana, il tasso di cambio attuale è di 0,6449 (almeno per oggi) e per questo l'avevo approssimato a 0,65... cmq il totale se così fosse diventerebbe:
224$ + 20% IVA + 4% tasse doganali + dazio forfettario
224$ * 0,6449 = 144,4576€
144,4576 + 28,89152 +5,778304 + € 5,50= 184,627424 €
insomma circa 185€ se la dogana non inserisce qualche spesa extra ;)
sto leggendo da varie guide online sulle importazioni dagli usa da parte di privati che oltre all'IVA e dazi, si aggiunge il "diritto postale" corrispondente di solito a 5,17€ (e il totale salirebbe a 190€ in questo caso :( ).
Beh ora non rimane che attendere la risposta di chi ha già ricevuto il popcorn dagli USA!
Fateci sapere pleaseeee!!!
per una eventuale (e qui lal grattata è d'obbligo!;) :Prrr: ) riconsegna di un prodotto difettoso ho visto dal sito delle poste che il costo di un pacco di 2kg è:
Paccocelere Internazionale 46,70€
Posta Raccomandata 24,50€
se riusciamo a rientrare nelle limitazioni delle dimensioni:
LE MISURE DELLA POSTA RACCOMANDATA PER L'ESTERO
Dimensioni minime 140 mm di lunghezza e 90 mm di altezza
Dimensioni massime lunghezza + larghezza + spessore = 900 mm (la dimensione maggiore non può superare i 600 mm)
Peso massimo 2 kg
Invii di forma cilindrica lunghezza + due volte il diametro compresa tra 170 mm e 1040 mm, dimensione più grande compresa tra 100 mm e 900 mm.
insomma se avete altre info ben vengano! Credo siano utili a tutti come giustamente mi ha fatto notare il buon felixmarra (in un precedente pvt e ch eringrazio ancor aper tutto il suo tempo e la sua pazienza che mi ha messo a disposizione) ;)
p.s. naturalmente i miei conti sono cmq una stima e solamente indicativi, per poter capire se davvero conviene acquistare dal rivenditore ufficiale USA ;)
felixmarra
06-05-2008, 11:34
Quindi si tratta del 20% di IVA italiana e il 4% come costo aggiunto dalla dogana
Ormai fanno i conti a fasce... tipo 50-500 euro X euro e così via. Inutile fare conti, ogni volta cambia, anche in base a chi sdogana (se corrieri o poste).
per una eventuale (e qui lal grattata è d'obbligo!;) :Prrr: ) riconsegna di un prodotto difettoso ho visto dal sito delle poste che il costo di un pacco di 2kg è:
Paccocelere Internazionale 46,70€
Posta Raccomandata 24,50€
gli stati uniti sono zona 2, quindi in raccomandata sono 19,50 €. Il pacco cmq arriva per l'italia spedito da taiwan, non ho idea se nel caso vada rispedito lì, ad ogni modo anche l'oriente è zona 2 allo stesso prezzo.
p.s. naturalmente i miei conti sono cmq una stima e solamente indicativi
lascia perdere, è inutile che li fai, tanto poi è a capocchia. Ieri quando mi hanno telefonato da ups per il codice fiscale ho chiesto quanto era il totale per preparare i soldi e mi ha detto che non lo sapeva ancora, ma di calcolare un 25/30%. Fa tu come siamo messi...
Ormai fanno i conti a fasce... tipo 50-500 euro X euro e così via. Inutile fare conti, ogni volta cambia, anche in base a chi sdogana (se corrieri o poste).
gli stati uniti sono zona 2, quindi in raccomandata sono 19,50 €. Il pacco cmq arriva per l'italia spedito da taiwan, non ho idea se nel caso vada rispedito lì, ad ogni modo anche l'oriente è zona 2 allo stesso prezzo.
lascia perdere, è inutile che li fai, tanto poi è a capocchia. Ieri quando mi hanno telefonato da ups per il codice fiscale ho chiesto quanto era il totale per preparare i soldi e mi ha detto che non lo sapeva ancora, ma di calcolare un 25/30%. Fa tu come siamo messi...
si hai ragione mi sa che pure quqelli della dogana fanno come gli gira :(
da altri forum ho letto di 2 persone che appunto l'hanno acquistato dal sito ufficiale americano ed hanno pagato 39€ di dogana (totale circa 190€ da come dichiarano) quello consegnato da DHL, mentre BEN 71 euro di spese per quello consegnato dalla TNT!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
in pratica sulla fattura di ques'tultimo caso, è riportato:
totale di 224 USD convertito in euro = 142.75€
A questo imponibile hanno aggiunto il 14% cioè 19.99€, ariviamo quindi a 162.74€ di imponibile.
Su 162.74€ hanno calcolato il 20% ottenendo il dazio di 52,54€
A 52,54€ hanno aggiunto i loro 18,59€ di spese di consegna ed arriviamo alla strabiliante cifra di 71,13€. :muro: :muro: :muro:
Dal sito popcorn purtroppo riporta che il corriere pe rl'italia è proprio TNT :cry: :cry:
Teniamo tutti le dita incrociate per chi sta aspettando l'arrivo del popcorn e speriamo a chi è già arrivato che gli sia andata ben meglio (come nel primo caso con dhl)! :mc:
modifica1:
Ho trovato un altro utente che dice di aver pagato come dazi doganali solamente 24€ consegnato però con SDA... credo quindi che dipenda molto da CHI si occupa della consegna che sdogana come gli pare!!!! :eek:
felixmarra
06-05-2008, 12:02
mentre BEN 71 euro di spese per quello consegnato dalla TNT!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
confermo, TNT... mi hanno chiamato ieri...
A questo imponibile hanno aggiunto il 14% cioè 19.99€, ariviamo quindi a 162.74€ di imponibile.
Su 162.74€ hanno calcolato il 20% ottenendo il dazio di 52,54€
A 52,54€ hanno aggiunto i loro 18,59€ di spese di consegna ed arriviamo alla strabiliante cifra di 71,13€. :muro: :muro: :muro:
ma da dove diavolo hanno preso ste percentuali? Io ho già pagato la spedizione internazionale (65 dollari per 2 popcorn), perchè devo pagargli un'altra spedizione?
Ho già capito come va a finire... e quella del tnt mi ha pure detto 25/30%... che è appunto quello che dovrei pagare con le solite assurde discrepanze italiane rispetto ad una legge precisa... :rolleyes:
felixmarra
06-05-2008, 12:07
aspetta, ma quale tnt... sto facendo confusione! Mi sa che era ups...
aspetta, ma quale tnt... sto facendo confusione! Mi sa che era ups...
cacchio l'ups era quella del ragazzo che aveva pagato 24€ :doh:
a questo punto non ci ho cpaito nulla... per telefono ti avevano anticipato un 25-30% del totale... ora ti hanno richiamto oppure ti è arrivato il pacco con scritto il totale? :confused: :stordita:
felixmarra
06-05-2008, 12:33
Ho appena chiamato ups... rintracciato il pacco e saputo che il pacco è in consegna oggi con 67,07 euro di dogana. Mortacci loro.
Il tutto si spiega così: ogni corriere fa quello che gli pare a seconda della convenzione che ha con la dogana. Poi ci sono delle aggiunte personali (a mia pressione ha confermato che sono di fatto arbitrarie) e delle spese di emissione fattura che sembrano essere, ancora una volta, variabili.
SDA riesce a fare dei prezzi più bassi perchè di fatto è poste italiane che a sua volta è la dogana ufficiale italiana.
Il pacco inoltre non arriva dagli Stati Uniti, ma da Hong Kong.
In fondo a me è venuto un 23/24% al cambio di oggi... Sono stato fortunato dopo tutto :rolleyes:
Ciao, apro un thread dedicato a questo fantastico prodotto!!!
Si tratta di un Media Tank ovvero un lettore multiformato da "collegare alla TV".
http://www.popcornhour.com/userhome/onlinestore/ph_a-100.jpg
Io l'ho ricevuto da poco (preso presso l'importatore italiano) e ci sto pian piano iniziando a smanettare. Per ora devo dire che ne sono molto soddisfatto, anche se lo sto sfruttando solo in minima parte.
Caratteristiche tecniche:
Connectivity
* Bonjour
* UPnP SSDP
* DLNA
* Windows Media Connect
* Windows Media Player NSS
* SMB
* NFS
* HTTP servers: myiHome, WizD, SwissCenter, MSP Portal, Llink, GB-PVR
* BitTorrent P2P
* NAS access : SMB, NFS, FTP
Web services
* Video : YouTube, Metacafe. Veoh, Videocast, DLTV, Cranky Geeks, Bliptv, PodfinderUK, Vuze, Break Podcast
* Audio : Live365 Radio, iPodcast, Radiobox, ABC News, BBC Podcast, CNN News
* Photo : Flickr, Picasaweb
* RSS feed : Bloglines, Yahoo! Weather, Yahoo Traffic Alerts, Traffic Condition, Cinecast, Yahoo! News, MSNBC News.
* Peer-to-peer TV : SayaTV
* Internet Radio : Shoutcast
Media files supported
* Video containers:
o MPEG1/2/4 Elementary (M1V, M2V, M4V)
o MPEG1/2 PS (M2P, MPG)
o MPEG2 Transport Stream (TS, TP, TRP, M2T, M2TS, MTS)
o VOB
o AVI, ASF, WMV
o Matroska (MKV)
o MOV (H.264), MP4, RMP4
* Video codecs:
o XVID SD/HD
o MPEG-1
o MPEG-2
+ MP@HL
o MPEG-4.2
+ ASP@L5, 720p, 1-point GMC
o WMV9
+ MP@HL
o H.264
+ BP@L3
+ MP@L4.0
+ HP@L4.0
+ HP@L4.1
o VC-1
+ MP@HL
+ AP@L3
* Audio containers:
o AAC, M4A
o MPEG audio (MP1, MP2, MP3, MPA)
o WAV
o WMA
* Audio codecs:
o WMA, WMA Pro
o AAC
o MP1, MP2, MP3
o LPCM
* Audio pass through : DTS, AC3
* Photo formats : JPEG, BMP, PNG, GIF
* Other formats: ISO, IFO
* Subtitle formats : SRT, SMI, SUB, SSA
DRM
* Cardea DRM (WMDRM-ND)
Chipset
* Sigma Designs SMP8635
Memory
* 256MB DDR SDRAM, 32MB Flash
Audio/Video outputs
* HDMI v1.1 (up to 1080p)
* Component Video (up to 1080p)
* S-Video
* Composite Video
* Stereo Analog Audio
* S/PDIF Coax Digital Audio
Interface
* 2x USB 2.0 host
* Parallel ATA
Network
* Ethernet 10/100
Power
* 12V DC, 3A
Dimension
* Width 10.5"(270mm) x Depth 5.25" (132mm) x Height 1.25" (32mm)
Weight
* 2.2 lbs (1Kg)
Package Content
* NMT A-100 (HDD not included)
* 100~240V Power Adapter and 3 Prong Flat US Power Cord
* 1.5M length HDMI cable
* Remote Control with 2 "AAA" batteries
* Quick start guide
Sito ufficiale:
http://www.popcornhour.com
Forum ufficiale (nonche' community) in eng:
http://www.networkedmediatank.com/
Ultimi firmware e download ufficiali:
http://support.popcornhour.com/Default.aspx
Ne esistono 2 versioni, una con uscita video component (oltre che HDMI) ed uno con uscita scart (oltre che HDMI). La versione europea e' quella con la scart (quella che ho io). Di "default" viene venduto senza hard disk. L'hard disk non e' comunque indispensabile per l'80% delle sue funzioni.
Di seguito trovate alcune mie prime impressioni:
Pro:
- dimensioni contenute
- gestisce file HD (finalmente posso sfruttare il mio HD ready senza spendere una fortuna)
- buon telecomando
- firmware frequenti
- collegabile al PC via ethernet (e dal prossimo firmware con l'apposito adattatore anche in Wifi)
- buon rapporto qualita'/prezzo
Contro:
- possibilita' di installare nativamente solo hard disk PATA (per i sata ci sono da fare alcune modifiche)
- impossibilita' di power off (manca il tasto)
Cerchero' di tenere aggiornato questo post (magari scrivetemi in PV se notate inesattezze o se scoprite novita').
Altrove68
15-05-2008, 09:51
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702370
:cool:
cmq...preso a dicembre e sono molto contento dell'acquisto
unica pecca per me e' lo sbilanciamento degli sviluppi verso il lato video mentre per quello audio e foto e' un po' carente come interfaccia.
per il resto....ottimo
luciopro
15-05-2008, 10:08
Salve ragazzi,
ho una domanda stupida da fare...non mi uccidete.
Dunque io mi occupo, oltre ad altre cose anche di domotica.
Nei miei impianti è presente sempre un touch screen con funzione di webgate. Praticamente ti puoi collegare con un normale browser e gestirticasa tua.
Mi piacerebbe inserire nell'offerta la possibilità di visualizzare l'interfaccia di comando direttamente su TV ed interagire con il telecomando.
Ora secondo voi un oggettino del genere può fare al caso mio???
altro problema: normalmente sui pc viene scaricato un activex per permetterne la visualizzazione.....non è possibile installare tale componente su questo gioiellino......
che informazioni devo reperire per verificare se cio è fattibile (compatibilità activex con linux.....)
In caso contrario avete qualche altra idea???
grazie a tutti
@punix
Vuoi dire che se manca il tasto off e qualora mettessi un hard disk al suo interno quest'ultimo rimarebbe acceso 24 ore su 24???:confused:
Peccato per l'assenza europea delle uscite component...
Grazie per aver aver aperto il topic su questo fantastico HDD multimediale!
Il Castiglio
15-05-2008, 12:05
Vuoi dire che se manca il tasto off e qualora mettessi un hard disk al suo interno quest'ultimo rimarebbe acceso 24 ore su 24???:confused:
Ci si può organizzare con una ciabatta dedicata col tasto ON-OFF ;)
Ci si può organizzare con una ciabatta dedicata col tasto ON-OFF ;)
Hai perfettamente ragione, ma quello che volevo chiedere era riferito ad un tasto di accensione ON\OFF fisico che non c'è e se era possibile spegnere "almeno" tramite il telecomando.
Oltre alle ciabatte ci sono anche quelle prese che si possono spegnere tramite telecomando e che non costano una fortuna (circa 25 eruo) e che sono dannatamente comode per spegnere accendere un po di tutto...:D
daniele_ferraresi
15-05-2008, 16:59
229 euro per il pophour
ho speso 170 per ellion senza hardisk
e basta
pero' il pophuor legge tutti i mkv ??????
samuele1234
15-05-2008, 18:55
@punix
Vuoi dire che se manca il tasto off e qualora mettessi un hard disk al suo interno quest'ultimo rimarebbe acceso 24 ore su 24???:confused:
Peccato per l'assenza europea delle uscite component...
Grazie per aver aver aperto il topic su questo fantastico HDD multimediale!
Dopo un certo numero di minuti di inutilizzo l'hd si spegne.
Se spegni il popcorn da telecomando comunque il disco rigido si spegne e se provi ad accedere via ftp o lan il disco si accenderà quando necessario.
A me è arrivato il popcorn proprio qualche giorno fa, flashiato all'ultimo firmware e collegato via hdmi ad un 32" samsung hdready. Che dire quando faccio partire un film in hd è uno spettacolo.
Per il resto la qualità dei filmati non hd di sembra migliore di quella che si ottiene da un lettore dvd senza upscaling.
Se avete domande fate pure, però contate che ho il popcorn solo da poco :Prrr:
samuele1234
15-05-2008, 18:57
229 euro per il pophour
ho speso 170 per ellion senza hardisk
e basta
pero' il pophuor legge tutti i mkv ??????
Tutti gli mkv che ho provato finora (hd e sd) vengono letti senza problemi :D
Da quello che ho letto però non viene decodificato il dts perchè i produttori non hanno la licenza. Se si ha comunque un amplificatore collegato via spdif non ci sono problemi perchè la decodifica della traccia audio la fa lui.
Speriamo in un aggiornamento del firmware a riguardo.
Come ho detto il popcorn mi sembra un HDD eccezionale, la sua uncia pecca per quanto mi riguarda e l'interfaccia pata, purtroppo ho appena preso un samsung con interfaccia sata, e anche se volessi prendere il popcorno sarei riobbligato a ricomprare un hd pata e questo mi andrebbe ad incidere sui costi finali...
per il momento mi tengo il lacie poi più avanti se mi fanno il POP con la sata ben venga lo prendo pure io, e chissà anche che sia la volta buona che tolghino quella inutile scart a fronte di un component che insieme al'hdmi farebbero un accoppiata perfetta. :D
ciao! :)
samuele1234
16-05-2008, 22:40
Come ho detto il popcorn mi sembra un HDD eccezionale, la sua uncia pecca per quanto mi riguarda e l'interfaccia pata, purtroppo ho appena preso un samsung con interfaccia sata, e anche se volessi prendere il popcorno sarei riobbligato a ricomprare un hd pata e questo mi andrebbe ad incidere sui costi finali...
per il momento mi tengo il lacie poi più avanti se mi fanno il POP con la sata ben venga lo prendo pure io, e chissà anche che sia la volta buona che tolghino quella inutile scart a fronte di un component che insieme al'hdmi farebbero un accoppiata perfetta. :D
ciao! :)
E' possibile utilizzare adattatori sata-ide, ma nel caso di un disco da 3,5" non so se ci entra anche l'adattatore nel case del poporn.
Io attualmente ho un 80Gb ide ma probabilmente lo sostituirò con un disco da 2,5".
Il mio popcorn (come quello in foto) non ha la scart e al suo posto ha una bella component (oltre all'hdmi naturalmente) :sofico:
E' possibile utilizzare adattatori sata-ide, ma nel caso di un disco da 3,5" non so se ci entra anche l'adattatore nel case del poporn.
Io attualmente ho un 80Gb ide ma probabilmente lo sostituirò con un disco da 2,5".
Il mio popcorn (come quello in foto) non ha la scart e al suo posto ha una bella component (oltre all'hdmi naturalmente) :sofico:
Anche io ci vorrei mettere un 2.5. Ho visto pero' che gli HD da 2,5 si sono sia PAta, che Sata.
SE io prendo un 2,5 sata, e poi con un semplice adattatore da pata a sata, lo posso montare?
Ergo i Sata 2,5 sono in tutto e per tutto compatibili (come tipo di interfaccia) ai sata da 3,5?
sbomberino
19-05-2008, 18:21
grande apparecchio,secondo me la migliore soluzione qualità/prezzo tra i tanti media "streamer/extender/blablabla" in commercio.
mi iscrivo ;)
anche se sto ancora decidendo se prendere il PCH o il EG-M31A (se non altro per il power off e la maggiore ram in dotazione)
unica grande pecca di tutti i Network Media Tank è la distribuzione pressochè nulla da noi :( :( :(
se da un media@@d qualsiasi l'avessero avuto l'avrei preso già oggi :(
sbomberino
19-05-2008, 18:23
per la parte wifi, ci va una chiavetta usb classica?
Hai ragione peccato non e' ancora largamente distribuito...
..pero' io presso il rivenditore italiano, l'ho ordinato la mattina ed il giorno dopo sempre in mattinata era gia' in consegna...
Per la chiavina Wifi pare che saranno supportate solo quelle che monteranno un certo chip. E' ormai risaputo che entro brevissimo la stessa ditta che produce il popcorn, fara' uscire una chiavina compatibile (credo in contemporanea con il nuovo firmware). Io stesso la sto aspettando. Infatti fino ad ora non ho ancora preso nulla (come chiavine Wifi).
sbomberino
20-05-2008, 10:54
ma se prendo uno di questi (il popcorn o l'egreat) da dixplayer.nl
per la garanzia come funziona?
mi rifaccio sul venditore o sul produttore?
il popcorn se non errò è europeo, mentre l'egreat è cinese... questo potrebbe essere un elemento fondamentale per la scelta dell'acquisto
ma se prendo uno di questi (il popcorn o l'egreat) da dixplayer.nl
per la garanzia come funziona?
mi rifaccio sul venditore o sul produttore?
il popcorn se non errò è europeo, mentre l'egreat è cinese... questo potrebbe essere un elemento fondamentale per la scelta dell'acquisto
no se è venduto da un negozio europeo la garanzia è per forza di cose europea, indi tu ti dovrai rivolgere al negozio europeo.
allora è da un pochetto che non posto scrivo le novità annunciate
-sul prossio fw ci sarà supporto a periferiche usb wifin della atheros, è stata presentata già una chiavetta usb wifi che presto sarà in vendita presso il sito popcorn e di conseguenza su tutti gli altri negozi.
-sarà prevista una funzione di recupero firmware in caso di problemi durante l'update, questa funzione sarà implementata credo a luglio.
Beh è da marzo che posseggo il popcorn e per ora l'unica paura è sulla dissipazione che mi pare poco performante, ci vorrebbe una ventolina mini da 2,5x2,5cm difficilissima da trovare, oppure anche un sistema di ventilazione esterno che spinge aria verso l'interno. La thermaltake fa una ventola usb con supporto silenziosa e regolabile mi pare buona.
grande apparecchio,secondo me la migliore soluzione qualità/prezzo tra i tanti media "streamer/extender/blablabla" in commercio.
mi iscrivo ;)
anche se sto ancora decidendo se prendere il PCH o il EG-M31A (se non altro per il power off e la maggiore ram in dotazione)
unica grande pecca di tutti i Network Media Tank è la distribuzione pressochè nulla da noi :( :( :(
se da un media@@d qualsiasi l'avessero avuto l'avrei preso già oggi :(
Perchè non c'è nessun distributore o importatore italiano che ha fatto un contratto di esclusiva, da un lato sembra negativo ma dall'altro prezzo sarebbe salito oltre le 300 carte.
229 euro per il pophour
ho speso 170 per ellion senza hardisk
e basta
pero' il pophuor legge tutti i mkv ??????
Beh fin'ora ha letto tutti gli mkv che ho in possesso.:cool: Anche uno di 20 gib con compressione 1080p Hl@5.1 ad altissimo bitrate, non ha fatto una piega, ti dico che per leggere un file del genere ci vuole per forza un procio da almeno 3 ghz oppure un dual core sempre di ultima generazione.
Ho appena chiamato ups... rintracciato il pacco e saputo che il pacco è in consegna oggi con 67,07 euro di dogana. Mortacci loro.
Il tutto si spiega così: ogni corriere fa quello che gli pare a seconda della convenzione che ha con la dogana. Poi ci sono delle aggiunte personali (a mia pressione ha confermato che sono di fatto arbitrarie) e delle spese di emissione fattura che sembrano essere, ancora una volta, variabili.
SDA riesce a fare dei prezzi più bassi perchè di fatto è poste italiane che a sua volta è la dogana ufficiale italiana.
Il pacco inoltre non arriva dagli Stati Uniti, ma da Hong Kong.
In fondo a me è venuto un 23/24% al cambio di oggi... Sono stato fortunato dopo tutto :rolleyes:
La cifra è assurda controlla i conteggi.
sbomberino
20-05-2008, 15:42
ordinerò il popcorn alla fine,
sia perchè costa leggermente meno del egreat sia perchè alla fine tutti e due escono in hdmi 1.1 (credevo che l'egreat avese la 1.3).
Inoltre il popcorn ha un maggiore supporto sulla rete.
l'ho trovato a 249 sul sito olandese disponibile in stock, mentre a 229 su un sito italiano che però non lo ha disponibile.
felixmarra
20-05-2008, 16:11
La cifra è assurda controlla i conteggi.
quella è stata... ho poco da controllare. Ogni corriere fa quel che gli pare a seconda degli accordi che ha con la dogana (cioè le poste italiane).
La cifra è assurda controlla i conteggi.
Considera che i 67€ si riferiscono a due popcorn spediti in un unico pacco, quindi circa 34€ a lettore.
cmq rimane circa un 25% in più del totale che pagate acquistandolo direttamente dal sito ufficiale in USA ;)
ordinerò il popcorn alla fine,
sia perchè costa leggermente meno del egreat sia perchè alla fine tutti e due escono in hdmi 1.1 (credevo che l'egreat avese la 1.3).
Inoltre il popcorn ha un maggiore supporto sulla rete.
l'ho trovato a 249 sul sito olandese disponibile in stock, mentre a 229 su un sito italiano che però non lo ha disponibile.
dovrebbe essere il divx dell'olanda l'ho preso anche io da li con bonifico bancario, tutto ok è un buon e-commerce, se ti spedisce con tnt il tracking lo vedrai in ritardo di ben 24 ore perchè è gestito in italia da bartolini, comunque ci mette 3 giorni lavorativi.
Considera che i 67€ si riferiscono a due popcorn spediti in un unico pacco, quindi circa 34€ a lettore.
cmq rimane circa un 25% in più del totale che pagate acquistandolo direttamente dal sito ufficiale in USA ;)
ah ok allora ci siamo, avevo letto male. Comunque per me il migliore è dhl, tutto quello che mi è arrivato con la scritta "show trade sample" ha passato indenne lo sdoganamento.
Altrove68
20-05-2008, 20:29
quella è stata... ho poco da controllare. Ogni corriere fa quel che gli pare a seconda degli accordi che ha con la dogana (cioè le poste italiane).
guarda che poste con l'agenzia delle dogane non c'entra proprio nulla
felixmarra
20-05-2008, 21:45
guarda che poste con l'agenzia delle dogane non c'entra proprio nulla
le dogane italiane per i servizi postali hanno demandato tutto alle poste italiane.
c4fen01r
21-05-2008, 09:50
L'ho ordinato anch'io dagli USA verso i primi di maggio.
Mi hanno chiamato ieri quelli della dhl e, a mia richiesta, hanno risposto che le tasse doganali saranno 54 euro da pagare al corriere... spero di non avere sorprese al momento della consegna.
Certo che con queste tasse doganali quasi quasi passa la voglia di prenderlo dagli Usa...
felixmarra
21-05-2008, 09:57
hanno risposto che le tasse doganali saranno 54 euro da pagare al corriere... spero di non avere sorprese al momento della consegna.
per uno o due? Cmq ancora una volta, prezzi come vogliono loro. Se fosse uno sarebbero 20 euro più di quanto ho pagato io, se fosse per due sarebbero 13 euro meno dei miei...
Certo che con queste tasse doganali quasi quasi passa la voglia di prenderlo dagli Usa...
manco arrivano dagli usa, ma da hong kong... e da quei paesi stanno diventando dei veri figli di buona donna con la dogana... vogliono proprio questo, far passare la voglia. E ci stanno riuscendo alla grande.
c4fen01r
21-05-2008, 10:16
Il popcorn che mi arriverà è uno solo.
Comunque, dopo aver letto qualche post più su che altre persone, sempre con dhl, hanno pagato solo 39 euro di tasse doganali, penso proprio che mi lamenterò col corriere.
È assurdo che possano fare come gli pare.
c4fen01r
23-05-2008, 13:02
Aggiornamento sulla spedizione:
partito il 19 dalla cina, arrivato oggi a roma.
Immaginando che passasse stamattina il corriere, e non potendo io rimanere a casa, ho lasciato a mia sorella i soldi per il pagamento delle tasse doganali.
Sentite questa: arrivato il corriere, chiesti 37 euro e 40 (meno di quanto pensassi) e, non avendo il resto di 50 euro, si è ripreso il popcorn dicendo che ripasserà lunedi!!!!
Complimenti DHL, gran bel servizio...
sbomberino
23-05-2008, 16:27
dovrebbe essere il divx dell'olanda l'ho preso anche io da li con bonifico bancario, tutto ok è un buon e-commerce, se ti spedisce con tnt il tracking lo vedrai in ritardo di ben 24 ore perchè è gestito in italia da bartolini, comunque ci mette 3 giorni lavorativi.
...alla fine trovato in un negozio a roma :eek:
dopo tante ricerce su internet (per capire se era meglio questo, l'egreat, il tvix, il conceptroincs ecc..) vince il popcorn :D
se non altro per l'ottimo supporto online http://www.networkedmediatank.com/
stasera lo scarto e vediamo come va
Ottimo, per curiosita', quanto lo hai pagato?:cool:
Facci sapere!!
Saluti
Punix
Nightingale
23-05-2008, 17:23
oggettino davvero interessante! :D
Per ora l'ho trovato solo su ebay (ma non venditori italiani) ed in uno shop online (segnalato dal sito del costruttore) che pero' lo da in preorder.
Ma installare l'HDD all'interno è semplice? Io il PC me lo assemblo da solo, ma non vorrei che fosse tutto delicato dentro quel boxettino. :D
Altra domanda stupida, anche se acquistato senza HDD, il SO Linux è comunque installato, giusto?
Grazie!
Appena trovo un posticino affidabile dove comprarlo lo prendo anche io sicuro... volevo farmi un piccolo computerino barebone da tenere sempre acceso, e mi veniva 240 euro circa; direi che questo è molto più interessante, dato che mi offre anche un'uscita hdmi e la riproduzione di video mkv ed altro... favoloso. Se qualcuno ha consigli sono accetti PM, eh! :)
sbomberino
23-05-2008, 19:05
x Punix : 259 (che alla fine è il prezzo di listino + ss) in un negozio di Roma
x Nightingale : ci sono un paio di siti italiani che lo vendono (anche il negozio dove l'ho preso io vende online, se vuoi ti mando un pvt, ne hanno ancora 2)
tornando IT :
m'è preso un colpo quando ho scartato il lettore e ho visto solo una scart e l'hdmi, mentre nelle foto su internet ci sono anche le connessioni component... fortuna che il primo post dice chiaramente che la versione EU è cosi :D stavo già per fare un casino col venditore convinto che mi avesse "solato" magari con una pre-release.
Ho notato che il connettore ide onboard non è maschio ma femmina... quindi il disco dovrei infilarlo direttamente la... peccato perchè volevo metterci un 2.5" avendo già l'adattore (solo che è femmina-femmina) :(
appena posso lo provo...
Ciao a tutti, ho sentito paralare di questo popcorn e devo dire che non e niente male mi interessa molto.
Pero non capito se l' audio si puo sentire solo da tv ho si possono attacare delle casse.. qualcuno lo sa?
@Sbomberino: ho letto che lo hai trovato a Roma, mi potresti dire la via?
Ciao a tutti, ho sentito paralare di questo popcorn e devo dire che non e niente male mi interessa molto.
Pero non capito se l' audio si puo sentire solo da tv ho si possono attacare delle casse.. qualcuno lo sa?
@Sbomberino: ho letto che lo hai trovato a Roma, mi potresti dire la via?
Ha una uscita audio digitale (come un lettore DVD) per intendersi.
Se vuoi, lo puoi quindi collegare ad un impianto di Home Teather e sentire l'audio sulle "casse" esterne alla TV (anche se io ancora non mi sono fatto il cavetto necessario per mancanza di ingressi liberi sull'ampli...:mad: )
sbomberino
25-05-2008, 09:57
Ciao a tutti, ho sentito paralare di questo popcorn e devo dire che non e niente male mi interessa molto.
Pero non capito se l' audio si puo sentire solo da tv ho si possono attacare delle casse.. qualcuno lo sa?
@Sbomberino: ho letto che lo hai trovato a Roma, mi potresti dire la via?
zona stazione tuscolana, se vuoi ti mando il link del negozio in pm
ah quindi si puo attacare un Home Teather, ottimo!!
Si grazie sbomberino, e anche vicino casa mia :D aspetto un tuo pm.
Grazie per le risposte! :ave:
Discussioni unite
Grazie!! Ottimo lavoro;)
Nightingale
26-05-2008, 09:23
x Nightingale : ci sono un paio di siti italiani che lo vendono (anche il negozio dove l'ho preso io vende online, se vuoi ti mando un pvt, ne hanno ancora 2)
Mi faresti un favore, grazie! :)
sbomberino
26-05-2008, 10:24
In soggiorno ho un samsung con l'hdmi e quindi tutto ok :D
in camera però ho un tv LE23T51B che non ha ingresso hdmi
ma DVI-D.
Se prendo un cavo HDMI<->DVI mi sembra di aver capito che funziona senza problemi, l'unico dubbio è l'audio...
L'hdmi 1.1 porta anche l'audio giusto? come faccio sul mio tv?
O è meglio che prendo un cavo SCART<->COMPONENT e uso quello? (sempre problema con l'audio però, perchè i cavi che ho visto portano solo la parte video e non l'audio :( )
@Nightingale : ti mando pvt ;)
@sbomberino: mi mandi il link del negozioa a roma? oppure basta la via.
sbomberino
26-05-2008, 10:45
@sbomberino: mi mandi il link del negozioa a roma? oppure basta la via.
ero convinto di averlo mandato ieri... te lo rimando ;)
Nightingale
27-05-2008, 14:25
Ok, acquistato oggi... vediamo un po' quando parte e quanto ci mette ad arrivare. Nel frattempo cerco un discozzo pata da mettergli dentro. :)
samuele1234
27-05-2008, 16:02
Non metterci un maxtor, perchè hanno problemi.
Io ho un 80gb ma a volte non viene riconosciuto in fase di boot.
Ho letto da qualche parte che qualcuno ha avuto probelmi con i wd.
Io probabilmente prenderò un samsung 400gb o un seagate 500gb o 750gb.
sbomberino
27-05-2008, 16:12
In soggiorno ho un samsung con l'hdmi e quindi tutto ok :D
in camera però ho un tv LE23T51B che non ha ingresso hdmi
ma DVI-D.
Se prendo un cavo HDMI<->DVI mi sembra di aver capito che funziona senza problemi, l'unico dubbio è l'audio...
L'hdmi 1.1 porta anche l'audio giusto? come faccio sul mio tv?
O è meglio che prendo un cavo SCART<->COMPONENT e uso quello? (sempre problema con l'audio però, perchè i cavi che ho visto portano solo la parte video e non l'audio :( )
@Nightingale : ti mando pvt ;)
ho trovato il cavo hdmi<->dvi-d,
il video è perfetto.
mi manca solo di capire come portare l'audio alla tv... ora provo dalla scart, anche se non credo sia possibile :(
samuele1234
27-05-2008, 16:16
L'audio lo tiri fuori dall'hdmi (non so se esista un adattatore per fare ciò), dagli spinotti audio out, dalla scart (si dovrebbe fare, non te lo posso confermare perchè il mio popcorn non ha la scart)
Posta una foto del retro del popcorn versione scart, così vediamo se ha l'uscita stereo rca.
sbomberino
27-05-2008, 16:21
L'audio lo tiri fuori dall'hdmi (non so se esista un adattatore per fare ciò), dagli spinotti audio out, dalla scart (si dovrebbe fare, non te lo posso confermare perchè il mio popcorn non ha la scart)
Posta una foto del retro del popcorn versione scart, così vediamo se ha l'uscita stereo rca.
:(
"purtoppo" è la versione EUROPEA,
dietro ha :
- 1 hdmi
- 1 SPIDF
- 1 SCART (che veicola pure il component)
- 1 Svideo
potrei cercare un cavo scart->component che porti anche l'audio... e collegarlo al tv in 720p.
A trovarlo però....
(ma perchè hanno fatto la versione europea???? ma ca$$o chi la usa più la scart? non potevano lasciarlo come la versione USA... al limite chi voleva la scart usava un adattatore stile ps2, xbox ecc... con il composito)
samuele1234
27-05-2008, 16:34
Secondo me devi prenderti un semplice cavo scart - 3 rca.
Da un lato avrai la scart e dall'altro 1 videocomposito e 2 audio.
A questo punto dal popcorn esci con l'hdmi per il video (usando l'adattatore dvi) e poi colleghi anche la scart al popcorn e utilizzi solo i cavetti audio per il collegamento al tv.
sbomberino
27-05-2008, 16:38
Secondo me devi prenderti un semplice cavo scart - 3 rca.
Da un lato avrai la scart e dall'altro 1 videocomposito e 2 audio.
A questo punto dal popcorn esci con l'hdmi per il video (usando l'adattatore dvi) e poi colleghi anche la scart al popcorn e utilizzi solo i cavetti audio per il collegamento al tv.
proverò... :D
dici che l'audio esce sia dal "digitale" che dall'analogico?
intanto recupero un adattatore scart con gli ingressi rca :)
Nightingale
27-05-2008, 16:57
Non metterci un maxtor, perchè hanno problemi.
Io ho un 80gb ma a volte non viene riconosciuto in fase di boot.
Ho letto da qualche parte che qualcuno ha avuto probelmi con i wd.
Io probabilmente prenderò un samsung 400gb o un seagate 500gb o 750gb.
Ah no, un Maxtor non l'avrei mai preso... :D
Volevo metterci un WD, però se ci sono stati problemi.... mh, ora guardo. Anche un seagate o un samsung, mi vanno benissimo.
samuele1234
27-05-2008, 17:08
Se usi un adattatore scart-rca stai attento che sia di quelli con selezionabile l'uscita (hanno una levetta in-out).
Comunque secondo me se hai l'audio settato in stereo te lo farà uscire sicuramente dalla scart.
Sull'hdmi non sono sicuro che sia possibile estrarre l'audio analogico stereo.
Riguardo all'hd quando ho comprato il popcorn il tipo che me lo ha venduto ci aveva messo già un maxtor, io non ce lo avrei mai messo.
Riguardo al wd su dei forum esteri mi sembra di aver letto che alcuni avevano avuto problemi, dunque a scanso di equivoci vado per una delle altre marche.
Ciao, sto per entrare anche io nel "club del popcorn".
Qualcuno di voi l'ha acquistato direttamente dal produttore?
Quanto tempo ci ha messo ad arrivare?
Grazie
c4fen01r
30-05-2008, 22:35
Dal momento in cui parte (dalla Cina) ci vogliono circa 4-5 giorni.
Nightingale
03-06-2008, 10:59
Arrivato oggi! Dopo lo provo, speriamo non ci siano brutte sorprese!
@Nightingale
da dove lo hai fatto arrivare?
Nightingale
03-06-2008, 21:37
@Nightingale
da dove lo hai fatto arrivare?
L'ho preso su Ebay, precisamente dalla Spagna. :)
Gli sto aggiornando il firmware or ora... beh, come inizio per ora non mi ha proprio proprio entusiasmato.
Non ho provato tantissimi file video, ma di questi, non pochi mi hanno dato problemi:
- i miei filmati della videocamera, non si vedono
- le puntate di lost in HD, non si sente l'audio
- nei video con due tracce audio, provati fino ad ora, per cambiare da una traccia all'altra impiega più di un minuto.
- si connette a youtube, ma non riproduce i filmati
- il disco esterno da 320gb (mybook) lo vede, ill Lacie da 1 tera, no (entrambi NTFS).
Vediamo se dopo l'aggiornamento cambia qualcosa... spero.
ah, una domanda, mahari è già stata fatta nei post precedenti, in caso edito:
Il mio Samsung 32" ha la 1366*768: come mai se imposto l'uscita hdmi del popcorn con tale risoluzione, mi dice modalità non supportata?
Il mio Samsung 32" ha la 1366*768: come mai se imposto l'uscita hdmi del popcorn con tale risoluzione, mi dice modalità non supportata?
si può impostare 1360x768? prova così, alcuni samsung accettano solo questa risoluzione. Altrimenti puoi usare 720p, la perdita è minima.
Nightingale
03-06-2008, 22:02
si può impostare 1360x768? prova così, alcuni samsung accettano solo questa risoluzione. Altrimenti puoi usare 720p, la perdita è minima.
No, non c'è... Vabbé, vado di 720p, alla fine non è che si veda male.
Grazie per il consiglio. :)
Dopo l'aggiornamento del firmware i video su youtube sono partiti.
Il filmato di Lost continua a non averea audio.
Il passaggio fra le tracce audio è sempre lento.
Il disco da un tera non riesce a vederlo.
felixmarra
03-06-2008, 22:09
No, non c'è... Vabbé, vado di 720p, alla fine non è che si veda male.
mettilo a 1080.
Il passaggio fra le tracce audio è sempre lento.
perchè mette in buffer parecchia roba... mi pare ovvio.
Il disco da un tera non riesce a vederlo.
questo è strano...
Nightingale
03-06-2008, 22:38
mettilo a 1080.
perchè mette in buffer parecchia roba... mi pare ovvio.
questo è strano...
Ciao... :)
Secondo te mi convieme tenerlo in 1080i? (il mio televisore è HDReady, non FullHD).
Per il tera, a giudicare dall'avvio, il Lacie è fatto da 2 dischi da 500Gb in JBOD, o come si chiama, quando si concatenano... forse è per quello.
Per il passaggio fra le tracce sinceramente non lo facevo così ovvio... a far partire un video di 1gb ci mette poco, così come a fare il seek all'inerno, anche dall'inizio a metà... mentre per passare da una traccia audio all'altra in un video in bassa risoluzione ci mette davvero troppo, in proporzione. Ora, non è che amo sentire una parola in una lingua ed una nell'altra! :)
felixmarra
04-06-2008, 09:00
Secondo te mi convieme tenerlo in 1080i? (il mio televisore è HDReady, non FullHD).
sinceramente non ho idea, il mio è fullhd e metto i 1080. Prova e vedi che succede...
Per il tera, a giudicare dall'avvio, il Lacie è fatto da 2 dischi da 500Gb in JBOD, o come si chiama, quando si concatenano... forse è per quello.
e direi di sì... per il job of disk deve riconoscere il controller e installare i suoi driver...
Per il passaggio fra le tracce sinceramente non lo facevo così ovvio... a far partire un video di 1gb ci mette poco, così come a fare il seek all'inerno, anche dall'inizio a metà... mentre per passare da una traccia audio all'altra in un video in bassa risoluzione ci mette davvero troppo, in proporzione. Ora, non è che amo sentire una parola in una lingua ed una nell'altra! :)
a caricare il buffer non va mica a velocità di riproduzione e nel seek scarica il buffer e lo ricarica dal punto in cui gli dici. Per il cambio di audio invece, mantenendo la riproduzione, deve arrivare nel punto in cui finisce il buffer precedente e inizia con quello con l'altro audio.
Sul pc questo problema non c'è perchè il buffer di lettura è minuscolo...
Nightingale
04-06-2008, 09:29
a caricare il buffer non va mica a velocità di riproduzione e nel seek scarica il buffer e lo ricarica dal punto in cui gli dici. Per il cambio di audio invece, mantenendo la riproduzione, deve arrivare nel punto in cui finisce il buffer precedente e inizia con quello con l'altro audio.
Sul pc questo problema non c'è perchè il buffer di lettura è minuscolo...
Ahhh... ok, grazie per la spiegazione. :) Comunque non è un problema infatti.
Per il 1080p no, se lo imposto ottengo nuovamente segnale non supportato, perché appunto il mio non è fullhd. Mi supporta invece il 1080i, che nella mia beata ignoranza non ho ancora capito se migliore o peggiore del 720p. Il menu nelle due modalità appare diverso, ma non saprei dire in quale, e se, migliore... farò un po' di prove. :)
Ho fatto un giro nel forum ufficiale, ed infatti è riconosciuto che le unità esterne in JBOD non sono supportate, si parla di un supporto futuro, credo già presente in un firmware beta...
Per far vedere una directory condivisa da Vista al Popcorn, come posso fare? Se la condivido cone la condivisione di Windows, non la vedo... Se passo dalla condivisione del catalogo multimediale di WMP, non mi vede gli mkv (come è logico...). Ho letto qualcosa riguardo la possibilità di condividerli con Samba, ed usare il sambla client del popcorn.
Ah, felixmarra grazie per le risposte. :)
samuele1234
04-06-2008, 15:06
Io ho dovuto settare il mio samsung a 60hz, a 50 mi dava non supportato.
Non ricordo la risoluzione comunque è attorno alla 720.
Nightingale
05-06-2008, 10:50
Io ho dovuto settare il mio samsung a 60hz, a 50 mi dava non supportato.
Non ricordo la risoluzione comunque è attorno alla 720.
Il mio è a 60... boh, leggendo un po' in quale pare proprio che il mio modello non supporti la 1366*768 con l'hmi. Pace... i film si vedono bene, è il menu che pecca nelle scritte essendo non in nativa.
Ma avete trovato qualche metodo per cambiare l'interfaccia del PCH? Magari mettendo la preview dei filmati o cose del genere?
sbomberino
05-06-2008, 11:48
Ma avete trovato qualche metodo per cambiare l'interfaccia del PCH? Magari mettendo la preview dei filmati o cose del genere?
ho letto che nel prossimo firmware ci sarà la possibilità di customizzare il tema dei menu.
x tutti : se interessa mi è arrivata la mail che conferma la disponibilità del PCH sul sito del "distributore" italiano.
Nightingale
05-06-2008, 11:50
ho letto che nel prossimo firmware ci sarà la possibilità di customizzare il tema dei menu.
OK, interessante... vedremo.
Io intanto devo capire che formato audio non mi riproduce... ho una seria di filmati per i quali non c'è audio. Che strano... ora guardo con GSpot che informazioni mi da.
samuele1234
05-06-2008, 15:41
L'audio in dts non viene riprodotto.
Ciò è dovuto al fatto che non c'è l'accordo per l'utilizzo di tale codec.
Nightingale
05-06-2008, 15:43
L'audio in dts non viene riprodotto.
Ciò è dovuto al fatto che non c'è l'accordo per l'utilizzo di tale codec.
Yep, avevo letto di questo... ma non credo siano DTS. Stasera controllo però.
L'audio in dts non viene riprodotto.
Ciò è dovuto al fatto che non c'è l'accordo per l'utilizzo di tale codec.
Strano, io ho alcuni filmati demo in DTS che "suona" tranquillamente.
Ho dovuto settare il DTS in RAW. Come uscita uso il COAX.
Quel problema ce l'ho pero' con soundrack in AAC multicanale (sempre da COAX).
Non ho ancora capito se e' un limite del mio HT, del POPPY o della sua uscita COAX. Dovrei fare delle prove da qualcuno che ha un HT piu' serio del mio...
samuele1234
05-06-2008, 22:28
Se esci col coassiale in raw la decodifica la fa l'ampli ht, per questo motivo senti il dts.
Riguardo all'AAC se esce in raw penso non ti vada perchè l'ampli non è in grado di decodificarlo. Non so se sia presente un'opzione che permette la conversione in dolby 5.1 normale.
Non so se sia presente un'opzione che permette la conversione in dolby 5.1 normale.
Ma intendi una opzione che si dovrebbe trovare sul poppy o sull'ampli?
Ma un ampli piu' recente lo decodificherebbe un raw Aac?
samuele1234
06-06-2008, 14:43
Sul popcorn.
Non so se esistano ampli in grado di decodificare l'audio in aac 5.1
Nightingale
07-06-2008, 13:18
Secondo quello che mi dice GSpot, l'audio che non mi viene riprodotto dal PCH è il seguente:
0x0055 MPEG-2 Layer 3
Inoltre con il torrent non riesco a far partire l'upload... ma che porta usa?
samuele1234
07-06-2008, 14:12
Porta 8881 per il torrent
Nightingale
07-06-2008, 14:18
Porta 8881 per il torrent
Io l'ho forwardata sul router... ma nulla. Upload = ZERO.
Pessimo...
Nightingale
07-06-2008, 14:36
Io l'ho forwardata sul router... ma nulla. Upload = ZERO.
Pessimo...
Anche sul forum non si trova nulla... Boh, più che provo ad usarlo questo PCH, e più mi rendo conto che è un po' monco.
Per ogni minima cosa crasha, scalda come un dannato, e la funzionalità del torrent è praticamente inutilizzabile.
samuele1234
07-06-2008, 17:49
In effetti anche a me scaricare ma non uppa.
Per il resto anche il mio scalda parecchio (conta che dentro ho un maxtor), ma non crascha spesso, le uniche volte che mi è crashato è stato con i web servicies.
Io per il problema del raffreddamento ho messo una ventola laterale a 5v che butta aria dentro il box, con la corrente presa dal molex... Non soffre il caldo nemmeno adesso, e considerate che dove l'ho io è MOLTO MOLTO caldo e che resta acceso tutti i giorni dalle 9 alle 20, riproducendo continuamente mov a 1080p... :p
Per l'audio aac multicanale occorrerebbe un ampli in grado di decodificarlo, tutto il resto lo invio all'ampli settando l'uscita in modalità raw... :rolleyes:
Al momento non hanno la licenza per la decodifica del DTS, quindi o si ha un ampli in grado di decodificarlo, o non si potrà sentire.
Per quanto riguarda la risoluzione di uscita non esiste una risposta univoca... Dipende da quale scaler e deinterlacer funziona meglio fra la tv e il Popcorn...
Faccio un esempio:
- ho provato a collegare il popcorn a un Samsung HD-Ready di fascia bassa e a mandare vari tipi di filmato... Lo scaler e il deinterlacer del popcorn risultavano migliori, quindi ho settato l'uscita a 720p (i samsung, come altri televisori, dalla presa hdmi accettano solo segnali standard come 480p, 576p, 720p, 1080i e, alcuni, 1080p, niente risoluzioni custom come 1360x768);
- ho provato a collegare poi il popcorn Hour a un Pioneer PDP-LX508D e lo scaler e il deinterlacer del Pioneer risultavano migliori (e di molto), quindi in base al file che sto riproducendo, mando il segnale in uscita esattamente nel formato del file (720p per i filmati a 720p, 1080i per i filmati a 1080i, 1080p per i filmati 1080p).
Ciao ciao! :)
Eddie666
07-06-2008, 18:43
Io per il problema del raffreddamento ho messo una ventola laterale a 5v che butta aria dentro il box, con la corrente presa dal molex... Non soffre il caldo nemmeno adesso, e considerate che dove l'ho io è MOLTO MOLTO caldo e che resta acceso tutti i giorni dalle 9 alle 20, riproducendo continuamente mov a 1080p... :p
Ciao ciao! :)
altrochè se fa caldo! :D
P.S: Mica male Alien sul Kuro :oink:
sbomberino
07-06-2008, 18:57
io un hdd interno ancora non l'ho messo,
per ora uso un disco esterno da 2.5".
Quello che vorrei fare e prendere un disco da 2.5" abbastanza capiente e metterlo dentro con l'adattatore.
per ora tutti i filmati "HD" che ho provato li ho visti con ottimi risultati.
Aspetto comunque il nuovo firmware, anche per la parte wifi.
Per l'audio aac multicanale occorrerebbe un ampli in grado di decodificarlo, tutto il resto lo invio all'ampli settando l'uscita in modalità raw... :rolleyes:
Al momento non hanno la licenza per la decodifica del DTS, quindi o si ha un ampli in grado di decodificarlo, o non si potrà sentire.
Allora a questo punto vuol dire che il mio Ampli decodifica il DTS, ma non l'AAC...
..purtroppo i vendor non sempre danno questa specifica, io sono interessato al Pioneer VSX-917V-S,
http://www.pioneer.it/it/products/42/98/405/VSX-917V-S/index.html
ma dal sito non si capisce se decodifica l'AAC... Ho provato a mandargli una mail, vediamo che dicono!
Nightingale
08-06-2008, 02:30
In effetti anche a me scaricare ma non uppa.
Per il resto anche il mio scalda parecchio (conta che dentro ho un maxtor), ma non crascha spesso, le uniche volte che mi è crashato è stato con i web servicies.
Dopo quasi un'oretta a me poi è partito anche l'up. Il problema ora è un altro, che dopo averlo spento e riacceso non ripartono, nemmeno in download. Una mezz'ora è passata... boh, lo lascio acceso e vedrò domattina.
altrochè se fa caldo! :D
P.S: Mica male Alien sul Kuro :oink:
Te ne sei accorto eh? :D :D :D
Vediamo di organizzarne la visione per questa estate, insieme al Blade Runner che abbiamo sempre in sospeso... ;)
@ punix
Quell'ampli non decodifica l'aac...
Eddie666
08-06-2008, 15:44
Te ne sei accorto eh? :D :D :D
Vediamo di organizzarne la visione per questa estate, insieme al Blade Runner che abbiamo sempre in sospeso... ;)
molto volentieri, ma solo se ti procuri almeno un ventilatore! :D
scusate l'OT :)
Te ne sei accorto eh? :D :D :D
@ punix
Quell'ampli non decodifica l'aac...
Per curiosita', da cosa lo hai capito?
Sai se c'e' qualche ampli che lo decodifica? Che non costi un occhio e che non sia piu' alto di 16cm (difficile eh?!?!):D
Grazie per l'aiuto!!!
Punix
Per curiosita', da cosa lo hai capito?
Sai se c'e' qualche ampli che lo decodifica? Che non costi un occhio e che non sia piu' alto di 16cm (difficile eh?!?!):D
Grazie per l'aiuto!!!
Punix
Dalle caratteristiche elencate in basso dove sono specificate le codifiche supportate (fra cui wma, che è già una rarità).
Da quanto ne so io, nessun amplificatore riesce a decodificare l'aac multicanale..:muro:
Dalle caratteristiche elencate in basso dove sono specificate le codifiche supportate (fra cui wma, che è già una rarità).
Da quanto ne so io, nessun amplificatore riesce a decodificare l'aac multicanale..:muro:
Ok, capito. :muro:
Ma come mai secondo voi non viene implementato (parlo in generale).
Non viene usato, se non nei file video compressi??
Costa il codec??
L'esigenza ce l'hanno in pochi??
Ok, capito. :muro:
Ma come mai secondo voi non viene implementato (parlo in generale).
Non viene usato, se non nei file video compressi??
Costa il codec??
L'esigenza ce l'hanno in pochi??
Secondo me è dovuto al fatto che nessun formato in commercio (Dvd e Blu-ray) ha all'interno tracce audio con quella codifica...
Sono andato a vederlo oggi al negozio e sono rimasto malissimo perchè su quello che hanno loro (spero solo loro) non nessun tipo di uscita audio, quindi si puo sentire solo con la tv :muro:
Io non capito ma hanno piu versioni? voi parlate tutti di amplificatore audio acc.. qualcuno mi illumina??
sbomberino
10-06-2008, 13:12
Sono andato a vederlo oggi al negozio e sono rimasto malissimo perchè su quello che hanno loro (spero solo loro) non nessun tipo di uscita audio, quindi si puo sentire solo con la tv :muro:
Io non capito ma hanno piu versioni? voi parlate tutti di amplificatore audio acc.. qualcuno mi illumina??
Quando l'ho scartato anche io ho pensato che mi avessero "solato"... :)
il modello europeo ha una scart, una HDMI (audio+video), una SPDIF.
Sulla scart passa anche il component e il segnale audio/video analogico.
Il modello USA ha le stesse uscite, senza scart, quindi component e rca sono disponibili direttamente.
E' solo una questione di "collegamenti" alla fine, tutti e due i modelli hanno le stesse caratteristiche.
Se hai un sinto, puoi collegarlo via SPDIF oppure prelevi l'audio L+R dalla scart con un semplice adattatore.
sbomberino
10-06-2008, 13:17
il nuovo firmware risolve anche i bug legati al bittorrent (ulpoad a 0)
speriamo esca presto... anche perchè ho dato un'occhiata alle nuove skin e sono mooolto interessanti ;)
riporto alcune info dal forum ufficiale :
FYI only not for download.
01-17-080529-15-POP-402-000
Firmware release notes:
1. Requires NMT apps 00-17-080529-15-POP-402
2. Please step through 01-17-080522-15-POP-402-000 first, if you have not done so
3. Fixed missing dimension and AR info
4. Workaround long auto-login when SMB name resolution failed
5. Fixed info bar becomes translucent after ISO playback (#QA0480)
6. Fixed MKV audio info not updated after switching, reported as audio switching failure.
NMT apps (00-17-080529-15-POP-402) release notes:
1. Minimum firmware version to use this NMT App is 01-17-080529-15-POP-402-000
2. Fixed upload cap for BT client reverting to 0
3. Fixed Samba auto login delay
Nightingale
10-06-2008, 13:19
Bene bene... a me poi l'up è partito da solo dopo un po', mentre ho avuto un po' di problemi col resume, per cui ho dovuto far ripartire il down del torrent da zero, spero non si presenti più...
Quando l'ho scartato anche io ho pensato che mi avessero "solato"... :)
il modello europeo ha una scart, una HDMI (audio+video), una SPDIF.
Sulla scart passa anche il component e il segnale audio/video analogico.
Il modello USA ha le stesse uscite, senza scart, quindi component e rca sono disponibili direttamente.
E' solo una questione di "collegamenti" alla fine, tutti e due i modelli hanno le stesse caratteristiche.
Se hai un sinto, puoi collegarlo via SPDIF oppure prelevi l'audio L+R dalla scart con un semplice adattatore.
scusa l'ignoranza ma cosa è un sinto?
quindi mi serviirebbe un corvertitore tipo quello per la play?
io sonzastanza quello che vorrei fare io e solo collegare al Pop un home teather... quindi non vedendo nessuna uscita, mi sono detto allora no, solo l'audio della tv no..
sbomberino
10-06-2008, 16:15
scusa l'ignoranza ma cosa è un sinto?
quindi mi serviirebbe un corvertitore tipo quello per la play?
io sonzastanza quello che vorrei fare io e solo collegare al Pop un home teather... quindi non vedendo nessuna uscita, mi sono detto allora no, solo l'audio della tv no..
intendevo sintoamplificatore.
Comunque se il tuo hometeather ha un entrata AUX puoi prendere l'audio L+R dalla scart tramite l'adattotre.
Occhio che deve essere un adattore OUT e non IN, se ne trovi uno con lo switch per cambiare meglio ancore, per dire tipo questo :
http://www.fratellidelpiano.com/images/img/92260.gif
costano pochi euro.
Se invece il tuo hometeahter ha l'entrata SPDIF, meglio ancora, cosi prendi l'audio in digitale dal popcorn ;)
samuele1234
10-06-2008, 16:29
scusa l'ignoranza ma cosa è un sinto?
quindi mi serviirebbe un corvertitore tipo quello per la play?
io sonzastanza quello che vorrei fare io e solo collegare al Pop un home teather... quindi non vedendo nessuna uscita, mi sono detto allora no, solo l'audio della tv no..
Se è un ht (a parte quelli integrati con dvd che non hanno ingressi audio a parte gli rca stereo) allora avrà sicuramente la spdif ottica e/o quella coassiale.
Il popcorn ha solamente quella coassiale, dunque se il tuo ampli ha un ingresso coassiale (molto probabilmente si) usi quello, altrimenti compri un convertitore coassiale-ottico.
Altrimenti se il tuo ampli ha la hdmi connetti direttamente quella e anche in questo caso avrai l'audio in digitale.
Bene bene... a me poi l'up è partito da solo dopo un po', mentre ho avuto un po' di problemi col resume, per cui ho dovuto far ripartire il down del torrent da zero, spero non si presenti più...
Allora in genere fa il resume da solo dopo aver fatto una specie di check del file che ha interrotto in maniera anomala il download, pensa che per file di 10gb ci puo' mettere piu' di un ora. Io ho fatto il resume di un file di oltre 20gb, ci ha messo 3 ore poi il download è partito normalmente.
Beh per quanto riguarda la temperatura alta l'unica cosa che si puo' fare è mettere una bella ventola, io personalmente ho piazzato una ventola esterna (4,5x4,5cm) dalla parte laterale sinistra (con un sistema di appoggio sul tavolo ricavato da una graffetta), non avendo molte risorse ho messo una ventola da 12v collegandola alla presa usb (5v) in modo tale da avere potenza ridotta ma anche molta silenziosità, il flusso d'aria generato è molto basso comunque sufficiente a raffreddare il dissipatore, secondo me la soluzione ideale è proprio quella di creare un flusso che entra lateralmente dall'esterno, Altra soluzione l'installazione di una ventola interna e qui ci sono i problemi di spazio creati dal dissipatore, io ho la fortuna di avere pero' un disco da 2,5" all'interno, si avrebbe spazio per installare una ventola in quella zona (8x8cm) sicuramente si creerebbero vortici d'aria che andrebbero a raffreddare tutta l'unità anche se non in maniera ottimale. Ho parlato ovvimente di sitemi che non vanno ad intaccare in nessun modo l'unità.
Nightingale
11-06-2008, 09:09
Allora in genere fa il resume da solo dopo aver fatto una specie di check del file che ha interrotto in maniera anomala il download, pensa che per file di 10gb ci puo' mettere piu' di un ora. Io ho fatto il resume di un file di oltre 20gb, ci ha messo 3 ore poi il download è partito normalmente.
Ahhhh... ok, allora sai che ci può stare? Infatti anche stamani l'ho lasciato col disco che frullava a palla, ed erano un file da 4 ed uno da 6 Gb... quindi ci sta che ci voglia del tempo per ripassarli e vedere dove era rimasto il down. In teoria verso l'ora di pranzo si dovrebbero esser ripresi.
Grazie! :)
Beh per quanto riguarda la temperatura alta l'unica cosa che si puo' fare è mettere una bella ventola, io personalmente ho piazzato una ventola esterna (4,5x4,5cm) dalla parte laterale sinistra (con un sistema di appoggio sul tavolo ricavato da una graffetta), non avendo molte risorse ho messo una ventola da 12v collegandola alla presa usb (5v) in modo tale da avere potenza ridotta ma anche molta silenziosità, il flusso d'aria generato è molto basso comunque sufficiente a raffreddare il dissipatore, secondo me la soluzione ideale è proprio quella di creare un flusso che entra lateralmente dall'esterno, Altra soluzione l'installazione di una ventola interna e qui ci sono i problemi di spazio creati dal dissipatore, io ho la fortuna di avere pero' un disco da 2,5" all'interno, si avrebbe spazio per installare una ventola in quella zona (8x8cm) sicuramente si creerebbero vortici d'aria che andrebbero a raffreddare tutta l'unità anche se non in maniera ottimale. Ho parlato ovvimente di sitemi che non vanno ad intaccare in nessun modo l'unità.
Eh sì... forse mi sa che conviene, è davvero caliente.
E non so se infatti dipende da quello, ma in questo momento non mi riproduce il minimo file video; parte la bufferizzazone, e poi mi riporta al menu iniziale. Ho provato anche a riavviarlo, ma non è cambiato nulla. Me lo sono spiegato solo con un surriscaldamento.
Grazie per i consigli! :)
allora prova a spegnerlo (tasto rosso per lo standby e poi premi il tasto delete)
togli la corrente (stacca l'alimentatore)
aspetta una decina di minuti
rimetti la corrente e prova
Se vuoi evitare che il resume dei torrent possa creare problemi stoppa tutti i downoad prima di procedere.
Nightingale
12-06-2008, 10:06
allora prova a spegnerlo (tasto rosso per lo standby e poi premi il tasto delete)
togli la corrente (stacca l'alimentatore)
aspetta una decina di minuti
rimetti la corrente e prova
Se vuoi evitare che il resume dei torrent possa creare problemi stoppa tutti i downoad prima di procedere.
Confermo tutto... :)
Spento con il pulsante standby + delete - staccata la spina per 10 minuti, e riacceso: la riproduzione dei filmati è tornata ok, meno uno che non funziona, indagherò perché...
Confermo anche che, stoppando il torrent prima di spegnere, il resume è più veloce (direi immediato) in quanto non deve riscorrere tutto il file. :)
Grazie! :)
intendevo sintoamplificatore.
Comunque se il tuo hometeather ha un entrata AUX puoi prendere l'audio L+R dalla scart tramite l'adattotre.
Occhio che deve essere un adattore OUT e non IN, se ne trovi uno con lo switch per cambiare meglio ancore, per dire tipo questo :
http://www.fratellidelpiano.com/images/img/92260.gif
costano pochi euro.
Se invece il tuo hometeahter ha l'entrata SPDIF, meglio ancora, cosi prendi l'audio in digitale dal popcorn ;)
Ottimo quindi prendo il cavo scart attaco il covertitore e o fatto. Beh cosi si..
Voi che gia lo avete, vi ha dato dei problemi per leggere i file scaricati dalle rete? tipo le serie tv vari film etc..
E poi vorrei sapere quali le sono le velocità di download del pop, ovvio che dipende dalla connessione pero giusto per farmi un idea.
E' uscito il nuovo Firmware!!
http://www.popcornhour.com/download/firmware_update.html
Appena posso lo "monto"!!
Novita' introdotte:
---------------------
Release Date : 18 June 2008
Firmware Version : 01-17-080612-15-POP-402-000
Release Note :
1. Requires NMT apps 00-17-080529-15-POP-402
2. Stepstone update to a new fail-safe kernel
- *older firmware need to step through this, before able to update to future firmware.
- ** Note that there will be a repeated "programming kernel..." message, this is correct behaviour.
- fail-safe kernel for recovery from bad updates/flash programming.
3. Browser
- fixed Browser no longer runs after long idle
- fixed myiHomeLite hangs when certain filename listed
- improved memory clearing, reduce time from 390ms to few milliseconds
- fixed bug where links with #xxx does not work when page is with OnLoad
- added image changing and on-the-fly loading feature
- added menu frames for file operation UI
- fixed problem changing TV mode when URL prompt is turned on
- fixed focus/unfocus not working when browser frame does not start at (0,0) location
- all page loading and refresh request disabled when screensaver is on.
- fixed screen freeze when changing onfocus image in MSP
4. Subtitle
- increased subtitle font size to 32 max, swiched to cleaner method
- subitle time adjust now from -1000sec to +1000sec
- fixed subtitle not aligned to center under certain conditions
- fixed subtitle On/Off not persistent when in playlist
- fixed subtitle centering issue, encountered with Hebrew subtitle
- fixed Hebrew subtitle bi-directional bug
- fixed external subtitle turn on/off issue, when Play All
5. Matroska (MKV)
- added VC1 in MKV support (no TimeSeek for this yet)
- fixed MKV audio sync latency after TimeSeek/td>
- fixed MKV no audio after changing from AC3 to DTS track
- fixed MKV no PCM audio after switching audio track
- fixed MKV audio info not updated after switching, reported as audio switching failure.
6. BT
- recover schedule database after system reboot
- added reset schedule function
- fixed sometimes unable to delete BT schedule
7. WiFi driver
- Atheros USB 11n driver added
- added wpa_supplicant and new zd1221 driver
- WiFi setup page updated to support new scanning method and USB hotplug
- Enable Atheros USB WiFi detection for different vendor and product IDs.
8. UPnP
- Marquee tweaks and color customisation
- fixed for TVersity playback issue
- improved crash handling
9. Network share
- Share out removable storage (e.g. USB drives) through SMB/NFS server
- Reset UDN when restore factory settings
- Removes all network shares after restore factory settings
- Able to set system password to None now, just leave it blank
10. Photo app
- fixed 1-bit PNG rendering
- fixed after photo rotation failed, slideshow paused
- fixed after rotation, photo scaling incorrect
11. Skinnability for browser UI
- refer to notes below how to modify "skins" for your NMT
- added customisable color for fonts
- added NMT watermark
12. Various patches and improvements
- fixed aspect ratio issue for 4:3 TV mode (16:9 TV mode not affected)
- added OSD message when USB keyboard inserted/removed
- turns off SPDIF out when exit playback
- fixed character 'j' wrong horizontal position when rendering
- fixed login page wrong SD/HD server icon
- fixed Splashscreen flickering issue
- included traditional Chinese in language selection
- turns off analog video output when in HDMI (some power saving)
- added TV Mode 1360x768 60Hz
- fixed regression, when player first boot, if failed to login to server, get stuck at 2nd splashscreen for long time.
- fixed incomplete Traditional Chinese translation
- fixed delayed auto-login issue
- added additional language options for DVD subtitle and audio option
- enabled IP multicast support and USB card reader support in kernel configuration.
- fixed crash issue (#QA0482)
- fixed DVD autoplay issue during bootup.
- fixed missing dimension and AR info
- workaround long auto-login when SMB name resolution failed
- fixed info bar becomes translucent after ISO playback (#QA0480)
- fixed "Could not play" error after pressing next while play m4a
- fixed timezone DST and other xx:30/xx:45 timezone handling
- fixed occasional HDMI black-screen after stopping video playback
- fixed DVD setup page cannot save Chinese audio
- fixed Network setup navigation issue
- fixed HDD NMT version checking when network restarted
How to change the "skins" of your NMT UI:
1. Obtain _theme_.zip from release package or download from www.popcornhour.com/download/_theme_.zip
2. Unzip and modify existing graphics as you wish, but maintain the dimension and filename
3. Modify .config file in root of _theme_ folder to change the colors of the text, color attributes is same as in HTML, e.g. RRGGBB, #RRGGBB, "green", "white-alpha", "black"
4. Copy entire _theme_ folder to the NMT harddisk's Photo folder
5. Reboot (Power + Eject) and new theme will be loaded
NMT Apps Version : 00-17-080529-15-POP-402
Release Note :
1.Minimum firmware version to use this NMT App is 01-17-080529-15-POP-402-000
2. Share out USB / HARD DISK through SMB / NFS server
3. Blank password supported for FTP and SMB server
4. Support SATA drive with NMT partition
5. Fixed setup page start/stop torrent button disabled after stop
6. Fixed BT crash bug
7. Fixed upload cap for BT client reverting to 0
8. Fixed Samba auto login delay
Note : Unzip into the root of your USB thumbdrive. Browse to usbupdate.html to update.
Please DO NOT power off the unit during firmware update, as it will render your unit inoperational.
---------------------
Punix
Nightingale
18-06-2008, 10:51
Bene bene... mi è arrivata la notifica infatti. :)
Stasera lo provo subito.
Nightingale
19-06-2008, 14:00
Aggiornato... purtroppo il mio Samsung non supporta nemmeno la 1360x768 60Hz in HDMI. :( Peccato...
I filmati che mi davano problemi continuano a non funzionare... mentre il torrent sembra migliorato. Questo dopo una guardata di due minuti eh...
samuele1234
19-06-2008, 18:14
Con l'aggiornamento ho notato un notevole miglioramento della velocità di trasferimento via ftp (da 4,1 a 5,6Mb/s).
Pasqualino
03-07-2008, 14:45
mi dareste qualche buon motivo per acquistare i popcorno rispetto a qualsiasi altro player?
mi dareste qualche buon motivo per acquistare i popcorno rispetto a qualsiasi altro player?
non hai letto le caratteristiche?
non si tratta di un "qualsiasi" player, ma di un "aggeggio" che legge ciò che gli altri si sognano.
è anche piuttosto versatile dal punto di vista dei collegamenti e le funzionalità di rete avanzate che incorpora.
è piuttosto incasinato da configurare, per chi non è orientato allo "smanettamento" informatico e A/V.
io ce l'ho e ne sono molto contento.
certo che tutto dipende da cosa intendi farci.
se ti basta un player DVD/Divx classico, allora vai al supermarket sotto casa e prendi quello che costa meno.
samuele1234
04-07-2008, 08:03
mi dareste qualche buon motivo per acquistare i popcorno rispetto a qualsiasi altro player?
Lettura filmati in hd in mkv e wmv e webservices (tipo youtube, vuze ....)
Gli altri player possono avere in piu la registrazione ma in tutti i casi non supportano i filmati in hd in maniera piena come il popcorn (e tutti i player con lo stesso chip), infatti per quelli che ho visto io è necessario utilizzare un pc che fa la decodifica e poi lo streaming dei filmati dal pc verso il player (è un bel accrocchio).
Secondo me la configurazione del popcorn non è complessa, è come mettere in rete un pc e condividere cartelle.
Scusate ma mi succede che quando provo ad eliminare un divx qualsiasi mi dice che il file system è di sola lettura
che è successo?
grazie per l'aiuto
Scusate ma mi succede che quando provo ad eliminare un divx qualsiasi mi dice che il file system è di sola lettura
che è successo?
grazie per l'aiuto
Con quale filesystem è formattato l'hd?
Pasqualino
05-07-2008, 12:43
Lettura filmati in hd in mkv e wmv e webservices (tipo youtube, vuze ....)
Gli altri player possono avere in piu la registrazione ma in tutti i casi non supportano i filmati in hd in maniera piena come il popcorn (e tutti i player con lo stesso chip), infatti per quelli che ho visto io è necessario utilizzare un pc che fa la decodifica e poi lo streaming dei filmati dal pc verso il player (è un bel accrocchio).
Secondo me la configurazione del popcorn non è complessa, è come mettere in rete un pc e condividere cartelle.
calma un attimo.
Io sono veramente novizio della materia, e credevo che questi player multimediale, alla fin fine, fossero come dei lettori divx.
Con la differenza che vi si poteva associare un hard disk e che leggessero tutti i formati, compresi quelli in hd.
A me come idea stuzzicherebbe il fatto che lo attaccherei direttamente alla tv lcd, ma perchè sento parlare di streaming via pc e via player?
Di che cosa si tratta?
Sto pensando a un player multimediale proprio perchè ho provato a collegare il mio pc alla tv lcd via VGA, però l'audio non è un granchè, insomma non lo sento chiaro e definito come con le cuffie attaccate al pc...sarà colpa della mia scheda audio integrata alla scheda madre di 8 anni ormai?
calma un attimo.
......
Sto pensando a un player multimediale proprio perchè ho provato a collegare il mio pc alla tv lcd via VGA, però l'audio non è un granchè, insomma non lo sento chiaro e definito come con le cuffie attaccate al pc...sarà colpa della mia scheda audio integrata alla scheda madre di 8 anni ormai?
se vuoi un audio degno di hi-fi o anche solo di home theatre devi aggiungere al pc una scheda audio, perchè quelle integrate, anche quelle moderne, sono una ciofeca .... Qui siamo OT, ma vai a vedere il topic sulle schede audio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745) (se vuoi una bomba pensa ad una ESI Juli@ ...).
samuele1234
07-07-2008, 19:02
calma un attimo.
Io sono veramente novizio della materia, e credevo che questi player multimediale, alla fin fine, fossero come dei lettori divx.
Con la differenza che vi si poteva associare un hard disk e che leggessero tutti i formati, compresi quelli in hd.
A me come idea stuzzicherebbe il fatto che lo attaccherei direttamente alla tv lcd, ma perchè sento parlare di streaming via pc e via player?
Di che cosa si tratta?
Sto pensando a un player multimediale proprio perchè ho provato a collegare il mio pc alla tv lcd via VGA, però l'audio non è un granchè, insomma non lo sento chiaro e definito come con le cuffie attaccate al pc...sarà colpa della mia scheda audio integrata alla scheda madre di 8 anni ormai?
Il popcorn lo attacchi alla tv e decodifica la maggior parte dei filmati anche in hd. Gli altri player non decodificano tutti filmati in hd che il popcorn riesce a decodificare (ad es. gli mkv in hd te li scordi con gli altri player)
Streaming da pc significa (sto semplificando per farti capire) che il pc decodifica il filmato e te lo trasmette via rete. Nei player con chip diverso da quello del popcorn per vedere gli mkv in hd devi per forza usare lo streaming da pc. Il nostro popcorn invece decodifica direttamente.
samuele1234
07-07-2008, 19:05
se vuoi un audio degno di hi-fi o anche solo di home theatre devi aggiungere al pc una scheda audio, perchè quelle integrate, anche quelle moderne, sono una ciofeca .... Qui siamo OT, ma vai a vedere il topic sulle schede audio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745) (se vuoi una bomba pensa ad una ESI Juli@ ...).
Se hai un amplificatore ht esci dal pc con la spdif ottica o coassiale e avrai l'audio al massimo della qualità senza dover aggiungere una scheda audio.
seccalisca
08-07-2008, 09:56
Ciao a tutti,
anche io sono mooolto interessato all’acquisto del Popcorn, ma vista la mole di informazioni, e il fatto che non tutti sanno tutto (io per primo), vorrei fare un riepilogo di tutti i post per definire i “capisaldi” di questo prodotto. Per i motivi appena citati, cercherò di usare un liguaggio più “terra-terra” possibile. Naturalmente i possessori, o i conoscitori del prodotto sono invitati a correggere o a integrare le notizie che cercherò di riassumere qui.
Piccola premessa:
La grande diffusione che stanno avendo i televisori che supportano l’ alta definizione (HDTV (http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV)) hanno creato una nuova esigenza: la richiesta, appunto, di contenuti in alta definizione (HD), proprio per poter usufruire delle nuove potenzialità dei nuovi televisori.
Ma per poter gustare appieno l’HD, bisogna che tutta la “filiera” sia stata pensata per l’alta definizione (per ora non è ancora così).
Perciò per vedere il nostro filmato in HD dovremo avere:
- La cinepresa che ha filmato dovrà registrare in HD
- Dovrò avere un lettore che legga e supporti l’ HD
- Un televisore HDTV
Un’altra caratteristica dell’ HD è la fame di spazio (parliamo di 4 volte la capacità di un DVD).
Per questo motivo, il Personal Computer (visto l’aumento enorme di capacità degli hard disk e il fatto che nasce già HD Ready per le alte risoluzioni dei monitor) è stato il primo deputato all’”integrazione” con l’HDTV.
E così si arriva alla nascita del Media Center (http://it.wikipedia.org/wiki/Media_center): in pratica un pc che usa un HDTV come monitor.
Sto semplificando molto, lo so’, ma il link dovrebbe aiutare chi volesse più informazioni.
Ma non tutti vogliono ricomprarsi un PC solo per vedere i film alla televisione, e così arriviamo finalmente al nostro: il Network Media Tank.
Nome : Popcorn Hour A-100 (http://www.popcornhour.com/)
Produttore: Syabas Technology (http://www.syabas.com/)
Forum ufficiale: Networked Media Tank (http://www.networkedmediatank.com/)
Cosa è e cosa fà:
Si tratta di un dispositivo multimediale relativamente nuovo che dovrebbe servire da anello di congiunzione tra il personal computer (PC) e un televisore domestico (qualsiasi, ma naturalmente meglio se HDTV).
Viene chiamato Network Media Tank: più o meno “Contenitore di Media(audio e video) collegato in Rete”; e risponde alle esigenze di chi dal computer vuole solo trasportare i filmati o le immagini o i propri mp3 sul televisore di casa, senza (come dicevo prima) ricomprarsi un altro pc.
Semplificando ulteriormente sarebbe come se io da un pc normale estraessi la scheda video e la scheda di rete, le mettessi in una scatoletta e dietro questa scatoletta invece della porta del mouse, della stampante ecc, avessi l’uscita giusta per attaccarla al televisore come fosse un normale lettore dvd, compreso il telecomando e un menù a video per governarla.
La scheda di rete mi garantirebbe il “colloquio” con il pc dal quale potrei “richiamare” (si dice streaming) il filmato che desidero e vederlo sul mio bellissimo e nuovissimo HDTV.
La scheda video della scatoletta supporta praticamente tutti i formati (codec) video esistenti, e un ottimo supporto online promette di mantenere alta la compatibilià della scatoletta con eventuali aggiornamenti.
In più, come optional, in questa scatoletta ho anche lo spazio per inserirci un hard disk, e così posso salvare direttamente il filmato nell’hard disk interno evitandomi di dover tenere acceso il pc per vedere il film, e garantendomi che non avrò problemi con lo “streaming”. Attraverso la connessione di rete posso far vedere l’hard disk a tutti i PC della mia casa e usarlo (se è abbastanza grande) come “pozzo” per i miei dati (film/musica/immagini). In questo modo si dice che diventa un’unità NAS.
Interessante, no?
Ma non finisce qui, la scatoletta ha un programmino (client) che usa il protocollo Bittorrent (http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent) per la condivisione e lo scarico dei file attraverso internet (così posso tenere il pc spento).
Sempre attraverso la connessione a Internet mi posso collegare ai vari YouTube, Google Video ecc… per vedere il filmato che desidero/preferisco.
Oppure posso scaricare le ultime notizie/previsioni del tempo/recensioni cinematografiche/info sul traffico e vederle a video (RSS).
O posso richiamare le foto che ho salvato su Picasa (http://it.wikipedia.org/wiki/Picasa) o Flickr (http://it.wikipedia.org/wiki/Flickr) e vederle a video.
O posso sentire la radio via web (SHOUTCast (http://it.wikipedia.org/wiki/Shoutcast)).
O posso guardare i programmi televisivi che trasmettono via web (Peer to Peer TV (http://it.wikipedia.org/wiki/P2P_TV))
Tutti questi sono i Web Services, che la nostra scatoletta supporta. Gratis.
Infine sul davanti della scatoletta ho due porte USB a cui volendo posso attaccare un’ altro hard disk esterno e vedere anche i contenuti di quest’ultimo (si chiama USB Host).
Sul retro troviamo una presa scart, una hdmi e un’uscita audio digitale per attaccarlo al sistema Home Theatre casalingo
Cosa non fa (o non và)
1) A tutte queste caratteristiche manca (ancora per poco credo) una scheda di rete che sia anche WiFi. I produttori hanno ovviato al problema aggiornando il firmware e garantendo la possibilità di inserire una scheda wifi attraverso la porta usb (dongle (http://en.wikipedia.org/wiki/Dongle) Wifi): la classica penna usb. Quello che non ho ben chiaro, e che invito i più esperti a chiarire, è :
- devo prendere per forza una penna che sfrutti il protocollo 80211.n?
- tutta la mia rete domestica deve upgradarsi al protocollo N?
- oppure posso aspettare, e usare una penna 80211.g da 10€?
- Cosa ne risentirebbe? La possibilità di streaming? Ma potrei usarla però per tutto il resto (torrent, web services, ecc..) o no?
2) Manca il supporto per gli HD SATA (http://it.wikipedia.org/wiki/Sata) (a meno di usare un adattatore) perciò si possono usare tutti gli hard disk Eide-ide (detti PATA (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Technology_Attachment)) di qualsiasi capacità. Se uso l’adattatore devo usare gli hard disk più piccoli (da 2,5”, quelli per i notebook) altrimenti non c’è spazio nella scatoletta.
3) Chi ce l’ha parla di problemi di surriscaldamento (non tutti per la verità) e anche qui sarebbe gradito un confronto con i possessori. C’è chi parla anche di aggiungerci una ventolina esterna con accrocchi vari (fino al buco (http://thebvs.com/pics/index.php?/category/ph) vero e proprio!)
4) Si lamenta una gestione “povera” per quanto riguarda le immagini (nessuna gestione per i formati RAW e supporto solo per JPEG, BMP, PNG, GIF)
Spero di essermi ricordato tutto e di aver fatto un buon riassunto della situazione. Tutti gli errori e le inesattezze che trovate sono in buona fede e da imputare a me solo.
Va da se che Punix è libero, se lo desidera, di prendere pezzi del post e spostarli sulla sua prima pagina.
Grazie e aspetto notizie. :D
qualche link su dove poterlo acquistare?
seccalisca
11-07-2008, 14:01
qualche link su dove poterlo acquistare?
Questo (http://www.tecnologiecreative.it/) è il link del distributore italiano (credo)
Pasqualino
11-07-2008, 14:42
Ciao a tutti,
anche io sono mooolto interessato all’acquisto del Popcorn, ma vista la mole di informazioni, e il fatto che non tutti sanno tutto (io per primo), vorrei fare un riepilogo di tutti i post per definire i “capisaldi” di questo prodotto. Per i motivi appena citati, cercherò di usare un liguaggio più “terra-terra” possibile. Naturalmente i possessori, o i conoscitori del prodotto sono invitati a correggere o a integrare le notizie che cercherò di riassumere qui.
Piccola premessa:
La grande diffusione che stanno avendo i televisori che supportano l’ alta definizione (HDTV (http://it.wikipedia.org/wiki/HDTV)) hanno creato una nuova esigenza: la richiesta, appunto, di contenuti in alta definizione (HD), proprio per poter usufruire delle nuove potenzialità dei nuovi televisori.
Ma per poter gustare appieno l’HD, bisogna che tutta la “filiera” sia stata pensata per l’alta definizione (per ora non è ancora così).
Perciò per vedere il nostro filmato in HD dovremo avere:
- La cinepresa che ha filmato dovrà registrare in HD
- Dovrò avere un lettore che legga e supporti l’ HD
- Un televisore HDTV
Un’altra caratteristica dell’ HD è la fame di spazio (parliamo di 4 volte la capacità di un DVD).
Per questo motivo, il Personal Computer (visto l’aumento enorme di capacità degli hard disk e il fatto che nasce già HD Ready per le alte risoluzioni dei monitor) è stato il primo deputato all’”integrazione” con l’HDTV.
E così si arriva alla nascita del Media Center (http://it.wikipedia.org/wiki/Media_center): in pratica un pc che usa un HDTV come monitor.
Sto semplificando molto, lo so’, ma il link dovrebbe aiutare chi volesse più informazioni.
Ma non tutti vogliono ricomprarsi un PC solo per vedere i film alla televisione, e così arriviamo finalmente al nostro: il Network Media Tank.
Nome : Popcorn Hour A-100 (http://www.popcornhour.com/)
Produttore: Syabas Technology (http://www.syabas.com/)
Forum ufficiale: Networked Media Tank (http://www.networkedmediatank.com/)
Cosa è e cosa fà:
Si tratta di un dispositivo multimediale relativamente nuovo che dovrebbe servire da anello di congiunzione tra il personal computer (PC) e un televisore domestico (qualsiasi, ma naturalmente meglio se HDTV).
Viene chiamato Network Media Tank: più o meno “Contenitore di Media(audio e video) collegato in Rete”; e risponde alle esigenze di chi dal computer vuole solo trasportare i filmati o le immagini o i propri mp3 sul televisore di casa, senza (come dicevo prima) ricomprarsi un altro pc.
Semplificando ulteriormente sarebbe come se io da un pc normale estraessi la scheda video e la scheda di rete, le mettessi in una scatoletta e dietro questa scatoletta invece della porta del mouse, della stampante ecc, avessi l’uscita giusta per attaccarla al televisore come fosse un normale lettore dvd, compreso il telecomando e un menù a video per governarla.
La scheda di rete mi garantirebbe il “colloquio” con il pc dal quale potrei “richiamare” (si dice streaming) il filmato che desidero e vederlo sul mio bellissimo e nuovissimo HDTV.
La scheda video della scatoletta supporta praticamente tutti i formati (codec) video esistenti, e un ottimo supporto online promette di mantenere alta la compatibilià della scatoletta con eventuali aggiornamenti.
In più, come optional, in questa scatoletta ho anche lo spazio per inserirci un hard disk, e così posso salvare direttamente il filmato nell’hard disk interno evitandomi di dover tenere acceso il pc per vedere il film, e garantendomi che non avrò problemi con lo “streaming”. Attraverso la connessione di rete posso far vedere l’hard disk a tutti i PC della mia casa e usarlo (se è abbastanza grande) come “pozzo” per i miei dati (film/musica/immagini). In questo modo si dice che diventa un’unità NAS.
Interessante, no?
Ma non finisce qui, la scatoletta ha un programmino (client) che usa il protocollo Bittorrent (http://it.wikipedia.org/wiki/BitTorrent) per la condivisione e lo scarico dei file attraverso internet (così posso tenere il pc spento).
Sempre attraverso la connessione a Internet mi posso collegare ai vari YouTube, Google Video ecc… per vedere il filmato che desidero/preferisco.
Oppure posso scaricare le ultime notizie/previsioni del tempo/recensioni cinematografiche/info sul traffico e vederle a video (RSS).
O posso richiamare le foto che ho salvato su Picasa (http://it.wikipedia.org/wiki/Picasa) o Flickr (http://it.wikipedia.org/wiki/Flickr) e vederle a video.
O posso sentire la radio via web (SHOUTCast (http://it.wikipedia.org/wiki/Shoutcast)).
O posso guardare i programmi televisivi che trasmettono via web (Peer to Peer TV (http://it.wikipedia.org/wiki/P2P_TV))
Tutti questi sono i Web Services, che la nostra scatoletta supporta. Gratis.
Infine sul davanti della scatoletta ho due porte USB a cui volendo posso attaccare un’ altro hard disk esterno e vedere anche i contenuti di quest’ultimo (si chiama USB Host).
Sul retro troviamo una presa scart, una hdmi e un’uscita audio digitale per attaccarlo al sistema Home Theatre casalingo
Cosa non fa (o non và)
1) A tutte queste caratteristiche manca (ancora per poco credo) una scheda di rete che sia anche WiFi. I produttori hanno ovviato al problema aggiornando il firmware e garantendo la possibilità di inserire una scheda wifi attraverso la porta usb (dongle (http://en.wikipedia.org/wiki/Dongle) Wifi): la classica penna usb. Quello che non ho ben chiaro, e che invito i più esperti a chiarire, è :
- devo prendere per forza una penna che sfrutti il protocollo 80211.n?
- tutta la mia rete domestica deve upgradarsi al protocollo N?
- oppure posso aspettare, e usare una penna 80211.g da 10€?
- Cosa ne risentirebbe? La possibilità di streaming? Ma potrei usarla però per tutto il resto (torrent, web services, ecc..) o no?
2) Manca il supporto per gli HD SATA (http://it.wikipedia.org/wiki/Sata) (a meno di usare un adattatore) perciò si possono usare tutti gli hard disk Eide-ide (detti PATA (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Technology_Attachment)) di qualsiasi capacità. Se uso l’adattatore devo usare gli hard disk più piccoli (da 2,5”, quelli per i notebook) altrimenti non c’è spazio nella scatoletta.
3) Chi ce l’ha parla di problemi di surriscaldamento (non tutti per la verità) e anche qui sarebbe gradito un confronto con i possessori. C’è chi parla anche di aggiungerci una ventolina esterna con accrocchi vari (fino al buco (http://thebvs.com/pics/index.php?/category/ph) vero e proprio!)
4) Si lamenta una gestione “povera” per quanto riguarda le immagini (nessuna gestione per i formati RAW e supporto solo per JPEG, BMP, PNG, GIF)
Spero di essermi ricordato tutto e di aver fatto un buon riassunto della situazione. Tutti gli errori e le inesattezze che trovate sono in buona fede e da imputare a me solo.
Va da se che Punix è libero, se lo desidera, di prendere pezzi del post e spostarli sulla sua prima pagina.
Grazie e aspetto notizie. :D
veramente ottima come cosa...soprattutto per chi come me sta cercando di informarsi su questi prodotti.Grazie per il tuo intervento, ora vediamo cosa dicono anche eventuali altri utenti.
Il Castiglio
11-07-2008, 20:17
...Grazie per il tuo intervento, ora vediamo cosa dicono anche eventuali altri utenti.
Invece di quotare in toto avresti dovuto editare l'intervento di seccalisca :O (netiquette docet ;) )
Nessuno posta più?
Immagino avrete fatto un bel pò di prove; fino ad ora ha sempre digerito tutto o con qualche file/sottotitolo si è impallato?
Ciao a tutti,
Va da se che Punix è libero, se lo desidera, di prendere pezzi del post e spostarli sulla sua prima pagina.
Grazie e aspetto notizie. :D
Fatto!! Mi sono permesso di integrare/modificare alcuni passaggi.
Controlla pure tu.
INOLTRE HO AGGIUNTO:
In questi giorni (luglio 2007) l'ho connesso al router via Powerline (MSI 2000). Devo dire che in pochi secondi mi sono collegato alla rete con risultati eccellenti!!!
Per ora ho provato a:
- Scaricare filmati da YouTube (fantastico... in pratica un video ondemand infinito, gratuito e legale!!)
- Navigare e vedere tra i file video che risiedono sul PC server (posizionati ovviamente in una apposita cartella)
Prossimamente tentero' di:
- accedere all'Harddisk interno (del poppy) tramite il server per cancellare, copiare file e/o creare cartelle
- altri servizi (moltissimi) preconfigurati per funzionare in rete.
Sono sempre piu' contento dell'acquisto!!! :D :D
Stay Tuned
P.s. oggi e' uscita la nuova versione di MyHome (http://www.networkedmediatank.com/download/myihome_download_note.html), la 5.0.2
Nessuno posta più?
Immagino avrete fatto un bel pò di prove; fino ad ora ha sempre digerito tutto o con qualche file/sottotitolo si è impallato?
Al momento mi ha sempre digerito tutto...
Dò solo un consiglio: attivate solo i servizi necessari, non tutti, così funzionerà sempre senza problemi anche con i video più ostici... ;)
Ciao ciao! :)
Io con un PC Vista, non riesco ad attivare l'smb e l'nfs. Idee?:muro:
@liscasecca
Quali sono le diffrenze con hellion e egreat ed altri??
mi hanno consigliato o egreat egm31a o hellion 350 ma questo nessuno ne parla...
grazieeee
alcuni dubbi:
se non supporta i nuovi hd sata nel tempo diventerà obsoleto perche eide scompariranno....
posso collegarlo in lan al pc e copiarci i file che poi con calma mi vedrò a pc spento??
i file non è che scattano mentre li vedo??
posso usarlo per ora con un crt??
grazie
Leggiti il primo post e troverai tutte le risposte
Il Castiglio
25-07-2008, 17:49
se non supporta i nuovi hd sata nel tempo diventerà obsoleto perche eide scompariranno....
Penso che butterai il lettore molto prima che diventino obsoleti gli HD ide :D
nel primo post viene detto:
Ne esistono 2 versioni, una con uscita video component (oltre che HDMI) ed uno con uscita scart (oltre che HDMI). La versione europea e' quella con la scart (quella che ho io).
io per avere quella con scart come faccio??avendo un crt.:mc:
dimenticavo ma conviene prendere quello con hd già incluso???o lo cpmpro a parte e lo metto io cosi prendno un modello meno rumoroso???voi quale usate??
GRAZIE
Oggi sono stati ufficializzati i nuovi modelli 110 e m/b.
Per approfondimenti:
http://www.popcornhour.com/
Raga la baseline è grandiosa, offre innumerevoli features, collegamenti a piu' hd sata, a lettori dvd, mini pci per schede di rete wireless, si ha la possibilità finalmente di spegnere completamente i'unità poichè si collega ad un normale alimentatore (a basso wattaggio ovvio), inotre si puo' scegliere il case che piu' ci aggrada e ovviamente accessoriarlo per una buona ventilazione.
Voglio vedere piu' foto!!!!
ah dimenticavo aspettiamoci un update del firmware imminente per a100.
Raga la baseline è grandiosa,
Per mia ignoranza, non ci vedo tutti questi benefici (non e' ironica)
Mi sapresti dire perche' uno dovrebbe prendere la MB piuttosto che un poppy gia' pronto?
Per mia ignoranza, non ci vedo tutti questi benefici (non e' ironica)
Mi sapresti dire perche' uno dovrebbe prendere la MB piuttosto che un poppy gia' pronto?
:confused:
Da la possibilità di collegare ben 2 hd sata, + una unità ide ( esempio lettore dvd), è installabile internamente una scheda wireless (è presente uno slot mini pci) poi e' possibile spegnerlo direttamente dal bottone del case, la sched asi puo montare in mini case dove è possibile configurare al meglio l'areazione. insomma diventa piuttosto moddabile no? Ah dimenticavo con il factor mini itx è montabile anche in un autovettura con appositi case. Meglio di così.
MMM si forse mi hai convinto.
E visto che il modding mi "garba"........
...quasi quasi ci faccio un pensiero.
Pero' prima voglio vedere il risultato di qualche pioniere in materia (non credo tardera' ad arrivare).
Secondo te, faranno mai un popcorn che registra?
Secondo me sarebbe davvero il TOP!
Il Castiglio
05-08-2008, 00:12
...
Secondo te, faranno mai un popcorn che registra?
Secondo me sarebbe davvero il TOP!
IMHO gli utenti di questi aggeggi più che registrare preferiscono scaricare :D
MMM si forse mi hai convinto.
E visto che il modding mi "garba"........
...quasi quasi ci faccio un pensiero.
Pero' prima voglio vedere il risultato di qualche pioniere in materia (non credo tardera' ad arrivare).
Secondo te, faranno mai un popcorn che registra?
Secondo me sarebbe davvero il TOP!
Eh eh, se puo' registrare da fonti dvb? è in grado di farlo, solo che la funzione non è annoverata nel firmware, come detto prima ci gira linux si puo' fare di tutto, se prendi ad esempio il dvico tvx 6500a che ha hw simile ha questa funzione pero' non puo' scaricare torrent e tutti i servizi web nn sono attivi.
Non saprei se con le prossime release di fw inseriranno questa funzione ti posso dire che attualmente hanno introdotto la funzione skin, ripristino firmware in caso di errore nell'upgrade, supporto usb dongle wifi-n per periferiche atheros. Hanno promesso grandi cose con i prossimi update del firmware vedremo.
sbomberino
05-08-2008, 09:36
Eh eh, se puo' registrare da fonti dvb? è in grado di farlo, solo che la funzione non è annoverata nel firmware, come detto prima ci gira linux si puo' fare di tutto, se prendi ad esempio il dvico tvx 6500a che ha hw simile ha questa funzione pero' non puo' scaricare torrent e tutti i servizi web nn sono attivi.
Non saprei se con le prossime release di fw inseriranno questa funzione ti posso dire che attualmente hanno introdotto la funzione skin, ripristino firmware in caso di errore nell'upgrade, supporto usb dongle wifi-n per periferiche atheros. Hanno promesso grandi cose con i prossimi update del firmware vedremo.
tra l'altro avendo porte usb, immagino sia possibile prevedere driver linux in grado di "leggere" chiavette TV, per avere la registrazione.
Emanuele86
05-08-2008, 19:33
Sono mesi che seguo l'evoluzione di questo oggetto e appena sara disponibile acquistero l'ultimo modello 110.
Volevo porvi alcune domande:
- Come velocita tramite LAN via ftp, un file ad esempio mkv da 10gb quanto tempo ci impiega a trasferirlo il popcorn su hdd??? Si devono fare tweaks particolari per migliorare la velocita?
-Tramite le porte usb si possono collegare hdd esterni o pen drive in modo da poter vedere film oppure copiare file su hdd??
-Con l'ultimo aggiornamento firmware del 100 e credo che ci sara' di default sul 110, come funziona la gestione del wifi??
Sono mesi che seguo l'evoluzione di questo oggetto e appena sara disponibile acquistero l'ultimo modello 110.
Volevo porvi alcune domande:
- Come velocita tramite LAN via ftp, un file ad esempio mkv da 10gb quanto tempo ci impiega a trasferirlo il popcorn su hdd??? Si devono fare tweaks particolari per migliorare la velocita?
Passo la domanda a chi lo collega in LAN (io per ora solo in powerline)
-Tramite le porte usb si possono collegare hdd esterni o pen drive in modo da poter vedere film oppure copiare file su hdd??
YES
-Con l'ultimo aggiornamento firmware del 100 e credo che ci sara' di default sul 110, come funziona la gestione del wifi??
Si, ma solo se usi una chiavina particolare (con un chip particolare).
Dai una occhiata al post iniziale ed al sito ufficiale!
Emanuele86
05-08-2008, 23:36
Passo la domanda a chi lo collega in LAN (io per ora solo in powerline)
Cosa è la power line ?? E' Veloce??
Quanto tempo ti impiega per mandare un file?
Si, ma solo se usi una chiavina particolare (con un chip particolare).
Dai una occhiata al post iniziale ed al sito ufficiale!
ho il router netgear con il chipset atheros e il pennino netgear sempre con il chip atheros:D , quindi non dovrei avere nessun problema
cmq grazie
Cosa è la power line ?? E' Veloce??
Quanto tempo ti impiega per mandare un file?
Usa il tasto cerca!:cool:
...comunque questa e' la powerline:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605
No, non e' veloce, ma probabilmente nel mio impianto elettrico non e' il massimo.
ho il router netgear con il chipset atheros e il pennino netgear sempre con il chip atheros:D , quindi non dovrei avere nessun problema
cmq grazie
Non e' detto. Atheros fa tanti modelli di chip, quindi verifica bene. Dovrebbe essere l'N.
n3k-case
06-08-2008, 09:54
mi è arrivato pochi giorni fa, ma mi lascia un po' perplesso se tolgo il coperchio e tocco il dissipatore è veramente bollente e lasciarlo cosi sapendo che è acceso sempre non mi convince molto... anche i vostri scaldano cosi tanto?
Mi spiace molto perchè per le mie necessità era praticamente perfetto...non so' se è meglio lasciarlo cosi e affidarmi alla garanzia o informarmi per montare un dissipatore più grande ma essendo il dissipatore incollato non penso sia facile.
mi è arrivato pochi giorni fa, ma mi lascia un po' perplesso se tolgo il coperchio e tocco il dissipatore è veramente bollente e lasciarlo cosi sapendo che è acceso sempre non mi convince molto... anche i vostri scaldano cosi tanto?
Mi spiace molto perchè per le mie necessità era praticamente perfetto...non so' se è meglio lasciarlo cosi e affidarmi alla garanzia o informarmi per montare un dissipatore più grande ma essendo il dissipatore incollato non penso sia facile.
La questione è stata affrontata dal forum ufficiale, diciamo subito che molti utenti hanno notato l'elevata temperatura, la casamadre ha informato che non c'è nulla di cui preoccuparsi, molti comunque hanno moddato aggiungendo ventole. Io personalmente ho messo una ventolina 4x4 che butta aria dal lato, l'attacco alla presa usb. La uso solo in questo periodo per stare tranquillo, in questi giorni non lo tengo mai in stand by ma lo disinserisco dalla rete elettrica. nel periodo primaverile l'ho tenuto acceso in download 24h su 24 senza problemi.
Che spettacolo questo aggeggio!
Non si trova usato?
Non si trova usato?
Ogni tanto sulla baya...
SEGNALO L'USCITA DEL NUOVO FIRMWARE!!! :cool:
Release Date:22 Aug 2008
Firmware Version:01-17-080812-15-POP-402-000
Release Note:
1. Requires NMT apps 00-17-080808-15-POP-402
2. Those with firmware prior to 080612, please step through 01-17-080612-15-POP-402-000 firmware, before updating to this firmware.
3. System/Browser
- Language added: "Japanese" and "Slovenian"
- USB HDD spindown
- Minor url encoding/decoding fixes
- Web Services editable URL increased to 10
- File operation UI (copy, move, delete, add, remove, clear)
- Press FILEMODE key
- Previous Angle and TimeSeek key for File operation obsoleted
- Fixed wrong name at left plane for Data Disc main page
- Fixed myiHome folder with space or other special character unable to access content
- Fixed screen saver images in themes not working
- Changed File Operation menu font size to smaller to match rest of browser
- Changes in FTP password handling to reduce corruption.
- Fixed time zone setting not effective bug
- Fixed a bug where local html with parameters cannot be loaded
- Fixed hang while browsing MSP and some memory leak issue
4. Playback
- Aspect ratio/TV zoom improvements: "4:3 Letterbox", "4:3 Pan-Scan", "16:9", "16:10", "Actual size", "Fullscreen"
- Revert back to turn off SPDIF only when go to standby, instead of turn off SPDIF when exits playback.
- audio volume range change from -48dB~1dB to -43dB~6dB (44 is 0dB, boosted volume indicated in Red)
- Fix info display bug (garbled characters) in audio playback
- Screensaver for audio playback
- Ogg Vorbis and Vorbis in MKV support
- Fixed wmv no sound after playback mov h.264 files
- Fixed ts clips audio detection error for Breakfast_20080708_06300900.ts
- Fixed data CD unable to access
- Earlier detection of width/height and Aspect Ratio information
- New MKV demux from Haali, improved MKV decode performance above 33Mbps from local HDD, SMB and NFS shares. HTTP performance still below 20Mbps
- Auto TV fix in DVD navigation
- Fixed ISO crash on VESA mode
- Fixed play apps cannot start when there is problems with themes
- Fixed sometimes DVD navigation return immediately enter into screen saver
- fixed certain VC1 in MKV playback freeze on the first frame
- fixed MKV audio track switching involving Vorbis
- Improved MKV DTS audio drop(stuttering) issue
- Fine-tune MKV seek and fast forward
- Improved SVCD detection.
- Fixed PMT detection error causing wrong video subtrack selected
- Fixed DVD audio: cannot set to Chinese
- Fixed HDMI output blackout after ISO playback and standby
- Added ".img" ISO file extension support
- Fixed 5~6 sec of audio recovery when audio subtrack changed
- Fixed some WMA and WMV+WMA not able to switch audio channel
- Fixed MKV aspect ratio scaling
5. Subtitle
- Changed to 8bpp font, should improve subtitle text
- Subtitle rendering fix
- Yellow/Black subtitle
- Fixed subtitle text wrapping went out of screen
- Increased text width for new subtitle color option
- Fixed slight flashing when in 1080p24 output
- Fixed external subtitle disappear after seek in MKV
- Fixed certain SMI subtitle causes playback freeze
6. Photo app
- Fixed photo slideshow unable to repeat
- Photo slideshow, added "No transition effect"
7. Network
- Improved bitrate throughput of playback over SMB to ~38Mbps, up from ~25Mbps. Same as NFS performance now.
- Fixed dummy IP (-) on manual network when no network available
- Fixed samba name and passwords too long cannot be saved correctly
- Added ability to name your Network Shares, instead of just pathname
- Samba browsing on Media Source page
- Integrated NZBGet and Transmission BT client to firmware (except BT UI)
- Fixed unable to add NFS URL if the share folder name contains only a single letter
- Fixed NFS client mount failure
- "Remote Samba Servers" renamed to "Network Browser".
- Latest Atheros WiFi driver v3.2.0.17
- Known issue: WEP connection is not working.
- Fixed system bootup freeze with USB WiFi plugged in
- Fixed auto-login latency for unmounted NFS share
- Fixed cannot add torrent from MSP->Vuze
8. Known issues
- due to Pathname changes for Network Shares, may break some YAMJ and GBPVR generated HTML links
- some FLAC sampling frequencies may play faster/slower
NMT Apps Version:00-17-080808-15-POP-402
Release Note:
1.Minimum firmware version to use this NMT App is 01-17-080812-15-POP-402-000
2. Transmission BT client updated to version 1.22
3. Fixes for Transmission and NZBget startup when setting up for the first time
4. Fixes for the NZBget unrar script and configuration
5. FTP Server password moved to flash
6. Long samba server password supported
7. Adapted Nzbget password protection for Clutch Web UI (of Transmission BT client)
8. Newer version of nzbget (0.4.1)
9. Modified transmission-daemon to execute a user script upon download completion
10. Fixed cannot add torrent from MSP->Vuze
Ed dopo il nuovo firmware ecco la notiziona, l'annuncio è ufficiale dal prossimo firmware atteso per la fine di settembre, ci sarà la decodifica del segnale DTS, Grandioso!! Non solo ci sono ulteriori novità intanto ecco le info sulla nuova beta firmware
The added DTS support should be mixed with the new firmware to be released, expected by the end of September at the latest and also there, promising signals are given to improve overall performance and options on the NMT's. We include once more the change list launched 1-2 days ago just for your information. As usual, we will not hand out the firmware and such...
1. Requires NMT apps 00-17-080822-15-POP-402
2. MKV fixes
- HTTP cache increase to improve HTTP streaming performance
- Chapters support. Press Title followed by Left/Right key to navigate chapters
3. Fixed ISO playback over USB hang issue
4. Fixed FLAC playback at wrong sampling frequency
5. Fixed certain TS substream (mostly teletext) incorrectly detected as DTS
6. Fixed certain TS with mixed Hi-Def and standard audio subtracks losing audio
7. Audio with new info display and ID3v2 (album art if available)
- ID3 parsing for local (HDD, USB storage) content only
- Press Info key to display
8. Added filename, bitrate in video info display. Bitrate information currently limited, more to come
9. New Photo app
- Added information display
- eliminate black-out gap between slides
- able to display monochrome JPEG
- auto rotation for photo (JPEG)
- based on EXIF orientation and below 2048x2048
- Brightness/contrast/saturation change ("Setup" + arrow keys)
- Known issues:
- for GIF/BMP/PNG, will clear screen when manually switch previous/next slide
- color distortion at bottom of photo when panning.
- Rotation failed/crash for Flickr - checking
- no rotation for BMP GIF PNG
- no rotation for JPEG >= 2048x2048
- JPEG > 15MB cannot be displayed through HTTP
- BMP > 2272x1712, PNG > 4000x2400 cannot be displayed - checking
- Note: myiHome will transcode and scale-down BMP/GIF/PNG to JPEG
10. Atheros WiFi WEP issue fixes
11. HDMI/DVI colorspace Setup option
12. RMVB support (requires new myiHome to perform transcoding)
- myiHome-v5.1.0-rc1-x86
- myiHome-v5.1.0-rc1-x64
13. Fixed certain microDVD SUB file will cause hang
14. NFS servers browsing feature supported
15. Fixed wrong navigation flow after adding network share bug
16. Modified Web Services UI pages
17. Fixed thumbnail display from WMP server issue
18. Moved Video Zoom option from "Preferences" to "Audio/Video" page, separating into 2 options
- Video Zoom [Actual Size | Fit To Screen | Crop | Full Screen]
- TV Type [4:3 | 16:9 | 16:10]
19. Prebuffering control
- new HTML extension tag supported, "prebuf=xxx" property tag added to anchor tag to set the size of the pre-buffer
20. Fixed no dimension information displayed for certain M1V/M2V files
21. Known issues
- Power+Delete (Shutdown) only shuts down HDD, not system
- Casgle service not working yet, but still need to update new NMT apps
apprendistaeinstein
31-08-2008, 17:47
salve, non ho capito una cosa:
il sistema operativo è una derivazione linux.
dunque ci sono problemi con certi hard disk esterni da collegare tramite usb?
inoltre il disco esterno permette di trasportare facilmente i file dal pc al A100 oppure si incorre in problemi di formattazione con file system differenti?
grazie a tutti
sbomberino
31-08-2008, 19:38
salve, non ho capito una cosa:
il sistema operativo è una derivazione linux.
dunque ci sono problemi con certi hard disk esterni da collegare tramite usb?
inoltre il disco esterno permette di trasportare facilmente i file dal pc al A100 oppure si incorre in problemi di formattazione con file system differenti?
grazie a tutti
io uso un disco esterno da 320 gb formattato in ntfs senza problemi ;)
è un 2.5" alimentato via usb, ho scelto cosi sia per comodità (attacco al pc, scarico i filmati, li vedo tramite pch) che per evitare surriscaldamenti dovuti dal disco interno.
è ufficiale dal prossimo firmware atteso per la fine di settembre, ci sarà la decodifica del segnale DTS,
... e non solo!!
L'elenco delle altre novita' e' entusiasmante!
Mitico!!:cool:
apprendistaeinstein
01-09-2008, 08:05
io uso un disco esterno da 320 gb formattato in ntfs senza problemi ;)
è un 2.5" alimentato via usb, ho scelto cosi sia per comodità (attacco al pc, scarico i filmati, li vedo tramite pch) che per evitare surriscaldamenti dovuti dal disco interno.
Grazie per la risposta chiara e soddifacente.
io sono molto interessato a questo aggeggino e volevo acquistarlo, voi lo avete ordinato dall'importatore italiano che c'è nel sito ufficiale o vi siete rivolti ad un negozio?
Nightingale
01-09-2008, 08:06
Io sono riuscito a trovarlo su ebay... :)
Ottima notizia per l'update... Chi sa se riuscirà a risolvere anche lo strano problema di audio che ho su alcuni filmati... Stasera aggiorno.
apprendistaeinstein
01-09-2008, 09:06
Io sono riuscito a trovarlo su ebay... :)
Ottima notizia per l'update... Chi sa se riuscirà a risolvere anche lo strano problema di audio che ho su alcuni filmati... Stasera aggiorno.
purtroppo su ebay non c'è nessuna asta,tranne uno ma proveniente dalla germania e cercavo qualcosa di più casalingo.
intanto ho contattato tecnologiecreative ma mi hanno detto che ci vorranno 2 settimane per ordinarne uno, li hanno finiti tutti
intanto ho contattato tecnologiecreative ma mi hanno detto che ci vorranno 2 settimane per ordinarne uno, li hanno finiti tutti
Anche io aspettai qualche giorno (presso Tecnolog...).
apprendistaeinstein
01-09-2008, 10:12
ciao punix, ho letto sul questo thread che tu sei ruiscito a collegarlo tramite powerline.
ecco, io volevo fare una cosa simile.
siccome non mi interessa molto andare in rete con l'aggeggio mi interessava solo il poter trasferire in streaming i filmati o la musica dal pc al popcorn.
dunque pensavo di attaccare il popcorn con l'ethernet ad un netgear XETB1001-ISS e poi collegare l'altro alla scheda ethernet del pc creando una rete domestica.
tu che ci sei riuscito, conviene? è fattibile abbastanza facilmente?
grazie in anticipo per la tua risposta.
ciao
ciao punix, ho letto sul questo thread che tu sei ruiscito a collegarlo tramite powerline.
YES tramite un router Linksys (oltre che ai 2 Powerline MSI).
Quindi PC collegato al Rounter (a sua volta collegato al modem fastweb). Dal router parte un altro cavo Ehternet che entra in un powerline MSI (collegato alla 220V). Nella stanza della TV, altro powerline MSI (collegato alla 220V) dalla quale parte un altro cavo Ethernet che viene collegato al Popcorn.
ecco, io volevo fare una cosa simile.
siccome non mi interessa molto andare in rete con l'aggeggio mi interessava solo il poter trasferire in streaming i filmati o la musica dal pc al popcorn.
dunque pensavo di attaccare il popcorn con l'ethernet ad un netgear XETB1001-ISS e poi collegare l'altro alla scheda ethernet del pc creando una rete domestica.
Collegheresti in modo diretto (senza passare da un router) il poppy ed il tuo PC. In questo caso, credo serva un cavo etherne incrociato (da sostituire ad uno dei 2 cavi ethernet dei Powerline del mio collegamento). Ma non sono sicuro che funzioni, o per lo meno non ho provato.
Meglio se metti un router per gestire il traffico di rete.
Puoi anche provare pero'. L'importante e' che ti procuri un cavo incrociato. Se non dovesse funzionare, puoi sempre prendere dopo il router.
Nel caso prova a fare la domanda specifica nel thread apposito dei powerline:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1282605
Impostando la domanda del tipo:
Vorrei collegare direttamente 2 dispositivi (un lettore multimediale ed il Pc) senza passare da un router. E' necessario usare in un verso il cavo incrociato? Funzionerebbe?
tu che ci sei riuscito, conviene? è fattibile abbastanza facilmente?
grazie in anticipo per la tua risposta.
ciao
Allora e' fattibile. C'e' da smanettare un pochino con WINDOWS (leggendo in qua ed in la' le varie guide), con gli account, permission etc.
A casa mia (non tutti gli impianti sono uguali) lo streaming SD funziona bene, ma HD pessimamente (non ho provato pero' le performance dell'ultimo firmware che dovrebbero aumentare proprio la qualita' dello streaming HD).
Alla fine pero' se uno non puo':
- stendere un cavo ethernet
- mettere una rete WIFI
Lo consiglio alla grande!!!
apprendistaeinstein
01-09-2008, 11:30
grazie pumnix, ho chiesto sul thread ufficiale.
hai detto che lo streaming ad alta definizione non funziona, posso sapere la velocità massima dei tuoi due tramettitori powerline?
un'altra domanda, la powerline è sottoposta a cali di qualità se i due trasmettitori sono distanti?
ovvero, io ho il televisore al piano terra (dove dovrei mettere il popcorn hour), poi c'è il primo piano e infine la mansarda dove è situato il pc. non ci dovrebbero essere molti problemi vero?
grazie pumnix, ho chiesto sul thread ufficiale.
hai detto che lo streaming ad alta definizione non funziona, posso sapere la velocità massima dei tuoi due tramettitori powerline?
un'altra domanda, la powerline è sottoposta a cali di qualità se i due trasmettitori sono distanti?
ovvero, io ho il televisore al piano terra (dove dovrei mettere il popcorn hour), poi c'è il primo piano e infine la mansarda dove è situato il pc. non ci dovrebbero essere molti problemi vero?
Guarda, non ho fatto misurazioni. Considera che ho pure 2 powerline da 200 mbits.
Non credo esista una regola, la performance dipende da troppi parametri difficilmente "stimabili". Io pensavo di avere un ottimo impianto elettrico, ma mi sono accorto che in alcune tratte, viene mescolata luce e 220V...
Credo comunque che piu' i 2 dispositivi sono lontani (o piu' altri dispositivi diversi tipo luci, TV, stereo forni etc. hanno nel mezzo), e meno e' la performance. Quindi, credo, che se teoricamente fossero collegati sullo stesso filo 220V, sarebbe il TOP.
Il mio consiglio e', prendili, provali ed al massimo li rivendi (magari aspetta la risposta sull'altro thread).
Altra cosa, gli MSI a 200, li trovi allo stesso prezzo di quelli che hai individuato tu (che vanno nominalmente a 85).
Tienici aggiornati sull'evolversi della questione!:D
stbarlet
02-09-2008, 00:08
Non ho voglia di leggere migliaia di pagine :asd:
Lo scaler ( se lo ha ) lavora bene?
Non ho voglia di leggere migliaia di pagine :asd:
...sono 10:Prrr:
Scusate ma vedo che è uscito il Popcorn Hour A-110 mentre tecnologiecreative dà come novità il 100.
frombola
02-09-2008, 13:11
Da qualche giorno mi sto documentando su vari medialplayer "di rete" e ho visto che il Popcorn Hour A-110 è molto quotato, ma lo sono anche altri prodotti che montano lo stesso chipset del PCH A-110, cioè SMP8635:
- eGREAT EG-M31A
- DVICO TVIX 6500
- HDX 900 (non so se questo ha l'8635)
Come rapporto prezzo-prestazioni eGreat sembra molto buono e si trova anche su ebay.
Qualcuno mi sa dare dei giudizi comparativi o può segnalarmi dei link dove sono già fatti i confronti?
Grazie
Scusate ma vedo che è uscito il Popcorn Hour A-110 mentre tecnologiecreative dà come novità il 100.
In realta' e' stato presentato. Non ne e' stato consegnato manco 1 (credo).
seccalisca
02-09-2008, 16:43
In realta' e' stato presentato. Non ne e' stato consegnato manco 1 (credo).
Ciao a tutti,
ho scritto a Tecnologie Creative il 19 Agosto e così mi hanno risposto (devo dire sempre molto veloci e disponibili):
"Buongiorno,
Al momento non abbiamo una data certa di consegna dei nuovi modelli di Popcorn Hour A-110.
Sicuramente appena disponibili li inseriremo nel nostro catalogo prodotti.
In ogni caso le faremo sapere qualche cosa di più preciso verso la fine di Agosto.
Cordiali Saluti
Roberto
TecnologieCreative"
Ho idea che prima di Ottobre non ci sarà niente.
Che facciamo?
Aspettiamo l' A-110?
L'utilità principale (per me) è l'usb slave (così diventa tipo Hard Disk Esterno), ma una bella scheda Wifi sarebbe meglio (sempre per me, of course).
Che fare?
Aspetto l' A-120?
Maledizione.......sento che sto' per essere colpito dalla maledetta "Sindrome dell'Ultimo Modello Nuovo" Aaaarrrggghhh!!!
:muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti,
ho scritto a Tecnologie Creative il 19 Agosto e così mi hanno risposto (devo dire sempre molto veloci e disponibili):
Confermo!!! Aggiungo, puntuali. Ordinato il giorno alle 14,00 arrivato il giorno successivo vs. le 11,00 (meno di 24h.).
Ho idea che prima di Ottobre non ci sarà niente.
E' probabile, ma non dipende da loro.
Che facciamo?
Aspettiamo l' A-110?
L'utilità principale (per me) è l'usb slave (così diventa tipo Hard Disk Esterno),
Allora direi di si. Aspetta!
ma una bella scheda Wifi sarebbe meglio (sempre per me, of course).
Che fare?
Aspetto l' A-120?
Scordatelo. L'azienda produttrice e' comunque piccola (e di nicchia). Lo sviluppo di nuovi prodotti e' lungo. Meglio prendere la classica chiavina USB (che dovrebbero lanciare sul mercato loro stessi).
seccalisca
03-09-2008, 10:38
Scordatelo. L'azienda produttrice e' comunque piccola (e di nicchia). Lo sviluppo di nuovi prodotti e' lungo. Meglio prendere la classica chiavina USB (che dovrebbero lanciare sul mercato loro stessi).
Grazie per il consiglio, e allora che A-110 sia.
Devo dire che, vista l'attenzione dell'azienda alle richieste dei clienti (vedi i massicci aggiornamenti firmware), sarà pure piccola ma tanto di cappello.
Apprezzo anche il fatto che (ed è questo per me uno dei motivi principali che influenzano la scelta) non mi sembrano nemmeno tipi da seguire la politica meschina del "un modello diverso per ogni feature aggiuntiva".
Che sia merito proprio del fatto che si tratta di un' azienda "di nicchia", e che dalla nicchia vorrebbe uscire?
Non lo so, ma spero che continuino così per sempre.
Ciao e grazie.
Ottimo pensiero!!!
Lo quoto in toto!!!
Non nascondo che anche io avrei voglia di prendere il 110 (pur avendo il 100), lo USB Slave ha un suo (importante per me) perche'!!!
Vedremo quando esce.. (e quanto realmente costa).
punix
seccalisca
09-09-2008, 22:47
Ciao a tutti, ho una novità di oggi pomeriggio:
Tecnologie Creative mi ha mandato una mail di presentazione dei due nuovi modelli ( Popcorn Hour A-110 e B-110).
Se volete vi posto tutto il testo ma la parte più importante era alla fine e ve la riporto integralmente:
"Al Popcorn Hour A-100 si affiancheranno i nuovi modelli A-110 e B-110 dall'autunno 2008."
Nessun accenno ai prezzi, per ora, io dico che non lo metteranno a meno di 280€, anche se ho paura che potrebbe arrivare anche a 299€.
Che ne dite?
BlackWalker
10-09-2008, 14:39
scusate ma le differenze tra l'A-100 e l'A-110, a parte USB slave?
il processore sigma è lo stesso, giusto?
grzie 1000 :D
quali saranno le differenze tra A-110 e B-110? e l'A-120 cosa avrà in più?
seccalisca
11-09-2008, 11:55
quali saranno le differenze tra A-110 e B-110? e l'A-120 cosa avrà in più?
Ciao,
veramente l' A-120 non esiste, era una mia battuta riferita al discorso se fosse meglio aspettare un' "altra" nuova versione del NMT(e, facendo due semplici conti, il probabile nome di un futuro modello, sarebbe A-120).
Scusate se ho causato confusione.... :ops:
Sul sito del produttore (qui (http://www.popcornhour.com)), dovresti trovare tutte le informazioni che ti servono (per quanto riguarda A-110 e B-110).
Ti giro anche la presentazione che mi ha mandato il distributore italiano
Popcorn Hour A-110
Popcorn Hour A-110Il nuovo modello A-110 è la naturale evoluzione del A-100; le nuove caratteristiche sono date dal supporto SATA per i dischi interni, la connessione USB che permette di connettersi al player come a un comune HDD esterno USB.
Per quanto riguarda l'audio e il video è stato aggiornato l'HDMI alla versione 1.3a. L'aggiornamento permette un supporto completo dell'audio ad alta definizione pass-through per DTS HD-HR, DTS HD-MA, Dolby Digital Plus e Dolby TrueHD.
Popcorn Hour B-110 Baseline
Popcorn Hour B-110 Baseline Il Popcorn Hour B-110 Baseline è una scheda madre progettata per essere il cuore di un sistema espressamente dedicato all'Home Theater digitale ad alta definizione.
Il supporto per l'HDMI 1.3a e i connettori ottici e coassiali S/PDIF assicurano che all'utente la compatibilità con i più avanzati sistemi audio/video. L'audio ad alta definizione "pass-through" è supportato per DTS HD-HR, DTS HD-MA, Dolby Digital Plus e Dolby TrueHD.
Dal punto di vista hardware e di rete la scheda B-110 supporta: 4 porte USB2.0 host, due connessioni SATA e una IDE per gli HDD, Ethernet 10/100 e il supporto per una mini-PCI WiFi. Si tratta di una scheda con standard mini-ITX che può essere assemblata in qualunque case compatibile. La combinazione delle caratteristiche hardware della scheda madre B-110 e delle potenzialità del firmware Networked Media Tank assicurano agli utenti la possibilità di creare un media center personalizzato secondo le loro preferenze.
Spero ti sia di aiuto.
Si si...sono curioso pure io di vedere lo street price italiano.
Posso immaginare che se:
l'h100 da 179$ e' diventato 220eu
l'h110 da 214$ dovrebbe diventare 263eu
Facendo una semplice proporzione...
gottardi_davide
17-09-2008, 21:05
Io vorrei comprare il modello 110 perchè da quello che ho capito differisce solo per tipologia di hd utilizzato e per il supporto hdmi 1.3.
Io ho un impianto 5.1 quindi mi "accontento" del DD e del DTS.
Ho però un grosso dubbio: dato che non posso collegare il dispositivo alla rete con un cavo ma devo necessariamente farlo in modalità wireless e sapendo che la mia reta e 802.11g a 54Mbps..
Comprando una chiavetta compatibile cioè una TP-LINK TL-WN821 802.11n 300Mbps funzionerà tutto a 54Mbps oppure devo fare un upgrade della rete al protocollo n?
Grazie.
Comprando una chiavetta compatibile cioè una TP-LINK TL-WN821 802.11n 300Mbps funzionerà tutto a 54Mbps oppure devo fare un upgrade della rete al protocollo n?
Grazie.
Bella domanda....
..io non ti saprei rispondere... (ho piu' o meno lo stesso problema, ma alla fine ho optato per un piu' lento powerline).
gottardi_davide
18-09-2008, 08:40
Bella domanda....
..io non ti saprei rispondere... (ho piu' o meno lo stesso problema, ma alla fine ho optato per un piu' lento powerline).
Ci sono powerline che arrivano anche a 200Mbps e considerando che un video a 1920x1080p e audio 5.1 ha bisogno una banda di circa 60Mbps sarei felice se funzionasse almeno a 100Mbps.
E' possibile? Non vorrei vere i video a scatti o perfere frame.
Dal PCH posso vedere gli HDD del mio PC e viceversa?
Serve un programma installato sul PC per poterlo fare?
Il client Bittorrent funziona bene o è una ciofeca?
Il disco del PCH è formattato in NTFS?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà! :D
Ci sono powerline che arrivano anche a 200Mbps e considerando che un video a 1920x1080p e audio 5.1 ha bisogno una banda di circa 60Mbps sarei felice se funzionasse almeno a 100Mbps.
E' possibile? Non vorrei vere i video a scatti o perfere frame.
Dipende da che tipo di impianto 220 hai...
Io in SD vedo tranquillamente.
Ma in HD improponibile.......
Ma onestamente dell'uso in streaming da un altro PC o NAS, posso fare a meno.
Per me l'importante e' poter accedere al suo HardDisk dal PC (per copiare, cancellare etc.).
gottardi_davide
18-09-2008, 13:04
Ho capito, grazie.
Ma questi aggeggi consumano molto e se sulla stessa presa ho collegate altre cose cosa succede?
samuele1234
18-09-2008, 14:05
Dal PCH posso vedere gli HDD del mio PC e viceversa?
Si
Serve un programma installato sul PC per poterlo fare?
No
Il client Bittorrent funziona bene o è una ciofeca?
Non lo so, poichè l'ho usato solo per scaricare dei trailer di film tramite una web interna al popcorn
Il disco del PCH è formattato in NTFS?
No, ext2 o ext3 non ricordo
Grazie samuele per le risposte, ma tu di dove sei? Rimini o Cesena?
Tornando sul discorso PCH, dove posso acquistare un A110, e soprattutto quando arriverà sul mercato? Tu samuele da dove l'hai preso?
Nightingale
18-09-2008, 14:19
Ragazzi, ma non c'è un modo per utilizzare il PCH per scaricare files via http o ftp? Come un "normale" download manager, invece che bittorrent?
Ho capito, grazie.
Ma questi aggeggi consumano molto e se sulla stessa presa ho collegate altre cose cosa succede?
Per i consumi non ho fatto test. Ma non credo consumino molto.....
Io (nel muro) ho una presa bticino da ben 7 (il massimo) "frutti". Su quella ho:
- il soobwoofer
- un interruttore on/off
- il popcorn stesso
- il powerline.
A questa ne e' collegata (via muro) un'altra equivalente (da 7) con TV, vcr, DTT, DVD, Ampli.....:D
samuele1234
18-09-2008, 20:51
Grazie samuele per le risposte, ma tu di dove sei? Rimini o Cesena?
Tornando sul discorso PCH, dove posso acquistare un A110, e soprattutto quando arriverà sul mercato? Tu samuele da dove l'hai preso?
Zona RN
Io l'ho comprato su ebay da uno che lo aveva preso negli USA, poichè all'epoca non lo vendeva nessuno in Italia.
Adesso se lo dovessi comprare lo comprerei in italia dal sito ufficiale (tecnologiecreative) o su ebay (c'era un venditore che li vendeva nuovi con garanzia ita).
Comunque sicuramente aspetterei il 110 per il fatto che può alloggiare dischi sata. Del resto delle modifiche se ne può fare tranquillamente a meno (il tasto reset però è utile).
apprendistaeinstein
19-09-2008, 20:06
salve a tutti, oggi ho ricevuto il mio popcorn hour a100.
ho riscontrato però una difficoltà:
le foto non scorrono, ma devo bloccarla con stop e selezionare la successiva, c'è percaso un'altro modo?
grazie
Premi il play anziche' l'ok
apprendistaeinstein
21-09-2008, 11:40
ahah, vero.
un'aòtra cosa, ho impostato una connessione samba tra pc-->popcorn, e dunque vedo il popcorn come unità di rete da risorse del computer, ma ogni volta mi richiede la password d'accesso, c'è un modo per ovviare a questo inconveniente?
Ma il Popcorn Hour A-110 dove è possibile acquistarlo a buon prezzo !?
SOLO sul sito ufficiale con tempi di attesa lunghi con prezzo apparentemente basso + spedizione - garanzia + dogana - Hard disk = sola ?
ciao a tutti, ho una tv lcd hd-ready che uso solo con la xbox 360 e vorrei prendere il popcorn 100 x vedere film in hd, non ho però nessun ampli e quindi collegherei solo la hdmi alla tv. con il nuovo firmware saranno risolti i problemi dovuti all'audio dts? oppure si dovrà prendere x forza il nuovo 110? sul sito ufficiale l'ultimo firmware risale ad agosto
prezzo apparentemente basso + spedizione - garanzia + dogana - Hard disk = sola ?
stupenda questa equazione :) :)
quando ne trovi una migliore (riguardo al prezzo) fammi un fischio !! ;)
bye
Beh io avevo trovato da Wellcome un Mediacom MyMovie HD T37 500GB (hd incluso quindi) a soli 289 euri
Chipset: Sigma Design EM8623 - ultima release H264
Formati supportati:
- Video: MPEG1/2/4, XVID, DIVX, WMV9, WMV9HD, H.264, HD file(TP, TRP, TS), .MKV, .WMV, .AVI, .ISO, .IFO, .VOB, .MPG, .ASF, .DAT
- Audio: MP3, WAV, WMA, Ogg Vorbis, AC3, PCM, DTS(Pass through)
- Immagini: JPEG, GIF, BMP, PNG
- Sottotitoli: .SMI, .SUB, .SRT
Connessioni:
- LAN Ethernet(100Base-Tx/10Base-T) x 1EA
- Wireless LAN(802.11b/g)
USB:
- 2 Porte Host USB 2.0
- 1 Porta Target USB 2.0
Funzioni NDAS: Copia files da PC ad HDD interno direttamente via LAN (come in modalità Network Storage)
Video/Audio Out :
-Video: HDMI, Component(Y, Pb, Pr), S-Video, Composito
Audio:
-Digitale : Coassiale & Ottico
-Analogico : Stereo & 5.1 Canali
Interfaccia e tipo disco:
- HDD 3.5″ SATA
- File System: NTFS, FAT32
- Disco Ottico esterno (ODD)
- ODD Est. Supportati Tramite Porta HOST USB2.0
Sistemi Operativi Compatibili
- USB Storage: MS Windows 98SE, ME, 2000, XP, Vista
- Network Playback: MS Windows 98SE, ME, 2000, XP, Vista
- NDAS(Network Storage): MS Windows 2000, XP, Vista
Dimensioni: 95mm(W) x 145mm(D) x 190mm(H)
Alimentazione:
-Trasformatore AC/DC Input : AC90V ~ 250V autoswitching
- Output : DC 12V/3A
Certificazioni: CE / FCC / MIC / RoHS
Però non saprei se è meglio il Poppy :mc:
Il Castiglio
24-09-2008, 20:07
Beh io avevo trovato da Wellcome un Mediacom MyMovie HD T37 500GB (hd incluso quindi) a soli 289 euri
Ma parli come la pubblicità ? :confused:
A me non sembrano pochi ...
Però non saprei se è meglio il Poppy :mc:
Non ti so dare una risposta.
Ma ti posso dire:
io lo ricomprerei 100 volte (e' probabile che prenda anche il 110).
Ha un supporto spaventoso (firmware ogni mese anche con importanti upgrade)
Per il resto... c'e' mastercard! :D
Ok come non detto fa C * * * R E :mbe: ha delle falle enormi soprattutto sulla cosa principale... visualizzare filmati in HD senza scatti ! e lo fa persino con i 720p figuriamoci con i 1080p c'è gente che l'ha provato e dice di vedere DIAPOSITIVE :mad: quindi non è consigliabile l'acquisto... o peggio ancora non legge proprio il filmato!
dicevo SOLI perchè fondamentalmente sembrava conveniente dato il wi-fi già incluso e l'hd da 500 gb
MA il Popcorn Hour a quanto pare resta il MIGLIORE (a mio avviso) se non in assoluto (ma per qualità prezzo SICURAMENTE)
Unica pecca è che non ha l'hd interno... però vabè non si può avere tutto dalla vita..
PURTROPPO per il Popcorn Hour A-110 bisogna aspettare ... forse anche troppo... io lo voglio per natale :(
Balestrap
24-09-2008, 21:06
Io l'ho comprato da circa4 giorni e devo dire che dopo l'ultimo aggiornamento l'unico difetto che ho riscontrato e' la visualizzazione degli mkv da disco esterno mentre per gli altri file no, con quello interno e' spettacolare non si vede a modi diapositive, non buttate sempre fango addosso senza neanche provare le cose, legge ogni cosa anche tutta la struttura dei DVD riversati all'interno del mymovie
Puoi dirmi la versione del tuo firmware ?
Cmq ti parlo per quello che ho letto in giro per i forum..c'è gente che si trova bene e gente che si trova male (forse ho letto più pareri negativi boh) ... certamente dipende anche dalla codifica dei filmati .. se puoi postare qualcosa di più dettagliato e mi fai cambiare opinione te ne sarei grato :)
Però bisogna ammettere la superiorità del popcorn :rolleyes: già solo per la potenza del processore
Edit : ti riporto le problematiche riscontrate da altri utenti su di un altro forum..
-se provo a lanciare un divx che nn riconosce poi provo a lanciare uno che so che si vede mi dice sempre che nn lo riconosce ergo devo spengere ed accendere.
-Telecomando che funziona molto male anche se ho cambiato le batterie.
-HD rumoroso (ma questo non è un problema del box)
-ho scaricato altri video di prova tutti in HD .ts .mp4 .mkv .wmv:, .avi
.su alcuni mi dice che nn li può visualizzare
.altri mi partono e poi si blocca mi da schermo nero e devo staccare la corrente
.altri vanno a scatti
-Quando finisco di sentire/vedere un file la selezione della lista è sfalsata, se faccio ok sul file che trovo evidenziato in realtà me ne prende un altro.
-Ho attaccato l’audio via cavo ottico sul mio HT, non capisco come mai su film dove c’è il dts.il mio ht non lo vede (dal mio lettore dvd lo vede).
-L’audio dei video che ho preso come prova in hd l’audio nn lo sento dall’HT ma solo dal TV (attaccato via HDMI)
-Problematiche con il Wireless... denota grandi problemi di instabilità impossibilità di trasferire grosse quantità di dati si blocca il pc e la durata di un trasferimento è molto lunga.. Meglio l'usb..!!
Ed infine problematiche legate a bitrate troppo elevati dovute alla tecnologia hardware intrinseca al chipset
ciao a tutti.
volevo chiedervi un'informazione sull'Hard Disk per il popcorn.
Dato che me lo sono fatto spedire da un'amico in usa, cho poi dovrà venire in Italia a breve, pensavo anche di fargli prendere l'HDD interno dato che mi è parso di vedere che qui in italia i costi non siano proprio bassi se vai su Pata di oltre 400 GB.
Allora avevo visto online questo prodotto e mi chiedevo se andasse bene.
Western Digital Caviar Blue WD5000AAJB 500GB 7200 RPM IDE Ultra ATA100 Hard Drive - OEM
* Cache: 8MB
* Form Factor: 3.5"
74,99$ spedito. (SUI 52 EURO)
altrimenti il modello con 16Mb costa qualcosa di più, ma se non è necessario al fine del prodotto è inutile l'acquisto.
sarebbe questo.
Western Digital Caviar SE16 WD5000AAKB 500GB 7200 RPM IDE Ultra ATA100 Hard Drive - OEM
* Cache: 16MB
* Form Factor: 3.5"
va bene come modello?
Avevo letto che per le finalità dell HDD, la memoria cache non importava fosse maggiore, è vero?
grazie
Balestrap
25-09-2008, 09:28
Puoi dirmi la versione del tuo firmware ?
Cmq ti parlo per quello che ho letto in giro per i forum..c'è gente che si trova bene e gente che si trova male (forse ho letto più pareri negativi boh) ... certamente dipende anche dalla codifica dei filmati .. se puoi postare qualcosa di più dettagliato e mi fai cambiare opinione te ne sarei grato :)
Però bisogna ammettere la superiorità del popcorn :rolleyes: già solo per la potenza del processore
Edit : ti riporto le problematiche riscontrate da altri utenti su di un altro forum..
-se provo a lanciare un divx che nn riconosce poi provo a lanciare uno che so che si vede mi dice sempre che nn lo riconosce ergo devo spengere ed accendere.
-Telecomando che funziona molto male anche se ho cambiato le batterie.
-HD rumoroso (ma questo non è un problema del box)
-ho scaricato altri video di prova tutti in HD .ts .mp4 .mkv .wmv:, .avi
.su alcuni mi dice che nn li può visualizzare
.altri mi partono e poi si blocca mi da schermo nero e devo staccare la corrente
.altri vanno a scatti
-Quando finisco di sentire/vedere un file la selezione della lista è sfalsata, se faccio ok sul file che trovo evidenziato in realtà me ne prende un altro.
-Ho attaccato l’audio via cavo ottico sul mio HT, non capisco come mai su film dove c’è il dts.il mio ht non lo vede (dal mio lettore dvd lo vede).
-L’audio dei video che ho preso come prova in hd l’audio nn lo sento dall’HT ma solo dal TV (attaccato via HDMI)
-Problematiche con il Wireless... denota grandi problemi di instabilità impossibilità di trasferire grosse quantità di dati si blocca il pc e la durata di un trasferimento è molto lunga.. Meglio l'usb..!!
Ed infine problematiche legate a bitrate troppo elevati dovute alla tecnologia hardware intrinseca al chipset
I problemi sono dovuti al firmware precedente 1.1.114, molti dei quali sono stati risolti tranne per il telecomando che ogni tanto fa fatica a comunicare con il box e devi quindi premere il bottone energicamnete, la rumorosita' del player sinceramente non la sento neanche andando vicinissimo e' la cosa che mi ha stupito di piu' i Divx si vedono tutti alla grande il problema che se sono codificati con i piedi probabilmente non li legge e se vai a cercare di farne leggere un' altro non lo riconosce perche' si e' incasinato con quello precedente e bisogna riavviare, per l'audio ti posso garantire che non ho essun problema, ho collegato con il mio ampli Yamaha 5.1 con il cavo ottico e va alla grande, e con il coassiale il decoder delle mie cuffie Philips Dolby Digital e si sentono molto bene. Il Wireless funziona bene tranne per il fatto che e' molto lento nel trasferire i file.
Il nuovo firmware e' il 1.1.118 e lo trovi sul sito
o2media.es
Spero di esserti stato utile, non voglio influenzare la tua scelta, il Popcorn Hour probabilmete e' superiore come prodotto, la mia era solo una precisazione sull'acquisto che ho fatto.
;) ;)
Che mi dici dei filmati in HD quali hai provato ? quali codec ? NESSUNO va a scatti ? hai provato anche quelli dal sito della microzozz (http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx) ?
samuele1234
25-09-2008, 20:45
Chipset: Sigma Design EM8623 - ultima release H264
Però non saprei se è meglio il Poppy :mc:
Il Poppy monta il chipset nuovo modello (8635), dunque è migliore soprattutto riguardo agli mkv in alta definizione.
Lo svantaggio rispetto a quel player è che il disco rigido dovrai prenderlo in formato ide e di norma te lo fanno pagare più di un sata e non hai tanta scelta come modelli, comunque un segate 500gb lo paghi sui 70€.
Riguardo al wifi negli ultimi firmware è possibile utilizzare una chiavetta (io ho pagato la tplink 25€, appena mi torna il popcorn la proverò) oppure un access point in modalità client (costo 30€ circa).
Balestrap
25-09-2008, 21:29
Che mi dici dei filmati in HD quali hai provato ? quali codec ? NESSUNO va a scatti ? hai provato anche quelli dal sito della microzozz (http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx) ?
filmati in Hd ho provato 007, Bee Movie, Equilibrium, Ratatouille e Shrek 3, si vedono tutti benissimo senza nessun accenno di cedimento, l'unica pecca come avevo scritto nei post precedenti e' hd su disco esterno, va a scatti, spero lo risolvano in un futuro aggiornamento.
Ciao
sbomberino
26-09-2008, 07:26
a proposito che tipo di chiavette wifi è possibile collegare col nuovo firmware?
qualcuno pls mi sa rispodere al mio post sopra? :(
grazie
sbomberino
26-09-2008, 08:20
filmati in Hd ho provato 007, Bee Movie, Equilibrium, Ratatouille e Shrek 3, si vedono tutti benissimo senza nessun accenno di cedimento, l'unica pecca come avevo scritto nei post precedenti e' hd su disco esterno, va a scatti, spero lo risolvano in un futuro aggiornamento.
Ciao
io vedo i film hd su disco esterno usb da 320gb (autoalimentato) senza scatti...
sbomberino
26-09-2008, 08:21
Che mi dici dei filmati in HD quali hai provato ? quali codec ? NESSUNO va a scatti ? hai provato anche quelli dal sito della microzozz (http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx) ?
personalmente ho provato parecchi film in hd sia 720p che 1080p.
Scatti 0 (d'altronde ha un chipset dedicato...)
samuele1234
26-09-2008, 11:52
a proposito che tipo di chiavette wifi è possibile collegare col nuovo firmware?
Solo le chiavette con chipset Atheros 802.11n, quindi ad esempio la chiavetta originale popcorn hour (non si trova in giro ancora) o la tplink TL-WN821N (io l'ho pagata 25€)
Balestrap
26-09-2008, 13:29
io vedo i film hd su disco esterno usb da 320gb (autoalimentato) senza scatti...
che disco esterno hai?
il mio e' un 250gb 5400rpm, magari non digerisce i miei mkv, comunque mi fa piacere che sia solo il mio ad avere questo problema cosi' almeno sappiamo che anche su disco esterno girano tutti.
sbomberino
27-09-2008, 09:11
è un western digital di questi :
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=391
Una domanda, visto che sare interessato al modello A110 di prossima uscita.
Paradossalmente, visto che è provvisto di SATA sarebbe possibile montare un lettore blu-ray da pc?
La struttura del disco blu-ray sarebbe riconosciuta e letta?
La struttura del disco blu-ray sarebbe riconosciuta e letta?
Bella domanda! non saprei.....
samuele1234
30-09-2008, 17:40
Una domanda, visto che sare interessato al modello A110 di prossima uscita.
Paradossalmente, visto che è provvisto di SATA sarebbe possibile montare un lettore blu-ray da pc?
La struttura del disco blu-ray sarebbe riconosciuta e letta?
Il popcorn non è in grado di decriptare e leggere la struttura di un disco bluray. Però supporta i file in formato .m2ts, dunque se rippi un disco bd sei in grado di avviare i filmati ma senza menù.
Aggiungo inoltre che il pch non è in grado di decriptare i dvd, ma supporta la struttura di questi ultimi. Dunque se hai un disco dvd senza protezione e colleghi un lettore dvd (ad esempio usb) riuscirai a visualizzare il dvd con anche i menù.
Il popcorn non è in grado di decriptare e leggere la struttura di un disco bluray. Però supporta i file in formato .m2ts, dunque se rippi un disco bd sei in grado di avviare i filmati ma senza menù.
Aggiungo inoltre che il pch non è in grado di decriptare i dvd, ma supporta la struttura di questi ultimi. Dunque se hai un disco dvd senza protezione e colleghi un lettore dvd (ad esempio usb) riuscirai a visualizzare il dvd con anche i menù.
Ti ringrazio molto. :)
Oggi ho buttato un occhio al Tivx (anche lui in grado di gestire i matroska avendo lo stesso chipset) ma stilisticamente preferisco il popcorn....anche se non ha display
samuele1234
01-10-2008, 17:51
Il tvix con lo stesso chip del popcorn ha come vantaggio la possibilità di metterci un tuner digitale terrestre in alta definizione con possibilità di registrazione.
Per il resto più o meno si equivalgono, il tivx ha in meno le web application se non ricordo male e però costa quasi il doppio.
lavagolem82
02-10-2008, 10:30
ma come si fa a collegare un lettore dvd al popcorn? parlate dei lettori dvd da tavolo giusto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.