View Full Version : La Fonera, dd-wrt e altri firmware
ciusss89
12-11-2009, 20:50
Di seguito è descritta la procedura su come installare openWrt.
*******************************Premessa*************************************
E' NECESSARIO DISPORRE DELL'ACCESSO AL REDBOOT DELLA FONERA.
Per i modelli precedenti al 2.0g il redboot è accessibile durante l'avvio. Per chi come me è possesore di una 2.0g vi informo nel mio tentativo di sbloccare il redboot io l'ho briccata, e per recuperarla ho costruito l'adattatore seriale(cosa alla portata di tutti).
***************************************************************************
COSA E' IL REDBOOT?
Potremmo definirlo come un mini O.S. di cui tutte le fonera sono dotate, generalmente non si ha la necessità di sostituirlo, poiche è liberamente configurabile a proprio piacimento, abbastanza palloso dopo un pò.
OVERCLOCK
Siccome la mia mania è di migliorare, cercando in rete ho trovato i REDBOOT overcloccati!!
Ora in seguito ad all'overlock è consigliabile aggiungere un dissipatore sul chip principale della fonera, ossia quello identificato come a Atheros 2315. Ora quest'ultimo viaggia a 180Mhz, gli step disponibili sono diversi tuti co un Up rispetto al precedente di 20Mhz.
FON: | RAM | CPU | ACCESSIBILE ALLO START UP |
f 2200 (http://www.vslinux.net/openwrt/redboot/fonera_2200/redboot_fonera_2200_200mhz_16Ram.bin) | 16Mb | 200Mhz | Si
f 2200 (http://www.vslinux.net/openwrt/redboot/fonera_2200/redboot_fonera_2200_200mhz_32Ram.bin) | 32Mb | 200Mhz | Si
f 2200 (http://www.vslinux.net/openwrt/redboot/fonera_2200/redboot_fonera_2200_220mhz_16Ram.bin) | 16Mb | 220Mhz | Si
f 2200 (http://www.vslinux.net/openwrt/redboot/fonera_2200/redboot_fonera_2200_220mhz_32Ram.bin) | 32Mb | 220Mhz | Si
----------------------------
f 2202 (http://www.vslinux.net/openwrt/redboot/fonera_2202/redboot_fonera_2202_183mhz_32Ram.bin) | 32Mb | 180Mhz | Si
f 2202 (http://www.vslinux.net/openwrt/redboot/fonera_2202/redboot_fonera_2202_200mhz_32Ram.bin) | 32Mb | 200Mhz | Si
f 2202 (http://www.vslinux.net/openwrt/redboot/fonera_2202/redboot_fonera_2202_220mhz_32Ram.bin) | 32Mb | 220Mhz | Si
Nel momento in cui si carica sui modelli 2202 un redboot dei link in precedenza il rebboot diventerà sempre accessibile poichè è inclusa la modifica dello sblocco.
-COME SOSTITUIRE IL REDBOOT CON UNO PRESENTE NELLA PRECEDENTE LISTA.
-Imopstate manualmente il vostro Ip come 192.168.1.100 e subnet 255.255.255.0
-Crate una cartella sul vostro C:
-Tale cartella deve contere il vostro Redboot e questo software (scompattatelo prima). LINK (http://tftpd32.jounin.net/download/tftpd32.335.zip)
-Avviate tftpd32
-Collegate la fonera tramite un normale cavo di rete, al pc sul quale avete eseguito le operazioni di prima.
-Date alimentazione e collegatevi alla fonera tramite putty
-Ora siente nel suo redboot!:eekk:
-DIGITARE il seguente codice:
ip_address -l 192.168.1.1/24 -h 192.168.1.100
load -r -b %{FREEMEMLO} NOME_MIO_redboot_FILE_SCARICATO.bin
fis create RedBoot
reset
FONERA GIVE ME FIVE..solo se funziona ancora!:asd:
-----------------------------------------------------------------------------------------------
ALCUNI COMANDI DA REDBOOT:
Nel momento i cui avete accesso al redboot potere modificare alcuni parametri, eccone alcuni:
-Indirizzo che deve assume allo start up io ho impostato (192.168.10.1).
-Impostare l'indirizzo di un default server ftp, il vantaggio sta nel non dover più specificare da quale indirizzo la fonera cercare i file, io ho messo (192.168.10.254), e quidi non ho piu bisogno di digitare un comando come questo ip_address -l 192.168.1.1/24 -h 192.168.1.100, BISOGNA ricordare di configurare l'indirizzo della vostra Nic, (ES 192.168.10.254 subnet 255.255.255.0).
-Cambiare il tempo per cui è accssibile il redboot. Io l'ho impostato a 3sec.
-Formattare la flash.
- version
Mostra la versione del redboot ed alcune info sulla fonera.
RedBoot> version
RedBoot(tm) bootstrap and debug environment [ROMRAM]
OpenWrt certified release, version 1.1 - built 12:40:38, Sep 3 2007
Copyright (C) 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 Red Hat, Inc.
Board: FON 2202
RAM: 0x8000 0000-0x82000000, [0x80040290-0x80fe1000] available
FLASH: 0xa8000000 - 0xa87f0000, 128 blocks of 0x00010000 bytes each.
RedBoot>
- fconfig -l
Uno dei comandi piu importati , il -l mostra la configurazione salvata.
RedBoot> fconfig -l
Run script at boot: true
Boot script:
.. fis load -l kernel
.. exec
Boot script timeout (1000ms resolution): 2
Use BOOTP for network configuration: false
Gateway IP address: 0.0.0.0
Local IP address: 192.168.1.1
Local IP address mask: 255.255.255.0
Default server IP address: 192.168.1.254
Console baud rate: 9600
GDB connection port: 9000
Force console for special debug messages: false
Network debug at boot time: false
RedBoot>
Boot script:
Boot script timeout:[Tempo per per il quale il redboot rimane in attesa di essere raggiunto]
Gateway IP address:
Local IP address:
Default server IP address: [Indirizzo dal quale la fonera scarica i vari file,modificabile a vostro piacimento]
Quello non commentato non è degno di nota..o non so cosa realmente fa.
- fconfig -i
[I]Il parametro -i permette di editare modficano alcuni parametri del configurazione di default.Nel momento in cui lo digitiamo ci viene chiesto se si vuole modificare lo script di avvio, questa operazione è necessaria solo quando si passa ad un firmware diverso da quello installo, quindi se passimo da dd wrt a open wrt bisognerà cambiarlo ecc. Non è il caso di cambiarlo se invece facciamo un aggiornamento del firmware, es passiamo da un firm vecchio a una versione più recente.
RedBoot> fconfig -i
Initialize non-volatile configuration - continue (y/n)? y
Run script at boot: true
Boot script:
Enter script, terminate with empty line
>> fis load kernel
>> exec
>>
Boot script timeout (1000ms resolution): 3
Use BOOTP for network configuration: false
Gateway IP address:
Local IP address: 192.168.10.1
Local IP address mask: 255.255.255.0
Default server IP address: 192.168.10.254
Console baud rate: 9600
GDB connection port: 9000
Force console for special debug messages: false
Network debug at boot time: false
Update RedBoot non-volatile configuration - continue (y/n)? y
... Erase from 0xa87e0000-0xa87f0000: .
... Program from 0x80ff0000-0x81000000 at 0xa87e0000: .
- Initialize non-volatile configuration - continue (y/n)?
Vi viene chiesto se dovete modificare la script di avvio in base a quello che dovete inserite y o n.
In caso di y ci comaparirà-> Run script at boot: dove scrivete true. Dovo aver dato invio vi verra chiesto di inserire la riga per il caricamento
Boot script:
Enter script, terminate with empty line
>> fis load -l XXXXX
>> exec
Date 2 invio a exec, ora al parametro XXXXX, dovete mettere kernel se installerete openWrt, per dd wrt era se non ricordo male mettete linux. Corregetemi se sbaglio.
Dopo vi verrano chiesti gli altri parametri di configurazione ma non p nulla di difficile...
- fis
Il comando fis accetta vari parametri in ingresso, vi pertette di vedere/ formattare la flash di 8Mb di cui sono dotate le fonera, generalmente dopo aver installato openwrt si hanno 5,5Mb liberi.
-> fis list Mostra tutte le partizioni ed il contenuto della flash.
RedBoot> fis list
Name FLASH addr Mem addr Length Entry point
RedBoot 0xA8000000 0xA8000000 0x00030000 0x00000000
FIS directory 0xA87E0000 0xA87E0000 0x0000F000 0x00000000
RedBoot config 0xA87EF000 0xA87EF000 0x00001000 0x00000000
RedBoot>
- fis init : Tramite questo comando si cancella dalla flash il firmware precedente.
RedBoot> fis init
About to initialize [format] FLASH image system - continue (y/n)? y
*** Initialize FLASH Image System
... Erase from 0xa87e0000-0xa87f0000: .
... Program from 0x80ff0000-0x81000000 at 0xa87e0000: .
- fis free: Mostra lo spazio disponibile.
RedBoot> fis free
0xA8030000 .. 0xA87E0000
-----------------------------------------------------------------------------------------------
FONERA 2.0g
[B]INSTALLAZIONE OPENWR[Last version 8.09 RC2 released (http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=80252#p80252)]
Sono necessario i seguenti file:
1->openwrt-atheros-root.squashfs (http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2-RC2/atheros/openwrt-atheros-root.squashfs)
2->openwrt-atheros-vmlinux.lzma (http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2-RC2/atheros/openwrt-atheros-vmlinux.lzma)
3->openwrt-atheros-root.jffs2-64k (http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2-RC2/atheros/openwrt-atheros-root.jffs2-64k)
A vostra scelta scaricate o xxx.jffs2-64k o il xxx.squashfs, entrambi sono i 2 file system, il primo è un vero red/ write della flash, il secondo è meno performante ma richiede meno spazio del primo. Naturalmente se decidede per il primo mettete il nome corretto da caricare alla 3° riga di codice.
Io li ho usati entrambi, consglio il primo.
Questi 2 file devo essere contenuti nella stessa cartella, del programma di ftp scaricato in precedenza.
load -r -v -b 0x80041000 openwrt-atheros-vmlinux.lzma
fis create kernel
load -r -v -b 0x80041000 openwrt-atheros-root.squashfs
fis create -l 0x6f0000 rootfs
Durante le operazioni di "create" la fonera non fa un bel niente, tutta l'operazione non dura più di 15 minuti.
Installazione terminata, ora digitate reset ! Al riavvio ricordate che open wrt nel momento in cui si avvia imposta l'ip della fonera come 192.168.1.1, riportate la vostra scheda di rete sulla configurazione Dhcp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
[B]FINE! by@GIUSEPPE TIPALDI
Capitan_J
26-11-2009, 21:15
Riallacciandomi all'esauriente post di ciusss89, dopo aver sbloccato la mia fonera 2100 ho utilizzato l'AP51 per flasharla.
Posto qui la procedura, è la solita che trovate un po' ovunque nel web (ho impiegato circa 20 minuti):
Impostare la scheda di rete in modo da avere IP e DNS automatici
Connettere tramite il cavo lan la fonera al pc SENZA collegarla alla rete elettrica
Aprire AP51 e caricare i 2 file che trovate in questo pacchetto (http://www.mediafire.com/?xnymzo1ormh) (ho incluso anche l'utility per il flash):
in rootfs -> openwrt-atheros-root.jffs2-64k
in kernel -> openwrt-atheros-vmlinux.gz
Non spuntare le opzioni create nvram etc.
Selezionare nell'utility la scheda di rete alla quale la fonera è collegata
Premere e tenere premuto il tasto RESET della fonera, cliccare sul tasto GO dell'utility e aspettare la scritta: no packet
Dopo qualche secondo dare l'alimentazione alla fonera tenendo premuto il tasto RESET, rilasciarlo dopo 5 secondi e inizierà la procedura di flash
Dopo 5-10 minuti l'AP51 terminerà la sessione e si chiuderà automaticamente
Attendere altri 5-10 minuti e poi accedere dal browser al 192.168.1.1
In basso trovate gli screenshot di alcune opzioni che ho settato per trasformare la fonera in BRIDGE:
Welcome screen (la password è admin)
http://thumbnails17.imagebam.com/5763/4b892157623516.gif (http://www.imagebam.com/image/4b892157623516)
Scegliere un nome dell'Host e la timezone, cliccate su Save
http://thumbnails25.imagebam.com/5763/d0907357623519.gif (http://www.imagebam.com/image/d0907357623519)
Cambiare la password di default con una a vostro piacere, cliccate su Submit
http://thumbnails25.imagebam.com/5763/7746cb57623523.gif (http://www.imagebam.com/image/7746cb57623523)
Impostare, nell'ordine: IP della fonera, netmask, IP del Router principale e DNS (uguale all'ip del router principale); ripetere con i campi di "Internet Connection" (impostare in Protocol manual), cliccate su Save & apply
http://thumbnails24.imagebam.com/5763/31e50f57623527.gif (http://www.imagebam.com/image/31e50f57623527)
Impostare il DHCP-Server su disable, cliccate su Save
http://thumbnails20.imagebam.com/5763/22240e57623529.gif (http://www.imagebam.com/image/22240e57623529)
Abilitare il Wifi, selezionare la modalità di trasmissione e il canale, in basso scrivere il nome della rete wireless a cui agganciare la fonera, selezionare l'opzione Join (Client) in "Mode", infine impostare la chiave della rete da agganciare, cliccate su Save & apply
http://thumbnails24.imagebam.com/5763/cdbabe57623532.gif (http://www.imagebam.com/image/cdbabe57623532)
Dopo aver salvato e applicato i cambiamenti fate una prova per vedere se tutto funziona, in questo caso createvi (se volete) un backup della configurazione
http://thumbnails25.imagebam.com/5763/e0762657623534.gif (http://www.imagebam.com/image/e0762657623534)
Free Image Hosting by ImageBam.com (http://www.imagebam.com)
ULTIMA COSA
Inserire nelle Proprietà del protocollo Internet (TCP/IP) i seguenti valori:
Inirizzo IP -> 10.0.0.100 (o a piacere, tranne 10.0.0.1 e 10.0.0.2)
Subnet mask -> 255.255.255.0
Gateway Predefinito -> 10.0.0.2
Server DNS preferito -> 208.67.222.222
Server DNS alternativo -> 208.67.220.220
(OpenDNS, in alternativa sostituiteli con quelli del vostro provider adsl)
Tempo fa avevo provato anche alcuni firmware DD-WRT, ma con questo ho un segnale di gran lunga più stabile.
Spero sia utile a qualcuno.
ciusss89
26-11-2009, 22:13
Dovremmo trasferire queste questi post nella pagina principale...quando ho tempo posto la guida per create un server daap.!
Capitan_J
13-12-2009, 20:26
Buona idea... magari saranno utili a qualcuno.
;)
ciusss89
20-12-2009, 19:19
.....Di seguito sono riportate le istruzioni per l'installazione di OpenWrt sulla fonera+ o plus o megli quella con la bord 2201.
E' data per scontoto l'accesso al suo redbot, di aver già scaricato i file necessari e di aver un server ftp sul pc.
1) Modica del Boot, nel passaggio dal firmware originale a openWRT.
Digitate fconfig, alla richista di Run script bla bla bla DATE TRUE.
Sotto Enter script, terminate with empty line dovete inserire:
>> fis load -l vmlinux.bin.l7
>> exec
>>
Dopo verrano chieste altre cose, sono semplici da intuire, se le capite modificatele come vi pare, altrimenti premente sempre invio fino a quando non vi chiede di aggiornare la flash! (dovete prima dargli y e poi invio.)
Per verificare che abbiate realmente modificato qualcosa digiate
-> fconfig -l
E' importate che osserviate se avete realmente modificato il redboot
2) INSTALLAZIONE FINALE.
load -r -b 0x80041000 openwrt-atheros-root.jffs2-64k
fis create -b 0x80041000 -f 0xA8030000 -l 0x006F0000 -e 0x00000000 rootfs
load -r -b 0x80041000 openwrt-atheros-vmlinux.lzma
fis create -r 0x80041000 -e 0x80041000 vmlinux.bin.l7
L'operazione dura circa 30MINUTI durante questi trenta minuti la fonera non risponde a nessun comando. (nemmeno al ping)
**SE OVERCLOCCATE LA FON IL TEMPO SI POTREBBE ANCHE DIMEZZARE**
ciusss89
20-12-2009, 19:33
mt-daapd
Cosa può fare?
Avendo un cartella piena di file audio, può accettare connessione dalla rete sia interna sia dal web avviando lo streaming dalla musica verso chiunque la richieda.
Nel dettaglio?
Ecco un sempio molto esaurinte...
INGREDINTI.
fonera 2.0, hd collegato alla fonera tramite la porta usb, qualche Gb di musica.
SITUAZIONE.
Nella pausa pranzo, dal poli voglio ascoltare l'album di lady gaga scaricato la notte prima da transmission dalla mi fonerina.
COME FACCIO?
Basta avere un client daapd come SONGBIRD (http://www.getsongbird.com/) (macchine WINDOWS), per Linux c'è..vabbe poi lo scrivo non mi ricordo...Quindi digito l'indirizzo della mia fonera ed ecco che mi compare l'intera mia libreria multimediale di casa.
Che cosa è daap (http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Access_Protocol)
Come lo installo??
opkg update
opkg install mt-daapd
Di seguito qualche esempio cioe qualche screan schoot. Em songbird ha bisogno dell pluging per daapd, è come firefox lo enstendi e lo tamarri come ti pare, in casa ho 3 pc co l'interaccia sempre divrersa perche non mi ricordo mai quale installo.....
http://img687.imageshack.us/img687/5153/condoivisone.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/condoivisone.jpg/) http://img694.imageshack.us/img694/2129/mtdaapd.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/mtdaapd.jpg/)http://img97.imageshack.us/img97/5928/soongbird.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/soongbird.jpg/)
CONFIGURAZIONE:
Nel codice sotto riportato sono Indacate con XXXXXX i campi personalizzabili, in rosso i punti fondamentali che in teoria non cambiamo a seguito di una installazione esuita come precedentemente indicato. Se installarete mt-daapd in un posto diverso dovrete riadattare tutto il testo in rosso per il funzionamento.
Le xxxxx in rosso sono gli unici campi che dovete modificare:
-->admin_pw xxxxxxx esempio -> admin_pw miapsw
--> mp3_dir xxxxxxx esemepio -> mp3_dir /mnt/HD/mp3/
-->servername xxxxxxx esemepio -> servername MUSICA
Per modificare il file ?
nano /etc/mt-daapd.conf
# $Id: mt-daapd.conf 454 2004-12-29 06:20:26Z rpedde $
#
# This is the mt-daapd config file.
#
# If you have problems or questions with the format of this file,
# direct your questions to rpedde@users.sourceforge.net.
#
# You can also check the website at http://mt-daapd.sourceforge.net,
# as there is a growing documentation library there, peer-supported
# forums and possibly more.
#
#
# web_root (required)
#
# Location of the admin web pages.
#
# If you installed from .RPM, .deb, or tarball with --prefix=/usr, then
# this is correct.
#
# If you installed from tarball without --prefix=/usr, then the correct
# path is probably /usr/local/share/mt-daapd/admin-root.
#
web_root /usr/share/mt-daapd/admin-root
#
# port (required)
#
# What port to listen on. It is possible to use a different
# port, but this is the default iTunes port
#
port 3689
#
# admin_pw (required)
#
# This is the password to the administrative pages
#
admin_pw xxxxxxxx
#
# db_dir (required)
#
# This is where mt-daapd stores its database of song information.
#
# If you installed from .RPM or .deb, then this directory already
# exists. If not, then YOU MUST CREATE THIS DIRECTORY!
#
db_dir /var/cache/mt-daapd
#
# mp3_dir (required)
#
# Location of the mp3 files to share. Note that because the
# files are stored in the database by inode, these must be
# in the same physical filesystem.
#
mp3_dir /xxxxxx
#
# servername (required)
#
# This is both the name of the server as advertised
# via rendezvous, and the name of the database
# exported via DAAP. Also know as "What shows up in iTunes".
#
servername xxxxxxxxxxx
#
# runas (required)
#
# This is the user to drop privs to if running as
# root. If mt-daapd is not started as root, this
# configuration option is ignored. Notice that this
# must be specified whether the server is running
# as root or not.
#
runas nobody
#
# playlist (optional)
#
# This is the location of a playlist file.
# This is for Apple-style "Smart Playlists"
# See the mt-daapd.playlist file in the
# contrib directory for syntax and examples
#
# This doesn't control static playlists... these
# are controlled with the "process_m3u" directive
# below.
#
playlist /etc/mt-daapd.playlist
#
# password (optional)
#
# This is the password required to listen to MP3 files
# i.e. the password that iTunes prompts for
#
#password mp3
#
# extensions (optional)
#
# These are the file extensions that the daap server will
# try to index and serve. By default, it only indexes and
# serves .mp3 files. It can also server .m4a and .m4p files,
# and just about any other files, really. Unfortunately, while
# it can *attempt* to serve other files (.ogg?), iTunes won't
# play them. Perhaps this would be useful on Linux with
# Rhythmbox, once it understands daap. (hurry up!)
#
#
extensions .mp3,.m4a,.m4p,.ogg,.wma
#
# logfile (optional)
#
# This is the file to log to. If this is not configured,
# then it will log to the syslog.
#
# Not that the -d <level> switch will control the log verbosity.
# By default, it runs at log level 1. Log level 9 will churn
# out scads of useless debugging information. Values in between
# will vary the amount of logging you get.
#
logfile /var/log/mt-daapd.log
#
# art_filename (optional)
#
# There is experimental support thanks to Hiren Joshi
# (hirenj@mooh.org) for dynamically adding art to the id3v2
# header as it is streamed (!!). If you were using a music system
# like zina or andromeda, for example, with cover art called
# "_folderOpenImage.jpg", you could use the parameter
# art_file _folderOpenImage.jpg and if the file _folderOpenImage.jpg
# was located in the same folder as the .mp3 file, it would appear
# in iTunes. Cool, eh?
#
art_filename _folderOpenImage.jpg
#
# rescan_interval
#
# How often to check the file system to see if any mp3 files
# have been added or removed.
#
# if not specified, the default is 0, which disables background scanning.
#
# If background rescanning is disabled, a scan can still be forced from the
# "status" page of the administrative web interface
#
# Setting a rescan_interval lower than the time it takes to rescan
# won't hurt anything, it will just waste CPU, and make connect times
# to the daap server longer.
#
#
rescan_interval 300
# always_scan
#
# The default behavior is not not do background rescans of the
# filesystem unless there are clients connected. The thought is to
# allow the drives to spin down unless they are in use. This might be
# of more importance in IDE drives that aren't designed to be run
# 24x7. Forcing a scan through the web interface will always work
# though, even if no users are connected.
# always_scan 0
#
# process_m3u
#
# By default m3u processing is turned off, since most m3u files
# sitting around in peoples mp3 directories have bad paths, and
# I hear about it. :)
#
# If you are sure your m3u files have good paths (i.e. unixly pathed,
# with relative paths relative to the directory the m3u is in), then
# you can turn on m3u processing by setting this directive to 1.
#
# I'm not sure "unixly" is a word, but you get the idea.
#
process_m3u 0
#
# scan_type
#
#
# This sets how aggressively mp3 files should be scanned to determine
# file length. There are three values:
#
#
# 0 (Normal)
# Just scan the first mp3 frame to try and calculate size. This will
# be accurate for most files, but VBR files without an Xing tag will
# probably have wildly inaccurate file times. This is the default.
#
# 1 (Aggressive)
# This checks the bitrates of 10 frames in the middle of the song.
# This will still be inaccurate for VBR files without an Xing tag,
# but they probably won't be quite as inaccurate as 0. This takes
# more time, obviously, although the time hit will only happen the
# first time you scan a particular file.
#
# 2 (Painfully aggressive)
# This walks through the entire song, counting the number of frames.
# This should result in accurate song times, but will take the most
# time. Again, this will only have to be incurred the first time
# the file is indexed.
#
scan_type 2
#
# compress
# compress
#
# Whether to use gzip content-encoding when transferring playlists etc.
# This was contributed as a patch by Ciamac Moallemi just prior to the 0.2.1
# release, and as such, hasn't gotten as much testing as other features.
#
# This feature should substantially speed up transfers of large databases
# and playlists.
#
# It will eventually default to 1, but currently it defaults to 0.
#
# compress 0
and! by giuseppe TIPALDI!
Siddhartha
20-12-2009, 23:05
cut
telnet for redboot not enabled! :(
ciusss89
21-12-2009, 12:25
In seguito hai numerosi problemi di accesso al redboot ho deciso di scrivere una semplice guida.
****************************PREMESSA ************************************
Le mie esperienze in generale su tutto quello che ho scritto si basano sui modelli fonera 2.0 [BOARD 2202] & fonera plus [BOARD 2201].
----------------------------------------------------------------------------------------------------
In teoria tutte le fonera ad eccezione del modello 2.0, rispondono al seguente indirizzo -> 192.168.1.1
Il tempo per il quale è attiva questa risposta di difault è di 2 sec (se non ricordo male). Quindi basta sbagliare di poco per perdere l'attimo giusto.
PROCEDURA CORRETTA:
1) DOTARE LA PROPRIA SCEHDA DI RETE DI UN INDIRIZZO STATICO:
Io uso uso questo: Ip[192.168.1.254] Subnet [255.255.255.0]
Cliccare su applica.
http://img695.imageshack.us/img695/9117/nic.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/nic.jpg/)
2) APRIRE UNA CONSOLE DI CMD:
Start->esegui-> digitare 'cmd'->premere invio.
http://img695.imageshack.us/img695/9748/cmdi.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/cmdi.jpg/)
3) QUANDO SEI ACCESSIBILE?
Dalla console appena aperta digiatere l'ip della RedBot->[ ping 192.168.1.1 -t ].
Essendo la fonera NON ancora alimentata (la vostra interfaccia di rete è disconnessa quindi) otterete: Host irrarggiungibile....
http://img97.imageshack.us/img97/2594/noroute.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/noroute.jpg/)
4) DARE ALIMENTAZIONE ALLA FONERA!
TENETE la finestra con il ping in primo piano...in pochi istanti dovreste riceve la risposta dal RedBoot....
http://img97.imageshack.us/img97/3483/82747125.th.jpg (http://img97.imageshack.us/i/82747125.jpg/)
---------------------------------------------------------------------------------
COME ACCEDERE AL REDBOOT?
Negli instanti in cui la fonera risponde al ping essa puo accettare una connessione via telnet sulla porta 9000.
Basta USARE PUTTY (http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe) inserire l'ip della fonera [192.168.1.1], cliccare sul tipo di connessione [TELNET], cambiare la porta in [9000].
http://img695.imageshack.us/img695/7003/redbootok.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/redbootok.jpg/)
Appena la fonera risponede al ping cliccare su open.
http://img685.imageshack.us/img685/8351/redboot.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/redboot.jpg/)
**PRECISAZIONE
Io ho mdificato l'indirizzo in 192.168.10.1 per questo nelle img non è 192.168.1.1.
QUELLO CORRETTO E' 192.168.1.1
Quetsa how to è per la 2201, dovrebbe essere retrocompatibile, per le 2.0, ho usato la seriale.
blackshard
21-12-2009, 12:30
C'è una cosa che non mi torna: se imposti la sottorete 192.168.10.0, come fai a pingare e colloquiare con 192.168.1.1?
ciusss89
21-12-2009, 12:54
C'è una cosa che non mi torna: se imposti la sottorete 192.168.10.0, come fai a pingare e colloquiare con 192.168.1.1?
......Hai ragione è 192.168.1.254 e non 192.168.10.254, e che ho cambiato gli ip alla mia.....e mi è scappato...
blackshard
21-12-2009, 15:50
Ehm, mi sa' che c'è un altro errore: indichi con 192.168.1.1 sia la fonera che il terminale da cui agire :D
ciusss89
21-12-2009, 16:03
Ehm, mi sa' che c'è un altro errore: indichi con 192.168.1.1 sia la fonera che il terminale da cui agire :D
:mc: ...2 gia....ok ora lo ricorreggo...spero che il cervello si sincronizzi con le mani.:mc: :sofico: :doh:
pegasolabs
21-12-2009, 19:22
Eidta cortesemente la firma. Hai PVT.
jappino147
24-12-2009, 08:51
ragazzi ho un problemino :help:
ho una fonera 2200 ho provato @openwrt e funzionava tutto,poi ho provato ddwrt,sembra funzionare tutto ma non riesco ad accedere.
mi spiego meglio,
l'ho flashata con fonflash su windows xp(ma anche con ap51),utilizzando diverse versione di ddwrt(ora ho la v24)
finito tutto,riavvio e iniziano i problemi.....
la vedo come segnale wifi ma non riesco ad accedrvi con 192.168.1.1ne che mi colleghi da wifi ne da lan
avete qualche consiglio?
grazie
ciusss89
24-12-2009, 11:23
ragazzi ho un problemino :help:
ho una fonera 2200 ho provato @openwrt e funzionava tutto,poi ho provato ddwrt,sembra funzionare tutto ma non riesco ad accedere.
mi spiego meglio,
l'ho flashata con fonflash su windows xp(ma anche con ap51),utilizzando diverse versione di ddwrt(ora ho la v24)
finito tutto,riavvio e iniziano i problemi.....
la vedo come segnale wifi ma non riesco ad accedrvi con 192.168.1.1ne che mi colleghi da wifi ne da lan
avete qualche consiglio?
grazie
Ma ricevi un indirizzo ip? nel caso lo ricevessi la pw di root è il seriale della tua fonera.
Nel caso non ricevessi un ip, il dhcp potrebbe non funzionare, in questo caso fai prima a darti un idirizzo tu. ip 192.168.1.9 e sab 255.255.255.0.
Saluti
jappino147
24-12-2009, 11:29
alla fine il problema era che aspettavo troppo poco dall'accensione:doh:
in pratica l'avviamento non era terminato.
anche se il led wlan si accende devo aspettare ancora qualche minuto
rispetto a openwrt ci mette davvero tanto.....
non c'è modo per velocizzarlo?
superboy80
27-12-2009, 17:50
Salve a tutti...
avrei da farvi un a domanda e spero solo che non sia stata fatta già qualche centinaio di volte :help:
Purtroppo questo topic è troppo lungo e non sono riuscito a leggerlo tutto, comunque...
Io ho una 2100 installato l'addon freewlan 0.9.6a, adesso vorrei passare definitivamente ad un nuovo firmware e leggendo ho visto che c'è sia dd-wrt che open-wrt.
Mi potreste spiegare in pochi rigni la differenza l'uno dall'altro?
Quale mi consigliate?
Grazie
ciusss89
28-12-2009, 10:12
Salve a tutti...
avrei da farvi un a domanda e spero solo che non sia stata fatta già qualche centinaio di volte :help:
Purtroppo questo topic è troppo lungo e non sono riuscito a leggerlo tutto, comunque...
Io ho una 2100 installato l'addon freewlan 0.9.6a, adesso vorrei passare definitivamente ad un nuovo firmware e leggendo ho visto che c'è sia dd-wrt che open-wrt.
Mi potreste spiegare in pochi rigni la differenza l'uno dall'altro?
Quale mi consigliate?
Grazie
Ciao,
Personalmente ti consiglieri di passare a openWRT, dd è meno stabile piu incasinato.
A prima vista può sembrare più semplice dd-wrt ma con l'uso vengono fuori i limiti di questa variante di open.
senza dubbio vai su open wrt
superboy80
29-12-2009, 01:53
Ciao,
Personalmente ti consiglieri di passare a openWRT, dd è meno stabile piu incasinato.
A prima vista può sembrare più semplice dd-wrt ma con l'uso vengono fuori i limiti di questa variante di open.
senza dubbio vai su open wrt
Grazie ciusss89 per la tua risposta,
ieri comunque ho installato dd-wrt e subito dopo l'ho aggiornato all'ultima versione, ossia la DD-WRT v24-sp2 (10/10/09) std.
Sembra funzionare molto bene, anche se sinceramente parlando non ho sfruttato al 100% le potenzialità di questo nuovo firmware, al momento lo tengo settato semplicemente come AP e non ho mai avuto disconnessioni o altri problemi, gia il fatto che adesso mi posso finalmente collegare con il mio Nokia N86 mi fa sorridere dalla contentezza, dato che con il firmware originale era praticamente impossibile.
Mi andrebbe di provare anche l'Open-wrt, ma sinceramente nn ho capito bene quali vantaggi potrei avere, ti dispiace spiegarmeli un pò meglio?
ciusss89
29-12-2009, 10:42
Ora hai installato dd-wrt , è tutto quello che hai e che pui personalizzare è li.
Avrai notato che la configurazione di una semplice wireless è piena zeppa di parametri settaggi e cose simili, (di cui non si conosce nemmeno il significato di tutte). Open wrt ti fornisce una personallizzazione modulare(Ti mostra solo quello che effettivamente è utile , se vuoi una personalizzazione maggiore basta che la cerchi nel menù a tendina tra quelle disponibili...).
Fino a quando devi usare poche cose entrambi vanno benissimo (dd-wrt è anche una versione commerciale...quindi si presuppone una certa serietà) ma nel momento in cui vuoi installare applicazioni ampliare i compiti della fonera, è proprio qui che vengono evidenziati i limiti.
Io la vedo cosi:
DD-wrt è un firmware buono ma non tanto personalizzabile oltre quello che già offre. se hai chiaro fin dall'inizio cosa vuoi far fare al tuo router (cose che non richiedono applicazioni esterne) ti troverai bene con dd-wrt.
Se invece come me, usandola ti vengono idee sui progetti e impieghi futuri...io sono partito da usarla come semplice client wireless, poi imparando ho installato il modulo per la configurazione di samba, il modulo per il server ntp, transmission per i torrent, e tante altre cose che non ricordo...
Solo per permettere a dd-wrt di installare a dd-wrt devi fare un casino....
superboy80
29-12-2009, 11:27
Ora hai installato dd-wrt , è tutto quello che hai e che pui personalizzare è li.
Avrai notato che la configurazione di una semplice wireless è piena zeppa di parametri settaggi e cose simili, (di cui non si conosce nemmeno il significato di tutte). Open wrt ti fornisce una personallizzazione modulare(Ti mostra solo quello che effettivamente è utile , se vuoi una personalizzazione maggiore basta che la cerchi nel menù a tendina tra quelle disponibili...).
Fino a quando devi usare poche cose entrambi vanno benissimo (dd-wrt è anche una versione commerciale...quindi si presuppone una certa serietà) ma nel momento in cui vuoi installare applicazioni ampliare i compiti della fonera, è proprio qui che vengono evidenziati i limiti.
Io la vedo cosi:
DD-wrt è un firmware buono ma non tanto personalizzabile oltre quello che già offre. se hai chiaro fin dall'inizio cosa vuoi far fare al tuo router (cose che non richiedono applicazioni esterne) ti troverai bene con dd-wrt.
Se invece come me, usandola ti vengono idee sui progetti e impieghi futuri...io sono partito da usarla come semplice client wireless, poi imparando ho installato il modulo per la configurazione di samba, il modulo per il server ntp, transmission per i torrent, e tante altre cose che non ricordo...
Solo per permettere a dd-wrt di installare a dd-wrt devi fare un casino....
grazie per la tua spiegazione moooolto esaustiva :mano:
terrò qualche altro giorno il d-wrt e poi di sicuro passerò al open-wrt, sai, mi piace smanettare e combinare casini :lamer:
L'unica cosa che mi frena un pò è che se nel caso non mi piacesse e volessi ritornare al dd-wrt per fare l'aggiornamento al nuovo firmware è un casino.
Ti farò sapere, grazie
jappino147
29-12-2009, 11:48
io ho provato a smanettare sia dd-wrt che openwrt
devo dire che il primo ha una marea di opzioni in più,puoi personalizzare tutto
a esserne capaci :rolleyes: :muro: :read:
openwrt per quel che ho visto io,ho provato gargoyle:
http://www.gargoyle-router.com/download.php
è si meno personalizzabile ma l'ho trovato appunto più semplice
in più mi è sembrato anche più veloce all'avvio
L'unica cosa che mi frena un pò è che se nel caso non mi piacesse e volessi ritornare al dd-wrt per fare l'aggiornamento al nuovo firmware è un casino.
Ti farò sapere, grazie
hai mai provato ad usare fon flash?
superboy80
29-12-2009, 12:49
io ho provato a smanettare sia dd-wrt che openwrt
devo dire che il primo ha una marea di opzioni in più,puoi personalizzare tutto
a esserne capaci :rolleyes: :muro: :read:
openwrt per quel che ho visto io,ho provato gargoyle:
http://www.gargoyle-router.com/download.php
è si meno personalizzabile ma l'ho trovato appunto più semplice
in più mi è sembrato anche più veloce all'avvio
hai mai provato ad usare fon flash?
io uso ap51 per flashare dd-wrt e fin qui tutto ok, fa praticamente tutto da solo, solo che quando voglio aggiornare lo stesso dd-wrt scaricando il flash originale dallo stesso sito del dd-wrt devo passare obbligatoriamente dal redboot, perchè se passo dall'interfaccia grafica di dd-wrt l'aggiornamento sembra andare a buon fine, ma alla fine, quando la fonera si riavvia, non perte, o meglio, parte ma si riavvia dopo circa una 30ina di secondi e per sbloccarla devo di nuovo rifleshare il firmware principale del dd-wrt passando da AP51.
Qualcuno ha il mio stesso problema?
superboy80
29-12-2009, 15:52
NOVITA':
ho installato openwrt...
l'ho fatto usando ap51 ed è andato tutto ok... sembra funzionare tutto bene tranne 2 piccole cose:
1: Ma quanto tempo ci mette ad avviarsi??? Io ho l'impressione che ci metta più del normale...
2: Perchè se imposto come ti po cifratura WPA PSK/WPA2 PSK MIXED MODE la rete risulta essere senza PASSWORD? Mi spiego meglio, nel pannello di controllo la rete risulta essere cifrata, ma quando faccio la scanzione delle reti con il cellulare, esso mi dice che è una rete libera e se provo a collegarmi mi fa collegare e non mi chiede la password
ciusss89
29-12-2009, 16:08
NOVITA':
ho installato openwrt...
l'ho fatto usando ap51 ed è andato tutto ok... sembra funzionare tutto bene tranne 2 piccole cose:
1: Ma quanto tempo ci mette ad avviarsi??? Io ho l'impressione che ci metta più del normale...
2: Perchè se imposto come ti po cifratura WPA PSK/WPA2 PSK MIXED MODE la rete risulta essere senza PASSWORD? Mi spiego meglio, nel pannello di controllo la rete risulta essere cifrata, ma quando faccio la scanzione delle reti con il cellulare, esso mi dice che è una rete libera e se provo a collegarmi mi fa collegare e non mi chiede la password
Boh che modello hai?
la mia cieca 50 sec e funziona...Il primo avvio è normale che sia piu lento.
Il punto 2 non saprei. Potrebbe anche connettersi perche associa il mac o qualcosa di simile non soprei con certazza....la prova la drovresti fare con un pc...Qule versione hai installato?
TUttavia ti posso consiglire quando crei una password per le wpa di usare questo (http://www.yellowpipe.com/yis/tools/WPA_key/generator.php) oppere questo (http://www.speedguide.net/wlan_key.php)
Poi io ho un bug, cioe se cambio e effettuo modifiche alle interfaccie di rete, devo riavviarla manualmente perchè non mi risponde piu...questo è l'unico difietto da me riscontrato...
superboy80
29-12-2009, 17:28
Boh che modello hai?
la mia cieca 50 sec e funziona...Il primo avvio è normale che sia piu lento.
Il punto 2 non saprei. Potrebbe anche connettersi perche associa il mac o qualcosa di simile non soprei con certazza....la prova la drovresti fare con un pc...Qule versione hai installato?
TUttavia ti posso consiglire quando crei una password per le wpa di usare questo (http://www.yellowpipe.com/yis/tools/WPA_key/generator.php) oppere questo (http://www.speedguide.net/wlan_key.php)
Poi io ho un bug, cioe se cambio e effettuo modifiche alle interfaccie di rete, devo riavviarla manualmente perchè non mi risponde piu...questo è l'unico difietto da me riscontrato...
La mia fonera è una 2100 e ci mette circa 60" per avviarsi, mi sembra che con il dd-wrt si avviava in molto meno, potrebbe essere anche un'impressione.
il firmware che ho montato è quello postato da te nella pagina 26.
Il problema è che la rete non è proprio codificata xchè quando faccio la ricerca delle reti wifi disponibili con il mio cell, me la trova e mi dice che è una rete libera, se invece imposto come modalità di cifratura SOLO WPA o SOLO WPA2 il cell mi vede che la rete è cifrata e mi chiede la chiave. Ho provato anche con un pc e mi fa la stessa cosa.
Comunque la mia password è composta da 64 caratteri in minuscole/maiuscole/numeri/caratteri speciali.
In compenso io non ho il tuo bug
ciusss89
29-12-2009, 17:37
La mia fonera è una 2100 e ci mette circa 60" per avviarsi, mi sembra che con il dd-wrt si avviava in molto meno, potrebbe essere anche un'impressione.
il firmware che ho montato è quello postato da te nella pagina 26.
Il problema è che la rete non è proprio codificata xchè quando faccio la ricerca delle reti wifi disponibili con il mio cell, me la trova e mi dice che è una rete libera, se invece imposto come modalità di cifratura SOLO WPA o SOLO WPA2 il cell mi vede che la rete è cifrata e mi chiede la chiave. Ho provato anche con un pc e mi fa la stessa cosa.
Comunque la mia password è composta da 64 caratteri in minuscole/maiuscole/numeri/caratteri speciali.
In compenso io non ho il tuo bug
Strano..potresti provare a cercare qui (https://dev.openwrt.org/) se il bug è noto, io cercando ne ho risolto quello relativo all'usb molto fastidioso..
superboy80
29-12-2009, 18:07
Strano..potresti provare a cercare qui (https://dev.openwrt.org/) se il bug è noto, io cercando ne ho risolto quello relativo all'usb molto fastidioso..
ok, grazie per la dritta...
sul link che mi hai dato ho visto che c'è un firmware più nuovo, adesso ciprovo a caricare quello, anche se è una RC2, e vedo come và.
jappino147
29-12-2009, 18:28
io sulla 2200 prima avevo il dd-wrt e ci impiegava 2 min ad avviarsi :doh:
poi ho provato openwrt kamikaze 8.09.2-RC2,8.09.1 stable e gargoyle 1.0.15 e 1.1.4
entrambi si avviavano in 50 sec
ora hoi rimesso dd-wrt e adesso si avvia in 50sec pure lui :confused:
forse la volta precedente il flash non era andato propio a buon fine......
ora sarei tentato di riprovare con il firmware originale + freewlan per vedere se è più celere nell'avvio
ciusss89
29-12-2009, 18:31
io sulla 2200 prima avevo il dd-wrt e ci impiegava 2 min ad avviarsi :doh:
poi ho provato openwrt kamikaze 8.09.2-RC2,8.09.1 stable e gargoyle 1.0.15 e 1.1.4
entrambi si avviavano in 50 sec
ora hoi rimesso dd-wrt e adesso si avvia in 50sec pure lui :confused:
forse la volta precedente il flash non era andato propio a buon fine......
ora sarei tentato di riprovare con il firmware originale + freewlan per vedere se è più celere nell'avvio
Fai prima ad overcloccare....si nota di molto l'incremento di prestazioni...
jappino147
29-12-2009, 18:49
Fai prima ad overcloccare....si nota di molto l'incremento di prestazioni...
avrei giusto giusto un paio di dissipatori per ram vga :D
avevo letto che di default è 180 MHz e si può portare a 200 o 220 MHz
ma la differenza si nota?
per openwrt avevo visto dei firmware gia pronti per le freq di 200 e 220 MHz per dd-wrt come si procede?
ciusss89
29-12-2009, 21:23
avrei giusto giusto un paio di dissipatori per ram vga :D
avevo letto che di default è 180 MHz e si può portare a 200 o 220 MHz
ma la differenza si nota?
per openwrt avevo visto dei firmware gia pronti per le freq di 200 e 220 MHz per dd-wrt come si procede?
I firm sono dei redboot (dei bios) della fonera quindi ci puoi mettere quello che ti pare...io ti dico solo che ad installare open sulla mia che viaggia a 220Mhz ho impegato meno della metà del tempo necessario a completare l'installazione a 180Mhz...io sto pensado di portarla a 240..
superboy80
30-12-2009, 02:26
ho installato anche l'ultima versione do Open-WRT, la rc2, ma il problema della mancata crittografazione in modalità MIXED rimane, e quindi ho reistallato l'ultima versione di dd-wrt (DD-WRT v24-sp2 (10/10/09) std)) e con questo la mia fonera adesso va una bomba.
A me adesso si avvia in circa 50/60/"
JAPPINO147:
io vengo dal freewlan e ti dico che è un ottimo addon e poi ti rimane intatta la funzione dell'hotspot di FON, solo che ti consiglio vivamente di non installare l'ultima versione che è la 0.9.7, io ho avuto diversi problemi, ma installati la versione precedente, ossia la 0.9.6a, è molto più stabile.
Mi sarebbe piaciuto continuare a tenere il firmware originale aggiungendo solo il suddetto addon, ma purtroppo il firmware originale non è compatibile con il wireless dei cellulari nokia, cosa che viene immediatamente risolta sostituendo il firmware con uno non ufficiale
jappino147
30-12-2009, 07:42
ho installato anche l'ultima versione do Open-WRT, la rc2, ma il problema della mancata crittografazione in modalità MIXED rimane, e quindi ho reistallato l'ultima versione di dd-wrt (DD-WRT v24-sp2 (10/10/09) std)) e con questo la mia fonera adesso va una bomba.
A me adesso si avvia in circa 50/60/"
JAPPINO147:
io vengo dal freewlan e ti dico che è un ottimo addon e poi ti rimane intatta la funzione dell'hotspot di FON, solo che ti consiglio vivamente di non installare l'ultima versione che è la 0.9.7, io ho avuto diversi problemi, ma installati la versione precedente, ossia la 0.9.6a, è molto più stabile.
Mi sarebbe piaciuto continuare a tenere il firmware originale aggiungendo solo il suddetto addon, ma purtroppo il firmware originale non è compatibile con il wireless dei cellulari nokia, cosa che viene immediatamente risolta sostituendo il firmware con uno non ufficiale
il wifi su nokia interessa pure me,quindi mi tocca scartare l'ipotesi.
qui:
http://www.vslinux.net/openwrt/redboot/
ci sono alcuni redboot per openwrt mod per oc le freq della fonera 2200 e 2202 da 183,200 e 220MHz
poi provo :D
per la 2100 invece non è possibile?
ciusss89
30-12-2009, 08:42
il wifi su nokia interessa pure me,quindi mi tocca scartare l'ipotesi.
qui:
http://www.vslinux.net/openwrt/redboot/
ci sono alcuni redboot per openwrt mod per oc le freq della fonera 2200 e 2202 da 183,200 e 220MHz
poi provo :D
per la 2100 invece non è possibile?
Quelli indicati da te sono gli stessi dei link che ho riportato piu indietro...
Per overcloccare se non sbaglio si fa da redboot
Buongiorno a tutti, ho una domanda da porvi, sono un fonero e possiedo una Fonera, la prima, quella piccola per interderci, e la tengo accesa in ufficio. Mentre a casa ho un linksys wrt54gs con sopra il firmware dd wrt e volevo sapere se era possibile fare il "fonero" anche a casa con il mio linksys magari modificandolo oppure non si può fare? Grazie
Ryujimihira
10-01-2010, 14:25
Buongiorno a tutti, ho una domanda da porvi, sono un fonero e possiedo una Fonera, la prima, quella piccola per interderci, e la tengo accesa in ufficio. Mentre a casa ho un linksys wrt54gs con sopra il firmware dd wrt e volevo sapere se era possibile fare il "fonero" anche a casa con il mio linksys magari modificandolo oppure non si può fare? Grazie
How to: Convert a Wireless Router into a FON Spot
http://www.wi-fiplanet.com/tutorials/article.php/3743591
How to: Convert a Wireless Router into a FON Spot
http://www.wi-fiplanet.com/tutorials/article.php/3743591
Grazie!!!! peccato solo che, diciamo forse, ho brikkato il mio router...... :muro:
ho la luce power che flasha in continuazione e non riesco ad entrare nel web del router. Ma se lo pingo mi risponde, non so che fare. Lo butto??? :doh:
Grazie!!!! peccato solo che, diciamo forse, ho brikkato il mio router...... :muro:
ho la luce power che flasha in continuazione e non riesco ad entrare nel web del router. Ma se lo pingo mi risponde, non so che fare. Lo butto??? :doh:
Mi auto quoto, fortunatamente, dopo molte prove ho scaricato un sw che mi ha salvato, mi ha praticamente riflashato il router, adesso si è ripreso. Ora provo la guida che mi hai linkato. Ciao :D
ciusss89
19-01-2010, 10:34
Aggiornamento alla versione 8.09.2.
Changes:
* madwifi:
o disable compression by default, as it can cause instabilities on various platforms (r16422)
o add antenna gpio support for nanostation loco2 (r18057)
* broadcom-diag: add support for WAP54Gv2 LEDs and GPIOs (#5335, r16435)
* aircrack-ng: update to rev. 1396 and fix build on non-linux systems (#5263, r16621)
* atheros:
o backport swconfig and IP-175C support for DIR-300 (and similar devices) (r17382, r17383, r17384, r17385, r17386)
o implement combined image format and add sysupgrade support (r17669, r18443)
o fix ethernet issues on fonera+ (#3507, r18035)
o leave the gpio interrupts alone when user space changes the gpio input settings (#4493, r18037)
* brcm-2.4:
o merge support for Asus WL-330gE (#5626, r15745, r17139)
o allow hdparm to work with USB storage (r16979)
o pptp nat conntrack removed, cause of dnat off-by-one port forwarding bug (r17555)
o add uci support for 802.11h and 802.11e wifi modes (r17677)
* madwifi, wprobe: merge trunk changes (r17279, r17317, r18054)
* x-wrt: update to 8.09.2 (r17282)
* base-files:
o disable ECN by default (r17364)
o introduce /etc/rc.local (r17654)
* mtd: add support for handling fis table layout on redboot based systems (r17662)
* LuCI: update to 0.8.8 (r17719)
* x86: add support for creating VMware VMDK images (r17780)
* usb-storage: allow auto-mounting more that a single drive, use /etc/fstab when appropriate (#5712, r17786)
* kernel: enable multicast routing by default on 2.4 (r18313)
* dnsmasq: add support for additional hosts files (r18471)
Bug fixes:
* nvram: prevent corruption on the WGT634U (r16350, r16379)
* sysupgrade: improve reliability (r16489, r16868, r18456)
* base-files:
o fix off-by-one error in the ip calculation routines (r16620)
o fix ipv6 interface setup on boot (#5356, r17119, r17218)
o fix udhcpc on interfaces not managed by UCI (r17365)
o auto-create /dev/lp0 if required (#863, r17793)
* madwifi:
o fix distance setting (r16722)
o fix diversity setting (r16847)
o fix a memory leak in ap and ad-hoc mode (r17547)
o fix wds regression caused by ibss node fix (r17577)
o fix wds related race condition (r17579)
o disable uapsd to fix powersave on some mobile devices (r17603)
o fix a crash bug related to refcounting of bss nodes (r18291)
* asterisk: add 2 fixes backported from asterisk svn related to pickup & transfer (r16725)
* kmod-arptables: fix wrong module names in autoload on 2.4 (#5452, r16726)
* ImageBuilder & SDK:
o try to make them work as advertised (r16744, r16745)
o keep the share directory in sdk (r17199)
o accept empty profile names in ImageBuilder (r18118)
o fix ImageBuilder with brcm47xx (r18286)
* atheros:
o fix flash access errors on devices that use a non-standard gpio line to control the spi flash chip select (r16766)
o fix failsafe mode on fonera+ and fonera 2.0 (r17472)
* buildroot: add workaround for Debian .tar.gz ( bug #525818, r16854)
* firewall:
o prevent frequent connection drops due to blocked dhcp renew messages (#4108, #4781, r17239)
o fix MSS issue affecting RELATED new connections (#5173, r17762)
* polipo & tinyproxy: create missing directory needed for config file generation (r17353)
* mtd: fix jffs2 eof marker search in mtd (r17523)
* opkg: fix "-force_space" option handling (r17616)
* miniupnpd: preserve firewall rules across ifdown/ifup events (#4669, r17681)
* gdb: fix gdbserver build (#5884, r17698)
* ppp: quote positional parameters when calling ip up/down scripts (#5622, r17763)
* miniupnpd: fix memory leaks (#5875, r17791)
* ddns-scripts: fix escaping of option values in URL (#5327, r17798)
* scripts/metadata.pl: fix a bug where dependency flags (@ and +) from a dependency were inherited by others (r17840)
* nagios-plugins: fix segfault in check_ping command (#5015, r17851)
* busybox: fix ping6 applet crash (#4604, r18529)
* kernel: load usb-video after video-core (#6214, r18801)
Security fixes:
* openswan: add 2 security fixes (#5484, r16749)
o CVE-2009-0790: fix DoS vulnerability in Pluto IKE daemon when bogus DPD (Dead Peer Detection) message is received
o CVE-2009-2185: fix DoS vulnerability in Pluto IKE daemon via crafted X.509 certficicate
* tiff: fix multiple buffer overflows (r16751, r17766)
o CVE-2006-3459
o CVE-2006-3465
o CVE-2008-2327
o CVE-2009-2285
o CVE-2009-2347
* libpng: fix 1-bit interlaced images information disclosure vulnerability (r16752)
o CVE-2009-2042
* kernel / rb532: add 2.6.23 security fixes missed in 8.09.1 (r16856)
o CVE-2009-0028: fix Linux kernel minor signal handling vulnerability
o CVE-2009-0065: fix Linux kernel memory overflow in sctp
o CVE-2009-0676: fix Linux kernel memory disclosure in sock_getsockopt
o CVE-2009-1439: fix Linux kernel buffer overflow in CIFS
* kernel / x86: fix buffer overflow in RTL8169 NIC driver (r16857)
o CVE-2009-1389
* kernel: fix possible NULL pointer deference allowing privilege escalation (r17308)
o CVE-2009-2692
* curl: fix handling of '\0' character in domain names of x509 certificates (r17309)
o CVE-2009-2417
* gnutls: fix 2 vulnerabilities allowing Man-in-the-Middle attacks (r17360)
o CVE-2008-4989: fix x509 certificate chain verification
o CVE-2009-2730: fix handling of '\0' character in domain names of x509 certificates
* openssl: fix 4 DoS vulnerabilities in DTLS (r17361)
o CVE-2009-1377
o CVE-2009-1378
o CVE-2009-1379
o CVE-2009-1387
* dnsmasq: fix 2 DoS vulnerabilities in TFTP handling (r17464)
o CVE-2009-2957
o CVE-2009-2958
Various fixes:
* prosody: add missing dependency on libopenssl (r16743)
* tiff:
o don't include dev shared lib symlinks in libtiff package (r16750)
o add a tiff-utils subpackage (r16855)
* tools: prefer gstat over stat if available (r17281)
* 6tunnel: add missing dependency on kmod-sit (#5852, r17741)
* ntpclient: change check interval from 60 to 600 seconds (#5578, r17750)
* mdk3: add backported mdk3 package from trunk (r17767)
* scripts/getver.sh: get svn rev from last commit so that we have consistent revision numbers between git and svn (r17781, r17864)
* include/site/x86_64-linux: adjust pointer size from 4 to 8 bytes (r17845)
* iproute2: remove bison prereq (r18348)
* change ext2/ext3 load order so that lazy mount tries ext3 before ext2 (r18442)
* ahcpd: merge trunk changes (r18461)
* babel: merge trunk changes (r18463)
* tcpdump-mini: add backported tcpdump-mini from trunk (r18467, r18469)
* miniupnpd: backport update to v1.4 from trunk (r18643, r18668)
Risolve molti cose, tra le quali le piu rilevante per me, sono la migliore gestione del bus Usb(prima si avevano problemi con il mount dei dispositivi.), la possibilità di aggiornare open senza dovere accesso piu al redboot (basta scaricare il file .img reperibile dal sito e riavviare...).
Vi è un piccolo bug relativo al souces dei pacchetti...è http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/atheros/packages e non quello presenti in LuCi componets>Edit package lists and installation targets.
Hannno cambiato il sources dopo aver compilato il firm...:)
salve a tutti ho spulciato qst discussione ma mi sà che mi manca qualcosa mi sento molto ignorante........
allora io possiedo una fon 2100A volevo sapere se esiste una guida passo passo per farla diventare SOLAMENTE un ripetitore di segnale wifi.....
magari se è giò stato detto su qst 3D mi otreste linkare il post...purtroppo mi mancano proprio le basi non so da dove dovrei iniziare
grazie
ciusss89
10-02-2010, 20:18
salve a tutti ho spulciato qst discussione ma mi sà che mi manca qualcosa mi sento molto ignorante........
allora io possiedo una fon 2100A volevo sapere se esiste una guida passo passo per farla diventare SOLAMENTE un ripetitore di segnale wifi.....
magari se è giò stato detto su qst 3D mi otreste linkare il post...purtroppo mi mancano proprio le basi non so da dove dovrei iniziare
grazie
Repeter???
puoi farla operare im modalita client bridge | client | o monitor.
Penso che quella che interessi a te sia client brige, devi avere un firm modificato!
Repeter???
puoi farla operare im modalita client bridge | client | o monitor.
Penso che quella che interessi a te sia client brige, devi avere un firm modificato!
penso sia client bridge cmwq si dovrei modificare il fw pensavo appunto al dd-wrt solo ripeto non so neanche come iniziare XD:mc:
ciusss89
11-02-2010, 07:43
penso sia client bridge cmwq si dovrei modificare il fw pensavo appunto al dd-wrt solo ripeto non so neanche come iniziare XD:mc:
metti opewrt!
E' piu razionale come grafica e modularità.
Ti consiglio di smontare la tua fonera è identificare che tipo d board monta.
Ogni guida è per un specifico modello.
jappino147
11-02-2010, 08:10
impostazioni/configurazione client bridge:
http://www.danielesalamina.it/fonera-con-dd-wrt-in-client-bridged-mode-la-guida-passo-passo
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=165&Itemid=51
flash della fonera:
http://www.ptlug.org/wiki/Howto_Installazione_DD-WRT_sulla_Fonera#Abilitare_RedBoot
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=51
mentre per openwrt trovi tutto qui:
http://www.gargoyle-router.com/index.php
per il flash ti consiglio fonflash ,veramente semplice ed efficace ;)
gianfra66
12-02-2010, 12:08
ciao,
volevo acquistare la fonera 2n
dove la trovo?
sono di milano
grazie
jappino147
12-02-2010, 12:21
https://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController;jsessionid=0B87A66C768BB4F0CECE81D3BDBE4898.BillingCluster
gianfra66
12-02-2010, 12:36
https://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController;jsessionid=0B87A66C768BB4F0CECE81D3BDBE4898.BillingCluster
non c'è un'altro sito
dove si può pagare alla consegna
non vorrei pagare con carta di credito
ciusss89
12-02-2010, 13:49
non c'è un'altro sito
dove si può pagare alla consegna
non vorrei pagare con carta di credito
Fon la vende solo tramite il loro sito.
Io ne ho acquistate 2 tramite paypal dal loro sito.
HAZArD01
13-02-2010, 18:56
qualcuno potrebbe, per cortesia, mettere a disposizione il dump relativo all'area board_config della fonera 2200 gliene sarei infinitamente grato.
ciusss89
13-02-2010, 19:08
qualcuno potrebbe, per cortesia, mettere a disposizione il dump relativo all'area board_config della fonera 2200 gliene sarei infinitamente grato.
Cosa intendi?
impostazioni/configurazione client bridge:
http://www.danielesalamina.it/fonera-con-dd-wrt-in-client-bridged-mode-la-guida-passo-passo
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=165&Itemid=51
flash della fonera:
http://www.ptlug.org/wiki/Howto_Installazione_DD-WRT_sulla_Fonera#Abilitare_RedBoot
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=51
mentre per openwrt trovi tutto qui:
http://www.gargoyle-router.com/index.php
per il flash ti consiglio fonflash ,veramente semplice ed efficace ;)
ho brikkato la fon:cry:
Joepesce
14-02-2010, 01:01
salve raga
ho 4 fonera 2100 con ddwrt dislocate in diverse parti con server VPN
mi collego a queste LAN con openWRT tramite DDNS per ovviare al prob dell'indirizzo IP dinamico. Tutto funge a meraviglia!
mi chiedevo visto che la mia esigenza è cambiata, è possibile usare una fonera come client per tutte e 4 le VPN? perchè è davvero seccante in win la procedura di collegamento!
ho googlato un pò ma non ho trovato guide in giro
qualcuno mi illumina? :)
ciusss89
14-02-2010, 08:41
ho brikkato la fon:cry:
Che modello hai?
HAZArD01
14-02-2010, 10:17
Cosa intendi?
intendo l'area di memoria o la porzione di codice che è posizionata a questo indirizzo: a87f0000.
Sei in grado di farmi un dump di quest'area? Ti pago due birre :D
Se non sai come si fà dimmelo che ti indico la procedura
Grazie infinitamente sin d'ora
PS: fonera 2200
Capitan_J
14-02-2010, 14:41
2100A
Prova a riflasharla con l''AP51 con un firmware ddwrt o con un openwrt...
Con la mia ha sempre funzionato.
La procedura è sempre la stessa:
clicca il tasto reset della fonera spenta
avvia l'ap51 con il firmware prescelto
accendi la fonera sempre tenendo premuto il tastino reset, dopo qualche secondo lascia il tasto reset e lasciala "lavorare" finché ap51 non si chiude da solo
infine aspetta una decina di minuti e riavvia la fonera.
Prova a riflasharla con l''AP51 con un firmware ddwrt o con un openwrt...
Con la mia ha sempre funzionato.
La procedura è sempre la stessa:
clicca il tasto reset della fonera spenta
avvia l'ap51 con il firmware prescelto
accendi la fonera sempre tenendo premuto il tastino reset, dopo qualche secondo lascia il tasto reset e lasciala "lavorare" finché ap51 non si chiude da solo
infine aspetta una decina di minuti e riavvia la fonera.
è ma non me la rioconosce + via ethernet..
sono riuscito a sbrikkare la fon non so come XD allora usando fon flash arriv qua
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100214183407_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100214183407_Immagine.jpg)
bon aiuti?
Capitan_J
15-02-2010, 08:30
sono riuscito a sbrikkare la fon non so come XD allora usando fon flash arriv qua
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100214183407_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100214183407_Immagine.jpg)
bon aiuti?
Hai abilitato il redboot?
Ti mando in pvt la guida per farlo
Joepesce
15-02-2010, 10:06
salve raga
ho 4 fonera 2100 con ddwrt dislocate in diverse parti con server VPN
mi collego a queste LAN con openWRT tramite DDNS per ovviare al prob dell'indirizzo IP dinamico. Tutto funge a meraviglia!
mi chiedevo visto che la mia esigenza è cambiata, è possibile usare una fonera come client per tutte e 4 le VPN? perchè è davvero seccante in win la procedura di collegamento!
ho googlato un pò ma non ho trovato guide in giro
qualcuno mi illumina? :)
nessuno sa aiutarmi?
possibile che la FON la usino tutti per access point? :eek:
Hai abilitato il redboot?
Ti mando in pvt la guida per farlo
grandissimo!!!!!!!
ora devo solo capire come mai la velocità di connessione è più lenta tramite la fon come repeter che non con il ruoter principale che è lontanissimo XD
jappino147
15-02-2010, 12:02
Hai abilitato il redboot?
Ti mando in pvt la guida per farlo
magari se lo posti,può essere utile anche a qualc'un altro ;)
anche se in giro c'è pieno di guide,magari il tuo metodo è più semplice e veloce
Capitan_J
15-02-2010, 12:55
magari se lo posti,può essere utile anche a qualc'un altro ;)
anche se in giro c'è pieno di guide,magari il tuo metodo è più semplice e veloce
Io ho fatto esattamente come è scritto su molte guide che si trovano online...
Comunque ho messo un file zip QUI (http://www.mediafire.com/?ooimmr323co) con alcuni file necessari e la guida che ho seguito.
:)
gianfra66
16-02-2010, 07:07
ciao a tutti,
ragazzi dovrei acquistare la fonera 2
con pagamento tramite bonifico bancario
solo che non riesco a trovare l'indirizzo della Fon
si trova in spagna?
dove?
c'è da fidarsi?
grazie
claripinto
20-03-2010, 18:51
Salve ragazzi
ho da poco acquistato una fonera 2g e vorrei farvi una domanda, ho già provato ad usarla, attaccandovi un HD sulla porta usb che monta ma il risultato è stato deludente in quanto non riuscivo a farlo vedere in tutta la rete e quando ci riuscivo mi chiedeva nome utente e password che chiaramente non sapevo. Ora la mia curiosità è questa: mettendoci su dd-wrt oppure open wrt si potrebbe continuare a scaricare da rapidshared e megaupload? Oppure solo con il firmware di fon riesco a fare questo?
Grazie claripinto
Salve a tutti,
sono in possesso di una fonera+ (modello 2201), che ho flashato secondo la guida presente in questa discussione (nei primi post).
Tutto è andato a buon fine (ho messo la v24 final, unico file.bin).
Ora, settando le impostazioni di connessione del computer come indicato:
IP: 192.168.1.2
SubNet Mask: 255.255.255.0
GateWay (niente)
e digitando su firefox 192.168.1.1...in basso a sinistra mi dice "Connesso a 192.168.1.1...", rimane un pò così..ma alla fine mi dice "tempo di connessione scaduto".
Qualcuno potrebbe darmi gentilmente una mano?
Grazie mille!:)
ciusss89
09-04-2010, 09:48
Salve a tutti,
sono in possesso di una fonera+ (modello 2201), che ho flashato secondo la guida presente in questa discussione (nei primi post).
Tutto è andato a buon fine (ho messo la v24 final, unico file.bin).
Ora, settando le impostazioni di connessione del computer come indicato:
IP: 192.168.1.2
SubNet Mask: 255.255.255.0
GateWay (niente)
e digitando su firefox 192.168.1.1...in basso a sinistra mi dice "Connesso a 192.168.1.1...", rimane un pò così..ma alla fine mi dice "tempo di connessione scaduto".
Qualcuno potrebbe darmi gentilmente una mano?
Grazie mille!:)
Ripristina la tua scheda di rete in modo che lavori con la presenza del dhcp
The_Dave
09-04-2010, 12:28
ciao a tutti, ho da poco scoperto questo oggettino, quasi per caso, e credo che faccia proprio al caso mio, dato che ho necessità di collegare una xbox in rete e vorrei evitare di spargere cavi per tutta la stanza... Prima di acquistarlo pero', volevo capire una cosa: dopo aver installato il DD-WRT, è possibile utilizzare la Fonera come access point, quello che vorrei sapere, è se c'è la possibilità di disattivare il wifi in RICEZIONE, poichè la userei con il cavo per collegarla alla xbox, e in wifi per connetterla al mio router (netgear DG834G). Vi chiedo questo perche vorrei proprio evitare di avere un altro dispositivo wifi in "ascolto" che funga da access point, dato che nn ne ho bisogno.
blackshard
09-04-2010, 14:39
ciao a tutti, ho da poco scoperto questo oggettino, quasi per caso, e credo che faccia proprio al caso mio, dato che ho necessità di collegare una xbox in rete e vorrei evitare di spargere cavi per tutta la stanza... Prima di acquistarlo pero', volevo capire una cosa: dopo aver installato il DD-WRT, è possibile utilizzare la Fonera come access point, quello che vorrei sapere, è se c'è la possibilità di disattivare il wifi in RICEZIONE, poichè la userei con il cavo per collegarla alla xbox, e in wifi per connetterla al mio router (netgear DG834G). Vi chiedo questo perche vorrei proprio evitare di avere un altro dispositivo wifi in "ascolto" che funga da access point, dato che nn ne ho bisogno.
Basta usarla in modalità client oppure client bridge, ovviamente a patto di installare dd-wrt.
Ripristina la tua scheda di rete in modo che lavori con la presenza del dhcp
Grazie per la risposta. Si, ho provato..ma in questo modo la fonera non riesce ad assegnare alcun ip al computer! E' strano perche' il flash e' andato a buon fine! Avresti qualche altro consiglio? Grazie ancora! :)
ciusss89
09-04-2010, 19:10
Grazie per la risposta. Si, ho provato..ma in questo modo la fonera non riesce ad assegnare alcun ip al computer! E' strano perche' il flash e' andato a buon fine! Avresti qualche altro consiglio? Grazie ancora! :)
...mmm boh, prova a mettere openwrt, cn l'ultima versione hanno risolto davvero tanti problemi.
Io ho due fonera tutte molto molto personalzzate..
Bene, allora provo con OpenWrt! Che versione mi consigli?
Potresti consigliarmi una guida su come compilare la distro? Grazie ancora :D
ciusss89
10-04-2010, 08:46
Bene, allora provo con OpenWrt! Che versione mi consigli?
Potresti consigliarmi una guida su come compilare la distro? Grazie ancora :D
Qualche pagina indietro (dalla 25) ho scritto parecchie guide.
Situazione:
Ultima relase backfire 10.03.
Io installo la versione precedente la kamikaze 8.09 come scritto nelle guida, perchè ho problemi seguendo quel metodo con la backfire, quindi:
Dopo aver installato la kamikaze dal menù di openwrt scelgo l'opzione aggiorna firmware e gli passo il file immaggine della versione backfire.....
Recapitolando:
1) installa la versione kamikaze.
2) scarica la backfire (http://downloads.openwrt.org/backfire/10.03/atheros/openwrt-atheros-combined.jffs2-64k.img) e di a Luci (che sarebbe il menudi configurazione) di installare questo file.
The_Dave
12-04-2010, 08:48
ragazzi oggi un mio amico mi ha portato una fonera, dovrei utilizzare il giocattolino per collegare la xbox in wifi al mio router. Ho letto in giro che bisogna scaricare un programmino (ap51-flash-fonera-gui-1.0-24) e il firmware DD-WRT. Vorrei sapere, da chi ha eseguito il flash della v2200, se ci sono particolari accorgimenti da seguire. Inoltre, volevo sapere quale versione consigliate di utilizzare, sia del DD-WRT, sia del programmino per flashare la fonera.
edit: ho letto in giro che esiste anche un altro programma per flashare, si chiama FonFlash, voi quale mi consigliate?
claripinto
12-04-2010, 12:12
sicuramente il secondo ;)
The_Dave
12-04-2010, 13:23
sicuramente il secondo ;)
Intendi FonFlash? E per quanto riguarda la versione del dd-wrt? Quale mi consigli?
steveone
13-04-2010, 20:54
Se vado in status, wireless e in fondo clicco su site survey.
vedo una rete e clicco su join...a cosa serve?
ricciolo2
16-04-2010, 15:52
Sono riuscito a fleshare con x term la fonera 2100 che non ne voleva sapere di vedere la porta ETH.
Se qualcuno a lo stesso problema a disposizione....:D
Capitan_J
07-05-2010, 20:00
ciao a tutti
possiedo una fonera 2.0n con firmware dev 2.3.6
vorrei installare adunanza ma l'unica guida che ho trovato mi da errori e nessuno su quel post mi da aiuto...
qualcuno l'ha fatto e sa darmi qualche dritta?
grazie
Prova qui -> adunanza e Fonera (http://aduteca.adunanza.net/Amule_AdunanzA/Fonera) purtroppo non so aiutarti di più...
ciusss89
07-05-2010, 20:33
ciao a tutti
possiedo una fonera 2.0n con firmware dev 2.3.6
vorrei installare adunanza ma l'unica guida che ho trovato mi da errori e nessuno su quel post mi da aiuto...
qualcuno l'ha fatto e sa darmi qualche dritta?
grazie
Qual'è l'errore?? dove ti fermi?
salve ragazzi.
ho un problema con la fonera + .
ho installato dd-wrt e configurata come repeater.
il problema è che in modalita wireless fuonziona tutto, men tre se collego il pc alle porte ethernet posteriori nn ho internet.
mi sapete dire come mai?
ciusss89
24-05-2010, 20:31
sono ancora dietro:-(
allora dopo aver lanciato bin/amuled -i -o mi da
amuled: OnInit - starting timer
Logging to stdout enabled
Initialising aMuled 2.2.6 using v2.8.10 AdunanzA 3.15
Checking if there is an instance already running...
No other instances are running.
2010-05-23 10:47:17: Starting aMuled 2.2.6 using v2.8.10 AdunanzA 3.15
2010-05-23 10:47:17: AdnzA mod requires Always Filter LAN IPs set to <false>.
2010-05-23 10:47:17: AdnzA mod requires Transfer Full Chunks set to <true>.
2010-05-23 10:47:17: Kademlia Indexing: WARNING: CPublishKeywordList::readFile keyword list file does not exist (first run?)
2010-05-23 10:47:17: Creditfile loaded, 0 clients are known
2010-05-23 10:47:17: Loading IP-filters 'ipfilter.dat' and 'ipfilter_static.dat'.
2010-05-23 10:47:17: Loaded 0 IP-ranges from '/tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanzA/ipfilter.dat'. 0 malformed lines were discarded.
2010-05-23 10:47:17: Loaded 0 IP-ranges from '/tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanzA/ipfilter_static.dat'. 0 malformed lines were discarded.
2010-05-23 10:47:17: Could not listen for external connections at 0.0.0.0:4712!
2010-05-23 10:47:17: MuleUDPSocket: Failed to create valid Server UDP-Socket
2010-05-23 10:47:17: ERROR: Could not listen to TCP port.
ListenSocket: Could not listen to TCP port.2010-05-23 10:47:17: Port 4662 is not available. You will be LOWID
2010-05-23 10:47:17: ERROR: ERROR Port 4662 is not available!
This means that you will be LOWID.
Check your network to make sure the port is open for output and input.
2010-05-23 10:47:17: MuleUDPSocket: Failed to create valid Client UDP-Socket
2010-05-23 10:47:17: Loading server.met file: /tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanzA/server.met
2010-05-23 10:47:17: 0 servers in server.met found
Loading temp files from /tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanzA/Temp.
All PartFiles Loaded.
2010-05-23 10:47:17: No part files found
No shareable files found in directory: /tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanzA/Incoming
2010-05-23 10:47:17: Found 0 known shared files
2010-05-23 10:47:17: nodes.dat missing, trying to download it
2010-05-23 10:47:17: Connecting
2010-05-23 10:47:17: No valid servers to which to connect found in server list
2010-05-23 10:47:17: KAD will be started at end of download of nodes
HTTP download thread started
2010-05-23 10:47:17: ThreadScheduler: Completed task 'AICH Syncronizing', 0 tasks remaining.
HTTP download thread started
Host: update.adunanza.net:80
URL: http://update.adunanza.net/3-16/adu_remote.conf
Response: 200 (Error: 0)
Download size: 818
HTTP download thread ended
---------------- After update -----------------
Host: www.adunanza.net:80
URL: http://www.adunanza.net/files/emule/adu_nodes.dat
Response: 200 (Error: 0)
Download size: 13362
HTTP download thread ended
2010-05-23 10:48:17: nodes.dat download ended
2010-05-23 10:48:17: Restarting KAD
2010-05-23 10:48:17: Read 147 Kad contacts
2010-05-23 10:48:17: Kad started.
e rimane cosi. allora aproi un altro terminale per continuare la guida
creo ln -s /tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanza /tmp/disk/home/amule/aMule.config ed è ok
ma quando tento di creare questo:
ln -s ../../../share/amule/webserver/ webserver/
da ln: webserver/: No such file or directory
premetto che ho creato prima la cartella share/amulewebserver e dai sorgenti ho copiato dentro default e php-default..
chi mi aiuta?
grazie
L'ultimo link simbolico che fai...la path di origine quale è? l'errore è abbastanza chiaro...non trovo quello a cui lo devi far puntare.
ciusss89
28-05-2010, 09:41
allora la guida cita questo:
su amule
cd /tmp/disk
gunzip extra-swap.gz
bin/amuled -i -o
ln -s /tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanza /tmp/disk/home/amule/aMule.config
cd /tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanza
ln -s ../../../share/amule/webserver/ webserver/
quindi io nell ultima parte sono posizionato in /tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanza
e il link dovrebbe essere dalla cartella
/tmp/disk/share/amule/webserver
a
/tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanza/webserver
Per capire meglio...
Accertati dell'esistenza e dei percosi corretti con
ls /tmp/disk/home/amule/.aMuleAdunanza/webserver
e
ls /tmp/disk/share/amule/webserver
Acceratto che esistono le dir..fai i link con ln -s /origine /destinazione
Mi inscrivo al 3d , davvero molto utile
ho preso una 2100 usata per curiosità , avevo letto qualcosina in giro e mi sembrava un bel giocattolino per smanettare :D
Non pensavo fosse così moddabile , ci hanno fatto di tutto :sofico:
per ora ho estirpato il firm originale che a me non interessa e ci ho caricato DD-WRT v24 sp2
va davvero bene , non speravo tanto da un coso che è poco + grosso di un pacchetto di sigarette
ora lo sto usando come ripetitore di un Netgear DG834GT
davvero soddisfatto (per ora) del DD-WRT , si riesce a variare anche la potenza in antenna , non avrei mai sperato tanto :eek:
difetti.....per ora solo il fatto che scalda + di un forno a legna :D
veniamo alla domanda
nelle prime pagine del 3D si parla del comando WL citato anche nel supporto ufficiale
solo che.....lanciato nella mia sp2 risulta mancante
why?
ciusss89
02-06-2010, 21:13
Mi inscrivo al 3d , davvero molto utile
ho preso una 2100 usata per curiosità , avevo letto qualcosina in giro e mi sembrava un bel giocattolino per smanettare :D
Non pensavo fosse così moddabile , ci hanno fatto di tutto :sofico:
per ora ho estirpato il firm originale che a me non interessa e ci ho caricato DD-WRT v24 sp2
va davvero bene , non speravo tanto da un coso che è poco + grosso di un pacchetto di sigarette
ora lo sto usando come ripetitore di un Netgear DG834GT
davvero soddisfatto (per ora) del DD-WRT , si riesce a variare anche la potenza in antenna , non avrei mai sperato tanto :eek:
difetti.....per ora solo il fatto che scalda + di un forno a legna :D
veniamo alla domanda
nelle prime pagine del 3D si parla del comando WL citato anche nel supporto ufficiale
solo che.....lanciato nella mia sp2 risulta mancante
why?
Comando WL? e che è? se ti intendi di linux e vuoi usarla in modo serio molla dd wrt e passa a openwrt.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wl_command#Toggle_radio_on.2Foff.2C_restart.2C_etc
Jackskellington
03-06-2010, 07:26
Paky quello è il modello che scalda di più (ma più performante), io l'ho addirittura overclockato un po, ma, ci ho messo una piccola ventolina. acceso 24 ore su 24 da 3 o 4 anni e non mi ha dato mai un problema!
poi ho una 2200 e una 2201 che uso per esperimenti e smanettamenti ^^
su una ci ho caricato anche un centralino asterisk e programmato delle risposte sulle porte gpio in base alle chiamate ricevute (accendere luci allarme o altro)
grazie , seguirò il consiglio della ventola
tenerlo giorno e notte così fa paura , mi spiacerebbe un mondo se si guastasse , è troppo sfiziosa :D
su una ci ho caricato anche un centralino asterisk e programmato delle risposte sulle porte gpio in base alle chiamate ricevute (accendere luci allarme o altro)
mitico , non immaginavo potesse gestire anche carichi , sto giusto guardano dei mod a riguardo
blackshard
06-06-2010, 01:04
grazie , seguirò il consiglio della ventola
tenerlo giorno e notte così fa paura , mi spiacerebbe un mondo se si guastasse , è troppo sfiziosa :D
mitico , non immaginavo potesse gestire anche carichi , sto giusto guardano dei mod a riguardo
A guastare non si guasta, ma evita di metterla al sole :D
mica è una lucertola :Prrr:
ciusss89
06-06-2010, 11:22
Per i carichi...sulla mia occata a 220Mhz ci gira un sito--> qui (ciusss.broker.freenet6.net)
iwantyou82
06-06-2010, 14:37
Ciao ragazzi,
vi chiedo aiuto per la mia fonera 2100 modificata con dd-wrt. Prima la usavo collegata ad una xbox 360 per ricevere il segnale wireless, ma adesso la vorrei collegare al mio fastmodem per cercare di bypassare il limite dei 3 ip e sopratutto per estendere il segnale, che ora è molto molto flebile.
Collegando la fonera ad una delle porte ethernet del fastmodem, riesco a collegarmi ad internet da un solo pc.
Non riesco a capire dove sbaglio...se qualcuno puo aiutarmi nella configurazione..grazie!
claripinto
08-06-2010, 17:21
Sono riuscito a fleshare con x term la fonera 2100 che non ne voleva sapere di vedere la porta ETH.
Se qualcuno a lo stesso problema a disposizione....:D
Ciao ricciolo io ho un problema con una 2202 ormai non da segni di vita ne sulla porta eth ne sulla seriale si accendono fissi solo i led internet e computer e niente più.
Sarei grato se mi spiegassi il tuo metodo perchè ormai non ho più nessun altra alternativa grazie. :mc: :cry:
fester1976
14-06-2010, 11:10
Ciao ragazzi.... sgomberando la cantina ho trovato una scatola con la fonera!:D
Sarà vecchia almeno di 3 anni....firm dovrebbe essere 7.1.1r1.
Volevo cercare di capire se riuscivo ad utilizzarla come repeater (in casa non ho un gran segnale wifi) e soprattutto volevo capire se una volta configurata in questo modo potessi connettere in rete un pc dalla sua LAN.
Mi è parso di capire che si può fare flashando e istallando il dd-wrt.
Ma tutte le guide che ho trovato in rete mi riportano a link oramai vecchiotti....
Qualcuno con un pò di pazienza (sono un neofita) riesce a darmi una mano?
Grazie mille
che modello è la fonera? lo trovi scritto sotto...
cmq è molot semplice
qui trovi il firmware dd-wrt
http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database
scrivi il modello di fonera (per esempio 2100) e ti appare il firmware, scarica la versione raccomandata. A te serve il file linux.bin
poi scarica ed installa WinPcap
http://www.winpcap.org/install/default.htm
poi scarica fon flash (credo non funzioni su seven)
http://www.gargoyle-router.com/downloads/fon-flash/fon-flash-windows.zip
attacca la fonera, senza alimentarla, seleziona la scheda di rete giusta, seleziona il tipo di firmware (dd-wrt) e clicca su flash,...attendi qlc secondo e poi alimenta la fonera,...a questo punto dovrebbe iniziare il flash,...lascia lavorare per mezzoretta, e se tutto è andato bene, dopo un riavvio il tuo bel dd-wrt ti rispondera' al 192.168.1.1
http://www.wifi-ita.com/fon/165-la-fonera-come-repeater-di-segnali.html
qui trovi la guida per settarla come reapeter
fester1976
14-06-2010, 13:56
OK stasera provo!
Solo una delucidazione, mi hai dato il link a due programmi....
Con quale dei 2 devo flashare?....e l'altro a cosa mi serve?
fester1976
14-06-2010, 15:12
Domanda del cavolo!!!
Ho capito tutto!!!:D
fester1976
14-06-2010, 22:31
Ecco il primo inconveniente:
Ho seguito tutto ma ricevo il seguente errore:
Telnet for RedBoot not enabled.
Ho letto un pò che è un errore frequente....ma come rsolvo?
Grazie ancora...... un pò di pazienza:muro:
6 stato sfigato :D , si vede che hai una fonera 2100 con redboot disabilitato.
dovrai sudare un po,...ma ne vale la pena...
http://www.wifi-ita.com/fon/143-flash-fonera-con-il-dd-wrt.html
cn questa guida e un po di pazienza dovresti riusciure ad abilitare il redboot ed installare una vecchia versione di dd-wrt .
una volta che sei riuscito a fare questo potrai usare fonflah e aggiornarla con molta piu semplicita alle nuove versioni.
buon divertimento ;)
fester1976
14-06-2010, 22:48
oh...cavolo....ma è un casino!!!
E alcuni link non vanno piu.....mi pareva troppo bello!!!!
Cazzius!:doh:
Possibile che non esista una guida aggiornata?...si lo so rompo...ma gia ci capisco poco
prova questa,....altrimenti fai qualche ricerca,....il tuo scopo e riuscire ad abilitare redboot....
http://picingcre.netsons.org/wiki/index.php?title=Installare_DD-WRT_su_La_Fonera
fester1976
17-06-2010, 10:01
Ciao ragazzi ho seguito tutte le istruzioni postate da Navy per flashare la fonera....
Tutto ok fino a quando putty crasha:muro:
Riparto da zero e sshenable mi dà un errore "dropbear not found"
Se proseguo cmq da putty mi restituisce solo errori!!!!
Qualcuno ha qualche idea per resuscitare????
Ho fatto mille reset e riprovato....stesso risultato.
Grazie mille
salve, sono riuscito ad installare dd-wrt su una fonera 2.0g, è già correttamente configurata, solo che ora vorrei installare qualche applicazione via ssh solo che continua a darmi errore
root@DD-WRT:~# ipkg update
root@DD-WRT:~# ipkg list
ERROR: File not found: //usr/local/lib/ipkg/lists/kamikaze
You probably want to run `ipkg update'
ho provato anche a cambiare i permessi al file ipkg.conf per caricare i packages da un altro indirizzo, però non me li cambia.
jffs2 è già abilitato e funzionante, tant'è che dalla webgui mi dice anche lo spazio residuo.
stesso errore anche se provo a fare il download del pacchetto con wget e poi ad installarlo, sembra che anche se facendo il login come root non abbia i permessi per i file e le cartelle di sistema.
la versione di ddwrt è: DD-WRT v24-sp2 (10/10/09) std - build 13064
l'idea è quella di installare un print server (di cui ho trovato la guida sul sito ufficiale), la condivisione di un hdd usb e plownshare o come si scrive per il download da megaupload e simili.
Qualche consiglio?
Mi basterebbe riuscire ad installare i pacchetti.
dario fgx
24-06-2010, 13:13
ciao ragazzi!
sono completamente ignorante in fatto di reti, wireless, fonere e quant'altro.
cmq sia tempo fa ho acquistato una fonera da usare come spot wi-fi per un portatile, ha funzionato per un pò ma poi la linea saltava sempre.
ho quindi disturbato un mio amico che smanettone che ha inserito ddwrt sulla fonera.
tuttavia ora la rete non è rpotetta nemmeno con la fragile wep, come si fa a settare una password?
ho visto che c'è una demo di ddwrt ma non ho idea di come entrare nella fonera
prima invece con mypalce era facilissimo!
help!
nel dd-wrt ci entri come entravi precedentemente
metti l'ip del giocattolo nel browser e via
dario fgx
24-06-2010, 18:39
nel dd-wrt ci entri come entravi precedentemente
metti l'ip del giocattolo nel browser e via
192.168.0.1 ma mi da impossibile connettersi al server
che non sia quello?
come faccio a sapere quello che devo inserire?
dario fgx
24-06-2010, 18:58
è 192.168.1.1
ti ringrazio
una volta fatta questa operazione cosa dovrei vedere?
scusami l'estrema niubbaggine
dario fgx
24-06-2010, 22:31
cmq ho provato anche cosi ma continua a darmi server non trovato
collega il pc con un cavo al fonera , lui ti assegnerà un ip in DHCP
poi apri il pormpt dei comandi DOS
e scrivi
ipconfig /all
localizza la voce gateway sull'adattatore LAN , l'ip che leggi è quello del fonera
dario fgx
25-06-2010, 16:23
collega il pc con un cavo al fonera , lui ti assegnerà un ip in DHCP
poi apri il pormpt dei comandi DOS
e scrivi
ipconfig /all
localizza la voce gateway sull'adattatore LAN , l'ip che leggi è quello del fonera
tnx
dario fgx
15-07-2010, 07:15
ciao
ho fatto come dicevi
ho localizzato il DHCP ma nulla!
Salve un saluto a tutti per prima cosa è d'obbligo :)
Ho una fonera 2202, per un pò messa da parte e ripescata in questi giorni. Ho fatto il reset dal pulsantino sotto e digitando 192.168.1.1 mi apre la finestra per immettere ID e PW ma, mettendo admin:admin, oppure root come id, e ancora admin come pw, non mi fa entrare :rolleyes:
Ho seguito alcune procedure prese nelle varie guide e letture nel forum ma, Sono sempre lì. Suggerimenti?
Jackskellington
17-07-2010, 08:24
DD-wrt hanno abbandonato il progetto?
Capitan_J
17-07-2010, 09:09
Salve un saluto a tutti per prima cosa è d'obbligo :)
Ho una fonera 2202, per un pò messa da parte e ripescata in questi giorni. Ho fatto il reset dal pulsantino sotto e digitando 192.168.1.1 mi apre la finestra per immettere ID e PW ma, mettendo admin:admin, oppure root come id, e ancora admin come pw, non mi fa entrare :rolleyes:
Ho seguito alcune procedure prese nelle varie guide e letture nel forum ma, Sono sempre lì. Suggerimenti?
Ma avevi già modificato il firmware della tua fonera?
Con DD-WRT effettivamente sono "root" e "admin";
con OpenWrt invece la password te la fa impostare la prima volta che accedi all'interfaccia come utente "root";
mentre quelle standard del firmware fon sinceramente non le ricordo, sarà il caldo :(
Ma avevi già modificato il firmware della tua fonera?
Con DD-WRT effettivamente sono "root" e "admin";
con OpenWrt invece la password te la fa impostare la prima volta che accedi all'interfaccia come utente "root";
mentre quelle standard del firmware fon sinceramente non le ricordo, sarà il caldo :(
Ciao Capitan_J, il firmware non l'ho mai modificato. Ho risolto con il wiki ufficiale della fonera. La pw., e il seriale che sta sotto. poi ho ricaricato il firm., originale ed è tornata come nuova. :)
Tra poco però la voglio smanettare un po' per cambiare firm., :D
Ciao e grazie.
continuum666
24-07-2010, 11:10
DD-wrt hanno abbandonato il progetto?
Non si direbbe... Mensilmente escono 1-2 nuove build BrainSlayer-V24-preSP2.
Jackskellington
26-07-2010, 10:54
Non si direbbe... Mensilmente escono 1-2 nuove build BrainSlayer-V24-preSP2.
La V24-preSP2 (Build13064) è datata 10/10/2009
ed è l'ultima che hanno pubblicato...
dario fgx
26-07-2010, 12:09
La V24-preSP2 (Build13064) è datata 10/10/2009
ed è l'ultima che hanno pubblicato...
nessuno mi dice come si fa a mettere la password?
continuum666
26-07-2010, 14:45
La V24-preSP2 (Build13064) è datata 10/10/2009
ed è l'ultima che hanno pubblicato...
Ma quando mai... guarda bene.
L'ultima è la r14815 del 16/07/2010.
Vai qui http://www.dd-wrt.com/site/support/other-downloads
poi su others --> eko --> BrainSlayer-V24-preSP2
Mendocino89
27-07-2010, 01:18
Ciao ragazzi !!
Mi sono letto piu o meno tutto il thread (le ultime 23 pagine), ma una cosa non mi è ancora chiara:
ho comprato per pochi spiccioli una fonera 2201A senza USB (poco m'importa)...
Su è installato DD-WRT, tuttavia non ne conosco la versione in quanto non ce l'ho ancora sotto mano.
Ora mi domandavo:
avendo un netgear wg602v4 con la preSP2 build 13064 che va da dio, come faccio ad aggiornare anche la fonera che sta per arrivarmi a tale build ???
Ho visto che sul sito dd-wrt sono presenti 2 file:
Console image: linux.bin
WebFlash image: fonera-firmware.bin
Ora il mio dubbio piu grande è:
Posso aggiornare la fonera alla 13064 direttamente dalla GUI, senza dover mettere mano a seriale e redboot ?
Se si presumo che debba usare la webflash image...
Se no, come posso aggiornarla ??
Dovrei per caso usare FonFlash e linux.bin ?
Installargli sopra OpenWRT è conveniente ?
A me interessa la piena configurabilità da interfaccia grafica.
Per il resto la dovrei usare semplicemente come client bridge, impostando la wlan come WAN, insomma la userei come WISP.
Pertanto credo che per me sarebbe meglio DD-WRT, che già uso e con il quale mi trovo molto bene.
Infine:
i problemi di instabilità delle primissime build sono ormai risolti ?
Perchè se dovesse risultare instabile la spiaccico in un muro senza pietà :O
Grazie mille :)
Jackskellington
27-07-2010, 08:37
Ma quando mai... guarda bene.
L'ultima è la r14815 del 16/07/2010.
Vai qui http://www.dd-wrt.com/site/support/other-downloads
poi su others --> eko --> BrainSlayer-V24-preSP2
in pratica è come si faceva prima che aggiornassero il loro sito, non mi era venuto di girare fra le varie cartelle ^^
grazie mille!!!
Star trek
29-07-2010, 19:41
Io ho un repeater che dovrebbe essere identico alla fonera ed è quello della siemens. Sembrerebbe infatto che il siemens lavoro con VxWorks ma abbia meno capienza su ram e sulla flash. Mi chiedo se sostituendo i due chip,possa funzionare il wrt. Attualmente non credo ma il problema sembra appunto essere solo un discorso di capienza di ram e flash appunto.
Alcuni riferimento sono su http://www.peuss.de/node/50
Interessante anche la pagine http://www.wrtrouters.com/guides/upgradetolinux/ che spiega come passare da WxWork a linux.Solo che qyui parlando dei linksys.
Certo che se lHW del siemens e del fonera sono uguali ( ram e flash) a parte,non vedo perchè non dovrebbe funzionare dopo un upgrade dei chip.
Foto del siemens :
http://www.peuss.de/files/images/router_innen_klein_0.preview.jpg
Foto del Fonera 2.0g :
http://fon.freddy.eu.org/fonera/La-Fonera-with-JTAG-Pins.jpg
Poi c'era qualcuno che parlava di una modifica alla flash e alla ram più capienti. Qualcuno ho l'ha provata?
ciusss89
29-07-2010, 20:29
Io ho un repeater che dovrebbe essere identico alla fonera ed è quello della siemens. Sembrerebbe infatto che il siemens lavoro con VxWorks ma abbia meno capienza su ram e sulla flash. Mi chiedo se sostituendo i due chip,possa funzionare il wrt. Attualmente non credo ma il problema sembra appunto essere solo un discorso di capienza di ram e flash appunto.
Alcuni riferimento sono su http://www.peuss.de/node/50
Interessante anche la pagine http://www.wrtrouters.com/guides/upgradetolinux/ che spiega come passare da WxWork a linux.Solo che qyui parlando dei linksys.
Certo che se lHW del siemens e del fonera sono uguali ( ram e flash) a parte,non vedo perchè non dovrebbe funzionare dopo un upgrade dei chip.
Foto del siemens :
http://www.peuss.de/files/images/router_innen_klein_0.preview.jpg
Foto del Fonera 2.0g :
http://fon.freddy.eu.org/fonera/La-Fonera-with-JTAG-Pins.jpg
Poi c'era qualcuno che parlava di una modifica alla flash e alla ram più capienti. Qualcuno ho l'ha provata?
Le foto sono relativi ai priomo modelli, la 2.0g è completamente diversa.
Star trek
29-07-2010, 20:33
Non ti confondi con la 2.0n?
Non ti confondi con la 2.0n?
la 2.0g ha una porta usb e 2 lan (una per internet ed una per un computer)
la 2.0n ha 4 uscite lan.
comunque probabilmente basta che verifichi il chip qual'è e poi installi la relativa versione di dd-wrt.
per il discorso della memoria non saprei che dirti però mi pare che qualcuno sulle vecchie fonere abbia sostituito la nand per metterne una più capiente.
Star trek
29-07-2010, 21:27
la 2.0g ha una porta usb e 2 lan (una per internet ed una per un computer)
la 2.0n ha 4 uscite lan.
comunque probabilmente basta che verifichi il chip qual'è e poi installi la relativa versione di dd-wrt.
per il discorso della memoria non saprei che dirti però mi pare che qualcuno sulle vecchie fonere abbia sostituito la nand per metterne una più capiente.
Esatto la ram va cambiata ma anche la flash perchè il sysop wrt è più grande della capienza massima dell'attuale flash che dovrebbe essere 2mb. Ce ne vuole almeno una da 8mb. Io ho il modello su http://www.peuss.de/node/50 .
ciusss89
29-07-2010, 21:58
Tutte le fonera sono dotate di 8Mb di flash.
Le uniche mod hardware sono le seguenti:
-OVERLCOK eseguibili su tutti i modelli.
-Upgrade della ram da 16 a 32, su tutti i modelli che mantano 16Mb.
-Seconda antenna, teoricamente possibile su tutti i modelli individuando l'output.
-Mod finalizzate all'uso delle gpio, adattamento alimentazione.
Brevemente, tutte le fon fino al modello 2.0g sono dotate di 8Mb di flash, con massimo 32Mb di ram, e al massimo 2 porte eternet.
FINE.
Star trek
30-07-2010, 01:11
La mia non è una Fonera. Ho controllato e ha i due chip descritti da peuss.Quindi nel mio caso dovrei cambiare anche la flash.
pierpippo
04-10-2010, 07:39
Avrei bisogno di un'informazione. Ho un router Netgear wgt634u e vorrei provare un firmware modificato tipo il dd-wrt. Avrei bisogno di una guida per l'installazione, qualcuno ha qualche link su come fare, magari in italiano?
Grazie come sempre dell'aiuto.
Pierpippo
babbomaria
04-10-2010, 08:04
Io userei codesta mirabile guida tuttavia è per OpenWRT e non DD quindi ci sarà parecchi da :muro: tuttavia è fattibile se cerchi nella pagina parlano di fixes al tuo modello.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1675463-p-3.html
ti dico solo 2 cose
1) Se sono indicate seriali o jtag per il tuo modello costruiscitele/procuratele non si sa mai
2) se lo utilizzi e funziona lascialo stare
Il cambio firmware per me è una operazione solo estrema o se non hai nulla da fare.
pierpippo
04-10-2010, 08:07
Io userei codesta mirabile guida tuttavia è per OpenWRT e non DD quindi ci sarà parecchi da :muro: tuttavia è fattibile se cerchi nella pagina parlano di fixes al tuo modello.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1675463-p-3.html
ti dico solo 2 cose
1) Se sono indicate seriali o jtag per il tuo modello costruiscitele/procuratele non si sa mai
2) se lo utilizzi e funziona lascialo stare
Il cambio firmware per me è una operazione solo estrema o se non hai nulla da fare.
Ti ringrazio delle info e dei consigli. In effetti è relegato in soffitta e lo farei solo per passare un po' di tempo.
Vedrò.
Grazie ancora
Pierpippo
ciusss89
04-10-2010, 11:54
Avrei bisogno di un'informazione. Ho un router Netgear wgt634u e vorrei provare un firmware modificato tipo il dd-wrt. Avrei bisogno di una guida per l'installazione, qualcuno ha qualche link su come fare, magari in italiano?
Grazie come sempre dell'aiuto.
Pierpippo
Per il tuo dispositivo devi verificare su openwrt ke sia supportato..
NinoRapis
04-11-2010, 02:33
Salve ragazzi
piccola info...
fonflash si può utilizzare anche per aggiornare il firmware a delle fonera già sboccate con versioni obsolete di dd-wrt attraverso il file linux.bin (http://www.dd-wrt.com/routerdb/de/download/FON/LaFonera/2200/linux.bin/3593)?
ho letto da qualche parte che aggiornare via web attraverso il file fonera-firmware.bin (http://www.dd-wrt.com/routerdb/de/download/FON/LaFonera/2200/fonera-firmware.bin/3594) nelle vecchie versioni non funzionava correttamente
grazie
Jackskellington
04-11-2010, 07:56
Si tranquillo, usa fonflash con il file linux.bin ;)
NinoRapis
04-11-2010, 17:53
grazie Jackskellington
cosa consigliate l'ultima stabile v24 SP1 (Build10020) o la nuova in sviluppo v24 preSP2 (Build13064) ?
NinoRapis
04-11-2010, 21:23
Ma quando mai... guarda bene.
L'ultima è la r14815 del 16/07/2010.
Vai qui http://www.dd-wrt.com/site/support/other-downloads
poi su others --> eko --> BrainSlayer-V24-preSP2
quindi l'ultima per lafonera sarebbe questa?
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F10-26-10-r15506%2Ffonera/
ma non c'è più distinzione fra la 2100 e la 2200?
Jackskellington
05-11-2010, 07:22
io ho quello del 2010-08-09 da 6,18 MB senza problemi...
lo porta come raccomandato dalla pagina ufficiale di download ^^
http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database
babbomaria
05-11-2010, 07:33
quindi l'ultima per lafonera sarebbe questa?
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/down.php?path=downloads%2Fothers%2Feko%2FBrainSlayer-V24-preSP2%2F10-26-10-r15506%2Ffonera/
ma non c'è più distinzione fra la 2100 e la 2200?
Direi che la distinzione era solo nello sblocco e la struttura HW la fonera base è la stessa cambia poco poi ci sono le nuove versioni
ciusss89
05-11-2010, 09:20
Salve, per chi avesse una fonera 2G, io mi compilo settimanalmente openwrt dalla ultima trunk.
Per chi non sapesse, le trunk sono gli step intermedi che una relese compie prima di diventare stabile.
Esse contengono tutte le correzioni / migliorie / aggiunte che sono state fatte sulle richieste degli utenti, o le segnalazione di bug.
Se a qlk interessa posso uplodare la mia Immagine di OpenWrt:
Ho incluso:
Openvpn (+ il supporto da Luci), Ipv6 tunneling (gw6c), Samba (+ il supporto da Luci), ntp (+ il supporto da Luci), QoS ((+ il supporto da Luci)).
I più importanti moduli per l'usb (Kmod-storage,video,usb-print) (riconosce tutto o quasi)
File system ext3 (su richiesta posso aggiungerene degli altri)
Sono presenti Transmission e mt-daapd.
Ora questo e quello che ho incluso, sucuramente ho dimenticato qualcosa, ma si potrebbe fare una pagina ben fatta dove riportiamo tutte le varie esperienze....
Sul track di Open ho fatto la richiesta per amule-adunza, e per un pacchetto di overlock ke devo ancora testare...
Se quelcuno è intereessato, mi avvisi che potremmo pensare di fare un post topic ufficiale ben fatto...
babbomaria
05-11-2010, 10:49
Salve, per chi avesse una fonera 2G
Per me fa lo stesso non ci sono problemi, solo che non saprei come aiutare non avendola. ho soloo 2100 e 2200
(se un admin mi puo aiutare che sono un po fuori forma con i link alle immagini)
qui
http://3.bp.blogspot.com/_eIFjR0l7VKo/SwPZ7Z2oJ5I/AAAAAAAADos/eIBsnZ87bTg/s1600/2009-11-17+21.28.09.jpg
ci sono la 2g e la 2n
in pratica la 2g è la prima versione che veniva data anche in fase di test della 2n
http://wiki.fon.com/mediawiki/images/4/4d/Comparativa-fonera-g-y-n-final.png
assomiglia solo alle 2100 e 2200 ma non ha nulla a cui spartire, quindi sottolineo solo ai non esperti di non fare confusione.
ciusss89
05-11-2010, 10:57
Penso che debba rifare il primo post, In totale si hanno 4 modelli, dal wiki fon potremmmo prendere le caratteristiche dei modelli...su openwrt in docs hanno messo le guide su flashing dei modelli...
Sulla n non so se si possa mettere anche openwrt, ma su tutti gli altri modelli molto meglio openwrt che dd-wrt--
Scusate il "semi OT". Qualcuno mi sa dire se sulla fonera 2.0g si può impostare un time-out della connessione dopo un tot di tempo di inattività della connessione internet?
Si può installare dd-wrt - openwrt? Guardando in giro mi sembra di aver capito che per ora non si può.... c'è qualche esperto che ha comunque compiuto l'impresa? Grazie.....
claripinto
11-11-2010, 16:33
Scusate il "semi OT". Qualcuno mi sa dire se sulla fonera 2.0g si può impostare un time-out della connessione dopo un tot di tempo di inattività della connessione internet?
Si può installare dd-wrt - openwrt? Guardando in giro mi sembra di aver capito che per ora non si può.... c'è qualche esperto che ha comunque compiuto l'impresa? Grazie.....
Si può fare ma è molto complicato io ho tentato ed l'ho briccata :cry: e non c'è soluzione per recuperarla.
Infatti vorrei partecipare al progetto ci ciusss89 che è molto interessante ma ahi me devo passare.
ciusss89
14-11-2010, 19:27
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il file contiene in formato compresso .7z la compilazione del ramo trunk (ossia quello di sviluppo) di OpenWrt.
Le trunk contengo tutti gli ( aggiornamenti / migliorie / correzioni di bug ) che vengono individuate di volta in volta nelle revisioni e, corrette dagli sviluppatori.
Dettagli sul file:
Nella dir principale sono contenuti tutti i vari tipi di immagini disponibili per l'installazione del firmware.
Nella dir packages vi sono i più importati pacchetti di corredo alla trunk. Le immagini sono state compilate con la configurazione di default, ossia equivale a scaricare una normale immagine dal sito, a cosa serve? alle immagini ho aggiunto LUCI!:)
LINK (http://www.speedyshare.com/files/25192830/_atheros_OpenWRT_trunk_version_23992.7z)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
WIP
Giulio83pale
19-01-2011, 15:13
ciao a tutti ho una fonera 2100 a/b/c con dd-wrt 24 pre sp2 un pò di tempo fa ho impostato la fonera come AP collegata al router che assegna l'indirizzo ip a tutto quello che si collega alla fonera ora però ho un piccolo problema non ricordo più ad accedere alla fonera non mi risponde a nessun indirizzo , nella lista dei dispositivi collegati al router non c'è (ma ci sono i dispositivi wifi che passano dalla fon) . per ritornare nella pagina di configurazione del dd wrt devo flashare la fonera ?
grazie in anticipo
ho un usr 9107 con ip 192.168.1.1 255.255.255.0
Giulio83pale
19-01-2011, 15:33
ora ho il wifi pure aperto perche la usavo in campagna e nessuno poteva ciucciare la linea ma adesso sono in città.
edit: ho risolto con tool per trovare gli ip in rete scusate il post inutile , resto in ascolto per imparare qualcosa :)
rischio0
11-02-2011, 12:08
salve a tutti,da poco sono riuscito ad installare sulla mia fonera 2200 il firmware DD-wrt v24-sp2 convinto che poi avrei potuto utilizzarlo (come gia' facevo col firmware originale) come access point insieme al mio vecchio modem pirelli gate (il famoso disco volante quello senza modulo wifi pero');
tuttavia pero' non ci sono riuscito,qualcuno saprebbe dirmi se c'e' qualche settaggio da fare o se proprio con questo firmware non e' possibile farlo?
Ps: riesco a vedere la rete wifi,mi connetto,entro in wifi nel pannello di controllo ma poi non so cosa devo settare!
premetto che l'indirizzo ip lascio che l'assegni in automatico potrebbe forse essere questo il problema?
grazie a chiunque vorra' provare ad aiutarmi!
ps: se puo' servire ho fatto qualche foto (alt stamp) del pannello di controllo in varie schermate cosi' potrebbe risultare piu' facile aiutarmi;posso mettere in un file rar e mettervi il link megaupload per farvele visionare o non ho consentito dal regolamento del forum?
ciusss89
12-02-2011, 09:20
salve a tutti,da poco sono riuscito ad installare sulla mia fonera 2200 il firmware DD-wrt v24-sp2 convinto che poi avrei potuto utilizzarlo (come gia' facevo col firmware originale) come access point insieme al mio vecchio modem pirelli gate (il famoso disco volante quello senza modulo wifi pero');
tuttavia pero' non ci sono riuscito,qualcuno saprebbe dirmi se c'e' qualche settaggio da fare o se proprio con questo firmware non e' possibile farlo?
Ps: riesco a vedere la rete wifi,mi connetto,entro in wifi nel pannello di controllo ma poi non so cosa devo settare!
premetto che l'indirizzo ip lascio che l'assegni in automatico potrebbe forse essere questo il problema?
grazie a chiunque vorra' provare ad aiutarmi!
ps: se puo' servire ho fatto qualche foto (alt stamp) del pannello di controllo in varie schermate cosi' potrebbe risultare piu' facile aiutarmi;posso mettere in un file rar e mettervi il link megaupload per farvele visionare o non ho consentito dal regolamento del forum?
Installa open. Piu semplice immediato e intuitivo.
ciusss89
12-02-2011, 13:25
qualcuno di buon cuore, mi sa dare qualche dritta su come usare crontab per temporizzare l'avvio di torrent sulla fonera?
grazie
Se avessi installato transmission, puoi risolvere il problema molto più semplicemente personalizzando le velocità in download/upload in determinati orari.
Altrimenti:
.1 Creazione del file contenente i lavori per l'utente root.
touch /etc/crontabs/root
.2 Personalizzazione dei lavori:
nano /etc/crontabs/root
se non hai installato nano in alternativa:
vi /etc/crontabs/root
.3 Definizione dei lavori all'interno del file, di seguito è riportato un mio vecchio file:
01 18 * * * /mnt/sda2/Start-Stop/adunanza-START
50 10 * * * /mnt/sda2/Start-Stop/adunanza-STOP
30 03 * * 1 /etc/Manutenzione
00 * * * * /mnt/sda2/Myscript/WD_tspc
.4 Salva le modfiche e avvia il demone crond (sempre se non sia già attivo)
Brevemente cosa faceva la mia crontab
>Avviava adunanza sulla fonera alle 18:01, lo killava alla 10:50
>Eseguiva un mio script ogni lunedi alle 3:30
>Controllava ogni minuto la presenza del tunnel ipv6.
Ciao...
ciusss89
12-02-2011, 13:47
funaziona meglio transmission del client torrent di default?
cmq intanto grazie tanto... tutto utilissimo
Quale modello di fonera hai???
Io ho la 2g sulla quale mi compilo e ho installato la versione di trunk(quella che viene giornalmente corretta) di openwrt.
Transmission da un annetto ormai, integra una funzione che limita le velocità in dowload/upload entro certi orari.
Non so cosa sia installato sulla tua fonera, come se digiti nella barra dell'indirizzo:
IP_FONERA:9091
ti compare qlks??
ciusss89
12-02-2011, 14:01
Openwrt...
http://img844.imageshack.us/img844/2128/schermataoi.th.png
http://img691.imageshack.us/img691/301/schermata1u.th.png (http://img844.imageshack.us/i/schermataoi.png/)
http://img651.imageshack.us/img651/9740/schermata2n.th.png
http://img806.imageshack.us/img806/9839/schermata3.th.png (http://img806.imageshack.us/i/schermata3.png/)
salve a tutti.
ho un modem dg834gt che và una meraviglia con uno dei primi firmware originali ed in questi giorni ho spacchettato un fonera nuovo nuovo che tenevo da un anno.
il mio obbiettivo è quello di collegarlo al dg834gt per poterlo usare esclusivamente con le console.
il modello di fonera che posseggo è questo: FON2100A/B/C
con firmware: 0.7.2 r3
premetto che mi sono letto quasi tutto questo topic e tante altre guide che ho trovato su internet, ma è tutto molto confusionario.
semplicemente vorrei capire passo passo cosa fare per montare il DD-WRT con la più semplice ed aggiornata procedura e dove reperire i benedetti file che in molte guide ormai non ci sono più.
ho windows 7 o un macbook con snow leopard....
AIUTATEMI... CON AFFETTO MAREMMA!! :cry:
p.s. per prima cosa mi conviene aggiornare il firmware del modem?
intanto come faccio a disabilitare la rete pubblica?
ciusss89
13-02-2011, 16:21
salve a tutti.
ho un modem dg834gt che và una meraviglia con uno dei primi firmware originali ed in questi giorni ho spacchettato un fonera nuovo nuovo che tenevo da un anno.
il mio obbiettivo è quello di collegarlo al dg834gt per poterlo usare esclusivamente con le console.
il modello di fonera che posseggo è questo: FON2100A/B/C
con firmware: 0.7.2 r3
premetto che mi sono letto quasi tutto questo topic e tante altre guide che ho trovato su internet, ma è tutto molto confusionario.
semplicemente vorrei capire passo passo cosa fare per montare il DD-WRT con la più semplice ed aggiornata procedura e dove reperire i benedetti file che in molte guide ormai non ci sono più.
ho windows 7 o un macbook con snow leopard....
AIUTATEMI... CON AFFETTO MAREMMA!! :cry:
p.s. per prima cosa mi conviene aggiornare il firmware del modem?
intanto come faccio a disabilitare la rete pubblica?
Per dd-wrt se sfogli il topic trovi forse le guide.
Brevemente:
Prima di iniziare:
Collega con un cavo lan la fonara al pc.
Imposta il tuo ip 192.168.1.254
Apri un teminale e pinga 192.168.1.1
Stacca l'alimentazione della fonera.
Sul pc:
Avvi un server tfp.
Preparati un programma (tipo putty) per collegarti alla fonera tramite telnet sulla porta 9000 verso l'ip 192.168.1.1
Sulla Fon:
Attacca l'alimentazione alla fonera.
Sul pc:
Dopoo pochi istanti il redbot sarà (per circa 3 secondi) raggiungibile da telnet, ti accorgi della possibilà di collegarti dalla risposta positiva del ping esuito in precedenza.
Mentre vedi che ti risponde al ping, devi collegarti alla fonera tramite la sessione telnet.
Poi vedi tu ke installare se dd-wrt o openwrt...la parte più complicata è qll che ho appena descritto
rischio0
13-02-2011, 17:49
ragazzi mi date gentilmente una mano? non riesco ad andare su internet;
praticamente la mia configurazione e' la seguente:
fonera con dd-wrt come access point collegata via lan al
modem pirelli (il vecchio disco volante senza modulo wifi);
il mio pc si collega alla fonera via wifi tramite penino;
vi posto 4 foto della mia configurazione cosi' potete provare ad aiutarmi:
http://img121.imageshack.us/img121/2235/78582608.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/59/81149867.jpg
http://img248.imageshack.us/img248/3262/61380925.jpg
http://img830.imageshack.us/img830/4628/61617716.jpg
grazie a chiunque vorra' darmi una mano!
premetto che l'indirizzo del modem ethernet pirelli non e' modificabile ed e' 192.168.1.1
ciusss89
13-02-2011, 18:43
ragazzi mi date gentilmente una mano? non riesco ad andare su internet;
praticamente la mia configurazione e' la seguente:
fonera con dd-wrt come access point collegata via lan al
modem pirelli (il vecchio disco volante senza modulo wifi);
il mio pc si collega alla fonera via wifi tramite penino;
vi posto 4 foto della mia configurazione cosi' potete provare ad aiutarmi:
http://img121.imageshack.us/img121/2235/78582608.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/59/81149867.jpg
http://img248.imageshack.us/img248/3262/61380925.jpg
http://img830.imageshack.us/img830/4628/61617716.jpg
grazie a chiunque vorra' darmi una mano!
premetto che l'indirizzo del modem ethernet pirelli non e' modificabile ed e' 192.168.1.1
Ciao;
Primo errore: Hai settato in modalità wireless WDS (che sta per wireles sisyem distrubitions), devi seleziona AP, o acces point.
Secondo errore, il client che si connette al fonera riceve automaticante un indirizzo ip, quindi devi impostare la modalità ottieni automaticamente.
Saluti.
rischio0
13-02-2011, 20:27
Ciao;
Primo errore: Hai settato in modalità wireless WDS (che sta per wireles sisyem distrubitions), devi seleziona AP, o acces point.
Secondo errore, il client che si connette al fonera riceve automaticante un indirizzo ip, quindi devi impostare la modalità ottieni automaticamente.
Saluti.
in relazione al secondo errore,in realta' per fare quello che dici tu dovrei agire sia sulle proprieta' della mia scheda di rete wifi sia nel pannello di controllo della fonera attivando il dhcp giusto?
ciusss89
14-02-2011, 09:14
in relazione al secondo errore,in realta' per fare quello che dici tu dovrei agire sia sulle proprieta' della mia scheda di rete wifi sia nel pannello di controllo della fonera attivando il dhcp giusto?
Il cliet è il pc che si connette alla fonera, per tanto devi impostare le la modalità dhcp nella scheda di rete, tali impostazioni le puoi modificare passando attraverso o pannello di controllo, o più velocemente tasto destro sulla scheda di rete raggiungibile da connssioni in risorse di rete.
Il dhcp non conosco più di tanto dd-wrt, ma dovrebbe essere attivo in automatico, se pensi di aver combinato casini resetta le impostazioni di default.
Postami il menu dhcp di dd-wrt.
Non capisco come vi ostinate ad usare dd-wrt, copia (adesso anche a pagamento) mal riuscita di open-wrt. se siete in grado di installare dd-wrt, allora potete benissimo mettere su anche openwrt, oltre ad essere più aggiornato è prima di tutto più stabile....:muro:
nebbia88
14-02-2011, 11:00
Non capisco come vi ostinate ad usare dd-wrt, copia (adesso anche a pagamento) mal riuscita di open-wrt.
a pagamento??? ma da quando?
ciusss89
14-02-2011, 11:22
a pagamento??? ma da quando?
Si hai capito bene. Il progetto è nato come libero! il dd-wrt aveva il vantaggio di fornire ad openwrt una interfaccia grafica. Poi lo sviluppatore, ha preso il codice libero per farci un sistema operativo a scopo di lucro -> LINK (http://www.dd-wrt.com/shop/catalog/index.php?cPath=22&osCsid=9tluane9pap5bb08hld0dt7jc0)
Ma ormai open-wrt è senza dubbio n volte migliore di dd-wrt.
dd-wrt non viene sviluppato sul serio non so da qnt tempo ormai.
rischio0
14-02-2011, 13:29
Si hai capito bene. Il progetto è nato come libero! il dd-wrt aveva il vantaggio di fornire ad openwrt una interfaccia grafica. Poi lo sviluppatore, ha preso il codice libero per farci un sistema operativo a scopo di lucro -> LINK (http://www.dd-wrt.com/shop/catalog/index.php?cPath=22&osCsid=9tluane9pap5bb08hld0dt7jc0)
Ma ormai open-wrt è senza dubbio n volte migliore di dd-wrt.
dd-wrt non viene sviluppato sul serio non so da qnt tempo ormai.
dunque ho installato dd-wrt solo perche' ho trovato una procedura automatica per flashare la fonera (avete capito bene automatica senza tutto quello sbattimento che si faceva in passato e che non sarei stato in grado di fare) trovado il file linux.bin del firmware da flashare; se mi sai dire dove reperire il linux.bin del open wrt e mi assicuri che su quello puoi aiutarmi a far funzionare sta benedetta fonera come access point lo metto subito oggi pomeriggio stesso!
in realta' su un altro forum mi avevano consigliato di settare i vari ip manualmente e non in automatico come ho fatto ma continua a non funzionarmi; in pratica dal mio pc connesso via usb wi-fi alla fonera non riesco a pingare il modem ethernet pirelli connesso via cavo lan alla fonera;
ti posto un po di foto dell'ultima procedura seguita,mi e' stato consigliato di seguire i primi 5 punti di questa guida:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_Wireless-Bridge
posto le foto con la mia conigurazione attuale:
http://img249.imageshack.us/img249/8319/22048259.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/1796/48279814.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/73/63670360.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/6676/52412947.jpg
http://img151.imageshack.us/img151/4204/84106255.jpg
ciusss89
14-02-2011, 13:58
Facciamo un poco di ordine.
<------->Riferimento ad un cavo lan
<(((()))))> Riferimento ad un collegamento wireless.
La situaizone da realizzare è la seguente
Router_pirelli<----->Router_Fonera<(((()))))>client
Procedi cosi:
Resetta alle impostazioni di default la fonera, procedi attanco la fonera tramite un cavo lan al tuo pc.
Ll tuo pc riceverà un un ip, entra nella pagina di configurazione della fonera:
Ora dovrai configurare la fonera come segue:
Far usare la connessione ad internet alla fonera:
-> Ip 192.168.10.1
-> Subnet 255.255.255.0
-> Gateway e dns 192.168.1.1
Configurazione dei servizi da fornire ai client client:
-> Abilitare il dhcp, (se è possibile metti come indirizzi di partenza 192.168.10.0)
-> Se il menù di configurazione del dhcp ti chiedesse (non si vede nello screan) un gateway / dns metti 192.168.10.1
-> Sezione Wireless sotto modalità wireless devi mettere una modalità ACCESS POINT. NON WDS
Sui client:
Tutti i client devo avere impostato l'opzione ottieni automaticamente IP!
WDS è una modalità che consiste nell'estendere il campo di azione del segnale wireless, e presuppone che qualcuno tra i router che participano al WDS sia incaricato di offrire i servizi di dhcp....In ambito casalingo non è mai usata!
Se proprio non riesci posso fartelo io dal mio pc, usando l'assistenza remota offerta da teamviewer(io controllo mouse e tastiera dal mio pc, tu vedi tutto quello che faccio...)
nebbia88
14-02-2011, 14:10
Poi lo sviluppatore, ha preso il codice libero per farci un sistema operativo a scopo di lucro -> LINK (http://www.dd-wrt.com/shop/catalog/index.php?cPath=22&osCsid=9tluane9pap5bb08hld0dt7jc0)
vabeh ci sono anche versioni a pagamento, non diciamo che dd-wrt è a pagamento e openwrt no.
per quanto mi riguarda openwrt è meno user friendly poi ognuno ha i suoi gusti ;)
P.S. rischio parli di questa vero?
http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_content&task=view&id=168&Itemid=51
ciusss89
14-02-2011, 15:04
per quanto mi riguarda openwrt è meno user friendly poi ognuno ha i suoi gusti ;)
Ecco questo è una cosa che era vera in passato...prima che openwrt venisse dotato di una interfaccia grafica.
Se ti capitasse di usare i due sistemi ti accorgi come è molto più intuitivo open. Inoltre è modulare, ossia tu hai un gestore pacchetti, nei quali è presente pacchetto e quale funzionalità abilita se lo installi, una volta installato nell'interfaccia grafica ti compare il menu che gestisce il pacchetto appena installato.
Un'ulteriore differenza è come sono presentate le opzioni avanzate nei menu..
L'ultima importante differenza è che rispetta gli standard...cosa molto utile per uno che ha un how to della shel di linux mediocre come me...
Viene quotidianamente aggiornato è debaggato, ad esempio io ho fatto la richiesta che consisteva nell'aggiungere tra i futuri pacchetti amule-adunanza (https://dev.openwrt.org/ticket/7463), e hanno scritto la modifica che permette di creare il pacchetto. Quando vorranno rendere ufficiale la cosa basta semplicemente che gli sviluppatori integrano automaticamente il file senza che lo faccia l'utente a mano..
Guarda lo sviluppo:
Cosa è stato segnalato-corretto-aggiunto oggi: -> LINK (https://dev.openwrt.org/timeline)
A che punto è la nuova versione la barra indica i "problemi" aperti e quelli chiusi LINK (https://dev.openwrt.org/roadmap)
rischio0
14-02-2011, 17:06
Facciamo un poco di ordine.
<------->Riferimento ad un cavo lan
<(((()))))> Riferimento ad un collegamento wireless.
La situaizone da realizzare è la seguente
Router_pirelli<----->Router_Fonera<(((()))))>client
Procedi cosi:
Resetta alle impostazioni di default la fonera, procedi attanco la fonera tramite un cavo lan al tuo pc.
Ll tuo pc riceverà un un ip, entra nella pagina di configurazione della fonera:
Ora dovrai configurare la fonera come segue:
Far usare la connessione ad internet alla fonera:
-> Ip 192.168.10.1
-> Subnet 255.255.255.0
-> Gateway e dns 192.168.1.1
Configurazione dei servizi da fornire ai client client:
-> Abilitare il dhcp, (se è possibile metti come indirizzi di partenza 192.168.10.0)
-> Se il menù di configurazione del dhcp ti chiedesse (non si vede nello screan) un gateway / dns metti 192.168.10.1
-> Sezione Wireless sotto modalità wireless devi mettere una modalità ACCESS POINT. NON WDS
Sui client:
Tutti i client devo avere impostato l'opzione ottieni automaticamente IP!
WDS è una modalità che consiste nell'estendere il campo di azione del segnale wireless, e presuppone che qualcuno tra i router che participano al WDS sia incaricato di offrire i servizi di dhcp....In ambito casalingo non è mai usata!
Se proprio non riesci posso fartelo io dal mio pc, usando l'assistenza remota offerta da teamviewer(io controllo mouse e tastiera dal mio pc, tu vedi tutto quello che faccio...)
ciuss domani mattina con calma provero' la configurazione che mi hai consigliato,volevo solo fare una precisazione prima:
il pirelli non e' un router ma un semplice modem ethernet,potrebbe essere questo il motivo per cui non riesco a farlo comunicare con la fonera?
ciusss89
14-02-2011, 17:17
ciuss domani mattina con calma provero' la configurazione che mi hai consigliato,volevo solo fare una precisazione prima:
il pirelli non e' un router ma un semplice modem ethernet,potrebbe essere questo il motivo per cui non riesco a farlo comunicare con la fonera?
No non centra cosa sia effettivamente il pirelli, la configurazione che ti ho proposto necessita di una sorgente (il pirelli) che fornisca internet su una porta lan.:)
nebbia88
14-02-2011, 21:15
Ecco questo è una cosa che era vera in passato...prima che openwrt venisse dotato di una interfaccia grafica.
quindi si puo' flashare dall'interfaccia web del firmware stock, e diventa subito accessibile e configurabile la nuova interfaccia web?
ciusss89
14-02-2011, 21:23
quindi si puo' flashare dall'interfaccia web del firmware stock, e diventa subito accessibile e configurabile la nuova interfaccia web?
Dal firmware stock fon no!, non si può in quanto va configurato il redbot (intorno pagina 25 ho spiegato come si fa...)
Ma una volta installato openwrt, si può effettuare il flash tramite una console ssh (semplicemente digitando sysupgrade /XXXX dove xxx la posizione del firmware uplodato), oppure tramite il menu grafico, aggiorna firmware....
nebbia88
14-02-2011, 22:41
Dal firmware stock fon no!, non si può in quanto va configurato il redbot (intorno pagina 25 ho spiegato come si fa...)
scusa in effetti mi riferivo ad altri router..
rischio0
15-02-2011, 10:05
resettata la fonera,ho impostato in automatico attivando il dhcp,riesco a collegarmi senza problemi sia via lan (stavolta ho configurato tutto via lan) che via wifi alla fonera; in nessun modo pero' riesco a pingare il modem pirelli,mi da sempre richiesta scaduta;(ho la sensazione che fonera e pirelli non dialoghino per nulla)
mi rimane solo da provare con i dns poi le ho provate davvero tutte!
ecco altre 2 foto allegate:
http://img708.imageshack.us/img708/6192/30771568.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/6319/69011292.jpg
mi sa che tra un po la metto in vendita sta fonera!
ciusss89
15-02-2011, 12:49
resettata la fonera,ho impostato in automatico attivando il dhcp,riesco a collegarmi senza problemi sia via lan (stavolta ho configurato tutto via lan) che via wifi alla fonera; in nessun modo pero' riesco a pingare il modem pirelli,mi da sempre richiesta scaduta;(ho la sensazione che fonera e pirelli non dialoghino per nulla)
mi rimane solo da provare con i dns poi le ho provate davvero tutte!
ecco altre 2 foto allegate:
http://img708.imageshack.us/img708/6192/30771568.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/6319/69011292.jpg
mi sa che tra un po la metto in vendita sta fonera!
La Fonera ha due porte, una è la wan una è la lan.
La wan deve essere abilitata, necessariamente abilitata. La porta wan della fonera deve essere connessa al pirelli. Se abiliti il dhcp cosa ti compare???
Assicurati di non fare confusione.
Se ti colleghi alla fonera, ci sei quasi.... basta solo che tu istruisca dd-wrt a connettersi al pirelli.
rischio0
15-02-2011, 17:03
La Fonera ha due porte, una è la wan una è la lan.
La wan deve essere abilitata, necessariamente abilitata. La porta wan della fonera deve essere connessa al pirelli. Se abiliti il dhcp cosa ti compare???
Assicurati di non fare confusione.
Se ti colleghi alla fonera, ci sei quasi.... basta solo che tu istruisca dd-wrt a connettersi al pirelli.
la mia fonera ha solo una porta lan e la uso per collegarla al modem pirelli...non e' che per caso hai fatto confusione con la nuova fonera???
la mia e' quella vecchia modello 2200 :(
ps: il modem pirelli invece ha sia la porta lan,1 usb e poi la porta wan dove collego il cavo telefonico per l'adsl!
ciusss89
15-02-2011, 17:35
la mia fonera ha solo una porta lan e la uso per collegarla al modem pirelli...non e' che per caso hai fatto confusione con la nuova fonera???
la mia e' quella vecchia modello 2200 :(
ps: il modem pirelli invece ha sia la porta lan,1 usb e poi la porta wan dove collego il cavo telefonico per l'adsl!
Ok, è la primissima.
Allora per la configurazione della fonera dovrai utilizzare il wireless, (cosa ke hai sistemato).
Attiva la porta wan, e dimmi se ti compare qlks relativo al modo di utilizzare la porta...se da dd-wrt, mentre attivi la wan, hai la possibilità di dirgli di prendersi un indirizzo ip tramite dhcp (l'ip lo fornisce il pirelli), dovrebbe funzionare.
rischio0
15-02-2011, 18:14
Ok, è la primissima.
Allora per la configurazione della fonera dovrai utilizzare il wireless, (cosa ke hai sistemato).
Attiva la porta wan, e dimmi se ti compare qlks relativo al modo di utilizzare la porta...se da dd-wrt, mentre attivi la wan, hai la possibilità di dirgli di prendersi un indirizzo ip tramite dhcp (l'ip lo fornisce il pirelli), dovrebbe funzionare.
come dovrei attivare la porta wan??? forse in connection type devo togliere disabled e mettere pppoe?
ciusss89
15-02-2011, 18:27
come dovrei attivare la porta wan??? forse in connection type devo togliere disabled e mettere pppoe?
Attiva la wan! il pppoe non ti serve.
ciusss89
15-02-2011, 18:36
http://img121.imageshack.us/img121/2235/78582608.jpg
Postami i dettagli di questa pagina, il problema è qst... configurata a dovere è non dovresti avere più problemi
rischio0
15-02-2011, 19:39
http://img121.imageshack.us/img121/2235/78582608.jpg
Postami i dettagli di questa pagina, il problema è qst... configurata a dovere è non dovresti avere più problemi
che detgli ti servono esattamente oltre quelli che si vedono?dimmi e ti accontento subito :)
ultima cosa: come attivo la wan della fonera se non ha una porta wan?
ciusss89
15-02-2011, 20:07
che detgli ti servono esattamente oltre quelli che si vedono?dimmi e ti accontento subito :)
ultima cosa: come attivo la wan della fonera se non ha una porta wan?
Per la configurazione della fonera devi essere collegato via wireless
La wan deve essere il firmware a gestirla..
Abilita dal menu la wan, nel momento in cui l'abiliti mi aspetto che ti venga chiesto da dd-wrt con quale protocollo gestirla, e qui dovresti avere parametri tipo staic, dhcp, pppoe e cose simili.
La wan deve essere impostata su dhcp, questo perchè quando colleghi la fonera al pirelli, il pirelli deve fornire l'indirizzo ip, e dd-wrt istruito per utilizzare queste informazioni...
rischio0
16-02-2011, 11:49
Per la configurazione della fonera devi essere collegato via wireless
La wan deve essere il firmware a gestirla..
Abilita dal menu la wan, nel momento in cui l'abiliti mi aspetto che ti venga chiesto da dd-wrt con quale protocollo gestirla, e qui dovresti avere parametri tipo staic, dhcp, pppoe e cose simili.
La wan deve essere impostata su dhcp, questo perchè quando colleghi la fonera al pirelli, il pirelli deve fornire l'indirizzo ip, e dd-wrt istruito per utilizzare queste informazioni...
ho appena fatto l'ennesima prova,ennesimo buco nell'acqua;
in nessuna di tutte le prove fatte fin ora sono riuscito a veder dialogare il modem pirelli e la fonera,in quanto pingando 192.168.1.1 (indirizzo del pirelli) mi dava sempre richiesta scaduta e nel pannello di controllo della fonera alla voce client collegati (come da nuove foto) risultava solo il pc via wi-fi e nessun collegamento ethernet (in realta' il pirelli era collegato alla fonera proprio via ethernet);
se pingo google mi dice impossibile trovare l'host...se la fonera non dialoga col pirelli e' giustamente impossibile pingare qualunque indirizzo internet!
cmq se qualcuno e' interessato sto pensando seriamente di metterla in vendita,non posso mica passare le mie giornate a strapparmi i capelli per il nervoso eheheh
NinoRapis
16-02-2011, 11:56
se la metti in vendita, facci sapere il :rolleyes: prezzo
ciao
nebbia88
16-02-2011, 12:03
cmq se qualcuno e' interessato sto pensando seriamente di metterla in vendita,non posso mica passare le mie giornate a strapparmi i capelli per il nervoso eheheh
non pensare che comprando qualcos'altro si configuri "per magia".
le impostazioni sono più o meno sempre le stesse, se non hai chiare un po' di nozioni base secondo me è inutile che cambi router.
ciusss89
16-02-2011, 12:11
ho appena fatto l'ennesima prova,ennesimo buco nell'acqua;
in nessuna di tutte le prove fatte fin ora sono riuscito a veder dialogare il modem pirelli e la fonera,in quanto pingando 192.168.1.1 (indirizzo del pirelli) mi dava sempre richiesta scaduta e nel pannello di controllo della fonera alla voce client collegati (come da nuove foto) risultava solo il pc via wi-fi e nessun collegamento ethernet (in realta' il pirelli era collegato alla fonera proprio via ethernet);
se pingo google mi dice impossibile trovare l'host...se la fonera non dialoga col pirelli e' giustamente impossibile pingare qualunque indirizzo internet!
cmq se qualcuno e' interessato sto pensando seriamente di metterla in vendita,non posso mica passare le mie giornate a strapparmi i capelli per il nervoso eheheh
Mi spiace...
Ma se colleghi il pirelli al tuo pc tramite il cavo lan, ricevi un indirizzo ip?
Perchè quello che ti ho fatto fare lo pensato in questa ipotesi.
Cmq, ho dato un'occhiata qui (http://www.dd-wrt.com/demo)
Vai in Setup->Basic Setup->:
In wan setup:
Wan connection type : Automatic Configurazion DHCP.
In alto a sinistra dove viene riportato WAN IP: 0.0.0.0 dovrebbe cambiare qlks.
ciusss89
16-02-2011, 12:15
non pensare che comprando qualcos'altro si configuri "per magia".
le impostazioni sono più o meno sempre le stesse, se non hai chiare un po' di nozioni base secondo me è inutile che cambi router.
;) Quoto..
rischio0
16-02-2011, 12:54
Mi spiace...
Ma se colleghi il pirelli al tuo pc tramite il cavo lan, ricevi un indirizzo ip?
Perchè quello che ti ho fatto fare lo pensato in questa ipotesi.
Cmq, ho dato un'occhiata qui (http://www.dd-wrt.com/demo)
Vai in Setup->Basic Setup->:
In wan setup:
Wan connection type : Automatic Configurazion DHCP.
In alto a sinistra dove viene riportato WAN IP: 0.0.0.0 dovrebbe cambiare qlks.
ho provato anche automatic configuration DHCP...risultato non si connetteva piu' ne via lan ne via wifi e ho dovuto resettare la fonera per poter accedere al pannello di controllo....
riguardo il prezzo di vendita sinceramente non saprei quanto mettere e non mi pare nahce il caso di chiedere valutazioni qui sul forum :muro:
ps: se collego il pirelli al mio pc via ethernet navigo su internet senza problemi
ciusss89
16-02-2011, 14:33
Boh, non saprei cosa consigliarti, sotto openwrt la cosa è più semplice, selezioni la porta e gli dici che uso farne, detto questo boh...fai un po come ti gira..
rischio0
16-02-2011, 14:51
Boh, non saprei cosa consigliarti, sotto openwrt la cosa è più semplice, selezioni la porta e gli dici che uso farne, detto questo boh...fai un po come ti gira..
sapresti dirmi se per openwrt c'e' un file linux.bin da installare nella mia fonera?
ciusss89
16-02-2011, 16:15
sapresti dirmi se per openwrt c'e' un file linux.bin da installare nella mia fonera?
No, per openWrt devi rifare un'altra procedura, a grandi linee è la seguente, se intendi provare, allora entro nel merito e ti spiego i procedimenti passo per passo.
1) Accesso da telnet al redboot. (Cosa facile su tutti i modelli tranne quelli con usb)
2) Editazione del redbot. (Semplice)
Il tutto consiste in una serie di operazioni semplici, le quali possono sembrare difficili se viste tutte insieme...
NinoRapis
16-02-2011, 17:15
sapresti dirmi se per openwrt c'e' un file linux.bin da installare nella mia fonera?
ma hai mica usato fonflash?
sul sito di gargoyle-router ci dovrebbe essere una versione di openwrt apposita per la fonera
rischio0
16-02-2011, 19:33
ma hai mica usato fonflash?
sul sito di gargoyle-router ci dovrebbe essere una versione di openwrt apposita per la fonera
esatto,sapresti darmi il link alla versione di openwrt specifica per fonera?
NinoRapis
17-02-2011, 08:37
non ho mai installato openwrt
cmq fonflash c'è l'hai già,poi dovresti andare sulla pagina di gargoyle-router in download scegliere in
Select Download: firmware Images
Select Architecture: Atheros 231X/5312
Select Branch: 1.2 stabile (oppure la 1.3 BETA se ti va)
Select Version: quello che viene
quindi da sotto ti scarichi i 2 files:
*-root.squashfs,
*-vmlinux.lzma
che sono il secondo e il terzo della lista.(te ne servono 2 non 1 come ddwrt)
li metti nella cartella di fonflash e segui questa procedura (http://www.gargoyle-router.com/wiki/doku.php?id=windows_install):
credo che questo sia quanto, magari chiedo conferma a ciusss89
ciusss89
17-02-2011, 08:48
Io quel software non l'ho mai usato, cmq la procedura da te descritta mi sembra ok...
A quel punto cmq penso si possa installare anke direttamente openwrt, cmq tra gargoyle e openwrt, cambiao solo il tipo grafica...
Per info, i file vmlinux.lmz contiene il kernel, mentre i file root.xxx, contengono i pacchetti che costituiscono varsione, xxxxx identifica il file system usato per la root che si installa. Di solito si hanno 3 tipo di file system.
Cmq, ho aperto qui un "wiki" relativo ad open (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423), se volete seguirlo...appena termino gli esami al politecnico riprendo a scriverlo....
giobbe70
03-03-2011, 10:45
Salve,
ieri ho installato Gargoyle 1.3.11 sulla mia Fonera 2100.
La uso come repeater per aumentare la portata del mio router Alice.
Funziona abbastanza bene, ma mi sono accorto che col portatile che è G va bene, mentre col palmare che è B non riesco a collegarmi.
Come faccio a settare il mixed mode b/g?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Giobbe
ciusss89
03-03-2011, 16:53
Salve,
ieri ho installato Gargoyle 1.3.11 sulla mia Fonera 2100.
La uso come repeater per aumentare la portata del mio router Alice.
Funziona abbastanza bene, ma mi sono accorto che col portatile che è G va bene, mentre col palmare che è B non riesco a collegarmi.
Come faccio a settare il mixed mode b/g?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Giobbe
Controlla meglio le impostazioni della wireless, e poi, hai usato proprio la modalità repeter? cioè che si aggancia l'ap alice e ridistribuisce il segnale?
ciusss89
03-03-2011, 16:53
Salve,
ieri ho installato Gargoyle 1.3.11 sulla mia Fonera 2100.
La uso come repeater per aumentare la portata del mio router Alice.
Funziona abbastanza bene, ma mi sono accorto che col portatile che è G va bene, mentre col palmare che è B non riesco a collegarmi.
Come faccio a settare il mixed mode b/g?
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Giobbe
Controlla meglio le impostazioni della wireless, e poi, hai usato proprio la modalità repeter? cioè che si aggancia l'ap alice e ridistribuisce il segnale?
giobbe70
03-03-2011, 17:03
Ho usato l'opzione "Wireless Bridge/Repeater"
http://www.gargoyle-router.com/wiki/lib/exe/detail.php?id=screenshots&media=screenshots:08_bridge.jpg
Nelle impostazioni non c'è la voce mixed b/g
Il Netbook si collega bene, il Palmare vede il repeater ma non si collega.
L'unica differenza è che il palmare è B e il Netbook è G.
Giobbe
Star trek
03-03-2011, 18:21
Ma il FW Gargoyle si può mettere anche su un Gigaset WLAN Repeater108?
* Atheros AR2316
* 2MB flash (ST 25P16V6P)
* 8MB RAM (PSC A2V64S4OCTP)
Le info le ho prese su http://www.peuss.de/node/50 .
giobbe70
03-03-2011, 18:31
Ma il FW Gargoyle si può mettere anche su un Gigaset WLAN Repeater108?
* Atheros AR2316
* 2MB flash (ST 25P16V6P)
* 8MB RAM (PSC A2V64S4OCTP)
Le info le ho prese su http://www.peuss.de/node/50 .
Presumo di si...
aspettiamo qualcuno più competente...
Saluti
Giobbe
NinoRapis
03-03-2011, 18:49
mi sa di no
sul forum di Gargoyle ho trovato questo (http://www.gargoyle-router.com/phpbb/viewtopic.php?f=8&t=824)
in sostanza dicono che non si possa fare perchè la memoria flash del tuo siemens è troppo piccola, ne necessitano almeno 4MB flash
giobbe70
03-03-2011, 19:02
Ma a quanto ho capito parlano del 108.
A me a 54 va bene!
il problema è che non riesco a collegarmi a 11...
come se fosse settato only G e non Mixed b/g.
ciusss89
03-03-2011, 19:31
Ma il FW Gargoyle si può mettere anche su un Gigaset WLAN Repeater108?
* Atheros AR2316
* 2MB flash (ST 25P16V6P)
* 8MB RAM (PSC A2V64S4OCTP)
Le info le ho prese su http://www.peuss.de/node/50 .
Gargoyle è basato sul firmware di openwrt e come hanno già correttamente detto, sotto i 4 mb non si puo fare nulla anche se l'architettura lo è compatibile.
Potrebbe interessarti...qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423)
giobbe70
03-03-2011, 19:39
...mentre il mode mixed b/g da dove si setta?
Grazie
Giobbe
NinoRapis
03-03-2011, 21:30
prova a vedere in
status/connection list/bandwidh units
:rolleyes:
Star trek
04-03-2011, 11:43
Gargoyle è basato sul firmware di openwrt e come hanno già correttamente detto, sotto i 4 mb non si puo fare nulla anche se l'architettura lo è compatibile.
Potrebbe interessarti...qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423)
Ma il FW Gargoyle si può mettere anche su un Gigaset WLAN Repeater108?
* Atheros AR2316
* 2MB flash (ST 25P16V6P)
* 8MB RAM (PSC A2V64S4OCTP)
Le info le ho prese su http://www.peuss.de/node/50 .
mi sa di no
sul forum di Gargoyle ho trovato questo (http://www.gargoyle-router.com/phpbb/viewtopic.php?f=8&t=824)
in sostanza dicono che non si possa fare perchè la memoria flash del tuo siemens è troppo piccola, ne necessitano almeno 4MB flash
E se per ipotesi potessi sostituire la Flash con una da 4 Mb? Bisogna vedere se esiste una Flash da 4-8mb elettricamente compatibile con quella da 2 penserei di si visto che la fonera mi pare montarlo. Per la sostituzione del chip non dovrei avere problemi.
giobbe70
04-03-2011, 11:58
fai prima a cambiare router!
Giobbe
ciusss89
04-03-2011, 12:32
E se per ipotesi potessi sostituire la Flash con una da 4 Mb? Bisogna vedere se esiste una Flash da 4-8mb elettricamente compatibile con quella da 2 penserei di si visto che la fonera mi pare montarlo. Per la sostituzione del chip non dovrei avere problemi.
Teoricamente possibile, se verificata la compatibilità elettrica, il successivo problema sarebbe l'installazione di un bootloader (http://wiki.openwrt.org/doc/techref/bootloader) nella flash attraverso il jtag.
E' un gran bel casino...e dovresti vedere se il gioco vale la candela..
giobbe70
04-03-2011, 15:24
prova a vedere in
status/connection list/bandwidh units
:rolleyes:
Non è quello, sono le label della lista delle connessioni.
Sto impazzendo ma non risco a settarlo in modo mixed b/g
NinoRapis
04-03-2011, 16:41
E se per ipotesi potessi sostituire la Flash con una da 4 Mb? Bisogna vedere se esiste una Flash da 4-8mb elettricamente compatibile con quella da 2 penserei di si visto che la fonera mi pare montarlo. Per la sostituzione del chip non dovrei avere problemi.
mi accontenterei del firmware originale... poi dipende dalla tua intraprendenza :cool:
Non è quello, sono le label della lista delle connessioni.
Sto impazzendo ma non risco a settarlo in modo mixed b/g
sul forum di Gargoyle ho trovato sta discussione (http://www.gargoyle-router.com/phpbb/viewtopic.php?f=5&t=902&st=0&sk=t&sd=a)
ad un certo punto parlano di Operation Mode: N+G+B prova a buttare un occhio.
io non suo openwrt sulla fonera... e non ti so dire di più
giobbe70
04-03-2011, 17:00
Ho visto,
ma nelle pagine di configurazione di Gargoyle non c'è da nessuna parte questo settaggio operation mode!!!!
Star trek
05-03-2011, 12:06
mi accontenterei del firmware originale... poi dipende dalla tua intraprendenza :cool:
Non credo che avrei grosse difficoltà a sostituire la flash. Ho alcuni amici che hanno le apparecchiature giuste. Tolgono della roba in SMD...Il discorso è questo...supponendo che il FW originale non faccia poi così pena...cosa avrebbero questi FW modificati in più? A me basta sapere questo per decidere...
NinoRapis
05-03-2011, 16:25
..Bene
ti faccio la domanda inversa
cosa hanno in meno i FW originali? rispecchiano le tue esigenze?
:p
ciusss89
05-03-2011, 20:18
I firmware ufficiali hanno in più soltanto, l'affidabilità certificata dal produttore e in teoria una maggiore immediatezza nelle configurazioni più semplici.
Il limite di un firmware originale è ke garantire l'affidabilità assoluta, si deve impedire all'utente di "uscire fuori" quel set di configurazioni possibili si altrimenti potrebbe compromettere la stabilità del firmware stesso.
Star trek
05-03-2011, 22:59
..Bene
ti faccio la domanda inversa
cosa hanno in meno i FW originali? rispecchiano le tue esigenze?
:p
Per quello che vedo io sì. Il fatto è che non so quali potenzialità nascondono siano a quando non vedo che sono disponibili tramite FW modificati. Cioè potrei mettere un FW modificato e rendermi conto che sono state aggiunte delle funzioni che prima non c'era e che mi sono utili , come potrei sempre metterlo su e rendermi conto che tutte quelle funzioni in più che hanno...a me non servono nulla...
I firmware ufficiali hanno in più soltanto, l'affidabilità certificata dal produttore e in teoria una maggiore immediatezza nelle configurazioni più semplici.
Il limite di un firmware originale è ke garantire l'affidabilità assoluta, si deve impedire all'utente di "uscire fuori" quel set di configurazioni possibili si altrimenti potrebbe compromettere la stabilità del firmware stesso.
Ok.Io uso già dei FW modificati sul mio DG834...Non mi sembra di avere mai avuto problemi con il FW originale ma anche di non aver notato evidenti differenze di funzionamento o stabilità...Diciamo anche che il rischio della programmazione open source è che in mancanza di comprensione del codice...non si ha la certezza che il FW sia sicuro dal punto di vista della sicurezza. Cioè uin FW originale difficilmente lascerà volutamente delle backdor aperte da usare tramite routine di accessi più o meno nascosto perchè ci perderebbero la faccia...Mentre in un FW open source questo rischio potenziale c'è ed è maggiore giusto perchè chiunque può mettere mano al codice e sporcarlo.
ciusss89
06-03-2011, 08:32
Mentre in un FW open source questo rischio potenziale c'è ed è maggiore giusto perchè chiunque può mettere mano al codice e sporcarlo.
Ti correggo sull'ultima affermazione, poichè le potenzialità dell'open source è proprio il codice libero è visibile a tutti. Nessuno può inserire una backdor o costrutti sospetti nel codice perchè tutti gli altri utenti se ne accorgerebbero. Per mettere mano al codice devi "essere qualificato" a farlo, gli utenti normali, possono al massimo segnalare bug o uplodare delle patch che poi verranno visionate e testate da altri utenti...
Se una falla viene trovata, esse viene corretta molto velocemente, e sono gli stessi hacker che le trovano a segnalarle.
Quando si fanno degli attacchi si gioca molto spesso sul fatto che il software non sia sempre aggiornato.
...il codice libero è sempre (e lo sara) un passo avanti.
Ragazzi, ho una fonera FON2100A con su DDWRT in versione RC7, posso usarla per replicare il wifi del mio TP-Link W8960N? Se sì, come? :D
icestorm82
04-04-2011, 19:20
Ragazzi ma è possibile che non si riesce a trovare una fonera usata?
babbomaria
04-04-2011, 20:14
Si trovano su abbai o su altri, chi la ha se la tiene perchè è un ottimo estensore di segnale, tuttavia se la compri stai attento e procurati una seriale -ttl poichè molte sono brikkate.
icestorm82
04-04-2011, 20:55
Si trovano su abbai o su altri, chi la ha se la tiene perchè è un ottimo estensore di segnale, tuttavia se la compri stai attento e procurati una seriale -ttl poichè molte sono brikkate.
Scusa potresti tradurmi l'ultima frase?:D Io su di una fonera che mi era capitata tra le mani, ci avevo installato il dd-wrt, ed andava una bomba!
babbomaria
05-04-2011, 06:44
Se parti da una fonera nuova e devi "aggiornare" al dd o all'open wrt, puoi usere svariati tool che non richiedono neppure di aprire la fonera, se la prendi usata, non è detto che chi te la venda, non abbia già provato quanto sopra, e soprattutto quando la si compra in certe zone, si rischia di prendere una fregatura, poichè chi ci ha provato (a fare l'aggiornamento) non sempre ci è riuscito, per le Fonere che non partono bene, esiste comunque una connessione seriale che permette di entrare in console ed eseguire i comandi manuali per ripristinare il tutto. Quindi alla tua domanda se si trovano, la risposta è SI alla domanda che qualcun altro farebbe "si rischia la fregatura" la risposta varia da un 70% no (fonera originale circa 20-25€) 20% ni (fonera brickata ma recuperabile 8-17€) 10% si fonere smanettate tipo overclock e cotte (0-7€) poi puoi essere fortunato e trovare una fonera nuova a pochissimo.
babbomaria
05-04-2011, 07:02
Ragazzi, ho una fonera FON2100A con su DDWRT in versione RC7, posso usarla per replicare il wifi del mio TP-Link W8960N? Se sì, come? :D
per non fare sgarri a nessuno da qui si parte
http://www.google.it/search?client=opera&rls=it&q=la+fonera+come+repeater.
poi ci sono ad esempio:
http://www.dynamick.it/adsl-vicino-wifi-condividere-fonera-1111.html
http://www.wifi-ita.com/fon/165-la-fonera-come-repeater-di-segnali.html
e mille altri.
Le guide cambiano un po' perchè il DD è cambiato nel tempo ed è possibile ottenere medesimo risultato con configurazioni diverse (l'effetto ripetizione del segnale lo si può avere con diverse combinazioni)
per non fare sgarri a nessuno da qui si parte
http://www.google.it/search?client=opera&rls=it&q=la+fonera+come+repeater.
poi ci sono ad esempio:
http://www.dynamick.it/adsl-vicino-wifi-condividere-fonera-1111.html
http://www.wifi-ita.com/fon/165-la-fonera-come-repeater-di-segnali.html
e mille altri.
Le guide cambiano un po' perchè il DD è cambiato nel tempo ed è possibile ottenere medesimo risultato con configurazioni diverse (l'effetto ripetizione del segnale lo si può avere con diverse combinazioni)
infatti alla fine ho risolto mediando tra le varie guide trovate in rete, nessuna di quelle trovate andava alla perfezione, mischiando un po' le carte in tavola alla fine (dopo circa 2 ore di tentativi) ci sono riuscito ;)
Edit: ho esultato troppo presto, non capisco perchè oggi la Fonera non funziona più, inoltre pare che trovi la connessione solo quando è connesso il cavo di rete, anche se non al router ma al pc portatile ....MAH!
ho u n problema, ho la fon che ripete il segnale di un router netgear e funziona così da 2 anni circa, confifurata secondo le guide trovate in rete per farla diventare repeater.
ora ci volevo mettere in cascata un altro repeater asus, ma pur connettendosi alla fonera semra poi non ricevere l'ip dal server dhcp che è il netgear.
ho provato ad impostare dhcp forwarding sulla fonera, ma nulla...
ciusss89
01-06-2011, 11:59
ciao a tutti, stavo cercando un metodo automatico per disattivare il wifi di notte sulla fonera 2.0n. ho trovato qualche info su cron ma molto limitate.
quello che volevo fare era spegnere il wifi da mezzanotte e riattivarlo alle 10 di mattina.
come posso fare.
grazie a tutti
Ciao, è una cosa molto banale se hai accesso alla shell.
L'idea e quella di utilizzare la crontab dei sistemi unix per definire all'interno di questo file, l'ora alla quale mandare down l'apparato radio, e l'ora alla quale rimandarlo up.
babbomaria
01-06-2011, 12:29
Ciao, è una cosa molto banale se hai accesso alla shell.
L'idea e quella di utilizzare la crontab dei sistemi unix per definire all'interno di questo file, l'ora alla quale mandare down l'apparato radio, e l'ora alla quale rimandarlo up.
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=525133
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Useful_Scripts#Reset_Wireless_Radio
ciusss89
01-06-2011, 21:34
ok io ho provato a capire qualcosa di cron come creare il file root.
all'interno ho usato una cosa tipo
0 0 * * * root /sbin/ifconfig ath0 down
45 6 * * * root /sbin/ifconfig ath0 up
e poi non capisco se devo lanciare crond o se parte da solo o comunque come farlo partire....
Prima di tutto che usi? openwrt o dd-wrt detto questo, il problema è suddiviso in far funzionare cron e mettere a punto 2 script.
Se usi openwrt :
Crea un file denominato Wifi_ON e il suco contenuto sarà
uci set wireless.wifi0.disabled=1
uci commit wireless && wifi
Crea un secondo file Wifi_OFF:
uci set wireless.wifi0.disabled=0
uci commit wireless && wifi
Dovrai dare i permessi di esecuzione di questi script con:
cmod +x /PERCORSO/SCRIPT
Poi al posto dei comandi sostituisci il precorso e il nome dello script.
Per la crontab dipende che firmware usi.
steveone
03-06-2011, 14:04
Mi accodo anche io alla domanda. Ho una fonera come quella di questo link e vorrei attivare e disattivare la parte radio ad orari c'e' la possibilita'? uso il DD-WRT
http://www.gadgetblog.it/galleria/fonera/2
ciusss89
03-06-2011, 18:33
allora uso openwrt e il firmware è il 2.3.6.1 Gari the Hummingbird jr.
quidi una volta creati gli script devo farli lanciare da cron?
grazie
Mi accodo anche io alla domanda. Ho una fonera come quella di questo link e vorrei attivare e disattivare la parte radio ad orari c'e' la possibilita'? uso il DD-WRT
http://www.gadgetblog.it/galleria/fonera/2
Gari the Hummingbird jr. Non ho idea di che versione sia, sei sicuro che si tratti di openwrt? io ho scritto questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423) è quella versione non l'ho mai sentita.
Per quanto riguarda DD-wrt, se non sbaglio tra i vari menu dovresti avere una sezione che ti permetta di definire i lavori della crontab, ma non puoi usare quegli script che ho postato, quindi uso della crontab (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/CRON), controllo dei moduli radio (https://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wl_command#Toggle_radio_on.2Foff.2C_restart.2C_etc)...
Questa sera scrivo come farlo con openwrt, sul forum di riferimento, replichero il post anche su questa discussione.
LINK. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423)
ciusss89
04-06-2011, 12:03
è il firmware ufficiale della fonera 2.0n è basato su openwrt
-------- Fonera 20n Firmware (v2.3.6.1) -----------
* Based on OpenWrt - http://openwrt.org
* Powered by FON - http://www.fon.com
----------------------------------------------------
quindi tecnicamente mi bastano i comandi cron per openwrt?
l'unica cosa non esiste la cartella crontab. posso crearla io giusto? con all'interno il file root con orari e comando( che rimanda ai due file che ho creato)?
ahhhhh ho capito, tu hai una 2n, si in teoria, si..
ecco il mio crontab..
root@Fon2G:~# cat /etc/crontabs/root
*/5 * * * * killall -HUP dnsmasq
* * * * * /usr/sbin/ff_olsr_test_gw
*/5 * * * * /usr/sbin/ff_olsr_watchdog
0 */4 * * * /usr/sbin/ff_rdate
17 * * * * /usr/sbin/ff_mapupdate
root@Fon2G:~#
steveone
04-06-2011, 12:06
Io non ci ho capito niente...mi sa che il mio DDWRT me lo tengo cosi' e stacco la spina ogni sera...:-)
ciusss89
04-06-2011, 12:11
Io non ci ho capito niente...mi sa che il mio DDWRT me lo tengo cosi' e stacco la spina ogni sera...:-)
Hai mai provato ad installare openwrt?? E' molto più aggiornato è facile...
steveone
04-06-2011, 12:13
Hai mai provato ad installare openwrt?? E' molto più aggiornato è facile...
no mai...
Come faccio ad installarlo senza fare casini?
ciusss89
04-06-2011, 12:17
no mai...
Come faccio ad installarlo senza fare casini?
Dipende da che modello hai, link (http://wiki.openwrt.org/toh/start#fon)
Purtroppo io mi sono costruito una ttl adapter per usare la seriale e non avere problemi..
steveone
04-06-2011, 12:39
Dipende da che modello hai, link (http://wiki.openwrt.org/toh/start#fon)
Purtroppo io mi sono costruito una ttl adapter per usare la seriale e non avere problemi..
avevo messo il link con foto qualche post fa...
Io credo sia la fonera 2100
ciusss89
04-06-2011, 13:02
avevo messo il link con foto qualche post fa...
Io credo sia la fonera 2100
Per installare openwrt, puoi farlo anche senza seriale, la rottura di palle è che bisogna cambiare i parametri di avvio (nulla di complicato) ma io su una fonera 2201 tramite rete non riuscivo a cambiarli....
Cmq intorno ai post di pagina 24-25-26 ho scritto le procedure per il flash e tante altre info..
babbomaria
21-06-2011, 07:52
Ok :help: :help: :help:
Modello fon 2100 a
Chiedo aiuto a chiunque abbia mai avuto problemi con il redboot della fonera.
Situazione iniziale: la fonera parte mi dice premi ctrl+c lo premo e mi porta in redboot. fin qui nulla di strano.
faccio:
fis init -f e parte un bel formattone
poi faccio fis list...... mmmm qui qualcosa non mi torna gli indirizzi mi sembrano alti.
procedura di installazione DD-WRT.... risultato script failure
cambiamo firmware .... errore : non riesce a creare spazio a sufficienza.
:cry:
Penso che se il redboot risponde un qualche miracoloso comando per ripristinarlo ci sarà?!
ho in casa una seconda fonera su cui ho eseguito i comandi che andrò ad elencarvi se qualcuno con una fonera 2100 prima versione potesse provarli così vedo dove cribbio stanno le diversità.
Chiedo quindi:
solo a chi sa quali comandi sta eseguendo poichè si tratta di una completa formattazione
1) qualcuno può fare fis init -f e darmi l'output?
2) fis list e dare l'output
3) installare un semplice dd-wrt v24sp1 e darmi l'output
Se come penso io si siano scassate le partizioni del redboot?!?!? dovrò ripristinarlo.
Qualcuno lo ha mai fatto?
Pensavo di cercare il redboot.bin della fonera o procurarmelo dall'altra che ho in casa ma resto dubbioso.
prova a seguire la guida ufficiale DD-WRT (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/La_Fonera_Flashing#Step_6_-_Get_the_DD-WRT_binaries)...a me a funzionato benissimo
babbomaria
21-06-2011, 12:19
prova a seguire la guida ufficiale DD-WRT (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/La_Fonera_Flashing#Step_6_-_Get_the_DD-WRT_binaries)...a me a funzionato benissimo
Si grazie la guida la conosco a memoria, ne ho già fatte parecchie di fonere 2100 e 2200 con la seriale senza alcun problema, credo che nel mio redboot si siano incasinate le mdt, pichè non coincidono e mi romperebbe usare una jtag parallela solo per risistemarla spero che si possa ripristinare il redboot ma di comandi ce ne sono parecchi e volevo prima avere un conforto sulla mia intuizione
babbomaria
27-06-2011, 17:18
Si grazie la guida la conosco a memoria, ne ho già fatte parecchie di fonere 2100 e 2200 con la seriale senza alcun problema, credo che nel mio redboot si siano incasinate le mdt, pichè non coincidono e mi romperebbe usare una jtag parallela solo per risistemarla spero che si possa ripristinare il redboot ma di comandi ce ne sono parecchi e volevo prima avere un conforto sulla mia intuizione
Ok risolto ho resettato come da manuale dd-wrt http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Software_Flashing
al capitolo Resetting NVRAM
steveone
04-10-2011, 17:51
Sapete a cosa servono questi due comandi?
wl_atheros assoclist
iwconfig ath0 txpower n
babbomaria
05-10-2011, 07:19
Ho visto che non ti hanno risposto
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=639864&sid=c604f48f15209f9ca15dfbe6c78c179b
e sinceramente non saprei darti risposta
Il primo dovrebbe dare la lista dei dispositivi associati (MAC)
http://dd-wrt.ca/wiki/index.php/WL#assoclist
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LED_Scripts
Il secondo imposta la potenza trasmissiva
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=20048&sid=461e1953547cb8be07801fe5aa4b1155
steveone
05-10-2011, 07:46
Ho visto che non ti hanno risposto
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?p=639864&sid=c604f48f15209f9ca15dfbe6c78c179b
e sinceramente non saprei darti risposta
Il primo dovrebbe dare la lista dei dispositivi associati (MAC)
http://dd-wrt.ca/wiki/index.php/WL#assoclist
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LED_Scripts
Il secondo imposta la potenza trasmissiva
http://www.dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=20048&sid=461e1953547cb8be07801fe5aa4b1155
ho provato a fare il primo comando ma non mi restituisce niente....boh...
powhatan
07-12-2011, 14:14
Salve, sto provando a inserire dd-wrt su una vecchia fonera che mi ha passato un amico.
Si tratta del modello 2100 con firmware 0.7.1 r1.
Sto seguendo varie guide su come fare, ma non riesco a inserire i vari codici enablessh.html (error: dropbear not found) nè ad utilizzare i vari tool GUI (AP51, Fon Flash), per un errore telnet not enabled.
In giro si dice che se l'errore è dropbear not found vuol dire che l'ssh è già abilitato, ma putty non riesce ad accedere nè via ethernet nè via wi-fi.
Come se non bastasse non riesco a fare il reset in nessun modo. Magari c'è rimasta qualche impostazione che in qualche modo mi impedisce di portare a termine la faccenda, ma così non riesco a ripristinare le condizioni di fabbrica.
Una volta, qualche anno fa, sono riuscito a resettarla, ma non mi ricordo come.
Se potessi almeno riuscire nel reset, potrei seguire le guide passo passo senza stare a impazzire...
Grazie in anticipo per le risposte
NinoRapis
07-12-2011, 16:59
per il reset ho trovato questa guida:
http://www.paologatti.it/2008/02/21/come-resettare-la-fonera
:D
powhatan
07-12-2011, 20:51
Ho risolto recuperando un'altra fonera 2100 nuova di pacca. Tutto è filato liscio e adesso ho il mio bel control panel dd-wrt. Grazie comunque!
Star trek
07-12-2011, 22:40
Qualcuno che ha la 2100 potrebbe leggere il tipo di ram e flash che usa? Ho un dispositivo simile ma è limitato con tutti e due e vorrei capire se è possibile una mod hw....
powhatan
14-12-2011, 13:22
Bene, seguendo qualche guida sono riuscito a resuscitare due Fon 2100.
Ho dei problemi nella configurazione, è possibile che sbagli qualcosa nei settaggi della rete e la mia conoscenza del dd-wrt non è granchè approfondita (anzi, per nulla). Non so neanche se questa sia la sezione giusta, visto che è un problema dovuto alla mia duplice ignoranza...
Allora, ho bisogno di creare un hotspot wi-fi per i soci di un circolo, vorrei riuscire ad utilizzare un captive portal (non so se chillispot o zerowall)...
Comunque, la rete sarebbe così strutturata.
Hag Fastweb----LAN----Muletto su scheda numero 1----scheda numero 2 del muletto con gateway su ethernet numero 1----fonera con gateway su scheda num 2 muletto-----wi-fi---clienti.
Sto facendo delle prove a casa mia, utilizzando un router alice adsl, che quanto a blindatura dovrebbe avvicinarsi all'hag fastweb.
Se attacco il server con la scheda etherent 1 e assegnazione di ip automatica, riesco a connettermi a internet col server. Fino a qui tutto bene.
Il problema dei modem alice ( e fastweb) è che assegnano gli IP in dhcp e che non è possibile assegnarne uno statico (o no? o posso semplicemente aprire la porta 80, ceh è quella che mi interessa?). Quindi non ho strumenti per individuare il giusto gateway da inserire sulla scheda di rete numero 2. Se condivido la connessione, inoltre, mi viene cambiato automaticamente l'ip in 192.168.0.1 e la cosa mi crea conflitti perchè un altro router attaccato al
pirelli ha questo ip.
Ho lanciato ipconfig, ho visto qual è l'ip assegnato al server in dhcp (192.168.1.27) e l'ho utilizzato come gateway per la seconda scheda di rete.
Poi ho settato come gateway per la Fonera l'ip della seconda scheda di rete.
Questa catena dovrebbe andar bene? Quando provo a connettermi a internet con la fonera (con dd-wrt intonso, tranne il cambio di ip - 192.168.1.1 di default mi andrebbero in conflitto col router pirelli - e gateway) inserita sulla seconda scheda di rete, il server non va più su internet.
Se invece stacco la fonera, non c'è problema.
Secondo problema, che forse sarebbe il primo, visto che non riesco a utilizzare la fonera come AP attaccandola direttamente via LAN al modem/router (o all'altro mio router), quali sono le impostazioni da usare su dd-wrt per utilizzarlo come access point?
Scusate la confusione... :muro:
Edit: seguendo la guida di dd-wrt sono riuscito a utilizzare la fonera come AP collegato in Lan con il mio router... gli altri problemi rimangono (uso di chillispot etc). Per la configurazione della rete con il server immagino che non sia questa la sezione adatta...
steveone
06-06-2012, 10:03
Ragazzi ho la fonera quella piccolina con il ddwrt. per aumentare la copertura dato che dove mi serve ho appena una tacca di segnale come posso fare? cambiare antenna?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.