PDA

View Full Version : Lavoro come rappresentante, alcune info...


Alcor_81
25-01-2008, 21:43
Salve ragà, diciamo che di lavoro di rappresentaza non ne capisco una mazza e volevo delle delucidazioni, praticamente io lavoro presso un'azienda che prduce materie plastiche e ci lavoro come grafico (non vi dico lo stipendio perchè manco ne vale la pena).

Adesso da che lavoravo per 5 ore al giorno adesso si è passato alle 2 ore e mezza (che vergogna) perchè dice che lui ha tante spese da affrontare e per adesso gli viene pesante sganciare altri euro in più )(e quì dico io Ma perchè c@xxo allora assumi personale? :muro:).

Cmq adesso si è parlato di promuovere il prodotto cioè dei bicchieri in plastica infrangibili presso locali, discoteche e altro.

Io mi sono preparato il depliant con il relativo listino prezzi e o fatto un po' chiamate per prendere qualche appuntamento!

Qualche cliente l'ho già agganciato per un'eventuale fornitura...

Adesso ho delle domande da porvi:

Ma le spese del carburante sono a carico mio?

Dato che non abbiamo preso ancora un'accordo, quando posso chiedere di percentuale? Cioè se una fornitura di 500 bicchieri sono all'incirca 550 euro, la percentuale su di esse quanto dovrei domandare?

Ragà io mi informo prima anche perchè ripeto sono negato sul lavoro di rappresentanza e non sò come funziona, e per evitare di farmi fregare con una miseriaccia, dato che sto un paio di ore fuori con lo scooter, con tutti i pericoli annessi!

Grazie per le risposte! ;)

SlimSh@dy
25-01-2008, 23:11
Salve ragà, diciamo che di lavoro di rappresentaza non ne capisco una mazza e volevo delle delucidazioni, praticamente io lavoro presso un'azienda che prduce materie plastiche e ci lavoro come grafico (non vi dico lo stipendio perchè manco ne vale la pena).

Adesso da che lavoravo per 5 ore al giorno adesso si è passato alle 2 ore e mezza (che vergogna) perchè dice che lui ha tante spese da affrontare e per adesso gli viene pesante sganciare altri euro in più )(e quì dico io Ma perchè c@xxo allora assumi personale? :muro:).

Cmq adesso si è parlato di promuovere il prodotto cioè dei bicchieri in plastica infrangibili presso locali, discoteche e altro.

Io mi sono preparato il depliant con il relativo listino prezzi e o fatto un po' chiamate per prendere qualche appuntamento!

Qualche cliente l'ho già agganciato per un'eventuale fornitura...

Adesso ho delle domande da porvi:

Ma le spese del carburante sono a carico mio?

Dato che non abbiamo preso ancora un'accordo, quando posso chiedere di percentuale? Cioè se una fornitura di 500 bicchieri sono all'incirca 550 euro, la percentuale su di esse quanto dovrei domandare?

Ragà io mi informo prima anche perchè ripeto sono negato sul lavoro di rappresentanza e non sò come funziona, e per evitare di farmi fregare con una miseriaccia, dato che sto un paio di ore fuori con lo scooter, con tutti i pericoli annessi!

Grazie per le risposte! ;)


IO prima di farlo metterei le cose in chiaro, e mi regolerei di conseguenza...

Alcor_81
26-01-2008, 00:17
IO prima di farlo metterei le cose in chiaro, e mi regolerei di conseguenza...

Bè all'atto se lui mi da vuole accalappiare una miseria mollo tutto, intanto io sto girando per prendere clienti, ma sti clienti li gestisco io, così da fargli vedere che il riscontro c'è, così ci deve pensare due volte prima che io mollo tutto e lo mando a cagare e vediamo se trova un'altro grafico e che faccia anche il rappresentante a modici prezzi!

Io l'ho già capito a lui, vuole produrre e vendere ma non vuole investire! :doh:

[A+R]MaVro
26-01-2008, 11:25
Ma sei dipendente o hai contratto di agenzia?
Nel primo caso non ti spetta nessuna provvigione, stai solo facendo il tuo lavoro per l'azienda che deve però rimborsarti tutte le spese sostenute.
Se invece hai contatto di agenzia, oltre a doverti iscrivere all'ENASARCO, le spese sono a tuo carico ma ti spetta la pravvigione contattualmente pattuita. (di solito si va dal 2 al 5 % seconda dei settori, di più è difficile).

Alcor_81
26-01-2008, 17:10
MaVro;20768339']Ma sei dipendente o hai contratto di agenzia?
Nel primo caso non ti spetta nessuna provvigione, stai solo facendo il tuo lavoro per l'azienda che deve però rimborsarti tutte le spese sostenute.
Se invece hai contatto di agenzia, oltre a doverti iscrivere all'ENASARCO, le spese sono a tuo carico ma ti spetta la pravvigione contattualmente pattuita. (di solito si va dal 2 al 5 % seconda dei settori, di più è difficile).

No che agenzia, solo colaborazione e senza contratto ne messa in regola!

lordfrigo
27-01-2008, 10:24
No che agenzia, solo colaborazione e senza contratto ne messa in regola!

per il costo chilometrico guarda qui

http://www.aci.it/index.php?id=1850