View Full Version : Quanto è importante l'età per chi inizia?
~FullSyst3m~
22-09-2008, 22:25
A gennaio sono stato bocciato in un esame che stamattina ho dato senza troppe difficoltà; eppure mi ero preparato già allora, ma quando quest'estate ho ripreso l'argomento mi sembrava di non saperne nulla. :eek:
Ti devi mettere con pazienza e determinazione, e rivedere tutto ciò che sapevi, senza paura di ricominciare anche dalle basi, se necessario: innanzitutto, essendoci già passato, ci metterai molto meno tempo, e poi potrai renderti conto di che errori commettevi e dove li commettevi. Ti può fare solo bene. ;)
Parole sagge, però a volta ho paura di andare avanti perchè penso che magari non capisco le cose o altro.. non mi capisco nemmeno io bò. Poi a pensare che devo andare all'università e ho quasi 21 anni mi viene da sbattere la testa al muro :muro: :muro:
banryu79
23-09-2008, 09:09
Parole sagge, però a volta ho paura di andare avanti perchè penso che magari non capisco le cose o altro.. non mi capisco nemmeno io bò. Poi a pensare che devo andare all'università e ho quasi 21 anni mi viene da sbattere la testa al muro :muro: :muro:
Capita di avere paura, capita a tutti.
Il problema non è avere paura o meno, il problema è come destreggiarsi quando provi paura. Non vorrei dire banalità, però lo spirito del mio consiglio resta sempre quello che già ti dissi: nel momento in cui senti sorgere la paura dentro di te, accettala, se è li, è li per un motivo. Accettarla è il primo passo per stare bene. Accetta la paura, ma rifiuta tutti i pensieri di sconfitta che ti saltano fuori. Di quelli ne puoi fare benissimo a meno, e quelli li puoi coscientemente controllare, appena ti accorgi di averne.
Non è facile Fullsystem, ma si può fare.
Per il resto procedi con calma diritto con le tue cose.
Bentornato.
~FullSyst3m~
23-09-2008, 09:15
Capita di avere paura, capita a tutti.
Il problema non è avere paura o meno, il problema è come destreggiarsi quando provi paura. Non vorrei dire banalità, però lo spirito del mio consiglio resta sempre quello che già ti dissi: nel momento in cui senti sorgere la paura dentro di te, accettala, se è li, è li per un motivo. Accettarla è il primo passo per stare bene. Accetta la paura, ma rifiuta tutti i pensieri di sconfitta che ti saltano fuori. Di quelli ne puoi fare benissimo a meno, e quelli li puoi coscientemente controllare, appena ti accorgi di averne.
Non è facile Fullsystem, ma si può fare.
Per il resto procedi con calma diritto con le tue cose.
Bentornato.
Un pensiero profondo, ma la prima cosa che dovrò fare al momento è un pò di ordine mentale, ho una confusione pazzesca ultimamente in testa. Comunque grazie del consiglio
~FullSyst3m~
01-10-2008, 21:41
Non riesco a "calmarmi". Ho iniziato a lavorare pure e non ho praticamente tempo. Ho quasi 21 anni e non so fare nemmeno un programmino. Quando invece ci sono ragazzi anni più piccoli di me che sanno fare cose assurde o che hanno la mia età e hanno anni di esperienza alle spalle. Come se non bastasse sono indietro di due anni con l'università dato che al liceo ho bocciato un sacco di volte. Forse dovrei lasciare la programmazione anche se è quello che mi piace e vorrei fare e dedicarmi ad un'altra materia informatica. Tipo esperto di sicurezza o altro...
DanieleC88
01-10-2008, 22:57
Guarda, secondo me è il pensiero ossessivo che ti fai che ti fa pensare così... tieni duro e non mollare. E per i dubbi, hai un forum su cui postare. :)
ciao, e in bocca al lupo ;)
~FullSyst3m~
02-10-2008, 11:55
Guarda, secondo me è il pensiero ossessivo che ti fai che ti fa pensare così... tieni duro e non mollare. E per i dubbi, hai un forum su cui postare. :)
ciao, e in bocca al lupo ;)
Non lo so nemmeno io cosa è, bho.. è da un pezzo che non sono tranquillo è sereno. Ho sempre qualcosa in testa da anni. La morte di mia nonna, il funerale, ora il lavoro... non so...
Mi sono appena registrato, ho cercato su google riguardo la programmazione e ho trovato questo sito tra i risultati. Ne ho sentito parlare e ho spulciato un pò la sezione e ho trovato questo post che sembra proprio fare al caso mio. ho letto tutte le pagine e da quello che ho capito python non dovrebbe essere cosi difficile. però guardando le prime 10 pagine della sezione non vedo molti topic riguardo python, e questo mi fa riflettere. un'altra cosa che mi chiedo è proprio il titolo di questo sondaggio, cioè l'età. io ho deciso adesso, per vari motivi, di iscrivermi all'università. però è da anni che smanetto su pc e derivati. il problema è che mi piacerebbe imparare a programmare, mi affascina, ma non ho mai visto in vita mia una sola riga di codice, quindi non l'ho mai nemmeno scritta. ora, dato che ho 24 anni, ce la potrei fare a diventare un buon programmatore?oppure è una perdita di tempo e mi conviene orientarmi da qualche altra parte? grazie, se ho sbagliato a scrivere qua apro un nuovo topic
variabilepippo
06-10-2008, 19:10
però guardando le prime 10 pagine della sezione non vedo molti topic riguardo python, e questo mi fa riflettere.
Un linguaggio semplice come il Python crea meno problemi e grattacapi, e dunque meno domande sui forum, rispetto ai linguaggi più difficili. ;)
Poi devi considerare che in molti corsi universitari di base (purtroppo) si usano C e C++, quindi è normale che gli studenti cerchino risposte ai loro problemi sui forum.
DanieleC88
06-10-2008, 19:38
ho letto tutte le pagine [...]
I miei più sinceri complimenti per la pazienza di leggere 40 pagine di thread. :eekk:
:D
DanieleC88
06-10-2008, 19:38
ho letto tutte le pagine [...]
I miei più sinceri complimenti per la pazienza di leggere 40 pagine di thread. :eekk:
:D
Un linguaggio semplice come il Python crea meno problemi e grattacapi, e dunque meno domande sui forum, rispetto ai linguaggi più difficili. ;)
Poi devi considerare che in molti corsi universitari di base (purtroppo) si usano C e C++, quindi è normale che gli studenti cerchino risposte ai loro problemi sui forum.
allora, mi conviene iniziare con python dato che poi all'uni fanno altri linguaggi? e poi, 24 anni non sono troppi? sempre leggendo qua e là ho visto di ragazzi o addirittura bambini che sono dei mostri.poi ci sono ragazzi più o meno coetanei miei che fanno cose assurde e già lavorano in qualche azienda o sono sotto contratto pronti a lavorare quando escono. quello che vorrei capire è se ho qualche speranza di poter diventare un buon programmatore iniziando ora (ripeto che non ho mai scritto una riga di codice), ho parlato con un pò di persone ma non mi sono state d'aiuto sinceramente
I miei più sinceri complimenti per la pazienza di leggere 40 pagine di thread.
è una cosa a cui tengo e dalle prime pagine mi ha attirato il trhead, cosi ho deciso di leggerlo tutto per avere una visione più ampia
fritzy: non ti preoccupare di cosa fanno gli altri, tu inizia e vedrai che non te ne pentirai ;)
variabilepippo
07-10-2008, 07:39
allora, mi conviene iniziare con python dato che poi all'uni fanno altri linguaggi?
Un buon programmatore deve saper programmare in più linguaggi, quindi impararne diversi non ti fa male. Con Python puoi imparare le basi della programmazione concentrandoti sugli algoritmi e non su problemi accessori creati da linguaggi low-level. In futuro dovrai comunque affrontarli, ma almeno avrai un'idea di quello che stai facendo.
e poi, 24 anni non sono troppi?
Dipende dalla persona... Per alcuni anche 18 anni sono troppi, altri si laureano a 50 anni. Tu prova, se va, bene, se non va, non finisce il mondo.
sempre leggendo qua e là ho visto di ragazzi o addirittura bambini che sono dei mostri.poi ci sono ragazzi più o meno coetanei miei che fanno cose assurde
Ci sarà sempre qualcuno più bravo, più esperto, più sveglio di te, ma non per questo devi limitare le tue scelte o le tue possibilità.
cdimauro
07-10-2008, 07:42
allora, mi conviene iniziare con python dato che poi all'uni fanno altri linguaggi? e poi, 24 anni non sono troppi? sempre leggendo qua e là ho visto di ragazzi o addirittura bambini che sono dei mostri.poi ci sono ragazzi più o meno coetanei miei che fanno cose assurde e già lavorano in qualche azienda o sono sotto contratto pronti a lavorare quando escono. quello che vorrei capire è se ho qualche speranza di poter diventare un buon programmatore iniziando ora (ripeto che non ho mai scritto una riga di codice), ho parlato con un pò di persone ma non mi sono state d'aiuto sinceramente
è una cosa a cui tengo e dalle prime pagine mi ha attirato il trhead, cosi ho deciso di leggerlo tutto per avere una visione più ampia
Proprio perché non hai mai scritto una riga di codice Python è molto comodo: ti permette di imparare a programmare molto velocemente lasciando perdere dettagli inutili. In questo modo ti formi la giusta mentalità.
Poi, una volta imparato a programmare, passare ad altri linguaggi non sarà un grosso problema.
EDIT: vedo che variabilepippo m'ha anticipato. :p
fritzy: non ti preoccupare di cosa fanno gli altri, tu inizia e vedrai che non te ne pentirai ;)
tu dici che è cosi?
n buon programmatore deve saper programmare in più linguaggi, quindi impararne diversi non ti fa male. Con Python puoi imparare le basi della programmazione concentrandoti sugli algoritmi e non su problemi accessori creati da linguaggi low-level. In futuro dovrai comunque affrontarli, ma almeno avrai un'idea di quello che stai facendo.
si ho capito, ma ripeto che non ho mai programmato prima in vita mia. non posso iniziare con C o altro. per questo mi chiedo, dato che non ho mai iniziato, conviene iniziare con python dato che tra un pò devo andare all'uni e python non lo faranno sicuro?
Dipende dalla persona... Per alcuni anche 18 anni sono troppi, altri si laureano a 50 anni. Tu prova, se va, bene, se non va, non finisce il mondo.
non parlo di laurea io adesso, ma di fare il programmatore, di imparare a programmare. ci sono persone non laureate che sono dei mostri e quelle laureate che non sanno fare un cavolo
Ci sarà sempre qualcuno più bravo, più esperto, più sveglio di te, ma non per questo devi limitare le tue scelte o le tue possibilità.
io invece lo faccio (non apposta ovviamente). un conto che c'è qualcuno più bravo, allora mi pongo degli obiettivi e dico devo diventare sempre più bravo e magari superarlo (esempio), ma se uno è più sveglio di me anche con l'impegno non posso superare questo "fattore". poi non so cosa intendi per essere svegli
cdimauro
07-10-2008, 12:59
si ho capito, ma ripeto che non ho mai programmato prima in vita mia. non posso iniziare con C o altro. per questo mi chiedo, dato che non ho mai iniziato, conviene iniziare con python dato che tra un pò devo andare all'uni e python non lo faranno sicuro?
Impara Python, che ti fornirà le basi. Quando andrai all'università avrai la giusta mentalità per imparare qualunque altra cosa. :cool:
banryu79
07-10-2008, 13:21
si ho capito, ma ripeto che non ho mai programmato prima in vita mia. non posso iniziare con C o altro. per questo mi chiedo, dato che non ho mai iniziato, conviene iniziare con python dato che tra un pò devo andare all'uni e python non lo faranno sicuro?
Inizia tranquillamente con Python.
La parte più importante e denominatore comune nella programmazione è la forma mentis, il modo di pensare per risolvere i problemi correttamente.
La conoscenza di un linguaggio di programmazione serve come medium per codificare la soluzione del problema che stai risolvendo.
Iniziando con Python non ti stai precludendo nulla, e quello che impari in termini di capacita di problem solving, secondo me, ti ripagherà molto più dei relativi vantaggi di sapere già la sintassi del C per l'eventuale momento in cui lo affronterai ll'università.
La sintassi di un linguaggio la si impara in tempi relativamente brevi perchè è per definizione finita; la mentalità adatta non smetti mai di evolverla e migliorarla ed è, secondo me, di diversi ordini di grandezza più complessa e impegnativa in termini di acquisizione.
A questo punto conviene partire con un linguaggio che "non ti distragga" troppo.
variabilepippo
07-10-2008, 13:23
per questo mi chiedo, dato che non ho mai iniziato, conviene iniziare con python dato che tra un pò devo andare all'uni e python non lo faranno sicuro?
Se vuoi divertirti, imparare qualcosa ed essere produttivo impara Python, se vuoi portarti avanti con il lavoro che farai all'università allora vedi C/C++/Java.
Per essere un buon programmatore C ci vogliono anni, tanti anni. Per creare qualcosa di utile in Python molto meno... Poi scegli tu in base ai tuoi gusti ed alle tue esigenze.
ci sono persone non laureate che sono dei mostri e quelle laureate che non sanno fare un cavolo
Si tratta di eccezioni, da una parte e dall'altra. Ti conviene considerare il "caso medio", anche perché all'università non ti insegnano a programmare, ma ti danno "un metodo" per risolvere dei problemi.
io invece lo faccio (non apposta ovviamente). un conto che c'è qualcuno più bravo
Devi farlo per te, non per dimostrare a qualcuno di essere più bravo. Anche perché in tal caso incontreresti comunque persone più brave di te e ciò, alla lunga, genererebbe frustrazione ed ansia da prestazione. Entrambe non fanno bene ad un programmatore...
~FullSyst3m~: non capisco che senso ha clonarti per sentire le stesse persone che ti ripetono le stesse identiche cose. Sospeso 7 gg.
fritzy ovviamente bannato.
Discussione chiusa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.