View Full Version : Missioni Luna : bufale ?
questa diffusa teoria per la quale tutte le missioni di allunaggio sono state bufale sono abbastanza consistenti. Si passa da foto esplicitamente modificate , ad alcuni dati tecnici non spiegabili , tipo superare una barriera dello spazio in cui le radiazioni solari sono elevatissime , alla strana rover usata in una missione uscita da chissà dove, a certi comportamenti troppo confidenti col suolo da parte degli astronauti (giocare a golf?) per una missione delicata. E poi recentemente i documenti originali sulle missioni persi dalla Nasa. Un dubbio poi sul fatto che per replicare una missione debbano pianificare una scadenza di 10 anni , oltre il 2015, quando basterebbe copiare i dati ed i mezzi usati negli anni 70 con tante missioni di successo , usando computer piu' leggeri , materiali piu' leggeri e precisi. Quando JFK nel 1961 annuncio' che entro il decennio sarebbero andati sulla lune e nel 1969 stavano ancora testando il modulo lunare che si infrangeva a terra sempre e comunque poi in 6 mesi per rispettare quell'annuncio di Kennedy tutto filo' liscio incredibilmente. Cos'è successo in 6 mesi ?
Senza Fili
04-01-2008, 14:24
Allora però photoshop non c'era :sofico:
Marilson
04-01-2008, 14:25
potrei ribattere punto su punto a quello che hai detto, ma non he ho voglia e tempo. Mi limito a dire che non c'è nessun mistero, che la teoria che tu dici non è per niente diffusa e che ogni singola accusa mossa verso la Nasa è stata smantellata pezzo per pezzo con fatti e dati scientifici incontrovertibili.
Fine della discussione
potrei ribattere punto su punto a quello che hai detto, ma non he ho voglia e tempo. Mi limito a dire che non c'è nessun mistero, che la teoria che tu dici non è per niente diffusa e che ogni singola accusa mossa verso la Nasa è stata smantellata pezzo per pezzo con fatti e dati scientifici incontrovertibili.
Fine della discussione
mi limito a dire che il mistero esiste eccome.
che la teoria è talmente diffusa che ci sono tantissimi libri sull'argomento.
e che la nasa non è riuscita a smantellare proprio niente.
fine della discussione.
:O
:muro:
a certi comportamenti troppo confidenti col suolo da parte degli astronauti (giocare a golf?) per una missione delicata
non preoccuparti che se andiamo noi italiani sulla luna una partitella a calcio non ce la toglie nessuno
:D
adsasdhaasddeasdd
04-01-2008, 15:23
ancora sta minchiata realmente??? un conto i cieli usa sfigatissimi l11 settembre e vabeb passi.. ma ancora la luna??? guarda che il 69 era solo 10 anni prima del 1980!! non eravamo imbecilli tecnologicamente.
in quei sei mesi che dici tu ci furono lavori da parte de progettisti che tu nemmeno immagini.
non preoccuparti che se andiamo noi italiani sulla luna una partitella a calcio non ce la toglie nessuno
:D
già a provare le azioni alla Holly e Benji , i gemelli Derrik ci faranno un baffo ! :D
la Nasa non apre bocca e non da risposte , sapendo che se parlasse verrebbero fuori decine di quesiti in piu'.
Una volta poi ho visto una trasmissione , forse Mixer ed hanno intervistato uno scienziato per smentire le dicerie, e ad esempio sulla fascia di radiazioni ha risposto che bastava una pellicola tipo carta stagnola per proteggersi , quando da altre parti ho letto che ci volevano dei materiali molto piu' spessi e pesanti per proteggersi.
E poi sulla mancata formazione di un piccolo cratere sotto il lem che bastava una piccola spinta per frenare. Certo dico io , come sarebbe bastata una piccola spinta per creare un cratere piu' grosso sulla luna rispetto alla terra.
Insomma risposte con sufficienza , banali , senza un'attinenza alla realtà.
adsasdhaasddeasdd
04-01-2008, 15:41
http://www.floridatoday.com/floridatoday/blogs/spaceteam/uploaded_images/apgolf1-710456.jpg
http://www.collectspace.com/images/news-112206b.jpg
albertoz85
04-01-2008, 16:05
Ancora con 'ste porcate?!?! Ragazzi siamo nel 2008... il medioevo è finito da qualche anno e con esso dovrebbe essere finita anche l'analfabetizzazione e l'ignoranza dilagante unica fonte di queste fandonie...
Visto che probabilmente chi crede a queste cose analfabeta non è potrebbe cominciare a leggere qualche cosa di utile prima di fare certe figure in giro...
http://www.clavius.org/
http://www.claviusitalia.org/ (in italiano per chi neanche si sforza di imparare l'inglese)
http://www.astrofilicolumbia.it/SiSiamoAndatiSullaLuna.htm
http://www.badastronomy.com/bad/tv/foxapollo.html
http://www.diegocuoghi.com/Moon_hoax.htm
Leggere vuol dire LEGGERE non passare da cima a fondo la pagina oppure neanche aprirla come è prassi di chi CREDE ai vari fenomeni quali Keysing o Ralph Renè...
Tanto vale iniziare una nuova discussione su tutti i punti complottisti già affrontati nei link sopra visto che sono già demoliti ben bene... si risparmia solo tempo...
ripeto sono risposte leggere ,
ah dimenticavo le colline sugli sfondi , uguali in foto diverse.
E non si parla di simili , ma uguali identiche su inquadrature completamente diverse. Risposta , l'assenza di atmosfera riduce il senso di profondità.
Ma cosa c'entra col fatto che lo sfondo è uguale se ti giri di 90 gradi lo sfondo cambia comunque.
E poi il disallineamento completo tra foto e filmati , sempre queste colline nelle foto sono quasi sempre presenti , nei filmati le colline non esistono.
albertoz85
04-01-2008, 17:36
ripeto sono risposte leggere ,
ah dimenticavo le colline sugli sfondi , uguali in foto diverse.
E non si parla di simili , ma uguali identiche su inquadrature completamente diverse. Risposta , l'assenza di atmosfera riduce il senso di profondità.
Ma cosa c'entra col fatto che lo sfondo è uguale se ti giri di 90 gradi lo sfondo cambia comunque.
E poi il disallineamento completo tra foto e filmati , sempre queste colline nelle foto sono quasi sempre presenti , nei filmati le colline non esistono.
Ma vaff...
CVD... 14min fra il mio post e la tua risposta... sei in gamba a leggere veloce i link che ti ho consigliato!
albertoz85
04-01-2008, 17:52
Ah per la cronaca se avesti realmente letto qualche cosa avresti trovato la risposta anche al tuo dubbio... ormai non sapete più dove aggrapparvi... siete troppo prevedibili...
http://www.clavius.org/bigmt.html
Immagino tu parlassi di queste foto... Dove è che ti sei inventato la tua autorisposta? Chi si gira di 90°? Dove hai preso questi dati? Sono i soliti campati per aria? Tanto per sapere e non continuare...
La cosa che più lascia l'amaro in bocca è che se si parla di missioni lunari, è più facile trovare siti e trasmissioni che caldeggiano la bufala, piuttosto che raccontino come avenne una tra le più straordinarie sfide ed esplorazioni dell'uomo.
Indy4, ti consiglio di leggerti almeno uno dei link di albertoz85, se posso permettermi quello del gruppo astrofili colombia poi è veramente molto esaustivo.
Tra l'altro sono sempre i soliti punti su cui i complottisti si impuntano, e ciclicamente vengono smentiti... che ne pensino altri così almeno ci divertiamo.
*sasha ITALIA*
04-01-2008, 18:11
che siano andati sulla Luna non ho dubbi, ma che ci siano arrivati nel 1969 ne ho molti.
C'era la guerra fredda, c'era la corsa al satellite ed il mostrare al Mondo l'esser capaci di arrivarci era pura pubblicità..
che siano andati sulla Luna non ho dubbi, ma che ci siano arrivati nel 1969 ne ho molti.
C'era la guerra fredda, c'era la corsa al satellite ed il mostrare al Mondo l'esser capaci di arrivarci era pura pubblicità..
Bhe allora quando ci sarebbero andati? :asd:
Il lancio del Saturno V non era una di quelle cose che passano inosservate...
albertoz85
04-01-2008, 18:17
che siano andati sulla Luna non ho dubbi, ma che ci siano arrivati nel 1969 ne ho molti.
C'era la guerra fredda, c'era la corsa al satellite ed il mostrare al Mondo l'esser capaci di arrivarci era pura pubblicità..
Sulla luna ci siamo andati il 21 Luglio 1969 e precisamente ci sono andati Edwin Buzz Aldrin e Neil Armstrong, punto. Non ci sono se e ma che reggono.
Codename87
04-01-2008, 18:42
A me viene in mente solo una domanda: com'è che non ci ritornano?
Negli anni 50 potevano e adesso no? :confused:
Sinceramente conoscendo gli USA si sà i magheggi che fanno, però una cosa così grossa viene difficile credere che sia tutta una montatura...bo, sinceramente io non sò che credere...
*sasha ITALIA*
04-01-2008, 18:55
Bhe allora quando ci sarebbero andati? :asd:
Il lancio del Saturno V non era una di quelle cose che passano inosservate...
possono averli benissimo lanciati e fatti rientrare quando volevano senza arrivare fino alla Luna
Sulla luna ci siamo andati il 21 Luglio 1969 e precisamente ci sono andati Edwin Buzz Aldrin e Neil Armstrong, punto. Non ci sono se e ma che reggono.
1° se mai ci sono andati gli americani, non "noi"
2° io non ci sono stato e tu? No? E allora non ne puoi essere certo.
Nel 1967 gli US sostennero in piena corsa alla Luna che avrebbero impiegato altri 10 anni per arrivarci, ed invece ci arrivarono solo 2 anni più tardi, sopraffando i russi...
C'era una guerra silente che si combatteva con il riarmo e con le prove di forza come questa ed un bluff era al momento la cosa migliore da fare, alla faccia della gloria.
scusate ma gli specchi e gli strumenti utilizzati ancora oggi che sono presenti sulla Luna come ci sono arrivati?:stordita:
e il materiale lunare? hanno fatto fessi i laboratori di tutto il mondo?
A me viene in mente solo una domanda: com'è che non ci ritornano?
Negli anni 50 potevano e adesso no? :confused:
...CUT...
Solitamente a questo si risponde: Paghi tu il costo della missione? :asd: Allestire un lancio (perdipiù lunare) costa moltissimo, sia in termini pecuniari che di risorse umane... fai tu
possono averli benissimo lanciati e fatti rientrare quando volevano senza arrivare fino alla Luna
Io rispondevo all'affermazione: che siano andati sulla Luna non ho dubbi, ma che ci siano arrivati nel 1969 ne ho molti.
Quindi se non ci sono andati nel '69 ci sono andati dopo e allora mi domando come abbiano fatto a cammuffare i successivi lanci, tutto qui.
*sasha ITALIA*
04-01-2008, 19:20
Calma... io ho affermato di essere certo che gli Americani siano sbarcati, ma di avere dei dubbi di fondo legati al primo allunaggio. Diciamoci la verità: potrebbe benissimo trattarsi di una mistificazione.
marcozambi
04-01-2008, 19:22
E' incredibile e triste constatare con quanta semplicità si liquidi un fatto scientifico e storico come la conquista della luna con storie che davero non hanno alcun fondamento, e dimostrano solo, a seconda dei casi:
a) la voglia di certi utenti di generare flames, materia per admins e moderatori;
b) una grande ignoranza, figlia della pigrizia di informarsi preventivamente prima di bersi ogni baggianata che i presunti "esperti" di complotti preparano a uso e consumo dei polli che girovagano sul web. Specialmente vero per le argomentazioni tecnico - scientifiche.
E' vero, sul web ci sono molti siti a supporto delle teorie complottiste, tuttavia ve ne sono molti altri, e sempre migliori, che confutano facilmente quelle bazzeccole.
Nel nostro piccolo (utenti di ForumAstronautico.it) mi permetto di segnalare anche:
- Moon Hoax - parte I - Siamo mai andati sulla LUNA? (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=59.0)
- Moon Hoaks - parte II - Una prova per illuminare la via (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=128.0)
- Posts sparsi su Moon Hoax e altre nefande leggende metropolitane (http://www.forumastronautico.it/index.php?board=77.0)
Per il resto possiamo solo invitare i nostri amici creduloni, falsi o veri che siano, a investire qualche pò di tempo a leggere, che si ha sempre da imparare nella vita...
albertoz85
04-01-2008, 19:35
possono averli benissimo lanciati e fatti rientrare quando volevano senza arrivare fino alla Luna
Non possono benissimo aver fatto proprio nulla perchè un conto è seguire una capsula in orbita terrestre (sai che ci sono dei periodi di visibilità e alcuni di "buio radio", soprattutto allora senza TDRSS, vero?) e un conto sulla Luna, come mai i tempi coincidono con la visibilità della Luna e non con quelli molto più intermittenti di un'orbita il LEO durante tutta la missione?
Sai che in quegli anni esistevano già gruppi di ascolto e di osservazione in tutto il mondo che seguivano e hanno seguito da appassionati le missioni e che non era certo semplice "abbagliare" con trucchi da quattro soldi, vero?
Sai che le prime rocce lunari analizzate furono quelle di Apollo 11 e che non hanno nulla di trascendentale rispetto a quelle delle altre missioni secondo te vere successive?
Sai che i riflettori sulla Luna funzionarono appena dopo l'invio della missione da telescopi di tutto il mondo?
Sai che le trasmissioni video passavano da una rete di radiotelescopi di tutto il mondo, e che questi erano puntati esattamente verso la Luna ed operati da personale del luogo e non da MIB del governo?
Nel 1967 gli US sostennero in piena corsa alla Luna che avrebbero impiegato altri 10 anni per arrivarci, ed invece ci arrivarono solo 2 anni più tardi, sopraffando i russi...
Fonte, chi l'ha detto, quando l'ha detto e in che occasione, il programma Apollo si è svolto nell'arco di anni e non da un giorno all'altro nel '67 se non si sapeva che nel '69 si sarebbe arrivati sulla Luna si sperava di arrivarci entro un paio di anni.
C'era una guerra silente che si combatteva con il riarmo e con le prove di forza come questa ed un bluff era al momento la cosa migliore da fare, alla faccia della gloria.
Tutto il mondo avrebbe scoperto la truffa in un nanosecondo figuriamoci in 40 anni... tutto il mondo stava osservando la Luna in quei giorni, Russi compresi che hanno ascoltato e registrato durante tutta la missione, fanno parte del complotto anche loro?
Non voglio entrare neanche di striscio nel merito di certe boiate. :rolleyes:
Segnalo invece per gli appassionati e per chi volesse farsi un'idea attraverso le immagini e le testimonienze di chi sulla Luna ci è stato veramente e di chi ha partecipato all'impresa, il bellissimo documentario "In the shadow of the moon" a cura di Ron Howard e diretto da David Sington.
http://www.intheshadowofthemoon.com/
Uscito in Usa a settembre in Italia non è stato distribuito, forse però prima o poi passerà in tv.
Sul p2p tuttavia si trova e lo consiglio vivamente.
Immagini incredibili testimonianze toccanti ed anche un piccolo ma significativo omaggio al giornalismo italiano.
Bellissimo !!! :cool: :cool: :cool:
*sasha ITALIA*
04-01-2008, 20:27
Non possono benissimo aver fatto proprio nulla perchè un conto è seguire una capsula in orbita terrestre (sai che ci sono dei periodi di visibilità e alcuni di "buio radio", soprattutto allora senza TDRSS, vero?) e un conto sulla Luna, come mai i tempi coincidono con la visibilità della Luna e non con quelli molto più intermittenti di un'orbita il LEO durante tutta la missione?
Sai che in quegli anni esistevano già gruppi di ascolto e di osservazione in tutto il mondo che seguivano e hanno seguito da appassionati le missioni e che non era certo semplice "abbagliare" con trucchi da quattro soldi, vero?
Sai che le prime rocce lunari analizzate furono quelle di Apollo 11 e che non hanno nulla di trascendentale rispetto a quelle delle altre missioni secondo te vere successive?
Sai che i riflettori sulla Luna funzionarono appena dopo l'invio della missione da telescopi di tutto il mondo?
Sai che le trasmissioni video passavano da una rete di radiotelescopi di tutto il mondo, e che questi erano puntati esattamente verso la Luna ed operati da personale del luogo e non da MIB del governo?
Fonte, chi l'ha detto, quando l'ha detto e in che occasione, il programma Apollo si è svolto nell'arco di anni e non da un giorno all'altro nel '67 se non si sapeva che nel '69 si sarebbe arrivati sulla Luna si sperava di arrivarci entro un paio di anni.
Tutto il mondo avrebbe scoperto la truffa in un nanosecondo figuriamoci in 40 anni... tutto il mondo stava osservando la Luna in quei giorni, Russi compresi che hanno ascoltato e registrato durante tutta la missione, fanno parte del complotto anche loro?
ma LOL, pare che ti abbia toccato un parente di famiglia ... :asd:
Perchè tanto astio? Forse perchè è normale sollevare dubbi? Io non sono un complottista e non ho nemmeno affermato che non ci fu allunaggio, dico semplicemente che i dubbi comunque in molti restano.
E anche se ci fossero stati non me ne potrebbe fregare di meno sinceramente, dato che io personalmente non ci guadagno nulla dalla cosa :asd:
albertoz85
04-01-2008, 20:42
Perchè tanto astio? Forse perchè è normale sollevare dubbi? Io non sono un complottista e non ho nemmeno affermato che non ci fu allunaggio, dico semplicemente che i dubbi comunque in molti restano.
E anche se ci fossero stati non me ne potrebbe fregare di meno sinceramente, dato che io personalmente non ci guadagno nulla dalla cosa :asd:
Beh allora se non ti interessa e non ti sei mai interessato non esprimere giudizi che siano fuorvianti per altre persone come te che alle cose si interessano per sentito dire e per "me lo ha detto mio cugggino", e non perchè abbiano mai affrontato seriamente l'argomento e non tentare di discutere della questione con certezze come hai fatto con chi magari conosce l'argomento più di te. E' abbastanza seccante sentire persone che esprimono giudizi su cose che non conoscono, io non sono un sotuttoio semplicemente discuto e mi esprimo su argomenti che conosco non su cose che non ho mai approfondito, quindi o ci si mette in gioco cercando di imparare qualche cosa da qualcuno che magari ne sa di più oppure prima informati e poi giudica, se hai dei dubbi come ti ho dimostrato sono facilmente fugabili quindi ora non dovresti averne più, giusto?
p.NiGhTmArE
04-01-2008, 20:53
le scie chimiche!!!!!! i raeliani!!!! ci attaccano!!!! ci attaccano!!!!!!!!!!
che modi di esprimervi!
magari avete anche ragione e sono davvero stati sulla luna nel 69, ma sembrate dei fanatici che vi hanno toccato chissà che, osando dire che gli americani non sono stati sulla luna, come se avessimo insultato il vostro dio.
tutta questa sicurezza non capisco da dove possa venirvi, soprattutto che qualcuno qui neanche era nato nel 69... eppure ha la certezza assoluta di quello che è successo.
p.NiGhTmArE
04-01-2008, 20:54
semplicemente queste minchiate complottistiche pseudoscientifiche hanno ampiamente STRACCIATO I MARONI.
F1R3BL4D3
04-01-2008, 20:55
E' più per il fatto che l'n-esimo thread sull'argomento (si ok, hai -forse- provato a cercarlo, ma la ricerca in OT è disabilitata). :stordita:
:D poi c'è chi è appassionato e si scalda in fretta...
Secondo me e' tutto vero, non ho alcun dubbio
Super Vegetto
04-01-2008, 21:08
tutta questa sicurezza non capisco da dove possa venirvi
Non è una sicurezza nostra, sono fatti storici avvenuti, provati e comprovati oltre che minimamente messi in crisi da NESSUNA di quelle teorie idiote che si leggono in giro, fantomatici indizi che non necessitano di un tecnico della NASA per venire confutate ma basta un qualsiasi cervello medio funzionante.
Internet sta portando avanti tante di quelle crociate basate sull' ignoranza da far paura, basta leggere un qualcosa di diverso dal senso comune e molti si ritengono portatori del Verbo di fronte ad un popolo di ottusi da evangelizzare.
Basta con 'ste balle sul finto allunaggio (divertente è anche la versione in cui a pilotare il tutto fu Kubrick, visto che aveva fatto 2001 e gli era uscito bene:muro: ), basta con macchine che vanno contro i principi della termodinamica, basta con tubi che alzano il rendimento delle caldaie e Elvis è morto, che vi piaccia o meno!
killercode
04-01-2008, 21:19
Non è una sicurezza nostra, sono fatti storici avvenuti, provati e comprovati oltre che minimamente messi in crisi da NESSUNA di quelle teorie idiote che si leggono in giro, fantomatici indizi che non necessitano di un tecnico della NASA per venire confutate ma basta un qualsiasi cervello medio funzionante.
Internet sta portando avanti tante di quelle crociate basate sull' ignoranza da far paura, basta leggere un qualcosa di diverso dal senso comune e molti si ritengono portatori del Verbo di fronte ad un popolo di ottusi da evangelizzare.
Basta con 'ste balle sul finto allunaggio (divertente è anche la versione in cui a pilotare il tutto fu Kubrick, visto che aveva fatto 2001 e gli era uscito bene:muro: ), basta con macchine che vanno contro i principi della termodinamica, basta con tubi che alzano il rendimento delle caldaie e Elvis è morto, che vi piaccia o meno!
Non è morto, è tornato a casa :D :D
Super Vegetto
04-01-2008, 21:25
Non è morto, è tornato a casa :D :D
MiB:cool:
:D
posso capire se siete infastiditi dal fatto che è già stato postato e ri-postato, ma certe risposte.... per la serie "guarda che è così perchè ho ragione io, punto, stop, non rompere più, idiota che non sei altro a credere tutto quello che leggi".
e quindi perchè devo credere a quello che mi dici tu? se non hai voglia, non rispondere....
albertoz85
04-01-2008, 21:39
posso capire se siete infastiditi dal fatto che è già stato postato e ri-postato, ma certe risposte.... per la serie "guarda che è così perchè ho ragione io, punto, stop, non rompere più, idiota che non sei altro a credere tutto quello che leggi".
e quindi perchè devo credere a quello che mi dici tu? se non hai voglia, non rispondere....
Devi usare il cervello non devi credere, solo chi da anche un minimo di importanza a certe teorie deve per forza CREDERE non essendo basate su nulla...
La verità non si CREDE si dimostra, alle teorie complottiste invece si CREDE perchè si fa meno fatica e si deve pensare poco con il proprio cervello, tanto hanno già pensato gli altri per me...
Super Vegetto
04-01-2008, 21:41
posso capire se siete infastiditi dal fatto che è già stato postato e ri-postato, ma certe risposte.... per la serie "guarda che è così perchè ho ragione io, punto, stop, non rompere più, idiota che non sei altro a credere tutto quello che leggi".
e quindi perchè devo credere a quello che mi dici tu? se non hai voglia, non rispondere....
Se ti riferisci a me sappi che sono un integralista delle missioni Apollo!:O
Scherzi a parte, tra tutte le teorie "strane" quella sugli allunaggi è una di quelle che più mi sta sullo stomaco perchè completamente priva di fondamento, priva di indizi e solamente desiderosa di screditare una delle più grandi esplorazioni mai compiute dall' uomo; forse sotto a questo c'è quel senso diffuso anti-USA che pervade certa gente e che desidera che tutto ciò che c'è di buono a stelle e strisce venga infangato.
Tu non devi credere a quello che dico io, ci mancherebbe (dico tante di quelle vaccate!:D )! Però dal punto di vista storico (e intendo fatti storici con prove, documentazioni e studi a riguardo) dal 1969 fino agli Egizi non c'è un solo avvenimento più sicuro del fatto che l' uomo sia stato sulla Luna con l' Apollo 11; se l' argomentazione contraria è "Tu sulla Luna non ci sei stato e allora come fai ad esserne sicuro" allora sedetevi ad un tavolo a ditemi quale fatto storico precedente sià più sicuro, se queste sono le basi del discorso. Per di più vi hanno fatto anche foto e filmati e voi li confutate ("perchè non ci sono le stelle sullo sfondo" o "perchè la bandiera sta dritta se non c'è vento":doh: ); perdonami ma non andrò oltre nella discussione, e non perchè penso che tu sia un idiota (anzi, nella discussione ti sei comunque posto con educazione;) ) ma perchè di idiota è proprio l' argomento del contendere.
Tutto, ovviamente, IMHO, io di Verità non ne porto con me!
Se ti riferisci a me sappi che sono un integralista delle missioni Apollo!:O
Scherzi a parte, tra tutte le teorie "strane" quella sugli allunaggi è una di quelle che più mi sta sullo stomaco perchè completamente priva di fondamento, priva di indizi e solamente desiderosa di screditare una delle più grandi esplorazioni mai compiute dall' uomo; forse sotto a questo c'è quel senso diffuso anti-USA che pervade certa gente e che desidera che tutto ciò che c'è di buono a stelle e strisce venga infangato.
Tu non devi credere a quello che dico io, ci mancherebbe (dico tante di quelle vaccate!:D )! Però dal punto di vista storico (e intendo fatti storici con prove, documentazioni e studi a riguardo) dal 1969 fino agli Egizi non c'è un solo avvenimento più sicuro del fatto che l' uomo sia stato sulla Luna con l' Apollo 11; se l' argomentazione contraria è "Tu sulla Luna non ci sei stato e allora come fai ad esserne sicuro" allora sedetevi ad un tavolo a ditemi quale fatto storico precedente sià più sicuro, se queste sono le basi del discorso. Per di più vi hanno fatto anche foto e filmati e voi li confutate ("perchè non ci sono le stelle sullo sfondo" o "perchè la bandiera sta dritta se non c'è vento":doh: ); perdonami ma non andrò oltre nella discussione, e non perchè penso che tu sia un idiota (anzi, nella discussione ti sei comunque posto con educazione;) ) ma perchè di idiota è proprio l' argomento del contendere.
Tutto, ovviamente, IMHO, io di Verità non ne porto con me!
non lo so a chi mi riferivo perchè non guardavo i nick...
infatti non sono sicuro di nessun evento storico (qualcuno si), perchè comunque chi ha riportato i fatti non è detto che sapesse davvero tutte le storie che c'erano dietro, i veri motivi per i quali sono successi i fatti.
per quest'evento in particolare, io non lo so!
so che non è così improbabile che gli usa possano aver falsificato il tutto per pubblicità, per dimostrarsi superiori. o forse ci sono stati veramente....
diciamo che sanno sfruttare bene l'informazione... sanno gli effetti che può avere.
e sanno cosa nascondere e cosa far credere alla gente! :)
voglio dire una cosa riguardo il fatto che oggi a distanza di 40 anni sembra quasi qualcosa di difficile tornare sulla Luna.
A mio parere in quella prima missione furono presi grossi rischi.. cioè probabilmente gli americani avevano anche accettato un 10% di probabilità che la la missione fallisse.. immaginatevi un po' se magari il lander non fosse riuscito a ripartire e quei poveracci fossero rimasti condannati a morte sulla superficie lunare...
Oggi simili rischi non son più permessi.. penso che se oggi gli USA organizzassero una missione umana sulla Luna.. sarebbe accettabile un rischio di fallimento dello 0.01% o qualcosa di simile..
Una volta gli astronauti erano visti come militari e il rischio faceva parte del loro lavoro.. oggi son sempre + visti come scienziati/civili e non son più accettati morti nello spazio dall'opinione pubblica.. basta vedere che a ogni disastro di Shuttle.. le operazioni per la stazione spaziale rallentano moltissimo.
killercode
04-01-2008, 22:53
voglio dire una cosa riguardo il fatto che oggi a distanza di 40 anni sembra quasi qualcosa di difficile tornare sulla Luna.
A mio parere in quella prima missione furono presi grossi rischi.. cioè probabilmente gli americani avevano anche accettato un 10% di probabilità che la la missione fallisse.. immaginatevi un po' se magari il lander non fosse riuscito a ripartire e quei poveracci fossero rimasti condannati a morte sulla superficie lunare...
Oggi simili rischi non son più permessi.. penso che se oggi gli USA organizzassero una missione umana sulla Luna.. sarebbe accettabile un rischio di fallimento dello 0.01% o qualcosa di simile..
Una volta gli astronauti erano visti come militari e il rischio faceva parte del loro lavoro.. oggi son sempre + visti come scienziati/civili e non son più accettati morti nello spazio dall'opinione pubblica.. basta vedere che a ogni disastro di Shuttle.. le operazioni per la stazione spaziale rallentano moltissimo.
Consiglio di leggere la biografia do Feynman "Cosa ti importa di cosa dice la gente?", per metà libro racconta della sua partecipazione all'inchiesta sul disastro del Challenger e fa vedere che non è così limpida come sembra la situzione, o almeno non era.
A parte questo, che senso avrebbe un'altra missione sulla luna, per fare un'altra passeggiata? No grazie, i soldi meglio spenderli per cose migliori
gianly1985
05-01-2008, 04:07
ma LOL, pare che ti abbia toccato un parente di famiglia ... :asd:
Perchè tanto astio? Forse perchè è normale sollevare dubbi? Io non sono un complottista e non ho nemmeno affermato che non ci fu allunaggio, dico semplicemente che i dubbi comunque in molti restano.
E anche se ci fossero stati non me ne potrebbe fregare di meno sinceramente, dato che io personalmente non ci guadagno nulla dalla cosa :asd:
Ma che risposta sarebbe questa alle cose che lui ti ha smontato punto per punto? :mbe: Ma ti costa tanto dire "Avevo un dubbio su una cosa di cui in realtà sapevo ben poco, adesso che mi hai spiegato mi rendo conto, a posteriori, che era del tutto assurdo avere quel dubbio. Ammetto e sottolineo il mio errore, anche perchè non voglio che la disinformazione generata dai miei interventi si propaghi esponenzialmente." Se non sei di questo avviso sei libero di contestarlo secondo LE USANZE DI QUESTA SEZIONE.....dopo quello che ti ha spiegato non puoi RIPETERE "i dubbi comunque in molti restano"....a meno che non lo motivi smontando quello che ti ha detto....
Consiglio di leggere la biografia do Feynman "Cosa ti importa di cosa dice la gente?", per metà libro racconta della sua partecipazione all'inchiesta sul disastro del Challenger e fa vedere che non è così limpida come sembra la situzione, o almeno non era.
nn mi son mai interessato a eventuali polemiche sui due disastri degli shuttle, ho solo usato quei due eventi per dire come al giorno d'oggi la morte di astronauti comporta grossi problemi di opinione pubblica, di rallentamenti nelle missioni spaziali e altro, mentre 40 anni fa la morte degli astronauti era qualcosa che aveva grossa probabilità di accadere ma le missioni si facevano lo stesso.
e questa necessità di ridurre i rischi comporta spese e ricerche incredibilmente maggiori.
A parte questo, che senso avrebbe un'altra missione sulla luna, per fare un'altra passeggiata? No grazie, i soldi meglio spenderli per cose migliori
nn mi pare di aver detto che voglio missioni umane sulla luna.. e nè voglio tantomeno su marte..
Opportunity e Spirit son ancora lassù a lavorare.. gli umani sarebbero già tornati indietro da 2 anni.
nn riesco proprio a vedere quali grandi cose in + posson far gli umani rispetto a dei robot
voglio dire una cosa riguardo il fatto che oggi a distanza di 40 anni sembra quasi qualcosa di difficile tornare sulla Luna.
A mio parere in quella prima missione furono presi grossi rischi.. cioè probabilmente gli americani avevano anche accettato un 10% di probabilità che la la missione fallisse.. immaginatevi un po' se magari il lander non fosse riuscito a ripartire e quei poveracci fossero rimasti condannati a morte sulla superficie lunare...
Questo è verissimo.
Nel documentario d cui al link che ho postato c'è un documento eccezzionale.
C'è il video del presidente Nixon che fa il discorso commemorativo su Armostrong e Aldrin periti sulla superficie lunare. :eek: :eek: :eek:
Video che ovviamente non andò mai in onda ma che, come da costume americano era stato preparato prevedendo anche l'evenienza più infausta.
:eek:
Questo è verissimo.
Nel documentario d cui al link che ho postato c'è un documento eccezzionale.
ho guardato il link..
esiste una versione italiana del documentario?
nel documentario esistono solo immagini originali? ci sono anche ricostruzioni e se sì le ricostruzioni vengono segnalate in modo chiaro rispetto i filmati originali?
grazie
ho guardato il link..
esiste una versione italiana del documentario?
nel documentario esistono solo immagini originali? ci sono anche ricostruzioni e se sì le ricostruzioni vengono segnalate in modo chiaro rispetto i filmati originali?
grazie
No, fino ad ora non esiste la versione italiana.
Il documentario è fatto solo di immagini originali molte delle quali inedite.
Come dicevo prima è un film eccezionale e lo consiglio.
Se non l' avessi vista, ti consiglio anche la serie Hbo prodotta da Ron Howard e Tom Hanks "Dalla Terra alla Luna".
C'è in versione italiana.
In questo caso si tratta di film dal taglio documentaristico ma storicamente molto fedeli e esaurienti. Interessantissime le interviste agli astronauti e la cura maniacale usata per le ricostruzioni.
Amplissimo uso di materiale Nasa originale, naturalmente.
:)
La verità non si CREDE si dimostra, alle teorie complottiste invece si CREDE perchè si fa meno fatica e si deve pensare poco con il proprio cervello, tanto hanno già pensato gli altri per me...
*
Difficile farlo capire alle persone in generale, ci vorrebbe una teoria complottista apposita, magari con quello lo capiscono :D
"I complottisti stanno complottando contro di voi umani, attenti, cercano di sviarvi dalla vera verità facendovi credere che la vera verità non sia vera verità! Credetemi veramente! Capito vero?"
:sofico:
Manca solo che siano cretesi.....(vediamo chi la capisce questa :asd: )
Charonte
05-01-2008, 12:35
la verita è che ormai la gente non fa piu autocritica
quando 1 dice , questo è cosi , è cosi e fine
anche se gli piazzi davanti la realta piu devastante
io sono anni che non sento piu nessuno dire su argomenti seri
si avevi ragione tu scusa
quello che ho sentito era 1 boiata
o non rispondono o ti mandano a fanculo con frasi stile
lo ha detto xxx quindi è cosi
cosa vuoi saperne tu che sei 1 operaio
idem qua x sta storia della luna
ce gente che smentisce ste boiate da 1 vita ma niente
è e sara sempre 1 gomblotto :cool:
Marilson
05-01-2008, 12:36
discussione degenerata ovviamente :D .
Comunque, a tutti quelli che si divertono a credere nelle teorie complottiste consiglio di andare a chiedere a buzz aldrin in persona cosa ne pensa..
http://www.youtube.com/watch?v=mQKxAqpjroo
discussione degenerata ovviamente :D .
Comunque, a tutti quelli che si divertono a credere nelle teorie complottiste consiglio di andare a chiedere a buzz aldrin in persona cosa ne pensa..
http://www.youtube.com/watch?v=mQKxAqpjroo
Il filmato potrebbe essere taroccato.
Quello potrebbe essere una controfigura di Buzz così come quello che si prende il pugno è sicuramente uno stuntman.
Anche la location si vede bene che è un teatro di posa, a nulla serve la camera a mano per far sembrare più realistica la cosa...
;)
P.S.
Aldrin non è nuovo a simili prese di posizione... :D ;)
Ha il mio appoggio totale ed incondizionato. :)
adsasdhaasddeasdd
05-01-2008, 13:05
scusate eh ma è documentato alla perfezione il randezvous in orbita terrestre cosa cambia on orbita lunare? UN H. ecco cosa. perfavore non iniziamo a dire che il filmato dell'apollo 9 è fantoccio perchè senza la conquista del randezvous non avremmo mai avuto le stazioni spaziali. http://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_9
Tutto il mondo avrebbe scoperto la truffa in un nanosecondo figuriamoci in 40 anni... tutto il mondo stava osservando la Luna in quei giorni, Russi compresi che hanno ascoltato e registrato durante tutta la missione, fanno parte del complotto anche loro?
Quoto e ti dirò di più, durante i giorni dell'allunaggio dell'apollo 11 (anche perchè molti si scordano o non sanno, le missioni che allunarono furono 6 : Apollo 11 -12 - 14 - 15 - 16 - 17, non una sola) i russi avevano mandato la sonda Luna 15 (Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Luna_15)).
I tecnici della NASA collaborarono con i loro colleghi URSS in quando avevano paura che la sonda potesse intralciare il volo dell'Apollo 11.
Lo schianto della sonda fu registrato dai sismografi operanti sulla Luna lasciati dall'apollo 11.
Se l'allunaggio fosse stato una bufala, in URSS nessuno avrebbe detto niente?
Inoltre, per il nostro amico complottista Indy 4:
1) Anche i sovietici raccolsero, con le sonde lunokhod campioni lunari (in piccole quantità) se l'analisi di questi campioni fosserò state così diverse da quelle effetuate sui campioni NASA, i Russi avrebbero taciuto?
2) Le foto che tutto il mondo analizza, sono copie di 3 o 4 generazione, in quanto gli originali sono blindati in camere ad atmosfera controllata alla NASA, possono benissimo esserci arteffati dovuti alla copia o quantr'altro.
Nel 1999 è uscito un libro fotografico di Michael Light, il quale ha avuto la fortuna di poter visionare e scansionare alcune copie di 1a generazione (cioè sono copie degli originali) delle foto delle missioni lunare. Guardando queste foto, ci si rende conto di come anche solamente la qualità cromatica sia diversa dalle foto che il mondo ha sempre visto.
3) il rover che gli astronauti hanno avuto a disposizione dalla missione Apoolo 15, non venne fuori dal nulla, ma era stivato, ripiegato, nella base del LEM, vicino alle gambe di appoggio. Se è per questo anche l'equipaggio l'Apollo 14 aveva un carrello a mano per riporre le rocce e gli strumenti.
4)L'Apollo 12 riportò a terra la telecamera del Surveyor 3 (Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Surveyor_3)) atterrata sulla Luna nel 1967. Addirittura ad un primo esame gli scienziati credettero di aver trovato vita sulla luna in quanto furono trovati dei batteri sulla telecamera.
Si scopri poi che questi batteri "contaminarono" la sonda prima della partenza e sopravissero sulla luna per ben 2 anni.
Ad averne voglia ci sono mille e mille prove che le missioni Apollo sono realmente arrivate sulla luna, basta avere voglia di leggere un pò e non credere a tutti.
Infine, ora come ora non è possibile prendere i mezzi usati allora e partire sulla luna, in quanto la tecnologia è completamente cambiata e quindi i nuovi mezzi vanno costruiti in base alla tecnologia attuale, il che non si fa in 5 minuti, ma soprattutto e cosa più importante di tutte, negli anni sessanta, la Nasa poteva contare su finanziamenti statali quasi infinti, perchè il fattore importante era arrivare sulla luna prima dei Russi, e nemmeno la morte di Grissom, White e Chaffe riusci a fermare questo corsa alla Luna.
Ora la Nasa deve fare i conti con i scarsi finanziamenti che riceve, quindi la situazione va studiata con cautela.
Ciao
Pancho Villa
05-01-2008, 13:29
Una delle prove più consistenti è il posizionamento dei laser sul suolo lunare.
http://en.wikipedia.org/wiki/Lunar_Laser_Ranging_Experiment
Marilson
05-01-2008, 13:54
Il filmato potrebbe essere taroccato.
Quello potrebbe essere una controfigura di Buzz così come quello che si prende il pugno è sicuramente uno stuntman.
Anche la location si vede bene che è un teatro di posa, a nulla serve la camera a mano per far sembrare più realistica la cosa...
;)
P.S.
Aldrin non è nuovo a simili prese di posizione... :D ;)
Ha il mio appoggio totale ed incondizionato. :)
no il video è autentico :) . Inoltre su youtube esiste lo stesso filmato preso da 2 angolazioni (ovvero dalle due telecamere presenti). Il tizio che si è preso la legnata è un tale Bart Sibrel, un "esponente" della teoria complottista
http://it.wikipedia.org/wiki/Bart_Sibrel
cmq, anche io sto con Buzz :asd:
Charonte
05-01-2008, 14:02
tristezza questo personaggio
davanti alle prove certe mantiene la sua teoria del piffero basata su fatti smontati da decenni
ha fatto bene 1 dargli 1 pugno
Marilson
05-01-2008, 14:08
tristezza questo personaggio
davanti alle prove certe mantiene la sua teoria del piffero basata su fatti smontati da decenni
ha fatto bene 1 dargli 1 pugno
più che altro, non puoi andare da buzz aldrin in persona e dirgli a brutto muso "tu sei l'uomo che dice di essere stato sulla luna? sei un codardo e un bugiardo.." ecc ecc
ha fatto strabene buzz :)
killercode
05-01-2008, 15:15
nn mi pare di aver detto che voglio missioni umane sulla luna.. e nè voglio tantomeno su marte..
Opportunity e Spirit son ancora lassù a lavorare.. gli umani sarebbero già tornati indietro da 2 anni.
nn riesco proprio a vedere quali grandi cose in + posson far gli umani rispetto a dei robot
Infatti non era per te, era per quelli che si chiedono perchè ora non torniamo sulla luna, semplicemente perchè non serve e sono soldi buttati
albertoz85
05-01-2008, 15:25
Infatti non era per te, era per quelli che si chiedono perchè ora non torniamo sulla luna, semplicemente perchè non serve e sono soldi buttati
Beh andare sulla Luna come ci si è andati con l'Apollo non è servito a molto (è servito sicuramente nel confronto politico/economico con l'ex URSS).
Ma come ci si sta per tornare ora è un altro discorso, e ben diverso rispetto ad allora...
Comunque volevo solo farvi notare che l'ideatore della provocazione come al solito si è già frettolosamente dileguato dopo aver lanciato il sasso... un altro classico... e noi siamo qui a parlarci quasi addosso ben consapevoli dell'incredibile boiata sulla questione moon hoax...
...CUT...
2) Le foto che tutto il mondo analizza, sono copie di 3 o 4 generazione, in quanto gli originali sono blindati in camere ad atmosfera controllata alla NASA, possono benissimo esserci arteffati dovuti alla copia o quantr'altro.
Nel 1999 è uscito un libro fotografico di Michael Light, il quale ha avuto la fortuna di poter visionare e scansionare alcune copie di 1a generazione (cioè sono copie degli originali) delle foto delle missioni lunare. Guardando queste foto, ci si rende conto di come anche solamente la qualità cromatica sia diversa dalle foto che il mondo ha sempre visto. ...CUT...
Mi comprai il libro nel lontano '99, ci sono delle foto da togliere il fiato, assolutamente bellissime...
Benche non sia un patito di fotografia quelle immagini mi hanno rapito...
Beh andare sulla Luna come ci si è andati con l'Apollo non è servito a molto (è servito sicuramente nel confronto politico/economico con l'ex URSS).
Ma come ci si sta per tornare ora è un altro discorso, e ben diverso rispetto ad allora...
Nell'ultimo episodio della mini "Dalla Terra alla Luna" della HBO (che prima ennys citava) c'è un passaggio in cui Gene Cernan (ultimo uomo sulla Luna) diceva che si era andati sulla Luna, si per cercare di studiarla e riportare a casa preziose rocce, ma anche per dimostrare che se ci si impegnava con tutto il cuore in un impresa, era possibile raggiungere l'obbiettivo per quanto esso fosse impossibile.
Super Vegetto
05-01-2008, 15:56
Infatti non era per te, era per quelli che si chiedono perchè ora non torniamo sulla luna, semplicemente perchè non serve e sono soldi buttati
Qui si apre tutta un' altra discussione molto più ampia, seria ed interessante, non mi sembra questo il topic adatto; comunque dissento totalmente sul fatto che andare sulla Luna oggi "non serve e sono soldi buttati". E' l' annoso discorso sulla ricerca: apparentemente sono soldi persi ed impiegabili in ben altri modi più "concreti", se fatta senza un criterio è un pozzo senza fondo, ma spesso è un "balzo gigante per l'umanità" (per restare IT!:D).
E' curioso come spesso la ricerca sia spinta da obiettivi apparentemente senza senso (come la ISS, gli allunaggi etc...) o peggio da eventi disumani (guerre, bombe atomiche, oggi la ricerca della clonazione umana può essere un altro fronte "limite" in tal senso), ma l' umanità ha ricevuto tantissimo da queste ricerche "pazze": medicina, conoscenza del corpo umano, scienza e tecnica dei materiali, sviluppo di materiali innovativi, energia nucleare, pannelli fotovoltaici, informatica, cura di malattie, conoscenza di un pochino di universo, di un pochino di storia di esso ed in definitiva di noi, fino ad arrivare al teflon delle pentole o al pile dei vestiti ed in generale a tutte quelle applicazioni pratiche della vita quotidiana che spesso ignoriamo.
Quando si pensa al ritorno sulla Luna uno pensa ad uomo su navetta che parte, atterra, saluta e torna a casa; uno pensa al fatto emotivo e mediatico, ma provate a pensare a tutto ciò che un ritorno sulla Luna comporta: tutti gli studi e le sperimentazioni di tecnologie per il lancio, i nuovi vettori e navette, sitemi informatici integrati per la navigazione, l' ingegneria delle telecomunicazioni tra navetta e Terra, i materiali innovativi testati alle condizioni più estreme, sperimentare ex-novo la costruzione di una base permanente sulla Luna con tutte le necessità vitali e funzionali che essa comporta totalmente da esplorare e farne esperienza (a 350'000 km dalla Terra...), necessità di sviluppare sistemi energetici da adoperare in loco e strumentazione a basso consumo, centinaia di aziende al mondo impegnate a sviluppare tecnologie, e non ultimo di questi tempi anche la sinergia politica fra gli Stati mondiali che collaborano per un obiettivo...
Fermare la ricerca è da pazzi, considerando che i tempi di ritorno di queste ricerche sono veramente corti (e la storia da Gagarin ad oggi è qui a testimoniarcelo), lo spazio (insieme ahimé alla guerra) è il banco di prova più straordinario che la scienza possa avere, non investire in questo senso vuol dire veramente fermarsi. Vi prego di non giudicare il ritorno sulla Luna con occhio politico o giornalistico, ma guardatelo con lo sguardo del ricercatore: vi si apre un mondo inesplorato davanti.
killercode
05-01-2008, 16:28
E per cosa ci si andrebbe ora? Siamo sicuri che per farlo sia necessaria la presenza umana?
L'unico motivo valido (imho) per tornare sulla luna sarebbe quello di colonizzarla (nel senso buono del termine, si spera) come stanno facendo nello spazio con l'ISS (che ritengo un grande progetto)
p.s. il topic non è giusto, ma tanto se ne è andato quello del complotto, quindi si può continuare
tutti gli studi e le sperimentazioni di tecnologie per il lancio, i nuovi vettori e navette, sitemi informatici integrati per la navigazione, l' ingegneria delle telecomunicazioni tra navetta e Terra, i materiali innovativi testati alle condizioni più estreme, sperimentare ex-novo la costruzione di una base permanente sulla Luna con tutte le necessità vitali e funzionali che essa comporta totalmente da esplorare e farne esperienza (a 350'000 km dalla Terra...), necessità di sviluppare sistemi energetici da adoperare in loco e strumentazione a basso consumo, centinaia di aziende al mondo impegnate a sviluppare tecnologie, e non ultimo di questi tempi anche la sinergia politica fra gli Stati mondiali che collaborano per un obiettivo...
Le ricerche si fanno anche per mandare robot su luna e marte.
Super Vegetto
05-01-2008, 16:39
E per cosa ci si andrebbe ora? Siamo sicuri che per farlo sia necessaria la presenza umana?
L'unico motivo valido (imho) per tornare sulla luna sarebbe quello di colonizzarla (nel senso buono del termine, si spera) come stanno facendo nello spazio con l'ISS (che ritengo un grande progetto)
p.s. il topic non è giusto, ma tanto se ne è andato quello del complotto, quindi si può continuare
Ma infatti si vuole costruire una base permanente sulla Luna (anche se non mi sembra il posto migliore da colonizzare!:p ), ovvio che prima di costruirla bisogna collaudare e sperimentare il sistema per arrivarci e tornarci, che logicamente non può più essere quello degli anni '70 (da cui comunque hanno imparato tantissime cose che saranno utilissime in questa nuova missione)
E per cosa ci si andrebbe ora? Siamo sicuri che per farlo sia necessaria la presenza umana?
L'unico motivo valido (imho) per tornare sulla luna sarebbe quello di colonizzarla (nel senso buono del termine, si spera) come stanno facendo nello spazio con l'ISS (che ritengo un grande progetto)
p.s. il topic non è giusto, ma tanto se ne è andato quello del complotto, quindi si può continuare
Scudo Spaziale: Putin deride la Rice
13 Ottobre 2007
Durante l'incontro svoltosi nella sua residenza nei dintorni di Mosca, il presidente russo Vladimir Putin ha accolto ieri la Rice e il Segretario della Difesa Usa, Robert Gates con toni di rimprovero e di derisione.
I funzionari di entrambi i governi, però, considerano il meeting di ieri costruttivo aldilà delle apparenze.
“E chiaro che ad un certo punto potremmo decidere di piazzare qualche tipo di sistema di difesa missilistico sulla luna” ( :D :D n.d.r. )-ha detto Putin rivolgendosi alla Rice e a Gates durante l'incontro di ieri, “ma prima di fare una cosa del genere avremmo già perso molte opportunità di metterci d'accordo su altre questioni più particolari”.
l' uomo dell'anno ci darà tante soddisfazioni ... :D
Super Vegetto
05-01-2008, 16:46
Le ricerche si fanno anche per mandare robot su luna e marte.
Anche, esatto, ma assolutamente non solo. Spedire una sonda con un sistema computerizzato è una cosa, spedire più uomini con tutte le esigenze che esso comporta è tutta un' altra sfida tecnologica; protezione, sicurezza, condizioni ambientali da rispettare, rifornimento di ossigeno ed alimenti, escrezione degli stessi (:ciapet: ), ritorno a casa della navetta e non solo il lancio, sistema di propulsione molto più complesso e sofisticato (pensare solo all' ingegneria del sistema di ripartenza dalla Luna!:eek: ), materiali delle tute, etc...
cmq la luna se non sbaglio è la più grande fonte di combustibile per la fusione nucleare :)
ma missili a testata multipla luna-terra come li vedete ? :cool:
Panorama Ultimissime Putin: prepariamo missili nucleari
2007-10-18 14:34:00
(ANSA) - MOSCA, 18 OTT - Il presidente Vladimir Putin ha detto che la Russia prepara sistemi missilistici nucleari "completamente nuovi". L'iniziativa fa parte di un "grandioso" piano per ammodernare la difesa del Paese. Putin, parlando nel corso dell'annuale 'colloquio con i cittadini', ha precisato che non si tratta solo dei missili Topol M a testata multipla, ma anche di missili di nuova concezione.
http://www.panorama.it/media/C020001181245_l_w250.jpg
:sborone:
I militari erano sempre stati affascinati dall'idea di usare i veicoli spaziali sia a scopo di ricognizione sia direttamente come armi offensive. È della metà degli anni '60 un primo progetto di Chelomei, fortunatamente abbandonato, per una mostruosa stazione orbitale armata di missili nucleari.
http://www.pagine70.com/vmnews/wmprint.php?ArtID=507
albertoz85
05-01-2008, 18:44
E per cosa ci si andrebbe ora? Siamo sicuri che per farlo sia necessaria la presenza umana?
Per lo stesso motivo per cui oggi esiste la ISS, ovvero ricerca, molte volte di base e dalla quale non bisogna attendersi risultati nel breve termine.
Ti faccio un esempio, hai presente quanti esperimenti oggi vengano eseguiti sulla ISS? Qui c'è un elenco:
http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/List.html
E qui l'elenco delle pubblicazioni che questi esperimenti hanno portato:
http://www.nasa.gov/mission_pages/station/science/experiments/Publications.html
E ricorda che dei tre laboratori previsti per ora ne lavora solo uno con l'equipaggio che è di soli 3 astronauti e che per la maggior parte del tempo deve pensare a mandare avanti la ISS.
Per eseguire questi esperimenti oggi gli istituti di ricerca pagano una certa cifra per poterli avere a bordo e relativo tempo degli astronauti per eseguirli. Non so se sai ma ogni tanto vengono inviate delle capsule automatiche russe in orbita (l'ultima è stata una Foton) per eseguire alcuni esperimenti (ogni volta in settori diversi), che per curiosità sono in pratica le stesse capsule che usavano i cosmonauti ai tempi di Gagarin solo riadattate per il volo autonomo. Che contengono una serie di esperimenti da svolgere in automatico o in remoto e dopo un periodo nello spazio (circa un mese) rientrano per essere recuperati e analizzati.
Perchè allora gli istituti di ricerca "scelgono" di eseguire i propri esperimenti a bordo della ISS, con intervento umano, pagando una cifra spropositamente più alta? Se fossero eseguibili senza l'uomo non farebbero prima ad utilizzare queste capsule o satelliti automatici di questo tipo?
Non è questione se quegli esperimenti fossero stati eseguiti in automatico sarebbero costati di meno, semplicemente quegli esperimenti senza l'uomo non ci sarebbero stati.
L'utilizzo delle capsule e dell'uomo è e sarà sempre complementare, dalla ricerca di base all'esplorazione, uno non può fare a meno dell'altro.
Hubble non sarebbe oggi quello che è senza l'intervento umano in ormai 4 missioni di supporto, di cui la prima indispensabile e l'uomo oggi non sarebbe dove è senza le missioni automatiche inviate in tutto il sistema solare.
E per cosa ci si andrebbe ora? Siamo sicuri che per farlo sia necessaria la presenza umana?
pe' menasse', come al solito ! :huh: no. pure radiocomandati. :cool:
danny2005
06-01-2008, 09:17
Ci colpano film come Capricorn One! :D
Ah e la C.I.A. ha abbattuto le torri gemelle....anzi sono stati gli ebrei, visto che nessuno di loro è morto perchè li hanno avvisati prima :O
e nell'Area 51 ci sono gli ufo :O
il mio professore di patologia generale e responsabile di un progettodi ricerca con cellule tiroidee ele ha mandate nella isscon l'ultino shuttle.. la missione dove c'era anche un italiano... ha detto che è costato uno sproposito.. io so che per l'intero progetto sono stati spesi 5 milioni di euro e buona parte di questi sono stati spesi per il volo..
Guardate questo video
http://it.youtube.com/watch?v=9aH7R4cV288
Guardate questo video
http://it.youtube.com/watch?v=9aH7R4cV288
Tito Stagno l'uomo più impaziente degli stessi americani per arrivare sulla Luna... :asd: :asd: :asd:
Tito Stagno l'uomo più impaziente degli stessi americani per arrivare sulla Luna... :asd: :asd: :asd:
Nel documentario "In the shadow of the moon" che ho segnalato qualche post più sopra, dopo le immagini di Walter Cronkite che annuncia l'avvenuto allunaggio all'America, è presente lo spezzone di Tito Stagno che pronuncia il celeberrimo "Ha toccato !!!".
Trovo che sia un bellissimo omaggio al giornalismo italiano e a Tito Stagno che evidentemente anche dagli americani viene considerato un giornalista autorevole...
:)
vaio-man
06-01-2008, 23:43
Ci colpano film come Capricorn One! :D
Ah e la C.I.A. ha abbattuto le torri gemelle....anzi sono stati gli ebrei, visto che nessuno di loro è morto perchè li hanno avvisati prima :O
e nell'Area 51 ci sono gli ufo :O
sull'area 51 io non sarei così sicuro di smentirla, altrimenti se non esiste perchè c'è una grossa area del deserto del nevada sfuocata su google heart, proprio come la casa bianca e los alamos?
certo non si sa cosa ci sia, magari sono molto + terra-terra dei laboratori di ricerca su nuove armi ultra-segrette ma anche senza conferme ufficiali sono abbastanza sicuro che esista
killercode
07-01-2008, 00:02
sull'area 51 io non sarei così sicuro di smentirla, altrimenti se non esiste perchè c'è una grossa area del deserto del nevada sfuocata su google heart, proprio come la casa bianca e los alamos?
certo non si sa cosa ci sia, magari sono molto + terra-terra dei laboratori di ricerca su nuove armi ultra-segrette ma anche senza conferme ufficiali sono abbastanza sicuro che esista
l'area 51 esiste di sicuro, il problema è che dicono che ci sono gli ufo dentro, anzi, ho sentito pure dire che il governo Usa in cambio di nuove tecnologie da agli alieni un contentino di umani su cui fare esperimenti...:doh:
harbinger
07-01-2008, 05:13
sull'area 51 io non sarei così sicuro di smentirla, altrimenti se non esiste perchè c'è una grossa area del deserto del nevada sfuocata su google heart, proprio come la casa bianca e los alamos?
certo non si sa cosa ci sia, magari sono molto + terra-terra dei laboratori di ricerca su nuove armi ultra-segrette ma anche senza conferme ufficiali sono abbastanza sicuro che esista
Quale parte sfocata? L'URSS avrebbe venduto metà dei cittadini per foto così sfocate del suolo americano negli anni '60- e '70. :D
Link #1 (http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&geocode=&time=&date=&ttype=&q=37%C2%B0+14%E2%80%B2+24.53%E2%80%B3+N,+115%C2%B0+49%E2%80%B2+6.81%E2%80%B3+W&ie=UTF8&ll=37.235232,-115.811477&spn=0.010096,0.0156&t=h&z=16&om=1)
Link #2 (http://it.wikipedia.org/wiki/Area_51#Contenuto_della_base)
A me viene in mente solo una domanda: com'è che non ci ritornano?
Hanno finito i $$
Non ne hanno neppure per rimpiazzare un veicolo ventennale come lo Shuttle :muro:
Segnalo invece per gli appassionati e per chi volesse farsi un'idea attraverso le immagini e le testimonienze di chi sulla Luna ci è stato veramente e di chi ha partecipato all'impresa, il bellissimo documentario "In the shadow of the moon" a cura di Ron Howard e diretto da David Sington.
http://www.intheshadowofthemoon.com/
[cut]
Se non l' avessi vista, ti consiglio anche la serie Hbo prodotta da Ron Howard e Tom Hanks "Dalla Terra alla Luna".
Grazie per le segnalazioni ;)
Consiglio di leggere la biografia do Feynman "Cosa ti importa di cosa dice la gente?",
Quello e "Sta scherzando Mr Feynman" sono due tra i più bei libri della mia biblioteca .
Chiunque voglia capire come si fa e cos' è la scienza dovrebbe averli .
più che altro, non puoi andare da buzz aldrin in persona e dirgli a brutto muso "tu sei l'uomo che dice di essere stato sulla luna? sei un codardo e un bugiardo.." ecc ecc
ha fatto strabene buzz :)
Ci è andato perfino piano ...
sull'area 51 io non sarei così sicuro di smentirla, altrimenti se non esiste perchè c'è una grossa area del deserto del nevada sfuocata su google heart, proprio come la casa bianca e los alamos?
certo non si sa cosa ci sia, magari sono molto + terra-terra dei laboratori di ricerca su nuove armi ultra-segrette ma anche senza conferme ufficiali sono abbastanza sicuro che esista
Che la base sia un po' particolare è abbastanza ovvio , come ovvio è che si studiano aerei particolari , probabilmente i primi prototipi di F117 sono anche quegli UFO triangolari con tre luci che qualcuno aveva visto di notte ...
IMHO a mettere in giro le voci che l' area 51 studia gli UFO sono stati i militari stessi per nascondere quello che fanno veramente , magari per scherzo uno lo ha detto a qualche curiosone ...
PS
semplicemente queste minchiate complottistiche pseudoscientifiche hanno ampiamente STRACCIATO I MARONI.
.
il razzo lanciato sulla luna apollo 11 , potrebbe aver circunnavigato la luna , quindi i segnali radio sono corretti , anche il vuoto del segnale nella faccia nascosta della luna ; è tutta la parte del Lem e la discesa che è stata montata. Ma vi rendete conto che è una operazione delicatissima , che non poteva essere stata mai provata sulla terra per evidenti motivi , e sulla luna funziona tutto al primo colpo , quando missioni molto piu' semplici si sono rivelate un disastro. E poi adesso nel 2008 per replicare questa missione che è riuscita al primo colpo , ci vogliono 15 anni , è questo che è assurdo.
I cinesi vogliono andarci sulla luna , sono assetati di missioni spaziali , ma evidentemente è molto difficile andarci , adesso che siamo nel 2008 ,
non capisco come nel 1969 abbiano potuto fare tutte quelle operazioni.
Tra l'altro il pilota del Lem ha raccontato , forse per rendere allora piu' credibile il racconto , che durante la manovra di rientro del Lem si era rotto un qualcosa ed aveva usato lo spazzolino da denti per sostituirlo. Mi sembra una cosa fuori da ogni logica raccontata adesso. Nella storia dell'umanità qualsiasi impresa e scoperta dopo che è stata fatta , ripeterla è piu' semplice , questa missione della luna sembrerebbe piu' difficile.
RiccardoS
07-01-2008, 11:41
il primo cacathread sui complotti riguardanti la luna, aperto già il 4 gennaio!
non c'è dubbio: questo 2008 promette bene! :asd:
Brigante
07-01-2008, 11:47
Nell'area 51, ammesso che esista veramente sotto queto nome, ci sono, secondo me, soltanto progetti militari segretissimi, altro che alieni. Gli alieni non esistono! Se vogliono convincermi del contrario che si facciano vedere, che atterrino e scendano a terra dicendo "Salve umani, siamo alieni!" :O :D
albertoz85
07-01-2008, 12:56
il razzo lanciato sulla luna apollo 11 , potrebbe aver circunnavigato la luna , quindi i segnali radio sono corretti , anche il vuoto del segnale nella faccia nascosta della luna ;
E tutte le altre prove della veridicità dello sbarco? te le sarai mica già dimenticate, vero?
E se l'Apollo avesse circumnavigato la Luna... ma non dite che era impossibile superare le fasce di Van Allen?
Ma vi rendete conto che è una operazione delicatissima , che non poteva essere stata mai provata sulla terra per evidenti motivi , e sulla luna funziona tutto al primo colpo , quando missioni molto piu' semplici si sono rivelate un disastro.
Beh con questa premesse devono essere finte anche le 120 missioni dello Shuttle visto che al primo colpo ha volato, con propulsori, navetta, SRB tutto nuovo e che ha funzionato alla perfezione...
Ah quali sono le missioni molto più "semplici" (sarebbe interessante capire anche i tuoi parametri per definire semplice una missione) che si sono rivelate un disastro?
A se sempre avessi un po' di voglia di leggere:
http://www.astrofilicolumbia.it/SiSiamoAndatiSullaLuna.htm
E poi adesso nel 2008 per replicare questa missione che è riuscita al primo colpo , ci vogliono 15 anni , è questo che è assurdo.
Hai provato a fare due conti del budget annuale di allora della NASA e quello odierno?
Prova, è solo matematica...
Oppure hai solo una vaga idea di come sarà composta una missione del Constellation e quali saranno i task e i mezzi utilizzati?
I cinesi vogliono andarci sulla luna , sono assetati di missioni spaziali , ma evidentemente è molto difficile andarci , adesso che siamo nel 2008 ,
non capisco come nel 1969 abbiano potuto fare tutte quelle operazioni.
O forse non hanno mai avuto un programma spaziale?
Tra l'altro il pilota del Lem ha raccontato , forse per rendere allora piu' credibile il racconto , che durante la manovra di rientro del Lem si era rotto un qualcosa ed aveva usato lo spazzolino da denti per sostituirlo. Mi sembra una cosa fuori da ogni logica raccontata adesso.
Questa è un'altra delle storielle che andate dicendo e che dimostrano la vostra totale ignoranza su un argomento del genere... basterebbe un minimo di conoscenze e voglia di verifica per dire che il pilota del LEM aveva un nome, Edwin 'Buzz' Aldrin, il LEM non rientra, risale, il "coso" non è un "coso" ma un interruttore per l'accensione dello stadio di risalita, lo spazzolino deve essere disceso dalla vostra fervida fantasia perchè era una penna, e questa è una prova del finto sbarco sulla Luna?!?
Nella storia dell'umanità qualsiasi impresa e scoperta dopo che è stata fatta , ripeterla è piu' semplice , questa missione della luna sembrerebbe piu' difficile.
Sarebbe semplicissimo ripeterla oggi con il budget di allora e con gli standard di sicurezza accettati allora, non ti paiono due belle differenze?
FastFreddy
07-01-2008, 13:21
A me viene in mente solo una domanda: com'è che non ci ritornano?
La risposta è semplice: "E che ci vanno a fare?"
Avrebbe senso spendere miliardi di dollari in un impresa che perderebbe d'interesse nel giro di qualche mese? (Come avvenne negli anni 70)
Se non si va più sulla luna, ma si continuano invece a lanciare satelliti artificiali a raffica per usi commerciali, è solo una questione di $$$/€€€/£££
albertoz85
07-01-2008, 13:34
La risposta è semplice: "E che ci vanno a fare?"
Avrebbe senso spendere miliardi di dollari in un impresa che perderebbe d'interesse nel giro di qualche mese? (Come avvenne negli anni 70)
Infatti ci si sta tornando.... ma non come negli anni '70...
La risposta è semplice: "E che ci vanno a fare?"
Avrebbe senso spendere miliardi di dollari in un impresa che perderebbe d'interesse nel giro di qualche mese? (Come avvenne negli anni 70)
Se non si va più sulla luna, ma si continuano invece a lanciare satelliti artificiali a raffica per usi commerciali, è solo una questione di $$$/€€€/£££
se vogliono costruire una base lunare devono mandare almeno un astronauta sul suolo , a piantare una cabina con innesto di ossigeno sul suolo lunare.
FastFreddy
07-01-2008, 13:46
Certo, ma si chiedeva del perchè finora non si è tornati sul nostro satellite, il problema non era tecnologico, ma semplicemente strategico ed economico.
Negli anni 70 c'era da vincere la sfida sul primato tecnologico contro l'unione sovietica (scontro più mediatico e ideologico che altro).
Oggi l'unico motivo d'interesse in un impresa del genere sarebbe solo un eventuale ritorno in termini economici e/o strategici.
Per quello facevo il paragone con il lancio dei satelliti artificiali, che al giorno d'oggi prosegue senza sosta, si tratta di un businnes proficuo, la richiesta di satelliti per telecomunicazioni, navigazione, etc. è più elevata che mai.
E tutte le altre prove della veridicità dello sbarco? te le sarai mica già dimenticate, vero?
E se l'Apollo avesse circumnavigato la Luna... ma non dite che era impossibile superare le fasce di Van Allen?
le prove riguardavano appunto la circunnavigazione , con al massimo sgancio di sonde. La fascia di Van Allen potrebbe essere stata anche superata, non vorrei esagerare con i dubbi. Uno coerente con la tesi complotto fino alla fine direbbe che gli astronauti non erano a bordo, ma non arrivo a quello.
Beh con questa premesse devono essere finte anche le 120 missioni dello Shuttle visto che al primo colpo ha volato, con propulsori, navetta, SRB tutto nuovo e che ha funzionato alla perfezione...
Ah quali sono le missioni molto più "semplici" (sarebbe interessante capire anche i tuoi parametri per definire semplice una missione) che si sono rivelate un disastro?
A se sempre avessi un po' di voglia di leggere:
http://www.astrofilicolumbia.it/SiSiamoAndatiSullaLuna.htm
molte missioni lunari per arrivare a alla circunnavigazione. Il problema è ripeto il Lem per cui è stato tutto troppo immediato.Cioè se per circunnavigare correttamente ci hanno messo 15 anni , per il Lem ci hanno messo meno di un anno.
Hai provato a fare due conti del budget annuale di allora della NASA e quello odierno?
Prova, è solo matematica...
Oppure hai solo una vaga idea di come sarà composta una missione del Constellation e quali saranno i task e i mezzi utilizzati?
O forse non hanno mai avuto un programma spaziale?
dico che per mandare sulla luna un astronauta in teoria oggi dovrebbe essere molto piu' economico.
Questa è un'altra delle storielle che andate dicendo e che dimostrano la vostra totale ignoranza su un argomento del genere... basterebbe un minimo di conoscenze e voglia di verifica per dire che il pilota del LEM aveva un nome, Edwin 'Buzz' Aldrin, il LEM non rientra, risale, il "coso" non è un "coso" ma un interruttore per l'accensione dello stadio di risalita, lo spazzolino deve essere disceso dalla vostra fervida fantasia perchè era una penna, e questa è una prova del finto sbarco sulla Luna?!?
Sarebbe semplicissimo ripeterla oggi con il budget di allora e con gli standard di sicurezza accettati allora, non ti paiono due belle differenze?
era una penna vabbè , ma questo dimostra che se fosse vero la rottura di un interruttore di importanza vitale !!!! un interruttore !!!! la missione era una specie di missione kamikaze.
Vorrei chiedere una cosa.
Esiste un filmato che prova che il famoso specchio è depositato personalmente dagli astronauti ?
io non l'ho mai visto.
a parte che non sarebbe una prova nè a favore nè contro , ma almeno se fosse vero dovrebbe esistere un filmato.
Codename47
07-01-2008, 15:14
Non voglio entrare neanche di striscio nel merito di certe boiate. :rolleyes:
Segnalo invece per gli appassionati e per chi volesse farsi un'idea attraverso le immagini e le testimonienze di chi sulla Luna ci è stato veramente e di chi ha partecipato all'impresa, il bellissimo documentario "In the shadow of the moon" a cura di Ron Howard e diretto da David Sington.
http://www.intheshadowofthemoon.com/
Uscito in Usa a settembre in Italia non è stato distribuito, forse però prima o poi passerà in tv.
Sul p2p tuttavia si trova e lo consiglio vivamente.
Immagini incredibili testimonianze toccanti ed anche un piccolo ma significativo omaggio al giornalismo italiano.
Bellissimo !!! :cool: :cool: :cool:
Preso, mi appresto a guardarlo anche se spero che venga doppiato al più presto. Grazie per la segnalazione ;)
tra l'altro il mese prossimo esce un Martin Mystere dedicato alle missioni lunari , e sicuramente saranno riportati fatti storici e bufale prese dal vero.
Vediamo cosa dice il BVZM
albertoz85
07-01-2008, 15:18
se vogliono costruire una base lunare devono mandare almeno un astronauta sul suolo , a piantare una cabina con innesto di ossigeno sul suolo lunare.
Che?!!?
Ma hai una vaga idea di come si produca ossigeno nello spazio?! Guarda che parlo della ISS non di Guerre Stellari...
le prove riguardavano appunto la circunnavigazione , con al massimo sgancio di sonde. La fascia di Van Allen potrebbe essere stata anche superata, non vorrei esagerare con i dubbi. Uno coerente con la tesi complotto fino alla fine direbbe che gli astronauti non erano a bordo, ma non arrivo a quello.
Qui è un gran casino allora... spiegami bene cosa consideri vero e cosa falso... Apollo 8 e Apollo 10 per te sono vere? :rolleyes:
molte missioni lunari per arrivare a alla circunnavigazione.
Sono state un disastro?! Quali?!
Intendi le missioni automatiche e quindi "semplici"?
per il Lem ci hanno messo meno di un anno.
Ma dove l'hai letta sta cosa?! meno di un anno per progettare il LEM?!
Von Braun e i suoi erano in vacanza dal '62 in avanti?!
Che io sappia ci sono voluti almeno 7 anni e sempre che io sappia ce ne vorranno 6 (SEI) per costruire l'attuale LSAM un tantino più grosso del predecessore...
dico che per mandare sulla luna un astronauta in teoria oggi dovrebbe essere molto piu' economico.
La teoria non è la pratica, e le leggi della fisica sono sempre le stesse degli anni 60.
era una penna vabbè , ma questo dimostra che se fosse vero la rottura di un interruttore di importanza vitale !!!! un interruttore !!!! la missione era una specie di missione kamikaze.
Non è "se fosse vero", E' vero!!
Esiste un filmato che prova che il famoso specchio è depositato personalmente dagli astronauti ?
io non l'ho mai visto.
a parte che non sarebbe una prova nè a favore nè contro , ma almeno se fosse vero dovrebbe esistere un filmato.
E' ovvio che esiste, e non è nelle mani di nessun MIB o agente segreto, lo puoi acquistare nei DVD della spacecraftfilm, c'è tutta la EVA di Apollo 11 (e tutte quelle delle seguenti missioni) filmate senza tagli ne postproduzione riprese dalle diverse telecamere utilizzate, in mezzo ci sono tutte le attività svolte compresa l'installazione del laser reflector.
http://www.spacecraftfilms.com/index.asp?PageAction=VIEWPROD&ProdID=2
Se invece ti basta un'immagine questo è il "laser reflector" installato a fianco del LEM:
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/a11/AS11-40-5952.jpg
Qui Buzz con il LR in mano (destra), AS11-40-5942:
http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS11-40-5942
Qui appena appoggiato per terra, AS11-40-5945:
http://www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS11-40-5945
Ragioniamo per assurdo ...
La NASA avrebbe messo in opera una operazione di cover-up mostruosa , con innumerevoli sonde e navette spedite sulla Luna per portare roba , andare a prendere rocce e riprodurre tutti i segnali radio delle navette , uno studio cinematografico che avrebbe potuto realizzare tutti e 6 i titoli e gli effetti speciali di "Star Wars" 40 anni prima e riprodurre diversi Km quadrati di luna , un esercito di gente a lavorare sul taroccamento delle foto e dei filmati , registi , attori e scenografi a profusione , uno sforzo immenso , che coinvolge centinaia di migliaia di persone che hanno tenuto la bocca cucita per 40 anni senza che nessuno fiatasse , con rischi enormi di essere scoperta e spese di diversi ordini di grandezza maggiori rispetto a quelli dichiarati non riportati a bilancio e di cui non si sa da dove li hanno pescati .
Ma non facevano prima , con minori rischi e minori spese , ad andarci sul serio sulla Luna ?!
Ragioniamo per assurdo ...
La NASA avrebbe messo in opera una operazione di cover-up mostruosa , con innumerevoli sonde e navette spedite sulla Luna per portare roba , andare a prendere rocce e riprodurre tutti i segnali radio delle navette , uno studio cinematografico che avrebbe potuto realizzare tutti e 6 i titoli e gli effetti speciali di "Star Wars" 40 anni prima e riprodurre diversi Km quadrati di luna , un esercito di gente a lavorare sul taroccamento delle foto e dei filmati , registi , attori e scenografi a profusione , uno sforzo immenso , che coinvolge centinaia di migliaia di persone che hanno tenuto la bocca cucita per 40 anni senza che nessuno fiatasse , con rischi enormi di essere scoperta e spese di diversi ordini di grandezza maggiori rispetto a quelli dichiarati non riportati a bilancio e di cui non si sa da dove li hanno pescati .
Ma non facevano prima , con minori rischi e minori spese , ad andarci sul serio sulla Luna ?!
come la fai brutta , questo cover up potrebbe essere ristretto ad una cinquantina di persone o meno , poi le altre migliaia di persone lavorano sui dati passati di mano. E poi era facile passare una serie di dati reali e mischiarne ad altri costruiti. Pensiamo allora a Calciopoli per anni sembra ci sia stata una cover up , ma bastava un cellulare con la carta svizzera per coprire tutto , tutti sapevano nessuno sapeva. Guardiamo all'omicidio di Perugia recente, tre accusati che chiss'à con quale cover up si sono messi d'accordo tutti e tre nel negarlo. E i mafiosi come hanno fatto a non farsi scoprire per anni. La mafia non esiste dicevano.
Credo proprio che la cover up è molto piu' economica di quanto tu immagini.
albertoz85
07-01-2008, 16:34
come la fai brutta , questo cover up potrebbe essere ristretto ad una cinquantina di persone o meno , poi le altre migliaia di persone lavorano sui dati passati di mano. E poi era facile passare una serie di dati reali e mischiarne ad altri costruiti. Pensiamo allora a Calciopoli per anni sembra ci sia stata una cover up , ma bastava un cellulare con la carta svizzera per coprire tutto , tutti sapevano nessuno sapeva. Guardiamo all'omicidio di Perugia recente, tre accusati che chiss'à con quale cover up si sono messi d'accordo tutti e tre nel negarlo. E i mafiosi come hanno fatto a non farsi scoprire per anni. La mafia non esiste dicevano.
Credo proprio che la cover up è molto piu' economica di quanto tu immagini.
Ma hai mai visto un filmato di qualsiasi film (l'ultimo è quello della IMAX) con scene che non siano neanche lontanamente finte e innaturali, con tutti i montaggi digitali e la computer grafica di oggi, mentre i filmati reali dell'Apollo filmati in analogico sono ancora gli unici a dare la naturalezza della gravità a 1/6G?
Portami un esempio di filmato che riproduca fedelmente la gravità lunare se lo conosci, anche di oggi, io non ne ho MAI visti...
Mi dici poi come sia possibile realizzare senza computer grafica negli anni '60 le volte assulutamente perfette che la polvere faceva quando era sollevata dalle ruote dei rover? Sulla Terra non potrai MAI ricreare una cosa del genere.
Altra cosa, se tu avessi mai visionato un filmato delle LEVA lunari delle ultime missioni, ti saresti accorto che fossero dei falsi sarebbero dei gran falsi perchè l'ambiente su cui sono avvenuti i filmati avrebbero dovuto essere lunghi decine di km... ovvero la distanza percorsa dal rover...
è un troll, ditemi che è un troll :asd: :asd:
Ma hai mai visto un filmato di qualsiasi film (l'ultimo è quello della IMAX) con scene che non siano neanche lontanamente finte e innaturali, con tutti i montaggi digitali e la computer grafica di oggi, mentre i filmati reali dell'Apollo filmati in analogico sono ancora gli unici a dare la naturalezza della gravità a 1/6G?
Portami un esempio di filmato che riproduca fedelmente la gravità lunare se lo conosci, anche di oggi, io non ne ho MAI visti...
Mi dici poi come sia possibile realizzare senza computer grafica negli anni '60 le volte assulutamente perfette che la polvere faceva quando era sollevata dalle ruote dei rover? Sulla Terra non potrai MAI ricreare una cosa del genere.
Altra cosa, se tu avessi mai visionato un filmato delle LEVA lunari delle ultime missioni, ti saresti accorto che fossero dei falsi sarebbero dei gran falsi perchè l'ambiente su cui sono avvenuti i filmati avrebbero dovuto essere lunghi decine di km... ovvero la distanza percorsa dal rover...
no maa , guarda che un set costruito bene è molto meglio della grafica digitale , e poi l'ambiente lunare non è che sia cosi' difficile da ricostruire , quanto alla fedeltà della gravità , non so se esiste un programma player che permette di aumentare la velocità dei filmati a piacere , ma se proveresti ad aumentare la velocità potresti rimanere a bocca aperta dai risultati ottenuti.
harbinger
07-01-2008, 17:06
no maa , guarda che un set costruito bene è molto meglio della grafica digitale , e poi l'ambiente lunare non è che sia cosi' difficile da ricostruire , quanto alla fedeltà della gravità , non so se esiste un programma player che permette di aumentare la velocità dei filmati a piacere , ma se proveresti ad aumentare la velocità potresti rimanere a bocca aperta dai risultati ottenuti.
E la differenza tra massa inerziale e peso? :D La differenza si dovrebbe ben percepire e non dovrebbe bastare il "rallentamento" del filmato.
albertoz85
07-01-2008, 17:56
no maa , guarda che un set costruito bene è molto meglio della grafica digitale , e poi l'ambiente lunare non è che sia cosi' difficile da ricostruire , quanto alla fedeltà della gravità , non so se esiste un programma player che permette di aumentare la velocità dei filmati a piacere , ma se proveresti ad aumentare la velocità potresti rimanere a bocca aperta dai risultati ottenuti.
Forse sei tu che non hai mai provato a rallentare un filmato qualunque e vedere cosa succede, o forse e più probabilmente hai visto ben pochi filmati lunari.
Anche perchè dovresti scrivere ad IMAX e tutti gli altri perchè hanno speso milioni di dollari per cercare di riprodurre la gravità lunare con risultati che non sono proprio perfetti al computer, puoi dirgli di svegliarsi e registrare tutto a velocità normale e poi rallentare, qualche soldino lo avrebbero risparmiato...
Vedo comunque che continui a cambiare discorso, le volte di sabbia si sono già perse? tu credi sia possibile nascondere uno studio lungo almeno almeno una ventina di km per girare Apollo 17?!
gianly1985
07-01-2008, 18:06
no maa , guarda che un set costruito bene è molto meglio della grafica digitale , e poi l'ambiente lunare non è che sia cosi' difficile da ricostruire , quanto alla fedeltà della gravità , non so se esiste un programma player che permette di aumentare la velocità dei filmati a piacere , ma se proveresti ad aumentare la velocità potresti rimanere a bocca aperta dai risultati ottenuti.
Cioè secondo te per ricreare in maniera realistica come apparirebbero i movimenti in condizioni di gravità lunare basta rallentare i filmati??? Non so se ridere :asd: o se :muro: Mi sa che qui c'è un po' di gente delle medie....
ps: a proposito, si dice "se provassi", non "se proveresti" :fagiano:
FastFreddy
07-01-2008, 18:14
Ragioniamo per assurdo ...
La NASA avrebbe messo in opera una operazione di cover-up mostruosa , con innumerevoli sonde e navette spedite sulla Luna per portare roba , andare a prendere rocce e riprodurre tutti i segnali radio delle navette , uno studio cinematografico che avrebbe potuto realizzare tutti e 6 i titoli e gli effetti speciali di "Star Wars" 40 anni prima e riprodurre diversi Km quadrati di luna , un esercito di gente a lavorare sul taroccamento delle foto e dei filmati , registi , attori e scenografi a profusione , uno sforzo immenso , che coinvolge centinaia di migliaia di persone che hanno tenuto la bocca cucita per 40 anni senza che nessuno fiatasse , con rischi enormi di essere scoperta e spese di diversi ordini di grandezza maggiori rispetto a quelli dichiarati non riportati a bilancio e di cui non si sa da dove li hanno pescati .
Ma non facevano prima , con minori rischi e minori spese , ad andarci sul serio sulla Luna ?!
Esattamente, "fingere" di andare sulla luna sarebbe stato più costoso e impegnativo che andarci sul serio. :p
a me sembra di parlare con uno delle medie a volte , cioè a volte arrivaci da solo fai un passaggio logico da te.
Per simulare la gravità nella realtà camminano a saltelli , e poi il filmato viene rallentato. Cosi' si ottiene il risultato di avere finta gravità lunare. Poi per l'altezza dei saltelli basta fare delle prove per ottenere un risultato soddisfacente.
harbinger
08-01-2008, 08:58
a me sembra di parlare con uno delle medie a volte , cioè a volte arrivaci da solo fai un passaggio logico da te.
Per simulare la gravità nella realtà camminano a saltelli , e poi il filmato viene rallentato. Cosi' si ottiene il risultato di avere finta gravità lunare. Poi per l'altezza dei saltelli basta fare delle prove per ottenere un risultato soddisfacente.
Siamo qua tutti a dirti che non si può simulare a video perfettamente la bassa gravità se non agli occhi di persone che conoscono la fisica così come io conosco l'allevamento dei lama.
Per rimanere in tema e sullo stesso tono dei tuoi post:
Sì, i saltelli, il rallentamento e, sullo sfondo, una marmotta che incarta la cioccolta (lentamente, perché il filmato è rallentato :fagiano: ).
albertoz85
08-01-2008, 09:23
a me sembra di parlare con uno delle medie a volte , cioè a volte arrivaci da solo fai un passaggio logico da te.
Per simulare la gravità nella realtà camminano a saltelli , e poi il filmato viene rallentato. Cosi' si ottiene il risultato di avere finta gravità lunare. Poi per l'altezza dei saltelli basta fare delle prove per ottenere un risultato soddisfacente.
Intanto ti invito a provare visto che sembra tu non abbia la minima idea di come siano i filmati lunari, secondo ti invito a contattare i vari produttori di hollywood per informarli della tua tecnica perchè fino ad ora hanno solo speso milioni di dollari per non avere buonissimi risultati e terzo ti degni di rispondere alle domande o fai finta di non vederle?!
Lo studio di registrazione era lungo 20km?
Come hanno ricreato le volte di sabbia sulle ruote dei rover?
Apollo 8 e Apollo 10?
I riflettori come ci sono finiti sulla Luna?
Cosa hanno osservato nel '69 centinaia di persone durante la missione?
Come è stato possibile ricevere immagini dalla Luna?
Le rocce lunari da dove derivano e perchè sono identiche a quelle prelevate dai lander?
e si potrebbe andare avanti ancora, ma non mi pare sia il caso di infierire e guarda che basta una non risposta a una sola di queste domande e la teoria dei moon hoax è belle che infognata... non so se hai compreso...
E non so neanche se stai comprendendo la figura penosa che stai facendo con svarioni clamorosi che testimoniano la tua totale ignoranza in campo astronautico, forse sarebbe il caso di avere un po' meno certezze e leggere qualche pagina di un buon libro...
Devo forse ricordare le geniali "per il Lem ci hanno messo meno di un anno." oppure "quando missioni molto piu' semplici si sono rivelate un disastro." o ancora "Tra l'altro il pilota del Lem ha raccontato ..." sempre tuo "se vogliono costruire una base lunare devono mandare almeno un astronauta sul suolo , a piantare una cabina con innesto di ossigeno sul suolo lunare." affezionato "Esiste un filmato che prova che il famoso specchio è depositato personalmente dagli astronauti ?
io non l'ho mai visto. " e infine l'apoteosi "ma se proveresti ad aumentare la velocità potresti rimanere a bocca aperta dai risultati ottenuti."
Cerca di rispondere alle domande sopra e non far finta di nulla... se non hai certezza la teoria del moon hoax non sei in grado di dimostrarla....
ma se non c'è mai stato nessun uomo sulla luna come fai a sapere come è il movimento a quella gravità , ti devi fidare di quello che vedi. Ed una simulazione studiata puo' benissimo essere presa per vera.
Vabbè che non sono tenuto a rispondere a tutte le incoerenze che dite , ma la discussione la reggo benissimo con dati a favore della bufala , quindi non è che sia cosi' improbabile la storia.:stordita:
studio di registrazione era lungo 20km?
Come hanno ricreato le volte di sabbia sulle ruote dei rover?
Apollo 8 e Apollo 10?
I riflettori come ci sono finiti sulla Luna?
Cosa hanno osservato nel '69 centinaia di persone durante la missione?
Come è stato possibile ricevere immagini dalla Luna?
Le rocce lunari da dove derivano e perchè sono identiche a quelle prelevate dai lander?
1)lo studio non si trovava in centro città è probabile abbiano girato le scene in ambienti aperti , forse nel deserto. Poteva essere anche di 1-2 km , perchè 20 ?
2) facendola girare nel deserto , il rallentamento del filmato è una delle prove piu' importanti a favore della bufala !
3)parli del riflettore laser ? puo' essere stato sganciato dall'alto ?
risposta banale , ma per questo probabile
4) osservato ? semmai visto alla tv , e invece chi munito di apparecchi adatti la cincunnavigazione della luna
5) forse perchè erano proprio quelle dei lander ?
dov'è che erano le difficoltà ? , prova con un quiz piu' difficile :fagiano:
albertoz85
08-01-2008, 09:54
ma se non c'è mai stato nessun uomo sulla luna come fai a sapere come è il movimento a quella gravità , ti devi fidare di quello che vedi.
O forse basta fare un giro sul Vomit Comet per sapere cosa è 1/6 di G?
Devo aggiungerla alla lista sopra?
Ed una simulazione studiata puo' benissimo essere presa per vera.
Beh anche i produttori cercano solo una simulazione ma quando una cosa è innaturale lo è e basta...
Vabbè che non sono tenuto a rispondere a tutte le incoerenze che dite ,
Ripeto basta non rispondere ad una sola domanda di quelle sopra e la teoria del moon hoax crolla come un castello di carte...
ma la discussione la reggo benissimo con dati a favore della bufala
Ma fammi il piacere, quali sono questi dati?
Gli unici dati che hai scritto sono solo quelli deliranti di fanta-astronautica come un anno per progettare il LEM e i 15 anni per andare sulla Luna... se questi sono dati...
Super Vegetto
08-01-2008, 09:56
Ma LOL!!!:D :D :D
Vi prego solo di matenere toni calmi e pacifici, così questa discussione non verrà chiusa e ci si divertirà ancora parecchio.
Forse però andrebbe spostato in Piazzetta;)
albertoz85
08-01-2008, 10:05
1)lo studio non si trovava in centro città è probabile abbiano girato le scene in ambienti aperti , forse nel deserto. Poteva essere anche di 1-2 km , perchè 20 ?
Sai quanto km hanno percorso Apollo 15, Apollo 16 e Apollo 17?
E sai che esistono le riprese di tutte le LEVA?
E' difficile girare in tondo senza far vedere che giri in tondo per 1-2km percorrendo 30km con panorami sembre diversi...
Ah se fosse nel deserto sarebbe interessante capire come fai a far fare le volte che si vedono alla sabbia sollevata dalle ruote...
E trovo anche abbastanza complicato illuminare senza farsi vedere 30km di deserto...
2) facendola girare nel deserto , il rallentamento del filmato è una delle prove piu' importanti a favore della bufala !
Vedi sopra
3)parli del riflettore laser ? puo' essere stato sganciato dall'alto ?
risposta banale , ma per questo probabile
Si con un pallone sonda... ma ti sembra possibile lanciare un qualche cosa dall'orbita e farlo atterrare sulla Luna intatto?!
Se questa è la tua risposta gradirei anche sapere quando e con cosa sono partiti dalla Terra...
4) osservato ? semmai visto alla tv , e invece chi munito di apparecchi adatti la cincunnavigazione della luna
Se ti dico osservato è osservato, sto parlando di gruppi d'osservazione satellitare, e radioascolto che hanno riportato le osservazioni:
http://www.astr.ua.edu/keel/space/apollo.html
http://www.svengrahn.pp.se/trackind/Apollo17/APOLLO17.htm
E ripeto i radiotelescopi di supporto alla missione erano operati da gente del luogo e non da operatori NASA...
5) forse perchè erano proprio quelle dei lander ?
Questa spero sia una battuta perchè altrimenti va dritta dritta nella raccolta sopra... 360kg di rocce ritornate a terra con un sistema automatico da un lander?!?! Ma ti rendi conto di quello che dici?!
Potresti illustrarmi quale prodigio della tecnica era capace di tanto?
Le rocce poi i russi avrebbero dovuto venderle agli americani... perchè si da il caso che non sia mai tornato un campione di roccia per via automatica su suolo americano... e anzi il primo campione automatico è del '70... ti ricordo che la prima missione Apollo è del '69 e i campioni sono stati analizzati da subito... non in attesa dell'Luna 16 russo...
http://www.attivissimo.net/antibufala/luna/luna_in_sintesi.htm
:read:
Sai quanto km hanno percorso Apollo 15, Apollo 16 e Apollo 17?
E sai che esistono le riprese di tutte le LEVA?
E' difficile girare in tondo senza far vedere che giri in tondo per 1-2km percorrendo 30km con panorami sembre diversi...
Ah se fosse nel deserto sarebbe interessante capire come fai a far fare le volte che si vedono alla sabbia sollevata dalle ruote...
E trovo anche abbastanza complicato illuminare senza farsi vedere 30km di deserto...
la circunnavigazione c'è stata , da li' le riprese
Si con un pallone sonda... ma ti sembra possibile lanciare un qualche cosa dall'orbita e farlo atterrare sulla Luna intatto?!
Se questa è la tua risposta gradirei anche sapere quando e con cosa sono partiti dalla Terra...
cioè secondo te non è possibile sganciare dall'orbita un oggetto con la bassa gravità che c'è , ed invece è possibile sbarcare con un uomo sulla luna e ripartire.
Ma allora il grado difficoltà di un operazione spaziale si sballa un po' secondo i tuoi gradi.
Se ti dico osservato è osservato, sto parlando di gruppi d'osservazione satellitare, e radioascolto che hanno riportato le osservazioni:
http://www.astr.ua.edu/keel/space/apollo.html
http://www.svengrahn.pp.se/trackind/Apollo17/APOLLO17.htm
E ripeto i radiotelescopi di supporto alla missione erano operati da gente del luogo e non da operatori NASA...
i radioascolto sono stati fatti anche con gli apollo precedenti a ll'11 , e quindi '? dov'è la novità
Questa spero sia una battuta perchè altrimenti va dritta dritta nella raccolta sopra... 360kg di rocce ritornate a terra con un sistema automatico da un lander?!?! Ma ti rendi conto di quello che dici?!
Potresti illustrarmi quale prodigio della tecnica era capace di tanto?
Le rocce poi i russi avrebbero dovuto venderle agli americani... perchè si da il caso che non sia mai tornato un campione di roccia per via automatica su suolo americano... e anzi il primo campione automatico è del '70... ti ricordo che la prima missione Apollo è del '69 e i campioni sono stati analizzati da subito... non in attesa dell'Luna 16 russo
la teoria della bufala comporta che la Nasa abbia raccontato bufale , ed allora comporta anche che abbia prelevato campioni per via automatica senza spedirti una raccomandata a casa per comunicartelo. ;)
albertoz85
08-01-2008, 10:35
la circunnavigazione c'è stata , da li' le riprese[/COLOR
Guarda che non sto parlando di riprese dall'orbita sto parlando di riprese dal ROVER, ripeto R-O-V-E-R, hai presente quella macchinina con cui gli astronauti delle ultime missioni hanno girovagato per la Luna?
Ecco sono stati percorsi oltre 30km a missione e sono tutti filmati, mi sai quindi rispondere alle domande sopra?
Uno studio lungo almeno 20km o una porzione di deserto illuminata e modificata per almeno 30km? Se si come fai a illuminare 30km di deserto senza farti vedere e come fai a ricreare le volte della sabbia se non sei nel vuoto? O anche solo a riprendere la Terra... dalla Terra...
[COLOR="red"]cioè secondo te non è possibile sganciare dall'orbita un oggetto con la bassa gravità che c'è , ed invece è possibile sbarcare con un uomo sulla luna e ripartire.
Ma allora il grado difficoltà di un operazione spaziale si sballa un po' secondo i tuoi gradi.
LOL questa fa veramente ridere... sei convinto che lasciando cadere dall'orbita un oggetto questo non acceleri a tal punto da disintegrarsi?!
Ti consiglio vivamente di prendere qualche lezione di fisica... basta un corso d'azzeramento...
la teoria della bufala comporta che la Nasa abbia raccontato bufale , ed allora comporta anche che abbia prelevato campioni per via automatica senza spedirti una raccomandata a casa per comunicartelo. ;)[/QUOTE]
Si ma sai che Cape Canaveral è abbastanza popolato, per cui è difficile nascondere un lancio lunare, anche perchè TUTTI i lanci dallo Sputnik ad oggi sono catalogati, sia da parte Russa che americana... e si da il caso che nessuna missione possa essere scomparsa...
Guarda che continui a spararle leggermente grosse... hai presente 350kg di rocce?! la prima missione (per altro sovietica) ad aver riportato sulla Terra dei campioni è del '70 e hai idea di quanti ne abbia riportati? Te lo dico io, 105 GRAMMI ce ne vogliono di missioni per arrivare a 350 KILOgrammi
Guarda che non sto parlando di riprese dall'orbita sto parlando di riprese dal ROVER, ripeto R-O-V-E-R, hai presente quella macchinina con cui gli astronauti delle ultime missioni hanno girovagato per la Luna?
Ecco sono stati percorsi oltre 30km a missione e sono tutti filmati, mi sai quindi rispondere alle domande sopra?
Uno studio lungo almeno 20km o una porzione di deserto illuminata e modificata per almeno 30km? Se si come fai a illuminare 30km di deserto senza farti vedere e come fai a ricreare le volte della sabbia se non sei nel vuoto? O anche solo a riprendere la Terra... dalla Terra...
beh guarda non so come sono andate le cose , ma ad esempio vicino alla mia zona c'è un immenso cantiere residenziale in costruzione , sgombrando con le gru il terreno possono fare quello che vogliono , e nel deserto la situazione è ancora piu' semplice , la luce puo' essere presa a qualsiasi ora passando dalla sera alla notte usando riflettori ecc...
LOL questa fa veramente ridere... sei convinto che lasciando cadere dall'orbita un oggetto questo non acceleri a tal punto da disintegrarsi?!
Ti consiglio vivamente di prendere qualche lezione di fisica... basta un corso d'azzeramento...
anche qui fai differenza tra difficoltà delle missioni , cioè con una sonda è possibile prelevare campioni , ma non è possibile depositare un piccolo specchio
Si ma sai che Cape Canaveral è abbastanza popolato, per cui è difficile nascondere un lancio lunare, anche perchè TUTTI i lanci dallo Sputnik ad oggi sono catalogati, sia da parte Russa che americana... e si da il caso che nessuna missione possa essere scomparsa...
Guarda che continui a spararle leggermente grosse... hai presente 350kg di rocce?! la prima missione (per altro sovietica) ad aver riportato sulla Terra dei campioni è del '70 e hai idea di quanti ne abbia riportati? Te lo dico io, 105 GRAMMI ce ne vogliono di missioni per arrivare a 350 KILOgrammi
anche qui è opinabile , si è difficile nascondere un lancio lunare , ma i dettagli della missione possono essere omessi , soprattutto se si vuole "costruire" qualcosa.
Adesso pero' contrattacco , le spiegazioni sulle plurime fonti di luce dai puristi delle missioni sono ridicole , c'è sempre una "scusa" per giustificare difetti di fabbricazione della missione. La ripresa dall'esterno del primo passo sulla luna è stato fatto da un extraterrestre? qualcuno dice che c'era un braccio meccanico dal Lem con telecamera, ma la distanza della ripresa era troppo lunga. Perchè non hanno ripreso dall'esterno sempre con questo braccio meccanico la discesa del Lem ? troppo difficile ricostruire con un trucco ?
perchè le riprese piu' tecnicamente difficili sono fatte in soggettiva , invece quelle degli astronauti con le tutine sono fatte dall'esterno ?
albertoz85
08-01-2008, 11:42
beh guarda non so come sono andate le cose , ma ad esempio vicino alla mia zona c'è un immenso cantiere residenziale in costruzione , sgombrando con le gru il terreno possono fare quello che vogliono , e nel deserto la situazione è ancora piu' semplice , la luce puo' essere presa a qualsiasi ora passando dalla sera alla notte usando riflettori ecc...
EH?!
E filmando di giorno con attrezzature degli anni sessanta (ma anche con quelle odierne) si riuscirebbe a rendere il cielo nero, le montagne vere montagne per 30km di suolo lunare craterizzato?!?
Sembra che tu ti sia dimenticato di nuovo le volte della sabbia possibili solo nel vuoto...
anche qui fai differenza tra difficoltà delle missioni , cioè con una sonda è possibile prelevare campioni , ma non è possibile depositare un piccolo specchio
Allora dimmi quando e da dove sono partite, ti ricordo che in tutto sono 6...
Ah devono essere partite in contemporanea con le missioni Apollo perchè prima i riflettori non cerano e quando gli astronauti li hanno posizionati sono magicamente comparsi...
[COLOR="red"]anche qui è opinabile , si è difficile nascondere un lancio lunare , ma i dettagli della missione possono essere omessi , soprattutto se si vuole "costruire" qualcosa.
Quali sarebbero i dettagli che possono essere omessi!? Se vedo un razzo partire vuol dire che è partito, se non lo vedo vuol dire che non è partito...
Soprattutto quando il mondo ti guarda è un filino difficile nascondersi...
Voglio i nomi delle missioni con date e luoghi di lancio e numero di catalogo NORAD per tutti i lander che sarebbero stati in grado di riportare 350kg campioni sulla terra nel '69...
le spiegazioni sulle plurime fonti di luce dai puristi delle missioni sono ridicole ,
I numeri delle foto in cui si vedono le fonti di luce diverse e le almeno due ombre che questo implica, senza dati non si discute.
La ripresa dall'esterno del primo passo sulla luna è stato fatto da un extraterrestre? qualcuno dice che c'era un braccio meccanico dal Lem con telecamera, ma la distanza della ripresa era troppo lunga.
Mai sentito parlare di grandangolo?
A questo punto penso tu non sappia molto neanche di fotografia...
Ma fai fatica ad almeno aprire e dare uno sguardo ai link che ti ho messo sopra che illustrano anche il sistema di ripresa?!
Come se alla NASA fossero talemente imbecilli da simulare il tutto dimenticandosi che la telecamera non poteva funzionare...
Le altre spiegazioni inopinabili le trovi qui e in decine di altri siti...
http://www.clavius.org/trrnshdow.html
http://www.astrofilicolumbia.it/SiSiamoAndatiSullaLuna.htm
Perchè non hanno ripreso dall'esterno sempre con questo braccio meccanico la discesa del Lem ?
Forse perchè la telecamera era comandata dall'interno e si apriva solo con il LEM già allunato?
E forse anche perchè la ripresa dell'allunaggio è stata fatta comunque dall'interno...
perchè le riprese piu' tecnicamente difficili sono fatte in soggettiva , invece quelle degli astronauti con le tutine sono fatte dall'esterno ?
Qui francamente non ho proprio capito cosa vuoi dire...
Ci sono sempre alcune domandine cui non rispondi... simpatico...
beh guarda non so come sono andate le cose , ma ad esempio vicino alla mia zona c'è un immenso cantiere residenziale in costruzione , sgombrando con le gru il terreno possono fare quello che vogliono , e nel deserto la situazione è ancora piu' semplice , la luce puo' essere presa a qualsiasi ora passando dalla sera alla notte usando riflettori ecc...
Si, ma tutte le persone che ci lavorano? :D Tra nasa e subcontractors lavoravano per il programma Apollo almeno 300000 persone. Che devi convincere a tenere tutti la bocca chiusa, perchè stai sicuro che qualcuno se ne accorge se quello che stanno costruendo non funziona, visto che ci lavoravano alcuni(molti) tra i migliori ingegneri al mondo. Hanno inventato nuove tecnologie e nuovi materiali tutto per fare finta?
Il discorso alla fine è semplice: per tenere segreta una cosa del genere occorre uno sforzo maggiore di quello di andare sulla luna per davvero e a quel punto conviene andarci veramente.
anche qui fai differenza tra difficoltà delle missioni , cioè con una sonda è possibile prelevare campioni , ma non è possibile depositare un piccolo specchio
Si, ma devi prelevare una quantità di campioni che è di molti Kg invece della quantita che hanno preso i russi con sonde automatiche che in confronto è ridicola. Poi piazzare gli specchi,ecc..
Inoltre c'erano team di geologi che seguivano attivamente le missioni e fregare(o corrompere) pure loro incomincia a diventare difficile.
anche qui è opinabile , si è difficile nascondere un lancio lunare , ma i dettagli della missione possono essere omessi , soprattutto se si vuole "costruire" qualcosa.
Adesso pero' contrattacco , le spiegazioni sulle plurime fonti di luce dai puristi delle missioni sono ridicole , c'è sempre una "scusa" per giustificare difetti di fabbricazione della missione. La ripresa dall'esterno del primo passo sulla luna è stato fatto da un extraterrestre? qualcuno dice che c'era un braccio meccanico dal Lem con telecamera, ma la distanza della ripresa era troppo lunga. Perchè non hanno ripreso dall'esterno sempre con questo braccio meccanico la discesa del Lem ? troppo difficile ricostruire con un trucco ?
perchè le riprese piu' tecnicamente difficili sono fatte in soggettiva , invece quelle degli astronauti con le tutine sono fatte dall'esterno ?
Scusa, ma che argomentazione è? :) Telecamera + braccio meccanico o simile è una soluzione piuttosto semplice, perchè la distanza dovrebbe essere troppo lunga? Prove?
Quella telecamera ha uno scopo molto semplice: propaganda/pubblicità, una cosa è sbarcare sulla luna, un altro è arrivarci in diretta tv. Attivarla prima non ha molto senso per almeno 2 motivi: primo la telecamera che riprende la discesa c'è già, secondo si attiva dall'esterno(se non mi sbaglio) prima di scendere dalla scaletta, visto che il suo scopo è unico. Riprendere il lem non ha molto senso: lo paghi tu il peso delle telecamere per le inquadrature creative, ecc?
Edit: Sorry albertoz85 per la dopia risposta(anche se suppongo che 2 sia meglio di uno :D )
questi si chiamano trucchi cinematografici , inquadrano in soggettiva un pezzo di terra che scorre facendotelo sembrare immenso e poi passano direttamente alle esterne.
Cmq le risposte date non smentiscono la bufala , mettono dubbi sui dubbi.
Le volte della sabbia (se ho bencapito create dalla rover intendi?) sono fatte dalla velocità. La Rover fai che andava a 50 Km/h e alzava un bel po' di sabbia. Riducendo la velocità fino a 5-10 Km/h sembra che a bassa velocità alza molta sabbia , il che crea un effetto realistico.
FastFreddy
08-01-2008, 11:58
Le volte della sabbia (se ho bencapito create dalla rover intendi?) sono fatte dalla velocità. La Rover fai che andava a 50 Km/h e alzava un bel po' di sabbia. Riducendo la velocità fino a 5-10 Km/h sembra che a bassa velocità alza molta sabbia , il che crea un effetto realistico.
Mi sa che non hai la minima idea di cosa stia parlando... ;)
Si riferiva al fatto che la sabbia sollevata dalle ruote del rover compiesse una traiettoria perfettamente parabolica e completamente priva di turbolenze, il che è possibile solo in assenza di atmosfera.
Che han fatto? Han realizzato una cupola sotto vuoto spinto da 2 km di diametro?
Ho postato questo video prima
http://it.youtube.com/watch?v=9aH7R4cV288
se lo guardate fino in fondo ci sono alcune cose a sostegno della tesi di Indy 4
albertoz85
08-01-2008, 12:34
questi si chiamano trucchi cinematografici , inquadrano in soggettiva un pezzo di terra che scorre facendotelo sembrare immenso e poi passano direttamente alle esterne.
Guarda che forse non hai proprio capito nulla, ci sono le riprese in continuo di tutte le LEVA da ogni telecamera utilizzata senza montaggio o tagli, se una LEVA durava 6 ore ci sono 6 ore di riprese moltiplicate per il numero di telecamere attive, compresa quella sul rover che ha filmato tutti i 30km percorsi...
Cmq le risposte date non smentiscono la bufala , mettono dubbi sui dubbi.
Peccato che tu non mi abbia risposto a nessuna...
Le volte della sabbia (se ho bencapito create dalla rover intendi?) sono fatte dalla velocità. La Rover fai che andava a 50 Km/h e alzava un bel po' di sabbia. Riducendo la velocità fino a 5-10 Km/h sembra che a bassa velocità alza molta sabbia , il che crea un effetto realistico.
Mi sa che non hai neanche idea di quello che stai/stiamo parlando...
Ho postato questo video prima
http://it.youtube.com/watch?v=9aH7R4cV288
se lo guardate fino in fondo ci sono alcune cose a sostegno della tesi di Indy 4
Preferirei avere i link ai filmati originali, filmati presi così da Youtube non sono una grande fonte.
Comunque ho dato un occhiata veloce e:
- c'è sempre la solita storia del lem poco rifinito/con lo "scotch": ci si scorda che questo deve volare nello spazio e quindi non c'è bisogno che questo sia aerodinamico e che lo "scotch" per l'uso che ne dovevano fare era il migliore.. rivettature o altro offrivano punti di strappo, ecc..
- "Solite" storie sulla dinamica degli astronauti spiegabilissime con l'accoppiata inerzia il doppio di un uomo normale(astronauta + tuta) e peso ridotto, senza parlare che almeno per l'Apollo 11(per quelle successive non ho voglia di controllare :D) se non mi sbaglio non avevano uno snodo che gli permettesse di piegarsi (con le conseguenti difficoltà). Se poi ci mettiamo che avevano il baricentro di un uomo con un frigorifero sulla schiena :D
- La bandiera i cui presunti movimenti sospetti sono già stati analizzati senza trovarci "problemi".
Il link sopra di Attivissimo è un buon punto di partenza per documentarsi un po' ;)
albertoz85
08-01-2008, 12:57
Ho postato questo video prima
http://it.youtube.com/watch?v=9aH7R4cV288
se lo guardate fino in fondo ci sono alcune cose a sostegno della tesi di Indy 4
Il video non vuole dire nulla, primo perchè arriva da un buffone come Mazzucco di luogocomune ovvere gente che appoggia tesi complottiste a priori e che crea questo genere di documenti solo per guadagnarci (e intendo soldi veri, per chi non ci crede si faccia un giro) e non ho mai visto sostenere una tesi con documenti creati appositamente... di solito si utilizzano le fonti primarie, ovvere le decine e decine di ore di video delle missioni lunari.
Inutile dire che questa gente ha l'unico scopo di guadagnarci soldi a scapito dell'informazione e dell'ignoranza delle persone con le tesi che promuovono totalmente affondate da chi conosce almeno un briciolo di fisica e astronautica.
Se vogliamo discutere di video particolari allora vanno indicate missione, telecamera, tempo di missione e tutti i dati utili.
Anche se mi pare che qualcunque discussione si faccia qui chi sostiene queste tesi continui a fare figure abbastanza penose non conoscendo neanche le basi della fisica...
Il complotto lunare è abbastanza forzato, in effetti.
stupendo quando nel video continuano a dire che gli astronauti diventano pesanti quando cadono.... con quella tuta ingombrate cosa vuoi....
sta di fatto cmq che è un insulto al genere umano anche solo pensare di avere ragione o di dare ragione alle tesi complottistiche.. io avrei ammazzato per poter andare sulla luna...
ma perchè gli date retta?
harbinger
08-01-2008, 19:53
ma perchè gli date retta?
Masochismo e innata allergia ai complottisti. :D
Masochismo e innata allergia ai complottisti. :D
complottisti si , perchè di quello si tratta , non c'è tecnologia a supporto di quell'impresa , non c'è prova definitiva dello sbarco , addirittura i russi manco ci sono arrivati tutt'ora , e sono partiti dalle stesse basi tecnologiche degli usa, per dire che se fosse stato facile una puntatina con la bandierina l'avrebbero fatta anche loro visto che fino alla circunnavigazione ci sono arrivati. Non ditemi che si sono arenati nel progettare quel macinino del Lem.
A quest'ora ci sarebbero due bandiere , e gli usa non sarebbero gli unici detentori del prestigioso traguardo. Il problema è che non c'è nessuna bandiera.
complottisti si , perchè di quello si tratta , non c'è tecnologia a supporto di quell'impresa , non c'è prova definitiva dello sbarco , addirittura i russi manco ci sono arrivati tutt'ora , e sono partiti dalle stesse basi tecnologiche degli usa, per dire che se fosse stato facile una puntatina con la bandierina l'avrebbero fatta anche loro visto che fino alla circunnavigazione ci sono arrivati. Non ditemi che si sono arenati nel progettare quel macinino del Lem.
A quest'ora ci sarebbero due bandiere , e gli usa non sarebbero gli unici detentori del prestigioso traguardo. Il problema è che non c'è nessuna bandiera.
Vabbè ... :rolleyes:
Dopo queste poderose prove a sostegno della tua ipotesi penso che mi ritirerò dalla tenzone per manifesta inferiorità di argomentazioni
:muro: :muro:
F1R3BL4D3
10-01-2008, 14:03
complottisti si , perchè di quello si tratta , non c'è tecnologia a supporto di quell'impresa , non c'è prova definitiva dello sbarco , addirittura i russi manco ci sono arrivati tutt'ora , e sono partiti dalle stesse basi tecnologiche degli usa, per dire che se fosse stato facile una puntatina con la bandierina l'avrebbero fatta anche loro visto che fino alla circunnavigazione ci sono arrivati. Non ditemi che si sono arenati nel progettare quel macinino del Lem.
A quest'ora ci sarebbero due bandiere , e gli usa non sarebbero gli unici detentori del prestigioso traguardo. Il problema è che non c'è nessuna bandiera.
Dimostrami che non c'è nessuna bandiera! :boh:
:D ah! I complottisti, che pensano di sapere tutto e poi si fanno fregare anche dal panettiere sotto casa.
Poi quando ci sono i soldi e le vicende politiche spingono verso un tale traguardo, certo che si può arrivare sulla Luna. Basta che ci sia qualche convenienza...
albertoz85
10-01-2008, 14:19
complottisti si , perchè di quello si tratta , non c'è tecnologia a supporto di quell'impresa , non c'è prova definitiva dello sbarco ,
Beh non ci sono prove per chi non le vuole vedere... in fondo sono solo 7 pagine che fai finta di nulla alle domande che ti vengono poste e di cui non sei minimamente in grado di rispondere ne di giustificare...
per dire che se fosse stato facile una puntatina con la bandierina l'avrebbero fatta anche loro visto che fino alla circunnavigazione ci sono arrivati.
AHAHAHAAH
E questo dove l'hai letta?!?! I russi hanno circumnavigato la Luna?!? Ma che cosa stai dicendo?! Ma un libro di astronautica l'hai mai minimamente visto, anche chiuso, da lontano?!
Questa mi dispiace ma va dritta dritta nell'elenco delle boiate che hai sparato per tutto il thread e che dimostra la tua preparazione...
Non ditemi che si sono arenati nel progettare quel macinino del Lem.
No, infatti con il LEM sono andati sulla Luna e non hanno piantato una bandiera... ne hanno piantate 6...
Hai una confusione in testa di proporzioni bibliche e non per questo ti astieni dall'esternare le tue certezze... forse quello che manca tante volte è l'umiltà... ma questo è un altro discorso...
se fosse stato facile una puntatina con la bandierina l'avrebbero fatta anche loro
Il progetto mahattan costò 2 miliardi di $ equivalenti a 26 miliardi del 2005
E si tratta di un progettino che all' URSS è costato anni , e che ancora oggi stati interi fanno fatica a replicare .
Il costo dell'intero programma Apollo fu di 25,4 miliardi di $ del 1969 (circa 100 miliardi $ del 1994)
Cifrette da ridere :O
Roba banale :O
Chiunque potrebbe tirar fuori il portafogli e pagare una somma del genere ...
e allora come mai nessun astronauta ha provato a fare un esperimento semplicissimo e forse naturale : cioè prendere un sasso e lanciarlo lontano per vedere la differenza di gravità , il lancio avrebbe dovuto essere bello lungo con minimo sforzo , il sasso quasi galleggiare.
Forse allora non c'erano gli effetti speciali stile Matrix per farlo.
IcEMaN666
10-01-2008, 16:08
e allora come mai nessun astronauta ha provato a fare un esperimento semplicissimo e forse naturale : cioè prendere un sasso e lanciarlo lontano per vedere la differenza di gravità , il lancio avrebbe dovuto essere bello lungo con minimo sforzo , il sasso quasi galleggiare.
Forse allora non c'erano gli effetti speciali stile Matrix per farlo.
sbaglio o hanno fatto la classica prova del martello e della piuma? mi pare di ricordare un video
no no io dico lanciare in aria con traiettoria proiettile per vedere veramente la differenza di gravità , non far cadere !
E poi spiegatemi un altra cosa. LE OMBRE. Sulla luna ci sono temperature elevatissime , le ombre dimostrano che i raggi solari colpivano direttamente gli astronauti formando le ombre. Come facevano a resistere a quelle temperature ?
e poi LE FOTO , le pellicole dovevano rovinarsi , sia per le temperature, sia per l' ESCURSIONE delle temperature , massime-minime.
IcEMaN666
10-01-2008, 16:21
no no io dico lanciare in aria con traiettoria proiettile per vedere veramente la differenza di gravità , non far cadere !
E poi spiegatemi un altra cosa. LE OMBRE. Sulla luna ci sono temperature elevatissime , le ombre dimostrano che i raggi solari colpivano direttamente gli astronauti formando le ombre. Come facevano a resistere a quelle temperature ?
e poi LE FOTO , le pellicole dovevano rovinarsi , sia per le temperature, sia per l' ESCURSIONE delle temperature , massime-minime.
e quale sarebbe la differenza tra far cadere un oggetto e lanciarlo all'atto pratico?
cmq wikipedia da una temperatura massima di 396k e media di 250k...niente di estremo...le tute potrebbero benissimo reggere queste temperature...e per le foto...ma che dici avranno usato una apparecchiatura adatta no?
oh...è la NASA mica il primo scemo che passa eh...
harbinger
10-01-2008, 16:22
e allora come mai nessun astronauta ha provato a fare un esperimento semplicissimo e forse naturale : cioè prendere un sasso e lanciarlo lontano per vedere la differenza di gravità , il lancio avrebbe dovuto essere bello lungo con minimo sforzo , il sasso quasi galleggiare.
Forse allora non c'erano gli effetti speciali stile Matrix per farlo.
Fammi capire un attimo. Nei filmati vedi ballonzolare e saltellare avanti e indietro un essere umano che indossa una tuta pesantissima manco fosse in calzoncini e vuoi vedere il lancio di una pietra per credere alla bassa gravità?
A proposito: il lancio di una pietra come lo riprendi? Anche oggi ci sono difficoltà per fare un'inquadratura decente del lancio a distanza di un piccolo oggetto. E qua siamo sulla Terra, senza tute mastodontiche e con quaranta anni di tecnologia in più.
Dei complottisti ho capito una cosa: la loro è una missione, un'illuminazione interiore che impedisce di vedere anche le più banali e elementari prove.
Temo di non avere più voglia e tempo. Ci sono i filmati, le foto, decenni di spiegazioni e, soprattutto, tantissimi libri di fisica da studiare, per chi vuole capire. Gli altri si arrangino. :(
albertoz85
10-01-2008, 16:22
e allora come mai nessun astronauta ha provato a fare un esperimento semplicissimo e forse naturale : cioè prendere un sasso e lanciarlo lontano per vedere la differenza di gravità , il lancio avrebbe dovuto essere bello lungo con minimo sforzo , il sasso quasi galleggiare.
Forse allora non c'erano gli effetti speciali stile Matrix per farlo.
Ma come fai ad avere la certezza che "MAI nessun astronauta abbia fatto questo "esperimento"?!?
Potrei giurare che tu non abbia mai visto più di 5min di LEVA... da come parli della gravità lunare sembra che sia inesistente... guarda che è comunque 1/6G ... mica un asteroide! "quasi galleggiare"?!?
E sempre se mai tu abbia visto qualche filmato delle LEVA ci sono decine di occasioni in cui gli astronauti lasciano cadere, pietre, sacchetti, oggetti vari per terra... e parrebbe che le cose cadano non galleggino...
Se a te bastava questo per credere allo sbarco... allora sei proprio un credulone, lasciatelo dire...
Ah se ti basta una prova di questo tipo per convincerti che le missioni Apollo sono realmente andate sulla Luna... David Scott comandante di Apollo 15 ha effettuato il famoso esperimento del martello e della piuma che ha confermato la legge di Galileo... ovvio che l'esperimento era possibile solo nel vuoto... e a gravità lunare... il video lo trovi ovunque se mai non tu non l'abbia già visto...
Zortan69
10-01-2008, 16:22
no no io dico lanciare in aria con traiettoria proiettile per vedere veramente la differenza di gravità , non far cadere !
E poi spiegatemi un altra cosa. LE OMBRE. Sulla luna ci sono temperature elevatissime , le ombre dimostrano che i raggi solari colpivano direttamente gli astronauti formando le ombre. Come facevano a resistere a quelle temperature ?
e poi LE FOTO , le pellicole dovevano rovinarsi , sia per le temperature, sia per l' ESCURSIONE delle temperature , massime-minime.
sulla luna manca atmosfera. l'unica cosa che scotta è il suolo. un 100°C circa perchè assorbono le radiazioni luminose e le trasformano in calore.
Le tute riflettono.
In spiaggia o nel deserto, in agosto, in egitto, si arriva a Temp. del suolo simili, con l'aggravante che qui c'è atmosfera.
Un beduino con una tunica non muore, si fa un sorso di tè verde. E vive. Felice.
harbinger
10-01-2008, 16:25
sulla luna manca atmosfera. l'unica cosa che scotta è il suolo. un 100°C circa perchè assorbono le radiazioni luminose e le trasformano in calore.
Le tute riflettono.
In spiaggia o nel deserto, in agosto, in egitto, si arriva a Temp. del suolo simili, con l'aggravante che qui c'è atmosfera.
Un beduino con una tunica non muore, si fa un sorso di tè verde. E vive. Felice.
Appunto. :)
Vedasi quello che dicevo sopra. La propagazione del calore, questa sconosciuta.
albertoz85
10-01-2008, 16:25
no no io dico lanciare in aria con traiettoria proiettile per vedere veramente la differenza di gravità , non far cadere !
Scusa è, ma caso mai per dimostrare che fossero sulla luna sarebbe un filino più facile capirlo dal tempo di caduta di due oggetti che cadono, mi spieghi come faresti a capire l'accelerazione di gravità ad occhio per un oggetto lanciato?!
E poi spiegatemi un altra cosa. LE OMBRE. Sulla luna ci sono temperature elevatissime , le ombre dimostrano che i raggi solari colpivano direttamente gli astronauti formando le ombre. Come facevano a resistere a quelle temperature ?
e poi LE FOTO , le pellicole dovevano rovinarsi , sia per le temperature, sia per l' ESCURSIONE delle temperature , massime-minime.
Quindi tutte le passeggiate e le foto che oggi si fanno sulla ISS sono finte?!
Bel ragionamento...
i raggi colpiscono direttamente le tute degli astronauti , il casco le giunture , la macchina fotografica , i guanti , e tu dici che la tuta riflette il calore ?
secondo il tuo ragionamento si puo' anche attraversare il sole tanto la tuta riflette.
E poi abbiamo scoperto che sulla luna è possibile tutto.
Si possono fare foto controluce ,
si possono fare foto panoramiche 360 gradi tutte illuminate.
Ci sono misteriose colline che circondano l'orizzonte , poi guardi la zona ed è pianeggiante , che poi essendo piccola la luna la curvatura è molto piu' accentuata quindi le colline non sono colline ma montagne dell'everest.
albertoz85
10-01-2008, 17:09
i raggi colpiscono direttamente le tute degli astronauti , il casco le giunture , la macchina fotografica , i guanti , e tu dici che la tuta riflette il calore ?
Ripeto, le foto e le EVA sulla ISS di oggi e di sempre sono finte?!
Poi per piacere comprati un libro di fisica e studiati il capitolo di trasmissione del calore che sembra tu non abbia le idee molto chiare... soprattutto nel vuoto...
Si possono fare foto controluce ,
Ah sulla Terra, no?
si possono fare foto panoramiche 360 gradi tutte illuminate.
Quali? Stai continuando a parlare senza portare nulla...
Poi scusa se fai una foto a 360° metà dovrebbe essere illuminata e metà al buio?! :D
Per quale stranissimo motivo non dovrebbero essere tutte illuminate?!
Ci sono misteriose colline che circondano l'orizzonte , poi guardi la zona ed è pianeggiante ,
Vuoi portare una miserissima foto con codice identificativo invece di continuare a sparare boiate?!
harbinger
10-01-2008, 17:13
i raggi colpiscono direttamente le tute degli astronauti , il casco le giunture , la macchina fotografica , i guanti , e tu dici che la tuta riflette il calore ?
Ribadisco il problema di conoscere la propagazione del calore. Sembra strano ma l'esperienza di tutti i giorni non prepara a capire ogni fenomeno fisico.
secondo il tuo ragionamento si puo' anche attraversare il sole tanto la tuta riflette.
Anche avendo il 100% di riflessione (seeee, come no!) ovviamente le "delicate" particelle costituenti il sole sarebbero vagamente d'ostacolo.
E poi abbiamo scoperto che sulla luna è possibile tutto.
No, di tutto no. Di certo bisogna fare la maggior parte delle cose in modo diverso. Completamente diverso. Prendiamo gli ambienti a microgravità, ad esempio: hai presente il casino per dare una semplice martellata?
Secondo te avere "solo" un sesto di gravità non comporta differenze per essere nati e cresciuti sulla Terra, con forza e riflessi "tarati" per questo ambiente?
Si possono fare foto controluce ,
Esistono tonnellate di foto scattate e non pubblicate dalla stampa. Ce ne sono migliaia sovra/sottoesposte, sbagliate, storte e con schifezze immonde di ogni tipo. La NASA le ha rese disponibili TUTTE e nel formato "originale". Basta guardarle. Ammettendo che sia vero che hanno schiarito/scurito/centrato/ritagliato/filtrato qualche foto per migliorarle e per propaganda, cambia qualcosa?
si possono fare foto panoramiche 360 gradi tutte illuminate.
???
Ci sono misteriose colline che circondano l'orizzonte , poi guardi la zona ed è pianeggiante , che poi essendo piccola la luna la curvatura è molto piu' accentuata quindi le colline non sono colline ma montagne dell'everest.
Ancora con l'esperienza del pianeta Terra. Vedi sopra.
E non mi sono soffermato a parlare di ogni possibili distorsione derivante dall'ottica e della deformazione degli oggetti per mancanza di prospettiva che può succedere in un ambiente così alieno.
Aggiungo.
Mio padre, se mi permetti il paragone, ti assomiglia nell'approccio. Lui non ha tante conoscenze in campo scientifico ma possiede una grande curiosità. Purtroppo riduce la maggior parte delle osservazioni all'esperienza accumulata nella vita di tutti i giorni. Talvolta azzecca le cose ma altre volte prende cantonate terribili, per le quali mi occorrono sforzi improbi (di alcune non l'ho ancora convinto) per spiegargli le ragioni dell'errore. E mi ascolrta perché sono suo figlio; un'altra persona non verrebbe creduta.
Zortan69
10-01-2008, 17:23
i raggi colpiscono direttamente le tute degli astronauti , il casco le giunture , la macchina fotografica , i guanti , e tu dici che la tuta riflette il calore ? . si. se tu spari un raggio laser da 300mW su uno specchio da astronomia di quelli buoni lo specchio non si riscalda minimamamente, se lo spari su una superficie molto riflettente si scalda un pò e necessiterà di essere refrigerata (come le tute), se lo spari su un pezzo di legno lo fai incendiare.
Le tute non sono di legno.
Nel deserto per non crepare a un beduino basta una tunica, e nel deserto la condizione è peggiore: c'è atmosfera a 60°C.
secondo il tuo ragionamento si puo' anche attraversare il sole tanto la tuta riflette.
.
E' evidente una abissale ignoranza.... Il sole NON è vuoto.
C'è materia, a diversi migliaia di °C, le particelle, i miliardi di particelle urtando il materiale freddo della ipotetica tuta lo riscalderebbero a migliaia di °C in pochi istanti NON per irraggiamento ma per convezione.
C'è una sottile differenza tra materia ed energia che non ti è ben chiara.
Ah, e quando gli astronomi parlano di "nube interstellare a un milione di °C" essi si riferiscono alla energia delle particelle contenute nella nube.
Se detta nube ha una densità media di un atomo per Cm2 tu, con un termometro misureresti una temperatura comunque vicina allo zero assoluto.
Ma le poche particelle presenti avrebbero un energia elevatissima.
Hai capito o come se fosse antani ??
E poi abbiamo scoperto che sulla luna è possibile tutto.
Si possono fare foto controluce ,
.
Io le fò sempre. Con una EOS400 , un sigma 10-20 e un polarizzatore.
si possono fare foto panoramiche 360 gradi tutte illuminate.
Ci sono misteriose colline che circondano l'orizzonte , poi guardi la zona ed è pianeggiante , che poi essendo piccola la luna la curvatura è molto piu' accentuata quindi le colline non sono colline ma montagne dell'everest.
Eh, beh, pino la lavatrice.
:D :muro:
e allora come mai nessun astronauta ha provato a fare un esperimento semplicissimo e forse naturale : cioè prendere un sasso e lanciarlo lontano per vedere la differenza di gravità , il lancio avrebbe dovuto essere bello lungo con minimo sforzo , il sasso quasi galleggiare.
Forse allora non c'erano gli effetti speciali stile Matrix per farlo.
Oltre a Scott, anche Shepard (Apollo 14) provò quacosa del genere, alla fine della sua EVA sulla luna, estrasse dallo zaino un ferro 6 e spedì un paio di palline da golf a 400m di distanza (famosa la sua frase from miles and miles...)
sbaglio o hanno fatto la classica prova del martello e della piuma? mi pare di ricordare un video
Quella sequenza di immagini è bellissima, con il martello e la piuma che toccano terra (o meglio, luna) nello stesso istante.
non se se è peggio lui o voi che gli date retta :confused:
Zortan69
10-01-2008, 19:25
non se se è peggio lui o voi che gli date retta :confused:
:asd: in effetti
no no io dico lanciare in aria con traiettoria proiettile per vedere veramente la differenza di gravità , non far cadere !
....
Va be a questo punto leggerti qualcosa o vedere qualche documentario ti farebbe bene.
Allora:
Apollo 14 - alla fine della passeggiata lunare Alan B. Shepard con una mazza da golf di fortuna, prova a lanciare una pallina, dalle immagini si vede la pallina che scende in un tempo più lungo rispetto a quello che farebbe sulla terra.
Apollo 15 - Dave Scott fa il famoso esperimento di Galileo del martello e della Piuma i quali, lasciati liberi cadono contemporeaneamente. Faccio notare che per rifare l'esperimento, come si vede nei video lunari, quà sulla terra avrebbero dovuto fare il vuoto se non in tutto l'eventuale teatro di posa , avrebbero dovuto almeno fare una camera per contenere l'astronauta e il LEM (che si vede nelle immagini) e togliere l'aria.
Apollo 16 - Famosi i video di Young che "sgomma" con il rover Lunare dove si intuisce a occhio che la gravità è minore di quella terrestre - forse la NASA per fare quell'effetto ha usato la computer grafica, sai era il '72 e forse era già possibile.
Apollo 17 - Harrison Schimtt, unico scienziato lunare (per ora) alla fine delle 3 EVA getta il suo martello da Geologo.
Nei filmati comunque è chiarissimo il fatto che sono cose che allora (1969-1972) non potevano essere filmate in un teatro di posa a terra perchè gli effetti della gravità ad 1/6 di quella terrestre erano praticamente impossibili da ottenere con la tecnologia cinematografica di allora.
Mah:muro: :doh:
F1R3BL4D3
10-01-2008, 19:58
Secondo me:
la Luna l'hanno creata gli americani per poi poterci andare e sbeffeggiare i russi! :read:
:O Poi i russi con uno stratagemma ingegnoso ogni tanto riescono a far diventare la Luna rossa in modo da lasciare il segno!
:sofico:
Secondo me:
la Luna l'hanno creata gli americani per poi poterci andare e sbeffeggiare i russi! :read:
:O Poi i russi con uno stratagemma ingegnoso ogni tanto riescono a far diventare la Luna rossa in modo da lasciare il segno!
:sofico:
Alla fine credo anch'io che le cose siano andate così :D ;)
Va be a questo punto leggerti qualcosa o vedere qualche documentario ti farebbe bene.
Allora:
Apollo 14 - alla fine della passeggiata lunare Alan B. Shepard con una mazza da golf di fortuna, prova a lanciare una pallina, dalle immagini si vede la pallina che scende in un tempo più lungo rispetto a quello che farebbe sulla terra.
Apollo 15 - Dave Scott fa il famoso esperimento di Galileo del martello e della Piuma i quali, lasciati liberi cadono contemporeaneamente. Faccio notare che per rifare l'esperimento, come si vede nei video lunari, quà sulla terra avrebbero dovuto fare il vuoto se non in tutto l'eventuale teatro di posa , avrebbero dovuto almeno fare una camera per contenere l'astronauta e il LEM (che si vede nelle immagini) e togliere l'aria.
Apollo 16 - Famosi i video di Young che "sgomma" con il rover Lunare dove si intuisce a occhio che la gravità è minore di quella terrestre - forse la NASA per fare quell'effetto ha usato la computer grafica, sai era il '72 e forse era già possibile.
Apollo 17 - Harrison Schimtt, unico scienziato lunare (per ora) alla fine delle 3 EVA getta il suo martello da Geologo.
Nei filmati comunque è chiarissimo il fatto che sono cose che allora (1969-1972) non potevano essere filmate in un teatro di posa a terra perchè gli effetti della gravità ad 1/6 di quella terrestre erano praticamente impossibili da ottenere con la tecnologia cinematografica di allora.
Mah:muro: :doh:
è chiaro che avevano costruito il teatro sottovuoto e queste azioni non sono state altro che il cercare di convincere la gente che fossero veramente sulla luna certi com'erano di riuscire a simularle.
eheheheh!
Si può sempre dire tutto e il contrario di tutto ;)
è chiaro che avevano costruito il teatro sottovuoto e queste azioni non sono state altro che il cercare di convincere la gente che fossero veramente sulla luna certi com'erano di riuscire a simularle.
eheheheh!
Si può sempre dire tutto e il contrario di tutto ;)
si puo' fare di tutto ed il contrario di tutto.
Qualsiasi operazione effettuata sul "suolo lunare" puo' essere replicata in un set. In confronto i trucchi dei maghi sono dei trattati di laurea.
Un esempio , la caduta della piuma e del piombo , la piuma puo' essere di piombo , il mago farebbe vedere la piuma originale piegandola , poi al momento della prova usa quella di piombo. E' anche banale.
Lanciare una pallina di golf che non si vede neanche dove arriva che senso ha? la prova doveva essere fatta con una grossa pietra , tanto avrebbe dovuto esserci l'effetto pozione magica di Asterix. Invece niente.
Vorrei anche analizzare la posizione della bandiera americana che viene piantata a mano senza sforzo facendola girare senza sforzo , mentre le impronte dimostrano che lo strato di sabbia è di pochi millimetri.
E' tutto un nonsenso biologico. Ad esempio con 1/6 di gravità mi sarei aspettato balzi piu' alti , e per la rover mi sarei aspettato meno trazione ad una gravità ridotta. L'assenza di stelle sullo sfondo è incredibile avrebbero dovuto essere belle presenti , mi ricordo quest'estate al mare con un cielo pulito le stelle erano visibilissime ,figuriamoci sulla luna come dovrebbe essere.
La luce da dove cacchio proviene , l'assenza di atmosfera avrebbe dovuto essere illuminato solo il suolo , ed i raggi del sole che colpiscono direttamente l'oggetto. Gli astronauti illuminati di spalle al sole sono tutt'ora inspiegabili , dato che la luce della luna non puo' essere usata PER ILLUMINARE OGGETTI , ASSENZA DI ATMOSFERA.
Sulla luna mi sarei aspettato piu' buio , ma molto piu' buio , il suolo illuminato ,il resto buio , le stelle ben visibili , piu' movimento di sabbia negli spostamenti , piu' instabilità degli astronauti.
Forse gli americani hanno voluto far vedere di essere troppo bravi.
FastFreddy
11-01-2008, 13:57
Hai presente la luce della luna che illumina la spiaggia in una notte limpida? E siamo a 400.000Km di distanza....
Mi sa che hai un'idea tutta tua di quanta luce riesca a riflettere il solo lunare....
Per le stelle che non si vedono nelle foto: se metti in perfetta esposizione il suolo mi dici come fai a mettere in perfetta esposizone anche le stelle che hanno una luminosità enormemente inferiore rispetto a quella del suolo illuminato dal sole?
Hai mai fatto caso che sulla terra le stelle si vedono solo di notte? :D
Me sa che te non crederesti alle missioni lunari neanche se ci partecipassi. :D :D :D
Dai che i thread complottistici sono quelli con + risposte....:)
Solo una cosa mi chiedo: come facevano a sapere che lo strato di polvere era spesso pochi cm e non , che so, 6 metri.
Avrebbe potuto inghiottire LEM ed astronauti.
FastFreddy
11-01-2008, 14:18
Dai che i thread complottistici sono quelli con + risposte....:)
Solo una cosa mi chiedo: come facevano a sapere che lo strato di polvere era spesso pochi cm e non , che so, 6 metri.
Avrebbe potuto inghiottire LEM ed astronauti.
I russi inviarono le prime immagini della superficie lunare nel '66 con la sonda Luna 9 che fu il primo oggetto a compiere un allunaggio morbido sulla superficie del satellite.
Per il resto il fatto che la superficie sia sabbiosa non implica mica conseguenze tragiche, la sabbia di alcuni nostri deserti è soffice come farina, eppure ci si cammina sopra.
harbinger
11-01-2008, 14:19
Dai che i thread complottistici sono quelli con + risposte....:)
cut cut cut...
:help: :help: :help:
Hai presente la luce della luna che illumina la spiaggia in una notte limpida? E siamo a 400.000Km di distanza....
Mi sa che hai un'idea tutta tua di quanta luce riesca a riflettere il solo lunare....
Per le stelle che non si vedono nelle foto: se metti in perfetta esposizione il suolo mi dici come fai a mettere in perfetta esposizone anche le stelle che hanno una luminosità enormemente inferiore rispetto a quella del suolo illuminato dal sole?
Hai mai fatto caso che sulla terra le stelle si vedono solo di notte? :D
Me sa che te non crederesti alle missioni lunari neanche se ci partecipassi. :D :D :D
si ma la terra ha atmosfera e quindi la luce della luna attraversa l'atmosfera , sulla luna stessa no.
L'atterraggio del Lem è inspiegabile. Avrebbe dovuto atterrare perfettamente in verticale in una superficie piatta per avere quel risultato. Invece aveva una velocità laterale , e tra l'altro la superficie è irregolare , quindi dato il basso peso sulla luna il pericolo di cappottamento era elevatissimo , anche di agganciare un sasso e incagliarsi, e poi avrebbe dovuto lasciare un segno di trascinamento per alcuni centimetri , invece no. Sembra posato verticalmente , perfetto.
albertoz85
11-01-2008, 14:46
Lanciare una pallina di golf che non si vede neanche dove arriva che senso ha? la prova doveva essere fatta con una grossa pietra , tanto avrebbe dovuto esserci l'effetto pozione magica di Asterix. Invece niente.
Tipo sapresti dirmi quale è la pietra più grande che hanno preso in mano? Visto che sembra hai la certezza nessuna pietra sia mai stata presa in mano dovresti aver visto tutte le attività...
Ma scusa poi non diresti che la pietra era di polistirolo?!?
Patetico...
Vorrei anche analizzare la posizione della bandiera americana che viene piantata a mano senza sforzo facendola girare senza sforzo , mentre le impronte dimostrano che lo strato di sabbia è di pochi millimetri.
Questa spero sia una battuta, e dimostra per l'ennesima volta la tua ignoranza, ma hai mai visto quanto tempo impiegarono anche solo in Apollo 11 per cercare di mantenere in piedi la bandiera?! Sono storici i commenti post missione dell'equipaggio che era quasi imbarazzato dal non riuscire a tenere su la bandiera... che infatti cadde alla ripartenza...
Devo sottolineare ancora la tua preparazione?
Ad esempio con 1/6 di gravità mi sarei aspettato balzi piu' alti , e per la rover mi sarei aspettato meno trazione ad una gravità ridotta.
Sai quanto pesava il rover e quanto un PLSS?
Illuminaci...
L'assenza di stelle sullo sfondo è incredibile avrebbero dovuto essere belle presenti , mi ricordo quest'estate al mare con un cielo pulito le stelle erano visibilissime ,figuriamoci sulla luna come dovrebbe essere.
Fammi una foto di una macchina o un qualsiasi cosa illuminato a giorno con lo sfondo il cielo e dimostraci che si sono le stelle, poi quando l'hai fatto sgoglia queste immagini e spiegaci perchè anche qui non ci sono stelle:
http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/shuttle/index.html
http://spaceflight.nasa.gov/gallery/images/station/index.html
La luce da dove cacchio proviene , l'assenza di atmosfera avrebbe dovuto essere illuminato solo il suolo , ed i raggi del sole che colpiscono direttamente l'oggetto. Gli astronauti illuminati di spalle al sole sono tutt'ora inspiegabili , dato che la luce della luna non puo' essere usata PER ILLUMINARE OGGETTI , ASSENZA DI ATMOSFERA.
Mai sentito parlare di chiaro di Luna? beh sulla Luna c'è il "chiaro di Terra"... che è un tantino più grande e riflette un tantino più luce della nostra luna piena...
Sulla luna mi sarei aspettato piu' buio , ma molto piu' buio , il suolo illuminato ,il resto buio , le stelle ben visibili , piu' movimento di sabbia negli spostamenti , piu' instabilità degli astronauti.
Più instabilità?!! ma hai mai contato le cadute durante le LEVA?!? Guarda che stai facendo una figura penosa a continuare su questi toni... ti conviene leggerti qualche cosa prima... o semplicemente guardare qualche passeggiata sulla Luna.
Potresti anche interessarti alla fotografia visto che sembra che tu non sappia nemmeno cosa sia un tempo d'esposizione o un diaframma, se il suolo è illuminato a giorno i tempi d'esposizione saranno quelli che si utilizzano di giorno e mi spieghi come vedi le stelle?
Tanto per cambiare è l'ennesima boiata visto che appena si allungavano i tempi d'esposizione comparivano le stelle anche dalla Luna... ennesima figurone hai fatto...
E forse potresti partire dai link che ti ho messo sopra... visto che sembra tu non sappia neanche leggerli...
dantes76
11-01-2008, 14:48
mi limito a dire che il mistero esiste eccome.
che la teoria è talmente diffusa che ci sono tantissimi libri sull'argomento.
e che la nasa non è riuscita a smantellare proprio niente.
fine della discussione.
:O
:muro:
precedenti missioni allapollo 13 lasciano un sismografo sulla luna
apollo 13 missione a prostitute, una parte del modulo dell'apollo 13 impatta sulla luna, il sismografo rileva l'impatto
ora si, fine della discussione
albertoz85
11-01-2008, 14:51
si ma la terra ha atmosfera e quindi la luce della luna attraversa l'atmosfera , sulla luna stessa no.
Eh?!?
L'atterraggio del Lem è inspiegabile. Avrebbe dovuto atterrare perfettamente in verticale in una superficie piatta per avere quel risultato.
E' atterrato perfettamente verticale su una superficie piatta...
Invece aveva una velocità laterale , e tra l'altro la superficie è irregolare , quindi dato il basso peso sulla luna il pericolo di cappottamento era elevatissimo ,
Questa cosa è meccanica secondo Indy4?!?! Il centro di gravità si sposta con la gravità?! interessante...
anche di agganciare un sasso e incagliarsi, e poi avrebbe dovuto lasciare un segno di trascinamento per alcuni centimetri , invece no. Sembra posato verticalmente , perfetto.
Ma dove hai letto che è atterrato in sgommata?!?
A quale missione ti riferisci?!?! Ma oltre al me lo ha detto mio cugggino conosci qualche cosa di vero?!?
FastFreddy
11-01-2008, 14:51
si ma la terra ha atmosfera e quindi la luce della luna attraversa l'atmosfera , sulla luna stessa no.
Indi per cui la luce che investe il suolo lunare è ancora più forte di quella che investe il suolo terrestre, adesso sfido chiunque a riuscire ad esporre conteporaneamente e correttamente il suolo lunare e le stelle nel cielo... ;)
L'atterraggio del Lem è inspiegabile. Avrebbe dovuto atterrare perfettamente in verticale in una superficie piatta per avere quel risultato. Invece aveva una velocità laterale , e tra l'altro la superficie è irregolare , quindi dato il basso peso sulla luna il pericolo di cappottamento era elevatissimo , anche di agganciare un sasso e incagliarsi, e poi avrebbe dovuto lasciare un segno di trascinamento per alcuni centimetri , invece no. Sembra posato verticalmente , perfetto.
Il lem E' allunato in verticale, era fatto apposta. Ha percorso un volo traslato nell'avvicinamento al suolo lunare, ma prima del touchdown la velocità laterale si era azzerata, è allunato ne più ne meno come fa un elicottero sulla terra.
harbinger
11-01-2008, 14:57
cut cut cut...
L'atterraggio del Lem è inspiegabile. Avrebbe dovuto atterrare perfettamente in verticale in una superficie piatta per avere quel risultato. Invece aveva una velocità laterale , e tra l'altro la superficie è irregolare , quindi dato il basso peso sulla luna il pericolo di cappottamento era elevatissimo , anche di agganciare un sasso e incagliarsi, e poi avrebbe dovuto lasciare un segno di trascinamento per alcuni centimetri , invece no. Sembra posato verticalmente , perfetto.
Vado a memoria ma mi pare di ricordare che tra le specifiche del LM vi fosse la possibilità di atterrare con velocità di deriva entro i 10 ft/s. E sarebbe anche il minimo visto che è una discesa dall'orbita.
Rtornando all'argomento costi:
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4214/app2.html
E' impressionante quanto spesero.
Segnalo un link molto importante:
http://history.nasa.gov/apsr/apsr.htm
impossibile ho visto il filmato del presunto atterraggio il lem si spostava orizzontalmente e verticalmente , praticamente in obbliquo e anche piuttosto velocemente.
Naturalmente non ho dati , ma la visione del filmato è esplicativo.
il fatto che la luna non ha atmosfera fa si che la luce del suolo lunare non influisce col cielo, che quindi rimane nero e le stelle si devono vedere.Non c'è nessun contrasto ad impediglielo.
harbinger
11-01-2008, 15:08
impossibile ho visto il filmato del presunto atterraggio il lem si spostava orizzontalmente e verticalmente , praticamente in obbliquo e anche piuttosto velocemente.
Naturalmente non ho dati , ma la visione del filmato è esplicativo.
il fatto che la luna non ha atmosfera fa si che la luce del suolo lunare non influisce col cielo, che quindi rimane nero e le stelle si devono vedere.Non c'è nessun contrasto ad impediglielo.
Oltre che dinamica e calore adesso aggiungiamo direttamente teoria e pratica della fotografia e "siamo a posto".
Visto che sei tu l'incredulo io termino qui il tentativo di evangelizzazione, leggiti qualche bello schema e specifica strutturale:
http://history.nasa.gov/alsj/a11/a11LM5structures.pdf
http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19710071423_1971071423.pdf
Aggiungo: il secondo riporta le procedure. Prego leggere 4.10.2 e seguenti.
FastFreddy
11-01-2008, 15:09
impossibile ho visto il filmato del presunto atterraggio il lem si spostava orizzontalmente e verticalmente , praticamente in obbliquo e anche piuttosto velocemente.
Naturalmente non ho dati , ma la visione del filmato è esplicativo.
Certo, certo...
il fatto che la luna non ha atmosfera fa si che la luce del suolo lunare non influisce col cielo, che quindi rimane nero e le stelle si devono vedere.Non c'è nessun contrasto ad impediglielo.
Mai fatta na foto, eh?
Ripeto, voglio vedere come fai ad esporre contemporaneamente e correttamente 2 oggetti che hanno una luminosità completamente diversa.
albertoz85
11-01-2008, 15:11
impossibile ho visto il filmato del presunto atterraggio il lem si spostava orizzontalmente e verticalmente , praticamente in obbliquo e anche piuttosto velocemente.
Quale allunaggio?!?! Ce ne sono stati SEI!!
Devi aver un buon occhio per capire la velocità laterale da un video e l'accelerazione gravitazionale dal lancio di un sasso...
il fatto che la luna non ha atmosfera fa si che la luce del suolo lunare non influisce col cielo, che quindi rimane nero e le stelle si devono vedere.Non c'è nessun contrasto ad impediglielo.
Ok è accertato che non hai mai scattato una foto se non in modalità "tuttoautomaticononvogliotoccarenulla".
Segui il ragionamento e ci puoi arrivare anche tu, se il suolo è illuminato a giorno i tempi d'esposizione saranno quelli di una bella giornata di Sole, giusto? Con questi tempi anche la più luminosa delle stelle non è visibile, fai una prova per piacere invece di venire a sparare castronerie a destra e a manca...
Altro elemento, ti sei mai chiesto perchè nelle foto delle EVA sulla ISS di oggi non si vedono ugualemente le stelle?! O forse non hai mai visto una foto scattata dalla ISS?
Ti sei mai preso la briga di andare a vedere le foto scattate con tempi d'esposizione lunga delle missioni Apollo?! Penso di no perchè ti saresti accorto che si vedono anche le stelle...
Bello comunque sto saltare di palo in frasca ogni volta ti si affondi una delle tue certissime teorie... avrai come minimo passato 20 scuse/boiate fino ad ora senza approfondirne nessuna...
va bene cedo ,
siete stati sulla luna :stordita:
FastFreddy
11-01-2008, 15:27
Manco se te ce portano direttamente....
albertoz85
11-01-2008, 15:31
va bene cedo ,
siete stati sulla luna :stordita:
Certo che poggi le tue convinzioni su solide basi... :rolleyes:
cmq mettendola un po' sul ridere i piedi del Lem sembrano fatti con la stagnola per fare le pizze surgelate , il corpo sembra coperto dai teloni che usavano una volta per coprire le macchine d'inverno , anche un po' rattoppate.
E' più per il fatto che l'n-esimo thread sull'argomento (si ok, hai -forse- provato a cercarlo, ma la ricerca in OT è disabilitata). :stordita:
Sul serio? Perché? :mbe:
F1R3BL4D3
11-01-2008, 16:38
Sul serio? Perché? :mbe:
Perchè OT genera un carico extra e non ci sono i server che permettono tutto ciò (nonostante HWU ne abbia). Indi hanno preferito mettere il limite dei 60 sec fra due ricerche e non implementarla in OT.
Comunque puoi usare il metodo Google, cioè facendo cercare un argomento solo nella parte di forum interessata (su ricerca avanzata -> domini). :)
Dai che i thread complottistici sono quelli con + risposte....:)
Solo una cosa mi chiedo: come facevano a sapere che lo strato di polvere era spesso pochi cm e non , che so, 6 metri.
Avrebbe potuto inghiottire LEM ed astronauti.
Attraverso le sonde Surveyor (http://it.wikipedia.org/wiki/Programma_Surveyor), ne furono mandate 7 proprio per testare il suolo lunare e verificare che potesse sostenere il modulo dell'Apollo.
Perchè OT genera un carico extra e non ci sono i server che permettono tutto ciò (nonostante HWU ne abbia). Indi hanno preferito mettere il limite dei 60 sec fra due ricerche e non implementarla in OT.
Comunque puoi usare il metodo Google, cioè facendo cercare un argomento solo nella parte di forum interessata (su ricerca avanzata -> domini). :)
Capito. Grazie. :)
The Doctor 77
11-01-2008, 20:20
In effetti la discussione è stata molto divertente...:D
Volevo intervenire solo per smentire decisamente chi scriveva dell'inutilità, oggi, di tornare sulla Luna; in realtà è uno degli obiettivi più importanti che la Nasa si è prefissa, proprio perchè la realizzazione di una base di lancio lunare permetterebbe di ridurre enormemente i costi che oggi devono essere sostenuti per poter mandare in orbita i lanciatori (senza contare i possibili sviluppi futuri come la "colonizzazione" della superficie lunare).
Ovvio che, come tutte le missioni (ma questa in particolare perchè molto ambiziosa), richiede grandi investimenti e programmazione, e non avviene dall'oggi al domani, solo per dover dimostrare a qualche scettico (:doh:) che si è in grado di farlo.;)
FastFreddy
11-01-2008, 20:25
Occhio, non ho detto che è inutile! ;)
Ho detto che, finora, i benefici non giustificavano i costi di nuove missioni ed è stato quello il motivo della mancanza di nuove missioni lunari dopo quelle degli anni '70....
The Doctor 77
11-01-2008, 20:45
Io credo invece che i benefici sarebbero enormi a lungo termine, ma è davvero un programma molto complesso da realizzare, e la Nasa oltre a questo sta portando avanti contemporaneamente altri programmi iniziati tempo fa che non riguardano necessariamente l'esplorazione spaziale ma piuttosto la ricerca scientifica.
I fondi, si sa, non sono illlimitati, e inoltre la traegdia del Columbia aveva rallentato di molto lo sviluppo delle missioni.
Io credo invece che i benefici sarebbero enormi a lungo termine, ma è davvero un programma molto complesso da realizzare, e la Nasa oltre a questo sta portando avanti contemporaneamente altri programmi iniziati tempo fa che non riguardano necessariamente l'esplorazione spaziale ma piuttosto la ricerca scientifica.
I fondi, si sa, non sono illlimitati, e inoltre la traegdia del Columbia aveva rallentato di molto lo sviluppo delle missioni.
Senza contare che gli Stati Uniti da qualche anno a questa parte spendono qualcosina per l'intervento in Irak, cosa che non lascia molti soldini nel salvadanaio; è chiaro che ci si pensi due volte prima anche solo di pensare di allestire progetti per nuove missioni.
mcardini
11-01-2008, 22:11
Non possiamo colonizzare la luna!
Ci sono gli extraterrestri che ci attaccherebbero subito :D :boxe:
http://www.edicolaweb.net/nonsoloufo/voce_a11.htm
http://www.edicolaweb.net/nonsoloufo/luna_ext.htm
....
Un esempio , la caduta della piuma e del piombo , la piuma puo' essere di piombo , il mago farebbe vedere la piuma originale piegandola , poi al momento della prova usa quella di piombo. E' anche banale. ...
Questa è una delle più grosse boiate che hai detto e che dimostra che le tue supposizioni vengono dalla non conoscenza delle cose :doh: :rolleyes: :muro:
La spiegazione scientifica di questa fenomeno la facevano in terza media ai miei tempi, ora non so.
Non centra un cavolo se la piuma e fatta di piombo, o ha lo stesso peso del martello. paradossalmente il martello potrebbe anche essere fatto di un materiale leggerissimo e la piuma di uno pesantissimo, che l'esperimento nel VUOTO non cambierebbe.
Ho scritto VUOTO in maiuscolo perchè questo è il punto fondamentale dell'esperimento.
Sulla terra piuma e martello cadono in tempi diversi perchè offrono una diversa resistenza all'aria, quindi oltre ad essere sottoposti all'accelerazione di gravità gli oggetti subiscono una decelerazione dovuta all'aria, proporzionale alla superficie che offrono ad essa.
Sulla luna essendoci il VUOTO e sulla terra solo in contenitori in cui è fatto il VUOTO, l'esperimento da come risultato che i due oggetti cadono contemporaneamente.
Per poter fare quelle riprese a terra in uno studio di posa, avrebbero dovuto realizzare una stanza in cui mettere il LEM e l'astronauta, sigillare tutto e fare il VUOTO
già a provare le azioni alla Holly e Benji , i gemelli Derrik ci faranno un baffo ! :D
la Nasa non apre bocca e non da risposte , sapendo che se parlasse verrebbero fuori decine di quesiti in piu'.
Una volta poi ho visto una trasmissione , forse Mixer ed hanno intervistato uno scienziato per smentire le dicerie, e ad esempio sulla fascia di radiazioni ha risposto che bastava una pellicola tipo carta stagnola per proteggersi , quando da altre parti ho letto che ci volevano dei materiali molto piu' spessi e pesanti per proteggersi.
E poi sulla mancata formazione di un piccolo cratere sotto il lem che bastava una piccola spinta per frenare. Certo dico io , come sarebbe bastata una piccola spinta per creare un cratere piu' grosso sulla luna rispetto alla terra.
Insomma risposte con sufficienza , banali , senza un'attinenza alla realtà.
Sulla luna ci sono degli specchi. Qualsiasi laboratorio attrezzato ci può sparare un laser e constatare che torna indietro.
Questi specchi hanno consentito di fare notevoli scoperte sul moto dei corpi celesti e le loro perturbazioni.
Il terreno lunare riportato indietro è stato messo a disposizione di decine di università i cui ricercatori li hanno studiati sin nei minimi particolari.
Se vuoi vedere smentite un po' delle tue teorie vai sul sito di Attivissimo.
cmq mettendola un po' sul ridere i piedi del Lem sembrano fatti con la stagnola per fare le pizze surgelate , il corpo sembra coperto dai teloni che usavano una volta per coprire le macchine d'inverno , anche un po' rattoppate.
Certo che poggi le tue convinzioni su solide basi... :rolleyes:
Passando alle cose serie :
In effetti la discussione è stata molto divertente...:D
Volevo intervenire solo per smentire decisamente chi scriveva dell'inutilità, oggi, di tornare sulla Luna; in realtà è uno degli obiettivi più importanti che la Nasa si è prefissa, proprio perchè la realizzazione di una base di lancio lunare permetterebbe di ridurre enormemente i costi che oggi devono essere sostenuti per poter mandare in orbita i lanciatori (senza contare i possibili sviluppi futuri come la "colonizzazione" della superficie lunare).
Ovvio che, come tutte le missioni (ma questa in particolare perchè molto ambiziosa), richiede grandi investimenti e programmazione, e non avviene dall'oggi al domani, solo per dover dimostrare a qualche scettico (:doh:) che si è in grado di farlo.;)
Si , ma negli anni '70 era tutta roba irrealizzabile e inutile .
Anche una missione stile Apollo oggi sarebbe un inutile spreco di denaro , mandi su un po' di gente a fare qualche giorno di scampagnata , e poi ?
Finita la competizione con l' URSS , finita la meraviglia delle immagini dalla Luna non c' è nessun motivo di spendere soldi per portare a casa qualche Kg di rocce , ne abbiamo già abbastanza di quelle .
La ripresa dell' interesse è collegata a una presenza continua e autosufficente , cosa che provoca un enorme numero di problemi che le missioni Apollo non hanno mai dovuto affrontare .
Le escursioni termiche del suolo , ad esempio , stare 3 giorni in prossimità del terminatore è una cosa , stare là per tutto il tempo è molto più problematico , poi il problema delle tute , fare tute che durano qualche giorno è relativamente facile , ma la polvere lunare è estremamente abrasiva ( e questo non se lo aspettavano , alcune tute spaziali hanno perso parecchia mobilità in pochi giorni ) .
Per non parlare del ricavare ossigeno dal terreno , dell' effetto delle radiazioni a lungo termine , tutti problemi nuovi e che devono trovare risposte .
The Doctor 77
12-01-2008, 10:38
Passando alle cose serie :
Si , ma negli anni '70 era tutta roba irrealizzabile e inutile .
Anche una missione stile Apollo oggi sarebbe un inutile spreco di denaro , mandi su un po' di gente a fare qualche giorno di scampagnata , e poi ?
Finita la competizione con l' URSS , finita la meraviglia delle immagini dalla Luna non c' è nessun motivo di spendere soldi per portare a casa qualche Kg di rocce , ne abbiamo già abbastanza di quelle .
La ripresa dell' interesse è collegata a una presenza continua e autosufficente , cosa che provoca un enorme numero di problemi che le missioni Apollo non hanno mai dovuto affrontare .
Le escursioni termiche del suolo , ad esempio , stare 3 giorni in prossimità del terminatore è una cosa , stare là per tutto il tempo è molto più problematico , poi il problema delle tute , fare tute che durano qualche giorno è relativamente facile , ma la polvere lunare è estremamente abrasiva ( e questo non se lo aspettavano , alcune tute spaziali hanno perso parecchia mobilità in pochi giorni ) .
Per non parlare del ricavare ossigeno dal terreno , dell' effetto delle radiazioni a lungo termine , tutti problemi nuovi e che devono trovare risposte .
E' chiaro che ripetere la missione Apollo oggi non avrebbe alcun senso, nelle missioni future non si andrebbe a fare la passeggiata, ma si approfondirebbe la conoscenza della superficie lunare, per determinare i migliori siti di allunnaggio, che potrebbero poi diventare quelli di stazionamento permanente, in caso di presenza di più risorse naturali rispetto ad altre zone della Luna stessa.
D4rkAng3l
12-01-2008, 10:47
questa diffusa teoria per la quale tutte le missioni di allunaggio sono state bufale sono abbastanza consistenti. Si passa da foto esplicitamente modificate , ad alcuni dati tecnici non spiegabili , tipo superare una barriera dello spazio in cui le radiazioni solari sono elevatissime , alla strana rover usata in una missione uscita da chissà dove, a certi comportamenti troppo confidenti col suolo da parte degli astronauti (giocare a golf?) per una missione delicata. E poi recentemente i documenti originali sulle missioni persi dalla Nasa. Un dubbio poi sul fatto che per replicare una missione debbano pianificare una scadenza di 10 anni , oltre il 2015, quando basterebbe copiare i dati ed i mezzi usati negli anni 70 con tante missioni di successo , usando computer piu' leggeri , materiali piu' leggeri e precisi. Quando JFK nel 1961 annuncio' che entro il decennio sarebbero andati sulla lune e nel 1969 stavano ancora testando il modulo lunare che si infrangeva a terra sempre e comunque poi in 6 mesi per rispettare quell'annuncio di Kennedy tutto filo' liscio incredibilmente. Cos'è successo in 6 mesi ?
beh il fatto che oggi nel 2008 preparino un viaggio per oltre il 2015 ha due motivazioni logiche:
1) Non abbiamo urgenza di andarci...all'epoca l'urgenza era di dimostrare la supremazia tecnologica dell'America verso la Russia più che per scopi scientifici...oggi non bisogna dimostrare tale supremazia e tuttavia la luna non è neanche oggetto di queste grandi conquiste scientifiche ora come ora...
2) Beh ipotizzando che nel 69 ci siano andati veramente forse nel 2008 ci si vuole andare con qualche margine di sicurezza maggiore (dal momento che non è così urgente dimostrare quanto sono fighi gli americani...vedi punto precedente) e mi pare più che motivato preparare la cosa nelminimo dettaglio vista anche la figura di merda che hanno fatto con lo Shuttle recentemente esploso...non credo che possano permettersi un altro episodio del genere alla Nasa...sai le teste che volerebbero se gli esplode un altro mezzo con tutti gli astronauti a bordo? credo che i direttori vogliano scongiurare tale eventualità e staranno rasentando il limite della pranoia...nel 69 era una cosa pioneristica e dettata da motivi sociali (guerra fredda) più che scientifici e una percentuale di rischio molto alta era cosa risaputa sia per l'equipaggio sia per l'opinione pubblica che cmq avrebbe visto come erori gli astronauti anche nello sventurato caso che fatti 100 metri fossero esplosi
.... più che scientifici e una percentuale di rischio molto alta era cosa risaputa sia per l'equipaggio sia per l'opinione pubblica che cmq avrebbe visto come erori gli astronauti anche nello sventurato caso che fatti 100 metri fossero esplos....i
Grissom White e Chaffe morirono in un incendio della caspula Apollo 1 in un test sulla rampa e appunto sono ricordati tutt'ora come eroi.....
... non come quà in italia (ma questa è un'altra storia)
Io credo che una missione sulla luna potrebbe trovare molti sponsors, e con i mezzi odierni ne verrebbe fuori un documentario fantastico.
dunque , questo weekend ho spolverato un dvd speciale sulla luna ,
ho iniziato a vederlo , ma fino ad un certo punto perchè mi sono addormentato per due volte. Non è certo una visione semplice , e capisco la diminuzione di share con il passare delle "missioni".
Innanzitutto ho visto una cosa molto sospetta nei filmati.
Al momento del rientro del Lem , lo sgancio dalla superficie lunare, c'è una telecamera che inquadra il distacco dal basamento del Lem.
La telecamera segue la salita , ma in che modo non saprei.
Cioè una telecamera che automaticamente riesce a seguire l'oggetto , comandata da chi? mi sembra una tecnologia che per quegli anni troppo avanzata.
Per l'interesse a tornarci , basta pensare che partendo dalla luna le missioni sarebbero molto piu' economiche per il combustibile e la potenza dei motori per missioni piu' lontane. Il problema è che bisognerebbe avere una base , dove poter compiere operazioni di officina per le navi.
Con un po' di fantasia poi perchè non si potrebbe colonizzare ? perchè non si potrebbero portare delle grosse serre con cui formare ossigeno?
Io credo che una missione sulla luna potrebbe trovare molti sponsors, e con i mezzi odierni ne verrebbe fuori un documentario fantastico.
Dici ?
dunque , questo weekend ho spolverato un dvd speciale sulla luna ,
ho iniziato a vederlo , ma fino ad un certo punto perchè mi sono addormentato per due volte. Non è certo una visione semplice , e capisco la diminuzione di share con il passare delle "missioni".
:O
Innanzitutto ho visto una cosa molto sospetta nei filmati.
Al momento del rientro del Lem , lo sgancio dalla superficie lunare, c'è una telecamera che inquadra il distacco dal basamento del Lem.
La telecamera segue la salita , ma in che modo non saprei.
La telecamera era piazzata dagli astronauti ma controllata da terra , in maniera da non far perdere loro tempo :
C' è anche la foto della cabina di regia di Houston :
http://www.astrofilicolumbia.it/Big%20Images/Apollo%20Missions/ap15-S71-41509.jpg
Mi pare che questa pagina tu non l' abbia letta ...
http://www.astrofilicolumbia.it/SiSiamoAndatiSullaLuna.htm
Per l'interesse a tornarci , basta pensare che partendo dalla luna le missioni sarebbero molto piu' economiche per il combustibile e la potenza dei motori per missioni piu' lontane. Il problema è che bisognerebbe avere una base , dove poter compiere operazioni di officina per le navi.
Con un po' di fantasia poi perchè non si potrebbe colonizzare ? perchè non si potrebbero portare delle grosse serre con cui formare ossigeno?
Mmmm
Non è che piazzare una base sia così semplice eh ...
Finchè l' ossigeno te lo porti da casa e dopo tre giorni torni indietro è relativamente facile , una base permanente è tutto un altro paio di maniche .
Anche il livello di radiazioni per una permanenza di qualche giorno è abbastanza limitato , ma se conti di rimanere qualche mese diventa necessario schermare in qualche modo la base .
Anche la base internazionale , che pure è in orbita bassa e a portata di mano , non è che sia una cosa semplice da gestire .
Portare l' uomo a spasso è costoso e inutile , la gran parte dei risultatiscientifici sono arrivati da missioni automatiche , le missioni Vojager , la missione "deep impact" , la Cassini , anche i rover su Marte ... successi enormi , risultati scientifici eccezionali e costi irrisori rispetto al programma Apollo .
A che serve spedire esseri umani ?
albertoz85
14-01-2008, 11:13
Portare l' uomo a spasso è costoso e inutile , la gran parte dei risultatiscientifici sono arrivati da missioni automatiche , le missioni Vojager , la missione "deep impact" , la Cassini , anche i rover su Marte ... successi enormi , risultati scientifici eccezionali e costi irrisori rispetto al programma Apollo .
A che serve spedire esseri umani ?
Mi auto-quoto:
Per lo stesso motivo per cui oggi esiste la ISS, ovvero ricerca, molte volte di base e dalla quale non bisogna attendersi risultati nel breve termine.
Ti faccio un esempio, hai presente quanti esperimenti oggi vengano eseguiti sulla ISS? Qui c'è un elenco:
http://www.nasa.gov/mission_pages/st...ents/List.html
E qui l'elenco delle pubblicazioni che questi esperimenti hanno portato:
http://www.nasa.gov/mission_pages/st...lications.html
E ricorda che dei tre laboratori previsti per ora ne lavora solo uno con l'equipaggio che è di soli 3 astronauti e che per la maggior parte del tempo deve pensare a mandare avanti la ISS.
Per eseguire questi esperimenti oggi gli istituti di ricerca pagano una certa cifra per poterli avere a bordo e relativo tempo degli astronauti per eseguirli. Non so se sai ma ogni tanto vengono inviate delle capsule automatiche russe in orbita (l'ultima è stata una Foton) per eseguire alcuni esperimenti (ogni volta in settori diversi), che per curiosità sono in pratica le stesse capsule che usavano i cosmonauti ai tempi di Gagarin solo riadattate per il volo autonomo. Che contengono una serie di esperimenti da svolgere in automatico o in remoto e dopo un periodo nello spazio (circa un mese) rientrano per essere recuperati e analizzati.
Perchè allora gli istituti di ricerca "scelgono" di eseguire i propri esperimenti a bordo della ISS, con intervento umano, pagando una cifra spropositamente più alta? Se fossero eseguibili senza l'uomo non farebbero prima ad utilizzare queste capsule o satelliti automatici di questo tipo?
Non è questione se quegli esperimenti fossero stati eseguiti in automatico sarebbero costati di meno, semplicemente quegli esperimenti senza l'uomo non ci sarebbero stati.
L'utilizzo delle capsule e dell'uomo è e sarà sempre complementare, dalla ricerca di base all'esplorazione, uno non può fare a meno dell'altro.
Hubble non sarebbe oggi quello che è senza l'intervento umano in ormai 4 missioni di supporto, di cui la prima indispensabile e l'uomo oggi non sarebbe dove è senza le missioni automatiche inviate in tutto il sistema solare.
E relativamente alla Luna ti consiglio di leggerti, o almeno sfogliarti anche questo, 181 buoni motivi per la presenza umana sulla Luna :
http://www.nasa.gov/pdf/163560main_LunarExplorationObjectives.pdf
cmq in alcune foto si vedono le stelle , quindi non è vero che la luce della luna offusca il cielo
albertoz85
16-01-2008, 13:22
cmq in alcune foto si vedono le stelle , quindi non è vero che la luce della luna offusca il cielo
Ehh?!
Esprimiti con concetti comprensibili cribbio...
cioè la luce della luna permetteva di fare delle foto con le stelle sullo sfondo.
Ah la macchina lunare pesava 2 tonnellate , l'hanno estratta tirandola a mano con dei cavi :D
Super Vegetto
16-01-2008, 13:57
HE' S BACK!
http://sportsmedia.ign.com/sports/image/article/630/630882/hulk-hogan-interview-20050701022156353.jpg
HE' S BACK!
http://sportsmedia.ign.com/sports/image/article/630/630882/hulk-hogan-interview-20050701022156353.jpg
denchiu denchiu
FastFreddy
16-01-2008, 14:14
cioè la luce della luna permetteva di fare delle foto con le stelle sullo sfondo.
Dipende cosa vuoi fotografare, esporre le stelle da sole è possibile, quello che non è possibile è esporre contemporaneamente le stelle e il suolo lunare
Ah la macchina lunare pesava 2 tonnellate , l'hanno estratta tirandola a mano con dei cavi :D
Sulla terra, sulla luna pesava 1/6.
Ah la macchina lunare pesava 2 tonnellate , l'hanno estratta tirandola a mano con dei cavi :D
Mai spinta un'auto in panne? :stordita:
albertoz85
16-01-2008, 14:16
cioè la luce della luna permetteva di fare delle foto con le stelle sullo sfondo.
Dichiarazione ricca di dati utili al calcolo...
Ammetti che la stessa luce che c'è sulla luna c'è anche sulla ISS?! Quindi perchè le foto sulla ISS non mostrano generalmente le stelle e perchè sulla Luna dovrebbero mostrarle?!
Ah la macchina lunare pesava 2 tonnellate , l'hanno estratta tirandola a mano con dei cavi :D
AHAH l'unico numero che hai sparato l'hai tirato fuori dal pallottoliere?!
Per tua miserissima informazione il rover pesava 210Kg e sulla Terra!
Quindi, se mi segui, 210/6=35kg, in due e con una carrucola... hai da fare altri commenti?
ma poi io non so , non capisco come mai nella fase di andata del viaggio c'è uno step in cui il lem si stacca e si aggancia al contrario , avete presente daitarn 3 ?
cioè se lo montavano già al contrario non evitavano un operazione in meno ?
FastFreddy
16-01-2008, 14:25
In effetti 2 tonnellate è una sparata veramente esagerata, mica avevano portato su un Hummer... :D Il lunarover era poco più di una macchinetta da golf.
ah poi ho visto la prova del peso e della piuma.
non ho mai visto una piuma cosi' pesante, ma daaiii.....
un uccello sulla luna viene spiaccicato al suolo con tutte le piume che ha
buca la luna ed esce dalla parte opposta !:mc:
albertoz85
16-01-2008, 15:26
ah poi ho visto la prova del peso e della piuma.
non ho mai visto una piuma cosi' pesante, ma daaiii.....
un uccello sulla luna viene spiaccicato al suolo con tutte le piume che ha
buca la luna ed esce dalla parte opposta !:mc:
Cribbio se sei messo male in fisica... non dico integrazioni differenziali ma F=m*a, cioè Newton era più avanti di te...
Prima di scrivere qualunque altra pistolata, credimi leggiti almeno le leggi di Newton e Galileo ti risparmi certe figure...
Poi come fa uno a spiegarti che l'uomo è andato sulla Luna DAVVERO se neanche capisci che due corpi nel vuoto, siano di piombo o di lana cadono alla stessa velocità...
Senti fai una prova, prendi in mano un cronometro, e misura il tempo che passa dal rilascio alla caduta di piuma e martello, calcola la distanza a spanne e calcola il valore di accelerazione che ti viene fuori... scoprirai magicamente che è 9,81/6 m/s2... perchè in fondo in fondo Galileo e Newton qualche cosa avevano capito...
albertoz85
16-01-2008, 15:29
ma poi io non so , non capisco come mai nella fase di andata del viaggio c'è uno step in cui il lem si stacca e si aggancia al contrario , avete presente daitarn 3 ?
cioè se lo montavano già al contrario non evitavano un operazione in meno ?
.... NO COMMENT....
e quindi se sulla luna la piuma pesa come il piombo , a che serve ?
vuol dire che sulla luna la materia perde le sue caratteristiche di peso , infatti F= m * a , dove m è la massa e non il peso , e quindi la legge è rispettata.
Quella del Lem non l'ho capita , cioè non so se hai bene in mente com'è l'operazione , il Lem in volo si stacca , ruota su se stesso e si riaggancia, ma che è ?
albertoz85
16-01-2008, 15:45
e quindi se sulla luna la piuma pesa come l'acciaio , a che serve ?
vuol dire che sulla luna la materia perde le sue caratteristiche di peso , infatti F= m * a , dove m è la massa e non il peso , e quindi la legge è rispettata.
Ripeto VAI A STUDIARE FISICA PRIMA DI DIRE BOIATE!
Nel vuoto l'accelerazione di caduta e quindi la velocità NON, e ripeto N-O-N, dipendono dal peso!!! Il che implica che due corpi di qualsiasi peso, una piuma e un martello appunto, ma potrebbe essere anche un mattone e un filo di lana, oppure un uomo e il LEM cadranno sempre insieme, alla stessa velocità e allo stesso, identico, perfettamente uguale modo!
Questa è fisica da scuole medie!!! e poi si parla di analfabetizzazione....
FastFreddy
16-01-2008, 15:46
e quindi se sulla luna la piuma pesa come l'acciaio , a che serve ?
vuol dire che sulla luna la materia perde le sue caratteristiche di peso , infatti F= m * a , dove m è la massa e non il peso , e quindi la legge è rispettata.
Galileo se sta a rivoltà nella tomba. :D
Hai la minima idea del perchè sulla terra, e quindi in presenza di atmosferma, la piuma vede rallentare la sua caduta al contrario della pallina di piombo?
Secondo te sulla luna la piuma casca insieme al piombo perchè pesa di più? :sbonk:
albertoz85
16-01-2008, 15:48
Quella del Lem non l'ho capita , cioè non so se hai bene in mente com'è l'operazione , il Lem in volo si stacca , ruota su se stesso e si riaggancia, ma che è ?
E' l'Apollo che si sgancia dal terzo stadio del Saturn V, compie una rotazione e si aggancia al LEM estraendolo, se provi a spremerti le meningi ti viene in mente un'altra configurazione possibile?!
In quanto alla complessità... sono finte anche Apollo 7, Apollo 8, Apollo 9 e Apollo 10?! visto che hanno eseguito le stesse manovre?!
cmq in alcune foto si vedono le stelle , quindi non è vero che la luce della luna offusca il cielo
cioè la luce della luna permetteva di fare delle foto con le stelle sullo sfondo.
Ah la macchina lunare pesava 2 tonnellate , l'hanno estratta tirandola a mano con dei cavi :D
ma poi io non so , non capisco come mai nella fase di andata del viaggio c'è uno step in cui il lem si stacca e si aggancia al contrario , avete presente daitarn 3 ?
cioè se lo montavano già al contrario non evitavano un operazione in meno ?
ah poi ho visto la prova del peso e della piuma.
non ho mai visto una piuma cosi' pesante, ma daaiii.....
un uccello sulla luna viene spiaccicato al suolo con tutte le piume che ha
buca la luna ed esce dalla parte opposta !:mc:
e quindi se sulla luna la piuma pesa come il piombo , a che serve ?
vuol dire che sulla luna la materia perde le sue caratteristiche di peso , infatti F= m * a , dove m è la massa e non il peso , e quindi la legge è rispettata.
Quella del Lem non l'ho capita , cioè non so se hai bene in mente com'è l'operazione , il Lem in volo si stacca , ruota su se stesso e si riaggancia, ma che è ?
:doh:
Niente , non c' è niente da fare .
no bisogna chiarire , cioè che io sappia nel vuoto la materia galleggia , infatti nello spazio le matite che si passano gli astronauti all'interno galleggiano.
Sulla luna se non fosse per la gravità , sia la piuma che il piombo galleggerebbero , quindi come ho detto perdono le caratteristiche del peso , e la piuma pesa come il piombo. D'altronde se ogni cosa è fatta di energia hai mai visto dell'energia che pesa piu' dell'altra energia ? il peso perde di significato ed entra in gioco il coefficiente di penetrazione o attraversamento dell'aria o dell'atmosfera.
FastFreddy
16-01-2008, 16:07
no bisogna chiarire , cioè che io sappia nel vuoto la materia galleggia , infatti nello spazio le matite che si passano gli astronauti all'interno galleggiano.
Vuoto e assenza di gravità son due cose differenti.
Sulla luna se non fosse per la gravità , sia la piuma che il piombo galleggerebbero , quindi come ho detto perdono le caratteristiche del peso , e la piuma pesa come il piombo. D'altronde se ogni cosa è fatta di energia hai mai visto dell'energia che pesa piu' dell'altra energia ? il peso perde di significato ed entra in gioco il coefficiente di penetrazione o attraversamento.
Metti insieme le due cose: sulla luna 1) c'è gravità 2)NON c'è atmosfera.
Mi dici per quale motivo la velocità di caduta dovrebbe dipendere dal peso?
albertoz85
16-01-2008, 16:17
no bisogna chiarire , cioè che io sappia nel vuoto la materia galleggia , infatti nello spazio le matite che si passano gli astronauti all'interno galleggiano.
Eh... bisogna chiarire si... perchè nel vuoto la materia pesa tale quale (ok escludendo la spinta di archimede...) a qui... è in orbita che la materia non "pesa" nulla...
Ma visto che le passeggiate sulla Luna sono avvenute sul suolo e non in orbita gli oggetti pesavano eccome... solo 1/6 di quello che avrebbero pesato sulla Terra...
Sulla luna se non fosse per la gravità , sia la piuma che il piombo galleggerebbero , quindi come ho detto perdono le caratteristiche del peso , e la piuma pesa come il piombo. D'altronde se ogni cosa è fatta di energia hai mai visto dell'energia che pesa piu' dell'altra energia ? il peso perde di significato ed entra in gioco il coefficiente di penetrazione o attraversamento dell'aria o dell'atmosfera.
Qui non ho francamente capito un tubo...
Eh... bisogna chiarire si... perchè nel vuoto la materia pesa tale quale (ok escludendo la spinta di archimede...) a qui... è in orbita che la materia non "pesa" nulla...
Ma visto che le passeggiate sulla Luna sono avvenute sul suolo e non in orbita gli oggetti pesavano eccome... solo 1/6 di quello che avrebbero pesato sulla Terra...
Qui non ho francamente capito un tubo...
vuol dire che il peso non dipende dalla gravità , ma dal coefficiente di attraversamento dell'oggetto con l'atmosfera. Che puo' essere composta da vari elementi su diversi pianeti o addirittura essere vuoto.
albertoz85
16-01-2008, 16:26
vuol dire che il peso non dipende dalla gravità , ma dal coefficiente di attraversamento dell'oggetto con l'atmosfera. Che puo' essere composta da vari elementi su diversi pianeti.
Scusa ma non so se ridere o piangere....
Ma che razza di fisica è questa?! :D :D
Mai sentito nulla di più assurdo... "coefficiente di attraversamento"?! "il peso non dipende dalla gravità"?!
P-A-Z-Z-E-S-C-O
FastFreddy
16-01-2008, 16:27
vuol dire che il peso non dipende dalla gravità , ma dal coefficiente di attraversamento dell'oggetto con l'atmosfera.
:mbe: :eek: :cry:
La forza peso è data dalla massa x l'accelerazione di gravità.
La presenza o meno di atmosfera non hanno nulla a che vedere con il peso di un oggetto.
limpid-sky
16-01-2008, 16:48
si sta degenerando e riscrivendo anche la fisica.:D :D
sempre sorprendenti questi topic di complottisti.:sofico:
:mbe: :eek: :cry:
La forza peso è data dalla massa x l'accelerazione di gravità.
La presenza o meno di atmosfera non hanno nulla a che vedere con il peso di un oggetto.
mah è relativo , allora il peso di un oggetto su cui è applicata un accelerazione uguale e contraria alla forza di gravità pesa zero?
secondo me è piu' giusta la mia osservazione
Super Vegetto
16-01-2008, 16:53
Dai raga, è ovvio che Indy4 non è uno stupido e si sta solo divertendo a prenderci per il sedere, chiudiamo 'sta baggianata (o spostiamola in Piazzetta) e dedichiamoci a cose più intelligenti.;)
Scusa ma non so se ridere o piangere....
Ma che razza di fisica è questa?! :D :D
Mai sentito nulla di più assurdo... "coefficiente di attraversamento"?! "il peso non dipende dalla gravità"?!
P-A-Z-Z-E-S-C-O
Bhe almeno siamo tornati in topic con la sezione, si sta spiegando un pò di scienza, anche se elementarissima...
albertoz85
16-01-2008, 16:58
mah è relativo , allora il peso di un oggetto su cui è applicata un accelerazione uguale e contraria alla forza di gravità pesa zero?
Ecco questo è il motivo per cui in orbita si pesa praticamente nulla, ovvero l'accelerazione gravitazionale è controbilanciata dall'accelerazione centrifuga... ma se nulla controbilancia l'accelerazione gravitazionale... si pesa sempre, ovvero anche sulla Luna le cose pesano pur essendo nel vuoto...
Se tutto d'un tratto la ISS si fermasse dall'orbita pur rimanendo a 300km d'altezza peserebbe quasi la stessa cosa fosse sulla Terra, con o senza atmosfera.
Ziosilvio
16-01-2008, 17:01
Qui non ho francamente capito un tubo
Perché non c'è un tubo da capire, se non che il tuo interlocutore ha, nelle migliore delle ipotesi, dei ricordi estremamente confusi della Fisica studiata a scuola.
Ecco questo è il motivo per cui in orbita si pesa praticamente nulla, ovvero l'accelerazione gravitazionale è controbilanciata dall'accelerazione centrifuga... ma se nulla controbilancia l'accelerazione gravitazionale... si pesa sempre, ovvero anche sulla Luna le cose pesano pur essendo nel vuoto...
Se tutto d'un tratto la ISS si fermasse dall'orbita pur rimanendo a 300km d'altezza peserebbe quasi la stessa cosa fosse sulla Terra, con o senza atmosfera.
p p penso sia gg giusto !
ma infatti hai introdotto un nuovo elemento cioè l'accelerazione centrifuga , per cui adesso ha senso il discorso.
albertoz85
16-01-2008, 17:15
p p penso sia gg giusto !
ma infatti hai introdotto un nuovo elemento cioè l'accelerazione centrifuga , per cui adesso ha senso il discorso.
Aveva senso anche prima visto che non stavamo parlando di orbita, e quindi l'accelerazione centrifuga non centra nulla... visto che sulla Luna o da qualsiasi altra parte due oggetti cadono sempre alla medesima velocità qualunque sia il loro peso basta che ci sia il vuoto (che non vuol dire essere in orbita...)
The Doctor 77
16-01-2008, 18:08
no bisogna chiarire , cioè che io sappia nel vuoto la materia galleggia , infatti nello spazio le matite che si passano gli astronauti all'interno galleggiano.
Sulla luna se non fosse per la gravità , sia la piuma che il piombo galleggerebbero , quindi come ho detto perdono le caratteristiche del peso , e la piuma pesa come il piombo. D'altronde se ogni cosa è fatta di energia hai mai visto dell'energia che pesa piu' dell'altra energia ? il peso perde di significato ed entra in gioco il coefficiente di penetrazione o attraversamento dell'aria o dell'atmosfera.
Tognazzi con la sua supercazzola al confronto è un dilettante :asd:
p p penso sia gg giusto !
ma infatti hai introdotto un nuovo elemento cioè l'accelerazione centrifuga , per cui adesso ha senso il discorso.
Lascia perdere la luna. Anche sulla terra, in un contenitore sottovuoto, la piuma e la pallina di piombo toccano terra nello stesso istante. L'accelerazione è la medesima
quello che intendevo dire è che nel vuoto pesano uguali , appena c'è atmosfera c'è differenza di peso. Quindi che c'entra la gravità ?
E' il materiale che attraversa l'oggetto che determina se un oggetto pesa piu' di un altro.
fabrylama
18-01-2008, 13:40
quello che intendevo dire è che nel vuoto pesano uguali , appena c'è atmosfera c'è differenza di peso. Quindi che c'entra la gravità ?
E' il materiale che attraversa l'oggetto che determina se un oggetto pesa piu' di un altro.
ma tu hai la minima idea di cosa sia il peso?
(prova a fare un giro su wiki... magari risolvi)
ps. mi sa che di fisica ne sai più o meno come aristotele
limpid-sky
18-01-2008, 13:44
vi sta prendendo in giro.
almeno spero. altrimenti :eek: .
allora facciamo una prova prendiamo 10 Kg di legno ed 1 Kg di piombo dentro l'acqua e facciamoli cadere a 10 metri di altezza fino a toccare il fondo.
Chi tocca il fondo prima ?
ma è questo che dico è il materiale che attraversa l'oggetto che determina se pesa piu' dell'altro , non la gravità.
FastFreddy
18-01-2008, 13:52
vi sta prendendo in giro.
A sto punto lo spero vivamente per lui.... :asd:
FastFreddy
18-01-2008, 13:55
allora facciamo una prova prendiamo 10 Kg di legno ed 1 Kg di piombo dentro l'acqua e facciamoli cadere a 10 metri di altezza fino a toccare il fondo.
Chi tocca il fondo prima ?
ma è questo che dico è il materiale che attraversa l'oggetto che determina se pesa piu' dell'altro , non la gravità.
Ma niente niente quello che cambia è la resistenza che l'acqua oppone alla caduta?
E che, a parità di peso, un oggetto con una sezione più grande incontra una resistenza maggiore?
Se una cosa pesa 10Kg continuerà a pesare 10 kg sia che si trovi in acqua, in aria, o nel vuoto....
limpid-sky
18-01-2008, 13:59
allora facciamo una prova prendiamo 10 Kg di legno ed 1 Kg di piombo dentro l'acqua e facciamoli cadere a 10 metri di altezza fino a toccare il fondo.
Chi tocca il fondo prima ?
ma è questo che dico è il materiale che attraversa l'oggetto che determina se pesa piu' dell'altro , non la gravità.
scusa ma veramente fai sul serio?
nell'anno galileiano per giunta.
vi sta prendendo in giro.
almeno spero. altrimenti :eek: .
Bisogna essere bravi anche in quello però... quindi se tanto mi da tanto, crede davvero a quello che dice.
fabrylama
18-01-2008, 14:19
scusa ma veramente fai sul serio?
nell'anno galileiano per giunta.
come dicevo io, probabilmente lui conosce solo aristotele
allora facciamo una prova prendiamo 10 Kg di legno ed 1 Kg di piombo dentro l'acqua e facciamoli cadere a 10 metri di altezza fino a toccare il fondo.
Chi tocca il fondo prima ?
ma è questo che dico è il materiale che attraversa l'oggetto che determina se pesa piu' dell'altro , non la gravità.
*sigh*
Il_Grigio
18-01-2008, 14:45
Ma niente niente quello che cambia è la resistenza che l'acqua oppone alla caduta?
E che, a parità di peso, un oggetto con una sezione più grande incontra una resistenza maggiore?
Se una cosa pesa 10Kg continuerà a pesare 10 kg sia che si trovi in acqua, in aria, o nel vuoto....
scusa se ti riprendo FastFreddy, ma, nel giusto tentativo di semplificare, ti è sfuggito un post ambiguo
i Kg indicano la massa e non il peso (inteso come forza-peso). :p
Indy4 fa già abbastanza confusione da solo, mi pare. :asd: in questo caso, utilizzare la definizione comune di peso (non quella propriamente fisica), equivale a fornirgli ulteriori appigli per questa panotomima. :D
FastFreddy
18-01-2008, 14:52
scusa se ti riprendo FastFreddy, ma, nel giusto tentativo di semplificare, ti è sfuggito un post ambiguo
i Kg indicano la massa e non il peso (inteso come forza-peso). :p
Vabbè è perchè in genere indichiamo il peso, non è che dal fruttivendolo andiamo a chiedere 0.1Kg * 9.8ms^2 quando chiediamo un chilo di mele... :p :D :p
Vabbè è perchè in genere indichiamo il peso, non è che dal fruttivendolo andiamo a chiedere 0.1Kg * 9.8ms^2 quando chiediamo un chilo di mele... :p :D :p
Comunque si, hai ragione, intendevo il peso come massa, non come forza...
vabbè questo era scontato ,
pero' siamo sicuri che il peso sia uguale d'appertutto ed in qualsiasi situazione ? senno' mi cadono tutte le basi della fisica
albertoz85
18-01-2008, 15:08
vabbè questo era scontato ,
pero' siamo sicuri che il peso sia uguale d'appertutto ed in qualsiasi situazione ? senno' mi cadono tutte le basi della fisica
Ah beh... se queste erano le tue basi è meglio che ti cadano... non distinguere il principio di Archimede dalla gravità e dal vuoto (!)...
E poi volevi confutare che l'uomo sia andato sulla Luna non conoscendo F=m*a...
Nel vuoto i corpi pesano tali e quali nell'aria (a meno della spinta di archimede trascurabile)... solo che cadendo non offrono resistenza per cui qualsiasi sia il loro peso cadranno sempre alla medesima velocità che dipenderà dalla massa del pianeta e non da quella del corpo...
fabrylama
18-01-2008, 15:08
vabbè questo era scontato ,
pero' siamo sicuri che il peso sia uguale d'appertutto ed in qualsiasi situazione ? senno' mi cadono tutte le basi della fisica
se hai cercato su wiki avrai scoperto che peso= massa per accelerazione di gravità, cosa potrà mai centrare la forza di attrito viscoso nella determinazione del peso?:muro:
mah secondo voi un oggetto di massa uguale ad una forza di gravità costante , cambiando l'atmosfera , ad esempio un atmosfera d'aria ed un atmosfera di ammoniaca pesa uguale ? vabbuo' se è cosi' mi adeguo e aggiorno il mio quadernino di fisica elementare:(
albertoz85
18-01-2008, 15:41
mah secondo voi un oggetto di massa uguale ad una forza di gravità costante , cambiando l'atmosfera , ad esempio un atmosfera d'aria ed un atmosfera di ammoniaca pesa uguale ? vabbuo' se è cosi' mi adeguo e aggiorno il mio quadernino di fisica elementare:(
Per un calcolo spannometrico ma neanche tanto si, e di cosa è composta l'atmosfera non te ne può fregare assolutamente nulla, forse forse ti può interessare la pressione... ma parliamo sempre di variazioni di peso molto molto piccole... in sostanza prendi una bilancia e pesi qualunque cosa, metti bilancia e oggetto sotto una campana a vuoto e vedrai lo stesso identico valore...
La velocità di caduta dipende ESCLUSIVAMENTE dalla G e NON dal PESO, NON dalla MASSA, NON dalla PRESSIONE, NON dal GAS in cui è immerso.
Kharonte85
18-01-2008, 23:58
Ma ancora c'è chi crede a sta bufala? :rolleyes: A quella del fatto che non siamo andati sulla luna ovviamente...:fagiano:
gabi.2437
19-01-2008, 11:22
vabbè questo era scontato ,
pero' siamo sicuri che il peso sia uguale d'appertutto ed in qualsiasi situazione ? senno' mi cadono tutte le basi della fisica
A fisica sei messo male ma anche in italiano non sei meglio
Il peso è una FORZA
La massa è una proprietà
Dove ti confondi è la confusione tra forza e velocità nell'atmosfera
L'atmosfera VIENE DOPO
L'oggetto è OVVIO che in aria o in acqua rallenta, ma questo NON per via del suo peso ma per via della resistenza dell'aria o dell'acqua
Cioè la resistenza viene semplicemente applicata dopo... il peso è determinato dalla gravità, sulla Terra è un'accelerazione di 9,8m/s^2 inteso nel VUOTO. E' ovvio che se c'è aria o acqua accelererà di meno.. e qua ci ricolleghiamo a un altro concetto, quello dell'energia...
L'oggetto che cade in aria o acqua si SCALDA (e pure tanto) quindi va più lento, ma poichè l'energia che non viene usata per farlo andare più veloce, da qualche parte deve pur finire, si trasforma in calore
Ed ecco spiegate le stelle cadenti per esempio.
Se sulla Luna ipotizzassimo un'atmosfera UGUALE a quella della Terra (cosa impossibile perchè essendoci meno forza di gravità, la velocità delle particelle, determinata dall'energia ricevuta dal sole, le farebbe scappare tutte) una stella cadente si infiammerebbe assai più vicino al suolo...o forse cadrebbe direttamente senza disintegrarsi
demonbl@ck
19-01-2008, 12:36
Ma pure io che sono in prima superiore le capisco ste cose! :doh:
Scusa eh, la MASSA e il PESO sono due cose diverse.
la MASSA è la MATERIA di cui E' COMPOSTO l'oggetto.
il PESO è la MASSA moltiplicata per la COSTANTE DI GRAVITA'
Se prendi del Ferro di MASSA di un Kg sulla terra PESA un Kg.
Se lo stesso Ferro lo porti sulla Luna la MASSA resta UGUALE, IDENTICA, PRECISAMENTE MEDESIMA, è il PESO che cambia, perchè cambia la COSTANTE GRAVITAZIONALE, che è 1/6 di quella terrestre.
(Ferro per MASSA di un Kg,che sulla Terra PESA appunto un Kg (il peso sulla terra è considerato la massa di un corpo), sulla Luna PESA circa 0,16 Kg, ma la MASSA resta sempre 1 Kg!!!!!!!)
Se non capisci neanche così mi suicido. :muro:
gabi.2437
20-01-2008, 12:32
In sostanza se hai una molla lunga metti 10cm e la schiacci fino a 5cm e hai un carrello su binari con sopra metti 1kg di qualcosa e ci metti tra il muro e il carrello i 5cm di molla e rilasci la molla, il carrello accelererà di un tot.
Se invece di 1kg ci metti mezzo kilo su sto carrello, la stessa molla lo accelererà del doppio.
E questo SIA sulla Terra che sulla Luna che in assenza di gravità tipo nello spazio.
E questa è la massa
Il peso è un'altra cosa, ovvero appunto quanto pesa sulla bilancia :D Ed è determinato sia dalla massa che dalla gravità, sulla Luna una massa di 1kg eserciterà un peso di 1/6kg
gabi.2437
20-01-2008, 13:10
Evidentemente prima andava alle medie :D
demonbl@ck
20-01-2008, 23:09
bimbiminkia...ovunque...ahhhhhhhhhhhh
Sono iscritto dalla seconda media, problemi? :rolleyes:
E poi del bimbominkia dallo a qualcun'altro, pirla...
demonbl@ck
20-01-2008, 23:56
ma ce la fai? ho 16 anni..eh..si diceva per dire
Si, anchio quando ti ho dato del pirla dicevo per dire. :mbe:
Bah sinceramente io per quello che posso dire, considerando la situazione storica del 1969, i presupposti per un bluff americano c'erano.
Poi il resto sono solo supposizioni.
albertoz85
21-01-2008, 09:33
Bah sinceramente io per quello che posso dire, considerando la situazione storica del 1969, i presupposti per un bluff americano c'erano.
Certo certo... :rolleyes:
forse ho trovato l'equivoco , effettivamente voi ragionate di un oggetto di massa costante , ma è impossibile che un oggetto abbia massa costante sulla terra oppure dentro il sole , magari dentro il sole l'oggetto cambia stato e quindi disperde l'energia , fino a disintegrarsi , o magari dipende dal materiale diminuisce solo di poco , quindi quello che puo' variare non è solo la gravità , ma anche la massa.
albertoz85
21-01-2008, 11:15
forse ho trovato l'equivoco , effettivamente voi ragionate di un oggetto di massa costante , ma è impossibile che un oggetto abbia massa costante sulla terra oppure dentro il sole , magari dentro il sole l'oggetto cambia stato e quindi disperde l'energia , fino a disintegrarsi , o magari dipende dal materiale diminuisce solo di poco , quindi quello che puo' variare non è solo la gravità , ma anche la massa.
?!?!?!?!?!?
Fanta-fisica....
?!?!?!?!?!?
Fanta-fisica....
pecchè ?
albertoz85
21-01-2008, 11:37
Perchè la massa è COSTANTE ovunque tu porti un oggetto, lascia stare il Sole che è una stella e un solido è difficile che rimanga tale al suo interno.
Se tu hai un blocco di ferro di 30kg, lo pesi sulla Terra e quello sarà il suo peso, ovvero (30x9,81=294N), se tu metti lo stesso blocco di 30kg sotto una campana di vetro nel vuoto spinto sulla Terra quell'oggetto peserà sempre 294N o 30Kg.
Se prendi quell'oggetto e lo porti sulla Luna all'esterno in LEVA, quell'oggetto avrà sempre una massa di 30kg, ma peserà 49N o più terra a terra peserà 5Kg.
Se sempre sulla Luna lo porti all'interno di una base abitata, o all'interno del LEM, cioè con atmosfera simile a quella terrestre quell'oggetto peserà sempre 49N o 5kg e la sua massa sarà di 30kg.
Se lo stesso oggetto lo porti in orbita, all'interno della ISS il peso dell'oggetto sarà di 0N ma la sua massa sarà sempre identica, ovvero 30kg.
Ancora, se quell'oggetto lo porti all'esterno della ISS, in orbita e nel vuoto la sua massa sarà ancora una volta di 30Kg ma il suo peso sempre di 0N o 0Kg...
Capito?
Perchè la massa è COSTANTE ovunque tu porti un oggetto, lascia stare il Sole che è una stella e un solido è difficile che rimanga tale al suo interno.
Se tu hai un blocco di ferro di 30kg, lo pesi sulla Terra e quello sarà il suo peso, ovvero (30x9,81=294N), se tu metti lo stesso blocco di 30kg sotto una campana di vetro nel vuoto spinto sulla Terra quell'oggetto peserà sempre 294N o 30Kg.
Se prendi quell'oggetto e lo porti sulla Luna all'esterno in LEVA, quell'oggetto avrà sempre una massa di 30kg, ma peserà 49N o più terra a terra peserà 5Kg.
Se sempre sulla Luna lo porti all'interno di una base abitata, o all'interno del LEM, cioè con atmosfera simile a quella terrestre quell'oggetto peserà sempre 49N o 5kg e la sua massa sarà di 30kg.
Se lo stesso oggetto lo porti in orbita, all'interno della ISS il peso dell'oggetto sarà di 0N ma la sua massa sarà sempre identica, ovvero 30kg.
Ancora, se quell'oggetto lo porti all'esterno della ISS, in orbita e nel vuoto la sua massa sarà ancora una volta di 30Kg ma il suo peso sempre di 0N o 0Kg...
Capito?
Solo come precisazione vorrei aggiungere che il peso non dipende solo da massa e accelerazione di gravità, ma anche alla velocità di rotazione del pianeta.
Sulla ISS c'è pochissima gravità, ma non perchè è lontana, se fosse solo per quello g sarebbe circa 8 m/(s^2), piuttosto perchè gira molto velocemente intorno alla terra.
Per cui la forza peso si controbilancia perfettamente con la forza centrifuga.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.