View Full Version : Intel Core 2 Duo E6550 "Overclocking Club"
Intel Core 2 Duo E6550 2.33ghz (333*7) 1333fsb
http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/cpu/1502/core_2_duo_logo_1.jpg
Caratteristiche principali E6550
* Processor Core: Conroe
* Default Drequency: 2.33 GHz
* System Bus Frequency: 1333 MHz
* Multiplier: 7x
* Second Cache Level: 4 MB
* Packing: LGA775
* Production Technology: 65 nm
* Core Stepping: B
* TDP: 65 W
* Supply Voltage: 1.187-1.325 v
* Enhanced halt state (C1E) technology: Yes
* Enhanced Intel Speedstep: Yes
* Execute Disable Bit: Yes
* Intel EM64T: Yes
* Intel Thermal Monitor 2: Yes
* Intel Virtualization Technology: Yes
* TDP: 65 W
* Supply Voltage: 1.0375-1.35 v
* Enhanced halt state (C1E) technology: Yes
* Enhanced Intel Speedstep: Yes
* Execute Disable Bit: Yes
* Intel EM64T: Yes
* Intel Thermal Monitor 2: Yes
* Intel Virtualization Technology: Yes
Welcome on E6550 official thread :mano:
non l'ho ancora testato a fondo sulla Abit IP35
per ora sono arrivato @3Ghz (429*7) v.def con ram @ddr2-1030
giusto perchè devo trovare il limite delle memorie;
ho fatto un doppio super PI da 8mb e la temperatura non superava i 40° in full;
c'è molto ancora da salire..
fingolfin77
22-12-2007, 18:10
io sono a 500x7 con 1,350V :)
Asus Commando, 2x1gb cellshock 4-4-4-15 1000mhz, scythe ninja plus, POV 8800GTX
...e le temperature massime sono veramente polari! anch'io non supero i 40°C in full...
manuele.f
22-12-2007, 18:21
io sono a 500x7 con 1,350V :)
Asus Commando, 2x1gb cellshock 4-4-4-15 1000mhz, scythe ninja plus, POV 8800GTX
...e le temperature massime sono veramente polari! anch'io non supero i 40°C in full...
il mio arriva a 3600 v-core default dopodichè l'fsb troppo alta limita il procio e non sale nemmeno overvoltando...:D
io sono a 500x7 con 1,350V :)
Asus Commando, 2x1gb cellshock 4-4-4-15 1000mhz, scythe ninja plus, POV 8800GTX
...e le temperature massime sono veramente polari! anch'io non supero i 40°C in full...
diciamo che è il mio target..
it's right, scalda veramente un mazzo sto procio
il mio arriva a 3600 v-core default dopodichè l'fsb troppo alta limita il procio e non sale nemmeno overvoltando...:D
bhè 3.6ghz v-def sarei veramente soddisfatto
ma con i divisori non scende il fsb?
a 429*7 ero tipo a 1710 o giu di li'..
bene bene bene bene.. devo testare ancora a fondo, ma i 3.5ghz (500*7) v-def non me li leva nessuno :
http://img169.imageshack.us/img169/7387/e655035gvdef500x7geiluljo5.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=e655035gvdef500x7geiluljo5.jpg)
temperature mai sopra i 43° in full :ave:
non era meglio creare un thread unico per E6550/E6750/E6850 ?
Come tutti gli altri thread era meglio accomunare le cpu di tutta la famiglia se no va a finire che si parla della stessa cosa su 3 threads diversi :confused:
non era meglio creare un thread unico per E6550/E6750/E6850 ?
Come tutti gli altri thread era meglio accomunare le cpu di tutta la famiglia se no va a finire che si parla della stessa cosa su 3 threads diversi :confused:
era piu' per non creare macello tra le varie cpu,
pero' se si tiene un certo ordine si puo' anche fare
fingolfin77
26-12-2007, 21:26
bene bene bene bene.. devo testare ancora a fondo, ma i 3.5ghz (500*7) v-def non me li leva nessuno :
http://img169.imageshack.us/img169/7387/e655035gvdef500x7geiluljo5.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=e655035gvdef500x7geiluljo5.jpg)
temperature mai sopra i 43° in full :ave:
ok, quindi 1,35 è vcore default, allora ci sono anch'io a default :)
Stesso settaggio, ma con timings più spinti per le ram 4-4-4-12
ok, quindi 1,35 è vcore default, allora ci sono anch'io a default :)
Stesso settaggio, ma con timings più spinti per le ram 4-4-4-12
si 1.35v è default da bios, cioè se non erro sarebbero 1.32 reali pero' bisogna contare la v-drop (0,03 su questa mainboard)
praticamente io a 3.5ghz ho impostato 1.37v da bios ma sarebbero 1.35 reali
le ram sono ddr2 800 occate o 1000 default?
ho giusto notato che @ 500*7 sta con fsb 2000 :eekk: ; la mobo non sembra risentirne, pero' non è un attimino troppo??
io pensavo che coi divisori scendesse come su amd
sino a dove si puo' arrivare senza overvolt del chipset?
io in rete leggo di gente con bus a 560-580 e forse anche 600!!
fingolfin77
27-12-2007, 17:56
si 1.35v è default da bios, cioè se non erro sarebbero 1.32 reali pero' bisogna contare la v-drop (0,03 su questa mainboard)
praticamente io a 3.5ghz ho impostato 1.37v da bios ma sarebbero 1.35 reali
le ram sono ddr2 800 occate o 1000 default?
cellshock pc8000 quindi 1000 default...
stasera provo ad andare olre i 500 con molti a 7...
anch'io mi chiedevo se era bene tenere in daily use un bus così alto...
killer queen
27-12-2007, 18:59
cellshock pc8000 quindi 1000 default...
stasera provo ad andare olre i 500 con molti a 7...
anch'io mi chiedevo se era bene tenere in daily use un bus così alto...
allora com'è andata? :)
fingolfin77
27-12-2007, 19:09
allora com'è andata? :)
oh...!!! aspetta!!!! ancora devo cenare!!!! :D :D :D
killer queen
27-12-2007, 19:12
oh...!!! aspetta!!!! ancora devo cenare!!!! :D :D :D
vai vai non ti seguo! :D
fingolfin77
27-12-2007, 21:24
ok, 515x7 vcore default ram sincono a 4-4-4-12 su Asus Commando superpi 1mb 14" netti.
Ho provato a 540x7 e ci vogliono 1,425V da bios... ma sembra stabile
killer queen
27-12-2007, 21:28
che dissipatore hai?
fingolfin77
27-12-2007, 22:53
che dissipatore hai?
scythe ninja plus
killer queen
27-12-2007, 23:07
scythe ninja plus
sto dissipatore va forte se ti tiene i 40° i full! :O
fingolfin77
27-12-2007, 23:24
sto dissipatore va forte se ti tiene i 40° i full! :O
ho anche una bella ventola da 25cm che spara aria abbastanza fredda su tutto il sistema e comunque il ninja è uno dei migliori dissipatori ad aria attualmente sul mercato
Mufasahbk
28-12-2007, 18:19
ciao il core voltage del mio e6550 non overclokkato sta fisso a 1.360... com'è sta storia??? alcune persone con proci overclokkati hanno un v. core più basso...
darioking90
28-12-2007, 18:50
Ciao
io ho un e6850@3.2 vcore default (1.35), ram cellshock DDR3 1800@1600:D
come temperature sono 54 max in full load...
se overclokko il procio@3.6 devo tenere un vcore@1.405
come temperature sono 61 max in full load...
che dite voi?:D
killer queen
28-12-2007, 20:37
Ciao
io ho un e6850@3.2 vcore default (1.35), ram cellshock DDR3 1800@1600:D
come temperature sono 54 max in full load...
se overclokko il procio@3.6 devo tenere un vcore@1.405
come temperature sono 61 max in full load...
che dite voi?:D
questo non è un thread di E6550? :rolleyes:
fingolfin77
29-12-2007, 08:19
ciao il core voltage del mio e6550 non overclokkato sta fisso a 1.360... com'è sta storia??? alcune persone con proci overclokkati hanno un v. core più basso...
non è detto che la cpu non regga frequenze più alte anche con Vcore più bassi... la mia ad esempio i 3,2ghz li regge anche a 1,265V...
Se riesci a trovera stabilità con Vcore più bassi a frequenze più elevate, non può che essere un vantaggio :)
fingolfin77
29-12-2007, 08:22
Ciao
io ho un e6850@3.2 vcore default (1.35), ram cellshock DDR3 1800@1600:D
come temperature sono 54 max in full load...
se overclokko il procio@3.6 devo tenere un vcore@1.405
come temperature sono 61 max in full load...
che dite voi?:D
non è il thread del 6850, comunque 61°C in full possono andare bene per l'inverno... in estate la temperatura in full si alzerà sensibilmente credo sulla soglia dei 70°C. Se sei con dissi stock ti consiglio vivamente qualcosa di più performante... ottimi gli artic freezer che hanno dalla loro un buonissimo rapporto qualità/prezzo.
darioking90
29-12-2007, 10:26
non è il thread del 6850, comunque 61°C in full possono andare bene per l'inverno... in estate la temperatura in full si alzerà sensibilmente credo sulla soglia dei 70°C. Se sei con dissi stock ti consiglio vivamente qualcosa di più performante... ottimi gli artic freezer che hanno dalla loro un buonissimo rapporto qualità/prezzo.
no nn sono col dissi stock...ho uno zalman 9700...solo k ora ho cambiato la pasta...e gli ho messo l'artic silver 5 (prima avevo la zalman) ho perso 10°
ciao scusate per l'intrusione...:)
fingolfin77
29-12-2007, 11:06
sto dissipatore va forte se ti tiene i 40° i full! :O
no aspetta! quelle erano le temperature del mio E4500
in full con E6550 sto a 57°C
killer queen
29-12-2007, 11:09
no aspetta! quelle erano le temperature del mio E4500
in full con E6550 sto a 57°C
ah infatti mi sembravano un pò pochi! :D
fingolfin77
29-12-2007, 11:18
ah infatti mi sembravano un pò pochi! :D
eh si... cazzarola!!! comunque un OT ... a riposo l'E4500 a 400x8 sta a 20°C!!!!
con zalman 9700!!!
che frigorifero di processore!!!
no nn sono col dissi stock...ho uno zalman 9700...solo k ora ho cambiato la pasta...e gli ho messo l'artic silver 5 (prima avevo la zalman) ho perso 10°
ciao scusate per l'intrusione...:)
non sono proprio basse come temperature; io i 50° con l'e6550 a 3.5g in full non li tocco neanche lontanamente
non è proprio un intrusione, dato che è probabile che il thread diventi anche quello dei 6750/6850
no aspetta! quelle erano le temperature del mio E4500
in full con E6550 sto a 57°C
ma son tanti, come stai ad aereazione del case?
e pensare che io ho messo la pasta cosi alla buona giusto perchè avevo fretta, e anche parecchia, senza neanche stenderla bene (lo noto anche perchè un core mi sta sempre 2° piu alto dell'altro)
con la taverna a mo di sauna :D 43-44° in full a 3.5g v-def (1.35 reali)
Avete visto anche voi o noto solo io che su questi E6X50 ci sono moltissime variazioni.
Seguo tutti i threads dei Core2 perchè fino ad oggi non avevamo un thread ufficiale noi di questa famiglia (io possiedo un E6750). Mediamente la serie 2/3/Q6 hanno margini di overclock simili tra loro, temperature simili con qualche differenza forse sul vcore per alzarli in overclock.
In specifico molti Q6xxx o molti E21xx arrivano a 3 giga con determinate temperature mentre sugli E6X50 leggo valori spesso davvero diversi alcuni li impostano a 3200 o + mhz a vcore default per altri serve 1,45 per i 3200 addirittura alcuni non ci arrivano neanche (pochissimi), altri stanno oltre i 3200 downvoltati. Per le temperature ci sono differenze anche altissime , c'e gente che su piastre della stessa marca fà anche 10 gradi in più sui core agli stessi voltaggi.
C'è moltissima variabilità, io credo che sia al momento assieme al Q6600 la cpu più venduta quindi intel probabilmente prende silicio sia pregiatissimo sia meno pregiato a secondo delle richieste. Quindi ti può capitare soprattutto su queste CPU (e sui Q6600) processori fortunatissimi e processori molto più sfortunati.
sertopica
30-12-2007, 12:52
ciao a tutti, sono anche io possessore di un e6550 su p5b premium vista, 2gb di ram ddrII samsung 800mhz, geffo 8800gts320 e hd maxtor da 160gb sataII. Ieri ho montato un nuovo dissipatore con ventola, lo xilent blade pro, le temperature sono diminuite, ma non troppo, fra i 5 e i 10 gradi in meno: ad esempio adesso su un core sto a 30° mentre sull'altro a 28° (cosa già strana: non dovrebbero avere la stessa temp?), mentre prima in idle stavo sui 34-35°... La cpu è overcloccata a 2,88ghz (fsb a 410), se può servire, ma vedendo le vostre temperature mi sa che ho sbagliato qualcosa... Sarà la pasta termica distribuita male? Io ne ho applicato uno straterello col dito su tutta la superficie (con un guanto in lattice), e non ho trascurato nessuna parte del processore... Oppure è sto dissi che è na merd?
Grazie in anticipo!
44' sui core in full (massimo che ho visto) con dissipatore box intel ma tengo anche un voltaggio molto basso e ho un E6750. Giro anche qui il risultato di Orthos
http://img183.imageshack.us/img183/8572/immagine2an1.jpg
Comunque secondo me meglio scaricarsi la demo di Unreal 3 e fare girare una mappa con 20 bot per 1 oretta. Le temperature penso siano più alte se funziona anche la VGA cosa che con programmi di stress non fà, cosi infatti ho abbinato Orthos ai giochi e pare non ci siano problemi.
Esempio: sul mio vecchio AMD X2 ho una X800XT PE che d' estate raggiunge tranquillamente gli 80 gradi e sta a pochi centimetri dalla cpu, quel calore indirettamente influisce sul dissipatore del processore.
Su questo Pc nuovo invece ho una X1900xt ma con uno Zalman 900 e penso che sia grazie anche a questo che il cabinet è freddo.
ciao a tutti, sono anche io possessore di un e6550 su p5b premium vista, 2gb di ram ddrII samsung 800mhz, geffo 8800gts320 e hd maxtor da 160gb sataII. Ieri ho montato un nuovo dissipatore con ventola, lo xilent blade pro, le temperature sono diminuite, ma non troppo, fra i 5 e i 10 gradi in meno: ad esempio adesso su un core sto a 30° mentre sull'altro a 28° (cosa già strana: non dovrebbero avere la stessa temp?), mentre prima in idle stavo sui 34-35°... La cpu è overcloccata a 2,88ghz (fsb a 410), se può servire, ma vedendo le vostre temperature mi sa che ho sbagliato qualcosa... Sarà la pasta termica distribuita male? Io ne ho applicato uno straterello col dito su tutta la superficie (con un guanto in lattice), e non ho trascurato nessuna parte del processore... Oppure è sto dissi che è na merd?
Grazie in anticipo!
se posso darti un consiglio ho notato che più che ventole o dissipatori influisce molto il voltaggio della cpu. In Auto il mio voltaggio è 1,28 e le temperature salgono di 2-3-4 gradi.
Mufasahbk
30-12-2007, 16:44
ciao il core voltage del mio e6550 non overclokkato sta fisso a 1.360... com'è sta storia??? alcune persone con proci overclokkati hanno un v. core più basso...
scusate se mi rifaccio vivo col mio post... cmq è normale o dovrebbe essere più basso il voltaggio???
fingolfin77
30-12-2007, 17:14
scusate se mi rifaccio vivo col mio post... cmq è normale o dovrebbe essere più basso il voltaggio???
Ti avevo già risposto:
...non è detto che la cpu non regga frequenze più alte anche con Vcore più bassi... la mia ad esempio i 3,2ghz li regge anche a 1,265V...
Se riesci a trovera stabilità con Vcore più bassi a frequenze più elevate, non può che essere un vantaggio...
Comunque, a quanto ne so, 1,35 è il voltaggio default... poi ci sono casi in cui si riescono a tenere i 3200mhz anche con vcore identici o più bassi.
Ho letto che alcuni core2 G0 (Quad e Duo) hanno vcore default a 1,35 altri a 1,25. Anche sulla recensione di Tom' s Hardware i due samples avevano uno 1,25 l' altro 1,35. In ogni caso questo non è indice di maggior overclokkabilità, infatti il processore che aveva 1,35 si overclokkava meglio con meno volt, aveva bisogno di meno tensione del 1,25 per raggiungere determinati mhz.
sertopica
30-12-2007, 20:50
se posso darti un consiglio ho notato che più che ventole o dissipatori influisce molto il voltaggio della cpu. In Auto il mio voltaggio è 1,28 e le temperature salgono di 2-3-4 gradi.
ciao, allora coretemp mi da come voltaggio di default (vid) 1,35... io, considerando anche il vdrop, ho settato il vcore a 1,3875 (quello prima di 1,4): tu dici che potrei andare più sotto? Ora sto testando il sistema a 3ghz e funzia alla grande, sempre con il vcore sopra citato, ma le temperature dovrebbero essere più basse! Mannagg..
ciao, allora coretemp mi da come voltaggio di default (vid) 1,35... io, considerando anche il vdrop, ho settato il vcore a 1,3875 (quello prima di 1,4): tu dici che potrei andare più sotto? Ora sto testando il sistema a 3ghz e funzia alla grande, sempre con il vcore sopra citato, ma le temperature dovrebbero essere più basse! Mannagg..
prova ad abbassare il vcore progressivamente e fai almeno 30-60 minuti di Orthos per saggiare la stabilità.
killer queen
30-12-2007, 23:43
prova ad abbassare il vcore progressivamente e fai almeno 30-60 minuti di Orthos per saggiare la stabilità.
diciamo che per saggiare bastano ma per il rock solid almeno una giornata... :D
fingolfin77
31-12-2007, 09:45
ma son tanti, come stai ad aereazione del case?
e pensare che io ho messo la pasta cosi alla buona giusto perchè avevo fretta, e anche parecchia, senza neanche stenderla bene (lo noto anche perchè un core mi sta sempre 2° piu alto dell'altro)
con la taverna a mo di sauna :D 43-44° in full a 3.5g v-def (1.35 reali)
mah... io ho risistemato per benino dissi e ventole e sono arrivato a 50°C di picco dopo 35 minuti di orthos con scythe ninja plus e un 19°C in camera dove ho il pc. la cpu sta a 515x7 con 1,35V
...43-44°C sono veramente ottimi! che dissi hai? quale case usi?
buon anno nuovo :)
sertopica
31-12-2007, 16:18
niente da fà... ho messo il vcore a 1.35 (e regge) ma le temperature restano sui 28-30 in idle... a sto punto penso di aver messo male la pasta termica... me ritocca smontà tuttoooo :muro: !
mah... io ho risistemato per benino dissi e ventole e sono arrivato a 50°C di picco dopo 35 minuti di orthos con scythe ninja plus e un 19°C in camera dove ho il pc. la cpu sta a 515x7 con 1,35V
...43-44°C sono veramente ottimi! che dissi hai? quale case usi?
buon anno nuovo :)
queste le mie temp nel bel mezzo di un super pi da 32mb @475*7 1.32v reali, mannaggia a 500*7 non è stabile, bus troppo alto :muro: :
http://img245.imageshack.us/img245/78/frtq4.jpg
http://img341.imageshack.us/img341/8876/e65ff50475x71kn2.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=e65ff50475x71kn2.jpg)
come dissi ho il BlueOrb II della Thermaltake (quello con ventola da 12 e base in rame)
case ho l'Elite 330 della CoolerMaster, con due ventole da 12 in espulsione (1 a poppa e una a prua)
direi veramente basse, e dovrei ancora lappare il dissi e mettere meglio la pasta
questo il super pi da 32mb completato :
http://img244.imageshack.us/img244/2613/e6550475x71zj3.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=e6550475x71zj3.jpg)
buon anno anche a te/voi (meglio tardi che mai! :D )
Salve a tutti, questa è la mia configurazione: ASUS P5K-E/WIFI-AP, E6550 G0, dissipatore Scythe Mugen, ram teamgroup Xtreem 6400 4-4-4-12 a 2.0 V- 2.2 V.
Attualmente il E6550 G0 gira a 515mhz di fsb con un voltaggio da Win v.1,328, le ram sono settate 1:1 voltaggio 2.250V, perciò attualmente sono anche loro a 515 mhz. Le ram arrivano a 1200 mhz con questo voltaggio, ma non ho fatto prove con orthos, devo vedere se sono stabili....
La temperatura della cpu sotto ortos arriva attorno ai a 50° dopo 2 ore di test. Northbridge a 1.40V e Southbridge a 1.04V.
Vorrei sapere se secondo voi rischio di rovinare la scheda madre con questi settaggi...... non so se andare avanti e aumentare ancora, ma non vorrei dover cambiare la matherboard fra 10-15 giorni!!! :confused: :confused:
Per piacere se qualkuno ha esperienza di questi livelli di overclock mi dia una mano!!! :help: :help: :help:
occhio ai voltaggi dei north/south bridges, prima di salire con quelli trova stabilità andando su solo di v-core, poi perl il resto prima di collassare definitivamente una mainboard da dei segni di instabilità, è difficile che ti parta cosi' di colpo se non aveva già problemi in partenza
480*7 @1.32v tranquillo tranquillo dopo 2orette di GOW
devo ancora capire perchè i 500*7 non riesco piu' a prenderli :muro:
giretto di orthos a 485*7 v-def
ora mi è venuta fame pero' :D
http://img185.imageshack.us/img185/9040/e6550485x7vdeforthos20mbd5.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=e6550485x7vdeforthos20mbd5.jpg)
le temperature salgono di rutto con orthos rispetto a super pi
giretto di orthos a 485*7 v-def
ora mi è venuta fame pero' :D
http://img185.imageshack.us/img185/9040/e6550485x7vdeforthos20mbd5.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=e6550485x7vdeforthos20mbd5.jpg)
le temperature salgono di rutto con orthos rispetto a super pi
lancia due Orthos uno Ram l altro Cpu stress vedrai che le temperature aumentano ancora.
se vuoi fare un test da pazzi lancia due orthos+3dmark+sposta un file grosso (2-4giga) sull' hardisk contemporaneamente. Cosi sai se l' overclock è stabile :D
lancia due Orthos uno Ram l altro Cpu stress vedrai che le temperature aumentano ancora.
se vuoi fare un test da pazzi lancia due orthos+3dmark+sposta un file grosso (2-4giga) sull' hardisk contemporaneamente. Cosi sai se l' overclock è stabile :D
no dai :D una volta che mi passa un doppio super pi da 32mb e un giro di orthos da 1/2oretta passo solitamente al test su strada; se non mi da problemi dopo una session di qualche game pesante, per me è stabile;
tanto per il daily lo tengo sempre @ default con lo speedstep attivo e lo pompo solo quando gioco
Io sono per la stabilità assoluta se no abbasso il clock.
In ogni caso puoi tenere attivo C1E che abbassa la moltiplica del processore a 6x se sei in idle e il processore non lavora.
si anche io, conta che super pi e orthos lavorano con tutti e due i core e ram al 100% costantemente praticamente, è difficile in condizioni di utilizzo normale del pc che questo succeda per tempo prolungato;
anche i games, tra caricamenti e robe varie, non li utilizzano sempre al massimo..
quindi se giochi per 2 orette a qualcosa di pesante ed è stabile sei già a buon punto, poi la volta dopo sono altre 2, e via dicendo..
a 490*6 fan sempre qusi 3ghz, e tenendo il pc per l'80% del tempo in condizioni di non necessità di potenza,(musica,internet,video,programmi etc..) sono soldi buttati in bolletta per niente
a me piaceva il cool'n'quiet di amd, tenevo l'x2 4600+ a 200*5 (1ghz) a 1.1v a 17-18W;
qua al massimo (cioè al minimo) 333*6 che fan sempre 2ghz e la cpu consuma un tot di piu'..
tiro un up
oh ora dovrei avere un po di tempo per tastare le rammette che mi porteranno ancora piussu' piu'ssu, la dove gli ockers volano anche ad aria.. :mc:
avanti ssiori, altro giro altra corsa
dai mostrate sti risultati
certo che sti e6550 salgono di brutto
ora, capisco che il mio ha un vid alto di default (1.35v) rispetto ad altri;
pero' sale con lo stesso v-core sino a 3.5 e per ora non mi sono spinto oltre per testare bene..
mi chiedo dove possa arrivare (bus permettendo) :ahahah:
Lunedì mi dovrebbe arrivare la seconda metà di pezzi del pc XD
Appena montato il tutto inizio a testare... Spero di arrivare a portarlo a 3.5 ghz... e tra un mesetto ci attacco il liquido visto che sto progettando i waterblock..
Lunedì mi dovrebbe arrivare la seconda metà di pezzi del pc XD
Appena montato il tutto inizio a testare... Spero di arrivare a portarlo a 3.5 ghz... e tra un mesetto ci attacco il liquido visto che sto progettando i waterblock..
dovrebbe arrivare a 3.5 bus permettendo; in giro ho letto che quelli col vid default + alto salgono di piu' v-def e comunque di piu' in generale degli altri..
Boh lunedì vedrò com'è nato il mio :D
Lo ho già qui inscatolato però mi manca il resto :)
Boh lunedì vedrò com'è nato il mio :D
Lo ho già qui inscatolato però mi manca il resto :)
fai poi sapere come tira il bambino
buongiorno a tutti!
ho appena preso il famoso e6550 e sto cominciando a fare l'oc ma mi sfugge una cosa...
se alzo il FSB a 400 manualmente e lascio tutto il resto in automatico, in particolare il vcore, quest'ultimo il sistema lo alza a 1.40 (ho il fsb a 430*7).ora, devo impostarlo a mano più basso o lo lascio così??
grazie per eventuali chiarimenti!
buongiorno a tutti!
ho appena preso il famoso e6550 e sto cominciando a fare l'oc ma mi sfugge una cosa...
se alzo il FSB a 400 manualmente e lascio tutto il resto in automatico, in particolare il vcore, quest'ultimo il sistema lo alza a 1.40 (ho il fsb a 430*7).ora, devo impostarlo a mano più basso o lo lascio così??
grazie per eventuali chiarimenti!
strano che lo alzi in automatico :what:
impostalo a 1.35v e vedi sino a dove ti arriva
oh, finalmente ho abbattuto il muro dei 500 di bus sulla mia mainboard
stabile stabile a 520*7 1.47v da bios (1.45v reali)
con ram @1040 5-5-5-13 2.0v (devo ancora lavorarci bene, sicuramente con piu' volt scendono di latenze)
http://img352.imageshack.us/img352/3613/6550520x7145vgskillhk10jg1.th.jpg (http://img352.imageshack.us/my.php?image=6550520x7145vgskillhk10jg1.jpg)
finalmente ho iniziato a testare le nuove rammette (G.Skill 6400 HK) e tirano sino a 1170-1180, quindi ora il problema nel salire ulteriormente sono le temperature e la fame di v-core
sono arrivato sino a 530*7 (3710mhz ragazzi) ma con 1.47v orthos mi si riavvia :muro: e per ora mi pare già troppo (contando che tiene i 3.4-5 v-def)
domanda:ma se le ram sono 6400, cioè pc 800 ddr2, come fanno ad arrivare a 1040MHz?? te lo chiedo perchè anche io ho delle ddr2 800 e pensavo che oltre gli 800 non andassero...
domanda:ma se le ram sono 6400, cioè pc 800 ddr2, come fanno ad arrivare a 1040MHz?? te lo chiedo perchè anche io ho delle ddr2 800 e pensavo che oltre gli 800 non andassero...
salendo col bus della cpu salgono anche le ram, poi puoi comunque variare i divisori;
tipo quelle che ho ora, a default invece che tenerle @800 4-4-3-5 2.0v le tengo @1000 5-5-5-13 1.9v per comodità, in modo che quando occo devo solo alzare il voltaggio, senza sbattimenti sui timings
poi dimende da ram a ram alcune salgono di piu' alcune (molto) meno..
salve ragazzi ho appena acquistato questa cpu...mi consigliate una buona scheda per overcloccarlo? (massimo 80-90€)
quak'è la + adatta a questo prezzo?
Eccomi qua, finalmente ho sistemato tutto il pc ed ho iniziato ad occare....
Per ora il risultato più alto che ho ottenuto è stato 475x7 (@3.333), con le ram a 950... i timings delle ram li devo tenere su auto perchè con 5-5-5-18 mi da schermo blu durante orthos... in auto le mette 5-7-7-24 mi pare :/
V-core l'ho fissato a 1,35... mentre le ram le ho messe a 2,1...
Facendo dei test a 500x7, con timings ram automatici, orthos mi da errore e si stoppa... come posso fare?
La mia configurazione è la seguente:
e6550
Gigabyte GA P35-DS3
Corsair XMS2 TWIN2X2048-6400C4
Gigabyte Geforce 8800 GTS 512
ho fatto dei test sulle ram, e mi pare di aver ottenuto risultati molto buoni:
@800 Mhz VRam: 2,1 Timings: 4-4-4-12
@850 Mhz VRam: 2,1 Timings: 4-4-4-12
@900 Mhz VRam: 2,2 Timings: 4-4-4-12
@950 Mhz VRam: 2,1 Timings: 5-5-5-15
@1000 Mhz VRam: 2,1 Timings: 5-5-5-15
Mettendo FSB a 475 Mhz (cpu @3.333) e RAM @950, il sistema è rock solid solamente aumentando Vfsb di 0,1v e gmch di 0,2v....
FSB a 500 Mhz non riesco ad arrivarci in rock solid... credo sia colpa della tensione bassa sul northbridge (everest la da a 1,25), e dal bios non la riesco ad alzare (dicono sia gmch, ma modificandolo non cambia il valore)...
melomanu
09-02-2008, 11:54
Raga sto per acquistare questa cpu abbinata ad una asus p5k-pro. Vorrei però chiedervi una cosa. Mi piacerebbe "overcloccare" questa cpu, ma non ho grandi esigenze. Nel senso che, visto che asus ha rilasciato il bios per impostare il fsb a 1600 di default, pensavo di tenere il moltiplicatore a 7x ed alzare il bus a 400, così da avere una frequenza di circa 2800Mhz. Mi chiedevo però se per tale operazione è necessario sostituire il dissipatore box che danno loro di intel, o bisogna fare qualche intervento a livello di ventole nel case.
Al negozio dove devo comprarlo dicono che senza un dissi come lo zalman 8700 ( questo LINK (http://www.nexths.it/scheda_prodotto/image/big/cnps8700led.gif) Link2 (http://www.xpmediacentre.com.au/techreviews/wp-content/uploads/2007/09/zalman8700b.jpg)) visto che anche per portarlo a 2800Mhz devo alzare il voltaggio, rischio di rovinare la cpu :(
Come case ho questo della chieftec Link3 (http://www.gamer.hr/hardware/chieftec_dragon/velike/4.jpg) ) e al negozio mi hanno proposto un lian-li in alluminio.
Insomma, fra case e zalman ho una spesa di circa 130 euro in più :(
Voi credete che sia necessario acquistarli? Perchè altrimenti tengo la cpu a frequenza di default, ma almeno mi risparmio sti soldi :confused:
fino a 3ghz ce la fai anche col dissi stock, non scalda molto... basta che metti un buon ricircolo con due ventolone nel case e sei a posto...
Per il case ovvio che al negozio cercano di venderti roba :D... cmq i lian-li sono tra i migliori case.. non è comunque una spesa necessaria ai fini dell'overclock.. anzi..
melomanu
09-02-2008, 12:03
fino a 3ghz ce la fai anche col dissi stock, non scalda molto... basta che metti un buon ricircolo con due ventolone nel case e sei a posto...
Per il case ovvio che al negozio cercano di venderti roba :D... cmq i lian-li sono tra i migliori case.. non è comunque una spesa necessaria ai fini dell'overclock.. anzi..
Grazie per il tuo intervento.
Io ho già 2 ventole posteriori ed una frontale nel mio case attuale. Potrei sostituirle anche perchè sto valutando di togliere le griglie in plastica ed avvitarle direttamente alla lamiera ( elimino un pò di vibrazioni così ).
Insomma, per stare a 2.8ghz bastano il dissi box e il mio case? risparmiarmi sti soldi sarebbe utile per me :D
Boostern
09-02-2008, 12:14
Raga sto per acquistare questa cpu abbinata ad una asus p5k-pro. Vorrei però chiedervi una cosa. Mi piacerebbe "overcloccare" questa cpu, ma non ho grandi esigenze. Nel senso che, visto che asus ha rilasciato il bios per impostare il fsb a 1600 di default, pensavo di tenere il moltiplicatore a 7x ed alzare il bus a 400, così da avere una frequenza di circa 2800Mhz. Mi chiedevo però se per tale operazione è necessario sostituire il dissipatore box che danno loro di intel, o bisogna fare qualche intervento a livello di ventole nel case.
Al negozio dove devo comprarlo dicono che senza un dissi come lo zalman 8700 ( questo LINK (http://www.nexths.it/scheda_prodotto/image/big/cnps8700led.gif) Link2 (http://www.xpmediacentre.com.au/techreviews/wp-content/uploads/2007/09/zalman8700b.jpg)) visto che anche per portarlo a 2800Mhz devo alzare il voltaggio, rischio di rovinare la cpu :(
Come case ho questo della chieftec Link3 (http://www.gamer.hr/hardware/chieftec_dragon/velike/4.jpg) ) e al negozio mi hanno proposto un lian-li in alluminio.
Insomma, fra case e zalman ho una spesa di circa 130 euro in più :(
Voi credete che sia necessario acquistarli? Perchè altrimenti tengo la cpu a frequenza di default, ma almeno mi risparmio sti soldi :confused:
Io tengo il mio 6600 a 3000mhz downvoltato e col dissy box, per cui tu non dovresti avere alcun problema fino ai 3200-3300 mhz, visto che credo ci arriverai con vcore default (tanto più che i 6500 sono una nuova revision rispetto al mio). Se proprio vuoi cambiare il dissy prendi l'Arctic Freezer 7 PRO, costa meno di 20€ ed è una bomba.
melomanu
09-02-2008, 12:16
Io tengo il mio 6600 a 3000mhz downvoltato e col dissy box, per cui tu non dovresti avere alcun problema fino ai 3200-3300 mhz, visto che credo ci arriverai con vcore default (tanto più che i 6500 sono una nuova revision rispetto al mio). Se proprio vuoi cambiare il dissy prendi l'Arctic Freezer 7 PRO, costa meno di 20€ ed è una bomba.
Finocchiaus grazie :O
Cmq mi smebra di capire dai vostri interventi che, fino ai 2800Mhz minimo, non ho alcun tipo di problema. A sto punto mi sa che tengo tengo dissi box e il case mio, al massimo compro sto artic che da quel che leggo sembra davvero ottimo.
Ma come rumore il dissi intel è fastidioso?
Boostern
09-02-2008, 12:20
Finocchiaus grazie :O
Cmq mi smebra di capire dai vostri interventi che, fino ai 2800Mhz minimo, non ho alcun tipo di problema. A sto punto mi sa che tengo tengo dissi box e il case mio, al massimo compro sto artic che da quel che leggo sembra davvero ottimo.
Ma come rumore il dissi intel è fastidioso?
Non eccessivamente, se lo fai regolare alla mobo si sente appena. Di sicuro saranno più rumorose le tua flautolenze, però di certo non si può dire che è un dissy a rumore zero.
melomanu
09-02-2008, 12:24
Non eccessivamente, se lo fai regolare alla mobo si sente appena. Di sicuro saranno più rumorose le tua flautolenze, però di certo non si può dire che è un dissy a rumore zero.
Vabbè ma basta che non sia un'elica da mal di testa :D
Cmq, per voi che già le avete, queste cpu a livello prestazionale sono valide? Sto secgliendo Intel dopo anni di AMD ( non cambio il pc da almeno 6 anni, ho un xp2000+ :asd: ).
In rapporto alla cpu in questione, questa configurazione vi sembra valida ?
e6500
p5k-pro
3gb ddr2 ( 2x1gb + 2x512gb )
hd2900pro 512mb
seagate 250gb sata2 16mb cache
annessi e connessi come dvd,dvd-rw etc..
enermax 460w
:stordita:
Boostern
09-02-2008, 12:27
Vabbè ma basta che non sia un'elica da mal di testa :D
Cmq, per voi che già le avete, queste cpu a livello prestazionale sono valide? Sto secgliendo Intel dopo anni di AMD ( non cambio il pc da almeno 6 anni, ho un xp2000+ :asd: ).
In rapporto alla cpu in questione, questa configurazione vi sembra valida ?
e6500
p5k-pro
3gb ddr2 ( 2x1gb + 2x512gb )
hd2900pro 512mb
seagate 250gb sata2 16mb cache
annessi e connessi come dvd,dvd-rw etc..
enermax 460w
:stordita:
Secondo me, giusto per citare Fantozzi, è una cagata pazzesca mettere 2x1gb e 2x512mb, meglio un kit 2x2gb (anche delle Adata scrausisssime vanno bene, tanto ai 1000mhz ci arrivi comunque). Quanto la paghi la Radeon? Se sei in un intorno di 200€ considera la 8800gt o la 3870 (o anche la 8800gs).
melomanu
09-02-2008, 12:30
Secondo me, giusto per citare Fantozzi, è una cagata pazzesca mettere 2x1gb e 2x512mb, meglio un kit 2x2gb (anche delle Adata scrausisssime vanno bene, tanto ai 1000mhz ci arrivi comunque). Quanto la paghi la Radeon? Se sei in un intorno di 200€ considera la 8800gt o la 3870 (o anche la 8800gs).
Pensavo anche io ai 4gb ma xp me ne leggerebbe solo 3 :stordita: la radeon viene 150 euro spaccati. penso sia un buon compromesso, non ci gioco molto al pc.
piuttosto ero indeciso fra intel e6550 ed e6750 ma, considerando l'overclocchino a 2.8ghz, prendo l'e6550 :D
ma una cosa: come fate a portarlo a 3000 ed oltre? :mbe:
cioè ci sono i divisori per pci etc? caxxo sono millenni che non overclocco :sofico:
Boostern
09-02-2008, 12:37
Pensavo anche io ai 4gb ma xp me ne leggerebbe solo 3 :stordita: la radeon viene 150 euro spaccati. penso sia un buon compromesso, non ci gioco molto al pc.
piuttosto ero indeciso fra intel e6550 ed e6750 ma, considerando l'overclocchino a 2.8ghz, prendo l'e6550 :D
ma una cosa: come fate a portarlo a 3000 ed oltre? :mbe:
cioè ci sono i divisori per pci etc? caxxo sono millenni che non overclocco :sofico:
:sofico: cosa? Al massimo altro...comunque per le frequenze ci sono in fix (riocrdati bene questa parola: fix) cioè aumenti la frequenza del bus mentre pci e pci-express rimangono fissi a quella frequenza. Per cui tu aumenta senza problemi fino a quando tiene. Per la storia dei 3gb, se ne metti 4, all'utente ne sono riservati 3,2gb mentre 800mb se li pappa xp, per cui io direi di andare x i 2x2gb. Con 4 banchi fai un po' più fatica a salire (anche se a 400mhz non dovresti avere problemi), però introduci un elemento di instabilità. Poi sappiamo tutti quanti che a te piace abbondare e non sei mai sazio, però almeno sul pc, moderati.
Gianni1482
09-02-2008, 13:55
Pensavo anche io ai 4gb ma xp me ne leggerebbe solo 3 :stordita: la radeon viene 150 euro spaccati. penso sia un buon compromesso, non ci gioco molto al pc.
piuttosto ero indeciso fra intel e6550 ed e6750 ma, considerando l'overclocchino a 2.8ghz, prendo l'e6550 :D
ma una cosa: come fate a portarlo a 3000 ed oltre? :mbe:
cioè ci sono i divisori per pci etc? caxxo sono millenni che non overclocco :sofico:
ci sono i fix:)
qui posso dirlo :D
spidermind79
21-02-2008, 14:27
Raga', needdo help x tirar il 6550 ad almeno 2800, manco tanto.
Praticamente nel bios, setto fsb a 400, pci e dram le lascio su auto, metto poi cpu ratio su 7 sia nel menu jumperfree che in quello cpu setting, e rebooto.
Nel dos mi mostra la cpu a 2.81, solo che poi su windows, se lancio cpuz mi mostra che l'fsb della scheda madre sta' a 1600, la cpu invece a 2400 perche' mi fa' 400x6, il molti me lo setta lui a 6 invece che a 7, dove sbaglio?.
P.S.: nel menu cpu settings, ho disabilitato le varie voci vanderpool , intel speedstep perche' avevo letto che con quelle attive il sistema non permette l'overclock, forse l'errore sta' li'? Nello stesso menu' mi dice che il ratio della cpu e' unlocked, quindi sto' fatto del molti a 6 rimane un mistero.
Edit: risolto :).
Salve ragazzi, ho bisogno di qualche consiglio in questo overclock...il mio sistema è:
CPU Intel E6550
MB ASUS P5K PRO
DISSI Termaltake Big Typhon 120 VX
RAM 2*1 Gb A-Data DDR2 800+ Vitesta Extreme Edition (CL4)
Vorrei un aiuto nel trovare i giusti settaggi del Bios (e ne sono tanti e dalle funzioni a me sconosciute) per salire ancora...
Questo è per quanto riguarda la sezione "Jumper Free Configuration":
CPU Ratio Setting:
FSB Strap to North Bridge:
FSB Frequency:
PCIE Frequency:
DRAM Frequency:
DRAM Command Rate:
Transaction Booster:
CPU Voltage:
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage:
Dram Voltage:
NB Voltage:
SB Voltage:
Clock Over-Charging Voltage:
Load-Line Calibration:
CPU GTL Voltage Refference:
NB GTL Voltage Refference:
CPU Spread Spectrum:
PCIE Spread Spectrum:
Il miglior risultato che ho ottenuto è 3.33Ghz http://img256.imageshack.us/my.php?image=475mx3.jpg
FSB 475
CPU 1,45
RAM 2.10
testato con orthos per 3 ore con temp. in full tra 47° e 49°
Aumentando il Bus (485 per esempio) il PC non parte...cosa devo fare per raggiunfere 515 di FSB?????
Salve ragazzi, ho bisogno di qualche consiglio in questo overclock...il mio sistema è:
CPU Intel E6550
MB ASUS P5K PRO
DISSI Termaltake Big Typhon 120 VX
RAM 2*1 Gb A-Data DDR2 800+ Vitesta Extreme Edition (CL4)
Vorrei un aiuto nel trovare i giusti settaggi del Bios (e ne sono tanti e dalle funzioni a me sconosciute) per salire ancora...
Questo è per quanto riguarda la sezione "Jumper Free Configuration":
CPU Ratio Setting:
FSB Strap to North Bridge:
FSB Frequency:
PCIE Frequency:
DRAM Frequency:
DRAM Command Rate:
Transaction Booster:
CPU Voltage:
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage:
Dram Voltage:
NB Voltage:
SB Voltage:
Clock Over-Charging Voltage:
Load-Line Calibration:
CPU GTL Voltage Refference:
NB GTL Voltage Refference:
CPU Spread Spectrum:
PCIE Spread Spectrum:
Il miglior risultato che ho ottenuto è 3.33Ghz http://img256.imageshack.us/my.php?image=475mx3.jpg
FSB 475
CPU 1,45
RAM 2.10
testato con orthos per 3 ore con temp. in full tra 47° e 49°
Aumentando il Bus (485 per esempio) il PC non parte...cosa devo fare per raggiunfere 515 di FSB?????
ragazzi nessuno che sa come salire ancora?....ma a voi questa cpu e salita oltre i 3.3ghz o non sempre?
1,45 volt al procio è altino, in genere ci arriva anche con 1,35....
Per il resto devi capire se sei limitato dalla ram o dalla scheda madre, e di conseguenza overvoltare un pò il componente che stringe
1,45 volt al procio è altino, in genere ci arriva anche con 1,35....
Per il resto devi capire se sei limitato dalla ram o dalla scheda madre, e di conseguenza overvoltare un pò il componente che stringe
in che ,odo lo dovrei fare (praticamente) ?
Due domande :
1) mi sapreste dire dove trovare l'arctic freezera poco online?
2) io stò cercando il miglior compromesso tra overclock e undervolt, cioè voglio salire non di troppo ma tenere il più basso voltaggio possibileE' un modo scemo di ragionare secondo voi?
Grazie. :)
DARIO-GT
26-02-2008, 18:05
E6550@3500mhz 1:1 cas4 SPI 14.468
con xp superincasinato :asd:
http://img513.imageshack.us/img513/6097/e65503500cas4do6.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=e65503500cas4do6.jpg)
E6550@3500mhz@1.360v
http://img299.imageshack.us/img299/1170/e65503500cas4orthos230rx6.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=e65503500cas4orthos230rx6.jpg)
Che ne pensate? :D
quella scheda madre e quella ram sono sprecate per sto procio :/
DARIO-GT
27-02-2008, 12:58
quella scheda madre e quella ram sono sprecate per sto procio :/
Parli con me :confused:
quella scheda madre e quella ram sono sprecate per sto procio :/
secondo me sono perfette.. anzi una mainboard p35 sarebbe ancora meglio..
questa cpu è spettacolare se la si sa tirare cion le giuste componenti..
vedo in giro 6750 che salgono molto meno :asd:
1,45 volt al procio è altino, in genere ci arriva anche con 1,35....
Per il resto devi capire se sei limitato dalla ram o dalla scheda madre, e di conseguenza overvoltare un pò il componente che stringe
io gli do 1.45 a 3.67g :mbe:
DARIO-GT
28-02-2008, 13:23
secondo me sono perfette.. anzi una mainboard p35 sarebbe ancora meglio..
questa cpu è spettacolare se la si sa tirare cion le giuste componenti..
vedo in giro 6750 che salgono molto meno :asd:
Ho preso l' MSI P35 NEO2 sta mobo mi intrippava troppo...fra qualche giorno vedrete nuovi screen...
Ho preso l' MSI P35 NEO2 sta mobo mi intrippava troppo...fra qualche giorno vedrete nuovi screen...
non male cmq gli screen con ram cas4
a 3500 è piu' o meno dove arriva il mio v-def (vid 1-35v)
poi inizia ad essere affamato
Due domande :
1) mi sapreste dire dove trovare l'arctic freezera poco online?
2) io stò cercando il miglior compromesso tra overclock e undervolt, cioè voglio salire non di troppo ma tenere il più basso voltaggio possibileE' un modo scemo di ragionare secondo voi?
Grazie. :)
vedi sino dove ti arriva v-def poi valuti, se meglio tirar le ram, o salire ulteriormente con la cpu (temperature e v-core permettendo)
dai che si stila la classifica di risultati
appena posso raccolgo le info dal thead e le posto tutte in prima pagina
DARIO-GT
04-03-2008, 15:46
non male cmq gli screen con ram cas4
a 3500 è piu' o meno dove arriva il mio v-def (vid 1-35v)
poi inizia ad essere affamato
Con che vcore sei stabile a 3500?
dai che si stila la classifica di risultati
appena posso raccolgo le info dal thead e le posto tutte in prima pagina
OK! ;)
pabloescobarr
08-03-2008, 15:30
salve raga, ho appena finito di assemblare il mio nuovo pc, ha questa configurazione:
E6550 (dissi stock)
Asus P5k
2gb Geil Ultra Low Latenct 4-4-4-12 800mhz
nvidia 7900gt
Alimentatore da 600watt
Il pc va una bomba solamente mi preoccupa un po la temperatura del procio.
Appena accendo il pc dal bios mi rileva una temperatura che oscilla 65-75°C
mentre pc probe rileva una temperatura in idle di 35-37°C.
Se stresso un po il pc ( ad esempio con un gioco ) la temperatura sale a 70°C.... è anormale oppure mi sto preoccupando per niente?
Volendo a quanto lo posso overcloccare mantendendo il dissi standard?
p.s. pc proble rivela che la velocita della ventola del cpu è di 1068rpm, non è troppo poco?
P.p.s ho notato che quando apro msn c'è un utilizzo della cpu del 33% ( secondo taskmanager) ei la temperatura sale a 75-80°
Grazie :)
pabloescobarr
08-03-2008, 19:07
dai aiutatemi!!!mi sto preoccupando!
edit, problema risolto, era il pad che nn faceva contatto
ciao a tutti
sono anche io un possessore di E6550
sono riuscito a portarlo a 3.2ghz..ma forse sale ancora(è un G0)
il pc è quello in firma
volevo sapere se c'è un modo di far rimanere il procio a velocità ridotte quando nn fa niente di impegnativo
c'è gia il moltiplicatore che passa da 6-7 quando serve...ma nn si puo fare in modo da avere tipo la cpu a 3ghz e quando è in idle falra stare a 2ghz?
scusate la domanda forse sciocca...ma sono all'inizio con l'overclock
ciao
pabloescobarr
17-03-2008, 11:13
raga, io ho un problemino con il mio e6550, ho questa configurazione:
e6550 dissi stock
asus p5k
geil ultra low latence 4-4-4-12 800mhz
7900gt
ali 600watt
ho provato a portare il procio a 3ghzcon i seguenti parametri:
fsb 430mhz
moltiplicatore 7x
pci-e 112mhz
ram a 1037 ( circa nn ricordo il valore esatto)
e poi tutte le altre cose impostate su auto
ho questo problema, il pc non mi da problemi l'unica cosa è che quando overclocco nn mi funziona internet.... quancuno mi puo spiegare perchè?
i settaggi sono corretti?
raga, io ho un problemino con il mio e6550, ho questa configurazione:
e6550 dissi stock
asus p5k
geil ultra low latence 4-4-4-12 800mhz
7900gt
ali 600watt
ho provato a portare il procio a 3ghzcon i seguenti parametri:
fsb 430mhz
moltiplicatore 7x
pci-e 112mhz
ram a 1037 ( circa nn ricordo il valore esatto)
e poi tutte le altre cose impostate su auto
ho questo problema, il pc non mi da problemi l'unica cosa è che quando overclocco nn mi funziona internet.... quancuno mi puo spiegare perchè?
i settaggi sono corretti?
il pci-e nn è un po troppo elevato?...la tua mobo come la mia ti dovrebbe far impostare 100mhz al pci-e...che se nn erro è il valore standard
ciao
raga, io ho un problemino con il mio e6550, ho questa configurazione:
e6550 dissi stock
asus p5k
geil ultra low latence 4-4-4-12 800mhz
7900gt
ali 600watt
ho provato a portare il procio a 3ghzcon i seguenti parametri:
fsb 430mhz
moltiplicatore 7x
pci-e 112mhz
ram a 1037 ( circa nn ricordo il valore esatto)
e poi tutte le altre cose impostate su auto
ho questo problema, il pc non mi da problemi l'unica cosa è che quando overclocco nn mi funziona internet.... quancuno mi puo spiegare perchè?
i settaggi sono corretti?
Il Pci-E non và bene, 112 è troppo alto rischi di rovinare qualcosa.
Devi impostare i fix a 100 o 101
pabloescobarr
17-03-2008, 15:08
avevo impostato a 112mhz xkè avevo letto una discussione in cui dicevano che 112mhz andava bene...
cmq 100mhz è ok, la scheda di rete funziona. una sola cosa , con il procio a 3ghz dopo 5 secondi di othros a priorità 1 il pc si riavvia. cosa devo fare?
dipende dal fatto che sono a dissi standard oppure devo toccare qualche parametro?
le temperature sono in full a 50°
le temperature sono buone, dagli un pò di overvolt non tutte arrivano ai 3-3,2 con vcore default
pabloescobarr
17-03-2008, 17:01
le temperature sono buone, dagli un pò di overvolt non tutte arrivano ai 3-3,2 con vcore default
come devo fare???sono un niubbetto :D
andrà bene un arctic cooling freezer 7 per stare sempre a 3ghz con il 6550?
ciao
Mufasahbk
19-03-2008, 19:54
ciao ragazzi sono nuovo dell'overclock e vorrei entrarci piano piano... posseggo ovviamente un e6550 su una p5ne-sli e 2x1gb pc6400 corsair xms2...
io vorrei ovecloccare un pochino il procio, però senza toccare la frequenza e timing ram, quindi una cosa molto leggera... è possibile overcloccare lasciano la frequenza ram ad 800mhz e a voltaggio e timig a default??? mi dareste qualche dritta???:D :)
ciao ragazzi sono nuovo dell'overclock e vorrei entrarci piano piano... posseggo ovviamente un e6550 su una p5ne-sli e 2x1gb pc6400 corsair xms2...
io vorrei ovecloccare un pochino il procio, però senza toccare la frequenza e timing ram, quindi una cosa molto leggera... è possibile overcloccare lasciano la frequenza ram ad 800mhz e a voltaggio e timig a default??? mi dareste qualche dritta???:D :)
se nn vuoi modificare la freq della ram penso che con il procio puoi arrivare solo a 2.8ghz...400mhz di fsb...rapporto fsb:dram 1:1
Mufasahbk
20-03-2008, 08:43
se nn vuoi modificare la freq della ram penso che con il procio puoi arrivare solo a 2.8ghz...400mhz di fsb...rapporto fsb:dram 1:1
ciao grazie per la risposta... cmq devo impostare il fsb a 1600 e la frequenza del procio direttamente a 2800mhz... ma con con quale voltaggio del procio??? lo lascio in auto??? e lo speedstep e il c1 funzioneranno lo stesso???
ciao grazie per la risposta... cmq devo impostare il fsb a 1600 e la frequenza del procio direttamente a 2800mhz... ma con con quale voltaggio del procio??? lo lascio in auto??? e lo speedstep e il c1 funzioneranno lo stesso???
io nella mia mobo ho messo le ram a 667...e successivamente aumentato la fsb del sistema fino a 400mhz
di conseguenza ho ottenuto le ram a 400(800mhz)
devi disabilitare lo spread spectrum...
il downclock del processore quando nn fai niente lo mantieni(almeno io l'ho mantenuto)
il voltaggio se hai una mobo asus se lo regola da solo
ciao
Mufasahbk
20-03-2008, 14:38
io nella mia mobo ho messo le ram a 667...e successivamente aumentato la fsb del sistema fino a 400mhz
di conseguenza ho ottenuto le ram a 400(800mhz)
devi disabilitare lo spread spectrum...
il downclock del processore quando nn fai niente lo mantieni(almeno io l'ho mantenuto)
il voltaggio se hai una mobo asus se lo regola da solo
ciao
ah ok... cmq il fsb da 1333 a 1600 devo impostarlo io o ci va in automatico??? e poi quei famosi fix li devo mettere??? cosa dovrei cambiare x i fix???
cmq come mobo ho una p5ne-sli.
andrà bene un arctic cooling freezer 7 per stare sempre a 3ghz con il 6550?
ciao
uppino
ah ok... cmq il fsb da 1333 a 1600 devo impostarlo io o ci va in automatico??? e poi quei famosi fix li devo mettere??? cosa dovrei cambiare x i fix???
cmq come mobo ho una p5ne-sli.
io l'ho impostato cosi
http://img296.imageshack.us/my.php?image=11400gi5.jpg
la pci-e è fixata a 100mhz...
Mufasahbk
20-03-2008, 16:36
io l'ho impostato cosi
http://img296.imageshack.us/my.php?image=11400gi5.jpg
la pci-e è fixata a 100mhz...
ok grazie mille... io provo spero di non fare danni!!!:muro: :muro: :muro:
be al limite posso reimpostare tutto a default...
ok grazie mille... io provo spero di non fare danni!!!:muro: :muro: :muro:
be al limite posso reimpostare tutto a default...
ovviamente si!!
Mufasahbk
20-03-2008, 17:02
cavolaccio... a 2.8ghz ci andava, ma il vcore era a 1.552:mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused: ... non è che devo impostarlo io manualmente??? e poi un'altra cosa: con lo speedstep e il c1 attivati, il vcore non scendeva anche se il procio si downcloccava...
cavolaccio... a 2.8ghz ci andava, ma il vcore era a 1.552:mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused: ... non è che devo impostarlo io manualmente??? e poi un'altra cosa: con lo speedstep e il c1 attivati, il vcore non scendeva anche se il procio si downcloccava...
strano...ma nn sono abbastanza esperto da poterti dire da cosa dipende...
forse è la mobo che alza in automatico i v-core...
il tuo procio che step ha?...è un G0?
lo vedi da cpu-z
ciao
e6550 (go)
P5k Pro
A-Data PC2 6400 Extreme edition
Stabile a:
475x7 (3333MHz) 1.36v
ram 1:1 (2.6v) 2T 4-4-4-12
Tutto il resto su AUTO
Oltre non va (con tutte le modifiche del bio provate riguardo a NB PLL ecc.)
Ram testate in asincrono fino a 1055
Con moltiplicatore a 6x comunque non va oltre 475...
Limite di bus della cpu o della scheda madre(che nella maggior parte dei casi sale molto piu di 500) ?
Oppure si puo provare altro?
e6550 (go)
P5k Pro
A-Data PC2 6400 Extreme edition
Stabile a:
475x7 (3333MHz) 1.36v
ram 1:1 (2.6v) 2T 4-4-4-12
Tutto il resto su AUTO
Oltre non va (con tutte le modifiche del bio provate riguardo a NB PLL ecc.)
Ram testate in asincrono fino a 1055
Con moltiplicatore a 6x comunque non va oltre 475...
Limite di bus della cpu o della scheda madre(che nella maggior parte dei casi sale molto piu di 500) ?
Oppure si puo provare altro?
2.6volt sulle ram?...nn è tantino per il daily use?
ciao
Mufasahbk
20-03-2008, 19:05
strano...ma nn sono abbastanza esperto da poterti dire da cosa dipende...
forse è la mobo che alza in automatico i v-core...
il tuo procio che step ha?...è un G0?
lo vedi da cpu-z
ciao
si il procio è un GO, e vedo tutto da cpu-z ed everest. mobo: p5ne-sli con bios aggiornato all'ultima versione
si il procio è un GO, e vedo tutto da cpu-z ed everest. mobo:p5ne-sli con bios aggiornato all'ultima versione
allora mi disp ma lascio la parola ai piu esperti...il mio si overclocka senza toccare per nulla il v-core
ed è un g0 pure il mio
ciao
cavolaccio... a 2.8ghz ci andava, ma il vcore era a 1.552:mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused: ... non è che devo impostarlo io manualmente??? e poi un'altra cosa: con lo speedstep e il c1 attivati, il vcore non scendeva anche se il procio si downcloccava...
abbassa abbassa è troppo alto
impostalo a mano, non lasciar mai fare in automatico alla mainboard
a 3ghz v-def ci deve arrivare
lo speedstep ed il c1 disabilitali, in verità potresti anche lasciarli attivi, pero' rischi che ti freeza quando di botto sale.. soprattutto nei games ;)
e6550 (go)
P5k Pro
A-Data PC2 6400 Extreme edition
Stabile a:
475x7 (3333MHz) 1.36v
ram 1:1 (2.6v) 2T 4-4-4-12
Tutto il resto su AUTO
Oltre non va (con tutte le modifiche del bio provate riguardo a NB PLL ecc.)
Ram testate in asincrono fino a 1055
Con moltiplicatore a 6x comunque non va oltre 475...
Limite di bus della cpu o della scheda madre(che nella maggior parte dei casi sale molto piu di 500) ?
Oppure si puo provare altro?
occhio che le fondi le ram a 2.6v!!
piuttosto scendi con le latenze e lasciale piu' tranquille, tanto bench a parte non cambia niente;
hai provato a salire ulteriormente rilassando i timings? tipo 5-5-5-15
è probabile che sia quello il problema, altrimenti sei al limite con il bus (strano pero')
aggiornamenti
1.4 di v-core e cpu che rulla a 3.46ghz...ram a 980 5-5-5-15(2.2)
è importante anche per la stabilità disabilitare lo speedstep e il c1?
vorrei arrivare a 3.5...ma mi sa che il mio ali nn ce la fa sulla linea 3.3v...dato che la tensione scende a 3.21
aggiornamenti
1.4 di v-core e cpu che rulla a 3.46ghz...ram a 980 5-5-5-15(2.2)
è importante anche per la stabilità disabilitare lo speedstep e il c1?
vorrei arrivare a 3.5...ma mi sa che il mio ali nn ce la fa sulla linea 3.3v...dato che la tensione scende a 3.21
ti consiglio di disabilitarlo quando giochi,
a me sballa il framerate e diventa scattoso, perchè la cpu continua a salire e scendere (bioshock, gears of war..)
ed il freeze è sempre dietro l'angolo, per i troppi sbalzi di tensione..
avendoli disabilitati invece c'è solo da considerare la v-drop
occhio che le fondi le ram a 2.6v!!
piuttosto scendi con le latenze e lasciale piu' tranquille, tanto bench a parte non cambia niente;
hai provato a salire ulteriormente rilassando i timings? tipo 5-5-5-15
è probabile che sia quello il problema, altrimenti sei al limite con il bus (strano pero')
si infatti con le ram sono sceso (stabile a 2.2 ma scenderò ancora)...i test oltre 475 li ho fatti anche con latenze 5-5-5-18, ma niente...
Mufasahbk
22-03-2008, 14:52
abbassa abbassa è troppo alto
impostalo a mano, non lasciar mai fare in automatico alla mainboard
a 3ghz v-def ci deve arrivare
lo speedstep ed il c1 disabilitali, in verità potresti anche lasciarli attivi, pero' rischi che ti freeza quando di botto sale.. soprattutto nei games ;)
ciao grazie per la risposta... il vcore però a che frequenza lo imposto??? l'utente dami88 mi ha mostrato uno screenshot in cui a 2.8ghz, aveva il vcore a 1.36... lo metto così anch'io???
o cmq a che voltaggio mi consigliate di metterlo perchè tenga tranquillamante i 2.8ghz???
ciao grazie per la risposta... il vcore però a che frequenza lo imposto??? l'utente dami88 mi ha mostrato uno screenshot in cui a 2.8ghz, aveva il vcore a 1.36... lo metto così anch'io???
o cmq a che voltaggio mi consigliate di metterlo perchè tenga tranquillamante i 2.8ghz???
prova a impostarlo a 1.36...al max il sistema nn parte...(perchè lo vede troppo basso...ma nn credo)
ciao
Mufasahbk
22-03-2008, 16:42
ciao se lo imposto a 1.36v tutto parte benissimo... magari gli faccio fare qualche giro con orthos... speriamo bene... è la prima volta che overclocco e non voglio bruciare nulla...:sperem: :sperem: :sperem:
ciao se lo imposto a 1.36v tutto parte benissimo... magari gli faccio fare qualche giro con orthos... speriamo bene... è la prima volta che overclocco e non voglio bruciare nulla...:sperem: :sperem: :sperem:
anche io sto facendo i miei primi test con questo pc...per ora tutto bene...spero possa continuare cosi
appena mi arriva il nuovo case(con ventilazione migliore dell'attuale)terrò il procio sempre a 3ghz...tutto funzia bene...e va un po piu veloce(come se gia nn fosse abbastanza:D )
ciao
Mufasahbk
22-03-2008, 19:14
anche io sto facendo i miei primi test con questo pc...per ora tutto bene...spero possa continuare cosi
appena mi arriva il nuovo case(con ventilazione migliore dell'attuale)terrò il procio sempre a 3ghz...tutto funzia bene...e va un po piu veloce(come se gia nn fosse abbastanza:D )
ciao
ciao io chase ho un enermax chakra big, quello con una ventola da 12cm davanti, una laterale da 25cm e una dietro (opzionale) da 12cm... io il reciclo dell'aria lo tengo così: dissipatore stock intel che dissipa il calore, alimentatore con ventolone che butta aria nel chase, la ventola dietro che butta fuori il calore e quella di fianco che butta dentro anch'essa ( cmq posso invertire il senso di rotazione)... con una media di 22 gradi nella stanza del pc, i proci a default stanno di solito su temperature che non vanno oltre i 32 gradi in idle, di solito 26-30... quando gioco massimo sono arrivato a 40 gradi circa... però quando faccio partire orthos arrivo massimo sui 49 gradi... sono nella norma???
le temperature mi premono molto, e overclokkare questo procio per me non ha molto senso perchè anche a 2.3 ghz va benone... però se riesco a farlo girare stabile a 2.8ghz non sarebbe male...
è che purtroppo a volte la paura di far danni supera la voglia di scoprire il mondo dell'overclock, soprattutto se ci hai speso su dei gran soldi...
edit: ciao ho fatto varie prove di oc a 2.8ghz, tenendo il vcore a 1.318v e tutto andava perfettamente. anzi ho fatto girare orthos per 15 min e in full il vcore si abbassava a 1.29v, e come temperature avevo i due core rispettivamente a 52 e 50 gradi... cmq ora ho rimesso tutto a dufault, ho troppa strizza di bruciare tutto!!! cmq farò altre prove quando avrò cambiato quel dissipatore stock intel, che fa davvero pena...
ciao io chase ho un enermax chakra big, quello con una ventola da 12cm davanti, una laterale da 25cm e una dietro (opzionale) da 12cm... io il reciclo dell'aria lo tengo così: dissipatore stock intel che dissipa il calore, alimentatore con ventolone che butta aria nel chase, la ventola dietro che butta fuori il calore e quella di fianco che butta dentro anch'essa ( cmq posso invertire il senso di rotazione)... con una media di 22 gradi nella stanza del pc, i proci a default stanno di solito su temperature che non vanno oltre i 32 gradi in idle, di solito 26-30... quando gioco massimo sono arrivato a 40 gradi circa... però quando faccio partire orthos arrivo massimo sui 49 gradi... sono nella norma???
le temperature mi premono molto, e overclokkare questo procio per me non ha molto senso perchè anche a 2.3 ghz va benone... però se riesco a farlo girare stabile a 2.8ghz non sarebbe male...
è che purtroppo a volte la paura di far danni supera la voglia di scoprire il mondo dell'overclock, soprattutto se ci hai speso su dei gran soldi...
edit: ciao ho fatto varie prove di oc a 2.8ghz, tenendo il vcore a 1.318v e tutto andava perfettamente. anzi ho fatto girare orthos per 15 min e in full il vcore si abbassava a 1.29v, e come temperature avevo i due core rispettivamente a 52 e 50 gradi... cmq ora ho rimesso tutto a dufault, ho troppa strizza di bruciare tutto!!! cmq farò altre prove quando avrò cambiato quel dissipatore stock intel, che fa davvero pena...
mi paiono un po altine le temperature....con quel case poi
io nel mio case forno attuale(1 ventola 80x80 dietro+una 80x80davanti)sto 20c°in idle...e tocco i 42 con 1ora di orthos...tutto cio senza overclock...con il quale cmw le temperature variano pochissimo
ciao
sdjhgafkqwihaskldds
23-03-2008, 11:31
E6550@3500mhz 1:1 cas4 SPI 14.468
con xp superincasinato :asd:
http://img513.imageshack.us/img513/6097/e65503500cas4do6.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=e65503500cas4do6.jpg)
E6550@3500mhz@1.360v
http://img299.imageshack.us/img299/1170/e65503500cas4orthos230rx6.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=e65503500cas4orthos230rx6.jpg)
Che ne pensate? :D
carino
http://img170.imageshack.us/my.php?image=superpiim6.jpg
di cosa sarà merito?
Mufasahbk
23-03-2008, 21:00
mi paiono un po altine le temperature....con quel case poi
io nel mio case forno attuale(1 ventola 80x80 dietro+una 80x80davanti)sto 20c°in idle...e tocco i 42 con 1ora di orthos...tutto cio senza overclock...con il quale cmw le temperature variano pochissimo
ciao
infatti devo vedere come sistemare bene le ventole... perchè quella davanti è una 12x12 che butta dentro, quella dietro è una 12x12 che estrae e quella laterale da 25cm che posso regolarla i estrazione o in aspirazione...
DARIO-GT
23-03-2008, 21:51
carino
io direi bello! :D
Mufasahbk
23-03-2008, 21:59
infatti devo vedere come sistemare bene le ventole... perchè quella davanti è una 12x12 che butta dentro, quella dietro è una 12x12 che estrae e quella laterale da 25cm che posso regolarla i estrazione o in aspirazione...
cmq quando il pc lo accendo le temperature dei proci sono 23-20 gradi e restano tali se non faccio cose particolari, però poi sai, giochi a cod4, a s.t.a.l.k.e.r ecc... e i proci si fissano sui 32-27 gradi ed è difficile che scendano sotto...
poi ho anche dei cavi che non sono sistemati molto bene e ciò può influire sulla giusta dissipazione... ecco perchè voglio cambiare il dissi stock...
cmq quando il pc lo accendo le temperature dei proci sono 23-20 gradi e restano tali se non faccio cose particolari, però poi sai, giochi a cod4, a s.t.a.l.k.e.r ecc... e i proci si fissano sui 32-27 gradi ed è difficile che scendano sotto...
poi ho anche dei cavi che non sono sistemati molto bene e ciò può influire sulla giusta dissipazione... ecco perchè voglio cambiare il dissi stock...
ciao
anche io forse cambierò dissi in futuro...mi attira l'arctic cooling freezer 7...
mi pare economico e ben fatto...certo nn sarà uno zalman...ma costa meno della metà
ciao
erbasvizzera
24-03-2008, 22:21
Ciao,
volevo chiedervi una info.
ho aumentato l'fsb del mio E6550 a 400 arrivando a 2.81GHz, il vcore l'ho impostato su 1.150.
La temperatura media va dai 23°C ai 30C°.
Il voltaggio del vcore non è troppo basso? mi sembra strano che a questa frequenza la temperatura rimanga così bassa, anche si uso il dissipatore originale.
Ciao,
volevo chiedervi una info.
ho aumentato l'fsb del mio E6550 a 400 arrivando a 2.81GHz, il vcore l'ho impostato su 1.150.
La temperatura media va dai 23°C ai 30C°.
Il voltaggio del vcore non è troppo basso? mi sembra strano che a questa frequenza la temperatura rimanga così bassa, anche si uso il dissipatore originale.
E' normale se è fortunata.
anche io quando presi l' E6750 rimasi sorpreso, io stò a 3400 mhz con vcore 1,22 e dissipatore originale , sotto ore di orthos le temperature dei cores non superavano mai i 45 gradi.
Le temperature basse sono dovute al voltaggio, se sali di vcore le vedrai salire molto perchè il dissipatore non riuscirà a smaltire il calore, io ti consiglio se hai ram buone di arrivare almeno ai 3 giga impostando il vcore su auto.
Ps: usa coretemp o speedfan per rilevare le temperature dei cores
erbasvizzera
25-03-2008, 00:21
E' normale se è fortunata.
anche io quando presi l' E6750 rimasi sorpreso, io stò a 3400 mhz con vcore 1,22 e dissipatore originale , sotto ore di orthos le temperature dei cores non superavano mai i 45 gradi.
Le temperature basse sono dovute al voltaggio, se sali di vcore le vedrai salire molto perchè il dissipatore non riuscirà a smaltire il calore, io ti consiglio se hai ram buone di arrivare almeno ai 3 giga impostando il vcore su auto.
Ps: usa coretemp o speedfan per rilevare le temperature dei cores
grazie per il consiglio
ho 4GB della OCZ platinum 6400, il fatto è che se aumento l'fsb sopra i 400 circa mi dà subito errore all'avvio del pc.
non riesco a capire se può dipendere dal vcore o dalla frequenza delle ram
avevo provato anche ad aumentare il vcore ma senza risultati
grazie per il consiglio
ho 4GB della OCZ platinum 6400, il fatto è che se aumento l'fsb sopra i 400 circa mi dà subito errore all'avvio del pc.
non riesco a capire se può dipendere dal vcore o dalla frequenza delle ram
avevo provato anche ad aumentare il vcore ma senza risultati
devi o alzare i timings delle ram...o aumentarne un po il voltaggio...quasi sicuramente
ciao
erbasvizzera
25-03-2008, 12:26
Ho provato a modificare i timing della ram e il vcore ma nisba.
Sopra i 2.90GHz non va.
ho provato anche a lasciare il voltaggio in automatico per vedere se partiva e a quanti volt si impostava ma niente.
da cosa può dipendere?
ho una Asus P5KC
Ho provato a modificare i timing della ram e il vcore ma nisba.
Sopra i 2.90GHz non va.
ho provato anche a lasciare il voltaggio in automatico per vedere se partiva e a quanti volt si impostava ma niente.
da cosa può dipendere?
ho una Asus P5KC
io intendevo i voltaggi delle ram...per i v-core del procio la tua mobo li regola in automatico...come la mia..
erbasvizzera
25-03-2008, 13:31
scusa a vevo capito male.
il vcore se lo metto in auto va a 1.350 e aumenta la temperatura e non di poco, ma mettondolo sul 1.200 scalda meno e il pc è stabile, cè qualche contrindicazione a lasciare il voltaggio così basso?
scusa a vevo capito male.
il vcore se lo metto in auto va a 1.350 e aumenta la temperatura e non di poco, ma mettondolo sul 1.200 scalda meno e il pc è stabile, cè qualche contrindicazione a lasciare il voltaggio così basso?
se il pc è stabile nn credo ci possano essere controindicazioni
ciao a tutti ragazzi :) ... ho provato a alzare l'fsb del mio fidato 6550 e ho notato che oltre i 475 nn va neanche dando un casino di Vcore.. da cosa può dipendere? le ram le ho provate e sono stabili a 1066 con v a 2.3... ho provato anke a alzare di una tacca il voltaggio del NB.. ma niente :( .. qualcuno ha un'idea?
poi cosa sono i divisori? :confused:
ciao a tutti ragazzi :) ... ho provato a alzare l'fsb del mio fidato 6550 e ho notato che oltre i 475 nn va neanche dando un casino di Vcore.. da cosa può dipendere? le ram le ho provate e sono stabili a 1066 con v a 2.3... ho provato anke a alzare di una tacca il voltaggio del NB.. ma niente :( .. qualcuno ha un'idea?
poi cosa sono i divisori? :confused:
disabilitato lo spread spectrum?...fixata la freq della pci-e a 100mhz?
disabilitato lo spread spectrum?...fixata la freq della pci-e a 100mhz?
cos'è?
si i fix ci sono ;) ..
nn vi ho detto la mia config :muro: :
E6550 - DFI infinity P35 - 2x1gb geil ultra 800mhz - 8800 gt ..
cos'è?
si i fix ci sono ;) ..
nn vi ho detto la mia config :muro: :
E6550 - DFI infinity P35 - 2x1gb geil ultra 800mhz - 8800 gt ..
a quanto ne so dovrebbe essere una sorta di schermatura contro l'inquinamento elettromagnetico...per overclockare va sempre disabilitato
ovviamente è una voce che trovi nel bios
ciao
ok vedo se c'è :) .. ma con cheprogr guardate le temp?
sono un po confuso..
allora:
coretemp mi da 62-65 in full
everest 47
RMclock 47
quella vera è 47 no?
ok vedo se c'è :) .. ma con cheprogr guardate le temp?
sono un po confuso..
allora:
coretemp mi da 62-65 in full
everest 47
RMclock 47
quella vera è 47 no?
dipende se con everest guardi la temperatura dei singoli core o quella del package della cpu...
io sotto stress ho circa 35sul package e 45-47 sui singoli core
ciao
dipende se con everest guardi la temperatura dei singoli core o quella del package della cpu...
io sotto stress ho circa 35sul package e 45-47 sui singoli core
ciao
allora spread spectrum disabilitato ;)...
poi le temp in everest sono 44 sulla voce processore(che penso sia l'equivalente a package) e 47 sui singoli core.. quindi coretemp è sballato :mbe: e io che avevo paura di rovinare con temp alte :Prrr:
allora spread spectrum disabilitato ;)...
poi le temp in everest sono 44 sulla voce processore(che penso sia l'equivalente a package) e 47 sui singoli core.. quindi coretemp è sballato :mbe: e io che avevo paura di rovinare con temp alte :Prrr:
si overclocka di piu senza spread spectrum?
comunque guarda che solitamente core temp è il piu consigliato...quello che ci sbaglia di meno sulle temp
ciao
si overclocka di piu senza spread spectrum?
comunque guarda che solitamente core temp è il piu consigliato...quello che ci sbaglia di meno sulle temp
ciao
tanto mi è inutile perchè oltre i 475 nn vuole andare ... fino a quanto vcore posso aggiungere? ora sono a 465x7 con vcore@default
tanto mi è inutile perchè oltre i 475 nn vuole andare ... fino a quanto vcore posso aggiungere? ora sono a 465x7 con vcore@default
io per ora il max che ho messo è stato 1.4...ma nn cel'ho lasciato...l'ho dovuto mettere a 1.4 solo per andare a 3.5ghz...in daily per ora lo tengo a 3ghz con vcore default
secondo me dimentichi di abilitare o disabilitare qualcosa...
le tue ram dovrebbero salire bene in overclock...quindi nn dovrebbero essere loro il problema...la scheda madre ha il mio stesso chipset...e anche lui dovrebbe andare piu che bene...
il tuo procio è un G0?...
magari potrebbe influire...anche se nn credo ci possano essere cosi grandi differenze fra un G0 e uno diverso
bho
ciao
certo ;) G06FB (ma nn so se sono una buona cosa le cifre dopo G0 :doh: )
certo ;) G06FB (ma nn so se sono una buona cosa le cifre dopo G0 :doh: )
nn saprei...
a questo punto devi avere qualche impostazione da cambiare nella tua mobo...di piu nn so cosa dirti
anche perchè sono un super neofita...
ciao
un altro progr x vedere le temp?
anke scrauso che nn sia TAT che nn va qui.. mi crasha:muro:
erbasvizzera
25-03-2008, 18:17
Non cè verso di farlo andare a 3.0GHz, le ho provate tutte.
Penso che sia per colpa delle ram.
Non cè verso di farlo andare a 3.0GHz, le ho provate tutte.
Penso che sia per colpa delle ram.
hai messo le ram in 1:1 e aumentato i voltaggi di queste?
erbasvizzera
25-03-2008, 20:36
I voltaggi li ho aumentati ma senza risultato
1:1 che vuol dire?
I voltaggi li ho aumentati ma senza risultato
1:1 che vuol dire?
1:1 è il rapporto tra fsb e freq ram ... se hai un fsb di 333 .. le ram effettivamente ti andranno a 667Mhz (333x2).. sula mia sk madre nn è segnato 1:1, ma 333/667 (equivalente a 1:1) oppure 333/800 e via dicendo :)..
ti conviene mettere rapporto 1:1 se nn hai delle ram che salgono parecchio;)
anche perchè se inizi a farlo salire sto e6550 sei quasi obbligato ad andare 1:1
anche perchè se inizi a farlo salire sto e6550 sei quasi obbligato ad andare 1:1
a meno che nn hai ram con freq elevate...
nn esiste nessuna mobo che permette freq delle ram minori rispetto alla fsb del procio?
se nn esistono...come mai?
ciao
a meno che nn hai ram con freq elevate...
nn esiste nessuna mobo che permette freq delle ram minori rispetto alla fsb del procio?
se nn esistono...come mai?
ciao
quoto, io sto a 530*7 e oltre l'1:1 non posso andare, altrimenti mi trovo ad avere tipo le ram a 1270 con divisore 1:1.20
riesco ad arrivare con divisore 1:1.20 a 485*7 e ram a 1165, ma non mi conviene, meglio tirare la cpu..
per il fattore frequenze ram minore del bus cpu non saprei, ma non esistono anche le ddr2-533?? quindi si devono occare almeno a 667 (vabbè tutte reggerebbero) ??
effettivamente sulle mobo per core2 non vengono menzionate, si parte dalle 667 in avanti
ho finalmente scoperto l'utilità del VTT e del GTLref ..
sto e6550 non si ferma piu' !!
stavo pensando di farmi un e8200 o simili, ma a sto punto mi tengo questo sino ai prossimi intel
e chi me lo fa fare? magari sale pure meno
ho finalmente scoperto l'utilità del VTT e del GTLref ..
sto e6550 non si ferma piu' !!
stavo pensando di farmi un e8200 o simili, ma a sto punto mi tengo questo sino ai prossimi intel
e chi me lo fa fare? magari sale pure meno
qual'è questa utilità?
qual'è questa utilità?
gia...diccelo pure a noi
è un po un bordello da spiegare in poche parole semplici
in pratica da quanto ho capito riducono gli sbalzi di tensione tra northbridge e cpu, utile soprattutto quando in overclock si usa un bus alto (come nel 6550)
in rete ho trovato questa : http://www.edgeofstability.com/articles/dfi_p35/gtl/gtl1.html
cmq ero già troppo pomato e alla fine almeno nel mio caso non mi serve a una mazza!! sono arrivato alla conclusione che 530 è il bus wall del mio e6550 :muro: :muro: vtt e/o gtlref che sia..
mi devo rassegnare.. un plauso alla mobo che mi permette tali frequenze praticamente senza overvolt (Abit rulez :cool: )
possono entrambi servire a chi ha problemi di bus wall sulla mainboard ;)
è un po un bordello da spiegare in poche parole semplici
in pratica da quanto ho capito riducono gli sbalzi di tensione tra northbridge e cpu, utile soprattutto quando in overclock si usa un bus alto (come nel 6550)
in rete ho trovato questa : http://www.edgeofstability.com/articles/dfi_p35/gtl/gtl1.html
cmq ero già troppo pomato e alla fine almeno nel mio caso non mi serve a una mazza!! sono arrivato alla conclusione che 530 è il bus wall del mio e6550 :muro: :muro: vtt e/o gtlref che sia..
mi devo rassegnare.. un plauso alla mobo che mi permette tali frequenze praticamente senza overvolt (Abit rulez :cool: )
possono entrambi servire a chi ha problemi di bus wall sulla mainboard ;)
mi consiglieresti sul mio OC:
CPU Intel E6550
MB ASUS P5K PRO
COOLING Termaltake Big Typhon 120 VX
RAM 2*1 Gb A-Data DDR2 800+ Vitesta Extreme Edition (CL4)
Vorrei un aiuto nel trovare i giusti settaggi del Bios per salire ancora...
Questo è per quanto riguarda la sezione "Jumper Free Configuration":
CPU Ratio Setting:
FSB Strap to North Bridge:
FSB Frequency:
PCIE Frequency:
DRAM Frequency:
DRAM Command Rate:
Transaction Booster:
CPU Voltage:
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage:
Dram Voltage:
NB Voltage:
SB Voltage:
Clock Over-Charging Voltage:
Load-Line Calibration:
CPU GTL Voltage Refference:
NB GTL Voltage Refference:
CPU Spread Spectrum:
PCIE Spread Spectrum:
Il miglior risultato che ho ottenuto è 3.33Ghz
Gli unici parametri che ho modificato sono questi, il resto ho lasciato in auto:
FSB 475
vCPU 1,36
vRAM 2.20 (1:1)
testato con orthos per 3 ore
Aumentando il Bus (485 per esempio) il PC non parte. Ho provato modificando in ogni modoCPU PLL Voltage, FSB Termination Voltage,Dram Voltage, NB Voltage, ma niente...il PC parte ma dopo un paio di minuti in Orthos si BLOCCA il PC
485 è esattamente dove arriva il mio con v-core def (vid 1.35v) ..
poi inizia ad essere affamato 525*7 1.45v reali_1.47 da bios, 530*7 1.47v reali_1.49v bios)
alza solamente il v-core
a me comunque orthos non mi piace per niente, non l'ho mai digerito neanche con le vecchie cpu..) stressa troppo, e nell'uso quotidiano ma anche videoludico è praticamente impossibile avere 2 core al 100% costantemente ,anche solo per 5min;
DARIO-GT
16-04-2008, 15:33
3400mhz@1.23v
Meravigliosa sta cpu, la tengo così in daily use, non ha mai superato i 50° :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080417113042_34001.23v-4h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080417113042_34001.23v-4h.JPG)
bella
ma che vid ha di default? :mbe:
1.23 sotto sforzo sarebbero + o - 1.29v da bios?
I voltaggi li ho aumentati ma senza risultato
1:1 che vuol dire?
mi fai venire una nostalgia ogni volta che leggo il tuo nick :asd:
DARIO-GT
17-04-2008, 21:23
bella
ma che vid ha di default? :mbe:
1.23 sotto sforzo sarebbero + o - 1.29v da bios?
si all'incirca...il VID lo puoi vedere nello screen, cmq 1.2875
mi aggrego ank'io.. con config in firma
http://img254.imageshack.us/img254/9871/benchcpugj9.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=benchcpugj9.jpg)
ad aria stavo a vcore def @3150Mhz stabile con ram 44412. ora a liquido le temp si sono abbassate ma non riesco a salire, nonostante il vcore +alto e le ram 55515, ovviamente sempre 1:1.
x 175mhz.. mi conviene tenere le ram 44412 e vcore def, visto che non ho trovato significativi vantaggi. appena ho un pò d tempo faccio le cose come si deve e cerco tutti i limiti al mhz x cpu e ram
ad essere onesto m aspettavo almeno i 3,5ghz, sara sta mb che m limita. qualcuno con la p5k-e che commenta?
credo sia il limite della cpu(le nostre intendo...475x7)...io su una P5K PRO(che da buoni risultati in OC e ho constatato che non'è il suo limite) ho lo stesso risultato tuo con ram 4-4-4-12 (A-Data Extreme DDR2 800@950) e vcore un po inferiore
http://img171.imageshack.us/img171/8409/immagineih5.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=immagineih5.jpg)
maskcop66
05-05-2008, 14:41
Io per adesso mi sono fermato a 3,0 Ghz qui, con dissipatore di serie, Case di m***a dove mi sono dovuto inventare l'inimaginabile per montarci 2 ventole da 80 (una laterale in aspirazione sopra la Cpu, l'altra frontale in immissione
ed 1 da 120 laterale in basso, in immissione), memorie...bhè le vedete in firma.
ratio cmos setting: 7
Fsb strap to north bridge: 333
Fsb frequency: 430
PciE frequency: 101
Dram frequency: 430 (ddr2-861 --> valore riportato sul bios)
Dram command rate: 2T
Cas latency: 4
Ras to Cas Delay: 4
Ras Precharge: 4
Ras Active time: 14
CPU Tm function: enable
Execute Disable bit: disable
C1E support: disable
Max Cpu value limit: disable
Cpu core voltage: 1.2125
Cpu pll vo,tage: Auto
Cpu voltage reference: Auto
Dram Voltage: 2.05
NB Voltage: Auto
http://img293.imageshack.us/img293/2996/050508ys5.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=050508ys5.jpg)
salite di v-core boyz !
per arrivare a 3.6g dovete dargli 1.42/1.45 come minimo
maskcop66
05-05-2008, 18:15
Per salire di Vcore è necessario che,nel mio caso, riassembli il mio Pc sul già ordinato Case AntecNineHundred e butti via quella ciofeca di Dissipatore di serie, perchè adesso come adesso arrivo ad un valore in Full che oscilla fra i 62 e i 63°!!! decisamente troppo...o sbaglio? :muro:
Quindi per qualche giorno ancora dovrò aspettare e sbavare leggendo i vostri OC. :cry:
Per salire di Vcore è necessario che,nel mio caso, riassembli il mio Pc sul già ordinato Case AntecNineHundred e butti via quella ciofeca di Dissipatore di serie, perchè adesso come adesso arrivo ad un valore in Full che oscilla fra i 62 e i 63°!!! decisamente troppo...o sbaglio? :muro:
Quindi per qualche giorno ancora dovrò aspettare e sbavare leggendo i vostri OC. :cry:
se sono temperature in full sotto orthos non sono troppo eccessive
ci sto piu' o meno io a 3.7g a 1.47v col blu-orb2 (vabbè non ancora lappato e con pasta spalmata alla ca**o)
pero' è consigliabile stare il piu' possibile sotto i 70°
il dissi di serie fa proprio sboccare, magari per un oc tranquillo va anche bene, ma ovviamente per spremere ci vuole altro.. il bluorbII che ho io mi ha sorpreso veramente; è praticamente uno zalman 7700 ma costa e pesa la metà, ed è anche piu' silenzioso
maskcop66
05-05-2008, 18:30
Sai per caso se il bluorbII monta sulla Asus P5K? come prezzi in che ordine siamo?
non lo so. occhio perchè è veramente immenso, monta una ventola da 12cm
a me ci sta al pelo sulla ip35
prova a vedere sul sito thermaltake http://www.thermaltake.com/product/cooler/retail/cl-p0257/cl-p0257.asp
l'ho pagato circa una 30na di euros qualche mese fa
è veramente ottimo
maskcop66
13-05-2008, 13:31
Alla fine la bluorbII l'ho acquistata!! :) Ulteriore OC come sotto e risultati soddisfacenti...non posso tirare più di tanto con queste Ram, che già, poverine, stanno facendo miracoli!! ;)
ratio cmos setting: 7
Fsb strap to north bridge: 333
Fsb frequency: 460
PciE frequency: 101
Dram frequency: ddr2 920
Dram command rate: 2N
Cas latency: 5
Ras to Cas Delay: 5
Ras Precharge: 5
Ras Active time: 15
CPU Tm function: enable
Execute Disable bit: disable
C1E support: disable
Max Cpu value limit: disable
Cpu core voltage: 1.26
Cpu pll vo,tage: Auto
Cpu voltage reference: Auto
Dram Voltage: 2.05
NB Voltage: Auto
Ecco lo screen:
http://img410.imageshack.us/img410/7460/120501sr3.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=120501sr3.jpg)
sono salito un pò... ho notato un netto vdrop fra idle e full... 1.496 in idle e 1,456 in full... a 1.45 lo terrei anche in daily ma quasi 1.5 non sò se è il caso... :mbe:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/20080514042352_cpu-3416_v4.9.jpg
dovrei fare ulteriori prove, ma sembra non bootare a + di 488mhz
maskcop66
16-05-2008, 09:56
Ancora un passettino(3.29 Ghz) verso l'alto ma con queste ram ormai sono alla frutta, se non mi decido a cambiarle.... :cool: Per rendere il sistema stabile in full sono dovuto salire ulteriormente a Vcore 1.28V e Vdimm 2.10
http://img176.imageshack.us/img176/4710/160501ah0.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=160501ah0.jpg)
maskcop66
16-05-2008, 10:30
Ps: Solo adesso mi sono accorto che in quest'ultima configurazione, CPU-Z mi dà i seguenti valori di CoreVoltage:
in IDLE 1.248V
in FULL 1.208V
La MB è settata a 1.28V
Domanda da profano: è regolare? se si,perchè? Se no, cos'è che non và?
:confused:
domandina....chi mi spiega perchè con speedfan 4.33 le temperature dei core sono i idle a 33° mentre con speed fan 4.34 sono 47°???
47° mi sembrano un tantino eccessivi...voi che dite?:help:
ah...il procio l'ho portato a 3.0 Ghz con Vcore a 1.300...
maskcop66
18-05-2008, 10:06
Sinceramente non sò dirti perchè le due versioni di Speedfan ti diano valori diversi. Ti conviene incrociare i valori fra 2 programmi diversi,non ha molto senso, secondo me, paragonare i valori con lo stesso programma in versioni diverse.Io per esempio,in idle ho 38° sia con "Speedfan 4.34" che con "Coretemp 0.98.1" . Prova ad abbassare un pò il Vcore. Io sono a 1.28V ma a 3.29 Ghz (470*7) ed è stabile in Full testato con Orthos. Come temperatura in questo caso ho 57° (vedi screen del mio precedente post).
DARIO-GT
21-05-2008, 19:21
Oggi ho giochicchiato un po' :asd:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080521163151_3850_333_.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080521163151_3850_333_.JPG)
Peccato che il molti della cpu si fermi solo a 7x, il tempo lo potevo limare ancora, infatti avevo le ram cas5.
Appena ho tempo aggiorno.
Cavolo è una gran mobo sta PRO, voltaggi inchiodati, si vede che è la figlioletta della Maximus...
558 benchabili___________________560fsb wall
http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080521164929_558.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080521164929_558.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080521164828_560.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080521164828_560.JPG)
ma perchè fai i test con un solo superpi ?
utilizzi solamente un core..
DARIO-GT
24-05-2008, 13:58
ma perchè fai i test con un solo superpi ?
utilizzi solamente un core..
...mica devo testare la stabilità con l'1M
ma viene un risultato sballato
DARIO-GT
24-05-2008, 15:03
ma viene un risultato sballato
ma che stai dicendo? Ma li guardi i contest di SPI 1M?
Si fanno con un solo core e non c'è nulla di sballato.
con i contest di spi mi pulisco il deretano :asd:
fanne uno da solo e poi fanne uno doppio, e guarda la differenza di risultato..
quindi è sballato (un po' come me ora :ahahah: )
maskcop66
30-05-2008, 10:07
Ancora un test, questa volta 3.37Ghz (480x7)
Vcore Bios 1.250V
Vcore Idle 1.232
Vcore Full 1.232
Timing memorie 1:1 4-4-4-12 2,05V
L'unica cosa che mi fà incaxxxre è che nonostante il dissi BlueOrb II, le ventole del Case, ed i Voltaggi bassi ho sempre temperature non certo da urlo e non so dove sbattere la testa: :muro:
Temp idle 40°
Temp Full oscillante fra 63 e 66°
Va bene che la temp. esterna è aumentata un po, ma....forse è la disposizione delle ventole errata (come parere richiesto in altro thread)
Screen: http://img144.imageshack.us/img144/5253/3005fulldz1.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=3005fulldz1.jpg)
è probabile colpa del riciclo d'aria all'interno del case
ho temperature piu' basse io a 3.7g 1.45v
idle : 31-33°
full sotto orthos : 60-63°
maskcop66
30-05-2008, 18:05
Se dai un'occhiata a questo mio thread, magari mi puoi dare qualche consiglio, se ti va.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1753594
io ho 2 ventole da 120mm, una a poppa che spinge verso l'interno e una a prua (regiolabile) che fa uscire l'aria
avevo anche il cono laterale che si incastonava perfettamente sopra il blueorb, ma l'ho tolto perchè invece di buttar fuori l'aria mi creava ingombro al riciclo e mi scaldava tutto di piu'
maskcop66
30-05-2008, 18:29
Ti ho inviato un pm per evitare di essere OT
maskcop66
02-06-2008, 17:20
Dopo diversi tentativi,eccomi a quota 3.430Ghz (490x7)
Le mie specifiche operative:
Componenti, come in firma
Vid: 1.300V
Vcore 1.2750V
Vcore Idle 1.256V
Vcore Full 1.256V
Vdimm 1.90V
Mem : 490 1:1 5/5/5/18
Ecco lo screen test 2h Orthos
http://img177.imageshack.us/img177/3481/3400mhztp1.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=3400mhztp1.jpg)
Ora, da qui in poi è una continua incaxxxtura :muro: Già a 495x7 non mi regge ne Orthos nè Super Pi....o si blocca o si resetta!! Fatti diversi Overvolt sia di procio sia di ram,giocato un pò coi timing...Niente!! Non riesco a capire cosa blocchi il sistema! Che abbia raggiunto FSBWALL? Secondo me fino ai 500 ci arriva ma non so più a quale santo votarmi...forse mi sono perso qualche setting per strada? Consigli?
maskcop66
03-06-2008, 08:40
Ancora prove, niente da fare!
Ho provato ad avviare Vista in modalità Diagnostica ed ho lanciato una doppia sessione di Super Pi a 32M e si conclude positivamente, lancio Orthos ma si congela dopo 2 minuti. Provo ad Overvoltare fino a 1.40V e con Vdimm 2.10/2.20V...Niente!! Superpi si, Orthos nemmeno a parlarne!!!
Un pò di dati:
Vid: 1.30V
ratio 7
fsb strap to north bridge 400mhz
fsb frequency 495
PciE 101
Dram frequency DDR2-990Mhz
Dram command rate 2N
Cas# latency 5
Ras# to cas delay 5
Ras# pre time 5
Ras act time 18
Cpu Voltage 1.30/1.40V
Dram Voltage 2.10 /2.20V
Cpu pll voltage AUTO
Fsb termination Voltage AUTO
Nb Voltage AUTO
Clock over charging AUTO
Cpu gtl voltage reference AUTO
Nb gtl voltage reference AUTO
Specifiche Hardware come in firma.
Continuo i Test, anche se mi stò un pò demoralizzando. Come è possibile? Fino a 3.430Ghz (490x7) senza...quasi..nessun problema e Voltaggi bassi. A 495 crisi totale? Perchè Superpì termina correttamente e Orthos va in Freeze?
Potete darmi una mano a superare lo scoglio? Ciao
Ancora prove, niente da fare!
Ho provato ad avviare Vista in modalità Diagnostica ed ho lanciato una doppia sessione di Super Pi a 32M e si conclude positivamente, lancio Orthos ma si congela dopo 2 minuti. Provo ad Overvoltare fino a 1.40V e con Vdimm 2.10/2.20V...Niente!! Superpi si, Orthos nemmeno a parlarne!!!
Un pò di dati:
Vid: 1.30V
ratio 7
fsb strap to north bridge 400mhz
fsb frequency 495
PciE 101
Dram frequency DDR2-990Mhz
Dram command rate 2N
Cas# latency 5
Ras# to cas delay 5
Ras# pre time 5
Ras act time 18
Cpu Voltage 1.30/1.40V
Dram Voltage 2.10 /2.20V
Cpu pll voltage AUTO
Fsb termination Voltage AUTO
Nb Voltage AUTO
Clock over charging AUTO
Cpu gtl voltage reference AUTO
Nb gtl voltage reference AUTO
Specifiche Hardware come in firma.
Continuo i Test, anche se mi stò un pò demoralizzando. Come è possibile? Fino a 3.430Ghz (490x7) senza...quasi..nessun problema e Voltaggi bassi. A 495 crisi totale? Perchè Superpì termina correttamente e Orthos va in Freeze?
Potete darmi una mano a superare lo scoglio? Ciao
99% sono le ram....
io ho una p5k-se....stesso procio
e succede la stessa cosa
490mhz di fsb è il limite....
prova ad alzare i volt alle ram.....
io ero riuscito a fare un bench con everest a 3.5ghz...fsb 500
e vram 2.3v
maskcop66
03-06-2008, 11:15
Provo immediatamente, grazie....Ma..come spieghi che mi passa il test con Superpi? Orthos stressa molto di più il sistema?
maskcop66
03-06-2008, 12:42
Niente da fare...provato ad alzare il voltaggio delle ram ma dopo circa 2 min. Orthos entra in Freeze...Peccato, ad un passo dai 3.500Ghz :cry: Eppure sono sicuro che queste Geil reggono di più. Devo assolutamente arrivare a 3.500 Ormai è una questione di testardaggine!!! :help:
Niente da fare...provato ad alzare il voltaggio delle ram ma dopo circa 2 min. Orthos entra in Freeze...Peccato, ad un passo dai 3.500Ghz :cry: Eppure sono sicuro che queste Geil reggono di più. Devo assolutamente arrivare a 3.500 Ormai è una questione di testardaggine!!! :help:
vedi se a freq standard del procio la freq delle ram la puoi portare a 1ghz....
se funzionano correttamente allora probabilmente è la mobo che nn regge tali freq..
maskcop66
03-06-2008, 14:05
Si, settando il processore alle sue specifiche di fabbrica (2.333Ghz - 333x7) ho settato le memorie a 5:8 cioè a DDR2-1066 ossia Dram frequency 534 Mhz con timing 5-5-5-15 e le ho testate per 30min...funzionano perfettamente
Ciononostante, mi sembra strano che una Mobo celebrata e performante come la Asus P5K non regga i 500!! Indagherò in merito e ti farò sapere. Se tu trovi qualcosa che mi possa in qualche modo essere utile, sono qui. ;) Per adesso grazie,ciao.
http://img258.imageshack.us/img258/8589/testmemoriexs4.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=testmemoriexs4.jpg)
Si, settando il processore alle sue specifiche di fabbrica (2.333Ghz - 333x7) ho settato le memorie a 5:8 cioè a DDR2-1066 ossia Dram frequency 534 Mhz con timing 5-5-5-15 e funzionano perfettamente
http://img177.imageshack.us/img177/3481/3400mhztp1.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=3400mhztp1.jpg)
Ciononostante, mi sembra strano che una Mobo celebrata e performante come la Asus P5K non regga i 500!! Indagherò in merito e ti farò sapere. Se tu trovi qualcosa che mi possa in qualche modo essere utile, sono qui. ;) Per adesso grazie,ciao.
a bhe..allora nn saprei
il mio ci sta a 3.5ghz.....posso pure giocare e fare altro....
se però faccio test di stabilità con orthos o altro si blocca tutto
probabilmente cmq vedrai che è la mobo.....500mhz di fsb vuol dire un bus di 2ghz...contro i 1333mhz di default
in ogni caso se vuoi tenero 3.5ghz in daily io lascrei perdere i test con orthos...tanto per ora nn credo ci sia niente che è in grado di stressare a quel modo il processore e le memorie...
maskcop66
03-06-2008, 14:29
OK,grazie.
ps: ho tolto dal mio ultimo post, lo screen perchè avevo caricato quello sbagliato. Ciao
pps:Sistemato Screen su post precedente, adesso è reale.
olpiofort
03-06-2008, 21:12
ragazzi io sbavo a vedere l' e6550 a 3.5 ghz il mio si inchida a 430 di frontside bus :muro:
maskcop66
04-06-2008, 00:34
Starai scherzando...spero :D Hai delle memorie "non plus ultra", la MB è una Asus P5K -e il procio bhè lo sappiamo...dimmi che settaggi stai usando, forse riusciamo ad aiutarti...guardati anche qualche mio screen...naturalmente tieni conto che il tuo processore probabilmente avrà un Vid diverso dal mio.
olpiofort
04-06-2008, 07:34
Starai scherzando...spero :D Hai delle memorie "non plus ultra", la MB è una Asus P5K -e il procio bhè lo sappiamo...dimmi che settaggi stai usando, forse riusciamo ad aiutarti...guardati anche qualche mio screen...naturalmente tieni conto che il tuo processore probabilmente avrà un Vid diverso dal mio.
le memorie sono un kit 2x2 Gb tracer led della crucial tengono i 1150 mhz con 2.3volt
adesso sto reinstallando il sistema operativo appena finisco vado sul bios e ti posto le impostazioni
ti dico gia che da bios ho impostato 1,365 volt
fsb 430
spread spectrum disabilitati
(sono a lquido)
maskcop66
04-06-2008, 07:41
Quanto è il Vid? Verifica con Coretemp dopodichè imposta questo valore sul bios come Vcore e da lì parti E' inutile pompare il Vcore..Pensa che io di Vid ho 1.30V eppure, strano ma vero, a lungo sono rimasto al di sotto di questo valore. Solo con la mia attuale configurazione (490x7) sono dovuto passare ad 1.30V. Forse la mia è una cpu particolarmente fortunata,ma tentar non nuoce. Aspetto le tue impostazioni poi ti dico. ciao
olpiofort
04-06-2008, 07:56
Quanto è il Vid? Verifica con Coretemp dopodichè imposta questo valore sul bios come Vcore e da lì parti E' inutile pompare il Vcore..Pensa che io di Vid ho 1.30V eppure, strano ma vero, a lungo sono rimasto al di sotto di questo valore. Solo con la mia attuale configurazione (490x7) sono dovuto passare ad 1.30V. Forse la mia è una cpu particolarmente fortunata,ma tentar non nuoce. Aspetto le tue impostazioni poi ti dico. ciao
se non ricordo male coretemp vedeva 1.35 di vid( dev impostare 1.35 da bios o 1.35 reali ??)
maskcop66
04-06-2008, 08:02
Imposta 1.35 da Bios e da questo valore sali finchè regge. Appena diventa instabile, inizi a salire uno step per volta. Le memorie lasciale 1:1, perchè ti conviene stabilire quale è il max per il procio e poi salire con le Ram.
maskcop66
04-06-2008, 08:04
Mi raccomando, oltre spread spectrum, metti disable anche C1E support
olpiofort
04-06-2008, 08:04
Imposta 1.35 da Bios e da questo valore sali finchè regge. Appena diventa instabile, inizi a salire uno step per volta. Le memorie lasciale 1:1, perchè ti conviene stabilire quale è il max per il procio e poi salire con le Ram.
ok ci provo adesso scarico coretemp guardoil vid e lo imposto da bios
EDIT sono nel bios, ho messo tutto a default adesso provo a impostare il vid e salire con ram 1/1
EDIT 2 vcore 1.35 ram 1/1 fsb 400 va tutto bene dopo due super pi da 1 mega niente errori
EDIT 3 tutto uguale con fsb a 420 tutto ok
maskcop66
04-06-2008, 08:31
Ottimo, vai avanti
olpiofort
04-06-2008, 08:36
Ottimo, vai avanti
strano ma vero ha 440 ha fatto il boot(prima murava a 435) ora provo un giro da 8 mega con il pi e vediamo cosa dice
maskcop66
04-06-2008, 08:41
;) Piccolo consiglio...appena hai un minuto, fatti uno schemino tipo questo con Excel,così di volta in volta ti scrivi i settaggi che provi e se funzionano, così in qualsiasi momento li hai come promemoria senza scervellarti.
http://img184.imageshack.us/img184/5901/overclockmg8.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=overclockmg8.jpg)
olpiofort
04-06-2008, 08:44
;) Piccolo consiglio...appena hai un minuto, fatti uno schemino tipo questo con Excel,così di volta in volta ti scrivi i settaggi che provi e se funzionano, così in qualsiasi momento li hai come promemoria senza scervellarti.
http://img184.imageshack.us/img184/5901/overclockmg8.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=overclockmg8.jpg)
prima cosa ho chiuso il pi 8 mega in tranquillità:cool: secondo i settaggi li segno su carta e li metto net taschino del mio porta cd cosi non li perdo visto che formatto spesso:D ora provo a 450
EDIT
a 450 non da segno di vita ma a 442 funziona fatto un pi da 4 mega.
provo ad aumentare di uno step il vcore
maskcop66
04-06-2008, 08:50
:D ottima abitudine! Ok, continua così quando si blocca, fai salire di un valore il Vcore. Mi raccomando, non aver fretta....prenditi tutto il tempo che ti serve per testare,poi quando hai trovato una configurazione ottimale, incomincia ad assegnare un pò di valori del bios a mano...timing Fsb strap, Vdimm frequency ect. e vedi cosa succede. Sono contento di esserti stato fin qui utile. Ora faccio anch'io un pò di prove col mio "bambino" quindi sarò offline. Tu se hai domande, posta pure, appena posso ti rispondo. Ciao
EDIT: se non sai come configurare qualche valore, guarda i miei post precedenti se ti sono utili...e, nel dubbio, AUTO.
olpiofort
04-06-2008, 08:51
:D ottima abitudine! Ok, continua così quando si blocca, fai salire di un valore il Vcore. Mi raccomando, non aver fretta....prenditi tutto il tempo che ti serve per testare,poi quando hai trovato una configurazione ottimale, incomincia ad assegnare un pò di valori del bios a mano...timing Fsb strap, Vdimm frequency ect. e vedi cosa succede. Sono contento di esserti stato fin qui utile. Ora faccio anch'io un pò di prove col mio "bambino" quindi sarò offline. Tu se hai domande, posta pure, appena posso ti rispondo. Ciao
OK:D :)
EDIT: a 441 di fsb tutto ok con 1.35 volt a 442 fa il boot ma non carica l'os neanche con 1.4000 volt a questo punto penso che il procio sia alle corde
maskcop66
04-06-2008, 09:30
Sali un filino anche con il Vdimm. Ricordati che anche se in 1:1 automatico, stai salendo anche con le ram
maskcop66
04-06-2008, 09:34
Prova così:
ratio 7
fsb strap to north bridge 333
fsb frequency 430 Edit: 445
PciE 101
Dram frequency DDR2- Edit: 880Mhz
Dram command rate 2N
Cas# latency 5
Ras# to cas delay 5
Ras# pre time 5
Ras act time 15
Cpu Voltage 1.32
Dram Voltage 2.20V
Cpu pll voltage AUTO
Fsb termination Voltage AUTO
Nb Voltage AUTO
Clock over charging AUTO
Cpu gtl voltage reference AUTO
Nb gtl voltage reference AUTO
maskcop66
04-06-2008, 09:39
Scusa stò facendo 1000 cose insieme ed ho incasinato il mio post. Così dovrebbe essere giusto:
ratio 7
fsb strap to north bridge 333
fsb frequency 445
PciE 101
Dram frequency DDR2-890Mhz
Dram command rate 2N
Cas# latency 5
Ras# to cas delay 5
Ras# pre time 5
Ras act time 15
Cpu Voltage 1.32
Dram Voltage 2.20V
Cpu pll voltage AUTO
Fsb termination Voltage AUTO
Nb Voltage AUTO
Clock over charging AUTO
Cpu gtl voltage reference AUTO
Nb gtl voltage reference AUTO
olpiofort
04-06-2008, 09:55
Scusa stò facendo 1000 cose insieme ed ho incasinato il mio post. Così dovrebbe essere giusto:
ratio 7
fsb strap to north bridge 333
fsb frequency 445
PciE 101
Dram frequency DDR2-890Mhz
Dram command rate 2N
Cas# latency 5
Ras# to cas delay 5
Ras# pre time 5
Ras act time 15
Cpu Voltage 1.32
Dram Voltage 2.20V
Cpu pll voltage AUTO
Fsb termination Voltage AUTO
Nb Voltage AUTO
Clock over charging AUTO
Cpu gtl voltage reference AUTO
Nb gtl voltage reference AUTO
ci provo ma 1.32 non sono pochi sulla cpu????
maskcop66
04-06-2008, 10:04
Non è poco,prova perchè se non boota non è detto che sia il Vcore Al limite, se non va, sali,provi,sali,prova
olpiofort
04-06-2008, 11:48
Non è poco,prova perchè se non boota non è detto che sia il Vcore Al limite, se non va, sali,provi,sali,prova
:muro: sono tornato a 430, nonostante a 440 faccia il boot l' so non è stabile ha crashato 2 volte.
con le impostazioni da consigliate non fa il boot:muro:
edit: mi sono dimenticato di driti che ho provato ad abbassare il moltiplicatore e si ferma sempre a 440 quindi deduco sia il fsb wall del procio
:muro: sono tornato a 430, nonostante a 440 faccia il boot l' so non è stabile ha crashato 2 volte.
con le impostazioni da consigliate non fa il boot:muro:
edit: mi sono dimenticato di driti che ho provato ad abbassare il moltiplicatore e si ferma sempre a 440 quindi deduco sia il fsb wall del procio
il tuo procio è un G0?
maskcop66
04-06-2008, 11:55
Eppure è strano...non arrenderti continua a tentare quando hai voglia...
430 è poco...io i miei casini gli ho trovati a 495...una bella differenza.
Allora facciamo mente locale...
Cpu spread spectrum: DISABLE
PCIE spread spectrum: DISABLE
C1E Support: DISABLE
Vanderpool Technology: DISABLE
Execute disable bit: DISABLE
Max CPU id: DISABLE
Che altro? Si, verifica il Vdrop ossia che differenza c'è fra il Vcore setup e il Vcore Coretemp. Se ha valori troppo alti devi fare la Vmod alla MB
maskcop66
04-06-2008, 11:59
Si, il mio è G0
http://img176.imageshack.us/img176/4710/160501ah0.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=160501ah0.jpg)
Si, il mio è G0
http://img176.imageshack.us/img176/4710/160501ah0.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=160501ah0.jpg)
bhe allora la cosa si fa strana.....
maskcop66
04-06-2008, 12:14
EDIT: PER OLPIOFORT
L'Overclock è una strana arte...io ho iniziato da qualche mese per curiosità e mi ha preso totalmente. Ti dò un consiglio banale: leggi più che puoi le guide pubblicate sul forum, anche se all'inizio certe cose ti sembreranno arabo! Non aver paura, se non capisci qualcosa, chiedi qui in questo od in altri thread,e soprattutto prova prova prova e non scoraggiarti. Le variabili sono infinite....c'è gente che con configurazioni analoghe alla mia è arrivato a 533. Io ancora non riesco,mi sono fermato a 490 stabilissimo e 495 instabile. Tu stesso hai fatto progressi insperati stamattina,e se vai a guardar bene, non è che hai fatto magie di settaggio. Talvolta basta cambiare una ca**ata infinitesimale che abbiamo sotto il naso ma ci sfugge. Quindi, morale della favola: Continua a tentare e vedrai che, forse, mi dirai: avevi ragione. Ciao ;)
maskcop66
04-06-2008, 12:19
Per DAMI88:
Dicevi a me: la cosa si fà strana? in che senso? :D
olpiofort
04-06-2008, 12:22
rispondo a tutti il mio processore è un go vid 1.35 non è da adesso che faccio overclock prima avevo un sempron che tenevo a 2.9 ghz su 754 io continuerò a provare ma cercando in rete ho trovato che alcuni 6550 sono "castrati" intorno a 430 di fsb
vdrop c'è ma è irrisorio di 0.001 volt
maskcop66
04-06-2008, 12:29
:confused: Allora forse il mio, con lo stesso principio, sarà castrato a 490 :cry: La cosa strana del mio è che da un punto di vista Vcore, è miracoloso visto che fino ai 470 lo tenevo stabile sotto 1,30V.
Per DAMI88:
Dicevi a me: la cosa si fà strana? in che senso? :D
si si...
nel senso che il procio è un G0....la mobo è ottima..come pure le ram...
o sbagli qualcosa tu nelle impostazioni bios..oppure hai un G0 sfortunato..
maskcop66
04-06-2008, 12:48
Sicuramente è così....per esempio le voci sottostanti vorrei settarle a mano anzichè lasciarle in AUTO ma non sò bene la loro funzionalità....mi puoi dare qualche dritta in merito?
Cpu pll voltage AUTO
Fsb termination Voltage AUTO
Nb Voltage AUTO
Clock over charging AUTO
Cpu gtl voltage reference AUTO
Nb gtl voltage reference AUTO
olpiofort
04-06-2008, 12:53
si si...
nel senso che il procio è un G0....la mobo è ottima..come pure le ram...
o sbagli qualcosa tu nelle impostazioni bios..oppure hai un G0 sfortunato..
anche il mio è un g0 secondo gpu-z e core temp eppure arrivo a 430 e mi inchiodo
Mufasahbk
04-06-2008, 15:52
ciao ragazzi... ho l'e6550 su una p5ne-sli con memorie corsair xms2 cl5 a 800mhz... ora ho okkato il procio a 2.8ghz con un v-core di 1.168v in idle, e 1.152 sotto frorzo:eek: ... la temperatura dei core con due superpi mod aperti a 32mb, non superava per il core 1 i 43 e per il secondo i 39 gradi... il dissi è quello stock e come chase ho un enermax chakra big... secondo voi va bene??? posso tentare ad andare oltre??? le ram a che frequenza dovrei metterle per prendere i 3ghz??? o le posso tenere a 800???:confused:
grazie per ogni aiuto!!!
maskcop66
05-06-2008, 14:28
Il mistero si infittisce....con il mio processore come già detto, non riesco ad arrivare a 3.500Ghz. Le possibili cause discusse erano un possibile blocco di fsb ad un certo valore...nel mio caso 490, nel caso di olpiofort 430. Un'altra causa suggeritami era l'elevato valore di Rated Fsb, suggerita da qualcuno. Orbene, ho appena fatto una prova: 500 x 6 (anziche 500 x 7), quindi Corespeed a 3.00Ghz ma fsb e Rated uguali e ram ovviamente con uguali valori 1:1 Vdimm 2.10 Vcore 1.30. Bene il Pc boota,si avvia Vista e ci si laviricchia anche. Stabilità e test Orthos o Superpì...un'altro paio di maniche, sarebbe da far dei ritocchi, però il fatto resta: con il solo molti a 6 anzichè a 7 regge sia Rated che Fsb!! Consigli? Io ormai faccio fumo dalle orecchie! :cry:
olpiofort
05-06-2008, 14:58
Il mistero si infittisce....con il mio processore come già detto, non riesco ad arrivare a 3.500Ghz. Le possibili cause discusse erano un possibile blocco di fsb ad un certo valore...nel mio caso 490, nel caso di olpiofort 430. Un'altra causa suggeritami era l'elevato valore di Rated Fsb, suggerita da qualcuno. Orbene, ho appena fatto una prova: 500 x 6 (anziche 500 x 7), quindi Corespeed a 3.00Ghz ma fsb e Rated uguali e ram ovviamente con uguali valori 1:1 Vdimm 2.10 Vcore 1.30. Bene il Pc boota,si avvia Vista e ci si laviricchia anche. Stabilità e test Orthos o Superpì...un'altro paio di maniche, sarebbe da far dei ritocchi, però il fatto resta: con il solo molti a 6 anzichè a 7 regge sia Rated che Fsb!! Consigli? Io ormai faccio fumo dalle orecchie! :cry:
stai dicendo che se metti il moltiplicatore a 6 il procio ti sale a 500 di frontside bus ed è stabile??? io ti consiglio metti il moltilplicatore a 7 e prova a dere un po di vcore e magari inizia a dare qualcosina in piu anche a northbride e fsb
maskcop66
05-06-2008, 15:07
No, stabile non è stabile ma non l'ho testato ulteriormente perchè stavo facendo una pausa di riflessione, ma quanto meno, come detto si avvia e ci si può lavorare in maniera leggera, mentre prima mi andava totalmente in Freeze o, più spesso non si avviava proprio o andava in crash durante il caricamento di Vista. Il Vcore lo avevo già smanettato ma più salivo peggio era. Forse davvero devo lavorare un pò sul NB. Ora provo, il tuo arrivo mi ha dato nuova carica :D
olpiofort
05-06-2008, 15:28
No, stabile non è stabile ma non l'ho testato ulteriormente perchè stavo facendo una pausa di riflessione, ma quanto meno, come detto si avvia e ci si può lavorare in maniera leggera, mentre prima mi andava totalmente in Freeze o, più spesso non si avviava proprio o andava in crash durante il caricamento di Vista. Il Vcore lo avevo già smanettato ma più salivo peggio era. Forse davvero devo lavorare un pò sul NB. Ora provo, il tuo arrivo mi ha dato nuova carica :D
dai dai adesso mi metto sotto anche io (visto che ho appena pagato l' annuale in palestra devo tirarmi su il morale)speriamo di riuscire a fare qualcosa:)
EDIT: allora il report di sessione è un po strano allora sono stabile a circa 430 di fsb ma magia delle magie con 1.325 di vcore; adesso mi sto documentando in internet su cosa siano i valori nb gtl e cpu gtl, del primo non ho capito bene l' utilità il seconto sarebbe il voltaggio che viene "somministrato al chipset che genera il clock della cpu scoprendo che con i conroe si puo arrivare anche a 1.8volt.
adesso provo a stare a bada con il vcore e a cercare una configurazione stabile.
maskcop66
05-06-2008, 17:06
Niente da fare, mi sono sbattuto sui settaggi come un ossesso per 2 intere ore senza sosta, ma il massimo risultato ottenuto è stato di lavorare in maniera leggera su Vista per 4/5 min prima che il sistema andasse in Crash(schermata blu) con i seguenti Valori:
Vcore 1.325
Vdimm 2.10
NB voltage 1.55
Alzando i vari valori alternativamente e incrociandoli fra loro, ho ottenuto:
- Freeze al Boot
- Freeze al caricamento di Vista
- Crash al Boot
Sicuramente c'è qualche fottutissimo settaggio tipo quelli citati da te, che fa da collante con tutti gli altri, ma vai a capire quale e come accidente settarlo :muro:
Adesso sospendo un pò i test e vado anch'io in giro per il Web per cercare di carpire i segreti del perfetto Overclocker! :D
Scherzi a parte cerco anch'io di capir di più su quei valori; se scopro qualcosa ti riferisco subito, tanto mi sà che stò casino qua ce lo dobbiamo risolvere noi due. ;) Tienimi informato anche tu di eventuali scoperte, Ciao.
olpiofort
05-06-2008, 18:41
Niente da fare, mi sono sbattuto sui settaggi come un ossesso per 2 intere ore senza sosta, ma il massimo risultato ottenuto è stato di lavorare in maniera leggera su Vista per 4/5 min prima che il sistema andasse in Crash(schermata blu) con i seguenti Valori:
Vcore 1.325
Vdimm 2.10
NB voltage 1.55
Alzando i vari valori alternativamente e incrociandoli fra loro, ho ottenuto:
- Freeze al Boot
- Freeze al caricamento di Vista
- Crash al Boot
Sicuramente c'è qualche fottutissimo settaggio tipo quelli citati da te, che fa da collante con tutti gli altri, ma vai a capire quale e come accidente settarlo :muro:
Adesso sospendo un pò i test e vado anch'io in giro per il Web per cercare di carpire i segreti del perfetto Overclocker! :D
Scherzi a parte cerco anch'io di capir di più su quei valori; se scopro qualcosa ti riferisco subito, tanto mi sà che stò casino qua ce lo dobbiamo risolvere noi due. ;) Tienimi informato anche tu di eventuali scoperte, Ciao.
io ho scoperto una cosa interessante il procio reagisce a bus più alti con un vcore più basso.
ho ottenuto un misero 440:cry: ma con 1.315 il che non è male.
prova a dare piu tensione anche al fsb termination voltage aiuta molto con fsb alti.(spero che se overvolti rafrredderai non solo passivamente il nb :)
nei prossimi giorni mi spremerò di più e vedo cosa riesce a fare questo piccoletto
anche il mio è un g0 secondo gpu-z e core temp eppure arrivo a 430 e mi inchiodo
mooolto strano.. 430 è troppo basso come cpu bus wall
il mio si inchioda a 530 (con orthos..) e con molti x6 sale poco ancora oltre..
quindi penso che sia mainboard bus wall
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.