View Full Version : Intel Core 2 Duo E6550 "Overclocking Club"
teddy1990
14-09-2009, 10:54
libretto/thread/forum asus hai già guardato?
ho trovato questo lin ma non so se quello che cerco è la pulizia della password
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&dlc=en&cc=us&docname=c01077641#N1071
la scheda madre è una asus ipibl-la Berklegy Gl8E, è prodotta da asus per hp quindi nel sito asus non è presente :mc:
KampMatthew
14-09-2009, 11:29
per quello che so io, nel bios di queste mobo quelle funzioni non ci sono proprio, le tolgono di proposito.
teddy1990
14-09-2009, 11:52
:muro: possibilità di installare un bios che abbia tali opzioni o qualsiasi altra soluzione per oc??
K Reloaded
14-09-2009, 11:56
:muro: possibilità di installare un bios che abbia tali opzioni o qualsiasi altra soluzione per oc??
direi improbabile, a meno che tu non conosca qualcuno in grado di smanettare nei files .rom ... :)
d'altronde se così non fosse non avrebbe senso vendere mobo appositamente fatte per il clock ... o no? :p
teddy1990
14-09-2009, 12:09
in effetti, ok alzo bandiera bianca :cry:
Grazie per il suggerimento, lo applicherò a breve. A questo punto dovrei prendere altri 4 gb di ram. Mantenendo le geil installate, per te è meglio che mi prendo delle corsair pc6400 o 8500? O devo prendere per forza altre geil?
consiglio spassionato: non mischiarle
ram diverse, chipset diversi, setting/voltaggi diversi..
nah, a default riesci quasi sicuramente a trovare un bilanciamento che te le faccia andare, ma te lo sconsiglio
delle 8500 cas5 2x2gb buone ormai le trovi a prezzo stracciato, e avolte costano pure meno delle 6400 cas4.. opta per quelle
in effetti, ok alzo bandiera bianca :cry:
mi dispiace
pero' mi sembra strano che neanche qualche opzione anche solo per bus e divisori ram non ci sia modo di averla
si riusciva a clockare pure con le vecchie asrock che limitavano i voltaggi :D (v-mod a parte)
magari qualche bios non ufficiale moddato lo trovi in rete
KampMatthew
15-09-2009, 08:35
in alternativa potresti provare da windows con il programma SetFsb
teddy1990
15-09-2009, 10:19
nel pomeriggio proverò con questo programma vi faccio sapere, grazie a tutti
Sono riuscito x ora a portare la cpu a 3.2MHz, le ram 5-4-4-8, l'unica cosa è la temperatura della cpu sono sui 70, testato con ortos 1h, tutto ok(dissi originale), secondo voi può andare bene? Se no quale dissi potrei prendere?
Grazie.
Centukilamafia
02-10-2009, 16:54
salve a tutti..approfitto di questo 3d per chiedere aiuto sull'overclock del mio sfigato e6550...
Lo definisco sfigato perche non va oltre i 360 d'fsb con vcore di v1.1, con ram voltage a v2.0 e step di ram alla minima frequenza con timing rilassati (6 6 6 18), il pc non boota con queste impostazioni mentre se metto 360 parte anche con 1.0 di vcore e 1.9 di dram voltage...ho aggiornato il bios sperando ke risolvessi questo problema ma mi sa ke ho peggiorato le cose, infatti adesso con 360 d'fsb devo mettere almeno di vcore 1.025...
il mio sistema è composto cosi:
Asus p5ql-em
core 2 duo e6550
2x 2gb ddr2 800mhz kingston (dual channel)
cooler master extreme power lus 460w
ati sapphire hd 3850 1gb ddr2
maxtor 320gb + samsung 500gb
daniele.arconti
04-12-2009, 18:39
Salve a tutti.
Da possessore biennale di E6550 mi iscrivo al club.
Il processore è installato su una Asus P5Q-PRO e raffreddato da un dissi Arctic Freezer Xtreme, le Ram sono Corsair XMS2 800Mhz in 4 banchi da 1 GB.
Dopo svariatissime prove sono riuscito ad arrivare stabile con:
CPU RATIO SETTING 7
FSB FREQUENCY 460
PCIE FREQUENCY 101
FSB STRAP TO NORTH BRIDGE 400
DRAM FREQUENCY 920
DRAM STATIC READ CONTROL DISABLED
DRAM READ TRAINING DISABLED
MEM OC CHARGER ENABLED
AI CLOCK TWISTER MODERATE
AI TRANSACTION BOOSTER MANUAL
PERFORM LEVEL 10
CPU VOLTAGE 1,28
CPU GTL REFERENCE 0,65X
CPU PLL VOLTAGE 1,50
FSB TERMINATION VOLTAGE 1,40
DRAM VOLTAGE 2,00
NB VOLTAGE 1,30
SB VOLTAGE AUTO
PCIE SATA VOLTAGE AUTO
LOAD-LINE CALIBRATION ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM AUTO
PCIE SPREAD SPECTRUM AUTO
CPU CLOCK SKEW NORMAL
NB CLOCK SKEW NORMAL
CPU MARGIN ENHANCEMENT PERFORM MODE
CPU CLOCK SKEW 3220
RAM CLOCK 920
FSB FREQUENCY 460
Le RAM purtroppo mi limitano tantissimo; ho messo i timings in manuale a 5-5-5-15.
Ho provato a portare l'FSB a 470, il PC si avvia, tutto funziona normalmente, ma Orthos mi si blocca dopo pochi secondi.
Secondo me non arrivano a 940 le ram, anche se devo dire che sono arrivate facilmente a 920 senza alzare troppo il voltaggio.
Aumentando i voltaggi di CPU PLL e FSB, e impostando il AI TRANSACTION BOOSTER a LEVEL 10 sono riuscito ad arrivare a 460.
La cosa curiosa, non capisco il perché poi, è che se imposto il AI TRANSACTION a 9 il PC neanche non parte, booooooooooooo
Dandogli un voltaggio maggiore alle ram pensate che posso arrivare a 940 o rischio di friggerle?
KampMatthew
09-12-2009, 09:27
secondo me non vale la pena stare sempre al limite per un uso giornaliero, tanto quei pochi mhz in più, a livello di prestazioni sono insignificanti... poi se è solo per sfizio o per bench, allora è diverso.
marcusbest86
25-01-2010, 14:42
salve,volevo chiedervi un'informazione,dopo ogni overclock,tipo dopo 3 4 riavvii del pc,le impostazioni dell'overclock impostati nel bos rimangono inalterati ma quando vado a misurare con cpu-z la frequenza ecc sono tutti ai valori base,anche se alzo di poco ovvero 340 350 la questenza X7,dopo qualche riavvio mi fa questa cosa,non capisco perchè,grazie in anticipo
Salve a tutti..
Nessuno ha dei settaggi di questo processore su di una DFI Infinity 965...ho trovato i vari thread ufficiali ma vorrei combinare le due cose..per adesso sto andando con fsb 366 vcore 1,275 multi 7x e ram 677 (Team group 3-3-3-8 667)
Grazie a tutti!!
ikaroweb
06-02-2010, 13:08
io sono fermo a 400x7 se metto 410x7 occt mi da errore dopo 1 minuto.
ho settato il vcore a 1.35.
consigli?
KampMatthew
06-02-2010, 17:59
io sono fermo a 400x7 se metto 410x7 occt mi da errore dopo 1 minuto.
ho settato il vcore a 1.35.
consigli?
Strano, io occt non l'ho mai fatto, ma regge tutto, giochi compresi a 460 con vcore default, non ho provato ad andare oltre perchè ho delle mem a 800, mi sa che è già un miracolo che vadano bene a 460....son delle kingston normali. Sicuro che a te non ci siano altri problemi?... che sò, le memorie, le temperature....
minchiele
25-02-2010, 22:42
Posseggo da un anno un E6550 di default e ora vole tirarlo su leggermente.
Ho letto un pó ovunque che questa cpu dovrebbe avere la Tj a 100 °C e che il programma piú attendibile per le temperature é CoreTemp.
Il problema é che con CoreTemp la Tj mi viene data a 95°C invece che a 100, puó essere che sia 95?
Con Real Temp la Tj viene letta a 100°C ed infatti le temperature dei core sono sempre 5 gradi piú alte di quelle di CoreTemp.
Quale é piú attendibile?
Per ora ho portato la cpu solamente a 350x7 (2.45GHz), ma con RealTemp le temperature raggiongono giá i 70°C !!!(stock heatsink), non sono un pó altine?
Se CoreTemp fosse quello attendibile avrei altri 5 gradi da guadagnare :D
KampMatthew
26-02-2010, 08:30
Posseggo da un anno un E6550 di default e ora vole tirarlo su leggermente.
Ho letto un pó ovunque che questa cpu dovrebbe avere la Tj a 100 °C e che il programma piú attendibile per le temperature é CoreTemp.
Il problema é che con CoreTemp la Tj mi viene data a 95°C invece che a 100, puó essere che sia 95?
Con Real Temp la Tj viene letta a 100°C ed infatti le temperature dei core sono sempre 5 gradi piú alte di quelle di CoreTemp.
Quale é piú attendibile?
Per ora ho portato la cpu solamente a 350x7 (2.45GHz), ma con RealTemp le temperature raggiongono giá i 70°C !!!(stock heatsink), non sono un pó altine?
Se CoreTemp fosse quello attendibile avrei altri 5 gradi da guadagnare :D
comunque dipende dalla fascia, 5 gradi in più o in meno possono essere niente come possono essere tanti se se in casi limite, purtroppo con quel dissi al caso limite ci arrivi subito, 70 gradi per un oc del genere (quasi default) sono veramente troppi. Devi prendere un buon dissipatore e poi ci pensi, io ho arctic freezer 7 pro e mi trovo bene, è questo:
http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2006/1846/arctic_freezer_7pro.jpg
minchiele
26-02-2010, 14:05
Ma se non andassi oltre che le frequenze e non avessi voglia di cambiare dissipatore, potrei comunque tenermi il processore che a pieno carico arriva a 70°C?
Almeno un altro annetto mi dovrebbe durare no?
Se poi la temperature giusta é quella di CoreTemp (65°C) non dovrei correre alcun rischio giusto?
grazie mille
minchiele
27-02-2010, 09:14
In realtá le cose non sono messe poi tanto male.
La temperatura troppo alta era causata da una impostazione piuttosto strana della mobo Gigabyte. In pratica se si seleziona l´opzione di controllo automatico dei voltaggi per avere piú stabilitá la mobo imposta fisso 1,35 V alla cpu.
Togliendo questa opzione il Vcore é sotto 1,30 V e le temperature non superano mai i 65°C (invece dei 70 di prima).
Noodles85
26-03-2010, 14:18
siccome , nn ricordo cpme ho montato per la prima volta la cpu sulla mobo, mi potete dire se ora che devo metterlo su una mobo nuova devo applicare della pasta termica sul dissipatore originale? ciao
Noodles85
28-03-2010, 19:41
ho rimontato il procio su mobo nuova riapplicando la pasta termica (comprata in un negozio)sul dissi originale, come è possibile che prima everest mi segnava 50°C ed ora me ne segna 25°C. é plausibile la cosa?
ho rimontato il procio su mobo nuova riapplicando la pasta termica (comprata in un negozio)sul dissi originale, come è possibile che prima everest mi segnava 50°C ed ora me ne segna 25°C. é plausibile la cosa?
no :Prrr: in quali condizioni? pieno carico?
Noodles85
29-03-2010, 16:57
no :Prrr: in quali condizioni? pieno carico?
temperature idle , cmq anche la mobo nuova è più fredda ed ho perso pure 10°c cn la nuova scheda video .
KampMatthew
08-04-2010, 15:22
Ho preso 2 banchi di mem a 1333. Appena posso le monto, visto che prima mi limitavano le mem, voglio vedere se riesco ad arrivare ai 500 stabili. Sta cpu nei giochi si difende ancora, stavo per cambiarla, alla fine c'ho ripensato.
edit serale: ho fatto una cappellata, ho preso delle ddr1333 ddr3 convinto che sulla mb andavano bene :muro:
andrex000
19-05-2010, 14:22
Ciao raga, sono un neofita dell'OC e vorrei solo un consiglio su come procedere. Ho un E6550 su mobo Asrock 4core1333-Viiv + 4GB DDR2 800MHz (1+1+2 no dual chan :cry: ) e HD4850 512M.
Se non ho capito male, leggendo le utilissime guide, devo aumentare il clock del procio poco per volta (10MHz x step?) e testare la stabilità con i vari tool. Poi quando trovo un'instabilità aumento un po' il Vcore e ri-testo. Tutto tenendo d'occhio il termometro (qual'è la temp limite in full? e in idle?)
Ditemi è corretto?
Grazie
andrex000
Therinai
06-09-2010, 18:45
mi sottoscrivo
francesco1387
16-12-2010, 18:32
Ciao ragazzi, che ne dite di questo risultato?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1539077
Il tutto con dissi stock p5q-pro e 2x2gb dominator a 1066 :D
KampMatthew
16-12-2010, 22:09
Ciao ragazzi, che ne dite di questo risultato?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1539077
Il tutto con dissi stock p5q-pro e 2x2gb dominator a 1066 :D
Minchia :D
...ottimissimo.
francesco1387
16-12-2010, 22:24
Minchia :D
...ottimissimo.
:D sti e6550 danno ancora soddisfazioni :sofico:
Volevo provare i 550, ma non riuscivo a capire cosa rendeva tutto instabile e ho rinunciato :muro:
KampMatthew
16-12-2010, 23:38
a me sui 465 era instabile, però non ci ho perso manco 5 minuti, vidi che a 450 era stabile e lo lasciai così. Sta così da quando lo montai.
Quasi quasi nà bottarella la darei...:D io però ho delle ddr800, non credo che possano arrivare chissà dove.
francesco1387
17-12-2010, 10:59
a me sui 465 era instabile, però non ci ho perso manco 5 minuti, vidi che a 450 era stabile e lo lasciai così. Sta così da quando lo montai.
Quasi quasi nà bottarella la darei...:D io però ho delle ddr800, non credo che possano arrivare chissà dove.
Io come vedi ho l'i7, l'e6550 l'ho tirato solo per sfizio :D:D:D poi le ram sono di un mio amico e ce le avevo in prova xD comunque in daily credo che più di un 500x7(3500mhz) non sia consigliabile per via dell'fsb molto alto, poi comunque ci vuole una buona mobo e delle buone ram senno diventa un'impresa impossibile xDxDxD
KampMatthew
17-12-2010, 11:43
Io come vedi ho l'i7, l'e6550 l'ho tirato solo per sfizio :D:D:D poi le ram sono di un mio amico e ce le avevo in prova xD comunque in daily credo che più di un 500x7(3500mhz) non sia consigliabile per via dell'fsb molto alto, poi comunque ci vuole una buona mobo e delle buone ram senno diventa un'impresa impossibile xDxDxD
La mb credo che ce la faccia, il problema è che se voglio prendere delle 1066 difficile che si trovano e costano troppo, non vale la pena in cambio di 400/500 mhz in più sulla cpu. Per adesso lascio così, poi se devo spendere cambio cpu/mb/ram. Intanto con la 6870 ho avuto un bel boost nei giochi rispetto la 5770 che avevo prima.
francesco1387
17-12-2010, 11:49
La mb credo che ce la faccia, il problema è che se voglio prendere delle 1066 difficile che si trovano e costano troppo, non vale la pena in cambio di 400/500 mhz in più sulla cpu. Per adesso lascio così, poi se devo spendere cambio cpu/mb/ram. Intanto con la 6870 ho avuto un bel boost nei giochi rispetto la 5770 che avevo prima.
Bhè immagino, bella vga complimenti :D però magari con qualche mhz in più riesci a sfruttarla meglio ;) comunque certo c'è anche il fattore cambio piattaforma visto che fra un pò dovrebbero uscire le sandy bridge se non sbaglio :D
uchiha madara 87
17-12-2010, 20:47
ragazzi anche io penso di overcloccare il mio processore dato che ora gli ho aggiunto pezzi come le ram kingston con dissi, la mobo asus, e poi la vga nvidia secondo voi con la mobo che ho tramite i fsb quanto posso arrivare a overcloccarlo senza correre il rischio di provocare qualche danno, un altra cosa devo cambiare il dissipatore???' quale mi consigliate
francesco1387
17-12-2010, 22:49
ragazzi anche io penso di overcloccare il mio processore dato che ora gli ho aggiunto pezzi come le ram kingston con dissi, la mobo asus, e poi la vga nvidia secondo voi con la mobo che ho tramite i fsb quanto posso arrivare a overcloccarlo senza correre il rischio di provocare qualche danno, un altra cosa devo cambiare il dissipatore???' quale mi consigliate
Ci servono informazioni più precise sul dissi, per la mobo non so fino a quanto riesce a salire di fsb, tutto sta nel provare ;)
KampMatthew
18-12-2010, 13:01
Francesco, grazie per aver uppato questo 3ad, mi hai fatto venire voglia di giocare col 6550. :D
Stamane che non lavoro e mia moglie è uscita per i caz... ehhmmm, a fare faccende sue, :D , mi son messo un po' a perder tempo con la cpu. Risultato, mi è bastato portare la ram da 1.8V ad 1.9V e ho dato alri 30mhz alla cpu, adesso sto a 480x7.
Bench non ne faccio, preferisco perdere il tempo libero che ho a disposizione a giocare pittosto che fissarmi sui 3dmark vari. Ho giocato quasi 3 ore a MOH (l'ultimo) e il pc è andato sempre bene. La prossima volta gli do un'altra bottarella. :D
francesco1387
18-12-2010, 13:13
Francesco, grazie per aver uppato questo 3ad, mi hai fatto venire voglia di giocare col 6550. :D
Stamane che non lavoro e mia moglie è uscita per i caz... ehhmmm, a fare faccende sue, :D , mi son messo un po' a perder tempo con la cpu. Risultato, mi è bastato portare la ram da 1.8V ad 1.9V e ho dato alri 30mhz alla cpu, adesso sto a 480x7.
Bench non ne faccio, preferisco perdere il tempo libero che ho a disposizione a giocare pittosto che fissarmi sui 3dmark vari. Ho giocato quasi 3 ore a MOH (l'ultimo) e il pc è andato sempre bene. La prossima volta gli do un'altra bottarella. :D
Sono contento per te, io vorrei tirare un pò l'i7 ma con questo dissi non riesco a fare molto :(
Comunque bravo continua così e vedrai che arrivi anche a 500 :D:D:D
Bello Medal of Honor, peccato che il single player sia troppo breve :cry:
P.S. ma le ram che hai sono 2 banchi da 2gb? e sono delle value o le hyperx?
KampMatthew
19-12-2010, 10:44
La ram sono 4 banchi da 1GB, qulle normali (value ram?), sicuro non sono HyperX, comunque con 4 banchi è ancor più difficile salire, in questo sono stato abbastanza fortunato. :D
francesco1387
19-12-2010, 11:14
La ram sono 4 banchi da 1GB, qulle normali (value ram?), sicuro non sono HyperX, comunque con 4 banchi è ancor più difficile salire, in questo sono stato abbastanza fortunato. :D
Si value ram sono quelli normale, quelle senza dissipatore per intenderci, se sono quelle stai attento a non dare troppo voltaggio...però il fatto di avere 4 banchi da 1gb già è un "vantaggio" :D
KampMatthew
20-12-2010, 00:11
Azz, oggi mi si son verificati dei problemi.
Sto spostando grosse quantità di dati fra 2 dischi usb, ho avuto 3 schermate blu con riavvio, su seven 64 non ne avevo mai vista una. Ho riportato il bus a 440 e sembra non dia più problemi.
Eppure c'ho giocato per ore a moh, ho usato superpi, ho fatto un bench con uningine heaven ed è sempre andato liscio.
Cosa può essere? cpu o ram? :confused:
Ricordo esistevano programmi per testare per bene la stabilità, ma è parecchio che non smanetto, me ne dite qualcuno buono?
francesco1387
20-12-2010, 12:27
Azz, oggi mi si son verificati dei problemi.
Sto spostando grosse quantità di dati fra 2 dischi usb, ho avuto 3 schermate blu con riavvio, su seven 64 non ne avevo mai vista una. Ho riportato il bus a 440 e sembra non dia più problemi.
Eppure c'ho giocato per ore a moh, ho usato superpi, ho fatto un bench con uningine heaven ed è sempre andato liscio.
Cosa può essere? cpu o ram? :confused:
Ricordo esistevano programmi per testare per bene la stabilità, ma è parecchio che non smanetto, me ne dite qualcuno buono?
Usa occt (linpak 1 ora dovrebbe essere sufficiente o anche meno), oppure prime95 (questo fai un 2/3 ore, io lo lasciavo anche 6/7 ore, ma dovrebbero bastarne un paio), ibt (intel burn test) fai 15/20cicli, ovvero una mezzoretta, e dovrebbe bastare, ma le temperature sono più alte anche di 4/5 gradi rispetto agli altri test, io ho usato questi ;)
Mi raccomando sempre occhio alle temperature :D
KampMatthew
20-12-2010, 13:11
ah grazie, erano proprio quelli i programmi, solo che non ricordavo più i nomi.
A temperature sto messo molto bene, il problema non è quello.
Ma alla cpu, tu quanto hai dato di alimentazione ?
La ram sono 4 banchi da 1GB, qulle normali (value ram?), sicuro non sono HyperX, comunque con 4 banchi è ancor più difficile salire, in questo sono stato abbastanza fortunato. :D
quelle nude? se sono quelle sono le value. A salire salgono ma vogliono molti volt. NON superare i 2.00v a meno che siano dissipate (è sempre meglio non superare in ogni caso, imho i 2.1v) correttamente( allora qualcosina in più)
KampMatthew
20-12-2010, 14:05
quelle nude? se sono quelle sono le value. A salire salgono ma vogliono molti volt. NON superare i 2.00v a meno che siano dissipate (è sempre meglio non superare in ogni caso, imho i 2.1v) correttamente( allora qualcosina in più)
Si sono le value, il problema è che ancora non sono sicuro se è la cpu o le ram, ho potuto farci solo qualche prova superficiale per mancanza di tempo libero.
Nei prossimi giorni forse riesco a dedicarmici un pochino.
Grazie.
francesco1387
20-12-2010, 14:09
ah grazie, erano proprio quelli i programmi, solo che non ricordavo più i nomi.
A temperature sto messo molto bene, il problema non è quello.
Ma alla cpu, tu quanto hai dato di alimentazione ?
A 530x7 effettivi erano 1.344 (qui c'è scritto:) http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1539077, però non ho messo quasi a "caso", diciamo che non ho provato a scendere con i voltaggi, ma non posso neanche dire che ero rock solid :D
Tu a quanto stai ora?
Probabilmente saranno le ram, però se sono le value, come detto da user111, non dare troppi volt :)
KampMatthew
20-12-2010, 14:23
A 530x7 effettivi erano 1.344 (qui c'è scritto:) http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1539077, però non ho messo quasi a "caso", diciamo che non ho provato a scendere con i voltaggi, ma non posso neanche dire che ero rock solid :D
Tu a quanto stai ora?
Probabilmente saranno le ram, però se sono le value, come detto da user111, non dare troppi volt :)
Alle ram avevo dato 1.9V, ma devo stare a 450, se salgo solo di 5Mhz non è stabile. Però la cosa assurda è che giocando a moh e benchando con uningine, a 480 non mi ha dato nessun problema. I problemi li ho avuto spostando grosse quantità di dati.
Alla cpu invece stavo a 1.27 e qualcosa, non ricordo preciso. Forse stavo un po' troppio basso. Credo che quì un po di margine ce l'ho, il dissi non è malvagio e ho un case molto molto areato.
Appena ho tempo verifico per bene.
Grazie per il supporto ragazzi :)
edit: forse sul vcore ho detto una sciocchezza, di default dovrebbe essere 1.35V. Chissà perchè mi ricordo 1.27 :confused:
KampMatthew
21-12-2010, 13:52
Ieri sera ho avuto giusto il tempo di accendere il pc e verificare cosa mi dicesse cpi-z, ed effettivamente riporta come v-core 1.27V. Guardando nel bios ho visto che era impostato su auto, forse lo avevo lascito così tempo fa, non mi ricordo.
Allora a questo punto forse non era stabile proprio per questo. Appena posso faccio un po' di prove, almeno al minimo sindacale di 1.35.
KampMatthew
22-12-2010, 16:55
Oggi ho avuto un po' di tempo libero causa giornata di ferie :D
Allora, per ora vcore a 1.31, e bus a 470, regge 1 ora (di più non ho provato ma credo che basti) di OCCT sia in cpu:occt che cpu:linpack. Posso consideralo stabile e che non darà problemi?
Riprovo i 480, vorrei arrivare a 500 con vcore massimo 1.35 visto che sto ad aria.
francesco1387
22-12-2010, 18:49
Oggi ho avuto un po' di tempo libero causa giornata di ferie :D
Allora, per ora vcore a 1.31, e bus a 470, regge 1 ora (di più non ho provato ma credo che basti) di OCCT sia in cpu:occt che cpu:linpack. Posso consideralo stabile e che non darà problemi?
Riprovo i 480, vorrei arrivare a 500 con vcore massimo 1.35 visto che sto ad aria.
Se ti supera un'ora di linpack dovresti essere stabile, se ti da problemi alzi un pò il vcore ;)
KampMatthew
23-12-2010, 09:05
ora sto provando i canonici 500x7, vcore da bios 1.34, effettivo oscilla tra 1.31 e 1.32. Vmem a 1.9. Con vmem a 1.8 ho avuto errore su occt dopo 15 minuti. Se manco cì dovesse andare, gli do un altro po' di vcore.
Certo che se è stabile a 500x7, credo vi aver preso un bel guadagno nei giochi, rispetto ai 450 che tenevo.
Comunque sto occt linpack fa salire le temp in modo esagerato, la cpu arriva a 65 gradi, nei giochi 10 gradi in meno, anche più.
francesco1387
23-12-2010, 09:34
ora sto provando i canonici 500x7, vcore da bios 1.34, effettivo oscilla tra 1.31 e 1.32. Vmem a 1.9. Con vmem a 1.8 ho avuto errore su occt dopo 15 minuti. Se manco cì dovesse andare, gli do un altro po' di vcore.
Certo che se è stabile a 500x7, credo vi aver preso un bel guadagno nei giochi, rispetto ai 450 che tenevo.
Comunque sto occt linpack fa salire le temp in modo esagerato, la cpu arriva a 65 gradi, nei giochi 10 gradi in meno, anche più.
Bravo :cincin: :D
Per il discorso temperature è normale, occt stressa molto la cpu, le temperature sono simili a intel burn test, poi giocando ecc non arriverai mai a quelle temperature perchè non stressi la cpu allo stesso modo ;)
KampMatthew
23-12-2010, 13:07
Con i settaggi di sopra credo sia stabile, gli ho fatto fare 2 test a occt da un'ora l'uno ed è andato tranquillo.
A questo punto lo lascio così, non mi interessa fare i record, tanto per guadagnare altri 20/30/40 mhz sul bus, dovrei comunque arrivare a settaggi molto spinti, non proponibili per il daily user.
Adesso mi faccio una partitina a MOH.
Grazie per il supporto. :D
http://img819.imageshack.us/img819/4148/newpq.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/newpq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
francesco1387
23-12-2010, 13:58
Con i settaggi di sopra credo sia stabile, gli ho fatto fare 2 test a occt da un'ora l'uno ed è andato tranquillo.
A questo punto lo lascio così, non mi interessa fare i record, tanto per guadagnare altri 20/30/40 mhz sul bus, dovrei comunque arrivare a settaggi molto spinti, non proponibili per il daily user.
Adesso mi faccio una partitina a MOH.
Grazie per il supporto. :D
http://img819.imageshack.us/img819/4148/newpq.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/newpq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Complimenti :yeah: :yeah: :yeah: visto ce l'hai fatta :D:D:D
bbcprink
21-04-2011, 13:04
domandina da inesperto: come si porta il moltiplicatore da 6 a 7?
EDIT: risolto
non ricordo se già ve l'ho chiesto ...
come portare il mio
e6550 a 2.8Ghz (dissi stock)
ram 2GB kingston 667mhz
p5k se/epu (1600 o.c , 1333 di default)
così l'fsb arriva a 400*7= 2.8ghz
riuscite a consigliarmi la procedura per portare il procio a 2.8 Ghz?
ram 4GB kingston value 667 mhz (ne ho aggiunto altri 2GB --- vedi post precedente)
così riesco ad abbinarci una vga discreta (tipo gtx 460)
che dite dovrei farcela?
dario fgx
15-05-2011, 08:10
a default:
1. verifica da cpuz che sotto prime95 il vcore non sia più basso di 1.187
2. verifica che il tuo dissy sia ben montato, sotto prime95 (io uso torture test) monitora le temp, diciamo che non devono eccedere i 60°C ma è una valutazione approssimativa giacchè non ho mai usato un dissy standard.
3.
leggiti il manuale della mobo sul bios;
nel bios:
metti il pcie a 100MHz;
metti il pci a 33MHz;
lascia a default tutti i voltaggi;
-divisori:
alla voce FSB : DRAM = x:y dovrebbe essere impostato 1:1 (questo puoi vederlo anche in cpuz se le memorie stanno a 333MHz) tu scegli un nuovo rapporto con x>y per rallentare le memorie rispetto al fsb (questo serve a tenere in specifica le memorie, anche se qui ci sarebbe un discorso sui timings ma lasciamolo perdere per ora). Torna in cpuz e vedrai che le ram ora sono più lente di 333MHz. Con questo nuovo rapporto potrai tornare nel bios e salire di 10MHz con FSB. Entra in win e fai 5 minuti di prime 95, nel frattempo vai in cpuz vedi che la tua cpu si è occata e che anche le ram hanno ripreso a salire di frequenza (ma stanno sempre sotto i 333MHz).
Torna nel bios e dai altri 10MHz al fsb e ripeti la procedura in win, sempre controllando le temp sotto prime. Arrivato alla frequnza di fsb tale che le ram sono tornata a 333MHz (sempre che la cpu nn sia schizzata troppo in alto, ora nn ricordo quali siano i divisori che hai a disposizione) ricontattami.
Monitora le temp!
NN esagerare, se non sai chiedi !!
@ dario fgx
grazie seguerò la tua guida ...
ho però delle domande :stordita: ?
portando la ram a frequenze più basse e la cpu a freq. più alte; alla fine avrò come risultato un asincrono tra fsb-ram; credevo invece che aumentando la frequenza della ram si poteva aumentare di pari passo l'fsb
vabbè bando alle ciance ...
incomincio a fare le prime prove
ti contatterò senz'altro :)
dario fgx
15-05-2011, 11:15
@ dario fgx
grazie seguerò la tua guida ...
ho però delle domande :stordita: ?
portando la ram a frequenze più basse e la cpu a freq. più alte; alla fine avrò come risultato un asincrono tra fsb-ram; credevo invece che aumentando la frequenza della ram si poteva aumentare di pari passo l'fsb
vabbè bando alle ciance ...
incomincio a fare le prime prove
ti contatterò senz'altro :)
allora, in linea teorica:
portando le ram ad una freq minore di 333MHz le rallenti e ne riduci le prestazioni (si sono asincrone, se le vuoi sincrone devi prendere delle ddr2 800), però man mano che aumenti il fsb queste si riportano verso i 333mhz. quindi le hai riportate alle prestazioni originali ma sei riuscito ad overcloccare la cpu senza che le memorie finendo fuori specifica te lo precludessero. capito?
Sicuramente potevi anche tenerle 1:1 sincrone ma verosimilmente avresti avuto instabilità ad una frequenza di bus superiore a 333MHz (tipo 350 360 ma dipende dai timings, questo lo affrontiamo dopo però)
@ dario fgx
stamattina ho provato ... ma non ci sono riuscito :rolleyes:
non ho compreso il significato delle righe da te scritte
dal menu "Advanced" ho impostato soltanto il pci-e a 100
per la restante parte non ho trovato un confronto ...
riusciresti a darmi delle dritte più specifiche?
grazie per il supporto!
dario fgx
16-05-2011, 22:03
@ dario fgx
stamattina ho provato ... ma non ci sono riuscito :rolleyes:
non ho compreso il significato delle righe da te scritte
dal menu "Advanced" ho impostato soltanto il pci-e a 100
per la restante parte non ho trovato un confronto ...
riusciresti a darmi delle dritte più specifiche?
grazie per il supporto!
ma hai capito quello che voglio dire e non trovi le voci nel bios,
oppure non hai proprio capito quello che voglio dire?
cerca di fare una foto al menu di oc del bios
ma hai capito quello che voglio dire e non trovi le voci nel bios,
oppure non hai proprio capito quello che voglio dire?
cerca di fare una foto al menu di oc del bios
non trovo le voci nel bios e non ho neanche capito bene il settaggio dei parametri
lo screen l'ho preso su internet da una mobo uguale alla mia ... clicca sul link (http://94.100.120.202/1208500001-1208550000/1208517701-1208517800/1208517754_5_ILZE.jpeg)
rimango in attesa di istruzioni
p.s
dispongo dei software --> cpuz, prime95, core temp, everest, memtest ... ne servono altri?
dario fgx
16-05-2011, 22:47
non trovo le voci nel bios e non ho neanche capito bene il settaggio dei parametri
lo screen l'ho preso su internet da una mobo uguale alla mia ... clicca sul link (http://94.100.120.202/1208500001-1208550000/1208517701-1208517800/1208517754_5_ILZE.jpeg)
rimango in attesa di istruzioni
p.s
dispongo dei software --> cpuz, prime95, core temp, everest, memtest ... ne servono altri?
in ordine dalla prima all'ultima voce impostale cosi':
1)manual (ti sblocca i settaggi utili)
2) auto (tanto non lo puoi cambiare, è il moltiplicatore)
3) cerca di postare una foto di quella voce espansa con tutte le opzioni visibili, per il momento è trascurabile.
4) è la voce che cercavi, posta una foto con tutte le opzioni visibili o almeno dimmi tutte le opzioni visibili
5)auto
6)auto (per ora)
7)auto
8)disabled
9) e 10) disabled
ok incomincio a provare ... :)
ecco gli screenshot del bios
http://img90.imageshack.us/img90/9877/p1010013dl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/p1010013dl.jpg/)
http://img860.imageshack.us/img860/3046/p1010014eu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/p1010014eu.jpg/)
dario fgx
17-05-2011, 07:33
ecco gli screenshot del bios
http://img90.imageshack.us/img90/9877/p1010013dl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/90/p1010013dl.jpg/)
http://img860.imageshack.us/img860/3046/p1010014eu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/p1010014eu.jpg/)
bene.
Imposta le voci così come ti ho detto.
Per le voci relative ai voltaggi lasciale stare per adesso.
espandi il menu DRAM Frequency:
sicuramente troverai DDRII-667MHz (che corrisponde al settaggio 1:1)
dimmi tutti gli altri settaggi che puoi scegliere.
DRAM frequency
se ricordo bene dovrebbero ...
667 - 800 - 1066 - 1333
lascio 667?
dario fgx
17-05-2011, 20:54
DRAM frequency
se ricordo bene dovrebbero ...
667 - 800 - 1066 - 1333
lascio 667?
non c e 533 ?
no la mobo è una p5k se epu ... e non supporta le 533.
dario fgx
18-05-2011, 08:24
no la mobo è una p5k se epu ... e non supporta le 533.
male!
ora tutto il discorso delle ram asincrone va a farsi benedire.
ok allora non resta che salire di fsb con le ram a 667 (sincrone) e sperare che si overclockino tranquillamente
se vai in cpuz alla voce spd trovi quali latenze devi impostare per tenere le ram in specifica a 400MHz ed il rispettivo voltaggio.
magari fai uno screen anche di quello
@ dario fgx
si sicuramente portare le ram a 400mhz e fsb anche a 400 (sincrono)
qui lo screen
http://img269.imageshack.us/img269/7509/cpuzspd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/269/cpuzspd.png/)
dario fgx
18-05-2011, 21:18
@ dario fgx
si sicuramente portare le ram a 400mhz e fsb anche a 400 (sincrono)
qui lo screen
http://img269.imageshack.us/img269/7509/cpuzspd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/269/cpuzspd.png/)
come vedi l'spd non dice nulla in merito ai timings da impostare per i 400MHz
ora hai due vie:
1)compri delle ddr800
2) overclocki e ti accontenti di dove arrivi
io comincerei con la via 2)
sali di 10mhz col l'fsb entra in win e fai un giro di prime anche 10 minuti
se tuto è ok sali di 20mhz e questa volta fai 20 minuti di prime
e via dicendo finchè non trovi errori in prime o nn entri in windows
fai sapere a che fsb arrivi, poi possiamo pensare di dare un piccolo overvolt alle ram che non può far male.
mi raccomando a disattivare tutte le opzioni tipo turbo memory ecc...
p.s.: nn serve fare tanto prime sin dai primi 10 20 mhz di oc del fsb
come vedi l'spd non dice nulla in merito ai timings da impostare per i 400MHz
ora hai due vie:
1)compri delle ddr800
2) overclocki e ti accontenti di dove arrivi
io comincerei con la via 2)
ho comprato qualche mese fa apposta le 667 per farle andare in sincrono ...
pensavo che potevano portarsi senza problemi di sorta a 400 mhz come anche l'fsb
a proposito come faccio da bios ad aumentare l'fsb di 10 mhz ... ?
p.s
avevo pensato anche a cambiar cpu ... indirizzandomi verso un quad ...:confused:
che mi consigli?
dario fgx
18-05-2011, 21:43
ho comprato qualche mese fa apposta le 667 per farle andare in sincrono ...
pensavo che potevano portarsi senza problemi di sorta a 400 mhz come anche l'fsb
a proposito come faccio da bios ad aumentare l'fsb di 10 mhz ... ?
p.s
avevo pensato anche a cambiar cpu ... indirizzandomi verso un quad ...:confused:
che mi consigli?
bhe valuta il tuo budget
potevi cmq chiedere un parere prima di acquistare
nn so se vanno a 400, forse si ma non a cas 5
per incrementare l'fsb basta che ti metti sulla voce fsb frequency e premi il tasto più
poi salvi ed esci
facilissimo
le 667 le ho comprate apposta non essendo indirizzato verso o.c
al massimo come ora ... un pò, ma niente di estremo
quindi alla fine vanno bene entrambe sia 667 che 800
per l'utilizzo quotidiano del pc (internet, office, ...) non avrei bisogno di o.c
soltanto nei giochi un aumento delle frequenza è d'obbligo oltre ad una vga discreta che dovrei comprare (non so quando)
provo da bios e vediamo che succede :)
vedi screenshot
http://img20.imageshack.us/img20/4989/oce6550.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/20/oce6550.png/)
Raggiunti i 400 fsb, dram frequency 400 (rapporto 1:1 sincrono)
temp. attorno ai 60° (average 58°, full load 63°, idle 37°)
ho notato un aumento del "core voltage" (cpuz) in idle piuttosto che in full
cpu clock at 2.0 Ghz temp. 30° (idle)
cpu clock at 2.4 Ghz temp. 33° (idle)
su ---> indice prestazioni windows:
processore: calcoli al secondo (5.8 --- impost. standard 2.3 ghz); (6.3 --- o.c at 2.8 ghz)
memoria ram: operazione di mem al sec. (5.9 --- stand.333 mhz); (6.9 at 400 mhz dram freq.)
mi conviene lasciare l'o.c a 2.8 ghz (idle 2.4), visto solo i 3 gradi di diff.?
le prestazioni sono migliorate guadagnando 0.5 ghz per cpu e 1 punto per le ram
i voltaggi rientrano nella norma?
i timings delle ram oltre alle temp. delle stesse rientrano nei limiti?
attualmente ho riportato tutto a valori [auto] ...
dario fgx
19-05-2011, 19:54
vedi screenshot
http://img20.imageshack.us/img20/4989/oce6550.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/20/oce6550.png/)
Raggiunti i 400 fsb, dram frequency 400 (rapporto 1:1 sincrono)
temp. attorno ai 60° (average 58°, full load 63°, idle 37°)
ho notato un aumento del "core voltage" (cpuz) in idle piuttosto che in full
cpu clock at 2.0 Ghz temp. 30° (idle)
cpu clock at 2.4 Ghz temp. 33° (idle)
su ---> indice prestazioni windows:
processore: calcoli al secondo (5.8 --- impost. standard 2.3 ghz); (6.3 --- o.c at 2.8 ghz)
memoria ram: operazione di mem al sec. (5.9 --- stand.333 mhz); (6.9 at 400 mhz dram freq.)
mi conviene lasciare l'o.c a 2.8 ghz (idle 2.4), visto solo i 3 gradi di diff.?
le prestazioni sono migliorate guadagnando 0.5 ghz per cpu e 1 punto per le ram
i voltaggi rientrano nella norma?
i timings delle ram oltre alle temp. delle stesse rientrano nei limiti?
attualmente ho riportato tutto a valori [auto] ...
hmm...
bene ma è probabile che la mobo imposti su auto un po di voltaggi...ti avevo detto di salire di 20 30 mhz solo e poi postare...nessun problema cmq
per la cpu imposta il vcore che ti dava quando a frequenza di default lo mettevi sotto prime nulla di più
per tutti gli altri voltaggi cerca di impostare il valore più basso possibile, e ricomincia salendo di 20MHz poi di 30 finchè non sei instabile, a qul punto vediamo dove siamo arrivati e decidiamo se dai qualcosina in più sulle ram
scusa non ho capito ....
potresti essere più preciso ... ?
sono arrivato a piccoli passi di 10 mhz prima di raggiungere i 400 di fsb/dRAM
dario fgx
19-05-2011, 21:18
semplicemente nn mi aspettavo che decidessi di spingerti gia a 400
per arrivare a quella freq la mobo potrebbe aver overvoltato da sola. Ripristina il vcore di default sulla cpu nn mettere auto ma forza il vcore di default . Lo stesso dicasi per tutte le altre voci sui voltaggi. Poi riprendi ad overclockare
beh ... c'ho provato ...
si la mobo si è overvoltata da sola arrivando a toccare i 1.35 V e passa (come da screen)
i voltaggi di default quali sarebbero ?!
ti serve uno screen?
p.s
le ram possono rovinarsi per via dell'o.c?
i voltaggi sono l'unica variabile che determina l'aumento della temp...o anche la frequenza svolge il suo ruolo nell'aumento dei gradi centigr.?
dario fgx
19-05-2011, 21:45
beh ... c'ho provato ...
si la mobo si è overvoltata da sola arrivando a toccare i 1.35 V e passa (come da screen)
i voltaggi di default quali sarebbero ?!
ti serve uno screen?
p.s
le ram possono rovinarsi per via dell'o.c?
i voltaggi sono l'unica variabile che determina l'aumento della temp...o anche la frequenza svolge il suo ruolo nell'aumento dei gradi centigr.?
ecco questo nn va bene ...
Il vcore della cpu è inutilmente alto
da bios rimetti il valore più simile a quello che leggi in cpuz quanto sei a default
per tutte le altre voci di voltaggio tienile ai valori più bassi possibili se mi fai screen o mi dici le opzioni possibili x ogni voce te la suggerisco
sia la frequenza ma ancor più i voltaggi fanno salire le temperature
ecco questo nn va bene ...
Il vcore della cpu è inutilmente alto
da bios rimetti il valore più simile a quello che leggi in cpuz quanto sei a default
per tutte le altre voci di voltaggio tienile ai valori più bassi possibili se mi fai screen o mi dici le opzioni possibili x ogni voce te la suggerisco
sia la frequenza ma ancor più i voltaggi fanno salire le temperature
penso che si aggiri attorno ai 1.87V
troppo bassi posso risultare impossibilitato all'o.c. (c'è rischio che si spegni il pc?)
il tempo che finisco un download su internet e riavvio il pc pe postarti lo screen
grazie per il supporto
dario fgx
19-05-2011, 22:13
il default delle tue ram è 1.8 v non 1.87 cm dice cpuz
il default delle tue ram è 1.8 v non 1.87 cm dice cpuz
scusami ho scritto male
il vcore della cpu 1.187 circa o più
le ram 1.80v (ovvio)
dario fgx
19-05-2011, 22:40
secondo me, cm ti ho gia detto, x arrivare a 2800 mhz nn serve overvoltare la cpu mettila a 1.187
invece sei risultato stabile a 400 di fsb è perchè la mobo ha overvoltato anche le ram
cerchiamo di capire a che fre le tue ram arrivano a cas 5 con 1.8, imposta questo valore
inoltre nel tuo bios ci sn anche altre voci di voltaggio, x i 400 di fsb forse nn serve toccarle, invece puo essere che la mobo alteri anche quelle voci. Mettile tutte al vaalore più basso possibile.
Solo in una seonda fase, dopo aver trovato il limite di freq raggiungibile a default, si decide se e su quali voci fare l ov
secondo me, cm ti ho gia detto, x arrivare a 2800 mhz nn serve overvoltare la cpu mettila a 1.187
inoltre nel tuo bios ci sn anche altre voci di voltaggio, x i 400 di fsb forse nn serve toccarle, invece puo essere che la mobo alteri anche quelle voci. Mettile tutte al vaalore più basso possibile.
Solo in una seonda fase, dopo aver trovato il limite di freq raggiungibile a default, si decide se e su quali voci fare l ov
allora ... ieri ho provato ad impostare di getto l'fsb a 400 mhz ... con core voltage basso (1.100 -- 1.187) windows è arrivato fino allo starting con l'icona colorata, dopo si è riavviato; in un caso è comparsa "blue screen" ....
penso quindi che ci sia qualcosa che non vada
vorrei raggiungere una frequenza maggiore ma non salire tanto nè di ov nè con le ram
c'è la facciamo?
attendo suggerimenti
dario fgx
23-05-2011, 09:27
allora ... ieri ho provato ad impostare di getto l'fsb a 400 mhz ... con core voltage basso (1.100 -- 1.187) windows è arrivato fino allo starting con l'icona colorata, dopo si è riavviato; in un caso è comparsa "blue screen" ....
penso quindi che ci sia qualcosa che non vada
vorrei raggiungere una frequenza maggiore ma non salire tanto nè di ov nè con le ram
c'è la facciamo?
attendo suggerimenti
intanto io non ho capito quasi nulla:
quale vcore hai usato x la cpu? esattamente?
quela per le ram?
quale per le altre voci di voltaggio?
cerco di postarti qualche screen
o darti le opzioni nel dettaglio
sulla cpu ho messo il v-core più basso ma non partiva ...
proverò !
dario fgx
23-05-2011, 14:00
non il più basso ma quello di default
mi son reso conto che appena ho insertio l'fsb a 400 mhz ... mi dava soltanto due opzioni nella scelta da v-core; mi sembra --> 1.187, 1.125
allora ...
sto testando con "prime95" ... in downloading
da bios
overclock [manual]
fsb freq. 400
dram freq. 400
... [auto]
core voltage 1.265 (non so quale sia il default visto che l'opzione auto non dice quanto esso sai ... ho provato ad impostarlo a 1.250 ma è comparsa la "blue screen")
da aggiustare forse i timing delle ram...:confused:
il core voltage effettivo risulta inferiore a 1.265 (infatti oscilla tra 1.192 -- 1.187 -- 1.176)
in "core temp" siamo sui 49-50° ... high 52°
mi sono reso conto che nella schermata iniziale "american megatrends" mi da le ram a 667 anzichè 800 (di fatto girano tutt'ora a 400mhz)
appena concluso il test con prime95 posto gli screen!
noto che il core voltage è più alto quando la cpu è in idle (attualmente oscilla tra 1.208 -- 1.216 -- 1.224 )
a volte le finestre vanno a scatti trascinandole ...
qui lo screen
http://img714.imageshack.us/img714/7571/testcpu.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/714/testcpu.png/)
dario fgx
24-05-2011, 07:42
qual'è il voltaggio delle ram? auto?
il vcore di default lo vedi a 33 mhz quando apri cpuz
è normale che sotto carico il vcore della cpu scenda rispetto all'idle.
è normale che il post legga ram a 667 in quando il post legge l'spd, cioè la freq di targa.
1.265 è gia più accettabile e come vedi ti consente temp più basse
ciao dariofgx
allora...
ieri ho fatto un'ulteriore prova testando con prime più di 30 minuti la seguente impostaz.da bios
overclock [manual]
fsb freq. 400
dram freq. 400
... [auto]
timings [auto] --> 5 6 6 18 52 2T
core voltage [1.1875] --> ho provato con il v-core a 1.150 circa non partiva ... devo provare con 1.1625 (come sopra 1.1875 stabile .. effettivi erano 1.104 davvero basso ... non credi!?)
le ram poi risultavano come di norma sui 400 ... non credi che possano subire dei danni visto che sono delle 667 value ram?
si surriscaldano parecchio portandolde fuori specifica?
in idle le temp. si mantenevano sui 30°; in full con prime sono arrivato max a 47°
che faccio?
p.s
che significa 33 mhz ... da dove?!
dario fgx
25-05-2011, 11:41
ciao dariofgx
allora...
ieri ho fatto un'ulteriore prova testando con prime più di 30 minuti la seguente impostaz.da bios
overclock [manual]
fsb freq. 400
dram freq. 400
... [auto]
timings [auto] --> 5 6 6 18 52 2T
core voltage [1.1875] --> ho provato con il v-core a 1.150 circa non partiva ... devo provare con 1.1625 (come sopra 1.1875 stabile .. effettivi erano 1.104 davvero basso ... non credi!?)
le ram poi risultavano come di norma sui 400 ... non credi che possano subire dei danni visto che sono delle 667 value ram?
si surriscaldano parecchio portandolde fuori specifica?
in idle le temp. si mantenevano sui 30°; in full con prime sono arrivato max a 47°
che faccio?
p.s
che significa 33 mhz ... da dove?!
scusa volevo di 333 mhz
se metti il fsb a 333mhz ed il vcore su auto trovi, in cpuz, in idle, il vcore di default della tua cpu.
come vedi sei stabile con un vcore molto più basso di quello che in automatico ti ha messo la mobo.
le temp sono accettabili.
ora mi sai dire con quale voltaggio stanno le tue ram, prova a forzare quello di default (1.8V) e vedi se sn stabili.
se non lo sono sali di uno step nel voltaggio delle ram e riprova
scusa volevo di 333 mhz
se metti il fsb a 333mhz ed il vcore su auto trovi, in cpuz, in idle, il vcore di default della tua cpu.
come vedi sei stabile con un vcore molto più basso di quello che in automatico ti ha messo la mobo.
le temp sono accettabili.
ora mi sai dire con quale voltaggio stanno le tue ram, prova a forzare quello di default (1.8V) e vedi se sn stabili.
se non lo sono sali di uno step nel voltaggio delle ram e riprova
impostando tutto su [auto] risulta un v-core pari a 1.152 da cpuz (varia da 1.248 -- 1.240 -- 1.232 -- 1.208 -- 1.216 -- 1.160 -- 1.144 -- 1.136 ecc) in base al lavoro della cpu ...
le temp. si mantengon sui 30 in su ...
le ram penso che siano a 1.80v ... (non ho mai toccato i voltaggi ... peraltro impostati sempre su "auto")
dici che va bene così ... i consumi, le temp., i timings!?
dario fgx
25-05-2011, 14:20
impostando tutto su [auto] risulta un v-core pari a 1.152 da cpuz (varia da 1.248 -- 1.240 -- 1.232 -- 1.208 -- 1.216 -- 1.160 -- 1.144 -- 1.136 ecc) in base al lavoro della cpu ...
le temp. si mantengon sui 30 in su ...
le ram penso che siano a 1.80v ... (non ho mai toccato i voltaggi ... peraltro impostati sempre su "auto")
dici che va bene così ... i consumi, le temp., i timings!?
non so se le ram stanno ad 1.8V stando su auto
prova a mettere 1.8 da bios e rifare una mezzora-1h di prime
qui la config. da bios:
ai overclock [manual]
cpu ratio setting [auto]
fsb strap to NB [400mhz]
fsb frequency [400]
pci frequency [100]
dram frequency [ddr2-800mhz]
dram command rate [auto]
dram timing control [auto]
---> 5-6-6-18-3-52-6-3-3
dram static read control [enabled]
transaction booster [auto]
cpu voltage [1.20v]
cpu gtl voltage reference [auto]
dram voltage [1.80v]
clock over charging voltage [auto]
cpu spread spectrum [auto]
qui lo screen
http://img811.imageshack.us/img811/2010/testingokcpu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/testingokcpu.jpg/)
dario fgx
26-05-2011, 08:11
qui la config. da bios:
ai overclock [manual]
cpu ratio setting [auto]
fsb strap to NB [400mhz]
fsb frequency [400]
pci frequency [100]
dram frequency [ddr2-800mhz]
dram command rate [auto]
dram timing control [auto]
---> 5-6-6-18-3-52-6-3-3
dram static read control [enabled]
transaction booster [auto]
cpu voltage [1.20v]
cpu gtl voltage reference [auto]
dram voltage [1.80v]
clock over charging voltage [auto]
cpu spread spectrum [auto]
qui lo screen
http://img811.imageshack.us/img811/2010/testingokcpu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/testingokcpu.jpg/)
ok allora fai un memtest adesso
spread spectrum lo devi disabilitare
anche transaction booster, magari provi ad abilitarlo in seguito
e le voci dei voltaggi che sono rimaste su auto cerca di metterle ai valori più bassi possibili
ok allora fai un memtest adesso
spread spectrum lo devi disabilitare
anche transaction booster, magari provi ad abilitarlo in seguito
e le voci dei voltaggi che sono rimaste su auto cerca di metterle ai valori più bassi possibili
non conosco affatto i parametri del bios ... dovrei approndire!
cosa comporta disabilitando lo spread spectrum ... maggiori prestazioni?
il transaction booster riguarda il moltiplicatore?
i voltaggi rimasti vedrò di modificarli ed eseguire memtest.
allora ...
ho apportato le modifiche come mi hai richiesto:
transaction booster [auto] --> l'ho lasciato così
cpu gtl voltage reference [0.57x] --> il più basso
clock over-charging voltage [0.70v] --> il più basso
cpu spread spectrum [disabled]
eseguito Memtest86+
2 ore ...
Pass:2 -- Error:0
in attesa di aggiornamenti :)
dario fgx
30-05-2011, 14:08
direi che così sei ok
se vuoi continua a salire di bus
grazie ...
no non penso di superare i 400 ... visto che le ram sono della value ecc ...
per ora rimango così
casomai ripasso dal forum
:)
con la mia vecchia p5k pro stavo stabile a 2800 con vcore 1.25 e vdimm 1.84, bus 400x7.
Purtroppo è saltato il meccanismo di accensione della p5k pro e l'ho dovuta sostituire con una P5Q SE2. Da questo momento non riesco più ad overcloccare il mio sistema.
La p5q se2 ha molte limitazioni sopratutto negli step della vdimm, accetta solo step di 0.10v passando ad esempio da 1.80 a 1.90, senza passaggi intermedi.
Io possiedo 4gb di ram, 2x1gb di geil value pc6400 a 1.8v e altri 2x1gb di cellshock però queste a 667mhz che vanno a 800 con voltaggio di 2.1v.
Da qui la difficoltà ad impostare sulla p5q se2 il vdimm corretto mentre con la p5k pro davo un 1.84 ed era stabile, qui invece non so proprio che dare e lascio su AUTO.
Ho provato questi settaggi ma dopo 2 ore di prime95 e mentre masterizzo mi esce o una schermata blu con Machine_check_exception o mi si freeza il pc e lo devo resettare:
vcore o a 1.25 o 1.22 o 1.35
vdimm a 1.9 o 2.1
fsb 400x7
cpu e pci-e spectrum disabled
pci-e 100 o 101
timing su auto o 5-5-5-15
c1e sia su enabled che disabled
il bios è aggiornato all'ultimo ufficiale 0801.
la mi configurazione attuale è questa:
enermax pro82+ 625w
e6550 2.33 g0
asus p5q se2 0801
2x1 geil value pc6400 1.8v
2x1gb cellshock 667mhz@800mhz 2.1v
3hd seagate sata2
1dvdrw pioneer 215d sata
sapphire 5850 extreme 1gb ddr5
win xp sp3 e win7 sp1 x64
Spero in un vostro aiuto. Grazie
con la mia vecchia p5k pro stavo stabile a 2800 con vcore 1.25 e vdimm 1.84, bus 400x7.
Purtroppo è saltato il meccanismo di accensione della p5k pro e l'ho dovuta sostituire con una P5Q SE2. Da questo momento non riesco più ad overcloccare il mio sistema.
La p5q se2 ha molte limitazioni sopratutto negli step della vdimm, accetta solo step di 0.10v passando ad esempio da 1.80 a 1.90, senza passaggi intermedi.
Io possiedo 4gb di ram, 2x1gb di geil value pc6400 a 1.8v e altri 2x1gb di cellshock però queste a 667mhz che vanno a 800 con voltaggio di 2.1v.
Da qui la difficoltà ad impostare sulla p5q se2 il vdimm corretto mentre con la p5k pro davo un 1.84 ed era stabile, qui invece non so proprio che dare e lascio su AUTO.
Ho provato questi settaggi ma dopo 2 ore di prime95 e mentre masterizzo mi esce o una schermata blu con Machine_check_exception o mi si freeza il pc e lo devo resettare:
vcore o a 1.25 o 1.22 o 1.35
vdimm a 1.9 o 2.1
fsb 400x7
cpu e pci-e spectrum disabled
pci-e 100 o 101
timing su auto o 5-5-5-15
c1e sia su enabled che disabled
il bios è aggiornato all'ultimo ufficiale 0801.
la mi configurazione attuale è questa:
enermax pro82+ 625w
e6550 2.33 g0
asus p5q se2 0801
2x1 geil value pc6400 1.8v
2x1gb cellshock 667mhz@800mhz 2.1v
3hd seagate sata2
1dvdrw pioneer 215d sata
sapphire 5850 extreme 1gb ddr5
win xp sp3 e win7 sp1 x64
Spero in un vostro aiuto. Grazie
prova a leggere i post addietro ... segui la mia impostazione da bios ...
non credo sia un problema di mobo, nè di cpu ... casomai sarà il voltaggio delle ram che non va bene ...
impostale su [1.80]
le ram hanno la stessa latenza? 5 o 6? se no vedi che son loro il problema!
in tal caso esegui un test con "memtest86+" per ogni banco singoli o in dual channel, ma non tutte e quattro insieme
facci sapere :)
vedrò di vendere le ram che credo anch'io diano problemi con questa scheda madre. altra cosa strana della p5q se2 è che se imposto le ram a 667mhz a 1.8 che in teoria sono compatibili con tutte le ram che ho, in emetest86+ mi escono mille errori. Ho scoperto che la p5q se2 non supporta ram impostata a 667 mhz. Una stranezza unica. Quanto rimpiango la p5k pro, non sono riuscito a trovare niente di meglio di questa p5q se2 attualmente, sono fuori mercato.
Danko973
19-07-2011, 10:14
Ciao a tutti, sono in difficoltà con OC di questo procio,
chi mi da una mano???
Qui il link del mio post aperto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35592551&posted=1#post35592551
Grazie!!!!!
ciao a tutti
avevo in mente di overcloccare il mio e6550!! il dissipatore è ad aria e la mb è un asus p5kr e la ram sono delle ocz 2x1 gb reapers edition.. la frequenza non me la ricordo (sono in negozio ora.. dopo controllo!!)..
a che frequenza mi conviene portarlo senza causare tanti danni??
thanks
Angelo07
01-10-2011, 13:51
Ragazzi ho questo processore, non ho fatto mai overclock e ora ho notato che l'fsb è sceso a 327 e la frequenza è a 2,29 ghz da cosa puo' dipendere?
salve a tutti,
ho impostato i parametri da bios come sopra (vedi post precedenti)
ho riscontrato però un problema secondo cui il pc - una volta spento - al riavvio successivo fa fatica in quanto le ventole si arrestano per qualche secondo per poi ripartire
vi posto i parametri:
ai overclock [manual]
cpu ratio setting [auto]
fsb strap to NB [400mhz]
fsb frequency [400]
pci frequency [100]
dram frequency [ddr2-800mhz]
dram command rate [auto]
dram timing control [auto]
---> 5-6-6-18-3-52-6-3-3
dram static read control [enabled]
transaction booster [auto]
cpu voltage [1.20v]
cpu gtl voltage reference [0.57v]
dram voltage [1.80v]
clock over charging voltage [0.70v]
cpu spread spectrum [disabled]
qualche parametro da modificare?
thanks for support :D
salve a tutti,
ho impostato i parametri da bios come sopra (vedi post precedenti)
ho riscontrato però un problema secondo cui il pc - una volta spento - al riavvio successivo fa fatica in quanto le ventole si arrestano per qualche secondo per poi ripartire
vi posto i parametri:
qualche parametro da modificare?
thanks for support :D
Parrebbe un fake boot, prova a rimettere il bios nelle condizioni di fabbrica fai un riavvio....e poi reimposta tutto come ora
Parrebbe un fake boot, prova a rimettere il bios nelle condizioni di fabbrica fai un riavvio....e poi reimposta tutto come ora
lo spread spectrum a che serve ... e perchè disabilitarlo
il molti lo metto in [auto]?
il pci-e a 100 o 101 ...???
riesci a vedere se i valori quadrano o bisogna apportare delle modifiche
ora riavvio e riprovo
grazie :)
p.s.
intel e6550
p5k se/epu
kingston 4GB ram 667 1.8V
Salve ragazzi,
dato che è tantissimo tempo che non tiro il collo ad un processore, mi potreste dare una mano?
Allora....come da firma io ho una Asus P5K Se, naturalmente un E6650 e delle buone memorie OCZ a 800 mhz 5-6-6.
Ho dato un'occhiata al bios ed ho visto adesso è tutto impostato su AUTO.
Io non vorrei overkloccare tantissimo, giusto per dare un pò di respiro in più alla mia nuova GeForce GTX 560 Ti appena comprata. Diciamo che se riesco a guadagnare quache cosa sono contento!
Che valore devo spostare sul bios??
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche info.
Ho un core2 duo e6550 su asrock p5b-de con 4 gb di ram.
Gia overcloccato a 3,1ghz portando il fsb a 444, moltiplicatore al massimo valore 7 , vcore a 1,3375. Tutti gli altri settings: voltaggio ram, timings ecc ecc lasciati su auto. Il tutto funziona perfettamente ma visto che ho preso un disssipatore nuovo (arctic freezer 13) vorrei provare a farlo andare ancora di piu.
Per ora l'ho portato a 3,2ghz aumentando il vcore a 1,375 e volt ram a 2,08.
Testato con prime95 funziona e sembra stabile.
Volendo aumentare ancora di piu non mi regge i test con prime e si riavvia il pc...qualcuno mi saprebbe dire cosa modificare per spingerlo oltre?
@ 055
leggi qualche pagina addietro
in particolare i miei settaggi
@ bay12
dai una lettura qualche post precedente
cmq già sei al limite; i voltaggi sono alti sia per le ram che la cpu
devi settare manualmente i parametri da bios
c'è chi è arrivato a 3.5Ghz ma non tutti i proci sono uguali
3.2 è un ottimo risultato
@ 055
leggi qualche pagina addietro
in particolare i miei settaggi
@ bay12
dai una lettura qualche post precedente
cmq già sei al limite; i voltaggi sono alti sia per le ram che la cpu
devi settare manualmente i parametri da bios
c'è chi è arrivato a 3.5Ghz ma non tutti i proci sono uguali
3.2 è un ottimo risultato
ciao e grazie per la risposta! ho gia letto le pagine precedenti dei tuoi settaggi
...vorrei giusto capire se posso lasciarlo a 3,2 con la ram cosi alta(voltaggio)
per quanto riguarda il vcore è 1,387 ma considerando la vdrop arriva a 1,33/34 sotto massimo carico!
impostando i volt della ram a 1,96, facendo 15/30 min di test con prime95 è stabile, ma se avvio qualche gioco, dopo un po si riavvia il pc. se invece metto vram a 2,08 è tutto ok! qualche suggerimento?
KampMatthew
03-02-2012, 17:46
Vedi che chip montano le tue memorie, poi vai sul sito del produttore del chip e scaricati il datasheet, così hai la sicurezza di quanto possono sopportare veramente i chip.
E' l'unico modo per essere sicuri. Spesso si tende a generalizzare, ma ogni costruttore applica le sue tolleranze. Secondo me, 200-300 mV rispetto al valore nominale li hai.
ai quei voltaggi non ci sono arrivato
attualmente ho downvoltato a 1.064V con freq. default
ed al massimo l'ho portato a 2.80Ghz con 400fsb 1:1 (ram 667 a 800)
le mie sono delle value non hyperx o simili ...
devi sapere quali sono i limiti della tua mobo
per l'o.c. vai a piccoli passi
imposta il vcore default o vedi se il sistema regge a 1.25/1.28/1.3 max ... ma non portalo a 1.4 che è tanto
indica il modello delle ram
se riesci posta qualche screen di cpuz, coretemp :)
p.s.
15/30 min con prime 95 sono pochini
almeno 2 orette e passa
rispondo sia a KampMatthew che bluv:
le mie ram sono 2 bacchette da 1gb adata e 1 da 2gb ocz tutte pc2-6400 e cpuz (spd) mi da come timings 5-5-5-18 @400mhz.
sul sito del produrttore mi da come max voltaggio 1,9v.
il pc è stabilissimo a 3,1 ghz con fsb a 445 e vcore a 1,3375 e tutto il resto su auto.
i problemi li ho quando lo porto a 3,15 con fsb a 450, vcore a 1,368 (meno volt non regge e da errore prime si riavvia) in quanto i test con prime di circa mezz'ora vanno bene senza errori, ma se provo a giocare al pc, durante il gioco o si riavvia il pc oppure si blocca il video crasha il driver video e poi tutto riprende come prima! a questo punto ho fatto varie prove, portando le ram prima a 1,96 e poi a 2,08, aumentando il nb a 1,319, sb a 1,51 ma niente. ora sto provando ad aumentare il vcore..vediamo se va cosi!
come temp sto apposto, sempre tra i 55-58° full load.
vi allego gli screenshot con cpuz
avete qualche suggerimento da darmi?
http://imageshack.us/photo/my-images/808/45850052.png/
@ bay12
le temp. possono andare ora che è inverno
ma in estate ci puoi fare il barbecue :cool:
io a quei paramentri così estermi non ci sono arrivato, anche perchè ho un dissi stock
cmq imho siamo ai limiti
dovresti fixare qualche valore e impostare manualmente gli altri no [auto]
@ bay12
le temp. possono andare ora che è inverno
ma in estate ci puoi fare il barbecue :cool:
io a quei paramentri così estermi non ci sono arrivato, anche perchè ho un dissi stock
cmq imho siamo ai limiti
dovresti fixare qualche valore e impostare manualmente gli altri no [auto]
x il fatto delle temp, girando sui forum americani ho notato che ci sono moooolte differenze di vcore tra i vari e6550 il tuo che sei in stock e riesci a stare cn vcore basso è "fortunato" mentre il mio è piu "sfigato" e ha bisogno di temp piu alta!
il problema è che non so su quale valore intervenire, tipo nb, sb e volt ram!!
x il fatto delle temp, girando sui forum americani ho notato che ci sono moooolte differenze di vcore tra i vari e6550 il tuo che sei in stock e riesci a stare cn vcore basso è "fortunato" mentre il mio è piu "sfigato" e ha bisogno di temp piu alta!
il problema è che non so su quale valore intervenire, tipo nb, sb e volt ram!!
non saprei dirti se il mio è fortunato
portandolo a 2.8Ghz lo tengo con 1.20 di voltaggio (effettivo 1.187)
dovrei portarlo a 3 Ghz ma credo che i voltaggi salgano parecchio
che voto ottieni da "indice prestazioni windows" per la cpu e le ram!?
non saprei dirti se il mio è fortunato
portandolo a 2.8Ghz lo tengo con 1.20 di voltaggio (effettivo 1.187)
dovrei portarlo a 3 Ghz ma credo che i voltaggi salgano parecchio
che voto ottieni da "indice prestazioni windows" per la cpu e le ram!?
6,5 cpu , 6,9 ram tu?
comuque te lo dico io, il tuo è fortunato...per stare con quei voltaggi li ;)
6,5 cpu , 6,9 ram tu?
comuque te lo dico io, il tuo è fortunato...per stare con quei voltaggi li ;)
le ram a 400Mhz prendono 6.8/6.9
la cpu a 2.8Ghz arriva a 6.3
attualmente sono a default con downvolt :fagiano:
però a 5.8 e ram5.9 :(
Enzo1977
13-03-2012, 03:33
ho questo processore, e asus p5k/epu http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5KEPU/#specifications
come ram o 2*2gb corsair a 1066
i settaggi da mettere sono
c1e support su disabled
speed step disabled
pci-e 101
la ram +o- la metto a 1066
per il resto tutto su auto?
a quando posso arrivare ?
P.S. ho sentito dire che facendo l overclock si possono perdere dati dall hhd ? vero?
se arrivo intorno a 3gz , posso stare tranquillo ?
Enzo1977
14-03-2012, 00:09
ho messo FSB a 460 mi ritrovo con cpu 3220mhz ho scaricato Intelburntest...e dopo qualche minuto mi dice che l overclock è instabile........adesso sono a FSB 400 cpu 2800mhz tutto ok con il test.... si accettano consigli
@ Enzo1977
ho messo FSB a 460 mi ritrovo con cpu 3220mhz ho scaricato Intelburntest...e dopo qualche minuto mi dice che l overclock è instabile........adesso sono a FSB 400 cpu 2800mhz tutto ok con il test.... si accettano consigli
anch' io l'ho portato a 2.8Ghz con 1.20Vcore
stabilissimo dopo 2 ore circa di "prime95"
mi capitava però che in o.c. le ventole del pc all'avvio partono, si arrestano per qualche secondo, per poi ripartire normalmente :boh:
io ho però delle DDR2 a 667Mhz @ 800Mhz ... ovvero 400*7=2.8Ghz
le impostazioni che ho adottato le trovi qualche pagina prima
da 2.8Ghz a 3.0Ghz la differenza è nulla!
stattene a 2.8Ghz, almeno così ho fatto, soltanto che ora sono a default con undervolt :)
byezz
bluv
p.s.
qui la mia config, molto simile alla tua:
intel e6550
p5k se/epu
4GB DDR2 667Mhz
Salve a tutti io sono alle prime armi con l'overclock e vorrei portare la CPU a 2.8Ghz, però nel BIOS non riesco a trovare le impostazioni per modificare i voltaggi o le frequenze per le ram (o perlomeno ho solo 2 opzioni)
Qui metto i miei componenti ed alcune foto del BIOS se possono servive a qualcosa, se poi mi potete anche consigliare dei settaggi per portarlo a 2.8Ghz ve ne sarei grato , Grazie in anticipo.
Intel Core 2 Duo E6550
4,00 GB Canale Doppio DDR2 @ 249 MHz (4-4-4-12)
ConRoe1333-DVI/H
http://i40.tinypic.com/29canh0.jpg
http://i43.tinypic.com/xlb70m.jpg
http://i41.tinypic.com/35c0msj.jpg
Salve
Sto provando con questo processore un pò di overclock ma purtroppo non riesco.
La scheda madre è una asus p5qpl-am, due banchi corsair xms2 4,4,4,12, fixato il pci-e a 100, c1e, speedstep disabilitati, appena tocco il bus il pc non parte, la scheda madre non mi permette di regolare la tensione del vcore.
La scheda dispone di una funzione per overcloccare la cpu e va a percentuale, 5,10,15,20%, fino a 15% è stabile, a 20% non parte, adesso sto a 15% cpuz mi dice che il vcore è 1,408 questo mi preoccupa un pò e usando questa funzione non mi permette più di settare il pci-e, non vorrei friggere la nuova hd6870, motivo per cui tento l'overclock.
Mi date qualche consiglio? grazie.
Salve
Sto provando con questo processore un pò di overclock ma purtroppo non riesco.
La scheda madre è una asus p5qpl-am, due banchi corsair xms2 4,4,4,12, fixato il pci-e a 100, c1e, speedstep disabilitati, appena tocco il bus il pc non parte, la scheda madre non mi permette di regolare la tensione del vcore.
La scheda dispone di una funzione per overcloccare la cpu e va a percentuale, 5,10,15,20%, fino a 15% è stabile, a 20% non parte, adesso sto a 15% cpuz mi dice che il vcore è 1,408 questo mi preoccupa un pò e usando questa funzione non mi permette più di settare il pci-e, non vorrei friggere la nuova hd6870, motivo per cui tento l'overclock.
Mi date qualche consiglio? grazie.
Nessuno mi sa aiutare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.