PDA

View Full Version : Videoproiettori - E' possibile moddarli con lampade che costano poco?


Pagine : [1] 2 3 4

ryan78
21-12-2007, 23:31
Ciao a tutti,

visto che in giro si trovano videoproiettori con lampade esaurite a pochissimo mi chiedevo se con qualche gabola si riesca ad utilizzarli con lampade con watt equivalenti ma tecnologie differenti e meno costose. Ovviamente Moddandoli :oink:

Mi spiego:

Mettiamo che acquisti un video proiettore senza lampada o esaurita di qualsiasi marca. Non si riesce ad aprirlo e trovare un modo per inserire barbaramente un'altra lampada anche se poi lo devo tenere aperto o con un altra scocca? se utilizzo lampadine da macchina abbaglianti alimentate da un loro alimentatore esterno? Il proiettore verifica che ci sia la lampada originale o può essere gabbato?

Pensate sia una cosa fattibile? qualcuno ci ha mai provato? Magari non si avrà la stessa resa luminosa ma qualcosa dovrebbe uscire come immagine o no? Vi ricordate il sistema fatto con la macchina per i lucidi adattata con matrice lcd? Funzionava anche se non utilizzava lampade da 300/400/600 €e la resa era discreta.

Visto i prezzi assurdi bisogna ingegnarsi :D

Ovviamente lo scopo è quello di attaccarlo ad un pc per usarlo come mega monitor :D

Se c'è qualche "pazzo" che ci ha già provato si faccia vivo perché mi piacerebbe provarci :D e qualche dritta non fa mai male THX





GUIDA AL MODDING DEI VPR - VIDEO PROIETTORI
Informazioni per iniziare e link utili


REGOLE IMPORTANTI SULLA SICUREZZA

1 - Prima di tutto evitate di modificare il vostro VPR funzionante. Valutate attentamente se il costo della lampada sostitutiva non è eccessivamente elevato e vi offre una durata superiore alle 3000 ore. Sono modifiche che possono funzionare ma anche danneggiare il VPR.

2 - Fate attenzione a maneggiare le lampade esauste e non gettatele nella comune spazzatura visto che potrebbero contenere mercurio; vanno smaltite con metodologie differenti. Portate i bulbi estratti presso centri di smaltimento autorizzati come negozi del settore che trattano lampade nuove.

3 - Fate attenzione agli alimentatori utilizzati per l'innesco delle lampade a scarica, passano alti voltaggi.

4 - Fate attenzione al calore prodotto dalle lampade a scarica che può raggiungere tranquillamente i 300°C. Usate guanti gommati da forno.

5 - Se togliete la protezione anti UV di vetro dalle lampade a scarica per facilitarne l'inserimento nelle parabole, fate attenzione a indossare occhiali schermati e comunque evitate esposizioni in condizioni di mancanza di vetro protettivo.

6 - Usate sempre strumenti adatti e il buon senso.

7 - Non guardate direttamente la luce delle lampade a scarica. Se dovete fare le prove con lampada accesa vi consiglio la maschera per saldatori oppure in mancanza di quella tre paia di occhiali da sole molto scuri che vi permettono di guardare la luce per poco tempo.

8 - Non mi assumo responsabilità se rompete il vostro videoproiettore o maneggiate attrezzi o strumenti senza le dovute precauzioni.




FAQ E CONSIGLI


- Ma ha senso fare tutto questo sbattimento?

Assolutamente sì! Primo perché vi permette di avere un VPR a costi molto ridotti, aumenterete la vostra manualità e per finire non vi alletta la possibilità di visualizzare video, immagini e giochi fino e oltre i 150 pollici 3 metri(base) x due metri(altezza) stanza permettendo? Male che vada vi accontenterete di un bel 80 pollici di schermo.

- Da quale parte comincio? Come faccio a sapere se il mio VPR è moddabile?

Prima di tutto prova a chiedere nella discussione se qualcuno ha il tuo stesso modello o simile, altrimenti fatti un giro sul sito francese All in box (http://www.allinbox.com/modding.htm) dove sono raccolte tantissime esperienze ed esperimenti. Teoricamente è possibile moddare un gran numero di VPR; se devi acquistarne uno ti conviene prima chiedere consiglio o verificare il successo di modding altrui.

- Eventualmente posso anche costruirmelo da zero il VPR?

Certo che sì! A questo indirizzo (http://www.allinbox.com/allinbox2007.htm) troverai una moltitudine di DIY (Do It Yourself - Fattelo da solo). Cliccando su Archives si possono visualizzare i concorsi e gli esperimenti partendo da zero.

- Come faccio a sapere quale lampada acquistare?

Prima di tutto verifica che tipo di lampada monta il VPR da moddare cercando su Google oppure sul sito produttore. Per non sbagliare scegli sempre lampade con gli stessi WATT delle originali. Vanno da 150 a 250 watt per la maggior parte dei modelli.

- Quanto può costare una lampada a scarica compatibile?

Se comprata in Italia i costi vanno dai 30 ai 60 Euro in base al modello e alla marca scelti. Alcuni utenti hanno comprato anche in Germania o Francia a prezzi molto più bassi, circa 50% . Certamente il prezzo è inferiore ai 150/500/XXX Euro delle lampade originali.

- Quali marche mi consigliate?

Per ora sono state provate Osram, BLV, Radium. In Italia si trovano facilmente Osram da rivenditori di materiale elettrico.

- Quanto durano le lampade a scarica agli ioduri metallici?

Sulla carta alcune vengono date per 6000/10000ore in base al modello. Prendete come riferimento il valore inferiore che comunque vi garantisce un utilizzo elevato del vpr senza dover controllare il timer ogni volta.

- Che cos'è la temperatura colore, devo tenerne conto quando acquisto una lampada a scarica?

La temperatura colore è un parametro che viene utilizzato in illuminotecnica e serve per quantificare la tonalità della luce. Viene misurato in Kelvin. Troverete un numero tipo 4200 K. Più la temperatura colore sale più la luce tenderà all'azzurro; temperature di colore più basse tenderanno al rosso. La vostra scelta dovrà cadere su temperature colore comprese tra i 4000 K e i 6000 K, ma non troppo elevate pena colori tendenti all'azzurro. Personalmente ho avuto ottimi risultati come resa cromatica utilizzando lampade da 4200 K. Se avete dei dubbi chiedete.
http://www.allinbox.com/technique/eclairage/temperature.jpg


- Quale modello e forma devo scegliere?

Per il tipo di lavoro che devi fare la scelta è tra due tipologie. Sono entrambe a bulbo, una con arco verticale mentre l'altra con l'arco orizzontale. L'arco è la scarica di corrente che attraversando il gas all'interno del bulbo crea la luce. In questa immagine sono messe a confronto la lampada a scarica alternativa e il bulbo di quella originale:

http://www.allinbox.com/Mod_Mitsubishi_SL1U/mini-photo_4.jpg

Un'altra scelta può essere questa con l'arco perpendicolare alla lampada stessa (personalmente ho utilizzato questa e sono soddisfatto, il modello è Osram G12 HQI T 150/NDL UVS):

http://www.ltt-versand.de/shop/images/872896.jpg


Ho trovato, ma non ancora testato, questo tipo di lampade a scarica che hanno già la parabola e offrono una soluzione già pronta. Son un po' grosse ma possono sempre essere tagliate o adattati gli alloggiamenti dei vpr.
Modello: HQI-R 150W/NDL 12X1 OSRAM

http://img223.imageshack.us/img223/5778/czecz030qr1.jpg


- Ce ne sono alcune che è meglio evitare?

Sì, io e un altro utente abbiamo provato quelle targate HCI invece di HQI, ma la luce tende al verde e la resa è scarsa rispetto alle HQI. La forma è come questa e NON sono adatte:

http://img341.imageshack.us/img341/9462/gennaio2008006eh6.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=gennaio2008006eh6.jpg)


http://img262.imageshack.us/img262/557/gennaio2008007gu5.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=gennaio2008007gu5.jpg)


- In cosa consiste la modifica del VPR?

Praticamente dovrete adattare le lampade a scarica che acquisterete cercando di farle entrare nella stessa zona dove era quella originale ormai bruciata. Dovrete estratte la lampada originale che è formata da un innesto, una parabola, un vetro di protezione anti UV, un bulbo. Esistono due tipologie di modifica:

1- consiste nello spaccare il vetro di protezione della lampada appena acquistata facendo attenzione a non danneggiare il bulbo. Una volta spaccato dovrete inserirlo nella parabola facendo attenzione a posizionare il bulbo nella medesima posizione della lampada originale. Spostamenti di mm possono variare di molto la resa luminosa. Generalmente il bulbo deve essere posizionato molto vicino al buco della parabola. Questa scelta deve essere fatta se si vuole fare un lavoro pulito senza dover tagliare la scocca del vpr perché non avete spazio. Il risultato estetico sarà praticamente identico ad una lampada originale. L'unico svantaggio è la sostituzione del futuro bulbo che richiede un'altra mod, ma dopo 6000 ore ci può anche stare. Ecco un esempio di un lavoro svolto dall'utente PIROCIA
CLICCA PER VISUALIZZARE L'ESEMPIO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21437323&postcount=97)

2- Nel mio caso, avendo molto spazio, ho optato per allargare il buco della parabola e inserire direttamente la lampada a scarica senza rompere nessun vetro. Visto che il mio alimentatore del VPR era guasto ho dovuto acquistare un kit per lampade a scarica con il quale alimentare la Osram HQI T 150WATT NDL 4200 K

CLICCA PER VISUALIZZARE L'ESEMPIO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21470048&postcount=111)


- Ammettendo che volessi tagliare la parabola come posso fare senza rischiare di spaccarla?

Se conoscete un vetraio con punte apposite per vetro vi consiglio di farvi un giro da lui e chiedere quanto vuole per allargare il foro della parabola. Io ho utilizzato una FRESA DIAMANTATA PROXXON pagata 10Euro. E' un lavoro lungo e richiede l'utilizzo di occhiali protettivi (micro schegge di vetro), un trapanino stile Dremel e tanta pazienza, ma alla fine il risultato è eccellente. Per raffreddare la fresa potete utilizzare dell'acqua spruzzata in prossimità del taglio, ma anche a secco si riesce a tagliarla. Mi raccomando mano ferma altrimenti crack...noooooo.

http://img142.imageshack.us/img142/553/dscf1050xr8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/img142/553/dscf1050xr8.jpg) http://img528.imageshack.us/img528/1781/hqitfotoa.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=hqitfotoa.jpg)


- L'alimentatore del VPR non accende la lampada, non so se è rotto oppure non riesce, cosa posso usare per alimentare la lampada a scarica?

Se la lampada moddata non si accende, ma siete certi che funzioni tutto, probabilmente la causa è da imputare al tipo di accenditore del VPR che non è adatto al modello che avete acquistato. Provate un modello differente oppure leggete sotto.

Volendo è possibile acquistare un kit che permette di accendere le lampade a scarica. Se l'alimentatore del vostro VPR non funziona dovrete cercare di abilitare la logica del VPR tramite un ponticello (stiamo ancora cercando di capire se esiste un metodo che è possibile applicare ad ogni VPR). Dovrete comunque effettuare la modifica della lampada ma invece di collegarla al VPR dovrete collegarla al vostro impianto di alimentazione che è composto da tre componenti:

- 1 Ballast (alimentatore)
- 1 Accenditore (serve per l'innesco dell'arco elettrico)
- 1 Condensatore

Opzionale ma consigliati:

- X bulloni per fissare i componenti all'interno della scatola
- 1 ventola 8x8 minimo
- 1 alimentatore da 5/12volt per la ventola
- 1 scatola di derivazione Gewiss o Bticino

se volete alimentare direttamente la ventola con la 220volt potete comprare una ventola che funziona a 220volt e farla andare a 110 volt mediante un trasformatore che inserirete nella scatola di derivazione.

Consiglio inoltre l'acquisto di una scatola di derivazione nella quale sistemare i tre componenti e visto il calore sprigionato dal ballast consiglio di aggiungere una ventola che aspiri l'aria interna. Personalmente ho creato delle feritoie in modo da favorire l'entrata di aria fresca sul fianco della scatola. Utilizzate cavi a sezione grossa soprattutto quello che andrà dentro il VPR ad alimentare la lampada.

http://www.fratellidelpiano.com/images/img/GW44208.gif

Lo schema per collegarli è il seguente, mi raccomando fate attenzione a collegare bene i fili ed evitate di smanettare nella scatola quando è in funzione (ALTI VOLTAGGI) :

http://img99.imageshack.us/img99/764/branchement1qx6.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=branchement1qx6.jpg)

A breve posterò delle foto di quello che ho fatto io che mi sta dando parecchie soddisfazioni. Il ballast, l'accenditore e il condensatore dovranno essere dimensionati in base al tipo di lampada acquistata. Nel mio caso avendo una Osram HQI-T Powerstar NDL 4200 K ho acquistato un ballast che supporta lampade fino a 250 watt, un accenditore TIPO 400B che supporta HQI/HCI fino a 250watt, il condensatore da 20 μF +-10%.


MODDING UTENTI

Tutti coloro che almeno hanno provato a moddare il loro vpr verranno inseriti in questa sezione. Postate pure nella discussione e vi linkerò in prima pagina. Per una maggior chiarezza ricordatevi di postare almeno queste informazioni:

- Modello del Videoproiettore
- Modello lampada originale
- Modello lampada sostitutiva
- Materiali utilizzati, utensili, ecc...
- Breve descrizione del modding
- Resa finale del modding
- Tante fotografie

LISTA MODDING UTENTI

Philips Astaire (Leo1270) Link1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20896258&postcount=73) Link2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20909171&postcount=79)

Sharp (non identificato) (Pirocia) Link1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21437323&postcount=97)

Sharp ZV-100ZM (ryan78) Link1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21458821&postcount=110) Link2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25940320&postcount=186) Link3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26506709&postcount=259) ...

Mitsubishi lvp se1 (mschillo) Link1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26252356&postcount=212) ...in aggiornamento

Toshiba tlp s-10 (ulcast) Link1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26388234&postcount=229) ...in aggiornamento

Acer PD110 alias Optoma EZ... (rockrider81) Link1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26762204&postcount=327)

Mitsubishi LVP-X390U (Vortex76) Link1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31125377&postcount=455)

Vecchio Sharp 50 Ansi Lumen (ros231x) Link1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31693931&postcount=503)

IN AGGIORNAMENTO...

ryan78
21-12-2007, 23:58
Non sono del tutto pazzo :D
guardate qua (http://www.allinbox.com/modding.htm)

tecnologico
22-12-2007, 16:50
me lo son sempre chiesto pure io...

ryan78
22-12-2007, 23:32
me lo son sempre chiesto pure io...

su quel sito ho visto numerosi modding e a quanto sembra funzionanti ( c'è anche un video ) . Sembra che utilizzino alogene da pochi euro circa 20, chi invece usa una lampada allo xenon da 50W. I risultato mi sembrano più che soddisfacenti. Certo c'è da lavorare un po' ma nemmeno più di tanto.

Tanto anche se non si avrà lo stesso rendimento non ci sono problemi visto che il proiettore andrà solo al buio. La durata delle alogene è inferiore ma costano una stupidata.

Tutti quanti adattano il vecchio porta lampada alle nuove soluzioni.

pirocia
25-12-2007, 17:55
appena riaprono i negozi compro una lampada di quelle indicate nel sito francese "ALLINBOX" e provo la modifica con un videoproiettore della SAHRP di un mio amico (lui ne ha già comprato uno nuovo). Poi eventualmente vi farò sapere!

PIROCIA

pirocia
27-12-2007, 09:23
però è strano che nessuno ha informazioni su questo argomento!
Se si pensa che l'operazione in se non è difficoltosa e che il risparmio si aggira(secondo i modelli) tra il 400% e il 1100% !!!!!!!!!!!!!!!

O forse non è vero che siamo in crisi economica !!!!!!!!!!!!e buttiamo soldi a favore delle grosse multinazionali.

Mà non sò...a voi l'ardua risposta.

PIRO

ryan78
27-12-2007, 12:29
però è strano che nessuno ha informazioni su questo argomento!
Se si pensa che l'operazione in se non è difficoltosa e che il risparmio si aggira(secondo i modelli) tra il 400% e il 1100% !!!!!!!!!!!!!!!

O forse non è vero che siamo in crisi economica !!!!!!!!!!!!e buttiamo soldi a favore delle grosse multinazionali.

Mà non sò...a voi l'ardua risposta.

PIRO

Infatti.

Penso che il motivo principale dipenda dalla diffusione dell'idea del proiettore in casa. Non ne vedo molti in giro di proiettori quando vado da amici e conoscenti. Forse un po' dipende dal prezzo ma non credo visto che un plasma o lcd di qualità costano uguale ormai. In parte dipende anche dallo spazio a disposizione.

Ma torniamo a noi e alle nostre lampade moddate :D

Come hai potuto vedere dalle foto il lavoro è fattibilissimo e anche se la resa finale non sarà come una lampada UHP chissenefrega :) ...20 € Vs 400€
Purtroppo non ho la fortuna di trovare vecchi lcd o dlp da testare altrimenti aprirei un thread apposito per il modding. Mi stavo chiedendo se :

Il voltaggio per le UHP è lo stesso delle lampade alogene? una 120W UHP e una 100W alogena vengono alimentate dalla stessa corrente e voltaggio? Allora tutti i bulbi sono compatibili ? Ovviamente avremo rese differenti in termini di luminosità e durata.

Il pc + il video proiettore sono una accoppiata fantastica. Anche con poco spazio l'equivalente di un 60" lo si ottiene come niente e anche bello definito.

Dicono tutti che c'è crisi e poi le vendite per i regali sono sempre altissime...la gente mangia patate ma non rinuncia all'ipod :D.

Questo è il periodo delle tv lcd, i video proiettori sono ancora visti come un prodotto di nicchia, per le scuole, uffici e per chi ha la taverna grande :)

pirocia
27-12-2007, 13:02
Infatti.

Il voltaggio per le UHP è lo stesso delle lampade alogene? una 120W UHP e una 100W alogena vengono alimentate dalla stessa corrente e voltaggio? Allora tutti i bulbi sono compatibili ? Ovviamente avremo rese differenti in termini di luminosità e durata

Dalle mie ricerche ho trovato che la philips ha in commercio delle lampade UHP(lampada alogenuro metallico) che dovrebbero essere uguali a quelle montate in origine dalle case produttrici dei videoproiettori. Questa mattina sono andato in un magazzino di materiale elettrico,ma è chiuso per inventario! dovrò aspettare fino a dopo le feste,ma non demordo ormai la curiosità ha avuto il sopravvvento e sono curioso di provare.

Comunque se nel frattempo qualcuno ha qualche informazione ...............

PIROCIA

ryan78
26-01-2008, 21:42
Dalle mie ricerche ho trovato che la philips ha in commercio delle lampade UHP(lampada alogenuro metallico) che dovrebbero essere uguali a quelle montate in origine dalle case produttrici dei videoproiettori. Questa mattina sono andato in un magazzino di materiale elettrico,ma è chiuso per inventario! dovrò aspettare fino a dopo le feste,ma non demordo ormai la curiosità ha avuto il sopravvvento e sono curioso di provare.

Comunque se nel frattempo qualcuno ha qualche informazione ...............

PIROCIA

Ho recuperato un vecchio proiettore e ho fatto il primo modding con un discreto risultato vista anche la spesa bassa. Non sapendo dove andavo a finire ho deciso di provare una modifica beta che se riusciva mi proiettava, scusate il gioco di parole, verso un modding più estremo con costi maggiori.

Fatemi riorganizzare le idee e posto tutto. Posterò anche tutte le informazioni raccolte.

Morale della favola, si possono ottenere ottimi risultati quindi recuperate i vecchi proiettori.

Trokji
26-01-2008, 21:50
Interessante mi iscrivo.
QUindi dite che si può giocare in HD con un proiettore a 3 dimensioni a crysis spendendo una stupidata? :eek:
Il prossimo passo è trovare ocme usarlo senza dover spendere tutte le luci e tappare le finestre :fagiano:

Fable
26-01-2008, 22:00
Signori , ma le lampade si possono moddare su tutti i modelli di vpr o solo su alcuni ?

Fable
26-01-2008, 22:14
Ovviamente lo scopo è quello di attaccarlo ad un pc per usarlo come mega monitor :D

Ma anche come mega schermo per guardare i film (dvd/bluray ) o per videogiocare , 100" sono 2.5 m :eek: :sofico:

ryan78
26-01-2008, 22:19
Signori , ma le lampade si possono moddare su tutti i modelli di vpr o solo su alcuni ?

Dalle ricerche svolte penso proprio su tutti i modelli, a meno che non esista un controllo che se non c'è la lampada originale e/o i contatti inseriti non parte il vpr.

Lo scopo di questo thread è quello di trovare una soluzione che permetta, dopo l'usura delle lampada del vpr, di sostituirla con pochi euro avendo un risultato più che buono.

Costano veramente troppo le lampade. Pensate che il modello di vpr che ho recuperato è datato 1990 e la lampada esiste ancora alla modica cifra di 280 € .... per ora ne ho spesi 20 :) ma esiste la possibilità di ottenere risultati migliori spendendo 70/80 euro.

Quello che sto cercando di fare è di spendere circa 30/40€ senza aver bisogno di aggeggi aggiuntivi che giustificano il costo dei 70/80€ prima citato.

Diciamo che se va bene si spendono solo 30/40 e un po' di manodopera. Se va male 80 €.

ryan78
26-01-2008, 22:24
Ma anche come mega schermo per guardare i film (dvd/bluray ) o per videogiocare , 100" sono 2.5 m :eek: :sofico:

per godere con un blue ray devi averne uno in full HD che non costa poco :)
però ti assicuro che anche un matrice da 800x600 ti cambia la vita quando guardi un dvd a 70"/80" minimo :O .

Il massimo provato è stato 3metri X 2metri non con il proiettore che ho recuperato del 1990 :), ma con uno sempre vecchio, ormai venduto, a matrice nativa 1024x768.

Fable
26-01-2008, 22:36
Ma una lampada diciamo non originale quante ore di vita ha , piu' o meno ?

Poi , visto che sono molto potenti , una lampada tipo ... come quelle che si trovano nei cantieri , potrebbe andare bene per un vpr ? :stordita:

ryan78
26-01-2008, 22:48
Ma una lampada diciamo non originale quante ore di vita ha , piu' o meno ?

Poi , visto che sono molto potenti , una lampada tipo ... come quelle che si trovano nei cantieri , potrebbe andare bene per un vpr ? :stordita:

allora ora sto usando una alogena da 150 watt costo 16€, resa più che sufficiente, durata non lo so.

Lo scopo finale è quello di usare lampade tipo HQI T da 150 watt a scarica, alcune delle quali dovrebbero durare ( valori ricavati da sito che le vende ) dalle 6000 alle 10000 ore. Come potenza sono molto superiori alle alogene a parita di watt.


La lampada dei cantieri potrebbe andare bene, ma penso consumi almeno 300 watt. Ho visto alogene da 750watt che se le guardi perdi 3 diottrie :)
Si deve anche tenere conto dei consumi ....chi di voi terrebbe acceso in casa un robo che vi succhia 300/750watt.

Qui entrano in gioco le lampade a scarica tipo quelle montate nei vpr che hanno un casino di lumen o candele mantenendo un wattaggio moderato.

Un kit a scarica completo:

- Lampada a scarica tipo HQI T o HCI da 150 watt temperatura colore 4000K/6500K
- un trasformatore
- un condensatore
- del cavo per fare i collegamenti

costo totale in italia dai 72€ ai 100€.

Obiettivo è quello di riuscire, come ho visto nel sito citato all'inizio della discussione, a collegare direttamente la lampada a scarica al vpr spendendo solo 30/50€ dipende dal modello scelto.

Sto cercando di capire se è possibile, essendo tutte lampade a scarica, sostituire i bulbi senza avere problemi di tensioni.

pirocia
27-01-2008, 09:01
Per prima cosa ripropongo il sito dove potete vedere alcuni MODDING ,c'è anche un filmato che è molto chiaro :http://www.allinbox.com/modding.htm

Da quello che ho capito si può moddare qualsiasi vpr, io lo sto facendo con il modello sharp xgp 20xe.Ho appena comprato in internet dalla germania la lampada mod: topspot HIT2.0v/150w g-12 6000h http://img174.imageshack.us/img174/6947/topspotuvp6000hqw0.th.jpg mi dovrebbe arrivare in settimana,il costo della lampada è di 22,60 più spese di spedizione d 19,90 totale euro 42,50 (da aggiungere circa 4 euro di bonifico bancario)
Foto della lampada sharp che devo moddare già smontata: http://img153.imageshack.us/img153/4352/lampadaconbulbosmontatolu9.th.jpg
Vi terrò informati appena mi arriva la lampada.

PIROCIA

pirocia
27-01-2008, 09:12
Per RYAN78:
Un kit a scarica completo:

- Lampada a scarica tipo HQI T o HCI da 150 watt temperatura colore 4000K/6500K
- un trasformatore
- un condensatore
- del cavo per fare i collegamenti

Da quello che ho capito se si usano lampade come quelle che dici tu non serve nessun trasformatore e condensatore ,dovrebbe funzionare cambiando solo il bulbo della lampada (vedi post precedente) o almeno con la lampada che userò io (HIT) non serve nessun trasformatore e condensatore .

PIROCIA

ryan78
27-01-2008, 12:03
Per RYAN78:
Un kit a scarica completo:

- Lampada a scarica tipo HQI T o HCI da 150 watt temperatura colore 4000K/6500K
- un trasformatore
- un condensatore
- del cavo per fare i collegamenti

Da quello che ho capito se si usano lampade come quelle che dici tu non serve nessun trasformatore e condensatore ,dovrebbe funzionare cambiando solo il bulbo della lampada (vedi post precedente) o almeno con la lampada che userò io (HIT) non serve nessun trasformatore e condensatore .

PIROCIA

Speriamo. In giro, anche negozi specializzati, non hanno saputo dirmi nulla. Ovviamente non dicono nulla perché se funziona adios lampade a 300 €

Stavo per comprarne una anche io in italia a 48 Euro Osram, sarebbero 1,50 euro in più rispetto alla germania (19,90+22,60+4).

Sicuramente, visti i risultati che ho ottenuto con una alogena da 16 euro, con una lampada simile si vedrà quasi come l'originale se non meglio in certi casi. I lumen di quelle lampade sono molto alti. Per curiosità che temperatura colore ha la lampada che hai preso?

Non avremo il benestare di tutti gli "home theatre maniaci" della visione perfetta, ma in questo modo anche coloro che non hanno un mega portafoglio potranno beneficiare di un vpr recuperato con lampada da 6000 h.

Attendo con ansia la riuscita del tuo modding :D

pirocia
27-01-2008, 13:22
Speriamo. In giro, anche negozi specializzati, non hanno saputo dirmi nulla. Ovviamente non dicono nulla perché se funziona adios lampade a 300 €

Stavo per comprarne una anche io in italia a 48 Euro Osram, sarebbero 1,50 euro in più rispetto alla germania (19,90+22,60+4).

Sicuramente, visti i risultati che ho ottenuto con una alogena da 16 euro, con una lampada simile si vedrà quasi come l'originale se non meglio in certi casi. I lumen di quelle lampade sono molto alti. Per curiosità che temperatura colore ha la lampada che hai preso?

Non avremo il benestare di tutti gli "home theatre maniaci" della visione perfetta, ma in questo modo anche coloro che non hanno un mega portafoglio potranno beneficiare di un vpr recuperato con lampada da 6000 h.

Attendo con ansia la riuscita del tuo modding :D

Attenzione! le lampade che hanno uguali caratteristiche tecniche non hanno poi le stesse misure di ingombro e non possono poi essere montate nella parabola originale!!! L'osram che mi avevano proposto in un negozio della mia città era troppo lunga e non mi sarebbe stato possibile inserirla nella parabola.
Questi sono i dati che sono riuscito a recuperare :Topspot HIT 230V/150W G-12 6000h 4200K nw

Queste le alternative con caratteristiche tecniche simili,ma con misure diverse:
PHILIPS CDM-T 150W/920 G12 4200K Der Alternativartikel ist fast baugleich.
http://pics.ts-audio.net/big/01_91201794_1.jpg
Topspot HIT 230V/150W G-12 6000h 4200K nw Der Alternativartikel ist fast baugleich.
http://lighting24.de/img2/gross/91201797.jpg
GE CMH 150/T G12 6000h Der Alternativartikel ist fast baugleich.
http://pics.ts-audio.net/big/01_91201794_2.jpg

Come si può vedere anche a occhio sia la prima che la terza differiscono come forma e misure dalla seconda che invece è compatibile con le parabole dei vpr. Ecco la prova:http://www.allinbox.com/Mod_Mitsubishi_SL1U/mini-photo_5.jpg

Appena possibile vi invierò notizie e foto del modding


PIROCIA

leo1270
28-01-2008, 21:28
Ciao a tutti, ci sono anch'io nella lista degli smanettoni... infatti mi sono visto le modifiche del link Modding Allinbox e mi sono messo alla ricerca di un videoproiettore usato di quelli che ci stavano li, infatti ho beccato un Philips Astaire a 75 euro funzionante ma con lampada esaurita... che arriva a giorni, quindi devo procurarmi una lampada a scarica che vada bene nella parabola dicroica... certo ne ho una da 100 watt a 12 volt alogena con alimentatore da proiezione con la sua bella parabola... ma serve il filtro UV, come temperatura di colore è bassa ma come calore forse anche troppo in rispetto alla 150 a scarica originale. u che sito tedescho hai fatto l'ordine?

Ciao

pirocia
28-01-2008, 21:51
Ciao a tutti, ci sono anch'io nella lista degli smanettoni... infatti mi sono visto le modifiche del link Modding Allinbox e mi sono messo alla ricerca di un videoproiettore usato di quelli che ci stavano li, infatti ho beccato un Philips Astaire a 75 euro funzionante ma con lampada esaurita... che arriva a giorni, quindi devo procurarmi una lampada a scarica che vada bene nella parabola dicroica... certo ne ho una da 100 watt a 12 volt alogena con alimentatore da proiezione con la sua bella parabola... ma serve il filtro UV, come temperatura di colore è bassa ma come calore forse anche troppo in rispetto alla 150 a scarica originale. u che sito tedescho hai fatto l'ordine?

Ciao

il sito è : www.atld.de
E questo è il link esatto dove trovi la lampada che ho ordinato: http://lichttechnik-service.de/Leuchtmittel/nach-Sockel-sortiert/G-12/Topspot-HIT-150W-G-12-6000h-4200K-nw::1157.html?XTCsid=c0f3e5bc2e5e08a7589f76ed0cc02f72

come ho già detto ho fatto l'ordine e il bonifico bancario,appena mi arriva (e spero che arrivi !! ) la lampada vi terrò informati.

PIROCIA

leo1270
28-01-2008, 22:17
Ciao Pirocia, in Italia hanno cifre proibitive... si fa per dire visto cosa costano le originali...
guarda qua... ultima riga il prezzo iva esclusa...

Catalogo www.botlighting.it

http://img120.imageshack.us/img120/7686/immagine2di9.jpg (http://imageshack.us)

il tizio che ha fatto la modifica al VP su allinbox (vince666 mi pare)
ha usato la topspot blv

Con le Leuci va meglio ma bisogna vederle dal vivo e magari con il vecchio bulbo a portata di mano...

allego listino leuci

http://img219.imageshack.us/img219/2959/immaginepz3.jpg (http://imageshack.us)

Ciao

pirocia
28-01-2008, 22:25
Ciao Pirocia, in Italia hanno cifre proibitive... si fa per dire visto cosa costano le originali...
guarda qua... ultima riga il prezzo iva esclusa...

USHIO - Protezione UV (UV-P) - durata media 6000 ore - Posizione di funzionamento U 360

Potenza A Attacco Tipo Misure Temp. Lumen Imballo Codice Codice Euro
(w) Ø x L colore pezzi EAN IVA
(kelvin) esclusa

75 0,9 G12 HIT 70s ww 23X89 3000 6000 10 226011 - 62,66
75 0,9 G12 HIT 70s nw 23X89 4200 5600 10 226012 - 62,66
75 0,9 G12 HIT 70s dw 23X89 5200 6500 10 226013 - 62,66
150 1,8 G12 HIT 150s ww 23X99 3000 13000 10 226221 - 62,66
150 1,8 G12 HIT 150s nw 23X99 4200 13000 10 226222 - 62,66
150 1,8 G12 HIT 150s dw 23X99 5200 11000 10 226223 - 62,66

il tizio che ha fatto la modifica al VP su allinbox (vince666 mi pare)
ha usato la topspot blv

Con le Leuci va meglio ma bisogna vederle dal vivo e magari con il vecchio bulbo a portata di mano...
allego listino leuci

http://img219.imageshack.us/img219/2959/immaginepz3.jpg (http://imageshack.us)

Ciao

Esatto "bisogna vederle dal vivo" perchè oltre alle carattaristiche tecniche bisogna che abbiano le misure giuste per potere stare dentro la parabola.
Come dicevo io ho comprato la topspot perchèdovrebbe stare giusta dentro la parabola e il prezzo se non ci fosse la spedizione sarebbe accettabilissimo.
Comunque finchè non mi arriva e non provo il modding non so cosa dire.

PIROCIA

leo1270
28-01-2008, 22:28
Allora aspettiamo l'evolversi della cosa... per entrambi.

Aggiorno non appena ho sottomano la lampada originale.

Ciao e in bocca al lupo. ;)

ryan78
28-01-2008, 22:40
eventualmente se la cosa funziona potremmo accordarci e comprare insieme. Ovviamente dobbiamo essere tutti della stessa città ....io di milano e voi?

pirocia
28-01-2008, 22:47
eventualmente se la cosa funziona potremmo accordarci e comprare insieme. Ovviamente dobbiamo essere tutti della stessa città ....io di milano e voi?

Anchio di milano ....marittima......hahahaha
Scusa la risata ,ma mi è venuta spontanea.
Adesso l'importante è provare se funziona ,poi si vedrà.

PIROCIA

leo1270
29-01-2008, 13:34
Ciao a tutti, Pirocia tu che hai già smontato la lampada, se ci stava, come hai tolto il vetro anti UV, con l'acetone come si legge su alcuni Modding VP?

Pensi che queste lampade alogene da 55 watt (tanto per provare il VP e con un alimentatore esterno)

http://img169.imageshack.us/img169/3248/h1blugw3.gif (http://imageshack.us)

siano inseribili nel posto dove andava qualla a scarica?


Anche hai vostri VP basta fare "ponticello" per abilitare la logica del VP al funzionamento?

Ciao

pirocia
29-01-2008, 14:36
Per il vetro(quadrato)che era fissato ai quatro spigoli con una "specie" di silicone nero è bastato fare un pò di leva è si è staccato,per riattacccarlo penso di usare un prodotto che ho visto in ferramenta(un tipo di silicone resistente alle alte temperature).
La lampada che dici tu non so se possa andare bene(anche se nei modding del sito francese qualcuno a usato lampade simili alla tua).
Non ho esperienze "tecniche", e non so se basta fare il "ponticello",ma cosi a "occhio" credo che facendo un ponticello senza sapere esattamente dove farlo ci sia il rischio di "corto circuito".
Vedrò di informarmi da qualche amico tecnico !

PIROCIA

leo1270
29-01-2008, 15:51
No certo, ponticellare a occhio no... almeno per il mio caso ci sta una descrizione fotografica del ponticello oltre che dice che sono solo due i "contatti", mi sono procurato una sorta di datasheet magari da tenere come riferimento tecnico per eventuali altre lampade di marca diversa

http://img178.imageshack.us/img178/3753/immaginegi5.jpg (http://imageshack.us)

Immagino che gia conosci questo forum francese:

http://forum.allinbox.com/aspectgeek/ModdingdeVPcommerciaux/liste_sujet-1.htm


Io per tradurre il frencese in italiano ho scaricato questo soft:

http://www.babylon.com/ita/systems/affiliates/landing/download.php?id=&lang=ita

Ci si aggiorna...

ryan78
29-01-2008, 17:12
usa delle alogene semplicissime da 150 watt che costano 16 euro o anche meno se prendi watt inferiori e attacca direttamente il porta alogena alla corrente 220 senza rischiare un corto con il vpr.

Le lampade sono queste:

Alogene (http://rossinimusica.it/index.php?main_page=index&cPath=74)

ho usato quella 150watt per testing e devo dire che il risultato non è male ( infilate nella parabola originale)

ryan78
29-01-2008, 17:16
Ciao a tutti, Pirocia tu che hai già smontato la lampada, se ci stava, come hai tolto il vetro anti UV, con l'acetone come si legge su alcuni Modding VP?

Pensi che queste lampade alogene da 55 watt (tanto per provare il VP e con un alimentatore esterno)

http://img169.imageshack.us/img169/3248/h1blugw3.gif (http://imageshack.us)

siano inseribili nel posto dove andava qualla a scarica?


Anche hai vostri VP basta fare "ponticello" per abilitare la logica del VP al funzionamento?

Ciao

queste sono allo xenon. Costano!

leo1270
29-01-2008, 17:18
Ciao Soldato... tu mi provochi:D

Su che VP hai fatto il test con la 150?
Certo verrebbe pulito perche la 220 la prendi da dentro... senza fili o adattatori che escono fuori, tu hai ponticellato qualcosa per abilitare la logica?

leo1270
29-01-2008, 17:20
Seee XENON ... volgare alogene azzurrate da Ipermercato per tamarrare le auto :D robba da 5 euro la coppia....

ryan78
29-01-2008, 17:24
Seee XENON ... volgare alogene azzurrate da Ipermercato per tamarrare le auto :D robba da 5 euro la coppia....

ho cercato le xenon h1 da 50 watt nei negozi e costano un botto, poi non so se esistono taroccate

leo1270
29-01-2008, 17:59
Le xenon hanno bisogno del loro "Ballast" e quindi costano, quelle che ho messe nel post sono Alogene effetto Xenon:

http://cgi.ebay.it/Lampadine-H1-Super-White-effetto-Xenon-55w-12v-015_W0QQitemZ140201103669QQihZ004QQcategoryZ33714QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

http://www.liberotech.it/store/index.php?main_page=product_info&cPath=59&products_id=516

ma sempre da mettere un alimentatore all'esterno del VP...
la tua soluzione della lampada a 220 volt da 100/150 watt è piu pulita.

ryan78
29-01-2008, 18:15
la tua soluzione della lampada a 220 volt da 100/150 watt è piu pulita.

si infatti esce solo un cavo che va alla 220 diretto e il risultato non è poi così male. Con 20 euro ti compri lampada, cavo, spina, innesto per alogena e qualche mammut. Consiglio di provare questo per capire se vale la pena e il vpr funziona.

leo1270
29-01-2008, 18:23
Ma il bulbo originale ha la sede di dimensioni adeguate per l'alogena a "spillo",
il Vp il tizio su ebay lo da per funzionante... solo la lampada è andata... una cosa ma la parabola che ci sta sotto è tipo quella dei faretti con parabola come grandezza?
Perche ho una lampada di un proiettore con dicroica da 100 watt e relativo alimentatore che come dimensioni è uguale hai faretti alogeni con parabola.

Domani arriva ci provo...

leo1270
29-01-2008, 18:27
Ma ho letto bene VP del 90? Ma li facevano gia LCD? Mi pare fossero CRT all'epoca...:confused:

ryan78
29-01-2008, 20:21
Ma ho letto bene VP del 90? Ma li facevano gia LCD? Mi pare fossero CRT all'epoca...:confused:

no no LCD pregggiato :D

leo1270
30-01-2008, 17:47
Allora... aggiornamento:

Avuto il VP e smontata la vecchia lampada con bulbo a pezzi... tanto che è venuto fuori dal foro posteriore senza togliereil vetro anti UV. Ora prima di arrivare nella parabola il foro si riduce... io sono andato dal vetraio e con la punta diamante ad acqua ho fatto allargare il foro a misura uguale a sopra, poi ho preso una alogena h1 da 55 watt "xeno" Osram per 5 euro dall'autoricambi e dopo aver lavato la parabola ho inserito e fermato con mollette il tutto e via a provare, dopo aver fatto il ponticello per abilitare la logica. Funziona ma poca luminosità allora ho messo sotto una 100 watt chiara e il risultato non è tanto maggiore... quelle da 22o volt a 150 watt non ne ho trovate. In negozio ho spiegato cosa devo fare e il tizio mi ha detto che arrivano le Radium 150 watt ha scarica con 6000 k di colore per non piu di 23/25 euro... ho chiesto se era sicuro ed ha detto di si e se sono urgenti le fa arrivare subito.... BHO? Per ora sta funziondo così al buio pesto.

A dopo...

pirocia
30-01-2008, 18:03
Arrivata adesso la mail dalla germania con la conferma della spedizione e il nome corriere con relativo n° di identificazione.A occhio e croce sarà qui venerdi.
per Leo :normalmente i VDP montano lampade da 200/230 W,almeno quelli che ho potuto vedere,e con una lampada da 50W per forza il risultato è scarso !!
Tutti i moding che vedi nel sito francese alla fine fanno le prove completamente al buio,altrimenti il risultato sarebbe meno efficiente e loro usano quasi tutti lampade da 150 W.
Se rieci a fotografare le RADIUM 150W (con relativa scatola)prova a postarla,sono interessato a vederla .

Comunque l'avventura continua.....................(se arriva venerdi,domenica
sarà tutto pronto !! )

Pirocia

ryan78
30-01-2008, 19:59
Oggi abbiamo provato a collegare una lampada a scarica della osram HCI T 150Watt 4000k ma senza successo. Le possibilità sono due:

- o non si accende perché non riesce a far partire l'arco.
- o, molto più probabile, non funziona più l'alimentatore a scarica del vpr ma solo la parte che fa funzionare lcd e logica.

In questo caso serve l'alimentatore esterno che fa funzionare tutto quanto.

Comunque a quanto pare il voltaggio delle lampade a scarica non conta, contano i watt. Se il vpr aveva una lampada da 150 watt originale, basta utilizzarne una della stessa potenza.

leo1270
30-01-2008, 21:13
Ciao a tutti, a me credo che funzioni l'alimentatore perche sentivo il ticchettio dell'alta tensione per l'innesco della lampada... po ho staccato il cavo di controllo e stop... Via di alogena...

Ho trovato questa RADIUM e ho stampato il datasheet domani lo porto al negozio e chiedo se è quella che mi ha proposto a 23/25 euro...

Link: http://www.radium.de/e/produkt_details.html?pcon_list=1854,1855,2498,2566,7188&pcon_s_pe_id=5684

le caratteristiche fisiche sembrano assomigliare alla BLV TOPSPOT Hit150

e sono anche 20 e passa euro in meno...

insomma fino adesso: 75 euro il VP + 19 spedizione PaccoCelere1 (tanto ha voluto ma l'imballo era molto ben fatto) + 5 euro alogena 12 volt 55 watt H1 pseudo Xeno + 4,60 alogena 12 volt 100 watt con portalampada e stecca di mammuth...

ah e un euro di PostePay:D

pirocia
30-01-2008, 21:37
Per Leo : la lampada RADIUM ha delle misure che credo non vadano bene,la lungezza complessiva della lampada è di 105 mm , perciò il bulbo interno non credo che arrivi alla misura di 60 mm che è quella che serve per fare il trapianto,infatti tutte le parabole hanno circa quella misura interna.
Non ho capito,la lampada che hai provato si è bruciata?

Per RYAN78 : dovrebbe essere la seconda,anche se bisognerebbe fare delle prove,ma non so come!comunque facci sapere se risolvi.

PIROCIA

leo1270
30-01-2008, 22:55
non ho provato nessuna lampada a scarica, quella sua era rotta e si sentiva il ticchettio dell'innesco alta tensione, allora per provare subito :p ho staccato il controllo ballast e "bloccato" la logica del VP, poi ho modificato la parabola e infilato l'alogena da 55 watt che mi sembra vada meglio o quasi lo stesso della 100, forse perche è pseudo xeno e ha 4000 k...

Ho fatto dei "rilevamenti" e approssimativamente e venuto fuori (grazie a Corel Draw) che:

il bulbo della Radium è di circa 48 mm vetro-vetro

il bulbo della BLV HIT 150 è di circa 38 vetro-vetro

Sempre che le foto siano attendibili e non con rapporto base altezza sfalsato.

Ma siccome e sempre un adattamento sarebbe idoneo misurare quella originale che io non ho o perlomeno solo i mozziconi... manca la "palla".

ryan78
30-01-2008, 23:19
Per RYAN78 : dovrebbe essere la seconda,anche se bisognerebbe fare delle prove,ma non so come!comunque facci sapere se risolvi.

PIROCIA

Abbiamo aperto il vpr old cercando l'alimentatore a scarica ed eventuali fusibili saltati. Tutti integri :( . Non abbiamo rotto l'involucro, abbiamo comprato il porta lampada ceramico e l'abbiamo collegato al vpr ( non volevamo sacrificare la lampada :) ) e nessun segno di vita.

Che prove intendi? Anche con il portalampada dovrebbe accendersi.

pirocia
31-01-2008, 09:05
Abbiamo aperto il vpr old cercando l'alimentatore a scarica ed eventuali fusibili saltati. Tutti integri :( . Non abbiamo rotto l'involucro, abbiamo comprato il porta lampada ceramico e l'abbiamo collegato al vpr ( non volevamo sacrificare la lampada :) ) e nessun segno di vita.

Che prove intendi? Anche con il portalampada dovrebbe accendersi.

Si ,se non ci sono rotture nell'alimentatore si dovrebbe accendere.
Per "prova" intendevo provare con una lampada originale o con strumenti che misurino l'integrità dell'alimentatore,come ho già detto io non sono un tecnico ma dato che sono lampade ad accensione a scarica penso che come sistema siano come i classici neon dove c'è il "reattore" e il "condensatore" e solo "guardando" come hai fatto tu non credo che si possa capire se c'è qualcosa di rotto!

PIROCIA

ryan78
31-01-2008, 17:40
Si ,se non ci sono rotture nell'alimentatore si dovrebbe accendere.
Per "prova" intendevo provare con una lampada originale o con strumenti che misurino l'integrità dell'alimentatore,come ho già detto io non sono un tecnico ma dato che sono lampade ad accensione a scarica penso che come sistema siano come i classici neon dove c'è il "reattore" e il "condensatore" e solo "guardando" come hai fatto tu non credo che si possa capire se c'è qualcosa di rotto!

PIROCIA

guardando per modo di dire :)
abbiamo provato a vedere solamente se i contatti elettrici e le piste erano integre usando il tester. Purtroppo la corrente arriva e anche i condensatori si caricano. Non ho trovato nessun segno evidente di bruciatura, condensatori aperti, saldature annerite. Non ho potuto vedere tutta la parte della logica visto che quella collegata ai comandi è in una zona difficilmente accessibile. Proverò a smontare ancora per capire ma le mie conoscenze di elettronica si fermano qua.

Come sta andando a te? domani è il gran giorno?

secondo voi dove si possono trovare le parabole di vetro a specchio?

pirocia
31-01-2008, 18:08
guardando per modo di dire :)
abbiamo provato a vedere solamente se i contatti elettrici e le piste erano integre usando il tester. Purtroppo la corrente arriva e anche i condensatori si caricano. Non ho trovato nessun segno evidente di bruciatura, condensatori aperti, saldature annerite. Non ho potuto vedere tutta la parte della logica visto che quella collegata ai comandi è in una zona difficilmente accessibile. Proverò a smontare ancora per capire ma le mie conoscenze di elettronica si fermano qua.

Come sta andando a te? domani è il gran giorno?

secondo voi dove si possono trovare le parabole di vetro a specchio?

Purtroppo non posso aiutarti,anche se fossi li con te siamo più o meno a pari a cognizioni tecniche.

mi sa che arriverà solo sabato,vedremo.

PIROCIA

ryan78
01-02-2008, 12:05
Allora... aggiornamento:

io sono andato dal vetraio e con la punta diamante ad acqua ho fatto allargare il foro a misura uguale a sopra.... dopo aver fatto il ponticello per abilitare la logica.
.

interessante la cosa del vetraio, riesce anche a tagliare perfettamente la parte sporgente della parabola? Chissà se con dremel e frese buone si riesce a ottenere lo stesso risultato. Secondo te dove si possono trovare parabole con bulbi rotti? Hai qualche idea?

Che ponticello? dove lo hai fatto ? con tutti i vpr si deve fare? Potrebbero essere informazioni preziose :D

Thx

pirocia
01-02-2008, 12:31
ECCOLA !!
http://img412.imageshack.us/img412/3556/lampadaarrivatahy5.th.jpg

Appena arrivata,oggi non ho tempo,domani pomeriggio farò le prime prove!

PIROCIA

ryan78
01-02-2008, 12:43
ECCOLA !!
http://img412.imageshack.us/img412/3556/lampadaarrivatahy5.th.jpg

Appena arrivata,oggi non ho tempo,domani pomeriggio farò le prime prove!

PIROCIA

Ottimo direi :sperem:

quanti giorni ci sono dovuti tra ordine e spedizione e arrivo a destinazione? L'imballo è buono, come valuti il negozio tedesco?
Thx

ps: non so se è voluto ma quando inserisci una foto da imageshack, ad esempio, metti il link con la thumbnail che se cliccato fa vedere la foto intera. ;) così almeno vediamo i particolari della lampada ( ricordati di cancellare la parte con i tuoi dati). Spero ti possa essere utile questo consiglio, se hai domande su come fare falle pure

pirocia
01-02-2008, 12:49
il 23 ho fatto l'ordine,il 24 ho fatto il bonifico,e stamattinaho ricevuto la lampada,per cui 6 giorni lavorativi dal pagamento.Imballo molto buono!
La valutazione per adesso è ottima,ma prima proviamo la lampada!
Ecco una foto che dimostra come le misure sono corrette
http://img143.imageshack.us/img143/8581/confrontoff2.th.jpg

PIROCIA

pirocia
01-02-2008, 13:11
vediamo se ho capito come devo fare per le foto:
http://img244.imageshack.us/img244/8204/confrontoui1.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=confrontoui1.jpg)

Ho usato la "Thumbnail for forums (1)" ,va bene ?


PIROCIA

ryan78
01-02-2008, 14:32
Perfetto!

Per la lampada non so se consigliarti di provare prima di tutto a vedere se il vpr la accende e poi fai il lavoro di "sbulbaggio". Dico questo perché nell'eventualità che non funzioni ( ci auguriamo tutti il contrario :) ) sei costretto ad utilizzare un alimentatore esterno e vedendo sul forum francese avrai sicuramente visto che un utente non ha rotto l'involucro ma ha allargato il foro della parabola così risulta anche più facile la sostituzione della lampada. Praticamente un vpr eterno.

Il porta lampada per quelle a scarica costa circa 3 euro ed è fornito di base ceramica e due cavi di circa 15cm.
Quando l'accendi tienila dentro qualcosa, o dietro qualcosa, non si sa mai cosa può accadere viste le tensioni in gioco. Meglio sempre un po' di precauzione.

buon lavoro

aggiunta: nel caso non vuoi usare il porta lampada ( il mio consiglio è usarlo che è più sicuro e si innesta bene la lampada), fai attenzione ad utilizzare cavi con sezione maggiore di 2,5mm anche 3mm , così mi hanno consigliato.

pirocia
01-02-2008, 18:56
ho provato la lampada con un attacco "empirico" e la lampada si è accesa,ho spento subito(circa 2 secondi) poi dopo un paio di minuti ho riprovato,ma non è partita,nel vpr ci sono delle spie (lamp. e temp.) che lampeggiavano.
purtroppo non ho il libretto di istruzioni e non so bene cosa significhi.
Adesso vado in internet a vedere se trovo il libretto delle istruzioni.

Comunque vada domani faccio il modding !!!

PIROCIA

pirocia
01-02-2008, 19:07
trovato in rete il libretto istruzioni,le spie sono: LAMP=indicatore sostituzione lampada, TEMP=indicatore di avvertimento di temperatura.

Secondo me devo provare a fare il modding,altrimenti non si capisce se funzionerà o no.
Alla brutta saranno 46 € buttati !!! io ci provo!!!!

PIROCIA

leo1270
01-02-2008, 20:39
Ciao, oggi anche io ho da raccontare...
allora ieri ho fatto un giro di telefonate e ho beccato una radium da 15 euro con i dati che gia ben conosciamo, ma quando sono andato era diverso il formato del bulbo.
Nel frattempo avevo messo la parabola a bagno nell'acetone per sciogliere il collante che tiene il vetro anti UV, ma nulla di fatto dopo tre ore... ho visto che ci stava da forzare col riscio di rompere il vetro/la parabola. Allora ho cambiato strategia e molato la parabola fino a fare il foro hrande tanto da mettere la lampada..., poi ho rimontato la solita alogena da 100 a 12 volt giusto per vedere qualcosa.
Stamattina mi sono deciso a comprare una lampada... una philips on bulbo cilindrico... non so come mi è venuta... ma l'ho presa... collegata e accesa...
beme adesso estraggo il bulbo e poi lo fisso facendo in modo che il centro della lampada cada allinizio della parabola...
accendo e una luce abbagliante esce dalle feritoie delle prese d'aria... ma dall'obiettivo a mala pena illuminava... mha sarà che deve riscaldare...
nulla, passano due minuti la lampada si spegne... azz... e si accende la spia della lampada esaurita...
riaccendo e con sollievo vedo che funziona... ma dopo due minuti si rispegne...
ma dall'obiettivo poca roba anzi con la 100 era discreto...
vabbè vado da un mio amico elettricista e mi faccio prestare un Ballast completo e accendo... ma dopo 10 minuti la luminosità e forte nella parabola ma debole nell'obiettivo... insomma ho messo da parte il bulbo e quindi 33 euro...:muro: e rimesso la 100... domani provo a mettere due da 100 e vedo che succede... il mio obiettivo e di trovare una 150/200 a 220 volt magari a spillo e vedere... sicuramente si vede...:cry:

Ciao e in bocca al lupo

ryan78
01-02-2008, 20:53
Con l'alogena da 150 watt 220volt si vede ma i problemi sono:

- luce gialla ma volendo si possono trovare alogene più bianche
- luminosità appena sufficiente
- durata alogena stimata sulle 50 ore visto che sono lampade fotografiche.
- il costo circa 16 euro perché il taglio da 150 si vende meno.

@pirocia
non riesci prima di sbulbarla a provarla con un alimentatore a scarica prestato da qualche amico?

leo1270
01-02-2008, 21:23
Scusa Ryan, ma la tua lampada alogena 150 watt 230 volt dove l'hai presa... che in giro non ne trovo...

e come questa? :

http://img258.imageshack.us/img258/6485/lppr4hcap0001dw5.gif (http://imageshack.us)

ryan78
01-02-2008, 23:28
Scusa Ryan, ma la tua lampada alogena 150 watt 230 volt dove l'hai presa... che in giro non ne trovo...

e come questa? :

http://img258.imageshack.us/img258/6485/lppr4hcap0001dw5.gif (http://imageshack.us)

si è come quella ma sono difficili da trovare. Presa da grossista se sei di milano ti passo l'indirizzo.
sulla scatola azzurra c'è scritto:

HALOGEN PHOTO OPTIC LAMP 64502 230V 150W F1,6A

costa di più delle 300 watt perché mi hanno detto che viene comprata di meno. La differenza tra la 150 e la 300 sta nella base di vetro più piccola che entra perfettamente nel buco della mia parabola. Ma se tanto hai svasato allora prendi la 300 watt che costa meno, da più luce sicuramente, dura le stesse ore e se vuoi puoi attaccarci un trimmer che regola la potenza ( il consumo resta lo stesso ).

Credo che proverò una osram da 150 watt NDL appena trovo un alimentatore a scarica ad un prezzo decente. La lampada si trova sui 24€ + iva

http://www.allinbox.com/pilled2/mini-7.jpg

Il risultato è questo sul forum francese

http://www.allinbox.com/pilled2/mini-22.jpg

Non sembra male e in questo modo si può sostituire la lampada facilmente. Inconveniente è il costo di tutto l'ambaradam. Per quello che consigliavo a pirocia questo tipo di approccio prima di sbulbare.

leo1270
02-02-2008, 07:34
Ciao, bhe la 150 se ha la lunghezza "normale" delle lampade alogene come da figura va bene... ma se quella da 300 ha la lunghezza tipo quella a scarica mi tocca forare il VP e non vorrei arrivare a tanto... Finche resta integro posso sempre farlo a "soldi" e prenderne un altro... Su Ebay ci sta uno che vende lampade rigenerate col medesimo sistema a 144 euro col compralo subito e per tutti i VP con 4 mesi di garanzia, ma se poi succede che il ballast interno dopo un minuto spegne? MHA... oggi provo a infilare due alogene da 100 e vedo che succede..., perche con schermo picolo va bene (1 mt di base) ma in sala ci raggiungo i 2 mt e poi il VP è 16:9 nativo quindi i film vengono bene larghi. Per l'indirizzo passamelo... anche se io sono a Brindisi ho mia sorella/mio cognato che sono a Milano e scendono spesso.

Ciao

pirocia
02-02-2008, 11:43
Trapianto effettuato !!!! la lampada si accende e ho fatto una prova col buio in camera e con una luce tipo abajour,ma senza segnale video,solo per vedere che effetto faceva.Ecco le prove che ho fatto:
http://img503.imageshack.us/img503/8844/provaconlucedeboleincamxp0.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=provaconlucedeboleincamxp0.jpg)
http://img167.imageshack.us/img167/372/provabuioincameradd6.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=provabuioincameradd6.jpg)

Devo comunque rismontare tutto per sistemare tutto al meglio,e con calma,oggi ero un pò troppo curioso di sapere se la lampada funzionava e non ho fatto ilo lavoro a regola d'arte!

PIROCIA

pirocia
02-02-2008, 11:51
http://img503.imageshack.us/img503/5692/provaconluce299kbws7.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=provaconluce299kbws7.jpg)
http://img167.imageshack.us/img167/5640/provaalbuiobz3.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=provaalbuiobz3.jpg)

PIROCIA

ryan78
02-02-2008, 12:59
quindi funziona con il suo alimentatore? Leggevo dal forum francese che con questo tipo di modifiche ci vuole un po' di rodaggio lampada, un tipo diceva circa 50/100 ore.

fai le foto anche al bulbo e al lavoro che hai fatto che poi sistemiamo tutto per bene e li metto in prima pagina e viene fuori una bella guida.

Se puoi piazzaci una ventola in più che quelle lampade scaldano tantissimo, sulla confezione c'è scritto >300°.

Hai già trovato il punto di fuoco migliore?

:sperem:


@Leo1270

la dimensione è la stessa, forse qualche mm più lunga ma poca roba. Quello che cambia è la larghezza del vetro ( quello rettangolare ) dal quale partono i due poli. Con due alogene perdi il vantaggio del punto di fuoco della parabola.

pirocia
02-02-2008, 13:49
quindi funziona con il suo alimentatore? Leggevo dal forum francese che con questo tipo di modifiche ci vuole un po' di rodaggio lampada, un tipo diceva circa 50/100 ore.

fai le foto anche al bulbo e al lavoro che hai fatto che poi sistemiamo tutto per bene e li metto in prima pagina e viene fuori una bella guida.

Se puoi piazzaci una ventola in più che quelle lampade scaldano tantissimo, sulla confezione c'è scritto >300°.

Hai già trovato il punto di fuoco migliore?

Certo funziona col suo alimentatore! ho letto anchio che ci vuole un certo rodaggio,vedremo.....
le foto le ho fatte,quando avrò finito le posterò tutte
Per la ventola non credo sia necessaria la lampada scalda come quella originale (o almeno credo! ) stessi watt e simili caratterestiche.
Per il punto di fuoco non ho ancora provato niente,ho solo acceso cosi coime lo trovato e ho fatto le due foto,poi ho spento. Adesso devo rismontaretutto per sistemare meglio il tutto.

PIROCIA

pirocia
02-02-2008, 15:10
sistemato tutto e rimontato,attaccato al pc e fatto la prima prova,proiettato su un muro bianco a una distanza di 4/5 metri ,il risultato non è un granchè,ma non sono neanche al buio completo,penso che proiettato sul suo apposito pannello la luminosità sia migliore e se la lampada ha bisogno di in certo rodaggio (ci credo poco)migliorerà in seguito.Tra l'altro il vpr non è il mio e io non lo mai visto in funzione con la sua lampada originale.Appena torna il padrone del vpr (é in vacanza) faremo le prove da lui che ha il telo per le proiezioni e mi sprà fare un confronto con le immagini che vedeva prima che si rompesse la lampada
Questa la foto finale del portalampada
http://img502.imageshack.us/img502/7758/montatoiltuttoconmodifiqx6.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=montatoiltuttoconmodifiqx6.jpg)

PIROCIA

ryan78
02-02-2008, 19:38
sistemato tutto e rimontato,attaccato al pc e fatto la prima prova,proiettato su un muro bianco a una distanza di 4/5 metri ,il risultato non è un granchè,ma non sono neanche al buio completo,penso che proiettato sul suo apposito pannello la luminosità sia migliore e se la lampada ha bisogno di in certo rodaggio (ci credo poco)migliorerà in seguito.Tra l'altro il vpr non è il mio e io non lo mai visto in funzione con la sua lampada originale.Appena torna il padrone del vpr (é in vacanza) faremo le prove da lui che ha il telo per le proiezioni e mi sprà fare un confronto con le immagini che vedeva prima che si rompesse la lampada
Questa la foto finale del portalampada
http://img502.imageshack.us/img502/7758/montatoiltuttoconmodifiqx6.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=montatoiltuttoconmodifiqx6.jpg)

PIROCIA

è un lavoretto pulito :)

per la resa:

- trovare il punto di fuoco migliore della parabola
- con un buon telo puoi aumentare qualcosina
- il vpr è inutilizzato da tempo, serve una pulita agli specchi impolverati
- hai controllato di non essere in eco mode?
- 4/5 metri non sono pochissimi, dipende molto dalle lenti, non so quanti pollici vuoi ottenere. Calcola che una base da 130cm ti da un 70" di schermo.


dai un parere sui colori, come ti sembrano i bianchi?

leo1270
02-02-2008, 20:44
Aggiornamento del sabato pomeriggio, non ancora contento ho ripreso la lampada e provato a cambiare la posizione fissandola a un filo di ferro che manovravo dall'esterno... effettivamente ci sono punti in cui la luce (100 alogena) era moolto piu forte... allora visto che non è possibile fare mille tentativi estraendo ogni volta la lampada... ho creato una staffa a L su cui ho messo il portalampada con lampada alogena centrandolo nella parabola, poi ho creato una guida forando la "scatola" che con una vite si blocca, così posso posizionare avanti e indietro girando a destra e sinistra la lampada con la scatola inserita e non appena trovata la posizione giusta stringo la vite, infatti funziona e trova la giusta posizione/angolo di luce... allora ho provato anche quella a scarica... ma nonostante le varie posizioni/angolazioni la 100 alogena la vince... e poi l'alogena ha una resa di colori migliori... quella a scarica tende molto al verde... e pure è solo 4200k.
Mi sono procurato vari codici osram di lampade alogene a 220 e penso che 150/200 vadano alla grande annhe perche ci sono fino a 3300 K. Magari devo solo mettere un termostato alla ventola che normalmente è controllata dalla logica, per fare in modo di intervenire a temperature "limite", poi collegare internamente la lampada comandata dal VP.

Ciao... ora vado al cinema... ma con cuffia a infrarossi per non disturbare. :)

ryan78
03-02-2008, 01:36
nel mio caso l'alogena tende un po' troppo al giallo, penso dipenda dal proiettore. Sto cercando delle alogene da 4000° K per avere dei bianchi migliori. Comunque 200 watt dovrebbe essere il taglio giusto. Con 150watt si riesce a vedere comunque un film al buio completo. Sto pensando anche di trovare il modo di moddare i proiettori ( faretti neri ) che montano le alogene quelle lunghe che durano 2000 ore. Nel mio caso essendo un vecchio vpr ho parecchio spazio e potrei provare. 50 ore per le alogene photo optic sono un po' pochine.


è singolare che lamenti una tendenza al verde, sul forum francese c'era un tipo che lamentava un problema simile con un philips. Anche dalle foto si vedeva verdastro. Che modello di lampada a scarica hai usato?

http://www.allinbox.com/technique/eclairage/temperature.jpg

leo1270
03-02-2008, 09:25
Ciao, ho fatto la cavolata di prendere una Philips Master Colour CDT da 150 e il "bulbo" e cilindrico e bianco opaco anzichè a sfera trasparente... ma anche accesa fuori dal VP tende al verde acquamarina, con il poco che si vede non visualizza il rosso... cosa che invece con l'alogena Philips da 150 la resa cromatica è buona.
Ho visto le varie lampade Osram... ma la vita è troppo breve... 10 film e via...
magari compro una BLV... e magari questa funziona bene anche con il ballast inetrno..., scrivo su Allinbox a quelli che hanno fatto il modding BLV su VP come il mio, vediamo loro cosa hanno ottenuto.

Ciao

leo1270
03-02-2008, 11:50
Ciao, ecco un po di foto:

Lampada con portalampada regolabile

http://img337.imageshack.us/img337/5341/gennaio2008001no5.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=gennaio2008001no5.jpg)

http://img341.imageshack.us/img341/4908/gennaio2008002sp5.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=gennaio2008002sp5.jpg)

http://img155.imageshack.us/img155/5251/gennaio2008003ve3.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=gennaio2008003ve3.jpg)

Lampada alogena da 100 watt montata attualmente

http://img404.imageshack.us/img404/782/gennaio2008005df0.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=gennaio2008005df0.jpg)

Lampada a scarica... non adatta... :muro:

http://img341.imageshack.us/img341/9462/gennaio2008006eh6.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=gennaio2008006eh6.jpg)

http://img262.imageshack.us/img262/557/gennaio2008007gu5.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=gennaio2008007gu5.jpg)

Proiezione a muro coleore giallino chiaro per giunta spugnato semilucido, stanza buia e fotocamera di cavolo... ma dal vivo e buono... meglio se con 200 watt, ma l'immagine e di oltre 2 mt di base

http://img209.imageshack.us/img209/6614/gennaio2008011vy6.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=gennaio2008011vy6.jpg)

In settimana vedo di prendere una decisione per una a "scarica". :sperem:

Ciao

ryan78
03-02-2008, 12:10
Anche quella che ho provato io ( osram HCI T 150watt 4000°K) ha il bulbo cilindrico ma purtroppo non si è accesa causa problemi all'alimentatore a scarica del vpr vecchio. Quel tipo di bulbo dovrebbe essere la versione vecchia infatti nel catalogo quelle nuove sono tutte a sfera. Visto che sono lampade che non vendono molto, prima vendono quelle a cilindro e dopo le altre.

Sulla tua philips che temperatura colore è segnata? Strano il verdino acquamarina per una lampada.

In settimana dovrei ottenere altre info interessanti sulle lampade a scarica.

leo1270
03-02-2008, 13:31
Quella e codice 942 ovvero 4200K... comunque resta la questione del ballast interno che dopo qualche minuto stacca... anche se un ballast aggratis l'ho rimediato... Quindi Radium da 15 a 25 euro o BLV dalla Germania per 44 euro? :confused:

Per ora mi accontento di vedere la 100... magari sul muro bianco viene ancora meglio... in settimana devo allestire "l'audio" e mettere un telo a scomparsa.

Ciao

ryan78
03-02-2008, 14:01
Quindi Radium da 15 a 25 euro o BLV dalla Germania per 44 euro? :confused:


scegli il sole :D

a parte gli scherzi ti direi di aspettare e fare prove con alogene 150watt o 300watt per vedere se la resa è buona. Se è decente allora puoi pensare di prendere una a scarica che rende molto di più a parità di consumi.

leo1270
03-02-2008, 16:46
ANNUNCIAZIONE, ANNUNCIAZIONE, ANNUNCIAZIONE

Oggi pomeriggio, non contento, ho monteto l'alogena H1 55 watt 12 volt pseudo xeno.... il risultato e di molto migliore della 100... con minor calore, ovviamente ho tirato furi lo spillo dall'involucro H1 per metterla nello zoccolo gia presente, e su ebay e nei siti di Tuning ci si trova anche le 100 :D e il bello che durano moooolto di piu di 25 ore e danno una resa cromatica eccellente, mi pare anche 4000 k, mi informo e vi aggiorno... ah poi un alimentatore garbato elettronico è piccolo e magari tolto il ballast interno o messo di fianco con biadesivo o vitarella lo comando e alimento dal VP.
Cerco di fare una ripresa con la telecamera che è piu sensibile e la posto non appena posso.

Ciao

ryan78
04-02-2008, 01:24
ANNUNCIAZIONE, ANNUNCIAZIONE, ANNUNCIAZIONE

nei siti di Tuning ci si trova anche le 100 :D e il bello che durano moooolto di piu di 25 ore e danno una resa cromatica eccellente, mi pare anche 4000 k, mi informo e vi aggiorno... ah poi un alimentatore garbato elettronico è piccolo e magari tolto il ballast interno o messo di fianco con biadesivo o vitarella lo comando e alimento dal VP.

Ciao

Interessante se trovi quelle da 100 watt. Le tue H1 come le alimenti?

Cmq oggi ho aperto completamente il vpr fino a raggiungere i vetrini e gli lcd, li ho puliti tutti per bene, erano super impolverati. Ho smontato l'ottica e ho pulito anche quella. Rimonto tutto e il risultato è molto meglio di prima. L'ideale sarebbe trovare una lampadina che sia leggermente superiore alla 150 watt, direi che 200 watt è perfetto o cmq qualcosa che ottenga gli stessi lumen di un'alogena da 200 watt.

Ho fatto un foto prova al buio con la webcam 640x480 qualità schifez, però direi che è guardabile.

http://img266.imageshack.us/img266/1613/immagine003hy1.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=immagine003hy1.jpg)

Lampada utilizzata: la solita alogena da 150watt 220volt
Vpr: uno sharp oldissimo (1990) matrice 640x480
Dimensione base: 130 cm
Con la pulizia dei vetri e lcd ho guadagnato almeno un 30% di luminosità in più, la consiglio su vpr molto datati come il mio.

Ora serve una lampada che duri un po' e costi poco e direi che questo vpr è stato recuperato :D

Notte ciao

leo1270
04-02-2008, 07:39
Ciao, si avevo pensato anche io alla pulizia della parte ottica, ma è chiusa in una scatola e gli lcd sono fissati con viti per la taratura... ma credo che siano puliti anche se la tentazione di vedere ci sta ma non vorrei fare danni, del resto quel risultato come il tuo (1,30 mt di base) ce l'ho già e gli alimentatori per alogene ne ho, anche se l'ideale sarebbero quelli elettronici... ma purtroppo si rompono spesso. Mi devo fare un giro di rivenditori di materiale elettrico e vedere le varie possibilità nei max 25 euro e fare lultimo tentativo... poi se fallisce rimango all'H1... da 55 watt, le 100 H1 hanno durata 50 ore :mad: e costano una media di 5 euro.


Foto fatte con la solita Kodak... e con la lampada alogena leggermente azzurrina H1 55 Watt 12 Volt:

Scena con 1,30 di base:

http://img136.imageshack.us/img136/2231/vp55wpxeno004nt0.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=vp55wpxeno004nt0.jpg)

http://img176.imageshack.us/img176/4535/vp55wpxeno005fy2.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=vp55wpxeno005fy2.jpg)


Scena con + di 2 mt di base

http://img136.imageshack.us/img136/9021/vp55wpxeno003wf9.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=vp55wpxeno003wf9.jpg)

http://img136.imageshack.us/img136/3430/vp55wpxeno006rn8.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=vp55wpxeno006rn8.jpg)


"Composizione" Home cinema... dei poveri...

http://img176.imageshack.us/img176/813/vp55wpxeno002bu8.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=vp55wpxeno002bu8.jpg)


Zona schermo, da notare il giallino opaco con spugnato semilucido, ma basta mettere il VP con inclinazione verso l'alto che l'effetto di riflesso non si nota.

http://img219.imageshack.us/img219/4938/vp55wpxeno008zh2.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=vp55wpxeno008zh2.jpg)


Chiaramente il tutto dal vivo è molto meglio, la risoluzione del VP è di 800x600 in 16:9 nativa e comunque la posizione giusta per vedere i film in compagnia è mettere la base a 1,60 max 1,80 altrimenti è troppo grande e quindi gia così mi va bene, poi ce da dire che di solito gli LCD tendono a confondere la immagini nelle scene luminose... e forse con una lampada molto luminosa sucederebbe anche questo tanto da indurre ad abbassare la luminosità del VP.
Ciao

ryan78
04-02-2008, 18:52
In attesa di provare altre lampade ho riaperto il vpr per calibrare meglio gli lcd.
Ecco una foto del matusa che rende bene il casino di pezzi da smontare.

Questa è solo la parte sinistra. La lampada è situata in fondo sotto il cavo con il nastro isolante rosso. La costruzione di questo vpr è pazzesca.

http://img229.imageshack.us/img229/3930/dscf1042jm6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dscf1042jm6.jpg)


In questa foto si possono vedere bene i tre spazi dedicati agli lcd ( uno rosso, blu e verde) che sono disposti tipo scala __|---, praticamente si sfilano come delle lastre ... un bordello :D Mi sono dimenticato di scattare la foto quando ho aperto tutta la parte degli specchi e del prisma, ma è spettacolare. Roba vecchia ma fatta bene.

http://img229.imageshack.us/img229/4175/dscf1046iv4.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dscf1046iv4.jpg)

ryan78
04-02-2008, 19:46
Dimenticavo che ho fatto anche una modifica alla alogena per cercare di levare il riflesso del filamento incandescente. Avevo della vernice siliconica, quella per le marmitte, che si presta perfettamente all'uso.

Senza nemmeno smontare la lampada ho preso un pezzo di scottex, l'ho bucato nel centro grandezza lampadina, l'ho posizionato in punta coprendo tutta la parabola e ho spruzzato la vernice pitturando solo la parte in alto tipo cappellino.

Un po' è migliorata la luce, come diffusione.

Per il calore delle alogene non ci sono problemi visto che la vernice tende a solidificare proprio quando si scalda e resiste fino a 600°C.

pirocia
06-02-2008, 07:43
Questo è il catalogo ufficiale della ditta TOPSPOT : http://www.blv-licht.de/blv/downs/BLV_USHIO_06-07_F_I.pdf alla pagina 48 ci sono le lampade agli IODURI METALLICI che ho usato io,esattamente la lampada usata è quella da 150 W art.226222 (la penultima della lista)

PIROCIA

ryan78
06-02-2008, 11:26
Questo è il catalogo ufficiale della ditta TOPSPOT : http://www.blv-licht.de/blv/downs/BLV_USHIO_06-07_F_I.pdf alla pagina 48 ci sono le lampade agli IODURI METALLICI che ho usato io,esattamente la lampada usata è quella da 150 W art.226222 (la penultima della lista)

PIROCIA

Ciao

come sta andando la modifica?

pirocia
06-02-2008, 12:28
dopo la prova che vi ho già detto ,sto aspettando che torni il proprieterio del vpr che è in vacanza, per provarlo con il telo da priezione,poi vi saprò dire !

PIROCIA

ryan78
07-02-2008, 01:24
Qua (http://izzotek.com/index.php?lang=en) è possibile reperire cose molto interessanti tipo lenti e altri accessori. Chissà se spedisco anche in italia.

leo1270
08-02-2008, 16:41
Ciao a tutti, eccomi con delle nuove notizie, ero rimasto all'alogena 12 volt H1 55 watt azzurrata lievemente, poi sono passato all'alogena 12 volt H1 100 watt lievemente azzurrata... ma non era come pensavo... ovvero un raddoppio o quasi di luminosità pari ai watt in più... cosi mi sono documentato... e ho notato che le lampade da proiezione hanno il filamento posto in orizzontale... mentre le H1 verticale, quindi aumentanto la potenza aumenta anche la lunghezza del filamento... ma quallo che la parabola concentra nell'ottica resta sempre la stessa misura ovvero come una 55, anche per quelle a scarica vale lo stesso discorso cioè la sorgente luminosa deve avvenire tra due elettrodi quanto più vicini possibile per formare tanta luce in pochi mm. Sono arrivato a conlusione che la H1 da 55 dava piu luce in rispetto alla 100 perchè il filamento era corto, così ho preso la 55 H3 che ha il filamento orizzontale e ho trovato subito una buona luminosità mai raggiunta con le precedenti lampade... quindi adesso se trovo la 100 magari azzurrata lievemente andrà sicuramente bene.:sperem:

http://img516.imageshack.us/img516/9087/h1apq9.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=h1apq9.jpg)

http://img172.imageshack.us/img172/5640/h1bjh2.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=h1bjh2.jpg)

http://img172.imageshack.us/img172/7443/h3aoe7.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=h3aoe7.jpg)

http://img516.imageshack.us/img516/6277/h3bbl4.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=h3bbl4.jpg)

Inoltre ho perfezionato la modifica e adesso il VP ha la stessa funzionalità originale, prima con il ponticello non si spegneva... rimaneva sempre in raffreddamento... adesso al posto del ponticello ho messo una fotocellula che rileva la luce della lampada e fa si che il controllo funzioni adeguatamente, ho tirato fuori anche il comando lampada e collegato un relè accende e spegne la lampada... quindi non devo far altro che accendere e spegnere dal telecomando senza altri comandi... il tocco finale sarà mettere dentro (posto ce ne sta) un alimanetatore swithcing da 100 watt 12 volt... (visto gia bello piccolino).

Al prossimo bollettino....:D

ryan78
28-02-2008, 11:41
Ciao allora come stanno andando le vostre prove?

Ho acquistato un kit per lampade a scarica ioduri metallici e stavo facendo delle prove con una lampadina in prestito, una HCI T NDL 150watt Osram ( no bulbo a forma sferica ma cilindrica). Fa una mega luce circa 14000 lumen ma la resa finale non è come pensavo. Forse si vede meglio con l'alogena da 150 watt.
Ho provato a spostarla per trovare il punto di fuoco migliore ma con una forma cilindrica è difficile centrare il fuoco della parabola.

-probabilmente la forma del bulbo non consente una diffusione corretta della luce.

-per vedersi si vede ma i colori tendono leggermente al verde, strano perché dovrebbe essere una 4200 K. Probabilmente dipende dalla mancanza del filtro UV anche se nel vpr è presente un filtro anti uv

-per ora sono molto meglio i colori dell'alogena anche se tendenti al giallo.

-a questo punto penso si meglio utilizzare lampade HQI T simili a quella utilizzata nel sito francese di modding, senza levare il vetro ma allargando il buco della parabola. Il risultato ottenuto è tra i migliori che ho visto sul sito. E non ha usato lampade con bulbi, anzi questa sembra più simile ad una alogena ed è trasparente, non opacizzata come le altre. Il problema è allargare il buco senza sfondare tutto. Idee? Con dremel e frese adatte si riesce a fare qualcosa?

http://www.allinbox.com/pilled2/mini-7.jpg

leo1270
28-02-2008, 13:00
Ciao Soldato, cilinrdica hai detto... allora è come la mia con tecnologia ceramica, infatti anche a me tendeva al verde, quelle adatte sono con tecnologia al quarzo, le HQI-T 150 NDL della Osram, ma se trovi le Radium sono le stesse anzi stesso marchio ma piu economico. Il mio VPR va ancora con l'alogena da 55, la settimana scorsa ho fatto la pulizia dell'ottica... e ce ne stava di polvere... ho pulito tutto con pennellino morbido... anche i vetrini polarizzati davanti l'LCD, ma essi sono diventati trasparenti... erano a specchio ma forse cotti la patina è venuta via, risultato il nero era verdino chiaro anche se i colori ci stavano tutti... leggo e rileggo post in giro ho scoperto che bisogna mettere un polarizzatore tipo quello incollato su gli LCD, smonto un mio vecchio nokia 5110 e sfilo via la pellicola polarizzata e la metto sul vetrino del verde e tutto torna quasi al normale, infaatti ci vorrebbe anche al blu e poi non essendo incollata ma scollata da un vecchio lcd tende a curvare falsando il contrasto al centro, ho ordinato da 3dlens.com la nuova pellicola adesiva e appena arriva la monto. Nel frattempo il controller delle ventole rompe le biglie, mi da di tanto in tanto errore ventole, ma poi riparte anche se con ventola lampada al massimo... cosa curiosa basta chiudere la feritoia di uscita aria e si abbassa di velocità... mha un po mi ha rotto e intanto l'ho messo in vendita come non funzionante... se lo vendo ebbene senno ne prendo uno simile e lo uso per ricambi.

Ciao e buon lavoro.

ryan78
01-03-2008, 00:43
Allora, ho preso la HQI T NDL powerstar 150watt Osram ( 4200K). Di gran lunga meglio della HCI T e della alogena sia come potenza che come colori.

Di sicuro la scelta migliore fino ad ora. Se veramente dura 9000 ore direi che è una delle soluzioni migliori ad un costo contenuto circa 30 euro a Milano. Come lumen viene data per 13000, circa 87 lumen x Watt

Nell'attesa di riuscire a tagliare la parabola di vetro per farci entrare la lampadina ( questa volta non voglio rompere il vetro di protezione ), mi sono autocostruito una parabola partendo da un imbuto :D.

Il risultato non è male soprattutto se si pensa che un imbuto non ha la forma parabolica ma più vicino a un tronco di cono. Ne ho cercato uno in acciaio riflettente. Ho tagliato 4 parti come fossero i lati di un quadrato circoscritto al cerchio; forato e reso simile alla lampada originale.

Diciamo che il risultato è più che vedibile. Appena riesco posto le foto dell'imbuto moddato.

Il prossimo step è quello di riuscire a trovare o autocostruirsi le parabole in vetro a specchio. Sono sempre in cerca di gente che butta lampade rotte ma per ora non si vede ancora nessuno.

leo1270
01-03-2008, 11:05
CIAO, allora io per "limare" il dietro della parabola ho usato una mola da banco, ho tolto la protezione laterale per avere un piano di abrasione più ampio bagnando la lampada ogni tanto e andando mooolto leggero, ma sono arrivato a 2 cm di foro, se puoi evita perche poi riduci ancora di più il punto di riflessione con angolo acuto, a me bastava che ci passasse solo la lampada ma 2 cm sono anche troppi, la HQI-T ha un bulbo tipo alogeno piu grande che calza a pennello nello zoccolo delle alogene... quindi nel mio caso se il ballast supporta la HQI sarebbe un intervento indolore per il VPR. Con il brevetto della staffa per regolare il fuoco della lampada si riesce ad ottimizzare a millimetro la resa... e quando e ottimizzata ho provato la lampada sul muro e forma un punto concentrato... a tal proposito o provato un alogena a parabola dicroica da 50 watt con angolo 10° e funziona discretamente. Per ora ho messo la tanto attesa 100 watt e si vede benissimo... salvo per il fatto che devo montare i polarizzatori del blu (che adesso è assente e tende il nero al blu) e del verde (che essendo riciclato è un po curvo), ho scaricato il manuale di servizio con tutte le istruzioni per la messa a punto ottica.

Buona domenica e buon lavoro.

P.S. La HQI-T 150 NDL qua la vendono per 28,00 euro e la Radium identica ma sotto marca (infatti se vedi i due loghi sono uguali per colori) 15,80 euro.

Ciao

ryan78
01-03-2008, 12:46
Sarei curioso di provare anche le BLV ma:

1- non riesco a trovarle in italia
2- prenderle all'estero costa un po' e la ricerca sta esaurendo i fondi :D
3- se trovassi dei riflettori a parabola usati/nuovi di ricambio allora potrei testare i tagli e i punti di fuoco anche con lampade integre come la HQI powerstar ( non rompo il vetro anti UV per intenderci.

4-Pirocia non mi è sembrato convintissimo del risultato, sono ancora in attesa di nuove informazioni della resa finale.

5- non ho una mola da banco ma riesco a recuperare un dremel con fresa diamantata.


Possibile che non si trovino i riflettori di lampade di vpr usati o non funzionanti?

@leo1270
che tu sappia esistono le radium a bulbo sferico tipo BLV topspot economiche? se sì allora 15 euro li spendo per fare ancora prove.

leo1270
01-03-2008, 13:20
Ciao, di Radium da catalogo non ci sta nulla tipo le BLV, credo che Pirocia non sia entusiasta per il fatto che tutte le lampade a "palla" sviluppano la luce in Verticale | mentre quelle con bulbo tipo alogena la sviluppano in orizzontale - e vengono viste dalla parabola come un arco corto viceversa le altre l'arco viene visto solo mella parte che serve e il resto è luce sprecata, ecco perche credo che bisogna consumare di poco il "culo" della parabola affiche riesci a riflettere la luce con un angolo piu acuto e sfruttando i pochi millimetri di sviluppo luce viene concentrata tutta in un fascio stretto... Le lampade da proiezione sono tutte ad arco corto... un conto e mettere 12000 lumen arco corto e un conto è mettere 12000 lumen arco lungo... ne vengono viste solo la porzione di luce della misura "arco corto", quindi se in origine la misura è 1mm e tu ci metti una lampada con arco da 3 mm ci vedrai solo un terzo di lumen... ovvero 4000 lumen... che ti da l'alogena da 150 watt.

Questa è una mia teoria....

Per le lampade vecchie gira su ebay... parecchi negozi on line vendono proiettori senza lampada e telecomando... affinchè vendano anche le nuove...
prova a mandare loro una mail.

Ciao

ryan78
01-03-2008, 18:27
Penso che questa (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20057255) possa andare bene. Se è veramente a specchio come sembra potrebbe andare bene come riflettore. Non è una parabola ma una semisfera. Peccato per la dimensione, minima è 5 cm oppure si passa ai 12cm...taglierò un po' i bordi. Penso possa funzionare.
http://www.ikea.com/PIAimages/40771_PE134582_S3.jpg

ryan78
04-03-2008, 20:01
Allora non ho ancora tagliato la parabola originale, ma nel frattempo ho continuato a provare alternative. Queste prove servono per avere la sicurezza di poter utilizzare un riflettore alternativo qualora si rompa l'originale tagliandolo.

Ho recuperato una lampada alogena comprensiva di riflettore:

Halogen Halospot 111

http://www.display-lighting.com/images/lamps/AR111-Halospot.jpg

Non ho potuto provarla con la sua lampada originale ( tanto era una 50 watt) perché non possiedo il suo alimentatore.

Si smonta facilmente senza rompere nulla, ma il buco è troppo piccolo per far passare la HQI powerstar 4200°K con il vetro di protezione. Ho allargato il buco e inserito la lampada. Prima di trovare la giusta posizione ci ho messo un po' ma alla fine il risultato è molto buono. Fin ora è il risultato migliore, ancora meglio della alogena nella parabola di vetro originale. I colori sono molto buoni, un buon bianco e si riesce a usare il vpr anche a luce accesa ( cosa che prima non era possibile). Stranamente non devo tenere la lampadina perpendicolare ma leggermente inclinata per massimizzare la resa.

Il porta lampada halospot è adatto a sopportare alte temperature > 200°C

Costa circa 7 euro ma sono ben spesi. Tra l'altro ho visto che ne esistono versioni già pronte da 100 watt da 3000h ...peccato per la temperatura colore di 3000°K.

Esistono anche versioni da 7 cm e 4,8 adatte ai vpr più piccoli.

Restano ancora tre prove da fare:

- ciotola ikea ( 3,48€)
- lampada originale fresata con dentro powerstar ( costo fresa diamantata 10 €)
- lampada originale fresata con dentro Blv Topspot ( 40€ )
- halospot più piccola per focalizzare meglio il fascio luminoso. ( altri 7/10€ )

A parte la 3 opzione le altre sono più abbordabili. Sarei andato diretto su una BLV se Pirocia fosse stato più soddisfatto della resa con la sua.

Questa powerstar HQI ecc... sembra veramente un'ottima scelta. Già così il vpr è utilizzabile e risulta più luminoso di un altro che avevo provato con lampada originale.

angelow
06-03-2008, 11:59
ciao! bella questa discussione, stavo provando a fare un bel po di modding, ma quello che nn capisco è:
il vpr nn parte senza la lampada, dunque come fa a capire che questa nn c'è?
qual'è il ponticello di cui si parla?
se non uso l'alimentazione originale del ballast poi il vpr nn si accende?

nei negozi di strumenti musicali si trovano diverse lampade da 150 w a scarica sino a 575W , generalmente lineari... la luce la fa dempre una "palletta" da circa 1 cm x 1,5... quindi xkè non bucare la parabola "di lato"?

senza fare buchi xkè nn usare una lampada con parabola dicroica tipo quelle usate negli scanner martin da 24v 250W che costano sui 15 eurii che è vero nn durano tantissimo, ma una volta esaurite sono semplicissime da cambiare (butti tutta la parabola... e via!)?

poi un'altra cosa nn capisco, se si esagera cn i watt, non si rischia di bruciare la matrice dlp o lcd???

ryan78
06-03-2008, 13:21
ciao! bella questa discussione, stavo provando a fare un bel po di modding, ma quello che nn capisco è:
il vpr nn parte senza la lampada, dunque come fa a capire che questa nn c'è?
qual'è il ponticello di cui si parla?
se non uso l'alimentazione originale del ballast poi il vpr nn si accende?

nei negozi di strumenti musicali si trovano diverse lampade da 150 w a scarica sino a 575W , generalmente lineari... la luce la fa dempre una "palletta" da circa 1 cm x 1,5... quindi xkè non bucare la parabola "di lato"?

senza fare buchi xkè nn usare una lampada con parabola dicroica tipo quelle usate negli scanner martin da 24v 250W che costano sui 15 eurii che è vero nn durano tantissimo, ma una volta esaurite sono semplicissime da cambiare (butti tutta la parabola... e via!)?

poi un'altra cosa nn capisco, se si esagera cn i watt, non si rischia di bruciare la matrice dlp o lcd???

Ciao

andiamo in ordine:

ciao! bella questa discussione, stavo provando a fare un bel po di modding, ma quello che nn capisco è:
il vpr nn parte senza la lampada, dunque come fa a capire che questa nn c'è?
qual'è il ponticello di cui si parla?
se non uso l'alimentazione originale del ballast poi il vpr nn si accende?

Probabilmente perché non si chiude il circuito e quindi non passa alla fase successiva. La lampada non ha chip o circuiti di controllo quindi l'unica cosa possibile è un controllo di tipo elettrico. Il ponticello ti serve solo se vuoi usare un ballast esterno e far funzionare il vpr, ma il modding finale è quello di utilizzare una lampada a scarica alimentata direttamente dall'ali del vpr. Nel mio caso ( vpr vecchissimo) non c'è bisogno di ponticelli perché le matrici lcd vanno anche senza lampada, solo l'ali a scarica non funzionava.

nei negozi di strumenti musicali si trovano diverse lampade da 150 w a scarica sino a 575W , generalmente lineari... la luce la fa dempre una "palletta" da circa 1 cm x 1,5... quindi xkè non bucare la parabola "di lato"?

non occorre utilizzare lampade da troppi watt. Di solito basta eguagliare la potenza originale del vpr; anzi se vuoi alimentarla con il suo ali originale ti conviene stare sugli stessi watt della lampada originale. Se utilizzi una lampada a scarica a bulbo sferico dovresti ottenere il risultato più vicino all'originale. Per il buco non occorre forare il lato della parabola visto che hai già un buco in alto e riesci a posizionare meglio il bulbo in corrispondenza del punto di fuoco della parabola. Meno buchi ci sono nel vetro e meno rischi che si rompa.


senza fare buchi xkè nn usare una lampada con parabola dicroica tipo quelle usate negli scanner martin da 24v 250W che costano sui 15 eurii che è vero nn durano tantissimo, ma una volta esaurite sono semplicissime da cambiare (butti tutta la parabola... e via!)?

Dipende da quanto ti durano. Quante ore intendo. Se durano 3000 ore allora ok va bene, ma poi devi anche tenere conto della temperatura del colore e dei lumen o candele che sprigiona la lampada. Una lampada a scarica da 150 watt sprigiona circa 13000/14000 lumen, circa 87/90 lumen per watt. Per sviluppare la stessa luce con una alogena servono molti più watt. La durata di una lampada a scarica si aggira intorno alle 9000 ore. Insomma fai il lavoro una volta sola e poi non ci pensi più. E' meglio spendere 30/40 euro una volta sola piuttosto che 15 euro spesso.

E' molto importante la ventilazione, in molti casi ti conviene piazzare una ventola in più che aspiri l'aria calda.

Devi tenere conto di queste variabili:

- Watt lampada
- temperatura colore ( 3000 K tende al giallo ( certe alogene) 4200 K molto meglio consigliata.
- durata lampada ( almeno 2000 ore altrimenti il gioco non vale la candela)
- Lumen sprigionati a parità di watt ( un'alogena da 150 watt photo optic sprigiona da bulbo solo 3000lumen circa, 3000Vs14000 :) )
- costo; meglio investire a lungo termine. Perché spendere 15 € per 2000 ore quando con 30 € ne hai quattro volte di più.

Vai sul sito osram che trovi il catalogo con i valori per ogni lampada ( watt, lumen, temperatura colore).

Non dimenticarti di postare sempre i risultati nella discussione; se fai dei nuovi test con lampade diverse dalle nostre pubblica subito il tuo commento.

Ciao

pirocia
06-03-2008, 13:37
Ecco il mio modding su vpr SHARP:
http://img401.imageshack.us/img401/3494/lampadaoriginaleprimadepk1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=lampadaoriginaleprimadepk1.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/984/smontatobulbononfunzionii5.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=smontatobulbononfunzionii5.jpg)
http://img401.imageshack.us/img401/4254/lampadanuovadacuiricavais0.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=lampadanuovadacuiricavais0.jpg)
http://img206.imageshack.us/img206/8089/attrrezzinecessariwj3.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=attrrezzinecessariwj3.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/9218/comesirompelalampadasa1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=comesirompelalampadasa1.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/9587/lampadarottaprontaperesfh3.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=lampadarottaprontaperesfh3.jpg)
http://img401.imageshack.us/img401/6774/bulboinnestatonellaparavc5.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=bulboinnestatonellaparavc5.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/3156/bulbomontatoebucochiusovk0.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=bulbomontatoebucochiusovk0.jpg)
http://img401.imageshack.us/img401/7343/housatoquestapastapersisv5.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=housatoquestapastapersisv5.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/5336/montatoiltuttoconmodifizj2.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=montatoiltuttoconmodifizj2.jpg)

Purtroppo come vi avevo detto il proprietario del vpr era in ferie e per vedere il risultato del modding volevo aspettare lui,bè appena tornato è dovuto ripartire per lavoro,dovrebbe essere a casa in questi giorni.Voglio provarlo da lui per metterlo a confronto con uno nuovo che si è comprato,e anche perchè io non ho nessuna esperienza visiva di vpr(non ne ho mai possseduto uno! ).
Ho fatto questo modding solo per curiosità e per sfida verso di lui che mi diceva "è impossibile"!
Comunque questa è la mia esperienza,per i commenti sul risultato pratico ci sentiamo presto.
ciao
P.S. per LEO:il bulbo vecchio è tondo come in quella nuova,solo un pò più piccolo(io non so dirti la differenza che può fare)
PIROCIA

ryan78
06-03-2008, 14:24
Ciao Pirocia,

indipendentemente dal giudizio del tuo amico, tu cosa ne pensi guardando un film , fai fatica perché è scuro oppure si vede bene? Com'è la diffusione della luce? Omogenea anche negli angoli dello schermo?

pirocia
06-03-2008, 14:36
ho fatto solo una prova veloce connettendo un pc,senza fare nessuna regolazione perchè non conosco il vpr,mi è solo sembrato che i colori siano un pò scuri,la diffusione della luce mi sembrava omogenea,ma come detto sopra proverò dal proprietario del vpr in questi giorni,cercherò di fare anche delle foto ,cosi vi potrete fare un'idea!
Nel sito francese parlavano anche di un tempo di "rodaggio" della lampada di 50/100 ore,ma non so che cosa comporti questo "rodaggio"!e che miglioramento porti!
Al più presto posterò la prova
ciao

PIROCIA

ryan78
06-03-2008, 14:43
ho fatto solo una prova veloce connettendo un pc,senza fare nessuna regolazione perchè non conosco il vpr,mi è solo sembrato che i colori siano un pò scuri,la diffusione della luce mi sembrava omogenea,ma come detto sopra proverò dal proprietario del vpr in questi giorni,cercherò di fare anche delle foto ,cosi vi potrete fare un'idea!
Nel sito francese parlavano anche di un tempo di "rodaggio" della lampada di 50/100 ore,ma non so che cosa comporti questo "rodaggio"!e che miglioramento porti!
Al più presto posterò la prova
ciao

PIROCIA

Evita di accenderlo per pochi minuti, sono lampade che richiedono tempo per raggiungere il livello di lumen massimo e la temperatura colore dichiarata. Tienilo acceso almeno una mezz'ora ogni volta che lo utilizzi. Evita l'accendi/spegni.

pirocia
06-03-2008, 14:46
ok,grazie dell'informazione ,a presto.

PIROCIA

angelow
06-03-2008, 16:09
brutta notizia... l'amico che mi ha prestato il vpr x i test se ne è venuto cn una lampada nuova pagata 200 euro ( :( ) e me l'ha tolto che li serviva x una conferenza... PORCA T.......!!!!!!!

dove lo reperisco un bel vpr con lampada rotta?

mi è venuta sta voglia di moddarlo... avevo pensato ad una bella 250 w a scarica......

ryan78
06-03-2008, 16:57
brutta notizia... l'amico che mi ha prestato il vpr x i test se ne è venuto cn una lampada nuova pagata 200 euro ( :( ) e me l'ha tolto che li serviva x una conferenza... PORCA T.......!!!!!!!

dove lo reperisco un bel vpr con lampada rotta?

mi è venuta sta voglia di moddarlo... avevo pensato ad una bella 250 w a scarica......

:( è difficile trovare vpr a prezzi decenti. Prova sulla baia, oppure se conosci qualche negozio che ripara magari ha qualcosa da svendere.

250watt mi sembrano un po' tantini ....vuoi illuminare la stanza :D ?

angelow
06-03-2008, 17:41
vorrei utilizzarlo con le finestre aperte di giorno.. :D

mi chiedevo se qualcuno avesse provato a costruire un proiettore da zero!!!!!!
in teoria con una bella ribalta da esterno da 150 watt che illumina un 7 pollici e un paio di lenti si può fare.. che ne dite?

Fable
06-03-2008, 18:09
:( è difficile trovare vpr a prezzi decenti.

Ho appena preso da pochi giorni un bel vpr (nuovo) Epson tw620 hd ready ad un ottimo prezzo , per chi fosse interessato posso dirvi il negozio in privato.

Comunque basta digitare " Epson tw620 " in trovaprezzi ;) Ciao !.

ryan78
06-03-2008, 20:12
Ho appena preso da pochi giorni un bel vpr (nuovo) Epson tw620 hd ready ad un ottimo prezzo , per chi fosse interessato posso dirvi il negozio in privato.

Comunque basta digitare " Epson tw620 " in trovaprezzi ;) Ciao !.

Intendevo vpr a prezzi decenti ma usati/senza lampada/guasti. Non c'è molto mercato di questi apparecchi. L'ideale è trovare un 800x600 lcd anche da sistemare senza lampada per fare esperimenti...in fondo bisogna sapersi accontentare.

pirocia
06-03-2008, 22:37
Ho provato vpr a casa del propietario,la conclusione è che è poco luminoso,ma comunque da una distanza media (2,5 metri) è accettabile,i colori sono un pò sbiaditi,ma non cisono sbavature ai lati del quadrato.
Credo che sarebbe utile una pulizia interna e cosa ancora più importante una regolazione del posizionamento del bulbo nella parabola(per poter effettuare una regolazione del riflesso interno alla parabola ottimale),ma sinceramente(dato che lui si è già comprato un altro vpr)non ha voglia di impazzire.
Cosa strana è che facendo delle foto all'immagine proiettata sullo schermo dal vpr,le foto(senza flash naturalmente! )sono venute tutte sul verde,mentre dal vivo sono solo un pò sbiadite di colore e con luminosità un pò scarsa,qualcuno sa spiegarmi questo "fenomeno" ?
Se qualcuno è interessato all'acquisto di questo vpr posso chiedere al mio amico se vuole venderlo e a che prezzo.
Mi ha detto anche che un suo amico ha anche lui un vpr con la lampada rotta,ma non so che modello sia e se sia interesssato a venderlo o a moddarlo,magari vi farò sapere.
Per il momento la mia esperienza sul modding è finita.

ciao a tutti

PIROCIA

ryan78
07-03-2008, 00:49
potrebbero interessarmi i vpr fammi sapere sempre che tu non voglia continuare con i test.

Il verde è lo stesso problema che ho avuto con una osram sempre da 4200 K ma ceramic con bulbo cilindrico. Anche sul sito francese qualcuno lamentava un colore tendente al verde.

La scelta migliore rimane la powerstar HQI...non vorrei che senza vetro anti uv si noti di più il verde ...è un ipotesi. Io la uso con il vetro di protezione mentre nel tuo caso no.

angelow
07-03-2008, 11:31
pure a me potrebbe interessare.. dipende dal prezzo ovviamente...

ryan78
07-03-2008, 19:09
Mi sono deciso e ho tagliato la parabola originale utilizzando una fresa diamantata. Ecco i risultati del taglio ( ci sono voluti diversi minuti )

http://img183.imageshack.us/img183/2272/dscf1047mp5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=dscf1047mp5.jpg) http://img253.imageshack.us/img253/9120/dscf1048qr7.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=dscf1048qr7.jpg) http://img174.imageshack.us/img174/6471/dscf1049wk0.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=dscf1049wk0.jpg) http://img142.imageshack.us/img142/553/dscf1050xr8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dscf1050xr8.jpg)

Cosa ne dite?

Ora farò le prove con il vpr acceso e vi faccio sapere se vale la pena tagliare la parabola per utilizzare le powerstar NDL senza rompere il vetro anti UV.

angelow
08-03-2008, 16:34
Mi sono deciso e ho tagliato la parabola originale utilizzando una fresa diamantata. Ecco i risultati del taglio ( ci sono voluti diversi minuti )

http://img183.imageshack.us/img183/2272/dscf1047mp5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=dscf1047mp5.jpg) http://img253.imageshack.us/img253/9120/dscf1048qr7.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=dscf1048qr7.jpg) http://img174.imageshack.us/img174/6471/dscf1049wk0.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=dscf1049wk0.jpg) http://img142.imageshack.us/img142/553/dscf1050xr8.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=dscf1050xr8.jpg)

Cosa ne dite?

Ora farò le prove con il vpr acceso e vi faccio sapere se vale la pena tagliare la parabola per utilizzare le powerstar NDL senza rompere il vetro anti UV.



che strana quella lampa a scarica ... mai vista!!!!

ryan78
08-03-2008, 17:40
che strana quella lampa a scarica ... mai vista!!!!

OSRAM HQI T NDL POWERSTAR 150 WATT

ti assicuro che come colori è la migliore tra quelle provate.

pirocia
08-03-2008, 18:17
vorrei utilizzarlo con le finestre aperte di giorno.. :D

mi chiedevo se qualcuno avesse provato a costruire un proiettore da zero!!!!!!
in teoria con una bella ribalta da esterno da 150 watt che illumina un 7 pollici e un paio di lenti si può fare.. che ne dite?

qui trovi di tutto e di più !

http://www.allinbox.com/

PIROCIA

aerregei
28-03-2008, 10:17
qui trovi di tutto e di più !

http://www.allinbox.com/

PIROCIA

Salve a tutti!

Possiedo un benq pb6240 e dopo 2040 ore di impeccabile funzionamento, una sera nel bel mezzo di un film , odo un rumore molesto proveniente dal vpr.....
ahimè è saltata la lampada.....
girando sul web sono approdato su questo forum e ho deciso di provare anch'io la fatitica impresa di "pezzottare" la lampada.
Ho acquistato dal mio rivenditore di fiducia una lampada a scarica osram 150W/942 powerball a 25€ , ho violentato l'involucro di vetro estraendone il bulbo l'ho piazzato nella parabola originale e........
risultato deludente :mbe:

purtroppo la schermata si vede appena anche al buio.

morale della favola 150w sono pochi bisogna trovare una lampada da 250w se si vogliono dei risultati decenti.. Qualcuno per caso ne ha viste in giro?

ryan78
28-03-2008, 11:16
Salve a tutti!

Possiedo un benq pb6240 e dopo 2040 ore di impeccabile funzionamento, una sera nel bel mezzo di un film , odo un rumore molesto proveniente dal vpr.....
ahimè è saltata la lampada.....
girando sul web sono approdato su questo forum e ho deciso di provare anch'io la fatitica impresa di "pezzottare" la lampada.
Ho acquistato dal mio rivenditore di fiducia una lampada a scarica osram 150W/942 powerball a 25€ , ho violentato l'involucro di vetro estraendone il bulbo l'ho piazzato nella parabola originale e........
risultato deludente :mbe:

purtroppo la schermata si vede appena anche al buio.

morale della favola 150w sono pochi bisogna trovare una lampada da 250w se si vogliono dei risultati decenti.. Qualcuno per caso ne ha viste in giro?

Ciao

è del tutto normale che non si veda, infatti la lampada originale è 250watt e quindi devi utilizzarne una della stessa potenza. Se la stessa Benq ha usato una 250 significa che quel dlp è un po' scuro di suo.
Della stessa famiglia non trovi la 250watt ( io non l'ho trovata), però esistono altri due modelli che opportunamente moddati potrebbero fare al caso tuo.
Sono sempre a scarica ma non garantisco che si comportino come le powerball o powerstar.

HQI-T 250W/N/SI E40 FS1 3700 K ( a bulbo vetro trasparente)

HQI-E 250W/D COATED E40 RWL1 5200 K ( non so come è fatta dentro)

queste buttano fuori una bella luce circa 20000 lumen contro i 14000 delle powerball.

Stai attento al montaggio, infatti devi azzeccare il punto di fuoco esatto altrimenti si vede scuro per forza.

Nel mio caso ti assicuro che con la NDL 150 powerstar ho ottenuto un ottimo risultato, un bel bianco ( era una 4200 K) e una bella luce, assolutamente guardabile anche con una abat-jour accesa. Ho rispettato i watt originali del vpr, 150 erano e 150 gliene ho dati.

aerregei
28-03-2008, 15:26
Ciao

è del tutto normale che non si veda, infatti la lampada originale è 250watt e quindi devi utilizzarne una della stessa potenza. Se la stessa Benq ha usato una 250 significa che quel dlp è un po' scuro di suo.
Della stessa famiglia non trovi la 250watt ( io non l'ho trovata), però esistono altri due modelli che opportunamente moddati potrebbero fare al caso tuo.
Sono sempre a scarica ma non garantisco che si comportino come le powerball o powerstar.

HQI-T 250W/N/SI E40 FS1 3700°K ( a bulbo vetro trasparente)

HQI-E 250W/D COATED E40 RWL1 5200°K ( non so come è fatta dentro)

queste buttano fuori una bella luce circa 20000 lumen contro i 14000 delle powerball.

Stai attento al montaggio, infatti devi azzeccare il punto di fuoco esatto altrimenti si vede scuro per forza.

Nel mio caso ti assicuro che con la NDL 150 powerstar ho ottenuto un ottimo risultato, un bel bianco ( era una 4200°K) e una bella luce, assolutamente guardabile anche con una abat-jour accesa. Ho rispettato i watt originali del vpr, 150 erano e 150 gliene ho dati.


Ciao Ryan ,
grazie innanzitutto per la risposta, ti vedo sempre molto attivo su questo forum.
Hai ragione, la lampada nativa è da 250w al Hg , ho optato per una 150w/942
per una questione di ingombri le altre che mi hanno mostrato non avevano spazio nella parabola .
Le lampade che mi segnali sono sempre Osram ?
Tra l'altro ho notato un altro inconveniente.... dopo circa 2 min. dall'accensione
la lampada si spegne ... come se andasse in protezione...
possibile che scaldino di più ?
Non saprei, ho già bruciato 25€ , prima di acquistare un'altra lampada vorrei aspettare che qualcuno trovi una soluzione di successo .

ryan78
29-03-2008, 00:38
Le lampade che mi segnali sono sempre Osram ?
Tra l'altro ho notato un altro inconveniente.... dopo circa 2 min. dall'accensione
la lampada si spegne ... come se andasse in protezione...
possibile che scaldino di più ?


Ciao

sì, sono tutte Osram ma non conosco il prezzo ( presumo sia altino).

Come calore dovrebbe essere lo stesso a parità di watt, non vorrei che la protezione entri in gioco a causa della differenza di watt 150vs250. prova a lasciare aperto il vpr e mettere una bella ventola per eliminare il problema caldo, occhio agli UV però. Purtroppo questo tipo di modifiche richiede qualche prova soprattutto quando si applicano a vpr differenti dai soliti testati.

prima di provare altre lampade ti consiglierei di capire come mai si spegne dopo 2 min, ma per essere sicuri che il problema non dipenda dalla lampada non adatta è necessario testarne una della potenza originale; quindi è un bel dilemma.

i possibili motivi per lo spegnimento potrebbero essere:

- il calore eccessivo ( provalo con la lampada esterna al vpr, usa cavi a sezione grossa)
- lampada con potenza diversa non è supportata dall'alimentatore
- il tipo di alimentatore non riesce ad alimentare lampade ad alogenuri metallici visto che è fatto per quelle al mercurio. La cosa strana è che l'accende quindi non credo possa essere questo il motivo.

se hai la possibilità di provare una lampada da 250 watt senza rompere il vetro, giusto una prova al volo dal tuo negoziante di fiducia. Compri il porta lampada adatto e colleghi il vpr e lo accendi. Se funziona allora puoi eseguire i lavori di modding.

Avresti dovuto comprare fin da subito una lampada da 250 watt per tagliare la testa al toro. Ora sei costretto a decidere se investire altri euro a fondo perduto.

Ricorda la posizione del fuoco è importantissima, se farai il lavoro ricordati di non fissare subito il bulbo ma di trovare un modo di spostarlo agevolmente per trovare il punto di fuoco esatto.

se riesci a moddare questa (http://www.lampspecs.co.uk/Light-Bulbs-Tubes/Double-Ended-250-Watt-Cool/Double-Ended-Metal-Halide-250W-Cool) è da 250 watt HQI NDL Powerstar, ma la devi vedere dal vivo per renderti conto se ci sta o no.

Aggiornaci
ciao

red_drake
10-04-2008, 22:36
Ieri sera ho letto quasi tutta la sezione del forum, ma alla fine non ho ancora un'idea precisa sull'argomento, quindi volevo capire se qualcuno poteva darmi un consiglio..
Proprio oggi sono venuto in possesso di un proiettore infocus 4805 dlp, con la lampada bruciata, avevo letto il mod sul sito allinbox....
secondo voi posso montare una lampada powerstar o ce ne sono di più economiche? Se sì devo rompere il vetro esterno e tenere solo il bulbo?
Potreste consigliarmi qualche modello particolare, visto che guardando il catalogo osram ci sono molti modelli della serie HQI...

Grazie a Tutti.

ryan78
10-04-2008, 23:20
Ieri sera ho letto quasi tutta la sezione del forum, ma alla fine non ho ancora un'idea precisa sull'argomento, quindi volevo capire se qualcuno poteva darmi un consiglio..
Proprio oggi sono venuto in possesso di un proiettore infocus 4805 dlp, con la lampada bruciata, avevo letto il mod sul sito allinbox....
secondo voi posso montare una lampada powerstar o ce ne sono di più economiche? Se sì devo rompere il vetro esterno e tenere solo il bulbo?
Potreste consigliarmi qualche modello particolare, visto che guardando il catalogo osram ci sono molti modelli della serie HQI...

Grazie a Tutti.


Ciao

la lampada del tuo infocus dovrebbe essere come quella del X1.
Se vuoi fare un mod preciso dovresti recuperare una lampada a bulbo tipo
HQI T 150W G12 EIKO MH-SE150 4000 K oppure una di marca BLV . Le osram costano una sassata in italia. Non prendere quelle con tecnologia ceramica tipo la HCI di cui abbiamo parlato nella discussione.

Ovviamente se vuoi inserire il bulbo nella parabola devi rompere il vetro protettivo anti uv e trovare un modo per fissarlo ( potresti usare della pasta per marmitte).

Il mod che devi seguire tu è questo (http://www.allinbox.com/Mod_infocus_X1/Mod_infocus_X1.htm)

Se vai in un negozio osram fagli vedere la foto della eiko e specifica che vuoi una HQI non una HCI; minimo ti costa 40/50 euro una HQI tipo quella del mod del sito francese. L'unica è quella di comprarla all'estero.

Potresti anche provare la OSRAM HQI T NDL POWERSTAR 150 WATT 4200 K che è quella che ho preso io però ha una forma completamente diversa. Non so se il vpr riesce ad accenderla. E' quella che ti costa meno e come resa è ottima a mio parere. Io ho tagliato la parabola perché avevo spazio, ma credo che nel tuo caso non ci sia molto spazio nel vpr.

Te la butto lì: potresti provare a vedere se l'alimentatore riesce ad accenderla, se ci riesce allora puoi provare ad adattarla infilandola dentro la parabola cercando di trovare il punto di fuoco migliore.

Le strade sono due: o spacchi il vetro di protezione e provi a vedere se il bulbo passa dal buco della parabola a specchio , oppure lasci il vetro di protezione ma devi allargare il buco della parabola. Ovviamente la seconda soluzione richiede anche la modifica della scocca del vpr.

Se hai voglia di testare potresti iniziare con la EIKO o BLV ( lavoro più pulito) e se non ti soddisfano provare nel finale con una HQI powerstar.
Al max spenderai una 60/70 di euro per due lampade.

Buon modding.

Posta i tuoi esperimenti.

aerregei
12-04-2008, 11:17
Ciao

sì, sono tutte Osram ma non conosco il prezzo ( presumo sia altino).

Come calore dovrebbe essere lo stesso a parità di watt, non vorrei che la protezione entri in gioco a causa della differenza di watt 150vs250. prova a lasciare aperto il vpr e mettere una bella ventola per eliminare il problema caldo, occhio agli UV però. Purtroppo questo tipo di modifiche richiede qualche prova soprattutto quando si applicano a vpr differenti dai soliti testati.

prima di provare altre lampade ti consiglierei di capire come mai si spegne dopo 2 min, ma per essere sicuri che il problema non dipenda dalla lampada non adatta è necessario testarne una della potenza originale; quindi è un bel dilemma.

i possibili motivi per lo spegnimento potrebbero essere:

- il calore eccessivo ( provalo con la lampada esterna al vpr, usa cavi a sezione grossa)
- lampada con potenza diversa non è supportata dall'alimentatore
- il tipo di alimentatore non riesce ad alimentare lampade ad alogenuri metallici visto che è fatto per quelle al mercurio. La cosa strana è che l'accende quindi non credo possa essere questo il motivo.

se hai la possibilità di provare una lampada da 250 watt senza rompere il vetro, giusto una prova al volo dal tuo negoziante di fiducia. Compri il porta lampada adatto e colleghi il vpr e lo accendi. Se funziona allora puoi eseguire i lavori di modding.

Avresti dovuto comprare fin da subito una lampada da 250 watt per tagliare la testa al toro. Ora sei costretto a decidere se investire altri euro a fondo perduto.

Ricorda la posizione del fuoco è importantissima, se farai il lavoro ricordati di non fissare subito il bulbo ma di trovare un modo di spostarlo agevolmente per trovare il punto di fuoco esatto.

se riesci a moddare questa (http://www.lampspecs.co.uk/Light-Bulbs-Tubes/Double-Ended-250-Watt-Cool/Double-Ended-Metal-Halide-250W-Cool) è da 250 watt HQI NDL Powerstar, ma la devi vedere dal vivo per renderti conto se ci sta o no.

Aggiornaci
ciao

Ciao Ryan,

volevo sottoporre alla tua attenzione queste lampade provenienti dagli USA o dalla Cina:

http://cgi.ebay.it/250-W-Watt-20000K-Metal-Halide-Aquarium-Bulb-Lamp-Reef_W0QQitemZ120245419931QQihZ002QQcategoryZ46314QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Secondo te, vale la pena fare una prova?

Grazie
aerregei

ryan78
12-04-2008, 14:52
Ciao Ryan,

volevo sottoporre alla tua attenzione queste lampade provenienti dagli USA o dalla Cina:

http://cgi.ebay.it/250-W-Watt-20000K-Metal-Halide-Aquarium-Bulb-Lamp-Reef_W0QQitemZ120245419931QQihZ002QQcategoryZ46314QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Secondo te, vale la pena fare una prova?

Grazie
aerregei

secondo me no perché magari ti sembra di risparmiare ma poi fai un acquisto che nessuno di noi o di altri forum ha mai provato. Fossi in te calpesterei terreni già testati. Purtroppo te la devi rischiare come abbiamo fatto tutti e mettere in preventivo una cifra fissa che stanzi per il recupero del vpr, oltre la quale non vale più la pena. Ricordati di rispettare i watt originali, se erano 150 allora la nuova lampada prendila da 150 altrimenti rischi che il vpr non la accenda e se inferiore la faccia saltare.

red_drake
12-04-2008, 20:40
Grazie per la risposta precedente, approfitto di nuovo per avere ulteriori lumi sulla faccenda, se ho capito bene come prima prova dovrei provare con una lamapada a scarica della BLV o della Eiko, ma non sembrano di facile reperibilità... oggi ho provato ad andare e verificare un ingrosso di materiale elettrico della zona, e come risposta ho avuto che hanno solo Philips o Osram per la modica cifra di 74 Euri a salire. C'è qualche negozio online che mi potreste consigliare per reperire una BLV o una Eiko o a quanto ho capito anche una Radium. Lunedì comunque proverò ad effettuare ulteriori ricerche.

Vorrei anche sapere che ne pensate di questo modello della osram: HQI-TS 150W/NDL visto che avrei la possibilità di reperirlo ad un prezzo interessante...

Come prima fase comunque ho già tolto la lampada originale guasta dalla parabola del vpr senza particolari problemi.

Grazie.

ryan78
12-04-2008, 21:28
Vorrei anche sapere che ne pensate di questo modello della osram: HQI-TS 150W/NDL visto che avrei la possibilità di reperirlo ad un prezzo interessante...




Come lumen è un po' sotto rispetto alle sorelle tipo HQI T powerstar, come temperatura colore va bene. Il problema è come fai ad adattarla se i poli sono opposti e il metallo è corto.
Se riesci a far arrivare il filo metallico nel buco nella parabola allora potrebbe anche funzionare. Dipende da quanto la paghi. Per le BLV credo ci sia un link da qualche parte all'inizio in un post di pirocia.

red_drake
12-04-2008, 22:44
Ho comprato la lampada HQI-TS 150W/NDL UVS, adesso non resta che aspettare il corriere per vedere se l'alimentatore del vpr riesce ad accenderla. Speriamo bene. Grazie comunque dei consigli, spero non saranno vani...

Intanto molte grazie.

ryan78
13-04-2008, 01:19
Ho comprato la lampada HQI-TS 150W/NDL UVS, adesso non resta che aspettare il corriere per vedere se l'alimentatore del vpr riesce ad accenderla. Speriamo bene. Grazie comunque dei consigli, spero non saranno vani...

Intanto molte grazie.

Buon Modding ;)

mi raccomando posta nella discussione commenti, considerazioni, foto

ps: prima di spaccare il vetro prova a vedere se te l'accende, qualora non andasse almeno la puoi riutilizzare altrove o rivendere a quelli che fanno i proiettori DIY che utilizzano quelle lampade. Usa cavi a sezione grossa dal vpr alla lampada. Usa guanti termici e se li hai gli occhiali da saldatore....le dita non gradiscono temperature oltre i 300°C :p e agli occhi non piace il sole ad un metro :fagiano:

HomerJS
13-04-2008, 15:48
eccomi :D

red_drake
23-04-2008, 19:52
Buon Modding ;)

mi raccomando posta nella discussione commenti, considerazioni, foto

:


Ciao, come detto, ho provato ad acquistare una lampada osram HQI TS NDL da 150 W, ma il proiettore non ne vuole sapere di accenderla, quindi penso che non ci sia nulla da fare per il mod. Piuttosto se qualcuno ha provato e gli serve questo tipo di lampada me lo faccia sapere, il prezzo è sicuramente buono, visto che non me ne faccio niente.

Ciao.

ryan78
23-04-2008, 21:30
Ciao, come detto, ho provato ad acquistare una lampada osram HQI TS NDL da 150 W, ma il proiettore non ne vuole sapere di accenderla, quindi penso che non ci sia nulla da fare per il mod. Piuttosto se qualcuno ha provato e gli serve questo tipo di lampada me lo faccia sapere, il prezzo è sicuramente buono, visto che non me ne faccio niente.

Ciao.

Ciao probabilmente dipende dal fatto che, ho controllato, la lampada originale è da 200 watt anziché 150 watt. Potrebbe non accenderla per quel motivo oppure per il tipo di alimentatore a scarica che non permette l'accensione di lampade non SHP. Non riesci a fartela cambiare con una 200 watt sempre che esista di quella serie? Era il 4800 che aveva la lampada da 150 watt.

spectrum73
22-05-2008, 19:51
Ciao a tutti mi inserisco a questa discussione sperando che qualcuno di voi mi possa indicare dove posso reperire la spina che va collegata alla lampada che nel mio caso essendo un ingranditore fotografico è una osram 64627 12v/100w.
La lampada alogena scalda molto e dopo parecchi anni mi ha praticamente "cotto" la spina che porta la tensione alla lampada.
Questa nella foto è la spina(non so tecnicamente come si chiami)che sto cercando,se sapete dove poterla reperire o idee su come alimentare la lampada senza questa spina mi sareste davvero d'aiuto.
Grazie

http://img185.imageshack.us/img185/8057/dscn0016sb1.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=dscn0016sb1.jpg)

ryan78
22-05-2008, 21:58
tu hai bisogno del portalampada ? se sì li trovi in qualsiasi negozio per elettricisti ( grossista). Altrimenti te la devi autocostruire utilizzando delle morsettiere ( mammut) ovviamente resistenti al passaggio di correnti elevate.
Oppure adatta i porta lampade delle lampade a ioduri metallici che sono in ceramica e resistentissimi. C'è del lavoro da fare ma se non trovi nulla l'unica soluzione rimane il fai da te.

Può andarti bene una morsettiera ceramica come questa? Le trovi ovunque,le devi adattare, ma poi sei a posto per sempre.

http://www.delpiano.biz/images/img/7245.gif

spectrum73
22-05-2008, 23:35
si grazie è proprio il portalampada che cerco solo che essendo uno strumento di 30anni fa pensavo non fossero più reperibili e quello nella tua foto in ceramica sembra perfetto per il mio utilizzo.
Grazie ancora

ryan78
22-05-2008, 23:41
si grazie è proprio il portalampada che cerco solo che essendo uno strumento di 30anni fa pensavo non fossero più reperibili e quello nella tua foto in ceramica sembra perfetto per il mio utilizzo.
Grazie ancora

Prego ;)

aerregei
03-06-2008, 18:34
Prego ;)

Salve ryan,

volevo chiederti se hai sentito parlare del nuovo vpr della LG:
LG HS101 HD Ready, innovativo videoproiettore.
sembra che utilizzi la tecnologia led al posto delle lampade tradizionali, promettendo tempi di durata della lampada 10 volte superiori a quella tradizionale......aggiunto ad un notevole risparmio energetico :assorbimento totale 80W.
Chissà se c'è spazio per un nuovo tipo di modding

grazie

ryan78
03-06-2008, 22:15
Salve ryan,

volevo chiederti se hai sentito parlare del nuovo vpr della LG:
LG HS101 HD Ready, innovativo videoproiettore.
sembra che utilizzi la tecnologia led al posto delle lampade tradizionali, promettendo tempi di durata della lampada 10 volte superiori a quella tradizionale......aggiunto ad un notevole risparmio energetico :assorbimento totale 80W.
Chissà se c'è spazio per un nuovo tipo di modding

grazie

il prezzo non è bassissimo e poi ti devono andare bene i 15/80" di proiezione.
100 ansi lumen è un po' pochino. Vorrei proprio vederli 80" a 100 lumen. Tiene i 40" a un 1,1 metri. Se vuoi proiettare un film devi stare almeno su 100 pollici per godere di una immagine degna di un vpr, ma andrebbero visti dal vivo. Con la stessa cifra ti prendi una tv da 40" lcd. Ottima la scelta dei led che però è ancora lontana dalle lampade a scarica. Ci vuole tempo ma la strada sembra interessante.
Parlando di risparmio energetico, sul sito francese, un tipo ha fatto un vpr utilizzando due lampade a fluorescenza a basso consumo ( mi pare fossero 50/60 watt totali). Non sarà tra i più belli ma era decente. L'LG fa parte della categoria hand-held da tenere in mano, comodi da trasportare e da collegare e laptop e palmari per presentazioni.

Questo è un progetto DIY a led ( ma sono gli utenti che prendono spunto dalla LG oppure è la LG che scopiazza i progetti DIY degli utenti :D LINK (http://www.allinbox.com/Salamander/Salamander.htm)
Eccone un altro LINK (http://www.allinbox.com/DARTG_BOX/DARTG_BOX.htm)

sarebbe da provare a costruirne uno, 500 led mi pare di averli trovati sulla baia a 100/120 euro.

super_haze
03-09-2008, 23:12
Ragazzi mi è rimasto un dubbio...posso alimentare tramite vpr qualsiasi lampada a scarica? Io sto prendendo una HQI da 150w e 15300 lumen...ho parua che il vpr senza lampada (o alimentata esternamente) non parte...cè un modo per vederlo?

pirocia
04-09-2008, 07:43
Ragazzi mi è rimasto un dubbio...posso alimentare tramite vpr qualsiasi lampada a scarica? Io sto prendendo una HQI da 150w e 15300 lumen...ho parua che il vpr senza lampada (o alimentata esternamente) non parte...cè un modo per vederlo?

Ciao,quasi sicuramente senza lampada non parte,ma il sistema c'è !
Basta fargli intendere che la lampada c'è ancora ,io non sono un tecnico,ma credo che facendo un ponte in qualche contatto(non so dirti dove,anche perchè ogni modello è diverso! ) dovresti baipassare il problema.Vedi di trovare un tecnico che ti dia le indicazioni.D'altronde nel sito francese ( http://www.allinbox.com/modding.htm )ci sono VPR che funzionano con lampade alimentate esternamente,e spiegano anche come fare,solo che io il francese non lo sò!!

PIROCIA

super_haze
04-09-2008, 09:29
Ma quello che non capisco...sul sito che mi hai dato molti la alimentano dal vpr.
Dato che io sto rispettando gli stessi wattaggi (150) ho problemi? Le lampadare originali sono cmq a scarica giusto? :D

Grazie per le risposte!!

pirocia
04-09-2008, 11:47
Ma quello che non capisco...sul sito che mi hai dato molti la alimentano dal vpr.
Dato che io sto rispettando gli stessi wattaggi (150) ho problemi? Le lampadare originali sono cmq a scarica giusto? :D

Grazie per le risposte!!

Ricapitoliamo : se alimenti la lampada dal VPR non ci sono problemi,le lampade oroginali sono a scarica. Se invece vuoi montare una lampada diversa (non a scarica) devi alimentarla da un alimentatore esterno,a questo punto però il VPR non si accende perchè rileva assenza di lampada ,è a questo punto che bisogna "fregarlo" facendogli intendere che la lampada c'è! Come fare quest'ultima operazione non lo sò! ,ma sono sicuro che si può fare!

PIROCIA

super_haze
04-09-2008, 14:11
E io ci metto una lampada a scarica da 150w...come quella d'origine :D

pirocia
04-09-2008, 19:01
E io ci metto una lampada a scarica da 150w...come quella d'origine :D

Ok,perfetto!
Facci comunque sapere come funziona dopo la modifica.

PIROCIA

super_haze
05-09-2008, 08:12
Ho un problema grande come na casa....non riesco a togliere il vetro anti-uv.....

pirocia
05-09-2008, 12:08
Ho un problema grande come na casa....non riesco a togliere il vetro anti-uv.....

Bisognerebbe vederlo per poter rispondere,ma di solito le soluzioni sono due:o è tenuto assieme con mollette o graffette oppure è incollato.
Dato la tua difficoltà credo che il tuo sia incollato e qui bisogna essere prudenti.
Prova con la lama di un taglierino,oppure con qualche goccia di diluente nitro.
Eventualmente posta qualche foto.

PIROCIA

super_haze
05-09-2008, 15:04
Infatti è incollato...ti mando un paio di foto stadsera. Cmq la lametta si è spezzata scheggiando persino la dicroica. Niente di grave però...

axel_d
10-09-2008, 00:33
ciao! sono nuovo qui e quindi questo e il mio primo post. cmq ho letto gia' letto molte volte questo forum ed e cosi che ho deciso di comprarmi un vp e moddarlo. allora mi sono comprato un benq pb2140 con la lampada scarica e puoi mi sono comprato dalla germania la topspot hit 150 quella che ho visto anche su questo forum. cmq dopo tutte le moddiffiche sono riuscito a far entrare il bulbo nella parabola originale del vp e quindi inserirlo come quello originale. il mio probblema e che quando accendo il vp va tutto bene solo per qualche minuto e poi si spegne. secondo me e per che c'e troppo calore dentro ma non saprei il per che. sulla lampada originale c'era scritto 200/150w quindi dovrebbe essere uguale a questa che ho acquistato. ho notato che prima che si spenga l'imagine diventa sempre piu luminosa che ci si riesce a vederla anche con le luci accese e poi si spenge. ho provato anche con la lampada fuori dal vp ma ho tenuto solo pocchi secondi e poi l'o scolegata per che diventava troppo luminosa ed avevo paura che si brucciasse e non vorrei buttare €40 cosi. se avete qualche idea come potrei risolvere sarei ringrato. se voleto posso postare anche le foto del mod.
grazie mille.
ps: scusate gli erori di grammatica ma vengo dalla romania e quindi sto ancora imparando.

axel_d
10-09-2008, 13:09
aggiornamento: sta mattina ho provat ad accendere il vp con la lampada fuori dal suo posto. pratticamente si accende e diventa molto luminosa ma non si spegne..... credo sia solo un probblema di surriscaldamento eccessivo, non so come fare per spegnere il sensore di surriscaldamento interno oifare un sistema di raffredamento... se qualcouno risponde posso mandare anche le foto. grazie

ryan78
10-09-2008, 13:39
Ciao ti conviene trovare un modo per inserire un'altra ventola in modo da far uscire il calore in eccesso. Probabilmente sarai costretto a tagliare la scocca del vpr ma se lo fai bene sei a posto per sempre. Se il problema è realmente il calore allora taglia una griglia laterale e cerca di farci stare almeno una 6x6 ( meglio 8x8) che puoi alimentare con un piccolo alimentatore a parte oppure se ti intendi di elettrotecnica puoi trovare il 12volt direttamente nel vpr. Non so se ti conviene disabilitare il sensore di calore.

Guarda che il bulbo senza il vetro non ha la protezione anti UV quindi non tenerlo troppo acceso quando è fuori dalla sua sede.

se c'è scritto 200/150watt magari significa che in modalità economica la lampada funziona a 150 watt mentre normale a 200. Se hai preso una topspot da 150 probabilmente dovrai impostare il vpr in modalità eco.

super_haze
10-09-2008, 19:03
Ciao ragazzi...purtroppo la mia mod è andata male dato che il vpr si è rilevato guasto.

Ora sto prendendo un mp622c della benq ma volevo fare un esperimento.
Dato che ho ancora la dicroica del vecchio seleco e la HQI da 150 volevo cmq montarla,a costo di alimentarla esternamente (il 622c dovrebbe erogare più watt).

Ora,il mio problema è che il vetro anti uv mi si è rotto...e dovendo rompere anche quello della HQI sono a rischio UV...è così pericoloso da dover rinunciare secondo voi?

ryan78
10-09-2008, 22:17
comprati un vetro anti UV si trova nei negozi di lampade. Male che vada devi tagliarlo o fartelo tagliare. Se hai un trapanino con fresa diamantata lo puoi fare tu ( costa circa 10 euro ma taglia il vetro come il burro).

Sono gli occhi che risentono maggiormente dei raggi UV quindi non sottovalutarli.

Io alimento con successo una HQI 150 Watt Osram, il kit di alimentazione ti costa una 70ina di euro, sono tre pezzi.

Wolfhask
10-09-2008, 22:38
Ciao a tutti mi son fatto una bella cultura e vi ringrazio però volevo chiedervi una cosa che si discosta dall'argomento. Io ho un VPR che mi rende la vita difficile...vedo delle strisce rosse su tutto l'intero schermo, qualcuno ha idea di cosa possa trattarsi, alcuni mi hanno detto che possa essersi spostato lcd...chi mi saprebbe dare maggiori informazioni su come sistemarlo?
Grazie mille anticipatamente.

ryan78
10-09-2008, 23:41
Ciao a tutti mi son fatto una bella cultura e vi ringrazio però volevo chiedervi una cosa che si discosta dall'argomento. Io ho un VPR che mi rende la vita difficile...vedo delle strisce rosse su tutto l'intero schermo, qualcuno ha idea di cosa possa trattarsi, alcuni mi hanno detto che possa essersi spostato lcd...chi mi saprebbe dare maggiori informazioni su come sistemarlo?
Grazie mille anticipatamente.

Sì potrebbe essere proprio LCD che si è spostato. Ma più che righe in stile pessimo segnale tv, dovresti vedere degli aloni intorno alle figure che rendono anche sfuocata l'immagine. Nel mio caso, con tre lcd, ho aperto il vpr e con molta pazienza ho agito sulle viti che servono per tarare lo spostamento degli lcd. E' un lavoro da fare con vpr acceso.

Se vedi tipo zebrato allora potrebbe essere un altro il problema, i cavi che utilizzi sono di buona qualità e schermati? Sia in composito, component e vga hai lo stesso problema?

Quando te ne sei accorto? E' stata una cosa da un giorno all'altro oppure causata da una caduta o progressiva?

super_haze
11-09-2008, 07:46
Grande ryan.
Ho già preso tutto per alimentare la lampada,50euro + 27 di lampada.
Ora il problema è rimediare il vetro anti uv.
Senti una cosa...sto comprando un benq mp622c...ed è lio che vorrei fare la mod...ma come l'abilito lalogica senza alimentare la lampadA?

Wolfhask
11-09-2008, 16:25
Sì potrebbe essere proprio LCD che si è spostato. Ma più che righe in stile pessimo segnale tv, dovresti vedere degli aloni intorno alle figure che rendono anche sfuocata l'immagine. Nel mio caso, con tre lcd, ho aperto il vpr e con molta pazienza ho agito sulle viti che servono per tarare lo spostamento degli lcd. E' un lavoro da fare con vpr acceso.

Se vedi tipo zebrato allora potrebbe essere un altro il problema, i cavi che utilizzi sono di buona qualità e schermati? Sia in composito, component e vga hai lo stesso problema?

Quando te ne sei accorto? E' stata una cosa da un giorno all'altro oppure causata da una caduta o progressiva?



Grazie ryan, no il vpr l'ho preso usato ed aveva un problema di vertical banding ma a parte le due righe sui lati niente di rilevante..le righette rosse me la fatte da un giorno all'altro ma se collego il pc e metto il vpr in modalità xga si vede divinamente...mentre su vga o video o svideo una ciofeca.
Vorrei metterlo a posto ma mi blocca il fatto delle spese di assistenza che a mio parere sono improponibili e il VPR in questione ha una lampada con vita 7000 ore quindi mi spiacerebbe non poterlo sistemare...ma non è pericoloso sistemare l'lcd acceso????
Altra cosa ma voi usate un telo o qualcosa io mi sto arrangiando sul muro ma vorrei qualcosa di più sfizioso ma sempre in economia:D
Grazie dell'attenzione

ryan78
11-09-2008, 21:28
Grazie ryan, no il vpr l'ho preso usato ed aveva un problema di vertical banding ma a parte le due righe sui lati niente di rilevante..le righette rosse me la fatte da un giorno all'altro ma se collego il pc e metto il vpr in modalità xga si vede divinamente...mentre su vga o video o svideo una ciofeca.
Vorrei metterlo a posto ma mi blocca il fatto delle spese di assistenza che a mio parere sono improponibili e il VPR in questione ha una lampada con vita 7000 ore quindi mi spiacerebbe non poterlo sistemare...ma non è pericoloso sistemare l'lcd acceso????
Altra cosa ma voi usate un telo o qualcosa io mi sto arrangiando sul muro ma vorrei qualcosa di più sfizioso ma sempre in economia:D
Grazie dell'attenzione

Beh se in xga ti funziona e hai 7000 ore di lampada ti conviene lasciarlo così com'è.

Se il problema te lo ha fatto da un giorno all'altro non credo sia dovuto ad uno spostamento forzato dell'lcd a meno che non ha preso qualche botta.
Non riesci a tenertelo così com'è in xga e usarlo almeno per 3000 ore, poi quando sarà più usato potrai provare a sistemarlo; almeno te lo godi.

Sistemare l'lcd è sempre un po' complicato ma nel mio caso non ho avuto scelta. Ho dovuto tenerlo acceso per vedere se stavo tarando le viti giuste e non conviene accendere e spegnere il vpr anche se utilizzo una lampada a scarica adattata.

Per quanto riguarda il telo mi arrangio con uno vecchio da 80", ma anche il muro è un'ottima soluzione. Con pochi euro puoi acquistare dei teli in plastica in negozi che vendono materiali in gomma. Sono del tutto simili agli originali ma devi trovare il modo di tenerli tesi. Le misure sono sempre intorno al 1,30m per quanto si vuole che potrebbe essere 2m. In questo modo ti fai un telo in 16:9 a meno di 7/8 euro. Il problema è tenerlo fermo senza farlo oscillare e riavvolgerlo ogni volta.

Sto cercando dei tubi in alluminio leggero per cercare di fare un avvolgi telo artigianale, ma non è facile. Se hai spazio puoi sempre crearti una base con il compensato e ricoprirla con uno di questi teli a pochi euro; ricordati di lasciare un bordino nero intorno che contrasta meglio quando guardi un film.

Per essere ancora più pratici ed economici ti disegni sul muro il telo utilizzando una vernice più adatta :D e non avvolgi più nulla.

ryan78
11-09-2008, 21:42
Grande ryan.
Ho già preso tutto per alimentare la lampada,50euro + 27 di lampada.
Ora il problema è rimediare il vetro anti uv.
Senti una cosa...sto comprando un benq mp622c...ed è lio che vorrei fare la mod...ma come l'abilito lalogica senza alimentare la lampadA?

mmm non saprei. Alcuni sostengono che si debba fare un ponticello da qualche parte, ma per ogni marca potrebbe essere diverso. A me funziona anche a lampada spenta.

Se sai il francese prova a dare uno sguardo qua (http://forum.allinbox.com/aspectgeek/Projetstermines/ModsdeVPducommerce/modding-150w-615h-sujet_8183_1.htm). Non ha il tuo stesso vpr ma anche lui ha utilizzato un ballast esterno per la lampada, magari la logica di funzionamento è simile.

Wolfhask
11-09-2008, 22:36
Grazie, la mia intenzione è quella di fare una cornice fissa, quindi con l'itelaiatura e la cornice...ho preso spunto da alcuni utenti in giro per internet e non mi sembra malvagia....la misura sarà un problema ho 3,8 per 2,1 circa....
Ma se uso qualcosa in gomma o in pvc non rischio che essendo lucidi mi si veda male???? bah se la spesa è poca tentar non nuoce al limite faccio un giro in deutchland...
X l'xga invece è una rottura, devo collegare tutto e tra una cosa e l'altra sai watt che ciuccia....HTPC, impianto, casse, ampli, VPR...mettici pure la donna e mi scatta il contatore e il conto và in rosso ahahhahahah
CIAUZZZ

ryan78
11-09-2008, 23:32
Grazie, la mia intenzione è quella di fare una cornice fissa, quindi con l'itelaiatura e la cornice...ho preso spunto da alcuni utenti in giro per internet e non mi sembra malvagia....la misura sarà un problema ho 3,8 per 2,1 circa....
Ma se uso qualcosa in gomma o in pvc non rischio che essendo lucidi mi si veda male???? bah se la spesa è poca tentar non nuoce al limite faccio un giro in deutchland...


La tela che ho preso io ha quasi la stessa consistenza e porosità di quella utilizzata nel telo da 80" che possiedo. E' un po' meno spessa ed opaca. Per 7/8 euro mi sembra buona, peccato la larghezza che al massimo è di 1,3 m.

ryan78
12-09-2008, 14:54
Sto aggiornando la prima pagina per i nuovi lettori, se manca qualcosa ditemelo. Devo ancora inserire delle parti e delle foto. Postate i vostri esperimenti

super_haze
12-09-2008, 15:08
Dm mattina vado a comprare il mio bel BenQ mp622c. Sto già cominciando a preparare la dicroica che ho a casa...vediamo che esce fuori :D

ryan78
12-09-2008, 20:47
Dm mattina vado a comprare il mio bel BenQ mp622c. Sto già cominciando a preparare la dicroica che ho a casa...vediamo che esce fuori :D

esatto prima si fa sempre la prova con la dicroica e poi si investe. Speriamo bene.....100" in arrivo, anzi direi 100" e oltre :sofico:
magari sei fortunato e senza fare ponticelli il vpr si accende e il pannello lcd rimane attivo anche a lampada rotta o spenta.

Wolfhask
12-09-2008, 23:21
Io invece ora ho un VPR x1000 della sony con ottica maggiorata...wow azzzz ho uno schermo da 5,5 metri per oltre 3...........mi sa che mi conviene avvicinarlo alla parete senò divento scemo è come stare in prima fila al cinema...

super_haze
15-09-2008, 13:28
Ragazzi ma come faccio a capire se la logica del vpr è attiva? Tolgo la lampada e provo ad accenderlo...poi? Da cosa me ne accorgo?

ryan78
15-09-2008, 14:32
Ragazzi ma come faccio a capire se la logica del vpr è attiva? Tolgo la lampada e provo ad accenderlo...poi? Da cosa me ne accorgo?

al posto della lampada originale prova a mettere una dicroica o qualcosa che provochi un fascio luminoso anche di bassa intensità. Al buio dovresti vedere qualcosa. Ovviamente lascia collegata una sorgente video. Le cose sono due:

1 - non si accende il vpr senza la sua lampada
2 - si accende e si vede qualcosa

se non succede nulla di questo:

3 - terza prova puoi provare a lasciare collegata esternamente la sua lampada anche se è guasta e usare sempre la dicroica ( devi allungare i cavi tra il vpr e la lampada originale che solitamente va su ad incastro). Magari basta che lui sente che il circuito della lampada è chiuso e accende lo stesso il vpr. In questo caso sei a cavallo. E' una ipotesi.

super_haze
15-09-2008, 15:04
Okok...quindi se ho capito bene:

Tolgo la lampada originale...metto detro una lampada a caso accesa :D e provo ad accendere il vpr...se si vede anche una lieve proiezione sono a cavallo...altrimenti no...e li son guai :D:D

pirocia
15-09-2008, 19:37
Ciao a tutti,vedo che le esperienze sul modding continuano !!!!
Io dopo la prova sul vpr del mio amico non mi sono più interessato della cosa,ma vedo che ci sono nuovi "adepti" alla "setta".... hahahahah
Una domanda: come mai non ci sono più le foto del mio modding nel forum????

CIAOOOOOOOOOOOO

PIROCIA

ryan78
16-09-2008, 10:53
Ciao a tutti,vedo che le esperienze sul modding continuano !!!!
Io dopo la prova sul vpr del mio amico non mi sono più interessato della cosa,ma vedo che ci sono nuovi "adepti" alla "setta".... hahahahah
Una domanda: come mai non ci sono più le foto del mio modding nel forum????

CIAOOOOOOOOOOOO

PIROCIA

Ciao Pirocia ben tornato. Certo che ci sono le tue foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21437323&postcount=97), le ho anche linkate in prima pagina.

RobertoI
20-09-2008, 18:15
:muro: Salve a tutti,ho comprato un proiettore nec-vt46,con l'idea di moddarlo seguendo i vostri consigli e discussioni,e dato che mi piaceva l'idea di mettere un faretto direttamente alla rete 220 volts,ho provato,ma il proiettore,non si accende nemmeno,come se "sentisse" che non c'è la lampada collegata. Come fate per ovviare a questo problema,dato che anche la soluzione di prendere una lampada col suo gruppo starter,implica un alimentazione esterna? potete aiutarmi? Grazie.

_Matteo789
25-10-2008, 13:26
Buon giorno a tutti, io ho comprato un acer sl700x, si accende e fa un rumorino strano, e logicamente lampeggia la spia della lampada.

Vorrei collegarci una lampada giusto per sapere se funziona il tutto, che lampada potrei usare per pochi euro???

lampade di quelle normali a filamento non vanno bene giusto?

tecnologico
25-10-2008, 13:56
http://www.barborodavide.com/lampadina%202.jpg?
:asd:

ryan78
25-10-2008, 14:03
Buon giorno a tutti, io ho comprato un acer sl700x, si accende e fa un rumorino strano, e logicamente lampeggia la spia della lampada.

Vorrei collegarci una lampada giusto per sapere se funziona il tutto, che lampada potrei usare per pochi euro???

lampade di quelle normali a filamento non vanno bene giusto?

Assolutamente non vanno bene.

Se vuoi utilizzare l'alimentatore del vpr sei costretto a scegliere solo lampade a scarica a mercurio o agli ioduri metallici. E' una questione di lumen sprigionati con tecnologie differenti, non di potenza (watt). Una lampada a filamento da 150 watt se va bene ti illumina una stanza decentemente, una a scarica di pari watt ti illumina la casa intera.

Fable
25-10-2008, 15:20
Ottimo lavoro Ryan78 , ho visto adesso che hai aggiornato per bene la prima pagina del thread , io per ora mi tengo il mio vpr che ha sulle 600 ore di vita pero' ... quando dovro' sostituire la lampada del vpr mi faro' di nuovo sentire nel thread a patto che non lo vendo prima della sostituzione della lampada , intanto , ciao ! :)

ryan78
25-10-2008, 16:15
Ottimo lavoro Ryan78 , ho visto adesso che hai aggiornato per bene la prima pagina del thread , io per ora mi tengo il mio vpr che ha sulle 600 ore di vita pero' ... quando dovro' sostituire la lampada del vpr mi faro' di nuovo sentire nel thread a patto che non lo vendo prima della sostituzione della lampada , intanto , ciao ! :)

perfetto, nel frattempo stiamo cercando di capire come far accendere le logiche dei vpr con lampada staccata. Trovando il metodo praticamente si riesce ad utilizzare il vpr per sempre con kit esterni fino a che non si guasta l'lcd.

Comunque io sono contento della mod che ho fatto al mio, certo non sarà paragonabile a vpr di ultima generazione ma mi ha dato grandi soddisfazioni e soprattutto ho un vpr discreto a pochi euro che è meglio di non averlo. Chi si accontenta gode ;)

_Matteo789
25-10-2008, 16:16
okok ho sparato una cavolata :doh:

comunque, volevo solamante provare l'alimentatore perchè quando accendo il proiettore senza lampada mi fa uno strano rumore....
quindi per spendere 30-40euro per una lampada preferivo aspettare!

ryan78
25-10-2008, 16:29
okok ho sparato una cavolata :doh:

comunque, volevo solamante provare l'alimentatore perchè quando accendo il proiettore senza lampada mi fa uno strano rumore....
quindi per spendere 30-40euro per una lampada preferivo aspettare!

se ti può far piacere quando abbiamo fatto delle prove con un amico abbiamo "investito" diversi euro per avere delle conferme che nemmeno i negozianti sapevano fornire. Se la devi comprare non preoccuparti che anche se non si accende con l'alimentatore del vpr potrai sempre utilizzarla con un kit esterno, ovviamente prima si deve capire come accendere la logica del vpr.

Non rompere il vetro per fare la mod, verifica che si accenda prima. Guanti e occhiali protettivi alla mano.

che lampada monta il tuo vpr?

_Matteo789
25-10-2008, 16:42
monta una osram vip 120 r16 da 120W
volevo chiedervi per curiosità, dato che il mio è un DLP come viene effettuata la correzione keystone, cioè la correzione trapezoidale.
I videoproiettori fai da te di allinbox non hanno questa funzione(penso)
quindi il proiettore va messo bene bene in una certa posizione!


curiosità a parte spero di arrivare a una conclusione con sta faccenda.....
quindi mi converrebbe per denaro trovare uno schema elettrico, capire dove avviene il segnale di funzionamento e fare in modo che il proiettore pensi che la lampada vada...
poi ce ne metto una alogena 220 da 300W

ryan78
25-10-2008, 16:56
monta una osram vip 120 r16 da 120W
volevo chiedervi per curiosità, dato che il mio è un DLP come viene effettuata la correzione keystone, cioè la correzione trapezoidale.
I videoproiettori fai da te di allinbox non hanno questa funzione(penso)
quindi il proiettore va messo bene bene in una certa posizione!


Ma il tuo vpr non ha la correzione? è di marca non un DIY, dovrebbe averla; per quale motivo lo devi mettere "bene bene in una certa posizione"? Tu tocchi solo la lampada che con la correzione trapezoidale non c'entra nulla.



curiosità a parte spero di arrivare a una conclusione con sta faccenda.....
quindi mi converrebbe per denaro trovare uno schema elettrico, capire dove avviene il segnale di funzionamento e fare in modo che il proiettore pensi che la lampada vada...
poi ce ne metto una alogena 220 da 300W


Se trovi come far accendere la logica poi puoi mettere tutte le lampade che vuoi, io avevo provato con una alogena da 150 watt ma il risultato non è minimamente paragonabile a quella a scarica sempre da 150 watt. Una photo optic costa circa 10/15 euro e dura 50 ore, meglio spenderne 28 per averne una che rende come il sole, dura 6000 ore e ha la temperatura colore giusta.

Ci sono alogene che durano anche 2000 ore ma sono troppo grandi per lo spazio della lampada. Male che ti vada spendi un 100 euro per tutto il kit + lampada ma è un'altra cosa rispetto a qualsiasi altra lampada.

Poi è meglio 150 watt che 300 watt, con quello che fanno pagare la luce ultimamente.

per fare i test puoi usare delle photo optic alogene da 200/250 watt che sono piccole.

_Matteo789
25-10-2008, 17:02
la correzione trapezoidale era solo una curiosità per capire come funzionava!!!
è un acer ce l'ha si!
la mia curiosità era le quelli fatti da soli ce l'hanno (penso proprio di no).

comunque, per provare se il trasformatore va, esiste una lampada a scarica da poco? perchè quel rumore non convince proprio....

ryan78
25-10-2008, 20:13
la correzione trapezoidale era solo una curiosità per capire come funzionava!!!
è un acer ce l'ha si!
la mia curiosità era le quelli fatti da soli ce l'hanno (penso proprio di no).

ahhhh :O



comunque, per provare se il trasformatore va, esiste una lampada a scarica da poco? perchè quel rumore non convince proprio....

in Italia non le ho trovate ci sono un paio di siti uno francese e uno tedesco che hanno lampade che costano poco ma poi ci sono circa 10 euro di s.s.
se la tua è da 120 watt dovresti trovarne una della stessa potenza, altrimenti rischi che non l'accenda. Non mi sembra di averne trovate da 120 watt in giro, magari cercando meglio qualcosa si trova. Oppure prendi la stessa che ho preso io che è da 150 watt molto valida ma con queste incognite:

- il vpr non l'accende perché al max accende una 120 watt (incognita da capire anche per modifiche future)
- il vpr non va perché è guasto
- il vpr non l'accende perché l'accenditore è fatto per alcuni tipi di lampade a scarica.
-il vpr l'accende e sei felicissimo e prosegui con la mod.

Nonostante queste incognite io e altri abbiamo investito piccole cifre. Tornando alla lampada che ho preso io, se sei fortunato la trovi intorno ai 25 euro però è una 150 watt. OSRAM HQI-T Powerstar NDL 150 watt 4200°K

Il risultato è molto buono e la resa colore è ottima, NON PRENDERE QUELLE CON TECNOLOGIA CERAMICA tipo le HCI-T

Che io sappia la osram fa solo tagli da 70/150/250/400

Posta tutte le tue impressioni e informazioni.

_Matteo789
26-10-2008, 11:33
allora, la mia essendo osram probabilmente esiste, magari è più difficile da trovare...

tornando all'alimentatore ho pensato che la lampada, essendo priva di resistenza, è "come se non fosse collegata", quindi l'unico modo che ha l'alimentatore per capire se c'è è far partire i 24KV, e vedere se c'è assorbimento (o un rilevatore che riveli la luce).

Nel mio caso, come detto non partono i 24KV nemmeno da lampada attaccata, e con l'oscilloscopio, alla lampada noto un segnale periodico piuttosto strano ma regolare, intorno ai 40V.

Quindi vorrei sapere a priori prima di prendere la lampada se è rotto l'aliment o no, perchè così parto subito col piano "B" a cercare come far partire la logica.

Ho già mandato una mail alla acer chiedendo lo schema dell'alimentatore, spero in una risposta positiva, nel caso, devo cambiare la ventola al mio portatile acer, tanto che vado a milano nel centro chiedo là; non penso che mi dicano di no...

ryan78
26-10-2008, 12:48
allora, la mia essendo osram probabilmente esiste, magari è più difficile da trovare...

tornando all'alimentatore ho pensato che la lampada, essendo priva di resistenza, è "come se non fosse collegata", quindi l'unico modo che ha l'alimentatore per capire se c'è è far partire i 24KV, e vedere se c'è assorbimento (o un rilevatore che riveli la luce).

Nel mio caso, come detto non partono i 24KV nemmeno da lampada attaccata, e con l'oscilloscopio, alla lampada noto un segnale periodico piuttosto strano ma regolare, intorno ai 40V.

Quindi vorrei sapere a priori prima di prendere la lampada se è rotto l'aliment o no, perchè così parto subito col piano "B" a cercare come far partire la logica.

Ho già mandato una mail alla acer chiedendo lo schema dell'alimentatore, spero in una risposta positiva, nel caso, devo cambiare la ventola al mio portatile acer, tanto che vado a milano nel centro chiedo là; non penso che mi dicano di no...

e se fosse rotta la lampada? oppure esaurita? questo potrebbe spiegare perché senti il tic tic come se cercasse di dare l'innesco ma non riesce.

Ma ha mai funzionato questo vpr o l'hai preso che mostrava già questo problema? Tanto per capire e ricostruire un po' la storia ma soprattutto le ore di utilizzo della lampada. Se è una lampada che aveva 400 ore allora potrei anche pensare all'alimentatore guasto ma se ne ha 2500 allora la situazione cambia.

se riesci a farti spiegare come abilitare la logica del vpr direi che siamo a cavallo. Se funziona per l'acer potrebbe funzionare per ogni vpr. Non preoccuparti se è rotto l'alimentatore tanto se riesci ad attivare la logica sarai in grado di utilizzare qualsiasi fonte luminosa di tua scelta.

ryan78
26-10-2008, 13:32
Se sai un po' di francese altrimenti vai di traduttore prova a dare un'occhiata a questa discussione. Non è lo stesso vpr che hai tu però è riuscito ad abilitare la logica ed usare un alimentatore esterno. Potrebbe esserti utile per capire la procedura per l'abilitazione della logica.

DISCUSSIONE (http://forum.allinbox.com/aspectgeek/ModdingdeVPcommerciaux/Nec/modding-nec-vt560-sujet_88_4.htm)

_Matteo789
26-10-2008, 18:00
il proiettore l`ho comprato su ebay...:D

comunque... vi faccio sapere se la acer mi risponde, e comunque vorrei chiedere a chi ne sa piu di me 2 cose:

i DLP e` vero che stancano gli occhi?
sono meglio degli LCD, perche il mio e' 1024x768 dlp, si vede bene? e` buono?

ryan78
26-10-2008, 19:12
il proiettore l`ho comprato su ebay...:D


Ho capito da chi :D ...prezzo pazzo, un buon prezzo e comunque anche lui lo dice che la lampada è da cambiare e lo vende come rotto.



comunque... vi faccio sapere se la acer mi risponde, e comunque vorrei chiedere a chi ne sa piu di me 2 cose:


Se acer non risponde prova anche con BENQ visto che quello è marchiato acer ma è presente sul sito Benq.


i DLP e` vero che stancano gli occhi?
sono meglio degli LCD, perche il mio e' 1024x768 dlp, si vede bene? e` buono?


dipende dalla ruota colore, i dlp a volte hanno questo difetto. Praticamente sbattendo le palpebre o ruotando la testa potresti notare come delle scie verdi,blu,rosse (effetto arcobaleno). Gli LCD hanno altri difetti ma non questo. Entrambi se di buona qualità danno risultati ottimi. Il tuo ha una matrice nativa di 1024x768 che non è male.

Ci sono persone che non notano questo "difetto", io personalmente lo noto subito e mi da un po' fastidio anche se un film riesci lo stesso a vederlo. Se poi stanchi gli occhi non lo so, penso sia molto personale.

A parte il discorso dell'effetto arcobaleno sono meglio i DLP come qualità immagine (contrasto , brillantezza e ottimi colori)

_Matteo789
26-10-2008, 19:34
hai visto da chi su ebay:D sisi comunque lui anche x mail mi assicura che è solo la lampada, che l'ha fatto vedere e tutto ecc.ecc...
ma poco importa, perchè essendo usato si prende ciò che si trova!

l'ho preso perchè sarà da 6 mesi che sogno un proiettore e voglio farlo...
ora spero di trovare gli schemi, poi dovrei capirci...
al limite metto una lampada xenon da 4500K, ma deve andare, poi ti ringrazio per la delucidazione sui DLP, spero di non soffrirli perchè l'ho comprato per vedere film, e i film sono un piacere!

Ti ringrazio anche per l'accorgimento del modello benq, anche se nn capisco come mai abbia "2 marche".....
Vi faccio comunque sapere tutto.....

ancora una cosa...come mai per i DLP il contrasto è così basso??? tutti si aggirano intorno a 400,600:1 certi lcd 20'000:1

CBR900cc
20-01-2009, 20:08
ciao a tutti!
finalmente un post italiano che parla di mod di proiettori.. purtroppo il francese di allinbox, non lo capisco.. allora, vi espongo il problema, ho qui un proiettore hp vp6111 di un mio amico, che ha spaccato la lampada, e la lampada originale, costa sui 500€, ho comprato già 3 lampade, e nessuna andava bene, ho preso in primis, un kit da izzotek, da 150w, montato con ballast esterna, e la luce... era debolissima, deduco che non bastava, da li, ho preso un'altra lampada in germania, di cui non ricordo la sigla, ma era una HCI da 150w della radius, montata, nella sede del proiettore, luce debolissima.. questa, alimentata dal proiettore stesso, ho letto che devono rodare.. e ho detto, vabé, lasciamolo acceso, sono andato a cena, e sono tornato, lampadina esplosa, dopodiché ho comprato questa su ebay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=350105839508&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=022 e arrivata a casa.. era gigantesca!!!, l'ho montata.. lo stesso.. al limite, provata un po.. e la luce sempre non bastava! proiezione sempre scura, visibile pochissimo, nel proiettore, mi da i seguenti dati Lamp USHIO - Type NSH200BQ - Max Wattage 200w. cercando online, ho scoperto che sto proiettore, monta lampade UHP, che sono al mercurio.. una roba simile.. ma non ho capito ancora cosa cavolo devo montarci.. mi date una mano? please??

super_haze
20-01-2009, 21:41
ciao a tutti!
finalmente un post italiano che parla di mod di proiettori.. purtroppo il francese di allinbox, non lo capisco.. allora, vi espongo il problema, ho qui un proiettore hp vp6111 di un mio amico, che ha spaccato la lampada, e la lampada originale, costa sui 500€, ho comprato già 3 lampade, e nessuna andava bene, ho preso in primis, un kit da izzotek, da 150w, montato con ballast esterna, e la luce... era debolissima, deduco che non bastava, da li, ho preso un'altra lampada in germania, di cui non ricordo la sigla, ma era una HCI da 150w della radius, montata, nella sede del proiettore, luce debolissima.. questa, alimentata dal proiettore stesso, ho letto che devono rodare.. e ho detto, vabé, lasciamolo acceso, sono andato a cena, e sono tornato, lampadina esplosa, dopodiché ho comprato questa su ebay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=350105839508&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=022 e arrivata a casa.. era gigantesca!!!, l'ho montata.. lo stesso.. al limite, provata un po.. e la luce sempre non bastava! proiezione sempre scura, visibile pochissimo, nel proiettore, mi da i seguenti dati Lamp USHIO - Type NSH200BQ - Max Wattage 200w. cercando online, ho scoperto che sto proiettore, monta lampade UHP, che sono al mercurio.. una roba simile.. ma non ho capito ancora cosa cavolo devo montarci.. mi date una mano? please??

Io con un mio amico ho seguito le guide di allinbox e comprato queste cose,non da ebay però:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=200238093574&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=010

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=360069395718&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=023

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=360069404295&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=023

ryan78
21-01-2009, 00:24
ciao a tutti!
finalmente un post italiano che parla di mod di proiettori.. purtroppo il francese di allinbox, non lo capisco.. allora, vi espongo il problema, ho qui un proiettore hp vp6111 di un mio amico, che ha spaccato la lampada, e la lampada originale, costa sui 500€, ho comprato già 3 lampade, e nessuna andava bene, ho preso in primis, un kit da izzotek, da 150w, montato con ballast esterna, e la luce... era debolissima, deduco che non bastava, da li, ho preso un'altra lampada in germania, di cui non ricordo la sigla, ma era una HCI da 150w della radius, montata, nella sede del proiettore, luce debolissima.. questa, alimentata dal proiettore stesso, ho letto che devono rodare.. e ho detto, vabé, lasciamolo acceso, sono andato a cena, e sono tornato, lampadina esplosa, dopodiché ho comprato questa su ebay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=350105839508&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=022 e arrivata a casa.. era gigantesca!!!, l'ho montata.. lo stesso.. al limite, provata un po.. e la luce sempre non bastava! proiezione sempre scura, visibile pochissimo, nel proiettore, mi da i seguenti dati Lamp USHIO - Type NSH200BQ - Max Wattage 200w. cercando online, ho scoperto che sto proiettore, monta lampade UHP, che sono al mercurio.. una roba simile.. ma non ho capito ancora cosa cavolo devo montarci.. mi date una mano? please??


Ciao allora prima di tutto se ti sei fatto un kit esterno vuol dire che il tuo vpr rimane acceso anche senza lampada originale, confermi?

Se sì, allora ti consiglio di costruirti un kit con i componenti che ho utilizzato io reperibili da qualsiasi rivenditore di materiale elettrico.

Purtroppo la mia lampada HQI-T powerstar arriva max a 150watt e non so se ti possono essere sufficienti. In ogni caso il kit è composto da:

- HQI-T powerstar 4200°K
- Accenditore Osram tipo 400B che accende:
HQI 70/100/150/250/400W
HCI 70/150/250W
NAV 100/150/250/400W
- Ballast Osram 4607 NV-150-01 230V 50Hz 1,0A
- Condensatore Relco credo da 20uF +- 10% 250v 50Hz

FOTO KIT

http://img150.imageshack.us/img150/449/kittl3.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=kittl3.jpg)

usato diverse ore per adesso senza problemi :sperem: con risultati ottimi, dubito che in origine il vpr, sul quale uso il kit, si vedesse meglio.

se 150 watt non bastassero potresti provare questo tipo qua:

HQI-T 250W/D NG E40 12X1 OSRAM

che dovrebbe essere supportata dall'accenditore ma forse il ballast va adeguato. E' un po' più bianca 5200°K.

Non è che il vpr è impolverato ? Oppure non hai allineato perfettamente il bulbo nel punto di fuoco.

CBR900cc
21-01-2009, 08:03
Ciao, allora io comprai questo kit http://izzotek.com/achat/produit_details.php?id=164 a casa ora, ho solo questo kit, senza lampada, e confermo che il proiettore rimane acceso anche senza lampada. Ma io volevo fare come avevo visto nei modding, che modificavano la lampada originale, cambiando il bulbo, se riuscivo, volevo evitare di usare un kit esterno, per avere un lavoro più "pulito"....

ryan78
21-01-2009, 13:03
Ciao, allora io comprai questo kit http://izzotek.com/achat/produit_details.php?id=164 a casa ora, ho solo questo kit, senza lampada, e confermo che il proiettore rimane acceso anche senza lampada. Ma io volevo fare come avevo visto nei modding, che modificavano la lampada originale, cambiando il bulbo, se riuscivo, volevo evitare di usare un kit esterno, per avere un lavoro più "pulito"....

Il lavoro con il kit esterno può essere comunque "pulito", avrai in più una scatola dove ci sono i componenti del kit e un cavo che entra nel vpr.

Quando hai collegato la lampada radius è esplosa, probabilmente non è compatibile l'accenditore con quel tipo di lampade.

Tagli da 200 watt non è facile trovarli.

Se anche con quella da 250 watt che hai provato si vedeva poco, allora il problema potrebbe essere:

- errata posizione del bulbo nella parabola. Bastano 5mm dal fuoco per vedere bassissimo.

- troppa polvere sugli lcd, magari il vpr è stato usato in ambiente fumatori per lungo tempo.

- La scheda del tuo vpr indica l'utilizzo di lampade da 250watt non 200 ( fonte projectorcentral)

La lampada che hai comprato su ebay non sarebbe comunque andata bene visto la temperatura colore di soli 2900°K, praticamente gialla.

La lampada inclusa nel kit izzotek è la ceramic, pessima scelta. L'abbiamo provata in due con risultati scarsissimi ( vedi post in prima pagina ).

Quella che ho preso io Osram, funziona benissimo, costa poco e fa una bella luce. Chiedi sul sito izzotek quali lampade puoi montare con il kit, e poi ti compri in Italia una HQI come la mia a 24euro+iva e provi (se ti dicono che è compatibile). Prendi Osram e vai sul sicuro. Peccato che questa serie arrivi al max a 150 watt.

Posta le informazioni sulla targhetta dell'accenditore.


x tutti
I Kit comprateli in Italia, vi costeranno qualcosina in più ma se avete problemi o malfunzionamenti riportate indietro tutto quanto. Io ho speso circa 70 per il kit e 30 di lampada.

super_haze
21-01-2009, 13:16
Il lavoro con il kit esterno può essere comunque "pulito", avrai in più una scatola dove ci sono i componenti del kit e un cavo che entra nel vpr.

Quando hai collegato la lampada radius è esplosa, probabilmente non è compatibile l'accenditore con quel tipo di lampade.

Tagli da 200 watt non è facile trovarli.

Se anche con quella da 250 watt che hai provato si vedeva poco, allora il problema potrebbe essere:

- errata posizione del bulbo nella parabola. Bastano 5mm dal fuoco per vedere bassissimo.

- troppa polvere sugli lcd, magari il vpr è stato usato in ambiente fumatori per lungo tempo.

- La scheda del tuo vpr indica l'utilizzo di lampade da 250watt non 200 ( fonte projectorcentral)

La lampada che hai comprato su ebay non sarebbe comunque andata bene visto la temperatura colore di soli 2900°K, praticamente gialla.

La lampada inclusa nel kit izzotek è la ceramic, pessima scelta. L'abbiamo provata in due con risultati scarsissimi ( vedi post in prima pagina ).

Quella che ho preso io Osram, funziona benissimo, costa poco e fa una bella luce. Chiedi sul sito izzotek quali lampade puoi montare con il kit, e poi ti compri in Italia una HQI come la mia a 24euro+iva e provi (se ti dicono che è compatibile). Prendi Osram e vai sul sicuro. Peccato che questa serie arrivi al max a 150 watt.

Posta le informazioni sulla targhetta dell'accenditore.


x tutti
I Kit comprateli in Italia, vi costeranno qualcosina in più ma se avete problemi o malfunzionamenti riportate indietro tutto quanto. Io ho speso circa 70 per il kit e 30 di lampada.

Giustissimo...quoto anche io ;)
Per il kit è vero,compratelo in italia (i miei link erano solo dimostrativi) io ho speso 50 euro tra accenditore e reattoren e 30 (qualcosina di meno nn ricordo) per la lampada ;) Nn era osram però..

CBR900cc
21-01-2009, 13:49
mmm. a quanto pare la mia ballast del kit, mi permette solo lampade da 150w, nel proiettore sotto.. scrive, 200w max, come ho scritto sopra, mi potete consigliare una lampada da prova direttamente nel proiettore, non col kit?

super_haze
21-01-2009, 13:52
mmm. a quanto pare la mia ballast del kit, mi permette solo lampade da 150w, nel proiettore sotto.. scrive, 200w max, come ho scritto sopra, mi potete consigliare una lampada da prova direttamente nel proiettore, non col kit?

Di lampade hqi da 200 nn ne ho trovate..

ryan78
21-01-2009, 15:01
mmm. a quanto pare la mia ballast del kit, mi permette solo lampade da 150w, nel proiettore sotto.. scrive, 200w max, come ho scritto sopra, mi potete consigliare una lampada da prova direttamente nel proiettore, non col kit?


Il 200 watt manca proprio come tipo nella serie HQI. Si va da 70/150/250/400

Se hai spazio vendono una lampada con parabola riflettente HQI-R 150W/NDL 12X1 OSRAM, il diametro è di 95mm non se ci sta nel tuo vpr. Con questa non dovresti avere problemi di punto di fuoco del bulbo visto che nasce così.

L'ho trovata sfogliando il catalogo Osram, sembra interessante ma 150watt.


EAN/Prodotto : 4050300465722
Descrizione del prodotto: HQI-R 150W/NDL 12X1 OSRAM

Se hai un compressore dai una bella pulita al vpr.

CBR900cc
21-01-2009, 17:24
non c'è qualche altro wattaggio.. di qualche altro modello, che potrebbe andar bene? altrimenti.. se la metto da 250???

marcus277
02-02-2009, 13:18
Salve.anche per il mio vpr epson emp-s5 e' arrivata l'ora del cambio lampada!Ho pero' un dubbio ancora da chiarire riguardo il modding con lampade hqi 150.Ho notato che in alcune versioni di lampade in commercio,gli estremi del bulbo di scarica sono opacizzate e rimane chiara solo la parte centrale.Vorrei chiedervi se una volta inserita nella parabola questa lampada impedisce il rifasamento della parte inferiore.ho allegato delle foto della lampada

ryan78
02-02-2009, 14:30
Salve.anche per il mio vpr epson emp-s5 e' arrivata l'ora del cambio lampada!Ho pero' un dubbio ancora da chiarire riguardo il modding con lampade hqi 150.Ho notato che in alcune versioni di lampade in commercio,gli estremi del bulbo di scarica sono opacizzate e rimane chiara solo la parte centrale.Vorrei chiedervi se una volta inserita nella parabola questa lampada impedisce il rifasamento della parte inferiore.ho allegato delle foto della lampada

Ciao
magari funziona ugualmente ma eviterei di scegliere quelle opacizzate alle estremità (entrambe). Il bulbo generalmente è molto vicino al foro di entrata, nel punto di fuoco della parabola. Se è opacizzato verso l'esterno è anche meglio, ma se lo è nella parte vicino al buco allora non va bene perché blocca la diffusione della luce. Se puoi scegli bulbi non opacizzati, ci sono della osram.
Le lampade che hai allegato vengono utilizzate con porta lampade differenti e non a parabola. Nascono per un uso orizzontale non verticale come per i vpr. Poi le puoi anche adattare ma è meglio scegliere soluzioni più idonee. In prima pagina ci sono un po' di esempi.

Se hai voglia posta sul forum un po' di foto della tua lampada e del tuo modding.

ryan78
02-02-2009, 14:47
Ho trovato queste lampade già pronte con la parabola e tutto quanto. Non sembrano male. Sono un po' larghe circa 9 cm diametro però per coloro che hanno vpr con lampade belle grosse potrebbe essere una soluzione bella e pronta. Bisogna solo capire che tipo di accenditore si deve utilizzare.

http://img223.imageshack.us/img223/5778/czecz030qr1.jpg

EAN/Prodotto : 4050300465722
Descrizione del prodotto: HQI-R 150W/NDL 12X1 OSRAM

Posizione di funzionamento p 15

Informazioni generali
ILCOS MR-150/42/1B-H-STECKER-95/92/P15
Sstl-Number 4834419
Attacco (denominazione da norma) -

Dati elettrici
Capacità PFC a 50 Hz 20 µF
Potenza di costruzione 150 W
Potenza nominale (confezione) 150 W

Misure
Distanza focale 75 mm
Lunghezza 93 mm
Diameter 95 mm

Durata
Durata 9000 h

Dati illuminotecnici
Temperatura di colore 4200 K
Livello di resa del colore 1B
Indice di resa del colore Ra Min. 80 Max. 89
Flusso luminoso attraverso l'apertura 5200 lm | 1850 lm
Efficienza luminosa 73 lm/W
Flusso luminoso 11000 lm
Intensità luminosa 11000 cd

sasakingsoft
04-02-2009, 23:05
ciao a tutti ragazzi per favore potrei avere delle informazioni riguardo a un modding per proiettore infocus ls110 o letto un po l asituazione dei vostri proiettori ma non so orientarmi per la mia lampada da modificare sono riuscito solo a capire che serve dai 4000 ai 6000 poi per il resto nada vorrei capire i watt o i volt mi spiego luscita per collegare la lampada deve essere 220 0 12 volt ? poi la lampada originale o visto che e 270 watt fatemi capire brevemente io dovrei comprare una lampada che e 12 wolt con 270 watt di potenza che arrivi tra i k4000 e k6000 e questo che devo sapere? se qualcuno e cosi gentile di aiutarmi ve ne sarei grato visto che la lampada costa oltre i 300 euro grazie mille e da non dimenticare che non posso spendere molto massimo 20 25 30 euro quindi se potete aiutarmi il mio contatot msn e devilblod@hotmail.it se qualcuno a vogliia di aiutarmi ve ne sarei veramente grato di ricevere delle info tecniche grazie

mschillo
06-02-2009, 16:04
Ciao a tutti
sono da poco entrato in possesso di un vecchio (relativamente visto che è datato 2004) mitsubishi lvp se1
naturalmente con la fortuna che ho la lampada è andata. premetto che vivo a tokyo, ma anche qui nella casa madre del proiettore i prezzi per le lampade sono abbastanza esosi (240 euro circa).
letto il forum ho visto ke la soluzione del fai da te è la + conveniente!
mi date un consiglio su come fare a moddare questo vp?
grazie mille a tutti

ryan78
07-02-2009, 14:05
ciao a tutti ragazzi per favore potrei avere delle informazioni riguardo a un modding per proiettore infocus ls110 o letto un po l asituazione dei vostri proiettori ma non so orientarmi per la mia lampada da modificare sono riuscito solo a capire che serve dai 4000 ai 6000 poi per il resto nada vorrei capire i watt o i volt mi spiego luscita per collegare la lampada deve essere 220 0 12 volt ? poi la lampada originale o visto che e 270 watt fatemi capire brevemente io dovrei comprare una lampada che e 12 wolt con 270 watt di potenza che arrivi tra i k4000 e k6000 e questo che devo sapere? se qualcuno e cosi gentile di aiutarmi ve ne sarei grato visto che la lampada costa oltre i 300 euro grazie mille e da non dimenticare che non posso spendere molto massimo 20 25 30 euro quindi se potete aiutarmi il mio contatot msn e devilblod@hotmail.it se qualcuno a vogliia di aiutarmi ve ne sarei veramente grato di ricevere delle info tecniche grazie

ciao se la cifra massima che puoi spendere è 30 euro sarà difficile comunque trovare una alternativa. Mi pare di aver letto su un sito che i watt reali della tua lampada sono 220 non 270.
Purtroppo i tagli che trovi in giro sono questi 70/100/150/250/400W. Non c'è né la 220 né la 270, ma una via di mezzo 250 che però potrebbe non funzionare se l'alimentatore è tarato per una 220.

Le soluzioni possibili sono:

1) speri che il tuo alimentatore riesca ad accenderti una 250 watt ad esempio HQI-TS 250W/NDL UVS FC2 12X1 OSRAM, però il modding con questo tipo di lampada non è cosa semplicissima ( c'è anche questa HQI-T 250W/N/SI E40 FS1 OSRAM che è un po' più semplice da montare) Sulla carta vanno bene ma non le abbiamo mai provate.

2) ti compri un kit completo e tarato per i watt che vuoi e non usi l'alimentatore del vpr, ma prima di tutto devi sincerarti che anche con la lampada rotta il vpr funzioni e le immagini vengono proiettate anche se non puoi vederle causa mancanza di luce. Questa soluzione ti costa molto di più.

In entrambi i casi devi moddare la lampada con le procedure che abbiamo riportato nella discussione. Lascia perdere i 12 o 220 volt, sono lampade particolari ( a scarica) e contano i watt. Il tuo vpr monta una 220/270watt ? allora dovresti montare una 220/270watt che però non c'è. Esiste sempre la possibilità che l'accenditore del tuo vpr non supporti lampade differenti. Minimo dovrai spendere 40/50 euro e non c'è nulla di certo.

Ognuno di voi ha un vpr diverso dagli altri e quindi i risultati non potranno essere uguali per tutti.

Se decidi di provarci siamo qua, posta tutto quello che farai nella discussione.

mschillo
07-02-2009, 16:23
sto procedendo con la rimozione del bulbo rotto.come faccio a capire quale è il W da comprare per il mio proiettore?dove posso trovare questa info?
vi prego aiutatemiiiiiiiii!!!!
grazie mille a tutti

ryan78
08-02-2009, 01:51
sto procedendo con la rimozione del bulbo rotto.come faccio a capire quale è il W da comprare per il mio proiettore?dove posso trovare questa info?
vi prego aiutatemiiiiiiiii!!!!
grazie mille a tutti

ciao dovrebbe essere una 130 watt (http://www.provantage.com/mitsubishi-vlt-se1lp~7MITP041.htm)

mschillo
08-02-2009, 03:32
grazie per la risposta!speriamo che questo non voglia dire grandi difficolta' nel trovarla.....

mschillo
08-02-2009, 16:02
http://image.dhgate.com/upload/20085/4/ff80808112c8d9bd0112cb922a9d5e37/productimg1211779803737.jpg

premettendo che qui a trovare le 130W è praticamente impossibile, che ne dite di questa? ricordo che ho un mitsubishi lvp SE1 e la lampada ahime è da 130W mentre questa è da 150 quindi ho paura che se la metto non funzioni.....
costo 16 euro + spedizioni....pensate che sia buona?

ryan78
08-02-2009, 18:11
premettendo che qui a trovare le 130W è praticamente impossibile, che ne dite di questa? ricordo che ho un mitsubishi lvp SE1 e la lampada ahime è da 130W mentre questa è da 150 quindi ho paura che se la metto non funzioni.....
costo 16 euro + spedizioni....pensate che sia buona?

la tua ha gli estremi corti ed è opacizzata alle estremità del bulbo, non so quanto possa essere adatta.
Purtroppo la scelta tra le 150 watt non è molto varia e quindi o testi quella lì oppure scegli quella che ho utilizzato io POWERSTAR HQI-T 150W/NDL UVS G12 12X1 OSRAM
http://www.ltt-versand.de/shop/images/872896.jpg

Altrimenti devi cambiare marca.

Il risultato che ho ottenuto è molto buono. Che dimensioni ha la parabola di vetro della tua lampada? Il foro di entrata? Posta un po' di dimensioni che magari riesci ad utilizzare quella già pronta con la sua parabola.

Qualsiasi lampada sceglierai, prima di spaccare il vetro prova a vedere se il tuo vpr la accende. In caso positivo continui il modding altrimenti eviti di rompere il vetro.

mschillo
09-02-2009, 14:02
Grazie per la risposta, il problema grosso diciamo che vivendo io in giappone ho difficoltà a reperire quelle che avete descritto voi perche' descriverle in giapponese, credetemi è parecchio arduo.
oggi ho visto delle alogene da 75W che pero' non hanno il bulbo interno a circa 5€ ma il problema, oltre a non sapere se funzionano e quindi vadano bene, è: essendo la mia lampada 130W se metto queste salta subito?e poi visot che non ha il bulbo interno e non posso rompere il vetro, come collego i due spinottini che escono???
appena riesco a togliere la lampoada rotta posto qualche foto e dimensioni

ryan78
09-02-2009, 15:31
Grazie per la risposta, il problema grosso diciamo che vivendo io in giappone ho difficoltà a reperire quelle che avete descritto voi perche' descriverle in giapponese, credetemi è parecchio arduo.
oggi ho visto delle alogene da 75W che pero' non hanno il bulbo interno a circa 5€ ma il problema, oltre a non sapere se funzionano e quindi vadano bene, è: essendo la mia lampada 130W se metto queste salta subito?e poi visot che non ha il bulbo interno e non posso rompere il vetro, come collego i due spinottini che escono???
appena riesco a togliere la lampoada rotta posto qualche foto e dimensioni

molto probabilmente salta se metti la 75 watt.
Attendo le foto e dimensioni

prova così

放電ランプ150ワットosram HQI-T

mschillo
10-02-2009, 15:04
Allora qualche aggiornamento.trovata un alogena da 130 W smontata dalla basetta e cercato di metterla nella diacro. risultato si accende la lampada ma si sente pure puzza ma non si vede nulla.
provato con un alogena da 75W completa di diacro. risultato ticchettii e puzza di bruciato......
non si riesce a trovcare altro materiale elettrico.....

ryan78
10-02-2009, 18:31
Allora qualche aggiornamento.trovata un alogena da 130 W smontata dalla basetta e cercato di metterla nella diacro. risultato si accende la lampada ma si sente pure puzza ma non si vede nulla.
provato con un alogena da 75W completa di diacro. risultato ticchettii e puzza di bruciato......
non si riesce a trovcare altro materiale elettrico.....

ma non avrai collegato l'alogena all'alimentatore del vpr? le alogene vanno o a 220 volt oppure a 12 volt (con opportuno alimentatore)

mschillo
11-02-2009, 03:48
ehm...si direttamente......non lo sapevo.non so molto pratico di queste cose....

mschillo
11-02-2009, 06:50
ho finalmente trovato le lampade della osram ma naturalmente non le 130W ma le 150 quindi visto che costa ben 80 euro la mia paura e'ce spendo tuti quei soldi ma poi di funzionare nn ne vuole assolutamte sapere....che non ci sia nessuna soluzione e sia cotretto a mollare tutto?voi che siete + esperti di me aiutatemi x favore

ryan78
11-02-2009, 09:40
ho finalmente trovato le lampade della osram ma naturalmente non le 130W ma le 150 quindi visto che costa ben 80 euro la mia paura e'ce spendo tuti quei soldi ma poi di funzionare nn ne vuole assolutamte sapere....che non ci sia nessuna soluzione e sia cotretto a mollare tutto?voi che siete + esperti di me aiutatemi x favore

80 euro è tantissimo :eek: mi sa che ti conviene aspettare il ritorno in Italy. Poi non vorrei che i tic tic e l'odore di bruciato che sentivi abbiano compromesso la funzionalità del alimentatore del vpr, quando hai collegato direttamente l'alogena.
Se proprio vuoi testare qualcosa allora usa le alogene photo optic da 150/200 watt, le infili nel buco della parabola, trovi il punto di fuoco e vedi se si vede qualcosa di decente ( non aspettarti grandi risultati però). Ovviamente prendi le alogene che vanno a 220 volt così le colleghi direttamente alla 220 giapponese ...sempre che ci sia.
Altrimenti chiedi se ti fanno provare ad accenderla con il vpr, se si accende la compri, se si rompe la devi comprare per forza, se non succede nulla non la compri. Se spendi quei soldi sappi che sono un investimento a fondo perduto perché gli esperimenti non hanno certezze.

Quanto è larga la parabola di vetro riflettente? Possibile che non esista una marca concorrente alla Osram che distribuisce lampade in Giappone?

mschillo
11-02-2009, 14:59
grazie per la risposta.poiche' il ritorno in italia non e' previsto la soluzione la devo trovare qui.intanto posto le foto della mia parabola:

http://img14.imageshack.us/img14/8569/ph42ex0.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=ph42ex0.jpg)
http://img13.imageshack.us/img13/3739/ph40ij8.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=ph40ij8.jpg)
http://img12.imageshack.us/img12/3595/ph41wo0.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=ph41wo0.jpg)

purtroppo non ho un metro quindi non riesco ancora a postare le dimensioni.
le alogene photo optic cosa sono?c'è qualche esempio che puoi consigliarmi?ma va bene anche la 150 pur essendo il mio proiettore 130W?
comunque qui la corrente non è a 220 ma a 100

ryan78
11-02-2009, 17:27
grazie per la risposta.poiche' il ritorno in italia non e' previsto la soluzione la devo trovare qui.intanto posto le foto della mia parabola:

purtroppo non ho un metro quindi non riesco ancora a postare le dimensioni.
le alogene photo optic cosa sono?c'è qualche esempio che puoi consigliarmi?ma va bene anche la 150 pur essendo il mio proiettore 130W?
comunque qui la corrente non è a 220 ma a 100

Guardando la punta della matita a fianco della parabola mi sembra molto piccola o comunque in linea che le parabole standard circa 4,5x4,5cm. Quindi la possibilità di usare la osram con la parabola già inclusa è improponibile.

Tornando alle photo optic: sono delle alogene normalissime molto piccole che ho utilizzato per testare se si vedeva qualcosa con il vpr. Non si attaccano all'alimentazione del vpr ma alla presa della corrente. Nel tuo caso essendo a 100/110 Volt non funzioneranno. A questo punto l'unica soluzione è quella di prendere la lampada che avevi linkato a 16 euro + spese, e adattarla cercando di grattare via una delle due parti bianche all'estremità del bulbo. Dovrai allungare le estremità saldando un pezzo di filo metallico spesso e che resista alle alte temperature e correnti elevate. Tanto una alogena non dà grandi risultati, certamente inferiori se paragonati alla peggiore lampada a scarica e comunque in Italia l'ho pagata circa 15/16 euro quindi tanto vale prendere quella che hai trovato tu e testarne il funzionamento diretto con il vpr e modding definitivo.

16+spese è una cifra che si può rischiare di buttare.

ulcast
12-02-2009, 11:38
ciao a tutti, mi sono ritrovato tra le mani un proiettore toshiba tlp s-10 con la lampadina fulminata. non volendo pspendere 300 euro ho cercato un po' su internet e ho trovato questo forum che mi è stato utilissimo.
ho comprato la topspot 150watt 4200k e l'ho montata. acceso e adesso sembra tutto perfetto.


non so dirvi la differenza con l'originale non avendolo mai provato prima, ma posso dirvi che il risultato con questa lampada (considerando che ho speso 40 euro) per me è più che soddisfacente.

proietto su un vecchio telo per diapositive, l'illuminazione sembra uniforme e abbastanza forte, e si l'immagine vede bene anche se non sono al buio totale

se riesco quando posso vi posto qualche foto.

se vi può interessare ho seguito in particolare questa guida:

http://forum.allinbox.com/aspectgeek/ModdingdeVPcommerciaux/Toshiba/modding-toshiba-s10-sujet_322_1.htm

ciao

ryan78
12-02-2009, 12:26
ciao a tutti, mi sono ritrovato tra le mani un proiettore toshiba tlp s-10 con la lampadina fulminata. non volendo pspendere 300 euro ho cercato un po' su internet e ho trovato questo forum che mi è stato utilissimo.
ho comprato la topspot 150watt 4200k e l'ho montata. acceso e adesso sembra tutto perfetto.


non so dirvi la differenza con l'originale non avendolo mai provato prima, ma posso dirvi che il risultato con questa lampada (considerando che ho speso 40 euro) per me è più che soddisfacente.

proietto su un vecchio telo per diapositive, l'illuminazione sembra uniforme e abbastanza forte, e si l'immagine vede bene anche se non sono al buio totale

se riesco quando posso vi posto qualche foto.

se vi può interessare ho seguito in particolare questa guida:

http://forum.allinbox.com/aspectgeek/ModdingdeVPcommerciaux/Toshiba/modding-toshiba-s10-sujet_322_1.htm

ciao

Ciao e benvenuto sul forum

Ottimo che funziona il modding. Quando puoi posta un po' di foto che ti linko in prima pagina tra i modding riusciti.

ryan78
12-02-2009, 13:02
X TUTTI

Tutti coloro che hanno provato a moddare il loro vpr verranno inseriti in prima pagina. Postate pure nella discussione e vi linkerò in prima pagina. Per una maggior chiarezza ricordatevi di postare almeno queste informazioni:

- Modello del Videoproiettore
- Modello lampada originale
- Modello lampada sostitutiva
- Materiali utilizzati, utensili, ecc...
- Breve descrizione del modding
- Resa finale del modding
- Tante fotografie

THX e buon modding

mschillo
12-02-2009, 13:53
impossibile ma vbero......è uguale al mio miotsubishi lvp se1......identico in tutto.......
a tal proposito ulcast volevo chiederti se mettendo la lampada da 150W hai dovuto fare qualche modifica particolare o no e dove hai comprato la lampada

ulcast
12-02-2009, 14:51
impossibile ma vbero......è uguale al mio miotsubishi lvp se1......identico in tutto.......
a tal proposito ulcast volevo chiederti se mettendo la lampada da 150W hai dovuto fare qualche modifica particolare o no e dove hai comprato la lampada

ciao, la lampada lo comprata qui:
www.bestwebseller.it/
ci hanno messo 2 settimane a inviare la lampada, ma alla fine e arrivata e per 40 euro (compresa la spedizione) non l'avevo trovata su ebay.
comuque mi pare che adesso su ebay se ne trovino alcune in germania sui 20 euro.

la vecchia lampada era da 130w, ma con la lampadina da 150w non da alcun problema. e non ho dovuto fare alcuna modifica. ho seguito esattamente le istruzioni sul link che ho postato prima.

quando trovo una macchina fotografica posto delle foto.

ciao

ryan78
12-02-2009, 15:20
Più postate e più capiteranno situazioni dove lo scambio di informazioni servirà ad aiutare altri utenti. E ora sotto con il modding e postate le foto.
;)

marcus277
19-02-2009, 11:37
Salve ragazzi.Non so se qualcuno ha mai provato a moddare un proiettore con lampada 120W UHP.Vorrei fare il tentativo con una hqi da 150w.Qualcuno sa dirmi se almeno ci sono speranze di farla accendere pur non rendendo i suopi normali 150 w?

pirocia
19-02-2009, 12:59
Ciao a tutti,e specialmente a RYAN 78 !
sono passato solo per un saluto,vedo che il forum sul modding continua,io purtroppo dopo la prima esperienza non ho più avuto modo di fare altri esperimenti,ma voi state diventando sempre più bravi!:)
Continuate cosi e i risultati miglioreranno sempre di più!
Un "in bocca al lupo" a tutti i "moddisti";)

Pirocia

ryan78
19-02-2009, 13:16
Salve ragazzi.Non so se qualcuno ha mai provato a moddare un proiettore con lampada 120W UHP.Vorrei fare il tentativo con una hqi da 150w.Qualcuno sa dirmi se almeno ci sono speranze di farla accendere pur non rendendo i suopi normali 150 w?

ciao inizia a vedere la potenza massima supportata dal tuo alimentatore. L'utente ulcast afferma di aver sostituito una lampada da 130 watt con una da 150 senza problemi. Magari funziona anche se è da 120 watt.

fammi sapere ciao

ryan78
19-02-2009, 13:23
Ciao a tutti,e specialmente a RYAN 78 !
sono passato solo per un saluto,vedo che il forum sul modding continua,io purtroppo dopo la prima esperienza non ho più avuto modo di fare altri esperimenti,ma voi state diventando sempre più bravi!:)
Continuate cosi e i risultati miglioreranno sempre di più!
Un "in bocca al lupo" a tutti i "moddisti";)

Pirocia

Eccolo! Speriamo che questa discussione faccia capire alle aziende produttrici di abbassare i costi per le lampade.
Crepi il lupo.

Un saluto anche a te

ulcast
19-02-2009, 22:12
Salve ragazzi.Non so se qualcuno ha mai provato a moddare un proiettore con lampada 120W UHP.Vorrei fare il tentativo con una hqi da 150w.Qualcuno sa dirmi se almeno ci sono speranze di farla accendere pur non rendendo i suopi normali 150 w?

ciao, sì è vero, la lampadina originale del mio proiettore sarebbe da 130w ma con una da 150w si accende senza problemi

ma come faccio ad inserire delle foto?

ciao

ryan78
20-02-2009, 00:42
ciao, sì è vero, la lampadina originale del mio proiettore sarebbe da 130w ma con una da 150w si accende senza problemi

ma come faccio ad inserire delle foto?

ciao

Ciao vai su un sito tipo questo (http://imageshack.us/) e carica le foto; dopo averle caricate ti vengono fornite quattro stringhe di codice già pronte per inserire una thumbnail nella discussione.

proj3000
20-02-2009, 01:16
Ciao a tutti tanti complimenti

volevo farvi una domanda che mi stò ponendo da un pò,:boh:

se modifichiamo la lampada del proiettore con una agli ioduri metallici (cioè quello che fate voi), il filtro UV della lampada originale non viene cambiato giusto?

ed ecco la domanda:

tale filtro con una lampada diversa appunto modificata protegge lo stesso dagli UV? manteniene le sue caratteristiche originali? oppure cambia qualcosa?

c'è il rischio che le parti del videoproiettore come gli lcd si danneggino oppure peggio ancora c'è rischio per la nostra salute e per i nostri occhi?

fatemi sapere vi prego sono perplesso,



grazie

ryan78
20-02-2009, 10:11
Ciao a tutti tanti complimenti

volevo farvi una domanda che mi stò ponendo da un pò,:boh:

se modifichiamo la lampada del proiettore con una agli ioduri metallici (cioè quello che fate voi), il filtro UV della lampada originale non viene cambiato giusto?

ed ecco la domanda:

tale filtro con una lampada diversa appunto modificata protegge lo stesso dagli UV? manteniene le sue caratteristiche originali? oppure cambia qualcosa?

c'è il rischio che le parti del videoproiettore come gli lcd si danneggino oppure peggio ancora c'è rischio per la nostra salute e per i nostri occhi?

fatemi sapere vi prego sono perplesso,



grazie

Ciao giusta osservazione.

Prima di tutto sarebbe importante conoscere l'intensità degli UV prodotti dalla lampada. Ad esempio esistono lampade a scarica a mercurio a bassa pressione per acquari con azione germicida le quali emettono radiazioni UV a onde corte con picchi di 250 nm circa ( UV-C).
Il vetro di queste lampade fa da filtro alla linea di ozono di 128nm. L'uso è prettamente germicida.

Tieni presenti che possiamo avere raggi UV-A, UV-B, UV-C:

* UV-A (onde lunghe) da 315 a 400 nm;

* UV-B (onde medie) da 280 a 315 nm;

* UV-C (onde corte) da 100 a 280 nm;

E' bene proteggersi da tutte e tre le categorie. Nei datasheet delle lampade a scarica che utilizziamo noi non ho trovato il valore della lunghezza d'onda UV.

All'interno dei vpr c'è sempre un vetro anti uv anche perché i bulbi originali producono UV e quindi sono schermati (probabilmente da UV-A e UV-B) . I vetri possono essere trattati con prodotti chimici come il vetro inattinico che contiene ossidi metallici. Non credo sia questo il tipo inserito nei vpr ma quello stratificato con all'interno una pellicola UV. Nel primo caso si ha una alterazione cromatica mentre con quello stratificato nessuna. Ecco perché credo che il vetro utilizzato sia il secondo, anche perché l'inattinico è quello usato dai saldatori.

Conta sia lo spessore del vetro, il tipo di trattamento e la presenza di una o più pellicole anti UV.

Quindi per darti una risposta certa sarebbe necessario conoscere un po' parametri, ma ritengo che il vetro presente nei vpr possa essere sufficiente a proteggerci dai raggi UV sprigionati dalle lampade a scarica che utilizziamo. Primo perché sono lampade molto simili alle originali, quelle che utilizziamo noi non sono lampade nate con funzione germicida o abbronzante e per finire il vetro che contiene i bulbi ha uno spessore inferiore a quello inserito nei vpr. Molto probabilmente nemmeno le lampade originali sono completamente schermate, magari lo sono al 99% lasciando filtrare un 1%. Un filtraggio totale comporta variazioni cromatiche causate dallo spessore o colore del vetro di protezione. Fanno molto più male le lampade abbronzanti.

Per essere ancora più sicuro dovresti fare come ho fatto io, ho mantenuto il vetro originale e ho allargato il buco nella parabola infilandoci la lampada così come l'ho comprata. Ho potuto fare ciò grazie alle dimensioni della mia parabola, ma in certi casi sarebbe improponibile. Se hai spazio fai così.

proj3000
20-02-2009, 14:58
Grazie Ryan sei stato molto chiaro, quindi per essere più tranquillo devo modificare la parabola e mettere la lampada intera col suo vetro originale,

per essere più sicuri che i raggi UV di queste lampade non sian pericolosi per i miei occhi e anche per il resto del corpo a chi posso chiedere?

in oltre da quello che ho capito tali lampade emettono anche raggi IR, quel vetro di protezione scherma anche questi?

un ultima domanda e poi non rompo più, su alcuni siti che vendono lampade dicono di non modificare la lampada perchè le lampade che usiamo riscaldano di più e può esserci un rischio di scoppio,

cosa ne pensi

grazie.

ulcast
21-02-2009, 09:25
ecco le foto della lampada. ho usato una topspot HIT 150w 4200k.
prima di tutto ho spaccato il vetro della lampadina (con cacciavite e martello) dopo averla avvolta avvolta nella carta.
poi ho staccato la lampadina dalla base tagliando i fili con una tronchesina.

ho preso la lampada del proiettore, ho tolto quello che rimaneva della vecchia lampadina (era esplosa) dalla parabola. poi ho grattato via lo stucco che teneva la lampadina originale incollata alla parabola e ho inserito la topspot che entrava perfettamente nel buco.
ho attaccato i fili della topspot, da una parte con un connettore per i fili elettrici, e dall'altra parte ho rimesso esattamente il filo com'era quello della lampadina originale.

nelle foto si dovrebbe vedere tutto, anche se la qualità non è ottima...

se riesco metterò anche delle foto del risultato, ma non so se rende.


http://img3.imageshack.us/img3/8463/dsc00100.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=dsc00100.jpg)


http://img3.imageshack.us/img3/8463/dsc00100.jpg/1/w1152.png (http://g.imageshack.us/img3/8463/dsc00100.jpg/1/)

http://img23.imageshack.us/img23/5794/dsc00101.th.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=dsc00101.jpg)

http://img23.imageshack.us/img23/5794/dsc00101.jpg (http://imageshack.us)
http://img23.imageshack.us/img23/dsc00101.jpg/1/w1152.png (http://g.imageshack.us/img23/dsc00101.jpg/1/)


http://img3.imageshack.us/img3/5999/dsc00104w.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=dsc00104w.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/5999/dsc00104w.jpg (http://imageshack.us)
http://img3.imageshack.us/img3/dsc00104w.jpg/1/w1152.png (http://g.imageshack.us/img3/dsc00104w.jpg/1/)

http://img145.imageshack.us/img145/8349/dsc00106.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dsc00106.jpg)

http://img145.imageshack.us/img145/8349/dsc00106.jpg (http://imageshack.us)
http://img145.imageshack.us/img145/dsc00106.jpg/1/w1152.png (http://g.imageshack.us/img145/dsc00106.jpg/1/)

ryan78
21-02-2009, 12:46
Bravo ulcast.
Se vuoi bloccare il bulbo potresti usare delle colle siliconiche per alte temperature ( i 300° dovrebbero sopportarli)

proj3000
21-02-2009, 18:56
Ciao ragazzi ho fatto un guaio:

ho un proiettore benq ed ho affidato la lampdada ad un amico per farlmela modificare vosto che lui è molto più pratico di me su queste cose

ed ecco il risultatohttp://img54.imageshack.us/my.php?image=benq.jpg
:mad:

che ha combinato ha tolto la parabola originale:confused:

e la cosa peggiore è che l'ha buttata:doh: :mad: :mad:

il proiettore funzione si vede abbastanza bene solo il fatto che tra la parabola ed il vetro di protezione ci sia spazio non è il massimo:mbe:

in oltre ho paura che in questo modo non ci sia una buona protezione UV oltre al rendimento non ottimale

:help: :help: :help: aiutatemi dove posso trovare una lampada benq esaurita per fare un lavoro migliore

ovviamente pagandola:help:

grazie

leo1270
21-02-2009, 19:21
Ciao a tutti, che bello rileggere le pagine di un anno fa, quando anche io smanettavo con i videoproiettori, infatti avevo un Philips Astaire che poi mi ha abbandonato... ma che avevo iniziato a moddare nel verso giusto... poi ho preso un Sony ma era troppo piccolo e difficilmente moddabile anche perchè non ci stava la lampada sua. In fine ho comprato un Epson emp-s52 nuovo a 309 euro... la lampada se va bene durerà 4000 ore e poi vediamo... ma a dire il vero se trovavo un altro Astaire ora che so cosa fare... mha...?

Una domanda per proj3000:

quella lampada o meglio quella foto l'ho gia vista su e-bay dove un tizio vendeva un Benq dichiarato con lampada artigianale... http://cgi.ebay.it/Videoproiettore-Benq-PB6110-Con-Lampada-Artigianale_W0QQitemZ320340790530QQcmdZViewItemQQimsxZ20090213?IMSfp=TL090213128001r5495 e funzionante... bhe se ci descrivi come il tuo amico ha fatto a rimpiazzare la lampada originale sarebbe una bella cosa per tutti i "moddatori" che non hanno la lampada originale, come me del resto quando avevo il Sony. Presumo che abbia usato una vecchia lampada da proiezione e usato solo la parabola dicroica, simile per dimensioni a un comune faretto alogeno. Per quanto riguarda i raggi uv non crearti troppi problemi... dopo la lente a "occhio di mosca" che si vede subito in entrata del vpr ci sono altri filtri e se la tua paura e che ecano gli UV dalla lente che ci sono ancora tanti altri filtri... insomma un lungo percorso cont tante perdite di intensità luminosa... ecco perche servono lampade potentissime.

Un saluto al "soldato"

Ciao e buon lavoro da Leo

proj3000
21-02-2009, 20:25
Bravo leo1270 sei meglio di 007

la foto è quella, ti spiego meglio

io ho lo stesso proiettore ed il mio amico mi ha fatto una modifica molto molto simile a quella, visto che il mio telefonino invece di fare foto fa delle cose che assomigliano lontanamente ad una foto allora ho messo quella dell'inserzione ebay che hai segnalato tu:D

non sò dove ha preso quella parabola è molto simile ma non me ne intendo molto appena lo vedo mi faccio dare più informazioni il tutto mi ha fatto spendere 40,00 euro maggiori dettagli appena lo vedo sul costo della lampada e sulla parabola

per quanto riguarda gli UV allora sto tranquillo con questa modifica?

io vorrei mettere la parabola originale non sai dovo posso trovarla?

in oltre per i raggi IR ineve? sono protetto?

ho paura di avere danni agli occhi o al resto del corpo

per favore datemi maggiori informazioni grazie.

leo1270
21-02-2009, 20:52
:D modestamente... diciamo che tengo d'occhio la sezione "videoproiettori" su ebbai, le parabole in teoria te le dovrebbero pure tirare dietro i centri assistenza delle marche più note, ma credo che vengano smaltite come rifiuti speciali. Per quanto riguarda gli UV, secondo me che un "gruppo ottico" l'ho smontato pezzo per pezzo, è difficile se non impossibile che esca fuori dalla lente di proiezione; il percorso è molto tortuoso e filtrato in diversi stadi, bisogna capire almeno come funzionano i sistemi LCD (TRI-LCD) e DLP, ci provo entrambi partono da una sorgente luminosa che crea un punto focale molto piccolo, all'uscita dalla parabola, la lente a occhio di mosca fa si che anche l'altra luce che esce dalla parabola venga concentrata e filtrata, poi per gli lcd passa dal primo filtro posto in obliquo al fascio luminoso e da cui viene tirata fuori una componente Rossa (o blu o verde) e va via da un lato poi da un secondo filtro tira fuori la verde e un terzo la blu, queste componenti passano degli specchi e da dei filtri polarizzati e poi dentro delle matrici lcd che tramite un prisma si ricompongono creando tutti i colori che usciranno dalla lente; per i DLP passano dentro una ruota a spicchi con le varie componenti di colori che è sincronizzata con la matrice, questa matrice è composta da tanti micro specchi ognuno per pixel che fanno passare la luce colorata o meno fino alla lente....

video vari:

http://www.youtube.com/watch?v=K6ImYUwPtLU

http://www.youtube.com/watch?v=anSwGK65Ndc&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=eD_xZcYQE50&feature=related

Spero di esserti stato utile.... nel caso chiedi pure.

Ciao

ryan78
21-02-2009, 23:15
E' molto difficile trovare vecchie parabole anche perché chi le ha non le butta e se le butta non finiscono certo nella spazzatura comune. Le lampade dei video proiettori vengono smaltite come rifiuti speciali anche per via del mercurio presente nei bulbi.
I centri assistenza fidati che non le mollano facilmente :fagiano:

Le dicroiche non offrono una riflessione al pari delle parabole a specchio. Comunque possono offrire una soluzione decente.

proj3000 attenzione che questo è un forum di segugi :D

ciao leo1270


Da un comunicato stampa della SOI Società Oftalmologica Italiana:

I raggi “pericolosi”
I raggi del sole che influenzano la visione e che possono essere dannosi per gli occhi durante l’estate sono di tre tipi:
• I raggi ultravioletti, che possono provocare disturbi alla cornea e al cristallino. Questo tipo di radiazioni deve essere bloccato dalle lenti, dal momento che non contribuisce alla visione.
• I raggi di colore blu, utili per distinguere nitidamente il colore degli oggetti, sono molto aggressivi per la retina. Di conseguenza, devono essere schermati parzialmente.
• I raggi infrarossi, che non sono dannosi per gli occhi ma rappresentano un rischio per le palpebre a causa dell’alto calore che sviluppano. Le lenti adatte consentono il passaggio di questi raggi, necessari per una buona visione.


Con il vetro del vpr e i vari filtraggi non dovrebbero esserci grossi problemi, male che vada sono di intensità pari a quelli che ci sarebbero con le lampade standard. Nel caso di proj3000 consiglieri di evitare che la luce esca dal dietro o fianco del vpr visto che la dicroica non copre completamente lo spazio della vecchia lampada quindi: la luce che esce dalle lenti del vpr è senz'altro schermata, mentre quella che esce dallo spazio prima del vetro non lo è e quindi bisogna evitare che esca dal vpr da qualche feritoia. Caso mai copri quella porzione con un foglio di metallo piegato in modo da contenere i raggi luminosi.

proj3000
22-02-2009, 01:05
Grazie mille ragazzi per il vostro aiuto,

quindi o copro lo spazio mancante oppure cerco una parabola che combaci bene,

nei prossimi giorni cerco mi mettermi al lavoro
appena finito provo a fare delle foto decenti come ho detto prima il mio cell non le fà bene

ancora tante grazie a presto per notizie :yeah:

leo1270
22-02-2009, 16:22
Ciao ragazzi, secondo me dovresti coprire con un lamierino la parte aperta della parabola/supporto perchè, mi pare di aver visto, le grigliette che servono per mantere ventilata la lampada e quindi il flusso dell'aria passa da la, se ci sta il vuoto ovvio che la parabola scalderà più del dovuto e prima o poi i sensori interverranno mettendo il tutto in protezione.

Tienici informati

Ciao

proj3000
22-02-2009, 16:29
cavolo allora devo fare qualcosa

fin ora l'ho solo testato il proiettore dopo la modifica per vedere se funzionava però ancora devo vedere un film potrebbe essere che vada in protezione grazie della dritta

appena ho tempo mi metto al lavoro e mi faccio aiutare da quel mio amico che è più pratico

ma non c'è modo di trovare una lampada esaurita?

così faccio un lavoro più pulito

datemi un consiglio

Grazie.

leo1270
22-02-2009, 17:18
Ma di che ti preoccupi, se va bene così mettici solo la protezione in lamierino per contrastare la fuoriuscita di raggi UV, se ce ne devessero essere e per dare una buona circolazione all'aria. Mi sembra più difficile trovare una lampada esaurita che un videoproiettore; se riesci a sapere che tipo di parabola ha usato il tuo amico rendi un servizio immenso al Forum, perchè non sempre le lampade si riescono a separare dal vetro UV per fare la modifica, e questo era successo a me con il Philips Astaire, quindi se è una strada più percorribile ben venga, e poi le lampade non sempre sono di misura uguale; es. il Philips era circa 6 x 5 mentre quella del Sony circa 4 x 5 e così sembra essere quella dell'Epson che ho adesso (Nuovo). Le potenze erano in origine 150 Philips - 120 Sony - 170 Epson e tutte di misure diverse. Quindi se così hai una buona luminosità e soprattutto uniforme lascia stare tutto così e metti il lamierino. Per esperienza ti dico che la luminosità ci deve essere ma neanche troppa se lo usi per i film, infatti il mio è da circa 2000 lumen ed'è troppo per i film che andrebbero bene intorno 1000/1200 così ho messo in ECO mode che sono circa 1400.

proj3000
22-02-2009, 18:03
ho paura che il lamierino diventi troppo caldo

mi spiego meglio

la parabola che ho adesso è di vetro almeno sembra se metto un lamierino devo fare in modo che parta dalla parabola e arrivi fino a toccare la plastica dove poi c'è il vetro anti UV per chiudere gli spiragli di luce,

allora ho paura che un lamierino diventi troppo caldo e sciolga la plastica e combino un guaio se non addirittura rischio che prenda tutto fuoco

comunque appena ho maggiori informazioni sulla parabola vi faccio sapere

purtroppo quel mio amico lavora fuori città e torna nei week end a volte viene già il venerdì sera altre volte il sabato altre invece non torna perchè ha solo la domenica di riposo,
questa settimana è stata una di quelle che non è venuto
però la prossima sicuramente verrà non capita mai 2 di fila che non viene, perchè comunque fanno a turni,
abitiamo nello stesso palazzo appena torna glielo chiedo

magari se lo telefono non ricorda bene cosa mi ha messo e non mi dà un informazione esatta

appena sò qualcosa di preciso vi faccio sapere

nel frattempo vi ringrazio della pazienza e dei consigli;)

leo1270
22-02-2009, 18:18
Mha non credo che la plastica si scioglie, perche in origine la lampada poggia su quella che tu chiami plastica, ma se vedi bene non è una plastica comune ma simile a quella che con cui facevano i manici dei vecchi ferri da stiro, quelli neri, infatti essa è molto dura e fragile ma resistentissima al calore che la lampada genera in fondo devi creare una schermatura e non avresti mai un contatto così diretto da trasferire il calore... poi ricorda che il tutto viene ventilato per ovvie ragioni. Usa pure un lamierino di alluminio oppure se hai un vecchio lettore cd-rom usa la sua lamiera o qualcosa di simile spessore che riesci a modellare con pinze e tagliare con forbici da elettricista, puoi provare anche con il domopak alluminio e quello lo si usa nel forno... o magari puoi usare un vassoio di alluminio usa e getta modellato per bene come ti serve, anche questo si usa spesso nel forno.

proj3000
27-02-2009, 00:17
allora oggi ho provato la prima vlta a vedere un film, dopo un pò sentivo puzza di plastica bruciata:(

ho aperto dove c'è la lampada l'ho tolta e ho notato che all'interno dove va la lampada la plastica del videoproiettore è un pò bruciata:( cavolo

oltre a questo la resa dellla luminosità non era neanche buona era poco luminoso

allora ho telefonato al mio amico ce dovrebbe tornare domani e mi ha detto di iniziare a smontare la lampada e quando viene vediamo di fare qualcosa,

ho iniziato a smontare e all'interno ho trovato questa lampada
http://img504.imageshack.us/img504/5540/2602092130.jpg
scusate la qualità ma il mio cell le foto non le fà bene

la scritta è un pò cancellata ma sembra una osram,

leggendo le pagine di questa discussione, se ho capito bene queste opacizzate alle estremità non vanno bene, forse è per questo che il risultato è scadente,

ora la devo cambiare e trovare una soluzione con la parabola per evitare che il proiettore si bruci ancora o prenda fuoco,

se non ricordo male la lampada originale del mio videoproiettore era una

NSH 200 Watt

ora quale lampada devo comprare per avere un risultato migliore?

esistono a scarica da 200watt?
visto che l'originale era di 200watt posso mettere una a scarica da 200watt

non voglio acquistare un altra lampada sbagliata

ryan78
27-02-2009, 11:59
Quella è una lampada a scarica. La resa più scarsa può dipendere da:

- entrambe le estremità opacizzate, almeno quella rivolta verso il vertice della parabola dovrebbe essere non opacizzata.

- la parabola riflettente della dicroica vale poco

- l'arco luminoso che si crea non è perfettamente nel punto di fuoco della parabola.


Se il tuo vpr monta una 200 watt dovresti sostituirla con una identica, ma non ne ho trovate da 200 watt osram, la scelta è tra 150w oppure 250w. Scegliendo quella da 250 watt non è detto che il tuo alimentatore riesca ad alimentarla. Con quella da 150 watt invece potrebbe essere poco luminoso.

L'unica lampada con la parabola inclusa è la HQI-R 150W/NDL 12X1 OSRAM, ma sono circa 8/9 cm di diametro e non è facile tagliare le parti in eccesso. Giusto per farti capire guarda il disegno:

http://img54.imageshack.us/img54/387/taglioparabola.jpg (http://img54.imageshack.us/my.php?image=taglioparabola.jpg)

Tagliando le due parti riesci ad abbassare l'altezza di quanti cm vuoi, non esagerando ovviamente; in questo modo riesci almeno a far stare la lampada in altezza ma non il larghezza sperando che l'alloggiamento sia un po' spazioso. Perdi un po' di riflessione, ma è l'unico modo per far stare una roba da 8/9cm nel posto di una da 6/7cm.

Aggiungi una ventola da qualche parte se senti puzza di bruciato, crea un flusso d'aria anche a costo di sfondare il vpr. Mettine una che estrae aria.

Il tuo amico non doveva gettare la parabola originale.

ryan78
27-02-2009, 12:46
Girovagando ho trovato questo sito che potrebbe essere una svolta per coloro che non hanno la parabola originale e cercano una sostituta.

SITO PARABOLE (http://www.vaquarz.it/catalogo.asp)

Chissà quanto vogliono per farne una a misura...

ryan78
27-02-2009, 13:04
esistono a scarica da 200watt?
visto che l'originale era di 200watt posso mettere una a scarica da 200watt

non voglio acquistare un altra lampada sbagliata


Prova a vedere qua (http://www.bestlight.com/prodotti.asp?CatId=22)

montauno
28-02-2009, 00:36
ciao a tutti
mi sto interessando al modding dei vpr e in particolare ho visto il video di un
vpr simile al mio ask105 (io ho l'ask 4 compact).
vi chiedo solo in che negozio devo andare per trovare la lampadina. ho provato on line ma non trovo niente.
non ho capito se queste lampade (io cercherei una blv) si trovano facilmente o no. grazie ciao

montauno
28-02-2009, 08:05
dimenticavo, le osram e le blv (e altre marche) sono equivalenti oppure c'è qualcuna che è migliore?

proj3000
28-02-2009, 10:48
Grazie ryan

forse riesco a reperire la parabola originale,

ho visto il link delle lampade che mi hai postato, quelle da 200watt non sono HQI ma MSD oppure HSD,

quella da 200watt se non ho visto male da 13000 lm
ma anche la tua da 150watt sempre se h visto bene e non confondo i valori dà 13000 lm

quindi la scelda cade sulla tua sia per il costo (70/80 contro 30 la tua) sia per la grandezza e anche perch ho paura che quelle MSD, HSD non siano adatte

in oltre se invece provo una da 250w, se il mio alimentatore non le supporta che succede?

brucio l'alimentatore?

grazie.

ryan78
28-02-2009, 11:04
ciao a tutti
mi sto interessando al modding dei vpr e in particolare ho visto il video di un
vpr simile al mio ask105 (io ho l'ask 4 compact).
vi chiedo solo in che negozio devo andare per trovare la lampadina. ho provato on line ma non trovo niente.
non ho capito se queste lampade (io cercherei una blv) si trovano facilmente o no. grazie ciao

dimenticavo, le osram e le blv (e altre marche) sono equivalenti oppure c'è qualcuna che è migliore?


Ciao
online si trova parecchio, nella discussione trovi anche altri link che non ricordo. Prova anche con questi link1 (http://www.bestwebseller.it/index.php?main_page=index&cPath=24_40) e link2 (http://www.prozic.com/www2/commande_696378_non_LAMPE%20A%20DECHARGE_Ordre.html)

Io ti consiglio Osram perché ho visto il risultato, ma sono un po' care. Le BLV le avevo cercate in negozio ma non sono facili da reperire. Spedite si trovano. Anche tra le philips trovi qualcosa. Le topspot le ha provate pirocia, dovresti chiedere a lui.

Metti un po' di foto della tua lampada e qualche misura.

ryan78
28-02-2009, 11:58
Grazie ryan

forse riesco a reperire la parabola originale,

ho visto il link delle lampade che mi hai postato, quelle da 200watt non sono HQI ma MSD oppure HSD,

quella da 200watt se non ho visto male da 13000 lm
ma anche la tua da 150watt sempre se h visto bene e non confondo i valori dà 13000 lm

quindi la scelda cade sulla tua sia per il costo (70/80 contro 30 la tua) sia per la grandezza e anche perch ho paura che quelle MSD, HSD non siano adatte

in oltre se invece provo una da 250w, se il mio alimentatore non le supporta che succede?

brucio l'alimentatore?

grazie.


Se guardi tra le hot restrike (http://www.bestlight.com/prodotti.asp?CatId=21) c'è questa HMI200/SE - LAMP. A SCARICA HR 200W 70V GZX9,5 ma bisognerebbe capire che tecnologia utilizza. Su questo sito danno anche i valori di voltaggio mentre ad esempio nel catalogo osram non dicono nulla a riguardo.

La mia costa poco 24+iva, infatti l'avevo presa per quel motivo. Se recuperi la parabola originale potresti provare a riutilizzare il bulbo che hai cercando di grattare via, se possibile, la parte opacizzata più vicino al buco della parabola. Prima di comprare io testerei quella con il punto di fuoco esatto e la parte grattata.

Per l'alimentatore. Dovresti conoscere i valori effettivi di potenza. Spero non sia tarato su determinate potenze o voltaggi, altrimenti in quel caso avresti problemi. Se al massimo supporta 200 watt non conviene attaccarci una 250watt, sforzerebbe e non credo avrà lunga vita. Penso valga lo stesso principio degli alimentatori del pc.

Mentre con una da 150 watt, sempre che non sia tarato a 200, dovresti essere a posto. Resta da capire se la funzione eco mode o normal può influire su voltaggi che arrivano alla lampada. Metti che a normal hai 200 watt mentre in eco-mode 150. In questo caso se metti una hqi da 150 conviene lasciare su eco-mode fisso prima di sparargli troppa potenza e rischiare che salti. Magari invece in base al carico si regola in automatico.

Prova bene la tua con la parabola originale.

L'odore di bruciato, ora che ci penso potrebbe dipendere anche dalla dicroica che magari è fatta per lampadine da 50/100 watt e non supporta i 300°C delle lampade a scarica.