PDA

View Full Version : Samsung Dvd Recorder HR757


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

RRR1
11-11-2007, 16:31
Samsung Dvd Recorder HR757

http://img264.imageshack.us/img264/6420/hr757lsr6.jpg

In neretto i dati da me rilevati. :ciapet:
In verde i dati rilevati da Timoteo1.

Descrizione (dal sito Samsung Italia): http://www.samsung.com/it/products/dvdhomevideo/dvdrecorder/dvd_hr757xet.asp?page=Features
Specifiche tecniche (dal sito Samsung Italia): http://www.samsung.com/it/products/dvdhomevideo/dvdrecorder/dvd_hr757xet.asp?page=Specifications

Supporti registrabili:
DVD-RAM
DVD-R
DVD-RW
DVD+R
DVD+RW
Dual layer -R/+R

Registrazione:
Video: MPEG2 (bit rate variabile)
Audio: 2 canali

Funzionalità:
Aggiustamento automatico formato registrazione
Time Shift (Hard disk)
Time Slip
Pause Live TV
Funzione Easy recording
Show view
EZ Editing
Playlist
Riconoscimento automatico sorgente DV Input

Supporti leggibili:
DVD-RAM / -R / -RW / +R / +RW
DVD-Video / VCD / CD-DA
CD-R / RW (24x)
Compatibilità DivX Legge Divx 3.0, 5.02, 5.2.1, 6.7 e 6.8.Xvid 11. Con estensione avi e divx. Gestisce 2 canali audio. (probabilmente anche 2 sottotitoli.
Compatibilità MP3 Su Dvd vede le directory e vede max 500 Mp3 (quelli in più li ignora) a 256 Kbit/s (non legge ID3v1 o ID3v2). Non vede i files Wav.
Compatibilità JPEG
CD musicali
1 porta USB 2.0 Collegato HD Western Digital 500 Gb FAT32 e Pen Drive Kingston DataTraveler 2 Gb. Ha letto senza problemi Divx e Mp3
I titoli di Mp3 e Divx vengono mostrati nel riquadro a dx fino a circa 25-30 caratteri, ma nella riga superiore il titolo del brano che viene riprodotto viene mostrato con circa 40-45 caratteri.
Max 500 files in una singola cartella

Velocità di lettura supporti Dvd:
Video originale: 10 sec
Video masterizzato : 15-18 sec
Immagini e video amatorioli: 15-18 sec
xVid video originale: 12-15 sec

Video/Audio uscite:
Uscita Dolby Digital
Uscita DTS Digital
PCM
MPEG-1/2

Altre caratteristiche:
Ingresso DV con riconoscimento automatico: 1
Uscita HDMI
Uscita S-Video: 1
Uscita Component / Progressive Scan: 1
Prese Scart: 2
Ingresso Analogico Audio (L/R): 2
Uscita Analogica Video (L/R): 2
Ottica/Coassiale
Dimensioni LxHxP (mm): 430 x 49 x 240

Difetti:
Copia da HD esterno collegato all'Usb su HD interno, da Dvd su HD interno e da DVD a Usb alla velocità di circa 2.0 Mb/sec (un po' pochetto)
NON legge Svcd (provato oggi 13.11.07 con vari supporti e vari bitrate)

Manuale in italiano (21 Mb):
http://org.downloadcenter.samsung.com/downloadfile/ContentsFile.aspx?CDSite=IT&CttFileID=1508950&CDCttType=UM&ModelType=N&ModelName=DVD-HR757&VPath=UM/200706/20070607131914500_01394H_HR757_XET-ITA_0522.pdf

Guida rapida (On line):
http://downloadcenter.samsung.com/content/EM/200705/20070507174457656/EN/main.html

Più migliore assai.......
...... dei Sony (HX650B, HX750B, HX870B, HX970B): ha la Usb 2.0 bidirezionale, si possono copiare i Divx su HD, ha un HD più capiente
...... dei Panasonic (EX57EC-K, EX67EC-K, EX77EC-K, EX87EC-K): ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente
...... dei Philips (3570, 3575, 3590, 3595): ha la Usb 2.0 bidirezionale (sembrerebbe che anche i Philips supportino la bidirezionalità ma nel manuale è riportato il contrario), ha un HD più capiente, l'HD è gestibile liberamente mentre nei Philips è diviso tra parte riservata alle registrazioni e parte dedicata a Divx/Mp3/Jpg
...... degli LG: non ha il DVB (e quindi non può avere problemi di gioventù), ha un HD più capiente
...... dei Thomson (8653, 8654, 8664, 8750): ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente
...... dei Samsung (HR737, HR750, HR753, HR755) ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente

....Se mi mandate altre info possiamo aggiornare questa pagina...... :D :D

Il tutto ovviamente sempre e nella maniera più assoluta IMHO

Rik

RRR1
11-11-2007, 16:32
Riscopri la semplicità: un solo gesto per registrare, rivivere e condividere i momenti più emozionanti grazie ai nuovi registratori dvd Samsung, facili da usare e pensati per restituirti la libertà di guardare quello che vuoi quando vuoi.

lI registratore DVD HR757 è completamente multi formato e compatibile con qualsiasi tipo di disco: registra su DVD-RAM/-, RW/-R/+RW/+R e riproduce qualsiasi tipo di DVD.

Registrare non è mai stato così facile: basta premere il pulsante "EZ REC Mode" del nuovo registratore DVD HR757, ed il gioco è fatto!
Qualunque sia il tipo di disco, ci pensa il DVD Recorder a scegliere il formato giusto di registrazione, ad inizializzarlo quando lo inserisci e finalizzarlo quando lo estrai, senza che tu debba preoccuparti di nulla.

Grazie all'interfaccia grafica (GUI) semplice ed intuitiva, navigare tra le numerose opzioni e accedere ai vari menu è davvero facile, non avrai problemi a fare quello che desideri con il tuo DVD.

Se il disco che hai inserito deve essere inizializzato, il registratore DVD ti avvisa automaticamente.
Premi "Yes": il processo di inizializzazione comincia e, una volta terminato, sei pronto per registrare.
Per la finalizzazione del disco occorre entrare nel menu DVD
"Opzione gestione dischi".
Dare conferma a una serie di finestre aperte all'interno dei vari menu.
Se non conosci la procedura di finalizzazione del tuo disco DVD, non potrai riprodurlo su altri lettori DVD.

il registratore DVD inizializza automaticamente il disco non appena inserito. Una volta inizializzato, sei già pronto a registrare!

Il registratore DVD finalizza automaticamente il disco quando premi il pulsante per estrarlo. Il DVD finalizzato può quindi essere visto su altri lettori

Con EZ REC* il DVD Recorder è semplice come il vecchio videoregistratore.

* La funzione EZ REC può essere disattivata in qualsiasi momento.

La tecnologia HDMI (Interfaccia multimediale ad alta definizione) CEC (Controllo dell'elettronica di consumo) sfrutta la funzione Samsung Anynet+ per connettere il registratore DVD e l'input del televisore o dell'Home Theater con un solo cavo.
Un solo cavo HDMI consente una facile installazione e una qualità visiva senza paragoni grazie al trasferimento digitale tra il tuo televisore ed il tuo registratore DVD senza la perdita di alcun dato. Guardare qualsiasi DVD con il tuo registratore DVD Samsung sarà un'esperienza visiva completamente nuova.

Grazie al sistema Anynet+, utilizzare il tuo impianto è davvero facile: basta un solo telecomando per gestire televisore, Home Teather, lettore/registratore DVD. Inoltre, la tecnologia Anynet+ ti consente di accendere automaticamente il televisore quando accendi il tuo registratore DVD con già impostato il canale HDMI corretto.

La porta USB 2.0 fa parte della dotazione standard de lregistratore DVD HR757, trasformandolo nel vero e proprio centro del divertimento di casa tua: puoi guardare le foto scattate con la tua fotocamera digitale, ascoltare la musica registrata su di un lettore MP3 o riprodurre i video archiviati su di una periferica esterna, senza dover ricorrere a un computer.

La porta USB 2.0 ad alta velocità ti consente inoltre di salvare e trasferire i tuoi contenuti digitali in 6 modi diversi: su USB, DVD e HARD DISK.

Con la funzione Time Slip, non devi aspettare che il tuo spettacolo in TV sia registrato prima di poterlo rivedere. Una volta iniziata la registrazione, ti basta premere "Play" e la funzione "Chasing Playback" ti consentirà di guardare subito lo spettacolo che stai registrando dall'inizio.

Inoltre, la funzione Time Slip ti consente di guardare un qualsiasi programma registrato sullo stesso disco mentre ne stai registrando uno nuovo.

La funzione Time Shift sul tuo DVD recorder ti regala la libertà di guardare il tuo spettacolo preferito come vuoi, senza vincoli di tempo. Ti sei perso una scena o semplicemente vuoi rivederla subito? Nessun problema, con la funzione Time Shift puoi tornare indietro e riguardare la scena desiderata e poi continuare a guardare la trasmissione in differita.

Quante volte ti è capitato di perderti una scena del tuo programma preferito in televisione per via di una telefonata o per qualsiasi altro motivo? Grazie alla funzione Time Shift non accadrà più: metti in pausa qualsiasi trasmissione e ricomincia a guardarla quando vuoi semplicemente premendo il tasto "Play".

Sul pannello frontale del tuo DVD recorder HR757 troverai un pratico ingresso DV per connettere la tua telecamera digitale alla massima qualità video, senza alcuna conversione analogica. Grazie a questa tecnologia non distinguerai la copia dall'originale.

Il sistema EVQ (Enhanced Video Quality) ti consente di visualizzare immagini ad alta qualità sul tuo televisore. Goditi immagini più nitide e colori più vivi: i tuoi video non sono mai stati così belli!

Il DVD Recorder HR757 è il primo al mondo che ti consente di registrare su dischi a doppio strato +R & -R. Un singolo DVD a doppio strato può consentirti di registrare più di 14 ore: puoi archiviare un'intera stagione del tuo show preferito su un solo disco. Un singolo DVD a doppio strato può consentirti di registrare più di 14 ore: puoi archiviare un'intera stagione del tuo show preferito su un solo disco.

La tecnologia a Bit Rate variabile VBR (Variable Bit Rate) ti consente di registrare sino a 12 ore su di un singolo disco. Grazie al controllo in tempo reale del livello di compressione MPEG2 lo spazio su disco viene sfruttato in maniera ottimale e l'Auto Mode sceglie da solo il livello di compressione in base allo spazio disponibile sul disco prima di iniziare a registrare.

RRR1
11-11-2007, 16:33
Aggiornamenti Firmware

Link al sito degli aggiornamenti Samsung:
http://www.samsung.com/it/support/download/supportDownMain.do

Link diretto al sito aggiornamenti Samsung 757:
http://www.samsung.com/it/support/download/supportDown.do?group=dvdhomeaudio_video&group_cd=&type=lettoridvd&type_cd=03010000&subtype=dvdrecorder&subtype_cd=03010700&model_nm=DVD-HR757&dType=D&vType=R&mType=&model_cd=&menu=&prd_ia_cd=03010700&disp_nm=DVD+HR757&language=

Primo firmware: fornito assieme al dvd recorder. Probabilmnte data di rilascio 2007-07-05
Non se ne hanno tracce o notizie :-P

Secondo firmware: http://img157.imageshack.us/my.php?image=1000578vc9.jpg
size : 8192 KBytes / updated : 2008-04-11
http://www.mediafire.com/?sharekey=6ec6b8ff98a78851d2db6fb9a8902bda (Masterizzare su un cd-rw il file .ruf, finalizzando il cd. Poi inserirlo nel Samsumg e la procedura di aggiornamento parte automaticamente. Basta seguirla passo a passo, è molto semplice)

Terzo e ultimo firmware:
size : 4014 KBytes / updated : 2008-11-24 (anche se il nome del files: hr757_081118_EUR.zip fa pensare ad un aggiornamento del 18.11.08)
http://www.mediafire.com/?sharekey=c8c09c9b44fc7e7ed2db6fb9a8902bda

RRR1
11-11-2007, 16:40
Anche questo. :ciapet:

stanzetta
11-11-2007, 17:52
...... dei Sony (HX650B, HX750B, HX870B, HX970B): ha la Usb 2.0 bidirezionale, si possono copiare i Divx su HD, ha un HD più capiente
...... dei Panasonic (EX57EC-K, EX67EC-K, EX77EC-K, EX87EC-K): ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente
...... dei Philips (3570, 3575, 3590, 3595): ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente
...... degli LG: non ha il DVB (e quindi non può avere problemi di gioventù), ha un HD più capiente
...... dei Thomson (8653, 8654, 8664, 8750): ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente
...... dei Samsung (HR737, HR750, HR753, HR755) ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente



Ho due domande sull'Usb 2.0 bidirezionale del Samsung:

1) si possono traferire su HD esterno le registrazioni fatte da SKY?
2) se la registrazione è più grande di 4GB riesco a trasferire su HD esterno la registrazione?

Grazie

RRR1
11-11-2007, 18:02
Leggendo da pagina 7 del manuale Samsung si deduce che si possono copiare files mp3, jpeg e divx tra HD, Usb e Dvd.
Penso che le registrazioni effettuate su HD da Tv, decoder, ecc. possano essere copiate solo su Dvd in formato Dvd (quindi files VOB, IFO).

Rik

stanzetta
11-11-2007, 18:19
Leggendo da pagina 7 del manuale Samsung si deduce che si possono copiare files mp3, jpeg e divx tra HD, Usb e Dvd.
Penso che le registrazioni effettuate su HD da Tv, decoder, ecc. possano essere copiate solo su Dvd in formato Dvd (quindi files VOB, IFO).

Rik

E allora non vedo la differenza rispetto al Philips 3570 che hai citato (OK per la dimensione del disco - NO per la bidirezionalità USB) :muro:

RRR1
11-11-2007, 20:27
E allora non vedo la differenza rispetto al Philips 3570 che hai citato (OK per la dimensione del disco - NO per la bidirezionalità USB) :muro:

Purtroppo non avendo il Philips 3570 sotto mano per verificare la situazione, posso solo leggere i manuali, ove a pagina 58 del manuale scrivono: "La porta USB non supporta il collegamento di altri dispositivi USB, ad eccezione di unità flash USB e lettori di schede di memoria o fotocamere digitali."
Poi a pagina 96 ribadiscono: "Cosa accade se si collega un hard disk USB?
Gli hard disk non sono supportati, poiché l’elevata capienza di memorizzazione rende la navigazione particolarmente difficile. Per la riproduzione sul recorder, trasferire file musicali (mp3) e foto (jpg)
su un’unità flash."
Poi se il recorder interpreta l'HD come una unità flash, meglio per te.

Differentemente del manuale Samsung viene riportato a pagina 7:
"Dispositivi supportati da porta host
- Dispositivi di memorizzazione di massa
- Fotocamera digitale
- Lettore MP3
- Memory Stick
- Lettore di schede (lettore di schede a uno o più slot)
- Hard disk esterno
- Altri dispositivi di memorizzazione rimovibili."

Sempre IMHO
Rik

alexis1980
11-11-2007, 20:33
Veramente bisogna capì sta cosa. Sarebbe mooolto comodo poter riversare tutto su hd esterno senza dover ogni volta masterizzare su supporto....

stanzetta
11-11-2007, 21:36
Veramente bisogna capì sta cosa. Sarebbe mooolto comodo poter riversare tutto su hd esterno senza dover ogni volta masterizzare su supporto....

Insisto su questa questione perchè mi sembra molto strano che la bidirezionalità riesca a funzionare in tutte le situazioni con il SAMSUNG.

@ RRR1: il manuale del philips è conservativo. Il supporto USB funziona a meraviglia: 2 HD testati, fotocamera digitale e lettore di schede SD. Dati trasferiti IN e OUT.
Ora, questa cosa è possibile con il samsung o no?

Lasciamo stare i manuali e parliamo di prove pratiche.

I film registrati possono essere trasferiti su HD esterno ?
In che formato VOB?

Grazie

czame
11-11-2007, 22:07
Ciao RRR1,
mi unisco al post qui sopra per avere gli stessi dettagli in merito all'uso della porta USB. Dalla documentazione sembra possibile spostare files video, ma per non sbilanciarsi troppo non vengono menzionati i dettagli del caso (formato del file, dimensione, attributi, etc...).
Grazie per le tue delucidazioni!

Timoteo1
11-11-2007, 22:35
Ari-salve a tutti! Ottima iniziativa RRR1 quella di aprire un trhead ufficiale dedicato a questo recorder:D

Quindi ri-posto anche qui i miei quesiti, che giusto appunto vanno ad allacciarsi a quanto sotto discusso...:read:

"...Il DVD Recorder HR757 è il primo al mondo che ti consente di registrare su dischi a doppio strato +R & -R. Un singolo DVD a doppio strato può consentirti di registrare più di 14 ore: puoi archiviare un'intera stagione del tuo show preferito su un solo disco. Un singolo DVD a doppio strato può consentirti di registrare più di 14 ore: puoi archiviare un'intera stagione del tuo show preferito su un solo disco..."

Questo è quanto è menzionato sul sito Samsung... allora come mai il mio me li risputa??
Ho acquistato ieri una confezione di Ver***im DL DVD+R RW e ogni volta che metto un supporto nel cassettino sta mezz'ora a leggerlo per poi dirmi che il supporto è illeggibile e.... ne ho provato più di uno pensando fosse il disco difettoso, ma nulla da fare!
Allora ho colegato il mio hdd esterno (ovviamente in FAT32) alla porta usb pensando di trasportare il film dall'hdd del 757 a quello esterno ma da quanto ho capito non è possibile, quando vado sul file del film se provo a fare copia mi chiede il supporto dvd e non c'è altra possibilità di scelta dove trasportarlo... quindi niente hdd, possibile?
Ma come faccio allora a registrare un film che dura un tempo oltre un normale dvd da 4.7 gb??
Poi volevo chiedervi un'altra cosa, anche a voi ci mette tanto a leggere un dvd? Tanto intendo circa 20/30 secondi... comunque voglio provare a cronometrare, a volte mi è capitato che me lo risputasse fuori per poi riconoscerlo alla seconda lettura, me l'ha fatto anche con un originale una volta!
Sapete anche come fare a formattare un DVD+R RW??
Un'altra volta ho provato a fargli leggere un dvd masterizzato di un film, ma riuscivo a vedere solo il video e non l'audio, ma la causa di questo penso sia stata dal fatto che il 757 l'ho collegato solo in ottico digitale e penso che il masterizzato in questione sia tato copiato solo in stereo oppure ho sbagliato un collegamento....bòòhhh

Per il resto tutto ok! :)

czame
11-11-2007, 23:16
Per il resto tutto ok! :)

...meno male! :D :asd:

Devo dire che ho trovato interessante il commento di loolaska (nel post qui sotto) in merito alla qualità del segnale Sky via 757.
Facendo due conti mi viede da chiedere se così collegato avrei modo di vedere Sky solo e soltanto con il 757 acceso, oppure se l'interfaccia HDMI consente il by-pass al TV anche se spento (immagino di no, quindi dovrei collegare 2 scart in uscita dal decoder Sky...).
Inotre se con "qualità pazzesca" si indenda dire dire che l'upscaler del 757 rende buone immagini a 1080i ... mi sapete rispondere?

STB --[SCART]-->> 757 --[HDMI]-->> TV LCD

Thks, ciao. :)

SPETTACOLO!!! qualità pazzesca!!! :winner:
grazie a tutti ragazzi, per chi avesse gli stessi problemi con il 757 consiglio:
dal decoder far uscire la scart NON dall'uscita "tv" ma da quella "vhs" e farla entrare nel 757 da AV1, e collegare il 757 alla tv con il solo HDMI.
impostare sula tv Noise reduction: off e tutto dovrebbe funzionare alla perfezione.
grazie soprattutto a chiara e divid.:cincin:
alla prossima

RRR1
12-11-2007, 06:27
Ari-salve a tutti! Ottima iniziativa RRR1 quella di aprire un trhead ufficiale dedicato a questo recorder:D

Grazie :D

Comunque per le altre domande speriamo che qualcuno più ferrato possa rispondere :p

Rik

loolaska
12-11-2007, 09:49
...meno male! :D :asd:

Devo dire che ho trovato interessante il commento di loolaska (nel post qui sotto) in merito alla qualità del segnale Sky via 757.
Facendo due conti mi viede da chiedere se così collegato avrei modo di vedere Sky solo e soltanto con il 757 acceso, oppure se l'interfaccia HDMI consente il by-pass al TV anche se spento (immagino di no, quindi dovrei collegare 2 scart in uscita dal decoder Sky...).
Inotre se con "qualità pazzesca" si indenda dire dire che l'upscaler del 757 rende buone immagini a 1080i ... mi sapete rispondere?

STB --[SCART]-->> 757 --[HDMI]-->> TV LCD

Thks, ciao. :)

purtroppo immagini bene, l'interfaccia HDMI necessita del 757 acceso per poter vedere Sky, quindi se vuoi mantenerlo spento (per es. per far partire una registrazione programmata, è già stata sottolineata questa sua debolezza...) devi usare anche una scart.

con "qualità pazzesca" intendo che finalmente vedo il reccato nella stessa qualità con la quale vedo la diretta, il mio samsung (tv) è un hd ready, quindi non vedo come un full hd ma l'upscaler fa un buon lavoro..

NME
12-11-2007, 10:21
54416


Più migliore assai.......
...... dei Sony (HX650B, HX750B, HX870B, HX970B): ha la Usb 2.0 bidirezionale, si possono copiare i Divx su HD, ha un HD più capiente
...... dei Panasonic (EX57EC-K, EX67EC-K, EX77EC-K, EX87EC-K): ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente
...... dei Philips (3570, 3575, 3590, 3595): ha la Usb 2.0 bidirezionale (sembrerebbe che anche i Philips supportino la bidirezionalità ma nel manuale è riportato il contrario), ha un HD più capiente, l'HD è gestibile liberamente mentre nei Philips è diviso tra parte riservata alle registrazioni e parte dedicata a Divx/Mp3/Jpg
...... degli LG: non ha il DVB (e quindi non può avere problemi di gioventù), ha un HD più capiente
...... dei Thomson (8653, 8654, 8664, 8750): ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente
...... dei Samsung (HR737, HR750, HR753, HR755) ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente

....Se mi mandate altre info possiamo aggiornare la prima pagina...... :D :D

Avrei una sola cosa da obiettare... ha il tuner digitale terrestre? Ha 2 tuner analogico/digitali come i sony hx870 e successivi?! (che immagino consentano di registrare 2 programmi contemporaneamente).

Perchè a mio avviso... comprare un registratore in analogico oggi... è uno spreco quando si può avere il sintonizzatore digitale e si può salvare su hd il flusso digitale, senza compressione o perdite di qualità direttamente su hd.

RRR1
12-11-2007, 16:24
Avrei una sola cosa da obiettare... ha il tuner digitale terrestre? Ha 2 tuner analogico/digitali come i sony hx870 e successivi?! (che immagino consentano di registrare 2 programmi contemporaneamente).

Perchè a mio avviso... comprare un registratore in analogico oggi... è uno spreco quando si può avere il sintonizzatore digitale e si può salvare su hd il flusso digitale, senza compressione o perdite di qualità direttamente su hd.

Ciao ciao,
non ha il DVB e ha un solo tuner (quello analogico).
Nessun dvd recorder (a parte qualche LG di cui ne parlano abbastanza male nel forum relativo) ha l'MHP cioè la possibilità di vedere le trasmissioni criptate sul digitale terrestre inserendo le tessere prepagate.
Tanti preferiscono, vista questa immaturità della tecnologia DVB, prendere un decoder DVB separato, magari anche col MHP.

Mio padre ha un Sony HX870B e si trova bene, ma non ha necessità di vedere i contenuti a pagamento o di avere la porta USB bidirezionale o di inserire i Divx sull'HD. Lui preferisce avere il numero minore di "scatolette" vicino alla TV. De gustibus.........

Sempre IMHO
Rik

czame
12-11-2007, 16:26
purtroppo immagini bene, l'interfaccia HDMI necessita del 757 acceso per poter vedere Sky, quindi se vuoi mantenerlo spento (per es. per far partire una registrazione programmata, è già stata sottolineata questa sua debolezza...) devi usare anche una scart.

con "qualità pazzesca" intendo che finalmente vedo il reccato nella stessa qualità con la quale vedo la diretta, il mio samsung (tv) è un hd ready, quindi non vedo come un full hd ma l'upscaler fa un buon lavoro..

Grazie, sei stato chiarissimo! :)

czame
12-11-2007, 16:33
Ciao ciao,
non ha il DVB e ha un solo tuner (quello analogico).
Nessun dvd recorder (a parte qualche LG di cui ne parlano abbastanza male nel forum relativo) ha l'MHP cioè la possibilità di vedere le trasmissioni criptate sul digitale terrestre inserendo le tessere prepagate.
Tanti preferiscono, vista questa immaturità della tecnologia DVB, prendere un decoder DVB separato, magari anche col MHP.

Mio padre ha un Sony HX870B e si trova bene, ma non ha necessità di vedere i contenuti a pagamento o di avere la porta USB bidirezionale o di inserire i Divx sull'HD. Lui preferisce avere il numero minore di "scatolette" vicino alla TV. De gustibus.........

Sempre IMHO
Rik

Concordo sia con te che con tuo padre: lo "switch off" della TV analogica è stato fissato per il prossimo giugno 2009, quindi acquistare periferiche senza tuner digitale terrestre integrato è come portarsi a casa un'auto "EURO 0"; infine, proprio per evitare ulteriori "scatolette" vicino alla TV, l'ideale è proprio avere il doppio tuner integrato, anche se non sono fruibili i contenuti Pay Per View.
Detto questo e riscontrando l'utilità della porta USB bidirezionale, almeno per me credo sia meglio attendere la versione del 757 con DTT integrato, magari con upscaler "1080p". :)

RRR1
12-11-2007, 16:52
Concordo sia con te che con tuo padre: lo "switch off" della TV analogica è stato fissato per il prossimo giugno 2009, quindi acquistare periferiche senza tuner digitale terrestre integrato è come portarsi a casa un'auto "EURO 0"; infine, proprio per evitare ulteriori "scatolette" vicino alla TV, l'ideale è proprio avere il doppio tuner integrato, anche se non sono fruibili i contenuti Pay Per View.

Come sempre aqua facciamo le cose all'italiana...... male e improvvisando.

Detto questo e riscontrando l'utilità della porta USB bidirezionale, almeno per me credo sia meglio attendere la versione del 757 con DTT integrato, magari con upscaler "1080p". :)

Nel 3d "Quale DVD-Recorder (con HD) acquistare?", qualcuno aveva contattato la Samsung proprio per sapere se erano intenzionati a immettere sul mercato un dvd recorder con doppio tuner e gli avevano risposto di no. QUindi penso che la tua attesa sarà mooooooooolto lunga. :p :p Se ti interessa un recorder con solo il tuner digitale ci sarebbe questo:
http://www.samsung.com/uk/products/dvdplayer/hddrecorder/dvd_sh853mxeu.asp
oppure questo:
http://www.samsung.com/uk/products/dvdplayer/hddrecorder/dvd_sh855mxeu.asp
ma la Samsung Italia non ha intenzione a breve di commercializzarli in Italia (gliel'ho chiesto per email), forse proprio per il problema italiano del DVB e non ne ho letto nulla in giro nei forum :confused:

Rik

NME
12-11-2007, 17:43
x RRR1

quando parli dicendo che un dvd recorder non ha DVB integrato intendi che non ha il digitale interattivo (e quindi la possibilità di vedere contenuti a pagamento) o che non ha per niente il tuner digitale?

In ogni caso... il Samsung in oggetto, ha almeno il tuner digitale (liscio, quello senza possibilità di contenuti a pagamento) integrato o non ha neanche quello?!


Non dimetichiamo che il sony RDR 870 ha anche l'upscaling a 1080p, che per chi ha una tv full lcd non è cosa da poco.
Tu che l'hai visto in funzione ho un paio di domandine:
mi sai dire com'è a livello di velocità di operazioni, cambio canale, menu, accensione?!
Non è possibile copiare divx sull'hd neanche da cd/dvd?!

RRR1
12-11-2007, 21:56
x RRR1
quando parli dicendo che un dvd recorder non ha DVB integrato intendi che non ha il digitale interattivo (e quindi la possibilità di vedere contenuti a pagamento) o che non ha per niente il tuner digitale?
I tuner digitali sono di 2 tipi: i normali zapper (DVB) che sono presenti ora nelle TV lcd che usufruiscono degli incentivi statali (fino a 200 €) e che sono presenti nel Sony 870 e modelli superiori e nel Panasonic EX77EC e modelli superiori
Poi ci sono i decoder digitali DVB MHP in cui ci puoi inserire anche le tessere di Mediaset Premiun e di La7 per usufruire dei contenuti a pagamento (tipo partite di calcio) e di questo secondo tipo solo alcuni LG ne sono forniti (e nel forum molti utenti hanno avuto molti problemi con questi recorder)

In ogni caso... il Samsung in oggetto, ha almeno il tuner digitale (liscio, quello senza possibilità di contenuti a pagamento) integrato o non ha neanche quello?!
Il Sam 757 NON ha tuner digitale ma solo analogico, ma non me ne farei un problema, vista la situazione attuale italiana.


Non dimetichiamo che il sony RDR 870 ha anche l'upscaling a 1080p, che per chi ha una tv full lcd non è cosa da poco.
Tu che l'hai visto in funzione ho un paio di domandine:
mi sai dire com'è a livello di velocità di operazioni, cambio canale, menu, accensione?!
Quando mi arriverà il mio Sam 757 (domani .... ???) farò dei paragoni con il Sony 870 di mio padre, poi casomai ti saprò dire

Non è possibile copiare divx sull'hd neanche da cd/dvd?!

Nel Sony 870 non è assolutamente possibile copiare niente al di fuori di Mp3 e Jpeg. Il menù non lo prevede.

Rik

NME
12-11-2007, 23:58
Grazie Rik, sei stao esauriente.

E' un peccato che con il sony non si possano copiare dvd e divx sull'hd, sarebbe stato comodo, lo bloccheranno anche per questioni di pirateria a mio avviso. Il samsung che stai per prendere come si comporta a riguardo?!

Per il tuner digitale (liscio e non mhp) integrato abbiamo pareri diversi.
Io lo ritendo indispensabile in quando se registri dal digitale dovresti avere una qualità superiore nettamente a quella dell'analogico
Certo, il mio è un discorso puramente teorico in quanto non so che tipo di rielaborazione riescono a fare questi registratori, magari riescono a rendere ottime registrazioni anche sui canali analogici, ma preferisco cmq puntare sul digitale.

RRR1
13-11-2007, 07:15
Grazie Rik, sei stao esauriente.

E' un peccato che con il sony non si possano copiare dvd e divx sull'hd, sarebbe stato comodo, lo bloccheranno anche per questioni di pirateria a mio avviso. Il samsung che stai per prendere come si comporta a riguardo?!

Il Sam 757, leggendo il manuale, non dovrebbe avere nessuna limitazione nella copia di Divx, Mp3 e Jpg indistintamente tra HD interno, Usb (e quindi HD esterno e altro) e Dvd. A differenza dei Philips non ha limitazioni nella suddivisione dell'HD tra spazio riservato alle registrazioni dalla TV (molto grande) e spazio riservato a Mp3 e Jpeg (molto piccolo)

Per il tuner digitale (liscio e non mhp) integrato abbiamo pareri diversi.
Io lo ritendo indispensabile in quando se registri dal digitale dovresti avere una qualità superiore nettamente a quella dell'analogico
Certo, il mio è un discorso puramente teorico in quanto non so che tipo di rielaborazione riescono a fare questi registratori, magari riescono a rendere ottime registrazioni anche sui canali analogici, ma preferisco cmq puntare sul digitale.

Anch'io sono d'accordo con te. Il mio è solo un discorso di "immaturità" ddel sistema. E' un po' come con la lista dei programmi dello Showview e adesso del GuidePlus. Nel caso del secondo (di cui il SOny 870 è fornito) le cose funzionano anche in questo caso all'italiana. E' carino, è comodo, basta selezionare il programma da registrare e lui fa tutto da solo.........ma........ come sempre in Italia siamo perennemente in ritardo e capita spessissimo che la registrazione che programmi si perde la fine, tagliata dalla fine del programma impostato in automatico. Non potrebbero metterla in automatico con 10 minuti in più alla fine ?
Per il digitale terrestre siamo ancora in questa fase di "preistoria" televisiva.

Sempre IMHO
Rik

Timoteo1
13-11-2007, 08:55
Novità di ieri:
ho riprovato a far leggere un supporto dvd DL e per un tratto ha cominciato in automatico a formattarlo:D ....purtroppo però è arrivato a circa il 70% e poi me l'ha risputato dicendomi le stesse cose "...spazio insufficiente o supporto illegibile.....insomma qualcosa del genere"!!:doh: :doh: :muro: allora ho riprovato a toglierlo e rimetterlo ma nulla è cambiato dall'ultima volta, sta due ore a leggerlo e poi sputa!!

Anche riguardo l'hdd non è cambiato nulla... non me lo vede come supporto alternativo al disco per effettuare una copia da hdd 757 a hdd esterno usb...:cry: :cry:

Addirittura un film registrato su hdd 757 da sky non riesco a metterlo su un disco dvd 4.7gb in quanto registrato in modalità XP (alta definizione) non ci stà come spazio.... ma se io volessi riportarlo in modalità standard (LP) c'è un modo?? Così facendo riuscirei a farcelo stare!:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

NME
13-11-2007, 10:12
Anch'io sono d'accordo con te. Il mio è solo un discorso di "immaturità" ddel sistema. E' un po' come con la lista dei programmi dello Showview e adesso del GuidePlus. Nel caso del secondo (di cui il SOny 870 è fornito) le cose funzionano anche in questo caso all'italiana. E' carino, è comodo, basta selezionare il programma da registrare e lui fa tutto da solo.........ma........ come sempre in Italia siamo perennemente in ritardo e capita spessissimo che la registrazione che programmi si perde la fine, tagliata dalla fine del programma impostato in automatico. Non potrebbero metterla in automatico con 10 minuti in più alla fine ?
Per il digitale terrestre siamo ancora in questa fase di "preistoria" televisiva.

Sempre IMHO
Rik

Sarà anche immaturità ma è il futuro... lo impone lo stato e conviene alle emittenti televisive, nella mia zona orami i canali principali ci sono tutti, ci sono 4 o ci rete locali, 2 canali straniei ed i buquet di la7 e mediaset. La guida che ho sul mio digitale terrestre è quella di sorrisi e canzoni e funziona bene... certo però se come dici tu tagli gli ultimi minuti perchè magari il film finisce in ritardo è... come dire, una sola!
Comunque mi rendo conto che ancora una volta non esiste un prodotto perfetto e bisogna ancora una volta scendere a compromessi in base alle proprie necessità. Sigh!

RRR1
13-11-2007, 11:22
Novità di ieri:
ho riprovato a far leggere un supporto dvd DL e per un tratto ha cominciato in automatico a formattarlo:D ....purtroppo però è arrivato a circa il 70% e poi me l'ha risputato dicendomi le stesse cose "...spazio insufficiente o supporto illegibile.....insomma qualcosa del genere"!!:doh: :doh: :muro: allora ho riprovato a toglierlo e rimetterlo ma nulla è cambiato dall'ultima volta, sta due ore a leggerlo e poi sputa!!

Anche riguardo l'hdd non è cambiato nulla... non me lo vede come supporto alternativo al disco per effettuare una copia da hdd 757 a hdd esterno usb...:cry: :cry:

Addirittura un film registrato su hdd 757 da sky non riesco a metterlo su un disco dvd 4.7gb in quanto registrato in modalità XP (alta definizione) non ci stà come spazio.... ma se io volessi riportarlo in modalità standard (LP) c'è un modo?? Così facendo riuscirei a farcelo stare!:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Per quello che so io, non si può fare il rescaling con Sam 757. Bisogna selezionare la qualità corretta prima di registrare sull'HD.

Rik

Timoteo1
13-11-2007, 13:30
Per quello che so io, non si può fare il rescaling con Sam 757. Bisogna selezionare la qualità corretta prima di registrare sull'HD.

Rik

Scusa l'ignoranza, il rescaling cos'è? Forse riportare da xp a lp come ipotizzavo? Quindi l'unica soluzione è o copiarlo su un disco DL (che non riesce a leggermi) oppure trasportarlo tramite USB su un hdd esterno (che comunque non mi riconosce).....quindi sono rovinato!!:cry: :cry:
Bhèè...comincia a deludermi questo Sam757.:muro: :muro: :mad:

cb_hjo
13-11-2007, 14:45
Ho letto su un forum straniero che durante la lettura dei divx su dvd fatti in casa le immagini si impallano e diventano scattose. Qualcuno che ha provato smentisce?

Trafik
13-11-2007, 16:37
sono in procinto di comprare questo magnifico prodotto, tuttavia avrei la necessità di sapere due cose da chi lo ha già a casa e quindi provato:
1. si possono scaricare i divx nell'hd del sam? esempio ho un dvd con dei divx e li voglio scaricare sull'hd del sam per vederli poi con comodo...
2. legge i divx 6 e gli xvid?
grazie anticipatamente per le risposte...

chicca7474
13-11-2007, 17:05
Ciao,
vi confermo che con l'HR757:

- DivX, jpeg ed mp3 si possono copiare tra HDD interno, DVD e USB

- i titoli registrati si possono copiare solo da HDD interno a DVD e viceversa

Chicca

chicca7474
13-11-2007, 17:10
...doppio "ehm".. :fagiano: effettivamente la "qualità" di quello che vedo in diretta (cosa della quale mi lamentavo) è migliorata "abbestia"... e così anche la qualità del registrato (a livello di nitidezza etc. etc. etc.).....

...però.........

.......................ancora mi "saltellucchia"... porca vacca...

ma come sarà 'sta storia??? :muro:

cmq chicca ora "siamo" sul nuovo thread aperto solo per il 757...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1600004
così siamo in meno e ci troviamo subito...

grazie x avermi segnalato il nuovo thread... :)

ma hai provato a mettere AV1 su SKY e AV1 sul Samsung, ovvero la seconda modifica che ho fatto io?

A me così non salta più... Fammi sapere...

Chicca

RRR1
13-11-2007, 17:14
Ciao,
vi confermo che con l'HR757:

- DivX, jpeg ed mp3 si possono copiare tra HDD interno, DVD e USB

- i titoli registrati si possono copiare solo da HDD interno a DVD e viceversa

Chicca

Ciao Chicca e benvenuta :D :D :D

3 ore fa mi è arrivato il Sam 757.
Ho provveduto a fare tutti i collegamenti e le varie impostazioni.
Prima cosa ho collegato un HD esterno da 500 Gb con cavo Usb di 4 metri (così non devo spostarlo da vicino al pc) e lo ha riconosciuto quasi subito.
Ho fatto partire 5 Divx/Xvid in formati diversi direttamente dall'HD collegato all'Usb e li ha riprodotti senza problemi. Poi ho provato a copiarli sull'HD del recorder e come aveva segnalato qualcun'altro in effetti la porta Usb 2.0 sembra un po' lentuccia.
Adesso vado che devo fare altre prove.
Comunque a primo acchitto mi sembra veramente un OTTIMO acquisto.

Sempre IMHO
Rik

Timoteo1
13-11-2007, 21:22
Ciao,
vi confermo che con l'HR757:

- i titoli registrati si possono copiare solo da HDD interno a DVD e viceversa

Chicca

Cioè vuoi dire che quindi non è possibile trasferire titoli da hdd 757 a hdd esterno usb???
Ma come lo hai scoperto? Ma se è così è una tragedia!!!:cry: :muro: :cry: :muro:

P.S. comunque stasera ho scoperto che il mio è metereopatico:doh: stranamente ho riprovato a vedere se mi "ingeriva" un DL di quelli che ho io e come per magia al primo colpo me lo ha formattato tutto!!:eek: :eek: Allora le cose sono due, o il mio è particolarmente schizzinoso e digerisce solo quei supporti perfetti, oppure c'è qualcosa che non và, tipo funge solo se la lente è fredda e non è stata messa sotto sforzo o qualcosa del genere....:confused:

Aspetto vostro analoghe esperienze, grazie!
Ciao

alexis1980
13-11-2007, 22:11
Mi sa che sta cosa "dell'unidirezionalità" usb mi farà cambiare idea sull'acquisto...

axelv
13-11-2007, 22:23
Mi sa che sta cosa "dell'unidirezionalità" usb mi farà cambiare idea sull'acquisto...
Anche io voglio fare un acquisto e sono molto indeciso. Tu su cosa punti?? Io voglio registrare da sky, e poter mettere e prendere i filmati da hd esterno a dvd recorder e viceversa. Tu sai quale modello ha queste caratteristiche?

RRR1
13-11-2007, 22:24
Mi sa che sta cosa "dell'unidirezionalità" usb mi farà cambiare idea sull'acquisto...

Non capisco a cosa ti riferisci in particolare, ma per Divx, Mp3 e Jpeg, il Sam 757 è uno dei pochi che ha bidirezionalità tra HD, Dvd e Usb.
Di più nun se pò.

Sempre IMHO
Rik

axelv
13-11-2007, 22:34
Non capisco a cosa ti riferisci in particolare, ma per Divx, Mp3 e Jpeg, il Sam 757 è uno dei pochi che ha bidirezionalità tra HD, Dvd e Usb.
Di più nun se pò.

Sempre IMHO
Rik
Penso che lui intenda trasferire media da dvd recorder a hd esterno.

RRR1
13-11-2007, 22:43
Penso che lui intenda trasferire media da dvd recorder a hd esterno.

Beh..... allora se per media intendi Dvd con files IFO e VOB, per il momento nessuno dei maggiori recorder (o perchè non ha la USB o perchè la USB non è bidirezionale o perchè non lo permettono di fare) lo permette. Forse qualche Nortek o prodotti del genere lo permettono, ma su questo non mi sbilancio.

Aggiungo invece che il Sam 757 NON legge i Svcd (per chi è interessato) :mbe: :mbe:

Rik

axelv
13-11-2007, 22:53
Beh..... allora se per media intendi Dvd con files IFO e VOB, per il momento nessuno dei maggiori recorder (o perchè non ha la USB o perchè la USB non è bidirezionale o perchè non lo permettono di fare) lo permette.
Rik
E se uno volesse portare su pc i filmati registrati con questo recorder come fa???
Invece può leggere da hd esterno?

alexis1980
13-11-2007, 23:01
Esatto è questo che cerco. Un dvdrecorder che mi permetta di riversare su hd esterno quanto registrato. Immaginate un disco esterno dotato sia di porta usb che di porta firewire (mi vengono in mente i WD MyBook Premium). Usb collegata al dvd recorder e firewire collegata al pc.
In questo modo potrei editare il tutto velocemente su PC e alla fine masterizzare su supporto ottico ;)

Se ancora non ci sono prodotti simili mi sa che attenderò un po'.

RRR1
13-11-2007, 23:03
E se uno volesse portare su pc i filmati registrati con questo recorder come fa???

Come lo può fare con tutti gli altri recorder. Lo scrive su un dvd e poi con un software di ripping lo ritrasforma in mpeg per le eventuali elaborazioni. Per quello che ne so non ci sono altre possibilità (con tutti i recorder in generale)


Invece può leggere da hd esterno?

Guarda la "Descrizione" seguendo il link al sito samsung in prima pagina di questo 3d

alexis1980
13-11-2007, 23:15
Ecco quello che mi servirebbe attualmente :D
Ci vuole così tanto? :cry:

axelv
13-11-2007, 23:16
Come lo può fare con tutti gli altri recorder. Lo scrive su un dvd e poi con un software di ripping lo ritrasforma in mpeg per le eventuali elaborazioni. Per quello che ne so non ci sono altre possibilità (con tutti i recorder in generale)
Quindi aveva ragione alexis1980, è unidirezionale.

axelv
13-11-2007, 23:19
Ecco quello che mi servirebbe attualmente :D
Ci vuole così tanto? :cry:
Sarebbe anche quello che cerco io da tempo! Non so se l'LG rh177 (o rh277) fanno una cosa simile.

Divid
13-11-2007, 23:51
Per la faccenda del Digitale Terrestre lo spiego Io in poche parole!

DVB, o Digital Video Broadcast (Diffusione Video Digitale), dovrebbe o
meglio doveva essere il segnale standard,È presente in tre varianti:
DVD-C (C per cable=cavo),
DVB-S (S per satellite) e
DVB-T (T per terrestre).

Nel nostro paese anche se dicono che và alla stragrande, il segnale
non è veramente buono o perfetto! questo poi dipende da alcuni
canali che hanno un segnale più forte!

I nuovi LCD/PLASMA hanno un DVB incorporato ovvero il DTT
possono solamente ricevere canali in chiaro, e se alcuni modelli
hanno la cam imcorporata non ci faranno mai niente perchè
MPH cè l'hanno solamente i decoder digitali terrestri!!!!

perciò non avendo quella funzionalità, pallini rossi ecc, non
funziona per l'appunto non hanno l'interattività.

Poi se mettiamo che il famoso Switch OFF ritarda sempre è
perchè il DTT è ancora in fase di sperimentazione!

basti vedere i nuovi televisori LCD che la gente continua a dire
che si vede a scatti o spixella o si blocca! e normale tutto cio'!

perciò essendo una cosa ancora in fase di sperimentazione,
alcune case lo ritengono inutile mettere un decoder digitale
nei dvd-recoder perchè sanno che sicuramente la funzionalità
completa si avrà fra un bel pò di anni e un lettore dvd ha una
durata media che varia da 1 o 2 anni poi subbentrano problemi o rotture....

già non è preciso il decoder dtt fuguriamoci quelli incorporati
nei LCD e Dvd-rec che sono mozzati nelle loro funzionalità originali.

Sicuramente si vedrà meglio del analogico, ma come ho detto e si
sente nel web, le persone non sono contente dei dvb incorporati!

Sky non ha questo problema perchè è un segnale diretto da
parabola a skybox, invece il Dtt deve codificare un segnale dalla
classica antenna tv e come voi sapete le nostre antenne comprese
il segnale fa penamente schifo! in un condominio ti devi accontentare
mentre chi ha un villino può spendere per una mega antenna potrà
usufruire del segnale perfetto del Dtt che non sarà mai perfetto, per ora :Prrr:

RRR1
14-11-2007, 06:40
Ecco quello che mi servirebbe attualmente :D
Ci vuole così tanto? :cry:

Mah.....è più o meno quello che ho fatto io.
A parte il monitor dove io ho invece la TV e la firewire dove invece io uso la stessa Usb dell'HD esterno che collego alternativamente al PC o al Dvd recorder, ho già realizzato questo progetto.

:D Rik :D

RRR1
14-11-2007, 06:42
Quindi aveva ragione alexis1980, è unidirezionale.

Escludendo mediacenter o pc, conosci qualche dvd recorder "liscio" che permette di traferire i film registrati dalla TV su HD interno tramite la Usb su un HD esterno ? Io credo che non ne esistano. Poi tutti possono sbagliare :ciapet: :ciapet:

Rik

chicca7474
14-11-2007, 09:57
Cioè vuoi dire che quindi non è possibile trasferire titoli da hdd 757 a hdd esterno usb???
Ma come lo hai scoperto? Ma se è così è una tragedia!!!:cry: :muro: :cry: :muro:

C'è scritto sul manuale a pagina 6; inoltre ho provato e non si può; tra l'altro anche con il 738 era già così...

A me non crea particolari problemi perchè non mi interessa particolarmente passare da HDD a DVD i titoli che ho registrato... Mi interessa passare i DivX e si può... I titoli registrati invece, di quelli che voglio conservare mi faccio un bel dvd, quelli che non voglio conservare me li guardo e poi li cancello dall'HDD...

Chicca

chicca7474
14-11-2007, 10:22
Addirittura un film registrato su hdd 757 da sky non riesco a metterlo su un disco dvd 4.7gb in quanto registrato in modalità XP (alta definizione) non ci stà come spazio.... ma se io volessi riportarlo in modalità standard (LP) c'è un modo?? Così facendo riuscirei a farcelo stare!:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

Ciao,
non si può più!!!!!!!!!! Devi registrarlo in SP o LP!!! Modalità standard sarebbe SP...

Pag. 10 del manuale:

Copia tra HDD e DVD
È possibile copiare le registrazioni dall’HDD a un DVD
registrabile o da un DVD all’HDD. È possibile copiare solo
nello stesso modo di registrazione del titolo di origine.

Con i modelli precedenti invece (ad es. HR738) potevi ad es. registrare un titolo in SP e poi copiarlo su DVD in LP o altro. Tra l'altro, se facevi questa cosa, la velocità di scrittura su DVD era forzata a 1x, se invece copiavi un titolo (NON editato!!!) da HDD a DVD mantenendo la stessa modalità di registrazione (ad es. SP), potevi scegliere la scrittura su disco ad alta velocità (HS), che però era bacata perchè poi il DVD "saltava" (se registravi a 1x invece NO).
Potevi anche scegliere se visualizzare il titolo durante la copia o no.

Nel 757 tutte queste cose le hanno tolte, evidentemente come sperimentato non solo da me funzionavano male!!!!!!!

Chicca

chicca7474
14-11-2007, 10:38
X Timoteo1...


Ciao,
con i DL non ho mai provato, e con i +RW neanche...
Ho fatto qualche prova a fargli leggere qualche dvd e x ora me li legge.......
Sappi che il 738, il suo "antenato", mi fa così....... ci mette più di 30 sec e poi sputa i dischi, a volte li legge a volte no, anche quelli originali.....
il mio 738 lo fa in maniera esagerata e fa altre cose strane per cui andrà il assistenza... con il 757 farò altre prove e ti farò sapere.....

Ho fatto altre prove: il 757 era già acceso: gli ho messo un po' di DVD, alcuni registrati da me dalla TV, altri originali, anche CD con ei DivX... Li ha letti tutti senza problemi, tempo di caricamento cronometrato tra i 10 e i 15 sec.

Ho scritto che il Samsung era già acceso perchè quando lo accendi e ha un DVD inserito mi sembra che ci metta di più a caricare... Poi provo...

Chicca

NME
14-11-2007, 10:44
La butto lì... (spero di non essere troppo OT)
Avete visto il Samsung SH857 (ed i fratelli minor 855 ed 853)?!

Finalmente c'è il decoder digitale terrestre (per i canali in chiaro).
Per ora non ci sono sul sito italiano, ma su quello francese sì...

Samsung DVD-SH857 (http://www.samsung.com/fr/products/dvdplayer/dvdrecorder/dvdrecorderharddisk/dvd_sh857xef.asp)

loolaska
14-11-2007, 10:49
a me ieri è sorto questo dubbio: stavo guardando un dvd che avevo cominciato alle 20, ma per le 21 avevo programmato una registrazione su hdd.. mi ricordo però che, per avviare la registrazione programmata, il 757 dev'essere spento.. così, per evitare problemi, ho interrotto la riproduzione del dvd per spegnerlo e permettere la partenza della registrazione, e poi ho ripreso la visione... però avevo amici a casa che mi hanno guardato un po' stralunati... ed è stato difficile dargli torto!!

ma non esistono realmente altri modi? cioè, dovesse ricapitare devo realmente fare 'sta pantomima?? :eek: :eek: :eek:

per chicca: non ho controllato ma credo di aver messo le scart come dici tu...
oggi rivedrò la registrazione di cui sopra e poi ti faccio sapere...:)

axelv
14-11-2007, 11:03
Escludendo mediacenter o pc, conosci qualche dvd recorder "liscio" che permette di traferire i film registrati dalla TV su HD interno tramite la Usb su un HD esterno ? Io credo che non ne esistano. Poi tutti possono sbagliare :ciapet: :ciapet:

Rik
Infatti anche io ero in cerca di un recorder che potesse fare questa cosa.
Però un passaggio potrebbe essere: registrazione-->dvd-rw---->pc, giusto?
E i divx che crea il recorder invece si possono trasferire su un hd esterno?

RRR1
14-11-2007, 11:18
Infatti anche io ero in cerca di un recorder che potesse fare questa cosa.
Però un passaggio potrebbe essere: registrazione-->dvd-rw---->pc, giusto?

Perfettamente corretto. :D

E i divx che crea il recorder invece si possono trasferire su un hd esterno?

Ehmmmmmmm ..... qua torniamo alle limitazioni indicate poco sopra:
"Escludendo mediacenter o pc, conosci qualche dvd recorder "liscio" che permette di CREARE DIVX ? Io credo che non ne esistano. Poi tutti possono sbagliare :ciapet: :ciapet: "
I Divx li puoi copiare su HD, su Dvd o su USB ma non "creare" col recorder.

Sempre IMHO
Rik

axelv
14-11-2007, 11:36
Ehmmmmmmm ..... qua torniamo alle limitazioni indicate poco sopra:
"Escludendo mediacenter o pc, conosci qualche dvd recorder "liscio" che permette di CREARE DIVX ? Io credo che non ne esistano. Poi tutti possono sbagliare :ciapet: :ciapet: "
I Divx li puoi copiare su HD, su Dvd o su USB ma non "creare" col recorder.

Sempre IMHO
Rik
Ah ecco allora si possono portare divx da esterno a recorder. Bene.
Io però non capisco perchè non esiste ancora un apparecchio che faccia trasferire i filmati da recorder a hd esterno! Mah...

chicca7474
14-11-2007, 11:39
a me ieri è sorto questo dubbio: stavo guardando un dvd che avevo cominciato alle 20, ma per le 21 avevo programmato una registrazione su hdd.. mi ricordo però che, per avviare la registrazione programmata, il 757 dev'essere spento.. così, per evitare problemi, ho interrotto la riproduzione del dvd per spegnerlo e permettere la partenza della registrazione, e poi ho ripreso la visione... però avevo amici a casa che mi hanno guardato un po' stralunati... ed è stato difficile dargli torto!!

ma non esistono realmente altri modi? cioè, dovesse ricapitare devo realmente fare 'sta pantomima?? :eek: :eek: :eek:

per chicca: non ho controllato ma credo di aver messo le scart come dici tu...
oggi rivedrò la registrazione di cui sopra e poi ti faccio sapere...:)

Nel caso che hai descritto ti consiglio di fare così: fai partire la registrazione a mano prima di iniziare a vedere il dvd. E' vero che così registri un'ora in più, ma almeno non ti rompi le p... e gli amici non pensano che sei, anzi siamo, "strani"... :D

Una cosa comoda del 757 è che anche se ti è partita una regsitrazione programmata puoi usare lo stesso il DVD recorder... Con i modelli precedenti non c'era modo...... Potevi solo staccare la spina però così si interrompeva la regstrazione...

Chicca

Timoteo1
14-11-2007, 12:19
Ciao,
non si può più!!!!!!!!!! Devi registrarlo in SP o LP!!! Modalità standard sarebbe SP...

Pag. 10 del manuale:

Peccato:( quindi mi toccherà cancellarlo ed aspettare che lo rimettano in programmazione...per poi ri-registrarlo in modalità standard SP

Copia tra HDD e DVD
È possibile copiare le registrazioni dall’HDD a un DVD
registrabile o da un DVD all’HDD. È possibile copiare solo
nello stesso modo di registrazione del titolo di origine.

Con i modelli precedenti invece (ad es. HR738) potevi ad es. registrare un titolo in SP e poi copiarlo su DVD in LP o altro. Tra l'altro, se facevi questa cosa, la velocità di scrittura su DVD era forzata a 1x, se invece copiavi un titolo (NON editato!!!) da HDD a DVD mantenendo la stessa modalità di registrazione (ad es. SP), potevi scegliere la scrittura su disco ad alta velocità (HS), che però era bacata perchè poi il DVD "saltava" (se registravi a 1x invece NO).
Potevi anche scegliere se visualizzare il titolo durante la copia o no.

Nel 757 tutte queste cose le hanno tolte, evidentemente come sperimentato non solo da me funzionavano male!!!!!!!

Chicca

Ovviamente se non funzionavano hanno fatto bene a toglierle, al contrario sarebbe stato sicuramente un passo indietro per la Samsung.
Quando e se farai degli esperimenti con dvd DL fammi sapere se a te li legge senza problemi...ciao

Timoteo1
14-11-2007, 12:22
X Timoteo1...




Ho fatto altre prove: il 757 era già acceso: gli ho messo un po' di DVD, alcuni registrati da me dalla TV, altri originali, anche CD con ei DivX... Li ha letti tutti senza problemi, tempo di caricamento cronometrato tra i 10 e i 15 sec.

Ho scritto che il Samsung era già acceso perchè quando lo accendi e ha un DVD inserito mi sembra che ci metta di più a caricare... Poi provo...

Chicca

Oggi voglio cronometrare anche io provando nello stesso modo come hai fatto tu e cioè a dvd acceso poi ti faccio sapere i risultati esatti.

RRR1
14-11-2007, 14:00
Visto che qualcuno ha lamentato la lentezza della porta Usb (che non sembrava una Usb 2.0), oggi ho fatto delle prove copiando dei files dall'HD esterno sull'HD interno. Secondo le mie rilevazioni la velocità di copia è di 2 MB/sec........ può essere così bassa ?
Poi per curiosità ho provato a copiare dei files dal Dvd all'HD interno e la velocità è sempre di 2 MB/sec circa.
Poi non ho potuto provare a copiare da Dvd a HD esterno tramite Usb, perchè la bimba ha monopolizzato il recorder coi cartoni animati...... :stordita:
Stasera farò la prova.
Da questo deduco che non è la Usb lenta, ma forse l'HD interno o è tipo autolimitato (come le Mercedes autolimitate a 250 Km/h) ???? Che ne dite ????

Rik

axelv
14-11-2007, 14:29
Poi non ho potuto provare a copiare da Dvd a HD esterno tramite Usb, perchè la bimba ha monopolizzato il recorder coi cartoni animati...... :stordita:
Stasera farò la prova.
Rik
Ma non avevi detto che non si poteva!! Scusa ma non ci capisco più niente! :rolleyes:

paolocr
14-11-2007, 15:47
Scusate un informazione,

anche se qui si parla del 757 vorrei farvi una domanda sul 755 (diciamo suo fratello minore!!!).

Non vi capita mai che leggendo CD audio masterizzati da MP3 si incanti tra un brano e l'altro e non riesca a trovare il brano successivo? a me ogni tanto lo fa. Aggiungo che gli stessi CD in auto e su impianti stereo vanno benissimo. Grazie se qualcuno mi può essere d'aiuto.:doh:

loolaska
14-11-2007, 16:45
grazie x avermi segnalato il nuovo thread... :)

ma hai provato a mettere AV1 su SKY e AV1 sul Samsung, ovvero la seconda modifica che ho fatto io?

A me così non salta più... Fammi sapere...

Chicca

alla grande!! :D :D
immagine stabile e perfetta!!

grazie ancora!!

RRR1
14-11-2007, 17:47
Ma non avevi detto che non si poteva!! Scusa ma non ci capisco più niente! :rolleyes:

Con tanti post è difficile capire tutto.
Facci una domanda precisa e dettagliata che poi vediamo di trovare la risposta.
Secondo me hai frainteso qualcosa.

Rik

axelv
14-11-2007, 21:39
Con tanti post è difficile capire tutto.
Facci una domanda precisa e dettagliata che poi vediamo di trovare la risposta.
Secondo me hai frainteso qualcosa.

Rik
Ti avevo già quotato in alto alla pagina... in pratica dici di non aver provato a copiare da dvd a hd esterno. Ma nei post prima dici che non si può fare...
E' questo che non capisco.

RRR1
14-11-2007, 21:51
Ti avevo già quotato in alto alla pagina... in pratica dici di non aver provato a copiare da dvd a hd esterno. Ma nei post prima dici che non si può fare...
E' questo che non capisco.

Evidentemente non ci siamo capiti.
Secondo me quello che non ci siamo spiegati è: cosa c'è sul Dvd che vogliamo copiare ?
Un film con files Ifo e Vob (non si può copiare da nessuna parte).
Uno o più files Divx, Mpeg o Jpeg (si possono copiare su HD o su periferica collegata all'Usb).

Chiaro ?

Timoteo1
14-11-2007, 22:15
X Timoteo1...




Ho fatto altre prove: il 757 era già acceso: gli ho messo un po' di DVD, alcuni registrati da me dalla TV, altri originali, anche CD con ei DivX... Li ha letti tutti senza problemi, tempo di caricamento cronometrato tra i 10 e i 15 sec.

Ho scritto che il Samsung era già acceso perchè quando lo accendi e ha un DVD inserito mi sembra che ci metta di più a caricare... Poi provo...

Chicca

Ok, anche io stasera ho fatto delle prove e sembra essere migliorato....mahh...misteri delle fede!!:cool:
Dunque, ho provato per primo un dvd masterizzato con su immagini e video amatorioli prodotti con fotocamera e videocamera digitali, tempo di lettura circa dai 15 ai 18 sec.
Poi sono passato ad un dvd video originale e il tempo di lettura è stato di circa 10 sec.
Poi ad un xVid video originale lettura circa 12/15 sec. e per ultimo un dvd video masterizzato e il tempo è stato di circa 15/18 sec.
Direi soddisfatto e tempi più che accettabili. :p
Poi ho masterizzato un film copiato in precedenza da sky sull'hdd del 757, su un supporto dvd e finita la copia ho aperto lo sportellino del lettore, pensando che prima me lo finalizzasse automaticamente (ho impostato su EZ REC) invece me lo ha buttato fuori senza finalizzarlo e così facendo al successivo tentativo di reinserirlo per finalizzarlo manualmente, non me lo ha più letto (impossibile riprodurre o registrare il disco .....)
Quindi che vuol dire, che non bisogna sbagliarsi a tirarlo fuori se non è stato prima finalizzato altrimenti diventa illeggibile su altri lettori dvd ed anche sullo stesso 757??:confused:
supporto sprecato?

RRR1
14-11-2007, 22:52
Ok, anche io stasera ho fatto delle prove e sembra essere migliorato....mahh...misteri delle fede!!:cool:
Dunque, ho provato per primo un dvd masterizzato con su immagini e video amatorioli prodotti con fotocamera e videocamera digitali, tempo di lettura circa dai 15 ai 18 sec.
Poi sono passato ad un dvd video originale e il tempo di lettura è stato di circa 10 sec.
Poi ad un xVid video originale lettura circa 12/15 sec. e per ultimo un dvd video masterizzato e il tempo è stato di circa 15/18 sec.
Direi soddisfatto e tempi più che accettabili. :p
Poi ho masterizzato un film copiato in precedenza da sky sull'hdd del 757, su un supporto dvd e finita la copia ho aperto lo sportellino del lettore, pensando che prima me lo finalizzasse automaticamente (ho impostato su EZ REC) invece me lo ha buttato fuori senza finalizzarlo e così facendo al successivo tentativo di reinserirlo per finalizzarlo manualmente, non me lo ha più letto (impossibile riprodurre o registrare il disco .....)
Quindi che vuol dire, che non bisogna sbagliarsi a tirarlo fuori se non è stato prima finalizzato altrimenti diventa illeggibile su altri lettori dvd ed anche sullo stesso 757??:confused:
supporto sprecato?

Se non ti dispiace, ho aggiunto le tue rilevazioni in prima pagina....... :p :p

Rik

Timoteo1
15-11-2007, 08:32
Se non ti dispiace, ho aggiunto le tue rilevazioni in prima pagina....... :p :p

Rik


Ci mancherebbe hai fatto bene, se può essere utile...:)

agostino62
15-11-2007, 10:14
Ciao a tutti, complimenti per il forum e per la sezione dedicata al 757. Dopo aver letto i vari post mi sono deciso e ho ordinato ieri il sam 757. Non appena mi arriva lo metterò al lavoro in modo da poter valutare i risultati con voi.

loolaska
15-11-2007, 10:24
alla grande!! :D :D
immagine stabile e perfetta!!

grazie ancora!!

AAAAAARRRRGHH!!!::incazzed:

ancora salta 'sto coso!!!!

mi sta veramente facendo perdere la pazienza!!!

la qualità dell'immagine come nitidezza è ormai assodato che sia eccellente grazie ai settaggi suggeriti da chiara e divid che eternamente ringrazio... ma porca zozza ieri registro il dottor House e rivedendolo... zoppica più di lui!!!:nera:

ormai non ho più idea di cosa possa essere... il noise reduction è off, la risoluzione HDMI è 576... :(

lourdes??

chicca7474
15-11-2007, 12:10
Poi ho masterizzato un film copiato in precedenza da sky sull'hdd del 757, su un supporto dvd e finita la copia ho aperto lo sportellino del lettore, pensando che prima me lo finalizzasse automaticamente (ho impostato su EZ REC) invece me lo ha buttato fuori senza finalizzarlo e così facendo al successivo tentativo di reinserirlo per finalizzarlo manualmente, non me lo ha più letto (impossibile riprodurre o registrare il disco .....)
Quindi che vuol dire, che non bisogna sbagliarsi a tirarlo fuori se non è stato prima finalizzato altrimenti diventa illeggibile su altri lettori dvd ed anche sullo stesso 757??:confused:
supporto sprecato?

Con il 757 non ho ancora provato, ma con il 738 a volte li riconosceva a volte no... Prova a reinserirlo più volte... Prima o poi lo legge!!!!!!! Cmq non è bello...
Con il 738 c'erano altri trucchetti ma se il 757 funziona bene non dovrebbero essere necessari....... :D

Chicca

chicca7474
15-11-2007, 12:16
AAAAAARRRRGHH!!!::incazzed:

ancora salta 'sto coso!!!!

mi sta veramente facendo perdere la pazienza!!!

la qualità dell'immagine come nitidezza è ormai assodato che sia eccellente grazie ai settaggi suggeriti da chiara e divid che eternamente ringrazio... ma porca zozza ieri registro il dottor House e rivedendolo... zoppica più di lui!!!:nera:

ormai non ho più idea di cosa possa essere... il noise reduction è off, la risoluzione HDMI è 576... :(

lourdes??

ma hai usato questi parametri?
Noise reduction della TV: OFF
Noise reduction del Samsung: ON
collegamento AV1 - AV1

hai registrato da sky o da canale 5 analogico? con la registrazione manuale o programmata? modalità SP?

Il Dr. House di ieri l'ho registrato anch'io coi parametri sopra da canale 5 analogico, con registrazione programmata e in modalità SP. Stasera provo a vedere se salta...

Chicca

pancio_
15-11-2007, 13:18
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se il Vs. 757, impostando lo spegnimento automatico (per intenderci è a pag. 30 del manuale :D ) mantine l'opzione scelta o si rimette in automatico su OFF qualora lo spegnimento viene fatto manualmente.
Per intenderci se lo spengo io e poi lo riaccendo, lo stato della funzione torna inspiegabilmente da sola su OFF; se invece si spegne da solo (cioè imposto la funzione su ON e poi vado a nanna lasciandolo volutamente acceso :D ) alla mattina lo trovo ovviamente spento e, verificando poi lo stato del setup, trovo ancora lo spegnimento automatico impostato correttamente su 2 o 6 ore.
Alla fine ... se funziona anche a voi così come a me, è una cavolata pazzesca ... :muro: non trovate ????? ... se lo dimentico acceso ... e lui non si spegne .... non fa partire il timer di un'eventuale registrazione programmata .. per cui :cry: :cry: :cry: è impensabile che tutte le volte debba entrare nel setup e verificare lo stato della funzione:doh: :doh: :muro:

RRR1
15-11-2007, 13:46
Ultimissimo aggiornamento:

Compatibilità DivX: Legge Divx 3.0, 5.02, 5.2.1 e 6.7.Xvid 11. Con estensione avi e divx. Gestisce 2 canali audio. (probabilmente anche 2 sottotitoli

Anche il 6.7....... direi ottimo :D :D

Giorj73
15-11-2007, 17:31
Bhe, intanto
sono arrivato pure io!!! :mano:
Scusate per il ritardo... ma come primo acquirente del 757 :sofico:
faccio i miei compliementi a RRR1 :yeah: per:

1- l'apertura di questa discussione... piu' volte suggerita... :read:

2- l'acquisto di sto benedetto 757 che finalmente gli è ARRIVATO!!! :sofico:

chicca7474
15-11-2007, 17:52
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se il Vs. 757, impostando lo spegnimento automatico (per intenderci è a pag. 30 del manuale :D ) mantine l'opzione scelta o si rimette in automatico su OFF qualora lo spegnimento viene fatto manualmente.
Per intenderci se lo spengo io e poi lo riaccendo, lo stato della funzione torna inspiegabilmente da sola su OFF; se invece si spegne da solo (cioè imposto la funzione su ON e poi vado a nanna lasciandolo volutamente acceso :D ) alla mattina lo trovo ovviamente spento e, verificando poi lo stato del setup, trovo ancora lo spegnimento automatico impostato correttamente su 2 o 6 ore.
Alla fine ... se funziona anche a voi così come a me, è una cavolata pazzesca ... :muro: non trovate ????? ... se lo dimentico acceso ... e lui non si spegne .... non fa partire il timer di un'eventuale registrazione programmata .. per cui :cry: :cry: :cry: è impensabile che tutte le volte debba entrare nel setup e verificare lo stato della funzione:doh: :doh: :muro:

Stasera verifico, ma già col 738 era così... Funzionava one-shot e non mi rimaneva impostato... Infatti come dici tu l'ho dimenticato più volte acceso e ho perso varie registrazioni...

Cmq ti faccio sapere...

Chicca

chicca7474
15-11-2007, 17:54
Una cosa comoda del 757 è che puoi vedere una cosa (sia su HDD che su DVD) mentre ne registri un'altra.

Purtroppo c'è una limitazione: mentre registri non puoi vedere un DivX!!!!!!!

Chicca

Timoteo1
15-11-2007, 19:18
Con il 757 non ho ancora provato, ma con il 738 a volte li riconosceva a volte no... Prova a reinserirlo più volte... Prima o poi lo legge!!!!!!! Cmq non è bello...
Con il 738 c'erano altri trucchetti ma se il 757 funziona bene non dovrebbero essere necessari....... :D

Chicca

Poco fa ho riprovato e al secondo tentativo l'ha riconosciuto....pffffiu..:winner:
A quel punto ho fatto subito la finalizzazione..
Comunque non è proprio di bocca buona...:eh:

paolocr
15-11-2007, 19:25
Scusate un informazione,

anche se qui si parla del 757 vorrei farvi una domanda sul 755 (diciamo suo fratello minore!!!).

Non vi capita mai che leggendo CD audio masterizzati da MP3 si incanti tra un brano e l'altro e non riesca a trovare il brano successivo? a me ogni tanto lo fa. Aggiungo che gli stessi CD in auto e su impianti stereo vanno benissimo. Grazie se qualcuno mi può essere d'aiuto.:muro: :muro: :mad:

RRR1
15-11-2007, 20:26
Bhe, intanto
sono arrivato pure io!!! :mano:
Scusate per il ritardo... ma come primo acquirente del 757 :sofico:
faccio i miei compliementi a RRR1 :yeah: per:

1- l'apertura di questa discussione... piu' volte suggerita... :read:

Grassie......mi sembrava una buona idea raccogliere tutti i dati che abbiamo a disposizione su questo bel recorder :D :D

2- l'acquisto di sto benedetto 757 che finalmente gli è ARRIVATO!!! :sofico:

Chi la dura la vince....... certo che un po' di qlo serve sempre. :D :D
ben arrivato Giorj73 e suggerisci che integriamo la prima pagina :sofico:

Rik

Giorj73
16-11-2007, 09:03
RRR- Beh, come gia' ti dicevo :read: io sono decisamente perplesso sulla velocita' dell'USB... :mbe: che pur essendo compatibile 2.0 non mi sembra proprio sfruttare le potenzialità di questo standard... :cry:

anche se... ieri sera ho provato a copiare da un DVD R/W dei divx, e la velocita' non è poi così diversa...:rolleyes:
che sia un limite dell'HDD interno?:mbe:

a dire il vero mentre scrivo mi viene in mente che non ho provato a copiare DVD (con divx) --> USB ... (si puo' vero? ) magari se la velocita' migliora è proprio l'hdd interno.

non ti ho neanche chiesto... e i tuoi benedetti VIDEO CD?!?!?! :ciapet:

RRR1
16-11-2007, 09:58
RRR- Beh, come gia' ti dicevo :read: io sono decisamente perplesso sulla velocita' dell'USB... :mbe: che pur essendo compatibile 2.0 non mi sembra proprio sfruttare le potenzialità di questo standard... :cry:

Copia da HD esterno collegato all'Usb su HD interno e da Dvd su HD interno alla velocità di circa 2.0 Mb/sec (un po' pochetto)

anche se... ieri sera ho provato a copiare da un DVD R/W dei divx, e la velocita' non è poi così diversa...:rolleyes:
che sia un limite dell'HDD interno?:mbe:

Potrebbe essere........:cry: :cry:

a dire il vero mentre scrivo mi viene in mente che non ho provato a copiare DVD (con divx) --> USB ... (si puo' vero? ) magari se la velocita' migliora è proprio l'hdd interno.

Questa è la prova che devo ancora fare. Dalle istruzioni dovrebbe essere possibile.

non ti ho neanche chiesto... e i tuoi benedetti VIDEO CD?!?!?! :ciapet:

Sti benedetti Super VCD non li legge. Non è grave, ma è un lavoraccio in più per il mio PC: trasformare SVCD in Divx.:eek:

Ciao ciao
Rik

pancio_
16-11-2007, 10:56
Stasera verifico, ma già col 738 era così... Funzionava one-shot e non mi rimaneva impostato... Infatti come dici tu l'ho dimenticato più volte acceso e ho perso varie registrazioni...

Cmq ti faccio sapere...

Chicca
Come è andata ??? ... comunque se è così per tutti, si può definire un bug perchè la funzione, altrimenti, non ha nessun senso logico di esistere ....
che senso avrebbe impostare lo spegnimento automatico tutte le volte quando l'automatismo servirebbe proprio per "agevolarti" da dimenticanze e dalla possibilità percentuale di non perdere le registrazioni ???:mbe:

czame
16-11-2007, 12:03
Non ho il 757 ma dalle vostre indicazioni circa la lentezza di trasferimento dati da varie fonti (non solo da USB), potrei provare ad immaginare ad una limitazione della velocità di transfer rate imposta da Samsung nel firmware, magari per consentire l'uso contemporaneo di più funzioni.

Credete possa essere una spiegazione plausibile? :mbe:

Giorj73
16-11-2007, 12:08
Purtroppo CZAME, mi sa che una limitazione sul TranferRate ci sta...
ma non credo che sia per sfruttare piu' funzioni contemporaneamente sull'HDD,
poichè una cosa triste è che proprio durante la copia oltre a non poter utilizzare nessuna altra funzione, ALMENO io non riesco neppure a passare alla TV...
nel senso che esiste un pulsante sul telecomando (TV) che passa sì il video dell'analogico... ma l'audio è bassissimo... :mbe: ritorna a livello proprio dopo aver terminato la copia... :muro:

czame
16-11-2007, 13:35
Capisco... :rolleyes:

DODOLINO
16-11-2007, 14:21
Un saluto a tutti i possesori del 757 ed in particolare a RRR1, con il quale ho scambiato qualche informazione nelle passate settimane, che ha avuto la bell'idea di aprire il topic.

Volevo chiedervi se vi è capitato di verificare la capacità effettiva dell' hard disk del 757 perchè nel mio andando a vedere le proprietà del disco dal menù di gestione risulta ben inferiore ai 320 gb dichiarati (a me risultano circa 294 gb).

Grazie a tutti per l'attenzione

Divid
16-11-2007, 14:35
Ultimissimo aggiornamento:

Compatibilità DivX: Legge Divx 3.0, 5.02, 5.2.1 e 6.7.Xvid 11. Con estensione avi e divx. Gestisce 2 canali audio. (probabilmente anche 2 sottotitoli

Anche il 6.7....... direi ottimo :D :D

Fatta finalmente la prova con autoview di sky,
sky si accende al 1:35 per 30 min di registrazione
dvd-rec alle 1:32 per sempre 30 min

morale della favola registra solo 3 min. di schermata nera!

sperò che con il nuovo firmware sistemino questa cosa
e quella stranezza del timer da spento :muro:

@RRR1
si legge 2 sottotitoli, ma non sò come si fa, qualcuno lo sa? :stordita:

@DODOLINO
come tutte periferiche di storage si ruba sempre tot giga,
sicuramente su 320gb il sistema rileverà 298gb :D
è normalissimo, sono dati di sistema/os/ecc

RRR1
16-11-2007, 14:36
Un saluto a tutti i possesori del 757 ed in particolare a RRR1 con il quale ho scambiato qualche informazione nelle passate settimane che ha avuto la bell'idea di aprire il topic.

Volevo chiedervi se vi è capitato di verificare la capacità effettiva del hard disk del 757 perchè nel mio andando a vedere le proprietà del disco dal menù di configurazione risulta inferiore ai 320 gb dichiarati.

Grazie a tutti per l'attenzione

Ma ciaooooooo DODOLINO :D :D :D
Mi sembrava giusto, visto il successo che sta avendo questo recorder, aprire un 3d tutto per lui. :D
Per il discorso dei 320 Gb dell'HD, tieni presente che TUTTI i venditori di Hard Disk e di prodotti contenenti Hard Disk si prendono la licenza di prenderci per il qlo (scusa il gioco di parole) e adesso ti spiego perchè.
secondo i costruttori 1 Gb corrisponde a un miliardo di byte cioè 1000x1000x1000 = 1.000.000.000 byte. In realta corrisponderebbe a 1024x1024x1024 cioè a 1.073.741.824 byte.
Quindi un disco che secondo loro è da 320 Gb, in realtà viene visto come 320/1,073741824 = 298,02 Gb. :cry: :cry:

Rik

RRR1
16-11-2007, 14:37
@RRR1
si legge 2 sottotitoli, ma non sò come si fa, qualcuno lo sa? :stordita:

Ho fatto le prove e li legge. Cosa ti serve sapere ??

Rik

DODOLINO
16-11-2007, 14:39
siete stai chiarissimi accontentiamoci allora :D :)

pancio_
16-11-2007, 14:40
.

Divid
16-11-2007, 16:44
Ho fatto le prove e li legge. Cosa ti serve sapere ??

Rik

Come farli leggere tutte e 2 sui divx :D

tu fai:

la lampo di aladino.avi (file video)
la lampo di aladino.srt (primo srt con lo stesso nome dell'avi)
la lampo di aladino?.srt (secondo srt come rinominarlo?)

RRR1
16-11-2007, 23:26
Come farli leggere tutte e 2 sui divx :D

tu fai:

la lampo di aladino.avi (file video)
la lampo di aladino.srt (primo srt con lo stesso nome dell'avi)
la lampo di aladino?.srt (secondo srt come rinominarlo?)

Domani faccio un paio di verifiche poi ti rispondo.

Rik

RRR1
17-11-2007, 18:17
Come farli leggere tutte e 2 sui divx :D

tu fai:

la lampo di aladino.avi (file video)
la lampo di aladino.srt (primo srt con lo stesso nome dell'avi)
la lampo di aladino?.srt (secondo srt come rinominarlo?)

Eccomi qua.
Ho fatto le prove. Io uso: "DivX Author 1.5" scaricato da qua (http://www.divx.com/divx/windows/author/)
Selezioni il filmato e uno o due sottotitoli oppure uno o due colonne sonore e fai creare il divx al programma ed il gioco è fatto.
Con il tasto "info" sul telecomando del Sam 757 selezioni il sottotitolo/solonna sonora che vuoi :D :D

Rik

loolaska
19-11-2007, 09:26
ma hai usato questi parametri?
Noise reduction della TV: OFF
Noise reduction del Samsung: ON
collegamento AV1 - AV1

hai registrato da sky o da canale 5 analogico? con la registrazione manuale o programmata? modalità SP?

Il Dr. House di ieri l'ho registrato anch'io coi parametri sopra da canale 5 analogico, con registrazione programmata e in modalità SP. Stasera provo a vedere se salta...

Chicca

allora... forse ho capito.. quando registro con queste impostazioni e risoluzione HDMI 576 non saltella.. ma se metto la 720 o peggio la 1080 sì...
il che un po' me le fa girare, perchè alla fine tutta 'sta storia dell'upscaling e le menate della risoluzione le devo buttare nel cesso e vedere a 576 se non voglio che zoppichi... non è che mi soddisfi un granchè.. :mad:

e poi ho notato, a parità di impostazioni, una notevole differenza quando registro una trasmissione "in diretta", tipo zelig (anche se in realtà diretta non è) e quando registro una serie tv (ho registrato prison break dopo lo stesso zelig)... qualità diversissime... nessuno sa dirmi come mai e se la differenza è ovviabile??

Divid
20-11-2007, 01:14
Eccomi qua.
Ho fatto le prove. Io uso: "DivX Author 1.5" scaricato da qua (http://www.divx.com/divx/windows/author/)
Selezioni il filmato e uno o due sottotitoli oppure uno o due colonne sonore e fai creare il divx al programma ed il gioco è fatto.
Con il tasto "info" sul telecomando del Sam 757 selezioni il sottotitolo/solonna sonora che vuoi :D :D

Rik

Io uso virtualdubmode e per l'aggiunta di audio non ci sono problemi :D
ma quando metto i 2 sottotitoli, entrambi non possono aver lo stesso
nome, allora la mia domanda è:
il programma che utilizzi sicuramente ti farà:
film.avi
film.srt
film1.srt

Io ho provato così e da info mi vede solo 1 sottotitolo....

controlleresti nel dvd-r come è chiamato il .avi e come i 2 .srt?

:)

RRR1
20-11-2007, 06:44
Io uso virtualdubmode e per l'aggiunta di audio non ci sono problemi :D
ma quando metto i 2 sottotitoli, entrambi non possono aver lo stesso
nome, allora la mia domanda è:
il programma che utilizzi sicuramente ti farà:
film.avi
film.srt
film1.srt

Io ho provato così e da info mi vede solo 1 sottotitolo....

controlleresti nel dvd-r come è chiamato il .avi e come i 2 .srt?

:)

Io uso: "DivX Author 1.5" scaricato da qua (http://www.divx.com/divx/windows/author/)
Selezioni il filmato e 1 o 2 sottotitoli e 1 o 2 colonne sonore e fai creare il divx al programma ed il gioco è fatto.
Il programma crea un solo file .divx (che puoi anche rinominare .avi) con all'interno TUTTO. :eekk: :eekk: :eekk:
Con il tasto "info" sul telecomando del Sam 757 selezioni il sottotitolo/solonna sonora che vuoi :D :D

Rik

P.S. ma a te resta sempre accesa la scritta "PSO" sullo schermetto del recorder (sia acceso che spento) ???

lisandro81
20-11-2007, 12:57
sono nuovo del forum e vorrei innanzaitutto ringraziarvi per tutte le notizie in piu che ho ricevuto da voi..una sola domanda..posso passare le vhs in dvd tramite il collegamento decoder-videoregistratore?GRAZIE MILLE :) :help:

Timoteo1
20-11-2007, 14:11
sono nuovo del forum e vorrei innanzaitutto ringraziarvi per tutte le notizie in piu che ho ricevuto da voi..una sola domanda..posso passare le vhs in dvd tramite il collegamento decoder-videoregistratore?GRAZIE MILLE :) :help:

Benvenuto!;)
Spiegati meglio perche faccio fatica a capire quello che vuoi fare...:confused: :confused:
Cerchiamo di capire, tu vuoi trasferire le tue vecchie vhs in dvd, giusto?!
Quindi hai bisogno di un lettore vhs e di un dvd.recorder, ce l'hai?

RRR1
20-11-2007, 15:58
Benvenuto!;)
Spiegati meglio perche faccio fatica a capire quello che vuoi fare...:confused: :confused:
Cerchiamo di capire, tu vuoi trasferire le tue vecchie vhs in dvd, giusto?!
Quindi hai bisogno di un lettore vhs e di un dvd.recorder, ce l'hai?

Lascia perdere questo furbone. Ha fatto un cross post anche qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19724876&postcount=4592

Su 4 messaggi che ha postato sono uguali a coppie...... nemmeno un po' di decenza.

ilpata
20-11-2007, 16:36
Come da titolo, Buon Giorno a tutti !!!

Sono nuovo praticamente, anche se é già da un pò di tempo che sono iscritto.

Sono un possessore felice (con qualche riserva) del HR 757, Vi racconto le mie esperienze.

Devo dire che leggendo le pagine di questo forum gli argomenti sono stati veramente toccati quasi tutti.

Relativamente a files che non si possono trasferire da hard disk a usb e viceversa io ho sperimentato quanto segue.

Avevo realizzato dei piccoli filmini con una fotocamera digitale che, salvati su pc erano in formato .mpg, a questo punto mi sono chiesto: li leggerà attraverso l'usb?

Risposta: No nel modo più assoluto !! (perchè non sono mpeg 2 ?)
Ho provato a rinominarli con estensione .avi e voilà: Si vedono e si sentono benissimo !!!!

A questo mi sono sentito "furbo" ed ho provato a rinominare files .wma in .mp3:

"Troppo furbo" !!! non funzia !!!

Domanda: E se provassimo a rinominare un titolo registrato dal TV su hard disk in .avi che succederà ? potremo spostarlo sulla chiavetta ? E se collegassimo direttamente un notebook attraverso la usb cosa vedremmo ? Vedremmo il dvd-recorder come disco esterno ?
Magari sono prove stupide ma io le farò lo stesso.

Una ultima domanda: Io ho un decoder digitale terrestre della Telesystem che mi permette di settare l'uscita scart (TV) in RGB, Composito o Super VHS ed una uscita scart (Recorder) in Super VHS o Composito.

Ora, dando per scontato che si vede decisamente meglio con la RGB, se entro attraverso la AV2 del recorder con il segnale RGB non vedo bene, le immagini sono molto più scure, se entro con la Super VHS vedo in bianco e nero, posso entrare solo con il Composito che, anche con l'upscaling, é peggiore di quanto vedo sul TV direttamente collegato al decoder con la RGB.
E' normale ? Qualche aiuto ?

Grazie in anticipo a tutti

Marco

loolaska
20-11-2007, 17:44
io ho notato (e lo avevo già postato ma ora ho fatto ulteriori verifiche a conferma) che la qualità della registrazione è estremamente differente da trasmissione a trasmissione.

x chicca: anche impostando HDMI a 1080, che fa vedere decisamente bene, alcune serie tv (prison break, ad esempio) vengono perfettamente bene, altre (il già menzionato dr. house) saltellano abbondantemente...

mentre le trasmissioni vengono addirittura peggio...

colpa di qualche impostazione o cosa??

ilpata
20-11-2007, 17:47
Una piccola aggiunta al mio post precedente.

Un disco non finalizzato può essere visto senza problemi sul pc con "Nero Vision" con la possibilità di salvare il filmato in vari formati.

Con riferimento ad una persona che lamentava il fatto di non poter copiare un filmato su DVD perché in XP quindi troppo grande, forse é possibile editarlo splittandolo.

Può essere ? Io non ho provato

Marco

ilpata
20-11-2007, 18:00
Ho controllato adesso sul manuale a pagina 80.

E' possibile con la funzione suddividi, splittare il video quanto si vuole.

Marco

RRR1
20-11-2007, 20:29
Come da titolo, Buon Giorno a tutti !!!

Ma buona sera a te :D :D

Avevo realizzato dei piccoli filmini con una fotocamera digitale che, salvati su pc erano in formato .mpg, a questo punto mi sono chiesto: li leggerà attraverso l'usb?

Risposta: No nel modo più assoluto !! (perchè non sono mpeg 2 ?)
Ho provato a rinominarli con estensione .avi e voilà: Si vedono e si sentono benissimo !!!!

Questa è stata un prova interessante. Dopotutto dentro a un file AVi, che non è altro che un "contenitore" ci può stare di tutto. Evidentemente legge il file in formato AVI pensando che magari dentro c'è un Divx in formato MPEG4, invece trova un files in MPEG2 che, non è quello che si aspettava, ma visto che gli MPEG2 li sa leggere (i Dvd sono in Mpeg2) allora lo legge lo stesso. Misteri delle limitazioni imposte dai costruttori di recorder.

A questo mi sono sentito "furbo" ed ho provato a rinominare files .wma in .mp3:

"Troppo furbo" !!! non funzia !!!

Questo probabilmente perchè i files wma e i files mp3 sono completamente diversi e il recorder è in grado di leggere i files compressi in mp3 ma evidentemente non lo hanno "abilitato" a legger ei files non compressi.

Domanda: E se provassimo a rinominare un titolo registrato dal TV su hard disk in .avi che succederà ? potremo spostarlo sulla chiavetta ?

Bella prova. L'unico dubbio è: è possibile rinominare l'estensione del file registrato sull'HD oppure il recorder permette solamente di rinominare il files senza toccare l'estensione ????

E se collegassimo direttamente un notebook attraverso la usb cosa vedremmo ? Vedremmo il dvd-recorder come disco esterno ?

Questa è una domanda che ci eravamo già posti in un altro 3d. Il problema è che non si sapeva se il recorder potesse inviare sulla usb della corrente elettrica. In teoria NO perchè l'HD per poter essere visto deve essere autoalimentato, però le chiavette che legge vengono alimentate dal recorder tramite la Usb...... quindi forse ti ritroveresti con il Notebook (o PC) che manda corrente attraverso la usb e parimenti il recorder che fa la stessa cosa. Cosa succederà ?????:mbe: :mbe: :mbe:

Per le altre domande vediamo se qualcun altro ti sa aiutare.

Rik

Timoteo1
20-11-2007, 22:04
Lascia perdere questo furbone. Ha fatto un cross post anche qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19724876&postcount=4592

Su 4 messaggi che ha postato sono uguali a coppie...... nemmeno un po' di decenza.

Che burlone:ncomment: :huh: :nonsifa: :grrr: :bimbo: :old:

Timoteo1
20-11-2007, 22:12
Ho controllato adesso sul manuale a pagina 80.

E' possibile con la funzione suddividi, splittare il video quanto si vuole.

Marco

Ciao e benvenuto!:D
Forse quello a cui ti riferivi che chiedeva info su come poter copiare un filmato da hdd su DVD, riportandolo da XP a SP, in quanto altrimenti non ci sarebbe stato perchè troppo grande, ero io :sofico:
Cosa intendi quando parli di "splittare il video quanto si vuole2??:confused:
Cioè che lo accorcio usando la funzione suddividi parziale fino a che non arrivo alla capienza desiderata?
Se fosse così però mangerei gran parte del film...

Ciao

pancio_
21-11-2007, 09:47
Ciao e benvenuto!:D
Forse quello a cui ti riferivi che chiedeva info su come poter copiare un filmato da hdd su DVD, riportandolo da XP a SP, in quanto altrimenti non ci sarebbe stato perchè troppo grande, ero io :sofico:
Cosa intendi quando parli di "splittare il video quanto si vuole2??:confused:
Cioè che lo accorcio usando la funzione suddividi parziale fino a che non arrivo alla capienza desiderata?
Se fosse così però mangerei gran parte del film...
Ciao
Ciao,
volevo riprendere il discorso della possibilità di trasferire un contenuto o più contenuti, quale un film o più episodi di una serie, da HDD a DVD; la mia vera ed unica delusione di questo Samsung (ma anche su modelli meno Top come l'HR750) è l'impossibilità di modificare il bit rate durante il trasferimento dei dati.
Praticamente il fatto di splitarre o creare + dischi vale solo se hai un PC che ti permette poi di rifare un merge .... altrimenti sei fregato. Se ho ad esempio "3" episodi da un ora l'uno in SP e voglio portarli su DVD devo per forza fare "2" DVD quando ne basterebbe "1". Il degradare o meno la qualità iniziale dovrebbe essere lasciata all'utente....
Rimarco la delusione perchè su altri prodotti (es. Pioneer e anche sui vecchi Samsung ....) lo si fa senza problemi.:muro: :muro:
Pensante che possa dipendere solo dal fw o ci sarà anche un problema di chip ecc. ecc. ????:confused: :confused:

Giorj73
21-11-2007, 11:50
..
Questa è una domanda che ci eravamo già posti in un altro 3d. Il problema è che non si sapeva se il recorder potesse inviare sulla usb della corrente elettrica. In teoria NO perchè l'HD per poter essere visto deve essere autoalimentato, però le chiavette che legge vengono alimentate dal recorder tramite la Usb...... quindi forse ti ritroveresti con il Notebook (o PC) che manda corrente attraverso la usb e parimenti il recorder che fa la stessa cosa. Cosa succederà ?????:mbe: :mbe: :mbe:

Gia'... ne avevamo parlato proprio io e te... :read:
attenzione a quando si fanno queste cosette... :ciapet:
io facendo un po' di prove ho bruciato l'USB del recorder... :doh:

Ricapitoliamo: :read:
il Recorder ha un connettore FEMMINA di tipo A
un HDD esterno ha il connettore MASCHIO di tipo A

il Pc ha un connettore FEMMINA di tipo A


il connettore maschio tipo A
|--------|
|======|
| 1 2 3 4 |
|--------|

Pinout del connettore USB:
Pin Nome segnale Colore filo
1 VBUS ROSSO
2 D- BIANCO
3 D+ VERDE
4 GND NERO

Il livello di tensione per il VBUS è di circa +5V con una corrente massima di 500mA.
Con i segnali D+ e D- si intendono le due linee di comunicazione dati (pseudo)differenziali.

collegare pc <->dvd rec e quindi
USB femmina <-> USB femmina
con un cavo
<-- usb Maschio --- usb Maschio -->
non so se è proprio una buona idea...
forse si potrebbe al massimo provare con un cavo apposito (tipo LapLink) tanto per garantire la NON bruciatura dei componenti... ma non sono così sicuro che funzioni... :mc:

ma cio' non toglie... che se qualc'uno voglia provare... :ciapet:
ben venga... io NO... :stordita:

rinti61
21-11-2007, 13:44
ciao, sono iscritto da pochissimo, anzi mi sono iscritto appositamente per poter dialogare sul Sansung 757 che ritengo sia un ottimo prodotto ma nel mio caso con due grossissimi difetti:
Usb lentissimo ancora peggio di quello sopra dichiarato, 700 mega di un divx trasferiti in 17 minuti, quindi nemmeno un mega al secondo
secondo difetto con la maggior parte dei divx sia se già scaricati sull'hard disk, sia letti da unita esterna(pennetta o hard disk portatile) e anche ultima prova fatta letti da dvd, l'immagine molte volte balla, Ha piccoli scatti cosa che con lo stesso divx su altri tre lettori che ho in casa pc compreso non succede.
Succede ad altri? Grazie

Giorj73
21-11-2007, 13:56
aggiungo un'altra cosetta...

- la copia non permette di vedere cosa c'e' in destinazione... :muro:

ad esempio se sto travasando una serie... dalla 1 alla 22...
per vedere dove sono arrivato...
sono costretto and andare in visualizzazione e prenderne nota, per poi tornare in copia... :mbe:
anche perche' se trova lo stesso nome mi sembra che lo scriva lo stesso rinominandolo... :Prrr:

ilpata
21-11-2007, 17:57
Ma buona sera a te :D :D



Questa è stata un prova interessante. Dopotutto dentro a un file AVi, che non è altro che un "contenitore" ci può stare di tutto. Evidentemente legge il file in formato AVI pensando che magari dentro c'è un Divx in formato MPEG4, invece trova un files in MPEG2 che, non è quello che si aspettava, ma visto che gli MPEG2 li sa leggere (i Dvd sono in Mpeg2) allora lo legge lo stesso. Misteri delle limitazioni imposte dai costruttori di recorder.



Questo probabilmente perchè i files wma e i files mp3 sono completamente diversi e il recorder è in grado di leggere i files compressi in mp3 ma evidentemente non lo hanno "abilitato" a legger ei files non compressi.



Bella prova. L'unico dubbio è: è possibile rinominare l'estensione del file registrato sull'HD oppure il recorder permette solamente di rinominare il files senza toccare l'estensione ????



Questa è una domanda che ci eravamo già posti in un altro 3d. Il problema è che non si sapeva se il recorder potesse inviare sulla usb della corrente elettrica. In teoria NO perchè l'HD per poter essere visto deve essere autoalimentato, però le chiavette che legge vengono alimentate dal recorder tramite la Usb...... quindi forse ti ritroveresti con il Notebook (o PC) che manda corrente attraverso la usb e parimenti il recorder che fa la stessa cosa. Cosa succederà ?????:mbe: :mbe: :mbe:

Per le altre domande vediamo se qualcun altro ti sa aiutare.

Rik


GRAZIE MILLE PER LE OTTIME OSSERVAZIONI !!!!

DI SERA SOLITAMENTE NON SONO COLLEGATO.

MARCO

ilpata
21-11-2007, 18:01
ciao, sono iscritto da pochissimo, anzi mi sono iscritto appositamente per poter dialogare sul Sansung 757 che ritengo sia un ottimo prodotto ma nel mio caso con due grossissimi difetti:
Usb lentissimo ancora peggio di quello sopra dichiarato, 700 mega di un divx trasferiti in 17 minuti, quindi nemmeno un mega al secondo
secondo difetto con la maggior parte dei divx sia se già scaricati sull'hard disk, sia letti da unita esterna(pennetta o hard disk portatile) e anche ultima prova fatta letti da dvd, l'immagine molte volte balla, Ha piccoli scatti cosa che con lo stesso divx su altri tre lettori che ho in casa pc compreso non succede.
Succede ad altri? Grazie

IO HO CONTROLLATO ATTENTAMENTE E MI SEMBRA CHE VIAGGI A QUALCOSA DI PIU' DI DUE MEGA, BOH !

IL FATTO CHE L'IMMAGINE BALLI FORSE E' A CAUSA DELL'UPSCALING, MI SEMBRA CHE IN UN POST PRECEDENTE NE ABBIANO PARLATO.

PIUTTOSTO, PER CHI HA GIA' AVUTO ESPERIENZE CON PRODOTTI SAMSUNG, VIENE AGGIORNATO IL FIRMWARE OGNI TANTO ??

MARCO

ilpata
21-11-2007, 18:06
Ciao,
volevo riprendere il discorso della possibilità di trasferire un contenuto o più contenuti, quale un film o più episodi di una serie, da HDD a DVD; la mia vera ed unica delusione di questo Samsung (ma anche su modelli meno Top come l'HR750) è l'impossibilità di modificare il bit rate durante il trasferimento dei dati.
Praticamente il fatto di splitarre o creare + dischi vale solo se hai un PC che ti permette poi di rifare un merge .... altrimenti sei fregato. Se ho ad esempio "3" episodi da un ora l'uno in SP e voglio portarli su DVD devo per forza fare "2" DVD quando ne basterebbe "1". Il degradare o meno la qualità iniziale dovrebbe essere lasciata all'utente....
Rimarco la delusione perchè su altri prodotti (es. Pioneer e anche sui vecchi Samsung ....) lo si fa senza problemi.:muro: :muro:
Pensante che possa dipendere solo dal fw o ci sarà anche un problema di chip ecc. ecc. ????:confused: :confused:

COME GIA' CITATO IN UN MIO PRECEDENTE POST HO NOTATO CHE, TRASFERENDO TITOLI SU DI UN DISCO SENZA FINALIZZARLO IN QUALSIASI RISOLUZIONE (XP-SP-LP-EP), E' POI POSSIBILE UNA VOLTA SUL PC VISUALIZZARNE IL CONTENUTO CON "NERO VISION" E DECIDERE SUCCESSIVAMENTE DI SALVARE SU DIVERSI FORMATI O REALIZZARE UN DVD CON RISOLUZIONE AUTOMATICA.

MARCO

ilpata
21-11-2007, 18:12
Ciao e benvenuto!:D
Forse quello a cui ti riferivi che chiedeva info su come poter copiare un filmato da hdd su DVD, riportandolo da XP a SP, in quanto altrimenti non ci sarebbe stato perchè troppo grande, ero io :sofico:
Cosa intendi quando parli di "splittare il video quanto si vuole2??:confused:
Cioè che lo accorcio usando la funzione suddividi parziale fino a che non arrivo alla capienza desiderata?
Se fosse così però mangerei gran parte del film...

Ciao

CIAO INNANZITUTTO,

INTENDO DIRE CHE SE AD ESEMPIO HAI UN TITOLO REGISTRATO IN XP DI UN ORA ED USI LA FUNZIONE "SUDDIVIDI" E TI POSIZIONI A META', OTTERRAI DUE TITOLI DA MEZZORA.

CIAO MARCO

Timoteo1
21-11-2007, 19:47
CIAO INNANZITUTTO,

INTENDO DIRE CHE SE AD ESEMPIO HAI UN TITOLO REGISTRATO IN XP DI UN ORA ED USI LA FUNZIONE "SUDDIVIDI" E TI POSIZIONI A META', OTTERRAI DUE TITOLI DA MEZZORA.

CIAO MARCO

Esatto! Però così si sprecano inutilmente tanti supporti in quanto la risoluzione con SP è gia ottima...
Questa funzione va bene per episodi, telefilm ....

Ciao

FreeMan
21-11-2007, 21:54
ilpata evita di scrivere in maiuscolo..su internet equivale a gridare e non è educato.

>bYeZ<

ilpata
21-11-2007, 22:19
Esatto! Però così si sprecano inutilmente tanti supporti in quanto la risoluzione con SP è gia ottima...
Questa funzione va bene per episodi, telefilm ....

Ciao

Si, hai ragione ma se SP è già buona allora spiegami che senso ha registrare in XP !

Marco

ilpata
21-11-2007, 22:23
ilpata evita di scrivere in maiuscolo..su internet equivale a gridare e non è educato.

>bYeZ<

Scusa, non sono un esperto !!!

rinti61
21-11-2007, 22:41
IO HO CONTROLLATO ATTENTAMENTE E MI SEMBRA CHE VIAGGI A QUALCOSA DI PIU' DI DUE MEGA, BOH !

IL FATTO CHE L'IMMAGINE BALLI FORSE E' A CAUSA DELL'UPSCALING, MI SEMBRA CHE IN UN POST PRECEDENTE NE ABBIANO PARLATO.

PIUTTOSTO, PER CHI HA GIA' AVUTO ESPERIENZE CON PRODOTTI SAMSUNG, VIENE AGGIORNATO IL FIRMWARE OGNI TANTO ??

MARCO

non credo sia problema upscaling in quanto succede a 500 a 720 e a 1080 ed inoltre ho provato anche a staccare la hdmi e collegare in scart e non cambia, credo piuttosto sia un problema di firmware, ma dovrebbe capitare a tutti

Divid
22-11-2007, 01:32
Io uso: "DivX Author 1.5" scaricato da qua (http://www.divx.com/divx/windows/author/)
Selezioni il filmato e 1 o 2 sottotitoli e 1 o 2 colonne sonore e fai creare il divx al programma ed il gioco è fatto.
Il programma crea un solo file .divx (che puoi anche rinominare .avi) con all'interno TUTTO. :eekk: :eekk: :eekk:
Con il tasto "info" sul telecomando del Sam 757 selezioni il sottotitolo/solonna sonora che vuoi :D :D

Rik

P.S. ma a te resta sempre accesa la scritta "PSO" sullo schermetto del recorder (sia acceso che spento) ???

mmm cè qualcosa che non quadra :wtf:

di solito per un divx in estensione avi i sottotitoli possono essere
selezionabili messi in formato .txt .sss. srt. .sub e letti dal lettore dvd
ma se essi sono impressi nel video non sono selezionabili.... :p

per far si che diventi un file unico si usa un contenitore, appunto che
contiene più file audio e sottotitoli come il matroska .mkv
perciò il programma se lo converte in divx dovrebbe imprimerteli
sullo schermo e perciò non selezionabile, ma se mi dici che lo puoi
selezionare significa che usa una sorta di contenitore :confused:

dovrò vedere cosa fa realmente quel programma, perchè conviene
sempre metterli separati nei dvd il video dal testo, perchè se vengono
impressi poi non si possono più togliere e non è bello :D

p.s. lo schermetto? ma a me si accende solo la luce fashion blue
e le scritte sul dvd-rec poi quando lo spengo si spegne del tutto!
o meglio rimane l'orario che preferire che si spegnesse anche quello.
Almeno i vhs facevano così c'erano 2 stand-by quello totale e quello
che appare l'orario. L'unica cosa che fa e che mi fa vedere su av
anche se spento l'ombra grigiastra del programma.

pancio_
22-11-2007, 09:31
COME GIA' CITATO IN UN MIO PRECEDENTE POST HO NOTATO CHE, TRASFERENDO TITOLI SU DI UN DISCO SENZA FINALIZZARLO IN QUALSIASI RISOLUZIONE (XP-SP-LP-EP), E' POI POSSIBILE UNA VOLTA SUL PC VISUALIZZARNE IL CONTENUTO CON "NERO VISION" E DECIDERE SUCCESSIVAMENTE DI SALVARE SU DIVERSI FORMATI O REALIZZARE UN DVD CON RISOLUZIONE AUTOMATICA.

MARCO
...... certo .... ma se non utilizzi un pc sei fregato .:muro: .... strano che Samsung abbia "involuto" questi prodotti e poi, come è capitato a me :doh: mai mi sarei aspettato di non trovare più una funzione consolidata e collaudata ed assolutamente indispensabile per non dover dipendere necessariamente da un pc e sw esterni e "obbligatorie" per un prodotto di fascia già medio-alta :(
La cosa che + mi fa specie e che il sistema di registrazione FR è ancora presente ..... quindi penso che il "problema" sia solo nel fw .....

ilpata
22-11-2007, 12:39
...... certo .... ma se non utilizzi un pc sei fregato .:muro: .... strano che Samsung abbia "involuto" questi prodotti e poi, come è capitato a me :doh: mai mi sarei aspettato di non trovare più una funzione consolidata e collaudata ed assolutamente indispensabile per non dover dipendere necessariamente da un pc e sw esterni e "obbligatorie" per un prodotto di fascia già medio-alta :(
La cosa che + mi fa specie e che il sistema di registrazione FR è ancora presente ..... quindi penso che il "problema" sia solo nel fw .....

Sicuramente é come dici tu, io non ho esperienza con prodotti Samsung precedenti, é la prima volta che ne compro uno.

A proposito ho notato anch'io il sistema di registrazione FR, che cos'é ???

Come ho già chiesto in un altro post, sai se la Samsung é una azienda che rilascia regolarmente firmware di aggiornamento per i suoi prodotti ????

Marco

pancio_
22-11-2007, 13:08
Sicuramente é come dici tu, io non ho esperienza con prodotti Samsung precedenti, é la prima volta che ne compro uno.

A proposito ho notato anch'io il sistema di registrazione FR, che cos'é ???

Come ho già chiesto in un altro post, sai se la Samsung é una azienda che rilascia regolarmente firmware di aggiornamento per i suoi prodotti ????

Marco
La modalità FR permette di ottimizzare automaticamente il bit rate della registrazione in relazione allo spazio disco disponibile (v. pag. 10 e 70 del manuale).
Comododa per il supporto DVD .... pressochè inutile per l' HDD....
La Samsung rilascia e mette a disposizione i sui fw sul proprio dominio
http://www.samsung.com/
e nello specifico all'indirizzo http://www.samsung.com/download/Model_Select.aspx?type=DVD+Player&typecode=3&subtype=DVD+Recorder&subtypecode=304&model=DVD-HR757&filetype=UM troverai per il 757 solo disponibile il manuale .pdf. Per altri prodotti, quali DVD Recorder, è disponibile anche il fw.
Non c'è mai traccia dei changelog per cui non ho ben chiaro se quelli pubblicati sono gli originali (di fabbrica) o modifiche rilasciate ...

RRR1
22-11-2007, 13:13
Non c'è mai traccia dei changelog per cui non ho ben chiaro se quelli pubblicati sono gli originali (di fabbrica) o modifiche rilasciate ...

Visto che non sono presenti per tutti i dvd recorder, sarei propenso per la seconda che hai detto. :D

Rik

pancio_
22-11-2007, 13:20
Visto che non sono presenti per tutti i dvd recorder, sarei propenso per la seconda che hai detto. :D

Rik
Ciao,
l'ho pensato anch'io ma, se è così, ci vuole un bel bollino rosso x Samsung :mbe: (spero che qualcuno di loro legga le ns. pagine :Prrr: ) perchè rilasciare un fw senza un changelog........
Spero che non sia solo pigrizia ..... magari pianino pianino aggiorneranno il download center.....

ilpata
22-11-2007, 13:59
Una curiosità: 337 € é un buon prezzo per l'HR 757 ?

Marco

Timoteo1
22-11-2007, 21:00
Si, hai ragione ma se SP è già buona allora spiegami che senso ha registrare in XP !

Marco

Perchè ovviamente è meglio ;)

fravan
22-11-2007, 21:26
Ragazzi sono in panico!!!

Ho appena scartato il mio nuovo hr757 comprato su pixmania!!!

non si vede nulla!!! lo schermo è sempre nero... ho cambiato skart, porta... niente... non si vede niente...

ma por..:muro:

fravan
22-11-2007, 22:01
ho provato a mettere un dvd e fare play! l'audio si sente ma video NO... è tutto nero...

niente di niente.... non ho ancora visto com'è fatto il menù!!!

buio completo!!!

Timoteo1
22-11-2007, 22:24
Domanda secca e veloce, cos'è e a cosa serve il Marker? E poi volevo capire se mentre si effettua una copia su dvd da hdd, cè la possibilità di vedere un titolo sempre su hdd. Io non ci sono riuscito:mc:

Ciao

gvinci
22-11-2007, 23:48
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha recentemente acquistato su Pixmania il 757 e a che prezzo:oggi pomeriggio io ho provato ad acquistare al prezzo di eur 322 ma per problemi relativi alla carta di credito non sono riuscito a concludere la transazione, stasera lo stesso prodotto sullo stesso sito costa eur 350!!
Aspetto eventuali suggerimenti su altri siti al momento più convenienti.

Ciao e grazie

fravan
23-11-2007, 08:21
Io l'ho comprato settimana scorsa a 306€!!


....MA NON VA!!! HELP ME!!!

ilpata
23-11-2007, 08:32
Perchè ovviamente è meglio ;)

Scusa, ma se é meglio perché volee trasformarlo in SP ?

ilpata
23-11-2007, 08:36
Io l'ho comprato settimana scorsa a 306€!!


....MA NON VA!!! HELP ME!!!

Sinceramente non so come aiutarti, io ho usato un cavo HDMI e tutto ha funzionato.

Marco

fravan
23-11-2007, 09:06
ah!!! forse mi hai aiutato cmq!!! potrebbe essere settato su "progressive scan on" quindi per HDMI... in questo modo non vede la skart!!!

Questa sera appena arrivo a casa provo!!

ciao

pancio_
23-11-2007, 09:24
ho provato a mettere un dvd e fare play! l'audio si sente ma video NO... è tutto nero...

niente di niente.... non ho ancora visto com'è fatto il menù!!!

buio completo!!!
Ciao,
c'è qualcosasa che non torna ...
Teoricamente, se l'apparecchio era vergine, alla prima accensione appare obbligatoriamente sul display la scritta AUTO che impone poi la scelta della lingua e poi a seguire viene chiesto se si desidera effettuare la configurazione automatica.... cosa è accaduto a te ????
Il tuo problema comunque può dipendere dal fatto che sia attiva la funzione Scansione Progressiva; prova a premere il pulsante P.SCAN presente nel vano prese frontali........
Non vorrei che l'apparecchio ..... fosse stato già provato ...

Giorj73
23-11-2007, 09:45
Ciao,
c'è qualcosasa che non torna ...
Teoricamente, se l'apparecchio era vergine, alla prima accensione appare obbligatoriamente sul display la scritta AUTO che impone poi la scelta della lingua e poi a seguire viene chiesto se si desidera effettuare la configurazione automatica.... cosa è accaduto a te ????
Il tuo problema comunque può dipendere dal fatto che sia attiva la funzione Scansione Progressiva; prova a premere il pulsante P.SCAN presente nel vano prese frontali........
Non vorrei che l'apparecchio ..... fosse stato già provato ...

in caso, se vuoi provare ci sarebbe la possibilita' di resettare il tutto e farlo partire come se fosse vergine...

fravan
23-11-2007, 11:19
Si dalla prima accensione io non ho mai visto nulla sullo schermo!!!
Mentre staccavo e attaccavo la skart nelle varie porte ho solo notato che sul display c'era la scritta AUTO lampeggiante... ma non vedendo niente l'ho acceso e spento più volte ... schiacciavo qualche tasto a caso!! ma senza mai vedere niente e quindi capire niente!!!

Il prodotto era perfettamente sigillato!! boh!!

Eventualmente per resettare come si fa?

grazie

attila111
23-11-2007, 16:30
ciao, sono iscritto da pochissimo, anzi mi sono iscritto appositamente per poter dialogare sul Sansung 757 che ritengo sia un ottimo prodotto ma nel mio caso con due grossissimi difetti:
Usb lentissimo ancora peggio di quello sopra dichiarato, 700 mega di un divx trasferiti in 17 minuti, quindi nemmeno un mega al secondo
secondo difetto con la maggior parte dei divx sia se già scaricati sull'hard disk, sia letti da unita esterna(pennetta o hard disk portatile) e anche ultima prova fatta letti da dvd, l'immagine molte volte balla, Ha piccoli scatti cosa che con lo stesso divx su altri tre lettori che ho in casa pc compreso non succede.
Succede ad altri? Grazie



Ciao Buongiorno
anch'io sono un novello di questo FORUM e di persone che abbiano a casa l' HR-757 ce ne sono ancora poche.
Cmq ti confermo che anche il mio DVD recorder ha il tuo stesso identico problema: USB lenta pari ad uno standard 1.0(altro che 2.0).Per svuotare una chiavetta USB 2.0 da 8Gb impiego 3 ore.Cosi' ho contattato la samsung Italia e dopo aver parlato prima con centro assistenza poi con quello tecnico mi e' stato risposto che secondo loro va bene cosi' e che sono il primo cliente a lamentarsi .(sotto allego la mia mail che ho mandato alla Samsung Italia + volte). Quindi approfitto di questo forum per capire se siamo solo in 2 ad avere questo problema o e' un male comune. In quest'ultimo caso dovreste contattare anche voi la Samsung e lamentarvi,lamentarvi,lamentarvi di questa prestazione davvero pessima della porta USB e di pubblicità ingannevole.
Piu' lamentele ci saranno e' + probabilita' avremo di veder uscire un nuovo firmware che possa risolvere sto problema.
----------------------------------------------------------
Questa e' la mia mail

Spett. Samsung
Innanzitutto vi ringrazio per la vostra risposta e disponibilità.Ma i problemi del mio DVD recorder HR-757 restano.
A mio avviso impiegare 3 ore( 180 min) per svuotare una chiavetta USB 2.0 da 8GB della Corsair sull'hardisk interno del DVD recorder e' eccessivo. Sicuramente non degno di uno standard usb 2.0
La mia domanda quindi resta sempre la stessa: Secondo voi è un problema del mio DVD recorder, devo cioè portarlo in assistenza? oppure è qualcosaltro?
Io chiaramente sto cercando sui vari forum in internet altre persone che eventualmente presentino questo problema ma la cosa non e' facile perche' questo prodotto e' nuovo e ancora pochi clienti hanno la fortuna di averlo in casa.

Restando in attesa di un vostro ulteriore riscontro vi invio i miei
Distinti saluti



Questa la loro risposta


Gentile Cliente,
Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung


In merito alla Sua gentile richiesta, Le confermiamo quanto comunicato
nella e-mail precedente, la porta USB è 2.0 e confermiamo anche quanto
comunicato telefonicamente dal Nostro supporto tecnico. La ringraziamo e
Le ricordiamo che rimaniamo a Sua completa disposizione per ulteriori
informazioni. Cogliamo l'occasione per porgerLe

________________________________________





Cordiali Saluti

Servizio ClientiSamsung

Giorj73
23-11-2007, 18:33
~Attila111~
ti sono vicino in questo momento difficile...:ciapet:
e ti confermo che anche io avevo evidenziato il problema sia all Samsung, sia al centro assistenza... ma nulla... :help:

visto che stai facendo un po' di prove sulla copia.... :read:
mi confermi che durante la copia... se pigi TV sul telecomando (dell'757 ovviamente) si vede la tv, ad esempio, ma l'audio è praticamente assente? se provi ad alzare il volume della tv qualcosa si sente... ma appena finisce la copia il volume torna alla normalità.... :help:

fravan
23-11-2007, 20:32
Ok! era proprio il P.SCAN

ora tutto ok!!!!



o meglio! sto facendo un po di esperimenti.... ho qualche dubbio sull'USB, dalle prime prove sommarie.....fa schifo!!! fa fatica a vedere i supporti... ed è lentissimo!!!

Timoteo1
23-11-2007, 20:38
Scusa, ma se é meglio perché volee trasformarlo in SP ?


Hai ragione forse mi sono spiegato male...
Il discorso è che secondo me XP è meglio quando puoi appunto utilizzare l'opzione suddividi, quindi con telefilm a puntate, programmi brevi, riversamento video amatoriali (se si può fare...non lo so?!) ecc. mentre per film o cose più lunghe, che non starebbero in un unico supporto, allora è ovvio che è meglio SP.
A me la domanda è nata spontanea quando per sbaglio ho registrato su hdd un film in XP e volendo riversarlo su supporto non ci stava in quanto troppo grande... la mia intenzione era quella di trasformarlo in SP... tutto quà!

Ciao

Timoteo1
23-11-2007, 21:07
Ciao Buongiorno
anch'io sono un novello di questo FORUM e di persone che abbiano a casa l' HR-757 ce ne sono ancora poche.
Cmq ti confermo che anche il mio DVD recorder ha il tuo stesso identico problema: USB lenta pari ad uno standard 1.0(altro che 2.0).Per svuotare una chiavetta USB 2.0 da 8Gb impiego 3 ore.Cosi' ho contattato la samsung Italia e dopo aver parlato prima con centro assistenza poi con quello tecnico mi e' stato risposto che secondo loro va bene cosi' e che sono il primo cliente a lamentarsi .(sotto allego la mia mail che ho mandato alla Samsung Italia + volte). Quindi approfitto di questo forum per capire se siamo solo in 2 ad avere questo problema o e' un male comune. In quest'ultimo caso dovreste contattare anche voi la Samsung e lamentarvi,lamentarvi,lamentarvi di questa prestazione davvero pessima della porta USB e di pubblicità ingannevole.
Piu' lamentele ci saranno e' + probabilita' avremo di veder uscire un nuovo firmware che possa risolvere sto problema.
----------------------------------------------------------
Questa e' la mia mail

Spett. Samsung
Innanzitutto vi ringrazio per la vostra risposta e disponibilità.Ma i problemi del mio DVD recorder HR-757 restano.
A mio avviso impiegare 3 ore( 180 min) per svuotare una chiavetta USB 2.0 da 8GB della Corsair sull'hardisk interno del DVD recorder e' eccessivo. Sicuramente non degno di uno standard usb 2.0
La mia domanda quindi resta sempre la stessa: Secondo voi è un problema del mio DVD recorder, devo cioè portarlo in assistenza? oppure è qualcosaltro?
Io chiaramente sto cercando sui vari forum in internet altre persone che eventualmente presentino questo problema ma la cosa non e' facile perche' questo prodotto e' nuovo e ancora pochi clienti hanno la fortuna di averlo in casa.

Restando in attesa di un vostro ulteriore riscontro vi invio i miei
Distinti saluti



Questa la loro risposta


Gentile Cliente,
Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung


In merito alla Sua gentile richiesta, Le confermiamo quanto comunicato
nella e-mail precedente, la porta USB è 2.0 e confermiamo anche quanto
comunicato telefonicamente dal Nostro supporto tecnico. La ringraziamo e
Le ricordiamo che rimaniamo a Sua completa disposizione per ulteriori
informazioni. Cogliamo l'occasione per porgerLe

________________________________________





Cordiali Saluti

Servizio ClientiSamsung

Prima di tutto, benvenuto!

E poi volevo comunicarti che anche io prendendo spunto dalla tua mail, ho inviato proprio oggi una comunicazione di protesta alla Samsung per lo stesso problema.
Mi raccomando ragà, l'unione fa la forza e più siamo più saremo ascoltati e prima provvederanno a risolvere il problema.
Questa è la mia mail:

"...Spett. Samsung
con la presente per esporvi un problema abbastanza noto anche sui vari forum di discussione aperti in rete a favore di questo modello, cioè quello dell'ormai attestata lentezza riguardante il trasferimento dati della porta USB dichiarata come "presunto" standard 2.0.

Il problema nello specifico è che anche se dichiarato tale, la velocità di trasferimento dati, non corrisponde allo standard succitato, ma bensì è molto vicino a quello 1.0.
A mio avviso impiegare circa 3 ore per trasferire i dati contenuti all'interno di una pendrive USB 2.0 da 8GB sull'hdd interno del recorder e' senz'altro una esagerazione.
Sicuramente non degno di uno standard usb 2.0.
Fiducioso in un prossimo e risolutivo firmware atto a risolvere questo increscioso problema, cordialmente saluto...."

:D :D :D vedremo cosa risponderanno....di questo passo non potranno più dire che la gente non si lamenta...

Ciao

attila111
24-11-2007, 11:26
~Attila111~
ti sono vicino in questo momento difficile...:ciapet:
e ti confermo che anche io avevo evidenziato il problema sia all Samsung, sia al centro assistenza... ma nulla... :help:

visto che stai facendo un po' di prove sulla copia.... :read:
mi confermi che durante la copia... se pigi TV sul telecomando (dell'757 ovviamente) si vede la tv, ad esempio, ma l'audio è praticamente assente? se provi ad alzare il volume della tv qualcosa si sente... ma appena finisce la copia il volume torna alla normalità.... :help:



Ciao:ciapet:
innanziatutto grazie per la tua risposta e spero che altre persone telefonino alla Samsung Italia (tanto è un numero verde) o mandino mail per il problema della lentezza della porta USB.
Quando lancio una copia visti i tempi me ne vado a fare la spesa. Cqm ho letto sempre su questo forum che un' altra persona se schiaccia TV durante la copia(io neanche lo sapevo) quasi sparisce l'audio e poi a fine copia ritorna normale.

Ancora una cosa su questo DVD recorder: a me sembra incredibile che non legge i file .mpeg o .mpg. Per farlo devo usare un lettore DVD da 40 euro.INCREDIBILE!!:muro:

attila111
24-11-2007, 11:33
Prima di tutto, benvenuto!

E poi volevo comunicarti che anche io prendendo spunto dalla tua mail, ho inviato proprio oggi una comunicazione di protesta alla Samsung per lo stesso problema.
Mi raccomando ragà, l'unione fa la forza e più siamo più saremo ascoltati e prima provvederanno a risolvere il problema.
Questa è la mia mail:

"...Spett. Samsung
con la presente per esporvi un problema abbastanza noto anche sui vari forum di discussione aperti in rete a favore di questo modello, cioè quello dell'ormai attestata lentezza riguardante il trasferimento dati della porta USB dichiarata come "presunto" standard 2.0.

Il problema nello specifico è che anche se dichiarato tale, la velocità di trasferimento dati, non corrisponde allo standard succitato, ma bensì è molto vicino a quello 1.0.
A mio avviso impiegare circa 3 ore per trasferire i dati contenuti all'interno di una pendrive USB 2.0 da 8GB sull'hdd interno del recorder e' senz'altro una esagerazione.
Sicuramente non degno di uno standard usb 2.0.
Fiducioso in un prossimo e risolutivo firmware atto a risolvere questo increscioso problema, cordialmente saluto...."

:D :D :D vedremo cosa risponderanno....di questo passo non potranno più dire che la gente non si lamenta...

Ciao



Innanzitutto GRAZIE!!;)
Spero che un po tutti inizino a tempestare la Samsung proprio come abbiamo fatto noi. Diciamo,a grandi lineee, che da una porta USB 2 ci si aspetterebbe un flusso dati di 20Mbyte/s e no 1 o 2Mbyte/s.:cry:
Ciao!

DODOLINO
24-11-2007, 11:36
Buongiorno a tutti, prendendo spunto dalle riflessioni fatte stamane anche io manderò una mail di protesta alla samsung per evidenziare il grosso problema della usb vediamo che ci dicono....

Volevo invece chiedere agli altri utenti se hanno riscontrato problemi nella registrazione da canale 5 su digitale terrestre.

Mi spiego meglio mentre riesco a registrare tranquillamente da tutti gli altri canali , appena accendo il 757 il segnale del digitale terrestre su canale 5 appare immediatamente disturbato :muro: .
Escluderei problemi di collegamento in quanto con gli altri canali non ho nessun problema, qualcuno di voi ha riscontrato le stesse difficoltà?

Un saluto

Davide

Gr8Wings
25-11-2007, 17:44
Visto che non sono presenti per tutti i dvd recorder, sarei propenso per la seconda che hai detto. :D

Rik

Se non c'è il fw per download vuol dire molto probabilmente che l'ultimo è quello di fabbrica che è già nel DVR in commercio.

geronimo2
25-11-2007, 22:18
Salve a tutti, ero in procinto di acquistare il 757 da un negozio su ebay per circa 300 euro compresa spedizione ma poi leggendo tutto questo thread mi avete fatto venire più di un dubbio e adesso sono ancora senza DVD recorder.

Il punto è che avendo un TV LCD Samsung LE40M86BD (già con alcuni suoi problemini di firmware :( ) mi sarebbe piaciuto poter governare TV e DVD recorder con lo stesso telecomando con le funzionalità Anynet+ (che poi non so neanche a che servano). Comunque penso che avendo TV e DVD rec Samsung i due apparecchi potrebbero avere qualche funzionalità in più rispetto all'accoppiata d due marche diverse

Vi chiedo per cortesia di illuminarmi sui seguenti punti:
- Davvero la registrazione saltella se si setta l'uscita TV a 1080i?
- Se metto pausa durante la visione il DVD recorder dopo due minuti automaticamente torna al menu? Ma solo dei divx o anche dei file registrati o durante il play dei DVD?
- Assodato che la USB è lentissima, ma la visione di file divx direttamente da HD esterno (autoalimentato) attraverso questa porta è fluida o da problemi?
- La compatibilità con i file divx o xvid è a livelli buoni? Avete avuto problemi con file di buona qualità e AC3 (diciamo quelli in genere di circa 1,4 giga)?
- Si può andare avanti e indietro durante la visione dei divx?
- E' vero che i difetti di funzionamento del timer e della programmazione erano già noti sul 738? Possibile che abbiano fatto un nuovo modello con gli stessi problemi di software?

Per farla vermente breve, e vi chiedo la massima sincerità, la domanda da un milione di dollari è.... voi che lo avete già acquistato, ora come ora lo ricomprereste?
Se NO, cosa comprereste invece? :)

.... beh.... mi sa proprio che a meno qualcuno di voi non mi convinca del contrario dovrò ancora attendere prima di fare questo acquisto!! :(

RRR1
25-11-2007, 22:44
Ciao ciao e benarrivato ^_^

- Davvero la registrazione saltella se si setta l'uscita TV a 1080i?

Su questo io non ho avuto alcun problema

- Assodato che la USB è lentissima, ma la visione di file divx direttamente da HD esterno (autoalimentato) attraverso questa porta è fluida o da problemi?

Mai avuto problemi

- La compatibilità con i file divx o xvid è a livelli buoni?

Ma l'hai letta la prima pagina del 3d ? Direi di no.... :(

- Si può andare avanti e indietro durante la visione dei divx?

Se sono fatti bene si. Velocità 2x 4x e 8x. Con "capitolo successivo" avanzi di 5 minuti.

- E' vero che i difetti di funzionamento del timer e della programmazione erano già noti sul 738? Possibile che abbiano fatto un nuovo modello con gli stessi problemi di software?

Boh. Ma tu conosci così bene il 738 ?

Per farla vermente breve, e vi chiedo la massima sincerità, la domanda da un milione di dollari è.... voi che lo avete già acquistato, ora come ora lo ricomprereste?

Sicuramente. Ogni recorder e ripeto OGNI recorder ha i suoi limiti. Bisogna vedere se i minori limiti del Sam 757 vanno bene a te. Poi di più nin so.

.... beh.... mi sa proprio che a meno qualcuno di voi non mi convinca del contrario dovrò ancora attendere prima di fare questo acquisto!! :(

Ehehehehe ..... nessuno potrà mai convincerti. Cerca in giro e vedi cosa c'è. Poi decidi assolutamente in autonomia. Magari non è ancora giunto il tuo momento. :p

Sempre IMHO
Rik

geronimo2
25-11-2007, 23:04
Ciao ciao e benarrivato ^_^

Rik

Ciao e grazie!! :)

Cmq ti dico subito che se il problema maggiore di questo DVD recorder fosse la lentezza della USB io non avrei alcuna remora a prenderlo a volo, più che altro per l'accoppiata con il TV che dicevo prima. Tanto mi servirebbe solo una tantum per copiarci su un bel po' di mp3. Poi i divx li vedrei solo e soltanto in lettura tramite USB.

Se mi dici che a livello qualitativo la visione di file registrati o DVD a 1080i non da problemi (niente saltellamenti o scatti come leggevo nel thread iniziale quale dvd recorder scgliere?) già è un passo avanti.
Ho letto la prima pagina con i tipi di divx che legge, ma all'atto pratico che percentuale di file visibili perfettamente hai? Io avevo un lettore philips molto vecchio che erano più i file con audio sfalsato o spixellamenti per tutta la visione che i file che riuscivo a riprodurre veramente bene.
Mi interessa sapere più o meno questo quandoi dico compatibilità.

Tanto che ci siamo ti chiederei a livello di qualtà video (upscaling DVD in primis) come ti sembra?

(ma come si fa il quoting parziale che non riesco??)

Ciao

Timoteo1
26-11-2007, 09:50
Innanzitutto GRAZIE!!;)
Spero che un po tutti inizino a tempestare la Samsung proprio come abbiamo fatto noi. Diciamo,a grandi lineee, che da una porta USB 2 ci si aspetterebbe un flusso dati di 20Mbyte/s e no 1 o 2Mbyte/s.:cry:
Ciao!

Ed ecco pronta e servita la risposta della Samsung:

"...Gentile Cliente,
Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung

In merito alla Sua gentile richiesta, Le confermiamo che la porta USBè
2.0. Se ritiene il prodotto presenti un'anomlia, La invitiamo a
contattare il numero verde del Centro Assistenza Clienti Samsung
800.72.67.864 (operativo dal lunedì al venerdi dalle ore 9.00 alle ore
18.00) con il prodotto di fronte al fine di poterLe passare il nostro
supporto tecnico in linea per delle prove. La ringraziamo per averci
contattato e Le ricordiamo che rimaniamo a Sua completa disposizione per
ulterioriinformazioni.
________________________________________

Cordiali Saluti..."

Ma cosa vogliono farci credere che siamo stupidi noi???:mad: :mad:
Non perdo nemmeno tempo a telefonargli, tanto da quanto ho capito hanno deciso di mettersi 2 belle fette di prosciutto davanti gli occhi...:cool:

Giorj73
26-11-2007, 10:25
...Cqm ho letto sempre su questo forum che un' altra persona se schiaccia TV durante la copia(io neanche lo sapevo) quasi sparisce l'audio e poi a fine copia ritorna normale....

:D :D :D :D :D :D :D
il problema è che ero sempre io... :D :D :D
:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Giorj73
26-11-2007, 10:28
Ed ecco pronta e servita la risposta della Samsung:

.. "La invitiamo a
contattare il numero verde del Centro Assistenza Clienti Samsung
800.72.67.864 (operativo dal lunedì al venerdi dalle ore 9.00 alle ore
18.00) con il prodotto di fronte al fine di poterLe passare il nostro
supporto tecnico in linea per delle prove. La ringraziamo per averci
contattato e Le ricordiamo che rimaniamo a Sua completa disposizione per
ulterioriinformazioni.
________________________________________

Cordiali Saluti..."


se devo dirla tutta ho avuto lo stesso dubbio pure io... :mbe:
pero' credo valga la pena chiamare...
io mi ero gia' lamentato qualche tempo fa... prima che mi si bruciasse l'usb...
mi sono lamentato anche dell'orario...
indubbiamente da CASALINGA... :Prrr:

chicca7474
26-11-2007, 12:03
Uffa, le registrazioni si sono rimesse a saltare, senza aver fatto nulla!!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry:

Una domanda x coloro a cui non saltellano le immagini registrate: che parametri avete impostato?

E x collegare il decoder di Sky, avete usato la scart o altro?

Sinceramente non so più cosa fare... :help: :help: :help:

Grazie!!
Chicca

loolaska
26-11-2007, 12:22
Uffa, le registrazioni si sono rimesse a saltare, senza aver fatto nulla!!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry:

Una domanda x coloro a cui non saltellano le immagini registrate: che parametri avete impostato?

E x collegare il decoder di Sky, avete usato la scart o altro?

Sinceramente non so più cosa fare... :help: :help: :help:

Grazie!!
Chicca

O Chicca!!! ma non mi dire... ora che ha smesso a me saltella a te????:D :D :D

guarda io sono giunto alla conclusione che il saltellamento è assolutamente randomizzato... io dopo la nostra ultima discussione me ne sono fregato ed ho lasciato la risoluzione HDMI a 1080 (a 576 onestamente fa davvero schifo...) nr del 757 ON e del nr tv OFF.. sky è colegato tramite scart AV1-->AV1, e hdd--->tv con il solo HDMI...

insomma, non mi è più saltellato nulla... ma sono convinto che sia assolutamente un caso... a parte che noto una differenza enorme tra trasmissione e trasmissione... p.es. registrando zelig, pur non saltellando, la qualità dell'immagine non è come "dal vivo" ma decisamente più scadente, mentre quando entra la pubblicità è più che perfetta... :confused: :confused:

mentre se registro delle serie tv (csi, prison break, 24..) il risultato è perfetto!! ottima qualità e zero saltellamenti... poi invece registro house... e salta!!! e lo fa sempre!!!

quindi, per non saper ne leggere ne scrivere, sono giunto alla conclusione che, magari solo in parte, dipende anche dal tipo di segnale che le diverse trasmissioni inviano... penso non ci siano altre spiegazioni...

fammi sapere se hai miglioramenti... io il vero miglioramento l'ho avuto quando, seguendo il consiglio di divid, ho passato la scart di sky sull'uscita VHS e l'ingresso nel 757 su AV1... dopodichè non ha mai più saltato (tranne che con il buon house... ma forse la sua zoppia è contagiosa:D )

chicca7474
26-11-2007, 14:07
Mah, non so cosa dire........
A me si mette a saltellare e lo fa su tutti i canali (sky o sintonizzatore analogico del Samsung), indipendentemente da cosa registro (serie TV, documentari, film...)

E mi sembra che faccia una cosa strana: se registro manualmente non lo fa, con la registrazione programmata invece lo fa...... Magari mi sto suggestionando...

Anche secondo me è legato al rapporto segnale/rumore e magari al noise reduction che non funziona bene...

Proverò a 1080, ma non me ne intendo... Ma se regstro da sky con la scart, non ha una risoluzione bassa? (non so quant'è) E quindi se ho registrato a qualità bassa, a cosa serve impostare 1080?

Ma poi a 1080 mi si dsabilita la possibilità di scegliere 4:3, 16:9, Zoom, ecc: ho 16:9 di default e la TV non mi permette di cambiarlo, quindi vedo tutti "grassi"... :D

Boh, farò altre prove...... Ti faccio sapere!!

Grazie!!
Chicca

attila111
26-11-2007, 14:10
:D :D :D :D :D :D :D
il problema è che ero sempre io... :D :D :D
:ciapet: :ciapet: :ciapet:


:mc: OPPS!

Diablo_lord_of_terror
26-11-2007, 14:45
salve a tutti, mi volevo comprare questo samsung ma mi hanno consigliato il pioneer top di gamma ma costa un colpo in confronto, cosa mi consigliate di acquistare sulla fascia di prezzo del 757? un 757 o c'è qualcosa di leggermente meglio?
Grazie a tutti

attila111
26-11-2007, 14:58
Salve a tutti, ero in procinto di acquistare il 757 da un negozio su ebay per circa 300 euro compresa spedizione ma poi leggendo tutto questo thread mi avete fatto venire più di un dubbio e adesso sono ancora senza DVD recorder.

Il punto è che avendo un TV LCD Samsung LE40M86BD (già con alcuni suoi problemini di firmware :( ) mi sarebbe piaciuto poter governare TV e DVD recorder con lo stesso telecomando con le funzionalità Anynet+ (che poi non so neanche a che servano). Comunque penso che avendo TV e DVD rec Samsung i due apparecchi potrebbero avere qualche funzionalità in più rispetto all'accoppiata d due marche diverse

Vi chiedo per cortesia di illuminarmi sui seguenti punti:
- Davvero la registrazione saltella se si setta l'uscita TV a 1080i?
- Se metto pausa durante la visione il DVD recorder dopo due minuti automaticamente torna al menu? Ma solo dei divx o anche dei file registrati o durante il play dei DVD?
- Assodato che la USB è lentissima, ma la visione di file divx direttamente da HD esterno (autoalimentato) attraverso questa porta è fluida o da problemi?
- La compatibilità con i file divx o xvid è a livelli buoni? Avete avuto problemi con file di buona qualità e AC3 (diciamo quelli in genere di circa 1,4 giga)?
- Si può andare avanti e indietro durante la visione dei divx?
- E' vero che i difetti di funzionamento del timer e della programmazione erano già noti sul 738? Possibile che abbiano fatto un nuovo modello con gli stessi problemi di software?

Per farla vermente breve, e vi chiedo la massima sincerità, la domanda da un milione di dollari è.... voi che lo avete già acquistato, ora come ora lo ricomprereste?
Se NO, cosa comprereste invece? :)

.... beh.... mi sa proprio che a meno qualcuno di voi non mi convinca del contrario dovrò ancora attendere prima di fare questo acquisto!! :(


Ciao
quello che ti posso dire è che nel complesso è un buon prodotto .
La qualità video è davvero buona(con i Divx audio e video non si sfasano a causa della lentezza del processore)
A proposito della porta USB: pur essendo lenta hai comunque un segnale video fluido ma se tu decidessi di andare aventi o indietro velocemente in una scena del film be allora la storia è un po' fastidiosa.(ci vuole un po').

attila111
26-11-2007, 14:59
Salve a tutti, ero in procinto di acquistare il 757 da un negozio su ebay per circa 300 euro compresa spedizione ma poi leggendo tutto questo thread mi avete fatto venire più di un dubbio e adesso sono ancora senza DVD recorder.

Il punto è che avendo un TV LCD Samsung LE40M86BD (già con alcuni suoi problemini di firmware :( ) mi sarebbe piaciuto poter governare TV e DVD recorder con lo stesso telecomando con le funzionalità Anynet+ (che poi non so neanche a che servano). Comunque penso che avendo TV e DVD rec Samsung i due apparecchi potrebbero avere qualche funzionalità in più rispetto all'accoppiata d due marche diverse

Vi chiedo per cortesia di illuminarmi sui seguenti punti:
- Davvero la registrazione saltella se si setta l'uscita TV a 1080i?
- Se metto pausa durante la visione il DVD recorder dopo due minuti automaticamente torna al menu? Ma solo dei divx o anche dei file registrati o durante il play dei DVD?
- Assodato che la USB è lentissima, ma la visione di file divx direttamente da HD esterno (autoalimentato) attraverso questa porta è fluida o da problemi?
- La compatibilità con i file divx o xvid è a livelli buoni? Avete avuto problemi con file di buona qualità e AC3 (diciamo quelli in genere di circa 1,4 giga)?
- Si può andare avanti e indietro durante la visione dei divx?
- E' vero che i difetti di funzionamento del timer e della programmazione erano già noti sul 738? Possibile che abbiano fatto un nuovo modello con gli stessi problemi di software?

Per farla vermente breve, e vi chiedo la massima sincerità, la domanda da un milione di dollari è.... voi che lo avete già acquistato, ora come ora lo ricomprereste?
Se NO, cosa comprereste invece? :)

.... beh.... mi sa proprio che a meno qualcuno di voi non mi convinca del contrario dovrò ancora attendere prima di fare questo acquisto!! :(


Ciao
quello che ti posso dire è che nel complesso è un buon prodotto .
La qualità video è davvero buona(con i Divx audio e video non si sfasano a causa della lentezza del processore)

A proposito della porta USB: pur essendo lenta hai comunque un segnale video fluido ma se tu decidessi di andare aventi o indietro velocemente in una scena del film be allora la storia è un po' fastidiosa.(ci vuole un po').

fmattiel
26-11-2007, 15:07
Salve. Alla fine tra il modello 753 e 757 cambia solo qualcosina ma per il resto il software alla base è lo stesso, giusto? Quindi alla fine a parte il disco più grande e la porta USB non è che cambi molto o mi sbaglio?

Il 757 costa troppo per le mie esigenze, a me basterebbe il 753. Voi che dite è un acquisto valido?

Saluti.

geronimo2
26-11-2007, 16:14
A proposito della porta USB: pur essendo lenta hai comunque un segnale video fluido ma se tu decidessi di andare aventi o indietro velocemente in una scena del film be allora la storia è un po' fastidiosa.(ci vuole un po').

Cioè quindi se io vedo un Divx da HD esterno, e ad esempio dopo un'ora metto pausa e disgraziatamente dopo 2 minuti il recorder torna al menù, ci sono anche problemi per tornare avanti veloce al punto che si stava guardando?
La funzione tipo go-to è disponibile anche in lettura da HD esterno? E' veloce?

N.B. Questa identica limitazione dell'avanti-indietro la ho oggi leggendo i Divx in WiFi con la Xbox360 e Windows Media Center... e volevo un DVD recorder che leggesse i Divx via USB appunto per evitare tutto ciò!! :((

Ciao

marcojeep
26-11-2007, 16:45
Ciao, volevo sapere una cosa... Io ho il Samsung DVD recorder R156 (senza HD) e quando vado a leggere un mio CD con le foto scaricate dalla macchina digitale le transizione tra una foto e l'altra avviene in modo lento (2/3 secondi!!), come una dissolvenza dall'alto verso il basso :confused: . Lo stesso CD se lo vedo su altri lettori non mostra questo problema ma la transizione tra le foto avviene immediatamente in modo fluido.. spero di essermi spiegato!!!!
Cosa posso fare per risolvere il problema???? è un difetto del lettore????? devo aggiornare il firmware se c'è???...
Aiutatemi :cry: , GRAZIE.

chicca7474
26-11-2007, 17:21
Mi viene un atrocissimo dubbio...
Ma voi dove l'avete appoggiato il Samsung rispetto alla TV?
E il decoder di Sky? Io l'ho appoggiato sopra al Samsung...

L'atrocissmo dubbio è: può darsi che ci sia qualcsa che fa interferenza quando registra, x cui l'immagine saltella.

Mi viene in mente che dopo un po' che funzionava, gli ho appoggiato sopra un altro lettore divx per vedere i divx mentre registro (con il Samsung non è possibile). Volete vedere che è colpa sua????????

Stasera provo.

Chicca

loolaska
26-11-2007, 17:39
Mi viene un atrocissimo dubbio...
Ma voi dove l'avete appoggiato il Samsung rispetto alla TV?
E il decoder di Sky? Io l'ho appoggiato sopra al Samsung...

L'atrocissmo dubbio è: può darsi che ci sia qualcsa che fa interferenza quando registra, x cui l'immagine saltella.

Mi viene in mente che dopo un po' che funzionava, gli ho appoggiato sopra un altro lettore divx per vedere i divx mentre registro (con il Samsung non è possibile). Volete vedere che è colpa sua????????

Stasera provo.

Chicca

anche il mio decoder sky è sopra al 757, ed entrambi sono a fianco del televisore... non credo sia un problema di interferenze... però se cambiando migliora facci sapere!! :D

fravan
26-11-2007, 20:09
Posso confermare che con una penna USB i divx si vedono tranquillamente....e in modo fluido!

Ho però qualche problema con il mio hard disk da 2,5"

non me lo vede!!!
è in fat32....
mi chiedevo... devo per caso alimentarlo?
l'unico alimentetore che ho fa 4,5V o 6V.... .non vorrei bruciarlo!!

marcojeep
26-11-2007, 21:20
Ciao, volevo sapere una cosa... Io ho il Samsung DVD recorder R156 (senza HD) e quando vado a leggere un mio CD con le foto scaricate dalla macchina digitale le transizione tra una foto e l'altra avviene in modo lento (2/3 secondi!!), come una dissolvenza dall'alto verso il basso :confused: . Lo stesso CD se lo vedo su altri lettori non mostra questo problema ma la transizione tra le foto avviene immediatamente in modo fluido.. spero di essermi spiegato!!!!
Cosa posso fare per risolvere il problema???? è un difetto del lettore????? devo aggiornare il firmware se c'è???...
Aiutatemi :cry: , GRAZIE.

NESSUNO mi risponde??????? :cry: :cry: :cry: ... vedi sopra

RRR1
26-11-2007, 21:24
Posso confermare che con una penna USB i divx si vedono tranquillamente....e in modo fluido!

Ho però qualche problema con il mio hard disk da 2,5"

non me lo vede!!!
è in fat32....
mi chiedevo... devo per caso alimentarlo?
l'unico alimentetore che ho fa 4,5V o 6V.... .non vorrei bruciarlo!!

Miiiiiiiiiiiiiiii, pagina 7 del manuale Sam 757:

"Questo prodotto non supporta dispositivi HDD
esterni senza adattatore auto-alimentato."

Prego prego
Rik

RRR1
26-11-2007, 21:28
Ciao, volevo sapere una cosa... Io ho il Samsung DVD recorder R156 (senza HD) e quando vado a leggere un mio CD con le foto scaricate dalla macchina digitale le transizione tra una foto e l'altra avviene in modo lento (2/3 secondi!!), come una dissolvenza dall'alto verso il basso :confused: . Lo stesso CD se lo vedo su altri lettori non mostra questo problema ma la transizione tra le foto avviene immediatamente in modo fluido.. spero di essermi spiegato!!!!
Cosa posso fare per risolvere il problema???? è un difetto del lettore????? devo aggiornare il firmware se c'è???...
Aiutatemi :cry: , GRAZIE.

Purtoppo non posso aiutarti.
Non so se il 757 e R156 sono "simili" e quindi qualsiasi consiglio che ti darei potrebbe essere sbagliato.
inoltre io preferisco creare col PC un Dvd con una presentazione di foto con menù e sottofondo musicale. Prova anche tu, vedrai che non te ne pentirai. :D

Sempre IMHO
Rik

fravan
26-11-2007, 22:20
si ho capi!
ma io chiedevo consiglio a qualcuno che riportasse la sua esperienza personale!

il manuale parla anche di dispositivi che consumano più di 500mA e un 2,5" dovrebbe essere 5v, 500mA
ho provato anche ad alimentarlo...ma non ho risolto nulla!

marcojeep
26-11-2007, 23:46
Purtoppo non posso aiutarti.
Non so se il 757 e R156 sono "simili" e quindi qualsiasi consiglio che ti darei potrebbe essere sbagliato.
inoltre io preferisco creare col PC un Dvd con una presentazione di foto con menù e sottofondo musicale. Prova anche tu, vedrai che non te ne pentirai. :D

Sempre IMHO
Rik

Certo deve essere una cosa carina ma il tempo delle transizioni fra le immagini è fisso e se vuoi soffermarti di + su un'immagine devi mettere in pausa il dispositivo giusto????.... Cmq il tuo lettore ha gli stessi sintomi del mio oppure le foto le carica in modo fluido e immediato???
Grazie ;)

chicca7474
27-11-2007, 10:31
ciao,
ho fatto i test di saltellamento e... se tolgo il secondo lettore divx che era appoggiato sopra al Samsung e provo a registrare, non saltella più!!!!!!!!!!:winner: :sperem:

Se lo rimetto e registro, saltella!!!!!!!!!

Ma pensa te, gli fa intererenza!!!!!!!!!! Ed è solo in standby!!!!!!!!!

Ho letto qualcosa sull'interferenza in un vecchio post in un altro thread di questo forum, "Quale DVD-Recorder (con HD) acquistare?" lo posso quotare, vero?

Il post è riferito al 738, ma dato che sono simili...

E' questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043108&page=95

samsung 738

Cara samsung potevi fare bella figura ed invece hai sprecato l'occasione.

Connessione all'antenna buona in ricezione ma in partenza verso il tv perde qualità. Hai!!
Allora conviene sdoppiare il segnale all'altezza della presa a muro con un T ed andare separatamente al tv ed al dvd rec.

Connessione HDMI a mio parere posta troppo vicino alla ventola, e cavo in dotazione di bassa qualità.
In effetti la visione attraverso questo collegamento risulta disturbata da un fastidioso sfarfallio dovuto probabilmente all'accennata vicinanza della ventola e naturalemente ad un cavo "sensibile" che gradirebbe una costruzione più accurata.
Hai, Hai!!

Visto che da samsung mi aspettavo di più, credo sia giusto aggiungere anche un'altra critica relativa alla costruzione del telaio che risulta essere troppo leggera.
In effetti la sola pressione del palmo della mano sul coperchio produce una riduzione apprezzabile del rumore emesso dalla ventola che avrebbe potuto essere molto meno rumorosa e che gradisce pure l'inserimento di piedini in gomma sotto la macchina.
Una questione che suggerisce un intervnto di tweaking sul cabinet nel tentativo di fissare più accuratamente le parti meccaniche ed il cabinet che sarà da appesantire ed insonorizzare.
Hai, Hai, Hai, .... samsung

Va bene per il momento è tutto.. Anzi NO Non va bene calcolando la presa a T o lo Switc, il nuovo cavo da prendere HDMI e l'opera d'insonorizzazione!!!!

Speriamo che nelle prossime prove tra rodaggio ed altre funzioni da testare recuperi il punteggio perso per strada.... cara samsung eri partita così bene!!!!


Chicca

Giorj73
27-11-2007, 12:00
si ho capi!
ma io chiedevo consiglio a qualcuno che riportasse la sua esperienza personale!

il manuale parla anche di dispositivi che consumano più di 500mA e un 2,5" dovrebbe essere 5v, 500mA
ho provato anche ad alimentarlo...ma non ho risolto nulla!

guarda io ho fatto diverse prove, anche con HD da 2,5" dichiarati con consumo di 500mA... ke sull'usb del pc non richiedono di essere alimentati.... :read:
ma nulla...
sempre alimentati... quindi molte volte mi trovo costretto ad attaccare la usb supplementare al portatile, solo per alimentarla... :muro:
o anche alla Wii :ciapet:

fravan
27-11-2007, 12:34
ah! potrebbe essere il mio stesso caso!! con il pc non devo alimentarlo!

ho provato ad alimenterlo sia con un'alimentatore da 4,5V che con 6V ma non funziona!!

.....non mi spingo molto...ho sempre paura di bruciarlo!

dovrei provare alimentandolo con il pc!!

ma tu hai per caso il caverro doppio? ....mi spiego meglio, quello con attacchi USB da una parte e uno solo all'altra estremità?

mi viene il sospetto che possa dipendere dal cavo!!

Certo che l'USB non lo vedo molto reattivo! anche la penna USB ci mette un'attimo a riconoscerla!
e pensare che mi sono diretto sul 757 prorpio per l'USB!!!

Timoteo1
27-11-2007, 13:10
se devo dirla tutta ho avuto lo stesso dubbio pure io... :mbe:
pero' credo valga la pena chiamare...
io mi ero gia' lamentato qualche tempo fa... prima che mi si bruciasse l'usb...
mi sono lamentato anche dell'orario...
indubbiamente da CASALINGA... :Prrr:

Guarda, già chiamai prima ancora di comprare il recorder perchè volevo info sulla compatibilità del prodotto comprandolo in Germania....bhè non riuscirono a darmi una risposta definitiva, rimanevano sul vago (praticamente capii che li avevo presi in fallo) e per non ammettere la loro ignoranza giravano intorno al discorso...:mad:
Quindi stavolta non ci perdo nemmeno tempo, dopo quello che mi hanno risposto per mail..:read:
Ste cose mi fanno... :muro: :muro: :muro: uno spende soldi per un prodotto che ritiene valido e poi si ritrova con queste pecche e senza un'assistenza degna di questo nome! Oltretutto non so voi, ma io spesso ho problemi a far leggere i supporti masterizzati da questo recorder, nonostante finalizzi sempre il dvd alla fine della scrittura, al fine di renderlo compatibile in lettura anche da altre marche di lettori, questo non succede!:cry: Ho masterizzato dei film da sky, poi li ho dati a mia mamma per vedere se li leggeva sul suo lettore ebbene non li legge!!! Ma si può? Eppure uso verbatim mica robaccia..!! Il bello è che a volte non li legge nemmeno lui, raramente ma succede!

Giorj73
27-11-2007, 17:52
ma tu hai per caso il caverro doppio? ....mi spiego meglio, quello con attacchi USB da una parte e uno solo all'altra estremità?


guarda io ho provato con entrambe le soluzioni:

cavo singolo che esce dall'HD esterno con 2 USB... 1 sul 757 e una sul PC

e funziona...

cavo doppio 1 per dati+1 per alimentazine e funziona...

l'unica accortezza è attaccare prima l'alimentazione.

marcojeep
27-11-2007, 18:26
MA INSOMMA!!!!! Possibile che nessuno mi risponda!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Io ho il Samsung DVD recorder R156 (senza HD) e quando vado a leggere un mio CD con le foto scaricate dalla macchina digitale le transizione tra una foto e l'altra avviene in modo lento (2/3 secondi!!), come una dissolvenza dall'alto verso il basso :confused: . Lo stesso CD se lo vedo su altri lettori non mostra questo problema ma la transizione tra le foto avviene immediatamente in modo fluido.. spero di essermi spiegato!!!!
Cosa posso fare per risolvere il problema???? è un difetto del lettore????? devo aggiornare il firmware se c'è???...
Aiutatemi :cry: , GRAZIE.

ilpata
28-11-2007, 09:42
MA INSOMMA!!!!! Possibile che nessuno mi risponda!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Io ho il Samsung DVD recorder R156 (senza HD) e quando vado a leggere un mio CD con le foto scaricate dalla macchina digitale le transizione tra una foto e l'altra avviene in modo lento (2/3 secondi!!), come una dissolvenza dall'alto verso il basso :confused: . Lo stesso CD se lo vedo su altri lettori non mostra questo problema ma la transizione tra le foto avviene immediatamente in modo fluido.. spero di essermi spiegato!!!!
Cosa posso fare per risolvere il problema???? è un difetto del lettore????? devo aggiornare il firmware se c'è???...
Aiutatemi :cry: , GRAZIE.

Io penso che nessuno ti risponda perché questo é un thread dedicato esclusivamente al 757 e quindi le persone che lo frequentano (tipo me) "hanno o cercano" informazioni relative al 757.

Marco

marcojeep
28-11-2007, 11:02
Io penso che nessuno ti risponda perché questo é un thread dedicato esclusivamente al 757 e quindi le persone che lo frequentano (tipo me) "hanno o cercano" informazioni relative al 757.

Marco

Certo, capisco... ma almeno per educazione potrebbero dirmi se il 757 ha lo stesso problema oppure no!? o devo riformulare la domanda??????... Grazie :D

chicca7474
28-11-2007, 11:15
Mi spiace di non poterti aiutare, io lo uso solo x registrare... Mai usato x le foto...

Ciao!!
Chicca

marcojeep
28-11-2007, 14:28
Mi spiace di non poterti aiutare, io lo uso solo x registrare... Mai usato x le foto...

Ciao!!
Chicca

E non puoi fare una prova???....

tremendik
28-11-2007, 18:06
Salve a tutti. E' ormai da qualche mese che leggo il vostro forum senza però mai intervenire. Oggi mi è arrivato a casa il mio 757 acquistato su onlinestore.
Perfettamente fuzionante, tranne che non mi riconosce l'hard disk esterno da 160giga. E' un packard bell, formattato in fat32 e autoalimentato. Il messaggio di errore del sam è : " dispositivo usb non riconosciuto ".
Cosa potrebbe essere? Sto diventando pazzo!!!!!
Grazie x i futuri consigli!

RRR1
28-11-2007, 18:12
Salve a tutti. E' ormai da qualche mese che leggo il vostro forum senza però mai intervenire. Oggi mi è arrivato a casa il mio 757 acquistato su onlinestore.
Perfettamente fuzionante, tranne che non mi riconosce l'hard disk esterno da 160giga. E' un packard bell, formattato in fat32 e autoalimentato. Il messaggio di errore del sam è : " dispositivo usb non riconosciuto ".
Cosa potrebbe essere? Sto diventando pazzo!!!!!
Grazie x i futuri consigli!

Prova ad avere un po' di pazienza quando lo colleghi e a ritentare più volte, magari collegando prima la corrente e poi l'Usb al recorder. Comunque prova anche con qualche altro dispositivo Usb per vedere che non ci siano problemi con la porta. Non ci sono più di 4 partizioni sul disco ?

Rik

pancio_
28-11-2007, 18:14
Salve a tutti. E' ormai da qualche mese che leggo il vostro forum senza però mai intervenire. Oggi mi è arrivato a casa il mio 757 acquistato su onlinestore.
Perfettamente fuzionante, tranne che non mi riconosce l'hard disk esterno da 160giga. E' un packard bell, formattato in fat32 e autoalimentato. Il messaggio di errore del sam è : " dispositivo usb non riconosciuto ".
Cosa potrebbe essere? Sto diventando pazzo!!!!!
Grazie x i futuri consigli!
Ciao, al 99,99% è un problema di alimentazione; anche se il tuo hard drive si accende, la corrente non è sufficiente al corretto funzionamento; se non erro però i packard bell NON hanno la presa jack per l'alimentazione esterna ... dovrai per forza comprare un cavetto usb dati/alim ed un alimentatore con presa USB (per intenderci quelli da 8 €uro che possono andar bene anche per gli Ipod....).
Sconsigliato, per praticità, l'uso di portatile ......

tremendik
28-11-2007, 18:34
Prova ad avere un po' di pazienza quando lo colleghi e a ritentare più volte, magari collegando prima la corrente e poi l'Usb al recorder. Comunque prova anche con qualche altro dispositivo Usb per vedere che non ci siano problemi con la porta. Non ci sono più di 4 partizioni sul disco ?

Rik

ho tentato e ritentato. L'hd esterno è alimentato tramite alimentatore; ho provato ad inserire l'usb nel sam e dopo accendere l'hd: niente.
ho provato ad accendere prima l'hd e poi inserirlo nel sam : niente.
L'hd non ha partizioni,è da 160giga e al suo interno ci sono solo divx e mp3

tremendik
28-11-2007, 18:52
x

tremendik
28-11-2007, 18:53
Ciao, al 99,99% è un problema di alimentazione; anche se il tuo hard drive si accende, la corrente non è sufficiente al corretto funzionamento; se non erro però i packard bell NON hanno la presa jack per l'alimentazione esterna ... dovrai per forza comprare un cavetto usb dati/alim ed un alimentatore con presa USB (per intenderci quelli da 8 €uro che possono andar bene anche per gli Ipod....).
Sconsigliato, per praticità, l'uso di portatile ......

forse mi sono spiegato male, l'hard disk ha alimentazione indipendente!

Divid
28-11-2007, 20:50
Anch'io ho provato hdd esterno da 2,5 e da 3,5 entrambi mi ha detto
che la periferica non è compatibile....

oggi mentre stavo sistemando le console sentii un leggero rumorino
ed era il sam757 che si sentiva appena, ma la ventola rimane sempre accesa?

ma non è possibile spegnerlo completamente?

RRR1
28-11-2007, 21:00
Anch'io ho provato hdd esterno da 2,5 e da 3,5 entrambi mi ha detto
che la periferica non è compatibile....

Allora io sono stato fortunato..... un solo HD provato e ha funzionato subito :D :D :D

oggi mentre stavo sistemando le console sentii un leggero rumorino
ed era il sam757 che si sentiva appena, ma la ventola rimane sempre accesa?

ma non è possibile spegnerlo completamente?

Sul mio quando è spento si vede solo l'ora e la ventola è spenta.

Rik

pancio_
29-11-2007, 09:53
ho tentato e ritentato. L'hd esterno è alimentato tramite alimentatore; ho provato ad inserire l'usb nel sam e dopo accendere l'hd: niente.
ho provato ad accendere prima l'hd e poi inserirlo nel sam : niente.
L'hd non ha partizioni,è da 160giga e al suo interno ci sono solo divx e mp3

Ciao, teoricamente la fat32 dovrebbe avere dimensione max pari a 32 Giga; se ti spingi su dimensioni maggiori, i cluster non saranno più da 16Kb ma diventano da 32 Kb.
Hai fatto la prova a partizionare il disco con una fat32 di max 32 Giga ???? Non vorrei che il sam si imballasse per qualche strano motivo ......

RRR1
29-11-2007, 09:55
Ciao, teoricamente la fat32 dovrebbe avere dimensione max pari a 32 Giga; se ti spingi su dimensioni maggiori, i cluster non saranno più da 16Kb ma diventano da 32 Kb.
Hai fatto la prova a partizionare il disco con una fat32 di max 32 Giga ???? Non vorrei che il sam si imballasse per qualche strano motivo ......

Il mio Hard Disk ha 500 Gb in un'unica partizione e non ha problemi. Penso che i problemi siano altri.

Rik

pancio_
29-11-2007, 09:57
Il mio Hard Disk ha 500 Gb in un'unica partizione e non ha problemi. Penso che i problemi siano altri.

Rik
OK, ma visto che siamo nel campo delle "prove" io la farei comunque ....... ma poi forse mi sono perso un bit:
Scusa Tremendik, ma almeno le chiavette te le legge ???

ilpata
29-11-2007, 11:12
Visto che gli utenti del 757 sono in aumento riformulo una mia domanda di un mio post precedente alla quale nessuno aveva dato risposta.

Io posseggo un decoder digitale terrestre che sul lato posteriore ha due uscite scart:

1 TV con possibilità di settare l’uscita in RGB, COMPOSITO, SVHS
2 VCR con possibilità di settare l’uscita in COMPOSITO, SVHS

Osservando i decoder SKY sul retro, ho notato che le uscite sono simili (pur non conoscendo i settaggi possibili).

Non so che settaggi Voi usiate, però è evidente che l’uscita RGB sia la migliore qualitativamente ed infatti io la uso quando voglio visualizzare i contenuti direttamente sulla TV.

Il problema, e questa é la domanda, è che avrei voluto usarla anche come ingresso nel 757 per registrare ma l’immagine purtroppo risulta nettamente più scura.

L’unico modo per avere gli stessi parametri di luminosità e contrasto è usare l’uscita COMPOSITO a scanso però della qualità video che è sicuramente e visibilmente più scarsa ed è un vero peccato.

Visto che sul mio come su altri decoder non c’è la possibilità di settare RGB sull’uscita VCR, mi stavo chiedendo: non è che c’è qualche incompatibilità con i sistemi di registrazione sia analogici che digitali con RGB?

Voi, utenti di SKY, che settaggi usate ?

Marco

fravan
30-11-2007, 09:27
Niente da fare!!!
ho provato con l'alimentatore, con l'alimentazione del pc...NIENTE
il mio hard disk è un 2,5" da 80Gb una sola partizione Fat32...

a parte la penna da 4Gb...(che cmq impiega una vita a riconoscere ed è lentissimo...per non dire fermo..!!)

devo proprio dire che l'USB di questo apparecchio fa veramente ca**re!!!

....e ripeto, io mi sono dirottato su questo proprio per quelle che erano le caratteristiche generali ma soprattutto per quelle che in teoria erano le possibilità dell'USB!!

peccato!!!

tremendik
30-11-2007, 13:17
OK, ma visto che siamo nel campo delle "prove" io la farei comunque ....... ma poi forse mi sono perso un bit:
Scusa Tremendik, ma almeno le chiavette te le legge ???

Scusate x il ritardo ma il lavoro mi stressa!!!
Purtroppo ho solo una chiavetta usb da 256mb ,quindi date le dimensioni non so se è attendibile:
comunque, la legge in tempi ragionevolmente brevi, quindi chiavetta usb sì e hd esterno con alimentatore NO. non so cosa pensare.....

pancio_
30-11-2007, 14:12
Scusate x il ritardo ma il lavoro mi stressa!!!
Purtroppo ho solo una chiavetta usb da 256mb ,quindi date le dimensioni non so se è attendibile:
comunque, la legge in tempi ragionevolmente brevi, quindi chiavetta usb sì e hd esterno con alimentatore NO. non so cosa pensare.....
Bene, abbiamo accertato che la porta almeno funziona .... altrimenti non ti avrebbe riconosciuto nemmeno la chiavetta che tra le altre cose deve essere alimentata.
Torno alla carica, allora, con l' alimentazione del tuo dispositivo esterno e della fat32. Hai provato a creare una partizione primaria con dimensione max non superiore ai 32 giga e non allocare l'altro spazio ????Tra le altre cose il sam non dovrebbe riconoscere le partizioni logiche ma solo le primarie. Altri amici del forum hanno fatto funzionare dischi da oltre 250 giga ma erano da 3,5' (hanno un tipo d'alimentazione differente) ed il tuo è un 2,5'.
Non ho capito come tu alimenti esternamente il tuo ... usi un alimentatore o una porta USB di un PC ??? hai per caso usato una prolunga USB per il prelievo dell'alimentazione ???? ti chiedo anche questo perchè molti HD funzionano bene se non usi prolunghe che, se utilizzate, non fanno più misteriosamente andare una mazza... ma le stesse prolunghe fanno egregiamente funzionare le chiavette ....
Ovvio che sto "sparando" ma è proprio dalle prove + strane che talvolta esce qualcosa di buono ...

RRR1
30-11-2007, 15:00
Bene, abbiamo accertato che la porta almeno funziona .... altrimenti non ti avrebbe riconosciuto nemmeno la chiavetta che tra le altre cose deve essere alimentata.
Torno alla carica, allora, con l' alimentazione del tuo dispositivo esterno e della fat32. Hai provato a creare una partizione primaria con dimensione max non superiore ai 32 giga e non allocare l'altro spazio ????Tra le altre cose il sam non dovrebbe riconoscere le partizioni logiche ma solo le primarie. Altri amici del forum hanno fatto funzionare dischi da oltre 250 giga ma erano da 3,5' (hanno un tipo d'alimentazione differente) ed il tuo è un 2,5'.
Non ho capito come tu alimenti esternamente il tuo ... usi un alimentatore o una porta USB di un PC ??? hai per caso usato una prolunga USB per il prelievo dell'alimentazione ???? ti chiedo anche questo perchè molti HD funzionano bene se non usi prolunghe che, se utilizzate, non fanno più misteriosamente andare una mazza... ma le stesse prolunghe fanno egregiamente funzionare le chiavette ....
Ovvio che sto "sparando" ma è proprio dalle prove + strane che talvolta esce qualcosa di buono ...

A dir la verità io ho collegato un HD da 500 Gb con una prolunga Usb di 3m. ........ fortuna ? :D :D

Rik

pancio_
30-11-2007, 15:44
A dir la verità io ho collegato un HD da 500 Gb con una prolunga Usb di 3m. ........ fortuna ? :D :D

Rik
No perchè, nel tuo caso, l' HD aveva sicuramente un'alimentazione proprietaria, ed il cavetto "prolunga" serviva solo per il flusso dati....

Franz55
30-11-2007, 17:26
Ciao a tutti,
per colpa vostra :D ho acquistatao un 757 su Pixmania (che tra l'altro ha una politica dei prezzi schizofrenica).
Ho un primo grossissimo problema: non mi riconosce le chiavette, visto che è una situazione non ancora emersa tra di voi, ho forse dimenticato qualche cosa? Devo leggere meglio il manuale :read: ?
Vi ringrazio assai per i consigli.

fravan
30-11-2007, 20:26
welcome!!!

beh io ti posso solo consigliare di avere pazienza...
anche a me le prime volte non la riconosceva.....poi a furia di provare e riprovare .....

tremendik
30-11-2007, 21:03
Bene, abbiamo accertato che la porta almeno funziona .... altrimenti non ti avrebbe riconosciuto nemmeno la chiavetta che tra le altre cose deve essere alimentata.
Torno alla carica, allora, con l' alimentazione del tuo dispositivo esterno e della fat32. Hai provato a creare una partizione primaria con dimensione max non superiore ai 32 giga e non allocare l'altro spazio ????Tra le altre cose il sam non dovrebbe riconoscere le partizioni logiche ma solo le primarie. Altri amici del forum hanno fatto funzionare dischi da oltre 250 giga ma erano da 3,5' (hanno un tipo d'alimentazione differente) ed il tuo è un 2,5'.
Non ho capito come tu alimenti esternamente il tuo ... usi un alimentatore o una porta USB di un PC ??? hai per caso usato una prolunga USB per il prelievo dell'alimentazione ???? ti chiedo anche questo perchè molti HD funzionano bene se non usi prolunghe che, se utilizzate, non fanno più misteriosamente andare una mazza... ma le stesse prolunghe fanno egregiamente funzionare le chiavette ....
Ovvio che sto "sparando" ma è proprio dalle prove + strane che talvolta esce qualcosa di buono ...


L'hard disk è da 3,5" , ha il suo alimentatore esterno originale e non ha partizioni.Non uso nessuna prolunga. Mi sono appena procurato:ciapet: partition magic e se riesco a capire come funziona proverò a fare come dici!

Gr8Wings
01-12-2007, 16:12
Mi è arrivato l'HR757, da poche ore lo sto provando !

Per adesso ho provato con ottimi risultati:
- sintonia automatica e manuale dei canali, con pazienza ...
- lettura DVD video originali Caccia a Ottobre Rosso LOL
- lettura DVD-Video su DVD-R prodotto da me a partire da filmati DV, con codifica mpeg2 di TMPEGEnc (parametri video vbr sino a 8000 kbps max e 6000 kbps medi, audio layer2 384 kbps) menu e tutto quanto ok.
- lettura DivX prodotti da me (ho usato XviD 1.1.3 equivale al divx 5.0, risoluzione 720x576 video 6000 kbps (2-pass) e audio stereo mp3 320 kbps)
- lettura jpg (le mie sono a 2272x1704) e slideshow
- lettura chiavetta USB 1 GB Twinmos, ok lo stesso per la visione delle foto jpg.
- registrazione diretta da TV ad HDD con modalità SP, editing delle tracce.

La qualità delle immagini mi sembra ottima (ho un semplice CRT schermo flat di buona qualità) e l'audio anche.
I menu sono chiari e intuitivi, un pò lenta la navigazione col telecomando, ma è che io sono abituato alla reattività di un PC e a cloccare e scrivere molto velocemente !
Facile da usare, specie se si vuole registrare un programma dalla tv. Poi à molto comoda la preview delle tracce registrate su HDD quando vai a rivedere le registrazioni !

Mi sembra un ottimo acquisto !
:)

chicca7474
01-12-2007, 19:39
Ciao,
sembra incredibile ma nei giorni scorsi le immagini registrate "saltavano" che era un piacere!!!!!!!! di nuovo!!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry:

Ho appena fatto un test e stavolta sembra che non "salti" più, però non si sa mai........ :sperem: Sono disperataaaaaaaa!!!!!!!!!! :muro:

Il test era questo: ho spostato il decoder di Sky che era appoggiato sopra al 757. Sul manuale c'è scritto di non appoggiare nulla sopra al 757.

Vorrei chiedere a chi riesce a registrare con immagini senza salti: voi avete appoggiato qualcosa sopra al 757?

X Loolaska: tu x caso hai provato a spostare il decoder di sky e a registrare, magari House? :) Magari così non zoppica... :old:

Ciao!!
Chcca

Franz55
01-12-2007, 19:43
welcome!!!

beh io ti posso solo consigliare di avere pazienza...
anche a me le prime volte non la riconosceva.....poi a furia di provare e riprovare .....

E' vero, è vero: ho caricato un film sulla chiavetta e l'ho visto direttamente da lei. Perfetto!!!:D :D :D

Zorban62
02-12-2007, 21:19
Vorrei poter decidere fra l'acquisto del Philips 3570 oppure del Samsung 757.

Due domande:

Il Samsung 757 può leggere da HD esterno fat 32 anche se questo non ha alimentazione esterna (ovvero è un HD esterno autoalimentato dalla porta USB2)?

Se si registra un file si HD più grande dei 4.5 Gb è possibile trasferirlo splittandolo su due o più DVD-+RW per poterlo poi ricostituire sul PC?

Grazie

RRR1
04-12-2007, 07:57
Mi è arrivato l'HR757, da poche ore lo sto provando !

Per adesso ho provato con ottimi risultati:
- sintonia automatica e manuale dei canali, con pazienza ...
- lettura DVD video originali Caccia a Ottobre Rosso LOL
- lettura DVD-Video su DVD-R prodotto da me a partire da filmati DV, con codifica mpeg2 di TMPEGEnc (parametri video vbr sino a 8000 kbps max e 6000 kbps medi, audio layer2 384 kbps) menu e tutto quanto ok.
- lettura DivX prodotti da me (ho usato XviD 1.1.3 equivale al divx 5.0, risoluzione 720x576 video 6000 kbps (2-pass) e audio stereo mp3 320 kbps)
- lettura jpg (le mie sono a 2272x1704) e slideshow
- lettura chiavetta USB 1 GB Twinmos, ok lo stesso per la visione delle foto jpg.
- registrazione diretta da TV ad HDD con modalità SP, editing delle tracce.

La qualità delle immagini mi sembra ottima (ho un semplice CRT schermo flat di buona qualità) e l'audio anche.
I menu sono chiari e intuitivi, un pò lenta la navigazione col telecomando, ma è che io sono abituato alla reattività di un PC e a cloccare e scrivere molto velocemente !
Facile da usare, specie se si vuole registrare un programma dalla tv. Poi à molto comoda la preview delle tracce registrate su HDD quando vai a rivedere le registrazioni !

Mi sembra un ottimo acquisto !
:)

Vedrai che con l'andare del tempo ne sarai sempre più soddisfatto. Almeno questo è quello che succede a me :D :D :D

Rik

RRR1
04-12-2007, 09:03
MA INSOMMA!!!!! Possibile che nessuno mi risponda!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Io ho il Samsung DVD recorder R156 (senza HD) e quando vado a leggere un mio CD con le foto scaricate dalla macchina digitale le transizione tra una foto e l'altra avviene in modo lento (2/3 secondi!!), come una dissolvenza dall'alto verso il basso :confused: . Lo stesso CD se lo vedo su altri lettori non mostra questo problema ma la transizione tra le foto avviene immediatamente in modo fluido.. spero di essermi spiegato!!!!
Cosa posso fare per risolvere il problema???? è un difetto del lettore????? devo aggiornare il firmware se c'è???...
Aiutatemi :cry: , GRAZIE.

Stamattina ho provato a visualizzare circa 170 foto (circa 100 Mb) alla risoluzione di 3 Mp sia in formato 4/3 che 16/9 fatte con una fotocamera e una videocamera e scritte su un CD-RW. Nessun problema nella visualizzazione. Le foto persistevano sulla Tv per circa 10 secondi e poi venivano immediatamente rimpiazzate dalla foto successiva senza alcuna dissolvenza. Evidentemente il Sam 757 e il Sam R156 non sono simili e non possiamo aiutarti.

Sempre IMHO
Rik

chicca7474
04-12-2007, 15:34
Ciao,
davvero non so più cosa fare... :cry: :cry: :cry:

Quando registro l'immagine "salta" ancora"!!!!!!!!!!!!!!!

Ora sembra che la registrazione "salti" solo se registro con la tv non accesa, ovvero in standby.
La mia tv è un LCD della Sony, in particolare è il Sony Bravia KLV-S40A10E, 40 pollici, HD Ready.

Qualcuno di voi sa quacosa di possibili interferenze tra tv e dvd recorder?

Grazie!!
Chicca

Gr8Wings
04-12-2007, 16:36
Potreste postare marca modello capacità degli HDD esterni USB che avete provato (davvero) essere compatibili con il 757 ?
Magari potremmo raccoglierne l'elenco nel post in prima pagina.

Sono interessato ad acquistare un HDD esterno per usarlo col mio hr757.

Grazie.
:)

chicca7474
05-12-2007, 00:38
Io ho un COMPASS da 250 GB, con alimentazione esterna.
Il 757 me l'ha riconosciuto subito senza problemi. (Me lo riconosceva anche il 738.)

Ciao,
Chicca

Zippo77
05-12-2007, 15:07
Ciao a tutti del forum!
Anche io sono possessore da un mese a questa parte del famigerato DVD RECORDER HR-757 e le mie note negative sono le seguenti:
1. La registrazione delle programmazioni parte solo nel caso in cui il dvd recorder è spento!!!!
2. Non è presente la GuidePlus!!! Che peccato l’ho provata su un Pioneer e risulta una figata!
3. Non è presente il digitale terrestre e per registrare dal dvb-t ho la necessità di un altro apparecchio! (ho il dvb-t integrato sul tv)

Per il resto posso essere abbastanza soddisfatto ed anche la mia usb pendrive da 4gb viene letta tranquillamente dal dvd recorder.
Secondo voi usciranno aggiornamenti per integrare il GuidePlus e per registrare con il dvd recorder acceso?

Ciao

chicca7474
05-12-2007, 15:45
Ciao!!

1. La registrazione delle programmazioni parte solo nel caso in cui il dvd recorder è spento!!!!

Lo so, ma molto meglio così!! Mi spiego meglio... Con i modelli precedenti (738) il DVD recorder restava spento e non potevi accenderlo durante la registrazione!!!!!!!!
Ad es. io impostavo la registrazione di un film dalle 21:00 alle 23:00 e rientravo a casa in ritardo alle 21:05: non potevo assolutamente accendere il Samsung, non potevo usarlo in nessun modo!!!!!! Dovevo aspettare le 23!!!!!!!!!! (Potevo staccare la spina ma si interrompeva anche la registrzione...)
Con il 757 la Samsung ha modificato questa cosa: ora se rientro a casa alle 21:05 lo accendo e mi guardo il film in differita!!!!!!!!!
Insomma, tra i 2 comportamenti, sicuramente meglio quello attuale. Potrebbero però migliorarlo ancora facendo partire le registrazioni programmate anche se è acceso... O almeno mettere un messagio di warning a video...

2. Non è presente la GuidePlus!!! Che peccato l’ho provata su un Pioneer e risulta una figata!

Non conosco questa funzione...

3. Non è presente il digitale terrestre e per registrare dal dvb-t ho la necessità di un altro apparecchio! (ho il dvb-t integrato sul tv)

Io registravo da DTT, con il 738 collegato a una TV Samsung con DTT integrato!!! Avevo collegato una scart tra il Samsung e lo skybox, e a skybox spento sulla scart che è bidirezionale vedevo e registravo il DTT!!!!!!!
Naturalmente con il DTT della mia TV potevo vedere solo i canali in chiaro!!!

Con il 757 non ho ancora provato perchè è collegato a un'altra TV che non ha il DTT integrato...

Ciao,
Chicca

RRR1
05-12-2007, 15:53
Ciao a tutti del forum!

Ciao ciao a te ^_^


1. La registrazione delle programmazioni parte solo nel caso in cui il dvd recorder è spento!!!!
Questo non l'ho provato, perchè uso molto poco la registrazione da Tv. Questa funzione la userò visto che ho eliminato il VHS, ma già prima registravo poco e adesso non registrerò di più. Certo che se non funziona è una caxxata.

2. Non è presente la GuidePlus!!! Che peccato l’ho provata su un Pioneer e risulta una figata!
Il recorder di mio padre (un Sony 870) ha il Guideplus, ma se registri dall'analogico è quasi identico allo Showview, in quanto non si accorge se il programma iniziato in ritardo, finisce parimenti in ritardo e ti taglia la fine.

3. Non è presente il digitale terrestre e per registrare dal dvb-t ho la necessità di un altro apparecchio! (ho il dvb-t integrato sul tv)
Purtroppo dove abito io non è molto diffuso, quindi non era prioritario nele mie scelte.

Sempre IMHO
Rik

Zippo77
05-12-2007, 15:55
Adesso proverò a registrare dal tv... ma non ho ben capito come possa funzionare....
Se hai la possibilità di provare la GuidePlus vedrai che meraviglia!
Ciao.

chicca7474
05-12-2007, 16:03
Ma cmq... anche con i vecchi videoregistratori VHS la registrazione programmata partiva solo se era spento...
X me questa cosa non è proritaria......

E' prioritario che l'immagine delle regisrtazioni non saltelli!!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry:

Chicca

Zippo77
05-12-2007, 16:05
Sinceramente il problema del saltello dell'immagine non mi si è mai verificato!
ma in che condizioni avviene?
l'hdd è abbastanza pieno? dopo un po' che è in play la registrazione?

Ciao

loolaska
05-12-2007, 16:05
x Chicca: non ho più molto seguito il forum perchè sono giunto da solo ad una conclusione: il 757 è il dottor House... e l'ho scoperto perchè, dopo varie prove, ho notato che saaltella solo quando vuole lui... e secondo me si fa anche beffe di noi che proviamo a spostare, settare, testare senza risultati... soprattutto, il fellone salta anche riproducendo registrazioni dove precedentemente NON aveva saltato!!! es. registro un programma, lo guardo, e non salta, poi lo riguardo con amici e.... Tacchete!!! ecco lo zompettatore! niente da fare, chicca... du' palle...:( :(

ormai è onestamente raro che lo faccia, però questo mi secca ancora di più, perchè non ho davvero mai modificato nulla... quindi mi sento in balia del mio nuovo ed oneroso amico...

detto questo, mi sento in ogni caso di consigliarlo perchè ha delle funzioni davvero positive.

ciao a tutti

RRR1
05-12-2007, 16:22
x loolaska e x Chicca

ma spiegatemi un po' com'è che saltella ?

Se ci metto sopra un bicchiere pieno d'acqua la fa rovesciare a terra ? :Prrr: :Prrr: :Prrr:

A parte gli scherzi, com'è che saltella ? l'immagine si muove rapidamente in senso verticale di pochi millimetri ? oppure in che modo ?

Rik

chicca7474
05-12-2007, 16:29
Ciao,
vi rispondo subito......

Il mio hard disk è pieno a metà, ma il saltellamento c'è più o meno da sempre....

Ieri ho fatto più e più test e ora il comportamento è questo, SEMPRE:

- registrazione programmata con tv in stanby: la registrazione saltella tantissimo, un grosso e vistoso saltello ogni 10-15 sec circa!!!!!!!!!

- registrazione programmata con tv ACCESA: non saltella!!!!!!!!!!!!!!

Ho provato a registrare sia su HDD che su DVD, ma saltella registrando su entrambi.

NON saltella se registro dall'AV3 frontale con i cavetti che credo si chiamino RCA, giallo rosso e bianco (ho provato avendo come ingresso sia un VHS che il Samung 738).

Cmq ho telefonato all'assistenza: allora, il motivo x cui vogliono che chiami essendo DAVANTI al Samsung è che vogliono il Serial Number del Samsung x aprire il ticket all'assistenza. Io ho chiamato lo stesso anche se non ero a casa (in quegli orari così comodi :p sono al lavoro...) e mi hanno detto che non c'è problema: richiamo domani e gli dico il Serial Number, e loro mi passano il tecnico dell'assistenza.

Vi faccio sapere... Prechè non provate a segnalare la cosa anche voi? Sono gentili...

Ciao!!
Chicca

chicca7474
05-12-2007, 16:42
x loolaska e x Chicca

ma spiegatemi un po' com'è che saltella ?

Se ci metto sopra un bicchiere pieno d'acqua la fa rovesciare a terra ? :Prrr: :Prrr: :Prrr:

A parte gli scherzi, com'è che saltella ? l'immagine si muove rapidamente in senso verticale di pochi millimetri ? oppure in che modo ?

Rik

Occhio che il manuale dice di non appoggarci sopra vasi di fiori, giuro!!!!!! :Prrr:

Saltella nel senso che va a scatti..... L'immagine scatta, si blocca un attimo e poi riprende...

Se volete fare un bel test, a me il massimo saltellamento ce l'ha quando registro "L'Eredità" su Rai1 dai canali TV analogici, non da sky x intenderci...

E ho notato ache una cosa "inquietante"...... Quando registro, il timer sul display salta anche lui!!!!!!! Ogni tanto si blocca e poi fa un saltino di 2 o 3 sec x volta!!!!!! E se le cose fossero correlate?

Io ho impostato l'aggiornamento automatico dell'orologio, e sul manuale ho letto che questo segnale viene preso dall'antenna....

Boh...... Vi faccio sapere.......

Ma c'è qualcuno a cui NON saltella???

Ciao!!
Chicca

iBeppi
05-12-2007, 18:22
Ciao!!

Io registravo da DTT, con il 738 collegato a una TV Samsung con DTT integrato!!! Avevo collegato una scart tra il Samsung e lo skybox, e a skybox spento sulla scart che è bidirezionale vedevo e registravo il DTT!!!!!!!
Naturalmente con il DTT della mia TV potevo vedere solo i canali in chiaro!!!



Spetta spetta!

Se non ho capito male, potrei registrare i canali digitali prendendo il segnale direttamente dalla tv? (ho un samnsung R8BD con decoder digitale zapper integrato)...

dicci dicci! :eek:

teeodor
05-12-2007, 18:56
Scusate se mi intrometto,ma rispetto a una versione da 150 euro o meno,tipo il 737 o simili di rilevante ha in meno solo la porta usb bidirezionale?

chicca7474
05-12-2007, 19:00
Sì, io l'avevo fatto!!

I miei collegamenti erano:

1. antenna analogica (ovvero la presa nel muro :) ) in ingresso al Samsung
2. antenna analogica dal Samsung alla TV
3. cavo HDMI dal Samsung alla TV
4. skybox collegato con la scart al Samsung

E fin qui è normale...... Sul'uscita HDMI della TV vedevo il Samsung, se il Samsung era settato su sky vedevo sky se no vedevo i canali del sintonizzatore analogico del samsung, ok?

In più io avevo connesso un SECONDO cavo dalla seconda scart del decoder sky alla TV. Quindi vedevo sky anche su ad es. AV2 DELLA TV, oltre che sull'HDMI.
Motivo: quando il 738 era spento perchè stava registrando, non potevo vedere sky!!!

X registrare dal DTT incorporato nella TV:
- sul Samsung impostavo l'uscita AV del Samsung x registrare da sky
- spegnevo (standby) il decoder di sky
- switchavo la tv sul DTT

In questo modo ho fatto vari test e ho registrato correttamente dal DTT, ad es. Boing, ecc

Ovviamente in questo modo sulla tv non potevo cambiare canale, ovvero potevo registrare solo ciò che stavo vedendo.

Parlo al passato perchè tutto ciò l'ho fatto col 738, ora col 757 sarebbe un casino provare perchè l'ho collegato a un'altra tv in un'altra stanza...

Appena risolvo i saltellamenti passo a questo tipo di test....... :Prrr:

Se avete dubbi chiedete pure!!!!!!!! Magari c'è un modo migliore di fare questi collgamenti... Mi viene in mente ad es. una scart tra il Samsung e la TV, senza passare x sky... Provate...

Ciao!!
Chicca

chicca7474
05-12-2007, 19:04
Scusate se mi intrometto,ma rispetto a una versione da 150 euro o meno,tipo il 737 o simili di rilevante ha in meno solo la porta usb bidirezionale?

Ciao,
no so bene tutte le differenze, ma avendo provato ti consiglierei la serie 75x (755, 750) rispetto alla serie 73x (734, 737, 738)!!!!!!

La serie 75x è uscita più o meno un annetto dopo, e alcuni bug software presenti nella serie 73x sono stati risolti!!!!!! Non tutti....... :Prrr:

Ciao!!
Chicca

teeodor
05-12-2007, 20:09
Si,ho guardato meglio e intendo il 753..
Per l'harddisk non mi interessa,le mie richieste sono:buona qualità di registrazione,non avere bug e sapere se era possibile trasferire i file da pc a lettore.

ilpata
05-12-2007, 21:27
Qualche buon' anima mi puo' dire se riesce a registrare da fonte RGB ??????

L'ho chiesto gia' un sacco di volte senza successo.

Marco

chicca7474
05-12-2007, 23:52
RGB no...

Io ho registrato connettendo i cavi che credo si chiamino RCA (giallo, rosso e banco) all'ingresso AV3 (frontale) del 757.
Mi funziona e non mi salta!! Con gli RCA ho connesso sia un VHS che un altro Samsung DVD recorder (738).

Ciao!!
Chicca

chicca7474
06-12-2007, 12:31
Ieri sera ho registrato (reistrazione programmata) Desperate Housewives e Brothers & Sisters da Sky, con la TV accesa: neanche un saltello in 2 ore!!!!!!!!! :D

Ma se registro con la TV spenta invece è un saltellamento unico!!!!!!!!! :(

Bah... Il supporto Samsung dovebbe chiamarmi oggi, vi faccio sapere...

Ciao!!
Chicca

RRR1
06-12-2007, 13:44
Ieri sera ho registrato (reistrazione programmata) Desperate Housewives e Brothers & Sisters da Sky, con la TV accesa: neanche un saltello in 2 ore!!!!!!!!! :D

Ma se registro con la TV spenta invece è un saltellamento unico!!!!!!!!! :(

Bah... Il supporto Samsung dovebbe chiamarmi oggi, vi faccio sapere...

Ciao!!
Chicca

Io ho fatto un'unica registrazione, perchè in questo periodo sono veramente impegnatissimo. :D :D
Ho invece notato dei saltellamenti su alcuni Xvid, ma non su tutti. Nei Divx invece nessun problema, quindi li ho convertiti in Divx. Erano tipo dei rallentamenti ogni 5-10 secondi, come se perdesse qualche fotogramma.
Ho registrato il TG3 regionale alla massima qualità per prova e non ho notato alcun saltellamento.
Io ho un Tv Sony a tubo catodico collegato con la scart.

Rik

rinti61
06-12-2007, 14:33
non ho trovato una sezione per il mercatino dei dvd recorder e spero di non essermi sbagliato, se così fosse chiedo scusa fino da adesso: io vendo il samsung 757 pagato 370 euro da pixmania 2 mesi fà con 80 film caricati sopra hdd a 300 euro se interessa

chicca7474
06-12-2007, 15:14
Ho invece notato dei saltellamenti su alcuni Xvid, ma non su tutti. Rik

Ho letto su una recensione in inglese che effettivamente è come dici tu...

Posso riportare il link, vero? In caso contrario lo cancello...

http://www.ciao.co.uk/Samsung_DVD_HR757__Review_5697006

Erano tipo dei rallentamenti ogni 5-10 secondi, come se perdesse qualche fotogramma.

Ma, potrebbero essere simili ai miei saltellamenti... Non saprei come descriverli...

Ciao,
Chicca

iBeppi
06-12-2007, 17:31
Ho letto su una recensione in inglese

http://www.ciao.co.uk/Samsung_DVD_HR757__Review_5697006



Sta recensione lo massacra...

Io sono un po' confuso, non vorrei spendere 300 euro e passa per ritrovarmi con un registratore buonino e un lettore buonino... nel senso che di lettori ne ho già due e lavorano egregiamente. Volevo eliminare il videoregistratore...

La scelta poi è andata su un SAMSUNG perché ho la TV LCD samsung... spulciando i modelli mi è venuto appetito e adesso vorrei proprio acquistare sto 757, ma più vi leggo e più dubbi mi vengono!!!....

Insomma, è da consigliabile comprarlo o no? se poi mi ritrovo con un "saltellatore" rosicherei troppo!!!

Ma che voi sappiate, la samsung rilascia upgrade del firmwae per questo tipo di prodotti?

Federic:eek:

chicca7474
06-12-2007, 18:37
Che io sappia non ne ha mai rilasciati nè x questo nè x il 738...
Sul sito della Samsung di aggiornamenti firmware x il 757 e x il 738 non ne sono mai comparsi!! Io continuo a controllare, ma niente...

Invece, alcuni lettori dvd Samsung che non sono masterizzatori lo prevedono, c'è scritto anche sul manuale e c'è il firmware sul sito da scaricare.......

X il 757 e x il 738 non c'è neanche scritto sul manuale!! Vuol dire che non è previsto? Boh...

Guarda, io se non saltasse lo trovo molto buono e semplice da usare... X questo, avendo il 738 che funzionava male (ed ora è in assistenza), ho scelto di nuovo un Samsung e non ho cambiato marca. Spero di non avere fatto un errore.....

Ciao!!
Chicca

RRR1
06-12-2007, 21:15
Ho letto su una recensione in inglese che effettivamente è come dici tu...

Posso riportare il link, vero? In caso contrario lo cancello...

http://www.ciao.co.uk/Samsung_DVD_HR757__Review_5697006


Mah..... a dir la verità in quell'unica recensione, viene scritto che ci sono problemi sui Divx, non sui Xvid. Io infatti mi riferivo a piccoli scatti con ALCUNI e nemmeno tutti gli Xvid (scaricati da internet e di cui non sai nulla) ma con nessuno dei Divx.

Rik

iBeppi
07-12-2007, 13:12
Arieccotelotiè: l'ndeciso! :boh:

Facendo mente locale, mi sono ricordato che prima di perdermi tra velocità USB, ripping, saltellamenti, sintonizzatori DVB e altre amene amenità avevo deciso di valutare l'acquisto di un DVD recorder (con HD) per le funzioni di messa in pausa e ripresa della visione di un programma che nel frattempo andava avanti... in casa nostra è arrivata una bimba e non è che mentre le casalinghe disperate infrattano un biscotto sotto al mobile posso dire a Chicca "ZIT ZIT, Idi se sta 'mpiccà, mangi dopo, te lo cambio dopo il pannolino!".

Insomma, le funzioni TIME SHIFT e TIME SLEEP di questo famigerato lettore funzicano? a modino?

TANX!

:huh:

loolaska
07-12-2007, 15:37
Arieccotelotiè: l'ndeciso! :boh:

Facendo mente locale, mi sono ricordato che prima di perdermi tra velocità USB, ripping, saltellamenti, sintonizzatori DVB e altre amene amenità avevo deciso di valutare l'acquisto di un DVD recorder (con HD) per le funzioni di messa in pausa e ripresa della visione di un programma che nel frattempo andava avanti... in casa nostra è arrivata una bimba e non è che mentre le casalinghe disperate infrattano un biscotto sotto al mobile posso dire a Chicca "ZIT ZIT, Idi se sta 'mpiccà, mangi dopo, te lo cambio dopo il pannolino!".

Insomma, le funzioni TIME SHIFT e TIME SLEEP di questo famigerato lettore funzicano? a modino?

TANX!

:huh:

trankijo iBeppi... so di essere uno dei "lamentatori" del 3d, ma solo per alcuni zompettamenti che a volte fa sul reccato...

in ogni caso, come ho anche detto, è un ottimo lettore/registratore che consiglio a chiunque, ed in particolare la funzione time shift è spettacolare...

e lo stesso dicasi della semplicità di utilizzo..

forse è proprio per la semi perfezione che manifesta che scoccia particolarmente assistere a fenomeni come la zoppia anche se di tanto in tanto..

iBeppi
07-12-2007, 17:04
trankijo iBeppi... so di essere uno dei "lamentatori" del 3d, ma solo per alcuni zompettamenti che a volte fa sul reccato...

in ogni caso, come ho anche detto, è un ottimo lettore/registratore che consiglio a chiunque, ed in particolare la funzione time shift è spettacolare...

e lo stesso dicasi della semplicità di utilizzo..

forse è proprio per la semi perfezione che manifesta che scoccia particolarmente assistere a fenomeni come la zoppia anche se di tanto in tanto..

Ok ok, thime shift spettacolare, bene.

Per il resto, sarà la sindrome dello smanettone, allora: se non è tutto perfetto non è bbuono! :bsod:

Denghiu.

:ave:

Giorj73
07-12-2007, 17:23
ma...ma... come timeshift spettacolare?
sullìanalogico, vero?
in realta', come gia' detto, sulla AV2 (tipo con Sky collegato)
il timeshift vero e proprio non funziona, nel senso che devi metterti in REC... e allora puoi andare a rivedere quello che sta registrando...

VS_Atreus
09-12-2007, 02:33
Ciao, sto facendo un po' di test col 757, attaccato via HDMI in 720p

Come lettore dvd e registratore niente da ridire. Non ho ancora provato a riversare i contenuti su dvd. Sono riuscito a sbloccare la regione, per me è importante perché posseggo alcuni cofanetti DVD Originali Region 1.

Alcune cose che mi hanno fatto un po' storcere il naso:

I controlli sono un po' lenti

Non so se è una cosa standard, ma se si imposta l'uscita audio su Bistream l'impostazione vale per tutte le uscite digitali.
Questo mi sembra scomodo perché se ho il sintoamplificatore spento, e ascolto l'audio tramite il televisore, viene il messaggio "Audio Non Supportato su HDMI" quando guardo un DVD o guardo le registrazioni su HD. Nessun problema invece se guardo trasmissioni in diretta e con MP3/Divx.
Sarebbe utile se l'impostazione fosse separata per le uscite audio coassiale/ottica e l'uscita audio su HDMI.


Quando si guardano le foto viene fatto l'upscaling a 720p a pieno schermo, senza rispettare l'aspect-ratio originale della foto, questo causa una distorsione all'immagine.


Non sono riuscito a capire qual'è la risoluzione giusta per i Divx, ho fatto varie prove convertendo un trailer in formato 2.35:1 (ovvero un 16:9 più bande nere).
Teoricamente non bisognerebbe superare la risoluzione del DVD, ovvero 720x576@25FPS.
a) 720x312: (ovvero tagliando le bande nere) come qualità di immagine è la migliore, ma con l'aspect ratio sbagliato, l'immagine si vede schiacciata
b) 720x576: (mantenendo le bande nere, utilizzando lo standard anamorfico stirando l'immagine in altezza) l'immagine si vede squadrettata, ma con l'aspect ratio giusto
c) 720x576: (tagliando le bande nere, stirando l'immagine su tutto il quadro) l'immagine si vede squadrettata, a pieno schermo con uno stiramento in altezza.

In teoria il formato corretto dovrebbe essere il B, ma c'è quel fastidioso effetto squadrettamento. L'A è quello che si vede meglio (senza squadrettamento) ma l'immagine si vede schiacciata. Con xvid è la stessa cosa.
Voi che test avete fatto?

Non viene descritta nessuna procedura per upgradare il firmware, sul sito Samsung non esiste nessun download.

RRR1
09-12-2007, 13:58
Ciao, sto facendo un po' di test col 757, attaccato via HDMI in 720p

Bravo bravo, i test sono sempre i benvenuti. :D :D

Come lettore dvd e registratore niente da ridire. Non ho ancora provato a riversare i contenuti su dvd. Sono riuscito a sbloccare la regione, per me è importante perché posseggo alcuni cofanetti DVD Originali Region 1.

Ma perchè oltre che postare dubbi e richieste, non posti anche la procedura che hai seguito per sbloccare la regione, così aiuti anche gli altri nelo spirito del forum ?

I controlli sono un po' lenti

In effetti sono un po' lenti rispeto a un normale "lettore", ma credo che questo sia un limite comune a tutti i dvd-recorder. :( :(

Non so se è una cosa standard, ma se si imposta l'uscita audio su Bistream l'impostazione vale per tutte le uscite digitali.
Questo mi sembra scomodo perché se ho il sintoamplificatore spento, e ascolto l'audio tramite il televisore, viene il messaggio "Audio Non Supportato su HDMI" quando guardo un DVD o guardo le registrazioni su HD. Nessun problema invece se guardo trasmissioni in diretta e con MP3/Divx.
Sarebbe utile se l'impostazione fosse separata per le uscite audio coassiale/ottica e l'uscita audio su HDMI.

Per questo non ho potuto effettuare alcun test. Mi spiace.

Quando si guardano le foto viene fatto l'upscaling a 720p a pieno schermo, senza rispettare l'aspect-ratio originale della foto, questo causa una distorsione all'immagine.

Io ho provato a visualizzare circa 170 foto (circa 100 Mb) alla risoluzione di 3 Mp sia in formato 4/3 che 16/9 fatte con una fotocamera e una videocamera e scritte su un CD-RW. Nessun problema nella visualizzazione. Rapporto di visualizzazione perfetto e senza problemi su Tv crt Sony.


Non sono riuscito a capire qual'è la risoluzione giusta per i Divx, ho fatto varie prove convertendo un trailer in formato 2.35:1 (ovvero un 16:9 più bande nere).
Teoricamente non bisognerebbe superare la risoluzione del DVD, ovvero 720x576@25FPS.
a) 720x312: (ovvero tagliando le bande nere) come qualità di immagine è la migliore, ma con l'aspect ratio sbagliato, l'immagine si vede schiacciata
b) 720x576: (mantenendo le bande nere, utilizzando lo standard anamorfico stirando l'immagine in altezza) l'immagine si vede squadrettata, ma con l'aspect ratio giusto
c) 720x576: (tagliando le bande nere, stirando l'immagine su tutto il quadro) l'immagine si vede squadrettata, a pieno schermo con uno stiramento in altezza.

In teoria il formato corretto dovrebbe essere il B, ma c'è quel fastidioso effetto squadrettamento. L'A è quello che si vede meglio (senza squadrettamento) ma l'immagine si vede schiacciata. Con xvid è la stessa cosa.
Voi che test avete fatto?

Come indicato qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19983406&postcount=232
Ho notato dei saltellamenti su alcuni Xvid, ma non su tutti. Nei Divx invece nessun problema, quindi li ho convertiti in Divx. Erano tipo dei rallentamenti ogni 5-10 secondi, come se perdesse qualche fotogramma.
I divx che ho visualizzato sullo schermo hanno risoluzioni molto varxabili:
720x576, 480x272, 480x204, 468x196, 468x264, ecc., più molti altri formati che non ricordo. Con nessuno ho avuto dei problemi di alcun genere. Ripeto, solo con alcuni Xvid ho riscontrato dei saltellamenti, ma convertiti in Divx il tutto si è risolto, quindi non era un problema di dmensioni del formato Video.
Posso aggiungere che l'effetto "squadrettamento" è solamente imputabile al bitrate che hai utilizzato.
DOMANDA: le dimensioni sono relative, ma molto importante è il bitrate... i uso con il codec Divx 6.7 da 900 kbps in su... tu quale hai usato ?

Non viene descritta nessuna procedura per upgradare il firmware, sul sito Samsung non esiste nessun download.

Nel momento in cui la Samsung ritenesse di fornire un nuovo firmware, il sito corretto sarebbe questo:
http://www.samsung.com/download/Model_Select.aspx?type=DVD+Player&typecode=3&subtype=DVD+Recorder&subtypecode=304&model=DVD-HR757&filetype=UM

:D Sempre IMHO:D
Rik

attack
09-12-2007, 14:52
Salve! mi sono appena registrato leggendo questa discussione sul Samsung 757 da me acquistato ieri dopo aver letto i vostri post.
Vorrei farvi 1 domanda, ho collegato il mio Samsung al mio amplificatore della Creative Dtt3500 e ho notato che quando legge i dvd l'audio del menu introduttivo il cosidetto boot se e codificato in 2.1 saltella ma se è in 5.1 e tutto ok, e questo succede anche con i film codificati in 2.1, che dite è difettato o e tutto normale?

VS_Atreus
09-12-2007, 15:26
Come indicato qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19983406&postcount=232
Ho notato dei saltellamenti su alcuni Xvid, ma non su tutti. Nei Divx invece nessun problema, quindi li ho convertiti in Divx. Erano tipo dei rallentamenti ogni 5-10 secondi, come se perdesse qualche fotogramma.
I divx che ho visualizzato sullo schermo hanno risoluzioni molto varxabili:
720x576, 480x272, 480x204, 468x196, 468x264, ecc., più molti altri formati che non ricordo. Con nessuno ho avuto dei problemi di alcun genere. Ripeto, solo con alcuni Xvid ho riscontrato dei saltellamenti, ma convertiti in Divx il tutto si è risolto, quindi non era un problema di dmensioni del formato Video.
Posso aggiungere che l'effetto "squadrettamento" è solamente imputabile al bitrate che hai utilizzato.
DOMANDA: le dimensioni sono relative, ma molto importante è il bitrate... i uso con il codec Divx 6.7 da 900 kbps in su... tu quale hai usato ?

Da quello che ho capito usi un CRT, è un 16:9? Perché penso che i miei problemi siano imputabili alla gestione sull'uscita HDMI (impostata a 720p), almeno per quanto riguarda l'aspect ratio.
Per quanto riguarda l'encoding, l'ho fatto a 2Mbit/s Divx 6.7 quindi non è un problema di compressione, perché ripeto che se taglio il video senza bande nere tenendo la larghezza a 720 lo squadrettamento non c'è ma l'aspect-ratio non è corretto, mentre se faccio l'encoding alla risoluzione 720x576 mi si squadretta il tutto (sul pc naturalmente si vede benissimo).
Non ho notato salti con l'Xvid, non è che hai fatto l'encoding ad un frame rate non standard? (25fps)

A mio parere sono tutti problemi risolvibili un un update del firmware, se mi dessero il codice sorgente mi arrangerei :sofico:

attack
09-12-2007, 15:41
Potete rispondere alla mia domanda fatta sopra.

VS_Atreus
09-12-2007, 16:20
Potete rispondere alla mia domanda fatta sopra.

Sei connesso con il cavo coassiale/ottico? Come hai impostato l'uscita audio?

RRR1
09-12-2007, 17:08
Da quello che ho capito usi un CRT, è un 16:9? Perché penso che i miei problemi siano imputabili alla gestione sull'uscita HDMI (impostata a 720p), almeno per quanto riguarda l'aspect ratio.
Per quanto riguarda l'encoding, l'ho fatto a 2Mbit/s Divx 6.7 quindi non è un problema di compressione, perché ripeto che se taglio il video senza bande nere tenendo la larghezza a 720 lo squadrettamento non c'è ma l'aspect-ratio non è corretto, mentre se faccio l'encoding alla risoluzione 720x576 mi si squadretta il tutto (sul pc naturalmente si vede benissimo).
Non ho notato salti con l'Xvid, non è che hai fatto l'encoding ad un frame rate non standard? (25fps)

A mio parere sono tutti problemi risolvibili un un update del firmware, se mi dessero il codice sorgente mi arrangerei :sofico:

Il crt è un 4/3. Tutti i video che guardo in formato Divx sono senza bande nere di alcun genere. Solo immagine visualizzabile.
Gli Xvid sono stati scaricati da internet ma mi sembra che fossero con 25 fps.
Posso aggiungere altri formati: 512x224 640x400 576x240 640x272 e 640x480. Quindi il formato non credo sia un problema. ^_^

Rik

VS_Atreus
09-12-2007, 23:36
No infatti legge i file di tutte le dimensioni, ma deve esserci qualche problema con l'upscaler. Ho fatto delle prove anche con la connessione component e mi schiaccia sempre l'immagine (sia con i divx sia con le foto). Forse dovrei contattare l'assistenza.

iBeppi
10-12-2007, 12:19
A mio parere sono tutti problemi risolvibili un un update del firmware, se mi dessero il codice sorgente mi arrangerei :sofico:

OTOTOTOTOTOT... va a finire che sbrocco e mi compro un DREAMBOX :muro:

:help: