PDA

View Full Version : Samsung Dvd Recorder HR757


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

attack
10-12-2007, 16:46
Sei connesso con il cavo coassiale/ottico? Come hai impostato l'uscita audio?

Sia con il coassiale che con l'ottico mi da lo stesso fastidio, ho provato nelle opzioni audio a disabilitare i vari parametri un po per volta ma sempre la stessa cosa. Comunque dal televisore l'audio si sente bene e impostando l'uscita Pcm i film 2.1 si sentono senza disturbo.

chicca7474
10-12-2007, 17:52
Ciao,
vi aggiorno: l'assistenza Samsung mi ha contattato: esperienza negativissima!!!!!!!! Che delusione...

Mi hanno chiamato venerdì, ero in ferie ma non ero a casa, ho chiesto se mi potevano richiamare dopo 5 min, il tempo di tornare a casa.
Risposta: assolutamente NO!!!!!!!!!!

Ho chiesto se potevo richiamare IO dopo 5 min, il tempo di salire a casa.
Risposta: assolutamente NO!!!!!!!!!!

Allora ho chiesto se potevo descrivere il problema: anche se non ero davanti al Samsung ero in grado di descrivere tutti i collegamenti e tutti i test che avevo fatto.
Risposta: assolutamente NO!!!!!!! O Lei è davanti al Samsung o non possiamo neanche parlare!!!!!!!!!

Dopo varie insistenze e risposte sgarbatissime del tecnico, gli ho descritto il problema. Prima mi ha detto che saltella perchè sky è criptato e il saltellamento è una protezione contro la copia illegale!!! (Cosa non vera, sia perchè col 738 non saltava, sia perchè a quanto mi ricordo sui vari manuali c'è scritto che come limitazione puoi registrare da sky solo tramite scart, quindi a bassa risoluzione.) Gli ho detto x l'ennesima volta che la registrazione saltella anche se registro dai canali del sintonizzatore analogico del Samsung stesso, con lo skybox scollegato e spento.

Allora si è messo a insistere dicendo che dovevo essere a casa x forza perchè dovevo fare una procedura complicatissima guidata da lui. Dopo varie insistenze mi ha spiegato cos'era: dovevo risintonizzare i canali. Gli ho detto che l'avevo già provato più volte e non mi credeva!!!!!!!!!!! Mi ha detto di descrivere come avevo fatto. Gliel'ho descritto.

Allora non sapendo più cosa dire mi ha detto di portarlo al centro assistenza.

Ero sconcertata!!!!!!!!!!!!

Oggi ho richiamato x reclamo e x provare a vedere se in seguito al reclamo trovavo un tecnico più garbato.
Effettivamente chi mi ha rsposto era più garbato. La risposta finale è stata di portarlo al centro assistenza, magari lì è disonibile qualche upgrade del FW...

Non ho parole.

Ho il predecessore del 757, ovvero il 738, che è all'assistenza da quasi un mese e non torna. Il rivenditore da cui li ho comprati entrambi mi ha detto poco fa che l'assistenza Samsung lascia molto a desiderare x tempistiche e altro.

Io sono stufa, scriverò sia lettere che mail di reclamo. Mi sa che se riesco a farmi ridare i soldi cambio marca perchè sono davvero molto delusa.

E' davvero un peccato, avevo scelto il Samsung perchè ho 2 tv LCD Samsung che mi piacciono molto. Se non saltellasse andrebbe benissimo: mi piace perchè ha tutto ciò che mi serve ed è semplice da usare... Uff...

Ciao!!
Chicca

RRR1
10-12-2007, 21:21
Ciao,
vi aggiorno: l'assistenza Samsung mi ha contattato: esperienza negativissima!!!!!!!! Che delusione...

CUT CUT CUT

Ciao!!
Chicca

Mi dispiace molto per le tue disavventure.
A dir la verità uno dei motivi per cui avevo scelto questo recorder era proprio l'assistenza Samsung che, almeno in fase di preacquisto, mi era sembrata molto premurosa veloce e attenta. Evidentemente dopo che hai acquistato la storia cambia.
Se le cose funzionano tutto è rose e fiori, ma se qualcosa non va allora iniziano le rogne.

Rik

thor_odt
11-12-2007, 18:23
ciao a tutti
ecco il mio reclamo alla samsung, io sono rimasto davvero deluso da questo prodotto...


Spett.le Samsung
ho da qualche settimana acquistato il vostro sponsorizzatissimo Dvd Recorder HR757 e devo dire che è stata una delusione totale, considerando il prezzo, sono stati soldi spesi davvero male, le grosse limitazioni che ha sono le seguenti in ordine di importanza:

1) non è possibile masterizzare da HD a DVD ad un bitrate diverso rispetto a quello in cui è stato registrato.
Cosa che veniva invece comunicata come possibile, o si voleva far intendere che lo fosse.
http://www.samsung.com/it/products/dvdhomevideo/dvdrecorder/dvd_hr757xet.asp
mi riferisco a Variable Bit Rate
cosa che non è vera, dato che se registro su HD in XP, poi se lo copio su un DVD non posso nemmeno convertirlo il SP per farcelo stare, sono condannato a farlo restare in XP.

2) "La porta USB 2.0 ad alta velocità ti consente inoltre di salvare e trasferire i tuoi contenuti digitali in 6 modi diversi: su USB, DVD e HARD DISK."
la cosa non è vera del tutto, non posso copiare un titolo registato su HD su un USB, cosa molto utile per poterlo portare su PC e masterizzarlo su un DVD in VBR, per ovviare al problema del punto 1

3) per spostarsi su un titolo bisogna avanzare veloce per forza, invece si potrebbe saltare di 5 minuti con le frecce , come fanno i recorder della LG

4) la funzione segnalibro non funziona sui titoli dell'hd

5) non è possibile unire 2 titoli

6) la porta USB è molto lenta di sicuro non e' 2.0

7) la funzione zoom di 2 x è troppo elevata, ci vorrebbe una via di mezzo a 1.5 come quasi tutti i player hanno.

8) il processo di editing non è abbastanza accurato nel posizionamento a basse velocità, prendete in esame quello di LG, perchè cosi è molto difficile posizionarsi sul fotogramma desiderato.

In definitiva, penso che questo modello non offra niente di speciale, se non un HD più capiente, cosa di poco conto se si pensa alle prime 2 grosse limitazioni che altri lettori economici non hanno.
Non voglio dare idea di elogiare quelli della LG, perchè a livello di masterizzazione mi sono trovato molto male come qualità però vi consiglio vivamente di porre rimedio rilasciando un aggiornamento firmare che corregga queste limitazioni perchè leggendo in giro si parla veramente male di questo modello e credo che pochi lo compreranno sentendo queste recensioni.

cordiali saluti

teopn
11-12-2007, 18:56
Ciao,
vi aggiorno: l'assistenza Samsung mi ha contattato: esperienza negativissima!!!!!!!! Che delusione...
-------------
cut
-------------
Ciao!!
Chicca
se tutte le esperienze negativissime fossero come la tua il mondo sarebbe più bello :sofico:
fai un salto nella sezione telefoni e leggi di nokia :read:
forse hai un tantino esagerato
volevano farti provare la loro procedura ma purtroppo non eri in casa, alla fine non potendo ti ha detto di portarlo in assistenza che era comunque una cosa che ti aspettavi di fare
ho avuto a che fare con l'assistenza samsung e sono stati gentilissimi
una mia amica idem per una sostituzione di un monitor pc in garanzia, il giorno dopo erano già sotto casa sua per ritirare e sostituire il monitor
questo ovviamente non giustifica eventuali interlocutori maleducati :mc:

RRR1
11-12-2007, 19:00
ciao a tutti

Ciao a te ^_^

3) per spostarsi su un titolo bisogna avanzare veloce per forza, invece si potrebbe saltare di 5 minuti con le frecce , come fanno i recorder della LG

Posso rispondere solo a questo punto. Guardando un Divx e premendo "capitolo avanti" il recorder avanza di 5 minuti. Questo funziona sicuro.

Per il resto mi trovi abbastanza d'accordo. Ovviamente bisogna vedere quello che cerchi in un recorder. Nessuno è perfetto.

Sempre IMHO
Rik

P.S. aspettiamo che ci segnali la risposta della Samsung (se ci sarà)

pancio_
12-12-2007, 09:11
ciao a tutti
ecco il mio reclamo alla samsung, io sono rimasto davvero deluso da questo prodotto...


Sono pienamente d'accordo con te; prodotti "cinesi" usa e getta fanno molto di più del sam; unica nota positiva è la bontà del progetto Hw ... ;)

thor_odt
12-12-2007, 09:31
ciao
la funzione avanti funziona solo per i divx non per i titoli registrati su HD :(
se almeno ci fosse la possibilita' di portare i titoli su PC li si modificherebbe da li.
mi resta solo di provare a collegarlo con USB e forse il pc riesce a vedere l'HD del recorder, ma temo di bruciarlo, qualcuno ci ha provato ?

RRR1
12-12-2007, 10:25
ciao
la funzione avanti funziona solo per i divx non per i titoli registrati su HD :(
se almeno ci fosse la possibilita' di portare i titoli su PC li si modificherebbe da li.
mi resta solo di provare a collegarlo con USB e forse il pc riesce a vedere l'HD del recorder, ma temo di bruciarlo, qualcuno ci ha provato ?

Rileggiti qualche pagina indietro......non ricordo bene ma sembra sia un azzardo provarci.

Rik

drosso
12-12-2007, 13:43
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e volevo mettervi a parte delle mie disavventure con l'aggeggio...
Tanto per cominciare, nuovo nuovo, non registrava se impostavo il timer: lo porto in assistenza, se lo tengono un mese, e ora registra.
Ho notato anch'io i saltellamenti di cui parla Chicca, anche se più che saltellamenti li definirei scatti: registrando su HDD, ogni tanto si vede la registrazione che pare perdere un frame; la registrazione è stata fatta da un ricevitore satellitare FTA Humax hdci2000 ma non credo che il problema sia dovuto al fatto che il ricevitore (che non pesa tanto) stia sopra il recorder, mi sa più di problema software nella decodifica del formato mpeg2.
Cambiando discorso, ho invece un problemino che non ho visto citato da nessuno: il recorder è collegato in hdmi ad un televisore philips 32PFL7762D (nuovo nuovo anche lui); se a televisore acceso metto in standby il recorder e poi lo riaccendo (avendo nel frattempo cambiato sorgente sul televisore) quando ritorno all'ingresso hdmi cui è collegato il recorder vedo l'immagine per 10 sec. e poi scompare tutto.
L'assistenza me l'ha ridato dicendo che l'hdmi funziona, ma io continuo ad avere lo stesso problema e prima di riportarglielo (per un altro mese ?) sto cercando in ogni modo di uscirne da solo: ho il sospetto che il problema possa essere nell'handshake HDCP, con qualcosa che va nel pallone quando metto in standby il recorder.
Nessuno sa come disabilitare l'HDCP ? Ho letto per esempio su altri siti che, per alcuni modelli Samsung, esistevano codici per modificare sia la regione (rendendo multizona il recorder) sia la gestione dell'HDCP (disabilitandolo) in modo da poter avere upscaling anche sull'uscita component: ne sapete qualcosa ?
Grazie

chicca7474
12-12-2007, 15:59
Ciao,
di queste cose non ne capisco molto, cmq se su google cerchi "samsung hr757 region free" trovi la prima cosa che hai chiesto.

X il resto, ti confermo che i "saltellamenti" di cui parlavo sono scatti, perdita di frames come hai detto tu.

Mi sa che abbiamo lo stesso problema, ovvero il Samsung è connesso a una TV LCD non Samsung. Magari riusciamo a capirci qualcosa in +.

Io ho rifatto un sacco di test. Il risultato è questo:

- se connetto il Samsung HR757 a una tv LCD Samsung, la registrazione NON VA A SCATTI!!!!!!!

- se lo connetto all'altra tv, LCD Sony, la registrazione va a scatti solo in caso di registrazione programmata con TV non accesa (TV spenta o in standby).

Quindi anche secondo me è un qualcosa del software che non decodifica bene il segnale o qualcosa di simile come dici tu.

Però sono un po' scoraggiata perchè se tu l'hai appena portato in assistenza e te lo fa ancora, vuol dire che non hanno ancora un upgrade del firmware che sistemi la cosa.

Fammi sapere se scopri qualcosa, se vuoi si possono fare altri test.

Ciao!!
Chicca

VS_Atreus
12-12-2007, 21:31
L'assistenza me l'ha ridato dicendo che l'hdmi funziona, ma io continuo ad avere lo stesso problema e prima di riportarglielo (per un altro mese ?) sto cercando in ogni modo di uscirne da solo: ho il sospetto che il problema possa essere nell'handshake HDCP, con qualcosa che va nel pallone quando metto in standby il recorder.
Nessuno sa come disabilitare l'HDCP ? Ho letto per esempio su altri siti che, per alcuni modelli Samsung, esistevano codici per modificare sia la regione (rendendo multizona il recorder) sia la gestione dell'HDCP (disabilitandolo) in modo da poter avere upscaling anche sull'uscita component: ne sapete qualcosa ?
Grazie

Ciao, visto che stai usando l'HDMI, hai per caso notato se uscendo in 720p i divx e le foto si vedono con l'aspect ratio distorto?
Per quanto riguarda lo sblocco, ho seguito la procedura per sbloccare la regione di lettura del DVD, non so se è possibile sbloccare l'HDCP.
Dai test che ho fatto il component fa l'upscaling a 575p

drosso
13-12-2007, 10:30
Ciao,
ho provato a guardare delle foto, ma a 1080i e non a 720p, così non so dirti se l'aspect ratio risulti distorto o no.
Appena ho un attimo di tempo ci provo e ti so dire.

Heliantus
13-12-2007, 15:13
Salve a tutti
Io vorrei acquistare il dvd recorder in questione.
Vorrei sapere una cosa che e' pressappoco fondamentale.
Legge, e come, i file in formato SRT?

Per intenderci se sulla chiave USB o sull'HD ho un file avi e un relativo file srt, il lettore mi offre la possibilita' di vedere i sottotitoli?
O devo unire esternamente il file srt al file avi in un nuovo file avi?

Grazie mille.

VS_Atreus
13-12-2007, 17:28
Salve a tutti
Io vorrei acquistare il dvd recorder in questione.
Vorrei sapere una cosa che e' pressappoco fondamentale.
Legge, e come, i file in formato SRT?

Per intenderci se sulla chiave USB o sull'HD ho un file avi e un relativo file srt, il lettore mi offre la possibilita' di vedere i sottotitoli?
O devo unire esternamente il file srt al file avi in un nuovo file avi?

Grazie mille.

Non ho provato, ma da manuale e da opzioni su schermo dovrebbe essere possibile con il file srt esterno. Supporta pure i Divx con più tracce audio.
Naturalmente i Divx non possono superare la risoluzione 720x575, e non si è ancora capita bene la questione dell'Aspect ratio utilizzando l'uscita HDMI.

Heliantus
13-12-2007, 17:37
Se provassi te ne sarei grato.
Cosi' magari mi dici anche con che font appaiono i subs.
Se e' leggibile o meno
Grazie

VS_Atreus
13-12-2007, 17:39
Posso testare domani quando torno a casa :)

loolaska
13-12-2007, 17:57
ti confermo che i "saltellamenti" di cui parlavo sono scatti, perdita di frames come hai detto tu.

Mi sa che abbiamo lo stesso problema, ovvero il Samsung è connesso a una TV LCD non Samsung. Magari riusciamo a capirci qualcosa in +.

Io ho rifatto un sacco di test. Il risultato è questo:

- se connetto il Samsung HR757 a una tv LCD Samsung, la registrazione NON VA A SCATTI!!!!!!!



ciao chicca e ciao drosso (e pure a tutti gli altri, ovviamente..;) )

concordo con la definizione di perdita di frames, quello che purtroppo mi tocca obiettare è la tv non samsung... il mio 757 è collegato ad un lcd samsung nuovo di pacca eppure mi ha dato lo stesso problema..
anche se, come già detto in un altro post, ormai non me lo fa più del tutto... il che non mi tranquillizza per nulla, io preferisco capire perchè succedono le cose e porvi rimedio e non accontentarmi del momento positivo ma restando con l'ansia che il problema si ripresenti..

il mio vero problema attuale cmq è la qualità in termini di nitidezza... quando registro alcune trasmissioni, tipo zelig, la qualità è pessima, sgranata, come quando adatti a tutto schermo un filmato più piccolo. e vedi i quadrettoni.. eppure non cambio mai le impostazioni [modo reg. SP, ris. HDMI 1080, nr 757 on, nr tv on (prima era off ma non cambiava nulla)], mentre quando registro serie tv non succede, anzi è perfetta.

lo stesso distinguo che faceva con la perdita di frames...

boh...:confused: :confused:

chicca7474
13-12-2007, 18:46
Ciao,
interessante........

Ma tu hai provato a fare il test che ho fatto io?

Test 1
Imposta registrazione programmata e spegni sia la tv che il Samsung.
Risultato: a me salta!!

Test 2
Registrazione manuale o programmata con tv accesa.
Risultato: a me NON salta!!

Se riesci puoi fare questi test sulla stessa trasmissione, così vedi se a parità di sorgente cambia qualcosa.

Io ho fatto altri test: se registro come descritto nel Test 1 in LP anzichè in SP, NON salta!!!!!!! Se invece registro sempre come descritto nel Test 1 ma in XP, salta ancora di più!!!!!!!

Però è un bug, anche se funzionasse in LP io voglio che funzioni anche in SP!!!!!!!

Cmq sul manuale c'è scritto questo a pag. 19:

Uscita scansione progressiva (576p) I clienti sono pregati di notare che non tutti i televisori ad alta definizione sono completamente compatibili con questo prodotto. Pertanto,l’immagine potrebbe apparire alterata. In caso di problemi di immagine relativi alla scansione progressiva 576, si consiglia di utilizzare un collegamento con uscita a ‘definizione standard’. Per informazioni sulla compatibilità del proprio televisore con questo HDD e REGISTRATORE DVD modello 576p, si prega di contattare il nostro Centro di Assistenza Clienti.

(PS: quando ho chiamato l'assistenza, ho chiesto: le dico il modello dellla TV? Risposta: No, no, tanto non lo conosco!!)

Non so se può essere utile... Però se la tv non fosse compatibile, i problemi li avremmo sempre, non solo in registrazione, o no???

Ciao!!
Chicca

chicca7474
13-12-2007, 22:09
Ciao,
ho appena provato a fare un nuovo test, e stavolta non salta più!!!!!!!!!

Lo so che l'ho detto tante volte nei post precedenti, ma stavolta sembra quella buona...... Cmq facciamo gli scongiuri!!!!!!!!!!!!! :sperem: :sperem: :sperem:

Il test è molto semplice: ho scollegato il cavo HDMI e hoc ollegato il Samsung al TV LCD Sony con i cavi giallo, rosso e bianco: si chiamano RCA, giusto?

Beh, se registro così non salta!!! Voi x caso avete provato questa cosa?
Cmq vi tengo aggiornati.

Secondo me può darsi che, come ha scritto drosso, sia qualcosa che riguarda l'HDMI e/o l'HDCP...

Scusate la mia ignoranza, ma qualcuno sa se dell'HDMI esistono versioni diverse? In caso, sapete qual è quella del Samsung hr757? Se è diversa da quella della tv magari è proprio quello il problema, boh...

E x quanto riguarda i cavi HDMI, ce ne sono di tipi diversi? Io ne ho comprato proprio uno a caso....... Magari con un cavo particolare si risolve il problema?

Cmq a me non interessa connettere x forza il Samsung con l'HDMI... Mi va benissimo l'RCA...

Io ora ho il progressive scan disattivato e la risoluzone a 576P.

Ma qualcuno ha provato a connettere il Samsung con i cavi Component? La registrazione salta?
Io non li ho ma usati... Ne servono 3 e sono x il video, e poi devo connetttere i 2 cavi (rosso e bianco) x l'audio, giusto?

Ciao!!
Chicca

loolaska
14-12-2007, 09:43
ciao chicca.
ieri ho effettuato una reg contv accesa, oggi controllo e ti dico.
per quanto riguarda l'HDMI, quel poco che so è che è utile per la conversione analogico/digitale e che ti permette di vedere molto bene dvd anche su una tv lcd.

oggi proverò anch'io con l'rgb.

hai per caso notato una perdita di qualità rispetto all'hdmi?

drosso
14-12-2007, 11:48
Ciao,
l'HDMI è uno standard per la trasmissione completamente in digitale di audio e video e comprende un sistema di protezione (HDCP) mediante il quale, ad esempio, un dvd player manda i segnali criptati al televisore in modo che nessuno possa copiarli (tant'è che è possible riprodurre mediante HDMI ma non registrare..).
L'HDMI, comunque, consente di inviare segnali ad una risoluzione maggiore rispetto alle altre interfacce, quindi se possibile è sempre meglio usare HDMI piuttosto che component.
L'ultima versione di HDMI è la 1.3: il mio televisore è 1.3, l'HR757 non ricordo che versione abbia (ma la 1.3 è retro-compatibile, quindi "non dovrebbero" esserci problemi).
Le registrazioni che ho fatto finora, sia da analogico (la classica antenna terrestre) sia da digitale (ricevitore satellitare) sono risultate di ottima qualità: niente pixellamenti, buona risoluzione, solo qualche scattino (o saltellamento, come li chiama Chicca), ma soltanto sulla registrazione da ricvevitore satellitare; c'è da dire che mentre registravo stavo anche guardando un dvd, quindi il recorder stava facendo 2 cose insieme....
Vi tengo aggiornati su altre prove.

drosso
15-12-2007, 12:00
AIUTOOOO!:muro:
Ieri sera ho scoperto che il timer non funziona ancora: capita che il recorder si svegli in anticipo rispetto all'orario impostato per la registrazione, con il risultato che poi se ne sta lì, con il simbolino del timer che lampeggia, senza registrare un tubo (perchè se è già acceso, all'orario della registrazione, mica registra...).
All'idea di riportarlo in assistenza mi vien male: non c'è modo di chederne la sostituzione ?

chicca7474
17-12-2007, 10:42
Ciao,
ho fatto prove x tutto il weekend e, connesso con i cavi Composite (giallo x il video + rosso e bianco x l'audio), il Samsung non salta proprio più!!! :) :) :)

Proverò anche con la scart, ma mi sa che è uguale, il progressive scan in queste configurazioni è disabilitato!! Mi sa che è lui che fa casino, boh...

Io non ho notato perdita di qualità dell'immagine usando questi cavi rispetto all'HDMI. Tenete presente che anche con l'HDMI io usavo la risoluzione a 576P, dato che con risoluzioni superiori l'aspect ratio veniva impostato a 16:9 e non si poteva modificare, e dato che tutto ciò che guardo è 4:3, l'immagine è distorta!!!!!!!!!! Ma x curiosità, anche a voi è distorta se impostate 720P o 1080i? Non vi dà fastidio?

Cmq a me non importa nulla dell'alta definizione, non ho comprato il Samsung x questo: il mio decoder sky NON è HD, raramente guardo i dvd; io guardo ciò che registro dai canali analogici della tv o da sky, volevo solo un DVD recorder semplice da usare x eliminare le decine e decine di videocassette che avevo in giro...

Ciao!!
Chicca

Cpt Archer
17-12-2007, 11:49
Salve ragazzi,
non mi cazziate...ma è un pò che giro su internet ed avendo comprato stà bestia 3 gg. fà ho un dubbio e/o una delusione di cui non riesco a trovare spiegazione....:cry: :cry: e visto quello che costa...

Ma che me ne fò di una uscita HDMI se in input non ho un entrata HDMI da dove poter registrare in alta definizione?
Ricercando su internet ho letto che le major hanno proibito questo, ma non è un controsenso?
Sono costretto a registrare sky via scart....

Allora io sono di coccio e ok, ma non è una presa per i fondelli?

Poi ho letto dei problemi di scatto, ancora non ho testato a registrare e lo farò presto, anche se ho un LE37M86BD connesso via hdmi (ovviamente) e quindi magari non succede..cmq proverò, ma che voi sappiate è possibile avendo la USB un upgrade del software via chiavetta???

Ciao e grazie ancora.

drosso
17-12-2007, 12:21
Ciao,
ho chiamato l'assistenza tecnica per via dei problemi dovuti alla non corretta partenza del timer di registrazione e volevo mettere tutti al corrente della risposta.
Pare che ci possano essere problemi nel caso in cui sia attivato l'aggiornamento automatico dell'ora: è possibile che l'ora inviata da televideo possa differire (anche per frazioni di secondo) da quella del recorder; in questi casi capita, come è capitato a me, che il recorder si accenda leggermente in anticipo rispetto al previsto, trovandosi già acceso nel momento in cui dovrebbe aprtire la registrazione e quindi non registrando nulla. Il tecnico mi ha quindi consigliato di disabilitare l'aggiornamento automatico dell'ora, dicendo che molti clienti chiamano lamentando problemi simili.
Spero possa essre utile anche a voi.

RRR1
17-12-2007, 12:43
Ciao,
ho chiamato l'assistenza tecnica per via dei problemi dovuti alla non corretta partenza del timer di registrazione e volevo mettere tutti al corrente della risposta.
Pare che ci possano essere problemi nel caso in cui sia attivato l'aggiornamento automatico dell'ora: è possibile che l'ora inviata da televideo possa differire (anche per frazioni di secondo) da quella del recorder; in questi casi capita, come è capitato a me, che il recorder si accenda leggermente in anticipo rispetto al previsto, trovandosi già acceso nel momento in cui dovrebbe aprtire la registrazione e quindi non registrando nulla. Il tecnico mi ha quindi consigliato di disabilitare l'aggiornamento automatico dell'ora, dicendo che molti clienti chiamano lamentando problemi simili.
Spero possa essre utile anche a voi.

Grazie, è un consiglio molto utile.

Rik

chicca7474
17-12-2007, 13:31
Ciao,
ho chiamato l'assistenza tecnica per via dei problemi dovuti alla non corretta partenza del timer di registrazione e volevo mettere tutti al corrente della risposta.
Pare che ci possano essere problemi nel caso in cui sia attivato l'aggiornamento automatico dell'ora: è possibile che l'ora inviata da televideo possa differire (anche per frazioni di secondo) da quella del recorder; in questi casi capita, come è capitato a me, che il recorder si accenda leggermente in anticipo rispetto al previsto, trovandosi già acceso nel momento in cui dovrebbe aprtire la registrazione e quindi non registrando nulla. Il tecnico mi ha quindi consigliato di disabilitare l'aggiornamento automatico dell'ora, dicendo che molti clienti chiamano lamentando problemi simili.
Spero possa essre utile anche a voi.

Grazie!!!!!!!!

Io avevo provato a disabilitarlo ma la registrazione andava a scatti cmq... Ora l'ho riabilitato...

L'avevo disabilitato perchè avevo notato che quando registrava in modo non corretto, il timer durante la registrazione andava a scatti pure lui, ovvero si fermava x un sec o due, e poi scattava in avanti di colpo, "recuperava"... Per cui avevo pensato che le 2 cose fosero legate...

Chicca

chicca7474
17-12-2007, 13:51
Ciao,
premetto che io non mi intendo molto di queste cose... Cmq...

Ma che me ne fò di una uscita HDMI se in input non ho un entrata HDMI da dove poter registrare in alta definizione?
Ricercando su internet ho letto che le major hanno proibito questo, ma non è un controsenso?
Sono costretto a registrare sky via scart....

Allora io sono di coccio e ok, ma non è una presa per i fondelli?

A quanto ho letto, anche sul manuale del Samsung, e a quanto mi ha detto l'assistenza al tel, dovrebbe essere come dici tu, ovvero NON è possibile registrare tramite HDMI x motivi di copyright e cose simili...
L'uscita HDMI serve se ad es. guardi un DVD, almeno credo.

Manuale pag. 24:

Cos’e l’HDCP?
HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) e un sistema di protezione da copia dei contenuti DVD trasmessi attraverso HDMI.
Fornisce un collegamento digitale sicuro tra una sorgente video (PC, DVD, ecc…) e un dispositivo di visualizzazione (TV, proiettore, ecc…).
I contenuti sono criptati al dispositivo sorgente per evitare la copia non autorizzata.

Poi ho letto dei problemi di scatto, ancora non ho testato a registrare e lo farò presto, anche se ho un LE37M86BD connesso via hdmi (ovviamente) e quindi magari non succede...

Guarda che succede proprio se è connesso con l'HDMI, almeno a me!!!!!! Ho fatto numerosissimi test... Cmq speriamo che a te non lo faccia!!!

cmq proverò, ma che voi sappiate è possibile avendo la USB un upgrade del software via chiavetta???.

Purtoppo finora la Samsung non ha reso disponibili upgrade del firmware, neanche x i modelli precedenti simili a questo (io ho anche l'HR738, che è uscito un anno fa).
Non si sa bene se portandolo in assistenza ti venga upgradato il software... In ogni caso, Drosso l'ha portato in assistenza e gli "scatti" ovvero perdita di frames ci sono ancora, quindi direi che anche se esistono degli upgrade disponibili solo all'assistenza, non risolvono cmq tutti i problemi...

Ciao!!
Chicca

Cpt Archer
17-12-2007, 14:30
Beh allora la cosa è grave..
speravo che ero io ad essere incapace di 'aggirare' il problema, ma se è così allora è una grandissima fregatura!!!
Io con il precedente DVD di Pioneer già vedevo bene i dvd, con lo scart e con il coax per l'audio 5.1, capisco che ora si possano vedere 'meglio' ma che c'entra ripeto la marcatura del prodotto come HD????

Sono io che sragiono? :O

chicca7474
17-12-2007, 14:39
Sul sito della Samsung (e riportato anche a pag. 1 di questo thread) si dice che:

La tecnologia HDMI (Interfaccia multimediale ad alta definizione) CEC (Controllo dell'elettronica di consumo) sfrutta la funzione Samsung Anynet+ per connettere il registratore DVD e l'input del televisore o dell'Home Theater con un solo cavo.
Un solo cavo HDMI consente una facile installazione e una qualità visiva senza paragoni grazie al trasferimento digitale tra il tuo televisore ed il tuo registratore DVD senza la perdita di alcun dato. Guardare qualsiasi DVD con il tuo registratore DVD Samsung sarà un'esperienza visiva completamente nuova.

Quindi, se capisco bene, questo DVD Recorder ti offre: immagini ad alta definizione per guardare i DVD; x la registrazione invece no.

Correggetemi se sbaglio perchè sull'alta definizione proprio non sono preparata... :) Infatti non ho capito cos'è questo upscaling...

Ciao!!
Chicca

drosso
17-12-2007, 18:38
Con upscaling si indica, in questo caso, la trasformazione di un segnale ad una certa risoluzione (ad es. 576i) e portarlo ad una risoluzione maggiore (ad es. 1080i).
Il software del recorder "riempie" le righe mancanti nel segnale, trasformandolo quindi, virtualmente, in un segnale con una risoluzione maggiore; intendiamoci bene, il quantitativo di informazione nel segnale rimane lo stesso, non è che il recorder si possa inventare qualcosa che non c'è, ma l'effetto è quello di un immagine più definita.
Se si parte da una qualità dell'immagine buona, come può essere quella di un DVD o di una trasmissione digitale (digitale terrestre o del satellite) il risultato è senz'altro migliore di quello cui siamo abituati con le normali trasmissioni.
La connessione HDMI, poi, permettendo di trasmettere i segnali in digitale, non comporta conversione da/per analogico e quindi evita che il segnale risultante venga deteriorato.
Ciao

Gr8Wings
17-12-2007, 20:20
Con upscaling si indica, in questo caso, la trasformazione di un segnale ad una certa risoluzione (ad es. 576i) e portarlo ad una risoluzione maggiore (ad es. 1080i).
Il software del recorder "riempie" le righe mancanti nel segnale, trasformandolo quindi, virtualmente, in un segnale con una risoluzione maggiore; intendiamoci bene, il quantitativo di informazione nel segnale rimane lo stesso, non è che il recorder si possa inventare qualcosa che non c'è, ma l'effetto è quello di un immagine più definita.
Se si parte da una qualità dell'immagine buona, come può essere quella di un DVD o di una trasmissione digitale (digitale terrestre o del satellite) il risultato è senz'altro migliore di quello cui siamo abituati con le normali trasmissioni.
La connessione HDMI, poi, permettendo di trasmettere i segnali in digitale, non comporta conversione da/per analogico e quindi evita che il segnale risultante venga deteriorato.
Ciao
Bisognerebbe anche provare, avendo un televisore HD ready o full HD con ovviamente ingresso HDMI, a riprodurre video High Definition (in pratica i full HD sono 1980x1080 i/p e gli HD sono 1280x720 p).
Siccome il lettore è DVD e non HD DVD o Blu Ray Disc, la cosa si può provare masterizzando su un DVD dati o su chiavetta usb un video con contenitore avi codificato mpeg4 ad alta risoluzione (es. un DivX ad alta risoluzione o un Xvid).
Provare con un mp4 (es codec x264 o microsoft VC-1 che sono codec mpeg4) sarebbe inutile perchè non sono supportati.

Ricky65
18-12-2007, 00:35
B
Siccome il lettore è DVD e non HD DVD o Blu Ray Disc, la cosa si può provare masterizzando su un DVD dati o su chiavetta usb un video con contenitore avi codificato mpeg4 ad alta risoluzione (es. un DivX ad alta risoluzione o un Xvid).


Dipende se te li legge.
IN ogni caso parlano di upscaler quindi un dispositivo che parte da un a risoluzione più bassa e genera un segnale a risoluzione maggiore per interpolazione.
Non penso sia in grado di accettare risoluzioni HD o Full HD in ingresso.

Ricky65
18-12-2007, 00:52
Ciao,
ho appena provato a fare un nuovo test, e stavolta non salta più!!!!!!!!!

Lo so che l'ho detto tante volte nei post precedenti, ma stavolta sembra quella buona...... Cmq facciamo gli scongiuri!!!!!!!!!!!!! :sperem: :sperem: :sperem:

Il test è molto semplice: ho scollegato il cavo HDMI e hoc ollegato il Samsung al TV LCD Sony con i cavi giallo, rosso e bianco: si chiamano RCA, giusto?

Beh, se registro così non salta!!! Voi x caso avete provato questa cosa?
Cmq vi tengo aggiornati.



Penosuccia come soluzione :( :muro:
Stai usando il modo peggiore per collegare un TV LCD.
Gli fai entrare un segnale con 200 linee di risoluzione.

Se il tuo LCD supporta gli ingressi Component prova con questa soluzione.
Altrimenti prova tramite il cavo S-VIDEO ( anche in questo caso ti serve lasciare collegati i cvi bianco e rosso x l'audio )

Ma collegato via RCA hai provato a vedere se le registrazioni fatte in precedenza ( quando avevi l'HDMI collegato ) saltano ancora ?

Non riesco a capire come possa influire l'HDMI con la registrazione.
Mi aspetterei che se l'interfaccia HDMI ha dei problemi di progetto ( perchè dubito sia un guasto del tuo DVDR ) possa non riuscire a reggere la risoluzione per cui è venduta e l'upscaler si sieda con effetti di salto frames.
Però dovrebbe essere un circuito solo in uscita, dato che da HDMI non registri.
A meno che per economia il supporto dell'HDMI sia fatto dallo stesso processore video che gestisce la codifica MPEG dell'immagine che non regge il carico e inizia a perder frames.

Magari l'hai scritto e me lo son perso, ma da che fonte registri ?



Ma qualcuno ha provato a connettere il Samsung con i cavi Component? La registrazione salta?
Io non li ho ma usati... Ne servono 3 e sono x il video, e poi devo connettere i 2 cavi (rosso e bianco) x l'audio, giusto?


Esatto, 3 cavi per il segnale video + 2 per l'audio.

Poi prova a vedere se il tv regge la scansione progressiva.

E' una soluzione qualitativamente inferiore all'HDMI ( dato che c'è una conversione D-A e una A-D ) ma se non hai un TV HD o full HD non ci dovrebbe essere una differenza significativa.

Ricky65
18-12-2007, 01:04
Ciao a tutti,
Ho notato anch'io i saltellamenti di cui parla Chicca, anche se più che saltellamenti li definirei scatti: registrando su HDD, ogni tanto si vede la registrazione che pare perdere un frame; la registrazione è stata fatta da un ricevitore satellitare FTA Humax hdci2000 ma non credo che il problema sia dovuto al fatto che il ricevitore (che non pesa tanto) stia sopra il recorder, mi sa più di problema software nella decodifica del formato mpeg2.


Però visto che registri da un ricevitore digitale, sei sicuro che non sia il ricevitore a perdere qualche frame ?
Sicuramente ti sarà capitato guardando in diretta un canale satellitare che l'immagine si freeza o si sgrana leggermente per qualche secondo se il segnale è disturbato.

Purtroppo è il difetto della TV digitale. Con la TV analogica se l segnale è disturbato, ti cecchi qualche ombra o qualche scarica ma il canale lo vedi, col digitale incominci a perdere frames o l'immagine si congela.

Ma mi spiegate tu e Chicca cosa intendete per saltellamento ?
Che salta qualche frame, come in un film tagliato, o l'immagine si muove su e giù ?

Cpt Archer
18-12-2007, 10:18
Perfetto,
stesso difetto anche a me :mad: :mad: :mad: :muro: :muro:
Descrizione malfunzionamento:

- LCD LE37M86BD Samsung Full HD
- HR 757 Samsung
- Decoder Sky Pace (si chiama cosiì mi pare) HD

Connessioni:
Decoder -> LCD = HDMI
Decoder -> HR757 = Scart su AV2 :muro: :muro:
HR757 -> LCD = HDMI

prova effettuata:
Registrazione con LCD acceso, da decoder SKY, tutto ok, nessun salto.
Registrazione con timer, sempre da decoder su AV2, con LCD spento in modalità SP.
Parte la registrazione e noto che il timer procede in maniera non esatta, ovvero la scansione dei secondi non è perfetta, ma è discontinua, ovvero i secondi a volte rallentano altre accelerano :mbe: :rolleyes:
Rivista la registrazione ecco randomicamente, gli scatti ogni tanto. Non mi sembra che sono collegati all'avanzamento discontinuo del timer, su 2 min. di registrazione di test ci saranno almeno 5 scatti.
Disturbano la visione specie visto il prezzo dell'aggeggio...

Per me è da bocciare, non è ammissibile che un prodotto di punta, facendolo operare come normalmente deve (cioè senza collegamenti o procedure assurde tipiche dei bug che possono ovviamente essere presenti in qualsiasi prodotto..) produca un risultato così scadente!

Segue mia segnalazione (che come detto da voi non servirà a nulla ma è mio dovere farla) al servizio clienti Samsung e immediatamente lo venderò...

Considerando che è uscito da mesi, non c'è uno straccio di aggiornamento firmware in vista, e non intendo collegarlo a 'pene di segugio' per ovviare a tali problemi marchiani di progetto....roba da matti.

Scusate lo sfogo ragazzi, ma sono nero nero.... :muro:

Cpt Archer
18-12-2007, 10:21
Ma mi spiegate tu e Chicca cosa intendete per saltellamento ?
Che salta qualche frame, come in un film tagliato, o l'immagine si muove su e giù ?

Cioè come un film tagliato, se fosse il decoder lo farebbe anche con lcd acceso.
Non vorrei fosse davveri l'Anynet della Samsung, visto che come detto da chicca con un altro cavo il problema non sussite, però, mi chiedo, se l'LCD è spento come fà a influenzare la registrazione con l'Anynet o con il cavo HDMI? Io credo che gli scatti ci siano anche usando l'altro cavo, ma magari non li vedi per il segnale + scadente. Può essere?

L'idea del processore che non regge, o di un difetto sulla porta hdmi è per me quella + plausibile, stante sempre il fatto che è pazzesco...ripeto non stiamo facendo nulla di + che registrare un programma :confused: :confused:

drosso
18-12-2007, 10:35
Però visto che registri da un ricevitore digitale, sei sicuro che non sia il ricevitore a perdere qualche frame ?
Sicuramente ti sarà capitato guardando in diretta un canale satellitare che l'immagine si freeza o si sgrana leggermente per qualche secondo se il segnale è disturbato.

Purtroppo è il difetto della TV digitale. Con la TV analogica se l segnale è disturbato, ti cecchi qualche ombra o qualche scarica ma il canale lo vedi, col digitale incominci a perdere frames o l'immagine si congela.

Ma mi spiegate tu e Chicca cosa intendete per saltellamento ?
Che salta qualche frame, come in un film tagliato, o l'immagine si muove su e giù ?

Può essere benissimo che il problema sia dovuto alla trasmissione via satellite, ma ho fatto troppe poche prove per fornire avere una teoria degna di questo nome.
Comunque con "scatti" intendo dire che mi è capitato, in una delle poche registrazioni fatte sinora (a dire il vero si trattava proprio di una trasmissione si Rete 4 presa dal satellite) di notare che a volte il movimento non fosse fluido ma procedesse a scatti, come se uno o più frames mancassero. Guardando le trasmissioni via satellite sinora non ho mai notato disturbi del genere (anche perchè ho tutto l'ambaradan da poco, il tempo è stato sempre buono e normalmente vedo canali "tranquilli" tipo quelli di mediaset), per cui ho fin pensato che sia dovuto alla modalità di registrazione (SP) e quindi ad un problema nella compressione o decompressione dei dati in formato mpeg; per fare la prova del 9 bisognerebbe rivedere la registrazione, essere sicuri che salti sempre nello stesso punto, indi provare ad esportare la registrazione e guardare il video ad esempio su un PC: tutte cose che non ho personalmente avuto il tempo di fare.

Ricky65
18-12-2007, 12:44
Cioè come un film tagliato, se fosse il decoder lo farebbe anche con lcd acceso.
Non vorrei fosse davveri l'Anynet della Samsung, visto che come detto da chicca con un altro cavo il problema non sussite, però, mi chiedo, se l'LCD è spento come fà a influenzare la registrazione con l'Anynet o con il cavo HDMI? Io credo che gli scatti ci siano anche usando l'altro cavo, ma magari non li vedi per il segnale + scadente. Può essere?

L'idea del processore che non regge, o di un difetto sulla porta hdmi è per me quella + plausibile, stante sempre il fatto che è pazzesco...ripeto non stiamo facendo nulla di + che registrare un programma :confused: :confused:

Considera che l'HDMI è un interfaccia digitale più complessa di un'uscita analogica come la scart o la videocomposta ( che è quella usata da Chicca per le prove ben riuscite ).
Sicuramente il VCR è in grado di capire se c'è un TV acceso dall'altro lato. Anzi sicuramente scambierà dati in modo continuo col TV, in modo bidirezionale.
Quindi se il TV non risponde anche l'elaborazione del segnale HDMI è spenta.
Questo potrebbe giustificare il differente comportamento con TV acceso o spento.

Sicuramente il problema sull'HDMI non è un guasto HW dei vostri apparecchi.
Un DVDR difettoso può capitare, ma qui mi pare che il difetto sia diffuso.

Bisognerebbe interrogare lo zio Guggol per vedere se altri hanno riscontrato lo stesso difetto.
Ma qualcuno di voi ha provato a registrare su DVD ( magari DVD-RAM ) con l'HDMI acceso, per vedere se anche così si verifica il difetto? ( Mi aspetterei di si )

Cpt Archer
18-12-2007, 13:11
Capisco...
stasera provo a registrare su un DVD e vediamo che fà.
Scusa ma come fà l'HDMI a essere bidirezionale?

Ora faccio una ricerca su google, perchè mi scoccia da morire vendere questa belva..

VS_Atreus
18-12-2007, 14:29
Io ho provato a fare registrazioni dal decoder satellitare e mi sono sembrate a posto (uso cavo HDMI con risoluzione in uscita 720p).
Un difetto che ho notato, ma potrebbe dipendere dal decoder, è che su alcuni canali quando cambia l'inquadratura o cambia la luminosità della scena c'è una piccola "fluttuazione" di luminosità. Devo vedere se scambiando l'uscita scart succede ancora perché con il decoder collegato direttamente al televisore questa fluttuazione non c'è.
Il decoder fa upscaling su HDMI (fino a 1080i) e component (fino a 576p), non è possibile vedere video in alta definizione in quanto è possibile leggere divx fino alla risoluzione di 720x576.

Comunque sembra strano anche a me, essendo questo il modello di punta, che non ci sia ancora un firmware in grado di correggere questi difettucci.

Cpt Archer
18-12-2007, 14:39
E chiamiamolo 'difettuccio' per una macchina da 400 euro al pubblico..

Cmq io ho impostato su 1080 verso l'LCD (visto che è HD solo in uscita almeno lo uso :fagiano: ), ora se ci riesco stasera, provo con il 720, e con i DVD riscrivibili a vedere cosa succede....

Però, era da un pò che non facevo da beta tester per un prodotto 'di punta' ....

però fà 'male' questa punta :stordita:

Dimenticavo,
chiamato uno dei centri assistenza di Roma una signorina (e quindi prendetelo col beneficio d'inventario) ha dichiarato che la Samsung non mette + i firmware da scaricare...se è così siamo alla follia pura, si torna indietro quando anni fà per fare l'upgrade del sw di un cellulare dovevi andare al centro di assistenza e inventarti un problema :-)
Stasera chiamo il serv. clienti Zamzung e vi informo.
Keep on touch

chicca7474
18-12-2007, 18:10
Ma che me ne fò di una uscita HDMI se in input non ho un entrata HDMI da dove poter registrare in alta definizione

Beh, se ho capito bene, a quanto ci ha spiegato Drosso puoi registrare NON ad alta definizione, ma poi con l'upscaling (che fa interpolazione) vedi le immagini registrate come se fossero ad alta definizione...

Chicca

Ricky65
18-12-2007, 18:15
Capisco...
stasera provo a registrare su un DVD e vediamo che fà.
Scusa ma come fà l'HDMI a essere bidirezionale?


Con bidirezionale intendo dire che c'è un dialogo tra TV e DVDR, non che sia possibile registrare la TV via HDMI.

chicca7474
18-12-2007, 18:33
Ciao,
prima di tutto grazie x la risposta!! :) Vediamo punto x punto... :)

Penosuccia come soluzione :( :muro:
Stai usando il modo peggiore per collegare un TV LCD.
Gli fai entrare un segnale con 200 linee di risoluzione.

Se il tuo LCD supporta gli ingressi Component prova con questa soluzione.
Altrimenti prova tramite il cavo S-VIDEO ( anche in questo caso ti serve lasciare collegati i cvi bianco e rosso x l'audio )

Il mio LCD Sony HD-Ready supporta gli ingressi component. Non ho i cavi, sabato ho girato un po' di posti ma non li avevano... Cmq appena li trovo faccio il test.

Lo so che il mio è il modo peggiore x collegare un TV LCD... Ma se collego l'HDMI e imposto 720P o 1080i, io vedo l'immagine solo in formato WIDE, tutta distorta perchè le fonti da cui guardo la tv o registro sono 4:3!!!!!!!!!! :( Non mi piace l'immagine deformata!!!!!!!! :( A 576P invece posso impostare l'aspect ratio che voglio.

X caso sbaglio qualcosa??? :)

Ma collegato via RCA hai provato a vedere se le registrazioni fatte in precedenza ( quando avevi l'HDMI collegato ) saltano ancora ?

Ovviamente è stata una delle prime cose che ho provato!!!!!! :D
Saltano come prima, NEGLI STESSI PUNTI. :cry:

Non riesco a capire come possa influire l'HDMI con la registrazione.
Mi aspetterei che se l'interfaccia HDMI ha dei problemi di progetto ( perchè dubito sia un guasto del tuo DVDR ) possa non riuscire a reggere la risoluzione per cui è venduta e l'upscaler si sieda con effetti di salto frames.
Però dovrebbe essere un circuito solo in uscita, dato che da HDMI non registri.
A meno che per economia il supporto dell'HDMI sia fatto dallo stesso processore video che gestisce la codifica MPEG dell'immagine che non regge il carico e inizia a perder frames.

Se lo fa quasi a tutti nel forum direi che non è un problema solo del mio Samsung... :(

Magari l'hai scritto e me lo son perso, ma da che fonte registri ?

Io registro da:
- tv analogica normale (sintonizzatore analogico del Samsung)
- skybox normale (NON HD), connesso al Samsung con la scart

Tra le 2 sorgenti, la tv normale è quella che salta di più!!!!!!!!!
Se volete fare un test, "L'Eredità" su Rai1 ha tanti di quegli scatti... Forse perchè ha tante immagini in movimento veloce, boh... Ovviamente ho la Noise Reduction su ON, cmq anche su OFF non cambia, avevo provato...

Sky salta un po' meno, e salta solo nelle registrazioni, quando guardo un progamma in diretta no!!!!!!!!! Ho fatto un bel po' di test, non è che in realtà va a scatti ma è il mio occhio che non li vede!!!

Esatto, 3 cavi per il segnale video + 2 per l'audio.

Poi prova a vedere se il tv regge la scansione progressiva.

E' una soluzione qualitativamente inferiore all'HDMI ( dato che c'è una conversione D-A e una A-D ) ma se non hai un TV HD o full HD non ci dovrebbe essere una differenza significativa.

Vedi sopra... :)

Ciao!!
Chicca

chicca7474
18-12-2007, 18:37
Però visto che registri da un ricevitore digitale, sei sicuro che non sia il ricevitore a perdere qualche frame ?
Sicuramente ti sarà capitato guardando in diretta un canale satellitare che l'immagine si freeza o si sgrana leggermente per qualche secondo se il segnale è disturbato.

Purtroppo è il difetto della TV digitale. Con la TV analogica se l segnale è disturbato, ti cecchi qualche ombra o qualche scarica ma il canale lo vedi, col digitale incominci a perdere frames o l'immagine si congela.

Ma mi spiegate tu e Chicca cosa intendete per saltellamento ?
Che salta qualche frame, come in un film tagliato, o l'immagine si muove su e giù ?

Confermo (come ho scritto prima) che NON è il ricevitore a perdere i frames!! Succede anche registrando dai canali analogici, e me è pure più evidente che registrando da sky!!! :)

Per saltellamento io intendo che l'immagine va a scatti, ogni tanto si blocca e poi si riprende, saltando qualche frame!!!!! (NON si muove su e giù...) Come in un film tagliato non saprei...... :D

Chicca

chicca7474
18-12-2007, 18:44
Parte la registrazione e noto che il timer procede in maniera non esatta, ovvero la scansione dei secondi non è perfetta, ma è discontinua, ovvero i secondi a volte rallentano altre accelerano :mbe: :rolleyes:
Rivista la registrazione ecco randomicamente, gli scatti ogni tanto. Non mi sembra che sono collegati all'avanzamento discontinuo del timer, su 2 min. di registrazione di test ci saranno almeno 5 scatti.
Disturbano la visione specie visto il prezzo dell'aggeggio...

Perfetto!! Mi dispiace x te... :cry:
Non so se il fatto che lo faccia a un po' di gente sia un vantaggio o uno svantaggio... Boh... :( Magari ci fanno un upgrade del FW...

Considerando che è uscito da mesi, non c'è uno straccio di aggiornamento firmware in vista, e non intendo collegarlo a 'pene di segugio' per ovviare a tali problemi marchiani di progetto....roba da matti.

Scusate lo sfogo ragazzi, ma sono nero nero.... :muro:

Hai ragione a essere nero!!!!!!! Lo sono anch'io!!!!!!!
Io ho anche il 738 che era il modello di punta dell'anno scorso!!!!!! E' in assistenza da più di un mese!!!!!!! Non sono MAI usciti upgrade del FW!!!!!

Ho detto: vabbè, compro il 757 in cui a quanto ho letto hanno risolto alcuni bug... E' presentato come la MERAVIGLIA su internet in varie recensioni... Bah...

Cmq se ti può consolare i bug del 738 erano diversi... Quelli li hanno corretti e ne hanno introdotti dei nuovi!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:

Chicca

chicca7474
18-12-2007, 18:50
Io credo che gli scatti ci siano anche usando l'altro cavo, ma magari non li vedi per il segnale + scadente. Può essere?


Come ho scritto prima, direi di NO!!! E cmq io con tutti i tipi di cavo ho impostato 576P, quindi la risoluzione dovrebbe essere uguale... E' anche vero che senza HDMI il segnale ha la doppia conversione A/D D/A...

Cmq con l'HDMI se registravo in SP c'erano gli scatti, in XP erano pure peggio, ma in LP non c'erano!!!!!!! In QUESTO caso penso che sia come dici tu... Cioè che la registrazione è fatta a qualità più scadente in LP, si hanno meno frames e quindi gli scatti magari ci sono lo stesso ma non si vedono!!!
Che ne dici? :)

Chicca

chicca7474
18-12-2007, 18:52
per fare la prova del 9 bisognerebbe rivedere la registrazione, essere sicuri che salti sempre nello stesso punto, indi provare ad esportare la registrazione e guardare il video ad esempio su un PC: tutte cose che non ho personalmente avuto il tempo di fare.

A me salta sempre nello stesso punto.
Cosa intendi con esportare? Fare la copia su DVD e poi leggerlo col pc, ad es con il VLC? Stasera provo...

Chicca

chicca7474
18-12-2007, 19:02
Considera che l'HDMI è un interfaccia digitale più complessa di un'uscita analogica come la scart o la videocomposta ( che è quella usata da Chicca per le prove ben riuscite ).
Sicuramente il VCR è in grado di capire se c'è un TV acceso dall'altro lato. Anzi sicuramente scambierà dati in modo continuo col TV, in modo bidirezionale.
Quindi se il TV non risponde anche l'elaborazione del segnale HDMI è spenta.
Questo potrebbe giustificare il differente comportamento con TV acceso o spento.

Hai centrato il problema!!!!!!!!!!!!!!
Io non sono un'esperta sull'alta definizione, anzi...
Ma se quando la TV è accesa non c'è il difetto, secondo me è perchècon la TV accesa parte un qualche algoritmo di "pulizia" del segnale sull'HDMI... Non ho idea di cosa... Noise Reduction??? Boh!!!!!!!!

X questo qualche post fa ho chiesto come si fa a capire qual è la versione dell'HDMI (e HDCP) del Samsung e della TV, perchè leggendo su wikipedia le versioni 1.1, 1.2 e 1.3 supportano cose diverse e magari fanno casino anche se in teoria sarebbero retro-compatibili..... Bah...

Sicuramente il problema sull'HDMI non è un guasto HW dei vostri apparecchi.
Un DVDR difettoso può capitare, ma qui mi pare che il difetto sia diffuso.

Bisognerebbe interrogare lo zio Guggol per vedere se altri hanno riscontrato lo stesso difetto.

E' da n mese che cerco tutti i giorni anche in inglese, ma nulla...
L'unica cosa sono se non sbaglio degli scatti sul formato DivX... Come dice qui:
http://www.ciao.co.uk/Samsung_DVD_HR757__Review_5697006

Ma qualcuno di voi ha provato a registrare su DVD ( magari DVD-RAM ) con l'HDMI acceso, per vedere se anche così si verifica il difetto? ( Mi aspetterei di si )

Ovviamente ho provato... Le ho provate tutte... :cry: :cry: :cry:
Come ti aspettavi, il difetto SI VERIFICA. :D

Chicca

chicca7474
18-12-2007, 19:10
Dimenticavo,
chiamato uno dei centri assistenza di Roma una signorina (e quindi prendetelo col beneficio d'inventario) ha dichiarato che la Samsung non mette + i firmware da scaricare...se è così siamo alla follia pura, si torna indietro quando anni fà per fare l'upgrade del sw di un cellulare dovevi andare al centro di assistenza e inventarti un problema :-)
Stasera chiamo il serv. clienti Zamzung e vi informo.
Keep on touch

In bocca al lupo!! Facci sapere!!!
Non so cosa dire sugli upgrade del FW, ciò che vedo è che per gli altri modelli senza hard disk, ad es. il combo dei miei genitori, gli upgrade sono disponibili sul sito, ed è pure descritta la procedura di upgrade sul manuale!! Non so se è perchè sono modelli vecchi e da una certa data in poi non hano più reso disponibili gli upgrade sul sito...

Ciò che so è che sia x il 757 che x il 738 la procedura non è prevista nemmeno sul manuale!!!!!! Secondo me magari è una scelta...

Però mi viene male... A me l'assistenza ha detto di portarglielo, ma se è solo un upgrade del FW devo lasciargli il mio Samsung x dei mesi??? Magari a ogni upgrade???

Ho avuto da parte di vari rivenditori dei feedback non molto belli sull'assistenza, soprattutto sulle tempistiche!!! Bah, vedremo...

Chicca

Ricky65
19-12-2007, 00:53
Ciao,

Il mio LCD Sony HD-Ready supporta gli ingressi component. Non ho i cavi, sabato ho girato un po' di posti ma non li avevano... Cmq appena li trovo faccio il test.



Beh bastano anche dei normali cavi RCA di buona qualità. L'unica cosa è con corrispondono i colori sui connettori a quelli del TV, ma se li colleghi nello stesso ordine non c'è problema.

Ovviamente poi ti servono altri 2 cavi RCA per l'audio.

chicca7474
19-12-2007, 10:03
Beh bastano anche dei normali cavi RCA di buona qualità. L'unica cosa è con corrispondono i colori sui connettori a quelli del TV, ma se li colleghi nello stesso ordine non c'è problema.

Ovviamente poi ti servono altri 2 cavi RCA per l'audio.

Grazie!!
Ma come devo fare? Quelli che ho io sono 1 giallo x il video e altri 2 rosso e bianco x l'audio.

Invece il Component ne ha 3 x il video e 2 x l'audio, gli stessi di cui sopra...

Devo collegare il mio cavo giallo in uno spinotto Component a caso? :D

Cmq se trovo i cavi giusti li compro, x caso sai quanto possono costare?

Non vorrei spendere una cifra x dei cavi con cui poi ho lo stesso il problema... :D

Grazie!!
Chicca

chicca7474
19-12-2007, 10:10
per fare la prova del 9 bisognerebbe rivedere la registrazione, essere sicuri che salti sempre nello stesso punto, indi provare ad esportare la registrazione e guardare il video ad esempio su un PC: tutte cose che non ho personalmente avuto il tempo di fare.

Fatto ieri sera: ho copiato su DVD una registrazione che andava a scatti e l'ho guardata sul pc con VLC: salta sempre negli stessi punti!!!

Ciao!!
Chicca

Ricky65
19-12-2007, 10:56
Grazie!!
Ma come devo fare? Quelli che ho io sono 1 giallo x il video e altri 2 rosso e bianco x l'audio.

Invece il Component ne ha 3 x il video e 2 x l'audio, gli stessi di cui sopra...

Devo collegare il mio cavo giallo in uno spinotto Component a caso? :D

Cmq se trovo i cavi giusti li compro, x caso sai quanto possono costare?

Non vorrei spendere una cifra x dei cavi con cui poi ho lo stesso il problema... :D

Grazie!!
Chicca

Ti serve un altro cavo con 2 RCA Bianco / Rosso per l'audio.
Però giusto per fare la prova puoi rinunciare all'audio.

Collega il cavo coi 3 RCA Bianco/ Rosso / Giallo scegliendoti tu una convenzione ( es RCA Bianco sul blu e Rca Giallo sul verde Rca Rosso sul Rosso sia di DVDR che TV )
Così provi a vedere se va e se non salta.

Se va bene ti compri dei cavi component veri. In tal caso spendere qualche euro in più per un cavo di buona qualità ( magari con contatti placcati oro ) paga.

Se continua a saltare almeno ti risparmi i soldi dei cavi component.

Cpt Archer
19-12-2007, 11:02
Ciao a tutti,
stamattina ho chiamato e sono riuscito a parlare con un tecnico.
Mi ha chiesto subito se avevo rifatto l'aggiornamento dei canali, ho risposto di sì, ho descritto il problema e mi ha confermato che non c'è nessun upgrade del firmware.
Ovviamente mi ha detto che è uno dei casi sporadici, dopo che avevo lamentato il fatto che ad altri utenti è successa la stessa cosa.
Ergo...PORTARLO IN UN CENTRO ASSISTENZA SAMSUNG PERCHE' A SUO DIRE DIPENDE DALL'USCITA HDMI....

Che dire chicca? Pare che solo io e te abbiamo stò problema..ke kulo...

Cmq ieri sera ho fatto molte prove disabilitando l'Anynet, registrando da canali tv normali e non da AV2, abbassando da 1080 a 500 o quello che è, insomma non ho provato a registrare su DVD RAM perchè purtroppo non l'avevo a disposizione... ma niente da fare, scatta sempre.
Poi anche a me a volte se lo accendo prima dell'LCD mi appare tutto nebbioso come se non vedesse l'input da AV2 e popi passa a visualizzare il canale malissimo, come se fuosse fuori sinc la sintonia, insomma non si vede nulla!!!
Ho provato come al solito a passare alle risoluzioni inferiori e per poi tornare alla 1080 ed è tornato tutto ok :muro: :muro: :muro:

Insomma deve essere un problema sicuramente hw...ma al centro assistenza non lo porto, cercherò di ridarlo dentro al negozio se ci riesco.

PS
Il mio viene dalla Francia, pensate possa essere questo il problema?
Infatti all'accensione aveva il menù in Francese...
Mah

chicca7474
19-12-2007, 11:47
Ciao!!

Che dire? Mi dispiace molto...
Cmq non siamo gli unici 2, anche altre persone in questo forum hanno lo stesso problema...
Se facciamo tante segnalazioni magari ci danno ascolto e rilasciano un upgrade del firmware...

Il mio Samsung è italianissimo, comprato in negozio Euronics, NON online... Apposta perchè in caso di problemi non si sa mai...

Anch'io vorrei chiedere la restituzione dei soldi, ma non so se va prima portato in assistenza... La vorrei sia x questo che x il 738...

Sono indecisa, non saprei cos'altro comprare perchè, a parte il fatto che salta, tutto il resto mi piace... Boh, vediamo...

Ciao!!
Chicca

Cpt Archer
19-12-2007, 14:34
Il mio negoziante mi ha accordato la restituzione del contante...che dire.. un esempio di onestà.
Non sò se nel forum è consentito fare pubblicità, ma nel dubbio a chi interessa mi mandi un MP o una mail che vi dico chi sono.

Sabato lo ridò dentro e trono al VHS...almeno finchè non mi danno un registratore HD che preveda un ingresso HDMI...e che non salti ovviamente.

Però Chicca in genere da Euronics lo riprendono se non funziona (sempre entro 7 gg mi pare) e se deisideri ti rimborsano i soldi.
Vedi tu, io di aspettare che esca un firmware (ammesso che sia quello e non un difetto proprio sulla porta HDMI come ha detto il tecnico Samsung) non me la sento, e anche se mi ha detto che il centro assistenza qui di Roma è il n.1 in Italia della Samsung....non voglio restare mesi senza, e poi che cacchio, i soldi miei erano buoni! :mad: :mad:

baci&abbracci

sbonfanti
20-12-2007, 19:13
Ciao, non siete i soli con quest problema ho letto con interesse il forum e so benissimo di cosa state parlando a riguardo delle registrazioni a scatti. Stasera provo anch'io i test di chicca ovvero LP oppure SP senza HDMI. Ho un samsung LCD FULL HD ed un 755 DVD Recorder sempre Samsung.

Pensavo di riportarlo anch'io al negozio, teniamoci aggiornati.

P.S. sul sito samsung ho trovato un aggiornamento firmware per il mio...

calasci
20-12-2007, 23:17
Ciao, non siete i soli con quest problema ho letto con interesse il forum e so benissimo di cosa state parlando a riguardo delle registrazioni a scatti. Stasera provo anch'io i test di chicca ovvero LP oppure SP senza HDMI. Ho un samsung LCD FULL HD ed un 755 DVD Recorder sempre Samsung.

Pensavo di riportarlo anch'io al negozio, teniamoci aggiornati.

P.S. sul sito samsung ho trovato un aggiornamento firmware per il mio...

potresti postare il link ??

chicca7474
21-12-2007, 10:05
potresti postare il link ??

L'upgrade del FW dovrebe essere questo:
DVD-HR755 DVD-HR753, 754, 755 FIRMWARE (ver.20070522.10.HR755/EUR)

link:
http://www.samsung.com/it/support/productsupport/download/Model_Select.aspx?type=Lettori+DVD&typecode=200200&subtype=DVD+Recoder&subtypecode=200203&model=DVD-HR755&filetype=FM&language=

si vede troncato ma funziona... cmq lo riporto tra virgolette qui sotto:
"http://www.samsung.com/it/support/productsupport/download/Model_Select.aspx?type=Lettori+DVD&typecode=200200&subtype=DVD+Recoder&subtypecode=200203&model=DVD-HR755&filetype=FM&language="

Ciao!!
Chicca

Ricky65
21-12-2007, 10:16
Ti serve un altro cavo con 2 RCA Bianco / Rosso per l'audio.
Però giusto per fare la prova puoi rinunciare all'audio.


Chicca hai fatto la prova col Component ?

chicca7474
21-12-2007, 10:35
Chicca hai fatto la prova col Component ?

Ciao!!
Non ho fatto in tempo, faccio stasera... :)

Ma posso usare 3 cavi (giallo, rosso e bianco) x il video + 2 cavi (rosso e bianco) x l'audio, collegati nell'ordine corretto, giusto?

Scusa l'ignoranza... Se x caso a casa ho 3 cavi gialli e uso quelli cambia qualcosa? E' meglio o non cambia nulla?

Un'altra cosa...
Ma i cavi component RGB supportano delle risoluzioni maggiori di quelli RCA?
E invece a parità di risoluzione la qualità dell'immagine è migliore con gli RGB?

Grazie!!

Ciao!!
Chicca

chicca7474
21-12-2007, 10:55
Un altro dettaglio sul malfunzionamento con l'HDMI... (Con gli altri cavi tutto ok.)

Oltre ad andare "a scatti", è come se l'immagine non fosse sincronizzata con l'audio... In particolare, mi sembra che l'immagine sia IN RITARDO rispetto all'audio... Leggero ritardo, cmq sembra di vedere un film doppiato male...

Ho fatto una ricerca su questa cosa e ho trovato queta recensione, che riguarda l'HR753 che è della stessa serie dell'HR757: dice che anche con l'upgrade del FW (che è di maggio 2007 e che abbiamo riportato nel post sopra) il problema NON è stato risolto.

http://www.amazon.co.uk/Samsung-DVD-HR753-Recorder-160Gb-Drive/dp/customer-reviews/B000O154FG/ref=cm_cr_dp_all_helpful?ie=UTF8&customer-reviews.sort%5Fby=-SubmissionDate&coliid=&showViewpoints=1&customer-reviews.start=1&colid=#customerReviews

link in formato testo:

"http://www.amazon.co.uk/Samsung-DVD-HR753-Recorder-160Gb-Drive/dp/customer-reviews/B000O154FG/ref=cm_cr_dp_all_helpful?ie=UTF8&customer-reviews.sort%5Fby=-SubmissionDate&coliid=&showViewpoints=1&customer-reviews.start=1&colid=#customerReviews"

Chicca

Gr8Wings
21-12-2007, 11:19
Io non ho possibilità di provare l'uscita HDMI del mio 757, per il resto mi sembra un ottimo DVD Recorder per tutto quanto attiene alla risoluzione
tradizionale (PAL 720x576).
Di fatto NON è in grado di riprodurre video a risoluzione superiore (tipo HD ready 1280x720p o Full HD 1920x1080 i/p).
Quindi, in ogni caso finchè si tratta di video a bassa risoluzione, il collegamento scart equivale al s-video, tenendo separati crominanza e luminanza, è sufficiente a mantenere la qualità (peraltro bassa) della sorgente da cui registrate.
Meglio ancora se usate il Component.
Da evitare il video-composito (il connettore RCA giallo) perchè miscelando tutto degrada la qualità.

Diciamo che l'HDMI su questo tipo di apparato è più che altro un fatto di marketing. Comunque visto che c'è, per l'HDMI speriamo in un aggiornamento del firmware.

chicca7474
21-12-2007, 11:46
Io non ho possibilità di provare l'uscita HDMI del mio 757, per il resto mi sembra un ottimo DVD Recorder per tutto quanto attiene alla risoluzione
tradizionale (PAL 720x576).
Di fatto NON è in grado di riprodurre video a risoluzione superiore (tipo HD ready 1280x720p o Full HD 1920x1080 i/p).
Quindi, in ogni caso finchè si tratta di video a bassa risoluzione, il collegamento scart equivale al s-video, tenendo separati crominanza e luminanza, è sufficiente a mantenere la qualità (peraltro bassa) della sorgente da cui registrate.
Meglio ancora se usate il Component.
Da evitare il video-composito (il connettore RCA giallo) perchè miscelando tutto degrada la qualità.

Diciamo che l'HDMI su questo tipo di apparato è più che altro un fatto di marketing. Comunque visto che c'è, per l'HDMI speriamo in un aggiornamento del firmware.

Grazie!!

Io non so più che cosa fare... :cry: :cry: :cry:
Non so se è Out of Topic, cmq...

Sinceramente, a me dell'HDMI non me ne importa proprio niente!!!!!! Ma proprio ZERO!!!!!!!!! :D
Io registro un casino di telefilm ecc dalla tv e da sky...Volevo solo una cosa semplice da usare e con l'hard disk capiente, perchè registrando tanto avevo talmente tante VHS che tra un po' uscivo io di casa!!!!!!! :p

Avevo comprato l'HR738 e aveva un sacco di problemi, l'ho portato in assistenza ed è ancora là da 1 mese... Ho comprato il 757 x sostituirlo e registrare tutte le mie cose... Se porto in assistenza pure quello resto senza niente!!!!!!!!! Uff...

Considerato appunto che non mi interessa l'HDMI, non so se sbattermi a portarlo in assistenza, se invece farmi restituire i soldi e comprarne uno di un'altra marca che poi però magari ha altri difetti e non ha tutte le funzioni che voglio io...... o se invece tenermelo così com'è, perchè a parte l'HDMI tutto il resto è perfetto x ciò che devo fare io!!!!!!!!!!

Boh..........

Tra l'altro io sky lo guardo senza HDMI (lo skybox NON è HD), tramite una seconda scart che va dallo skybox alla TV senza passare x il Samsung... Nel frattempo il Samsung è spento e si fa gli affari suoi, registrazioni programmate e quant'altro...

Scusate ma non ne posso più, è da mesi che torno dal lavoro alla sera e faccio test, prima col 738 e poi col 757... Non vorei comprarne un terzo e testare pure quello tutto da capo!!!!! Vorrei rilassarmi un po'!!!!!!!!! :D :D :D

Mi sa che me lo tengo, perchè anch'io lo trovo un ottimo lettore...

Ciao!!
Chicca

chicca7474
21-12-2007, 11:58
Ciao,
io ho appena scritto all'asistenza online:
http://www.samsung.com/it/contactus/index.htm
(link formato testo: "http://www.samsung.com/it/contactus/index.htm")

Se vi va potete scrivere anche voi, così magari ci danno retta e ci rilasciano un bel'upgrade del software/firmware!!! :D :D :D

Si può anche scrivere via mail ai vari centri assistenza indicati sul sito...
Chi di voi ha contattato l'assistenza, a quali centri si è rivolto?
Se me lo dite li contatto anch'io, così avendo tante segnalazioni magari fanno qualcosa...

Si può anche scrivere al supporto Samsung internazionale, magari sanno qualcosa in più, boh...

In ogni caso, questo è ciò che ho scritto io. Copiate pure se vi può essere utile!!!!!!!

Chicca
-------------------------------------------------------------------------

Buongiorno,
ho un problema con il DVD Recorder Samsung DVD-HR757, acquistato un mese fa da Euronics.

Se effettuo una registrazione sia dai canali analogici (sintonizzatore analogico dell'HR757) sia da sky (skybox NON HD connesso all'HR757 tramite scart), l'immagine registrata va a scatti, come se peredesse dei frames. Sembra anche che l'immagine e l'audio siano leggermente fuori sincronia (l'immagine è in leggero ritardo).

Il problema descritto sopra si verifica solo nel seguente scenario:
- HR757 connesso alla TV (LCD Sony 40" HD-Ready) tramite HDMI
- TV spenta o in standby

Se invece la registrazione viene effettuata con la TV (connessa tramite HDMI) accesa, il problema non si verifica.

Se si connette l'HR757 alla TV tramite scart o cavi RCA, il problema NON si verifica.

A quanto ho letto su internet, altri possessori dell'HR757 lamentano lo stesso difetto.

Sarà disponibile a breve un aggiornamento software/firmware che risolverà il problema?

Grazie in anticipo.
Saluti,

Ricky65
21-12-2007, 13:14
Ciao!!
Non ho fatto in tempo, faccio stasera... :)

Ma posso usare 3 cavi (giallo, rosso e bianco) x il video + 2 cavi (rosso e bianco) x l'audio, collegati nell'ordine corretto, giusto?

Scusa l'ignoranza... Se x caso a casa ho 3 cavi gialli e uso quelli cambia qualcosa? E' meglio o non cambia nulla?

Un'altra cosa...
Ma i cavi component RGB supportano delle risoluzioni maggiori di quelli RCA?
E invece a parità di risoluzione la qualità dell'immagine è migliore con gli RGB?

Grazie!!

Ciao!!
Chicca

A parte il colore della spina non cambia nulla.
L'uscita component permette una risoluzione maggiore perchè porta su 3 linee separate 3 segnali che nel caso di uscita composita ( spina gialla ) dovrebbero essere ricavati internamente dal TV.
In pratica nel caso di uscita composita tutti i segnali sono modulati insieme, in caso di S-Video ( la presa rotonda con 4 buchi ) il segnale di luminanza ( il segnale che porta l'immagine in bianco e nero ) e crominanza ( il segnale che porta l'informazione su come colorare l'immagine ) sono tenuti separati.
Nel caso di component il segnale di crominanza è a sua volta scomposto su 2 segnali differenziali. Notare che sul component non vengono esportate le informazioni delle componenti RGB ma un'informazione codificata su come ricavarle.
Il fatto di separare ulteriormente l'informazione cromatica dovrebbe consentire un dettaglio maggiore.
L'uscita RGB della scart invece dovrebbe contenere proprio le 3 componenti cromatiche.

chicca7474
21-12-2007, 15:11
Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung

In merito alla Sua risposta, La invitiamo a contattare il nostro numero verde al numero 800.72.67.864 ,attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00 orario continuato, con davanti il prodotto (fornendo Model Code e Serial Number riportati su una etichetta con il codice a barre posta sul retro del tv) così Le passeremo un tecnico con il quale potrete verificare la problematica e se è il caso le assegnerà un Nostro Centro di Assistenza Autorizzato al quale si potrà rivolgere.

In merito agli aggiornamenti software/firmware La informiamo che li potrà trovare a disposizione sul nostro sito www.samsung.com/it (nell'area download nella sezione driver e manuali), al momento non sono disponibili ma il sito è in continuo aggiornamento, quindi Le consigliamo di tenerlo monitorato settimanalmente.

Il Suo codice cliente con il Servizio Clienti Samsung del numero verde è il seguente: **********.

Rimaniamo a disposizione per qualsiasi informazione.
________________________________________

Cordiali Saluti

Servizio Clienti Samsung

Gr8Wings
21-12-2007, 15:36
Grazie!!

Io non so più che cosa fare... :cry: :cry: :cry:
Non so se è Out of Topic, cmq...

Sinceramente, a me dell'HDMI non me ne importa proprio niente!!!!!! Ma proprio ZERO!!!!!!!!! :D
Io registro un casino di telefilm ecc dalla tv e da sky...Volevo solo una cosa semplice da usare e con l'hard disk capiente, perchè registrando tanto avevo talmente tante VHS che tra un po' uscivo io di casa!!!!!!! :p

Avevo comprato l'HR738 e aveva un sacco di problemi, l'ho portato in assistenza ed è ancora là da 1 mese... Ho comprato il 757 x sostituirlo e registrare tutte le mie cose... Se porto in assistenza pure quello resto senza niente!!!!!!!!! Uff...

Considerato appunto che non mi interessa l'HDMI, non so se sbattermi a portarlo in assistenza, se invece farmi restituire i soldi e comprarne uno di un'altra marca che poi però magari ha altri difetti e non ha tutte le funzioni che voglio io...... o se invece tenermelo così com'è, perchè a parte l'HDMI tutto il resto è perfetto x ciò che devo fare io!!!!!!!!!!

Boh..........

Tra l'altro io sky lo guardo senza HDMI (lo skybox NON è HD), tramite una seconda scart che va dallo skybox alla TV senza passare x il Samsung... Nel frattempo il Samsung è spento e si fa gli affari suoi, registrazioni programmate e quant'altro...

Scusate ma non ne posso più, è da mesi che torno dal lavoro alla sera e faccio test, prima col 738 e poi col 757... Non vorei comprarne un terzo e testare pure quello tutto da capo!!!!! Vorrei rilassarmi un po'!!!!!!!!! :D :D :D

Mi sa che me lo tengo, perchè anch'io lo trovo un ottimo lettore...

Ciao!!
Chicca

Brava !
In fondo con ste diavolerie elettroniche non vale la pena perderci la testa, te lo dice uno smanettone come me (almeno i pc li smonto e rifaccio come dico io ... ma ste scatole no) e soprattutto con il "servizio clienti" che risponde in modo ciclostile assolutamente irritante !

Io sapevo che l'HDMI non mi necessitava, mentre volevo proprio avere:
- un recorder che sostituisse le vhs (terribili e ingombranti) per registrare i programmi tv che vorrei conservare, o quando sono via, un GP o una partita che la danno alle 6 di mattina (e non mi va di alzarmi) ecc.
- un recorder che mi permettesse di riversare al volo i filmati della mia videocamera miniDV per poterli rivedere subito, senza aspettare il montaggio non lineare (che ci metto secoli a farlo per mancanza di tempo)
- un lettore dvd-divx-xvid-jpeg

l'ho trovato.
:D

VS_Atreus
21-12-2007, 17:02
Allora devo considerarmi fortunato che con l'HDMI non mi scatta :sofico:
Però ho il problema dell'aspect ratio :mc:

chicca7474
21-12-2007, 17:35
Allora devo considerarmi fortunato che con l'HDMI non mi scatta :sofico:
Però ho il problema dell'aspect ratio :mc:

Veramente a te non salta??? Che fortuna...

Che problema hai con l'aspect ratio?

Chicca

Cpt Archer
22-12-2007, 00:22
Cioè c'è qualcuno che ha fatto la stessa prova nostra, HDMI in registrazione con l'LCD spento e non gli salta?
Cioè è veramente una questione di KULO???

Non posso crederci, i jap in genere, sul controllo qualità sono stratosferici, nel senso che se un prodotto nuovo fà delle cose, le fanno anche tutti gli altri, a meno di una partita difettosa di fornitura....

Attendo info perchè anche secondo me è un gran bel lettore.

VS_Atreus
22-12-2007, 01:41
Veramente a te non salta??? Che fortuna...

Che problema hai con l'aspect ratio?

Chicca

No non salta, il mio televisore è un Sony KDL-V2500 da 32 pollici.

Con l'aspect ratio ho il problema che i Divx e le foto me le mostra "stirate", per esempio se guardo una foto 2048x1536, invece di riscalarla a 960x720 (cioè mettendo delle bande nere ai lati, visto che il formato è 4:3) me la stira a 1280x720 (ovvero su tutti i 16:9).
Stessa cosa più o meno per i divx, è come se l'output dal sottosistema divx fosse in 4:3, e poi passando per il sottosistema hdmi stirasse i 4:3 a 16:9, quindi se gli butto dentro un filmato che dovrebbe essere 16:9 lo vedo schiacciato verticalmente.
I DVD e le sorgenti TV/satellitari/registrazioni invece me le mostra correttamente.

Cpt Archer
24-12-2007, 10:15
Che spettacolo!!!!! :D :D :D

Dopo aver ridato dentro il mio e ripreso i mie dobloni :ciapet: ieri sera è venuto il mio amico, a cui avevo preso questo 757 in offerta ...
Fatto tutti gli attacchi, ripercorso i test e...

incredibile fà lo stesso difetto che faceva il mio!!! SALTA!!!

Ora, ripeto, conosco abbastanza bene queste case produttrici del sol levante, e se un prodotto ha un difetto 'in genere' lo hanno anche gli altri, anche se stento a credere, in effetti, che non hanno fatto questo test in laboratorio....essendo ripeto LCD e DVD Samsung..

Workaround
In effetti, oltre a collegarlo in component (o come si chiama i 5 cavi rgb + left e right audio) funziona anche se , ovviamente, scollego il cavo HDMI durante la registrazione a LCD spento.
Certo, è una BOIATA, però così funziona, ora basta trovare un cavo HDMI con un interruttore per far funzionare correttamente questi 400 euro di macchina... :doh: :D :D :D :D :D

Cmq è un buon prodotto, se rilasceranno un firmware in grado di risolvere questo problema lo ricompro, certo pagarlo e portarlo direttamente in assistenza questo no.

Saluti

rinti61
25-12-2007, 11:21
Innanzitutto auguri, ma nessuno fondamentalmente ha ancora risposto al mio post precedente, ma a voi con i divx sia letti da usb che da hard disk, funziona bene, non vedete degli scatti mentre guardate il divx?

RRR1
25-12-2007, 20:50
Innanzitutto auguri, ma nessuno fondamentalmente ha ancora risposto al mio post precedente, ma a voi con i divx sia letti da usb che da hard disk, funziona bene, non vedete degli scatti mentre guardate il divx?

No no, nessuno scatto, anzi.... tutto ottimo. Per questo motivo l'avevo preso.
Ho scaricato tutta la collezione di Dvd convertita in divx sul recorder così la bimba non deve più mettere e togliere i dvd. E io ho risparmiato un sacco di posto sul mobile. :D :D :D

Rik

marco.danese
26-12-2007, 00:08
Scusate l'intrusione...
io ho acquistato il 753...ho visto che hanno lo stesso firmware quindi probabilmente mi potrete rispondere ad una semplice domanda...

C'è una notevole asincronia audio/video nella lettura dei divx...

il firmware è ancora quello originale...mi conviene aggiornarlo con quello presente sul sito del produttore???


augurissimi a tutti...e grazie

PasoBS
26-12-2007, 13:26
Ciao a tutti

Mi attacco qui...

ho preso un mesetto fa un HR753 .. collegato con la S-Video e ne sono soddisfattissimo

giusto l'altro gg. mi sono deciso a prendere un bel cavetto HDMI per collegarlo alla TV (Sharp LC32GA8E HD-ready)

dopo aver tribulato un po' (va a risoluzione di 576 .. a valori superiori a monitor non vedo nulla ) non riesco a far funzionare l'audio

non me lo trasmette proprio... ho disabilitato il bitstream, il DTS e il DRC ... dovrebbe essere l'uscita più banale in stereo ma mi esce il messaggio USCITA SEGNALE AUDIO HDMI NON SUPPORTATO :mbe:

La TV non ha particolari impostazioni ... non riesco proprio a capire

avete qlc esperienza in merito? E' tutta mattina che faccio prove ma :mc:

Grazie

Ciaoo ! :)

PasoBS
26-12-2007, 18:42
Mi rispondo da solo ... spina difettosa :p

Ciaoo :D

ercolani
28-12-2007, 12:25
Nell'attesa che "Chicca7474" e coloro che hanno evidenziato il problema del "saltellamento" che mi pare l'argomento più importante e quello che mi fa ancora attendere per l'acquisto dell' HR 757, possano dare notizie lusinghiere sulla risoluzione del problema, vorrei chiedere una delucidazione ulteriore sulla funzionalità dell'apparecchio abbinato ad un TV.

Ho recentemente acquistato un TV Samsung Full HD con decoder digitale terrestre integrato e funzione PIP, sperando di potere, con tale funzione, vedere un programma e contemporaneamente fare zapping quando nel programma principale vi è la pubblicità.

Il PIP fra due programmi televisivi non è possibile nei TV Samsung (l'assistenza mi ha spiegato che essendoci un solo tuner, ciò non si può)

Ora vi chiedo, con l' HR757 collegato al TV sarà possibile avere questa funzione, come io pensavo potesse essere. Si lo so, sto chiedendo forse una cosa di poco conto per molti di voi, ma odio la pubblicità in TV quando guardo un programma ed il semplice cambio di canale mi obbliga continuamente a ritornare sul programma principale per non perdere la ripresa della visione.

Un ringraziamento per le eventuali delucidazioni in materia, sperando di essere stato sufficientemente chiaro.

Un salutone
Eros

PasoBS
28-12-2007, 13:17
Spina difettosa... ma ieri dopo un oretta che guardavo un programma registrato su HD l'audio ha iniziato a saltellare :muro:

momenti di rallentamento alternati ad altri di doppia velocità ... che @@ :mad:

il vdeo invece sembra sempre perfetto :rolleyes:


@ercolani mi spiace non ti so dire :)

Ricky65
28-12-2007, 23:25
Il PIP fra due programmi televisivi non è possibile nei TV Samsung (l'assistenza mi ha spiegato che essendoci un solo tuner, ciò non si può)

Ora vi chiedo, con l' HR757 collegato al TV sarà possibile avere questa funzione, come io pensavo potesse essere.


Il solito PIP del bip....:cry:
Beh se non ha 2 tuner almeno dovrebbe consentire il PIP tra il tuner integrato e un ingresso AV.
In tal caso selezinando come fonte l'ingresso AV a cui è connesso il DVDR dovrebbe essere possibile visualizzare l'output del DVDR. Ovviamente se mentre guardi la TV stai registrando, non puoi pensare di far zapping col tuner del DVDR.

ercolani
29-12-2007, 09:44
[QUOTE=Ricky65;20304320]Il solito PIP del bip....:cry:
Beh se non ha 2 tuner almeno dovrebbe consentire il PIP tra il tuner integrato e un ingresso AV.

Si in effetti questo è possibile, per cui ti ringrazio della spiegazione che mi hai dato.
Ora non mi resta che aspettare notizie positive sul problema del "saltellamento".

Un salutone
Eros

RRR1
30-12-2007, 12:00
Ciao ciao,
ieri ho effettuato una registrazione col recorder dalla TV (trasmissione analogica).
Collegamento con scart alla TV analogica.
Oggi ho provato a riversare la registrazione (circa 1/2 ora e della dimensione indicata di 1121 Mb) ma il recorder mi dice:

"Impossibile copiare. Titolo protetto da copia"

Vi è mai successo ?
Hanno inviato delle informazioni contro la copia tramite la trasmissione analogica ?

Rik

P.S. Un'altra registrazione più lunga e di durata maggiore è stata registrata su Dvd senza problemi.

priz71
31-12-2007, 11:41
stavo facendo un pensiero a questo recorder...........dopo aver passato ore a leggere su questo forum varie info su tutti i video recorder......
volevo capire una cosa .....lego che con questo recorder si riescono a registrare fino a 12 ore su un dvd singolo con tecnologia vbr credo si chiami ma come e' la qualita'?Non mi interessa una qualita' perfetta pero' insomma neanche disastrosale immagini si devono vedere benino insomma voi quante ore ci fate stare su un dvd con questo recorder?2 mi sembrano pochine io ho un sacco di vhs che devo riversare su dvd e sono tutte registrate in long play e hanno una durata di 8 ore spero almeno di far stare una cassetta su ogni dvd cioe' 8 ore per dvd vedendo i filmati come li vedevo nelle vecchie video oppure no?

gli altri recorder samsung che hanno dischi fissi piu' piccoli mi andrebbero bene lo stesso pero' leggo che hanno difetti di costruzione e hanno piu' rogne del 757.......cioe' i samsung con hard disk da 160 cosa hanno di meno rispetto a questo?Hanno altri problemi che invece questa versione ha risolto?

grazie mille a chi rispondera'

PasoBS
01-01-2008, 17:04
Sinceramente non ho ancora provato a riversare su dvd qlc video, ti saprò dire :p

Intanto continua l'odissea con l'HDMI ....

la spina non era difettosa, quella volta non era incastarat perfettamente, ma anche ocn un altro cavo il problema persiste :(

collego e non vedo nulla.. devo premere il pulsantino della risoluzione sul pannello fino a ritornare sulla più bassa... qui riprendo a vedere le immagini, ma l'audio mi esce ancora NON SUPPORTATO :doh:

ora ho collegato l'audio con due RCA escludendo quello dell'HDMI e pare che tenga anche in memoria la risoluzione giusta... metto in AV, accendo il lettore e vedo tutto

però a volte ancora devo ripetere la trafila perché non vedo niente

mi scoccia aver speso 50 euro in più sullo stesso lettore per avere l'uscita hdmi e quasi altrettanti per il cavo .. altrimenti avrei già mollato tutto e lasciato collegato con l'S-video :muro:

però obiettivamente.. quando funziona la differenza di qualità di immagine è notevole, anche con un semplice DVD :cool:

Ricky65
01-01-2008, 17:39
mi scoccia aver speso 50 euro in più sullo stesso lettore per avere l'uscita hdmi e quasi altrettanti per il cavo .. altrimenti avrei già mollato tutto e lasciato collegato con l'S-video :muro:


A proposito di S-VIDEO, che tu sappia è presente sulla scart AV1 oppure occorre usare per forza l'attacco S-VIDEO?

Ho regalato un DV-355 a mia zia e impostando la scart del TV ( un vecchio CRT Loewe ) su S-Video vedo in monocromatico come se mancasse il segnale di crominanza sulla scart.

Purtroppo non ho avuto molto tempo di fare esperimenti. Per il momento l'ho lasciato con uscita composita tramite scart, ma mi scoccia un po'.

priz71
02-01-2008, 10:26
stavo facendo un pensiero a questo recorder...........dopo aver passato ore a leggere su questo forum varie info su tutti i video recorder......
volevo capire una cosa .....lego che con questo recorder si riescono a registrare fino a 12 ore su un dvd singolo con tecnologia vbr credo si chiami ma come e' la qualita'?Non mi interessa una qualita' perfetta pero' insomma neanche disastrosale immagini si devono vedere benino insomma voi quante ore ci fate stare su un dvd con questo recorder?2 mi sembrano pochine io ho un sacco di vhs che devo riversare su dvd e sono tutte registrate in long play e hanno una durata di 8 ore spero almeno di far stare una cassetta su ogni dvd cioe' 8 ore per dvd vedendo i filmati come li vedevo nelle vecchie video oppure no?

gli altri recorder samsung che hanno dischi fissi piu' piccoli mi andrebbero bene lo stesso pero' leggo che hanno difetti di costruzione e hanno piu' rogne del 757.......cioe' i samsung con hard disk da 160 cosa hanno di meno rispetto a questo?Hanno altri problemi che invece questa versione ha risolto?

grazie mille a chi rispondera'


beh se qualcuno mi vuole risponedere lo ringrazio fin d'ora!!!!!!

Gr8Wings
02-01-2008, 12:09
A proposito di S-VIDEO, che tu sappia è presente sulla scart AV1 oppure occorre usare per forza l'attacco S-VIDEO?

Ho regalato un DV-355 a mia zia e impostando la scart del TV ( un vecchio CRT Loewe ) su S-Video vedo in monocromatico come se mancasse il segnale di crominanza sulla scart.

Purtroppo non ho avuto molto tempo di fare esperimenti. Per il momento l'ho lasciato con uscita composita tramite scart, ma mi scoccia un po'.

La soluzione la trovi qui:
http://www.megalab.it/articoli.php?id=362
:)

Gr8Wings
02-01-2008, 12:36
beh se qualcuno mi vuole risponedere lo ringrazio fin d'ora!!!!!!

premetto che non ho ancora provato a riversare le vhs, comunque considera che la qualità (molto bassa) delle vecchie vhs è paragonabile al più ad un video di risoluzione 352x576 (tipo un svcd) con bitrate tra 1500-2000 kbps.

Perciò digitalizzando le cassette usa al più la modalità LP che corrisponde a circa 2 Mbps (2000 Kbps), già la SP sarebbe sprecata.
In questo caso, siccome su un DVD-R ci stanno 4.7 GB, ossia circa 4.700.000 Kbytes (usando per semplicità le potenze del 10 e non del 2 nel sistema binario) avresti spazio per:
4700000*8 / 2000 = 18.800 s, cioè circa 5h. Il manuale dice circa 4 h perchè considera lo spazio che prende la formattazione e il file system del disco.

Se ti serve più durata su un Dvd-r, allora usa la ES che darebbe, secondo il manuale, una capacità da 6 a 8 ore, con un bitrate da 1.6 a 1.2 Mbps, sufficiente a mantenere la qualità delle vhs di origine.

Rovigo73
02-01-2008, 19:12
Salve a tutti. Sono un possessore (da poco più di 1 settimana) di un SAMSUNG DVD Recorder HR753. Ma ho un problema e forse voi potete aiutarmi. Premetto che non ho tv al plasma, LCD, impianti 5.1 o SKY. Ho solo la mia televisione CRT 4/3, il vecchio ma sempre affidabile VHS, il decoder del satellite (che uso solo per vedere decentemente RAI e MEDIASET) e ora il DVD Recorder. A me basta poter registrare i telefilm-documentari-programmi che fanno in tarda serata sull'Hard Disk da 160 Giga, e vedere i DVD. Basta. Premetto anche che non ho mai avuto prima un DVD Recorder...

Bene. Un settimana fa l'ho portato a casa dal supermercato, ho collegati i fili, tutto a posto. Vedo e registro che è una meraviglia. Però ho scoperto che registrando in qualità SP (rapporto qualità/capienza per me più che accettabile) dopo 8 ore si ferma da solo, che il programma sia finito o no!!! Allora devo ridare la registrazione, magari a metà film. Non solo. Dovevo registrare un telefilm al pomeriggio, ho dato il via alla registrazione ma dopo appena una quarantina di secondi si è fermato di nuovo!!! (Il disco fisso conteneva solamente 17 minuti de "La prova del cuoco" e un telefilm, quindi ben lontano dalle 8 ore in cui si blocca).

DOMANDA: ma se sul manuale è specificato che in formato SP posso registrare una sessantina di ore (mi pare), come mai dopo 8 ore spaccate si ferma? E' una cosa normale (un blocco di registrazione di 8 ore "secche" mi fa pensare ad una sorta di "ripartizione del disco fisso"...), oppure capita solo a me?

DOMANDA 2: Sul manuale non è specificato, ma se riuscissi a "registrare" il codice DivX che viene fuori nel menù sul sito www.divx.com/vod (come indicato), dopo potrei registrare direttamente in DivX, o cosa? Perchè io i filmati in DivX li vedo già benone...

Saluti.

Ricky65
03-01-2008, 00:00
La soluzione la trovi qui:
http://www.megalab.it/articoli.php?id=362
:)

Si quell'articolo lo conoscevo già. Ma spiega come fare la cosa opposta: iniettare un segnale S-VHS in un TV che non lo supporta.

In questo caso il TV supporta il S-VHS su entrambe le scart, è il DVDR che sembra non inviare i segnali.

rino60
03-01-2008, 09:52
Buon giorno a tutti, mi sono regalato per natale un DVD RECORDER HR757 ma ho qualche problemino e spero che qualcuno mi possa aiutare!! Ho un TV SONY con una sola presa SCART ed il decoder di Sky. Collegando il cavo d'antenna dalla parete al SAMSUNG e dal REC alla TV come da manuale non vedo bene SKY anzi quei pochi canali che vedo li vedo anche male, mentre se la collego al decoder vedo benissimo SKY ma ovviamente non i canali terrestri. Un'altra domanda, nei miei vari test di collegamento, quando sono collegato col cavo d'antenna dalla parete al SAM quindi vedo i canali analogici tradizionali se provo a registrare manualmente registro solo un canale che è quello che è evidenziato nella sezione "sintonia manuale" mentre con la registrazione programmata indicando nella sorgente i PR non ci sono problemi!!!
Aspetto fiducioso un vostro aiuto

alle1969
03-01-2008, 12:30
Ciao a tutti,
mi potete consigliare indicativamente qual'è il miglior prezzo di mercato attualmente per l'HR 757 e dove converrebbe acquistarlo ?

Grazie !

Ricky65
03-01-2008, 12:35
Buon giorno a tutti, mi sono regalato per natale un DVD RECORDER HR757 ma ho qualche problemino e spero che qualcuno mi possa aiutare!! Ho un TV SONY con una sola presa SCART ed il decoder di Sky. Collegando il cavo d'antenna dalla parete al SAMSUNG e dal REC alla TV come da manuale non vedo bene SKY anzi quei pochi canali che vedo li vedo anche male, mentre se la collego al decoder vedo benissimo SKY ma ovviamente non i canali terrestri. Un'altra domanda, nei miei vari test di collegamento, quando sono collegato col cavo d'antenna dalla parete al SAM quindi vedo i canali analogici tradizionali se provo a registrare manualmente registro solo un canale che è quello che è evidenziato nella sezione "sintonia manuale" mentre con la registrazione programmata indicando nella sorgente i PR non ci sono problemi!!!
Aspetto fiducioso un vostro aiuto

Aiutoooo :help:
Non ho mica ben capito come hai attaccato il DVDR e il decoder.
Il decoder suppongo sia connesso al TV tramite SCART.

Allora il collegamento ideale dovrebbe essere:

DECODER <-- SCART --> DVDR ( SCART1 DEC su SCART 2 DVDR ) <--- SCART ---> TV ( SCART 1 DVDR su SCART TV )

Come connessioni d'antenna il decoder SKY è connesso via Satellite mentre TV e DVDR via antenna terrestre.
Quindi occorre fare il classico collegamento PRESA MURO -> TV IN DVDR --> TV OUT DVDR -> TV IN TV

Non ho SKY quindi non so se dico una cavolata, ma dal tuo ragionamento mi viene il dubbio che il decoder SKY abbia anche un modulatore TV per collegarlo via cavo TV nel caso il televisore sia del mesozoico e non abbia ingressi SCART.

In tal caso se sia il DVDR che il DECODER usano il proprio modulatore i due dispositivi litigano per lo stesso canale, quindi uno disturba l'altro.

Però con quel collegamento via SCART non dovresti aver problemi e puoi registrare correttamente da SKY quando non guardi la TV via SAT.

rino60
03-01-2008, 14:01
Grazie Ricky65 per avermi risposto e scusa se non sono stato chiaro nei collegamenti tra DVDR e TV!!! Ti confermo che li ho collegati come hai specificato tu, ti posso dire che il DEC SKY ha due prese SCART 1 x la TV ed 1 x il VCR ed io ho usato la SCART x TV x collegarlo al DVDR con la SCART AV2!!
Però il mio problema sussiste mi fà vedere le finestre di SKY ma quando entro nei vari canali sat mi viene spesso la scritta "nessun segnale dalla parabola"
Che tu sappia esiste un cavo d'antenna tv che si sdoppia così potrei collegare sia il Decoder che il DVDR con lo stesso cavo?

PRESA MURO -> DECODER SKY
-> DVDR SAMSUNG

Ragazzi sono un pò demoralizzato!!!!

magodip
03-01-2008, 14:14
Ciao Rino60 il cavo che dici te "sdoppiato" e' semplicemente un doppio cavo sdoppiano tramite un collegamento a "T",se e' questo quello che volevi sapere. :mc:

Rovigo73
03-01-2008, 18:08
Scusate, ma a nessuno di voi si è mai fermata la registrazione su Hard Disk senza che premiate "stop"?

blah
03-01-2008, 18:39
Ho una domanda da porre anche io, possiedo un Samsung HR753 da pochi giorni, ed ogni mattina alle 8:00 in punto il registratore fa un rumore strano come se si stesse accendendo, da cosa è dovuto?

attack
03-01-2008, 19:53
Ieri avevo programmato il timer del mio 757 per registrare il film di canale 5 delle 23:50 "Tutte le Donne della mia Vita" e dopo mezz'ora mi accorgo che si era spento:eek: , vado nel menù del Timer e premo il tasto giallo per verificare le registrazioni effettuate, mi accorgo che ce un errore e cliccandoci sopra mi dice che il Timer e stato sospeso perche la sorgente e protetta da copia. A voi è successo? non vorrei tornare al Vhs!!!!!!!!!:muro:

Gr8Wings
03-01-2008, 19:57
Ciao a tutti,
mi potete consigliare indicativamente qual'è il miglior prezzo di mercato attualmente per l'HR 757 e dove converrebbe acquistarlo ?

Grazie !

www.trovaprezzi.it

RRR1
03-01-2008, 20:30
Ho una domanda da porre anche io, possiedo un Samsung HR753 da pochi giorni, ed ogni mattina alle 8:00 in punto il registratore fa un rumore strano come se si stesse accendendo, da cosa è dovuto?

A dir la verità anche il mio Sam 757 fa lo stesso rumore (come se leggesse dal dvd) alla stessa ora e anch'io mi stavo chiedendo cosa significasse questo rumore. Chissà se scrivendo alla Samsung ci risponderebbero.......

Divid
03-01-2008, 23:57
Io nel 757 ho notato una cosa strana da cose dell'altro mondo :D

se tieni un dvdr dentro il lettore anche se lo spegni la ventola
rimane accessa si sente un ronzio e sembra che il dvd-rec sia in fase rem....

togli il dvdr spegni il dvd-rec e non si sente alcune rumore
sembra spento del tutto....

Ricky65
04-01-2008, 01:32
Però il mio problema sussiste mi fà vedere le finestre di SKY ma quando entro nei vari canali sat mi viene spesso la scritta "nessun segnale dalla parabola"
Che tu sappia esiste un cavo d'antenna tv che si sdoppia così potrei collegare sia il Decoder che il DVDR con lo stesso cavo?

PRESA MURO -> DECODER SKY
-> DVDR SAMSUNG


Temo che ci sia un problema sulla discesa d'antenna.
Il decoder usa un'antenna satellitare, il DVDR e il TV un'antenna terrestre, quindi 2 antenne indipendenti e 2 cavi indipendenti.

Però talvolta per problemi di cablaggio verticale ( cioè dall'antenna sul tetto fino alla presa in casa ), soprattutto quando la parabola viene installata in un secondo momento, non si riesce a far passare 2 cavi e si usa il trucco del mux-demux. In pratica sono 2 scatolotti, uno messo sul tetto ed uno all'ingresso nell'appartamento. Sul tetto i 2 segnali ( TV + SAT ) vengono miscelati dal MUX e mandati verso l'appartamento tramite la discesa TV preesistente.
Nell'appartamento il DEMUX separa nuovamente i 2 segnali.
Ho il dubbio che qualcosa funzioni male nel DEMUX per cui l'ingresso TV del DVDR disturba l'ingresso SAT del decoder.

Immagino che tu abbia la parabola sul tetto. Ma l'ha messa Sky o già c'era ?
Se la parabola è condominiale ( quindi non è solo tua ) prova a verificare con un tuo vicino se succede lo stesso inconveniente.
Temo che tu debba sentire un'antennista.

Prova a guardate il newsgroup, it.hobby.satellite-tv.digitale . Lì c'è gente molto pratica d'impianti satellitari ( penso che scrivano anche degli installatori TV, che conoscono molto bene il mestiere ).

priz71
04-01-2008, 07:31
premetto che non ho ancora provato a riversare le vhs, comunque considera che la qualità (molto bassa) delle vecchie vhs è paragonabile al più ad un video di risoluzione 352x576 (tipo un svcd) con bitrate tra 1500-2000 kbps.

Perciò digitalizzando le cassette usa al più la modalità LP che corrisponde a circa 2 Mbps (2000 Kbps), già la SP sarebbe sprecata.
In questo caso, siccome su un DVD-R ci stanno 4.7 GB, ossia circa 4.700.000 Kbytes (usando per semplicità le potenze del 10 e non del 2 nel sistema binario) avresti spazio per:
4700000*8 / 2000 = 18.800 s, cioè circa 5h. Il manuale dice circa 4 h perchè considera lo spazio che prende la formattazione e il file system del disco.

Se ti serve più durata su un Dvd-r, allora usa la ES che darebbe, secondo il manuale, una capacità da 6 a 8 ore, con un bitrate da 1.6 a 1.2 Mbps, sufficiente a mantenere la qualità delle vhs di origine.

grazie mille per avermi risposto!!!!!!!!!!
Mi sa che le 12 ore su un dvd promesse dalla samsung nelle schede tecniche sono solo un sogno a una qualita' sufficente......ma gli altri modelli samsung con hd da 160 che costano meno hanno altri svantaggi o solo ,la grandezza del hd?Mi sembra di aver letto che essendo precedenti hanno qualche problemino in piu' che questa versione 757 dovrebbe aver risolto oppure no?

rino60
04-01-2008, 10:20
Ciao Rino60 il cavo che dici te "sdoppiato" e' semplicemente un doppio cavo sdoppiano tramite un collegamento a "T",se e' questo quello che volevi sapere. :mc:

Grazie magodip per l'informazione, ma questo collegamento a "T" si applica alla presa a muro e poi si connettono i due cavi d'antenna?
:help:

rino60
04-01-2008, 10:35
Temo che ci sia un problema sulla discesa d'antenna.
Il decoder usa un'antenna satellitare, il DVDR e il TV un'antenna terrestre, quindi 2 antenne indipendenti e 2 cavi indipendenti.

Però talvolta per problemi di cablaggio verticale ( cioè dall'antenna sul tetto fino alla presa in casa ), soprattutto quando la parabola viene installata in un secondo momento, non si riesce a far passare 2 cavi e si usa il trucco del mux-demux. In pratica sono 2 scatolotti, uno messo sul tetto ed uno all'ingresso nell'appartamento. Sul tetto i 2 segnali ( TV + SAT ) vengono miscelati dal MUX e mandati verso l'appartamento tramite la discesa TV preesistente.
Nell'appartamento il DEMUX separa nuovamente i 2 segnali.
Ho il dubbio che qualcosa funzioni male nel DEMUX per cui l'ingresso TV del DVDR disturba l'ingresso SAT del decoder.

Immagino che tu abbia la parabola sul tetto. Ma l'ha messa Sky o già c'era ?
Se la parabola è condominiale ( quindi non è solo tua ) prova a verificare con un tuo vicino se succede lo stesso inconveniente.
Temo che tu debba sentire un'antennista.

Prova a guardate il newsgroup, it.hobby.satellite-tv.digitale . Lì c'è gente molto pratica d'impianti satellitari ( penso che scrivano anche degli installatori TV, che conoscono molto bene il mestiere ).

Ieri sera ho collegato il Decoder con il cavo alla presa tv a muro, il DVDR con un'altro cavo ad un'altra presa tv a muro ed infine DVDR e TV con un terzo cavo tv. Prese SCART collegate come da manuale e FINALMENTE ha funzionato tutto a meraviglia!!!!!:D
Adesso vorrei provare questo collegamento a "T" che mi ha detto Magodip per vedere se tutto funziona!!! Altrimenti guarderò il newsgroup che mi hai segnalato!!! Grazie

attack
04-01-2008, 16:30
Ieri avevo programmato il timer del mio 757 per registrare il film di canale 5 delle 23:50 "Tutte le Donne della mia Vita" e dopo mezz'ora mi accorgo che si era spento:eek: , vado nel menù del Timer e premo il tasto giallo per verificare le registrazioni effettuate, mi accorgo che ce un errore e cliccandoci sopra mi dice che il Timer e stato sospeso perche la sorgente e protetta da copia. A voi è successo? non vorrei tornare al Vhs!!!!!!!!!:muro:

Nessuno mi risponde :confused:

PasoBS
04-01-2008, 19:32
A me non è mai (sgratt sgratt) successo... registrato vari cartoni e una puntata di Benigni senza problemi


PS. è una curiosità dato che non ho ancora provato a masterizzare, ma dalle istruzioni sembra che il tempo di masterizzazione sia uguale al tempo del filmato da copiare :mbe: possibile? come le vhs? :O
mica ci metterà davvero 4 ore per fare un dvd con i video già memorizzati sull' HD

Che dite? :)

pinsky
04-01-2008, 20:51
Ragazzi scusate l'ignoranza in materia ma, è possibile copiare su HDD interno al 757 i divx e gli MP3 contenuti in un cd/dvd? Cioè, invece di utilizzare la porta USB, posso scaricare sul HDD i file multimediali contenuti sui un semplice disco?
Grazie per chi mi vorrà rispondere

togliard
04-01-2008, 21:28
E' la prima volta che scrivo in questo forum, colgo l'occasione per salutare tutti.

Domani porto il mio HR757 al negozio, ho scoperto anche io che è afflitto da saltellamento delle immagini in modo registrazione programmata. L'ho acquistato solo 15 gg fa.
Ho chiamato prima l'assistenza Samsung e il tecnico mi ha detto che a lui non risultava nessun problema di questo genere segnalato, roba da non crederci.
Avete notato che anche lo sportellino anteriore, dove c'è la porta USB, non si apre tutto perchè i piedini sono troppo bassi e tocca contro il piano su cui è appoggiato.
Questa sera ho mandato una mail di reclamo alla Samsung abbastanza dura, vediamo cosa rispondono.
Vi terrò informati
Claudio

Cpt Archer
06-01-2008, 00:34
Carissimo,
mi dispiace che anche a te sia successo, ma io ribadisco che trovo molto strano che a qualcuno funzioni nelle stesse condizioni in cui a noi non funziona.
E' un difetto nell'hw o al massimo nel firmware, ma E' un difetto su tutta la produzione, credo quindi che solo alcune eccezioni vadano bene, e/o che la gente non ci faccia caso al saltellamento e quindi non segnali il problema, ma che comunque c'è lo stesso.
Anche io volevo scrivere alla Samsung, ho preso il loro LCD e spero sinceramente sia riuscito meglio di questo affare difettoso venduto a 400 euro in tutti i negozi...
Se fosse stato un Lenoir, o un Daewoo e fosse costato 100 euro magari me lo sarei tenuto, ma non accetto il fatto che un oggetto, modello di punta della produzione Samsung HD recorder esca fallato.

Mi auguro che la casa vi ponga rimedio, io aspetterò almeno altri 6 mesi 1 anno prima di riaffacciarmi su questo mercato.
Vedo una marea di me...a immessa frettolosamente sul mercato per coprire una richiesta che probabilmente non si aspettavano.
Prodotti scadenti (non solo il 757) venduti come oro, quando un hd da 160gb costa 40 euro un DVD recorder costa 30 nemmeno...non capisco come possano pretendere di vendere anche i modelli + scadenti a 280 euro...
Davvero converrebbe usare un pc!

Saluti e buona Befana :stordita: :stordita:

Gr8Wings
06-01-2008, 00:39
Ragazzi scusate l'ignoranza in materia ma, è possibile copiare su HDD interno al 757 i divx e gli MP3 contenuti in un cd/dvd? Cioè, invece di utilizzare la porta USB, posso scaricare sul HDD i file multimediali contenuti sui un semplice disco?
Grazie per chi mi vorrà rispondere

SI, provato, puoi copiare da un cd o dvd su Hdd sia mp3 che divx, puoi anche creare sull'Hdd delle cartelle per comodità e per tenere in ordine i files. Poi li riproduci dall'hdd.

Gr8Wings
06-01-2008, 00:44
grazie mille per avermi risposto!!!!!!!!!!
Mi sa che le 12 ore su un dvd promesse dalla samsung nelle schede tecniche sono solo un sogno a una qualita' sufficente......ma gli altri modelli samsung con hd da 160 che costano meno hanno altri svantaggi o solo ,la grandezza del hd?Mi sembra di aver letto che essendo precedenti hanno qualche problemino in piu' che questa versione 757 dovrebbe aver risolto oppure no?

i modelli più economici forse hanno più problemi direi, questo è il top di gamma e dovrebbe essere il migliore della samsung per il momento. Un hd da 160 è già capiente, però questo 757 ha diverse cose in più. Soprattutto io l'ho preso per la presenza della porta USB che è molto comoda e alla fine lo rende quasi equivalente a un pc mediacenter, con il vantaggio che un dvr si accende in due secondi, è più facile da usare, le registrazioni si programmano facilmente, ecc.

Gr8Wings
06-01-2008, 01:09
E' la prima volta che scrivo in questo forum, colgo l'occasione per salutare tutti.

Domani porto il mio HR757 al negozio, ho scoperto anche io che è afflitto da saltellamento delle immagini in modo registrazione programmata. L'ho acquistato solo 15 gg fa.
Ho chiamato prima l'assistenza Samsung e il tecnico mi ha detto che a lui non risultava nessun problema di questo genere segnalato, roba da non crederci.
Avete notato che anche lo sportellino anteriore, dove c'è la porta USB, non si apre tutto perchè i piedini sono troppo bassi e tocca contro il piano su cui è appoggiato.
Questa sera ho mandato una mail di reclamo alla Samsung abbastanza dura, vediamo cosa rispondono.
Vi terrò informati
Claudio

A me non saltella, almeno non nelle prove fatte:
- registrazione programmata da tv (presa scart) qualità XP, 10 min, spegnendo il dvr (sennò il timer non parte) e mantenendo accesa la tv.
- registrazione programmata da tv (presa scart) qualità XP, 5 min, spegnendo il dvr (sennò il timer non parte) e mantenendo spenta la tv.

ercolani
06-01-2008, 12:18
Sempre nell'attesa di ricevere messaggi positivi su questo benedetto HR 757, che sciolgano definitivamente ogni dubbio in materia di "saltellamento", vorrei porre un ulteriore quesito (purtroppo per queli della mia età sta diventando sempre più difficile seguire la tecnica).

Ho acquistato di recente un LCD Samsung con decoder digitale terrestre interno. Posseggo inoltre un DVD recorder Philips senza HD interno.

Ora chiedo come posso fare per sfruttare il decoder del TV per poter registrare con il DVDR dal digitale terrestre visto che il TV ha un solo ingresso antenna e non una uscita come invece ha il DVDR.

Se non è possibile realizzare ciò, con l'acquisto dell' HR 757 potrò realizzare quanto desiderato?.

Un salutone ed un ringraziamento per la vostra pazienza
Eros

attack
06-01-2008, 16:17
Ieri avevo programmato il timer del mio 757 per registrare il film di canale 5 delle 23:50 "Tutte le Donne della mia Vita" e dopo mezz'ora mi accorgo che si era spento:eek: , vado nel menù del Timer e premo il tasto giallo per verificare le registrazioni effettuate, mi accorgo che ce un errore e cliccandoci sopra mi dice che il Timer e stato sospeso perche la sorgente e protetta da copia. A voi è successo? non vorrei tornare al Vhs!!!!!!!!!:muro:

Mi sono iscritto qui perchè ho visto che ce gente competente, ma ancora nessuno ha risposto alle mie due domande.
Gente competente dove siete?:O

czame
06-01-2008, 17:29
@ercolani:

Ho un Samsung LE40M86BD con DTT integrato ma certamente non esiste un'uscita video per poter registrare il segnale con un DVR esterno; non so invece se questo sia possibile sfruttando la connessione "Samsung Anynet+" con il DVR 757 (solo via HDMI).

Gr8Wings
06-01-2008, 20:23
@ercolani:

Ho un Samsung LE40M86BD con DTT integrato ma certamente non esiste un'uscita video per poter registrare il segnale con un DVR esterno; non so invece se questo sia possibile sfruttando la connessione "Samsung Anynet+" con il DVR 757 (solo via HDMI).

Le 3 porte HDMI mi sembra di leggere dal manuale che sono solo IN.
Invece, le due prese scart (dette EXT 1 ed EXT 2 ) dovrebbero essere sia IN che OUT per audio+video.

czame
06-01-2008, 23:16
Si, leggo anch'io che le prese scart EXT1 e EXT2 consentono di veicolare il video del DTT verso una sorgente esterna... WOW, non lo sapevo e trovo la funzione molto utile, grazie! :)

Ora chiedo come posso fare per sfruttare il decoder del TV per poter registrare con il DVDR dal digitale terrestre visto che il TV ha un solo ingresso antenna e non una uscita come invece ha il DVDR.

L'informazione vale anche per ercolani: verifica sul manuale del TV che ci sia un'uscita audio/video, collegaci il tuo DVR PHILIPS e potrai registrare su quest'ultimo tramite l'ingresso AV utilizzato.

togliard
06-01-2008, 23:21
Per quanto riguarda la registrazione tramite decoder integrato, visto che anche i canali digitali hanno un numero, penso basti memorizzare sul DVD recorder questi canali per poterli registrare come si fa per i canali analogici.
Posseggo anche io un TV Samsung LE40M86BD, ma l'HR757 l'ho riportato al negozio per i problemi del saltellamento, quindi non posso provare, ma penso funzioni, altrimenti il giorno che levano l'analogico cosa facciamo.

Claudio

ercolani
07-01-2008, 09:42
Le 3 porte HDMI mi sembra di leggere dal manuale che sono solo IN.
Invece, le due prese scart (dette EXT 1 ed EXT 2 ) dovrebbero essere sia IN che OUT per audio+video.

Innanzi tutto grazie a te ed agli amici che hanno dato il loro contributo sull'argomento.

Provo di riassumere per vedere se ho capito bene.

Si tratta anche nel mio caso di un Samsung LE40M86BD (sono molto contento delle prestazioni anche se mi ci è voluto un pò per la taratura che ritenevo ideale per i miei gusti).

Attualmente collegato come segue:

-Antenna - ingresso DVDR
-Uscita antenna DVDR - ingresso antenna TV Samsung
-Presa scart che collega DVDR a TV Samsung

Invece dovrebbe essere:

-Antenna - ingresso TV Samsung
-Presa scart che collega DVDR a TV Samsung

Così facendo il segnale del DT arriva al DVDR attraverso la presa scart......

Inoltre devo ritenere che se acquisto HR757 il collegamento HDMI serve solo per la funzione Anynet+ mentre il segnale del DT lo porta sempre la presa scart.

Abbiate pazienza ma lo avevo premesso, ad una certa età è più facile alzarsi presto alla mattina che collegare un TV ad un DVDR.....

Un salutone
Eros

togliard
07-01-2008, 11:40
Se colleghi il cavo HDMI al HR757, non credo ti serve più la presa scart, io avevo collegato solo l'HDMI e funzionava benissimo.

Claudio

chicca7474
07-01-2008, 12:07
Salve a tutti. Sono un possessore (da poco più di 1 settimana) di un SAMSUNG DVD Recorder HR753. Ma ho un problema e forse voi potete aiutarmi. Premetto che non ho tv al plasma, LCD, impianti 5.1 o SKY. Ho solo la mia televisione CRT 4/3, il vecchio ma sempre affidabile VHS, il decoder del satellite (che uso solo per vedere decentemente RAI e MEDIASET) e ora il DVD Recorder. A me basta poter registrare i telefilm-documentari-programmi che fanno in tarda serata sull'Hard Disk da 160 Giga, e vedere i DVD. Basta. Premetto anche che non ho mai avuto prima un DVD Recorder...

Bene. Un settimana fa l'ho portato a casa dal supermercato, ho collegati i fili, tutto a posto. Vedo e registro che è una meraviglia. Però ho scoperto che registrando in qualità SP (rapporto qualità/capienza per me più che accettabile) dopo 8 ore si ferma da solo, che il programma sia finito o no!!! Allora devo ridare la registrazione, magari a metà film. Non solo. Dovevo registrare un telefilm al pomeriggio, ho dato il via alla registrazione ma dopo appena una quarantina di secondi si è fermato di nuovo!!! (Il disco fisso conteneva solamente 17 minuti de "La prova del cuoco" e un telefilm, quindi ben lontano dalle 8 ore in cui si blocca).

DOMANDA: ma se sul manuale è specificato che in formato SP posso registrare una sessantina di ore (mi pare), come mai dopo 8 ore spaccate si ferma? E' una cosa normale (un blocco di registrazione di 8 ore "secche" mi fa pensare ad una sorta di "ripartizione del disco fisso"...), oppure capita solo a me?

DOMANDA 2: Sul manuale non è specificato, ma se riuscissi a "registrare" il codice DivX che viene fuori nel menù sul sito www.divx.com/vod (come indicato), dopo potrei registrare direttamente in DivX, o cosa? Perchè io i filmati in DivX li vedo già benone...

Saluti.

Ciao!!

Scusa se ti rispondo solo ora ma ero in vacanza!!! :) :) :)

Confermo, le registrazioni vengono spezzate in pezzi da 8 ore!!!

Pag. 65 del manuale del 757:
"La registrazione sull’HDD è disponibile fino a 24 ore; registrando per le 24 ore disponibili, vengono registrati 3 titoli, ciascun dei quali avrà una lunghezza di 8 ore."

Per quanto riguarda la registrazione DivX, purtroppo non significa che potrai registrare in DivX. Significa invece che ti registrerai a un servizio di video on demand. La descrizione del servizio è questa:

www.divx.com/vod
DivX VOD is a digital video delivery service that lets you rent or purchase DivX movies from any of our licensed VOD partners. These movies are encoded in the DivX format to offer you superior quality video and the fastest download times. In fact, DivX VOD is so fast you can even start watching the movie as it’s downloading! In addition, you can transfer your DivX movies from your computer to your TV, your portable media player, your mobile phone or almost any place else you can imagine - all you need is a DivX certified device, a computer and a love for movies!

Ciao!!
Chicca

rino60
07-01-2008, 12:15
Ieri sera ho collegato il Decoder con il cavo alla presa tv a muro, il DVDR con un'altro cavo ad un'altra presa tv a muro ed infine DVDR e TV con un terzo cavo tv. Prese SCART collegate come da manuale e FINALMENTE ha funzionato tutto a meraviglia!!!!!:D
Adesso vorrei provare questo collegamento a "T" che mi ha detto Magodip per vedere se tutto funziona!!! Altrimenti guarderò il newsgroup che mi hai segnalato!!! Grazie

Ciao ragazzi, dopo la gioia di venerdì lo sconforto di sabato!!:muro:
Volevo vedermi un DVD dato che in TV non c'era niente di bello e con mia grande sospresa mi accorgo che vedo le facce dei personaggi gialloverdi (sembravano tutti parenti di Hulk) e tutti i colori sbiaditi!!!!
Tolgo il DVD guardo la tv attraverso il DVDR e anche quà lo stesso problema, sia i canali analogici che satellitari!!!:cry:
Spengo il DVDR e tutto ritorna normale!!!:help:
Allora collego il SAM al TV PHILIPS piccolo e vedo tutto bene, infatti mi guardo il DVD senza problemi!!
E' il mio TV SONY vecchio di 10 anni che perde colpi o il segnale TV che mi crea pasticci?
Mai sofferto così tanto dopo un acquisto tekno!!

chicca7474
07-01-2008, 12:19
stavo facendo un pensiero a questo recorder...........dopo aver passato ore a leggere su questo forum varie info su tutti i video recorder......
volevo capire una cosa .....lego che con questo recorder si riescono a registrare fino a 12 ore su un dvd singolo con tecnologia vbr credo si chiami ma come e' la qualita'?Non mi interessa una qualita' perfetta pero' insomma neanche disastrosale immagini si devono vedere benino insomma voi quante ore ci fate stare su un dvd con questo recorder?2 mi sembrano pochine io ho un sacco di vhs che devo riversare su dvd e sono tutte registrate in long play e hanno una durata di 8 ore spero almeno di far stare una cassetta su ogni dvd cioe' 8 ore per dvd vedendo i filmati come li vedevo nelle vecchie video oppure no?

gli altri recorder samsung che hanno dischi fissi piu' piccoli mi andrebbero bene lo stesso pero' leggo che hanno difetti di costruzione e hanno piu' rogne del 757.......cioe' i samsung con hard disk da 160 cosa hanno di meno rispetto a questo?Hanno altri problemi che invece questa versione ha risolto?

grazie mille a chi rispondera'

Ciao,
se capisco bene hai delle VHS ad es. da 4 ore registrate in LP con il VHS, cioè sulla vidocassetta da 4 ore hai 8 ore di registrazione in LP.

A quanto ho capito e provato io con le mie VHS uguali identiche alle tue (ma corregetemi se sbaglio) succede questo:

- le tue VHS registrate in LP sono quindi registrate a 1/2 della qualità standard del VHS
- se tu riversi la VHS (originariamente registata in LP) sul Samsung impostato in modalità SP, la qualità resta praticamente uguale alla VHS
- se invece riversi la VHS (originariamente registata in LP) sul Samsung impostato in modalità LP, la qualità invece è 1/2 di quella della VHS, ovvero 1/4 della qualità originale!!!!!!!!!

Io ho provato e mi funziona così.

Tra l'altro io avendo un Sony da 40" se uso la modalità LP vedo un bel po' di quadratoni... Sul Samsung ho impostato come già detto 576P dato che non uso l'HDMI per i ben noti "saltellamenti"...

Ciao!!
Chicca

chicca7474
07-01-2008, 12:25
premetto che non ho ancora provato a riversare le vhs, comunque considera che la qualità (molto bassa) delle vecchie vhs è paragonabile al più ad un video di risoluzione 352x576 (tipo un svcd) con bitrate tra 1500-2000 kbps.

Perciò digitalizzando le cassette usa al più la modalità LP che corrisponde a circa 2 Mbps (2000 Kbps), già la SP sarebbe sprecata.
In questo caso, siccome su un DVD-R ci stanno 4.7 GB, ossia circa 4.700.000 Kbytes (usando per semplicità le potenze del 10 e non del 2 nel sistema binario) avresti spazio per:
4700000*8 / 2000 = 18.800 s, cioè circa 5h. Il manuale dice circa 4 h perchè considera lo spazio che prende la formattazione e il file system del disco.

Se ti serve più durata su un Dvd-r, allora usa la ES che darebbe, secondo il manuale, una capacità da 6 a 8 ore, con un bitrate da 1.6 a 1.2 Mbps, sufficiente a mantenere la qualità delle vhs di origine.


Ciao,
come ho scritto sopra a me funziona in un altro modo....... Almeno mi sembra...... Boh........ :D

Ciao!!
Chicca

togliard
07-01-2008, 12:55
Carissimo,
mi dispiace che anche a te sia successo, ma io ribadisco che trovo molto strano che a qualcuno funzioni nelle stesse condizioni in cui a noi non funziona.
E' un difetto nell'hw o al massimo nel firmware, ma E' un difetto su tutta la produzione, credo quindi che solo alcune eccezioni vadano bene, e/o che la gente non ci faccia caso al saltellamento e quindi non segnali il problema, ma che comunque c'è lo stesso.
Anche io volevo scrivere alla Samsung, ho preso il loro LCD e spero sinceramente sia riuscito meglio di questo affare difettoso venduto a 400 euro in tutti i negozi...
Se fosse stato un Lenoir, o un Daewoo e fosse costato 100 euro magari me lo sarei tenuto, ma non accetto il fatto che un oggetto, modello di punta della produzione Samsung HD recorder esca fallato.

Mi auguro che la casa vi ponga rimedio, io aspetterò almeno altri 6 mesi 1 anno prima di riaffacciarmi su questo mercato.
Vedo una marea di me...a immessa frettolosamente sul mercato per coprire una richiesta che probabilmente non si aspettavano.
Prodotti scadenti (non solo il 757) venduti come oro, quando un hd da 160gb costa 40 euro un DVD recorder costa 30 nemmeno...non capisco come possano pretendere di vendere anche i modelli + scadenti a 280 euro...
Davvero converrebbe usare un pc!

Saluti e buona Befana :stordita: :stordita:


Questo è quanto ho scritto alla Samsung:
Domani, dopo neanche 15 gg, con mio grande dispiacere riporto dal negoziante il mio DVD-HR757 perchè i filmati registrati in modalità pogrammata vanno tutti a scatti, praticamente perde di continuo dei fotogrammi.
Altra pecca di questo apparecchio,da voi elogiato, sono Vostre parole 'primo della classe', lo sportellino anteriore che racchiude la porta USB ecc. non può aprirsi completamente perchè i piedini sono troppo bassi ed a un certo punto tocca contro il piano su cui è apoggiato.
Ho chiamato il vostro numero verde per il primo problema, quello più grave e la risposta del tecnico è stata; non ci risulta che ci siano problemi di questo genere, guardo se c'è un aggiornamento firmware, non c'è, lo mandi in assistenza.
Strano perchè leggendo vari forum in rete, ho scoperto che il problema è abbastanza diffuso e vostri clienti hanno già segnalato il problema da diverso tempo.
Possibile che Samsung non abbia un database per vedere quali sono i problemi più gravi risontrati sui suoi apparecchi.
Non è possibile che problemi di questo tipo siano ignorati da una Società così affermata e importante e che apparecchiature dal costo non proprio economico, vengano messe sul mercato senza un adeguato e scrupoloso controllo.
Un guasto può sempre capitare, anche su apparecchiature dal costo di migliaia di euro, su questo non ci sono dubbi, ma che su diversi apparecchi vengano riscontrati gli stessi difetti e messi ugualmente in commercio, questo è inaccettabile, soprattutto da un controllo e garanzia della qualità che si rispetti.

Cordiali saluti


Questa è la risposta:
In merito alla Sua richiesta, siamo rammaricati per quanto ci comunica.
Le confermiamo quanto comunicato dal Nostro supporto tecnico
telefonicamente e teniamo a precisare che quanto segnalato nei vari
forum è esperienza solo di alcuni utenti finali, La informiamo comunque
che la Sua segnalazione è stata inoltrata all'ufficio preposto.
RingraziandoLa porgiamo

Sembra che gli sfigati siano una minoranza, a quanto ho letto in questo forum e su altri non mi sembra sia proprio così.
Forse sarebbe bene che tutti mandassero una mail alla Samsung di reclamo, così vedono quanti sono.

Ciao
Claudio

Ricky65
07-01-2008, 13:03
Attualmente collegato come segue:

-Antenna - ingresso DVDR
-Uscita antenna DVDR - ingresso antenna TV Samsung
-Presa scart che collega DVDR a TV Samsung

Invece dovrebbe essere:

-Antenna - ingresso TV Samsung
-Presa scart che collega DVDR a TV Samsung

Così facendo il segnale del DT arriva al DVDR attraverso la presa scart......

Inoltre devo ritenere che se acquisto HR757 il collegamento HDMI serve solo per la funzione Anynet+ mentre il segnale del DT lo porta sempre la presa scart.



Col primo collegamento puoi registrare un programma trasmesso in analogico mentre il TV è spento o è sintonizzato su un altro canale.
Questo non preclude la registrazione dal DTT tramite l'uscita SCART. Penso che comunque per registrare dal DTT il TV deve essere acceso e sintinizzato sul canale che vuoi registrare, quindi la cosa è abbastanza limitativa.

Non so se tramite Anynet+ il DVDR può controllare la sintonia del TV ed accenderlo / spegnerlo in base al timer. Sicuramente il video HDMI è solo in uscita verso il TV, quindi ti serve sempre la SCART per il video IN dal TV.

Non ho idea se il 757 abbia l'ingresso S-VIDEO sulla SCART. Temo che abbia solo l'ingresso composito.

chicca7474
07-01-2008, 14:29
A me non è mai (sgratt sgratt) successo... registrato vari cartoni e una puntata di Benigni senza problemi


PS. è una curiosità dato che non ho ancora provato a masterizzare, ma dalle istruzioni sembra che il tempo di masterizzazione sia uguale al tempo del filmato da copiare :mbe: possibile? come le vhs? :O
mica ci metterà davvero 4 ore per fare un dvd con i video già memorizzati sull' HD

Che dite? :)

Ciao,
purtroppo ho una lunga esperienza con questa cosa, dato che il 738 è in assistenza da quasi 2 mesi per questo... Ho comprato il 757 che non ha problemi (enormi scongiuri!!) con la masterizazione...

Mi spiego meglio...

Con il vecchio 738 potevi scegliere se masterizzare ad alta velocità (HS - High Speed), che a occhio credo fosse un 2x, oppure a velocità 1x.
Bug: registrando in HS i dvd saltavano sempre!!! O meglio, ogni tot secondi l'immagine rallentava e si fermava per poi riprendere velocissimamente e poi tornava normale.

Per cui HS era inutilizzabile e potevi masterizzare solo a 1x.

Curiosità: se masterizzavi a 1x potevi anche scegliere di cambiare la qualità di registrazione: se avevi un titolo registrato su HDD in SP, potevi riversarlo su DVD in LP. Ora non si può più.

Non ero l'unica ad avere questi problemi a quant ho letto in rete.

Quindi, come vedete, nel 757:
- non si può più scegliere la velocità di copia
- non si può più variare la qualità di registrazione in fase di copia.

Cmq io ho fatto un po' di prove, la velocità di copia sicuramente non è 1x, non so se arriva a 2x o se è leggermente meno. Faccio un po' di prove e vi faccio sapere.

Che dire... Bah... Se queste cose non funzionavano, meno male che le hanno tolte!! Certo, era meglio se le lasciavano e se riuscivano a farle funzionare!!!!!!

Il motivo x cui ho aspettato dei mesi a portare in assistenza il 738 è che avevo l'HDD pieno e potevo svuotarlo solo a 1x... Solo che alla fine non riusciva neanche più a masterizzare... Bah... Anche quello era il modello di punta, dell'anno scorso!!!!!

Ciao!!
Chicca

chicca7474
07-01-2008, 14:31
SI, provato, puoi copiare da un cd o dvd su Hdd sia mp3 che divx, puoi anche creare sull'Hdd delle cartelle per comodità e per tenere in ordine i files. Poi li riproduci dall'hdd.

Provato anch'io più volte e funziona!!

Ciao,
Chicca

spaceboy
07-01-2008, 15:03
SI, provato, puoi copiare da un cd o dvd su Hdd sia mp3 che divx, puoi anche creare sull'Hdd delle cartelle per comodità e per tenere in ordine i files. Poi li riproduci dall'hdd.

il 755 ha le stesse possibilità ?

priz71
07-01-2008, 16:18
i modelli più economici forse hanno più problemi direi, questo è il top di gamma e dovrebbe essere il migliore della samsung per il momento. Un hd da 160 è già capiente, però questo 757 ha diverse cose in più. Soprattutto io l'ho preso per la presenza della porta USB che è molto comoda e alla fine lo rende quasi equivalente a un pc mediacenter, con il vantaggio che un dvr si accende in due secondi, è più facile da usare, le registrazioni si programmano facilmente, ecc.

ok grazie mille come sospettavo i modelli piu' economici hanno piu' problemi,quindi sara' un casino scegliere.Beh considerato che anche questo 757 ne ha l'ideale sarebbe rimandare l'acquisto di qualche mese sperando che nel frattempo il prezzo scenda e i problemi vengano risolti.Mi sa che e' solo un sogno.........

priz71
07-01-2008, 16:21
Ciao,
se capisco bene hai delle VHS ad es. da 4 ore registrate in LP con il VHS, cioè sulla vidocassetta da 4 ore hai 8 ore di registrazione in LP.

A quanto ho capito e provato io con le mie VHS uguali identiche alle tue (ma corregetemi se sbaglio) succede questo:

- le tue VHS registrate in LP sono quindi registrate a 1/2 della qualità standard del VHS
- se tu riversi la VHS (originariamente registata in LP) sul Samsung impostato in modalità SP, la qualità resta praticamente uguale alla VHS
- se invece riversi la VHS (originariamente registata in LP) sul Samsung impostato in modalità LP, la qualità invece è 1/2 di quella della VHS, ovvero 1/4 della qualità originale!!!!!!!!!

Io ho provato e mi funziona così.

Tra l'altro io avendo un Sony da 40" se uso la modalità LP vedo un bel po' di quadratoni... Sul Samsung ho impostato come già detto 576P dato che non uso l'HDMI per i ben noti "saltellamenti"...

Ciao!!
Chicca


ok grazie mille io le vhs sempre in lp perche' se no le video mi occupavano troppo spazio,in piu' sinceramente non ci vedevo tutta sta differenza tra sp e lp nellle vhs..........mi sa che sara' un bel casino far stare una vhs da 8 ore su un singolo dvd,fin che non vedro' la qualita' di persona non credo sara' facile scegliere..........grazie a tutti!!!!!!!

chicca7474
07-01-2008, 17:13
ok grazie mille io le vhs sempre in lp perche' se no le video mi occupavano troppo spazio,in piu' sinceramente non ci vedevo tutta sta differenza tra sp e lp nellle vhs..........mi sa che sara' un bel casino far stare una vhs da 8 ore su un singolo dvd,fin che non vedro' la qualita' di persona non credo sara' facile scegliere..........grazie a tutti!!!!!!!

Ti posso dire che su una TV più piccola (ad es. io ho anche una TV LCD Samsung 26") anche in LP si vede bene. Però in LP su un DVD ti stanno 4 ore di registrazione. A meno che non usi i DVD DL, ma non ho idea di come siano nè di quanto costino.

Ti capisco con le VHS, io ne avevo una stanza piena, ho comprato il Samsung apposta!!!!!! :)

Cmq le VHS da 4 ore sono tuttora care, se usi i DVD è vero che x 8 ore in LP usi 2 DVD, ma ti costano meno di una VHS da 4 ore... o no?
E occupano meno spazio... :D

Cmq se vuoi forse c'è un'alternativa x riversare le tue VHS ma è un lavoraccio... Dovresti:
- riversare le VHS su HDD in modalità XP (quindi qualità "doppia")
- passarle su un DVD (puoi solo nelle stessa modalità, cioè XP)
oppure
- riversare le VHS direttamete su DVD in modalità XP (quindi qualità "doppia")

poi:
- metti il DVD in un lettore DVD (NON il Samsung) e lo colleghi al Samsung su AV3
- registri da AV3 in LP

=> in questo caso dovresti ottenere titoli in LP sul Samsung con la qualità di partenza delle tue VHS.
Vi prego correggetemi se sbaglio!!!!!!!!

Ovviamente dovresti utilizzare un DVD rewritable... :)

Ciao!!
Chicca

chicca7474
07-01-2008, 17:24
Ciao ragazzi, dopo la gioia di venerdì lo sconforto di sabato!!:muro:
Volevo vedermi un DVD dato che in TV non c'era niente di bello e con mia grande sospresa mi accorgo che vedo le facce dei personaggi gialloverdi (sembravano tutti parenti di Hulk) e tutti i colori sbiaditi!!!!
Tolgo il DVD guardo la tv attraverso il DVDR e anche quà lo stesso problema, sia i canali analogici che satellitari!!!:cry:
Spengo il DVDR e tutto ritorna normale!!!:help:
Allora collego il SAM al TV PHILIPS piccolo e vedo tutto bene, infatti mi guardo il DVD senza problemi!!
E' il mio TV SONY vecchio di 10 anni che perde colpi o il segnale TV che mi crea pasticci?
Mai sofferto così tanto dopo un acquisto tekno!!

Ciao,
con che tipo di cavi hai connesso il Samsung alla TV?
Hai impostato la scansione progressiva o no?
Che risoluzione hai impostato? 576i? 576P? ecc...
Quando connetti il Samsung all'altra TV con cui si vede bene usi gli stessi cavi e le stesse impostazioni?

Ciao!!
Chicca

ilpragmatico
07-01-2008, 17:32
scusate ma sono un pivello un pò imbranato,
non riesco a far riconoscere al mio 757 HD esterno(pur avendolo formattato in FAT32) mi scrive HD inesistente o non compatibile.
sapete cosa posso fare
grazie in anticipo:mc:

chicca7474
07-01-2008, 17:34
Ieri avevo programmato il timer del mio 757 per registrare il film di canale 5 delle 23:50 "Tutte le Donne della mia Vita" e dopo mezz'ora mi accorgo che si era spento:eek: , vado nel menù del Timer e premo il tasto giallo per verificare le registrazioni effettuate, mi accorgo che ce un errore e cliccandoci sopra mi dice che il Timer e stato sospeso perche la sorgente e protetta da copia. A voi è successo? non vorrei tornare al Vhs!!!!!!!!!:muro:

Ciao,
scusa se non ti ho risposto prima ma ero in vacanza... :D

A me una volta ha dato errore nella registrazione programmata, non mi ricordo se era il 757 o il 738 e non mi ricordo come mai ma se non sbaglio era una cosa simile... Quando hai un DVD (scrivibile o riscrivibile) inserito e programmi, lui di default ti mette DVD e non HDD. Quindi se è impostato x sbaglio per registrare da DVD e poi quando parte la registrazione c'è un DVD NON scrivibile inserito, la registrazione si blocca e dà errore.

A me non l'ha più fatto.

Quello che farei io è vedere se lo fa ancora o se si è incartato solo quella volta lì, a volte con tutti questi aggeggi elettronici capita... :)

Ciao!!
Chicca

chicca7474
07-01-2008, 17:39
scusate ma sono un pivello un pò imbranato,
non riesco a far riconoscere al mio 757 HD esterno(pur avendolo formattato in FAT32) mi scrive HD inesistente o non compatibile.
sapete cosa posso fare
grazie in anticipo:mc:

Io non so aiutarti, però hai provato a leggere i post a pag 10? :)

Ciao!!
Chicca

ilpragmatico
07-01-2008, 17:44
grazie molte

:)

Ricky65
07-01-2008, 18:13
Ciao,
con che tipo di cavi hai connesso il Samsung alla TV?
Hai impostato la scansione progressiva o no?
Che risoluzione hai impostato? 576i? 576P? ecc...
Quando connetti il Samsung all'altra TV con cui si vede bene usi gli stessi cavi e le stesse impostazioni?

Ciao!!
Chicca

Perdonami Chicca ma sta dicendo che ha un vecchio Sony CRT con 10 anni sul groppone.
Se va bene ha l'ingesso S-VIDEO, sicuramente la scansione progressiva e l'ingresso Component non li avevano ancora inventati ;)

chicca7474
07-01-2008, 18:23
Perdonami Chicca ma sta dicendo che ha un vecchio Sony CRT con 10 anni sul groppone.
Se va bene ha l'ingesso S-VIDEO, sicuramente la scansione progressiva e l'ingresso Component non li avevano ancora inventati ;)

Opps... Effettivamente... :rolleyes:

Però in quel caso lì non devi settare RGB anzichè Component?

Ricky65
08-01-2008, 11:04
Opps... Effettivamente... :rolleyes:

Però in quel caso lì non devi settare RGB anzichè Component?

Si direi che occorra configurare il Samsung su RGB.
Purtroppo penso che il Samsung non offra l'uscita S-VIDEO sulla SCART.

ercolani
08-01-2008, 11:59
...... penso che comunque per registrare dal DTT il TV deve essere acceso e sintinizzato sul canale che vuoi registrare, quindi la cosa è abbastanza limitativa.

Grazie per la risposta chiara ed esauriente che solitamente ti contraddistingue.

Certo che come dici il decoder DT esterno diventa un ulteriore acquisto quasi necessario, visto che la qualità del DT è notevolmente superiore almeno dalle mie parti.

Un salutone
Eros

Ricky65
08-01-2008, 12:49
Certo che come dici il decoder DT esterno diventa un ulteriore acquisto quasi necessario, visto che la qualità del DT è notevolmente superiore almeno dalle mie parti.


Temo proprio di si.
Così sei totalmente indipendente dalla TV.

Peccato che ancora latitino i DVD Recorder con DTT integrato.

ercolani
08-01-2008, 13:49
Peccato che ancora latitino i DVD Recorder con DTT integrato.

Se non risolvono il problema del "saltellamento" penso proprio che aspetterò che finiscano i "latitanti"....

Un salutone
Eros

Gr8Wings
08-01-2008, 14:01
[QUOTE=........... Non ho idea se il 757 abbia l'ingresso S-VIDEO sulla SCART. Temo che abbia solo l'ingresso composito.[/QUOTE]

Che io sappia la presa SCART tiene separati crominanza e luminanza, proprio come il segnale s-video (infatti la scart è una presa equivalente come qualità al s-video), mentre in un segnale video-composito (quello del connettore coassiale giallo) crominanza e luminanza sono miscelati assieme, con conseguente perdita di qualità.
Se fai una ricerca su google troverai anche le piedinature standard di solito utilizzate e quindi a queli piedini della scart corrispondono i diversi segnali.
L'unico caso in cui la SCART si veicoli un segnale miscelato sarebbe per colpa di una piedinatura non standard della scart adottata dal progettista, il che sarebbe illogico in questo caso, visto che l'apparecchio dispone di connessioni s-video, scart e video-composito apposite.

rino60
08-01-2008, 14:11
Perdonami Chicca ma sta dicendo che ha un vecchio Sony CRT con 10 anni sul groppone.
Se va bene ha l'ingesso S-VIDEO, sicuramente la scansione progressiva e l'ingresso Component non li avevano ancora inventati ;)

Grazie ragazzi x avermi risposto anche se da quello che dite ho intuito che dovrei rottamare il vecchio TV SONY!!!:muro:
Quello che non capisco è che fino a sabato (quindi x 1 settimana circa) non ho avuto problemi di perdita del colore!!!!
E poi spento il SAM vedo i programmi bene come sempre!!!!
Se opto x il change che tipo di TV mi consigliate?:help:

P.S.
Per la cronaca ho settato il SAM in RGB!!!

Ricky65
08-01-2008, 14:18
Che io sappia la presa SCART tiene separati crominanza e luminanza, proprio come il segnale s-video (infatti la scart è una presa equivalente come qualità al s-video), mentre in un segnale video-composito (quello del connettore coassiale giallo) crominanza e luminanza sono miscelati assieme, con conseguente perdita di qualità.
Se fai una ricerca su google troverai anche le piedinature standard di solito utilizzate e quindi a queli piedini della scart corrispondono i diversi segnali.
L'unico caso in cui la SCART si veicoli un segnale miscelato sarebbe per colpa di una piedinatura non standard della scart adottata dal progettista, il che sarebbe illogico in questo caso, visto che l'apparecchio dispone di connessioni s-video, scart e video-composito apposite.

Si lo so come è cablata una presa SCART.
Purtroppo vi sono diversi cablaggi a seconda del tipo di segnale si vuole trasferire.

Ad esempio il pin 20 veicola il segnale Video Composito Out ( DVDR -> TV ) in caso di uscita composita oppure la componente Y se la SCART è configurata per un'uscita S-VIDEO.
Allo stesso modo il pin 15 porta la componente C nel caso di cablaggio S-VIDEO oppure la componente R nel caso di cablaggio RGB.

Quindi pur rimanendo conformi a dei cablaggi standard il tipo di segnale veicolato dipende dalla scelta del costruttore / configurazione dell'apparecchio.

Se il DVDR non emette la componente C sul pin 15 ( perchè ad esempio è configurato per emettere un segnale RGB ) ed il TV è configurato per una SCART S-VIDEO otterrai un segnale monocromatico.

Se guardi il manuale di un TV ( soprattutto se è un TV di un certo livello ) potrai notare che le SCART non sono tutte uguali ma alcune supportano l'ingresso / uscita S-VIDEO ed altre quello RGB. Secondo il modello è possibile che via menu sia possibile commutare il comportamento della SCART in modo da accettare un segnale RGB oppure S o RGB + composito.
Addirittura alcuni TV consentono l'ingresso Component su SCART ( per quanto a livello qualitativo ritengo sia meglio l'uso di 3 RCA indipendenti )

Meridiano
08-01-2008, 14:20
Ciao a tutti, leggendo al volo mi sembra di capire che sul 757 in molti hanno avuto problemi... cercavo il 3d del SAMSUNG HR755 ma non trovo nulla... quest'ultimo è infatti in offerta a 247 euro da MW e sarei intenzionato a comprarlo vista la differeneza di prezzo rispetto al 757 (389).

Del 755 sapete nulla? com'è come prodotto? Qualcuno ce l ha e sa dirmi le proprie impressioni al volo?

Grazie in anticipo per le risposte.

Ricky65
08-01-2008, 14:36
Grazie ragazzi x avermi risposto anche se da quello che dite ho intuito che dovrei rottamare il vecchio TV SONY!!!:muro:
Quello che non capisco è che fino a sabato (quindi x 1 settimana circa) non ho avuto problemi di perdita del colore!!!!
E poi spento il SAM vedo i programmi bene come sempre!!!!
Se opto x il change che tipo di TV mi consigliate?:help:

P.S.
Per la cronaca ho settato il SAM in RGB!!!

Beh la prima cosa da fare è provare a cambiare il cavo SCART.
Magari non è ben fissato e ti da dei problemi.

In alternativa prova a vedere come si comporta il TV con l'ingresso S-VIDEO.
Suppongo che ne hai uno sull'ingresso frontale del TV ( è la presa rotonda nera con 4 buchini ). Ti serve un cavetto S-VIDEO che puoi trovare in qualsiasi negozio di elettronica di consumo a 5-6 euro ( se non pigli un cavo professionale con contatti in oro ) e un cavo audio/video ( con gli RCA rosso e binaco ). Il connettore giallo puoi anche non collegarlo.
Con quello fai la prova, collegando l'uscita S del SAM con l'ingesso S del TV e le uscite audio all'ingresso audio tramite i cavi RCA.
Se ti soddisfa guarda il manuale del TV e verifica se una SCART supporta l'ingresso S-VIDEO. In tal caso ci sono degli adattatori S-VIDEO / SCART ( circa 10 euro ). Verifica che l'adattatore abbia anche l'ingresso S-VIDEO oltre al composito e agli ingressi audio ( ce ne sono alcuni solo colo composito ).
Collega l'adattatore sulla SCART e cabla esattamente come hai fatto per la prova.

Se va bene hai recuperato un ottimo TV.

rino60
08-01-2008, 15:09
Beh la prima cosa da fare è provare a cambiare il cavo SCART.
Magari non è ben fissato e ti da dei problemi.

In alternativa prova a vedere come si comporta il TV con l'ingresso S-VIDEO.
Suppongo che ne hai uno sull'ingresso frontale del TV ( è la presa rotonda nera con 4 buchini ). Ti serve un cavetto S-VIDEO che puoi trovare in qualsiasi negozio di elettronica di consumo a 5-6 euro ( se non pigli un cavo professionale con contatti in oro ) e un cavo audio/video ( con gli RCA rosso e binaco ). Il connettore giallo puoi anche non collegarlo.
Con quello fai la prova, collegando l'uscita S del SAM con l'ingesso S del TV e le uscite audio all'ingresso audio tramite i cavi RCA.
Se ti soddisfa guarda il manuale del TV e verifica se una SCART supporta l'ingresso S-VIDEO. In tal caso ci sono degli adattatori S-VIDEO / SCART ( circa 10 euro ). Verifica che l'adattatore abbia anche l'ingresso S-VIDEO oltre al composito e agli ingressi audio ( ce ne sono alcuni solo colo composito ).
Collega l'adattatore sulla SCART e cabla esattamente come hai fatto per la prova.

Se va bene hai recuperato un ottimo TV.

Grazie mille Ricky!!!!
Seguirò i tuoi consigli.... almeno ho ancora qche chance prima di rassegnarmi alla rottamazione del vecchio ma glorioso TV SONY!!!
:sperem:

dinoco
08-01-2008, 16:27
Un saluti a tutti visto che è la prima volta che scrivo in questo forum..
torno in questo momento da MW il 757 è in offerta a 319, ma dopo averlo visto esteticamente non mi è piaciuto affatto.
Vorrei prendere un samsung perche ho la TV 37" Samsung e sfruttare l' anynet+
invece sono rimasto colpito dal philips 3595H ora vado a leggere le recesioni
un saluto

attila111
08-01-2008, 16:29
Grazie ragazzi x avermi risposto anche se da quello che dite ho intuito che dovrei rottamare il vecchio TV SONY!!!:muro:
Quello che non capisco è che fino a sabato (quindi x 1 settimana circa) non ho avuto problemi di perdita del colore!!!!
E poi spento il SAM vedo i programmi bene come sempre!!!!
Se opto x il change che tipo di TV mi consigliate?:help:

P.S.
Per la cronaca ho settato il SAM in RGB!!!

Ciao

guarda che a mio avviso non c'entra nulla il televisore.
Devi semplicemente cambiare il settaggio RGB a composito o altri(non mi ricordo i nomi esatti). Fai delle prove e vedrai che i colori con il SAM acceso ritorneranno normali.
Io ho avuto un problema simile, solamente con il ricevitore satellitare e cambiando le impostazioni video di quest' ultimo ho risolto il problema dei colori poco luminosi.

Saluti,spero funzioni il mio suggerimento.

Kualk1
08-01-2008, 19:20
Un saluti a tutti visto che è la prima volta che scrivo in questo forum..
torno in questo momento da MW il 757 è in offerta a 319, ma dopo averlo visto esteticamente non mi è piaciuto affatto.
Vorrei prendere un samsung perche ho la TV 37" Samsung e sfruttare l' anynet+
invece sono rimasto colpito dal philips 3595H ora vado a leggere le recesioni
un saluto

Anche io sono indeciso sulla scelta tra i due. In realtà li comprerei su ebay a prezzi più bassi.
Forse è solo una banalità ma vorrei sapere alcune cose da chi ha già il samsung (non mi sembra di aver trovato nel thread indicazioni di dettaglio in merito):
- E' rumoroso in funzionamento (la ventola è fastidiosa)?
- Ci mette molto tempo ad avviarsi? (mi sembra di aver trovato in giro che il philips ci mette una 20ina di secondi a fare il "boot".
- Mi confermate (ho letto tanti di quei post che ora ho le idee un po' confuse) che la USB è bidirezionale su tutto (divx, mp3, jpg) e che posso mettere in play un divx che ho sul mio HD ext usb alimentato (formattato in FAT32)?
- Mi sembra di aver capito che non ha la Guide+ come il Philips ma ha un altro meccanismo per costruirsi la guida dei programmi; ho capito bene o è solo frutto della mia immaginazione?
- E' compatibile con tutti i tipi di DIVX (sulla carta sembra di sì, ma vorrei capire se in concreto sia vero) e XVID?
- Qualcuno di voi ha avuto modo di leggere qualcosa circa l'SH855 (la versione del samsung con decoder dig. terrestre integrato)?

Grazie mille e scusate se vi ho sommerso di domande...

LeLe

m4ur0m
08-01-2008, 21:05
- Qualcuno di voi ha avuto modo di leggere qualcosa circa l'SH855 (la versione del samsung con decoder dig. terrestre integrato)?
LeLe

Ciao,
la serie SH samsung è al momento commercializzata (ufficialmente) solo in Francia.

http://www.samsung.com/fr/consumer/subtype/subtype.do?group=mp3audiovideo&type=dvd&subtype=hdddvdrecorder

In pratica SH 857 = HR 757 +DTT
SH 855 = HR 755 +DTT
SH 853 = HR 753 +DTT

aragorn1982
09-01-2008, 00:17
Ciao a tutti, leggendo al volo mi sembra di capire che sul 757 in molti hanno avuto problemi... cercavo il 3d del SAMSUNG HR755 ma non trovo nulla... quest'ultimo è infatti in offerta a 247 euro da MW e sarei intenzionato a comprarlo vista la differeneza di prezzo rispetto al 757 (389).

Del 755 sapete nulla? com'è come prodotto? Qualcuno ce l ha e sa dirmi le proprie impressioni al volo?

Grazie in anticipo per le risposte.


Io l'ho acquistato da un paio di settimane e sta lavorando a pieno regime (playoffs di football...:) ). Devo dirti che non ho riscontrato alcun problema, nè di funzionamento nè a livello prestazionale. E' collegato ad un lcd Samsung tramite HDMI e con presa Scart al decoder Sky...
Non so le differenze rispetto al 757 ma, per esperienza personale, credo sia un ottimo acquisto (fermo restando l'assenza di una presa usb).

fux74
09-01-2008, 12:13
Ma com'è possibile.
Sul manuale è chiaramente riportato che è possibile copiare da DVD ad HDD ma non riesco !!!!
Mi spiego meglio. Ho riversato centinaia di ore di registrazioni fatte con la telecamera MiniDV su decine di DVD che con il DVD-HDD Sony vengono lette editate trasferite HDD -> DVD -> HDD senza alcun problema.
Ho provato ad inserire i DVD sul Sam, me li legge senza problemi ma se provo a trasferirli su HDD mi esce il simbolo di divieto di sosta e non fa nulla. Ho provato sia premendo direttamente il tasto rec sia "marcando" i diversi titoli e poi premendo il tasto rosso. Stessa cosa.

Ho un altra domanda. Avete istruzioni per l'aggiornamento del Firmware? Se sul sito c'è il file possibile che non ci siano le istruzioni? Io l'ho messo su CD-RW ma mi dice che il file è in formato non supportato....

chicca7474
09-01-2008, 13:28
Ho un altra domanda. Avete istruzioni per l'aggiornamento del Firmware? Se sul sito c'è il file possibile che non ci siano le istruzioni? Io l'ho messo su CD-RW ma mi dice che il file è in formato non supportato....

Ciao,
ma sul sito non c'è l'upgrade del FW per il 757, c'è solo quello per 753, 754, 755...

Chicca

fux74
09-01-2008, 13:45
OPS ! Dimenticavo, io ho il 755, non essendoci discussioni dedicate mi sono inserito in questa. I prodotti sono cugini, hanno gran parte delle caratteristiche comuni...

chicca7474
09-01-2008, 14:02
...ma quello x il 757 non c'è!!!!! :cry: :cry: :cry:

Lo stiamo aspettando con ansia sperando che risolva il problema dei saltellamenti...

fux74
09-01-2008, 14:53
Ma tu riesci a passare da DVD ad HDD le riprese video (NO DIVX) e se sì in che modo?
P.S. Non voglio essere pessimista ma la sezione aggiornamento Firmware del sito Samsung lascia molto a desiderare ed il fatto che la versione attualmente installata non sia possibile visualizzarla nei menu' dall'apparato DVD, sia il 755 che il 757,non mi lascia ben sperare.. Ieri sera tra l'altro il sito samsung.com .co.uk e .it erano in down. Ho scaricato il Firmware da samsung.de
Ha! Per la cronacha. L'altro ieri da Mediaworld ho preso il 755 a 318€ in sostituzione di un Philips preso a Natale ma difettoso (ho messo la differenza.) Con mio sommo stupore e dispiacere scopro che avrei potuto prendere il 757 oggi alla stessa cifra.
Sempre da pessimista spero che il fatto di non poter passare i DVD su HDD come ho sempre fatto con il Sony, sia un difetto così cambio anche il 755 e passo al 757...

chicca7474
09-01-2008, 16:17
Mi dispiace, io non ho la videocamera...

Cmq NON si posono copiare i DVD-Video su HDD, c'è scritto sul manuale e ho anche provato, i menù sono disabilitati. Non so in che formato siano i files della videocamera...

Chicca

aragorn1982
09-01-2008, 16:20
Ma com'è possibile.
Sul manuale è chiaramente riportato che è possibile copiare da DVD ad HDD ma non riesco !!!!
Mi spiego meglio. Ho riversato centinaia di ore di registrazioni fatte con la telecamera MiniDV su decine di DVD che con il DVD-HDD Sony vengono lette editate trasferite HDD -> DVD -> HDD senza alcun problema.
Ho provato ad inserire i DVD sul Sam, me li legge senza problemi ma se provo a trasferirli su HDD mi esce il simbolo di divieto di sosta e non fa nulla. Ho provato sia premendo direttamente il tasto rec sia "marcando" i diversi titoli e poi premendo il tasto rosso. Stessa cosa.

Ho un altra domanda. Avete istruzioni per l'aggiornamento del Firmware? Se sul sito c'è il file possibile che non ci siano le istruzioni? Io l'ho messo su CD-RW ma mi dice che il file è in formato non supportato....

Non ho ancora avuto modo di provare perchè non ho del materiale da passare sull'HDD. Tuttavia, credo che la procedura sia simile a quella inversa (da HDD a DVD). Non utilizzare il tasto rosso del Rec, ma la funzione Copy. Facci sapere!

fux74
09-01-2008, 16:37
Se inserisco un DVD-Video parte in riproduzione subito, quindi copia impossibile. Se inserisco invece il DVD delle riprese della telecamera posso tramite Disc Title selezionare anche piu' titoli con il segno di spunta (tasto marker del telecomando) come indicato dal manuale ma appena faccio copia o con il tasto REC, con il tasto Copy o con il tasto A (ROSSO) mi dà il divieto di sosta.

Ho risolto in compenso per la mancanza del time shift su scart.
In pratica avvio la copia immediata del programma in modo classico poi tramite il menu HDD seleziono la traccia ed avvio la riproduzione e metto in pausa. Appena ritorno posso riprendere la visione in differita. Lo sò, è un pò incasinato ma ieri sera il cane l'ho dovuto scendere proprio sul piu' bello...
Ora devo provare a risintonizzare i canali e vedere se nella posizione di canale chessò, 10, si puo' mettere l'ingresso A/V della scart. In questo caso dovrebbe poter fare il Time Shift normalmente. Avevo un vecchio videoregistratore VHS che non programmava le registrazioni su AV se non con questo sistema. Spero di essermi spiegato. il manuale scrive che questo sistema da la possibilità di registrare programmi criptati tramite un decoder esterno (selezionando nelle impostazioni del canale l'ingresso ext1). Visti i bug di traduzione del manuale foglio fare le prove da solo....

Gr8Wings
09-01-2008, 16:59
Anche io sono indeciso sulla scelta tra i due. In realtà li comprerei su ebay a prezzi più bassi.
Forse è solo una banalità ma vorrei sapere alcune cose da chi ha già il samsung (non mi sembra di aver trovato nel thread indicazioni di dettaglio in merito):
- E' rumoroso in funzionamento (la ventola è fastidiosa)?
- Ci mette molto tempo ad avviarsi? (mi sembra di aver trovato in giro che il philips ci mette una 20ina di secondi a fare il "boot".
- Mi confermate (ho letto tanti di quei post che ora ho le idee un po' confuse) che la USB è bidirezionale su tutto (divx, mp3, jpg) e che posso mettere in play un divx che ho sul mio HD ext usb alimentato (formattato in FAT32)?
- Mi sembra di aver capito che non ha la Guide+ come il Philips ma ha un altro meccanismo per costruirsi la guida dei programmi; ho capito bene o è solo frutto della mia immaginazione?
- E' compatibile con tutti i tipi di DIVX (sulla carta sembra di sì, ma vorrei capire se in concreto sia vero) e XVID?
- Qualcuno di voi ha avuto modo di leggere qualcosa circa l'SH855 (la versione del samsung con decoder dig. terrestre integrato)?

Grazie mille e scusate se vi ho sommerso di domande...

LeLe

Mi riferisco al 757:
- non è affatto rumoroso
- ci mette circa 5 sec più o meno
- USB bidirezionale, ok per le chiavette hw, per gli hdd potrebbe esserci qualche hdd non compatibile, gli hdd devono avere alimentazione propria (non tramite la porta usb stessa)
- l'ho provato con video pal XviD ad alto bitrate (5500 kbps + audio mp3 320 kbps) e va benissimo

chance76
09-01-2008, 17:08
Anche io sono indeciso sulla scelta tra i due. In realtà li comprerei su ebay a prezzi più bassi.
Forse è solo una banalità ma vorrei sapere alcune cose da chi ha già il samsung (non mi sembra di aver trovato nel thread indicazioni di dettaglio in merito):
- E' rumoroso in funzionamento (la ventola è fastidiosa)?
- Ci mette molto tempo ad avviarsi? (mi sembra di aver trovato in giro che il philips ci mette una 20ina di secondi a fare il "boot".
- Mi confermate (ho letto tanti di quei post che ora ho le idee un po' confuse) che la USB è bidirezionale su tutto (divx, mp3, jpg) e che posso mettere in play un divx che ho sul mio HD ext usb alimentato (formattato in FAT32)?
- Mi sembra di aver capito che non ha la Guide+ come il Philips ma ha un altro meccanismo per costruirsi la guida dei programmi; ho capito bene o è solo frutto della mia immaginazione?
- E' compatibile con tutti i tipi di DIVX (sulla carta sembra di sì, ma vorrei capire se in concreto sia vero) e XVID?
- Qualcuno di voi ha avuto modo di leggere qualcosa circa l'SH855 (la versione del samsung con decoder dig. terrestre integrato)?

Grazie mille e scusate se vi ho sommerso di domande...

LeLe

Allora, dopo 2 settimane di utilizzo intensivo del HR-757, posso finalmente dirmi PROPRIO SODDISFATTO dell'acquisto! :D

Ho provato tutte le copie e tutti i collegamenti. Alla fine ho optato per il collegamento del Decoder Digitale Terrestre al DVDREC tramite RGB, mentre il TV l'ho collegato con il COMPONENT (rispetto all'RGB un miglioramento incredibile!). La USB da 4GB che uso per trasferire i dati da PC a HDD la legge in modo ottimale (sta qualche secondo a riconoscerla, ma alla fine funziona perfettamente): sia copiando che leggendo direttamente non mi ha mai dato problemi. Le copie mi funzionano, i DIVX me li ha sempre letti tutti (non so però se erano DIVX o XVID), anche se in un paio mi impediva di spostarmi avanti/indietro veloce (devo capire ancora perchè... avete qualche idea?).

L'avvio è un po' lento (non 20 secondi però, circa una decina...). Non ho notato il rumore della ventola, però di solito lo apro dopo il TV, quindi il rumore può essere sovrastato dal volume.

Unici nei... i menu: non sono graficamente il massimo (sia quelli creati una volta finalizzato il DVD, sia quelli per utilizzare le varie funzioni) e la navigazione tra di essi è un po' lenta. Non è molto comodo dover sempre indicare quale tipo di file cerco nell'HDD (TITOLI, DIVX, MUSICA,...).

Per il resto... DAVVERO OTTIMO! :D

chicca7474
09-01-2008, 18:19
Io l'ho acquistato da un paio di settimane e sta lavorando a pieno regime (playoffs di football...:) ). Devo dirti che non ho riscontrato alcun problema, nè di funzionamento nè a livello prestazionale. E' collegato ad un lcd Samsung tramite HDMI e con presa Scart al decoder Sky...
Non so le differenze rispetto al 757 ma, per esperienza personale, credo sia un ottimo acquisto (fermo restando l'assenza di una presa usb).

Ciao,
ma quindi, x curiosità, il tuo 755 non ha il problema del saltellamento delle immagini?

ilpata
09-01-2008, 18:31
Allora, dopo 2 settimane di utilizzo intensivo del HR-757, posso finalmente dirmi PROPRIO SODDISFATTO dell'acquisto! :D

Ho provato tutte le copie e tutti i collegamenti. Alla fine ho optato per il collegamento del Decoder Digitale Terrestre al DVDREC tramite RGB ........
Per il resto... DAVVERO OTTIMO! :D

Finalmente una conferma relativa al collegamento RGB, é dalle prime pagine di questo thread che attendevo una risposta.

Io ho un Telesystem 7.4 e non riesco a collegarlo tramite la RGB in quanto i colori sono sbiaditi, devo usare l'uscita VCR (in composito) e la qualità é ovviamente più scadente !!!

Su quale ingresso del DVDREC l'hai collegato ?
Che modello di Decoder terrestre hai ?

Ciao Marco

RRR1
09-01-2008, 20:47
Ma com'è possibile.
Sul manuale è chiaramente riportato che è possibile copiare da DVD ad HDD ma non riesco !!!!
Mi spiego meglio. Ho riversato centinaia di ore di registrazioni fatte con la telecamera MiniDV su decine di DVD che con il DVD-HDD Sony vengono lette editate trasferite HDD -> DVD -> HDD senza alcun problema.
Ho provato ad inserire i DVD sul Sam, me li legge senza problemi ma se provo a trasferirli su HDD mi esce il simbolo di divieto di sosta e non fa nulla. Ho provato sia premendo direttamente il tasto rec sia "marcando" i diversi titoli e poi premendo il tasto rosso. Stessa cosa.

Ho un altra domanda. Avete istruzioni per l'aggiornamento del Firmware? Se sul sito c'è il file possibile che non ci siano le istruzioni? Io l'ho messo su CD-RW ma mi dice che il file è in formato non supportato....

Ciao ciao.
Volevo chiederti un paio di cosuccie.
Potresti essere più preciso nelle cose che dici ?
Ad esempio tu dici: "Sul manuale è chiaramente riportato che è possibile copiare da DVD ad HDD ma non riesco"
Potresti dirmi a che pagina del manuale ?

Poi dici: "con il DVD-HDD Sony vengono lette editate trasferite HDD -> DVD -> HDD senza alcun problema"
Potresti indicarmi il modello del Sony (mio padre ha un RDR-HXD870 e con quello non è possibile) ?

Grazie
Rik

RRR1
09-01-2008, 20:51
Allora, dopo 2 settimane di utilizzo intensivo del HR-757, posso finalmente dirmi PROPRIO SODDISFATTO dell'acquisto! :D

Ho provato tutte le copie e tutti i collegamenti. Alla fine ho optato per il collegamento del Decoder Digitale Terrestre al DVDREC tramite RGB, mentre il TV l'ho collegato con il COMPONENT (rispetto all'RGB un miglioramento incredibile!). La USB da 4GB che uso per trasferire i dati da PC a HDD la legge in modo ottimale (sta qualche secondo a riconoscerla, ma alla fine funziona perfettamente): sia copiando che leggendo direttamente non mi ha mai dato problemi. Le copie mi funzionano, i DIVX me li ha sempre letti tutti (non so però se erano DIVX o XVID), anche se in un paio mi impediva di spostarmi avanti/indietro veloce (devo capire ancora perchè... avete qualche idea?).

L'avvio è un po' lento (non 20 secondi però, circa una decina...). Non ho notato il rumore della ventola, però di solito lo apro dopo il TV, quindi il rumore può essere sovrastato dal volume.

Unici nei... i menu: non sono graficamente il massimo (sia quelli creati una volta finalizzato il DVD, sia quelli per utilizzare le varie funzioni) e la navigazione tra di essi è un po' lenta. Non è molto comodo dover sempre indicare quale tipo di file cerco nell'HDD (TITOLI, DIVX, MUSICA,...).

Per il resto... DAVVERO OTTIMO! :D

Sono perfettamente d'accordo con te.
Io l'ho saturato con 200 Gb di cartoni animati in Divx e funziona perfettamente.
Questo è l motivo per cu ho comprato un recorder con 320 Gb di HD. :D :D

Sempre IMHO
Rik

VS_Atreus
09-01-2008, 22:11
Non c'è nessuno che usa HDMI e che ha riscontrato il problema dell'aspect ratio? :mc:

chance76
09-01-2008, 22:27
Finalmente una conferma relativa al collegamento RGB, é dalle prime pagine di questo thread che attendevo una risposta.

Io ho un Telesystem 7.4 e non riesco a collegarlo tramite la RGB in quanto i colori sono sbiaditi, devo usare l'uscita VCR (in composito) e la qualità é ovviamente più scadente !!!

Su quale ingresso del DVDREC l'hai collegato ?
Che modello di Decoder terrestre hai ?

Ciao Marco

Ciao Marco!

Siccome l'ingresso RGB sul retro l'avevo occupato per il collegamento DVDREC-TV, ho usato l'ingresso RGB posto sul pannello anteriore ("AV3", praticamente quello vicino all'ingresso DV e all'USB) per collegare il DIGIT.TERR (ho un HUMAX4400).

Quando mi è arrivato il cavo COMPONENT, ho scollegato l'ingresso RGB sul retro e inserito l'ingresso COMPONENT: tutta un'altra cosa! Immagini davvero di grandissima qualità, e si nota già dai menù!!!

Per ora ho sempre il digitale collegato sul pannello anteriore... tanto con tutte le volte che scarico file dalla USB lo richiuderei per poco!

:)

fux74
09-01-2008, 23:51
Per quanto riguarda l'upgrade firmware del 755

http://www.samsung.com/download/index.aspx?agreement=y

1. Please unzip the attached file.
2. Please burn the firmwares to the disc.
3. Please insert the disc in your player.
4. Please do not turn off your player during upgrading.

Per il 757 ancora nulla.

fux74
10-01-2008, 00:27
http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/200704/20070409184228796_01370J_HR755_XET-ITA_0314.pdf

Pagina 6 e pagina 91 Il titolo è "Copia da DVD a HDD"

A piè di pagina c'è la seguente tabella che a questo punto non mi è affatto chiara.
Sommario (registrazione da) DVD (a) HDD
Titolo video registrato ..... Supportato
Titolo protetto da copia ..... Non supportato
Copia del titolo una sola volta ..... Non supportato

Cosa si intende per Titolo Video Registrato ?!?!?

Il DVD-HDD con il quale ho creato i DVD con le riprese della telecamera è un RDR HX725 con il quale scaricavo i video dalla telecamera tramite DV. Taglia copia incolla vari su HDD e memorizzazione su DVD. A sua volta successivamente ho di nuovo riversato i video da DVD ad HDD per creare poi altri DVD con l'insieme di titoli diversi. E' la stessa cosa che vorrei fare ora.


L'immagine non mi saltella, sono collegato con scart ad una TV di pessima qualità, talmente pessima che se anche saltellasse non me ne potrei nemmeno accorgere :D

m4ur0m
10-01-2008, 08:48
http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/200704/20070409184228796_01370J_HR755_XET-ITA_0314.pdf

Pagina 6 e pagina 91 Il titolo è "Copia da DVD a HDD"

A piè di pagina c'è la seguente tabella che a questo punto non mi è affatto chiara.
Sommario (registrazione da) DVD (a) HDD
Titolo video registrato ..... Supportato
Titolo protetto da copia ..... Non supportato
Copia del titolo una sola volta ..... Non supportato

Cosa si intende per Titolo Video Registrato ?!?!?

Il DVD-HDD con il quale ho creato i DVD con le riprese della telecamera è un RDR HX725 con il quale scaricavo i video dalla telecamera tramite DV. Taglia copia incolla vari su HDD e memorizzazione su DVD. A sua volta successivamente ho di nuovo riversato i video da DVD ad HDD per creare poi altri DVD con l'insieme di titoli diversi. E' la stessa cosa che vorrei fare ora.


L'immagine non mi saltella, sono collegato con scart ad una TV di pessima qualità, talmente pessima che se anche saltellasse non me ne potrei nemmeno accorgere :D

Ciao,
tutto quello che facevi con il sony lo puoi fare anche con il samsung 755.
Quello che probabilmente il 755 non digerisce è un DVD registrato con il sony, (non sempre c'è compatibilità con marche diverse) quindi dovresti ricollegare la telecamera al samsung e rifare il lavoro di editing.

Se poi il DVD che hai registrato lo finalizzi, diventa un DVD video e non può più essere copiato su HDD (non so se il sony ti permetteva questo, ma non credo...)

Il "titolo video registrato" riportato sul manuale è appunto una registrazione video da programma o da fonte esterna fatta con il samsung.

diegogiova
10-01-2008, 10:13
Ciao, a tutti...
ho un HR-755 ma non ho capito come si possono fare le programmazioni di registrazioni ripetute. tipo se io volessi registrare ogni giorno dalle 20 alle 21

oppure ogni domenica alle 22.00

con altre marche in fase di programmazione c'erano le varie scelte qui nulla anche se credo sia possibile!!!

Ho visto poi che sè un nuovo firmware...sapete se risolve i problemi degli "scatti" con collegamento HDMI e i problemi del ritardo audio rispetto a video sempre con HDMI


grazie mille per le risposte!

ciao Diego

fux74
10-01-2008, 10:33
Ciao,
tutto quello che facevi con il sony lo puoi fare anche con il samsung 755.
Quello che probabilmente il 755 non digerisce è un DVD registrato con il sony, (non sempre c'è compatibilità con marche diverse) quindi dovresti ricollegare la telecamera al samsung e rifare il lavoro di editing.

Se poi il DVD che hai registrato lo finalizzi, diventa un DVD video e non può più essere copiato su HDD (non so se il sony ti permetteva questo, ma non credo...)

Il "titolo video registrato" riportato sul manuale è appunto una registrazione video da programma o da fonte esterna fatta con il samsung.


AGGIORNAMENTO

Ieri sera sono riuscito a riversare le riprese da HDD SAMSUNG su DVD e viceversa (con DVD+RW non finalizzato).
I DVD fatti con il SONY a questo punto credo non si possano trasferire su HDD Samsung. Devo provare a non finalizzare il DVD anche con il SONY...



Stanotte c'è stato qualche minuto di assenza di tensione e l'orologio del DVD si è azzerato. Per i problemi di cui ho letto la sincronizzazione orologio con televideo l'ho disabilitata e quindi stamattina mi sono ritrovato l'orologio del DVD con quattro trattini (l'ora si è cancellata). Immagino che se succede con le registrazioni programmate queste non partano. Possibile che non abbiano previsto una batteria tampone che mantenga in funzione l'orologio anche in assenza di tensione di rete?!?!?! Capita anche a voi?

chicca7474
10-01-2008, 11:52
Ciao, a tutti...
ho un HR-755 ma non ho capito come si possono fare le programmazioni di registrazioni ripetute. tipo se io volessi registrare ogni giorno dalle 20 alle 21

oppure ogni domenica alle 22.00

con altre marche in fase di programmazione c'erano le varie scelte qui nulla anche se credo sia possibile!!!

Ho visto poi che sè un nuovo firmware...sapete se risolve i problemi degli "scatti" con collegamento HDMI e i problemi del ritardo audio rispetto a video sempre con HDMI


grazie mille per le risposte!

ciao Diego

Ciao,
x le registrazioni ripetute, sia con il 757 che co il 738 si può!!!!!! Io uso praticamente solo quelle!!!!!!! Credo proprio che si possa anche con il 755!!!
Quando imposti la data ti compare la data corrente; se schiacci la freccia in su vai avanti coi giorni; se ivece schiacci la freccia in giù, ti compare: Ogni Giorno, LUN-SAB, LUN-VEN, Ogi LUN, Ogni MAR, ecc

X i problemi HDMI (scatti e ritardo), mi sembra proprio che finora nessuno abbia mai detto che il 755 li ha... Magari mi sbaglio...

Ciao!!
Chicca

aragorn1982
10-01-2008, 12:04
X i problemi HDMI (scatti e ritardo), mi sembra proprio che finora nessuno abbia mai detto che il 755 li ha... Magari mi sbaglio...

Ciao!!
Chicca

Fino ad ora io non ho riscontrato problemi di questo genere (il 755 è collegato ad un lcd tramite HDMI ed al decoder Sky tramite Scart).

chicca7474
10-01-2008, 12:28
Grazie!! Buono a sapersi!!!!! :)

Chicca

diegogiova
10-01-2008, 12:32
grazie mille per la spiegazione... nn del tutto intuibile come altre marche ma ora che lo so tutto Ok!!!

per i saltellamenti bho..io ho provato a collegare solo il cavo HDMi fare un programazzione e spegnere il lcd . Ho registrato 7-8 minuti.

Poi ho dato un okkio...e ho visto che due volte ha scattato.. e forse il labbiare era leggermente sfasato... a meno che sia stato influenzato dai forum...Ho comprato questo modello e poi dopo ( forse è meglio fare prima ) ho cercato su internet se avesse problemi.. e su questo forum ho trovato questo problema per il 757.... ma essendo la stessa famiglia suppongo ci sia anche col mio...o cmq mi è sembrato di notarlo... se qlc mi conferma!

Ho quindi collegato tt con i jack ( giallo rosso bianco ) e mi sembra un comportamento migliore anche se la definizione è 576 invece che 786 ( ho un lcd samsung M3286bdx HD-ready nn fullHD )

Pensate posso abiltare il p-scan del dvd per migliorare qlc o lascio tt cosi com'è ??

thanks

chicca7474
10-01-2008, 13:33
Non c'è nessuno che usa HDMI e che ha riscontrato il problema dell'aspect ratio? :mc:

Io quando usavo l'HDMI avevo questo problema, ma non so come si risolva...

Impostando 576P nessun problema: quando guardavo sia le registrazioni che la tv dal Samsung potevo impostare con il telecomando della TV l'aspect ratio che preferivo, ovvero 4:3 o Zoom, dato che tutti i programmi che guardo o registro sono in 4:3.

Impostando 720P o 1080i, non potevo modificare l'aspect ratio: era settata a Wide e vedevo tutti "deformati", ovvero vedevo delle immagini 4:3 in 16:9...

Ciao!!
Chicca

chicca7474
10-01-2008, 13:46
Ti serve un altro cavo con 2 RCA Bianco / Rosso per l'audio.
Però giusto per fare la prova puoi rinunciare all'audio.

Collega il cavo coi 3 RCA Bianco/ Rosso / Giallo scegliendoti tu una convenzione ( es RCA Bianco sul blu e Rca Giallo sul verde Rca Rosso sul Rosso sia di DVDR che TV )
Così provi a vedere se va e se non salta.

Se va bene ti compri dei cavi component veri. In tal caso spendere qualche euro in più per un cavo di buona qualità ( magari con contatti placcati oro ) paga.

Se continua a saltare almeno ti risparmi i soldi dei cavi component.

Ciao, grazie!! :)
E' un po' di giorni che sto provando e funziona perfettamente senza saltare!!!!! Ho comprato anche i cavi component veri, nel weekend li collego...

Ho impostato il pscan con rsoluzione 576P, di più non mi lascia, non so se è perchè non ho i cavi component veri. In ogni caso mi va benissimo quella risoluzione lì.

Vi faccio sapere come va con i cavi component veri, quelli che ho comprato hanno i contatti placcati oro, li ho comprati in UK nelle vacanze e li ho pagati 16 Pound (circa 24 euro): come vi sembra?

Ciao!!
Chicca

chicca7474
10-01-2008, 14:00
Con i nuovi collegamenti del post precedente ho questo "strano" comportamento: x caso capita anche a voi? In ogni caso non è un grosso problema...

Quando il Samsung era connesso con l'HDMI, se accendevo la TV mentre era già in corso una regstrazione programmata, si vedeva e si sentiva ciò che il Samsung stava registrando.
Si poteva cmq usare il Samsung x vedere ad es. un titolo registrato o un DVD mentre il Samsung intanto registrava (registrazione e riproduzione simultanee).
Quando la registrazione programmata stava findendo, compariva un messaggio sullo schermo che diceva più o meno: la registrazione programmata sta per terminare. Se si vuole continuare ad usare il DVD recorder, premere OK (altrmenti si spegne).

Con i nuovi collegamenti invece, se accendo la TV mentre è già in corso una registrazione programmata, l'immagine non si vede (tutto nero) ma l'audio invece è ok. Se però ad es. entro nel menu ed esco, l'immagine compare e da lì i poi e tutto ok.

Boh... Sarà perchè non ho i cavi component veri? A voi capita?

Inoltre, se accendo la TV mentre è già in corso una registrazione programmata e guardo un DVD, alla fine della registrazione il Samsung non mi avvisa più e si spegne di colpo mentre sto guadando il DVD!! Se lo riaccendo e schiaccio Play, almeno però il DVD riparte da dove si era interotto...

A voi capita? Cmq, ripeto, non è un grosso problema...

Chicca

chicca7474
10-01-2008, 14:02
grazie mille per la spiegazione... nn del tutto intuibile come altre marche ma ora che lo so tutto Ok!!!

per i saltellamenti bho..io ho provato a collegare solo il cavo HDMi fare un programazzione e spegnere il lcd . Ho registrato 7-8 minuti.

Poi ho dato un okkio...e ho visto che due volte ha scattato.. e forse il labbiare era leggermente sfasato... a meno che sia stato influenzato dai forum...Ho comprato questo modello e poi dopo ( forse è meglio fare prima ) ho cercato su internet se avesse problemi.. e su questo forum ho trovato questo problema per il 757.... ma essendo la stessa famiglia suppongo ci sia anche col mio...o cmq mi è sembrato di notarlo... se qlc mi conferma!

Ho quindi collegato tt con i jack ( giallo rosso bianco ) e mi sembra un comportamento migliore anche se la definizione è 576 invece che 786 ( ho un lcd samsung M3286bdx HD-ready nn fullHD )

Pensate posso abiltare il p-scan del dvd per migliorare qlc o lascio tt cosi com'è ??

thanks

Se non sbaglio con i cavi giallo, rosso, bianco non puoi attivare il pscan, puoi solo con quelli rosso, verd, blu x il video + rosso e bianco x l'audio, che credo si chiamino component.

Chicca

VS_Atreus
10-01-2008, 15:26
Io quando usavo l'HDMI avevo questo problema, ma non so come si risolva...

Impostando 576P nessun problema: quando guardavo sia le registrazioni che la tv dal Samsung potevo impostare con il telecomando della TV l'aspect ratio che preferivo, ovvero 4:3 o Zoom, dato che tutti i programmi che guardo o registro sono in 4:3.

Impostando 720P o 1080i, non potevo modificare l'aspect ratio: era settata a Wide e vedevo tutti "deformati", ovvero vedevo delle immagini 4:3 in 16:9...

Ciao!!
Chicca

E con i divx e le fotografie?

videomaker1
10-01-2008, 15:40
Ciao Ragazzi c'e' qualcuno che mi puo' dare qualche dritta su quale hdd/dvd recorder devo acquistare?????
vi sarei molto grato visto che non ho proprio idea!!!!:rolleyes: :rolleyes:

chicca7474
10-01-2008, 17:59
E con i divx e le fotografie?

Dunque... Premesso che i DivX li uso pochissimo, e che con le foto non ho proprio mai provato...

I DivX li visualizzo correttamente, ovvero a 576P poso scegliere con il telecomando della TV l'aspect ratio che preferisco.

Le foto non ho mai provato in vita mia, però provo a copiarne un paio con l'USB e ti dico...

Ciao!!
Chicca

Ricky65
10-01-2008, 18:50
Ciao, grazie!! :)

Ho impostato il pscan con rsoluzione 576P, di più non mi lascia, non so se è perchè non ho i cavi component veri. In ogni caso mi va benissimo quella risoluzione lì.

Vi faccio sapere come va con i cavi component veri, quelli che ho comprato hanno i contatti placcati oro, li ho comprati in UK nelle vacanze e li ho pagati 16 Pound (circa 24 euro): come vi sembra?

Ciao!!
Chicca

Boh se è come il 355 l'uscita component supporta solo la risoluzione 576P
Le risoluzioni superiori sono disponibili solo via HDMI.

Sicuramente i cavi Component che hai comprato renderanno meglio dei normali RCA usati per la prova.
Però penso che la risoluzione non possa essere incrementata.

Ricky65
10-01-2008, 18:54
Ho quindi collegato tt con i jack ( giallo rosso bianco ) e mi sembra un comportamento migliore anche se la definizione è 576 invece che 786 ( ho un lcd samsung M3286bdx HD-ready nn fullHD )

Pensate posso abiltare il p-scan del dvd per migliorare qlc o lascio tt cosi com'è ??



Beh i 576 sono estremamente teorici e virtuali.
In realtà collegato in quel modo avrai circa 250 linee reali ;)

Per quanto riguarda il progressive scan funziona solo via Component ( ma il tuo TV dovrebbe avere l'ingresso Component ) o HDMI.

Ricky65
10-01-2008, 18:56
Ciao Marco!

Siccome l'ingresso RGB sul retro l'avevo occupato per il collegamento DVDREC-TV, ho usato l'ingresso RGB posto sul pannello anteriore ("AV3", praticamente quello vicino all'ingresso DV e all'USB) per collegare il DIGIT.TERR (ho un HUMAX4400).



RGB ?????
Ma è un ingresso composito !!!!!!!!

attack
10-01-2008, 20:42
Ciao,
scusa se non ti ho risposto prima ma ero in vacanza... :D

A me una volta ha dato errore nella registrazione programmata, non mi ricordo se era il 757 o il 738 e non mi ricordo come mai ma se non sbaglio era una cosa simile... Quando hai un DVD (scrivibile o riscrivibile) inserito e programmi, lui di default ti mette DVD e non HDD. Quindi se è impostato x sbaglio per registrare da DVD e poi quando parte la registrazione c'è un DVD NON scrivibile inserito, la registrazione si blocca e dà errore.

A me non l'ha più fatto.

Quello che farei io è vedere se lo fa ancora o se si è incartato solo quella volta lì, a volte con tutti questi aggeggi elettronici capita... :)

Ciao!!
Chicca
Si avevo un DVD-RW nel recorder quando mi ha dato questi errori, Grazie!!!

togliard
11-01-2008, 10:54
Mi sono dimenticato un'altra cosa a proposito del HR-757 (sempre in assistenza). Ho regalato a mia moglie un lettore sempre Samsung, il Y3-U3JAB da 4Gb e cosa strana quando l'ho inserito nella porta USB, mi dava che il dispositivo non era supportato.
Ho chiamato oggi l'assistenza e il tecnico mi ha detto che dovrebbe funzionare leggendo le caratteristiche del DVD, questo sinceramente lo avevo già fatto io, non avevo bisogno del tecnico per sentirmi dire questo, però è stata l'unica cosa che mi ha saputo dire.
Visto che c'ero, ho chiesto se aveva notizie del famoso saltellamento e se lo avevano risolto, la risposta è stata che non ne sapeva nulla, perchè lui era a Milano e non in assistenza.
Sono sempre più perplesso sulla bontà del servizio clienti Samsung, questi non sanno mai nulla, se non quello che c'è scritto sui manuali o reperito sul loro sito, possibile che non abbiano un database su cui fare delle ricerche mirate.
Spero che i centri di assistenza che poi devono fare le riparazioni non vadano a naso, altrimenti poveri noi.
Claudio

rino60
11-01-2008, 12:08
guarda che a mio avviso non c'entra nulla il televisore.
Devi semplicemente cambiare il settaggio RGB a composito o altri(non mi ricordo i nomi esatti). Fai delle prove e vedrai che i colori con il SAM acceso ritorneranno normali.
Io ho avuto un problema simile, solamente con il ricevitore satellitare e cambiando le impostazioni video di quest' ultimo ho risolto il problema dei colori poco luminosi.

Saluti,spero funzioni il mio suggerimento.[/QUOTE]

Grazie mille Attila1111,:D
era proprio il settaggio del DVDR da RGB in COMPONENT!!!!
Adesso vedo tutto bene!!!
Mah, io avevo inteso che con il collegamento TV/DVDR tramite SCART dovessi usare RGB mentre chi usa il collegamento TV/DVDR tramite HDMI usare il COMPONENT, sbaglio???:confused:
Comunque sia, adesso mi posso dedicare a testare tutte le capacità di questo prodotto "TOP di GAMMA"!!!
Spero di non dover riscontrare altre brutte sorprese!!!:sperem:

Rino

P.S
Un grazie a Ricky ed agli altri che hanno cercato di aiutarmi!!!

togliard
11-01-2008, 13:20
scusate ma ho risalvato per sbaglio, ma non so come eliminare il messaggio.

chicca7474
11-01-2008, 13:36
x VS_Atreus

Ciao,
ieri sera ho guardato un bel po' di foto: con la risoluzione a 576P l'aspect ratio è corretta!!! Nel senso che poso settarla io col telecomando della TV.

Ma quindi, anche se l'HDMI non saltellasse, non sarebbe utilizzabile per risoluzioni superiori a 576P dato che distorce l'aspect ratio dei programmi in 4:3?

Chicca

Cpt Archer
11-01-2008, 13:53
Ciao Ragazzi c'e' qualcuno che mi puo' dare qualche dritta su quale hdd/dvd recorder devo acquistare?????
vi sarei molto grato visto che non ho proprio idea!!!!:rolleyes: :rolleyes:

Quello che costa di meno e che rispecchi le tue esigenze (che non ci hai detto quali sono)
Cmq questo è un post dove si parla del Smasung H757 e i suoi maledetti problemi ...

attila111
11-01-2008, 14:02
Finalmente una conferma relativa al collegamento RGB, é dalle prime pagine di questo thread che attendevo una risposta.

Io ho un Telesystem 7.4 e non riesco a collegarlo tramite la RGB in quanto i colori sono sbiaditi, devo usare l'uscita VCR (in composito) e la qualità é ovviamente più scadente !!!

Su quale ingresso del DVDREC l'hai collegato ?
Che modello di Decoder terrestre hai ?

Ciao Marco


Ciao
in quanto ai colori sbiaditi ti consiglio di provare a ricollegare l' RGB e poi devi andare nel menu del telesystem e modificare l'uscita video da RGB a composito o altro.Fai un paio di prove. Io ho avuto lo stesso problema con il mio ricevitore satellitare.
Ciaooo

chicca7474
11-01-2008, 15:18
Grazie mille Attila1111,:D
era proprio il settaggio del DVDR da RGB in COMPONENT!!!!
Adesso vedo tutto bene!!!
Mah, io avevo inteso che con il collegamento TV/DVDR tramite SCART dovessi usare RGB mentre chi usa il collegamento TV/DVDR tramite HDMI usare il COMPONENT, sbaglio???:confused:
Comunque sia, adesso mi posso dedicare a testare tutte le capacità di questo prodotto "TOP di GAMMA"!!!
Spero di non dover riscontrare altre brutte sorprese!!!:sperem:

Rino

P.S
Un grazie a Ricky ed agli altri che hanno cercato di aiutarmi!!!

Evvai, quindi non devi cambiare il televisore!!!!! :)

Cmq anch'io avevo capito la stessa cosa, il manuale dice così:

"I collegamenti RGB o video Component consentono di ottenere immagini di alta qualità. L’uscita video RGB è disponibile collegando il jack scart (AV1), mentre l’ uscita video component è disponibile collegando il jack component (Y,PB,PR). È possibile selezionare un solo segnale di uscita alla volta.
- Componente
- RGB
In modo Component, è possibile impostare l’uscita video su Progressiva (P.SCAN) o Interlacciata, vedere pagina 37~38.
Quando il cavo HDMI (non forniti in dotazione) non e collegato, i jack di uscita video disponibili sono come segue.

[tabella]

Quando viene collegato il cavo HDMI (non fornito), l’uscita RGB non è in funzione. L’uscita video è impostata su Component."

Chicca

Ricky65
11-01-2008, 15:26
"I collegamenti RGB o video Component consentono di ottenere immagini di alta qualità. L’uscita video RGB è disponibile collegando il jack scart (AV1), mentre l’ uscita video component è disponibile collegando il jack component (Y,PB,PR). È possibile selezionare un solo segnale di uscita alla volta.
- Componente
- RGB
, i jack di uscita video disponibili sono come segue.

[tabella]

Chicca

Boh io ho letto il manuale del VR355 di mia zia e mi indica che se selezioni Component in configurazione l'uscita RGB non è disponibile su SCART ma il segnale esce solo sui 3 RCA del Component (Y,PB,PR).

Se non ho letto male, Rino ha risolto il problema configurando il DVDR su Component e collegando la SCART come RGB. Cioè in contrasto a quanto indicato dal manuale.

X Rino

Sei sicuro che stai vedendo il segnale in RGB e non in composito ?

videomaker1
11-01-2008, 16:06
Quello che costa di meno e che rispecchi le tue esigenze (che non ci hai detto quali sono)
Cmq questo è un post dove si parla del Smasung H757 e i suoi maledetti problemi ...

Non ho mai messaggiato sui forum ,quindi scusami per i metodi che uso.
Visto che sei l'unico gentile che mi ha risposto ti vorrei chiedere un consiglio io posso spendere fino a circa 350euro , per scegliere pero' un buon prodotto penso che piu' persone riesco a contattare che abbiano comprato un hdd recorder meglio e' .
Visto che tu da come ho capito hai un samsung lo consiglieresti???

chicca7474
11-01-2008, 16:53
Ciao,
se guardi la primissima pag. del forum c'è un post aggornato da Rik con un riassunto molto utile di tutte le caratteristche del Samsung + un riassunto delle opinioni:

[Più migliore assai.......
...... dei Sony (HX650B, HX750B, HX870B, HX970B): ha la Usb 2.0 bidirezionale, si possono copiare i Divx su HD, ha un HD più capiente
...... dei Panasonic (EX57EC-K, EX67EC-K, EX77EC-K, EX87EC-K): ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente
...... dei Philips (3570, 3575, 3590, 3595): ha la Usb 2.0 bidirezionale (sembrerebbe che anche i Philips supportino la bidirezionalità ma nel manuale è riportato il contrario), ha un HD più capiente, l'HD è gestibile liberamente mentre nei Philips è diviso tra parte riservata alle registrazioni e parte dedicata a Divx/Mp3/Jpg
...... degli LG: non ha il DVB (e quindi non può avere problemi di gioventù), ha un HD più capiente
...... dei Thomson (8653, 8654, 8664, 8750): ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente
...... dei Samsung (HR737, HR750, HR753, HR755) ha la Usb 2.0 bidirezionale, ha un HD più capiente

Io ti posso dire che questo DVR Recorder mi piace molto. Avevo anche l'HR738 che è in assistenza (da 2 mesi!!!).

Per me l'HR757 ha due pecche fondamentali:
- immagini saltellanti delle registrazioni se usi la connessione HDMI (vedi i post precedenti)
- assistenza non abbastanza soddisfacente x organizzazione/competenza e tempistiche (mio personalissimo parere; cmq non so come sia quella delle altre marche).

Premesso che l'HDMI non mi è indispensabile, che l'assistenza magari è un po' così anche x le altre marche, e che si spera di non averne bisogno, io sono molto soddisfatta del 757.

Spero ti sia utile, se hai altre domande chiedi pure.

Cmq hai provato a guardare anche questo thread?
Quale DVD-Recorder (con HD) acquistare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043108

Ciao!!
Chicca

drosso
12-01-2008, 11:14
Acc. :muro: Dannaz. :doh: Malediz.:help: :help:
Me l'ha rifatto di nuovo!!! In barba a quello che mi ha detto il tecnico dell'assistenza, anche disattivando l'aggiornamento automatico dell'ora, ieri sera il dannato aggeggio è partito 1 min. prima (almeno a giudicare dall'ora sul display) dell'orario programmato e, quindi, non ha registrato un tubo.
Ma è possibile che capiti solo a me ? A voi le registrazioni partono sempre all'orario prefissato ?

Ricky65
12-01-2008, 11:45
Acc. :muro: Dannaz. :doh: Malediz.:help: :help:
Me l'ha rifatto di nuovo!!! In barba a quello che mi ha detto il tecnico dell'assistenza, anche disattivando l'aggiornamento automatico dell'ora, ieri sera il dannato aggeggio è partito 1 min. prima (almeno a giudicare dall'ora sul display) dell'orario programmato e, quindi, non ha registrato un tubo.
Ma è possibile che capiti solo a me ? A voi le registrazioni partono sempre all'orario prefissato ?

Ma il VPS lo tieni disattivato ?
Penso che se non riceve il segnale VPS non registra.
Dato che non mi risulta che in Italia le TV offrano un servizio così importante ( che però fa a cazzotti con le politiche di propinarti pubblicità in ogni salsa ), finisce che non ti becchi la pubblicità ma manco il film.

drosso
12-01-2008, 12:05
Ma il VPS lo tieni disattivato ?
Penso che se non riceve il segnale VPS non registra.
Dato che non mi risulta che in Italia le TV offrano un servizio così importante ( che però fa a cazzotti con le politiche di propinarti pubblicità in ogni salsa ), finisce che non ti becchi la pubblicità ma manco il film.

Sì, Sì, è tutto disattivato.
Tra l'altro la registrazione che ha "bucato" ieri sera è una a cadenza settimanale, e quella di settimana scorsa l'ha fatta senza problemi.
Ieri ero proprio lì davanti al recorder e ho visto che è partito quando il display segnava le 22.34, mentre la registrazione doveva partire alle 22.35; una volta partito in anticipo segnala, con il simbolo del timer lampeggiante, che c'è una registrazione programmata che dovrebbe essere in corso: in pratica si incarta da solo....
Stamattina ho fatto 8 prove e non ho avuto problemi: se lo porto in assistenza mi prendono per matto!

fux74
13-01-2008, 10:00
Acc. :muro: Dannaz. :doh: Malediz.:help: :help:
Me l'ha rifatto di nuovo!!! In barba a quello che mi ha detto il tecnico dell'assistenza, anche disattivando l'aggiornamento automatico dell'ora, ieri sera il dannato aggeggio è partito 1 min. prima (almeno a giudicare dall'ora sul display) dell'orario programmato e, quindi, non ha registrato un tubo.
Ma è possibile che capiti solo a me ? A voi le registrazioni partono sempre all'orario prefissato ?



AAARGH !!! Anche il mio lo fa. Mi ha saltato DUE registrazioni ieri sera, o meglio, ho programmato la registrazione un minuto prima dell'autoview SKY ma appena si è acceso il dec. SKY si è disattivata la registrazione, tanto che ho circa un minuto di schermo nero, si vede per un decimo di sec l'accensione del decoder e lì la registrazione finisce. Ovviamente nell'elenco delle registrazioni lo stato è OK.
Ho fatto le seguenti prove manualmente (niente autoview) piu' volte e con varie impostazioni:
Programmo la registrazione su HDD da AV2 (sky) anche in diversi formati video. Metto in StandBy l'HDD, dop qualche minuto parte la registrazione (come da programma), solo dopo accendo il decoder e sul Display del SAM apppare la sritta STOP e si disattiva la registrazione. Ho la sensazionone che il segnale sulla SCART inibisca la registrazione. Questo avviene con il VPS attivato e disattivato, con il "controllo scart" sul decoder SKY attivato e disattivato, con l'uscita del decoder sky sia in RGB che in PAL, con l'aggiornamento dell'orologio attivato e disattivato. A proposito di questo l'orologio con la modalità sincronizzata attiva mi rimane un minuto e mezzo indietro rispetto all'orario SKY.
Altra prova ed altra delusione.
Ore 22.30
Programmo una registrazione per le 22.32 solo su HDD e metto in Stand By sia il decoder che l'HDD
Ore 22.32
Come previsto parte la registrazione su HDD, dopo qualche secondo accendo il decoder e la registrazione si interrompe.
Ore 22.33
Vado nel menu e riprendo la stessa registrazione programmata per le 22.32. Spengo l'HDD e il decoder. Dopo qualche secondo (il tempo necessario a riaviarsi) riparte l'HDD, ma all'accensioe del decoder tutto si ferma.
Questo processo l'ho fatto per una decina di volte sempre con orario di partenza alle 22.32. Ma com puo' accettare l'orario di inizio già superato ?!!? Ma sopratutto nell'elenco registrazioni ho ritrovato la stessa registrazione (Stesso Canale, stesso orario stesso tutto) ripetuta una decina di volte e tutte in status OK. Ma com'è possibile ?!! Per pochi secondi di reg mi da OK ?! E' impossibile che ci siano 10 registrazioni tutte alla stessa ora e tutte OK !!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Comincio ad essere un po' deluso...

blah
13-01-2008, 11:08
Ho un modello simile sempre della Samsung, ma purtroppo stamattina ho notato che due registrazioni programmate che ho fatto, saltellano rendendo impossibile la visione ed in più se cerco di vedere tali registrazioni, il dvd recorder si impalla continuamente, dipende dal collegamento hdmi?
Come fate per risolvere i problema, staccate il cavo hdmi per le registrazioni programmate?

Quanto mai non ho preso il Panasonic. :muro: :muro:

m4ur0m
13-01-2008, 11:09
AAARGH !!! Anche il mio lo fa. Mi ha saltato DUE registrazioni ieri sera, o meglio, ho programmato la registrazione un minuto prima dell'autoview SKY ma appena si è acceso il dec. SKY si è disattivata la registrazione, ...

Scusate se mi intrometto nella discussione...
Ho letto che il 757 interrompe automaticamente la registrazione quando riceve il segnale che la trasmissone è protetta da copia (e su SKY credo sia abbastanza frequente).
Quando questo si verifica lo segnala con un messaggio "chiaro" o semplicemente si ferma indicando nella lista di registrazioni che tutto è OK (anche se non ha registrato)?

Gr8Wings
13-01-2008, 11:23
AAARGH !!! Anche il mio lo fa. Mi ha saltato DUE registrazioni ieri sera, o meglio, ho programmato la registrazione un minuto prima dell'autoview SKY ma appena si è acceso il dec. SKY si è disattivata la registrazione, tanto che ho circa un minuto di schermo nero, si vede per un decimo di sec l'accensione del decoder e lì la registrazione finisce. Ovviamente nell'elenco delle registrazioni lo stato è OK.
Ho fatto le seguenti prove manualmente (niente autoview) piu' volte e con varie impostazioni:
Programmo la registrazione su HDD da AV2 (sky) anche in diversi formati video. Metto in StandBy l'HDD, dop qualche minuto parte la registrazione (come da programma), solo dopo accendo il decoder e sul Display del SAM apppare la sritta STOP e si disattiva la registrazione. Ho la sensazionone che il segnale sulla SCART inibisca la registrazione. Questo avviene con il VPS attivato e disattivato, con il "controllo scart" sul decoder SKY attivato e disattivato, con l'uscita del decoder sky sia in RGB che in PAL, con l'aggiornamento dell'orologio attivato e disattivato. A proposito di questo l'orologio con la modalità sincronizzata attiva mi rimane un minuto e mezzo indietro rispetto all'orario SKY.
Altra prova ed altra delusione.
Ore 22.30
Programmo una registrazione per le 22.32 solo su HDD e metto in Stand By sia il decoder che l'HDD
Ore 22.32
Come previsto parte la registrazione su HDD, dopo qualche secondo accendo il decoder e la registrazione si interrompe.
Ore 22.33
Vado nel menu e riprendo la stessa registrazione programmata per le 22.32. Spengo l'HDD e il decoder. Dopo qualche secondo (il tempo necessario a riaviarsi) riparte l'HDD, ma all'accensioe del decoder tutto si ferma.
Questo processo l'ho fatto per una decina di volte sempre con orario di partenza alle 22.32. Ma com puo' accettare l'orario di inizio già superato ?!!? Ma sopratutto nell'elenco registrazioni ho ritrovato la stessa registrazione (Stesso Canale, stesso orario stesso tutto) ripetuta una decina di volte e tutte in status OK. Ma com'è possibile ?!! Per pochi secondi di reg mi da OK ?! E' impossibile che ci siano 10 registrazioni tutte alla stessa ora e tutte OK !!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Comincio ad essere un po' deluso...

Consiglio di scrivere alla Samsung, è sicuramente un problema di algoritmo del software (firmware).
Quello che non capisco è: perchè se sei presente davanti al SAM non forzi la registrazione in modo manuale ? Che senso ha affidarsi alla programmata ? Se ho ben capito, qualora tu non intervieni accendendo il decoder, la programmata del SAM parte e va avanti regolarmente.
Perciò è possibile che il SAM sia programmato per interrompere la reg programmata se uno accende il decoder (e magari lo sintonizza su un canale diverso). Tieni conto che il decoder può ricevere 1 solo canale alla volta, non è come il segnale tv analogico che riceve tutti i canali allo stesso tempo e poi il tv sintonizza un certo canale, i canali digitali richiedono la decodifica e quindi vengono sintonizzati 1 alla volta.
A volte cercare di capire meglio come funzionano queste cose aiuta a capire i comportamenti un pò 'bacati' del SAM.

Meridiano
13-01-2008, 12:24
Io ho sincronizzato l ora del dec di sky col mio DVR sul mio 755, ne ho programmate 2 stanotte una dalle 3.55 alle 5.55 e un'altra dalle 7 alle 8. Ha registrato tutto correttamente in perfetto orario e funziona alla grande.

Io ho il 755, posto qui e chiedo se avete lo stesso problema col 757
Anche se nelle opzioni di sistema metto il flag sulla "creazioni di Capitoli" quando poi rivedo il file che ho reg sull HD i capitoli non li ha creati... qst indiferentemente dalla modalità di registrazione scelta (xp, ep, lp ecc..) col 757 funziona la creazione?

Oppure non c'è un modo di creare capitoli successivamente alla registrazione? Nelle opzioni non trovo nulla...

ps: so che la creazione di capitoli non funziona in caso di reg programmata...

fux74
13-01-2008, 15:33
Consiglio di scrivere alla Samsung, è sicuramente un problema di algoritmo del software (firmware).
Quello che non capisco è: perchè se sei presente davanti al SAM non forzi la registrazione in modo manuale ? Che senso ha affidarsi alla programmata ? Se ho ben capito, qualora tu non intervieni accendendo il decoder, la programmata del SAM parte e va avanti regolarmente.
Perciò è possibile che il SAM sia programmato per interrompere la reg programmata se uno accende il decoder (e magari lo sintonizza su un canale diverso). Tieni conto che il decoder può ricevere 1 solo canale alla volta, non è come il segnale tv analogico che riceve tutti i canali allo stesso tempo e poi il tv sintonizza un certo canale, i canali digitali richiedono la decodifica e quindi vengono sintonizzati 1 alla volta.
A volte cercare di capire meglio come funzionano queste cose aiuta a capire i comportamenti un pò 'bacati' del SAM.


Ieri sono rientrato a casa ed ero davanti al SAM quando ormai sarebbe dovuta partire la II registrazione da diversi minuti e l'ho trovato spento. E' per questo che ho fatto poi le prove in manuale. La registrazione manuale dai canali SKY avviene regolarmente. Il problema è quando lo si programma di partire anche solo un minuto PRIMA dell'accensione del decoder. Non essendo sincronizzati gli orologi il problema potrebbe ripresentarsi. Inoltre l'autoview di SKY non permette di farlo partire qualche minuto prima. In pratica se il film inizia alle 20.30 l'HDD bisogna farlo partire alla medesima ora o un minuto dopo. Se lo si programma alle 20.29 registra un solo minuto. Se si somma questo al fatto che in caso di black out momentaneo l'orologio si azzera (vedi tra i miei post precedenti) posso ritenere che la gestione delle programmazioni di registrazione è una schifezza.
La soluzione potrebbe essere di lasciare sempre acceso il decoder SKY sul canale da registrare. In questo senso devo ancora provare ma non ho idea se con la funzione AutoView Sky funziona anche a dec. acceso cambiando all'orario prestabilito il canale. In questo caso sarebbe impossibile registrare eventi su due canali differenti...

drosso
13-01-2008, 16:38
Ieri sono rientrato a casa ed ero davanti al SAM quando ormai sarebbe dovuta partire la II registrazione da diversi minuti e l'ho trovato spento. E' per questo che ho fatto poi le prove in manuale. La registrazione manuale dai canali SKY avviene regolarmente. Il problema è quando lo si programma di partire anche solo un minuto PRIMA dell'accensione del decoder. Non essendo sincronizzati gli orologi il problema potrebbe ripresentarsi. Inoltre l'autoview di SKY non permette di farlo partire qualche minuto prima. In pratica se il film inizia alle 20.30 l'HDD bisogna farlo partire alla medesima ora o un minuto dopo. Se lo si programma alle 20.29 registra un solo minuto. Se si somma questo al fatto che in caso di black out momentaneo l'orologio si azzera (vedi tra i miei post precedenti) posso ritenere che la gestione delle programmazioni di registrazione è una schifezza.
La soluzione potrebbe essere di lasciare sempre acceso il decoder SKY sul canale da registrare. In questo senso devo ancora provare ma non ho idea se con la funzione AutoView Sky funziona anche a dec. acceso cambiando all'orario prestabilito il canale. In questo caso sarebbe impossibile registrare eventi su due canali differenti...

Ho avuto lo stesso problema con una registrazione dal decoder satellitare Humax: se il decoder parte dopo la registrazione, quest'ultima si ferma. Ho quindi fatto in modo che il decoder si accenda sempre prima dell'inizio della registrazione e finisca sempre dopo.
Spero di essere stato d'aiuto.

fux74
14-01-2008, 10:20
Ieri sera ho puntato l'HDD per registrare "L'ultimo Padrino" dal decoder.
Oggi sono andato a vedere la registrazione ed invece di inserire il titolo con la data l'ora etc. (non avevo inserito il titolo del programma) ho in elenco la registrazione come "RECOVERY".
Di tre registrazioni non me ne è andata a buon fine una..... sono molto deluso

chicca7474
14-01-2008, 11:00
Se si somma questo al fatto che in caso di black out momentaneo l'orologio si azzera (vedi tra i miei post precedenti) posso ritenere che la gestione delle programmazioni di registrazione è una schifezza.

Io, pur sapendo che a qualcuno ha dato problemi, ho lasciato attivo l'aggiornamento automatico dell'orologio; non ho avuto nessun probema ed è comodo perchè fa il passaggio automatico ora legale / ora solare e viceversa.
Se x caso mi desse problemi lo disattiverei immediatamente, ma a me ha sempre funzionato.

La soluzione potrebbe essere di lasciare sempre acceso il decoder SKY sul canale da registrare. In questo senso devo ancora provare ma non ho idea se con la funzione AutoView Sky funziona anche a dec. acceso cambiando all'orario prestabilito il canale. In questo caso sarebbe impossibile registrare eventi su due canali differenti...

Scusate, x curiosità, ma perchè spegnete il decoder??
Io lo lascio SEMPRE acceso e non ho MAI avuto problemi con le registrazioni, nè con il 757 nè con il 738. Per darvi un'idea, registro da sky da più di un anno tutti i giorni programmi diversi su diversi canali mentre sono fuori casa, quindi con l'autoview. E ha SEMPRE funzionato. Almeno questo... :D

All'ora della registrazione programmata, il decoder si sintonizza automaticamente sul programma scelto.

Se volete proprio tenerlo spento c'è un'altra soluzione: potete memorizzare nell'autoview il programma immediatamente prima di quello che volete registrare.

In ogni caso, il Samsung si accende e parte sempre circa 1 minuto prima della registrazione programmata, credo che gli abbiano impostato dei margini di sicurezza... Meglio così, secondo me...

Ciao!!
Chicca

chicca7474
14-01-2008, 11:16
Io ho sincronizzato l ora del dec di sky col mio DVR sul mio 755, ne ho programmate 2 stanotte una dalle 3.55 alle 5.55 e un'altra dalle 7 alle 8. Ha registrato tutto correttamente in perfetto orario e funziona alla grande.

Io ho il 755, posto qui e chiedo se avete lo stesso problema col 757
Anche se nelle opzioni di sistema metto il flag sulla "creazioni di Capitoli" quando poi rivedo il file che ho reg sull HD i capitoli non li ha creati... qst indiferentemente dalla modalità di registrazione scelta (xp, ep, lp ecc..) col 757 funziona la creazione?

Oppure non c'è un modo di creare capitoli successivamente alla registrazione? Nelle opzioni non trovo nulla...

ps: so che la creazione di capitoli non funziona in caso di reg programmata...

Ciao,
la creazione automatica dei capitoli funziona SOLO se registri direttamente su DVD: se registri su HDD non funziona. Vedi a pag. 30 del manuale. Di fianco al titolo ci sono anche le icone che indicano questa cosa.

Inoltre, come hai detto tu, anche su DVD c' è una limitazione (pag. 31):
"La funzione di creazione automatica dei capitoli non può essere utilizzata in modo Registrazione programmata o quando si spegne l’unità."

Se registi un titolo su HDD e poi lo copi su DVD, i capitoli NON vengono creati.
Se ti può consolare, il 738 lo faceva ma poi aveva altri problemi, quindi si vede che hanno rimosso questa funzionalità perchè non funzionava bene...

Ciao!!
Chicca

chicca7474
14-01-2008, 11:24
Ciao,
ieri un ragazzo dell'assitenza dell'UniEuro mi ha suggerito un workaround x risolvere il problema del saltellamento: mi ha detto che anche con altri apparati HDMI a volte si hanno problemi simili e che con questo workaround di solito si risolvono!!!

Io non ho voglia di provare, ora che ho i miei bei cavi nuovi nuovi Component coi contatti placcati oro... :D

Il workaround è questo:
collegare SIA un cavo analogico (ad es. scart), SIA l'HDMI, cioè tutti e 2 contemporaneamente!!!

Se provate mi fate sapere?

Grazie!!
Chicca

chicca7474
14-01-2008, 11:32
Scusate se mi intrometto nella discussione...
Ho letto che il 757 interrompe automaticamente la registrazione quando riceve il segnale che la trasmissone è protetta da copia (e su SKY credo sia abbastanza frequente).
Quando questo si verifica lo segnala con un messaggio "chiaro" o semplicemente si ferma indicando nella lista di registrazioni che tutto è OK (anche se non ha registrato)?

In tanti mesi che registro da sky con il 757 e con il 738, non ho MAI incontrato una trasmissione di sky protetta da copia!! Come protezione ti lasciano collegare il decoder sky al Samsung solo in analogico, così se vuoi puoi registrare ma non ad altissima qualità. Questa è l'unica protezione che c'è, che io sappia.

Poi ci sono dei programmi sulla Rai o su Mediaset criptati su sky, x motivi di diritti d'autore, ad es. alcune partite o film... anche vecchi!! Ma questa è un'altra storia...

Ciao!!
Chicca

videomaker1
14-01-2008, 11:52
Scusami chicca , proprio ieri ho comprato un hr-750 , per non combimare un casino con ni collegamenti vari potresti consigliarmi ??
Io devo collegare : hr-750 , digitale terr , vcr vhs e tv lcd samsung.
grazie dell'aiuto!!!!!

chicca7474
14-01-2008, 13:14
Scusami chicca , proprio ieri ho comprato un hr-750 , per non combimare un casino con ni collegamenti vari potresti consigliarmi ??
Io devo collegare : hr-750 , digitale terr , vcr vhs e tv lcd samsung.
grazie dell'aiuto!!!!!

Il VHS come vuoi usarlo? X registrare o solo x vedere VHS che hai già?
Se x registrare, da quali sorgenti?

blah
14-01-2008, 13:28
Ciao,
ieri un ragazzo dell'assitenza dell'UniEuro mi ha suggerito un workaround x risolvere il problema del saltellamento: mi ha detto che anche con altri apparati HDMI a volte si hanno problemi simili e che con questo workaround di solito si risolvono!!!

Io non ho voglia di provare, ora che ho i miei bei cavi nuovi nuovi Component coi contatti placcati oro... :D

Il workaround è questo:
collegare SIA un cavo analogico (ad es. scart), SIA l'HDMI, cioè tutti e 2 contemporaneamente!!!

Se provate mi fate sapere?

Grazie!!
Chicca

Io ho entrambi i cavi collegati (scart e hdmi), ma con le registrazioni programmate mi da lo stesso quel problema già segnalato, cioè il saltellamento delle immagini.
Però ho notato che fino a quando non faccio delle modifiche, tipo l'eliminazione parziale di una scena, la registrazione si vede normalmente, anche se non posso usare la funzione ricerca; dopo queste modifiche invece la registrazione comincia a 'saltellare'.

chicca7474
14-01-2008, 15:29
Io ho entrambi i cavi collegati (scart e hdmi), ma con le registrazioni programmate mi da lo stesso quel problema già segnalato, cioè il saltellamento delle immagini.
Però ho notato che fino a quando non faccio delle modifiche, tipo l'eliminazione parziale di una scena, la registrazione si vede normalmente, anche se non posso usare la funzione ricerca; dopo queste modifiche invece la registrazione comincia a 'saltellare'.

Grazie x il test!! :)
Mi dispiace, allora come non detto... Il workaound non funziona...

Cmq interessante ciò che ti capita... E' diverso da ciò che succede a me e ad altri...
Questo Samsung ha 1000 funzionalità nascoste...

Chicca

rino60
14-01-2008, 15:47
Boh io ho letto il manuale del VR355 di mia zia e mi indica che se selezioni Component in configurazione l'uscita RGB non è disponibile su SCART ma il segnale esce solo sui 3 RCA del Component (Y,PB,PR).

Se non ho letto male, Rino ha risolto il problema configurando il DVDR su Component e collegando la SCART come RGB. Cioè in contrasto a quanto indicato dal manuale.

X Rino

Sei sicuro che stai vedendo il segnale in RGB e non in composito ?

Ciao Ricky,
ti confermo che ho collegato il vecchio ma glorioso TV SONY TRINITRON al SAMSUNG tramite SCART, lo stesso dicasi per il collegamento del SAM al Dec SKY, ho usato 2 cavi d'antenna x i collegamenti da presa mura al SAM e dal SAM al TV, come da manuale e come tu mi hai confermato!!!
L'unico settaggio che ho modificato è stato l'uscita video del SAM da "RGB a Component"!!! Non saprei dirti se vedo il segnale in RGB o Composito!!!
La configurazione TV non l'ho toccata e tantomeno quella del Dec!!!

Ho provato a fare registrazioni programmate e non ho il problema del saltellamento!!! Forse perchè non uso il cavo HDMI!!!!

Un saluto a Chicca:D

blah
14-01-2008, 16:04
Grazie x il test!! :)
Mi dispiace, allora come non detto... Il workaound non funziona...

Cmq interessante ciò che ti capita... E' diverso da ciò che succede a me e ad altri...
Questo Samsung ha 1000 funzionalità nascoste...

Chicca
Io comunque ho un modello diverso da quello del titolo del topic, ho il Samsung hr753.

scottiger
14-01-2008, 16:35
Ciao a tutti,
da 20 giorni ho il samsung 757 e devo dire che non sono troppo soddisfatto.
Soprattutto, considerato lo sforzo economico che ho sostenuto per l'acquisto dell'oggetto.
Elenco i motivi e spero che qualcuno abbia le soluzioni ai punti 3 e 4.

1. Riproduzione:
Alcuni DVD masterizzati verbatim non funzionano. L'altro lettore che ho (Pioneer, 69 euro) li legge benissimo.
2. Registrazione
Per far avviare una registrazione programmata è necessario che il dvd recorder sia in stato di stand-by. Altrimenti la spia di registrazione lampeggia e non registra niente.
3. Registrazione
Non riesco a vedere un programma televisivo mentre sto registrandone un altro da altra fonte di ingresso, ma posso vedere solo registrazioni già effettuate. In particolare vorrei poter registrare da AV2 (decoder SKY) e nello stesso tempo vedere RAI1, ma non sembra possibile
4. Riproduzione
Da una brochure di mediaworld, sembra possibile poter rivedere alcuni minuti dell'ultimo programma visualizzato anche se non sto registrando (per esempio rivedere un gol o un fuorigioco di una partita di calcio), ma non so come attivare questa funzione. Sul manuale non ce n'è traccia.
5. Sintonizzatore canali
La qualità non mi sembra troppo buona. I canali sintonizzati direttamente dalla televisione hanno qualità migliore

Credo che il punto 3 sia una lacuna eccessiva per un prodotto che costa oltre 300 euro. Capita un sacco di volte che ci sono 2 programmi interessanti nella stessa fascia oraria e, ripeto, NON E' POSSIBILE GUARDARNE UNO E REGISTRARNE UN ALTRO.

Ciao

chicca7474
14-01-2008, 16:41
Ciao,
scusa, forse ho capito male io... Ma mentre registri da sky non puoi guardare Rai1 direttamente dalla tv? Io faccio così...

E per fare il contrario, ovvero guardare sky mentre registro da Rai1 analogico, ho collegato una seconda scart dal decoder sky alla tv...

Ciao!! :)
Chicca

scottiger
14-01-2008, 17:01
Purtroppo non posso, in quanto la mia televisione in realtà è un monitor.
E' un plasma della NEC 42 pollici senza tuner.
Quindi i programmi li prendo o dal decoder sky o dal Samsung.
Ma se il samsung per registrare da sky devo tenerlo sul decoder SKY (AV2), non ho la possibilità di vedere altro se non titoli già registrati.
La cosa che mi sembra strana è che non gestisce 2 ingressi separati.
Vorrei che ciò che passa da Av2 mi fosse registrato su HDD e ciò che arriva dall'antenna fosse passato alla televisione. Non mi sembra una cosa fuori del mondo. Tra l'altro i Philips lo fanno.

Giorj73
15-01-2008, 10:08
Ciao,
scusa, forse ho capito male io... Ma mentre registri da sky non puoi guardare Rai1 direttamente dalla tv? Io faccio così...

Ciao Chicca...
a questo proposito pero' faccio una domandina...
tu so che hai preso i cavi placcati...

io ho per ora normalissimi cavi e l'antenna collegata alla tv mi produce interferenze anche nella visione di Sky...

pero' sinceramente non capisco se dipende dalla qualita' dei cavi scart tra SKY->757->TV oppure proprio da quello antenna...

al momento i collegamenti sono:
Antenna Analogica --> SAM --> TV
SKY (Scart 1) --> SAM --> TV

e quasi quasi ero tentato di attaccare sulla Scart 2 di Sky la Wii... :mbe:
la il problema è che proprio il connettore scart non mi ci sta... :cry:

Meridiano
15-01-2008, 10:17
Non si può REG sky e guardare TV, almeno per noi che non abbiamo un tv sintonizzatore. Infatti anch io come scottiger ho un monitor 42', dunque se registro da sky niente TV, l unica cosa fattibile è registrare da TV (AV2) e guardare sky, ma visto che io ho un segnale dell'antenna PESSIMO direi che manco questo mi serve!

L'input select in effetti rimane sempre AV2, sarebbe stato interessante in effetti se avesse potutio gestire 2 input, tipo AV2 per sky, e AV1 o 3 per la tv.

@ Giorj73: Il cavo della mia antenna non dà nessuna interferenza con il segnale di sky. Per capire dove sta il tuo difetto prova a staccare il cavo antenna dalla tv, lascia cioè solo l ingresso (dal muro per capirci) al DVDR e vedi se dà lo stesso difetto.
In ogni caso utilizzare una scart dignitosa placcata oro è sempre meglio, in questi casi si limitano i danni ;)
Già le uscite di sky fanno schifo (io ho preso l hd per disperazione:D) in + se gli attacchiamo una scart da 3 euro... buonanotte :D

pancio_
15-01-2008, 14:26
Scusate se mi intrometto nella discussione...
Ho letto che il 757 interrompe automaticamente la registrazione quando riceve il segnale che la trasmissone è protetta da copia (e su SKY credo sia abbastanza frequente).
Quando questo si verifica lo segnala con un messaggio "chiaro" o semplicemente si ferma indicando nella lista di registrazioni che tutto è OK (anche se non ha registrato)?
Ciao io sono arrivato alla conclusione che le registrazioni che riuscivo a fare con l'autoview erano di mera fortuna.....
Il problema è che il Sam recepisce in maniera contraria alla norma e buonsenso (ho altri "2" DVD Recorder) il segnale di sincronismo PAL; in assenza di segnale parte comunque e quando il segnale arriva, si pianta come se fosse venuto a mancare.....
Il tutto accade perchè sia l'orologio del SAM che l'orologio di sistema di SKY "spaccano" lo stesso secondo ........ e quindi se il Sam attiva il monitoring del segnale anche un istante prima del dovuto, sei fritto .....
Molti DVD Recorder che montano i chip LSI Logic vanno in pausa ogni qualvolta manca il segnale di sincronismo (schermo nero) e poi ripartono alla grande quando il segnale torna OK. Con questi decoder non è mai stato un problema registrare con l'autoview.
Le alternative sono "2". usare l'autoview di SKY con il Decoder sempre acceso (almeno ti cambia i canali con l'automatismo) oppure fare nel seguente modo:
tenere l'orologio del Sam con l'aggiornamento OFF e posticiparlo di circa 5 secondi rispetto all'orario reale; così facendo il Samsung inizia a registrare con "5" secondi di ritardo rispetto a SKY.
Qualcuno potrebbe pensare che possa essere + semplice mantenere esatta anche l'ora del Sam, con l'aggiornamento automatico in ON, e far partire la registrazione con "1" minuto di ritardo rispetto a SKY : manovra provata sulla mia pelle :muro: :muro: :doh: ...... i programmi di SKY partono anche dopo pochi secondi rispetto all'autoview .
Non riesco a comprendere come sia possibile che ad alcuni ciò non accada;
chiedo a questi amici di fare questa prova:
fate partire una registrazione da AV2 senza tenere il Decoder di SKY acceso ... il contatore del tempo dovrebbe implementare i secondi trascorsi sino a quando accenderete il Decoder ... appena si accenderà il Decoder il contatore del Sam dovrebbe stopparsi; se così fosse vuol dire che sino ad ora siete stati fortunati ....

Giorj73
15-01-2008, 15:31
...
@ Giorj73: Il cavo della mia antenna non dà nessuna interferenza con il segnale di sky. Per capire dove sta il tuo difetto prova a staccare il cavo antenna dalla tv, lascia cioè solo l ingresso (dal muro per capirci) al DVDR e vedi se dà lo stesso difetto...

si, infatti ho notato che se stacco il cavo antenna dal Sam --> Tv non ho piu' disturbi... :(

chicca7474
15-01-2008, 15:37
uhm... invece, se lo attachi, quando guardi sky l'immagine è disturbata?

Chicca

Giorj73
15-01-2008, 16:05
Gia'... diciamo che vedo un po di neve in sottofondo...

attack
15-01-2008, 17:31
Nel periodo natalizio ho registrato da canale 5 il cartone "Shrekkati per le feste" nell'hdd,ieri lo volevo riversare su DVD ma quando premo il tasto copy mi dice registrazione protetta da copia!!!! mi spiegate perchè sull'hdd me la registrato e sul dvd non me lo consente?:muro:

pancio_
15-01-2008, 17:45
Nel periodo natalizio ho registrato da canale 5 il cartone "Shrekkati per le feste" nell'hdd,ieri lo volevo riversare su DVD ma quando premo il tasto copy mi dice registrazione protetta da copia!!!! mi spiegate perchè sull'hdd me la registrato e sul dvd non me lo consente?:muro:.
Correggo il mio post: mi sa che la fregatura ci sta ed è a pagina 63 del manuale. Di fatto il manuale parla di restrizioni per registrazioni su supporti DVD ma penso che, per ovvietà, sia ancora più scontato che le stesse restrizioni avvengano anche per per le registrazioni effettuate su HDD.
Se è così dal suo tuner analogico (fortunamtamente con SKY non mi è mai successo), è una grandissima fregatura; vuol dire non poter tenere nemmeno una copia personale di ciò che interessa ... teoricamente se riempi l'HDD sei costretti a "disfarti" di materiale pregiato solo perchè non puoi riversarlo.
A questo punto un prodotto cinese sarebbe "meglio" del Sam ......

chicca7474
15-01-2008, 18:24
Mah...
Io ho sempre registrato E.R., Dr.House e altre serie tv dal tuner analogico, e le ho sempre regolarmente riversate su DVD...

ma x attack: hai registrato dal tuner analogico? e x caso ti capita anche registrando da sky?

Non è che accidentalmente hai attivato la funzione di blocco del titolo? In tal caso vedrai un lucchettino chiuso di fianco al titolo. Ma cmq non dovrebbe impedirti di copiarlo, ma di cancellarlo...

Hai provato a copiarlo su un DVD RW anzichè R?

Chicca

attack
15-01-2008, 18:47
Registrato da tuner analogico, non ho sky,nessun lucchetto e il dvd era RW

chicca7474
15-01-2008, 18:59
e hai questo problema solo su quel titolo lì?

Chicca

attack
15-01-2008, 19:07
Si solo quello.

RRR1
15-01-2008, 20:11
Nel periodo natalizio ho registrato da canale 5 il cartone "Shrekkati per le feste" nell'hdd,ieri lo volevo riversare su DVD ma quando premo il tasto copy mi dice registrazione protetta da copia!!!! mi spiegate perchè sull'hdd me la registrato e sul dvd non me lo consente?:muro:

Qualche post fa, ho scritto dello stesso problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20320381&postcount=336

e mi riferivo proprio alla stessa registrazione.

Evidentemente ci dev'essere qualche problema.
Non so se dovuto al Sam 757 oppure alla registrazione da TV.

Rik

Meridiano
15-01-2008, 20:39
Azz..strana sta cosa del flusso video protetto via tuner... mi risulta davvero nuova...

saniki
15-01-2008, 22:44
Ho trovato l'aggiornamento firmware che riporta la dicitura "Updated 11/1/2008" per il 753-754-755

il link
http://www.samsung.com/download/FileView.aspx?cttfileid=1568032&type=DVD+Player&typecode=3&subtype=DVD+Recorder&subtypecode=304&model=DVD-HR755&filetype=FM&language=%22

Giorj73
16-01-2008, 11:29
Vi comfermo che anche il mio Sam 757 alle ore 8:00 della mattina fa strani rumori, come se stesse per cominciare una registrazione... ed in realta' non si accende nulla... boh...

Timoteo1
16-01-2008, 11:49
Ciao a tutti,
da 20 giorni ho il samsung 757 e devo dire che non sono troppo soddisfatto.
Soprattutto, considerato lo sforzo economico che ho sostenuto per l'acquisto dell'oggetto.
Elenco i motivi e spero che qualcuno abbia le soluzioni ai punti 3 e 4.

1. Riproduzione:
Alcuni DVD masterizzati verbatim non funzionano. L'altro lettore che ho (Pioneer, 69 euro) li legge benissimo.

Su questo punto confermo che anche il mio è "schizzinoso":mbe: nella riproduzione dei masterizzati e non solo verbatim... a volte fa fatica a leggermi anche quelli masterizzati da lui stesso:mad:
Se poi non sono stati finalizzati non se ne parla proprio :muro:
Come anche se i supporti sono leggermente graffiati (e sottolineo leggermente!)
Aggiungo inoltre che più di una volta ho provato a masterizzare su un supporto DL Verbatim e nonostante il dvd fosse vergine fa molta fatica a riconoscerlo e se per fortuna poi lo riconosce, poi fa molta fatica a formattarlo...insomma sono riuscito solo una volta a registrare su un DL e non potete capire che fatica:doh:
Comunque di queste pecche ne avevo già fatto menzione alle prime pagine e presumo che è un difetto delle lenti che purtroppo dovremo tenerci...:cry:
Ciao

chicca7474
16-01-2008, 13:29
Beh, se vi può consolare, rispetto al 738 il 757 legge e scrive praticamente tutto!!! Il mio 738 è ancora in assistenza perchè non riconosceva i dvd masterizzati e vergini... Specie se avevano anche una piccola suprficiale righina... Con il 757 finora non ho mai avuto problemi...:sperem: :sperem: :sperem:

Cmq mi capitava che se un dvd masterizzato dl 738 non era finalizzato e inserendolo non lo leggeva più, facendo apri/chiudi poi lo leggeva... Potete provare...

E cmq ho letto su una rivista specializzata che i masterizzatori della Samsung hanno questo problema di essere "schizzinosi", anche quelli x il pc!!!

Chicca

chicca7474
16-01-2008, 13:48
Vi comfermo che anche il mio Sam 757 alle ore 8:00 della mattina fa strani rumori, come se stesse per cominciare una registrazione... ed in realta' non si accende nulla... boh...

Anche il mio lo fa!! Credo che tipo "scaldi le testine"...

Cmq Divid a pag. 18 aveva scritto:

Io nel 757 ho notato una cosa strana da cose dell'altro mondo :D

se tieni un dvdr dentro il lettore anche se lo spegni la ventola
rimane accessa si sente un ronzio e sembra che il dvd-rec sia in fase rem....

togli il dvdr spegni il dvd-rec e non si sente alcune rumore
sembra spento del tutto....

chicca7474
16-01-2008, 14:09
X chi ha problemi di copia da HDD a DVD...

Vi dice che è impossibile copiare proprio x motivi di protezione o x altri motivi?

A me con il 738 era capitato questo: si inchiodava spesso, più volte al giorno, così inchiodato che dovevo proprio staccare la spina...
Dopo che si era inchiodato, qualche titolo a caso risultava non avere più la "Compatibilità -V", ovvero il titolo non poteva essere copiato su dischi in modalità -V ma solo su dischi -RW in modalità -VR...

E' il vostro caso? Con il 757 non mi è mai capitato... :sperem: :sperem: :sperem:

Ciao!!
Chicca

valery66
16-01-2008, 16:06
ciao, scusate non so nemmeno se devo postare qua la domanda, comunque vi prego aiutatemi, volevo comperare samsung 755 che ne pensate' devo registrare da sky hd, ho gia da piu di un anno un lg rh7500 e mi registra di tutto ma non è hd e volevo passare al samsung 755...che ne dite? di solito registro al momento su hd poi dopo li metto su dvd, difficilmente programmo, capita ogni tanto, piu che altro mi deve registrare da sky(ripeto ho decoder di sky hd) e poi passarli su dvd normali no dvd hd, penso comunque si vedono sempre meglio di un recorder no hd, quando i supporti caleranno di prezzo ci pensero ai dvd hd