View Full Version : [RECENSIONE] - Sony Walkman NWZ-A816 (e NWZ-A818)
LoneStar2005
05-11-2007, 15:42
http://sp.sony-europe.com/media/19/9125
Come consigliato da un moderatore, procedo a creare un thread dedicato a questo lettore riportando il contenuto di una risposta data in un altro argomento di questa sezione.
Spero di poter essere d'aiuto per coloro che sono indecisi, perchè questo mp3 player ha davvero molte carte da giocare, prima fra tutti la qualità audio.
Ho acquistato di recente il modello NWZ-A816.
La scelta è caduta su di esso dopo essermi informato abbondantemente online e riuscendo a provarlo e confrontarlo con altri mp3.
Il motivo principale per cui ho deciso di acquistarlo, è stata l'insoddisfazione generale dell'iPod (nel mio caso Nano 2G da 2GB).
Partendo dal volume troppo basso anche dopo un "ipotetico" sblocco via software e un settaggio al massimo del limitatore di volume, risultava tutto ancora troppo basso con auricolari di altre marche (buono con gli originali, ma quegli auricolari -e gli inEar della stessa Apple- non sono davvero nulla di eccezionale... anzi).
Finendo con il dover essere rilegati ad iTunes per un motivo o per un altro (lo so esistono i vari Floola e compagnia bella... ma siamo seri, li avete mai usati a lungo? Personalmente non mi piacciono).
Tralascio il discorso Apple (di cui sono utilizzatore da anni, specie della gloriosa serie G3/4/5) e mi concentro sul lettore in oggetto.
Piccolo, cade bene in mano, restituisce una sensazione di solidità e robustezza. I tasti sono precisi e morbidi all'uso e tutti posizionati proprio dove te lo aspetteresti, risultando comodi sia con l'uso della mano destra che con la sinistra.
Il display è luminoso e molto nitido. La definizione è alta (2" 320x240) e come recita la descrizione Sony "immagini nitide anche in scene ad alta velocità". Infatti i filmati sono fluidi (30fps) e ben visibili.
Stesso discorso per le foto che possono essere riprodotte anche in slideshow con musica abbinata di vostro gradimento (come un po in tutti i player). Molte le opzioni e tanti i formati di file supportati sia per i video che per le foto e l'audio.
Il reparto musica è sbalorditivo per qualità. Sono un musicista da oltre 17 anni e mi reputo abbastanza ossessionato dall'ascolto hi-fi della mia musica.
I processori audio (si, non è uno solo) che questo MP3 adotta sono di ottima qualità e la riproduzione è fedele e brillante.
La gamma dinamica è estesa (grazie anche agli auricolari di cui parlo dopo) e le sfumature si notano tutte... ma proprio tutte.
Il volume sembra non finire mai ed il poter impostare ben due equalizzazioni a nostro piacimento (ci sono anche alcuni preset piuttosto buoni) rende il tutto ancora più personalizzabile ed interessante.
Gli auricolari in dotazione, a dispetto di Apple che ti "costringe" all'acquisto di qualcosa decisamente più buono rispetto a quelli di primo equipaggiamento, sono fra i migliori che abbia mai provato.
Posseggono un range di 6-23.000 hz (si... 6hz!) e la differenza con QUALSIASI altro inear finora provato si sente eccome. Non noto distorsioni agli estremi delle frequenze e la musica è sempre cristallina carica delle fondamentali laddove si abbisogna.
Essere liberi da un software proprietario, infine, è un regalo che non ha eguali. Possiamo usare Windows Media Player 11 (pienamente supportato) o il semplice drag&drop per organizzare il contenuto di questi 4GB a nostra disposizione.
L'attacco e lo sgancio dal pc (tramite USB 2 HiSpeed) è immediato e non richiede la macchinosa operazione di cliccare nella systray per scollegare la periferica.
Questo Walkman viene supportato al 100% da ogni applicativo fino ad ora utilizzato sia sotto WinXP che sotto Vista.
Per qualsiasi domanda rimango a vostra disposizione; se sentirò la necessità di aggiungere informazioni che al momento ho tralasciato, le inserirò quindi spero di ampliare il thread nel tempo.
[UPDATE]
Aggiungo una immagine per darvi meglio l'idea dell'ampiezza del monitor di questo Walkman paragonato a due punti di riferimento nel panorama dei lettori portatili. Inoltre riuscirete a capire meglio anche le dimensioni dei tre lettori.
Altezza iPod Nano 2G: 9cm
Altezza iPod Nano 3G: 7cm
Altezza iPod Touch: 11cm
Altezza Sony Walkman: 8,7cm
http://img132.imageshack.us/img132/531/mp3pa0.jpg
http://img137.imageshack.us/img137/844/mp32rt6.jpg
LINK UTILI:
- Pagina del Prodotto (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=NWZ-A816&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=NWA+WMT)
- Alcune Immagini (http://reviews.cnet.co.uk/digitalmusic/0,39029996,49293268,00.htm)
- Recensione di Cnet (http://reviews.cnet.co.uk/digitalmusic/0,39029995,49293268,00.htm)
*
ciao proprio 5 min fa stavo cercando qualche sito con un po di critiche per l'oggetto che hai appena analizzato te (io sono interessato all' nwz-a815 che ha 2 GB in meno ma il contenuto è il solito ho visto)leggendo la tua recensione a questo punto sarei tentato a prenderlo!
te cosa mi suggerisci dato che sembri abbastanza esperto in materia hai da suggerire qualcosa??
Innanzittutto complimenti per la recensione...Era ora che si aprisse una discussione su questo lettore!!Io per ora l'ho solo provato, era la versione "vecchia" con SonicStage ma mi ha favorevolmente impressionato sia per il display che per la qualità dell'audio!!
Non mi sono mai piaciuti troppo i programmi proprietari e ora che è uscita la versione drag&drop, fortunatamente un rappresentante Sony mi aveva avvisato, penso che passerò all'acquisto...
Mi iscrivo anche se sono ancora indeciso sul modello, perchè la serie NWZ-S6XXF mi attira molto per la presenza della radio, anche se ha display più piccolo e non ha le super cuffie in dotazione sulla serie A, ma con le mie Creative EP630 mi trovo più che bene!!:D
LoneStar2005
05-11-2007, 18:01
ciao proprio 5 min fa stavo cercando qualche sito con un po di critiche per l'oggetto che hai appena analizzato te (io sono interessato all' nwz-a815 che ha 2 GB in meno ma il contenuto è il solito ho visto)leggendo la tua recensione a questo punto sarei tentato a prenderlo!
te cosa mi suggerisci dato che sembri abbastanza esperto in materia hai da suggerire qualcosa??
Dipende cosa cerchi in un lettore. A questo manca la radio FM ma la qualità audio è al top e personalmente della radio posso farne a meno, visto l'utilizzo (metro, mezzi pubblici e macchina per viaggi) che ne faccio.
La dimensione del giocattolo dipende da te. A me per 20 euro scarsi in più fanno comodo altri 2GB di memoria... anche solo per i video.
*
LoneStar2005
05-11-2007, 18:07
Innanzittutto complimenti per la recensione...Era ora che si aprisse una discussione su questo lettore!!Io per ora l'ho solo provato, era la versione "vecchia" con SonicStage ma mi ha favorevolmente impressionato sia per il display che per la qualità dell'audio!!
Non mi sono mai piaciuti troppo i programmi proprietari e ora che è uscita la versione drag&drop, fortunatamente un rappresentante Sony mi aveva avvisato, penso che passerò all'acquisto...
Mi iscrivo anche se sono ancora indeciso sul modello, perchè la serie NWZ-S6XXF mi attira molto per la presenza della radio, anche se ha display più piccolo e non ha le super cuffie in dotazione sulla serie A, ma con le mie Creative EP630 mi trovo più che bene!!:D
Dalla mia parte dopo aver provato svariati lettori mp3 non puoi che avere conferme. Spero in interventi di terzi che come me abbiano usato il player così da condividere anche la loro esperienza.
L'assenza di SonicStage è una grande cosa. Completamente libero di fare drag and drop o di sincronizzarlo con quello che preferisci (provato con WMP11, Mediamonkey e Winamp).
Anche a te rispondo la stessa cosa: dipende cosa cerchi. Personalmente ho voluto sottolineare la qualità audio di questo oggetto che, ripeto, davvero brillante.
*
uhm, io avrei preso la versione che supporta gli Atrac, sarà che non mi da alcun fastidio, anzi trovo molto comodo l'utilizzo di un software per la gestione della mia musica, però secondo me questi nuovi lettori molto performanti con gli mp3 sono sprecati.
Potresti fare una prova con degli AAc?
^Luminal^
05-11-2007, 19:11
Ma senza Sonicstage è ugualmente possibile trasferire i tags relativi agli album (visualizzazione copertina, titoli ecc...)?
Sonicstage li ricercava on line e li inseriva...
grazie
Gianluca
^Luminal^
05-11-2007, 19:14
Ma senza Sonicstage è ugualmente possibile trasferire i tags relativi agli album (visualizzazione copertina, titoli ecc...)?
Sonicstage li ricercava on line e li inseriva...
Daltraparte pare che con Sonicstage non si possano organizzare le cartelle personali a proprio piacimento... o no?:mbe:
grazie
Gianluca
LoneStar2005
05-11-2007, 20:14
Ma senza Sonicstage è ugualmente possibile trasferire i tags relativi agli album (visualizzazione copertina, titoli ecc...)?
Sonicstage li ricercava on line e li inseriva...
grazie
Gianluca
Con il Drag & Drop non so dirti adesso (non ricordo), proverò di nuovo e te lo dirò. Con WMP è tutto automatico (e anche lui trova online tutto abbastanza agilmente).
*
LoneStar2005
05-11-2007, 20:17
Ma senza Sonicstage è ugualmente possibile trasferire i tags relativi agli album (visualizzazione copertina, titoli ecc...)?
Sonicstage li ricercava on line e li inseriva...
Daltraparte pare che con Sonicstage non si possano organizzare le cartelle personali a proprio piacimento... o no?:mbe:
grazie
Gianluca
Vi prego, se possibile, di continuare la discussione nell'altro topic fintanto che questo non viene cancellato dai moderatori.
Farò la prova con gli AAC (che non uso affatto per motivi personali... fisse direi) e ti saprò ridire.
*
Discussioni unite.
Ora metto in rilievo ;)
LoneStar2005
05-11-2007, 22:18
Grazie al moderatore. :)
*
Per LoneStar2005:
vorrei chiederti se hai avuto modo di verificare se la qualità audio dell' NWZ-A816 è superiore a quella della serie NWZ-S6XXF (quella con la radio, per intenderci) - ovviamente, non tenendo conto delle cuffie in dotazione, che sono molto diverse. La componentistica, almeno sul fronte audio, dovrebbe essere la stessa, no?
Ti ringrazio. Ciao.
LoneStar2005
06-11-2007, 06:53
Per LoneStar2005:
vorrei chiederti se hai avuto modo di verificare se la qualità audio dell' NWZ-A816 è superiore a quella della serie NWZ-S6XXF (quella con la radio, per intenderci) - ovviamente, non tenendo conto delle cuffie in dotazione, che sono molto diverse. La componentistica, almeno sul fronte audio, dovrebbe essere la stessa, no?
Ti ringrazio. Ciao.
No, purtroppo non ho avuto modo di fare tale raffronto. E penso che nemmeno potrò.
Se, come dici tu (non ho guardato i dati), i componenti sono identici credo che anche il comportamento sia simile.
Il mio scopo era dare un giudizio su questo modello, purtroppo però non ho potuto rapportarlo a tutti i modelli esistenti. :D
*
ALILUIGIMP3
06-11-2007, 09:09
http://sp.sony-europe.com/media/19/9125
Come consigliato da un moderatore, procedo a creare un thread dedicato a questo lettore riportando il contenuto di una risposta data in un altro argomento di questa sezione.
Spero di poter essere d'aiuto per coloro che sono indecisi, perchè questo mp3 player ha davvero molte carte da giocare, prima fra tutti la qualità audio.
Ho acquistato di recente il modello NWZ-A816.
La scelta è caduta su di esso dopo essermi informato abbondantemente online e riuscendo a provarlo e confrontarlo con altri mp3.
Il motivo principale per cui ho deciso di acquistarlo, è stata l'insoddisfazione generale dell'iPod (nel mio caso Nano 2G da 2GB).
Partendo dal volume troppo basso anche dopo un "ipotetico" sblocco via software e un settaggio al massimo del limitatore di volume, risultava tutto ancora troppo basso con auricolari di altre marche (buono con gli originali, ma quegli auricolari -e gli inEar della stessa Apple- non sono davvero nulla di eccezionale... anzi).
Finendo con il dover essere rilegati ad iTunes per un motivo o per un altro (lo so esistono i vari Floola e compagnia bella... ma siamo seri, li avete mai usati a lungo? Personalmente non mi piacciono).
Tralascio il discorso Apple (di cui sono utilizzatore da anni, specie della gloriosa serie G3/4/5) e mi concentro sul lettore in oggetto.
Piccolo, cade bene in mano, restituisce una sensazione di solidità e robustezza. I tasti sono precisi e morbidi all'uso e tutti posizionati proprio dove te lo aspetteresti, risultando comodi sia con l'uso della mano destra che con la sinistra.
Il display è luminoso e molto nitido. La definizione è alta (2" 320x240) e come recita la descrizione Sony "immagini nitide anche in scene ad alta velocità". Infatti i filmati sono fluidi (30fps) e ben visibili.
Stesso discorso per le foto che possono essere riprodotte anche in slideshow con musica abbinata di vostro gradimento (come un po in tutti i player). Molte le opzioni e tanti i formati di file supportati sia per i video che per le foto e l'audio.
Il reparto musica è sbalorditivo per qualità. Sono un musicista da oltre 17 anni e mi reputo abbastanza ossessionato dall'ascolto hi-fi della mia musica.
I processori audio (si, non è uno solo) che questo MP3 adotta sono di ottima qualità e la riproduzione è fedele e brillante.
La gamma dinamica è estesa (grazie anche agli auricolari di cui parlo dopo) e le sfumature si notano tutte... ma proprio tutte.
Il volume sembra non finire mai ed il poter impostare ben due equalizzazioni a nostro piacimento (ci sono anche alcuni preset piuttosto buoni) rende il tutto ancora più personalizzabile ed interessante.
Gli auricolari in dotazione, a dispetto di Apple che ti "costringe" all'acquisto di qualcosa decisamente più buono rispetto a quelli di primo equipaggiamento, sono fra i migliori che abbia mai provato.
Posseggono un range di 6-23.000 hz (si... 6hz!) e la differenza con QUALSIASI altro inear finora provato si sente eccome. Non noto distorsioni agli estremi delle frequenze e la musica è sempre cristallina carica delle fondamentali laddove si abbisogna.
Essere liberi da un software proprietario, infine, è un regalo che non ha eguali. Possiamo usare Windows Media Player 11 (pienamente supportato) o il semplice drag&drop per organizzare il contenuto di questi 4GB a nostra disposizione.
L'attacco e lo sgancio dal pc (tramite USB 2 HiSpeed) è immediato e non richiede la macchinosa operazione di cliccare nella systray per scollegare la periferica.
Questo Walkman viene supportato al 100% da ogni applicativo fino ad ora utilizzato sia sotto WinXP che sotto Vista.
Per qualsiasi domanda rimango a vostra disposizione; se sentirò la necessità di aggiungere informazioni che al momento ho tralasciato, le inserirò quindi spero di ampliare il thread nel tempo.
LINK UTILI:
- Pagina del Prodotto (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=NWZ-A816&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=NWA+WMT)
- Alcune Immagini (http://reviews.cnet.co.uk/digitalmusic/0,39029996,49293268,00.htm)
- Recensione di Cnet (http://reviews.cnet.co.uk/digitalmusic/0,39029995,49293268,00.htm)
*
anche se esco fuori post vorrei farti delle domande dato che essendo un musicista hai un orecchio molto fine volevo chiederti:
se hai mai avuto modo di fare un confronto diretto tra questo sony e il creative mvision se si mi fai un miniconfronto solo per la qualità audio di entrambi i modelli
io in passato ho avuto un sony ma nonostante l'ottima qualità audio mi aveva deluso e non poco per il volume assurdamente basso (una cosa esagerata) questo problema del volume basso è rimasto?
con quali lettori hai avuto modo di confrontarlo?
hai mai testato la iaudio o la iriver come marca se si come li ritieni qualitativamente riferendosi solo alla qualità audio?
mi scuso con gli altri utenti per il fuori post
ti rignrazio anticipatamente per le risposte
LoneStar2005
06-11-2007, 09:16
Innanzitutto vorrei chiedervi per favore di non domandare solo di raffronti fra player: per quello ci sono le varie recensioni su questo forum per poter tirare le proprie conclusioni personali.
Se volete informazioni pre acquisto sul Walkman in questione cercherò di aiutarvi il più possibile affinchè andiate a colpo sicuro.
Il raffronto con l'MVision non lo ho fatto perchè mai trovato in vendita dai miei spacciatori, però ti assicuro che il volume è decisamente alto. Messo a 30/30 la gente mi chiede di abbassarlo perchè non riesce a concentrarsi (a lavoro, in ufficio, con gente che parla a voce normale).
E pensare che lo tengo sempre al massimo... mi sfonderò i timpani, specie dopo che provengo da un ipod dal volume ridicolo.
*
Dipende cosa cerchi in un lettore. A questo manca la radio FM ma la qualità audio è al top e personalmente della radio posso farne a meno, visto l'utilizzo (metro, mezzi pubblici e macchina per viaggi) che ne faccio.
La dimensione del giocattolo dipende da te. A me per 20 euro scarsi in più fanno comodo altri 2GB di memoria... anche solo per i video.
*
hehe anch'io sono della tua stessa idea....
vedi il fatto è che la versione da 2gb l'ho trovato nuovo a 29.00 € e sinceramente prenderei questo e magari non lo utilizzo per i video dato che non ho mai tempo di stare li a guardarmeli....
e cmq dite che faccio un'affarone? anche se è solo due giga e non ha radio (cosa irrilevante per me)?
LoneStar2005
06-11-2007, 16:08
A quel prezzo prendine due, uno te lo compro io! :)
*
A quel prezzo prendine due, uno te lo compro io! :)
*
Uno anche per me a sto punto...Cmq visto che ho l'opportunità aspetto di vedere la serie S6 per decidere...La radio non è fondamentale ma può tornare utile!!:D
LoneStar2005
06-11-2007, 17:47
Ho aggiunto le foto comparative fra un po di player. Spero possano esservi di aiuto. :)
*
LoneStar2005
06-11-2007, 19:06
Come richiesto (e promesso) ecco una piccola prova con file audio formato AAC.
La premessa ovvia è quella che i file AAC come tutti sappiamo sono di qualità migliore rispetto ad un mp3 compresso allo stesso bitrate.
Ho convertito con Nero AAC i file a 128kbit da CD. Vari generi, varie qualità di registrazione dei master, vari volumi. Abituato a codificare i miei MP3 ad almeno 192kbit con una media di 256kbit, vi posso dire che tutta questa differenza in qualità non la noto. I file MP3 sono stati codificati con LAME.
Analizzando i file con programmi adeguati (Wavelab di Steinberg) i grafici mostrano che negli AAC è presente una precisione interessante anche ad altissimi tagli di frequenza dove le armoniche danno calore e personalità ad una canzone.
Negli mp3 riusciamo ad ottenere un risultato simile solo se comprimiamo a 256kbit (almeno) mentre a 192kbit si ottengono risultati degni di nota ma indubbiamente si inizia ad accusare una perdita di qualità globale del file.
Il tutto ovviamente, ascoltato e valutato con estremo piacere, sul player oggetto della recensione.
Il tutto va pesato caso per caso in base al tipo di musica, di brano e ad una analisi appropriata dello spettrogramma stereofonico.
Per chi non vuole sbattersi troppo, il 192 è un formato mp3 adeguato al 99% dei casi, il 256kb è ottimo per tutto e sempre, il formato AAC restituisce a minor peso finale del file una qualità eccezionale della nostra musica qualsiasi essa sia (a 128kbit... oltre penso che sia inutile per l'orecchio umano).
Spero di aver aiutato qualcuno con questa piccola prova.
*
peppino22
07-11-2007, 10:22
Come richiesto (e promesso) ecco una piccola prova con file audio formato AAC.
La premessa ovvia è quella che i file AAC come tutti sappiamo sono di qualità migliore rispetto ad un mp3 compresso allo stesso bitrate.
Ho convertito con Nero AAC i file a 128kbit da CD. Vari generi, varie qualità di registrazione dei master, vari volumi. Abituato a codificare i miei MP3 ad almeno 192kbit con una media di 256kbit, vi posso dire che tutta questa differenza in qualità non la noto. I file MP3 sono stati codificati con LAME.
Analizzando i file con programmi adeguati (Wavelab di Steinberg) i grafici mostrano che negli AAC è presente una precisione interessante anche ad altissimi tagli di frequenza dove le armoniche danno calore e personalità ad una canzone.
Negli mp3 riusciamo ad ottenere un risultato simile solo se comprimiamo a 256kbit (almeno) mentre a 192kbit si ottengono risultati degni di nota ma indubbiamente si inizia ad accusare una perdita di qualità globale del file.
Il tutto ovviamente, ascoltato e valutato con estremo piacere, sul player oggetto della recensione.
Il tutto va pesato caso per caso in base al tipo di musica, di brano e ad una analisi appropriata dello spettrogramma stereofonico.
Per chi non vuole sbattersi troppo, il 192 è un formato mp3 adeguato al 99% dei casi, il 256kb è ottimo per tutto e sempre, il formato AAC restituisce a minor peso finale del file una qualità eccezionale della nostra musica qualsiasi essa sia (a 128kbit... oltre penso che sia inutile per l'orecchio umano).
Spero di aver aiutato qualcuno con questa piccola prova.
*
e a 320? Thanks!
^Luminal^
07-11-2007, 10:30
Con il Drag & Drop non so dirti adesso (non ricordo), proverò di nuovo e te lo dirò. Con WMP è tutto automatico (e anche lui trova online tutto abbastanza agilmente).
*
Ok!
ma WMP (versione 11 ovviamente) mi permette anche di organizzare le cartelle del lettore a mio piacimento, ovvero, se trasferisco una canzone sul lettore con WMP mi permette anche di scegliere la cartella dove poterla mettere? Perchè se così non fosse sarebbe meglio sonicstage a questo punto...
Io sono ancora in dubbio tra L' NW (quello con sonicstage ed atrac) e il nuovo NWZ, i miei dubbi si fondano sulle seguenti cose:
1) Sonicstage ti permette di trasferire i tags relativi ad ogni album e converte i files mp3 in ATRAC che occupano la metà dello spazio ed hanno una qualità audio maggiore >>>> Tuttavia pare :confused: che con Sonicstage non si possano organizzare le cartelle a proprio piacimento, quindi se io volessi creare una cartella "rock italiano" e di volta in volta aggiungere brani o sottocartelle lì non potrei farlo :muro: . Dovrei accontentarmi della sua automatica divisione in "artista" "album" "anno" ecc...
2) L'NWZ ha il semplicissimo "drag & drop", che mi permette di fare quel che voglio con le cartelle... ma a quanto pare non trasferisce i tags, quindi il vantaggio di avere quel ben di Dio di schermo, va a farsi benedire se non mi visualizza le copertine degli album... Lo so può sembrare una stronzata, ma sono dettagli che mi garbano parecchio questi :D
Se potete illuminatemi!:help:
grazie mille
Gianluca
LoneStar2005
07-11-2007, 11:06
Ci sono decine di software free che editano gli idTag.
Essere rilegato ad un software (che è stato anche dismesso) per me non ha senso.
Ci sono molti soft come MediaMonkey che fanno di tutto e di più lasciandoti piena libertà di gestione delle cartelle e dei files.
*
^Luminal^
10-11-2007, 08:56
Ho acquistato il lettore qualche giorno fa... NWZ-A818
il design è eccezionale, così come l'interfaccia, semplice, funzionale, luminosa... Sul mio PC ci sono stati dei problemi ad installare WMP 11, ma grazie a MediaMonkey (programma free on line) sono riuscito a passare gli mp3e ad associare io stesso le copertine agli album. Punto a favore dell'NWZ rispetto all'NW è che puoi organizzare le cartelle e sottocartelle a tuo piacimento.
Punti a sfavore:
Gli auricolari, piuttosto scomodi... e poi mi ha deluso il volume limitato, anche se devo fare qualche precisazione:Io ascolto varia musica, la cosa strana è che per i pezzi molto rock, quelli con muri di chitarre elettriche, il volume è più che sufficiente e si possono ascoltare brani anche a 21-22 (volume max è 30), ma per i pezzi più acustici, musica leggera ecc... sarebbe stato meglio avere la possibilità di poterlo aumentare.
L'audio è buono, ma non eccellente, il suono non è molto nitido e definito e a volte, soprattutto nelle parti vocali (vedi pezzi umplugged) sembra "compresso", soffocato...(anche usando la funzione DSEE, clear stereo ed anche senza usare la prolunga degli auricolari, perchè a volte usandola il suono può non uscire perfetto) Sarà che il mio lettore precedente, usato fino al giorno prima di questo, era un LG JM53: più "mattoncino", pessima interfaccia e dopo che si è bloccato una prima volta, adesso impiega un minuto ad accendersi... ma quanto meno l'audio era lipido e cristallino... maggiori possibilità di aumentare il volume, e la voce si sentiva più naturale e meno elettrica a questo punto direi che l'LG è più consigliabile per i lettori mp3della Sony.
Comunque in conclusione, il sony NWZ A818/816 è un lettore che consiglio... magari non ai musicisti o ai perfezionisti dell'ascolto musicale, cmq uno dei migliori lettori in circolazione...
http://ru.infocom.uz/images/uploads/lg_27_7_2006_5.jpg
ALILUIGIMP3
10-11-2007, 09:23
Ho acquistato il lettore qualche giorno fa... NWZ-A818
il design è eccezionale, così come l'interfaccia, semplice, funzionale, luminosa... Sul mio PC ci sono stati dei problemi ad installare WMP 11, ma grazie a MediaMonkey (programma free on line) sono riuscito a passare gli mp3e ad associare io stesso le copertine agli album. Punto a favore dell'NWZ rispetto all'NW è che puoi organizzare le cartelle e sottocartelle a tuo piacimento.
Punti a sfavore:
Gli auricolari, piuttosto scomodi... e poi mi ha deluso il volume limitato, anche se devo fare qualche precisazione:Io ascolto varia musica, la cosa strana è che per i pezzi molto rock, quelli con muri di chitarre elettriche, il volume è più che sufficiente e si possono ascoltare brani anche a 21-22 (volume max è 30), ma per i pezzi più acustici, musica leggera ecc... sarebbe stato meglio avere la possibilità di poterlo aumentare.
L'audio è buono, ma non eccellente, il suono non è molto nitido e definito e a volte, soprattutto nelle parti vocali (vedi pezzi umplugged) sembra "compresso", soffocato...(anche usando la funzione DSEE, clear stereo ed anche senza usare la prolunga degli auricolari, perchè a volte usandola il suono può non uscire perfetto) Sarà che il mio lettore precedente, usato fino al giorno prima di questo, era un LG JM53: più "mattoncino", pessima interfaccia e dopo che si è bloccato una prima volta, adesso impiega un minuto ad accendersi... ma quanto meno l'audio era lipido e cristallino... maggiori possibilità di aumentare il volume, e la voce si sentiva più naturale e meno elettrica a questo punto direi che l'LG è più consigliabile per i lettori mp3della Sony.
Comunque in conclusione, il sony NWZ A818/816 è un lettore che consiglio... magari non ai musicisti o ai perfezionisti dell'ascolto musicale, cmq uno dei migliori lettori in circolazione...
http://ru.infocom.uz/images/uploads/lg_27_7_2006_5.jpg
concordo su quello che dici anche per me il volume dei sony è limitato in maniera "assurda" si sente molto bene nulla da dire ma questa limitazione ti inibisce l'ascolto di pezzi aggressivi per fare un esempio se ascolti una canzone soft di un renato zero va benissimo perchè non necessità che "pompi" ma se senti un pezzo rock tipo the show must go on non ti dà nessun "calore" ascoltarlo soprattutto quando il pezzo si "apre"
io in conclusione concordo con te che il suono dei sony valutando il complesso è deludente perchè abbina un ottima qualità audio a una potenza audio ridicola il che rovina a mio avviso tutto :stordita:
davvero strano che una casa cosi grande come la sony non capisca l'esigenza di noi utenti :rolleyes:
LoneStar2005
10-11-2007, 09:35
Ho acquistato il lettore qualche giorno fa... NWZ-A818
il design è eccezionale, così come l'interfaccia, semplice, funzionale, luminosa... Sul mio PC ci sono stati dei problemi ad installare WMP 11, ma grazie a MediaMonkey (programma free on line) sono riuscito a passare gli mp3e ad associare io stesso le copertine agli album. Punto a favore dell'NWZ rispetto all'NW è che puoi organizzare le cartelle e sottocartelle a tuo piacimento.
Punti a sfavore:
Gli auricolari, piuttosto scomodi... e poi mi ha deluso il volume limitato, anche se devo fare qualche precisazione:Io ascolto varia musica, la cosa strana è che per i pezzi molto rock, quelli con muri di chitarre elettriche, il volume è più che sufficiente e si possono ascoltare brani anche a 21-22 (volume max è 30), ma per i pezzi più acustici, musica leggera ecc... sarebbe stato meglio avere la possibilità di poterlo aumentare.
L'audio è buono, ma non eccellente, il suono non è molto nitido e definito e a volte, soprattutto nelle parti vocali (vedi pezzi umplugged) sembra "compresso", soffocato...(anche usando la funzione DSEE, clear stereo ed anche senza usare la prolunga degli auricolari, perchè a volte usandola il suono può non uscire perfetto) Sarà che il mio lettore precedente, usato fino al giorno prima di questo, era un LG JM53: più "mattoncino", pessima interfaccia e dopo che si è bloccato una prima volta, adesso impiega un minuto ad accendersi... ma quanto meno l'audio era lipido e cristallino... maggiori possibilità di aumentare il volume, e la voce si sentiva più naturale e meno elettrica a questo punto direi che l'LG è più consigliabile per i lettori mp3della Sony.
Comunque in conclusione, il sony NWZ A818/816 è un lettore che consiglio... magari non ai musicisti o ai perfezionisti dell'ascolto musicale, cmq uno dei migliori lettori in circolazione...
http://ru.infocom.uz/images/uploads/lg_27_7_2006_5.jpg
Strano, i tuoi contro sono esattamente i miei pro. :)
Gli auricolari sono di ottima qualità (dopo averne provati una miriade), ed il volume è stata una delle caratteristiche basilari che mi hanno fatto andare su questo modello rispetto a molti altri.
Sei sicuro che non dipenda dai tuoi files? Sia per compressione che dal master come sorgente intendo.
Ripeto: i miei colleghi in un ufficio abbastanza rumoroso, mi chiedono spesso spazientiti di abbassare il volume che gli da fastidio (con gli auricolari in stock).
Sono piuttosto critico in ambito musicale dopo 17 anni dedicati alla musica e queste carenze non le ho davvero avvertite.
Puoi riportarmi il tuo numero di serie che inizio a fare una piccola indagine personale?
Ti ringrazio. :)
*
ALILUIGIMP3
10-11-2007, 10:07
Strano, i tuoi contro sono esattamente i miei pro. :)
Gli auricolari sono di ottima qualità (dopo averne provati una miriade), ed il volume è stata una delle caratteristiche basilari che mi hanno fatto andare su questo modello rispetto a molti altri.
Sei sicuro che non dipenda dai tuoi files? Sia per compressione che dal master come sorgente intendo.
Ripeto: i miei colleghi in un ufficio abbastanza rumoroso, mi chiedono spesso spazientiti di abbassare il volume che gli da fastidio (con gli auricolari in stock).
Sono piuttosto critico in ambito musicale dopo 17 anni dedicati alla musica e queste carenze non le ho davvero avvertite.
Puoi riportarmi il tuo numero di serie che inizio a fare una piccola indagine personale?
Ti ringrazio. :)
*
non per venirti contro non discuto con te della qualità audio ognuno ha il suo orecchio ed è giusto che si attiene al suo giudizio personale
quello che mi sento di contraddirti è il volume se tu mi dici che tu proprio la potenza di volume è stata una caratteristica basilare affinche hai optato il lettore in questione mi sorgono dei dubbi :
come potenza di audio non c'è bisogno di avere un orecchio fine per dire che gli iaudio gli iriver i samsung i creative i stessi ipod ma pure marchè di secondo piano come i magnex come potenza di volume si comportano decisamente meglio
gia il fatto che tu l'ascolti a 30/30 la dice tutta scusa non è uno sfogo contro di te ma un osservazione
io concordo con l'altro utente sul volume basso "troppo" ma sulla qualità concordo con te
LoneStar2005
10-11-2007, 10:40
Nessuno va contro nessuno, ci si confronta e si discute: i forum servono a questo.
Pensa che paradossalmente ho preso proprio questo Walkman dopo un'insoddisfazione personale derivante da diversi iPod (oltre che svariati altri lettori).
E dalle foto, vedi che iPod non me ne mancano affatto... :D
*
Come richiesto (e promesso) ecco una piccola prova con file audio formato AAC.
La premessa ovvia è quella che i file AAC come tutti sappiamo sono di qualità migliore rispetto ad un mp3 compresso allo stesso bitrate.
Ho convertito con Nero AAC i file a 128kbit da CD. Vari generi, varie qualità di registrazione dei master, vari volumi. Abituato a codificare i miei MP3 ad almeno 192kbit con una media di 256kbit, vi posso dire che tutta questa differenza in qualità non la noto. I file MP3 sono stati codificati con LAME.
Analizzando i file con programmi adeguati (Wavelab di Steinberg) i grafici mostrano che negli AAC è presente una precisione interessante anche ad altissimi tagli di frequenza dove le armoniche danno calore e personalità ad una canzone.
Negli mp3 riusciamo ad ottenere un risultato simile solo se comprimiamo a 256kbit (almeno) mentre a 192kbit si ottengono risultati degni di nota ma indubbiamente si inizia ad accusare una perdita di qualità globale del file.
Il tutto ovviamente, ascoltato e valutato con estremo piacere, sul player oggetto della recensione.
Il tutto va pesato caso per caso in base al tipo di musica, di brano e ad una analisi appropriata dello spettrogramma stereofonico.
Per chi non vuole sbattersi troppo, il 192 è un formato mp3 adeguato al 99% dei casi, il 256kb è ottimo per tutto e sempre, il formato AAC restituisce a minor peso finale del file una qualità eccezionale della nostra musica qualsiasi essa sia (a 128kbit... oltre penso che sia inutile per l'orecchio umano).
Spero di aver aiutato qualcuno con questa piccola prova.
*
grazie mille per la prova; ma gli Atrac li legge ancora o li hanno eliminati definitivamente?
LoneStar2005
10-11-2007, 10:59
Prego, è un piacere condividere informazioni.
Gli ATRAC sono stati tolti del tutto. Sony stessa li sta facendo sparire dal mercato.
*
^Luminal^
10-11-2007, 13:37
I miei files sono semplicemente o mp3 presi col mulo, oppure importati da CD originali, non c'è dubbio sulla loro qualità, perchè il mio giudizio deriva dal confronto con il mio lettore precedente, l' LG JM53, acquistato esattamente un'anno fa, ed oggi "vecchio" e "introvabile" considerando quello che è uscito nel giro di un anno.
Probabilmente se il sony fosse stato il mio primo lettore mp3 sarai stato entusiasta al 100%, ho anche provato l'ipod di un amico e il sony è nettamente superiore. Ma purtroppo fino a 3 giorni fa ascoltavo musica dall'LG e adesso che sono passato all'NWZ non ho avuto il salto di qualità che speravo, ho letto recensioni dove tra pregi e difetti, cmq veniva sempre esaltata la sua super qualità audio, io la giudicherei semplicemente "buona",e a questo punto consiglierei a tutti di provare l'LG di cui sopra, che non viene mai nominato e su cui non si trova niente on line, ma che in confronto al sony ha un'audio perfetto.
LoneStar2005
10-11-2007, 13:55
I files scaricati dal mulo non sono sempre sinonimo di qualità. Anzi... ;)
Come hai detto giustamente, in giro è pieno di recensioni più che buone e spesso viene visto come un punto di riferimento per qualità.
Rispetto la tua opinione e avvaloro la mia. Non ho intenzione cmq di aprire una inutile polemiche su chi ha ragione o meno: come gia detto sono pareri personali dati da metri di giudizio individuali.
Il mio cervello che sente e crea musica da quasi 20 anni lo giudica il migliore fino ad ora provato, fra i tanti passati sotto mano. Il volume è fin troppo alto. I files con cui è stato provato sono conversioni a 256kbit minimo di cd (non scaricati e compressi chissà come e con cosa) fatti in Wavelab con settaggi massimi.
Spero solo che questi dati siano di aiuto ai più. :)
*
^Luminal^
10-11-2007, 16:09
Che cos'è Wavelab?
Cmq sottolineo quanto ho detto prima, l'audio per me, va bene per l'ascolto di pezzi molto rock, con tante chitarre elettriche, dove già solo arrivando a 20-21 hai un ottimo risultato, meno bene per i pezzi più soft, di musica leggera... poi non so che genere di musica ascolti tu... io spazio molto, e ho notato che questo lettore sacrifica molto la voce, prova ad ascoltare pezzi piano/voce o voce/chitarra...
Ah una cosa... sai come si deve fare per controllare lo stato di riempimento del lettore? non c'è una sezione dove vedere la percentuale occupata e quella ancora disponibile? io riesco a vedere soltanto il numero di files inseriti finora...
grazie mille
LoneStar2005
10-11-2007, 16:11
spazio molto anche io come musica.
Lo spazio disponibile lo vedi quando colleghi il lettore stesso ad un pc. Anche perchè è li che ti serve sapere informazioni del genere.
*
^Luminal^
10-11-2007, 17:34
E se cambiassi gli auricolari???
magari incidono più di quanto pensi... ce ne sono alcuni consigliati per questo lettore che mi assicurino una migliore qualità del suono? (mi sembra di capire che sei ferrato in materia ;) )
LoneStar2005
11-11-2007, 09:15
Gli auricolari in generale fanno molta differenza. Ma servirebbe un thread a parte da dedicargli.
Diciamo che in generale mi ritengo molto soddisfatto di quelli in kit, anche perchè se vai a comprarli separatamente ti accorgi che costano oltre 80 euro. Non che il prezzo sia per forza segno di qualità, ma in questo caso decisamente sì. :)
Presto troverò modo di linkarti una piccola comparativa che metterò su un blog personale. :)
*
peppino22
13-11-2007, 10:21
..ma che tipo di filmati legge ? E' necessaria una conversione per esempio di un filmato Divx? Grazie!
LoneStar2005
13-11-2007, 10:29
sul sito sony ci sono tutte le informazioni che cercate. La conversione potrebbe essere necessaria: ovvio che non vai a pienare un player con 1.200mb di divx ad alta risoluzione quando ti serve un filmato 320*240.
*
peppino22
13-11-2007, 10:39
sul sito sony ci sono tutte le informazioni che cercate. La conversione potrebbe essere necessaria: ovvio che non vai a pienare un player con 1.200mb di divx ad alta risoluzione quando ti serve un filmato 320*240.
*
OK, grazie, ma tipo di filmati legge?
LoneStar2005
13-11-2007, 11:38
i Formati Windows Media e Quicktime compresi i formati iPod. MPG e Avi anche dovrebbero andare.
*
il_molte
14-11-2007, 15:51
Innanzi tutto ciao a tutti....
Mi aggiungo a questa conversazione che mi ha interessato particolarmente.
A breve infatti, più o meno entro 15 giorni devo acquistare un lettore mp3, e ho ristretto la mia ricerca fino a 2 modelli: il sony di cui si parla qui, da 4 giga e il nuovo I-pod Nano da 4 giga.
Premetto che fino ad ora ero rimasto fedele al mio lettore CD mp3 Panasonic, e quindi non ho molta esperienza nel campo dei lettori mp3...
Tornando ai due candidati, esteticamente mi piacciono abbastanza entrambi, quindi per la scelta mi baserei su quello più performante.
Quello che ricerco è sopratutto la qualità di riproduzione della musica, in particolare ascolto musica metal, quindi tra i due preferirei quello che mi offre un suono più ricco e a volume più alto...
Per il resto mi sembra che come compatibilità video, entrabi o almeno il Sony da quanto leggo qui sopra) supportino più o meno tutti i formati...
Consigli su uno o l'altro?
Una domanda, il sony si ricarica solo via usb o ha anche alimentatore?
Io cmq propenderei per il Sony, più compatibilità, zero software proprietario, auricolari che comprate da sole costano 50 euro e più autonomia...che ne pensate?
Grazie a tutti...
LoneStar2005
14-11-2007, 15:59
Sony tutta la vita. Ho anche il nano vecchio e nuovo (come da foto fatte e postate all'inizio della discussione) e non c'è paragone per qualità audio e volume (pensavo-speravo di essere stato chiaro dopo 10 interventi :) ).
Il nuovo Nano ha un chip audio Cirrus che è persino peggio del precedente che tutto sommato se la cavicchiava. Il volume non è alto quanto il Sony, la qualità imparagonabile a mio avviso.
*
il_molte
14-11-2007, 16:49
Sony tutta la vita. Ho anche il nano vecchio e nuovo (come da foto fatte e postate all'inizio della discussione) e non c'è paragone per qualità audio e volume (pensavo-speravo di essere stato chiaro dopo 10 interventi :) ).
Il nuovo Nano ha un chip audio Cirrus che è persino peggio del precedente che tutto sommato se la cavicchiava. Il volume non è alto quanto il Sony, la qualità imparagonabile a mio avviso.
*
Si, diciamo che sul volume eri stato chiaro... grazie mille.
Potresti magari precisarmi le differenze tra i due a livello di formati supportati?
Per l'alimentazione? solo attraverso PC? Nel caso l'alimentatore è acquistabile?
Cmq,aprendo una parentesi su questo argomento, è assurdo che lettori PORTATILI, come anche l'i-pod, vengano venduti senza alimentatore. Ok, tutto bello, la tecnologia l'USB ecc, però quando sono in giro o vado in vacanza? ho un lettore come un francobollo e poi mi porto un portatile per caricargli le pile? Alla fine è solo un modo per farti un certo prezzo e poi in automatico essere obbligati a spendere altri 50 euro per l'alimentatore...sono un po' degli infami...
LoneStar2005
14-11-2007, 19:51
puoi comprare un adattatore universale USB-Spina tradizionale. Costa pochissimo e lo trovi un po ovunque. Anche per iPod viene venduto a 30 euro perchè marchiato apple... sui 10 euro trovi di tutto.
Per i formati: sono gli stessi! :)
*
il_molte
14-11-2007, 20:33
grazie mille per l'aiuto e per la pazienza....sei un grande. poi quando l'avrò tra le mani magari vi faccio sapere come mi trovo...
ALILUIGIMP3
14-11-2007, 20:51
Innanzi tutto ciao a tutti....
Mi aggiungo a questa conversazione che mi ha interessato particolarmente.
A breve infatti, più o meno entro 15 giorni devo acquistare un lettore mp3, e ho ristretto la mia ricerca fino a 2 modelli: il sony di cui si parla qui, da 4 giga e il nuovo I-pod Nano da 4 giga.
Premetto che fino ad ora ero rimasto fedele al mio lettore CD mp3 Panasonic, e quindi non ho molta esperienza nel campo dei lettori mp3...
Tornando ai due candidati, esteticamente mi piacciono abbastanza entrambi, quindi per la scelta mi baserei su quello più performante.
Quello che ricerco è sopratutto la qualità di riproduzione della musica, in particolare ascolto musica metal, quindi tra i due preferirei quello che mi offre un suono più ricco e a volume più alto...
Per il resto mi sembra che come compatibilità video, entrabi o almeno il Sony da quanto leggo qui sopra) supportino più o meno tutti i formati...
Consigli su uno o l'altro?
Una domanda, il sony si ricarica solo via usb o ha anche alimentatore?
Io cmq propenderei per il Sony, più compatibilità, zero software proprietario, auricolari che comprate da sole costano 50 euro e più autonomia...che ne pensate?
Grazie a tutti...
scusa se mi permetto ma se amplieresti la tua scelta e ci inseriresti altri 3 modelli molto interessanti sarebbe meglio
1)iriver x20 4 giga espandibile 149 euro
2)creative zen 4 giga espandibile 149 euro
3)samsung t9 4 giga non espandibile 129 euro
tutti e tre modelli a differenza dei 2 modelli che hai preso in questione hanno in più la radio e non solo comunque il mio è solo un suggerimento poi scegli tu a secondo delle tue esigenze ;)
LoneStar2005
14-11-2007, 22:10
Come ti è stato suggerito, valuta anche altri modelli! Quelli elencati dal nostro amico sono abbastanza validi, specie l'iriver. Se lo trovi.
*
il_molte
15-11-2007, 09:44
grazie di tutto a tutti, gentilissimi...
Diciamo che tra quelli lo Zen lo scarto a priori perchè proprio non mi piace...
Anche io dopo aver fatto una ricerca sui 3 ieri, avevo addocchiato l'i river, ma sinceramente dal vivo nei negozi non l'ho mai visto. Dai, vediamo cosa salta fuori...per ora grazie!
LoneStar2005
15-11-2007, 10:06
Facci sapere! :)
*
peppino22
19-11-2007, 10:24
Ho grossi problemi per convertire video. Ho usato molti programmi per convertire video dvix in MP4 sempre senza successo! una volta caricato il file l'apparecchio mi dice che il formato non è supportato. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
LoneStar2005
19-11-2007, 11:14
Su download.com trovi molti soft free tipo "Free Ipod Video Converter". Mai avuto nessun problema. :)
*
Ingegner Cane
19-11-2007, 21:53
Ciao a tutti. Ho da un paio di giorni il gemello piccolo del NWZ-A816. Ho un grosso problema. Quando collego il dispositivo al pc mi viene riconsciuto tranquillamente, solo che non mi viene ricaricata la batteria. A qualcuno è passato lo stesso problema? Sapete come poter risolvere? Ho già resettato alcune volte ma nn ha scaturito nessun effetto. Mi compare la schermata Connessione USB (MTP), la spia della batteria vuota continua a lampeggiare e nn succede altro.
Grazie, ciao!
LoneStar2005
20-11-2007, 07:21
non so che dirti, a me non ha mai dato problemi. Hai provato a lasciarla un bel po di tempo in carica (almeno un'ora) per vedere se quando stacchi il cavo usb la carica effettiva è aumentata?
Provato altrimenti a muovere il cavo per vedere se sortisce qualche effetto?
*
Fabio1965
20-11-2007, 08:53
Grazie per la recensione, il problema di questi apparecchi è che difficilmente trovi qualcuno disposto a farteli provare.
Ho ordinato l'818, spero (visto il prezzo) di condividere le tue impressioni. Tra l'altro la cosa buffa è che l'ho ordinato direttamente presso Sony shop on-line perchè ho un sacco di centri commerciali vicini ma nessuno lo vendeva e i siti e-commerce erano più cari di quello ufficiale Sony (ma come fanno a vendere? mah!!).
Comunque volevo sapere se secondo voi esiste un programma di conversione di qualità superiore, curiosando qua e la pare infatti che Nero sia il migliore, perchè poi uno spende in apparecchio e cuffie ma se poi il file AAC o MP3 è mal converito a che serve?
Io ho Nero 6.3, ho visto che sono arrivati alla versione 8.0, qualcuno sa se un file convertito con 8.0 ha una qualità superiore ad uno convertito con 6.3?
sarebbe interessante capire.
Ultima domanda, sapete se per caso questo lettore (temo già la risposta) legge formati no lossy tipo .ape .la .ofr ??
grazie e ciao
LoneStar2005
20-11-2007, 09:47
ho converitito io con nero 8 ed è molto buono. LAME non è da escludere. La migliore qualità è in AAC e tramite terminale puoi convertire con NERO ENCODE gratis... google è utile.
*
Fabio1965
20-11-2007, 10:45
Tu hai utilizzato la versione 8.0, immagino quindi che non sai se è cambiato qualcosa da quella 6.3.
Invece non mi sai dire se legge i file no lossy .ape .la .ogr ??
Ho preso oggi questo lettore, volevo chiedere una cosa riguardo alla connessione via usb.
Il walkman non viene inserito nella lista di rimozione sicura, e ovviamente non appare l'icona nel tray. C'è qualche precauzione da prendere quando lo stacco dal pc (come disattivarlo dalla lista hardware) o posso direttamente staccarlo dal cavo usb? Grazie
Ingegner Cane
20-11-2007, 19:22
non so che dirti, a me non ha mai dato problemi. Hai provato a lasciarla un bel po di tempo in carica (almeno un'ora) per vedere se quando stacchi il cavo usb la carica effettiva è aumentata?
Provato altrimenti a muovere il cavo per vedere se sortisce qualche effetto?
*
Sì, ho già provato a lasciarlo in carica diverso tempo, ma nn succede niente. E non credo sia neppure un problema di cavo usb visto che appena lo connetto viene rilevato immediatamente e il trasferimento file è perfetto.
Può essere il problema legato al fatto che mi collego a un notebook, anche se collegato alla presa di corrente?
Vi chiedo un piccolo favore? Mi potreste indicare come appare la spia della batteria quando il lettore si sta ricaricando? E potete guardare quanta corrente assorbe la USB al quale è connesso il lettore?!? Grazie, è per capire dove sta il problema.
Ingegner Cane
20-11-2007, 23:12
up
LoneStar2005
21-11-2007, 06:26
Tu hai utilizzato la versione 8.0, immagino quindi che non sai se è cambiato qualcosa da quella 6.3.
Invece non mi sai dire se legge i file no lossy .ape .la .ogr ??
No, questo non so dirtelo mi spiace. :)
*
LoneStar2005
21-11-2007, 06:28
Ho preso oggi questo lettore, volevo chiedere una cosa riguardo alla connessione via usb.
Il walkman non viene inserito nella lista di rimozione sicura, e ovviamente non appare l'icona nel tray. C'è qualche precauzione da prendere quando lo stacco dal pc (come disattivarlo dalla lista hardware) o posso direttamente staccarlo dal cavo usb? Grazie
E' un'altra di quelle cose che chiamo "lati positivi" di questo oggetto. Il non dover cliccare e attendere per la rimozione "sicura" è una cosa che adoro di questo Walkman.
Nessuna precauzione, vai tranquillo.
*
LoneStar2005
21-11-2007, 06:30
Sì, ho già provato a lasciarlo in carica diverso tempo, ma nn succede niente. E non credo sia neppure un problema di cavo usb visto che appena lo connetto viene rilevato immediatamente e il trasferimento file è perfetto.
Può essere il problema legato al fatto che mi collego a un notebook, anche se collegato alla presa di corrente?
Vi chiedo un piccolo favore? Mi potreste indicare come appare la spia della batteria quando il lettore si sta ricaricando? E potete guardare quanta corrente assorbe la USB al quale è connesso il lettore?!? Grazie, è per capire dove sta il problema.
Io lo attacco ANCHE ad un notebook, sia alimentato a rete che a batteria. Nessun problema.
La spia della batteria in fondo a destra nell'LCD inizia a muoversi progressivamente da zero tacchette a tutte e 4 (mi pare) le tacchette presenti.
Quando finisce la carica appare un messaggio sull'iconcina stessa in cui è scritto "Full".
*
^Luminal^
22-11-2007, 19:29
scusate mi potete spiegare come fare per controllare lo stato della memoria? Non ci sono riuscito neanche collegando il walkman al PC e in Impostazioni comuni mi dice solo il numero delle canzoni inserite.
2° domanda: esiste un modo per "sbloccare" il volume? qualche combinazione di tasti?
grazie mille!!!!!
^Luminal^
25-11-2007, 09:00
up!
Fabio1965
25-11-2007, 14:30
scusate mi potete spiegare come fare per controllare lo stato della memoria? Non ci sono riuscito neanche collegando il walkman al PC e in Impostazioni comuni mi dice solo il numero delle canzoni inserite.
2° domanda: esiste un modo per "sbloccare" il volume? qualche combinazione di tasti?
grazie mille!!!!!
Esplora risorse, ti posizioni sulla cartella storage media (naturalmente sotto walkman), click destro del mouse, proprietà, ti appare il solito diagramma a torta.
Menù, impostazioni, impostazioni comuni... è presente una voce che attiva e disattiva la limitazione del volume.
Fabio1965
25-11-2007, 14:44
Alcune osservazioni personali dopo qualche giorno di utilizzo:
non ho esperienze precedenti con altri lettori, ma la qualità del suono mi piace molto, tra l'altro l'equalizzatore, il DSEE e il VPT consentono un buon margine di manovra per trovare il suono più consono al proprio orecchio.
i file in formato MP4 (alias AAC) sono a mia impressione decisamente superiori per qualità a quelli MP3, l'unico problema è lo spazio, stessa canzone in formato MP3 5mb in MP4 14,5 mb, ma la differenza si sente eccome.
il volume al massimo (30) non è affatto così "notevole" anzi a me sembra normale. Mia moglie che non sopporta volumi, diciamo importanti, lo ascoltava tranquillamente al massimo, tra l'altro io non sentivo la musica come capitava ai colleghi di Lone star... a questo punto mi viene il dubbio che l'816 sia più potente dell'818.
Molti editor di tag compreso media monkey non riescono a modificare i file in formato MP4, purtroppo.... ho dovuto cercarne uno come un disperato.
^Luminal^
26-11-2007, 18:28
il volume al massimo (30) non è affatto così "notevole" anzi a me sembra normale. Mia moglie che non sopporta volumi, diciamo importanti, lo ascoltava tranquillamente al massimo, .
Quoto! Appunto per questo facevo la domanda di prima, il volume massimo, anche dopo aver tolto l'AVSL, risulta cmq "normale".
Chiedevo se ci fosse una combinazione di tasti segreta, come diceva qualcuno tempo fa in un'altra discussione, per sbloccarlo ulteriormente.
Io con mediamonkey riesco ad associare copertina, anno e genere ad ogni album, ma appunto mp3. Mp4 ancora non ne ho messi.
La qualità del suono ripeto, non mi sembra così eccezionale, o meglio, è buona, ma in giro c'è certamente di meglio. A questo punto però sarei curioso di provare un NW per sentire il suono del'ATRAC3plus...
^Luminal^
26-11-2007, 18:50
Esplora risorse, ti posizioni sulla cartella storage media (naturalmente sotto walkman), click destro del mouse, proprietà, ti appare il solito diagramma a torta.
.
Ci ho provato, ma non me le fa vedere.
Mi fa vedere solo le "generali" (tipo di file, percorso e basta... a "dimensioni" non dice neanche niente)
LoneStar2005
27-11-2007, 10:56
Ribadisco la mia esperienza sul volume, quello che non si vuole capire però è che dipende molto dal file in utilizzo.
L'ultimo dei Linkin Park spacca, i vecchi di Ligabue con quelle registrazioni bassissime e di discutibile qualità lasciano perplesso anche me che a volume 30 si sentono a mala pena.
Parlando di musica compressa non possiamo attribuire "colpe" di volume ad un riproduttore che, in quanto tale, si limita a questa funzione una volta interfacciato al file in esecuzione.
A parità di files, su molti player, questo ha decisamente il volume più alto che ho potuto riscontrare.
*
Fabio1965
27-11-2007, 11:03
Ci ho provato, ma non me le fa vedere.
Mi fa vedere solo le "generali" (tipo di file, percorso e basta... a "dimensioni" non dice neanche niente)
direi che quindi è un problema da imputare al PC... magari una release troppo vecchi di XP
Fabio1965
27-11-2007, 11:16
Ribadisco la mia esperienza sul volume, quello che non si vuole capire però è che dipende molto dal file in utilizzo.
L'ultimo dei Linkin Park spacca, i vecchi di Ligabue con quelle registrazioni bassissime e di discutibile qualità lasciano perplesso anche me che a volume 30 si sentono a mala pena.
Parlando di musica compressa non possiamo attribuire "colpe" di volume ad un riproduttore che, in quanto tale, si limita a questa funzione una volta interfacciato al file in esecuzione.
A parità di files, su molti player, questo ha decisamente il volume più alto che ho potuto riscontrare.
*
vi sono software di conversione o tag editor (vedi media monkey) che possono agire sul livello del volume sia in fase di conversione che post conversione. questo conferma quanto dicevo pochi giorni fà, inutile comprare lettori da 10.000 euro se poi il software di conversione non è valido.
io uso nero 7.0, non consente manovre sul volume, ma secondo me la qualità sel suono è ottima.
Fabio1965
27-11-2007, 11:18
Quoto!
Io con mediamonkey riesco ad associare copertina, anno e genere ad ogni album, ma appunto mp3. Mp4 ancora non ne ho messi.
..
infatti il problema è con gli MP4, con gli altri funziona perfettamente.
^Luminal^
27-11-2007, 11:44
Ribadisco la mia esperienza sul volume, quello che non si vuole capire però è che dipende molto dal file in utilizzo.
L'ultimo dei Linkin Park spacca, i vecchi di Ligabue con quelle registrazioni bassissime e di discutibile qualità lasciano perplesso anche me che a volume 30 si sentono a mala pena.
.
A parità di files, su molti player, questo ha decisamente il volume più alto che ho potuto riscontrare.
*
Si, è ovvio che dipende dal tipo di files, però se parliamo di confronto con altri lettori mp3, dovremmo anche specificare quali... Io sono sicuro che questo, sia come volume che qualità audio è superiore agli Ipod o i Creative, ma io ho avuto modo di fare un confronto con un LG, e le stesse canzoni (pezzi vecchi di de gregori, bootleg di vari concerti, carmen consoli, unplugged dei nirvana, vecchi dei black sabbath....) sul LG ci sentivano decisamente meglio, sia come volume che come chiarezza della voce, che nel sony sembra passare da 3 microfoni...
Altri metodi per verificare lo stato di riempimento del mio lettore sapreste consigliarmeli? altrimenti dovrei andare a caso :confused: ... per adesso ho 1150 canzoni, e il lettore può contenerne "circa 2000"
LoneStar2005
27-11-2007, 12:50
Nel mio primo post gia si vedono alcuni esemplari di player con cui ho fatto confronti diretti. Non sono tutti, ma avendo a disposizione una infinità di terminali a livello di telefonia mobile ti posso garantire che nessuno rende come il suddetto player.
Qualcuno che si comporta decisamente bene è il Sony Walkman W950i ed il Nokia 5700 XPress Music.
*
il_molte
28-11-2007, 10:20
vi sono software di conversione o tag editor (vedi media monkey) che possono agire sul livello del volume sia in fase di conversione che post conversione. questo conferma quanto dicevo pochi giorni fà, inutile comprare lettori da 10.000 euro se poi il software di conversione non è valido.
io uso nero 7.0, non consente manovre sul volume, ma secondo me la qualità sel suono è ottima.
Wow, mi stai dicendo che teoricamente posso alzare il volume di mp3 che ho già senza perdere qualità? Ma sto mediamonkey è un software free? Io le poche volte che converto da CD audio a Mp3 uso il media player.....
Fabio1965
28-11-2007, 11:07
Wow, mi stai dicendo che teoricamente posso alzare il volume di mp3 che ho già senza perdere qualità? Ma sto mediamonkey è un software free? Io le poche volte che converto da CD audio a Mp3 uso il media player.....
Si è free, pare essere considerato tra i migliori se non addirittura il migliore, se non ricordo male esistono due funzioni tipo "analizza volume" e "livella volume" che possono agire su di esso. non sò dirti se perde in qualità perchè come detto qualche post fà non gestisce MP4 e quindi io non lo uso.
E' della stessa famiglia di Monkey audio che pare essere il miglior convertitore audio in formato "no lossy".
il_molte
03-12-2007, 16:06
Bene,finalmente ce l'ho, da ieri...primo impatto direi ottimo!
Premetto che vengo da un lettore CD mp3,quindi non ho termini di paragone con altri lettori, tranne che con lo scarso vecchio Creative Muvo di mia sorella, con il quale non c'è paragone.
Nessun problema con la carica della batteria, lo attacco, le tacchette scorrono sull'icona della pila e poi quando e carico mi appare a tutto schermo una bella pilona blu con scritto dentro Full. Tra l'altro ci ha messo anche non moltissimo...
Le cuffie sono strafiche, si adattano perfettamente all'orecchio, ed essendo del tipo con il "tappino" che si infila nell'orecchio, in dotazione ci sono addirittura 3 coppie di tappini di diversa misura per adattarsi al meglio alle proprie.
Schermo limpidissimo, ottima visione. AUDIO OTTIMO, e impostazioni a gogo per tutto. Bellissima l'idea delle auricolari in due pezzi con la prolunga, così se si mette il lettore nel taschino si usa il filo corto senza impicci.
Menu interni intuitivi al massimo, lo si prende in mano e in 5 minuti senza istruzioni si è in grado di fare tutto.
Riguardo al volume, ho provato con qualche mp3 mio rapidamente e anche con il trailer di spider man già caricato, e in entrambe i casi, il volume 30 è spesso fin troppo alto,da spacca timpani.
Credo non ci sia altro da aggiungere,adesso me lo godo....:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Oggi l'ho preso pure io, stupendo. Schermo limpidissimo e audio perfetto. Guardando il trailer di spiderman 3 con il volume al massimo facevo fatica a tenere le cuffie per via del volume.
Una cosa: che parametri consigliate di tenere per la codifica dei filmati?? Bitrate video e audio? Avete qualche programma da cosigliarmi? grazie mille
LoneStar2005
05-12-2007, 21:35
scusate l'altezzosità... ma come si dice in questi casi... "Come Volevasi Dimostrare".
Sono contento che chi si è fidato della recensione ed ha proceduto all'acquisto si ritrova ora soddisfatto confermando i punti salienti da me detti: qualità audio, qualità video, volume decisamente sopra la media.
Attenzione alle vostre orecchie...
*
^Luminal^
06-12-2007, 13:51
Mah!
Vorrei chiedervi se siete soddisfatti dell'audio anche nei pezzi più acustici-pop (non solo rock) e soprattutto se in questi non vi capita di sentire un fruscio di sottofondo piuttosto evidente?
Sapete se ci sono software o aggiornamenti per eliminarlo e ridurlo?
A questo punto mi chiedo se la mia parziale insoddisfazione sulla qualità audio (il resto è ottimo), non derivi dal fatto che utilizzo MediaMonkey per caricare i files, che sono tutti Mp3, diversi a 128kbps.
Attenzione alle vostre orecchie...
*
Io ho messo il limitatore, già a 18 comincia a darmi fastidio. Penso che se uno ascolta abituamente la musica a 30 tempo 10 giorni e si sfonda i timpani a momenti...
il_molte
06-12-2007, 17:00
Mah!
Vorrei chiedervi se siete soddisfatti dell'audio anche nei pezzi più acustici-pop (non solo rock) e soprattutto se in questi non vi capita di sentire un fruscio di sottofondo piuttosto evidente?
Sapete se ci sono software o aggiornamenti per eliminarlo e ridurlo?
A questo punto mi chiedo se la mia parziale insoddisfazione sulla qualità audio (il resto è ottimo), non derivi dal fatto che utilizzo MediaMonkey per caricare i files, che sono tutti Mp3, diversi a 128kbps.
M,secondo me il discorso è proprio il contrario, è proprio nei brani rock dove le sonorità sono molto piu complesse, e soprattutto dove il suono deve essere molto ricco per rendere, che si percepisce il valore...
Se ascolto un brano pop lineare e semplicissimo, anche con un audio in mono a momenti si avvicina all'originale...ovviamente parere personale. Cmq io non sento fruciii, al momento lo sto usando senza limitatore audio,ovviamente non lo alzo al massimo...
^Luminal^
06-12-2007, 19:11
Ho fatto l'esempio del brano POP, perchè è proprio in quelli che mi capita di non essere soddisfatto del volume massimo (anche disattivando il limitatore) e di non sentire la voce perfettamente limpida.
Ad esempio in un pezzo voce e chitarra di Carmen Consoli, o l'unplugged di Alanis Morisette o un pezzo piano-voce di Carole King, proprio perchè fatti con pochi strumenti, dovrebbero essere esaltati a pieno e invece il suono esce fuori un po' ovattato, con la voce come mediata da più microfoni, e soprattutto più aumenti il volume più si avverte il fruscio (che magari in un pezzo molto rock, proprio perchè "pieni di suono" non si avverte).
Diciamo che si dovrebbe essere monogenere con questo lettore :D .
LoneStar2005
07-12-2007, 06:51
nessun fruscio, e suoni ben distinti dei vari strumenti specie nei vari unplugged di cui vado pazzo (tra i quali Alanis).
Un limite in tal senso, se andiamo alla ricerca di una distinzione sonora totale, sono gli auricolari. Per provare vi ho attaccato delle AKG Studio 271 (quasi 200 euro) che uso per home recording.
La qualità cambia e di molto, ma non sono proprio portatilissime. :D :sofico:
*
^Luminal^
07-12-2007, 11:35
Un equivalente sottoforma di auricolari? :Prrr: :)
LoneStar2005
07-12-2007, 13:23
difficile trattandosi di cuffie pro per recording di un certo livello. Sono chiuse e li riesci a sentire tutti gli strumenti perfettamente separati e distinti. Riesco a fare il panning anche senza guardare i vari soft. :Prrr:
Gli auricolari, esclusivamente inear, sono diversi e restituiscono per forza di cose sensazioni differenti ma ho avuto ottime impressioni con dei sony da 29 euro (eh si) così come con degli shure da 399 euro.
Qualche link:
- AKG Studio PRO 271 (http://www.akg.com/personal/cproducts/powerslave,id,250,pcategory,6,nodeid,11,_language,EN.html)
- Sony InEar 29 Euro (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-EX32LP&productsku=MDREX32LPW.CE7&site=odw_it_IT&pageType=Overview&imageType=Main&category=HDO+Performance+In-ear)
- Shure da 399 Euro (http://www.shure.com/PersonalAudio/Products/Earphones/SEModels/us_pa_se420_content)
Ciao.
*
Ciao ragazzi, io ho comprato giusto sabato l'A815 (la versione da 2GB) e devo dire che finora sono soddisfatto. Per quanto riguarda il volume, secondo me ce n'è a sufficienza (in autobus ascolto i pink floyd a 15 e basta e avanza anche perché le cuffie in dotazione isolano un po' e quindi non serve alzare molto per coprire i rumori esterni). Riguardo alla qualità mi sembra molto buona.
Per il fruscio, sento un leggerissimo "sibilo di funzionamento" che non dipende dal volume ma penso sia normale e ad ogni modo si nota solo nelle pause tra una traccia e l'altra o quando non si ascolta nulla.
Francoise_Cactus
11-12-2007, 11:17
domanda stupida. non c'è un aggiornamento o un firmware che gli faccia mangiare dei lossless?
domanda stupida. non c'è un aggiornamento o un firmware che gli faccia mangiare dei lossless?
Attualmente no, gli unici lossless che puoi ascoltare sono i wav (diciamo che in questo caso non si parla di veri e propri lossless perché non hanno compressione). Poter leggere lossless e tracce in modo gapless sarebbe il top ma dubito che alla sony vogliano fare un firmware di questo tipo
Francoise_Cactus
13-12-2007, 16:10
Gia sarebbe davvero figo. Tocca minacciare la sony .... :D
Intanto ho appena comprato le Yuin PK2 ... speriamo ci vadano bene con l'NWZ A818 ...
e che arrivino intatte soprattutto ahah.
dopo ormai una decina di giorni devo dire che la qualità sonora di questo lettore è davvero eccezionale, l'unica pecca è che, come ho già scritto in un post precedente, si sente un leggero fruscio di fondo. Si tratta di un rumore di funzionamento che è uguale sia che il volume sia a 0 sia che sia a 30. In un ambiente normale è difficile accorgersene, ma in un ambiente silenzioso si riesce a percepire senza troppi problemi. A tutti i possessori di questo lettore chiedo: avete notato la stessa cosa? Un modo per vedere se fa questo fruscio è il seguente: andate in un ambiente silenzioso e mettetevi le cuffie a lettore spento e accendetelo, dovreste percepire qusto leggero soffio di fondo...se sono solo io ad avere questo problema potrei pensare di farmelo cambiare..
PS: a parte il fruscio, impercettibile durante le canzoni, la qualità è superlativa
LoneStar2005
18-12-2007, 10:19
nessun fruscìo a nessun volume.
*
^Luminal^
18-12-2007, 16:32
Si, io lo avverto...
ma avverto anche un fruscio durante le canzoni...
Se provi ad ascoltare un pezzo "calmo" con pochi strumenti, non so, ad esempio un unplugged voce e chitarra, con molte pause, si sente, soprattutto alzando il volume ed è piuttosto fastidioso.
Avevo letto che per il modello precedente a questo, l'NW, era disponibile nel sito europeo della Sony un aggiornamento del firmware che riduceva al minimo il fruscio elettrostatico. Spero lo facciano anche per il nostro...:rolleyes:
LoneStar2005
18-12-2007, 16:42
Zero fruscio a qualsiasi volume. Sento molti pezzi mono strumentali o registrazioni mie di vario genere. Unplugged ne ho diversi. :)
*
Si credo si tratti di fruscio elettrostatico o qualcosa del genere perché non dipende dalla riproduzione, per quanto riguarda invece il fruscio durante le canzoni unplugged con alta probabilità si tratta della qualità di registrazione... anch'io in certi pezzi, in paricolare acustici o comunque pezzi anni 70, sento un fuscio che aumenta col voulme ma è (in questo caso) chiarmente dovuto al microfono durante la registrazione, anche perché sennò dovrei sentirlo tutti i pezzi calmi (e non è cosi).
nessun fruscìo a nessun volume.
*
detta cosi mi fa quasi pensare di riportarlo indietro, anche se si tratta di qualcosa davvero poco percettibile e come ho già spegato più volte, non legato alla riprodzione dei file ma semplicemente al fatto che sia acceso... vediamo se qualche altro possessore dice la sua... e nel frattempo aspettiamo un aggiornamento del fw :D
detta cosi mi fa quasi pensare di riportarlo indietro, anche se si tratta di qualcosa davvero poco percettibile e come ho già spegato più volte, non legato alla riprodzione dei file ma semplicemente al fatto che sia acceso... vediamo se qualche altro possessore dice la sua... e nel frattempo aspettiamo un aggiornamento del fw :D
durante la riproduzione assolutamente nulla, limpido e nessun rumore di sottofondo. Quando lo accendo con le cuffie e non ascolto niente sento qualcosa, poco, ma poco percettibile, una sorta di mini fruscio simile a quello degli auricolari che tengo attaccati al pc. Penso sia normale, dovuto all' "alimentazione" delle cuffie quando non c'è musica, l'ho sentito anche con il nuovo ipod nano
durante la riproduzione assolutamente nulla, limpido e nessun rumore di sottofondo. Quando lo accendo con le cuffie e non ascolto niente sento qualcosa, poco, ma poco percettibile, una sorta di mini fruscio simile a quello degli auricolari che tengo attaccati al pc. Penso sia normale, dovuto all' "alimentazione" delle cuffie quando non c'è musica, l'ho sentito anche con il nuovo ipod nano
Esattamente quello di cui parlo, mi consola sapere di non avere un lettore difettoso e mi consola ancor di più che anche l'ipod faccia questo fruscio :D
Francoise_Cactus
27-12-2007, 08:15
ho un "problema" .. ho disabilitato l'AVLS dal menu
ma il volume dal 25 al 30 non si alza mica.. rimane allo stesso livello
avete notato?
è una sorta di ulteriore limitazione? se si, si può sbloccare?
ciao io ho il modelo 815 e devo dire che sono soddisfatto del regalo ricevuto.
Volevo se possibile avere informazioni utili sul caricamento dei video.
se scarico da youtube come .avi e lo passo sul sony mi dice che il video no e' supportato! devono essere convertiti i video?se si con quale programma?posso provare quello citato qualche post anteriore anche se e' per IPod?
grazie e buon anno a tutti
giangisbo
03-01-2008, 17:53
ho problemi con vista. non me lo riconosce e non trovo i driver......
poi un altro problema: non riesco a capire come devo fare per mettere i video.....ho convertito un paio di avi in mp4 ma non me li fa caricare...
chi mi dice quale è la procedura esatta per mettere i video nel lettore? (formato, dimensioni, tipo di conversione...)
giangisbo
03-01-2008, 20:07
help help
Ciao Raga!ho un problema.... a mio fratello hanno regalato questo lettore...da questa mattina è comparsa una macchia nera nel display (tipo come quando si tocca un monitor lcd) che dite ...se lo riporto al negozio me lo sostituiscono con uno nuovo?preso poco prima di natale.:confused:
Grazie ciao
Max:D
lorenz082
03-01-2008, 22:10
questa discussione mi capita a fagiolo...ma è meglio l'a818 o l's618f? sono disposto a fare a meno della radio...grazie...;)
Deluso dalla qualità audio di un Samsung T10 (subito riportato in negozio), ho acquistato questo lettore, nella versione 8 GB. La qualità del suono mi soddisfa (anche se mi dispiace che Sony implementi il BBE nelle autoradio e nei TV e non nei DAP); quello che però ho trovato sconcertante è l'impossibilità di creare playlist "on the go", funzionalità presente in qualsiasi altro lettore... è una mancanza gravissima!
Daccordo, è un lettore sobrio che punta sulla qualità del suono,ma così si esagera! Posso tollerare l'assenza delle funzioni "segnalibri", "riproduci i più ascoltati", "riproduzione programmata" (TUTTE FUNZIONALITA' CHE HA IL MIO LETTORE CD/MP3 PORTATILE, UN SONY D-NF600!!!), ma che per mettere su una semplice playlist uno ci debba pensare prima col computer davanti e il cavo usb alla mano mi sembra assurdo.
Cosa ne pensate?
lorenz082
21-01-2008, 15:34
Deluso dalla qualità audio di un Samsung T10 (subito riportato in negozio), ho acquistato questo lettore, nella versione 8 GB. La qualità del suono mi soddisfa (anche se mi dispiace che Sony implementi il BBE nelle autoradio e nei TV e non nei DAP); quello che però ho trovato sconcertante è l'impossibilità di creare playlist "on the go", funzionalità presente in qualsiasi altro lettore... è una mancanza gravissima!
Daccordo, è un lettore sobrio che punta sulla qualità del suono,ma così si esagera! Posso tollerare l'assenza delle funzioni "segnalibri", "riproduci i più ascoltati", "riproduzione programmata" (TUTTE FUNZIONALITA' CHE HA IL MIO LETTORE CD/MP3 PORTATILE, UN SONY D-NF600!!!), ma che per mettere su una semplice playlist uno ci debba pensare prima col computer davanti e il cavo usb alla mano mi sembra assurdo.
Cosa ne pensate?
penso che non siano mancanze così gravi...anche perchè volendo la sony potrebbe aggiungerle con un eventuale aggiornamento del firmwere...
Certo che è scandaloso che il lettore da 4gb negli usa costi 133$ (90euro) mentre in Italia costa 149euro...
Se non è una presa per i fondelli questa...
fragolino74
21-01-2008, 17:28
salve a tutti io volevo sapere le differenze tra il nwz-a816 ed il nwz-a815 io ero indeciso tra l'nwz-a815 e il new creative zen il creative mi incoraggiava la scheda di memoria aggiuntiva la fascia x il braccio x andare a correre e lo schermo + grande x vedere i film che ne dite?
penso che non siano mancanze così gravi...anche perchè volendo la sony potrebbe aggiungerle con un eventuale aggiornamento del firmwere...
GRAVISSIMA. Secondo me.
lorenz082
21-01-2008, 21:40
salve a tutti io volevo sapere le differenze tra il nwz-a816 ed il nwz-a815 io ero indeciso tra l'nwz-a815 e il new creative zen il creative mi incoraggiava la scheda di memoria aggiuntiva la fascia x il braccio x andare a correre e lo schermo + grande x vedere i film che ne dite?
solo la memoria: 815 2gb, 816 4gb, 818 8gb...
cmq pare che il sony suoni meglio dello zen...per i video forse è meglio il secondo, che ha 16milioni di colori (che ha pure la radio se ti può interessare)...cmq per i film non credo che nessuno dei 2 sia il massimo...
Certo che è scandaloso che il lettore da 4gb negli usa costi 133$ (90euro) mentre in Italia costa 149euro...
Se non è una presa per i fondelli questa...
evitiamo questo argomento...in italia le cose van così (senza parlare delle quotazioni delle auto)
GRAVISSIMA. Secondo me.
alla fine conta soprattutto la qualità audio, ma cmq un aggiornamento del firmwere potrebbe ovviare a questo problema...
E' vero che il volume è basso? Leggo pareri discordanti!
La qualità del suono è più sul caldo o sul cristallino?
Per Enel:
Con gli ottimi auricolari in dotazione, io tengo spesso attivato l'AVLS (il limitatore del volume, che non permette di superare il valore di 14 su 30)...
Utilizzando questi auricolari,chi si lamenta del volume basso secondo me non è che rischia di diventare sordo... in realtà già lo è e non lo sa.
Direi che è più sul "caldo"... nel senso che non è quel "cristallino" che nel digitale spesso equivale semplicemente ad "artificiale".
Per lorenz082:
Continuo a pensare che le playlist dinamiche sono irrinunciabili. La qualità audio non c'entra. E' come se oggi vendessero le Mercedes con il motore che si aziona a manovella.
E quanto ai firmware, Sony in questo senso mi sembra piuttosto avara: non ce la vedo che aggiunge features.
lorenz082
22-01-2008, 12:59
Per lorenz082:
Continuo a pensare che le playlist dinamiche sono irrinunciabili. La qualità audio non c'entra. E' come se oggi vendessero le Mercedes con il motore che si aziona a manovella.
E quanto ai firmware, Sony in questo senso mi sembra piuttosto avara: non ce la vedo che aggiunge features.
mha! penso che sony ad essere meno avara ci potrebbe pure pensare...infondo è solo una piccola funzione, fatta di poche righe di programmazione...magari gli si può scrivere, perchè no?
lorenz082
22-01-2008, 13:01
E' vero che il volume è basso? Leggo pareri discordanti!
La qualità del suono è più sul caldo o sul cristallino?
da quanto so il volume mi sembra potente...sulla qualità del suono non ti so dire, anche perchè devo ancora prenderlo...
mha! penso che sony ad essere meno avara ci potrebbe pure pensare...infondo è solo una piccola funzione, fatta di poche righe di programmazione...magari gli si può scrivere, perchè no?
...Me lo sono già ripromesso, di scrivere a Sony.
Ma se sono solo io nel mondo...
lorenz082
23-01-2008, 01:50
...Me lo sono già ripromesso, di scrivere a Sony.
Ma se sono solo io nel mondo...
tranquillo, è una funzione che farebbe comodo pure a me...gli scriverò anch'io dicendogli di aggiungere se sia possibile aggiungere con un firmwere la "playlist on the go"...sperando che rispondano...
p.s.: volendo anche le "statistiche" come sullo zen V plus in modalità dj...
Fabien71
27-01-2008, 19:19
Ciao a tutti! Pensavo di ordinare questo nuovo modello di Sony pero' l'assenza di gapless mi sembra redibitoria per ascoltare come me sopratutto classica ed opera (viva VERDI! :) ): qualcuno ha provato ad ascoltare dell'opera o un live con file AAC e non MP3??? E' gapless (cioe' non si sente nessuna interruzione tra due piste) oppure no? Grazie anticipatamente per le vostre risposte. Si vi puo' consolare, questione prezzi, la Francia e svantaggiata come l'Italia rispetto a Stati Uniti e sopratutto Giappone
Ordinato oggi!!! Mercoledì arriva:fagiano: :D :D :D
E subito una domanda: ringraziando il grande LoneStar2005, mi è comunque sorto qualche dubbio sul volume, leggendo il thread... Non è che per caso c'è un firmware "straniero" che "sblocca" il volume, come per altri player?
l'ho preso anch'io.
Posso assicurarvi che con le cuffie sennheiser CX300 il volume è DECISAMENTE elevato. (a titolo di confronto il livello di audio è un 20% superiore al creative zen nano).
Le cuffie a corredo sony sono un pelino meno sensibili rispetto alle CX300 ma di qualità molto buona.
L'audio è veramente eccellente.
Le mie impostazioni preferite sono:
- equalizzatore impostato su jazz
- clear bass su +1 (effetto stupendo)
Una cosa che non mi piace è l'avanzamento rapido che non accelera se si tiene il pulsante premuto a lungo. Questo può essere un problema se avete audio di 30 minuti - 1 ora.
Quando il dispositivo non suona, si sente un piccolissimo ssssssssssshhhhh di sottofondo, niente di grave o fastidioso cmq.
Gli effetti surround VPT fanno ca**re, rovinano letteralmente l'audio.
lorenz082
09-02-2008, 13:12
l'ho preso anch'io.
Posso assicurarvi che con le cuffie sennheiser CX300 il volume è DECISAMENTE elevato. (a titolo di confronto il livello di audio è un 20% superiore al creative zen nano).
Le cuffie a corredo sony sono un pelino meno sensibili rispetto alle CX300 ma di qualità molto buona.
L'audio è veramente eccellente.
Le mie impostazioni preferite sono:
- equalizzatore impostato su jazz
- clear bass su +1 (effetto stupendo)
Una cosa che non mi piace è l'avanzamento rapido che non accelera se si tiene il pulsante premuto a lungo. Questo può essere un problema se avete audio di 30 minuti - 1 ora.
Quando il dispositivo non suona, si sente un piccolissimo ssssssssssshhhhh di sottofondo, niente di grave o fastidioso cmq.
allora penso che quando lo prenderò, mi terrò le cuffie di serie...cmq è un po' fastidioso se l'avanzamento veloce non accelera...un firmwere potrebbe risolvere la cosa...si spera...
devo rettificare, l'avanzamento molto rapido esiste: basta mettere in pausa e tenere premuta la freccia sinistra o destra.
-devo dire che l'equalizzattore ha un funzionamento strano: abbassando i bassi questi non diminuiscono cambia solo il timbro della musica.
-avrei gradito sulla funzione clear bass un valore di intervento intermedio fra 0 e 1, poichè molto spesso già il valore 1 tende a sparare troppo con certa musica.
Una domanda su windows media player e gli album: come faccio a far visualizzare l'immagine per ogni album? Molte volte accade che l'album con relativa foto venga trovato sul server microsoft, tuttavia pur modificando i nomi ed aggiungendo ulteriori informazioni alle mie cartelle, l'immagine di copertina )èur esistendo) non viene associata!
Nuove impressioni:
- le sennheiser cx300 non vanno molto d'accordo con il sony in questione poichè hanno una risposta molto elevata ai bassi e siccome il sony pompa già di suo la somma dei 2 effetti non è il massimo ed i medi sono un po' troppo presenti. Gli alti hanno una risposta più convincente rispetto alle cuffie sony (basti pensare che con il sony il ssssshhhh di sottofondo non si sente mentre con le cx300 si).
- dopo 24 ore di rodaggio l'audio delle cuffie a corredo è migliorato molto e devo dire che l'accoppiata sony-cuffie sony sembra essere quella più equilibrata (e più "compatibile" con l'audio e gli effetti sony, specialmente il clear bass). Con queste cuffie (che devo dire non sono comodissime, tant'è che ho messo i tappi in silicone delle cx300) l'utente medio non ha di che lamentarsi.
Sono meno isolate rispetto alle cx300 (pur dando una buona risposta ai bassi, ottima con l'effetto clear bass) e questo è importante per la sicurezza. A differenza delle CX300 queste sono delle semi-in-ear in quanto per i toni alti ci sono delle "casse" esterne al tappo. Per questa ragione, si sentono un pochino di più dall'esterno, quindi in biblioteca conviene non tenere alto il volume. Indendiamoci, questo "rumore esterno" è nulla rispetto alle classiche cuffiette di tipo tradizionale...
Un punto positivo è che si sente moooolto meno il rumore del filo.... con le CX300 a volte è una tragedia quando si passeggia!!!
Le cuffie a corredo dovrebbero essere queste: http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-EX85LP&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=HDO+Performance+In-ear
almeno, come forma sono identiche e hanno un valore di mercato di circa 40-50 euro.
Considerando le cuffie in dotazione e il materiale con cui è costruito il lettore devo dire che 10 euro in + rispetto alla serie nwz-6xx li vale tutti!!!
P.S.
Ho un problema, se converto i file in aac, windows media player mi scarica le copertine e i dati degli album ma quando è il momento di trasferire il tutto al lettore mp3 tramite la sincronizzazione.... mi da errore! Le stesse tracce se traferite con il drag and drop vengono tranquillamente lette e trasferite...
Inoltre i tasti sono molto comodi e raggiungibili (altro che i sistemi da fighetto di tipo touch pad).
Oggi nel consueto giro in bici sono riuscito tranquillamente a regolare il volume e cambiare le tracce con i guanti e con il lettore posto all'interno di un taschino presente sulla manica vicino al polso e quindi con il sony coperto da uno strato di 2-3mm di tessuto!
Con le cuffie CX300 il Sony è INUTILIZZABILE! :muro:
Ascoltando a basso volume ma anche a medio keith jarrett (pianoforte) e 9 di damien rice, si sente in modo fastidiosamente chiaro il sssshhhh di fondo (credo che si chiami effetto hiss), veramente uno schifo. Non solo in ambienti isolati ma pure in treno sento questo maledetto difetto.
La cosa bella è che con le cx300 il mio creative zen nano è totalmente MUTO, direi che l'accoppiata è perfetta. Nessun rumore di fondo!
Non è possibile che dopo 2 anni di evoluzione tecnologica ci siano difetti del genere. Non credo che un eventuale firmware possa correggere la cosa in quanto il problema è elettrico.
Resta da capire se tutte le cuffie si comportano così con il Sony. Quelle a corredo non mostrano questo difetto, ma non so se è dovuto alla scarsa definizione delle cuffie stesse...:rolleyes:
E' un problema di impendenza...
Provando le cuffie Sennheiser PX100
http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=005206
si sente veramente da DIO e non c'è nessun fruscio di sottofondo.
Queste cuffie hanno impendenza 32 Ohm :)
In definitiva se non volete sentire frusciii:
- acquistate cuffie a 32 Ohm con buona sensibilità
- acquistate cuffie a 16 Ohm con BASSA sensibilità (100-105dB max)
- acquistate un attenuatore che aumenti la resistenza e quindi gli Ohm (ideale per le CX300). Il problema è che non lo trovo da nessuna parte! http://www.amazon.com/gp/product/images/B00029U0X6/sr=8-2/qid=1202887346/ref=dp_image_0?ie=UTF8&n=172282&s=electronics&qid=1202887346&sr=8-2
windsofchange
14-02-2008, 03:07
E' un problema di impendenza...
Provando le cuffie Sennheiser PX100
http://www.sennheiserusa.com/newsite/productdetail.asp?transid=005206
si sente veramente da DIO e non c'è nessun fruscio di sottofondo.
Queste cuffie hanno impendenza 32 Ohm :)
In definitiva se non volete sentire frusciii:
- acquistate cuffie a 32 Ohm con buona sensibilità
- acquistate cuffie a 16 Ohm con BASSA sensibilità (100-105dB max)
- acquistate un attenuatore che aumenti la resistenza e quindi gli Ohm (ideale per le CX300). Il problema è che non lo trovo da nessuna parte! http://www.amazon.com/gp/product/images/B00029U0X6/sr=8-2/qid=1202887346/ref=dp_image_0?ie=UTF8&n=172282&s=electronics&qid=1202887346&sr=8-2
Questo sony dovrebbe essere a 16 ohm, così come le cuffie a corredo.
Le cx 300 e le altre in-ear da 16 ohm 'fischiano' con lettori dall'impedenza di 32 ohm, quindi suppongo che qualcosa non torni.
Sono in procinto di acquistare questo gioiellino, ma il dubbio cuffie è importante; posseggo infatti delle shure e3c e non vorrei dover poi sentire musica con un sibilo di sottofondo, sarebbe davvero ridicolo.:doh:
Per questo chiedo: qualcuno usa questo lettore con delle cuffie shure???? Grazie!
.pazuzu.
14-02-2008, 15:44
Considerando le cuffie in dotazione e il materiale con cui è costruito il lettore devo dire che 10 euro in + rispetto alla serie nwz-6xx li vale tutti!!!
Parli di differenza nel materiale esterno o anche nei componenti interni?
Non si è ancora ben capito se la differenza tra la serie A e la serie S sta solo nelle dimensioni dello schermo (a favore della serie A), nella presenza della radio (nella serie S) e nelle auricolari in dotazione (migliori nella serie A).
In poche parole, la qualità audio è la stessa o no?
Non c'è nessuno che li ha provati entrambi?
.
In poche parole, la qualità audio è la stessa o no?
Non c'è nessuno che li ha provati entrambi?
Si, la qualità è identica!
Si, la qualità è identica!
...E invece forse non è così...!
Posseggo un NWZ-A818, e da poco ho regalato una seie S 4GB a un'amica: l'ho provata (il lettore, non l'amica...) qualche secondo con le cuffie della serie A, e mi ha dato l'impressione di un suono meno corposo di quanto riscontro col mio.
Vorrei sottolineare che la prova è durata pochi secondi, e non escludo che possa trattarsi di semplice "suggestione", anche se la cosa strana è che il mio pregiudizio era, per così dire, al contrario, nel senso che ho sempre pensato che a livello hardware i due gingilli fossero identici e che quindi a parità di cuffie dovessero suonare allo stesso modo.
Pensandoci bene però, siccome la serie A, nella precedente versione Atrac, precede la serie S, può darsi che la componentistica sia un po' cambiata (in peggio), mentre, per esempio, i Samsung T10 e P2, che sono progetti "sincronici" e sono usciti sul mercato insieme, sembrano avere, come si può vedere dagli esemplari smontati su Youtube,la stessa componentistica.
Spero di riavere l'occasione di una prova comparata.
windsofchange
14-02-2008, 17:38
...E invece forse non è così...!
Posseggo un NWZ-A818, e da poco ho regalato una seie S 4GB a un'amica: l'ho provata (il lettore, non l'amica...) qualche secondo con le cuffie della serie A, e mi ha dato l'impressione di un suono meno corposo di quanto riscontro col mio.
Vorrei sottolineare che la prova è durata pochi secondi, e non escludo che possa trattarsi di semplice "suggestione", anche se la cosa strana è che il mio pregiudizio era, per così dire, al contrario, nel senso che ho sempre pensato che a livello hardware i due gingilli fossero identici e che quindi a parità di cuffie dovessero suonare allo stesso modo.
Pensandoci bene però, siccome la serie A, nella precedente versione Atrac, precede la serie S, può darsi che la componentistica sia un po' cambiata (in peggio), mentre, per esempio, i Samsung T10 e P2, che sono progetti "sincronici" e sono usciti sul mercato insieme, sembrano avere, come si può vedere dagli esemplari smontati su Youtube,la stessa componentistica.
Spero di riavere l'occasione di una prova comparata.
Io ricordo che la nuova nwz-a è considerata il top per quanto riguarda l'audio portatile. Non mi stupirei quindi della superiorità audio anche rispetto a modelli della stessa marca; anche in casa creative si spazia da prodotti dall'audio ottimo a vere e proprie ciofeche.
Ribadisco comunque la domanda importante: rischio di acquistare questo lettore e ritrovarmi un fischio di sottofondo?? A tutti è successo??
windsofchange
14-02-2008, 18:26
Nuove impressioni:
- le sennheiser cx300 non vanno molto d'accordo con il sony in questione poichè hanno una risposta molto elevata ai bassi e siccome il sony pompa già di suo la somma dei 2 effetti non è il massimo ed i medi sono un po' troppo presenti. Gli alti hanno una risposta più convincente rispetto alle cuffie sony (basti pensare che con il sony il ssssshhhh di sottofondo non si sente mentre con le cx300 si).
- dopo 24 ore di rodaggio l'audio delle cuffie a corredo è migliorato molto e devo dire che l'accoppiata sony-cuffie sony sembra essere quella più equilibrata (e più "compatibile" con l'audio e gli effetti sony, specialmente il clear bass). Con queste cuffie (che devo dire non sono comodissime, tant'è che ho messo i tappi in silicone delle cx300) l'utente medio non ha di che lamentarsi.
Sono meno isolate rispetto alle cx300 (pur dando una buona risposta ai bassi, ottima con l'effetto clear bass) e questo è importante per la sicurezza. A differenza delle CX300 queste sono delle semi-in-ear in quanto per i toni alti ci sono delle "casse" esterne al tappo. Per questa ragione, si sentono un pochino di più dall'esterno, quindi in biblioteca conviene non tenere alto il volume. Indendiamoci, questo "rumore esterno" è nulla rispetto alle classiche cuffiette di tipo tradizionale...
Un punto positivo è che si sente moooolto meno il rumore del filo.... con le CX300 a volte è una tragedia quando si passeggia!!!
Le cuffie a corredo dovrebbero essere queste: http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-EX85LP&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=HDO+Performance+In-ear
almeno, come forma sono identiche e hanno un valore di mercato di circa 40-50 euro.
Considerando le cuffie in dotazione e il materiale con cui è costruito il lettore devo dire che 10 euro in + rispetto alla serie nwz-6xx li vale tutti!!!
P.S.
Ho un problema, se converto i file in aac, windows media player mi scarica le copertine e i dati degli album ma quando è il momento di trasferire il tutto al lettore mp3 tramite la sincronizzazione.... mi da errore! Le stesse tracce se traferite con il drag and drop vengono tranquillamente lette e trasferite...
Le cuffie a corredo sono delle MDR-EX082, valore di mercato circa 12-13 euro.
Sono comunque a 16 ohm come il lettore, ancora mi chiedo il problema delle cx da dove venga! :mbe:
Le cuffie a corredo sono delle MDR-EX082, valore di mercato circa 12-13 euro.
Sono comunque a 16 ohm come il lettore, ancora mi chiedo il problema delle cx da dove venga! :mbe:
Azz :sofico: Comunque per costare 13 euro si sentono da paura. :eek:
Sono comunque a 16 ohm come il lettore, ancora mi chiedo il problema delle cx da dove venga! :mbe:
Le CX sono molto sensibili, le sony di meno: 100dB.
windsofchange
14-02-2008, 19:09
Quindi io e le mie shure (sensibilità 113 decibel) ce lo scordiamo questo lettore..... :cry: :cry:
PS: le cuffiette in bundle si sentono proprio male a mio parere, ma sono gusti.
Quindi io e le mie shure (sensibilità 113 decibel) ce lo scordiamo questo lettore..... :cry: :cry:
PS: le cuffiette in bundle si sentono proprio male a mio parere, ma sono gusti.
scusa, ma non puoi provare il lettore in negozio portandoti le tue cuffie? se in modalità "stand by" senti il fruscio lascia ovviamente perdere.
.pazuzu.
14-02-2008, 19:23
Spero di riavere l'occasione di una prova comparata.
Se riesci a ripetere l'esperimento facci sapere!
windsofchange
14-02-2008, 19:25
scusa, ma non puoi provare il lettore in negozio portandoti le tue cuffie? se in modalità "stand by" senti il fruscio lascia ovviamente perdere.
Mh... manco morta me lo faranno provare mi sa...
archigius
14-02-2008, 19:37
Mh... manco morta me lo faranno provare mi sa...
Di solito al Mediaworld li fanno anche provare.
Anzi, se lo provi dicci com'è che mi fido del tuo orecchio e delle E3C.:D
windsofchange
14-02-2008, 20:30
Di solito al Mediaworld li fanno anche provare.
Anzi, se lo provi dicci com'è che mi fido del tuo orecchio e delle E3C.:D
Quasi quasi allora ci faccio un mezzo pensierino... Se non prendo un cowon andrò da meadiamondo!
Per windsofchange:
Non fanno provare i lettori con gli intrauricolari a corredo, per ovvi motivi igienici, ma se ti porti le tue di cuffie non c'è alcun problema... anzi, proprio la Sony ha in vari negozi di elettronica degli stand in cui fa provare i suoi nuovi lettori mp3.
Per quanto riguarda gli intrauricolari in dotazione con la serie A, sono una versione modificata (prolunga + logo walkman), non vendibile separatamente, delle MDR-EX85LP... che hanno un costo intorno ai 50 euro, altro che 14!
(a costare 14 euro sono le MDR-E828LP...)
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-EX85LP&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=HDO+Performance+In-ear
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-E828LP&site=odw_it_IT&imageType=Main&category=HDO+Classic+In-ear
windsofchange
14-02-2008, 20:47
[QUOTE=FryOne;21089705]Per windsofchange:
Non fanno provare i lettori con gli intrauricolari a corredo, per ovvi motivi igienici, ma se ti porti le tue di cuffie non c'è alcun problema... anzi, proprio la Sony ha in vari negozi di elettronica degli stand in cui fa provare i suoi nuovi lettori mp3.
Per quanto riguarda gli intrauricolari in dotazione con la serie A, sono una versione modificata (prolunga + logo walkman), non vendibile separatamente, delle MDR-EX85LP... che hanno un costo intorno ai 50 euro, altro che 14!
(a costare 14 euro sono le MDR-E828LP...)
No, sono le MDR-EX082 quelle incluse... Tu hai linkato le mdr e828lp che sono altra cosa (classici auricolari, cosa c'entrano con quelli che ho nominato io???? :O ).
Se non ti fidi di me leggiti pure tutte le recensioni che parlano di questo lettore, non sono assolutamente le mdr-ex85lp quelle incluse. ;)
A fidarti dovresti essere tu, PERCHE' IO QUESTO LETTORE CE L'HO... e come ti hanno detto anche altri gli auricolari in dotazione sono delle MDR-EX85LP MODIFICATE (di diverso rispetto a queste hanno, ripeto, la prolunga e il logo Walkman al posto della scritta Sony), e non sono vendibili separatamente (infatti in catalogo non si trovano).
Ho linkato le MDR-E828LP perché, se ho capito bene, avevi scritto che le cuffie in dotazione avevano un costo di 14 euro, e quindi pensavo che ti fossi confuso con le E828LP, che hanno appunto quel prezzo.
windsofchange
14-02-2008, 21:14
E va bene...:doh:
Leggi allora qui:
http://reviews.cnet.com/mp3-players/sony-nwz-a816-4gb/4505-6490_7-32593870.html
http://gadget4review.blogspot.com/2008/01/sony-nwz-a816-4-gb-mp3-player.html
E se ancora vuoi insistere, direttamente dalla sony:
http://www.sonystyle.com.hk/ss/product/walkman/nwz_a816_e.jsp
Pensi che siano delle 85 modificate perché sono esteticamente simili, ma sono le MDR-EX082, in vendita a circa 13-14 euro.
Ti fidi del sito sony e di tutte le recensioni :O ???
E va bene...:doh:
Leggi allora qui:
http://reviews.cnet.com/mp3-players/sony-nwz-a816-4gb/4505-6490_7-32593870.html
http://gadget4review.blogspot.com/2008/01/sony-nwz-a816-4-gb-mp3-player.html
E se ancora vuoi insistere, direttamente dalla sony:
http://www.sonystyle.com.hk/ss/product/walkman/nwz_a816_e.jsp
Pensi che siano delle 85 modificate perché sono esteticamente simili, ma sono le MDR-EX082, in vendita a circa 13-14 euro.
Ti fidi del sito sony e di tutte le recensioni :O ???
Giuro: non capisco che cavolo vuoi dire. A parte che tu leggi recensioni e io tocco con mano, ma il punto è: queste recensioni cosa dicono? questi auricolari si chianano MDR-EX082, e allora? PERCHE' DOVREBBERO COSTARE (E SOPRATTUTTO VALERE!) 14 euro?! (tra l'altro mi sembra che l'82 derivi dal fatto che prima sono uscite in dotazione con la serie A (Atrac) e POI in vendita separatamente, da cui il numero "85" delle altre). ME LO POSTI UN LINK UFFICIALE SONY IN CUI SONO VENDUTE A 14 EURO? Su eBay et similia vendono quelle usate o rubate dalle confezioni (con la dicitura "genuine", ecco perché li trovi a 10-14 euro).
Ma perché poi dovrebbero solo "assomigliare" alle 85 (e invece valere 14 euro,cioè quasi quanto le + economiche delle classiche), se sono identiche (non simili) all'esterno e presentano le stesse caratteristiche tecniche? CHE COSA HANNO ALL'INTERNO, LA RICOTTA AL POSTO DEL NEODIMIO?
Per carità, può anche essere che alla Sony si facciano da soli le copie cinesi dei propri stessi prodotti per truffare la gente (come se non bastasse vendere un cosino di 50 grammi 200 euro...),ma LO DEVI DIMOSTRARE...
A questo aggiungo che da sempre Sony fa una versione modificata (=prolunga) di una sua cuffia acquistabile separatamente da allegare ai lettori portatili. Ce l'ha anche il mio CD player, e si tratta di una cuffia economica, in cui non c'è niente da bluffare. Semplicemente, modificare un progetto preesistente è più conveniente, da un punto di vista industriale, che riprogettare un nuovo prodotto.
windsofchange
14-02-2008, 22:59
Non ti arrabbiare... Ognuno ha la sua opinione... :mano:
Fabien71
16-02-2008, 14:18
Windsofchange,
ho delle cuffie Shure E4c e l'abbinamento con il Sony e' perfetto. Il livello sonore a 15/30 e' ampiamente sufficiente, non c'e' rumore di fondo (bisogna avere il firmware aggiornato pero', la versione 1.0 creava un fruscio spiacevole a basso volume con l'equalizatore acceso). Il risultato e' chiaramente a anni luci di quello prodotto con le cuffie fornite, non cattive certo, ma incapaci di svelare la grande qualita' sonora del lettore (profondita', chiarezza degli acuti, definizione dei bassi). Io ascolto sopratutto musica classica e jazz quindi tipi di musica molto sensibili a frusci o distorsioni di qualsiasi tipo. puoi andare ad occhi chiusi. Invece il lettore non e' gapless.
Di quale firmware stai parlando?
Le shure avendo una impendenza di 29 ohm non soffrono del problema del fruscio.
Che impostazioni di equalizzazione usi con quelle cuffie?
windsofchange
16-02-2008, 14:35
Di quale firmware stai parlando?
Le shure avendo una impendenza di 29 ohm non soffrono del problema del fruscio.
Che impostazioni di equalizzazione usi con quelle cuffie?
In teoria nemmeno le cx 300 devono soffrire di tale limitazione in quanto hanno la stessa impedenza del lettore, ho fatto vari giri sui fori anche stranieri e pare sia problema del lettore sibilare solo con alcune inear..
Nel dubbio ho già fatto il danno ordinando un cowon, speriamo in bene. Grazie cmq delle spiegazioni a fabien!
Fabien71
16-02-2008, 16:20
A Enel
Parlo del firmware 1.02, pero' ho scelto il modello NW A808, cioe' quello identico, ma che legge l'ATRAC e funziona con Sonic Stage. Per me era essenziale avere il gapless (e importante anche disporre di un formato lossless) quindi ho preferito subire Sonic Stage CP (molto migliorato comunque rispetto alle precedenti versioni) e ho preso una decina di giorni fa un 808 in svendita (ormai li stanno ritirando della vendita) piuttosto che il NWZ-818.
Per l'equalizatore uso +1 in clear bass e +1 per l'ultimo degli acuti (ma dipende della fonte, a volte faccio senza)
Fabien
Francoise_Cactus
19-02-2008, 07:36
Che motivo c'è di discutere sulle cuffie in dotazione. Hanno una definizione degli
alti che è un tentato omicidio : |
NWZA818 + Yuin PK2 = la cosa più bella che abbia mai sentito
questi auricolari stracciano qualsiasi in-ear di pari prezzo e pure di piu
l'unica è che, non avendo isolamento, tocca alzare un po' fino a 20/25 quando si è per strada o in treno
Francoise_Cactus
19-02-2008, 07:39
Certo che è scandaloso che il lettore da 4gb negli usa costi 133$ (90euro) mentre in Italia costa 149euro...
Se non è una presa per i fondelli questa...
non è una presa per i fondelli, è solo che il dollaro non vale un cazzo
[QUOTE=Francoise_Cactus;21157329]Che motivo c'è di discutere sulle cuffie in dotazione. Hanno una definizione degli
alti che è un tentato omicidio : |
...In che senso...?
Francoise_Cactus
20-02-2008, 13:52
nel senso che i bassi sono buoni.. o meglio, anche li dipende dai gusti. un po' troppi per me.
e gli alti non sono per niente definiti. globalmente hanno un suono molto cavernoso.
chi ha la possibilità di acquistare via internet degli yuin pk2 lo faccia.. : )
nel senso che i bassi sono buoni.. o meglio, anche li dipende dai gusti. un po' troppi per me.
e gli alti non sono per niente definiti. globalmente hanno un suono molto cavernoso.
chi ha la possibilità di acquistare via internet degli yuin pk2 lo faccia.. : )
Forse non sei abituato alle in ear. I bassi di quelle cuffie sono nella norma. MOOOLTO meno invadenti rispetto alle Senn CX 300.
Quanto agli alti, impostando l'equalizzatore con clear bass a 1 e la terza e la quinta banda a +1, il suono è ottimo, eccezionale considerando il costo delle cuffie! di certo non induce al suicidio. :sofico:
Francoise_Cactus
20-02-2008, 14:23
Forse non sei abituato alle in ear. I bassi di quelle cuffie sono nella norma. MOOOLTO meno invadenti rispetto alle Senn CX 300.
Quanto agli alti, impostando l'equalizzatore con clear bass a 1 e la terza e la quinta banda a +1, il suono è ottimo, eccezionale considerando il costo delle cuffie! di certo non induce al suicidio. :sofico:
si, si... questo sicuramente. non sono proprio un basshead e neanche
un grande fan delle in ear... anche se ne ho provate abbastanza e ancora
non ne ho trovata una con il livello di definizione delle yuin.
Io ritengo che il pregio di queste in-ear stia proprio nel suono equilibrato: i bassi non sono affatto esagerati, tutt'altro... si sentono QUANDO si debbono sentire, e in maniera molto "pulita", a differenza delle Ep-630 - il mio unico termine di paragone -, che sono tutte sbilanciate sui bassi... cosa che potrà piacere a molti, ma che non genera un suono realistico.
Ma del resto le Ep costano (e valgono) meno, basta vedere il divario a livello costruttivo.
Francoise_Cactus
21-02-2008, 07:24
Su questo discorso dei bassi siamo d'accordissimo..paragonate alle koss (brr.. non sapevo quello che facevo) sono delle in ear molto equilibrate anche secondo me. Le CX e le EP non le ho mai
possedute, solo provate....boh non capisco come possano piacere cosi tanto.
LoneStar2005
21-02-2008, 09:05
Ragazzi,
sto provando diverse combinazioni di auricolari con il mio Walkman e devo dire che l'unica alternativa realmente valida alle in-ear date in dotazione sono delle "Thomson HED 123" che si trovano mediamente a 11 euro.
Incredibile... hanno output maggiore, minore gamma dinamica e minore range di frequenze ma la resa è davvero notevole.
Se vi capita, fateci un pensierino e se volete altre info fischiate. ;)
*
windsofchange
21-02-2008, 11:00
Ragazzi,
sto provando diverse combinazioni di auricolari con il mio Walkman e devo dire che l'unica alternativa realmente valida alle in-ear date in dotazione sono delle "Thomson HED 123" che si trovano mediamente a 11 euro.
Incredibile... hanno output maggiore, minore gamma dinamica e minore range di frequenze ma la resa è davvero notevole.
Se vi capita, fateci un pensierino e se volete altre info fischiate. ;)
*
Va bè che le cuffiette comprese sono poco valide, ma preferire delle thomson... :D Comunque volevo avvisare, le mie shure fischiano parecchio col sony... Magari può servire come consiglio a chi acquista questo lettore. Mi sembra una pazzia spendere tutti questi soldi ed esser costretto ad usare i pessimi auricolari compresi. Sarà una scelta di mercato, boh!
LoneStar2005
21-02-2008, 11:04
gli auricolari compresi, come gia detto, anche paragonati a più blasonati e costosi modelli in commercio, se la cavano egregiamente.
Sono fra i migliori che ho potuto provare fino ad ora. I Thomson provali prima di giudicare, dammi retta.
La resa è gradevole e bilanciata sulle frequenze che dichiara di ricoprire (non molte come detto, 12hz-20khz)
Tutto sommato ricordiamoci sempre che stiamo ascoltando musica compressa e parlare di qualità intrinseca è un controsenso totale.
*
Ragazzi,
sto provando diverse combinazioni di auricolari con il mio Walkman e devo dire che l'unica alternativa realmente valida alle in-ear date in dotazione sono delle "Thomson HED 123" che si trovano mediamente a 11 euro.
Incredibile... hanno output maggiore, minore gamma dinamica e minore range di frequenze ma la resa è davvero notevole.
Se vi capita, fateci un pensierino e se volete altre info fischiate. ;)
*
Quali altre cuffie hai provato?
LoneStar2005
21-02-2008, 13:12
Non ricordo se lo ho scritto in questa recensione, comunque le seguenti fino ad ora:
- AKG Studio 271 PRO (professionali, da studio e soprattutto cuffie, ma un perfetto termine di paragone e chi è del mestiere sa di cosa parlo)
- Apple Standard (Nano 2G)
- Apple InEar
- Sony InEar EX32LP
- Shure SE110
- Shure SE530
- Bose InEar
E queste le più commerciali grosso modo. :)
*
windsofchange
21-02-2008, 14:34
gli auricolari compresi, come gia detto, anche paragonati a più blasonati e costosi modelli in commercio, se la cavano egregiamente.
Sono fra i migliori che ho potuto provare fino ad ora. I Thomson provali prima di giudicare, dammi retta.
La resa è gradevole e bilanciata sulle frequenze che dichiara di ricoprire (non molte come detto, 12hz-20khz)
Tutto sommato ricordiamoci sempre che stiamo ascoltando musica compressa e parlare di qualità intrinseca è un controsenso totale.
*
Conosco le thomson e conosco le sony serie ex85, ne ho provate di tutti i colori per quanto riguarda le cuffiette. Trovo le ex85 mediocri, sicuramente inferiori ad un paio di cx300 originali.
Prima di parlare di controsenso totale sulla musica compressa potresti provare un mp3 vbr new qualità 0 a 320 come uso io, abbinato al tuo sony e delle shure :) Poi vedi se c'è qualità.
Francoise_Cactus
21-02-2008, 15:22
Non ricordo se lo ho scritto in questa recensione, comunque le seguenti fino ad ora:
- AKG Studio 271 PRO (professionali, da studio e soprattutto cuffie, ma un perfetto termine di paragone e chi è del mestiere sa di cosa parlo)
- Apple Standard (Nano 2G)
- Apple InEar
- Sony InEar EX32LP
- Shure SE110
- Shure SE530
- Bose InEar
E queste le più commerciali grosso modo. :)
*
:fagiano:
http://www.headphone.com/products/headphones/earbud/yuin-pk2.php
LoneStar2005
21-02-2008, 16:03
Conosco le thomson e conosco le sony serie ex85, ne ho provate di tutti i colori per quanto riguarda le cuffiette. Trovo le ex85 mediocri, sicuramente inferiori ad un paio di cx300 originali.
Prima di parlare di controsenso totale sulla musica compressa potresti provare un mp3 vbr new qualità 0 a 320 come uso io, abbinato al tuo sony e delle shure :) Poi vedi se c'è qualità.
Le CX300 me le sono scordate, provate e possedute. :) Non valgono il loro prezzo per quanto mi riguarda.
Mi spieghi la storia del VBR new per piacere, così provo? Grazie. ;)
*
LoneStar2005
21-02-2008, 16:04
:fagiano:
http://www.headphone.com/products/headphones/earbud/yuin-pk2.php
Non ho capito il link... :stordita:
*
windsofchange
21-02-2008, 16:19
Le CX300 me le sono scordate, provate e possedute. :) Non valgono il loro prezzo per quanto mi riguarda.
Mi spieghi la storia del VBR new per piacere, così provo? Grazie. ;)
*
Ehm.. Ma scusa tu come li rippi i tuoi cd? Sono le importazioni di un comune programma per portare il cd in formato mp3. Uso il .96 comunque come codec, lo trovo stabile ed ottimo senza bisogno di usare la correzione.
LoneStar2005
21-02-2008, 16:27
dipende dal software, cmq sia mai in VBR ma CBR ad almeno 196bit se parliamo di mp3, in AAC a 160 fisso.
Mi pare che avevi dato dei valori di VBR come sinonimo di ottima qualità quindi chiedevo maggiori informazioni al fine di fare prove... magari mi si apre un mondo nuovo davanti. :)
*
windsofchange
21-02-2008, 16:53
dipende dal software, cmq sia mai in VBR ma CBR ad almeno 196bit se parliamo di mp3, in AAC a 160 fisso.
Mi pare che avevi dato dei valori di VBR come sinonimo di ottima qualità quindi chiedevo maggiori informazioni al fine di fare prove... magari mi si apre un mondo nuovo davanti. :)
*
Si usa quelli sono il top imho!
Va bè che le cuffiette comprese sono poco valide, ma preferire delle thomson... :D Comunque volevo avvisare, le mie shure fischiano parecchio col sony... Magari può servire come consiglio a chi acquista questo lettore. Mi sembra una pazzia spendere tutti questi soldi ed esser costretto ad usare i pessimi auricolari compresi. Sarà una scelta di mercato, boh!
Con questa storia che le MDR-EX82 sono "pessime" io credo che tu stia facendo una poco utile CATTIVA INFORMAZIONE, che è cosa ben diversa dall'esprimere un'opinione.
windsofchange
21-02-2008, 19:39
Con questa storia che le MDR-EX82 sono "pessime" io credo che tu stia facendo una poco utile CATTIVA INFORMAZIONE, che è cosa ben diversa dall'esprimere un'opinione.
È un'opinione personale. Scusa comunque, allora correggo dicendo che sono migliori degli auricolari in bundle con altri lettori, ma a me non sono piaciute per nulla le in ear sony della serie ex85.
È un'opinione personale. Scusa comunque, allora correggo dicendo che sono migliori degli auricolari in bundle con altri lettori, ma a me non sono piaciute per nulla le in ear sony della serie ex85.
La resa sonora di un auricolare può piacere o meno, se ne può preferire uno piuttosto che un altro, con i bassi "pompati" o "puliti"... ecc., ma nel momento in cui ritieni che le 82 possano essere "pessime cuffiette" da poco più di 10 euro (a fronte di un driver da 13,5 mm e di quel livello di finitura), a me viene il legittimo dubbio che tu non le abbia mai avute tra le mani nè tantomeno inserite negli orecchi e provate.
Per il resto, con un fan del grande Bruce non posso arrabbiarmi più di tanto...
Non ricordo se lo ho scritto in questa recensione, comunque le seguenti fino ad ora:
- AKG Studio 271 PRO (professionali, da studio e soprattutto cuffie, ma un perfetto termine di paragone e chi è del mestiere sa di cosa parlo)
- Apple Standard (Nano 2G)
- Apple InEar
- Sony InEar EX32LP
- Shure SE110
- Shure SE530
- Bose InEar
E queste le più commerciali grosso modo. :)
*
Come ti sono sembrate le EX32LP??
windsofchange
21-02-2008, 22:38
La resa sonora di un auricolare può piacere o meno, se ne può preferire uno piuttosto che un altro, con i bassi "pompati" o "puliti"... ecc., ma nel momento in cui ritieni che le 82 possano essere "pessime cuffiette" da poco più di 10 euro (a fronte di un driver da 13,5 mm e di quel livello di finitura), a me viene il legittimo dubbio che tu non le abbia mai avute tra le mani nè tantomeno inserite negli orecchi e provate.
Per il resto, con un fan del grande Bruce non posso arrabbiarmi più di tanto...
:flower:
LoneStar2005
22-02-2008, 08:47
Come ti sono sembrate le EX32LP??
Dei bassi profondi, puliti ma con poco output rispetto ad altre inear (ed è un vantaggio per chi, come me, non riesce a regolarsi con il volume :D ).
*
Scusate l'intromissione, mi sembra di leggere le righe del forum sulle cuffie, ma visto che siamo sul forum del Sony credo che non sia fuori luogo parlare delle cuffie date a corredo: le MDR EX82.
E' una cuffia strana, tende a sibilare pur rimanendo gradevole sui toni medioalti, forse potrebbe trattarsi di una MDR EX85 a tutti gli effetti.
Ciononostante mancano i toni bassi, almeno ascoltandole senza equalizzatore.
Nulla da dire come prestazioni di cuffia fornita di serie con il lettore Sony, superano di molto quelle che ho eliminato: le Apple del Nano di terza generazione o le Creative del nuovo lettore Zen.
Diciamo una mezza soddisfazione per essere di serie: a caval donato ...
FryOne ti auguro vivamente di essere soddisfatto delle EX82, anche se credo che, per iniziare, un paio di SHE9700 ti daranno tanto di più.
Ti avverto che cambio è traumatico, proprio a causa del timbro acustico particolare delle tue Sony, le Philips potrebbero non piacerti per qualche giorno, poi capirai da solo cosa è meglio (o forse meno peggio) da ascoltare.
Ciao
Bruno
lorenz082
22-02-2008, 16:48
Sony NWZ A818 Viola: l'ho preso! ieri sono andato a ritirarlo, pagato il 20% meno rispetto ai prezzi in circolazione nei vari negozi di elettronica (se vi interessa sapere dove mandatemi un mp)...che dire? ottimo! a volume massimo non distorce manco un po', anche durante l'ascolto di brani con suoni "pesanti" (elettronica, minimal, rock vari, rap, ecc.)...devo ancora installare il softwere (con il quale credo si faranno pure le playlist). già ci ho caricato dei video e vanno uno spettacolo: display luminoso, il video è fluido, ottima la risoluzione. le cuffie in dotazione (in-ear) anche a volume massimo non fanno una piega ed isolano benissimo dall'esterno (tant'è che anche a 18 non riesco a sentire bene se mi chiamano o no), oltretutto son molto sensibili e hanno messo alla luce la pessima qualità di alcuni mp3 che mi hanno passato (potreste dirmi un buon programma per sistemare sto problemuccio?)...attualmente difetti non ne ho ancora riscontrati, ma appena ne trovo qualcuno vi informerò...un piccolo difetto è la scatola di certone: è troppo piccola per quello che contiene e già tende a strapparsi alle giunture ed è tutto azzeppato...tolta sta cosa è un lettore fantastico lo consiglio pure da 2gb (anche se non ha radio e bluetooth)...vi aggiornerò sul mio lettore...
Scusate l'intromissione, mi sembra di leggere le righe del forum sulle cuffie, ma visto che siamo sul forum del Sony credo che non sia fuori luogo parlare delle cuffie date a corredo: le MDR EX82.
E' una cuffia strana, tende a sibilare pur rimanendo gradevole sui toni medioalti, forse potrebbe trattarsi di una MDR EX85 a tutti gli effetti.
Ciononostante mancano i toni bassi, almeno ascoltandole senza equalizzatore.
Nulla da dire come prestazioni di cuffia fornita di serie con il lettore Sony, superano di molto quelle che ho eliminato: le Apple del Nano di terza generazione o le Creative del nuovo lettore Zen.
Diciamo una mezza soddisfazione per essere di serie: a caval donato ...
FryOne ti auguro vivamente di essere soddisfatto delle EX82, anche se credo che, per iniziare, un paio di SHE9700 ti daranno tanto di più.
Ti avverto che cambio è traumatico, proprio a causa del timbro acustico particolare delle tue Sony, le Philips potrebbero non piacerti per qualche giorno, poi capirai da solo cosa è meglio (o forse meno peggio) da ascoltare.
Ciao
Bruno
Non ho provato molte in-ear, però il fatto che per te le 82 abbiano pochi bassi anche smanettando con l'equalizzatore mi fa pensare che siamo di due scuole diverse: nel senso che può anche essere che siano le in-ear con meno bassi in circolazione, ma se il loro "problema" è solo questo, per me attualmente non è un difetto e non mi dispiace, perché un suono con bassi troppo profondi lo trovo poco "realistico".
Peraltro non volevo fare il panegirico di queste cuffie... volevo semplicemente correggere quelle che secondo me opinioni non sono, ma semplici informazioni sbagliate, il tutto a vantaggio degli utenti del forum. Ripeto: possono non piacere, ma dire che sono pessime cuffiette reperibili a 14 euro è un'informazione sbagliata, non un'opinione. Così come è fuorviante paragonarle - pur riconoscendone la superiorità - a quelle di serie con il Nano o lo Zen: queste, sì, sono cuffiette da 10 euro, le 82 rimangono delle in-ear con driver da 13,5 mm e un ottimo livello costruttivo. Il fatto che siano tutt'e tre cuffie "in bundle" non significa che appartengano alla stessa categoria.
Per il resto, spero di avere l'occasione di provare le Philips che mi suggerisci per fare un confronto.
windsofchange
22-02-2008, 17:37
Eh ma mica sono i driver da 13,5 a fare delle in ear ottime.. Lo dico perché sembra sia questa la caratteristica che attribuisci come sinonimo di qualità. :)
lorenz082
22-02-2008, 17:59
è ufficiale: essendo molto sensibli le cuffie in dotazione del mio a818 sarò costretto a riconvertire un bel po' di brani...perchè su quelli in dotazione del lettore non fa brusii e quant'altro pure a volume massimo, oppure su mp3 ad alti kbps. su quelli a 128 si sentono brusii vari...per tanto andranno riconvertiti perchè le cuffie non sono...avete programmi da consigliarmi per questa operazione di riconvertitura? grazie;)
p.s.: come si fanno le playlist?
Eh ma mica sono i driver da 13,5 a fare delle in ear ottime.. Lo dico perché sembra sia questa la caratteristica che attribuisci come sinonimo di qualità. :)
...A fare delle in-ear ottime di certo no, ma - insieme alle altre cose di cui sopra - ad escludere che si possa trattare di cuffiette da poco più di 10 euro sì.
Dal titolo capirai che forse ti era sfuggita la mia precisazione, vero FryOne?
Nulla di grave.:)
Che la EX82 sia la miglior cuffia fornita a corredo di un lettore digitale, l'ho detto io confrontandola con quelle altre che poi ho reso al mittente, poi lo dice una certa rivista mensile senza peli sulla lingua.
Se poi uno si accontenta di quello che ha è sicuramente una persona migliore di me .
Gli altri lettori e le loro cuffie
Dopo aver parlato per lavoro con un agente Apple diverse volte, mi aveva letteralmente convinto della superiorità del nuovo Nano di terza generazione: no comment per le mie impressioni, perchè dopo una settimana l'ho reso al mittente.
Nota positiva per l'elettronica che suona leggermente meglio del nuovo Creative Zen da 2-4-8-16-32 GB...
...Creative Zen che attualmente viene usato in famiglia, dopo aver accuratamente archiviato le cuffie fornite di serie.
Fine.
Non trovo utile parlare di altre cuffie di serie se non le Sony (dipolari intrauricolari=molto fracasso all'esterno quando si ascolta la musica) ben ottimizzate con l'equalizzatore del lettore: chi ha fatto il lettore ha considerato seriamente l'abbinamento con queste cuffie. E ci è riuscito: le regolazioni sui bassi potrebbero accontentarti alla perfezione.
Altre cuffie?
Preferisco il lettore Sony con le sue cuffie di serie, meglio ancora se con le Sennheiser HD25SP che a mio parere uniscono i vantaggi delle Sony EX82 a quelli delle Philips SHE9700: peccato che sono poco portatili e allora uso le Philips per qualche motivo pratico.
Le Fat-Man? :confused: No grazie, meglio le SHE9700.
Ciao
Bruno
PS: non sono un agente di commercio della Philips
è ufficiale: essendo molto sensibli le cuffie in dotazione del mio a818 sarò costretto a riconvertire un bel po' di brani...perchè su quelli in dotazione del lettore non fa brusii e quant'altro pure a volume massimo, oppure su mp3 ad alti kbps. su quelli a 128 si sentono brusii vari...per tanto andranno riconvertiti perchè le cuffie non sono...avete programmi da consigliarmi per questa operazione di riconvertitura? grazie;)
p.s.: come si fanno le playlist?
Ho letto tre volte il tuo post.. ed ancora non ho capito:eek:
Scusami, ma...:muro: Intendevi dire che le cuffie in dotazione al Sony (le famigerate MDR EX82) sono molto sensibili (:confused: ) ed allora devi riconvertire i brani. Cioè??? Portarli ad un bit-rate più alto?
Eppoi "... le cuffie non sono..." cosa?
.pazuzu.
24-02-2008, 00:38
è ufficiale: essendo molto sensibli le cuffie in dotazione del mio a818 sarò costretto a riconvertire un bel po' di brani...perchè su quelli in dotazione del lettore non fa brusii e quant'altro pure a volume massimo, oppure su mp3 ad alti kbps. su quelli a 128 si sentono brusii vari...per tanto andranno riconvertiti perchè le cuffie non sono...avete programmi da consigliarmi per questa operazione di riconvertitura? grazie;)
p.s.: come si fanno le playlist?
Riconvertire un brano mp3 da 128kbps ad un bitrate superiore è assolutamente inutile, la qualità sarà la stessa (pessima) del file originale spalmata su uno spazio più grande. L'unica cosa che puoi fare è convertirli direttamente dal cd ad un bitrate migliore o reperirli in altro modo.
lorenz082
25-02-2008, 10:57
Riconvertire un brano mp3 da 128kbps ad un bitrate superiore è assolutamente inutile, la qualità sarà la stessa (pessima) del file originale spalmata su uno spazio più grande. L'unica cosa che puoi fare è convertirli direttamente dal cd ad un bitrate migliore o reperirli in altro modo.
sono riuscito a fare le playlist (molto facile:D )...il problema è che sono pezzi scaricati...e non li ho su cd...vabbè tenterò di passarci sopra...e se usassi un programma per pulire il suono e cose varie del tipo soundforge? può andare?
LoneStar2005
25-02-2008, 11:01
Provate ad usare MEDIAMONKEY. Gratuito, e la versione 3 oltre che molto carina esteticamente gestisce in modo ottimo il nostro lettore Sony. :)
*
lorenz082
25-02-2008, 11:03
Ho letto tre volte il tuo post.. ed ancora non ho capito:eek:
Scusami, ma...:muro: Intendevi dire che le cuffie in dotazione al Sony (le famigerate MDR EX82) sono molto sensibili (:confused: ) ed allora devi riconvertire i brani. Cioè??? Portarli ad un bit-rate più alto?
Eppoi "... le cuffie non sono..." cosa?
io non sono mai un esempio di chiarezza:D .cmq intendevo dire con "le cuffe non sono", che non è colpa loro...cmq mi sembrano cuffie sensibili, si sente davvero molto bene (se ci sono cuffie migliori di queste adatte a sto lettore fatemi sapere, perchè leggevo che le sennehiser non erano il massimo per questo aggeggio)...sapete se c'è un modo per fare playlist video? me le fa solo musicali...quelle video quando le vado ad aprire mi dice che non ci sono file musicali...
p.s.: conoscete un buon convertitore da .rm a .mp4? quello che ho (allok converter) mi desincronizza suono e video:mad:
Ero intenzionato ad acquistare le CrossRoads MylarOne X3 da jaben, dato il cambio favorevole.
Qualcuno le ha già provate in abbinamento con il Sony?
Un confronto con tra le X3 e le cx300 (con il Sony, ovviamente) come lo vedete???
AndreaFW
04-03-2008, 11:55
Scusate, ma il problema del fischio la ha solo la serie A o anche la serie S? Perchè volevo comprare proprio oggi un serie S con delle px200... qualcuno sa dirmi se fischierebbe?
Grazie
Scusate, ma il problema del fischio la ha solo la serie A o anche la serie S? Perchè volevo comprare proprio oggi un serie S con delle px200... qualcuno sa dirmi se fischierebbe?
Grazie
Il fischio ce l'hanno tutte e 2 le serie.
Con le PX200 non sentirai alcun fischio dato che hanno 32ohm di impendenza.
Tuttavia mi sento CALDAMENTE di sconsigliarti queste cuffie e acquistare invece il modello inferiore PX100 che suona immensamente meglio.
Sembra strano ma è così...
.pazuzu.
04-03-2008, 13:20
Il fischio ce l'hanno tutte e 2 le serie.
Con le PX200 non sentirai alcun fischio dato che hanno 32ohm di impendenza.
Tuttavia mi sento CALDAMENTE di sconsigliarti queste cuffie e acquistare invece il modello inferiore PX100 che suona immensamente meglio.
Sembra strano ma è così...
Ma essendo 32Ohm mentre il lettore dovrebbe essere 16Ohm, non si rischia un drastico abbassamento del volume?
Ma essendo 32Ohm mentre il lettore dovrebbe essere 16Ohm, non si rischia un drastico abbassamento del volume?
Il volume si abbassa ma non drasticamente, rimanendo ad un livello di potenza adeguato al 99% delle situazioni.
AndreaFW
04-03-2008, 15:14
Ok grazie, allora mi sa che prenderò un s616f con le px100!
Spero solo che il volume non risulti troppo basso!
Grazie a tutti
Sony NWZ A818 Viola: l'ho preso! ieri sono andato a ritirarlo, pagato il 20% meno rispetto ai prezzi in circolazione nei vari negozi di elettronica (se vi interessa sapere dove mandatemi un mp)...che dire? ottimo! a volume massimo non distorce manco un po', anche durante l'ascolto di brani con suoni "pesanti" (elettronica, minimal, rock vari, rap, ecc.)...devo ancora installare il softwere (con il quale credo si faranno pure le playlist). già ci ho caricato dei video e vanno uno spettacolo: display luminoso, il video è fluido, ottima la risoluzione. le cuffie in dotazione (in-ear) anche a volume massimo non fanno una piega ed isolano benissimo dall'esterno (tant'è che anche a 18 non riesco a sentire bene se mi chiamano o no), oltretutto son molto sensibili e hanno messo alla luce la pessima qualità di alcuni mp3 che mi hanno passato (potreste dirmi un buon programma per sistemare sto problemuccio?)...attualmente difetti non ne ho ancora riscontrati, ma appena ne trovo qualcuno vi informerò...un piccolo difetto è la scatola di certone: è troppo piccola per quello che contiene e già tende a strapparsi alle giunture ed è tutto azzeppato...tolta sta cosa è un lettore fantastico lo consiglio pure da 2gb (anche se non ha radio e bluetooth)...vi aggiornerò sul mio lettore...
Mi potresti spiegare in dettaglio come si caricano i video, e se li ricodifichi con software cosa usi, grazie
Ero intenzionato ad acquistare le CrossRoads MylarOne X3 da jaben, dato il cambio favorevole.
Qualcuno le ha già provate in abbinamento con il Sony?
Un confronto con tra le X3 e le cx300 (con il Sony, ovviamente) come lo vedete???
...mi quoto da solo per rettificare che jaben ha le X3i, che sembrerebbero ancora migliori delle X3 secondo questo oramai "famoso" grafico: http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=15243
Quindi, avendo le X3i una sensibilità inferiore alle cx300 (x3I 104db +/-5db contro CX300 112 dB), secondo voi avrebbero gli stessi problemi che hanno le cx con il sony?
lorenz082
06-03-2008, 08:55
Mi potresti spiegare in dettaglio come si caricano i video, e se li ricodifichi con software cosa usi, grazie
molto semplicemente il sony ha il drag and drop
quindi basta connetterlo al pc, poi da risorse del computer apri le sue cartelle (cioè clicchi walkman, se hai lasciato il nome normale)..poi copi i video che vuoi mettere e poi li incolli dentro la cartella "video". per convertire uso allok converter...spero di esseri statop di aiuto.
... sono impaziente, quindi ho ordinato proprio oggi le MylarOne X3i da jaben (sono proprio le nuove e miglioratissime :D X3i e non le vecchie X3... me lo ha confermato david) che abbinerò al Sony NWZ-A816!
Spero non abbiano problemi di compatibilità col lettore, peraltro nel mio piccolo penso di fare comunque un passo avanti rispetto alle cx300. Vedremo.
P.S. ho provato brevemente le cx300 col Sony, e non ho riscontrato problemi di fischi, sibili ecc. ma le ho provate troppo poco. A breve darò conferme:)
.pazuzu.
06-03-2008, 18:34
Copio e incollo un post che ho appena inserito nella sezione generale sui lettori mp3 sperando che qui qualcuno che ha acquistato questo lettore sappia venirmi in soccorso:
Ho un dubbio atroce che qualcuno spero riesca a risolvere: oggi sono andato alla sede di un negozio che vende prodotti online per prendere un Sony NWZ-S618F, ma quando ho preso in mano la scatola ho notato che le specifiche erano in 3 lingue (mi pare inglese francese e spagnolo) e l'italiano mancava. L'ho aperta e ho scoperto che la garanzia non è la classica "Garanzia Italia" ma "Garanzia Europea" (con tutti i limiti del caso). Quindi non ho comprato il lettore in oggetto, confidando di cercarlo altrove con garanzia italiana.
Poco dopo sono entrato in un negozio €nics: il lettore in questione era esposto con tanto di scatola ma con somma sorpresa ho scoperto che anche qui nella scatola c'erano svariate lingue tranne l'italiano.
A questo punto mi chiedo: tutti i nuovi prodotti Sony sono coperti da garanzia europea anzichè italiana?
Copio e incollo un post che ho appena inserito nella sezione generale sui lettori mp3 sperando che qui qualcuno che ha acquistato questo lettore sappia venirmi in soccorso:
Ho un dubbio atroce che qualcuno spero riesca a risolvere: oggi sono andato alla sede di un negozio che vende prodotti online per prendere un Sony NWZ-S618F, ma quando ho preso in mano la scatola ho notato che le specifiche erano in 3 lingue (mi pare inglese francese e spagnolo) e l'italiano mancava. L'ho aperta e ho scoperto che la garanzia non è la classica "Garanzia Italia" ma "Garanzia Europea" (con tutti i limiti del caso). Quindi non ho comprato il lettore in oggetto, confidando di cercarlo altrove con garanzia italiana.
Poco dopo sono entrato in un negozio €nics: il lettore in questione era esposto con tanto di scatola ma con somma sorpresa ho scoperto che anche qui nella scatola c'erano svariate lingue tranne l'italiano.
A questo punto mi chiedo: tutti i nuovi prodotti Sony sono coperti da garanzia europea anzichè italiana?
...forse sei fuori strada. La garanzia europea sui prodotti, ribadita dall’art. 130 del decreto legislativo n. 206/2005 (il cosiddetto Codice del consumo) è l'unica esistente in Italia. Perchè cerchi quella "italiana"? Tieni presente che quella "italiana" ovvero quella esistente prima dell'entrata in vigore del decreto di cui sopra, durava un anno, quella europea ha portato a due gli anni di copertura.
In particolare per quanto riguarda Sony, il documento (Garanzia Europea) inserito nel mio lettore riporta l'indirizzo di Sony Italia a Cinisello Balsamo (MI). Non vedo dov'è il problema...:)
Copio e incollo un post che ho appena inserito nella sezione generale sui lettori mp3 sperando che qui qualcuno che ha acquistato questo lettore sappia venirmi in soccorso:
Ho un dubbio atroce che qualcuno spero riesca a risolvere: oggi sono andato alla sede di un negozio che vende prodotti online per prendere un Sony NWZ-S618F, ma quando ho preso in mano la scatola ho notato che le specifiche erano in 3 lingue (mi pare inglese francese e spagnolo) e l'italiano mancava. L'ho aperta e ho scoperto che la garanzia non è la classica "Garanzia Italia" ma "Garanzia Europea" (con tutti i limiti del caso). Quindi non ho comprato il lettore in oggetto, confidando di cercarlo altrove con garanzia italiana.
Poco dopo sono entrato in un negozio €nics: il lettore in questione era esposto con tanto di scatola ma con somma sorpresa ho scoperto che anche qui nella scatola c'erano svariate lingue tranne l'italiano.
A questo punto mi chiedo: tutti i nuovi prodotti Sony sono coperti da garanzia europea anzichè italiana?
Tranquillo: i prodotti Sony acquistati in Europa danno diritto alla garanzia con le stesse modalità...
I tuoi dubbi però erano giustificati. Ti faccio un esempio: in materia di fotocamere, se compri una Canon con "garanzia europa" e la devi fare riparare in garanzia, la riparazione è sì gratuita, ma la spedizione al centro di assistenza è a tuo carico (invece con la garanzia italia è a carico di Canon).
.pazuzu.
06-03-2008, 20:10
...forse sei fuori strada. La garanzia europea sui prodotti, ribadita dall’art. 130 del decreto legislativo n. 206/2005 (il cosiddetto Codice del consumo) è l'unica esistente in Italia. Perchè cerchi quella "italiana"? Tieni presente che quella "italiana" ovvero quella esistente prima dell'entrata in vigore del decreto di cui sopra, durava un anno, quella europea ha portato a due gli anni di copertura.
In particolare per quanto riguarda Sony, il documento (Garanzia Europea) inserito nel mio lettore riporta l'indirizzo di Sony Italia a Cinisello Balsamo (MI). Non vedo dov'è il problema...:)
Se la garanzia europea è l'unica esistente, perché allora per i cellulari i negozianti stessi fanno spesso questa distinzione?
Se la garanzia europea è l'unica esistente, perché allora per i cellulari i negozianti stessi fanno spesso questa distinzione?
Io per garanzia intendo quella della legge che ho citato, cioè il diritto del consumatore, se il bene acquistato ha qualche difetto, di pretendere la riparazione, la sostituzione ed eventualmente la riduzione del prezzo o, in casi in cui nessun'altra soluzione è possibile, la risoluzione del contratto, cioè restituire il prodotto e riavere indietro quanto pagato. Questa forma di copertura è garantita in un certo modo, meglio descritto dalla legge, e -ripeto- è un bel passo avanti rispetto a solo pochi anni fa. Altre forme di "garanzia" (italiana ecc.) presumo siano particolari forme di assistenza al cliente (anche migliori, ci mancherebbe!) che ogni azienda può adottare per attirarlo. Ci sarebbe poi anche la c.d. "garanzia del produttore" (pensiamo alla carrozzeria -garantita anche 12 anni- o ad altre parti delle automobili -la mia giapponesina è coperta 5 anni), ma non è obbligatoria, ovviamente... :)
Ciao
Riporto una mia risposta integrale a windsofchange in un altro thread... e aspetto conferme!
Insisto, ma non ce l'ho con te ( ): le mie cx300 prese da apple grazie anche e soprattutto ai tuoi consigli ( ) di qualche tempo fa, non fischiano nè hanno fruscio!!! Che siano originali, le mie, non ho dubbi, sia per la serietà del sito che me le ha vendute, che per il confronto abbastanza impietoso con le tarocc-heiser che maledettamente avevo acquistato poco prima... A questo punto, come supponi tu, anch'io mi chiedo se quelli che hanno segnalato il problema le hanno originali. Ho provato per poco tempo il mio Sony, e quando mi è arrivato ero già prevenuto, tant'è che d'impulso ho ordinato le MylarOne X3i da jaben (meno sensibili e quindi meno propense a generare fruscii di fondo). Poco male, già da tempo pensavo di prenderle... Comunque mi posso permettere di dichiarare che le mie cx300 col mio Sony NWZ-A816 non danno problemi.
:)
Riporto una mia risposta integrale a windsofchange in un altro thread... e aspetto conferme!
Insisto, ma non ce l'ho con te ( ): le mie cx300 prese da apple grazie anche e soprattutto ai tuoi consigli ( ) di qualche tempo fa, non fischiano nè hanno fruscio!!!
:)
Domanda 1:
Quanti anni hai?
Te lo chiedo perchè con il tempo l'orecchio umano perde sensibiltà alle alte frequenze.
Domanda 2:
Le CX300 che hai hanno impendenza 16ohm?
Le mie CX300 sono 100% originali (comprate in una catena dell'elettronica) ma il fruscio si sente benissimo ed è sempre presente quando il lettore è acceso.
Domanda 1:
Quanti anni hai?
Te lo chiedo perchè con il tempo l'orecchio umano perde sensibiltà alle alte frequenze.
Domanda 2:
Le CX300 che hai hanno impendenza 16ohm?
Le mie CX300 sono 100% originali (comprate in una catena dell'elettronica) ma il fruscio si sente benissimo ed è sempre presente quando il lettore è acceso.
1) 40
2) Si, 16 Ohm.
Ripeto, il Sony l'ho provato solo poche ore, ma la prima cosa che ho fatto è stata quella di provarlo proprio con le cx300, sulla base delle vostre segnalazioni. Ma non solo. Le ho provate a tutti i livelli di volume, da 0 a 30 a passi di uno, con orecchio attento ed a lungo. Con file di varia qualità, giusto per capire ogni sfumatura. Fruscio non ce n'è. Neanche a volume 0, neanche seguito di mille prove acceso/spento. Ma la prova principale secondo me è il fatto che durante labreve pausa tra una canzone e l'altra, anche ad alto volume, non rilevo il difetto che dici (quando hai giudicato le cx300 inutilizzabili). Infine voglio aggiungere che ho preso il Sony proprio per la qualità audio, nei limiti del mio budget (altre marche/modelli sono per me inavvicinabili): quindi penso di essere abbastanza critico proprio in quel campo (della fedeltà, intendo).
Ora ti voglio chiedere: tu a volume 0, oppure nelle pause tra un brano e l'altro, in riproduzione, lo senti questo benedetto fruscio? E in che misura?
1) 40
Allora potrebbe essere proprio la tua età che non ti fa sentire quelle frequenze.
Io ho 23 anni ed il fruscio lo sento in egual misura: a zero a 30, durante la riproduzione e senza riproduzione, solo con le CX300.
Con le: px100, hd497, mx450, le cuffie inear sony in dotazione: fruscio zero. Queste cuffie o hanno sensibilità alta oppure hanno 32ohm di impendenza.
.pazuzu.
08-03-2008, 20:32
Ho una domanda probabilmente molto stupida: Ho comprato il NWZ-S618F (finalmente). Come sempre in questi casi la batteria non è totalmente scarica ma ci sono 2 tacche su 4. Vorrei approfittarne x usarlo un po' e soprattutto trasferirvi i files, ma se lo collego al pc la batteria va in ricarica.
Mi conviene quindi fare una ricarica completa anche se la batteria è ancora a metà prima di iniziare ad inserire i files?
Ho una domanda probabilmente molto stupida: Ho comprato il NWZ-S618F (finalmente). Come sempre in questi casi la batteria non è totalmente scarica ma ci sono 2 tacche su 4. Vorrei approfittarne x usarlo un po' e soprattutto trasferirvi i files, ma se lo collego al pc la batteria va in ricarica.
Mi conviene quindi fare una ricarica completa anche se la batteria è ancora a metà prima di iniziare ad inserire i files?
E meglio fare una ricarica completa trasferendo nel contempo i file senza staccare il cavo usb.
Poi caricherai altri file o modificherai le cartelle solo quando la batteria sarà scarica o quasi, altrimenti rischi di compromettere la durata della batteria stessa nel lungo periodo.
.pazuzu.
08-03-2008, 21:28
E meglio fare una ricarica completa trasferendo nel contempo i file senza staccare il cavo usb.
Poi caricherai altri file o modificherai le cartelle solo quando la batteria sarà scarica o quasi, altrimenti rischi di compromettere la durata della batteria stessa nel lungo periodo.
L'ho messa in carica da una mezzoretta...
Trasfrire i files mentre si fa la prima carica non nuoce alla batteria?
Pensavo di farlo appena la batt risultava totalmente carica...
L'ho messa in carica da una mezzoretta...
Trasfrire i files mentre si fa la prima carica non nuoce alla batteria?
Pensavo di farlo appena la batt risultava totalmente carica...
no tranquillo, la batteria non si rovina.
Allora potrebbe essere proprio la tua età che non ti fa sentire quelle frequenze.
Io ho 23 anni ed il fruscio lo sento in egual misura: a zero a 30, durante la riproduzione e senza riproduzione, solo con le CX300.
Con le: px100, hd497, mx450, le cuffie inear sony in dotazione: fruscio zero. Queste cuffie o hanno sensibilità alta oppure hanno 32ohm di impendenza.
No, no guarda: sono nel pieno delle mie facoltà uditive:D :D :D gli esami audiometrici lo confermano (fatti di recente). Poi ho provato altre cuffie, tutte a 16 Ohm, e neanche queste mi danno fruscio. Ripeto, sia le cx che le altre cuffie da me provate (mx450, koss spark plug, philips, strepitose aiwa d'annata ecc. tutte a 16 Ohm) a 0 volume emettono 0 suono... :eek: Io penso invece che siano proprio le tue cx 300 a dare problemi! Hai la possibilità di provarne un altro paio? Ho letto e riletto i tuoi post: non credi che le cx300 dall'essere giudicate inutilizzabili (tuo giudizio) al nulla assoluto (riferito ai presunti fruscii che io non ho rilevato) ci sia qualcosa che non va? E poi, dando per scontato che il problema (se esiste) è proprio nel fruscio, notarne la sua assenza non è il problema!!! Mi spiego meglio: normalmente l'abbinamento Sony-cx300 dovrebbe dare un buon/ottimo risultato, la presenza dsi rumori, fruscii, sibili, fischi ecc. sarebbe sintomo di anomalia. Non il contrario: cioè l'abbinamento Sony-cx300 non deve per forza (come dici tu) generare fruscii, e se non lo fa è perche sono le mie orecchie:eek: :eek: :eek: . Quindi, lasciale perdere (le mie orecchie (:D )) e prova a verificare le tue cx300. O il tuo Sony...
Ciao. A presto. :)
facciamo una prova scientifica: :O
riesci a sentire questo suono?
http://blog.juno3.com/wp-content/Teen%20Buzz.mp3
Non sto dicendo che sei sordo :eek: ma è sperimentato che a partire da soli 20 anni di età si perde progressivamente la sensibilità per le alte frequenze.
Se le mie CX300 fossero difettose noterei il problema anche con il mio vecchio lettore creative zen nano, invece quell'abbinamento è perfetto dal punto di vista dell'audio che non presenta alcun disturbo.
Cmq non sono il solo che nota questo problema: oltre all'utente windofchange anche altri frequentatori dei forum internazionali.
Prova a digitare: sony nwz hiss
facciamo una prova scientifica: :O riesci a sentire questo suono? http://blog.juno3.com/wp-content/Teen%20Buzz.mp3
Lo sento!!! Evvai... Non sono sordo!!! ;)
Non sto dicendo che sei sordo :eek: ma è sperimentato che a partire da soli
20 anni di età si perde progressivamente la sensibilità per le alte
frequenze. Se le mie CX300 fossero difettose noterei il problema anche con il mio vecchio lettore creative zen nano, invece quell'abbinamento è perfetto dal
punto di vista dell'audio che non presenta alcun disturbo. Cmq non sono il solo che nota questo problema: oltre all'utente windofchange anche altri frequentatori dei forum internazionali. Prova a digitare: sony nwz hiss
Forse non ho reso bene il concetto: il problema non può e non deve essere
che le mie cx300 abbiante al mio NWZ-A816 non hanno fruscio!
Anzi... il contrario! E' naturale che cotanti auricolari abbianti a cotanto
lettore funzionino perfettamente. Ci mancherebbe!
E qui sta il guaio (per chi ce l'ha): allora dov'è l'origine dei problemi?
Nel software del lettore (il ho la versione 1.00)? Nella versione stessa del
lettore (per quanto ne so ci potrebbero essere minime differenze tra un
lotto e l'altro)? In un dettaglio di produzione degli auricolari (esclusa
l'originalità oramai accertata)?
Ma il dubbio aumenta: a qusto punto preferirei allargare la discussione ad
altri utenti per sapere se hanno riscontrato che l'abbinamento tra le
Sennheiser CX300 e il Sony NWZ-A8xx genera fruscii di fondo...
P.S. già fatto, thread apposito aperto.
P.P.S. per Enel: hai posta...
windsofchange
09-03-2008, 17:06
facciamo una prova scientifica: :O
riesci a sentire questo suono?
http://blog.juno3.com/wp-content/Teen%20Buzz.mp3
Non sto dicendo che sei sordo :eek: ma è sperimentato che a partire da soli 20 anni di età si perde progressivamente la sensibilità per le alte frequenze.
Se le mie CX300 fossero difettose noterei il problema anche con il mio vecchio lettore creative zen nano, invece quell'abbinamento è perfetto dal punto di vista dell'audio che non presenta alcun disturbo.
Cmq non sono il solo che nota questo problema: oltre all'utente windofchange anche altri frequentatori dei forum internazionali.
Prova a digitare: sony nwz hiss
Confermo, inoltre faccio presente che i lettori sony in generale possono presentare questo problema: è risaputo..
Io poi ribatto che con un lettore sony serie nw E il sibilo è insostenibile con delle shure e3c! Non sono certo cuffiette da 5 euro, ma ottime in ear con impedenza di 29 ohm e sensibilità di 113,5.
Comunque nei vari fora internazionali se ne parla abbondantemente, i lettori sony sono molto poco potenti e soffrono con cuffiette ad alta sensibilità.
Ps:ad ogni nuovo anno che passa controllo con un suono così alto per vedere quanto stanno invecchiando le mie orecchie :sofico:
Confermo, inoltre faccio presente che i lettori sony in generale possono presentare questo problema: è risaputo..
Io poi ribatto che con un lettore sony serie nw E il sibilo è insostenibile con delle shure e3c! Non sono certo cuffiette da 5 euro, ma ottime in ear con impedenza di 29 ohm e sensibilità di 113,5.
Comunque nei vari fora internazionali se ne parla abbondantemente, i lettori sony sono molto poco potenti e soffrono con cuffiette ad alta sensibilità.
Ps:ad ogni nuovo anno che passa controllo con un suono così alto per vedere quanto stanno invecchiando le mie orecchie :sofico:
Ma in un recente passato...
...comunque andiamo avanti.
Come le vedete le cx300 abbinate al Sony NWZ-A816 (che ho appena ordinato:D :D :D )?
Con quell'ottimo lettore io ci vedo benissimo anche due limoni come cuffie... :D
Ottima scelta davvero, credo venga fuori uno spettacolo con le cx!!
:confused:
windsofchange
09-03-2008, 17:30
Ma in un recente passato...
:confused:
Peccato le abbia provate dopo! Infatti mi avvertirono sul forum perché lo volevo comprare il sony, meno male poi ho cambiato idea!
Peccato le abbia provate dopo! Infatti mi avvertirono sul forum perché lo volevo comprare il sony, meno male poi ho cambiato idea!
... e forse hai evitato un problema. Forse...
Perchè a me l'abbinamento è risultato perfetto. Ad Enel, invece no (e se l'è presa con le mie orecchie ;)). Mah...
windsofchange
09-03-2008, 18:27
... e forse hai evitato un problema. Forse...
Perchè a me l'abbinamento è risultato perfetto. Ad Enel, invece no (e se l'è presa con le mie orecchie ;)). Mah...
Meno male ho evitato, dopo aver venduto il vecchio lettore sono rimasta in attesa del cowon per qualche giorno e mi hanno prestato un sony nwE 4 e qualcosa.. Non si poteva davvero sentire con le shure, non lo dico per dire ma se avessi avuto lo stesso problema con il sony che volevo comprare sarei scoppiata in lacrime! :cry:
Ringrazio ancora chi mi mise all'erta, i sony sono stupendi lettori ma andrebbero provati con le cuffiette possedute prima di procedere all'acquisto imho.
Contextus
10-03-2008, 10:07
la qualità dell'audio della serie A è uguale o maggiore a quello della serie S???
.pazuzu.
10-03-2008, 12:17
la qualità dell'audio della serie A è uguale o maggiore a quello della serie S???
Leggendo dal sito Sony le specifiche tecniche dei 2 modelli, l'unica differenza alla voce le "Tecnologie audio integrate" è la presenza delle "cuffie professionali EX" ossia auricolari in ear MDR-EX082 fornite con la serie A in luogo di quelle classiche in bundle con la serie S.
Comunque un leggerissimo fruscio a lettore acceso io lo sento anche con le cuffie di serie...
Non so quanto sia normale.
.pazuzu.
10-03-2008, 21:04
Comunque un leggerissimo fruscio a lettore acceso io lo sento anche con le cuffie di serie...
Non so quanto sia normale.
Lo sento anch'io con le cuffie in dotazione al 618, ma mi sembra un normale fruscio dovuto all'alimentazione...
Lo sento anch'io con le cuffie in dotazione al 618, ma mi sembra un normale fruscio dovuto all'alimentazione...
...invece questa storia del fruscio persiste.
Peccato, ma solo per voi, percè il mio Sony NWZ-A816 con le Senn cx300(famigerate, in quanto a fruscio, vero Enel?;) ) si sta comportando alla grandissima! Le cx300 le ho testate oramai per ore, ed il mio lettore si sta rivelando spettacolare! Zero, dicesi zero, fruscio. E dire che ho in arrivo le X3i ordinate da jaben proprio perchè mi ero allarmato su qusto thread. Poco male, allargo il mio "parco cuffie", avrò di che confrontare (spero anzi di migliorare!) il mio gioiellino tra i vari abbinamenti possibili. :)
P.S. torno ai Tool...:cool:
P.P.S. Vicarious :cool: :cool:
.pazuzu.
13-03-2008, 21:39
...invece questa storia del fruscio persiste.
Peccato, ma solo per voi, percè il mio Sony NWZ-A816 con le Senn cx300(famigerate, in quanto a fruscio, vero Enel?;) ) si sta comportando alla grandissima! Le cx300 le ho testate oramai per ore, ed il mio lettore si sta rivelando spettacolare! Zero, dicesi zero, fruscio. E dire che ho in arrivo le X3i ordinate da jaben proprio perchè mi ero allarmato su qusto thread. Poco male, allargo il mio "parco cuffie", avrò di che confrontare (spero anzi di migliorare!) il mio gioiellino tra i vari abbinamenti possibili. :)
P.S. torno ai Tool...:cool:
P.P.S. Vicarious :cool: :cool:
Se hai letto bene il mio post non sono allarmato, ma quello che sento lo considero il normale e quasi impercettibile fruscio dovuto all'alimentazione.
Saprò dirti cmq di + non appena acquisterò un paio di auricolari in ear.
Se hai letto bene il mio post non sono allarmato, ma quello che sento lo considero il normale e quasi impercettibile fruscio dovuto all'alimentazione.
Saprò dirti cmq di + non appena acquisterò un paio di auricolari in ear.
...ma se leggi qualche pagina precedente, capisci cosa intendevo dire.:)
.pazuzu.
13-03-2008, 22:28
...ma se leggi qualche pagina precedente, capisci cosa intendevo dire.:)
Ho letto, ho letto...
Volevo solo che fosse chiaro che al momento non riscontro nulla di anormale...
...invece questa storia del fruscio persiste.
Peccato, ma solo per voi, percè il mio Sony NWZ-A816 con le Senn cx300(famigerate, in quanto a fruscio, vero Enel?;) ) si sta comportando alla grandissima! Le cx300 le ho testate oramai per ore, ed il mio lettore si sta rivelando spettacolare! Zero, dicesi zero, fruscio. E dire che ho in arrivo le X3i ordinate da jaben proprio perchè mi ero allarmato su qusto thread. Poco male, allargo il mio "parco cuffie", avrò di che confrontare (spero anzi di migliorare!) il mio gioiellino tra i vari abbinamenti possibili. :)
P.S. torno ai Tool...:cool:
P.P.S. Vicarious :cool: :cool:
...E a proposito di abbinamenti: come ti pare l'accoppiata Sony-cx rispetto a quella con le cuffie di serie? Meglio con le Sennhaiser?
...E a proposito di abbinamenti: come ti pare l'accoppiata Sony-cx rispetto a quella con le cuffie di serie? Meglio con le Sennhaiser?
Si, meglio con le Senn!
Nel dettaglio: bassi moooolto superiori, medi: siamo lì, alti: meglio le Sony. Potenza decisamente superiore.
Ma, per caso vuoi prendere le cx300?
Si, meglio con le Senn!
Nel dettaglio: bassi moooolto superiori, medi: siamo lì, alti: meglio le Sony. Potenza decisamente superiore.
Ma, per caso vuoi prendere le cx300?
...No, chiedevo solo per curiosità. Del resto i bassi troppo presenti non mi piacciono, e le EX in dotazione mi soddisfano pienamente. Le sostituirei solo per qualcosa di DECISAMENTE superiore (e non "come bassi", ma "come tutto").
Aspetto un tuo commento sull' accoppiata Sony-X3i.
Ciao.
Aspetto un tuo commento sull' accoppiata Sony-X3i.
Ciao.
...sono in trepida attesa di quello che considero "un passo avanti"! :cool:
mama8082
17-03-2008, 12:51
Ciao a tutti, sono nuovo e vorrei farvi qualche domanda; devo comprare un lettore mp3, a me serve che abbia una buona qualità audio, buona autonomia, mi bastano anche 2 gb e vorrei anche la radio. Preciso che per me i video non hanno importanza. Mi sembra di capire che la serie S sia quella che si avvicini alle mie esigenze in quanto ha anche la radio, è esatto? Rispetto alla serie A è l'unica differenza oppure al di la della radio la serie S è peggiore in qualcosa? Avevo addocchiato anche i samsung K3 e T10, qualcuno mi sa dare un consiglio sulla scelta migliore tra queste 4 opportunità?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Ciao
Ciao a tutti, sono nuovo e vorrei farvi qualche domanda; devo comprare un lettore mp3, a me serve che abbia una buona qualità audio, buona autonomia, mi bastano anche 2 gb e vorrei anche la radio. Preciso che per me i video non hanno importanza. Mi sembra di capire che la serie S sia quella che si avvicini alle mie esigenze in quanto ha anche la radio, è esatto? Rispetto alla serie A è l'unica differenza oppure al di la della radio la serie S è peggiore in qualcosa? Avevo addocchiato anche i samsung K3 e T10, qualcuno mi sa dare un consiglio sulla scelta migliore tra queste 4 opportunità?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Ciao
La serie S, rispetto alla A, in meno ha la qualità del corpo (plastica contro alluminio) e delle cuffie a corredo; in più la radio (attento però: non tutte le versioni, ma quelle con la sigla "F"). La qualità del suono è secondo alcuni uguale, secondo altri di poco inferiore alla serie A, ma comunque ottima. E se quella che ti interessa è proprio la qualità del suono, ti sconsiglio vivamente il K3 e il T10: non c'è paragone (te lo dice uno che aveva comprato un T10 e che l'ha cambiato il giorno dopo con una serie A, deluso proprio dalla qualità audio...).
Visto che dovrebbe uscire in questi giorni, io ti consiglio di considersre anche l'acquisto di un iriver E100: se i prezzi sono quelli annunciati avrà un rapporto prezzo/qualità davvero notevole.
Ciao.
mama8082
17-03-2008, 16:13
La serie S, rispetto alla A, in meno ha la qualità del corpo (plastica contro alluminio) e delle cuffie a corredo; in più la radio (attento però: non tutte le versioni, ma quelle con la sigla "F"). La qualità del suono è secondo alcuni uguale, secondo altri di poco inferiore alla serie A, ma comunque ottima. E se quella che ti interessa è proprio la qualità del suono, ti sconsiglio vivamente il K3 e il T10: non c'è paragone (te lo dice uno che aveva comprato un T10 e che l'ha cambiato il giorno dopo con una serie A, deluso proprio dalla qualità audio...).
Visto che dovrebbe uscire in questi giorni, io ti consiglio di considersre anche l'acquisto di un iriver E100: se i prezzi sono quelli annunciati avrà un rapporto prezzo/qualità davvero notevole.
Ciao.
Innanzitutto grazie per la risposta, io, da ignorante in materia l' iriver non l'ho mai sentito, tra il sony e l'iriver cosa consiglieresti? E per quanto riguarda l'autonomia? Qual'è meglio?
Grazie ancora.
Ciao
.pazuzu.
17-03-2008, 22:39
La serie S, rispetto alla A, in meno ha la qualità del corpo (plastica contro alluminio) e delle cuffie a corredo; in più la radio (attento però: non tutte le versioni, ma quelle con la sigla "F"). La qualità del suono è secondo alcuni uguale, secondo altri di poco inferiore alla serie A, ma comunque ottima. E se quella che ti interessa è proprio la qualità del suono, ti sconsiglio vivamente il K3 e il T10: non c'è paragone (te lo dice uno che aveva comprato un T10 e che l'ha cambiato il giorno dopo con una serie A, deluso proprio dalla qualità audio...).
Visto che dovrebbe uscire in questi giorni, io ti consiglio di considersre anche l'acquisto di un iriver E100: se i prezzi sono quelli annunciati avrà un rapporto prezzo/qualità davvero notevole.
Ciao.
La qualità del suono è la stessa, a parità di cuffie ovviamente.
In che modo convertite i video per poterli riprodurre al meglio sull'NWZ-A816? Potete darmi una dritta per le configurazioni? Che programma usate? Grazie...:)
Innanzitutto grazie per la risposta, io, da ignorante in materia l' iriver non l'ho mai sentito, tra il sony e l'iriver cosa consiglieresti? E per quanto riguarda l'autonomia? Qual'è meglio?
Grazie ancora.
Ciao
Iriver e Cowon/iAudio sono due ottime case produttrici di lettori mp3, da molti considerate le "Mercedes" del settore. In Europa sono poco conosciute, tuttavia la Iriver, a differenza della Cowon, ha la sua rete di assistenza in Italia, e i suoi prodotti li puoi trovare anche nei negozi fisici , e non solo on line. Come ti dicevo, l'E100, che sta per essere commercializzato, dovrebbe avere un ottimo rapporto prezzo/qualità, se tieni conto che ha delle caratteristiche molto interessanti, come il supporto FLAC, l'espandibilità tramite SD, l'ingresso line-in... - per la qualità audio il marchio iriver è una gartanzia (ti consiglio di dare un'occhiata al sito ufficiale).
L'autonomia dei Sony è molto alta, dell'iriver non so (puoi guardare nelle specifiche sul sito).
lorenz082
18-03-2008, 15:50
In che modo convertite i video per poterli riprodurre al meglio sull'NWZ-A816? Potete darmi una dritta per le configurazioni? Che programma usate? Grazie...:)
io uso allok (http://www.alloksoft.com)..mi ci trovo bene...se devi convertire da rm c'è un'apposita applicazione che va benissimo...
In che modo convertite i video per poterli riprodurre al meglio sull'NWZ-A816? Potete darmi una dritta per le configurazioni? Che programma usate? Grazie...:)
Credo di aver individuato in MediaCoder (http://mediacoder.sourceforge.net/) il converter ideale di video per il Sony!
Ringrazio Aragorn83 ;) per l'ottimo consiglio, e lorenz082!
omnislash
25-03-2008, 09:39
Ciao a tutti. Mi iscrivo anche io a questo thread perchè sono diventato nel weekend un possessore di Nwa818 dopo aver letto i vostri commenti.
Premetto che vengo da un Creative Zen Micro 1a generazione che non avrei mai cambiato se l' ultima caduta non fosse stata fatale e che sono da sempre un fan della Sony quindi letti i vostri entusiastici commenti la scelta è stata ovvia.
Aperta la confezione, caricato qualche mp3 ed inseriti gli auricolari le mie aspettative erano abbastanza alte e devo dire che sono state abbastanza deluse.
In primo luogo la qualità audio: pensavo che lo zen micro non fosse un granchè in quando a qualità di riproduzione ed invece mi ha sorpreso non notare differenze sostanziali tra l' uno e l' altro e con il micro ho usato sempre cuffie di qualità più bassa (sono anni che utilizzo delle Sony da 19 euro visto che uso il lettore anche per correre e per fare sport e rompo e/o perdo spesso gli auricolari e nel segmento delle economiche sono sicuramente le migliori). In secondo luogo mi accodo a quanti non ritengono sufficiente il volume massimo. Io ascolto musica a volume piuttosto alto anche a casa e come volume massimo il micro era molto più alto anche collegato a sistemi audio come quello dell' auto o con l' ampli Yamaha a casa.
Premetto che non sono un audiofilo esperto ma un amatore quindi non avrò l' orecchio di molti di voi ma il lettore non mi ha sorpreso assolutamente, saranno forse meriti del mio vecchio lettore più che demeriti di questo.
Per il resto, ottima la riproduzione di video ed il software minimale, ottimo il design l' ergonomia.
Ultima cosa, il mio firmware è 1.0. Ce ne sono di più aggiornati in giro che si possono caricare? Che settaggi usate voi nelle impostazioni audio? (clear stereo ecc. ecc.)
Ciao a tutti, Vincenz.
lorenz082
25-03-2008, 15:32
Credo di aver individuato in MediaCoder (http://mediacoder.sourceforge.net/) il converter ideale di video per il Sony!
Ringrazio Aragorn83 ;) per l'ottimo consiglio, e lorenz082!
e di nulla...anzi...questo mediacoder lo proverò anche io...
Ciao a tutti. Mi iscrivo anche io a questo thread perchè sono diventato nel weekend un possessore di Nwa818 dopo aver letto i vostri commenti.
Premetto che vengo da un Creative Zen Micro 1a generazione che non avrei mai cambiato se l' ultima caduta non fosse stata fatale e che sono da sempre un fan della Sony quindi letti i vostri entusiastici commenti la scelta è stata ovvia.
Aperta la confezione, caricato qualche mp3 ed inseriti gli auricolari le mie aspettative erano abbastanza alte e devo dire che sono state abbastanza deluse.
In primo luogo la qualità audio: pensavo che lo zen micro non fosse un granchè in quando a qualità di riproduzione ed invece mi ha sorpreso non notare differenze sostanziali tra l' uno e l' altro e con il micro ho usato sempre cuffie di qualità più bassa (sono anni che utilizzo delle Sony da 19 euro visto che uso il lettore anche per correre e per fare sport e rompo e/o perdo spesso gli auricolari e nel segmento delle economiche sono sicuramente le migliori). In secondo luogo mi accodo a quanti non ritengono sufficiente il volume massimo. Io ascolto musica a volume piuttosto alto anche a casa e come volume massimo il micro era molto più alto anche collegato a sistemi audio come quello dell' auto o con l' ampli Yamaha a casa.
Premetto che non sono un audiofilo esperto ma un amatore quindi non avrò l' orecchio di molti di voi ma il lettore non mi ha sorpreso assolutamente, saranno forse meriti del mio vecchio lettore più che demeriti di questo.
Per il resto, ottima la riproduzione di video ed il software minimale, ottimo il design l' ergonomia.
Ultima cosa, il mio firmware è 1.0. Ce ne sono di più aggiornati in giro che si possono caricare? Che settaggi usate voi nelle impostazioni audio? (clear stereo ecc. ecc.)
Ciao a tutti, Vincenz.
Beh, l'importante è che si senta meglio, anche se di poco... Quando le aspettative sono troppo alte significa che si è mitizzato un prodotto e allora la delusione è inevitabile.
Tuttavia, tieni conto che facendo jogging e col volume alto i lettori mp3 si assomigliano tutti. La qualità del Sony con le in-ear a corredo l'apprezzi meglio a volume medio-basso, in un ambiente silenzioso e con mp3 di buona qualità. Insomma, dipende dalla situazione: c'è quando uno si accontenta di avere semplicemente della musica appresso, e c'è quando se la vuole godere nelle sue sfumature (nei limiti, ovviamente, di un lettore portatile). Secondo me il Sony consente anche quest'ultima possibilità (rispetto al tuo Zen con le cuffie da 19 euro dovresti notare per esempio una maggiore "spazialità" del suono).
Per quanto riguarda le tue domande:
- No, non c'è un nuovo firmware (c'è invece per la precedente versione Atrac).
- Io, che non sono un amante dei bassi a palla, uso l'equalizzazione personalizzata con un +1 sulle frequenze alte, e ovviamente i dispositivi di miglioramento audio (DSEE, Clear Stereo) attivati (Clear bass invece disattivato).
Ciao.
P.s.: Quali sono queste cuffie Sony da 19 euro che usi?
omnislash
25-03-2008, 22:24
Grazie per la risposta FryOne. La mia non era assolutamente una critica al lettore, anzi, mi ci trovo parecchio bene e mi piacciono quasi tutte le scelte fatte da Sony per questo modello. Forse più che sopravvalutare questo lettore, avevo sottovalutato l' accoppiata zen+cuffie sony ,che per la cronaca sono MDR-E818LP (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-E818LP&productsku=MDRE818LP.CE7&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=HDO+Classic+In-ear#tab) e MDR-E828LP (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-E828LP&productsku=MDRE828LP.CE7&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=HDO+Classic+In-ear#tab), cambia solo il colore e la custiodia ma le specifiche sono le stesse, io le ho entrambe perchè ho bisogno di 2 auricolari per volta visto che li perdo spesso. Uso questi da una vita, dai tempi del walkman per passare al lettore CD ed ai primi lettori mp3 (ho comprato il Diamond Rio appena uscito, 500mila lire) e nel loro segmento di prezzo sono le n.1, provatele per credere, tanto un paio di cuffie da combattimento servono sempre.
Per la questione volume, io il lettore lo uso quasi sempre fuori di casa o collegato allo stereo dell' auto, in casa per gli mp3 preferisco un ascolto tramite ampli Yamaha che con la funzione audio enhancer fatta apposta per l' audio compresso fa veramente miracoli ed a 30/30 con filtri attivati il lettore sony pompa veramente poco. Ad ogni modo le alternative erano poche e forse non avessi preso questo mi sarei buttato su Ipod vision che però è tutto un altro prodotto quindi resto contentissimo della scelta.
Dovessi riassumere pro e contro di questo prodotto nei due giorni di utilizzo direi:
Pro:
-Chassis in alluminio
-Dimensioni ed Ergonomia
-Cuffie in dotazione
-Velocità di accensione e spegnimento (ottimo lo spegnimento automatico di default, tanto sfiorando un tasto si riaccende)
-Facilità d' uso
-Video, il display ovviamente essendo a 65k non ha un gran contrasto ma la fluidità è spaventosa
-Equalizzatore
-Qualità audio
Contro:
-Volume per i miei gusti troppo basso
-Completa assenza di playlist dinamiche (impossibile anche creare una lista on the fly di brani, se volessi ascoltare 2 album insieme ad esempio in shuffle dovrei o metterli nella stessa cartella o fare una playlist da casa, operazioni che richiedono il pc)
-Prezzo
Concludo consigliando a chi lo vuole comprare di non fare il frettoloso come me. Sta uscendo il modello con bluetooth (ad aprile in italia) ed è probabile che questa serie subirà una ritoccatina di prezzo verso il basso.
Grazie per la risposta FryOne. La mia non era assolutamente una critica al lettore, anzi, mi ci trovo parecchio bene e mi piacciono quasi tutte le scelte fatte da Sony per questo modello. Forse più che sopravvalutare questo lettore, avevo sottovalutato l' accoppiata zen+cuffie sony ,che per la cronaca sono MDR-E818LP (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-E818LP&productsku=MDRE818LP.CE7&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=HDO+Classic+In-ear#tab) e MDR-E828LP (http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=MDR-E828LP&productsku=MDRE828LP.CE7&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=HDO+Classic+In-ear#tab), cambia solo il colore e la custiodia ma le specifiche sono le stesse, io le ho entrambe perchè ho bisogno di 2 auricolari per volta visto che li perdo spesso. Uso questi da una vita, dai tempi del walkman per passare al lettore CD ed ai primi lettori mp3 (ho comprato il Diamond Rio appena uscito, 500mila lire) e nel loro segmento di prezzo sono le n.1, provatele per credere, tanto un paio di cuffie da combattimento servono sempre.
Per la questione volume, io il lettore lo uso quasi sempre fuori di casa o collegato allo stereo dell' auto, in casa per gli mp3 preferisco un ascolto tramite ampli Yamaha che con la funzione audio enhancer fatta apposta per l' audio compresso fa veramente miracoli ed a 30/30 con filtri attivati il lettore sony pompa veramente poco. Ad ogni modo le alternative erano poche e forse non avessi preso questo mi sarei buttato su Ipod vision che però è tutto un altro prodotto quindi resto contentissimo della scelta.
Dovessi riassumere pro e contro di questo prodotto nei due giorni di utilizzo direi:
Pro:
-Chassis in alluminio
-Dimensioni ed Ergonomia
-Cuffie in dotazione
-Velocità di accensione e spegnimento (ottimo lo spegnimento automatico di default, tanto sfiorando un tasto si riaccende)
-Facilità d' uso
-Video, il display ovviamente essendo a 65k non ha un gran contrasto ma la fluidità è spaventosa
-Equalizzatore
-Qualità audio
Contro:
-Volume per i miei gusti troppo basso
-Completa assenza di playlist dinamiche (impossibile anche creare una lista on the fly di brani, se volessi ascoltare 2 album insieme ad esempio in shuffle dovrei o metterli nella stessa cartella o fare una playlist da casa, operazioni che richiedono il pc)
-Prezzo
Concludo consigliando a chi lo vuole comprare di non fare il frettoloso come me. Sta uscendo il modello con bluetooth (ad aprile in italia) ed è probabile che questa serie subirà una ritoccatina di prezzo verso il basso.
Sì, anche secondo me l'assenza delle playlist on the go è la mancanza più grave del lettore (io anzi la definirei proprio "ingiustificabile")... e come dici tu un'altra mancanza può essere l'audio basso in uscita, ma solo per chi collega il player con lo stereo e lo vuole che "pompa" (non è il mio caso).
Le cuffie Sony da combattimento ce le ho anch'io: MDR-E808 (sono un vecchio cliente Sony: erano a corredo del lettore CD [D-NF600], e dovrebbero essere simili alle tue). Ma con le cuffie della serie A c'è un abisso.
Spero che tu abbia conservato gelosamente il Diamond Rio: è un pezzo di storia!
omnislash
26-03-2008, 00:00
Ce l' ho ancora ma purtroppo non funziona ed ho perso il cavo per collegarlo al pc... :doh:
Pazzesco, 32mb e quel prezzo! Entravano meno canzoni che in un CD però era rivoluzionario. Ricordo ancora tutti che mi chiedevano cosa fosse, però per me, figlio della mp3 generation, era un acquisto irrinunciabile :D
lorenz082
26-03-2008, 09:43
simpatica domanda: sapete dove posso trovare il softwere di aggiornamento per l'A818? sul sito sony al massimo c'è media manager...
simpatica domanda: sapete dove posso trovare il softwere di aggiornamento per l'A818? sul sito sony al massimo c'è media manager...
Se ti stai riferendo alla versione Atrac (NW, non NWZ), il firmware sul sito Sony c'è. Per l'NWZ invece al momento non c'è alcun firmware.
lorenz082
27-03-2008, 11:53
Se ti stai riferendo alla versione Atrac (NW, non NWZ), il firmware sul sito Sony c'è. Per l'NWZ invece al momento non c'è alcun firmware.
eh...purtroppo cero quelli per NWZ...
p.s.: ma sapete se esiste un modo telematico per contattare sony? sul sito italiano c'è soltanto l'indirizzo ed il recapito telefonico...
.pazuzu.
27-03-2008, 17:04
eh...purtroppo cero quelli per NWZ...
p.s.: ma sapete se esiste un modo telematico per contattare sony? sul sito italiano c'è soltanto l'indirizzo ed il recapito telefonico...
Ma xke cerchi aggiornamenti?
lorenz082
28-03-2008, 08:53
Ma xke cerchi aggiornamenti?
perchè vorrei vedere se hanno aggiunto qualcosina...ad ogni modo gli scrivo e gli dico un po' di idee che ho...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.