View Full Version : [RECENSIONE] - Sony Walkman NWZ-A816 (e NWZ-A818)
perchè vorrei vedere se hanno aggiunto qualcosina...ad ogni modo gli scrivo e gli dico un po' di idee che ho...
Facci sapere!:)
perchè vorrei vedere se hanno aggiunto qualcosina...ad ogni modo gli scrivo e gli dico un po' di idee che ho...
..."AGGIUNGERE qualcosina"...??!! Alla Sony...??!!!
Sei decisamente fuori strada...
lorenz082
31-03-2008, 09:41
..."AGGIUNGERE qualcosina"...??!! Alla Sony...??!!!
Sei decisamente fuori strada...
e che non lo so? spero che possiamo essere smentiti..cmq appena trovo del tempo gli scrivo...
... le MylarOne X3i sono in arrivo! :D :D :D Vi faccio sapere al più presto le mie impressioni.
Intanto vi devo dire della batosta presa da Poste Italiane: pacco partito da Singapore il 10.03, arrivato in Italia il 14.03 (wow!) ma fermo fino al 01.04 a Milano-Roserio… dove intanto avevo spedito via fax (ed anche e-mail, non si sa mai) un modulo che mi era arrivato il 17.03 (no comment…). Il 02.04 finalmente vado a ritirare il pacco all’Uff. PT e …. sorpresina: ulteriori 19,25 Euro da pagare!!!! 2,50 per presentazione in Dogana (???), 3,00 di spese postali (ma non le aveva già pagate jaben, ovvero 8,00 dollari???), 5.50 di DAU (che ho scoperto essere il Documento Amministrativo Unico,cioè …. non lo so!), poi il 2% di Dazio sull’imponibile, ovvero altri 0,74 Euro, infine 7,61 di IVA. Questi ultimi due li avrei anche accettati, ma i primi tre… Grrrrrrrrr….:mad: :mad: Comunque: totale, ripeto: 19,25 Eurini da aggiungere ai 36,83 iniziali, ovvero, spesa totale 56,08 € per avere le famigerate MylarOne X3i:eek: .
Già qui il confronto si fa impari. Le Senn le avevo pagato 39 Euro spedite… Comunque, avanti.
E pensare che jaben si è dimostrato serissimo, sia come tempi che come assistenza: ha risposto ad un paio di mie e-mail in brevissimo tempo.
Andiamo avanti, che è meglio.
La confezione è seria, con custodia semi-rigida ecc. ecc. Vi risparmio la tiritera sul “packaging”, guardate qui (http://www.youtube.com/watch?v=-kAMY255f7c), che è meglio!
Vi do ora dei pareri personalissimi, che vogliono mettere a confronto le X3i con le mie (ex…? vedremo) adorate CX300 sul Sony NWZ-A816.
Intanto vi voglio dire che neanche le X3i mi danno problemi di fruscio col Sony (come del resto le Senn, anche se qualcuno lo ha riscontrato).
Qualità costruttiva buona, danno un senso di solidità forse maggiore rispetto alle Senn (soprattutto i cavetti leggermente più spessi), ma queste ultime mi sembrano un po’ più di “classe”. Non so, forse è solo suggestione...
Jack da 3,5: lo preferivo decisamente a L, come quello delle Senn… Quello diritto delle X3i rischia sempre di dare impedimento nei movimenti. Però il cavo è più lungo ed ha la clip, che risulta sempre comoda e comunque eliminabile per chi non la vuole.
Auricolari simmetrici!!!: bene, anzi benissimo! Non capisco l’utilità di quelli asimmetrici (tipo cx300, per intenderci)… c’è anche un anellino per restringere il cavetto.
Impressioni audio: inserisco le X3i nel lettore e …. prima sorpresa! La sensibilità delle X3i è inferiore, e si sente subito. Devo aumentare leggermente il volume per ottenere la stessa potenza, ma non lo riterrei un grave difetto. Il Sony NWZ-A816 non è potentissimo, ma comunque con le X3i riesce ad arrivare ad un buon livello di volume. Anzi, ottimo. Tanto per intenderci, non credo di aver mai ascoltato una canzone intera al massimo (30 su 30 di volume). E le mie orecchie non le ho mai risparmiate, ne con le cuffie (ho un passato da dj amatoriale…), né in auto, né in casa. Potenza ce n’è a sufficienza.
I bassi: non vi nascondo che è stata la prima cosa su cui ho posato la mia attenzione… e devo dire che ci sono! Eccome… Magari non a livello delle cx300, ma ci sono. Precisi, puliti, presenti, insomma, forse per i puristi del suono anche troppo, magari. Ho l’equalizzazione leggermente sbilanciata (non resisto ad un giro di basso, che ne so di Geezer Butler (:) ) Steve Harris (:D ) o Geddy Lee(:D :D ), ascoltato come dico io), ma comunque sono ben presenti.
Medi poco meglio definiti, così come gli alti, abbastanza precisi e puliti, ma non stupefacenti. Questi ultimi comunque meglio delle cx300. Ma è soprattutto un suono totale più limpido, arioso e meglio definito quello che esce dalle X3i. Il famoso miglioramento nel “soundstage” c’è.
In definitiva: caldamente consigliate le X3i a parità di prezzo. Tenete presente che –problemi postali a parte- ho pagato le CX300 solo 39 Euro (da apple) e le X3i meno di 37 (da jaben).
Le CX300 sono uscite sconfitte dal confronto. Non di molto, ma sconfitte.
Ma attenzione, ci tengo a dirlo, il mio giudizio vale solo se confontate a parità di prezzo o poco più, così come le ho pagate io, o meglio come avrei dovuto pagarle io. Di listino invece le cx300 sono a oltre 50 Euro, dunque...
Comunque l’abbinamento col lettore Sony convince! Eccome!:D
lorenz082
04-04-2008, 10:12
sapreste consigliarmi un buon trasmettitore fm per l'A818? perchè in macchina ho il CD ma senza entrata Aux...
sapreste consigliarmi un buon trasmettitore fm per l'A818? perchè in macchina ho il CD ma senza entrata Aux...
Non ho capito... cosa vuoi fare?
lorenz082
07-04-2008, 09:09
Non ho capito... cosa vuoi fare?
mi servirebbe un buon FM transmitter per il lettore mp3.. è un accessorio che permette di ascoltare il lettore mp3 in macchina se non si ha l'autoradio senza l'entrata aux...spesso si trova solo per ipod e i prezzi sono molto variabili...
giusto per un esempio...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-autoradio_trasmettitore_fm.aspx
mi servirebbe un buon FM transmitter per il lettore mp3.. è un accessorio che permette di ascoltare il lettore mp3 in macchina se non si ha l'autoradio senza l'entrata aux...spesso si trova solo per ipod e i prezzi sono molto variabili...
giusto per un esempio...
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-autoradio_trasmettitore_fm.aspx
Ah già... ne avevo sentito parlare...
Tuttavia non credo sia una soluzione molto "hi-fi"... con i prezzi dell' elettronica che calano sempre di più forse conviene fare un sacrificio e cambiare direttamente l'autoradio... (nella pagina che mi hai linkato alcuni di questi cosi costano quasi 40 euro!)
lorenz082
07-04-2008, 18:22
Ah già... ne avevo sentito parlare...
Tuttavia non credo sia una soluzione molto "hi-fi"... con i prezzi dell' elettronica che calano sempre di più forse conviene fare un sacrificio e cambiare direttamente l'autoradio... (nella pagina che mi hai linkato alcuni di questi cosi costano quasi 40 euro!)
eh si...non vengono poco (ci sono pure quelli da pochi euro ma non credo che siano degni di nota)...però io ho l'autoradio della casa madre dell'auto e non vorrei che ci siano dei problemi...quindi pensavo ai trasmettirori FM
eh si...non vengono poco (ci sono pure quelli da pochi euro ma non credo che siano degni di nota)...però io ho l'autoradio della casa madre dell'auto e non vorrei che ci siano dei problemi...quindi pensavo ai trasmettirori FM
....aaaaaaaarghhhhhhh:eek: :eek: :eek: il congiuntivo!:D :D :D
lorenz082
08-04-2008, 08:40
....aaaaaaaarghhhhhhh:eek: :eek: :eek: il congiuntivo!:D :D :D
ops..già :muro: vabbè capita :D
UP!!!
Qualcuno ha provato altri auricolari col Sony, oltre a quelli già citati nel thread?
.pazuzu.
01-05-2008, 21:02
Quanto dura effettivamente la batteria del vostro Sony? La mia a 33 ore non ci arriva proprio... Non ho mai cronometrato ma credo che ne duri circa 20...
Quanto dura effettivamente la batteria del vostro Sony? La mia a 33 ore non ci arriva proprio... Non ho mai cronometrato ma credo che ne duri circa 20...
Non ho mai provato a misurarne la capacità, anche perchè ogni tanto aggiorno i brani collegandolo al pc ed allora ovviamente si ricarica. Magari provo a verificare e ti faccio sapere.
Quanto dura effettivamente la batteria del vostro Sony? La mia a 33 ore non ci arriva proprio... Non ho mai cronometrato ma credo che ne duri circa 20...
...Già, anche a me dà l'impressione di durare sempre troppo poco...
Detto questo, però, è bene precisare che le 33 ore vantate da Sony sono una indicazione meramente "convenzionale" (come il consumo delle automobili riportato nelle specifiche tecniche, che è calcolato a velocità costante).
Se, ad esempio, cambio spesso canzone (e quindi il display rimane spesso acceso), questo incide moltissimo sulla durata delle batterie: biisogna quindi vedere cosa dice Sony a proposito di come sono calcolate queste 33 ore.
Di certo, in tutte le recensioni che ho letto viene confermata l'ottima prestazione delle batterie Sony rispetto a quelle degli altri lettori.
Comunque, se già non l'hai fatto, tieni conto che si possono prendere degli accorgimenti di risparmio energetico: io per esempio ho disattivato la funzione che illumina il display quando il lettore passa automaticamente ad una nuova canzone. Avevo anche diminuito la luminosità dello schermo, ma con forte luce solare poi la visualizzazione delle informazioni diventa problematica. A disattivare il DSEE e il Clear Stereo (anche questo preserva le batterie - recita il manuale) invece non ci penso proprio...
da quello che ho capito se voglio un sony con la radio devo scegliere la serie S, giusto?
da quello che ho capito se voglio un sony con la radio devo scegliere la serie S, giusto?
Si. Ma la serie S mi ha lasciato un po' perplesso al momento in cui dovevo fare la scelta (poi ho preso l'NWZ-A816:cool: ). Ero indeciso tra la S e la A. Prezzi e caratteristiche abbastanza diversi, quindi ho deciso di provarli "con mano": quando ho preso in mano quello della serie S mi ha dato il senso di troppo troppo "plasticoso", a differenza della serie A il cui corpo in alluminio (credo...) dà un incredibile senso di solidità. E poi color alluminio satinato come l'ho preso io è troppo elegante!
Ma ovviamente se serchi la radio, non ti resta che la serie S.
Inutile dirti che comunque il suono è uno spettacolo in entrambi.
Ciao:)
Si. Ma la serie S mi ha lasciato un po' perplesso al momento in cui dovevo fare la scelta (poi ho preso l'NWZ-A816:cool: ). Ero indeciso tra la S e la A. Prezzi e caratteristiche abbastanza diversi, quindi ho deciso di provarli "con mano": quando ho preso in mano quello della serie S mi ha dato il senso di troppo troppo "plasticoso", a differenza della serie A il cui corpo in alluminio (credo...) dà un incredibile senso di solidità. E poi color alluminio satinato come l'ho preso io è troppo elegante!
Ma ovviamente se serchi la radio, non ti resta che la serie S.
Inutile dirti che comunque il suono è uno spettacolo in entrambi.
Ciao:)
me entrambi hanno anche i tasti retroilluminati? ti spiego, se voglio sentire la musica al buio prima di dormire, vorrei vedere i tasti...purtroppo per me la radio è importante...non usciranno lettori sempre sony con radio e un po' più eleganti?
me entrambi hanno anche i tasti retroilluminati? ti spiego, se voglio sentire la musica al buio prima di dormire, vorrei vedere i tasti...purtroppo per me la radio è importante...non usciranno lettori sempre sony con radio e un po' più eleganti?
Con la serie A i tasti sono ben riconoscibili al tatto anche al buio pur non essendo illuminati.
lorenz082
15-05-2008, 09:25
Con la serie A i tasti sono ben riconoscibili al tatto anche al buio pur non essendo illuminati.
quoto in pieno!
.pazuzu.
16-05-2008, 00:05
me entrambi hanno anche i tasti retroilluminati? ti spiego, se voglio sentire la musica al buio prima di dormire, vorrei vedere i tasti...purtroppo per me la radio è importante...non usciranno lettori sempre sony con radio e un po' più eleganti?
Non sono retroilluinati ma al buio si riconoscono facilmente al tatto, anche perché sono pochi!
Per il resto la qualità audio è la stessa della serie A, quindi se non dai eccessiva importanza ai filmati (lo schermo della serie S è 1,8" vs i 2" della seria A).
Esteticamente quello rosso lo trovo estremamente carino, ma questi sono gusti.
Per quanto riguarda la radio al momento resta solo nella serie S, dato che anche nel nuovo uscito (A829 e fratellini) non l'hanno messa. Mistero...
Per il resto la qualità audio è la stessa della serie A, quindi se non dai eccessiva importanza ai filmati (lo schermo della serie S è 1,8" vs i 2" della seria A).
dicono che la serie s abbia un display migliore, con maggiori angoli di visuale e + contrasto. In effetti quello della serie A è buono, ma non abbastanza per apprezzare i film.
non mi interessano i video...
non mi interessano i video...
meno male (x i tuoi occhi!!!) :D
me entrambi hanno anche i tasti retroilluminati? ti spiego, se voglio sentire la musica al buio prima di dormire, vorrei vedere i tasti...purtroppo per me la radio è importante...non usciranno lettori sempre sony con radio e un po' più eleganti?
Confemo che i tasti sono di un'ergonomia esemplare, riconosciuta in varie recensioni. L'illuminazione sarebbe perfettamente inutile!
Sulla mancanza della radio sono d'accordo, ance se riesco tranquillamente a farne a meno avendola su un altro lettore, mentre sull'eleganza voglio ribadirti che il mio NWZ-A816 color alluminio satinato è troppo ... :cool: :cool: :cool: ... Ma, si sa, de gustibus :)
Ciao
mi confermate che media monkey gestisce ottimamente questo lettore sony?
una info: se io dovessi convertire un cd audio originale in mp3 con media monkey e poi mettere le canzoni nel lettore, come fa a riconoscere la copertina dell'album, visto che saranno tracce senza tags?
altra domanda su mediamonkey: ho visto con il mio lettore mp3 cinese che ho ora, quando importo delle canzoni mi crea automaticamente una cartella "Music" e una cartella "Playlist"....
posso dire di non farlo? sul sony serie A questa cosa crea dei problemi? la cartella PLAYLIST che serve? è necessaria?
.pazuzu.
16-05-2008, 21:13
dicono che la serie s abbia un display migliore, con maggiori angoli di visuale e + contrasto. In effetti quello della serie A è buono, ma non abbastanza per apprezzare i film.
Cioè il display della serie A seppur più grande (anche se di poco) sarebbe peggiore di quello della serie S? Straaano...
Comunque anche a me i filmati non interessano, ho visto quello in dotazione giusto una volta per curiosità.
ho visto che il nuovo modello serie A 82x costa ben 40 euro in più del vecchio, a parità di Gb...a me sembra un po' una truffa...dopotutto pago 40 euro in più per schermo + grosso e bluetooth???
ho visto che il nuovo modello serie A 82x costa ben 40 euro in più del vecchio, a parità di Gb...a me sembra un po' una truffa...dopotutto pago 40 euro in più per schermo + grosso e bluetooth???
Truffa? Non sei obbligato a prenderlo. La serie A81x è tuttora in commercio, prendi quello!
Volevo quedere se qualcuno ha esperienza con il lettore Sony Walkman NWZ-A815 2GB? me lo consigliate?
lorenz082
29-05-2008, 08:52
io ho l'a818...è fantastico!! se puoi prendilo con più giga...pure le cuffie di serie sono ottime (sempre se non sei interessato a trovarne di migliori). è facile da usare ed è intuitivo...i tasti li riconosci anche al buio, nonostante non siano retroilluminati...io te lo consiglio..
Come è la riproduzione video??
Non so se è gia stato chiesto, ma nin mi pare perche ho dato un abella letta al 3d...
Comunque, quando connetto il lettore a816 al mio Pc, il lettore viene riconosciuto perche inizia a caricarsi e in gestione periferiche compare :
"portable device ---->WALKMAN"
Sotto esplora risorse, compare "WALKMAN" ma sotto "Altro" non sotto "periferiche o archivi rimovibili" e se provo ad accede a walkman mi ritrovo una cartella vuota dove non posso trascinare niente, windows media player 11 non me lo riconosce...
Che devo fare? come mai me lo riconosce a metà?
Come sistema operativo ho il XP sp2, per favore aiutatemi.. grazie
*** COME NON DETTO** ho risolto da solo era un problema che non era impostato come "periferica di archiviazione di massa" in gestione periferiche...
A me da questo problema
http://img527.imageshack.us/img527/2460/sonydd7.png (http://imageshack.us)
http://img527.imageshack.us/img527/2460/sonydd7.7ad03ec023.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=527&i=sonydd7.png)
Però il lettore e rilevato regolarmente sotto esplora risorse ed anche sotto gestione periferiche ,tanto che con wmp 11 sono riuscito a trsferire dei file mp3 sul lettore ,che è nuovo mai usato ho provato a resettare il tutto e formattare tramite il lettore ma niente ,solito problema ....:muro:
A dimenticavo il mio è il modello s616f mi date una mano :doh:
Vorrei poter usare il normale copia incolla Grazie mille
aspide78
31-05-2008, 07:17
Ma scusate, ma allora funziona semplicemente col drag end drop o no?
Io non vogio essere vincolato a software per potergli caricare su degli mp3!
Se ci vuole un software per caricare gli mp3 non lo compro.
Mi sapete dare una conferma.
Grazie!
Ma scusate, ma allora funziona semplicemente col drag end drop o no?
Io non vogio essere vincolato a software per potergli caricare su degli mp3!
Se ci vuole un software per caricare gli mp3 non lo compro.
Mi sapete dare una conferma.
Grazie!
Puoi semplicemente trascinare i file. No problem.
Cmq ti consiglio di usare media player perchè i file risultano ordinati meglio (per autore, genere, anno ecc.) e vengono visualizzate le copertine.
Qualcuno può dire se ha avuto problemi simili al mio per cortesia vedi post sopra
non riesco ad utilizzare il drag and drop
Ma va impostato qualcosa di particolare
Non capisco perche con mediamonkey riesco a trsferire i file ,deduco che il tutto funzioni bene ,se no non andrebbe nemmeno con questo programma ,dico lettore, cavo,hub usb vanno quindi deve essere una opzione che non mi fa fare il drag and drop
Qualcuno a dei consigli
Grazie mille
Ricordo che il mio lettore è un nwz-s616f Saluti
Piccolo agiornamento con mediamonkey mi sono perfezionato,sembra funzionare il problema sono i file video e le foto che non so come fare .............aspetto fiducioso
aspide78
31-05-2008, 09:52
Bene! comprato l'NWZ-A818....è proprio bello e funziona anche bene sembra! 179€
Ora mi chiedevo quale programma usare per convertire gli avi in mp4 compatibili con questo lettore, voi avete idea?
aspide78
31-05-2008, 12:27
trovato:
http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.197
non serve neanche installarlo!:p
Nuovo aggiornamento :Possibile che non posso ricopiare i file inseriti ,dopo lunghe peripezie,di nuovo sul pc ......qualcosa non va in questo lettore .
Purtroppo essendo un regalo fatto a mio figlio non sono in possesso dello scontrino e non sò dove sia stato acquistato,bensi sia nuovo di pacca.
Regalo fatto da colleghe di lavoro di mia moglie :muro: :muro:
Pensare che ho un creative zen che comunica perfettamente con il mio pc.........:cry:
aspide78
31-05-2008, 14:05
Nuovo aggiornamento :Possibile che non posso ricopiare i file inseriti ,dopo lunghe peripezie,di nuovo sul pc ......qualcosa non va in questo lettore .
Purtroppo essendo un regalo fatto a mio figlio non sono in possesso dello scontrino e non sò dove sia stato acquistato,bensi sia nuovo di pacca.
Regalo fatto da colleghe di lavoro di mia moglie :muro: :muro:
Pensare che ho un creative zen che comunica perfettamente con il mio pc.........:cry:
dubito abbia problemi il lettore....ma hai provato anche su altri pc?
aspide78
31-05-2008, 14:06
Qualcuno si è posto il problema di dove reperire una custodia un pò economica(non quella originale sony che costa dal sito 45€ circa) per questo lettore per proteggerlo dai graffi?
Io non riesco a trovarla nè googlizzando nè su ebay.:cry:
dubito abbia problemi il lettore....ma hai provato anche su altri pc?
Ancora no appena possibile l'ho farò ma non credo dipenda dal pc:muro:
Ancora no appena possibile l'ho farò ma non credo dipenda dal pc:muro:
E' una prova decisiva, ti consiglio di farla al più presto, perché a differenza di altri lettori i Sony difficilmente hanno problemi a farsi riconoscere dal pc...
Facci sapere.
Credo che sia il sistema operativo e non il pc ,perche con ubuntu distribuzione linux installatanel solito pc hd differente riesco a gestire il lettore con gnomade ,sto parlando del sony, ma anche con lo zen posso copiare i file
Certo non è cosi immediata la funzionabilità perche bisogna installare delle librerie ma seguendo delle guide si può fare ...alla faccia di bill gates
Non capisco tutti i problemi che riscontro con win rimane sempre il dubbio di come fare per creare un back-up dei file ????
Qualcuno sa come fare???
Al più presto sono curioso di verificare il funzionamento su di un altro pc con wxp sp2.
Ma chi utilizza il drag and drop con win può dire che procedura ha utilizzato cosi per curiosità sta diventando una questione di principio :muro:
aspide78
01-06-2008, 16:43
Credo che sia il sistema operativo e non il pc ,perche con ubuntu distribuzione linux installatanel solito pc hd differente riesco a gestire il lettore con gnomade ,sto parlando del sony, ma anche con lo zen posso copiare i file
Certo non è cosi immediata la funzionabilità perche bisogna installare delle librerie ma seguendo delle guide si può fare ...alla faccia di bill gates
Non capisco tutti i problemi che riscontro con win rimane sempre il dubbio di come fare per creare un back-up dei file ????
Qualcuno sa come fare???
Al più presto sono curioso di verificare il funzionamento su di un altro pc con wxp sp2.
Ma chi utilizza il drag and drop con win può dire che procedura ha utilizzato cosi per curiosità sta diventando una questione di principio :muro:
scusa, ma cosa intendi con "Ma chi utilizza il drag and drop con win può dire che procedura ha utilizzato cosi per curiosità sta diventando una questione di principio"?....io ho semplicemente attaccato il lettore a windows 2000 e l'ho subito visto come una chiavetta.....ci ho trascinato dentro gli mp3, poi ho staccato il lettore e me li sono ascoltati.....dove sta il problema?
aspide78
01-06-2008, 22:28
Scusate, ho un problema con mediamonkey, cioè non sento l'audio quando gli faccio riprodurre i file, ma se provo con un altro player si sente benissimo......mediamonkey non mi da nessun errore ne in fase di installazione ne in fase di riproduzione del file, solo non si sente niente......avete idea di quale possa essere il problema?
scusa, ma cosa intendi con "Ma chi utilizza il drag and drop con win può dire che procedura ha utilizzato cosi per curiosità sta diventando una questione di principio"?....io ho semplicemente attaccato il lettore a windows 2000 e l'ho subito visto come una chiavetta.....ci ho trascinato dentro gli mp3, poi ho staccato il lettore e me li sono ascoltati.....dove sta il problema?
Il problema sta che a me non funziona ,cioè quando vado ad effettuare il trasferimento mi da errore
http://img261.imageshack.us/img261/7108/sonyib9.png (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/7108/sonyib9.804e958911.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=261&i=sonyib9.png)
e riesco a trasferire file audio solo tramite mediamonkey ,ma non so come fare per i video e principalente le foto
Ti ringrazio per l'interessamento
aspide78
02-06-2008, 08:10
Il problema sta che a me non funziona ,cioè quando vado ad effettuare il trasferimento mi da errore
http://img261.imageshack.us/img261/7108/sonyib9.png (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/7108/sonyib9.804e958911.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=261&i=sonyib9.png)
e riesco a trasferire file audio solo tramite mediamonkey ,ma non so come fare per i video e principalente le foto
Ti ringrazio per l'interessamento
ma allora la prova su di un altro pc l'hai fatta o no?....fin che non la fai non sappiamo dove sia il problema dato che anche googlizzando non si trova granchè sul tuo problema.
Arrivo ora da provare su di un altro pc ,visto il tuo consiglio ho provato su di un obsoleto pentuim 2 con win 2000 sp2 ,clamoroso collegato rilevato come periferica di massa ,ho potuto copiare da pc al lettore e viceversa sia mp3 che foto tutto questo senza installare nessun software di sony tipo sonicstage od altro.......è un mistero per me non so proprio cosa dire .
E meno male che sulla confezione c'è scritto di utilizzarlo con wxp sp2 con wmp 10 o 11, forse per indicizzare i file ma se a me non li fa copiare ......
Qualche consiglio
aspide78
02-06-2008, 08:45
Arrivo ora da provare su di un altro pc ,visto il tuo consiglio ho provato su di un obsoleto pentuim 2 con win 2000 sp2 ,clamoroso collegato rilevato come periferica di massa ,ho potuto copiare da pc al lettore e viceversa sia mp3 che foto tutto questo senza installare nessun software di sony tipo sonicstage od altro.......è un mistero per me non so proprio cosa dire .
E meno male che sulla confezione c'è scritto di utilizzarlo con wxp sp2 con wmp 10 o 11, forse per indicizzare i file ma se a me non li fa copiare ......
Qualche consiglio
Prova ad installare il service pack 3 di win xp, magari il problema si risolve.....magari sulla tua macchina avevi installato un software che poi magari hai anche rimosso che ha creato sto problema; Se non si risolve neanche con l'SP3 allora ti consiglio un bel formattone riparatore......purtroppo con win è così....ogni tanto bisogna formattare...
IL formattone in questo momento e una soluzione che non ho voglia di fare ,per quanto riguarda il sp3 ,ho letto in giro che a molti ha creato problemi ......vedrò come muovermi comunque ho trovato altre persone a cui dava il solito errore in rete e me l'ho fa anche con il creative zen
Probabilmente è come dici te metti e togli qualcosa ha sofferto .....Ti ringrazio dell'interessamento vi terrò aggiornati
.pazuzu.
03-06-2008, 19:20
IL formattone in questo momento e una soluzione che non ho voglia di fare ,per quanto riguarda il sp3 ,ho letto in giro che a molti ha creato problemi ......vedrò come muovermi comunque ho trovato altre persone a cui dava il solito errore in rete e me l'ho fa anche con il creative zen
Probabilmente è come dici te metti e togli qualcosa ha sofferto .....Ti ringrazio dell'interessamento vi terrò aggiornati
Che versione di Windows Media Player hai?
Questo lettore per essere riconosciuto richiede una versione di Windows Media Player dalla 10 in su.
Io stesso (s618f) prima avevo WMP 9 e la prima volta che lho connesso non lo vedeva, ho subito istallato WMP 11 (la più recente) e l'ha subito riconosciuto.
.pazuzu.
03-06-2008, 19:25
Qualcuno si è posto il problema di dove reperire una custodia un pò economica(non quella originale sony che costa dal sito 45€ circa) per questo lettore per proteggerlo dai graffi?
Io non riesco a trovarla nè googlizzando nè su ebay.:cry:
Io come custodia ho adattato quella delle mie auricolari philips she9700. Ci entrano perfettamente lettore e cuffie!
aspide78
03-06-2008, 20:59
io ho comprato questo...dovrebbe arrivarmi a giorni:
però ho sbagliato e invece di pagarlo in tutto 10€ l'ho pagato 17€ da un altro venditore...:muro:
aspide78
03-06-2008, 21:01
Volevo fare una domanda sulla batteria invece.....ho letto sul manuale che la batteria può fare 500 cicli di ricarica...poi crepa.....ma la batteria si può cambiare all'occorenza? ovviamente rivolgendosi ad un centro sony intendo.....è possibile sostituirla secondo voi?
Volevo fare una domanda sulla batteria invece.....ho letto sul manuale che la batteria può fare 500 cicli di ricarica...poi crepa.....ma la batteria si può cambiare all'occorenza? ovviamente rivolgendosi ad un centro sony intendo.....è possibile sostituirla secondo voi?
Il lettore si può aprie facilmente (ha le viti);la batteria però è saldata, come negli Ipod. Teoricamente si può cambiare, bisogna vedere quanto chiedono alla Sony. Non escludo, però, che, sempre come negli Ipod, siano acquistabili delle batterie di terze parti in rete, da installare poi a casa da soli. Ancora non ho verificato - è presto...
lorenz082
04-06-2008, 13:25
Come è la riproduzione video??
ottima pure quella! volendo se vuoi spendere un po' meno ed avere una qualità audio/video quasi uguale puoi prendere l's615f che ha pure la radio, ma cmq l'a815 è un po' meglio (soprattutto per le cuffie in dotazione)...
io ho l'a818...è fantastico!! se puoi prendilo con più giga...pure le cuffie di serie sono ottime (sempre se non sei interessato a trovarne di migliori). è facile da usare ed è intuitivo...i tasti li riconosci anche al buio, nonostante non siano retroilluminati...io te lo consiglio..
se converto i file da cd originali con win media player11 mi riconosce le copertine anche nel lettore? ho visto che è uscita la serie nuova, ma costa di più e offre poco in più, mi sa che mi butto pure io sull'a818...
aspide78
04-06-2008, 19:07
l'NWZ-A81x è ottimo e sono ipersoddisfatto di tutto!!
Io ho preso sabato l'NWZ-A818 ma subito mi è venuta la smania di comprare anche la custodia, dato che è così bello che mi spiacerebbe graffiarlo....
per la custodia io ho preso questa:
http://cgi.ebay.it/__Custodie-Cover-e-Protezioni_Etui-Cristal-Crystal-Case-SONY-NWZ-A815-A816-A818-FILM_W0QQitemZ330240566241QQptdnZCustodieQ2cQ20CoverQ20eQ20ProtezioniQQptdiZ7119QQcmdZViewItem?hash=item330240566241&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
Ciao
l'NWZ-A81x è ottimo e sono ipersoddisfatto di tutto!!
Io ho preso sabato l'NWZ-A818 ma subito mi è venuta la smania di comprare anche la custodia, dato che è così bello che mi spiacerebbe graffiarlo....
per la custodia io ho preso questa:
http://cgi.ebay.it/__Custodie-Cover-e-Protezioni_Etui-Cristal-Crystal-Case-SONY-NWZ-A815-A816-A818-FILM_W0QQitemZ330240566241QQptdnZCustodieQ2cQ20CoverQ20eQ20ProtezioniQQptdiZ7119QQcmdZViewItem?hash=item330240566241&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
Ciao
Ma è morbida o rigida? Ti è già arrivata?
aspide78
05-06-2008, 10:16
è rigida e l'ho preferita a quelle al silicone perchè questa protegge anche il display.
Mi dovrebbe arrivare a giorni (entro martedi credo).
L'utilizzo è semplice?? plug&play, si trasferiscono i files e via?? niente drivers o programmi proprietari?
aspide78
05-06-2008, 15:06
si, non serve nessun software, attacchi e ti viene riconosciuto come riconosce una chiavetta esterna, ci trascini dentro i file poi stacchi e accendi il lettore e lui riproduce quello che ci hai trascinato dentro.
L'ho preso proprio per questo motivo, non c'è bisogno di installare proprio niente!
E per la riproduzione video?? serve convertire i file divx in qulache formato strato oppure basta ricomprimerli secondo la risoluzione delllo schermo??
aspide78
06-06-2008, 08:28
bè...per i video bisogna usare il formato mp4 o roba del genere......io ho risolto utilizzando questo software:
http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.197
non serve neanche l'installazione e converte di tutto in formato compatibile con il sony.
Tipo un dvx da 1,3 gb diventa 260mb quando è convertito.
aspide78
06-06-2008, 12:33
è arrivata oggi la custodia.....ed è proprio una figata! :D
perchè con win media player11 quando converto le canzoni da un CD mi mette la copertina dell'album nell'anteprima della cartella, ma poi in effetti se guardo i tag dell'mp3 non c'è dentro la copertina.???
aspide78
06-06-2008, 15:13
Mi è arrivata la custodia!!! è una figata! :D
aspide78
06-06-2008, 15:24
Non ne sono sicuro, ma secondo mè WMP non inserisce la copertina direttamente nell'mp3 come invece fa mediamonkey(per mè insostituibile ed eccezzionale)....probabilmente WMP crea un db suo nel quale associa la copertina agli mp3 e quindi la copertina viene visualizzata solamente quando riproduci il file con WMP.
Questo è quello che presumo, dato che WMP io lo evito accuratamente e magari ho detto una castroneria.
Mi è arrivata la custodia!!! è una figata! :D
Spiega un po'... Com'è? Dalle immagini non mi piacevano i pulsanti.
Io ho semplicemente avvolto il sony con la pellicola trasparente da cucina avendo cura di tendere per bene la pellicola stessa. :)
Io ho semplicemente avvolto il sony con la pellicola trasparente da cucina avendo cura di tendere per bene la pellicola stessa. :)
Sicuro che funzioni? In altri casi il calore ha "appiccicato" la pellicola con effetti disastrosi... E' pellicola normale, o più spessa?
aspide78
06-06-2008, 21:15
unica pecca della mia custodia sono i 2 tastini per il volume....bisogna pigiare a fondo per farli funzionare, ma per il resto è perfetta.
Io vorrei acquistare questo modello ma da Mediaworld qui a trieste trovo soltanto l'A828 a 149€...
Com'è si sente usando gli equalizzatori preinstallati e il custom? (su youtube c'è un video dove nn si sente molta differenza...)
il clearbass fa il suo dovere? ho sentito che è paragonabile al vecchio megabass?
ciauz
aspide78
10-06-2008, 09:23
Credo che tu stia sbagliando modello, l'A828 costa 199€ al mediaworld, forse dici 826 che allora costa si 149€
Io ho lA818 e come audio secondo mè è eccezzionale, credo che il modello che indichi tu essendo superiore al mio dovrebbe essere ancora meglio la qualità sonora...
lorenz082
10-06-2008, 23:18
Non ne sono sicuro, ma secondo mè WMP non inserisce la copertina direttamente nell'mp3 come invece fa mediamonkey(per mè insostituibile ed eccezzionale)....probabilmente WMP crea un db suo nel quale associa la copertina agli mp3 e quindi la copertina viene visualizzata solamente quando riproduci il file con WMP.
Questo è quello che presumo, dato che WMP io lo evito accuratamente e magari ho detto una castroneria.
mi dici come faccio a mettere le copertine con mediamonkey? perchè io non ci riesco...
aspide78
11-06-2008, 09:39
Le copertine le puoi aggiungere in 2 modi, o facendo clic col destro sul brano o brani e scegliendo autoetichetta dal web(se trova l'album giusto), oppure se hai l'immagine sul tuo hard disk, sempre col destro sul brano a cui vuoi aggiungere la copertina e scegli proprietà, ti compare una finestra dove la penultima linguetta è copertina album...
Ciao
lorenz082
15-06-2008, 16:26
non ne vuol sapere di autoetichettare...io gli dico di inserirlo dentro al file ma non lo fa...
Io lo sconsiglio per i video. Lo schermo LCD non è un granchè (bassissimo angolo di visuale).
Salve! sono un felice possessore di un A828 e vorrei avere alcune dritte!
Conviene utilizzare il test menu per moddare l'audio? come il gain bass il gain treble e il cleste ?
Ho notato che in alcuni album genere rock, uno a caso: stadium arcadium, utilizzando l'eq speciale, niente surr, abilitati DSEE, Clear stereo e Norm., sento un po' grattare il suono nei momenti di più casino (con voce, chitarre da ogni parte ed effetti dappertutto)
Cmq sono davvero soddisfatto di questo modello ;) non ho mai provato un lettore così i suoni sono ben separati!
ogni strumento viene ascoltato con piacere ed ha il suo timbro reale grazie anche al DSEE e al CLEste ;)
saluti
Salve! sono un felice possessore di un A828 e vorrei avere alcune dritte!
saluti
IL DSEE dovrebbe cercare di migliorare l'audio nei file con bitrate basso (molto basso) quindi nella pratica non si nota l'intervento.
Il clear stereo separa un pochettino i canali e da l'impressione di un campo audio più ampio (ottimo, lo uso anche con le cx300).
Il surround è un effetto che va attivo quando si vuole stimolare il vomito.
Il clear bass è un ottimo filtro che va dosato a seconda delle cuffie. Ad esempio per le cx300 andrebbe lasciato a 0 o 1, con le cuffie in dotazione va bene anche +2, con cuffie estarne a padiglione potrebbe essere ottimo +3.
L'equalizzatore lo lascierei stare al massimo la barra in mezzo andrebbe bene a +1 e quella all'estrema destra +1 (ma dipende dal tipo di musica)
Il clear bass fa bene il suo dovere, anzi trovo ottimo il rapporto 0 +1 +2 ma dal 2 al 3 c'è un po' di distorsione dei bassi ovvero li trovo più impastati, cmq niente di ke, forse con altre cuffie rende meglio :confused:
Per quanto riguarda il surround fai bene a dire così ;) già dal NWHD3 che avevo prima era una schifezza, cioè non ti coinvolge per niente! :nono: Gli effetti come il delay, l'eco sono ridotti al minimo o nemmeno li noti...
Con le cuffie EX in-ear in dotazione non noto proprio differenze riguardo il clear stereo.
ciauz
.pazuzu.
28-07-2008, 09:49
Ragazzi, ho un problema tecnico: ieri sera ho messo a caricare il lettore attraverso un carica-usb anziché attraverso il pc, ma ho scoperto che purtroppo in questo modo non si carica...
Succede anche a voi o è un problema del mio lettore o del mio carica-usb? Questa estate vado fuori e non avrò pc a portata di mano, quindi potrei trovarmi costretto a non utilizzare il mio lett:cry: ore...
Esistono 2 tipi di alimentatori USB:
Il tipo normale fornisce l'energia solo se sul connettore USB arriva una richiesta di alimentazione (con il Creative zen va bene anche questo)
L'altro tipo fornisce l'energia sempre e comunque (il Sony funziona solo con questo tipo di alimentatore)
Conviene provare l'alimentatore prima dell'acquisto, oppure cercare un alimentatore USB apposito per lettori MP3. Il costo non cambia in maniera significativa.
Bruno
.pazuzu.
28-07-2008, 12:10
Esistono 2 tipi di alimentatori USB:
Il tipo normale fornisce l'energia solo se sul connettore USB arriva una richiesta di alimentazione (con il Creative zen va bene anche questo)
L'altro tipo fornisce l'energia sempre e comunque (il Sony funziona solo con questo tipo di alimentatore)
Conviene provare l'alimentatore prima dell'acquisto, oppure cercare un alimentatore USB apposito per lettori MP3. Il costo non cambia in maniera significativa.
Bruno
Infatti l'alimentatore che ho preso io con lo zen funziona. E comunque sulla confezione del mio alimentatore (Audiola AB/USN/8) c'è scritto "Battery charger for usb player using lithium batteries" quindi seguendo le tue indicazioni dovrebbe funzionare anche col Sony..
Ho fatto una ricerca e ho visto che ne esiste uno della Sony apposito per i lettori Sony della serie nw... Si chiama AC-NWUM50 ma dubito si possa trovare nei negozi fisici, mentre in quelli online nn farei in tempo a comprarlo dato che parto tra meno di una settimana...
Sapresti consigliarmi un modello specifico di quelli che forniscono energia sempre e comunque?
Grazie in anticipo..
Francoise_Cactus
28-07-2008, 13:41
nessuno ha sottolineato una enorme pecca di questo lettore
ovvero la gestione dei tag.
se i filename (non i tag.. intendo proprio i filename) degli mp3 sono
più lunghi di tot caratteri, il sony ignora i tag dei suddetti file, e nel
lettore comparirà sotto unknown.. una cosa a dir poco odiosa.
Io ho preso un Manhattan IPW-USB-A da 5Volt 500mA, venduto come linea accessori per Ipod a circa 5,50 Euro.
Sembra che l'indicazione del prodotto per Apple sia la chiave di interpretazione/ricerca del alimentatore giusto.
Il Manhattan lo trovi nei negozi di informatica.
Bruno
.pazuzu.
28-07-2008, 20:53
Oggi pomeriggio mi sono attrezzato con lettore e cavo e l'ho provato in un negozio con un carica-usb di marca Winner modello WIN-500 USB da 12 euro.
Sembra funzioni!
Io ho preso questo (http://www.hama.de/portal/articleId*121267/action*2563/searchMode*1/bySearch*usb+charger) un paio di mesi fa a cira 10 euro.
Funziona perfettamente (già testato) col mio Sony.
Ciao :)
.pazuzu.
30-07-2008, 00:18
Io ho preso questo (http://www.hama.de/portal/articleId*121267/action*2563/searchMode*1/bySearch*usb+charger) un paio di mesi fa a cira 10 euro.
Funziona perfettamente (già testato) col mio Sony.
Ciao :)
Pensa che quando ho preso l'audiola avevo visto pure questo ma l'avevo scartato..
Comunque confermo il Winner pure va bene..
lorenz082
03-09-2008, 14:54
sapete se è uscito qualche firmwere di aggiornamento per i nostri sony a810? e, se si, che aggiunge al lettore? grazie;)
lorenz082
03-09-2008, 19:33
ma se l'aggiornassero mica succede niente...
ma se l'aggiornassero mica succede niente...
Se per "aggiornare" intendi aggiungere qualche funzione o migliorìa, rassegnati: in casa Sony questa pratica è - purtroppo - sconosciuta. Per il resto, il mio lettore è decisamente "stabile"... quindi mi sembra normale che non ci siano firmware da installare.
ma se l'aggiornassero mica succede niente...
Se per "aggiornare" intendi aggiungere qualche funzione o migliorìa, rassegnati: in casa Sony questa pratica è - purtroppo - sconosciuta. Per il resto, il mio lettore è decisamente "stabile"... quindi mi sembra normale che non ci siano firmware da installare.
ma se l'aggiornassero mica succede niente...
Se per "aggiornare" intendi aggiungere qualche funzione o migliorìa, rassegnati: in casa Sony questa pratica è - purtroppo - sconosciuta. Per il resto, il mio lettore è decisamente "stabile"... quindi mi sembra normale che non ci siano firmware da installare.
ma se l'aggiornassero mica succede niente...
Se per "aggiornare" intendi aggiungere qualche funzione o migliorìa, rassegnati: in casa Sony questa pratica è - purtroppo - sconosciuta. Per il resto, il mio lettore è decisamente "stabile"... quindi mi sembra normale che non ci siano firmware da installare.
ma se l'aggiornassero mica succede niente...
Se per "aggiornare" intendi aggiungere qualche funzione o migliorìa, rassegnati: in casa Sony questa pratica è - purtroppo - sconosciuta. Per il resto, il mio lettore è decisamente "stabile"... quindi mi sembra normale che non ci siano firmware da installare.
Scusate... mi è partita la raffica...
non c'è un thread per la serie A82xxx?
sono sempre più propenso a prendere questo lettore Sony (A828 Black - 8giga)per sostituire il mio caro vecchio lettore CD portatile. ho alcune domande:
-volevo sapere quale in quale colore secondo voi si vedono meno a lungo andare i graffi e l'usura (tra il gold, il black e il silver).
-poi volevo sapere se è interamente in alluminio
- ho visto che manca la radio purtroppo
-le cuffie in dotazione sono bluetooth o hanno il cavo?
- se converto i miei inuumerevoli CD audio con win media player, e li memorizzo sull'hdd.... poi basta che faccio drag and drop dalla cartella degli autori per importare nel lettore tutte le canzoni e i tag come le copertine?
daemonrising
05-09-2008, 14:52
non c'è un thread per la serie A82xxx?
sono sempre più propenso a prendere questo lettore Sony (A828 Black - 8giga)per sostituire il mio caro vecchio lettore CD portatile. ho alcune domande:
-volevo sapere quale in quale colore secondo voi si vedono meno a lungo andare i graffi e l'usura (tra il gold, il black e il silver).
-poi volevo sapere se è interamente in alluminio
- ho visto che manca la radio purtroppo
-le cuffie in dotazione sono bluetooth o hanno il cavo?
- se converto i miei inuumerevoli CD audio con win media player, e li memorizzo sull'hdd.... poi basta che faccio drag and drop dalla cartella degli autori per importare nel lettore tutte le canzoni e i tag come le copertine?
ciao io ho l'ho preso e ne sono molto soddisfatto
- io ho il nero
- interamente in metallo
- si manca la radio
- gli auricolari sono con il filo, ma sono in-ear buone a mio parere
- puoi usare sia il drag&drop, che fare il sync attraverso lo stesso windows media player; io pero' uso mediamonkey e ti consiglio quello
ciao :)
ho visto sul sito che sono uscite le nuove serie E e S della sony, sembrano molto meglio delle precendeti. sopratutto la S..
lorenz082
05-09-2008, 17:10
Se per "aggiornare" intendi aggiungere qualche funzione o migliorìa, rassegnati: in casa Sony questa pratica è - purtroppo - sconosciuta. Per il resto, il mio lettore è decisamente "stabile"... quindi mi sembra normale che non ci siano firmware da installare.
stabile è stabile...menomale...io però speravo, appunto, in qualche miglioria o aggiunta. :rolleyes:
Quali cuffie mi consigliereste per il mio A820? quelle in dotazione hanno ceduto...
Guardando un po' i dettagli delle in-ear di altri marchi come la samsung o la sennheiser, hanno risposta in frequenza meno ampie e potenze maggiori (più distorzione e suoni bassi contenuti)?) per non parlare dei costi: 84 € in rete! :eek:
Ripeto, le carattertistiche tecniche sono inferiori alle Ex-082 originali .. non me intendo molto in acustica e vorrei avere un vostro parere: Ne vale veramente la pena di comprarsi un paio di in-ear diverse o compro le sempre le stesse EX-082 originali?
ciau
daemonrising
07-09-2008, 15:55
Quali cuffie mi consigliereste per il mio A820? quelle in dotazione hanno ceduto...
Guardando un po' i dettagli delle in-ear di altri marchi come la samsung o la sennheiser, hanno risposta in frequenza meno ampie e potenze maggiori (più distorzione e suoni bassi contenuti)?) per non parlare dei costi: 84 € in rete! :eek:
Ripeto, le carattertistiche tecniche sono inferiori alle Ex-082 originali .. non me intendo molto in acustica e vorrei avere un vostro parere: Ne vale veramente la pena di comprarsi un paio di in-ear diverse o compro le sempre le stesse EX-082 originali?
ciau
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797423
Per esperienza diretta con il mio Sony NWZ-A816, prendi le MylarOne X3i da jaben.net a meno di 37 euro. Uno spettacolo... a quel prezzo!
Ciao
escono i nuovi NANO da 8Gb a 139 euro, che è lo stesso prezzo con cui viene venduto il SONY a 4 Gb...secondo voi aggiusteranno i prezzi?
escono i nuovi NANO da 8Gb a 139 euro, che è lo stesso prezzo con cui viene venduto il SONY a 4 Gb...secondo voi aggiusteranno i prezzi?
A dire il vero il Sony lo trovi oramai a 119,00... e poi, vuoi mettere?
scusate nei lettori sony (in particolare la seria A) è possibile creare delle playlist direttamente dal lettore.
esempio: prima copio nel lettore tutti i cd che ho, e poi dopo mi creo e salvo delle playlist dal lettore. è pèossibile? o bisogna crearle prima sul pc?
No, le playlist vanno fatte sul pc e poi caricate sul lettore.
Da quanto posso vedere qui (http://www.sony.it/product/nws-a-series), il nostro amato lettore è fuori produzione...
Per trovarlo bisogna cliccare poco sotto, alla voce "modelli precedenti".
Salve volevo sapere se c'è qualcuno che conosce questo splendido lettore mp3...si dico splendido perchè dopo averne provati alcuni questo mi risulta versatile e funzionale alla grande....
Non sono riuscito a capire come si fà a fare apparire la copertina del disco quando viene riprodotto un mp3....l'immaggine jpeg dove và inserita??le ho inserite nella cartella del disco stesso ma quando vado a mettere in play la finestra del walkman dove dovrebbe comparire la copertina rimane vuota....
volevo sapere inoltre se vendono custodie per questo modello perchè io non ne ho trovate...
poi volevo sapere se il lettore in questione ha bisogno di aggiornamenti di fw e se esistono aggiornamenti per questo modello...GRAZIE DI TUTTO
CIAOO
lorenz082
27-09-2008, 12:36
Salve volevo sapere se c'è qualcuno che conosce questo splendido lettore mp3...si dico splendido perchè dopo averne provati alcuni questo mi risulta versatile e funzionale alla grande....
Non sono riuscito a capire come si fà a fare apparire la copertina del disco quando viene riprodotto un mp3....l'immaggine jpeg dove và inserita??le ho inserite nella cartella del disco stesso ma quando vado a mettere in play la finestra del walkman dove dovrebbe comparire la copertina rimane vuota....
volevo sapere inoltre se vendono custodie per questo modello perchè io non ne ho trovate...
poi volevo sapere se il lettore in questione ha bisogno di aggiornamenti di fw e se esistono aggiornamenti per questo modello...GRAZIE DI TUTTO
CIAOO
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595120) c'è il topic ufficiale dove potrai chiedere tutto...io per appiccicare le immagini nel file mp3 uso mediamonkey, ma non sempre me le vede. custodie ce ne sono (io non l'ho presa ancora :rolleyes: ). aggiornamenti non ce ne sono...poi non so in futuro...cmq ti conviene chiedere nel topic ufficiale...
^Luminal^
28-09-2008, 19:07
Ciao!!!
Anch'io uso Mediamonkey e non ho mai avuto problemi. E' un programmino semplice, veloce ed immediato.
Ho anche preso la custodia e ti assicuro che anche se costa un bel po' (io l'ho ordinata al centro assistenza) è molto carina. Rigida, in pelle, con una calamita che garantisce la chiusura e i tasti che coincidono alla grande.
Il modello è CKL se vai ad un centro assistenza autorizzato hanno i cataloghi e la trovano subito.
patraclo
03-10-2008, 22:15
IL DSEE dovrebbe cercare di migliorare l'audio nei file con bitrate basso (molto basso) quindi nella pratica non si nota l'intervento.
Il clear stereo separa un pochettino i canali e da l'impressione di un campo audio più ampio (ottimo, lo uso anche con le cx300).
Il surround è un effetto che va attivo quando si vuole stimolare il vomito.
Il clear bass è un ottimo filtro che va dosato a seconda delle cuffie. Ad esempio per le cx300 andrebbe lasciato a 0 o 1, con le cuffie in dotazione va bene anche +2, con cuffie estarne a padiglione potrebbe essere ottimo +3.
L'equalizzatore lo lascierei stare al massimo la barra in mezzo andrebbe bene a +1 e quella all'estrema destra +1 (ma dipende dal tipo di musica)
Ciao ho anche io un a828, ma non trovo la funzioneClear bass dove la trovi?
tutte le altre le vedo
Ciao ho anche io un a828, ma non trovo la funzioneClear bass dove la trovi?
tutte le altre le vedo
E' la barra sull'estrema sinistra quando entri nella configurazione personalizzata dell'equalizzatore.:)
Ciao!!!
Ho anche preso la custodia e ti assicuro che anche se costa un bel po' (io l'ho ordinata al centro assistenza) è molto carina. Rigida, in pelle, con una calamita che garantisce la chiusura e i tasti che coincidono alla grande.
Il modello è CKL se vai ad un centro assistenza autorizzato hanno i cataloghi e la trovano subito.
Posso avere un idea di prezzo per la custodia ? ;)
Molte grazie ;) ;)
Io ho le MylarOne X3i, e ne sono soddisfatissimo. Abbinata eccezionale...
Qualcuno ha provato delle Yuin PK2 oppure OK3 in abbinata?
Altri auricolari? Impressioni? Suggerimenti?
Io ho le MylarOne X3i, e ne sono soddisfatissimo. Abbinata eccezionale...
Qualcuno ha provato delle Yuin PK2 oppure OK3 in abbinata?
Altri auricolari? Impressioni? Suggerimenti?
Io sto usando le più "economiche" delle Shure le SE110 e mi trovo molto bene :D
Non vado mai oltre 10/30 dell'escursione audio. Visto il prezzo mi sono convinto grazie ai siti stranieri in cui risparmi dal 20 al 30 per cento altrimenti :rolleyes:
Sperando che tutto fili liscio (garanzia) altrimenti qualche sbattimento linguistico e pecunario :D ;) non me lo leva nessuno :mad:
Io sto usando le più "economiche" delle Shure le SE110 e mi trovo molto bene :D
Non vado mai oltre 10/30 dell'escursione audio. Visto il prezzo mi sono convinto grazie ai siti stranieri in cui risparmi dal 20 al 30 per cento altrimenti :rolleyes:
Sperando che tutto fili liscio (garanzia) altrimenti qualche sbattimento linguistico e pecunario :D ;) non me lo leva nessuno :mad:
Ok, ma prima cosa usavi?
Giusto per avere un termine di paragone...
Ok, ma prima cosa usavi?
Giusto per avere un termine di paragone...
Le Sennheiser MX550 ..regalo assieme allo Shuffle Apple (lo spillone in alluminio)da 1 Gb, il mio primo lettore...due anni fa :D
qualcuno mi dice se la batteria dura effettivamente le 30 ore dichiarate e se scorrere tra i brani è veloce e semplice?
Quanti ne visualizza di titoli per volta? E li scorre uno alla volta o a schermate?
Grazie!
^Luminal^
07-10-2008, 12:02
Rispondo un po'a tutti :)
La custodia l'ho pagata intorno ai 30 euro, ma questo perchè ho dovuto sostenere anche le spese di spedizione... cmq ne vale davvero la pena, è davvero molto carina e in questo modo in lettore non può rischiare di rovinarsi anche se cade:
http://www.stoneaudio.co.uk/resources/products/image1/sonycklnwa800t.jpg
http://www.sonystyle.com.hk/ss/resource/image/ckl_nwa800_bcce7_2.gif
Auricolari AKG (euro 56,20) suono decisamente più caldo, ma non soddisfacenti al 100%, almeno... io speravo di non soffrire anche con questi del problema volume e fruscio (volume troppo basso anche a 30/30, fruscio di fondo che si nota sopratutto nei pezzi più acustici)
>>> Scorrere tra i brani è semplicissimo e veloce, i brani li scorre ad uno ad uno, ma c'è la funzione ricerca che ti permette di andare direttamente alla lettere dell'alfabeto con cui inizia, risparmiandoti di scorrerli tutti.
;)
Auricolari AKG (euro 56,20) suono decisamente più caldo, ma non soddisfacenti al 100%, almeno... io speravo di non soffrire anche con questi del problema volume e fruscio (volume troppo basso anche a 30/30, fruscio di fondo che si nota sopratutto nei pezzi più acustici)
AKG quali? Io ho le CrossRoads MylarOne X3i: fantastiche! Zero fruscio (?) e volume al massimo a 20 (25 se ho qualche brano è rippato troppo basso, ma sono rarissimi), qualità incredibile per circa 37 Euro (da jaben.net). Ora sono sostituite dalle Bijou.
qualcuno mi dice se la batteria dura effettivamente le 30 ore dichiarate e se scorrere tra i brani è veloce e semplice?
Quanti ne visualizza di titoli per volta? E li scorre uno alla volta o a schermate?
Grazie!
Si la batteria dura più o meno quanto dichiarato, ma non ho mai calcolato con precisione.
Sul display iniziale c'è una funzione "ricerca iniziale" che ti propone l'alfabeto per una ricerca selettiva, oppure entrando in "libreria audio" ci sono varie voci: tutte le canzoni (otto titoli in lista, divisi per pagine in ordine alfabetico), album, artista, genere, anno release, cartella. Ovvio che i tag devono essere perfetti, altrimenti la ricerca va a ...
Ciao :)
io speravo di non soffrire anche con questi del problema volume e fruscio (volume troppo basso anche a 30/30, fruscio di fondo che si nota sopratutto nei pezzi più acustici)
;)
non riesco a ben capire sta cosa del volume, c'è chi dice che spacca le orecchie e chi si sente poco a 30/30. :confused:
Per la batteria invece che mi dite? Dura le 30 ore o sono solo teoriche?
non riesco a ben capire sta cosa del volume, c'è chi dice che spacca le orecchie e chi si sente poco a 30/30. :confused:
Per la batteria invece che mi dite? Dura le 30 ore o sono solo teoriche?
Spacca le orecchie, se ti piace questo termine. Io non mi sono mai riguardato (ho un passato da dj amatoriale, con cuffie a volume max...) e ti dico che con le mie MylarOne X3i al massimo ascolto a 20 su 30. Con le Sennheiser CX300 anche a meno (pur essendo anch'esse a 16 Ohm, come del resto il lettore, hanno una sensibilità più alta). Quindi per quanto riguarda il volume vai tranquillo. Ora, per esempio, sto ascoltando a 8/30 e per sentire mia figlia parlare devo togliere l'auricolare (perchè in ear, ma anche perchè il volume è già buono). Chiaro?
Sulla batteria non ti posso dire di più, ma credo si avvicini molto a quanto dichiarato dalla casa (33 ore). In rete tutti si dichiarano molto soddisfatti...
Spacca le orecchie, se ti piace questo termine. Io non mi sono mai riguardato (ho un passato da dj amatoriale, con cuffie a volume max...) e ti dico che con le mie MylarOne X3i al massimo ascolto a 20 su 30.
Perfetto! Mi fido del tuo parere visto che anche io da ragazzo avevo la stessa passione! ;)
Le 30 ore sono un valore indicativo, come il consumo Km/l per le autovetture. E infatti a me dura molto meno - io ci smanetto continuamente e il display sta praticamente sempre acceso. Ciò non toglie che in tutte le recensioni i Sony risultano essere tra i lettori con la durata più lunga della batteria.
P.S.: Per i clienti Sony ho una brutta e una bella notizia.
Qualche giorno fa il lettore serie S (NWZ S616, 4Gb) che a gennaio avevo regalato a mio fratello ha smesso di funzionare. La brutta notizia, che poi non è che una conferma, è che questi giocattolini NON si riparano... sono lontani i tempi in cui si mandava a riparare la radiolina o il TV color! Infatti l'aggeggino in pochi giorni è stato "sostituito" in garanzia. E qui c'è la bella notizia (per mio fratello), perché il centro riparazioni della mia città l'ha sostituito con una fiammante serie A 4Gb (NWZ-A826, bluetooh + cuffie EX)... che c**o!
Questo per sottolineare l'importanza della rete di assistenza: se avessi comprato l'Iaudio 7, come ero sul punto di fare, adesso starei ancora a chiedermi a chi spedirlo...
Purtroppo, nonostante il fatto che a me il bluetooh faccia molto comodo, il mio "vecchio" NWZ-A818 si ostina a funzionare benissimo...
Le 30 ore sono un valore indicativo, come il consumo Km/l per le autovetture. E infatti a me dura molto meno - io ci smanetto continuamente e il display sta praticamente sempre acceso. Ciò non toglie che in tutte le recensioni i Sony risultano essere tra i lettori con la durata più lunga della batteria.
P.S.: Per i clienti Sony ho una brutta e una bella notizia.
Qualche giorno fa il lettore serie S (NWZ S616, 4Gb) che a gennaio avevo regalato a mio fratello ha smesso di funzionare. La brutta notizia, che poi non è che una conferma, è che questi giocattolini NON si riparano... sono lontani i tempi in cui si mandava a riparare la radiolina o il TV color! Infatti l'aggeggino in pochi giorni è stato "sostituito" in garanzia. E qui c'è la bella notizia (per mio fratello), perché il centro riparazioni della mia città l'ha sostituito con una fiammante serie A 4Gb (NWZ-A826, bluetooh + cuffie EX)... che c**o!
Questo per sottolineare l'importanza della rete di assistenza: se avessi comprato l'Iaudio 7, come ero sul punto di fare, adesso starei ancora a chiedermi a chi spedirlo...
Purtroppo, nonostante il fatto che a me il bluetooh farebbe molto comodo, il mio "vecchio" NWZ-A818 si ostina a funzionare benissimo...
Che brutta/bella notizia...
Ho preso il Sony (anche) per l'assistenza e la serietà post-vendita...
Che cosa era successo al lettore?
Hanno sostituito un lettore serie S6xx con un uovo serie A82x senza batter ciglio? Quasi quasi si "guasta" anche il mio...
Ciao ;)
Il lettore ormai si bloccava in continuazione. La cosa divertente della storia è che mio fratello, al contrario di quanto faccio io col mio, il suo lo ha sempre trattato maluccio: qualche caduta, tanta umidità, qualche botta di calore (al mare)... in effetti non credo sia "morto" di morte naturale.
Io glielo dicevo sempre: "Così lo distruggerai!". Quello che non avevo previsto è che sarebbe stato ricompensato per questo.
Per quanto riguarda la "conveniente" sostituzione, credo derivi dalla disponibilità del magazzino al momento del cambio: ci vuole fortuna. Del resto, a gennaio la serie S 4Gb (con radio) mi costò 129 euro. La nuova serie A 4Gb sul sito Sony è prezzata 139 euro: siamo lì.
^Luminal^
08-10-2008, 13:58
non riesco a ben capire sta cosa del volume, c'è chi dice che spacca le orecchie e chi si sente poco a 30/30. :confused:
Per la batteria invece che mi dite? Dura le 30 ore o sono solo teoriche?
Però con gli auricolari in dotazione il volume massimo è decisamente troppo basso a questo punto se prendi questo lettore valuta anche l'acquisto di auricolari di almeno 30 euro.
Però con gli auricolari in dotazione il volume massimo è decisamente troppo basso a questo punto se prendi questo lettore valuta anche l'acquisto di auricolari di almeno 30 euro.
Come ho scritto ormai più di una volta, chi sostiene che con gli auricolari in dotazione il volume massimo è troppo basso o ha degli mp3 che necessitano di una passata di Mp3Gain, oppure ha (non "avrà": "ha già") qualche problemino di udito. E in tutto questo non c'entrano nè i gusti personali di ascolto, nè la difesa del lettore e dei suoi auricolari.
patraclo
08-10-2008, 18:11
Io ho le MylarOne X3i, e ne sono soddisfatissimo. Abbinata eccezionale...
Qualcuno ha provato delle Yuin PK2 oppure OK3 in abbinata?
Altri auricolari? Impressioni? Suggerimenti?
io abbino al mio sony a828 degli auricolari Bose in-ear, e ti garantiscono un suono cristallino e bassi profondi e mai coprenti, si distinguono bene anche i medi, con tutti i tipi di musica, dalla metal alla classica, naturalmente i file sono rigorosamente a 320kb
Come ho scritto ormai più di una volta, chi sostiene che con gli auricolari in dotazione il volume massimo è troppo basso o ha degli mp3 che necessitano di una passata di Mp3Gain, oppure ha (non "avrà": "ha già") qualche problemino di udito. E in tutto questo non c'entrano nè i gusti personali di ascolto, nè la difesa del lettore e dei suoi auricolari.
Quoto!
Mi viene il dubbio che ^Luminal^ non abbia l'abbinata giusta o posti per "sentito dire" (;))... Come ho già detto più volte, il Sony NWZ-A816 abbinato agli auricolari MDR-EX082 in dotazione può essere cosiderato tra quelli che suonano meglio senza ricorrere alla sostituzione egli auricolari.
io abbino al mio sony a828 degli auricolari Bose in-ear, e ti garantiscono un suono cristallino e bassi profondi e mai coprenti, si distinguono bene anche i medi, con tutti i tipi di musica, dalla metal alla classica, naturalmente i file sono rigorosamente a 320kb
Ottimo. Parecchi utenti hanno criticato le Bose, più che altro in relazione al costo...
A proposito degli auricolari in dotazione (MDR-EX082), vorrei segnalare una cosa curiosa: quelli venduti con la "nuova" serie A (NWZ-A82x) hanno subìto una modifica, e cioè non hanno più la prolunga (e infatti nel lettore, alla voce Clear Stereo, non c'è più l'opzione "con prolunga" o "senza "prolunga"). Tranne che per la forma della spina, adesso quindi sono identici al modello venduto separatamente col nome di MDR-EX085 (qui la spina è ad L).
Forse aveva ragione chi sosteneva che lo sdoppiamento del cavo influiva significativamente sullla resa delle cuffie.
Forse aveva ragione chi sosteneva che lo sdoppiamento del cavo influiva significativamente sullla resa delle cuffie.
In che senso?
In che senso?
Da qualche parte ho letto questa cosa... lo sdoppiamento del cavo che influirebbe negativamente sul suono. Oppure la modifica è dovuta solo ad "economia": infatti noto che le nuove 82 nella parte inferiore, cioè nella spina, sono meno "rifinite" delle vecchie.
Le prolunghe non inficiano (se non minimamente...) la qualità audio. Su auricolari da poco più di una decina di Euro poi.... Penso sia solo una questione di risparmio (laprolunga costa...).
Ciao :)
A proposito degli auricolari in dotazione (MDR-EX082), vorrei segnalare una cosa curiosa: quelli venduti con la "nuova" serie A (NWZ-A82x) hanno subìto una modifica, e cioè non hanno più la prolunga (e infatti nel lettore, alla voce Clear Stereo, non c'è più l'opzione "con prolunga" o "senza "prolunga"). Tranne che per la forma della spina, adesso quindi sono identici al modello venduto separatamente col nome di MDR-EX085 (qui la spina è ad L).
Forse aveva ragione chi sosteneva che lo sdoppiamento del cavo influiva significativamente sullla resa delle cuffie.
Si è rotto il collegamento all'interno del jack di collegamento, le ho portate in assistenza, e dicono che occorreranno parecchie settimane per l'ordine, sto ancora aspettando... speriamo bene
Su ebay dicono siano "originali" ma sono made in china, audio pessimo e 11 € buttati :(
Sapete dove le posso trovare originali made in thailand in un negozio in rete?
Se ho capito bene ti serve la prolunga. Beh, non credo che la rete offra grandi garanzie in tal senso... più che rivolgerti all'assistenza non puoi fare.
A proposito, quanto ti hanno chiesto?
Sapete dove le posso trovare originali made in thailand in un negozio in rete?
Senti “Mulo Triestin”, poco dopo Tarvisio c’è un negozio Mediamarkt (Mediaworld) che vende a circa 49 Euro le MDR EX85, sia bianche che nere.
Devo dire che vanno un po’ meglio delle cuffie MDR EX82.
Tieni conto che in Italia queste Sony sono irreperibili da molto tempo, non so per quale motivo.
On line c'era un tale Play.com mi pare, ma non spediva in Italia
Bruno
Le prolunghe non inficiano (se non minimamente...) la qualità audio. Su auricolari da poco più di una decina di Euro poi.... Penso sia solo una questione di risparmio (laprolunga costa...).
Ciao :)
Misura la resistenza elettrica dei cavi o della prolunga ... poi non metterti a ridere ! :D ... anche se ci sarebbe molto da ridere. :D
O ci sarebbe da piangere ?? :cry: ... punti di vista.
HC900
Misura la resistenza elettrica dei cavi o della prolunga ... poi non metterti a ridere ! :D ... anche se ci sarebbe molto da ridere. :D
O ci sarebbe da piangere ?? :cry: ... punti di vista.
HC900
Si, il tester ce l'ho! Più tardi provo.
Ma ho anche gli auricolari MDR-EX082 e non percepisco alcuna differenza, con o senza prolunga. Forse perchè il cavo sembra di ottima qualità (connettori dorati). Ho usato anche altre prolunghe in passato, e non ho mai notato le differenze. Comunque, più tardi vado a provare la resistenza, poi torno.
Ciao :)
Comunque, più tardi vado a provare la resistenza, poi torno.
Ciao :)
Gia' che ci sei, partendo dallo spinotto jack misura la resistenza dei 2 auricolari: uno ha più resistenza dell'altro. Indovina quale? :D
HC900
Gia' che ci sei, partendo dallo spinotto jack misura la resistenza dei 2 auricolari: uno ha più resistenza dell'altro. Indovina quale? :D
HC900
Impedenze degli auricolari Sony MDR-EX082:
senza prolunga
sinistro 16,8 - destro 17,2
con prolunga da 50 cm ca. in dotazione
sinistro 17,4 - destro 17,8
Il tutto (un po') opinabile, visto che il mio tester elettronico non è professionale e che io non sono propriamente un tecnico. Comunque le varie misurazioni hanno portato a quei risultati, che ritengo abbastanza precisi.
Il mio orecchio, comunque, conferma che con o senza prolunga non si sente la differenza :O :D Poco più di mezzo Ohm di impedenza in più (con la prolunga), non lo sento... Potrebbe anche essere l'inizio della fine... :D
Ciao
Nulla di eccessivo, in fondo su 16 Ohm nominali degli auricolari, stimo che il cavo avrà circa 1 Ohm a sinistra e poco più a destra.
C'è poco da fare per avere un cavo sottile e flessibile: le anime di rame devono essere sottilissime e pochissime :rolleyes:
Forse una cuffia con il cavo simmetrico andrà meglio, intanto l'esperto Sony aveva il buon proposito di ottimizzare l'audio quando si adottava la prolunga: forse era una finezza esageratamente pignolesca?
Bravo con le misure !
Hai centrato il concetto dello sbilanciamento a sinistra.
Buon fine settimana.
Bruno
Nulla di eccessivo, in fondo su 16 Ohm nominali degli auricolari, stimo che il cavo avrà circa 1 Ohm a sinistra e poco più a destra.
C'è poco da fare per avere un cavo sottile e flessibile: le anime di rame devono essere sottilissime e pochissime :rolleyes:
Forse una cuffia con il cavo simmetrico andrà meglio, intanto l'esperto Sony aveva il buon proposito di ottimizzare l'audio quando si adottava la prolunga: forse era una finezza esageratamente pignolesca?
Bravo con le misure !
Hai centrato il concetto dello sbilanciamento a sinistra.
Buon fine settimana.
Bruno
Grande Bruno...!
Buon fine settimana anche a te ;)
Aiuto ragazzi!! Sarà sicuramente un procedimento semplicissimo, ma io non ci sono riuscito. Leggendo le istruzioni del mio NWZ-A818 basta creare una playlist in Windows Media Player e poi sincronizzare il dispositivo, ma così non funziona!! Cioè le canzoni le copia, la playlist no. Qualcuno sa darmi una mano?
lorenz082
12-10-2008, 21:28
Aiuto ragazzi!! Sarà sicuramente un procedimento semplicissimo, ma io non ci sono riuscito. Leggendo le istruzioni del mio NWZ-A818 basta creare una playlist in Windows Media Player e poi sincronizzare il dispositivo, ma così non funziona!! Cioè le canzoni le copia, la playlist no. Qualcuno sa darmi una mano?
apri espora risorse...selezioni le canzoni ke vuoi mettere nella pallaylist e clicchi con destro, poi fai crea playlist (o una cosa simile)...le salva in formato pla...poi le devi spostare nella cartella playlist.
apri espora risorse...selezioni le canzoni ke vuoi mettere nella pallaylist e clicchi con destro, poi fai crea playlist (o una cosa simile)...le salva in formato pla...poi le devi spostare nella cartella playlist.
Ok grazie della risposta. Comunque ho provato, ma se clicco sul destro sulle canzoni che ho scelto non viene fuori niente che possa assomigliare a crea playlist. E poi sul walkman non c'è la cartella playlist.:confused:
lorenz082
13-10-2008, 12:02
Ok grazie della risposta. Comunque ho provato, ma se clicco sul destro sulle canzoni che ho scelto non viene fuori niente che possa assomigliare a crea playlist. E poi sul walkman non c'è la cartella playlist.:confused:
l'hai fatto da esplora risorse? devi andare sulla cartella "music" poi fare l'operazione, lui ti crea la playlist e poi la sposti nella cartella "playlist"...tutto questo da esplora risorse...ad ogni modo i file sono dei pla, quindi basta che trovi un programma che salvi le playlist in pla ed è fatta (se non sbaglio lo fa winamp, o più probabilmente windows media player)
l'hai fatto da esplora risorse? devi andare sulla cartella "music" poi fare l'operazione, lui ti crea la playlist e poi la sposti nella cartella "playlist"...tutto questo da esplora risorse...ad ogni modo i file sono dei pla, quindi basta che trovi un programma che salvi le playlist in pla ed è fatta (se non sbaglio lo fa winamp, o più probabilmente windows media player)
Niente da fare. Fatto da esplora risorse ma non c'è crea playlist. Forse tu ce l'hai perché hai un programma installato che ti fa apparire questa voce. Windows Media Player le salva in wpl e winamp in m3u.
E poi dove la trovo la cartella playlist del Walkman? Devo crearla io manualmente?
lorenz082
13-10-2008, 22:00
Niente da fare. Fatto da esplora risorse ma non c'è crea playlist. Forse tu ce l'hai perché hai un programma installato che ti fa apparire questa voce. Windows Media Player le salva in wpl e winamp in m3u.
E poi dove la trovo la cartella playlist del Walkman? Devo crearla io manualmente?
nella cartella playlist ce le devi mettere tu...lui ti fa la playlist dove hai i file musicali, poi le sposti tu...cmq c'è la discussione ufficiale --> qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595120)
lorenz082
14-10-2008, 13:06
ah! dimenticavo! le fai pure con mediamonkey (il formato è il pla)... www.mediamonkey.com
nella cartella playlist ce le devi mettere tu...lui ti fa la playlist dove hai i file musicali, poi le sposti tu...cmq c'è la discussione ufficiale --> qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595120)
Ho capito, ma sul mio Walkman la cartella "playlist" semplicemente non esiste!!
Ci sono solamente DCIM, MP_ROOT, MUSIC, PICTURE, PICTURES, SONYWM, VIDEO e un file WMPInfo.xml.
Comunque ho provato i programmi che mi hai consigliato, sia Winamp che Mediamonkey, ma le playlist che ne escono sono in formato .m3u, non .pla
lorenz082
16-10-2008, 17:42
Ho capito, ma sul mio Walkman la cartella "playlist" semplicemente non esiste!!
Ci sono solamente DCIM, MP_ROOT, MUSIC, PICTURE, PICTURES, SONYWM, VIDEO e un file WMPInfo.xml.
Comunque ho provato i programmi che mi hai consigliato, sia Winamp che Mediamonkey, ma le playlist che ne escono sono in formato .m3u, non .pla
allora mediamonkey gestisce quelle playlist...mi sembra strano che sull'a818 non hai playlist tra le cartelle (magari prova ad andare su sequenze brani e li ti dirà che non ci sono, magari però ti si attiva la cartellina)...sul thread ufficiale ti sapranno dire meglio...
patraclo
16-10-2008, 17:42
l'hai fatto da esplora risorse? devi andare sulla cartella "music" poi fare l'operazione, lui ti crea la playlist e poi la sposti nella cartella "playlist"...tutto questo da esplora risorse...ad ogni modo i file sono dei pla, quindi basta che trovi un programma che salvi le playlist in pla ed è fatta (se non sbaglio lo fa winamp, o più probabilmente windows media player)
volevo chiederti una cosa, la playlist creata da esplora risorse, sul sony poi come viene visualizata? e dove la trovo?, devo andare nella funzione delle cartelle?, ogni brano della playlist, quando viene riprodotto , mostra le indicazione e la copertina , come fosse nell'albun?
Aiuto ragazzi!! Sarà sicuramente un procedimento semplicissimo, ma io non ci sono riuscito. Leggendo le istruzioni del mio NWZ-A818 basta creare una playlist in Windows Media Player e poi sincronizzare il dispositivo, ma così non funziona!! Cioè le canzoni le copia, la playlist no.Vorrei installare meno programmi possibile, quindi se (come mi sembra di aver capito che sia) si possono fare playlist compatibili da Windows Media Player sarebbe meglio.
Mi hanno consigliato di creare delle playlist e poi metterle manualmente nel lettore tramite esplora risorse, ma nel mio Walkman la cartella "playlist" semplicemente non esiste!!
Qualcuno sa darmi una mano?
marcodyd
19-10-2008, 18:17
ho dei problemi ad organizzare le playlist sul mio walkmann nwz-a816...visto che odio wmp c'e' qualche programma più semplice e immediato da usare per organizzarle?????:muro:
grazie!!
lorenz082
20-10-2008, 00:14
ho dei problemi ad organizzare le playlist sul mio walkmann nwz-a816...visto che odio wmp c'e' qualche programma più semplice e immediato da usare per organizzarle?????:muro:
grazie!!
mediamonkey...sennò puoi farlo pure da esplora risorse/risorse del computer
marcodyd
20-10-2008, 12:41
ahh..come da esplora risorse???
lorenz082
20-10-2008, 14:34
ahh..come da esplora risorse???
guarda, io quando sto su esplora risorse e sto nella certella "music" del lettore scelgo, tenendo premuto control, i brano che voglio mettere in lista, poi clicco col destro e lui mi dice crea playlist. una volta creata la sposto nella cartella playlist e per riorganizzarla la apro e poi cancello i brani o li sposto oppurene aggiungo altri trascinandoli dalla cartella music...cmq, come già sai, pure mediamonkey mi gestisce le playlist. magari prova quello.
Che strano... Ho rippato un cd in AAC (prima con estensione .m4a, poi ho provato con l' .mp4), ma il lettore non mi vede i Tag: eppure ci sono! (Mediamonkey me li fa vedere).
Ho usato, in fase di estrazione, Easy CD-DA Extractor, poi, vededendo che i Tag sul player non spuntavano, pure Tagscanner: niente.
Qualcuno che usa gli AAC sa illuminarmi?
Grazie.
magisterarus
31-10-2008, 17:41
Che strano... Ho rippato un cd in AAC (prima con estensione .m4a, poi ho provato con l' .mp4), ma il lettore non mi vede i Tag: eppure ci sono! (Mediamonkey me li fa vedere).
Ho usato, in fase di estrazione, Easy CD-DA Extractor, poi, vededendo che i Tag sul player non spuntavano, pure Tagscanner: niente.
Qualcuno che usa gli AAC sa illuminarmi?
Grazie.
Io uso EAC , foobar, Mp3Tag e Mediamonkey. Nessun problema con gli AAC e i tag.
Ragazzi ancora non ho risolto il problema!! Nessun altro sa dirmi altri modi per creare le playlist sul Walkman??:confused:
Ragazzi ancora non ho risolto il problema!! Nessun altro sa dirmi altri modi per creare le playlist sul Walkman??:confused:
Allora, il metodo illustratoti da lorenz082 è il più semplice e pratico: io ho usato sempre e solo quello, senza bisogno di alcun programma. Due chiarimenti:
1- Una volta che hai creato la playlist, in qualsiasi cartella del lettore tu ti trovi, questa ti comparirà poi in "Sequenze brani". Non c'è bisogno che la sposti in qualche cartella particolare.
2- Non vedo come sia possibile che non ti dia l'opzione "crea playlist", visto che non credo dipenda da qualche programma installato. Ricapitoliamo:
- colleghi col cavetto il Sony al pc.
- vai in Risorse del computer, ti cerchi il Sony, apri la cartella Music, tasto destro su di mp3 a caso... nel menù a tendina non c'è l'opzione "crea playlist"?
Allora, il metodo illustratoti da lorenz082 è il più semplice e pratico: io ho usato sempre e solo quello, senza bisogno di alcun programma. Due chiarimenti:
1- Una volta che hai creato la playlist, in qualsiasi cartella del lettore tu ti trovi, questa ti comparirà poi in "Sequenze brani". Non c'è bisogno che la sposti in qualche cartella particolare.
2- Non vedo come sia possibile che non ti dia l'opzione "crea playlist", visto che non credo dipenda da qualche programma installato. Ricapitoliamo:
- colleghi col cavetto il Sony al pc.
- vai in Risorse del computer, ti cerchi il Sony, apri la cartella Music, tasto destro su di mp3 a caso... nel menù a tendina non c'è l'opzione "crea playlist"?
Niente da fare. Ho ricontrollato per l'ennesima volta ma non c'è niente che assomigli a "crea playlist" tra le varie opzioni del menu a tendina.
Io utilizzo Windows Vista Ultimate SP1.
Io uso EAC , foobar, Mp3Tag e Mediamonkey. Nessun problema con gli AAC e i tag.
Io invece continuo a non venirne a capo.
Posso provare con MP3Tag, ma non mi pare cheTagScanner sia da meno...
Una curiosità: ma degli AAC che hai sul pc riesci a vedere i metadati completi con tasto destro>proprietà?
Grazie.
AAAAAAAH:eek: Per curiosità sono entrato con Windows XP e con sommo orrore ho visto che avete tutti ragione!!! In effetti c'è il comando crea playlist, che invece in Windows Vista non solo è completamente assente, ma anche le playlist create in XP, Vista non le legge!
è un peccato perché con Vista mi trovo benissimo e non mi andrebbe di passare tutte le volte a XP solo per creare ste benedette playlist. Non è che qualche possessore di Walkman ha anche Windows Vista e ha trovato una soluzione?
magisterarus
02-11-2008, 15:24
Io invece continuo a non venirne a capo.
Posso provare con MP3Tag, ma non mi pare cheTagScanner sia da meno...
Una curiosità: ma degli AAC che hai sul pc riesci a vedere i metadati completi con tasto destro>proprietà?
Grazie.
Non conosco TagScanner, ma con Foobar, MediaMonkey e Mp3tag visualizzo i tag che poi mi vengono riconosciuti anche dal Sony. Col menu contestuale di explorer, non visualizzo invece alcun metadato.
Anch'io ho una domanda per te, visto che utilizzi gli AAC. Hai provato a verificare l'autonomia? La durata della batteria di 32 ore (anche se dichiarata per AAC a 128 kbs) mi sembra decisamente ottimistica. Io dopo 4 cd convertiti a circa 300 kps ho visto già venir via la prima tacca. Non ho fatto ancora un riscontro completo, ma dubito che potrò superare la metà delle ore!
Sulle famose 32 ore dichiarate da Sony si è molto discusso. Premesso che si tratta di valori indicativi, come il consumo km/l delle automobili, che è calcolato a velocità costante, è comunque vero che viene da molti considerato "ottimistico".
Tuttavia, ammesso che tu faccia andare gli album uno appresso all'altro senza smanettare troppo col lettore (lasciando così il display acceso per lungo tempo), rimane il fatto che il bitrate da te usato è molto diverso dai 128 di cui parla la casa, e temo che questo possa bastare a far scendere in maniera così sensibile la durata della batteria.
magisterarus
03-11-2008, 08:49
Sulle famose 32 ore dichiarate da Sony si è molto discusso. Premesso che si tratta di valori indicativi, come il consumo km/l delle automobili, che è calcolato a velocità costante, è comunque vero che viene da molti considerato "ottimistico".
Tuttavia, ammesso che tu faccia andare gli album uno appresso all'altro senza smanettare troppo col lettore (lasciando così il display acceso per lungo tempo), rimane il fatto che il bitrate da te usato è molto diverso dai 128 di cui parla la casa, e temo che questo possa bastare a far scendere in maniera così sensibile la durata della batteria.
Concordo con la tua analisi, il paragone con i consumi automobilistici, dichiarati anche questi per condizioni spesso molti difficili da raggiungere nell'uso reale, mi sembra azzeccato. E' ovvio che la prova l'ho fatta senza smanettare, utilizzando al minimo i comandi ed il display, ma non con riproduzione ininterrotta. Tu non hai provato a fare una stima? Ricordi i link delle discussioni su questo argomento? Sarebbe interessante verificare se raddoppiando il bitrate si dimezza l'autonomia.
P.S. Hai risolto poi il problema dei Tag? Magari potremmo scambiarci un paio di file in PM per fare un controllo incrociato.
No, non ho mai fatto prove del genere, perché sono uno di quelli che scorazza senza tregua tra le cartelle, e perché i miei file comprendono tutti i tipi di formati (tutti con bitrate elevati), compreso il .wav. Non ricordo peraltro che nessuno abbia avuto la pazienza di farle.
Per quanto riguarda i Tag, ho installato anche Mp3Tag, ma il problema sussiste: i Tag nel file ci sono, ma il Sony non me li vede. A questo punto - hai ragione - se tu mi mandassi un tuo AAC credo che la cosa mi sarebbe molto utile... Mi domando se può essere un problema di Windows al momento del trasferimento.
P.s.: Nell'altro thread ti chiedevo del Service Mode Sony. Più nel dettaglio di cosa si tratta?
magisterarus
03-11-2008, 18:00
Per quanto riguarda i Tag, ho installato anche Mp3Tag, ma il problema sussiste: i Tag nel file ci sono, ma il Sony non me li vede. A questo punto - hai ragione - se tu mi mandassi un tuo AAC credo che la cosa mi sarebbe molto utile... Mi domando se può essere un problema di Windows al momento del trasferimento.
Non è che usi Vista? Forse potrebbe dipendere da quello. Cmq ti mando un file via PM.
P.s.: Nell'altro thread ti chiedevo del Service Mode Sony. Più nel dettaglio di cosa si tratta?
Il Service Mode è una modalità operativa del lettore che viene utilizzata dai tecnici per verificarne il corretto funzionamento. Vi si accede tramite una particolare combinazione dei tasti e attraverso il menu è possibile anche settare il guadagno del DAC sulle alte e basse frequenze. Con la scelta di diverse frequenze di intervento (ma è possibile cmq intervenire soltanto su due alla volta, una per gli alti e una per i bassi). Le regolazioni possibili variano da modello a modello, e sono più numerose nei recenti Sony della serie S. Puoi trovare altre informazioni in merito sul forum di head-fi. In particolare per i Sony della serie NWZ-A8**, puoi fare riferimento a questo topic: http://www.atraclife.com/forums/index.php?showtopic=4417
Non c'è alcun pericolo a mettere mano a questi settaggi, non si rischia di fare danni irreparabili, basta solo avere l'accortezza di prendere nota dellle impostazioni predefinite per poterle eventualmente ripristinare.
Allora, innanzitutto ti ringrazio per il file... i cui Tag il Sony mi legge benissimo! A questo punto non capisco dove può essere l'inghippo... Appena ho un po' di tempo mi ci metto d'impegno per risolvere 'sta cosa. (A proposito, non ho Vista).
Per quanto riguarda il Service Mode, ricordo che appena acquistato il lettore cercai in rete la combinazione per accedervi, ma poi mi passò di mente...
Tu hai cambiato qualche impostazione? C'è qualcosa di interessante su cui potrebbe valere la pena intervenire?
Tu hai cambiato qualche impostazione? C'è qualcosa di interessante su cui potrebbe valere la pena intervenire?
Sono interessato anch'io...
magisterarus
03-11-2008, 22:54
Allora, innanzitutto ti ringrazio per il file... i cui Tag il Sony mi legge benissimo! A questo punto non capisco dove può essere l'inghippo... Appena ho un po' di tempo mi ci metto d'impegno per risolvere 'sta cosa. (A proposito, non ho Vista).
uhm, hai installato WMP11? E' indispensabile per gestire bene il Sony attraverso Explorer. Io con la versione precedente avevo problemi, e potevo governare il lettore in parte solo attraverso MediaMonkey.
Per quanto riguarda il Service Mode, ricordo che appena acquistato il lettore cercai in rete la combinazione per accedervi, ma poi mi passò di mente...
Tu hai cambiato qualche impostazione? C'è qualcosa di interessante su cui potrebbe valere la pena intervenire?
I settaggi possibili sul Sony NWZ-A8** sono alquanto limitati, soprattutto per quanto riguarda gli alti. Io al momento sono intervenuto sui 50 hz, portando l'attenuazione di default (-6,0 db) a -1,5 db. Mi sembra che gli altri punti di intervento in gamma medio-bassa siano 100 e 250 hz(è possibile solo attenuare, ma solo una delle frequenze). Sui medio alti, invece le frequenze di intervento sono 5, 7, 10 e 15 khz, che possono solo essere portate a + 1,5 db dagli 0 db di default (anche qui solo una frequenza, però). Non si tratta affatto di una procedura complessa e laboriosa.
Conviene sperimentare e vedere se si ottengono miglioramenti, anche in relazione alle cuffie utilizzate.
uhm, hai installato WMP11? E' indispensabile per gestire bene il Sony attraverso Explorer. Io con la versione precedente avevo problemi, e potevo governare il lettore in parte solo attraverso MediaMonkey.
I settaggi possibili sul Sony NWZ-A8** sono alquanto limitati, soprattutto per quanto riguarda gli alti. Io al momento sono intervenuto sui 50 hz, portando l'attenuazione di default (-6,0 db) a -1,5 db. Mi sembra che gli altri punti di intervento in gamma medio-bassa siano 100 e 250 hz(è possibile solo attenuare, ma solo una delle frequenze). Sui medio alti, invece le frequenze di intervento sono 5, 7, 10 e 15 khz, che possono solo essere portate a + 1,5 db dagli 0 db di default (anche qui solo una frequenza, però). Non si tratta affatto di una procedura complessa e laboriosa.
Conviene sperimentare e vedere se si ottengono miglioramenti, anche in relazione alle cuffie utilizzate.
Ebbene, mi è capitato qualcosa di interessante: i miei AAC, taggati con tutti i programmi che ho, continuano a rimanere "ignoti" al lettore. Allora mi è venuta la brillante idea di prendere il file che mi hai gentilmente inviato e di ritaggarlo (con gli stessi programmi)... funziona!
Il problema quindi sono proprio gli AAC da me rippati: anche se MediaMonkey & co. i tag li vedono, il Sony me li snobba (eppure il programma che uso, Easy CD-DA Extractor, non è certo da discount... mah!).
Da cui la domanda: che programmi usi per rippare in AAC?
Per quanto riguarda il Service Mode, come ti trovi col cambiamento apportato? (mi pare di capire che hai fatto un po' di prove). Usi altri auricolari oltre a quelli in bundle?
magisterarus
05-11-2008, 08:21
[CUT]Da cui la domanda: che programmi usi per rippare in AAC?
E' strano che una semplice codifica ti impedisca di inserire i tag! Comunque io uso il Nero Digital Encoder, "pilotato" attraverso EAC,quando rippo da CD, oppure Foobar. quando converto da formati lossless (APE, flac).
Per quanto riguarda il Service Mode, come ti trovi col cambiamento apportato? (mi pare di capire che hai fatto un po' di prove). Usi altri auricolari oltre a quelli in bundle?
Non è che abbia fatto esperimenti, sono soddisfatto di come il lettore renda con le mie Denon AH-C700. Uso in prevalenza file aac di alta qualità (intorno ai 300 kbs) ed ascolto in genere "flat" senza utilizzare l'equalizzatore. Ho preferito solo evitare la marcata (-6,0 db) attenuazione di default a 50 hz (forse, per compensare lo sbilanciamento sui bassi di molte in-ear di fascia medio-economica) , portandola a -1,5. Tutto ciò, usando come riferimento il confronto con il mio impianto Hi-fi (CD Player NAD 325BEE, ampli Yamaha).
Beh, sì... con le ottime in-ear che utilizzi il tuo settaggio mi sembra molto razionale. Così come mi pare giustificata l'attenuazione se si usano le EX82 in dotazione - per il motivo da te indicato.
Quanto alla stranezza delle mie vicende coi Tag, in effetti ci sono sempre state: per esempio mi capita spessissimo di non riuscire a visualizzare sul Sony l'anno di release degli mp3, pur avendolo inserito con TagScanner & co. ...
Pazienza.
MatteoSpy
15-11-2008, 10:20
ciao a tutti
sono intenzionato a prendermi questo lettore..
tutti ne parlate bene :D
vorrei prenderlo in versione 4 Gb...
sapete dove trovarlo online ad un buon prezzo?
grazie,
Matteo
ciao a tutti
sono intenzionato a prendermi questo lettore..
tutti ne parlate bene :D
vorrei prenderlo in versione 4 Gb...
sapete dove trovarlo online ad un buon prezzo?
grazie,
Matteo
On-line? Guarda qui (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_lettori-mp3_sony_nwz-a816.aspx)...
Io l'ho visto a 79 Euro (purtroppo per me che l'ho preso a 119) in un'offertona ad "Auchan", se non ricordo male. Comunque visto che è fuori produzione da poco, le offerte non si contano, in ogni centro commerciale.
Vai, è un superbo lettore, già con gli auricolari in dotazione. Io l'ho abbinato alle MylarOne X3i (ora trovi le Bijou da jaben.net) e suona che è uno spettacolo...
ma c'è qualche firmware oltre all'1.0??
magisterarus
15-11-2008, 17:27
ma c'è qualche firmware oltre all'1.0??
Sì, ma solo per la versione venduta negli Stati Uniti, e non apporta significative migliorie:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?p=295009
Domanda: è possibile collegare via usb il lettore per trasferire le canzoni ma senza che sia avviata la ricarica della batteria?
magisterarus
15-11-2008, 17:35
Domanda: è possibile collegare via usb il lettore per trasferire le canzoni ma senza che sia avviata la ricarica della batteria?
No, non è possibile, ma non pare sia un problema per la salute della batteria. :D
No, non è possibile, ma non pare sia un problema per la salute della batteria. :D
E' un problema si, perchè le batterie al litio hanno un numero limitato di cicli di ricarica e ogni volta che le colleghi alla rete "perdono" un ciclo, quindi meno ricariche si fanno più il lettore durerà nel tempo, acnhe perché non mi sembra che la batteria interna possa essere sostituita.
magisterarus
15-11-2008, 18:49
E' un problema si, perchè le batterie al litio hanno un numero limitato di cicli di ricarica e ogni volta che le colleghi alla rete "perdono" un ciclo, quindi meno ricariche si fanno più il lettore durerà nel tempo, acnhe perché non mi sembra che la batteria interna possa essere sostituita.
In realtà non è esattamente così, per completare un ciclo di ricarica occorrono infatti l’utilizzo e la ricarica della batteria per il 100% della sua capacità.
direttamente dal sito apple (si parla di ipod touch ma il concetto è lo stesso):
"La maggior parte delle batterie agli ioni di litio si ricarica velocemente fino all’80% della capacità, quindi passa a una carica di mantenimento. Nel caso di iPod, occorrono circa due ore per ricaricare la batteria per l’80% della capacità e altre due ore per caricare completamente il lettore, a patto che non venga utilizzato durante il processo. Tutte le batterie agli ioni di litio possono essere caricate un numero elevato, ma limitato di volte, definite “ciclo di di carica”.
L'uso e la ricarica della batteria per il 100% della sua capacità equivale a un ciclo di carica.
Completare un ciclo di carica significa utilizzare tutta l’energia della batteria, ma non implica necessariamente una singola ricarica. Ad esempio, un giorno potreste ascoltare il vostro iPod per qualche ora, consumando metà dell’energia prima di ricaricarlo completamente. Facendo la stessa cosa il giorno seguente otterreste un ciclo di carica, non due, quindi per completare un ciclo possono essere necessari diversi giorni. Al termine di ogni ciclo di carica, la capacità della batteria diminuisce leggermente; occorrono comunque molti cicli perché la capacità originale della batteria di un portatile o del vostro iPod si riduca all’80%. Come accade con altre batterie ricaricabili, può arrivare il momento di sostituire la vostra batteria."
Secondo Sony, la durata complessiva media della batteria integrata è di circa 500 cicli di carica. Ciò significa che in media è possibile scaricare completamente e ricaricare la batteria circa 500 volte, a seconda del modo in cui viene usata l'unità.
La batteria poi, anche se saldata, può cmq essere sostituita. Si trovano combatibili anche su eBay.
Sì, ma solo per la versione venduta negli Stati Uniti, e non apporta significative migliorie:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?p=295009
Quindi meglio che lascio il suo giusto??
Ciao.
magisterarus
15-11-2008, 19:20
Quindi meglio che lascio il suo giusto??
Ciao.
Assolutamente sì! Tra l'altro perderesti il supporto alla lingua italiana.
Ciao
Visto che il lettore è di un'amica che deve partire per le vacanze domani sera e non ha il pc per caricare la batteria,come può fare??
Esiste un caricabatterie da presa 220v??
O un adattatore usb presa da muro con relativo trasformatore??
Ci saranno nelle grosse catene di distribuzione??
Ciao.
Guarda qualche pagina indietro...
Caricatore da rete 220V a USB marca Hama a 9,90. L'ho preso da UniEuro.
Grazie Sjk adesso lo cerco.. ;)
Manuelito87
23-11-2008, 11:48
Ciao a tutti,
ho letto in rete che i nuovi sony nwz s63* suonano meglio dei sony nwz A82*.......Ca***ta o verità????
patraclo
24-11-2008, 13:50
Guarda qualche pagina indietro...
Caricatore da rete 220V a USB marca Hama a 9,90. L'ho preso da UniEuro.
siccome anch'io de comperare un caricabatterie peri mio sony, volevo chiederti se non è meglio acquistare uno della sony?,
in quanto mi è stato riferito che il problema dei caricatori generici,è la velocità di carica che anche se il voltaggio è uguale ma la velocità di carica è diversa da quellq della batteria specifica , a lungo andare questa si suriscalca e si danneggia, meglio optare per un caricatore originale, che ne pensi?
Ciao a tutti,
ho letto in rete che i nuovi sony nwz s63* suonano meglio dei sony nwz A82*.......Ca***ta o verità????
Ho provato sia la serie A82* e la S63* e non ho trovato notevoli differenze, tranne che in quest'ultima le basse frequenze mi sono sembrate leggermente più enfatizzate...
magisterarus
24-11-2008, 18:12
Ho provato sia la serie A82* e la S63* e non ho trovato notevoli differenze, tranne che in quest'ultima le basse frequenze mi sono sembrate leggermente più enfatizzate...
Considera che oltre al soundstage differrente tra le varie serie, possono essere diversi anche i settaggi predefiniti del DAC. Qui si può intervenire attraverso il Service Mode. Sul mio A818, ad esempio, il DAC BASS GAIN era settato -6 db a 50 hz.
siccome anch'io de comperare un caricabatterie peri mio sony, volevo chiederti se non è meglio acquistare uno della sony?,
in quanto mi è stato riferito che il problema dei caricatori generici,è la velocità di carica che anche se il voltaggio è uguale ma la velocità di carica è diversa da quellq della batteria specifica , a lungo andare questa si suriscalca e si danneggia, meglio optare per un caricatore originale, che ne pensi?
Guarda, non lo uso tantissimo... forse una volta al mese, considerato che si ricarica anche attraverso la USB quando lo connetto al computer. Comunque non credo ci siano problemi. Magari domani controllo le specifiche.
Finora il mio Hama TA-03A va perfettamente. Vai tranquillo!
magisterarus
24-11-2008, 22:32
Guarda, non lo uso tantissimo... forse una volta al mese, considerato che si ricarica anche attraverso la USB quando lo connetto al computer. Comunque non credo ci siano problemi. Magari domani controllo le specifiche.
Finora il mio Hama TA-03A va perfettamente. Vai tranquillo!
Anch'io uso un caricabatteria compatibile ARTWIZZ, che nelle specifiche presenti sul sito indica i modelli dei lettori supportati. Ha un ingobro minimo, è leggero e funziona perfettamente.
Considera che oltre al soundstage differrente tra le varie serie, possono essere diversi anche i settaggi predefiniti del DAC. Qui si può intervenire attraverso il Service Mode. Sul mio A818, ad esempio, il DAC BASS GAIN era settato -6 db a 50 hz.
Molto interessante!
Settaggio predefiniti del Dac...... visto che ho il tuo stesso modello,di cui sono soddisfatto ma non quanto il D2, in quanto lo trovo leggermente più aggressivo e pungente.
Potresti gentilmente,visto la mia ignoranza, :mad: suggerirmi quale procedura utilizzare x entrare nel Service Mode
Grazie ! ;)
Il Service Mode è una modalità operativa del lettore che viene utilizzata dai tecnici per verificarne il corretto funzionamento. Vi si accede tramite una particolare combinazione dei tasti e attraverso il menu è possibile anche settare il guadagno del DAC sulle alte e basse frequenze. Con la scelta di diverse frequenze di intervento (ma è possibile cmq intervenire soltanto su due alla volta, una per gli alti e una per i bassi). Le regolazioni possibili variano da modello a modello, e sono più numerose nei recenti Sony della serie S. Puoi trovare altre informazioni in merito sul forum di head-fi. In particolare per i Sony della serie NWZ-A8**, puoi fare riferimento a questo topic: http://www.atraclife.com/forums/index.php?showtopic=4417
Non c'è alcun pericolo a mettere mano a questi settaggi, non si rischia di fare danni irreparabili, basta solo avere l'accortezza di prendere nota dellle impostazioni predefinite per poterle eventualmente ripristinare.
I settaggi possibili sul Sony NWZ-A8** sono alquanto limitati, soprattutto per quanto riguarda gli alti. Io al momento sono intervenuto sui 50 hz, portando l'attenuazione di default (-6,0 db) a -1,5 db. Mi sembra che gli altri punti di intervento in gamma medio-bassa siano 100 e 250 hz(è possibile solo attenuare, ma solo una delle frequenze). Sui medio alti, invece le frequenze di intervento sono 5, 7, 10 e 15 khz, che possono solo essere portate a + 1,5 db dagli 0 db di default (anche qui solo una frequenza, però). Non si tratta affatto di una procedura complessa e laboriosa.
Conviene sperimentare e vedere se si ottengono miglioramenti, anche in relazione alle cuffie utilizzate.
Scusa Magisterarus ,mi ero perso questi interventi precedenti, ora comincio a capirci qualcosa ! ;)
magisterarus
25-11-2008, 10:23
Scusa Magisterarus ,mi ero perso questi interventi precedenti, ora comincio a capirci qualcosa ! ;)
Questa è la procedura di accesso al Service Mode che ho verificato funzionare sul mio NZW-A818:
in order to get to test mode :
1. Turn the power on.
2. Press the [BACK] key for 1.5 seconds or more, the home menu
is displayed.
3. Slide the [HOLD] key to set the hold on.
4. While pressing the [OPTION] key, press the key as following
order.
[u] → [u] → [D] → [D] → [R] → [L] → [u] → [D] → [u] →
[D] → [R] → [Play]
5. The set reboots when the [HOLD] key is slided to set the hold
off, and the color bar is displayed in the liquid crystal display.
6. Enter the test mode when the [BACK] key is pressed in the
state of step 5.
Note: The destination setting and sound pressure regulation setting cannot
be executed by this test mode.
Usa i tasti Back e Options per modificare la banda di frequenza e i dB, OK per confermare. Mi rimangono alcune perplessità, visto che la modifica apportata su una sola determinata frequenza risulta poi dal menu anche sulle altre frequenze disponibili. Mah...
Considera che oltre al soundstage differrente tra le varie serie, possono essere diversi anche i settaggi predefiniti del DAC. Qui si può intervenire attraverso il Service Mode. Sul mio A818, ad esempio, il DAC BASS GAIN era settato -6 db a 50 hz.
Scusate l'OT...
@Magisterarus: conosci la sequenza per accedere al Service Mode sulla serie S63x??
magisterarus
25-11-2008, 16:06
Scusate l'OT...
@Magisterarus: conosci la sequenza per accedere al Service Mode sulla serie S63x??
No, mi dispiace, ancora non si trova il manuale di servizio di quella serie... :(
Questa è la procedura di accesso al Service Mode che ho verificato funzionare sul mio NZW-A818:
in order to get to test mode :
1. Turn the power on.
2. Press the [BACK] key for 1.5 seconds or more, the home menu
is displayed.
3. Slide the [HOLD] key to set the hold on.
4. While pressing the [OPTION] key, press the key as following
order.
[u] → [u] → [D] → [D] → [R] → [L] → [u] → [D] → [u] →
[D] → [R] → [Play]
5. The set reboots when the [HOLD] key is slided to set the hold
off, and the color bar is displayed in the liquid crystal display.
6. Enter the test mode when the [BACK] key is pressed in the
state of step 5.
Note: The destination setting and sound pressure regulation setting cannot
be executed by this test mode.
Usa i tasti Back e Options per modificare la banda di frequenza e i dB, OK per confermare. Mi rimangono alcune perplessità, visto che la modifica apportata su una sola determinata frequenza risulta poi dal menu anche sulle altre frequenze disponibili. Mah...
Gentilissimo Grazie ! Ti tengo informato ;) ;)
gingerone
09-12-2008, 16:49
Ho acquistato da poco un lettore mp3 in oggetto dalla capacità di 8 GB, visto che l'utilizzo di un Walkman NW-A3000 da 20 GB, visto che i problemi di adeguamento di formato tramite Sonicstage, non era compatibili con i tempi - stretti - di utilizzo.
Ho cominciato a copiare le tracce tramite drag-and-drop, come da manuale, nella cartella "Music" ma verso i 350 titoli mi dice disc full, eppure dovrebbe contenere minimo 8.000 titoli.
Dove sbaglio?
Grazie mille
Gingerone
lorenz082
09-12-2008, 21:50
Ho acquistato da poco un lettore mp3 in oggetto dalla capacità di 8 GB, visto che l'utilizzo di un Walkman NW-A3000 da 20 GB, visto che i problemi di adeguamento di formato tramite Sonicstage, non era compatibili con i tempi - stretti - di utilizzo.
Ho cominciato a copiare le tracce tramite drag-and-drop, come da manuale, nella cartella "Music" ma verso i 350 titoli mi dice disc full, eppure dovrebbe contenere minimo 8.000 titoli.
Dove sbaglio?
Grazie mille
Gingerone
anche io ho l'a818...ma quanto occupano questi file? perchè magari sono molto grossi...sennò non saprei dirti... ti rimando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1595120) alla discussione "ufficiale" su questo modello (pure se è dedicata all'a816 ma sono la stessa cosa), per ulteriori chiarimenti...
gingerone
10-12-2008, 18:06
sono normali canzoni da CD trasformate in mp3 tramite (nel mio caso) Adobe Audition 1.5, con grandezze variabili, fra i 3.000 e i 7.000 KB in genere, ma con diversi pezzi di classica anche il doppio di quest'ultimo.
patraclo
29-01-2009, 18:09
Ciao a tutti, ho un lettore MP3 Sony modello NWZ-A828, ma il mio problema dovrebbe riguardare tutti i Sony, in quanto il software e simile.
Devo creare delle play list e non riesco a capire come procedere, sulle istruzioni non ne parlano, ho provato ad usare Media player 11, che fra l'alto uso per la sincronizazione dei brani,ma da li non si fa niente, ho provato ad usare un metodo suggerito da un utente di questo forum, però sono riuscito a crearle solo in parte.
Ora vi spiego come ho proceduto: una volta collegato il lettore, e riconosciuto dal PC , vado su eplora risorse individuo il lettore, a questo punto apro la cartella contenente le sottocartelle con gli autori e gli album, apro uno di questi e seleziono una canzone, poi col clik destro scelgo nuova play list.
A questo punto,mi chiede di dare un nome, lo faccio, si crea così un nuovo file con con il nome della play list scelto, ora stacco il lettore , e selezionando play lista dal menù ve do il nome della play list che ho creato e la canzone selezionata. Il problema però sta nel fatto, che in questo modo posso creare play list di una sola canzone, in quanto non posso selezionare più brani su diverse cartelle e dare un nome alla play list.
Come posso fare per creare appunto più play list con nomi diversi conteneti varie canzoni anche di autori diversi':mc:
lorenz082
29-01-2009, 21:03
Ciao a tutti, ho un lettore MP3 Sony modello NWZ-A828, ma il mio problema dovrebbe riguardare tutti i Sony, in quanto il software e simile.
Devo creare delle play list e non riesco a capire come procedere, sulle istruzioni non ne parlano, ho provato ad usare Media player 11, che fra l'alto uso per la sincronizazione dei brani,ma da li non si fa niente, ho provato ad usare un metodo suggerito da un utente di questo forum, però sono riuscito a crearle solo in parte.
Ora vi spiego come ho proceduto: una volta collegato il lettore, e riconosciuto dal PC , vado su eplora risorse individuo il lettore, a questo punto apro la cartella contenente le sottocartelle con gli autori e gli album, apro uno di questi e seleziono una canzone, poi col clik destro scelgo nuova play list.
A questo punto,mi chiede di dare un nome, lo faccio, si crea così un nuovo file con con il nome della play list scelto, ora stacco il lettore , e selezionando play lista dal menù ve do il nome della play list che ho creato e la canzone selezionata. Il problema però sta nel fatto, che in questo modo posso creare play list di una sola canzone, in quanto non posso selezionare più brani su diverse cartelle e dare un nome alla play list.
Come posso fare per creare appunto più play list con nomi diversi conteneti varie canzoni anche di autori diversi':mc:
devi selezionare più canzoni tenendo premuto ctrl o shift se vuoi selezionarne varie tutte in una volta sola...poi clicchi col destro una di quelle selezionate e gli dici crea playlist, poi dai il nome alla playlist ed il gioco è fatto (almeno io col mio A818 lo faccio da esplora risorse)
patraclo
30-01-2009, 16:25
devi selezionare più canzoni tenendo premuto ctrl o shift se vuoi selezionarne varie tutte in una volta sola...poi clicchi col destro una di quelle selezionate e gli dici crea playlist, poi dai il nome alla playlist ed il gioco è fatto (almeno io col mio A818 lo faccio da esplora risorse)
Si, ma se devo selezionare da più cartelle,cioè da più album, quando esco da uno, perdo le selezionifatte in precedenza?
mi spiego meglio: posso creare una play solo se resto dentro una cartella(Album)?
lorenz082
31-01-2009, 13:40
Si, ma se devo selezionare da più cartelle,cioè da più album, quando esco da uno, perdo le selezionifatte in precedenza?
mi spiego meglio: posso creare una play solo se resto dentro una cartella(Album)?
non te lo sparei dire...perchè dipende dai programmi ma mi sa che esplora risorse non mantenga la selezione....cmq fai così: fai una playlist di un solo brano....poi la apri e dopodichè vai sulle altre cartelle e trascini i brani che ti interessa mettere nella playlist...
p.s.: io non uso le cartelle...tengo tutto insieme e via...è anche più facile...però prova a fare come ti ho deto...dovrebbe funzionare (almeno io aggiorno le playlist così)
patraclo
31-01-2009, 17:49
non te lo sparei dire...perchè dipende dai programmi ma mi sa che esplora risorse non mantenga la selezione....cmq fai così: fai una playlist di un solo brano....poi la apri e dopodichè vai sulle altre cartelle e trascini i brani che ti interessa mettere nella playlist...
p.s.: io non uso le cartelle...tengo tutto insieme e via...è anche più facile...però prova a fare come ti ho deto...dovrebbe funzionare (almeno io aggiorno le playlist così)
Ma la play list che creo in esplora risorse, rimane dentro alla cartella dove è stata creata,poi se li trascino, non è che si crea una copia bel file e non una in formato play list?
è ufficiale: essendo molto sensibli le cuffie in dotazione del mio a818 sarò costretto a riconvertire un bel po' di brani...perchè su quelli in dotazione del lettore non fa brusii e quant'altro pure a volume massimo, oppure su mp3 ad alti kbps. su quelli a 128 si sentono brusii vari...per tanto andranno riconvertiti perchè le cuffie non sono...avete programmi da consigliarmi per questa operazione di riconvertitura? grazie;)
p.s.: come si fanno le playlist?
Molto casualmente (cercavo altro) ho trovato questo tuo vecchio post. E mi è subito venuto un dubbio: non è che il tuo lettore ha dei problemi? Mi riferisco al fatto che (oltre che con le MDR-X082 in datazione) con le tue nuove Shure SE530 hai hissing.
Io non ne ho mai (e dico, mai) avuti problemi di quel tipo. E di auricolari ne ho provati abbastanza... Sia di molto sensibili che a bassa impedenza. Non hai possibilità di portarti le tue nuove Shure in un negozio e provarle su un lettore simile? Così, solo per curiosità...
Perchè ora ricordo che proprio in questo thread, se non sbaglio, si vociferava di questo famigerato problema che io-e lo ripeto- non ho mai avuto.
Forse versioni leggermente differenti del lettore?
Mah... strano.
Ciao
sjk
archigius
12-02-2009, 23:58
Ragazzi ho un problema con un lettore Sony.
Ho acquistato un Sony NWZ-S515 per fare un regalo, purtroppo la persona a cui deve essere regalato non ha il computer ed il lettore è fornito solo di cavo per ricarica USB!
Volevo chiedervi se esiste un accessorio ufficiale Sony che possa funzionare con questo lettore oppure uno compatibile che però funzioni al 100% sicuro!
Ho già comprato un caricatore usb universale che però non va e ne ho provato anche un altro che avevo in casa (mediacom), purtroppo niente.
Datemi una mano altrimenti il lettore è inutilizzabile.
Facendo qualche ricerca in rete ho trovato diversi articoli che affermano la compatibilità col Sony NWZ -S615 (in pratica è lo stesso lettore che ho preso io, solo che ha la radio e legge i video), ma volevo prima chiedervi se qualcuno conosce l'esistenza di un prodotto che funzioni con certezza.
Ragazzi ho un problema con un lettore Sony.
Ho acquistato un Sony NWZ-S515 per fare un regalo, purtroppo la persona a cui deve essere regalato non ha il computer ed il lettore è fornito solo di cavo per ricarica USB!
Volevo chiedervi se esiste un accessorio ufficiale Sony che possa funzionare con questo lettore oppure uno compatibile che però funzioni al 100% sicuro!
Ho già comprato un caricatore usb universale che però non va e ne ho provato anche un altro che avevo in casa (mediacom), purtroppo niente.
Datemi una mano altrimenti il lettore è inutilizzabile.
Facendo qualche ricerca in rete ho trovato diversi articoli che affermano la compatibilità col Sony NWZ -S615 (in pratica è lo stesso lettore che ho preso io, solo che ha la radio e legge i video), ma volevo prima chiedervi se qualcuno conosce l'esistenza di un prodotto che funzioni con certezza.
Io ho preso questo (http://www.hama.de/portal/articleId*121267/action*2563/searchMode*1/bySearch*usb+charger) un qualche mese fa a cira 10 euro (è della Hama, che produce accessori vari; lo trovi presso Uni€, Co*et, ecc. pressochè dappertutto...)
http://www.hama.de/bilder/00014/abb/00014056abb.jpg
Funziona perfettamente (già testato) col mio Sony.
Ciao ;)
http://www.hama.de/bilder/00014/abb/00014056abb.jpg
Funziona perfettamente (già testato) col mio Sony.
Ciao ;)
Io sto cercando un adattatore che sia mini usb 2.0 femmina da una parte (in modo da collegare il caricabatterie usb che già possiedo) e che sia usb femmina "grande" dall'altra (in modo da connettere il cavo Sony). Esisterà?
Io sto cercando un adattatore che sia mini usb 2.0 femmina da una parte (in modo da collegare il caricabatterie usb che già possiedo) e che sia usb femmina "grande" dall'altra (in modo da connettere il cavo Sony). Esisterà?
Breve ricerca...
Guarda qui (http://www.pixmania.com/it/it/178161/art/hama/cavo-mini-usb-universale.html) o qui (http://shopping.kelkoo.it/ss-cavo-usb-mini-usb.html).
lorenz082
13-02-2009, 15:32
Ma la play list che creo in esplora risorse, rimane dentro alla cartella dove è stata creata,poi se li trascino, non è che si crea una copia bel file e non una in formato play list?
se la trascini non c'è problema...non crea copie, sposta semplicemente il file ...(a meno che non gli dici di fare copia e poi lo incolli sulla destinazione desiderata)
lorenz082
13-02-2009, 15:37
Molto casualmente (cercavo altro) ho trovato questo tuo vecchio post. E mi è subito venuto un dubbio: non è che il tuo lettore ha dei problemi? Mi riferisco al fatto che (oltre che con le MDR-X082 in datazione) con le tue nuove Shure SE530 hai hissing.
Io non ne ho mai (e dico, mai) avuti problemi di quel tipo. E di auricolari ne ho provati abbastanza... Sia di molto sensibili che a bassa impedenza. Non hai possibilità di portarti le tue nuove Shure in un negozio e provarle su un lettore simile? Così, solo per curiosità...
Perchè ora ricordo che proprio in questo thread, se non sbaglio, si vociferava di questo famigerato problema che io-e lo ripeto- non ho mai avuto.
Forse versioni leggermente differenti del lettore?
Mah... strano.
Ciao
sjk
è un hissing abbastanza normale che c'è di base su ogni lettore, solo che con le shure si sente poco di più, per via dell'impedenza...è una cosa riscontrata anche da altri, ma sulle SE530 c'è il regolatore di volume e quindi l'hissing scompare del tutto abbassando di poco il volume sul regolatore e ci si gode meglio il suono...cmq posso provare a fare come dici tu...appena trovo il tempo...le differenze possono esserci se durante la vita del prodotto migliorano i difetti di nascita...ma mi sembra strano...
è un hissing abbastanza normale che c'è di base su ogni lettore...
Normale? Ti garantisco che il mio Sony non soffre di questo problema! Assolutamente...
archigius
13-02-2009, 18:17
Io ho preso questo (http://www.hama.de/portal/articleId*121267/action*2563/searchMode*1/bySearch*usb+charger) un qualche mese fa a cira 10 euro (è della Hama, che produce accessori vari; lo trovi presso Uni€, Co*et, ecc. pressochè dappertutto...)
http://www.hama.de/bilder/00014/abb/00014056abb.jpg
Funziona perfettamente (già testato) col mio Sony.
Ciao ;)
Preso questo Hama, posso confermare che va ottimamente anche col Sony NWZ-S515, grazie del consiglio!
PS: Sony grande qualità del suono!
Pari al D2, a mio parere, con una timbrica più calda, un po' più enfasi sui bassi, insomma.
Non mi piacciono molto gli effetti di miglioramento del suono, il clear stereo non è male, ma in questo il Cowon è superiore (mp enhanance è straordinario).
Mi piace molto anche la gestione dell'equalizzatore, specie sui bassi e sugli alti, pulizia e separazione degli strumenti ottimi.
Più volte avevo provato diversi modelli Sony ed ero sempre rimasto colpito dalla qualità del suono, questo test prolungato ha confermato le mie impressioni.
Unica nota negativa il solito hissing con le 530, che però hissano quasi con tutto, Shure infatti ben consapevole ha inserito il controllo volume nel pacchetto. Buona anche la potenza di uscita, a dispetto dei pochi mw di dichiarati.
Preso questo Hama, posso confermare che va ottimamente anche col Sony NWZ-S515, grazie del consiglio!
PS: Sony grande qualità del suono!
Pari al D2, a mio parere, con una timbrica più calda, un po' più enfasi sui bassi, insomma.
Non mi piacciono molto gli effetti di miglioramento del suono, il clear stereo non è male, ma in questo il Cowon è superiore (mp enhanance è straordinario).
Mi piace molto anche la gestione dell'equalizzatore, specie sui bassi e sugli alti, pulizia e separazione degli strumenti ottimi.
Più volte avevo provato diversi modelli Sony ed ero sempre rimasto colpito dalla qualità del suono, questo test prolungato ha confermato le mie impressioni.
Unica nota negativa il solito hissing con le 530, che però hissano quasi con tutto, Shure infatti ben consapevole ha inserito il controllo volume nel pacchetto. Buona anche la potenza di uscita, a dispetto dei pochi mw di dichiarati.
Di niente... Ho imparato che Hama negli anni ha aumentato di molto la qualità (compravo già molti anni fa accessori per fotocamere ecc.). Se noterai, il led cambia di colore a carica ultimata.
Mi fa piacere che tu abbia potuto provare la qualità dei Sony...
E pensare che nell'apposito thread non sono riuscito a far passare correttamente il messaggio, in quanto impera(va) l'egemonia del Cowon iAudio D2. Lettore che non confronterei col Sony perchè secondo me destinato ad un utenza un po' "diversa", proprio a partire dal famigerato touch-screen. Per carità, nulla da discutere sul D2, anzi, se avessi altre esigenze lo prenderei pure io (ma proprio il touch-screen non mi piace).
Tutto questo perchè utenti molto "perspicaci" (?) sentenziavano come il Sony fosse assolutamente inferiore in quanto a qualità e molto meno potente, non in grado di pilotare degnamente gli auricolari. Addirittura venne messo in dubbio il mio udito, quando dichiaravo che era potente a sufficienza, anzi.... Poi per fortuna, complice alcuni "retro-marcia" da parte di alcuni utenti, si sono ristabilite le gerarchie... Era bastato provarlo e non sentenziare alla cieca.
Quello che mi dispiace di tutto questo, e ci tengo molto a dirlo, è che magari qualche utente sarà rimasto disorientato. Lo dico -e ne sono convinto- perchè io per primo ho potuto beneficiare di questo forum, ma mi sono messo per un attimo nei panni di chi leggeva il thread e si sentiva rispondere in automatico "D2+SE210"!.
Piuttosto rimango stupito a proposito dell'hissing, ma a questo punto lo devo addebitare proprio all'eccezionale sensibilità delle fenomenali Shure SE530... Anche l'utente lorenz082 lo ha segnalato... Vabbè... Mica si può avere tutto (io, per esempio, non avrò mai le SE530 ;) ).
Ti butto lì una domanda io, piutosto: fissando un tetto-spesa a 80/100 Euro, quali auricolari abbinieresti al Sony?
Ciao
sjk
archigius
13-02-2009, 20:26
Mi fa piacere che tu abbia potuto provare la qualità dei Sony...
E pensare che nell'apposito thread non sono riuscito a far passare correttamente il messaggio, in quanto impera(va) l'egemonia del Cowon iAudio D2. Lettore che non confronterei col Sony perchè secondo me destinato ad un utenza un po' "diversa", proprio a partire dal famigerato touch-screen. Per carità, nulla da discutere sul D2, anzi, se avessi altre esigenze lo prenderei pure io (ma proprio il touch-screen non mi piace).
Tutto questo perchè utenti molto "perspicaci" (?) sentenziavano come il Sony fosse assolutamente inferiore in quanto a qualità e molto meno potente, non in grado di pilotare degnamente gli auricolari. Addirittura venne messo in dubbio il mio udito, quando dichiaravo che era potente a sufficienza, anzi.... Poi per fortuna, complice alcuni "retro-marcia" da parte di alcuni utenti, si sono ristabilite le gerarchie... Era bastato provarlo e non sentenziare alla cieca.
Quello che mi dispiace di tutto questo, e ci tengo molto a dirlo, è che magari qualche utente sarà rimasto disorientato. Lo dico -e ne sono convinto- perchè io per primo ho potuto beneficiare di questo forum, ma mi sono messo per un attimo nei panni di chi leggeva il thread e si sentiva rispondere in automatico "D2+SE210"!.
Piuttosto rimango stupito a proposito dell'hissing, ma a questo punto lo devo addebitare proprio all'eccezionale sensibilità delle fenomenali Shure SE530... Anche l'utente lorenz082 lo ha segnalato... Vabbè... Mica si può avere tutto (io, per esempio, non avrò mai le SE530 ;) ).
Ti butto lì una domanda io, piutosto: fissando un tetto-spesa a 80/100 Euro, quali auricolari abbinieresti al Sony?
Ciao
sjk
In realtà come detto, già più volte avevo provato diversi Sony e le impressioni erano sempre state molto positive. Stavolta, oltre a sentire come suonavano, ho messo mano con calma alle varie opzioni, soprattuto l'equalizzatore, confermando tutte le impressioni avute in precedenza.
Per quanto riguarda gli auricolari, domanda difficile, ce ne sono tanti in giro ed ultimamente stanno uscendo molti modelli interessanti.
Parlo delle Ultimate Ears Super fi 5, non pro che sono dual driver, ma la versione a singolo driver.
Poi ci sono le Phonak Audeo PFE, di cui si parla non bene, ma benissimo e che molti in rete definiscono le migliori singolo driver in circolazione; sforano un po' il budget, costando sui 120.
Entrambi questo modelli sono ad armatura bilanciata, che offre un suono un po' diverso dal driver dinamico, molto molto pulito e tendente ai dettagli.
Secondo la mia personale esperienza, limitata e quindi che non intende esprimere giudizi definitivi, punterei sulle Shure SCL2+black foams.
Per 70 euro+ una quindicina per i foams (opzionali, vedi spiegazione nella recensione in firma), offrono un suono estremamente pulito, bilanciato, non particolarmente bassoso ma molto rispondente all'equalizzazione e quindi in grado di suonare anche con una timbrica calda, volendo. Lievemente meno definite sui dettagli, offrono però bassi più d'impatto rispetto all''armatura bilanciata, sempre all'interno di una timbrica comunque equilibrata.
Dopo averle possedute per un po', qualche tempo fa ne ho regalato un paio alla mia ragazza ed ogni tanto mi capita di ascoltarle; devo dire che sul D2, con un po' di equalizzazione sulle basse, non sfigurano rispetto alle 530. Credo anche col Sony potrebbero dire la loro, anche se come le sorelle maggiori potrebbe esserci qualche problema di hissing, causa alta sensibilità e bassa impedenza.
Le famigerate 210 non le ho mai ascoltate, devo dire mi incuriosiscono molto, ma fin quando non le provo in prima persona, non mi sento di giudicarle in maniera definitiva. Per le SCL2 mi espongo un poco in più.
Ciao a tutti!
Vorrei utilizzare il mio Sony con delle cuffie monitor (tipo AKG K240), e immagino che un ampli portatile sia d'obbligo. Avreste da consigliarmene qualcuno economico?
Ciao a tutti!
Vorrei utilizzare il mio Sony con delle cuffie monitor (tipo AKG K240), e immagino che un ampli portatile sia d'obbligo. Avreste da consigliarmene qualcuno economico?
Io al mio Sony NWZ-A816 ho abbinato l'economicissimo FiiO E5 (prima anche l'E3), e ti devo dire che questo piccolo ampli si comporta degnamente. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896482) c'è anche il thread dedicato. Come cuffie ho le AKG K530LTD. Ho visto che le tue AKG hanno un po' di sensibilità in meno (91 contro i 102 delle mie), quindi forse avrai il volume un pelo un po' più basso, ma comunque più che sufficiente.
Per un ampli più "serio", passo la mano...
Ciao
sjk
Io al mio Sony NWZ-A816 ho abbinato l'economicissimo FiiO E5 (prima anche l'E3), e ti devo dire che questo piccolo ampli si comporta degnamente. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1896482) c'è anche il thread dedicato. Come cuffie ho le AKG K530LTD. Ho visto che le tue AKG hanno un po' di sensibilità in meno (91 contro i 102 delle mie), quindi forse avrai il volume un pelo un po' più basso, ma comunque più che sufficiente.
Per un ampli più "serio", passo la mano...
Ciao
sjk
Beh... io non ho (ancora) le AKG K240...
Mi spiego meglio:
Avevo intenzione di comprare delle cuffie, o degli auricolari, più prestanti. Siccome da un po' di tempo mi capita di ascoltare gli mp3 (in verità AAC alla massima qualità) prevalentemente a casa, e siccome del resto per andare in giro delle in-ear con forte isolamento li ritengo pericolose, mi stavo indirizzando verso delle cuffie monitor - che non ho mai posseduto, visto che con l'hi-fi di casa ho sempre preferito ascoltare la musica "en plein air"... da qui le domande:
1) ti/vi sembra una scelta sensata (cuffie al posto di in-ear)?
2) vista la scarsa potenza del Sony, un ampli è assolutamente necessario? e se sì, quale?
1) ti/vi sembra una scelta sensata (cuffie al posto di in-ear)?
2) vista la scarsa potenza del Sony, un ampli è assolutamente necessario? e se sì, quale?
1 - Si, sensata, sensatissima. Le cuffie in casa le uso tantissimo, per mille motivi...
2 - Allora, parlando delle mie AKG (55 Ohm di impedenza, 102 dB di sensibilità) la potenza del Sony (9 mW) sarebbe anche più che sufficiente. Figuriamoci con lettori più potenti... Ma io ho il brutto vizio di ascoltare a volume molto alto, quindi ho preso i FiiO.
lorenz082
14-02-2009, 16:43
Normale? Ti garantisco che il mio Sony non soffre di questo problema! Assolutamente...
vorresti dire che quando è in pausa c'è il silenzio assoluto? io so che l'hissing di base c'è ovunque, poi quando fai partire il brano si toglie da solo...così fa il mio...
vorresti dire che quando è in pausa c'è il silenzio assoluto? io so che l'hissing di base c'è ovunque, poi quando fai partire il brano si toglie da solo...così fa il mio...
Pure il mio. :(
Devono avergli dato un prototipo speciale visto che nessun'altro possessore dichiara l'assenza di hissing. :O
Pure il mio. :(
Devono avergli dato un prototipo speciale visto che nessun'altro possessore dichiara l'assenza di hissing. :O
Mi si è accesa la lampadina!!!: improvvisamente ho ricordato i tuoi vecchi post... che ti riporto qui sotto. A rileggerli la faccenda assume del comico!!! :D :D :D
Domanda 1:
Quanti anni hai?
Te lo chiedo perchè con il tempo l'orecchio umano perde sensibiltà alle alte frequenze.
Domanda 2:
Le CX300 che hai hanno impendenza 16ohm?
Le mie CX300 sono 100% originali (comprate in una catena dell'elettronica) ma il fruscio si sente benissimo ed è sempre presente quando il lettore è acceso.
Allora potrebbe essere proprio la tua età che non ti fa sentire quelle frequenze.
Io ho 23 anni ed il fruscio lo sento in egual misura: a zero a 30, durante la riproduzione e senza riproduzione, solo con le CX300.
Con le: px100, hd497, mx450, le cuffie inear sony in dotazione: fruscio zero. Queste cuffie o hanno sensibilità alta oppure hanno 32ohm di impendenza.
facciamo una prova scientifica: :O
riesci a sentire questo suono?
http://blog.juno3.com/wp-content/Teen%20Buzz.mp3
Non sto dicendo che sei sordo :eek: ma è sperimentato che a partire da soli 20 anni di età si perde progressivamente la sensibilità per le alte frequenze.
Se le mie CX300 fossero difettose noterei il problema anche con il mio vecchio lettore creative zen nano, invece quell'abbinamento è perfetto dal punto di vista dell'audio che non presenta alcun disturbo.
Cmq non sono il solo che nota questo problema: oltre all'utente windofchange anche altri frequentatori dei forum internazionali.
Prova a digitare: sony nwz hiss
Mi dispiace per tutti quelli che sentono fruscio. Ma io no...
Se acquistassi un prodotto di tale lignaggio da Sony, e mi venisse detto che "naturalmente" c'è del fruscio, con "naturalezza" tirerei in fronte al rivenditore il lettore.
Per gli interventi a capocchia invece non ho parole (ed ho volutamente evitato altri utenti che... bè lasciamo stare).
Comunque, se servisse ribadirlo, il mio Sony non soffre di questo problema del fruscio. Quando è in pausa c'è silenzio assoluto. E non è un prototipo ;) .
E' andato in crisi (presentando il fenomeno) solo con i FiiO e gli auricolari a più bassa impedenza. Ma (questo si) è normale...
E' un reato?
sjk
lorenz082
15-02-2009, 16:42
quello che conta davvero è che l'hissing non ci sia durante l'ascolto del brano e infatti nel mio l'hissing sparisce...quindi problemi non ce ne sono ;)
quello che conta davvero è che l'hissing non ci sia durante l'ascolto del brano e infatti nel mio l'hissing sparisce...quindi problemi non ce ne sono ;)
Ok, ok...
Per me la questione è chiusa. Anzi lo era già un anno fa... ma rileggere quei post mi ha fatto sorridere. ;)
Ciao
sjk
lorenz082
15-02-2009, 17:00
Ok, ok...
Per me la questione è chiusa. Anzi lo era già un anno fa... ma rileggere quei post mi ha fatto sorridere. ;)
Ciao
sjk
capito ;) cmq dipende un po' dai brani, perchè in alcuni un minimo di hissing c'è in altri no (ma quello è un problema di rippaggio)...
lorenz082
15-02-2009, 17:07
capito ;) cmq dipende un po' dai brani, perchè in alcuni un minimo di hissing c'è in altri no (ma quello è un problema di rippaggio)...
ho dimenticato di dire che se tolgo il regolatore di volume delle mie SE530 l'hissing si sente anche nel brano, ma perchè sono cuffiette che sono più sensibili ed amplificano per bene, perciò percepiscono a quell'hissing che con le normali cuffie in dotazione non viene percepito...
capito ;) cmq dipende un po' dai brani, perchè in alcuni un minimo di hissing c'è in altri no (ma quello è un problema di rippaggio)...
Infatti... poi magari ci metti masterizzazioni di merda come l'ultimo dei Metallica e ti viene da buttare tutto nel cesso. Pensa che la versione originale di quell'album suona peggio di quella inserita in Guitar Hero!
ho dimenticato di dire che se tolgo il regolatore di volume delle mie SE530 l'hissing si sente anche nel brano, ma perchè sono cuffiette che sono più sensibili ed amplificano per bene, perciò percepiscono a quell'hissing che con le normali cuffie in dotazione non viene percepito...
Benedette/maledette SE530... con quello che costano... Mica sarai pentito, vero?
lorenz082
15-02-2009, 17:57
Infatti... poi magari ci metti masterizzazioni di merda come l'ultimo dei Metallica e ti viene da buttare tutto nel cesso. Pensa che la versione originale di quell'album suona peggio di quella inserita in Guitar Hero!
ma dai??
Benedette/maledette SE530... con quello che costano... Mica sarai pentito, vero?
assolutamente no! si sente meraviglioso, l'hissing si risolve col regolatore di volume...delle volte si sentono molto bene pure dei brani mp3 a 128 (ma sono brani musicalmente semplici), purtroppo solo alcune volte (infatti mi toccherà cambiarne un po')...quelli a 320 è inutile dire che sono ottimi...sono cuffie con un grande equlilibrio e ottimi dettagli...
p.s.: cmq appena ho tempo posterò una minirecensione, in cui aggiungerò anche un confronto con le ep-830 in dotazione allo zen x-fi che abbiamo regalato an un nostro amico (ovviamente l'ho scelto io :D )...
ma dai??
Uno scandalo.
C'è tanto di petizione (http://www.gopetition.com/petitions/re-mix-or-remaster-death-magnetic.html) in linea...
lorenz082
16-02-2009, 15:49
Uno scandalo.
C'è tanto di petizione (http://www.gopetition.com/petitions/re-mix-or-remaster-death-magnetic.html) in linea...
ammazza!:D l'hanno fatta grossa allora!
ammazza!:D l'hanno fatta grossa allora!
Parlando di una (o "della") band di riferimento nel (trash) metal... altro che grossa. Ma è anche vero che neanche gli album del passato risultavano un riferimento nella masterizzazione. Mah...
Puoi capire quando passo da un brano del Pink Floyd ad uno dei Metallica cosa succede... :muro: :muro: :muro:
lorenz082
16-02-2009, 21:24
Parlando di una (o "della") band di riferimento nel (trash) metal... altro che grossa. Ma è anche vero che neanche gli album del passato risultavano un riferimento nella masterizzazione. Mah...
Puoi capire quando passo da un brano del Pink Floyd ad uno dei Metallica cosa succede... :muro: :muro: :muro:
immagino :D
Franklin80
28-02-2009, 21:06
ciao a tutti, dispongo di un lettore mp3 Sony NWZ-S630F.
Non riesco a creare una playlist ( sequenza brani?) con questo lettore.
Mi potreste cortesemente scrivere come si fa?
ve ne sarei grato, vi pongo la domanda perchè a quanto pare non sono solo io ad aver avuto difficoltà con le playlist.
Grazie mille.
lorenz082
01-03-2009, 15:17
ciao a tutti, dispongo di un lettore mp3 Sony NWZ-S630F.
Non riesco a creare una playlist ( sequenza brani?) con questo lettore.
Mi potreste cortesemente scrivere come si fa?
ve ne sarei grato, vi pongo la domanda perchè a quanto pare non sono solo io ad aver avuto difficoltà con le playlist.
Grazie mille.
molto facile (almeno sul mio a818): apri esplora risorse, vai sulla cartella dove metti la musica nel lettore e poi selezioni i brani che vuoi mettere in playlist, clicchi col destro e gli dici crea playlist. la playlist creatasi la tagli e la incolli nella cartella delle playlist...p.s.: ovviamente la playlist è aggiornabile, basta semplicemente aprirla e trascinarci dentro i brani che vuoi aggiungerci...
molto facile (almeno sul mio a818): apri esplora risorse, vai sulla cartella dove metti la musica nel lettore e poi selezioni i brani che vuoi mettere in playlist, clicchi col destro e gli dici crea playlist. la playlist creatasi la tagli e la incolli nella cartella delle playlist...p.s.: ovviamente la playlist è aggiornabile, basta semplicemente aprirla e trascinarci dentro i brani che vuoi aggiungerci...
Prendo l'occasione... con gli mp3 (320 kbs) tutto ok.......ma gli aac o meglio m4a (256 kbs) quando incollo il brano nella playlist mi dice
"Nessun file trovato x la creazione di playlist" :eek:
Solo a me succede ? Quindi playlist solo con gli mp3 :(
Sbaglio qualcosa ?
lorenz082
02-03-2009, 13:56
Prendo l'occasione... con gli mp3 (320 kbs) tutto ok.......ma gli aac o meglio m4a (256 kbs) quando incollo il brano nella playlist mi dice
"Nessun file trovato x la creazione di playlist" :eek:
Solo a me succede ? Quindi playlist solo con gli mp3 :(
Sbaglio qualcosa ?
non devi incollare il brano nella playlist...devi trascinarlo...lui te lo mette automaticamente nella playlist...le playlist le fa con tutti i file...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.