View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5720.....
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
Ritorno a chiedere sperando in qualche novità
Per usare il karaoke con questo pc, come posso fare?? ho provato con vari programmi ma danno del ritardo al suono, se uso una scheda audio esterna???
Grazie
johnkr88
19-05-2009, 14:37
ragà nessuno con il chipset GL960 ha messo più di 2GB di Ram ?
RiccardoBN
19-05-2009, 15:22
Ciao ragazzi... ho un Travelmate 5720 702G25Mn
L'ultimo BIOS uscito per il travelmate è la 1.35 del 12 Agsto 2008 solo che rispetto alla 1.34 ho le ventole impazzite e temperature più alte di un bel po (70° in idle)
Quanto sono simili l'Aspire 5720 e il travelmate 5720?
sarebbe possibile usare il BIOS 1.45 sul mio travelmate?
Salve a tutti.
Dopo un anno e mezzo di vita vorrei dare una pulitina interna al mio acer, per cui volevo sapere se esiste qualche guida che mi aiuti a smontarlo.
Grazie :)
:cool:
__Zizou__
25-05-2009, 21:07
Ciao a tutti...
mi è sorto un piccolo problemino con un acer 5760 ( so che non è il thread giusto, ma quello del modello in questione non l'ho trovato)
Allora..
ho cercato di formattare il notebook tramite l'e-recovery..
Non appena è partita la procedura di format, il pc si è spento!!
Dico subito che il pc in questione ha dei problemi di surriscaldamento..
Il problema ora sta che il pc non si avvia piu perchè (giustamente) mancano dei files..
Ho provato a schiacciare alt+f10 all'avvio....si avvia l'e-recovery ma mi chiede una password...
la cosa strana è che se metto quella di fabbrica (000000) mi dice che la password è sbagliata...mentre quando l'avevo inserita per far partire la procedura di format l'aveva presa normalmente...
Qualcuno saprebbe aiutarmi visto che non ho i cd di ripristino??
Grazie in anticipo.
__Zizou__
26-05-2009, 09:22
Ciao a tutti...
mi è sorto un piccolo problemino con un acer 5760 ( so che non è il thread giusto, ma quello del modello in questione non l'ho trovato)
Allora..
ho cercato di formattare il notebook tramite l'e-recovery..
Non appena è partita la procedura di format, il pc si è spento!!
Dico subito che il pc in questione ha dei problemi di surriscaldamento..
Il problema ora sta che il pc non si avvia piu perchè (giustamente) mancano dei files..
Ho provato a schiacciare alt+f10 all'avvio....si avvia l'e-recovery ma mi chiede una password...
la cosa strana è che se metto quella di fabbrica (000000) mi dice che la password è sbagliata...mentre quando l'avevo inserita per far partire la procedura di format l'aveva presa normalmente...
Qualcuno saprebbe aiutarmi visto che non ho i cd di ripristino??
Grazie in anticipo.
up :(
francolag60
29-05-2009, 12:28
Salve a tutti.
Dopo un anno e mezzo di vita vorrei dare una pulitina interna al mio acer, per cui volevo sapere se esiste qualche guida che mi aiuti a smontarlo.
Grazie :)
:cool:
DA qualche parte nel 3d del 5920 trovi il manuale di servizio di quel modello, che per chassis è uguale al nostro.
francolag60
29-05-2009, 12:32
up :(
Mi spiace, no, senza dischi di ripristino diventa impossibile.
Tra l'altro non capisco anche il problema della pwd, sei sicuro che non sia diversa da quella che hai usato per la procedura da win?
blubrando
29-05-2009, 14:45
piccola notizia: il 16 giugno il portatile mi fa un anno e.... tutto va bene! (toccatina in quella zona)
:)
francolag60
29-05-2009, 17:58
piccola notizia: il 16 giugno il portatile mi fa un anno e.... tutto va bene! (toccatina in quella zona)
:)
io ormai ho raggiunto la maggiore età...18 mesi, ed anche per me...ok! :cool:
__Zizou__
30-05-2009, 14:59
Mi spiace, no, senza dischi di ripristino diventa impossibile.
Tra l'altro non capisco anche il problema della pwd, sei sicuro che non sia diversa da quella che hai usato per la procedura da win?
Questo non lo so...cioè...sicuramente è diversa visto che con quella di default non va..
Però non capisco...il ripristino da win è diverso da quello che si avvia con alt+f10?
Da win la pass di default se l'è presa...perchè invece non la prende se lo avvio con alt+f10???
Boh :mad:
LugaidVandroyi
13-06-2009, 12:51
Ciao a tutti.
Io sono un felice possessore del 5920g, ma la mia ragazza ha il 5720 e da un po' forse dopo un update driver/bios ha riscontrato un aumento delle temperature.
Oltre i 50° in idle!
RMClock che, in Performance on Demand, porta la cpu ha pieno carico.
Ora sta in No Management e resta tra i 48° e 51° in base al carico.
Il suo portatile è pulito, non credo quindi sia quel tipo di problema (feritoie - polvere interna).
Tenete conto che il mio sta entro i 40° in idle o con le classiche app aperte (una dozzine di schede di firefox, skype, messenger, winamp).
A qualcuno è capitato?
Soluzioni?
Ciao a tutti.
Io sono un felice possessore del 5920g, ma la mia ragazza ha il 5720 e da un po' forse dopo un update driver/bios ha riscontrato un aumento delle temperature.
Oltre i 50° in idle!
RMClock che, in Performance on Demand, porta la cpu ha pieno carico.
Ora sta in No Management e resta tra i 48° e 51° in base al carico.
Il suo portatile è pulito, non credo quindi sia quel tipo di problema (feritoie - polvere interna).
Tenete conto che il mio sta entro i 40° in idle o con le classiche app aperte (una dozzine di schede di firefox, skype, messenger, winamp).
A qualcuno è capitato?
Soluzioni?
Ciao, sicuramente c'e' qualche processo che impegna la cpu, anch'io ho rm clock e sto sui 40 con il profilo on demand.Comincia a controllare i processi attivi.Che bios avete?
Salve a tutti.
Dopo un anno e mezzo di vita vorrei dare una pulitina interna al mio acer, per cui volevo sapere se esiste qualche guida che mi aiuti a smontarlo.
Grazie :)
:cool:
Ciao, se non noti temperature anomale durante l'uso forse e' il caso di aspettare la fine dei due anni di garanzia ufficiale, meglio non lasciare appigli al centro d'assistenza nel caso ne avessi bisogno.
In ogni caso mi pare che nel thread dell'Acer 5920 ci sia qualche link al riguardo.
Ciao, avrei un dubbio che mi è sorto stamattina quando ho visto i cd di ultima generazione che supportano la scrittura LightScribe (ossia lo "stampaggio" mediante laser di un'immagine sul cd) e a questo proposito mi è sorta una domanda: l'Acer Aspire 5720 ha il supporto LightScribe?
Il mio masterizzatore dvd interno è il Sony NEC Optiarc DVDRW AD-7560A ATA Device e cercando nelle varie specifiche non c'è traccia, quindi chiedo a voi, se per caso ne siete già a conoscenza...
Grazie mille :D
francolag60
28-06-2009, 17:59
Ciao, avrei un dubbio che mi è sorto stamattina quando ho visto i cd di ultima generazione che supportano la scrittura LightScribe (ossia lo "stampaggio" mediante laser di un'immagine sul cd) e a questo proposito mi è sorta una domanda: l'Acer Aspire 5720 ha il supporto LightScribe?
Il mio masterizzatore dvd interno è il Sony NEC Optiarc DVDRW AD-7560A ATA Device e cercando nelle varie specifiche non c'è traccia, quindi chiedo a voi, se per caso ne siete già a conoscenza...
Grazie mille :D
Naaaahhh :sofico:
Naaaahhh :sofico:
E vabbè! Speravo...! :mc: :D
blubrando
29-06-2009, 10:42
Naaaahhh :sofico:
aspè,sicuro? mi pare che il mio ce l'abbia ma non vorrei dire una frescaccia ,adesso controllo
blubrando
29-06-2009, 10:50
niente ,in rete non trovo nulla ,però ora non mi va di accendere il portatile ,poi controllo .
cmq ho il matshita 850s
therulli
05-07-2009, 19:06
(lo posto anche qui, ho sbagliato a postare precedentemente e in questo topic mi pare di non averlo visto)
Ciao a tutti,
ho un problema con un notebook Acer travelmate 5720..non si sente l'audio (tutti i driver installati correttamente)..addirittura, quando entro in gestione audiorealtek HD posso sentire le prove sonore (dimostrazione audio 3d e audio I/O) ma nè i suoni di win (Windows XP Pro SP3) nè i suoni di alcun filmato vengono riprodotti..in gestione periferiche non mi vengono visualizzati errori (tutte le periferiche sono perfettamente funzionanti) ma in pannello di controllo, in ''suoni e periferiche audio'' viene visualizzato''nessuna periferica audio''..
che cavolo di problema può essere?
blubrando
05-07-2009, 20:14
(lo posto anche qui, ho sbagliato a postare precedentemente e in questo topic mi pare di non averlo visto)
Ciao a tutti,
ho un problema con un notebook Acer travelmate 5720..non si sente l'audio (tutti i driver installati correttamente)..addirittura, quando entro in gestione audiorealtek HD posso sentire le prove sonore (dimostrazione audio 3d e audio I/O) ma nè i suoni di win (Windows XP Pro SP3) nè i suoni di alcun filmato vengono riprodotti..in gestione periferiche non mi vengono visualizzati errori (tutte le periferiche sono perfettamente funzionanti) ma in pannello di controllo, in ''suoni e periferiche audio'' viene visualizzato''nessuna periferica audio''..
che cavolo di problema può essere?
così a naso direi che c'è qualche voce da abilitare ma non mi chiedere quale ,senza vederlo non so valutare
therulli
05-07-2009, 20:19
così a naso direi che c'è qualche voce da abilitare ma non mi chiedere quale ,senza vederlo non so valutare
nessuna idea su quale prova potrei fare?
blubrando
05-07-2009, 20:21
nessuna idea su quale prova potrei fare?
forse dal pannello audio hai messo audio digitale o simili? sentiti una canzone e intanto smanettaci così se hai qualche cambiamento te ne accorgi subito
therulli
05-07-2009, 20:29
forse dal pannello audio hai messo audio digitale o simili? no,niente del genere..sentiti una canzone e intanto smanettaci così se hai qualche cambiamento te ne accorgi subito
già provato..ho smanettato parecchio ma niente..
francolag60
06-07-2009, 16:07
no,niente del genere..
già provato..ho smanettato parecchio ma niente..
Prova a guardare la gestione audio realtek HD.
Se hai impostato il 5.1 funziona solo l'uscita SPDIF e non ti fa sentire audio dalle casse. idem impostando direttamente l'uscita SPDIF stessa.
è l'unica cosa che mi viene in mente...:confused:
Ciao ho un aspire 5720 con chipset grafico GMA X3100 o 965 express chipset family, mi chiedevo se era possibile agire tramite software per migliorare le prestazioni della scheda
Ciao ho un aspire 5720 con chipset grafico GMA X3100 o 965 express chipset family, mi chiedevo se era possibile agire tramite software per migliorare le prestazioni della scheda
prova gma booster... dovrebbe fare qualcosina
edit .
azz.. ancora la versione x3100 non è pronta... forse a breve lo sarà :)
Avrei una domanda, avendo la NVidia GeForce 8400m GS con 256MB di memoria dedicati, mi conviene aggiornare i driver della stessa, magari con gli ultimi Forceware 190 (se non erro), visto e considerato che i miei sono del 25/07/07...
Avrei dei miglioramenti dal punto di vista grafico o miglior risposta nei giochi?
Ad esempio giochi come The Sims 3, dove la scheda video è abbastanza stressata per via del 3D, delle luci e ombre...
Ringrazio! =)
blubrando
31-07-2009, 06:11
Avrei una domanda, avendo la NVidia GeForce 8400m GS con 256MB di memoria dedicati, mi conviene aggiornare i driver della stessa, magari con gli ultimi Forceware 190 (se non erro), visto e considerato che i miei sono del 25/07/07...
Avrei dei miglioramenti dal punto di vista grafico o miglior risposta nei giochi?
Ad esempio giochi come The Sims 3, dove la scheda video è abbastanza stressata per via del 3D, delle luci e ombre...
Ringrazio! =)
direi che è proprio il caso
E un'ulteriore domanda... Potrei riscontrare problemi?
Giant Lizard
02-08-2009, 17:40
ragazzi scusate, il portatile della mia ragazza ha dei problemi con l'audio (abbiamo provato di tutto ma continua a non funzionare) ed è ancora in garanzia. Com'è l'assistenza di Acer? Ho già visto che il numero dell'assistenza è a pagamento... -.-
Cerco un dvd di ripristino dell'acer aspire 5720 con windows vista
plese help me! :-(
processore intel duo T7100
mobile intel graphics media acceleretor x3100
blubrando
04-08-2009, 06:43
Cerco un dvd di ripristino dell'acer 5720 con windows vista
plese help me! :-(
processore intel duo T7100
mobile intel graphics media acceleretor x3100
a pagamento voglio sperare. e cmq misa che non hai letto il regolamento.
sisi a pagamento basta che mi dite dove posso trovarlo..
non voglio portare il pc da un tecnico :-(
Ho installato i driver della scheda video... I Forceware 186.03 per Notebooks che trovate a questo link (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_186.03_whql_it.html).
Devo dire che le prestazioni sono migliorate di molto, un esempio è Test Drive Unlimited, prima facevo fatica a giocare a 1024x768 con conseguenti scatti, ora riesco a giocare 1280x800 (:winner: ) con un fluidità tremenda. :sofico:
Eppure Test Drive Unlimited non è un gioco leggerissimo, anzi.... Quindi consiglio di fare il passaggio, specie se avete dei driver molto vecchi (datati Luglio '07). :cincin:
marsupilami
07-08-2009, 11:30
Leggo che molti di voi dopo 18 mesi di utilizzo di questo notebook non hanno problemi...bhè io purtroppo nn sono tra questi..
Ho appena fatto l upgrade del bios alla versione 1.45 e i problemi che mi trovo sono questi:
1)temperatura: con 2 pagine di firefox aperte, messanger e antivirus, mi ritrovo da speedtest con la gpu a 71 e le core sui 65-64 gradi...appena faccio partire un applicazione leggermente più potente(dal media player in su) la temperatura sale..inoltre si scalda tutto il case, specie sul lato sinistro, rendendo l utilizzo quasi impossibile..ho provato tutto..dalla pulizia della ventola ai piedini rialzati x migliorare l areazione..ma nulla
2) batteria: da quando ho fatto l aggiornamento del bios, l'icona della batteria mi segnala la dicitura "collegata ma nn in carica"..sapete come risolverlo?avevo capito che la batteria potesse avere dei problemi xkè ogni tanto mi perde dei minuti l orologio di windows..ma nn pensavo cosi gravi
3) spegnimenti improvvisi: sto usando il pc..pac! si spegne di colpo...credo sia collegato alla temperatura..ma nn saprei..
Ogni aiuto sarà ben accetto!!
blubrando
07-08-2009, 12:48
Leggo che molti di voi dopo 18 mesi di utilizzo di questo notebook non hanno problemi...bhè io purtroppo nn sono tra questi..
Ho appena fatto l upgrade del bios alla versione 1.45 e i problemi che mi trovo sono questi:
1)temperatura: con 2 pagine di firefox aperte, messanger e antivirus, mi ritrovo da speedtest con la gpu a 71 e le core sui 65-64 gradi...appena faccio partire un applicazione leggermente più potente(dal media player in su) la temperatura sale..inoltre si scalda tutto il case, specie sul lato sinistro, rendendo l utilizzo quasi impossibile..ho provato tutto..dalla pulizia della ventola ai piedini rialzati x migliorare l areazione..ma nulla
2) batteria: da quando ho fatto l aggiornamento del bios, l'icona della batteria mi segnala la dicitura "collegata ma nn in carica"..sapete come risolverlo?avevo capito che la batteria potesse avere dei problemi xkè ogni tanto mi perde dei minuti l orologio di windows..ma nn pensavo cosi gravi
3) spegnimenti improvvisi: sto usando il pc..pac! si spegne di colpo...credo sia collegato alla temperatura..ma nn saprei..
Ogni aiuto sarà ben accetto!!
torna all'1.42
marsupilami
07-08-2009, 12:54
torna all'1.42
Problema:il riscaldamento, e anche gli altri problemi, avveniva anche con la versione precedente, anche se in maniera minore..il problema della batteria l ho risolto, dopo un riavvio del sistema..
Leggo che molti di voi dopo 18 mesi di utilizzo di questo notebook non hanno problemi...bhè io purtroppo nn sono tra questi..
Ho appena fatto l upgrade del bios alla versione 1.45 e i problemi che mi trovo sono questi:
1)temperatura: con 2 pagine di firefox aperte, messanger e antivirus, mi ritrovo da speedtest con la gpu a 71 e le core sui 65-64 gradi...appena faccio partire un applicazione leggermente più potente(dal media player in su) la temperatura sale..inoltre si scalda tutto il case, specie sul lato sinistro, rendendo l utilizzo quasi impossibile..ho provato tutto..dalla pulizia della ventola ai piedini rialzati x migliorare l areazione..ma nulla
2) batteria: da quando ho fatto l aggiornamento del bios, l'icona della batteria mi segnala la dicitura "collegata ma nn in carica"..sapete come risolverlo?avevo capito che la batteria potesse avere dei problemi xkè ogni tanto mi perde dei minuti l orologio di windows..ma nn pensavo cosi gravi
3) spegnimenti improvvisi: sto usando il pc..pac! si spegne di colpo...credo sia collegato alla temperatura..ma nn saprei..
Ogni aiuto sarà ben accetto!!
Guarda io ho ancora la versione originale del bios... La 1.19 se non sbaglio.
Secondo mio parere, fin quando va bene meglio non cambiare nulla... =)
Le mie temperature in idle sono 43/45°C per i processori e sui 49/50°C per la scheda video.
Con FF, MSN,l'antivirus e altri programmi per la sicurezza la temperatura è 46/49°C per i processori e 53°C la video.
Con applicazioni abbastanza pesanti (tipo giochi o programmi di elaborazione grafica) le temperature salgono al massimo a 68/70°C per i processori e 72°C la scheda video... Ovviamente ti sto parlando di quest'ultimo periodo in cui ci sono 30°C di base... Per periodi più freschi (o freddi qualsivoglia) togli almeno 4/5 gradi.
Certo che sembra strano il fatto che aggiornando il BIOS ti si sballi il tutto, quindi credo che a questo punto l'unica cosa sia tornare al vecchio BIOS con cui ti trovavi bene... Ovviamente puoi farlo se hai una copia del vecchio BIOS.
=)
blubrando
07-08-2009, 13:04
Problema:il riscaldamento, e anche gli altri problemi, avveniva anche con la versione precedente, anche se in maniera minore..il problema della batteria l ho risolto, dopo un riavvio del sistema..
per riscaldamento che intendi?
marsupilami
07-08-2009, 13:09
Guarda io ho ancora la versione originale del bios... La 1.19 se non sbaglio.
Secondo mio parere, fin quando va bene meglio non cambiare nulla... =)
Le mie temperature in idle sono 43/45°C per i processori e sui 49/50°C per la scheda video.
Con FF, MSN,l'antivirus e altri programmi per la sicurezza la temperatura è 46/49°C per i processori e 53°C la video.
Con applicazioni abbastanza pesanti (tipo giochi o programmi di elaborazione grafica) le temperature salgono al massimo a 68/70°C per i processori e 72°C la scheda video... Ovviamente ti sto parlando di quest'ultimo periodo in cui ci sono 30°C di base... Per periodi più freschi (o freddi qualsivoglia) togli almeno 4/5 gradi.
Certo che sembra strano il fatto che aggiornando il BIOS ti si sballi il tutto, quindi credo che a questo punto l'unica cosa sia tornare al vecchio BIOS con cui ti trovavi bene... Ovviamente puoi farlo se hai una copia del vecchio BIOS.
=)
E' che sembra strano..cioè si accende e in partenza si mette su quelle temperature che tu mi dici essere massime..immagina se faccio partire un gioco..sembra quasi che la ventola nn vada..xkè diventa proprio caldo il portatile, anche nella parte superiore, soprattutto alla sinistra del touchpad..e mi sa che questo problema me lo fa con tutti i bios, almeno da un 3 mesi..anche pulendo da fuori la ventola il notebook con la bomboletta di aria compressa il problema rimane..
E' che sembra strano..cioè si accende e in partenza si mette su quelle temperature che tu mi dici essere massime..immagina se faccio partire un gioco..sembra quasi che la ventola nn vada..xkè diventa proprio caldo il portatile, anche nella parte superiore, soprattutto alla sinistra del touchpad..e mi sa che questo problema me lo fa con tutti i bios, almeno da un 3 mesi..anche pulendo da fuori la ventola il notebook con la bomboletta di aria compressa il problema rimane..
Guarda io il pc lo pulisco abbastanza... Sia con l'aria compressa che con il compressore per arrivare più in profondità...
La parte dove dici te è normale che si scaldi, infatti quando sono in temperature di "massima" la si sente proprio tanto... Però come ti ho detto, mai sopra i 72°C. Quella parte scalda perchè lì c'è la scheda video e buona parte della strumentazione, mentre l'HD è a destra in alto...
Un anno fa ho toccato la temperatura di 84°C, o meglio così diceva SpeedFan, era estate e avevo 2 scansioni antivirus attive. Da allora mi sono dotato di un supporto che rialza il pc (rendendolo più comodo) e raffredda mediante 3 ventoline... Potrebbe farti comodo per il momento.
Te lo consigliore, anche se le temperature massime di resistenza, almeno secondo specifiche, sono di 120°C (così avevo letto), ma non mi fido tanto, credo siano massimo 100°C considerando che è notebook e quindi il raffreddamento è molto limitato...
marsupilami
07-08-2009, 16:13
Guarda io il pc lo pulisco abbastanza... Sia con l'aria compressa che con il compressore per arrivare più in profondità...
La parte dove dici te è normale che si scaldi, infatti quando sono in temperature di "massima" la si sente proprio tanto... Però come ti ho detto, mai sopra i 72°C. Quella parte scalda perchè lì c'è la scheda video e buona parte della strumentazione, mentre l'HD è a destra in alto...
Un anno fa ho toccato la temperatura di 84°C, o meglio così diceva SpeedFan, era estate e avevo 2 scansioni antivirus attive. Da allora mi sono dotato di un supporto che rialza il pc (rendendolo più comodo) e raffredda mediante 3 ventoline... Potrebbe farti comodo per il momento.
Te lo consigliore, anche se le temperature massime di resistenza, almeno secondo specifiche, sono di 120°C (così avevo letto), ma non mi fido tanto, credo siano massimo 100°C considerando che è notebook e quindi il raffreddamento è molto limitato...
Allora adesso ho rimesso il bios 1.42 e in idle i processori si avvicinano a 55 mentre la gpu a 60..mi dai un paio di link relativi a questi supporti, sia come immagini che come costi?
Allora adesso ho rimesso il bios 1.42 e in idle i processori si avvicinano a 55 mentre la gpu a 60..mi dai un paio di link relativi a questi supporti, sia come immagini che come costi?
Per farti un esempio, sono questi:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-portatili_notebook_supporto.aspx
I prezzi mi sembrano un po' bassi però... Fai conto che si aggirano sempre sui 10€.
Io l'ho preso ad un mercato in Campania e l'ho pagato 13€. Quello che ho io è dotato di 3 ventoline a 5v (perchè l'alimentazione è tramite porta USB), di cui una sostituita perché aveva problemi di "centraggio" ed erroneamente ho rotto la connessione tra ventola ed asse; l'ho sostituita con una ventola 8x8cm alimentata a 12v, gira un po' più lenta rispetto alle altre 2 (4x4cm) per questione di voltaggio inferiore, ma rinfresca ugualmente. In più sul retro ho un HUB USB di 4 porte USB, quindi oltre a rinfrescare e mettere il pc in una posizione più agevole mi fa anche da moltiplicatore di porte USB, il tutto collegando una sola porta USB.
Nei negozi credo che tu possa trovarlo a 15/20€, però se puoi prendilo al mercato perchè tanto risparmi e funzionano abbastanza bene, fai conto che io l'ho preso un anno fa... Ha lavorato abbastanza diciamo =)
Alessandro1970
14-08-2009, 22:46
Non ho trovato un topic dedicato al 5520 e allora posto qui nella speranza che possiate aiutarmi.
Ho appena felicemente installato la versione ultimate E X64 di W7 sul mio acer Aspire 5520 e non ho avuto alcun problema di driver tranne un dispositivo che in gestione periferiche (adesso gestione dispositivi) rimane con punto esclamativo.
Il pc è perfettamente funzionante comprese USB, card reader, web cam e tutto il resto, il problema è che il dispositivo con punto interrogativo rimane come "sconosciuto" e quindi non sapei che driver eventualmente cercare.
allego foto delle proprietà del suddetto per dare indicazione sull'identificazione.
Cosa puo' essere?
http://img29.imageshack.us/img29/9712/cattura3d.jpg (http://img29.imageshack.us/i/cattura3d.jpg/) http://img29.imageshack.us/img29/cattura3d.jpg/1/w285.png (http://g.imageshack.us/img29/cattura3d.jpg/1/)http://img88.imageshack.us/img88/6071/cattura2.jpg (http://img88.imageshack.us/i/cattura2.jpg/) http://img88.imageshack.us/img88/cattura2.jpg/1/w284.png (http://g.imageshack.us/img88/cattura2.jpg/1/)
http://img136.imageshack.us/img136/3187/catturaqzx.jpg (http://img136.imageshack.us/i/catturaqzx.jpg/) http://img136.imageshack.us/img136/catturaqzx.jpg/1/w289.png (http://g.imageshack.us/img136/catturaqzx.jpg/1/)
lionelmessi
15-08-2009, 18:42
dopo un anno e due mesi di utilizzo di questo notebook e tempo di bilanci....direi che sono ampiamente soddisfatto... mai nessun problema degno di nota... le temperature non sono mai salite al di sopra del normale, la macchina ha fatto sempre egregiamente il suo dovere.... che dire di altro...lo consiglierei...:)
Alessandro1970
15-08-2009, 20:38
Veramente io ho installato solo quello per il Chipset_NVIDIA_1313 (non scheda video) perche' tutti gli altri risultano correttamente installati e riconosciuti per nome uno per uno in gestione dispositvi.
Per questo non riesco ad individuare quale possa essere.
lionelmessi
15-08-2009, 21:59
Veramente io ho installato solo quello per il Chipset_NVIDIA_1313 (non scheda video) perche' tutti gli altri risultano correttamente installati e riconosciuti per nome uno per uno in gestione dispositvi.
Per questo non riesco ad individuare quale possa essere. potrebbe essere il telecomando....
Alessandro1970
15-08-2009, 23:45
infra red? provo subito
Alessandro1970
15-08-2009, 23:53
GENIALE era lui!!!!
non ci arrivavo perchè con XP non sapevo neanche di averlo (avevo visto la finestrella sul davanti del pc ma pensavo non fosse attiva) ma non me lo segnalava come "non installato".
A posto GRAZIE
kingvampire
22-08-2009, 08:02
Ragazzi un'informazione, io ho questo portatile (5720g) con una cpu t5250,le mem a 667mhz e la 8400m gs, se dovessi comprare un t7700 come upgrade per il procio avrei problemi di incompatibilita???? se si, quale sarebbe la cpu piu' potente montabile su questo notebook?
grazie
Ragazzi un'informazione, io ho questo portatile (5720g) con una cpu t5250,le mem a 667mhz e la 8400m gs, se dovessi comprare un t7700 come upgrade per il procio avrei problemi di incompatibilita???? se si, quale sarebbe la cpu piu' potente montabile su questo notebook?
grazie
Guarda secondo me il problema non è tanto l'incompatibilità, ma forse l'applicare proprio il processore.
Ora non so come sia fatto all'interno perchè non l'ho mai aperto, ma parlando con una persona so che il processore è elettro-saldato in 932 punti. Poi non so dirti se è vera questa cosa, anche se credo sia abbastanza veritiera visto che è una voce "Acer"...
Il problema dei notebook è quello della scarsa forma di upgrade, che si riduce ad HD,memoria RAM e scheda video (ma non sono neanche tanto sicuro sulla scheda video).
Informati un po'.
:)
Il T7700 va bene,previo riaggiornamento del bios all'ultima versione (la 1.45).
In teoria (purtroppo,la Acer non fornisce informazioni riguardo alle CPU supportate) dovrebbero essere supportati anche i Penryn a 45nm (ad es. i T8100,T8300,T9300,T9500) per piattaforma SantaRosa (chipset Intel Mobile 965).
Ciao kingvampire ;)
E' possibile sostituire il processore? Cioè sembra una domanda stupida, però, da quanto ho letto sembra che è un po' più difficile rispetto ad un desktop, a meno che non sia abbia l'aiuto di un tecnico esperto... Vorrei capire un po'. :)
blubrando
22-08-2009, 17:09
Ragazzi un'informazione, io ho questo portatile (5720g) con una cpu t5250,le mem a 667mhz e la 8400m gs, se dovessi comprare un t7700 come upgrade per il procio avrei problemi di incompatibilita???? se si, quale sarebbe la cpu piu' potente montabile su questo notebook?
grazie
io ho il 7700 e mi ci trovo benissimo
Sì,hai ragione,MadMav,non è un'operazione alla portata di tutti: infatti,per poter sostituire la CPU,si deve tirare fuori la scheda madre.
Per farla breve,si devono togliere tutte le viti della parte inferiore,togliere la tastiera,svitare altre viti,togliere lo schermo lcd staccando vari fili,estrarre finalmente la motherboard,smontare il dissipatore,sostituire il processore,rimettere la pasta termo-conduttiva e rimontare il tutto,facendo i passi inversi.
Come dici tu,con l'aiuto di un tecnico esperto,l'operazione sarebbe di molto facilitata (10 minuti o un quarto d'ora al massimo).
Ciauz ;)
Beh, io ho il T7100, con il T7700 la differenza è notevole parlando di velocità di clock, però credo che vada benissimo anche così visto che da quanto ho capito non si ha un margine notevole di miglioramento.
Se invece si inizia a toccare una fascia del tipo T9xxx il discorso cambia...
Riporto il link con la tabella di confronto:
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=33917,33918,33099,33916,29762,29759,
visto la possibilità di fare l'upgrade a windows 7 quando sarà disponibile??
Peccato non si possa fare per il nostro pc :muro: :muro:
francolag60
29-08-2009, 18:10
visto la possibilità di fare l'upgrade a windows 7 quando sarà disponibile??
Peccato non si possa fare per il nostro pc :muro: :muro:
Perchè non si può fare? basta acquistarlo! :D
Avrei una domanda da porre.
Vorrei fare un upgrade della RAM passando dai 2GB attuali a 4GB.
Controllando con SIW la ram è DDR2 667 della Samsung, ora il mio dubbio è posso fare l'upgrade passando da DDR2 667 a DDR2800?
Per farla breve utilizzare dei banchi PC-6400 della Kingstone anzichè PC2-5300 potrebbe crearmi problemi? Il prezzo è bene o male quello, sui 22/23€ quindi la differenza è solo di tipo tecnico, cioè la frequenza varia da 667MHz a 800MHz.
Ringrazio. :)
blubrando
31-08-2009, 14:41
Avrei una domanda da porre.
Vorrei fare un upgrade della RAM passando dai 2GB attuali a 4GB.
Controllando con SIW la ram è DDR2 667 della Samsung, ora il mio dubbio è posso fare l'upgrade passando da DDR2 667 a DDR2800?
Per farla breve utilizzare dei banchi PC-6400 della Kingstone anzichè PC2-5300 potrebbe crearmi problemi? Il prezzo è bene o male quello, sui 22/23€ quindi la differenza è solo di tipo tecnico, cioè la frequenza varia da 667MHz a 800MHz.
Ringrazio. :)
dovrebbe essere retrocompatibile ,naturalmente le feature della nuova memoria non le sfrutti a meno di latenze più spinte ma lì dipende dalla scheda madre. ma la monteresti tu? solitamente qui a roma ti fanno portare il portatile e te la montano per problemi di compatibilità . cmq se è marchiata problemi non dovresti averne
dovrebbe essere retrocompatibile ,naturalmente le feature della nuova memoria non le sfrutti a meno di latenze più spinte ma lì dipende dalla scheda madre. ma la monteresti tu? solitamente qui a roma ti fanno portare il portatile e te la montano per problemi di compatibilità . cmq se è marchiata problemi non dovresti averne
Ti riporto i dati tratti da SIW:
Motherboard
Manufacturer Acer
Model Nettiling
Version V1.19
Serial Number Base Board Serial Number
North Bridge Intel PM965 Revision C0
South Bridge Intel 82801HBM (ICH8-ME) Revision C0
CPU Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T7100 @ 1.80GHz
Cpu Socket Socket P (478)
System Slots 6 PCI
Memory Summary
Maximum Capacity 4096 MBytes
Memory Slots 2
Error Correction None
RAM
Manufacturer Samsung
Capacity 1024 MBytes
Memory Type DDR2 (PC2-5300)
Speed 333 MHz (DDR2 667)
Supported Frequencies 200 MHz, 266 MHz, 333 MHz
Memory Timings 3-3-3-9-12 at 200 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Memory Timings 4-4-4-12-16 at 266 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Memory Timings 5-5-5-15-20 at 333 MHz, at 1.8 volts (CL-RCD-RP-RAS-RC)
Data Width 64 bits
EPP SPD Support No
XMP SPD Support No
Quella che dovrei prendere è questa: Kingstone 2GB 667 (http://www.e-key.it/%28S%28qi53dwm1a3q1q055oqkfmae4%29%29/product_details.aspx?ID=4750)
Ho scoperto che c'è un'altra versione con velocità 800MHz anzichè 667MHz e quindi mi chiedevo se potevo utilizzarla, però vabbè, credo che alla fine sceglierò quella già adattata.
Comunque sì, dovrei comprarle in un negozio qui in città e poi monterò io stesso i 2 banchi di RAM.
Ringrazio. :)
Prendi la DDR2-667 e vai sul sicuro ;)
Sì è quello che farò!
Grazie mille! :)
daniele_l
12-09-2009, 00:26
Ciao a tutti ho un problema con il 5720g in pratica la acer crystal eye ha deciso di non funzionare più quando apro il programma acer crystal eye webcam mi appare una finestra grigia (non penso che sia rotta perchè appena disinstallo i driver me la ritrova come nuovo dispsitivo quindi win la vede), ho win vista sp2, ho provato a disinstallare driver e programma e a reinstallarli con i file trovati sul sito della acer ma non è cambiato nulla avete qualche suggerimento? in alternativa se dovessi formattarlo (ho già fatto i 2 dvd di ripristino) è possibile formattare solo la partizione c reinstallare vista su c e lasciare la partizione d così come è visto che i file li ho salvati sempre su d e c la usavo solo per installare i programmi? grazie a tutti
blubrando
12-09-2009, 07:36
Ciao a tutti ho un problema con il 5720g in pratica la acer crystal eye ha deciso di non funzionare più quando apro il programma acer crystal eye webcam mi appare una finestra grigia (non penso che sia rotta perchè appena disinstallo i driver me la ritrova come nuovo dispsitivo quindi win la vede), ho win vista sp2, ho provato a disinstallare driver e programma e a reinstallarli con i file trovati sul sito della acer ma non è cambiato nulla avete qualche suggerimento? in alternativa se dovessi formattarlo (ho già fatto i 2 dvd di ripristino) è possibile formattare solo la partizione c reinstallare vista su c e lasciare la partizione d così come è visto che i file li ho salvati sempre su d e c la usavo solo per installare i programmi? grazie a tutti
reinstallare e possibile ,creati prima i dvd di rispristino. piuttosto prova prima ad usare un ripristino di sistema in cui sei sicuro che la webcam funzionasse. ricordati però che perderai la funzionalità ovvero dovrai reinstallare tutti i programmi installati dopo la data di quel ripristino
daniele_l
12-09-2009, 08:01
ho già provato con il punto di ripristino ma niente da fare; si i driver se li scarica anche in automatico vista ma ho provato anche con quelli scaricati dal sito; ma come faccio a scollegare la webcam visto che è integrata nella cornice del panello lcd del portatile ?
daniele_l
13-09-2009, 00:51
Cliccando sull'icona,non ti fa scaricare direttamente i driver ?
In alternativa,procedi così:
disinstalla i driver - scollega la webcam - riavvia il pc - scarica gli ultimi driver e il software dal sito Acer - reinstalla i driver e il software - ricollega la webcam.
Dovrebbe tornare tutto a posto ;)
Dunque ho riprovato come mi hai detto tu alla fine è ripartita :D l'unico problema è che con il software acer crystal eye webcam non cè verso di farla andare ma con il programma della bison va solo che fa solo filmati allora ho trovato un programmino free che mi permette di fare foto e video il nome non lo ricordo perchè ora sono con un altro portatile ma se avete da consigliarmene uno lo provo volentieri :) grazie a tutti:) :) :) :)
Grazie a te,Daniele :)
Non ricordi il nome del programmino free che fa foto e video ?
Comunque se mi viene in mente qualche altro programma te lo farò sapere.
Ciao ;)
Io uso DEBUT Video Capture, dovrebbe essere free se non sbaglio... E' un po' che non lo uso! =)
pasto_95
16-09-2009, 19:23
ragazzi io ho questo portatile da quasi due anni, voi come lo trovate???
daniele_l
16-09-2009, 19:32
dunque ho controllato si chiama avcam; poi provo DEBUT Video Capture come suggeritomi sopra..
pasto_95 il portatile è della mia ragazza e lei si è sempre trovata bene tra l'altro gli si era rotto il caricabatterie e la acer gliel'ha cambiato subito e il corriere mandato da loro è stato puntualissimo e preciso
:D :D :D
Cari amici, sono troppo contento, finalmente il mio aspire 5720 è completo, senza più "tasti finti"!!!
Osservando attentamente le foto dei moduli bluetooth non originali a montaggio interno ho notato che erano in realtà gli stessi circuiti che si trovano al'interno dei dongle USB bluetooth esterni. Se date uno sguardo in rete, scoprirete che altri modelli di notebook Acer hanno il connettore per il modulo BT interno avente soli 4 pin, vi dice niente? Sono 4 come i contatti dell'USB! Il nostro 5720 ha un connettore da 8 pin (distanza fra i singoli pin: 1,0 mm) ma in realtà sono utilizzati solamente i primi 4, contando dall'alto verso il basso:
Ciao!
Ho un Acer Extensa 5630EZ. E' predisposto per il BT e manca solo il modulo.
Dici che il modulo 95803 potrebbe andare?
http://www.delock.com/produkte/gruppen/industriemodule
Altra domanda:
non ho capito se per inserire il modulo bisogna smontare solo la tastiera e solo la "cover" posteriore (quella per intenderci che possia sul tavolo)
daniele_l
27-09-2009, 17:17
ciao a tutti ora ho un nuovo problema però stavolta con l'audio che a tratti gracchia ne sapete qualcosa voi?sono sotto vista sp2, grazie
blubrando
27-09-2009, 18:21
ciao a tutti ora ho un nuovo problema però stavolta con l'audio che a tratti gracchia ne sapete qualcosa voi?sono sotto vista sp2, grazie
anche a me ogni tanto gracchiava .poi di punto in bianco mi ha fatto il ripristino automatico mettendomi i vecchi driver e il problema s'è risolto. ora ho reinstallato i realtek. vediamo se sono quelli a fare casini
anche a me ogni tanto gracchiava .poi di punto in bianco mi ha fatto il ripristino automatico mettendomi i vecchi driver e il problema s'è risolto. ora ho reinstallato i realtek. vediamo se sono quelli a fare casini
Anche a me ha gracchiato un po' qualche volta, soprattutto quando ascoltavo musica di bassa qualità... Poi però non mi ha dato problemi... Capita ogni tanto, sopratutto quando il processore e la ram sono sotto sforzo abbastanza elevato...
Però non ho mai aggiornato e/o cambiato driver, anche perchè non è un problema persistente...
Visto che ci siamo sull'audio, ogni tanto, sempre quando il sistema è sotto carico, sento un bip abbastanza acuto provenire dalla parte superiore destra, per intenderci circa dall'angolo dove c'è il masterizzatore... Possibili idee?
Grazie!
Guarda io ho ancora la versione originale del bios... La 1.19 se non sbaglio.
Secondo mio parere, fin quando va bene meglio non cambiare nulla... =)
Le mie temperature in idle sono 43/45°C per i processori e sui 49/50°C per la scheda video.
Con FF, MSN,l'antivirus e altri programmi per la sicurezza la temperatura è 46/49°C per i processori e 53°C la video.
Con applicazioni abbastanza pesanti (tipo giochi o programmi di elaborazione grafica) le temperature salgono al massimo a 68/70°C per i processori e 72°C la scheda video... Ovviamente ti sto parlando di quest'ultimo periodo in cui ci sono 30°C di base... Per periodi più freschi (o freddi qualsivoglia) togli almeno 4/5 gradi.
Certo che sembra strano il fatto che aggiornando il BIOS ti si sballi il tutto, quindi credo che a questo punto l'unica cosa sia tornare al vecchio BIOS con cui ti trovavi bene... Ovviamente puoi farlo se hai una copia del vecchio BIOS.
=)
Sul mio 5720 ormai succede questo da un po' di tempo:
bios 1.45 : ventola in silenzio fino a 49 gradi di cpu, poi si avvia in modo abbastanza rumoroso fino a 46.Sempre cosi.
bios 1.42 : niente fino a 49 poi al minimo con la temperatura che si abbassa fino a 44/43.La ventola rimane sempre in funzione al minimo, quasi non si sente.
Morale, son tornato all'1.42, non c'e' silenzio assoluto ma personalmente mi risulta meno fastidioso questo che non sentire la ventola attaccare dopo 20/30 secondi di pausa.
blubrando
03-10-2009, 11:38
Visto che ci siamo sull'audio, ogni tanto, sempre quando il sistema è sotto carico, sento un bip abbastanza acuto provenire dalla parte superiore destra, per intenderci circa dall'angolo dove c'è il masterizzatore... Possibili idee?
Grazie!
mumble... un bip a volte si sente provenire dall'hd almeno credo. potrebbe pure essere l'unità ottica ma qui vado ad ignoranza nel senso che non so poi se effettivamente lo fanno oppure è qualcos'altro
blubrando
03-10-2009, 11:39
Sul mio 5720 ormai succede questo da un po' di tempo:
bios 1.45 : ventola in silenzio fino a 49 gradi di cpu, poi si avvia in modo abbastanza rumoroso fino a 46.Sempre cosi.
bios 1.42 : niente fino a 49 poi al minimo con la temperatura che si abbassa fino a 44/43.La ventola rimane sempre in funzione al minimo, quasi non si sente.
Morale, son tornato all'1.42, non c'e' silenzio assoluto ma personalmente mi risulta meno fastidioso questo che non sentire la ventola attaccare dopo 20/30 secondi di pausa.
io sempre l'1.42. però non mi sembra raggiunga più le rotazioni dei primi tempi (e vecchi bios).
io sempre l'1.42. però non mi sembra raggiunga più le rotazioni dei primi tempi (e vecchi bios).
Si hai ragione, ma almeno con questo bios il problema rumore e' superato, almeno con attivita' non pesantissime tipo la navigazione in rete.
Io ho inoltre abbassato un po' le temperature con il supporto della cooler master, il Notepal S, senza ventole, e' molto comodo specialmente quando si tiene il note sulle ginocchia o se si e' sdraiati perche' evita di coprire la ventola.
Ovviamente se uno usa il 5720 per applicazioni piu' pesanti (giochi, ecc..) allora bisogna guardare quelli con raffreddamento attivo.
Curiosita' sul bios 1.45: non ho capito perche' appare sul sito acer italiano mentre su quello generale europeo non esiste, l'ultimo e' ancora l'1.42.
blubrando
03-10-2009, 12:54
Si hai ragione, ma almeno con questo bios il problema rumore e' superato, almeno con attivita' non pesantissime tipo la navigazione in rete.
Io ho inoltre abbassato un po' le temperature con il supporto della cooler master, il Notepal S, senza ventole, e' molto comodo specialmente quando si tiene il note sulle ginocchia o se si e' sdraiati perche' evita di coprire la ventola.
Ovviamente se uno usa il 5720 per applicazioni piu' pesanti (giochi, ecc..) allora bisogna guardare quelli con raffreddamento attivo.
Curiosita' sul bios 1.45: non ho capito perche' appare sul sito acer italiano mentre su quello generale europeo non esiste, l'ultimo e' ancora l'1.42.
ah si? poi controllo. qualcuno provò a metterlo ma gli esano accadute strane cose . se ricordo bene la scomparsa del wi-fi ad esempio.
mumble... un bip a volte si sente provenire dall'hd almeno credo. potrebbe pure essere l'unità ottica ma qui vado ad ignoranza nel senso che non so poi se effettivamente lo fanno oppure è qualcos'altro
Effettivamente potrebbe essere l'HD, perchè alla fine è posizionato circa nella zona da dove sento provenire il bip... Potrebbe essere. Lo ha sempre fatto, ricordo fin dai primi giorni....
erpiscal
10-10-2009, 15:59
Ciao a tutti,
mi rivolgo a chi ha è in possesso di un 5720g. ma a voi con i video flash, come va? Ho provato il mio note con quello che uso al lavoro (toshiba con gm945) ebbene, su megavideo il toshiba è molto più fluido...Le impo degli adattatori grafici sono quelle di default...La grossa differenza è che con il mio acerino quando faccio scorrrere il cursore sulla timeline del video, l'aggiornamento dei minuti:secondi è a scatti mentre se faccio la stessa prova con il toshiba l'aggiornamento è istantaneo...:cry:
A voi non succede?
:help:
blubrando
10-10-2009, 16:40
Ciao a tutti,
mi rivolgo a chi ha è in possesso di un 5720g. ma a voi con i video flash, come va? Ho provato il mio note con quello che uso al lavoro (toshiba con gm945) ebbene, su megavideo il toshiba è molto più fluido...Le impo degli adattatori grafici sono quelle di default...La grossa differenza è che con il mio acerino quando faccio scorrrere il cursore sulla timeline del video, l'aggiornamento dei minuti:secondi è a scatti mentre se faccio la stessa prova con il toshiba l'aggiornamento è istantaneo...:cry:
A voi non succede?
:help:
penso dipenda da qualcosa installato ,non certo dal pc.
cmq prova a vedere il risparmio energetico . a me lo faceva quando tenevo tutte le frequenze al minimo
erpiscal
10-10-2009, 17:36
penso dipenda da qualcosa installato ,non certo dal pc.
cmq prova a vedere il risparmio energetico . a me lo faceva quando tenevo tutte le frequenze al minimo
Ho trovato il problema...Disabilitando l'accelerazione hardware del filmato flash...i filmati sono più fluidi ed anche facendo scorrere il cursore sulla timeline non noto niente di strano. ha verificato sia con IE8 che con FF3.5.13...:eek:
minchia! Vorrebbe dire che flash player 10 non sfrutta il gm965...Anche guardando sul task manager, abilitando e disabilitando l'accel hw l'impegno del processore non cambia per niente...
Qualche suggerimento?
blubrando
10-10-2009, 17:42
Ho trovato il problema...Disabilitando l'accelerazione hardware del filmato flash...i filmati sono più fluidi ed anche facendo scorrere il cursore sulla timeline non noto niente di strano. ha verificato sia con IE8 che con FF3.5.13...:eek:
minchia! Vorrebbe dire che flash player 10 non sfrutta il gm965...Anche guardando sul task manager, abilitando e disabilitando l'accel hw l'impegno del processore non cambia per niente...
Qualche suggerimento?
flash 10 fa schifo. come qualsiasi cosa passi per adobe
erpiscal
10-10-2009, 17:49
flash 10 fa schifo. come qualsiasi cosa passi per adobe
Ok, ma nn è un suggerimento...
Ok, ma nn è un suggerimento...
Beh ma suggerimenti riguardo a cosa? O.o
Da come hai detto sembra che hai risolto disattivando l'acceleratore grafico...
Comunque non credo sia giusto comparare l'Acer col Toshiba, sia per motivi di "hardware" che per motivi di programmi installati...
Che vada a scatti è abbastanza possibile, a me capita per i video di Youtube, perchè alla fine 2GB di ram ormai sono pochi, internet sta diventando sempre più pesante e il 5720 è un pc di 2 anni fa... Per carità, è ancora un ottimo pc, io gioco con Need For Speed Shift... Ed ho detto tutto! NFS Shift non è proprio un gioco dai requisiti bassi... Però a 800x600 riesco ad avere una buona fluidità...
Per il resto, il rallentamento può essere provocato dalla troppa ram in uso... Ho notato differenza tra FF e Chrome, FF prende fino a 300MB di ram, mentre Chrome sui 100MB ed è più fluido per i video... Prova così al limite... :)
Come cacchio aggiorno i driver della scheda video? :muro: :muro:
Nemmeno coi laptop2go funziona, mi dice che non sono compatibili!
P.S. ho la versione con la 2600pro
blubrando
11-10-2009, 09:11
Come cacchio aggiorno i driver della scheda video? :muro: :muro:
Nemmeno coi laptop2go funziona, mi dice che non sono compatibili!
P.S. ho la versione con la 2600pro
se ne parlò tempo addietro. io uso questo:
http://www.driverheaven.net/modtool.php
blubrando
11-10-2009, 09:12
Ok, ma nn è un suggerimento...
il suggerimento te l'ho dato ma tu mi hai risposto con altro.
piuttosto hai mai aggiornato i driver vari?
erpiscal
11-10-2009, 10:15
il suggerimento te l'ho dato ma tu mi hai risposto con altro.
piuttosto hai mai aggiornato i driver vari?
Ciao blubrando, non credo sia un problema di browser nè di hw perchè il toshiba che uso al lavoro è più vecchio del mio 5720 (infatti il primo monta un gm945 ed il mio acer il gm965). Secondo me i driver generici Intel nn vanno bene...Ora provo a reinstallare gli ultimi driver per X3100 da Acer.
Aggiorno il 3ad appena finito.
:)
erpiscal
11-10-2009, 10:37
Ciao blubrando, non credo sia un problema di browser nè di hw perchè il toshiba che uso al lavoro è più vecchio del mio 5720 (infatti il primo monta un gm945 ed il mio acer il gm965). Secondo me i driver generici Intel nn vanno bene...Ora provo a reinstallare gli ultimi driver per X3100 da Acer.
Aggiorno il 3ad appena finito.
:)
Niente da fare...anche installando i driver ufficiali Acer, devo disabilitare l'accelerazione hw...
:(
blubrando
11-10-2009, 10:47
Niente da fare...anche installando i driver ufficiali Acer, devo disabilitare l'accelerazione hw...
:(
io di acer non ho installato praticamente nulla ,anche perché quando ci aggiunsi xp driver certificati loro non c'erano. mi misi di santa pazienza e scaricai tutto ciò che i produttori fornivano.
in particolare ho tribolato ma lo trovai , il driver specifico per la scheda madre che mi pare si chiami matrix qualche cosa. ti attiva anche l'ahci . poi non l'ho più aggiornato perché non sono più nerdone come una volta :P
cmq se fai una ricerca sul thread penso che lo trovi facilmente.
ad ogni modo visto che hai la grafica integrata intel prova a cercare i driver più nuovi sul sito intel e infine controlla le impostazioni di risparmio energetico ,come ti dissi a me con consumo al minimo mi scattava qualsiasi cosa.
erpiscal
11-10-2009, 21:20
io di acer non ho installato praticamente nulla ,anche perché quando ci aggiunsi xp driver certificati loro non c'erano. mi misi di santa pazienza e scaricai tutto ciò che i produttori fornivano.
in particolare ho tribolato ma lo trovai , il driver specifico per la scheda madre che mi pare si chiami matrix qualche cosa. ti attiva anche l'ahci . poi non l'ho più aggiornato perché non sono più nerdone come una volta :P
cmq se fai una ricerca sul thread penso che lo trovi facilmente.
ad ogni modo visto che hai la grafica integrata intel prova a cercare i driver più nuovi sul sito intel e infine controlla le impostazioni di risparmio energetico ,come ti dissi a me con consumo al minimo mi scattava qualsiasi cosa.
Abbi pazienza blubrando, ma ho già installato sia l'ultimo driver ufficiale Intel sia l'ultimo driver che si trova sul sito Acer...ma non ho notato nessuna differenza con flash player...Una differenza è che con i driver ufficiali lo Strumento prestazioni del sistema di Winvista ora mi riporta un punteggio 3,5 della scheda grafica mentre prima era 3,4. Quindi un miglioramento con i driver ufficiali Acer c'è...(e lascerò questi ultimi).
non mi rimane altro che provare qualche flash player più datato.
il driver che tu citi 'matrix qualche cosa' non si riferisce alla scheda madre ma è il driver specifico di intel per la gestione di array di dischi e si chiama 'intel matrix storage' (senza quel driver il disco sarebbe gestito dal driver proprietario del S.O. e perderesti alcune caratteristiche come la write cache).
Adios e grazie per il sostegno (ma non demordo).
:)
Ciao a tutti, dopo circa un anno e 1 mese il mio Acer non si accende piu. Ieri pomeriggio ha iniziato a dare segni di squilibrio, ovvero il pulsante di accensione che di solito e' illuminato di verde quando connesso alla rete elettrica, si illuminava alternativamente giallo e arancio. Preoccupato, ho staccato il pc per un po' e poi ricollegato, ma non ha funzionato, non si caricava piu la batteria. Inoltre il led indicatore di batteria lampeggiava arancione, cosa che non dovrebbe fare. Ho pensato di staccare la batteria e provare con il pc solamente collegato alla rete, ma non funziona nemmeno cosi. Poi ricollegando la batteria si e' acceso per 2 minuti, con livello di batteria a zero, per poi ovviamente spegnersi poco dopo. Non riesco a capire se sia un problema di batteria o di alimentazione. Qualcuno ha avuto la stessa problematica?
lucmast80
30-10-2009, 13:20
Ciao a tutti, dopo circa un anno e 1 mese il mio Acer non si accende piu. Ieri pomeriggio ha iniziato a dare segni di squilibrio, ovvero il pulsante di accensione che di solito e' illuminato di verde quando connesso alla rete elettrica, si illuminava alternativamente giallo e arancio. Preoccupato, ho staccato il pc per un po' e poi ricollegato, ma non ha funzionato, non si caricava piu la batteria. Inoltre il led indicatore di batteria lampeggiava arancione, cosa che non dovrebbe fare. Ho pensato di staccare la batteria e provare con il pc solamente collegato alla rete, ma non funziona nemmeno cosi. Poi ricollegando la batteria si e' acceso per 2 minuti, con livello di batteria a zero, per poi ovviamente spegnersi poco dopo. Non riesco a capire se sia un problema di batteria o di alimentazione. Qualcuno ha avuto la stessa problematica?
Guarda, io penso di avere il tuo stesso problema in quanto mi si è rovinato il cavo che parte dall'alimentazione ed arriva al pc e quando muovo il filo il pulsante dell'alimentazione diventa colore arancione sintomo che non vi è una tensione di corrente sufficiente a caricare la batteria. Probabilmente il tuo alimentatore è proprio andato e quindi quando è collegato solo il cavo non riesce a far partire il pc mente quando è collegata la batteria non riesce a ricaricarla in maniera sufficiente.
ne approfitto per chiederti alcune cose allora. puoi provare a scaricare la batteria, mettere il cavo nella posizione che sai creare problemi, e poi vedere come si comportano i led? la mia situazione e la seguente
1 quando accendo il pc, che ormai e` completamente scarico, il led indicatore batteria si accende fisso arancione, poi si spegne per circa tre secondi, si riaccende fisso arancione per un paio di secondi
2 il led indicatore batteria cambia a lampeggiante arancione mentre contemporaneamente si accende il led power (a sinistra di quello batteria) e rimane fisso arancione
3 anche il led circolare del pulsante di accensione si accende contempoaneamente arancione fisso. se lo premo, il pc prova ad avviarsi ma si blocca dopo pochi secondi. l`indicatore passa da giallo ad arancione
grazie
lucmast80
31-10-2009, 13:14
ne approfitto per chiederti alcune cose allora. puoi provare a scaricare la batteria, mettere il cavo nella posizione che sai creare problemi, e poi vedere come si comportano i led? la mia situazione e la seguente
1 quando accendo il pc, che ormai e` completamente scarico, il led indicatore batteria si accende fisso arancione, poi si spegne per circa tre secondi, si riaccende fisso arancione per un paio di secondi
2 il led indicatore batteria cambia a lampeggiante arancione mentre contemporaneamente si accende il led power (a sinistra di quello batteria) e rimane fisso arancione
3 anche il led circolare del pulsante di accensione si accende contempoaneamente arancione fisso. se lo premo, il pc prova ad avviarsi ma si blocca dopo pochi secondi. l`indicatore passa da giallo ad arancione
grazie
Si ti confermo che se faccio partire il mio pc con il filo dell'alimentazione piegato il pc parte con:
1) Spia dell'alimentazione in basso a sinistra che è arancione fisso
2) Spia carica batteria in basso a sinistra arancione lampeggiante.
3) Spia del pulsante di accensione arancione fisso.
Se faccio questa prova togliendo la batteria il pc non accenna a partire. Mi sento di dirti che molto probabilmente è proprio l'alimentatore la causa del tuo problema. Il mio di alimentatore invece funziona a tratti e devo stare molto attento a non tirare il filo altrimenti non carica più il pc
esattamente, era l'alimentatore, comprato uno nuovo ed adesso il pc funziona bene, a parte un paio di problemi
1 sento un fischio intermittente, molto debole, ma si sente, quando il pc è collegato alla presa elettrica
2 se collego le casse, queste producono un forte brusio
conclusione, penso ci sia ancora qualche problema di alimentazione, qualcuno ne sa di più?
blubrando
31-10-2009, 13:50
esattamente, era l'alimentatore, comprato uno nuovo ed adesso il pc funziona bene, a parte un paio di problemi
1 sento un fischio intermittente, molto debole, ma si sente, quando il pc è collegato alla presa elettrica
2 se collego le casse, queste producono un forte brusio
conclusione, penso ci sia ancora qualche problema di alimentazione, qualcuno ne sa di più?
di solito i fischi sono i condensatori . quando fischiano si stanno per rompere. se producono brusio significa che ci sono interferenze ,magari prodotte proprio dai condensatori di cui sopra.
cmq ti si è creato un campo magnetico . per prova fai uno schermo con un foglio di stagnola: avvolgi ciò che pensi possa fare interferenza col foglio.
wait wait..quanto posso andare avanti con i suddetti fischi? e perchè fischiano solo quando il pc è attaccato alla presa? può essere che sia un alimentatore di scarsa qualità?
poi, cosa devo fare esattamente per il campo magnetico? ciò che penso faccia interferenza lo avvolgo e cosa dovrebbe succedere?
thanks!
blubrando
31-10-2009, 14:10
wait wait..quanto posso andare avanti con i suddetti fischi? e perchè fischiano solo quando il pc è attaccato alla presa? può essere che sia un alimentatore di scarsa qualità?
poi, cosa devo fare esattamente per il campo magnetico? ciò che penso faccia interferenza lo avvolgo e cosa dovrebbe succedere?
thanks!
per gradi:
quello che so è che quando iniziano a fischiare si stanno per rompere ma non li ho mai studiati approfonditamente ,può anche essere un problema di scarsa qualità dei componenti. come potrebbe anche essere un altro motivo eh! :)
detto questo e visto che l'hai appena preso propenderei che è solo l'alimentatore di scarsa qualità. però fischi a parte l'importante è che fornisca la sicurezza dell'originale (almeno) tutto il resto son chiacchiere.
la schermatura si basa sul concetto della gabbia di faradaY : un campo elettromagnetico preferisce passare dentro un conduttore metallico piuttosto che nell'aria. ora mi è venuto un dubbio sulla validità di onde che si propagano verso l'esterno. cmq puoi fare una prova e come ti dicevo prendere un pezzo di carta stagnola come cuki e ricoprire l'alimentatore incriminato. dovrebbe ,ma come dicevo poco sopra ho il dubbio (così imparo a non rivedere queste cose ,ignorante che sono) schermarti dalle interferenze che produce. se scompaiono allora è quello non c'è nulla da fare.
cq la rete è strapiena di informazioni su come schermare dalle onde elettromagnetiche
lucmast80
31-10-2009, 14:30
esattamente, era l'alimentatore, comprato uno nuovo ed adesso il pc funziona bene, a parte un paio di problemi
1 sento un fischio intermittente, molto debole, ma si sente, quando il pc è collegato alla presa elettrica
2 se collego le casse, queste producono un forte brusio
conclusione, penso ci sia ancora qualche problema di alimentazione, qualcuno ne sa di più?
Scusa Manta posso chiederti se l'hai preso originale e quanto ti è costato? grazie mille
ho preso uno qualsiasi, che con un adattatore va bene per l'acer e senza va bene per HP, e mi è costato la bellezza di 32€. Cmq questo in Olanda, perchè vivo qui...
Salvatore_c
11-11-2009, 14:55
Ciao ragazzi,
volevo farvi una domanda.
Questo notebook è provvisto dell' ENE CIR Receiver e quindi del Ricetrasmettitore ad infrarossi Microsoft eHome.
Purtroppo il Telecomando non è presente in questo modello (e non so spiegarne il motivo).
Potreste dirmi come procurare il telecomando adatto (anche compatibile)?
Qualora non dovessi trovarlo, posso prendere un telecomando qualsiasi affiancandogli un software per il riconoscimento??
Tnx... :)
Giuillisan
12-11-2009, 10:09
Ciao a tutti,
stamattina ho questo problema: non mi vede piu il masterizzatore!
dove posso trovare i driver?
Grazie
francolag60
13-11-2009, 15:59
Ciao a tutti,
stamattina ho questo problema: non mi vede piu il masterizzatore!
dove posso trovare i driver?
Grazie
Mi spiace, non è un problema di driver, windows lo gestisce direttamente senza drivers dedicati.
hai provato a vedere se entrando nel bios lo vede oppure no?
potresti provare a reinstallare il software di masterizzazione oppure, credo meglio, reinstallare win.
se non dovesse ancora vederlo penso che sia "defunto" :(
Ciao a tutti,
ormai ho il notebook Aspire 5720g da ormai 2 anni,sl ke da 1 anno a questa parte si surriscalda molto spesso,molte volte arriva a spegnersi da solo.
Molte volte fa un casino pure la ventola,come se nn riuscisce a dissipare il calore all'interno.
Pensavo fosse la ventola sporca o da cambiare.voi cosa potete dirmi???
vi è capitato una cosa simile???
ringrazio anticipatamente
Ciao a tutti,
ormai ho il notebook Aspire 5720g da ormai 2 anni,sl ke da 1 anno a questa parte si surriscalda molto spesso,molte volte arriva a spegnersi da solo.
Molte volte fa un casino pure la ventola,come se nn riuscisce a dissipare il calore all'interno.
Pensavo fosse la ventola sporca o da cambiare.voi cosa potete dirmi???
vi è capitato una cosa simile???
ringrazio anticipatamente
Guarda per esperienza posso dirti che ho notato un eccessivo riscaldamento (ma mai con spegnimento di protezione) quando il pc è "pieno" di polvere...
Ti consiglio 2 cose, una è quella di pulire un po' l'interno con una bomboletta spray ad aria compressa giusto per tamponare un po', l'altra è quella di usare un compressore vero e proprio e pulire per bene il pc...
Anzi forse è meglio pulirlo direttamente col compressore, ovviamente facendo attenzione, perchè alla fine la pressione che ha la bomboletta non sarà mai così forte da smuovere tutta la polvere all'interno...
Vedrai che ti uscirà una miriade di polvere e il pc andrà molto meglio.
Se non noti miglioramenti è probabile che ci siano problemi all'hardware =)
grazie Madmav per la dritta!!!ci proverò....
grazie ankora
ciaoo!!!!!
visto la possibilità di fare l'upgrade a windows 7 quando sarà disponibile??
Peccato non si possa fare per il nostro pc :muro: :muro:
Fatto l'upgrade a Windows 7 Ultimate 64 bit :p
Tutto OK.
In passato giù avevo fatto l'upgrade dell' hard disk passando dal WDC originale da 160 Gb ad un Toshiba da 320 Gb ;) .
P.S = per chi avesse, come nel mio caso, il lettore\masterizzatore OPTIARC ( Sony ) DVD-RW AD7560A , segnalo che è disponibile l'aggiornamento del firmware al link sottostante :
:read: http://www.firmwarehq.com/download_1391-file_sp43604.exe.html :read:
Ragazzi un'informazione, io ho questo portatile (5720g) con una cpu t5250,le mem a 667mhz e la 8400m gs, se dovessi comprare un t7700 come upgrade per il procio avrei problemi di incompatibilita???? se si, quale sarebbe la cpu piu' potente montabile su questo notebook?
grazie
A mio avviso l'upgrade massimo, sul tuo Notebook si potrebbe fare con una CPU T7800 - 2 Ghz e bus 800 Mhz, frequenza quest'ultima sicuramente supportata dal tuo ASPIRE 5720 .
La CPU non è "saldata" ma "zoccolata" e montata quindi su un Socket per essere facilmente sostituita anche con una di caratteristiche "superiori" purchè della stessa tipologia.
Vedasi foto sottostanti.... è presente anche uno SLOT vuoto cerchiato in rosso.... secondo voi che scheda ci andrebbe.....Bluetooth forse ?
http://img209.imageshack.us/img209/7715/foto0015small.jpg
http://img686.imageshack.us/img686/2842/foto0012small.jpg
P.S = Il CHIPSET si presenta "pulito" mentre la CPU è ricoperta di una pasta termica GRIGIA ormai indurita.
Io personalmente l'ho rimossa e su entrambi i CHIP ho disposto della nuova pasta termica molto più morbida.
Ho colto anche l'occasione per rimuovere tutta la "lanuggine" che si era annidata tra la ventola e l'alettatura del dissipatore.....lo SPRAY in questo caso fà ben poco perchè te la "rispara" dentro.
WingCommander
18-12-2009, 18:42
avrei una domanda :)
la mia ragazza ha questo portatile e adesso non posso dargli un'occhiata io per cercare di capire meglio.
Il portatile ha installato windows vista.
Lei vorrebbe formattarlo e metterci su un Windows 7 (meglio, più leggero).
Però non vorrebbe perdere la possibilità di poter riformattare e reinstallare il windows vista che c'è ora.
So che questo acer non ha i dischi di ripristino ma che c'è una partizione nascosta con il s.o. , che tramite una combinazione di tasti avvia una procedura di formattazione e reinstallazione.
E' possibile mettere questa roba su dvd?
questo per evitare che durante l'installazione di windows 7 si vada a rovinare per sbaglio la partizione per il ripristino.
blubrando
19-12-2009, 08:01
avrei una domanda :)
la mia ragazza ha questo portatile e adesso non posso dargli un'occhiata io per cercare di capire meglio.
Il portatile ha installato windows vista.
Lei vorrebbe formattarlo e metterci su un Windows 7 (meglio, più leggero).
Però non vorrebbe perdere la possibilità di poter riformattare e reinstallare il windows vista che c'è ora.
So che questo acer non ha i dischi di ripristino ma che c'è una partizione nascosta con il s.o. , che tramite una combinazione di tasti avvia una procedura di formattazione e reinstallazione.
E' possibile mettere questa roba su dvd?
questo per evitare che durante l'installazione di windows 7 si vada a rovinare per sbaglio la partizione per il ripristino.
è possibile anzi consigliato. dovrebbe esserci una sorta di procedura di back up della acer che ti permette di farel 'immagine del sis op o allo stadio "vergine" quando lo ha comprato o allo stadio attuale. la partizione nascosta personalmente non sono mai riuscita ad attivarla tramite tasti ,altri utenti si.
per quanto riguarda win seven ti consiglio di informarti bene in quanto sono sicuro che partirà subito coi suoi driver generici ma poi andrà fatto un lavoro di "fino" cercando driver specifici per sfruttare al meglio il portatile
WingCommander
19-12-2009, 09:32
una volta messo su dvd quella partizione poi funziona come un qualsiasi disco di windows, che permette di formattare e installare il sistema operativo?
per quanto riguarda i driver non dovrebbero esserci problemi, sul sito della acer li ho cercati e ce ne sono solo 3 (lettore di schede e un altro paio che non ricordo). Per tutto il resto (anche video, audio, ecc) c'è scritto che sono già compresi in windows 7 :D
Al limite puoi fare anche un'altra cosa ....comprarti un'altro Hard disk ( io per esempio al posto del WDC da 160 Gb montato in origine c'ho messo un Toshiba da 320 )....ma nulla toglie che visti i prezzi ci puoi mettere anche un bel 500 Gb.
Così ti tieni il Vista installato su 1 e sul Nuovo HD ci metti il SEVEN.....anche perchè la sostituzione è un'operazione da due minuti d'orologio ( veramente semplice e veloce ).
Comunque sul sito dell' ACER si trovano sia i DRIVER ( per entrambi i S.O )che i software di "contorno" presenti nelle istallazioni originali....per cui mal che vada riesci sempre a ripristinare il tutto come in "origine".....c'è addirittura chi preferisce riformattare tutto e farci una bella istallazione PULITA per eliminare tutte quelle applicazioni piene di fronzoli e talvolta inutili che inizialmente trovi già installate.
erpiscal
29-12-2009, 11:17
Al limite puoi fare anche un'altra cosa ....comprarti un'altro Hard disk ( io per esempio al posto del WDC da 160 Gb montato in origine c'ho messo un Toshiba da 320 )....ma nulla toglie che visti i prezzi ci puoi mettere anche un bel 500 Gb.
Così ti tieni il Vista installato su 1 e sul Nuovo HD ci metti il SEVEN.....anche perchè la sostituzione è un'operazione da due minuti d'orologio ( veramente semplice e veloce ).
Quoto in pieno...io ho fatto così (WD da 350G 7200rpm) + 3GB di memoria Kingston (667MHz) + bay esterno per 'vecchio' HD con connessione USB (poche decine di euro). Per smontare il vecchio HD devi svitare soltanto due viti, poi con l'indice ed il medio lo 'trascini' verso dietro e lui si disconnette dal suo connettore...Per la memoria devi svitare 6 o 7 viti e poi con un giravite (molto) piatto e (tanta) pazienza sollevi la copertura di plastica (facebdo attenzione a non rompere gli incastri).
Comunque sul sito dell' ACER si trovano sia i DRIVER ( per entrambi i S.O )che i software di "contorno" presenti nelle istallazioni originali....per cui mal che vada riesci sempre a ripristinare il tutto come in "origine".....c'è addirittura chi preferisce riformattare tutto e farci una bella istallazione PULITA per eliminare tutte quelle applicazioni piene di fronzoli e talvolta inutili che inizialmente trovi già installate.
@WingCommander: Ti segnalo il sito dell'Acer europeo a questo ('http://www.acer.co.uk/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=en&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=3734&sp=page15e&ctx2.c2att1=17&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=3734&CountryISOCtxParam=UK&ctx1.att21k=1&CRC=3713735360') indirizzo, dove trovi anche la ver 3.0 di Launch Manager (per vedere i messaggi OSD quando alzi il volume o premi uno dei pulsanti sopra gli altoparlanti).
:)
francolag60
29-12-2009, 18:05
@WingCommander: Ti segnalo il sito dell'Acer europeo a questo ('http://www.acer.co.uk/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=en&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=3734&sp=page15e&ctx2.c2att1=17&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=3734&CountryISOCtxParam=UK&ctx1.att21k=1&CRC=3713735360') indirizzo, dove trovi anche la ver 3.0 di Launch Manager (per vedere i messaggi OSD quando alzi il volume o premi uno dei pulsanti sopra gli altoparlanti).
:)
accidenti, non me ne ero accorto...
Certo che passi poco (quasi come me...), ma ogni volta dai suggerimenti molto utili. Devo dire che ad oltre due anni dall'acquisto, problemi zero in tutte le situazioni, regge benissimo anche il 7!
Buon anno a tutti i lettori del Forum!
Veniamo a noi, l'anno scorso (ieri 31 Dicembre, ndr) ho installato Windows 7 e devo dire che è davvero una bomba! Grava di meno sul sistema ed ha un look molto carino...
Dopo aver installato tutti i vari driver ho un problema con la webcam, non riesco a recuperare l'applicazione Acer Cristal Eye... Mi basterebbe solo il setup!
Certo non è fondamentale come applicazione perchè si può facilmente sostituire con Debut, però è abbastanza comoda.
Qualcuno di voi può aiutarmi?
Ringrazio in anticipo! =)
Auguri di nuovo
onimusha
01-01-2010, 20:37
X MadMav. Ho fatto il tuo stesso lavoro per un amico e per la web devi installare i driverBison che trovi sul sito dell acer, mi raccomando non altri rischi di imputt.... il tutto. Una volta installati riavvi e provi con skype o similari e vedrai che con la web non ha problemi. Ma tu hai dispositivi non riconosciuti nel sistema ? Io 3 mi diresti dove hai recuperato i drivers ?
X MadMav. Ho fatto il tuo stesso lavoro per un amico e per la web devi installare i driverBison che trovi sul sito dell acer, mi raccomando non altri rischi di imputt.... il tutto. Una volta installati riavvi e provi con skype o similari e vedrai che con la web non ha problemi. Ma tu hai dispositivi non riconosciuti nel sistema ? Io 3 mi diresti dove hai recuperato i drivers ?
I driver della webcam sono a posto, il mio problema è l'applicazione Acer Crystal Eye che a quanto pare anche dopo l'installazione dei driver Bison non compare...
Io avevo 3 dispositivi non riconosciuti e sapevo già quali fossero perchè era già stato trattato l'argomento in questo thread... Comunque se hai messo Win7 devi scaricare i driver del lettore di schede e del MIR (per il telecomando) che trovi qui (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1.att21k=1&CRC=3519672540). Il Tv-tuner a meno che tu non l'abbia non ti serve... Installando quei 2 risolverai tutti i problemi. =)
E' superfluo, ma sempre un bene ricordare che è estremamente importante selezionare il giusto S.O.
Per quei 3 dispositivi sconosciuti devi selezionare Win 7, mentre per gli altri vanno bene quelli di Vista, nel caso in cui volessi fare un "lavoro fine".
onimusha
01-01-2010, 21:10
Grazie stò provando quanto mi hai detto, anche l'applicazione non parte ma la ritengo superflua e quindi non gli ho dato importanza la cosa che conta e che vada la web in associata a qualsiasi programma, cosa che prima con vista faceva poco e male
Io ho risolto col Crystal Eye... Ho ignorato la sezione "applicazioni" e difatti era lì... Chi avesse bisogno dell'applicazione Acer Crystal Eye, si trova nella sezione "applicazioni"... Troverete i programmi originali Acer, ovviamente associati ai driver installati (Bison o l'altra...)
francolag60
03-01-2010, 13:23
Ragazzi, buon anno a tutti!
Ho appena finito di migrare a Win 7 da XP Pro, devo dire che è andato tutto liscio alla perfezione e la macchina sembra rispondere molto bene.
Eccellente il fatto che in W7 i drivers siano praticamente tutti al suo interno, con l'esclusione di quelli dell'IR e della Ricoh, che però si reperiscono senza problemi sul sito Acer, a differenza del downgrade che mi aveva fatto penare alquanto.
In questi giorni inizierò a testare tutte le periferiche esterne, per vedere che problemi di compatibilità ci sono, ma da queste prime ore direi comunque che rispetto a Vista è un'altra cosa.
Comunque dopo due anni il nostro "macinino" regge ancora che è una bellezza! :D
Ragazzi, buon anno a tutti!
Ho appena finito di migrare a Win 7 da XP Pro, devo dire che è andato tutto liscio alla perfezione e la macchina sembra rispondere molto bene.
Eccellente il fatto che in W7 i drivers siano praticamente tutti al suo interno, con l'esclusione di quelli dell'IR e della Ricoh, che però si reperiscono senza problemi sul sito Acer, a differenza del downgrade che mi aveva fatto penare alquanto.
In questi giorni inizierò a testare tutte le periferiche esterne, per vedere che problemi di compatibilità ci sono, ma da queste prime ore direi comunque che rispetto a Vista è un'altra cosa.
Comunque dopo due anni il nostro "macinino" regge ancora che è una bellezza! :D
Approvo! =)
Comunque io ho già riscontrato un problema, i driver targati Microsoft della scheda audio hanno un problema con il microfono, se provi a registrare il volume di registrazione è molto basso, anche se lo imposti al massimo.
Per ovviare al problema basta installare i driver sul sito dell'Acer, sono meno recenti (2007 a quanto pare) ma riportano tutto alla normalità.
Nel caso in cui tu abbia la scheda audio Realtek ti linko (http://www.realtek.com.tw/DOWNLOADS/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) la pagina per scaricare i driver aggiornati per Win 7.
Spero di esserti stato utile =)
LuCaZuMa
04-01-2010, 15:30
Ciao a tutti,
ho una bella domanda che centra con questo PC!
Ho comprato un videoproiettore con risoluzione nativa 720p (1280x720) che vorrei collegare al mio bel portatilino che ha "praticamente" la stessa risoluzione. Volevo sapere come faccio a collegarlo tramite presa VGA e impostare la risoluzione del VPR (con il programmino acer e-qualcosa posso impostare infatti 1024x768 (XGA) o 800 per 600) devo forse aggiornare i driver della scheda video intel integrata?
Qualcuno sa magari se migliora qualcosa in qualità di proiezione se cerco di collegare il pc al vpr usando una presa VGA (dal pc)-HDI (in entrata al vpr)?
Grazie mille per l'aiuto!!!!
Spero che questo possa servire anche ad altri
francolag60
04-01-2010, 16:50
Approvo! =)
Comunque io ho già riscontrato un problema, i driver targati Microsoft della scheda audio hanno un problema con il microfono, se provi a registrare il volume di registrazione è molto basso, anche se lo imposti al massimo.
Per ovviare al problema basta installare i driver sul sito dell'Acer, sono meno recenti (2007 a quanto pare) ma riportano tutto alla normalità.
Nel caso in cui tu abbia la scheda audio Realtek ti linko (http://www.realtek.com.tw/DOWNLOADS/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) la pagina per scaricare i driver aggiornati per Win 7.
Spero di esserti stato utile =)
Provvedo, farò sapere... thx :)
LuCaZuMa
04-01-2010, 17:19
Ciao a tutti,
ormai ho il notebook Aspire 5720g da ormai 2 anni,sl ke da 1 anno a questa parte si surriscalda molto spesso,molte volte arriva a spegnersi da solo.
Molte volte fa un casino pure la ventola,come se nn riuscisce a dissipare il calore all'interno.
Pensavo fosse la ventola sporca o da cambiare.voi cosa potete dirmi???
vi è capitato una cosa simile???
ringrazio anticipatamente
Ciao!
Beh anche a me è capitata una cosa del genere.. anzi a me si spegneva in continuazione appena usavo un programma qualsiasi.. beh per vedere se è un problema di temperatura usa un programmino come SPEED FUN.. ad esempio il mio ora sta sempre sui 49 gradi e mai sopra i 60!! Quando avevo problemi superava i 70 e poi pluff schermo nero
Per risolvere compra una di quelle bombolette di aria compressa con tanto di cannuccino, apri il pc e TENENDO FERMA LA VENTOLA CON QUALCOSA spruzza dentro piu aria che puoi usando la cannuccina (a me è venuta fuori una bella nuvola di polvere).
erpiscal
06-01-2010, 11:26
Ciao!
Beh anche a me è capitata una cosa del genere.. anzi a me si spegneva in continuazione appena usavo un programma qualsiasi.. beh per vedere se è un problema di temperatura usa un programmino come SPEED FUN.. ad esempio il mio ora sta sempre sui 49 gradi e mai sopra i 60!! Quando avevo problemi superava i 70 e poi pluff schermo nero
Per risolvere compra una di quelle bombolette di aria compressa con tanto di cannuccino, apri il pc e TENENDO FERMA LA VENTOLA CON QUALCOSA spruzza dentro piu aria che puoi usando la cannuccina (a me è venuta fuori una bella nuvola di polvere).
Ciao a tutti. Anche a me dopo avere installato Win 7 si è spento per surriscaldamento ben 4 volte!!!:eek:
Sono riuscito ad isolare il problema. A me succede quando invece di spegnere il portatile, 'abbasso' il monitor per farlo andare in sospensione...ebbene, quando in seguito lo riavvio (sollevando il monitor), succede che Win 7 non controlla più la (perchè il 5720 ne ha 1 sola) ventola del processore. Quindi quando si raggiunge la temperatura critica, il processore si auto-spegne (per fortuna). Ricordo che quando avevo Vista con la medesima procedura, al riavvio la ventola invece di essere sempre spenta, era sempre accesa ad una velocità media...
Da quanto ho capito (con l'esempio di sopra), Win 7 ha una gestione ACPI differente da Vista e questo potrebbe essere un problema.
Il mio 5720 ha il bios 1.29a. Chi ha avuto lo stesso problema (spegnimento per surriscaldamento), potrebbe postare con quale versione del bios è successo (per capire se è BIOS dipendente)?
Ciao ciao
LuCaZuMa
06-01-2010, 11:36
Il mio 5720 ha il bios 1.29a. Chi ha avuto lo stesso problema (spegnimento per surriscaldamento), potrebbe postare con quale versione del bios è successo (per capire se è BIOS dipendente)?
Ciao ciao
Non ho qua il pc. Cmq per Vista il problema (nel mio caso) non è bios dipendente (non ho mai updatato il firmware, è quello che c'era quando l'ho preso nel gennaio 2008) bensì dovuto ad un pallozzo di polvere =)
LuCaZuMa
06-01-2010, 11:43
Il mio 5720 ha il bios 1.29a. Chi ha avuto lo stesso problema (spegnimento per surriscaldamento), potrebbe postare con quale versione del bios è successo (per capire se è BIOS dipendente)?
Ciao ciao
Non ho qua il pc. Cmq per Vista il problema (nel mio caso) non è bios dipendente (non ho mai updatato il firmware, è quello che c'era quando l'ho preso nel gennaio 2008) bensì dovuto ad un pallozzo di polvere =)
Ciao a tutti. Anche a me dopo avere installato Win 7 si è spento per surriscaldamento ben 4 volte!!!:eek:
Sono riuscito ad isolare il problema. A me succede quando invece di spegnere il portatile, 'abbasso' il monitor per farlo andare in sospensione...ebbene, quando in seguito lo riavvio (sollevando il monitor), succede che Win 7 non controlla più la (perchè il 5720 ne ha 1 sola) ventola del processore. Quindi quando si raggiunge la temperatura critica, il processore si auto-spegne (per fortuna). Ricordo che quando avevo Vista con la medesima procedura, al riavvio la ventola invece di essere sempre spenta, era sempre accesa ad una velocità media...
Da quanto ho capito (con l'esempio di sopra), Win 7 ha una gestione ACPI differente da Vista e questo potrebbe essere un problema.
Il mio 5720 ha il bios 1.29a. Chi ha avuto lo stesso problema (spegnimento per surriscaldamento), potrebbe postare con quale versione del bios è successo (per capire se è BIOS dipendente)?
Ciao ciao
Guarda il tuo problema è molto strano perchè devo dirti che io col mio bios mai aggiornato (1.19) non ho mai avuto problemi di surriscaldamento da riavvio dopo la sospensione, nè con Vista nè con Win 7.
Anzi devo dire che Win 7 batte 10 a 0 Vista, sia per temperature che per utilizzo di energie, si nota proprio la differenza sia in consumo di ram/cpu che di durata di batteria... E' ottimizzato.
Devo dire che comunque il bios c'entra, non so dirti se in maniera marcata o meno, però ricordo che in questo forum qualcuno aveva aggiornato il bios e notava che le temperature aumentavano a dismisura rispetto al precedente bios. Ora non so dirti se era un errore di "lettura" o un surriscaldamento vero e proprio, però prendendo il tuo caso in cui dici che la ventola rimane ferma, c'è qualcosa che non va...
Sembra strano questo problema del riavvio dopo la sospensione, difatti ieri sera dopo aver avviato il pc in sospensione, RealTemp mi segnava 29°C per la GPU, 13°C e 17°C per i core... E ci hanno messo almeno un minuto per scaldarsi e raggiungere la temperatura operativa di 45/50°C.
francolag60
06-01-2010, 15:31
Ciao a tutti. Anche a me dopo avere installato Win 7 si è spento per surriscaldamento ben 4 volte!!!:eek:
Sono riuscito ad isolare il problema. A me succede quando invece di spegnere il portatile, 'abbasso' il monitor per farlo andare in sospensione...ebbene, quando in seguito lo riavvio (sollevando il monitor), succede che Win 7 non controlla più la (perchè il 5720 ne ha 1 sola) ventola del processore. Quindi quando si raggiunge la temperatura critica, il processore si auto-spegne (per fortuna). Ricordo che quando avevo Vista con la medesima procedura, al riavvio la ventola invece di essere sempre spenta, era sempre accesa ad una velocità media...
Da quanto ho capito (con l'esempio di sopra), Win 7 ha una gestione ACPI differente da Vista e questo potrebbe essere un problema.
Il mio 5720 ha il bios 1.29a. Chi ha avuto lo stesso problema (spegnimento per surriscaldamento), potrebbe postare con quale versione del bios è successo (per capire se è BIOS dipendente)?
Ciao ciao
Bios v. 1.42 - no problem...
Comunque installo everest poi verifico.
blubrando
06-01-2010, 15:32
qualcuno ha provato l'1.45 che è ufficialmente sulla pagina dei download?
erpiscal
07-01-2010, 22:42
qualcuno ha provato l'1.45 che è ufficialmente sulla pagina dei download?
mmmmhhh....1.45? Dal sito ('http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5720.html') acer l'ultimo è l'1.42. Dove hai trovato l'1.45?
Comunque aggiungo (per lo spegnimento da surriscaldamento) che io sto provando Win 7 32 bit.
luke2002
08-01-2010, 18:36
Ciao ragazzi ho un MEEEGA problema: ho installato windows 7 sul mio acer 5720 e tutto ok.. ho riavviato e messo anche office.. il giorno dopo ho riacceso e.. SCHERMO NERO!!! E resta cosi fino a quando non lo si spegne tenendo premuto il tasto..
Cosa puo' essere successo?? Possibile che il pc abbia fatto un aggiornamento del bios a mia insaputa?? Bho..
Che posso fare?
Illuminatemi per favore!!! grazie mille!!! :mc:
blubrando
08-01-2010, 19:59
mmmmhhh....1.45? Dal sito ('http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5720.html') acer l'ultimo è l'1.42. Dove hai trovato l'1.45?
Comunque aggiungo (per lo spegnimento da surriscaldamento) che io sto provando Win 7 32 bit.
da qui (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043)
lucmast80
08-01-2010, 20:19
Ragazzi io dopo aver installato windows 7 ho il seguente problema: non funziona più la rotellina laterale che regola il volume. Anche voi avete lo stesso problema? qualcuno l'ha risolto?
Ragazzi io dopo aver installato windows 7 ho il seguente problema: non funziona più la rotellina laterale che regola il volume. Anche voi avete lo stesso problema? qualcuno l'ha risolto?
Se non erro per usufruire della rotellina, ma anche di tutti gli altri tasti rapidi della tastiera devi installare il Launch Manager che trovi sul sito dell'Acer.
Non so dirti se è la soluzione definitiva, ma ricordo che ha qualcosa a che fare con il volume...
Approfitto della risposta per segnalare che anch'io ultimamente ho dei problemi di riscaldamento, dopo averlo letto su questo forum mi sembrava tutto nella norma (vedi precedenti risposte), negli ultimi giorni ho notato che in certi momenti, soprattutto serali, la temperatura dei core sfiora i 90°C e anche chiudendo tutte le applicazioni fa fatica a scendere... Nonostante abbia un supporto air cooler con una ventolona di 150mm (:sofico:)
Mi sono accorto che la ventola di raffreddamento del pc non gira o meglio gira al minimo, sento un bassissimo circolo d'aria all'uscita... E' un problema importante.
A proposito, si parla già di un SP1 per Win7... Chissà che non racchiuda qualcosa che vada a patchare certi automatismi... (Lo dico da perfetto ignorante del campo...)
Speriamo!
lucmast80
09-01-2010, 09:28
Se non erro per usufruire della rotellina, ma anche di tutti gli altri tasti rapidi della tastiera devi installare il Launch Manager che trovi sul sito dell'Acer.
Non so dirti se è la soluzione definitiva, ma ricordo che ha qualcosa a che fare con il volume...
Approfitto della risposta per segnalare che anch'io ultimamente ho dei problemi di riscaldamento, dopo averlo letto su questo forum mi sembrava tutto nella norma (vedi precedenti risposte), negli ultimi giorni ho notato che in certi momenti, soprattutto serali, la temperatura dei core sfiora i 90°C e anche chiudendo tutte le applicazioni fa fatica a scendere... Nonostante abbia un supporto air cooler con una ventolona di 150mm (:sofico:)
Mi sono accorto che la ventola di raffreddamento del pc non gira o meglio gira al minimo, sento un bassissimo circolo d'aria all'uscita... E' un problema importante.
A proposito, si parla già di un SP1 per Win7... Chissà che non racchiuda qualcosa che vada a patchare certi automatismi... (Lo dico da perfetto ignorante del campo...)
Speriamo!
Il Launch Manager l'avevo già installato e funzionano tutti i tasti rapidi presenti in alto; la rotellina, invece, proprio non vuol saperne :confused:
blubrando
09-01-2010, 09:37
Il Launch Manager l'avevo già installato e funzionano tutti i tasti rapidi presenti in alto; la rotellina, invece, proprio non vuol saperne :confused:
a me funziona anche su xp senza nessun software anche se inizia a fare un po' le bizze. sicuro che non sia semplicemente rovinata?
nel caso non dovesse funzionare dicordo che c'era una cmbinazione di tasti ,se ne parlò tempo addietro
Il Launch Manager l'avevo già installato e funzionano tutti i tasti rapidi presenti in alto; la rotellina, invece, proprio non vuol saperne :confused:
A questo punto diventa strano...
Ho trovato questa soluzione però -> Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24484709&postcount=4)
Se scorri il fondo della pagina trovi la soluzione. E' per il 5930G, ma suppongo valga anche per il nostro modello... Facci sapere! =)
lucmast80
09-01-2010, 09:45
a me funziona anche su xp senza nessun software anche se inizia a fare un po' le bizze. sicuro che non sia semplicemente rovinata?
nel caso non dovesse funzionare dicordo che c'era una cmbinazione di tasti ,se ne parlò tempo addietro
Ho fatto la prova reinstallando vista e funziona. Il problema potrebbe essere nella versione di windows 7 che ho installato. Se non vi si presenta il mio problema potreste dirmi qualce versione di windows 7 avete installato? Grazie mille :D
lucmast80
09-01-2010, 10:00
A questo punto diventa strano...
Ho trovato questa soluzione però -> Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24484709&postcount=4)
Se scorri il fondo della pagina trovi la soluzione. E' per il 5930G, ma suppongo valga anche per il nostro modello... Facci sapere! =)
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!! :D :D :D
Si effettivamente con questa versione di launch manager tutto è tornato a funzionare. L'unica cosa che non va, con il nostro pc, è l'effetto grafico che compare quando si alza ed abbassa il volume che è identico al precedente e non rinnovato come indicato nella foto postata.
luke2002
09-01-2010, 11:07
nessuno sa nulla per il mio problema? :(
Riscrivo: ho installato windows 7 sul mio acer 5720 e tutto ok.. ho riavviato e messo anche office.. il giorno dopo ho riacceso e.. SCHERMO NERO!!! E resta cosi fino a quando non lo si spegne tenendo premuto il tasto..
Cosa puo' essere successo?? Possibile che il pc abbia fatto un aggiornamento del bios a mia insaputa?? Bho..
Che posso fare?
Illuminatemi per favore!!! grazie mille!!!
nessuno sa nulla per il mio problema? :(
Riscrivo: ho installato windows 7 sul mio acer 5720 e tutto ok.. ho riavviato e messo anche office.. il giorno dopo ho riacceso e.. SCHERMO NERO!!! E resta cosi fino a quando non lo si spegne tenendo premuto il tasto..
Cosa puo' essere successo?? Possibile che il pc abbia fatto un aggiornamento del bios a mia insaputa?? Bho..
Che posso fare?
Illuminatemi per favore!!! grazie mille!!!
Il bios non si autoaggiorna se non "forzi" l'aggiornamento, quindi escluderei l'autoaggiornamento del bios... (Qualcuno mi corregga se sbaglio! ;) )
Anche a me è capitato una volta dopo un riavvio di avere lo schermo nero, ho spento col tasto e riacceso, poi non si è più ripresentato il problema.
Comunque, sai dirmi più o meno quanto dura il black screen? Perchè magari non è proprio un impallamento del pc, ma solo una fase di controllo...
luke2002
09-01-2010, 13:18
Il bios non si autoaggiorna se non "forzi" l'aggiornamento, quindi escluderei l'autoaggiornamento del bios... (Qualcuno mi corregga se sbaglio! ;) )
Anche a me è capitato una volta dopo un riavvio di avere lo schermo nero, ho spento col tasto e riacceso, poi non si è più ripresentato il problema.
Comunque, sai dirmi più o meno quanto dura il black screen? Perchè magari non è proprio un impallamento del pc, ma solo una fase di controllo...
ciao grazie per la risposta,
cmq si accende con lo schermo nero (si accende solo la spia) e dura fino a quando non spegni il pc col tasto..!!
ciao grazie per la risposta,
cmq si accende con lo schermo nero (si accende solo la spia) e dura fino a quando non spegni il pc col tasto..!!
Non ti appare alcun logo di Windows o avvio... Prova a reinstallare il S.O. altrimenti suppongo ci siano problemi di hardware...
luke2002
09-01-2010, 16:09
Non ti appare alcun logo di Windows o avvio... Prova a reinstallare il S.O. altrimenti suppongo ci siano problemi di hardware...
no no proprio niente.. neanche le scritte del bios ne niente.. e non accenna a leggere dall'hd.. :(
francolag60
09-01-2010, 16:21
mmmmhhh....1.45? Dal sito ('http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5720.html') acer l'ultimo è l'1.42. Dove hai trovato l'1.45?
Comunque aggiungo (per lo spegnimento da surriscaldamento) che io sto provando Win 7 32 bit.
Ho installato Everest per un controllo accurato delle temperature, e confermo di non aver nessun problema di "caldo", in questo momento, dopo aver fatto una scansione completa con l'antivirus che, con il carico di file che mi ritrovo è durata quasi tre ore e quindi ha sfruttato per bene l'HW, ho temperature del core1/2 di 39/42 gradi e 32 l'HD. il mio bios è 1.42.
francolag60
09-01-2010, 16:30
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!! :D :D :D
Si effettivamente con questa versione di launch manager tutto è tornato a funzionare. L'unica cosa che non va, con il nostro pc, è l'effetto grafico che compare quando si alza ed abbassa il volume che è identico al precedente e non rinnovato come indicato nella foto postata.
Il launch manager per win 7 per il Ns note si trova alla pagina acer dedicata alle applicazioni per win 7, senza usare quello per il 5940.
dalla sigla credo però che sia lo stesso, quindi...presumo che non cambi niente :rolleyes:
Il launch manager per win 7 per il Ns note si trova alla pagina acer dedicata alle applicazioni per win 7, senza usare quello per il 5940.
dalla sigla credo però che sia lo stesso, quindi...presumo che non cambi niente :rolleyes:
Sì infatti lo suppongo anch'io, anche perchè la versione è la stessa... C'è solo 1mb di differenza tra i 2 setup... Suppongo sia da attribuire alla grafica rinnovata.
Però guardando le date di aggiornamento, per il 5720 è 04-11-09, mentre per l'altro è 9-12-09... E' un mesetto di differenza che potrebbe giocare un ruolo importante, visto che col "normale" Launch Manager non gli andava la rotellina, mentre con la versione "aggiornata" è tornata a funzionare...
Preciso che a me la normale versione per 5720G non ha dato alcun problema, quindi potrebbe dipendere dalla versione di Win 7 ... Bah chi lo sa!
Il mio 5720 ha il bios 1.29a. Chi ha avuto lo stesso problema (spegnimento per surriscaldamento), potrebbe postare con quale versione del bios è successo (per capire se è BIOS dipendente)?
Ciao ciao
Con la BOMBOLETTA risolvi poco....lo sporco o comunque la maggior parte dello stesso rimane dentro "imbrigliato" dalle alette del dissipatore;
http://img689.imageshack.us/img689/2842/foto0012small.jpg
per risolvere veramente il problema devi procedere alla rimozione della ventola e all'asportazione della "lanuggine" che si forma all'interno del dissipatore.
L'operazione è relativamente semplice basta fare solo un po' d'attenzione a non perdersi qualche "vitina" :muro:
qualcuno ha provato l'1.45 che è ufficialmente sulla pagina dei download?
La cosa strana e' che sul sito Acer europeo l'ultimo bios disponibile e' l'1.42, solo su quello italiano viene riportato l'1.45, forse un errore?
Sto iniziando il 3.o anno con questo note e nessuna variazione delle temperature, a chi e' interessato ad un cambio di s.o. voglio far presente che l'ultima distribuzione Ubuntu (io uso Mint che e' una derivata) riconosce perfettamente anche il microfono interno, l'unico componente hardware che fino ad ora mi dava problemi di riconoscimento.
Stamattina ho finalmente pulito per bene il portatile... L'ho aperto e col compressore gli ho dato una bella "spazzolata" in profondità!
C'era talmente tanta polvere che solo alzando il coperchio del fondo (quello della zona RAM,Wi-fi...) è uscita polvere... Immaginate cosa c'era all'interno! La ventola poi...
Testandolo le temperature si sono normalizzate, anche sotto massimo sforzo arriva al massimo a 70°C il che è un vantaggio rispetto ai 90/93°C di qualche giorno fa...
In idle la temperatura rimane sul 50°C basso e tende molto ai 42°C... Addirittura appena acceso è rimasto sui 33/40°C...
Beh armatevi e pulite o voi ch'entrate!
erpiscal
12-01-2010, 22:23
no no proprio niente.. neanche le scritte del bios ne niente.. e non accenna a leggere dall'hd.. :(
Potrebbe essere un problema di hard disk, per cui non ci puoi fare nulla se non cambiare HD, oppure dovresti provare la procedura di emergenza per ripristinare il bios scaricandone uno dal sito dell'acer (con un altro pc) e poi masterizzandolo su un CD. Ho postato la procedura nel 3d qualche 'messaggio' fa...prova ad usare la funzione cerca oppure segui i passi da 1 a 10 riportati quì ('http://www.theeldergeek.com/forum/index.php?showtopic=29973')...ricorda che puoi usare qualsiasi versione del bios anche l'ultima che trovi sul sito acer. Io con quella procedura riesumai il mio 5720 dopo un 'fail' durante un aggiornamento del bios...
Good luck e...non avere paura di fare danni!
:)
erpiscal
13-01-2010, 22:36
no no proprio niente.. neanche le scritte del bios ne niente.. e non accenna a leggere dall'hd..
Ciao. guarda in PM. Comunque, la procedura per ripristinare il BIOS da CD è descritta anche nell'ultimo numero di PcProfessionale (rubrica posta). Ti posto un altro link ('http://www.flyonthenet.com/articoli/recupero-dati/bios-recovery-su-acer-aspire-7720.html') che è quello che trovai a suo tempo.
Ciao
LuCaZuMa
14-01-2010, 16:50
no no proprio niente.. neanche le scritte del bios ne niente.. e non accenna a leggere dall'hd.. :(
Sembrerà una soluzione idiota (e magari lo è), ma a mia mamma con win vista succedeva a volte la stessa cosa.. impallamento totale nessun led acceso dopo averlo acceso..la soluzione era (dopo averlo acceso) lasciarlo così per diverso tempo (anche 15 min) senza toccarlo e poi magicamente appariva la schermata di win come se prima avesse controllato qualcosa (NB SENZA LEGGERE L'HD o perlomeno senza far accendere il led dell'HD)..
LuCaZuMa
14-01-2010, 17:25
Domandina attinente all'upgrade a win 7
Stasera farò il formattone e installerò win 7.. qualcuno di voi, installato win 7, ha installato i vari programmini tipo ePower management, eSecurity ecc ecc disponibili sul sito Acer (anche se per Vista)? Oppure win 7 gestisce già bene tutto?
Grazie ;)
francolag60
14-01-2010, 17:59
Domandina attinente all'upgrade a win 7
Stasera farò il formattone e installerò win 7.. qualcuno di voi, installato win 7, ha installato i vari programmini tipo ePower management, eSecurity ecc ecc disponibili sul sito Acer (anche se per Vista)? Oppure win 7 gestisce già bene tutto?
Grazie ;)
No, installato nulla, solo il nuovo launch manager per win 7.
PC bello vuoto e libero da orpelli, viaggia che è una meraviglia...
Però prima di fare il grande passo, ho fatto un backup del vecchio con l'acronis True image home 2010, a scanso di equivoci, non si sa mai.
E' molto più comodo per il ripristino se qualcosa dovesse andare storta.
LuCaZuMa
15-01-2010, 00:35
Grande grazie =)
Io non faccio niente.. nel caso ho la partizione segreta che per ora funziona e i dischi di ripristino.. tanto i programmi che ho su li ho tutti su cd ;)
I files sono al sicuro su altro HD.... ho posticipato.. farò domani
Domandina attinente all'upgrade a win 7
Stasera farò il formattone e installerò win 7.. qualcuno di voi, installato win 7, ha installato i vari programmini tipo ePower management, eSecurity ecc ecc disponibili sul sito Acer (anche se per Vista)? Oppure win 7 gestisce già bene tutto?
Grazie ;)
Anch'io come francolag60 non ho installato nulla... Mi va bene così com'è! Anche perchè a mio modesto parere portano via quei 2/3gb (se ricordo bene) inutilmente anche perchè l'utilizzo è molto limitato...
Per la cronaca ho messo solo il Launch Manager e affinato i driver della scheda video/audio delle rispettive case produttrici, ma se non avessi fatto nulla sarebbe andato bene lo stesso. =)
LuCaZuMa
15-01-2010, 15:49
Confermo =)
Ho appena finito di installare dopo un bel formattone...
che dire.. va proprio a razzo.. due secondi per installare il nuovo win7 ;)
Per ora non noto problemi di nulla!
Anche la temperatura è ottimale 45 max 50 gradi (ho il bios 1,19 cioè mai updatato)
luke2002
16-01-2010, 00:25
ragazzi ho risolto il problema!! erano i due banchi da 1 gb di ram completamente partiti.. !!! cosa puo' essere stato?? :confused:
ragazzi ho risolto il problema!! erano i due banchi da 1 gb di ram completamente partiti.. !!! cosa puo' essere stato?? :confused:
Ah bene, cioè male perchè hai bruciato la RAM, però bene perchè hai risolto! Beh di sicuro, visto che sono partiti entrambi i banchi, c'entra qualche impostazione del BIOS... Una tensione troppo alta e/o un eccessivo riscaldamento ha dato il via alla rottura... E' raro che si rompano entrambi i banchi per cause "accidentali", di solito può capitare il malfunzionamento di un banco solo....
Domanda lecita: Sei rimasto a 2Gb di base oppure hai fatto un upgrade a 4Gb?
Se fossi rimasto a 2Gb non mi stupirei visti i prezzi delle DDR2 a 667MHz... Roba da 40/45€ a banco di 2Gb... E pensare che solo 6 mesi fa con 45€ portavi a casa 4Gb di RAM... Colpa delle DDR3!
Ovviamente mi riferisco a prezzi di vendita online =)
luke2002
17-01-2010, 11:01
..c'entra qualche impostazione del BIOS... Una tensione troppo alta e/o un eccessivo riscaldamento ha dato il via alla rottura...
ciao infatti sembra strano ma io non ho toccato niente del bios!! tra l'altro ho letto che ho l'1.17..
Domanda lecita: Sei rimasto a 2Gb di base oppure hai fatto un upgrade a 4Gb?
Si si sono rimasto a 2 gb!
Ill greco
18-01-2010, 13:15
Salve a tutti...
Vorrei togliermi qualche curiosità sul mio/vostro pc...
1) scheda grafica: fino a quanto arriva effettivamente? Sti 358 MB sono una cavolata? Sulle informazioi dell'ultimo driver di Intel mi dice che quella in uso è di 130 MB, non si può spremere di più? Nel bios non si può ritoccare la memoria video con valore 8 MB che poi ho scoperto essere la quantità minima utilizzabile?come posso ottenere il massimo da Open GL visto che i giochi che le sfruttano non sono molto fluidi?
2) vorrei istallare XP per giocare a classici come Prince of Persia sands of time (Vista me lo fa partire tranquillamente, ma non mi da l'audio in game,porca miseria...). Mi conviene usare una virtualizzazione? il nostro chip la supporta? Virtual pc si può installare su Vista Home premium?
come avrete intuito mi interessa spremere questo pc al massimo nel rendimento coi giochi :D
Salve a tutti...
Vorrei togliermi qualche curiosità sul mio/vostro pc...
1) scheda grafica: fino a quanto arriva effettivamente? Sti 358 MB sono una cavolata? Sulle informazioi dell'ultimo driver di Intel mi dice che quella in uso è di 130 MB, non si può spremere di più? Nel bios non si può ritoccare la memoria video con valore 8 MB che poi ho scoperto essere la quantità minima utilizzabile?come posso ottenere il massimo da Open GL visto che i giochi che le sfruttano non sono molto fluidi?
2) vorrei istallare XP per giocare a classici come Prince of Persia sands of time (Vista me lo fa partire tranquillamente, ma non mi da l'audio in game,porca miseria...). Mi conviene usare una virtualizzazione? il nostro chip la supporta? Virtual pc si può installare su Vista Home premium?
come avrete intuito mi interessa spremere questo pc al massimo nel rendimento coi giochi :D
la situazione qui non sembra essersi sbloccata per x3100 and company :mad:
http://www.gmabooster.com/home.htm
Ill greco
18-01-2010, 14:53
la situazione qui non sembra essersi sbloccata per x3100 and company :mad:
http://www.gmabooster.com/home.htm
grazie, ma qui parla di famiglie 945 e 915 di chip...può essere che non funzioni perché la nostra è 965?
grazie, ma qui parla di famiglie 945 e 915 di chip...può essere che non funzioni perché la nostra è 965?
guarda bene il sito.. lo sviluppatore ha in mente anche x3100 e 4500 ma non dispone di hardware per i test, quindi è in fase di stallo lo sviluppo.. per adesso solo 900 e 950.. :(
LuCaZuMa
24-01-2010, 13:53
Ciao a tutti =) Qua il pc con win7 da ormai una settimana va veramente bene!
Consiglio a tutti. Ho installato i driver realtek che, non ricordo chi, aveva linkato qualche post fa. Funzionano ma a me personalmente davano alcuni problemi (il suono sgracchiava qualche volta al minuto).
Ho risolto giusto adesso. Vi posto il link dei driver che ho scaricato: http://www.brothersoft.com/realtek-hd-audio-codec-for-win-7-231435.html
In più ho installato i driver del touchpad di vista così è possibile abilitare l'opzione di disattivare il touch durante la digitazione (dato che anche con win7 così come vista mi dava problemi)
Ill greco
04-02-2010, 11:33
Salve a tutti...
Vorrei togliermi qualche curiosità sul mio/vostro pc...
1) scheda grafica: fino a quanto arriva effettivamente? Sti 358 MB sono una cavolata? Sulle informazioi dell'ultimo driver di Intel mi dice che quella in uso è di 130 MB, non si può spremere di più? Nel bios non si può ritoccare la memoria video con valore 8 MB che poi ho scoperto essere la quantità minima utilizzabile?come posso ottenere il massimo da Open GL visto che i giochi che le sfruttano non sono molto fluidi?
2) vorrei istallare XP per giocare a classici come Prince of Persia sands of time (Vista me lo fa partire tranquillamente, ma non mi da l'audio in game,porca miseria...). Mi conviene usare una virtualizzazione? il nostro chip la supporta? Virtual pc si può installare su Vista Home premium?
come avrete intuito mi interessa spremere questo pc al massimo nel rendimento coi giochi :D
niente?
darthrevanri
04-02-2010, 11:44
niente?
allora la memoria delle integrate condivisa col sistema prende solo il "neccessario" se in quel momento serviva 120mb prende solo 120 se servivano di piu' allora automaticamente prendeva piu' memoria a patto che nn sia limitato dal bios.
heyricardo
04-02-2010, 11:49
Ciao, per la virtualizzazione considera che il 3D non ti rende mai quanto una scheda fisica.
Inoltre, il (nostro) T7300 supporta le estensioni intel VT, ma la Acer a tutt'oggi non rilascia un bios che le abiliti, e per me è inaccettabile, visto che di recente ho visto un toshiba A200 con T7300 che nel bios lo lasciava abilitare!!
Quindi è una scelta del produttore, comunque mi chiedo se corretta visto che non dichiarata nei manuali.
Ill greco
05-02-2010, 00:21
grazie per le risposte...penso che metterò XP sulla partizione D che ora è vuota...avete qualche link su come fare per aver il dual boot all'avvio, se non ricordo male ci dovrebbe essere qualche problemuccio non difficilissimo da aggirare...
fatevi un giro più spesso da queste parti ragazzi, c'è qualcuno che ha bisogno della vostra competenza ;)
darthrevanri
05-02-2010, 00:40
grazie per le risposte...penso che metterò XP sulla partizione D che ora è vuota...avete qualche link su come fare per aver il dual boot all'avvio, se non ricordo male ci dovrebbe essere qualche problemuccio non difficilissimo da aggirare...
fatevi un giro più spesso da queste parti ragazzi, c'è qualcuno che ha bisogno della vostra competenza ;)
http://lmgtfy.com/?q=http%3A%2F%2Fwww.geekissimo.com%2F2009%2F01%2F27%2Fguida-come-installare-xp-dopo-windows-7%2F
:D eccola la guida...
erpiscal
11-02-2010, 19:08
Salve a tutti...
Vorrei togliermi qualche curiosità sul mio/vostro pc...
1) scheda grafica: fino a quanto arriva effettivamente? Sti 358 MB sono una cavolata? Sulle informazioi dell'ultimo driver di Intel mi dice che quella in uso è di 130 MB, non si può spremere di più? Nel bios non si può ritoccare la memoria video con valore 8 MB che poi ho scoperto essere la quantità minima utilizzabile?come posso ottenere il massimo da Open GL visto che i giochi che le sfruttano non sono molto fluidi?
Per Win7:
Start->Pannello di controllo->Intel GMA Driver for Mobile->Impostazioni 3D->Memoria occupata dal driver->(Normale,Minimo,Massimo). Dal menù a tendina scegli Massimo. Riavvia il Note e noterai che aprendo il Task Manager andando sul tab 'Prestazioni', la memoria (totale) occupata è aumentata (rispetto a prima).
Ciao.
Ill greco
12-02-2010, 08:41
Per Win7:
Start->Pannello di controllo->Intel GMA Driver for Mobile->Impostazioni 3D->Memoria occupata dal driver->(Normale,Minimo,Massimo). Dal menù a tendina scegli Massimo. Riavvia il Note e noterai che aprendo il Task Manager andando sul tab 'Prestazioni', la memoria (totale) occupata è aumentata (rispetto a prima).
Ciao.
Grazie, ma diciamo che fino a questo ci ero anche arrivato da solo...;)
francolag60
12-02-2010, 12:27
Grazie, ma diciamo che fino a questo ci ero anche arrivato da solo...;)
Quindi avrai anche capito che, come evidenziato da Imayoda, non si può cavare sangue dalle rape...
Quindi avrai anche capito che, come evidenziato da Imayoda, non si può cavare sangue dalle rape...
Non male come modo di dire :D
Ill greco
13-02-2010, 12:51
Quindi avrai anche capito che, come evidenziato da Imayoda, non si può cavare sangue dalle rape...
Si, ti confesso certe volte che riesco anche a stupirmi della resa di alcune cose...
Volevo semplicemnte capire che senso ha mettere sto up 358MB quando se va bene riusciamo a coprire un 128MB...
poi, nelle impostazioni 3D della scheda grafica non ho capito bene come vanno settate tutte le voci (criterio di ribaltamento,filtro anisotropico, etc..) perché non ne so una mazza e credo che attivando tutto la gpu faccia più fatica che se lascio tutto come sta...
Si, ti confesso certe volte che riesco anche a stupirmi della resa di alcune cose...
Volevo semplicemnte capire che senso ha mettere sto up 358MB quando se va bene riusciamo a coprire un 128MB...
poi, nelle impostazioni 3D della scheda grafica non ho capito bene come vanno settate tutte le voci (criterio di ribaltamento,filtro anisotropico, etc..) perché non ne so una mazza e credo che attivando tutto la gpu faccia più fatica che se lascio tutto come sta...
Intel non è mai stata all'avanguardia nel campo schede video.. peccato che questo colosso abbia sistematicamente ucciso concorrenti del calibro di S3 e Sis, che imho creavano schede low end moooolto superiori.. il problema è che non erano monopolisti e hanno fatto la fine del pesce piccolo :D
Ill greco
13-02-2010, 13:15
Intel non è mai stata all'avanguardia nel campo schede video.. peccato che questo colosso abbia sistematicamente ucciso concorrenti del calibro di S3 e Sis, che imho creavano schede low end moooolto superiori.. il problema è che non erano monopolisti e hanno fatto la fine del pesce piccolo :D
Ti posso assicurare che mi fanno piacere queste considerazioni diciamo storiche, ma se mi potessi dare una mano su quei settaggi sarei veramente contento...;)
darthrevanri
13-02-2010, 14:47
Ti posso assicurare che mi fanno piacere queste considerazioni diciamo storiche, ma se mi potessi dare una mano su quei settaggi sarei veramente contento...;)
aumentare o no i mb su 1 scheda integrata INTEL non serve proprio a NIENTE:doh: :doh: :doh:
Ill greco
13-02-2010, 19:07
aumentare o no i mb su 1 scheda integrata INTEL non serve proprio a NIENTE:doh: :doh: :doh:
e dire che mi rimproverano di non essere un tipo ottimista :D
erpiscal
21-02-2010, 10:33
Posto un link ('http://www.x-drivers.com/catalog/drivers/mice/companies/alps/models/alps_touchpad_driver/index.html') per chi volesse aggiornare i driver del touchpad ALPS
Ola!
homerj35
24-02-2010, 21:52
scusate ragazzi ho disinstallato acer empowery tecnology ed adesso il mio 5720 gracchia nell'audio da matti.
che devo fare? aiuto per favore
grazie
darthrevanri
24-02-2010, 22:56
scusate ragazzi ho disinstallato acer empowery tecnology ed adesso il mio 5720 gracchia nell'audio da matti.
che devo fare? aiuto per favore
grazie
installarlo :stordita: :D :D :D
homerj35
25-02-2010, 06:16
Grazie del ficcante consiglio.... Cmq ho installato di nuovo acer empowering e mi gracchia lo stesso a meno che non disattivo il surround, qualcuno sa come disattivarlo sempre sto surround perché igni volta che accendo il pc mi va in automatico sull'impoarazione Film con surround acceso.
Grazie
darthrevanri
25-02-2010, 11:18
Grazie del ficcante consiglio.... Cmq ho installato di nuovo acer empowering e mi gracchia lo stesso a meno che non disattivo il surround, qualcuno sa come disattivarlo sempre sto surround perché igni volta che accendo il pc mi va in automatico sull'impoarazione Film con surround acceso.
Grazie
allora se hai empowering audio te lo attiva sempre se lo disinstalli e disattivi il surround dal pannello "gestione audio realtek hd" ogni volta che accendi il pc non si attivera' piu' :)
homerj35
25-02-2010, 18:07
intanto grazie per le risposte.
una gentilezza: devo dare via il mio 5720 e vorrei consegnarlo in moido che tutti i miei dati sensibili non vengano acquisiti da altri.
esiste un programma o procedura che devo seguire per fare questo?
grazie
darthrevanri
26-02-2010, 00:35
intanto grazie per le risposte.
una gentilezza: devo dare via il mio 5720 e vorrei consegnarlo in moido che tutti i miei dati sensibili non vengano acquisiti da altri.
esiste un programma o procedura che devo seguire per fare questo?
grazie
ci vuole 1 super formattone..a livello basso :D il software : http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/
Ill greco
15-03-2010, 06:21
Si, ti confesso certe volte che riesco anche a stupirmi della resa di alcune cose...
Ad esempio ora ci ho messo su Tomb raider legend ad una risoluzione leggermente inferiore e ovviamente senza nessun effetto e devo dire che, apparte i rallentamenti nei quick time event ed in qualche sparatoria congestionata, la GPU mi sta sorprendendo non poco...
Da considerare che ho una ps3 che potrebbe far girare sto gioco come una passeggiata, però ogni tanto ho voglia di strizzarlo un pò sto Acer, anche a costo di venire penalizzato nella giocabilità dal framerate :D
Ad esempio ora ci ho messo su Tomb raider legend ad una risoluzione leggermente inferiore e ovviamente senza nessun effetto e devo dire che, apparte i rallentamenti nei quick time event ed in qualche sparatoria congestionata, la GPU mi sta sorprendendo non poco...
Da considerare che ho una ps3 che potrebbe far girare sto gioco come una passeggiata, però ogni tanto ho voglia di strizzarlo un pò sto Acer, anche a costo di venire penalizzato nella giocabilità dal framerate :D
Ragazzi io con questo Acer ci faccio un po' di tutto ed è ancora in "versione standard"... Con i driver ottimizzati NVIDIA, gioco a Test Drive Unlimited, NFS Shift... Giochi che richiedono il pc della NASA per giocarci :stordita: ed ora sto giocando a Battlefield Bad Company 2, che richiede la sua dose di grafica... Nelle sparatorie si ha qualche rallentamento per elaborare tutto, però è giocabilissimo... Non è male per un portatile che ha 2 anni e più... :D
francolag60
19-03-2010, 17:41
Raga, sto pensando di passare al 5740 i5-430 full optional, dopo due anni e più mi sta prendendo la fregola di provare questi nuovi processori...e quelle belle schede video con 1Gb dedicati.
Ill greco
19-03-2010, 18:37
Ragazzi io con questo Acer ci faccio un po' di tutto ed è ancora in "versione standard"... Con i driver ottimizzati NVIDIA, gioco a Test Drive Unlimited, NFS Shift... Giochi che richiedono il pc della NASA per giocarci :stordita: ed ora sto giocando a Battlefield Bad Company 2, che richiede la sua dose di grafica... Nelle sparatorie si ha qualche rallentamento per elaborare tutto, però è giocabilissimo... Non è male per un portatile che ha 2 anni e più... :D
Ma forse tu hai la variante con la GPU nvidia oppure usi questi driver con la scheda intel? In questo caso mi daresti qualche spiegazione sulla possibilità di fare questa passaggio qui? Mi posteresti il link dei driver?
A me su questo topic hanno detto che smanettare sulla configurazione degli ultimi della intel non sarebbe servito ad una mazza, invece tu mi dai qualche speranza...
darthrevanri
19-03-2010, 18:38
Ragazzi io con questo Acer ci faccio un po' di tutto ed è ancora in "versione standard"... Con i driver ottimizzati NVIDIA, gioco a Test Drive Unlimited, NFS Shift... Giochi che richiedono il pc della NASA per giocarci :stordita: ed ora sto giocando a Battlefield Bad Company 2, che richiede la sua dose di grafica... Nelle sparatorie si ha qualche rallentamento per elaborare tutto, però è giocabilissimo... Non è male per un portatile che ha 2 anni e più... :D
se ti serve ho una 8600m gt a poco.... mxm ii smontata dal mio acer 5720 :)
Ill greco
19-03-2010, 19:05
Ma forse tu hai la variante con la GPU nvidia oppure usi questi driver con la scheda intel? In questo caso mi daresti qualche spiegazione sulla possibilità di fare questa passaggio qui? Mi posteresti il link dei driver?
A me su questo topic hanno detto che smanettare sulla configurazione degli ultimi della intel non sarebbe servito ad una mazza, invece tu mi dai qualche speranza...
ammazza, non ho visto gli elementi in firma...scusatemi...
figuraccia :muro:
darthrevanri
19-03-2010, 23:21
ammazza, non ho visto gli elementi in firma...scusatemi...
figuraccia :muro:
l'unica speranza è di cambiare notebook :D :D :D :stordita:
Raga, sto pensando di passare al 5740 i5-430 full optional, dopo due anni e più mi sta prendendo la fregola di provare questi nuovi processori...e quelle belle schede video con 1Gb dedicati.
non ricordo che scheda/cpu tu abbia sul odierno.. ma non è che si siano fatti passi da gigante in questi due anni nel settore notebook.. forse colpa della crisi o magari dei netbook.. imho naturalmente :mc:
darthrevanri
20-03-2010, 01:49
non ricordo che scheda/cpu tu abbia sul odierno.. ma non è che si siano fatti passi da gigante in questi due anni nel settore notebook.. forse colpa della crisi o magari dei netbook.. imho naturalmente :mc:
quoto per me un bel c2d 2,5ghz basta per il momento:p poi 1 gb dedicati magari su una gt 230m:mc: :mc:
francolag60
20-03-2010, 09:15
non ricordo che scheda/cpu tu abbia sul odierno.. ma non è che si siano fatti passi da gigante in questi due anni nel settore notebook.. forse colpa della crisi o magari dei netbook.. imho naturalmente :mc:
intel GM965 express ICH8 - T7300 - SV integrata intel x3100 - 3Gb RAM
intel GM965 express ICH8 - T7300 - SV integrata intel x3100 - 3Gb RAM
da addetto del settore ti dico :D :
Per il processore, salvo la serie i7 extreme e quad, sui portatili non è cambiato molto.. diciamo che un i5-430 andrà più veloce del tuo, ma non a livelli di percettibilità.
Per la scheda grafica invece, come sai, qualunque soluzione moderna (quindi non nvidia :D ) ti regalerà un nuovo mondo di possibilità.
Ho avuto modo di provare la ati 5650 da 1 GB su un sony con i5-430, e devo dire che anche nei giochi moderni e recentissimi (aka Battlefield BC2 ) non fa una piega a 720p.
Insomma.. dipende per cosa usi il pc. :)
francolag60
20-03-2010, 15:30
da addetto del settore ti dico :D :
Per il processore, salvo la serie i7 extreme e quad, sui portatili non è cambiato molto.. diciamo che un i5-430 andrà più veloce del tuo, ma non a livelli di percettibilità.
Per la scheda grafica invece, come sai, qualunque soluzione moderna (quindi non nvidia :D ) ti regalerà un nuovo mondo di possibilità.
Ho avuto modo di provare la ati 5650 da 1 GB su un sony con i5-430, e devo dire che anche nei giochi moderni e recentissimi (aka Battlefield BC2 ) non fa una piega a 720p.
Insomma.. dipende per cosa usi il pc. :)
se devo dirti la verità, non sono un cultore dei giochi, faccio moltissimo montaggio video ed elaborazioni cad 3d, quindi la velocità di elaborazioni dati era per me un fattore importante.
speravo che il bus a 1066 mhz o 1333 mhz delle ram dd3 sia sul chip che sulla Scheda video potessero migliorare queste prestazioni.
scusate l'OT...;)
tony.bullet
20-03-2010, 19:11
mi si è rotto l'hd.. devo aprirlo per vedere se è proprio rotto o solo allentato..
mi date un link o un suggerimento per aprirlo e levare l'hd..
per favore è urgente
se devo dirti la verità, non sono un cultore dei giochi, faccio moltissimo montaggio video ed elaborazioni cad 3d, quindi la velocità di elaborazioni dati era per me un fattore importante.
speravo che il bus a 1066 mhz o 1333 mhz delle ram dd3 sia sul chip che sulla Scheda video potessero migliorare queste prestazioni.
scusate l'OT...;)
in operazioni pesanti come queste che dici un buon portatile moderno ti cambierebbe la giornata allora.. diciamo che l'utenza media non noterebbe nulla di che navigando e facendo le solite cose da "desktop" insomma...
buona scelta dunque :D
francolag60
21-03-2010, 10:11
mi si è rotto l'hd.. devo aprirlo per vedere se è proprio rotto o solo allentato..
mi date un link o un suggerimento per aprirlo e levare l'hd..
per favore è urgente
Impossibile che sia "allentato", lo spazio in cui è posizionato è di misura, in più è contenuto all'interno di un piccolo box che a sua volta è avvitato.
comunque per aprire ti basta mettere sottosopra il note, devi cercare il coperchio dell'hd che è fissato con due viti e pochi incastri, le sviti e sollevi con cautela il coperchio per non rompere gli incastri et voilà, l'hd è alla tua portata.:)
ragazzi qualcuno saprebbe dirmi se questo alimentatore
http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori/accessori-per-portatili/alimentatore-universale-notebook-techmade-alsw-90-90w-p6821.htm
va bene per il nostro notebook?
Dany2787
08-04-2010, 23:25
ho un problemino... quando accendo il pc mi rimane sulla schermata iniziale (quella bianca per intederci) per una ventina di secondi, cosa potrebbe essere successo ?
Grazie in anticipo
heyricardo
09-04-2010, 00:26
ragazzi qualcuno saprebbe dirmi se questo alimentatore
http://www.youbuy.it/notebook-e-accessori/accessori-per-portatili/alimentatore-universale-notebook-techmade-alsw-90-90w-p6821.htm
va bene per il nostro notebook?
Il 5720 ha varie configurazioni, con la mia andrebbe bene (grafica GMA X3100), in quanto a 19V mi servono 3.42A e quell'alimentatore riesce a darli senza problemi. Ma non so cosa hai tu. Leggi sull'alimentatore cosa richiede in output (e input). Ciao.
heyricardo
09-04-2010, 00:29
ho un problemino... quando accendo il pc mi rimane sulla schermata iniziale (quella bianca per intederci) per una ventina di secondi, cosa potrebbe essere successo ?
Grazie in anticipo
Tu cosa hai fatto prima di avere questo difetto? Solo aggiornato il bios? Avvii con roba USB collegata? Hai provato a vedere se lo fa con le impostazioni di default del bios?
A me fece qualcosa di simile quando misi una versione più recente del 1.42, e poi l'ho tolta. Non so tu.
Dany2787
09-04-2010, 08:50
Tu cosa hai fatto prima di avere questo difetto? Solo aggiornato il bios? Avvii con roba USB collegata? Hai provato a vedere se lo fa con le impostazioni di default del bios?
A me fece qualcosa di simile quando misi una versione più recente del 1.42, e poi l'ho tolta. Non so tu.
da quando ho aggiornato il bios alla versione superiore a quella che era intallata al momento dell'aquisto, quando provo a fare un upgrade a una versione successiva o precedente mi crasha e devo ripristinare il bios.
ps. adesso ho la 1.42 ma mi capita anche con le altre...
blubrando
09-04-2010, 13:59
da quando ho aggiornato il bios alla versione superiore a quella che era intallata al momento dell'aquisto, quando provo a fare un upgrade a una versione successiva o precedente mi crasha e devo ripristinare il bios.
ps. adesso ho la 1.42 ma mi capita anche con le altre...
penso ci sia un problema all'hw. quando ci mette parecchio vuol dire che ha problemi a fare la verifica delle periferiche
Dany2787
09-04-2010, 15:39
che sfiga... esiste per caso un programma che esegue una verifica hardware ?
ciao a tutti,
ho un aspire 5720zg, è sempre andato bene ma ultimamente ho dei problemi con la batteria. utilizzando win 7 un bel giorno mi esce l'avviso: sostituire la batteria :eek: fino a qualche giorno prima tutto funzionava a dovere, l'autonomia non era granche ma 40/50min me li faceva. adesso dura tipo 3 min!!!!! :eek: :eek: :eek:
per farvi capire: carico tutta la batteria (100%) avvio, stacco alimentazione, scende al 99% 98% e di botto dopo 3 min....4%! aggiungo che a ricare e lentissimo e arrivato a circa il 20% "salta" al 100%...
ho provato a installare win xp, stesso problema. utilizzavo il bios 1.45, ho rimesso l'1.42, stesso problema. qualcuno mi sa aiutare??
grazie mille
Ill greco
17-04-2010, 09:47
ciao a tutti,
ho un aspire 5720zg, è sempre andato bene ma ultimamente ho dei problemi con la batteria. utilizzando win 7 un bel giorno mi esce l'avviso: sostituire la batteria :eek: fino a qualche giorno prima tutto funzionava a dovere, l'autonomia non era granche ma 40/50min me li faceva. adesso dura tipo 3 min!!!!! :eek: :eek: :eek:
per farvi capire: carico tutta la batteria (100%) avvio, stacco alimentazione, scende al 99% 98% e di botto dopo 3 min....4%! aggiungo che a ricare e lentissimo e arrivato a circa il 20% "salta" al 100%...
ho provato a installare win xp, stesso problema. utilizzavo il bios 1.45, ho rimesso l'1.42, stesso problema. qualcuno mi sa aiutare??
grazie mille
fossi in te se potessi proverei con un altra batteria...
ciao a tutti,
ho un aspire 5720zg, è sempre andato bene ma ultimamente ho dei problemi con la batteria. utilizzando win 7 un bel giorno mi esce l'avviso: sostituire la batteria :eek: fino a qualche giorno prima tutto funzionava a dovere, l'autonomia non era granche ma 40/50min me li faceva. adesso dura tipo 3 min!!!!! :eek: :eek: :eek:
per farvi capire: carico tutta la batteria (100%) avvio, stacco alimentazione, scende al 99% 98% e di botto dopo 3 min....4%! aggiungo che a ricare e lentissimo e arrivato a circa il 20% "salta" al 100%...
ho provato a installare win xp, stesso problema. utilizzavo il bios 1.45, ho rimesso l'1.42, stesso problema. qualcuno mi sa aiutare??
grazie mille
sono sintomi di batteria che ha ceduto.. il bms cerca di caricarla ma essendoci qualche cella oramai non funzionante, stacca la fase di carica segnalandola completamente carica.. sulla baja ne trovi di molto economiche. :)
Ill greco
18-04-2010, 12:31
qualcuno ha problemi con la rotella del volume? ad alzare va bene, ma non riesco proprio ad abbassare il volume da lì.
E' un problema hardware o di driver?
francolag60
18-04-2010, 14:08
qualcuno ha problemi con la rotella del volume? ad alzare va bene, ma non riesco proprio ad abbassare il volume da lì.
E' un problema hardware o di driver?
problema hardware, me lo ha fatto dopo poco tempo, non c'è verso a risolvere, è il potenziometro.
blubrando
18-04-2010, 14:38
problema hardware, me lo ha fatto dopo poco tempo, non c'è verso a risolvere, è il potenziometro.
forse con una spruzzata mirata di deossidante
heyricardo
18-04-2010, 15:23
qualcuno ha problemi con la rotella del volume? ad alzare va bene, ma non riesco proprio ad abbassare il volume da lì.
E' un problema hardware o di driver?
Quanto tempo ha come uso? A me dopo 8-9 mesi ha dato problemi analoghi e me lo ha messo a posto l'assistenza. Cmq se non sei in garanzia proverei anche solo a pulire poichè a me non hanno sostituito nulla, forse basta solo dell'aria compressa. Credo l'abbiano messa a posto così (l'antiossidante andrebbe messo prima che si ossidi...) o con qualche spray che favorisca la conduttività del contatto interno (non ho chiesto, puoi sempre provare a chiamare). O magari è solo starato il potenziometro e riesci a stringere qualche vitina allentata..
xsnakex86
21-04-2010, 13:24
Ciao a tutti ho un problema vorrei sfruttare il mio portatile con scheda video GeForce 8400M GS 256MB per vedere i film in hd in un televisore samsung 37" FullHD, ho comprato un cavetto DVI to HDMI, ho fatto la prova ma nn mi funziona il collegamneto non capisco il perchè, invece con il cavo VGA mi funziona tutto perfettamente...può essere che l'uscita DVI sia disattivata??
attendo risposte
GRAZIE:confused: :muro:
heyricardo
21-04-2010, 22:53
Ciao a tutti ho un problema vorrei sfruttare il mio portatile con scheda video GeForce 8400M GS 256MB per vedere i film in hd in un televisore samsung 37" FullHD, ho comprato un cavetto DVI to HDMI, ho fatto la prova ma nn mi funziona il collegamneto non capisco il perchè, invece con il cavo VGA mi funziona tutto perfettamente...può essere che l'uscita DVI sia disattivata??
attendo risposte
GRAZIE:confused: :muro:
Se vedi tutto nero prova a commutare l'uscita usando il software nvidia per gestire la scheda grafica che hai sul pc. Poi in caso vedi dal menu del televisore di capire se l'ingresso HDMI è attivabile manualmente (se hai altri decoder collegati e accesi, o lettori ecc su altre porte magari non commuta da solo).
xsnakex86
22-04-2010, 09:23
Se vedi tutto nero prova a commutare l'uscita usando il software nvidia per gestire la scheda grafica che hai sul pc. Poi in caso vedi dal menu del televisore di capire se l'ingresso HDMI è attivabile manualmente (se hai altri decoder collegati e accesi, o lettori ecc su altre porte magari non commuta da solo).
Ho capito adesso funziona devo attaccare il cavetto con il televisore spento,
però non capisco perchè il desktop nel televisore non rientra nei margini si vede troppo allargato, mentre collegando altri portatile con l'hdmi si sono visti perfetti.
heyricardo
23-04-2010, 03:38
Ho capito adesso funziona devo attaccare il cavetto con il televisore spento,
però non capisco perchè il desktop nel televisore non rientra nei margini si vede troppo allargato, mentre collegando altri portatile con l'hdmi si sono visti perfetti.
La prima cosa che farei è aprire le proprietà dello schermo (tasto destro sul desktop, proprietà,...) e cambiare la risoluzione che la scheda grafica usa per lo schermo TV. Seleziona quella giusta dal menù. Se è Full HD dovrebbe essere 1920x1080. Poi forse se ne ricorderà le prossime volte che lo ricolleghi.
peppecbr
03-05-2010, 11:04
ciao raga lo dovrei prendere usato per la mia ragazza..
ci sono particolari problemi? tipo scalda? oppure le maniglie del monitor sonofragili? e viai dicendo?
blubrando
03-05-2010, 16:03
ciao raga lo dovrei prendere usato per la mia ragazza..
ci sono particolari problemi? tipo scalda? oppure le maniglie del monitor sonofragili? e viai dicendo?
a me pare che l'unico difetto riscontrato sia che funziona troppo bene per essere un acer!
a parte gli scherzi solo qualche problemino alla rotellina del volume, altri non me ne vengono
darthrevanri
04-05-2010, 01:08
si funziona perfettamente tutto anche la rotellina... l'ho dato a mio padre ed è ancora tutto ok(incrociamo le dita):D
Ill greco
04-05-2010, 09:53
a me pare che l'unico difetto riscontrato sia che funziona troppo bene per essere un acer!
a parte gli scherzi solo qualche problemino alla rotellina del volume, altri non me ne vengono
anche il touchpad fa un pò schifo anche se si disabilita la funzione tocco...
apparte questi due difetti lo trovo ben funzionale per un uso domestico generico
heyricardo
07-05-2010, 07:01
Rotellina a parte, vi consiglio di usare questa utility stand-alone...la configurate come volete, ad esempio col CTRL sinistro e la rotella del mouse secondo me è l'ideale. Meglio della rotella..soprattutto se funziona male.
http://www.uploadsblog.com/2010/04/19/volumouse-controllare-il-volume-tramite-rotella-del-mouse
http://www.nirsoft.net/utils/volumouse.html
Ill greco
07-05-2010, 09:42
posso chiedervi cos'è quello slot libero accanto alla scheda wireless?
posso chiedervi cos'è quello slot libero accanto alla scheda wireless?
uno slot mini pci express libero :D
Ill greco
07-05-2010, 10:26
uno slot mini pci express libero :D
ci avete messo qualcosa?
ci avete messo qualcosa?
ai tempi avevo provato una seconda wlan e funzionava .. ci sono schede tv, modem, wimax.. ecc
Ill greco
09-05-2010, 21:43
non c'è nessuno che abbia provato a overclockare CPU o GPU?
non c'è nessuno che abbia provato a overclockare CPU o GPU?
cosa monta il tuo??
Ill greco
10-05-2010, 11:19
Intel core duo T7300 e Intel 965 Express Chipset Family (che già sto family mi fa incazzare) come scheda video integrata...
Intel core duo T7300 e Intel 965 Express Chipset Family (che già sto family mi fa incazzare) come scheda video integrata...
puoi tirare fuori qualcosa dal processore tramite CpuFsb, ma occhio a non friggere tutto.. per la sv. è tutto inutile :)
Ill greco
10-05-2010, 14:49
puoi tirare fuori qualcosa dal processore tramite CpuFsb, ma occhio a non friggere tutto.. per la sv. è tutto inutile :)
Non ho mai fatto oc... fino a quanto potrei tirarlo questo processore, e che benefici ne avrei?
Forse la CPU alla fine va bene, è la scheda video che fa da collo di bottiglia!
Tuttavia vorrei provare quest'operazione solo per capire come si fa. Ma se rischio di friggere tutto...
Non ho mai fatto oc... fino a quanto potrei tirarlo questo processore, e che benefici ne avrei?
Forse la CPU alla fine va bene, è la scheda video che fa da collo di bottiglia!
Tuttavia vorrei provare quest'operazione solo per capire come si fa. Ma se rischio di friggere tutto...
non saliresti tanto, perché le ram ti fermerebbero presto visto che anche quelle salgono in overclock e di solito sui portatili non hanno molto margine.. a volte direi quasi nullo.. il rischio c'è.. è una manovra che rende instabile il sistema.. io lo reputo poco pericoloso ma solo dopo un po' di pratica.. poi cmq bisognerebbe verificare che tipo di integrato gestisce la frequenza della cpu sulla tua mainboard, il che non ricordo che sia proprio facile.. ma ripeto son ricordi datati...
se tiri fuori 100-200Mhz dalla cpu sei già stato fortunato :)
darthrevanri
10-05-2010, 23:27
non saliresti tanto, perché le ram ti fermerebbero presto visto che anche quelle salgono in overclock e di solito sui portatili non hanno molto margine.. a volte direi quasi nullo.. il rischio c'è.. è una manovra che rende instabile il sistema.. io lo reputo poco pericoloso ma solo dopo un po' di pratica.. poi cmq bisognerebbe verificare che tipo di integrato gestisce la frequenza della cpu sulla tua mainboard, il che non ricordo che sia proprio facile.. ma ripeto son ricordi datati...
se tiri fuori 100-200Mhz dalla cpu sei già stato fortunato :)
io faccio da 2.1ghz del p7450 fino a 2.5 ghz perfettamente stabile con fsb di 312 mhz....:)
io faccio da 2.1ghz del p7450 fino a 2.5 ghz perfettamente stabile con fsb di 312 mhz....:)
sì ma il tuo è un asus con memorie sicuramente più recenti.. al tempo del 5720 erano tutte ddr2 667.. credo che sia quello il limite :mc: :)
ciao darth :)
darthrevanri
12-05-2010, 18:28
sì ma il tuo è un asus con memorie sicuramente più recenti.. al tempo del 5720 erano tutte ddr2 667.. credo che sia quello il limite :mc: :)
ciao darth :)
ciao, in effetti non sono mai riuscito a overcloccare l'acer 5720 non per la tolleranza delle ram ma perche' non riuscivo a trovare il giusto clock generator mi potresti dire quale usi ? grazie:)
ciao, in effetti non sono mai riuscito a overcloccare l'acer 5720 non per la tolleranza delle ram ma perche' non riuscivo a trovare il giusto clock generator mi potresti dire quale usi ? grazie:)
ah boh.. chi si ricorda :D :D adesso lo usa mio padre che è sempre via e mai e poi mai potrei far più fondere il suo lavoro.. mi farebbe volare e poi dovrei pure riconfigurargli tutto :D
ah boh.. chi si ricorda :D :D adesso lo usa mio padre che è sempre via e mai e poi mai potrei far più fondere il suo lavoro.. mi farebbe volare e poi dovrei pure riconfigurargli tutto :D
ciao a tutti siccome vedo che il thread è ancora vivo volevo chiedere in merito a un problema che ho con questo portatile! Mi è stato portato da un amico per aggiustarlo, gli si è spento mentre stava facendo una ricerca! Quando ora lo accendo si illumina solo il led sul tasto di accensione e l'altro led sul bordo sempre dell'accensione! L'hard disk sembra girare però lo schermo resta nero, non da segni di vita! Qualcuno sa che potrebbe essere? :help:
grazie dell'aiuto
ciao a tutti siccome vedo che il thread è ancora vivo volevo chiedere in merito a un problema che ho con questo portatile! Mi è stato portato da un amico per aggiustarlo, gli si è spento mentre stava facendo una ricerca! Quando ora lo accendo si illumina solo il led sul tasto di accensione e l'altro led sul bordo sempre dell'accensione! L'hard disk sembra girare però lo schermo resta nero, non da segni di vita! Qualcuno sa che potrebbe essere? :help:
grazie dell'aiuto
che configurazione ha questo portatile a livello di scheda video?
che configurazione ha questo portatile a livello di scheda video?
dovrebbe essere quella integrata intel! Perchè non c'è nessuna etichetta ati o nvidia e non accendendosi non posso verificare!
dovrebbe essere quella integrata intel! Perchè non c'è nessuna etichetta ati o nvidia e non accendendosi non posso verificare!
la ventola rimane piantata al massimo subito dopo l'avvio?
con la batteria estratta dal case, come si comporta?
la ventola rimane piantata al massimo subito dopo l'avvio?
con la batteria estratta dal case, come si comporta?
no no la ventola è normale con la batteria estratta devo provare appena c'è l'ho sottomano provo!
grazie dell'aiuto intanto:)
heyricardo
15-05-2010, 13:16
...Quando ora lo accendo si illumina solo il led sul tasto di accensione e l'altro led sul bordo sempre dell'accensione! L'hard disk sembra girare però lo schermo resta nero, non da segni di vita! Qualcuno sa che potrebbe essere? :help:
grazie dell'aiuto
Può essere la ram, prova a farlo partire con un altro banco (magari di un altro portatile). Se ha 2GB è possibile che siano 2 banchi da 1GB. Puoi cominciare a toglierne uno e testarli separatamente.
Poi puoi farlo partire con un cd live di qualsiasi distribuzione linux, per vedere se si accende il monitor ed escludere cause hardware.
Ad esempio:
https://fedoraproject.org/wiki/FedoraLiveCD
Cari colleghi di pc dopo un po' di tempo torno ad avere un problema...
La Crystal Eye Webcam è perfettamente funzionante in tutte le applicazioni, l'unico problema si presenta con l'applicazione Crystal Eye rilasciata da Acer ...
Non capisco dove sia esattamente il problema visto che quando ho fatto l'upgrade a Windows 7 (31/12/09) era tutto perfettamente funzionante, solo che da qualche tempo, non so esattamente da quanto visto che uso molto raramente la webcam per farmi foto (:fagiano:).
Su Msn e Skype funziona perfettamente, il problema è circoscritto all'applicazione Crystal Eye.
Ho provato a disinstallare, disabilitare, togliere i driver, aggiornarli, reinstallare il Acer Crystal Eye... Ma niente! Ho anche provato il programma che si installa con i driver Bison (si chiama Live qualcosa) e funziona perfettamente!
La schermata grigia non mi consente di far nulla, non posso nemmeno cambiare le impostazioni.
Leggendo su un forum (relativo al 5520 se non erro) il problema si presenta se ci sono dei file nella cartella immagini, ho provato a spostare le foto, ma non si è risolto il problema...
Qualcuno ha già avuto questo problema?
Notizia in più: circa un mese fa, ho testato un programma denominato "Mobiola Web Camera", in pratica consente di utilizzare la fotocamera del cellulare come webcam... Ho pensato che fosse questo il problema e quindi ho disinstallato il programma con "Revounistaller" e suppongo di aver tolto anche i file più "profondi" di questo programma... Però non si è risolto nulla!
Ringrazio in anticipo! :)
heyricardo
18-05-2010, 09:37
Cari colleghi di pc dopo un po' di tempo torno ad avere un problema...
La Crystal Eye Webcam è perfettamente funzionante in tutte le applicazioni, l'unico problema si presenta con l'applicazione Crystal Eye rilasciata da Acer ...
Non capisco dove sia esattamente il problema visto che quando ho fatto l'upgrade a Windows 7 (31/12/09) era tutto perfettamente funzionante, solo che da qualche tempo, non so esattamente da quanto visto che uso molto raramente la webcam per farmi foto (:fagiano:).
Su Msn e Skype funziona perfettamente, il problema è circoscritto all'applicazione Crystal Eye...
Se ti funzionava dopo l'upgrade a win7, forse dovresti evitare di caricare in background gli altri programmi che usano la webcam, tipo MSN ecc.
Se la controllano in modo esclusivo è chiaro che il driver non risulta accessibile anche da Crystal Eye..quindi o li disabiliti (inclusi eventuali servizi relativi a quei programmi, se ci sono) usando msconfig ad esempio...o intanto prova chiudendoli normalmente..e vedi se già così riesci a sbloccarlo.
Se ti funzionava dopo l'upgrade a win7, forse dovresti evitare di caricare in background gli altri programmi che usano la webcam, tipo MSN ecc.
Se la controllano in modo esclusivo è chiaro che il driver non risulta accessibile anche da Crystal Eye..quindi o li disabiliti (inclusi eventuali servizi relativi a quei programmi, se ci sono) usando msconfig ad esempio...o intanto prova chiudendoli normalmente..e vedi se già così riesci a sbloccarlo.
Il fatto è che non ci sono programmi in background che sfruttano la webcam, in avvio partono solo 5 applicazioni che sono antivirus e altri programmi di sistema, ma sono comunque pochissimi per garantire un avvio veloce...
Mi hai fatto accendere una lampadina, in quanto ho controllato i servizi/processi in avvio e tra questi non appare "Bison" che sono appunto i driver della webcam, mentre ricordo che qualche tempo fa c'era "Bison.exe" nei processi... Credo che il problema sia da imputare a tale "mancanza", il fatto è che non so come risolvere... Più che disinstallare e reinstallare i driver non so come agire... Suggerimenti?
(Mi sento un noob :rolleyes: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.