View Full Version : [Guida] Guida per creare una rete wireless infrastructure
Barry1108
19-11-2008, 08:19
Informo solamente che ho risolto il mio problema: dopo aver impostato la chiave WPA c'era da mettere la spunta "connetti anche se la rete non sta trasmettendo" che di default non è selezionata.
Vorrei ora che rispondiate a 2 domane:
per poter mettere il wg602 agganciato senza fili al mio netgear dg834g (per estenderne la portata) devo per forza collegarlo prima al router oppure se lo piazzo direttamente nella stanza del lato sud della mia casa (quella con poca coperttura) e tramite cavo di rete lo collego al pc e digito 192 168 0 277 lo posso configurare e dirgli di interfacciarsi col dg834g (presumo dando il mac address del netgear dg834g)????
Il mac adress del netgear riesco anche a vederlo digitando 192.186.0.1???
ci sarà una voce che me lo dice?
Vi dico questo perchè il dg834g è fissato a parete con delle fascette metalliche.
II^ domanda:
Vorrei coprire anche il giardino di wireless e mettere 1 ricevitore nel giardino:
Quindi in questa ipotesi:
LATO NORD --> dg 834g
LATO SUD ---> 1° wg602 (che prende il wifi dal dg834g)
GIARDINO ---> 2° wg602 che ripeta il segnale del 1° wg602
P.S. ma se lo metto in una parte dove nono si bagna per la pioggia, il wg602 può stare fuori?
L'umidità o la condenza lo ammazzano?
In che contenitore eventualmente potrei metterlo (e non diminuire il seganle wifi)?????
Salve ragazzi riformulo per bene il tutto:
Ho preso ieri nuovo un wg602ve e l'ho aggiornato all'ultimo firmware
Seguo la guida e configuro il tutto (prima pagina)
Ora ho asseganto al wifi del portatile come da quida il gateway, ip e subnet mask
Do l'ok e infatti configurato il CLIENT MODE BRIDGING il wg 602, col portatile riesco sia a connettermi all'indirizzo 192 168 0 1, siua all'indirizzo 192 186 0 220 (da 227 gli ho messo 220)
Ora vorrei sapere se è tutto ok , no perchè tra il router dg834g e il wg602 co son 4 m di distanza ma il portatile sembra agganciarsi al dg834g (e non al wg anche se esso ha + segnale)
La cosa che non mi spoiego: quando vado a scansionare le reti, ne devo vedere 1 sola oppure tutte e 2 (quella del wg e quella del dg834g)???
io ne vedo 1 sola :mad:
In parte ho risolto il problema
Grazie all'aiuto di 1 tecnico netgear che mi ha dato 1 guida in pdf, son riuscito a mettere come repeater il wg602
Se l'autore di questo 3d si fa vivo, posso anche passare la guida che verrà messa sul forum
Ora l'unica cosa che posso fare è aumentare il segnale della rete in modalità repeater
Solo che se uso una chiave wpa o wpa 2, poi tutti i pc non si connettono +
Perchè?
o la rendo libera la rete oppure devo usare x forza la wep?
Vabbè, altro problema è che vorrei che dalla porta lan del wg602 possa dare la connessione ad almeno 1 pc via cavo 8e in futuro a + pc senza cavo mettendo uno switch9
Come devo configurare in questo caso il wg602?????????????????????:confused:
Intrepido
20-11-2008, 17:32
Se l'autore di questo 3d si fa vivo, posso anche passare la guida che verrà messa sul forum
Purtroppo in questi giorni sono sommerso di lavoro :stordita: .
Ci sentiamo in pvt per il pdf ;)
Vabbè, altro problema è che vorrei che dalla porta lan del wg602 possa dare la connessione ad almeno 1 pc via cavo 8e in futuro a + pc senza cavo mettendo uno switch9
Come devo configurare in questo caso il wg602?????????????????????:confused:
Prova a spiegare meglio cosa intendi fare, collegare uno switch al wg o meno?
:muro: che cretino che sono, non ho visto che tu che mi rispondi sei anche l'autore del 3d
SCUSA!!!!
Allora in pratica ho chiesto alla netgear altre quide pdf per vedere di sfruttare al max il nostro wg602
Quello che voglio fare, è quello che dissi 1 settimana fa circa ovvero in modalità REPEATER posso dare la connessione solo via WIFI e non via cavo lan (perchè la lan è usata solo in entrata per collegare il wg 602)
Volevo sapere se c'era una modalità che mi permetta di dare sempre ai miei 2 portatili la connessione wifi (in un angolo della casa dove c'è poca copertura wifi ---------> e quindi ci pazzerei il wg602) e che oltre a collegare via wireless, mi permetta anche di collegare 1 pc SPROVVISTO di wifi (quindi di collegare solo via cavo) tramite il wg602 con l'unica porta di rete presente sul retro.
Intrepido
21-11-2008, 16:03
:muro: che cretino che sono, non ho visto che tu che mi rispondi sei anche l'autore del 3d
SCUSA!!!!
:D
Allora in pratica ho chiesto alla netgear altre quide pdf per vedere di sfruttare al max il nostro wg602
Attendo info ;)
Quello che voglio fare, è quello che dissi 1 settimana fa circa ovvero in modalità REPEATER posso dare la connessione solo via WIFI e non via cavo lan (perchè la lan è usata solo in entrata per collegare il wg 602)
Volevo sapere se c'era una modalità che mi permetta di dare sempre ai miei 2 portatili la connessione wifi (in un angolo della casa dove c'è poca copertura wifi ---------> e quindi ci pazzerei il wg602) e che oltre a collegare via wireless, mi permetta anche di collegare 1 pc SPROVVISTO di wifi (quindi di collegare solo via cavo) tramite il wg602 con l'unica porta di rete presente sul retro.
Per esserci c'è, sui modelli Atlantis e D-link si chiama WDS+AP, sfrutti sia la wireless (e con cifratura wpa) che il cablato, se poi necessiti di più pc basta aggiungere uno switch all'ap.
Per tutto questo, ho già pronti degli screen che ho fatto con due dispositivi Atlantis, se riesco a breve preparo una guida per il tutto.
setterernga
21-11-2008, 16:39
Buonasera,
mod "pegasolabs" mi ha suggerito di utilizzare questo 3d per securizzare la mia rete senza fili. Da pochi giorni navigo mediante Sitecom Adsl 2+ Modem Router 54g su abbonamento Infostrada. Premesso che molti passaggi del post #1 di questo 3d mi sfuggono (eh sì, sono un novellino), mi chiedo come riuscire a mettere in opera i consigli che mi sono stati dati su questo forum, ovvero: criptatura dei pacchetti + accesso abilitato tramite MAC + filtro IP + WPA. Il fatto è che questi concetti non mi sono noti, quindi mi trovo impossibilitato a seguire i consigli fornitimi. C'è qualcuno che conosce il Sitecom e che ha così buon cuore da aiutarmi a sistemare una volta per tutte la mia rete senza fili?
Attendo segni...
pegasolabs
21-11-2008, 17:38
Vedi se riesci a postare su imageshack le immagini con le schermate della sezione wifi del tuo router. Altrimenti ci scarichiamo il manuale...;)
setterernga
21-11-2008, 17:49
se sei d'accordo, atteso che le schermate sono molteplici, suggerirei qui (http://www.sitecom.com/manuals_result.php?groupid=1&productid=567&version=V1;001).
pegasolabs
21-11-2008, 18:15
se sei d'accordo, atteso che le schermate sono molteplici, suggerirei qui (http://www.sitecom.com/manuals_result.php?groupid=1&productid=567&version=V1;001).
Ok comincia a seguire questa e sistemiamo la crittografia con WPA-PSK.
http://www.sitecom.com/showdownload.php?id=3671
Quando hai finito sistemiamo il filtro sui MAC Address
setterernga
21-11-2008, 18:28
Ok comincia a seguire questa e sistemiamo la crittografia con WPA-PSK.
http://www.sitecom.com/showdownload.php?id=3671
Quando hai finito sistemiamo il filtro sui MAC Address
mi chiede di scegliere fra diversi tipi di crittografia: WPA (TKIP), WPA2 (AES),
WPA2 MIXED.
Poi di scegliere nel WPA Authentication Mode fra Enterprise (RADIUS) o Personal (Pre-Shared Key).
Poi ancora fra passphrase o Hex 64 caratteri.
pegasolabs
21-11-2008, 18:50
WPA (TKIP) - Pre-Shared Key - passphrase: scegline una lunga 20 caratteri almeno
setterernga
22-11-2008, 09:10
WPA (TKIP)
mi suggeriscono una wpa2, dicono essere più nuova...
setterernga
27-11-2008, 09:47
mi avete abbandonato...:cry:
usa pure la wpa2 io sto usando quella col mio netgear
setterernga
27-11-2008, 10:14
dovevamo completare il procedimento...
setterernga
27-11-2008, 13:47
v. post # 758 e seguenti...
Piccolo regalino direttamente dalla assistenza NETGEAR per chi vuole estendere la portata della propria rete WI-FI aggiungendo un access point netgear wg602
Questa guida PDF, indica in pochi passi come configurare il wg602 con il router dg834g in modalità REPEATER
Se è utile, potete metterla in prima pagina
GUIDA (http://www.megaupload.com/it/?d=MGVVCJMC)
Intrepido
01-12-2008, 08:07
v. post # 758 e seguenti...
Esattamente finora cosa hai fatto?
Solo la cifratura?
Hai scaricato il manuale del router?
Ciao :)
GUIDA (http://www.megaupload.com/it/?d=MGVVCJMC)
Ci sentiamo in pvt.
Ciao :)
setterernga
01-12-2008, 09:40
Esattamente finora cosa hai fatto?
Solo la cifratura?
Hai scaricato il manuale del router?
Ciao :)
L'unica cosa che ho fatto è inserire la wpa2. Il manuale ce l'ho.
Intrepido
01-12-2008, 17:23
L'unica cosa che ho fatto è inserire la wpa2. Il manuale ce l'ho.
Bene, allora da pag 22 comincia la configurazione per quello che devi fare.
Per il mac filter, devi intanto abilitare la funzione sotto la voce active, quindi selezioni allow association per abilitare i mac che si connetteranno al router, per sapere il mac del pc, devi digitare dal prompt "ipconfig /all", senza virgolette, il mac è sotto la voce indirizzo fisico, controlla che sia quello della scheda wi-fi.
Helen_baby40
03-12-2008, 19:04
Ok scrivevo quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25280339#post25280339
e mi hanno rimandata quì:p
Sono arrivata alla cnclusione,dopo un'ulteriore prova che:
Il mio problema è l'assegnazione ip SOLO sulla mia connessione wifi ASUS infatti ho fatto le seguenti prove con successo:
Ho staccato il cavo di rete dal mio pc
Ho trovato e connesso navigando in rete con successo sia con il mio cellullare sia con il notebook.
Questo mi f pensare per esclusione che la configurazione del mio Netgear è corretto quindi devo trovare (con il vostro aiuto) dove sbaglio nella configurazione della wifi asus.
Premetto ho Windows Xp pro on tutti gli aggiornamenti possibili ed ininmaginabili (quindi dalla sp1 alla sp3).
Sia per il portatile che per il cellulalre non ho dovuto settare nulal.Sul porattile ho Vista home premium cn sp1 aggiornato (ma resterà ancora per poco).
Quì metto altri shots:
http://img142.imageshack.us/img142/2285/snap1oq5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=snap1oq5.jpg)
http://img520.imageshack.us/img520/4259/snap2mx0.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=snap2mx0.jpg)/IMG]
[IMG]http://img143.imageshack.us/img143/3/snap3dk4.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=snap3dk4.jpg)
http://img142.imageshack.us/img142/3070/snap5uk7.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=snap5uk7.jpg)
Grazie!
Helen
:cool:
setterernga
04-12-2008, 15:08
Bene, allora da pag 22 comincia la configurazione per quello che devi fare.
Per il mac filter, devi intanto abilitare la funzione sotto la voce active, quindi selezioni allow association per abilitare i mac che si connetteranno al router, per sapere il mac del pc, devi digitare dal prompt "ipconfig /all", senza virgolette, il mac è sotto la voce indirizzo fisico, controlla che sia quello della scheda wi-fi.
Perfetto! Anche questo passaggio sembra fatto. Dei consigli che mi sono stati dati, rimangono la "criptatura dei pacchetti" e il "filtro IP".
Intrepido
04-12-2008, 17:20
Perfetto! Anche questo passaggio sembra fatto. Dei consigli che mi sono stati dati, rimangono la "criptatura dei pacchetti" e il "filtro IP".
La criptatura dei pacchetti, è la crittografia della rete, per questo segui le info di Pegasolabs ;) .
Per il filtro ip, con il mac sei già a posto.
Intrepido
04-12-2008, 17:27
Ok scrivevo quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25280339#post25280339
e mi hanno rimandata quì:p
Sono arrivata alla cnclusione,dopo un'ulteriore prova che:
Il mio problema è l'assegnazione ip SOLO sulla mia connessione wifi ASUS infatti ho fatto le seguenti prove con successo:
Ho staccato il cavo di rete dal mio pc
Ho trovato e connesso navigando in rete con successo sia con il mio cellullare sia con il notebook.
Questo mi f pensare per esclusione che la configurazione del mio Netgear è corretto quindi devo trovare (con il vostro aiuto) dove sbaglio nella configurazione della wifi asus.
Premetto ho Windows Xp pro on tutti gli aggiornamenti possibili ed ininmaginabili (quindi dalla sp1 alla sp3).
Sia per il portatile che per il cellulalre non ho dovuto settare nulal.Sul porattile ho Vista home premium cn sp1 aggiornato (ma resterà ancora per poco).
Grazie!
Helen
:cool:
Ciao, allora ho dato un pò un'occhio al thread da dove arrivi; da ciò che leggo il router ha il dhcp disattivato (questo è un bene :D ), ora per la configurazione delle tua scheda wi-fi asus (concordo con il Mod, è pessima), serve che dal portile quando sei connessa alla tua rete digiti dal prompt "ipconfig /all" senza virgolette, ometti l'indirizzo fisico, e posta i risultati, vediamo poi come configurare la scheda del fisso.
Ciao :)
Helen_baby40
04-12-2008, 18:16
Ciao, allora ho dato un pò un'occhio al thread da dove arrivi; da ciò che leggo il router ha il dhcp disattivato (questo è un bene :D ), ora per la configurazione delle tua scheda wi-fi asus (concordo con il Mod, è pessima), serve che dal portile quando sei connessa alla tua rete digiti dal prompt "ipconfig /all" senza virgolette, ometti l'indirizzo fisico, e posta i risultati, vediamo poi come configurare la scheda del fisso.
Ciao :)
Ok dammi tempo,sto levando proprio ora Vist aper mettere S.Xp.
Poi ti podto i result.
Ciao
Helen
:cool:
Helen_baby40
06-12-2008, 10:33
Ok finito ieri sera sembra ok.Inizo con una domanda OT ...se al posto dell'antennina asus ci mettessi un antenna diversa tipo da 5 db di guadagno pensi che sarebbe compatibile?
Ok fine OT.
Veniamo a noi.Il problema dopo le prove sembra la configurazione dell'antenan asus allora...secondo te devo configurare la scheda rete dellawifi del mio pc fisso con un ip messo nel netgear?
E poi..se fosse così...come mai con il notebook invece avviene tutto in automatico?
Grazie
Helen
:cool:
Intrepido
12-12-2008, 00:00
Ok finito ieri sera sembra ok.Inizo con una domanda OT ...se al posto dell'antennina asus ci mettessi un antenna diversa tipo da 5 db di guadagno pensi che sarebbe compatibile?
Ok fine OT.
Sicuramente si, il connettore è un rp-sma.
Però non ti aspettare grossi guadagni, anzi, potrebbero essere soldi spesi invano ;) .
Veniamo a noi.Il problema dopo le prove sembra la configurazione dell'antenan asus allora...secondo te devo configurare la scheda rete dellawifi del mio pc fisso con un ip messo nel netgear?
E poi..se fosse così...come mai con il notebook invece avviene tutto in automatico?
Grazie
Helen
:cool:
Da come scrivevi nel thread, avevo capito che il router ha il DHCP spento, ma se sul portatile non hai configurato nulla, significa che invece il DHCP è attivo :mbe: , qui l'unico modo per vedere come è configurata la rete è vedere un'ipconfig.
Helen_baby40
12-12-2008, 07:57
Sicuramente si, il connettore è un rp-sma.
Però non ti aspettare grossi guadagni, anzi, potrebbero essere soldi spesi invano ;) .
Da come scrivevi nel thread, avevo capito che il router ha il DHCP spento, ma se sul portatile non hai configurato nulla, significa che invece il DHCP è attivo :mbe: , qui l'unico modo per vedere come è configurata la rete è vedere un'ipconfig.
Ok allora vado in prompt di dos e ti faccio un ipconfig...dal portatile o dal fisso?
Ciao
Helen
:cool:
pegasolabs
13-12-2008, 16:58
EDITIl crossposting è vietato. Non ti sospendo perché sei nuovo. Ma hai aperto già una discussione sull'argomnto e hai ricevuto anche risposta.
Helen_baby40
13-12-2008, 17:12
Il crossposting è vietato. Non ti sospendo perché sei nuovo. Ma hai aperto già una discussione sull'argomnto e hai ricevuto anche risposta.
Grazie! anche perchè se vedi gli orari della risposta non coincidono e uno dei post era OT quindi come tle o risolto aprendo un topic a parte.
La prossima volta cancello l'OT.
Ciao
Helen
:cool:
PS:Anzi già l'ho fatto
pegasolabs
13-12-2008, 17:33
Grazie! anche perchè se vedi gli orari della risposta non coincidono e uno dei post era OT quindi come tle o risolto aprendo un topic a parte.
La prossima volta cancello l'OT.
Ciao
Helen
:cool:
PS:Anzi già l'ho fattoTemo (o meglio spero) di non aver afferrato.
Helen_baby40
13-12-2008, 18:27
Temo (o meglio spero) di non aver afferrato.
Non lo so tu sei io sono io.
Ciao
Helen
:cool:
pegasolabs
13-12-2008, 18:38
Il crossposting è vietato. Non ti sospendo perché sei nuovo. Ma hai aperto già una discussione sull'argomnto e hai ricevuto anche risposta.
Grazie! anche perchè se vedi gli orari della risposta non coincidono e uno dei post era OT quindi come tle o risolto aprendo un topic a parte.
La prossima volta cancello l'OT.
Ciao
Helen
:cool:
PS:Anzi già l'ho fatto
Temo (o meglio spero) di non aver afferrato.
Non lo so tu sei io sono io.
Ciao
Helen
:cool:E' un modo fantasioso per contestare , ma io non mi diverto.
Sospesa 5 giorni.
EDIT: sospensione rimossa dopo chiarimento in PVT
Intrepido
13-12-2008, 23:47
Ok allora vado in prompt di dos e ti faccio un ipconfig...dal portatile o dal fisso?
Ciao
Helen
:cool:
Dal portatile, e cancella l'indirizzo fisico.
Helen_baby40
14-12-2008, 07:45
E' un modo fantasioso per contestare , ma io non mi diverto.
Sospesa 5 giorni.
EDIT: sospensione rimossa dopo chiarimento in PVT
Perchè non aveva capito il mio post quindi aveva capito una cosa per un altro...meglio scrivere tutto e non solo : "sospensione rimossa dopo chiarimento in PVT" non vorrei che capissero anche loro male.
Helen
pegasolabs
14-12-2008, 08:31
Perchè non aveva capito il mio post quindi aveva capito una cosa per un altro...meglio scrivere tutto e non solo : "sospensione rimossa dopo chiarimento in PVT" non vorrei che capissero anche loro male.
HelenPer la verità sei tu che non hai capito che io avevo risposto ad un'altra persona e non parlavo con te. Invece hai risposto come se il mio discorso fosse rivolto a te. Quindi difficile che io potessi capire la tua risposta.
Quindi se non ho scritto tutto è per non evidenziare il fatto che tu non leggi i post ai quali rispondi.
E ti invito per l'ultima volta a rileggerti il regolamento e a piantarla con questo atteggiamento polemico, astioso e in continua contestazione pubblica. Ieri ho perso 30 minuti a rispondere ai tuoi messaggi privati perché ti ci si sono voluti 4 PVT per farti capire che io non parlavo con te ma con un altro utente, cosa che era chiara se tu solo avessi letto i quote.
Helen_baby40
14-12-2008, 09:13
Per la verità sei tu che non hai capito che io avevo risposto ad un'altra persona e non parlavo con te. Invece hai risposto come se il mio discorso fosse rivolto a te. Quindi difficile che io potessi capire la tua risposta.
Quindi se non ho scritto tutto è per non evidenziare il fatto che tu non leggi i post ai quali rispondi.
E ti invito per l'ultima volta a rileggerti il regolamento e a piantarla con questo atteggiamento polemico, astioso e in continua contestazione pubblica. Ieri ho perso 30 minuti a rispondere ai tuoi messaggi privati perché ti ci si sono voluti 4 PVT per farti capire che io non parlavo con te ma con un altro utente, cosa che era chiara se tu solo avessi letto i quote.
La mia non è polemica ma se scrivi qualcosa in pubblica devi specificare meglio e non limitarti a scrivere EDIT: sospensione rimossa dopo chiarimento in PVT che può sognificare tutto o niente.
Comunque sia perdere 30 minuti mi dispiccio molto di averti fatto perdere del tempo dopotutto il moderatore forse deve aspettarsela l'user no.
Se poi vuoi sempre avere l'ultima paqrola per un fatto tuo di principio allora ok
Se non facevi quella precisazione io non repplicavo.
Si comuqnue concordo con te vi è stata una incomprensione da entrambi le parti (se leggevi che avevo rieditato un post potevi capirlo anche tu che avevo frainteso come),con ciò chiusa la questione.
Ciao
Helen
:cool:
pegasolabs
14-12-2008, 09:43
Non è questione di avere l'ultima parola, è che non hai capito che certe osservazioni vanno fatte in PVT. Ti renderai conto da sola quanto possa disturbare la discussione pubblica per chi è interessato al topic, quindi non devi continuare a postare pubblicamente altrimenti il regolamento (e non io) prevede sanzioni disciplinari per gli utenti.
Il fatto dei 30 minuti è che sono per una cosa inutile e una tua negligenza (non leggere i post), per la quale vieni anche a lamentarti. Ti faccio presente che i moderatori di questo forum svolgono il loro lavoro gratuitamente e nell'interesse dell'intera comunità nel proprio tempo libero.
Il fatto che io posti pubblicamente deriva dal mio ruolo, ed è così in tutte le sezioni e non solo in questa, in modo che chi legge possa capire quali sono le violazioni al regolamento da non commettere.
STOP.:mbe:
Helen_baby40
14-12-2008, 09:45
Non è questione di avere l'ultima parola, è che non hai capito che certe osservazioni vanno fatte in PVT.
Sono d'accordo con te e ti ho anche spiegato perchè ho risposto come chiunque può leggere nel mio reply se non scrivevi tu non scrivevo io (questo è il sunto)
Ti renderai conto da sola quanto possa disturbare la discussione pubblica per chi è interessato al topic,
Sono d'accordo con te ed è per questo che ti avevo scritto alla fine del mio post "con ciò chiusa la questione.
Ciao"
quindi non devi continuare a postare pubblicamente altrimenti il regolamento (e non io) prevede sanzioni disciplinari per gli utenti.
"Su questo non saprei se il regolamento vieta di rispondere a chi scrive senza spiegare etc etc
Il fatto dei 30 minuti è che sono per una cosa inutile e una tua negligenza (non leggere i post), per la quale vieni anche a lamentarti.
MNon mis ono lamentata ho solo chiarito che entrambi avevamo frainteso è diverso
Ti faccio presente che i moderatori di questo forum svolgono il loro lavoro gratuitamente e nell'interesse dell'intera comunità nel proprio tempo libero.
Lo so anche io ero moderatrice quindi lo so.
Il fatto che io posti pubblicamente deriva dal mio ruolo, ed è così in tutte le sezioni e non solo in questa, in modo che chi legge possa capire quali sono le violazioni al regolamento da non commettere.
D'accordissimo
STOP.:mbe:
Ok STOP
:confused:
Il crossposting è vietato. Non ti sospendo perché sei nuovo. Ma hai aperto già una discussione sull'argomnto e hai ricevuto anche risposta.
Grazie per la comprensione.
Per favore, se si può, puoi darmi qualche spiega?
Il mio post ha ricevuto una sola risposta inutile.
Cosa faccio? Apro un nuovo post uguale e spero che ci sia qualche anima pia?
Grazie
pegasolabs
14-12-2008, 10:43
Grazie per la comprensione.
Per favore, se si può, puoi darmi qualche spiega?
Il mio post ha ricevuto una sola risposta inutile.
Cosa faccio? Apro un nuovo post uguale e spero che ci sia qualche anima pia?
Grazie
La risposta non è inutile, ti è stato suggerito di cambiare antenna se non erro
Se vuoi altre risposte basta fare un up (un reply) nello stesso thread aperto, che risalirà in prima pagine e tornerà visibile.
Ciao a tutti,
ho un dubbio per la configurazione del mio router.
Allora...io devo usare obbligatoriamente un router no wireless con ip 192.168.1.254 (R1). A questo router vorrei collegare un router Zyxel P660HW-D1 (R2) che attualmente ha Ip 192.168.1.1 per ottenere anche una rete wireless. Mi potreste dare una mano nella configurazione dello Zyxel? Leggendo alcuni passi nelle procedure elencate mi sono sorti dei dubbi su come procedere.
Scusate ma non posso postare il link del modello del mio zyxel in quanto il sito zyxel è momentaneamente irraggiungibile :(
Vi ringrazio
pegasolabs
14-12-2008, 15:42
Ciao a tutti,
ho un dubbio per la configurazione del mio router.
Allora...io devo usare obbligatoriamente un router no wireless con ip 192.168.1.254 (R1). A questo router vorrei collegare un router Zyxel P660HW-D1 (R2) che attualmente ha Ip 192.168.1.1 per ottenere anche una rete wireless. Mi potreste dare una mano nella configurazione dello Zyxel? Leggendo alcuni passi nelle procedure elencate mi sono sorti dei dubbi su come procedere.
Scusate ma non posso postare il link del modello del mio zyxel in quanto il sito zyxel è momentaneamente irraggiungibile :(
Vi ringrazioRolfo perdonami ho sbagliato il link da incollare. quello corretto è questo:
Come collegare e usare due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) dove c'è la parte in rosso (collegamento attraverso porta LAN e disattivazione del DHCP dello ZyXEL, gli IP vanno già bene nel tuo caso)
Rolfo perdonami ho sbagliato il link da incollare. quello corretto è questo:
Come collegare e usare due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) dove c'è la parte in rosso (collegamento attraverso porta LAN e disattivazione del DHCP dello ZyXEL, gli IP vanno già bene nel tuo caso)
Ok:) Grazie ancora:)
Helen_baby40
20-12-2008, 18:33
L'access point preso in esame nel primo post WG620 è compatibile anche non il mio Netgear dg834g o no?
Ho letto di problemi oppure funzion ma si deve disattivare nel mio Netgear l'AP,quindi non funziona se entrambi messi come AP?Stavo pensando di fare questa spesa per coprire la casa.
Ciao
Helen
:cool:
se intendi il wg602 vedi qualche pagina indietro dove io l'ho configurato e ho messo anche una guida in pdf;)
Helen_baby40
20-12-2008, 20:57
se intendi il wg602 vedi qualche pagina indietro dove io l'ho configurato e ho messo anche una guida in pdf;)
Ottimo!!! Scaricato ho dato un occhio molte cose non le ho capite devo riguardarlo meglio.Vedo che l'esempio è per ip statico io avrei uno dinamico.
Comunque l'importate è che funzioni io avevo letto non ricordo dove che ci tavano incompatibilità.
Beh meglio.
Ciao
Helen
:cool:
che intendi per ip statico?
quello del tuo PC o quello della rete in generale?
Perchè quello della rete in generale è legato al dg834g (se lo spegni e lo riaccend, allora cambierà l'IP)
Cmq per la configuraz io sapevo che con il GT non andava bene, m ail G va bene
Helen_baby40
21-12-2008, 10:21
che intendi per ip statico?
quello del tuo PC o quello della rete in generale?
Perchè quello della rete in generale è legato al dg834g (se lo spegni e lo riaccend, allora cambierà l'IP)
Cmq per la configuraz io sapevo che con il GT non andava bene, m ail G va bene
No no ho guardato velocemente il pdf e ho letto ip statico...forse si riferisce l'ip del router come ho detto ci ho dato una lettura veloce.Si io sapevo che funzionava con il DG834G ma dipende dalla versione di entrambi ma non ne sono certa cioè mi sembrava di capire che nonostante le loro diverse funzioni e uguali marche non era molto semplice configurare il tutto come uno poteva
aspettarsi.Vediamo se riesco a comprarlo (ad un prezzo buono certamente 60 euro non li spendo).
Ciao
Helen
:cool:
Il minimo che lo trovi è 45 euro
Sulla baya, buoni usati anche a 25, 35 euro si trovano.
Allora in pratica devi avere almeno del netgear dg834g v3 (anche v4 e v5)
Solo queste 3 versioni supportano il WDS (se non ricordo male il nome) quindi la funzione repeater
Mentre per il wg602 prendi una v3 o v4 (v1 e v2 non la supportano)
Quindi la compatibilità del wg602 si ha almeno dalla v3 e almeno devi avere un dg834g v3;)
Helen_baby40
21-12-2008, 14:46
Il minimo che lo trovi è 45 euro
Sulla baya, buoni usati anche a 25, 35 euro si trovano.
Allora in pratica devi avere almeno del netgear dg834g v3 (anche v4 e v5)
Solo queste 3 versioni supportano il WDS (se non ricordo male il nome) quindi la funzione repeater
Mentre per il wg602 prendi una v3 o v4 (v1 e v2 non la supportano)
Quindi la compatibilità del wg602 si ha almeno dalla v3 e almeno devi avere un dg834g v3;)
Quindi mi dici che sarebbe òa soluzione più economica(o al limite abbatto i muri di casa mia :asd: ...?Vediamo
Grazie
Helen
:cool:
si esatto è la + economica e ti copre tutta la casa
Infatti se la portata del dg834g è 100 m (ipotizzo) tu il wg 602 lo metti a 80 - 90 metri dal limite cosi ti amplifica di altri 100 m il segnale (è giusto un esempio per farti capire)
Helen_baby40
21-12-2008, 15:37
si esatto è la + economica e ti copre tutta la casa
Infatti se la portata del dg834g è 100 m (ipotizzo) tu il wg 602 lo metti a 80 - 90 metri dal limite cosi ti amplifica di altri 100 m il segnale (è giusto un esempio per farti capire)
Esatto io ho un segnale la stanza dopo basso e oscillante,ma se con l'access point riesco a ricevere il segnale in maniera forte e stabile poi per il pounto in cui metto l'access point tutta la casa sarebbe coperta senza problemi.Alternativa avre 30 metri di cavo rete ma un cavo a terra i salotto è "antiestetico":rolleyes:
Ciao
Helen
:cool:
si vai tranquilla come hai detto ora tu e coprirai anche quella zona
Che revisione del dg834g hai?
Helen_baby40
21-12-2008, 18:02
si vai tranquilla come hai detto ora tu e coprirai anche quella zona
Che revisione del dg834g hai?
Revisione cosa intendi,versione? La versione v4 penultima versione mentre il firmware è ancora il primo non modificato uscito dal negozio così non avendo mai avuto problemi.
Ciao
Helen
:cool:
ok versione 4
Vedi nel 3d del V4 se consigliano un firmware nuovo stabile (di solito aggiungono funzioni in +) prima di accoppiarlo al wg602
Uncledave
24-12-2008, 16:11
Ciao
Io ho un pc fisso acer con vista home premium, con scheda wireless integrata, un notebook hp con vista home premium, anch'esso con wirless e un router d-link non wireless(modello DSL-524T). Vi chiedo come devo settare le impostazioni di connesione (sia sul fisso che sul portatile) per poter condividere il collegamento internet sul mio notebook. (la linea è l'ADSL di Libero)
Intrepido
25-12-2008, 19:31
Ciao
Io ho un pc fisso acer con vista home premium, con scheda wireless integrata, un notebook hp con vista home premium, anch'esso con wirless e un router d-link non wireless(modello DSL-524T). Vi chiedo come devo settare le impostazioni di connesione (sia sul fisso che sul portatile) per poter condividere il collegamento internet sul mio notebook. (la linea è l'ADSL di Libero)
Ciao, intendi la condivisione della connessione tra il fisso e il portatile?
Se si, la guida esatta è quella per le reti ad-hoc, segui il primo post di quella guida ;)
robymedia
26-12-2008, 13:42
chi mi aiuta non è facile la prima volta
allora: adsl collegata mi arriva via lan e così funge perfettamente
mi serviva un access point. io non ci capisco molto. cmq ho comprato questo ap:TP LINK TL-WR543G anche tramite il rivenditore che me la consigliato
e ho già visto dalle prime cosette che ho fatto a casaccio .. ho resettato
e aspetto il vostro aiuto...
Ho un pc fisso e un notebook....XP pro e fisso win 2000 quindi
Anche io lo volevo configurare per navigare liberamente in casa col notebook
e mettere una password per non fare entrare gli altri...
non c'è una guida in italiano o qualcuno che ci capisca e ci possa aiutare quella in dotazione e scarsa e in inglese...
come fare i collegamenti .. ho letto quà e là ma alla fine ho solo confusione
grazie per chi mi aiuterà...
Mojitoraff
02-01-2009, 16:12
Salve a tutti,
ho ADSL di Fastweb ed ho acquistato un Access Point Netgear wg602v4 per connettere un portatile (ho xp sp3 come s.o.) al mio hag con wifi. Sono alle prime armi con i parametri specifici delle connessioni e sto perdendo la testa con le impostazioni e i settaggi.
Navigo nella sezione guide del forum di questo sito per configurare i vari router ed ap ma non riesco a trovare quella giusta per aiutarmi a configurare il mio modello.
Qualcuno potrebbe linkarmi la guida specifica per installare il NETGEAR wg602v4?
grazie in anticipo.
Mojitoraff
02-01-2009, 16:33
Nessuno che sa aiutarmi, per favore?
Ciao benvenuto:
a parte che in 14 minuti nessuno poteva aiutarti
2: vai qualche pagina indietro e vedi che ho postato io una guida pdf di come configurare il wg602
Mojitoraff
02-01-2009, 19:00
Ciao benvenuto:
a parte che in 14 minuti nessuno poteva aiutarti
2: vai qualche pagina indietro e vedi che ho postato io una guida pdf di come configurare il wg602
ciao serpone, grazie per aver risposto.
ho scaricato e consultato la guida ma... seguendo passo passo le impostazioni non riesco a connettermi.
Ricapitolo e specifico cos= magari riesci a darmi qualche consiglio utile:
Ho 3 pc, 2 desktop e un portatile, connessi fino ad ora alltraverso una LAN ai 3 ingressi dell-HAB di Fastweb.
Ho acquistato questo AP della NETGEAR ma non riesco a configurarlo perche sono a digiuno di specifiche sui parametri della mia connessione. Come fare?
Intrepido
03-01-2009, 12:30
Ho 3 pc, 2 desktop e un portatile, connessi fino ad ora alltraverso una LAN ai 3 ingressi dell-HAB di Fastweb.
Ho acquistato questo AP della NETGEAR ma non riesco a configurarlo perche sono a digiuno di specifiche sui parametri della mia connessione. Come fare?
Sei già entrato nella pagina di configurazione dell'ap, hai impostato l'ap su DHCP?
Per il numero di pc che possono navigare, solitamente gli ip disponibili dall'hag sono tre, uno lo occupa il wg quindi solo due pc potranno navigare.
||Sonny||
10-01-2009, 00:29
Ragazzi ho un problema con il seguente router(Sitecom WL-538).Il router è collegato ad un PC tramite ethernet e funziona perfettamente,wifi attivato,internet attivato.Al piano di sopra ho collegato ad un altro PC la chiavetta USB inclusa al momento dell'acquisto.Installo i driver ecc..il problema è che appena accendo il PC mi viene rilevata per qualche secondo la rete wireless,con potenza del segnale da 45a60% variabile.Poi con il programma sitecom non riesco a rilevare più la rete,cliccando nell'icona di windows invece per il supporto wireless la rete viene rilevata ma non riesce a connettersi.Ora mi chiedevo,devo per caso controllare qualche impostazione nel router(perchè nelle istruzioni per la chiavetta non ne parla)?Possibile che il segnale non arrivi quando la stanza superiore è quasi sopra all'altra e comunque per qualche momento viene rilevato un segnale del 60%?
Intrepido
10-01-2009, 11:51
Ragazzi ho un problema con il seguente router(Sitecom WL-538).Il router è collegato ad un PC tramite ethernet e funziona perfettamente,wifi attivato,internet attivato.Al piano di sopra ho collegato ad un altro PC la chiavetta USB inclusa al momento dell'acquisto.Installo i driver ecc..il problema è che appena accendo il PC mi viene rilevata per qualche secondo la rete wireless,con potenza del segnale da 45a60% variabile.Poi con il programma sitecom non riesco a rilevare più la rete,cliccando nell'icona di windows invece per il supporto wireless la rete viene rilevata ma non riesce a connettersi.Ora mi chiedevo,devo per caso controllare qualche impostazione nel router(perchè nelle istruzioni per la chiavetta non ne parla)?Possibile che il segnale non arrivi quando la stanza superiore è quasi sopra all'altra e comunque per qualche momento viene rilevato un segnale del 60%?
Ciao, installa netstumbler (vistumbler se hai vista), e controlla com'è il grafico del segnale (anzi postalo e meglio;) ).
Il pc è un portatile?
||Sonny||
12-01-2009, 06:57
No il PC è un fisso se no provavo anche ad avvicinarmi.Comunque dato che in quel PC ho XP installerò netstumbler,poi posto i risultati. Grazie per il momento!
gianluchiello
16-01-2009, 10:42
Ciao ragazzi e sopratutto ciao intrepido ... complimenti per la guida, solo che io non sono troppo portato per le reti ... e ho questo problema:
Ho installato un router e funziona per adesso perfettamente ... ho aperto anche le porte che servono ad emule per scaricare con Id alto.
A questo punto volevo però assegnare ai miei due pc ... sopratutto a quello fisso con cui scarico, un IP statico e quindi disabilitare il Dhcp.
E volevo chiederti se la procedura da seguire era la seguente :
Eseguire cmd/ipconfig-all (ci darà tutte le impostazioni di rete)
Aprire le impostazioni del router e disabilitare la voce (in un router netgear):
Get Dynamically From ISP e spuntare la voce "Use Static ip address"
a questo punto mi domando ... l'ip da immettere in questo spazio ... deve essere uguale a quello che viene fornito attraverso il comando ipconfig/all oppure devo aumentare di una unità l'ultimo numero dell'ip che mi da il comando ipconfig/all ???
Dopo aver fatto questo e aver immeso il Subnet mask e Gateway che mi da sempre lo stesso comando da me digitato e dovrò andare a mettere queste impostazioni (lo stesso identico ip che ho messo nelle impostazioni del router senza alcuna variazione dell'ultimo numero ... oppure variando il l'ultimo numero invece che .2 magari.3 ??) anche in proprietà di rete ... con subnet mask e i dsn del mio provider (FAstweb).
Mi raccomando fammi sapere se questa è la procedura ... e se devo variare l'indirizzo IP ... da quello che mi da il dos ... a quello da immettere nel programma del router e nelle impostazioni di rete.
Net Gear WGT624
PS: attualmente utilizzo una chiave Wep a 128 bit ... ho sentito che anche utilizzando chiavi ... maggiormente protette potrebbero lo stesso eluderle e un maggior criptaggio influisce sulla velocità Wifi.
Grazie 1000
gianluchiello
16-01-2009, 12:19
Niente ho provato a fare come credevo ... ovvero mettere l'ip che il comando ipconfig/all mi da ... nelle impostazioni del router e anche il gateway e la mask ... ma niente ... dopo che ho salvato i settaggi non entrava in google ... :eek:
Intrepido
16-01-2009, 22:05
Ciao ragazzi e sopratutto ciao intrepido ... complimenti per la guida, solo che io non sono troppo portato per le reti ... e ho questo problema:
Ho installato un router e funziona per adesso perfettamente ... ho aperto anche le porte che servono ad emule per scaricare con Id alto.
A questo punto volevo però assegnare ai miei due pc ... sopratutto a quello fisso con cui scarico, un IP statico e quindi disabilitare il Dhcp.
E volevo chiederti se la procedura da seguire era la seguente :
Eseguire cmd/ipconfig-all (ci darà tutte le impostazioni di rete)
Ciao anche a te :) .
Il comando ipconfig, è corretto, nel caso di DHCP attivo ti fornisce l'ip la subnet il gateway e i dns assegnati dal router.
Comunque per un'aiuto concreto, sarebbe meglio che postassi il risultato, omettendo l'indirizzo fisico.
Aprire le impostazioni del router e disabilitare la voce (in un router netgear):
Get Dynamically From ISP e spuntare la voce "Use Static ip address"
a questo punto mi domando ... l'ip da immettere in questo spazio ... deve essere uguale a quello che viene fornito attraverso il comando ipconfig/all oppure devo aumentare di una unità l'ultimo numero dell'ip che mi da il comando ipconfig/all ???
Sarebbe meglio uno screen anche di questa schermata, perchè credo che quello che stai menzioando sia l'ip del router lato WAN (lato lan è già impostato a 192.168.0.1 se non ricordo male :D ), e qui è l'hag che lo deve assegnare non tu.
Dopo aver fatto questo e aver immeso il Subnet mask e Gateway che mi da sempre lo stesso comando da me digitato e dovrò andare a mettere queste impostazioni (lo stesso identico ip che ho messo nelle impostazioni del router senza alcuna variazione dell'ultimo numero ... oppure variando il l'ultimo numero invece che .2 magari.3 ??) anche in proprietà di rete ... con subnet mask e i dsn del mio provider (FAstweb).
Puoi rimettere gli stessi parametri che ti dà il comando ipconfig, ma per sicurezza meglio se posti uno screen come scrivevo prima ;) .
PS: attualmente utilizzo una chiave Wep a 128 bit ... ho sentito che anche utilizzando chiavi ... maggiormente protette potrebbero lo stesso eluderle e un maggior criptaggio influisce sulla velocità Wifi.
Grazie 1000
E' un peso in più sulla banda wireless, ma la sicurezza è innegabile (per ora) :) .
marco7773
24-01-2009, 22:58
Salve a tutti voi,
Premetto di aver aquistato questo Router NetGear DGB111GT (router DG834GT+adattatore wireless WG111T) ed è una favola praticamente si connette da solo +o- anche perchè finora o solo impostato la chiave di rete è il SSID Poi il tutto e da impostazioni di fabbrica,ma va bè ci sarà modo e tempo per capire altro...
Ora la mia richiesta d'aiuto è se potete indicarmi o il Theread giusto oppure come impostare il router in questione per connettermi ai server di emule inquanto alla rete Kad si connette ma hai server no! Come devo fare?
pegasolabs
25-01-2009, 01:18
Salve a tutti voi,
Premetto di aver aquistato questo Router NetGear DGB111GT (router DG834GT+adattatore wireless WG111T) ed è una favola praticamente si connette da solo +o- anche perchè finora o solo impostato la chiave di rete è il SSID Poi il tutto e da impostazioni di fabbrica,ma va bè ci sarà modo e tempo per capire altro...
Ora la mia richiesta d'aiuto è se potete indicarmi o il Theread giusto oppure come impostare il router in questione per connettermi ai server di emule inquanto alla rete Kad si connette ma hai server no! Come devo fare?
Che c'entra qui emule? ;)
Primo link nella mia firma trovi thread emule e thread ufficale (da leggere la prima pagina)
jeko2891
04-02-2009, 20:43
Ciao a tutti,
vi chiedo gentilmente aiuto per il seguente problema:
tempo fa configurai una rete locale formata da un router wireless collegato alla linea ADSL, un pc fisso collegato con cavo Ethernet al router e un pc portatile connesso esclusivamente via wireless.
Da entrambi i pc risucivo ad andare su Internet e i due pc si vedevano fra loro, tanto che dal portatile accedevo a cartelle condivise del fisso ed alla stampante condivisa (connessa al pc fisso).
Recentemente ho formattato il pc portatile e dop oaver ri-installato il sistema operativo (win XP) ho cercato di riprodurre la configurazione che avevo precedente (che purtroppo non ricordo), ma senza successo. Il pc fisso naturalmente continua a non avere alcun tipo di problema.
Il portatile vede la rete wireless NETGEAR e riesce a connettersi (o perlomeno in "Stato di connessione reti senaza fili" vedo lo stato "connesso"), ma non vado su Internet nè vedo più il pc fisso. Il ping sull'IP del fisso (192.168.0.2) fallisce così come il ping su 192.168.0.1.
Sul portatile ho impostato IP 192.168.0.3, ma non so cosa mettere nel campo Gateway predefiinto. Se metto 192.168.0.1 non si connette neppure più.
Potreste darmi una mano per favore? Posso darvi altre info utili?
Grazie in anticipo.
Intrepido
06-02-2009, 00:08
Sul portatile ho impostato IP 192.168.0.3, ma non so cosa mettere nel campo Gateway predefiinto. Se metto 192.168.0.1 non si connette neppure più.
Potreste darmi una mano per favore? Posso darvi altre info utili?
Grazie in anticipo.
Ciao, dal pc fisso, che da come scrivi funzia ancora, apri start\esegui\digita CMD e poi invio.
Dalla schermata che esce digita "ipconfig /all" senza le virgolette, ometti l'indirizzo fisico, e posta i risultati.
jeko2891
06-02-2009, 18:55
Ciao, dal pc fisso, che da come scrivi funzia ancora, apri start\esegui\digita CMD e poi invio.
Dalla schermata che esce digita "ipconfig /all" senza le virgolette, ometti l'indirizzo fisico, e posta i risultati.
Eccola
Windows IP Configuration
Host Name . . . . . . . . . . . . : PcFisso
Primary Dns Suffix . . . . . . . :
Node Type . . . . . . . . . . . . : Unknown
IP Routing Enabled. . . . . . . . : No
WINS Proxy Enabled. . . . . . . . : No
Ethernet adapter Local Area Connection 2:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Description . . . . . . . . . . . : Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit
Ethernet Controller
Physical Address. . . . . . . . . : [omesso]
Ethernet adapter Local Area Connection:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Marvell Yukon 88E8001/8003/8010 PCI
Gigabit Ethernet Controller
Physical Address. . . . . . . . . : [omesso]
Dhcp Enabled. . . . . . . . . . . : No
IP Address. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.2
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.0.1
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Invece , se eseguo lo stesso comando sul portatile ottengo:
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : gianluca-hntfws
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Bridge di rete (Bridge di rete) 2:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Miniport del ponte MAC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : [omesso]
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.3
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Grazie per l'aiuto!
Intrepido
06-02-2009, 20:36
Ok, elimina il bridge sul portatile, e come indirizzo ip sulle impostazioni tcp ip metti così
IP Address. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.4
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.0.1
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Prova :)
Enrico88
07-02-2009, 14:05
Piccolo regalino direttamente dalla assistenza NETGEAR per chi vuole estendere la portata della propria rete WI-FI aggiungendo un access point netgear wg602
Questa guida PDF, indica in pochi passi come configurare il wg602 con il router dg834g in modalità REPEATER
Se è utile, potete metterla in prima pagina
GUIDA (http://www.megaupload.com/it/?d=MGVVCJMC)
Ragazzi, aiuto... Ho sostituito il mio DG834Gv3 con un nuovo DG834Gv5... Solo che adesso non riesco più a configurare il WG602v3 come ripetitore, come invece era prima con il V3... Ho seguito la guida, ma non si vedono... Nonostante abbia messo stessa chiave WEP, stesso canale, stesso SSID, il MAC di uno nell'altro, non c'è nulla da fare!
Help!
jeko2891
07-02-2009, 16:02
Ok, elimina il bridge sul portatile, e come indirizzo ip sulle impostazioni tcp ip metti così
IP Address. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.4
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.0.1
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Prova :)
Problema risolto, grazie mille!!!!! :D
PS MA a che serve il bridge e perchè riinstallando Win XP me lo sono ritrovato? :confused:
Ragazzi, aiuto... Ho sostituito il mio DG834Gv3 con un nuovo DG834Gv5... Solo che adesso non riesco più a configurare il WG602v3 come ripetitore, come invece era prima con il V3... Ho seguito la guida, ma non si vedono... Nonostante abbia messo stessa chiave WEP, stesso canale, stesso SSID, il MAC di uno nell'altro, non c'è nulla da fare!
Help!
hai provato PRIMA a configurare il tutto senza chiave di protezione?
e hai disabilitato chdp dal netgear wg602?
Enrico88
08-02-2009, 14:02
hai provato PRIMA a configurare il tutto senza chiave di protezione?
e hai disabilitato chdp dal netgear wg602?
Niente da fare...
Ho provato anche a togliere la chiave... Ma niente da fare...
Nel IP Gateway del WG602 ho messo sia 0.0.0.0 come dice la guida, sia 192.168.0.1 (l'IP del router), ma niente da fare lo stesso...
La cosa strana è che ho provato a connettere via cavo l'AP settato come modalità access point al router, ma non lo vede comunque tra i dispositivi connessi... Non so se sia normale!
tommaso82
11-02-2009, 14:07
Salve, io ho acquistato 1 anno fa il modem router sitecom mimo-xr, navigo benissimo in internet, ma vorrei mettere una password per il collegamento wireless. E' possibile farlo adesso, dopo che il modem-router è stato installato? Se si, come si fa? L'indirizzo da digitare nella barra degli indirizzi del browser è 192.168.0.1, ma non mi fa accedere alla pagina di configurazione del modem-router. Come posso fare?
P.S. Ho windows vista home basic
Grazie. Tommaso Abbondanza.
dovrei acquistare un Netgear WG602 e collegarlo ad un IPBOX su cavo RJ45 per permettermi di uscire su tramite un Router DG834G configurato solo access point che a sua volta è collegato al router ADSL TISCALI tramite RJ45
L'AP WG602 come lo devo configurare per far sì che si colleghi al DG834G?
grazie
Intrepido
11-02-2009, 16:46
La cosa strana è che ho provato a connettere via cavo l'AP settato come modalità access point al router, ma non lo vede comunque tra i dispositivi connessi... Non so se sia normale!
L'ap è trasparente al router, è normale che tu non lo veda.
Prima quando usavi il V3 com'era impostato il TCp sull'ap?
Intrepido
11-02-2009, 16:48
Salve, io ho acquistato 1 anno fa il modem router sitecom mimo-xr, navigo benissimo in internet, ma vorrei mettere una password per il collegamento wireless. E' possibile farlo adesso, dopo che il modem-router è stato installato? Se si, come si fa? L'indirizzo da digitare nella barra degli indirizzi del browser è 192.168.0.1, ma non mi fa accedere alla pagina di configurazione del modem-router. Come posso fare?
P.S. Ho windows vista home basic
Grazie. Tommaso Abbondanza.
Per mettere la pass si può benissimo (anzi è meglio :D ), per sapere l'ip del router digita dal prompt "ipconfig /all" senza le virgolette, l'ip è sotto la voce gateway.
Intrepido
11-02-2009, 16:49
L'AP WG602 come lo devo configurare per far sì che si colleghi al DG834G?
grazie
Come client, quindi controlla sia un v3 o un v4 la versione.
Come client, quindi controlla sia un v3 o un v4 la versione.
cioè per fare questo collegamento il DG834G deve essere v3 o v4?
tommaso82
11-02-2009, 19:18
Per mettere la pass si può benissimo (anzi è meglio :D ), per sapere l'ip del router digita dal prompt "ipconfig /all" senza le virgolette, l'ip è sotto la voce gateway.
Aprendo il prompt dei comandi e digitando ipconfig/all, tra le varie voci che compaiono, non c'è gateway. Come posso fare?
Enrico88
12-02-2009, 11:31
L'ap è trasparente al router, è normale che tu non lo veda.
Prima quando usavi il V3 com'era impostato il TCp sull'ap?
Guarda i settaggi erano gli stessi... Infatti rimesso il vecchio dg834gv3 e messo il suo MAC nel WG va tutto alla perfezione e si vedono l'un l'altro... Il WG segnala che riceve il segnale dal DG e il DG segnala il WG come uno dei dispositivi collegati!
Intrepido
12-02-2009, 16:54
cioè per fare questo collegamento il DG834G deve essere v3 o v4?
Uguale, entrambi possono fare da client, solo il v1 e il v2 non facevano tale funzione ;)
Intrepido
12-02-2009, 16:57
Aprendo il prompt dei comandi e digitando ipconfig/all, tra le varie voci che compaiono, non c'è gateway. Come posso fare?
Ovviamente devi essere collegato al router quando digiti il comando.
Guarda i settaggi erano gli stessi... Infatti rimesso il vecchio dg834gv3 e messo il suo MAC nel WG va tutto alla perfezione e si vedono l'un l'altro... Il WG segnala che riceve il segnale dal DG e il DG segnala il WG come uno dei dispositivi collegati!
Deduco quindi che il problema sia appunto la versione v5, la classe di ip è identica?
Hai correttamente selezionato la funzione sul v5?
Darker87
13-02-2009, 17:43
Ciao a tutti ho seguito la vostra guida per la configurazione dell'ap (in questo caso il netgear wg602v4) ma dopo aver assegnato un indirizzo ip statico non riesco ad accedere alla pagina della configurazione per poter così proteggere la mia rete wireless (che comunque funziona).
Aiutatemi!!!:(
Intrepido
17-02-2009, 11:17
Ciao a tutti ho seguito la vostra guida per la configurazione dell'ap (in questo caso il netgear wg602v4) ma dopo aver assegnato un indirizzo ip statico non riesco ad accedere alla pagina della configurazione per poter così proteggere la mia rete wireless (che comunque funziona).
Aiutatemi!!!:(
Hai collegato l'ap direttamente al pc?
Disattiva anche il firewall del pc, e riprova.
sono in cantina a 1 metro sotto terra e il mio router SBS BW554 è a 3 piani sotpra di me con antenna standard.
sono connesso a 1 MBit
va e viene, ma direi che sono più che soddisfatto
e' bastato spostare la chiave in un altra porta e si è connesso.
ho anche installato netstumbler e chissà che non mi abbia aiutato :)
ma se acquistassi un'antenna da 7 db potrei stabilizzare in cantina il segnale per 1 mbit?
AndrewVJVegeta
26-09-2009, 08:10
Ciao ragazzi, ho un problemino, sto cercando di entrare nel menu del mio netgear, seguo tutte le indicazioni fornite da Intrepido nel primo post, ma non riesco ad entrarci, mi dice tempo di attessa troppo lungo per entrare nel serever o una roba del genere...come posso fare?l'idirizzo che devo scrivere sulla pagina internet è il primo che inserisco manualmente nel protocollo TCP/IP?
ho disattivato il firewall come suggerito ad una'latro utente, qualcosa è cambiato...prova ad aprire la pagina del menu ma non riesce a connettersi totalmente...Come posso fare????
Un Grazie in anticipo per la vostra disponibilità!
Ciao
Intrepido
26-09-2009, 19:46
Ciao ragazzi, ho un problemino, sto cercando di entrare nel menu del mio netgear, seguo tutte le indicazioni fornite da Intrepido nel primo post, ma non riesco ad entrarci, mi dice tempo di attessa troppo lungo per entrare nel serever o una roba del genere...come posso fare?l'idirizzo che devo scrivere sulla pagina internet è il primo che inserisco manualmente nel protocollo TCP/IP?
ho disattivato il firewall come suggerito ad una'latro utente, qualcosa è cambiato...prova ad aprire la pagina del menu ma non riesce a connettersi totalmente...Come posso fare????
Un Grazie in anticipo per la vostra disponibilità!
Ciao
L'indirizzo del router lo trovi lanciando un'ipconfig /all da prompt (è la voce gateway), digita quello sulla barra del browser.
Ciao :)
nengistelle
14-10-2009, 12:12
Salve,ho l'access point Netgear wg602v4.L'ho settato in client mode,ma ora per accedere alla rete wireless criptata,dove devo mettere la password ?
Sempère su wireless settings?
Grazie
Intrepido
14-10-2009, 15:36
Salve,ho l'access point Netgear wg602v4.L'ho settato in client mode,ma ora per accedere alla rete wireless criptata,dove devo mettere la password ?
Sempère su wireless settings?
Grazie
E' si , devi mettere la pass ;)
fra.paolo
23-10-2009, 07:14
Ciao ragazzi, ho un problema con la rete wirelles tra due pc.
Vi spiego:
pc 1 collegato a internet tramite modem usb
pc 2 collegato tramite rete lan al pc 1 con condivisione dei documenti attivata.
Ora vorrei collegare un portatile con scheda wireless al pc 2 (non mi interessa il collegamento a internet ma la condivisione dei file con l'aiuto di una penna wireless usb della digicom.
Il problema è che se sono riuscito a far vedere il pc 2 con il portatile tramite il wireless ma la condivisione dei file non avviene.
C'è un modo per sistemare le cose?
Non è che la rete lan tra il pc 1 e il pc2 và a dare problemi al pc 2 collegato in wireless al portatile?
In pratica non riesco a risolvere il problema.
Cerco un vostro aiuto per sistemare il tutto.
Grazie a tutti. ;)
Intrepido
23-10-2009, 10:18
attivata.
Ora vorrei collegare un portatile con scheda wireless al pc 2 (non mi interessa il collegamento a internet ma la condivisione dei file con l'aiuto di una penna wireless usb della digicom.
Il problema è che se sono riuscito a far vedere il pc 2 con il portatile tramite il wireless ma la condivisione dei file non avviene.
Devi seguire la guida per la creazione di una rete lan, la trovi qui in sezione.
Ciao :)
AndrewVJVegeta
07-11-2009, 10:52
L'indirizzo del router lo trovi lanciando un'ipconfig /all da prompt (è la voce gateway), digita quello sulla barra del browser.
Ciao :)
io faccio ipcinfig...però con la voce gatway predefinito non c'è scritto niente..vedo solo le voci con scritto indirizzo ipv4 con i relativi numeri e subnet mask sempre con i relativi numeri...come faccio?
grazie ciao
AndrewVJVegeta
07-11-2009, 10:57
raga sto impazzendo!!!come faccio ad entrare nel menu?:muro: :muro: :muro: :mad: :cry: :cry: :cry: :cry:
Intrepido
07-11-2009, 14:24
io faccio ipcinfig...però con la voce gatway predefinito non c'è scritto niente..vedo solo le voci con scritto indirizzo ipv4 con i relativi numeri e subnet mask sempre con i relativi numeri...come faccio?
grazie ciao
Posta la schermata dell'ipconfig
Ciao :)
anche io vorrei collegare 2 pc in wifi al modem-router (netgear dg834g v4)
o meglio...credo siano già collegati visto che riesco a collegarmi ad internet,
(significa che i 2 pc fanno parte di una rete?):help:
....vorrei arrivare ad utilizzare lo stesso programma di contabilità in entrambi i pc...e quindi condividere la stessa cartella nei 2pc.....cosa devo fare??:)
Ho risolto tutto,
ma qualcuno mi sa dire come mai
se inserisco una password di rete nel modem-router
con la scheda di rete wireless il pc non riesce a connettersi alla rete e rimane continuamente ad acquisire l'indirizzo di rete
e invece inserendo la usb wireless riesco a connettermi tranquillamente.
(questo problema non c'è se tolgo la password di rete nelle impostazioni del modem-router....infatti entrambe le schede...sia quella fissa che quella usb mi permettono di connettermi alla rete!)
Si tratta di incompatibilità di hardware della scheda fissa?xchè non riconosce il tipo di protezione? sto mettendo la wpa-psk
Inoltre è possibile cambiare
user e password di base del modem router netgear DG834G v4?
user : admin
password: password
si possono cambiare? o devo stare tranquillo inserendo semplicemente la password di rete?
A presto ska:)
Ho risolto tutto,
ma qualcuno mi sa dire come mai
se inserisco una password di rete nel modem-router
con la scheda di rete wireless il pc non riesce a connettersi alla rete e rimane continuamente ad acquisire l'indirizzo di rete
e invece inserendo la usb wireless riesco a connettermi tranquillamente.
(questo problema non c'è se tolgo la password di rete nelle impostazioni del modem-router....infatti entrambe le schede...sia quella fissa che quella usb mi permettono di connettermi alla rete!)
Si tratta di incompatibilità di hardware della scheda fissa?xchè non riconosce il tipo di protezione? sto mettendo la wpa-psk
Inoltre è possibile cambiare
user e password di base del modem router netgear DG834G v4?
user : admin
password: password
si possono cambiare? o devo stare tranquillo inserendo semplicemente la password di rete?
A presto ska:)
è una incompatibilità della protezione,
Se ha la wpa, prova a mettere wpa2 dovrebbe andare su tutti e 2
anto_nio
13-01-2010, 17:01
Salve ragazzi, vorrei una mano ad estendere la mia rete. Ho una connessione al primo piano in Hperlan2 con cavo e collegato ad un Modem/Router della Netgear DG834G e da li "irradio" il segnale wireless in tutto il mio primo piano. Ho deviso di estendere il segnale Wi fi del Netgear acquistando un Access Point della TP LINK modella "WA701ND" che fa da Access point, RTP, ect. Purtroppo il manuale e completamente in inglese e non sono riuscito a configurarlo, ho ottenuto solo un segnale al massimo del netgear e del tp link al secondo piano questo si ma non di + non mi riesce di navigare in internet..........grazie per l'attenzione.
perchè non ha preso un netgear wg602?
Intrepido
13-01-2010, 20:27
Salve ragazzi, vorrei una mano ad estendere la mia rete. Ho una connessione al primo piano in Hperlan2 con cavo e collegato ad un Modem/Router della Netgear DG834G e da li "irradio" il segnale wireless in tutto il mio primo piano. Ho deviso di estendere il segnale Wi fi del Netgear acquistando un Access Point della TP LINK modella "WA701ND" che fa da Access point, RTP, ect. Purtroppo il manuale e completamente in inglese e non sono riuscito a configurarlo, ho ottenuto solo un segnale al massimo del netgear e del tp link al secondo piano questo si ma non di + non mi riesce di navigare in internet..........grazie per l'attenzione.
Com'è collegato al router tramite cavo o lo intendi usare come repeater del segnale generato dal router stesso?
anto_nio
14-01-2010, 07:59
Intendo usarlo (penso sia questo il miglior modo) ripetitore in quanto devo espandere il segnale al piano superiore.....sono andato a vedere nelle proprietà del mio modem netgear e ho visto che ha la funzione WDS che ho attivato e gli ho dato come indirizzo MAC quello dell'access point e ho impostato quest'ultimo come Bridge, poi ho scollegato l'access point e l'ho attaccato al secondo pc sopra, il segnale arrivava al massimo sia quello del netgear che quello del TP LINK ma ovviamente non si connetteva ad internet...........posso sapere il modo migliore per quello che voglio fare cioè espandere la connessione ad internet al piano superiore qual'è?? Nelle proprietà dell'access point c'è la modalita Access point, bridge, ripetitore.............grazie per il supporto.
Intendo usarlo (penso sia questo il miglior modo) ripetitore in quanto devo espandere il segnale al piano superiore.....sono andato a vedere nelle proprietà del mio modem netgear e ho visto che ha la funzione WDS che ho attivato e gli ho dato come indirizzo MAC quello dell'access point e ho impostato quest'ultimo come Bridge, poi ho scollegato l'access point e l'ho attaccato al secondo pc sopra, il segnale arrivava al massimo sia quello del netgear che quello del TP LINK ma ovviamente non si connetteva ad internet...........posso sapere il modo migliore per quello che voglio fare cioè espandere la connessione ad internet al piano superiore qual'è?? Nelle proprietà dell'access point c'è la modalita Access point, bridge, ripetitore.............grazie per il supporto.
premesso che se hai netgear, ti conveniva prendere come ho fatto il l'access pointe sempre netgear modello wg602.
Lo avresti trovato sicuramente familiare.
CMQ imposta il tuo access point come REPEATER (ripetitore) perchè così trasmetterà sia in wifi che in wired estendendo la tua rete anche al piano superiore.
P.S. se spulci diverse e molte pagine addietro, dovresti trovare una m ia guida per configurare il dg834g con un access point (in particolare il wg602).
La procedura al 99% è la stessa.
CIAO!!!
anto_nio
14-01-2010, 09:00
Lo so, ma ho visto il prezzo e la marca abbastanza conisciuto e ho optato per questo. Qual'è la differenza tra modalità bridge e access point? Grazie.
A dire la verità, io la tp link l'ho conosciuta solo la scorsa estate!!!
CMQ se vai nel pannello del dg834g nella voce WDS, c'è scritta la differenza tra le 3 diverse modalità.
anto_nio
14-01-2010, 11:02
Si, ma in inglese e con la traduzione sappiamo come va a finire. Comunque penso che il modo migliore per avere il segnale valido wireless di sopra è la modalità RPT??? Allora vome impostare i parametri sull'access point? IL WDS sul modem/router devo abilitarlo o no?? Grazie.
N.B. faccio riferimento a questa guida??
http://www.davidonzo.com/post/972/access-point-netgear-wg602-guida-prima-installazione-e-configurazione/
Non ho capito una cosa. Ovviamente nella guida dice alla fine di attaccare l'ap al modem/router, invece io devo scollegarlo una volta configurato e portarlo al piano superiore e attaccarllo via cavo rj45 al secondo pc vero? A quel punto devo settare le 2 schede (una via cavo e l'altra wireless) del pc di sopra? Se si devo inserire, esempio.
scheda via cavo:
192.168.1.100
255.255.255.0
192.168.1.254 (questo è l'IP in locale dell'AP)
Scheda via wi fi:
192.168.1.101
255.255.255.0
192.168.1.254
altrimenti forse devo sostituire il gateway con l'IP del MOdem Router (192.168.0.1??)
grazie.
RIPETO:
1- il tuo dg834g ha la lingua italiana e tranne che tu non sia un madrelingua inglese puro, avrai impostato il dg834g in ITALIANO!!!
2- vedi pagine addietro e trovi la mia guida alla configurazione (che poi è quello che vuoi fare tu) mandatami personalmente dalla netgear.
Le operazoni sono le stesse e non richiede di attaccare l'access point al router.
SI, cmq lo devi mettere in modalità repeater.
P.S. se hai dg834g v4 e monti il firmware .09 oppure il .12, devi mettere la lingua del dg834g in inglese perchè un bug che affligge tali versioni, non permette se è in italiano la lingua, di asfuttare la modalità REPEATER.
anto_nio
14-01-2010, 13:23
il mio è una versione 3. La guida l'ho letta ed è per questo che ho scritto quanto sopra.....quindi la conf. pensi potrebbe andare in quel modo??
Parli della mia guida?
Perchè se hai letto la MIA postata da ME, allora la configurazione non è CHE POTREBBE ESSERE QUELLA MA è PROPRIO QUELLA
anto_nio
14-01-2010, 14:01
La tua la cerco da parecchio in questo theatre ma non lo ancora trovata......:mc: non mi dici niente + per il resto???
Beh, potevi dirlo che non l'hai trovata , è da ieri che dico di trovare e seguire la mia.
Altrimenti è ovvio che parliamo e facciamo riferimento a 2 strade e 2 guide diverse.
Dammi email che ti invio la guida in pdf
anto_nio
14-01-2010, 14:15
Grazie, hai PM.
E dai , non essere formale in PM come se stessi scrivendo una lettera!!!!!
CMQ guida inviata
anto_nio
14-01-2010, 14:39
Ciao ancora!!:D Mi devi credere su mia figlia, sono sempre cosi, non lo faccio apposta!! :p
Grazie infinite, adesso sono a lavoro rientrerò per le 19,00 e cercherò di riordinare le cose ma penso che avrò comunque bisogno di te........la guida è molto facile ed intuitiva, grazie per la pazienza.:mc: :mc:
SoleNeve
19-02-2010, 20:59
Salve a tutti,
finalmente anche io sono coperto dall'adsl (wireless) :)
Non ho grossi termini di paragone, ma devo dire che come prestazioni non mi sembra male: speedtest mi dà ping di 8 ms, 500Mb in up e 6Mb in down...
Vorrei un aiuto per configurare la mia lan, anch'essa wireless (visto che nessuno finora ha saputo risolvere il problema...)
Ho un router wifi USRobotics 5463, due pc con adattatori wireless sempre della USRobotics, un notebook e due range extender sitecom 300N wireless.
La connessione all'adsl avviene tramite dhcp.
Ho fatto un sacco di prove ecco le 2 configurazioni "migliori" (nessuna delle quali completamente funzionanti...):
1) Ho attaccato il cavo antenna all'apposito connettore sul modem e ho impostato il router per connettersi ad internet via dhcp. Il router fa da dhcp per la lan (quindi la connessione a internet e la mia lan sono su subnet diverse col router che fa da gateway).
I range extender sono connessi via cavo col router, sono impostati come access point, hanno indirizzi ip che fanno parte della lan e lavorano su canali diversi.
Con questa configurazione ci sono i problemi:
a) Ogni 10 minuti c'è una disconnessione da internet
b) il notebook non ne vuole sapere di connettersi agli extender (mentre il cellulare non ha problemi)
2) La seconda configurazione è come la precedente tranne che per i seguenti punti:
a) il router, gli extender, il notebook e i pc fanno parte della rete dell'antenna
b) Il router ha il dhcp disabilitato e il cavo dell'antenna è connesso ad una porta normale
Con questa configurazione non ho disconnessioni da internet, ma anche qui il notebook non ne vuole sapere di connettersi agli extender...
C'è qualcosa che mi sfugge? Come posso fare per risolvere il problema? Qual è la configurazione migliore?
Vi ringrazio tanto per la pazienza di aver letto fin qui e per le (eventuali) soluzioni che troverete!
Nico
Intrepido
20-02-2010, 19:29
1) Ho attaccato il cavo antenna all'apposito connettore sul modem e ho impostato il router per connettersi ad internet via dhcp. Il router fa da dhcp per la lan (quindi la connessione a internet e la mia lan sono su subnet diverse col router che fa da gateway).
I range extender sono connessi via cavo col router, sono impostati come access point, hanno indirizzi ip che fanno parte della lan e lavorano su canali diversi.
Con questa configurazione ci sono i problemi:
a) Ogni 10 minuti c'è una disconnessione da internet
b) il notebook non ne vuole sapere di connettersi agli extender (mentre il cellulare non ha problemi)
Ciao, vediamo se riusciamo a risolvere ;) .
Prendiamo in considerazione la prima configurazione, questo è quello che ho capito, il tuo router ha una porta wan, alla quale è connesso con il cavo di rete che ti arriva dall'antenna che usi per connetterti all'adsl. Dal router partono altri acces point, connessi tramite cavo che creano la rete wireless.
E fin qui se ho capito bene la rete è configurata ok.
Il problema è che il cell naviga ma il portatile no.
Serve un "ipconfig /all" del portatile magari collegato tramite cavo lan al router stesso, se puoi anche gli ip del cell e degli access point.
Ciao :)
SoleNeve
20-02-2010, 22:58
Ciao, vediamo se riusciamo a risolvere ;) .
Grazie infinite!!!
E fin qui se ho capito bene la rete è configurata ok.
Il problema è che il cell naviga ma il portatile no.
Serve un "ipconfig /all" del portatile magari collegato tramite cavo lan al router stesso, se puoi anche gli ip del cell e degli access point.
Ciao :)
Ho fatto altre prove ed ho ottenuto qualche miglioramento, ma il problema non è ancora risolto. Ecco la situazione attuale:
-La configurazione è la 2 perché nella 1 si perde la connessione ad internet 10 minuti (anche con firmware del router aggiornato):
ANTENNA
|
AP1-----ROUTER WIFI-----AP2
DHCP disabilitato su AP1, ROUTER WIFI e AP2; abilitato su ANTENNA (non ho il controllo dell'antenna...).
Anche l'antenna è collegata all'hub del router. Tutti gli indirizzi ip sono statici.
In questa configurazione:
-Se connesso wireless dal router vedo tutti gli altri connessi al router (sia wireless che via cavo) e posso configurare AP1 e AP2 da remoto.
-Se connetto il portatile al cavo a cui è connesso AP1 (o AP2) riesco a navigare e a andare sui computer connessi via wifi al router
-Riesco a stabilire una connessione wireless tra il portatile e AP1 (o AP2) ma non riesco a navigare: facendo una scansione vedo soltanto il portatile stesso
Sembra che sia un problema degli AP, quindi ecco maggiori dettagli:
sono Sitecom 300N wireless range extender, configurati come access point e con indirizzo ip all'interno della rete dell'antenna. SSID e chiave wpa uguale a quelli del router (autenticazione TKIP+AES (WPA/WPA2)). Ho provato a impostare canali diversi, ma non cambia nulla...
Ti ringrazio tanto per l'aiuto!
Nico
P.S. Se occorresse ho anche uno switch...
Intrepido
21-02-2010, 01:06
Grazie infinite!!!
Ho fatto altre prove ed ho ottenuto qualche miglioramento, ma il problema non è ancora risolto. Ecco la situazione attuale:
-La configurazione è la 2 perché nella 1 si perde la connessione ad internet 10 minuti (anche con firmware del router aggiornato):
ANTENNA
|
AP1-----ROUTER WIFI-----AP2
DHCP disabilitato su AP1, ROUTER WIFI e AP2; abilitato su ANTENNA (non ho il controllo dell'antenna...).
Anche l'antenna è collegata all'hub del router. Tutti gli indirizzi ip sono statici.
In questa configurazione:
-Se connesso wireless dal router vedo tutti gli altri connessi al router (sia wireless che via cavo) e posso configurare AP1 e AP2 da remoto.
-Se connetto il portatile al cavo a cui è connesso AP1 (o AP2) riesco a navigare e a andare sui computer connessi via wifi al router
-Riesco a stabilire una connessione wireless tra il portatile e AP1 (o AP2) ma non riesco a navigare: facendo una scansione vedo soltanto il portatile stesso
Sembra che sia un problema degli AP, quindi ecco maggiori dettagli:
sono Sitecom 300N wireless range extender, configurati come access point e con indirizzo ip all'interno della rete dell'antenna. SSID e chiave wpa uguale a quelli del router (autenticazione TKIP+AES (WPA/WPA2)). Ho provato a impostare canali diversi, ma non cambia nulla...
Ti ringrazio tanto per l'aiuto!
Nico
P.S. Se occorresse ho anche uno switch...
Ok, allora prendiamo in esame la configurazione 2. Però serve questo per sapere quale ip usi e com'è configurata la rete ;)
Serve un "ipconfig /all" del portatile magari collegato tramite cavo lan al router stesso, se puoi anche gli ip del cell e degli access point.
Ciao :)
SoleNeve
21-02-2010, 11:21
Ok, allora prendiamo in esame la configurazione 2. Però serve questo per sapere quale ip usi e com'è configurata la rete ;)
Giusto, scusa! :)
Siccome sono un po' novizio di reti, ho paura a mettere troppe info in giro...
Intanto:
Ip router: xxx.xxx.xxx.10
ip ap1: xxx.xxx.xxx.11
ip ap2: xxx.xxx.xxx.12
ip antenna: xxx.xxx.xxx.254
ip pc1: xxx.xxx.xxx.100 (connesso wireless al router)
ip pc2: xxx.xxx.xxx.101 (connesso wireless al router)
ip cell: xxx.xxx.xxx.192 (connesso ad ap2 e visto tramite net scan da pc1)
ip notebook: xxx.xxx.xxx.102 (connesso (wireless) ad ap2, impostato a mano e verificato con ipconfig)
ip notebook: xxx.xxx.xxx.102 (connesso con cavo al router, impostato a mano e verificato con ipconfig)
Ovviamente xxx.xxx.xxx è lo stesso per tutti.
Se ti serve qualche altro dato, fammi sapere!
Comunue ho notato una cosa che penso sia importante:
all'inizio non riuscivo nemmeno a connettermi agli ap col notebook (mentre col cell mi connettevo e navigavo). In questo caso l'AP era impostato su WPA2(AES). Cambiando l'impostazione in WPA2 Mixed il notebook si connette ma non naviga, mentre non cambia nulla per il cell... Ci sta che l'AP non faccia passare il notebook perché si connette solo in mixed?
Grazie ancora!!!
P.S. L'indirizzo ip del cell credo venga assegnato dal dhcp dell'antenna. Ho provato a usare xxx.xxx.xxx.195 come ip del notebook (visto che da altre prove sembra che il dhcp dell'antenna assegni gli indirizzi a ritroso da poco sotto xxx.xxx.xxx.200) ma non cambia nulla...
SoleNeve
21-02-2010, 13:03
RISOLTO!!!!! :)
Ho installato la patch per avere WPA2 anche su Windows XP SP2 e ora funziona tutto!
Mi piacerebbe sapere come mai gli extender (configurati da access point) non mi facevano vedere la rete cablata prima...
Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto!
Nico
Intrepido
21-02-2010, 19:32
Ok, se hai risolto meglio così ;)
Ciao :)
SoleNeve
21-02-2010, 22:55
Ciao e grazie ancora! :)
Un aiuto:
ho un router e 2 ap WG602 v4.
Vorrei che il secondo AP funzioni senza cavo di rete: ho collegato l'AP1 al router tramite cavo e ho impostato l'AP2 in modalità repeater con il MAC adress dell'AP1 ma non funziona.
Sbaglio qualcosa ma non so cosa.
:muro:
Intrepido
18-05-2010, 19:31
Un aiuto:
ho un router e 2 ap WG602 v4.
Vorrei che il secondo AP funzioni senza cavo di rete: ho collegato l'AP1 al router tramite cavo e ho impostato l'AP2 in modalità repeater con il MAC adress dell'AP1 ma non funziona.
Sbaglio qualcosa ma non so cosa.
:muro:
Questa potrebbe essere al caso tuo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25234916&postcount=770
ciao
Gorgoglius
09-06-2010, 10:46
Ciao ragazzi, stavo per aprire una nuova discussione, ma avendo trovato questa posto qui che ne sapete sicuramente più di me!!
Ho due pc portatili, una xbox 360, un router/modem digicom (Digicom Michelangelo Wave300c (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/MichelangeloWave300CBundle)) ed una connessione alice flat.
Ho impostato il router secondo questa guida ed ora vi posto i vari indirizzi ip
GATEWAY
IP Address: 192.168.1.254
Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP Server: Disabled
Firewall: Disabled
UPnP: Enabled
Wireless: Enabled
PC portatile 1 - collegato tramite wireless
IP Address: 192.168.1.100
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.254
DNS primario: 192.168.1.254
XBOX 360 - collegato tramite cavo ethernet
IP Address: 192.168.1.101
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.254
DNS primario: 192.168.1.254
Il secondo portatile non è ancora collegato, ma avrà IP 192.168.1.102 e si collegherà anch'esso mediante scheda di rete wireless.
Ho inoltre, nelle impostazioni wireless del router, filtrato la connessione in base all'indirizzo MAC inserendo quello del mio portatile e quello dell'altro portatile.
Per quanto riguarda il PC portatile 1 non ho nessun problema, navigo in internet benissimo, il segnale è eccellente, ecc ecc
Facendo esegui - cmd - ping 192.168.1.100 il risultato è il seguente:
Statistiche Ping per 192.168.1.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
Ho windows 7 sul portatile, cliccando su visualizza mappa rete completa vedo questo:
http://img696.imageshack.us/img696/584/mapparete.jpg
Fino qua sembrerebbe tutto ok.. invece no! Andando sempre su esegui - cmd - ping 192.168.1.101 (indirizzo xbox) il risultato è:
Esecuzione di Ping 192.168.1.101 con 32 byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 192.168.1.101:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0,
Persi = 4 (100% persi),
Tramite console si possono poi eseguire delle verifiche, eccole nel dettaglio:
prima verifica
VERIFICA CONNESSIONE XBOX LIVE
è la connessione tra xbox e internet praticamente.
Si connette alla rete, si connette ad internet e, in malomodo, si connette al server xbox live. In malomodo perchè mi dice che il mio tipo di NAT è stretto. Cercando su internet ho trovato che dovevo aprirgli delle porte tramite le impostazioni NAT del router: TCP e UDP 88 e 3074. Ho settato il router con queste porte e mi da lo stesso problema, preso dalla disperazione gli ho aperto tutte le porte da 1 a 4000 e mi da comunque NAT di tipo stretto.
Se INVECE nella configurazione di rete dell'xbox setto automatico (attivando il dhcp nel router ovviamente) invece di manuale (quindi con ip dato a caso ad ogni avvio e non con quello dato da me 192.168.1.101) si collega perfettamente al server xbox live senza darmi nessun problema relativo al NAT. Anche con le impostazioni della console su automatico provando il comando ping xxx.xxx.xxx.xxx dal pc con l'indirizzo dell'xbox mi da 4 richieste scadute.
Seconda verifica:
VERIFICA CONNESSIONE DEL PC
Con impostazioni di rete xbox manuali: si connette alla rete e rileva il mio pc portatile.
Con impostazioni di rete automatiche: idem
Terza verifica:
VERIFICA WINDOWS MEDIA CENTER
Con impostazioni di rete manuali: si collega alla rete e poi a windows media center.
Con impostazioni di rete automatiche: idem.
Quindi primo quesito: perchè se imposto all'xbox un indirizzo IP statico mi da problemi di NAT stretto e continua a darmeli anche se apro le porte?
Secondo problema.. windows media center.. posto qua perchè credo sia un problema di comunicazione tra xbox, pc e rete..
Abbiamo detto che l'xbox rileva il pc e sulla mappa della rete c'è l'xbox, perchè allora con il ping e l'ip dell'xbox mi da richieste scadute?!?
Dall'xbox selezionando windows media center mi da la possibilità di installare appunto windows media center sulla console, clicco e mi appare il primo errore:
La tua console non ha ottenuto un indirizzo IP dal tuo server DHCP. Un indirizzo IP è normalmente bla bla bla.
Ho la possibilità di fare continua quindi mi appare il codice di 8 cifre che devo inserire in windows media center sul pc portatile alla voce "aggiungi extender".
Windows 7 inizia a macinare, installa i driver, sulla tv appare il caricamento di windows media center con la voce connessione in corso.. fino a quando.. dopo circa 2 minuti.. mentre windows media center del pc sta creando il catalogo multimediale sulla tv appare la scritta:
Errore di connessione.
Impossibile connettere la xbox 360 al pc windows media center.
e dopo alcuni minuti windows media center del pc mi dice che la connessione all'extender non è riuscita.. why?
Ultima cosa, sempre collegata al problema della rete immagino, il catalogo multimediale di windows media player, che è lo stesso di windows media center tra l'altro. Sempre con l'xbox ho la possibilità di visualizzare le libreria musica, video e immagini. Posso scegliere se mettere questi file nell'hd della console o se connettermi al pc. Scegliendo di connettermi al mio portatile dovrei riuscire a vedere il catalogo multimediale di windows media player, invece no, si connette al mio pc e mi dice che non ci sono file..
Spero possiate aiutarmi perchè sto diventando matto!!!
Ciao a tutti sono Simone e sono nuovo del forum,
forse qualcuno può aiutarmi,
ho una connessione alice flat con modem alice gate 2 plus e dovrei creare una connessione wifi in taverna (dispone di cavo lan) con un AP per poter collegare wii e pc portatile.
Ho la possibilità di utilizzare un AP TP link WA901ND oppure un Router WI Fi Tp link TL WR1043ND.
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per la configurazione?
Grazie per l'eventuale risposta...
Ciao a tutti. Ho un problema con la configurazione del mio DWL-2100AP.
Premetto che ho Alice 7 mega con un Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi posizionato nella mia stanza e collegato tramite cavo ethernet al mio pc fisso. Avendo problemi nel prendere la rete wireless nel resto della casa, ho deciso di acquistare il DWL-2100AP per ampliare il segnale.
Non riesco a quanto pare a configurarlo correttamente.
Entrando infatti nel setup dell'AP e impostandolo su Universal Repeater, una volta che scollego il cavo ethernet e porto l'AP nel corridoio per permettergli di diffondere la rete, ho notato che accade una cosa quantomeno strana:
se sono già connesso dalla mia camera tramite wi-fi e mi allontano, il dispositivo che utilizzo (in questo caso un I-Phone) risulta sempre connesso e posso tranquillamente navigare con segnale wireless realmente più ampio grazie all'AP
http://img843.imageshack.us/i/foto2z.png/
se invece mi connetto direttamente lontano dalla mia camera, dove il segnale wireless grazie all'AP risulta sempre elevato, non riesce a risolvere gli ip e non mi consente di navigare pur risultando connesso.
http://img714.imageshack.us/i/foto3i.png/
http://img20.imageshack.us/i/foto1mq.png/
Sicuramente ci sarà qualche errore nelle impostazioni, ma dov'è?
Qualche soluzione?
Qualcuno conosce il modo migliore per configurare questo DWL-2100AP?
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
lorenzo.brusco
13-01-2011, 13:17
Ho eseguito la chiarissima procedura con AP NETGEAR WG602V4 e tutto è filato liscio fino a che non ho connesso AP con il modem fastweb.
La lucina rimane arancione e non c'è verso di collegarsi.
Qaulche suggerimento?
Grazie,
Lorenzo.
Intrepido
17-01-2011, 19:33
iuu uuu c'è qualcuno? :P
Posta la schermata di configurazione del repeter, e spiega bene coma lo hai configurato.
Intrepido
17-01-2011, 19:34
Ho eseguito la chiarissima procedura con AP NETGEAR WG602V4 e tutto è filato liscio fino a che non ho connesso AP con il modem fastweb.
La lucina rimane arancione e non c'è verso di collegarsi.
Qaulche suggerimento?
Grazie,
Lorenzo.
Non riesco a collegarti in wi-fi all'ap o non riesci a navigare?
Posta la schermata di configurazione del repeter, e spiega bene coma lo hai configurato.
Prima di tutto grazie per la risposta e per l'eventuale aiuto :)
Allora per prima cosa posto il mio ipconfig del mio router alice e la configurazione wifi:
http://img254.imageshack.us/f/ipconfigv.jpg/
http://img826.imageshack.us/f/configurazionewifiroute.jpg/
Ora passo al D-link, per prima cosa ho impostato manualmente l 'ip:
http://img809.imageshack.us/f/schermata20110119a14135.png/
Entrato dentro , configuro il modo in ripetitore universale, clicco su SCAN per fare la ricerca della rete wireless che mi interessa :
http://img341.imageshack.us/f/schermata20110119a14165.png/
Appena selezionata la rete che mi interessa appare in automatico "Root AP MAC Address" (quindi io li non scrivo nulla perchè appare da solo).
Lascio tutte le configurazioni di quella pagina come sono :
http://img109.imageshack.us/f/schermata20110119a14165.png/
Clicco su apply, il router conta 30 secondi piu' o meno, e si riavvia divetando "ripetitore" .
Vado a posizionarlo in un luogo dove prende il segnale per ripeterlo e lo fa, fino a quando non torniamo a parlare del problema del primo post.
Se provo a collegarmi direttamente al ripetitore, e quindi alla rete che lui ripete, non riesco a navigiare perchè non mi vengono risolti gli ip.
Se io mi collego da vicino al router alice, quindi ho gli ip risolti e mi sposto in un luogo della casa dove prendo il segnale "ripetuto" navigo tranquillamente.
:confused:
Intrepido
21-01-2011, 17:34
Mi sembra di vedere che come Router (gateway) tu metta nel pc l'ip del D-link, devi mettere l'ip del router di Alice che normalmente è 192.168.1.1.
Detto questo anche il pc deve stare nella stessa classe di ip.
Dagli screen vedo che non hai una cifratura sulla rete (alice etc....), corretto?
Mi sembra di vedere che come Router (gateway) tu metta nel pc l'ip del D-link, devi mettere l'ip del router di Alice che normalmente è 192.168.1.1.
Detto questo anche il pc deve stare nella stessa classe di ip.
Dagli screen vedo che non hai una cifratura sulla rete (alice etc....), corretto?
Io per entrare dentro il D-Link imposto manualmente 192.168.0.50 per comunicarci via ethernet e ci comunico da portatile.
Per entrare dentro il router alice metto 192.168.1.1 da pc fisso.
Quindi devo mettere 192.168.1.1 anche al dlink per configurarlo?
Mi potresti dire dove devo andare per avere tutto nella stessa classe ?
Comunque si ho tolto la cifratura per configurare il ripetitore con meno dati possibili per farlo funzionare.
Intrepido
21-01-2011, 19:30
Io per entrare dentro il D-Link imposto anualmente 192.168.0.50 per comunicarci via ethernet e ci comunico da portatile.
Per entrare dentro il router alice metto 192.168.1.1 da pc fisso.
Quindi devo mettere 192.168.1.1 anche al dlink per configurarlo?
Mi potresti dire dove devo andare per avere tutto nella stessa classe ?
Allora, se il router è 192.168.1.1
Il pc sarà:
ip: 192.168.1.2
sub net: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dns: o lo stesso ip del gateway o i dns di alice (li trovi con google)
Il portatile:
ip: 192.168.1.3
sub net: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Dns: o lo stesso ip del gateway o i dns di alice (li trovi con google)
Il D-link:
ip: 192.168.1.50 (non mettere 192.168.1.1 come hai scritto prima)
sub net: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Comunque si ho tolto la cifratura per configurare il ripetitore con meno dati possibili per farlo funzionare.
Si questa è una buona cosa per effettuare tutte le prove del caso ;) , poi però meglio mettere la password :sofico:
Fatto come mi hai detto , funziona tutto alla grande.
Grazie mille Intrepido, per l'attenzione e per la soluzione al problema, sei stato gentilissimo.
:ave: :D
Intrepido
27-01-2011, 14:43
Fatto come mi hai detto , funziona tutto alla grande.
Grazie mille Intrepido, per l'attenzione e per la soluzione al problema, sei stato gentilissimo.
:ave: :D
Bene, ottimo che si è risolto.
Ciao ciao :)
optimista
20-03-2011, 23:40
salve, un amico mi ha appena regalato un D-Link DWL 2100 AP che non utilizzava più e volevo capire se posso usarlo per irradiare il segnale wi-fi che arriva da casa di mio padre anche all'interno del mio appartamento (vicino alla mia finestra è abbastanza forte ma appena mi sposto con il notebook all'interno della stanze si perde il segnale e non mi consente di navigare).
grazie anticipate
pegasolabs
21-03-2011, 06:06
salve, un amico mi ha appena regalato un D-Link DWL 2100 AP che non utilizzava più e volevo capire se posso usarlo per irradiare il segnale wi-fi che arriva da casa di mio padre anche all'interno del mio appartamento (vicino alla mia finestra è abbastanza forte ma appena mi sposto con il notebook all'interno della stanze si perde il segnale e non mi consente di navigare).
grazie anticipate
No ;)
Cortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.
[AVVISO]Condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)
optimista
26-03-2011, 09:15
grazie della risposta, ho trovato la soluzione altrove anche perché reputo veramente assurdo che sia ritenuta illegale perfino la condivisione della connessione internet di mio padre.
a proposito, volevo segnalarti che il link a consulentelegaleinformatico.it da te segnalato in quel post non è più attivo
thewiz99
29-03-2011, 16:03
ho seguito questa guida per collegare il mio netgear 834gt al modem/router voip thomson fornitomi da tiscali in modo da ottenere un segnale wireless che coprisse tutta la casa.
col netgear infatti non ho mai avuto problemi,il modem tiscali naturalmente è scarso (dove netgear arriva col 55% del segnale,thomson arriva col 37).
ho riscontrato però un inconveniente:mentre tutti i pc riescono tranquillamente a collegarsi alla rete e a internet,la PS3 ha un accesso solo locale.
L'assegnazione dell'ip va a buon fine ma non riesce ad ottenere l'accesso ad internet,cosa che invece puntualmente avviene non appena scollego la porta ethernet tra i 2 router.
qualcuno saprebbe dirmi il motivo?
driver65
20-03-2012, 12:15
ciao a tutti mi inserisco in questa discussione nella speranza di risolvere il mio problema con il famigerato tiscali thomson tg784n datomi in sostituzione del vecchio pirelli.Premetto che non sono molto ferrato in materia quindi se qualcuno vorrebbe aiutarmi passo passo gli sarei molto grato.Vorrei far comunicare un router asus RT-N10 LX con il thomson ho provato varie soluzioni, l'ho configurato come ap ma niente.In breve vi dico a cosa mi serve: ho un decoder per premium play che necessita di linea adsl per cui volevo collegare l'asus al decoder in modo che mi facesse da acces point (o scheda di rete) che venisse vista dal thomson tg784n.Ho provato anche con il tasto wps (davanti al tiscali) ma non succede niente sembra disabilitato.Mi aiutate...........Grazie
pegasolabs
20-03-2012, 20:58
Se ho capito cosa vuoi fare (non è chiarissimo) ci vuole un access point puro che supporti la modalità client:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2201837
Intrepido
20-03-2012, 23:41
ho seguito questa guida per collegare il mio netgear 834gt al modem/router voip thomson fornitomi da tiscali in modo da ottenere un segnale wireless che coprisse tutta la casa.
col netgear infatti non ho mai avuto problemi,il modem tiscali naturalmente è scarso (dove netgear arriva col 55% del segnale,thomson arriva col 37).
ho riscontrato però un inconveniente:mentre tutti i pc riescono tranquillamente a collegarsi alla rete e a internet,la PS3 ha un accesso solo locale.
L'assegnazione dell'ip va a buon fine ma non riesce ad ottenere l'accesso ad internet,cosa che invece puntualmente avviene non appena scollego la porta ethernet tra i 2 router.
qualcuno saprebbe dirmi il motivo?
Interessante, sembra un problema di dhcp.
Con molta probabilità il router che usi come acces point ha ancora il dhcp attivo, quindi assegna il suo indirizzo come gateway al client (PS3 in questo caso).
Basterebbe togliere tale funzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.