View Full Version : [Guida] Guida per creare una rete wireless infrastructure
sdjhgafkqwihaskldds
13-03-2008, 06:46
Ho comprato una nuova scheda wireless ieri, una TP-Link WN550G e questa si disconnette ogni 10 minuti, devo riconnettermi manualmente mentre la precedente Dlink g122 no, come mai?
Intrepido
13-03-2008, 08:20
http://img72.imageshack.us/img72/3544/immagine2nu6.th.png (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine2nu6.png)
Qui selezioni "allow", e dal pc sul prompt digiti "ipconfog /all" sotto la voce scheda wireless, il mac è l'indirizzo fisico.
E' quello che devi inserire premendo "add", e poi salva le impostazioni.
Penso proprio di essere un caso disperato, perchè quello che mi scrivi non mi corrisponde a quello che vedo sul mio pc!!!:muro:
Provo (se ci riesco) a farti avere le immagini di ciò che ho davanti.
Tieni conto che io non ho il tuo ap, ho solamente consultato il manuale on-line, quindi se questo non è aggiornato le schermate e i comandi possono differire.
Dopo aver selezionato la regione io ho 2 caselle da poter spuntare: Enable Wireless e Enable SSID Broadcast. La prima era già spuntata e il portatile mi rileva la rete completa del nome da me assegnato e si collega; devo spuntare anche l'altra?
No.
Dopo che seleziono WPA, io vedo questo:
Sotto la voce "networking authentication" quante altre opzioni ci sono?
Intrepido
13-03-2008, 08:21
Ho comprato una nuova scheda wireless ieri, una TP-Link WN550G e questa si disconnette ogni 10 minuti, devo riconnettermi manualmente mentre la precedente Dlink g122 no, come mai?
Provato ad aggiornare i driver?
Disabilitato il risparmio energetico?
sdjhgafkqwihaskldds
13-03-2008, 10:34
Provato ad aggiornare i driver?
Disabilitato il risparmio energetico?
si si, entrambi.
alcune volte mi da connettività limitata o assente nonostante abbia abilitato il DHCP dal router, l'ip non risulta valido... pazienza :p
la Dlink andava bene, poi si è rotta dando prooblemi di interfaccia USB, quest'ultima è PCI.
Alfonso78
13-03-2008, 10:48
si si, entrambi.
alcune volte mi da connettività limitata o assente nonostante abbia abilitato il DHCP dal router, l'ip non risulta valido... pazienza :p
la Dlink andava bene, poi si è rotta dando prooblemi di interfaccia USB, quest'ultima è PCI.
hai provato ad impostare manualmente il tcp/ip...
stiamo parlando di XP o Vista...???
sdjhgafkqwihaskldds
13-03-2008, 11:04
xp pro sp2
mo provo manualmente
sdjhgafkqwihaskldds
13-03-2008, 16:33
ho impostato manualmente ip, subnet mask, gateway, dns con uno open
non mi da più connettività limitata ma si disconnette sempre dopo 10 min, mentre il notebook funziona benissimo, ed ho lo stesso OS gli stessi software antivirus e stesso firewall, il notebook viene visto come dynamic dhcp clients, mentre il desktop come static
Alfonso78
13-03-2008, 17:53
proviamo a disattivare il dhcp sul router ed imposta manualmente gli ip anche sull'altro pc...
poi proviamo anche senza cifrature di sicurezza...
sdjhgafkqwihaskldds
14-03-2008, 23:00
ho resettato il router, ora non si disconnette +
Alfonso78
14-03-2008, 23:35
ho resettato il router, ora non si disconnette +
:fagiano:
sdjhgafkqwihaskldds
15-03-2008, 00:19
:fagiano:
:eek:
Mi arrendo, sono ormai ad un punto morto.
Stasera ho passato 3 ore cercando di mettere insieme quello che c'è nella vostra guida ufficiale, quello che capisco della guida hamlet e quello che mi avete detto di fare nelle vostre risposte andando a ricercarle una per una nel forum.
Il pc collegato alrouter va tutto ok; il portatile rileva la rete, ci si connette, vede il pc ma non va in internet nemmeno cablandolo.
Con pc e portatile cablati si vedono, ma va in internet solo quello dei due che connetto ad alice.
Ho chiesto aiuto all'assistenza Hamlet, ma le risposte sono state più complicate delle mie domande.
Grazie per la disponibilità, riproverò quando magari capiterà qualcuno con il mio stesso router sul forum
Alfonso78
15-03-2008, 08:33
Mi arrendo, sono ormai ad un punto morto.
Stasera ho passato 3 ore cercando di mettere insieme quello che c'è nella vostra guida ufficiale, quello che capisco della guida hamlet e quello che mi avete detto di fare nelle vostre risposte andando a ricercarle una per una nel forum.
Il pc collegato alrouter va tutto ok; il portatile rileva la rete, ci si connette, vede il pc ma non va in internet nemmeno cablandolo.
Con pc e portatile cablati si vedono, ma va in internet solo quello dei due che connetto ad alice.
Ho chiesto aiuto all'assistenza Hamlet, ma le risposte sono state più complicate delle mie domande.
Grazie per la disponibilità, riproverò quando magari capiterà qualcuno con il mio stesso router sul forum
cosa hai impostato come dns...???
ragazzi eccomi qua con un problema.
Cosa ho
1.scheda di rete scheda wifi
2.router Zyxel 660
3.uno switch ehernet a 8 porte
4. cavi di rete.
Una volta cablato il tutto e impostato i vari ip econfigurato l ap.Vado nel secondo pc dove vedo le altre reti dei miei vicini ed anche la mia del pc.Una volta selezionato provo a navigare in internet ma non ci riesco.Sul browser non carica niente.Mentere sul primo pc collegato al router e all a.p si naviga benissimo.
Lascio qui una schermata ip.
http://img156.imageshack.us/img156/43/catturapd3.jpg
:boh: :boh:
Alfonso78
16-03-2008, 22:32
ragazzi eccomi qua con un problema.
Cosa ho
1.scheda di rete scheda wifi
2.router Zyxel 660
3.uno switch ehernet a 8 porte
4. cavi di rete.
Una volta cablato il tutto e impostato i vari ip econfigurato l ap.Vado nel secondo pc dove vedo le altre reti dei miei vicini ed anche la mia del pc.Una volta selezionato provo a navigare in internet ma non ci riesco.Sul browser non carica niente.Mentere sul primo pc collegato al router e all a.p si naviga benissimo.
Lascio qui una schermata ip.
http://img156.imageshack.us/img156/43/catturapd3.jpg
:boh: :boh:
ovvio...
c'è un bel pasticcio con gli indirizzi ip...
posta l'indirizzo del router...
Ciao Alfonso78 per fortuna che ci sei tu , dai post che ho letto in giro sembri un esperto di reti.
allora ip del router zyxel
Indirizzo ip : 192.168.1.2
Subnet mask : 255.255.255.0
Gateway predefinito : 192.161.1.1
Dns
predefinito 195.190.166.166
alternativo. 195.190.166.167
questi valori me li ha dati il mio provider " in Svizzera" telefonado al help desk quando non mi funzionava piu il pc 2 settimane fa circa.
Alfonso78
17-03-2008, 07:46
Ciao Alfonso78 per fortuna che ci sei tu , dai post che ho letto in giro sembri un esperto di reti.
:nonsifa: :ave:
comunque l'ip del router mi sembra di capire che sia 192.168.1.1...??? vero...???
posta un ipconfig /all dei pc...
:nonsifa: :ave:
comunque l'ip del router mi sembra di capire che sia 192.168.1.1...??? vero...???
posta un ipconfig /all dei pc...
ecco qui il secondo pc
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : stercom EP-9321-g-2° wiewlless LA
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-02-44-93-Sb-82
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.100
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Alfonso78
17-03-2008, 15:46
ecco qui il secondo pc
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : stercom EP-9321-g-2° wiewlless LA
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-02-44-93-Sb-82
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.100
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
se confermi che l'ip del router è 192.168.1.1...
imposta tutti gli altri pc in questo modo:
pc 192.168.1.2 e consecutivi per ogni pc
sm 255.255.255.255
gw 192.168.1.1
dns 192.168.1.1 o quelli del tuo provider
grazi per la risposta tempestiva , quando avevo telefonato al mio provider mi aveva dettato qeusti dns
Dns
predefinito 195.190.166.166
alternativo. 195.190.166.167
Diemnticavo , tu dici : imposta tutti gli altri pc in questo modo
Io di pc ne ho solo due in tutte e due devo impostare la schermata che hai postato?
Intrepido
17-03-2008, 17:14
Io di pc ne ho solo due in tutte e due devo impostare la schermata che hai postato?
No, l'ultima cifra dell'ip deve sempre essere diversa per tutti, uguale la sottomaschera, il gateway e i DNS.
No, l'ultima cifra dell'ip deve sempre essere diversa per tutti, uguale la sottomaschera, il gateway e i DNS.
aloora io ho due pc nel primo imposto
pc 192.168.1.2 e consecutivi per ogni pc
sm 255.255.255.255
gw 192.168.1.1
dns 192.168.1.1 o quelli del tuo provider
mentre nel socondo impsoto 192.168.1.3
giusto
se confermi che l'ip del router è 192.168.1.1...
imposta tutti gli altri pc in questo modo:
pc 192.168.1.2 e consecutivi per ogni pc
sm 255.255.255.255
gw 192.168.1.1
dns 192.168.1.1 o quelli del tuo provider
Alfonso sto diventando pazzo fra poco non sapro piu coem mi chiamo e dove abito.LA mia testa é un casino con questi ip.
Riformulo un altra domanda.
L impostazione che mi hai dato é da impostare su copnnesione di rete senza fili esatto?!
:help: :help: :help:
Alfonso78
17-03-2008, 22:37
Alfonso sto diventando pazzo fra poco non sapro piu coem mi chiamo e dove abito.LA mia testa é un casino con questi ip.
Riformulo un altra domanda.
L impostazione che mi hai dato é da impostare su copnnesione di rete senza fili esatto?!
:help: :help: :help:
ci sei quasi...
quanti pc hai e in che modo li vuoi connettere...???
cioè in wireless o in lan...???
ci sei quasi...
quanti pc hai e in che modo li vuoi connettere...???
cioè in wireless o in lan...???
Vorrei connettere due pc in wireless
Alfonso78
18-03-2008, 09:29
Vorrei connettere due pc in wireless
5.15...:eek: non ci dormi la notte ehh...:asd:
comunque imposta in questo modo:
1 pc
ip 192.168.1.2
sm 255.255.255.0 (ieri nella fretta ho scritto una caxxata)
gw 192.168.1.1
dns 192.168.1.1 oppure quelli del tuo provider oppure opendns
2 pc
ip 192.168.1.3
sm 255.255.255.0
gw 192.168.1.1
dns 192.168.1.1 oppure quelli del tuo provider oppure opendns
5.15...:eek: non ci dormi la notte ehh...:asd:
comunque imposta in questo modo:
1 pc
ip 192.168.1.2
sm 255.255.255.0 (ieri nella fretta ho scritto una caxxata)
gw 192.168.1.1
dns 192.168.1.1 oppure quelli del tuo provider oppure opendns
2 pc
ip 192.168.1.3
sm 255.255.255.0
gw 192.168.1.1
dns 192.168.1.1 oppure quelli del tuo provider oppure opendns
Bravissimo Funziona alla grande :)
Alfonso78
18-03-2008, 21:15
Bravissimo Funziona alla grande :)
se non erro però la guida iniziale qualcosa la spiegava...:D
scusate la domanda stupida ma l'AP che roba è? (non teoricamente in pratica; cioè all'inizio della guida c'è scritto collegare un oc all'ap si ma l'ap che roba è un modem un altro pc un missile :D)
ho cercato su internet ma ho trovato solo la definizione e quindi non capisco a cosa devo collegare il mio pc:confused:
p.s. io lo aggiungerei lì vicino la spiegazione per gente alle prime armi come me :)
se non erro però la guida iniziale qualcosa la spiegava...:D
All inizo ho seguito al guida ma si vede che facevo qualche cosa di sbagliato per quello che ho postato qui
Intrepido
20-03-2008, 07:48
scusate la domanda stupida ma l'AP che roba è? (non teoricamente in pratica; cioè all'inizio della guida c'è scritto collegare un oc all'ap si ma l'ap che roba è un modem un altro pc un missile :D)
ho cercato su internet ma ho trovato solo la definizione e quindi non capisco a cosa devo collegare il mio pc:confused:
p.s. io lo aggiungerei lì vicino la spiegazione per gente alle prime armi come me :)
Eccolo qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point) ;) .
Alfonso78
20-03-2008, 09:24
Eccolo qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point) ;) .
:eek:
e io che pensavo fosse un Weapon of Mass Destruction....:asd:
Eccolo qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Access_point) ;) .
quindi scusa la mia ignoranza :stordita: devo acquistare qusto ap giusto;
adesso io ho 3pc e volevo collegarli tra di loro 2 tramite WiFi mentre 1 il mio in firma tramite ethernet e tutto questo (penso) sia gestito dalla mio routter della telecom alice adsl+ gate plus2 o come si chiama cmq quello che danno con alice home tv:)
sinceramente ho un po' di confusione nella testa
:eek:
e io che pensavo fosse un Weapon of Mass Destruction....:asd:
:rotfl: ah che ridere :eek: .......... perchè se vai in giro per le strade e chiedi cosa è un AP tutti ti sanno rispondere giusto ?
pegasolabs
20-03-2008, 12:48
Buonini....era solo una battuta scherzosa, non ce la prendiamo. ;)
Intrepido
20-03-2008, 14:57
quindi scusa la mia ignoranza :stordita: devo acquistare qusto ap giusto;
adesso io ho 3pc e volevo collegarli tra di loro 2 tramite WiFi mentre 1 il mio in firma tramite ethernet e tutto questo (penso) sia gestito dalla mio routter della telecom alice adsl+ gate plus2 o come si chiama cmq quello che danno con alice home tv:)
sinceramente ho un po' di confusione nella testa
Prima posta il modello esatto del router Telecom, sei sicuro non sia già wireless?
Prima posta il modello esatto del router Telecom, sei sicuro non sia già wireless?
soi il routter è già wifi il nome esatto è Alice Gate 2 Plus Wi-FI o almeno è quello che che mi dice all'indirizzo 192.168.1.1
Buonini....era solo una battuta scherzosa, non ce la prendiamo. ;)
non me la sono presa però invece di fare la battuta poteva dare una mano, o almeno fare entrambe le cose.
ah ho capito sono uno stordito l'ap praticamente è (in poche parole) quello per connettersi via wifi quindi io non ho problemi, adesso allora cerco di arrangiarmi con la guida in prima pagina; grazie cmq scusate ma sinceramente avevo inteso un'altra cosa per l'ap :stordita:
raga c'è l'ho fatta, prendendo un po' da tutte le guide alla fine sono riuscito a collegare i pc e ad avere internet allo stesso tempo; c'è solo una cosa che non capisco, adesso sto copiando un file di grosse dimensioni e (diciamolo così) l'upload mi arriva massimo al 50% perchè?
grazie a tutti :winner:
Intrepido
20-03-2008, 22:13
adesso sto copiando un file di grosse dimensioni e (diciamolo così) l'upload mi arriva massimo al 50% perchè?
Sei OT, devi passare nella sezione per i sistemi operativi.
Sei OT, devi passare nella sezione per i sistemi operativi.
ok scusa
greciaclassica
22-03-2008, 08:13
Ciao ragazzi,
spero possiate aiutarmi:
mio cugino possiede il modem alice gate 2 wifi e desidera collegarsi col portatile tramite la scheda wi-fi, quindi collegamento di 1 solo pc.
Dato che lui non ci riesce, oggi vado ad aiutarlo e volevo essere sicuro di inserire correttamente i dati per ottenere l'ip statico.
Sistema operativo: Xp
ip del modem: 192.168.1.1
sm: 255.255.255.0
gp: 192.168.1.1
s dns: 212.........
ora, dovendo inserire manualmente l'indirizzo ip nella scheda di rete, mi chiedevo se come indirizzo ip devo inserire 192.168.1.1 o 192.168.1.2?
E come dns devo inserire l'ip del modem o quelli di alice?
Vi ringrazio :)
Intrepido
22-03-2008, 10:58
ora, dovendo inserire manualmente l'indirizzo ip nella scheda di rete, mi chiedevo se come indirizzo ip devo inserire 192.168.1.1 o 192.168.1.2?
E come dns devo inserire l'ip del modem o quelli di alice?
Vi ringrazio :)
Devi inserire il 192.168.1.2, oppure uno libero ma che non sia quello del router.
Come dns, p l'ip del router stesso o i dns di Alice.
Alfonso78
22-03-2008, 11:01
Come dns, p l'ip del router stesso o i dns di Alice.
oppure gli opendns...:asd: :Prrr:
simon1204
30-03-2008, 17:14
Ciao a tutti... Allora..ho due pc con xp pro connessi ad un router sitecom turbo G WL 172 e internet funziona benissimo.Il portatile funziona con l'adattatore usb mentre nel pc ho installato i driver come da istruzioni.Premetto che non ho dato nessun indirizzo e che la connessione viene effettuata automaticamente.Ho comprato un nuovo portatile per mia sorella che ha vista home premium e il problema è che non si connette a internet. Questo portatile ha il pulsante per la connessione lan wireless integrato,per cui a rigor di logica una volta attivato vedo quali sono le reti disponibili e mi connetto.Il problema è che trovo la rete,ma la connessione è solo locale e quindi in sostanza mi connetto alla rete ma non a internet.Premetto che non mi intendo di reti,tanto meno di vista che già odio...Ho provato anche a installare la chiavetta usb,ma niente non funziona neanche con quella...Sapresti darmi un consiglio,non so veramente cosa altro fare dopo aver anche sguito altre indicazioni da questo forum...!!! Grazie anticipatamente
PS ho provato ad usare anche un cavo di rete e con quello funziona mentre anche seguendo tutti i consigli trovati qui non funziona...!!!
Bandolero Dj
30-03-2008, 17:54
Salve a tutti,
chiedo scusa anticipatamente del disturbo che arreco, ma vorrei chiedervi una cosa per "sanare" un mio dubbio :D
Vi spiego la mia situazione....
Sono possessore di un Pc Desktop e ho sottoscritto un contratto Fastweb Easy 6MB e mi è stato dato il Thomson 7G 1.1. Il mio pc è collegato tramite ethernet ad esso, ma mio fratello da circa 1 annetto ha acquistato un Hp 530 con Vista Home Basic. Dopo il suo acquisto gli ho fatto prendere un AP D-Link DWL-G700AP
e l'ho collegato in cascata al Thomson creando una rete Wifi...
Ora la domanda che vi pongo è questa....
Come ho notato la pagina di configurazione fra il 2100 e il dwl 700 non presenta molte differenze è praticamente uguale...
Sul mio AP è settata l'opzione Dynamic Ip (siccome come tutti sappiamo Fastweb assegna un IP fisso a ogni cliente), ma mi interesserebbe mettere un ip fisso della serie 192.168.*.*
Cortesemente c'è qualche persona molto paziente che mi spieghi per filo e per segno come fare tutto questo? Ho letto anche la spiegazione, ma provandoci non molto tempo fa non sono riuscito nell'intento...
Vi ringrazio anticipatamente....
Un saluto da Luca
Rieccomi qui.
Ripeto il mio problema: pc desktop con XP collegato (cablato) a router ADSL2+ wireless super g 108 Mbit Hamlet. 2° pc notebook con XP.
Seguito varie volte (circa 30/35) sia procedura del manuale Hamlet, sia guida ufficiale del sito.
Dns come da voi suggeriti (208.67.222.222 e 208.67.220.220)
Indirizzi Ip 192.168.1.2 per il desktop e 192.168.1.3 per il notebook
Sub 255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1
Ping effettuati con risultati positivi.
Risultato: la rete viene rilevata dal notebook, i due pc si "vedono" (riesco ad aprire i rispettivi file condivisi e riesco a giocare in mini-multiplayer)
ma... solo uno dei due può connettersi ad internet (uso alice adsl flat)
Cioè se connetto prima il desk, il noteboook non va in internet.
E viceversa se connetto prima il notebook (via wi-fi) il pc non va in internet.
Provato contattare assistenza Hamlet varie volte con un'unica risposta: Abilitare Nat (cosa che avevo già fatto)
Ho anche provato come suggeritomi da Alfonso78 a cablare entrambi i pc al router con gli stessi identici risultati.
Avete qualche suggerimento???
Vi ringrazio anticipatamente.
mi potreste dire come resettare tutte le impostazioni create per fare una rete?
sapete risorse di rete, si potrebbe toglierlo come a windows appena installato; non so come spiegarmi :stordita: :(
Alfonso78
30-03-2008, 22:19
Ciao a tutti... Allora..ho due pc con xp pro connessi ad un router sitecom turbo G WL 172 e internet funziona benissimo.Il portatile funziona con l'adattatore usb mentre nel pc ho installato i driver come da istruzioni.Premetto che non ho dato nessun indirizzo e che la connessione viene effettuata automaticamente.Ho comprato un nuovo portatile per mia sorella che ha vista home premium e il problema è che non si connette a internet. Questo portatile ha il pulsante per la connessione lan wireless integrato,per cui a rigor di logica una volta attivato vedo quali sono le reti disponibili e mi connetto.Il problema è che trovo la rete,ma la connessione è solo locale e quindi in sostanza mi connetto alla rete ma non a internet.Premetto che non mi intendo di reti,tanto meno di vista che già odio...Ho provato anche a installare la chiavetta usb,ma niente non funziona neanche con quella...Sapresti darmi un consiglio,non so veramente cosa altro fare dopo aver anche sguito altre indicazioni da questo forum...!!! Grazie anticipatamente
PS ho provato ad usare anche un cavo di rete e con quello funziona mentre anche seguendo tutti i consigli trovati qui non funziona...!!!
imposta manualmente il protocollo ipv4 e disattiva l'ipv6...
Alfonso78
30-03-2008, 22:21
Salve a tutti,
chiedo scusa anticipatamente del disturbo che arreco, ma vorrei chiedervi una cosa per "sanare" un mio dubbio :D
Vi spiego la mia situazione....
Sono possessore di un Pc Desktop e ho sottoscritto un contratto Fastweb Easy 6MB e mi è stato dato il Thomson 7G 1.1. Il mio pc è collegato tramite ethernet ad esso, ma mio fratello da circa 1 annetto ha acquistato un Hp 530 con Vista Home Basic. Dopo il suo acquisto gli ho fatto prendere un AP D-Link DWL-G700AP
e l'ho collegato in cascata al Thomson creando una rete Wifi...
Ora la domanda che vi pongo è questa....
Come ho notato la pagina di configurazione fra il 2100 e il dwl 700 non presenta molte differenze è praticamente uguale...
Sul mio AP è settata l'opzione Dynamic Ip (siccome come tutti sappiamo Fastweb assegna un IP fisso a ogni cliente), ma mi interesserebbe mettere un ip fisso della serie 192.168.*.*
Cortesemente c'è qualche persona molto paziente che mi spieghi per filo e per segno come fare tutto questo? Ho letto anche la spiegazione, ma provandoci non molto tempo fa non sono riuscito nell'intento...
Vi ringrazio anticipatamente....
Un saluto da Luca
con un access point non lo puoi fare...ti serve un router senza modem adsl integrato...
Alfonso78
30-03-2008, 22:22
mi potreste dire come resettare tutte le impostazioni create per fare una rete?
sapete risorse di rete, si potrebbe toglierlo come a windows appena installato; non so come spiegarmi :stordita: :(
manualmente...:O
comincia ad eliminare le condivisioni, criteri di protezione, ect ect...
ma se forse ci dici il problema possiamo consigliarti meglio...
simon1204
31-03-2008, 11:50
imposta manualmente il protocollo ipv4 e disattiva l'ipv6...
Ciao ma il problema è che non so come fare a impostarlo manualmente..cioè quali indirizzi devo mettere? io su xp non ne ho dati,li trova automaticamente...Il router è sitecom turbo G WL 172 e ho libero adsl..mi aiutereste? e poi perchè con il cavo funziona?Grazie
Bandolero Dj
31-03-2008, 12:04
con un access point non lo puoi fare...ti serve un router senza modem adsl integrato...
Grazie mille lo stesso!! :)
manualmente...:O
comincia ad eliminare le condivisioni, criteri di protezione, ect ect...
ma se forse ci dici il problema possiamo consigliarti meglio...
diciamo che non riesco più a connettere i pc perchè mi dice che non ho i diritti e di contattare l'amministratore del server.
quindi volevo ritornare al punto di partenza e rifare passo per passo, siccome all'inizio andava.
cmq i pc si vedono solo che non possono scambiarsi i file :(
Intrepido
31-03-2008, 17:05
Ciao ma il problema è che non so come fare a impostarlo manualmente..cioè quali indirizzi devo mettere? io su xp non ne ho dati,li trova automaticamente...Il router è sitecom turbo G WL 172 e ho libero adsl..mi aiutereste? e poi perchè con il cavo funziona?Grazie
Hai dato un'occhio al secondo e terzo post della guida?
Posta anche un'ip config del pc.
Intrepido
31-03-2008, 17:07
diciamo che non riesco più a connettere i pc perchè mi dice che non ho i diritti e di contattare l'amministratore del server.
quindi volevo ritornare al punto di partenza e rifare passo per passo, siccome all'inizio andava.
cmq i pc si vedono solo che non possono scambiarsi i file :(
Direi che ti serve la guida per creare una rete lan, in particolare fai una ricerca (in quel thread) su come modificare il file sistem e dovresti risolvere;) .
I firewall sono disabilitati?
simon1204
31-03-2008, 17:32
Hai dato un'occhio al secondo e terzo post della guida?
Posta anche un'ip config del pc.
Ciao forse non mi spiego bene....non ho dato nessun indirizzo su xp...ne per quanto riguarda IP ne per SUBNET MASK ne GATEWAY...non so più come dirvelo ma tutti mi dite di postare l'indirizzi ...
Se devo mettere degli indirizzi su Vista sarei grato a tutti coloro che volessero darmi la procedura esatta da adottare,non conosco le reti ne tantomeno il loro funzionamento!! L'unica cosa che ho saputo fare è installare su i due pc con XP il router wireless SITECOM WGL 172 e tutto funziona alla grande (senza mettere nessun indirizzo lo ripeto)..
Intrepido
31-03-2008, 19:49
Ciao forse non mi spiego bene....non ho dato nessun indirizzo su xp...ne per quanto riguarda IP ne per SUBNET MASK ne GATEWAY...non so più come dirvelo ma tutti mi dite di postare l'indirizzi ...
Se devo mettere degli indirizzi su Vista sarei grato a tutti coloro che volessero darmi la procedura esatta da adottare,non conosco le reti ne tantomeno il loro funzionamento!! L'unica cosa che ho saputo fare è installare su i due pc con XP il router wireless SITECOM WGL 172 e tutto funziona alla grande (senza mettere nessun indirizzo lo ripeto)..
Posta anche un'ip config del pc.
Dal pc connesso e funzionante, apri il prompt dei comandi, digiti "ipconfig /all" senza le virgolette, e poi posti i risultati.
In questo modo, possiamo sapere l'esatto indirizzo del gateway, e da li partire per indicarti gli ip da inserire nel tcp.
Direi che ti serve la guida per creare una rete lan, in particolare fai una ricerca (in quel thread) su come modificare il file sistem e dovresti risolvere;) .
I firewall sono disabilitati?
o provato con e senza quindi non credo che siano loro; ma se no cosa potrebbe essere:confused:
una volta c'è l'ho fatta a connetterli e riuscivo a scambiae i file, dopo ho installato il firewall sul pc in firma e mi dice che non ho il diritto (per tutti i pc il firewall e comodo).
cmq ho provato anche a disattivare il firewall e la cosa non cambia.
ma spiegatemi una cosa, per connettere più pc ad una rete bisogna che l'utente in tutti e 3 i pc sia con lo stesso nome tipo admin xxx o no?
So che se non ricevo risposte non significa che vengo ignorato...
Mi è però venuto un dubbio, e magari per molti di voi si tratta di cosa stupida, ma...
Io ogni volta che ho provato a configurare il mio router, succesivamente con uno dei pc aprivo la connessione ad Alice e dopo aprivo internet explorer.
Non è che il router dovrebbe essere autonomamente connesso ad alice senza che io debba farlo tramite uno dei pc?
Scusate se la domanda vi può sembrare sciocca o banale.
Grazie comunque
Alfonso78
31-03-2008, 22:37
Ciao forse non mi spiego bene....non ho dato nessun indirizzo su xp...ne per quanto riguarda IP ne per SUBNET MASK ne GATEWAY...non so più come dirvelo ma tutti mi dite di postare l'indirizzi ...
Se devo mettere degli indirizzi su Vista sarei grato a tutti coloro che volessero darmi la procedura esatta da adottare,non conosco le reti ne tantomeno il loro funzionamento!! L'unica cosa che ho saputo fare è installare su i due pc con XP il router wireless SITECOM WGL 172 e tutto funziona alla grande (senza mettere nessun indirizzo lo ripeto)..
intanto ti era stato detto di postare l'indirizzo ip del router e non lo hai fatto...:rolleyes:
Alfonso78
31-03-2008, 22:39
o provato con e senza quindi non credo che siano loro; ma se no cosa potrebbe essere:confused:
una volta c'è l'ho fatta a connetterli e riuscivo a scambiae i file, dopo ho installato il firewall sul pc in firma e mi dice che non ho il diritto (per tutti i pc il firewall e comodo).
cmq ho provato anche a disattivare il firewall e la cosa non cambia.
ma spiegatemi una cosa, per connettere più pc ad una rete bisogna che l'utente in tutti e 3 i pc sia con lo stesso nome tipo admin xxx o no?
prova a disinstallare i firewall completamente...
Intrepido
01-04-2008, 09:38
o provato con e senza quindi non credo che siano loro; ma se no cosa potrebbe essere:confused:
Direi che ti serve la guida per creare una rete lan, in particolare fai una ricerca (in quel thread) su come modificare il file system e dovresti risolvere;) .
Ma hai provato a modificare il file system?
Sono i diritti di accesso che ti mancano.
Intrepido
01-04-2008, 09:39
Non è che il router dovrebbe essere autonomamente connesso ad alice senza che io debba farlo tramite uno dei pc?
Esatto ;)
Grazie mille, almeno so dove cercare l'inghippo.
Il led dell'ADSL dovrebbe essere acceso sempre, se lampeggia vuol dire che qualcosa non va, giusto?
Però continua a lampeggiare anche quando stabilisco la connessione con alice.
Il 187 dice che la linea è ok. Mi fido?
Intrepido
01-04-2008, 11:53
Grazie mille, almeno so dove cercare l'inghippo.
Il led dell'ADSL dovrebbe essere acceso sempre, se lampeggia vuol dire che qualcosa non va, giusto?
Però continua a lampeggiare anche quando stabilisco la connessione con alice.
Il 187 dice che la linea è ok. Mi fido?
Siamo OT in questo thread per queste info, però, credo che il tuo router sia impostato in bridge.
Per la spia, normalmente deve essere accesa fissa.
Alfonso78
01-04-2008, 13:43
Ma hai provato a modificare il file system?
Sono i diritti di accesso che ti mancano.
esatto...condivido...
oltre al problema firewall ci sarà pure un problema di autorizzazione del file system...
simon1204
01-04-2008, 19:04
Dal pc connesso e funzionante, apri il prompt dei comandi, digiti "ipconfig /all" senza le virgolette, e poi posti i risultati.
In questo modo, possiamo sapere l'esatto indirizzo del gateway, e da li partire per indicarti gli ip da inserire nel tcp.
vi posto il risultato dell'ipconfig/all...ho provato ad inserire gli indirizzi ma non funge ho bisogno di voi esperti...
PS cavallo se sapevo cosa intendevi per ipconfig forse lo avrei fatto prima,avevo detto fin dall'inizio che per me le reti sono come l'aramaico antico..
Grazie cmq a tutti coloro che volessero aiutarmi!!
Intrepido
01-04-2008, 19:16
vi posto il risultato dell'ipconfig/all...ho provato ad inserire gli indirizzi ma non funge ho bisogno di voi esperti...
PS cavallo se sapevo cosa intendevi per ipconfig forse lo avrei fatto prima,avevo detto fin dall'inizio che per me le reti sono come l'aramaico antico..
Grazie cmq a tutti coloro che volessero aiutarmi!!
Metti così nel tcp/ipv4
ip 192.168.0.2
sub net 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
DNS o l'ip delò gateway o questi :
208.67.222.222
208.67.220.220
simon1204
01-04-2008, 19:34
grandissimo adesso funziona!! grazie davvero tanto..anche se non ho capito perchè su vista non li trova automaticamente e cosa siano veramente l'indisrizzi che mi hai fatto mettere..ma questa è un altra storia!! grazie ancora
Intrepido
01-04-2008, 21:33
grandissimo adesso funziona!! grazie davvero tanto..anche se non ho capito perchè su vista non li trova automaticamente e cosa siano veramente l'indisrizzi che mi hai fatto mettere..ma questa è un altra storia!! grazie ancora
Perfetto ;) .
Per maggiori info su come funziona una rete, leggi i primi post della guida alle reti lan.
Alfonso78
01-04-2008, 22:13
entro l'anno faranno l'ipconfig /all santo...:angel:
Vorrei ringraziare Pegasolabs, Intrepido, e Alfonso78 per la disponibilità e la pazienza che avete avuto con me.
Finalmente ieri ho risolto tutto: la mia rete wireless casalinga funziona, e va come una scheggia!!!
Ho capito leggendo e rileggendo i suggerimenti dati agli altri oltre che quelli diretti a me, dove stavo sbagliando.
Permettete, da chi ha probabilmente qualche anno più di voi, oltre ai ringraziamenti un piccolo suggerimento che non vuole essere assolutamente una lamentela: non tutti può essere chiaro il significato di certi termini come "ping"; "ipconfig/all". Io non sono riuscito a trovare in tutto il forum il significato di "bridge" o "bridging". Aggiungete qualche indicazione in più o un collegamento di aiuto.
Adesso non rimproveratemi per essere andato "off topic" ("fuori tema" per i vecchietti come me)
Comunque di nuovo un milione di grazie per tutto quello che fate.
Intrepido
02-04-2008, 15:42
Permettete, da chi ha probabilmente qualche anno più di voi
Adesso non rimproveratemi per essere andato "off topic" ("fuori tema" per i vecchietti come me)
Comunque di nuovo un milione di grazie per tutto quello che fate.
Facci sentire giovani :D , ma quanto anni hai?
Tanto per farla breve... mezzo secolo
Intrepido
02-04-2008, 16:20
Tanto per farla breve... mezzo secolo
34, mi sento un bimbo :D
Ciao :)
Bandolero Dj
02-04-2008, 17:24
34, mi sento un bimbo :D
Ciao :)
Ops ma sono uno dei più piccoli del forum??? Io 16 :D
34, mi sento un bimbo :D
Ciao :)
io ne ho la tua metà :O
Ma hai provato a modificare il file system?
Sono i diritti di accesso che ti mancano.
cmq ho provato come scritto in questa guida ma niente (http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Ben-us%3B913628&x=11&y=12) :stordita:
Intrepido
02-04-2008, 17:30
io ne ho la tua metà :O
Ragazzi, ora mi fate sentire nonno :D
cmq ho provato come scritto in questa guida ma niente (http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Ben-us%3B913628&x=11&y=12) :stordita:
Qui il tuo problema è OT, devi postare nel thread delle reti lan ;)
Ragazzi, ora mi fate sentire nonno :D
Qui il tuo problema è OT, devi postare nel thread delle reti lan ;)
vaaaaaaabene ok; grazie:)
Alfonso78
02-04-2008, 21:00
Vorrei ringraziare Pegasolabs, Intrepido, e Alfonso78 per la disponibilità e la pazienza che avete avuto con me.
è bello sentirsi ringraziare ogni tanto...quasi nessuno lo fa espressamente...
Permettete, da chi ha probabilmente qualche anno più di voi, oltre ai ringraziamenti un piccolo suggerimento che non vuole essere assolutamente una lamentela: non tutti può essere chiaro il significato di certi termini come "ping"; "ipconfig/all". Io non sono riuscito a trovare in tutto il forum il significato di "bridge" o "bridging". Aggiungete qualche indicazione in più o un collegamento di aiuto.
Adesso non rimproveratemi per essere andato "off topic" ("fuori tema" per i vecchietti come me)
è vero...hai ragione...
ma sappi che a volte si risponde di fretta ed in modo ciclico...
e poi noi solitamente diamo degli input...poi l'utente deve autoaiutarsi anche magari con l'ausilio di san google...
comunque l'importante è risolvere il problema...;)
Proseguo da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21899242#post21899242).
Come da voi suggerito mi sono spostato qui.
Ho disabilitatop ipv6 (dal wireless) e il dhcp dal router, questo è il nuovo ipconfig/all.
Il risultato purtroppo non cambia: navigo dal desktop, con il cavo di rete, ma non da portatile conw wifi, si connette al router ma non a internet.
Windows IP Configuration
Host Name . . . . . . . . . . . . : Andrea-PC
Primary Dns Suffix . . . . . . . :
Node Type . . . . . . . . . . . . : Hybrid
IP Routing Enabled. . . . . . . . : No
WINS Proxy Enabled. . . . . . . . : No
Ethernet adapter Bluetooth Network Connection:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Bluetooth Device (Personal Area Network)
Physical Address. . . . . . . . . : 00-16-41-D7-A5-F8
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : Yes
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Wireless LAN adapter Wireless Network Connection:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
Physical Address. . . . . . . . . : 00-18-DE-B8-82-99
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 192.168.1.75(Preferred)
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.1.1
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
212.216.172.62
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Enabled
Tunnel adapter Local Area Connection* 6:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Physical Address. . . . . . . . . : 02-00-54-55-4E-01
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Tunnel adapter Local Area Connection* 7:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : isatap.{A5CF95A9-4270-4463-B08A-55AAE9C9728D}
Physical Address. . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Tunnel adapter Local Area Connection* 11:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #3
Physical Address. . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Tunnel adapter Local Area Connection* 12:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : isatap.{D6C52B2E-9280-4AF5-8AF0-B8D9D56E57F6}
Physical Address. . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Intrepido
07-04-2008, 16:38
Proseguo da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21899242#post21899242).
Come da voi suggerito mi sono spostato qui.
Ho disabilitatop ipv6 (dal wireless) e il dhcp dal router, questo è il nuovo ipconfig/all.
Il risultato purtroppo non cambia: navigo dal desktop, con il cavo di rete, ma non da portatile conw wifi, si connette al router ma non a internet.
Puoi postare un'ip config del pc che funziona?
Alfonso78
07-04-2008, 21:25
si tratta di una intel...:(
Intrepido
07-04-2008, 21:42
si tratta di una intel...:(
Fatidica 3945ABG, c'è l'ho anch'io sul portatile, ed uso un drive del 2005, con quello non ha mai dato problemi;) .
Però presumo che il problema di Mr.Six, possa essere anche il DNS, comunque attendiamo un'ipconfig.
Alfonso78
07-04-2008, 22:09
Però presumo che il problema di Mr.Six, possa essere anche il DNS, comunque attendiamo un'ipconfig.
esatto...;)
Questo modem/router è sempre più bizzarro.
Stamani lo accendo per fare un ipconfig e postarlo qui e il router non ne voleva sapere di connettersi, nemmeno dal fisso. E ieri io, dopo l'ultima prova non avevo cambiato più nulla.
Comunque l'ho resettato, portando tutto alle configurazioni di default, e ora si connette.
Vi posto l'ipconfig dal fisso, che sto usando ora, e sul quale ora la connessione funziona.
Windows IP Configuration
Host Name . . . . . . . . . . . . : warez
Primary Dns Suffix . . . . . . . :
Node Type . . . . . . . . . . . . : Hybrid
IP Routing Enabled. . . . . . . . : No
WINS Proxy Enabled. . . . . . . . : No
PPP adapter Broadband Connection:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Broadband Connection
Physical Address. . . . . . . . . :
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 82.58.178.218(Preferred)
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Default Gateway . . . . . . . . . : 0.0.0.0
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 85.37.17.8
85.38.28.73
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Disabled
Ethernet adapter Local Area Connection 2:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Physical Address. . . . . . . . . : 00-01-29-13-AD-A1
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 192.168.1.251(Preferred)
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.1.1
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Enabled
Tunnel adapter Local Area Connection* 6:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Physical Address. . . . . . . . . : 02-00-54-55-4E-01
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IPv6 Address. . . . . . . . . . . : 2001:0:d5c7:a2ca:2818:2c96:adc5:4d25(Preferred)
Link-local IPv6 Address . . . . . : fe80::2818:2c96:adc5:4d25%10(Preferred)
Default Gateway . . . . . . . . . :
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Disabled
Tunnel adapter Local Area Connection* 7:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : isatap.{5005C449-9311-4151-ACD2-2B8810433333}
Physical Address. . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Tunnel adapter Local Area Connection* 14:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Physical Address. . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Tunnel adapter Local Area Connection* 15:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Microsoft 6to4 Adapter
Physical Address. . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IPv6 Address. . . . . . . . . . . : 2002:523a:b2da::523a:b2da(Preferred)
Default Gateway . . . . . . . . . : 2002:c058:6301::c058:6301
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 85.37.17.8
85.38.28.73
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Disabled
Questa è invece quella del portatile, che si connette alla rete ma non riesce ad uscire su internet
Windows IP Configuration
Host Name . . . . . . . . . . . . : Andrea-PC
Primary Dns Suffix . . . . . . . :
Node Type . . . . . . . . . . . . : Hybrid
IP Routing Enabled. . . . . . . . : No
WINS Proxy Enabled. . . . . . . . : No
Ethernet adapter Bluetooth Network Connection:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Bluetooth Device (Personal Area Network)
Physical Address. . . . . . . . . : 00-16-41-D7-A5-F8
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : Yes
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Wireless LAN adapter Wireless Network Connection:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
Physical Address. . . . . . . . . : 00-18-DE-B8-82-99
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 192.168.1.75(Preferred)
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.1.1
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
212.216.172.62
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Enabled
Tunnel adapter Local Area Connection* 6:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Physical Address. . . . . . . . . : 02-00-54-55-4E-01
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Tunnel adapter Local Area Connection* 7:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : isatap.{A5CF95A9-4270-4463-B08A-55AAE9C9728D}
Physical Address. . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Tunnel adapter Local Area Connection* 11:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : isatap.{6B8EC44B-E76D-4AE3-8774-7D98299DC9EF}
Physical Address. . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Link-local IPv6 Address . . . . . : fe80::5efe:192.168.1.75%16(Preferred)
Default Gateway . . . . . . . . . :
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
212.216.172.62
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Disabled
Tunnel adapter Local Area Connection* 12:
Media State . . . . . . . . . . . : Media disconnected
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : isatap.{D6C52B2E-9280-4AF5-8AF0-B8D9D56E57F6}
Physical Address. . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Un'ultima cosa: con il portatile, se utilizzo il mio router Netgear non ho assolutamente problemi a connettermi alla rete, lasciando pure tutte le impsotazioni di default. Non credo quindi che il problema sia nel chip wireless ma piuttosto in qualche settaggio sballato del router Hamlet.
Grazie a tutti per l'aiuto comunque , siete davvero gentili :)
Intrepido
08-04-2008, 10:19
Questo modem/router è sempre più bizzarro.
Ma per caso, avvi la connessione ad interner dal pc fisso?
Ma per caso, avvi la connessione ad interner dal pc fisso?
Con il mio fido Netgear no. Accendo il router e son connesso, indipendentemente dal desktop.
Con questo Hamlet invece devo avviare manulamnete la connesione dal fisso.
Alfonso78
08-04-2008, 13:21
Vi posto l'ipconfig dal fisso, che sto usando ora, e sul quale ora la connessione funziona.
Windows IP Configuration
Host Name . . . . . . . . . . . . : warez
Primary Dns Suffix . . . . . . . :
Node Type . . . . . . . . . . . . : Hybrid
IP Routing Enabled. . . . . . . . : No
WINS Proxy Enabled. . . . . . . . : No
PPP adapter Broadband Connection:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Broadband Connection
Physical Address. . . . . . . . . :
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : No
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 82.58.178.218(Preferred)
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.255
Default Gateway . . . . . . . . . : 0.0.0.0
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 85.37.17.8
85.38.28.73
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Disabled
temo che il problema sia nell'impostazione del hamlet in quando sarà settato in bridge...
vedasi infatti l'ip assegnato dal provider direttamente nell'interfaccia di rete del pc...
Intrepido
08-04-2008, 14:33
Con questo Hamlet invece devo avviare manulamnete la connesione dal fisso.
temo che il problema sia nell'impostazione del hamlet in quando sarà settato in bridge...
vedasi infatti l'ip assegnato dal provider direttamente nell'interfaccia di rete del pc...
Beccato;) , intanto elimina la connessione dal desktop, poi dall'interfaccia dell'hamlet devi selezionare la modalità PPPoA Routed o PPPoE Routed.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ho risolto il problema in questo modo: ho resettato del tutto il router, impostato una connessione PPPoA, lasciato tutto in auto sul wireless e funziona tutto.
L'unica cosa è che così facendo ho usato valori e spuntato opzioni che avevo già utilizzato in precedenza senza alcun risultato positivo. Ora invece funziona tutto.
Probabilmente qualche piccolissima cosa era andata storta e col il reset si è messa a posto.
Grazie ancora a tutti per l'aiuto :)
choccoutente
09-04-2008, 08:57
ho preso un belkin n1 , il collegamento a internet è stato immediato sia con wire sia con eth grazie al cd allegato. come faccio a configurare al meglio la rete casalinga, in particolare mettendo una pass alla stessa?
pegasolabs
09-04-2008, 09:20
La guida è all'nizio. Provala prima. Poi ci dici dove hai difficoltà.
arcofreccia
10-04-2008, 17:25
Ciao, devo creare una rete wireless ad un mio amico, come gestore ha infostrada e come router ha quello della robotics modello 9111. La mia domanda è questa, da dove devo partire? Il mio scopo è quello di poter far navigare il mio amico in rete portandosi con se il pc per casa e tenere il router fermo ad una parte. Sono uscito pazzo per tentare da solo la creazione della rete wifi. Mi date cortesemente una mano?
Intrepido mi ha detto che devo seguire il primo post? Sicuro? Non devo seguire la configurazione di un client wireless? Scusa se domando di nuovo ma volevo essere sicuro. Grazie.:)
Intrepido
10-04-2008, 17:34
Intrepido mi ha detto che devo seguire il primo post? Sicuro? Non devo seguire la configurazione di un client wireless? Scusa se domando di nuovo ma volevo essere sicuro. Grazie.:)
Il primo post serve come guida per configurare la parte wireless del dispositivo.
Il secondo ed il terzo a seconda dell'SO del pc che ci devi collegare.
Ma prima devi configurare il router (crittografia, canale SSID).
arcofreccia
10-04-2008, 19:35
Il primo post serve come guida per configurare la parte wireless del dispositivo.
Il secondo ed il terzo a seconda dell'SO del pc che ci devi collegare.
Ma prima devi configurare il router (crittografia, canale SSID).
ok grazie, la parte che mi mette più apprensione è la prima, cioè quella del router. L'esempio tu lo hai fatto col netgear, pensi che dovrebbe essere simile la procedura anche col robotics?
Alfonso78
10-04-2008, 20:16
ok grazie, la parte che mi mette più apprensione è la prima, cioè quella del router. L'esempio tu lo hai fatto col netgear, pensi che dovrebbe essere simile la procedura anche col robotics?
in linea di massima i parametri sono sempre gli stessi...
poi per ogni modello di router le impostazioni si trovano in parti diverse...
arcofreccia
11-04-2008, 11:29
Quindi seguendo il primo post dovrei riuscire nella creazione delle rete wireless giusto?
arcofreccia
11-04-2008, 12:37
ragazzi, vi posto il modello del router da configurare per la rete wireless, cosi magari se avete qualche suggerimento da darmi per la configurazione sapete già il modello.
è un router robotics us9111
Alfonso78
11-04-2008, 14:07
Quindi seguendo il primo post dovrei riuscire nella creazione delle rete wireless giusto?
esatto...
comincia e poi se hai difficoltà chiedi...;)
arcofreccia
11-04-2008, 14:36
esatto...
comincia e poi se hai difficoltà chiedi...;)
grazie mille.
una domanda, i filtri adsl vanno messi dove ha i telefoni attaccati giusto? non mettendoli potrebbe cadere la connessione giusto?
arcofreccia
11-04-2008, 15:18
Scusate, non mi è chiaro un passaggio.
L'ip del mio router è 192.168.2.1 quindi al pc che ip gli vado ad essegnare per essere visto?
Intrepido
11-04-2008, 22:51
Scusate, non mi è chiaro un passaggio.
L'ip del mio router è 192.168.2.1 quindi al pc che ip gli vado ad essegnare per essere visto?
192.168.2.2
Alfonso78
13-04-2008, 00:05
192.168.2.2
oppure 192.168.2.3... :Prrr:
Intrepido
14-04-2008, 10:32
oppure 192.168.2.3... :Prrr:
Si, va beh, gli ho scritto il primo che mi è venuto :Prrr:
tecnico75
23-04-2008, 09:18
Volevo chiedere delucidazioni in merito alla configurazione del mio access point wi-fi USR 5451 collegato ad un router USR 9105.
Premetto che questo comunica,intendo che l'access point va,però col programma di rilevamento,non me lo rileva.
Seleziono nel programma di configurazione il nome della scheda di rete a cui è collegato il router e a questo l'access point,poi faccio avanti,rileva ma non mi rileva il dispositivo e il relativo indirizzo.
L'access point è collegato al router tramite cavo ethernet.
Sbaglio qualcosa?
Vorrei delucidazioni in merito,grazie a tutti!
Ecco il manuale : http://www.usr.com/support/5451a/545...s/5451a-ig.pdf
tecnico75
23-04-2008, 09:20
P.S.
Tengo a precisare anche che l'access point funziona e naviga e posso accedere ad internet.
tecnico75
23-04-2008, 10:36
Ma il rilevamento dell'access point,va fatto dal notebook con scheda wi-fi o ethernet??
tecnico75
23-04-2008, 10:57
Chiedo un'ulteriore cosa,per proteggere la rete che chiave è più efficace?
Io sul portatile ne ho diverse da selezionare :confused:
Eccole :
WEP - 64 BIT
WEP - 128 BIT
WPA - Personale (TKIP)
WPA - Personale (AES-CCMP)
WPA2 - Personale (TKIP)
WPA2 - Personale (AES-CCMP)
Mi dice anche che la password deve essere uguale a quella del punto di accesso,ma intendono router o access point vero e proprio?
Perchè sull'access point appunto,non ho impostato nulla.
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare.
Intrepido
23-04-2008, 11:11
Volevo chiedere delucidazioni in merito alla configurazione del mio access point wi-fi USR 5451 collegato ad un router USR 9105.
Premetto che questo comunica,intendo che l'access point va,però col programma di rilevamento,non me lo rileva.
Seleziono nel programma di configurazione il nome della scheda di rete a cui è collegato il router e a questo l'access point,poi faccio avanti,rileva ma non mi rileva il dispositivo e il relativo indirizzo.
L'access point è collegato al router tramite cavo ethernet.
Sbaglio qualcosa?
Vorrei delucidazioni in merito,grazie a tutti!
Ecco il manuale : http://www.usr.com/support/5451a/545...s/5451a-ig.pdf
Devi leggere la il primo post della guida e prepara così l'ap;)
Ma il rilevamento dell'access point,va fatto dal notebook con scheda wi-fi o ethernet??
Sempre come da primo post della guida
Chiedo un'ulteriore cosa,per proteggere la rete che chiave è più efficace?
Io sul portatile ne ho diverse da selezionare :confused:
Eccole :
WEP - 64 BIT
WEP - 128 BIT
WPA - Personale (TKIP)
WPA - Personale (AES-CCMP)
WPA2 - Personale (TKIP)
WPA2 - Personale (AES-CCMP)
Mi dice anche che la password deve essere uguale a quella del punto di accesso,ma intendono router o access point vero e proprio?
Perchè sull'access point appunto,non ho impostato nulla.
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare.
Se tutti i dispositivi la supportatno metti la WPA 2 meglio se AES, al limite trovi le patch microsoft nel secondo post.
La pass deve essere uguale nell'ap e nel pc (client) che si connette.
tecnico75
23-04-2008, 11:37
Scusa ma non ho mai fatto configurazione AP,volevo chiederti che il mio US Robotics non ha un indirizzo IP nativo,ma va assegnato.
Come devo procedere?
Ti ringrazio tantissimo!
Intrepido
23-04-2008, 11:44
Scusa ma non ho mai fatto configurazione AP,volevo chiederti che il mio US Robotics non ha un indirizzo IP nativo,ma va assegnato.
Deve averlo, se non lo trovi installa look@lan anche ora se ancora collegato al router.
Come devo procedere?
Ti ringrazio tantissimo!
Come da guida, devi collegarlo prima al pc e dare al pc una classe di ip compatibile.
Però, prima è meglio se leggi la guida, poi se qualche punto non ti è chiaro domandi ;)
tecnico75
23-04-2008, 11:44
Vedi qui :
http://www.usr.com/support/doc-popup-template-itly.asp?url=/support/5451/5451-files/configwarning-itly.html
Intrepido
23-04-2008, 11:46
Vedi qui :
http://www.usr.com/support/doc-popup-template-itly.asp?url=/support/5451/5451-files/configwarning-itly.html
Se il manuale è corretto l'indirizzo è 192.168.2.3
tecnico75
23-04-2008, 11:50
Non ce l'ha,infatti come puoi vedere anche dalla guida...
Andando nel menu del router,non dovrebbe darlo?
Avevo inviato una mail a USR e mi avevano detto di entrare nel menu router e
alla voce LAN>>>>DHCP CLIENT comparira' l' indirizzo IP assegnato al access point oppure tramite cd di installazione usando il programma utilita' di rilevamento.
Ma per rilevarlo devo farlo dal notebook?
Quando si collega mi da un IP che solitamente se quello del router è 2 finale,quello dell'AP è o 3 o 4,ho provato a inserirlo del browser ma non va,forse perchè non è configurato?
Comunque la navigazione me la fa,si connette....scusami eh :fagiano:
Intrepido
23-04-2008, 12:04
Non ce l'ha,infatti come puoi vedere anche dalla guida...
Com'è segnato dalla guida, mi sembra che ci sia è sia statico, poi magari mi sbaglio
http://img242.imageshack.us/img242/1378/usr456zi3.jpg (http://imageshack.us)
tecnico75
23-04-2008, 12:23
Se il manuale è corretto l'indirizzo è 192.168.2.3
Quindi apro il browser e inserisco il numero nel browser?
tecnico75
23-04-2008, 12:28
La finestra sopra,l'hai trovata nel sito USR ?
Intrepido
23-04-2008, 16:23
Quindi apro il browser e inserisco il numero nel browser?
Esatto
La finestra sopra,l'hai trovata nel sito USR ?
Nel manuale che hai linkato tu
tecnico75
26-04-2008, 23:07
Esatto
Nel manuale che hai linkato tu
Me ne sono accorto dopo che ho postato che era nel manuale :doh:
Intrepido
27-04-2008, 09:16
Me ne sono accorto dopo che ho postato che era nel manuale :doh:
No problem :D .
Come va allora con la configurazione?
Ciao a tutti, non so se sono nella sezione giusta, eventualmente scusatemi e per cortesia indicatemi dove devo rivolgermi.
Dopo i preziosi consigli di "Intrepido" e Alfonso78" due mesi fa sono riuscito a crearmi la mia rete wi.fi. con connessione alice flat.
Da giovedì scorso, senza aver modificato nulla, riesco a connettermi ad alice solo se uno dei telefoni di casa è in uso! Cioè l'esatto contrario dei problemi che di solito si possono verificare.
Solo se è attiva una chiamata o se lascio una cornetta staccata, il mio router rileva la linea adsl (led acceso fisso) e parte la connessione ad alice.
Ho chiamato il 187 e mi hanno confermato che la linea è ok.
I filtri ci sono e funzionano.
Oggi è venuto un tecnico telecom con altro modem e la connessione era regolare.
Se il mio router (Hamlet adsl2+ 108g) fosse guasto non dovrebbe funzionare mai, credo.
Il mio sistema operativo è XP, antivir Avast.
Avete consigli??
Alfonso78
12-05-2008, 22:27
credo sia un problema di linea telefonica...
comunque thread OT...
Scusa, chiedo venia, ma se invece di scrivere "comunque thread OT..." avessi perso qualche secondo a leggere quanto da me scritto avresti notato che io per primo mi scusavo in anticipo se fossi nella sezione sbagliata chiedendo eventualmente dove rivolgermi (e che la linea telefonica è a posto!!!).
Non voglio che sembri una polemica, anzi, dico solo che visto che comunque mi hai dedicato del tempo per rispondere, tanto valeva dirmi la sezione giusta.
Se gentilmente mi volessi indicare dove chiedere aiuto, eviterò di far perdere tempo inutilmente alle persone.
Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione e la disponibiltà.
Alfonso78
12-05-2008, 23:05
networking in generale please...
Grazie mille, buon lavoro.
raga io gia nei primi punti sono nei casini:
settiamo come da figura, tenendo conto la classe corretta di ip esempio, se l'ap è 192.168.0.227 il pc sarà 192.168.0.100.
questi valori sono standard per tutti ?? perchè se li metto non riesco più ad accedere al pannello di controllo del router :(
help
Alfonso78
14-05-2008, 14:11
raga io gia nei primi punti sono nei casini:
questi valori sono standard per tutti ?? perchè se li metto non riesco più ad accedere al pannello di controllo del router :(
help
l'importante è che la abbiano la stessa classatura...
192.168.0.x e consecutivi...
192.168.1.x e consecutivi...
192.168.2.x e consecutivi...
e così via dicendo...
Allora, AP TP-LINK TL-WR543G e portatile collegato wireless. Il pc vede la rete wireless. Non si riesce a sapere quale cacchio di password di crittografia c'è impostata... e con l'indirizzo sul manuale 192.168.1.1 non si riesce ad accedere al pannello di controllo del router.
Provato a resettarlo ma nada.
Manuale. (http://www.tp-link.com/support/download.asp?a=1&m=TL-WR543G)
Impostazioni con open DNS, getaway 192.168.1.1 e IP 192.168.1.2. Provato anche con tutto in automatico. Il problema è che il proprietario (non io) ha queste impostazioni fatte da non so chi, e non sa la WEP (credo sia WEP). Anche dopo il reset non riesco ad entrare nel router...
Alfonso78
15-05-2008, 13:25
provate via cavo...
Mr. W0lph
16-05-2008, 13:15
Salve a tutti,
volevo sapere se fosse possibile far condividere la connessione di un Acer Aspire 1692W collegato all' HAG di fastweb tramite cavo ethernet, ad un altro laptop (client) Lenovo 3000 che comunica con il primo (server) attraverso la scheda wireless di cui sono forniti entrambi.
E' realmente possibile?
O è necessario avere un access point?:help:
Ciao e grazie
Io ho risolto il mio problema.... il venditore del router aveva impostato una chiave di crittografia con il nome del proprio negozio in modo che il cliente a cui era stato venduto il router dovesse per forza ritornare ( a meno che non fosse abbastanza scafato) per chiamare un tecnico per la configurazione....
:doh: :doh: :doh:
Alfonso78
18-05-2008, 12:20
Salve a tutti,
volevo sapere se fosse possibile far condividere la connessione di un Acer Aspire 1692W collegato all' HAG di fastweb tramite cavo ethernet, ad un altro laptop (client) Lenovo 3000 che comunica con il primo (server) attraverso la scheda wireless di cui sono forniti entrambi.
E' realmente possibile?
O è necessario avere un access point?:help:
Ciao e grazie
sono entrambi connessi all'hag...???
Alfonso78
18-05-2008, 12:21
Io ho risolto il mio problema.... il venditore del router aveva impostato una chiave di crittografia con il nome del proprio negozio in modo che il cliente a cui era stato venduto il router dovesse per forza ritornare ( a meno che non fosse abbastanza scafato) per chiamare un tecnico per la configurazione....
:doh: :doh: :doh:
sarebbe bastato premere il tasto reset... :rolleyes:
sarebbe bastato premere il tasto reset... :rolleyes:
Infatti è quello che ho fatto, era solo per dire di come vanno le cose e dell'onestà della gente... una ragazza per esempio come faceva? O uno che è digiuno di informatica? :read:
Alfonso78
19-05-2008, 14:00
una ragazza per esempio come faceva?
se ti sente il gentilsesso ti mastica... :D
Mr. W0lph
19-05-2008, 16:07
sono entrambi connessi all'hag...???
solo il laptop "server" è collegato all'HAG tramite cavo ethernet!!
se ti sente il gentilsesso ti mastica... :D
Ops... scherzavo ovviamente... :ciapet: :ciapet: :ciapet: :sofico: :oink: :D
Mr. W0lph
28-05-2008, 11:24
Salve a tutti,
non sono ancora riuscito a risolvere il mio problema.
magari è passato inosservato..
volevo sapere se fosse possibile far condividere la connessione di un Acer Aspire 1692W collegato all' HAG di fastweb tramite cavo ethernet, ad un altro laptop (client) Lenovo 3000 che comunica con il primo (server) attraverso la scheda wireless di cui sono forniti entrambi.
SOLO il laptop server rimarrebbe sempre connesso all'HAG!!
E' realmente possibile?
O è necessario avere un access point?
Ciao e grazie
Alfonso78
28-05-2008, 13:56
Salve a tutti,
non sono ancora riuscito a risolvere il mio problema.
magari è passato inosservato..
volevo sapere se fosse possibile far condividere la connessione di un Acer Aspire 1692W collegato all' HAG di fastweb tramite cavo ethernet, ad un altro laptop (client) Lenovo 3000 che comunica con il primo (server) attraverso la scheda wireless di cui sono forniti entrambi.
SOLO il laptop server rimarrebbe sempre connesso all'HAG!!
E' realmente possibile?
O è necessario avere un access point?
Ciao e grazie
dovresti creare una rete ad hoc tra i due pc...
salve ragazzi dovrei proteggere la connessione con una password per evitare accessi indesiderati, però non so come impostarla ne tanto meno quale scegliere (wpe wpa eccc..) potreste aiutarmi grazie a tutti ! il router è questo:
http://www.usr-emea.com/products/p-w...-5476&loc=itly
chiudo scusa se ho sbagliato a postare l'altro topic
pegasolabs
03-06-2008, 16:56
Letto la guida in prima pagina? :)
JESHINJI
14-06-2008, 18:55
ciao a tutti da stamattina mi son letto tutte le pagine del tread ma haimè no ho risolto
veniamo al dunque
pc fisso collegato al router netgear WNR 3500 tramite cavo linea adsl 640 alice flat , io devo connetere 2 portatili uno con xp sp2 e uno con vista (quello cn vista non ho ancora provato prima volgio risolvere con xp).
Il problema è che il portatile mi vede la connesione mi connetto , riesco a pingare ma non navigo non c'è verso , ho provato tutto quello che avete scritto nelle 30 pagine ma nulla:muro:
sotto metto ipconfig del fisso e del portatile
pc fisso ethernet
C:\Documents and Settings\je>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : nerv-51961bd283
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NVIDIA nForce Networking Control
ler
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-50-8D-E9-E5-1A
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.2
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.0.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.1
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : sabato 14 giugno 2008 17.44.35
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : domenica 15 giugno 2008 17.44.35
C:\Documents and Settings\je>
pc portatile
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\ai>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : MAGY
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8139/810x Family Fast
Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0F-B0-B8-60-B3
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili 2:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom 802.11a/b/g WLAN
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-14-A5-28-C4-F0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.3
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.0.0.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.1
C:\Documents and Settings\ai>ping 10.0.0.1
Esecuzione di Ping 10.0.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=9ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=40ms TTL=64
C:\Documents and Settings\ai>ping 10.0.0.2
Esecuzione di Ping 10.0.0.2 con 32 byte di dati:
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=17ms TTL=128
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=8ms TTL=128
Risposta da 10.0.0.2: byte=32 durata=3ms TTL=128
Statistiche Ping per 10.0.0.2:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 17ms, Medio = 7ms
C:\Documents and Settings\ai>ping 10.0.0.1
Esecuzione di Ping 10.0.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=9ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=10ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=22ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=7ms TTL=64
Statistiche Ping per 10.0.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 22ms, Medio = 12ms
C:\Documents and Settings\ai>ping 10.0.0.1
Esecuzione di Ping 10.0.0.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=8ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=6ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=16ms TTL=64
Risposta da 10.0.0.1: byte=32 durata=6ms TTL=64
Statistiche Ping per 10.0.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 6ms, Massimo = 16ms, Medio = 9ms
C:\Documents and Settings\ai>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : MAGY
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8139/810x Family Fast
Ethernet NIC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0F-B0-B8-60-B3
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili 2:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom 802.11a/b/g WLAN
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-14-A5-28-C4-F0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.3
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.0.0.2
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 10.0.0.2
C:\Documents and Settings\ai>
----------------------------------------------------
unica cosa che ho notato è che ho creato la chiave WPA-PSK [TKIP] , quando vado a inserirla nel portatile c'è gia una chiave io clicco su questa e sparisce metto la mia salvo , riaprendo poi la finestra non c'è + la mia ma quella di prima (lo capisto perchè ci sono meno pallini :S)
altra cosa scrivendo l'indirizzo nel bronswer mi viene fuori il nome del pc , IP poi la scritta "is managing this device"
spero possiate aiutarmi
un grazie anticipato a tutti
jeshinji
JESHINJI
15-06-2008, 08:56
ragazzi ho risolto era un indirizzo ip
Alfonso78
15-06-2008, 22:06
leggendo stavo pensando ad un problema di dns...
Salve a tutti ho un abbonamento fastweb!!
Proprio ieri ho acquistato il mio primo access point TRENDNET (http://trendnet.com/asp/download_manager/list_subcategory.asp?SUBTYPE_ID=998) A2.0R . il problema è ke ora nn riesco ad entrare nella pagina di configurazione dell' AP utilizzando il mio browser IE 7, ricevendo sempre lo stesso messaggio impossibile visualizzare la pagina web.
Ho provato sia a connettere l'AP all'hag fastweb e sia a connettere AP e pc fisso sostituendo il cavo di rete con quello dell'AP, ma niente da fare il risultato è il medesimo: l apag di configurazione dell'AP nn riesco ad accederci.
Datemi gentilmente una mano voi......grazie a tutti
Intrepido
21-06-2008, 14:13
Proprio ieri ho acquistato il mio primo access point TRENDNET (http://trendnet.com/asp/download_manager/list_subcategory.asp?SUBTYPE_ID=998) A2.0R . il problema è ke ora nn riesco ad entrare nella pagina di configurazione dell' AP utilizzando il mio browser IE 7, ricevendo sempre lo stesso messaggio impossibile visualizzare la pagina web.
Ciao, prima cosa collegalo direttamente al pc;) .
Poi, il suo ip (Pag 3 del manuale) è 192.168.1.100, quindi devi dare al pc ip statico (trovi le info nel primo post della guida) mettendo questo 192.168.1.2 e sub net 255.255.255.0.
Grazie dell'intervento intrepido ma il problema nn riesco a risolverlo: ricevo il medesimo errore, la pag di configurazione nn riesco a visualizzarla....dove sbaglio??
Il collegamento è stato fatto direttamente da pc ad AP, sono andato su impostazioni TCP/IP della sk di rete gli ho dato come indirizzo 192.168.1.2 :muro:
Intrepido
21-06-2008, 15:48
Grazie dell'intervento intrepido ma il problema nn riesco a risolverlo: ricevo il medesimo errore, la pag di configurazione nn riesco a visualizzarla....dove sbaglio??
Il collegamento è stato fatto direttamente da pc ad AP, sono andato su impostazioni TCP/IP della sk di rete gli ho dato come indirizzo 192.168.1.2 :muro:
Disabilita il firewall del pc.
Se fai il ping l'ap risponde?
Inoltre prima di tutto, fai un reset dell'ap con l'apposito tasto per almeno venti secondi.
Disabilita il firewall del pc.
Se fai il ping l'ap risponde?
Inoltre prima di tutto, fai un reset dell'ap con l'apposito tasto per almeno venti secondi.
Grazie Intrepido del tuo intervento.
Io come firewall utilizzo Sygate (già disabilitato) e quello di windows...ora proverò.
Scusa l'ignoranza ma come faccio a fare il ping dall'ap??
Grazie
Alfonso78
21-06-2008, 16:29
Scusa l'ignoranza ma come faccio a fare il ping dall'ap??
start
esegui
cmd
ping 192.168.1.100
Intrepido è da tempo che non si vede e non lo ricorderà... :asd:
start
esegui
cmd
ping 192.168.1.100
Intrepido è da tempo che non si vede e non lo ricorderà... :asd:
Grazie anke a te Alfonso..questo è il risultato del ping (http://i95.photobucket.com/albums/l122/mission07/ping.jpg)
4 pacchetti tx = 4 pacchetti persi cosa ne deduco ora?? dove sbaglio vorrei sapere :confused:
Intrepido
21-06-2008, 17:18
Intrepido è da tempo che non si vede e non lo ricorderà... :asd:
Alla mia età la mante non è più come una volta :sofico:
Grazie anke a te Alfonso..questo è il risultato del ping (http://i95.photobucket.com/albums/l122/mission07/ping.jpg)
4 pacchetti tx = 4 pacchetti persi cosa ne deduco ora?? dove sbaglio vorrei sapere :confused:
Posta un ipconfig, sempre da prompt digita "ipconfig /all" e posta i risultati.
[OT] @Alfonso, questa dell'ipconfig me la ricordavo ancora :Prrr: [OT]
Installa Look@lan e fai una scansione.
L'ap lo hai resettato?
Alla mia età la mante non è più come una volta :sofico:
Posta un ipconfig, sempre da prompt digita "ipconfig /all" e posta i risultati.
[OT] @Alfonso, questa dell'ipconfig me la ricordavo ancora :Prrr: [OT]
Installa Look@lan e fai una scansione.
L'ap lo hai resettato?
ciao, l'ap è stato resettato....questi sono i risultati (http://i95.photobucket.com/albums/l122/mission07/ipconfig.jpg) con ipconfig cosa è look lan?? Ma tu hai il mio stesso AP?? hai anke fastweb??
Grazie
Intrepido
21-06-2008, 17:40
ciao, l'ap è stato resettato....questi sono i risultati (http://i95.photobucket.com/albums/l122/mission07/ipconfig.jpg) con ipconfig cosa è look lan?? Ma tu hai il mio stesso AP?? hai anke fastweb??
Grazie
Ho alice, e come ap uso un Negear wg602v2 (è quello della guida :D ).
Detto questo il sistema di configurazione è uguale per tutti gli ap.
Look@lan è un'utiliy, fra le tante cose è in grado di trovare tutti gli ip appartenenti alla tua stessa classe, installala e lancia il programma vediamo così se l'ip dell'ap è quello corretto.
Prova anche a pulire la chace del broser (https://www.google.com/adsense/support/bin/answer.py?hl=it&answer=23767)
Ho alice, e come ap uso un Negear wg602v2 (è quello della guida :D ).
Detto questo il sistema di configurazione è uguale per tutti gli ap.
Look@lan è un'utiliy, fra le tante cose è in grado di trovare tutti gli ip appartenenti alla tua stessa classe, installala e lancia il programma vediamo così se l'ip dell'ap è quello corretto.
Prova anche a pulire la chace del broser (https://www.google.com/adsense/support/bin/answer.py?hl=it&answer=23767)
Looklan lo lancio con l'access poin collegato direttamente al pc e con ip del pc quello ke mi hai consigliato tu (192.168.1.2)??
hai visto i risultati dell'ipconfig?? ke ne pensi??
Looklan lo lancio con l'access poin collegato direttamente al pc e con ip del pc quello ke mi hai consigliato tu (192.168.1.2)??
hai visto i risultati dell'ipconfig?? ke ne pensi??
altra cosa....sorry....io looklan nn l'ho mai utilizzato...come devo fare??
Creo nuovo profilo - oppure cos'altro..grazie ancora
Ciao intrepido appena hai tempo dammi una mano....grazie:) :) :)
Intrepido
21-06-2008, 23:09
Ciao intrepido appena hai tempo dammi una mano....grazie:) :) :)
Eccomi :D
Looklan lo lancio con l'access poin collegato direttamente al pc e con ip del pc quello ke mi hai consigliato tu (192.168.1.2)??
hai visto i risultati dell'ipconfig?? ke ne pensi??
Collegato solo al pc, l'ipconfig è corretto, l'ip che hai impostato è nella classe corretta ;)
altra cosa....sorry....io looklan nn l'ho mai utilizzato...come devo fare??
Creo nuovo profilo - oppure cos'altro..grazie ancora
Dopo averlo avviato, crei il nuovo profilo e selezioni l'ip che ti viene mostrato (è quello del tuo pc), clicca aventi, lasci che faccia la scansione è controlli l'ip dell'ap.
Controlla il cavo lan con questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705636), che standard è?
Eccomi :D
Collegato solo al pc, l'ipconfig è corretto, l'ip che hai impostato è nella classe corretta ;)
Dopo averlo avviato, crei il nuovo profilo e selezioni l'ip che ti viene mostrato (è quello del tuo pc), clicca aventi, lasci che faccia la scansione è controlli l'ip dell'ap.
Controlla il cavo lan con questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705636), che standard è?
Buongiorno, ieri verso le 23.30 nn ce l'ho fatta più e sono andato a dormire:rolleyes:
Allora, questi sono i risultati di look@lan (http://i95.photobucket.com/albums/l122/mission07/look.jpg) nn è ke ci capisco molto, ma vedo ke l'ip impostato sul mio pc è presente.....ma quello dell'AP:confused:
Aspetto tuoi consigli per chiudere questa storia...grazie ancora
Intrepido
22-06-2008, 15:35
Allora, questi sono i risultati di look@lan (http://i95.photobucket.com/albums/l122/mission07/look.jpg) nn è ke ci capisco molto, ma vedo ke l'ip impostato sul mio pc è presente.....ma quello dell'AP:confused:
Il dubbio sorge, ma il cavo lan funziona?
La luce lan relativa sull'ap si illumina?
Se fai una ricerca delle reti, viene rilevata quella di default dell'ap?
Il dubbio sorge, ma il cavo lan funziona?
La luce lan relativa sull'ap si illumina?
Se fai una ricerca delle reti, viene rilevata quella di default dell'ap?
missione compiuta ho risolto:D :D il problema era dovuta all'impostazione
dell'indirizzo ip del pc ke deve essere 192.168.10.x
grazie millle
Avrei una domandina da farti...quando dal notebook con win Vista accedo
provo ad accedere alla rete mi appare l'iconcina con rete protetta una volta
inserita la chiave di autenticazione accedo tranquillamente.....la mia
domanda possono accedere alla rte solo coloro ke hanno la chiave?? Inoltre è
possiile vedere da pc fisso eventuali altre persone ke accedono alla rete??
Nn riesco avedere neanke il mio notebook a dire la verità....
Intrepido
22-06-2008, 16:15
missione compiuta ho risolto:D :D il problema era dovuta all'impostazione
dell'indirizzo ip del pc ke deve essere 192.168.10.x
grazie millle
:confused: :confused: ma allora l'ip dell'ap qual'è?
Avrei una domandina da farti...quando dal notebook con win Vista accedo
provo ad accedere alla rete mi appare l'iconcina con rete protetta una volta
inserita la chiave di autenticazione accedo tranquillamente.....la mia
domanda possono accedere alla rte solo coloro ke hanno la chiave?? Inoltre è
possiile vedere da pc fisso eventuali altre persone ke accedono alla rete??
Nn riesco avedere neanke il mio notebook a dire la verità....
Se usi una crittografia Wpa sei protetto, per vedere altri utenti, li trovi visualizzati nella lista delle periferiche (sull'ap) oppure sempre con look@lan.
Ciao
Ciao a tutti, dopo lo scarso successo con l'us robotics che non sono riuscito a far funzionare nemmeno con l'aiuto di intrepido (adesso è custodito nella cantina di casa mia)
ho comprato un router linksys wrt150n. La scelta è stata felice praticamente è bastato mettere il cd e si è installato da solo.
tutte le periferiche wireless hanno trovato il segnale.
al momento dell'installazione pero' ho deciso di non proteggere la mia rete, convinto di poterla configurare in un secondo momento, il motivo è che alcune delle periferiche che uso non sono compatibili con alcuni standard di protezione, e volevo valutare con calma come risolvere al meglio il problema.
mai decisione fu più sciagurata.
recentemente ho deciso di munirmi di una protezione per la mia rete, cosi' ho collegato il router al portatile e ho seguito le procedure come la prima volta.
Questa volta pero' non si è autoconfigurato e al contrario mi segnala che non riesce a collegarsi al router.
premetto che sono un utente fastweb.
il pannello di amministrazione del router mi chiede di inserire
tipo di internet: ppoe, ip statico
ip
subnet mask
gateway primario
dns1
dns2
mi dice anche che questi dati me li deve fornire fastweb.
io faccio un ipconfig inserisco tutti i dati e non riesco a proseguire con la configurazione del router.
i computer adesso trovano ancora il segnale del router e ci si collegano ma danno l'errore di connessione limitata o assente.
cosa ho combinato?
e soprattutto perché le istruzioni dei router sono sempre di 2 pagine e ti illudano che quasi quasi queste diavolerie si installino da se?
grazie per l'eventuale aiuto...
Alfonso78
22-06-2008, 23:05
premetto che sono un utente fastweb.
prova a schiarirti le idee qui... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21648272
sperando che sia simile al tuo caso...
ciao,è possibile collegare l'AP ad un pc(naturalmente già connesso ad internet),per fare da firewall alle connessioni wireless?come potrei fare?ti ringrazio
Alfonso78
28-06-2008, 13:33
ciao,è possibile collegare l'AP ad un pc(naturalmente già connesso ad internet),per fare da firewall alle connessioni wireless?come potrei fare?ti ringrazio
dovresti spiegarti meglio... :rolleyes:
praticamente,io sono un utente fastweb..ho un pc connesso direttamente all'hub e vorrei creare una piccola WLAN...dato che l'AP che ho non ha WPA o WEP,vorrei usare il pc connesso a fastweb per filtrare i pacchetti e non far scroccare la gente...quindi vorrei fare fastweb-pc-AP-WLAN ...
Alfonso78
29-06-2008, 00:52
se non hai già l'AP ti coverrebbe prendere un router wireless senza modem adsl integrato...
praticamente lo andresti a collegare all'hag di fastweb per avere così una WLAN...
no,l'access point l'ho già...cmq ti ringrazio ma ho risolto...son riuscito a recuperare il manuale dell'AP,e c'era scritto come accedere alla webpage per configurarlo...da lì ho impostato la wpa e l'ho ricollegato direttamente all'hub fastweb...
Alfonso78
29-06-2008, 21:57
no,l'access point l'ho già...cmq ti ringrazio ma ho risolto...son riuscito a recuperare il manuale dell'AP,e c'era scritto come accedere alla webpage per configurarlo...da lì ho impostato la wpa e l'ho ricollegato direttamente all'hub fastweb...
ok... ;)
però rimane la limitazione degli indirizzi ip disponibili dell'hag...
si,quello si,ma non è un problema,tanto normalmente ho solo il pc fisso che naviga,ogni tanto o il notebook o il cellulare...quindi,per ora,no problem
riokbauto
25-07-2008, 12:26
conitech cn405wl54
comprato sto router/modem wireless..
per configurare lui come access point wireless ( senza collegarlo con il cavo al pc )
e due pc che si possono collegare ad internet uno indistintamente dall'altro come cavolo devo procedere ?
In pratica dopo smanettamenti vari seguendo le mezze guide dei libretti di istruzione
sia del modem/router che della mia sk madre mi riesco a collegare ad internet
ma la rete risulta sempre sprotetta... e inoltre non sono assolutamente sicuro di quello che ho combinato !
Ho un pc con sk madre asus p5w dh quindi con antennina "wifi ap solo"
x il secondo PC utilizzerò l'antennina usb conitech in dotazione.
Ma vorrei seguire una procedura pulita e capire quello almeno che faccio ...
La mia domanda sarebbe: Seguo le indicazioni alle prime pagine del post ?
Grazie !
Intrepido
25-07-2008, 18:23
conitech cn405wl54
comprato sto router/modem wireless..
per configurare lui come access point wireless ( senza collegarlo con il cavo al pc )
La mia domanda sarebbe: Seguo le indicazioni alle prime pagine del post ?
Grazie !
Puoi seguire la guida in prima pagina è per la parte wireless, e devi collegarlo ad un pc ;) .
Ciao
riokbauto
25-07-2008, 18:41
Puoi seguire la guida in prima pagina è per la parte wireless, e devi collegarlo ad un pc ;) .
Ciao
devo collegarlo solo per impostarlo ?
Ma poi posso scollegarlo e utilizzarlo per i due pc tenendolo scollegato ?
Penso proprio di si ! O no ?:mbe:
riokbauto
28-07-2008, 12:19
Puoi seguire la guida in prima pagina è per la parte wireless, e devi collegarlo ad un pc ;) .
Ciao
GRAZIE 1000
collegato al pc con il cavo
impostati i paramentri del router
scollegato il router
eliminata "connessione via cavo"
impostato il 2° pc con gli stessi parametri del primo
e tutto fila liscio...
Grande guida
grazie ancora a tutti
Alfonso78
28-07-2008, 13:33
sono sicuro che Intrepido ti abbia aiutato esclusivamente per il tuo avatar... (:Prrr:)...
ciao Intrepido... :oink:
Intrepido
29-07-2008, 18:28
sono sicuro che Intrepido ti abbia aiutato esclusivamente per il tuo avatar... (:Prrr:)...
ciao Intrepido... :oink:
Diciamo che come avatar attira :sofico: .
Ciao Alfonsino è un pò che non ci sente, ti mando un pvt, per ora ho MSN fuori uso :( .
Ciao ragazzi, mi serve il vostro aiuto, dopo anni di modem telecom ho deciso fianlmente di comprare un ruter wifi per condividere la connessione dei 3 notebook che girano per casa. la scelta è caduta sul linksys wag160n.
Ora il mio notebook sono riuscito a connetterlo tranquillamente, ho verificato la guida e mi sembra di aver seguito i passi principali..
il problema è che non riesco proprio a connettere gli altri pc, individuo la rete, definisco la connessione, wpa2 e inserisco la chiave.. e rimangono impallati nell'acquisizione dell'indirizzo di rete...
che posso fare?
il dhcp è attivo, e non ho impostato nessun filtro sul mac address.. volevo fare piccoli passi.. ma son già fermo!!
grazie mille!
Ciao ragazzi, mi serve il vostro aiuto, dopo anni di modem telecom ho deciso fianlmente di comprare un ruter wifi per condividere la connessione dei 3 notebook che girano per casa. la scelta è caduta sul linksys wag160n.
Ora il mio notebook sono riuscito a connetterlo tranquillamente, ho verificato la guida e mi sembra di aver seguito i passi principali..
il problema è che non riesco proprio a connettere gli altri pc, individuo la rete, definisco la connessione, wpa2 e inserisco la chiave.. e rimangono impallati nell'acquisizione dell'indirizzo di rete...
che posso fare?
il dhcp è attivo, e non ho impostato nessun filtro sul mac address.. volevo fare piccoli passi.. ma son già fermo!!
grazie mille!
help please!!:help:
Intrepido
27-09-2008, 11:05
Ora il mio notebook sono riuscito a connetterlo tranquillamente, ho verificato la guida e mi sembra di aver seguito i passi principali..
Da questo pc posta un ipconfig, poi vediamo ;)
Da questo pc posta un ipconfig, poi vediamo ;)
Grazie, scusa il ritardo ma avevo perso la speranza!:stordita:
C:\>ipconfig
Configurazione IP di Windows
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
Suffisso DNS specifico per connessione: WAG160N
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.101
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Intrepido
30-09-2008, 23:29
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
Suffisso DNS specifico per connessione: WAG160N
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.101
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Come già avevi scritto il dhcp è attivo, disattivalo, metti tutti gli ip statici,
il router è 192.168.1.1, i pc dovrai assegnarli nella stessa classe cambiando l'ultima serie di numeri 192.168.1.2 - 192.168.1.3 - 192.168.1.4.
Come dns metti l'ip del router.
grazie, stasera appena arrivo a casa provo!
ma perchè non funziona il dhcp?
Intrepido
01-10-2008, 16:47
ma perchè non funziona il dhcp?
Con Vista molti utenti hanno lamentato questo problema, il mio suggerimento disabilitalo, e disabilita anche l'ipv6.
Intanto prova se è veramente quello il problema, poi vediamo ;)
Ciao
huston.. abbiamo un problema...
come si fa?
routing statico? mi chiede indirizzo ip di destinazione (che ipotizzo siano i 192.168.1.2 - 192.168.1.3 - 192.168.1.4.), maschera di sottorete, gateway..
poi come devo configurare gli altri pc?
scusa ma sono proprio un nabbo di reti, sto cercando di capire un passo alla volta.. ma mi mancano le basi! ^__^
cmq nn ho vista.. ho ancora il vecchio buon xp..
Dt Jackal
01-10-2008, 22:00
salve ragazzi
ho un router netgear v4 connesso tramite ethernet al fisso, al quale ho collegato via wifi un portatile..sul fisso ho xp mentre sul portatile vista.
ora vorrei collegare la mia psp via wifi...ma come debbo fare?
Intrepido
02-10-2008, 07:33
huston.. abbiamo un problema...
come si fa?
routing statico? mi chiede indirizzo ip di destinazione (che ipotizzo siano i 192.168.1.2 - 192.168.1.3 - 192.168.1.4.), maschera di sottorete, gateway..
Post numero due della guida ;) , la sottorete è 255.255.255.0, il gateway è l'ip del router 192.168.1.1, il dns metti l'ip del router.
poi come devo configurare gli altri pc?
scusa ma sono proprio un nabbo di reti, sto cercando di capire un passo alla volta.. ma mi mancano le basi! ^__^
cmq nn ho vista.. ho ancora il vecchio buon xp..
Dai problemi di DHCP pensavo avessi vista :stordita:
Intrepido
02-10-2008, 07:35
salve ragazzi
ho un router netgear v4 connesso tramite ethernet al fisso, al quale ho collegato via wifi un portatile..sul fisso ho xp mentre sul portatile vista.
ora vorrei collegare la mia psp via wifi...ma come debbo fare?
Il principio è quello normale del protocollo tcp/ip come se fosse un normale pc.
Posta ipconfig /all vediamo se hai il dhcp o ip statico.
Dt Jackal
02-10-2008, 12:59
dhcp non è abilitato
posso postare anche ip,gateway e server dns o nn è sicuro?:muro:
Intrepido
02-10-2008, 14:20
dhcp non è abilitato
Bene, allora devi procedere inserendo a mano tutti i valori richiesto dalla psp: ip, gateway, sottorete, dns.
posso postare anche ip,gateway e server dns o nn è sicuro?:muro:
Tuttalpiù cancella il mac (indirizzo fisico).
Dt Jackal
02-10-2008, 19:10
fatto..copiati tutti...ma mi da errore qnd verifica la connessione..:muro:
Post numero due della guida ;) , la sottorete è 255.255.255.0, il gateway è l'ip del router 192.168.1.1, il dns metti l'ip del router.
Dai problemi di DHCP pensavo avessi vista :stordita:
Un piccolo passo alla volta, ho configurato gli ip statici, ora anche gli altri pc si connettono alla rete correttamente, ma internet non funziona (sempre sugli altri)... cosa posso fare?
Intrepido
04-10-2008, 23:15
fatto..copiati tutti...ma mi da errore qnd verifica la connessione..:muro:
Che tipo di errore? Riporta il messaggio esatto
Un piccolo passo alla volta, ho configurato gli ip statici, ora anche gli altri pc si connettono alla rete correttamente, ma internet non funziona (sempre sugli altri)... cosa posso fare?
Prova questi dns ;)
208.67.222.222
208.67.220.220
Prova questi dns ;)
208.67.222.222
208.67.220.220
fatto.. m nessun miglioramento.. :muro:
ho la tentazione di spaccare tutto
Dt Jackal
05-10-2008, 00:47
errore:
Si è verificato un errore di connessione.
Tempo esaurito per lo scambio di informazioni.
Intrepido
05-10-2008, 23:11
Un piccolo passo alla volta, ho configurato gli ip statici, ora anche gli altri pc si connettono alla rete correttamente, ma internet non funziona (sempre sugli altri)... cosa posso fare?
fatto.. m nessun miglioramento.. :muro:
ho la tentazione di spaccare tutto
Dal prompt dei comandi, digita "ping ipdelrouter" senza virgolette e dove ipdelrouter è l'ip che hai messo per il gateway, posta il risultato.
Intrepido
05-10-2008, 23:18
errore:
Si è verificato un errore di connessione.
Tempo esaurito per lo scambio di informazioni.
Questo errore la psp lo dà quando le configurazioni TCP/IP non sono corrette, sei sicuro dell'ip e tutto il resto che hai messo?
Dt Jackal
06-10-2008, 00:01
si..sono le stesse che trovo nel cmd...
DHCP abilitato = no
Indirizzo IP = 192.168.0.2
Subnet mask = 255.255.255.0
Gateway predefinito = 192.168.0.1
Server DNS = 212.216.112.222
212.216.172.162
Dal prompt dei comandi, digita "ping ipdelrouter" senza virgolette e dove ipdelrouter è l'ip che hai messo per il gateway, posta il risultato.
Ok, stasera provo, nel frattempo non contento dei casini già presenti ieri ho deciso di dare una sistemata la mio portatile, con cui non avevo nessun problema a collegarmi, e ho "ricaricato" l'immagine della partizione principale, ho rieseguito le steesse operazioni per riconfigurare la rete wireless (ai tempi in cui avevo creato l'immagine nn l'avevo), e, giustamente, anche con il mio ho lo stesso problema....
collegandomi invece con il cavo di rete non ho alcun problema... ma ora la connessione wireless è instabile ma soprattutto nn ho più internet..
grazie mille x l'aiuto!
ora riesco solo a collegarmi col cavo di rete, alla rete wifi si connette per poco, senza internet, e poi si interrompe... che nervi, prima funzionava
Intrepido
07-10-2008, 15:31
si..sono le stesse che trovo nel cmd...
DHCP abilitato = no
Indirizzo IP = 192.168.0.2
Subnet mask = 255.255.255.0
Gateway predefinito = 192.168.0.1
Server DNS = 212.216.112.222
212.216.172.162
Credo possa essere un problema della p2p, ho fatto una ricerca ed ho visto più utenti che lamentano il problema, sembra sia il firmware della psp, altro non saprei dirti.
Intrepido
07-10-2008, 15:34
alla rete wifi si connette per poco, senza internet, e poi si interrompe...
Aggiorna i driver delle scheda, probabilmente prima lo avevi già fatto ;)
Usi l'utiliy della scheda o zero config?
collegandomi invece con il cavo di rete non ho alcun problema...
grazie mille x l'aiuto!
Fai un ipconfig della connessione ethernet
totuccio80
07-10-2008, 16:07
Salve ragazzi, ho un problema con una rete interna , composta da modem alice
wi fi (quello bianco con le due antennine per capirci) e tp link wa501g praticamente devo estendere il segnale dentro casa mia perche' il segnale del modem alice in alcune stanze nn mi arriva, come faccio a mettere in cascata il tp link come va settato? ho provato in modalita' ripetitore ma nn va in modalita bridge point to point e non va , ke devo fare ?? grazie x una Vostra certa risposta:muro:
Dt Jackal
07-10-2008, 19:51
Credo possa essere un problema della p2p, ho fatto una ricerca ed ho visto più utenti che lamentano il problema, sembra sia il firmware della psp, altro non saprei dirti.
come posso fare allora? cioè..come aggiorno il fw della ps2?
o magari devo aggiornare quello del netgear?
Intrepido
08-10-2008, 07:38
come posso fare allora? cioè..come aggiorno il fw della ps2?
Questo non so dirti :stordita:, sulle xbox (modificate) basta creare un disco di avvio.
Intrepido
08-10-2008, 07:42
Salve ragazzi, ho un problema con una rete interna , composta da modem alice
wi fi (quello bianco con le due antennine per capirci) e tp link wa501g praticamente devo estendere il segnale dentro casa mia perche' il segnale del modem alice in alcune stanze nn mi arriva, come faccio a mettere in cascata il tp link come va settato? ho provato in modalita' ripetitore ma nn va in modalita bridge point to point e non va , ke devo fare ?? grazie x una Vostra certa risposta:muro:
Le funzionalità che hai provato di solito funzionano tra apparecchi della stessa marca, collega l'ap via cavo al router telecom, ed imposta la modalità ap, crea una rete con lo stesso ssid e pass della prima, se non riesci a passare un cavo nelle canaline della corrente valuta le power-line.
Aggiorna i driver delle scheda, probabilmente prima lo avevi già fatto ;)
Usi l'utiliy della scheda o zero config?
Fai un ipconfig della connessione ethernet
La connessione wifi continua a provare a connettersi per poi scollegarsi subito.. ho provato sia da zero config che dall'utility della scheda..
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.102
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.103
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Aggiorna i driver delle scheda, probabilmente prima lo avevi già fatto ;)
Usi l'utiliy della scheda o zero config?
Fai un ipconfig della connessione ethernet
io di mio i driver non li ho mai aggiornati.. spero di esserci riuscito ora, ma i driver sono un altro tema ostico..
la mia scheda è Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection
ora ho installato la versione 9.0.4.39
:mc:
Intrepido
10-10-2008, 15:20
La connessione wifi continua a provare a connettersi per poi scollegarsi subito.. ho provato sia da zero config che dall'utility della scheda..
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
Però, hai eliminato la riga che serviva :stordita: , usi il dhcp o meno?
la mia scheda è Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Network Connection
Ostiosa come scheda, vedi il suo thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135), il problema delle disconnessioni sono proprio i driver.
Ci sono altre reti nelle vicinanze? Fatto una scansione con netstumbler?
Però, hai eliminato la riga che serviva :stordita: , usi il dhcp o meno?
Ostiosa come scheda, vedi il suo thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066135), il problema delle disconnessioni sono proprio i driver.
Ci sono altre reti nelle vicinanze? Fatto una scansione con netstumbler?
strano, nn ho tagliato di mio nessuna riga.. ora nn so, provo un po' con il dhcp e un po' senza nel tentativo di "imbroccarla"..
sì, penso ci siano altre reti.. ma xè prima nn mi dava problemi?
ora guardo il trade che mi hai suggerito, grazie mille!
C:\>ipconfig /all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : xxxx
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : WAG160N
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione: WAG160N
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Broadcom 440x 10/100 Integrated
Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.100
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.40
85.38.28.85
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : sabato 11 ottobre 2008 19.22.05
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : domenica 12 ottobre 2008 19.22.0
5
Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:
Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/Wireless 2200BG Net
work Connection
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
C:\>
I dirver mi sembrano proprio aggiornati. ho anche impostato i settaggi proposti nel trade che mi hai suggerito, senza però nessun cambiamento... Al momento dovrei avere tutto impostato per utilizzare il DHCP
Intrepido
13-10-2008, 15:38
strano, nn ho tagliato di mio nessuna riga..
Mancava questo, volevo sapere se usi il dhcp ;)
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
.. Al momento dovrei avere tutto impostato per utilizzare il DHCP
Per la scheda ethernet si, semmai posta l'ipconfig quando riesci a collegarti con la wi-fi.
sì, penso ci siano altre reti.. ma xè prima nn mi dava problemi?
Magari prima non erano sullo stesso canale delle tua, oppure si sono aggiunge altre interferenze, tipo un video-sender.
Mancava questo, volevo sapere se usi il dhcp ;)
Per la scheda ethernet si, semmai posta l'ipconfig quando riesci a collegarti con la wi-fi.
Magari prima non erano sullo stesso canale delle tua, oppure si sono aggiunge altre interferenze, tipo un video-sender.
Il dhcp posso anche non utilizzarlo, vorrei solo che funzionasse tutto!! ^__^
al momento non sta proprio connesso, si attacca stacca, attacca stacca continuamente..
e per quanto riguarda le interferenze non penso.. è stato proprio un cambiamento improvviso da quando ho ricaricato la vecchia immagine dell'hard disck..
E' vero, prendo altre reti ma ho provato anche a cambiare canale.. se non sbaglio c'è una rete sul 9 e una sul 6.. io ora sono sull'11.. mistro...
Intrepido
14-10-2008, 09:51
Il dhcp posso anche non utilizzarlo, vorrei solo che funzionasse tutto!! ^__^
:sofico:
al momento non sta proprio connesso, si attacca stacca, attacca stacca continuamente..
e per quanto riguarda le interferenze non penso.. è stato proprio un cambiamento improvviso da quando ho ricaricato la vecchia immagine dell'hard disck..
Sicuramente hai ricaricato i vecchi driver, direi che è per quello, se con l'ultimo aggiornamento ancora non va prova con un driver leggermente più vecchio.
E' vero, prendo altre reti ma ho provato anche a cambiare canale.. se non sbaglio c'è una rete sul 9 e una sul 6.. io ora sono sull'11.. mistro...
Se è libero l'uno metti quello, per andare bene ci vogliono almeno 5 canali di distanza da quello già occupato esempio 1-6-11.
ho scoperto la causa.. è la wpa2... l'unica cosa che davo per funzionante e che non ho mai messo in dubbio... invece ho provato a rimuovere le protezioni e la connessione funziona perfettamente, come posso risolvere il problema?
Intrepido
14-10-2008, 19:32
ho scoperto la causa.. è la wpa2... l'unica cosa che davo per funzionante e che non ho mai messo in dubbio... invece ho provato a rimuovere le protezioni e la connessione funziona perfettamente, come posso risolvere il problema?
Wpa normale, al limite metti anche l'ip filter.
Porca vacca :muro: , ci si scervella ore alla ricerca della causa ed e alla fine è sempre la cosa più semplice :sofico:
anche così non funziona.. ma sto capsus di sp3 di windows che dovrebbe garantirmi il funzionamento della wpa serve a qualcosa??
Sul router ho le seguenti opzioni:
wep
wpa-personal
wpa2-personal
wpa2- mixed
wpa-enterprose
wpa2 - enterprose
RADIUS
invece da zero config:
wpa
wpa-psk
wpa2
wpa2-psk
Intrepido
15-10-2008, 17:48
anche così non funziona.. ma sto capsus di sp3 di windows che dovrebbe garantirmi il funzionamento della wpa serve a qualcosa??
Non so sei il sp3 comprenda già la patch, al limite trovi il libk per scaricarla in prima pagina ;)
Sul router ho le seguenti opzioni:
wep
wpa-personal
wpa2-personal
wpa2- mixed
wpa-enterprose
wpa2 - enterprose
RADIUS
invece da zero config:
wpa
wpa-psk
wpa2
wpa2-psk
Prova sul router wpa-personal.
Provo ad inserirmi in questa discussione.
Argomento: look@lan
Descrizione: aprendo il programma look@lan riesco a visualizzare solo il PC fisso collegato via ethernet al router, tutti i notebook collegati in wifi non si vedono.
Uso vista come sistema operativo e un router alice wifi al quale ho anche collegato un AP.
Provo ad inserirmi in questa discussione.
Argomento: look@lan
Descrizione: aprendo il programma look@lan riesco a visualizzare solo il PC fisso collegato via ethernet al router, tutti i notebook collegati in wifi non si vedono.
Uso vista come sistema operativo e un router alice wifi al quale ho anche collegato un AP.
E' il firewall attivo a dare "fastidio".
Intrepido
21-10-2008, 11:38
E' il firewall attivo a dare "fastidio".
Quindi disattivandolo tutto ok?
Quindi disattivandolo tutto ok?
Si disattivando il firewall di vista il programma funziona perfettamente.
Ora il dubbio è se tenere il pc senza firewall sia consigliato.
Intrepido
21-10-2008, 16:36
Si disattivando il firewall di vista il programma funziona perfettamente.
Ora il dubbio è se tenere il pc senza firewall sia consigliato.
Se sei dietro ad un router, si potresti anche lascialo disattivato, però ti basta impostare l'fw per lasci passare look@lan.
Non so sei il sp3 comprenda già la patch, al limite trovi il libk per scaricarla in prima pagina ;)
Prova sul router wpa-personal.
risolto il problema con un po' di vari cambiamenti... ^__^ (ora funziona anche la wpa2)
ma sai qual'era il vero problema secondo me?? (non ho il coraggio di verificare..)
la password case sensitive....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
grazie mille per l'assistenza!!
el_blanco
01-11-2008, 14:56
Ciao a tutti, da un periodo a questa parte il mio download mi da problemi.
Io posseggo una linea adsl alice 2 mega. Come antivirus ho kaspersky internet security 2009 e come router ho Netgear DG834N, all'inizio scaricavo ad una velocità di 250-150 kb adesso invece viaggio con una velocità minore di 60 kb al secondo, e vorrei sapere cosa può essere successo.
L'antivirus non mi ha trovato niente cmq metto a disposizione pure il file di log di HijackThis per vedere se qualcuno forse può dirmi qualcos'altro in merito.
Grazie a tutti per la disponibilità
Ciao
Intrepido
02-11-2008, 07:39
Ciao a tutti, da un periodo a questa parte il mio download mi da problemi.
Io posseggo una linea adsl alice 2 mega. Come antivirus ho kaspersky internet security 2009 e come router ho Netgear DG834N, all'inizio scaricavo ad una velocità di 250-150 kb adesso invece viaggio con una velocità minore di 60 kb al secondo, e vorrei sapere cosa può essere successo.
L'antivirus non mi ha trovato niente cmq metto a disposizione pure il file di log di HijackThis per vedere se qualcuno forse può dirmi qualcos'altro in merito.
Grazie a tutti per la disponibilità
Ciao
Sei nel thread sbagliato :stordita: , le prove falle anche tramite connessione ethernet comunque.
el_blanco
02-11-2008, 09:24
mmmm :mc: fatto ma anche tramite ethernet ma, per la discussione un moderatore me la chiusa e mi ha detto di postare qui.....
pegasolabs
02-11-2008, 12:25
mmmm :mc: fatto ma anche tramite ethernet ma, per la discussione un moderatore me la chiusa e mi ha detto di postare qui.....
Si ma non bariamo, era per questo problema :p :
ciao a tutti vi spiego in breve cosa mi è successo: ieri ho preso un router netgear DG384N, dopo varie peripezzie con vista sono riuscito a far andare la parte lan del router e a configurarlo ora però non riesco a vedere il router wifi e quindi non riesco a connettermi tramite portatile al router appunto tramite wifi cosa devo fare per visualizzare la wifi?
premetto che i led funzionano bene quindi dovrebbe essere un problema di vista....
grazie a tutt
ciao
el_blanco
02-11-2008, 12:39
Si ma non bariamo, era per questo problema :p :
colpa mia quella era una discussione che poi ho risolto, perchè alla fine ho cambiato il canale del router e l'avevo risolto....:doh:, mi sono confuso scusate ancora....cmq qual'è la sezione giusta dove postare la domanda che ho fatto prima?
grazie mille e scusate per l'incompresione.
Ciao
pegasolabs
02-11-2008, 13:07
Guarda secondo me è solo un problema di provider. Mandami in PVT i tuoi valori di linea.
yamimarik
02-11-2008, 16:04
e fattibile... Usare 1 Modem USB x la connetività è 1 Router Wireless(Netgear) X il Wi-FI che si appoggiera sul Modem Usb x trovare la connessione?
bisogna fare qualcosa in + oppure e tutto come appare in 1 pagina?
Intrepido
02-11-2008, 19:47
e fattibile... Usare 1 Modem USB x la connetività è 1 Router Wireless(Netgear) X il Wi-FI che si appoggiera sul Modem Usb x trovare la connessione?
bisogna fare qualcosa in + oppure e tutto come appare in 1 pagina?
Non credo di aver capito bene :mbe: , il modem usb come lo useresti?
Il router netgear che modello è a il modem integrato.
yamimarik
02-11-2008, 19:54
Non credo di aver capito bene :mbe: , il modem usb come lo useresti?
Il router netgear che modello è a il modem integrato.
modem michelangelo
router netgear dg834g v4 si cn modem int:p
ma se nn s può fare pazienza..
Intrepido
02-11-2008, 19:56
modem michelangelo
Con un modem no sicuramente :D , ti serve necessariamente un client per poterti connetterti alla rete del netgear.
salve, mi inserisco in questa discussione e vi faccio anche 1 domanda:
Allora devo prendere un access point wg602 netgear che deve estendere la portata della mia rete
In casa nel lato NORD ho il dg834g che serve vari pc e notebook
Nel lato sud della mia casa devo menttere questo ripetitore wifi perchè qui il segnale è scarso!
Bene, nel lato sud ci sono 2 pc:
1 notebook che si collegherà sicuramente senza fili tranquillamente
e 1 pc fisso che dovrei collegare col cavo
la mia domanda è: l'unica porta ethernet che esce dal wg602, fa si che io colleghi in tere il mio pc fisso e mi da così la connessione internet?
Grazie.
P.S. meglio acqusitarlo v3 o v4??
Intrepido
16-11-2008, 00:27
Nel lato sud della mia casa devo menttere questo ripetitore wifi perchè qui il segnale è scarso!
Bene, nel lato sud ci sono 2 pc:
1 notebook che si collegherà sicuramente senza fili tranquillamente
e 1 pc fisso che dovrei collegare col cavo
la mia domanda è: l'unica porta ethernet che esce dal wg602, fa si che io colleghi in tere il mio pc fisso e mi da così la connessione internet?
Il wg supporta il WDS, impostandolo nella funzione "Repeater with Wireless Client Association" dovresti poterti connettere anche con il portatile, però non ne sono certo, mai provato.
Grazie.
P.S. meglio acqusitarlo v3 o v4??
Sicuramente il V4, è l'ultima revisione hardware ;)
[QUOTE=Intrepido;25033042]Il wg supporta il WDS, impostandolo nella funzione "Repeater with Wireless Client Association" dovresti poterti connettere anche con il portatile, però non ne sono certo, mai provato.
QUOTE]
Non capisco cosa vuoi dire
Questo AP che altro tipo di funzioni supporta?
A me deve fare da ripetitore in una zona dove il segnale è scarso
Barry1108
17-11-2008, 15:37
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per la configurazione della rete Wireless con Vista!
Premetto che ho comprato da 2 giorni un nuovo notebook e sto ancora prendendo dimestichezza con il nuovo sistema operativo, quindi magari sbaglio qualcosa..
Finora con XP ho sempre impostato il router con la protezione dichiave WEP, ho attivato il punto d'accesso wireless e ho sempre nascosto la trasmissione del nome (SSID).
Il problema è che Vista non mi fa connettere alla rete se non mostro il nome!
Qualcuno sa il motivo? E' una configurazione che sbaglio nel router o con Vista?
Barry1108
17-11-2008, 15:53
*** doppio post, scusate ***
Intrepido
17-11-2008, 17:20
Non capisco cosa vuoi dire
Che quello che vuoi fare tu, usarlo come ap e allo stesso tempo usare la sua porta lan come client è possibile se l'ap supporta il WDS.
Questo AP che altro tipo di funzioni supporta?
A me deve fare da ripetitore in una zona dove il segnale è scarso
Repeter lo fa, le versioni v1 e v2 però solo con dispositivi analoghi, in pratica un'altro WG.
Altre funzioni del dispositivo, client, repeter multi point, repeter.
Intrepido
17-11-2008, 17:22
Il problema è che Vista non mi fa connettere alla rete se non mostro il nome!
Qualcuno sa il motivo? E' una configurazione che sbaglio nel router o con Vista?
Hai provato ad inserire manualmente l'ssid?
Barry1108
17-11-2008, 18:57
Sì Intrepido, ma non mi si connette..
Stasera provo a cambiare chiave mettendo la WPA2 e vi faccio sapere.
Però ho 2 dubbi:
Che differenza c'è tra WPA2 Personal ed Enterprise?
E tra il tipo di crittografia AES e TKIP?
Devo spuntare per caso "connetti anche se la rete non sta trasmettendo"?
Grazie in anticipo
Intrepido
17-11-2008, 19:40
Sì Intrepido, ma non mi si connette..
Stasera provo a cambiare chiave mettendo la WPA2 e vi faccio sapere.
Però ho 2 dubbi:
Che differenza c'è tra WPA2 Personal ed Enterprise?
E tra il tipo di crittografia AES e TKIP?
Devo spuntare per caso "connetti anche se la rete non sta trasmettendo"?
Grazie in anticipo
La crittografia, sono due differenti tipi di algoritmi, il primo necessita per la maggior parte delle schede una patch, che trovi nel secondo post delle guida.
Per la crittografia, una è la wpa normale, l'altra la wpa2.
Che quello che vuoi fare tu, usarlo come ap e allo stesso tempo usare la sua porta lan come client è possibile se l'ap supporta il WDS.
Repeter lo fa, le versioni v1 e v2 però solo con dispositivi analoghi, in pratica un'altro WG.
Altre funzioni del dispositivo, client, repeter multi point, repeter.
dal sito netgear, alla v3 vedo che quello che voglio fare io lo fa dal penultimo firmwsre del v3 in poi
per la v4 invece?
lo farà? (Usul sito, per la v4 non ci sono firmware ancora)
Intrepido
18-11-2008, 14:31
dal sito netgear, alla v3 vedo che quello che voglio fare io lo fa dal penultimo firmwsre del v3 in poi
per la v4 invece?
lo farà? (Usul sito, per la v4 non ci sono firmware ancora)
Se il v3 viene dato per buono su quello che vuoi fare prendi quello allora ;) .
Sicuramente lo farà anche il v4, però......
e però non so se il v3 lo si trova ancora nuovo
il v4 ho scoperto che lo fa anche lui
Intrepido
18-11-2008, 16:56
e però non so se il v3 lo si trova ancora nuovo
Magari su qualche rivenditore on-line.
il v4 ho scoperto che lo fa anche lui
Beh allora vai con quello ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.