Entra

View Full Version : [Guida] Guida per creare una rete wireless infrastructure


Pagine : 1 [2] 3 4

Intrepido
12-12-2007, 18:16
Si è una Liteon ma io credo che da qualche parte il software deve esistere.
HP usa quella scheda dal 2005 su sitemi w2k pro e Xp pro.
perciò adesso mi metto alla ricerca per individuare su quale vecchi modello erano montate.

poi da una prima analisi pare che lo stesso chip sia utilizzato da NetGear su schede lan della serie WG311 adesso provo se avrò risultati adeguati lo farò sapare.

E' montata su questo portatile

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=en&cc=it&lang=it&product=1843525&dlc=it

dadomicoud
21-12-2007, 11:01
Ragazzi...chiedo aiuto!
ho vari problemi:
Tipo ho installato una scheda pci wi-fi netgear wg311v3.
Sembra andare, ma mi è scomparso il prompt di avvio e disconnessione di xp.
Quello per intenderci dove si scelgono gli account, xp parte ma non c'è il prompt.
Ho scoperto che un programma l'ha disabilitato perchè ha creato conflitto con un file di windows/system32 wrlGINA.dll (client di scheda wireless, di marvel corporation.. Cos'é???)
Cosa faccio? In un'altra discussione mi è stato detto di installare la scheda con xp senza installare il software nel cd...come faccio?

Secondo casino: se faccio ipconfig/ all, senza essere connesso ad internet, non mi viene nessun indirizzo mac e ip del computer che mi servono per configurare il router.. Se sono connesso, mi da il mac solo della scheda di rete attiva.Come posso fare??

Terzo e spero ultimo: devo installare il router netgear dg834g, il collegamento con il pc è solo wireless, perchè si trova distante. Ho letto nelle guide: "collegare il router con cavo ethernet per l'installazione", non posso farlo! come faccio?
Grazie, scusate la noia mortale
Davide

dadomicoud
21-12-2007, 11:03
Ragazzi...chiedo aiuto!
ho vari problemi:
Tipo ho installato una scheda pci wi-fi netgear wg311v3.
Sembra andare, ma mi è scomparso il prompt di avvio e disconnessione di xp.
Quello per intenderci dove si scelgono gli account, xp parte ma non c'è il prompt.
Ho scoperto che un programma (penso il software della scheda di rete) l'ha disabilitato perchè ci sono problemi con un file di windows/system32, il wrlGINA.dll (client di scheda wireless, di marvel corporation.. Cos'é???)
Cosa faccio? In un'altra discussione mi è stato detto di installare la scheda con xp senza installare il software nel cd...come faccio?

Secondo casino: se faccio ipconfig/ all, senza essere connesso ad internet, non mi viene nessun indirizzo mac e ip del computer che mi servono per configurare il router.. Se sono connesso, mi da il mac solo della scheda di rete attiva.Come posso fare??

Terzo e spero ultimo: devo installare il router netgear dg834g, il collegamento con il pc è solo wireless, perchè si trova distante. Ho letto nelle guide: "collegare il router con cavo ethernet per l'installazione", non posso farlo! come faccio?
Grazie, scusate la noia mortale
Davide

Intrepido
21-12-2007, 16:05
Ragazzi...chiedo aiuto!
ho vari problemi:
Tipo ho installato una scheda pci wi-fi netgear wg311v3.
Sembra andare, ma mi è scomparso il prompt di avvio e disconnessione di xp.
Quello per intenderci dove si scelgono gli account, xp parte ma non c'è il prompt.
Ho scoperto che un programma l'ha disabilitato perchè ha creato conflitto con un file di windows/system32 wrlGINA.dll (client di scheda wireless, di marvel corporation.. Cos'é???)
Cosa faccio? In un'altra discussione mi è stato detto di installare la scheda con xp senza installare il software nel cd...come faccio?

Completamente fuori thread :D .

Comunque, riesci ad accede ad win?

Se si, ripristina il pc all'ultimo punto di ripristino che possiedi.

Per la schermata iniziale start\pannello di controllo\account utente\cambia modalità di accesso\ e metti la spunta su entrambi.


Secondo casino: se faccio ipconfig/ all, senza essere connesso ad internet, non mi viene nessun indirizzo mac e ip del computer che mi servono per configurare il router.. Se sono connesso, mi da il mac solo della scheda di rete attiva.Come posso fare??

Forse non sei connesso al router, la cosa è normale.


Terzo e spero ultimo: devo installare il router netgear dg834g, il collegamento con il pc è solo wireless, perchè si trova distante. Ho letto nelle guide: "collegare il router con cavo ethernet per l'installazione", non posso farlo! come faccio?
Grazie, scusate la noia mortale
Davide

Sposta il router, le configurazioni le puoi fare anche senza il cavo telefonico collegato ;) .

Ciao :)

dadomicoud
22-12-2007, 13:07
Ciao intrepido...
per la scheda ho risolto, ho disinstallato il software e installato solo i driver..
uso l'interfacci wi fi di xp, tanto va bene uguale o no? per configurarla devo fare qlc?

Sono fuori thread, ma puoi dirmi dove posso trovare nel forum la guida per configurare il mio netgear dg834g?
Grazie, ciao!

dadomicoud
22-12-2007, 13:10
Per il problema router, è distante il pc dal router e la presa dal pc.
Quindi sfruttavo al posto di collegamento fisico pc scheda di rete, il collegamento wi fi, già in fase di configurazione!
grazie

Intrepido
22-12-2007, 15:33
Ciao intrepido...
per la scheda ho risolto, ho disinstallato il software e installato solo i driver..
uso l'interfacci wi fi di xp, tanto va bene uguale o no? per configurarla devo fare qlc?

Zero config, va bene ;) per configurarlo controlla il secondo post di questo thread.




Sono fuori thread, ma puoi dirmi dove posso trovare nel forum la guida per configurare il mio netgear dg834g?
Grazie, ciao!

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569762) trovi tutti i thread dei router. Non sapendo quale versione possiedi tu v1 o v2, ti linko direttamente il thread riassuntivo.

Per il problema router, è distante il pc dal router e la presa dal pc.
Quindi sfruttavo al posto di collegamento fisico pc scheda di rete, il collegamento wi fi, già in fase di configurazione!
grazie

Attenzione, per due motivi

1° non fare mai aggiornamenti firmware via wireless, rischi di perdere il dispositivo.

2° come metti una crittografia, il client è necessariamente disconnesso (va beh, in questo caso rientri dopo, non rischi nulla).

Alfonso78
22-12-2007, 23:25
io consiglierei la solita soluzione tragica...:rolleyes:

dadomicoud
23-12-2007, 13:24
grazie intrepido, spero di farcela ora.

Soluzione tragica alfonso??? Ahia...

un ultima cosa: posso considerare per il firmware di aggiornare il router temporaneamente via cavo al pc, ma il collegamento ethernet che presa ha?
Io ho solo prese usb nel pc....
grazie

Alfonso78
23-12-2007, 13:43
grazie intrepido, spero di farcela ora.

Soluzione tragica alfonso??? Ahia...

un ultima cosa: posso considerare per il firmware di aggiornare il router temporaneamente via cavo al pc, ma il collegamento ethernet che presa ha?
Io ho solo prese usb nel pc....
grazie

i firmware vanno aggiornati mediante collegamento cavo ethernet...

se nel pc non hai la scheda ethernet ti consiglio di metterne una...per quello che costano...

dadomicoud
23-12-2007, 14:08
ragazzi ho scoperto che non ho ne presa, ne scheda di rete ethernet nel pc.

AIUTO!!!Ce l'ho nel portatile, al max posso aggiornare il firmware da lì? anche se, avendo il router dg834gv4, non ci sono ancora firmware aggiornati ho scoperto!
Poi però posso staccarlo dal portatile e lasciarlo solo connesso a presa del tel e corrente? Ho preso router wi-fi e scheda di rete wi fi per questo....proprio perchè ho la presa del telefono distante dal fisso!

Altrimenti, senza aggiornare firmware come faccio per installarlo senza ethernet sul pc fisso? il cd d'installazione me lo chiede ma non posso farlo!
uso la scheda pci wi fi per collegare? e per i driver?
Spero di non rompere più......
grazie per la pazienza

Harry_Callahan
23-12-2007, 17:44
ho una Mission Impossibile per voi:

da alcuni giorni riscontro un problema con la DWL-G650 e l'AP DWL-2100

in breve la PCMCIA ci mette circa 10 minuti per ricevere l'IP dal DHCP del router
il problema è sicuramente di protezione WPA2, vi spiego il perchè

escluderei il problema di DHCP del router in quanto forzando il TCP/IP non esco in internet e non pingo l'AP oppure il router.

ecco i log dell'AP, secondo me si interrompe la comunicazioni tra scheda e AP per un motivi di permessi:

SUN DEC 23 17:02:20 2007 Wireless --Association:11G STA 00:xx:xx:xx:xx:xx
associated with WLAN1 SSID = -=*>DWL-2100_WLAN<*=-

SUN DEC 23 17:02:24 2007 Wireless --Deauth: WLAN1 11G STA 00:xx:yy:xx:yy:xx reason code=1


------cancello i log intermedi tanto sono tutti uguali---------


SUN DEC 23 17:15:18 2007 Wireless --Association:11G STA 00:xx:yy:xx:yy:xx
associated with WLAN1 SSID = -=*>DWL-2100_WLAN<*=-



--Deauth: reason code=1 ????? cosa signica??


senza fare nulla poi si riprende...
ho provato sia i driver D-Link che Atheros
niente da fare

idee?

Alfonso78
23-12-2007, 18:08
ho una Mission Impossibile per voi:

da alcuni giorni riscontro un problema con la DWL-G650 e l'AP DWL-2100

in breve la PCMCIA ci mette circa 10 minuti per ricevere l'IP dal DHCP del router
il problema è sicuramente di protezione WPA2, vi spiego il perchè

escluderei il problema di DHCP del router in quanto forzando il TCP/IP non esco in internet e non pingo l'AP oppure il router.

ecco i log dell'AP, secondo me si interrompe la comunicazioni tra scheda e AP per un motivi di permessi:

SUN DEC 23 17:02:20 2007 Wireless --Association:11G STA 00:xx:xx:xx:xx:xx
associated with WLAN1 SSID = -=*>DWL-2100_WLAN<*=-

SUN DEC 23 17:02:24 2007 Wireless --Deauth: WLAN1 11G STA 00:xx:yy:xx:yy:xx reason code=1


------cancello i log intermedi tanto sono tutti uguali---------


SUN DEC 23 17:15:18 2007 Wireless --Association:11G STA 00:xx:yy:xx:yy:xx
associated with WLAN1 SSID = -=*>DWL-2100_WLAN<*=-



--Deauth: reason code=1 ????? cosa signica??


senza fare nulla poi si riprende...
ho provato sia i driver D-Link che Atheros
niente da fare

idee?

perchè pensi che il problema sia la wpa2...???

hai provato con le altre cifrature e non ti da nessun problema...???

Harry_Callahan
23-12-2007, 19:01
perchè pensi che il problema sia la wpa2...???


per la voce --Deauth:

il WPA2 va una favola con la PCI G-520 del Desktop(drivers Atheros)

potrei anche fare dei test in WPA, però devo capire prima il motivo di questo strano comportamento della PCMCIA

Alfonso78
23-12-2007, 19:16
per la voce --Deauth:

il WPA2 va una favola con la PCI G-520 del Desktop(drivers Atheros)

potrei anche fare dei test in WPA, però devo capire prima il motivo di questo strano comportamento della PCMCIA

ehhh..mi viene da pensare alla patch per wpa2 di microsoft...

Harry_Callahan
23-12-2007, 19:45
ehhh..mi viene da pensare alla patch per wpa2 di microsoft...

la patch la installai tempo indietro, proprio per far funzionare il WPA2

è uscito qualcosa in questi giorni e mi è sfuggito?

Alfonso78
23-12-2007, 21:05
la patch la installai tempo indietro, proprio per far funzionare il WPA2

è uscito qualcosa in questi giorni e mi è sfuggito?

Harry io conosco questa... http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=662bb74d-e7c1-48d6-95ee-1459234f4483&displaylang=it

Harry_Callahan
23-12-2007, 21:20
Harry io conosco questa... http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=662bb74d-e7c1-48d6-95ee-1459234f4483&displaylang=it

si si è quella
altrimenti non va in WPA2
sto facendo delle prove
vediamo se il problema è XP

dadomicoud
25-12-2007, 12:59
ragazzi ho scoperto che non ho ne presa, ne scheda di rete ethernet nel pc.

AIUTO!!!Ce l'ho nel portatile, al max posso aggiornare il firmware da lì? anche se, avendo il router dg834gv4, non ci sono ancora firmware aggiornati ho scoperto!
Poi però posso staccarlo dal portatile e lasciarlo solo connesso a presa del tel e corrente? Ho preso router wi-fi e scheda di rete wi fi per questo....proprio perchè ho la presa del telefono distante dal fisso!

Altrimenti, senza aggiornare firmware come faccio per installarlo senza ethernet sul pc fisso? il cd d'installazione me lo chiede ma non posso farlo!
uso la scheda pci wi fi per collegare? e per i driver?
Spero di non rompere più......
grazie per la pazienza
Intanto auguri ragazzi

Alfonso78
25-12-2007, 15:39
ragazzi ho scoperto che non ho ne presa, ne scheda di rete ethernet nel pc.

AIUTO!!!Ce l'ho nel portatile, al max posso aggiornare il firmware da lì? anche se, avendo il router dg834gv4, non ci sono ancora firmware aggiornati ho scoperto!
Poi però posso staccarlo dal portatile e lasciarlo solo connesso a presa del tel e corrente? Ho preso router wi-fi e scheda di rete wi fi per questo....proprio perchè ho la presa del telefono distante dal fisso!

Altrimenti, senza aggiornare firmware come faccio per installarlo senza ethernet sul pc fisso? il cd d'installazione me lo chiede ma non posso farlo!
uso la scheda pci wi fi per collegare? e per i driver?
Spero di non rompere più......
grazie per la pazienza
Intanto auguri ragazzi

scusami ma cosa c'entra questa discussione in questo thread...??? :rolleyes:

Intrepido
25-12-2007, 17:46
scusami ma cosa c'entra questa discussione in questo thread...??? :rolleyes:

Che tra l'altro è il secondo post che scrive uguale in questa discussione ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20237628&postcount=261

ragazzi ho scoperto che non ho ne presa, ne scheda di rete ethernet nel pc.

AIUTO!!!Ce l'ho nel portatile, al max posso aggiornare il firmware da lì? anche se, avendo il router dg834gv4, non ci sono ancora firmware aggiornati ho scoperto!
Poi però posso staccarlo dal portatile e lasciarlo solo connesso a presa del tel e corrente? Ho preso router wi-fi e scheda di rete wi fi per questo....proprio perchè ho la presa del telefono distante dal fisso!

Altrimenti, senza aggiornare firmware come faccio per installarlo senza ethernet sul pc fisso? il cd d'installazione me lo chiede ma non posso farlo!
uso la scheda pci wi fi per collegare? e per i driver?
Spero di non rompere più......
grazie per la pazienza
Intanto auguri ragazzi

Comunque è Natale, siamo buoni :D .

Per il Netgear e i suoi firmware, vedi il thread dedicato in sezione networking in generale.

Il firmware non lo devi mai aggiornare via wi-fi.

Sull'altro pc la scheda le devi mettere per forza, sennò come fai a connetterti con il router e poter navigare?

Ciao :)

Harry_Callahan
25-12-2007, 21:19
Eccomi,

allora, mi sa il problema è la gestione wifi XP, vi spiego perchè

ho provato con W2K e i driver\software gestione wireless D-Link senza riscontrare problemi

ora ho rimesso sotto l'HD con XP e sto utilizzando la gestione wireless D-Link
non ho riscontrato anomalie fino adesso, in pratica il difetto lo faceva subito quando rebootavo sia AP che PC, sono a due riavvi senza problemi

faccio ancora un paio di riavvi e poi "la controprova"

edit h22.35: confermo, nessun problema se abilito la gestione wireless D-Link, ancora un reboot senza problemi
ho appena fatto la controprova, ossia ho spuntato la voce "Usa Windows per configurare le impostazioni delle rete senza fili", rebootato AP e PC e bang! si è manifestato subito il difetto. Cos'è successo alla patch WPA2 allora?

avete riscontrato problemi simili in base alla vostra esperienza?

Alfonso78
25-12-2007, 22:22
Eccomi,

allora, mi sa il problema è la gestione wifi XP, vi spiego perchè

ho provato con W2K e i driver\software gestione wireless D-Link senza riscontrare problemi

ora ho rimesso sotto l'HD con XP e sto utilizzando la gestione wireless D-Link
non ho riscontrato anomalie fino adesso, in pratica il difetto lo faceva subito quando rebootavo sia AP che PC, sono a due riavvi senza problemi

faccio ancora un paio di riavvi e poi "la controprova"

edit h22.35: confermo, nessun problema se abilito la gestione wireless D-Link, ancora un reboot senza problemi
ho appena fatto la controprova, ossia ho spuntato la voce "Usa Windows per configurare le impostazioni delle rete senza fili", rebootato AP e PC e bang! si è manifestato subito il difetto. Cos'è successo alla patch WPA2 allora?

avete riscontrato problemi simili in base alla vostra esperienza?

per caso hai reinstallato la patch o è quella che hai avuto sempre...???

Harry_Callahan
26-12-2007, 06:36
per caso hai reinstallato la patch o è quella che hai avuto sempre...???

mai più toccato la patch, sempre quella da mesi

Alfonso78
26-12-2007, 17:13
mai più toccato la patch, sempre quella da mesi

perchè non provi a reinstallarla...???

magari nel registro di sistema qualcosa è andato storto...

Harry_Callahan
26-12-2007, 18:39
percè non provi a reinstallarla...???

magari nel registro di sistema qualcosa è andato storto...

ok proverò

jmaverick
26-12-2007, 18:42
Situazione seguente: 2 PC preesistenti connessi in rete via modem router TP-Link, appartengono a Workgoup hanno IP 192.168.1.3/4, il modem router ha IP 192.168.1.1: acquistato nuovo PC con Vista (NPC), con antenna USB ed un AP/router Hamlet (1 porta wan e 4 porte LAN): obiettivo mettere in rete il nuovo PC con gli altri 2 preesistenti; L'AP ha default IP 192.168.1.254, ho assegnato al PC 192.168.1.5.
Dubbio connessioni: l'AP che vede in wireless solo NPC va collegato all'ingresso LAN del modem router dall'uscita Wan o da un'uscita LAN dell'AP? ); corretta l'assegnazione a workgoup?
Altro dubbio: Indirizzi IP, gateway e DNS; qui vado nel pallone
Io ho assegnato (come di solito facevo per la lan wired) a NPC un IP 192.168.1.5 libero ed il gruppo Workgroup, lo stesso dei preesistenti PC.
AP configurazione:LAN interface: io ho messo IP 192.168.1.254 (quello dell'AP), WAN interface: static IP 192.168.1.254, gateway 192.168.1.1, DNS provider; TCP/IP NPC: IP 192.168.1.5, gateway 192.168.1.1 o 192.168.1.254??? Con i parametri così e connessione AP a router da uscita wan a ingresso LAN vado in internet ma non il LAN, se cambio collegamento non vado in internet da NPC ma vedo workgroup! Aiuto grazie

Intrepido
27-12-2007, 22:58
Situazione seguente: 2 PC preesistenti connessi in rete via modem router TP-Link, appartengono a Workgoup hanno IP 192.168.1.3/4, il modem router ha IP 192.168.1.1: acquistato nuovo PC con Vista (NPC), con antenna USB ed un AP/router Hamlet (1 porta wan e 4 porte LAN): obiettivo mettere in rete il nuovo PC con gli altri 2 preesistenti; L'AP ha default IP 192.168.1.254, ho assegnato al PC 192.168.1.5.
Dubbio connessioni: l'AP che vede in wireless solo NPC va collegato all'ingresso LAN del modem router dall'uscita Wan o da un'uscita LAN dell'AP? ); corretta l'assegnazione a workgoup?
Altro dubbio: Indirizzi IP, gateway e DNS; qui vado nel pallone
Io ho assegnato (come di solito facevo per la lan wired) a NPC un IP 192.168.1.5 libero ed il gruppo Workgroup, lo stesso dei preesistenti PC.
AP configurazione:LAN interface: io ho messo IP 192.168.1.254 (quello dell'AP), WAN interface: static IP 192.168.1.254, gateway 192.168.1.1, DNS provider; TCP/IP NPC: IP 192.168.1.5, gateway 192.168.1.1 o 192.168.1.254??? Con i parametri così e connessione AP a router da uscita wan a ingresso LAN vado in internet ma non il LAN, se cambio collegamento non vado in internet da NPC ma vedo workgroup! Aiuto grazie

Beh, non che la situazione sia spiegata al meglio, ma da quello che capisco l'Hamlet è un router, quindi hai due router nella stessa lan, per fare una cosa più funzionale, ti consiglio di configurare la rete utilizzando il primo router Tp-link come semplice modem, e a questo riguardo c'è in questa sezione la guida di Harry su come configurare due router in cascata.

Poi, a seguire si può creare la rete seguendo la guida.

Ciao :)

dadomicoud
28-12-2007, 12:18
Ciao ragazzi, sono ancora io. Mi scuso per avervi rotto nei giorni scorsi cmq un po' ho fatto da solo, ora c'è un'altra cosa però...
Dopo essere riuscito ad installare router netgear dg834g e scheda netgear wg311, mi trovo ad un problema.
La connessione c'è, il segnale c'è, solo che dopo poco, la connessione si pianta.
Il segnale resta cmq buono, solo che non i carica più le pagine web. Sono i dns? Gli ip, sono statici ed ho scelto nel pool che mette a disposizione il router...
Ho provato con i dns di alice, e anche a mettere come dns l'ip del router.
Devo mettere tutto dinamico?
Se provo con il modem usb funziona tutto...
Cosa faccio...? sto davvero rompendo, spero sia una delle ultime volte!
Davide
PS: se sbaglio a postare qua, riscrivo in un altro thread..grazie

Alfonso78
28-12-2007, 12:39
prova con gli opendns...

comunque non vorrei che sia la tua linea maldestra...:D

jmaverick
28-12-2007, 14:41
------omissis-------
Poi, a seguire si può creare la rete seguendo la guida.
Ciao :)
Ciao, i 3 PC sn in rete! dato che nn sn un esperto, sn andato per tentativi, ecco come: Non ho toccato nulla nella configurazione dei 2 pc vecchi (salvo i firewalls) e del primo router (TP-Link); ho connesso un'uscita LAN dell'AP Hamlet (che in effetti é anche un router) con un ingresso LAN del TP-Link (quindi la catena é PC3>Hamlet>TP-LInk; PC1/2>TP-Link), il cavo ADSL é sull'uscita WAN del Tp-Link, tutti i PC sn workgroup con IP 192.168.1.X; Hamlet é 192.168.1.254, Tp_link é 192.168.1.1il TCP/IP del nuovo PC é settato; Hamlet é settato con IP 192.168.1.254 e gateway e DNS 192.168.1.1, PC3 ha IPV6 'ottieni sia indirizzo sia DNS, IPV4 192,168,1,5, gateway 192.168.1.1 e DNS del provider (quello che vedo sul router): funziona. E' un caso o così può andare senza rimestrae nella config del TP-LInk? Ho ancora un paio di passaggi da fare la protezione della WLAN (adesso ho none) e gli account per lo sharing delle risorse.

Intrepido
28-12-2007, 14:52
Ciao, i 3 PC sn in rete! dato che nn sn un esperto, sn andato per tentativi, ecco come: Non ho toccato nulla nella configurazione dei 2 pc vecchi (salvo i firewalls) e del primo router (TP-Link); ho connesso un'uscita LAN dell'AP Hamlet (che in effetti é anche un router) con un ingresso LAN del TP-Link (quindi la catena é PC3>Hamlet>TP-LInk; PC1/2>TP-Link),

Se hai connesso lan to lan, hai eliminato di fatto il nat dell'hamlet.


il cavo ADSL é sull'uscita WAN del Tp-Link,

Esattamente cosa vuol dire?
La porta wan è presente se il router non ha il modem, quindi devi avere un'ulteriore modem, ho hai sbagliato a scrivere?



tutti i PC sn workgroup con IP 192.168.1.X; Hamlet é 192.168.1.254, Tp_link é 192.168.1.1il TCP/IP del nuovo PC é settato; Hamlet é settato con IP 192.168.1.254 e gateway e DNS 192.168.1.1, PC3 ha IPV6 'ottieni sia indirizzo sia DNS, IPV4 192,168,1,5, gateway 192.168.1.1 e DNS del provider (quello che vedo sul router): funziona.

Disabilita l'ipv6 ;)


E' un caso o così può andare senza rimestrae nella config del TP-LInk? Ho ancora un paio di passaggi da fare la protezione della WLAN (adesso ho none) e gli account per lo sharing delle risorse.

In tutta sincerità?

E' un caso se funziona :D

Rivedi la configurazione, collega l'Hamlet in cascata al tp-link. al quale metti l'opzione bridge, collega tutti i pc all'Hamlet e da li rifai la rete.

jmaverick
28-12-2007, 15:12
........OMISSIS.......
Esattamente cosa vuol dire?
La porta wan è presente se il router non ha il modem, quindi devi avere un'ulteriore modem, ho hai sbagliato a scrivere?

Nessun modem, il TP-LINK TD-8840 é connesso al doppino telefonico

Disabilita l'ipv6 ;)

guarderò come si fa :-)

In tutta sincerità?

E' un caso se funziona :D

Perché? Quali problemi possono insorgere?

Rivedi la configurazione, collega l'Hamlet in cascata al tp-link. al quale metti l'opzione bridge, collega tutti i pc all'Hamlet e da li rifai la rete.

Solo se veramente necessario :-) é una pizza!!! :muro:

Intrepido
28-12-2007, 15:32
Solo se veramente necessario :-) é una pizza!!! :muro:


Alla fine, com'è configurato ora funziona?

Se si, bene, se no vedi tu:rolleyes:



Come avevi scritto prima il Tp-link, allora non ha la porta wan, ma ha la rj11, con scritto adsl.

jmaverick
28-12-2007, 16:15
Alla fine, com'è configurato ora funziona?

Se si, bene, se no vedi tu:rolleyes:



Come avevi scritto prima il Tp-link, allora non ha la porta wan, ma ha la rj11, con scritto adsl.

Funziona, sì Non wan ma RJ11; adesso se mi puoi aiutare sull'ultimo passaggio: la messa in sicurezza, come mi devo muvere? devo verificare quele codifica supporta la mia scheda di WLAN, Sull'Hamlet devo scegliere il tipo di codifica, ma poi devo fare qualcosa sul PC?

Intrepido
28-12-2007, 22:08
Funziona, sì Non wan ma RJ11; adesso se mi puoi aiutare sull'ultimo passaggio: la messa in sicurezza, come mi devo muvere? devo verificare quele codifica supporta la mia scheda di WLAN, Sull'Hamlet devo scegliere il tipo di codifica, ma poi devo fare qualcosa sul PC?

Funziona ma non va l'rj11 :confused: ????

L'Rj11, è il doppino.

Non riesco a capire che cosa intendi, i pc riescono tutti ad uscire in internet o no?


Per la messa in sicurezza, nell'Hamlet, cerca una schermata tipo "wireless security", ed imposta come crittografia la wap, scegli una parola e salva.

Per configurare il pc invece segui il secondo post di questa guida ;)

jmaverick
29-12-2007, 00:54
OK, grazie per l'attenzione e scusa per la non chiarezza
Intendo che hai ragione, esco su Internet dall'uscita RJ11 del TP-LINK (ho chiamato qs uscita wan per errore), quindi non ho un ulteriore componente: il TD-8840 è modem-router, mentre l'Hamlet é AP-router.
Per entrare nell'Hamlet non ho dubbi, i dubbi li ho per la configurazione generale; mi spiego (spero); la WLAN ha il nome di default, mentre vorrei battezzarla in altro modo; la WLAN non é protetta, mentre vorrei usare WPA con chiave; ho visto i passaggi, però nel mio caso non é un'aggiunta é una modifica; é possibile o di fatto é come creare una nuova connessione?
Grazie ancora ;)

Intrepido
29-12-2007, 11:04
Per entrare nell'Hamlet non ho dubbi, i dubbi li ho per la configurazione generale; mi spiego (spero); la WLAN ha il nome di default, mentre vorrei battezzarla in altro modo; la WLAN non é protetta, mentre vorrei usare WPA con chiave; ho visto i passaggi, però nel mio caso non é un'aggiunta é una modifica; é possibile o di fatto é come creare una nuova connessione?
Grazie ancora ;)

Il primo post può essere di aiuto, ovio che ogni marca rinomina i comandi a suo piacimento, semmai posta il modello o li link al manuale, e vediamo cosa si può fare ;) .

Mirko Fiaccadori
03-01-2008, 22:15
Ieri alla mia ragazza è arrivato il portatile Acer AS5310. Lo porta da me in modo che glielo configuri a dovere. Rimuovo Vista, installo XP Pro e dopo aver installato i driver della scheda wireless (scheda integrata Broadcom) il portatile vede la rete wireless e, dopo aver settato la chiave di protezione, si connette senza problemi al mio router (D-Link DSL-G624T).
Tutto OK.
La porto a casa e tentiamo di connetterci alla sua rete wireless. Lei ha un router Sitecom WL-537. A questo punto iniziano i problemi.
Il portatile dice che nessuna rete wireless è disponibile, sebbene altri 3 computer sono in quel momento tutti collegati alla rete. Faccio un po' di prove, verifico che la scheda interna al portatile sia ancora riconosciuta e funzionante, ripeto più volte la procedura per il riconoscimento delle reti wireless, ma niente.
Prendo un adattatore wireless-USB della sitecom (quello venduto insieme al router) e lo ficco nel PC. La rete viene vista subito e ci si connette senza problemi. Idem con un altro adattatore della Siemens.
Mi chiedo: che cosa ci può essere di sbagliato nelle impostazioni del portatile? Possibile che la scheda broadcom interna al PC sia incompatibile con il router Sitecom?
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie in anticipo,
Mirko

dadomicoud
04-01-2008, 13:06
:cry: ciao ragazzi, ancora io probabilmente all'ultimo post...
Il mio problema è che la connessione wi fi risulta debole, il segnale parte da basso.
Vi ripeto di cosa è dotata la mia rete: router netgear dg834gv4 e scheda wi fi netgear wg311v3.
Il problema è questo, il router si trova a circa 6-7 metri, senza muri ma in un'altra stanza ed il segnale arriva basso( 2 tacche su zero config per intenderci e viaggia sempre basso o molto basso) e a volte la connessione non cade ma smette di caricare le pagine, si blocca.
per non parlare del download: ho una alice 7 mega e scarico i torrent a 25kb con le porte del router settate e aperte.
Che fare? in ethernet su speed test.net va a 8000 kb, e la wi fi marcia!
nesttubler, quando va bene mi da snr 17, e attenuazione db-75.
E' dovuto alla potenza del segnale o altro? Sento che chi ha questi miei componenti ha connessione stabile fino a 15 metri, io con 7 sono a piedi!
Accetto qualsiasi consiglio....grazie ragazzi.

Mirko Fiaccadori
04-01-2008, 22:24
Ieri alla mia ragazza è arrivato il portatile Acer AS5310. Lo porta da me in modo che glielo configuri a dovere. Rimuovo Vista, installo XP Pro e dopo aver installato i driver della scheda wireless (scheda integrata Broadcom) il portatile vede la rete wireless e, dopo aver settato la chiave di protezione, si connette senza problemi al mio router (D-Link DSL-G624T).
Tutto OK.
La porto a casa e tentiamo di connetterci alla sua rete wireless. Lei ha un router Sitecom WL-537. A questo punto iniziano i problemi.
Il portatile dice che nessuna rete wireless è disponibile, sebbene altri 3 computer sono in quel momento tutti collegati alla rete. Faccio un po' di prove, verifico che la scheda interna al portatile sia ancora riconosciuta e funzionante, ripeto più volte la procedura per il riconoscimento delle reti wireless, ma niente.
Prendo un adattatore wireless-USB della sitecom (quello venduto insieme al router) e lo ficco nel PC. La rete viene vista subito e ci si connette senza problemi. Idem con un altro adattatore della Siemens.
Mi chiedo: che cosa ci può essere di sbagliato nelle impostazioni del portatile? Possibile che la scheda broadcom interna al PC sia incompatibile con il router Sitecom?
Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Grazie in anticipo,
Mirko

Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?
E' abbastanza urgente...
Non vorrei far acquistare alla mia ragazza un ulteriore adattatore USB-wireless se non assolutamente necessario.
Grazie,
Mirko

Alfonso78
04-01-2008, 22:51
Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?
E' abbastanza urgente...
Non vorrei far acquistare alla mia ragazza un ulteriore adattatore USB-wireless se non assolutamente necessario.
Grazie,
Mirko

hai verificato che l'interruttore wireless sia attivato...???

Alfonso78
04-01-2008, 22:52
:cry: ciao ragazzi, ancora io probabilmente all'ultimo post...
Il mio problema è che la connessione wi fi risulta debole, il segnale parte da basso.
Vi ripeto di cosa è dotata la mia rete: router netgear dg834gv4 e scheda wi fi netgear wg311v3.
Il problema è questo, il router si trova a circa 6-7 metri, senza muri ma in un'altra stanza ed il segnale arriva basso( 2 tacche su zero config per intenderci e viaggia sempre basso o molto basso) e a volte la connessione non cade ma smette di caricare le pagine, si blocca.
per non parlare del download: ho una alice 7 mega e scarico i torrent a 25kb con le porte del router settate e aperte.
Che fare? in ethernet su speed test.net va a 8000 kb, e la wi fi marcia!
nesttubler, quando va bene mi da snr 17, e attenuazione db-75.
E' dovuto alla potenza del segnale o altro? Sento che chi ha questi miei componenti ha connessione stabile fino a 15 metri, io con 7 sono a piedi!
Accetto qualsiasi consiglio....grazie ragazzi.

controlla con netstumbler se ci sono altre reti wireless nelle vicinanze che potrebbero dare fastidio...

dadomicoud
05-01-2008, 12:44
grazie per la risposta Alfonso..Nesttumbler mi rileva altre reti wi-fi, anche 2 a volte, però con il mio portatile la linea resta, almeno credo.
E' il fisso che mi da problemi, con la scheda wi fi...
Cosa posso tentare...?
che parto il wi fi....vorrei solo che non mi smettesse di caricare le pagine o si pianti poi per la lentezza download rimedierò
grazie...

Alfonso78
05-01-2008, 13:55
grazie per la risposta Alfonso..Nesttumbler mi rileva altre reti wi-fi, anche 2 a volte, però con il mio portatile la linea resta, almeno credo.
E' il fisso che mi da problemi, con la scheda wi fi...
Cosa posso tentare...?
che parto il wi fi....vorrei solo che non mi smettesse di caricare le pagine o si pianti poi per la lentezza download rimedierò
grazie...

prova ad aggiornare i driver...

Mirko Fiaccadori
06-01-2008, 17:18
hai verificato che l'interruttore wireless sia attivato...???

Si, certo.
Anzi... provando e riprovando, in alcuni casi il sistema ha addirittura rilevato le reti dei vicini (situati ad una 40ina di metri). Ma purtroppo la rete di casa della mia ragazza sembra gli sia invisibie.
Non so più come fare...

Alfonso78
06-01-2008, 17:45
Si, certo.
Anzi... provando e riprovando, in alcuni casi il sistema ha addirittura rilevato le reti dei vicini (situati ad una 40ina di metri). Ma purtroppo la rete di casa della mia ragazza sembra gli sia invisibie.
Non so più come fare...

prova disattivando l'utility del wireless...

prova anche ad installare netstumbler e vedi cosa rileva...???

jeanpier01
06-01-2008, 19:35
ciao ragazzi
mi aiutate a mettere la protezione Wpa (o qualche altra protezione valida) al d-link DSL-G624T ?
Praticamente chiunque può entrare nella mia rete ed accedere ai miei dati.

Ciao e Grazie

Alfonso78
06-01-2008, 21:04
ciao ragazzi
mi aiutate a mettere la protezione Wpa (o qualche altra protezione valida) al d-link DSL-G624T ?
Praticamente chiunque può entrare nella mia rete ed accedere ai miei dati.

Ciao e Grazie

vagamente OT...

thread ufficiale del 624 please...:rolleyes:

Intrepido
07-01-2008, 08:12
Si, certo.
Anzi... provando e riprovando, in alcuni casi il sistema ha addirittura rilevato le reti dei vicini (situati ad una 40ina di metri). Ma purtroppo la rete di casa della mia ragazza sembra gli sia invisibie.
Non so più come fare...

Non è che per caso hai l'SSID nascosto?

Antonio21
07-01-2008, 10:17
Questa è la mia dotazione Hardware:
- Netgear DG834GT
- PC fisso con sheda di rete ethernet e "penna" usb per la connessione wireless
con s.o XP Professional
- Portatile Sony Vaio con scheda wireless e s.o. Vista Home Premium

Al momento mi collego a internet collegando indipendentemente ciascuno dei due computers al router. Non ho creato alcuna rete domestica.

Il dubbio di un problema nasce dopo il format del mio pc fisso. Da quel giorno la mia connessione adsl è molto più lenta e il download con il client utorrent è inspiegabilmente ancorato ai 10kb/s.
Sono convinto che la ragione di ciò sia nella configurazione della rete, ma non sono riuscito ancora a capire come.

Qualcuno mi darebbe qualche indicazione su come indagare e verificare o meno la mia supposizione?

In questa discussione http://www.p2psicuro.it/bittorrent/bittorrent_veloce.htm
per esempio al punto 6 e 7 vengono affrontate questioni relative alle reti, ma avrei bisogno di una mano a capire se veramente è quello il problema....:confused:

Grazie

Alfonso78
07-01-2008, 13:09
Questa è la mia dotazione Hardware:
- Netgear DG834GT
- PC fisso con sheda di rete ethernet e "penna" usb per la connessione wireless
con s.o XP Professional
- Portatile Sony Vaio con scheda wireless e s.o. Vista Home Premium

Al momento mi collego a internet collegando indipendentemente ciascuno dei due computers al router. Non ho creato alcuna rete domestica.

Il dubbio di un problema nasce dopo il format del mio pc fisso. Da quel giorno la mia connessione adsl è molto più lenta e il download con il client utorrent è inspiegabilmente ancorato ai 10kb/s.
Sono convinto che la ragione di ciò sia nella configurazione della rete, ma non sono riuscito ancora a capire come.

Qualcuno mi darebbe qualche indicazione su come indagare e verificare o meno la mia supposizione?

In questa discussione http://www.p2psicuro.it/bittorrent/bittorrent_veloce.htm
per esempio al punto 6 e 7 vengono affrontate questioni relative alle reti, ma avrei bisogno di una mano a capire se veramente è quello il problema....:confused:

Grazie

per i problemi al torrent c'è il thread ufficiale...

altrimenti qui diventa un tutt'uno...:rolleyes:

jmaverick
11-01-2008, 00:36
:) Ciao, rieccomi
PC con SO come da oggetto, WLAN Card Asus, AP Nilox, Modem Router ADSL TP-Link, al TP Link sono collegati altri 2 PC con Windows (XP Pro e 2K Pro), problema non riesco a configurare le cose affinché il PC Vista esca su Internet e sia in LAN con gli altri due :muro: Non ho toccato nulla della configurazione preesistente (PC NON Vista e router), salvo aprire i nuovi IP ai firewall.
Ho battezzato gli IP così Router 192.168.1.1, 2 libero, 3 Pc 2K, 4 PC XP, 5 PC Vista, 8 AP; ho configurato con IP statico sia il PC Vista sia l'AP, ho fornito come IP di GateWay 192.168.1.1 e come DNS sempre 192.168.1.1; nulla :muro: vede la rete ma non ne vuole sapere di mettersi in LAN :muro: Ho provato mille combinazioni e ho notato che per consentire al PC Vista di sentire la WLAN devo mettere sul PC VIsta indirizzo IP e DNS ottenuti in auto ( e non capisco il perché) però Vista poi si rifiuta di connetersi in LAN in quanto non riesce a 'pingare' il 192.168.1.1 (il router), che viceversa dai PC wired si fa pingare senza problemi. Aiuto, dov'é l'errore :confused: Grazie

Intrepido
11-01-2008, 15:32
:) Ciao, rieccomi
PC con SO come da oggetto, WLAN Card Asus, AP Nilox, Modem Router ADSL TP-Link, al TP Link sono collegati altri 2 PC con Windows (XP Pro e 2K Pro), problema non riesco a configurare le cose affinché il PC Vista esca su Internet e sia in LAN con gli altri due :muro: Non ho toccato nulla della configurazione preesistente (PC NON Vista e router), salvo aprire i nuovi IP ai firewall.
Ho battezzato gli IP così Router 192.168.1.1, 2 libero, 3 Pc 2K, 4 PC XP, 5 PC Vista, 8 AP; ho configurato con IP statico sia il PC Vista sia l'AP, ho fornito come IP di GateWay 192.168.1.1 e come DNS sempre 192.168.1.1; nulla :muro: vede la rete ma non ne vuole sapere di mettersi in LAN :muro: Ho provato mille combinazioni e ho notato che per consentire al PC Vista di sentire la WLAN devo mettere sul PC VIsta indirizzo IP e DNS ottenuti in auto ( e non capisco il perché) però Vista poi si rifiuta di connetersi in LAN in quanto non riesce a 'pingare' il 192.168.1.1 (il router), che viceversa dai PC wired si fa pingare senza problemi. Aiuto, dov'é l'errore :confused: Grazie

In Vista hai disabilitato l'ipv6?

Prova anche disabilitando il fiewall.


Per la condivisione, file c'è questa guida

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423935

jmaverick
11-01-2008, 15:53
In Vista hai disabilitato l'ipv6?

Fatto, ma nn cambia nulla

Prova anche disabilitando il fiewall.

fatto ma nn cambia nulla


Per la condivisione, file c'è questa guida

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1423935

Non é un problema di condivisione, vista vede la rete, ma non vede di fatto l'AP (non si pinga) e quindi nn vede il router; ho tutti IP statici

Intrepido
11-01-2008, 17:26
Non é un problema di condivisione, vista vede la rete, ma non vede di fatto l'AP (non si pinga) e quindi nn vede il router; ho tutti IP statici

Capito;) .

Quindi in rete visualizzi gli altri pc?

jmaverick
11-01-2008, 17:48
Capito;) .

Quindi in rete visualizzi gli altri pc?
No non vedo gli altri PC, Vista nel pannello 'centro di connessione e condivisione'
mostra l'icona del PC Vista connesso con la rete, ma mostra che la rete non é connessa a Internet; cliccando su quest'ultima (la connessione ad Internet) Vista fa una sua problem determination, che dice di non essere in grado di 'pingare' il gateway; in effetti da Vista nn pingo né l'AP né il router, mentre dai PC non Vista pingo sia l'AP sia il Router :muro: tutti gli IP (tutti statici) appartengono alla stessa classe, vanno da 192.168.1.1 a 192.168.1.8, tutti i PC sono nello stesso workgroup, disattivando il firewall vista non cambia nulla; non capisco :confused: Ho trovato una segnalazione Microsoft circa il flag Broadcast DHCP, ma io ho 'off' il DHCP sia sull'AP sia sul router, di seguito i settaggi
AP
Fornito noma AP, SSID, canale 6, open, wep hex 10 caratteri numerici
IP statico, DHCP server off, Mode AP, trasmetti SSID
Router (che con gli altri 2 PC va bene) ha DHCP disabiliatato
Scheda wifi settata con wep e medesima password
Perché da Vista non vedo l'AP? :help: Da cosa può dipendere? Se non vedo l'AP (non lo pingo), non vedo il router e quindi niente LAN :muro: :mad: :help:

Intrepido
11-01-2008, 19:11
da Vista nn pingo né l'AP né il router, mentre dai PC non Vista pingo sia l'AP sia il Router :muro: tutti gli IP (tutti statici)

Può sembrare banale, ma sei sicuro di essere connesso alla rete?

Nell'arp table del tuo router compare il pc con Vista?

jmaverick
11-01-2008, 20:25
Può sembrare banale, ma sei sicuro di essere connesso alla rete?

Nell'arp table del tuo router compare il pc con Vista?

Qs é la mia Arp Table con 2 PC accesi
Device Info -- ARP

IP address Flags HW Address Device
192.168.1.2 Complete 00:1D:60:EE:75:E1 br0
192.168.1.4 Complete 00:0E:A6:0F:3D:72 br0
il primo é Vista (ribattezzato 2), il secondo XP
Con 3 PC accesi
Device Info -- ARP

IP address Flags HW Address Device
192.168.1.2 Complete 00:1D:60:EE:75:E1 br0
192.168.1.3 Complete 00:10:A4:EB:C0:29 br0
192.168.1.4 Complete 00:0E:A6:0F:3D:72 br0

Non vedo viceversa l'AP, normale (192.168.1.8) ???? Grazie per l'aiuto :) la cosa mi fa impazzire :muro: :confused: :help:

Intrepido
11-01-2008, 21:41
Qs é la mia Arp Table con 2 PC accesi
Device Info -- ARP

IP address Flags HW Address Device
192.168.1.2 Complete 00:1D:60:EE:75:E1 br0
192.168.1.4 Complete 00:0E:A6:0F:3D:72 br0
il primo é Vista (ribattezzato 2), il secondo XP
Con 3 PC accesi
Device Info -- ARP

IP address Flags HW Address Device
192.168.1.2 Complete 00:1D:60:EE:75:E1 br0
192.168.1.3 Complete 00:10:A4:EB:C0:29 br0
192.168.1.4 Complete 00:0E:A6:0F:3D:72 br0

Strano :mbe: , si direbbe tutto ok.

Da connesso, posta un "ipconfig /all" da Vista e da Xp.




Non vedo viceversa l'AP, normale (192.168.1.8) ???? Grazie per l'aiuto :) la cosa mi fa impazzire :muro: :confused: :help:

E' normale, l'ap e "trasparente" ;) .

jmaverick
12-01-2008, 14:13
Strano :mbe: , si direbbe tutto ok.
Da connesso, posta un "ipconfig /all" da Vista e da Xp.
E' normale, l'ap e "trasparente" ;) .
La vicenda é veramente misteriosa e 'a naso' ho il sospetto che sia un problema Vista; ad ogni modo dopo un miliardo di prove ho 'accrocchiato' una configurazione fatta così:
PC Vista: IP e DNS assegnati in auto (con IP fisso non c'é verso: perché :confused: ), NETBIOS su TCP/IP (va bene? :rolleyes: ), IpV6 deselezionato
AP: DHCP abilitato con range da 1 a 10 e DNS quello esterno del provider
Router: DHCP disabilitato
Rete: no crittografia (non ho il coraggio di toccare altro :stordita: proverò... ), rete privata
Dopo aver combattuto con la condivisione Vista, adesso i PC su vedono e Vista esce su Internet
Con IP fisso, gateway e DNS assegnati Vista continua a dire che non pinga il gateway :muro:
ipconfig/all da Vista
Microsoft Windows [Versione 6.0.6000]
Copyright (c) 2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\.........>ipconfig/all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PC-..........
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless 4:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : ASUS USB Wireless Network Adapter #3
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1D-60-EE-75-E1
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : sabato 12 gennaio 2008 12.37.17
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : sabato 19 gennaio 2008 12.37.16
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.8
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.50
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Atheros L2 Fast Ethernet 10/100Base-T
Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1B-FC-B0-29-5E
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 6:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{7F617582-23D8-41AC-9EA5-DBB90
A4BB436}
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5efe:192.168.1.2%31(
Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.50
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 7:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{5ECD84D7-E993-48C6-AD7D-CB117
A933CE2}
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 9:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 02-00-54-55-4E-01
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:4137:9e66:472:3107:
3f57:fefd(Preferenziale)
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::472:3107:3f57:fefd%9
(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 10:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : 6TO4 Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
ipconfig/all da XP
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\.........>ipconfig/all
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : server-...........
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : VIA Rhine II Fast Ethernet Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-0E-A6-0F-3D-72
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.4
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.50
85.38.28.76

Cosa sn quelle 'schede tunnel' che compaiono in Vista? Con IP fisso e DHCP disabilitato ho viceversa quanto sotto:

da Vista
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PC-Ruggero
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless 4:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : ASUS USB Wireless Network Adapter #3
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1D-60-EE-75-E1
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.2(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
OMISSIS
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 6:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5efe:192.168.1.2%36(
Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
OMISSIS
Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 9:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 02-00-54-55-4E-01
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Si nota come il gateway non é identificato (anche se fornito nei parametri) e le schede tunnel sn tutte disconnesse, per cui conforme alla situazione: non vedo il gateway, niente LAN, niente Internet!!!! :wtf: ; il DNS é quello inserito nei parametri dell'AP, ho usato quello mostratomi dal router, credo che dovrei poter inserire in alternativa l'IP del router, corretto :wtf: ? Inoltre la connessione ogni tanto salta :mad: Se c'é una spiegazione a tutto ciò sarei lieto di imparare la lezione! Grazie per l'aiuto :)

jmaverick
14-01-2008, 00:58
:) La cosa mi fa impazzire, quindi ripropongo i quesiti
background: 1 PC vista, 1 PC XP, 1 PC 2k
Xp e 2k wired via modem router, vista wireless via AP connesso al router
Problema Vista non riesce ad avere una stabile connessione internet e ottengo solo una rete 'locale' lato vista
Ipotesi
i 3 pc devono avere nomi univoci (OK), devono appartenere allo stesso gruppo (OK), devono appartenere alla stessa classe di indirizzi IP (nel mio caso 192.168.1.xx) OK
L'AP é 192.168.1.8, il router é 192.168.1.1, i PC sn 3, 4,5
Sia l'AP sia il router hanno nelle configurazioni avanzate la possibilità di abilitare o meno il DHCP
Domanda 1: se volessi abilitare il DHCP a ki devo assegnarlo? La mia risposta é che l'AP assenerà IP solo al suo client, mentre il router sarebbe in grado di assegnarlia tutti i client, compreso l'AP, corretto?
Ad ogni modo assegno tutti IP fissi, disabilito il DHCP sull'AP e sul router, risultato lato vista non funziona nulla, l'apparenza esterna è che vista dice di non essere in grado di fare ping al gateway 192.168.1.1, che ho definito anche come DNS sia sul client vista sia sull'AP, se cambio il DNS con il DNS esterno 85.37.17.50 non cambia nulla!
Event viewer mi dà dei messaggi sospetti
vista e XP non sono in grado di registrare il workgroup
vista e xp hanno un conflitto per quanto riguarda il NetBios (sia l'uno che l'altro pensano di essere master)
o qualcosa del genere
Se spengo i due PC non vista e faccio aprtire vista, questo si connette ad Internet, appena accendo uno degli altri PC vista non vede più internet! Mi sembra che sia un conflitto in ambito TCO/IP
Ho provato mille combinazioni di Ip, DHCP attivi e non attivi, etc, ma non ne vengo fuori
Bug vista? Qualke parametro TCP/IP che collide? :help: Grazie

Intrepido
14-01-2008, 17:40
Ho letto i tuoi post, in tutta sincerità non so dirti il problema (purtroppo via forum il massimo che si può fare è leggere, operare sul campo è impossibile).

Più di così non so dirti.

jmaverick
14-01-2008, 19:55
Ho letto i tuoi post, in tutta sincerità non so dirti il problema (purtroppo via forum il massimo che si può fare è leggere, operare sul campo è impossibile).

Più di così non so dirti.

OK, grazie egualmente

jmaverick
15-01-2008, 17:30
:) ciao, racconto la fine del giallo
Se leggete sopra vedrete: il tema é mettere in rete wireless un Pc vista con 2 pc wired XP e 2k (ke sn già in rete e vanno benissimo)
Con una rete 'ortodossa' (vista, sk wireless, puro AP) nn c'é stato verso! :muro:
A mio parere qualcosa nn piace a Vista, nn so cosa
Ho ripreso quindi il router wireless Hamlet ke avevo, l'ho collegato dall'uscita LAN all'ingresso Lan del router modem gateway, ho definito IP statici per tutti i nuovi ed adesso tutto funziona. :D Lato Vista ho la stessa sk wireless dei tentativi inutili con il puro AP.
Qs come vissuto personale, se poi qualkuno sa spiegarmi perké con un router funziona e con un AP no gliene sarei grato
Ciao ed alla prossima

Intrepido
17-01-2008, 17:11
Qs come vissuto personale, se poi qualkuno sa spiegarmi perké con un router funziona e con un AP no gliene sarei grato


Strano ed interessante.

Non so darti una soluzione, posso solo dire, che nel caso di un router con ap integrato l'ip è uno solo, mentre con un'ap esterno hai necessariamente un'ulteriore ip.

Come possa influire nella cosa non saprei, ci sarebbe comunque da valutare se con un'aggiornamento firmware all'ap le cose possano cambiare.

jmaverick
17-01-2008, 20:15
Strano ed interessante.

Non so darti una soluzione, posso solo dire, che nel caso di un router con ap integrato l'ip è uno solo, mentre con un'ap esterno hai necessariamente un'ulteriore ip.

Come possa influire nella cosa non saprei, ci sarebbe comunque da valutare se con un'aggiornamento firmware all'ap le cose possano cambiare.

Ma per la precisione gli IP sn sempre 2: io ho messo 2 router in cascata, il primo configurato come AP (con un suo IP), il secondo come router modem (con un suo IP); la catena vista da Vista é PC con scheda usb wireless, Router AP, Router Modem, Linea; i 2 rputer sono collegati via porte LAN
Ciao

Intrepido
18-01-2008, 10:15
Ma per la precisione gli IP sn sempre 2: io ho messo 2 router in cascata, il primo configurato come AP (con un suo IP), il secondo come router modem (con un suo IP); la catena vista da Vista é PC con scheda usb wireless, Router AP, Router Modem, Linea; i 2 rputer sono collegati via porte LAN
Ciao


Ho ripreso quindi il router wireless Hamlet ke avevo,

Avevo letto così, e mi sono messo in mente che fosse uno solo :doh:



l'ho collegato dall'uscita LAN all'ingresso Lan del router modem gateway,

Adesso che riletto ho visto anche questo.

Unica cosa, prova un'aggiornamento fw.


Ciao

Rei & Asuka
23-01-2008, 22:13
UN HELP GRANDE COME UNA CASA :asd:

Partendo dal presupposto che è il primo Vista che uso in wireless, credevo la cosa non fosse cosi grave... Insomma non sono l'ultimo degli niubbi :asd:
Sta di fatto che ho un notebook di un amico con Vista da configurare in wireless e non c'è verso di farlo. Il modello è un Fz-21M ed il router wifi un normale DG834GT. A questo ho collegato un wireless printer sempre della Netgear, criptato con una WPA-PSK (la più facile per me) e probabilmente il MAC adress. Il wireless printer va benissimo e cosi i 2 pc collegati via LAN a lui dotati di XP e W2000. Adesso volevo addare il Vaio ma non c'è verso. Vede la rete ma, sarà colpa di Vista, sarà del Vaio....:
1) tra le opzioni non c'è quella. C'è la WEP, ci sono milioni di WPA (Personal ed Enterprise, WPA2 Personale ed Enterprise, condivisa e nessuna autenticazione) ma non c'è quella. Ha altri nomi che non conosco la WPA-PSK?
2) se ne metto un'altra non c'è verso di farlo andare cmq.
Che devo fare? Mi sta facendo imbestialire, non fosse di un amico lo tiravo da un balcone....
Grazie a chi mi aiuterà :)

Alfonso78
23-01-2008, 22:19
UN HELP GRANDE COME UNA CASA :asd:

Partendo dal presupposto che è il primo Vista che uso in wireless, credevo la cosa non fosse cosi grave... Insomma non sono l'ultimo degli niubbi :asd:
Sta di fatto che ho un notebook di un amico con Vista da configurare in wireless e non c'è verso di farlo. Il modello è un Fz-21M ed il router wifi un normale DG834GT. A questo ho collegato un wireless printer sempre della Netgear, criptato con una WPA-PSK (la più facile per me) e probabilmente il MAC adress. Il wireless printer va benissimo e cosi i 2 pc collegati via LAN a lui dotati di XP e W2000. Adesso volevo addare il Vaio ma non c'è verso. Vede la rete ma, sarà colpa di Vista, sarà del Vaio....:
1) tra le opzioni non c'è quella. C'è la WEP, ci sono milioni di WPA (Personal ed Enterprise, WPA2 Personale ed Enterprise, condivisa e nessuna autenticazione) ma non c'è quella. Ha altri nomi che non conosco la WPA-PSK?
2) se ne metto un'altra non c'è verso di farlo andare cmq.
Che devo fare? Mi sta facendo imbestialire, non fosse di un amico lo tiravo da un balcone....
Grazie a chi mi aiuterà :)

prova ad aggiornare i driver dell'adattatore di rete wi-fi...

leo600
24-01-2008, 17:57
ciao a tutti,
sono gentilmente a chiedervi un aiuto per la configurazione della mia rete wireless, che funziona già correttamente, ma riscontro qualche problema per aprire le porte per utilizzare emule.

la mia rete è così configurata:
-modem: pirelli netgate voip
-access point: asus wl520gc
(il pirelli è connesso alla porta WAN dell'asus)
-pc portatile
(il pc lo connetto all'AP via scheda wireless o cavo ethernet)

ho disabilitato il dhcp ed ho così configurato gli indirizzi ip statici:
-modem: 192.168.1.1 (default)
-access point:
WAN: 192.168.1.2 (default)
LAN: 192.168.17.30
-pc (ethernet): 192.168.17.10
-pc (wireless): 192.168.17.20

ora, per emule, dovrei aprire le porte 4662 (tcp) e 4672 (udp) verso l'indirizzo 192.168.17.20 (pc/wireless) e, mentre con l'access point non ho alcun problema, ho parecchia difficoltà a farlo con il modem.
nel settaggio del virtual server, infatti, il pirelli ha i campi degli indirizzi ip "bloccati" nelle prime tre cifre, ovvero 192.168.1, mi consente di immettere/modificare solo l'ultimo cifra, impedendomi di inserire il mio 192.168.17.20...
al seguente link, potrete trovare un'immagine che rende l'idea sicuramente meglio delle mie parole:

http://www.guidatiscalivoip.altervista.org/ingranat2.html

non credo ci sia qualche modifica da fare al modem che mi consenta di inserire un indirizzo ip completo, perciò, dovrei fare in modo che l'indirizzo ip del pc/wireless abbia come radice 192.168.1 e non so come fare.

se assegnassi al pc ed alla LAN dell'asus 192.168.1.x, che indirizzo dovrei assegnare alla WAN dell'asus per far si che tutto funzioni come ora?
non riesco a capire, forse perchè non ho ben chiaro come funziona una rete, che indirizzo assegnare alla WAN, appunto, ma mi pare di aver capito che debba essere della stessa "famiglia" del pirelli e quindi 192.168.1.x
:muro: :muro: :muro:

per favore, vi prego di darmi una mano, perchè non ci mastico tantissimo di queste cose e da solo non ne verrei mai a capo.

grazie mille in anticipo per l'aiuto, ciao.
leo

Intrepido
25-01-2008, 15:44
ciao a tutti,
sono gentilmente a chiedervi un aiuto per la configurazione della mia rete wireless, che funziona già correttamente, ma riscontro qualche problema per aprire le porte per utilizzare emule.



E' il thread sbagliato, per collegare i due router in cascata, c'è sempre in questa sezione, il thread "come collegare due router in cascata".

Ciao :)

leo600
25-01-2008, 16:23
E' il thread sbagliato, per collegare i due router in cascata, c'è sempre in questa sezione, il thread "come collegare due router in cascata".

Ciao :)

chiedo venia, sono nuovo, non volevo creare confusione o aprire post doppi, ma sono andato io stesso in confusione perchè il mio "problema" toccava più argomentazioni. :doh:

provvedo subito a postare nel 3d da te suggeritomi.

ciao e scusate ancora.
leo

L-dopa
31-01-2008, 18:41
ciao, scusate se la domanda è banale, ma ho appena montato una rete wi-fi con router sitecom, e mi interessava mettere una password per l'accesso wi-fi. esclusivamente la password per l'accesso, poi la criptatura dei dati se c'è o non c'è non è un problema. ok, ma per questa password, nelle opzioni del router - wireless, cosa devo scegliere WEP e WPA? Dato che WEP mi chiedeva una serie di nuermi, ho scelto wpa - e cifratura AES (? va bene?) e da li ho scelto password 8-32 caratteri. Difatti ora serve questa psw per l'accesso, ma ho tralasciato qualcosa? ho fatto bene? nel senso, che erano quella liste di numeri nell'opzione WEP? a me non interessava la cifrature, ma solo la password che venga messa ogni volta che ci si collega al router.

scusate se non ho queste idee chiare, ma ringrazio anticipatamente chi mi può dare delucidazione, e se come ho agito va bene ed è sufficiente. grazie

Intrepido
31-01-2008, 21:46
ciao, scusate se la domanda è banale,

Siamo qui apposta :) ,tranquil.



ma ho appena montato una rete wi-fi con router sitecom, e mi interessava mettere una password per l'accesso wi-fi. esclusivamente la password per l'accesso, poi la criptatura dei dati se c'è o non c'è non è un problema. ok, ma per questa password, nelle opzioni del router - wireless, cosa devo scegliere WEP e WPA? Dato che WEP mi chiedeva una serie di nuermi, ho scelto wpa - e cifratura AES (? va bene?) e da li ho scelto password 8-32 caratteri. Difatti ora serve questa psw per l'accesso, ma ho tralasciato qualcosa? ho fatto bene? nel senso, che erano quella liste di numeri nell'opzione WEP? a me non interessava la cifrature, ma solo la password che venga messa ogni volta che ci si collega al router.

scusate se non ho queste idee chiare, ma ringrazio anticipatamente chi mi può dare delucidazione, e se come ho agito va bene ed è sufficiente. grazie

Wpa è sicuramente più robusta, l'algoritmo AES però non è supportato da tutti i client, se il tuo già lo supporta bene ;) .

Se in futuro dovessi avere problemi aggiungendo un'altro client, usa TKIP a scarica la patch microsoft la trovi nel secondo post della guida.

In ogni caso, adesso i pacchetti sono crittografati, la rete è "sicura".

Ciao :)

L-dopa
31-01-2008, 23:48
grazie della risposta.
quindi è stato sufficiente scegliere l'algoritmo wpa e dare una password per permettere di collegarsi al router solo chi dovuto. e invece che cosa c'entravano tutti quei numeri da riempire tipo "1 x 000000000; 2 x 00000000;" e così via mi sembra, che mi apparivano se invece di wpa sceglievo l'opzione wep? e quindi con wpa e la password, oltre alla password per l'accesso alla rete ho anche i dati crittografati?

Intrepido
01-02-2008, 07:40
grazie della risposta.
quindi è stato sufficiente scegliere l'algoritmo wpa e dare una password per permettere di collegarsi al router solo chi dovuto. e invece che cosa c'entravano tutti quei numeri da riempire tipo "1 x 000000000; 2 x 00000000;" e così via mi sembra, che mi apparivano se invece di wpa sceglievo l'opzione wep? e quindi con wpa e la password, oltre alla password per l'accesso alla rete ho anche i dati crittografati?

Esatto, con wpa scegli una pass, meglio d se è di una ventina di caratteri.

I 4 campi che appaiono se selezione wep, sono le 4 password che puoi inserire.

L-dopa
01-02-2008, 08:46
ok, ora ho le idee più chiare. grazie dell'attenzione! ;)

Intrepido
01-02-2008, 14:13
ok, ora ho le idee più chiare. grazie dell'attenzione! ;)

Prego :)

picket
02-02-2008, 00:55
ciao a tutti, ho installato una rete wireless ma non riesco a proteggermi!!!
Vi spiego:

ho un modem adsl (lontano dai computer) collegato con cavo di rete ad un router wireless linksys che invia dati a 3 client, tra cui un portatile e due fissi che ricevono tramite pennetta usb. La connessione funziona bene su tutti e tre, e ho impostato indirizzi ip e dns automaticamente. (dietro al router ci sono i dati di default ip, user name e password ma non ho capito bene come usarli, che sono 192.168.1.1 , user name ("leave blank") e password ("admin").

Dato che al momento dell'installazione di tutti i componenti sui client, tutti i computer hanno riconosciuto la rete e hanno automaticamente condiviso la connessione senza dover impostare nessun parametro, immagino che chiunque possa intrufolarsi nella mia rete, per questo vorrei sapere come proteggere il tutto con una password o qualcosa del genere.

Ringrazio in anticipo tutti i suggeritori del caso

tnk u...

(p.s.) ho anche creato con lo stesso sistema una rete per condivisione file che funziona a singhiozzi, ma vi sottoporrò il caso dopo aver risolto il tutto

Intrepido
02-02-2008, 08:11
Dato che al momento dell'installazione di tutti i componenti sui client, tutti i computer hanno riconosciuto la rete e hanno automaticamente condiviso la connessione senza dover impostare nessun parametro, immagino che chiunque possa intrufolarsi nella mia rete, per questo vorrei sapere come proteggere il tutto con una password o qualcosa del genere.



Ciao, in prima pagina ci sono le linee guida su come proteggersi, posta il modello del router, e il link del manuale.

picket
02-02-2008, 17:41
ciao a tutti, ho installato una rete wireless ma non riesco a proteggermi!!!
Vi spiego:

ho un modem adsl (lontano dai computer) collegato con cavo di rete ad un router wireless linksys che invia dati a 3 client, tra cui un portatile e due fissi che ricevono tramite pennetta usb. La connessione funziona bene su tutti e tre, e ho impostato indirizzi ip e dns automaticamente. (dietro al router ci sono i dati di default ip, user name e password ma non ho capito bene come usarli, che sono 192.168.1.1 , user name ("leave blank") e password ("admin").

Dato che al momento dell'installazione di tutti i componenti sui client, tutti i computer hanno riconosciuto la rete e hanno automaticamente condiviso la connessione senza dover impostare nessun parametro, immagino che chiunque possa intrufolarsi nella mia rete, per questo vorrei sapere come proteggere il tutto con una password o qualcosa del genere.

Ringrazio in anticipo tutti i suggeritori del caso

tnk u...

(p.s.) ho anche creato con lo stesso sistema una rete per condivisione file che funziona a singhiozzi, ma vi sottoporrò il caso dopo aver risolto il tutto

Ho fatto"!!!Sono riuscito ad impostare una passw per il router e ora la rete è protetta!!!

Ma vengo al secondo problema, se qualcuno puo aiutarmi, i tre computer sono anche in rete per condividere file e stampante ma c'è un problema. Chiamiamo i 3 cpu A,B e C

B e C comunicano tra loro reciprocamente, A comunica con B e C ma B e C non possono accedere ad A perchè dice che devo contattare l'amministratore, che non ho i diritti necessari e fandonie simili. Il firewall è uguale in tutti e tre e impostato ugualmente, tutti hanno XP. Il router è questo http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1154470199142&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=9914211276B09

Attendo vostre notizie e ancora ringrazio

tnk u...

slv090
03-02-2008, 11:35
salve a tuti
ho questo problema:
attraverso il pc remoto (quello che si collega via wireless) mi è impossibile accedere a internet... riesco ad entrare nell'indirizzo di configurazione del router (alice gate)...
la connessione internet è remota pppoe...

avevo già postato una discussione a questo indirizzo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641574&page=2

nemmeno con questa guida riesco a risolvere....

:help:

mcb137
03-02-2008, 18:46
[QUOTE=Intrepido;19034801]Configurare il client con Zero config (Win Xp)

il mio router 3com funziona e è correttamente configurato, collegando il portatite al router con il cavo mi connetto, mio fratello con il suo portatile si connette tranquillamente alla rete wifi, io non riesco nonostante le impostazioni dei 2 portatili apparentemente siano le stesse. Ho fatto gli aggiornamenti di windows xp, ma niente da fare, cosa mi suggerite???

Simpi
03-02-2008, 22:11
Ho già scritto su
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1664163

Ho un AP usr
http://www.usr.com/support/5455/5455...install_01.gif

Scrivo qui su invito di Intrepido.
Ho cercato di seguire la guida ma mi sono praticamente bloccato subito, quando devo modificare tcp/ip

Inizialmente era impostata su ottieni IP automaticamente.
Io ho inserito l'ip che si presume essere quello dell'AP: 192.168.2.101
dopo di che ho provato ad aprire firefox e ho inserito 192.168.2.101
ma non si connette a nulla.

Intrepido
04-02-2008, 15:07
B e C comunicano tra loro reciprocamente, A comunica con B e C ma B e C non possono accedere ad A perchè dice che devo contattare l'amministratore, che non ho i diritti necessari e fandonie simili. Il firewall è uguale in tutti e tre e impostato ugualmente, tutti hanno XP. Il router è questo http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1154470199142&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=9914211276B09

Attendo vostre notizie e ancora ringrazio

tnk u...

Controlla questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067), se i pc non si "vedono", se invece si vedono ma non condividono cerca nella guida sulle reti lan come modificare il file system.

Intrepido
04-02-2008, 15:11
salve a tuti
ho questo problema:
attraverso il pc remoto (quello che si collega via wireless) mi è impossibile accedere a internet... riesco ad entrare nell'indirizzo di configurazione del router (alice gate)...
la connessione internet è remota pppoe...

avevo già postato una discussione a questo indirizzo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641574&page=2

nemmeno con questa guida riesco a risolvere....

:help:

Sembra un problema di DNS, il gateway e i dns come sono, posta una schermata.

Intrepido
04-02-2008, 15:12
[QUOTE=Intrepido;19034801]Configurare il client con Zero config (Win Xp)

il mio router 3com funziona e è correttamente configurato, collegando il portatite al router con il cavo mi connetto, mio fratello con il suo portatile si connette tranquillamente alla rete wifi, io non riesco nonostante le impostazioni dei 2 portatili apparentemente siano le stesse. Ho fatto gli aggiornamenti di windows xp, ma niente da fare, cosa mi suggerite???

Non si connette o non naviga?

Se è il primo caso, prova senza crittografia, se va a buon fine il rpoblema potrebbe essere anche i driver, o se usi l'algoritmo AES, la patch microsoft che trovi nel secondo post.

Intrepido
04-02-2008, 15:14
Inizialmente era impostata su ottieni IP automaticamente.
Io ho inserito l'ip che si presume essere quello dell'AP: 192.168.2.101
dopo di che ho provato ad aprire firefox e ho inserito 192.168.2.101
ma non si connette a nulla.

No, il pc deve avere un'ip diverso da quello dell'ap metti 192.168.2.100

Simpi
04-02-2008, 19:01
No, il pc deve avere un'ip diverso da quello dell'ap metti 192.168.2.100

ho sbagliato a scrivere
ho usato esattamente l'ip che hai scritto tu su tcp/ip
nessun risultato.

peppecbr
04-02-2008, 22:33
ho il router alice... e tutta la giornata che cerco di far collegare il mio eeepc al router tramite il wifi , ho letto sul web e provato moltissime volte ma niente

dunque

alice 7mb router alice wifi

eeepc wifi

nelle impostazioni del router ho messo tutti indirizzi fissi... no dhcp

indirizzo ip : 192.168.1.10

subnet mask : 255.255.255.0

gateway : 192.168.1.1

nel noteboock

indirizzo ip : 192.168.1.12

subnet mask : 255.255.255.0

gateway : 192.168.1.1

dsn1: 192.168.1.1

il noteboock si collega alla rete con chiave wap il problema è che non riesco ad antrare nel router dal noteboock e non riesco a navigare

Intrepido
05-02-2008, 00:34
ho sbagliato a scrivere
ho usato esattamente l'ip che hai scritto tu su tcp/ip
nessun risultato.

Prova così, installa lokk@lan, se l'ap è nella classe corretta di ip verrà rilevato con l'ip corretto, poi segnalo e usa quello ;)

Intrepido
05-02-2008, 00:35
ho il router alice... e tutta la giornata che cerco di far collegare il mio eeepc al router tramite il wifi , ho letto sul web e provato moltissime volte ma niente

dunque

alice 7mb router alice wifi

eeepc wifi

nelle impostazioni del router ho messo tutti indirizzi fissi... no dhcp

indirizzo ip : 192.168.1.10

subnet mask : 255.255.255.0

gateway : 192.168.1.1

nel noteboock

indirizzo ip : 192.168.1.12

subnet mask : 255.255.255.0

gateway : 192.168.1.1

dsn1: 192.168.1.1

il noteboock si collega alla rete con chiave wap il problema è che non riesco ad antrare nel router dal noteboock e non riesco a navigare

Riesci a pingare il router quando il portatile è connesso?

peppecbr
05-02-2008, 08:33
Riesci a pingare il router quando il portatile è connesso?

no :muro: :cry:

mcb137
05-02-2008, 08:48
[QUOTE=mcb137;20903845]

Non si connette o non naviga?

Se è il primo caso, prova senza crittografia, se va a buon fine il rpoblema potrebbe essere anche i driver, o se usi l'algoritmo AES, la patch microsoft che trovi nel secondo post.

Ciao Intrepido,
grazie per la risposta, purtroppo non si connette anche senza crittografia.

Intrepido
05-02-2008, 10:19
Ciao Intrepido,
grazie per la risposta, purtroppo non si connette anche senza crittografia.

I driver sono aggiornati?

Hai mac filter abilitati?

Intrepido
05-02-2008, 10:21
nelle impostazioni del router ho messo tutti indirizzi fissi... no dhcp

indirizzo ip : 192.168.1.10

subnet mask : 255.255.255.0

gateway : 192.168.1.1



Hai scritto di avere il router di alice quindi gli ip che scrivi cosa sono di un secondo pc?

Fai una prova disabilitando eventuali firewall, hai zone allarm o norton per caso?

peppecbr
05-02-2008, 11:03
Hai scritto di avere il router di alice quindi gli ip che scrivi cosa sono di un secondo pc?

Fai una prova disabilitando eventuali firewall, hai zone allarm o norton per caso?

si secondo pc uno è in rete con il cavo..

al momento delle prove ero senza firewall e antivirus :cry:

peppecbr
05-02-2008, 12:53
raga , volendo provare oltre alla schedina wifi del notebook , cosa devo collegare al noteboock per ricevere il segnale wifi del router? un AP , un client , cosa :muro: sono un po confuso porca miseria e sta storia che il noteboock non si collega :muro: mi sta facendo inca@@re da bestia :cry:

mi dispiace solo che il router sta troppo lonato altrimenti lo collegavo con i cavi lan :cry:

Helen_baby40
05-02-2008, 12:55
:cry: ciao ragazzi, ancora io probabilmente all'ultimo post...
Il mio problema è che la connessione wi fi risulta debole, il segnale parte da basso.
Vi ripeto di cosa è dotata la mia rete: router netgear dg834gv4 e scheda wi fi netgear wg311v3.
Il problema è questo, il router si trova a circa 6-7 metri, senza muri ma in un'altra stanza ed il segnale arriva basso( 2 tacche su zero config per intenderci e viaggia sempre basso o molto basso) e a volte la connessione non cade ma smette di caricare le pagine, si blocca.
per non parlare del download: ho una alice 7 mega e scarico i torrent a 25kb con le porte del router settate e aperte.
Che fare? in ethernet su speed test.net va a 8000 kb, e la wi fi marcia!
nesttubler, quando va bene mi da snr 17, e attenuazione db-75.
E' dovuto alla potenza del segnale o altro? Sento che chi ha questi miei componenti ha connessione stabile fino a 15 metri, io con 7 sono a piedi!
Accetto qualsiasi consiglio....grazie ragazzi.

Prova ad abbassare la soglia di rumore (snr) con il nostro si può fare essendo quasi simili alla versione GT il tutto via telnet pultroppo non essendoci firmware moddati appena riavvii il router devi ridare il comando telenet.
Ciao
Helen
:)

Alfonso78
05-02-2008, 15:02
raga , volendo provare oltre alla schedina wifi del notebook , cosa devo collegare al noteboock per ricevere il segnale wifi del router? un AP , un client , cosa :muro: sono un po confuso porca miseria e sta storia che il noteboock non si collega :muro: mi sta facendo inca@@re da bestia :cry:

mi dispiace solo che il router sta troppo lonato altrimenti lo collegavo con i cavi lan :cry:

puoi mettere adattatori wi-fi pcmcia o usb...

altrimenti access point in modalità client...

ma il mio consiglio cade sull'adattatore wi-fi pcmcia...

Simpi
05-02-2008, 17:55
Prova così, installa lokk@lan, se l'ap è nella classe corretta di ip verrà rilevato con l'ip corretto, poi segnalo e usa quello ;)

non trova nulla...
cerca nel range di 192.168.2.100

Alfonso78
05-02-2008, 18:30
non trova nulla...
cerca nel range di 192.168.2.100

potresti postare i dispositivi collegati con i rispettivi indirizzi ip...???

slv090
05-02-2008, 19:18
Sembra un problema di DNS, il gateway e i dns come sono, posta una schermata.

Ho risolto inserendo i DNS...
Grazie mille intrepido: un nome, una garanzia:D

Intrepido
05-02-2008, 19:46
Ho risolto inserendo i DNS...
Grazie mille intrepido: un nome, una garanzia:D

Non dire così, è stata una botta di :ciapet: :sofico:

Ciao :D

Intrepido
05-02-2008, 19:47
non trova nulla...
cerca nel range di 192.168.2.100

potresti postare i dispositivi collegati con i rispettivi indirizzi ip...???

E visto che ci sei, aumenta il range di ip ;)

Ciao Alfonso :)

Simpi
05-02-2008, 22:31
ci sto perdendo almeno 2 anni di vita dietro a questo AP :cry:

A parte che a giudicare dal confortante e striminzito manuale dovrebbe essere una passeggiata usarlo.

allora per prima cosa metto una foto del ap collegato al PC
http://www.2lire.net/wifitiodio/fotoap.jpg

come si puo' notare l'AP è collegato al computer tramite un cavo di rete compreso nella confezione dell'AP
le luci delle spie sono tutte accese

faccio partire il programma di configurazione dell'AP e il risultato è
http://www.2lire.net/wifitiodio/3.PNG
non trova nulla, al contrario quando l'AP era collegato all'hub lo trovava tramite la chiave wireless ma poi non riusciva a collegarsi

allora scarico look@lan e provo da li, dopo un 15 minuti buoni di ricerca, questo è il risultato
http://www.2lire.net/wifitiodio/1.PNG
ha trovato il mio computer

qui si può trovare il range di ip, che non so con quale criterio ha scansito.
http://www.2lire.net/wifitiodio/2.PNG

c'e' anche la possibilità di selezionare un range di ip su cui cercare ma non saprei quali scegliere e perché.

Alfonso78
05-02-2008, 23:16
Ho risolto inserendo i DNS...
Grazie mille intrepido: un nome, una garanzia:D

Intrè...credo ti ringrazierà in ogni tuo post...

forse è il 3° che leggo...:rolleyes:

Alfonso78
05-02-2008, 23:18
ci sto perdendo almeno 2 anni di vita dietro a questo AP :cry:

A parte che a giudicare dal confortante e striminzito manuale dovrebbe essere una passeggiata usarlo.

allora per prima cosa metto una foto del ap collegato al PC
http://www.2lire.net/wifitiodio/fotoap.jpg

come si puo' notare l'AP è collegato al computer tramite un cavo di rete compreso nella confezione dell'AP
le luci delle spie sono tutte accese

faccio partire il programma di configurazione dell'AP e il risultato è
http://www.2lire.net/wifitiodio/3.PNG
non trova nulla, al contrario quando l'AP era collegato all'hub lo trovava tramite la chiave wireless ma poi non riusciva a collegarsi

allora scarico look@lan e provo da li, dopo un 15 minuti buoni di ricerca, questo è il risultato
http://www.2lire.net/wifitiodio/1.PNG
ha trovato il mio computer

qui si può trovare il range di ip, che non so con quale criterio ha scansito.
http://www.2lire.net/wifitiodio/2.PNG

c'e' anche la possibilità di selezionare un range di ip su cui cercare ma non saprei quali scegliere e perché.

allora cominciamo a settare bene gli indirizzi ip...

il router che indirizzo ha...???

Simpi
05-02-2008, 23:58
ciao Alfonso,
il problema è proprio questo. non lo so e nel manuale non ti dice qual è e non ti spiega come procurartelo.
teoricamente lo dovrebbe trovare automaticamente il pc eseguendo il programma di configurazione,ùma come palesato dall'immagine così non è...

l'ip che si ipotizza essere dell'AP me l'ha consigliato intrepido perché in una pagina d'esempio del manuale, si leggeva quell'ip (192.168.2.101)

Intrepido
06-02-2008, 07:46
l'ip che si ipotizza essere dell'AP me l'ha consigliato intrepido perché in una pagina d'esempio del manuale, si leggeva quell'ip (192.168.2.101)


qui si può trovare il range di ip, che non so con quale criterio ha scansito.
http://www.2lire.net/wifitiodio/2.PNG



Si, ma da quel poco che si riesca a vedere qui, il tuo pc non è in quella classe di ip sembra un qualcosa tipo xxx.xxx.144.225, si legge solo questo.

Alfonso78
06-02-2008, 08:05
ciao Alfonso,
il problema è proprio questo. non lo so e nel manuale non ti dice qual è e non ti spiega come procurartelo.
teoricamente lo dovrebbe trovare automaticamente il pc eseguendo il programma di configurazione,ùma come palesato dall'immagine così non è...

l'ip che si ipotizza essere dell'AP me l'ha consigliato intrepido perché in una pagina d'esempio del manuale, si leggeva quell'ip (192.168.2.101)

andiamo per gradi...

mi riferivo al pc e al router...

Simpi
06-02-2008, 10:35
per intrepido

non so dirti il perché io l'operazione descritta nella guida l'ho fatto
e per la verità alla prima scansione l'ip era 192.168.2.100
non so perché sia cambiata alla seconda, non credo che quella operazione la devo fare ad ogni avvio di windows...

riguardo al router non conosco l'indirizzo perché è l'hub di fastweb, però attualmente l'AP è connesso direttamente al PC

iaiox
06-02-2008, 13:43
Ciao,
dopo problema tra ubuntu e XP ho dovuto formattare

al momento ho reinstallato Win XP (senza SP2).

Problema:
mi connetto a Internet utilizzando il cavo LAN ma non in WiFi.
la rete è normalmente configurata.
qualcuno mi aiuta?

acer 1804
Windows XP (no SP2)
modem adsl/router Digicom Michelangelo wave

gli ip sono correttamente settati, altrimenti non mi connetterei con il cavo di rete.
scusate ma non riesco ad arrivare a una soluzione...
grazie

Alfonso78
06-02-2008, 15:22
Ciao,
dopo problema tra ubuntu e XP ho dovuto formattare

al momento ho reinstallato Win XP (senza SP2).

Problema:
mi connetto a Internet utilizzando il cavo LAN ma non in WiFi.
la rete è normalmente configurata.
qualcuno mi aiuta?

acer 1804
Windows XP (no SP2)
modem adsl/router Digicom Michelangelo wave

gli ip sono correttamente settati, altrimenti non mi connetterei con il cavo di rete.
scusate ma non riesco ad arrivare a una soluzione...
grazie

hai seguito la parte iniziale della guida...???

Intrepido
06-02-2008, 16:15
per intrepido

non so dirti il perché io l'operazione descritta nella guida l'ho fatto
e per la verità alla prima scansione l'ip era 192.168.2.100
non so perché sia cambiata alla seconda, non credo che quella operazione la devo fare ad ogni avvio di windows...

Ripeti la procedura, e assicurati che l'ip venga salvato facendo dal prompt un "ipconfig /all", senza le virgolette.

Quindi sempre dal prompt digita "ping192.168.2.101" vedi se risponde.

Prima di tutto questo fai un reset dell'ap premendo il pulsante apposito per almeno venti secondi.




riguardo al router non conosco l'indirizzo perché è l'hub di fastweb, però attualmente l'AP è connesso direttamente al PC

Ok ;) , ma per ora lascialo staccato (l'hag) ed effettua quelle prove.

iaiox
06-02-2008, 17:43
hai seguito la parte iniziale della guida...???

ciao e grazie del consiglio. me l'hai già dato nel tread che avevo aperto.
e che hai chiuso. giustamente. ;)

ti confermo che ho seguito tutto quanto indicato.
devo anche ammettere che non è proprio la prima rete che configuro :) :) :)
mi sono permesso di chiedere aiuto (sono utente HW dal 2000)
perchè dopo aver rimesso winXP funziona solo il lan.
ho rimesso la distro di ubuntu live e ri-configurato il wifi, e funziona.
forse è solo la vecchia verisione del XP... :rolleyes:

Alfonso78
06-02-2008, 22:49
ciao e grazie del consiglio. me l'hai già dato nel tread che avevo aperto.
e che hai chiuso. giustamente. ;)

ti confermo che ho seguito tutto quanto indicato.
devo anche ammettere che non è proprio la prima rete che configuro :) :) :)
mi sono permesso di chiedere aiuto (sono utente HW dal 2000)
perchè dopo aver rimesso winXP funziona solo il lan.
ho rimesso la distro di ubuntu live e ri-configurato il wifi, e funziona.
forse è solo la vecchia verisione del XP... :rolleyes:

quindi hai risolto...???

iaiox
07-02-2008, 10:37
no

Simpi
07-02-2008, 11:40
Ripeti la procedura, e assicurati che l'ip venga salvato facendo dal prompt un "ipconfig /all", senza le virgolette.

Quindi sempre dal prompt digita "ping192.168.2.101" vedi se risponde.

Prima di tutto questo fai un reset dell'ap premendo il pulsante apposito per almeno venti secondi.

questo il risultato:


http://www.2lire.net/wifitiodio/4.PNG

Sacce
07-02-2008, 12:02
Ciao ragazzi, ho letto la parte iniziale della guida e sono intenzionato a proteggere la mia rete wireless che peraltro funziona benissimo. Vorrei farvi alcune domande sperando di non eccedere. Se ho ben capito per nascondere l'SSID, disabilitare il DHCP e aggiungere il MAC FILTER devo entrare nella configurazione del router. Per aggiungere la protezione alla rete ho scelto quella di tipo WAP2-Personal/TKIP, ma nella scelta proposta ho anche WAP2- Enterprise, che differenza c'è? Inoltre mi consigliate un num di caratteri min per la psw? Mi confermate infine che conviene aggiornare il firmware via cavo?
Grazie

Intrepido
07-02-2008, 15:25
questo il risultato:


http://www.2lire.net/wifitiodio/4.PNG

Hai ancora il protocollo TCP/IP impostato su "ottieni ip automaticamente", finché non metti la classe di ip che ti ho detto, non entrerai mai nell'ap.

Intrepido
07-02-2008, 15:29
Se ho ben capito per nascondere l'SSID, disabilitare il DHCP e aggiungere il MAC FILTER devo entrare nella configurazione del router.

Esatto



Per aggiungere la protezione alla rete ho scelto quella di tipo WAP2-Personal/TKIP, ma nella scelta proposta ho anche WAP2- Enterprise, che differenza c'è? Inoltre mi consigliate un num di caratteri min per la psw? Mi confermate infine che conviene aggiornare il firmware via cavo?
Grazie

Wpa2 è un protocollo di sicurezza più avanzato, accertati che tutti i client che devi connettere lo supportino.

Per la pass, anche di 20 caratteri.

Per il firmware, assolutamente con il cavo, via wireless potresti compromettere il dispositivo.

Simpi
07-02-2008, 16:57
Hai ancora il protocollo TCP/IP impostato su "ottieni ip automaticamente", finché non metti la classe di ip che ti ho detto, non entrerai mai nell'ap.

per la verità l'ho fatto, forse avevo sbagliato rete, ho riprovato cambiando rete, cercherò di essere il piu' esplicito possibile con la prossima immagine...


http://www.2lire.net/wifitiodio/5.PNG

PS ma potrebbe essere Avast il problema?

Sacce
07-02-2008, 17:01
Grazie mille Intrepido:)

Intrepido
07-02-2008, 21:57
per la verità l'ho fatto, forse avevo sbagliato rete, ho riprovato cambiando rete, cercherò di essere il piu' esplicito possibile con la prossima immagine...


http://www.2lire.net/wifitiodio/5.PNG

PS ma potrebbe essere Avast il problema?

L'avevo scritto scherzando, ma è veramente da sudare sto router :sofico:.

Avast, non credo semmai se avessi zone allarm, o norton.

In ogni caso prova disabilitando il firewall.

Intrepido
07-02-2008, 21:57
Grazie mille Intrepido:)

Di nulla ;)

Sacce
07-02-2008, 22:57
Ho attivato la protezione tramite protocollo WAP2-TKIP ma non riuscivo a connettermi alla rete wireless, allora ho provato con la WAP-TKIP ma anche con quella nienta da fare. Ho disattivato nuovamente la protezione e la connessione è tornata immediatamente. A questo punto la considerazione che mi viene da fare, ricordando quello che m i aveva detto Intrepido, è che forse non tutti i client supportiano questo protocollo, OS Vista - Browser Explorer7 - posta Outolook, cos'altro?

Intrepido
08-02-2008, 07:55
Ho attivato la protezione tramite protocollo WAP2-TKIP ma non riuscivo a connettermi alla rete wireless, allora ho provato con la WAP-TKIP ma anche con quella nienta da fare. Ho disattivato nuovamente la protezione e la connessione è tornata immediatamente. A questo punto la considerazione che mi viene da fare, ricordando quello che m i aveva detto Intrepido, è che forse non tutti i client supportiano questo protocollo, OS Vista - Browser Explorer7 - posta Outolook, cos'altro?

Aggiorna i driver, e poi installa la patch Microsoft per le crittografie ;) .

Epiko
08-02-2008, 13:55
Ciao Interpido.
Ho acquistato un AP Netgear WG602v4, l'ho configurato seguendo la tua guida TRANNE CHE ALL'ULTIMO PUNTO (IP Settings) perchè non avevo la minima idea di cosa scrivere, così ho lasciato configurato com'era di default (DHCP Client Enable, Spanning... Enable).Ho provato a collegarlo all'HAG Pirelli di Fastweb (Fibra Ottica) però mi si accendono 2 spie su 3: quella della WLAN non si accende...Presupponendo che l'antenna non l'ho toccata, dove sta l'inghippo?
Grazie Mille anticipatamente.

P.S. come cifratura per la sicurezza ho messo WPA o WPA2 (non ricordo)

EDIT: ho provato a fare un reset ed adesso funziona: la spia non è fissa però, va ad intermittenza.Dal cellulare però la rete mi risulta improtetta nonostante avessi segnato una cifratura WPA..perchè?

EDIT 2: Ho provato a riconfigurarlo con cifratura WPA ma, come prima, appena lo scollego dal pc e dall'alimentatore, quando lo collego all'HAG non si acennde la spia WLAN, così resetto da dietro e la spia si accende, la connessione c'è, però è il segnale è privo di cifratura e quindi accessibile a tutti...tra l'altro sul cellulare me lo legge con NETGEAR quando io il nome l'ho cambiato...Non è che resettando da dietro tutte le impostazioni fatte dal PC saltano (tornando in default)?

Simpi
08-02-2008, 14:14
L'avevo scritto scherzando, ma è veramente da sudare sto router :sofico:.

Avast, non credo semmai se avessi zone allarm, o norton.

In ogni caso prova disabilitando il firewall.

non ho norton o altro solo avast
disabilitato tutto, compreso firewall di window,
stessi risultati.

Intrepido
08-02-2008, 15:10
non ho norton o altro solo avast
disabilitato tutto, compreso firewall di window,
stessi risultati.

Ultima spiaggia, perchè poi non so più cosa fare, il possibile, è stato fatto.

Fai una scansione con Spybot, e anche una con l'antivirus aggiornato.

Diamo per scontato, che l'ap sia funzionate.

Epiko
08-02-2008, 18:31
Allora, perdondoci un po' di tempo oggi sono arrivato alla conclusione che:

Se setto un criptatura WEP o lascio la rete scoperta da protezione la famosa luce del segnale WLAN non si spegne --> attacco all'HAG e tutto funziona

Se setto un altro tipo di criptatura, non appena la pagina della configurazione dell'AP finsice di caricare i nuovi settaggi, il led del segnale WLAN inesorabilmente si spegne ---> attacco all'HAG e col cavolo che funziona (non trasmette).

Nessuno sa aiutarmi? Grazie. :)

http://img212.imageshack.us/img212/3118/wg602v3bm3.jpg

Intrepido
08-02-2008, 22:28
Allora, perdondoci un po' di tempo oggi sono arrivato alla conclusione che:

Se setto un criptatura WEP o lascio la rete scoperta da protezione la famosa luce del segnale WLAN non si spegne --> attacco all'HAG e tutto funziona

Se setto un altro tipo di criptatura, non appena la pagina della configurazione dell'AP finsice di caricare i nuovi settaggi, il led del segnale WLAN inesorabilmente si spegne ---> attacco all'HAG e col cavolo che funziona (non trasmette).

Nessuno sa aiutarmi? Grazie. :)



Direi che è un problema tutto dell'ap, quindi hai quello messo in foto?

Hai aggiornato il firmware?

Prova un reset per oltre venti secondi, e poi reimposta il tutto.

Epiko
08-02-2008, 23:23
Direi che è un problema tutto dell'ap, quindi hai quello messo in foto?

Hai aggiornato il firmware?

Prova un reset per oltre venti secondi, e poi reimposta il tutto.

Sì, proprio quello. WG602. E' la v4, e sul libretto c'è scritto Aprile 2007 , quindi è abb recente.Cmq controllo se c'è da aggiornare il firmware; ma nn credo che il problema dipenda da quello.Cmq domani chiamo la Netgear e sento cosa dicono loro, prima di chiamare provo a fare il test del reset dei venti secondi.

EDIT: appena controllato, nella pagina dedicata (http://kbserver.netgear.com/products/WG602.asp) non rimanda a nessun firmware (essendo una nuova versione) al contrario delle precendenti (v1,v2,v3)

Alfonso78
09-02-2008, 00:09
però con wep e filtro mac non sei proprio con il :ciapet: scoperto...

Epiko
09-02-2008, 13:35
però con wep e filtro mac non sei proprio con il :ciapet: scoperto...

Sì ma mi secca aver comprato una roba che funziona a metà.

Alfonso78
09-02-2008, 13:38
temo un malfunzionamento dell'ap...

perchè non lo riporti indietro...???

Epiko
09-02-2008, 21:07
temo un malfunzionamento dell'ap...

perchè non lo riporti indietro...???

Lunedì sento la Netgear poi al massimo lo riporto dove l'ho preso

Sacce
09-02-2008, 22:34
Aggiorna i driver, e poi installa la patch Microsoft per le crittografie ;) .

Ciao Intrepido, mi spiace seccarti per questi futili problemi ma non riesco a trovare la patch, e poi quali driver devo aggiornare?
Grazie in anticipo per la tua pazienza.:confused:

Alfonso78
10-02-2008, 00:39
Ciao Intrepido, mi spiace seccarti per questi futili problemi ma non riesco a trovare la patch, e poi quali driver devo aggiornare?
Grazie in anticipo per la tua pazienza.:confused:

cerca con google la patch microsoft per la wpa/wpa2...

e poi devi aggiornare i driver dell'adattatore wireless...

Sacce
10-02-2008, 00:51
Ciao Intrepido, mi spiace seccarti per questi futili problemi ma non riesco a trovare la patch, e poi quali driver devo aggiornare?
Grazie in anticipo per la tua pazienza.:confused:

Ciao Intrepido, rettifico quanto scritto prima, ho aggiornato il firmware, ho risolto in merito alla protezione, ho messo una chiave WAP-TKIP, disabilitato il DHCP, nascosto l'SSID e aggiunto il MAC FILTER......la connessione funziona perfettamente.
L'ultima cosa per favore, il mac filter ha due opzioni Allow e Deny quale consigli?
Grazie anticipatamente.

Sacce
10-02-2008, 00:54
Grazie anche a te Alfonso ma come puoi leggere ho finalmente risolto, magari ti giro la stessa domanda, MAC FILTER - Allow o Deny?

Alfonso78
10-02-2008, 01:08
Grazie anche a te Alfonso ma come puoi leggere ho finalmente risolto, magari ti giro la stessa domanda, MAC FILTER - Allow o Deny?

concedere o negare...??? :D

Sacce
10-02-2008, 01:15
Si Alfonso lì ci ero arrivato l'Inglese lo conosco bene, ma anche se a te sembra una domanda sciocca, permetto o concedo? In sostanza tu cosa faresti?

Alfonso78
10-02-2008, 01:18
Si Alfonso lì ci ero arrivato l'Inglese lo conosco bene, ma anche se a te sembra una domanda sciocca, permetto o concedo? In sostanza tu cosa faresti?

ovvio che se sono i mac dei tuoi pc devi concedere l'accesso...:D

Sacce
10-02-2008, 01:24
Diciamo che sul MAC ho le idee poco chiare.
Ho un solo pc, ho attivato il mac-allow, in quella serie di numeri devo scrivere qualcosa?

Intrepido
10-02-2008, 22:26
Diciamo che sul MAC ho le idee poco chiare.
Ho un solo pc, ho attivato il mac-allow, in quella serie di numeri devo scrivere qualcosa?

Devi mettere il mac del tuo pc, lo trovi facendo un'ip config, sarebbe sotto la voce indirizzo fisico.

Intrepido
10-02-2008, 22:27
Lunedì sento la Netgear poi al massimo lo riporto dove l'ho preso

Attendiamo notizie ;)

Sacce
11-02-2008, 10:06
Devi mettere il mac del tuo pc, lo trovi facendo un'ip config, sarebbe sotto la voce indirizzo fisico.

Grazie Intrepido, sono riuscito a trovarlo entrando nella configurazione del modem, anche se precedentemente digitando dal prompt comandi l' ip config, nella fretta avevo messo un indirizzo sbagliato e mi è sparita la connessione. Ho resettato il modem ed ho ricominciato di nuovo tutta la procedura. Ora è tutto ok protetto e funzionante.
Piuttosto ti farei una domanda, giusto per curiosità, il modem è ubicato in una stanza vicino alla porta usciti dalla quale si attraversa una sala e si arriva,per linea dritta, nella stanza dove lavoro, tutte le porte sono aperte. Il segnale di rete risulta buono mentre se piazzo il router nella stessa stanza diviene ottimo, perchè questa differenza per così pochi metri? Forse il cordless posizionato vicino crea interferenza?
Grazie

iaiox
11-02-2008, 10:55
Ciao,
dopo problema tra ubuntu e XP ho dovuto formattare

al momento ho reinstallato Win XP (senza SP2).

Problema:
mi connetto a Internet utilizzando il cavo LAN ma non in WiFi.
la rete è normalmente configurata.
qualcuno mi aiuta?

acer 1804
Windows XP (no SP2)
modem adsl/router Digicom Michelangelo wave

gli ip sono correttamente settati, altrimenti non mi connetterei con il cavo di rete.
scusate ma non riesco ad arrivare a una soluzione...
grazie

ho trovato la soluzione.
sul libretto installazione del modem adsl/router Digicom Michelangelo wave :read:
la procedura indica che la prima configurazione deve essere effettuata con il cavo di rete.
Errore. :rolleyes:
se la prima installazione la si fa con LAN poi il wifi non si connette correttamente.

Quindi:
la prima configurazione del modem/router deve esssere fatta sul Wifi
e tutto funziona.

spero possa essere utile.
:)

Alfonso78
11-02-2008, 11:58
Piuttosto ti farei una domanda, giusto per curiosità, il modem è ubicato in una stanza vicino alla porta usciti dalla quale si attraversa una sala e si arriva,per linea dritta, nella stanza dove lavoro, tutte le porte sono aperte. Il segnale di rete risulta buono mentre se piazzo il router nella stessa stanza diviene ottimo, perchè questa differenza per così pochi metri? Forse il cordless posizionato vicino crea interferenza?
Grazie

probabile...

potrebbe anche dipendere dallo spessore dei muri e dalla loro natura...

Sacce
11-02-2008, 14:19
probabile...

potrebbe anche dipendere dallo spessore dei muri e dalla loro natura...

Ah ok allora può essere, muri in pietra, spessore 60 cm...cmq il segnale è buono e tanto basta.
Grazie

Alfonso78
11-02-2008, 15:21
pensa che se fossero stati di cartongesso non sarebbe arrivata alcuna copertura wireless...

Sacce
11-02-2008, 16:52
pensa che se fossero stati di cartongesso non sarebbe arrivata alcuna copertura wireless...

Acc...fa da isolante il cartongesso?

Alfonso78
11-02-2008, 21:02
ecco una tabella dove sono elencati alcuni ostacoli per il wireless...

http://searchnetworking.techtarget.it/01NET/HP/0,1254,19_ART_78049,00.html?lw=19

Pistolpete
13-02-2008, 19:53
Posso utilizzare un Access Point per estendere una rete wireless?

La rete è così composta
router con ip 192.168.0.1
PC con ip 192.168.0.2

Il pc non riceve bene il segnale per cui devo estendere la rete wireless.
Posso usare un access point anzichè un extender?

pensavo di configurare il tutto così:
router 192.168.0.1
ap 192.168.0.2 con gateway 192.168.0.1
pc con 192.168.0.3 e gateway 192.168.0.2

dite che funzionerebbe?
o meglio lasciar perdere e prendere un extender?
aspetto consigli.
:)

grazie in anticipo.

Intrepido
13-02-2008, 20:15
Posso utilizzare un Access Point per estendere una rete wireless?

La rete è così composta
router con ip 192.168.0.1
PC con ip 192.168.0.2

Il pc non riceve bene il segnale per cui devo estendere la rete wireless.
Posso usare un access point anzichè un extender?

pensavo di configurare il tutto così:
router 192.168.0.1
ap 192.168.0.2 con gateway 192.168.0.1
pc con 192.168.0.3 e gateway 192.168.0.2

dite che funzionerebbe?
o meglio lasciar perdere e prendere un extender?
aspetto consigli.
:)

grazie in anticipo.


Semmai non prendere l'extender, è solo un'ap castrato a livello fw.

Se lo colleghi via cavo al router, devi seguire la guida, le impostazioni io che hai postato non sono corrette.

In repeter invece perdi metà della banda.

Pistolpete
14-02-2008, 10:52
Semmai non prendere l'extender, è solo un'ap castrato a livello fw.

Se lo colleghi via cavo al router, devi seguire la guida, le impostazioni io che hai postato non sono corrette.

In repeter invece perdi metà della banda.

Scusami ma l'eventuale access point può ricevere via wireless (anzichè via LAN) e ripetere sempre via wireless?
Perchè è quello che serve a me.....e so che l'ap di solito prende il segnale via cavo e lo ritrasmette via wireless...

Poi perchè dici che sono sbagliati? Cos'è sbagliato?
Grazie.

Intrepido
14-02-2008, 17:41
Scusami ma l'eventuale access point può ricevere via wireless (anzichè via LAN) e ripetere sempre via wireless?

SI, si chiama repeter, come scrivevo perdi metà della banda disponibile.
Per navigare, va bene lo stesso ;)


Perchè è quello che serve a me.....e so che l'ap di solito prende il segnale via cavo e lo ritrasmette via wireless...

Quella funzione è chiama client, in questo modo l'ap è configurato come una normale scheda di rete.


Poi perchè dici che sono sbagliati? Cos'è sbagliato?
Grazie.

Il gateway del pc, ci va l'ip del router.

libera fantasia
15-02-2008, 11:53
Ciao,
ho una rete wireless così composta :
Router VOIP alpicom collegato via cavo ad un router lan linksys (WRT54GS), di qui il segnale in wifi viene rimbalzato da un range expander sempre linksys (WRE54G). E fin qui tutto bene, così facendo riesco infatti a coprire 4 dei 5 piani della stranissima casa in cui vivo . Mi sarebbe però utile coprire anche il 5° piano (mai conteto :D !!) e quindi volevo sapere se è possibile aggiungere un secondo range expander che prenda il segnale dal primo e lo rimbalzi tipo:

Router --> I° range expander --> II° range expander

ciao Davide
Grazie

Intrepido
15-02-2008, 15:17
Ciao,
ho una rete wireless così composta :
Router VOIP alpicom collegato via cavo ad un router lan linksys (WRT54GS), di qui il segnale in wifi viene rimbalzato da un range expander sempre linksys (WRE54G). E fin qui tutto bene, così facendo riesco infatti a coprire 4 dei 5 piani della stranissima casa in cui vivo . Mi sarebbe però utile coprire anche il 5° piano (mai conteto :D !!) e quindi volevo sapere se è possibile aggiungere un secondo range expander che prenda il segnale dal primo e lo rimbalzi tipo:

Router --> I° range expander --> II° range expander

ciao Davide
Grazie

Si può ma con un'ulteriore dimezzamento di banda.

Non conviene, passa un cavo.

libera fantasia
15-02-2008, 15:36
Grazie !!
supponevo una ulteriore diminuzione di banda , ma speravo non che fosse ogni volta del 50% .... :p
Per curiosità, come mai questa diminuzione ?
Che passare il cavo nel mio caso è veramente un casino.

:)

http://xkcd.com/349/

ciao

Intrepido
16-02-2008, 15:02
Grazie !!
supponevo una ulteriore diminuzione di banda , ma speravo non che fosse ogni volta del 50% .... :p
Per curiosità, come mai questa diminuzione ?
Che passare il cavo nel mio caso è veramente un casino.

:)

http://xkcd.com/349/

ciao

Per invio e ricezione.

Se non puoi passare il cavo una soluzione possono essere le power-line, controlla qui in sezione c'è il thread ufficiale.

slv090
18-02-2008, 14:24
Eccomi di nuovo qui, con un'altro problema alla mano::read:

riassumendo:
rete wireless così composta:
abbonamento ad alice flat, modem alice gate (quello rotondo rosso), collegato via USB ad un computer con windows vista, e via ethernet ad un access point netgear WG602.
dall'altra parte un computer che riceve il segnale wireless inviato dall'AP, con windows XP.

il problema è questo: i computer navigano, ma NON contemporaneamente, prima di navigare con un pc bisogna accertarsi che l'altro sia disconnesso.

confido in un'altro vostro aiuto:help:

pegasolabs
18-02-2008, 14:28
modemE' normale, non è un router.

RAPHOENIX
18-02-2008, 16:10
salve mi hanno mandato a questo post per configurare il mio ap d-link dwl g700ap sono riuscito ad entrare nella configurazione dell'ap collegandolo al pc che deve collegarsi wifi poi ho letto come mi hanno detto la prima pag di questa guida e ho diciamo cercato di fare come scritto ma adesso quando collego l'ap al router e cerco di connettermi via wireless trovo la connessione anche protetta solo che se provo a collegare mi esce un messaggio che mi dice "Impossibile connettersi alla rete remota selezionata. la rete potrebbe non essere più entro la distanza di rilevamento. Aggiornare l'elenco delle reti disponibili e riprovare a connettersi." io ci riprovo ma nn va come devo fare mi sa che ho sbagliato tutto potete darmi una mano con molta pazienza visto che sono incapace??grazie.:muro:

Alfonso78
18-02-2008, 18:25
salve mi hanno mandato a questo post per configurare il mio ap d-link dwl g700ap sono riuscito ad entrare nella configurazione dell'ap collegandolo al pc che deve collegarsi wifi poi ho letto come mi hanno detto la prima pag di questa guida e ho diciamo cercato di fare come scritto ma adesso quando collego l'ap al router e cerco di connettermi via wireless trovo la connessione anche protetta solo che se provo a collegare mi esce un messaggio che mi dice "Impossibile connettersi alla rete remota selezionata. la rete potrebbe non essere più entro la distanza di rilevamento. Aggiornare l'elenco delle reti disponibili e riprovare a connettersi." io ci riprovo ma nn va come devo fare mi sa che ho sbagliato tutto potete darmi una mano con molta pazienza visto che sono incapace??grazie.:muro:

intanto come siamo messi ad installazione e aggiornamento driver dell'adattatore wireless...???

slv090
18-02-2008, 19:12
E' normale, non è un router.

si, non hai tutti i torti, ma questo modem ha un uscita USB e una ETHERNET...
ora non sono sicuro che questo modem (dato in dotazione con l'abbonamento ad alice FLAT) funzioni anche da router...
sono invece certo che quello dato in dotazione con l'abbonamento ad alice BUSINESS funzioni da router...
i due sono perfettamente uguali, se non per "l'adesivo" posto sopra di essi...
uno è rosso e l'altro blu...
qualcuno sa per caso se funzionano entrambi da router?...:confused:
intanto faccio delle ricerche sul web

grazie dell'interessamento pegaso

pegasolabs
18-02-2008, 19:51
si, non hai tutti i torti, ma questo modem ha un uscita USB e una ETHERNET...
ora non sono sicuro che questo modem (dato in dotazione con l'abbonamento ad alice FLAT) funzioni anche da router...
sono invece certo che quello dato in dotazione con l'abbonamento ad alice BUSINESS funzioni da router...
i due sono perfettamente uguali, se non per "l'adesivo" posto sopra di essi...
uno è rosso e l'altro blu...
qualcuno sa per caso se funzionano entrambi da router?...:confused:
intanto faccio delle ricerche sul web

grazie dell'interessamento pegasoE differiscono anche per il firmware.
Comunque se devi lanciare la connessione da win, non è un router (come credo).

Intrepido
18-02-2008, 19:54
si, non hai tutti i torti, ma questo modem ha un uscita USB e una ETHERNET...
ora non sono sicuro che questo modem (dato in dotazione con l'abbonamento ad alice FLAT) funzioni anche da router...
sono invece certo che quello dato in dotazione con l'abbonamento ad alice BUSINESS funzioni da router...
i due sono perfettamente uguali, se non per "l'adesivo" posto sopra di essi...
uno è rosso e l'altro blu...
qualcuno sa per caso se funzionano entrambi da router?...:confused:
intanto faccio delle ricerche sul web

grazie dell'interessamento pegaso


Non sono uguali, quello blu a questa schermata

http://img137.imageshack.us/img137/8576/gatebusinessvt2.jpg (http://imageshack.us)

come vedi ha il virtual server

slv090
18-02-2008, 20:00
...grazie...
ora ho le idee chiare...finalmente...
credo che opterò per questo http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGB111G-300
che ne dici?

Intrepido
18-02-2008, 20:20
...grazie...
ora ho le idee chiare...finalmente...
credo che opterò per questo http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DGB111G-300
che ne dici?

Per i consigli siamo OT, devi postare qui :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900.


Però, ricordo che in rete trovi le info necessarie per riflasciare il Gate è trasformarlo in router (certo non sarà come il netgear che hai postato)

RAPHOENIX
19-02-2008, 07:57
intanto come siamo messi ad installazione e aggiornamento driver dell'adattatore wireless...???

beh diciamo che prima di combinare questo pasticcio il pc si connetteva tranquillamente via wireless con una connessione di default e nn riuscivo ad entrare nella pag di configurazione dell'ap.invece adesso leggendo i vari post ho diciamo"configurato" l'ap ho messo anche una chiave wep mi pare ma nn si collega più cioè mi visualizza si la connessione ma nn riesce a connettersi.Per gli aggiornamenti nn so nemmeno dove vedere se puoi consigliarmi grazie.

Alfonso78
19-02-2008, 08:11
beh diciamo che prima di combinare questo pasticcio il pc si connetteva tranquillamente via wireless con una connessione di default e nn riuscivo ad entrare nella pag di configurazione dell'ap.invece adesso leggendo i vari post ho diciamo"configurato" l'ap ho messo anche una chiave wep mi pare ma nn si collega più cioè mi visualizza si la connessione ma nn riesce a connettersi.Per gli aggiornamenti nn so nemmeno dove vedere se puoi consigliarmi grazie.

ma senza le cifrature wireless funziona bene...???

RAPHOENIX
19-02-2008, 08:44
Guarda ho provato a resettare l'ap mi riesce la connessione di default il pc dice che è connesso ma nn mi visualizza nessuna pag web...

Intrepido
19-02-2008, 10:44
Guarda ho provato a resettare l'ap mi riesce la connessione di default il pc dice che è connesso ma nn mi visualizza nessuna pag web...

Posta le configurazioni lan che hai fatto su router, pc e ap.

Alfonso78
19-02-2008, 13:31
compresi i dns perchè sembra un problema tipico...

slv090
19-02-2008, 16:15
Per i consigli siamo OT, devi postare qui :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900.


Però, ricordo che in rete trovi le info necessarie per riflasciare il Gate è trasformarlo in router (certo non sarà come il netgear che hai postato)

ho cercato in rete "come trasformare il modem alice gate in un router", ma ho trovato solo la guida di un "modem alice gate rettangolare", mentre io ho quello rotondo...
probabilmente mi conviene prendere un modem-router nuovo (ed è quello che farò), ma solo per curiosità, si può secondo te trasformare in router anche il "modem alice gate pirelli rotondo"?

Intrepido
19-02-2008, 17:00
ho cercato in rete "come trasformare il modem alice gate in un router", ma ho trovato solo la guida di un "modem alice gate rettangolare", mentre io ho quello rotondo...
probabilmente mi conviene prendere un modem-router nuovo (ed è quello che farò), ma solo per curiosità, si può secondo te trasformare in router anche il "modem alice gate pirelli rotondo"?

Eccola qui (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?PHPSESSID=e8d15c4d56a501ea06420810bb665bb4&topic=1996.0) :) .

La scheda che vedi è quadrata, ma è quella contenuta all'interno del scafandro rotondo.

Sacce
20-02-2008, 00:28
EDIT

pegasolabs
20-02-2008, 08:46
EDIT
Sacce il crosspost è vietato :mbe:
Comunque qui sei anche OT. Come DNS prova a impostare 151.1.1.1 e vedi se risolvi. Al massimo edita nel thread dello Zyxel e richiedi in quello della gestione remota.

RAPHOENIX
20-02-2008, 13:38
compresi i dns perchè sembra un problema tipico...

Posta le configurazioni lan che hai fatto su router, pc e ap.

scusate l'ignoranza ma dove le prendo queste configurazioni e come faccio a postarli?

Alfonso78
20-02-2008, 14:07
scusate l'ignoranza ma dove le prendo queste configurazioni e come faccio a postarli?

proprietà protocollo tcp/ip della scheda di rete...

altrimenti ipconfig /all...

Sacce
21-02-2008, 00:31
Scusa pegasolabs per il crosspost non so nemmeno come ho fatto, credevo di aver mandato un solo msg. Grazie per i consigli.

RAPHOENIX
21-02-2008, 14:41
proprietà protocollo tcp/ip della scheda di rete...

altrimenti ipconfig /all...

Ecco allora nn so se ho fatto giusto cmq ho fatto proprietà su connessione rete senza fili protocollo tcp/ip ed è uscito Indirizzo IP 192.168.0.50 Subnet 255.255.255.0 poi c'è la spunta a utilizza i seguenti indirizzi server DNS ma nn c'è scritto nulla.Questo vi serviva?

Intrepido
21-02-2008, 15:18
Ecco allora nn so se ho fatto giusto cmq ho fatto proprietà su connessione rete senza fili protocollo tcp/ip ed è uscito Indirizzo IP 192.168.0.50 Subnet 255.255.255.0 poi c'è la spunta a utilizza i seguenti indirizzi server DNS ma nn c'è scritto nulla.Questo vi serviva?

Metti l'ip del router, oppure gli open DNS

208.67.222.222
208.67.220.220

Oppure quelli forniti dal tuo provider.

RAPHOENIX
21-02-2008, 15:45
si ho messo gli open dns, adesso si connette però è sempre una connessione di default come faccio a proteggerla?

Intrepido
21-02-2008, 15:46
si ho messo gli open dns, adesso si connette però è sempre una connessione di default come faccio a proteggerla?

Hai dato un'occhio al primo post?

RAPHOENIX
21-02-2008, 15:48
intendi la guida?si l'ho letta cmq adesso riprovo e ti faccio sapere.grazie

Ho collegato l'ap al pc sono entrato nella pag della configurazione cosa mi consigli di mettere nel SSID e Channel?? per il momento c'è default e 6

Intrepido
21-02-2008, 15:59
intendi la guida?si l'ho letta cmq adesso riprovo e ti faccio sapere.grazie

Ho collegato l'ap al pc sono entrato nella pag della configurazione cosa mi consigli di mettere nel SSID e Channel?? per il momento c'è default e 6

SSID a piacere, anche il tuo nick potrebbe andare ;) .

Il canale scarica netstumblerm, e fai una scansione, metti il se non trovi altre reti, oppure spostati di 5 canali da quelli già occupati, o in alternativa quello meno trafficato.

RAPHOENIX
21-02-2008, 16:16
di nuovo lo stesso problema..la connessione l'ho protetta attraverso una chiave wep solo che quando cerco di connettermi mi dice Impossibile connettersi alla rete remota selezionata.la rete potrebbe non essere più entro la distanza di rilevamento- il mio ap è a 40 cm dal pc:muro: :eek: come fare??

Intrepido
21-02-2008, 17:24
di nuovo lo stesso problema..la connessione l'ho protetta attraverso una chiave wep solo che quando cerco di connettermi mi dice Impossibile connettersi alla rete remota selezionata.la rete potrebbe non essere più entro la distanza di rilevamento- il mio ap è a 40 cm dal pc:muro: :eek: come fare??

Dato che la wep è supportata da tutti i dispositivi, presumo sia un problema driver.

Prova però a fare una scansione con netstumblet su quanto è effettivamente il segnale ricevuto.

tozoo
22-02-2008, 14:49
salve è scusate se rispolvero questa vecchia discussione, ma ho un problema. questa è la mia schermata di configurazione wirelesse del mio modem/router d-link

http://img135.imageshack.us/img135/5196/screen1xx5.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=screen1xx5.jpg)

internet funziona sul mio wireless ma su quello di mia sorella no, come faccio a farlo funzionare?? devo dargli un altro indirizzo IP? inoltre il notebook di mia sorella ogni volta che, anche stando connesso alla rete wireless da me creata, provo a connettermi a internet mi chiede sempre di connettersi tramite il modem USB con cui si connetteva prima senza darmi la possibilità di andare su internet. cosa devo fare? che settaggi devo fare? scusate ma sono abbastanza ignorante in materia :D la connessione dal wizard la devo settare PPPOe llc o pppoa vc-mux?

Intrepido
22-02-2008, 14:55
internet via LAN funziona ma via wireless no, inoltre devo collegarci oltre al mio pc anche quello di mia sorella, come faccio? devo dargli un altro indirizzo IP?

Per i settaggi della scheda wireless fai riferimento al 2° o 3° post della guida a seconda del tuo SO ;) .


inoltre il notebook di mia sorella ogni volta che, anche stando connesso alla rete wireless da me creata, provo a connettermi a internet mi chiede sempre di connettersi tramite il modem USB con cui si connetteva prima senza darmi la possibilità di andare su internet. cosa devo fare? che settaggi devo fare?

Da explorer, strumenti/opzioni internet/connessioni/e metti la spunta su non utilizzare mai connessioni remote.

Per il resto configura il pc come da guida, cambiando oviamente l'ultima cifra dell'ip


scusate ma sono abbastanza ignorante in materia :D la connessione dal wizard la devo settare PPPOe llc o pppoa vc-mux?

Dipende dal tuo provider, qui comunque siamo OT.

RAPHOENIX
22-02-2008, 14:59
Prova però a fare una scansione con netstumblet su quanto è effettivamente il segnale ricevuto.

scusami ma come si fa a fare la scansione?io faccio partire il programma che trova la mia connessione unica tra l'altro e poi mi visualizza un diagramma verde che varia man mano che avanza...

Intrepido
22-02-2008, 15:05
scusami ma come si fa a fare la scansione?io faccio partire il programma che trova la mia connessione unica tra l'altro e poi mi visualizza un diagramma verde che varia man mano che avanza...

Quel diagramma e l'intensità del segnale ricevuto.

Fai una prova prima senza crittografia e poi con crittografia, e controlla se il segnale degrada.

tozoo
22-02-2008, 15:38
intrepido questo è lo screen del pc di mia sorella dell'ipconfig

http://img169.imageshack.us/img169/1298/screenantovn3.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=screenantovn3.jpg)

e questo è quello del mio

http://img169.imageshack.us/img169/7383/screenfrajl1.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=screenfrajl1.jpg)

Intrepido
22-02-2008, 15:47
intrepido questo è lo screen del pc di mia sorella dell'ipconfig

http://img169.imageshack.us/img169/1298/screenantovn3.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=screenantovn3.jpg)

e questo è quello del mio

http://img169.imageshack.us/img169/7383/screenfrajl1.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=screenfrajl1.jpg)

Il tuo funzione perchè hai lasciato il DHCP attivo, e quindi prende il gateway e il DNS in automatico, quello di tua sorella lo hai configurato senza DHCP (e non hai messo il gateway e il DNS).

Rifai la configurazione e vedrai che funge ;)

tozoo
22-02-2008, 18:53
Il tuo funzione perchè hai lasciato il DHCP attivo, e quindi prende il gateway e il DNS in automatico, quello di tua sorella lo hai configurato senza DHCP (e non hai messo il gateway e il DNS).

Rifai la configurazione e vedrai che funge ;)

e come faccio a mettere dhcp gateway e dns? :D perchè la schermata di configurazione d-link è diversa da quella ke è nella guida e nn capisco dove si fa :D

tozoo
22-02-2008, 19:24
e come faccio a mettere dhcp gateway e dns? :D perchè la schermata di configurazione d-link è diversa da quella ke è nella guida e nn capisco dove si fa :D

ho messo questi dati come settaggi tcp/ip alla connesione sia LAN che Wireless del pc di mia sorella

gateway: 192.168.1.1
primary dns: 208.67.222.222
secondary dns: 208.67.220.220

con questi dati il pc via LAN si connette e via wireless no, come mai?

Intrepido
22-02-2008, 20:38
e come faccio a mettere dhcp gateway e dns? :D perchè la schermata di configurazione d-link è diversa da quella ke è nella guida e nn capisco dove si fa :D

Lascia stare il d-link, è il pc che devi configurare (2° e 3° posto della guida)

ho messo questi dati come settaggi tcp/ip alla connesione sia LAN che Wireless del pc di mia sorella

gateway: 192.168.1.1
primary dns: 208.67.222.222
secondary dns: 208.67.220.220

con questi dati il pc via LAN si connette e via wireless no, come mai?

Perchè come si vede dall'ipconfig che hai postato, stai modificando la scheda ethernet, devi modoficare la scheda wireless :D

tozoo
23-02-2008, 12:03
Lascia stare il d-link, è il pc che devi configurare (2° e 3° posto della guida)



Perchè come si vede dall'ipconfig che hai postato, stai modificando la scheda ethernet, devi modoficare la scheda wireless :D

no guarda, sia la LAN che la connessione wireless sono settate completamente uguali per quanto riguarda IPe DNS....anche perchè se le configuro con "ottieni automaticamente IP" e"ottieni automaticamente DNS" non funziona neanche collegato via LAN...ora via LAN con questa configurazione funziona e via wireless no....perchè?

Intrepido
23-02-2008, 14:35
no guarda, sia la LAN che la connessione wireless sono settate completamente uguali per quanto riguarda IPe DNS....

Sicuro? Perche dall'ipconfig risulta essere l'esatto opposto ;)

http://img444.imageshack.us/img444/2838/configdhcpfb1.jpg (http://imageshack.us)

EDIT

ti aggiungo un'immagine per farti meglio capire la differenza dalla scheda ethernet alla wireless

http://img144.imageshack.us/img144/2280/scegliereconfigurazionirn1.jpg (http://imageshack.us)

devi modificare quella wireless.

Se hai dubbi, posta l'immagine della tua cartella connessioni.

tozoo
23-02-2008, 18:12
Sicuro? Perche dall'ipconfig risulta essere l'esatto opposto ;)

http://img444.imageshack.us/img444/2838/configdhcpfb1.jpg (http://imageshack.us)

EDIT

ti aggiungo un'immagine per farti meglio capire la differenza dalla scheda ethernet alla wireless

http://img144.imageshack.us/img144/2280/scegliereconfigurazionirn1.jpg (http://imageshack.us)

devi modificare quella wireless.

Se hai dubbi, posta l'immagine della tua cartella connessioni.


grazie mille intrepido, adesso ho cambiato le impostazioni della scheda wireless mettendo l'indirizzo ip, il gateway e i due dns e ora la schermata di ipconfig è questa


http://img529.imageshack.us/img529/2089/immaginejf2.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=immaginejf2.jpg)


però il problema è che comunque wireless non si connette :):muro:

quale può essere il problema secondo te?

tozoo
23-02-2008, 20:35
grazie mille intrepido, adesso ho cambiato le impostazioni della scheda wireless mettendo l'indirizzo ip, il gateway e i due dns e ora la schermata di ipconfig è questa


http://img529.imageshack.us/img529/2089/immaginejf2.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=immaginejf2.jpg)


però il problema è che comunque wireless non si connette :):muro:

quale può essere il problema secondo te?

a posto, tutto risolto :D grazie mille degli aiutoni :) :) :) :)

un'ultima domanda, accendendo emule mi si connette solo ai serve e non ai kadu, come devo fare per farlo connettere anche lì? cambiamenti nel pannello di configurazione del modem? come posso migliorare le prestazioni della rete wireless ora che sono connesso? perchè i due pc sono lontani un 30 metri e tramite i muri non è che la connessione sia perfetta, grazie

Intrepido
23-02-2008, 22:42
a posto, tutto risolto :D grazie mille degli aiutoni :) :) :) :)

Benissimo :D




un'ultima domanda, accendendo emule mi si connette solo ai serve e non ai kadu, come devo fare per farlo connettere anche lì? cambiamenti nel pannello di configurazione del modem? come posso migliorare le prestazioni della rete wireless ora che sono connesso? perchè i due pc sono lontani un 30 metri e tramite i muri non è che la connessione sia perfetta, grazie

Qui siamo molto OT, o posti nel thread del tuo router (è la meglio), o nella guida su come ottenere id alto con E-mule.

Ciao :)

dianar
24-02-2008, 11:00
Scusatemi se chiedo una cosetta
utilizzo netgear WG602v4
ho seguito le istruzioni del post utilizzando win VISTA H premium
ho collegato il netggear al pc tramite rete ethernet ho modificato tpc/ip4
ho salvato ma quando apro il browser e immetto lindirizzo
htpp://192.168.0.227 - consigliato dal manuale
non mi si apre nulla non mi esce la maschera che chiede la psw
Vista riconosce la rete wireless chimandola con il nome NETGEAR ma purtroppo
posso utilizzare la rete na non protetta ......
Qualcuno sa darmi delle dritte ?
Da cosa può essere causato ?
grazie

Intrepido
24-02-2008, 15:02
Scusatemi se chiedo una cosetta
utilizzo netgear WG602v4
ho seguito le istruzioni del post utilizzando win VISTA H premium
ho collegato il netggear al pc tramite rete ethernet ho modificato tpc/ip4
ho salvato ma quando apro il browser e immetto lindirizzo
htpp://192.168.0.227 - consigliato dal manuale
non mi si apre nulla non mi esce la maschera che chiede la psw
Vista riconosce la rete wireless chimandola con il nome NETGEAR ma purtroppo
posso utilizzare la rete na non protetta ......
Qualcuno sa darmi delle dritte ?
Da cosa può essere causato ?
grazie

Ciao :)

Un pò di info per capire meglio il panorama ;) .

Come sono l'ip e la subnet del pc da cui effettui l'accesso?

E' collegato via cavo confermi?

Hai firewall attivati?

Se pinghi l'ap questo risponde?

dianar
24-02-2008, 15:11
ciao e grazie


questo per il netgear

Suffisso DNS specifico della connessione:
Descrizione: Intel(R) PRO/Wireless 3945BG Network Connection
Indirizzo fisico: 00-1B-77-D5-88-2B
DHCP abilitato: Sì
IPv4 - Indirizzo IP: 192.168.1.29
IPv4 - Subnet mask: 255.255.255.224
Lease ottenuto: domenica 24 febbraio 2008 14.41.37
Scadenza lease: lunedì 25 febbraio 2008 15.42.32
IPv4 - Gateway predefinito: 192.168.1.1
IPv4 - Server DHCP: 192.168.1.1
IPv4 - Server DNS: 192.168.1.1
IPv4 - Server WINS:
NetBIOS su TCP/IP attivato: Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento: fe80::7c21:3fc8:5b7f:38ee%9
IPv6 - Gateway predefinito:
IPv6 - Server DNS:

questo il modem

Suffisso DNS specifico della connessione:
Descrizione: alice
Indirizzo fisico:
DHCP abilitato: No
IPv4 - Indirizzo IP: 87.0.57.193
IPv4 - Subnet mask: 255.255.255.255
IPv4 - Gateway predefinito:
IPv4 - Server DNS: 85.37.17.4, 85.38.28.70
IPv4 - Server WINS:
NetBIOS su TCP/IP attivato: No


sistema operativo VISTA
con norton
collegato il tutto adesso via aerea wireless
ma per il riconoscimento del netgear ho provato a fare passo passo il procedimento che dici quindi collegarlo via ethernet
aprendo il browser non mi apre la maschera per immetere le psw e rendere protetta la rete
La rete funziona ma non è protetta
grazie ancor


Se pinghi l'ap questo risponde?
COME DEVO FARE §?

Intrepido
24-02-2008, 15:29
Non si apre, perché sei (con la wireless) su una classe di ip diversa.

Ma è la ethernet che devi configurare, e poi, impostare l'ap da li.

Il primo post indica chiaramente come impostare il protocollo di rete sia su XP che si Vista, seguilo imposta come da figure, e poi riuscirai ad accedere all'ap.

dianar
24-02-2008, 15:34
CIAO E GRAZIE
il problema sta proprio li
seguo il post passo passo collego il netgear via ethernet
apro il browser cliccando sulla e di internet explorer immetto l'indirizzo
ma non si apre la maschera
il mio problema è proprio li
come posso fare §?

Sist Operativo Vista
norton
e firewell di wind

Intrepido
24-02-2008, 15:49
CIAO E GRAZIE
il problema sta proprio li
seguo il post passo passo collego il netgear via ethernet
apro il browser cliccando sulla e di internet explorer immetto l'indirizzo
ma non si apre la maschera
il mio problema è proprio li
come posso fare §?

Sist Operativo Vista
norton
e firewell di wind

Tratto direttamente dal primo post della guida, che se controlli è molto chiara ;)



Per Win Vista

Il percorso è leggermente diverso, start\rete\centro connessioni e condivisione\gestisci connessioni di rete\tasto dx sulla scheda ethernet\proprietà\doppio click su protocollo tcp/ip ipv4, ed avremmo la seguente schermata:

http://img64.imageshack.us/img64/439/tcpippcdw8.jpg (http://imageshack.us)


settiamo come da figura, tenendo conto la classe corretta di ip esempio, se l'ap è 192.168.0.227 il pc sarà 192.168.0.100.

dianar
24-02-2008, 16:02
Grazie ancora per le tue risposte

e scusate se rompo ...
ma non ho capito altrimenti non sarei qui ancora a chiedere
NON SO cosa sia la classe corretta di IP
non riesco a capire quale ip parli
io inserisco 192.168.0.100
ma non si apre la maschera quando vado a mettere nel browser
l'indirizzo http://192.168.0.227

riciedo cosa devo mettere
dai log che ho postato ci sono scritti gli ip
ma purtroppo io non ci capisco .....

GRAZIE ancora

Intrepido
24-02-2008, 21:51
Grazie ancora per le tue risposte

e scusate se rompo ...
ma non ho capito altrimenti non sarei qui ancora a chiedere
NON SO cosa sia la classe corretta di IP
non riesco a capire quale ip parli
io inserisco 192.168.0.100
ma non si apre la maschera quando vado a mettere nel browser
l'indirizzo http://192.168.0.227

riciedo cosa devo mettere
dai log che ho postato ci sono scritti gli ip
ma purtroppo io non ci capisco .....

GRAZIE ancora

Andiamo per gradi, prima fai un reset dell'ap (premi il tasto almeno per venti
secondi), e riprova.

Se non funziona, rifai l'ipconfig e posta un screen, non trascrivere i dati di quello che risulta.

dianar
25-02-2008, 17:11
Ciao
e grazie ho risolto il problema per il quale non riuscivo dal browser ad accedere al set up del ap
bisogna andare in
strumenti
opzioni internet
connessioni
spuntare " non utilizzare mai connessioni remote "
impostazioni Lan
baffare " utilizza script di configurazione automatica "
immettere ip 192.168.0.210
cioè quell'ip statico che ho assegnato alla rete lan

Spero di aver spiegato bene

slv090
25-02-2008, 18:03
e rieccomi...:doh:

ho acquistato un router wireless modem della sitecom, il WL-154 MIMO-XR...
tutti e due i pc si connettono perfettamente, il mio unico problema è la posta elettronica. come programma di posta uso windows mail, e il problema è che ogni volta che il computer si connette al server di posta, esce la finestra per il collegamento ad una connessione remota... ma io, collegandomi ad un router via lan non ho connessioni remote..
ho anche aperto le porte del firewall ma niente...
spero di essere stato chiaro, e di aver postato nella sezione adatta...

Intrepido
25-02-2008, 18:41
spero di aver postato nella sezione adatta...

Direi che siamo fortemente OT ;).

slv090
25-02-2008, 20:05
scusate:doh:
dove dovrei postare??...:confused:

Intrepido
26-02-2008, 12:03
scusate:doh:
dove dovrei postare??...:confused:

Networking in generale ;)

slv090
26-02-2008, 14:27
grazie, intrepido...
ho aperto una nuova discussione dove dici tu, spero che passi a dare un'occhiata:D :) ;)
ciao e grazie

ultraspeed
09-03-2008, 12:30
sto impazzendo :muro: pegasolabs mi ha mandato in questa discussione ma non sono riuscito a venirne a capo.

- Ho connesso il router NETGEAR DG834G v1 al mio PC.
- Ho seguito il wizard ed ho configurato il modem con pass etc ect.
- La connessione con il fisso risulta buona coma la precedente con modem ADSL per adesso ho solo navigato ma gia così va bene (per ora )
- Sul portatile rilevo la connessione Wireless a volte con segnale "buono" (anche se c'è lo a 2 metri di distanza ...vabbò...)

- problema il portatile non visualizza le pagine web

Inoltre premetto che sul fisso ho Xp e sul portatile Vista Home
Il problema dipende dalla diversità dei 2 sistemi operativi?

Inoltre in "centro connessioni" sul portatile vedo:
Accesso: connettività limitata...boh?

ad ogni modo sul pc fisso quando mi collego al router login mi appaiono i seguenti codici:
[img=http://img441.imageshack.us/img441/9450/statorouteruu9.th.png] (http://img441.imageshack.us/my.php?image=statorouteruu9.png)

se ho capito bene devo inserire qst numeri con qualche modifica sul portatile alla seguente path:
start\rete\centro connessioni e condivisione\gestisci connessioni di rete\tasto dx sulla scheda ethernet\proprietà\doppio click su protocollo tcp/ip ipv4

se è questo il problema che numeri ci devo mettere?

aiutatemi please!!!!:help:

Intrepido
09-03-2008, 17:20
sto impazzendo :muro: pegasolabs mi ha mandato in questa discussione ma non sono riuscito a venirne a capo.



Allora cerchiami di risolvere :sofico:


Prima cosa, dall'immagine che hai postato vedo che il dhcp del router è attivo, quindi devi disabilitarlo dal menù Advance sotto la voce Lan ip setting, togli la spunta da Use Router as DHCP Server.

Fatto questo, per il pc con XP segui il secondo post della guida e metti questi valori sulla scheda ethernet:

ip 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1 (o i dns del tuo provider)

Per il pc con Vista segui il terzo post e metti così sulla scheda wireless:

ip 192.168.0.3
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1 (o i dns del tuo provider)

Per il problema delle disconnessioni wireless, che modello di scheda monta il pc?
Hai provato ad aggiornare i driver?
Prova anche a cambiare il canale trasmissivo del router.

ciao :)

ultraspeed
09-03-2008, 17:41
grazie intrepido ho letto solo ora.
vedo di iniziare sta procedura, grazie, ovviamente ti faccio sapere.;)

Intrepido
09-03-2008, 17:46
Attendo notizie :)

ultraspeed
09-03-2008, 18:11
:doh: incredibile....dopo aver spuntato DHCP sono passato sul portatile (dove ho vista) ho spuntato TCP/IPv6 dopodiche per sbaglio ho messo nelle impostazioni relativa al TCP/IPv4 "ottieni automaticamente un inirizzo IP (prima c'erano dei numeri che non avevo mai inserito io e cmq diversi da quelli che giustamente mi segnali stesso discorso per il DNS (ottieni automaticamente) e adesso la navigazione funziona su tutti e 2 i pc.
che mi consigli di fare?
lascio cosi oppure setto manualmente i parametri che mi hai dato?

cmq sta storia è pazzesca oltreche strana:wtf:

non vorrei che cosi sia meno sicura...boh?

Alfonso78
09-03-2008, 22:59
imposta tutto manualmente come ti ha detto il grande (:ave::Prrr:) Intrepido...

poi disattiva anche l'ipv6...

Ro.da
09-03-2008, 23:25
Mi sono spostato qua come consigliato da Pegasolab.
Il mio problema è questo: ho acquistato router adsl2+ wireless super g 108 della Hamlet.
Collegato alla scheda ethernet del pc fisso con xp home, seguendo (per quanto ho capito) la guida dall'indirizzo 192.168.1.1 ho fatto la configurazione della rete lan spuntando "ottieni aumaticamente indirizzo IP" e ho ottenuto il collegamento internet (ho alice adsl flat).
Sul portatile, anch'esso con xp home, ho fatto la stessa cosa per la proprietà della rete wireless e riesco a collegarmi alla rete wireless, ma non riesco a connettermi a internet
Riesco a vedereil contenuto delle cartelle condivise da un pc all'altro.
Ho provato a seguire la guida del forum ma ci sono diversità con il mio Hamlet e non so come fare.
Avre bisogno di una guida tipo "passo passo"
grazie per l'attenzione

Intrepido
09-03-2008, 23:36
Sul portatile, anch'esso con xp home, ho fatto la stessa cosa per la proprietà della rete wireless e riesco a collegarmi alla rete wireless, ma non riesco a connettermi a internet


Sembrerebbe un problema di DNS prova con questi

208.67.222.222
208.67.220.220

Ro.da
09-03-2008, 23:37
già fatto ma non funziona...

Intrepido
09-03-2008, 23:45
:doh: incredibile....dopo aver spuntato DHCP

Ma dal router lo hai spuntato :eh: ?
In questo modo attivi il server DHCP, quindi i pc su "ottieni ip" funziona lo stesso ma con ip assegnati dal router non da te stabiliti.
La cosa è strana, perchè dallo screen che avevi postato, il dhcp era già attivo.



sono passato sul portatile (dove ho vista) ho spuntato TCP/IPv6 dopodiche per sbaglio ho messo nelle impostazioni relativa al TCP/IPv4 "ottieni automaticamente un inirizzo IP (prima c'erano dei numeri che non avevo mai inserito io e cmq diversi da quelli che giustamente mi segnali stesso discorso per il DNS (ottieni automaticamente) e adesso la navigazione funziona su tutti e 2 i pc.
che mi consigli di fare?
lascio cosi oppure setto manualmente i parametri che mi hai dato?

cmq sta storia è pazzesca oltreche strana:wtf:

non vorrei che cosi sia meno sicura...boh?

Se funziona tutto, potresti anche lasciare così ;) .
Il problema nasce se usi programmi che devono necessariamente aprire porte per determinati ip (P2P per esempio), ad ogni riavvio del router non sarai mai sicuro se l'ip che assegna al pc sarà sempre quello, quindi o fai una prenotazione degli ip (sconsigliato) o vai di statico come dicevo prima.

il grande (:ave::Prrr:) Intrepido...

Effettivamente 90kg per 1,85mt :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :asd:

Alfonso78
09-03-2008, 23:45
già fatto ma non funziona...

ma da cablato riesci a navigare...???

ciao Intrepido...;)

90kg

:eek:

Intrepido
09-03-2008, 23:48
già fatto ma non funziona...

Hai già spuntato "non utilizzare mai connessioni remote"?

E fai una prova disabilitando il firewall del pc.


ciao Intrepido...;)



:eek:

E' sono un pò grossino :D

Ciao

Ro.da
09-03-2008, 23:53
per Alfonso78: ho provato il collegamento cablato e non navigo!

Alfonso78
10-03-2008, 00:03
per Alfonso78: ho provato il collegamento cablato e non navigo!

allora verifica che il tuo modem abbia stabilito la connessione adsl...

Ro.da
10-03-2008, 00:08
forse non ho capito quello che mi suggerite di fare o non mi sono spiegato bene, io vi sto rispondendo con il pc collegato (cablato) al router e il collegamento all'adsl di alice funziona. L'altro pc (notebook) si connette alla rete sia wireless che cablata, ma in entrambi modi non si connette a internet.

Intrepido
10-03-2008, 00:13
forse non ho capito quello che mi suggerite di fare o non mi sono spiegato bene, io vi sto rispondendo con il pc collegato (cablato) al router e il collegamento all'adsl di alice funziona. L'altro pc (notebook) si connette alla rete sia wireless che cablata, ma in entrambi modi non si connette a internet.

Hai già spuntato "non utilizzare mai connessioni remote"?

E fai una prova disabilitando il firewall del pc.





Abbiamo capito ;) , ma tu hai fatto come ho scritto?

Ro.da
10-03-2008, 00:18
firewall disabilitato su entrambi: niente.
mi puoi dare il percorso per spuntare "non utilizzare mai connessioni remote"?
Grazie per la pazienza, scusate la mia poca dimestichezza.:help:

Intrepido
10-03-2008, 00:22
Grazie per la pazienza, scusate la mia poca dimestichezza.:help:

Figurati, il forum serve anche per questo ;) .

Da explorer, strumenti\opzioni internet\connessioni\e spunta non utilizzare mai connessioni remote.

A questo punto, dal menù File guarda che non sia spuntata la voce non il linea.

Ro.da
10-03-2008, 00:26
Era già spuntata, l'avevo fatto ieri, solo che sono un pò in confusione e non miricordavo come arrivarci. Non è spuntato il "non in linea".
Ci riproverò domani con la mente più fresca, se nel frattempo hai qualche idea è ben accetta. Ciao a tutti

ultraspeed
10-03-2008, 09:26
Ma dal router lo hai spuntato :eh: ?
In questo modo attivi il server DHCP, quindi i pc su "ottieni ip" funziona lo stesso ma con ip assegnati dal router non da te stabiliti.
La cosa è strana, perchè dallo screen che avevi postato, il dhcp era già attivo.

- il DHCP ho tolto la spunta quindi adesso risulta inattivo (dal router)

Se funziona tutto, potresti anche lasciare così ;) .
Il problema nasce se usi programmi che devono necessariamente aprire porte per determinati ip (P2P per esempio), ad ogni riavvio del router non sarai mai sicuro se l'ip che assegna al pc sarà sempre quello, quindi o fai una prenotazione degli ip (sconsigliato) o vai di statico come dicevo prima.

- infatti stanotte ho staccato l'alimentazione del router ricollegandolo stamattina, e puntualmente mi ha appena telefonato mia sorella dicendo che il portatile non si connette alla rete, quindi oggi setto tutto manualmente.



Effettivamente 90kg per 1,85mt :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :asd:

- ti volevo fare un monumento ma viste le misure e i pesi mi verrebbe a costare troppo :D

Oggi ti aggiorno sulla mia odissea ;)



.

Alfonso78
10-03-2008, 10:01
Era già spuntata, l'avevo fatto ieri, solo che sono un pò in confusione e non miricordavo come arrivarci. Non è spuntato il "non in linea".
Ci riproverò domani con la mente più fresca, se nel frattempo hai qualche idea è ben accetta. Ciao a tutti

a questo punto direi di rivedere le impostazioni del tcp/ip...

magari con il comando ipconfig /all

ultraspeed
10-03-2008, 17:41
Allora cerchiami di risolvere :sofico:


Prima cosa, dall'immagine che hai postato vedo che il dhcp del router è attivo, quindi devi disabilitarlo dal menù Advance sotto la voce Lan ip setting, togli la spunta da Use Router as DHCP Server.

Fatto questo, per il pc con XP segui il secondo post della guida e metti questi valori sulla scheda ethernet:

ip 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1 (o i dns del tuo provider)

Per il pc con Vista segui il terzo post e metti così sulla scheda wireless:

ip 192.168.0.3
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns 192.168.0.1 (o i dns del tuo provider)

Per il problema delle disconnessioni wireless, che modello di scheda monta il pc?
Hai provato ad aggiornare i driver?
Prova anche a cambiare il canale trasmissivo del router.

ciao :)


:cincin: :winner: :friend: le emo parlano da sole....

grandissimooooooo intrepido!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Intrepido
10-03-2008, 19:59
:cincin: :winner: :friend: le emo parlano da sole....

grandissimooooooo intrepido!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

E' andata? Bene bene :) .

Se mai dovesse capitare :cincin:, e offri tu :sofico: .

Ciao

Ro.da
11-03-2008, 18:20
Sono di nuovo qui...
riassumiamo, ho un Hamlet router ADSL2+ Wireless superG 108 Mbit
collegato alla scheda ethernet del pc.
Con il pc vado in internet, con il portatile rilevo la rete wireless, mi connetto, ma non riesco ad andare in internet.
Ho preso la Vs. guida per configurare una rete wireless infrastructure, l'ho stampata e me la sono messa davanti per seguire le vostre istruzioni passo passo e...
l'ip dell'hamlet è 192.168.1.1
apro, e la prima schermata che vedo non ha niente a che fare con quella Netgear(almeno per me!) Wireless settings non lo trovo, c'è un quick setup
che mi chiede di impostare "ATM PVC Configuration" e già mi sono perso...
Se mi spigate come fare per postare le immagini della guida potrei mostrarvele.
Grazie

Intrepido
11-03-2008, 18:47
Sono di nuovo qui...
riassumiamo, ho un Hamlet router ADSL2+ Wireless superG 108 Mbit
collegato alla scheda ethernet del pc.
Con il pc vado in internet, con il portatile rilevo la rete wireless, mi connetto, ma non riesco ad andare in internet.
Ho preso la Vs. guida per configurare una rete wireless infrastructure, l'ho stampata e me la sono messa davanti per seguire le vostre istruzioni passo passo e...
l'ip dell'hamlet è 192.168.1.1
apro, e la prima schermata che vedo non ha niente a che fare con quella Netgear(almeno per me!) Wireless settings non lo trovo, c'è un quick setup
che mi chiede di impostare "ATM PVC Configuration" e già mi sono perso...
Se mi spigate come fare per postare le immagini della guida potrei mostrarvele.
Grazie

Se rilevi la rete è da pensare che hai effettuato la configurazione.

Comunque, segui questo percorso "wireless/basic", e qui scegli il nome della rete e la regione.

Quindi sotto la voce "wireless/security", scegli al crittografia (metti wpa).

Sotto "wireless/mac filter" metti appunto i mac che sono ammessi alla rete.

sotto "wireless/advanced" scegli il canale, il resto delle impostazioni di questa schermata lasciale stare.

Ro.da
12-03-2008, 19:22
Intrepido ti ringrazio per la pazienza che hai, ma il mio inglese è scolastico e arrugginito, l'età non è più giovanissima e sono alla prima configurazione di una rete. Ci sono pertanto cose che continuano a non essermi chiare:

Wireless/basic: dato il nome alla rete, scelta la regione (Italy),Enable SSID Broadcast ??? devo spuntare o no?

Wireless/security: messo WPA, ma come devo impostare le altre voci (WPA Group Rekey Interval; RADIUS Server IP Address; RADIUS Port; RADIUS Key e WPA Encryption)?

Wireless/ MAC Filter: quali sono i mac ammessi? e quale voce devo spuntare Disabled, Allow o Deny?

Non mandarmi a quel paese, prima o poi ce la posso fare!!!

Intrepido
12-03-2008, 19:40
Intrepido ti ringrazio per la pazienza che hai, ma il mio inglese è scolastico e arrugginito, l'età non è più giovanissima e sono alla prima configurazione di una rete. Ci sono pertanto cose che continuano a non essermi chiare:

1 Wireless/basic: dato il nome alla rete, scelta la regione (Italy),Enable SSID Broadcast ??? devo spuntare o no?

2 Wireless/security: messo WPA, ma come devo impostare le altre voci (WPA Group Rekey Interval; RADIUS Server IP Address; RADIUS Port; RADIUS Key e WPA Encryption)?

3 Wireless/ MAC Filter: quali sono i mac ammessi? e quale voce devo spuntare Disabled, Allow o Deny?

Non mandarmi a quel paese, prima o poi ce la posso fare!!!

Dai che va :D

1) Scelta la regione spunta "enable", altrimenti non trasmetterà il nome della rete.

2) devi solo selezionare wpa, e mettere una pass.

3) I mac ammessi sono quelli dei pc che ci devi collegare, Disable è per disabilitare il servizio, Allow per i mac che possono accedere Deny per quelli che sono bloccati.

Ro.da
12-03-2008, 23:58
Penso proprio di essere un caso disperato, perchè quello che mi scrivi non mi corrisponde a quello che vedo sul mio pc!!!:muro:
Provo (se ci riesco) a farti avere le immagini di ciò che ho davanti.

Dopo aver selezionato la regione io ho 2 caselle da poter spuntare: Enable Wireless e Enable SSID Broadcast. La prima era già spuntata e il portatile mi rileva la rete completa del nome da me assegnato e si collega; devo spuntare anche l'altra?

Dopo che seleziono WPA, io vedo questo:

http://img404.imageshack.us/img404/8862/immaginebt6.th.png (http://img404.imageshack.us/my.php?image=immaginebt6.png)

Per quanto riguarda i Mac: dove li trovo? E devo abilitare o no?

[URL=http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine2nu6.png]http://img72.imageshack.us/img72/3544/immagine2nu6.th.png[/URL
:help:

Ro.da
13-03-2008, 00:00
http://img72.imageshack.us/img72/3544/immagine2nu6.th.png (http://img72.imageshack.us/my.php?image=immagine2nu6.png)