PDA

View Full Version : Università distribuita


GUSTAV]<
30-09-2007, 22:23
Particolarmente in italia, ci sono università in paesini sperduti, mentre
manca totalmente in grosse città costiere, dove la popolazione è più
che raddoppiata negli ultimi 30 anni.

Io che vivo lontano dalle grandi città, devo sostenere dei costi molto
più alti, ed inoltre devo adattarmi a vivere in un luogo che non conosco.
Tutto questo mi abassa notevolmente il rendimento nello studio,
e quindi la possibilità di laurearmi in tempi brevi... :rolleyes:

Ma perchè non sfruttare le aule dei licei, e riqualificare gli insegnanti
per iniziare un' università più capillare ? ? ?
Se non si pone rimedio, saremo vittime dei paesi emergenti, che
sfornano migliaia di nuovi laureati l'anno.

In italia stanno dando decine di lauree a signorine incompetenti,
e questo è sotto gli occhi di tutti.... :rolleyes:

Invece in India stanno laureando centinaia e centinaia di giovani
ingegneri e medici che a 23 anni già fanno progetti importanti,
e che prima o poi renderanno ridicole le nostre univesità, sia
nel campo della ricereca, che nel campo delle nuove scoperte scientifiche...:rolleyes:

fsdfdsddijsdfsdfo
01-10-2007, 04:42
università distribuita=università di scarsa qualità

Il problema dell'italia secondo me è proprio l'opposto. Abbiamo piu atenei di germania e olanda messe assieme.

Necromachine
01-10-2007, 12:33
Infatti, piuttosto che disperdere l'università, ci vorrebbero dei poli universitari più grossi e concentrati nelle grosse città (o comunque vicino alle aree industrializzate), ma soprattutto dovrebbero essere molto più rivolte agli studenti da fuori, fornendo appartamenti, servizi, migliore organizzazione e agevolazioni fiscali per gli esterni.
(mia opinione, ovviamente)

dario2
01-10-2007, 13:36
<;18944721']Particolarmente in italia, ci sono università in paesini sperduti, mentre
manca totalmente in grosse città costiere, dove la popolazione è più
che raddoppiata negli ultimi 30 anni.

Io che vivo lontano dalle grandi città, devo sostenere dei costi molto
più alti, ed inoltre devo adattarmi a vivere in un luogo che non conosco.
Tutto questo mi abassa notevolmente il rendimento nello studio,
e quindi la possibilità di laurearmi in tempi brevi... :rolleyes:

Ma perchè non sfruttare le aule dei licei, e riqualificare gli insegnanti
per iniziare un' università più capillare ? ? ?
Se non si pone rimedio, saremo vittime dei paesi emergenti, che
sfornano migliaia di nuovi laureati l'anno.

In italia stanno dando decine di lauree a signorine incompetenti,
e questo è sotto gli occhi di tutti.... :rolleyes:

Invece in India stanno laureando centinaia e centinaia di giovani
ingegneri e medici che a 23 anni già fanno progetti importanti,
e che prima o poi renderanno ridicole le nostre univesità, sia
nel campo della ricereca, che nel campo delle nuove scoperte scientifiche...:rolleyes:

tutte balle, imho, poi perpiacere no a prof dei licei riqualificati, bisognerebbe riqualificarli anche solo per insegnare al liceo un buon 70%

Sbam
01-10-2007, 17:34
Poche università in italia?:eek: Ce ne sono anche troppe e alcune rischiano di essere di scarsa qualità...E poi l'esperienza di vivere fuori casa,di gestirsi da soli è ottima.Una cosa sicuramente non va:servono più strutture pubbliche,dormitori,alloggi a basso prezzo che qui sono a disposizione di alcune categorie disagiate,giustamente,ma farebbero comodo a tutti.In germania mi è stato raccontato che gli alloggi pubblici ci sono per tutti o quasi...