View Full Version : HWUP Guitar Corner "Rainy Day, Dream Away" Autumn 2007
BadMirror
28-09-2007, 12:35
Non sapevo che titolo mettere e visto il tempo di questi giorni ho voluto citare una canzone di Jimi. :D
Continua da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1500274&page=45
Adrian II
28-09-2007, 12:39
nuovo thread, nuova stagione, nuova chitarra finalmente messa a posto 100%:D
al più presto qualche registrazione!!
ps: si accettano proposte per il nome del modello :D
Ecchime.
sapete cosa costa nuovo il Boss DD-5 Digital Delay? ce l'ho da qualche anno e non mi ricordo quanto l'avevo pagato...
help.
Alabamasmith
28-09-2007, 12:46
Ecchime.
help.
ma perchè lo voi sape? toglici sta curiosità! :D
ma perchè lo voi sape? toglici sta curiosità! :D
perchè la devo vendere ad un prezzo adeguato. :D
Ziosilvio
28-09-2007, 13:03
Non sapevo che titolo mettere e visto il tempo di questi giorni ho voluto citare una canzone di Jimi. :D
E dovresti vedere che tempo fa qui :(
Cielo plumbeo e quella pioggerellina fina fina fina che ti finisce dietro gli occhiali :mad:
Ho pure paura ad andare al negozio... e se poi mi finisce la chitarra nuova sotto l'acquazzone?
Alabamasmith
28-09-2007, 14:04
perchè la devo vendere ad un prezzo adeguato. :D
bè basta allinearsi agli altri annunci. Togli qualcosa se lo vuoi vendere prima. Oppure scrivi VINTAGGEE RARISSIMO ANNI 90 DA PAURA NON è COME QUELLI DI ADESSO LO USA GILMOUR e lo vendi a 300 euro
BILLY911
28-09-2007, 14:45
bè basta allinearsi agli altri annunci. Togli qualcosa se lo vuoi vendere prima. Oppure scrivi VINTAGGEE RARISSIMO ANNI 90 DA PAURA NON è COME QUELLI DI ADESSO LO USA GILMOUR e lo vendi a 300 euro
:ave:
Stai entrando proprio nell'ottica del tuo venditore preferito :stordita:
ragazzi a breve (si tratta di 10 giorni) la Les Paul sarà a casa..circa 5 mesi di attesa non ce la faccio più :muro:
Sfuriarta artica
29-09-2007, 09:15
Non so se conoscete la storia della red special (la chitarra di brian may),ma ho trovato in giro diversi tutorial per costruirsela artigianalmente e in economia(il legno si puo' trovare anche a poco se si conosce il posto) quindi mi chiedo ne vale la pena costruirsela da soli?(dovremmo costruirla io e mio zio ,la manualità non ci manca)
Adrian II
29-09-2007, 09:24
Non so se conoscete la storia della red special (la chitarra di brian may),ma ho trovato in giro diversi tutorial per costruirsela artigianalmente e in economia(il legno si puo' trovare anche a poco se si conosce il posto) quindi mi chiedo ne vale la pena costruirsela da soli?(dovremmo costruirla io e mio zio ,la manualità non ci manca)
è il discorso che vale per ogni chitarra, se sai dove mettere le mani può anche venirti un bel prodotto, ma se non hai molta manualità e praticità con le chitarre puoi fare diversi errori di misura e assemblaggio e ti viene fuori un prodotto insuonabile, dipende da quanto ti fidi delle tue capacità, e quanta voglia hai di sperimentare...
se avessi gli attrezzi giusti io lo farei!
Non sapevo che titolo mettere e visto il tempo di questi giorni ho voluto citare una canzone di Jimi. :D
ricorda: un "fucking" in mezzo ci sta sempre bene! ;)
Tetsuya1977
30-09-2007, 20:57
Ciao gente,mi son perso qualcosa in questi mesi?:stordita:
ragazzi, purtroppo non vedendo questo fantastico thread ho postato la domanda che dovrei fare quì..... quì :D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18943728#post18943728...
comunque come lo vedete www[dot]music123[[dot]com?M'aggia accattà na chitarra ma nun sacc' cosa. anche pkkè la srv l'hanno già comprata... ora sono propenso per una strato 62 (riedizione ovviamente) però non potendola vedere, e provare ho paura che sia una ciofeca, però credo che il risparmio sia notevole!
ps. Che vuol dire hot rod? ho letto qualcosa in inglese ma non è stato molto chiaro, praticamente è indicato come A HOT ROD IS WHATEVER YOU WANT IT TO BE. E' qualcosa di modificato per le prestazioni ecc ecc... insomma Tirata a manetta oppure Appalettata ?:fagiano:
Guarda che mi sa' che il sito non spedisce fuori dagli usa, almeno sembra.
Io vorrei prendermi un'acustica decente, qualche consiglio? Piu' o meno sui 350€, certo acquistando negli stati uniti si risparmia qualcosa, ma non si puo' provare....
Ciao.
Zerotre.
Alabamasmith
01-10-2007, 09:20
ragazzi, purtroppo non vedendo questo fantastico thread ho postato la domanda che dovrei fare quì..... quì :D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18943728#post18943728...
comunque come lo vedete www[dot]music123[[dot]com?M'aggia accattà na chitarra ma nun sacc' cosa. anche pkkè la srv l'hanno già comprata... ora sono propenso per una strato 62 (riedizione ovviamente) però non potendola vedere, e provare ho paura che sia una ciofeca, però credo che il risparmio sia notevole!
Ma lo fai come investimento/sfizio o perchè ti serve una stratocaster, di quel tipo per giunta? Perchè nel primo caso comprati una gibson qui in Italia, stanno ai minimi storici (vai sul sito Luckymusic)! Altrimenti vai sull'usato Ebay Usa, io ti consiglio una bella G&L Legacy o S-500 anche.
ps. Che vuol dire hot rod? ho letto qualcosa in inglese ma non è stato molto chiaro, praticamente è indicato come A HOT ROD IS WHATEVER YOU WANT IT TO BE. E' qualcosa di modificato per le prestazioni ecc ecc... insomma Tirata a manetta oppure Appalettata ?:fagiano:
Sì... se non sbaglio usarono questo termine per i marshall anni 70 modificati negli anni 80 per avere più gain... Stessa cosa per le stratocaster modificate, ecc...
Rieccomi anche io...bella ragazzi!
BadMirror
01-10-2007, 14:04
ragazzi, purtroppo non vedendo questo fantastico thread ho postato la domanda che dovrei fare quì..... quì :D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18943728#post18943728...
comunque come lo vedete www[dot]music123[[dot]com?M'aggia accattà na chitarra ma nun sacc' cosa. anche pkkè la srv l'hanno già comprata... ora sono propenso per una strato 62 (riedizione ovviamente) però non potendola vedere, e provare ho paura che sia una ciofeca, però credo che il risparmio sia notevole!
Bah oddio, se il costo è quello che hai detto nell'altro 3d non mi sembra granchè come risparmio e poi mi sembra esagerato quello che avevi scritto, quanto costano da te una SRV o una reissue 62?? All'emporio senese quando le provai io (e detto tra noi, la srv è più fumo che arrosto secondo me, te la sconsiglio) andavano intorno ai 1550 euro, io poi ho scelto la reissue.
Devi poi calcolare non solo la dogana, ma anche i rischi che ti prendi facendoti spedire una chitarra (i corrieri non sono molto gentili con i pacchi).
In ogni caso, può convenire farsela spedire se il risparmio effettivo c'è e magari per il fatto che la produzione fender destinata ai mercati USA è di solito migliore di quella che arriva qua, ma se il risparmio non c'è io non lo farei, visto che comunque parliamo di una chitarra che trovi in qualunque buon negozio italiano.
Le tasse superano il 20% del "valore della chitarra+costo di spedizione".
Ciao ;)
Tetsuya1977
01-10-2007, 14:07
visto che comunque parliamo di una chitarra che trovi in qualunque buon negozio italiano.
Oppure qui da me :stordita:
e detto tra noi, la srv è più fumo che arrosto secondo me, te la sconsiglio
Si effettivamente manco io sono molto convinto dell'acquisto; penso che possa essere tranquillamente sostituita da una reissue 62 :p . Però da me non è che ci sia un gran che come scelta... o meglio c'è ma non mi fido molto. per questo dico dovrei andare fuori o all'emporio, o a napoli per cui oltre ai soldi del costo della chitarra, anche quelli "logistici" :stordita: ... bho! sono confuso!:muro: :muro:
Adrian II
01-10-2007, 14:49
Si effettivamente manco io sono molto convinto dell'acquisto; penso che possa essere tranquillamente sostituita da una reissue 62 :p . Però da me non è che ci sia un gran che come scelta... o meglio c'è ma non mi fido molto. per questo dico dovrei andare fuori o all'emporio, o a napoli per cui oltre ai soldi del costo della chitarra, anche quelli "logistici" :stordita: ... bho! sono confuso!:muro: :muro:
di dove sei? io sono di napoli e qui di roba ce n'è per tutti i gusti, anche se per i prezzi devi girare un po': trovi differenze di diverse decine di euro da un lato all'altro della strada per lo stesso prodotto (il mio ampli al negozio di fronte lo vendevano 100 euro in più rispetto a quanto l'ho pagato io!)
Snickers
01-10-2007, 15:54
Guarda che mi sa' che il sito non spedisce fuori dagli usa, almeno sembra.
Io vorrei prendermi un'acustica decente, qualche consiglio? Piu' o meno sui 350€, certo acquistando negli stati uniti si risparmia qualcosa, ma non si puo' provare....
Ciao.
Zerotre.
Io starei su Cort/Takamine (avevo sentito che i modelli di fascia relativamente parlando "bassa" della Takamine, venissero prodotti da cort, quindi siamo lì), Yamaha, ma escludendo la serie Apx (molto suonabile, per carità, però ha un suono che non mi esalta particolarmente)....
theboiamond
01-10-2007, 18:36
Non sapevo che titolo mettere e visto il tempo di questi giorni ho voluto citare una canzone di Jimi. :D
Continua da: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1500274&page=45
La prossima me la metti "long cold winter" alla cinderella? :D
theboiamond
01-10-2007, 18:44
Ciao gente,mi son perso qualcosa in questi mesi?:stordita:
Ehhheeehheeeee, proprio te cercavo!
Ho piazzato un pò di roba per registrare e ho fatto un pò di prove.
Prima ho provato con chitarra->distorsore marshall->input mixer (behringer 1622)->interfaccia usb->pc
Il suono non era malaccio ma un pò troppo freddo per via del distorsore dritto in input. Allora ho aggiunto
chitarra->distorsore marshall->marshall jmp100->cassa 1960ax->sm57 su input mixer (behringer 1622)->interfaccia usb->pc
Già meglio, ma se io davanti alla cassa sento un sacco di acuti (stile fender), riascoltando la registrazione sento un suono scuro (stile bogner) e non mi capacito del perchè.
La domanda è, secondo te è meglio equalizzare dal mixer, riequalizzarlo dopo via software o semplicemente mettere un mic a condensatore (di quelli che non mi posso permettere ad esempio....:cry: )?
Come mai nel vocale sento perfetto invece? :what:
Io starei su Cort/Takamine (avevo sentito che i modelli di fascia relativamente parlando "bassa" della Takamine, venissero prodotti da cort, quindi siamo lì), Yamaha, ma escludendo la serie Apx (molto suonabile, per carità, però ha un suono che non mi esalta particolarmente)....
Grazie.
QUalche sito con prezzi bassi sarebbe un grande aiuto, magari in privato.
Ho per le mani una sigma by martin d-18, usata, uscirebbe 300 euri piu' 70 da dare al liutaio per correggere un action troppo alta, il fatto e' che alcune parti sono molto scadenti, la chitarra ha gia' 4 anni, pero' come suono e' veramente di un altro pianeta, qualche consiglio?
CIao.
Zerotre.
di dove sei? io sono di napoli e qui di roba ce n'è per tutti i gusti, anche se per i prezzi devi girare un po': trovi differenze di diverse decine di euro da un lato all'altro della strada per lo stesso prodotto (il mio ampli al negozio di fronte lo vendevano 100 euro in più rispetto a quanto l'ho pagato io!)
Io sto a potenza, e non è un gran che.perchè alla fine c'è solo un negozio che ha il monopolio delle elettriche.
Adrian II
01-10-2007, 19:18
Io sto a potenza, e non è un gran che.perchè alla fine c'è solo un negozio che ha il monopolio delle elettriche.
se vuoi lasciarmi qualche modello da cercare per te ti farei volentieri il favore, domani mattina vado in zona, non mi costa niente chiedere qualche prezzo, così magari vai mirato quando puoi!
Ziosilvio
01-10-2007, 20:54
Io vorrei prendermi un'acustica decente, qualche consiglio? Piu' o meno sui 350€, certo acquistando negli stati uniti si risparmia qualcosa, ma non si puo' provare...
Io starei su Cort/Takamine (avevo sentito che i modelli di fascia relativamente parlando "bassa" della Takamine, venissero prodotti da cort, quindi siamo lì), Yamaha, ma escludendo la serie Apx (molto suonabile, per carità, però ha un suono che non mi esalta particolarmente)....
Ma se è dall'America... perché non prendersi direttamente una Art&Lutherie? o meglio ancora una Seagull? magari direttamente dal Canada, che amazon.ca esiste pure lui?
Ho per le mani una sigma by martin d-18, usata, uscirebbe 300 euri piu' 70 da dare al liutaio per correggere un action troppo alta, il fatto e' che alcune parti sono molto scadenti, la chitarra ha gia' 4 anni, pero' come suono e' veramente di un altro pianeta, qualche consiglio?
Se l'hai provata e ti piace, può essere una buona alternativa.
È fatta in Messico?
Ma se è dall'America... perché non prendersi direttamente una Art&Lutherie? o meglio ancora una Seagull? magari direttamente dal Canada, che amazon.ca esiste pure lui?
Se l'hai provata e ti piace, può essere una buona alternativa.
È fatta in Messico?
Taiwan, il liutaio m'ha detto che a quel prezzo non e' male, in effetti il suono e' proprio bello, pero' i materiali della paletta, le meccaniche, il manico e la tastiera sono di qualita' molto bassa, mentre la cassa e' ok, del resto se nno fosse cosi' sarebbe una martin a tutti gli effetti...
CIao.
Zerotre.
se vuoi lasciarmi qualche modello da cercare per te ti farei volentieri il favore, domani mattina vado in zona, non mi costa niente chiedere qualche prezzo, così magari vai mirato quando puoi!
Davvero lo faresi? Grande! però comunque conto di prenderla fra un mese o 2... chissà se la vendono nel caso in cui la trovassi... comunque se ti va di farlo ti ringrazierò con un bel birrone :D :cincin:
Fender Stratocaster reissue '62 hot rod (se proprio vuoi pure il colore Bianca o Sunburst) ha non sono mancino :)
BadMirror
02-10-2007, 10:55
X Theboiamond: si in effetti il mic a condensatore sarebbe la cosa migliore, anzi, il top sarebbe averne 2 diversi. Purtroppo costano.
Con il 57 hai provato a spostarlo in varie posizioni? Sia per quanto riguarda l'inclinazione sul cono sia la distanza da esso, ti consiglio di fare varie prove.
In ogni caso il 57 è direzionale, molte armoniche, soprattutto le altissime, non le acchiappa tanto bene.
Considera comunque che il suono va comunque sempre un pò riequalizzato poi sul mixer, anche in studio coi microfoni professionali. ;)
theboiamond
02-10-2007, 11:58
Spostandolo mi cambia radicalmente, diventa più secco avvicinandolo e più morbido allontanandolo, inclinandolo cambia pochissimo sulla mediosità ma resta che l'acuto "frizzantino" lo perdo tutto.
Poi, sul mixer ho 5 bande mentre equalizzandolo via software ne avrei anche 20, per quello chiedevo se conviene un'eq da mixer o da software.
Da software sarebbe più peculiare ma è anche vero che è impossibile amplificare quel che non c'è, per cui temo che dovrò fare un pò e un pò...
Curiosità, un mic a condensatore decente quanto costa?
BadMirror
02-10-2007, 12:26
Eh, bella domanda. Io gli unici che ho usato sono quelli da studio.....ed è meglio che non ti dica quanto costano :D Però di sicuro ci sono anche a costi umani, dai un occhio qui http://www.thomann.de/it/microphones_for_amplifiers.html
:)
theboiamond
02-10-2007, 13:04
La peppa! Anche scontati, sti microfoni mi sembrano parecchio onerosi....
Da thomann hanno dei buoni prezzi, spece per coni eminence che quì in giro non si trovano.
Mi facevano gola dei governor (dopo averli sentiti butteresti nel cesso qualsiasi v30, soprattutto coloro a cui piace il v30) ma inizio ad avere troppi ampli e casse e sempre meno soldi in tasca.
Volevo approfittare quindi del dollaro bassissimo per prendermi dei veteran 30 (coni artigianali della warehouse, anch'esso miglioramento del v30) ma se c'aggiungo le spese mi costa come un celestion e siamo punto e a capo. :cry:
Adrian II
02-10-2007, 15:35
Davvero lo faresi? Grande! però comunque conto di prenderla fra un mese o 2... chissà se la vendono nel caso in cui la trovassi... comunque se ti va di farlo ti ringrazierò con un bel birrone :D :cincin:
Fender Stratocaster reissue '62 hot rod (se proprio vuoi pure il colore Bianca o Sunburst) ha non sono mancino :)
ma certo, tanto vado piuttosto spesso in zona, ti faccio sapere appena ripasso, a saperlo prima sarei passato direttamente stamattina.. comunque tra questa o la prossima settimana ti faccio sapere qualche prezzo e informazione:)
ma certo, tanto vado piuttosto spesso in zona, ti faccio sapere appena ripasso, a saperlo prima sarei passato direttamente stamattina.. comunque tra questa o la prossima settimana ti faccio sapere qualche prezzo e informazione:)
Grazie mille!
Leland Gaunt
03-10-2007, 08:34
ciao ragazzi, salve a tutti...volevo una dritta, o forse un'offerta...mi piacerebbe prendermi una elettrica soldi body usata ad un prezzo accessibile per le mie tasche, contando che suonavo circa 20 anni fà, e che ho smesso e che inoltre non sono mai stato bravo :D insomma ho un pò di nostalgia e mi piacerebbe la sera potere strimpellare un pò con un piccolo ampli da studio che ho!
Leland Gaunt
03-10-2007, 08:36
ah, la mia ultima chitarra era una squier fiesta red del'80 con gli scattered poles sui pu, alla quale avevo montato un kahler incassandolo!
Snickers
03-10-2007, 14:54
ciao ragazzi, salve a tutti...volevo una dritta, o forse un'offerta...mi piacerebbe prendermi una elettrica soldi body usata ad un prezzo accessibile per le mie tasche, contando che suonavo circa 20 anni fà, e che ho smesso e che inoltre non sono mai stato bravo :D insomma ho un pò di nostalgia e mi piacerebbe la sera potere strimpellare un pò con un piccolo ampli da studio che ho!
Per avere una chitarra semi definitiva io andrei di Jackson Dx 10 Dinky, ha tutto quello che si può chiedere, non costa uno sproposito ed è costruita davvero bene....
BILLY911
03-10-2007, 15:01
ciao ragazzi, salve a tutti...volevo una dritta, o forse un'offerta...mi piacerebbe prendermi una elettrica soldi body usata ad un prezzo accessibile per le mie tasche, contando che suonavo circa 20 anni fà, e che ho smesso e che inoltre non sono mai stato bravo :D insomma ho un pò di nostalgia e mi piacerebbe la sera potere strimpellare un pò con un piccolo ampli da studio che ho!
Ti potrebbe interessare una ESP Grass Roots Explorer made in Japan con EMG81 al ponte e EMG85 al manico con ponte e meccaniche Gotoh?
X THEBOIAMOND:
Giovane tu che conosci bene i magneti Tonerider cosa mi sai dire dei City Limits?? andrebbero bene per suonare un blues ed roba alla hendrix e dire straits?
Leland Gaunt
03-10-2007, 15:13
intanto grazie per le risposte; per l'acqusito dipende dai prezzi...o pchi soldi da dedicare a questo :cry:
theboiamond
03-10-2007, 15:32
Si, i city limits van bene e mi piacciono tantissimo.
I pu al manico sono "colorati", nel senso che spesso e volentieri la differenza fra la posizione manico / centro+manico è irrisoria, mentre con quel set ogni posizione fa suonare la chitarra totalmente differente.
Il pu al ponte non è ceramico, è alnico II ma sovravvolto (9k invece dei 6k di una qualsiasi strato), e stranamente è quel che mi piace di più perchè oltre al blues, se lo metti in una strato col palettone (frassino) ti da quel "che" di blackmore.
Per dire, io con la strato in frassino e i city limits sparata dritta nel marshall jmp, ti suono man on the silver mountain (rainbow) con un suono anche più rocckeggioso di quel che senti in traccia...
Certo amplificano molto le particolarità del legno della chitarra, infatti sul frassino da quel effetto secco, via di mezzo fra una strato e una tele x dire...
BILLY911
03-10-2007, 16:11
Si, i city limits van bene e mi piacciono tantissimo.
I pu al manico sono "colorati", nel senso che spesso e volentieri la differenza fra la posizione manico / centro+manico è irrisoria, mentre con quel set ogni posizione fa suonare la chitarra totalmente differente.
Il pu al ponte non è ceramico, è alnico II ma sovravvolto (9k invece dei 6k di una qualsiasi strato), e stranamente è quel che mi piace di più perchè oltre al blues, se lo metti in una strato col palettone (frassino) ti da quel "che" di blackmore.
Per dire, io con la strato in frassino e i city limits sparata dritta nel marshall jmp, ti suono man on the silver mountain (rainbow) con un suono anche più rocckeggioso di quel che senti in traccia...
Certo amplificano molto le particolarità del legno della chitarra, infatti sul frassino da quel effetto secco, via di mezzo fra una strato e una tele x dire...
Capisco.. perchè sai com'è scarseggiano le pecunie..se posso spendere poco ed avere un set "buono"..perchè se potevo spendere andavo o di emg sa oppure qualcosa passivo tipo riogrande o fender hot-noiseless..
cmq a breve sceglierò..grazie mille per le delucidazioni :)
theboiamond
03-10-2007, 23:48
Beh, io i tonerider non li ho presi solo per la pecunia ma perchè volevo provare, poi mi son piaciuti e me li son tenuti, altrimenti li avrei venduti...
Non avranno un'uscita stratosferica ma hanno un bel timbro, anche perchè se con la strato volevo farci hard rock prendevo degli hot rails, se dovevo farci heavy puntavo su HS3... ma per quello ho già 3 paia di lespaul ognuna con pickup diversi (follia mia)...
Idem per i generator, sono una bomba e ho pagato un set circa la metà di quel che mi veniva un jb.
Per me la tonerider ha quei prezzi li perchè non è ancora conosciuta e il chitarrista medio non si fida ma appena si spargeranno le voci mi sa che lieviteranno pure i prezzi.
Alla fine, anche se hanno una decina di modelli in croce, il materiale è buono.
Pensa che x tenermi i city limits ho detto di no ad un pickguard completo di fralin vintage a 150€... ...eppure quando si tratta di suono sono pignolo e rompipalle quindi non bado a spese...
...detto da uno che ha 3 teste vintage (di cui una semi-artigianale costruita con materiale "antico"), 2 combo (di cui uno fatto interamente da me) e 5 cab 4x12 con tanto di celestion di cui 3 autoprodotte...
Ora sono in rovina ma presumo di dover , aimè, essere costretto a vendere la 1960ax hand wired (sembra una normale cassa ma ho sostituito quei cavetti insulsi e fragili con del buon cavo di potenza da 1,5mm e delle saldature a prova di guerra mondiale, perchè il boia fa le cose per bene...) e il mio combo 2x12 artigianale (prima che mi venga la voglia di spendere altri soldi per integrarci il riverbero a molle...)...
...per chi fosse interessato...
Leland Gaunt
04-10-2007, 08:42
ma una soldibody a poco per me non me la trovate?! anche da riverniciare, da sistemare, fermo restando non necessiti di interventi radicali...
Leland Gaunt
04-10-2007, 08:45
NB in questo mese compio 44 anni pertanto aiutereste un reietto a ritrovare la strada del rock e del piacere di divertirsi un pò!!! :)
BadMirror
04-10-2007, 10:57
ma una soldibody a poco per me non me la trovate?! anche da riverniciare, da sistemare, fermo restando non necessiti di interventi radicali...
Cerca in questi mercatini:
www.mercatinomusicale.com
http://www.accordo.it/gas-station/annunci/
http://forum.musicoff.com/viewforum.php?f=34&sid=1f13060b743e8fbf37a5591a9d20580b
E dai un occhio alle edwards su ebay, son buone repliche ;)
Adrian II
04-10-2007, 11:24
ma una soldibody a poco per me non me la trovate?! anche da riverniciare, da sistemare, fermo restando non necessiti di interventi radicali...
che generi vorresti fare? al limite ti pigli la mia melody, anche in memoria dei tempi andati :D
ciao a tutti i chitarristi di HW! :)
volevo farvi un paio di domande :si può collegare una chitarra elettrica allo stereo hi-fi di casa?
pensavo di farlo con l' ingresso AUX attraverso il cavo rca>jack3.5 maschio (come faccio con il pc) con adattatore da 3.5 a 6.3mm
come questo
http://www.cnj-electronics.com/media/756_927.jpg
ah poi un' altra domanda qualcuno di voi ha provato il pedale Marshall Jackhammer JH-1?impressioni? grazie:D
Adrian II
04-10-2007, 13:48
ciao a tutti i chitarristi di HW! :)
volevo farvi un paio di domande :si può collegare una chitarra elettrica allo stereo hi-fi di casa?
pensavo di farlo con l' ingresso AUX attraverso il cavo rca>jack3.5 maschio (come faccio con il pc) con adattatore da 3.5 a 6.3mm
come questo
http://www.cnj-electronics.com/media/756_927.jpg
ah poi un' altra domanda qualcuno di voi ha provato il pedale Marshall Jackhammer JH-1?impressioni? grazie:D
certo che puoi collegarla, proprio come col pc, stesso sistema, anche se non avrai chissà che qualità!
il jackhammer sembra carino, mi ha sempre incuriosito
http://it.youtube.com/watch?v=UN1GkqSyeMs
anche se direi guvnor tutta la vita :D
Snickers
04-10-2007, 13:52
ciao a tutti i chitarristi di HW! :)
volevo farvi un paio di domande :si può collegare una chitarra elettrica allo stereo hi-fi di casa?
pensavo di farlo con l' ingresso AUX attraverso il cavo rca>jack3.5 maschio (come faccio con il pc) con adattatore da 3.5 a 6.3mm
come questo
http://www.cnj-electronics.com/media/756_927.jpg
ah poi un' altra domanda qualcuno di voi ha provato il pedale Marshall Jackhammer JH-1?impressioni? grazie:D
Dunque, per collegarlo all'ingresso AUX devi usare quel coso sull'uscita cuffie dell'ampli, e quindi prenderti un cavo RCA a Y da frapporre fra quell'adattatore e l'entrata AUX (se già che ci sei vuoi attaccarla al pc, ti munisci di un'altra Y con gli RCA femmina, e attacchi tutto all'ingresso Mic della sk audio).
Snickers
04-10-2007, 13:54
Do'h, anticipato, eh, vabbé, cmq se prendi il Jackhammer ti prego, fai delle registrazioni, che sono indeciso fra quello e il Guv'n or
BILLY911
04-10-2007, 19:47
ma una soldibody a poco per me non me la trovate?! anche da riverniciare, da sistemare, fermo restando non necessiti di interventi radicali...
Hai la cartella dei PM piena svuotala così ti propongo qualcosa!;)
-kurgan-
05-10-2007, 18:12
curiosità: quanto tempo dedicate al giorno alla chitarra? io sto lottando per suonare un poco di più, ma non riesco mai quanto vorrei..
spesso trovo tempo libero solo la sera tardi, devo attaccare le cuffie all'ampli :(
ieri solo mezzora, ad esempio.. che palle.
Adrian II
05-10-2007, 18:21
curiosità: quanto tempo dedicate al giorno alla chitarra? io sto lottando per suonare un poco di più, ma non riesco mai quanto vorrei..
spesso trovo tempo libero solo la sera tardi, devo attaccare le cuffie all'ampli :(
ieri solo mezzora, ad esempio.. che palle.
oggi proprio sto da stamattina con la chitarra in braccio:D devo imparare delle canzoni per un gruppo...
però per lo studio in genere un paio d'ore al giorno, a volte più a volte meno, (s)fortunatamente il tempo libero non mi manca
e comunque spesso suono senza ampli, così non infastidisco e sono sicuro di avere un suono deciso su ogni nota anche senza distorsioni o alti volumi, tipo nei legati
BadMirror
05-10-2007, 20:24
Se a qualcuno può interessare vendo il tube driver e l'eco a disco. Trovate i vari annunci nei soliti posti (mercatinomusicale, accordo, musicoff). :)
Adrian II
05-10-2007, 20:39
Se a qualcuno può interessare vendo il tube driver e l'eco a disco. Trovate i vari annunci nei soliti posti (mercatinomusicale, accordo, musicoff). :)
ma riguardo questi overdrive, in pratica cosa cambia fisicamente tra un overdrive a valvole su un ampli a valvole e uno a transistor su un ampli a valvole?
BadMirror
05-10-2007, 21:14
Bè, dipende. Se sono progettati bene valvole o transistor sono entrambi ottimi.
Il tube driver io lo considero ad es. una via di mezzo, sfrutta la dinamica della valvola in ottima maniera, integrata in un circuito a transistor ugualmente efficiente e che ha il suo ruolo nel suono finale, che risulta caldo ma allo stesso tempo morbido, ottimo sui crunch e comodo ad alti livelli di gain senza zanzarare come metal zone e simili (come gain molto più spinti ma deludenti già dal crunch in poi). Non è un suono "maleducato", è molto elegante e più rotondo di altri od.
L'english muff'n ad es. è ancora più spinto, praticamente è un vero e proprio pre valvolare e montando due 12ay7 alimentate ad alta tensione ti dà realmente un suono che parte ben strutturato già dal pedale stesso. E' un pedale dalla dinamica molto accentuata, sensibilissimo alla plettrata e si sente che stai passando in mezzo a delle valvole. Ha un carattere più retrò, più marshall '70.
Difficile dirti differenze che possano far preferire o valvole o transistor, in realtà sono modi diversi di ottenere un risultato, l'importante è che siano ben fatti.
:)
Alabamasmith
05-10-2007, 21:20
Se a qualcuno può interessare vendo il tube driver e l'eco a disco. Trovate i vari annunci nei soliti posti (mercatinomusicale, accordo, musicoff). :)
L'eco con che lo sostituisci? :)
BadMirror
05-10-2007, 21:22
L'eco con che lo sostituisci? :)
Boooh, per ora mi servono soldi per altre cose, se avanza qualcosa vediamo che c'è in giro, può anche darsi che per qualche mese debba ripiegare su un economicissimo ibanez de7. E'interessante il nuovo stereo memory man. :)
Alabamasmith
05-10-2007, 22:32
Boooh, per ora mi servono soldi per altre cose, se avanza qualcosa vediamo che c'è in giro, può anche darsi che per qualche mese debba ripiegare su un economicissimo ibanez de7. E'interessante il nuovo stereo memory man. :)
interessantissimo, con tutte le funzioni che ha. C'è da dire che in germania vendono l'akai headrush 2 a 120 euro... Lo conosci?
BadMirror
06-10-2007, 02:07
interessantissimo, con tutte le funzioni che ha. C'è da dire che in germania vendono l'akai headrush 2 a 120 euro... Lo conosci?
Si, ho usato la prima versione. Molto carino e per essere un digitale non suona freddo. Il 2 sarà ancora meglio. In effetti ho pensato anche a quello, anche se io sono più uno da memory man (anche perchè l'ho avuto).
Vedremo ;)
grazie delle risposte ragazzi!:) mi avete tolto un dubbio che avevo da parecchio
il jackhammer non so se prenderlo, usato lo pagherei 55 e ho un budget veramente limitato magari più avanti...
però ancora non ho un' elettrica mia e sono indeciso tra una eko s300 stratocaster a 60euro e una yamaha rg121 con 2 humbucker a 110
quale mi consigliate?come prima elettrica ovviamente non pretendo nulla di che
ah poi una domanda:fagiano: come si chiama quel cilindro di metallo che si infila al dito?
tipo quello usato dal ragazzino in questo videohttp://it.youtube.com/watch?v=idb2dUtTpuU
Adrian II
06-10-2007, 13:21
grazie delle risposte ragazzi!:) mi avete tolto un dubbio che avevo da parecchio
il jackhammer non so se prenderlo, usato lo pagherei 55 e ho un budget veramente limitato magari più avanti...
però ancora non ho un' elettrica mia e sono indeciso tra una eko s300 stratocaster a 60euro e una yamaha rg121 con 2 humbucker a 110
quale mi consigliate?come prima elettrica ovviamente non pretendo nulla di che
ah poi una domanda:fagiano: come si chiama quel cilindro di metallo che si infila al dito?
tipo quello usato dal ragazzino in questo videohttp://it.youtube.com/watch?v=idb2dUtTpuU
diciamo che per la chitarra dipende dal tipo di suono che cerchi, penso che a quel prezzo le differenze tra le due chitarre stiano giusto nei pickups, con gli humbucker puoi sopportare distorsioni più pesanti e hai un suono più deciso e "lineare" con più sustain, coi single coil avrai ronzii se usi distorsioni forti, ma sui puliti godi come un matto, meno sustain ma più "carattere"... questo a grandi linee e sempre per quello che ci vedo io
il cilindro di metallo/vetro/ceramica è un bottle neck, o slide, ma ti consiglierei di trovare un tubo idraulico o di una canalina elettrica della tua misura e tagliare quello, soprattutto all'inizio, visto che a parte il divertimento iniziale puoi stancartene presto se non sai come e dove usarlo, ti direi di aspettare un po' prima di prenderlo (anche se infondo non constano tanto)
comunque se ti piace il suono strato tieni d'occhio le squier, che, non smetterò mai di dirlo, se sei fortunato e becchi l'esemplare venuto bene, ti ritrovi a poco più di 100 euro l'equivalente di una fender messicana da 450 euro! (un consiglio su tutti, prendi una squier economica e sverniciala! cambierà radicalmente)
Alabamasmith
06-10-2007, 13:39
però c'è da dire che le squier affinity et similia sono da evitare...
diciamo che per la chitarra dipende dal tipo di suono che cerchi, penso che a quel prezzo le differenze tra le due chitarre stiano giusto nei pickups, con gli humbucker puoi sopportare distorsioni più pesanti e hai un suono più deciso e "lineare" con più sustain, coi single coil avrai ronzii se usi distorsioni forti, ma sui puliti godi come un matto, meno sustain ma più "carattere"... questo a grandi linee e sempre per quello che ci vedo io
comunque se ti piace il suono strato tieni d'occhio le squier, che, non smetterò mai di dirlo, se sei fortunato e becchi l'esemplare venuto bene, ti ritrovi a poco più di 100 euro l'equivalente di una fender messicana da 450 euro! (un consiglio su tutti, prendi una squier economica e sverniciala! cambierà radicalmente)
cerco una sonorità abbastanza dura ai bassi ma al tempo stesso sostenuta sugli acuti anche se dipende molto dall accoppiata ampli-effetti
sverniciandola sarà più bella!o verrà influenzato pure il suono:confused:
però c'è da dire che le squier affinity et similia sono da evitare...
della yamaha ho letto in giro ottime opinioni e sembra che abbia un buon rapporto prezzo-prestazioni.. che mi consiglieresti per iniziare?
ot: è morto il chitarrista dei modena:(
Adrian II
06-10-2007, 14:25
cerco una sonorità abbastanza dura ai bassi ma al tempo stesso sostenuta sugli acuti anche se dipende molto dall accoppiata ampli-effetti
mi sembra di capire che hai intenzione di fare hard rock con belle distorsioni pompate e assoli con sustain pressocchè infiniti :D
se è così vai su quella con gli humbuckers!
sverniciandola sarà più bella!o verrà influenzato pure il suono:confused:
per l'estetica, a me piace molto così :D
per il suono, è una rivoluzione, se hanno un difetto queste squier è proprio la vernice troppo pesante che non lascia vibrare e traspirare il legno, una volta sverniciata risulta molto più risonante e squillante, ce l'ho proprio qui, e dopo questa esperienza mi sa che di chitarre verniciate ne vedrò ben poche, se non in modo sottilissimo!
mi sembra di capire che hai intenzione di fare hard rock con belle distorsioni pompate e assoli con sustain pressocchè infiniti :D
se è così vai su quella con gli humbuckers!
per l'estetica, a me piace molto così :D
per il suono, è una rivoluzione, se hanno un difetto queste squier è proprio la vernice troppo pesante che non lascia vibrare e traspirare il legno, una volta sverniciata risulta molto più risonante e squillante, ce l'ho proprio qui, e dopo questa esperienza mi sa che di chitarre verniciate ne vedrò ben poche, se non in modo sottilissimo!
questa non la sapevo!anche la vernice influisce sul suono:eek:
alla fine penso che prenderò la yamaha
dopo un pò magari la svernicio :D
Ziosilvio
06-10-2007, 17:34
non ho un' elettrica mia e sono indeciso tra una eko s300 stratocaster a 60euro e una yamaha rg121 con 2 humbucker a 110
quale mi consigliate?
Yamaha, senza pensarci due volte.
nelle gibson che differenza c'è tra il manico 50' e 60'?
il 50' è più grosso?
Adrian II
06-10-2007, 20:40
il 50 è più grosso, ma non so dirti altro...
BILLY911
07-10-2007, 13:11
nelle gibson che differenza c'è tra il manico 50' e 60'?
il 50' è più grosso?
Certo! il rounded 50 è il classico manico cicciotto della gibson il 60 invece detto anche slim taper neck è molto più comodo per i soli e per correre..il 60 è quello che preferisco in quanto è davvero comodo, cmq nel caso in cui vuoi una gibson dal manico "sottile" potresti orientarti anche sulle SG che hanno manici generalmente più magri;)
Aggiungo inoltre che la SG, avendo entrambe le spalle mancanti, potrebbe venirti più comoda per suonare sugli ultimi tasti...ma ovviamente la scelta deve avvenire dopo una prova su strada: quindi fila in negozio e provale più che puoi!
ragazzi scusate se rompo con tutte queste domande...:D
com è la samick come marca? ora sono indecisissimo tra questo modello http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_711637/samick.htm
e questa yamaha http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_680738/yamaha-rgx-121-ozo.htm
la samick non l ho trovata a listino forse è un modello vecchio però ha un buon hardware...
un giorno di questi andrò a provare la yamaha se mi piace la prendo e via
Ziosilvio
08-10-2007, 15:33
com è la samick come marca?
Onesta, senza infamia e senza lode.
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_711637/samick.htm
Bella!
Belli soprattutto i due minihumbucker al manico e al centro :sborone:
http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_680738/yamaha-rgx-121-ozo.htm
Ne ho una molto simile a Roma... non la suono da anni ormai, ma mi piaceva molto, soprattutto il manico che è molto scorrevole.
Alabamasmith
08-10-2007, 15:40
ragazzi scusate se rompo con tutte queste domande...:D
com è la samick come marca? ora sono indecisissimo tra questo modello http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_711637/samick.htm
e questa yamaha http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_680738/yamaha-rgx-121-ozo.htm
la samick non l ho trovata a listino forse è un modello vecchio però ha un buon hardware...
un giorno di questi andrò a provare la yamaha se mi piace la prendo e via
caruccia veramente la samick... dovrebbe essere un buon modello dei tempi andati. Chiedi al venditore di settartelo bene il floyd, visto che sei alle prime armi. Perchè i floyd scrausi si scordano subito e sono fonte di frustrazione continua!!! Spero che questo non lo sia!
Aggiungo inoltre che la SG, avendo entrambe le spalle mancanti, potrebbe venirti più comoda per suonare sugli ultimi tasti...ma ovviamente la scelta deve avvenire dopo una prova su strada: quindi fila in negozio e provale più che puoi!
era solo una curiosità, ho già la mia standard...
in seconda pagina? vergogna!
dai postate qualcosa....
theboiamond
13-10-2007, 11:32
Certo! il rounded 50 è il classico manico cicciotto della gibson il 60 invece detto anche slim taper neck è molto più comodo per i soli e per correre..il 60 è quello che preferisco in quanto è davvero comodo, cmq nel caso in cui vuoi una gibson dal manico "sottile" potresti orientarti anche sulle SG che hanno manici generalmente più magri;)
L'esperienza m'insegna che non è il diametro del manico che fa la differenza ma un buon settaggio.
Sarà che ho la manona da bluesman ma vado sempre meglio con manici spessi, magari ben curati con i fret tutti apposto e una action su misura per il mio stile.
Poi si, generalmente meno spesso è più scorrevole ma è una cosa che riguarda solo le prime 2 settimane, in cui ci si potrebbe abituare benissimo ad un tronco di platano e credere che sia un manico 60 anzichè 50, vedi l'agilità di certi chitarristi spagnoli con le loro classiche dal manico più grosso di un palo della luce....
Poi cambia la sensazione sonora, con un manico sottile non si riesce ad avere il vero e proprio suono les paul di quel bel grossume dei kiss tanto per fare un esempio... altrimenti gibson costruirebbe le les paul col manico delle bananez :D
theboiamond
13-10-2007, 11:34
ragazzi scusate se rompo con tutte queste domande...:D
com è la samick come marca? ora sono indecisissimo tra questo modello http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_711637/samick.htm
e questa yamaha http://www.mercatinomusicale.com/ann/ann.asp/IDA_680738/yamaha-rgx-121-ozo.htm
la samick non l ho trovata a listino forse è un modello vecchio però ha un buon hardware...
un giorno di questi andrò a provare la yamaha se mi piace la prendo e via
Samick a vita, la mia av3 suona sempre meglio....
BILLY911
13-10-2007, 12:14
L'esperienza m'insegna che non è il diametro del manico che fa la differenza ma un buon settaggio.
Sarà che ho la manona da bluesman ma vado sempre meglio con manici spessi, magari ben curati con i fret tutti apposto e una action su misura per il mio stile.
Poi si, generalmente meno spesso è più scorrevole ma è una cosa che riguarda solo le prime 2 settimane, in cui ci si potrebbe abituare benissimo ad un tronco di platano e credere che sia un manico 60 anzichè 50, vedi l'agilità di certi chitarristi spagnoli con le loro classiche dal manico più grosso di un palo della luce....
Poi cambia la sensazione sonora, con un manico sottile non si riesce ad avere il vero e proprio suono les paul di quel bel grossume dei kiss tanto per fare un esempio... altrimenti gibson costruirebbe le les paul col manico delle bananez :D
Il tronco di platano... :D
Sono d'accordo con te su questo in quanto ho avuto tra le mani ibanez con settaggi mostruosi praticamente insuonabili..però io sono pignolo infatti non mi stanno bene ne il 60 ne il 50 :D perlopiù il set neck della gibson..
finalmente questo fine settimana il 19 ottobre avrò tra le mani la mia tanto attesa simil Les Paul...
theboiamond
13-10-2007, 12:58
Io se potessi avere un blocco unico di mogano di 15kg col manico ricavato da un trave, la bobina di un motore trifase come pickup, un mulinello da pesca modello sampei per meccanica, una forca da paglia al posto della paletta e i cavi d'acciaio dei pali dell'enel al posto delle corde (credo siano 1cm di diametro), probabilmente soddisferebbe in pieno il mio concetto di grossume...:asd:
BILLY911
13-10-2007, 13:46
Io se potessi avere un blocco unico di mogano di 15kg col manico ricavato da un trave, la bobina di un motore trifase come pickup, un mulinello da pesca modello sampei per meccanica, una forca da paglia al posto della paletta e i cavi d'acciaio dei pali dell'enel al posto delle corde (credo siano 1cm di diametro), probabilmente soddisferebbe in pieno il mio concetto di grossume...:asd:
:sofico:
Senti giovane sapresti in qualche modo darmi una dritta riguardo il wiring della PRS 513 ? magari capire bene la differenza del "clear humb" e "heavy humb" mi servirebbe il suo schema od almeno qualcosa che si avvicini molto ad essa..cosa mi consigli?
Ziosilvio
13-10-2007, 15:52
Finalmente ho una chitarra decente qui in mezzo all'Atlantico:
http://www.seagullguitars.com/gtrs6.jpg
Seagull S6 Original QI del 2007
- Tavola in cedro massello selezionato
- Fondo e fasce in ciliegio selvatico
- Manico in acero
- Tastiera e ponte in palissandro
- Capotasto e selletta del ponte compensata in Tusq
- Pickup Godin EPM Quantum
mysterbalfys
13-10-2007, 16:01
Finalmente ho una chitarra decente qui in mezzo all'Atlantico:
http://www.seagullguitars.com/gtrs6.jpg
Seagull S6 Original QI del 2007
- Tavola in cedro massello selezionato
- Fondo e fasce in cilegio selvatico
- Manico in acero
- Tastiera e ponte in palissandro
- Capotasto e selletta del ponte compensata in Tusq
- Pickup Godin EPM Quantum
Prezzo?
Ottime le Seagull...... poeccato abbiano una paletta che definire aberrante e' poco.
theboiamond
13-10-2007, 18:47
:sofico:
Senti giovane sapresti in qualche modo darmi una dritta riguardo il wiring della PRS 513 ? magari capire bene la differenza del "clear humb" e "heavy humb" mi servirebbe il suo schema od almeno qualcosa che si avvicini molto ad essa..cosa mi consigli?
Presumo, perchè non ne ho mai smontata una, che clear humb sia il parallelo fra i 2 coil e heavy sia semplicemente la serie.
Poi non so come lo intendano, il parallelo puoi farlo in controfase per avere il twang e normale per avere un effetto "centrale+manico" stile strato, poi controfasato seriale per avere una roba più simile ad una tele e seriale normale per avere il suono humbucker.
Li uno si sbizzarrisce come vuole in base a cosa vuole ottenere.
Ziosilvio
13-10-2007, 19:00
Prezzo?
Ahimé allineato al resto delle cose in Vichingonia :cry:
Ottime le Seagull...... poeccato abbiano una paletta che definire aberrante e' poco.
A me piace; inoltre, in questo modo le corde proseguono oltre il capotasto fino alle meccaniche facendo una piega meno accentuata che con la classica paletta quadrata.
EDIT: personalmente trovo orrenda la paletta delle Takamine.
Sfuriarta artica
16-10-2007, 08:35
Questa settimana vado a provare qualche chitarra elettrica,visto che il budget è basso e che mi piacciono diversi stili(vado dai queen ai motorhead ai sonata arctica)quale pensate puo' andare d'accordo con questi stili?
(non per dire ma mi sto esercitando a suonare l'intro di wolf and raven su chitarra classica:eek: pensata se vado la' e mi metto a suonarla per provare la chitarra:sofico:;ricordo che suono da un mesetto scarso)
lo stile ce lo metti tu.
devi solo trovarti bene a suonarla come manico ecc...
vai sull'usato!
theboiamond
16-10-2007, 13:09
Basta, vendo tutto e mi compro un sassofono!
Ho appena ritrovato il mio vecchissimo giradischi e l'LP di baker street che tanto ho cercato :ave:
Non mi ricordavo nemmeno più come si chiamava quella stupenda canzone!
Pugaciov
17-10-2007, 21:31
Ragazzi, il MicroCube mi va un po' stretto :stordita:
È molto carino e tutto, ma se non vengono fuori suoni thrash\zozzi\industrial e "la botta da palm muting" non mi diverto :cry:
Non so se venderlo o meno, ma in ogni caso devo trovarmi un ampli "vero", senza offesa per il cubetto ovviamente.
I problemi sono sempre quelli:
1) di negozi fornitissimi vicino non ne ho, quindi comprerei a scatola chiusa
2) il budget è quello che è, sui 400 €, ma se risparmio un centinaio d'euro ancora meglio
Consigli? :muro:
PS: considerate che prima avevo un Peavey Studio Pro 112 ed ero abbastanza soddisfatto, ma la distortsione, a volumi da casa, non era proprio cattivissima.
BILLY911
17-10-2007, 23:42
Ragazzi, il MicroCube mi va un po' stretto :stordita:
È molto carino e tutto, ma se non vengono fuori suoni thrash\zozzi\industrial e "la botta da palm muting" non mi diverto :cry:
Non so se venderlo o meno, ma in ogni caso devo trovarmi un ampli "vero", senza offesa per il cubetto ovviamente.
I problemi sono sempre quelli:
1) di negozi fornitissimi vicino non ne ho, quindi comprerei a scatola chiusa
2) il budget è quello che è, sui 400 €, ma se risparmio un centinaio d'euro ancora meglio
Consigli? :muro:
PS: considerate che prima avevo un Peavey Studio Pro 112 ed ero abbastanza soddisfatto, ma la distortsione, a volumi da casa, non era proprio cattivissima.
Randall RG50 combo totalmente valvolare con 4x 12ax7 electro harmonix nel pre e due el34 sempre EHX el finale, 2 canali con 4 modi hai distorti potenti e graffianti e volendo riesce a suonare anche molto "scooped", i clean ti avverto sono pessimi è un ampli da metal e basta, ha due differenti tipi di Hi-Gain uno moderno ed uno classico in più ha un clean con boost con il quale ottieni ottimi crunch..ah dimenticavo.. a volumi casalinghi bassissimi ha un'ottima resa grazie ai volumi separati ;)
Tetsuya1977
17-10-2007, 23:49
ma la distortsione, a volumi da casa, non era proprio cattivissima.
Ti rimangono due opzioni:
usare le cuffie
buttare 400 euro per suonare in casa
Pugaciov
17-10-2007, 23:53
Randall RG50 combo totalmente valvolare con 4x 12ax7 electro harmonix nel pre e due el34 sempre EHX el finale, 2 canali con 4 modi hai distorti potenti e graffianti e volendo riesce a suonare anche molto "scooped", i clean ti avverto sono pessimi è un ampli da metal e basta, ha due differenti tipi di Hi-Gain uno moderno ed uno classico in più ha un clean con boost con il quale ottieni ottimi crunch..ah dimenticavo.. a volumi casalinghi bassissimi ha un'ottima resa grazie ai volumi separati ;)
Intanto grazie. Ma usato si trova? Su mercatinomusicale non ne vedo...
Pugaciov
17-10-2007, 23:54
Ti rimangono due opzioni:
usare le cuffie
buttare 400 euro per suonare in casa
Quel Peavey mi pare che neanche l'avesse, l'uscita cuffie :cry:
Tetsuya1977
17-10-2007, 23:59
Il problema è che in casa distorsioni cattivissime fatichi a tirarne fuori
Se tiri il volume cambia discorso,ma non pensare che passando da un Cube a altro,in ambito casalingo,ti salga l'adrenalina da palm muting
Pugaciov
18-10-2007, 00:00
Il problema è che in casa distorsioni cattivissime fatichi a tirarne fuori
Se tiri il volume cambia discorso,ma non pensare che passando da un Cube a altro,in ambito casalingo,ti salga l'adrenalina da palm muting
Tu sbaglio o sei un sostenitore del Cube 30/60?
Tetsuya1977
18-10-2007, 00:10
Io sinceramente in ambito casalingo mi comprerei solo un Cube,stop tutto il resto è fuffa con scritto marshall/fender/peavey ecc. ma alla fine è tutta merdaglia
Se suoni fuori il discorso cambia
Alabamasmith
18-10-2007, 00:24
a pugaciov... io sono d'accordissimo co tetsuya... a casa non buttare soldi. Ho un cube 60 che tiro a malapena, finchè qualcuno non mi tira una bestemmia.
E nemmeno investirei su un ampli di stampo moderno (ce semo capiti).
Secondo me la grande botta la fai spingendo (booster/od) un ampli serio valvolare (non hi gain) con relativa cassa chiusa da più coni. Un certo zakk wylde suona col classico marshall anni 80... Io quando boosto il silver jubilee, altro che amplini modernini col pre higain zanzarosi...
Mettici poi che a casa quello che suona bene in sala o nel mix del gruppo sparisce totalmente...
Pugaciov
18-10-2007, 00:29
E nemmeno investirei su un ampli di stampo moderno (ce semo capiti).
No, io non ho capito :D
Secondo me la grande botta la fai spingendo (booster/od) un ampli serio valvolare (non hi gain) con relativa cassa chiusa da più coni. Un certo zakk wylde suona col classico marshall anni 80... Io quando boosto il silver jubilee, altro che amplini modernini col pre higain zanzarosi...
Mettici poi che a casa quello che suona bene in sala o nel mix del gruppo sparisce totalmente...
Ok, ma io che faccio? :cry: Mi vendo il MicroCube e vado di Cube 60?
BILLY911
18-10-2007, 00:35
Intanto grazie. Ma usato si trova? Su mercatinomusicale non ne vedo...
Non saprei sinceramente..
io cmq in casa uso un microcube abbinato spesso alle cuffie e mi son trovato bene per lo studio..la botta da palm la puoi prendere con 2x12" in su ed esclusivamente in sala :)
Pugaciov
18-10-2007, 00:43
Non saprei sinceramente..
io cmq in casa uso un microcube abbinato spesso alle cuffie e mi son trovato bene per lo studio..la botta da palm la puoi prendere con 2x12" in su ed esclusivamente in sala :)
Eh, purtroppo lo so che per la botta vera e propria ci vuole la cassa, ci mancherebbe :D
Comunque il Randall che hai nominato tu a quanto si dovrebbe trovare in giro? Sui 300?
Alabamasmith
18-10-2007, 00:49
No, io non ho capito :D
Ok, ma io che faccio? :cry: Mi vendo il MicroCube e vado di Cube 60?
ti tieni il cubo a casa e lo tiri!!! i palm se alzi il finale escono meglio.
Non investirei 400 euro per fare un palm mute migliore a casa.
Che occasioni hai di suonare fuori casa? Saletta? Palchi? Garage? Fatti queste domande e dacci una risposta...
Così magari possiamo aiutarti!
BILLY911
18-10-2007, 01:57
Eh, purtroppo lo so che per la botta vera e propria ci vuole la cassa, ci mancherebbe :D
Comunque il Randall che hai nominato tu a quanto si dovrebbe trovare in giro? Sui 300?
Nuovo sta sui 550 euro circa.. usato vedendo sul mercatino non si trova niente..cmq se devi suonare unicamente in casa io consiglio di tenere il microcube se poi devi suonare con un gruppo beh la situazione è differente e sulle 330 euro ti consiglierei al volo un Laney LV300 altrimenti millemila combo usati ;)
Ziosilvio
18-10-2007, 09:51
io cmq in casa uso un microcube abbinato spesso alle cuffie e mi son trovato bene per lo studio..la botta da palm la puoi prendere con 2x12" in su ed esclusivamente in sala
Anch'io avevo pensato di suggerire un buon paio di cuffie.
properzio
18-10-2007, 20:16
Buonasera! E' la prima volta che posto su questo thread infinito (ne ho letti altri 4 prima di arrivare qui!) E' incredibile in quanto poco tempo si arrivi a superare le 50 pagine parlando di strumentazione...:D
Mi intrometto qui per chiedere un consiglio: ho da poco venduto la mia fidata strato '50 reissue, una delle poche messicane che suonavano meglio di molte made in usa (vedi serie highway) e sono molto indeciso sul nuovo acquisto.
Il dilemma mi si crea tra les paul e jackson rr...
Diciamo che il motivo principale per cui ho venduto la strato è perchè vorrei avere un suono più metal, più potente e preciso e cambiare i pick up alla bimba sarebbe stata una violenza...
Il problema principale è: humbucker tipo gibson, tipo emg 81-85 o humbucker tradizionale seymour duncan?
Da li poi passerei alla scelta del modello di chitarra...
Premetto che non ho ancora avuto modo di provarli e quindi chiedo un consiglio in attesa di passare da your music a fare una suonatina ;)
theboiamond
19-10-2007, 07:41
Forse sono un pò OT ma nessuno sa darmi qualche dritta per prendere un buon sax contralto?
Ho adocchiato il yamaha yas 275 ma sul mercatino musicale li trovo usati allo stesso prezzo di quì nuovo (poco meno di 700€)...
le gibson sono calate di brutto... 1690 per una standard...
a cosa si devono 'sti sbalzi di prezzo?
Alabamasmith
19-10-2007, 12:18
le gibson sono calate di brutto... 1690 per una standard...
a cosa si devono 'sti sbalzi di prezzo?
boh... calassero anche le altre marche... (fender)
theboiamond
19-10-2007, 12:50
le gibson sono calate di brutto... 1690 per una standard...
a cosa si devono 'sti sbalzi di prezzo?
Sono mesi che le gibson sono calate ma i negozianti hanno fatto effetto "cuscino"... con il dollaro a 1,42 quel che prima costava 1400€ ora lo dovresti pagare 1000......
Fender finge che le loro chitarre siano oro.:doh:
Pugaciov
19-10-2007, 15:45
Ragazzi... Hughes & Kettner Matrix 100? Qualcuno l'ha sentito?
Alabamasmith
19-10-2007, 16:09
Ragazzi... Hughes & Kettner Matrix 100? Qualcuno l'ha sentito?
non hai risposto a quello che ti ho chiesto... a che ti serve? hai un gruppo? Suoni in saletta? In concerti? Scusa se insisto, è che un ampli da 100w in casa è uno spreco... tu mi dirai, fatti i cavolacci tuoi e dimmi se sto ampli è buono!!! :D NON LO SO! :D
theboiamond
19-10-2007, 16:32
Ma sai tu se abita in un condominio e lo spara a palla lo stesso perchè ha le pareti in lana di roccia misto amianto :D
Il matrix lo vedo già meglio come ambito casalingo di un jmp o qualsiasi combo a valvole anche da 50 o 30 watt...
trascurando che con un vox e un pod ci fai il mondo, 30watt a valvole rompono davvero i maroni al vicinato e io ne so qualcosa per aver sperimentato felicemente la cosa di persona :ciapet:
Il matrix, a parte che generalmente tutti i kettner suonano bene, può andarti bene anche quando avrai un gruppo, o meglio avrai più tempo per raccimolare spicci e prenderti un duotone con i controcaxxi ;)
Pugaciov
19-10-2007, 16:40
non hai risposto a quello che ti ho chiesto... a che ti serve? hai un gruppo? Suoni in saletta? In concerti? Scusa se insisto, è che un ampli da 100w in casa è uno spreco... tu mi dirai, fatti i cavolacci tuoi e dimmi se sto ampli è buono!!! :D NON LO SO! :D
Hai ragione cazzo :D
Allora, la situazione è questa. Al momento sono senza gruppo, quindi suono a casa. Posso però fare pressoché il casino che voglio, ovviamente niente di esagerato, però per dire, quando avevo il Peavey Studio Pro 112, se volevo suonare col volume a 3, potevo farlo. Sì, lo so che non è proprio "a palla", ma sono sempre stato abituato così, ed oltretutto mi vergogno a diffondere i miei riffozzi per tutto il quartiere :cry: :asd:
Il gruppo in programma c'è, e dovremmo andare a suonare in un garage o roba così.
Il matrix lo vedo già meglio come ambito casalingo di un jmp o qualsiasi combo a valvole anche da 50 o 30 watt...
trascurando che con un vox e un pod ci fai il mondo, 30watt a valvole rompono davvero i maroni al vicinato e io ne so qualcosa per aver sperimentato felicemente la cosa di persona :ciapet:
Il matrix, a parte che generalmente tutti i kettner suonano bene, può andarti bene anche quando avrai un gruppo, o meglio avrai più tempo per raccimolare spicci e prenderti un duotone con i controcaxxi ;)
Il fatto è che sto considerando troppa roba insieme e molto "variegata", dal Cube 30 ai Randall ai Behringer minuscoli (GMX110 - GMX112), ma del Matrix parlano tutti molto molto bene, ed oltretutto sembra essere parecchio versatile e con dei buoni puliti.
La mia paura è sempre quella: come suonerà a casa, o in cuffia?
Tetsuya mi ammazza, lo so già.
theboiamond
19-10-2007, 16:48
Col cubo 30 mi sa che solo la batteria ti copre alla grande... ***
Behringer non mi danno tutto sto che di affidabilità perchè ricordati che mentre fa casino il cono vibra e se i punti di stagno son fatti male.... non è un pedalino voglio dire...
Randall.....boh, mai provati.... scarta comunque i primi 2 a priori...
***: o anche tu vuoi essere uno di quelli che dicono "siiii, sono a palla!!! ....ma non mi sento nemmeno io...."
Dio santo sto impazzendo per trovare delle diteggiature della SCALA MINORE ARMONICA, non ho balle di trovarmi tutti i modi da solo... qualcuno mi da una mano? Diteggiature comprensibili o leggibili, i semplici pallini neri e basta!
Ziosilvio
19-10-2007, 17:58
diteggiature della SCALA MINORE ARMONICA
Le stesse della minore naturale, ma con la settima aumentata di un semitono.
Quindi, se per la minore naturale usi
|X|-|-|-|-|
|X|X|-|X|-|
|X|-|X|-|-|
|X|-|X|-|X|
|X|-|X|X|-|
|X|-|X|X|-|
per la minore armonica userai
|X|-|-|-|-|
|X|X|-|-|X|
|X|-|X|-|-|
|-|X|X|-|X|
|X|-|X|X|-|
|X|-|X|X|-|
suonare in cuffia?
SUONARE IN CUFFIA?!?!?!?!
c'è qualcuno di voi che davvero suona in cuffia?????
:asd:
Le stesse della minore naturale, ma con la settima aumentata di un semitono.
Quindi, se per la minore naturale usi
|X|-|-|-|-|
|X|X|-|X|-|
|X|-|X|-|-|
|X|-|X|-|X|
|X|-|X|X|-|
|X|-|X|X|-|
per la minore armonica userai
|X|-|-|-|-|
|X|X|-|-|X|
|X|-|X|-|-|
|-|X|X|-|X|
|X|-|X|X|-|
|X|-|X|X|-|
ok, ma questa è solo per il primo grado, per gli altri 6? O è una domanda stupida la mia? :fagiano:
Qua ad esempio...
http://www.jasonlivengood.com/HARMINOR.aspx
5 patter ma che modi? :fagiano:
Errata corrgie: intendo dire minore naturale, non armonica! :doh:
Alabamasmith
19-10-2007, 20:45
Hai ragione cazzo :D
Allora, la situazione è questa. Al momento sono senza gruppo, quindi suono a casa. Posso però fare pressoché il casino che voglio, ovviamente niente di esagerato, però per dire, quando avevo il Peavey Studio Pro 112, se volevo suonare col volume a 3, potevo farlo. Sì, lo so che non è proprio "a palla", ma sono sempre stato abituato così, ed oltretutto mi vergogno a diffondere i miei riffozzi per tutto il quartiere :cry: :asd:
Il gruppo in programma c'è, e dovremmo andare a suonare in un garage o roba così.
Capisco, perchè se tu avessi la possibilità di andare in sala prove, l'ampli di solito già c'è, quindi sarebbe una spesa inutile. In garage ce vo il tuo. A me piace il cubo60, ma non so se rientra nei tuoi gusti.
Il fatto è che sto considerando troppa roba insieme e molto "variegata", dal Cube 30 ai Randall ai Behringer minuscoli (GMX110 - GMX112), ma del Matrix parlano tutti molto molto bene, ed oltretutto sembra essere parecchio versatile e con dei buoni puliti.
La mia paura è sempre quella: come suonerà a casa, o in cuffia?
Tetsuya mi ammazza, lo so già.
In cuffia suona uguale al microcube, che potresti riciclare anche in gruppo se avete un mixer con impianto audio (l'ho già fatto).
Poi io sono del parere che la botta da palm mute è dovuta più al finale tirato che dal pre messo a palla co i bassi al massimo, il che ti obbliga a suonare ad alti volumi. Anche il cono deve lavorare a volumi sostenuti, senno non si muove.
ps: evita behringer come la morte e le cose di fascia bassissima.
I Randall (ne ho provati 2) hanno una risposta sui bassi molto presente, provalo.
Alabamasmith
19-10-2007, 20:47
ok, ma questa è solo per il primo grado, per gli altri 6? O è una domanda stupida la mia? :fagiano:
Qua ad esempio...
http://www.jasonlivengood.com/HARMINOR.aspx
5 patter ma che modi? :fagiano:
Errata corrgie: intendo dire minore naturale, non armonica! :doh:
Prova su soundme, ci sono le scale, pattern a 3 note per corda, esercizi per padroneggiarle...
ps: i modi della scala maggiore li hai imparati? La pentatonica?
Pugaciov
19-10-2007, 20:51
suonare in cuffia?
SUONARE IN CUFFIA?!?!?!?!
c'è qualcuno di voi che davvero suona in cuffia?????
:asd:
Beh, in qualche situazione è godurioso, tipo di notte :D
Però c'è anche da dire che ho delle cuffie da 20 €, delle Sennheiser HD201...
Capisco, perchè se tu avessi la possibilità di andare in sala prove, l'ampli di solito già c'è, quindi sarebbe una spesa inutile. In garage ce vo il tuo. A me piace il cubo60, ma non so se rientra nei tuoi gusti.
In cuffia suona uguale al microcube, che potresti riciclare anche in gruppo se avete un mixer con impianto audio (l'ho già fatto).
Poi io sono del parere che la botta da palm mute è dovuta più al finale tirato che dal pre messo a palla co i bassi al massimo, il che ti obbliga a suonare ad alti volumi. Anche il cono deve lavorare a volumi sostenuti, senno non si muove.
ps: evita behringer come la morte e le cose di fascia bassissima.
I Randall (ne ho provati 2) hanno una risposta sui bassi molto presente, provalo.
Il Cube 60 sì, potrebbe andar bene, almeno rispetto al MicroCube ha l'equalizzatore!
Però non vorrei ritrovarmi appunto gli stessi suoni un po' finti del MicroCube...
Per il resto, riuscire a trovare un Randall da provare sarà un'impresa. Parlando del Matrix, ne ho trovato uno usato a poco più di 200 €; ma dovrei prenderlo, come al solito, a scatola chiusa :muro:
Nel frattempo ho contattato un ragazzo di un newsgroup che lo ha, che disponibilissimo me ne ha un po' parlato e mi farà alcuni video\sample.
Alabamasmith
19-10-2007, 21:14
Beh, in qualche situazione è godurioso, tipo di notte :D
Però c'è anche da dire che ho delle cuffie da 20 €, delle Sennheiser HD201...
Il Cube 60 sì, potrebbe andar bene, almeno rispetto al MicroCube ha l'equalizzatore!
Però non vorrei ritrovarmi appunto gli stessi suoni un po' finti del MicroCube...
Quando si parla di simulazioni, devi accettare il compromesso. Oppure lavorare di costosi pedali, perchè con quelli economici ottieni solo fruscii e fischi, nonchè incazzature. Un bel suono grasso zozzo come piace a me l'ho ottenuto con fulldrive + tfuzz... col cubo da solo col cavolo che lo ottenevo. Sul Silver Jubilee invece bastava il tfuzz. Purtroppo la maggior parte delle volte mi capita di suonare su ampli puliti non miei, perciò mi sono dovuto adattare.
Se vuoi qualcosa di vero trovati un jcm800 o un laney aor o un sovtek o un peavey ultratube... Dopo di che prendi una cassa 4x12 con v30, un bell'overdrive o booster per gli assoli. Alchè dirai: a casa non posso utilizzarlo, a portarlo in giro mi viene il mal di schiena, col gruppo è troppo potente, rivendiamolo! E benedirai il microcube.
Perciò, vedi tu... io mi accontenterei del microcube a casa. Il cube 60 lo uso a poco più di un quarto di volume in casa, e già sento le bestemmie di tutti i parenti!!! Il Silver Jubilee ha bisogno di una rivalvolata (6CA7 EHX prossimamente, come consigliato da Theboiamond), ma è moooolto più potente.
Poi non mi lascerei condizionare dal discorso palm muting per l'acquisto di un ampli. Non tutti hanno un pre hi gain, altri sono troppo mediosi, altri hanno coni schifosi. Quindi spesso e volentieri bisogna raggiungere un buon compromesso tra pedali e canale drive o clean, visto che la maggior parte degli ampli hi gain poi ha un suono troppo zanzaroso e tagliente. Potresti prendere in considerazione un pedale come il metal muff, da usare su un ampli pulito, ad esempio. Io non l'ho mai provato, ma Tetsuya ce l'aveva, fatti consigliare da lui. O usare un booster o od sul canale drive di un ampli low gain come i laney vc... Purtroppo il risultato non sarà mai predicibile a priori, devi provare. Necessario cmq il cono da 12" ed il fatto che dietro sia chiuso. In effetti non ho visto molti ampli chiusi dietro :fagiano:
Avevo il buon brutus e colla cassa closed back e bass reflex i palm mute uscivano pure a bassi volumi.
Prova su soundme, ci sono le scale, pattern a 3 note per corda, esercizi per padroneggiarle...
ps: i modi della scala maggiore li hai imparati? La pentatonica?
ma si non sono un novellino però sempre a suonare in maggiore o pentatonica mi era venuto lo sgiribizzo delle minori armoniche / melodiche / naturali... solo che a quanto pare ci si accontenta delle solite cose.
anzi mi sono rotto, faccio un piacere all'umanità. Faccio io i patter per le minori. Dopo le posto.
Alabamasmith
19-10-2007, 21:50
ma si non sono un novellino però sempre a suonare in maggiore o pentatonica mi era venuto lo sgiribizzo delle minori armoniche / melodiche / naturali... solo che a quanto pare ci si accontenta delle solite cose.
secondo me non è questione di novellino o solite cose... è questione di padroneggiare bene una scala prima di passare all'altra, con licks, fraseggi, riff. Purtroppo è una fase di imitazione, che però aiuta a creare un proprio bagaglio culturale, soprattutto per l'improvvisazione. Insomma impararsi 40 scale insieme non è proficuo secondo me, o perlomeno per la mia esperienza ed approccio alla musica (alquanto disordinato). Conoscerle però non fa male, anzi.
ps:
i pattern stanno su soundmeeeeeeee
secondo me non è questione di novellino o solite cose... è questione di padroneggiare bene una scala prima di passare all'altra, con licks, fraseggi, riff. Purtroppo è una fase di imitazione, che però aiuta a creare un proprio bagaglio culturale, soprattutto per l'improvvisazione. Insomma impararsi 40 scale insieme non è proficuo secondo me, o perlomeno per la mia esperienza ed approccio alla musica (alquanto disordinato). Conoscerle però non fa male, anzi.
ps:
i pattern stanno su soundmeeeeeeee
è proprio una questione di armonia e sperimentare nuove cose!
Alabamasmith
19-10-2007, 23:52
è proprio una questione di armonia e sperimentare nuove cose!
ciusto, infatti pure io per comporre ho approcciato queste scale... purtroppo non riesco ad improvvisarci come vorrei. brutta cosa l'ignoranza e la pigrizia:D
ciusto, infatti pure io per comporre ho approcciato queste scale... purtroppo non riesco ad improvvisarci come vorrei. brutta cosa l'ignoranza e la pigrizia:D
no te lo dico perchè ho iniziato a leggere un libro di armonia, harmonia di walter piston...però c'è qualcosa che mi lascia sorpreso su sound me...
http://soundme.com/minarm/images/ditarm01.gif
prendiamo questo primo pattern per la minore melodica..
fa un salto di un semitono e mezzo tra la NF e la seconda... cavolo già qua sballa, se prendiamo la scala naturale minore di A ha le stesse note della maggiore di C.... ma se vado a suonarla sulla chitarra partendo dalla sesta corda mi becca il A il C e il Db... e il B dove lo lascia?
Tetsuya1977
20-10-2007, 00:00
suonare in cuffia?
SUONARE IN CUFFIA?!?!?!?!
c'è qualcuno di voi che davvero suona in cuffia?????
:asd:
Io,perchè qual'è il problema?
Ci sto suoanando pure ora attaccato a Cubase con sotto dei VST e delle basi
Il problema è quando non fai serate col gruppo e diventi il chitarrista menoso attaccato al tuo ampli da casa
Alabamasmith
20-10-2007, 00:05
no te lo dico perchè ho iniziato a leggere un libro di armonia, harmonia di walter piston...però c'è qualcosa che mi lascia sorpreso su sound me...
http://soundme.com/minarm/images/ditarm01.gif
prendiamo questo primo pattern per la minore melodica..
fa un salto di un semitono e mezzo tra la NF e la seconda... cavolo già qua sballa, se prendiamo la scala naturale minore di A ha le stesse note della maggiore di C.... ma se vado a suonarla sulla chitarra partendo dalla sesta corda mi becca il A il C e il Db... e il B dove lo lascia?
premettendo che il mio approccio alle scale è molto naif...
quel pattern è della minore armonica, non melodica (c'è scritto sul sito)...
Alabamasmith
20-10-2007, 00:07
però ti faccio i complimenti, raramente si parla di teoria qui nel thread... parliamo solo di strumenti effetti ed ampli :D
si ma quello che cambia tra melodica e naturale sono solo per le sopradomeninanti e settima...insomma sugli ultimi grandi...
guarda qua:
http://soundme.com/theory/teoria7.htm#minore
t s t t per tutte e due per i primi gradi!
però ti faccio i complimenti, raramente si parla di teoria qui nel thread... parliamo solo di strumenti effetti ed ampli :D
eh mi sono appassionato ultimamente, sto studiando abbastanza e facendo esperimenti... io cmq normalmente suono un acustica, odio parlare di strumentazione e effetti e altre diavolerie elettroniche...sono di qualche decennio indietro, pur avendo un elettrica :asd:
E poi, sopratutto, ho l'animo da polistrumentista suonando anche armonica e tromba :asd:
Alabamasmith
20-10-2007, 00:19
eh mi sono appassionato ultimamente, sto studiando abbastanza e facendo esperimenti... io cmq normalmente suono un acustica, odio parlare di strumentazione e effetti e altre diavolerie elettroniche...sono di qualche decennio indietro, pur avendo un elettrica :asd:
E poi, sopratutto, ho l'animo da polistrumentista suonando anche armonica e tromba :asd:
fai bene, è quello che manca a me per fare il salto di qualità... Ora sono in fissa con il "tone", con la sperimentazione sonora, effetti, ma ho trascurato troppo la parte teorica... tocca rimettersi sui libri! :)
per quanto riguarda le scale e pattern di cui sopra, alzo le mani... io imparo le posizioni ed improvviso ad orecchio.
Adrian II
20-10-2007, 00:26
si ma quello che cambia tra melodica e naturale sono solo per le sopradomeninanti e settima...insomma sugli ultimi grandi...
guarda qua:
http://soundme.com/theory/teoria7.htm#minore
t s t t per tutte e due per i primi gradi!
ti dirò, se non ti trovi con le diteggiature che trovi in giro, non considerarle neanche...
il mio maestro di chitarra dopo avermi dato le diteggiature dei modi della maggiore s'è limitato a dirmi come sono composte le altre scale sottoforma di intervalli e mi ha detto di ricavarmi da me sia i settori stretti della maggiore sia tutte le diteggiature più comode per me delle altre, secondo me è la cosa migliore, ci metti più tempo rispetto all'imparare la tabella così com'è coi numeretti, ma intanto impari ogni singola nota dov'è e in quanti modi puoi beccarla
theboiamond
20-10-2007, 02:25
Beh, in qualche situazione è godurioso, tipo di notte :D
Però c'è anche da dire che ho delle cuffie da 20 €, delle Sennheiser HD201...
Io ho iniziato con una cort e una zoom 505 in cuffia...
Se ci ripenso ora mi vengono i brividi giù per la schiena come sentire un gatto che tenta di arrampicarsi su una lavagna, però è stato un bel farsi le ossa...
Poi cuffia costosa o meno, io avevo delle sonoko prese all'echos che erano una favola....poi se le è mangiate il cane....peccato che ora non ne trovo più di uguali....
ti dirò, se non ti trovi con le diteggiature che trovi in giro, non considerarle neanche...
il mio maestro di chitarra dopo avermi dato le diteggiature dei modi della maggiore s'è limitato a dirmi come sono composte le altre scale sottoforma di intervalli e mi ha detto di ricavarmi da me sia i settori stretti della maggiore sia tutte le diteggiature più comode per me delle altre, secondo me è la cosa migliore, ci metti più tempo rispetto all'imparare la tabella così com'è coi numeretti, ma intanto impari ogni singola nota dov'è e in quanti modi puoi beccarla
okok infatti ci sono certe schifezze in giro da rabbrividire! Mi metterò da solo :fagiano:
Ziosilvio
20-10-2007, 11:35
no te lo dico perchè ho iniziato a leggere un libro di armonia, harmonia di walter piston...però c'è qualcosa che mi lascia sorpreso su sound me...
http://soundme.com/minarm/images/ditarm01.gif
prendiamo questo primo pattern per la minore melodica..
fa un salto di un semitono e mezzo tra la NF e la seconda... cavolo già qua sballa, se prendiamo la scala naturale minore di A ha le stesse note della maggiore di C.... ma se vado a suonarla sulla chitarra partendo dalla sesta corda mi becca il A il C e il Db... e il B dove lo lascia?
No, è che le fondamentali sono le note in nero, quindi quel salto di un tono e mezzo all'inizio è tra la sesta (minore) e la settima (maggiore).
Ah: ovviamente, la scala è minore armonica, non minore melodica.
No, è che le fondamentali sono le note in nero, quindi quel salto di un tono e mezzo all'inizio è tra la sesta (minore) e la settima (maggiore).
Ah: ovviamente, la scala è minore armonica, non minore melodica.
ahhh ok. Ma perchè non trovo mai la legenda? grazie cmq! Cioè sulla sesta corda farei solo il 4 (nero, la mia NF) e poi dovrei andare sulla quinta?!
Adrian II
20-10-2007, 12:35
ahhh ok. Ma perchè non trovo mai la legenda? grazie cmq! Cioè sulla sesta corda farei solo il 4 (nero, la mia NF) e poi dovrei andare sulla quinta?!
le fai tutte, ma tenendo presente che la fondamentale è quella in nero (non avevo letto attentamente il tuo post e non avevo capito che era dato da quello il problema :D )
magari usi un programmino per metterti fisso l'accordo in sottofondo e ci fai la scala, così vedi anche come suonano i vari gradi
Le stesse della minore naturale, ma con la settima aumentata di un semitono.
Quindi, se per la minore naturale usi
|X|-|-|-|-|
|X|X|-|X|-|
|X|-|X|-|-|
|X|-|X|-|X|
|X|-|X|X|-|
|X|-|X|X|-|
per la minore armonica userai
|X|-|-|-|-|
|X|X|-|-|X|
|X|-|X|-|-|
|-|X|X|-|X|
|X|-|X|X|-|
|X|-|X|X|-|
ho avuto un idea sensazionale...cioè l'acqua calda. E l'eolia ovvero il sesto modo della maggiore. Che idiota che sono. La scala naturale ce l'avevo sempre sotto gli occhi.
Alverman12
21-10-2007, 10:43
Hai ragione cazzo :D
Al momento sono senza gruppo, quindi suono a casa. Posso però fare pressoché il casino che voglio, ovviamente niente di esagerato, però per dire, quando avevo il Peavey Studio Pro 112, se volevo suonare col volume a 3, potevo farlo.
Bhà che dire, io suono con master a 5 e volume a 5 in manzarda che però ha il tetto spiovente ed è zeppa di cose---> villetta a schiera,zona residenziale.:D :D :D :D :D :D :D
Io ho un Blue Edition 60 sempre della H&K e quando mi attacco all'ampli suono minimo un paio d'ore:D
Io,perchè qual'è il problema?
Ci sto suoanando pure ora attaccato a Cubase con sotto dei VST e delle basi
Il problema è quando non fai serate col gruppo e diventi il chitarrista menoso attaccato al tuo ampli da casa
vabbe' ma quando si è attaccati al pc è un conto...
io intendevo collegati al combo o testata/cassa suonare in cuffia è parecchio riduttivo.
Tetsuya1977
21-10-2007, 12:37
Perhè un valvolare in appartamento non è riduttivo invece?
Parlo dell'ampli
certamente ma preferisco comunque che il suono esca dalla cassa...
Alabamasmith
21-10-2007, 14:32
certamente ma preferisco comunque che il suono esca dalla cassa...
però è riduttivo che un cono non lavori a regime... a sto punto meglio le casse del pc tramite guitar rig o le cuffie... o le cuffie nell'ampli. D'accordissimo con te quando la cassa lavora a regime.
però è riduttivo che un cono non lavori a regime... a sto punto meglio le casse del pc tramite guitar rig o le cuffie... o le cuffie nell'ampli. D'accordissimo con te quando la cassa lavora a regime.
no secondo me no!
poi io suono sempre in piedi i fili mi danno fastidio.
Alabamasmith
21-10-2007, 14:50
no secondo me no!
poi io suono sempre in piedi i fili mi danno fastidio.
ok :)
Tetsuya1977
21-10-2007, 21:10
no secondo me no!
poi io suono sempre in piedi i fili mi danno fastidio.
Ok compra una cassa (e un pre e un finale)
Quando le vendi fai un fischio!
ho già tutto e non vendo grazie...
Adrian II
22-10-2007, 19:07
Bhà che dire, io suono con master a 5 e volume a 5 in manzarda che però ha il tetto spiovente ed è zeppa di cose---> villetta a schiera,zona residenziale.:D :D :D :D :D :D :D
Io ho un Blue Edition 60 sempre della H&K e quando mi attacco all'ampli suono minimo un paio d'ore:D
un blue edition 60 a 5 e 5? ma sei un pazzo! io con clean a 5 e master a 7 suono nei locali!:D
Adrian II
24-10-2007, 19:29
mi rendo conto, fa freddo e non riuscite più a scrivere e a suonare:D
proprio a questo proposito, che usate per proteggere le dita dal freddo? per non farle surgelare e suonare degnamente senza avere la sensibilità di pinocchio?
mi sono stati suggeriti polsini, per tenere caldi i tendini, i guanti a quanto pare sono meno utili, voi che dite?
Snickers
25-10-2007, 21:34
Io ho una richiesta, avete in mente per caso un riff o un assolo che possa esercitare la diteggiatura? Sia chiaro, non chiedo riff superveloci da suonare a velocità rallentata, ma riff e assoli relativamente lenti. Cioé, per dirla, mi destreggio un po' con i due assoli di Detroit Rock City, col riff di Branca Day, col riff di War Machine, con l'assolo di Back to you, col riff di Detroit rock city (quello che fa Frehley a più o meno metà della canzone), col riff di God of Thunder, però vorrei un qualcosa che mi facesse lavorare di più le dita, anche magari di più veloce, rimanendo però nel genere rock sostanzialmente (vabbé back to you e na ballata e si fa uno strappo alla regola), tecniche ammesse: legati (basta che nn me li spariate multipli da uccidermi), bending, vibrati, slide. Ve lo chiedo, perché col mio maestro adesso sto esercitando la mano dx a discapito della sx (sto imparando a suonare con le dita per arrivare all'obiettivo di suonare Stairway to heaven), per cui se riuscissi da me ad aggiungere roba non mi dispiacerebbe affatto... :read: :help:
mysterbalfys
26-10-2007, 09:05
mi rendo conto, fa freddo e non riuscite più a scrivere e a suonare:D
proprio a questo proposito, che usate per proteggere le dita dal freddo? per non farle surgelare e suonare degnamente senza avere la sensibilità di pinocchio?
mi sono stati suggeriti polsini, per tenere caldi i tendini, i guanti a quanto pare sono meno utili, voi che dite?
Io uso questo (con molta moderazione):
http://www.scotchwhisky.com/images/lagavul2.jpg
poi questi (con la stessa moderazione):
http://www.tabak-sommer.de/mercatus/sommer/web/data/picture/Toscano/toscanello2_200.jpg
Non per ultimi questi (senza limite, tutti i giorni):
http://www.diwinetaste.com/html/dwt200307/images/Peperoncino.jpg
Io ho una richiesta, avete in mente per caso un riff o un assolo che possa esercitare la diteggiatura? Sia chiaro, non chiedo riff superveloci da suonare a velocità rallentata, ma riff e assoli relativamente lenti. Cioé, per dirla, mi destreggio un po' con i due assoli di Detroit Rock City, col riff di Branca Day, col riff di War Machine, con l'assolo di Back to you, col riff di Detroit rock city (quello che fa Frehley a più o meno metà della canzone), col riff di God of Thunder, però vorrei un qualcosa che mi facesse lavorare di più le dita, anche magari di più veloce, rimanendo però nel genere rock sostanzialmente (vabbé back to you e na ballata e si fa uno strappo alla regola), tecniche ammesse: legati (basta che nn me li spariate multipli da uccidermi), bending, vibrati, slide. Ve lo chiedo, perché col mio maestro adesso sto esercitando la mano dx a discapito della sx (sto imparando a suonare con le dita per arrivare all'obiettivo di suonare Stairway to heaven), per cui se riuscissi da me ad aggiungere roba non mi dispiacerebbe affatto... :read: :help:
- Smoke on the water, da capo a fine
- Knockin' on heaven's door (solo)
- Bohemian rhapsody (solo)
theboiamond
27-10-2007, 11:07
Io uso questo (con molta moderazione):
http://www.scotchwhisky.com/images/lagavul2.jpg
poi questi (con la stessa moderazione):
http://www.tabak-sommer.de/mercatus/sommer/web/data/picture/Toscano/toscanello2_200.jpg
Non per ultimi questi (senza limite, tutti i giorni):
http://www.diwinetaste.com/html/dwt200307/images/Peperoncino.jpg
Io invece posso abbondare dei primi 2 ma col terzo rischio seri problemi intestinali :Prrr:
mysterbalfys
27-10-2007, 23:32
Io invece posso abbondare dei primi 2 ma col terzo rischio seri problemi intestinali :Prrr:
:D
condivido con voi la mia felicità! ho comprato il mio primo valvolare! pagato 85 euro... 5w monocanale. Epiphone Valve Jr head.
http://www.epiphone.com/default.asp?ProductID=269&CollectionID=13
lo so nn è un gran che...ma abbinata alla cassa che ho (celestion g12t del valvestate8080) ha già un volume spaventoso per esser 5w, quando ci abbinerò il vintage30 dovrebbe pure aumentare un po'!
se vedete la foto noterete che ha una manovella sola... che è il gain. però ho lo schema sotto mano, è molto semplice e si presta a molte interessanti modifiche facili anche da reperire in rete. aggiungerò il master volume, i toni, e stavo studiando uno switch per cambiare timbro e quantità di dirstorsione!:D :D
pasqualesteve
28-10-2007, 18:14
ciao raga!!! :D
avete ascoltato la versione di "dove c'è musica" di eros ramazzotti con steve vai?
nel complesso non mi piace però l'assolo è bello.
aspetto vostri commenti:Prrr:
Adrian II
30-10-2007, 10:34
condivido con voi la mia felicità! ho comprato il mio primo valvolare! pagato 85 euro... 5w monocanale. Epiphone Valve Jr head.
http://www.epiphone.com/default.asp?ProductID=269&CollectionID=13
lo so nn è un gran che...ma abbinata alla cassa che ho (celestion g12t del valvestate8080) ha già un volume spaventoso per esser 5w, quando ci abbinerò il vintage30 dovrebbe pure aumentare un po'!
se vedete la foto noterete che ha una manovella sola... che è il gain. però ho lo schema sotto mano, è molto semplice e si presta a molte interessanti modifiche facili anche da reperire in rete. aggiungerò il master volume, i toni, e stavo studiando uno switch per cambiare timbro e quantità di dirstorsione!:D :D
azz, ho visto qualcosa su youtube e non è affatto male quest'ampli! poi qui a napoli c'è pure un negozio che lo vende a 75 euro! ma io quasi quasi per suonare in casa un pensierino ce lo faccio!
ho visto pure qualcosa sugli altri ampli epiphone, sembrano interessanti, qualcuno ne sa di più? tipo il blues custom, 30watt valvolari, purtroppo sentito solo su youtube e sembra carino assai!(400€)
Isomarcus
31-10-2007, 18:10
Salve a tutti :)
Avrei una mezza idea di prendere una Epiphone SG, in particolare la G-400. Purtroppo non riesco a trovarla da nessuna parte qua in zona (ho girato 4 negozi e NESSUNO aveva una Epiphone SG disponibile... :muro: )... in attesa di trovare qualche usato qui intorno da provare, sapreste dirmi qualitativamente com'è questa chitarra, e soprattutto cosa devo aspettarmi dal manico calcolando che al momento ho una scrausissima Squier? :D
Grazie :)
Adrian II
31-10-2007, 18:22
Salve a tutti :)
Avrei una mezza idea di prendere una Epiphone SG, in particolare la G-400. Purtroppo non riesco a trovarla da nessuna parte qua in zona (ho girato 4 negozi e NESSUNO aveva una Epiphone SG disponibile... :muro: )... in attesa di trovare qualche usato qui intorno da provare, sapreste dirmi qualitativamente com'è questa chitarra, e soprattutto cosa devo aspettarmi dal manico calcolando che al momento ho una scrausissima Squier? :D
Grazie :)
non so dirti di preciso, ma è una buona chitarra, suono rock non eccessivamente chiuso come quello della les paul (scordati i puliti armonici e squillanti dei single coil comunque), la tastiera sarà probabilmente più scorrevole della squier, ma anche pià cicciotto il manico credo... pecca sostanziale: paletta troppo grossa e pesante!:D ti sbilancia tutta la chitarra (che è piccina infondo)
che squier hai al momento?
Alabamasmith
31-10-2007, 18:47
azz, ho visto qualcosa su youtube e non è affatto male quest'ampli! poi qui a napoli c'è pure un negozio che lo vende a 75 euro! ma io quasi quasi per suonare in casa un pensierino ce lo faccio!
ho visto pure qualcosa sugli altri ampli epiphone, sembrano interessanti, qualcuno ne sa di più? tipo il blues custom, 30watt valvolari, purtroppo sentito solo su youtube e sembra carino assai!(400€)
Non li ho provati, ma dalle caratteristiche sono interessanti. Spero non siano scrausi come la roba behringer...
Dr.Ktulu
31-10-2007, 18:54
Ciao a tutti :D
Sono anche io un chitarrista! Possiedo una LTD v350, una testata Randall Rm100 e una cassa Randall 412 americana!
Pensavo di prendermi un booster (no il motorino XD) per pompare di più la distorsione dell'ampli. avevo in mente l'Ibanez Tube Screamer T808, che dite? :D
Isomarcus
31-10-2007, 18:56
non so dirti di preciso, ma è una buona chitarra, suono rock non eccessivamente chiuso come quello della les paul (scordati i puliti armonici e squillanti dei single coil comunque), la tastiera sarà probabilmente più scorrevole della squier, ma anche pià cicciotto il manico credo... pecca sostanziale: paletta troppo grossa e pesante!:D ti sbilancia tutta la chitarra (che è piccina infondo)
che squier hai al momento?
Azzo per il manico è proprio quello che temevo, che sia troppo largo :( per la paletta me l'aspettavo, sono curioso di provarla però :D
al momento ho una squier affinity strato, chitarraccia da battaglia che ho consumato a furia di suonarci... (è la mia prima elettrica) :p mi ci trovo bene per quanto riguarda la comodità (soprattutto per quanto riguarda il manico, quanto a larghezza pare fatto su misura :D e poi è bello morbido :p), ovviamente qualità di pickups e ponte è sotto le scarpe (ma questo lo sapevo quando l'ho presa!)
Diciamo che come passo successivo la epiphone mi sembra la scelta migliore, considerando che suono rock / hard rock (praticamente suono quasi esclusivamente ac/dc :D), con rare escursioni nel metal :p
Alabamasmith
31-10-2007, 18:59
Ciao a tutti :D
Sono anche io un chitarrista! Possiedo una LTD v350, una testata Randall Rm100 e una cassa Randall 412 americana!
Pensavo di prendermi un booster (no il motorino XD) per pompare di più la distorsione dell'ampli. avevo in mente l'Ibanez Tube Screamer T808, che dite? :D
che ce ne stanno tanti di pedali all'uopo. Il ts lo vedo più per cose morbidose tipo blues...
Vista la tua attrezzatura forse gradiresti qualcosa di più aggressivo. Poi dipende se vuoi un boost pulito, trasparente o colorato, se ci vuoi un po di distorsione, ecc... Il budget?
Alabamasmith
31-10-2007, 19:02
Azzo per il manico è proprio quello che temevo, che sia troppo largo :( per la paletta me l'aspettavo, sono curioso di provarla però :D
al momento ho una squier affinity strato, chitarraccia da battaglia che ho consumato a furia di suonarci... (è la mia prima elettrica) :p mi ci trovo bene per quanto riguarda la comodità (soprattutto per quanto riguarda il manico, quanto a larghezza pare fatto su misura :D e poi è bello morbido :p), ovviamente qualità di pickups e ponte è sotto le scarpe (ma questo lo sapevo quando l'ho presa!)
Diciamo che come passo successivo la epiphone mi sembra la scelta migliore, considerando che suono rock / hard rock (praticamente suono quasi esclusivamente ac/dc :D), con rare escursioni nel metal :p
le epiphone sono belle chitarre, ma di base hanno pickup e dotazione economica...
Le greg bennett partono meglio equipaggiate di serie... Prendi in considerazione anche loro...
Esistono anche valide alternative sull'usato made in japan... dipende dal tuo budget
Dr.Ktulu
31-10-2007, 19:05
che ce ne stanno tanti di pedali all'uopo. Il ts lo vedo più per cose morbidose tipo blues...
Vista la tua attrezzatura forse gradiresti qualcosa di più aggressivo. Poi dipende se vuoi un boost pulito, trasparente o colorato, se ci vuoi un po di distorsione, ecc... Il budget?
Beh si, con il gruppo faccio death\thrash metal quindi qualcosa di aggressivo è ben accetto! :D
Per il budget non vorrei andare oltre i 100 euro...posso sempre rivolgermi all'usato cmq :D
Adrian II
31-10-2007, 19:10
Azzo per il manico è proprio quello che temevo, che sia troppo largo :( per la paletta me l'aspettavo, sono curioso di provarla però :D
al momento ho una squier affinity strato, chitarraccia da battaglia che ho consumato a furia di suonarci... (è la mia prima elettrica) :p mi ci trovo bene per quanto riguarda la comodità (soprattutto per quanto riguarda il manico, quanto a larghezza pare fatto su misura :D e poi è bello morbido :p), ovviamente qualità di pickups e ponte è sotto le scarpe (ma questo lo sapevo quando l'ho presa!)
Diciamo che come passo successivo la epiphone mi sembra la scelta migliore, considerando che suono rock / hard rock (praticamente suono quasi esclusivamente ac/dc :D), con rare escursioni nel metal :p
io l'affinity la terrei per usarla per una sola canzone ad ogni concerto e darle fuoco o spaccarla da qualche parte, per poi ripararla e riutilizzarla allo stesso modo la prossima volta:D
comunque per il manico non è tanto la larghezza della tastiera, ma la bombatura, prova, potresti trovarlo comodo! a me non dispiaceva per quanto ricordi quando ne provai una
Isomarcus
31-10-2007, 19:42
le epiphone sono belle chitarre, ma di base hanno pickup e dotazione economica...
Le greg bennett partono meglio equipaggiate di serie... Prendi in considerazione anche loro...
Esistono anche valide alternative sull'usato made in japan... dipende dal tuo budget
diciamo che di budget ho 250 - 300 euro massimo...
le greg bennet non le ho mai sentite, come sonorità a cosa si avvicinano, les paul suppongo? :)
io l'affinity la terrei per usarla per una sola canzone ad ogni concerto e darle fuoco o spaccarla da qualche parte, per poi ripararla e riutilizzarla allo stesso modo la prossima volta:D
comunque per il manico non è tanto la larghezza della tastiera, ma la bombatura, prova, potresti trovarlo comodo! a me non dispiaceva per quanto ricordi quando ne provai una
nooo non potrei mai usare violenza sulla mia povera affinity :p
la epiphone non vedo l'ora di provarla, però a trovarla qua in zona... :muro: forse venerdì arrivano in uno dei negozi che ho girato in sti giorni, ma non ci spero :(
Alabamasmith
31-10-2007, 20:02
Beh si, con il gruppo faccio death\thrash metal quindi qualcosa di aggressivo è ben accetto! :D
Per il budget non vorrei andare oltre i 100 euro...posso sempre rivolgermi all'usato cmq :D
mi cogli impreparato sull'argomento, perchè non è il mio genere. Secondo me andrebbe bene un bel booster trasparente che aggiunga piu botta e sustain alla distorsione dell'ampli. dall'mxr micro amp in su (come prezzo e qualità). altrimenti un overdrive aggressivo come quello di zakk wylde (billy 911 ce l'aveva mi pare)... insomma eviterei i ts9 e derivati.
Adrian II
31-10-2007, 20:06
diciamo che di budget ho 250 - 300 euro massimo...
le greg bennet non le ho mai sentite, come sonorità a cosa si avvicinano, les paul suppongo? :)
nooo non potrei mai usare violenza sulla mia povera affinity :p
la epiphone non vedo l'ora di provarla, però a trovarla qua in zona... :muro: forse venerdì arrivano in uno dei negozi che ho girato in sti giorni, ma non ci spero :(
pensa che io da un po' sto cercando una chitarra ipereconomica usata proprio per fare quello:D
comunque le greg bennett a quanto pare sono divisione della epiphone, ma non vorrei sbagliare, quindi stessi luoghi di produzione e manifattura... molte sono belle chitarre, c'è un bravo jazzista qui a napoli (mimmo langella) che usa un clone PRS che ha pagato 300 euro (circa, non ricordo se 250 o 350 :D )
Alabamasmith
31-10-2007, 20:17
diciamo che di budget ho 250 - 300 euro massimo...
le greg bennet non le ho mai sentite, come sonorità a cosa si avvicinano, les paul suppongo? :)
nooo non potrei mai usare violenza sulla mia povera affinity :p
la epiphone non vedo l'ora di provarla, però a trovarla qua in zona... :muro: forse venerdì arrivano in uno dei negozi che ho girato in sti giorni, ma non ci spero :(
le greg sono chitarre prodotte dalla samick (che produce anche per altre marche, ma non più per la epiphone, fatte in china oramai) ma con più raziocinio rispetto alle pari livello di prezzo (vedi meccaniche grover, capotasto in grafite, e altre cazzatielle varie).
Le epiphone solo da poco hanno grover di serie...
le sonorità dipende dai legni utilizzati per manico e corpo.
In linea di massima ti consiglierei una epiphone usata upgradata o una greg bennett, o come al solito una bella made in japan degli anni 80.
Isomarcus
31-10-2007, 20:23
per upgradata ovviamente si parla degli humbucker o anche di altro?
Alabamasmith
31-10-2007, 20:26
per upgradata ovviamente si parla degli humbucker o anche di altro?
meccaniche, elettronica schermata, pickup, eventualmente ponte... c'è chi lo fa e le rivende allo stesso prezzo di una usata senza modifiche, ma è difficile trovarle
Dr.Ktulu
01-11-2007, 10:12
mi cogli impreparato sull'argomento, perchè non è il mio genere. Secondo me andrebbe bene un bel booster trasparente che aggiunga piu botta e sustain alla distorsione dell'ampli. dall'mxr micro amp in su (come prezzo e qualità). altrimenti un overdrive aggressivo come quello di zakk wylde (billy 911 ce l'aveva mi pare)... insomma eviterei i ts9 e derivati.
ho capito, anche se avendo gli emg attivi il sustain è da paura già ora :D
come mai eviteresti gli ibanez?
Adrian II
01-11-2007, 10:55
ho capito, anche se avendo gli emg attivi il sustain è da paura già ora :D
come mai eviteresti gli ibanez?
non tanto per gli ibanez, penso volesse dire quelli in stile tubescreamer, che in genere si prestano meglio a dare quel tocco in più ad un overdrive per blues o rock non troppo pesante (anche se io lo uso ogni tanto come booster su una distorsione e non mi dispiace, è un ultrametal behringer, e il TS9 le da un bel po' di carattere, che le manca di suo, e ricordo che un chitarrista metal ne usava due in serie per un tipo di distorsione... non sono sicuro e potrei spararla grossa, ma mi pare fosse dimebag darrel...)
Dr.Ktulu
01-11-2007, 11:07
non tanto per gli ibanez, penso volesse dire quelli in stile tubescreamer, che in genere si prestano meglio a dare quel tocco in più ad un overdrive per blues o rock non troppo pesante (anche se io lo uso ogni tanto come booster su una distorsione e non mi dispiace, è un ultrametal behringer, e il TS9 le da un bel po' di carattere, che le manca di suo, e ricordo che un chitarrista metal ne usava due in serie per un tipo di distorsione... non sono sicuro e potrei spararla grossa, ma mi pare fosse dimebag darrel...)
Capito, credo che opterò per il Zakk Wylde MXR, mi piace il suono di Zakk bello ciccione :D
Alabamasmith
01-11-2007, 13:05
non tanto per gli ibanez, penso volesse dire quelli in stile tubescreamer, che in genere si prestano meglio a dare quel tocco in più ad un overdrive per blues o rock non troppo pesante (anche se io lo uso ogni tanto come booster su una distorsione e non mi dispiace, è un ultrametal behringer, e il TS9 le da un bel po' di carattere, che le manca di suo, e ricordo che un chitarrista metal ne usava due in serie per un tipo di distorsione... non sono sicuro e potrei spararla grossa, ma mi pare fosse dimebag darrel...)
pure srv...
Infatti molti lo usano come booster di altri pedali, per avere quel lead cremoso... Solo che se fai metal death e quant'altro, non so a cosa possa servire.
In effetti co emg attivi belli spinti, più che un booster forse proprio un overdrive aggressivo ci vuole per spingere di più una testatona a valvole. Ma la tua testata è già hi gain no? pickup con elevata uscita ce li hai... Che ti serve, ancora più botta? Un pedale per i lead? Non ho ancora capito :D
Dr.Ktulu
01-11-2007, 15:03
pure srv...
Infatti molti lo usano come booster di altri pedali, per avere quel lead cremoso... Solo che se fai metal death e quant'altro, non so a cosa possa servire.
In effetti co emg attivi belli spinti, più che un booster forse proprio un overdrive aggressivo ci vuole per spingere di più una testatona a valvole. Ma la tua testata è già hi gain no? pickup con elevata uscita ce li hai... Che ti serve, ancora più botta? Un pedale per i lead? Non ho ancora capito :D
Si ho la distorsione HiGain ma non è così Hi come la voglio io, non riesco a spingerla fino ad arrivare ad un suono puramente death\thrash cattivissimo..è diciamo un pò moscia...non ho idea se è colpa della cassa (una randall vecchiotta americana con i celestion) o le valvole (6L6 Power tubes)..volevo prendere un overdrive per boostare la distorsione e cmq serve sempre (posso attaccarlo al pc per registrare per esempio)..
Sfuriarta artica
01-11-2007, 16:32
qualcuno puo' suggerermi un modo per imparare la scala pentatonica maggiore e quella minore?da quello che ho trovato non riesco a capire come formarle
Adrian II
01-11-2007, 16:49
qualcuno puo' suggerermi un modo per imparare la scala pentatonica maggiore e quella minore?da quello che ho trovato non riesco a capire come formarle
come metodo più immediato ti trovi le diteggiature e le applichi (usi la seconda diteggiatura, è la più comoda e più comune)
esempio
la minore:
e(5)------8-
B-5-------8-
G-5--(7)----
D-5---7-----
A-5---7-----
E(5)------8-
la maggiore:
e-2------(5)-
B-2-------5--
G(2)---4-----
D-2---4------
A-2---4------
E-2------(5)-
ovviamente il quinto tasto sul mi è il la, ovvero la tonica, la diteggiatura è la stessa, ti ho scritto la seconda diteggiatura della pentatonica minore, poi spostando indietro in modo che la tonica ricada sul mignolo avrai la maggiore (le toniche sono tra le parentesi)
questo è per cominciare ad avere confidenza coi suoni delle due scale, però trovati le varie diteggiature e i sistemi esatte per impararle, collegando tutte le diteggiature tra loro in random su e giù per la tastiera in modo da visualizzare per bene note e gradi della scala ovunque, e, cosa importante, trovatele anche su una corda sola e su più corde da solo basandoti sugli intervalli
mmm visto che mancavo da un po, facciamo che è il momento della metafisica? dai, domanda: quando vi accorgete di essere migliorati?
Alabamasmith
01-11-2007, 19:48
mmm visto che mancavo da un po, facciamo che è il momento della metafisica? dai, domanda: quando vi accorgete di essere migliorati?
poco, quindi ora torno a lezione! Tiè :D
Adrian II
01-11-2007, 19:53
mmm visto che mancavo da un po, facciamo che è il momento della metafisica? dai, domanda: quando vi accorgete di essere migliorati?
quando sento un bip tipo soldino di supermario e mi appare sulla testa "lvl up":D
seriamente, l'ho sempre detto, dopo un po' di esercizio che mostra lievissimi miglioramenti capita una giornata in cui mi riescono cose che fino al giorno prima mi incasinavano un bel po', proprio come coi level up dei giochi di ruolo:D
ho fatto questa domanda proprio perche oggi, dopo una settimana che non suonavo, ho preso la chitarra in mano e ho suonato un pezzo con assolo praticamente perfetto...buh, mai riuscito prima...ho livellato in background? lol...
mod scusate, ma prima di metterlo in mercatini chiedo a voi se siete interessati.
Ho un Tonerider Generator ( Alnico5 ) zebrato ponte nuovo.
Mi è arrivato dall'america e ma nel frattempo ho cambiato chitarra non mi serve più, dato che monta pu gibson...quindi non lo monto.
è nuovo, mai montato. con scatola e tutto.
permuto anche con un overdrive...un sd-1 o un ts9/7.
se vi interessa fate un fischio
Dr.Ktulu
02-11-2007, 18:16
Sapete se è possibile collegare una cassa da chitarra (una normale 4*12) a una testata per basso?
Adrian II
02-11-2007, 18:58
Sapete se è possibile collegare una cassa da chitarra (una normale 4*12) a una testata per basso?
fisicamente si ma non so quanto possano essere buoni i risultati...
Dr.Ktulu
02-11-2007, 19:04
fisicamente si ma non so quanto possano essere buoni i risultati...
nel senso che si squarciano i coni?
se si squarciano non lo so, di sicuro non godono...
-kurgan-
02-11-2007, 19:36
mmm visto che mancavo da un po, facciamo che è il momento della metafisica? dai, domanda: quando vi accorgete di essere migliorati?
quando mi diverto suonando invece di incazzarmi per gli errori :D
-kurgan-
02-11-2007, 19:36
Sapete se è possibile collegare una cassa da chitarra (una normale 4*12) a una testata per basso?
di solito ho visto fare il contrario da molti gruppi stoner, ad esempio gli emergenti FIUB.
Adrian II
02-11-2007, 19:37
nel senso che si squarciano i coni?
penso più che altro che non dia un buon suono, mi pare che qualche metallaro usi una cosa del genere o una cassa per basso... però sono suoni estremi e sperimentazioni, spesso esagerati o dannosi per i coni o per l'amplificatore (che comunque è progettato per sopportare altre frequenze)
Adrian II
02-11-2007, 22:21
intanto oggi ho ripreso lezioni dal maestro, ma tutta armonia e solfeggio, la tecnica me la gestisco io, e stavolta l'obiettivo è l'iscrizione al conservatorio, classe jazz, speriamo bene per l'anno entrante!!
Dr.Ktulu
03-11-2007, 10:55
penso più che altro che non dia un buon suono, mi pare che qualche metallaro usi una cosa del genere o una cassa per basso... però sono suoni estremi e sperimentazioni, spesso esagerati o dannosi per i coni o per l'amplificatore (che comunque è progettato per sopportare altre frequenze)
Dato che probabilmente a breve mi prenderò una cassa randall con celestion v30 un mio amico bassista mi ha chiesto se gli vendevo la mia attuale..gliela vendo? o no?
poi...ho visto questi due tizi...che diamine stanno cercando di fare?
http://www.youtube.com/watch?v=xw3fYj-30xs
http://www.youtube.com/watch?v=zklZDibTvJ4
Adrian II
03-11-2007, 12:00
Dato che probabilmente a breve mi prenderò una cassa randall con celestion v30 un mio amico bassista mi ha chiesto se gli vendevo la mia attuale..gliela vendo? o no?
poi...ho visto questi due tizi...che diamine stanno cercando di fare?
http://www.youtube.com/watch?v=xw3fYj-30xs
http://www.youtube.com/watch?v=zklZDibTvJ4
ah usare un basso quindi, non una chitarra.. penso che in questo caso gli altoparlanti si rovinerebbero in poco tempo... è come voler far funzionare un tweeter da sub woofer
quei due tizi mi sa che stanno solo cercando di dimostrare che un booster se non sai usarlo non è utile:D
se non erro la regolazione consona ad un booster usato come tale è alto gain e basso level, non il contrario, altrimenti giustamente ti funziona semplicemente come un pedale di bypass, a maggior ragione se il pedale è di buona fattura, se come fanno quelli ci togli il gain esce un suono perfettamente pulito, insomma non sanno usarlo...
BadMirror
03-11-2007, 13:01
No, in realtà lo stanno usando bene se vogliono alzarsi sui soli senza enormi differenze di gain. Non sanno usarlo semplicemente per altri motivi. Primo, se utilizzi il distorto dell'ampli il booster lo devi mettere in send return altrimenti non ti cambia nulla se non il gain.
Secondo, questo è importante per tutti, è vero che un overdrive può volendo essere usato come booster ma....NON è un booster e non può essere paragonato alle prestazioni di un booster assolutamente. Il nuke che ho io ad es. è trasparentissimo e ha ben 30db di aumento, non c'è overdrive che tenga e quello che loro stanno usando (mxr ZW) è un overdrive.
Inutile aspettarsi in ambito metal (vedi i loro suoni) grosse differenze se colleghi un overdrive diretto nel canale della testata.
Lo so, ZW lo fa, ma grazie al cacchio, primo lo fa su un jcm800 per tirarlo a manetta, e poi lui se ne sbatte dei booster, ha tanto di fonico pagato profumatamente che gli alza i soli dal mixer.
Ciao ;)
BadMirror
03-11-2007, 13:17
Gli ho lasciato un bel commentone perchè non si può davvero essere così incompetenti...
Adrian II
03-11-2007, 13:25
Gli ho lasciato un bel commentone perchè non si può davvero essere così incompetenti...
:asd:
mi sa che ti girano quando trovi qualcuno che vuole fare il saputello su youtube eh?:D
aunktintaun
03-11-2007, 13:30
http://www.youtube.com/watch?v=zrBAkFUJgH4
anche io ho fatto una prova pedale...ditemi cosa ne pensate di questo puro suono blues...
:asd:
Adrian II
03-11-2007, 13:35
http://www.youtube.com/watch?v=zrBAkFUJgH4
anche io ho fatto una prova pedale...ditemi cosa ne pensate di questo puro suono blues...
:asd:
ohhh mi riporta sulle sponde del missisippi questa sonorità così blues:sofico:
comunque mi pare di capire che il volume sia basso sull'ampli (si sente il suono delle corde) ma comunque esce una distorsione bella infame e piena di cazzimma eh! soprattutto come si apre e chiude il video!
aunktintaun
03-11-2007, 13:39
ohhh mi riporta sulle sponde del missisippi questa sonorità così blues:sofico:
comunque mi pare di capire che il volume sia basso sull'ampli (si sente il suono delle corde) ma comunque esce una distorsione bella infame e piena di cazzimma eh! soprattutto come si apre e chiude il video!
il volume è talmente basso che si possono sentire benissimo i suoni di msn uscire dal mio portatile che di certo non ha 2 4x12" come altoparlanti...lol
tutto merito della pedaliera...
.asd:
Dr.Ktulu
03-11-2007, 14:07
No, in realtà lo stanno usando bene se vogliono alzarsi sui soli senza enormi differenze di gain. Non sanno usarlo semplicemente per altri motivi. Primo, se utilizzi il distorto dell'ampli il booster lo devi mettere in send return altrimenti non ti cambia nulla se non il gain.
BadMirror sei ufficialmente il mio nuovo idolo :ave: :ave:
Potresti spiegarmi questa cosa? sono abbastanza scarsetto in effettistica :angel:
Adrian II
03-11-2007, 16:15
visto che bad non c'è provo a rispondere io, ma azzardo un'ipotesi:
dovendo andare il boost DOPO il distorsore, se si usa la distorsione interna dell'ampli questo andrà in send e return per trovarsi dopo rispetto a dove viene generata la distorsione (azzardo eh)
Dr.Ktulu
03-11-2007, 16:24
visto che bad non c'è provo a rispondere io, ma azzardo un'ipotesi:
dovendo andare il boost DOPO il distorsore, se si usa la distorsione interna dell'ampli questo andrà in send e return per trovarsi dopo rispetto a dove viene generata la distorsione (azzardo eh)
E' quello che ho pensato io...
però ho sempre ragionato così...mettendo questa configurazione
chitarra->boost->distorsione testata
la distorsione non viene "sovradosata" in modo che le valvole vengano pompate di più?
almeno è quello che ho sempre pensato fino ad ora..
BadMirror
04-11-2007, 11:04
Se vuoi usare il boost solo per aumentare il gain del distorto è chiaramente la soluzione migliore, non avrai però cambiamenti di volume.
Se hai anche l'esigenza di alzarti sui soli la migliore soluzione sarebbe usare o un buon overdrive per quello che hai detto + un booster in send return o addirittura 2 booster (e per me il Nuke booster di Mr.T resta il top) uno diretto e uno in send return.
:)
BadMirror
04-11-2007, 11:31
:asd:
mi sa che ti girano quando trovi qualcuno che vuole fare il saputello su youtube eh?:D
:D
Bè proprio mi girano no, ma meglio entrare in maniera diretta e dire le cose come stanno quando si incontrano tipi troppo sicuri di sè che fanno esperimenti partendo da basi sbagliate. Poi se la gente capisce va tutto per il meglio, infatti il ragazzo mi ha risposto e io ho replicato in tono cordiale ;)
Dr.Ktulu
04-11-2007, 11:48
Se vuoi usare il boost solo per aumentare il gain del distorto è chiaramente la soluzione migliore, non avrai però cambiamenti di volume.
Se hai anche l'esigenza di alzarti sui soli la migliore soluzione sarebbe usare o un buon overdrive per quello che hai detto + un booster in send return o addirittura 2 booster (e per me il Nuke booster di Mr.T resta il top) uno diretto e uno in send return.
:)
Ho capito! quindi ci sono due tipi di boost! uno di volume (dove si mette il booster nel send\return) e uno di gain (dove si mette il booster o l'od prima della distorsione)!
BadMirror
04-11-2007, 13:05
Si, più che altro sono due diversi usi dello stesso pedale.
Anche quando hai un pedale distorsore esterno infatti se il boost lo metti prima aumenti il gain, se lo metti dopo aumenti il volume.
Ciao ;)
è quasi un impresa disperata, ma se non ricordo male qualcuno aveva, tempo fa, aperto un 3d bello pomposo in cui si parlava di cubase e (piu di preciso) di milioni di vst gratuiti e non....ora non prendetemi per pazzo, ma mi serve sapere se esiste un vst free per un tipo di strumento indiano (tampura)....qualcuno è a conoscienza (o sa di qualcun altro a conoscienza) di un posto dove reperire informazioni?
Adrian II
04-11-2007, 21:26
è quasi un impresa disperata, ma se non ricordo male qualcuno aveva, tempo fa, aperto un 3d bello pomposo in cui si parlava di cubase e (piu di preciso) di milioni di vst gratuiti e non....ora non prendetemi per pazzo, ma mi serve sapere se esiste un vst free per un tipo di strumento indiano (tampura)....qualcuno è a conoscienza (o sa di qualcun altro a conoscienza) di un posto dove reperire informazioni?
so dirti che quel thread lo aprì tetsuya, dovrebbe essere tuttora in software o schede audio, non ricordo...
ma che devi farci co sto programma?:D
mysterbalfys
04-11-2007, 21:59
Si, più che altro sono due diversi usi dello stesso pedale.
Anche quando hai un pedale distorsore esterno infatti se il boost lo metti prima aumenti il gain, se lo metti dopo aumenti il volume.
Ciao ;)
da una guida che ho scritto su eBay, datemi il vostro parere
"Tutti i chitarristi solisti che suonano in un gruppo, una band, hanno lo stesso problema: come si fa ad aumentare il volume durante un assolo? Quel tanto che basta per farsi sentire? E' ovvio che il volume utilizzato durante l'accompagnamento (se lo fate) non va bene. Bisogna stabilire due casi, il primo è questo: Avete lo stesso suono sia prima che durante l'assolo. Per esempio suonate un pezzo più o meno lento, tipo una ballata (ballad) o un blues, non accompagnate con gli accordi perché fate dei licks, dei riff, ecc., durante le pause del canto. Potete ottenere il risultato con diversi sistemi. Potete farvi il vostro bel suono saturo, corposo e pompato ad un certo volume utile per l'assolo e durante il canto abbassare un pò la manopola del volume della chitarra, per poi riaumentare a manetta durante l'assolo. Se avete un amplificatore a valvole e il volume dell'ampli è abbastanza sostenuto, con il giochetto della manopola perderete poco o niente in fatto di corposità e sustain. Sempre da provare con la vostra combinazione di chitarra/pick-up/pedali/ampli/ecc. Il vantaggio dell'uso della manopola è che il volume e il relativo effetto sul suono finale sono gestibili immediatamente e direttamente. Un altro sistema è il booster. Personalmente faccio così: tengo il canale distorto dell'ampli ad una distorsione media, non troppo satura, una di quelle che aumenta se suono i power-chord di potenza e diminuisce se vado delicato sulle singole note. Questa distorsione dà anche una certa versatilità sul suono, il chè non è male nel blues, rock-blues e nel pop. Tra i pedali, all'inizio della catena, ma dopo eventuali wha-wha e compressore, metto un distorsore, ottimale un tube-screamer (TS), perfetto uno della Ibanez serie TS. Lo tengo con il gain e tono a 3/4 e con il volume a seconda di come serve facendo i test mentre suonano tutti. Con questa ombinazione si ottengono: l'aumento ottimale del volume per evidenziare la vostra chitarra, il suono diventa corposo e pieno, la distorsione prende aspetto e si avvicina (sempre a seconda della strumentazione usata) a quel caratteristico sound che ascoltate negli assoli di S.R.Vaughan. Ovviamente non pensate che fare alla lettera queste operazioni darà il risultato direttamente a primo colpo... E' possibile, ma in genere ci vogliono un pò di tentativi prima di giungere al risultato desiderato. Sicuramente, per esperienza personale, dico che con il sistema del booster ci si può avvicinare all SRV-sound molto di più rispetto ad altri sistemi. Le cose iniziano a rendersi difficili se non usate una strato, se l'ampli non è a valvole, se al posto del TS usate un distorsore, ecc.
Il secondo caso è quello in cui il suono dell'assolo è completamente diverso da quello dell'accompagnamento o non dovete suonarlo per niente. In questi due casi se usate una pedaliera programmabile potete creare un suono con il volume più alto, se usate i singoli pedali potete attivare il distorsore durante l'assolo se l'accompagnamento che stavate suonando era pulito, se era già distorto, potreste avere due distorsori, tipo un overdrive per la ritmica e un TS per gli assoli con due volumi diversi.
Buona suonata a tutti!"
aunktintaun
04-11-2007, 23:42
un modo per avere più volume per i soli è avere un engl screamer con v.l.s. da inserire per i soli e via di potenza...
ihihiih
BadMirror
05-11-2007, 09:47
da una guida che ho scritto su eBay, datemi il vostro parere
"Tutti i chitarristi solisti ...
Si, occhio a una cosa però, manovrare la manopola del volume della chitarra non dà sempre lo stesso risultato, se la strumentazione è buona e dinamica tirando giù il volume non manterrai lo stesso suono distorto ma otterrai un suono sempre meno saturo fino a ottenere a volte un vero e proprio pulito e l'abbassamento di volume finchè non arrivi alle prime tacche della manopola non è così evidente. Per me tra l'altro è la soluzione ottimale per avere tanti tipi di distorsione a portata di mano, io uso il volume della chitarra proprio per questo più che per alzarmi sui soli. Ovviamente in ambito blues la cosa è più incisiva sui soli viste le dinamiche generali del gruppo e il mix mai comunque così saturo da non permetterti di uscire.
;)
mysterbalfys
05-11-2007, 14:51
Si, occhio a una cosa però, manovrare la manopola del volume della chitarra non dà sempre lo stesso risultato, se la strumentazione è buona e dinamica tirando giù il volume non manterrai lo stesso suono distorto ma otterrai un suono sempre meno saturo fino a ottenere a volte un vero e proprio pulito e l'abbassamento di volume finchè non arrivi alle prime tacche della manopola non è così evidente. Per me tra l'altro è la soluzione ottimale per avere tanti tipi di distorsione a portata di mano, io uso il volume della chitarra proprio per questo più che per alzarmi sui soli. Ovviamente in ambito blues la cosa è più incisiva sui soli viste le dinamiche generali del gruppo e il mix mai comunque così saturo da non permetterti di uscire.
;)
Condivido al 100%, è esattamente quello che faccio io:)
Dr.Ktulu
06-11-2007, 11:02
Ho ordinato l'MXR Zakk Wylde, non vedo l'ora che mi arrivi :sbav: :sbav:
theboiamond
06-11-2007, 12:27
è quasi un impresa disperata, ma se non ricordo male qualcuno aveva, tempo fa, aperto un 3d bello pomposo in cui si parlava di cubase e (piu di preciso) di milioni di vst gratuiti e non....ora non prendetemi per pazzo, ma mi serve sapere se esiste un vst free per un tipo di strumento indiano (tampura)....qualcuno è a conoscienza (o sa di qualcun altro a conoscienza) di un posto dove reperire informazioni?
Viva le stranezze!!!! ;)
E anche se ti prendono per pazzo, senza la pazzia non esisterebbe la creatività...
theboiamond
06-11-2007, 12:32
Si, occhio a una cosa però, manovrare la manopola del volume della chitarra non dà sempre lo stesso risultato, se la strumentazione è buona e dinamica tirando giù il volume non manterrai lo stesso suono distorto ma otterrai un suono sempre meno saturo fino a ottenere a volte un vero e proprio pulito e l'abbassamento di volume finchè non arrivi alle prime tacche della manopola non è così evidente. Per me tra l'altro è la soluzione ottimale per avere tanti tipi di distorsione a portata di mano, io uso il volume della chitarra proprio per questo più che per alzarmi sui soli. Ovviamente in ambito blues la cosa è più incisiva sui soli viste le dinamiche generali del gruppo e il mix mai comunque così saturo da non permetterti di uscire.
;)
...senza contare che con certi pickup abbassare il volume porta anche a scurire il suono per un gioco di impedenze...
Personalmente preferisco usare il distorsore a gain moderato e pomparlo di overdrive in caso di bisogno, da ottenere così quell'attacco stupendo tra una nota e l'altra, sembra che la chitarra respiri...
Si, occhio a una cosa però, manovrare la manopola del volume della chitarra non dà sempre lo stesso risultato...
ciao!
io sono nuovo di chitarra, sto prendendo lezioni or ora... (sono alla quinta fatta la settimana scorsa...)
ho fatto un anno di cazzeggiamento da solo e ho imparato di più con un maestro in cinque lezioni che in un anno da solo... poi sono abbastanza portato, per cui il maestro dice che imparo in fretta... ho iniziato a fare qualcosa di AC/DC, smoke on the water (lol... facile facile ma di grande impatto a farla bene), e qualcosa di pink floyd (il primo solo di Confortably numb lo faccio quasi tranquillamente e sto studiando il secondo)... parlando di questo come mia presentazione nel thread, aggiungo che ho una chitarra CORT G250 e un amplificatore Marshall non-mi-ricordo-il-modello (comunque 15w con overdrive) e suono spesso in cuffia (delle sony MDR-V700, che usavo quando facevo il Dj qualche anno fa, si sente benissimo) dato che sono a casa e i miei rompono i maroni... (ah lavorando, ho 26 anni) posso suonare solo alla sera... vi lascio immaginare...
mi aggiungo a questo punto per dire che ho notato anche io che lavorando col volume della chitarra, tenendo l'ampli in overdrive, arrivando al minimo il suono è quasi pulito e non va in distorsione più di tanto, cosa che invece fa alzando il volume, specialmente usando l'humb!
complimenti a tutti per la passione che avete e che ho visto all'interno del thread!!!
ciaoO!!!!
so dirti che quel thread lo aprì tetsuya, dovrebbe essere tuttora in software o schede audio, non ricordo...
ma che devi farci co sto programma?
non è per me, è per altri che mi han chiesto...ma sara difficile...tutto cio che ho trovato è a pagamento :(
Alabamasmith
06-11-2007, 14:29
non è per me, è per altri che mi han chiesto...ma sara difficile...tutto cio che ho trovato è a pagamento :(
se riescono a trovare un file wav o mp3 di una nota emessa da tale strumento, lo potrebbero campionare e poi riutilizzare...
volevo fare un programma che facesse proprio quello (per me una stupidaggine visto che sono un informatico), il fatto è che è piu difficile di quanto pensassi, perche il suono si di quello strumento è "dinamico"...cioe ha un andamento ondulatorio e non so come impostare la registrazione per far si che non si ingrippi il suono mentre va in loop...magari invece esiste un comodo software che calcola tutto da solo e restituisce un sample bello che pronto da loopare, ma io non lo so...magari esistesse...
Alabamasmith
06-11-2007, 16:21
ondulatorio che vuol dire? modulazione di volume, tono, pitch, ruota la sorgente sonora? Puoi pure aggiungerli dopo questi effetti... sono le classiche modulazioni per chitarra...
BadMirror
07-11-2007, 09:29
complimenti a tutti per la passione che avete e che ho visto all'interno del thread!!!
ciaoO!!!!
Complimenti a te per la passione che stai mettendo nell'imparare ;);)
Isomarcus
07-11-2007, 09:58
Finalmente mi è arrivata la g400 :p
Considerando che finora ho suonato una Squier devo dire che il primo impatto è stato sicuramente ottimo! Il manico è bello cicciotto però non mi dà fastidio, anzi mi dà la sensazione di avere una presa migliore... :D
esteticamente fantastica... sustain da paura... e suono bello corposo... :D che dire, sono soddisfatto dell'acquisto :D
adesso però ci devo fare la mano perchè la squier era tutta un'altra cosa da suonare :fagiano:
Alabamasmith
07-11-2007, 13:17
Finalmente mi è arrivata la g400 :p
Considerando che finora ho suonato una Squier devo dire che il primo impatto è stato sicuramente ottimo! Il manico è bello cicciotto però non mi dà fastidio, anzi mi dà la sensazione di avere una presa migliore... :D
esteticamente fantastica... sustain da paura... e suono bello corposo... :D che dire, sono soddisfatto dell'acquisto :D
adesso però ci devo fare la mano perchè la squier era tutta un'altra cosa da suonare :fagiano:
benvenuto nella GAS!!!
Isomarcus
07-11-2007, 15:29
grazie :D anche se... è solo una epiphone :p
Alabamasmith
07-11-2007, 15:43
grazie :D anche se... è solo una epiphone :p
anche io ho iniziato così... era solo una epiphone... :D
non so descrivere formalmente secondo i canoni "del suono" che tipo di suono sia, ma posso provare a livello informale: immagina un suono piatto fisso e continuo, come per esempio una nota in un midi; dovrebbe avere una sua frequenza e lunghezza d onda....immagina di applicargli una qualche composizione di funzioni trigonometriche che ne alterino la lunghezza d onda...non so, pensa a un seno....tipo l ambulanza....non so come altro spiegarlo...di per se il suono è ripetitivo al massimo, ma ha questo moto ondulatorio che a campionare buh; posso dirti come farei io: ne catturerei un tot di secondi, poi aprirei un editor e andrei a cercare di beccare un frammento che se replicato in loop scazzi il meno possibile...ma direi che come soluzione è abbastanza caghettica
alla fine sta roba serve solo per fare da sfondo a chi me l ha chiesta per suonarci un altro strumento indiano (di impostazione piu solista)....solo che non ho trovato nulla di free e mi sa che dovra rassegnarsi a spendere 40 dollari che volgiono per il programma completo
Maverick491
08-11-2007, 12:48
Ciao a tutti :) Vorrei sapere, quale è la migliora tecnica per cambiare le corde (non parlo di floyd rose). Il problema che ho è che quando vado ad avvolgere la corda, questa mi scappa, anche se provo a mentenerla tesa tirandola con la mano. Per risolvere questo allora l'ho montata già tutta tirata ma c'è troppa poca corda avvolta e si scorda subito. Quindi come mi consigliate di fare?
Pensavo fosse più facile cambiare le corde... :muro:
Adrian II
08-11-2007, 13:26
Ciao a tutti :) Vorrei sapere, quale è la migliora tecnica per cambiare le corde (non parlo di floyd rose). Il problema che ho è che quando vado ad avvolgere la corda, questa mi scappa, anche se provo a mentenerla tesa tirandola con la mano. Per risolvere questo allora l'ho montata già tutta tirata ma c'è troppa poca corda avvolta e si scorda subito. Quindi come mi consigliate di fare?
Pensavo fosse più facile cambiare le corde... :muro:
io per evitare che scappi così tengo un dito al primo tasto premendo forte la corda, in modo che possa scivolare molto lentamente e prenda già la direzione longitudinale alla tastiera come è giusto che sia, e con un altro dito vicino alla meccanica "guido" l'andamento della corda, facendo attenzione che non si sovrapponga e non scappi
ovviamente la corda allentata che verrà ad avvolgersi intorno alla meccanica sta dal lato del ponte della chitarra, e piano piano scivola sotto il dito che la tiene ferma al primo capotasto
Maverick491
08-11-2007, 14:42
io per evitare che scappi così tengo un dito al primo tasto premendo forte la corda, in modo che possa scivolare molto lentamente e prenda già la direzione longitudinale alla tastiera come è giusto che sia, e con un altro dito vicino alla meccanica "guido" l'andamento della corda, facendo attenzione che non si sovrapponga e non scappi
ovviamente la corda allentata che verrà ad avvolgersi intorno alla meccanica sta dal lato del ponte della chitarra, e piano piano scivola sotto il dito che la tiene ferma al primo capotasto
Ma la corda la tagli subito prima di avvolgere o solo dopo averla avvolta? Grazie del consiglio la prossima volta farò così.
Adrian II
08-11-2007, 14:57
Ma la corda la tagli subito prima di avvolgere o solo dopo averla avvolta? Grazie del consiglio la prossima volta farò così.
solo dopo averla avvolta, altrimenti non potrei sapere quanta ne avanza e quanta usarne (a volte la taglio settimane dopo aver montato le corde:oink: )
BILLY911
08-11-2007, 15:36
Ciao a tutti :) Vorrei sapere, quale è la migliora tecnica per cambiare le corde (non parlo di floyd rose). Il problema che ho è che quando vado ad avvolgere la corda, questa mi scappa, anche se provo a mentenerla tesa tirandola con la mano. Per risolvere questo allora l'ho montata già tutta tirata ma c'è troppa poca corda avvolta e si scorda subito. Quindi come mi consigliate di fare?
Pensavo fosse più facile cambiare le corde... :muro:
Questo è un video molto esplicativo ;)
LINK (http://it.youtube.com/watch?v=1rhdxCECcl4)
Maverick491
08-11-2007, 16:16
Questo è un video molto esplicativo ;)
LINK (http://it.youtube.com/watch?v=1rhdxCECcl4)
Grazie anche a te, avevo proprio bisogno di vedere come si fa, per esempio io quella specie di nodo non lo facevo, cosi deve essere impossibile far scappare la corda. OK spero di riuscirci senza incavolarmi la prossima volta. :asd:
Adrian II
09-11-2007, 14:30
ragazzi sul myspace del gruppo ho inserito le registrazioni nuove dei pezzi che avevamo anche prima, fatemi sapere sinceramente cosa ne pensate, che poi vi dico come sono state fatte le registrazioni:oink:
Isomarcus
10-11-2007, 13:36
allora, visto che è giunto il momento (dopo ben 2 giorni :D) di cambiare le corde di fabbrica alla mia g-400, stavo pensando quasi quasi di provare delle .010 (angus style :D), tanto da sperimentare un po' come cambia il suono :p
preciso che ho sempre usato d'addario .009 con le quali sulla squier mi trovavo bene, e non ho idea di come potrei trovarmi con quelle più spesse... a "feeling" come potrei trovarmi con le .010? (intendo: sono più dure in bend, meno scorrevoli negli assoli ecc?)
Adrian II
10-11-2007, 14:00
allora, visto che è giunto il momento (dopo ben 2 giorni :D) di cambiare le corde di fabbrica alla mia g-400, stavo pensando quasi quasi di provare delle .010 (angus style :D), tanto da sperimentare un po' come cambia il suono :p
preciso che ho sempre usato d'addario .009 con le quali sulla squier mi trovavo bene, e non ho idea di come potrei trovarmi con quelle più spesse... a "feeling" come potrei trovarmi con le .010? (intendo: sono più dure in bend, meno scorrevoli negli assoli ecc?)
più presenti sotto le dita sicuramente, bending leggermente più duri delle 09 ma suono più armonico, a mio avviso a meno che non si debba correre come un dannato con distorsioni e effetti che snaturano il suono di qualsiasi chitarra, corde al di sotto delle 010 non hanno senso...
meglio ancora le 011 a mio avviso, più durette ma una soddifazione quando le si suonano (mi sa che a breve le monterò sulla mia stratospecie)
vaughan che usava? 012? 013? boh, comunque cavi dell'enel, e i bending li faceva eccome! :D
Isomarcus
10-11-2007, 14:20
vaughan era sovrumano... :cry:
cmq penso che monterò delle 010 sto giro, magari poi provo le 011 mal che vada torno indietro :D
Isomarcus
10-11-2007, 15:00
già che ci sono chiedo anche un'altra cosa
siccome mi son stufato di suonare al pc, volevo prendere un amplificatore piccolino.
Ho sentito parlare molto bene dell'epiphone valve junior, ampli molto semplice e di poco costo, tono "crunchettoso" stile ac/dc :D
secondo voi vale la pena o punto a qualcosa meglio? :P
Alabamasmith
10-11-2007, 15:12
già che ci sono chiedo anche un'altra cosa
siccome mi son stufato di suonare al pc, volevo prendere un amplificatore piccolino.
Ho sentito parlare molto bene dell'epiphone valve junior, ampli molto semplice e di poco costo, tono "crunchettoso" stile ac/dc :D
secondo voi vale la pena o punto a qualcosa meglio? :P
microcube...
Maverick491
10-11-2007, 15:34
Sono interessato anche io, vorrei finalmente sostituire il mio squier sp 10. :stordita: Con 150-200 euro, oltre a questo microcube che mi pare un po' piccolino con i suoi 2W, quale ampli potrei prendere? Mi interessa un amplificatore con una distorsione bella potente per suonarci heavy metal. Allora cosa mi consigliate per quella fascia di prezzo?
Isomarcus
10-11-2007, 15:38
microcube...
ecco il roland infatti mi è stato consigliato ancora mesi fa quando dovevo prendere il primo ampli poi ho finito col prendere l'x-vamp...
però mi sono innamorato del suono di sto mini ampli della epiphone
http://www.youtube.com/watch?v=MY-sRQlHCzI
:oink:
Ieri sera cazzeggiando su youtube mi è venuta voglia di riprendere in mano la chitarra vedendo un paio di video... :)
http://youtube.com/watch?v=JsD6uEZsIsU
http://youtube.com/watch?v=yu0FjmcJva8
http://youtube.com/watch?v=nmE3QaGetn4
http://youtube.com/watch?v=hZjJIVXfuEg
Ragà ieri sera ho suonato in una sala prove col mio gruppo e mi sono portato a presso un mio jack (lo faccio sempre, non si sa mai). Ho collegato la chitarra direttamente alla testata (una stinger, era una cagata colossale, suono veramente schifoso) collegata a una cassa con 4 coni da 12" sempre Stinger (questa già era più decente). Praticamente quando attaccavo la distorsione la chitarra non si sentiva, cioè era come se non fosse collegato niente, si sentiva solo un fischio. Ho così chiamato il tizio del negozio che mi ha cambiato il mio jack con uno di sezione parecchio più grossa. Magicamente tutto ha funzionato, eppure il mio jack funziona alla perfezione! Dopo l'ho anche provato a casa per sicurezza e sul mio ampli funziona benissimo!
Ora volevo chiedervi: perchè è accaduto ciò? E per ultimo quali sono i migliori jack che posso comprare, magari con poco fruscio? Voi quali usate?
Isomarcus
11-11-2007, 14:47
più presenti sotto le dita sicuramente, bending leggermente più duri delle 09 ma suono più armonico, a mio avviso a meno che non si debba correre come un dannato con distorsioni e effetti che snaturano il suono di qualsiasi chitarra, corde al di sotto delle 010 non hanno senso...
meglio ancora le 011 a mio avviso, più durette ma una soddifazione quando le si suonano (mi sa che a breve le monterò sulla mia stratospecie)
vaughan che usava? 012? 013? boh, comunque cavi dell'enel, e i bending li faceva eccome! :D
porca miseria :eek:
ho appena finito di montare le corde nuove, gibson 010 sulla g400, ernie ball 011 sulla squier, beh cavolo è un'altro mondo :eek: le 011 danno proprio soddisfazione a tatto, ho molto più feeling sui bending, la 6° finalmente dopo il 5° tasto non suona più come un giocattolo... inoltre sono proprio goduriose da suonare :D e poi i bassi sono molto più corposi...
e io che suonavo con le 009 :cry:
da oggi solo 011 sulle mie chitarre :D
Ragà sto provando a fare Eruption di Van Halen per imparare per bene il tapping. Ci sto riuscendo e sto anche a tempo, però il problema è la pulizia del suono, mi spiego: nella parte che inizia a circa 56 secondi, dove c'è una serie di tapping uno dopo l'altro spostando solo le mani sulla tastiera, con il mignolo della mano sinistra prendo anche il mi cantino, non riesco proprio a non prenderlo e di conseguenza la pulizia del suono ne risente tantissimo tanto che la canzone mi esce male... sapete dirmi qualche trucco per evitare ciò? Come fa Eddie ad avere una tale pulizia?
Alabamasmith
12-11-2007, 16:47
Ragà sto provando a fare Eruption di Van Halen per imparare per bene il tapping. Ci sto riuscendo e sto anche a tempo, però il problema è la pulizia del suono, mi spiego: nella parte che inizia a circa 56 secondi, dove c'è una serie di tapping uno dopo l'altro spostando solo le mani sulla tastiera, con il mignolo della mano sinistra prendo anche il mi cantino, non riesco proprio a non prenderlo e di conseguenza la pulizia del suono ne risente tantissimo tanto che la canzone mi esce male... sapete dirmi qualche trucco per evitare ciò? Come fa Eddie ad avere una tale pulizia?
abbassa il metronomo, vedi se sei pulito. alzi di un po di bpm alla volta, sempre quando raggiungi una pulizia accettabile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.