View Full Version : HWUP Guitar Corner "Rainy Day, Dream Away" Autumn 2007
Dr.Ktulu
12-11-2007, 18:09
Ragà sto provando a fare Eruption di Van Halen per imparare per bene il tapping. Ci sto riuscendo e sto anche a tempo, però il problema è la pulizia del suono, mi spiego: nella parte che inizia a circa 56 secondi, dove c'è una serie di tapping uno dopo l'altro spostando solo le mani sulla tastiera, con il mignolo della mano sinistra prendo anche il mi cantino, non riesco proprio a non prenderlo e di conseguenza la pulizia del suono ne risente tantissimo tanto che la canzone mi esce male... sapete dirmi qualche trucco per evitare ciò? Come fa Eddie ad avere una tale pulizia?
io invece tendo a "portarmi dietro" le corde con le dita quando faccio soli in multi corda :cry:
abbassa il metronomo, vedi se sei pulito. alzi di un po di bpm alla volta, sempre quando raggiungi una pulizia accettabile
Ma lo sai che ha funzionato? :D Ho appena provato e il suono è molto più pulito e per di più senza scendere di molto con la velocità. Ora ho un altro problema: mi fanno male le mani e le dita se lo faccio a lungo :D. Ora però non voglio sforzarmi, potrebbe venirmi una tendinite :asd:.
Alabamasmith
12-11-2007, 18:17
Ma lo sai che ha funzionato? :D Ho appena provato e il suono è molto più pulito e per di più senza scendere di molto con la velocità. Ora ho un altro problema: mi fanno male le mani e le dita se lo faccio a lungo :D. Ora però non voglio sforzarmi, potrebbe venirmi una tendinite :asd:.
ecco fermati, non si diventa van halen in 1 giorno :D
L'unico modo per studiare passaggi veloci e difficili è proprio quello di partire lento ed aumentare gradualmente la velocità! ;)
Usa i file guitar pro o power tab, aiutano molto. Oppure con windows media player rallenti gli mp3. Un po' come facevano ai tempi diminuendo i giri dei vinili
ecco fermati, non si diventa van halen in 1 giorno :D
L'unico modo per studiare passaggi veloci e difficili è proprio quello di partire lento ed aumentare gradualmente la velocità! ;)
Usa i file guitar pro o power tab, aiutano molto. Oppure con windows media player rallenti gli mp3. Un po' come facevano ai tempi diminuendo i giri dei vinili
Eh lo so bene che non si diventa Van Halen in un giorno :D, comunque uso Guitar Pro 5. Sai cosa mi aiuta molto quando mi esercito? Ti sembrerà strano... ma di solito mentre mi esercito mi riprendo con la videocamera e poi mi rivedo al pc, in questo modo riesco a capire meglio dove sbaglio. Comunque basta Eruption, ora faccio una mezz'oretta di cazzeggio e poi basta che oggi ho un sacco di cose da fare, domani parto per Roma in gita con la scuola, a visitare il parlamento :asd:.
Adrian II
15-11-2007, 18:18
ecco, ora mi serve la vostra esperienza elettronica... da qualche giorno ho notato che il mio bell'ampli Hughes&Kettner 60r mi "viene meno" a tratti, senza un motivo apparente, legato nè al volume nè alla presenza di effetti, sia sul canale pulito che su quello distorto, di tanto in tanto è come se il volume decadesse di botto per poi rialzarsi lentamente in qualche secondo, gracchiando nel frattempo... cosa potrebbe essere? vorrei andare mirato sulla fonte perchè mi sa che dovrò sfasciare la cassa (chiusa dietro e pannello incollato, non avvitato) per ripararlo...:(
ps: mi sa che se la pratica sarà troppo invasiva e se non riuscirò a farlo tornare perfetto esteticamente lo trasformerò in una testata:sofico:
Adrian II
15-11-2007, 18:53
aggiornamento:
ho ragione di credere che sia qualcosa legato al circuito del reverbero che magari mi mangia del segnale per chissà quale componente che fa falso contatto o mezzo bruciato, in quanto sto notando ora che, sempre a testa sua, capita che non mi dia riverbero a tratti, ma suoni normalmente (anche se sto notando un'abbassamento della qualità finale del suono, ma forse è una mia impressione...)
theboiamond
16-11-2007, 14:17
Bah, per me acqua...
Fai fuochino se controlli gli zoccoli delle valvole, le resistenze che alimentano i pre, i potenziometri (ma non credo siano questi) e/o qualche falsa resistenza o condensatore andato in zona pre.
Poi già che ci sono darei uno sguardo alle resistenze di griglia del finale, infine trasformatore d'uscita e cavo ampli/cassa (frastullalo un bel pò per vedere de ha falsi contatti).
Quindi oscilloscopio alla mano e via......
Ho re-restaurato il mio JMP in questi giorni, ora suona come 2 ampli in uno :yeah:
Intanto avevo uno zoccolo arrugginito in V1 che non mi faceva funzionare il canale normal, poi c'ho aggiunto dei potenziometi in push pull (stile gain sul jubilee) per avere bassi a manetta (qualsivoglia contour) o un superbright nel canale normal (tirandolo spara talmente tanti alti che una lespaul sembra una strato :asd:).
Culo vuole che il pot del canale normal aveva dei fruscii e sostituendolo col pot push pull per il superbright, mi son levato pure un fastidioso fischio/calo di potenza quando avevo il canale normal a palla.
Poi volevo aggiungerci riverbero e un'ulteriore valvola di pre ma non mi va di scapestrare un cimelio del '73...
Comunque sia ora ha un'equalizzazione che può portare di tutto, dal basso, alla chitarra, e quando tiro il pull dei bassi con la mia lespaul mi tremano le braghe, è una sensazione fichissima!!!
Non contento ho messo un paio di valvole siemens e telefunken NOS nel finale (devo ancora finirci il bias), mullard telefunken e RFT in pre :sbav:
Non mi occorrono quasi più i distorsori, dico solo quello......
Adrian II
16-11-2007, 14:28
Bah, per me acqua...
Fai fuochino se controlli gli zoccoli delle valvole
transistor:O :D
mi sa che è qualche semplice condensatore in zona pre che o sta dando i numeri o fa falso contatto, per come si comporta il volume(mi da l'idea come se un condensatore scaricasse all'improvviso per poi ricaricarsi e tornare a lavorare a regime) , però non si spiega il riverbero che a tratti scompare... hmm... devo vedere un po'... intanto mi sa che sto panzer tedesco devo solo scollargli il pannello posteriore facendo attenzione con un giraviti bello grosso, non ho trovato altri modi per aprirlo :(
theboiamond
16-11-2007, 14:35
Di transistor mi intendo meno comunque se è anche il riverbero dovrebbe essere qualche componente partito o dissaldato in zona pre.
Un bel giorno posto la foto della valvola che mi è scoppiata nel jmp mettendo una cassa da 4 ohm e dimenticandomi la 16 nell'ampli :D
Snickers
16-11-2007, 21:18
aggiornamento:
ho ragione di credere che sia qualcosa legato al circuito del reverbero che magari mi mangia del segnale per chissà quale componente che fa falso contatto o mezzo bruciato, in quanto sto notando ora che, sempre a testa sua, capita che non mi dia riverbero a tratti, ma suoni normalmente (anche se sto notando un'abbassamento della qualità finale del suono, ma forse è una mia impressione...)
Prova a controllare i collegamenti della tua chitarra, a me ad esempio fa una cosa simile ogni tanto quando suono con la mia puzzosa Epiphone special II col pick-up al ponte, poi switcho con quello al manico e vualà che non c'è più niente.
Adrian II
16-11-2007, 22:17
Prova a controllare i collegamenti della tua chitarra, a me ad esempio fa una cosa simile ogni tanto quando suono con la mia puzzosa Epiphone special II col pick-up al ponte, poi switcho con quello al manico e vualà che non c'è più niente.
no no, è proprio dell'ampli il problema, ho provato diverse chitarre e purtroppo il problema rimane:(
ps: poi sulla chitarra che sto usando al momento l'impianto elettrico l'ho fatto io, non potrebbe mai dar problemi:cool: :sofico:
ZigoZago
16-11-2007, 22:46
porca miseria :eek:
ho appena finito di montare le corde nuove, gibson 010 sulla g400, ernie ball 011 sulla squier, beh cavolo è un'altro mondo :eek: le 011 danno proprio soddisfazione a tatto, ho molto più feeling sui bending, la 6° finalmente dopo il 5° tasto non suona più come un giocattolo... inoltre sono proprio goduriose da suonare :D e poi i bassi sono molto più corposi...
e io che suonavo con le 009 :cry:
da oggi solo 011 sulle mie chitarre :D
Meglio tardi che mai! Ti dico solo che ultimamente ero tornato alle 0.10 e mi si è incasinato tutto il modo di suonare, abituato co le 0.11 a fare una certa forza sulla corda mi si incasinavano i bending :D
Ragazzi vorrei chiedervi un consiglio, sto provando con un gruppo suoniamo generalmente grunge, ma comunque le principali canzoni sono dei Rage against the machine! Ci sono certi assoli che non riesco a fare, meglio li riesco a fare però non con gli effetti e la precisone di morello :D Sono contenti di me, però ragazz io so pignolooooo :D
Adrian II
17-11-2007, 00:38
il consiglio è sempre quello, una bella multieffetto manco tanto costosa e un po' di smanettamento :D
ZigoZago
17-11-2007, 12:13
bel consiglio! però io ho già un digitech RP250, sono andato nella community man non trovo nulla di particolare...
Altro problema che una volta caricato troppo di effetti il suono diventa uno schifo, poi dovendo alzare molto per farmi sentire dal batterista distorce e si sente male :( ahhh
Adrian II
17-11-2007, 12:40
bel consiglio! però io ho già un digitech RP250, sono andato nella community man non trovo nulla di particolare...
Altro problema che una volta caricato troppo di effetti il suono diventa uno schifo, poi dovendo alzare molto per farmi sentire dal batterista distorce e si sente male :( ahhh
posso dirti che la regola principale della regolazione degli effetti su una multieffetto è crearli a volume da sala, altrimenti se li crei a basso volume ti troverai poi ad avere problemi di gain, differenze di volume diverse tra uno e l'altro rispetto a quanto tenevi il volume basso eccetera
immagino i casini di fare effetti in casa con volume da sala prove, però è necessario:D
non so dirti altro siccome i rage li ho sentiti solo fare in cover, e con solo un metalzone :D
riguardo il fatto che il suono si deteriori se troppo impastato di effetti, purtroppo questo è il guaio di certi suoni, o hai effetti di una qualità assurda, o dopo un po' di distorsione flanger e delay cominci a sentire il suono "finto", è per questo che io spesso e volentieri suono con
accordatore
distorsore
chorus (a volte):D
ZigoZago
17-11-2007, 12:55
Caz già :D peccato se già e tengo l'ampli al 40% rompo le palle ai vicini :D
Comunque in qualche maniera farò oppure me li setto in sala prove.
Per suonare i rage tutto sommato mi basterebbero il wah e whammy..
Ora devo studiarmi un po' i suoni.
Il problema è che quando suoni vari gruppi a volte hano distorsioni diverse.
Comunque in generale i gruppi principali sono RATM, Foo fighters, Nirvana...
Però ci sta anche soundgarden o police!
CAz che faticaccia :D
Alabamasmith
17-11-2007, 13:05
bel consiglio! però io ho già un digitech RP250, sono andato nella community man non trovo nulla di particolare...
Altro problema che una volta caricato troppo di effetti il suono diventa uno schifo, poi dovendo alzare molto per farmi sentire dal batterista distorce e si sente male :( ahhh
con la digitech mi pare che hai anche il simulatore di whammy, che usava morello.
Per gli assoli fatti una patch con delay (poco) e compressore. Se il buon morello nell'assolo originale usava flanger o altri effetti, prova ad aggiungerceli. Se il risultato non è piacevole, non ce li metti.
Ma alzando il volume cosa distorce? il multifx o l'amplificatore (quale?)?
Dr.Ktulu
17-11-2007, 13:07
ragazzi ho qualche problemino con la mia boss me50 multieffetto..praticamente la uso in send return in modo da poter usare la disto dell'ampli (anche perchè mettendola prima dell'imput e usando la disto esce un fruscio insopportabile credo perchè la pedaliera alzi il volume...) ma ho un effetto strano sul suono, sembra più "ovattato", e alzando un pò il volume quando si suona una nota si sente come un fruscio...uso solamente una tacca di noise reduction e di riverbero, il volume master della pedaliera è a meno di metà..che può essere?
ZigoZago
17-11-2007, 19:13
con la digitech mi pare che hai anche il simulatore di whammy, che usava morello.
Per gli assoli fatti una patch con delay (poco) e compressore. Se il buon morello nell'assolo originale usava flanger o altri effetti, prova ad aggiungerceli. Se il risultato non è piacevole, non ce li metti.
Ma alzando il volume cosa distorce? il multifx o l'amplificatore (quale?)?
Ci sto smanettando, ho visto ora che morello usa il whammy della digitech!
Certo vediamo se mi avvicino agli assoli, ma non devo mica per forza farli precisi oh! Son mica Morello! Vi farò sentire qualcosa!
Va in distorisione l'ampli.. non ce a fa :(
Infatti oggi ne ho comprato uno nuovo :D
Ho abbandonato il mio fido Marshall ed ho preso questo:
http://www.fender.com/products/prod_images/amplifiers/2316000000_xl.jpg
Se prima 30W erano troppi in casa ora tengo il volume ad 1/10 con questo! mizzega! per almeno il batterista ora mi sentirà, ma soprattutto mi sentirò io!
ZigoZago
17-11-2007, 19:24
ho un problema però come faccio a collegare la pedaliera multieffetto?
Visto che simula anche l'ampli, mi conviene fare:
guitar->effect/dist->power in?
oppure
guitar->effect/dist->imputs 1?
cquesto ampli ha anche il send/return
e il digitech rp250 ha input e ouput (stereo 2 mono)
solo che non vado a creare casini, visto che la pedaliera non credo divida su due canali distorsione ed effetti?
se la usi solo come multieffetto mettila nel send/return.
se (pre)amplifica già il segnale in teoria dovresti metterla nel return e basta...
Ragà ieri sera ho suonato in una sala prove col mio gruppo e mi sono portato a presso un mio jack (lo faccio sempre, non si sa mai). Ho collegato la chitarra direttamente alla testata (una stinger, era una cagata colossale, suono veramente schifoso) collegata a una cassa con 4 coni da 12" sempre Stinger (questa già era più decente). Praticamente quando attaccavo la distorsione la chitarra non si sentiva, cioè era come se non fosse collegato niente, si sentiva solo un fischio. Ho così chiamato il tizio del negozio che mi ha cambiato il mio jack con uno di sezione parecchio più grossa. Magicamente tutto ha funzionato, eppure il mio jack funziona alla perfezione! Dopo l'ho anche provato a casa per sicurezza e sul mio ampli funziona benissimo!
Ora volevo chiedervi: perchè è accaduto ciò? E per ultimo quali sono i migliori jack che posso comprare, magari con poco fruscio? Voi quali usate?
Mi quoto. Nessuno mi sa rispondere?
Adrian II
18-11-2007, 21:56
Mi quoto. Nessuno mi sa rispondere?
potrebbe dipendere da altro, magari è stata una coincidenza, alla fine il cavo, di qualità o meno che sia, il segnale lo trasporta lo stesso, al massimo avresti dovuto avere dei ronzii, ma non assenza di segnale nella distorsione...
comunque io non ho preferenze per i cavi, al momento mi pare usi dei proel, ma niente di particolare... sempre sezione grossa..
Anche il cavo in questione era un Proel, comunque mi sembra proprio strana sta cosa...
Dr.Ktulu
19-11-2007, 18:08
sezione grossa cosa intendete?
Adrian II
19-11-2007, 18:32
io intendo la classica, cavo in pvc coassiale come questo insomma
http://www.rastromusical.com/accesorios_guitarra/cables/ampliaciones/cable_proel_stage100_lila_gran_2.jpg
perchè ci sono anche cavi di sezione inferiore con due miseri fili fusi nella gomma, ma manco sarebbero da prendere in considerazione
Isomarcus
19-11-2007, 19:06
mi serve un consiglio, dal momento che sono senza amplificatore :( (venduto l'x v-amp adesso sono alla ricerca del mio primo ampli serio)
mi serve un ampli "da camera" ma capace di alzare la voce all'occorrenza... preciso che non me ne intendo proprio per nulla di gain ed effetti... l'unica cosa : mi piacerebbe avesse un suono bello caldo e "crunchettoso"... l'unica soluzione è il roland microcube? :(
ti posso dire che ho provato piu amp over 100 euro (transistor) e il microcube per 75 euro se li fuma tutti in qualsiasi aspetto...oltretutto ha un macello di funzioni fiche, effetti, tuner, funziona a pile, è minuscolo e quindi realmente portabile (non come molti combetti da 15w che pesano un accidenti e sono 3 volte piu grossi)...il suono poi, boh, con il vamp mi divertivo meno, ho detto tutto...non vorrei fargli troppi pompini, ma da quando ce l ho non penso piu a un ampli da casa...
Adrian II
19-11-2007, 22:43
come ampli da casa e da serate c'è l'H&K blue edition 60, buon ampli, ce l'ho io, per i 250 euro che ho pagato devo dire di essere andato di gran lusso, suono caldissimo, forse pure troppo per i miei gusti, infatti pensavo di trattenere un altro po' e poi passare ad un valvolare più in stile fender...
un altro bell'ampli è il fender serie FM, prezzi simili, qualità affatto male (ho sentito quello a due coni, davvero bello), potenza assurda
vedi anche gli epiphone, prezzo inferiore e sembra non siano male...
Ragà una Jackson KE3 Kelly nuova a 620€ è un buon affare? La devo prendere per natale...
Isomarcus
20-11-2007, 14:34
ti posso dire che ho provato piu amp over 100 euro (transistor) e il microcube per 75 euro se li fuma tutti in qualsiasi aspetto...oltretutto ha un macello di funzioni fiche, effetti, tuner, funziona a pile, è minuscolo e quindi realmente portabile (non come molti combetti da 15w che pesano un accidenti e sono 3 volte piu grossi)...il suono poi, boh, con il vamp mi divertivo meno, ho detto tutto...non vorrei fargli troppi pompini, ma da quando ce l ho non penso piu a un ampli da casa...
quello che temo del microcube è che sia come il v-amp: troppe opzioni alla fine per non smadonnare mezz'ora ogni volta lo lasciavo sempre con le stesse impostazioni.... :(
come ampli da casa e da serate c'è l'H&K blue edition 60, buon ampli, ce l'ho io, per i 250 euro che ho pagato devo dire di essere andato di gran lusso, suono caldissimo, forse pure troppo per i miei gusti, infatti pensavo di trattenere un altro po' e poi passare ad un valvolare più in stile fender...
un altro bell'ampli è il fender serie FM, prezzi simili, qualità affatto male (ho sentito quello a due coni, davvero bello), potenza assurda
vedi anche gli epiphone, prezzo inferiore e sembra non siano male...
di valvolari piccoli a prezzi abbordabili non trovo nulla vero? :fagiano:
alla fine io sono abbastanza fissato e suono sempre le stesse cose (ac/dc)... quindi l'ideale sarebbe un ampli con quel caratteristico suono "crunch". d'altra parte non vorrei trovarmi poi fregato se per una volta devo suonare qualcos'altro...
Alabamasmith
20-11-2007, 14:40
io vendo due ampli anni 50 che ci arrivano alle sonorità ac dc ed hanno il suono caldo che cerchi tu. sto benedetto suono caldo deriva dalla saturazione del finale e non del pre (come negli ampli moderni).
Puoi optare anche per i piccoli valvolari epiphone.
Isomarcus
20-11-2007, 15:27
il mio problema più grosso è che non ho la minima idea di cosa cercare, perchè avendo suonato sempre con il v-amp e non avendo nessun amico chitarrista nè conoscenze nel "giro" diciamo, sono costretto a farmi un'idea del suono di un ampli guardando video su youtube o facendo affidamento su quei pochi siti che mettono sample online. :muro:
insomma ho discrete possibilità di prendere un :ciapet: con un ampli che non fa al caso mio
forse un valvolare epiphone piccolo è il compromesso migliore...
dei marshall serie mg che ne dite?
Alabamasmith
20-11-2007, 23:54
dei marshall serie mg che ne dite?
che non so caldi :D
zio.luciano
21-11-2007, 10:35
Ciao a tutti, seguo sempre i thread guitar corner ma non scrivo mai (...un po' mi vergogno...sono abbastanza selvaggio con la chitarra).
Stavolta vi chiedo un piccolo aiuto, sicuramente ne sapete più di me sull'argomento. Ieri preso da un autentico raptus di follia, ipnotizzato da uno schema Tele'53 preso dal sito seymour duncan, saldatore alla mano ho operato la paziente, tale squier :asd: affinity tele. Sorpresa#1 i pot: da 500k anziche' 250k indicati sullo schema; sorpresa#2: un paio di capacitori ignoti come capacità :sofico: . Ho seguito lo schema sia della standard tele che della '53, ma il risultato non è cambiato: muta. Domandone: sugli schemi che ho trovato (sia sul sito fender che sul sito SD), il selettore 3-way è disegnato con 2 file di 4 contatti ciascuna....ma il selettore della paziente ha 8 contatti uno di fila all'altro......come mi districo? Un grazie anticipato a chi avrà la pazienza di rispondere a un niubbone
Amiga_User
21-11-2007, 10:58
di valvolari piccoli a prezzi abbordabili non trovo nulla vero? :fagiano:
un watt basta? NANO AMP ZVEX!!!
http://zvexamps.com/amp_view.html
di valvolari piccoli a prezzi abbordabili non trovo nulla vero? :fagiano:
Leggiti questo articolo su accordo lo potresti trovare interessante: http://www.accordo.it/article.pl?sid=07/09/22/2122235&mode=nested ci sono anche dei sample audio per farti un' idea.
Dal tipo di musica che ci devi suonare direi che l epiphone possa fare al caso tuo (se vuoi un valvolare e non vuoi spendere capitali) , però dicono che suoni davvero forte per casa pur essendo 5w...c' è anche la versione head+cassa con cono da 12" mi sembra eminence se vuoi "esagerare"; il fender lo vedo più da blues.
Io ho da poco preso un cube della roland (più precisamente il 30x) ed è molto molto bello, ti puoi divertire con tutti gli effetti ed alcuni sono davvero belli, con l humbucking al ponte (seymour duncan 59) della mia pacifica ci ho tirato fuori dei bei suoni che anzi in alcuni casi si avvicinano molto a quelli tipici ac/dc style, canale pulito molto bello; ti consiglio di provarlo se ti capita o questo o un fratello minore.
Maverick491
21-11-2007, 18:49
Leggiti questo articolo su accordo lo potresti trovare interessante: http://www.accordo.it/article.pl?sid=07/09/22/2122235&mode=nested ci sono anche dei sample audio per farti un' idea.
Dal tipo di musica che ci devi suonare direi che l epiphone possa fare al caso tuo (se vuoi un valvolare e non vuoi spendere capitali) , però dicono che suoni davvero forte per casa pur essendo 5w...c' è anche la versione head+cassa con cono da 12" mi sembra eminence se vuoi "esagerare"; il fender lo vedo più da blues.
Io ho da poco preso un cube della roland (più precisamente il 30x) ed è molto molto bello, ti puoi divertire con tutti gli effetti ed alcuni sono davvero belli, con l humbucking al ponte (seymour duncan 59) della mia pacifica ci ho tirato fuori dei bei suoni che anzi in alcuni casi si avvicinano molto a quelli tipici ac/dc style, canale pulito molto bello; ti consiglio di provarlo se ti capita o questo o un fratello minore.
Ciao mi spieghi un po' gli effetti che si possono utilizzare con questo amplificatore? Le stesse funzioni le ha anche il modello da 20W? Grazie
BILLY911
21-11-2007, 18:51
per chi cerca un testa casalinga cicognani imperium studio;)
Ragazzi a nessuno di voi avanza una cassa 2x12" ?
devo potenziare il mio arsenale.. :oink:
Isomarcus
21-11-2007, 20:56
bene oggi mi sono rotto e ho preso la combo epiphone valve junior, testata 5w + cassa.
sono abbastanza soddisfatto, in clean mi piace parecchio, vorrei provare ad alzare il volume e sentire come pompa però oltre il 30% di volume mi tremano i vetri di casa :asd:
Isomarcus
21-11-2007, 20:58
Leggiti questo articolo su accordo lo potresti trovare interessante: http://www.accordo.it/article.pl?sid=07/09/22/2122235&mode=nested ci sono anche dei sample audio per farti un' idea.
Dal tipo di musica che ci devi suonare direi che l epiphone possa fare al caso tuo (se vuoi un valvolare e non vuoi spendere capitali) , però dicono che suoni davvero forte per casa pur essendo 5w...c' è anche la versione head+cassa con cono da 12" mi sembra eminence se vuoi "esagerare"; il fender lo vedo più da blues.
Io ho da poco preso un cube della roland (più precisamente il 30x) ed è molto molto bello, ti puoi divertire con tutti gli effetti ed alcuni sono davvero belli, con l humbucking al ponte (seymour duncan 59) della mia pacifica ci ho tirato fuori dei bei suoni che anzi in alcuni casi si avvicinano molto a quelli tipici ac/dc style, canale pulito molto bello; ti consiglio di provarlo se ti capita o questo o un fratello minore.
ops visto adesso :fagiano:
guarda alla fine sono andato al negozio vicino casa e ho trovato la combo della epiphone... per suonare forte suona forte... diciamo che col volume a metà se ci dai dentro col plettro conviene stare a distanza dalla cassa :asd:
domani ci smanetto un po', certo come controlli è veramente spartano: pulsante on/off, manopola volume e uscita speaker a 2 8 e 16 ohm :D. fine :D
ops visto adesso :fagiano:
guarda alla fine sono andato al negozio vicino casa e ho trovato la combo della epiphone... per suonare forte suona forte... diciamo che col volume a metà se ci dai dentro col plettro conviene stare a distanza dalla cassa :asd:
domani ci smanetto un po', certo come controlli è veramente spartano: pulsante on/off, manopola volume e uscita speaker a 2 8 e 16 ohm :D. fine :D
si è abbastanza semplice ma saturare le valvole dovrebbe dare una certa emozione ugualmente :sofico:
Ciao mi spieghi un po' gli effetti che si possono utilizzare con questo amplificatore? Le stesse funzioni le ha anche il modello da 20W? Grazie
Guarda sinceramente il 20 non l ho provato, a quanto ricordo dal sito roland è presente il sistema cosm con meno simulazioni e con nomi diversi rispetto al 30 e al 60 (nn saprei se cambiano solo i nomi e poi alcune simulazioni sono uguali)
Per quanto riguarda il 30x per evitare di scrivere ti rimando ad una recensione del 60d che è quasi identico al 30 (cambiano alcune piccole cose) qua c' è una breve spiegazione del sistema cosm e di tutte le simulazioni
http://www.accordo.it/dillo/05/11/21/091234.shtml
e poi al sito della roland stessa per confrontare le caratteristiche. Se hai bisogno di chiarimenti su qualcosa chiedi pure :)
Adrian II
21-11-2007, 21:31
Ciao a tutti, seguo sempre i thread guitar corner ma non scrivo mai (...un po' mi vergogno...sono abbastanza selvaggio con la chitarra).
Stavolta vi chiedo un piccolo aiuto, sicuramente ne sapete più di me sull'argomento. Ieri preso da un autentico raptus di follia, ipnotizzato da uno schema Tele'53 preso dal sito seymour duncan, saldatore alla mano ho operato la paziente, tale squier :asd: affinity tele. Sorpresa#1 i pot: da 500k anziche' 250k indicati sullo schema; sorpresa#2: un paio di capacitori ignoti come capacità :sofico: . Ho seguito lo schema sia della standard tele che della '53, ma il risultato non è cambiato: muta. Domandone: sugli schemi che ho trovato (sia sul sito fender che sul sito SD), il selettore 3-way è disegnato con 2 file di 4 contatti ciascuna....ma il selettore della paziente ha 8 contatti uno di fila all'altro......come mi districo? Un grazie anticipato a chi avrà la pazienza di rispondere a un niubbone
per il selettore ti converrebbe andare di tester per capire come è usato, quello a 8 contatti (non vorrei sbagliare, al momento non ricordo) dovrebbe essere quello per 5 posizioni, ti basterebbe escludere le posizioni mediane per avere un semplice switch a 3 posizioni, se poi hai 3 pickup usalo nel suo modo ed avrai anche le posizioni mediane...
riguardo il valore dei potenziometri, onestamente, non vedo variazioni di qualità, se non in escursione di tono o volume, sulla chitarra nella quale ho fatto io il sistema elettrico ho messo pot di basso valore apposta per avere un tono aperto se li tengo a zero e un tono medio se li tengo chiusi al massimo, visto che non li utilizzo più chiusi di un certo limite, aumentare il valore del pot ti permette solo di chiudere più i toni a mio avviso, poi non so se per qualche legge a me sconosciuta ha altri utilizzi...
zio.luciano
21-11-2007, 22:07
per il selettore ti converrebbe andare di tester per capire come è usato, quello a 8 contatti (non vorrei sbagliare, al momento non ricordo) dovrebbe essere quello per 5 posizioni, ti basterebbe escludere le posizioni mediane per avere un semplice switch a 3 posizioni, se poi hai 3 pickup usalo nel suo modo ed avrai anche le posizioni mediane...
riguardo il valore dei potenziometri, onestamente, non vedo variazioni di qualità, se non in escursione di tono o volume, sulla chitarra nella quale ho fatto io il sistema elettrico ho messo pot di basso valore apposta per avere un tono aperto se li tengo a zero e un tono medio se li tengo chiusi al massimo, visto che non li utilizzo più chiusi di un certo limite, aumentare il valore del pot ti permette solo di chiudere più i toni a mio avviso, poi non so se per qualche legge a me sconosciuta ha altri utilizzi...
Grazie mille per la risposta!!! La mia squier tele ha giusto due single coil, manico e ponte, il selettore è a tre posizioni (neck PU, neck+brodge PUs, bridge PU). Spero che qualche anima pia mi presti un tester, così mi regolo a cosa corrispondono i pin, o meglio se effettivamente è la riproposizione "in linea" diciamo degli 8 pin "a pettine" che vedo sugli schemi.
Sulla questione potenziometri e condensatori, è tutto da sperimentare.....si può dire che comprai una squier apposta ;)
Vi farò sapere le evoluzioni.
grazie ancora!
theboiamond
22-11-2007, 14:08
per chi cerca un testa casalinga cicognani imperium studio;)
Ragazzi a nessuno di voi avanza una cassa 2x12" ?
devo potenziare il mio arsenale.. :oink:
Come la vuoi?
Maverick491
22-11-2007, 14:56
Guarda sinceramente il 20 non l ho provato, a quanto ricordo dal sito roland è presente il sistema cosm con meno simulazioni e con nomi diversi rispetto al 30 e al 60 (nn saprei se cambiano solo i nomi e poi alcune simulazioni sono uguali)
Per quanto riguarda il 30x per evitare di scrivere ti rimando ad una recensione del 60d che è quasi identico al 30 (cambiano alcune piccole cose) qua c' è una breve spiegazione del sistema cosm e di tutte le simulazioni
http://www.accordo.it/dillo/05/11/21/091234.shtml
e poi al sito della roland stessa per confrontare le caratteristiche. Se hai bisogno di chiarimenti su qualcosa chiedi pure :)
Grazie ;) Da quanto ho letto sembra proprio bello, dici che con questo ampli ce lo tiro fuori un bel suono metal potente? Se è adatto al metal mi sa che ho deciso quale ampli prendere (non appena ho un po' di soldi). :D
Snickers
22-11-2007, 15:08
Allora, raghi, finalmente ho i dineri per migliorare il suono della mia Epiphone special II, con un bel cambio di pick-up, sarei orientato per i Tonerider (75€ la coppia), solo che non saprei bene quale modello, per cui premetto, la special II ha ponte fisso tune-o-matic e body in baswood, io non suono mai senza distorsione, nel senso, coi pick-up che monta di serie (na scorreggia), sono sempre a suonare da distorsioni basse a distorsioni medio-alte. Il genere che suono è solo e unicamente il rock (lo so che è generico, ma è che io spazio spesso da un estremo che possono essere i Pink Floyd, all'altro come gli ACDC o i Kiss).
Pensavo già di scartare l'Alnico 2 data la bassa impedenza, per cui ero indeciso fra l'Alnico IV e il V.
EDIT: Altra cosa, per voi quanto si può prendere un liutaio per: cambio meccaniche (ci sarebbe da forare dato che le Grover che voglio prendere non hanno lo stesso attacco di quelle di serie), cambio pick-ups (2), cambio corde (gliele porto io di già, e anche se lo so fare, tanto il tempo di rimettere le vecchie o mettere le nuove è identico), cambio capotasto (qua invece me lo deve pigliare lui), intonazione, sistemazione truss-rod ed action e accordatura finale?
BILLY911
22-11-2007, 16:18
Come la vuoi?
Lo sapevo che avresti risposto :p
Allora ti dico che vorrei accoppiarla ad un testa hi-gain dal piccolo wattaggio (dai 10 ai 25 watt massimo) per suonare metal-prog ma mi serve una buona definizione dei suoni e molti bassi..diciamo come al solito un suono abbastanza "scooped" :)
Non ho preferenze sulla marca dei coni importante che suonino bene e che siano abbastanza morbidi.
Dimenticavo come guitars ho una Les Paul con EMG 81 e 85 e una ESP Vintage PLus con EMG 81 + S + SA .
A te la parola ! :p
Grazie ;) Da quanto ho letto sembra proprio bello, dici che con questo ampli ce lo tiro fuori un bel suono metal potente? Se è adatto al metal mi sa che ho deciso quale ampli prendere (non appena ho un po' di soldi). :D
Guarda poi è anche questione di gusti, io ci ho messo tanto a decidere quale ampli comprare ed ho vagliato molte possibilità cambiando più volte idea; alla fine ho scelto questo perchè ha un ottimo rapporto qualità prezzo e chiunque l' abbia provato ne parla bene così come di tutta la serie cube della roland. E poi è tanto divertente da usare grazie alla vasta possibilità di suoni che offre. Guarda per il suono metal ti dico che a me piace un casino la simulazione anche sulla mia chitarra, un mio amico ha lo stesso ampli con però attaccata una cort con EMG attivi e suona benissimo. Vedi se puoi provarlo però, come per tutti gli ampli sarebbe meglio; al massimo se non puoi fatti un giro su youtube (cerca anche il 30 normale che è uguale o il 60)
mmm crisi mistica...mi consigliate qualche pezzo bello da fare, accordatura mezzo tono sotto, possibilmente tamarro ed 80s?
mmm crisi mistica...mi consigliate qualche pezzo bello da fare, accordatura mezzo tono sotto, possibilmente tamarro ed 80s?
guns n roses - appetite for destruction
tutto.
Adrian II
23-11-2007, 14:36
mmm crisi mistica...mi consigliate qualche pezzo bello da fare, accordatura mezzo tono sotto, possibilmente tamarro ed 80s?
come già detto, hai fatto la descrizione perfetta dei GNR:D
Snickers
23-11-2007, 15:06
Allora, raghi, finalmente ho i dineri per migliorare il suono della mia Epiphone special II, con un bel cambio di pick-up, sarei orientato per i Tonerider (75€ la coppia), solo che non saprei bene quale modello, per cui premetto, la special II ha ponte fisso tune-o-matic e body in baswood, io non suono mai senza distorsione, nel senso, coi pick-up che monta di serie (na scorreggia), sono sempre a suonare da distorsioni basse a distorsioni medio-alte. Il genere che suono è solo e unicamente il rock (lo so che è generico, ma è che io spazio spesso da un estremo che possono essere i Pink Floyd, all'altro come gli ACDC o i Kiss).
Pensavo già di scartare l'Alnico 2 data la bassa impedenza, per cui ero indeciso fra l'Alnico IV e il V.
EDIT: Altra cosa, per voi quanto si può prendere un liutaio per: cambio meccaniche (ci sarebbe da forare dato che le Grover che voglio prendere non hanno lo stesso attacco di quelle di serie), cambio pick-ups (2), cambio corde (gliele porto io di già, e anche se lo so fare, tanto il tempo di rimettere le vecchie o mettere le nuove è identico), cambio capotasto (qua invece me lo deve pigliare lui), intonazione, sistemazione truss-rod ed action e accordatura finale?
:help:
Dr.Ktulu
24-11-2007, 09:57
ragazzi ho un problema, ieri sono andato in sala prove a suonare, ma l'ampli sembrava smorto! non aveva la grinta di un tempo! era molto cupo (ho regolato i bassi ma il suono rimaneva ovattato) e molto moscio...cosa può essere? le valvole? l'umidità? ho provato sia con la pedaliera sia con la distorsione valvolare..
zio.luciano
25-11-2007, 10:37
squier, potS & co. :asd:
Ebbene....risolto il "mistero" del selettore (che poi.....a fine lavoro, per caso sul sito sq ho visto che ci stanno anche gli schemi dei cablaggi :doh: :muro: )....riporto la mia piccola esperienza.
Dunque, googolando in giro (http://www.thegearpage.net/board/archive/index.php/t-59038.html), ho pescato queste righe, che riporto:
general "rule-of-thumbs":
1Meg = very bright sounding
500K = bright sounding
250K = warm, vintage sounding
1Meg = bright HB...shrill SC
500K = warm HB...bright SC
250K = muddy HB, warm SC
HB = humbucker
SC = single coil
...the HIGHER the pot resistance value, the LESS high-frequencies
are attenuated.
...the LOWER the pot resistance value, the MORE high-frequencies
are attenduated.
TONE control pot value doesn't matter too much because the overall
"taper" or "rolloff" can be 'adjusted' by simply changing the cap value.
...quindi, per me che cercavo un suono in generale più "cupo", vai di potenziometri e condensatore "piccoli" (c'era il serio rischio che alla fine suonasse come un rutto :eek:...:asd:...ma non me ne sono curato più di tanto). Come potenziometri mi sono procurato due da 220K, sia per tono che per volume, e come condensatore ne ho preso uno da 0.022uF: a senso, avrebbe dovuto suonare più cupa di quanto cupa volevo. Saldato il tutto, attacco la chitarra all'amplificatorino (Frontman 15R......onesto lavoratore da appartamento) e.....miracolo! Funziona tutto!!! :yeah:
L'orecchio conferma: in generale, sul canale pulito, la sonorità è più cupa, il suono un po' più definito sui medi.......ora non strilla più :). Con la distorsione zanzarosa del Frontman non è male, il suono è più "corposo" rispetto a prima (nella configurazione originale, la paziente aveva 2 potenziometri da 500K per tono e volume, e condensatori da 0.047uF sparsi un po' a caso sotto al control plate).
Bella esperienza :).......il prossimo step (€€ permettendo) sarà......sarà......sarà??? Si accettano consigli e proposte :) :mano:
Isomarcus
25-11-2007, 13:39
Gente sto provando la mia combo epiphone valve junior in sti giorni...
Inizio col dire che come timbro mi piace parecchio: molto caldo e corposo, con un bel crunch quando si alza il volume...
Però ho un paio di dubbi:
1) Nonostante suoni praticamente sempre con l'humbucker al ponte e manopola del tono al massimo, la sensazione è che il suono sia troppo "pieno", con troppi bassi... non so se mi spiego... se uso l'humbucker al manico ho talmente tanti bassi che il suono diventa quasi sgradevole... c'è qualche rimedio? (elettronica / pedali / pod / ecc)
2) per quanto apprezzi molto il crunch di questo ampli quando si alza il volume, devo dire che me l'aspettavo un po' più aspro... considerando anche che oltre al 60% del volume non posso andare causa esplosione timpani, cosa potrei usare per enfatizzare di più il crunch? (stile ac/dc per intenderci :D)
Snickers
25-11-2007, 17:54
Gente sto provando la mia combo epiphone valve junior in sti giorni...
Inizio col dire che come timbro mi piace parecchio: molto caldo e corposo, con un bel crunch quando si alza il volume...
Però ho un paio di dubbi:
1) Nonostante suoni praticamente sempre con l'humbucker al ponte e manopola del tono al massimo, la sensazione è che il suono sia troppo "pieno", con troppi bassi... non so se mi spiego... se uso l'humbucker al manico ho talmente tanti bassi che il suono diventa quasi sgradevole... c'è qualche rimedio? (elettronica / pedali / pod / ecc)
2) per quanto apprezzi molto il crunch di questo ampli quando si alza il volume, devo dire che me l'aspettavo un po' più aspro... considerando anche che oltre al 60% del volume non posso andare causa esplosione timpani, cosa potrei usare per enfatizzare di più il crunch? (stile ac/dc per intenderci :D)
Mmmm dunque, per ridurgli i bassi puoi fare come ha fatto zio.luciano, mettendo un pot. di impedenza maggiore a quelli che monta la tua chitarra di serie, oppure metterci un equalizzatore a pedale e poi te lo aggiusti te il suono.
Per quanto riguarda il saturare di più le valvole, o prendi pick-up più "cattivi", oppure proverei ad attaccarci un booster, così andresti a saturare di più le valvole sul pre e non ho idea di che suono ti salti fuori (non ho mai provato un valvolare), mentre per saturare il finale, beh, alzare il livello di entrata aiuta, ma comunque devi girare la manopola.....
theboiamond
26-11-2007, 02:16
Lo sapevo che avresti risposto :p
Allora ti dico che vorrei accoppiarla ad un testa hi-gain dal piccolo wattaggio (dai 10 ai 25 watt massimo) per suonare metal-prog ma mi serve una buona definizione dei suoni e molti bassi..diciamo come al solito un suono abbastanza "scooped" :)
Non ho preferenze sulla marca dei coni importante che suonino bene e che siano abbastanza morbidi.
Dimenticavo come guitars ho una Les Paul con EMG 81 e 85 e una ESP Vintage PLus con EMG 81 + S + SA .
A te la parola ! :p
Mah, facile... faresti faville anche con una 1x12 celestion T75 ben costruita, risparmi denaro, tempo e hai il suono come vuoi tu. ;)
theboiamond
26-11-2007, 02:53
Sto per rivalvolare il finale di un ampli vintage con pre a transistor (+ ecc83 per la fase e 4 jj el34).
Ad occhio sembra fatto a mano a metà '70 non più di '80, da un esperto o pazzo misconosciuto (come potrei essere io) perchè sull'ampli c'è scritto solo Tower Amp di cui nessuna traccia di schemi sul web...
E' pcb però ha dei condensatori che sembrano del '60...
Solo i trasformatori da soli pesano 25kg (3kg più di un' intera testata) , sembrano quelli delle cabine dell'enel (son grandi come tutto il cab) cioè monta sempre quelle 4 classiche el34 ma i trasformatori sono addirittura doppio più grossi dei già sovradimensionati partridge di un tempo :eek:
Anche i potenziometri, zoccoli valvole, selettore impedenze ecc è roba che non ho mai visto in ampli brand name quindi perforza deve esser stato uno che s'è costruito da solo la basetta e c'ha dato dentro, senza contare il chassis e il cab tagliati molto artigianalmente.
La cosa che mi sorprende è il suono, è stra caldo minchia, nulla a che invidiare al mio jmp del '73 e non avrei mai pensato una roba del genere da un ampli con pre a transistor.
Questo dimostra che anche un ampli a transistor se ben fatto fa il suo porco lavoro.
Poi l'equalizzazione è tutto un programma, smanettando passi dallo scooped più squilibrato (pare un ampli da basso in certi settaggi) al marshall più medioso (anche se con 4 coglioni sotto di bassi :asd:, probabilmente dovuti al ipersovradimensionamento del trasformatore d'uscita).
Da rimanere a bocca aperta!
Domani lo provo tutto a palla per togliermi lo sfizio di sentirlo urlare :D
Non so chi sia stato quel pazzo che ha costruito una roba del genere, ma se facessero così anche i valvestate di adesso farebbero esplodere i coni di una 4x12...
Amiga_User
26-11-2007, 11:38
a quanto potrei vendere una jackson dx10d tobacco sunburst praticamente immacolata con seymour duncan jb e 59 ?
500 sacchi va bene?
Amiga_User
26-11-2007, 11:40
casse: come sono le dragoon? (domanda per i fiorentini del forum più che altro... baaaaaaad?)
Sfuriarta artica
26-11-2007, 19:38
Ho preso delle corde(chitarra classica) desalvo dure,che differenze posso trovare da quelle montate di "serie" (mi sembra siano leggere) e poi per durezza si avvicinano alle corde in metallo(per dire mi trovo avvantaggiato quando passo sull'elettrica?)
Snickers
26-11-2007, 23:11
a quanto potrei vendere una jackson dx10d tobacco sunburst praticamente immacolata con seymour duncan jb e 59 ?
500 sacchi va bene?
500 sacchi cioé 250€?
see vabbè ho detto venderla non regalarla... 500 euro!
BadMirror
27-11-2007, 12:41
casse: come sono le dragoon? (domanda per i fiorentini del forum più che altro... baaaaaaad?)
Si dice che suonino molto bene.
Poi se mi chiedi il mio giudizio personale non mi piacciono esteticamente (soprattuto la griglia da autoradio) e le trovo decisamente costose.
;)
Isomarcus
27-11-2007, 23:15
Mmmm dunque, per ridurgli i bassi puoi fare come ha fatto zio.luciano, mettendo un pot. di impedenza maggiore a quelli che monta la tua chitarra di serie, oppure metterci un equalizzatore a pedale e poi te lo aggiusti te il suono.
Per quanto riguarda il saturare di più le valvole, o prendi pick-up più "cattivi", oppure proverei ad attaccarci un booster, così andresti a saturare di più le valvole sul pre e non ho idea di che suono ti salti fuori (non ho mai provato un valvolare), mentre per saturare il finale, beh, alzare il livello di entrata aiuta, ma comunque devi girare la manopola.....
scusa l'ignoranza, un booster sarebbe un overdrive in pratica? in questo caso non dovrebbe saturare di più sul finale?
eventualmente cambiare la valvola dell'ampli gioverebbe? monta una el84, se la cambiassi con una el34 o una kt66 si sentirebbe la differenza o come penso il resto della circuiteria è troppo "sottodimensionato"?
aunktintaun
27-11-2007, 23:42
a quanto potrei vendere una jackson dx10d tobacco sunburst praticamente immacolata con seymour duncan jb e 59 ?
500 sacchi va bene?
ciao
questa chitarra si trova facilmente in italia ad un prezzo inferiore a 500€.
io direi che 300€ potrebbe andare come prezzo.
poi tu hai messo i seymour duncan...che si beccano usati a 50€ l'uno...
io direi che 400€ sono una cifra giusta:)
Adrian II
28-11-2007, 00:32
scusa l'ignoranza, un booster sarebbe un overdrive in pratica? in questo caso non dovrebbe saturare di più sul finale?
eventualmente cambiare la valvola dell'ampli gioverebbe? monta una el84, se la cambiassi con una el34 o una kt66 si sentirebbe la differenza o come penso il resto della circuiteria è troppo "sottodimensionato"?
un booster ti alza di volume (spesso vengono usati overdrive come booster, ma esistono pedali appositi, badmirror insegna :D )
Isomarcus
28-11-2007, 09:30
azz :D ma allora l'overdrive di per sè cosa sarebbe, una specie di distorsione? perchè io pensavo che fosse l'overdrive ad alzare il volume :p
cmq stamattina sono a casa da solo e ho provato ad alzare il volume di ampli (90%) e chitarra (7,5 - 8)... tutto un altro pianeta.... mamma quant'è cattivo :eek: non credevo alle mie orecchie... sto ampli si trasforma quando alzo il volume della chitarra... assurdo!!
unico difetto a quei settaggi vibrava tutto... pavimento, porte, finestre, letto, armadio, schermo del portatile, e pure l'acqua delle tartarughe :sofico:
Amiga_User
28-11-2007, 10:38
ciao
questa chitarra si trova facilmente in italia ad un prezzo inferiore a 500€.
io direi che 300€ potrebbe andare come prezzo.
poi tu hai messo i seymour duncan...che si beccano usati a 50€ l'uno...
io direi che 400€ sono una cifra giusta:)
cazz speravo di più :(
Alabamasmith
28-11-2007, 11:14
azz :D ma allora l'overdrive di per sè cosa sarebbe, una specie di distorsione? perchè io pensavo che fosse l'overdrive ad alzare il volume :p
L'overdrive è concepito per spingere di più un ampli o pedalonzo già mezzo saturato. Dovrebbe "simulare" la distorsione piacevole di una valvola finale saturata. Con volume e gain del pedale gestisci questa faccenda, davanti ad un crunch od un altro overdrive. Oppure lo puoi usare su un pulito per appunto simulare un ampli valvolare saturo. Nel primo caso hai un lead ottimo per gli assoli con tanto sustain, ma anche per ritmiche pompate. Nel secondo hai un crunch buono per il blues e generi più leggeri.
Esistono overdrive morbidi ed altri più spinti, li scegli in base al genere che suoni.
Il distorsore puoi usarlo come un overdrive (alto volume, basso gain), ma nasce soprattutto per essere usato davanti un pulito, per "simulare" un ampli già spinto (magari con un overdrive).
Poi esiste il fuzz, che è una distorsione più estrema e sgranata. Puoi usarlo da solo o davanti ad un suono già saturo. Puoi spaziare dal blues ai generi più pesanti.
Poi esistono i booster, che alzano il volume per andare a saturare ulteriormente il pedale o l'ampli che lo segue. Possono essere puliti o leggermente distorti, neutri o che esaltano certe frequenze.
Poi c'è una distinzione anche tra le distorsioni, la forma d'onda... non entro nel merito perchè sono ignorante.
Insomma, per ottenere un certo suono puoi arrivarci in tanti modi:
1) usare un ampli valvolare ed alzare il volume per saturare il finale
2) boostare il finale di cui sopra con od booster o fuzz
3) a bassi volumi alzare il pre dell'ampli e boostarlo con questi pedali
4) usare 2 pedali differenti su un ampli pulito, uno che boosta l'altro
Nel caso tu faccia metal/shred
1) usare un ampli hi gain settato bene
2) usare un ampli vecchio tipo boostato da uno dei pedali menzionati sopra (ma il risultato cambia in base al tipo di ampli e di pedale)
3) usare un distorsore spinto su un ampli pulito
Altra cosa: imparare ad usare toni e volume della chitarra (soprattutto!)
Questo imho, posso aver detto delle sonore cazzate.
theboiamond
28-11-2007, 11:39
un booster ti alza di volume (spesso vengono usati overdrive come booster, ma esistono pedali appositi, badmirror insegna :D )
Azz Bad, sto via una settimana e ti proclamano professore :asd:
Chiariamo la sottile differenza fra booster e overdrive, il booster alza solo il volume, spesso vengono costruiti anche con uno switch mid boost (perchè senza medi non esci dalla cassa / dal mixer... quindi faresti un bell'assolo che non sentirebbe nessuno...); l'overdrive alza il volume ma è un effetto dell'innalzamento di gain, in parole povere fungerebbe da secondo distorsore anche se la sua prerogativa non è quella, serve ad aggiungere attacco, sustain e una pasta tutta sua al suono aprendo sui medi / medio alti, dando quel pizzichino di gain in più e qualsivoglia anche di volume.
Alcuni overdrive danno anche un pò di compressione.
L'overdrive come dice alabama simula una valvola di pre in saturazione, anche se per avere una buona simulazione in giro non trovo pedale inferiore ai 100€....
Certo un buon overdrive fa anche da booster, e ce ne sono in giro, l'unico svantaggio dell'overdrive è che, usato nel distorto e settato male, produce un fruscio orribile, quindi ci vuole un pò di tempo e criterio prima di raggiungere la perfezione soprattutto nello sbalzo ritmo/assolo (col ts9 c'ho messo un pò prima di trovare il giusto livello di gain che mi permettesse di non avere troppo fruscio in assolo e troppo poco gain in ritmo, ma questo riguarda me perchè uso settaggi esasperati...), mentre il booster alza solo il volume e non aggiunge armoniche quindi al massimo se lo metti a palla potresti soffrire di una certa microfonicità indotta dalla prima valvola (larsen).
Dr.Ktulu
28-11-2007, 18:50
io uso l'MXR Zakk Wylde come booster, mi piace molto, metto 4\10 di gain e output a manetta :D
se alzo il gain il suono diventa troppo impastato
BILLY911
28-11-2007, 23:20
Mah, facile... faresti faville anche con una 1x12 celestion T75 ben costruita, risparmi denaro, tempo e hai il suono come vuoi tu. ;)
Grazie per la dritta..vedrò un pò il da farsi,ho adocchiato un bel Brunetti MC2 :oink: ti è venuto in mente come si chiamava quel famoso ampli nipponico che suonava come un mesa con tanto di vintage 30 ?
Ah ragazzi a qualcuno potrebbe interessare una ESP Vintage Plus Stratocaster in condizioni eccellenti ad un prezzo modico ?? :stordita:
AIUTO AIUTO AIUTO AIUTO AIUTO
Mi dovete assolutamente aiutare... forse qualcuno si ricorda di me, ogni tanto rompo i cojones per la Jackson KE3 Kelly :D, bè è arrivati il fatidico momento di acquistarla... devo comprarla da Musicarte a Lecce visto che ci abito vicino e che il prezzo è buono, c'ho pure comprato la mia prima chitarra li.
Ecco il link della chitarra in questione: http://www.musicartenet.it/scheda.asp?idArticolo=3392
Ora, il dubbio che ho risiede nella descrizione della chitarra... com'è possibile che abbia i Seymour Duncan "Design"??? E' impossibile giusto? Dovrebbero essere per forza originali, e poi anche il ponte è sbagliato, c'è scritto Floyde Rose "Original"... se, col cazzo :D, dovrebbe essere su licenza Jackson, no? In poche parole è sbagliata la descrizione... o la chitarra monta proprio quella roba? Che faccio la prendo? O è una falsa KE3? Vi prego datemi una mano, devo prenderla a giorni!
Amiga_User
29-11-2007, 10:46
i duncan design sono più scrausi dei seymour duncan originali e il ponte è sicuramente licensed.
Amiga_User
29-11-2007, 10:48
comunque la descrizione nel sito del negozio è sbagliata:
1. non è neck thru ma bolt on
2. i pu non sono duncan design ma seymour duncan tb4 e sh2
3. il ponte è licensed e non original
BadMirror
29-11-2007, 11:36
Prof io?? Seee :D
Ragazzi, mi sta passando per casa una les paul Edwards, si proprio quelle famose ESP giapponesi che puoi comprare solo laggiù perchè qua non le possono importare. E' un regalo e io faccio da tramite.
A parte il fatto che mi è arrivata a casa dal Giappone in meno di una settimana.
Ma suona! Accidenti, merito dei seymour duncan, però niente male.
Per ora una delle migliori repliche gibson a basso costo mi sia capitato di suonare ed è arrivata perfettamente intonata e settata (action perfetta!).
E' questa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120186329433&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=002
;)
uguale alla mia copia della edwards, infatti c'è scritto gibson ;)
ma i copripickup se svito quelle viti si tolgono o sfascio in 2 il magnete?
BadMirror
29-11-2007, 12:44
Se il ragazzo aveva i soldi per una gibson avrebbe comprato una heritage ;)
In che senso sfascio in due il magnete?
non lo so, posso provare a svitarlo o rischio qualcosa?
Alabamasmith
29-11-2007, 12:45
Prof io?? Seee :D
Ragazzi, mi sta passando per casa una les paul Edwards, si proprio quelle famose ESP giapponesi che puoi comprare solo laggiù perchè qua non le possono importare. E' un regalo e io faccio da tramite.
A parte il fatto che mi è arrivata a casa dal Giappone in meno di una settimana.
Ma suona! Accidenti, merito dei seymour duncan, però niente male.
Per ora una delle migliori repliche gibson a basso costo mi sia capitato di suonare ed è arrivata perfettamente intonata e settata (action perfetta!).
E' questa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120186329433&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=002
;)
Caro Badmirror, anche io la settimana scorsa sono entrato in possesso di una bella Edwards: questa (http://www.guitarjapan.com/edwards/spec/e-ml-85lt.html)!
E' veramente notevole! Consiglio pure io questa marca. Anche se con i ribassi Gibson non so quanto valga la pena aggiungerci spese di spedizione e dogana. :O
BadMirror
29-11-2007, 12:52
Caro Badmirror, anche io la settimana scorsa sono entrato in possesso di una bella Edwards: questa (http://www.guitarjapan.com/edwards/spec/e-ml-85lt.html)!
E' veramente notevole! Consiglio pure io questa marca. Anche se con i ribassi Gibson non so quanto valga la pena aggiungerci spese di spedizione e dogana. :O
I ribassi Gibson ci sono ok, ma mica sono dei crolli eh :D Una edwards come quella che mi è arrivata ti viene circa 740 compresa spedizione e dogana e onestamente la preferisco a qualunque lp studio e altre serie gibson a basso prezzo (epiphone poi manco le considero...) ;)
X Krusty: non credo si "sfasci" niente sinceramente, sono normali copripu, sotto c'è un altrettanto normale humbucker a doppia bobina. ;)
ma la fila di viti negli humbucker serve proprio per eventuali copripickup o ha a che fare con gli avvolgimenti in qualche modo?
me lo sono sempre chiesto...
(mazza che ignorante che sono)
Alabamasmith
29-11-2007, 13:01
I ribassi Gibson ci sono ok, ma mica sono dei crolli eh :D Una edwards come quella che mi è arrivata ti viene circa 740 compresa spedizione e dogana e onestamente la preferisco a qualunque lp studio e altre serie gibson a basso prezzo (epiphone poi manco le considero...) ;)
Più che altro è curioso il fatto che i prezzi delle edwards sono allineati, sia per le versioni più ricche che quelle più scarne (come la mia). Vabbè io l'ho presa da un tizio di Roma a molto meno di 740, però penso che lui l'abbia pagata all'incirca questa cifra, nonostante non abbia bending, madreperla, top stratosferici.
Interessanti pure le Greco, le Bacchus, ecc...
Adrian II
29-11-2007, 13:07
ma la fila di viti negli humbucker serve proprio per eventuali copripickup o ha a che fare con gli avvolgimenti in qualche modo?
me lo sono sempre chiesto...
(mazza che ignorante che sono)
la fila di viti se non sbaglio viene usata per l'equalizzazione del pickup, un po' come i single coil coi poli ad altezze diverse, però per togliere il copripickup non devi svitarle, non ci sono attaccate, il copripickup è solo attaccato con le due viti laterali aprendo la chitarra, i 6 sono solo fori per permettere di accedere alle viti del pickup
la fila di viti se non sbaglio viene usata per l'equalizzazione del pickup, un po' come i single coil coi poli ad altezze diverse, però per togliere il copripickup non devi svitarle, non ci sono attaccate, il copripickup è solo attaccato con le due viti laterali aprendo la chitarra, i 6 sono solo fori per permettere di accedere alle viti del pickup
la ringrazio signore! :D
al prossimo cambio di corde via anche i copripickup!
Adrian II
29-11-2007, 13:23
la ringrazio signore! :D
al prossimo cambio di corde via anche i copripickup!
ma no! tienili! sono un tocco di classe! sulla pseudostrato se non avessi trovato questo look zebrato a causa della differenza tra humb nero e single bianchi l'avrei piazzato un bel copripickup argentato
ps: ideona in tempo reale: voglio copripickup cromati da mettere su tutti e tre i pickup! e ci faccio le manopole allo stesso modo (non più come volevo fare: in DAS, e non scherzo!:D ) troppo tamaaarro
BadMirror
29-11-2007, 13:55
la ringrazio signore! :D
al prossimo cambio di corde via anche i copripickup!
Si ma occhio perchè i pu che nascono coperti sono a rischio di feedback senza la copertura.
Ho fatto con garage band un sample della Edwards per i curiosi, purtroppo però ho dovuto usare l' X-Vamp Behringer quindi considerate che molto del suono reale della chitarra va a farsi fottere passando da quelle simulazioni , per di più passa anche nell'input del mac. Ho usato una simulazione di ampli fender in stile bassman con un pò di riverbero, gain prima a metà (pulito con leggero crunch blues se spingi con la plettrata) e poi a manetta. Qui le indicazioni:
con gain a metà
da 0 a 27s PU MANICO
da 28 a 37s PU MANICO-PONTE
da 38 a 52s PU PONTE
con gain a manetta
da 53 a 1.28 PU PONTE
da 1.29 a 1.41 CLAPTON WOMAN TONE (cioè pu manico con toni completamente chiusi, notate come però le note negli assolini escano ben definite, l'impasto un pò sugli accordi invece è demerito dell'x-amp purtroppo)
da 1.42 fino alla fine PU PONTE (questa volta suonato un pò più irruento)
Già con questo pessimo simulatore si notano comunque sotto le dita una grande dinamica e ottimo sustain.
Per ascoltare il sample: http://media.putfile.com/Les-Paul-Edwards-Sample
L'mp3 è a 192Kbps.
Le clip che sentite tra le varie parti sono i tagli fatti al file audio, altrimenti durava una vita, ho preso le parti più rappresentative, so che sono fastidiose purtroppo non avendo software in stile protools non ho potuto eliminarle.
;)
Adrian II
29-11-2007, 14:14
soprattutto nella prima metà proprio un bel suono!
anche se (non smetterò mai di dirlo) single coil più leggero overdrive tutta la vita!
Snickers
29-11-2007, 14:16
ciao
questa chitarra si trova facilmente in italia ad un prezzo inferiore a 500€.
io direi che 300€ potrebbe andare come prezzo.
poi tu hai messo i seymour duncan...che si beccano usati a 50€ l'uno...
io direi che 400€ sono una cifra giusta:)
Non direi proprio, in italia la Dinky la si trova anche a 400€uri NUOVA, quindi direi che già a 400€ non la vende manco scongiurandoli in ginocchio, dato che già gli devi togliere l'iva (cosa da fare per ogni prodotto in particolar modo per le jackson che non hanno subito alti e bassi di produzioni nel periodo considerato). 300€ coi pick-up, se no 220€ senza i sd.
BadMirror
29-11-2007, 14:16
soprattutto nella prima metà proprio un bel suono!
anche se (non smetterò mai di dirlo) single coil più leggero overdrive tutta la vita!
Purtroppo questi simulatori a gain alti mostrano tutti i loro limiti, ho scelto la simulazione stile bassman perchè mi sembrava la più neutra, le altre farebbero suonare uguale anche una gibson del '60 e una epiphone. :(
Prevedo comunque che su un ampli vero il risultato sia estremamente migliore di ciò che è già almeno decente nel sample ;)
comunque la descrizione nel sito del negozio è sbagliata:
1. non è neck thru ma bolt on
2. i pu non sono duncan design ma seymour duncan tb4 e sh2
3. il ponte è licensed e non original
Quindi mi confermate che è la descrizione sbagliata e non la chitarra tarocca??? La prendo a occhi chiusi???
Adrian II
29-11-2007, 14:43
Quindi mi confermate che è la descrizione sbagliata e non la chitarra tarocca??? La prendo a occhi chiusi???
non puoi vederla di persona? vedresti ad occhio se è manico avvitato e se il floyd è licensed, per i pickup sarebbe lo stesso un po' a culo :D
Amiga_User
29-11-2007, 14:45
Quindi mi confermate che è la descrizione sbagliata e non la chitarra tarocca??? La prendo a occhi chiusi???
guarda il sito jackson per conferma.
NO, NON LA PRENDI A OCCHI CHIUSI, MIN**IA!! NON E' UNA SCHEDA VIDEO!!!
vai nel negozio la provi, ne provi altre, ci stai una mezza giornata e poi decidi! ;)
Alabamasmith
29-11-2007, 15:15
guarda il sito jackson per conferma.
NO, NON LA PRENDI A OCCHI CHIUSI, MIN**IA!! NON E' UNA SCHEDA VIDEO!!!
vai nel negozio la provi, ne provi altre, ci stai una mezza giornata e poi decidi! ;)
magari fosse così semplice :D tra ampli a basso volume, corde vecchie, setup pessimi...
preferisco comprare una chitarra usata da un privato fidato su internet, ovviamente con componenti seri e di qualità certa, piuttosto che andare in negozio. Raramente sono rimasto deluso.
guarda il sito jackson per conferma.
NO, NON LA PRENDI A OCCHI CHIUSI, MIN**IA!! NON E' UNA SCHEDA VIDEO!!!
vai nel negozio la provi, ne provi altre, ci stai una mezza giornata e poi decidi! ;)
Certo che vado a vederla in negozio, col cazzo che non la provo prima di prenderla :D. Intendevo ad occhi chiusi nel senso che i pezzi sono quelli sicuro? Come faccio a vedere se il floyd rose è licensed o original? E i pick up? Come faccio a vedere se sono Seymour Duncan Design o Original? Cazzo è sta storia del manico avvitato :D?
Adrian II
29-11-2007, 15:55
Certo che vado a vederla in negozio, col cazzo che non la provo prima di prenderla :D. Intendevo ad occhi chiusi nel senso che i pezzi sono quelli sicuro? Come faccio a vedere se il floyd rose è licensed o original? E i pick up? Come faccio a vedere se sono Seymour Duncan Design o Original? Cazzo è sta storia del manico avvitato :D?
per il floyd c'è scritto sopra in piccolo :D
per il manico, avvitato sarebbe bolt on, in pratica vedi 4 viti sul retro del manico che lo avvitano al corpo, neck thru sarebbe un unico pezzo di manico che attraversa per tutta la sua lunghezza il corpo della chitarra, te ne accorgeresti..
i pickup ti arrangiXD a meno che non sia scritto sopra, ed è probabile, comunque provala e se ti piace la prendi, sennò desisti, semplice :D
Amiga_User
29-11-2007, 15:59
per i pickup di solito c'è scritto sopra...
Amiga_User
29-11-2007, 16:06
Non direi proprio, in italia la Dinky la si trova anche a 400€uri NUOVA, quindi direi che già a 400€ non la vende manco scongiurandoli in ginocchio, dato che già gli devi togliere l'iva (cosa da fare per ogni prodotto in particolar modo per le jackson che non hanno subito alti e bassi di produzioni nel periodo considerato). 300€ coi pick-up, se no 220€ senza i sd.
si vede che solo da me i negozianti sono dei ladri allora, io quella volta l'avevo pagata più di 600...
Dr.Ktulu
29-11-2007, 18:36
ps: mi sa che se la pratica sarà troppo invasiva e se non riuscirò a farlo tornare perfetto esteticamente lo trasformerò in una testata:sofico:
io voglio trasformare il mio piccolo mashall 20w in testata dato che il cono è andato...ma come si fa a creare l'uscita tipo jack?
Adrian II
29-11-2007, 18:49
io voglio trasformare il mio piccolo mashall 20w in testata dato che il cono è andato...ma come si fa a creare l'uscita tipo jack?
apri l'amplificatore e ci fai un bel buco a misura nello chassis (in uno spazio libero ovviamente) dove vuoi che venga l'uscita per la cassa, ci monti un jack femmina e ci saldi i due cavi che andrebbero all'altoparlante che hai eliminato, tutto qui!
uno di questi http://www.promusicaustralia.com/guitar/PARTimages/ARG100N.JPG
edit: se vuoi fare il figo ci metti pure uno switch on off in serie, tipo standby :D così da non dover spegnere l'ampli quando attacchi o stacchi una cassa
dopo anni con il quale suonicchiavo la chitarra ho scoperto che la mia mano(polso storto per la precisione) sinistra ha un difetto non risolvibile che mi limita quindi i movimenti in particolare mi procura un dolore eccessivo tenendo il barre.Stavo ora pensando di mettermi a iniziare da capo invertendo la posizione delle mani,Pensate sia una cosa fattibile?oltre a dover iniziare da 0 c'e' il fatto che non usero' la mia mano naturale,non so se possa influire anche l'eta,nel senso magari iniziando da giovanissimi le mani sono piu elestiche che ora che ho 30 anni.
Adrian II
29-11-2007, 19:15
dopo anni con il quale suonicchiavo la chitarra ho scoperto che la mia mano(polso storto per la precisione) sinistra ha un difetto non risolvibile che mi limita quindi i movimenti in particolare mi procura un dolore eccessivo tenendo il barre.Stavo ora pensando di mettermi a iniziare da capo invertendo la posizione delle mani,Pensate sia una cosa fattibile?oltre a dover iniziare da 0 c'e' il fatto che non usero' la mia mano naturale,non so se possa influire anche l'eta,nel senso magari iniziando da giovanissimi le mani sono piu elestiche che ora che ho 30 anni.
io sono mancino e suono da destrosso per una questione di praticità, volendo potresti anche invertire, ma non ho ben capito il problema alla mano... il dolore al barrè è normale se non si è abituati, l'elasticità viene col tempo, ma hai avuto qualche operazione alla mano?
io sono mancino e suono da destrosso per una questione di praticità, volendo potresti anche invertire, ma non ho ben capito il problema alla mano... il dolore al barrè è normale se non si è abituati, l'elasticità viene col tempo, ma hai avuto qualche operazione alla mano?
Il problema una volta che l'ho scoperto e' evidente,in pratica non riesco a tenere la mano diritta in modo naturale come l'altra ed in piu ha una lieve limitazione di movimento laterale,penso sia una cosa che ho dalla nascita,non ho avuto nessuna operazione e non ricordo di aver mai avuto nessun problema.La tua quindi e' stata una scelta tua di comodo quella di suonare da destroso?hai quindi da subito imparato cosi o inizialmente suonavi da mancino?Io giusto per provare ho provato a suonare due note con le mani invertite e davvero ho idea che sara davvero dura imparare cosi ma se la cosa e' cmq fattibile penso che varrebbe la pena provare.
Dr.Ktulu
29-11-2007, 19:42
apri l'amplificatore e ci fai un bel buco a misura nello chassis (in uno spazio libero ovviamente) dove vuoi che venga l'uscita per la cassa, ci monti un jack femmina e ci saldi i due cavi che andrebbero all'altoparlante che hai eliminato, tutto qui!
uno di questi http://www.promusicaustralia.com/guitar/PARTimages/ARG100N.JPG
edit: se vuoi fare il figo ci metti pure uno switch on off in serie, tipo standby :D così da non dover spegnere l'ampli quando attacchi o stacchi una cassa
figo ho capito!
ho provato a collegare la cassa alla line out ma il volume era bassissimo..
però cè un problema...quando alzo il volume o il gain (solo nel canale boost) il sento tipo delle scariche (come quando si cambia stazione della radio) e delle volte il volume sparisce...che succede? credevo fosse il cono ma collegandolo ad un altro combo con il line out il problema rimane...
Adrian II
29-11-2007, 20:42
Il problema una volta che l'ho scoperto e' evidente,in pratica non riesco a tenere la mano diritta in modo naturale come l'altra ed in piu ha una lieve limitazione di movimento laterale,penso sia una cosa che ho dalla nascita,non ho avuto nessuna operazione e non ricordo di aver mai avuto nessun problema.La tua quindi e' stata una scelta tua di comodo quella di suonare da destroso?hai quindi da subito imparato cosi o inizialmente suonavi da mancino?Io giusto per provare ho provato a suonare due note con le mani invertite e davvero ho idea che sara davvero dura imparare cosi ma se la cosa e' cmq fattibile penso che varrebbe la pena provare.
io ho scelto di suonare da destrosso fin dal primo momento dato che non avevo voglia di invertire le corde alla chitarra di mio fratello e la scelta di suonare da mancino mi avrebbe complicato un bel po' la scelta delle chitarre e la possibilità di suonare strumenti di altri, poi se ci metti che da mancino ho la mano sinistra più sciolta, sono partito anche un po' avvantaggiato...
comunque vedi ad esempio michael angelo batio, che suona con entrambe le mani, e non sembra avere problemi, alla fine si tratta solo di pratica, magari all'inizio ci sarà qualche difficoltà in più ma poi ci si fa l'abitudine...
comunque se il problema è solo di limitazione del movimento di polso forse puoi ovviare correggendo la tua impostazione, ma se hai dolore ai tendini non normali prendi in considerazione l'idea di cambiare mano...
Adrian II
29-11-2007, 20:45
figo ho capito!
ho provato a collegare la cassa alla line out ma il volume era bassissimo..
però cè un problema...quando alzo il volume o il gain (solo nel canale boost) il sento tipo delle scariche (come quando si cambia stazione della radio) e delle volte il volume sparisce...che succede? credevo fosse il cono ma collegandolo ad un altro combo con il line out il problema rimane...
allora è solo un problema del potenziometro sporco o da sostituire:
apri l'ampli e prendi il potenziometro che ti da questi problemi quando lo giri, cambialo o fagli dentro una passata di punta di matita o svitol...
per il fatto del volume nel line out è perchè il line out non è collegato allo stadio finale dell'ampli come l'altoparlante originale, ma al preamplificatore, quindi avrai un segnale leggermente amplificato da poter collegare ad un mixer o un amplificatore diverso, o delle cuffie ad esempio..
Dr.Ktulu
29-11-2007, 20:49
allora è solo un problema del potenziometro sporco o da sostituire:
apri l'ampli e prendi il potenziometro che ti da questi problemi quando lo giri, cambialo o fagli dentro una passata di punta di matita o svitol...
per il fatto del volume nel line out è perchè il line out non è collegato allo stadio finale dell'ampli come l'altoparlante originale, ma al preamplificatore, quindi avrai un segnale leggermente amplificato da poter collegare ad un mixer o un amplificatore diverso, o delle cuffie ad esempio..
capito domani provo, grazie :D
un'ultima cosa, per collegare la mini testata alla cassa uso il classico cavo di potenza (come per la mia testata valvolare) o un jack normale?
Adrian II
29-11-2007, 21:01
capito domani provo, grazie :D
un'ultima cosa, per collegare la mini testata alla cassa uso il classico cavo di potenza (come per la mia testata valvolare) o un jack normale?
onestamente non so come vengano collegati in genere non avendo una testata, ma io userei un normale jack per chitarra di quelli corto tipo pedale-pedale...
ps: e allora dillo che vuoi trasformarlo in testata per il solo gusto di farlo e non per colpa del cono:D
Dr.Ktulu
29-11-2007, 21:07
onestamente non so come vengano collegati in genere non avendo una testata, ma io userei un normale jack per chitarra di quelli corto tipo pedale-pedale...
ps: e allora dillo che vuoi trasformarlo in testata per il solo gusto di farlo e non per colpa del cono:D
prima pensavo fosse il cono ma ,è vero adesso c'ho preso gusto :rotfl:
se funzionerà ci scriverò "powered by Adrian II" sopra :D
prima pensavo fosse il cono ma ,è vero adesso c'ho preso gusto :rotfl:
se funzionerà ci scriverò "powered by Adrian II" sopra :D
Permettimi: se fosse saltato l'altoparlante (o cono come piace dire ai chitarristi :D ) sarebbe più sensato, e secondo me più semplice, investire qualche Euro per acquistare un cono di rimpiazzo di una marca seria (io mi sono sempre trovato benissimo con Eminence) e mantenere il setup esistente.
Per quanto riguarda il cavo testata/cassa: NON vorrai mica usare un lunghissimo cavo come quello testata/strumento vero??? :D
P.S. Nel caso avessi necessità di reperire dei coni per sostituzioni/riparazioni fammi un fischio che ti indirizzo su una possibile fonte di acquisto online affidabile e dai buoni prezzi ;)
aunktintaun
30-11-2007, 17:39
Si ma occhio perchè i pu che nascono coperti sono a rischio di feedback senza la copertura.
Ho fatto con garage band un sample della Edwards per i curiosi, purtroppo però ho dovuto usare l' X-Vamp Behringer quindi considerate che molto del suono reale della chitarra va a farsi fottere passando da quelle simulazioni , per di più passa anche nell'input del mac. Ho usato una simulazione di ampli fender in stile bassman con un pò di riverbero, gain prima a metà (pulito con leggero crunch blues se spingi con la plettrata) e poi a manetta. Qui le indicazioni:
con gain a metà
da 0 a 27s PU MANICO
da 28 a 37s PU MANICO-PONTE
da 38 a 52s PU PONTE
con gain a manetta
da 53 a 1.28 PU PONTE
da 1.29 a 1.41 CLAPTON WOMAN TONE (cioè pu manico con toni completamente chiusi, notate come però le note negli assolini escano ben definite, l'impasto un pò sugli accordi invece è demerito dell'x-amp purtroppo)
da 1.42 fino alla fine PU PONTE (questa volta suonato un pò più irruento)
Già con questo pessimo simulatore si notano comunque sotto le dita una grande dinamica e ottimo sustain.
Per ascoltare il sample: http://media.putfile.com/Les-Paul-Edwards-Sample
L'mp3 è a 192Kbps.
Le clip che sentite tra le varie parti sono i tagli fatti al file audio, altrimenti durava una vita, ho preso le parti più rappresentative, so che sono fastidiose purtroppo non avendo software in stile protools non ho potuto eliminarle.
;)
i distorti sono troppo sgranati e fuori fuoco come suono...non mi piacciono...ma questo è un mio parere personale
:)
BadMirror
01-12-2007, 12:55
i distorti sono troppo sgranati e fuori fuoco come suono...non mi piacciono...ma questo è un mio parere personale
:)
Ho avuto modo di riascoltare il sample sia su grande stereo, sia in cuffia che su casse per pc di medio-alta qualità.
Sullo stereo va un pochino meglio ovviamente ma concordo sostanzialmente con quello che dici, purtroppo come ho detto prima l'xvamp fa cagare sui distorti spinti, probabilmente se ti faccio lo stesso sample con la mia strato suonerà più o meno uguale, la personalità della chitarra non esiste a quei livelli di simulazione.
Dio benedica gli ampli! :D ;)
BILLY911
01-12-2007, 13:42
Mah, facile... faresti faville anche con una 1x12 celestion T75 ben costruita, risparmi denaro, tempo e hai il suono come vuoi tu. ;)
Una ENGL closed back con vintage30 può andare??
Ah una testata coi cazzi per far roba violenta dal piccolo wattaggio tipo 30 watt poi se è goduriosa arrivo anche a 50 :D
illuminami please!!
aunktintaun
01-12-2007, 14:24
Ho avuto modo di riascoltare il sample sia su grande stereo, sia in cuffia che su casse per pc di medio-alta qualità.
Sullo stereo va un pochino meglio ovviamente ma concordo sostanzialmente con quello che dici, purtroppo come ho detto prima l'xvamp fa cagare sui distorti spinti, probabilmente se ti faccio lo stesso sample con la mia strato suonerà più o meno uguale, la personalità della chitarra non esiste a quei livelli di simulazione.
Dio benedica gli ampli! :D ;)
:D
aunktintaun
01-12-2007, 14:26
Una ENGL closed back con vintage30 può andare??
Ah una testata coi cazzi per far roba violenta dal piccolo wattaggio tipo 30 watt poi se è goduriosa arrivo anche a 50 :D
illuminami please!!
io ho provato una engl closed back con 2x12" v30 con il mio engl screamer...devastante!
Alabamasmith
01-12-2007, 16:49
ieri ho scambiato il mio flanger ibanez (serie 10, ve lo consiglio) con un hao rust driver. Ragazzi, è un pedalonzo incredibile! A detta di molti è il pedale che simula meglio una plexi a palla. L'ho messo davanti al mio bel cubo 60... colla G&L e in modalità fat o colla edwards in modalità normal/bright il distorto è bellissimo, tridimensionale, pieno di sustain ma allo stesso tempo dinamico e non schiacciato. Ovviamente il volume della chitarra pulisce il tutto.
Il fulldrive ne esce distrutto, anche se quest'ultimo viene usato soprattutto per cose morbide. E soprattutto col volume della chitarra ci fai ben poco.
Per chi fa ac dc è la manna dal cielo, devo ben capire come usarlo o boostarlo. Con l'overboost ci va a nozze, col tfuzz diventa un po' troppo rumoroso.
Difetti:
- volume modalità warm troppo basso rispetto alle altre
- un po' rumorosetto
Totti 88
01-12-2007, 19:38
Salve a tutti. :)
Vorrei iniziare a suonare anche io la chitarra...secondo voi posso ancora imparare a 19 anni? Quanto tempo passerà prima che riesca a suonare qualche pezzo conosciuto?...giusto per farmi un'idea dei tempi di apprendimento.
Alabamasmith
01-12-2007, 19:55
Salve a tutti. :)
Vorrei iniziare a suonare anche io la chitarra...secondo voi posso ancora imparare a 19 anni? Quanto tempo passerà prima che riesca a suonare qualche pezzo conosciuto?...giusto per farmi un'idea dei tempi di apprendimento.
ahivoglia se fai in tempo, dipende da quanta passione ed impegno ci metti... Per fare prima con meno frustrazione possibile, vai da un insegnante :D
Totti 88
01-12-2007, 20:05
ahivoglia se fai in tempo, dipende da quanta passione ed impegno ci metti... Per fare prima con meno frustrazione possibile, vai da un insegnante :D
Ho visto qualche videocorso online e non mi è sembrato molto complicato...tu quanto hai impiegato per suonare qualche pezzo?
Il mio scopo è suonare qualche pezzo tipo:
http://it.youtube.com/watch?v=0qoL-9jGaZc
http://it.youtube.com/watch?v=E7LM26-rILs&feature=related
Secondo te quanto ci vorrà se mi ci metto d'impegno? :D
Alabamasmith
01-12-2007, 20:12
Ho visto qualche videocorso online e non mi è sembrato molto complicato...tu quanto hai impiegato per suonare qualche pezzo?
Il mio scopo è suonare qualche pezzo tipo:
http://it.youtube.com/watch?v=0qoL-9jGaZc
http://it.youtube.com/watch?v=E7LM26-rILs&feature=related
Secondo te quanto ci vorrà se mi ci metto d'impegno? :D
Dipende dal pezzo... purtroppo non posso vedere iutubbo visto che sto col 56k...
Se vai da un insegnante ci metti meno tempo... Sono stato autodidatta per 10 anni, ho imparato di più in un anno di lezioni... ho detto tutto!
Quindi rimboccati le maniche e buttati! :D
Totti 88
01-12-2007, 20:15
Dipende dal pezzo... purtroppo non posso vedere iutubbo visto che sto col 56k...
Se vai da un insegnante ci metti meno tempo... Sono stato autodidatta per 10 anni, ho imparato di più in un anno di lezioni... ho detto tutto!
Quindi rimboccati le maniche e buttati! :D
Ok grazie....allora penso proprio che andrò da un maestro. :p
Il talento non so se ce l'ho ma la passione sicuramente si. :)
theboiamond
02-12-2007, 13:58
Grazie per la dritta..vedrò un pò il da farsi,ho adocchiato un bel Brunetti MC2 :oink: ti è venuto in mente come si chiamava quel famoso ampli nipponico che suonava come un mesa con tanto di vintage 30 ?
Ah ragazzi a qualcuno potrebbe interessare una ESP Vintage Plus Stratocaster in condizioni eccellenti ad un prezzo modico ?? :stordita:
Oh yea! ELK, faceva ampli perlopiù "copie di" ma comunque eran ben costruiti.
Problema è che solo provandoli riesci a distinguere qual'è la copia del fender e quale del mesa perchè su internet non si trovano molte informazioni a riguardo.
theboiamond
02-12-2007, 14:11
Prof io?? Seee :D
Ragazzi, mi sta passando per casa una les paul Edwards, si proprio quelle famose ESP giapponesi che puoi comprare solo laggiù perchè qua non le possono importare. E' un regalo e io faccio da tramite.
A parte il fatto che mi è arrivata a casa dal Giappone in meno di una settimana.
Ma suona! Accidenti, merito dei seymour duncan, però niente male.
Per ora una delle migliori repliche gibson a basso costo mi sia capitato di suonare ed è arrivata perfettamente intonata e settata (action perfetta!).
E' questa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120186329433&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=002
;)
Mah, è un'esperienza che ho già provato...
Ci sono addirittura certe les paul giapponesi che hanno l'incastro manico-corpo ancor meglio delle gibson...
Per chi ha occhio, esperienza e un pò di malizia, con 500 / 600€ uno si trova una les paul con i fiocchi... Ormai ne ho una collezione fra burny, greco, aria, ecc.
Il problema appunto è saper individuare quella buona, per dire ho una greco custom del 81 tobacco sunburst che suona da sbavo e girando per i negozi non trovo gibson che gli somigli, un'altra greco custom violin sunburst, uguale, ma del '78 che suona meno grave e crunchosa ma che in pulito è una favola.
Per me il vero problema di queste chitarre sono le meccaniche (uno schifo come le gibson d'altronde) e molto spesso i pickup, a volte troppo scuri (nelle custom) a volte troppo chiari (nelle standard), ma bastano 2 tonerider e delle sperzel per suonare con un gran buono strumento.
Altro problema è la spedizione, se trovate il tizio che non ve la imballa bene rischiate grosso, io una volta ricevetti una chitarra con l'osso del capotasto quasi fuori...
io sto mettendo da parte i soldi proprio perchè per il mio compleanno mi vorrei regalare una burny possibilmente mij, quando avrò tutti i soldi spero di trovare qualcosa :mc:
Dr.Ktulu
02-12-2007, 14:34
Permettimi: se fosse saltato l'altoparlante (o cono come piace dire ai chitarristi :D ) sarebbe più sensato, e secondo me più semplice, investire qualche Euro per acquistare un cono di rimpiazzo di una marca seria (io mi sono sempre trovato benissimo con Eminence) e mantenere il setup esistente.
Per quanto riguarda il cavo testata/cassa: NON vorrai mica usare un lunghissimo cavo come quello testata/strumento vero??? :D
P.S. Nel caso avessi necessità di reperire dei coni per sostituzioni/riparazioni fammi un fischio che ti indirizzo su una possibile fonte di acquisto online affidabile e dai buoni prezzi ;)
ma comprare un cono nuovo mi sarebbe sembrato troppo dispendioso se a costo 0 potevo usare la 4*12 che ho a casa...
se puoi postare il link in caso di bisogno te ne sarei grato :D
Alabamasmith
02-12-2007, 14:36
io sto mettendo da parte i soldi proprio perchè per il mio compleanno mi vorrei regalare una burny possibilmente mij, quando avrò tutti i soldi spero di trovare qualcosa :mc:
su ebay jp trovi di tutto... costa la spedizione e la dogana purtroppo
BadMirror
02-12-2007, 14:58
Mah, è un'esperienza che ho già provato...
Ci sono addirittura certe les paul giapponesi che hanno l'incastro manico-corpo ancor meglio delle gibson...
Per chi ha occhio, esperienza e un pò di malizia, con 500 / 600€ uno si trova una les paul con i fiocchi... Ormai ne ho una collezione fra burny, greco, aria, ecc.
Il problema appunto è saper individuare quella buona, per dire ho una greco custom del 81 tobacco sunburst che suona da sbavo e girando per i negozi non trovo gibson che gli somigli, un'altra greco custom violin sunburst, uguale, ma del '78 che suona meno grave e crunchosa ma che in pulito è una favola.
Per me il vero problema di queste chitarre sono le meccaniche (uno schifo come le gibson d'altronde) e molto spesso i pickup, a volte troppo scuri (nelle custom) a volte troppo chiari (nelle standard), ma bastano 2 tonerider e delle sperzel per suonare con un gran buono strumento.
Altro problema è la spedizione, se trovate il tizio che non ve la imballa bene rischiate grosso, io una volta ricevetti una chitarra con l'osso del capotasto quasi fuori...
Già.
Queste Edwards invece sono ottime repliche low cost, sarà perchè la esp le fa fare solo per il mercato giapponese, ma hanno la costruzione con long tennon e pu seymour duncan originali. Le meccaniche per ora sembrano buone, col tempo si vedrà, ma chi ha esperienza sa che le stesse gibson deluxe col tempo mostrano tutti i loro limiti spesso e volentieri. Stesso discorso per il ponte, così a occhio non lo identifico, non sarà al top ma anche il gibson si sa che tende a incurvarsi col tempo, quindi...
L'imballaggio dello shop da cui l'ho presa (Katana guitars) è ottimo, manico e paletta ben protetti, corde nuove tenute scordate per il viaggio, tutto al meglio insomma. Una custodia morbida ESP in regalo. La cosa che mi ha colpito di più è che è settata e intonata perfettamente, segno che prima di spedire sono attenti a farti un setup generale.
Credo che come rapporto q/p siano un vero affare, chiaramente non ci si può aspettare un top o un binding e rifiniture di una R9 :D , ma per quello che costa si resta decisamente soddisfatti.
Può darsi che in futuro (molto in futuro) ci faccia un pensierino per una stile 335 da battaglia o anche una strato da tenere come riserva per i live.
:)
Isomarcus
02-12-2007, 16:43
L'overdrive è concepito per spingere di più un ampli o pedalonzo già mezzo saturato. Dovrebbe "simulare" la distorsione piacevole di una valvola finale saturata. Con volume e gain del pedale gestisci questa faccenda, davanti ad un crunch od un altro overdrive. Oppure lo puoi usare su un pulito per appunto simulare un ampli valvolare saturo. Nel primo caso hai un lead ottimo per gli assoli con tanto sustain, ma anche per ritmiche pompate. Nel secondo hai un crunch buono per il blues e generi più leggeri.
Esistono overdrive morbidi ed altri più spinti, li scegli in base al genere che suoni.
Il distorsore puoi usarlo come un overdrive (alto volume, basso gain), ma nasce soprattutto per essere usato davanti un pulito, per "simulare" un ampli già spinto (magari con un overdrive).
Poi esiste il fuzz, che è una distorsione più estrema e sgranata. Puoi usarlo da solo o davanti ad un suono già saturo. Puoi spaziare dal blues ai generi più pesanti.
Poi esistono i booster, che alzano il volume per andare a saturare ulteriormente il pedale o l'ampli che lo segue. Possono essere puliti o leggermente distorti, neutri o che esaltano certe frequenze.
Poi c'è una distinzione anche tra le distorsioni, la forma d'onda... non entro nel merito perchè sono ignorante.
Insomma, per ottenere un certo suono puoi arrivarci in tanti modi:
1) usare un ampli valvolare ed alzare il volume per saturare il finale
2) boostare il finale di cui sopra con od booster o fuzz
3) a bassi volumi alzare il pre dell'ampli e boostarlo con questi pedali
4) usare 2 pedali differenti su un ampli pulito, uno che boosta l'altro
Nel caso tu faccia metal/shred
1) usare un ampli hi gain settato bene
2) usare un ampli vecchio tipo boostato da uno dei pedali menzionati sopra (ma il risultato cambia in base al tipo di ampli e di pedale)
3) usare un distorsore spinto su un ampli pulito
Altra cosa: imparare ad usare toni e volume della chitarra (soprattutto!)
Questo imho, posso aver detto delle sonore cazzate.
grazie a tutti per le risposte :D (anche a quelli che non ho quotato :p)
prima ho guardato l'elettronica della g-400 e ho visto che ha tutti pot da 500k, come cambia il suono cambiando i pot? nella mia niubbaggine immagino esistano da 250k, 500k e 1m, che tipi di tono producono?
ma comprare un cono nuovo mi sarebbe sembrato troppo dispendioso se a costo 0 potevo usare la 4*12 che ho a casa...
se puoi postare il link in caso di bisogno te ne sarei grato :D
Ma cosa fai? Appoggi un combo senza cono sopra una 4X12 e li colleghi??? :sofico:
Gli Eminence li puoi trovare qui, su un sito itaiano, senza rischi nè problemi: http://www.maddistribution.it/
Dr.Ktulu
02-12-2007, 20:20
Ma cosa fai? Appoggi un combo senza cono sopra una 4X12 e li colleghi??? :sofico:
Gli Eminence li puoi trovare qui, su un sito itaiano, senza rischi nè problemi: http://www.maddistribution.it/
ma no! basta ridimensionare il case del combo!
ma no! basta ridimensionare il case del combo!
Massì dai, l'avevo capito. ;)
Però, tornando a quello che dicevo prima, non credo che un lavoro ben fatto da parte di un falegname possa costarti meno di un singolo altoparlante.
Dr.Ktulu
02-12-2007, 20:46
Massì dai, l'avevo capito. ;)
Però, tornando a quello che dicevo prima, non credo che un lavoro ben fatto da parte di un falegname possa costarti meno di un singolo altoparlante.
si ma il falegname è un mio amico pluridecennale quindi me lo fa gratis, quindi avrei la testatina gratis invece di spendere 40 euro per il cono
theboiamond
03-12-2007, 01:49
CUT
Credo che come rapporto q/p siano un vero affare, chiaramente non ci si può aspettare un top o un binding e rifiniture di una R9 :D , ma per quello che costa si resta decisamente soddisfatti.
Può darsi che in futuro (molto in futuro) ci faccia un pensierino per una stile 335 da battaglia o anche una strato da tenere come riserva per i live.
:)
Beh certo, le mie LP japan le ho pagate una bazzecola ma il vero "risparmio" è la rifinitura, il sunburst è normale e non flame, la cernierina bianca attorno al top in certe chitarre si rialza, gli intarsi del manico sono spaiati (uno chiaro, uno scuro, come viene...) ecc... insomma, per 600€ non posso pretendere che sia la più bella del reame considerando che un cesso di epiphone koreana nuova mi costa di più.
Poi se uno la vuole super rifinita, ecc ci son certe giapponesine da panico ma alla fine girano intorno ai 1000€.
Poi se si parla di suono, dopo un cambio pickup sono fantastiche e non ce n'è per nessuno.
Addirittura in certe tokai, della fascia più economica, il colore dopo una 20ina d'anni crepa tutto e si stacca, ma alla fine se c'hai il legno buono sotto secondo me conta di più di una rifinitura d'oro su una chitarra in sughero...
....che tanto il mio carrozziere con 100€ una mano di bianco me la da e una custom bianca fa sempre la sua porca figura :D
stavo pensando di comprare una drum machine per farmi qualche base e qualche canzoncina (no live)... qualcuno di voi la usa, avete idee da darmi?
gestiscono tutte i tempi dispari?
dopo anni con il quale suonicchiavo la chitarra ho scoperto che la mia mano(polso storto per la precisione) sinistra ha un difetto non risolvibile che mi limita quindi i movimenti in particolare mi procura un dolore eccessivo tenendo il barre.Stavo ora pensando di mettermi a iniziare da capo invertendo la posizione delle mani,Pensate sia una cosa fattibile?oltre a dover iniziare da 0 c'e' il fatto che non usero' la mia mano naturale,non so se possa influire anche l'eta,nel senso magari iniziando da giovanissimi le mani sono piu elestiche che ora che ho 30 anni.
Al riguardo cosa pensate,c'e' una vera differenza tra usare un impugnatura da destroso o sinistroso o non cambia poi molto visto che in fondo entrambe le manni hanno da fare il proprio lavoro.Stavo pensando che forse la mano che fa il lavoro piu difficile e' quella che lavora direttamente sulla tastiera e quindi la sinistra per chi suona da destroso,fose quindi alla fine e' solo una questione di come si e' iniziato a suonare o sbaglio?
BadMirror
03-12-2007, 20:35
In realtà no, perchè la mano che fa da "motore" è proprio la destra, è quella che tiene la ritmica e quindi è normale usarla per plettrare nel caso dei destrorsi, molto più difficile sarebbe coordinarsi e seguire una ritmica con la sinistra.
Però niente è impossibile, basta avere pazienza, c'è chi suonava con sole due dita e ha scritto la storia ;)
BILLY911
03-12-2007, 20:44
stavo pensando di comprare una drum machine per farmi qualche base e qualche canzoncina (no live)... qualcuno di voi la usa, avete idee da darmi?
gestiscono tutte i tempi dispari?
Groove Agent 3 ;)
Se invece cerchi proprio una drum machine vera e propria ti consiglio una Zoom sono economiche (hanno sound più moderni) e davvero efficienti :)
si intendevo un dm vera in modo da usarla anche without computer
Adrian II
03-12-2007, 21:31
c'è chi suonava con sole due dita e ha scritto la storia ;)
e costringe tutti i tributisti a ristudiarsi tutta una tecnica daccapo per trovarsi con le diteggiature!:D
Dr.Ktulu
04-12-2007, 11:43
Però niente è impossibile, basta avere pazienza, c'è chi suonava con sole due dita e ha scritto la storia ;)
chi è? :confused:
Per la drum machine, ne esistono per pc gratuite? groove agent è della steimberg e costerà un macello
BadMirror
04-12-2007, 12:16
chi è? :confused:
Il genio Django Reinhardt ;)
vi chiedo ancora... :D
cosa costa nuovo in negozio il Boss DD-5 digital delay? su internet non trovo nulla.
Dr.Ktulu
05-12-2007, 19:03
Il genio Django Reinhardt ;)
ho appena letto la sua biografia su wiki, ma cazzo era un vero genio :eek:
questi si che sono (o meglio erano) chitarristi :eek:
piu che leggere la biografia puoi andare su youtube e scrivere manouche, tenendo presente che django aveva solo 2 dita :|
BILLY911
05-12-2007, 22:12
Ho un quesito da porvi!
Ho preso un Seymour Duncan Lil Screaming Daemon ed un DiMarzio D Sonic per aumentare la potenza della mia zappa headless :D Vorrei montare un paio di nuovi potenziometri però la domanda è logaritmico per il volume e lineare per il tono??
Dr.Ktulu
06-12-2007, 12:56
piu che leggere la biografia puoi andare su youtube e scrivere manouche, tenendo presente che django aveva solo 2 dita :|
ho sentito solo Minor Swing, che mi sono accorto che conoscevo già :D
Adrian II
06-12-2007, 13:31
manouche, tenendo presente che django aveva solo 2 dita :|
tecnica messa appunto proprio da quel fetentone, che non potendo mettere normalmente gli accordi se l'è riscritti tutti con 2 dita e pollice, di monito a chi si lamenta di non poter suonare la chitarra perchè ha le dita corte o perchè è poco coordinato :D
famosissimo anche charlestone, grandi pezzi (voglio un'acustica di quelleeee)
Isomarcus
08-12-2007, 14:47
Scusate se mi auto-quoto :D
prima ho guardato l'elettronica della g-400 e ho visto che ha tutti pot da 500k, come cambia il suono cambiando i pot? nella mia niubbaggine immagino esistano da 250k, 500k e 1m, che tipi di tono producono?
P.S.: Se può interessare (anche se dubito, ma magari qualcuno vuole emulare Hendrix senza sacrificare una Fender :D), vendo la mia Squier Strat nera :)
qualcuno ha mai provato i pickup attivi della DiMarzio ? ho sentito che esistono ma non ho mai avuto occasione di provare nessuna chitarra che li montasse .. :(
BILLY911
09-12-2007, 13:35
qualcuno ha mai provato i pickup attivi della DiMarzio ? ho sentito che esistono ma non ho mai avuto occasione di provare nessuna chitarra che li montasse .. :(
Non sono attivi i D Activator simulano il suono di un magnete attivo ;)
Non sono attivi i D Activator simulano il suono di un magnete attivo ;)
ah, viene simulato il suono di un pickup attivo ( con che risultati ? ) ma in realtà è passivo ... quindi mi devo rivolgere ad altri lidi
BILLY911
09-12-2007, 14:47
ah, viene simulato il suono di un pickup attivo ( con che risultati ? ) ma in realtà è passivo ... quindi mi devo rivolgere ad altri lidi
Perdona la mia precedente risposta frettolosa ma mi son trovato per caso davanti al pc mentre ascoltavo l'album solista di Serj Tankian..
Allora i D Activator sono ottimi magneti ed hanno un sound notevole poi dipende da cosa devi suonare e cosa cerchi..
se mi dici che strumento possiedi , quale ampli e quali suoni desideri potrei darti un consiglio migliore (sono amante dei magneti attivi :D ) :)
Perdona la mia precedente risposta frettolosa ma mi son trovato per caso davanti al pc mentre ascoltavo l'album solista di Serj Tankian..
Allora i D Activator sono ottimi magneti ed hanno un sound notevole poi dipende da cosa devi suonare e cosa cerchi..
se mi dici che strumento possiedi , quale ampli e quali suoni desideri potrei darti un consiglio migliore (sono amante dei magneti attivi :D ) :)
alura, Ibanez Serie S e Ibanez RG Prestige 2550E .. la RG monta già i DiMarzio Ibanez che mi vanno bene come sono, sulla Serie S invece vorrei sostituire i pickup standard con qualcosa di + cattivo ; come strumentazione attuamente ho come cassa una Marshall 1960A , come strumentazione un Digitech ValveFX + Marshall 9005 , ma intendo cambiarli ( spero già la prossima settimana ) con una ENGL Fireball .. cerco un suono pulito ( come i Dimarzio ) ma nello stesso tempo aggressivo ( ma non gracchiante ) , da abbinare alla ENGL... :stordita:
Snickers
09-12-2007, 17:53
Uff, sto facendo na fatica, il primo assolo di knockin è quasi andato via liscio (a parte il mignolino che nei glissati devo riuscire a tenerlo bene giù), il secondo invece mi sta facendo sudare a regola....:sofico:
P.S. Per chi non lo sapesse, suono la chitarra da 11 mesi, di cui i primi 6-7 mesi da autodidatta (e adesso col maestro vado in una direzione praticamente opposta, cioé lezioni di fingerpicking, solo da pochissimissimo sto iniziando a studiare con lui i legati, sia chiaro, non è che faccio solo questo, però per dire, c'è la parte "lezione" che è quella che ho scritto, e poi una parte in cui o io porto partiture o chiedo a lui pezzi di brano, in cui uso il plettro, insomma, la prima parte la cura totalmente lui, la seconda ci si viene incontro)
BILLY911
09-12-2007, 18:36
alura, Ibanez Serie S e Ibanez RG Prestige 2550E .. la RG monta già i DiMarzio Ibanez che mi vanno bene come sono, sulla Serie S invece vorrei sostituire i pickup standard con qualcosa di + cattivo ; come strumentazione attuamente ho come cassa una Marshall 1960A , come strumentazione un Digitech ValveFX + Marshall 9005 , ma intendo cambiarli ( spero già la prossima settimana ) con una ENGL Fireball .. cerco un suono pulito ( come i Dimarzio ) ma nello stesso tempo aggressivo ( ma non gracchiante ) , da abbinare alla ENGL... :stordita:
Allora sulla S che è una chitarruzza in mogano se vuoi andare sull'attivo io direi EMG85 al ponte e EMG60A al manico.. distorti mostruosi ma soprattutto immensi :D Se invece stai sul passivo io ti consiglierei qualcosa come DiMarzio D Sonic DP207 al ponte ed al neck DiMarzio FRED DP153 se invece vuoi andare di Seymour Duncan direi George Lynch Screamin' Demon al ponte ed un bel 59 model SH-1 al neck ;)
Salve a tutti!
E' un po' che non mi faccio vivo (chissà se quacuno si ricorda di me, beh vabeh, amen! :D Non mi cambia poi molto! :D) su questo topic causa lavoro...Cmq avevo mezza idea di iniziare ad andare a lezione per imparare veramente a fare qualcosa...Però ho un po' di dubbi:
1 Come faccio a capire se il maestro che trovo è una persona seria/che fa al caso mio?
2 Se mi chiede cosa ho in mente è un problema...perchè a me la chitarra piace al 100%, mi piacerebbe suonare la classica, adoro anche il blues, ma i palm mute di alcuni gruppi metal mi fanno venire il pelle d'oca, per non parlare dei soli alla Gilmour o alla Page...
Mi date una manina? Magari dicendomi come avete fatto quella volta che avete iniziato? :D Grazie a tutti!
Ciao!
Snickers
09-12-2007, 20:00
Salve a tutti!
E' un po' che non mi faccio vivo (chissà se quacuno si ricorda di me, beh vabeh, amen! :D Non mi cambia poi molto! :D) su questo topic causa lavoro...Cmq avevo mezza idea di iniziare ad andare a lezione per imparare veramente a fare qualcosa...Però ho un po' di dubbi:
1 Come faccio a capire se il maestro che trovo è una persona seria/che fa al caso mio?
2 Se mi chiede cosa ho in mente è un problema...perchè a me la chitarra piace al 100%, mi piacerebbe suonare la classica, adoro anche il blues, ma i palm mute di alcuni gruppi metal mi fanno venire il pelle d'oca, per non parlare dei soli alla Gilmour o alla Page...
Mi date una manina? Magari dicendomi come avete fatto quella volta che avete iniziato? :D Grazie a tutti!
Ciao!
1)Passaparola di amici, altri metodi davvero sicuri non ne conosco
2)Tu digli la verità, io gli ho fatto da subito capire che della musica classica non me ne fregava nulla rock (e il mio maestro è diplomato), e ciò che mi interessava era la musica e mi fa "Ok, allora ti insegno tutta la base, e poi quando l'avrai appresa per bene ti consiglio di andare da X per imparare bene i trucchi con l'elettrica dato che io molte cose le so fare, ma ho difficoltà a spiegarle" Infatti adesso da lui vado con la acustica, come scritto sopra, un pezzo della lezione lo decide lui, e l'altro pezzo porto io dei soli/riff di canzoni e si vede di farli.
Poi non credere che progredirai solamente facendo le lezioni e guardando gli esercizi, dato che appunto per come faccio le lezioni, implica che anche io mi metta d'impegno, cerchi pezzi, li inizi già a provare a casa, e poi da lui si correggono le imperfezioni, si affina la cosa: insomma, il grosso non lo fai in quell'oretta e venti che vai dal maestro, il grosso te lo devi fare te per conto tuo, poi ovviamente il maestro ti indirizza, ti consiglia, ti bacchetta, ma devi fare molto te da solo.
1)Passaparola di amici, altri metodi davvero sicuri non ne conosco
2)Tu digli la verità, io gli ho fatto da subito capire che della musica classica non me ne fregava nulla rock (e il mio maestro è diplomato), e ciò che mi interessava era la musica e mi fa "Ok, allora ti insegno tutta la base, e poi quando l'avrai appresa per bene ti consiglio di andare da X per imparare bene i trucchi con l'elettrica dato che io molte cose le so fare, ma ho difficoltà a spiegarle" Infatti adesso da lui vado con la acustica, come scritto sopra, un pezzo della lezione lo decide lui, e l'altro pezzo porto io dei soli/riff di canzoni e si vede di farli.
Poi non credere che progredirai solamente facendo le lezioni e guardando gli esercizi, dato che appunto per come faccio le lezioni, implica che anche io mi metta d'impegno, cerchi pezzi, li inizi già a provare a casa, e poi da lui si correggono le imperfezioni, si affina la cosa: insomma, il grosso non lo fai in quell'oretta e venti che vai dal maestro, il grosso te lo devi fare te per conto tuo, poi ovviamente il maestro ti indirizza, ti consiglia, ti bacchetta, ma devi fare molto te da solo.
Per il passaparola è un bel problema...Non conosco nessuno del settore...
Quando lo trovo gli dirò tutto allora...di come stanno le cose...Solo che ho paura che non troverò facilmente il tempo di esercitarmi come dici tu...fra il lavoro e l'altro lavoro...Mah...Ci proverò almeno...
GRazie.
Ciao!
Everlost
12-12-2007, 19:30
Ciao atutti volevo chiedervi un opinione:
ho una pedaliera/valigetta della Boss ,la BCB60
http://www.strumentimusicali.net/images/BOSS_BCB60.jpg
ma non mi piace piu ed è limitata,sarei propenso per la ROCKCASE RC 23120B
della Warwick
http://i18.ebayimg.com/05/i/000/ba/87/4c4e_1.JPG
che è piu grande e meno limitata..inoltre la valigetta è piu bellina :)
qualcuno la conosce o sa dirmi se faccio bene?
BILLY911
12-12-2007, 19:46
Fai benissimo ! facevo le dimostrazioni di questi prodotti della warwick.. le chiudevo e ci saltavo sopra per dimostrare che sono veramente solide :) ha anche l'alimentatore incluso che vuoi di più dalla vita (oltre il classico Lucano)? :D
BILLY911
15-12-2007, 20:42
Egregio TheBoiamond dopo tanto sbattimento e dopo aver venduto il mio randall tra i vari combo high gain credo di aver finalmente trovato la luce !! Sono propenso per l'acquisto di un Peavey Triple XXX combo, nuovo ad un prezzo eccellente, mi da la sua benedizione ? :D
Dr.Ktulu
16-12-2007, 14:30
qualcuno di voi che ha provato una Schecter Hellraiser o una C1 Blackjack o Exotic Star mi può dire come sono? :D
Salve a tutti, ho un piccolo problema con la chitarra elettrica, e
cioè quando vado a suonare in alcuni locali, la chitarra mi fà un
effetto tipo scossa.. :( (L'ampli è un valvolare fender)
Ho pensato di aggiungere un trasformatore d'isolamento 1:1
che dite, può funzionare ? :confused:
Adrian II
17-12-2007, 16:15
Salve a tutti, ho un piccolo problema con la chitarra elettrica, e
cioè quando vado a suonare in alcuni locali, la chitarra mi fà un
effetto tipo scossa.. :( (L'ampli è un valvolare fender)
Ho pensato di aggiungere un trasformatore d'isolamento 1:1
che dite, può funzionare ? :confused:
prendi la scossa? metti scarpe con suole di gomma e non toccare altre cose che scaricano a terra quando tocchi le parti in metallo della chitarra :D tutto qui
Tetsuya1977
18-12-2007, 00:01
Ciao gente come va?
Siamo ancora alle testate 100w con cassa 2x12 in condominio?:stordita:
Adrian II
18-12-2007, 12:12
Ciao gente come va?
Siamo ancora alle testate 100w con cassa 2x12 in condominio?:stordita:
siamo passati alle 4x12:sofico: e io che se mi girano le balle trasformo in testata il mio hughes&kettner 60!
hey ma ti si vede proprio poco in giro ultimamente...
Tetsuya1977
18-12-2007, 12:19
Bazzico su Musicoff :fagiano:
The_Killer
18-12-2007, 18:48
ciao a tutti! :D
mi servirebbe un combo per chitarra da usare a casa (magari per qualche jam con gli amici, se capita).
non mi interessano gli effetti integrati (se poi fanno schifo... è proprio meglio evitarli :D).
non importa che abbia dei puliti fantastici, quello che conta per me è che abbia dei buoni distorti.
buoni e versatili (nei limiti del possibile) quanto basta per suonare dall'hard rock al metal (thrash, in particolare).
il budget è di 200€ circa (meno è, meglio è, ovviamente :))
la mia chitarrina è una Cort KX1.
valuto sia nuovo che usato, ma preferirei comprare in un negozio (per essere sicuro della garanzia).
sabato andrò a provare qualcosina alla "Musica Fortunata" a milano (con un mio amico ben più preparato di me)... se mi indicate qualche modello decente, vedrò di concentrarmi sugli ampli che mi indicherete.
vi lascio il link dal quale potrete farvi un'idea degli ampli che potrei trovare: Link (http://www.luckymusic.com/ita/products/index.php?mcat=2&scat=36&whatdo=chCfg&nav_maxxpage=100&nav_inc_nuovo=S&nav_inc_usato=S&nav_inc_exdemo=S)
ciao a tutti! :D
mi servirebbe un combo per chitarra da usare a casa (magari per qualche jam con gli amici, se capita).
non mi interessano gli effetti integrati (se poi fanno schifo... è proprio meglio evitarli :D).
non importa che abbia dei puliti fantastici, quello che conta per me è che abbia dei buoni distorti.
buoni e versatili (nei limiti del possibile) quanto basta per suonare dall'hard rock al metal (thrash, in particolare).
il budget è di 200€ circa (meno è, meglio è, ovviamente :))
la mia chitarrina è una Cort KX1.
valuto sia nuovo che usato, ma preferirei comprare in un negozio (per essere sicuro della garanzia).
sabato andrò a provare qualcosina alla "Musica Fortunata" a milano (con un mio amico ben più preparato di me)... se mi indicate qualche modello decente, vedrò di concentrarmi sugli ampli che mi indicherete.
vi lascio il link dal quale potrete farvi un'idea degli ampli che potrei trovare: Link (http://www.luckymusic.com/ita/products/index.php?mcat=2&scat=36&whatdo=chCfg&nav_maxxpage=100&nav_inc_nuovo=S&nav_inc_usato=S&nav_inc_exdemo=S)
La mia filosofia è sempre stata quella di preferire un ampli con un bel pulito e un bel crunch che per i lead estermi si può sempre sopperire con qualche effetto mentre un clean di valore non ce lo si inventa.
Valvolare poi è un altro mondo rispetto al solid state.
Un valvolare che risponda a questi requisiti e pure economico potrebbe essere questo: http://www.bulksonica.com/
BILLY911
18-12-2007, 23:31
Valvolare poi è un altro mondo rispetto al solid state.
Guarda dipende dal valvolare ci sono solid state che si mangiano moltissimi ampli full valve..
Tech21 ne sa qualcosa ;)
Guarda dipende dal valvolare ci sono solid state che si mangiano moltissimi ampli full valve..
Tech21 ne sa qualcosa ;)
Non metto in dubbio che ci siano solid state che suonano benissimo, però ritengo che siano una minoranza rispetto alla produzione 'a transistor' e comunque (questo sì, fatto soggettivo) le mie orecchie preferiscono la cremosità valvolare alla reattività solid state.
Poi, come sempre, nell'interpretare e valutare la musica e gli strumenti non esistono valori assoluti ma dipende dal gusto, dalle necessità, dalle preferenze...
Last but don't least, dipende dal chitarrista... ;)
Alabamasmith
19-12-2007, 11:25
La mia filosofia è sempre stata quella di preferire un ampli con un bel pulito e un bel crunch che per i lead estermi si può sempre sopperire con qualche effetto mentre un clean di valore non ce lo si inventa.
Valvolare poi è un altro mondo rispetto al solid state.
Un valvolare che risponda a questi requisiti e pure economico potrebbe essere questo: http://www.bulksonica.com/
Io direi che dipende sempre dai generi che uno suona. Ed esistono valvolari e valvolari. Come transistor di qualità. Se uno ha bisogno prevalentemente di suoni puliti, può buttarsi tranquillamente su un Roland solid state. Non è necessario portarsi in giro 30 kg di Fender Twin :D
The_Killer
19-12-2007, 16:45
grazie per la constatazione, ma al momento mi servirebbe una risposta più mirata...
gli ampli bulksonica saranno anche ottimi, non lo metto in dubbio ma... dove li trovo? io (da ignorante, lo ammetto) non ne ho mai sentito parlare e non saprei nemmeno dove andarlo a provare.
Alabamasmith
19-12-2007, 16:58
grazie per la constatazione, ma al momento mi servirebbe una risposta più mirata...
gli ampli bulksonica saranno anche ottimi, non lo metto in dubbio ma... dove li trovo? io (da ignorante, lo ammetto) non ne ho mai sentito parlare e non saprei nemmeno dove andarlo a provare.
O ti prendi gli ampli colle simulazioni e multifx tipo roland cube 60, vox vt, marshall mg dfx, line6 o qualche randall nudo e crudo.
Un valvolare lo gain te lo sconsiglio visto che poi dovresti metterci un pedale davanti.
The_Killer
19-12-2007, 20:40
io (forse non l'ho scritto) avevo scartato a priori l'opzione valvole!
sul sito che vi ho indicato, ci sono vari modelli di marche più o meno conosciute.
sui 200€ ci sono:
Artec G50 (usato)
Ashdown G40R
Line6 Spider II 30W
Peavey Envoy
H&K Ed. Blue 30W... ecc...
Adrian II
19-12-2007, 21:11
io (forse non l'ho scritto) avevo scartato a priori l'opzione valvole!
sul sito che vi ho indicato, ci sono vari modelli di marche più o meno conosciute.
sui 200€ ci sono:
Artec G50 (usato)
Ashdown G40R
Line6 Spider II 30W
Peavey Envoy
H&K Ed. Blue 30W... ecc...
io ho l'H&K ed blue 60w con riverbero, e mi ci trovo un amore, puliti da favola, forse uno dei migliori puliti su transistor, distorsione buona, carina come leggero crunch e anche come overdrive bello potente (non eccessivamente), i pedalini li digerisce che è una favola...
il line6 ne ho sentito parlare e sembra non male, più che altro per le distorsioni, ma non l'ho mai sentito...
sennò piglia un marshallino usato e ti togli il pensiero (modelli come il lead20/30 sono carini assai sulle distorsioni, puliti non so perchè ma ce li vedo solo sul funky :D troppo squillanti per me)
Dr.Ktulu
20-12-2007, 21:02
ragazzi ho preso una Schecter Blackjack, fantastica!
uff, che brutta cosa essere poveri....
http://www.ibanez.com/eg/guitar.aspx?m=RG550MXX
non me la togliero mai piu sta scimmia :|
Sfuriarta artica
21-12-2007, 08:54
Se ti puo' fare piacere anche io sbavo per la replica della red special burns ma non ho i soldi per comprarla:cry::cry:
BILLY911
21-12-2007, 11:51
Se ti puo' fare piacere anche io sbavo per la replica della red special burns ma non ho i soldi per comprarla:cry::cry:
Ed io che sbavo per tutte come dovrei fare???
Le chitarre son come le donne esistono bionde, brune, rosse, magre , atletiche, abbondanti, maggiorate, bone :D ognuna ha qualcosa di diverso ma se son belle attraggono sempre questo implica che io devo avere un primis tutte le chitarre e poi almeno 20 donne :O
Fortunatamente per me la GAS per gli ampli è ancora debole altrimenti non saprei come gestire il tutto.. l'amplificatore è come un'auto con la quale porti a spasso le tue chiappe e la tua donna ( chitarra :D ) se prendi uno Stinger è come se la portassi dentro una Panda 45 dei primi anni 90 se prendi un Brunetti è come se viaggiassi in una bella sportiva biposto :D
Son malato non ci far caso.. :stordita:
PS: Sto progettando un nuovo strumento di liuteria simil Music Man con componenti di primissima scelta..a breve info e foto anche dell'altra bellezza ;)
Adrian II
22-12-2007, 16:01
http://it.youtube.com/watch?v=0qSf0mYO3R4
voglio capire che sia un bell'ampli, carino e comodo, ma qui si esagera! con un suono così chi me lo fa fare di portarmi il 60watt da microfonare nelle piazze? prendo uno di questi e vai col tango!
per le registrazioni deve essere stupendo... per caso prevede un pedale per gli effetti? sarebbe il massimo...
Snickers
22-12-2007, 16:17
http://it.youtube.com/watch?v=0qSf0mYO3R4
voglio capire che sia un bell'ampli, carino e comodo, ma qui si esagera! con un suono così chi me lo fa fare di portarmi il 60watt da microfonare nelle piazze? prendo uno di questi e vai col tango!
per le registrazioni deve essere stupendo... per caso prevede un pedale per gli effetti? sarebbe il massimo...
Belline le simulazioni, l'unica è che mi paiono troppo "nasali" quelle distorte, ma credo sia caratteristica dei single-coil (correggetemi se sbaglio).
Per il resto un pensiero ce lo sto facendo, dato che l'Epiphone da 10W (la schifezza a transistor), in distorsione è fottutamente stridulo :muro:
Adrian II
22-12-2007, 16:32
Belline le simulazioni, l'unica è che mi paiono troppo "nasali" quelle distorte, ma credo sia caratteristica dei single-coil (correggetemi se sbaglio).
Per il resto un pensiero ce lo sto facendo, dato che l'Epiphone da 10W (la schifezza a transistor), in distorsione è fottutamente stridulo :muro:
le distorsioni più spinte in effetti non mi piacciono gran che da quanto vedo nel video, ma a dire il vero più di un overdrive "mediamente ruttante" non vado nel mio setup, quindi il problema non credo si ponga...
è da vedere se digerisce pedali alla big muff, visto che a breve probabilmente me ne procurerò uno, per rimpiazzare l'ultrametal behringer, che è sì carino, ma plasticoooso
BILLY911
22-12-2007, 16:32
http://it.youtube.com/watch?v=0qSf0mYO3R4
voglio capire che sia un bell'ampli, carino e comodo, ma qui si esagera! con un suono così chi me lo fa fare di portarmi il 60watt da microfonare nelle piazze? prendo uno di questi e vai col tango!
per le registrazioni deve essere stupendo... per caso prevede un pedale per gli effetti? sarebbe il massimo...
Te parlo da possessore il microcube è caruccio per lo studio ma i distorti hi-gain sono intollerabili ! non lo farei mai uscire dalla mia stanza..per lo studio si, prove e live MAI :D
Cmq a breve mi arriverà un nuovo giocattolo Digitech GNX3000 :oink:
Alabamasmith
22-12-2007, 16:47
le distorsioni più spinte in effetti non mi piacciono gran che da quanto vedo nel video, ma a dire il vero più di un overdrive "mediamente ruttante" non vado nel mio setup, quindi il problema non credo si ponga...
è da vedere se digerisce pedali alla big muff, visto che a breve probabilmente me ne procurerò uno, per rimpiazzare l'ultrametal behringer, che è sì carino, ma plasticoooso
il cono e la potenza ridotta secondo me non sono fatti per reggere un big muff...
Adrian II
22-12-2007, 16:49
Te parlo da possessore il microcube è caruccio per lo studio ma i distorti hi-gain sono intollerabili ! non lo farei mai uscire dalla mia stanza..per lo studio si, prove e live MAI :D
Cmq a breve mi arriverà un nuovo giocattolo Digitech GNX3000 :oink:
ah vabbè, per me l'hi gain non è un problema, il penultimo live me lo sono andato a fare:
io-tubescreamer-peavey pulito:D
l'ultimo live tranquillamente io-ampli (con canale lead che più che altro era un crunch):O
Snickers
22-12-2007, 16:51
Te parlo da possessore il microcube è caruccio per lo studio ma i distorti hi-gain sono intollerabili ! non lo farei mai uscire dalla mia stanza..per lo studio si, prove e live MAI :D
Cmq a breve mi arriverà un nuovo giocattolo Digitech GNX3000 :oink:
Allora passo la palla ad Adrian, riesci mica a fare un qualche sample della distorsione del tuo H&K (senza pedalini e pedalozzi attaccati)?
Dato che alla fine mi rimangono giusto l'H&K da 15 e lo Spider 3 da 15W come amplificatori....
Alabamasmith
22-12-2007, 17:09
Belline le simulazioni, l'unica è che mi paiono troppo "nasali" quelle distorte, ma credo sia caratteristica dei single-coil (correggetemi se sbaglio).
Per il resto un pensiero ce lo sto facendo, dato che l'Epiphone da 10W (la schifezza a transistor), in distorsione è fottutamente stridulo :muro:
il microcubo, come già detto da me è un ottimo aggeggio per quello che costa.
Ovviamente non si può pretendere di ottenere risultati professionali. Le distorsioni sono cupe e nasali perchè anche il microcubo deve far lavorare il finale. Ecco perchè è una clamorosa cazzata prendere un ampli ultravalvolare da 100w, tenere il master a 1 e spingere il pre per ottenere una distorsione con sufficiente sustain e compressione. E' il finale che deve lavorare insieme al cono. Poi se il suono piace, ok, ma cosi si sfrutta allo 0,1% l'ampli.
Il single coil in distorsione è sferragliante e impastato, ma dipende pure dal tipo di magnete e dal pot del tono, dal circuito, dai legni. C'è chi ha fatto grande rock con una tele e un marshall, non serve la esp di hammett cogli emg e il mesa boogie.
Adrian II
22-12-2007, 18:50
Allora passo la palla ad Adrian, riesci mica a fare un qualche sample della distorsione del tuo H&K (senza pedalini e pedalozzi attaccati)?
Dato che alla fine mi rimangono giusto l'H&K da 15 e lo Spider 3 da 15W come amplificatori....
ah beh, ormai pedalini e pedalozzi li ho eliminati da quando ho settato meglio equalizzazione e volumi, faccio tutto co sto ampli :D
vorrei fare delle guide su youtube ai vari aggeggini che mi passano sotto mano, tra cui anche questo ampli, devo solo organizzarmi meglio con la microfonazione, visto che ora come ora ho a disposizione un microfonino dei cinesi che ha un volume e qualità infimi... appena prendo un microfono migliore mi organizzo, comunque sul sito ufficiale ci sono dei samples molto fedeli!
Questo pomeriggio devo andare a comprare il Laney LC30-II, siccome non ho mai avuto a che fare con amplificatori valvolari, potreste dirmi come si usa? Mi diceva il mio ex maestro che hanno 2 pulsanti, uno per far riscaldare le valvole e successivamente il power, ma non ho capito bene come si fa... qualcuno mi può cortesemente spiegare come si accende e si spegne? E' una cosa urgente visto che devo andare a prenderlo questo pomeriggio...
Adrian II
23-12-2007, 13:22
Questo pomeriggio devo andare a comprare il Laney LC30-II, siccome non ho mai avuto a che fare con amplificatori valvolari, potreste dirmi come si usa? Mi diceva il mio ex maestro che hanno 2 pulsanti, uno per far riscaldare le valvole e successivamente il power, ma non ho capito bene come si fa... qualcuno mi può cortesemente spiegare come si accende e si spegne? E' una cosa urgente visto che devo andare a prenderlo questo pomeriggio...
lo accendi normalmente accendendo entrambi i pulsanti (power e standby), per spegnere, lo stesso, semplicemente se devi staccare il jack o non usare per qualche minuto l'ampli, invece di spegnerlo, lo metti in standby...
anche se non tutti i valvolari hanno questo pulsante...
lo accendi normalmente accendendo entrambi i pulsanti (power e standby), per spegnere, lo stesso, semplicemente se devi staccare il jack o non usare per qualche minuto l'ampli, invece di spegnerlo, lo metti in standby...
anche se non tutti i valvolari hanno questo pulsante...
Ho capito come spegnerlo e accenderlo, ma quando dici di lasciarlo in standby vuol dire che devo lasciare acceso solo il pulsante standby e quindi spegnere il power? E un'altra cosa: ma è vero che devo aspettare un pò in modo che si scaldino le valvole?
Adrian II
23-12-2007, 17:16
Ho capito come spegnerlo e accenderlo, ma quando dici di lasciarlo in standby vuol dire che devo lasciare acceso solo il pulsante standby e quindi spegnere il power? E un'altra cosa: ma è vero che devo aspettare un pò in modo che si scaldino le valvole?
no, il power sempre acceso quando lo usi, quando devi metterlo in standby schiacci lo standby (che ti scollega l'altoparlante, o il finale, o non so di preciso cosa:D ) e poi lo rischiacci quando devi riusarlo, così da non rovinare o dover aspettare che si scaldino di nuovo le valvole (che comunque non ci mettono molto, una 20ina di secondi dovrebbero bastare, almeno per quelli di media potenza che ho usato io)
a dire il vero io sapevo che quando si accende bisogna lasciarlo in standby per un minuto circa...
Alabamasmith
23-12-2007, 17:42
io quando accendo e spengo lascio un po lo stand by, in modo tale che le valvole abbiano tempo per riscaldarsi e spegnendo non si senta quel botto sul cono. Questo nel caso non abbassassi i volumi prima. Altrimenti lasci tutto a 0 e il risultato è uguale.
ps: non muovere troppo nè dare botte all'ampli colle valvole calde, perchè sono più fragili.
BILLY911
25-12-2007, 04:30
Ragazzi auguro a tutti voi un felicissimo Natale ricco di serenità , semplicità e belle donne :O
Niente chitarre in quanto per noi è quasi un mestiere dunque a Natale si pensa ad altro :)
Adrian II
25-12-2007, 13:21
dunque a Natale si pensa ad altro :)
non ci giurerei:D
auguri ragazzi!
Alabamasmith
25-12-2007, 13:30
augu!
The_Killer
26-12-2007, 14:10
buone feste!
e, con il natale, è arrivato pure il mio regalo...
http://www.e-av.co.uk/products/BACGUIPEA112.jpg
volevo solo un 30W e invece mi sono ritrovato con questo :sofico:
davvero un bell'oggettino.
sul retro dell'ampli è presente un tri-selettore (levetta con 3 posizioni) con la dicitura "damping" e le tre opzioni (tight, medium, lose)... cosa vogliono dire?
il suono ovviamente cambia, ma non ho capito che cosa si va a modificare.
per il resto è veramente un bell'ampli, fin troppo potente per studiare a casa.
ah, già che ci sono, vi chiedo un'altra cosuccia: a cosa serve il materiale fonoassorbente che ho visto in alcune casse e/o combo?
so che serve a far risuonare meno la cassa, in modo tale che venga influenzato in maniera minore il suono del cono, ma di più non so.
il mio combo è a cassa aperta, senza materiale fonoassorbente.
se volessi provare a tappezzare le pareti interrne (fondo, lati) otterrei qualche risultato?
ho a casa da un anno e più 4mq di fonoassorbente bugnato da 4cm e non so come usarlo... una prova non mi costerebbe nulla.
Ola gente! salutone dopo tanto tempo ! :D
come butta ? io ormai strimpello pochissimo , ho davvero poco poco tempo ...
almeno la gas mi e' passata va :D
copapzpa
Ola gente! salutone dopo tanto tempo ! :D
come butta ? io ormai strimpello pochissimo , ho davvero poco poco tempo ...
almeno la gas mi e' passata va :D
copapzpa
a me no...
la jem dy l'hai già venduta?
:D
Imparare a suonare chitarra elettrica
--------------------------------------------------------------------------------
Ragazzi lo so sull'onda di ghiutar hero mi sono fatto prestare una chitarra, cosa mi consigliate per iniziare ad imapare a stripellare un po senza pretese.
grazie
a me no...
la jem dy l'hai già venduta?
:D
minghia... saran 10 e piu' anni! :D :D
cpa[pz[pa
minghia... saran 10 e piu' anni! :D :D
cpa[pz[pa
te possino!! :doh:
te possino!! :doh:
eh lo so..brutto sbaglio..per questo anhce se ora strimpello poco , non vendo nulla , non voglio ripetere lo stesso errore due volte...
cnkakzmka
Ragazzuoli belli guardate cosa mi sono fatto regalare dal mio papi per sto natale:
- Jackson KE3 Kelly Skulls
http://img246.imageshack.us/img246/3842/jacksonke3kellyskullsve8.jpg
- Laney LC 30 II
http://img213.imageshack.us/img213/67/laneylc30iikb2.jpg
- Digitech Death Metal
http://img181.imageshack.us/img181/8085/digitechdeathmetal02hf4.jpg
Che ne pensate? Volevo chiedervi un'altra cosa: come mai la mia Jackson ha i Duncan Designed e non i Seymour Duncan? Forse è di qualche anno fa vero? Comunque non suonano poi così male, pensavo peggio :). Come faccio a vedere che chitarra ho tramite il seriale?
Alabamasmith
27-12-2007, 16:35
a me babbalabamo natale ha regalato una danelectro dc 59 pro... a breve recensione. E BASTA CON QUEGLI HUMBUCKER, COLLE DISTORSIONI COATTE E I PALMUTING :D
Che ne pensate? Volevo chiedervi un'altra cosa: come mai la mia Jackson ha i Duncan Designed e non i Seymour Duncan?
perchè è una chitarra economica
Forse è di qualche anno fa vero? Comunque non suonano poi così male, pensavo peggio :). Come faccio a vedere che chitarra ho tramite il seriale?
solo con le americane risali all'anno di produzione
BILLY911
27-12-2007, 18:50
perchè è una chitarra economica
Le attuali produzioni montano Seymour Duncan JB e Jazz la sua sicuramente sarà un modello di un annetto fa (prima avevano i Designed) ;)
BILLY911
27-12-2007, 18:56
a me babbalabamo natale ha regalato una danelectro dc 59 pro... a breve recensione. E BASTA CON QUEGLI HUMBUCKER, COLLE DISTORSIONI COATTE E I PALMUTING :D
Madò sai come ce faccio master of puppets !! :sofico:
Danelectro RULEZ !!
http://www.geocities.jp/kazuami/danelectro_01.jpg
Snickers
28-12-2007, 01:12
Imparare a suonare chitarra elettrica
--------------------------------------------------------------------------------
Ragazzi lo so sull'onda di ghiutar hero mi sono fatto prestare una chitarra, cosa mi consigliate per iniziare ad imapare a stripellare un po senza pretese.
grazie
Guarda, ti rispondo io, è da un anno che suono la chitarra e mi sento di darti consigli, io ho fatto 6-7 mesi da autodidatta e poi sono andato da un amico di mia sore diplomato in conservatorio, beh, anche se pallose le lezioni servono parecchio, l'unica è la buona volontà.
Altra cosa su cui il mio maestro è puntiglioso giustamente da far paura è il tempo, la cosa basilare che ti consiglio prima che tu inizi a cercare di strimpellare qualcosa, è quella di prenderti diversi spartiti, un metronomo e solfeggiare le note che ci vedi stando bene attento a suddividere ogni singolo quarto.
Te lo dico perché dopo 1 anno mi sono accorto seriamente quanto fosse importante questa cosa, quando mi sono accorto che le mie dita erano in grado di fare sì l'assolo di Knockin on heaven's door dei guns, ma la mia testa non riesciva a contare i 3/4+1/8 che il Sol deve tenere, ma si affidava unicamente a ciò che si sente ho deciso in queste vacanze di porre un'attimo da parte la smania di fare un pezzo alla velocità al quale si esegue, sporcando e magari andando fuori tempo, di prendere in mano il metronomo e iniziare ad eseguire ogni cosa con spartiti veri sotto le mani e stando sempre a solfeggiarli (ad. es. un assolo finale dei Kiss diviso in terzine di ottavi o l'intro di sweet child o mine che è in ottavi).
Fidati, utilizza le tab e il tuo orecchio per emulare il meno possibile fin quando non avrai solide basi, altrimenti superato l'iniziale entusiasmo ti ritroverai a dover recuperare il tempo perso facendo sforzi immani.
wooow mi sembra quando io parlo di pc con i miei amici e mi fanno questa faccia:wtf: cavolo e ben più incasinato di quanto pensavo, allora era un po di anni che comunque volevo imp a suonare qualcosina almeno per accompagnarmi quando scrivo, si scrivo sia poesie che canzoni ma su basi di altri e non va molto bene,ieri un mio amico mi ha detto che mi presta la sua elettrica e magari mi faccio dare un po di lezioni almeno all'inizio, ma grazie per i molti consigli che mi hai dato, ora cerchero di seguirvi in modo da imparare almeno le terminologie e fare tante domande grazzzzzie:D
wooow mi sembra quando io parlo di pc con i miei amici e mi fanno questa faccia:wtf: cavolo e ben più incasinato di quanto pensavo, allora era un po di anni che comunque volevo imp a suonare qualcosina almeno per accompagnarmi quando scrivo, si scrivo sia poesie che canzoni ma su basi di altri e non va molto bene,ieri un mio amico mi ha detto che mi presta la sua elettrica e magari mi faccio dare un po di lezioni almeno all'inizio, ma grazie per i molti consigli che mi hai dato, ora cerchero di seguirvi in modo da imparare almeno le terminologie e fare tante domande grazzzzzie:D
inizio subito cosa sono le tab :confused: mi sono propio nubbio
- Digitech Death Metal
http://img181.imageshack.us/img181/8085/digitechdeathmetal02hf4.jpg
Sto qua dovrei averlo anche io , in una versione precedente. ma non lo uso perche' fischia come un tirolese :D
coapzpa
ZigoZago
28-12-2007, 10:30
Ragazzi avete visto la nuova versione della les paul?
BFG (Bad Fucking guitar) :D
Se avessi di nero la prenderei, speriamo resti un po' in produzione così sarà mia :)
http://www.gibson.com/en%2Dus/Divisions/Gibson%20USA/Guitars/LesPaul/Les%20Paul%20BFG/
Alabamasmith
28-12-2007, 11:53
Ragazzi avete visto la nuova versione della les paul?
BFG (Bad Fucking guitar) :D
Se avessi di nero la prenderei, speriamo resti un po' in produzione così sarà mia :)
http://www.gibson.com/en%2Dus/Divisions/Gibson%20USA/Guitars/LesPaul/Les%20Paul%20BFG/
Su accordo c'è una recensione. In effetti una chitarra non rifinita a 750 euro è un po' troppo... a sto punto fatti na melody maker se vuoi una gibson :P
Adrian II
28-12-2007, 11:58
inizio subito cosa sono le tab :confused: mi sono propio nubbio
le tablature sono spartiti alternativi adattati alla chitarra, è un modo più semplice per leggere le note ed averle visivamente sul manico, sono fatte così
e--------
B--------
G--------
D--------
A--------
E--------
le lettere all'inizio (non sempre ci sono, ma spesso sono sottointese, a meno che il pezzo non richieda un'accordatura diversa) sono le tonalità delle varie corde (le linee tratteggiate) quella più in basso è il mi basso, quella più in alto il mi cantino, sono diverse perchè all'estero vengono chiamate:
C - DO
D - RE
E - MI
F - FA
G - SOL
A - LA
B - SI
le tablature vanno lette in sequenza da sinistra a destra, hai presente quando con un programma per fare i midi metti le varie note e premendo play passa quella linea che le legge sequenzialmente e le fa suonare? come un carillon praticamente
le pause e il tempo devi ricavarli dalla canzone originale, non c'è un modo per scriverli in tab
e--------------5----
B--------------5---
G--------------6---
D--------------7--
A--------------7--
E----0--2--4--5---
questa tab va suonata così, leggendo da sinistra verso destra:
corda mi basso a vuoto (0), poi la stessa sul secondo tasto, poi quarto e poi, visto che le altre note (un accordo, in questo caso la maggiore) sono sulla stessa altezza vanno suonate insieme, prendi la posizione per prenderle tutte quante (barrè, ovvero dito indice teso a coprire tutte le corde, sul quinto tasto, indice al sesto tasto della corda di sol, anulare e mignolo al settimo tasto della corda di la e di re)
questo è il discorso, il resto viene da se, con un po' di pratica qualcosa di semplice riuscirai a leggerlo pure in tempo reale..
ah, poi ci saranno bending, vibrati, slide e palm muting, altre tecniche, che vedrai in sigle sulle tab (in genere c'è una leggenda a inizio pagina), di quelli se hai bisogno chiedi, ma credo che vedendo video delle canzoni che vuoi fare capirai come vanno fatti, a grandi linee
ZigoZago
28-12-2007, 12:55
Su accordo c'è una recensione. In effetti una chitarra non rifinita a 750 euro è un po' troppo... a sto punto fatti na melody maker se vuoi una gibson :P
sisi l'ho letto su accordo :)
La comprerei, ma forse con quei soldi o mille € la costruirei assieme al mio amico liutaio ;)
theboiamond
28-12-2007, 14:15
Ragazzi avete visto la nuova versione della les paul?
BFG (Bad Fucking guitar) :D
Se avessi di nero la prenderei, speriamo resti un po' in produzione così sarà mia :)
http://www.gibson.com/en%2Dus/Divisions/Gibson%20USA/Guitars/LesPaul/Les%20Paul%20BFG/
Cazz, voglio il copyright dalla gibson, m'ha copiato la mia deluxe con humbucker al ponte...
le tablature sono spartiti alternativi adattati alla chitarra, è un modo più semplice per leggere le note ed averle visivamente sul manico, sono fatte così
e--------
B--------
G--------
D--------
A--------
E--------
le lettere all'inizio (non sempre ci sono, ma spesso sono sottointese, a meno che il pezzo non richieda un'accordatura diversa) sono le tonalità delle varie corde (le linee tratteggiate) quella più in basso è il mi basso, quella più in alto il mi cantino, sono diverse perchè all'estero vengono chiamate:
C - DO
D - RE
E - MI
F - FA
G - SOL
A - LA
B - SI
le tablature vanno lette in sequenza da sinistra a destra, hai presente quando con un programma per fare i midi metti le varie note e premendo play passa quella linea che le legge sequenzialmente e le fa suonare? come un carillon praticamente
le pause e il tempo devi ricavarli dalla canzone originale, non c'è un modo per scriverli in tab
e--------------5----
B--------------5---
G--------------6---
D--------------7--
A--------------7--
E----0--2--4--5---
questa tab va suonata così, leggendo da sinistra verso destra:
corda mi basso a vuoto (0), poi la stessa sul secondo tasto, poi quarto e poi, visto che le altre note (un accordo, in questo caso la maggiore) sono sulla stessa altezza vanno suonate insieme, prendi la posizione per prenderle tutte quante (barrè, ovvero dito indice teso a coprire tutte le corde, sul quinto tasto, indice al sesto tasto della corda di sol, anulare e mignolo al settimo tasto della corda di la e di re)
questo è il discorso, il resto viene da se, con un po' di pratica qualcosa di semplice riuscirai a leggerlo pure in tempo reale..
ah, poi ci saranno bending, vibrati, slide e palm muting, altre tecniche, che vedrai in sigle sulle tab (in genere c'è una leggenda a inizio pagina), di quelli se hai bisogno chiedi, ma credo che vedendo video delle canzoni che vuoi fare capirai come vanno fatti, a grandi linee
grazie mille son messo male ma speriamo di tirarci fuori qualcosa...:D di buono
Alabamasmith
28-12-2007, 15:29
sisi l'ho letto su accordo :)
La comprerei, ma forse con quei soldi o mille € la costruirei assieme al mio amico liutaio ;)
guarda, io sono più per la funzionalità che per il nome sulla paletta. Esistono tante chitarrozze di questi ultimi 20 anni valide ed economiche, basta saper cercare.
Ieri ho suonato dal vivo con una Squier made in japan e un roland cube 60. Mi sa che che avevo più capitale investito in pedali che nel resto. :)
Ho usato il cubo come spia personale inclinato verso il mio bel faccino. Microfonato il suono andava nell'impianto.
Questo per dire che è importantissimo il suono, la cura di esso, ecc... però nel mix tutte le sfumature si perdono. Quindi viva la roba di qualità, ma rimaniamo con i piedi per terra :) E soprattutto non buttiamo soldi in ampli valvolari quando non possono essere sfruttati :)
zanardi84
28-12-2007, 16:17
E soprattutto non buttiamo soldi in ampli valvolari quando non possono essere sfruttati :)
Vallo a spiegare ai giovani che suonano nei locali.. Premettendo che sono tra quelli che amano la distorsione valvolare degli amplificatori, non capisco perchè la maggior parte dei ragazzi delle cover band deve usare un JCM 800 da 100W (con relativa cassa a 4 coni) microfonato che fa un chiasso assordante che dopo 5 minuti fischiano le orecchie e non si è capita una sola nota.
Si credono a San Siro? Già il JCM senza microfonazione avanzerebbe visto che parliamo di una bella bestiola, per la buona parte dei locali dico che addirittura sarebbe inadeguata (se si vuole sfruttare la sua distorsione) perchè i volumi salirebbero e i locali sono troppo piccoli e con l'acustica non troppo adatta. Ovviamente senza contare chi sta dietro ai mixer. Sono pochi quelli che sanno fare in modo che nessuno strumento soffochi gli altri.
Alabamasmith
28-12-2007, 16:44
Vallo a spiegare ai giovani che suonano nei locali.. Premettendo che sono tra quelli che amano la distorsione valvolare degli amplificatori, non capisco perchè la maggior parte dei ragazzi delle cover band deve usare un JCM 800 da 100W (con relativa cassa a 4 coni) microfonato che fa un chiasso assordante che dopo 5 minuti fischiano le orecchie e non si è capita una sola nota.
Si credono a San Siro? Già il JCM senza microfonazione avanzerebbe visto che parliamo di una bella bestiola, per la buona parte dei locali dico che addirittura sarebbe inadeguata (se si vuole sfruttare la sua distorsione) perchè i volumi salirebbero e i locali sono troppo piccoli e con l'acustica non troppo adatta. Ovviamente senza contare chi sta dietro ai mixer. Sono pochi quelli che sanno fare in modo che nessuno strumento soffochi gli altri.
yes, poi dipende dai generi che suoni. Io facendo new wave ed elettronica non ho bisogno del wall of sound dato da uno stack marshall. Ma ho bisogno di suoni di qualità, intellegibili e di avere tutto sotto controllo.
Fortunatamente suono con 2 fonici e ieri ce ne era un terzo esterno, quindi era tutto perfetto.
Purtroppo è noto che il chitarrista vuole sentirsi sopra gli altri. Per questo ho adottato questo trucchetto col mio ampli: lo uso come spia e poi il fonico gestisce il tutto via mixer.
Ed è per questo che ho scelto un transistor... per sfruttare il finale di un valvolare, sarei diventato sordo usandolo come spia.
Purtroppo molti comprano ampli valvolari esagerati non rendendosi conto che è difficile gestirli in piccoli spazi. Altri fanno l'estrema cazzata di usare un ampli valvolare con il pre al massimo per ottenere distorsioni utilizzabili per generi moderni, quando basterebbe un buon pedale davanti un transistor o un piccolo valvolare con coni di qualità.
Se si vogliono ottenere suoni potenti (zakk wylde ad esempio) dal jcm800, tocca tirarlo e spingerlo ulteriormente con pedali, una situazione incompatibile se si suona in un locale.
zanardi84
28-12-2007, 18:03
yes, poi dipende dai generi che suoni. Io facendo new wave ed elettronica non ho bisogno del wall of sound dato da uno stack marshall. Ma ho bisogno di suoni di qualità, intellegibili e di avere tutto sotto controllo.
Fortunatamente suono con 2 fonici e ieri ce ne era un terzo esterno, quindi era tutto perfetto.
Purtroppo è noto che il chitarrista vuole sentirsi sopra gli altri. Per questo ho adottato questo trucchetto col mio ampli: lo uso come spia e poi il fonico gestisce il tutto via mixer.
Ed è per questo che ho scelto un transistor... per sfruttare il finale di un valvolare, sarei diventato sordo usandolo come spia.
Purtroppo molti comprano ampli valvolari esagerati non rendendosi conto che è difficile gestirli in piccoli spazi. Altri fanno l'estrema cazzata di usare un ampli valvolare con il pre al massimo per ottenere distorsioni utilizzabili per generi moderni, quando basterebbe un buon pedale davanti un transistor o un piccolo valvolare con coni di qualità.
Se si vogliono ottenere suoni potenti (zakk wylde ad esempio) dal jcm800, tocca tirarlo e spingerlo ulteriormente con pedali, una situazione incompatibile se si suona in un locale.
Per esempio a inizio mese al Live (Milano) c'è stato il tributo ai Maiden dei Clairvoyants con ospite Dennis Stratton. Questa band ha 2 chitarristi che suonano una LP, una chitarra chiassosa di suo. L'ampli di ognuno era un Marshall (non ho potuto distinguere che modello era) testata + cassa. Il tutto microfonato. Premettendo che il locale è costruito appositamente per i concerti essendo dotato di ottima acustica, si faticava a sentire un assolo perchè questo era coperto dalla ritmica. Invertendo le parti dei chitarristi non cambiava il discorso e neppure il mal di testa e orecchi per il fracasso allucinante. Impossibile distinguere le note. Cantato spesso soffocato.
Sul finire del concerto arriva Stratton accompagnato da un suo amico. 4 chitarre sul palco. Il volume di Stratton è più basso di quello degli altri, è microfonato. Fa 2 note da solo nel silenzio degli altri musicisti. Suono ottimo, ben definito. L'ampli lavora a dovere. Quando riprendono a suonare tutti e 4 è l'inferno. 3 ritmiche e 1 solista. Stratton è come se non ci fosse, non si sente. Il suo socio nemmeno. Le 2 Les Paul la fanno da padrona, ma quando vanno in assolo non si sentono.
Insomma: un gran chiasso. Eppure sembrano proprio bravi, almeno vedendoli muovere le mani con grande agilità. Chiaramente usando degli effetti, non solo l'amplificatore.
Peccato davvero perchè nello stesso locale ho potuto seguire un tributo agli Aerosmith. Suono perfetto, volume ai giusti livelli e buone differenze tra assoli e ritmiche. Quindi non è questione di acustica.
Non capisco perchè questi giovani si devono rovinare da soli con questi volumi. Non si apprezzano le esecuzioni e non si gusta nemmeno il concerto.
C'è stato un caso in cui ho seguito una cover band degli Europe. Sono i Rock the night, gruppo di Torino mi pare.
Chitarrista sosia di Malmsteen nell'aspetto, nelle movenze e in tecnica e stile. con la Ibanez Jem :D. Usava, ricordo bene, 2 testate e 2 casse (evidentemente con diversi settaggi visto che le alternava). Nessuna microfonazione. Risultato: suoni da paura e ben distinti pur essendo in una discoteca. Volumi piacevoli da ascoltare e ottimo rapporto con gli altri strumenti.
Alabamasmith
28-12-2007, 18:08
e anfatti... penso che il trucco è non sovrapporsi sulle frequenze di altri strumenti. La chitarra dovrebbe avere un suono ricco di armoniche (non cupo e ingolfato), con i medio alti esaltati. Così si buca il mix, che non vuol dire alzare il volume e stordire gli altri.
Adrian II
28-12-2007, 20:38
ho bisogno della vostra cultura instrumentistica!
che modello è la fender stratocaster con sole due manopole e senza la classica piastrina del jack?? poi mi pare avessero anche la paletta rivestita in nero... mi pare sia roba giapponese di qualche annetto fa, ma non ricordo annata e modello in particolare, sapete aiutarmi? pleeease forse esce qualcosa di buonino :D
perchè è una chitarra economica
Economica no di certo, è la serie Pro, le giapponesi. L'ho pagata un tantino di più del normale per via dell'aerografia, 889€, la versione uguale ma senza aerografia (per esempio nera) costa circa 780-800€. Comunque l'ho presa consapevole del fatto che i pick up non erano i Seymour originali, quindi più in la ho gia messo in conto dei nuovi pick up.
azz... credevo di meno!
e per 900 euro non ti danno nemmeno dei seymour duncan?
bah, secondo me potevi spenderli meglio quei soldi...
Adrian II
29-12-2007, 13:11
ho scoperto che modello di strato è quella su descritta:
fender stratocaster contemporary, fatta in giappone, un HB e due single, variabile con ponte (pare) fisso, però in giro trovo solo notizie che la descrivono esteticamente e parlano della rarità... nessuno sa come suoni e quanto è valutata?
perchè brutta è brutta, qui ci siamo, ma se suona bene un pensierino ce lo faccio...
Adrian II
29-12-2007, 14:11
produzione fender giapponese di metà anni 80, sembrano piuttosto economiche ma non mi pare se ne parli male, soprattutto sento lodare i ponti che usavano sulle stratocaster... cosa sapete dirmi?
azz... credevo di meno!
e per 900 euro non ti danno nemmeno dei seymour duncan?
bah, secondo me potevi spenderli meglio quei soldi...
Hai certamente ragione, però non devi solo limitarti ai pick up eh, metti in conto che suoni con uno strumento tutto sommatto ottimo, e che fa la sua porchissima figura dal lato estetico, e poi come già detto in precedenza i designed pensavo andassero peggio, secondo me sono buoni. Il floyd rose anche se su licenza jackson è veramente magnifico, non credevo potesse andare così bene. La chitarra era esposta da circa 1 anno, eppure era ancora accordata non dico alla perfezione ma quasi, solo il mi basso e il sol erano un semitono sotto. E poi i soldi li ha messi papi, se non sfruttavo ora l'occasione per prenderla non la prendevo più :D.
Alabamasmith
29-12-2007, 17:45
produzione fender giapponese di metà anni 80, sembrano piuttosto economiche ma non mi pare se ne parli male, soprattutto sento lodare i ponti che usavano sulle stratocaster... cosa sapete dirmi?
dipende dal prezzo, Adrian. Cmq alcune avevano il ponte khaler con bloccacorde al capo. Una specie di floyd. Attento che se si scassa o si perdono pezzi devi cambiare ponte.
se devi farti una strato e spendere poco, fatti una g&L tribute, su ebay si fanno ottimi affari ;)
antonorris
29-12-2007, 19:36
ho scoperto che modello di strato è quella su descritta:
fender stratocaster contemporary, fatta in giappone, un HB e due single, variabile con ponte (pare) fisso, però in giro trovo solo notizie che la descrivono esteticamente e parlano della rarità... nessuno sa come suoni e quanto è valutata?
perchè brutta è brutta, qui ci siamo, ma se suona bene un pensierino ce lo faccio...
La chitarra dovrebbe essere dei primi anni ottanta, uno dei peggiori periodi della Fender, non ha il secondo pot del tono ed il classico jack plate strato poichè in quel periodo facevano economia su tutto.
A mio avviso faresti bene a lasciarla stare e seguire il consiglio che ti ha dato Alabamasmith.
Adrian II
30-12-2007, 17:33
La chitarra dovrebbe essere dei primi anni ottanta, uno dei peggiori periodi della Fender, non ha il secondo pot del tono ed il classico jack plate strato poichè in quel periodo facevano economia su tutto.
A mio avviso faresti bene a lasciarla stare e seguire il consiglio che ti ha dato Alabamasmith.
in effetti sono andato a informarmi un pochino meglio sulla serie contemporary e sembra che non siano affatto gran chitarre... mi sa che questa qui la lascio... però ho trovato qualcosa di interessante, visto il prezzo e quello che c'è montato su (continua sotto :D )
dipende dal prezzo, Adrian. Cmq alcune avevano il ponte khaler con bloccacorde al capo. Una specie di floyd. Attento che se si scassa o si perdono pezzi devi cambiare ponte.
se devi farti una strato e spendere poco, fatti una g&L tribute, su ebay si fanno ottimi affari ;)
come la vedresti una giapponese dell'85, modello classico, niente stranezze e sperimentazioni a parte il ponte e la configurazione HSS, tastiera in acero, pickup ponte e centro OBL (anche se probabilmente andrò a sostituire battipenna e set di pickup, vendendo quella attuale) a 250 euro? ho visto che la media dei prezzi è un pochetto più alta, questa forse costa un po' meno per le condizioni generali (un po' sporca e scheggiata, ma è una cosa che adoro :D ) e parlando col mio maestro me le ha consigliate queste giapponesi, dicendo che se si trova l'affare giusto ci si ritrova con una chitarra che suona anche piuttosto bene per quello che costa...
Alabamasmith
30-12-2007, 17:49
come la vedresti una giapponese dell'85, modello classico, niente stranezze e sperimentazioni a parte il ponte e la configurazione HSS, tastiera in acero, pickup ponte e centro OBL (anche se probabilmente andrò a sostituire battipenna e set di pickup, vendendo quella attuale) a 250 euro? ho visto che la media dei prezzi è un pochetto più alta, questa forse costa un po' meno per le condizioni generali (un po' sporca e scheggiata, ma è una cosa che adoro :D ) e parlando col mio maestro me le ha consigliate queste giapponesi, dicendo che se si trova l'affare giusto ci si ritrova con una chitarra che suona anche piuttosto bene per quello che costa...
Io ho una Squier Venus made in Japan del 97 che suona benissimo, brillante, bei pickup, liuteria ottima, anche se dopo 12 anni non so se si può fare un paragone del genere. Quindi il tuo maestro forse la dice giusta. Il modello che dici tu è con ponte Khaler? o con quale ponte? Non avevi già una chitarra di liuteria con configurazione simile?
Adrian II
30-12-2007, 18:24
Io ho una Squier Venus made in Japan del 97 che suona benissimo, brillante, bei pickup, liuteria ottima, anche se dopo 12 anni non so se si può fare un paragone del genere. Quindi il tuo maestro forse la dice giusta. Il modello che dici tu è con ponte Khaler? o con quale ponte? Non avevi già una chitarra di liuteria con configurazione simile?
il ponte è quello della prima tipologia qui http://homepage.ntlworld.com/john.blackman4/trem.htm
vedendo un po' per quel sito mi sa che la mia impressione era giusta: chitarre fatte per seguire un po' la moda musicale dell'epoca, magari snaturando la stratocaster per quello che è, ce ne sono alcune orribili, ma con questo modello non mi pare abbiano esagerato... se non per il ponte, il resto è la classica strato...
in effetti si, ho una chitarra di semiliuteria simile, e sto anche pensando di vendere tutto il resto, che ormai non uso quasi più... la differenza principale sta nei legni, tra corpo e tastiera, poi non sarebbe male montare questi pickup sull'altra (tranne l'humbucker), visto che al momento quella monta una coppia da 20 euro usati :D
questa qui, se la prendo, un po' è per curiosità, un po' è per avere finalmente una chitarra con tastiera in acero! :D , magari da dotare di un suono più "classico" visto che quella di liuteria è fatta per essere un po' più spinta si una normale strato
antonorris
30-12-2007, 19:06
il ponte è quello della prima tipologia qui http://homepage.ntlworld.com/john.blackman4/trem.htm
vedendo un po' per quel sito mi sa che la mia impressione era giusta: chitarre fatte per seguire un po' la moda musicale dell'epoca, magari snaturando la stratocaster per quello che è, ce ne sono alcune orribili, ma con questo modello non mi pare abbiano esagerato... se non per il ponte, il resto è la classica strato...
in effetti si, ho una chitarra di semiliuteria simile, e sto anche pensando di vendere tutto il resto, che ormai non uso quasi più... la differenza principale sta nei legni, tra corpo e tastiera, poi non sarebbe male montare questi pickup sull'altra (tranne l'humbucker), visto che al momento quella monta una coppia da 20 euro usati :D
questa qui, se la prendo, un po' è per curiosità, un po' è per avere finalmente una chitarra con tastiera in acero! :D , magari da dotare di un suono più "classico" visto che quella di liuteria è fatta per essere un po' più spinta si una normale strato
Per 250€ potrebbe effettivamente valere la pena acquistarla, se il ponte è del primo tipo della pagina che hai postato forse si può anche sostituire con uno standard a due perni senza troppa fatica. Se poi i pickup sono come alcune strato di quel periodo che ho potuto provare, mi sa che il cambio di questi ultimi sia quasi obbligato, se ti posso dare un consiglio prendi in considerazione un bel set di Seymour Duncan SSL1.
Isomarcus
02-01-2008, 11:53
gente ho bisogno di un consiglio "elettronico" :D
in pratica un paio di mesi fa ho preso l'epiphone valve junior combo testata 5w + cassa... il problema è che devo usarlo a volumi veramente infimi perchè abito in un condominio e quest'ampli è veramente rumoroso... ovviamente a volumi bassi il risultato è un'amplificazione pulita senza quell'amabile distorsione dovuta alla saturazione delle valvole... tutto il contrario di quello che serve a me!
stavo pensando ad un modo per ridurre semplicemente il volume dell'output senza compromettere il segnale... non è possibile mettere semplicemente un potenziometro alla cassa? o vado generare spiacevoli effetti collaterali?
Alabamasmith
02-01-2008, 12:04
gente ho bisogno di un consiglio "elettronico" :D
in pratica un paio di mesi fa ho preso l'epiphone valve junior combo testata 5w + cassa... il problema è che devo usarlo a volumi veramente infimi perchè abito in un condominio e quest'ampli è veramente rumoroso... ovviamente a volumi bassi il risultato è un'amplificazione pulita senza quell'amabile distorsione dovuta alla saturazione delle valvole... tutto il contrario di quello che serve a me!
stavo pensando ad un modo per ridurre semplicemente il volume dell'output senza compromettere il segnale... non è possibile mettere semplicemente un potenziometro alla cassa? o vado generare spiacevoli effetti collaterali?
Quando io dico di non prendere valvolari per casa, non è perchè mi piace essere rompiscatole. :)
Esistono dei riduttori di potenza, che costano cmq parecchio. Se cambia anche l'impedenza della cassa (se diminuisce), possono verificarsi danni, quindi evita da solo. Oppure potresti cambiare cono con uno mooolto meno efficiente e che rende anche a bassi volumi (di solito quelli in alnico).
infatti è il cono a dover lavorare bene, oltre che il finale. Se metti il riduttore, il suono uscira fiacco e cupo.
gastaxxx
02-01-2008, 13:55
hai provato ad usare un booster o un overdrive e tenere il volume basso?
BILLY911
02-01-2008, 14:55
Ragazzi secondo voi con una Gibson BFG riesco a farci un pò di metal-prog o il manico 50 (attacco set in) mi evita l'accessibilità al 19imo tasto?
Dovrei fare delle cover degli Human Abstract e Protest The Hero dunque non vorrei rimanere col il culo a terra quando faccio lo sweep sui tasti più alti :)
Un consiglio sincero sulla suonabilità sarebbe molto apprezzato, grazie e BUON ANNO A TUTTI VOI :D
Alabamasmith
02-01-2008, 15:53
hai provato ad usare un booster o un overdrive e tenere il volume basso?
serve a poco... la distorsione non è piu quella della valvola satura, ma quella del pedale. E cmq il cono lavora poco, quindi stiamo allo stesso punto di prima. Meglio un ampli o multifx digitale a sto punto.
gastaxxx
02-01-2008, 15:58
no, non ci siamo capiti, io intendo boostare il pre, nel mio plexi ho solo la regolazione del volume, se abbasso abbasso sia il finale che il pre, quindi tengo volume più basso e boosto il pre, così lui è saturo anche se il finale non è al 100%, immagino funzioni nello stesso modo anche quell'ampli non avendo master volume
Snickers
02-01-2008, 16:48
no, non ci siamo capiti, io intendo boostare il pre, nel mio plexi ho solo la regolazione del volume, se abbasso abbasso sia il finale che il pre, quindi tengo volume più basso e boosto il pre, così lui è saturo anche se il finale non è al 100%, immagino funzioni nello stesso modo anche quell'ampli non avendo master volume
Ma così va a distorcere le valvole del pre e non del finale, ovvio che è già un qualcosa, però non arriverà alla vera distorsione di un valvolare completo....
gastaxxx
02-01-2008, 16:59
ci sono molti ampli che non saturano il finale per suonare, ad esempio gli engl sono signori ampli e non saturano il finale, tutto il distorto è del pre, anche anltri ampli, se un ampli ha un canale pulito, per mantenerlo tale non deve saturare il finale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.