PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner "Rainy Day, Dream Away" Autumn 2007


Pagine : 1 2 [3]

gastaxxx
02-01-2008, 16:06
comunque per i miei gusti preferisco la distorsione delle valvole a volume basso che un multieffetto, in camera ho un line6 flextone II ed un engl con 4x12 (avanzata dalla saletta dove ora uso il mezzo stack marshall) per provare e regolare le chitarre preferisco nettamente il secondo nonostante non possa neppure arrivare a 1 di volume, con il line6 non riesco a capire le sfumature delle chitarre, a fatica si distingue un single coil da un HB sul pulito, sul distorto suonano quasi uguali, poi senti sul valvolare e tutto cambia

Snickers
02-01-2008, 16:20
allora, dato che la mia ricerca tra i vari sample di distorsioni di ampli non ha avuto esito positivo, mi sono deciso a prendere il Guv'n or e un ampli (anziché un ampli con distorsione simile al Guv'nor dato che nn ne ho trovati). Ora la mia indecisione è fra i seguenti 3 ampli:

Marshall MG 15 CDR
Peavey Transtube 258
H&K Blue Edition 15 R

Premetto che mi serve un ampli che renda bene anche dai medio-bassi volumi con la distorsione del pedale marshall, e non renda troppo crunchoso il suono se si prova a colorare il suono del pedale aggiungendo anche della distorsione dell'ampli.

gastaxxx
02-01-2008, 16:24
allora, dato che la mia ricerca tra i vari sample di distorsioni di ampli non ha avuto esito positivo, mi sono deciso a prendere il Guv'n or e un ampli (anziché un ampli con distorsione simile al Guv'nor dato che nn ne ho trovati). Ora la mia indecisione è fra i seguenti 3 ampli:

Marshall MG 15 CDR
Peavey Transtube 258
H&K Blue Edition 15 R

Premetto che mi serve un ampli che renda bene anche dai medio-bassi volumi con la distorsione del pedale marshall, e non renda troppo crunchoso il suono se si prova a colorare il suono del pedale aggiungendo anche della distorsione dell'ampli.

in genere si fa il contrario, cioè si parte da un tone crunch dell'ampli ed aggiungendo il pedale si ottiene il suono voluto, il fatto è che per passare da crunch a lead praticamente devi aumentare il gain in ingresso, quindi se tu setti il tuo pedalino sul pulito poi non puoi aver buoni risultati mettendo il canale lead dell'ampli, quasi sicuramente otterrai un bordello di ronzii e fischi.

Non mi è chiaro però cosa intendi con troppo crunchoso

gastaxxx
02-01-2008, 16:26
fai attenzione che i pedali tipo booster, overdrive e distorsioni cambiano tantissimo suono a seconda dell'ampli in cui sono usati, quindi in ongi caso prova il pedalino sull'ampli prima di prenderlo potresti arrivare a casa e sentire che il suono del pedalino che hai sentito in realtà era quello dell'ampli su cui l'hai sentito

Snickers
02-01-2008, 16:42
fai attenzione che i pedali tipo booster, overdrive e distorsioni cambiano tantissimo suono a seconda dell'ampli in cui sono usati, quindi in ongi caso prova il pedalino sull'ampli prima di prenderlo potresti arrivare a casa e sentire che il suono del pedalino che hai sentito in realtà era quello dell'ampli su cui l'hai sentito
Guarda, mi sa che hai preso un abbaglio abbastanza grosso, per il pedalino in questione mi sono affidato ai sample sul sito Marshall e dato che tutti e 3 quelli forniti sono il tipo di distorsione che sto cercando, dubito che la Marshall si metta così tanto a taroccare i propri sample tali che in realtà il Guvnor sia un pedale "crunchoso" anziché creare una distorsione al tempo stesso nitida, perché sarebbe da perfetti idioti.

Detto ciò, quello che intendo io è dare il compito della distorsione praticamente tutto al pedale, lasciando entrare il segnale già distorto nell'ampli con distorsione a 0. La mia domanda era, nel qual caso mi venga lo schiribizzo di colorare il suono ANCHE con la distorsione dell'ampli (e quindi abbasso quella da pedale un attimo), quale tipo di ampli si comporta bene (cioé non fa uscire schifezze) con questo pedale?

P.S. Tanto per essere chiari, i sample sono fatti con Humbucker e io sulla mia guit monto Humbucker.

Adrian II
02-01-2008, 16:52
Guarda, mi sa che hai preso un abbaglio abbastanza grosso, per il pedalino in questione mi sono affidato ai sample sul sito Marshall e dato che tutti e 3 quelli forniti sono il tipo di distorsione che sto cercando, dubito che la Marshall si metta così tanto a taroccare i propri sample tali che in realtà il Guvnor sia un pedale "crunchoso" anziché creare una distorsione al tempo stesso nitida, perché sarebbe da perfetti idioti.

Detto ciò, quello che intendo io è dare il compito della distorsione praticamente tutto al pedale, lasciando entrare il segnale già distorto nell'ampli con distorsione a 0. La mia domanda era, nel qual caso mi venga lo schiribizzo di colorare il suono ANCHE con la distorsione dell'ampli (e quindi abbasso quella da pedale un attimo), quale tipo di ampli si comporta bene (cioé non fa uscire schifezze) con questo pedale?

P.S. Tanto per essere chiari, i sample sono fatti con Humbucker e io sulla mia guit monto Humbucker.

quello che credo volesse dire gastaxxx è che i distorsori cambiano molto come tipo di suono a seconda degli ampli sui quali sono usati, e non posso che confermare, ora, che il suono possa piacere o meno, un marshall con un guvnor ha un suono diverso rispetto ad un hughes and kettner con lo stesso pedale settato allo stesso modo... ad esempio ci sono dei fender che alcuni pedali troppo pesanti non li digeriscono per niente, sono piatti ed inascoltabili, ma gli stessi pedali (ultrametal behringer) montati su un marshall lead20 scrauso e vecchio danno una distorsione degna di un re!
comunque l'H&K te lo consiglio, digerisce piuttosto bene i pedali conservando comunque un pulito più che degno...

gastaxxx
02-01-2008, 16:56
non ho preso abbagli, so bene di che pedale si tratta e so bene come funzionano ti devo spiegare un paio di cose:
la distorsione del pedalino ha un gain ed un level. con il primo regoli il livello di distorsione mentre col secondo il livello di volume, se lo usi sul canale pulito di un ampli (tu l'hai sentito su un ampli anche se era un sample, chi l'ha registrato ha usato un ampli, come cambia il suono di una chitarra sia in pulito che in distorto da un ampli all'altro così cambia anche il timbro del pedale) devi settare il gain abbastanza alto ed il level poco oltre la metà, se lo usi sul canale crunch dell'ampli (lo utilizzi per colorare questo canale o per boostarlo per i solo e non il contrario) lo usi con gain basso e level alto.
Queste sono le due situazioni di utilizzo, capirai bene che sono settaggi diversi ed un chitarrista in genere tra un riff e l'altro non riesce a cambiare settaggi, se tu invece lo usi a casa il discorso cambia ed io non potevo immaginarlo, quindi basta che modifichi il settaggio e ci tiri fuori diversi tipi di suoni

Snickers
02-01-2008, 16:56
quello che credo volesse dire gastaxxx è che i distorsori cambiano molto come tipo di suono a seconda degli ampli sui quali sono usati, e non posso che confermare, ora, che il suono possa piacere o meno, un marshall con un guvnor ha un suono diverso rispetto ad un hughes and kettner con lo stesso pedale settato allo stesso modo... ad esempio ci sono dei fender che alcuni pedali troppo pesanti non li digeriscono per niente, sono piatti ed inascoltabili, ma gli stessi pedali (ultrametal behringer) montati su un marshall lead20 scrauso e vecchio danno una distorsione degna di un re!
comunque l'H&K te lo consiglio, digerisce piuttosto bene i pedali conservando comunque un pulito più che degno...
Ok, grazie mille, un punto all'H&K. Intanto direi già di depennare il Peavey, 25W come uso casalingo sono troppi...

gastaxxx
02-01-2008, 16:58
quello che credo volesse dire gastaxxx è che i distorsori cambiano molto come tipo di suono a seconda degli ampli sui quali sono usati, e non posso che confermare, ora, che il suono possa piacere o meno, un marshall con un guvnor ha un suono diverso rispetto ad un hughes and kettner con lo stesso pedale settato allo stesso modo... ad esempio ci sono dei fender che alcuni pedali troppo pesanti non li digeriscono per niente, sono piatti ed inascoltabili, ma gli stessi pedali (ultrametal behringer) montati su un marshall lead20 scrauso e vecchio danno una distorsione degna di un re!
comunque l'H&K te lo consiglio, digerisce piuttosto bene i pedali conservando comunque un pulito più che degno...

esattamente ciò che intendevo!

Adrian II
02-01-2008, 17:06
Ok, grazie mille, un punto all'H&K. Intanto direi già di depennare il Peavey, 25W come uso casalingo sono troppi...

non badare tanto alla potenza, più che altro vedi il rapporto qualità prezzo, finchè sono transistor la qualità del suono cambia poco a seconda del volume, e potrai avere una bella distorsione anche su un 60 watt a volume minimo...

comunque a prescindere dai modelli, se non cerchi ampli troppo spinti, ti consiglierei di provare un bel microcube roland
http://it.youtube.com/watch?v=0qSf0mYO3R4 suoni così, con 80 euro di spesa, non li trovi nemmeno con ampli grossi più pedali a terra! una cosa incredibile... infatti appena trovo un'offerta me ne procuro uno

gastaxxx
02-01-2008, 17:07
Dato che con le feste ho accumulato un pò di gas qualcuno sa consigliarmi su una chitarra entro i 1000 euro con suono grosso da affiancare alla mia les paul, volevo un "muletto" per i live ma che mantenga comunque il tipico suono gibson

vorrei corpo in mogano, manico incollato, scala corta ed H.B.

Adrian II
02-01-2008, 17:11
Dato che con le feste ho accumulato un pò di gas qualcuno sa consigliarmi su una chitarra entro i 1000 euro con suono grosso da affiancare alla mia les paul, volevo un "muletto" per i live ma che mantenga comunque il tipico suono gibson

vorrei corpo in mogano, manico incollato, scala corta ed H.B.
prendi in considerazione le epiphone, ce ne sono certe davvero di qualità, e con suoni pure belli grossi (io sto pensando di vendere la mia goldtop - by alabamasmith :D - proprio perchè mi sto appassionando più al suono squillante di un single coil, e quella è chiusissima e sparatissima)
vedi anche qualche esp, sembra che abbiano alcuni modelli carini (e resistentissimi, davvero da battaglia) sul filone gibson

gastaxxx
02-01-2008, 17:20
si alcune epiphone suonano bene però il macello è trovare quella che suona bene in mezzo a quelle che hanno piccoli problemi, penso che dopo il 6 mi butterò a provare un pò di esp!
Tra le altre ho pensato anche ad una fly-v però non ricordo se suonasse più simile alla les paul o alla diavoletto, son passati un sacco di anni da quando la provai!

Snickers
02-01-2008, 17:29
Dato che con le feste ho accumulato un pò di gas qualcuno sa consigliarmi su una chitarra entro i 1000 euro con suono grosso da affiancare alla mia les paul, volevo un "muletto" per i live ma che mantenga comunque il tipico suono gibson

vorrei corpo in mogano, manico incollato, scala corta ed H.B.
La nuova Epiphone Slash Signature, che a causa di una diversa progettazione è diversa dalle normali Signature nelle quali si cambia praticamente solo il pickup. Tanto per dirti la cosa più eclatante è il fatto che il neck di questa signature entra per diversi cm in più nel body in modo da ottenere un maggiore sustain.

Snickers
02-01-2008, 17:42
Da quello che vedo in giro i prezzi per la stessa identica chitarra partono da 520€ per alcuni negozi italiani (che però dichiarano che arriverà a febbraio, quindi sganci adesso e ritiri tra un mese) fino a 799€uri dai crucchi di musik-service.

gastaxxx
02-01-2008, 17:45
guarderò se ne trovo in swiss da provare, al buio è rischioso anche se il prezzo è abbastanza basso

Krusty
02-01-2008, 20:04
ho cercato ma nessuno sembra fare una bella 2x12" con dei greenback...

Dr.Ktulu
02-01-2008, 20:07
ragazzi mi consigliate un equalizzatore?

gastaxxx
02-01-2008, 20:08
ne ho vista una mad cat tempo fa, mi pare le facciano con 1 V30 ed 1 GB, però si possono avere anche altre configurazioni, ignoro il prezzo :stordita:

gastaxxx
02-01-2008, 20:11
ragazzi mi consigliate un equalizzatore?

io sto usando un dod e mi trovo bene, se ti capita usato secondo me ha un buon rapporto qualità prezzo, ho visto anche degli MXR che sembrano carini ed il boss che è quello penso più commercializzato

Maverick491
02-01-2008, 20:45
Stavo ascoltando Searching del grande Satriani :ave: Ci sono due parti in cui Joe usa un effetto particolare, credo sia un pedale, che fa quasi un effetto whammy, come si chiama quell'effetto? Lo so che mi sono spiegato male, ma chi l'ha sentita credo che capirà facilmente cosa intendo ;)

Wudstok
02-01-2008, 22:51
ho cercato ma nessuno sembra fare una bella 2x12" con dei greenback...

Ti posso suggerire una 2x12" della BulkSonica. Costa poco, è fatta bene e monta Eminence.
Se poi volessi sostituirli con dei Celestion non ti costerebbe comunque un granchè acquistare i soli coni.

Dr.Ktulu
03-01-2008, 10:25
io sto usando un dod e mi trovo bene, se ti capita usato secondo me ha un buon rapporto qualità prezzo, ho visto anche degli MXR che sembrano carini ed il boss che è quello penso più commercializzato

pensavo di prendere uno della behringer ora e magari più avanti quello a 6 bande della Mxr, faccio bene?

Krusty
03-01-2008, 11:08
pensavo di prendere uno della behringer ora e magari più avanti quello a 6 bande della Mxr, faccio bene?

perchè spendere i soldi due volte? aspetta e prendi direttamente l'mxr quando puoi...

gastaxxx
03-01-2008, 12:18
penso anche io così, calcola che un buon eq usato lo trovi sui 50 euro, i behringer costano sui 20/30 euro, cerca nell'usato piuttosto!
L'eq non è un pedale indispensabile, serve per rifinire il suono, è quasi uno spreco affidarsi ad un behringer, a meno che non ci fai cose estreme tipo usarlo come filtro passa alto e simili dove anche se è lo-fi l'effetto è voluto

RadioactiveToy
03-01-2008, 13:14
Stavo ascoltando Searching del grande Satriani :ave: Ci sono due parti in cui Joe usa un effetto particolare, credo sia un pedale, che fa quasi un effetto whammy, come si chiama quell'effetto? Lo so che mi sono spiegato male, ma chi l'ha sentita credo che capirà facilmente cosa intendo ;)
È sicuramente un whammy pedal, credo satriani usi il digitech wh-1
Ho trovato pure un video che spiega come suonarla:
http://www.youtube.com/watch?v=dmYXmDP17s0
Buona fortuna :D

Wudstok
03-01-2008, 13:49
penso anche io così, calcola che un buon eq usato lo trovi sui 50 euro, i behringer costano sui 20/30 euro, cerca nell'usato piuttosto!
L'eq non è un pedale indispensabile, serve per rifinire il suono, è quasi uno spreco affidarsi ad un behringer, a meno che non ci fai cose estreme tipo usarlo come filtro passa alto e simili dove anche se è lo-fi l'effetto è voluto

E' tutto giusto quello che dici, però è anche vero che visto che è un pedale che io ho visto a 25 Euro nuovo, uno se lo può pure togliere lo sfizio di provare a vedere se nel suo setup serve a qualcosa oppure è solo un peso in più da portarsi appresso.

Adrian II
03-01-2008, 16:00
E' tutto giusto quello che dici, però è anche vero che visto che è un pedale che io ho visto a 25 Euro nuovo, uno se lo può pure togliere lo sfizio di provare a vedere se nel suo setup serve a qualcosa oppure è solo un peso in più da portarsi appresso.

se non sai se ti servirà, cerca un buon usato, che magari potrai rivendere allo stesso prezzo se capirai di non aver bisogno di un equalizzatore...i behringer usati non vanno via tanto facilmente...
cosa vorresti farci di preciso con questo pedale?

Maverick491
03-01-2008, 16:04
È sicuramente un whammy pedal, credo satriani usi il digitech wh-1
Ho trovato pure un video che spiega come suonarla:
http://www.youtube.com/watch?v=dmYXmDP17s0
Buona fortuna :D

Ah ecco quindi si chiama proprio whammy pedal. Grazie per l'info. Si trova pedaliera multifunzione che comprende anche questo effetto? Sarebbe anche ora che me ne comprassi una visto che suono da 3 anni ormai :asd:
Bye

Adrian II
03-01-2008, 16:07
Ah ecco quindi si chiama proprio whammy pedal. Grazie per l'info. Si trova pedaliera multifunzione che comprende anche questo effetto? Sarebbe anche ora che me ne comprassi una visto che suono da 3 anni ormai :asd:
Bye

moltissime multieffetto hanno questo effetto, praticamente tutte quelle con pedale d'espressione, anche la mia, vendo su mercatino musicale, zoom 606, :oink:

theboiamond
03-01-2008, 16:12
no, non ci siamo capiti, io intendo boostare il pre, nel mio plexi ho solo la regolazione del volume, se abbasso abbasso sia il finale che il pre, quindi tengo volume più basso e boosto il pre, così lui è saturo anche se il finale non è al 100%, immagino funzioni nello stesso modo anche quell'ampli non avendo master volume

Il plexi ha il volume che lavora dopo la prima valvola di pre, quindi se tieni il volume basso boostato hai una stra-saturazione della V1 mentre tutte le altre sono al minimo.
Nel master volume hai il volume "pre" in uscita della prima e un master in uscita della terza, il che puoi tenere il volume pre a palla (V1, 2 e 3 saturate) e il finale al minimo, credo per cui che nei master volume la cosa che dici tu riesca meglio e per modificare un plexi basta un potenziometro, quindi minima spesa, minimo lavoro.

Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro, più saturi una valvola e meno dura, quindi nel plexi cambi spesso e volentieri solo la V1, finendo col sostituirla a V2 magari (con sto giro ci fai degli anni...); poi c'è da dire che la saturazione valvolare è abbastanza morbida e tende a dare una sfilza di fruscio (al contrario di quanto si pensi) a livelli di distorsione abbondanti.

Ultimamente sto sperimentando pre a transinstor con le contropalle e devo dire che ho molti meno problemi che con le valvole.
In pratica, se collego dist+overdrive in una plexi ho un "sotto-phon" che mi pettina non appena fermo le corde (fruscii, larsen esagerati, sound impastato, senza corpo, confuso).
Sempre contrariamente a ciò che si pensa, se collego la stessa roba in un pre a transistor vintage (attenzione, il transistor in questo caso NON serve per aggiungere distorsione come negli ampli attuali ma solo per innalzare il livello di segnale tanto da protarlo al finale) ho un suono molto più utilizzabile a distorsioni esasperatissime, mentre la phase inverter o il finale a valvole stesso mi danno quel calore valvolare quando spengo/bypasso i distorsori.

All'inizio rifiutavo di crederci ma è così, in un ampli a gain super pompati le valvole in pre non servono proprio ad un tubo, se non a dare fruscio e far bella figura; nel mentre un pre a transistor ben fatto (magari mettendo le valvole in faccia vista accese ma non collegate ad effetto placebo :D ) potrebbe dare il più bel suono pulito/distorto di sto mondo.

La valvola ha soltanto che riesce a dare il crunch, che non è ne un distorto ne un pulito, e che personalmente amo ma:
1) ai tempi attuali è veramente dura che qualcuno utilizzi una testa da 50 a palla;
2) andrebbe utilizzato solo chitarra diretta in ampli altrimenti non è più crunch
3) andrebbero utilizzate corde minimo del 10.

Comunque sto parlando di pre a transistor studiati a tavolino, artigianali, non di tutte quelle cagate "commerciali" fatte per coprire la fascia bassissima di prezzo, in pratica ampli fatti partendo da un circuito scadente assemblati con i peggiori materiali esistenti...

Maverick491
03-01-2008, 16:14
moltissime multieffetto hanno questo effetto, praticamente tutte quelle con pedale d'espressione, anche la mia, vendo su mercatino musicale, zoom 606, :oink:

Ho appena visto su mercatino musicale la tua pedaliera, e sinceramente immaginavo di dover spendere almeno il doppio, quindi rientra abbastanza bene nel mio budget. Il problema è un altro. Ci vuole un ingresso particolare per la pedaliara (come nel caso del foot switch), o si collega normalmente al jack input? :confused: Si, lo so, non ne capisco molto di ampli ed effetti vari :asd:

Adrian II
03-01-2008, 16:31
Ho appena visto su mercatino musicale la tua pedaliera, e sinceramente immaginavo di dover spendere almeno il doppio, quindi rientra abbastanza bene nel mio budget. Il problema è un altro. Ci vuole un ingresso particolare per la pedaliara (come nel caso del foot switch), o si collega normalmente al jack input? :confused: Si, lo so, non ne capisco molto di ampli ed effetti vari :asd:

chitarra - multieffetto - ampli

tutto qui! con due normali cavi per chitarra
c'è chi le usa in send&return (cavo che esce dal line nout, va nella pedaliera e torna nel line in dell'ampli, sempre con normali cavi), ma onestamente non so dirti cosa cambi all'atto pratico...

riguardo i prezzi, se cerchi tra gli usati trovi roba carina per farti un'idea degli effetti che ti serviranno, se poi hai le idee più chiare puoi già orientarti su quelle più "professionali", tipo le varie boss, ma il prezzo sale un po'..

Maverick491
03-01-2008, 16:59
chitarra - multieffetto - ampli

tutto qui! con due normali cavi per chitarra
c'è chi le usa in send&return (cavo che esce dal line nout, va nella pedaliera e torna nel line in dell'ampli, sempre con normali cavi), ma onestamente non so dirti cosa cambi all'atto pratico...

riguardo i prezzi, se cerchi tra gli usati trovi roba carina per farti un'idea degli effetti che ti serviranno, se poi hai le idee più chiare puoi già orientarti su quelle più "professionali", tipo le varie boss, ma il prezzo sale un po'..

No no, quale roba professionale, in fondo sarebbe la mia prima pedaliera quindi non pretendo il massimo :D Comunque sei stato molto chiaro, grazie.

Dr.Ktulu
03-01-2008, 17:35
se non sai se ti servirà, cerca un buon usato, che magari potrai rivendere allo stesso prezzo se capirai di non aver bisogno di un equalizzatore...i behringer usati non vanno via tanto facilmente...
cosa vorresti farci di preciso con questo pedale?

mi hanno detto su musicoff che mettendolo in send\return è possibile rendere la distorsione valvolare meno crunchosa...non volendo spendere 80euro per vedere se è vero magari con il behringer ci si riesce lo stesso..

gastaxxx
03-01-2008, 22:08
io ho montato un master volume prima della P.I. suono boostando con un booster trasparente (grande boosta della BBE) oppure con un TS9 Ibanez, il suono è molto definito e anche se con qualche rumorino in più rispetto alla Engl screamer (penso più per i vari cavi in più ed alimentatori che sulla screamer non uso) non si sente quasi, io suono stoner, con suoni simili ad hermano, tool, kyuss e pearl jam, non ci faccio metal, anche perchè non avrebbe senso usare una testata così vecchia per suoni moderni, quindi non è una distorsione "estrema", potrebbe dipendere da questo.
Le valvole però sapevo funzionassero diversamente da quello che ho capito, la V1 ha un filamento per un ingresso ed uno per l'altro, mi pare venga bypassata quando si entra negli ingressi low, ma non ho certezza assoluta sul bypass, invece da quanto ho letto c'è una modifica per renderla jcm800 che mette in cascata i due filamenti di V1, quindi ottenendo più gain...
Comunque al massimo non la tengo quando suono col gruppo, il master lo tengo di poco oltre la metà perchè abbiamo una saletta minuscola e mi si stordisce il bassista :D

p.s. uso una les paul con muta da 0.11/58 in su e le strato 0.13 se abbassate di tono altrimenti 0.11/48, con le corde più piccole (forse è una convinzione mia) sento zanzario invece che crunch, comunque anche senza pedalini a boostare la plexi ponticellata ha un suono più distorto degli ac/dc, direi un crunchone+

gastaxxx
03-01-2008, 22:11
mi hanno detto su musicoff che mettendolo in send\return è possibile rendere la distorsione valvolare meno crunchosa...non volendo spendere 80euro per vedere se è vero magari con il behringer ci si riesce lo stesso..

magari intendevano zanzarosa, crunch è un tipo di suono, non lo correggi equalizzando, è come dire metto un eq le loop per rendere il suono meno lead, per passare da crunch a lead devi aumentare il gain, quindi al massimo l'eq lo usi prima del distorsore come booster

Dr.Ktulu
03-01-2008, 22:58
magari intendevano zanzarosa, crunch è un tipo di suono, non lo correggi equalizzando, è come dire metto un eq le loop per rendere il suono meno lead, per passare da crunch a lead devi aumentare il gain, quindi al massimo l'eq lo usi prima del distorsore come booster

crunchosa intendevo una distorsione si cattiva ma non estrema! e sono stati in abbastanza a dirmi questa cosa del eq

edit:
ho trovato anche un messaggio nel sito della randall che dice:
"For Dimebag type tone the Ultra XL w/ a boost in the front and a EQ in the loop. Dime's tone was very processed and a lot of it has to do w/ the special sauce he used to create the tone"

gastaxxx
03-01-2008, 23:10
si si usa l'eq nel loop, anche io lo usavo nello screamer, ma non per cambiare da cruch a lead, ma solo per eq il crunch o il lead, alzavo volume ed aumentavo i medi ed i bassi per i solo

gastaxxx
03-01-2008, 23:16
ho visto che hai un multieffetto, non funziona anche come eq?prova quello per avere un'idea a grandi linee, poi con quello a più bande si ha una più precisa equalizzazione ma funziona anche quello del multieffetto se lo ha

Dr.Ktulu
03-01-2008, 23:54
ho visto che hai un multieffetto, non funziona anche come eq?prova quello per avere un'idea a grandi linee, poi con quello a più bande si ha una più precisa equalizzazione ma funziona anche quello del multieffetto se lo ha

no, ha tutto tranne che un eq :cry:

ma io non ho bisogno di cambiare il crunch in lead...cioè l'eq lo lascerei sempre acceso in modo da poter avere un distorsione più tirata (mi hanno detto di settarlo a V tagliando i medi)
il mio problema è che la disto valvolare che mi ritrovo è molto cupa (ho sentito che anche i rectifier sono abbastanza cupi come suono) e inoltre mi piacerebbe tirarla un pochettino di più (ho già provato a boostarla con lo Zw ma nn cambia più di tanto)...magari con l'eq in loop risolvevo

gastaxxx
04-01-2008, 00:06
ah ho capito allora, non hai un problema di render meno crunchoso ma meno impastato, eliminare un pò di medi a volte aiuta a rendere più definita una distorsione, hai già provato a farlo dall'eq dell'ampli? prova a diminuire anche un pò i bassi, prova ad aumentare alti e presence, però sarebbe da sentire, un eq nel loop potrebbe aiutare in questo caso come ti hanno detto, puoi aprire più il suono e renderlo meno "inscatolato"

dnarod
04-01-2008, 01:39
è giunto il momento di chiedervi di aiutarmi a dare un tetto alla mia disperazione; dopo quasi due anni tondi che suono (a scazzo) ho deciso che potevo cominciare a pensare di registrarmi....l ho fatto 10 minuti fa con un pezzo dei pantera, in questo modo: microcube infilato nel linein della sk audio e audacity che registra...ho aperto winamp e ho suonato sopra il pezzo registrandomi (ovviamente solo me con la chitarra)....ora, solitamente quando suono a minchia sopra i pezzi mi accordo gi non essere bireli lagrene, ma per lo meno mi diverto....invece quando ho risentito il roito che ho registrato mi è parso praticamente uguale a quel video lolloso che girava in rete tempo fa dei ragazzini che facevano la vergognosa cover di the final countdown....ora, il suono orribile è dovuto all attrezzatura modesta unita all imperizia oppure solo all imperizia??

la sostanza non cambia,fa sempre cagare, ma potrei anche decidere di comprarmi una classica da 30 euro e suonare vasco per sempre se in 2 anni fossi riuscito a produrre sto cesso (che non posto neanche perche oggettivamente mi vergogno)

Alabamasmith
04-01-2008, 01:50
è giunto il momento di chiedervi di aiutarmi a dare un tetto alla mia disperazione; dopo quasi due anni tondi che suono (a scazzo) ho deciso che potevo cominciare a pensare di registrarmi....l ho fatto 10 minuti fa con un pezzo dei pantera, in questo modo: microcube infilato nel linein della sk audio e audacity che registra...ho aperto winamp e ho suonato sopra il pezzo registrandomi (ovviamente solo me con la chitarra)....ora, solitamente quando suono a minchia sopra i pezzi mi accordo gi non essere bireli lagrene, ma per lo meno mi diverto....invece quando ho risentito il roito che ho registrato mi è parso praticamente uguale a quel video lolloso che girava in rete tempo fa dei ragazzini che facevano la vergognosa cover di the final countdown....ora, il suono orribile è dovuto all attrezzatura modesta unita all imperizia oppure solo all imperizia??

la sostanza non cambia,fa sempre cagare, ma potrei anche decidere di comprarmi una classica da 30 euro e suonare vasco per sempre se in 2 anni fossi riuscito a produrre sto cesso (che non posto neanche perche oggettivamente mi vergogno)
i suoni sono un conto, la tecnica un altro... sicuramente i mezzi che hai sono amatoriali, quindi è normale che il risultato sonoro non sia ottimo. Se viceversa non ti soddisfa la tecnica o l'esecuzione del brano, STUDIA! :D ma non penso di dovertelo dire io, anzi sono io a doverlo dire a me stesso :D

dnarod
04-01-2008, 10:38
la tecnica c e quasi (in fondo i pantera sono poco piu dei ramones da suonare), è proprio il suono il problema...un palm muting si sente come se battessi su un tavolo con un cucchiaio di legno (eppure quando suono a scazzo sopra i pezzi mi sembra nettamente meglio); mi sto quindi seriamente domandando se i miei sensi facciano cilecca (tipo il corrispettivo auricolare di quel film con gwyneth paltrow dove il tipo a vedeva figa mentre in realta era un rottame di balena con tanto di sfiatatoio)

Dr.Ktulu
04-01-2008, 10:51
la tecnica c e quasi (in fondo i pantera sono poco piu dei ramones da suonare)

beh insomma :rolleyes:

ah ho capito allora, non hai un problema di render meno crunchoso ma meno impastato, eliminare un pò di medi a volte aiuta a rendere più definita una distorsione, hai già provato a farlo dall'eq dell'ampli? prova a diminuire anche un pò i bassi, prova ad aumentare alti e presence, però sarebbe da sentire, un eq nel loop potrebbe aiutare in questo caso come ti hanno detto, puoi aprire più il suono e renderlo meno "inscatolato"

l'eq del canale lo tengo (immaginando le lancette di un orologio) con Gain a ore 15, Bassi a ore 13, Medi a ore 11, Alti a ore 15...Poi nel finale ho Presence a ore 13

dnarod
04-01-2008, 11:36
beh insomma

si, un pochino tanto di piu, ma alla fine non parliamo di cose incredibili...e il fatto di non riuscire a fare manco quello mi affossa un po :(

Adrian II
04-01-2008, 12:51
la tecnica c e quasi (in fondo i pantera sono poco piu dei ramones da suonare), è proprio il suono il problema...un palm muting si sente come se battessi su un tavolo con un cucchiaio di legno (eppure quando suono a scazzo sopra i pezzi mi sembra nettamente meglio); mi sto quindi seriamente domandando se i miei sensi facciano cilecca (tipo il corrispettivo auricolare di quel film con gwyneth paltrow dove il tipo a vedeva figa mentre in realta era un rottame di balena con tanto di sfiatatoio)
ti parlo per esperienza personale
se registrando il suono è un po' assai cagarino sarà un po' per l'attrezzatura, un po' per il metodo di registrazione: prendendo dal line out dell'ampli prendi il segnale dall'uscita del suo preamplificatore, insomma il colore dato dal resto dell'ampli, dall'altoparlante e dalla cassa, non c'è.
puoi ovviare in due modi:
a - microfonare l'altoparlante dell'ampli
b - incicciottire digitalmente il suono con riverberi, distorsioni, compressioni, equalizzazioni aggiunte via software

per il primo caso, puoi ascoltare il sito che ho in firma, il myspace, tutte le chitarre e il basso sono registrate microfonando l'ampli con un microfonino da 25 euro, niente effetti digitali se non un pizzico di riverbero finale

per il secondo caso, ascolta questo qui www.myspace.com/rozzoaristocratico
fa tutto con garageband per mac e una chitarra pulita presa dal lineout dell'ampli (distorsioni, riverberi, effetti vari, tutti aggiunti digitalmente)

Maverick491
04-01-2008, 13:39
Per quanto riguarda il software, io ti consiglio guitar rig 2, anche io registravo
solo con il line out dell'ampli e il suono era penoso, invece con guitar rig sono riuscito a migliorare un poco le cose, oltre ad avere a disposiziona parecchi effetti fatti davvero bene secondo me.

@ Adrian, mi dici un po' le caratteristiche di quella zoom 606 che vendi (anche in pvt se vuoi), perchè ho cercato un po' sul web ma non ho trovato più di tanto. Forse me la prendo io. ;)

dnarod
04-01-2008, 13:57
mah, in effetti con guitar rig 2 la situazione è migliorata radicalmente, ma siamo sempre a livelli peggiori di cio che sentivo nelle dita :(

l ideale sarebbe riuscire a infilare cio che esce dal microcube in guitar rig e colorare tutto da li (solo che non riesco a capire come fare)...il microfono mi sa un po di artificioso, anche se in effetti per 25 euro si puo fare (ma calcola che ho una chitarra da 150 euro e un ampli da 75, secondo te ne vale la candela?)

Maverick491
04-01-2008, 14:03
mah, in effetti con guitar rig 2 la situazione è migliorata radicalmente, ma siamo sempre a livelli peggiori di cio che sentivo nelle dita :(

l ideale sarebbe riuscire a infilare cio che esce dal microcube in guitar rig e colorare tutto da li (solo che non riesco a capire come fare)...il microfono mi sa un po di artificioso, anche se in effetti per 25 euro si puo fare (ma calcola che ho una chitarra da 150 euro e un ampli da 75, secondo te ne vale la candela?)

Perchè, ora hai collegato direttamente la chitarra al pc senza passare per l'ampli?

Adrian II
04-01-2008, 14:04
Per quanto riguarda il software, io ti consiglio guitar rig 2, anche io registravo
solo con il line out dell'ampli e il suono era penoso, invece con guitar rig sono riuscito a migliorare un poco le cose, oltre ad avere a disposiziona parecchi effetti fatti davvero bene secondo me.

@ Adrian, mi dici un po' le caratteristiche di quella zoom 606 che vendi (anche in pvt se vuoi), perchè ho cercato un po' sul web ma non ho trovato più di tanto. Forse me la prendo io. ;)

e hai pvt :D

Adrian II
04-01-2008, 14:08
mah, in effetti con guitar rig 2 la situazione è migliorata radicalmente, ma siamo sempre a livelli peggiori di cio che sentivo nelle dita :(

l ideale sarebbe riuscire a infilare cio che esce dal microcube in guitar rig e colorare tutto da li (solo che non riesco a capire come fare)...il microfono mi sa un po di artificioso, anche se in effetti per 25 euro si puo fare (ma calcola che ho una chitarra da 150 euro e un ampli da 75, secondo te ne vale la candela?)

pensa comunque che un microfono ti resterebbe anche per registrazioni con altri setup, però ti avverto che il suono te lo snatura comunque (ad esempio le registrazioni che faccio col mio h&k risultano più aperte di suono, microfonandolo frontalmente, visto che in questo modo non avverte le differenze date dal fatto che sia un ampli a cassa chiusa)

comunque vedendo su youtube il suono che viene fuori dai microcube semplicemente col microfono delle telecamere mi fa pensare che il metodo possa fruttare molto in quanto a qualità

theboiamond
04-01-2008, 14:15
io ho montato un master volume prima della P.I. suono boostando con un booster trasparente (grande boosta della BBE) oppure con un TS9 Ibanez, il suono è molto definito e anche se con qualche rumorino in più rispetto alla Engl screamer (penso più per i vari cavi in più ed alimentatori che sulla screamer non uso) non si sente quasi, io suono stoner, con suoni simili ad hermano, tool, kyuss e pearl jam, non ci faccio metal, anche perchè non avrebbe senso usare una testata così vecchia per suoni moderni, quindi non è una distorsione "estrema", potrebbe dipendere da questo.
Le valvole però sapevo funzionassero diversamente da quello che ho capito, la V1 ha un filamento per un ingresso ed uno per l'altro, mi pare venga bypassata quando si entra negli ingressi low, ma non ho certezza assoluta sul bypass, invece da quanto ho letto c'è una modifica per renderla jcm800 che mette in cascata i due filamenti di V1, quindi ottenendo più gain...
Comunque al massimo non la tengo quando suono col gruppo, il master lo tengo di poco oltre la metà perchè abbiamo una saletta minuscola e mi si stordisce il bassista :D

p.s. uso una les paul con muta da 0.11/58 in su e le strato 0.13 se abbassate di tono altrimenti 0.11/48, con le corde più piccole (forse è una convinzione mia) sento zanzario invece che crunch, comunque anche senza pedalini a boostare la plexi ponticellata ha un suono più distorto degli ac/dc, direi un crunchone+

La V1 in plexi ha un triodo per il canale 1 e l'altro per il canale 2, ponticellare i 2 canali serve ad avere un'equalizzazione più lineare e grossa, e quì il gain centra poco (sento spesso e volentieri negozianti ignoranti dire che ponticellare gli ampli vintage serve ad avere più distorsione...:doh: ), anche perchè il canale low lo fanno con una resistenza direttamente stagnata sul jack d'entrata, in parole povere.
Nella jcm800 i 2 triodi sono in cascata e l'entrata low salta il primo triodo.
Se si modifica una plexi@800 si ha si più gain (1 triodo in più) ma un fruscio esponenzialmente crescente in caso di distorsori e pedali vari.
Un circuito simile lo si ha nel laney klipp, che aggiungevano una valvola nel pre tenendo separati i triodi per agni canale, in pratica era un jcm800, che da solo suona splendidamente ma come risposta posso dire che è molto più cagnoso da settare in caso di distorsori vari...

Meno del 10 non la considero più nemmeno chitarra ma violino....
Il mio ideale sarebbe il 13 alla J Page ma le mie dita fonfe più del 11 non alzano...
Va bene quel boost della BBE?
da 1 a 10?

dnarod
04-01-2008, 14:19
comunque vedendo su youtube il suono che viene fuori dai microcube semplicemente col microfono delle telecamere mi fa pensare che il metodo possa fruttare molto in quanto a qualità

mmmmm.....il che mi porta alla successiva domanda: per ritagliarsi il proprio spazio su youtube e sbattere due videi carini (tipo canon rock o altre pornate simili) bastera avere una webcam sfigatella?? secondo me chi fa video semidecenti ha telecamere e microfoni di un certo tipo, ma sono proprio ignorante in materia...

Adrian II
04-01-2008, 14:24
mmmmm.....il che mi porta alla successiva domanda: per ritagliarsi il proprio spazio su youtube e sbattere due videi carini (tipo canon rock o altre pornate simili) bastera avere una webcam sfigatella?? secondo me chi fa video semidecenti ha telecamere e microfoni di un certo tipo, ma sono proprio ignorante in materia...

quello che ho messo io è registrato con il cellulare :D (tranne quello con la bambolina voodoo che è registrato con un microfono da 5 euro mezzo rotto)
penso siano pochi quelli che su youtube si preoccupino di avere un suono da cd...

per un idea: http://it.youtube.com/watch?v=2Ptt_nKm5w0
http://it.youtube.com/watch?v=Ev5aHkJHXbw

gastaxxx
04-01-2008, 14:37
La V1 in plexi ha un triodo per il canale 1 e l'altro per il canale 2, ponticellare i 2 canali serve ad avere un'equalizzazione più lineare e grossa, e quì il gain centra poco (sento spesso e volentieri negozianti ignoranti dire che ponticellare gli ampli vintage serve ad avere più distorsione...:doh: ), anche perchè il canale low lo fanno con una resistenza direttamente stagnata sul jack d'entrata, in parole povere.
Nella jcm800 i 2 triodi sono in cascata e l'entrata low salta il primo triodo.
Se si modifica una plexi@800 si ha si più gain (1 triodo in più) ma un fruscio esponenzialmente crescente in caso di distorsori e pedali vari.
Un circuito simile lo si ha nel laney klipp, che aggiungevano una valvola nel pre tenendo separati i triodi per agni canale, in pratica era un jcm800, che da solo suona splendidamente ma come risposta posso dire che è molto più cagnoso da settare in caso di distorsori vari...

Meno del 10 non la considero più nemmeno chitarra ma violino....
Il mio ideale sarebbe il 13 alla J Page ma le mie dita fonfe più del 11 non alzano...
Va bene quel boost della BBE?
da 1 a 10?

capito, infatti ho visto della roba saldata sulle entrate low e mi era venuto il dubbio su come funzionassero, però ponticellando non arriva più segnale a V2?Io sto sempre a schiumarci perchè senza ponticellare il suono è secondo me orribile, o sottilissimo o troppo ovattato, comunque l'importante è che in sto modo suoni :D

Il Boosta Grande non è male, è true bypass che non guasta, ti danno il suo alimentatore, boosta fino a +20db pompando un pelo di più i bassi anche se lo spacciano per trasparente, settato a zero il suono è uguale a quello bypassato, io l'ho usato prima come unico pedale, però essendo quasi sempre l'unica chitarra riempiva un pò poco negli stoppati e sono passato al ts9 (ormai non me ne separo più) ed il boot lo uso nei soli tra l'ampli ed il ts9 per rendere più grosso il suono

dimenticavo il voto, non ho provato altri boost quindi prendilo con le pinze, il suono è pulito da distorsioni non volute anche al massimo, aumentando un pò le basse va benissimo per le parti solistiche come le intendo io ma magari qualcuno preferirebbe qualcosa di più "lineare", è robusto ed il potenziometro non si sposta se lo colpisci col piede (abituato al big muff sembra un paradiso) io darei un 8 e mezzo

Adrian II
04-01-2008, 15:25
già che si parla di ampli, e già che mi sono fatto sfuggire la strato giapponese, cosa mi dite del big poppy bulksonica?
un mio amico stava contrattando con due persone per un ampli di questo, e per un malinteso ora glielo stanno mandando entrambi per posta, e pensavo di prenderne uno, vendendo il mio hughes&kettner transistor, che mi dite di questo gioiello?

Alabamasmith
04-01-2008, 15:34
già che si parla di ampli, e già che mi sono fatto sfuggire la strato giapponese, cosa mi dite del big poppy bulksonica?
un mio amico stava contrattando con due persone per un ampli di questo, e per un malinteso ora glielo stanno mandando entrambi per posta, e pensavo di prenderne uno, vendendo il mio hughes&kettner transistor, che mi dite di questo gioiello?
che non lo conosco, lo ha venduto tetsuya però, chiedi a lui.

Wudstok
04-01-2008, 15:58
già che si parla di ampli, e già che mi sono fatto sfuggire la strato giapponese, cosa mi dite del big poppy bulksonica?
un mio amico stava contrattando con due persone per un ampli di questo, e per un malinteso ora glielo stanno mandando entrambi per posta, e pensavo di prenderne uno, vendendo il mio hughes&kettner transistor, che mi dite di questo gioiello?

Molto versatile, buona fattura di mbile ed elettroniche, pulito bello, crunch ottimo, lead non estremo.
Eppoi meid in itali, mica pizzaefichi!!! :D

Vuoi sapere qualcos'altro di preciso? ;)

Nukysh®
04-01-2008, 21:50
Ciao ragazzi, sono un niubbo che sta cercando pian piano di imparare a suonare la chitarra :stordita:
Strimpello già qualcosa usando le tab, ma in alcune tab non mi è ben chiara una cosa:

ad esempio se mi trovo una cosa del genere:

--14-14--
----------
--12-12--

la corda in mezzo come devo suonarla? Se fosse a vuoto non dovrebbe esserci uno 0? Se fosse stoppata non dovrebbe esserci una X?

Adrian II
04-01-2008, 22:01
Molto versatile, buona fattura di mbile ed elettroniche, pulito bello, crunch ottimo, lead non estremo.
Eppoi meid in itali, mica pizzaefichi!!! :D

Vuoi sapere qualcos'altro di preciso? ;)

mi basta, è l'ennesimo parere totalmente positivo che trovo :D sono sempre più convinto a prenderlo io... ora solo una cosa manca:
i soldi:D


Ciao ragazzi, sono un niubbo che sta cercando pian piano di imparare a suonare la chitarra :stordita:
Strimpello già qualcosa usando le tab, ma in alcune tab non mi è ben chiara una cosa:

ad esempio se mi trovo una cosa del genere:

--14-14--
----------
--12-12--

la corda in mezzo come devo suonarla? Se fosse a vuoto non dovrebbe esserci uno 0? Se fosse stoppata non dovrebbe esserci una X?
infatti, non devi suonarla proprio, pizzichi con le dita le corde da suonare oppure se hai il plettro in mano suoni la più grossa col plettro e l'altra la pizzichi con un altro dito (impara bene a usare questa tecnica plettro-dito, potrà risultare molto utile più avanti)

dnarod
05-01-2008, 15:53
quello che ho messo io è registrato con il cellulare (tranne quello con la bambolina voodoo che è registrato con un microfono da 5 euro mezzo rotto)
penso siano pochi quelli che su youtube si preoccupino di avere un suono da cd...

oh jesus, sei bravo!!! uno dei due l avevo gia visto :)

col cellulare??? pesante...

BadMirror
05-01-2008, 16:43
Salve a tutti, sono tornato dalle ferie ;)

Cominciato bene questo 2008? Per me si, ho già ordinato un nuovo manico da warmoth :D


Direi che siamo decisamente in inverno quindi fatevi venire in mente un titolo per il nuovo 3d che lo apro ;)

Krusty
05-01-2008, 17:48
HWUP Guitar Corner "Long Cold Winter" 2007/2008

Dr.Ktulu
05-01-2008, 18:55
HWUP Guitar Corner "Long Cold Winter" 2007/2008

anche per me va bene

BadMirror
05-01-2008, 19:34
e sia ;)

BadMirror
05-01-2008, 19:35
Continua qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20414933#post20414933