View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer TravelMate 6292
V4n{}u|sH
22-02-2011, 13:07
Tra poco metto il link al service manual in prima pagina e poi quando sarà pronta la guida ci metterò anche quella... fai con calma, non ti preoccupare ;)
GerardoC
25-02-2011, 12:35
Ciao ragazzi,
non so se già se ne è parlato in questo 3D, ma ho un problema con questo gioiellino. Mentre ci stavo lavorando all'improvviso è morto e da allora non da alcun segno di vita :cry:. Le ho provate tutte, ma non ho avuto alcun risultato. L'unico segno visibile che non è per nulla rassicurante, viene dall'alimentatore. Non appena inserisco lo spinotto nel connettore, sia con che senza batteria, la sua spia da fissa diviene lampeggiante. Qualcuno di voi ha avuto un problema simile? Come è stato risolto?
Grazie 1000.
Ciao
Gerardo
V4n{}u|sH
25-02-2011, 17:33
Non hai modo di provare con un altro alimentatore per caso? Con batteria stesso problema (no power)?
GerardoC
25-02-2011, 18:09
Ciao,
ho già provato con alimentatore e batteria di un 6292 gemello, ed è sempre la stessa cosa. Peraltro provando su quest'ultimo batteria ed alimentatore del mio che non va, funziona tutto alla perfezione.
Ciao
Gerardo
V4n{}u|sH
26-02-2011, 10:22
Allora ho paura che ti sia giocato la scheda di alimentazione... comunque è una parte della scheda madre, quindi c'è poco da fare, purtroppo :(
spadino89
11-03-2011, 14:26
salve a tutti sono nuovo di qui..
posseggo ormai da 2anni questo acer travelmate 6292 e scuriosando un po ho letto che qualcuno di voi l' ha "potenziato".
Volevo avere suggerimenti siccome sono interessato pure io: ad esempio cosa bisogna comprare e cosa bisogna fare..
premetto non voglio far diventare il mio computer una ferrari ma mi basterebbe che andasse come una golf gti senza che grippasse non so se avete capito:D ..
grazie
V4n{}u|sH
11-03-2011, 17:44
Ahahaha... ho capito ;)
Innanzitutto dipende da cosa ci devi fare e cosa vuoi ottenere rispetto ad ora, rispondi a questa domanda e poi valuterò la risposta :)
spadino89
12-03-2011, 00:19
beh diciamo che vorrei che fosse al pari con i tempi..ossia con i nuovi portatili..quindi vorrei prestazioni migliori a livello di ram, a livello di processore e non so cosa poi
maxmax80
12-03-2011, 01:33
beh diciamo che vorrei che fosse al pari con i tempi..ossia con i nuovi portatili..quindi vorrei prestazioni migliori a livello di ram, a livello di processore e non so cosa poi
mi permetto di risponderti io..
il massimo che puoi mettere su è:
processore T9500
ram 4gb ddr2 800 CL5
hdd seagate momentus xt ibrido SSD oppure una ssd direttamente
V4n{}u|sH
12-03-2011, 12:07
Anche lo Scorpio Black da 500GB non è niente male... forse anche quello da 750, ma non ho ancora visto i bench...
Per le RAM ancora meglio se le trovi certificate CAS 4 a 800MHz, ma ne dubito :rolleyes:
maxmax80
12-03-2011, 19:29
Anche lo Scorpio Black da 500GB non è niente male... forse anche quello da 750, ma non ho ancora visto i bench...
Per le RAM ancora meglio se le trovi certificate CAS 4 a 800MHz, ma ne dubito :rolleyes:
io le hyperX 800 cas4 le avevo prese ed il pc non partiva..
magari dipende dal modello e dal produttore..
spadino89
13-03-2011, 22:59
mi permetto di risponderti io..
il massimo che puoi mettere su è:
processore T9500
ram 4gb ddr2 800 CL5
hdd seagate momentus xt ibrido SSD oppure una ssd direttamente
quanto costa all'incirca tutta questa roba?
maxmax80
14-03-2011, 10:16
tutto nuovo?
mah, 150 di processore, 60/80 di ram a seconda della marca ed il modello & 100/110 per l' hdd..
arnyreny
14-03-2011, 11:25
quanto costa all'incirca tutta questa roba?
tutto nuovo?
mah, 150 di processore, 60/80 di ram a seconda della marca ed il modello & 100/110 per l' hdd..
secondo me non vale la pena di spendere quei soldi....
l'aumento di prestazione non e' cosi' evidente....
per avere prestazioni veramente percettibili bisogna cambiare macchina
V4n{}u|sH
14-03-2011, 12:49
Anche questo è vero... più che altro una volta che hai 4GB di RAM meglio puntare almeno su un HDD decente se vuoi migliorare qualcosa... Lo Scorpio Black da 500GB costa sulle 50€... oppure un Vertex 2 da 60GB sui 90€, ma poi li puoi benissimo riutilizzare entrambi (specialmente il secondo) se un giorno non vorrai più utilizzare questo giocattolino ;)
P.S. Le HyperX credo che siano incompatibili con questa macchina in quanto sono RAM "un po' fuori dalla norma", diciamo, essendo le uniche che ho visto da notebook con dissipatore :asd:
maxmax80
15-03-2011, 23:54
è anche vero che con l' usato su processore e ram si può risparmiare un bel centinaio di euro in tutto...
e dal mio punto di vista fino a che le usb3 non diventeranno di uso comune ha più senso spendere dei soldi per upgradare un travelmate come il nostro -che è un signor portatile- piuttosto che prenderne uno con un i5 ma che nun se può guardà!
poi se uno deve usare il portatile per giocare o fare montaggi video e vuole stare a tutti i costi al passo con i tempi vabbè, cambia il portatile adesso e lo ricambierà di sicuro pure fra un paio d'anni...
l' unica cosa che mi sarebbe piaciuto poter mettere su sono le ddr3, anzichè le ddr2...ma vabbè, per quello che ci faccio -mixaggio e registrazioni audio- già così hupgradato, il 6292 è una scheggia...
(io lo cambierò solo quando usciranno schede audio professionali usb3..)
-----edit----------
Buuuuuuuuuuuuuuu:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ho passato la notte a smontare il travelmate, ho cambiato il processore e rimontato tutto stando attentissimo e...il pc non parte!!!:cry: :cry:
si accende ma rimane nero lo schermo e non fa nemmeno un misero beep!!
ragazzi le ipotesi sono due:
1- ho messo male i cavi e le piattine
2- il processore che mi ha venduto l' utente iL .PoLLo (sulla baya perchè qui è stato bannato prima della vendita) era già guasto
3- il T9500 non è compatibile (ma non è possibile secondo me, le caratteristiche sono uguali a quelle del mio precedenti T7700!)
ditemi che è solo la prima ipotesi vi prego...:muro:
ora vado a dormire che sono cotto...
maxmax80
16-03-2011, 13:51
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :yeah:
ho disassemblato tutto e riassemblato ed il PC parte con il T9500!!!
ole :gluglu: meno male!!!
spadino89
16-03-2011, 16:19
dove posso comprare il t9500 a buon prezzo e la ram da 4giga quindi?
non riesco a trovare niente su internet
maxmax80
16-03-2011, 17:25
dove posso comprare il t9500 a buon prezzo e la ram da 4giga quindi?
non riesco a trovare niente su internet
attendi che qualcuno lo metta in vendita usato nel mercatino, su altri forum o sulla baya..;)
maxmax80
17-03-2011, 09:54
QUI c'è un video (http://www.youtube.com/watch?v=A_C0RkpO7LU) di un tizio che cambia la pasta ad un portatile
per intendersi al minuto 3.32" e 4.53" il tizio mette la pasta..anzi, la sbrodola un po', comunque quando gli rimane la quantità da stendere -per fare un confronto- io ne metto meno, di solito ne metto un chicco Come QUI (http://www.youtube.com/watch?v=BLwLRzXVbok&feature=related) sui processori desktop, quindi i 2 chicchi sono stati un po' più piccoli nel travelmate...
QUA (http://www.youtube.com/watch?v=PI4ZFPqk5oQ&feature=related) al minuto 2.33" circa il tizio mette i chicchi ed anche lui ne mette di più di quella che ho messo io..
che dite?
V4n{}u|sH
17-03-2011, 12:46
Sì, doveva per forza andare il T9500... altrimenti poteva essere perché era guasto...
Comunque io ne metto una puntina in mezzo alla CPU e poi spando, se non basta ne aggiungo... ma preferisco usare le dita :p
maxmax80
17-03-2011, 20:11
Sì, doveva per forza andare il T9500... altrimenti poteva essere perché era guasto...
Comunque io ne metto una puntina in mezzo alla CPU e poi spando, se non basta ne aggiungo... ma preferisco usare le dita :p
anch'io uso le dita con la pellicola trasparente...
quindi dici che una puntina (cioè meno del classico "chicco di riso" che si mette sui processori desktop) va bene allora?
V4n{}u|sH
18-03-2011, 13:15
Poi dipende anche dalla pasta, ad esempio quella all'argento (io uso la AC Silver 5) si stende che è una meraviglia... la Ceramique fa più fatica, quindi ne serve di più ;)
maxmax80
19-03-2011, 13:46
Poi dipende anche dalla pasta, ad esempio quella all'argento (io uso la AC Silver 5) si stende che è una meraviglia... la Ceramique fa più fatica, quindi ne serve di più ;)
boh, io per asportare la vecchia pasta ho usato diversi cotton fioc prima senza niente e poi con un una goccia di alcool...
..poi ho atteso che l' alcool evaporasse e poi ho steso la pasta nuova..
ne ho messa di più questa volta, ed in effetti sulla cpu ce n'era davvero poca:
quando ho tolto il dissipatore potevo vedere bene il rame sotto il velo di pasta, ed idem per quanto riguarda la superficie dellla cpu, praticamente senza pasta..
ora devo vedere se per via del fatto che i sensori non vanno ancora, il procio scalda di più e si mangia la pasta termica, o effettivamente ero io ad averne messa poca (però sulla gpu ce n'era tanta, cioè, il giusto..boh..)
in ogni caso i sensori ancora non vanno & la parte della tastiera sopra il procio è ancora calda, anche se mi sembra unb po' meno di prima..
ma sarà normale sta cosa del calore che si trasmette sulla tastiera?
@V4n{}u|sH ed anche tutti gli altri utenti:
potete farmi una prova fisicamente con la mano sulla tastiera nella zona del "Block maiusc"
e mi dite se anche a voi la tastiera è tiepida/calda in quell' intorno (cioè la zona della sottostante cpu)?
grazie
max
V4n{}u|sH
20-03-2011, 22:20
Sì, te lo confermo... e specialmente nella parte affianco al TAB... tieni conto che il note è molto piccolo e che la CPU scalda comunque parecchio...
Cambiando la pasta avrai una migliore trasmissione del calore dalla CPU al dissipatore, ma toccando con mano noterai poca differenza...
maxmax80
20-03-2011, 23:42
almeno questo mi rincuora..
per quanto riguarda i sensori di temperatura, mi sa che il tizio mi ha venduto un procio con i dts andati alle cozze...chissà cosa ci avrà combinato..:mad:
V4n{}u|sH
21-03-2011, 21:57
La differenza che potrai notare (toccando con mano la superficie del note) dopo è che parte del calore che in precedenza non riusciva a passare dal procio al dissy ora dovrebbe essere espulso dalla ventola con maggiore facilità... ma se lasci il V-core def. in estate fai in fretta ad avvicinarti ai 100°C sotto max stress...
Il mio piccolo comunque anche lavorando a 95°C non dà nessun problema... credo che sia una delle macchine più stabili su cui abbia mai messo le mani... poi l'ho sempre tenuto a 1.05V (invece di 1.2375V, sotto 1.05V non regge) e non ho mai avuto un blocco a causa di instabilità del sistema :)
maxmax80
21-03-2011, 23:25
La differenza che potrai notare (toccando con mano la superficie del note) dopo è che parte del calore che in precedenza non riusciva a passare dal procio al dissy ora dovrebbe essere espulso dalla ventola con maggiore facilità... ma se lasci il V-core def. in estate fai in fretta ad avvicinarti ai 100°C sotto max stress...
Il mio piccolo comunque anche lavorando a 95°C non dà nessun problema... credo che sia una delle macchine più stabili su cui abbia mai messo le mani... poi l'ho sempre tenuto a 1.05V (invece di 1.2375V, sotto 1.05V non regge) e non ho mai avuto un blocco a causa di instabilità del sistema :)
il T9500 come voltaggio va da 1.000V-1.250V...dici a che 1 volt regge?
tu usi RmClock?
V4n{}u|sH
22-03-2011, 10:05
Sì, uso quel programma... comunque credo sia difficile che regga a quel voltaggio, ma non impossibile, essendo un 45nm... provaci e testalo per bene, poi facci sapere! :)
morpheus1178
22-03-2011, 10:14
Sì, uso quel programma... comunque credo sia difficile che regga a quel voltaggio, ma non impossibile, essendo un 45nm... provaci e testalo per bene, poi facci sapere! :)
Domanda, ma voi usate rmClock con windows 7?
Se sì, come?
V4n{}u|sH
22-03-2011, 12:39
Certo, per usarlo con sistemi x64 bisogna però fare una piccola modifica e far lanciare un file in automatico all'avvio...
Prova con questa (http://www.cyber-space.it/blog/software/installare-rmclock-su-windows-7-64bit/185/), anche se non credo che sia quella che ho fatto io (a febbraio 2010) :what:
morpheus1178
22-03-2011, 12:49
No no, io ho la versione Windows 32Bit
Quindi basta solo che la installi?e tutto gira ben come su XP?
...beh mi hai dato una bella notizia ;)
GRASSIE
by Morpheus!!
V4n{}u|sH
22-03-2011, 13:17
Certamente! ;)
NumberOne
23-03-2011, 07:41
Salve a tutti. Ho un travelmate 6592 che non mi tiene più data e ora. Non è la batteria tampone perchè il negozio informatico che me l'ha venduto ha già provato a sostituirla. Bios da sostituire?
V4n{}u|sH
23-03-2011, 22:49
Ciao, per caso hai notato se ti perde anche le impostazioni che modifichi nel BIOS?
maxmax80
06-06-2011, 00:29
nessuno sa se si può flashare il bios di un'altro acer che sia compatibile con cui poter variare i timing,vcore & bus?
inoltre lo slot PC card II non è compatibile con schede pcmcia, giusto?
maxmax80
08-10-2011, 20:36
nessuno sa se si può flashare il bios di un'altro acer che sia compatibile con cui poter variare i timing,vcore & bus?
inoltre lo slot PC card II non è compatibile con schede pcmcia, giusto?
mi autoquoto per dire che lo slot del travelmate è un pcmica tipo II.
vi chiedo invece se qualcuno mi può dire se al posto della scheda wifi si potrebbe mettere una ssd miniPci-ex, o se invece ci potrebbero essere delle incompatibilità..
V4n{}u|sH
12-10-2011, 22:34
Il BIOS dovrebbe anche riconoscerlo, quindi non lo darei per scontato... poi tieni conto che in una macchina così vecchia a parer mio è controindicato, partendo principalmente dal fatto che con 4GB di RAM max devi per forza avere un paging file e io personalmente sconsiglio di tenerlo in un SSD...
maxmax80
13-10-2011, 00:12
Il BIOS dovrebbe anche riconoscerlo, quindi non lo darei per scontato... poi tieni conto che in una macchina così vecchia a parer mio è controindicato, partendo principalmente dal fatto che con 4GB di RAM max devi per forza avere un paging file e io personalmente sconsiglio di tenerlo in un SSD...
e se installo seven (con il Trim attivo) + un ramdisk per il file di paging?
o comunque il file di paging potrei assegnarlo all' attuale seagate momentus xt che userei solo per i dati..
V4n{}u|sH
14-10-2011, 13:49
La seconda opzione mi sembra già migliore, sempre che ti riconosca il MiniSSD...
Non cambia nulla, perché la partizione del RAMdisk si troverebbe sulla RAM, che peraltro è già poca...
maxmax80
14-10-2011, 15:12
potrei provare a chiedere al supporto tecnico acer e vedere cosa mi dicono..
V4n{}u|sH
16-10-2011, 06:24
Prova, ma dubito che ti possano dare una risposta immediata... tu comunque fai un tentativo ;)
aleforumista
29-10-2011, 08:34
salve a tutti
dopo una folle caduta del mio 6292 13" e relativa apertura in 10000 pezzi sono riuscito a rimontarlo e farlo ripartire. C'è un problema però. Adesso non suona più. Molto probabilmente non ho collegato qualche cavo. Qualcuno di voi ha uno schema per il montaggio e lo smontaggio? Ho cercato anche su youtube ma non trovo nulla. Grazie mille
V4n{}u|sH
30-10-2011, 22:46
Io ho il service manual da qualche parte... lasciami il tuo indirizzo e-mail che provo a cercarlo e te lo mando ;)
talarikuz
05-06-2012, 08:33
Salve,
volevo installare su una partizione Linux Mint 13. Poiche' da questa versione la iso da masterizzare va su un dvd mi sono trovato con il solito problema di tutti gli ACER. Se la uso su un qualsiasi altro pc al boot parte regolarmente, se uso il dvd masterizzato sia che si tratti di un +R sia che si tratti di un -R il dvd si rifiuta di funzionare, ovvero non viene letto al boot. Come si puo' ovviare a questo inconveniente? Grazie
V4n{}u|sH
05-06-2012, 09:30
Io non ho mai avuto problemi di questo tipo... altri supporti avviabili li legge? Controllato il boot device priority nel BIOS?
maxmax80
08-06-2012, 23:26
prima o poi devo decidermi a passare a windows 7 64bit anche sul caro vecchio Travelmate...
...e dovrei provare a metterci una SSD mSata al posto del modulo Wifi (che non uso) e vedere se il sistema la riconosce (mantenendo il momentus XT per l' Archivio dati)..
arnyreny
08-06-2012, 23:37
Salve,
volevo installare su una partizione Linux Mint 13. Poiche' da questa versione la iso da masterizzare va su un dvd mi sono trovato con il solito problema di tutti gli ACER. Se la uso su un qualsiasi altro pc al boot parte regolarmente, se uso il dvd masterizzato sia che si tratti di un +R sia che si tratti di un -R il dvd si rifiuta di funzionare, ovvero non viene letto al boot. Come si puo' ovviare a questo inconveniente? Grazie
io cambiai unità ottica,presi un samsung e con 25 euro...il problema e' risolto;)
V4n{}u|sH
09-06-2012, 11:07
Quest'ultima mi sembra una scelta più congeniale :)
wildwestride
30-11-2013, 14:35
Secondo voi posso installare su questo notebook windows 8 a 64 bit ?
maxmax80
30-11-2013, 16:17
Secondo voi posso installare su questo notebook windows 8 a 64 bit ?
beh, aveva su i core2duo, quindi direi che le istruzioni a 64bit sono supportate ;)
wildwestride
30-11-2013, 20:03
Ho fatto un rapporto assistente aggiornamento windows 8 ed è risultato che il firmware del pc non supporta l'avvio protetto. Cosa sarebbe ? Ci sono altre precauzioni per usare win8 ?
maxmax80
30-11-2013, 22:19
Avvio protetto:
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_8-windows_install/aggiornamento-windows-8-avvio-protetto-non-%c3%a8/f32cf715-35bd-4f87-afcc-524ff02b2fc2?msgId=a779e081-b465-4c10-97be-6188ca707968 (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_8-windows_install/aggiornamento-windows-8-avvio-protetto-non-%c3%a8/f32cf715-35bd-4f87-afcc-524ff02b2fc2?msgId=a779e081-b465-4c10-97be-6188ca707968)
combinazione proprio su un acer
wildwestride
10-12-2013, 20:45
Sarebbe possibile mettere un SSD su questo portatile ?
V4n{}u|sH
10-12-2013, 23:47
Dubito ci siano problemi di alcun tipo ;)
maxmax80
11-12-2013, 13:08
Sarebbe possibile mettere un SSD su questo portatile ?
cerrrto, io l' ho fatto..ti consiglio di orientarti su una intel x25-m così con l' intel Toolbox pui realizzare il trim manuale per preservare la vita dell' ssd ;)
wildwestride
14-12-2013, 18:21
Sto provando a installare windows 8.1 Enterprise e ho già trovato un problema: non riesco ad attivare la rete LAN e anche il wifi.
In gestione dispositivi ci sono ma con il simbolino mentre il bluetooth non ce l'hà e difatti parte senza problemi accendendo il relativo tasto blu.
Secondo voi cosa potrebbe essere ?
wildwestride
15-12-2013, 10:32
Sembra che il dispositivo generi un conflitto di risorse (codice 12) da come leggo in gestione dispositivi - proprietà
Come mai con xp e lo stesso win 8.0 enterprise non c'è nessun problema mentre con l'8.1 si ?
V4n{}u|sH
15-12-2013, 10:46
Problemi di drivers, io ne ho avuti diversi e anche di altro tipo con il Vaio Pro 13 in sign (che poi ho scoperto che alcuni aggiornamenti andavano eseguiti prima dell'upgrade, ma quei geni di Sony lo scrivono solo sul sito ufficiale)... alla fine sono tornato all'8 e vivo sereno (anche se pure qui non è stato tutto così liscio, ma si tratta di problemi dei loro SW, più che altro...).
wildwestride
16-12-2013, 11:53
Pensavo che su 8.1 avessero introdotto il menu start altre piccole cose. Di certo non mi aspettavo che non funzionasse piu la rete.
Ho provato di tutto (partendo sempre da una installazione pulita da 0) ma niente.
Come posso risolvere il problema ?
V4n{}u|sH
16-12-2013, 15:53
Se i driver compatibili non ci sono c'è poco da fare... si torna indietro (8), o si aspetta (a volte in eterno) eventuali update di Windows per fixare i problemi... perché dubito escano ancora driver per questo portatile.
Hanno aggiunto sì delle cose, ma ciò non toglie che problemi di genere possono sempre venire fuori.
wildwestride
17-12-2013, 17:43
Ho qualche speranza se instalo l'8.0 che va bene e passo all'aggiornamento ?
wildwestride
18-12-2013, 11:57
Ho rifatto la compatibilità con il 8.1 da 8 normale e mi conferma che l'unica cosa da esaminare non compatibile è SPBA 5.8
Non so cosa sia ma secondo voi centra con il mio problema ?
wildwestride
27-12-2013, 20:07
Per chi ha installato un SSD quanti mb/s riuscite a ricavare ?
maxmax80
28-12-2013, 00:49
Ho rifatto la compatibilità con il 8.1 da 8 normale e mi conferma che l'unica cosa da esaminare non compatibile è SPBA 5.8
Non so cosa sia ma secondo voi centra con il mio problema ?
SPBA = Synaptics Pointing Device Driver
vai sul sito del produttore e scaricati i driver per W8 / W8.1
Per chi ha installato un SSD quanti mb/s riuscite a ricavare ?
ma che vuol dire questo?:confused:
p.s. sei una mitragliatrice!!!:p
wildwestride
28-12-2013, 08:42
Purtroppo non hanno rilasciato driver per win8 forse perchè quelli della microsoft vanno bene così come sono. Bho.
Volevo sapere quanta velocità arriva ad avere col ssd perchè ho paura che installando un ssd non ottengo il salto di qualità e che nei usi normali giornalieri non noti una differenza da giustificare la spesa.
arnyreny
28-12-2013, 09:30
Purtroppo non hanno rilasciato driver per win8 forse perchè quelli della microsoft vanno bene così come sono. Bho.
Volevo sapere quanta velocità arriva ad avere col ssd perchè ho paura che installando un ssd non ottengo il salto di qualità e che nei usi normali giornalieri non noti una differenza da giustificare la spesa.
più o meno il tuo disco
http://imageshack.us/a/img834/2641/q8y.png
più o meno un ssd
http://img812.imageshack.us/img812/8274/c1px.png
la differenza di velocità la noti sicuramente in avvio
wildwestride
28-12-2013, 10:53
Grazie per i grafici e per i consigli.
Ho trovato un'ulteriore conferma che con questo portatile ad oggi non si può usare il wifi e lan integrati perciò vedo se con una chiavetta esterna mi conviene.
wildwestride
16-01-2014, 17:00
Capita anche a voi che ogni tanto il pc si blocchi per circa 10 sec e poi riparte ?
Lo fa anche durante l'installazione di windows da cd !
maxmax80
17-01-2014, 00:06
a me non è mai capitato, sarà un problema esclusivamente tuo, no?:p
V4n{}u|sH
17-01-2014, 09:02
Probabilmente avrai dei bad block sul disco... io ne so qualcosa, purtroppo :rolleyes:
wildwestride
24-02-2014, 18:24
Installando win 8 o 8.1 in modalità IDE non ho piu il problema che si blocca. In modalità AHCI il problema rimane forse perchè i driver di windows non sono ottimizzati. Purtroppo quelli di acer arrivano fino a vista ma non mi permette di installarli.
spaceshuttle
25-04-2014, 23:27
Salve a tutti amici del Forum!
Navigando in rete ho trovato questo thread ed ho pensato subito di scrivervi, per un problema che mi sta facendo letteralmente diventare matto.
Dunque, prima di tutto la mia configurazione:
Acer TM6292
Win XP Pro (nativo)
Intel Core2Duo T5670
2 GB RAM DDR2
Grafica integrata Intel X3100
HDD 160 GB Hitachi
Il problema:
Dopo anni di uso senza alcun problema, decido di provare ad installare Windows 7.
Colgo l'occasione anche per sostituire il disco rigido: mi procuro un WD5000LPVX (500 GB, S-ATA3 compatibile con S-ATA2, spessore ridotto, Advanced Format).
Quindi cambio il disco rigido e provo ad installare Windows 7 Home Premium 64 Bit, versione senza Service Pack 1.
L'installazione va a buon fine, così come tutta la massa enorme di aggiornamenti fino ad oggi.
Installo tutti i driver disponibili sul sito ufficiale Acer, ad eccezione dell'utility "Application_Acer_1.02.3502_W7x64W7x86_A".
Quasi una giornata intera di lavoro.
Sembra che tutto sia a posto quando comincio a notare che il piccolo TM6292 si è trasformato in una specie di stufa ambulante.
La ventola parte in continuazione, ora a velocità bassa, ora alta, non c'è tregua. La cosa è snervante! Con XP non era così!
Da un diagnostico eseguito con HardwareMonitor x64 v.1.24, capisco che la ventola entra in funzione sempre e comunque quando la temperatura del processore oltrepassa i 50 °C.
Il fatto è che da "freddo" (intendo cioè PC a riposo, non utilizzato per almeno 3-4 ore) questa temperatura viene raggiunta in circa 10-15 minuti, e svolgendo le operazioni più elementari: navigare su web, posta elettronica, ecc.
Cosa ho provato a fare:
- Aggiornare il BIOS alla versione 1.3601 (l'ultima disponibile sul sito Acer);
- Impostare le opzioni avanzate di risparmio energia di Win7, sul profilo "Bilanciato", "Risparmio energia del processore">"Criteri di raffreddamento del sistema" su PASSIVA sia a batteria che su rete elettrica;
- Installare tutti gli aggiornamenti facoltativi di Win7.
Nessun risultato.
Come ulteriore tentativo, pensando che il sistema a 64 bit fosse troppo esigente in termini di risorse, ho provato a cambiare disco rigido con un WD2500BEVT (250GB, S-ATA2, spessore normale, non Advanced Format, un disco di generazione precedente ma tuttora valido) ed installare Windows 7 Home Premium 32 Bit, versione con Service Pack 1; fatti tutti gli aggiornamenti ed installati i driver a 32 bit presenti sul sito Acer.
Miglioramento minimo, quasi inesistente.
Segnalo inoltre che sto usando l'alimentatore originale (che se ho capito bene leggendo il thread può dare problemi alla batteria), e che HardwareMonitor mi segnala che la batteria (anche lei originale e mai cambiata) ha uno Wear Level del 64%, con capacità attuale di 19414 mWh contro i 53280 mWh che dovrebbe avere da nuova.
Infatti la batteria mi si ricarica in circa 15 minuti e dura non più di 20-30.
Anche adesso che sto scrivendo la ventola stacca e attacca in continuazione e il PC è molto caldo.
Figuratevi che solo guardare un video su YouTube a risoluzione standard trasforma il TM in un ventilatore!
Scusate il post chilometrico, ma volevo essere il più esauriente possibile.
Un grazie infinito e di cuore a chiunque mi potrà aiutare a trovare una soluzione a questa ventola impazzita!
maxmax80
25-04-2014, 23:46
per tagliare la testa al toro prova a reinstallare Xp 32bit
spaceshuttle
26-04-2014, 02:29
Ciao maxmax e grazie per la risposta; XP 32 bit l'ho "conservato" sull'HDD originario Hitachi, che ho già provato a reinstallare: tutto ok, come è sempre stato.
Quello che volevo sapere è se sono l'unico ad avere questi problemi di ventola con Windows 7... se non riesco a risolvere dovrò rinunciare all'upgrade e lasciare il TM6292 con XP, ed è un peccato perché a parte la ventola pazza il sistema sembra stabile e funzionante.
spaceshuttle
26-04-2014, 02:31
Scusate il triplo post.
spaceshuttle
26-04-2014, 02:32
Idem.
maxmax80
26-04-2014, 08:18
Ciao maxmax e grazie per la risposta; XP 32 bit l'ho "conservato" sull'HDD originario Hitachi, che ho già provato a reinstallare: tutto ok, come è sempre stato.
Quello che volevo sapere è se sono l'unico ad avere questi problemi di ventola con Windows 7... se non riesco a risolvere dovrò rinunciare all'upgrade e lasciare il TM6292 con XP, ed è un peccato perché a parte la ventola pazza il sistema sembra stabile e funzionante.
hai cercato soluzioni in rete?
hai scritto all' assistenza acer?
io avendo cambiato la cpu con un P9700 che non ha già di per se la compatibilità con i sensori non posso esserti d' aiuto..
morpheus1178
29-04-2014, 08:17
Ciao maxmax e grazie per la risposta; XP 32 bit l'ho "conservato" sull'HDD originario Hitachi, che ho già provato a reinstallare: tutto ok, come è sempre stato.
Quello che volevo sapere è se sono l'unico ad avere questi problemi di ventola con Windows 7... se non riesco a risolvere dovrò rinunciare all'upgrade e lasciare il TM6292 con XP, ed è un peccato perché a parte la ventola pazza il sistema sembra stabile e funzionante.
Anche io riscontro lo stesso problema con Winodws 7, ma è sempre andato così :( Windows XP l'ho tenuto poco, quindi non ricordo se funzionava bene.
Se trovi una soluzione...condividi ;)
Buona gg
V4n{}u|sH
29-04-2014, 17:16
Cerca i drivers ufficiali della VGA sul sito Intel e installali al posto di quelli che hai già messo, W7 funziona col 3D sempre attivo e magari il problema potrebbe essere quello ;)
spaceshuttle
04-05-2014, 01:10
Cerca i drivers ufficiali della VGA sul sito Intel e installali al posto di quelli che hai già messo, W7 funziona col 3D sempre attivo e magari il problema potrebbe essere quello ;)
Grazie per il suggerimento; i drivers video mi sono stati aggiornati tramite Windows update e secondo il sito Intel sono quelli più recenti disponibili (8.15.10.1930).
Secondo te dovrei comunque installare quelli presi dal sito Intel?
Per il resto: drivers del chipset aggiornati (così dice Intel): versione 9.4.0.1026
Invece Intel mi segnala drivers da aggiornare per la scheda Wireless.
Consigli?
V4n{}u|sH
04-05-2014, 23:25
Hai verificato che siano effettivamente gli ultimi disponibili sul sito?
spaceshuttle
07-05-2014, 07:26
Hai verificato che sono effettivamente gli ultimi disponibili sul sito?
Dovrebbero, drivers nuovi non ne ho trovati.
Altro fenomeno: quando lo alimento solo a batteria, malgrado questa sia quasi "esaurita", ed a parità di profilo energetico ("Bilanciato"), la ventola si "calma" abbastanza da consentire un uso normale senza dare di matto.
Viceversa, appena viene collegato alla rete elettrica, si scatena la stufa a ventilazione intermittente.
Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere un problema di bios, però, dato che non ce ne sono di nuovi (il più recente, sul sito Acer, l'ho già installato), mi suggeriva contestualmente di cercarne uno "moddato" in modo da regolare la ventola (cioè, meglio accesa costantemente a regime di rotazione basso che accendi-spegni forte-piano).
Non so però se ci siano bios modificati per fare questo, né saprei farlo da solo; e comunque mi sembra una modifica un po'rischiosa.
Potrei optare per una soluzione software, ma a parte speedfan, che se ho capito bene o non funziona o dà problemi, non saprei cos'altro cercare.
V4n{}u|sH
07-05-2014, 12:54
Mmm... con CPU-Z a batteria e collegato alla rete elettrica la CPU vedi che lavora sempre alle stesse frequenze in diversi scenari di utilizzo?
spaceshuttle
09-05-2014, 00:37
Mmm... con CPU-Z a batteria e collegato alla rete elettrica la CPU vedi che lavora sempre alle stesse frequenze in diversi scenari di utilizzo?
A parità di profilo energetico ("Bilanciato"), mentre sto scrivendo:
Batteria:
Core VID: 0.900 - 1.175
Multiplier: x4
(Il resto cambia di conseguenza)
Rete Elettrica:
Idem
Il moltiplicatore sembra avere solo tre settaggi: x4, x6, x9
Sotto carico invece le cose cambiano, e tutti i valori si alzano, sembra rispettando le regole di profilo energetico di Windows 7 :what:
V4n{}u|sH
13-05-2014, 18:22
Molto strano allora... non ho altre idee in mente, mi spiace :fagiano:
Gianfry24
27-05-2014, 08:39
Sembra che il dispositivo generi un conflitto di risorse (codice 12) da come leggo in gestione dispositivi - proprietà
Come mai con xp e lo stesso win 8.0 enterprise non c'è nessun problema mentre con l'8.1 si ?
Ho anche io lo stesso problema...
Le ho provate tutte e alla fine sono tornato a Win7.
Qualcuno è riuscito a trovare la soluzione?
maxmax80
22-07-2014, 13:49
ragazzi,
con windows 8.1 ci sono miglioramenti di compatibilità o altre incompatibilità note ad oggi?
Gianfry24
22-07-2014, 13:56
Credo che non sia cambiato nulla.
Io continuo con Seven visto che è impossibile connettersi con win 8.1
maxmax80
26-07-2014, 11:35
Credo che non sia cambiato nulla.
Io continuo con Seven visto che è impossibile connettersi con win 8.1
ok,
ho messo Seven 64bit su SSD Intel X25-m 160gb:
mamma mia come è rinato il sistema!!!
adesso con i 4gb di ram edi 2.8 GHz del T9600 Cubase va che è un piacere!
fra l' altro la ventolina della cpu (rispetto a quando c'era XP) non parte più a vuoto, ma è molto più contenuta....probabilmente Xp non gestiva in maniera ottimale l' upgrade della cpu fatto in passato..
per la ssd lascio i driver di Seven AHCI o installo gli RST di intel?
Gianfry24
28-07-2014, 08:18
Già, con l'SSD è proprio una scheggia...così non mi viene proprio voglia di cambiarlo ;)
Per i driver, io ho lasciato quelli di Microsoft.
sinergine
06-08-2014, 13:59
Credo che non sia cambiato nulla.
Io continuo con Seven visto che è impossibile connettersi con win 8.1
in gestione dispositivi sotto la voce schede PCMCIA basta disattivare 'ENE CB1410 Cardbus Controller' per far partire le schede di rete
wildwestride
23-11-2014, 19:50
Confermo! Finalmente è stato trovato il modo per riattivare la rete pero disabilitando la PCMCIA cosa mi privo ?
V4n{}u|sH
24-11-2014, 01:01
Non puoi più collegare dispositivi PCMCIA... e neanche memory card credo :mbe:
wildwestride
26-11-2014, 16:41
Su 8.1 la SD funziona a patto che si installi i driver per win7
brunner85
29-11-2014, 18:13
Salve ragazzi,
sono possessore di questo gioiellino e vorrei potenziarlo per fargli ritrovare lo smalto dei vecchi tempi.
Stavo valutando la possibilità di sostituire il lettore DVD andato da tempo con un caddy da 12,7 mm ed un SSD. Il mio dubbio è: il lettore DVD ha una porta SATA?
Qualcuno ha già fatto questa operazione o la ritiene fattibile/infattibile? Grazie, un abbraccio.
Gianfry24
30-11-2014, 00:52
Salve ragazzi,
sono possessore di questo gioiellino e vorrei potenziarlo per fargli ritrovare lo smalto dei vecchi tempi.
Stavo valutando la possibilità di sostituire il lettore DVD andato da tempo con un caddy da 12,7 mm ed un SSD. Il mio dubbio è: il lettore DVD ha una porta SATA?
Qualcuno ha già fatto questa operazione o la ritiene fattibile/infattibile? Grazie, un abbraccio.
Il lettore DVD non è SATA ma EIDE.
Comunque il caddy si trova ugualmente.
L'SSD io l'ho montato al posto del disco originale, il piccolo è rinato ;)
brunner85
30-11-2014, 08:52
Il lettore DVD non è SATA ma EIDE.
Comunque il caddy si trova ugualmente.
L'SSD io l'ho montato al posto del disco originale, il piccolo è rinato ;)
Ok grazie! A sto punto, volendo mantenere entrambi e per non penalizzare troppo l'SSD mi converrebbe mettere quest'ultimo al posto del disco rigido ed inserire il vecchio disco nel caddy giusto?
Gianfry24
01-12-2014, 08:05
Ok grazie! A sto punto, volendo mantenere entrambi e per non penalizzare troppo l'SSD mi converrebbe mettere quest'ultimo al posto del disco rigido ed inserire il vecchio disco nel caddy giusto?
Corretto ;)
wildwestride
09-12-2014, 20:10
Una domanda a chi ha installato windows 8.1 su questo portatile: avete anche voi un problema sulle usb codice 43 (il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto) ???
Avete mai avuto problemi con il wifi ?
wildwestride
11-12-2014, 18:19
mi rispondo da solo: sono i driver della webcam che fanno casino con 8.1
RobertaD
30-12-2014, 17:22
mi rispondo da solo: sono i driver della webcam che fanno casino con 8.1
Ciao, credo di avere lo stesso problema... ho windows 8.1 e non riesco a far funzionare la webcam, in "gestione dispositivi" ho un dispositivo in cui è segnalato un errore "Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)" ... ho contattato l'acer, ma l'unico consiglio che mi hanno saputo dare è stato: "Esegua il ripristino del sistema operativo", ma non ha funzionato... tu hai risolto?
wildwestride
22-01-2015, 19:10
Ciao, il tuo problema è sicuramente del wifi/LAN che non so perche su 8.1 non va mentre su win8 va, mentre per la webcam mi sembra di aver risolto disinstallando i driver di acer ma non ne sono sicuro.
wildwestride
16-05-2015, 17:17
Vorrei mettere un ssd su questo portatile. Che modello mi consigliate?
V4n{}u|sH
16-05-2015, 17:43
Dirtelo così a spanne è difficile... budget? Utilizzo? Non andrei sulla fascia alta comunque, anche perché è pur sempre SATA2 sto portatile...
wildwestride
17-05-2015, 18:30
max 500€, archivio dati e windows 8.1
V4n{}u|sH
17-05-2015, 20:26
Alla faccia... con 500€ prendi quelli da 1TB ma di fascia alta :sofico:
brunner85
16-06-2015, 16:29
Ciao ragazzi, qualcuno ha provato ad installare una qualsiasi Windows 10 technical preview?
Saluti,
brunner85 :cool:
wildwestride
22-11-2015, 20:08
Conviene prendere una batteria potenziata ? Quella normale da 4400mAh a che prezzo conviene ?
V4n{}u|sH
23-11-2015, 18:33
Ciao ragazzi, qualcuno ha provato ad installare una qualsiasi Windows 10 technical preview?
Saluti,
brunner85 :cool:
Perdona il ritardo nella risposta, letto ora... io comunque no perché l'ho venduto da oltre due anni :fagiano:
Conviene prendere una batteria potenziata ? Quella normale da 4400mAh a che prezzo conviene ?
Se conviene in senso lato direi di sì, perché non è che avesse tutta sta gran autonomia... io non ci spenderei più di 30/40€ se il portatile è messo bene comunque.
wildwestride
03-01-2017, 12:34
Perdona il ritardo nella risposta, letto ora... io comunque no perché l'ho venduto da oltre due anni :fagiano:
Se conviene in senso lato direi di sì, perché non è che avesse tutta sta gran autonomia... io non ci spenderei più di 30/40€ se il portatile è messo bene comunque.
Dove posso trovare il file ISO originale per il portatile ? In alternativa posso installare direttamente windows seven partendo da una installazione pulita e mettendo i driver che trovo nel sito e il seriale (di vista business) che trovo sotto al portatile ?
wildwestride
05-01-2017, 09:47
Ho formattato e installato vista sp2 con i driver scaricati dal sito acer. Succede anche a voi che quando si installa ePowerManagement automaticamente si disattivi Broadcom Netlink Gigabit Ethernet ? Disinstallando epower torna a funzionare. Come mai ?
V4n{}u|sH
07-01-2017, 17:14
Dove posso trovare il file ISO originale per il portatile ? In alternativa posso installare direttamente windows seven partendo da una installazione pulita e mettendo i driver che trovo nel sito e il seriale (di vista business) che trovo sotto al portatile ?
Dentro il DVD d'installazione fornito in bundle, altrove non saprei dove reperirlo e ormai il mio l'ho venduto da anni...
No, il seriale di Vista non è compatibile con W7. Per i drivers credo non ci siano problemi, dovresti controllarne la disponibilità sul sito Acer o alternativamente su quello di ogni produttore dei vari dispositivi.
Ho formattato e installato vista sp2 con i driver scaricati dal sito acer. Succede anche a voi che quando si installa ePowerManagement automaticamente si disattivi Broadcom Netlink Gigabit Ethernet ? Disinstallando epower torna a funzionare. Come mai ?
Da quanto mi ricordo a me non era mai successo... ma intendi che si disattiva proprio la scheda di rete cablata?
wildwestride
07-01-2017, 19:21
Dentro il DVD d'installazione fornito in bundle, altrove non saprei dove reperirlo e ormai il mio l'ho venduto da anni...
No, il seriale di Vista non è compatibile con W7. Per i drivers credo non ci siano problemi, dovresti controllarne la disponibilità sul sito Acer o alternativamente su quello di ogni produttore dei vari dispositivi.
Da quanto mi ricordo a me non era mai successo... ma intendi che si disattiva proprio la scheda di rete cablata?
Si compare un simbolo sulla periferica in gestione dispositivi di Vista, mentre ho installato seven sopra a vista e alla prima connessione ha anche attivato windows sempre con lo stesso seriale. Con seven non c'è più il problema della rete cablata ma non si può più installare la suite dei programmi della acer.
V4n{}u|sH
28-01-2017, 18:31
Scusami per il ritardo nella risposta. Nel primo caso allora è sicuramente un problema di drivers... Che errore ti da nel secondo invece?
wildwestride
29-01-2017, 08:03
Scusami per il ritardo nella risposta. Nel primo caso allora è sicuramente un problema di drivers... Che errore ti da nel secondo invece?
Non mi ricordo. Ho dovuto ritornare a Vista in quanto Seven non riconosceva piu il seriale di vista. Appena installato seven sopra vista lo aveva riconosciuto, bho.
Ho deciso quindi di prendere i dvd originali e anche con quelli ho lo stesso problema. Mi vien da pensare che ci sia qualche problema hw ...
wildwestride
29-01-2017, 12:44
Ho notato che i tre dvd usati per ripristinare il pc non hanno creato la partizione nascosta. Ho sbagliato qualcosa io o è normale ?
V4n{}u|sH
31-01-2017, 22:17
Io avevo un DVD con su l'installazione di Windows... quei tre DVD non so cosa contengano, ma comunque credo sia difficile che ripristinino una partizione nascosta di recovery, in genere è proprio da quella che si parte per effettuare un ripristino e senza utilizzare DVD di recovery.
wildwestride
01-02-2017, 12:09
Contiene vista business, driver, software (office e antivirus a scadenza, adobe reader, nti etc etc)
Mi sembra di aver letto che i dvd originali della casa dovrebbero ripristinare la partizione ma forse ho frainteso qualcosa.
Eventualmente esiste un modo per farlo ?
V4n{}u|sH
19-02-2017, 18:27
Dubito, generalmente il compito della partizione di ripristino è proprio quello di permettere il ripristino del sistema operativo anche senza utilizzare un disco di ripristino, che in genere si occupa solo di ripristinare il sistema operativo. Comunque io fossi in te rifarei una bella installazione pulita e se poi dovessi riscontrare problemi coi driver del sito ufficiale Acer andrei a prenderli dai siti dei vari produttori dei componenti integrati nel notebook.
wildwestride
03-03-2017, 18:46
Posso installarci un windows 7 64 bit aquistando una licenza OEM su kinguin ?
V4n{}u|sH
03-03-2017, 23:34
Tecnicamente non credo che ci siano problemi...
wildwestride
05-03-2017, 19:30
Mi date cortesemente un aiuto per acquistare 2 banchi di ram da 2 giga ? Le sigle che ho letto sui banchi installati non mi hanno aiutato. Su Amazon ce ne sono un casino e non so quale scegliere. Ho notato sotto al pc che c'è scritto 6292-302G16Mn. Devono riportare questa sigla ?
V4n{}u|sH
07-03-2017, 22:43
Se non ricordo male erano DDR2. Scaricati CPU-Z e prendi delle RAM con le stesse specifiche che vedi così vai sul sicuro ;)
wildwestride
10-04-2017, 06:29
E' normale che si sentano dei disturbi all'uscita cuffie se ci attacco una o due casse ? Con le cuffie tutto ok
wildwestride
13-04-2017, 17:43
Avete avuto problemi con il lettore interno delle SD con win 7 ? A me mi chiede di formattare e a volte compare la schermata blu.
wildwestride
24-04-2017, 07:56
Avete avuto problemi con il lettore interno delle SD con win 7 ? A me mi chiede di formattare e a volte compare la schermata blu.
Ho scoperto che dipende dalle ram... rimettendo le precedenti tutto è tornato a funzionare.
V4n{}u|sH
26-04-2017, 20:30
Ho scoperto che dipende dalle ram... rimettendo le precedenti tutto è tornato a funzionare.
Buono a sapersi...
E' bello sapere che questo thread è ancora vivo dieci anni dopo essere stato creato :sofico:
wildwestride
27-04-2017, 18:46
Buono a sapersi...
E' bello sapere che questo thread è ancora vivo dieci anni dopo essere stato creato :sofico:
Ho comprato due kit di ram ma non funzionano bene... a volte all'avvio di seven creano la schermata blu e come detto sopra inibisce il lettore delle sd card.
I kit sono questi:
https://www.amazon.it/gp/product/B004LTAPPG/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01HYF4WHK/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1
Come mai mi creano problemi ? C'è qualche impostazione da fare ?
V4n{}u|sH
28-04-2017, 20:43
I timings da BIOS non mi pare che siano modificabili... per cui no, semplicemente potrebbero essere incompatibili. La lista delle RAM compatibili non credo che esista, non essendo una MoBo venduta separatamente... dovresti al max provare a contattare il support Acer, con tanta speranza :D
wildwestride
26-04-2018, 12:23
Ho collegato al portatile il nuovo Razer MAMBA Hyperflux. Quando accendo il portatile mi resta la schermata ACER. Se tolgo la usb del mouse+tapettino e ripremo il tasto power, parte normalmente. Come potrei risolvere il problema ?
V4n{}u|sH
26-04-2018, 13:10
Prova a disattivare il boot from USB come primary nel Boot device priority.
wildwestride
26-04-2018, 13:57
Ho provato come mi hai consigliato ma non funziona. Addirittura se ricollego la usb del razer si blocca il bios e non riesco più a navigare tra i menu. Potrebbe essere una incompatibilità dovuta ad un prodotto troppo prestante per questo pc ?
V4n{}u|sH
26-04-2018, 15:24
Dubito sia un discorso di perfomance, piuttosto il BIOS è aggiornato all'ultima release?
wildwestride
26-04-2018, 18:48
si
ho provato anche le altre due porte e anche a ingannarle tramite hub e porta cuffie usb rgb corsair ma niente. Non so piu che altro provare. Ogni volta devo staccare l'usb del tappettino razer se voglio accendere il portatile. :mad:
V4n{}u|sH
26-04-2018, 20:03
Tienilo in sospensione/ibernazione e ogni tanto riavvialo... a questo punto non vedo altra soluzione, se non quella di collegare una scheda PCMCIA USB e collegarci lì quel dispositivo, potrebbe funzionare.
wildwestride
06-05-2018, 13:23
Ho risolto collegando il tappetino al porta cuffie rgb, quest'ultimo l'ho collegato alla K95.
wildwestride
26-12-2019, 19:54
Buongiorno, per pulire la lente del masterizzatore che consigli mi potete dare ? Si può usare il disco di pulizia ? Grazie !
V4n{}u|sH
26-12-2019, 20:30
Ciao, che io sappia si può fare con un cotton fioc però non ti saprei dire se si può imbevere di qualcosa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.