View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer TravelMate 6292
Un adattatore VGA->DVI non esiste? :stordita:
Enno....si dovrebbe comprare un convertitore digitale analogico, che costa una cifra di soldi
Ragassi, scrivo per consigliarvi un programmozolo davvero cool
Si chiama rmclock e che fa di bello?
Sostanzialmente serve a gestire voltaggi e frequenza del processore agendo sul moltiplicatore. Fin qui nulla di che, la cosa veramente ottima è che esiste un profolo apposito per modificare in tempo reale le frequenze in base alla richiesta di CPU del momento.
Sono in IDLE, scende al minimo, apro il programma x torna al massimo
Io per ora lo sto usando sul desktop per provarlo, ovviamente non per risparmio energetico ma per controllo delle temperature. Posso dire fantastico. In IDLE il mio Opteron da 2200Ghz sta a 23/24 gradi downclockato a 1Ghz con 1.1V!!!
Ovviamente il prossimo giro sarà il portatile, anche perchè ho visto che ha delle impostazioni specifiche, per configurare i profili in base al tipo di alimentazione, batteria o no. Cosa si può pretendere di meglio? Forse solo che gestisca in automatico pure il voltaggio delle ventole in base alla temperatura..ma magari ci arriveremo :D
Provatelo, poi ci scambiamo i settaggi e vediamo di ottenere il miglior compromesso.
P.S. Pur non trattandosi di un vero e proprio OC il programma agisce cmq sui voltaggi del procio, anche se difficile non è impossibile bruciarlo/danneggiarlo.
Configurare il programma non è difficile, ma se non avete la minima idea di quello che fate lasciate perdere o non modificate i settaggi di default (sperando siano affidabili)
V4n{}u|sH
25-02-2008, 10:18
Ragassi, scrivo per consigliarvi un programmozolo davvero cool
Si chiama rmclock e che fa di bello?
Sostanzialmente serve a gestire voltaggi e frequenza del processore agendo sul moltiplicatore. Fin qui nulla di che, la cosa veramente ottima è che esiste un profolo apposito per modificare in tempo reale le frequenze in base alla richiesta di CPU del momento.
Sono in IDLE, scende al minimo, apro il programma x torna al massimo
Io per ora lo sto usando sul desktop per provarlo, ovviamente non per risparmio energetico ma per controllo delle temperature. Posso dire fantastico. In IDLE il mio Opteron da 2200Ghz sta a 23/24 gradi downclockato a 1Ghz con 1.1V!!!
Ovviamente il prossimo giro sarà il portatile, anche perchè ho visto che ha delle impostazioni specifiche, per configurare i profili in base al tipo di alimentazione, batteria o no. Cosa si può pretendere di meglio? Forse solo che gestisca in automatico pure il voltaggio delle ventole in base alla temperatura..ma magari ci arriveremo :D
Provatelo, poi ci scambiamo i settaggi e vediamo di ottenere il miglior compromesso.
P.S. Pur non trattandosi di un vero e proprio OC il programma agisce cmq sui voltaggi del procio, anche se difficile non è impossibile bruciarlo/danneggiarlo.
Configurare il programma non è difficile, ma se non avete la minima idea di quello che fate lasciate perdere o non modificate i settaggi di default (sperando siano affidabili)
Io lo uso praticamente da quando l'ho preso :asd:
Ho perso 17W di consumo in full load se ricordo bene e circa 15°C + uno step di ventola (sempre in full) ;)
Purtroppo la ventola pare che non si possa regolare :(
Se qualcuno sapesse come fare... gliene sarei grato se me lo facesse sapere :D
Qualcuno ha acquistato di recente questo gioiellino con su il T8300?
L'autonomia è migliorata o peggiorata dopo questo aggiornamento a penryn?
Grazie;)
Io lo uso praticamente da quando l'ho preso :asd:
Ho perso 17W di consumo in full load se ricordo bene e circa 15°C + uno step di ventola (sempre in full) ;)
Purtroppo la ventola pare che non si possa regolare :(
Se qualcuno sapesse come fare... gliene sarei grato se me lo facesse sapere :D
Sui voltaggi hai tenuto le impostazioni di default o li hai modificati?
Avendo provato il programma solo con un procio non so se ha una sorta di databese in base al quale imposta i voltaggi e i moltiplicatori di default o se invece è sempre uguale.
Poi vabbè..ogni procio fa storia a se, però se hai delle impostazioni definite da te potresti passarcele?
CIAO!
Qualcuno ha acquistato di recente questo gioiellino con su il T8300?
L'autonomia è migliorata o peggiorata dopo questo aggiornamento a penryn?
Grazie;)
Ce l'ho da una settimana, ho comprato la versione Vista con kit di downgrade a XP Pro e ho fatto immediatamente il downgrade. Me l'hanno mandato con la batteria da 9 celle senza che lo chiedessi e ho deciso di tenermela invece di farmela sostituire. L'ho provato (dopo la terza ricarica, le prestazioni potrebbero migliorare tra qualche ricarica) con luminsità al minimo, cpu al minimo niente Wlan e niente Bluetooth (faccio il programmatore quindi utilizzando un sistema di sviluppo) è durata qualche minuto più di sette ore. Ho notato che con CPU al massimo connesso alla corrente scalda tantissimo e la ventola continua a partire per qualche secondo e poi si ferma per 2 secondi e riparte...molto fastidioso specialmente di notte quando c'è silenzio...
Ce l'ho da una settimana, ho comprato la versione Vista con kit di downgrade a XP Pro e ho fatto immediatamente il downgrade. Me l'hanno mandato con la batteria da 9 celle senza che lo chiedessi e ho deciso di tenermela invece di farmela sostituire. L'ho provato (dopo la terza ricarica, le prestazioni potrebbero migliorare tra qualche ricarica) con luminsità al minimo, cpu al minimo niente Wlan e niente Bluetooth (faccio il programmatore quindi utilizzando un sistema di sviluppo) è durata qualche minuto più di sette ore. Ho notato che con CPU al massimo connesso alla corrente scalda tantissimo e la ventola continua a partire per qualche secondo e poi si ferma per 2 secondi e riparte...molto fastidioso specialmente di notte quando c'è silenzio...
Intanto grazie, ne approfitto per farti qualche altra domandina:
la batteria da 9 celle di quanto sporge?
Per CPU al massimo cosa intendi di preciso, costantemente al 100% di lavoro per dei minuti?
Con il monitor al minimo ci si legge qualcosa oppure è da diventar ciechi?
Intanto grazie, ne approfitto per farti qualche altra domandina:
la batteria da 9 celle di quanto sporge?
Per CPU al massimo cosa intendi di preciso, costantemente al 100% di lavoro per dei minuti?
Con il monitor al minimo ci si legge qualcosa oppure è da diventar ciechi?
Sporge circa 1 cm. per CPU al massimo intendo alimentata al 100% con l'utility della Acer fornita a corredo. Con il monitor al minimo io ci leggo ma con questi schermi lucidi basta un po' di sole che sei costretto ad aumentare. Comqunque in condizioni di illuminazione "normali" da ufficio ci si legge bene, io l'ho usato per tutta una giornata senza problemi.
Sporge circa 1 cm. per CPU al massimo intendo alimentata al 100% con l'utility della Acer fornita a corredo. Con il monitor al minimo io ci leggo ma con questi schermi lucidi basta un po' di sole che sei costretto ad aumentare. Comqunque in condizioni di illuminazione "normali" da ufficio ci si legge bene, io l'ho usato per tutta una giornata senza problemi.
Un'ultima domandina, non so se si possono fare nomi...
dove lo hai comprato?
Grazie ancora.
P.S. Ma alla fine sei soddisfatto? ;)
V4n{}u|sH
25-02-2008, 14:59
Sui voltaggi hai tenuto le impostazioni di default o li hai modificati?
Avendo provato il programma solo con un procio non so se ha una sorta di databese in base al quale imposta i voltaggi e i moltiplicatori di default o se invece è sempre uguale.
Poi vabbè..ogni procio fa storia a se, però se hai delle impostazioni definite da te potresti passarcele?
CIAO!
Ho cambiato i voltaggi in modo che in full stia a 1.05V (sotto non regge, mentre così perfettamente), scendendo dai 1.235V di base (se ricordo bene). Di solito tengo il profilo "Performance on demand", per quello "Power saving" ho impostato solo il primo moltiplicatore disponibile, cioè 6x, in modo da stare a 1.2GHz ;)
Se vuoi sapere altro di preciso chiedi pure :)
Sporge circa 1 cm. per CPU al massimo intendo alimentata al 100% con l'utility della Acer fornita a corredo. Con il monitor al minimo io ci leggo ma con questi schermi lucidi basta un po' di sole che sei costretto ad aumentare. Comqunque in condizioni di illuminazione "normali" da ufficio ci si legge bene, io l'ho usato per tutta una giornata senza problemi.
Abbastanza soddisfatto, direi che ha un ottimo rapporto dotazioni/prezzo, ma la qualità costruttiva lascia un po' a desiderare rispetto ad esempio a Dell Latitude o ad HP professionali che però costano almeno il doppio... Direi che anche il rapporto prestazioni/dimensioni (altezza a parte) è molto buono. E' un ottimo compromesso tra prezzo dimensioni e prestazioni. Comunque è un po' presto per poter dare giudizi soprattutto sull'affidabilità. L'ho comprato da un grossista che non vende al pubblico, Techdata Italia. Ora lo trovi su molti siti di vendita online.
V4n{}u|sH
25-02-2008, 15:39
Ce l'ho da una settimana, ho comprato la versione Vista con kit di downgrade a XP Pro e ho fatto immediatamente il downgrade. Me l'hanno mandato con la batteria da 9 celle senza che lo chiedessi e ho deciso di tenermela invece di farmela sostituire. L'ho provato (dopo la terza ricarica, le prestazioni potrebbero migliorare tra qualche ricarica) con luminsità al minimo, cpu al minimo niente Wlan e niente Bluetooth (faccio il programmatore quindi utilizzando un sistema di sviluppo) è durata qualche minuto più di sette ore. Ho notato che con CPU al massimo connesso alla corrente scalda tantissimo e la ventola continua a partire per qualche secondo e poi si ferma per 2 secondi e riparte...molto fastidioso specialmente di notte quando c'è silenzio...
Semplice, abbassa il voltaggio del core che vedrai un netto miglioramento ;)
E' impossibile pretendere che un notebook da 12" con un processore del genere scaldi poco e faccia poco rumore... però riducendo il voltaggio si fanno enormi progressi, fidatevi...
P.S. Il T8300 non penso proprio che consumi meno del T7300/7500... :nono:
Semplice, abbassa il voltaggio del core che vedrai un netto miglioramento ;)
E' impossibile pretendere che un notebook da 12" con un processore del genere scaldi poco e faccia poco rumore... però riducendo il voltaggio si fanno enormi progressi, fidatevi...
P.S. Il T8300 non penso proprio che consumi meno del T7300/7500... :nono:
Scusa l'ignoranza, ma come si fa ad abbasare il voltaggio del core?
:help:
Semplice, abbassa il voltaggio del core che vedrai un netto miglioramento ;)
E' impossibile pretendere che un notebook da 12" con un processore del genere scaldi poco e faccia poco rumore... però riducendo il voltaggio si fanno enormi progressi, fidatevi...
P.S. Il T8300 non penso proprio che consumi meno del T7300/7500... :nono:
Grazie del consiglio, comunque non pretendo proprio niente, ho solo constatato che è rumoroso e scalda ma anche che si tratta di un ottimo compromesso tra prestazioni e dimensioni, sistemi più sottili non hanno le stesse prestazioni... Era una constatazione, non era ne una critica ne una pretesa...
V4n{}u|sH
25-02-2008, 17:17
Scusa l'ignoranza, ma come si fa ad abbasare il voltaggio del core?
:help:
Con RMClock ;)
Grazie del consiglio, comunque non pretendo proprio niente, ho solo constatato che è rumoroso e scalda ma anche che si tratta di un ottimo compromesso tra prestazioni e dimensioni, sistemi più sottili non hanno le stesse prestazioni... Era una constatazione, non era ne una critica ne una pretesa...
Sì, vai tranquillo ;)
Comunque con un po' di tweaking và decisamente meglio :O
Con RMClock ;)
Sì, vai tranquillo ;)
Comunque con un po' di tweaking và decisamente meglio :O
Grazie!
C'è bisogno di conoscere in anticipo i parametri o ci sono dei profili preimpostati?
V4n{}u|sH
25-02-2008, 20:47
Grazie!
C'è bisogno di conoscere in anticipo i parametri o ci sono dei profili preimpostati?
Devi solo abbassare il voltaggio della CPU in full load... prova a guardare e vedi se riesci a fare qualcosa ;)
Abbastanza soddisfatto, direi che ha un ottimo rapporto dotazioni/prezzo, ma la qualità costruttiva lascia un po' a desiderare rispetto ad esempio a Dell Latitude o ad HP professionali che però costano almeno il doppio... Direi che anche il rapporto prestazioni/dimensioni (altezza a parte) è molto buono. E' un ottimo compromesso tra prezzo dimensioni e prestazioni. Comunque è un po' presto per poter dare giudizi soprattutto sull'affidabilità. L'ho comprato da un grossista che non vende al pubblico, Techdata Italia. Ora lo trovi su molti siti di vendita online.
Io l'ho ordinato stamattina da TechData! Non dovrebbe tardare molto la consegna, quindi per domani sera posso darvi anche il mio parere! Ovviamente ho preso il peyrin da 2.4!
V4n{}u|sH
27-02-2008, 14:12
Io l'ho ordinato stamattina da TechData! Non dovrebbe tardare molto la consegna, quindi per domani sera posso darvi anche il mio parere! Ovviamente ho preso il peyrin da 2.4!
Ottima scelta ;)
OK, in questo momento sto scrivendo dal salotto di casa con il notebook appena arrivato!
Da precedente possessore di un aspire (1650 LMI) posso dire che c'è stato un enorme passo avanti per ciò che riguarda la qualità. I materiali sono ottimi e la costruzione si dimostra solida e assemblata con cura!
Aggiungo inoltre che anche a me è arrivata la versione con la batteria a 9 celle!
Per altre info vedrò di tenervi aggiornati.
PS: Qualcuno sa come risolvere il problema delle disconnessioni continue dal wi-fi? Ho già disattivato il risparmio energia dalle proprietà della scheda di rete...ma non è servito!
V4n{}u|sH
29-02-2008, 21:21
OK, in questo momento sto scrivendo dal salotto di casa con il notebook appena arrivato!
Da precedente possessore di un aspire (1650 LMI) posso dire che c'è stato un enorme passo avanti per ciò che riguarda la qualità. I materiali sono ottimi e la costruzione si dimostra solida e assemblata con cura!
Aggiungo inoltre che anche a me è arrivata la versione con la batteria a 9 celle!
Per altre info vedrò di tenervi aggiornati.
PS: Qualcuno sa come risolvere il problema delle disconnessioni continue dal wi-fi? Ho già disattivato il risparmio energia dalle proprietà della scheda di rete...ma non è servito!
Ho avuto anch'io sto problema... aggiorna i drivers e vedrai che andrà tutto a posto ;)
Ho risolto, basta andare nella gestione del risparmio energetico (è lo stesso menu dal quale si imposta l'azione per i tasti di spegnimento) e selezionare "prestazioni massime" per la rete wifi nell'uso a batteria...
avevo infatti notato che con il cavo attaccato alla corrente il wifi andava alla perfezione!
Cmq la batteria da 9 celle è una manna dal cielo...lo sto usando da quando l'ho tolto dalla scatola per farlo scaricazre completamente prima del primo ciclo di ricarica e ho ancora 5 ore e 30 minuti! Praticamente è inesauribile...e poi è gratis!!!!
V4n{}u|sH
29-02-2008, 21:40
Ho risolto, basta andare nella gestione del risparmio energetico (è lo stesso menu dal quale si imposta l'azione per i tasti di spegnimento) e selezionare "prestazioni massime" per la rete wifi nell'uso a batteria...
avevo infatti notato che con il cavo attaccato alla corrente il wifi andava alla perfezione!
Cmq la batteria da 9 celle è una manna dal cielo...lo sto usando da quando l'ho tolto dalla scatola per farlo scaricazre completamente prima del primo ciclo di ricarica e ho ancora 5 ore e 30 minuti! Praticamente è inesauribile...e poi è gratis!!!!
Che culo :ciapet:
Comunque a me non si disconnetteva... aveva problemi a ristabilire una connessione dopo la riaccensione del sistema più che altro...
ho un altro quesito...sapete per caso come fare a nascondere la barra degli strumenti acer sul desktop?
ho visto che si può ridurre a pallina con la "e" animata...ma cmq è sempre nel mezzo...non vorrei eliminarla, solo nasconderla per sempre...è un utopia??
V4n{}u|sH
01-03-2008, 14:31
ho un altro quesito...sapete per caso come fare a nascondere la barra degli strumenti acer sul desktop?
ho visto che si può ridurre a pallina con la "e" animata...ma cmq è sempre nel mezzo...non vorrei eliminarla, solo nasconderla per sempre...è un utopia??
Toglierla dall'avvio automatico? Tanto quando ti serve c'è sempre il tastino per accenderla... :)
arnyreny
01-03-2008, 18:41
ho un altro quesito...sapete per caso come fare a nascondere la barra degli strumenti acer sul desktop?
ho visto che si può ridurre a pallina con la "e" animata...ma cmq è sempre nel mezzo...non vorrei eliminarla, solo nasconderla per sempre...è un utopia??
eliminarla, perche no?
guadagni sicuramente 30 secondi di avvio.:)
le stesse funzioni le trovi nel pannello di controllo.
V4n{}u|sH
01-03-2008, 19:23
eliminarla, perche no?
guadagni sicuramente 30 secondi di avvio.:)
le stesse funzioni le trovi nel pannello di controllo.
Esatto ;)
arnyreny
01-03-2008, 22:20
ho notato che a differenza di altri monitor,
i colori sono poco vivi,
forse colpa sempre della x3100:mc:
V4n{}u|sH
02-03-2008, 16:17
ho notato che a differenza di altri monitor,
i colori sono poco vivi,
forse colpa sempre della x3100:mc:
Monitor di quali diagonali? :mbe:
arnyreny
02-03-2008, 18:27
Monitor di quali diagonali? :mbe:
MA DICEVO IN GENERE,
ANCHE ALTRI NOTEBOOK ACER,15 POLLICI,
MA CON SCHEDA VIDEO O NVIDIA, O ATI,
I COLORI SONO UN ALTRA STORIA:cry:
V4n{}u|sH
02-03-2008, 21:07
MA DICEVO IN GENERE,
ANCHE ALTRI NOTEBOOK ACER,15 POLLICI,
MA CON SCHEDA VIDEO O NVIDIA, O ATI,
I COLORI SONO UN ALTRA STORIA:cry:
Bah... io tutta questa differenza non la vedo :wtf:
P.S. Togli il CAPS.
arnyreny
03-03-2008, 14:59
Bah... io tutta questa differenza non la vedo :wtf:
P.S. Togli il CAPS.
io sono un appassionato di fotoediting.
fidati la differenza c'e'!
Ho provato un aspire 5290
con nvidia 8600,
e i colori erano favolosi.
Ammettiamo i limiti di questo note,
manca propio una vera scheda video x essere il top:doh:
V4n{}u|sH
03-03-2008, 20:40
io sono un appassionato di fotoediting.
fidati la differenza c'e'!
Ho provato un aspire 5290
con nvidia 8600,
e i colori erano favolosi.
Ammettiamo i limiti di questo note,
manca propio una vera scheda video x essere il top:doh:
Sì, ma conta anche che quello è un 15.4"...
Beh, trovami anche un 12" che abbia la scheda video, un processore da 2.4, che stia sotto i 2 kg e che costi meno di 2mila euro e poi ne parliamo.:D
Se vuoi un ultraportatile delle rinunce le devi pur fare, anche perchè per fare grafica sul 12" hai bisogno del binocolo!
Io da web designer posso considerarmi incredibilmente soddisfatto, processore molto potente e peso contenuto, per non parlare della batteria che merita una menzione d'onore!:read:
Poi vediamo di essere chiari, lavoro presso un negozio di vendita computer e di pirla che cercano un portatile piccolo per giocare ne arrivano a palate...e magari vogliono anche spendere poco...
D'altra parte è pieno di rappresentanti che comprano il sony 11" da 2200 euro perchè è piccolo...poi lo tengono in sospensione tutto il giorno perchè il processore 1.2 è talmente piantato che per avviare vista impiega venti minuti!!!:doh: :doh:
Altra domandona...ammettendo di non voler eliminare Empowering tecnology...siete riusciti a far funzionare la LAN anche in presenza della rete wifi, come illustrato sul manuale??
Ammetto che in un portatile il manuale di solito finisce in cantina insiema alla scatola...ma quando non trovo altra soluzione mi ci vedo costretto!
Beh, trovami anche un 12" che abbia la scheda video, un processore da 2.4, che stia sotto i 2 kg e che costi meno di 2mila euro e poi ne parliamo.:D
Se vuoi un ultraportatile delle rinunce le devi pur fare, anche perchè per fare grafica sul 12" hai bisogno del binocolo!
Io da web designer posso considerarmi incredibilmente soddisfatto, processore molto potente e peso contenuto, per non parlare della batteria che merita una menzione d'onore!:read:
Poi vediamo di essere chiari, lavoro presso un negozio di vendita computer e di pirla che cercano un portatile piccolo per giocare ne arrivano a palate...e magari vogliono anche spendere poco...
D'altra parte è pieno di rappresentanti che comprano il sony 11" da 2200 euro perchè è piccolo...poi lo tengono in sospensione tutto il giorno perchè il processore 1.2 è talmente piantato che per avviare vista impiega venti minuti!!!:doh: :doh:
concordo in tutto.....Pensate che per esempio sabato un mio amico mi da il notebook di sua madre per aggiornare delle cose , ed era piccolo un 12'' della asus.....E lui mi fa è bellissimo velocissimo pagato 2500€ e io si vabe veloce in teoria e in pratica non va.....Fine della storia lento lento però si portava in una mano
V4n{}u|sH
03-03-2008, 21:40
Altra domandona...ammettendo di non voler eliminare Empowering tecnology...siete riusciti a far funzionare la LAN anche in presenza della rete wifi, come illustrato sul manuale??
Ammetto che in un portatile il manuale di solito finisce in cantina insiema alla scatola...ma quando non trovo altra soluzione mi ci vedo costretto!
Sì, a me dovrebbero funzionare assieme :)
Provato ad aggiornare i drivers? Spesso risolvono un mucchio di problemi ;)
Sì, a me dovrebbero funzionare assieme :)
Provato ad aggiornare i drivers? Spesso risolvono un mucchio di problemi ;)
Driver aggiornatissimi, tutti...proverò a fare un po' di tentativi domani!:O
arnyreny
04-03-2008, 13:00
Beh, trovami anche un 12" che abbia la scheda video, un processore da 2.4, che stia sotto i 2 kg e che costi meno di 2mila euro e poi ne parliamo.:D
Se vuoi un ultraportatile delle rinunce le devi pur fare, anche perchè per fare grafica sul 12" hai bisogno del binocolo!
Io da web designer posso considerarmi incredibilmente soddisfatto, processore molto potente e peso contenuto, per non parlare della batteria che merita una menzione d'onore!:read:
Poi vediamo di essere chiari, lavoro presso un negozio di vendita computer e di pirla che cercano un portatile piccolo per giocare ne arrivano a palate...e magari vogliono anche spendere poco...
D'altra parte è pieno di rappresentanti che comprano il sony 11" da 2200 euro perchè è piccolo...poi lo tengono in sospensione tutto il giorno perchè il processore 1.2 è talmente piantato che per avviare vista impiega venti minuti!!!:doh: :doh:
concordo su tutto....
la mia era una critica costruttiva,
bastava inserire, una x1250 ati che non costa una barca di soldi,
che non occupa molto spazio, ma che in confronto alla x3100
ha una qualita' visiva superiore....;)
evidentemente a loro non conveniva più di tanto!! poi c'è anche il fattore "calore" da tenere a mente...una scheda separata consuma e scalda parecchio!
Cmq concordo, perchè se ci fosse stata non mi sarebbe dispiaciuta!;)
V4n{}u|sH
04-03-2008, 18:33
evidentemente a loro non conveniva più di tanto!! poi c'è anche il fattore "calore" da tenere a mente...una scheda separata consuma e scalda parecchio!
Cmq concordo, perchè se ci fosse stata non mi sarebbe dispiaciuta!;)
Quoto anch'io ovviamente... è l'unica pecca che sentivo veramente (per quelle poche volte che ci ho giocato) :stordita:
Oggi ho preso il logitech nano da accoppiare al nuovo portatile...
Devo dire che vale fino all'ultimo centesimo del prezzo pagato, dimensioni ottime anche per chi ha le mani grandi come me, e ottima qualità, devo proprio consigliarvelo!
La sua particolarità sta nel ricevitore USB micro, sporge dal profilo del notebook di mezzo centimetro...praticamente lo puoi lasciare sempre attaccato!
In dotazione c'è addititura l'adattatore per il desktop (proluga e peidistalo per il ricevitore) e la custodia imbottita per riporre il mouse nella borsa!:D
EDIT: Ho risolto il problema della LAN, era il router che non aveva il DHCP abilitato per tutti i computer necessari, di solito ne abilito 4, perchè ho 4 pc, ma con la lan e il wifi era necessario un indirizzo in più!!!
V4n{}u|sH
10-03-2008, 14:11
Credo di aver capito come ovviare al problema della tastiera "scricchiolante" nella parte in basso a destra... a qualcuno può interessare? E' semplicissimo :)
Credo di aver capito come ovviare al problema della tastiera "scricchiolante" nella parte in basso a destra... a qualcuno può interessare? E' semplicissimo :)
Certo che interessa!! Anche solo per curiosità! ;)
V4n{}u|sH
11-03-2008, 20:01
Certo che interessa!! Anche solo per curiosità! ;)
Purtroppo però non pare essere una soluzione definitiva, in quanto la tastiera tende sempre a muoversi un attimino (almeno la mia)... e quindi a ritornare nella posizione originaria (in cui faceva rumore)...
Comunque il meccanismo è semplicissimo: ci sono le due levette che la trattengono nella sua sede, se queste non sono state spostate fino in fondo (in posizione di chiusura), la tastiera scricchiolerà un attimino nella parte in basso a destra ;)
scusate, ma l'asus f9sg-2p001c non offre di più? ve lo chiedo per chè sono interessato all'acquisto di questo acer ma l'asus sopra citato offre ottime credenziali. che ne pensate?
Preciso che il tasto cerca non funziona, mi dà sempre "impossibile aprire la pagina" quindi non so se il tema è già stato trattato.
V4n{}u|sH
22-03-2008, 15:56
scusate, ma l'asus f9sg-2p001c non offre di più? ve lo chiedo per chè sono interessato all'acquisto di questo acer ma l'asus sopra citato offre ottime credenziali. che ne pensate?
Preciso che il tasto cerca non funziona, mi dà sempre "impossibile aprire la pagina" quindi non so se il tema è già stato trattato.
Se ricordo bene sì... ma quando presi il mio la differenza di prezzo per giustificarne l'acquisto era troppa ;)
P.S. Comunque ha anche delle cose in meno, se guardi bene :p
Qualsisi scheda avessero messo cambiava ben poco col pannello che monta il portatile, sicuramente la parte che mi ha convinto meno.
Faccio veramente fatica a trovare un angolo di visuale da cui ottenere una colorazione omogenea di tutta l'area visualizzata. Basta guardarlo da un po' più in alto o in basso per cambiare completamente la gradazione e la profondità dei colori.
Ora questa non ha assolutamente importanza fino a che si usa il note per quello a cui dovrebbe servire un 13''.
Ma fare fotoediting o simili è solo una pardita di tempo, una volta stampata la foto o visualizzata su di un altro lcd comincerebbero a notarsi cose che prima non si vedevano proprio.
V4n{}u|sH
22-03-2008, 23:58
Qualsisi scheda avessero messo cambiava ben poco col pannello che monta il portatile, sicuramente la parte che mi ha convinto meno.
Faccio veramente fatica a trovare un angolo di visuale da cui ottenere una colorazione omogenea di tutta l'area visualizzata. Basta guardarlo da un po' più in alto o in basso per cambiare completamente la gradazione e la profondità dei colori.
Ora questa non ha assolutamente importanza fino a che si usa il note per quello a cui dovrebbe servire un 13''.
Ma fare fotoediting o simili è solo una pardita di tempo, una volta stampata la foto o visualizzata su di un altro lcd comincerebbero a notarsi cose che prima non si vedevano proprio.
Era quello che pensavo anch'io, fra l'altro... la VGA c'entra solo fino a un certo punto...
V4n{}u|sH
24-03-2008, 22:38
Ragazzi ma chi ha la versione con HD da 250GB monta un disco Hitachi o di che marca?
Ragazzi ma chi ha la versione con HD da 250GB monta un disco Hitachi o di che marca?
Esatto un Hitachi maledettamente rumoroso in fase di seek, tanto che i primi giorni pensavo ci fosse l'ìhd rotto.
Poi a quanto ho capito è proprio una caratteritica di questi hd...
Chi ha la tastiera che scricchiola chi l'hd che "clicketta" :) :(
V4n{}u|sH
25-03-2008, 01:41
Esatto un Hitachi maledettamente rumoroso in fase di seek, tanto che i primi giorni pensavo ci fosse l'ìhd rotto.
Poi a quanto ho capito è proprio una caratteritica di questi hd...
Chi ha la tastiera che scricchiola chi l'hd che "clicketta" :) :(
Se non altro per la tastiera la situazione si può migliorare (anche se la procedura è da rifare spesso), e per fortuna lo fa solo su 4/5 tasti... Per l'HD (soprattutto di notte, in fase di downloading) la cosa diventa più scocciante credo :stordita:
Aspettiamo gli SSD (personalmente, uno da 128GB a buon prezzo) :)
castoner
26-03-2008, 08:55
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedere info su questo portitile (secondo me un pò sottovalutato...).
A breve dovrò acquistare un portatile per me - adesso ho un asus - e vedendo questo da un mio prof. all'università mi sono incuriosito..
L'utilizzo che faccio io col PC è navigare e lavorare con Office07... spesso non sono in casa e quindi anche una buona autonomia e portabilità sono ben gradite...oltre ovviamente alle prestazioni!
Il fatto che sia 12", non abbia VGA dedicata dovrebbe deporre a suo favore... voi che mi dite?
Il prezzo è notevolmente competitivo, io vorrei acquistare quello col T8300..
L'unica cosa che mi ferma un pò è che è un ACER... sotto mano ho avuto spesso Asus e Toshiba e confrontando la qualità costruttiva con un Aspire di un amico, ho visto una bella differenza... hanno migliorato la situazione con questo Notebook?
Adesso concludo con qualche domanda a cui spero possiate rispondermi:
- quanto dura in media la batteria?
- scalda molto?
- ho letto di scricchiolii alla tastiera...mi dite qualcosa di più?
- windows vista business fornito col PC è a 32 o 64 bit?
Grazie mille... per ora credo sia sufficiente :p
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedere info su questo portitile (secondo me un pò sottovalutato...).
A breve dovrò acquistare un portatile per me - adesso ho un asus - e vedendo questo da un mio prof. all'università mi sono incuriosito..
L'utilizzo che faccio io col PC è navigare e lavorare con Office07... spesso non sono in casa e quindi anche una buona autonomia e portabilità sono ben gradite...oltre ovviamente alle prestazioni!
Il fatto che sia 12", non abbia VGA dedicata dovrebbe deporre a suo favore... voi che mi dite?
Il prezzo è notevolmente competitivo, io vorrei acquistare quello col T8300..
L'unica cosa che mi ferma un pò è che è un ACER... sotto mano ho avuto spesso Asus e Toshiba e confrontando la qualità costruttiva con un Aspire di un amico, ho visto una bella differenza... hanno migliorato la situazione con questo Notebook?
Adesso concludo con qualche domanda a cui spero possiate rispondermi:
- quanto dura in media la batteria?
- scalda molto?
- ho letto di scricchiolii alla tastiera...mi dite qualcosa di più?
- windows vista business fornito col PC è a 32 o 64 bit?
Grazie mille... per ora credo sia sufficiente :p
La VGA integrata è uno svantaggio (prestazioni) e allo stesso tempo un vantaggio (durata batteria, temperature). La scelta però spetta a te...
Gli Acer hanno un prezzo competitivo in effetti. Come però tu stesso dici la qualità costruttiva è un po' inferiore alla concorrenza. Chiariamoci, non è assolutamente un un giocattolo baraccoso che si smonta in pezzi..infatti è in lega di magnesio..però le finiture di un Vaio per dire sono un'altra cosa (ma anche il prezzo però, fin troppo alto a mio avviso per i Sony - o gli Apple).
La batteria direi che con prestazioni e luminosità minime dovrebbe arrivare sulle 3 ore abbondanti, alle 5 dichiarate non ci arriva imho. Alzando le prestazioni la durata scende drasticamente. Cmq l'ho usato poco con batteria..magari altr ti sapranno dire di più.
Scalda un po' sul lato sinistro, da dove esce l'aria. La ventola è spesso accessa. Nulla di grave però. Vedremo in estate cosa succede...
32 bit. Io ho scelto la versione con Vista solo per avere una licenza originale per il futuro. Al primo formattone metto Xp, visto che l'hardware è pensato per entrambi.
Torno a dire che il limite più grosso è a mio avviso il comporto video. Il monitor è secondo me quello su cui hanno risparmiato di più. Per uso office tutto ok, ma se devi mettere le mani su un'immagine fotografica, specialmente se notturna o con toni scuri è un po' un pasticcio. Altro limite l'assenza di connessioni video digitali. Nessuno pretende un HDMI (anche se molti prodotti direttamente concorrenti con questo ne sono dotati), ma almeno un DVI ibrido per collegare sia VGA che DVI-D era a mio avviso doveroso. Specialmente con un monitor di queste dimensioni (e qualità) la necessità di un collegamento esterno si fa sentire.
Saluti!
V4n{}u|sH
27-03-2008, 15:37
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedere info su questo portitile (secondo me un pò sottovalutato...).
A breve dovrò acquistare un portatile per me - adesso ho un asus - e vedendo questo da un mio prof. all'università mi sono incuriosito..
L'utilizzo che faccio io col PC è navigare e lavorare con Office07... spesso non sono in casa e quindi anche una buona autonomia e portabilità sono ben gradite...oltre ovviamente alle prestazioni!
Il fatto che sia 12", non abbia VGA dedicata dovrebbe deporre a suo favore... voi che mi dite?
Il prezzo è notevolmente competitivo, io vorrei acquistare quello col T8300..
L'unica cosa che mi ferma un pò è che è un ACER... sotto mano ho avuto spesso Asus e Toshiba e confrontando la qualità costruttiva con un Aspire di un amico, ho visto una bella differenza... hanno migliorato la situazione con questo Notebook?
Adesso concludo con qualche domanda a cui spero possiate rispondermi:
- quanto dura in media la batteria?
- scalda molto?
- ho letto di scricchiolii alla tastiera...mi dite qualcosa di più?
- windows vista business fornito col PC è a 32 o 64 bit?
Grazie mille... per ora credo sia sufficiente :p
Il notebook in questione è un TravelMate, non un Aspire... c'è parecchia differenza come qualità ;)
- La batteria da 6 celle dura 4h in idle con CPU a 1.2GHz e luminosità max su un sistema pulito (nuova installazione)
- Se gli mettessi RMClock per abbassare il voltaggio della CPU la situazione migliorerebbe parecchio, praticamente non supera mai i 60°C con un utilizzo normale (nel mio caso), e la rumorosità a quella temperatura non è molto elevata
- Per la tastiera và a :ciapet:, ma non è che sia chissà che cosa...
- Windows Vista Business 32bit (la licenza però funziona anche con Ultimate :asd: )
L'unica cosa a cui devi stare attento, che secondo me è l'unico difettuccio di questo portatile di cui tener conto veramente se non si fanno utilizzi specifici, ma un semplice utilizzo come nel tuo caso, è di evitare di farlo lavorare eccessivamente durante la carica della batteria, perché l'alimentatore è da soli 65W (per mantenerne piccola la dimensione). Non penso che sia l'unico portatile con questo ali in circolazione ad avere un problema simile comunque. Per limitare il logoramento di quest'ultima in caso di eccessivo carico della CPU durante la carica, torna sempre utile il programma RMClock, che ci permette di abbassarne anche i consumi, oltre al voltaggio e di conseguenza la sua temperatura ;)
Spero di esser stato chiaro, se hai dubbi chiedi pure :D
P.S. In definitiva, per quello che costa, è un'ottima scelta :)
V4n{}u|sH
02-04-2008, 22:45
Qualcuno ha provato la versione col T8300? Quanto scalda?
arnyreny
11-04-2008, 07:50
guardando la tua configurazione
vedo che hai messo due banchi da 2 ghz
di quanto e' migliorato?
e quanto ti e' costato?
V4n{}u|sH
11-04-2008, 14:37
guardando la tua configurazione
vedo che hai messo due banchi da 2 ghz
di quanto e' migliorato?
e quanto ti e' costato?
Poca spesa, tanta resa... le ho prese circa 2 settimane fa, per 72€ + sped.. Devo dire che anche se Vista 32bit ne riconosce solo 3GB, togliendo il paging file la situazione è migliorata parecchio... ora all'avvio è più veloce e il sistema sembra più reattivo rispetto a prima ;)
Ragazzi, sono disperato... !!!
Premesso che non sono un grande esperto di informatica, che utilizzo il notebook per lavoro (office, spss e poco più...) , mi sto trovando di fronte al seguente problema dal quale non riesco ad uscire...
Il mio problema è che si “blocca” tutta la gestione della connessione reti senza fili. In un primo tempo credevo fosse dovuto all’installazione di un web accellerator… (quello di libero)... ho provato a ripristinare tutto il notebook e in effetti ha funzionato perfettamente per alcuni giorni. Ora ha di nuovo iniziato a non permettermi più l’utilizzo delle connessioni senza fili.
Alcune volte appena riavviato il notebook la connessione funziona per alcuni minuti (per esempio fa in tempo a partire la connessione con skype), ma poi va tutto in blocco e non riesco a connettermi con la rete wifi... o meglio, lui continua a dire che è connesso e che il segnale è ottimo ma in realtà sono tagliato fuori dalla rete.
Altre volte funziona con la rete che abbiamo all’Università ma non con il router di casa…(che però funziona perfettamente con una altro notebook… nel senso che non dipende dalla nostra rete ma dal mio computer). Ora, per esempio, sono in Facoltà e non funziona neppure da qui, appena avviato ha trovato tutte le reti, si è gollegato alla mia ma poi, senza che io facessi niente è morto tutto...
guardando nello stato di connessione rete senza fili mi dice:
stato: connettività limitata o assente
potenza segnale: ottima
attività inviati 48 ricevuti 0
Ho aggiornato il driver della scheda wifi (intel), ma ancora niente da fare... :mc:
Ho provato ad utilizzare il gestore delle connessioni di windows, poi quello di acer e ora quello intel, ma ancora niente....
Non sono certo di essere riuscito a spiegarmi…. ma sono davvero disperato... sarà un problema harware?
Aiutoooooooooooo..........
V4n{}u|sH
11-04-2008, 17:21
Ragazzi, sono disperato... !!!
Premesso che non sono un grande esperto di informatica, che utilizzo il notebook per lavoro (office, spss e poco più...) , mi sto trovando di fronte al seguente problema dal quale non riesco ad uscire...
Il mio problema è che si “blocca” tutta la gestione della connessione reti senza fili. In un primo tempo credevo fosse dovuto all’installazione di un web accellerator… (quello di libero)... ho provato a ripristinare tutto il notebook e in effetti ha funzionato perfettamente per alcuni giorni. Ora ha di nuovo iniziato a non permettermi più l’utilizzo delle connessioni senza fili.
Alcune volte appena riavviato il notebook la connessione funziona per alcuni minuti (per esempio fa in tempo a partire la connessione con skype), ma poi va tutto in blocco e non riesco a connettermi con la rete wifi... o meglio, lui continua a dire che è connesso e che il segnale è ottimo ma in realtà sono tagliato fuori dalla rete.
Altre volte funziona con la rete che abbiamo all’Università ma non con il router di casa…(che però funziona perfettamente con una altro notebook… nel senso che non dipende dalla nostra rete ma dal mio computer). Ora, per esempio, sono in Facoltà e non funziona neppure da qui, appena avviato ha trovato tutte le reti, si è gollegato alla mia ma poi, senza che io facessi niente è morto tutto...
guardando nello stato di connessione rete senza fili mi dice:
stato: connettività limitata o assente
potenza segnale: ottima
attività inviati 48 ricevuti 0
Ho aggiornato il driver della scheda wifi (intel), ma ancora niente da fare... :mc:
Ho provato ad utilizzare il gestore delle connessioni di windows, poi quello di acer e ora quello intel, ma ancora niente....
Non sono certo di essere riuscito a spiegarmi…. ma sono davvero disperato... sarà un problema harware?
Aiutoooooooooooo..........
Capitava anche a me, e a dire la verità ogni tanto fa fatica anche ora a trovare la rete predefinita a cui connettersi (a volte devo prima disabilitare e poi riabilitare la scheda wireless)... a quanto pare sembra che sia un problema di drivers, sei sicuro di aver messo gli ultimi disponibili?
si, dovrei essere abbastanza sicuro di aver installato i drivers giusti... in effetti ora va benissimo anche da casa... non ci capisco più niente...:muro:
V4n{}u|sH
11-04-2008, 22:19
si, dovrei essere abbastanza sicuro di aver installato i drivers giusti... in effetti ora va benissimo anche da casa... non ci capisco più niente...:muro:
A me di solito capita quando salto da una rete all'altra (da LAN a Wi-Fi) :what:
Ma non sempre :eek:
sono sempre più disperato... passa giornate che va benissimo, senza alcun problema, altre volte, invece, dopo 10-15 minuti che sono correttamente connesso con il wifi smette di riconoscere la scheda di rete, si imballa tutto...
Ieri sera, per esempio, ho dovuto togliere la batteria per spengerlo... mi ha segnalato due o tre errori e poi si è bloccato tutto.
Il problema sembrerebbe di wondows, ma ho ri-installato tutto da 15 giorni... che fare?
V4n{}u|sH
18-04-2008, 20:22
sono sempre più disperato... passa giornate che va benissimo, senza alcun problema, altre volte, invece, dopo 10-15 minuti che sono correttamente connesso con il wifi smette di riconoscere la scheda di rete, si imballa tutto...
Ieri sera, per esempio, ho dovuto togliere la batteria per spengerlo... mi ha segnalato due o tre errori e poi si è bloccato tutto.
Il problema sembrerebbe di wondows, ma ho ri-installato tutto da 15 giorni... che fare?
Se hai reinstallato tutto e il problema persiste (io ad esempio avevo un problema con la scheda Ethernet prima che reinstallassi che con i drivers aggiornati faceva casino, invece con quelli più vecchi no, e ora dopo aver reinstallato tutto funziona benissimo anche con quelli nuovi, quindi non è un problema hw) è un problema hw... mi dispiace :(
Ciao a tutti...
Volevo solo segnalare che ho risolto il problema dell'alimentatore che fischia e mi mangia mAh dalla batteria. Risolto semplicemente sostituendolo! Ho recuperato da un vecchio rottmando Acer Travelmate 280 una alimentatore con le stesse caratteristiche e potenza. E' solo leggermente più grande (di pochissimo), ma si scalda di meno e non emette nessun suono. Inoltre la perdita di mAh a ricarica si è stabilizzata. Premetto che l'ali originale l'avevo già fatto sostituire e provato un esemplare di mio cugino con lo stesso 6292.
Le vostre batterie come stanno?
Per il resto il computer va perfettamente (con Linux... ormai uso al 98% quello).
Ciao,
Daniele
V4n{}u|sH
19-04-2008, 18:42
Ciao a tutti...
Volevo solo segnalare che ho risolto il problema dell'alimentatore che fischia e mi mangia mAh dalla batteria. Risolto semplicemente sostituendolo! Ho recuperato da un vecchio rottmando Acer Travelmate 280 una alimentatore con le stesse caratteristiche e potenza. E' solo leggermente più grande (di pochissimo), ma si scalda di meno e non emette nessun suono. Inoltre la perdita di mAh a ricarica si è stabilizzata. Premetto che l'ali originale l'avevo già fatto sostituire e provato un esemplare di mio cugino con lo stesso 6292.
Le vostre batterie come stanno?
Per il resto il computer va perfettamente (con Linux... ormai uso al 98% quello).
Ciao,
Daniele
La mia sembra si sia stabilizzata a 46W e qualcosa... :stordita:
arnyreny
19-04-2008, 23:43
11 per cento di usura...
:mc:
V4n{}u|sH
20-04-2008, 14:42
11 per cento di usura...
:mc:
Secondo voi con un alimentatore universale cambierebbe qualcosa? Quelli originali sono abbastanza cari... e io in futuro avrei intenzione di comprare la batteria da 85W... ma non vorrei ritrovarmela a 80 dopo 2 settimane :stordita:
Secondo voi con un alimentatore universale cambierebbe qualcosa? Quelli originali sono abbastanza cari... e io in futuro avrei intenzione di comprare la batteria da 85W... ma non vorrei ritrovarmela a 80 dopo 2 settimane :stordita:
Credo non dovrebbero esserci problemi a parità di voltaggio, però prima io sentirei la Acer, facendogli presente che già con quella da 65W abbiamo problemi... figuriamoci con quella da 85W! Tentar non nuoce...
V4n{}u|sH
20-04-2008, 16:05
Credo non dovrebbero esserci problemi a parità di voltaggio, però prima io sentirei la Acer, facendogli presente che già con quella da 65W abbiamo problemi... figuriamoci con quella da 85W! Tentar non nuoce...
Comunque io non credo che sia un problema solo di questo portatile... penso che più o meno tutti quelli che abbiano un portatile simile al nostro come hw e con un ali simile abbiano lo stesso problema... solo che quasi nessuno se ne sarà accorto... :mbe:
arnyreny
20-04-2008, 19:16
infatti...
un mio amico ha un 5920 con una cpu piu' modesta...
dopo un anno solo il 2 per cento di usura...
ed e' una persona che non ha cura di caricarla e scaricarla tutta...
che invidia:doh:
V4n{}u|sH
20-04-2008, 22:49
infatti...
un mio amico ha un 5920 con una cpu piu' modesta...
dopo un anno solo il 2 per cento di usura...
ed e' una persona che non ha cura di caricarla e scaricarla tutta...
che invidia:doh:
A me non avrebbe cambiano nulla avere un alimentatore più grande... ma più potente (90W) sì, però!
Quello in dotazione si potrebbe definire solo un alimentatore da viaggio...
Sarei curioso di sapere se anche gli utenti dell'Aspire 2920 abbiano sto problema... :rolleyes:
A me non avrebbe cambiano nulla avere un alimentatore più grande... ma più potente (90W) sì, però!
Quello in dotazione si potrebbe definire solo un alimentatore da viaggio...
Sarei curioso di sapere se anche gli utenti dell'Aspire 2920 abbiano sto problema... :rolleyes:
Beh considera che il mio da 65W del TM280 è mezzo cm più alto e largo ma non ha i problemi di quello originale! Quello da 90W in effetti è un po' grossello... per me è proprio il modello originale che è di pessima qualità. Ne basterebbe uno da 65W ma fatto bene... e su un portatile professionale me lo aspetterei visto che del computer dopotutto non posso che essere pienamente e totalmente soddisfatto (e da buon pendolare è una vita dura quella del mio TM6292)!
V4n{}u|sH
21-04-2008, 10:15
Beh considera che il mio da 65W del TM280 è mezzo cm più alto e largo ma non ha i problemi di quello originale! Quello da 90W in effetti è un po' grossello... per me è proprio il modello originale che è di pessima qualità. Ne basterebbe uno da 65W ma fatto bene... e su un portatile professionale me lo aspetterei visto che del computer dopotutto non posso che essere pienamente e totalmente soddisfatto (e da buon pendolare è una vita dura quella del mio TM6292)!
Sì, a quanto pare l'unico problemino degno di nota è questo... che però un po' ti rode :muro:
V4n{}u|sH
23-04-2008, 14:13
Dite che questo alimentatore può andare bene?
http://www.smartprice.it/notebook_c25/alimentatore-universale-per-notebooks-max-7500ma_p27648.html
ciao,qualcuno conosce la sigla identificativa della batteria a 6 celle di serie e di quella a 9 celle?
Sto andando a comprare uno di questi note,con il T8300. Mi chiedevo se per esapndere la rama 4gb devo valutare qualcosa o se vanno bene tutte le ram.
Che specifiche deve avere al ram per essere sfruttato\sfruttata al massimo?
Io probebilmente usero XP,ma ho letto che per sfruttare a pieno la ram e il dual channel ci vuole un sistema a 64bit cosa che nn credo sia xp.
Mi date una dritta?
Io comprerei questa,andranno bene:
http://cgi.ebay.it/4-GB-4GB-667-Memory-Ram-for-Apple-Imac-Macbook-Pro-4Go_W0QQitemZ280209255389QQihZ018QQcategoryZ136475QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
...o ce ne sono di meglio o con caretteristiche piu idonee?
GRAZIE
grazie
Io probebilmente usero XP,ma ho letto che per sfruttare a pieno la ram e il dual channel ci vuole un sistema a 64bit cosa che nn credo sia xp.
64bit non li ha neppure la versione di Vista che hai in licenza col portatile, è cmq 32
Per la ram sarebbe sempre meglio avere banchi uguali..cmq i 4 sono inutili ora, anche Vista ne vede solo 3,25 mi pare
e xp quanti ne vede? comunque io li compro,mi daresti qualche dritta come specifiche ecc...?
Il mio ha su vista e vorrei sapere come si fa a trasformarlo in xp professional,qualce dritta?
Qualcuno che ha la batteria a 9 celle come io che vuole scambiare opionini di durata? a voi quanto dura da tutto carico?
PS: sono appena andato a ritirarlo! ora sono dei vostri.. ...:)
V4n{}u|sH
02-05-2008, 02:08
e xp quanti ne vede? comunque io li compro,mi daresti qualche dritta come specifiche ecc...?
Il mio ha su vista e vorrei sapere come si fa a trasformarlo in xp professional,qualce dritta?
Qualcuno che ha la batteria a 9 celle come io che vuole scambiare opionini di durata? a voi quanto dura da tutto carico?
PS: sono appena andato a ritirarlo! ora sono dei vostri.. ...:)
XP 32bit ne vede più o meno come Vista 32bit, dipende dall'hw in questione ma comunque il valore è sui 3GB...
Io ne ho montati 4 dell'A-Data e funzionano perfettamente, anche con 3GB la differenza la noti eccome da 2 perché già così puoi rimuovere il paging file (una bella botta in meno per l'hd, ho perso anche 2-3°C su quest'ultimo dopo il passaggio da 2 a 4GB ;))
La batteria da 9 celle su macchina pulita ti dovrebbe durare circa 6h in idle... con macchina più "sporca" arriverai tranquillamente a 4h credo (sempre in idle)... in full load (Orthos Small FFTs priorità 9/10, con voltaggi CPU originali) dovresti arrivare a 1.30h più o meno...
arnyreny
03-05-2008, 21:21
e xp quanti ne vede? comunque io li compro,mi daresti qualche dritta come specifiche ecc...?
Il mio ha su vista e vorrei sapere come si fa a trasformarlo in xp professional,qualce dritta?
Qualcuno che ha la batteria a 9 celle come io che vuole scambiare opionini di durata? a voi quanto dura da tutto carico?
PS: sono appena andato a ritirarlo! ora sono dei vostri.. ...:)
installa xp sulla seconda partizione e segui le istruzioni di dual boot
fornite nel forum specifico.
ti avviso che partire da vista e fare un dual boot con xp e' un po' piu' complicato...che se avresti avuto gia xp di partenza.
Sono riuscito ad installare xp ed e' tutto ok.
Ora mi kiedevo due cose. Siccome sono handiccappato e non riesco ad usare RM e NHC per downclokkare la cpu per risparmiare batteria mi dite se l'epower technology-risparmio energetico e' efficente?
Io ho provato ad abbassare la cpu ma mi sembra che nn si abbassi.
Esiste una piccola tools da poter tener avviata che mi segnali in tempo reale la frequenza effettiva della cpu cosi capisco meglio?
Poi altra cosa:
Di bios ho su il 3503 e secondo voi usando XP quale devo avere?
Faccio presente che dal bios ho il HCIA (o come si chiama) disattivato perche se lo attivo mi compare la schermata blu all'avvio e nn si avvia!
grazie!
castoner
05-05-2008, 15:46
Esiste una piccola tools da poter tener avviata che mi segnali in tempo reale la frequenza effettiva della cpu cosi capisco meglio?cpu-z
V4n{}u|sH
05-05-2008, 23:36
Sono riuscito ad installare xp ed e' tutto ok.
Ora mi kiedevo due cose. Siccome sono handiccappato e non riesco ad usare RM e NHC per downclokkare la cpu per risparmiare batteria mi dite se l'epower technology-risparmio energetico e' efficente?
Io ho provato ad abbassare la cpu ma mi sembra che nn si abbassi.
Esiste una piccola tools da poter tener avviata che mi segnali in tempo reale la frequenza effettiva della cpu cosi capisco meglio?
Poi altra cosa:
Di bios ho su il 3503 e secondo voi usando XP quale devo avere?
Faccio presente che dal bios ho il HCIA (o come si chiama) disattivato perche se lo attivo mi compare la schermata blu all'avvio e nn si avvia!
grazie!
Niente è efficace come RMClock o NHC, posta qui i tuoi problemi e noi cercheremo di risolverli :)
Grazie della comprensione! RM nn mi piace,vorrei usare NHC...ma per iniziare intanto mi servirebbe sapere dove trovare la versione "giusta" da installare....
:muro:
V4n{}u|sH
06-05-2008, 13:39
Grazie della comprensione! RM nn mi piace,vorrei usare NHC...ma per iniziare intanto mi servirebbe sapere dove trovare la versione "giusta" da installare....
:muro:
L'ultima (che dovrebbe essere la pre-release 06) và bene, ma devi modificare un parametro per poter sbloccare la tabella dei voltaggi della CPU... e devi avere :ciapet: perché con il mio note quel programma non era comunque in grado di farlo :boh:
Infatti pare che anche sul mio 6292 nn vada.
Cmq l'ho installato,mi spieghi come provare a sbloccare quello che hai detto?
V4n{}u|sH
06-05-2008, 18:06
Infatti pare che anche sul mio 6292 nn vada.
Cmq l'ho installato,mi spieghi come provare a sbloccare quello che hai detto?
Guarda dentro gli strumenti, devi attivare le opzioni relative ai voltaggi della CPU ;)
Ciao,io nn ho nessun STRUMENTI.
In alto ho solo 4 pulsanti:
- STATUS
- PROFILES
- SETTINGS
- INFO
...E MI SEMBRA TUTTO BLOCCATO....
:(
V4n{}u|sH
06-05-2008, 21:45
Ciao,io nn ho nessun STRUMENTI.
In alto ho solo 4 pulsanti:
- STATUS
- PROFILES
- SETTINGS
- INFO
...E MI SEMBRA TUTTO BLOCCATO....
:(
Dovrebbe essere settings, il bottone con l'icona dell'ingranaggio...
Comunque, in ogni caso, se non andasse con NHC puoi usare RMClock che è più facile da impostare di quanto sembri in apparenza (e ti permette di fare molte più cose) :D
non va propio,e' tutto bloccato e nn posso impostare nulla.
Mi dai il link dove scaricare rmclock?
grazie!
V4n{}u|sH
07-05-2008, 11:42
non va propio,e' tutto bloccato e nn posso impostare nulla.
Mi dai il link dove scaricare rmclock?
grazie!
Cercalo su Google: RMClock download ;)
fatto e scaricato. sto leggendio la guida qui sul forum. tu lo usi?
V4n{}u|sH
07-05-2008, 12:54
fatto e scaricato. sto leggendio la guida qui sul forum. tu lo usi?
Certo ;)
Io nn so perche ma dentro PROFILES > PERFORMANCE ON DEMAND nella tabella in alto a sx .. USE P-STATE TRANSITION ...non riesco ad fare l'add con il testo destro del mouse....come dice la guida qui sul forum:
tu ci riesci?
Ciao a tutti!
Ho installato questa mattina l'SP3 di Windows XP e, oltre a constatare un visibile miglioramento delle prestazioni del sistema, mi preme segnalarvi che ora non ho più problemi nello spegnimento del computer da Windows! Non rimane più in attesa finchè tocco il touchpad ma si spegne da solo! Finalmente!
Avevo intuito che fosse un problema di XP, poiché chi ha Vista non segnala problemi in merito e neppure con Linux mai avuto problemi!
A presto
Daniele
PS il link dell'SP3 lo trovate nelle news di oggi
V4n{}u|sH
07-05-2008, 16:33
Io nn so perche ma dentro PROFILES > PERFORMANCE ON DEMAND nella tabella in alto a sx .. USE P-STATE TRANSITION ...non riesco ad fare l'add con il testo destro del mouse....come dice la guida qui sul forum:
tu ci riesci?
E' normale... nel primo profilo "no managment" non puoi fare niente :p
Ciao a tutti!
Ho installato questa mattina l'SP3 di Windows XP e, oltre a constatare un visibile miglioramento delle prestazioni del sistema, mi preme segnalarvi che ora non ho più problemi nello spegnimento del computer da Windows! Non rimane più in attesa finchè tocco il touchpad ma si spegne da solo! Finalmente!
Avevo intuito che fosse un problema di XP, poiché chi ha Vista non segnala problemi in merito e neppure con Linux mai avuto problemi!
A presto
Daniele
PS il link dell'SP3 lo trovate nelle news di oggi
Ottimo... io l'ho scaricata una settimana fa (versione finale) :asd:
ANche io vorrei scaricare l'SP3. Quanto MB e'? ...ho l'isdn!
dove trovo il link?
grazie
ANche io vorrei scaricare l'SP3. Quanto MB e'? ...ho l'isdn!
dove trovo il link?
grazie
Circa 300MB il link lo trovi qua http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=5b33b5a8-5e76-401f-be08-1e1555d4f3d4
Ciao
noooo....e' enorme!
ma dentro mica ci sara anche il WINDOWS GENUINE AVANTAGE?
stavo cercando l'sp3 e ho visto qui,in fondo giu giu alla pagina che e' 61,50MB circa:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=85AF7BFD-6F69-4289-8BD1-EB966BCDFB5E&displaylang=it
Perche questa differenza?
noooo....e' enorme!
ma dentro mica ci sara anche il WINDOWS GENUINE AVANTAGE?
stavo cercando l'sp3 e ho visto qui,in fondo giu giu alla pagina che e' 61,50MB circa:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=85AF7BFD-6F69-4289-8BD1-EB966BCDFB5E&displaylang=it
Perche questa differenza?
Boh... ho Windows XP originale... ma credi di sì.
Ehm... quello da 61MB è quello di Office XP!
Ciao
arnyreny
07-05-2008, 19:57
ragazzi ma il 6292 ha solo due slot per la ram?:cry:
ragazzi ma il 6292 ha solo due slot per la ram?:cry:
Sì... come credo la stragrande maggioranza dei portatili!
V4n{}u|sH
08-05-2008, 19:21
Sì... come credo la stragrande maggioranza dei portatili!
Esatto... e poi che ve ne fate di 4 su una macchina del genere quando è già possibile montarci 4GB così? :sofico:
arnyreny
08-05-2008, 20:06
Esatto... e poi che ve ne fate di 4 su una macchina del genere quando è già possibile montarci 4GB così? :sofico:
me ne farebbero comodo quattro per il semplice fatto,di arrivare a 4g comprando solo 2 gb di ram e no 4:doh:
V4n{}u|sH
08-05-2008, 20:19
me ne farebbero comodo quattro per il semplice fatto,di arrivare a 4g comprando solo 2 gb di ram e no 4:doh:
E' quello che ho pensato anch'io, ma ne varrebbe la pena sapendo di rischiare di perdere il dual channel? :rolleyes:
Ormai poi le RAM costano così poco... io ho trovato a 55€ 2*2GB di A-Data come le mie in sign... DDR2-800... :stordita:
ma le 800 funzionano qui sopra?
..se funzionano vanno pero a 667 vero?
V4n{}u|sH
08-05-2008, 22:23
ma le 800 funzionano qui sopra?
..se funzionano vanno pero a 667 vero?
Esatto... e se trovi delle buone RAM (purtroppo non come nel mio caso), ti vanno a 4-4-4 :eek:
P.S. Ho parlato di quelle perché costano meno delle 667 dove le ho trovate io :p
V4n{}u|sH
08-05-2008, 23:35
Ho appena finito di testare a fondo un alimentatore universale (perfettamente compatibile) che ho appena comprato, ebbene sembra che non sia per niente affetto dai problemi dell'originale :)
Totale della spesa: 25.50€ :D
L'unico svantaggio è che è un po' più grosso... problema che per me non sussiste visto che da oggi diventa il mio alimentatore@home ;)
E' di fattura tedesca, quindi non dovrebbe essere malaccio neanche come qualità costruttiva...
Se volete info su dove trovarlo-> PVT
Io sto usando un alimentatore di un altro acer sempre secondario a 19 volt,stesso connettore, ma con 4,74A di corrente..per cui dovrebbero essere 90,06 watts contro i 65 watts dell'originale.
Come faccio a capire se si comporta bene come dici tu?
V4n{}u|sH
09-05-2008, 14:06
Io sto usando un alimentatore di un altro acer sempre secondario a 19 volt,stesso connettore, ma con 4,74A di corrente..per cui dovrebbero essere 90,06 watts contro i 65 watts dell'originale.
Come faccio a capire se si comporta bene come dici tu?
Io gli ho fatto tutti i test possibili e immaginabili che sono durati alcune ore... controlla con RMClock, se il valore massimo della batteria non scende anche se fai lavorare il portatile (in full load) sotto carica, allora l'alimentatore và bene :)
E magari con quello si carica pure prima... anche se già con i valori originali la carica dura solo 2 ore con notebook in funzione...
un programma per farlo andare in full load cosa consigli?
e dove lo trovo?
V4n{}u|sH
10-05-2008, 13:49
un programma per farlo andare in full load cosa consigli?
e dove lo trovo?
Orthos->Google ;)
Volevo chiedere a voi esperti,visto che mi trovo ad avere tutti i 4 banchi qui davanti:
- CORSAIR 2 x 2GB 667Mhz VS2GSDS667D2 (Value Select) con Chip Corsair 128m8cfeg ps0700813 xbz992-aa3g
- KINGSTON 2 X 2GB 667Mhz CL5 KVR667D2S5/2G
Quali sono le migliori per il 6292?
V4n{}u|sH
18-05-2008, 00:08
Volevo chiedere a voi esperti,visto che mi trovo ad avere tutti i 4 banchi qui davanti:
- CORSAIR 2 x 2GB 667Mhz VS2GSDS667D2 (Value Select) con Chip Corsair 128m8cfeg ps0700813 xbz992-aa3g
- KINGSTON 2 X 2GB 667Mhz CL5 KVR667D2S5/2G
Quali sono le migliori per il 6292?
Credo sia indifferente... guarda gli SPD se puoi...
Credo sia indifferente... guarda gli SPD se puoi...
..hmmmm..cosa sono gli SPD e come faccio a vederli?
V4n{}u|sH
18-05-2008, 11:17
..hmmmm..cosa sono gli SPD e come faccio a vederli?
Sono i timings delle RAM che cambiano al variare della frequenza di lavoro a cui le puoi impostare ;)
Teoricamente li puoi vedere solo una volta montate da CPU-Z :stordita:
Ok,CPU-Z Version 1.44.2 l'ho gia installato.
Nella "sezione" memory leggo (con le corsair installate):
Type: DDR2
Size: 4096MBytes
Channel: Dual
DC Mode: Symmetric
DRAM Frequency: 332,6 Mhz
FSB:RAM: 3:5
CAS Latency: 5.0 clocks
RAS to CAS Delay: 5 clocks
RAS Precharge: 5 clocks
Cycle Time: 15 clocks
Nella sezione SPD leggo:
http://img513.imageshack.us/img513/2299/anonimogc5.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=anonimogc5.jpg)
Ho tutto di serie e non ho impostato nulla di strano...
Che faccio,ora monto le Kingston e leggo questi parametri?
:)
V4n{}u|sH
18-05-2008, 13:23
Ok,CPU-Z Version 1.44.2 l'ho gia installato.
Nella "sezione" memory leggo (con le corsair installate):
Type: DDR2
Size: 4096MBytes
Channel: Dual
DC Mode: Symmetric
DRAM Frequency: 332,6 Mhz
FSB:RAM: 3:5
CAS Latency: 5.0 clocks
RAS to CAS Delay: 5 clocks
RAS Precharge: 5 clocks
Cycle Time: 15 clocks
Ho tutto di serie e non ho impostato nulla di strano...
Che faccio,ora monto le Kingston e leggo questi parametri?
:)
Vai nella sezione SPD e leggi cosa c'è scritto ;)
Nella sezione SPD leggo:
http://img513.imageshack.us/img513/2299/anonimogc5.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=anonimogc5.jpg)
V4n{}u|sH
18-05-2008, 19:56
Nella sezione SPD leggo:
http://img513.imageshack.us/img513/2299/anonimogc5.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=anonimogc5.jpg)
Ecco, ora postami quelli delle altre :)
...con le kingston sto messo cosi:
http://img220.imageshack.us/img220/4007/86312869ys8.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=86312869ys8.jpg)
http://img220.imageshack.us/img220/498/58042198ri9.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=58042198ri9.jpg)
...cosa ne deduci?
V4n{}u|sH
18-05-2008, 23:20
...con le kingston sto messo cosi:
http://img220.imageshack.us/img220/4007/86312869ys8.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=86312869ys8.jpg)
http://img220.imageshack.us/img220/498/58042198ri9.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=58042198ri9.jpg)
...cosa ne deduci?
Vai di Corsair ;)
arnyreny
19-05-2008, 11:17
Vai di Corsair ;)
se guardi l'altro lato della medaglia...
le kingstone sono piu' affidabili e garantite a vita...
poi scegli tu.:D
Vai di Corsair ;)
Mi spieghi cosi imparo anche io da dove capisci che sono piu prestanti le corsair?
V4n{}u|sH
19-05-2008, 17:18
se guardi l'altro lato della medaglia...
le kingstone sono piu' affidabili e garantite a vita...
poi scegli tu.:D
Sul più affidabili forse hai ragione, ma entrambe sono garantite a vita ;)
Mi spieghi cosi imparo anche io da dove capisci che sono piu prestanti le corsair?
Dai timings più bassi :)
arnyreny
19-05-2008, 17:33
Sul più affidabili forse hai ragione, ma entrambe sono garantite a vita ;)
Dai timings più bassi :)
in quel ordine li non notera' la differenza.
arnyreny
19-05-2008, 17:36
io prendo le kingstone ,
dovrebbero essere come caratteristiche identiche alle hundai che monta di serie.:D
ma se sono garantite a vita tutte perche dovrei tenere le kingston? anke le corsair che io sappia sono ottime.
chi vuole acquistare le kingston,nuove con scontriono solo provate?
scusate l'OT !
:)
V4n{}u|sH
19-05-2008, 21:30
in quel ordine li non notera' la differenza.
Ovvio, ma a parità di prezzo convengono quelle comunque... anche se pure io ultimamente mi fido più di Kingston :D
Tutto dipende da quanto le hai pagate a sto punto :)
arnyreny
20-05-2008, 10:21
Ovvio, ma a parità di prezzo convengono quelle comunque... anche se pure io ultimamente mi fido più di Kingston :D
Tutto dipende da quanto le hai pagate a sto punto :)
io le ho pagate 5 euro in piu' delle vdata,
che sono lo stesso ottime:)
V4n{}u|sH
20-05-2008, 14:12
io le ho pagate 5 euro in piu' delle vdata,
che sono lo stesso ottime:)
Sì, ho capito, ma il discorso era riferito a lui perché non sapeva cosa scegliere ;)
arnyreny
21-05-2008, 17:18
Sì, ho capito, ma il discorso era riferito a lui perché non sapeva cosa scegliere ;)
volevo dire...
non credo che abbia pagato le corsair meno delle kingston,
quindi rapporto qualita' prezzzo =KINGSON
Ciao a tutti
Oggi mi è arrivato il mio primo portatile della mia vita che appunto è l'acer travelmate 6292 (con Xp).
Non ho capito bene come si effettua la creazione del cd di recovery, i link che avete postato non mi portano a niente...
all'inizio il notebook mi ha fatto creare un backup su due dvd, è per caso questo il cd di recovery con tutti i drivers?
Altra domanda, i programmi base di acer servono o occupano solo memoria?
Per adesso :D basta così, grazie
Ciao!
V4n{}u|sH
22-05-2008, 15:01
Ciao a tutti
Oggi mi è arrivato il mio primo portatile della mia vita che appunto è l'acer travelmate 6292 (con Xp).
Non ho capito bene come si effettua la creazione del cd di recovery, i link che avete postato non mi portano a niente...
all'inizio il notebook mi ha fatto creare un backup su due dvd, è per caso questo il cd di recovery con tutti i drivers?
Altra domanda, i programmi base di acer servono o occupano solo memoria?
Per adesso :D basta così, grazie
Ciao!
I programmi della Acer possono tornare utili, ti consiglio di tenerli ;)
V4n{}u|sH
22-05-2008, 17:13
Ragazzi, il mio monta un display Lenovo, i vostri di che marca sono?? :confused:
da dove si vede il display?
V4n{}u|sH
23-05-2008, 20:41
da dove si vede il display?
Dentro Everest :)
arnyreny
23-05-2008, 21:16
Ragazzi, il mio monta un display Lenovo, i vostri di che marca sono?? :confused:
lenovo anche il mio,
credi che con qualche driver lenovo
su riesca a migliorare lo schermo..:muro:
credi che con qualche driver lenovo
su riesca a migliorare lo schermo..:muro:
Secondo me il limite è proprio a livello hardware con un angolo di visuale penoso...basta un minimo spostamento per cambiare tutti i colori...
Come già dicevo assolutamente inutilizzabile per qualsiasi applicazione grafica
io ho questo:
Schermo AU Optronics B121EW03 V4 [12.1" LCD]
e sinceramente nn accuso quello ke dite,booo....
arnyreny
24-05-2008, 11:42
io ho questo:
Schermo AU Optronics B121EW03 V4 [12.1" LCD]
e sinceramente nn accuso quello ke dite,booo....
per il semplice fatto che il tuo lcd e' migliiore del nostro anni luce.
complimenti per la fortuna;)
...mmm..dici?....ke kulo! Ma migliore in cosa?
V4n{}u|sH
25-05-2008, 13:07
...mmm..dici?....ke kulo! Ma migliore in cosa?
Prova a fare questa prova: guardalo di traverso, con un occhio sopra e un occhio sotto, io così mi sono accorto dei ridotti angoli di visione :asd:
Esatto, prova a prendere un'immagine dai toni abbastanza scuri, ti metti davanti e vari l'inclinazione dello schermo.
Sul nostro bastano pochissimi gradi perchè le zone scure risultino macchine uniformi di colore nero e più in generale le tonalità dell'immagine cambino completamente.
...si infatti anche se vario di molto lì'inclinazione del punto di vista rispetto allo scherma i colori e i toni nn cambiano se non se mi sposto di tantissimo,quasi di profilo...
...si infatti anche se vario di molto lì'inclinazione del punto di vista rispetto allo scherma i colori e i toni nn cambiano se non se mi sposto di tantissimo,quasi di profilo...
Probabilmente hai angoli di visuale verticali e orizzontali più ampi..il mio sarà attorno ai 5 gradi :D
V4n{}u|sH
26-05-2008, 16:18
Probabilmente hai angoli di visuale verticali e orizzontali più ampi..il mio sarà attorno ai 5 gradi :D
No, vabbè... a questi livelli il mio no :asd:
alegiulio
06-06-2008, 18:42
io ho questo:
Schermo AU Optronics B121EW03 V4 [12.1" LCD]
e sinceramente nn accuso quello ke dite,booo....
Pure io ho questo display, penso dipenda dal fatto che non ho scelto la versione "lucida" ma è un tradizionale LCD opaco, come nei portatili di qualche anno fa. :D
...il mio pero e' lucido!
alegiulio
06-06-2008, 21:48
...ho capito, a dire il vero pensavo anch'io di ritrovarmi con il display "lucido"...altri hanno il display "opaco"?
La mia versione è la: TravelMate 6292-832G25Mn, che dovrebbe avere il display "CrystalBrite" ed invece mi ritrovo con il display del
TravelMate 6292-834G25Mn
tra le cui specifiche non compare il display con CrystalBrite...
Sistema Windows autentico, ovvero software Windows originale legalmente concesso in licenza e conformemente installato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sui vantaggi speciali riservati agli utenti di software Windows autentico sul sito Web all'indirizzo www.microsoft.com/genuine.
Windows® XP Professional Autentico, Intel® Core™ 2 Duo T8300 (2.4 GHz, 800 MHz FSB, 3 MB L2 cache), Display 12,1" WXGA, Ram 4096MBDDRII (2*2GB), HDD 250GB SATA(5400rpm), DVD Super Multi Integrato, Intel® Graphics Media Accelerator X3100, 6 Cell Battery, Wireless 4965AGN, Bluetooth, Memory Card Reader 5-1, FingerPrint, Acer Crystal Eye webcam.
Boo..io ho visto solo il mio,nn so quali versioni esastono,di certo il mio e' lucido.
Everest mi dice:
Elemento Valore
Computer
Tipo computer PC multiprocessore ACPI (Mobile)
Sistema operativo Microsoft Windows XP Professional
Service pack Service Pack 2
Internet Explorer 7.0.5730.11 (IE 7.0)
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)
Nome computer TASO-7924C06D4E
Nome utente Taso
Indirizzo e-mail SMTP
[email protected]
Dominio TASO-7924C06D4E
Data / Ora 2008-06-06 / 23:38
Scheda madre
Tipo processore Mobile DualCore Intel Core 2 Duo T8300, 2378 MHz (12 x 198)
Nome scheda madre Acer TravelMate 6292
Chipset scheda madre Intel Crestline-GM GM965
Memoria di sistema 3062 MB (DDR2-667 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Corsair Value Select VS2GSDS667D2 2 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM3: Corsair Value Select VS2GSDS667D2 2 GB DDR2-667 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
Tipo BIOS Phoenix (01/16/08)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione Bluetooth (COM4)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)
Scheda video
Adattatore video Mobile Intel(R) 965 Express Chipset Family (384 MB)
Adattatore video Mobile Intel(R) 965 Express Chipset Family (384 MB)
Acceleratore 3D Intel GMA X3100
Schermo AU Optronics B121EW03 V4 [12.1" LCD]
Schermo AU Optronics B121EW03 V4 [12.1" LCD]
Schermo AU Optronics B121EW03 V4 [12.1" LCD]
Multimedia
Periferica audio Realtek ALC268 @ Intel 82801HBM ICH8M - High Definition Audio Controller
Archiviazione
Controller IDE Intel(R) ICH8M 3 port Serial ATA Storage Controller - 2828
Controller IDE Intel(R) ICH8M Ultra ATA Storage Controllers - 2850
Controller di archiviazione ENE PCI Memory Stick Card Reader Controller
Controller di archiviazione ENE PCI Secure Digital / MMC Card Reader Controller
Controller di archiviazione ENE PCI SmartMedia / xD Card Reader Controller
Unità disco Hitachi HTS542525K9SA00 (250 GB, 5400 RPM, SATA)
Unità disco Maxtor 3200 USB Device (465 GB, USB)
Unità ottica MATSHITA DVD-RAM UJ-850S (DVD+R9:4x, DVD-R9:4x, DVD+RW:8x/8x, DVD-RW:8x/6x, DVD-RAM:5x, DVD-ROM:8x, CD:24x/16x/24x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Stato dei dischi fissi SMART OK
Partizioni
C: (NTFS) 82003 MB (26978 MB disponibili)
D: (NTFS) 107003 MB (33633 MB disponibili)
E: (NTFS) 49457 MB (41730 MB disponibili)
I: (NTFS) 476937 MB (25625 MB disponibili)
Capacità 698.6 GB (125.0 GB disponibili)
Periferiche di input
Tastiera Standard 101/102-Key or Microsoft Natural PS/2 Keyboard
Mouse Mouse compatibile HID
Mouse Synaptics PS/2 Port TouchPad
Rete locale
Indirizzo IP primario 192.168.1.7
Indirizzo MAC primario 00-1D-E0-31-2E-AD
Adattatore di rete Broadcom NetLink (TM) Gigabit Ethernet
Adattatore di rete Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN (192.168.1.7)
Modem Agere Systems HDA Modem
Periferiche
Stampante hp deskjet 3500 series
Stampante Microsoft Office Document Image Writer
Controller FireWire Texas Instruments TSB43AB23 1394A-2000 OHCI PHY/Link-Layer Controller (PHY: TI TSB43AB23)
Controller a infrarossi Porta infrarossi
Controller USB1 Intel 82801HBM ICH8M - USB Universal Host Controller
Controller USB1 Intel 82801HBM ICH8M - USB Universal Host Controller
Controller USB1 Intel 82801HBM ICH8M - USB Universal Host Controller
Controller USB1 Intel 82801HBM ICH8M - USB Universal Host Controller
Controller USB1 Intel 82801HBM ICH8M - USB Universal Host Controller
Controller USB2 Intel 82801HBM ICH8M - USB2 Enhanced Host Controller
Controller USB2 Intel 82801HBM ICH8M - USB2 Enhanced Host Controller
Periferica USB Hub USB generico
Periferica USB Periferica di archiviazione di massa USB
Periferica USB Periferica USB composita
Periferica USB TouchChip Fingerprint Coprocessor
Periferica USB USB Human Interface Device
Periferica USB USB Video Device
Batteria Batteria a metodo di controllo compatibile ACPI Microsoft
Batteria Scheda AC Microsoft
DMI
Produttore DMI del BIOS Acer
Versione DMI del BIOS v1.3503
Produttore DMI di sistema Acer, inc.
Prodotto DMI di sistema TravelMate 6292
Versione DMI di sistema Not Applicable
Numero di serie DMI di sistema LXTG60Z477805046872500
UUID di DMI di sistema 8081A569-E589D811-B1F6001E-680E7047
Produttore DMI della scheda madre Acer, Inc.
Prodotto DMI della scheda madre Victoria
Versione DMI della scheda madre Not Applicable
Numero di serie DMI della scheda madre LXTG60Z477805046872500
Produttore DMI dello chassis Acer, Inc.
Versione DMI dello chassis N/A
Numero di serie DMI dello chassis None
Asset DMI dello chassis
Tipo DMI dello chassis
Problemi e suggerimenti
Problema Percentuale dello spazio disponibile sull'unità I: 5%.
Elemento Valore
Proprietà schermo
Nome schermo AU Optronics B121EW03 V4
ID monitor AUO3414
Produttore B121EW03 V4
Tipo monitor 12.1" LCD (WXGA)
Data di produzione Settimana 1 / 2007
Numero di serie Nessuno
Area massima visibile 26 cm x 16 cm (12.0")
Modalità video 16:10
Frequenza orizzontale 30 - 83 kHz
Frequenza verticale 56 - 75 Hz
Risoluzione massima 1280 x 800
Gamma 2.20
Supporto modalità DPMS Nessuno
Modalità video supportate
640 x 480 75 Hz
800 x 600 75 Hz
1024 x 768 75 Hz
1280 x 768 75 Hz
1280 x 800 75 Hz
Sambuinter
11-06-2008, 16:16
MI CONSIGLIATE I TRAVELMATE? HANNO DIFETTI CONOSCIUTI?
V4n{}u|sH
11-06-2008, 16:22
MI CONSIGLIATE I TRAVELMATE? HANNO DIFETTI CONOSCIUTI?
Parli (urli) in generale o che cosa?
Sambuinter
11-06-2008, 16:28
URLI? IN CHE SENSO?CMQ VOGLIO DIRE SE ESISTONO DIFETTI PIù O MENO CONOSCIUTI SUI TRAVELMATE IN GENERALE? MI CONSIGLIATE L'ACQUISTO?
URLI? IN CHE SENSO?CMQ VOGLIO DIRE SE ESISTONO DIFETTI PIù O MENO CONOSCIUTI SUI TRAVELMATE IN GENERALE? MI CONSIGLIATE L'ACQUISTO?
Urli perchè scrivi stampatello, la netiquette imporrebbe di non scrivere in stampatello visto che è abbastanza fastidioso...
Cmq, in Acer i TravelMate sono generalmente meglio degli Aspire, più precisamente sono rivolti ad utenti differenti, Aspire più rivolti al gioco e alla multimedialità, TM per ambito lavorativo. Generalmente è così..
Che io sappia non hanno particolari difetti, generalmente hanno un buon rapporto qualità prezzo rispetto alla concorrenza. Certo sul mercato imho trovi di meglio (molto più caro e magari con configurazioni inferiori, vedi Vaio o, diversamente Apple), ma anche di peggio.
Dei difetti di questo particolare modello ne abbiamo parlato in queste pagine...
Sambuinter
11-06-2008, 17:58
Scusami non lo sapevo del discorso dello stampatello!!
Cmq mi consigli allora il travelmate?E' un offerta a 700€ 2.2Ghz di processore 2Gb ram 160Gb hd scheda video ati lega magnesio Nn mi interessa per GIOCARE!!!Puoi gentilmente farmi un cenno di qualche difetto che si è ripetuto?
Grazie siete gentili e scusate dello stampatello
Dimenticavo che mi riferisco al modello 5720 cmq agl'ultimi travelmate in generale
V4n{}u|sH
11-06-2008, 23:46
Scusami non lo sapevo del discorso dello stampatello!!
Cmq mi consigli allora il travelmate?E' un offerta a 700€ 2.2Ghz di processore 2Gb ram 160Gb hd scheda video ati lega magnesio Nn mi interessa per GIOCARE!!!Puoi gentilmente farmi un cenno di qualche difetto che si è ripetuto?
Grazie siete gentili e scusate dello stampatello
Dimenticavo che mi riferisco al modello 5720 cmq agl'ultimi travelmate in generale
Il modello te lo consiglio, non sono costruiti male gli ultimi TM ;)
Sambuinter
12-06-2008, 14:05
Allora vada per il travelmate!!!!!Sicuro raga?Oggi lo prendo
V4n{}u|sH
12-06-2008, 20:06
Allora vada per il travelmate!!!!!Sicuro raga?Oggi lo prendo
Vai vai...
arnyreny
13-06-2008, 11:14
Vai vai...
come hardware in genere nulla da dire,
un po' limitato nei strumenti multimediali...casse,web cam microfono,schermo..
ma compatto e affidabile, come tutti gli strumenti semi professionali:D
V4n{}u|sH
14-06-2008, 00:38
come hardware in genere nulla da dire,
un po' limitato nei strumenti multimediali...casse,web cam microfono,schermo..
ma compatto e affidabile, come tutti gli strumenti semi professionali:D
No, ma lui parlava in generale :p
Qualcuno ha notizie di come va il processore INTEL T5670 con il TM 6292 ?
Faccio fatica a trovare informazioni su questo processore.
Grazie per le vostre risposte.
ciao,
vorrei cambiare l'HD (il mio monta un 5.400 rpm da 120gb) e montargli il SEAGATE - MOMENTUS 7200.2 200GB 16MB 2.5 SATA 11MS 7200RPM G-FORCE (lo trovo su eprice) ma ho dei dubbi:
1. ci sono problemi di compatibilità?
2. la funzione DSAP che mi ha salvato lavita una volta funzionerà ancora?
3. la garanzia resta valida?
Grazie
Ciao
ciao,
vorrei cambiare l'HD (il mio monta un 5.400 rpm da 120gb) e montargli il SEAGATE - MOMENTUS 7200.2 200GB 16MB 2.5 SATA 11MS 7200RPM G-FORCE (lo trovo su eprice) ma ho dei dubbi:
1. ci sono problemi di compatibilità?
2. la funzione DSAP che mi ha salvato lavita una volta funzionerà ancora?
3. la garanzia resta valida?
Grazie
Ciao
Non sono in grado aiutarti sulla compatibilità.
Visto che vai a spendere parecchio per un seagate 7200.2 da 200 gb a questo punto, se non hai fretta, per pochi euro in più io prenderei un 7200 .3
che sarà disponibile dai fornitori nel giro di 10-15 giorni ma che ha un transfer rate nettamente superiore ed è un perpendicular recording di 2a generazione
Ciao
Qualcuno ha notizie di come va il processore INTEL T5670 con il TM 6292 ?
Faccio fatica a trovare informazioni su questo processore.
Grazie per le vostre risposte.
Up
V4n{}u|sH
20-06-2008, 11:29
Qualcuno ha notizie di come va il processore INTEL T5670 con il TM 6292 ?
Faccio fatica a trovare informazioni su questo processore.
Grazie per le vostre risposte.
A sto punto prendi direttamente quello col T7300 che tanto ormai costa poco più di 800€... quindi come quello col T5670 ;)
ciao,
vorrei cambiare l'HD (il mio monta un 5.400 rpm da 120gb) e montargli il SEAGATE - MOMENTUS 7200.2 200GB 16MB 2.5 SATA 11MS 7200RPM G-FORCE (lo trovo su eprice) ma ho dei dubbi:
1. ci sono problemi di compatibilità?
2. la funzione DSAP che mi ha salvato lavita una volta funzionerà ancora?
3. la garanzia resta valida?
Grazie
Ciao
1. Non credo assolutamente
2. Dovrebbe... credo :stordita:
3. Ti sconsiglio di cambiare un Seagate (se il tuo note monta un Seagate) con un altro Seagate, perché il mio si è già mezzo rotto (neanche 3300h di vita)... è il 5° Seagate che rompo in vita mia :doh:
Ora lo devo cambiare perché ha dei bad cluster e ho già ordinato un ottimo Samsung a piatto singolo da 160GB 5400rpm a 50€... :D
Una bomba, Samsung rulez ;)
ilcapitano68
16-07-2008, 09:56
Buongiorno a tutti,
mi è stato consegnato ieri un 6292 con XP, 160GB, T5670
Ho installato il software della Connect Card Vodafone GE0201 (quella Xpress con l'adattatore PCMCIA, da 3,6Mb).
Quando inserisco la scheda mi va in crash il sistema con la classica schermata blu e mi si riaccende con il ripiristino per errore grave.....
Non so proprio come risolvere la cosa, ho cercato in rete ma non ho trovato nulla
C'è qualche anima pia che mi può aiutare?
P.S. i prog installati sono quelli di default ACER + alcuni di utilizzo aziendale installati comunque dopo il software Vodafone e quindi che non dovrebbero creare conflitti
Grazie
Luca
arnyreny
17-07-2008, 00:26
Buongiorno a tutti,
mi è stato consegnato ieri un 6292 con XP, 160GB, T5670
Ho installato il software della Connect Card Vodafone GE0201 (quella Xpress con l'adattatore PCMCIA, da 3,6Mb).
Quando inserisco la scheda mi va in crash il sistema con la classica schermata blu e mi si riaccende con il ripiristino per errore grave.....
Non so proprio come risolvere la cosa, ho cercato in rete ma non ho trovato nulla
C'è qualche anima pia che mi può aiutare?
P.S. i prog installati sono quelli di default ACER + alcuni di utilizzo aziendale installati comunque dopo il software Vodafone e quindi che non dovrebbero creare conflitti
Grazie
Luca
ti sei fatto un giro sul sito acer,per aggiornare i driver?
e' un tentativo che puoi fare?
ilcapitano68
17-07-2008, 08:25
Certamente, driver aggiornati dal sito ACER :(
Ho provato a disattivare quasi tutte le periferiche ma mi da comunque lo stesso problema, penso che reinstallando tutto si risolva visto che 2 miei colleghi con lo stesso PC non hanno problemi, è una soluzione però che vorrei evitare.
Luca
XcrazyfoX
18-07-2008, 03:01
Certamente, driver aggiornati dal sito ACER :(
Ho provato a disattivare quasi tutte le periferiche ma mi da comunque lo stesso problema, penso che reinstallando tutto si risolva visto che 2 miei colleghi con lo stesso PC non hanno problemi, è una soluzione però che vorrei evitare.
Luca
A me quell'errore capitava appena inserivo una chiavetta USB Ferrari, appena la inserivo funzionava tutto bene, dopo 5 minuti schermata blu, ho dovuto effettuare un ripristino del sistema di 2 giorni perchè neanche ne voleva sentire di accendersi, poi ho avuto problemi perchè non installava più le periferiche, tramite una guida sono riuscito a risolvere anche questo problema.
Questo Travel Mate me lo ha regalato mio fratello per la cresima, ha qualche mese di vita, (Grazie Danilo che regalone ! :D ) lo consiglio anche se forse ora è un pò vecchiotto :Prrr: . Non è fatto per il gaming, assolutamente, ma è davvero ottimo per lavorare, soprattutto per la sua portabilità, pesa quasi 2 kilogrammi ed è davvero compatto e piccolino, trasportabile dove lo si vuole :). Davvero ottimo per lavore, molto potente, ram veloce e anche molto capiente. Io ultimamente sto cominciando a programmare, ed è davvero comodo poter portare il PC dove si vuole :D . L'unico problema che ora ho è la connessione internet lenta... Vedremo di risolvere anche questo :)
Stevesylvester
20-08-2008, 22:32
Riesumo la discussione solo per aggiungermi come neopossessore di un 6292.
Configurazione "standard" : core duo t5670,hard disk 160 gb, 2 gb DDR2,lcd AU Optronics ecc. ecc.,ormai lo conoscete bene.
Riparo portatili per conto di negozi informatici della mia zona e ho maneggiato decine di macchine di varie marche.
Posso confermare che Acer ha messo sul mercato spessissimo ignobili bagagli mal progettati e apparentemente assemblati da operai col Parkinson ma per il6292 questo non vale piu' (sebbene la svolta positiva sembri applicabile un po' a tutti i nuovi Acer).
Per i 739 euro pagati e' un'ottima macchina per chi lavora col PC,sufficentemente leggera,ben dotata assemblata piu' che dignitosamente con materiali di buona qualita',le parti upgradabili facilmente raggiungibili,la cpu e' sostituibile con versioni piu' performanti (previo smontaggio ovviamente,ma non sono frequenti i 12" con cpu su zoccolo e non saldata alla mobo).
Grazie a voi e a questa discussione ho provveduto subito ad aggirare le seccature maggiori:
1) uso alimentatore da 90 w al posto di quello da 65 W senz'altro dimensionato
al limite
2)silenziato alla meglio l' HD modificando l' acoustic management
3)upgradata la ram a 4 gb
4)flashato l'SPD della suddetta ram in modo che venga riconosciuta come 4-4-4-9-16-37
Fatto questo maquillage preventivo-ripeto: grazie a questa discussione-la macchina e' al suo massimo e ne sono soddisfatto pienamente.
arnyreny
20-08-2008, 22:48
Riesumo la discussione solo per aggiungermi come neopossessore di un 6292.
Configurazione "standard" : core duo t5670,hard disk 160 gb, 2 gb DDR2,lcd AU Optronics ecc. ecc.,ormai lo conoscete bene.
Riparo portatili per conto di negozi informatici della mia zona e ho maneggiato decine di macchine di varie marche.
Posso confermare che Acer ha messo sul mercato spessissimo ignobili bagagli mal progettati e apparentemente assemblati da operai col Parkinson ma per il6292 questo non vale piu' (sebbene la svolta positiva sembri applicabile un po' a tutti i nuovi Acer).
Per i 739 euro pagati e' un'ottima macchina per chi lavora col PC,sufficentemente leggera,ben dotata assemblata piu' che dignitosamente con materiali di buona qualita',le parti upgradabili facilmente raggiungibili,la cpu e' sostituibile con versioni piu' performanti (previo smontaggio ovviamente,ma non sono frequenti i 12" con cpu su zoccolo e non saldata alla mobo).
Grazie a voi e a questa discussione ho provveduto subito ad aggirare le seccature maggiori:
1) uso alimentatore da 90 w al posto di quello da 65 W senz'altro dimensionato
al limite
2)silenziato alla meglio l' HD modificando l' acoustic management
3)upgradata la ram a 4 gb
4)flashato l'SPD della suddetta ram in modo che venga riconosciuta come 4-4-4-9-16-37
Fatto questo maquillage preventivo-ripeto: grazie a questa discussione-la macchina e' al suo massimo e ne sono soddisfatto pienamente.
complimenti...
non si puo' far di meglio.
rimane solo l'handicap della scheda video,
il resto e' tutto risolvibile o quasi...
anche il problemino dello schermo...
Stevesylvester
21-08-2008, 21:39
[QUOTE=....rimane solo l'handicap della scheda video,
il resto e' tutto risolvibile o quasi...
anche il problemino dello schermo...[/QUOTE]
Mah....La scheda video e' assolutamente inadatta ad un giocatore esigente d'altro canto il giocatore esigente non comprerebbe mai un portatile come questo,anzi : non comprerebbe mai un portatile potendo avere allo stesso prezzo un fisso overcloccabile con lcd da 19" e due radeon massiccione configurate crossfire.
Per tutto il resto la gma3100 e' piu' che sufficente.La uso senza alcun problema con Paint Shop Pro che va meglio (a prescindere dalle dimensioni del monitor) di come accade sul portatile al lavoro che ha una radeon x700 con 128 mega di DDR dedicati,i drivers sono maturi.
Segnalo al riguardo che portando dapprima a 4-4-4 (ieri)e poi a 4-3-3 (oggi)i timings della ram ne beneficia anche la gma3100 che sale da 3,5 a 3,6 nell'indice delle prestazioni di Vistows.
Il pannello lcd e' l'unico vero neo anche se i semilucidi AU sono un po' meglio dei primi Lenovo
Scusate forse mi sono perso qualche opzione ma non è possibile settare la memoria condivisa per la GPU?
Ho guardato nel bios ma non mi pare ci sia nulla per farlo, ho anche provato a aggiornarlo, nada....
Stevesylvester
31-08-2008, 22:13
Non si puo' settare la quantita' di ram video manualmente in alcun modo.L'allocazione e' dinamica decisa dal driver in base alle prestazioni richieste a parte un quantitativo di 8 mb extra ram di sistema ma usato solo come buffer.
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo bellissimo forum per esporvi un problema alquanto strano.
Mi sono letto tutte le 22 pagine di questo Thread ma non ho trovato nulla sul mio problema.
Ho il TM6292 T8300 con Windows XP da appena un mese, e fin qui tutto bene, ma da un paio di giorni non mi funziona piu' il Touchpad con i driver della synaptics, mentre se li disattivo la perificara funziona perfettamente (a parte che non fa lo scroll verticale e orrizontale). Ho provato di tutto, ad installare driver nuovi, vecchi ed originali ma niente il puntatore non si muove, anche se in basso a destra l'icona sembra reagire ai tocchi. Ho deciso quindi di ripristinare il tutto sia da disco fisso che da dischi di backup ma il problema si è ripresentato persino durante l'installazione di Windows (ho dovuto usare un mouse usb per finire l'installazione). Qualcuno di voi ha qualche idea?
Grazie in anticipo a tutti,
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo bellissimo forum per esporvi un problema alquanto strano.
Mi sono letto tutte le 22 pagine di questo Thread ma non ho trovato nulla sul mio problema.
Ho il TM6292 T8300 con Windows XP da appena un mese, e fin qui tutto bene, ma da un paio di giorni non mi funziona piu' il Touchpad con i driver della synaptics, mentre se li disattivo la perificara funziona perfettamente (a parte che non fa lo scroll verticale e orrizontale). Ho provato di tutto, ad installare driver nuovi, vecchi ed originali ma niente il puntatore non si muove, anche se in basso a destra l'icona sembra reagire ai tocchi. Ho deciso quindi di ripristinare il tutto sia da disco fisso che da dischi di backup ma il problema si è ripresentato persino durante l'installazione di Windows (ho dovuto usare un mouse usb per finire l'installazione). Qualcuno di voi ha qualche idea?
Grazie in anticipo a tutti,
Uhmm..strano..il fatto che l'icona reagisca ai tocchi non è bello, perchè significa che il pad funziona senza in realtà funzionare, lasciando aperte sia le possibilità di un problema software che hardware...
Devi cercare di capire se il problema è dal lato software o hardware, solo che se hai già fatto il ripristino l'unica sarebbe tentare con un altro SO...
Magari contatta l'assistenza Acer. Questo difetto lo ha sempre fatto?
Uhmm..strano..il fatto che l'icona reagisca ai tocchi non è bello, perchè significa che il pad funziona senza in realtà funzionare, lasciando aperte sia le possibilità di un problema software che hardware...
Devi cercare di capire se il problema è dal lato software o hardware, solo che se hai già fatto il ripristino l'unica sarebbe tentare con un altro SO...
Magari contatta l'assistenza Acer. Questo difetto lo ha sempre fatto?
Per un mese circa e' andato tutto bene e da quanlche giorno che fa questo difetto strano. All'inizio l'ho anche ripristinato ed è andato tutto bene. Il bello e che se tolgo i driver synaptics (dal pannello di controllo e installazione applicazioni) il sistema riconosce il touchpad come driver ps/2 normale ed il tutto funziona regolarmente. Ieri per esempio lo acceso dopo due giorni di non utilizzo e stranamente a funzionato per circa dieci minuti poi kaput.
Oggi comunque contatto l'Acer.
Ciao.
Oggi l'ho inviato all'assisenza Acer.
Vedremo poi come andrà a finire.
Saluti a tutti.
V4n{}u|sH
07-09-2008, 20:21
Oggi l'ho inviato all'assisenza Acer.
Vedremo poi come andrà a finire.
Saluti a tutti.
Aggiornando il BIOS di sistema non viene aggiornato anche quello del touchpad? :confused:
Perché io ho provato ad aggiornarlo singolarmente in passato ma non ho trovato nessun modo...
Lorenz188
10-09-2008, 18:05
Buongiorno a tutti.
Ho un piccolo problema con l'acer 6492 (so che questo è il thread del 6292 ma penso che a livello hardware siamo li).
Ho dovuto effettuare il downgrade a XP, ma una volta installati gli ultimi driver (fingerprint webcam ec ec) ho un problema relativo allo spegnimento: devo per forza spegnere premendo il pulsante di accensione, poiché da "start-shutdown" la cosa non funziona.
Già nel primo post ho letto circa l'aggiornamento dei drivers del fingerprint e della webcam, il problema è che i link postati non sono corretti (in quanto presenti i .... nell'url), inoltre ho cercato di navigare su ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/ ma senza trovare nulla all'interno della cartella "Travelmate 6294", ed i drivers che attualmente fa scaricare dal sito di supporto acer sono quelli "soliti".
Qualcuno che mi dia una mano? :mc:
EDIT: sono riuscito a navigare l'ftp, ma senza successo. i drivers che si trovano li sono gli stessi che fa scaricare dal sito di supporto, per cui sono a piedi.. Qualcuno che abbia riscontrato lo stesso problema ed è riuscito a risolvere?
arnyreny
20-09-2008, 16:36
per chi vuol smanettare un po'...
provato mac tiger ...funziona tutto tranne l'audio e la risoluzione video
ho provato anche leopard di keywel ,
ma funziona solo l'installazione al riavvio si blocca...
qualcun altro mi vuol seguire ...
puo' darsi che si riesce a installare una macchina mac completa,
senza compromettere i so gia installati.
Scusate ragazzi ma come si fa a fare uscire la nostra scheda video con risoluzioni diverse da quelle impostabili normalmente?
Io devo collegarci un monitor cosi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=330273658739&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=014
..ma la risoluzione del monitor nn e' tra quelle selezionabili in windows...
Lo collego via VGA..
Mi aiutate per favore?
Scusate ragazzi ma come si fa a fare uscire la nostra scheda video con risoluzioni diverse da quelle impostabili normalmente?
Io devo collegarci un monitor cosi:
..ma la risoluzione del monitor nn e' tra quelle selezionabili in windows...
Lo collego via VGA..
Mi aiutate per favore?
Occhio a postare link commerciali, anche se le tue intenzioni non sono chiaramente di spam la cosa potrebbe non essere ben vista...
Cmq è molto semplice, lo colleghi al vga, poi imposti la risoluzione del monitor due come vuoi, io ci ho attaccato il mio 24'' che arriva a 1920, quindi non ci sono problemi...
non vedi la risoluzione che vuoi solo perchè Win ti mostra quelle supportate dal monitor che hai collegato in quel momento
super_haze
11-10-2008, 12:17
Riesumo la discussione solo per aggiungermi come neopossessore di un 6292.
Configurazione "standard" : core duo t5670,hard disk 160 gb, 2 gb DDR2,lcd AU Optronics ecc. ecc.,ormai lo conoscete bene.
Riparo portatili per conto di negozi informatici della mia zona e ho maneggiato decine di macchine di varie marche.
Posso confermare che Acer ha messo sul mercato spessissimo ignobili bagagli mal progettati e apparentemente assemblati da operai col Parkinson ma per il6292 questo non vale piu' (sebbene la svolta positiva sembri applicabile un po' a tutti i nuovi Acer).
Per i 739 euro pagati e' un'ottima macchina per chi lavora col PC,sufficentemente leggera,ben dotata assemblata piu' che dignitosamente con materiali di buona qualita',le parti upgradabili facilmente raggiungibili,la cpu e' sostituibile con versioni piu' performanti (previo smontaggio ovviamente,ma non sono frequenti i 12" con cpu su zoccolo e non saldata alla mobo).
Grazie a voi e a questa discussione ho provveduto subito ad aggirare le seccature maggiori:
1) uso alimentatore da 90 w al posto di quello da 65 W senz'altro dimensionato
al limite
2)silenziato alla meglio l' HD modificando l' acoustic management
3)upgradata la ram a 4 gb
4)flashato l'SPD della suddetta ram in modo che venga riconosciuta come 4-4-4-9-16-37
Fatto questo maquillage preventivo-ripeto: grazie a questa discussione-la macchina e' al suo massimo e ne sono soddisfatto pienamente.
Ragazzi non riesco a capire...cosè sta storia del'hd e dell SPD? :D
interessa tantissimo anke a me! come si fa?? :))
super_haze
11-10-2008, 14:32
Taso tu ancora hai sto pc? Carino vero?
si cel'ho e' mi sopddisfa molto..ti sto scrivendo con questo..il mio ha il t8300 e ci ho messo due banki da 2gb.. ho la batteria a 9celle.e dura una vita
Stevesylvester
11-10-2008, 23:21
Ragazzi non riesco a capire...cosè sta storia del'hd e dell SPD? :D
Saluti a tutti. Capito raramente in questo periodo sul sito di HW Upgrade e oggi per caso ho visto la curiosita' su come abbassare i timings della ram.
Ecco qua.
Intanto SPD e' acronimo di Serial Presence Detect ed e' una piccola eeprom saldata sulla ram su cui il fabbricante ha scritto i timings da impostare all'avvio del pc.
Il problema e' : il sistema parte leggendo le temporizzazioni della memoria scritte sul chip SPD e imposta di conseguenza i timings adeguati.Questi valori non possono essere piu' cambiati nei portatili perche' il bios non lo consente. Si possono usare alcune utility (memset su tutte) per modificarli da Windows ma comunque il parametro CAS latency (il piu' importante per la velocita') resta immodificabile.
La soluzione consiste nel riflashare il chip SPD scrivendoci temporizzazioni piu' basse in modo che all'avvio il sistema le legga e imposti su QUESTI NUOVI valori i timings della ram COMPRESO il parametro CAS latency.
Per esempio : se di fabbrica ho ram pc6400 che vengono impostate all'avvio a 5-5-5-15 perche' questo e' scritto sul chip SPD,se io ci scrivo su 4-4-4-12 dal primo riavvio in poi il sistema impostera' 4-4-4-12 con tanti saluti ai venditori di ram low latency per portatili.
Per eseguire l'operazione di flash per le DDR2 si usa il tool "SPDTool" arrivato alla versione 0.62 (tool e qualche breve tutorial si trovano in rete con una certa pazienza).
Attenzione! Il tool SPDTool NON funziona con tutti i modelli di ram in commercio,VA SAPUTO USARE (suggerisco prima qualche test con un banco di ram "a perdere" su un normale pc desktop) e soprattutto VA USATO CON BUON SENSO perche' non c'e' NESSUNA GARANZIA che poi la ram parta e/o sia stabile coi timings abbassati e dopo POTREBBE NON ESSERCI PIU' MODO di recuperare i valori precedenti: se da 5-5-5-15 faccio un flash sull' SPD scrivendoci 1-1-1-9 e' chiaro che ho appena buttato nel cesso le mie ram perche' non partiranno mai piu'.
Le informazioni ci sono tutte,chi vuole puo darsi da fare !
Per l'acoustic management dell'HD, si tratta di silenziare letteralmente le testine usando tools e utility a scapito di qualche briciola di velocita'. Ogni grosso produttore ha in download una utility del genere e ci riescono anche software diversi come Systool per esempio .Quest'operazione e' innocua e assai piu' fattibile della precedente.
Saluti.
Stevesylvester
11-10-2008, 23:21
Ragazzi non riesco a capire...cosè sta storia del'hd e dell SPD? :D
Saluti a tutti. Capito raramente in questo periodo sul sito di HW Upgrade e oggi per caso ho visto la curiosita' su come abbassare i timings della ram.
Ecco qua.
Intanto SPD e' acronimo di Serial Presence Detect ed e' una piccola eeprom saldata sulla ram su cui il fabbricante ha scritto i timings da impostare all'avvio del pc.
Il problema e' : il sistema parte leggendo le temporizzazioni della memoria scritte sul chip SPD e imposta di conseguenza i timings adeguati.Questi valori non possono essere piu' cambiati nei portatili perche' il bios non lo consente. Si possono usare alcune utility (memset su tutte) per modificarli da Windows ma comunque il parametro CAS latency (il piu' importante per la velocita') resta immodificabile.
La soluzione consiste nel riflashare il chip SPD scrivendoci temporizzazioni piu' basse in modo che all'avvio il sistema le legga e imposti su QUESTI NUOVI valori i timings della ram COMPRESO il parametro CAS latency.
Per esempio : se di fabbrica ho ram pc6400 che vengono impostate all'avvio a 5-5-5-15 perche' questo e' scritto sul chip SPD,se io ci scrivo su 4-4-4-12 dal primo riavvio in poi il sistema impostera' 4-4-4-12 con tanti saluti ai venditori di ram low latency per portatili.
Per eseguire l'operazione di flash per le DDR2 si usa il tool "SPDTool" arrivato alla versione 0.62 (tool e qualche breve tutorial si trovano in rete con una certa pazienza).
Attenzione! Il tool SPDTool NON funziona con tutti i modelli di ram in commercio,VA SAPUTO USARE (suggerisco prima qualche test con un banco di ram "a perdere" su un normale pc desktop) e soprattutto VA USATO CON BUON SENSO perche' non c'e' NESSUNA GARANZIA che poi la ram parta e/o sia stabile coi timings abbassati e dopo POTREBBE NON ESSERCI PIU' MODO di recuperare i valori precedenti: se da 5-5-5-15 faccio un flash sull' SPD scrivendoci 1-1-1-9 e' chiaro che ho appena buttato nel cesso le mie ram perche' non partiranno mai piu'.
Le informazioni ci sono tutte,chi vuole puo darsi da fare !
Per l'acoustic management dell'HD, si tratta di silenziare letteralmente le testine usando tools e utility a scapito di qualche briciola di velocita'. Ogni grosso produttore ha in download una utility del genere e ci riescono anche software diversi come Systool per esempio .Quest'operazione e' innocua e assai piu' fattibile della precedente.
Saluti.
super_haze
12-10-2008, 04:30
Semplicemente....grande :D
Ti ringrazio tanto,sei stato gentilissimo e molto chiaro.
Per il mio desktop uso ram specifiche,so a quanto posso spingerle..certo qui è un po diverso.
Io cmq ho questa situazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081012042817_RamAcer6292Default.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012042817_RamAcer6292Default.JPG)
Un altra cosa che ho notato smanettando con i voltaggi del procio è che quando imposto (anche tramite l'utility originale della acer) la velocità massima la cpu raggiunge temperature un po allarmanti secondo me.
Ventole sempre a cannone e temp che si aggirano intorno ai 75°C (voltaggio 1.335)
Che dici è normale?
Per le ram con 4-4-4-12 vado tranquillo?
arnyreny
12-10-2008, 14:36
Semplicemente....grande :D
Ti ringrazio tanto,sei stato gentilissimo e molto chiaro.
Per il mio desktop uso ram specifiche,so a quanto posso spingerle..certo qui è un po diverso.
Io cmq ho questa situazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081012042817_RamAcer6292Default.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081012042817_RamAcer6292Default.JPG)
Un altra cosa che ho notato smanettando con i voltaggi del procio è che quando imposto (anche tramite l'utility originale della acer) la velocità massima la cpu raggiunge temperature un po allarmanti secondo me.
Ventole sempre a cannone e temp che si aggirano intorno ai 75°C (voltaggio 1.335)
Che dici è normale?
Per le ram con 4-4-4-12 vado tranquillo?
ma io non rischierei su un portatile,per due motivi
il primo e' che non noteresti nemmeno la differenza,
il secondo e' che nei portatili il collo di bottiglia non e' la ram,
ma l'hard disk.
scegli tu se il gioco vale la candela.:D
super_haze
12-10-2008, 16:27
ma io non rischierei su un portatile,per due motivi
il primo e' che non noteresti nemmeno la differenza,
il secondo e' che nei portatili il collo di bottiglia non e' la ram,
ma l'hard disk.
scegli tu se il gioco vale la candela.:D
Infatti è l'hard disk...mo vedo un po..caso mai se cambio hd cn uno più performante cambio anche l'SPD della ram. Ma secondo voi li regge quei timings?
Ultima cosa,mi succede una cosa strana. Quando apro qualche programma..il pc "accusa un po"...come spiegarlo..la finestra nn viene caricata immediatamente ma atratti...come se nn ce la facesse ad aprire il programma...che può essere secondo voi? Driver video? HD?
arnyreny
12-10-2008, 17:52
Infatti è l'hard disk...mo vedo un po..caso mai se cambio hd cn uno più performante cambio anche l'SPD della ram. Ma secondo voi li regge quei timings?
Ultima cosa,mi succede una cosa strana. Quando apro qualche programma..il pc "accusa un po"...come spiegarlo..la finestra nn viene caricata immediatamente ma atratti...come se nn ce la facesse ad aprire il programma...che può essere secondo voi? Driver video? HD?
non voglio fare il moralista... non sono propio il tipo....
ma da dove l'hai preso quel s.o. che ho visto dagli screen?
se istalli software dubbi alla fine ti succede questo.
:oink:
super_haze
12-10-2008, 17:58
Oddio...quel s.o. ce l'ho anche sul mio desktop (firma) e non ha nessun problema..anzi...è veloce,stabile e non mi ha mai dato nessun tipo di problema.
Però mi hai messo la pulce nell'orecchio...faccio una copia di backup e istallo il classico xp :D Vediamo un po cosa succede :D
Stevesylvester
12-10-2008, 19:10
Per le ram con 4-4-4-12 vado tranquillo?..............................
E' un prenderci,il tweaking e' tutto men che una scienza esatta! Prova prima da windows con Memset o un tool analogo.E' vero che non puoi cambiare la latenza CAS ma se gia modificando gli altri parametri le ram divengono instabili puoi evitarti la fatica di flashare con SPD Tool.
Per quel che concerne le temperature della cpu ti suggerisco di usare lo stranoto Rightmark CPU Clock Utility.La mia cpu (T5670)lavora a clock massimo con 1.025 V.
Sull'utilita' di certe manovre sui clock e sui timing se ne puo discutere all'infinito. Di certo da quando alcuni anni fa' i processori hanno superato i 2 Ghz di frequenza e le DDR sono state introdotte,certe operazioni hanno perso di senso su tutti i PC (fissi e mobili) a meno che alla tastiera non ci sia Flash Gordon o non si rientri in qualche categoria di accaniti. Io appunto,appartengo a quest'ultima dai tempi in cui tentavo di overcloccare un Cyrix PR166 bruciandolo,era il 1998.
Per la lentezza,il responsabile potrebbe essere davvero quell' XP craccatissimo che hai installato (Black XP forse?).In tutti i casi finche' non hai dato una bella piallata all'HD non si potanno fare ipotesi.
super_haze
12-10-2008, 21:27
Ice...però mi sembra strano...l'ho visto su molti pc e non ha mai dato problemi...mah :D
Per l'hd ho fatto questo...
http://www.pctunerup.com/up//img/bmp.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200810/20081012212722_Test HD Hitachi.bmp)
super_haze
12-10-2008, 22:00
Ragazzi macchè s.o......le utility della acer!! Mio dio...erano quelle...ho un altro pc ora :D
arnyreny
13-10-2008, 01:00
Ragazzi macchè s.o......le utility della acer!! Mio dio...erano quelle...ho un altro pc ora :D
escludevo quello,ne avevamo parlato prec edentemente,...
io comunque non toglierei tutto ma terrei quella del risparmio energetico infatti con un po di esperienza ho capito che e' piu' avanzata di quella di xp o vista o o del tuo ice,
visto che sei un po smanettone ,senza offesa,... prova qualcosa di piu' audace ...
prova leopard:D
Stevesylvester
13-10-2008, 08:19
Ragazzi macchè s.o......le utility della acer!! Mio dio...erano quelle...ho un altro pc ora :D
He he! Quelli della Acer non imbroccano un software dalla notte dei tempi. Rammento bene i loro driver proprietari per le porte USB che dovevano risolvere i problemi di compatibilita' con Win 95 OSR2.1 ma che invece lasciavano piegato in due il sistema costringendo a reinstallare tutto.
In effetti gli XP craccati hanno sempre funzionato bene a patto di evitare quella pletora di tweak suggeriti a fine installazione.
Per il risparmio energetico continuo a suggerire Rightmark Cpu Clock Utility mentre come S.O. se hai tempo da dedicargli prova anche Ubuntu.
Ricorda comunque di salvarti la tua roba passando ad altri S.O. perche' solo Windows e' realmente compatibile con tutta la merda hardware e software prodotta in giro per il mondo,deragliare dalla sua strada puo condurre a sorprese amare come ad esempio dover editare a mano i files di configurazione come si faceva col config.sys di windows 3.1.
Ciao
super_haze
13-10-2008, 08:33
Grandi ragazzi :D
Logicamente ho tenuto solo quella del risparmio energetico :D
A breve configuro RMclock dato che l'utility della acer mi permette solo di bloccare la cpu a 500,800 e 2000mhz. A 800 va bene...ma io vorrei fermarlo a 1200 :D
Per lo smanettone mica mi offendo..anzi :D Leopard è in programma come kubuntu....finisco di sistemare windows,backup e poi parto :D
A prop di bakup...conoscete un pochino acronis per caso?
thx ancora :D
PS: l'hd cmq nn è così male vero? Devo togliere il pagin però...
super_haze
13-10-2008, 14:46
Ho la cpu al 100% navigando in internet....mmhh...faccio una prova...metto xp liscio liscio come mamma microz l'ha fatto...vediamo se va meglio :D
Mi avete fatto venire un po di dubbi :D
(sto a 800 mhz per il momento)
arnyreny
13-10-2008, 16:44
Grandi ragazzi :D
Logicamente ho tenuto solo quella del risparmio energetico :D
A breve configuro RMclock dato che l'utility della acer mi permette solo di bloccare la cpu a 500,800 e 2000mhz. A 800 va bene...ma io vorrei fermarlo a 1200 :D
Per lo smanettone mica mi offendo..anzi :D Leopard è in programma come kubuntu....finisco di sistemare windows,backup e poi parto :D
A prop di bakup...conoscete un pochino acronis per caso?
thx ancora :D
PS: l'hd cmq nn è così male vero? Devo togliere il pagin però...
si fai un immaggine con acronis true image, io uso il 10,va abbastanza bene,e' semplice e veloce,solo ricordati di salvare l'immaggine in un altra partizione.se ti posso dare un consiglio installa prima xp,poi se vuoi vista in un'altra partizione,poi ubuntu all'interno di vista con wubi,e poi fai l'immaggine di xp, dove risiede il boot, e dopo smanetti.....
per leopard sara' dura per i driver, sto ancora provando :doh:
Giusto a titolo di cronaca visto che poco più su si parlava di Linux, il nostro 6292 è compatibile con tutto nelle ultime distribuzioni di Linux ad esclusione del lettore di impronte digitali.
Io avevo Ubuntu e ora openSUSE sempre 64bit. Il risparmio energetico funziona meglio in Linux che in Windows XP con i tool Acer.
Ciao!
PS es: echo 1200000 > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq e lo blocchi a 1.2Ghz max (quindi a 800 o 1200MHz) credo si possa fare anche via tool grafico, ma perchè fare 100 click quando nel terminale ci metti 2 secondi?
super_haze
13-10-2008, 19:20
Grandi :D
Per acronis chiedevo perchè ho un dubbio. Io uso la 11 ma mi dice che il s.o. da backuppare (:D) occupa quasi 9 gb mentre poi il backup vero e proprio ne occupa a mala pena 3...boh :D
Vabbè...nn è questo quello che mi interessa ora :D
Da linux,per il vid come faccio?
super_haze
13-10-2008, 19:33
si fai un immaggine con acronis true image, io uso il 10,va abbastanza bene,e' semplice e veloce,solo ricordati di salvare l'immaggine in un altra partizione.se ti posso dare un consiglio installa prima xp,poi se vuoi vista in un'altra partizione,poi ubuntu all'interno di vista con wubi,e poi fai l'immaggine di xp, dove risiede il boot, e dopo smanetti.....
per leopard sara' dura per i driver, sto ancora provando :doh:
Che driver ti mancano per leopard?
OT
nn potete capire...la cpu a manetta cosa la mandava? L'utility della acer per il risparmio energetico. Come è possibile? Ora consumo 2watt di meno :D
arnyreny
14-10-2008, 00:14
Che driver ti mancano per leopard?
OT
nn potete capire...la cpu a manetta cosa la mandava? L'utility della acer per il risparmio energetico. Come è possibile? Ora consumo 2watt di meno :D
sinceramente per leopard l'istallazione va a buon fine ma al riavvio si blocca sul logo della mela,... con vanilia kernel.. fin qui credo problemi di kernel.
ma leggendo su un forum inglese si diceva che mancano quelli per la scheda di rete,cioe' quelli piu' importanti:doh:
i broadcom netlink:doh:
arnyreny
14-10-2008, 01:14
ho letto un po' di cose all'interno del forum,....delle regole che non conoscevo
che non bisogna parlare in pubblico di tematiche riguardanti all'installazione di leopard poiche' e illegale....
mi scuso non volevo infrangere queste regole...:read:
per non mettere in difficolta il forum...si puo' continuare in privato ;)
buddylove
24-10-2008, 08:42
Salve ragazzi,
sono interessato a questo notebook che ho visto di recente e lo trovo molto maneggevole e potente quanto serve.
Poi ho trovato questo spettacolare thread e mi sono catapultato... Ho letto diverse pagine, ma onestamente, dico che non le ho lette tutte.
Vi chiedo, cortesemente, due cosine veloci...
1. Vorrei solo farmi due domande: ma è 32 o 64 bit?!?
2. Mi ha detto un amico che il suo scalda da morire sul lato sinistro... è normale?
Grazie a tutti e buon week end!
arnyreny
24-10-2008, 11:16
Salve ragazzi,
sono interessato a questo notebook che ho visto di recente e lo trovo molto maneggevole e potente quanto serve.
Poi ho trovato questo spettacolare thread e mi sono catapultato... Ho letto diverse pagine, ma onestamente, dico che non le ho lette tutte.
Vi chiedo, cortesemente, due cosine veloci...
1. Vorrei solo farmi due domande: ma è 32 o 64 bit?!?
2. Mi ha detto un amico che il suo scalda da morire sul lato sinistro... è normale?
Grazie a tutti e buon week end!
il processore e' a 64 bit come tutti quelli moderni,ma quando l'ho comprato io il sistema operativo che potevi scegliere era o xp,o vista a 32 bit,quindi successivamente ho messo io il vista a 64 bit per sfruttare i 4 giga di ram.per il fatto che scaldi sul lato sinistro e' normale,e' l'unica presa d'aria,e' li' che la ventola tira fuori il calore, ma scalda ovviamente quando fai operazioni che impegnano al massimo la cpu,per il resto e' un ottimo note,te lo consiglio....;)
se hai una cosina di soldini in piu' adesso c'e il 6293 con processore piu' potente e se non sbaglio con ddr 3 migliore grafica e display...fai un salto sul sito acer
Sistema Operativo
Windows Vista® Business Autentico
Processore e Chipset
Tecnologia Intel® Centrino® 2 :
Processore Intel® Core™2 Duo fino a 6 MB L2 cache, supporting Intel® 64
Mobile Intel® GM45 Express Chipset
Intel® Wireless WiFi Link 5000 Series (802.11a/g/Draft-N) Wi-Fi CERTIFIED® network connection, con tecnologia MIMO technology e Tecnologia wireless Acer SignalUp™
Ram
Ram DDR3 espandibile a 4 GB*
* è richiesto un sistema operativo a 64-bit per utilizzare al meglio le performance della memoria 4GB
Hard Disk
Hard Disk Drive S-ATA with enhanced Acer DASP (Disk Anti-Shock Protection)
Storage
DVD-Super Multi Double Layer drive
5-in-1 card reader con i seguenti standard : Secure Digital (SD), MultiMediaCard (MMC), Memory Stick® (MS), Memory Stick PRO™ (MS PRO), xD-Picture Card™ (xD)
Display
TFT LCD 12.1" WXGA high-brightness con white LED backlight, risoluzione 1280 x 800 pixel e possibilità di modalità multi-window viewing grazie ad Acer GridVista™
16.7 milioni di colori
Grafica
Mobile Intel® GM45 Express Chipset con 3D graphics integrata, e Intel® Graphics Media Accelerator X4500 (Intel® GMA X4500) fino a 358/384 MB di Intel® Dynamic Video Memory Technology 4.0 (8 MB di memoria video dedicata e fino a 350/376 MB di memoria condivisa da sistema), supporting Microsoft® DirectX® 10
DualView™ support
MPEG-2/DVD acceleration
WMV9 (VC-1) and H.264 (AVC) accel
Nel negozio dove ho acquistato il mio 6292 mi hanno detto che per conservare al meglio la batteria la devo caricare completamente e lasciarla staccata dal notebook. A me va bene perchè ci sono mesi in cui la batteria non mi serve e utilizzo solo l'alimentatore. Però vi voglio chiedere se lasciare la batteria carica senza utilizzarla per diverso tempo non provoca effetti "collaterali" e se ogni tot settimane mi conviene allora scaricarla del tutto e poi ricaricarla completamente.
Grazie
arnyreny
29-10-2008, 16:44
Nel negozio dove ho acquistato il mio 6292 mi hanno detto che per conservare al meglio la batteria la devo caricare completamente e lasciarla staccata dal notebook. A me va bene perchè ci sono mesi in cui la batteria non mi serve e utilizzo solo l'alimentatore. Però vi voglio chiedere se lasciare la batteria carica senza utilizzarla per diverso tempo non provoca effetti "collaterali" e se ogni tot settimane mi conviene allora scaricarla del tutto e poi ricaricarla completamente.
Grazie
per linea di massima il tuo fornitore ha ragione,piu cariche e scariche fai piu' si usura.e' vero anche che piu' la trattai bene e' piu' ti dura,cioe' la devi far scaricare completamente e' poi ricaricarla.e per esperienza personale e' vero anche che comunque sia le batterie hanno una vita breve,quindi non so' se tutta questa cura abbia poi dei risultati alla fine.quindi io la batteria non la tolgo mai,perche' x natura non sono un precisino e nonso se e' un pregio o un difetto.ciao
super_haze
29-10-2008, 16:49
No no...puoi anche nn farla scaricare completamente....ma nn lasciarla sempre attaccata alla corrente...per esperienza personale...alla fine ti durerà 10 minuti :D:D:D
V4n{}u|sH
03-11-2008, 13:14
Nel negozio dove ho acquistato il mio 6292 mi hanno detto che per conservare al meglio la batteria la devo caricare completamente e lasciarla staccata dal notebook. A me va bene perchè ci sono mesi in cui la batteria non mi serve e utilizzo solo l'alimentatore. Però vi voglio chiedere se lasciare la batteria carica senza utilizzarla per diverso tempo non provoca effetti "collaterali" e se ogni tot settimane mi conviene allora scaricarla del tutto e poi ricaricarla completamente.
Grazie
Come prima cosa ti posso consigliare di cambiare l'alimentatore, anche con uno universale, oppure con quello di un altro Acer con specifiche identiche ma diverso nella forma ;)
super_haze
03-11-2008, 17:12
Io con quello originale vado benissimo :confused:
Se intrendete cambiarlo solo perchè sia l'ali sia il pc scaldano di più con l'AC connessa il problema si può risolvere facilmente.
Ho notato che quando la corrente è attaccata il vcore del processore sale quasi a 1.4 ed è quello che fa scaldare di più il pc. Basta sistemare tutto con rmclock :D
arnyreny
03-11-2008, 17:47
Io con quello originale vado benissimo :confused:
Se intrendete cambiarlo solo perchè sia l'ali sia il pc scaldano di più con l'AC connessa il problema si può risolvere facilmente.
Ho notato che quando la corrente è attaccata il vcore del processore sale quasi a 1.4 ed è quello che fa scaldare di più il pc. Basta sistemare tutto con rmclock :D
no con il nostro il problema era un'altro,poiche' era piccolo,dava noie alla batteria ,cioe' quando dovevi caricare la batteria lo dovevi fare a notebok spento se no si usurava la batteria,non so se hanno risolto con i nuovi
V4n{}u|sH
03-11-2008, 19:07
no con il nostro il problema era un'altro,poiche' era piccolo,dava noie alla batteria ,cioe' quando dovevi caricare la batteria lo dovevi fare a notebok spento se no si usurava la batteria,non so se hanno risolto con i nuovi
Esatto, comunque riferendomi al discorso che faceva lui, ti posso dire che hai ragione, RMClock sistema parecchie cose, consiglio a tutti di farsi un profilo personalizzato ;)
P.S. Il mio procio è rock solid (anche d'estate e sotto ogni tipo di stress test)@1.05V... :mc:
Il vostro??
ciao a tutti, scusate se mi intrometto nel thread. Io possiedo un acer travelmate 5720G, alcuni giorni fa facendo uno scan del sistema con Avira il prog mi ha segnalato questo file come trojan:
C:\Acer\EmpoweringTechnology\eRecovery\autorun\ACER\TOOLS\SHELEXEC.EXE
Adesso io questo file lo ho messo in quarantena.
Siccome vorrei sapere se questo file è il trojan o se il trojan è contenuto in questo file , qualcuno di voi può dirmi se nel suo computer c'è questo file?
Grazie in anticipo atutti
cia
daho
buonasalve
10-11-2008, 14:20
per linea di massima il tuo fornitore ha ragione,piu cariche e scariche fai piu' si usura.e' vero anche che piu' la trattai bene e' piu' ti dura,cioe' la devi far scaricare completamente e' poi ricaricarla.e per esperienza personale e' vero anche che comunque sia le batterie hanno una vita breve,quindi non so' se tutta questa cura abbia poi dei risultati alla fine.quindi io la batteria non la tolgo mai,perche' x natura non sono un precisino e nonso se e' un pregio o un difetto.ciao
che piacere :D
io ho un 6492 comprato a gennaio ma sto pensando al 6493: dici che ne vale la pena o posso tenermi caro caro quello che ho ?
arnyreny
10-11-2008, 17:06
che piacere :D
io ho un 6492 comprato a gennaio ma sto pensando al 6493: dici che ne vale la pena o posso tenermi caro caro quello che ho ?
carissimo,con l'esperienza del kis puo dare qualche dritta all'amico su,
do una guardata e ti faccio sapere:read:
dipende cosa ci devi fare, se e' per sfizio ed hai la possibilita',non c'e' ragione che impedisca un nuovo acquisto,io ho il 6292 processore 7500 hd 500 comprato da poco,4 giga di ram...
eppure se avessi qualche soldino in piu' comprerei il 6293,poiche' ho 2 bimbi,e adesso non e' piu' ytempo di sfizi, mi accontento e godo ciao
che caratteristiche ha il tuo
arnyreny
10-11-2008, 17:18
ciao a tutti, scusate se mi intrometto nel thread. Io possiedo un acer travelmate 5720G, alcuni giorni fa facendo uno scan del sistema con Avira il prog mi ha segnalato questo file come trojan:
C:\Acer\EmpoweringTechnology\eRecovery\autorun\ACER\TOOLS\SHELEXEC.EXE
Adesso io questo file lo ho messo in quarantena.
Siccome vorrei sapere se questo file è il trojan o se il trojan è contenuto in questo file , qualcuno di voi può dirmi se nel suo computer c'è questo file?
Grazie in anticipo atutti
cia
daho
adesso non mi trovo davanti al note,pero' ti dico gia' che quell'utility non l'ho istallata,uso acronis true image,pero' la prima cosa che farei e di inviare shelexec.exe al sito virustotal,te lo analizza con 40 antivirus,in base al risultato ti comporti di conseguenza
buonasalve
10-11-2008, 17:22
carissimo,con l'esperienza del kis puo dare qualche dritta all'amico su,
do una guardata e ti faccio sapere:read:
dipende cosa ci devi fare, se e' per sfizio ed hai la possibilita',non c'e' ragione che impedisca un nuovo acquisto,io ho il 6292 processore 7500 hd 500 comprato da poco,4 giga di ram...
eppure se avessi qualche soldino in piu' comprerei il 6293,poiche' ho 2 bimbi,e adesso non e' piu' ytempo di sfizi, mi accontento e godo ciao
che caratteristiche ha il tuo
il mio 6492 ha T7300 santarosa 1600HD 2GB ram 4MB cache L2, ma è meglio che mi accontenti pure io di quello che ho.
inoltre gli attuali 6493 li fanno solo con T8400 (3MB cacheL2) ma non mi piace; lo preferirei con T9400/9500/9600 (cache L2 da 6MB)che ancora non si trovano ;)
buonasalve
10-11-2008, 17:23
adesso non mi trovo davanti al note,pero' ti dico gia' che quell'utility non l'ho istallata,uso acronis true image,pero' la prima cosa che farei e di inviare shelexec.exe al sito virustotal,te lo analizza con 40 antivirus,in base al risultato ti comporti di conseguenza
ma questo file dovrebbe comparire con hijackthis ? perchè vado a vedere se me lo ritrovo pure io. cmq finora non ho avuto problemi di quel tipo :fagiano:
arnyreny
10-11-2008, 17:35
ma questo file dovrebbe comparire con hijackthis ? perchè vado a vedere se me lo ritrovo pure io. cmq finora non ho avuto problemi di quel tipo :fagiano:
se parte in automatico si, ma basta vedere in programmi erecovery dovrebbe stare la,il nostro amico ha messo il percorso leggi su
arnyreny
10-11-2008, 17:37
il mio 6492 ha T7300 santarosa 1600HD 2GB ram 4MB cache L2, ma è meglio che mi accontenti pure io di quello che ho.
inoltre gli attuali 6493 li fanno solo con T8400 (3MB cacheL2) ma non mi piace; lo preferirei con T9400/9500/9600 (cache L2 da 6MB)che ancora non si trovano ;)
ti piacciono le ferrari...:winner:
se parte in automatico si, ma basta vedere in programmi erecovery dovrebbe stare la,il nostro amico ha messo il percorso leggi su
ho mandato una mail al sito acer e mi hanno detto di provare ad avviare il prog con alt+F10 e mi sembra che funzioni quindi penso che quel file sia proprio il trojan che per la precisione si chiama TR/Dropper.Gen
Riguardo acronis è gratuito?ERecovery in quanto applicazione fornita dalla Acer si può disinstallare?
Grazie e ciao
daho
arnyreny
11-11-2008, 02:34
ho mandato una mail al sito acer e mi hanno detto di provare ad avviare il prog con alt+F10 e mi sembra che funzioni quindi penso che quel file sia proprio il trojan che per la precisione si chiama TR/Dropper.Gen
Riguardo acronis è gratuito?ERecovery in quanto applicazione fornita dalla Acer si può disinstallare?
Grazie e ciao
daho
no acronis non e' gratutito,erecovery si puo' disinstallare come tutte le utility acer ,io ho solo quella del risparmio energetico,prima di toglierla fatti un back up completo e poi se vuoi la togli ciao:)
arnyreny
11-11-2008, 15:34
ho mandato una mail al sito acer e mi hanno detto di provare ad avviare il prog con alt+F10 e mi sembra che funzioni quindi penso che quel file sia proprio il trojan che per la precisione si chiama TR/Dropper.Gen
Riguardo acronis è gratuito?ERecovery in quanto applicazione fornita dalla Acer si può disinstallare?
Grazie e ciao
daho
per il backup puoi usare l'ottimo paragon backup 9 lo trovi su www.paragon-software.com ti devi registrare e riceverai il seriale,infatti e' graduito per uso non commerciale:read:
vado a vedermelo.
grazie per il consiglio
ciao
daho
buonasalve
11-11-2008, 19:45
ti piacciono le ferrari...:winner:
certo che si :D
un OT: un programma che ti consenta di ascoltare la radio su pc ?
ho trovato "Radiator" qui sul forum (http://www.hwupgrade.it/download/file/1792.html) ma non si fa scaricare :(
esiste forse una estensione "radio" per FF3 ?
arnyreny
12-11-2008, 00:31
certo che si :D
un OT: un programma che ti consenta di ascoltare la radio su pc ?
ho trovato "Radiator" qui sul forum (http://www.hwupgrade.it/download/file/1792.html) ma non si fa scaricare :(
esiste forse una estensione "radio" per FF3 ?
io l'ascolto con igadget di vista,ma ho notato che tu hai xp,...
non sai che ti perdi...;)
buonasalve
12-11-2008, 00:43
io l'ascolto con igadget di vista,ma ho notato che tu hai xp,...
non sai che ti perdi...;)
arny...ho un grosso bisogno di aiuto con java:non rieso a far partire alcune applicazioni. sto disinstallando e installando diverse volte e dopo vado su secunia e mi dice che è tutto a posto,però in basso a sx su IE vedo che c'è il triangolino giallo che vuol dire che c'è qualcosa che non va
arnyreny
12-11-2008, 00:49
arny...ho un grosso bisogno di aiuto con java:non rieso a far partire alcune applicazioni. sto disinstallando e installando diverse volte e dopo vado su secunia e mi dice che è tutto a posto,però in basso a sx su IE vedo che c'è il triangolino giallo che vuol dire che c'è qualcosa che non va
cerca in rete java re,e programma che ti disistalla per bene tutte le versioni precedenti ,e ti aggiorna all'ultima
buonasalve
12-11-2008, 00:50
ecco,questa è secunia
http://img147.imageshack.us/img147/4210/immagineia9.th.png (http://img147.imageshack.us/my.php?image=immagineia9.png)
ho un problema di sicuro con jusched.exe perchè mi si apre la finestra di segnalazione errori a microsoft :muro:
buonasalve
12-11-2008, 00:52
cerca in rete java re,e programma che ti disistalla per bene tutte le versioni precedenti ,e ti aggiorna all'ultima
macchè, manco con JavaRa sto risolvendo
arnyreny
12-11-2008, 01:00
macchè, manco con JavaRa sto risolvendo
non fare casini un paso alla volta,ho visto che il java istallato non e' il piu' recente disistallalo con revo unistall ,poi quando lo devi installare quello aggiornato,fai una prova chiudi il kis eppoi lo istalli,fammi sapere
link java agg. http://www.java.com/it/download/index.jsp
aggiorna anche internet scarica il 7
buonasalve
12-11-2008, 01:04
non fare casini un paso alla volta,ho visto che il java istallato non e' il piu' recente disistallalo con revo unistall ,poi quando lo devi installare quello aggiornato,fai una prova chiudi il kis eppoi lo istalli,fammi sapere
link java agg. http://www.java.com/it/download/index.jsp
ecco hai ragione...un passo alla volta.
ho disinstallato con youruninstaller2008pro quello che avevo,però con quello mi funzionavano le applicazioni mentre con l'ultima(la 10) chesi trova su sito non riesco più ad installarla.
deve essere successo qualcosa quando ho disinstallato la 10 con cui non riuscivo a far funzionare le cose e adesso non riesco più a rimetterla
ho fatto una ricerca di Jusched.exe e ho trovato quel che si vede nell'immagine.le icone delle applicazioni Java che prima vedevo "con la tazza fumante" adesso le vedo come si vede nell'immagine al rigo centrale c:windows/prefetch
http://img136.imageshack.us/img136/6585/immagineqr7.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=immagineqr7.jpg)http://img136.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
arnyreny
12-11-2008, 01:07
ecco hai ragione...un passo alla volta.
ho disinstallato con youruninstaller2008pro quello che avevo,però con quello mi funzionavano le applicazioni mentre con l'ultima(la 10) chesi trova su sito non riesco più ad installarla.
deve essere successo qualcosa quando ho disinstallato la 10 con cui non riuscivo a far funzionare le cose e adesso non riesco più a rimetterla
devi riavviare il pc
buonasalve
12-11-2008, 01:16
devi riavviare il pc
ok ho riavviato...
hai msn,perchè possiamo essere un po' più veloci e non occupare spazio sul forum. il mio indirizzo te lo mando in pvt
buonasalve
12-11-2008, 02:13
devi riavviare il pc
arny...non immagini quanto ti sono grato :)
se fossi femminuccia ti sbaciucchierei tutta :D :D
però visto che sei peloso posso darti solo una pacca sulla spalla :read:
arnyreny
12-11-2008, 02:15
arny...non immagini quanto ti sono grato :)
se fossi femminuccia ti sbaciucchierei tutta :D :D
però visto che sei peloso posso darti solo una pacca sulla spalla :read:
sono contento che hai risolto ciao,
ricorda diceva boscov squadra che vince non si cambia,
quindi non complicarti la vita:cincin:
buonasalve
12-11-2008, 02:22
sono contento che hai risolto ciao,
ricorda diceva boscov squadra che vince non si cambia,
quindi non complicarti la vita:cincin:
grande :ave: :cincin:
;)
super_haze
01-12-2008, 10:26
no con il nostro il problema era un'altro,poiche' era piccolo,dava noie alla batteria ,cioe' quando dovevi caricare la batteria lo dovevi fare a notebok spento se no si usurava la batteria,non so se hanno risolto con i nuovi
Porca eva...batteria usurata in breve tempo...sto al 7%. Da ora in poi lo carico a pc spento...che ali devo comprare cmq?
Thx in anticipo D:
arnyreny
01-12-2008, 10:49
Porca eva...batteria usurata in breve tempo...sto al 7%. Da ora in poi lo carico a pc spento...che ali devo comprare cmq?
Thx in anticipo D:
io sto al 20 per cento,...figurati e' una tragedia..
adesso lo tolta xche' lo uso quasi sempre in corrente..
dipende dalla configurazione..postami il log di everest
ho dimmi le carateristche del tuo compreso l'almentatore :muro: :muro:
super_haze
01-12-2008, 11:14
Grazie caro. Ora sto in ufficio ti posto tuto a pranzo ;)
Maledetto ali...mi piange il cuore...
arnyreny
01-12-2008, 17:42
Grazie caro. Ora sto in ufficio ti posto tuto a pranzo ;)
Maledetto ali...mi piange il cuore...
di niente..
considera un altro fattore che aumentandi i watt del alimentatore aumentano anche le dimensioni...quindi ti troveresti a trasportare un alimentatore grosso e nootebook piccolo :mc:
quindi ti suggerisco di tenerti il tuo ma di adottare misure un po scomode ma efficaci x tenerti una batteria piu' efficiente.
dovresti lavorare con l'alimentatore e senza batteria,usare la batteria solo da viaggio,caricare la batteria a notebook spento,caricarla solo quando e' del tutto scarica....
in piu' hai fatto i 3 cicli completi di carica e scarica?
ciao:read:
V4n{}u|sH
01-12-2008, 19:53
di niente..
considera un altro fattore che aumentandi i watt del alimentatore aumentano anche le dimensioni...quindi ti troveresti a trasportare un alimentatore grosso e nootebook piccolo :mc:
quindi ti suggerisco di tenerti il tuo ma di adottare misure un po scomode ma efficaci x tenerti una batteria piu' efficiente.
dovresti lavorare con l'alimentatore e senza batteria,usare la batteria solo da viaggio,caricare la batteria a notebook spento,caricarla solo quando e' del tutto scarica....
in piu' hai fatto i 3 cicli completi di carica e scarica?
ciao:read:
Io ho 2 alimentatori nuovi che non danno nessun problema in nessuna condizione di utilizzo...
Uno effettivamente è un po' grosso... universale (tedesco) da 25€ che scalda anche parecchio... ma anche d'estate andava come un trattore :cool:
Mentre l'altro è solo un pochino più grande dell'originale... non si nota nemmeno la differenza... l'ha trovato mio padre in ufficio (nuovo) inutilizzato... così l'ho scambiato col mio :asd:
arnyreny
01-12-2008, 20:55
Io ho 2 alimentatori nuovi che non danno nessun problema in nessuna condizione di utilizzo...
Uno effettivamente è un po' grosso... universale (tedesco) da 25€ che scalda anche parecchio... ma anche d'estate andava come un trattore :cool:
Mentre l'altro è solo un pochino più grande dell'originale... non si nota nemmeno la differenza... l'ha trovato mio padre in ufficio (nuovo) inutilizzato... così l'ho scambiato col mio :asd:
a m,e non conviene piu' cambiarlo,alla prossima batteria ...vedro'
poi come ho detto lo uso al lavoro quindi in corrente ciao
super_haze
02-12-2008, 12:23
I cicli noin ricordo di averli fatti...boh...si è usurata ultimamente perchè per vedere film ecc lo caricavo con pc acceso :D
Cmq per l'ali nn mi pesa il fatto della grandezza..cmq ci penso. Tu hai qualche modello da consigliarmi? Per il momento logicamente uso queste piccole precauzioni.
Entro oggi cerco di postarti le caratteristiche del pc e dell'ali,ieri sono stato super indaffarato sorry :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.