PDA

View Full Version : HP Pavilion dv6599el Special Edition


Pagine : 1 2 3 [4]

Six1
03-02-2009, 11:56
io chiederei a K88, che mi sembra il più esperto visto il dettagliato thread, se è al corrente della fallosità di alcune gpu Nvidia 8400M del tipo montata su questo Pavilion e persino su dei MacBook: è una notizia di agosto scorso ma io l'ho letta solo ieri qui: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090202&page=tech-flop-2008-01. Ti ringrazio anticipatamente

Secondo me il problema esiste....
a me, credo che già una volta sia successo e mi sia stata cambiata (per questo motivo) completamente la scheda madre, Al riavvio del PC tutto si vedeva pochissimo luce bassissima e colori impercettibili avevo ipotizzato un guasto alla VGA ma non mi è stato specificato sulla ricevuta dell' intervento di HP ma sta di fatto che mi hanno cambiato tutta la scheda madre. Spero di non aver più problemi in futuro e che questa VGA sia un pochino più resistente dell' altra.
Poi magari sbaglio ma non credo poi tanto......;)

valles
03-02-2009, 13:02
Secondo me il problema esiste....
a me, credo che già una volta sia successo e mi sia stata cambiata (per questo motivo) completamente la scheda madre, Al riavvio del PC tutto si vedeva pochissimo luce bassissima e colori impercettibili avevo ipotizzato un guasto alla VGA ma non mi è stato specificato sulla ricevuta dell' intervento di HP ma sta di fatto che mi hanno cambiato tutta la scheda madre. Spero di non aver più problemi in futuro e che questa VGA sia un pochino più resistente dell' altra.
Poi magari sbaglio ma non credo poi tanto......;)

grazie per l'informazione; io per ora non ho avvertito tale problema, neanche sul Pc aziendale (dv6599el) (faccio scongiuri), ma ho letto anche di problemi di solo surriscaldamento del cip della gpu che Hp ha risolto con un aggiornamento del bios che anticipa l'accensione della ventola di raffreddamento; non sarebbe un problema in se, ma così facendo si riduce la durata della batteria che già non brilla per durata in questi portatili ( io poi ho voluto strafare mettendo un Hd da 7200 giri)

K88
03-02-2009, 13:04
Non capisco l' efficienza e l'utilità di un PCI Expresss Virtuale comunque.:confused:
Complimenti ancora per le spiegazioni dettagliate che hai messo a disposizione a noi tutti e che continui ancora a dare...Ciao e a presto

La PCI-Express virtuale è per il sistema operativo in quanto Windows accetta solo scheda video "collegate" e non prevede nativamente schede video integrate nella scheda madre.
Ciao.

io chiederei a K88, che mi sembra il più esperto visto il dettagliato thread, se è al corrente della fallosità di alcune gpu Nvidia 8400M del tipo montata su questo Pavilion e persino su dei MacBook: è una notizia di agosto scorso ma io l'ho letta solo ieri qui: http://www.tomshw.it/business.php?gu...h-flop-2008-01. Ti ringrazio anticipatamente

Qui ci sarebbe da fare un discorso lunghissimo.....
Vi riporto direttamente la risposta che ho dato ad un utente che, vedendo dei valori di temperatura un pò alti, era sicuro di avere una GPU fallata:

Ho capito che secondo te il problema è nel sistema di dissipazione che combinato al bug dei chip nvidia può causare gravi problemi, ma ti posso assicurare che di solito i Pavilion (antecedenti ai nuovi dv5, dv7, ecc..) sono quelli che scaldano meno (forse proprio perchè le schede video montate non sono di livello alto). Se provi per esempio a monitorare la temperatura degli Acer Aspire 5920G con 8600m GT oppure dei pavilion dv5 con 9600m gt noterai che anche in quel caso la scheda video può superare abbondantemente i valori che hai rilevato sulla tua 8600m gs. Questo vuol dire che di solito qualsiasi portatile non ha un sistema di dissipazione così efficiente da mantenere le temperature sulla scheda video sempre basse. Questi problemi non sono dovuti completamente ad una cattiva progettazione ma, sopratutto, alle dimensioni ridotte dello chassis (molto inferiori a quelle di un desktop) che facilitano il ristagno dell'aria calda.
Quindi secondo me prima di tutto monitorare semplicemente le temperature della scheda video per prevedere una possibile rottura dovuta ad un bug delle GPU Nvidia, non è corretto in quanto nella maggior parte dei casi le temperature non rimangono mai sul livello ideale.

Le GPU Nvidia dovrebbero avere un limite termico di 110 gradi, quindi anche avere 80 gradi sulla GPU non dovrebbe essere preoccupante. Qui però entra in gioco il famoso problema dovuto ai materiali utilizzati per la produzione dei chip che può creare problemi anche a temperature inferiori del limite termico, però nessuno potrà mai darti la cartezza che il materiale della tua GPU sia realmente scadente. Infatti le fonti ufficiali non sono precise in questo senso, anche se per sicurezza i produttori, HP compresa, hanno riprogettato i BIOS per far azionare prima la dissipazione per escludere qualsiasi eventuale problema. In realtà anche il BIOS del tuo notebook è stato aggiornato: dall'F.40 in poi è stata migliorata la gestione della dissipazione, come spiegato nella descrizione in questa pagina:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-64061-1&lc=en&dlc=en&cc=us&product=3546969&os=2093&lang=en
(il dv9500 ha la stessa scheda madre di dv9600, dv9700, dv9800 quindi non cambia niente rispetto al tuo notebook).

Oltre a questo i produttori consigliano per identificare il problema solo di notare la comparsa dei problemi che ti ho citato precedentemente, come artefatti o spegnimenti iprovvisi. Questo per evitare preoccupazioni inutili o allarmismi di vario genere in quanto, come ti dicevo, su una scheda video per notebook in determinati casi è normale avere temperature un pò alte.

Per esempio nel caso di Apple si dice:
"Nel caso abbiate video distorto o irriconoscibile sul video del computer o nessuna immagine sul video integrato o su schermo esterno a computer acceso siete pregati di contattare un Apple Retail Store o un Apple Autorize Service Provide per una presa in esame del problema o chiamare il vostro call center locale".

Quindi solo dopo la corparsa di tali sintomi ci si può preoccupare per un problema dovuto alla scarsa qualità dei materiali utilizzati per la produzione dei chip, ma anche in questo caso non si può essere neanche sicuri al 100% poichè le variabili che entrano in gioco sono moltissime: un problema con la GPU non può esserci solo a causa di materiali particolarmente sensibili alle temperature. Infatti i principali produttori (non so se tutti) hanno dichiarato che nel caso un guasto sia riconducibile a materiali scadenti utilizzati per la produzione la riparazione verrà eseguita in garanzia, ma solo se verrà segnalato entro i primi due anni dalla data di acquisto (intervallo di tempo in cui in caso di bug dovrebbero comparire i primi sintomi).
Quindi secondo il mio parere un problema del genere non si può prevedere guardando semplicemente le temperature raggiunte dalla GPU, l'unica cosa è effettuare regolarmente una manutenzione del notebook per cercare di prevenire ogni possibile problema e stare attenti in caso di comparsa dei primi sintomi.

K88
09-02-2009, 11:43
BIOS F.59 del 24/12/2008:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-67682-1&lc=it&dlc=it&cc=it&product=3467052&os=2093&lang=it

Miglioramenti:
Enhancements: Improves the performance of the SD card reader.

Six1
09-02-2009, 13:18
Enhancements: Improves the performance of the SD card reader.

Solo questo:( ? oppure anche altre migliorie? Altrimenti lascio l' F58 A aspettando il prossimo....
Ciao.:)

K88
09-02-2009, 15:38
Sembra solo questo....

atomicfabio
10-02-2009, 01:23
sicuramente sarà già stato detto nel thread...ma il portatile dv6699el supporta le ddr 800? in caso di risposta negativa, sapete se si possono montare queste memorie come retrocompatibili?

Six1
10-02-2009, 16:13
Sembra solo questo....

Come sei riuscito ad overclocckare qesta scheda video?

Da Bios è tutto offlimits....
Hai riscontrato problemi su quel limite? La tieni sempre in Overclock oppure hai fatto solo il test e poi l' hai riportata nei parametri standard?

K88
10-02-2009, 17:44
sicuramente sarà già stato detto nel thread...ma il portatile dv6699el supporta le ddr 800? in caso di risposta negativa, sapete se si possono montare queste memorie come retrocompatibili?

Non dovrebbero andare a 800 Mhz, però le puoi montare comunque. Questo perchè continueranno ad andare a 667 mhz a causa dei divisori che sono fissi a 3:5 e non sono modificabili. Volendo però con un overclock potresti salire con la frequenza, stando attento solo al limite del processore.

K88
10-02-2009, 17:48
Come sei riuscito ad overclocckare qesta scheda video?

Da Bios è tutto offlimits....
Hai riscontrato problemi su quel limite? La tieni sempre in Overclock oppure hai fatto solo il test e poi l' hai riportata nei parametri standard?

No, quell'overclock l'ho eseguito solo una volta e ho dovuto modificare il BIOS con Phoenix Editor (seguendo le indicazioni presenti sul forum di Notebookreview). Questo perchè è tutto bloccato e il BIOS video è incluso direttamente nel BIOS di sistema. E' un'operazione abbastanza rischiosa e sinceramente dopo aver provato ho rimesso il BIOS originale per precauzione.

Six1
10-02-2009, 17:58
Intanto grazie per la risposta sull' Overclock....
Quali Driver stai usando tu adesso? Io i forceware 179.44(ultimi e certificati di HP) presi sul sito LaptopvideoGo... ma sto avendo problemi di una leggera ma fastidiosa scattosità con Fifa 2008. Sia in Vista che in Xp.

Cosa ne pensi? Hai anche tu riscontrato qualche problemino? Potrebbe essere un problema isolato solo a Fifa 08?

K88
11-02-2009, 09:57
Con Fifa 08 anch'io ho avuto diversi problemi, ma non ci ho perso tempo a trovare una soluzione. Attualmente neanche utilizzo driver moddati perchè il notebook non lo utilizzo per giocare e i driver originali sono più stabili. I 169.04 però non erano male, prova con quelli magari la situazione migliora un pò.

Six1
11-02-2009, 11:25
si ma i 169.04 sono senza Phisx invece i 179.44 incrementano e attivano anche questa tecnologia.
Comunque ho provato altri giochi l' unico a darmi qualche problemuccio è Fifa 2008 ma pazienza.
Grazie comunque....;)

K88
12-02-2009, 18:11
Se ti interessano nVidia Phisx e CUDA a questo punto forse è meglio se installi i 179.48 ( http://www.hwupgrade.it/news/software/driver-nvidia-forceware-per-sistemi-notebook_28027.html ) che dovrebbero funzionare senza modded INF. Se non ricordo male con i 179.44 non funziona Phisx (infatti non compare l'icona nel pannello di controllo), forse proprio a causa del modded INF.

Six1
12-02-2009, 19:47
Se istallo i nVidia non mi istalla i Driver..... invece se istallo quelli HP tutto funge, comunque nei 179.44 Phisx funziona ho provato a testarla con fluidmark, e funziona in hardware non in software...magari ti starai sbagliando con altri Driver??



Però forse hai ragione in pannelo di controllo non vedo niente relativo a Phisx....proverò ad istallare questi nuovi che mi hai consigliato e vediamo un pò...
Quelli prima di questi che ha distribuito adesso nVidia non me li istallava mi dava errore.

Six1
12-02-2009, 20:41
Come ti dicevo i Beta di nVidia(sono quelli che mi hai consigliato tu) non me li fà istallare dandomi errore dicendomi che il driver non è idoneo per l' hardware in ogetto. Avevo provato anche con quelli precedenti a questi ma non me li istallava.

Invece quelli che ho istallato io(Sono whql ok) del 22.01.2009 essendo specifici per HP funzionano al 100%
Come ti dicevo il Phisx funziona. Devo verificare cosa intendevi su pannello di controllo e perchè non lo vedo......



Nel pannello di controllo ho verificato.... c' è il controllo dell' accellerazione hardware Phisx. Non in pannello di controllo di nVidia, ma in quello generale di Windows xp. Da lì si può attivare o disattivare Phisx, ho provato anche le demo annesse per verificare se phisx è attivo sembra tutto ok, non appena inizio la demo la VGA aumenta di temperatura, vuol dire che aumenta anche il lavoro in termini di hardware suppongo.
In fluidmark ho comunque la prova del nove perchè nel benchmark mi specifica che l' accellerazione sta andando via hardware, mentre prima che istallassi i driver per la Fisica mi dava l' emulazione software.

Six1
13-02-2009, 00:11
Ho fatto un ulteriore verifica con fluidmark:

Disattivando la fisica in pannello di controllo di phisx e attivando il benchmark Fluidmark il processore lavora al 50% mentre la scheda grafica è a riposo.
Attivando Phisx e attivando il benchmark Fluidmark la CPU è a riposo mentre la VGA lavora aumentando la sua temperatura e portandosi con i Mhz al top(visto su gpuz) così come aumenta per un applicazione pesante(tipo un game)
Questa è la conferma che i driver funzionano.

K88
13-02-2009, 12:01
Ma tu stai parlando di XP.....io pensavo che avevi Vista.
Comunque con Vista 64 bit ti confermo che PhisX non funziona, infatti nel Pannello di controllo Nvidia o in Windows non compare minimamente PhisX.
Teoricamente quando PhisX funziona questo dovrebbe essere presente sia nel Pannello di controllo Nvidia che nel Pannello di controllo (almeno su Vista, su XP non so però è strano che non ti compare neanche nel pannello di controllo Nvidia).
http://img21.imageshack.us/img21/6730/physxtd0.jpg

Su Vista 64 a me i driver Beta si installano perfettamente però le impostazioni di PhisX e CUDA stranamente non compaiono ugualmente.

Six1
13-02-2009, 12:33
Mi compare solo su Pannello di controllo di XP no su quello di nVidia.
Comunque io ho il 32bit...

Ho anche Vista comunque....ho la doppia istallazione.
Poi dopo verifico passando su Vista e ti dico.
Intanto Grazie.


....Ho verificato su vista funziona Phisx, non mi compare la parte di gestione di Phisx su pannello di controllo nVidia ma su pannello di controllo di Vista Si.
Oltre che in pannello di controllo nella barra in Start via programmi c' è inoltre il percorso veloce per passare al programmino per la gestione di Phisx. (Forse la gestione delle M è leggermente diversa dalle schede desktop)

Comunque io ho riprovato con le Beta ma ancora niente.(Sinceramente a una beta preferisco comunque quelli che ho istallato io)
Ma la tua scheda video non era da 128MB? Forse è per quello che non ti vede Phisx.....La scheda video deve avere un minimo di 256MB dedicati per permettere il funzionamento di Cuda e Phisx.

Un ultima cosa ma non sono meglio i Driver che ho istallato io? sono certificati, sono specifici per HP, e non sono beta sopratutto...
Tra l' altro avendo aggiornato anche Vista con i driver 179.44 Fifa 08 è migliorato di parecchio.

K88
13-02-2009, 18:46
No, ho fatto la prova con una scheda dotata di 256 MB (non con il notebook del thread). Può essere che visto che l'ho fatto un pò di corsa e l'ho installato sopra a quelli vecchi forse c'è stato qualche problema.
Comunque anche i 179.44 dovrebbero essere beta perchè HP se non sbaglio non li ha mai rilasciati ufficialmente.

EDIT:
Ho riprovato a reinstallarlo ed effettivamente funziona anche su Vista. E' apparsa anche la voce in Start > Programmi > NVIDIA Corporation però sul Pannello di controllo Nvidia sembra ugualmente di no.

enrico.88
02-03-2009, 21:41
salve a tutti...vorrei kiedere un informazione!!!l'orario del mio pc è sballato è da un pò ke nn funziona ne l'ora ne la data...cosa poxo fare???ringrazio tutti in anticipo spero possiate aiutarmi

atomicfabio
02-03-2009, 21:46
sicuramente è già stato detto ma avrei una domanda:
è possibile avviare il quickplay senza avviare vista?
lo chiedo perchè un mio amico accendendo il mio pc mi ha detto che senza arrivare a windows è apparso un programma di gestione dei file multimediali...poi abbiamo riprovato in tuti i modi ma niente!!!

Six1
03-03-2009, 10:01
salve a tutti...vorrei kiedere un informazione!!!l'orario del mio pc è sballato è da un pò ke nn funziona ne l'ora ne la data...cosa poxo fare???ringrazio tutti in anticipo spero possiate aiutarmi
Ciao
Devi cliccare con il mouse due volte (tasto sinistro) sull' ora in basso a destra del tuo monitor....
Ti comparirà la scheda di configurazione dell' ora e del calendario il fuso orario ecc.
Questo su Xp su Vista non ricordo.... ma non credo sia differente.

K88
03-03-2009, 11:38
sicuramente è già stato detto ma avrei una domanda:
è possibile avviare il quickplay senza avviare vista?
lo chiedo perchè un mio amico accendendo il mio pc mi ha detto che senza arrivare a windows è apparso un programma di gestione dei file multimediali...poi abbiamo riprovato in tuti i modi ma niente!!!

Il QuickPlay Direct è disponibile solo sui Pavilion che erano nati con Windows XP. Su Windows Vista invece è presente solo il QuickPlay for Windows, per questo non è possibile avviarlo in maniera indipendente da Windows.

enrico.88
03-03-2009, 19:09
Ciao
Devi cliccare con il mouse due volte (tasto sinistro) sull' ora in basso a destra del tuo monitor....
Ti comparirà la scheda di configurazione dell' ora e del calendario il fuso orario ecc.
Questo su Xp su Vista non ricordo.... ma non credo sia differente.
Si questo l 'ho fatto...qsto lo sapevo ma il problema ke dopo un pò si sballa di nuovo l orario...quando spengo il pc!!!

K88
04-03-2009, 12:00
Si questo l 'ho fatto...qsto lo sapevo ma il problema ke dopo un pò si sballa di nuovo l orario...quando spengo il pc!!!

Devi cambiare la batteria tampone o CMOS. Si trova nello stesso vano delle RAM.

§pier§
04-03-2009, 17:56
Bellissimo thread davvero, complimenti ;). Io ho un pavilion simile al vostro ed attualmente ho il bios F.23 vorrei aggiornarlo nella speranza che l'f.59 appena uscito abbia una migliore gestione della velocità delle ventole che sono davvero implacabili attualmente, qualcuno l'ha già fatto e può dirmi se ha notato dei miglioramenti? Grazie :).

Six1
04-03-2009, 18:32
Bellissimo thread davvero, complimenti ;). Io ho un pavilion simile al vostro ed attualmente ho il bios F.23 vorrei aggiornarlo nella speranza che l'f.59 appena uscito abbia una migliore gestione della velocità delle ventole che sono davvero implacabili attualmente, qualcuno l'ha già fatto e può dirmi se ha notato dei miglioramenti? Grazie :).


Io ho un hp Pavilion dv6723el ma rumori di ventole non ne sento.....il bios è il F.58 comunque il Bios F.59 ha apportato migliorie solo al lettore di sd card ne abbiamo parlato una o due pagine prima.
Sarà che lo tengo sollevato con quegli aggegi per far circolare l' aria sotto provvisto di una sua ventolina(marca trust) ma a me la ventolina del Pc attacca raramente...solo all' avvio del Pc o dopo che è stato acceso per ore e ore o dopo che ho Giocato.... e comunque le temperature sono sempre nella norma.;)

§pier§
04-03-2009, 19:00
Io ho un hp Pavilion dv6723el ma rumori di ventole non ne sento.....il bios è il F.58 comunque il Bios F.59 ha apportato migliorie solo al lettore di sd card ne abbiamo parlato una o due pagine prima.
Sarà che lo tengo sollevato con quegli aggegi per far circolare l' aria sotto provvisto di una sua ventolina(marca trust) ma a me la ventolina del Pc attacca raramente...solo all' avvio del Pc o dopo che è stato acceso per ore e ore o dopo che ho Giocato.... e comunque le temperature sono sempre nella norma.;)

Grazie della risposta, magari l'F.59 oltre a questo ha altre migliorie che sono state aggiunte nei bios successivi al mio (f.23).
Forse allora è un problema di ventola (dovrei pulirla) poichè all'avvio con speedfan ho queste temperature:
gpu 58°
hd 45°
temp 1 54°
core 0 49°
core 1 49°
Dopo qualche minuto di utilizzo abbastanza intenso arrivo tranquillamente a 80/90° in pieno carico e a 60/66 quando torna in idle (non solo la cpu ma anche la gpu).
Normalmente ho il profilo impostato su "bilanciato" e appena accendo il pc la ventola gira sempre e dopo qualche minuto inzia ad accelerare, se scelgo il profilo "risparmio" invece gira ma è inavvertibile (come dovrebbe essere sempre).." prestazioni elevate" invece non posso proprio toccarlo in quanto il notebook sembra un phone tanto è elevato il rumore della ventola :)
Era tutto ciò che mi aveva fatto pensare ad una cattiva gestione della ventola da parte del bios..considerando soprattutto il fatto che selezionando risparmio a notebook appena acceso non si avverte alcun rumore.
Grazie della risposta :).

K88
04-03-2009, 20:49
Si, se non sbaglio tra l'F.23 all'F.59 c'è stata una versione che includeva un miglioramento nell'algoritmo di attivazione del sistema di dissipazione, quindi mettendo l'F.59 sicuramente noterai qualche miglioramento in quanto questo include tutti gli aggiornamenti apportati dai BIOS precedenti. Comunque le temperature sono leggermente alte, quindi ti consiglio in qualsiasi caso di effettuare anche una pulizia per evitare situazioni spiacevoli.

§pier§
04-03-2009, 20:59
Si, se non sbaglio tra l'F.23 all'F.59 c'è stata una versione che includeva un miglioramento nell'algoritmo di attivazione del sistema di dissipazione, quindi mettendo l'F.59 sicuramente noterai qualche miglioramento in quanto questo include tutti gli aggiornamenti apportati dai BIOS precedenti. Comunque le temperature sono leggermente alte, quindi ti consiglio in qualsiasi caso di effettuare anche una pulizia per evitare situazioni spiacevoli.

Grazie dei consiglio, il fatto è che non vorrei aprirlo invalidando la garanzia.
Secondo te posso saltare direttamente alla f.59 dalla f.23 senza crere danni? Non è un po' rischiosa come operazione? Avevo sentito dire che bisognava prima "passare" per le versioni intermedie :)

K88
05-03-2009, 11:29
Si, puoi passare alla F.59 senza problemi: non serve a nulla aggiornare a tutte le versioni intermedie.
Per pulire il sistema di dissipazione non serve aprirlo (per accedere alla ventola vera e propria bisogna smontare praticamente tutto il case, quindi meglio evitare), puoi provare però a computer spento a mandare dell'aria compressa attraverso le fessure (bloccando però prima la ventola per evitare guasti).

arkoss
05-03-2009, 15:01
io invece ho un problema con i driver nvidia, ho messo quelli proposti da windows update su vista che se non erro sono della serie 177 o 178 mentre gli ultimi sul sito hp sono 1.74.
Con gli 177 all'avvio la ventola gira al massimo per 15-20 minuti e poi di colpo torna normale :(
se torno indietro alla 174 invece tutto ok, avevo letto sul sito nvidia dove c'è la sezione driver per notebook che si può verificare questo problema su alcuni modelli dell e viene proposto un aggiornamento del bios ma per gli hp non trovo nulla in merito.
Io sono fermo all'ultima versione F58A e non tento nemmeno con la F59 perchè credo che non risolverei nulla.

§pier§
05-03-2009, 16:34
Si, puoi passare alla F.59 senza problemi: non serve a nulla aggiornare a tutte le versioni intermedie.
Per pulire il sistema di dissipazione non serve aprirlo (per accedere alla ventola vera e propria bisogna smontare praticamente tutto il case, quindi meglio evitare), puoi provare però a computer spento a mandare dell'aria compressa attraverso le fessure (bloccando però prima la ventola per evitare guasti).

Ok, quindi dici che da sotto riesco ad accedere alla ventola? In realtà io volevo smontarlo non solo per pulire la ventola ma anche per rimettere la pasta termica poichè magari è stata messa male.
Anche se non credo che il problema dipenda da ciò, io credo invece che ci sia un problema proprio di gestione della ventola poichè non è possibile che con l'impostazione "Risparmio di Energia" la ventola non giri proprio e mettendo "bilanciato" inizi a girare nonostante le temperature siano le stesse e se poi ritorno nuovamente a risparmio si ferma..:muro:
Spero che con un aggiornamento del bios riesca a risolvere..:(

§pier§
06-03-2009, 17:00
Che dite, aggiorno alla f.58 e poi alla f.59? Oppure direttamente a quest'ultima? Grazie sempre della disponibilità e dei preziosi consigli :).

§pier§
06-03-2009, 17:11
k88 ma allora sei tu l'autore di questa (http://notebookitalia.it/upgrade-processore-notebook-da-merom-a-penryn-2664.html) splendida guida per la sostituzione della cpu da merom a penryn? (da t7300 a t9500)
Sfogliando le pagine precedenti del thread ho trovato un post in cui parlavi di upgrade cpu e postavi delle foto prese da qui.

K88
06-03-2009, 17:52
k88 ma allora sei tu l'autore di questa (http://notebookitalia.it/upgrade-processore-notebook-da-merom-a-penryn-2664.html) splendida guida per la sostituzione della cpu da merom a penryn? (da t7300 a t9500)
Sfogliando le pagine precedenti del thread ho trovato un post in cui parlavi di upgrade cpu e postavi delle foto prese da qui.

Si, su Notebook Italia c'è scritto ovviamente il mio vero nome però sono sempre io...Infatti l'upgrade l'ho eseguito su un Pavilion dv6500.

§pier§
06-03-2009, 19:59
Si, su Notebook Italia c'è scritto ovviamente il mio vero nome però sono sempre io...Infatti l'upgrade l'ho eseguito su un Pavilion dv6500.

Grande, quindi ora hai un t9500? :sbav: :eek:
Il costo del t9500 però è a mio avviso eccessivo in rapporto alle prestazioni che offre o mi sbaglio?
E' un peccato che Hp per i Pavilion continui a non sfruttare una soluzione mxm per montare le schede video alla scheda madre come invece fanno altre case tipo Acer o Toshiba con prodotti concorrenti tra l'altro (tipo il 5920G o iil Satellite A 105).
Hp invece adotta queste soluzioni solo su workstation tipo l'nx9420 o l'8510 :mad:
Come bios secondo te allora mi conviene aggiornare direttamente alla f.59 o qu?
Dico, la f.59 mantiene i miglioramenti delle versioni precedenti in aggiunta ad altri oppure questi si sono persi per strada nel passaggio da una versione all'altra? Opterei per la prima..

K88
06-03-2009, 20:47
Il T9500 l'avevo preso da un HP Compaq guasto. Comunque come ti ho detto precedentemente fai prima a mettere l'F.59, tutti i miglioramenti apportati dai BIOS precedenti sono presenti.

§pier§
06-03-2009, 21:21
Il T9500 l'avevo preso da un HP Compaq guasto. Comunque come ti ho detto precedentemente fai prima a mettere l'F.59, tutti i miglioramenti apportati dai BIOS precedenti sono presenti.

Ok grazie infinite :).

l'arcangelo
10-03-2009, 21:06
ragazzi una domanda.secondo voi la batteria quanto fa(e concedetemi il francesismo) cagare su una scala da 9 a 10?la mia l'ho usatra pochissimo e seguendo la guida eppure si è fot**ta.infatti ubuntu mi indica che è guasta.

Lazy85
11-03-2009, 09:53
Purtroppo amo il silenzio. E i pavilion 6500 non sembrano essere proprio muti.

IO con gli ultimi firmware ho notato che la ventola,in idle, gira sempre ad un basso regime costante(tranne ovviamente se sotto stress);
mentre con il vecchio firm la ventola era molto più irregolare: girava a palla quando ce n'era la necessità e poi si fermava di colpo per decine di secondi per poi riprendere forte forte.

@K88: mi chiedevo, tu che l'hai smembrato, è possibile sostituire la ventolina CPU con una più costosa ma muta?

Inoltre su questi ferri è possibile montare un P8400 o P8600?

§pier§
11-03-2009, 10:04
Non è possibile mettegli quelle cpu poichè appartengono alla nuova generazione di processori penryn, puoi invece mettergli quelle Penryn con bus a 800, oltre ai merom ovviamente..
Anche io amo il silenzio ed il mio pavilion è tutt'altro che silenzioso, con quale bios a te faceva meno rumore? Comunque non è sostituibile la ventola con una più potente poichè queste sono disegnate appositamente per ogni portatile..comunque non è un problema di scarsa efficienza della ventola ma di cattiva gestione di questa da parte del bios poichè gira anche quando non ce n'è bisogno..

Grillo.M
11-03-2009, 16:32
Anche io amo il silenzio ed il mio pavilion è tutt'altro che silenzioso, con quale bios a te faceva meno rumore? Comunque non è sostituibile la ventola con una più potente poichè queste sono disegnate appositamente per ogni portatile..comunque non è un problema di scarsa efficienza della ventola ma di cattiva gestione di questa da parte del bios poichè gira anche quando non ce n'è bisogno..

Vedo che è un problema comune questo della ventola. Gira sempre a bassi regimi, ma gira. Siccome volevo mettere un SSD sia per la velocità che per il silenzio va a finire che il secondo me lo scordo, o almeno non sarà come lo voglio io. Inoltre non sono riuscito a trovare un programma che ne rilevi la presenza per poterla gestire.

K88
11-03-2009, 18:30
Purtroppo amo il silenzio. E i pavilion 6500 non sembrano essere proprio muti.

IO con gli ultimi firmware ho notato che la ventola,in idle, gira sempre ad un basso regime costante(tranne ovviamente se sotto stress);
mentre con il vecchio firm la ventola era molto più irregolare: girava a palla quando ce n'era la necessità e poi si fermava di colpo per decine di secondi per poi riprendere forte forte.

@K88: mi chiedevo, tu che l'hai smembrato, è possibile sostituire la ventolina CPU con una più costosa ma muta?

Inoltre su questi ferri è possibile montare un P8400 o P8600?

Confermo che non è possibile montare P8400 o P8600 a causa del chipset 965. Comunque un T9300 o un T9500 raggiungono dai benchmark prestazioni superiori, il T9500 circa come un T9400 (nonostante il bus dimezzato). Per il risparmio energetico invece non ci si può fare molto, la classe T ha da sempre un TDP superiore della nuova P dei Penryn-3M.
La ventola del sistema di dissipazione non conviene provarla a sostituire, non è tanto quella ad essere rumorosa ma è l'algoritmo di attivazione imposto dal BIOS a penalizzare la silenziosità (il regime di rotazione è sempre piuttosto elevato). Infatti rispetto ai primi BIOS c'è stato effettivamente un peggioramento della silenziosità, questo perchè dopo che si è scoperto il famoso caso delle GPU "fallate" HP ha dovuto cercare di abbassare le temperature per evitare problemi causati da eventuale materiale scadente. Il bug delle GPU Nvidia è presente solo su alcuni esemplari, non è stato confermato un difetto generalizzato ma HP ha preferito prevenire invece di curare. Quindi secondo me conviene lasciarlo un pò più rumoroso ma avere temperature inferiori, tanto il sistema di dissipazione è quello e non potrà mai diventare molto più silenzioso proprio a causa di una progettazione non molto curata (basta vedere per esempio le temperature e la silenziosità degli HDX e dell'Asus N50 per rendersi conto dell'importanza di una buona progettazione e di uno studio accurato dei flussi d'aria).

ragazzi una domanda.secondo voi la batteria quanto fa(e concedetemi il francesismo) cagare su una scala da 9 a 10?la mia l'ho usatra pochissimo e seguendo la guida eppure si è fot**ta.infatti ubuntu mi indica che è guasta.

Con la batteria non noto particolari problemi. Dopo 1 anno e mezzo ancora dura circa un'ora e mezzo - due ore e l'ho anche abbastanza sfruttata. Comunque hai seguito alla lettera tutti i consigli sul corretto utilizzo della batteria? Basta per esempio lasciarla collegata al notebook mentre è alimentato a corrente per circa 6 mesi per metterla a dura prova (ora non ricordo perfettamente, ma mi sembra che la lasciavi attaccata perchè nella tua zona va via spesso la corrente, o sbaglio?). Tuttavia il tempo di vita di una batteria dipende da numerosi fattori, per questo la garanzia di questi pezzi dura sempre massimo 6 mesi.

l'arcangelo
11-03-2009, 22:33
macchè alla fine non l'ho usata come gruppo di continuità(ricordavi bene)ogni 6-7 settimane controllavo la batteria la facevo scaricare e la usavo come da guida.leggo in giro di gente che se ne lamenta.la mia è un pacco.conferma la rottura di scatole delle ventole...ora che ci penso sotto ubuntu non mi ha dato impressione di funzionare male...devo verificare.una domanda:qualcuno di voi ha giocato a mx payne col nostro portatile con su vista?a me carica il video di presentazione e poi crasha

Lazy85
12-03-2009, 21:20
..con quale bios a te faceva meno rumore?..

ho 2 esempi sotto mano con firmware:

-F22: la macchina si accende e in idle la ventola rimane Ferma! fino a quando appena si apre un'applicazione e si utilizza la CPU anche parzialmente la ventola parte a palla, ma a pallissima! per poi rifermarsi a carico Cpu terminato. La variazione di velocità è da infarto se non si è abituati! sembra che parta il discovery..

-F59: è molto più regolare ed equilibrato, la ventola funziona pressoché sempre ad una un valore medio-basso e varia step di rotazione in modo lineare, diciamo più "dolci"!

A mio avviso non c'è uno + o - rumoroso, dipende dall'uso che ne devi fare.
Se il Pc lo usi per lavoro tra i due meglio il 59, il rumore è a mio avviso più umano, meno picchi, e più naturale.
mentre se lo tieni in idle(mulo, torrent) per lunghi periodi ti consiglio il 22 che generalmente in idle ferma la ventola.

NB:c'è anche da dire che siamo in inverno e in casa mia non è caldissimo! In estate credo che le cose cambino anche per il F22.

Spero di averti aiutato un poco!

§pier§
13-03-2009, 08:05
ho 2 esempi sotto mano con firmware:

-F22: la macchina si accende e in idle la ventola rimane Ferma! fino a quando appena si apre un'applicazione e si utilizza la CPU anche parzialmente la ventola parte a palla, ma a pallissima! per poi rifermarsi a carico Cpu terminato. La variazione di velocità è da infarto se non si è abituati! sembra che parta il discovery..

-F59: è molto più regolare ed equilibrato, la ventola funziona pressoché sempre ad una un valore medio-basso e varia step di rotazione in modo lineare, diciamo più "dolci"!

A mio avviso non c'è uno + o - rumoroso, dipende dall'uso che ne devi fare.
Se il Pc lo usi per lavoro tra i due meglio il 59, il rumore è a mio avviso più umano, meno picchi, e più naturale.
mentre se lo tieni in idle(mulo, torrent) per lunghi periodi ti consiglio il 22 che generalmente in idle ferma la ventola.

NB:c'è anche da dire che siamo in inverno e in casa mia non è caldissimo! In estate credo che le cose cambino anche per il F22.

Spero di averti aiutato un poco!

Sì, molto, ti ringrazio :). Io uso il pc con intense applicazioni e lo aggoirnerò alla F.59 per cui avevo comunque optato seguendo i vostri consigli.
Ora non ho ancora aggiornato il bios perchè voglio prima provare a mettere xp sperando che il tutto sia gestito meglio dal momento che sotto Vista la ventola varia a seconda del profilo che scelgo..
Al momento comunque è una cosa vergognosa: è come se avessi un notebook con p4 da 3,6 ghz che scalda come una stufa (raggiunge temperature tipo 80/90°per cpu e gpu in full e 60° per entrambe in idle) con ventole sempre accese per non farlo fondere.
Comunque installerò xp al più presto, poi aggiornerò il bios e se non dovessi risolvere lo aprirò e pulirò tutto rimettendo la pasta termica!
A proposito volevo chiedervi un'altra cosa, io ho installato un s.o. in versione pulita (senza cd di ripristino che non ho :() e non mi funzionano più le uscite per le cuffie, cioè inserendo delle cuffie il suono viene comunque amplificato dalle casse, secondo voi potrebbe essere un problema di driver? Io non credo proprio poichè non esistono driver per tali dispositivi..Sapete suggerirmi una soluzione? Grazie :D.

K88
14-03-2009, 09:59
Comunque con XP solitamente scalda di più non meno....questo sopratutto perchè la gestione energetica di XP non è proprio il massimo, meglio quella di Vista.
Per le uscite delle cuffie penso che si sono bruciati i jack frontali. Visto che per cambiare la pasta termica devi smontare la scheda audio che li incorpora meglio effettuare direttamente in quella occasione una sostituzione. Comunque prima per precauzione prova a riformattare e a reinstallare i driver.

K88
14-03-2009, 10:06
macchè alla fine non l'ho usata come gruppo di continuità(ricordavi bene)ogni 6-7 settimane controllavo la batteria la facevo scaricare e la usavo come da guida.leggo in giro di gente che se ne lamenta.la mia è un pacco.conferma la rottura di scatole delle ventole...ora che ci penso sotto ubuntu non mi ha dato impressione di funzionare male...devo verificare.una domanda:qualcuno di voi ha giocato a mx payne col nostro portatile con su vista?a me carica il video di presentazione e poi crasha

Non so...Comunque se la batteria è stata utilizzata molto è normale che dopo un anno e mezzo perda la sua capacità, come tutti gli accumulatori ha un suo tempo di vita. Il tempo di vita medio stimato è di circa 1200 cicli carica-scarica (attenzione: anche la ricarica parziale vale come un ciclo completo).

l'arcangelo
16-03-2009, 17:23
io sono sicuro di non essere arrivato a 120, credo una 60 ina...ti lascio intendere...

K88
17-03-2009, 10:34
Se è successo anche ad altri utenti, può essere che si tratti effettivamente di una partita di batterie difettose. Ormai però non è più possibile rivolgersi ad HP....

l'arcangelo
18-03-2009, 23:03
Se è successo anche ad altri utenti, può essere che si tratti effettivamente di una partita di batterie difettose. Ormai però non è più possibile rivolgersi ad HP....

figurati non è che me ne importi tanto...:mad: :muro: :doh:

dimmi una cosa.hai mai per caso giocato a max payne?a me non funge,ma del resto nemmeno sul fisso con xp...

K88
19-03-2009, 15:24
Purtroppo no....con il notebook ci ho giocato solo qualche volta per testarlo.

§pier§
24-03-2009, 17:39
Ragazzi allora ho aperto il notebook (grazie ad Hp medialibrary che mi ha sempre aiutato in casi del genere) ho pulito la ventola, che era veramente in condizioni pietose tanta era la polvere, e l'unica cosa che mi viene da pensare è che evidentemente Hp ha affidato il compito di assemblaggio del mio notebook a degli incomptenti in quanto mi risulta diffficile credere che un'industria informatica del genere abbia montato la gpu senza pasta termica nè thermal pads (!!) ma così a diretto contatto con il dissipatore..per non parlare della cpu poi su cui avevano abbondato con la pasta termica e non l'avevano spalmata ma ci avevano montato il dissipatore sopra facendola colare tutta ai lati del die senza che ne rimanesse nemmeno un po' su di esso.
Rispetto ai 60/63° in idle e 85/90° (talvolta anche 95°) in full che ottenevo prima, sia per cpu che gpu, le temperature ora sono nettamente migliorate:
in idle infatti sto sui 34/38°, cpu/gpu, dopo un po' di ore che uso il notebook intensamente sto sui 48° per la cpu e 50° per la gpu e arrivo a max 55/70° gpu/cpu dopo averlo tenuto acceso 8 ore ed averci giocato qualche oretta..
Riguardo la ventola, ora si è un po' calmata..infatti non gira più al max (stile phon) ma continua ad essere sempre attiva seppure in maniera più civile (gira a velocità minore) ma comunque non era questo il motivo per cui ho effettuato l'operazione di smontaggio in quanto ho capito che è un problema di gestione delle ventole da parte del bios..
Al più presto installerò anche xp e poi aggiornerò il bios alla versione F.59 nonostante un ragazzo con il mio stesso modello di pavilion (dv6690el) l'abbia già fatto e mi ha detto di non aver risolto nulla..
Smontando il notebook ne ho approfittato per prendere nota dell pll (per chi non lo sa è un piccolo chip utile per l'overclock da windows con software tipo setfsb o clockgen) che è il seguente: ICS9LPRS355BGLF (presente nella versione 2.2.105.78 scaricabile da questo (http://www13.plala.or.jp/setfsb/) link).
Tale codice è presente tra quelli di setfsb ed infatti riesco anche ad accedere alla schermata di controllo del fsb ma purtroppo non mi dà la possibilità di alzarlo in quanto tende sempre a ritornare alla sua posizione originaria..Peccato veramente perchè, sempre con tale utility, ho overcloccato un acer con Core duo t2250 da 1,73 ghz e 533 mhz di fsb originali a 2,26 ghz e 690 di fsb..provai un superpi da 1m e chiusi in 27 ss contro i 35ss con le frequenze standard..
Se qualcuno di voi vuole provarci..puoddarsi che abbiate successo, non si arreca alcun danno al notebook in quanto si alza lievemente il fsb ma non si toccano i voltaggi e quando si esagera compare una schermata di errore e windows si resetta senza alcun danno al pc potete stare tranquilli ;).
Comunque non riesco nemmeno ad utilizzare l'utility della nvidia per l'overclock della gpu presente in pannello di controllo in quanto se provo ad alzare la frequenza anche di 1 solo mhz e poi seleziono "applica" ritorna sempre ai 400 mhz originali...Boh forse è perchè le temperature sono elevate..
Mi sarebbe utile un po' di overclock della gpu in quanto ho provato gta IV e gira con risoluzione e dettagli bassissimi (è un peccato perchè il gioco assume la grafica di san andreas) ed ho visto un video su youtube di un ragazzo che con la 8400 M GS in overclock gioca con dettagli medio/alti.

K88
25-03-2009, 15:55
Per la GPU è normalissimo che non hai trovato la pasta termica, lì HP non la mette proprio. Per lo stato della pasta termica sulla CPU invece non è normale...mettendone troppa o addirittura facendola colare ai lati è altamente sconsigliato e sicuramente causava una dissipazione peggiore. L'overclock dell'FSB te lo sconsiglio perchè la scheda madre non ha i fix, quindi aumentando le frequenze rischi di far saltare qualche componente. Comunque l'overclock della scheda video non può essere eseguito con i sistemi tradizionali perchè l'8400 è integrata nella scheda madre e il BIOS video è contenuto nel BIOS di sistema. L'unico modo è modificare manualmente il BIOS sostituendo i parametri per la scheda video. Se ti interessa c'è una guida sul forum di Notebook Review ma i rischi sono notevoli: infatti dopo aver eseguito una prova al limite ho ricaricato il BIOS originale....

§pier§
25-03-2009, 16:14
Per la GPU è normalissimo che non hai trovato la pasta termica, lì HP non la mette proprio. Per lo stato della pasta termica sulla CPU invece non è normale...mettendone troppa o addirittura facendola colare ai lati è altamente sconsigliato e sicuramente causava una dissipazione peggiore. L'overclock dell'FSB te lo sconsiglio perchè la scheda madre non ha i fix, quindi aumentando le frequenze rischi di far saltare qualche componente. Comunque l'overclock della scheda video non può essere eseguito con i sistemi tradizionali perchè l'8400 è integrata nella scheda madre e il BIOS video è contenuto nel BIOS di sistema. L'unico modo è modificare manualmente il BIOS sostituendo i parametri per la scheda video. Se ti interessa c'è una guida sul forum di Notebook Review ma i rischi sono notevoli: infatti dopo aver eseguito una prova al limite ho ricaricato il BIOS originale....

Quindi non è possibile l'overclock della gpu con software tipo rivatuner?
Comunque mi interesserebbe quella guida se puoi postarmi il link (magari anche in pvt) te ne sono grato :).
Riguardo l'overclock con setfsb non credo che si provochino danni alla motherboard in quanto si alza di poco il fsb (tipo 80/100 mhz o poco più) e se si esagera il pc si resetta senza danni, lessi una guida al riguardo su notebook review dove affermavano ciò poi non so..
Comunque non mi sembra professionale non mettere nè pasta termica nè thermal pads sulla gpu, su tutti i notebook che ho smontato c'era sempre uno dei due ma poi mettere così tanta pasta termica sulla cpu senza spalmarla e lasciarla colare ai lati..è davvero grave come cosa.
Che tu sappia si può fare un downgrade del bios senza danni? Tu l'hai mai fatto? Grazie :).

K88
25-03-2009, 16:38
Purtroppo su un notebook alzare l'FSB non è così sicuro. Su un desktop dotato di fix succede quello che dici perchè una frequenza troppo alta viene bloccata per evitare danni, ma su un notebook senza fix un aumento della frequenza va immediatamente a danneggiare i componenti più sensibili e ovviamente subito dopo il computer si riavvierà.
Per la pasta termica sono d'accordo con te, ma d'altronde sono sistemi consumer e non vengono assemblati con troppa cura...
Il downgrade del BIOS si può eseguire senza problemi, ma a che scopo?
La guida la trovi qui:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=233405
Però ricorda che è una procedura molto rischiosa, se c'è un errore nel BIOS il notebook potrebbe non essere più in grado di partire.

Six1
26-03-2009, 11:58
Purtroppo su un notebook alzare l'FSB non è così sicuro. Su un desktop dotato di fix succede quello che dici perchè una frequenza troppo alta viene bloccata per evitare danni, ma su un notebook senza fix un aumento della frequenza va immediatamente a danneggiare i componenti più sensibili e ovviamente subito dopo il computer si riavvierà.
Per la pasta termica sono d'accordo con te, ma d'altronde sono sistemi consumer e non vengono assemblati con troppa cura...
Il downgrade del BIOS si può eseguire senza problemi, ma a che scopo?
La guida la trovi qui:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=233405
Però ricorda che è una procedura molto rischiosa, se c'è un errore nel BIOS il notebook potrebbe non essere più in grado di partire.

Ciao K88
Io ho un hp Pavilion 6723el
Io non so chi gli abbia assemblato il Laptop ma le temperature di cui parlava erano esagerate.
Io ho sempre avuto(dal momento dell' acquisto) temperature in idle normali 33°/35°per la CPU 46°/47°per la GPU... come lui le riporta adesso dopo la manutenzione del suo Laptop.( la ventola mi gira all' accensione del Pc fino al carivamento di tutto il sistema operativo, poi si ferma e al massimo si attiva due volte nonostante che il Pc sia stato acceso per 14-15 ore.....) preciso comunque di utilizzare quegli aggeggi con ventola incorporata che lo tengono sollevato.....magari sarà per questo.
Non sono daccordo sul discorso del risparmio energetico migliore di Vista rispetto che Xp.....
Io fino a un paio di mesi fà avevo vista e xp con il dual boot.....ho tolto Vista per disperazione (sopratutto per problemi con i giochi e continui: "il dispositivo a smesso di funzionare"). Insomma quando ero in dual boot e passavo da un sistema operativo all' altro verificavo proprio per curiosità se le temperature erano simili......le temperature sia della CPU che della GPU erano identiche sia in Vista che in Xp.
Secondo me molto fanno i Driver e il sistemma di dissipazione, nonchè un Bios aggiornato a risolvere molti problemi.
Per il discorso della GPU ti faccio una domanda ho sentito parlare di pasta da applicarvi e che a detta vostra Hp non la utilizza e la applica.....
Tu quando hai rimontato il Pc l' hai applicata? e adesso a che temperatura è la tua VGA? Così mi posso rendere conto se è il caso di verificare anche io se mi è stata applicata la pasta......
Grazie

§pier§
26-03-2009, 12:03
Ciao K88
Io ho un hp Pavilion 6723el
Io non so chi gli abbia assemblato il Laptop ma le temperature di cui parlava erano esagerate.
Io ho sempre avuto(dal momento dell' acquisto) temperature in idle normali 33°/35°per la CPU 46°/47°per la GPU... come lui le riporta adesso dopo la manutenzione del suo Laptop.
Non sono daccordo sul discorso del risparmio energetico migliore di Vista rispetto che Xp.....
Io fino a un paio di mesi fà avevo vista e xp con il dual boot.....ho tolto Vista per disperazione (sopratutto per problemi con i giochi e continui: "il dispositivo a smesso di funzionare"). Insomma quando ero in dual boot e passavo da un sistema operativo all' altro verificavo proprio per curiosità se le temperature erano simili......le temperature sia della CPU che della GPU erano identiche sia in Vista che in Xp.
Secondo me molto fanno i Driver e il sistemma di dissipazione, nonchè un Bios aggiornato a risolvere molti problemi.
Per il discorso della GPU ti faccio una domanda ho sentito parlare di pasta da applicarvi e che a detta vostra Hp non la utilizza e la applica.....
Tu quando hai rimontato il Pc l' hai applicata? e adesso a che temperatura è la tua VGA? Così mi posso rendere conto se è il caso di verificare anche io se mi è stata applicata la pasta......
Grazie

Io l'ho applicata, un sottile velo sul die, facendo attenzione a non farla cadere sugli altri componenti, e poi l'ho spalmata mettendo il dito in una bustina di plastica (tipo quelle per surgelati) facendolo aderire perfettamente ad essa onde evitare pieghe..
I risultati puoi vederli comunque dato che le tue temperature non sono così alte io eviterei..

§pier§
26-03-2009, 12:04
Purtroppo su un notebook alzare l'FSB non è così sicuro. Su un desktop dotato di fix succede quello che dici perchè una frequenza troppo alta viene bloccata per evitare danni, ma su un notebook senza fix un aumento della frequenza va immediatamente a danneggiare i componenti più sensibili e ovviamente subito dopo il computer si riavvierà.
Per la pasta termica sono d'accordo con te, ma d'altronde sono sistemi consumer e non vengono assemblati con troppa cura...
Il downgrade del BIOS si può eseguire senza problemi, ma a che scopo?
La guida la trovi qui:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=233405
Però ricorda che è una procedura molto rischiosa, se c'è un errore nel BIOS il notebook potrebbe non essere più in grado di partire.

Grazie tante :). Qualcuno potrebbe gentilmente farmi avere una copia dei cd di ripristino originali?

Six1
26-03-2009, 12:15
Quindi non è possibile l'overclock della gpu con software tipo rivatuner?
Comunque mi interesserebbe quella guida se puoi postarmi il link (magari anche in pvt) te ne sono grato :).
Riguardo l'overclock con setfsb non credo che si provochino danni alla motherboard in quanto si alza di poco il fsb (tipo 80/100 mhz o poco più) e se si esagera il pc si resetta senza danni, lessi una guida al riguardo su notebook review dove affermavano ciò poi non so..
Comunque non mi sembra professionale non mettere nè pasta termica nè thermal pads sulla gpu, su tutti i notebook che ho smontato c'era sempre uno dei due ma poi mettere così tanta pasta termica sulla cpu senza spalmarla e lasciarla colare ai lati..è davvero grave come cosa.
Che tu sappia si può fare un downgrade del bios senza danni? Tu l'hai mai fatto? Grazie :).

Ma poi in Overclock non torneresti ad avere problemi di temperature???
Senza poi mettere in conto possibili danni che ti ha evidenziato K88...io ci penserei bene prima.
Già la ventola adesso ti sta sempre accesa " e non è normale... " dopo avrai un aereoporto con aerei in partenza non un Pc.....poi magari sbaglio....

Una precisazione....in idle sto tra i 36°-37° per la CPU 49°50° per la GPU.
Mi ero sbagliato con l' altro Laptop che posseggo.
Scusate....:D ma comunque son basse-normali comunque.;)

K88
26-03-2009, 12:41
Ciao K88
Io ho un hp Pavilion 6723el
Io non so chi gli abbia assemblato il Laptop ma le temperature di cui parlava erano esagerate.
Io ho sempre avuto(dal momento dell' acquisto) temperature in idle normali 33°/35°per la CPU 46°/47°per la GPU... come lui le riporta adesso dopo la manutenzione del suo Laptop.( la ventola mi gira all' accensione del Pc fino al carivamento di tutto il sistema operativo, poi si ferma e al massimo si attiva due volte nonostante che il Pc sia stato acceso per 14-15 ore.....) preciso comunque di utilizzare quegli aggeggi con ventola incorporata che lo tengono sollevato.....magari sarà per questo.


Si, sicuramente hai le temperature così basse proprio perchè utilizzi una base a raffreddamento attivo. Però non è indispensabile su un notebook del genere: anche perchè la scheda video scalda poco.


Non sono daccordo sul discorso del risparmio energetico migliore di Vista rispetto che Xp.....
Io fino a un paio di mesi fà avevo vista e xp con il dual boot.....ho tolto Vista per disperazione (sopratutto per problemi con i giochi e continui: "il dispositivo a smesso di funzionare"). Insomma quando ero in dual boot e passavo da un sistema operativo all' altro verificavo proprio per curiosità se le temperature erano simili......le temperature sia della CPU che della GPU erano identiche sia in Vista che in Xp.
Secondo me molto fanno i Driver e il sistemma di dissipazione, nonchè un Bios aggiornato a risolvere molti problemi.


Libero di non crederci ma Vista ha un risparmio energetico migliore di XP. Il fenomeno è molto più evidente durante l'utilizzo a batteria (ovviamente adottando il profilo energetico più adeguato), mentre i sensori della temperatura di solito non sono sufficienti anche perchè il test deve essere identico sia per durata che per tipo e dipende da diversi fattori secondari. Nel complesso quindi le temperature saranno simili ma in realtà il consumo energetico sarà superiore.
Ulteriori informazioni con i vari test puoi trovarli qui: http://download.microsoft.com/download/9/c/5/9c5b2167-8017-4bae-9fde-d599bac8184a/VistaEnergyConserv.doc

E' vero che è un documento Microsoft ma lo studio è stato condotto anche in collaborazione con l'Energy Star.


Per il discorso della GPU ti faccio una domanda ho sentito parlare di pasta da applicarvi e che a detta vostra Hp non la utilizza e la applica.....
Tu quando hai rimontato il Pc l' hai applicata? e adesso a che temperatura è la tua VGA? Così mi posso rendere conto se è il caso di verificare anche io se mi è stata applicata la pasta......
Grazie

La pasta termica sulla GPU è consigliata ma non indispensabile. Infatti visto che le mie temperature sulla scheda video erano già abbastanza buone ho deciso di non metterla e di lasciarlo senza pasta termica.
In qualsiasi casi ricordatevi di non utilizzare pasta contenente metalli (come quella all'argento).

Six1
26-03-2009, 12:52
Per il disscorso energetico poi dò un occhiata al link che mi hai mandato....resta sempre il fatto che la mia esperienza li parifica in termini di temperature almeno su questo Laptop.....

Per il discorso del dispositivo di sollevamento l' ho istallato perchè utilizzo il Pc anche per 14-15 ore consecutive e in queste ore ci gioco pure per un ora o due.... Poi delle volte mi capita di lasciarlo acceso anche la notte per scaricare qualcosina....

A che temperatura hai adesso tu la VGA ? (solo per fare un paragone e capire se sono nella media)

K88
26-03-2009, 13:05
Per il disscorso energetico poi dò un occhiata al link che mi hai mandato....resta sempre il fatto che la mia esperienza li parifica in termini di temperature almeno su questo Laptop.....

Per il discorso del dispositivo di sollevamento l' ho istallato perchè utilizzo il Pc anche per 14-15 ore consecutive e in queste ore ci gioco pure per un ora o due.... Poi delle volte mi capita di lasciarlo acceso anche la notte per scaricare qualcosina....

A che temperatura hai adesso tu la VGA ? (solo per fare un paragone e capire se sono nella media)

Adesso la mia GPU sta a 44 gradi, ma non ci ho giocato. Effettivamente se devi lasciarlo acceso a lungo è consigliabile l'utilizzo di una base di raffreddamento, così i componenti sono soggetti ad uno stress termico inferiore.

Six1
26-03-2009, 14:18
Adesso la mia GPU sta a 44 gradi, ma non ci ho giocato. Ok grazie...quindi sono nella norma;)
Effettivamente se devi lasciarlo acceso a lungo è consigliabile l'utilizzo di una base di raffreddamento, così i componenti sono soggetti ad uno stress termico inferiore. Esattamente.

Guaro
29-03-2009, 11:26
Ciao ragazzi. Volevo sapere se c'è una guida che mi spieghi come montare un banco di memoria (1gb) in più e il tipo d'acquistare. Grazie mille.

K88
29-03-2009, 11:45
Ciao ragazzi. Volevo sapere se c'è una guida che mi spieghi come montare un banco di memoria (1gb) in più e il tipo d'acquistare. Grazie mille.
Trovi tutto in prima pagina (tipologia di memoria RAM, foto e guida all'installazione). Comunque l'aggiornamento della memoria è semplicissimo e piuttosto intuitivo.
PS: Gli slot sono solo due quindi se per esempio vuoi passare da 2 a 3gb dovrai sostituire un modulo da 1gb con uno da 2gb. A questo punto, visto che così perdi il dual channel simmetrico, penso che convenga acquistare direttamente due moduli da 2gb e raggiungere così i 4gb.

Six1
29-03-2009, 12:18
A questo punto, visto che così perdi il dual channel simmetrico, penso che convenga acquistare direttamente due moduli da 2gb e raggiungere così i 4gb.

Quoto.
Condivido... ti conviene. ;)

Guaro
30-03-2009, 10:07
Grazie.
Ma mettendo due banchi da 2giga e avendo Vista a 32bit, la memoria effettiva sarà di 3giga giusto? Secondo voi vale la pena fare tale modifica. Io ho notato che effettivamente 2giga con Vista sono davvero pochini...

K88
30-03-2009, 11:40
Grazie.
Ma mettendo due banchi da 2giga e avendo Vista a 32bit, la memoria effettiva sarà di 3giga giusto? Secondo voi vale la pena fare tale modifica. Io ho notato che effettivamente 2giga con Vista sono davvero pochini...

Si, vale la pena effettuare l'upgrade. Il dual channel in qualsiasi caso non lo perdi, non fa niente se poi Vista 32 bit ti vede solo 3 gb. In futuro poi se passi a Vista 64 bit (o Windows 7 64 bit a questo punto) è comunque meglio.
NB: I valori di turbocache della scheda grafica passano automaticamente a 1.6 gb dopo l'upgrade a 4gb, questo vuol dire che la scheda grafica sarà in grado di sfruttare più RAM (le prestazioni rimangono praticamente uguali, ma può fare comodo avere più memoria video).

l'arcangelo
30-03-2009, 23:04
facci sapere dove e a quanto hai preso le memorie..

Guaro
31-03-2009, 16:36
Grazie ancora. Per le memorie.. le sto cercando. Qualche dritta, qualche link? O le trovo anche tipo al Mediaworld dove avevo comprato il notebook?
Sinceramente non ho ancora idea di quant'è la spesa.

K88
01-04-2009, 08:44
Da MediaWorld meglio di no....decisamente troppo costoso.
Il modo migliore per risparmiare è acquistare sulle aste online (guarda sopratutto i venditori tedeschi) ma attento ai feedback e utilizza come metodo di pagamento solo PayPal.

§pier§
01-04-2009, 08:50
Scusate ragazzi ma cercate anche qui sul forum, esiste la sezione "mercatino" e si fanno ottimi affar, magari aprite una nuova discussione nella sezione "Acquisto" e vedrete che sicuramente qualcuno vi risponderà :D.
In alternativa farei come ha sugigerito K88..
Queste cose non sono certo articoli da comprare da mediaworld..almenochè poi uno non sia disposto a pagare le cose ad un prezzo di gran lunga maggiore rispetto a quanto si possano invece acquistare rivolgendosi ad un diverso mercato..

§pier§
01-04-2009, 09:01
K88 secondo te i core 2 extreme x7800 e x9000 possono essre overclockati alzando il moltiplicatore con crystal cpuid? Oppure essendo comunque un notebook Hp non credi che la cosa sia fattibile? Sarebbe un bell'upgrade per il nostro portatile..

K88
01-04-2009, 14:29
Non ho capito bene la domanda. Cioè vorresti aggiornare il notebook con un Core 2 Extreme X7800?
Meglio non eseguire un simile upgrade per due motivi:
1) La compatibilità con il BIOS è incerta. HP dichiara ufficialmente che il processore massimo installabile sui dv6500/dv6900 è il Penryn T9500.
2) Il TDP è di 44W contro i 35W del T9500. Quest'ultimo valore è il più elevato che può supportare il sistema di dissipazione, andando oltre si rischia di avere un sistema instabile.

Poi lasciamo perdere un overclock....oltre ad esserci problemi a causa dei fix rischi addirittura una deformazione della plastica della griglia (sistema di dissipazione altamente insufficiente).

§pier§
01-04-2009, 14:41
Non ho capito la domanda. Cioè vorresti aggiornare il notebook con un Core 2 Extreme X7800 oppure lo hai già fatto?
Comunque meglio non eseguire l'upgrade per due motivi:
1) La compatibilità con il BIOS è incerta. HP dichiara ufficialmente che il processore massimo installabile sui dv6500/dv6900 è il Penryn T9500.
2) Il TDP è di 44W contro i 35W. Quest'ultimo valore è il più elevato che può supportare il sistema di dissipazione, andando oltre si rischia di avere un sistema instabile.

No, no avevo considerato l'ipotesi per un futuro upgrade e chiedevo così dato che gli extreme hanno il moltiplicatore sbloccato..:)
Come supporto perchè dici che ci potrebbero essere problemi? Sono comunque basati su Core Merom e Penryn ed hanno bus a 800 come le altre cpu che supportano sicuramente più che altro è preoccupante è il TDP in quanto questo computer ha già problemi di dissipazione del calore..
Poi mi chiedo se ne valga la pena poichè chissà se davvero si riesce ad agire sul moltiplicatore tramite nhw o crystal cpu id..
Tu attualmente hai il t9500?
Comunque grazie per le tue risposte sempre pronte ed utili e per la tua gentilezza :).

K88
01-04-2009, 14:55
Il supporto del BIOS è comunque necessario per poter utilizzare correttamente il processore. Per esempio potrebbe anche funzionare grazie al chipset ma c'è la possibilità che il BIOS non sia in grado di sfruttare correttamente lo SpeedStep lasciando il processore con il moltiplicatore perennemente al minimo (è successo su alcuni Dell). Senza contare che spesso gli HP hanno le white-list....tutti i componenti non previsti non vengono proprio riconosciuti in fase di POST (spesso si verifica dopo l'upgrade della scheda di rete wireless).
Il fatto del moltiplicatore sbloccato vale solo per i processori Extreme e per gli Engineering Sample, ma comunque non credo sia possibile agire direttamente sempre a causa delle limitazioni imposte dal BIOS di sistema.

§pier§
01-04-2009, 15:38
Il supporto del BIOS è comunque necessario per poter utilizzare correttamente il processore. Per esempio potrebbe anche funzionare grazie al chipset ma c'è la possibilità che il BIOS non sia in grado di sfruttare correttamente lo SpeedStep lasciando il processore con il moltiplicatore perennemente al minimo (è successo su alcuni Dell). Senza contare che spesso gli HP hanno le white-list....tutti i componenti non previsti non vengono proprio riconosciuti in fase di POST (spesso si verifica dopo l'upgrade della scheda di rete wireless).
Il fatto del moltiplicatore sbloccato vale solo per i processori Extreme e per gli Engineering Sample, ma comunque non credo sia possibile agire direttamente sempre a causa delle limitazioni imposte dal BIOS di sistema.

Appunto, l'x7800 e l'x9000 sono versioni extreme ed ho visto che con alcuni software si può agire sul moltiplicatore (quelli che nominavo prima) ma se non è sbloccato non è possibile settare valori maggiori rispetto a quelli previsti..
Riguardo la scheda wireless l'ho potuto provare personalmente con l'altro Hp dove una Intel generica non mi ha funzionato ed ho dovuto prenderne una dell'Hp..infatti ho visto che molti produttori hanno due versioni: quella generica e quella specifica per Hp ed Ibm..
Ma tu al momento che cpu hai?

K88
01-04-2009, 16:14
Si, ovviamente so che x7800 e x9000 sono Extreme però purtroppo temo che non sia possibile ugualmente agire sul moltiplicatore sull'HP. Comunque attualmente ho montato il famoso T9500 che avevo utilizzato per l'articolo sull'upgrade (tanto ormai la garanzia...).
Per la scheda wireless e la white-list non mi stavo riferendo a upgrade HP - non HP: ovviamente montare una scheda Intel venduta da HP è esattamente la stessa cosa che montare lo stesso modello di scheda Intel non venduta da HP. I problemi ci sono quando per esempio vuoi montare una Broadcom o in generale un modello particolare di scheda.

§pier§
01-04-2009, 17:12
Si, ovviamente so che x7800 e x9000 sono Extreme però purtroppo temo che non sia possibile ugualmente agire sul moltiplicatore sull'HP. Comunque attualmente ho montato il famoso T9500 che avevo utilizzato per l'articolo sull'upgrade (tanto ormai la garanzia...).
Per la scheda wireless e la white-list non mi stavo riferendo a upgrade HP - non HP: ovviamente montare una scheda Intel venduta da HP è esattamente la stessa cosa che montare lo stesso modello di scheda Intel non venduta da HP. I problemi ci sono quando per esempio vuoi montare una Broadcom o in generale un modello particolare di scheda.

Tutti coloro che come me hanno provato ad inserire una wireless card della Intel in versione generica non ha funzionato in quanto il pc non effettuava il boot dicendo: "unsupported wireless minicard" problema a cui si può porre rimedio modificando il bios..Per averne una funzionante è stato necessario prenderla branded Hp o perlomeno una proveniente da un notebook di questa casa..
Quanto hai pagato il t9500? Mi sembra l'abbia preso da un notebook rotto.

K88
01-04-2009, 17:32
Si, l'ho preso da un HP Compaq. I prezzi comunque dovrebbero essersi abbassati.
Per la scheda wireless non ho mai avuto il problema della brandizzazione HP, sicuro che il modello della scheda era esattamente lo stesso? Spesso online si trovano dei modelli di pre-produzione oppure delle varianti della stessa scheda.
Anche per il processore sono sicuro che la brandizzazione non influisce (ho fatto una prova diretta), mentre il modello ovviamente si.

§pier§
01-04-2009, 18:16
Si, l'ho preso da un HP Compaq. I prezzi comunque dovrebbero essersi abbassati.
Per la scheda wireless non ho mai avuto il problema della brandizzazione HP, sicuro che il modello della scheda era esattamente lo stesso? Spesso online si trovano dei modelli di pre-produzione oppure delle varianti della stessa scheda.
Anche per il processore sono sicuro che la brandizzazione non influisce (ho fatto una prova diretta), mentre il modello ovviamente si.

Per il processore no (nell'altro hp montai infatti un t7200 che è stato preso da un asus g1 ed ha tanto di codice p/n dell'asus) per la wireless lan mini card sì, il fatto è che quella che presi era intel marchiata dell e tutte quelle che non sono branded Hp non funzionano (altri utente oltre a me hanno avuto questa spiacevole sorpresa) mentre quelle generiche invece dovrebbero andare (nel mio caso così è stato) il modello comunque era lo stesso..
Molto presto mi accingerò a sostitutire l'hd con un 7200 (al momento è nell'altro notebook).
Secondo te passando da un t7500 ad un t9500 si ha un notevole incremento di prestazioni tale da giustificare il costo di tale upgrade?

K88
01-04-2009, 18:28
Se hai provato una scheda brandizzata Dell è un'altro discorso...di solito quel tipo di schede sono delle vere e proprie varianti. Io per "non vendute da HP" mi riferivo alla generiche vendute direttamente Intel: in questo caso non ci sono differenze rispetto a quelle brandizzate HP.
La differenza tra T9500 e T7500 è abbastanza marcata. Considerando i tempi che corrono, se si pensa di tenere il notebook per un'altro anno, vale la pena effettuare l'upgrade.

§pier§
01-04-2009, 19:27
Se hai provato una scheda brandizzata Dell è un'altro discorso...di solito quel tipo di schede sono delle vere e proprie varianti. Io per "non vendute da HP" mi riferivo alla generiche vendute direttamente Intel: in questo caso non ci sono differenze rispetto a quelle brandizzate HP.
La differenza tra T9500 e T7500 è abbastanza marcata. Considerando i tempi che corrono, se si pensa di tenere il notebook per un'altro anno, vale la pena effettuare l'upgrade.

Questa (http://pohla.pri.ee/images/wifi/WM3945ABG-1.jpg) era la mia, come puoi vedere è una normale Intel solo che c'è scritto Delll p/n così come esistono le altre versioni branded Toshiba Hp etc, altri utenti hanno provato una Intel no brand e non ha funzionato lo stesso..
Qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=13991) c'è qualche info al riguardo e anche qui (http://forums11.itrc.hp.com/service/forums/bizsupport/questionanswer.do?threadId=1211173) quello che posso dirti è che anche alcuni rivenditori ebay hanno due versioni di schede wireless, quelle generali e quelle specifiche per Hp ed Ibm.
Probabilmente ciò era dovuto al fatto che il portatile in questione nasceva con una broadcom e noi l'abbiamo upgradato alla intel card ma c'erano comunque versioni dello stesso modello (nx7400) nati con Centrino Duo ed equipaggiati con questa scheda e c'è il supporto per essa..
Se così fosse però non si spiegherebbe più il perchè i venditori ne vendano due tipi.

K88
01-04-2009, 22:28
Questo fatto della brandizzazione è abbastanza complesso...in realtà le schede mini PCI-e comunicano al BIOS anche il codice "Vendor" (come per le schede video su moduli MXM) quindi se si prende direttamente una scheda HP si va sul sicuro. Tuttavia spesso le Intel non brandizzate funzionano ugualmente perchè il codice Intel trasmesso non viene respinto, però non so dirti con sicurezza se questo succede solo con i pezzi di pre-produzione (spesso venduti su ebay) o con i pezzi venduti ufficialmente da Intel nei comuni store di informatica. Ad intuito mi viene da pensare che le schede su ebay siano tutte (o quasi) di pre-produzione (ecco perchè i prezzi così bassi) quindi il "Vendor" potrebbe essere differente da quello ufficiale causando un mancato riconoscimento da parte del BIOS.

§pier§
02-04-2009, 00:00
Questo fatto della brandizzazione è abbastanza complesso...in realtà le schede mini PCI-e comunicano al BIOS anche il codice "Vendor" (come per le schede video su moduli MXM) quindi se si prende direttamente una scheda HP si va sul sicuro. Tuttavia spesso le Intel non brandizzate funzionano ugualmente perchè il codice Intel trasmesso non viene respinto, però non so dirti con sicurezza se questo succede solo con i pezzi di pre-produzione (spesso venduti su ebay) o con i pezzi venduti ufficialmente da Intel nei comuni store di informatica. Ad intuito mi viene da pensare che le schede su ebay siano tutte (o quasi) di pre-produzione (ecco perchè i prezzi così bassi) quindi il "Vendor" potrebbe essere differente da quello ufficiale causando un mancato riconoscimento da parte del BIOS.

Plausibilissimo, anzi saputa questa cosa direi proprio che sia questo il motivo per cui non funzionano tutte le wireless card.

the_unforgiven
04-04-2009, 10:08
Ciao a tutti!

volevo porvi una questione:
posseggo il portatile in oggetto del thread per ragioni di lavoro utilizzo da un paio di settimane ubuntu come S.O., mi trovo bene in tutto, ma ho notato una cosa: la parte inferiore del pc, in zona hdd e ram anche dopo un'ora di uso normale letteralmente è BOLLENTE!
vengo da vista, e devo dire che anche dopo 3 - 4 ore di gioco online in estate non ho mai sentito il pc così surriscaldato.

da cosa può dipendere?

§pier§
04-04-2009, 11:50
Ciao a tutti!

volevo porvi una questione:
posseggo il portatile in oggetto del thread per ragioni di lavoro utilizzo da un paio di settimane ubuntu come S.O., mi trovo bene in tutto, ma ho notato una cosa: la parte inferiore del pc, in zona hdd e ram anche dopo un'ora di uso normale letteralmente è BOLLENTE!
vengo da vista, e devo dire che anche dopo 3 - 4 ore di gioco online in estate non ho mai sentito il pc così surriscaldato.

da cosa può dipendere?

Prima che lo aprissi anche a me accadeva e se solo mi azzardavo a toccare la zona degli altoparlanti mi scottavo; credo sia dovuto a due cose: prima di tutto la ventola intasata e poi il fatto che Hp non utilizza pasta termica (nè thermal pads) per la gpu e quindi dopo così tante ore di gioco..

Six1
04-04-2009, 12:26
Per il processore no (nell'altro hp montai infatti un t7200 che è stato preso da un asus g1 ed ha tanto di codice p/n dell'asus) per la wireless lan mini card sì, il fatto è che quella che presi era intel marchiata dell e tutte quelle che non sono branded Hp non funzionano (altri utente oltre a me hanno avuto questa spiacevole sorpresa) mentre quelle generiche invece dovrebbero andare (nel mio caso così è stato) il modello comunque era lo stesso..
Molto presto mi accingerò a sostitutire l'hd con un 7200 (al momento è nell'altro notebook).
Secondo te passando da un t7500 ad un t9500 si ha un notevole incremento di prestazioni tale da giustificare il costo di tale upgrade?

Ciao
Scusa posso farti una domanda... ma a cosa ti serve un Procio t9500?
Non saresti a questo punto limitato dalla 8400M GS comunque?
E' una buona scheda video questo si ma di medio livello forse ad oggi anche di medio basso livello.....
Anche io ho una 8400M GS con un Procio T7250.....
Oppure le prestazioni migliorerebbero anche per la VGA istallando un processore più performante?

Mi riferisco ai giochi.....
Se fai montaggi video è un altro discorso, quindi capisco maggiormente l' upgrade del Procio.

K88
04-04-2009, 12:58
Ciao a tutti!

volevo porvi una questione:
posseggo il portatile in oggetto del thread per ragioni di lavoro utilizzo da un paio di settimane ubuntu come S.O., mi trovo bene in tutto, ma ho notato una cosa: la parte inferiore del pc, in zona hdd e ram anche dopo un'ora di uso normale letteralmente è BOLLENTE!
vengo da vista, e devo dire che anche dopo 3 - 4 ore di gioco online in estate non ho mai sentito il pc così surriscaldato.

da cosa può dipendere?

Con Ubuntu direi che è normale avere un calore maggiore anche perchè purtroppo i programmatori non hanno l'aiuto delle case per ottimizzare il risparmio energetico. Leggi qui come eseguire manualmente le dovute ottimizzazioni per il dv6500: http://aldeby.org/blog/index.php/ubuntu-linux-ottimizzazioni-per-il-risparmio-energetico.html

Prima che lo aprissi anche a me accadeva e se solo mi azzardavo a toccare la zona degli altoparlanti mi scottavo; credo sia dovuto a due cose: prima di tutto la ventola intasata e poi il fatto che Hp non utilizza pasta termica (nè thermal pads) per la gpu e quindi dopo così tante ore di gioco..

La mancanza di pasta termica sulla GPU non influisce troppo sulla dissipazione del calore: è utile ma non fondamentale. Senza contare che il calore su RAM e Hard Disk non è influenzato minimamente dal dissipatore. Infatti nella zona sinistra degli altoparlanti c'è proprio la CPU.

Ciao
Scusa posso farti una domanda... ma a cosa ti serve un Procio t9500?
Non saresti a questo punto limitato dalla 8400M GS comunque?
E' una buona scheda video questo si ma di medio livello forse ad oggi anche di medio basso livello.....
Anche io ho una 8400M GS con un Procio T7250.....
Oppure le prestazioni migliorerebbero anche per la VGA istallando un processore più performante?

Mi riferisco ai giochi.....
Se fai montaggi video è un altro discorso, quindi capisco maggiormente l' upgrade del Procio.

Ovviamente con i giochi non si ha un aumento di prestazioni, alla fine la GPU è quella che è.....avere una maggiore velocità di calcolo non può compensare le gravi mancanze della 8400M GS.
Tuttavia cambiare processore è utile per avere maggiori prestazioni con il sistema operativo, i software non 3D, ecc...

Six1
04-04-2009, 13:17
Ovviamente con i giochi non si ha un aumento di prestazioni, alla fine la GPU è quella che è.....avere una maggiore velocità di calcolo non può compensare le gravi mancanze della 8400M GS.
Tuttavia cambiare processore è utile per avere maggiori prestazioni con il sistema operativo, i software non 3D, ecc...

Gravi :confused: mi sembra eccessivo......stiamo parlando comunque di un Laptop, fosse stato un Desktop a montare una 8400 GS le considerazioni sarebbero state diverse.
Con un Laptop che monta una 8400M GS ci si può più che accontentare "senza soffrire troppo" su tutti i campi anche nel gioco... a mio parere.
Per il resto se si vogliono aumenatre le prestazioni (non attinenti alla grafica 3D) ovviamente potrebbe essere utile l' upgrade del Procio, sono daccordo.

K88
04-04-2009, 13:42
Purtroppo per il gioco attualmente le mancanze della 8400M GS secondo me sono da considerarsi gravi, ovviamente confontando la scheda con l'attuale fascia media. Poi per il fatto che magari a noi non interessa giocarci con il notebook è un'altro discorso.

Six1
04-04-2009, 15:04
Purtroppo per il gioco attualmente le mancanze della 8400M GS secondo me sono da considerarsi gravi, ovviamente confontando la scheda con l'attuale fascia media. Poi per il fatto che magari a noi non interessa giocarci con il notebook è un'altro discorso.

Ok allora adesso ti ho capito.
Certo facendo il paragone con Laptop attuali con VGA "ad esempio" già di serie 9000 di un certo livello hai ragione.....Le lacune iniziano ad essere gravi.
Ma questo è il naturale percorso che fà l' informatica......
Tra un anno o al max qualcosa di più... chi ha una VGA di serie 9000 su un Laptop starà già utilizzando un Pc con schede grafiche lacunose, magari più o meno gravi a seconda del modello ma sempre di lacune si tratta.

Inoltre diciamo che il nostro Laptop non è da considerarsi per il gioco.....Non lo era nemmeno al momento dell' acquisto.
Diciamo che ti permette di farlo ma da "tipico" giocatore occasionale.

§pier§
04-04-2009, 15:28
Beh credo che tutti sappiano che la scheda grafica non è per giocare ma non è poi così pessima, io ci riesco a giochicchiare (crysis, tdu, assassin's creed ed altri) e comunque non è certo il gioco il mio principale obiettivo il quale viene invece soddisfatto da un prestante desktop..
Ovviamente non voglio certo upgradare la cpu per migliorare le prestazioni nei giochi in quanto prima di tutto quella che monta va benissimo (t7500 da 2,2 ghz, sarebbe la gpu a d essere cambiata) e poi perchè l'8400 è un po' scarsina..
Vorrei farlo per avere una maggiore potenza di calcolo che mi è utile in generale nei software che utilizzo tutti i giorni..
Poi vorrei farlo anche per tenere il notebook aggiornato dal momento che ne ho trovate un paio ad un prezzo molto conveniente :).

Six1
04-04-2009, 19:39
Beh credo che tutti sappiano che la scheda grafica non è per giocare ma non è poi così pessima, io ci riesco a giochicchiare (crysis, tdu, assassin's creed ed altri) e comunque non è certo il gioco il mio principale obiettivo il quale viene invece soddisfatto da un prestante desktop..
Ovviamente non voglio certo upgradare la cpu per migliorare le prestazioni nei giochi in quanto prima di tutto quella che monta va benissimo (t7500 da 2,2 ghz, sarebbe la gpu a d essere cambiata) e poi perchè l'8400 è un po' scarsina..
Vorrei farlo per avere una maggiore potenza di calcolo che mi è utile in generale nei software che utilizzo tutti i giorni..
Poi vorrei farlo anche per tenere il notebook aggiornato dal momento che ne ho trovate un paio ad un prezzo molto conveniente :).

Ma la GPU non è integrata alla Mobo??? :confused:

- Comunque anche io l' apprezzo e gioco con tutto senza troppe pretese ovviamente.

§pier§
04-04-2009, 20:02
Ma la GPU non è integrata alla Mobo??? :confused:

- Comunque anche io l' apprezzo e gioco con tutto senza troppe pretese ovviamente.

Si, purtroppo non è montata su modulo mxm ma è saldata alla scheda madre quindi non si può sostituire :( Dicevo per giocare si dovrebbe cambiare scheda video, ma purtroppo non è possibile, non la cpu..
Comunque non è proprio male, ad assasin's creed ci ho giocato con i dettagli max e lo stesso con tdu..Gta purtroppo mi va con tutto al minimo ed è per questo che volevo provare l'overclock, tra l'altro ho visto un video su youtube in cui un tipo gioca con l'8400 m gs a crysis con dettagli in parte medi ed in parte max..

Six1
04-04-2009, 22:19
Si, purtroppo non è montata su modulo mxm ma è saldata alla scheda madre quindi non si può sostituireAppunto. ;)
Comunque non è proprio male, ad assasin's creed ci ho giocato con i dettagli max e lo stesso con tdu..Gta purtroppo mi va con tutto al minimo ed è per questo che volevo provare l'overclock, tra l'altro ho visto un video su youtube in cui un tipo gioca con l'8400 m gs a crysis con dettagli in parte medi ed in parte max..

GTAIV da problemi anche ad Hardware molto più performanti del nostro non te ne curare.....Questo gioco è stato sviluppato malissimo oramai lo sanno tutti.
L' overclock te lo sconsiglio.....sopratutto se è solo per far girare quel gioco assurdo. (Non parlo della trama "anche se non la condivido, comunque rimane un mio parere" ma dello sviluppo pietoso "e questo non è un mio parere ma un dato di fatto")
Tu pensa che da problemi ai Quad e a schede video anche di una certa importanza.
Per il resto anche io gioco alla grande con tutto ricordandomi che sto giocando ovviamente su un Laptop. Quando l' ho acquistato Non mi interessava una console di Gioco..... per quello o mi assemblo un ottimo Desktop (come sto già facendo e come hai fatto tu...) o mi compro una console (ma questa ultima opzione è fuori dalle mie intenzioni e gusti)

ironia
20-04-2009, 19:04
quanto scritto alla sezione

Ottimizzazione e manutenzione del sistema operativo Windows Vista



vale anche per gli hp più recenti'???

grazie

K88
21-04-2009, 09:59
In linea di massima si....però quando si parla di driver bisognerebbe eseguire qualche prova (per esempio nel caso della webcam).

ironia
21-04-2009, 10:01
In linea di massima si....però quando si parla di driver bisognerebbe eseguire qualche prova (per esempio nel caso della webcam).

tnx

mi riferivo in particolare alla creazione dei dischi di ripristino, mi confermi che viene presa la versione originaria dellla partizione recovery e NON lo stato attuale del sistema

tnx

ciaoo

K88
21-04-2009, 14:07
tnx

mi riferivo in particolare alla creazione dei dischi di ripristino, mi confermi che viene presa la versione originaria dellla partizione recovery e NON lo stato attuale del sistema

tnx

ciaoo

Si, certo. Questo vale al 100% anche per i notebook HP recenti.

ironia
21-04-2009, 15:19
Si, certo. Questo vale al 100% anche per i notebook HP recenti.

TNX :)

alejato
05-05-2009, 15:02
non riesco più a trovare i driver HP QuickLaunch Buttons 6.20B1 per far funzionare il pulsante telecomando di avvio/spegnimento di windows media center...
qualcuno può aiutarmi?

grazie

K88
05-05-2009, 18:33
Scarica tutto il contenuto di questa cartella FTP:
http://www.quatraine3.com/tribalwar/SwSetup/QLB/Disk1/

Al termine esegui il file Setup.exe.

alejato
05-05-2009, 21:31
Scarica tutto il contenuto di questa cartella FTP:
http://www.quatraine3.com/tribalwar/SwSetup/QLB/Disk1/

Al termine esegui il file Setup.exe.

grazie ;)

alejato
07-05-2009, 13:24
qualcuno di voi ha provato a utilizzare un telecomando x media center diverso da quello (micro) in dotazione?

K88
07-05-2009, 13:39
I telecomandi standard per Windows Media Center non funzionano con gli infrarossi integrati. Per farli funzionare è necessario ugualmente collegare il ricevitore USB, quindi con gli infrarossi si possono utilizzare solo i micro-telecomandi HP.

alejato
07-05-2009, 19:40
I telecomandi standard per Windows Media Center non funzionano con gli infrarossi integrati. Per farli funzionare è necessario ugualmente collegare il ricevitore USB, quindi con gli infrarossi si possono utilizzare solo i micro-telecomandi HP.

buona a sapersi......
grazie mille per l'info

l'arcangelo
07-05-2009, 23:50
caspita.non mi si accende la spia blu quando è attivo il caps lock.anche l'altra non funge(scroll o num lock)

the_unforgiven
08-05-2009, 09:52
ragazzi, qualcuno mi saprebbe dire se conviene scaricare la versione 64bit di ubuntu 9.04, o se cmq conviene installare la normale per 386?

K88
08-05-2009, 18:49
caspita.non mi si accende la spia blu quando è attivo il caps lock.anche l'altra non funge(scroll o num lock)

E' successo a molti....prova a vedere se ti si accendono sul BIOS: se si prova a formattare, potrebbe essere un problema software.

l'arcangelo
11-05-2009, 16:31
E' successo a molti....prova a vedere se ti si accendono sul BIOS: se si prova a formattare, potrebbe essere un problema software.

azz...formattare per così poco.vabbè che lo dovrei fare cmq

K88
14-05-2009, 10:43
ragazzi, qualcuno mi saprebbe dire se conviene scaricare la versione 64bit di ubuntu 9.04, o se cmq conviene installare la normale per 386?

Io con il dv6500 preferisco la x86, ma anche la x64 non dovrebbe essere male.

PentiumII
15-05-2009, 22:48
14 maggio 2009
Programma di sostituzione dei gruppi batteria di PC-notebook

Alcune partite di batterie possono essere difettose, surriscaldarsi e causare incendio.
Guardate nel sito ufficiale hp se la vostra batteria rientra in quelle potenzialmente difettose per poter richiederne la sostituzione gratuita:

http://bpr.hpordercenter.com/hbpr/IT-it/M14.aspx

K88
16-05-2009, 07:35
Grazie per la segnalazione. La mia sembra non rientrare nel programma.

PentiumII
16-05-2009, 08:48
Anche la mia per fortuna..
Se vuoi aggiungere al primo post l'annuncio e il link penso che sarebbe comodo per ritrovarlo :)
ciao

K88
16-05-2009, 19:27
Aggiunte le informazioni in prima pagina

alejato
16-05-2009, 20:50
14 maggio 2009
Programma di sostituzione dei gruppi batteria di PC-notebook

Alcune partite di batterie possono essere difettose, surriscaldarsi e causare incendio.
Guardate nel sito ufficiale hp se la vostra batteria rientra in quelle potenzialmente difettose per poter richiederne la sostituzione gratuita:

http://bpr.hpordercenter.com/hbpr/IT-it/M14.aspx

grazie per la segnalazione
fortunatamente anche io non rientro nel programma

l'arcangelo
17-05-2009, 18:34
14 maggio 2009
Programma di sostituzione dei gruppi batteria di PC-notebook

Alcune partite di batterie possono essere difettose, surriscaldarsi e causare incendio.
Guardate nel sito ufficiale hp se la vostra batteria rientra in quelle potenzialmente difettose per poter richiederne la sostituzione gratuita:

http://bpr.hpordercenter.com/hbpr/IT-it/M14.aspx

azz...io ci speravo.la mia se ne è andata a farsi benedire da un pezzo...parlo di autonomia.ormai la uso come ups quando sono a catania

dmc12
24-05-2009, 20:31
Il mio 6560el non parte più.

Al collegamento dell'alimentatore si accende solamente la spia della connessione mentre quelle anteriori rimangono spente.
Non segnala nè la spia di alimentazione nè la spia di carica della batteria.

E' morto pesantemente?
Nei pc normali ATX succede in seguito a un corto. E sufficiente spostare il jumper di reset del bios per qualche secondo per far tornare tutto alla normalità.
Sul notebook il reset dov'è?

K88
25-05-2009, 12:53
Purtroppo non è possibile agire direttamente sulla scheda madre per diversi motivi:
1) Non è presente alcun jumper
2) Gli schemi elettrici non sono disponibili (sembra che li abbia solo la Quanta che produce le schede, neanche lo stesso supporto tecnico HP) quindi non è possibile fare ponti o inviare segnali a qualche pin specifico.

Comunque se le spie non si accendono proprio, è probabile che la scheda madre non sia proprio alimentata quindi anche rimuovendo la batteria tampone per forzare un reset della memoria CMOS non penso che risolverai niente. Forse si tratta di un problema del circuito di alimentazione o dell'alimentatore stesso, ma facendolo partire solo a batteria dovresti notare un cambiamento. Se non noti alcun cambiamento potrebbe essere il circuito di accensione guasto (posizionato proprio sotto il tasto di accensione) o il flat che lo collega alla scheda madre. Se anche sostituendo questo circuito e il flat non risolvi il problema si tratta della scheda madre che si è danneggiata pesantemente (forse si è proprio bruciata visto che non c'è alimentazione) e quindi bisognerà sostituirla. In quest'ultimo caso a livello economico conviene acquistare direttamente un nuovo notebook.

dmc12
25-05-2009, 13:51
Purtroppo non mi è possibile provare con la batteria perchè è scarica sicuramente.

In pratica è andata così: Sabato mattina ero in bagno :D col PC e quando mi ha dato batteria scarica ho deciso finalmente di alzarmi. L'ho chiuso mandandolo in sospensione come al solito e l'ho appoggiato sulla lavatrice.

Ho provato a riaccenderlo 12 ore dopo e normalmente dava un paio di lampeggi perchè scarico, poi attaccavo l'alimentazione e ricominciava a ricaricarsi e partiva. L'ha fatto taaante volte.

Stavolta niente lampeggi con la batteria, niente ripartenza... niente.
Smontando ho scoperto che la pila del bios era saltata da mesi (sentivo il rumore dentro infatti...).
Quindi è rimasto pesantemente senza energia e senza ogni genere di pila per 12 ore essendo finita del tutto la batteria.

La cosa strana è che trattandosi di una ROM non dovrebbe perdere niente...

Inoltre mi aspetterei una volta connesso l'alimentatore la carica della pila. Il fatto che non lo faccia mi lascia perplesso.... L'unica mi sembra seguire con il tester fino a dove arriva la corrente. Potrebbe essere il circuito di alimentazione

K88
25-05-2009, 17:37
Si a questo punto potrebbe trattarsi del circuito di alimentazione oppure semplicemente dell'alimentatore. Se non avevi la batteria tampone collegata è da un pezzo che hai perso le impostazioni del BIOS, ma non è questa la causa del problema.
La cosa strana è che trattandosi di una ROM non dovrebbe perdere niente...


In realtà il BIOS vero e proprio è salvato in una EPROM non volatile (quindi il firmware non viene cancellato neanche dopo un lungo periodo senza alimentazione) ma la configurazione si trova sulla RAM CMOS volatile quindi senza batteria si cancella (insieme all'orario). Questo fenomeno è positivo quando le impostazioni sono corrotte per qualche motivo e quindi il BIOS non è in grado di funzionare correttamente: infatti se la RAM CMOS è vuota il BIOS caricherà le impostazioni predefinite per il corretto funzionamento e alcuni problemi verranno automaticamente risolti.

nicocp
03-06-2009, 10:18
Grazie mille per la guida, ieri ho istallato xp al posto di Vista e tutto sembra funzionare alla grande. L'unica cosa che mi sembra non sia perfetta è l'immagine video. Il monitor non si vede bene come prima e sforzo moltissimo la vista davanti al pc. E' colpa dei driver oppure non sono stato in grado di regolare o settare bene la scheda grafica come lo era prima ?

Non sono molto esperto potete aiutarmi per favore ? Grazie mille.

N

Six1
03-06-2009, 10:45
Grazie mille per la guida, ieri ho istallato xp al posto di Vista e tutto sembra funzionare alla grande. L'unica cosa che mi sembra non sia perfetta è l'immagine video. Il monitor non si vede bene come prima e sforzo moltissimo la vista davanti al pc. E' colpa dei driver oppure non sono stato in grado di regolare o settare bene la scheda grafica come lo era prima ?
Non sono molto esperto potete aiutarmi per favore ? Grazie mille.
Anche tu hai abbandonato Vista.........su i Laptop e/o 32bit è proprio un Sistema Operativo limitante, pesante e fastidioso.
Anche io sono dovuto passare per la disperazione a Xp.
Comunque si dopo l' istallazione hai istallato tutti i Driver necessari:
Quali?

In caso che tu li abbia istallati tutti....comunque elencami quali, passiamo ai Driver della Scheda Video.

In ordine dovresti aver almeno istallato:
I Driver di:
Chipset
Audio
Lan
Video (scheda video)
(Non so se conosci questo sito ma è molto utili per i Driver video dei Laptop.....)
Io con la 8400M GS utilizzo questi Driver e funzionano ottimamente tra l' altro sono di Hp e sono certificati (MS WHQL Certificate):
179.44 XP32bit
Link: http://www.laptopvideo2go.com/drivers/xp/179.44

179.44 XP64bit
Link: http://www.laptopvideo2go.com/drivers/xp64/179.44

Forse se vai avanti con la ricerca ne trovi di più aggiornati ma cerca sempre quelli forniti da Hp specificato nella voce (Driver Released by).
Nel caso tu trovi qualcosa di più aggiornato fammi un fischio.....in questo periodo sono un pò impegnato e non ho troppo tempo per cercare e verificarli.....
Link per la ricerca di Driver più aggiornati:
Link: http://www.laptopvideo2go.com/drivers/8

Quindi in definitiva accertati sempre che vi siano almeno queste due voci in positivo:
(MS WHQL Certificate): Ok
(Driver Released by): HP.
Spero di esserti stato di aiuto. ;)
Saluti.

nicocp
04-06-2009, 00:03
Io sono tornato ad xp perché purtroppo per lavoro utilizzo dei programmi ottimizzati proprio per xp che con vista non girano benissimo. Per quanto riguarda i drivers ho scaricato dal primo post tutti quelli pronti e per la scheda video avevo scaricato direttamente gli ultimi per xp 32. Non avevo pensato a controllare se erano ottimizzati HP grazie mille per il consiglio provo a mettere i più recenti ma tra quelli HP e speriamo si veda meglio. Anche perché ho ordinato anche un monitor sempre HP quindi deve assolutamente ottimizzarsi st'immagine oppure ho buttato i soldi :(

Grazie ancora ti tengo aggiornato

Six1
04-06-2009, 00:08
Io sono tornato ad xp perché purtroppo per lavoro utilizzo dei programmi ottimizzati proprio per xp che con vista non girano benissimo. Per quanto riguarda i drivers ho scaricato dal primo post tutti quelli pronti e per la scheda video avevo scaricato direttamente gli ultimi per xp 32. Non avevo pensato a controllare se erano ottimizzati HP grazie mille per il consiglio provo a mettere i più recenti ma tra quelli HP e speriamo si veda meglio. Anche perché ho ordinato anche un monitor sempre HP quindi deve assolutamente ottimizzarsi st'immagine oppure ho buttato i soldi :(

Grazie ancora ti tengo aggiornato

Mi raccomando prima di istallare i nuovi driver disistalla i vecchi.... da istallazioni applicazioni disistalli i driver nVidia fatto questo il Pc si riavverà, poi una volta riavviato e rientrato istalli i nuovi.

nicocp
04-06-2009, 17:10
Mi raccomando prima di istallare i nuovi driver disistalla i vecchi.... da istallazioni applicazioni disistalli i driver nVidia fatto questo il Pc si riavverà, poi una volta riavviato e rientrato istalli i nuovi.

Fatto come suggerito, ho istallato i 179.44, l'effetto è lo stesso purtroppo, ho la sensazione che con vista si vedeva molto meglio. Soprattutto quando guardo gmail o scrivo qui sul forum i caratteri mi sembrano seghettati non so come spiegarti ma non mi sembra che con xp si abbia lo stesso effetto di vista eppure è strano.. o sbaglio ? Forse con Vista lo regolava in automatico e qui invece dovrei farlo io ? Sai se esistono dei settaggi ottimali ? Grazie ancora,

N

K88
04-06-2009, 17:36
Potresti provare ad abilitare il ClearType utilizzando il relativo PowerToy:
http://download.microsoft.com/download/b/7/0/b7019730-0fa3-47a9-a159-98b80c185aad/setup.exe

Comunque considera che continuare ad utilizzare XP di questi tempi è più limitante di utilizzare Vista, valuta la possibilità di utilizzare una macchina virtuale o Windows 7 RC + Windows XP Mode.

nicocp
05-06-2009, 13:00
Potresti provare ad abilitare il ClearType utilizzando il relativo PowerToy:
http://download.microsoft.com/download/b/7/0/b7019730-0fa3-47a9-a159-98b80c185aad/setup.exe

Comunque considera che continuare ad utilizzare XP di questi tempi è più limitante di utilizzare Vista, valuta la possibilità di utilizzare una macchina virtuale o Windows 7 RC + Windows XP Mode.

Hai ragione ne sono consapevole ma purtroppo questa macchina la utilizzo principalmente per un programma che è stato ottimizzato su xp e che fanno fatica ad aggiornare per renderlo efficiente anche su vista e non posso rischiare di andare in crash mentre opero. Spero che entro un anno avranno la versione definitiva per il 7 che ora è in beta così da passare direttamente al nuovo SO.

Per quanto riguarda la mia attuale visualizzazione non so bene come spiegarvi. Si vede tutto abbastanza bene ma mentre prima passavo ore ed ore davanti al pc senza problemi adesso l'immagine mi da fastidio agli occhi e tra l'altro mi sembra come se l'aspetto fosse meno moderno di prima.. un pò più grezzo come dire.. è strano da spiegare è più una sensazione di chi ha visto per due anni le immagini e le scritte in un modo ed ora si accorge che non sono le stesse senza capir bene cosa cambia. Probabilmente si tratta di regolare bene le impostazioni della scheda grafica ma per ora non trovo la configurazione ottimale come lo era invece con Vista.

Grazie davvero per gli aiuti e per la collaborazione.

N

K88
06-06-2009, 09:09
Sicuramente è un problema di driver, dovresti provare a cambiare versione di forceware su laptopvideo2go...adesso che versione hai?

nicocp
06-06-2009, 14:12
Sicuramente è un problema di driver, dovresti provare a cambiare versione di forceware su laptopvideo2go...adesso che versione hai?

Ora ho questa, 179.44 XP32bit, chissà quali sono i driver originali di questo notebook bisognerebbe chiedere a chi ha ancora la configurazione standard che driver monta la scheda. Io ho la partizione per il ripristino originale ma non mi fa vedere dentro che driver ci sono.

K88
06-06-2009, 18:59
Gli ultimi driver ufficiali HP per il notebook sono i:
174.32 del 26/02/2008

nicocp
06-06-2009, 21:54
Gli ultimi driver ufficiali HP per il notebook sono i:
174.32 del 26/02/2008


Scusami forse sono io che non ci capisco molto ma da quanto ho trovato su laptopvideo gli ultimi driver per xp 32 ufficiali HP mi sembra siano quelli che ho messo se per ufficiali significa che sia scritto released by. Quelli che mi hai suggerito tu oltre ad essere meno recenti sono per Vista. Dov'è che non c'ho capito niente ? :stordita: :)

grazie per la pazienza ;)

179.44
Operating System: Windows XP/2K 32bit
Driver Version: 179.44
Driver Date: 2009-01-23 (YYYY-MM-DD)
Driver Size: 41.2 MB
Driver Released by: HP/Compaq
MS WHQL Certificate:
Setup Files Included:
International Files:

174.32
Operating System: Windows Vista 32bit
Driver Version: 174.32
Driver Date: 2008-02-26 (YYYY-MM-DD)
Driver Size: 32.16 MB
Driver Released by: HP/Compaq (Quanta)
MS WHQL Certificate:
Setup Files Included:
International Files:

the_unforgiven
07-06-2009, 15:30
ciao a tutti.
avrei una questione da porvi.
Ho intenzione di formattare, ma il mio hp è uno di quelli sfigati che con la copia OEM di vista ci metteva 5 minuti ad accendersi.
dispongo dei due dischi di ripristino, ma non me ne può fregare di meno di ripristinare il sistema a come era all'inizio perchè, appunto, faceva pena.

non ho un altro modo per formattare in maniera pulita? possibile che non ci sia?
il cd di windows anytime upgrade non lo comprerò mai e poi mai.

ho provato a mettere il disco di ripristino e avviare il pc: parte l'applicazione hp recovery che mi dice di ripristinare etcc...
ma io voglio FORMATTARE e poi reinstallare. possibile che non si possa fare????

K88
07-06-2009, 17:49
Scusami forse sono io che non ci capisco molto ma da quanto ho trovato su laptopvideo gli ultimi driver per xp 32 ufficiali HP mi sembra siano quelli che ho messo se per ufficiali significa che sia scritto released by. Quelli che mi hai suggerito tu oltre ad essere meno recenti sono per Vista. Dov'è che non c'ho capito niente ? :stordita: :)

grazie per la pazienza ;)

179.44
Operating System: Windows XP/2K 32bit
Driver Version: 179.44
Driver Date: 2009-01-23 (YYYY-MM-DD)
Driver Size: 41.2 MB
Driver Released by: HP/Compaq
MS WHQL Certificate:
Setup Files Included:
International Files:

174.32
Operating System: Windows Vista 32bit
Driver Version: 174.32
Driver Date: 2008-02-26 (YYYY-MM-DD)
Driver Size: 32.16 MB
Driver Released by: HP/Compaq (Quanta)
MS WHQL Certificate:
Setup Files Included:
International Files:

Da questa frase:
chissà quali sono i driver originali di questo notebook bisognerebbe chiedere a chi ha ancora la configurazione standard che driver monta la scheda. Io ho la partizione per il ripristino originale ma non mi fa vedere dentro che driver ci sono.
avevo capito che volevi sapere la versione di driver che era preinstallata su Vista.

K88
07-06-2009, 18:04
ciao a tutti.
avrei una questione da porvi.
Ho intenzione di formattare, ma il mio hp è uno di quelli sfigati che con la copia OEM di vista ci metteva 5 minuti ad accendersi.
dispongo dei due dischi di ripristino, ma non me ne può fregare di meno di ripristinare il sistema a come era all'inizio perchè, appunto, faceva pena.

non ho un altro modo per formattare in maniera pulita? possibile che non ci sia?
il cd di windows anytime upgrade non lo comprerò mai e poi mai.

ho provato a mettere il disco di ripristino e avviare il pc: parte l'applicazione hp recovery che mi dice di ripristinare etcc...
ma io voglio FORMATTARE e poi reinstallare. possibile che non si possa fare????

Purtroppo con il DVD di Recovery non puoi fare l'installazione pulita, l'unico modo è procurarsi una copia di Vista retail o di Windows Anytime Upgrade e utilizzare il product key sotto al portatile.

nicocp
08-06-2009, 00:42
Da questa frase:

avevo capito che volevi sapere la versione di driver che era preinstallata su Vista.

Si hai ragione è che avevo letto l'ultima versione e non avevo capito ti riferissi a quello, che dici provo ad istallare i driver vista anche se ho xp ? Potrebbero andare ? scusa ma nn ci capisco proprio niente :D

K88
08-06-2009, 19:51
Si hai ragione è che avevo letto l'ultima versione e non avevo capito ti riferissi a quello, che dici provo ad istallare i driver vista anche se ho xp ? Potrebbero andare ? scusa ma nn ci capisco proprio niente :D

No, quelli non sono compatibili con XP (anche con l'INF modificato).
Dovresti utilizzare quelli rilasciati da HP/Compaq o da Quanta che trovi su laptopvideo2go, per trovare quello migliore bisogna fare delle prove con le varie versioni: l'ultima non sempre è la migliore.

K88
24-06-2009, 18:45
Oggi ho provato ad eseguire un softmod con RivaTuner per far diventare la 8400M GS una 8600M GS (con tanto di bus a 128 sbloccato). Funziona perfettamente ma l'incremento di prestazioni non è notevole a causa della memoria video GDDR2 da 128 MB.

alejato
24-06-2009, 20:34
Oggi ho provato ad eseguire un softmod con RivaTuner per far diventare la 8400M GS una 8600M GS (con tanto di bus a 128 sbloccato). Funziona perfettamente ma l'incremento di prestazioni non è notevole a causa della memoria video GDDR2 da 128 MB.

ma le schede sono uguali?
qual'è la procedura da eseguire? la procedura è rischiosa?

K88
25-06-2009, 08:10
Le due schede sono basate sulla stessa GPU quindi è possibile eseguire questa softmod per sbloccare il bus (che sulla 8400M GS è bloccato a 64) e per cambiare l'ID di identificazione della scheda.
La procedura non dovrebbe essere rischiosa perchè ho constatato che la modifica avviene via software e non viene sovrascritto il BIOS della scheda video: infatti disinstallando Rivatuner la scheda ritorna alle impostazioni iniziali.
Non ho notato aumenti nelle temperature ma solo un leggero miglioramento nelle prestazioni (la velocità di memoria e clock sono quelle che sono, bisognerebbe eseguire un overclock modificando nuovamente il BIOS come avevo fatto in precedenza).

alejato
08-07-2009, 22:34
sapete dirmi per caso quanti watt consuma il portatile?
(modalità acceso con cavo elettrico)

K88
11-07-2009, 16:30
Circa 19W da acceso in stato di idle....

alejato
12-07-2009, 23:28
Circa 19W da acceso in stato di idle....

pensavo di più
ma a pieno regime consuma sui 100 watt o mi sbaglio?

K88
13-07-2009, 14:55
Non lo so, ma non credo....100W sono tanti e i dv6800 e dv6900 (entrambi basati sul dv6500 ma con processori Penryn) hanno ottenuto la certificazione Energy star. E' vero che i Merom consumano di più ma non credo fino a quel punto.

alejato
13-07-2009, 19:44
Non lo so, ma non credo....100W sono tanti e i dv6800 e dv6900 (entrambi basati sul dv6500 ma con processori Penryn) hanno ottenuto la certificazione Energy star. E' vero che i Merom consumano di più ma non credo fino a quel punto.

meglio così ;)

l'arcangelo
13-07-2009, 23:30
io sapevo che si sttestasse sui 65-70w

Six1
16-07-2009, 10:36
Risolto, Grazie K88 ;)

Macco26
16-07-2009, 10:57
Ragazzi, ma su questo portatile è abilitata/abilitabile l'hardware virtualization (tecnologia VT-X di Intel)?

No, perché so che moltissimo portatili hanno il bios "bloccato" e non possono far funzionare tale feature nemmeno se la CPU la supporta.

Per chi non sapesse cos'è, basti sapere che è un requisito per far funzionare Virtual XP Mode del futuro Win7... :cool:

Grazie,
Macco

PS: lo chiedo perché attualmente è nelle mani di mio padre e non posso provare a vedere nel suo BIOS..

K88
19-07-2009, 15:32
Ragazzi, ma su questo portatile è abilitata/abilitabile l'hardware virtualization (tecnologia VT-X di Intel)?

No, perché so che moltissimo portatili hanno il bios "bloccato" e non possono far funzionare tale feature nemmeno se la CPU la supporta.

Per chi non sapesse cos'è, basti sapere che è un requisito per far funzionare Virtual XP Mode del futuro Win7... :cool:

Grazie,
Macco

PS: lo chiedo perché attualmente è nelle mani di mio padre e non posso provare a vedere nel suo BIOS..

Si, funziona perfettamente (ho testato la Virtual XP Mode personalmente). Però di default la virtualizzazione è disabilitata, bisogna abilitare la funzionalità dal BIOS (c'è un'apposita voce).

Macco26
20-07-2009, 08:28
Be', ottimo.

Grazie K88.. ;)

alejato
17-08-2009, 19:22
ho problemi con la masterizzazione....molti dvd non vengono masterizzati correttamente....
ho provato su un pc diverso di un mio amico con lo stesso tipo di dvd vergine e da lui masterizza correttamente....
vorrei provare ad aggionare i driver ma non li trovo...
dove posso trovare i driver aggiornati per il masterizzatore?

K88
24-08-2009, 18:52
Ti ho risposto in privato.

Six1
02-09-2009, 14:51
Ciao a tutti! :)

Qualcuno mi saprebbe dire se gli ultimi Driver di nVidia funzionano con la 8400M GS di HP?
Quelli per Windows XP 32 bit.

Per intenderci quelli che rilascia nVidia sul suo sito....

Thanks

FXX-27
01-10-2009, 00:57
Salve amici... Ho installato XP al posto di vista. Ho usato i driver presenti in prima pagina.. Me li ha trovati tutti eccetto un CONTROLLER DEL BUS DI GESTIONE DI SISTEMA. Che fare? Grazie mille in anticipo..

Macco26
01-10-2009, 09:00
Io invece ho installato 7 Ultimate RTM (sono abbonato Technet Plus :cool: ) sul DV6580el ed è una scheggia!

Unico appunto: la 8400GS Go non veniva riconosciuta. Strano perché per esperienza personale, i driver di una 7900GS Go di un altro notebook (Acer) venivano comunque scaricata da WindowsUpdate. Qua invece nada. :mbe:

Ho dovuto fare una capatina su Laptopvideo2Go e scaricarmi i driver da dargli in pasto a manina. A quel punto tutto a posto!

Ha trovato tutto, ma davvero tutto il resto da solo (lettore di impronte AutenTech, etc.). Solo la Quicklaunch button non l'ha trovata. E quella presa dal sito hp.com (del 2007) non risulta pienamente compatibile con 7 (esce un avviso di nota incompatibilità). Ne ho trovata un'altra (aprile 2009) in rete più aggiornata che non lancia l'avviso però ha il medesimo piccolo problema di quella "incompatibile": i tasti di muting e lo slide di +/- volume restano sempre fissi e blu. Dunque non si vede se si è in muting nè si sa a quale grado di volume si è arrivati. Però funzionano.. (basta guardare l'icona sulla Task bar) :D

L'XP mode gira benissimo (grazie alla Virtualizzazione concessa nel BIOS da HP) se si vuole.

Non vi rendete conto di quanto sia più reattivo 7 di Vista con tutto il crapware HP sopra..:rolleyes:

alejato
03-10-2009, 19:31
Io invece ho installato 7 Ultimate RTM (sono abbonato Technet Plus :cool: ) sul DV6580el ed è una scheggia!

Unico appunto: la 8400GS Go non veniva riconosciuta. Strano perché per esperienza personale, i driver di una 7900GS Go di un altro notebook (Acer) venivano comunque scaricata da WindowsUpdate. Qua invece nada. :mbe:

Ho dovuto fare una capatina su Laptopvideo2Go e scaricarmi i driver da dargli in pasto a manina. A quel punto tutto a posto!

Ha trovato tutto, ma davvero tutto il resto da solo (lettore di impronte AutenTech, etc.). Solo la Quicklaunch button non l'ha trovata. E quella presa dal sito hp.com (del 2007) non risulta pienamente compatibile con 7 (esce un avviso di nota incompatibilità). Ne ho trovata un'altra (aprile 2009) in rete più aggiornata che non lancia l'avviso però ha il medesimo piccolo problema di quella "incompatibile": i tasti di muting e lo slide di +/- volume restano sempre fissi e blu. Dunque non si vede se si è in muting nè si sa a quale grado di volume si è arrivati. Però funzionano.. (basta guardare l'icona sulla Task bar) :D

L'XP mode gira benissimo (grazie alla Virtualizzazione concessa nel BIOS da HP) se si vuole.

Non vi rendete conto di quanto sia più reattivo 7 di Vista con tutto il crapware HP sopra..:rolleyes:

quando parli di aver installato 7, ti riferisci a windows 7, giusto?
problemi di compatibilità nell'installare i vari programmi?

Macco26
05-10-2009, 13:05
Sì, 7 = Windows 7 :D

Problemi? Nessuno. La versione 32bit poi in pratica digerisce tutti i driver che si trovano in giro. La 64bit, come noto anche con Vista, vuole invece Driver verificati e certificati, per cui uno non può mettersi a cercare per la rete driver unsigned per prova.

Con questo notebook TUTTO bene con Win7, eccetto le piccole cose dette nell'altro msg qui sopra.. :cool:

Six1
11-10-2009, 21:42
Ciao Ragazzi!

Voi che Drivers Video per la 8400M GS state usando con Windows Vista?

Thanks

alejato
11-10-2009, 22:58
Ciao Ragazzi!

Voi che Drivers Video per la 8400M GS state usando con Windows Vista?

Thanks

io uso quelli ufficiali nVIDIA...
gli ultimi li trovi qui: http://www.nvidia.it/object/notebook_winvista_win7_186.81_whql_it.html

Six1
13-10-2009, 21:45
Ciao fatto. ;)

Ma voi riuscite a giocare a Crysis con questo Pc? Sotto Windows Vista?

Io sotto Xp non avevo problemi ho reistallatto Vista e ho continui blocchi, si impalla sia al caricamento del gioco che dentro il gioco......:mbe:

Se qualcuno di voi ha avuto i medesimi problemi con i giochi sotto Vista come ha poi risolto?

Edit
Ho risolto.
Colpa di Quick Play..... disattivando questo software all' avvio del Sistema Operativo i Giochi vanno tutti alla grande.

arkoss
19-10-2009, 14:03
ciao ragazzi io ho un piccolo problema per quanto riguarda i driver nvidia :(
in pratica fino alla versione 1.76 tutto ok ma se metto una versione superiore mi rimane accesa la ventola con velocità sparata al massimo per 6-7 minuti dopo l'avvio, questo mi succede sia con vista che con seven :mc:
ho notato con gpu-z che il GPU core clock e il GPU memory clock stanno entrambi a 400 Mhz, quando la ventola si spegne tornano rispettivamente a 169.0 e 100.0.
Il powermizer è abilitato e ho l'ultima versione bios :help:

toivoneen
27-10-2009, 22:45
Ho installato Windows 7 Ultimate su dv6599el, sono riuscito ad installare tutto correttamente.
Come indicato qualche post sopra la Quicklaunch button con i driver individuati direttamente da W7 in caso di mute l'illuminazione non diventava arancio ma rimaneva blu, mentre con i driver che ho installato manualmente il funzionamento è quello che si aveva con Vista.

I driver li ho trovati a questo link: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=339035

Macco26
28-10-2009, 08:45
Be', ottimo. Forse quei link andrebbero messi in prima pagina.. :D

Appena posso provo sul 7 Ultimate ad aggiornarli.

Tu hai disinstallato prima i precedenti? O ti sei limitato a lanciare l'exe?

toivoneen
28-10-2009, 09:04
Io ho lanciato l'exe senza togliere i precedenti prima.

Tutto funziona correttamente.

Anche io sarei per pubblicarli in prima pagina, magari riportando i link ai driver piuttosto che il link al forum.

Macco26
28-10-2009, 11:23
Sì, pure io: il plurale stava proprio ad indicare i vari "driver".. :)

alejato
14-12-2009, 12:17
alcuni driver che si trovano nel link inserito in un post precedente, non riesco ad installarli....
qualcuno mi può dire dove posso prendere i driver della scheda audio? (quelli presi dal sito della realtek non si installano)

Macco26
14-12-2009, 14:12
Io non ricordo come feci, ma di sicuro NON presi quelli di quel link. O ho fatto fare tutto a Windows Update (tu l'hai fatto, vero?) oppure ho usato quelli di Vista, presi dal sito di supporto HP ufficiale.
Ma propenderei più per la prima ipotesi.. :rolleyes:

l'arcangelo
18-12-2009, 07:52
la connessione bluetooth mi fa impazzire.devo collegare un vodafone 720 per mandare uuna ca**o di foto sul forum ma il cell non trova il portatile.il portatile invece,alla scheda dispositivi mi indica il cell connesso per due secondi per poi ritornare tutto come prima.secondo voi devo fracassare il portatile,il cellulare o do due testate a entrambi?devono ancora arrivare i tempi in cui utilizzare il bt non sia una rottura di palle.anche con altri dispositivi a volte va e a volte no.:mad: :muro:

alejato
13-01-2010, 23:43
qualcuno ha trovato Bioscrypt VeriSoft Access Manager per Windows 7?

grazie
alejato

Macco26
14-01-2010, 10:07
Devo essere sincero: a me Win7 32bit mi ha scaricato i driver del fingerprint reader ASSIEME al programma di funzionamento. Senza batter ciglio.

Prova su catalog.update.microsoft.com se riesci a trovare a manina i driver per il tuo..

alejato
14-01-2010, 16:43
Devo essere sincero: a me Win7 32bit mi ha scaricato i driver del fingerprint reader ASSIEME al programma di funzionamento. Senza batter ciglio.

Prova su catalog.update.microsoft.com se riesci a trovare a manina i driver per il tuo..

che software ti ha installato?

l'arcangelo
18-01-2010, 10:49
quali sono gli ultimi driver grafici?

FXX-27
13-02-2010, 03:33
Ciao Amici, ho un problema con questo notebook.

Stavo usando il computer normalmente attaccato alla rete e sensa batteria.
All'improvviso manca la corrente, quando è tornata accendo il PC ma non mi carica le icone..

Come posso procedere per ripristinare? Ho installato XP. E' solo un problema di sistema operativo o hardware? Consigli?

alejato
05-04-2010, 11:32
c'è qualcuno come me che ha problemi con la batteria del portatile?
la mia batteria ora dura pochissimo e nella barra delle applicazioni mi viene suggerito di sostirla
il mio dubbio stà nel fatto che il trasformatore, ormai da molto tempo, fa un ronzio ogni volta che attacco la spina per ricaricare....quindi non vorrei che la causa del mio ptoblema si debba imputare proprio al trasformatore.....cioè non vorrei ritrovarmi con una batteria nuova che poi viene deteriorata nuovamente a causa di un non perfetto funzionamento del trasformatore....
qualcun'altro ha avuto lo stesso problema?

grazie
alejato

Macco26
07-07-2010, 20:45
Aggiorno questo thread solo per dire che mio padre, possessore del Dv6580el, per la seconda volta è stato contattato per email da HP per il presunto problema che può affliggere le batterie.

Ebbene, questa volta a differenza dell'anno scorso, la verifica del S/N ha dato esito positivo.
Nel giro di 4-5 giorni è arrivata la batteria nuova fiammanete :D con le istruzioni su come rispedire la vecchia (cosa che faremo a breve).

Direi che dopo ben 2,5 anni di onorato uso, questo free replacement capita proprio a fagiolo.. :rolleyes:

Vi consiglio di fare un giro sul sito HP e provare anche le vostre batterie. Avessero smarrito la vostra email o non vi foste mai registrati, magari siete "fortunati" pure voi e non lo sapete... :sofico:

Nalim83
29-09-2010, 18:44
ciao a tutti ho avuto questo computer al prezzo di 50 euro.

Soltanto ha un difetto: credo che la scheda video sia dannegggiata !!!!


quando accendo il computer (sul bot di avvio in dos) il monitor appare sdoppiato. Ossia una parte normale e sulla parte sinistra una fascia con la copia di circa 5 cm del monitor.

Secondo voi cos'è?

Six1
30-09-2010, 20:48
ciao a tutti ho avuto questo computer al prezzo di 50 euro.

Soltanto ha un difetto: credo che la scheda video sia dannegggiata !!!!


quando accendo il computer (sul bot di avvio in dos) il monitor appare sdoppiato. Ossia una parte normale e sulla parte sinistra una fascia con la copia di circa 5 cm del monitor.

Secondo voi cos'è?

Se è la Scheda Video questo potrebbe tornarti utile:

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nvidia-trova-un-accordo-per-la-causa-collettiva-sulle-gpu-mobile-difettose_33911.html

Saluti
Six1.

ApatriK
10-10-2010, 19:54
Ciao a tutti
...non non ho una ventola eccitata:D
accendendo il mio dv6599el la ventola si mette a manetta o quasi e non rallenta mai.
Ho pulito, soffiando con aria compressa, i condotti di areazione e tutto è ok.
Altra cosa da considerare è che la ventola va su di giri immediatamente all'avvio, quest'estate credevo che dipendesse dal caldo ma ora in casa c'è una temperatura accettabile.
Cosa potrebbe essere, o meglio da cosa potrebbe dipendere?
grazie

l'arcangelo
14-10-2010, 09:27
come hai impostato il risparmio energetico?prestazioni massime o consigliato da hp?io utilizzo spesso ubuntu e a dire la verità la ventola gira molto più lentamente rispetto a vista.e dire che io in tre anni e mezzo non l'ho mai smontato.solo dato una soffiata due volte precise.

ApatriK
14-10-2010, 18:56
Ciao Arcangelo
la regolazione mi sembra che sia bilanciato, dico mi sembra perchè non ce l'ho sottomano, da circa un'anno uso quasi esclusivamente un net-pc.
Comunque i problemi che affliggono il dv6599el sono due,
1) l'audio non funziona più
2) la ventola va su di giri al boot e non cala più

Per l'audio non credo ci sia più niente da fare, le ho tentate tutte, ma ormai la periferica audio non viene più rilevata da nessun sistema operativo, linux compreso.
Mentre per la ventola spero di riuscire a risolvere : oggi stanco di sentire questa ventola, ho prima installato speedfan ( mi sembra si chiami così) per monitorare la temperatura dei processori. Ho scoperto che la GPU era sin da subito a 47C°,mentre i processori a 30-32 C°, poi ho provato con uno spray refriggerante a raffreddare l'aria aspirata dalla ventola ma non è cambiato nulla, allora mi sono deciso ad aprirlo e per la prima volta sono riuscito a smontare completamente il portatile.
Ho trovato un pò di polvere in un paio di punti sul dissipatore ma nulla di preoccupante, la cosa che invece mi ha stupito è che sul chip della GPU non vi era l'ombra della pasta conduttiva, mentre sul processore era rinsecchita. Sul terzo chip che non so cosa sia vi era invece un tappetino.
Ho messo della nuova pasta conduttiva su tutti e tre i chip.
Domani finirò il rimontaggio del pc e vi saprò dire se le cose sono migliorate.
Saluti

l'arcangelo
14-10-2010, 19:14
caspita.hai visto cosa è successo alla scheda audio?io a dire la verità non ho problemi particolari,e senza averso ne smontato o pulito particolarmente.l'unica bega è il famoso beep di punto in bianco ogni mesetto.facci sapere e se puoi fai qualche foto e postala.buon lavoro

ApatriK
15-10-2010, 19:49
Ciao a tutti
ho finito di rimontare il mio dv6599el....e finalmente la ventola si è azzittita!
all'avvio parte veloce ma subito si calma e gira al minimo.
La pasta conduttiva deve aver fatto il suo lavoro, per l'audio invece niente da fare, si deve essere bruciato il chip, o qualche componente a lui dedicato.

@ L'arcangelo: mi chiedevi qualche foto, purtroppo ne ho fatte solo un paio al dissipatore della ventola, dove si vede un po di polvere ma nulla di più.

Ora vorrei provare a trovare il chip audio, magari su qualche scheda madre rotta, se lo trovo rismonto tutto e provo a sostituirlo, in tal caso vi documento tutto.
saluti a tutti

l'arcangelo
20-10-2010, 00:40
Ciao a tutti
ho finito di rimontare il mio dv6599el....e finalmente la ventola si è azzittita!
all'avvio parte veloce ma subito si calma e gira al minimo.
La pasta conduttiva deve aver fatto il suo lavoro, per l'audio invece niente da fare, si deve essere bruciato il chip, o qualche componente a lui dedicato.

@ L'arcangelo: mi chiedevi qualche foto, purtroppo ne ho fatte solo un paio al dissipatore della ventola, dove si vede un po di polvere ma nulla di più.

Ora vorrei provare a trovare il chip audio, magari su qualche scheda madre rotta, se lo trovo rismonto tutto e provo a sostituirlo, in tal caso vi documento tutto.
saluti a tutti

ottimo.in questo meomento anche la mia ventola gira parecchio.con ubuntu 8.10 invece quasi non si sente...ad ogni modo ti consiglio di informarti contattando l'autore del 3d.

Nalim83
21-10-2010, 20:22
Ciao a tutti ho comprato da 1 mese un notebook HP Pavilion dv6599el special edition, usato, la versione special edition white.

i due problemini del notebook che ho comprato sono:

1. colui che mi ha veduto il notebok aveva perso il telecomandino in dotazione. Sapete dirmi dove posso reperire un nuovo telecomando?
Bisogna abilitare qualcosa da windows per poterlo utilizzare?


2. Lo spinotto dell'alimentatore del notebook è rotto, (potrei utilizzare un alimentatore universale) sapete dirmi dove posso trovare uno spinotto nuovo da poter saladare all'alimentatore? Nella mia città non riesco a trovarlo, anzi mi hanno dettto che non esistono, cosa molto strana.


3. ho il tasto "canc" che è ballerino, dovrebbe essere o il tasto o il supporto danneggiato. Dove posso trovare uno nuovo?



Grazie mille a tutti.

l'arcangelo
25-10-2010, 11:38
per quanto riguarda il trasformatore ti conviene prenderne uno universale con gli spinotti di tutte le case costruttrici o magari vedere ri trovare un vecchio trasformatore anche rotto della stessa serie,che credo al momento sia la più diffusa, e fare il trapianto.per il telecomando non bisogna abilitare niente, funziona da se.per l'intervento al tasto ti conviene contattare l'assistenza e chiedere

Nalim83
25-10-2010, 11:42
grazie mille per le info

Simone.bb2003
26-10-2010, 04:39
Salve,
sono nuovo del forum, avevo già scoperto questo thread appena ho comprato questo pc e devo fare i complimenti all'autore per l'estrema professionalità con cui lo ha scritto.
Ma veniamo al dunque, è da quasi 2 anni che questo pc mantiene un livello di rumore sopra la media e sopratutto delle temperature molto elevate, per di più dopo lungo tempo addirittura non si può più toccare il touchpad da quanto scotta.
Io uso sia linux che windows e in entrambi i sistemi operativi mantiene gli stessi problemi.
Vi scrivo perchè sono arrivato al limite della sopportazione e chiedo a qualcuno di voi se mi può dare qualche consiglio per sistemare i miei problemi.
Ho pensato di smontarlo e darci una pulita a fondo però vorrei avere se possibile una guida o qualcuno che mi possa dare qualche dritta su cosa devo fare per la pulizia. Premetto che non lo ho mai aperto, ed sarà quasi 4 anni che assorbe polvere di continuo.
Chiedo un vostro parere e aiuto in merito, e vi ringrazio ancora per il meraviglioso thread che avete creato.
:help:

l'arcangelo
27-10-2010, 11:54
Salve,
sono nuovo del forum, avevo già scoperto questo thread appena ho comprato questo pc e devo fare i complimenti all'autore per l'estrema professionalità con cui lo ha scritto.
Ma veniamo al dunque, è da quasi 2 anni che questo pc mantiene un livello di rumore sopra la media e sopratutto delle temperature molto elevate, per di più dopo lungo tempo addirittura non si può più toccare il touchpad da quanto scotta.
Io uso sia linux che windows e in entrambi i sistemi operativi mantiene gli stessi problemi.
Vi scrivo perchè sono arrivato al limite della sopportazione e chiedo a qualcuno di voi se mi può dare qualche consiglio per sistemare i miei problemi.
Ho pensato di smontarlo e darci una pulita a fondo però vorrei avere se possibile una guida o qualcuno che mi possa dare qualche dritta su cosa devo fare per la pulizia. Premetto che non lo ho mai aperto, ed sarà quasi 4 anni che assorbe polvere di continuo.
Chiedo un vostro parere e aiuto in merito, e vi ringrazio ancora per il meraviglioso thread che avete creato.
:help:

ciao.ad inizio 3d c'è una guida per sostituire parte dell'hw.potresti usarla,credo che pasti e avanzi per togliere la polvere.io a dire la verità ho questi problemi solo con winzozz.su ubuntu a stento sento la ventola.mi chiedo se sono sono stato fortunato a non avere comunque gravi problemi,il mio touchpad è a stento tiepido.quando scadrà la garanzia anche io lo aprirò,ma avendo preso l'estensione dovrò aspettare il prossimo settembre... in bocca al lupo :)

garbage
27-10-2010, 14:42
salve, se qualcuno di voi vende questo portatile rotto non aperto, contattatemi!:)

ApatriK
02-11-2010, 21:48
@ simone

Come ho già scritto io ho risolto sia con la ventola che per il calore pulendo il dissipatore e applicando pasta conduttiva ( di calore ) ai tre chip toccati dal dissipatore.
Nonostante, tenedo ferma la ventola, aver soffiato più volte il dissipatore ho trovato due cumuli di polvere che ostruivano per un 30% il flusso di aria. Poi quando ho sollevato il dissipatore ho trovato che la pasta del processore era molto secca mentre sulla GPU non ve ne era neanche l'ombra.
Quindi, se hai pazienza e un minimo di manualità puoi provare come ho fatto io lo smontaggio, ti dico subito che lo dovrai praticamente aprire separando tutti i componenti principali, compreso i supporti dello schermo. ma quando arriverai a separare la scheda madre il gioco sarà fatto.

Per info ho montato l'ultimo firmware.

in bocca al lupo e coraggio

ApatriK
02-11-2010, 21:52
... dimenticavo
se hai pazienza, sto aspettando il chip audio dalla cina, quando mi arriva mi cimenterò alla sua sostituzione sperando che sia lui la causa del mio problema audio. In tale occasione cercherò di fare quante più foto che posso e le pubblicherò, sicuramente ti potranno esseree d'aiuto per lo smontaggio/rimontaggio.
Saluti

ApatriK
16-11-2010, 15:46
Ad oggi non mi è ancora arrivato il chip:mad:

Simone.bb2003
17-11-2010, 08:17
@ApatriK
Ciao, ti ringrazio per la risposta, ero arrivato pure io alla conclusione che solo smontando tutto il pc sarei arrivato a pulire la ventola.
Ho trovato un amico che di questi pc ne smonta tantissimi per lavoro e me lo sono fatto smontare da lui dal vivo, ho pure fatto delle foto, infatti come hai detto te c'era della polvere molto spessa che ostruiva l'uscita dalla ventola. Tolta tutta la polvere dal dissipatore e dalla ventola abbiamo anche cambiato la pasta conduttiva di GPU e CPU. Il nostro portatile sembra tornato nuovo, non fa più il rumore di prima e non scalda davvero più. Non arriva neanche a diventare tiepido, è stato davvero un toccasana per il pc! La ventola si sente solo quando sta lavorando intensamente, ma in compenso non si scalda più come prima! Ora cerco di mantenerlo più pulito possibile dandoci una spruzzata di aria compressa ogni tanto....
Ti ringrazio e spero che quel problema audio che hai tu riesca a risolverlo.
Dimenticavo, che firmware hai messo? Dove lo posso trovare?

trottola60
19-11-2010, 12:17
Ciao,qualcuno sà dirmi se il portatile in oggetto accetta hd con capacità maggiore di 250 gb ? Sul sito ufficiale era questa la capacità max offerta come optional.
Grazie

Paolo

Macco26
19-11-2010, 14:35
Ciao,qualcuno sà dirmi se il portatile in oggetto accetta hd con capacità maggiore di 250 gb ?

Ci mancherebbe. Il chipset è standard Intel. Ne consegue che fino ai 2 Tera vai tranquillo..

ApatriK
26-11-2010, 22:25
@ Simone

Sono contento che la cura abbia funzionato, per il mio chip le cose non sono andate così bene purtroppo !!!:cry:

Appena mi è arrivato l'integrato mi sono rimesso al lavoro, smontato il pc non riuscivo a dissaldare il chip, non avevo a disposizione il saldatore a pinza angolare ( non so come si chiama ma ha delle punte ad angolo di varie misure adatte a scaldare tutti i piedini dell'integrato da dissaldare contemporaneamente ), ma un modestissimo saldatorino a gas, e comunque non riuscivo a toglierlo, allora grande idea ! Ho preso il taglierino e ta ta ta ta ta ta ... ho tagliato i pin, il corpo dell'integrato è così venuto via "monco". poi con delle semplici passate di saldatore dall'esterno verso l'interno ho rimosso tutti i piedini.
poi pasta salda e ripassata con un pò di stagno sulle piazzole. Pronti per l'impianto del nuovo ! Lo posiziono, non senza difficoltà, punto un paio di pin con il saldatore e poi li passo tutti pian pianino . Il lavoro sembra venuto bene, rimonto tutto e accendo ... ta da !!! dopo l'avvio l'icona dei tasti a sfioramento finalmente è blu, sento un suono, parte l'istallazione della nuova periferica audio .... cacchio ci sono riuscito!!!!

Ma qualcosa comincia a non andare per il verso giusto, l'istallazione dei driver sembra non essere andata a buon fine, clicco sulla soluzione che mi da win7 e sento un altro suono.... poi il nulla ... l'icona del pulsante a sfioramento dell'audio diventa rossa di nuovo, l'icona nella tray ha una X rossa e se ci vai sopra con il topo dice che non è istallata nessuna periferica audio:muro:

Insomma la classica frase :" l'operazione è andata bene ma il paziente è morto " calza a pennello !:cry:
In pratica il problema è intorno al chip che ho sostituito, e causa la sua morte.

Peccato me lo tengo muto e ciccia.

Ho fatto qualche foto ma considerando la difficoltà dell'operazione e il risultato finale non assicurato credo che non interessino a nessuno.

Saluti a tutti e a presto

l'arcangelo
12-12-2010, 11:02
Ho fatto qualche foto ma considerando la difficoltà dell'operazione e il risultato finale non assicurato credo che non interessino a nessuno.

Saluti a tutti e a presto

no invece postale.è interessante.aspetto allora

black_decker
17-12-2010, 15:35
Buongiorno a tutti!

Vorrei sostituire il masterizzatore DVD di serie di questo notebook con un lettore/masterizzatore blu ray, è possibile? Se sì, quale modello HP è compatibile?

Grazie a tutti per l'aiuto

DocSergio
09-05-2011, 16:12
Salve !!!

Ho un HP DV6695el gia 3 anni con Win XP sp2,

funziona benissimo, non ho avuto mai problemmi.
solo che ventola gira sempre, ho provato pulirla ma non ho cambiato niente

Ho versione bios f2.2 ..... con quale versione posso fare update di BIOS

Grazie !!!

trottola60
02-08-2011, 11:57
Ciao a tutti, stò impazzendo da 2 giorni per trovare questo driver dopo esser passato a xp ma non ci sono ancora riuscito.Vedo che è un problema comune ma non è altrettanto la soluzione, qualcuno può aiutarmi ?Mi funzionano tutte le periferiche tranne questa, che è la prima sotto la voce altre periferiche.
Il mio pc è il 6599el.
Grazie !!!!

Paolo

l'arcangelo
08-09-2011, 21:46
ciao a tutti.ho usato il masterizzatore pochissime volte ma non mi ha dato problemi particolari.ieri ho masterizzato un cd mp3 prima con roxio e poi con mediaplayer e quando lo metto nello stereo o nello stesso masterizzatore,non lo legge.che può essere?

Luka
13-06-2012, 12:18
Ciao, ho un 6699el wite e mi fa uno strano difetto, praticamente si comporta come se il tasto maiuscolo fosse sempre premuto, se clicco su una cartella in automatico vengono selezionate altre cartelle, se uso il notepad per provare i tasti quando premo i tasti numerici mi scrive i caratteri sopra i numeri.
Se entro nel bios con il tasto F10 lo devo premere 2 volte oppure una volta e poi il tasto esc per entrare, dopo aver impotato i valori se pigio F10 invece di dare l'opzione salva ed esci emette un beep e su salva ed esci ci devo andare con le frecce.

Ho provato:
1) a smontare fisicamente la tstiera del notebook ed usare una tstiera USB, ma si presenta lo stesso problema

2) staccare il flat cable del joypad, niente da fare

3) staccare il flat cable dei tasti a sfioramento, niente da fare

PS: non si riesce ad installare win7 poichè durante il processo di avvio installazione una volta caricati i files, invece di partire l'installazione si riavvia. Invece è andata a buon fine l'installazione di Ubuntu ed anche quella di Windows XP Pro.

Avete qualche idea?

mauriziopuppis
24-02-2013, 16:15
...a K88: a distanza di anni il tuo post rimane una pietra miliare... ho potuto recuperare a vita nuova un Pavilion 6699 el grazie alle tue info di 6 anni fa!!!

Luka
24-02-2013, 17:51
...a K88: a distanza di anni il tuo post rimane una pietra miliare... ho potuto recuperare a vita nuova un Pavilion 6699 el grazie alle tue info di 6 anni fa!!!

Per curiosità, quale parte ti è stata utile?
In ogni caso K88 ha fatto davvero un capolavoro.