View Full Version : HP Pavilion dv6599el Special Edition
ogni tanto mi capita di vedere il portatile che visualizza una pagina blu con l'indicazione che windows spegnerà il comptuer per evitare problemi (o cose del genere)......poi si spegne
capita anche a voi?
qualche soluzione?
Fortunantamente no.. se quella che ti esce è più o meno così
http://img100.imageshack.us/img100/2725/bsod2ho4.png (http://imageshack.us)
allora si tratta di una classica schermata della morte (BSOD: Blue Screen Of Death): normalmente si verifica a causa di un grave conflitto di driver con l'hardware o -nella peggiore delle ipotesi- di un guasto (spesso è coinvolto un malfunzionamento della RAM).
Durante la BSOD il sistema cerca di salvare i dati della RAM su Hard Disc per evitarne la perdita; inoltre, la sua funzione è anche fornire all'utente informazioni utili circa la causa del malfunzionamento (nell'immagine riportata viene indicato il file WXYZ.SYS), grazie alle quali sarà possibile effettuare un'indagine.
E' importante inoltre cercare di capire in che circostanze essa si verifica (apertura di un determinato programma, ecc).
Personalmente con Vista mi capitava una BSOD dopo c.ca 10 minuti di conversazione audio mediante auricolare bluetooth, causata dal file btwavdt.sys. Se ti viene riportato lo stesso errore clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1591537) per la soluzione, altrimenti postaci altre info secondo le indicazioni che ti ho dato.
See you ;)
CloNeAuS
07-04-2008, 14:03
Se hai modificato qualcosa a livello di partizioni, quella funzione smette di funzionare.
Grazie, allora era quello il problema :)
Non pensavo che toccando tutto tranne la partizione finale (mai modificata nè ritoccata) si impallasse tutto :(
Praticamente cosa dovevo fare per avere partizione win+dati+lin+swap+recovery?
Chicco#32
07-04-2008, 21:30
ragazzi, ho problemi con la webcam dopo aver messo XP, ho provato a fare la procedura in prima pagina ma non mi esce la Webcam Acer nell'elenco periferiche, il risultato che ottengo è questo:
http://img413.imageshack.us/img413/4430/58642832pc0.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/263/30055278mj2.jpg
idee?
grazie....
:stordita:
Grazie, allora era quello il problema :)
Non pensavo che toccando tutto tranne la partizione finale (mai modificata nè ritoccata) si impallasse tutto :(
Praticamente cosa dovevo fare per avere partizione win+dati+lin+swap+recovery?
Che io sappia non si può. La partizione di recovery funziona solo abbinata alla partizione originale di Windows Vista OEM.
ragazzi, ho problemi con la webcam dopo aver messo XP, ho provato a fare la procedura in prima pagina ma non mi esce la Webcam Acer nell'elenco periferiche, il risultato che ottengo è questo:
http://img413.imageshack.us/img413/4430/58642832pc0.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/263/30055278mj2.jpg
idee?
grazie....
:stordita:
Su Windows XP di solito vanno lasciati i driver predefiniti. Gli Acer Crystal eye sono una soluzione per Vista.
Nuovo BIOS versione F.51 del 25/3/2008.
E' stato introdotto un nuovo algoritmo di dissipazione del calore, le temperature si sono abbassate di circa 2-6 gradi e il notebook risulta più silenzioso (sembra che finalmente la ventola giri a velocità diverse in base alle necessità).
Il BIOS come si aggiorna su questo notebook?
l'HP in questione ce l'ha mio padre dunque non posso smanettarci sopra direttamente: ricordo solo che c'è un'utilità tipo HP Update in aggiunta a Windows Update.
Arriva per caso da lì l'avvertimento? Oppure è una cosa da fare a manina, cercando il BIOS nuovo sul sito HP (se sì, dove, di grazia?) :confused:
Grazie mille, K88.. ;)
akkapi81
10-04-2008, 14:39
chiedo aiuto!!!(k88 mi ha salvato più di una volta già). ho un hp 6560.da qualche giorno non mi funziona più il disco esterno collegato tramite usb, non me lo riconosce più, cerca di installarlo ma non trova i driver.prima ha sempre funzionato correttamente. cerco con la risoluzione in linea e mi dice che è un problema di vista e di scaricare un aggiornamento.peccato che poi una volta scaricato mi dice che l'aggiornamento non è adatto al mio sistema. ho scaricato sia quello per il 64 bit che per il 32 ma niente.dopo aver fatto alcuni aggiornamenti automatici ora non mi funziona neanche il mouse, però cmq le porte usb vanno tipo con una chiavetta. ho provato più di una volta a fare il ripristino del sistema a prima del guasto ma non me lo fa, mi dice ripristino non possibile.non so più che fare.devo formattare il tutto come alcuni mi hanno suggerito???
Il BIOS come si aggiorna su questo notebook?
Arriva per caso da lì l'avvertimento? Oppure è una cosa da fare a manina, cercando il BIOS nuovo sul sito HP (se sì, dove, di grazia?) :confused:
Grazie mille, K88.. ;)
Lo trovi qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3467052&lang=it
Lo installi come qualsiasi eseguibile. Segui attentamente le indicazioni a video e, preferibilmente, aggiornalo con batteria carica e alimentazione alla presa elettrica. ;)
chiedo aiuto!!!(k88 mi ha salvato più di una volta già). ho un hp 6560.da qualche giorno non mi funziona più il disco esterno collegato tramite usb, non me lo riconosce più, cerca di installarlo ma non trova i driver.prima ha sempre funzionato correttamente. cerco con la risoluzione in linea e mi dice che è un problema di vista e di scaricare un aggiornamento.peccato che poi una volta scaricato mi dice che l'aggiornamento non è adatto al mio sistema. ho scaricato sia quello per il 64 bit che per il 32 ma niente.dopo aver fatto alcuni aggiornamenti automatici ora non mi funziona neanche il mouse, però cmq le porte usb vanno tipo con una chiavetta. ho provato più di una volta a fare il ripristino del sistema a prima del guasto ma non me lo fa, mi dice ripristino non possibile.non so più che fare.devo formattare il tutto come alcuni mi hanno suggerito???
Si, penso che la soluzione più veloce e pratica è formattare.
akkapi81
11-04-2008, 08:22
Si, penso che la soluzione più veloce e pratica è formattare.
allora dovresti farmi solo un piccolissimo piacere....non ho la più pallida idea della procedura per fare tutto ciò...io ho il miio pc e i due dvd di ripristino creati nel momento dell'acquisto.inoltre non ho mai cancellato la partizione di recovery...è un vantaggio???una volta salvato tutto quello che non voglio perdere...cosa devo fare???grazie cmq k88!!!!!
allora dovresti farmi solo un piccolissimo piacere....non ho la più pallida idea della procedura per fare tutto ciò...io ho il miio pc e i due dvd di ripristino creati nel momento dell'acquisto.inoltre non ho mai cancellato la partizione di recovery...è un vantaggio???una volta salvato tutto quello che non voglio perdere...cosa devo fare???grazie cmq k88!!!!!
Basta che inserisci il primo disco di recovery nel lettore e riavvi il computer. A questo punto invece di avviarsi Windows dovresti vedere l'HP Recovery, segui le semplici istruzioni (in italiano) e il resto farà tutto da solo.
ogni tanto, mentre scrivo un testo, il cursore mi salta in una parte precedente del testo
è capitato anche a qualcun'altro?
se è un problema di driver della tastiera, qual'è il file driver specifico per la tastiera?
grazie
alejato
I driver della tastiera sono gestiti direttamente da Windows e solitamente non si cambiano. Penso che il tuo problema dipenda da qualche processo in esecuzione.
CloNeAuS
13-04-2008, 14:38
Ho messo il bios F.51 sul mio dv6670el....32°!?!?!
Prima stava tranquillamente sui 38° gradi quando andava bene...altrimenti anche 40° o poco più! E le ventole si sentono che girano a valori molto bassi!
http://img184.imageshack.us/img184/2749/32gradity8.png
Fantastico :sofico:
edit: non sta più a 32, ma vedrò in questi giorni...cmq un po' si è abbassata lo stesso
PS. come posso abbassare il moltiplicatore a x6 quando non serve la potenza bruta? (e quindi sale a x10...)
ho un T7250, 10*200mhz, attualmente sta @default a x8 quando lo guardo con cpuz, anche se lo vedo saltellare un secondo prima a x6...ma non sono sicuro che sia effettivamente x6 :)
Avete trovato una soluzione per ubuntu..io l'ho disinstallato perchè ormai i problemi che mi dava all'avvio mi avevano deluso...continua a bloccarsi quando controlla il bluetooth..
CloNeAuS
13-04-2008, 20:18
Mi sa che il bios ha fatto un giochetto :(
Ora quando si avvia il pc, nel particolare quando appare la schermata di splash di windows xp, noto un bel rallentamento nel mostrare quell'immagine.
Poi tutto sembra andare ok. Non vorrei che questo pregiudicasse qualcosa...
Domanda per il wifi sotto forma di elenco di quello che ho fatto:
1. accedo a win xp, wifi si autologga. ok.
2. apro hamachi (http://www.hamachi.it/)
3. vado su connessioni e disattivo il wifi
4. quando lo riattivo mi trova TUTTE le reti tranne la mia...
Se riavvio ovviamente si riconnette subito. Oggi ha fatto 2 volte di fila così, alla 3° ce l'ha fatta e s'è connesso.
Cosa può essere? non credo sia hamachi, ma non posso fare a meno di usare questo "metodo" :(
non capisco perchè la ventola del mio hp rimane sempre in azione anche quando non uso programmi
(???)
Ho messo il bios F.51 sul mio dv6670el....32°!?!?!
Prima stava tranquillamente sui 38° gradi quando andava bene...altrimenti anche 40° o poco più! E le ventole si sentono che girano a valori molto bassi!
edit: non sta più a 32, ma vedrò in questi giorni...cmq un po' si è abbassata lo stesso
PS. come posso abbassare il moltiplicatore a x6 quando non serve la potenza bruta? (e quindi sale a x10...)
ho un T7250, 10*200mhz, attualmente sta @default a x8 quando lo guardo con cpuz, anche se lo vedo saltellare un secondo prima a x6...ma non sono sicuro che sia effettivamente x6 :)
Si, con il nuovo BIOS infatti ho notato anche io un abbassamento delle temperature. Per l'abbassamento del moltiplicatore mi sembra che era già stata fatta questa domanda, secondo me non è necessario.
Avete trovato una soluzione per ubuntu..io l'ho disinstallato perchè ormai i problemi che mi dava all'avvio mi avevano deluso...continua a bloccarsi quando controlla il bluetooth..
Per il bluetooth prima si disabilitava direttamente il servizio, ora con la 7.10 dovrebbe funzionare senza problemi automaticamente.
Mi sa che il bios ha fatto un giochetto :(
Ora quando si avvia il pc, nel particolare quando appare la schermata di splash di windows xp, noto un bel rallentamento nel mostrare quell'immagine.
Poi tutto sembra andare ok. Non vorrei che questo pregiudicasse qualcosa...
Domanda per il wifi sotto forma di elenco di quello che ho fatto:
1. accedo a win xp, wifi si autologga. ok.
2. apro hamachi (http://www.hamachi.it/)
3. vado su connessioni e disattivo il wifi
4. quando lo riattivo mi trova TUTTE le reti tranne la mia...
Se riavvio ovviamente si riconnette subito. Oggi ha fatto 2 volte di fila così, alla 3° ce l'ha fatta e s'è connesso.
Cosa può essere? non credo sia hamachi, ma non posso fare a meno di usare questo "metodo" :(
Con il nuovo BIOS non noto quel problema su XP.....
Per il wifi assicurati di aver disabilitato tutti i risparmi energetici della scheda di rete.
non capisco perchè la ventola del mio hp rimane sempre in azione anche quando non uso programmi
(???)
Se hai impostato il profilo "prestazioni elevate" è normale. Altrimenti potresti avere un carico sul processore sempre abbastanza elevato a causa di qualche processo oppure temperature interne troppo alte (sistema di dissipazione sporco, pasta processore, ecc...).
Prova a monitorare le temperature con HWMonitor. Comunque dipende anche da cosa intendi per "sempre in azione", cioè sempre alla massima velocità, a velocità variabile, ecc...
Se non lo hai ancora fatto aggiorna il BIOS con la nuova versione.
CloNeAuS
14-04-2008, 10:12
Si, con il nuovo BIOS infatti ho notato anche io un abbassamento delle temperature. Per l'abbassamento del moltiplicatore mi sembra che era già stata fatta questa domanda, secondo me non è necessario.
In questi giorni vedrò di farci caso un po' meglio (del tipo che apro hwmonitor in automatico allo startup :) ), perchè inizialmente (ok: il pc sarà rimasto spento anche 15 minuti dopo aver flashato il bios) le temperature erano sui 32°-33°, questo per almeno 5 minuti consecutivi...in teoria avrebbe dovuto salire velocemente ai 38°! Stasera mi metto l'avviso di accenderlo e lasciargli frullare il nulla :D
Riguardo il moltiplicatore...probabilmente si guadagna troppo pochi gradi e pochi minuti, però se vedere un film convertito in divx o usare il pc solo per msn+firefox non fa "scattare" (come nelle schede video) il "livello" superiore di moltiplicatore e allo stesso tempo mi fa durare il pc 15 minuti di più...sarò un paranoico delle prestazioni...ma sarebbe ben gradito! :sofico:
(è comunque un discorso puramente teorico, perchè da bios non è modificabile il molti e dubito proprio che si possa forzare :( )
Per il wifi assicurati di aver disabilitato tutti i risparmi energetici della scheda di rete.
Per caso ti riferisci a questo?
http://img394.imageshack.us/img394/7720/schedareteqm9.th.png (http://img394.imageshack.us/my.php?image=schedareteqm9.png)
L'immagine riguarda il fisso che sto usando ora, non ho sotto mano il portatile.
Le stesse impostazioni dovrei trovarle nelle proprietà della scheda wifi?
(anche perchè personalmente non me ne faccio nulla di far spegnere la scheda al pc per risparmiare energia: se vado di batteria e non serve il wifi, uso lo switch sul fronte del portatile, e dovrebbe spegnersi...giusto?)
ps. aggiorni questa parte nel primo post?
Mainboard:
-Tipo: Quanta 30D2
-BIOS disponibili: Hewlett Packard F.09 / F.22 / F.23 / F.33
-Revisioni mainboard: 79.13 (F.09) 79.1D (F.22) 79.22 (F.23) 79.26 (F.33)
-Chipset: Intel 965M (ICH8)
Manca F.45 e F.51 se non sbaglio!
Se hai impostato il profilo "prestazioni elevate" è normale. Altrimenti potresti avere un carico sul processore sempre abbastanza elevato a causa di qualche processo oppure temperature interne troppo alte (sistema di dissipazione sporco, pasta processore, ecc...).
Prova a monitorare le temperature con HWMonitor. Comunque dipende anche da cosa intendi per "sempre in azione", cioè sempre alla massima velocità, a velocità variabile, ecc...
Se non lo hai ancora fatto aggiorna il BIOS con la nuova versione.
il profilo è quello consigliato da hp
l'aggiornamento del bios l'ho fatto la settimana scorsa
ora provo a monitorare le temperature con il programmino che mi hai indicato
grazie
Per caso ti riferisci a questo?
http://img394.imageshack.us/img394/7720/schedareteqm9.th.png (http://img394.imageshack.us/my.php?image=schedareteqm9.png)
L'immagine riguarda il fisso che sto usando ora, non ho sotto mano il portatile.
Le stesse impostazioni dovrei trovarle nelle proprietà della scheda wifi?
(anche perchè personalmente non me ne faccio nulla di far spegnere la scheda al pc per risparmiare energia: se vado di batteria e non serve il wifi, uso lo switch sul fronte del portatile, e dovrebbe spegnersi...giusto?)
ps. aggiorni questa parte nel primo post?
Mainboard:
-Tipo: Quanta 30D2
-BIOS disponibili: Hewlett Packard F.09 / F.22 / F.23 / F.33
-Revisioni mainboard: 79.13 (F.09) 79.1D (F.22) 79.22 (F.23) 79.26 (F.33)
-Chipset: Intel 965M (ICH8)
Manca F.45 e F.51 se non sbaglio!
Si, proprio quella. Inoltre su Windows Vista c'è anche un'altra impostazione per la gestione del wifi nel profilo del risparmio energetico.
Grazie per la segnalazione, mi ero dimenticato di aggiornare il primo post....
CloNeAuS
14-04-2008, 19:00
Non ho vista, quindi dovrei avere solo quella impostazione...che non c'è nella scheda wifi!
Ho trovato solo questa, ma sembra già apposto:
http://img187.imageshack.us/img187/4689/immagineow1.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=immagineow1.png)
Se mi ricapita il problema provo a toccacciare un po' e farò sapere :)
(ps. 37-38° fissi)
ciao ragazzi scusate se mi aggancio a questa discussione, premetto che non ho il notebook in questione ma ne possiedo uno simile (dv6723el) e ho fatto da poco l'aggiornamento del bios alla versione F51.
Ho notato anche io che la temperatura a riposo non va mai oltre i 31/32 gradi, mi sono accorto anche che la ventola rimane sempre accesa al minimo indispensabile mentre prima attaccava e staccava con temperature dai 45 ai 48 gradi.
Credo che ora scaldi molto meno perchè la ventola rimane perennemente in funzione mentre prima sia accendeva solo quando necessario ;)
Non ho vista, quindi dovrei avere solo quella impostazione...che non c'è nella scheda wifi!
Ho trovato solo questa, ma sembra già apposto:
http://img187.imageshack.us/img187/4689/immagineow1.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=immagineow1.png)
Se mi ricapita il problema provo a toccacciare un po' e farò sapere :)
(ps. 37-38° fissi)
Non so, su Windows XP dovrebbe esserci.....
Non mi convince molto questo bios.
La ventola rimane sempre al minimo e non si spegne mai...
Non mi convince molto questo bios.
La ventola rimane sempre al minimo e non si spegne mai...
anche a me inizialmente non convinceva molto ma vedo che la temperatura si è abbassata notevolmente e la ventola quando gira a velocità così ridotta è davvero silenziosissima
CloNeAuS
15-04-2008, 21:56
A me ha convinto subitissimo, forse voi sarete abituati a usare il pc nel silenzio più assoluto o forse avrete orecchie migliori delle mie (ci vuole poco :D) ma è veramente inudibile e le temperature da 40-42 stanno almeno a 36-38 :)
Non mi convince invece il rallentamento iniziale al boot...magari appena posso vi posto il mini-video che ho fatto, si vede proprio che rallenta alla schermata di boot di windows xp :(
A me ha convinto subitissimo, forse voi sarete abituati a usare il pc nel silenzio più assoluto o forse avrete orecchie migliori delle mie (ci vuole poco :D) ma è veramente inudibile e le temperature da 40-42 stanno almeno a 36-38 :)
Non mi convince invece il rallentamento iniziale al boot...magari appena posso vi posto il mini-video che ho fatto, si vede proprio che rallenta alla schermata di boot di windows xp :(
Penso che dipenda per qualche motivo dalla tua copia di XP.....non noto questo problema, sotto questo punto di vista mi sembra identico ai vecchi BIOS. Magari prova a fare un ripristino.
Per quanto riguarda le temperature personalmente preferisco la ventola al minimo che la ventola che parte all'improvviso alla massima velocità (come faceva prima), la dissipazione del calore è migliore e mi sembra anche più bilanciato come rumorosità.
Da oggi disponibile il service pack 1 per vista , si è installato sul mio HP senza nessun problema :D per il momento noto solo un piccolo rallentamento nell'avvio della macchina :muro: mentre come novità non ho visto ancora niente . Indubbiamente bisogna usare un po il pc per beneficiare di qualche miglioria percettibile (sempre che cè ne siano):confused:
SkIzZ3TtO
17-04-2008, 13:57
scusami, da dove è possibile scaricarla?
Grazie
Windows Update nel menù start. Poi fai Controlla Aggiornamenti e.. TAC! Eccolo disponbile. Preparati ad un tempo tra 30' ed 1 ora di attesa... Alla fine - se tutto funziona - un bel VSP1CLN da Esegui.. e zack, pulisci tutti i file di backup...:cool:
the_unforgiven
17-04-2008, 22:40
sto pensando di sostituire la memoria e mettere 2x 2gb di ram
ne rileverebbe solo 3 vero? ho vista 32bit....
secondo voi mi conviene?
sto pensando di sostituire la memoria e mettere 2x 2gb di ram
ne rileverebbe solo 3 vero? ho vista 32bit....
secondo voi mi conviene?
Si, su Windows Vista 32 bit solo 3. Con la versione a 64 bit invece te li legge tutti.
Comunque l'incremento di prestazioni si sente in qualsiasi caso, anche per quanto riguarda le prestazioni della scheda video perchè i valori massimi di Turbo Cache passano da 800mb a 1,5gb circa.
the_unforgiven
18-04-2008, 16:38
Si, su Windows Vista 32 bit solo 3. Con la versione a 64 bit invece te li legge tutti.
Comunque l'incremento di prestazioni si sente in qualsiasi caso, anche per quanto riguarda le prestazioni della scheda video perchè i valori massimi di Turbo Cache passano da 800mb a 1,5gb circa.
ma allora dici che mi conviene prendere solo un banco da 2gb e lasciare l'altro originale? ma poi addio dual channel :doh:
ma allora dici che mi conviene prendere solo un banco da 2gb e lasciare l'altro originale? ma poi addio dual channel :doh:
No, intendevo che l'incremento di prestazioni con 4gb di RAM si sente anche utilizzando un sistema operativo a 32 bit......
Infatti il mio consiglio è di mettere direttamente 4gb così puoi sfruttare il dual channel simmetrico. Successivamente basterà installare un sistema operativo a 64 bit per sfruttare interamente la memoria.
SkIzZ3TtO
19-04-2008, 02:28
mamma mia, questa service pack 1 è da buttare...chiude automaticamente iexplorer quando gli va, mah stiamo proprio messi male
mamma mia, questa service pack 1 è da buttare...chiude automaticamente iexplorer quando gli va, mah stiamo proprio messi male
Non mi è mai successo quello che dici tu, non è che hai preso qualche virus (so che cè ne uno che fa esattamente qulle che dici tu)
SkIzZ3TtO
19-04-2008, 12:07
ricky non credo, non viene rilevato nulla.. infatti oggi non ho più questo problema ma in compenso va lentissimo tutto il pc
CloNeAuS
20-04-2008, 08:08
Penso che dipenda per qualche motivo dalla tua copia di XP.....non noto questo problema, sotto questo punto di vista mi sembra identico ai vecchi BIOS. Magari prova a fare un ripristino.
Guarda, ti dico solo che all'inizio non faceva così...ieri però noto che fa uguale su un altro pc! Mah..O_o
the_unforgiven
20-04-2008, 19:23
Non mi è mai successo quello che dici tu, non è che hai preso qualche virus (so che cè ne uno che fa esattamente qulle che dici tu)
neanke a me, sp1 fila liscio liscio ;)
CloNeAuS
21-04-2008, 13:54
Guarda, ti dico solo che all'inizio non faceva così...ieri però noto che fa uguale su un altro pc! Mah..O_o
Mi autoquoto e allego il fantomatico video! :Prrr:
* LINK AL VIDEO * (http://rapidshare.de/files/39186530/14042008.avi.html)
Se notate bene, il logo di startup di windows va a scatti, e questa cosa l'ho notata anche su un altro pc, un desktop però, che non ha nulla a che fare con il mio bel notebook!
(ripeto: all'inizio non lo faceva!)
Non che mi dia fastidio eh, ma magari c'è un problema sotto...o qualche curiosità che non so :sofico:
Cusciolo
22-04-2008, 11:43
ragazzi c'è un modo per installare i programmi brandizzati HP tipo "YouCam" su altri pc?
Xkè quando ci provo sull'acer di mio fratello mi dice che il programma può essere installato solo sugli HP... non c'è modo per togliere questo blocco?
GeRiKoOnE
22-04-2008, 16:29
:confused: :confused: :confused:
Domanda che forse avrei dovuto fare tempo fa, in quanto argomento trattato nel forum tra le risposte iniziali nelle prime pagine del thread:
Che voi sappiate, se installo Windows XP SP3 a 32bit (quando uscirà... al momento ho installato la versione SP2) mi verrebbero rilevati solo 3070MB, come ho trovato scritto in qualche recensione trovata in giro anche su altri forum?!? Oppure questo accade solo con Windows Vista, OS su cui sono stati effettuati i test a cui fanno riferimento le recensioni appena citate (tratte da notebookitalia.it, ecc..)?!?
Grazie a tutti!!! :mano:
l'arcangelo
22-04-2008, 19:30
Mi autoquoto e allego il fantomatico video! :Prrr:
* LINK AL VIDEO * (http://rapidshare.de/files/39186530/14042008.avi.html)
Se notate bene, il logo di startup di windows va a scatti, e questa cosa l'ho notata anche su un altro pc, un desktop però, che non ha nulla a che fare con il mio bel notebook!
(ripeto: all'inizio non lo faceva!)
Non che mi dia fastidio eh, ma magari c'è un problema sotto...o qualche curiosità che non so :sofico:
il mio mi da problemi quando trascino le carte giocando a solitario.prima era fluido..dopo aver aggiornato i driver video va male.inoltre credo presenti lo stesso tuo problema e quando avvio,dopo che visualizza il desktop c'è un riquadro nero al centro di 7x5 cm che scomare dopo una 30 di secondi.nn vedo l'ora di formattarlo,aspetto solo di rendere u hdd esterno e monto pure ubuntu.
ragazzi c'è un modo per installare i programmi brandizzati HP tipo "YouCam" su altri pc?
Xkè quando ci provo sull'acer di mio fratello mi dice che il programma può essere installato solo sugli HP... non c'è modo per togliere questo blocco?
No...il blocco è fatto proprio per evitare di distribuire un software in modo gratuito.....
:confused: :confused: :confused:
Domanda che forse avrei dovuto fare tempo fa, in quanto argomento trattato nel forum tra le risposte iniziali nelle prime pagine del thread:
Che voi sappiate, se installo Windows XP SP3 a 32bit (quando uscirà... al momento ho installato la versione SP2) mi verrebbero rilevati solo 3070MB, come ho trovato scritto in qualche recensione trovata in giro anche su altri forum?!? Oppure questo accade solo con Windows Vista, OS su cui sono stati effettuati i test a cui fanno riferimento le recensioni appena citate (tratte da notebookitalia.it, ecc..)?!?
Grazie a tutti!!! :mano:
E' uguale, qualsiasi sistema operativo a 32 bit può allocare massimo 3gb circa.
Al massimo con l'SP3 succederà come l'Sp1 di Vista che visualizza la memoria installata invece di quella allocata da Windows ma a livello di prestazioni non cambia niente.
Salve a tutti..........
Sono in possesso di un 6690el xp ultima versione bios F.51........
La mia domanda e':
Quali sono le temperature a rischio per il computer???
ho installato HNC e mi rivela una CPU temp di circa 47 - 48 pero' l'altro giorno ho notato che era arrivata a 66 forse perche avevo messo il pc troppo vicino all'armadio.
Ora mi domando e' pericoloso per il notebook questa temperatura?
grazie a tutti
GeRiKoOnE
23-04-2008, 23:19
:confused: :confused: :confused:
Domanda che forse avrei dovuto fare tempo fa, in quanto argomento trattato nel forum tra le risposte iniziali nelle prime pagine del thread:
Che voi sappiate, se installo Windows XP SP3 a 32bit (quando uscirà... al momento ho installato la versione SP2) mi verrebbero rilevati solo 3070MB, come ho trovato scritto in qualche recensione trovata in giro anche su altri forum?!? Oppure questo accade solo con Windows Vista, OS su cui sono stati effettuati i test a cui fanno riferimento le recensioni appena citate (tratte da notebookitalia.it, ecc..)?!?
Grazie a tutti!!! :mano:
E' uguale, qualsiasi sistema operativo a 32 bit può allocare massimo 3gb circa.
Al massimo con l'SP3 succederà come l'Sp1 di Vista che visualizza la memoria installata invece di quella allocata da Windows ma a livello di prestazioni non cambia niente.
Mmm.. Che gran peccato!
Ma allora le versioni equipaggiate con 4GB di Ram dei nuovi modelli di Pavilion commercializzati dopo questo qui recensito e il mio dv6580el (mi riferisco ai vari dv6680el, dv6780el e al prossimo dv6880el ad esempio..), avendo di fabbrica installato su il Vista Home Premium 32 bit, possono usufruire solo di 3GB?!? Che fregatura è?!?
E cmq, se volessi a tutti i costi questi benedetti 4GB (vorrei usare finalmente VMWare in parallelo al mio OS e non veder andare a tratti nè uno nè l'altro :D) e volessi installare Windows XP SP3, NON potrei farlo ugualmente vero?! Mi sa che l'SP3 a 64 bit non esce.. :muro:
Correggetemi se sbaglio.. ;)
Salve di nuovo
Vorrei sapere se e' possibile spegnere i led della quick launch........( le lucette blu tra tastiera e monitor)??'
per spegnere il monitor io uso un programmino molto efficace che si chiama PowerOff, pero per i led non so come fare........?????
grazie e ciao
Salve a tutti..........
Sono in possesso di un 6690el xp ultima versione bios F.51........
La mia domanda e':
Quali sono le temperature a rischio per il computer???
ho installato HNC e mi rivela una CPU temp di circa 47 - 48 pero' l'altro giorno ho notato che era arrivata a 66 forse perche avevo messo il pc troppo vicino all'armadio.
Ora mi domando e' pericoloso per il notebook questa temperatura?
grazie a tutti
No, non è pericoloso anche se 66 gradi non sono pochi. Il processore a livello termico può raggiungere massimo 100°C (in cui avviene la fusione del core) però la scheda madre solitamente stacca l'alimentazione molto prima per preservare i componenti del PC. Diciamo che mediamente questo avviene sugli 80 gradi.
Mmm.. Che gran peccato!
Ma allora le versioni equipaggiate con 4GB di Ram dei nuovi modelli di Pavilion commercializzati dopo questo qui recensito e il mio dv6580el (mi riferisco ai vari dv6680el, dv6780el e al prossimo dv6880el ad esempio..), avendo di fabbrica installato su il Vista Home Premium 32 bit, possono usufruire solo di 3GB?!? Che fregatura è?!?
E cmq, se volessi a tutti i costi questi benedetti 4GB (vorrei usare finalmente VMWare in parallelo al mio OS e non veder andare a tratti nè uno nè l'altro :D) e volessi installare Windows XP SP3, NON potrei farlo ugualmente vero?! Mi sa che l'SP3 a 64 bit non esce.. :muro:
Correggetemi se sbaglio.. ;)
Se vuoi sfruttare tutti i 4gb ti serve per forza un sistema operativo a 64 bit. Per esperienza consiglio Windows Vista 64 bit piuttosto che Windows XP Professional x64, quest'ultimo è troppo instabile e problematico. Su alcuni PC che ho provato (avevano Ultimate a 64 bit, processore T7300 e 4gb di RAM) VirtualPC 2007 riusciva perfettamente ad emulare Windows XP (allocato 1.5gb di RAM) e Ubuntu (allocato 1gb di RAM) senza rallentamenti. Non ho provato però ad avviarli contemporaneamente perchè altrimenti dovevo limitare un pò la memoria allocata. Ricorda però che un'applicazione per sfruttare pienamente i 4gb deve essere a 64 bit e non a 32 bit avviata attraverso il sistema WOW64.
Salve di nuovo
Vorrei sapere se e' possibile spegnere i led della quick launch........( le lucette blu tra tastiera e monitor)??'
per spegnere il monitor io uso un programmino molto efficace che si chiama PowerOff, pero per i led non so come fare........?????
grazie e ciao
Non credo si possa fare, se non staccando manualmente l'alimentazione dei led. Questo perchè l'illuminazione non è controllata dai driver (se non il led blu/rosso del tasto mute, ma in quel caso il controllo avviene in parte dai driver e in parte dal BIOS).
Grazie K88
Un ciao da Alfioci............
ennesimo bios nuovo in versione F.53 , inoltre nuovi driver audio ho apprezzato pure i driver "inter turbo memory" (mi sembra che tutto abbia accelerato un pò)
......OCIO......... dopo l'installazione di intel turbo memory ,trascorsa circa un oretta vista mi ha segnalato chiave di attivazione in scadenza ,nulla di grave ma ho dovuto telefonare al numero verde e riattivare vista. Credo che sia successo perche il nuovo driver di intel dopo l'installazione mi ha fatto riconoscere HD come nuova periferica e vista si sara incasinato......
a me con il bios F53 quando stava facendo lo shutdown dopo l'upgrade il pc non si è spento nel solito modo, si è proprio arrestato di botto dopo 3 secondi con tanto di rumore dell'hard disk :mc:
fortunatamente ai successivi riavii tutto ok ma mi sono preso un bello spavento :(
comunque le caratteristiche del nuovo bios sono le seguenti
Fixes
Modifies the thermal policy to lower the local alert temperature.
Fixes an intermittent issue where the notebook does not detect the hard drive when booting.
per ora con xp nessun problema ;)
a me con il bios F53 quando stava facendo lo shutdown dopo l'upgrade il pc non si è spento nel solito modo, si è proprio arrestato di botto dopo 3 secondi con tanto di rumore dell'hard disk :mc:
fortunatamente ai successivi riavii tutto ok ma mi sono preso un bello spavento :(
comunque le caratteristiche del nuovo bios sono le seguenti
Fixes
Modifies the thermal policy to lower the local alert temperature.
Fixes an intermittent issue where the notebook does not detect the hard drive when booting.
per ora con xp nessun problema ;)
Si, anche a me si è spento in modo insolito dopo 3 secondi.
Devo dire che sull'HP 6580el di mio padre il SP1 non si è visto... Ho aggiornato con Windows Update tutto il possibile (compreso l'Intel Wireless driver), ho lanciato l'HP Upgrade (o come si chiama) che ha trovato un'altra cosetta da aggiornare.
Però nulla: da WU, Controlla Aggiornamenti, niente, non propone alcun SP1... :muro:
Potrebbe essere il problema di qualche Driver? Io ho tutti i driver di default, meno quello dell'NVidia, per il quale ho usato un WHQL preso da laptopvideo.. proprio per HP, sarà il 156.xx...
Consigli? Che driver potrebbe essere? Possibile che HP/Microsoft non ne propongano l'aggiornamento con WU/HPupgrade automaticamente?
Grazie. Macco
Leggi qui:
http://support.microsoft.com/kb/948343
CloNeAuS
05-05-2008, 17:56
K88, mi rifaccio sempre a te :D
Stavo guardando la pagina relativa al mio portatile (dv6670el) riguardo windows vista: LINK (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=2093&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3630258&lang=it)
Secondo te i driver audio e wifi ( che vedo aggiornati a marzo 2008 ), potrebbero essere compatibili con win XP che sto usando? Anche se in effetti wifi farei prima a prenderli dal sito intel :stordita:
Non credo che vadano bene per XP. Meglio andare sul sito Intel e Realtek. I driver HP meglio utilizzarli solo su Vista.
Salve a tutti.
Mentre notavo con estremo piacere che la nuova Hardy Heron ha autorisolto con i driver audio 'realtek', mi chiedevo quali dispositivi (tra quelli che non sono automaticamente riconosciuti e quindi funzionanti) siete riusciti a rendere operativi su quest'ultima versione di Ubuntu.
Ve lo chiedo prima di impazzire, per -direi ovvi- motivi :D .
Un saluto. E un grazie anticipato.
Salve a tutti.
Mentre notavo con estremo piacere che la nuova Hardy Heron ha autorisolto con i driver audio 'realtek', mi chiedevo quali dispositivi (tra quelli che non sono automaticamente riconosciuti e quindi funzionanti) siete riusciti a rendere operativi su quest'ultima versione di Ubuntu.
Ve lo chiedo prima di impazzire, per -direi ovvi- motivi :D .
Un saluto. E un grazie anticipato.
Il sistema mi ha riconosciuto praticamente tutto: la webcam (purtroppo ho una Ricoh -diversamente da tutti i possessori del dv6599el- che nella precedente versione mi aveva fatto disperare), finalmente il sistema audio e ovviamente quello video, le porte usb e il masterizzatore, poi i pulsanti touch (a meno del Quickplay e del DVD, ma non ho ancora avuto modo di perderci del tempo), alcuni pulsanti del telecomando (anche questo è nella lista delle cose da fare), il dispositivo bluetooth, le schede di rete (wifi e lan), il lettore di memory card.
Non so per la firewire, l'HDMI e la porta vga...
In aggiunta sono riuscito a far funzionare il lettore di impronte digitali.
Work in progress... :stordita:
Il sistema mi ha riconosciuto praticamente tutto: la webcam (purtroppo ho una Ricoh -diversamente da tutti i possessori del dv6599el- che nella precedente versione mi aveva fatto disperare), finalmente il sistema audio e ovviamente quello video, le porte usb e il masterizzatore, poi i pulsanti touch (a meno del Quickplay e del DVD, ma non ho ancora avuto modo di perderci del tempo), alcuni pulsanti del telecomando (anche questo è nella lista delle cose da fare), il dispositivo bluetooth, le schede di rete (wifi e lan), il lettore di memory card.
Non so per la firewire, l'HDMI e la porta vga...
In aggiunta sono riuscito a far funzionare il lettore di impronte digitali.
Work in progress... :stordita:
E io che sul lettore impronte [versione Linux] ero così scettico... se vuoi, quando puoi, indicami la via per fare resuscitare questo dispositivo. Te ne sarei molto grato. :)
Ah, a proposito, ho fatto la installazione pulita di Windows Vista, volevo chiedervi proprio circa il lettore impronte: il sistema non installa i driver, li recupero facilmente dal sito HP (come pure indicato qui nel primo post), ma per il programma come fare?
A questo punto la periferica smette di essere sconosciuta, ma come setto impronte e identità varie?
Temo di essermi perso qualcosa in questo infinito (quanto utilissimo) 3d.
Grazie ancora.
E io che sul lettore impronte [versione Linux] ero così scettico... se vuoi, quando puoi, indicami la via per fare resuscitare questo dispositivo. Te ne sarei molto grato. :)
Attualmente ho utilizzato questo metodo:
1. da Synaptic installare il pacchetto aes2501-wy
2. poi inserire il seguente pacchetto:
deb http://ppa.launchpad.net/madman2k/ubuntu hardy main restricted universe multiverse e aggiornare la lista
3. procedere con l'installazione dei pacchetti libfprint e libpam-fprint.
4. Modificare il file /etc/pam.d/common-auth così che vi siano le righe seguenti:
auth sufficient pam_fprint.so
auth required pam_unix.so nullok_secure
auth optional pam_smbpass.so migrate
5. Da riga di comando lanciare infine il comando
pam_fprint_enroll
che chiederà una scansione dell'impronta digitale
6. Per testare il funzionamento del sistema senza riavviare la macchina è necessario eseguire il comando pam_tally
7. Terminando la sessione e riavviando la macchina sarà possibile testare il funzionamento del lettore di impronte.
C'è un problema che ancora non sono riuscito a risolvere: se usi una connessione wifi, appena dopo il login compare questa finestra:
http://img166.imageshack.us/img166/2479/schermatapx3.jpg (http://imageshack.us)
Purtroppo sono molto ignorante in materia, per ora sono a un punto fermo.
Ah, a proposito, ho fatto la installazione pulita di Windows Vista, volevo chiedervi proprio circa il lettore impronte: il sistema non installa i driver, li recupero facilmente dal sito HP (come pure indicato qui nel primo post), ma per il programma come fare?
A questo punto la periferica smette di essere sconosciuta, ma come setto impronte e identità varie?
Dopo aver installato i driver AuthenTech devi installare vSam. Al riavvio comparirà un'icona nella barra delle applicazioni. Da lì potrai effettuare la registrazione delle impronte.
Celere quanto chiaro, ti ringrazio. Appena potrò metterò in pratica tutto questo. E ti (vi) farò sapere.
Grazie LinFX.
Celere quanto chiaro, ti ringrazio. Appena potrò metterò in pratica tutto questo. E ti (vi) farò sapere.
Grazie LinFX.
Ti dirò di più: finalmente ho trovato questa guida (http://aldeby.org/blog/index.php/gnulinux/sfruttare-i-tasti-multimediali-con-linux.html) per far funzionare i tasti QuickPlay e DVD con Ubuntu Hardy Heron!
E anzi: a questo link (http://aldeby.org/blog/index.php/howto-ubuntu-linux-on-hp-pavilion-dv2000-dv6000-dv9000-series-laptops) c'è di tutto e di più per far girare Ubuntu sul nostro portatile :winner:
@K88
Che ne dici di inserire il link di cui sopra nel topic? ;)
@K88
Che ne dici di inserire il link di cui sopra nel topic? ;)
Perfetto, ora inserisco i link in prima pagina.
Ah, a proposito, ho fatto la installazione pulita di Windows Vista, volevo chiedervi proprio circa il lettore impronte: il sistema non installa i driver, li recupero facilmente dal sito HP (come pure indicato qui nel primo post), ma per il programma come fare?
A questo punto la periferica smette di essere sconosciuta, ma come setto impronte e identità varie?
Nel primo post c'è il link per scaricare Verisoft Access manager. Basta installarlo per poter utilizzare il lettore di impronte.
Per chi di LINUX ne sa piu di me (e non ci vuole molto) mi chiedevo visto che ora abbiamo tutti i driver per il nostro portatile , se era possibile realizzare un cd di installazione con i driver gia integrati in modo tale che alla prima installazione sia gia tutto funzionante, sarebbe interessante inserire i driver per le varie schede video e wifi in modo tale che una volta creato il cd sia compatibile con le diverse versioni del portatile.
Caro LinFX,
volevo dirti (e a che serve dal momento che lo sai già?) che la tua guida funziona alla perfezione. :) Mi chiede la scansione alla primissima schermata di login, alla riattivazione dello schermo e ogni qualvolta accedo come root. Mi chiedo tuttavia se fosse possibile andare oltre e riuscire ad associare la richiesta di scansione impronta ai campi password dei programmi.
Ovviamente al tuo eventuale "no, è impossibile" puoi allegare un sonoro "e ora che vuoi? la luna? vattene da dove sei venuto". :D
Un altro grazie anticipato e sorridente.
Mi chiedo tuttavia se fosse possibile andare oltre e riuscire ad associare la richiesta di scansione impronta ai campi password dei programmi.
Eh, purtroppo anch'io ho una scarsissima conoscenza di linux.. :mc: leggo le guide, cerco di capirci almeno un 3% e faccio copia-incolla. :stordita:
D'altro canto, quel che tu mi chiedi non è certamente impossibile -il mio pensiero è che se io che sono niubbo penso a "qualcosa di nuovo", sicuramente qualcun altro più informato o addirittura un team di superNerd l'ha già sviluppato. così la ricerca per una soluzione è già più semplice. E nel mondo dell'informatica si applica al 99,9%. :O
Come vedi dal post precedente anch'io ho lo un problema analogo: l'applicazione nm-applet (che gestisce la rete wifi) mi chiede la password utente, in tutta probabilità perché la password della rete wifi viene registrata nel portachiavi (così non è necessario inserirla ogni volta), ed evidentemente l'impronta registrata e la password utente hanno livelli differenti. In effetti il parametro auth sufficient nel file common-auth specifica che fprint è sufficiente per accedere al sistema, ma non per avere i privilegi di root... o giù di lì.. ed è per questo che non si può utilizzare la scansione per tutto.. (io l'ho pensata così).
Scusa, ma a te quella finestra non compare -premesso che ti colleghi con wifi?:confused:
Però: sarebbe opportuno s-postare le nostre questioni prettamente liniane nella sessione relativa in quanto tali commenti esulano dalle discussioni legate all'oggetto del topic.. ;)
Per gli interessati è già presente una discussione qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,184982.msg1224669.html#msg1224669) e un'altra qui (http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,185434.0.html) (per ora senza successo).
Quindi, amici del forum, scusate dell'O.T.
Ho evidentemente tirato io verso l'OT e chiedo scusa.
Allora qui chiudo, in questo senso, dicendoti che non ho la possibiltà ora come ora di collegarmi wireless e (sarà per questo?) non mi comprare la tua finestra.
Chiedo venia per quello che non c'entrava.
Ho evidentemente tirato io verso l'OT e chiedo scusa.
No, anzi: hai chiesto se il notebook è compatibile con Hardy Heron, e credo che a qualche possessore possa anche interessare.. tant'è che il buon K88 aveva affrontato l'argomento Ubuntu già nel topic. E direi che anche l'howto sia necessario. Sono le personalizzazioni, preferenze e particolarità che sarebbero da affrontare in altra sede. Ma servono anche ad indirizzare i niubbi come me :D
A proposito, vi ho inviato un PM su come personalizzare i pulsanti touch.. ;)
l'arcangelo
10-05-2008, 23:34
la ventrola torna a rompere i coglioni(scusate ma sono frustrato).di nuovo quando si accende fa rumori strani che assomigliano a quelli di un hdd quando la testina scorre sui piattelli,in certi momenti fa lo stesso rumore della ventola della mia panda quando era uscita dal supporto!a volte mi pento di averlo preso sto portatile.e dire che lo tratto benissimo.vedo di aggiornargli il bios(ovviamente non servirà a nulla)mi rompe le palle doverlo mandare in assistenza per questa cavolata e temo che possano combinare guai(sono maniacale lo so,ma ho dovuto sudare per comprarmelo).secondo me è la ventola che è un po fuori posto...
Si, secondo me è entrato qualcosa nel sistema di dissipazione e la rotazione della ventola genera il rumore. Comunque il rumore è l'ultima cosa, in quelle condizioni potrebbe essere stato compromesso anche il funzionamento.
Tuttavia temo che dovrai portarlo in assistenza, per smontare la ventola sui modelli dv6000 bisogna smontare tutto, e se il portatile è ancora in garanzia diventa sconveniente.....
Prova a vedere se mandandoci un pò d'aria compressa oppure con una aspirapolvere (al minimo) viene fuori qualcosa.
Salve ragazzi, ho un HP Pavillon dv6585el, l'altra sera mi è venuto in mente di utilizzare il software HP per verificare l'Hardware, ho avviato il processo e dopo pochi secondi mi è comparsa la schermata blu con il codice 0x00008086 eccola qui:
http://img237.imageshack.us/my.php?image=12052008127kx7.jpg
Sono corso subito ai ripari, ho fatto un recovery premendo F11 all'avvio ma niente , ho fatto il recovery system dal set di dischi che mi ero preparato e niente di niente. Ogni volta che lancio l'applicazione per il controllo hardware di HP mi spunta la solita schermata blu. Il portatile non ha mai avuto nessun problema durante l'utilizzo normale anche con game e programmi di grafica.
Poi una piccola curiosità, ho ripristinato il tutto con il set di dischi da me creato all'inizio, e quando è partito il vista mi dava ancora la partizione(archivio dati) che avevo creato io in precedenza, non doveva essere cancellata? :mbe:
Grazie ragazzi aspetto v/s opinioni
quella si chiama "morte blu". anche a me è successa la stessa cosa. succede perche due prog diversi contrastano tra loro nel compiere la medesima funzione. prova a disinstallare i prog installati di recente oppure( come ho fatto io dopo giorni di assillo) formatta tutto e rassegnati.non prendere come oro colato ciò che ti dico ,prova ad ascoltare qualche altra opinione e poi valuta...ciao
ciao ragazzi, ho un problema fastidiosissimo al mio pavilion dv6000, ora vi spiego:
da alcuni giorni quando ri-apro il mio notebook (dopo che in precedenza era stato acceso, smanettato ecc...) lo trovo bloccato. qualcosa di mio l ho fatto, perchè giorni fà sono andato a cambiare le opzioni di risparmio energetico, che tra l altro adesso ho re-impostato come erano originariamente. vedo la schermata ma non posso interagire, il mouse non comanda il cursore(che non si muove) e sono costretto a spegnere ilpc forzatamente: vi è mai successa una cosa del genere? cosa può essere? come dovrei risolvere il prob?aiutatemi ....:muro:
@LinFX
Malgrado leggerissimamente OT, ti dico che il problema del portachiavi è rinomato e non è causato SOLO dal Pavilion. Se si tocca qualcosa in PAM, può succedere che si perde questo automatismo.
QUA (http://ubuntu-tutorials.com/2007/07/12/automatically-unlocking-the-default-gnome-keyring-pam-keyring/) ne parlano diffusamente.
Cmq, oltre ad installare eventualmente un pacchetto che il link cita, sappi che:
If your login password and gnome-keyring password are different this will not work, dunque nella password del lucchetto devi mettere la stessa del tuo utente. Nel link è spiegato, eventualmente, come resettarla.
Bye, Macco26 ;)
@LinFX
Malgrado leggerissimamente OT, ti dico che il problema del portachiavi è rinomato e non è causato SOLO dal Pavilion.
Sì, non intendevo che fosse causato dal Pavilion ma dicevo solo che non sono riuscito a "far valere" il pam_fprint (ovvero l'impronta digitale) come password utente.
Grazie comunque per il link ;)
ho fatto una scansione con hijack e questo è il logfile
Logfile of Trend Micro HijackThis v2.0.2
Scan saved at 19.52.33, on 14/05/2008
Platform: Windows Vista (WinNT 6.00.1904)
MSIE: Internet Explorer v7.00 (7.00.6000.16643)
Boot mode: Normal
Running processes:
C:\Windows\system32\Dwm.exe
C:\Windows\system32\taskeng.exe
C:\Windows\Explorer.EXE
C:\Program Files\Windows Defender\MSASCui.exe
C:\Program Files\Motorola\SMSERIAL\sm56hlpr.exe
C:\Program Files\Synaptics\SynTP\SynTPEnh.exe
C:\WINDOWS\RtHDVCpl.exe
C:\Program Files\Intel\Intel Matrix Storage Manager\IAAnotif.exe
C:\Program Files\HP\QuickPlay\QPService.exe
C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Buttons\QLBCTRL.exe
C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Health Check\HPHC_Scheduler.exe
C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Wireless Assistant\HPWAMain.exe
C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Wireless Assistant\WiFiMsg.exe
C:\Program Files\HP\HP Software Update\hpwuSchd2.exe
C:\Program Files\Java\jre1.6.0\bin\jusched.exe
C:\WINDOWS\System32\igfxtray.exe
C:\WINDOWS\System32\hkcmd.exe
C:\WINDOWS\System32\igfxpers.exe
C:\Program Files\iTunes\iTunesHelper.exe
C:\Program Files\Windows Sidebar\sidebar.exe
C:\WINDOWS\ehome\ehtray.exe
C:\Users\sissio.PC-sissio\AppData\Local\fomaso.exe
C:\Program Files\SUPERAntiSpyware\SUPERAntiSpyware.exe
C:\Program Files\Windows Live\Messenger\msnmsgr.exe
C:\Program Files\HP\Digital Imaging\bin\hpqtra08.exe
C:\Program Files\Stardock\ObjectDock\ObjectDock.exe
C:\Windows\system32\igfxsrvc.exe
C:\Windows\ehome\ehmsas.exe
C:\Program Files\Windows Sidebar\sidebar.exe
C:\Program Files\Hewlett-Packard\Shared\HpqToaster.exe
C:\Program Files\HP\Digital Imaging\bin\hpqSTE08.exe
C:\Program Files\Mozilla Firefox\firefox.exe
C:\Users\sissio.PC-sissio\Desktop\HiJackThis.exe
R1 - HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Search Page = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=54896
R0 - HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Start Page = http://it.msn.com/
R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Default_Page_URL = http://ie.redirect.hp.com/svs/rdr?TYPE=3&tp=iehome&locale=IT_IT&c=73&bd=Pavilion&pf=laptop
R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Default_Search_URL = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=54896
R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Search Page = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=54896
R0 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Start Page = http://ie.redirect.hp.com/svs/rdr?TYPE=3&tp=iehome&locale=IT_IT&c=73&bd=Pavilion&pf=laptop
R0 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Search,SearchAssistant =
R0 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Search,CustomizeSearch =
R0 - HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\Toolbar,LinksFolderName =
O1 - Hosts: ::1 localhost
O2 - BHO: Supporto di collegamento per Adobe PDF Reader - {06849E9F-C8D7-4D59-B87D-784B7D6BE0B3} - C:\Program Files\Common Files\Adobe\Acrobat\ActiveX\AcroIEHelper.dll
O2 - BHO: SSVHelper Class - {761497BB-D6F0-462C-B6EB-D4DAF1D92D43} - C:\Program Files\Java\jre1.6.0\bin\ssv.dll
O2 - BHO: (no name) - {7E853D72-626A-48EC-A868-BA8D5E23E045} - (no file)
O2 - BHO: Guida per l'accesso a Windows Live - {9030D464-4C02-4ABF-8ECC-5164760863C6} - C:\Program Files\Common Files\Microsoft Shared\Windows Live\WindowsLiveLogin.dll
O2 - BHO: Google Toolbar Helper - {AA58ED58-01DD-4d91-8333-CF10577473F7} - c:\program files\google\googletoolbar2.dll
O3 - Toolbar: &Google - {2318C2B1-4965-11d4-9B18-009027A5CD4F} - c:\program files\google\googletoolbar2.dll
O4 - HKLM\..\Run: [Windows Defender] %ProgramFiles%\Windows Defender\MSASCui.exe -hide
O4 - HKLM\..\Run: [SMSERIAL] C:\Program Files\Motorola\SMSERIAL\sm56hlpr.exe
O4 - HKLM\..\Run: [SynTPEnh] C:\Program Files\Synaptics\SynTP\SynTPEnh.exe
O4 - HKLM\..\Run: [RtHDVCpl] RtHDVCpl.exe
O4 - HKLM\..\Run: [IAAnotif] C:\Program Files\Intel\Intel Matrix Storage Manager\iaanotif.exe
O4 - HKLM\..\Run: [QPService] "C:\Program Files\HP\QuickPlay\QPService.exe"
O4 - HKLM\..\Run: [QlbCtrl] %ProgramFiles%\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Buttons\QlbCtrl.exe /Start
O4 - HKLM\..\Run: [HP Health Check Scheduler] C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Health Check\HPHC_Scheduler.exe
O4 - HKLM\..\Run: [hpWirelessAssistant] %ProgramFiles%\Hewlett-Packard\HP Wireless Assistant\HPWAMain.exe
O4 - HKLM\..\Run: [WAWifiMessage] %ProgramFiles%\Hewlett-Packard\HP Wireless Assistant\WiFiMsg.exe
O4 - HKLM\..\Run: [HP Software Update] C:\Program Files\HP\HP Software Update\HPWuSchd2.exe
O4 - HKLM\..\Run: [SunJavaUpdateSched] "C:\Program Files\Java\jre1.6.0\bin\jusched.exe"
O4 - HKLM\..\Run: [nod32kui] "C:\Program Files\Eset\nod32kui.exe" /WAITSERVICE
O4 - HKLM\..\Run: [IgfxTray] C:\Windows\system32\igfxtray.exe
O4 - HKLM\..\Run: [HotKeysCmds] C:\Windows\system32\hkcmd.exe
O4 - HKLM\..\Run: [Persistence] C:\Windows\system32\igfxpers.exe
O4 - HKLM\..\Run: [QuickTime Task] "C:\Program Files\QuickTime\QTTask.exe" -atboottime
O4 - HKLM\..\Run: [iTunesHelper] "C:\Program Files\iTunes\iTunesHelper.exe"
O4 - HKLM\..\RunOnce: [Launcher] %WINDIR%\SMINST\launcher.exe
O4 - HKCU\..\Run: [Sidebar] C:\Program Files\Windows Sidebar\sidebar.exe /autoRun
O4 - HKCU\..\Run: [ehTray.exe] C:\Windows\ehome\ehTray.exe
O4 - HKCU\..\Run: [fomaso] c:\users\sissio.pc-sissio\appdata\local\fomaso.exe fomaso
O4 - HKCU\..\Run: [SUPERAntiSpyware] C:\Users\SISSIO~1.PC-\AppData\Local\Temp\SSUPDATE.EXE Software\SUPERAntiSpyware.com\SUPERAntiSpyware
O4 - HKCU\..\Run: [msnmsgr] "C:\Program Files\Windows Live\Messenger\msnmsgr.exe" /background
O4 - Startup: Stardock ObjectDock.lnk = C:\Program Files\Stardock\ObjectDock\ObjectDock.exe
O4 - Global Startup: Adobe Reader Synchronizer.lnk = C:\Program Files\Adobe\Reader 8.0\Reader\AdobeCollabSync.exe
O4 - Global Startup: Avvio veloce di Adobe Reader.lnk = C:\Program Files\Adobe\Reader 8.0\Reader\reader_sl.exe
O4 - Global Startup: HP Digital Imaging Monitor.lnk = C:\Program Files\HP\Digital Imaging\bin\hpqtra08.exe
O8 - Extra context menu item: E&sporta in Microsoft Excel - res://C:\PROGRA~1\MICROS~3\Office12\EXCEL.EXE/3000
O9 - Extra button: (no name) - {08B0E5C0-4FCB-11CF-AAA5-00401C608501} - C:\Program Files\Java\jre1.6.0\bin\ssv.dll
O9 - Extra 'Tools' menuitem: Sun Java Console - {08B0E5C0-4FCB-11CF-AAA5-00401C608501} - C:\Program Files\Java\jre1.6.0\bin\ssv.dll
O9 - Extra button: Invia a OneNote - {2670000A-7350-4f3c-8081-5663EE0C6C49} - C:\PROGRA~1\MICROS~3\Office12\ONBttnIE.dll
O9 - Extra 'Tools' menuitem: I&nvia a OneNote - {2670000A-7350-4f3c-8081-5663EE0C6C49} - C:\PROGRA~1\MICROS~3\Office12\ONBttnIE.dll
O9 - Extra button: Research - {92780B25-18CC-41C8-B9BE-3C9C571A8263} - C:\PROGRA~1\MICROS~3\Office12\REFIEBAR.DLL
O13 - Gopher Prefix:
O17 - HKLM\System\CCS\Services\Tcpip\..\{6AAF50E2-1BB4-4E8F-940B-9892187B30A8}: NameServer = 85.37.17.45 85.38.28.99
O23 - Service: Apple Mobile Device - Apple, Inc. - C:\Program Files\Common Files\Apple\Mobile Device Support\bin\AppleMobileDeviceService.exe
O23 - Service: Bonjour Service - Apple Inc. - C:\Program Files\Bonjour\mDNSResponder.exe
O23 - Service: CyberLink Background Capture Service (CBCS) (CLCapSvc) - Unknown owner - C:\Program Files\HP\QuickPlay\Kernel\TV\CLCapSvc.exe
O23 - Service: CyberLink Task Scheduler (CTS) (CLSched) - Unknown owner - C:\Program Files\HP\QuickPlay\Kernel\TV\CLSched.exe
O23 - Service: Com4Qlb - Hewlett-Packard Development Company, L.P. - C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Quick Launch Buttons\Com4Qlb.exe
O23 - Service: Google Updater Service (gusvc) - Google - C:\Program Files\Google\Common\Google Updater\GoogleUpdaterService.exe
O23 - Service: HP Health Check Service - Hewlett-Packard - C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP Health Check\hphc_service.exe
O23 - Service: hpqwmiex - Hewlett-Packard Development Company, L.P. - C:\Program Files\Hewlett-Packard\Shared\hpqwmiex.exe
O23 - Service: Intel(R) Matrix Storage Event Monitor (IAANTMON) - Intel Corporation - C:\Program Files\Intel\Intel Matrix Storage Manager\IAANTMon.exe
O23 - Service: InstallDriver Table Manager (IDriverT) - Macrovision Corporation - C:\Program Files\Common Files\InstallShield\Driver\1050\Intel 32\IDriverT.exe
O23 - Service: Servizio iPod (iPod Service) - Apple Inc. - C:\Program Files\iPod\bin\iPodService.exe
O23 - Service: LightScribeService Direct Disc Labeling Service (LightScribeService) - Hewlett-Packard Company - C:\Program Files\Common Files\LightScribe\LSSrvc.exe
O23 - Service: NOD32 Kernel Service (NOD32krn) - Eset - C:\Program Files\Eset\nod32krn.exe
O23 - Service: RoxMediaDB9 - Sonic Solutions - C:\Program Files\Common Files\Roxio Shared\9.0\SharedCOM\RoxMediaDB9.exe
O23 - Service: stllssvr - MicroVision Development, Inc. - C:\Program Files\Common Files\SureThing Shared\stllssvr.exe
--
End of file - 8804 bytes
qualcuno può darmi una mano?
Sir.Lancillotto
15-05-2008, 12:30
Ciao,ho installato sul mio dv6699el windows xp SP2 e va tutto a meraviglia.Ho però un unico problema:dopo che il pc va in standby non si "risveglia" più,nel senso che anche se schiacciao qualsiasi pulsante o muovo il mouse, non risponde e continua a rimanere in standby e quindi a monitor spento,ma con i tasti di accensione e quickplay (quelli blu per intenderci) accesi. Anche se provo a schiacciare il tasto di accensione non succede nulla,e per riutilizzare il pc sono costretto a togliere la battera,rimetterla e riaccendere.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Ciao,ho installato sul mio dv6699el windows xp SP2 e va tutto a meraviglia.Ho però un unico problema:dopo che il pc va in standby non si "risveglia" più,nel senso che anche se schiacciao qualsiasi pulsante o muovo il mouse, non risponde e continua a rimanere in standby e quindi a monitor spento,ma con i tasti di accensione e quickplay (quelli blu per intenderci) accesi. Anche se provo a schiacciare il tasto di accensione non succede nulla,e per riutilizzare il pc sono costretto a togliere la battera,rimetterla e riaccendere.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
hai il mio stessissimo problema, ed io sono arrivato alla mezza conclusione che sia colpa del mulo, in quanto dopo mille prove, mi sono accorto che lo stand-by entra quando utilizzo e-mule
Sir.Lancillotto
15-05-2008, 19:03
No,non può essere! Non ho il mulo installato e ho comunque questo problema
Ciao,ho installato sul mio dv6699el windows xp SP2 e va tutto a meraviglia.Ho però un unico problema:dopo che il pc va in standby non si "risveglia" più,nel senso che anche se schiacciao qualsiasi pulsante o muovo il mouse, non risponde e continua a rimanere in standby e quindi a monitor spento,ma con i tasti di accensione e quickplay (quelli blu per intenderci) accesi. Anche se provo a schiacciare il tasto di accensione non succede nulla,e per riutilizzare il pc sono costretto a togliere la battera,rimetterla e riaccendere.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Può dipendere da diversi motivi:
1) Driver della scheda video non compatibili (prova a cambiare versione di forceware)
2) Incompatibilità con la versione di BIOS (in quel caso dovresti fare un downgrade ma è un'operazione sconsigliabile)
l'arcangelo
16-05-2008, 23:39
Si, secondo me è entrato qualcosa nel sistema di dissipazione e la rotazione della ventola genera il rumore. Comunque il rumore è l'ultima cosa, in quelle condizioni potrebbe essere stato compromesso anche il funzionamento.
Tuttavia temo che dovrai portarlo in assistenza, per smontare la ventola sui modelli dv6000 bisogna smontare tutto, e se il portatile è ancora in garanzia diventa sconveniente.....
Prova a vedere se mandandoci un pò d'aria compressa oppure con una aspirapolvere (al minimo) viene fuori qualcosa.
hmm...come cavolo non ci ho pensato!!!lo faccio a volte col fisso!!grazie k88(ma mi spieghi l'origine del tuo nick?)
(ma mi spieghi l'origine del tuo nick?)
E' una storia troppo lunga da raccontare.....:D
l'arcangelo
17-05-2008, 17:05
E' una storia troppo lunga da raccontare.....:D
vaaaaaaa bene.:D
ikkibeddu
19-05-2008, 00:30
Raga scusate, vi chiedo auto per un problema col wifi..in pratica collego il dv6599el al pc di casa in wi fi appunto..ma dopo tot minuti..o a volte ore..il led della scheda wifi del pavillion diventa giallo..perdo la connessione..e in pratica, anche se la scheda wi fi viene regolarmente rilevata in gestione dispositivi, di fatto non funziona..non rileva più alcuna rete..ho provato anche a riavviare i servizi di rete ma nulla..l'unica soluzione è un riavvio del notebook.
ho seguito la faq, quindi in ogni situazione energetica ho impostato massime prestazioni, ho disabilitato la possibilità di disattivare la periferica per risparmiare energia da gestione dispositivi..ma non cambia nulla..nè alimentando a batteria, nè con corrente elettrica.
ho provato ad aggiornare driver e bios alle ultime versioni, ho installato l' sp1 di vista ma neanche questo è stato di aiuto.
che voi sappiate..è normale che il led diventi giallo così all improvviso? quando fa così, anche spostando lo switch a sinistra per disattivare la scheda e spostandolo poi di nuovo a destra per riattivarla non cambia nulla..rimane sempre giallo e la scheda wifi non rileva alcuna rete... ho il sospetto che possa essere un problema hardware..che dite?
Se non hai risolto neanche disabilitando i risparmi energetici ho il sospetto che si tratti di un problema hardware. Per sicurezza formatta e rimetti Windows Vista (pulito o OEM) se ancora non funziona temo che dovrai portarlo in assistenza.
PS: Leggi anche la pagina della campagna di richiamo hardware HP che trovi nelle FAQ.
ikkibeddu
19-05-2008, 18:58
non invalido la garanzia se installo vista per i fatti miei o xp ancora meglio per vedere se dipende dal sistema operativo?
il portatile è un dv6599el...non mi sembra che possa essere fra quelli da ritirare come da faq...(a meno di non aver capito male)
Salve, sono nuovo qui.
Ho acquistato un hp pavilion dv6699ez special edition in dicembre 2007.
Non ho mai avuto problemi con il notebook fino a tre settimane fa (al limite facevo und total recovery con il disc e dopo era tutto a posto). Ultimamente diventava talvolta lento, non reagiva, succedevano errori se memorizzavo o installavo, con l`uso del DVD-drive etc...Apparivano finestre che indicavano generalizzante malfunzione di Explorer o di Windows. Quando facevo girare lo scan HP health check mi veniva il bluescreen of death e dopo il nuovo start un avviso di Minidump, WER..., WERFE...e quasi solo zeri. Il servizio HP mi ha sostituito in garanzia HDD e motherboard, però io adesso noto ancora che la funzione health check, la metà delle volte, il bluescreen fa con lo stesso avviso di prima. In Internet c`è anche l`online check HP istant support professional edition che mi provoca pure il bluescreen. Ho dentro solo i programmi di fabbrica e svolto proprio tutti gli updates senza aver fatto manipolazioni extra.
É anche sui vostri modelli così questo health check oppure è il mio pavilion difettoso?
Ciao ragazzi. Mi sono perso l'aggiornamento del Bios F.51. Ho visto che adesso è disponibile la nuova vrs F.53. Cosa faccio installo subito quella o devo prima recuperare la precedente 51?
Ho letto che le prestazioni della ventola sono migliori con la 51.
Tra l'altro ho notato diversi aggiornamenti tra i driver voi li avete fatti tutti o li riteneti superflui?
Grazie.
non invalido la garanzia se installo vista per i fatti miei o xp ancora meglio per vedere se dipende dal sistema operativo?
il portatile è un dv6599el...non mi sembra che possa essere fra quelli da ritirare come da faq...(a meno di non aver capito male)
No, la garanzia hardware non viene invalidata. Comunque puoi rimettere anche la copia OEM premendo F11 durante il logo iniziale HP.
Per vedere se il tuo modello fa parte dei computer richiamati devi vedere il numero di serie.
Salve, sono nuovo qui.
Ho acquistato un hp pavilion dv6699ez special edition in dicembre 2007.
Non ho mai avuto problemi con il notebook fino a tre settimane fa (al limite facevo und total recovery con il disc e dopo era tutto a posto). Ultimamente diventava talvolta lento, non reagiva, succedevano errori se memorizzavo o installavo, con l`uso del DVD-drive etc...Apparivano finestre che indicavano generalizzante malfunzione di Explorer o di Windows. Quando facevo girare lo scan HP health check mi veniva il bluescreen of death e dopo il nuovo start un avviso di Minidump, WER..., WERFE...e quasi solo zeri. Il servizio HP mi ha sostituito in garanzia HDD e motherboard, però io adesso noto ancora che la funzione health check, la metà delle volte, il bluescreen fa con lo stesso avviso di prima. In Internet c`è anche l`online check HP istant support professional edition che mi provoca pure il bluescreen. Ho dentro solo i programmi di fabbrica e svolto proprio tutti gli updates senza aver fatto manipolazioni extra.
É anche sui vostri modelli così questo health check oppure è il mio pavilion difettoso?
Secondo me è la copia OEM di HP a generare tutti quegli errori: sono sovraccariche di software. Se puoi sarebbe consigliabile eseguire un'installazione pulita di Windows Vista (leggi le FAQ in prima pagina).
Ciao ragazzi. Mi sono perso l'aggiornamento del Bios F.51. Ho visto che adesso è disponibile la nuova vrs F.53. Cosa faccio installo subito quella o devo prima recuperare la precedente 51?
Ho letto che le prestazioni della ventola sono migliori con la 51.
Tra l'altro ho notato diversi aggiornamenti tra i driver voi li avete fatti tutti o li riteneti superflui?
Grazie.
Puoi installare direttamente l'F.53. Gli aggiornamenti BIOS è sempre meglio eseguirli, gli aggiornamenti dei driver puoi anche non farli se non noti problemi con quelle periferiche. Alcune volte però con gli aggiornamenti driver vengono inserite nuove funzionalità quindi sarebbe consigliabile leggere prima la lista dei miglioramenti prima di decidere di non eseguire un aggiornamento.
"Intel Turbo Memory Drive".. mah a cosa serve? Qualcuno lo ha installato? Vantaggi e svantaggi?
"Intel Turbo Memory Drive".. mah a cosa serve? Qualcuno lo ha installato? Vantaggi e svantaggi?
Dubito fortemente che si tratti del driver di un reale Intel Turbo Memory (modulo Robson) poichè l'hardware non dovrebbe essere presente all'interno del notebook. Comunque durante l'installazione si nota l'aggiornamento di qualche driver intel (chipset, controller SATA) quindi conviene installarlo.
Ok allora stasera aggiorno bios, audio e sto turbocoso! Però è vera sta cosa? :fagiano:
......OCIO......... dopo l'installazione di intel turbo memory ,trascorsa circa un oretta vista mi ha segnalato chiave di attivazione in scadenza ,nulla di grave ma ho dovuto telefonare al numero verde e riattivare vista. Credo che sia successo perche il nuovo driver di intel dopo l'installazione mi ha fatto riconoscere HD come nuova periferica e vista si sara incasinato......
Allora K88, se ho ben inteso, un notebook hp in ordine non deve mai fare il bluescreen con l`health check?
Il centro assistenza HP ha detto che il mio recovery disc precedente adesso non funziona piú (?) e che devo produrne uno nuovo. Il problema del bluescreen durante l`health check non c`era quando il mio dv6699ez ancora bene funzionava e nemmeno dopo che facevo un ripristino totale col disc. Tutto apparse insieme ad altre malfunzioni generali, per le quali mi fu sostituito HDD e motherboard, il guasto con il check é peró rimasto. Deduco quindi che non mi hanno riparato tutti i guasti. Ho un modem separato, protezione sovratensioni e non ci sono stati forti temporali, apparecchio tenuto con massima cura, strano.
Inoltre trovo strano:
-se non metto nessun programma di tuning, il mio notebook ha da sempre impiegato molto tempo a partire mentre altri pc partono già svelti senza alcun tuning ed anche se molti updates mancano;
-che la HP offra un mucchio di updates nei suoi siti mentre con i comandi appositi sullo startmenu o sull`help se ne ricevono solo una parte (e se chiedo a quelli della HP, mi rispondono che gli updates dai siti HP sono facoltativi o da svolgere solo se c`é un problema!?), il turbo memory della Intel mi viene poi spesso automaticamente riproposto dopo i bluescreens come soluzione al problema (che però lo non risolve).
Almeno, oggi, quelli dell`assistenza mi hanno detto per telefono che lo vogliono ricontrollare.
Ok allora stasera aggiorno bios, audio e sto turbocoso! Però è vera sta cosa? :fagiano:
A me non è successo.
Allora K88, se ho ben inteso, un notebook hp in ordine non deve mai fare il bluescreen con l`health check?
Esatto, per esempio io non ho mai avuto un bluescreen con l'hp health check.
Il centro assistenza HP ha detto che il mio recovery disc precedente adesso non funziona piú (?) e che devo produrne uno nuovo. Il problema del bluescreen durante l`health check non c`era quando il mio dv6699ez ancora bene funzionava e nemmeno dopo che facevo un ripristino totale col disc. Tutto apparse insieme ad altre malfunzioni generali, per le quali mi fu sostituito HDD e motherboard, il guasto con il check é peró rimasto. Deduco quindi che non mi hanno riparato tutti i guasti. Ho un modem separato, protezione sovratensioni e non ci sono stati forti temporali, apparecchio tenuto con massima cura, strano.
No..il bluescreen sull'hp health check di solito è un problema software. La riparazione sarà stata eseguita per altri motivi del tutto indipendenti.
Inoltre trovo strano:
-se non metto nessun programma di tuning, il mio notebook ha da sempre impiegato molto tempo a partire mentre altri pc partono già svelti senza alcun tuning ed anche se molti updates mancano;
Dipende sempre dalla copia OEM fornita da HP, in prima pagina trovi le soluzioni al problema.
-che la HP offra un mucchio di updates nei suoi siti mentre con i comandi appositi sullo startmenu o sull`help se ne ricevono solo una parte (e se chiedo a quelli della HP, mi rispondono che gli updates dai siti HP sono facoltativi o da svolgere solo se c`é un problema!?), il turbo memory della Intel mi viene poi spesso automaticamente riproposto dopo i bluescreens come soluzione al problema (che però lo non risolve).
Almeno, oggi, quelli dell`assistenza mi hanno detto per telefono che lo vogliono ricontrollare.
E' ovvio. L'HP Software Update viene aggiornato sempre in ritardo, il sito internet è controllato con più cura quindi è più affidabile.
Confermo quello che avete detto voi. Ho aggiornato il bios e ora la ventola funziona in maniera decisamente migliore e più sensata. Confermo anche l'arresto tipo "morte" del pc pochi secondi dopo l'installazione.
Stasera provo con il cosiddetto "Intel Turbo Memory"... ciao!
Di PC ho solo conoscenze da utente modesto e curiosando in internet ho appreso da molte parti con sorpresa che i modelli Pavilion si prestano anche bene ad essere installati con sistemi operativi da Mac. Esiste anche un video in proposito su youTube, non so se voi lo avete visto. In un paio di siti risulta che il MacBook2,1 abbia la motherboard Quanta 30D2 come diversi Pavilion. Per il momento devo aspettare che la HP rimetta finalmente il mio note come prima (dato che si è rotto da solo e tanto!) e ringrazio K88 e gli altri (noto che qui sono raccolte molte istruzioni per i possessori della serie dv6500).
Ho installato giorni fa "Intel Turbo Memory" e non è successo nulla di anomalo.
Bios nuovo mi esalta tantissimo :D
Non so se installare SP1.. facendo "windows update" non me lo da (ho provato più volte). Lo faccio manualmente? C'è qualche guida per i passaggi? Il sito della microsoft dice di installare prima un cosino per verificare che Vista sia "genuino" eheh!
L'SP1 meglio installarlo solo con Windows Update. Se non te lo segnala significa che il tuo computer ha qualche driver non compatibile: aggiorna quindi tutti i driver dal sito HP e riprova a cercare l'SP1 con Windows Update.
l'arcangelo
30-05-2008, 23:33
so che aspettavate con ansia novità sul problema alla ventola del mio pc(come no...).ho provao con l'aria compressa ma niente...mi ci sto quasi abituando...con la fortuna che ho,se lo mando in asistenza me lo tornano più sfasciato di prima e mi attacco a tram...:mad:
SkIzZ3TtO
31-05-2008, 14:29
raga ma i driver di xp ke ci sono devo integrarli nella versione che faccio con n-lite?
raga ma i driver di xp ke ci sono devo integrarli nella versione che faccio con n-lite?
No, con nlite devi includere solo i driver SATA.
so che aspettavate con ansia novità sul problema alla ventola del mio pc(come no...).ho provao con l'aria compressa ma niente...mi ci sto quasi abituando...con la fortuna che ho,se lo mando in asistenza me lo tornano più sfasciato di prima e mi attacco a tram...:mad:
Secondo me se è in garanzia conviene spedirlo, tanto l'HP ti manda direttamente il corriere sotto casa.
Lasciandolo così rischi solo di peggiorare la situazione.
No, con nlite devi includere solo i driver SATA.
Perché? Io li ho integrati tutti tranne:
- bluetooth
- lettore di impronte digitali
- modem
perché comunque non si installavano.
Ho provato anche ad inserire il SP3 seguendo le guide trovate nel forum di hwupgrade, ma all'inizio del'installazione del SO (dopo la formattazione e la copia di file) mi compariva una schermata blu causata da un grave conflitto... ma questo è un altro discorso.
Perché? Io li ho integrati tutti tranne:
- bluetooth
- lettore di impronte digitali
- modem
perché comunque non si installavano.
Ho provato anche ad inserire il SP3 seguendo le guide trovate nel forum di hwupgrade, ma all'inizio del'installazione del SO (dopo la formattazione e la copia di file) mi compariva una schermata blu causata da un grave conflitto... ma questo è un altro discorso.
Si, potrebbe funzionare però è altamente sconsigliato. La maggior parte delle volte i driver integrati vanno in conflitto con Windows generando degli arresti, inoltre così se escono degli aggiornamenti è necessario sovrascrivere i vecchi driver invece di installare direttamente i nuovi driver.
L'SP3 si integra senza problemi, quindi probabilmente è proprio la presenza dei driver a generare il problema.
Si, potrebbe funzionare però è altamente sconsigliato. La maggior parte delle volte i driver integrati vanno in conflitto con Windows generando degli arresti, inoltre così se escono degli aggiornamenti è necessario sovrascrivere i vecchi driver invece di installare direttamente i nuovi driver.
L'SP3 si integra senza problemi, quindi probabilmente è proprio la presenza dei driver a generare il problema.
Ho provato ad integrare l'SP3 e il solo driver intel: stesso conflitto.
Poco male: ho installato l'SP2 (con tutti i driver) e al termine ho avviato l'SP3.
Ho provato ad integrare l'SP3 e il solo driver intel: stesso conflitto.
Poco male: ho installato l'SP2 (con tutti i driver) e al termine ho avviato l'SP3.
Strano, ma hai prima integrato l'SP3 e poi hai inserito i driver SATA oppure hai fatto l'inverso?
Io con il primo modo non ho avuto problemi.
SkIzZ3TtO
03-06-2008, 17:06
K88 sei un grande, grazie da parte di tutti :mano:
:yeah:
Strano, ma hai prima integrato l'SP3 e poi hai inserito i driver SATA oppure hai fatto l'inverso?
Io con il primo modo non ho avuto problemi.
Prima ho integrato l'SP3, poi i SATA.
Ripeto, non è poi un problema: ho installato il SP3 successivamente.
Si, però è strano....nel mio caso l'integrazione ha funzionato perfettamente.
Ho installato SP1.. tutto ok dopo un po' di prove! :D
Aggiornate le informazioni hardware in prima pagina.
Nel registro esportate la chiave "HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\OEMInformation" in un file .reg. Ora, visualizzando i file nascosti e di sistema, salvate la cartella "C:\ProgramData\Hewlett-Packard\images". La cartella e il file .reg dovranno essere memorizzati in un supporto rimovibile o in una posizione non cancellabile dalla formattazione della partizione di Windows.
Successivamente eseguite l'installazione pulita di Windows Vista ed avviate il file .reg salvato precedentemente facendo click su "Si" alla richiesta. Creare la cartella "C:\ProgramData\Hewlett-Packard\" e copiarci dentro la cartella images copiata precedentemente. A questo punto nelle informazioni di sistema dovrebbe ricomparire il logo HP con le informazioni OEM. )
Scusate non riesco a trovare la cartella nel mio hp 6735..
Hai abilitato la visualizzazione dei file nascosti e di sistema?
Hai abilitato la visualizzazione dei file nascosti e di sistema?
Credevo di si.. forse mi sono sbagliato.. in che modo la abilito?
:doh: che idiota.. fatto.. grazie comunque:D
ocio :eek: disponibile nuovo bios
akkapi81
03-07-2008, 13:13
facendo la pulitura del disco ho cancellato anche i file di ibernazione..pensando che si cancellassero solo le immagini dei salvataggi, ma non la funzione.infatti mi è sparita la funzione ibernazione, molto utile per me visto che mi sposto spesso. come faccio a ristabilire la funzione? Ho provato a fare un repristino, ma ho notato che non me lo completa mai, mi dice ripristino non eseguibile. come risolvo questi problemini??grazie...
Da un command prompt "elevato", cioè che hai lanciato come amministratore scrivi:
powercfg /hibernate on
e batti invio. Et voilà, ora è stato ripristinato il tuo hiberfil.sys. Magari dai un'occhiata nel pannello di controllo per i settaggi di Ibernazione.
Per chiarimenti: QUA IN INGLESE (http://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/re-enable-hibernate-option-in-windows-vista/)
ocio :eek: disponibile nuovo bios
Si, è uscita oggi la versione F.57. L'unico "miglioramento" (se così si può definire) sembra la presenza della voce "Factory installed OS" nella schermata del BIOS. Questa voce non fa altro che visualizzare il sistema operativo preinstallato di fabbrica, nel nostro caso infatti appare "Vista".
akkapi81
03-07-2008, 17:09
Da un command prompt "elevato", cioè che hai lanciato come amministratore scrivi:
powercfg /hibernate on
e batti invio. Et voilà, ora è stato ripristinato il tuo hiberfil.sys. Magari dai un'occhiata nel pannello di controllo per i settaggi di Ibernazione.
Per chiarimenti: QUA IN INGLESE (http://www.howtogeek.com/howto/windows-vista/re-enable-hibernate-option-in-windows-vista/)
entrare come amministratore è un problema per me..in teoria sono io amministratore, anche se entro come utente(penso sia cosi per tutti per evitare danni).ma come faccio ad entrare come amministratore???ho provato con l'ibernazione ma mi dice che non ho le autorizzazioni per farlo....
Basta che digiti nella barra di Start "cmd" e avvi il collegamento facendo tasto destro > Esegui come amministratore. Dopo la conferma dell'UAC potrai digitatare il comando.
..oppure, come dice il link in inglese che ho quotato l'ultima volta, pare che un bel CTRL-SHIFT-ENTER sulla riga comando dello Start Menù lanci qualsiasi cosa come Amministratore (ovviamente passando prima per un sano UAC).
..Io non lo sapevo.. e non ho ancora provato..;)
cactusa!_!pwna
10-07-2008, 12:54
mi pare di aver capito che ha vista preinstallato(mw)
lo posso levare dalle ***** e metterci xp?sarebbero soldi sprecati?
mi pare di aver capito che ha vista preinstallato(mw)
lo posso levare dalle ***** e metterci xp?sarebbero soldi sprecati?
Si, Windows XP funziona perfettamente.
Comunque attento che adesso da mw c'è il dv6699el non il dv6599el, l'aspetto è lo stesso ma ha un processore meno potente e qualche altro particolare di differenza.
l'arcangelo
14-07-2008, 17:01
ragazzi non so perchè ma da qualche tempo il portatile non va in "sospensione".me ne accorgo dalla ventola che gira parecchio(ma d'altronde è QUASI comprensibile visto il caldo tropicale di catania) e la spia dell'alimentazione invece di lampeggiare è fissa.di solito mi serve,perchè se devo assentarmi o mi serve spazio lo metto sul letto senza farmi troppi problemi,ora invece non ne vuole sapere.che dite?
Infatti non è normale, almeno la spia dovrebbe lampeggiare....
l'arcangelo
15-07-2008, 12:18
Infatti non è normale, almeno la spia dovrebbe lampeggiare....
boh non so che pensare...cmq volevo un consiglio.vorrei ordinare un cd di ubuntu 8.04 ma vorrei sapere da voi se mi conviene quello per piattaforme 64-bit.quali vantaggi o differenze avete notato(scommetto che gira molto meglio che vista,che per l'uso modesto che ne faccio io è già buono)?ad ogni modo sulle faq del sito italiano spiegano che per ora mandano la 7.10 ma al link a cui rimandano quella che mandano è la 8.04.grazie
Il CD della versione 8.04 può essere ordinato gratuitamente (non vanno pagate neanche le spese di spedizione) qui: https://shipit.ubuntu.com/login
La versione a 64 bit porta più o meno gli stessi miglioramenti di Windows (pieno supporto a 4gb di RAM, più sicurezza, ecc...).
Comunque con l'ordine puoi scegliere di ricevere entrambi i CD (32 e 64 bit) contemporaneamente così se hai problemi con il 64 metti il 32.
l'arcangelo
15-07-2008, 13:37
grazie.sapevo che si potessero ordinare più cd ma se già dicono che ci vogliono almeno 6 settimane per uno...cmq effettuo l'ordine.tu lo hai fatto cosìo lo hai scaricato?
Thunder82
15-07-2008, 17:17
Ti conviene scaricartelo e masterizzarlo ubuntu...
Ti consiglio la versione a 32 bit, più che altro perchè per ora alcune cose a 64 bit non ci sono, ad esempio il Flash Player, e bisogna fare dei trucchetti per installarli di forza. Il sistema a 32 bit è maturo, io lo uso per programmare in C e ci ho anche installato i driver nVidia con CUDA, va una meraviglia :)
Fra l'altro, al contrario della 7.10, la 8.04 ha i nuovi driver audio ALSA e quindi non bisogna più compilare i driver e smanettare col sistema operativo (che per uno alle prime armi può essere un'esperienza decisamente traumatica)
grazie.sapevo che si potessero ordinare più cd ma se già dicono che ci vogliono almeno 6 settimane per uno...cmq effettuo l'ordine.tu lo hai fatto cosìo lo hai scaricato?
No, ci vogliono circa 4 settimane per tutti (i cd che ordini te li mettono tutti nella stessa busta).
l'arcangelo
16-07-2008, 21:14
Ti conviene scaricartelo e masterizzarlo ubuntu...
Ti consiglio la versione a 32 bit, più che altro perchè per ora alcune cose a 64 bit non ci sono, ad esempio il Flash Player, e bisogna fare dei trucchetti per installarli di forza. Il sistema a 32 bit è maturo, io lo uso per programmare in C e ci ho anche installato i driver nVidia con CUDA, va una meraviglia :)
Fra l'altro, al contrario della 7.10, la 8.04 ha i nuovi driver audio ALSA e quindi non bisogna più compilare i driver e smanettare col sistema operativo (che per uno alle prime armi può essere un'esperienza decisamente traumatica)
grazie per il consiglio.non ho capito bene il discorso di CUDA e ALSA,ma ti posso assicurare che per metterlo nel fisso di casa ho dovuto penare parecchio,ma ne riconosco il fascino(me lo ha fatto conoscere mio cognato che fa il programmatore e con un portatile davvero modesto faceva "quella cosa del cubo" egregiamente)
No, ci vogliono circa 4 settimane per tutti (i cd che ordini te li mettono tutti nella stessa busta).
si questo lo so(sarebbe davvero stupido effettuare 2 invii differenti)
e spero proprio tu abbia ragione sui tempi di consegna.ad ogni modo ho ordinato sia 32 che 64,visto che a casa ho un Pentium III ed un Athlon 2500
se volessi cambiare l'hdd a quali caratteristiche dovrei stare attento? sata esata boh
si questo lo so(sarebbe davvero stupido effettuare 2 invii differenti)
e spero proprio tu abbia ragione sui tempi di consegna.ad ogni modo ho ordinato sia 32 che 64,visto che a casa ho un Pentium III ed un Athlon 2500
se volessi cambiare l'hdd a quali caratteristiche dovrei stare attento? sata esata boh
Te lo dico perchè già me li sono fatti spedire svariate volte.
Per l'hard disk devi stare attento al formato (deve essere 2.5"), al tipo (supporta SATA-150 o SATA-300/SATA II) e poi ovviamente alle caratteristiche tecniche (sembra che ci siano delle incompatibilità con gli Hitachi Travelstar 7K200). Comunque sto scrivendo una guida completa all'upgrade dell'hard disk, se aspetti un pò troverai il link in prima pagina....
Thunder82
17-07-2008, 00:08
ti posso assicurare che per metterlo nel fisso di casa ho dovuto penare parecchio,ma ne riconosco il fascino(me lo ha fatto conoscere mio cognato che fa il programmatore e con un portatile davvero modesto faceva "quella cosa del cubo" egregiamente)
Sul dv6599el, Ubuntu 8.04.1 (cioè l'ultima versione disponibile) si installa perfettamente da solo e non devi fare assolutamente nulla, funziona qualsiasi cosa (tranne il lettore di impronte, ma vabbè....), webcam compresa, senza installare nulla e senza penare.
l'arcangelo
17-07-2008, 00:50
Te lo dico perchè già me li sono fatti spedire svariate volte.
Per l'hard disk devi stare attento al formato (deve essere 2.5"), al tipo (supporta SATA-150 o SATA-300/SATA II) e poi ovviamente alle caratteristiche tecniche (sembra che ci siano delle incompatibilità con gli Hitachi Travelstar 7K200). Comunque sto scrivendo una guida completa all'upgrade dell'hard disk, se aspetti un pò troverai il link in prima pagina....
dai così ignorante non sono.ora vado a vedere i prezzi dei 150 e dei 300 e vediamo un po...ho visto su trovapr**zi un westerndigital 320 7200 e 16mb di buffer...ancora devo cercare sulla baia...cmq grazie e attendo la guida...nel frattempo potresti anticiparmi quale hai preso tu?
Sul dv6599el, Ubuntu 8.04.1 (cioè l'ultima versione disponibile) si installa perfettamente da solo e non devi fare assolutamente nulla, funziona qualsiasi cosa (tranne il lettore di impronte, ma vabbè....), webcam compresa, senza installare nulla e senza penare.
no se non funziona il lettore d'impronte non se ne fa niente...:) grazie
p.s.:qualcuno di voi ha messo il service pack 1?vi trovate bene?un conoscente mi ha detto"mettilo, ho comprato una rivista,bla bla 29% di prestazioni in più,ecc" e l'altro giorno gli è spuntata la schermata blu della morte e gli si è riavviato(ovviamente parliamo di un altro tipo di portatile).ho letto che come difetto dell'upgrade c'è una riduzione della velocità di trasferimento verso unità di storage esterne(cioè ma apportare SOLO migliorie no?)...boh...ieri nell'icona degli aggiornamenti sulla tray mi chiedeva se volevo installarlo ma nel dubbio non l'ho fatto...ora è scomparso e nn lo trovo(magari era memorizzato in maniera temporanea e non accettando si è cancellato?)...mi sa che fa troppo caldo a catania :D
dai così ignorante non sono.ora vado a vedere i prezzi dei 150 e dei 300 e vediamo un po...ho visto su trovapr**zi un westerndigital 320 7200 e 16mb di buffer...ancora devo cercare sulla baia...cmq grazie e attendo la guida...nel frattempo potresti anticiparmi quale hai preso tu?
Vabbè, il formato l'ho specificato per completezza.
Io ultimamente sto testando un Samsung HM160HI, sembra uguale al vecchio Toshiba (almeno sulla carta) ma la differenza è notevole. Oltre a scaldare molto meno (media di 45 gradi), a consumare poco e ad essere super silenzioso (praticamente non si sente quando entra in funzione) totalizza nel benchmark di Windows Vista ben 5.4 punti contro i 4.8 del vecchio. Considera che ho visto alcuni Hitachi 7200rpm totalizzare 5.3 punti consumando e scaldando più del doppio.
no se non funziona il lettore d'impronte non se ne fa niente...:) grazie
Su ubuntu 8.04 funziona anche il lettore di impronte, in prima pagina ho riportato la procedura.
p.s.:qualcuno di voi ha messo il service pack 1?vi trovate bene?un conoscente mi ha detto"mettilo, ho comprato una rivista,bla bla 29% di prestazioni in più,ecc" e l'altro giorno gli è spuntata la schermata blu della morte e gli si è riavviato(ovviamente parliamo di un altro tipo di portatile).ho letto che come difetto dell'upgrade c'è una riduzione della velocità di trasferimento verso unità di storage esterne(cioè ma apportare SOLO migliorie no?)...boh...ieri nell'icona degli aggiornamenti sulla tray mi chiedeva se volevo installarlo ma nel dubbio non l'ho fatto...ora è scomparso e nn lo trovo(magari era memorizzato in maniera temporanea e non accettando si è cancellato?)...mi sa che fa troppo caldo a catania :D
Si, l'SP1 è obbligatorio con Vista. Gli unici difetti che ho notato sono:
- Processo Rundll che una volta ogni tanto va in crash (appare il classico mesaggio "Rundll ha smesso di funzionare" però oltre alla finestra non causa problemi)
- Quando si spegne il computer appare per meno di un secondo la schermata di logout e poi si spegne normalmente con suono e dissolvenza.
Per i pregi ti consiglio di leggere qui:
http://notebookitalia.it/prova-microsoft-windows-vista-service-pack-1-2078.html
l'arcangelo
17-07-2008, 21:26
Vabbè, il formato l'ho specificato per completezza.
Io ultimamente sto testando un Samsung HM160HI, sembra uguale al vecchio Toshiba (almeno sulla carta) ma la differenza è notevole. Oltre a scaldare molto meno (media di 45 gradi), a consumare poco e ad essere super silenzioso (praticamente non si sente quando entra in funzione) totalizza nel benchmark di Windows Vista ben 5.4 punti contro i 4.8 del vecchio. Considera che ho visto alcuni Hitachi 7200rpm totalizzare 5.3 punti consumando e scaldando più del doppio.
Su ubuntu 8.04 funziona anche il lettore di impronte, in prima pagina ho riportato la procedura.
Si, l'SP1 è obbligatorio con Vista. Gli unici difetti che ho notato sono:
- Processo Rundll che una volta ogni tanto va in crash (appare il classico mesaggio "Rundll ha smesso di funzionare" però oltre alla finestra non causa problemi)
- Quando si spegne il computer appare per meno di un secondo la schermata di logout e poi si spegne normalmente con suono e dissolvenza.
Per i pregi ti consiglio di leggere qui:
http://notebookitalia.it/prova-microsoft-windows-vista-service-pack-1-2078.html
ah se funziona anche il lettore d'impronte...:) aspetto con ansia i tuoi test...io però volevo aumentare anche la capienza del disco...per quanto riguarda i punti di vista:sicuro ci si possa fidare di quelli microsoft?tu stesso mi consigliavi di prendere i valori con le pinze...
ah se funziona anche il lettore d'impronte...:) aspetto con ansia i tuoi test...io però volevo aumentare anche la capienza del disco...per quanto riguarda i punti di vista:sicuro ci si possa fidare di quelli microsoft?tu stesso mi consigliavi di prendere i valori con le pinze...
Certo, infatti ho fatto anche dei benchmark con HD Tune ottenendo dei risultati più che buoni: transfer rate massimo di 65.0 MB/sec, transfer rate medio di 52.8 MB/sec e Burst rate di 87.6 MB/sec. Notare che l'Hitachi 7k200 da 7200rpm ha un transfer rate massimo di 64.4 MB/sec, transfer rate medio di 51.6 MB/sec e Burst rate di 87.4 MB/sec. Ovviamente però il tempo di accesso sarà inferiore di 6 ms circa proprio perchè il samsung è un 5400rpm. Comunque hard disk con capienza troppo elevata (200-300gb) te li sconsiglio, per quanto sia elevata la densità dei dati sulla superficie non riescono ad essere prodotti con meno di due piatti quindi tenderanno a scaldare, pesare e consumare di più. Invece gli hard disk più sofisticati da 160gb tendono ad essere prodotti utilizzando un unico piatto a doppia superficie (hanno un'elevata densità dei dati) quindi saranno (a parità di caratteristiche) molto più veloci, meno caldi e più attenti al risparmio energetico. Secondo me meglio utilizzare un hard disk interno con una capienza media (da 80 a 160gb), poi magari prendene uno esterno per memorizzare i dati voluminosi.
l'arcangelo
19-07-2008, 18:27
Certo, infatti ho fatto anche dei benchmark con HD Tune ottenendo dei risultati più che buoni: transfer rate massimo di 65.0 MB/sec, transfer rate medio di 52.8 MB/sec e Burst rate di 87.6 MB/sec. Notare che l'Hitachi 7k200 da 7200rpm ha un transfer rate massimo di 64.4 MB/sec, transfer rate medio di 51.6 MB/sec e Burst rate di 87.4 MB/sec. Ovviamente però il tempo di accesso sarà inferiore di 6 ms circa proprio perchè il samsung è un 5400rpm. Comunque hard disk con capienza troppo elevata (200-300gb) te li sconsiglio, per quanto sia elevata la densità dei dati sulla superficie non riescono ad essere prodotti con meno di due piatti quindi tenderanno a scaldare, pesare e consumare di più. Invece gli hard disk più sofisticati da 160gb tendono ad essere prodotti utilizzando un unico piatto a doppia superficie (hanno un'elevata densità dei dati) quindi saranno (a parità di caratteristiche) molto più veloci, meno caldi e più attenti al risparmio energetico. Secondo me meglio utilizzare un hard disk interno con una capienza media (da 80 a 160gb), poi magari prendene uno esterno per memorizzare i dati voluminosi.
grazie per il consiglio.di recente ho visto qui un 400gb 7k200 che dicevano consumasse e scaldasse molto meno dei precedessori(quindi anche 160gb??)
comunque era un pensiero...riesco a riempire gli hdd facilmente...l'esterno lo prenderò per il fisso...non me lo porterei dietro col portatile...torno a casa ogni finesettimana e mi darebbe fastidio...
grazie per il consiglio.di recente ho visto qui un 400gb 7k200 che dicevano consumasse e scaldasse molto meno dei precedessori(quindi anche 160gb??)
Penso che si riferivano alle vecchie serie di hard disk travelstar (tipo il 7k100). Questo perchè la differenza dal modello 7k200 da 160gb e quello di grandezza superiore è solo la maggiore superficie di memorizzazione e la densità dei dati. Nel caso di 400gb non possono che essere stati utilizzati più piatti causando un consumo maggiore e forse anche tempi di accesso maggiori.
l'arcangelo
20-07-2008, 15:01
ma 7k200 non vuol dire 7200?scusa l'ignoranza...cmq questo è il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784638 ovviamente che olte i 160gb si parla di "multidisco",se mi concedi il termine,e allora se dicono che consumi meno si riferiranno allora solo a quelli di questa tipologia.non ci avevo pensato(si riferivano a 250 e 320?)
ma 7k200 non vuol dire 7200?scusa l'ignoranza...cmq questo è il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784638 ovviamente che olte i 160gb si parla di "multidisco",se mi concedi il termine,e allora se dicono che consumi meno si riferiranno allora solo a quelli di questa tipologia.non ci avevo pensato(si riferivano a 250 e 320?)
No 7k200 è il modello, allora il 7k100 è un hard disk da 7100rpm????
Sia il 7k200 che il 7k100 sono hard disk da 7200rpm, però il secondo consuma di più, ha meno cache ed ha capacità più limitate. Un hard disk di dimensioni molto maggiori dello stesso tipo (tipo un 7k200 da 300gb contro un 7k200 da 160gb) non consumerà mai meno poichè ha uno o più piatti in più da controllare che causano un assorbimento maggiore di energia (e quindi maggior calore) e maggior peso (anche se impercettibile). Inoltre la rotazione causa una maggiore rumorosità.
Cmq sono riuscito ad installare il SP1 di Vista sull'HP6580el di mio padre.
Bastava aggiornare i Driver NVIDIA a quelli del sito hp.com e -PIF!- mi è stato proposto il SP1 (che è andato tutto ok).
Piuttosto ho notato che i Driver NVIDIA "calzati" per HP sono giganteschi! 148 Mega per dei normalissimi Forcware?!? Ma dico! :confused:
Alla fine, non essendo il mio computer, ho deciso di scaricarmi quelli (ufficiali) e credo che l'installer abbia pure installato una copia del tutto (dunque altri 148 mega se non di +) nella cartella swsetup, dove giacciono decine di cartelle made by HP... Bah'.. Che spreco.. :doh:
Qualcuno mi illumina su QUALI differenze ci possano mai essere tra questi driver del sito hp.com e un sano WHQL (magari quello per HP) rimedato, che so, da laptopvideo2go.com, senza toccare .inf vari? :mbe:
g.altobelli
21-07-2008, 15:16
Qualcuno mi illumina su QUALI differenze ci possano mai essere tra questi driver del sito hp.com e un sano WHQL (magari quello per HP) rimedato, che so, da laptopvideo2go.com, senza toccare .inf vari? :mbe:
Mi accodo alla domanda :D
Cmq sono riuscito ad installare il SP1 di Vista sull'HP6580el di mio padre.
Bastava aggiornare i Driver NVIDIA a quelli del sito hp.com e -PIF!- mi è stato proposto il SP1 (che è andato tutto ok).
Piuttosto ho notato che i Driver NVIDIA "calzati" per HP sono giganteschi! 148 Mega per dei normalissimi Forcware?!? Ma dico! :confused:
Alla fine, non essendo il mio computer, ho deciso di scaricarmi quelli (ufficiali) e credo che l'installer abbia pure installato una copia del tutto (dunque altri 148 mega se non di +) nella cartella swsetup, dove giacciono decine di cartelle made by HP... Bah'.. Che spreco.. :doh:
Qualcuno mi illumina su QUALI differenze ci possano mai essere tra questi driver del sito hp.com e un sano WHQL (magari quello per HP) rimedato, che so, da laptopvideo2go.com, senza toccare .inf vari? :mbe:
L'installer HP contiene ben 2 forceware all'interno.....la versione a 32 bit e la versione a 64 bit. Però non preoccupatevi che l'installazione riconosce automaticamente qual'è quello corretto da installare, quindi alla fine lo spazio occupato sarà identico a quello dei forceware che si trovano su laptopvidep2go. La cartella SwSetup può essere cancellata se non usate l'HP Recovery Manager.
CloNeAuS
24-07-2008, 10:54
Ciao ragazzi, ho visto che avete parlato nella pagina precedente del nuovo bios F.57....
E' confermato che non c'è alcuna novità oltre a questa?
ENHANCEMENTS:
- Adds "Factory installed OS" information
to the Setup menu.
E aggiungo 2 domandine...
non ho installato il bios precedente F.53, sono rimasto a F.51 (inizialmente perchè dicevate che il pc si spegnava di botto...poi me lo sono dimenticato :P). Me lo consigliate? ricordo che alzava le soglie per la temperatura (infatti a volte sento "beep!" ma non succede nient altro)
Non avendo messo il bios precedente, non è un problema saltarlo e mettere questo, vero? Sono cumulativi?
Grazie & Ciao :D
Si, puoi mettere direttamente questo. Ogni BIOS contiene anche i miglioramenti dei precedenti.
L'F.57 è confermato che porta, rispetto all'F.53, solo l'aggiunta della voce "Factory installed OS" nel BIOS. Questultima ha solo il compito di visualizzare il sistema operativo che era preinstallato nel PC: nel nostro caso infatti riporta la stringa "Vista".
CloNeAuS
24-07-2008, 12:20
L'F.57 è confermato che porta, rispetto all'F.51, solo l'aggiunta della voce "Factory installed OS" nel BIOS.
Pignolizzo...queste sono le novità rispetto a F.53 :)
Quindi io che ho F.51 dovrei trovarmi questo (molto utile...visto che ho Xp u.u) e F.53:
ENHANCEMENTS:
- Modifies the thermal policy to lower
the local alert temperature.
FIXES:
- Fixes an intermittent issue where the notebook
does not detect the hard drive when booting.
Grazie per i chiarimenti :D
ps. Mi sembra un aggiornamento un po'...magro. Non vorrei che questo significhi la fine dell'aggiornamento del bios per quanto ci riguarda...
Pignolizzo...queste sono le novità rispetto a F.53 :)
Quindi io che ho F.51 dovrei trovarmi questo (molto utile...visto che ho Xp u.u) e F.53:
Grazie per i chiarimenti :D
ps. Mi sembra un aggiornamento un po'...magro. Non vorrei che questo significhi la fine dell'aggiornamento del bios per quanto ci riguarda...
Nel mio post precedente volevo scrivere "L'F.57 è confermato che porta, rispetto all'F.53, solo l'aggiunta della voce "Factory installed OS" nel BIOS."
Comunque si, la voce introdotta dall'F57 è inutile, speriamo per davvero che questa non sia la fine degli aggiornamenti.....anche se purtroppo temo di si.
Come non detto...nuovo BIOS versione F.58.
E' stato aggiunto il supporto per la scheda wifi Atheros AR5007 802.11b/g.
l'arcangelo
25-07-2008, 20:20
No 7k200 è il modello, allora il 7k100 è un hard disk da 7100rpm????
è ovvio che sino a quando non mi hai postato la sigla 7k100 pensassi che 7k200 stesse per 7200 rpm...ovvio che non esiste 7100rpm,sarebbe insolita come cosa.
g.altobelli
25-07-2008, 20:29
Come non detto...nuovo BIOS versione F.58.
Appena aggiornato: nessun problema per l'aggiornamento da segnalare ;)
è ovvio che sino a quando non mi hai postato la sigla 7k100 pensassi che 7k200 stesse per 7200 rpm...ovvio che non esiste 7100rpm,sarebbe insolita come cosa.
Effettivamente la sigla poteva generare confusione....comunque ho sentito diverse voci negative sui 7k200 e i notebook della serie dv6000: ci sarebbero alcune incompatibilità che potrebbero generare instabilità di sistema. Non ho provato direttamente ma nel dubbio forse sarebbe meglio scegliere un'altro 7200rpm (tanto la scelta non manca).
l'arcangelo
25-07-2008, 23:54
Effettivamente la sigla poteva generare confusione....comunque ho sentito diverse voci negative sui 7k200 e i notebook della serie dv6000: ci sarebbero alcune incompatibilità che potrebbero generare instabilità di sistema. Non ho provato direttamente ma nel dubbio forse sarebbe meglio scegliere un'altro 7200rpm (tanto la scelta non manca).
oooocchei....vàààà bene.cmq me la devo pensare bene.volevo aumentare la capienza,ma non vorrei che scaldasse troppo...sai bene che la ventola mi ha dato qualche noia...
Prova a vedere i Samsung Spinpoint MP2, peccato solo che non vanno oltre i 250gb. In alternativa ci sono anche i Seagate Momentus 7200.3 con capacità fino a 320gb.
CloNeAuS
28-07-2008, 15:49
ENHANCEMENTS:
- Adds support for the AR5007 802.11b/g
WiFi Adapter.
Anche questo è un magro aggiornamento se ho capito bene la sua utilità...possibile che questo sia un mero aggiornamento per i futuri portatili che, quindi, utilizzeranno lo stesso nostro bios?
Purtroppo non è così....non ci saranno ulteriori serie basate sul nostro BIOS perchè la scheda madre dei nuovi Pavilion dv5 quasi sicuramente sarà diversa (basta solo guardare le specifiche tecniche). Quindi siamo praticamente arrivati alla fine della serie Pavilion dv6000.
CloNeAuS
29-07-2008, 15:50
Ma....quindi? come mai questo bios? forse per uno degli ultimi portatili di questa serie che userà un nuovo chipset wireless?
Ma....quindi? come mai questo bios? forse per uno degli ultimi portatili di questa serie che userà un nuovo chipset wireless?
Infatti questo aggiornamento è totalmente inaspettato: l'Atheros AR5007 802.11b/g è una scheda vecchia, non valeva neanche la pena aggiungere la compatibilità e inoltre i nuovi portatili avranno un nuovo BIOS.
Forse hanno rilasciato l'aggiornamento a seguito delle lamentele di alcuni clienti che avevano sostituito la scheda wireless.
Ma ha t7300, 8400m gs e 2gb ram? Se si, non ne vale la pena. Adesso a 500 euro penso che puoi trovare di meglio, addirittura prendendo un notebook nuovo.
A me interessava sopratutto il fatto che ha anche una GeForce compatibile con CUDA. Ho detto al tizio si ma posso ritratare in qualsiasi momento anche perchè non è celere nella contrattazione mentre io tra poco "scompaio" per le vacanze. Magari ribasso a 400€
Poi comunque tenterei di svendere via il mio easynote A8500 (http://www.packardbell.it/products/on-the-go/notebook/easynote-a/easynote-a8500/productsheet-PB30R00006-486.html) per un centinaio di euri e dunque di fatto lo pagherei meno di quei 500...
Si, ma adesso ricorda che è uscito Centrino 2.....i notebook Centrino Duo quindi, appartenendo alla passata generazione, hanno una forte svalutazione.
Per esempio un Asus Pro31sa con T7700, RAM 2 GB, ATI HD2600 512 MB dedicati, HD 160 GB + HD esterno 160 GB, Masterizzatore Lightscribe, webcam, wi-fi, bluetooth viene venduto nuovo a 550 euro.
Quindi pensaci bene se vale la pena prendere questo notebook usato a quella cifra. Ricorda che la maggior parte degli utenti l'hanno acquistato quasi un anno fa (tanto per la tecnologia) a 999 euro. Potresti anche effettuare qualche upgrade dei componenti (guarda in prima pagina la configurazione massima stimata) ma metti in conto altre 300 euro circa (nel migliore dei casi).
Alcune foto e informazioni sono state prelevate da:
Notebookcheck.com (http://www.notebookcheck.com)
HP Japan (http://www.hp.com/jp)
Review Pub (http://www.reviewpub.net)
Ciao K88,
Complimenti davvero, hai fatto una bella descrizione. Ho un Hp Pavilion tx1350el, comprato a dicembre di quest'anno. Ho fatto il downgrade da vista a xp, con molta difficoltà ho trovato tutti i driver per windows xp. Ora mi chiedevo, prima avevo la possibilità di ripristinare il sistema in qualsasi mmento. bastava premere f11 e partiva il recovery. ora com e posso fare per avere un programma del genere però con windows xp e i suoi driver ???? Se devo mettere una partizione per fare ciò, quanto deve essere grande ??? il mio disco è di 250 gb. spero in un tuo aiuto. magari avendo a bordo già windows xp tu hai il programma di recovery dell'hp. Grazie spero in una tua risposta. la mia email è: fdefelice@net24.it
Ciao a tutti
Sono un possesore di un dv 6690 el da novembre
vengo subito al punto :
ho il problema che dopo aver lasciato il pc spento per 2 settimane (di vacanze) non mi funziona piu la batteria e quando e inserita la lucetta di mezzo in basso a sinistra lampeggia e la batteria non carica....
sapete cosa posso fare ??'
eppure io il pc non l' ho usato molto
possibile che la batteria sia gia partita???
k88 aiutami
grazie
Ciao K88,
Complimenti davvero, hai fatto una bella descrizione. Ho un Hp Pavilion tx1350el, comprato a dicembre di quest'anno. Ho fatto il downgrade da vista a xp, con molta difficoltà ho trovato tutti i driver per windows xp. Ora mi chiedevo, prima avevo la possibilità di ripristinare il sistema in qualsasi mmento. bastava premere f11 e partiva il recovery. ora com e posso fare per avere un programma del genere però con windows xp e i suoi driver ???? Se devo mettere una partizione per fare ciò, quanto deve essere grande ??? il mio disco è di 250 gb. spero in un tuo aiuto. magari avendo a bordo già windows xp tu hai il programma di recovery dell'hp. Grazie spero in una tua risposta. la mia email è: fdefelice@net24.it
Puoi usare dei software di backup come Norton Ghost, Paragon Drive Backup, ecc... Purtroppo però il tasto F11 può ripristinare solo Windows Vista, non è possibile modificarlo (se non creando apposite immagini WIM, ma è complesso).
Ciao a tutti
Sono un possesore di un dv 6690 el da novembre
vengo subito al punto :
ho il problema che dopo aver lasciato il pc spento per 2 settimane (di vacanze) non mi funziona piu la batteria e quando e inserita la lucetta di mezzo in basso a sinistra lampeggia e la batteria non carica....
sapete cosa posso fare ??'
eppure io il pc non l' ho usato molto
possibile che la batteria sia gia partita???
k88 aiutami
grazie
La soluzione è scritta anche in prima pagina. Di solito si risolve così:
- Spegni il PC e stacca l'alimentatore
- Stacca e reinserisci la batteria
- Collega l'alimentatore (senza accendere il PC)
A questo punto la luce di carica dovrebbe rimanere fissa, lascialo così finchè non si spegne da sola.
Se ancora non si carica probabilmente la batteria è rimasta scarica per troppo tempo quindi potrebbe essersi rovinata.
Un grazie a K88
Sembra che ora carichi normalmente
Vi faccio sapere
ciao
con windows vista ho un problema con l'impostazione dell'ip statico...
se configuro la rete lan con ip dinamico ovvero:
indirizzo ip: vuota
submask: vuota
gateway: 192.168.1.1
in centro connessioni di rete mi dice che la rete è identificata e che sono connesso anche ad internet
ma se configuro la rete con ip statico come ad esempio:
indirizzo ip: 192.168.1.5
submask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
in centro connessioni di rete mi dice che la rete non è identificata e che non sono connesso
se a questo punto torno nelle proprietà noto che i valori non sono rimasti memorizzati ma mi viene visualizzato questo:
indirizzo ip: 0.0.0.0
submask: 255.0.0.0
gateway: 192.168.1.1
qualcuno può aiutarmi??
grazie
alejato
Non è che vuoi impostare un IP statico quando invece hai il DHCP abilitato sul router?
L'indirizzo IP 0.0.0.0 è ovviamente non valido e la subnet 255.0.0.0 è di classe superiore a quella a cui appartiene il range di indirizzi del router....
AVVISO:
Visto che il supporto software per il dv6599el sembra andare molto lentamente (sul sito HP sono rimasti tutti driver vecchi), informo che è possibile reperire i driver HP aggiornati per Windows Vista nella pagina download dei seguenti notebook:
dv6880el
- Driver Intel PRO/Wireless per Microsoft Windows Vista (07-2008)
- Libreria HP Active Support (07-2008)
dv5-1080el
- Realtek PCI-E Fast Ethernet NIC Driver (06-2008)
- Software Support for HP Integrated Module with Bluetooth Wireless Technology (Microsoft Windows Vista) (04-2008)
- Synaptics PS/2 Port TouchPad Driver (06-2008)
I driver sono stati testati sul dv6599el e risultano perfettamente funzionanti.
ho dei problemi con i pulsanti touch (volume, stop, play, dvd, quickplay..) che si trovano nella parte alta della tastiera (quelli illuminati)
nella pagina dei driver (sul sito hp) quali driver devo scaricare??
grazie
alejato
questi (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp38001-38500/sp38171.exe) ;)
questi (ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp38001-38500/sp38171.exe) ;)
grazie
Ciao.
Ho un problema. Se installo il Service Pack 1 di Vista la scheda wireless (intel 4965AGN) cessa di funzionare.
Premetto che ho fatto una installazione pulita di Vista.
Il driver è aggiornato (ho scaricato l'ultima versione dal sito intel). Andando su Sistema -> Hardware da pannello di controllo, vedo che Vista mi dice che è Impossibile Attivare il Dispositivo (codice 10).
Nemmeno con driver vecchi riesco a farla funzionare.
L'unico modo per farla funzionare consiste nel tornare ad un punto di ripristino antecedente l'installasione del SP1.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Sapete darmi qualche suggerimento?
Grazie.
windows media center e telecomando
qualcuno di voi utilizza windows media center con telecomando
io lo uso abbastanbza, ma non ho mai capito 2 cose:
1) perchè quando clicco sul pulsante windows (quello colorato) nel telcomando non succede nulla??
2) una volta che sono su windows media center, come faccio da telecomando a chiudere il programma??
grazie
windows media center e telecomando
qualcuno di voi utilizza windows media center con telecomando
io lo uso abbastanbza, ma non ho mai capito 2 cose:
1) perchè quando clicco sul pulsante windows (quello colorato) nel telcomando non succede nulla??
2) una volta che sono su windows media center, come faccio da telecomando a chiudere il programma??
grazie
1) Leggi le FAQ in prima pagina. In pratica devi reinstallare i driver dei tasti QuickLaunch.
2) In Media Center devi andare sul menu Attività e selezionare il comando Chiudi.
Ciao.
Ho un problema. Se installo il Service Pack 1 di Vista la scheda wireless (intel 4965AGN) cessa di funzionare.
Premetto che ho fatto una installazione pulita di Vista.
Il driver è aggiornato (ho scaricato l'ultima versione dal sito intel). Andando su Sistema -> Hardware da pannello di controllo, vedo che Vista mi dice che è Impossibile Attivare il Dispositivo (codice 10).
Nemmeno con driver vecchi riesco a farla funzionare.
L'unico modo per farla funzionare consiste nel tornare ad un punto di ripristino antecedente l'installasione del SP1.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Sapete darmi qualche suggerimento?
Grazie.
1) Disinstalla SP1
2) Disinstalla la scheda di rete wireless (vai in Gestione dispositivi per disinstallarla)
3) Installa SP1
4) Installa questi driver:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-63504-1&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&os=2093&product=3762806
1) Leggi le FAQ in prima pagina. In pratica devi reinstallare i driver dei tasti QuickLaunch.
2) In Media Center devi andare sul menu Attività e selezionare il comando Chiudi.
ok
grazie mille
jfabrizio
19-09-2008, 10:28
Ragazzi del forum vi leggo da parecchio tempo dato che ho il vostro stesso computer..
Ora questa estate mi è successo un fatto molto spiacevole(relativamente)... ho spaccato il monitor del portatile (rottura interna dei pixel) .... Il pc funziona correttamente ma la spaccatura è enorme e rende lo schermo inutilizzabile per la programmazione.
Essendo ancora in garanzia ho provato ma nn ho ottenuto nessun risultato utile.
Ora dove posso trovare uno schermo? Quanto costa??
Mi hanno detto che invece di comprare l'intero schermo (display, webcam, microfono) posso solo acquistare il display. E' vero?
Grazie.
x K88: veramente un bel forum, fatto bene, molto utile.
Si, puoi acquistare anche l'lcd singolarmente però non nei negozi ma su internet.
Guarda tra i risultati di questa ricerca:
http://www.google.it/search?hl=it&q=446480-001&meta=
Per ulteriori informazioni sul numero del pezzo guarda qui:
http://laptoppartsfinder.com/DV6500_CD.html
1]Qualcuno sa o ha provato a smontare il notebook?La Sostituzione della CPU è umanamente fattibile?(come nel mio vecchio acer)
2]Anche a voi la ventola non si ferma mai?! ma proprio mai mai???
1]Qualcuno sa o ha provato a smontare il notebook?La Sostituzione della CPU è umanamente fattibile?(come nel mio vecchio acer)
2]Anche a voi la ventola non si ferma mai?! ma proprio mai mai???
1) Ho montato un Intel Core 2 Duo T9500. Comunque non è una procedura semplice, bisogna smontare tutto (e non è un modo di dire).
2) I nuovi BIOS sono progettati in modo da variare solo la velocità della ventola: non si ferma mai completamente.
1) Leggi le FAQ in prima pagina. In pratica devi reinstallare i driver dei tasti QuickLaunch.
2) In Media Center devi andare sul menu Attività e selezionare il comando Chiudi.
ho scaricato e installato i driver del tasto QuickLaunch, ma il pulsante colorato del telecomando (per windows media center) non va....
quando clicco non si apre automaticamente il programma
soluzioni?
qualcuno a cui gli funziona, può indicarmi la versione dei propri driver del bottone QuickLaunch?
Per far funzionare il tasto Media Center devi installare i driver 6.20 B1.
Per far funzionare il tasto Media Center devi installare i driver 6.20 B1.
problema risolto....grazie mille
jfabrizio
22-09-2008, 10:11
Si, puoi acquistare anche l'lcd singolarmente però non nei negozi ma su internet.
Guarda tra i risultati di questa ricerca:
http://www.google.it/search?hl=it&q=446480-001&meta=
Per ulteriori informazioni sul numero del pezzo guarda qui:
http://laptoppartsfinder.com/DV6500_CD.html
Grazie delle info.
Dato che ci sono diversi negozi on-line sapete consigliarmi qualcuno in particolare (qualcuno più affidabile) tra quelli linkati?
Secondo voi, vale la pena di comprare lo schermo LCD? l'operazione di montaggio è fattibile?
Grazie di nuovo!!
Secondo me la scelta migliore è vedere se lo vende qualche venditore su ebay e pagare con PayPal.
La sostituzione è fattibile, puoi guardare il video della procedura qui:
http://h20181.www2.hp.com/plmcontent/NACSC/SML/results.htm?SID=3369402&MEID=59BC9853-13E9-4704-812F-406D6E398BB4
Ciao a tutti!!!
Premetto che ho un notebook un po diverso dal vostro: un hp pavilion dv2268ea.
Ho seguito tutto il thread dalla prima pagina perchè penso che la guida per effettuare l'installazione pulita di vista molto utile.
Vorrei farla sul mio portatile perchè devo formattare Vista ma sicome ho altri SO installati sull'hd non vorrei farla con i dischi di ripristino (che raserebbero tutto a zero!).
Ma ho un dubbio: nel mese di aprile scorso ho mandato il pc in assistenza alla hp (era ancora in garanzia) perchè si era bruciata la scheda video. Mi hanno sostituito direttamente la scheda madre e mi hanno formattato il pc.
Ho letto che le licenze OEM sono fatte per nascere/morire con un solo pc.
Quindi se mi hanno sostituito la scheda madre hanno formattato il pc con un altra licenza???
Nel dubbio ho scaricato un programmino (winguggle) che permette di estrarre la licenza OEM dal mio sistema operativo.
Risultato: il codice estratto da winguggle è completamente diverso da quello che ho attaccato sotto al notebook.
Quindi ho pensando che il programmino potesse sbagliare, ne ho scaricato un altro: Magical Jelly Bean Keyfinder.
Risultato: mi da lo stesso codice a 25 cifre che che mi dava Winguggle quindi completamente diverso da quello che ho sotto al pc.
Quindi mi chiedo (e vi chiedo) se reinstallo Vista da zero quale codice devo inserire?
Quale è il codice vero della mia licenza, quello che mi dice winguggle o quello che ho attaccato sotto al notebook?
Voi che ne pensate?
ps. chiedo scusa se sono stato un po lungo e per il leggero OT
In realtà ho da poco scoperto che le copie OEM di HP hanno tutte lo stesso codice (altrimenti non sarebbe possibile distribuire le immagini del sistema operativo pre-attivato in serie). Questo codice è ben diverso da quello presente sotto il notebook, perchè a differenza di quest'ultimo è pre-attivato ed è unico per tutti i notebook della stessa serie.
Per l'installazione pulita però penso che va utilizzato quello sotto al notebook, che è il codice OEM vero e proprio (univoco) e che necessita dell'attivazione. Il codice che hai ricavato con i programmi è quindi "fittizio" e serve solo per consentire la corretta distribuzione di immagini pre-attivate.
l'arcangelo
25-09-2008, 12:39
Ho montato un Intel Core 2 Duo T9500
monello...e non dici niente!!!:D e come va?i bench di vista che dicono?posta qualche risultato...ciao
monello...e non dici niente!!!:D e come va?i bench di vista che dicono?posta qualche risultato...ciao
Leggi qui: http://notebookitalia.it/upgrade-processore-notebook-da-merom-a-penryn-2664.html
(c'è anche una foto che ho fatto durante la sostituzione).
Salve ragazzi, ho acquistato HP Pavilion dv2850el con processore intel core 2duo t8100. Mi sapresti dire che programma utilliza per la gestione del consumo energetico o se bisogna aggiungerlo, tipo NHC. Non c'è un forum sul mio pc ,questo è uno di quelli che gli assomiglia come configurazione, per questo motivo mi sto rivolgendo a voi. Un grazie in anticipo
Per il risparmio energetico viene utilizzato direttamente Windows, senza l'utilizzo di programmi sviluppati da HP. Se vuoi incrementare ulteriormente il risparmio energetico dovresti effettuare il downvolting del processore con alcuni software di terze parti come RMClock.
Per il risparmio energetico viene utilizzato direttamente Windows, senza l'utilizzo di programmi sviluppati da HP. Se vuoi incrementare ulteriormente il risparmio energetico dovresti effettuare il downvolting del processore con alcuni software di terze parti come RMClock.
Grazie, penso che proverò con NHC che utilizzo con un altro notebook con buoni risultati e poca fatica
pippazzu
04-10-2008, 13:47
Io possiedo Il DV6500, però quello con skeda Intel X3100... volevo sapere se era possibile sostituirla...
No, la scheda video non può essere sostituita poichè è integrata direttamente sulla scheda madre. Quindi in pratica dovresti sostituire tutta la scheda madre e non potrai mai mettere più di una geforce 8400m gs da 256mb dedicati.
Ho un problema con la connessione Wireless.. premettendo che ho impostato tutto per bene.. cade troppo spesso. Come router ho un Sitecom. Secondo voi da cosa dipende?
pippazzu
05-10-2008, 09:45
No, la scheda video non può essere sostituita poichè è integrata direttamente sulla scheda madre. Quindi in pratica dovresti sostituire tutta la scheda madre e non potrai mai mettere più di una geforce 8400m gs da 256mb dedicati.
E quanto verrebbe a costare casomai sostituire schema madre e video?
Difficile fare una stima precisa....più o meno però sulle 400 euro per prendere una scheda madre di un dv6700 (con 8400m gs 256mb integrata).
Per la sostituzione inoltre devi smontare interamente il notebook.
Ho un problema con la connessione Wireless.. premettendo che ho impostato tutto per bene.. cade troppo spesso. Come router ho un Sitecom. Secondo voi da cosa dipende?
Potrebbe dipendere dal segnale troppo basso o dalla presenza di troppi disturbi. Se hai più di 3 tacche di segnale prova a cambiare canale nelle impostazioni del router e a vedere se migliora.
Inoltre disabilita tutti i risparmi energetici per la scheda wireless (da Gestione dispositivi e dai profili di risparmio energetico).
Potrebbe dipendere dal segnale troppo basso o dalla presenza di troppi disturbi. Se hai più di 3 tacche di segnale prova a cambiare canale nelle impostazioni del router e a vedere se migliora.
Inoltre disabilita tutti i risparmi energetici per la scheda wireless (da Gestione dispositivi e dai profili di risparmio energetico).
Le tacche sono al massimo. Proverò a disabilitare i riparmi energetici come mi hai suggerito. Grazie.
In passato mi era capitato un problema simile: dalle 22:00 alle 7:00 era impossibile connettersi al WiFi.
Come consigliato da K88, modificando il canale di comunicazione del router ho risolto.
Si vede che qualche simpatico vicino ha messo un antifurto wireless, altrimenti non me lo spiego proprio.
ogni tanto mi guardo un video hd sul mio televisore lcd utilizzando il portatile collegato con cavo hdmi....
ho notato che nel telvisore, se si tiene aperto il coperchio del portatile, il video non si vede perfettamente pulito......vengono fuori delle strisce, come se ci fossero delle interferenze....se lo chiudo (impostando l'opzione per mantenere il portatile attivo anche con coperchio chiuso) il video è perfetto e non si vedono righe
qualcuno sa spiegarmi il motivo?
ciao
alejato
jfabrizio
10-10-2008, 11:12
Raga' sono sempre io.. quello che ha spaccato lo schermo...
allora volevo chiedere:
lo schermo interno è il modello: NEW HP P/N 446480-001 15.4 LCD SCREEN GLOSSY A? Dove posso trovare conferma che effettivamente sia questo il modello?
Non vorrei comprare un modello sbagliato....
Su ebay si trova a 90 + 30 euro di spediazione + dogana (25%)= 150 €
150 € il computer ritorna nuovo .... non mi sembra una cifra elevata!!
Dato che è uno dei primi acquisti che faccio su ebay qualcuno mi da qualche consiglio... Vi ringrazio in anticipo.
ogni tanto mi guardo un video hd sul mio televisore lcd utilizzando il portatile collegato con cavo hdmi....
ho notato che nel telvisore, se si tiene aperto il coperchio del portatile, il video non si vede perfettamente pulito......vengono fuori delle strisce, come se ci fossero delle interferenze....se lo chiudo (impostando l'opzione per mantenere il portatile attivo anche con coperchio chiuso) il video è perfetto e non si vedono righe
qualcuno sa spiegarmi il motivo?
ciao
alejato
Non saprei. Io non noto questo problema, forse è un problema di cavo (non perfettamente schermato).
Raga' sono sempre io.. quello che ha spaccato lo schermo...
allora volevo chiedere:
lo schermo interno è il modello: NEW HP P/N 446480-001 15.4 LCD SCREEN GLOSSY A? Dove posso trovare conferma che effettivamente sia questo il modello?
Non vorrei comprare un modello sbagliato....
Su ebay si trova a 90 + 30 euro di spediazione + dogana (25%)= 150 €
150 € il computer ritorna nuovo .... non mi sembra una cifra elevata!!
Dato che è uno dei primi acquisti che faccio su ebay qualcuno mi da qualche consiglio... Vi ringrazio in anticipo.
Si, il modello di lcd è quello con P/N (Part Number) 446480.
Puoi acquistare il pezzo tranquillamente.
Non saprei. Io non noto questo problema, forse è un problema di cavo (non perfettamente schermato).
il cavo è quello della logitech per PS3 con connettori placcati in oro, schermatura quadrupla e conduttori privi di ossigeno al 99,96%....
non penso sia un problema di cavo :D
a meno che il problema non sia il MIO cavo nello specifico (forse difettoso)....lo testerò da un mio amico così potrò capire meglio la fonte del problema
Non saprei. Comunque io non ho questo tipo di problema, eppure il mio cavo non è neanche di alta qualità.
1) Disinstalla SP1
2) Disinstalla la scheda di rete wireless (vai in Gestione dispositivi per disinstallarla)
3) Installa SP1
4) Installa questi driver:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-63504-1&lc=it&dlc=it&cc=it&lang=it&os=2093&product=3762806
Purtroppo niente da fare.
Ho ricaricato l'immagine ghost che ho fatto subito prima di installare l'SP1 (e il wi-fi funzionava).
Ho disattivato e quindi disinstallato la scheda wi-fi con eliminazione dei driver.
Ho disattivato l'installazione automatica dei driver per il nuovo hardware rilevato.
Ho installato il solo SP1.
Ho installato i driver che mi hai suggerito e voilà: Impossibile avviare il dispositivo (Codice 10).
Ho provato a fare la stessa cosa disinstallando l'SP1 direttamente da Vista (senza sghostare) e il risultato è stato lo stesso.
Avete qualche altro suggerimento?
Voi avete installato l'SP1 e la scheda wi-fi vi continua a funzionare?
Grazie.
Rea
Voi avete installato l'SP1 e la scheda wi-fi vi continua a funzionare?
Grazie.
Rea
Si, la scheda funziona perfettamente con l'SP1 e con i driver che ti ho indicato.
A questo punto forse si tratta di un problema hardware della scheda.....
l'arcangelo
30-10-2008, 06:56
ragazzi una curiosità:ma ad oggi potrei richiedere il downgrade vs Xp home edition?o è solo per i note recenti?grazie
Come descritto in questa pagina http://www.microsoft.com/italy/info/annunci/windows/generale/windowsvista.mspx il downgrade delle versioni OEM di Windows Vista è disponibile solo per le versioni Business e Ultimate.
Inoltre fare il downgrade ad XP in questo momento mi sembra una scelta un pò azzardata.
jfabrizio
06-11-2008, 08:00
Si, il modello di lcd è quello con P/N (Part Number) 446480.
Puoi acquistare il pezzo tranquillamente.
Ragazzi del forum!!
Grazie anche ai vostri consigli sono riuscito a comprare e a riparare lo schermo per il mio portatile.
Il montaggio è durato 1 ora. Punto delicato dell'operazione i pin di connessione che sono piccoli e delicati.
Costo totale: 120 € (schermo + spedizione) + 50 € (dazi, dogane ecc..)=180€
ma ora il pc sembra essere ritornato nuovo.
;-)
l'arcangelo
07-11-2008, 16:06
Come descritto in questa pagina http://www.microsoft.com/italy/info/annunci/windows/generale/windowsvista.mspx il downgrade delle versioni OEM di Windows Vista è disponibile solo per le versioni Business e Ultimate.
Inoltre fare il downgrade ad XP in questo momento mi sembra una scelta un pò azzardata.
io onestamente non mi trovo male con svista.me lo sono chiesto perchè mio cugino vuole acquistare un note con xp...
In questo caso l'unica cosa è prendere un notebook di fascia professional già con XP (rari) oppure un notebook con Vista Business/Ultimate + disco downgrade.
l'arcangelo
07-11-2008, 16:51
In questo caso l'unica cosa è prendere un notebook di fascia professional già con XP (rari) oppure un notebook con Vista Business/Ultimate + disco downgrade.
hmm mi sa che non ci siamo col prezzo...dovrebbe spendere sui 500...:rolleyes:
Ciao a tutti
Oggi ho aggiornato il bios alla versione F58A, sono qui a scrivere ...quindi tutto sembra essere andato per il meglio !:D
Ho eseguito l'aggiornamento per la prima volta, infatti avevo l'F09 e cioè quello di fabbrica !
Spero di trovare miglioramenti sul funzionamento della ventola... è per questo che ho aggiornato.
qualcuno mi sa dire se troverò grosse differenze in altre funzioni del portatile ??
Grazie
ciao a tutti
l'arcangelo
08-11-2008, 17:53
Ciao a tutti
Oggi ho aggiornato il bios alla versione F58A, sono qui a scrivere ...quindi tutto sembra essere andato per il meglio !:D
Ho eseguito l'aggiornamento per la prima volta, infatti avevo l'F09 e cioè quello di fabbrica !
Spero di trovare miglioramenti sul funzionamento della ventola... è per questo che ho aggiornato.
qualcuno mi sa dire se troverò grosse differenze in altre funzioni del portatile ??
Grazie
ciao a tutti
io a dirti la verità il bios l'ho aggiornato un paio di volte e ho notato qualche differenza sull'intervento della ventola.ora che ic penso però non mi va più in sospensione...anche dopo 10 minuti il pc mi dice che si sta preparando o bloccando.ad ogni modo aspetta le info del papà del 3d...k88 batti un colpo se ci sei
L'F.58 porta enormi vantaggi: migliore gestione della ventola (quindi temperature più basse), supporto per processori penryn e per le nuove schede wifi atheros, risoluzione di bug vari sulla connettività wifi e sul caricamento della batteria.
La sospensione continua a funzionare correttamente anche con l'F.58: sicuramente si tratta di un problema di Windows.
Oggi sul portatile, dopo tot minuti è partito il salvaschermo ... e non c'è stato verso di rientrare ad usarlo, ho premuto tutti i tasti, compreso quello della accenzione, ma non succedeva nulla.
Ho dovuto spegnerlo !
Viè una maniera per ritornare al mio buon vecchio F09?
Oppure ad una versione che funzioni?
Saluti
Bah !!
Il problema sembra non ripresentarsi.... speriamo bene!
in caso vi faccio sapere
Ciao a tutti
La versione F.58 non porta a questo tipo di problemi. Sicuramente si tratta di un problema di Windows.
Si credo che sia stato un evento sporadico. Non si è più ripresentato fin'ora.
La ventola sembra sentirsi di meno, e come dicevi tu, è sempre in funzione.
Una domanda : ho visto che si è accumulata della polvere nella zona ventola, il vecchio portatile lo pulivo spesso ...era abbastanza agevole smontare il coperchio, ma su questo non so proprio cosa fare ... cosa mi consigli per la pulizia ?
Ciao a tutti
Purtroppo su questo notebook per accedere alla ventola direttamente (cioè non attraverso la griglia) è necessario smontare tutto tranne processore e dissipatore. Quindi ti consiglio di mandare, a notebook spento, semplicemente un pò di aria compressa sulla ventola attraverso i fori della griglia: in questo modo l'eventuale sporcizia dovrebbe venire fuori.
l'arcangelo
18-11-2008, 23:02
Salve ragazzi.devo partizionare l'unità logica principale per fare spazio a Ubuntu.ho provato a farlo da gestione disco ma mi permette di liberare solo 159 mb!!posso fare il tutto da ubuntu stesso?grazie
l'arcangelo
19-11-2008, 16:41
UP
Si, puoi anche allocare il restante spazio vuoto della prima partizione direttamente durante il processo di installazione di ubuntu. Però prima ti consiglio di riunire tutte le partizioni così la partizione di ubuntu la crei tutta in una volta.
l'arcangelo
19-11-2008, 21:43
provando a farlo dal cd mi permette solo di scegliere tra la formattazio completa del hd o impostarlo manualmente,ma non so come farload ogni modo credo che comprometta vista.ad ogni modo oggi ho fatto così.ho ridotto la partizione principale e ottenuto i miseri 159 mb.poi ho installato ubuntu da windows e si è preso 20gb(ma sempre in c: ).ho riavviato e mi ha permesso di ridurre la partizione di altri 5500mb.il fatto è che nonostante abbia 36gb liberi non mi fa ridurre + niente!ma che ca***!vorrei dedicare almeno 10gb complessivi,incluso swap,per ubuntu.ma come fare?ho provato anche a disattivare i file di paging e a eseguire la pulizia del disco ma niente...molto deludente l'applicativo windows...help k88:confused: :(
Strano che da cd non te lo fa fare....l'ultima volta che ho installato ubuntu ho usato proprio quella procedura per creare le partizioni.
Comunque viste tutte le problematiche forse ti tocca utilizzare un software di terzi come Paragon drive backup.
l'arcangelo
20-11-2008, 22:15
Strano che da cd non te lo fa fare....l'ultima volta che ho installato ubuntu ho usato proprio quella procedura per creare le partizioni.
Comunque viste tutte le problematiche forse ti tocca utilizzare un software di terzi come Paragon drive backup.
tutto risolto.mi è bastato dare due pugni proprio sopra l'hdd,strapparlo dal note o sbatterlo contro la mia fronte per farlo funzionare.no dai.ho fato così:ho eliminato dati per qualche gb, ma non ne voleva sapere di farmi spostare altro spazio.quindi ho eliminato i punti di ripristino.a quel punto mi ha fatto spostare 6gb e rotti(ho spostato il max).riprovo un secondo dopo e indica che si posono spostare altri 2,5.strano.a quel punto passo all'insralazione.ho fatto tutto manualmente,perche altrimenti in modalità guidata piallava tutto,e ho prima creato swap,poi quello col punto di mount / e poi home.ma al riavvio non funzionava.quindi ho riavviato da cd,cancellato le partizioni e rifatto fare l'installazione,questa volta guidate prendendo il max di spazio contiguo disponibile(prima questa scelta non l'avevo).finito tutto ora funziona.mi dice qualcosa in merito ai driver nvidia,ma solo in un popup,nessun errore.domani,avendo acceso a internet,metto il tutto a posto,e ti romperò di sicuro.dovrò metter mano al file che gestisce la lista di s.o. installati.infatto mi spunta due volte vista/longhorn.boh.a presto.
Sicuramente nelle 37 pagine ci sarà la risposta, ho letto le prime 10 :D
Allora non so nulla di pc, sulla scocca del mio c'è scritto HP Pavilion dv6000 mentre la scatola porta la dicitura dv6560.
Devo espandere la memoria di 2GB, volevo sapere se questo tipo di ram può andare
Kingston KVR667D2S5/2G - 2GB 667MHZ DDR2 CL5 SODIMM
Grazie mille!
Riporto il testo presente in prima pagina:
Moduli compatibili: PC2-5300 (667Mhz) DDR2 SDRAM 200pin SO-DIMM
Quindi quei moduli dovrebbero andare bene.
Che velocità!
La proverò e nel caso sia tutto ok ti faccio sapere!
l'arcangelo
25-11-2008, 00:01
Che velocità!
La proverò e nel caso sia tutto ok ti faccio sapere!
poi ci fai sapere dove e a quanto l'hai presa
Sicuramente nelle 37 pagine ci sarà la risposta, ho letto le prime 10 :D
Allora non so nulla di pc, sulla scocca del mio c'è scritto HP Pavilion dv6000 mentre la scatola porta la dicitura dv6560.
Devo espandere la memoria di 2GB, volevo sapere se questo tipo di ram può andare
Kingston KVR667D2S5/2G - 2GB 667MHZ DDR2 CL5 SODIMM
Grazie mille!
questi sono specifici per dv6000 incluso dv6560 ed indicati da HP: KTH-ZD8000B/2G
li trovi qui http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1171423
o qui http://www.tdshop.it/welcome.asp?CodProdotto=3426077&from=trovaprezzi
l'arcangelo
27-11-2008, 17:49
questi sono specifici per dv6000 incluso dv6560 ed indicati da HP: KTH-ZD8000B/2G
li trovi qui http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1171423
o qui http://www.tdshop.it/welcome.asp?CodProdotto=3426077&from=trovaprezzi
come mai questa differenza di prezzi?
@k88:senti ho qualche problemino ad installare e settare kismet per il nostro gioiellino.che ne dici di vederci a casa mia e mi dai una mano?in cambio ti offro i cannoli più buoni della sicilia.:sofico:
Mi dispiace dirlo ma non so come aiutarti con kismet, non ho mai utilizzato questo software. Comunque di preciso che problemi hai?
l'arcangelo
27-11-2008, 23:25
no ho dimestichezza con ubuntu.tutto quà.devo craccare la mia rete.vabbè che sto in campagna e non ho nessuno nel raggio di 100 metri,dato che sto in aperta campagna.era lo sfizio di riuscirci.figurati che ho messo una comunissima wep.le guide che trovi non sono granche per chi è alle prime armi con ubuntu e le ope.razioni da terminale.ad ogni modo mi ci dev mettere con un po di pazienza.poi si trova un sacco di roba inglese.sebbene io lo parli piuttosto bene,ho difficoltà con vari trini e mi rompe dove cercare la traduzione.aggiungo che su ubuntu si aggancia alla rete molto velocemente...cmq peccato per i cannoli
Ciao
Sono anche io un possessore di un notebook della serie Pavilion dv6000 però 6723el
Sei sicuro che la scheda video sia integrata? Io so che le schede video della serie 8000M di nVidia sono in formato MXM,
Forse intendi che è saldata alla scheda madre....
Lavora su un PCI Express come fa ad essere integrata?
Inoltre sai come dare memoria di sistema alla scheda video in Vista.....?
Oppure il Sistema se la prende da solo quando ne ha bisogno?
Intanto grazie.
Peccato che questa discussione sia ferma da un paio di mesi.....;)
Complimenti per la desrcizione dettagliata del laptop.
Ciao
Sono anche io un possessore di un notebook della serie Pavilion dv6000 però 6723el
Sei sicuro che la scheda video sia integrata? Io so che le schede video della serie 8000M di nVidia sono in formato MXM,
Forse intendi che è saldata alla scheda madre....
Lavora su un PCI Express come fa ad essere integrata?
E' assolutamente falso, non tutte le 8000M sono su modulo MXM. Al contrario la presenza dell'MXM è rara sui notebook consumer. La PCI-Express che vedi nel sistema operativo è puramente virtuale, la GPU si trova proprio integrata nella scheda madre (anche se la scheda è considerata "dedicata" perchè ha una memoria video di tipo dedicata e non totalmente condivisa con la memoria di sistema). Comunque se non ti fidi smontalo e vedrai....non c'è nessuno slot PCI-Express la scheda video è un pezzo unico con la scheda madre (quindi nessuna saldatura).
Qui c'è la foto che ho fatto personalmente quando ho smontato il notebook per eseguire l'upgrade del processore: http://notebookitalia.it/images/stories/upgrade_processore_1.jpg
Inoltre sai come dare memoria di sistema alla scheda video in Vista.....?
Oppure il Sistema se la prende da solo quando ne ha bisogno?
Intanto grazie.
Peccato che questa discussione sia ferma da un paio di mesi.....;)
Complimenti per la desrcizione dettagliata del laptop.
Non si può gestire la memoria di Turbocache della scheda video, né in Windows, né nel BIOS. La scheda utilizzerà (sempre e automaticamente) prima la memoria video dedicata, poi appena questa sarà insufficiente comincierà ad utilizzare la memoria di sistema fino al margine del Turbocache (che varia a seconda della memoria RAM installata).
Salve, tre giorni fa ho aggiornato il notebook in firma (è poi quasi identico al vs del thread ), ho sostituito l'hd con un Momentus ASG 7200 da 320gb (uso il nb a volte in condizioni a rischio di caduta), ed ho sostituito le ram con due moduli da 2gb come quelle consigliate da Mitre (che ringrazio) e comprate sul 2° sito di shop online da lui consigliato (è uno dei migliori); ebbene sono ultra soddisfatto, il nb è rinato, scheggia, con vista64 l'è tout un alter lavourire; non pensavo che ci fosse una tale differenza; devo precisare che con le ram originali usavo vista32 canonico Hp ed ora ho fatto una installazione pulita del 64
E' assolutamente falso, non tutte le 8000M sono su modulo MXM. Al contrario la presenza dell'MXM è rara sui notebook consumer. La PCI-Express che vedi nel sistema operativo è puramente virtuale, la GPU si trova proprio integrata nella scheda madre (anche se la scheda è considerata "dedicata" perchè ha una memoria video di tipo dedicata e non totalmente condivisa con la memoria di sistema). Comunque se non ti fidi smontalo e vedrai....non c'è nessuno slot PCI-Express la scheda video è un pezzo unico con la scheda madre (quindi nessuna saldatura).
Qui c'è la foto che ho fatto personalmente quando ho smontato il notebook per eseguire l'upgrade del processore: http://notebookitalia.it/images/stories/upgrade_processore_1.jpg
Non si può gestire la memoria di Turbocache della scheda video, né in Windows, né nel BIOS. La scheda utilizzerà (sempre e automaticamente) prima la memoria video dedicata, poi appena questa sarà insufficiente comincierà ad utilizzare la memoria di sistema fino al margine del Turbocache (che varia a seconda della memoria RAM installata).
Intanto grazie per le tue risposte( e non è che non mi fido "anzi" altrimenti non ti avrei posto nessuna domanda) ma avevo dei dubbi che non riuscivo a chiarire e per il momento non sono ancora intenzionato a smontare il Pc).;)
Avevo il dubbio che fosse così, come al solito non si è mai abbastanza informati. Comunque è una Scheda Video dedicata( e questo è positivo) ma unita, incorporata alla scheda madre. Quindi unico problema è il non (eventuale) upgrade.
La gestione della Turbocache mi sembra intelligente.
Non capisco l' efficienza e l'utilità di un PCI Expresss Virtuale comunque.:confused:
Complimenti ancora per le spiegazioni dettagliate che hai messo a disposizione a noi tutti e che continui ancora a dare...Ciao e a presto
io chiederei a K88, che mi sembra il più esperto visto il dettagliato thread, se è al corrente della fallosità di alcune gpu Nvidia 8400M del tipo montata su questo Pavilion e persino su dei MacBook: è una notizia di agosto scorso ma io l'ho letta solo ieri qui: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090202&page=tech-flop-2008-01. Ti ringrazio anticipatamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.