View Full Version : L'italiano, questo sconosciuto
:eek: Eccolo, e' lui....esci da questo corpo! :banned:
:sbonk: Povera Bollitina, sbaglia qualcosa in ogni post :asd:
Brightblade
07-09-2007, 08:54
Sfrutto questo thread per perfezionare il mio italiano :stordita: E' corretto scrivere "la ragazza di cui ho postato la foto?" oppure e' "della quale ho postato la foto?" oppure ancora meglio "la cui foto ho postato?". Nessuno e' perfetto :O
:sbonk: Povera Bollitina, sbaglia qualcosa in ogni post :asd:
L'importante e' che sappia accosciare :read:
Sfrutto questo thread per perfezionare il mio italiano :stordita: E' corretto scrivere "la ragazza di cui ho postato la foto?" oppure e' "della quale ho postato la foto?" oppure ancora meglio "la cui foto ho postato?". Nessuno e' perfetto :O
Mi sembra che siano corrette tutte e tre, l'unica differenza è che se dici la prima passi per uno sui 25-35 anni, se dici la seconda sui 35-70, se dici la terza 70- + infinito :D
L'importante e' che sappia accosciare :read:
E' fuor di dubbio :O :D
Brightblade
07-09-2007, 09:01
Mi sembra che siano corrette tutte e tre, l'unica differenza è che se dici la prima passi per uno sui 25-35 anni, se dici la seconda sui 35-70, se dici la terza 70- + infinito :D
:D
Si' forse al giorno d'oggi e' meglio non parlare un italiano schifosamente perfetto, si rischia di venire ghettizzati ed emarginati o additati come giurassici :asd:
:D
Si' forse al giorno d'oggi e' meglio non parlare un italiano schifosamente perfetto, si rischia di venire ghettizzati ed emarginati o additati come giurassici :asd:
No beh, obiettivamente ci sono forme che sono cadute in disuso, non perchè siano scorrette ma solo perchè l'italiano si è trasformato. "La cui foto ho postato" fa molto inizio novecento, tanto per intenderci :D , mentre le altre sono... attuali :D
Motosauro
07-09-2007, 09:17
No beh, obiettivamente ci sono forme che sono cadute in disuso, non perchè siano scorrette ma solo perchè l'italiano si è trasformato. "La cui foto ho postato" fa molto inizio novecento, tanto per intenderci :D , mentre le altre sono... attuali :D
inizio '900 sarebbe:
"la cui foto ho affisso poc'anzi" :D
Brightblade
07-09-2007, 09:22
..."La cui foto ho postato" fa molto inizio novecento...
"Postato" non era ancora stato imbastardito con la lingua italiana, HWUP non esisteva :D
"Postato" non era ancora stato imbastardito con la lingua italiana, HWUP non esisteva :D
Effettivamente :D
Comunque conosco una persona che, quando le stavo facendo il solletico e la tenevo per le braccia, ha esordito con un "ahia LI polsi!" :sbonk:
Ovviamente stai scherzando.... nell'alfabeto italiano la K non esiste!!!
Edit
Koala non è una parola italiana.
vero non è una parola italiana, ma è anche vero che se vuoi chiamare o scrivere il nome di questo animale, ti tocca usarla o dobbiamo tornare ai tempi del fascismo dove veniva "italianizzato " tutto? :eek:
:eek: Eccolo, e' lui....esci da questo corpo! :banned:
:cry: (non ho la faccina da posseduta quindi piango per la paura va bene no?) :p
:sbonk: Povera Bollitina, sbaglia qualcosa in ogni post :asd:
Tanto è colpa tua lo sappiamo sai :O
L'importante e' che sappia accosciare :read:
ti è rimasto proprio in mente :eek:
:D
Si' forse al giorno d'oggi e' meglio non parlare un italiano schifosamente perfetto, si rischia di venire ghettizzati ed emarginati o additati come giurassici :asd:
oppure non vieni capito :D
"Postato" non era ancora stato imbastardito con la lingua italiana, HWUP non esisteva :D
:asd: in realtà esisteva, ma tu non lo sai :O :sofico:
Il problema reale... è che non c'è mai stata una sola e unica cultura... l'ignorante è sempre esistito e sempre esisterà :D
Il problema reale... è che non c'è mai stata una sola e unica cultura... l'ignorante è sempre esistito e sempre esisterà :D
L'ignorante ha una funzione sociale: serve a far distinguere l'intellettuale dal volgo :O Quindi non abbatterti, anche tu hai una funzione sociale :asd: :D
PS: Ben alzata :sofico:
L'ignorante ha una funzione sociale: serve a far distinguere l'intellettuale dal volgo :O Quindi non abbatterti, anche tu hai una funzione sociale :asd: :D
PS: Ben alzata :sofico:
la mia funzione sociale è chiarissimissima.. io sono una ingorante che ignoro ,ma che starà sempre nei posti alti della classifica :O :sofico:
p.s. colpa tua anche della mia tarda sveglia :fagiano: cmq Giooooorno anche a te :D
la mia funzione sociale è chiarissimissima.. io sono una ingorante che ignoro ,ma che starà sempre nei posti alti della classifica :O :sofico:
A parte che "ignorante che ignora" non si applica al tuo caso :) ... sul resto sono d'accordo :D
Brightblade
07-09-2007, 10:11
ti è rimasto proprio in mente :eek:
Suona bene :oink:
p.s. colpa tua anche della mia tarda sveglia :fagiano: cmq Giooooorno anche a te :D
:eek: Ma ti sei alzata davvero adesso?? Qui c'e' gente che e' rientrata alle 2 e alle 7.30 era in ufficio :cool:
:coffee:
Suona bene :oink:
:eek: Ma ti sei alzata davvero adesso?? Qui c'e' gente che e' rientrata alle 2 e alle 7.30 era in ufficio :cool:
:coffee::asd:
Mi sono alzata alle 10 :fagiano: c'è freddo... entro in letargo :fagiano:
sirbone72
07-09-2007, 10:24
... Si può dire che stiamo cercando di inglesizzare l'italiano, solo che in inglese quelle forme sono corrette perché l'inglese è una lingua lessicalmente povera e fatta da anagrammi verbali (per questo è abbastanza semplice da imparare), ma non l'italiano.
? Mi risulta, a dire il vero, che l'inglese sia la lingua che possiede il lessico più ricco al mondo.
Sono d'altro canto d'accordo con te nello stigmatizzare l'uso indiscriminato della K...
AntonioBO
07-09-2007, 10:39
? Mi risulta, a dire il vero, che l'inglese sia la lingua che possiede il lessico più ricco al mondo.
Sono d'altro canto d'accordo con te nello stigmatizzare l'uso indiscriminato della K...
Bè.... vuoi dire che il vocabolario inglese è più ricco del nostro???? Dai.....
^TiGeRShArK^
07-09-2007, 10:51
Ovviamente stai scherzando.... nell'alfabeto italiano la K non esiste!!!
Edit
Koala non è una parola italiana.
Non sto scherzando.
Nel nostro alfabeto non abbiamo jkwxy, ma se usiamo parole contententi queste lettere, ha senso che queste lettere non esistano + nel nostro alfabeto? :fagiano:
questo era il senso di quello ke volevo dire prima :p
^TiGeRShArK^
07-09-2007, 10:55
:asd:
Mi sono alzata alle 10 :fagiano: c'è freddo... entro in letargo :fagiano:
e te sei come la lontra :O
appena si abbassa la temperatura ti si spegne il neurone :asd:
AntonioBO
07-09-2007, 10:55
Non sto scherzando.
Nel nostro alfabeto non abbiamo jkwxy, ma se usiamo parole contententi queste lettere, ha senso che queste lettere non esistano + nel nostro alfabeto? :fagiano:
questo era il senso di quello ke volevo dire prima :p
Certo che ha senso, appunto perché sono parole straniere e, quindi, non appartenenti alla nostra lingua anche se inserite nel vocabolario per l'uso comune. Anche se nel vocabolario trovi - faccio un esempio - la parola Koala (il simpatico marsupiale australiano), ciò non autorizza ad usare la lettera K per scrivere in italiano perché nel nostro alfabeto non esiste.
sirbone72
07-09-2007, 11:03
Bè.... vuoi dire che il vocabolario inglese è più ricco del nostro???? Dai.....
Sì, l'inglese contiene molti più lemmi della lingua italiana. L'Oxford English Dictionary riporta oltre 300000 lemmi. Non lasciarti confondere dal fatto che l'americano medio usi sempre le stesse parole: è un probolema di cultura, non di lingua in sè.
Per fare un confronto tra due dizionari in volume unico: il De Mauro riporta 150000 termini, l'"Oxford Dictionary of English" ne riporta 355000.
AntonioBO
07-09-2007, 11:10
Sì, l'inglese contiene molti più lemmi della lingua italiana. L'Oxford English Dictionary riporta oltre 300000 lemmi. Non lasciarti confondere dal fatto che l'americano medio usi sempre le stesse parole: è un probolema di cultura, non di lingua in sè.
Per fare un confronto tra due dizionari in volume unico: il De Mauro riporta 150000 termini, l'"Oxford Dictionary of English" ne riporta 355000.
Mha, io continuo a dubitare anche se come esempio per l'italiano preferisco il Devoto-Oli.
e te sei come la lontra :O
appena si abbassa la temperatura ti si spegne il neurone :asd:
Più che si spenga, io ho più l'impressione che passi dalla modalità risparmio energetico allo stand-by :asd:
Non sto scherzando.
Nel nostro alfabeto non abbiamo jkwxy, ma se usiamo parole contententi queste lettere, ha senso che queste lettere non esistano + nel nostro alfabeto? :fagiano:
questo era il senso di quello ke volevo dire prima :p
Certo, sono parole straniere di uso comune ma che comunque non sono italiane.
Un bel modo per arricchire il proprio lessico è leggere Topolino e derivati :eek: ... vengono usati i termini più desueti per definire cose normalissime :D :asd:
^TiGeRShArK^
07-09-2007, 11:25
Un bel modo per arricchire il proprio lessico è leggere Topolino e derivati :eek: ... vengono usati i termini più desueti per definire cose normalissime :D :asd:
e non stai leggendo tex willer allora :asd:
quello è cento volte peggio :asd:
Non sto scherzando.
Nel nostro alfabeto non abbiamo jkwxy, ma se usiamo parole contententi queste lettere, ha senso che queste lettere non esistano + nel nostro alfabeto? :fagiano:
questo era il senso di quello ke volevo dire prima :p
è altrettanto vero che nel '500 lettere come K e X venivano usate nei componimenti letterari volgari.
ne ho avuto riprova la scorsa estate durante una visita ad un museo di assisi, dove c'erano esposti dei manoscritti dell'epoca pieni di K :eek: :eek: :eek: mi sono ripreso a fatica :asd:
e non stai leggendo tex willer allora :asd:
quello è cento volte peggio :asd:
Quelli li legge mio babbo... in mansarda ha 2 librerie piene :D
Brightblade
07-09-2007, 11:29
è altrettanto vero che nel '500 lettere come K e X venivano usate nei componimenti letterari volgari.
ne ho avuto riprova la scorsa estate durante una visita ad un museo di assisi, dove c'erano esposti dei manoscritti dell'epoca pieni di K :eek: :eek: :eek: mi sono ripreso a fatica :asd:
:eek: Cioe' cosa scrivevano: xke', tv1kdb ecc ecc?
:sofico:
"Grammatical Upgrade"
:D
Io capisco che è brutto leggere certi errori, tutti ne facciamo, però almeno non iniziare un flame su questo!
Sono registrato ed attivo su questo forum da Aprile e nella mia breve esperienza ho visto gente mandarsi a quel paese per errori di grammatica!
Mi dispiace vedere che qualcuno risponde ad un Thread solo per quotare gli errori degli altri: è scorretto!
Io, personalmente, quando ho notato un errore di un utente, nella sua firma, gli ho mandato un pm scusandomi dell'appunto!
[Aveva scritto Ogniuno invece di ognuno. Mi sarebbe dispiaciuto che l'avessero attaccato per un errore d'ortografia: ne facciamo tutti!]
"Grammatical Downgrade"
Un bel modo per arricchire il proprio lessico è leggere Topolino e derivati :eek: ... vengono usati i termini più desueti per definire cose normalissime :D :asd:
Credo che lo facciano con l'intenzione di rimanere nello stile classico[le vecchie storie di Zio Paperone ne portavano tantissimi]e di solito le mettono in grassetto: forse vogliono insegnare parole particolari ai bambini!
Ziosilvio
07-09-2007, 11:38
se in uno scritto in italiano inserisco delle parole in lingua straniera, ad esempio in inglese, queste devono essere pluralizzate o no?
Hai la scelta se considerarle parole italiane ineclinabili, o parole straniere.
Nel primo caso, le lasci invariate; nel secondo, usi il plurale che hanno nella loro lingua.
Per cui, puoi dire "i würstel" o "i würsteln", ma non "i würstels".
Più che si spenga, io ho più l'impressione che passi dalla modalità risparmio energetico allo stand-by :asd:
tutta invidia la tua :fagiano:
AntonioBO
07-09-2007, 13:36
Credo che lo facciano con l'intenzione di rimanere nello stile classico[le vecchie storie di Zio Paperone ne portavano tantissimi]e di solito le mettono in grassetto: forse vogliono insegnare parole particolari ai bambini!
Alcuni termini mi facevano divertire tanto come "marrano", "ribaldo" o "gradasso" :asd:
Alcuni termini mi facevano divertire tanto come "marrano", "ribaldo" o "gradasso" :asd:
ME TAPINO!
ME DERELITTO!
:asd:
naitsirhC
07-09-2007, 19:50
...
Ok prima round con me... pronto?????? ah sottolineo che non vale tirare i capelli :fagiano:
...
Uhmm, secondo me lo abbiamo fatto scappare :doh: , in effetti, non ha nemmeno tutti i torti, la prospettiva di due rounds di lotta nel fango ed un'ora di nuoto, potrebbe non essere così allettante. :eek:
Ania
Il mio cuoricino non reggerebbe alla presenza di due donzelle come voi. :O
:p
Cosa dite se invece si torna in topic così si evita di dar lavoro a Lucrezio? :read:
A riguardo dico che "a me mi..." non mi piace proprio :boh:, checché ne dica la Crusca.
rdefalco
07-09-2007, 22:27
mi iscrivo :D
ho l'area messaggi del mio sito piena di ragazzotti che non saprebbero neanche scrivere un rigo senza ficcarci dentro un paio di svarioni grammaticali :D
magari capisco come dar loro qualche consiglio utile :fagiano:
(e ammetto che sul forum mi sono state corrette un paio di errate abitudini linguistiche che avevo)
Il mio cuoricino non reggerebbe alla presenza di due donzelle come voi. :O
:p
Cosa dite se invece si torna in topic così si evita di dar lavoro a Lucrezio? :read:
A riguardo dico che "a me mi..." non mi piace proprio :boh:, checché ne dica la Crusca.
:O ok tornando in topic, a me mi e a te ti si usa spesso a Firenze , ho sempre pensato che fosse un errore dialettale nostro :fagiano: forse è anche per questo che quando lo sento non mi da noia :D
Invece una cosa che sento e mi da veramente fastidio sono le persone che dicano I Bracci invece che le braccia , i diti invece che le dita, i ginocchi invece che le ginocchia :fagiano:
Alcuni termini mi facevano divertire tanto come "marrano", "ribaldo" o "gradasso" :asd:
Alcune frasi sono indimenticabili :asd:
"Sono satollo ma non domo: tornerò alla carica!"
"Però, nonostante il moto l'adipe trionfa!"
:rotfl:
Mi sa anche a me che l'abbiamo spaventato ... che ne dici andiamo a nuotare io e te? :D Of course ! :mano: :flower:
Il mio cuoricino non reggerebbe alla presenza di due donzelle come voi. :O
:p :eek: :rolleyes: :sob:
Invece una cosa che sento e mi da veramente fastidio sono le persone che dicano I Bracci invece che le braccia , i diti invece che le dita, i ginocchi invece che le ginocchia :fagiano:Non uso praticamente mai l'espressione "i ginòcchi" perchè mi suona davvero malissimo, e non mi piace affatto, tuttavia, credo non sia scorretta, infatti, sul dizionario Garzanti alla voce "ginòcchio", leggo:
ginòcchio, s.m. [pl. ginòcchi; con valore collettivo le ginocchia]
Ania
Of course ! :mano: :flower:
:eek: :rolleyes: :sob:
[/B]Non uso praticamente mai l'espressione "i ginòcchi" perchè mi suona davvero malissimo, e non mi piace affatto, tuttavia, credo non sia scorretta, infatti, sul dizionario Garzanti alla voce "ginòcchio", leggo:
ginòcchio, s.m. [pl. ginòcchi; con valore collettivo le ginocchia]
Ania
avevo il dubbio che potesse andare bene lo stesso, però me l'hanno sempre corretto quando andavo a scuola e adesso è divenuta una mia fobia :cry:
Quizzino facile.
Coniugate correttamente i verbi suggeriti tra parentesi indicando il modo e il tempo verbale che usate.
1) Domani usciro', dopo che [FARE] la doccia.
2) Nonostante [PIOVERE], l'asfalto era già asciutto.
3) [USCIRE] di casa, Luca inciampo' nel marciapiede.
Quizzino facile.
Coniugate correttamente i verbi suggeriti tra parentesi indicando il modo e il tempo verbale che usate.
1) Domani usciro', dopo che [FARE] la doccia.
2) Nonostante [PIOVERE], l'asfalto era già asciutto.
3) [USCIRE] di casa, Luca inciampo' nel marciapiede.
Oh mamma mia :D
1) avrò fatto, indicativo futuro anteriore
2) piovesse, congiuntivo imperfetto
3) uscito, participio passato
edit: ho vinto qualcosa? :D
Motosauro
08-09-2007, 20:13
Quizzino facile.
Coniugate correttamente i verbi suggeriti tra parentesi indicando il modo e il tempo verbale che usate.
1) Domani usciro', dopo che avrò fatto la doccia.
2) Nonostante avesse piovuto, l'asfalto era già asciutto.
3) uscito [o nell'uscire] di casa, Luca inciampo' nel marciapiede.
:)
ho vinto quaccheccossa?
p.s.
mancano modi e tempi, ma 'un mi fà voglia :)
naitsirhC
08-09-2007, 20:17
Oh mamma mia :D
1) avrò fatto, indicativo futuro anteriore
2) piovesse, congiuntivo imperfetto
3) uscito, participio passato
edit: ho vinto qualcosa? :D
Sscusate la mia ignUranza,
La frase numero 3, si può scrivere così:
"Uscendo da casa, Luca inciampò sul marciapiede" ?
Ha vinto motosauro, la 2 era "avesse piovuto" (o anche "fosse piovuto").
"Uscendo" penso che si possa usare , il gerundio spesso va bene in molti casi. :D
stasera al tg1 servizio sull'analfabetismo di ritorno in Italia, con il prof. De Mauro che commentava :)
Io penso sia fretta e non curanza per lo più... pure alcune mie amiche su msn fanno errori tipo "o mangiato" ed errori grammaticali vari, ma sono dovuti alla fretta. Quando scrivono testi ufficiali su carta ovviamente tali errori non si presentano :O
Ha vinto motosauro, la 2 era "avesse piovuto" (o anche "fosse piovuto").
"Uscendo" penso che si possa usare , il gerundio spesso va bene in molti casi. :D
Anche "piovesse" è corretto! :read:
Quindi ho vinto io :O
stasera al tg1 servizio sull'analfabetismo di ritorno in Italia, con il prof. De Mauro che commentava :)
Visto! Tra l'altro il giornalista ha usato proprio il termine "analfabetismo di ritorno" che aveva utilizzato qualcuno qui nel thread e su cui avevano trovato da ridire :asd:
Motosauro
09-09-2007, 10:24
Anche "piovesse" è corretto! :read:
Quindi ho vinto io :O
Eh no:
se dici «piovesse» intendi che l'azione di piovere è ancora in corso nel momento in cui parli; se però dici »è già asciutto» intendi che l'azione è conclusa.
Casomai si sarebbe dovuto dire:
«Nonostante piovesse, l'asfalto era asciutto»
E Motosauro Owna incontrastato :D
Il mio premio sarà una serie di K
Kaspita ke bello
P.S.
:cincin:
P.P.S.
a volte, quando vedo gente che scrive usando la x in vece del 'per-' rispondo scrivendo in Veneto, parché noi altri ea gavemo ea X, come nea frase: «Ea xè una bea tosa» e ghe digo: Che beo ciò, ti xè Veneto anca tì!
E tuti xo che i ride :D
Eh no:
se dici «piovesse» intendi che l'azione di piovere è ancora in corso nel momento in cui parli; se però dici »è già asciutto» intendi che l'azione è conclusa.
Casomai si sarebbe dovuto dire:
«Nonostante piovesse, l'asfalto era asciutto»
Porca vacca, ti giuro che era quello che avevo letto! :stordita:
Io avevo proprio letto "l'asfalto era ancora asciutto", ne sono certo... :boh:
Per me c'è stata una modifica dell'ultimo minuto, dichiaro nullo il concorso :O :D
[quote]
E Motosauro Owna incontrastato :D
Il mio premio sarà una serie di K
Kaspita ke bello
[quote]
Ke kulo allora ke non abbia vinto :asd:
^TiGeRShArK^
09-09-2007, 13:29
Quizzino facile.
Coniugate correttamente i verbi suggeriti tra parentesi indicando il modo e il tempo verbale che usate.
1) Domani usciro', dopo che avrò fatto la doccia.
2) Nonostante avesse piovuto, l'asfalto era già asciutto.
3) uscito di casa, Luca inciampo' nel marciapiede.
giusto? :stordita:
loreluca
09-09-2007, 17:33
Invece una cosa che sento e mi da veramente fastidio sono le persone che dicano I Bracci invece che le braccia , i diti invece che le dita, i ginocchi invece che le ginocchia :fagiano:
I 3 plurali da te citati sono tutti corretti.
I bracci: si intendono i bracci meccanici (fisica). Le braccia sono gli arti del corpo.
I diti: si usa per specificare il plurale di uno stesso dito. Mi sono rotto entrambi i diti anulari. Le dita si usa per 2 o più dita diverse.
I ginocchi: Vedi "i diti".
Una cosa che detesto è il mancato uso di "lo" e "gli" come articolo per i sonstantivi che iniziano con "pn-" o"gn-". Lo gnocco, lo pneumatico. Gli gnocchi, gli pneumatici.
NetEagle83
09-09-2007, 17:36
I 3 plurali da te citati sono tutti corretti.
I bracci: si intendono i bracci meccanici (fisica). Le braccia sono gli arti del corpo.
I diti: si usa per specificare il plurale di uno stesso dito. Mi sono rotto entrambi i diti anulari. Le dita si usa per 2 o più dita diverse.
I ginocchi: Vedi "i diti".
Una cosa che detesto è il mancato uso di "lo" e "gli" come articolo per i sonstantivi che iniziano con "pn-" o"gn-". Lo gnocco, lo pneumatico. Gli gnocchi, gli pneumatici.
Ehm, non ho capito come per "i ginocchi" possa valere la stessa regola delle dita dato che ne abbiamo soltanto due, uno per gamba...
Specifico: se non ho capito male seguendo quella regola sarebbe sbagliato a prescindere dire "le ginocchia" no?
Ehm, non ho capito come per "i ginocchi" possa valere la stessa regola delle dita dato che ne abbiamo soltanto due, uno per gamba...
Specifico: se non ho capito male seguendo quella regola sarebbe sbagliato a prescindere dire "le ginocchia" no?
a dire il vero le ginocchia sarebbe la forma corretta
NetEagle83
09-09-2007, 17:49
a dire il vero le ginocchia sarebbe la forma corretta
Si infatti, anch'io sapevo così... ma lui dice che vale la stessa regola applicabile a diti/dita, per questo mi è venuto il dubbio...
Si infatti, anch'io sapevo così... ma lui dice che vale la stessa regola applicabile a diti/dita, per questo mi è venuto il dubbio...
solitamente i bracci sono quelli delle macchine
i diti sono secondo me sbagliati a prescindere e idem i ginocchi... mi sanno di dita e ginocchia di pinocchio.
A scuola mi hanno sempre corretto :stordita:
loreluca
09-09-2007, 17:57
Ehm, non ho capito come per "i ginocchi" possa valere la stessa regola delle dita dato che ne abbiamo soltanto due, uno per gamba...
Specifico: se non ho capito male seguendo quella regola sarebbe sbagliato a prescindere dire "le ginocchia" no?
Si usa ad esempio quando 2 persone rompono gli stessi ginocchi. ;) Praticamente non si usa mai... Luca e Paolo si sono rotti i ginocchi sinistri. :)
loreluca
09-09-2007, 17:58
solitamente i bracci sono quelli delle macchine
i diti sono secondo me sbagliati a prescindere e idem i ginocchi... mi sanno di dita e ginocchia di pinocchio.
A scuola mi hanno sempre corretto :stordita:
I diti si usa eccome! ;)
NetEagle83
09-09-2007, 17:58
Si usa ad esempio quando 2 persone rompono gli stessi ginocchi. ;) Praticamente non si usa mai... Luca e Paolo si sono rotti i ginocchi sinistri. :)
Ah, ok. :)
I diti si usa eccome! ;)
si ma nella forma specificata da te sopra, cioè non è che magari mi fanno male le dita di una mano e dico : " mi fanno male i diti!" :stordita:
loreluca
09-09-2007, 18:05
si ma nella forma specificata da te sopra, cioè non è che magari mi fanno male le dita di una mano e dico : " mi fanno male i diti!" :stordita:
Se sono nella stessa mano no! se sono le stesse dita di 2 mani diverse si usa "i diti". Comunque è una finizza, non è certo un errore grave...
Copio ed incollo dal dizionario Garzanti:
dito, s.m.
[pl. le dita, meno com. i diti che si usa pero' obbligatoriamente quando è seguito dal nome: es. i diti mignoli ]
Sinceramente in tutto il corso della vita non ho mai usato un'espressione come ad es. potrebbe essere "i diti mignoli", nè ricordo di averla sentita, e probabilmente -finora almeno- non mi sono mai nemmeno posta il problema di nominare il dito mignolo appartenente a due -o più- mani.
Di solito la vita ti pone di fronte a ben altri problemi e/o domande.
Dovendo nominare "i diti mignoli" -semplicemente- mi verrebbe del tutto spontaneo e naturale dire e/o scrivere "i mignoli", e non "i diti mignoli", pur sapendo -ora- che "i diti mignoli" è un'espressione lessicalmente correttta.
Ania
:asd: io ho sempre detto i mignolini o del piede o della mano :asd:
NetEagle83
09-09-2007, 19:09
:asd: io ho sempre detto i mignolini o del piede o della mano :asd:
E a me hanno spiegato l'anno scorso che non si dice "pollicione" ma "alluce"... :asd:
E a me hanno spiegato l'anno scorso che non si dice "pollicione" ma "alluce"... :asd:
teoricamente nemmeno migolo si dovrebbe dire... dovrebbe essere il quinto dito quello del piede :asd: ,ma dato che non ci ho mai capito molto lo chiamo mignolino :asd:
E a me hanno spiegato l'anno scorso che non si dice "pollicione" ma "alluce"... :asd:
a mia madre lo hanno detto al pronto soccorso.. mio fratello si lussò il dito e mamma ripeteva "fa male il pollicione".. al che il medico "alluce signora, si dice alluce " :D
Teliqalipukt
09-09-2007, 21:15
E a me hanno spiegato l'anno scorso che non si dice "pollicione" ma "alluce"... :asd:
Per me pollicione è un altro modo di dire alluce. La lingua è uguale all'uso. Anche i dizionari poi si adeguano, i puristi fanno resistenza, ma poi si arrendono. E' successo con un sacco di parole, e succederà ancora. :D
Per me pollicione è un altro modo di dire alluce. La lingua è uguale all'uso. Anche i dizionari poi si adeguano, i puristi fanno resistenza, ma poi si arrendono. E' successo con un sacco di parole, e succederà ancora. :D
esempio? :O
o.t. da quando stai a milano?:stordita:
I DITI??:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Vado alle scuole elementari e mi faccio ricorreggere tutti i temi allora!:asd::D
Copio ed incollo dal dizionario Garzanti:
dito, s.m.
[pl. le dita, meno com. i diti che si usa pero' obbligatoriamente quando è seguito dal nome: es. i diti mignoli ]
I "diti mignoli"?!?
:eek: :Puke:
:asd: io ho sempre detto i mignolini o del piede o della mano :asd:
E a me hanno spiegato l'anno scorso che non si dice "pollicione" ma "alluce"... :asd:
"Mignolini" e "pollicione" :eek: :asd: -onestamente- non li avevo proprio mai sentiti fino a ché non ho letto questo thread, però, sono espressioni che mi piacciono molto :flower:
E' molto più simpatico "pollicione" che non alluce.
E "mignolino" soprattutto per il quinto dito del piede -per me- è azzeccatissimo.
Per me pollicione è un altro modo di dire alluce. La lingua è uguale all'uso. Anche i dizionari poi si adeguano, i puristi fanno resistenza, ma poi si arrendono. E' successo con un sacco di parole, e succederà ancora. :D
Sono d'accordo con te sulla necessaria "conversione dei puristi" :flower:
Poi, vuoi mettere che stress trascorrere la vita a fare resistenze a questo o a quel neologismo ??? :D
Ania
subvertigo
09-09-2007, 23:28
I "diti mignoli"?!?
:eek: :Puke:
Ti suona molto meglio le "dita mignole" :confused:
Ti suona molto meglio le "dita mignole" :confused:
In effetti... mi fa schifo uguale... :D
Pensandoci, se proprio devo fare il plurale evito "dita" e dico solo "i mignoli".
Cmq di solito evito il plurale.
1) "Luca e Paolo si sono rotti il ginocchio sinistro"
non mi sembra meno chiaro di
2) "Luca e Paolo si sono rotti i ginocchi sinistri"
per cui io userei la 1.
Cioè, io sono abituato così. Cosa sia più corretto... è un altro paio di maniche :D
NetEagle83
10-09-2007, 00:40
a mia madre lo hanno detto al pronto soccorso.. mio fratello si lussò il dito e mamma ripeteva "fa male il pollicione".. al che il medico "alluce signora, si dice alluce " :D
Per me pollicione è un altro modo di dire alluce. La lingua è uguale all'uso. Anche i dizionari poi si adeguano, i puristi fanno resistenza, ma poi si arrendono. E' successo con un sacco di parole, e succederà ancora. :D
Vedo che sono in buona compagnia... la cosa mi rincuora, sapete? :asd:
Comunque, se vogliamo metterla più seriamente (e usando i paroloni :D), la lingua, o meglio "ogni" lingua, non è che un codice convenzionale di natura sociale che usiamo come tramite tra i costrutti intellettuali che chiamiamo "concetti" ed i processi cognitivi che ce li fanno percepire.
Altra cosa sono le "parole", le quali svolgono il ruolo di "segni" linguistici che mettono in relazione "significante" e "significato", cioè la realtà empirica che riusciamo a percepire con il concetto che abbiamo di essa.
Il punto a cui voglio arrivare è che non c'è nessun valido motivo per cui dire "alluce" debba essere per forza più giusto che dire "pollicione", in quanto non si tratta che di una convenzione in virtù della quale siamo abituati ad associare la cosiddetta "immagine acustica" della parola "alluce" al primo dito del piede, il dito "empirico" per così dire.
Se l'immagine acustica della parola "pollicione" ci conduce "intellettualmente" allo stesso modo verso la realtà empirica del dito... beh, ha assolto perfettamente il suo compito. :)
Ecco, adesso potete odiarmi e maledire il giorno in cui mi sono iscritto all'Università... :asd:
Se invece non mi odiate e volete approfondire la questione (che naturalmente è molto più complessa di così, e che ho spiegato davvero da cani) vi consiglio di orientare le ricerche verso "Ferdinand de Saussure", linguista e teorico della distinzione tra "langue" e "parole" che vi ho propinato prima, e "Charles Peirce", filosofo e fondatore della "Semiotica", ovvero la scienza che studia segni, simboli, significazione ecc. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.