PDA

View Full Version : FIRMWARE CUSTOM NETGEAR DG834 SERIES -- CHIPSET T.I. -- (G V1/V2/V3)


Pagine : [1] 2 3

Stev-O
31-08-2007, 23:18
In questa discussione si parlerà esclusivamente della realizzazione e del funzionamento dei FIRMWARE NON UFFICIALI (modificati dagli utenti) relativamente ai modelli Router NETGEAR DG834 series dotati di chipset Texas Instruments.

I modelli in questione sono:
NETGEAR DG834G V1/V2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489035)
NETGEAR DG834G V3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489038)

Riepiloghiamo ora quelli che sono i fw modificati attualmente disponibili:

DG834G V1/V2

ExoVii (http://)
3.01.25 (http://) - SORGENTI (http://)
Thread dedicato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1049000&highlight=exovii)

3.01.31 (http://www.box.net/shared/592y1l4cnq) - WOL (http://www.box.net/shared/jf94vh4aen) - SORGENTI (http://www.box.net/shared/hah765tghz)
Aggiunta la funzionalità Wake On LAN per poter accendere un altro pc della lan tramite il router. Inoltre, è stata sbloccata sull'interfaccia web la modalità dispositivo, ora accessibile direttamente da menu'.

DG834G V3

4.01.28 (http://www.box.net/shared/yza9ggofs6) - WOL (http://www.box.net/shared/eqem0et970) - SORGENTI (http://www.box.net/shared/hah765tghz)
Aggiunta la funzionalità Wake On LAN per poter accendere un altro pc della lan tramite il router. Inoltre, è stata sbloccata sull'interfaccia web la modalità dispositivo, ora accessibile direttamente da menu'.


AVVERTENZA: I firmware modificati non sono in alcun modo supportati dall'assistenza tecnica Netgear e pertanto ne invalidano la garanzia: inoltre, l'utente si assume la piena responsabilità circa la loro installazione ed utilizzo. ;)

Stev-O
31-08-2007, 23:19
post

Stev-O
31-08-2007, 23:19
altro post

SoftWd
01-09-2007, 08:57
Io mi stò occupando della ricompilazione del kernel sul modello V3, mano mano che faccio passi significativi vi terò aggiornati con un mio post.

Attualmente sono riuscito a compilarlo, ma mi manca un utility, 7zip, che attualmente con i sources netgear pare non si compili, sicuramente sbaglierò io qualcosa.

Un supporto ulteriore mi è stato dato da JackTheVendicator.

pistolino
01-09-2007, 11:07
Non sono esperto in materia di firmware (l'unica esperienza di "modding di basso livello" è rappresentata dalla modifica del BIOS di una VGA :D ), però volevo sapere se magari è possibile moddare il firmware del router per far comparire nell'interfaccia grafica WEB i parametri attualmente modificabili tramite Telnet, per rendere più comodi gli "smanettamenti".

Se è una puttanata, ditemelo subito. :sofico:

Regards

Stev-O
01-09-2007, 11:20
si'
ma non sono molti, solo la modalità e basta direi

cmq si' praticamente c'e' già tutto quasi pronto

SoftWd
01-09-2007, 12:28
intendete dire i soliti parametri:


ip_conntrack_max
ip_conntrack_generic_timeout
ip_conntrack_tcp_timeout_close
ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
ip_conntrack_tcp_timeout_established
ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
ip_conntrack_udp_timeout
tcp_keepalive_time
tcp_keepalive_probes
ip_conntrack_icmp_timeout
ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack


ma modificabili da web ?

@steve-o

bisogna creare un CGI apposta per modificare questi parametri o basta uno scriptino in bash ?

pistolino
01-09-2007, 12:55
si'
ma non sono molti, solo la modalità e basta direi

cmq si' praticamente c'e' già tutto quasi pronto

Ottimo. ;)

Regards

Stev-O
01-09-2007, 13:14
intendete dire i soliti parametri:


ip_conntrack_max
ip_conntrack_generic_timeout
ip_conntrack_tcp_timeout_close
ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
ip_conntrack_tcp_timeout_established
ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
ip_conntrack_udp_timeout
tcp_keepalive_time
tcp_keepalive_probes
ip_conntrack_icmp_timeout
ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack


ma modificabili da web ?

@steve-o

bisogna creare un CGI apposta per modificare questi parametri o basta uno scriptino in bash ?

Ottimo. ;)

Regards
no ma lui secondo me intendeva i parametri adsl multimode, gdmt ecc

cmq, si' i mei del GT sono diversi (anche da fw a fw) ma avrei già pronti anche quelli:D

SoftWd
01-09-2007, 13:35
ok, io cerco di risolvere il problema sulla compilazione del pakketto 7zip del firmware, intanto il kernel è compilato...

Stev-O
01-09-2007, 14:27
ma nn ho capito quale sarebbe il problema del 7z

SoftWd
01-09-2007, 14:44
nelle nuove release viene compresso con 7zip..........ma è una versione 7zip particolare, nn basta prendere quella originale a quanto pare.........devo fare dei test ma devo aspettare una risposta da jackthevendicator..........

SoftWd
04-09-2007, 11:43
Aggiornamento:

Allo stato attuale ho un kernel compilato, compresso con lzma (7zip non è altro ke lzma nel pakketto del router, mai una volta che si riesca a compilare un FW senza problemi :P ).

Il file system ha alcune piccole modifiche, tra cui wol, parametri tcp/ip ottimizzati .

Volevo inoltre attivare jffs2, stasera provo e vi tengo aggiornati

Penso entro fine settimana di rilasciare una build valida.

Cmq queste sono le caratteristiche che vorrei implementare:

Nome del progetto: FreeDG
* JFFS2 (filesystem con possibilità di fare salvataggi nella eeprom direttamente, quindi niente + reflash del firmware, attualmente viene usato cramfs+squashfs-lzma patch)
* Parametri tcp/ip ottimizzati
* WOL
* Possibilità di usare NAS/SAN o dischi di rete via SAMBA
* Attivata la feature precedente sarà possibile usare memoria swap via network, questo farà si che si possa avere + ram a disposizione sul router (ovvio che la velocità è quella di una 100MBIT)
* Telnet attivo permanente, senza + doverlo attivare col solito url ...todo=debug....
* Busybox 1.xx
* SSH
* FTP (per usare il router come fileserver di rete, tramite NAS/SAN)

Fran123
04-09-2007, 14:18
perchè non overclocchiamo il V2, aumentando la velocità come il V3

SoftWd
04-09-2007, 14:21
è una questione di adam2........ed ho l'impressione ke nn siano compatibili, cmq stasera provo a dare un occhiata alle 2 versioni v2 e v3..........se è retro compatibile quello del v3, allora inserirlo nell'immagine del v2 è il minimo.......

Fran123
04-09-2007, 14:49
ok grazie, anche a piccoli step cosi da non rischiere che non parti...

posso fare anche da cavia :-)

SoftWd
04-09-2007, 14:58
nn è quello il problema.......si può overclockare tranquillamente a 200 cpu/175 sys........ma il fatto è che se si mette il v3 sul v2 ed il primo riconosce solo l'hardware del v3, il router verrà irrimediabilmente brickato !

L'unico modo per ripristinarlo e con la fantomatica JTAG.

Cmq se vuoi posso metterti il adam2v3 sull'ultimo firmware v2.......a tuo rischio e pericolo !

Fran123
04-09-2007, 16:00
mmm sinceramente non volevo un firmware distruttivo :D

cmq puoi al max fare piccole modifiche cosi da rischiere meno

altrimenti puoi postare lo schema della JTAG per il v2, se è semplice posso anche provarci

SoftWd
04-09-2007, 16:17
nn mi sono mai interessato alla jtag sul dg834g, non ho lo skema sotto mano, l'avevo fatta per i dlink consisteva solo nel saldare sui piedini della pcb del router un pettinino stile hdd ide, e poi fare un cavo parallelo con 4 resistenze.

Cmq su google trovi qcosa di sicuro.

Ad ogni modo nn penso sia così distruttivo, l'hw è moooooooooolto simile al 98%, cambia solo la wifi mi pare, x il resto sono identici.

Stev-O
04-09-2007, 16:39
piccola domanda: nessuno ha sottomano firmware e soprattutto SORGENTI di exovii 3.01.25 perchè oltre a metterli cosi' riempiendo i link nulli, me li sono persi mentre migravo da un OS all'altro :rolleyes: :muro:

SoftWd
04-09-2007, 16:41
se nn ci sono al suo sito mi sa ke ti tocca andare sul mulo a cercarli......

Stev-O
04-09-2007, 16:54
il sito è giù da mesi

o glieli chiedo direttamente o mi sa di si

SoftWd
04-09-2007, 19:20
Qua ci sono tuoni e lampi ho spento tutto....tranne router e questo macbook staccato dalla rete, nn posso controllare su emule xkè è spento ora.

Prova a cercare tu.

Carciofone
04-09-2007, 20:40
è una questione di adam2........ed ho l'impressione ke nn siano compatibili, cmq stasera provo a dare un occhiata alle 2 versioni v2 e v3..........se è retro compatibile quello del v3, allora inserirlo nell'immagine del v2 è il minimo.......
Per overclokkare il router puoi sostituire il bootloader con uno di quelli moddati da Jack the Vendicator. Tuttavia, per farlo, devi disporre di un'interfaccia Jtag funzionante. Lo schema è sempre lo stesso per tutti i dispositivi cui si può collegare.

SoftWd
04-09-2007, 20:50
Non sono d'accordo:

cat nuovo_adam2.bin > /dev/mtdblock/2

e cmq gli adam2 di jack erano per dlink, non sono molto sicuro che siano lo stesso per i netgear anche se apparentemente hanno lo stesso hw.........quasi lo stesso.......MOLTO QUASI :)

Carciofone
04-09-2007, 20:58
Non sono d'accordo:

cat nuovo_adam2.bin > /dev/mtdblock/2

e cmq gli adam2 di jack erano per dlink, non sono molto sicuro che siano lo stesso per i netgear anche se apparentemente hanno lo stesso hw.........quasi lo stesso.......MOLTO QUASI :)
Certo, occorre verificare. Comunque gli Adam2 li fa la Texas Instruments per i suoi chip.

SoftWd
04-09-2007, 21:13
il cat dovrebbe funzionare anche xkè il primo brick l'ho fatto così mettendo un pspboot ke nn era compatibile con il dlink :), poi l'ho riesumato con la jtag x fortuna :)

Cmq si, lo so ke adam2 è fatto dalla TI :), mi piacerebbe anche avere i sorgenti.

Ora provo a confrontare i 2 adam2 versioni v2 e v3.

bassofondale
07-09-2007, 16:10
Ciao a tutti ma non è possibile overcloccare il V3?

Carciofone
07-09-2007, 16:55
il cat dovrebbe funzionare anche xkè il primo brick l'ho fatto così mettendo un pspboot ke nn era compatibile con il dlink :), poi l'ho riesumato con la jtag x fortuna :)

Cmq si, lo so ke adam2 è fatto dalla TI :), mi piacerebbe anche avere i sorgenti.

Ora provo a confrontare i 2 adam2 versioni v2 e v3.

Sì, hai ragione adesso che mi fai ricordare, tempo fa recuperai un D-Link con adam2 addormentato con quei comandi. :D
Se il router si avvia lo puoi fare anche così.

pistolino
07-09-2007, 17:01
Ciao a tutti ma non è possibile overcloccare il V3?

Non credo, perchè il DG834G V3, a quanto ne so, monta un hardware diverso (e meno performante) del DG834GT. :confused:

Regards

Carciofone
07-09-2007, 17:03
Non credo, perchè il DG834G V3, a quanto ne so, monta un hardware diverso (e meno performante) del DG834GT. :confused:

Regards

Completamente diverso!
Uno ha chipset Texas Instruments, l'altro Broadcom.

Fran123
07-09-2007, 18:19
questa è un immagine del DG834 V3 troviamo un immagine del V2 e confrontiamola

http://www.softword.it/fido/gsrdl.jpg

Paky
07-09-2007, 19:08
quello è il mio V3 :D

Stev-O
07-09-2007, 19:59
per overcloccare bisogna hackerare il bootloader altrimenti anche il settaggio da /proc non ha efficacia

ovviamente la cosa ha un margine di rischio superiore a una hackerata software tradizionale

Carciofone
07-09-2007, 20:11
per overcloccare bisogna hackerare il bootloader altrimenti anche il settaggio da /proc non ha efficacia

ovviamente la cosa ha un margine di rischio superiore a una hackerata software tradizionale
Anche perchè non tutte le partite di chip tollerano allo stesso modo l'overclock.

Fran123
07-09-2007, 21:32
Per il V2, se da 150mhz mettiamo 170mhz una via di mezzo andrà bene

SoftWd
07-09-2007, 21:42
questa è un immagine del DG834 V3 troviamo un immagine del V2 e confrontiamola

http://www.softword.it/fido/gsrdl.jpg

ki sa dirmi se quella in basso a sinistra è la piedinatura per seriale e + in basso ancora per la jtag ?

per quanto riguarda l'overclock, adam2 avrebbe un comando, set... qcosa ke ora nn ricordo, che permetterebbe di settare il sys clock e cpu clock......ma il nostro purtroppo è un adam2 bloccato e senza neanche la seriale attiva da quanto ho capito !

c'è xò la possibilità di confrontare un adam2 dlink con un v3 adam2 e vedere quale potrebbe essere la locazione ove è possibile occarlo.......

Carciofone
08-09-2007, 06:43
ki sa dirmi se quella in basso a sinistra è la piedinatura per seriale e + in basso ancora per la jtag ?

per quanto riguarda l'overclock, adam2 avrebbe un comando, set... qcosa ke ora nn ricordo, che permetterebbe di settare il sys clock e cpu clock......ma il nostro purtroppo è un adam2 bloccato e senza neanche la seriale attiva da quanto ho capito !

c'è xò la possibilità di confrontare un adam2 dlink con un v3 adam2 e vedere quale potrebbe essere la locazione ove è possibile occarlo.......
Prova a vedere se l'utility Adam2App di Bovirus1963 funziona con questo modello: la trovi nell'angolo dei modded firmware by Bovirus1963 qua. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680#top)

Paky
08-09-2007, 08:04
ki sa dirmi se quella in basso a sinistra è la piedinatura per seriale e + in basso ancora per la jtag ?


la seriale c'è sicuro , anche perchè hanno gia tentato smanettamenti sul V3

http://flickr.com/photos/justnine/sets/72157600331131903/

http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=54710

SoftWd
08-09-2007, 09:14
ok tnx all :)

SoftWd
08-09-2007, 09:34
Prova a vedere se l'utility Adam2App di Bovirus1963 funziona con questo modello: la trovi nell'angolo dei modded firmware by Bovirus1963 qua. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680#top)

provato ma nn funziona per un semplice motivo: adam2netgear (lo chiamo così....) è bloccato, nel senso ke alla netgear hanno pensato bene di togliere la modalità seriale/shell e ftp al momento del boot.

ho provato con adam2app a fargli trovare l'ip di adam da se ma non trova nulla...

Carciofone
08-09-2007, 12:01
provato ma nn funziona per un semplice motivo: adam2netgear (lo chiamo così....) è bloccato, nel senso ke alla netgear hanno pensato bene di togliere la modalità seriale/shell e ftp al momento del boot.

ho provato con adam2app a fargli trovare l'ip di adam da se ma non trova nulla...
Ipotizzando che la cosa sia assimilabile al problema dell'Adam2 "addormentato" dei DLink, prova a vedere se questa tecnica di sblocco funziona anche su questo modello. Purtroppo questo tipo di router lo teniamo in un asilo e non ci posso smanettare su come vorrei :D
Link. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148680#Fare%20la%20copia%20di%20backup%20delle%20partizioni%20del%20router)

SoftWd
08-09-2007, 14:57
sinceramente preferisco nn brickare il netgear -_-

il mio scopo è usare il firmware cmq perfetto della netgear e mettergli qke feature in + anzi, ke sia bloccato adam2 tanto meglio........:)

ad ogni modo ora ke si riesce a compilare i sorgenti del router si può fare un firmware con quello ke si vuole.

SoftWd
09-09-2007, 18:50
http://www.softword.it/freedg/

mia release del firmware, guardate il sito x le feature...

Paky
09-09-2007, 19:15
thanks :)

però zippalo che se viene gù corrotto è un macello

SoftWd
09-09-2007, 19:16
l'md5 ke ci sta a fare :P ?

cmq lo sto sevenzippando.........

Paky
09-09-2007, 19:19
si ok , ma non tutti usano MD5

Carciofone
09-09-2007, 19:24
l'md5 ke ci sta a fare :P ?

cmq lo sto sevenzippando.........

Hai ragione, ma se lo zippi è come se gli mettessi il condom :D

SoftWd
09-09-2007, 19:27
si ok , ma non tutti usano MD5

Bisogna ke la gente esca dal proprio piccolo guscio di niubbi ed iniziamo ad usare i pc come si deve :P

EDIT: ho sevenzippato l'immagine (l'MD5 viene aggiornato da se tramite PHP...).

Carciofone
09-09-2007, 20:18
Il vero linuxiano lo propone in b2z :sofico:

SoftWd
09-09-2007, 20:21
e ke 2 cojotes :P

scaricatevi p7zip.........:P

FreeMan
10-09-2007, 00:16
imho meglio usare formati standard .. quindi uno zip o rar e via ogni prob..

>bYeZ<

gabasr581
10-09-2007, 00:36
Ciao, intanto grazie per il lavoro...potrei sapere cosa intendi per "Optimization for Voice Over IP ?Su che parametri hai agito?non mi sembra che l'834G supporti il QoS...però se davvero hai trovato un modo per ottimizzare il VoIP, provero' il tuo firmware molto volentieri (per quanto le telefonate su Internet non mi convincano pienamente..)

Ciao

Stev-O
10-09-2007, 00:46
imho meglio usare formati standard .. quindi uno zip o rar e via ogni prob..

>bYeZ<
bisognerebbe altresi' allegare i sorgenti (su archivio separato chiaramente)

SoftWd
10-09-2007, 08:13
Ciao, intanto grazie per il lavoro...potrei sapere cosa intendi per "Optimization for Voice Over IP ?Su che parametri hai agito?non mi sembra che l'834G supporti il QoS...però se davvero hai trovato un modo per ottimizzare il VoIP, provero' il tuo firmware molto volentieri (per quanto le telefonate su Internet non mi convincano pienamente..)

Ciao

semplicemente nell'rcS c'era un parametro sul tcp/ip riguardante i pakketti udp che dovrebbero incrementare anche se di poco tutti quei protocolli multimediali basati sull'udp. Attualmente uso un telefono voip basato su protocollo SIP, siemens gigaset c450 IP con provider skypho/euteliavoip, prima della modifica avevo ogni tanto degli impercettibili scatti, ora sarà anche un caso ma nn è fluidissima.

NB.: QUESTO FIRMWARE E' ATTUALMENTE E' DA CONSIDERARSI UNA VERSIONE BASE DELLA NETGEAR MA CON QKE "SPINTA IN PIU'". SE VI E' PIU' COMODO CONSIDERATELA UNA BETA PER VOI. IO USO QUESTI PARAMETRI DA 2 ANNI E MI SONO SEMPRE TROVATO BENE :)

bisognerebbe altresi' allegare i sorgenti (su archivio separato chiaramente)

rispetto quello ke hai fatto tu (versione base + WOL) unica cosa modificata è l'rcS, puoi unsqushare l'immagine e prenderti l'rcS direttamente :) è tutto lì dentro.

PS.: attualmente sto lavorando sull'aggiunta del modulo di gestire JFFS2 e sulla modifica di ez-ipupdate per aggiungere + gestori di host dinamico...(attualmente è supportato solo dyndns)

Fran123
10-09-2007, 13:49
SoftWd per i V2 ci abbandoni :cry: puoi moddare anche il V2?

SoftWd
10-09-2007, 14:07
pensavo di farlo ma datemi un attimino :P

ho appena finito di impazzire col v3 :)

FreeMan
10-09-2007, 16:13
bisognerebbe altresi' allegare i sorgenti (su archivio separato chiaramente)

si anche.. cmq quando vuoi/volete organizzare il primo post con i link ai file come fatto che le altre discussioni, fate un fischio :D

>bYeZ<

sinergine
10-09-2007, 19:48
http://www.softword.it/freedg/

mia release del firmware, guardate il sito x le feature...

Per quanto riguarda i miglioramenti per il P2P hai modificato anche qualcosa a livello di protezione DoS

Per la voce
Disattiva protezione DoS e ricerca porte
in impostazioni WAN cosa consigli:
disattivare la protezione o lasciarla attiva?

SoftWd
10-09-2007, 20:11
non ho modificato nulla per quanto riguarda quel settaggio però se mi dite che c'è da configurarlo in un certo modo perchè magari ha problemi posso farlo.

Ho fatto questo firmware per correggere eventuali bug che potrebbero non venir corretti

Stev-O
10-09-2007, 20:27
Per quanto riguarda i miglioramenti per il P2P hai modificato anche qualcosa a livello di protezione DoS

Per la voce
Disattiva protezione DoS e ricerca porte
in impostazioni WAN cosa consigli:
disattivare la protezione o lasciarla attiva?il G ha settaggi meno invasivi pero' per le procedure standard salvo override valgono le faq solite;)

non ho modificato nulla per quanto riguarda quel settaggio però se mi dite che c'è da configurarlo in un certo modo perchè magari ha problemi posso farlo.

Ho fatto questo firmware per correggere eventuali bug che potrebbero non venir corretti

potrebbe essere comodo il listato completo del contenuto della directory /proc segnali esclusi, in modo da avere una panoramica completa e in particolare per cio' che è sotto /proc/sys/net/ipv4 (o simile e dintorni) anche i valori

imho 120 per le time wait 2 è tanto, di default è 60

SoftWd
10-09-2007, 23:32
il G ha settaggi meno invasivi pero' per le procedure standard salvo override valgono le faq solite;)



potrebbe essere comodo il listato completo del contenuto della directory /proc segnali esclusi, in modo da avere una panoramica completa e in particolare per cio' che è sotto /proc/sys/net/ipv4 (o simile e dintorni) anche i valori

imho 120 per le time wait 2 è tanto, di default è 60


ok i parametri inseriti da me sono:


echo 8192 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
echo 600 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
echo 10 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
echo 120 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
echo 1200 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 120 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 30 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
echo 1200 >/proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time
echo 3 >/proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_probes
echo 40 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_icmp_timeout
echo 20 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack


se avete un settaggio migliore ben venga :)

io con questi che uso da 2 anni mi trovo bene ma magari c'è qcosa di meglio :)


EDIT: guarda qua (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Router_Slowdown) ke ho trovato ! ci sono i segnali....

Stev-O
11-09-2007, 00:34
echo 120 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_waitprecisando che anche a default zero prob io metto senpre dai 15 ai 30
non è necessario tirare una wait 2 close per le lunghe

penso di aver messo proprio 15

SoftWd
11-09-2007, 07:53
2 ? e ki ha messo 2 ?

nel mio nn ho messo valori pari a 2

ad ogni modo bisogna settare questi parametri con criterio, anche perchè ieri ho fatto una ricerca ed anche su altri router vengono messi quelli settati nel freedg, mi pareva di ricordare di averli presi 2 anni fa da un sito che parlava di questi parametri per i dlink.

bassofondale
11-09-2007, 08:57
Ciao a tutti ma il firmware uppato da SoftWd va bene anche per il DG834 V3 liscio?

SoftWd
11-09-2007, 09:21
è il modello senza wireless se nn sbaglio vero ?

se è così e se veramente manca solo quello, potrebbe darsi ke vada, anche se avresti errori di messaggi del kernel di driver nn trovato.

xò nn so se consigliarti se rischiare.......ad ogni modo ci sarebbe il recovery utility di netgear.........se te la senti prova :)

una cosa ke nn ho mai capito è xkè sul website nel firmware c'è sempre e solo scritto "DG834" :) anche nel mio :) ..........saranno pigri ? :P

bassofondale
11-09-2007, 09:25
L'ho appena montato viaggia che è un piacere :D Grandissimo SoftWd !!!!!!!

Ciao

SoftWd
11-09-2007, 09:41
Ottimo, testalo per bene mi raccomando che se funziona anche con i DG834v3 allora modifico il sito per estendere la compatibilità a questo router.

Cmq non c'è grande differenza, migliora solo i parametri tcp/ip, poi attiva le funzionalità ke generalmente sono nascoste...


X TUTTI: una cosa nn mi convince molto......il telnet, sul mio l'ho attivato di default, forse sarebbe meglio inserire un nuovo menu per attivarlo/disattivarlo......ke dite ?

Stev-O
11-09-2007, 10:25
attivato di default senza login ???

SoftWd
11-09-2007, 10:39
ma come nn hai mai visto il telnet di questi router che si attiva con la solita connessione tramite http ad un url tipo ".......todo=debug" ? -_-

si entra SOLO CON LA LAN LOCALE senza richiesta di account.

mentre su router tipo dlink questo nn accade.

Stev-O
11-09-2007, 10:43
:confused:

SoftWd
11-09-2007, 10:51
c'è o non c'è un modo per abilitare sta richiesta ?

Carciofone
11-09-2007, 10:53
ma come nn hai mai visto il telnet di questi router che si attiva con la solita connessione tramite http ad un url tipo ".......todo=debug" ? -_-

si entra SOLO CON LA LAN LOCALE senza richiesta di account.

mentre su router tipo dlink questo nn accade.

Prova a cancellare la cache del browser e riprova.

SoftWd
11-09-2007, 10:59
ragazzi ma forse nn mi avete capito proprio -_-

tenet 192.168.0.1 è attivo di default ora !

nn capisco ke c'entri il browser -_-

NON INTENDEVO DIRE "SI ENTRA NELLA PARTE WEB ADMINISTRATOR SENZA PASS"......MA IN TELNET
(sorry per l'urlo.....)

Stev-O
11-09-2007, 13:46
io non avevo capito forse ora si'

in pratica telnet viene avviato dall'rcS

pero' se uno fa telnet 192.168.0.1 è già dentro, senza login

SoftWd
11-09-2007, 13:48
ecco intendo il telnet appunto, come si fa a far chiedere username e password al telnet ? con i dlink ed altri firmware la chiede......:(, io volevo attivarlo fisso senza attivare il debug xò con la richiesta dell'account.......

Stev-O
11-09-2007, 13:51
bisogna ricompilare busybox attivando le opzioni login/sulogin

poi bisogna fare una modifica al file passwd.c e inserire un opzione che non richiede la ripetizione della password quando questi viene invocato

la fece exovii solo che mi sono perso i sorgenti e adesso il sito è giù :muro:

ma poi, fargli fare telnet anche a busybox ???

perchè affidare tutto a un cesso di demone vecchio come il cucco ???

FabiettoDj
11-09-2007, 14:00
Ti rispondo di qui xè di la mi decapitano davvero la prox volta :mc:

Soft ho appena installato la tua mod

Ora mi consigli di tenere attivato il Dhcp ?io ho solo 1 pc in casa...

Per testare la tua mod cosa mi consigli di fare?ping test quant'altro?

FabiettoDj
11-09-2007, 14:05
Strano...le pagine si aprono abbastanza alla svelta...eppure il test dice sto schifo...

http://www.speedtest.net/result/183645546.png (http://www.speedtest.net)

Helpadsl nel test mi da :

Velocità della linea misurata:

Download

657.2 Kbit/sec

:mbe:

SoftWd
11-09-2007, 14:13
bisogna ricompilare busybox attivando le opzioni login/sulogin

poi bisogna fare una modifica al file passwd.c e inserire un opzione che non richiede la ripetizione della password quando questi viene invocato

la fece exovii solo che mi sono perso i sorgenti e adesso il sito è giù :muro:

ma poi, fargli fare telnet anche a busybox ???

perchè affidare tutto a un cesso di demone vecchio come il cucco ???

busybox riesco a ricompilarlo oramai senza problemi, si hai ragione ke telnet è vecchio ed insicuro infatti volevo puntare su ssh telnet shell +ttosto.......xò intanto avere il telnet funzionante con richiesta dell'account nn era un cattivo iinizio, quindi dici ke busybox va moddato ? sul passwd.c sinceramente nn sapevo ke centrasse pure lui, serve solo per cambiare la pass dell'utente con cui sei loggato.


Ora mi consigli di tenere attivato il Dhcp ?io ho solo 1 pc in casa...


IO in genere disattivo tutti quei servizi totalmente inutili, i perfettini delle reti ti diranno ke è meglio avere tutto in automatico così altri servizi poi si setteranno da se a seconda del dhcp, io invece dico ke su un router con soli 16 mega di ram volatile è bene avere il meno possibile, infatti sto pensando di disattivare anche la cache del DNS resolve nella prox release (attivabile/disattivabile da web).

Strano...le pagine si aprono abbastanza alla svelta...eppure il test dice sto schifo...

http://www.speedtest.net/result/183645546.png (http://www.speedtest.net)

Helpadsl nel test mi da :

Velocità della linea misurata:

Download

657.2 Kbit/sec

:mbe:

penso sia normale, magari avevi qke programma di filesharing aperto o qke download, cmq nn far affidamento a quei siti, io per testare la linea uso un download manager tipo flashget/free download manager ke effettuano 10 connessioni allo stesso sito per avere maggior velocità.

per un ottimo test ti consiglio di usare flashget e scaricarti un qsiasi kernel a www.kernel.org ke solitamente sono siti mooooooolto veloci.

oppure una distro linux, ovviamente quando dopo 5 minuti hai una velocità stabilizzata puoi interrompere il download :)

FabiettoDj
11-09-2007, 14:33
busybox riesco a ricompilarlo oramai senza problemi, si hai ragione ke telnet è vecchio ed insicuro infatti volevo puntare su ssh telnet shell +ttosto.......xò intanto avere il telnet funzionante con richiesta dell'account nn era un cattivo iinizio, quindi dici ke busybox va moddato ? sul passwd.c sinceramente nn sapevo ke centrasse pure lui, serve solo per cambiare la pass dell'utente con cui sei loggato.



IO in genere disattivo tutti quei servizi totalmente inutili, i perfettini delle reti ti diranno ke è meglio avere tutto in automatico così altri servizi poi si setteranno da se a seconda del dhcp, io invece dico ke su un router con soli 16 mega di ram volatile è bene avere il meno possibile, infatti sto pensando di disattivare anche la cache del DNS resolve nella prox release (attivabile/disattivabile da web).



penso sia normale, magari avevi qke programma di filesharing aperto o qke download, cmq nn far affidamento a quei siti, io per testare la linea uso un download manager tipo flashget/free download manager ke effettuano 10 connessioni allo stesso sito per avere maggior velocità.

per un ottimo test ti consiglio di usare flashget e scaricarti un qsiasi kernel a www.kernel.org ke solitamente sono siti mooooooolto veloci.

oppure una distro linux, ovviamente quando dopo 5 minuti hai una velocità stabilizzata puoi interrompere il download :)

Uso downthemall di firefox...stamattina ho fatto un test con il .27 scaricando una iso di linux e stavo su 1,1m in dwn ora sto tra i 57k e i 140k . . .direi evidentemente castrato sono in download..

SoftWd
11-09-2007, 14:42
direi proprio visto ke in sign leggo ke hai una 20mbit -_-

nn so ma a mio avviso prima di tutto proverei con un altro modem o router ke supporti l'adsl2+ e poi se anche con questo nn va, sentirei telecom.

cmq nn usare downloadthemall, io lo uso ed a delle volte è già castrato di suo, usa flashget ke con l'ultima release è una bomba ! :)

FabiettoDj
11-09-2007, 14:46
direi proprio visto ke in sign leggo ke hai una 20mbit -_-

nn so ma a mio avviso prima di tutto proverei con un altro modem o router ke supporti l'adsl2+ e poi se anche con questo nn va, sentirei telecom.

cmq nn usare downloadthemall, io lo uso ed a delle volte è già castrato di suo, usa flashget ke con l'ultima release è una bomba ! :)

Ok scarico flashget ;)
Pero' se fosse un problema di modem(ma non penso perchè alla prima connessione a 20 mega di giuro era una scheggia nella navigazione) che faccio con questo:confused: 89€ mi è costato :cry:

SoftWd
11-09-2007, 15:00
quindi prima avevi un altra connessione ? allora senti la telecom..........

FabiettoDj
11-09-2007, 15:04
quindi prima avevi un altra connessione ? allora senti la telecom..........

Son passato dalla 4 alla 20 mega il 24 agosto,il giorno dopo ho acquistato il netgear e poi una volta connesso viaggiavo a 12 mega reali...poi sono andato al mare e sn tornato da 1 settimana ed è cambiato tutto...:cry:

Se chiami telecozz ti dicono che la 20mega non sara' mai una 20 mega reale bla bla la banda minima bla bla e ti fottono..

SoftWd
11-09-2007, 15:22
ed hanno ragione cmq.....il passaggio da 4 a 20 è gratuito vero se nn sbaglio ?

cmq io vado a 480 ed ho la 4 mbit -_- ad ogni modo hai una connessione lentissima, quindi nn è il router...

FabiettoDj
11-09-2007, 15:30
ed hanno ragione cmq.....il passaggio da 4 a 20 è gratuito vero se nn sbaglio ?

cmq io vado a 480 ed ho la 4 mbit -_- ad ogni modo hai una connessione lentissima, quindi nn è il router...

Sì passaggio gratuito,ho appena messo il .30 per vedere se qualcosa cambiava.. helpadsl ora mi da un test di 7 mega praticamente,ora provo a vedere scaricando una iso da linux con flashget per vedere la differenza rispetto a prima;)

SoftWd
11-09-2007, 15:32
Eventualmente prova anche il mio ke ha qcosa di ottimizzato per le connessioni...poi fammi sapere.

FabiettoDj
11-09-2007, 15:33
Eventualmente prova anche il mio ke ha qcosa di ottimizzato per le connessioni...poi fammi sapere.

Effettivamente ora scarico a 1.10mb/s mentre prima 315kb/s mi sa che per ora resto con la .30 ;)

Ehm...il tuo è quello con cui ho i problemi :D

SoftWd
11-09-2007, 15:37
Effettivamente ora scarico a 1.10mb/s mentre prima 315kb/s mi sa che per ora resto con la .30 ;)

Ehm...il tuo è quello con cui ho i problemi :D

altri nn hanno sti problemi, io neanche, magari in certi orari nella tua zona ci sono + utenti collegati saturando qcosa.

nn so va a capire in realtà ke succede, sta di fatto ke parametri strani nn ne ho cambiati....magari è un fortuito caso.

FabiettoDj
11-09-2007, 15:54
altri nn hanno sti problemi, io neanche, magari in certi orari nella tua zona ci sono + utenti collegati saturando qcosa.

nn so va a capire in realtà ke succede, sta di fatto ke parametri strani nn ne ho cambiati....magari è un fortuito caso.
Ma si puo' essere..per ora resto cosi , nel caso rompero i maroni a mamma telecozz:D

Paky
11-09-2007, 17:27
ecco intendo il telnet appunto, come si fa a far chiedere username e password al telnet ? con i dlink ed altri firmware la chiede......:(, io volevo attivarlo fisso senza attivare il debug xò con la richiesta dell'account.......

guarda i sorgenti UberGT , il firmware di bracco permette di abilitare/disabilitare telnet da manger e di loggarsi con root/password

Stev-O
11-09-2007, 17:29
il quale poi a sua volta li aveva presi da exovii

pero' exovii aveva preparato una busybox aggiornata e completa con tutto pronto per il V2

a ritrovarla

e pensare che avevo fatto un backup con la cartella
vuota...:rolleyes:

Paky
11-09-2007, 17:31
vuota...:rolleyes:
:asd:

mpattera
11-09-2007, 17:45
piccola domanda: nessuno ha sottomano firmware e soprattutto SORGENTI di exovii 3.01.25 perchè oltre a metterli cosi' riempiendo i link nulli, me li sono persi mentre migravo da un OS all'altro :rolleyes: :muro:

io ho l'img di exovii 3.01.25
http://www.megaupload.com/it/?d=O0IZ95UG

Stev-O
11-09-2007, 17:50
bene adesso me la scarico pero' ci volevano proprio i sorgenti di compilazione


dentro c'era anche tanta roba utile come dropbear e altre cose varie:muro:

SoftWd
11-09-2007, 21:57
il quale poi a sua volta li aveva presi da exovii

pero' exovii aveva preparato una busybox aggiornata e completa con tutto pronto per il V2

a ritrovarla

e pensare che avevo fatto un backup con la cartella
vuota...:rolleyes:

stai rosicando parekkio per aver perso quella roba eh :) ?

cmq in linea teorica si potrebbe pensare di fare andare i binary ELF delle altre distro.......tipo quelli dlink, acorp, routertech e persino WRT...

BRN
16-09-2007, 22:33
Dunque io avevo problemi forti di sconnessione adsl seppur con linea buonissima; il tutto aumentava quando mi connettevo via wifi..ora col fw di softWd sembra tutto cambiato, maggior stabilità, magliori prestazioni nel p2p...grazie!

una domanda: con questo fw mod cosa mi consigliate di impostare in emule?max fonti x file?max n° di connessioni?

Stev-O
16-09-2007, 22:47
ma ormai cosa vuoi fare con emule...

a usare solo la kad si combina poco:rolleyes:

Braccop
16-09-2007, 23:00
bene adesso me la scarico pero' ci volevano proprio i sorgenti di compilazione


dentro c'era anche tanta roba utile come dropbear e altre cose varie:muro:

questo e' quel che ho io... :D sono uno che non butta via niente :P

http://dragonslight.altervista.org/ubergt/files/DG834G.firmware.1.05.00.exovii.0.2.tar.gz
http://dragonslight.altervista.org/ubergt/files/DG834G.firmware.2.10.22.exovii.0.4a.tar.gz
http://dragonslight.altervista.org/ubergt/files/DG834G.firmware.3.01.25.exovii.0.1.tar.gz

Stev-O
16-09-2007, 23:03
lo sapevo che li avevi :sofico:

cmq non va il referrer all'esterno con altervista

Braccop
16-09-2007, 23:06
lo sapevo che li avevi :sofico:

cmq non va il referrer all'esterno con altervista

lo so... ma ho fatto prima a upparli li... fai copia-incolla :P

Stev-O
16-09-2007, 23:08
fatto

thks

pero' in effetti fossi stato in lui al tempo avrei messo le ultime modifiche sul firmware originale 2.10.22 che non andava male

almeno si faceva senza script di reboot

solo che TROPPI script.. anche la cgi uno script, doveva essere di un lento...:rolleyes:

Braccop
16-09-2007, 23:10
fatto

thks

pero' in effetti fossi stato in lui al tempo avrei messo le ultime modifiche sul firmware originale 2.10.22 che non andava male

almeno si faceva senza script di reboot

solo che TROPPI script.. anche la cgi uno script, doveva essere di un lento...:rolleyes:

si... inoltre il cgi con lo script e' una ca...ata. per questo l'avevo fatto in c++ (con sorpresina di mancato supporto al c++ -.-)

Stev-O
16-09-2007, 23:14
va beh è il meno se uno fa pagine semplici con solo delle flag una volta impostata la query l'immissione dei dati è fattibile

SoftWd
17-09-2007, 06:59
Dunque io avevo problemi forti di sconnessione adsl seppur con linea buonissima; il tutto aumentava quando mi connettevo via wifi..ora col fw di softWd sembra tutto cambiato, maggior stabilità, magliori prestazioni nel p2p...grazie!

una domanda: con questo fw mod cosa mi consigliate di impostare in emule?max fonti x file?max n° di connessioni?

le mie impostazioni di emule:
max source/file (hard limit): 800
max. connections: 400

In Extended:
max. new connections: 100
max half connections: 50


Ps: ho visto che c'è un parametro aggiuntivo per il SIP, vedrò di scoprire che roba è :)

Stev-O
17-09-2007, 19:09
poco poco

si puo' (poteva) tranquillamente andare a 2000/1000 100 e 100 con il boost a 200/200

SoftWd
17-09-2007, 20:44
ma di ke stai parlando ?

Stev-O
17-09-2007, 22:37
del mulo:sofico:

anche se ormai i settaggi contano poco:rolleyes:

SoftWd
18-09-2007, 07:53
capisco........infatti prima li avevo a 1000/800 ma ho visto ke tanto sta andando in malora emule :(

Stev-O
18-09-2007, 22:20
eh cosi' saranno contenti gli estimatori della kad...:rolleyes:

che se invece di implementare cazzate nelle nuove versioni provavano a renderla un po' più stabile ed efficiente...:rolleyes:

SoftWd
18-09-2007, 22:56
eh cosi' saranno contenti gli estimatori della kad...:rolleyes:

che se invece di implementare cazzate nelle nuove versioni provavano a renderla un po' più stabile ed efficiente...:rolleyes:

COME TI QUOTO CAVOLO ! BEN DETTO !

IMPLEMENTANO UN MUCCHIO DI CAVOLATE KE DA QUANDO HANNO INVENTATO EMULE ALLA FINE è SEMPRE UGUALE !

Braccop
20-09-2007, 23:27
COME TI QUOTO CAVOLO ! BEN DETTO !

IMPLEMENTANO UN MUCCHIO DI CAVOLATE KE DA QUANDO HANNO INVENTATO EMULE ALLA FINE è SEMPRE UGUALE !

proprio te cercavo :P dove posso trovare i sorgenti del FreeDG? :P

SoftWd
21-09-2007, 08:04
ciao :)

come già detto mi pare in questo 3d ho solo cambiato i parametri di connessione tcp/ip, udp media stream, ed altri che puoi trovare benissimo collegandoti in telnet (tanto è attivo di default senza abilitare la modalità di debug) nel file /etc/rcS.

Le altre modifiche effettuate sono state quelle di abilitare le pagine nascoste che solitamente non sono linkate nel menu, se ti interessa basta che guardi il menu.html.

Per il resto i sorgenti sono identici a quelli della netgear v3, build .30, 5 settembre.

Cmq sto preparando il pakketto dei sorgenti....nel frattempo puoi guardare quei files che ti ho indicato.

Makoshark
21-09-2007, 08:44
Ciao Softwd,
credo che bracco ti abbia chiesto i sorgenti per "colpa" mia:D...Anche io ho un Siemens S450 Ip (è fantastico,non trovi???:D:D) e un DG834GT (un pò meno fantastico...) e vorrei il qos,in mancanza gli ho chiesto se gentilmente nel prossimo firmware ci "infila" i settaggi che avevi proposto tu per il Voip per il tuo firmware...In realtà ho letto qui (http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies.cfm?t=486501&r=10354486#r10354486) che qualcosa di simile è stato già fatto da Netgear sul DG834V3,non so se corrisponde a quello che hai fatto tu sul tuo firmware ma credo che sia interessante...Nel nostro caso,possendendo un centralino voip,non possiamo utilizzare al meglio questo WMM perchè suppongo vada a controllare il TOS dei pacchetti IP (mi sono fatto una cultura su tos e qos qui (http://www.vocesuip.com/viewtopic.php?t=6268&highlight=qos)) assegnando una certa priorità o filtrando,e sempre se ho capito bene (scusate la mia ignoranza in materia informatica!:mc: ) tale valore di TOS si può modificare solo sui softphone come Asterisk.Nel nostro caso avendo un centralino hardware non potremmo sfruttare questo tipo di filtro,ma dovremmo assegnare delle priorità sulle porte (a proposito i provider voip sfruttano sempre e solo la 5060 o o la 5060 è utilizzata solo per il login???In tale caso c'èqualche funzione sul netgear per vedere su quali porte viene effettuato il traffico Voip?Ho provato a mettere il registo su SEMPRE nei servizi 5060 e 5004,ma non ha registrato niente :muro: ).Grazie a tutti quelli che sapranno darmi dei chiarimenti o dei suggerimenti.Ciao

Daniele

SoftWd
21-09-2007, 09:02
Ciao :), grazie per le info le trovo utili per quel ke riguarda il voip :), ps: io ho un C450 IP, purtroppo è single-account ma mi va bene ugualmente :), ho anche preso un C45 aggiuntivo !

Cmq ho guardato nel nuovo kernel della release .30 ed è stato aggiunto un parametro i più x quel ke riguarda i protocolli SIP, ho provato a guardare in giro velocemente ma non ho trovato nulla in merito, deve essere qcosa di nuovo cmq........!

I settaggi attuali del FreeDG, permettono un ottima fluidità sia nel p2p ke in navigazione normale anche avendo emule + torrent che scaricano a manetta :) (io attualmente ho un muletto con emule + torrent e qke volta mi tocca usare un download manager tipo flashget ecc.....), avendo tutto sto casino che gira ti assicuro che chiamo tranquillamente col C450 IP SENZA RALLENTAMENTI O RITARDI ! Infatti ho semplicemente abilitato l'ottimizzazione "UDP MULTIMEDIA STREAM" del kernel attuale, a 600.

Nel prox mio rilascio lo abbasserò a 180 (valore consigliato su molti siti).

Cmq io per il voip uso EuteliaVOIP, molto economica e cmq mai avuto un problema di linea con loro.

Cmq è la prima volta ke uso un voip serio, non skype quindi, all'inizio ho nattato le porte di eutelia tramite il dg834gv3 (eutelia usa la 5600 non la 5060 standard...), ora non natto neanche + le porte però ho impostato lo stun ed il proxy per eutelia, in ambo i casi cmq andava perfettamente.

Non conosco neanche asterisk come sistema...

Cmq non ho capito se hai qke sorta di problema col voip....ma se ti interessava sapere se il firmware freedg è ottimizzato per il voip la risposta è si, per vedere che parametri ho aggiunto basta guardare le ultime righe dell'rcS....

Makoshark
21-09-2007, 09:50
Sei sicuro che utilizzi la 5600???Perchè loro sito c'è scritto questo (http://www.euteliavoip.com/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=127).Io non ho un problema in particolare se non quello che utilizando un paio di account in uscita (justvoip) e un paio in ingresso (skypho eutelia) quando qualcuno in casa scarica da internet ho problemi naturalmente con l'audio...Per questo avrei voluto il qos,che è in grado di dare più banda alle applicazioni prioritarie (Voip,streaming video etc..) nel momento in cui queste lo richiedano.Spero tu possa aggiornarci su queste nuove migliorie presenti nell'ultimo firmware..Purtroppo non capisco davvero una cippa di programmazione (all'università il programmino in C++ all'esame di informatica l'ho dovuto copiare dallo schermo del mio vicino!:D) altrimenti avrei smanettato io me medesimo!Ciauz

Daniele

SoftWd
21-09-2007, 09:57
ma ti ho appena detto che ha già 2 ottimizzazioni il dg834gv3.........a livello kernel.

ha un qos interno NON MODIFICABILE, i parametri in questione non possono esserti utili xkè sono parametri del kernel, non settaggi particolari qos se pensavi di usarli su un altro router col qos.

per la porta, si è la 5060.

Makoshark
21-09-2007, 10:18
ma ti ho appena detto che ha già 2 ottimizzazioni il dg834gv3.........a livello kernel.

ha un qos interno NON MODIFICABILE, i parametri in questione non possono esserti utili xkè sono parametri del kernel, non settaggi particolari qos se pensavi di usarli su un altro router col qos.

per la porta, si è la 5060.


Scusami c'è stato un malinteso...io non ho il Dg843v3 ma ho il DG834GT e avevo chiesto a bracco di settare nel prossimo firmware modded per DG834GT gli stessi parametri che avevi settato tu nel tuo DG834V3 modded.Ciao

Daniele

SoftWd
21-09-2007, 11:49
ah ok allora se bracco vuole può prenderli direttamente dall'rcS.

altrimenti se nn avete voglia di scompattare l'immagine posso passarveli io ma dovete aspettare domani...

Braccop
21-09-2007, 12:02
mi sa che molto semplicemente il kernel del GT non ha integrate quelle ottimizzazioni... cmq boh

SoftWd
21-09-2007, 12:09
nessun fw manco dlink ha ottimizzazioni di questo genere........anzi quella del voip è addirittura presente ma commentata...

Makoshark
21-09-2007, 12:21
mi sa che molto semplicemente il kernel del GT non ha integrate quelle ottimizzazioni... cmq boh

Allora non si può fare nulla???:(

SoftWd
21-09-2007, 12:31
certo ke si può -_-

te l'ho detto 2 volte, se avete fretta prendete l'rcS che sta dentro il mio fw e tenete solo le ultime righe sui vari:

echo xxxx >...................

ok ??

Makoshark
21-09-2007, 12:40
certo ke si può -_-

te l'ho detto 2 volte, se avete fretta prendete l'rcS che sta dentro il mio fw e tenete solo le ultime righe sui vari:

echo xxxx >...................

ok ??

te l'avevo detto che ho dovuto copiare al compito di informatica!:lamer:
Mi era sembrato dal boh di bracco che intendesse dire: non c'è proprio nessuna sezione per le ottimizzazioni ergo non è di facile implementazione,ecco tutto:doh:

SoftWd
21-09-2007, 12:48
se volete posso implementare le stesse modifiche anche nel router dg834gt

Makoshark
21-09-2007, 12:50
A me non dispiacerebbe naturalmente bracco permettendo...renderesti un grosso servigio a tutti coloro che utilizzano il VOIP (e sono sempre di +!)

Braccop
21-09-2007, 12:53
no, ho detto che non vedo righe relative al voip commentate nell'rcS del GT, quindi e' possibile che non sia presente nel kernel tale opzione... l'unica e' qualcuno che puo' provare se poi effettivamente funziona

Makoshark
21-09-2007, 13:03
Cmq per chi fosse interessato (c'entra relativamente con quello che abbiamo detto fin'ora) ho scoperto qui il flag TOS dei pacchetti delle chiamate voip effettuate con gli apparecchi siemens:

QoS
RTP data: Class Selector 5, Differentiated Service Code Point 46
Resulting DiffServ value: 0xB8
SIP data: Sent with standard 0x00
Older firmware versions used Class Selector 6 for RTP, DiffServ 0xC0

per maggiori informazioni sul c450vedere qui (http://www.voip-info.org/wiki/view/Siemens%20Gigaset%20C450IP)

edit. ho scoperto anche che i sorgenti del firmware di questi telefoni sono opensoftware e quindi modificabili se qualcuno di voi ha uno di questi telefono e tempo da perdere ecco il link (http://gigaset.siemens.com/shc/0,1935,hq_en_0_125016_rArNrNrNrN,00.html)

SoftWd
21-09-2007, 13:52
no, ho detto che non vedo righe relative al voip commentate nell'rcS del GT, quindi e' possibile che non sia presente nel kernel tale opzione... l'unica e' qualcuno che puo' provare se poi effettivamente funziona

le mie modifiche vanno ad infierire sui parametri del netfilter, qsiasi kernel di linux ha questi parametri tranquillo.

Stasera ti passo gli script........

Fran123
21-09-2007, 14:38
SoftWd...ti sei dimenticato di noi del Dg834 V2 :cry:

SoftWd
21-09-2007, 14:49
Non mi sono dimenticato :)

Sto effettuando un altra modifica in sti giorni e tanto vale che vi dia direttamente l'ultima :)

Fran123
21-09-2007, 16:00
grazie. :ave:
Rimango in attesa della versione finale

SoftWd
22-09-2007, 00:59
questi sono gli script ke ho aggiunto in rcS:


echo 600 > /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout_stream
echo 8192 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max
echo 600 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_generic_timeout
echo 10 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close
echo 120 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_close_wait
echo 1200 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_established
echo 120 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_fin_wait
echo 60 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_time_wait
echo 30 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_udp_timeout
echo 1200 >/proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_time
echo 3 >/proc/sys/net/ipv4/tcp_keepalive_probes
echo 40 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_icmp_timeout
echo 20 >/proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_tcp_timeout_last_ack

themose
22-09-2007, 08:55
[edit]

Paky
22-09-2007, 08:57
ti rendi contro che tutto questo è OT si ? :rolleyes:

Jackskellington
01-10-2007, 20:01
SoftWd e agli altri, Grazie per quello che fate ;)

SoftWd
01-10-2007, 23:12
tnx :)

Jackskellington
10-10-2007, 12:56
SoftWd come bosso portare a zero o bloccare la memoria del router utilizzabile dalla cache dns?
A quando il prossimo mod? :P

SoftWd
10-10-2007, 23:16
puoi iniziare con un bel

rc stop

xò sul momento non ricordo in ke path stia.

dopo eseguito basta un comando:

free

per verificare la memoria libera, a me prima faceva 450k liberi ora 2600.......

questo comando stoppa alcuni servizi tra cui qualcosa sull'AP che non ho ben capito, cmq devo isolare il problema solo al proxy, se ne vengo fuori con qcosa di bono al prox rilascio ve lo ritroverete.

Jackskellington
11-10-2007, 17:17
Grande!

Jackskellington
13-10-2007, 21:59
ragazzi è possibile aggiungere il virtual server nella mod?

SoftWd
14-10-2007, 11:20
virtual server non è in pratica il port forwarding dal router ad un pc della lan in modo che dall'esterno ci si colleghi a questo pc in lan ?

se è così lo fa già quello base.

Paky
14-10-2007, 11:30
si in genere è la nomenclatura usata nei D-link

Jackskellington
14-10-2007, 11:31
su altri router si chiama virtual server,
tipo su una macchina ho un web server
su un altra un server mail
e su una terza un altro web server
io andavo in virtual server e impostavo l'appartenenza di un dominio ad una macchina...
qui mi sa che non c'è, a parte il dmz credo...

Paky
14-10-2007, 11:33
dal netgear questa cosa non si può fare

Jackskellington
14-10-2007, 11:36
per questo chiedevo se si potesse implementare un castom firmware...
strano che cmq la netgear non lo usa :S ieri l'ho visto persino in un vecchio sitecom

ekelon
14-10-2007, 18:54
@SoftWd
Ho scaricato e installato l tuo fw modded, ma ho questo problema, gia lamentato qualche post fa, e anche con firmware originale, usando il pennino wg111t, non riesco piu a collegarmi in wireless con nessun pc e con svariati SO.
In pratica, se torno alla versione 4.0.1.19 quella che avevo prima, tutto funziona.
Ho anche chiamato la NETGEAR per lamentarmi del problema, ma chi mi ha risposto (dopo 12 min di attesa), credo, ne sapesse veramente poco.
Ora vi chiedo, se gentilmente, potete confrontare il firmware vecchio con quello nuovo, magari c'è una riga di codice che manda ko il sistema.
Davvero strano.
Grazie.

ekelon
15-10-2007, 20:25
@SoftWd
Ho scaricato e installato l tuo fw modded, ma ho questo problema, gia lamentato qualche post fa, e anche con firmware originale, usando il pennino wg111t, non riesco piu a collegarmi in wireless con nessun pc e con svariati SO.
In pratica, se torno alla versione 4.0.1.19 quella che avevo prima, tutto funziona.
Ho anche chiamato la NETGEAR per lamentarmi del problema, ma chi mi ha risposto (dopo 12 min di attesa), credo, ne sapesse veramente poco.
Ora vi chiedo, se gentilmente, potete confrontare il firmware vecchio con quello nuovo, magari c'è una riga di codice che manda ko il sistema.
Davvero strano.
Grazie.

Up

SoftWd
16-10-2007, 09:05
Ciao, scusa il ritardo lunedì e mercoledì non ci sono x tutto il giorno.

Dunque solo con il 19 riesci ad usarlo vero ?

Ok ti chiedo una cortesia:

1) prova a tenere premuto il tasto di reset sito sul retro del router per 1 minuto, e che sia un minuto, quindi armati di orologio e prova
2) entra nel protale web del router e controlla che si sia resettata tutta la configurazione da zero, eventualmente se non è successo, azzerala dal portale (occhio che non ricordo se ha questa opzione), se è provvisto di questa opzione, altrimenti ci risentiamo qui.

Intanto fai questa prova. Può darsi che con alcune configurazioni di lan, pc, provider, settaggi del router, i config tra un firmware e l'altro non vadano bene, io consiglio sempre di resettare la configurazione dopo aver fatto un aggiornamento del router.

Ad ogni modo uno dei miei prox progetti è quello di guardare come poter resettare la configurazione con un applicativo windows

ekelon
18-10-2007, 19:54
Ciao Grazie per la risposta
1) prova a tenere premuto il tasto di reset sito sul retro del router per 1 minuto, e che sia un minuto, quindi armati di orologio e prova
Ho fatto come dici, ma il pennino e il router non dialogano piu.
In pratica, l'utilyti di netgear trova la rete, la aggancia per 2 secondi, e poi la sgancia.
il problema lo risolvo solo lasciando la rete sprotetta, il pennino, in questo caso si collega nuovamente al router.
possibile che alla netgear non si siano accorti di ciò?
Qualche altra prova?
Grazie ancora

SoftWd
18-10-2007, 23:09
ho appena provato con la pennetta in bundle col router, la wg111v2, nessun problema e con crittazione wep !

mah !

al max lasciala protetta e abilita accesso solo per indirizzo MAC.

altrimenti prova con wap o wep, alternativamente,

ekelon
19-10-2007, 09:57
ho appena provato con la pennetta in bundle col router, la wg111v2, nessun problema e con crittazione wep
Io ho la wg111t che credo sia leggermente diversa dalla wg111v2
La mia pennetta è quella che si trova in bundle con router dg834gt quello a 108Mbps.
L'unica prova che mi rimane da fare, è provare con una pennetta di un'altra marca, anche perchè, il portatile che ho con wireless integrato, funziona correttamente.
Grazie

SoftWd
19-10-2007, 10:34
il portatile che ho con wireless integrato, funziona correttamente.
Grazie

ah ecco ! allora bisogna che smanetti ancora un pò sulla chiavetta xkè inizialmente non è facile capire come funziona :)

io ho avuto problemi xkè il suo software andava in conflitto con la gestione wireless di windows xp.....

axelv
19-10-2007, 13:48
@ SoftWd
Ho installato il tuo firmware moddato per il V3, purtroppo il WOL non funziona. Problema invece che non si presenta con la 4.0.1.28 moddata.

Ovviamente ho anche notato che si può sia upgradare sia downgradare il firmware del DG834G, giusto?

SoftWd
19-10-2007, 14:00
esatto.

cmq ho provato ora e funziona........sicuro di aver impostato il bios del computer correttamente ?

axelv
19-10-2007, 14:30
Si, anche perchè con l'altra versione funzionava....

SoftWd
19-10-2007, 14:33
sai dirmi ke fw ?

axelv
19-10-2007, 14:39
Quello che funziona? E' il 4.0.1.28 WOL, quello che c'è in home page del v3....

SoftWd
19-10-2007, 15:32
boh nn saprei, l'ho provato e va.......nn ho altri pc con cui provare.

axelv
19-10-2007, 15:33
Strana questa cosa..... Va beh, tornerò al 4.0.1.28!

ryan78
30-10-2007, 19:46
ciao a tutti
mi iscrivo a questa discussione visto che sono passato da un ottimo Dlink ( jackthevendicator) al netgear DG834Gv3 in testing e ho qualche domanda:

1- il FreeDG v 1.0 è il migliore disponibile?

2- mi sembra di avere capito che posso provarlo e nel caso tornare a quello originale V4.01.30.

3- ci sono rischi come per i dlink di cancellare l'Adam sempre che esista.

4- Non ha la jtag come il Dlink vero? nella malaugurata ipotesi che il firmware si blocchi ...devo lanciarlo o si può recuperare come i dlink usando ciclamab?

5- A parte le migliorie descritte, ci sono dei problemi con il firmware mod?


Thx for All
;)

Stev-O
30-10-2007, 20:02
si'

ci sarebbe qualcosa da dire sugli overrides del kernel ma...

ryan78
30-10-2007, 21:08
si'

ci sarebbe qualcosa da dire sugli overrides del kernel ma...


quindi SI per le prime 4 ?

Johnny Bravo
30-10-2007, 21:24
Per educazione mi son letto i post, ma non capisco...

- Come faccio a sapere se è compatibile con mio router? Ho dg834g (it) v3, ma non ho capito la questione del chipset.

- Ottimizzato significa che son già state configurate le opzioni? O che altro

- Stev-o non ti arrabbiare se già stato detto. Mi bastano 2 risposte e mi levo di torno. Thanks.

ryan78
30-10-2007, 21:42
Per educazione mi son letto i post, ma non capisco...

- Come faccio a sapere se è compatibile con mio router? Ho dg834g (it) v3, ma non ho capito la questione del chipset.

- Ottimizzato significa che son già state configurate le opzioni? O che altro

- Stev-o non ti arrabbiare se già stato detto. Mi bastano 2 risposte e mi levo di torno. Thanks.

se è un V3 dovrebbe avere il chipset della Texas Instruments come il mio.

Stev-O
30-10-2007, 22:13
Per educazione mi son letto i post, ma non capisco...

- Come faccio a sapere se è compatibile con mio router? Ho dg834g (it) v3, ma non ho capito la questione del chipset.

- Ottimizzato significa che son già state configurate le opzioni? O che altro

- Stev-o non ti arrabbiare se già stato detto. Mi bastano 2 risposte e mi levo di torno. Thanks.
ottimizzate cosa ?

Johnny Bravo
30-10-2007, 23:12
Dove non sono stato chiaro? Io parlavo di firmware. Credevo fosse chiaro. Senza ironia. Riassumendo, il firmware, una volta installato, mi pre-configura le opzioni chiave del router?

Stev-O
31-10-2007, 07:35
quali intendi ???

gli override del kernel ??

perchè di opzioni il router ne ha diverse

Johnny Bravo
31-10-2007, 12:58
Niente di tutto questo... Parlavo di cose semplici. Cioè, una volta installato il firmware, poi, a livello di opzioni, è già tutto bello che impostato? Non parlo di programmazione, ma di opzioni, pure e semplici. Riassumendo, installo e navigo?

ryan78
31-10-2007, 14:05
Niente di tutto questo... Parlavo di cose semplici. Cioè, una volta installato il firmware, poi, a livello di opzioni, è già tutto bello che impostato? Non parlo di programmazione, ma di opzioni, pure e semplici. Riassumendo, installo e navigo?

scusa ma non capisco "poi, a livello di opzioni, è già tutto bello che impostato? ... installo e navigo" . Anche con il firmware vecchio devi cmq configurare alcuni parametri prima di navigare. Con il netgear sono nuovo ma con il dlink ho testato diversi firmware e ti posso dire che per la maggior parte delle volte ho trovato sempre miglioramenti a livello di stabilità non di configurazione che tanto rimane sempre la stessa, forse delle opzioni in più.

Il tuo dubbio è : " ma se installo il nuovo firmware avrò le stesse identiche opzioni con la stessa interfaccia grafica?" in poche parole i miglioramenti ci sono ma sono "invisibili" ?

Ti chiedi se compariranno nuove opzioni da settare che prima erano in automatico e nascoste mentre con il firmware nuovo vanno impostate dall'utente?

E' questo il dubbio?

Stev-O
31-10-2007, 15:05
Niente di tutto questo... Parlavo di cose semplici. Cioè, una volta installato il firmware, poi, a livello di opzioni, è già tutto bello che impostato? Non parlo di programmazione, ma di opzioni, pure e semplici. Riassumendo, installo e navigo?

ma che domanda è ?

SoftWd
31-10-2007, 15:05
oppure mettere il mio firmware già bell'è moddato con tutte le opzioni al max.

ke poi opzioni così semplici non sono......

Johnny Bravo
31-10-2007, 15:54
Mi sembrava comprensibile. Cmq sia, lo provo. E'quasi una chat sto post, a momenti. Intendevo questo: è già tutto impostato... o poi devo maneggiare le opzioni ad hoc? Il creatore del firmware ha cmq sia risposto già con "opzioni al massimo". Veramente, a monte. Non mi resta che provarlo e basta, o come si dice da me, "e bona".

Stev-O
31-10-2007, 22:13
le opzioni al massimo quali sono ?

Fran123
21-11-2007, 19:18
novità???

Stev-O
21-11-2007, 20:06
noi siamo fermi al momento in attesa di un riepilogo delle funzioni principali modem da settare e delle opzioni kernel

MisterWEX
21-11-2007, 23:36
Ho trovato questo http://mcmcc.bat.ru/acorp/ar7_dsp72_feature_control.pdf , ma penso che già l'avevate letto :)

il Biondo
13-12-2007, 13:59
Che succede se si uppa il firmware tramite connessione remota? Ce la fa o salta tutto? :confused:

Paky
13-12-2007, 17:04
non succede nulla, lo flasha regolarmente

ovviamente il firmware pesa qualche mega quindi il passaggio del file al router è legato alla velocità in UP della connessione

Cor3
11-01-2008, 08:20
Salve a tutti, mi servirebbe un'informazione, sapete dirmi il toolchain esatto per compilare il kernel del DG384v3 senza fare macelli? grazie :D

spaceboy
18-01-2008, 01:24
nessuna novità per noi col V2? :cry:

Fran123
18-01-2008, 08:36
sapevo che SoftWd stava preparando qualcosa anche per il V2

Fran123
15-03-2008, 08:19
ci siete? novità?

Paky
15-03-2008, 08:48
rivendetelo :D

SoftWd
15-03-2008, 10:32
Ciao, scusate ho avuto un pò di casini in questi mesi ed essendo una cosa opensource.........sapete com'è no :) ?

Cmq appena ho tempo farò una release per v2.

Errik89
26-03-2008, 22:39
c'è un firmware che permetta di collegarsi con SNR più basso? perchè le impostazioni "di fabbrica" sono troppo conservative e ad esempio per alice 7 mega con il modem alice aggancio la portante a 6,8mega senza mai perderla mentre con il dg834g v2 la aggancio al massimo a 4,2mega.
Magari potrei agganciarla anche oltre i 7 mega senza problemi... :D

SoftWd
01-04-2008, 11:30
c'è un firmware che permetta di collegarsi con SNR più basso? perchè le impostazioni "di fabbrica" sono troppo conservative e ad esempio per alice 7 mega con il modem alice aggancio la portante a 6,8mega senza mai perderla mentre con il dg834g v2 la aggancio al massimo a 4,2mega.
Magari potrei agganciarla anche oltre i 7 mega senza problemi... :D

se mi dici come si farebbe ad impostare su un normale linux potrei farlo :)

cmq ci sono ottime news sul mio freedg, ho la possibilità di inserire nuovi servizi già preimpostati, quelli attuali sono:

Any(ALL):any:1-65535
Any(TCP):tcp:1-65535
Any(UDP):udp:1-65535
AIM:tcp:5190-5190
BGP:tcp:179-179
BOOTP_CLIENT:udp:68-68
BOOTP_SERVER:udp:67-67
CU-SEEME:both:7648-24032
DNS:both:53-53
FINGER:tcp:79-79
FTP:tcp:20-21
H.323:tcp:1720-1720
HTTP:tcp:80-80
HTTPS:tcp:443-443
IDENT:tcp:113-113
IRC:both:6667-6667
NEWS:tcp:144-144
NFS:udp:2049-2049
NNTP:tcp:119-119
RCMD:tcp:512-512
REAL-AUDIO:tcp:7070-7070
REXEC:tcp:514-514
RLOGIN:tcp:513-513
RTELNET:tcp:107-107
RTSP:both:554-554
SFTP:tcp:115-115
SMTP:tcp:25-25
SNMP:both:161-161
SNMP-TRAPS:both:162-162
SQL-NET:tcp:1521-1521
SSH:both:22-22
STRMWORKS:udp:1558-1558
TACACS:udp:49-49
TELNET:tcp:23-23
TFTP:udp:69-69
VDOLIVE:tcp:7000-7000
VPN-IPSEC:udp:500-500
VPN-L2TP:udp:1701-1701
VPN-PPTP:tcp:1723-1723


Io pensavo di aggiungere le solite porte 4672/4662 di emule e qcun altra........xò se volete potete dirmi le vostre preferenze ovviamente scrivendomele nello stesso formato di cui sopra, esempio:
NOME_SERVIZIO:<tcp/udp/both>:<port/range-port>

eMule_TCP:tcp:4662
eMule_UDP:udp:4672

Loll007
02-04-2008, 19:51
buonasera...riesumo questa discussione con una semplice domanda..mi date il link ai driver del DG834G per vista,possibilmente che si riescano a istallare? grazie

Errik89
02-04-2008, 20:00
se mi dici come si farebbe ad impostare su un normale linux potrei farlo :)

cmq ci sono ottime news sul mio freedg, ho la possibilità di inserire nuovi servizi già preimpostati, quelli attuali sono:


Io pensavo di aggiungere le solite porte 4672/4662 di emule e qcun altra........xò se volete potete dirmi le vostre preferenze ovviamente scrivendomele nello stesso formato di cui sopra, esempio:
NOME_SERVIZIO:<tcp/udp/both>:<port/range-port>

eMule_TCP:tcp:4662
eMule_UDP:udp:4672
grazie mille per la disponibilità, ma non ho proprio idea di come si faccia perchè sono totalmente ignorante in materia linux...

comunque da quello che so il router aggancia la portante adsl in modo che l'SNR non vada mai sotto i 12db, magari se il limite può essere portato a 8db sarebbe ottimo. Io so che per il dg834gt può essere impostato da telnet e qua sul forum avevo trovato una guida per come fare...

SoftWd
03-04-2008, 00:02
il GT usa un chip diverso ho già guardato basta usare il comando adslctl.........sul nostro gv3 non c'è............c'è qcosa d'altro o cmq non c'è proprio :) vedremo !

SoftWd
03-04-2008, 03:30
Gente vi comunico ke ho aggiornato il mio freedg.........x chi volesse:

http://www.softword.it/freedg

Jackskellington
03-04-2008, 08:21
Gente vi comunico ke ho aggiornato il mio freedg.........x chi volesse:

http://www.softword.it/freedg

Mi fiondo!
Sono il primo a scaricarlo, l'hai già provato vero? :P

Jackskellington
03-04-2008, 08:53
Allora, ho notato subito delle cose nuove/strane:
1) io ho la versione non wifi, il dg834 con i vecchi firmware, la parte wifi non essendoci, non veniva nemmeno mostrata nelle pagine web del router, dalla penultima versione, mi sono uscite le proprietà avanzate wifi (ponte ecc) ora addirittura ho il menu per impostare le chiavi di protezione, il nome del campo ecc..
Il demone non doveva attivarsi solo in presenza dell'hardware?
2) nella sezione upnp, ho attivo l'indirizzo del mio pc sulla porta 60519...
che vuol dire?
Grazie ;)

Errik89
03-04-2008, 13:40
il GT usa un chip diverso ho già guardato basta usare il comando adslctl.........sul nostro gv3 non c'è............c'è qcosa d'altro o cmq non c'è proprio :) vedremo !
si lo so, infatti con il G quel comando non funziona infatti mi chiedevo se era possibile settarlo direttamente nel firmware! Grazie ciao

SoftWd
03-04-2008, 14:24
Attualmente non c'è modo, ho cercato in tutti i forum e nulla........

SoftWd
04-04-2008, 16:13
nessuna novità per noi col V2? :cry:

ciao, stò iniziando a lavorare su questa release, attualmente ke versione usi ?

spaceboy
04-04-2008, 18:33
ciao, stò iniziando a lavorare su questa release, attualmente ke versione usi ?

V3.01.31

Versione firmware ADSL 6.01.00.12

SoftWd
04-04-2008, 19:43
ecco xkè nn si capisce bene, a quanto pare dal dg834gv0/1/2 usa lo stesso fw, io stò cmq lavorando sull'ultimo .32........ok tempo domani e lo rilascio.

Loll007
04-04-2008, 20:04
ragaz ho un problema...ho comprato un router netgear dg834 da qualche giorno ma nn riesco a configurarlo...io ora uso un modem di alice normale...quando vado a configurare il router con wizard a un certo punto mi dice che sta cercando la rete e poi in seguito mi dice che nn è stata trovata alcuna rete internet...che devo fare?? please help....:stordita:

Fran123
05-04-2008, 16:15
ecco xkè nn si capisce bene, a quanto pare dal dg834gv0/1/2 usa lo stesso fw, io stò cmq lavorando sull'ultimo .32........ok tempo domani e lo rilascio.

ciao e grazie per il firmware, cmq ti conviene usare il V3.01.31 xche la versione 32 dava dei probblemi

SoftWd
06-04-2008, 13:19
Salve, ho buttato su una nuova release del freedg.....la b.......con dentro questo per la gioia degli smanettoni:



New in revision b:
* New compiled busybox with commands: wget, telnet, time
(with wget is possibile to upload files on router without rebuild all firmware and reflash all ! Netgear has removed this command in latest firmware versions)

SoftWd
06-04-2008, 13:21
ciao e grazie per il firmware, cmq ti conviene usare il V3.01.31 xche la versione 32 dava dei probblemi

ti darei da provare lo stesso la 32 xkè avendo modificato alcune cose magari ora va meglio ke quello originario.......xò ti avviso ke nn avendo un v2 nn posso testarlo (ad ogni modo c'è sempre la modalità recovery...)

spaceboy
06-04-2008, 13:27
Salve, ho buttato su una nuova release del freedg.....la b.......con dentro questo per la gioia degli smanettoni:

per il V2?

Fran123
06-04-2008, 15:10
ti darei da provare lo stesso la 32 xkè avendo modificato alcune cose magari ora va meglio ke quello originario.......xò ti avviso ke nn avendo un v2 nn posso testarlo (ad ogni modo c'è sempre la modalità recovery...)

ok passa cosi la provo

SoftWd
06-04-2008, 15:29
per il V2?

no v3, ti avviso quando ho pronto tutto x il v2

ok passa cosi la provo


è già sul sito :P

Fran123
06-04-2008, 15:40
no v3, ti avviso quando ho pronto tutto x il v2




è già sul sito :P


stavo parlando del V2 non de V3 :D

SoftWd
06-04-2008, 20:54
ma nn dicevo a te -_-

Jackskellington
07-04-2008, 20:31
New compiled busybox with commands: wget, telnet, time
(with wget is possibile to upload files on router without rebuild all firmware and reflash all ! Netgear has removed this command in latest firmware versions)

cioè?

SoftWd
08-04-2008, 10:10
C'è appunto scritto in eng........di + nn saprei come spiegartelo....:P

Diciamo che se prima per provare un binario compilato dovevi refleshare tutto, ora ti basta telnettarsi sul router e scrivere:

wget http://tuowebserver/tuobinario

ed il router scaricherà il binario...........cmq se nn smanetti con compilazioni ecc........a te nn serve a nulla diciamo :)

Jackskellington
09-04-2008, 07:48
ok, allora lascio la prima versione :P
complimenti comunque ;)

SoftWd
09-04-2008, 11:03
si ma nn fa solo quello, è l'ultima release netgear 37 ed in + le ottimizzazioni sul p2p poi fai tu.

Jackskellington
09-04-2008, 16:58
no dico ho messo la versione non b, la penultima che hai postato...

American horizo
12-04-2008, 11:42
Ormai mi succede spessissimo che appena clicco su un link, non carica neanche mezzo secondo che subito esce l'avviso "indirizzo non trovato"... solo cliccando più volte su riprova, riesco ad accedere al sito....
A questo punto vuol dire che il sito non è down, ma è palesemente un problema mio..

Come mai, e come posso risolvere??

Star trek
14-04-2008, 00:52
si ma nn fa solo quello, è l'ultima release netgear 37 ed in + le ottimizzazioni sul p2p poi fai tu.

Ciao ti volevo chiedere 2 cose :

1) Che prg si usano per modificare i parametri del firmware.

2) E' possibile implementare una funzione che quando spegni il PC ,si stacca la portante o si spegne il router? Questo per permettere di cambiare anche l'IP ogni tanto. Magari tramite pingo automatico che in caso di mancata risposta si spegne. Boh che ne so.

bye

SoftWd
14-04-2008, 10:23
Ciao ti volevo chiedere 2 cose :

1) Che prg si usano per modificare i parametri del firmware.


hai bisogno di una macchina linux......trovare dgfirmware(utility per ricavare il filesystem dal firmware), unsquashfs (c'è da impazzire per trovarlo per la versione del netgear) per scompattare il filesystem ricavato, una volta avuto i files della root, puoi modificare l'rcS che sta in /etc.


2) E' possibile implementare una funzione che quando spegni il PC ,si stacca la portante o si spegne il router? Questo per permettere di cambiare anche l'IP ogni tanto. Magari tramite pingo automatico che in caso di mancata risposta si spegne. Boh che ne so.


magari si potesse fare.....io avevo pensato di spegnerlo di notte visto ke ogni santa notte subisco le sue radiazioni avendocelo in camera, stavo pensando di trovare un modo per spegnerlo ad un orario prefissato se a te va bene. E' quello ke serve a me cmq.

In effetti il wireless è inutile in certe occasioni, anche xkè pesa sulla corrente e bolletta, nn immaginate quanto :)

Star trek
14-04-2008, 15:13
hai bisogno di una macchina linux......trovare dgfirmware(utility per ricavare il filesystem dal firmware), unsquashfs (c'è da impazzire per trovarlo per la versione del netgear) per scompattare il filesystem ricavato, una volta avuto i files della root, puoi modificare l'rcS che sta in /etc.



magari si potesse fare.....io avevo pensato di spegnerlo di notte visto ke ogni santa notte subisco le sue radiazioni avendocelo in camera, stavo pensando di trovare un modo per spegnerlo ad un orario prefissato se a te va bene. E' quello ke serve a me cmq.

In effetti il wireless è inutile in certe occasioni, anche xkè pesa sulla corrente e bolletta, nn immaginate quanto :)


Per poterlo spegnere basta che usi uno di quei orologi che si mttono nella presa 220 tipo questo:

http://www.fishprod.it/download/timer/timer.jpg

Non so se può servire ma dai un'occhiata su koders (http://www.koders.com/info.aspx?c=ProjectInfo&pid=PCC7WNU95VD1LVLFW4763DB12G)

SoftWd
14-04-2008, 16:09
-_-

intendeva spegnere solo la connettività wireless nn l'intero isolato ^^

Star trek
14-04-2008, 19:18
Se stacchi la spina del router fidati che la connettività non c'è più ( Connettività assente) :D :D :D :D :D

spaceboy
14-04-2008, 20:18
ora stai sviluppando il fw per il V2?

SoftWd
14-04-2008, 22:05
Se stacchi la spina del router fidati che la connettività non c'è più ( Connettività assente) :D :D :D :D :D

hahaha indubbiamente ^^

ora stai sviluppando il fw per il V2?

modificando l'originale con le ottimizzazioni p2p stesse del freedg v3.

è già pronto, devo controllare che sia tutto ok ma mi serve qcuno che lo testi......io ho il v3.

spaceboy
15-04-2008, 17:03
hahaha indubbiamente ^^



modificando l'originale con le ottimizzazioni p2p stesse del freedg v3.

è già pronto, devo controllare che sia tutto ok ma mi serve qcuno che lo testi......io ho il v3.

lo testi in che senso!?
Se è sicuro metterlo..io ho il V2 e posso provarlo

SoftWd
15-04-2008, 18:45
tranquillo il bootloader c'è sempre, se c'è quello puoi ripristinare il fw precedente :)

ad ogni modo nn dovrebbe inferirre sulla funzionalità totale ma solo su quella internet al massimo hai problemi di lag se nn dovesse funzionare...........cmq sono sicuro 100% che vada tutto bene.

erpomata
30-04-2008, 08:19
Ho visto in giro per il forum che esistono diverse versioni di firmware non ufficiali per questo router (Netgear DG834) ma variano da modello a modello.

Io ho acquistato un router Netgear DG834 V3 puro, senza "G", "GT" o altre sigle dopo.

Dove cerco informazioni su eventuali firmware per questo modello? C'è compatibilità di firmware con altri modelli?


Grazie
P.S. se ho sbagliato forum spostatelo pure ce ne sono così tanti che parlano di questo router che leggerli tutti e capire qual'è quello giusto per una persona nuva è impossibile.

SoftWd
30-04-2008, 08:44
nel mio c'è attivo tutto l'attivabile.....

Star trek
30-04-2008, 10:36
Ho visto in giro per il forum che esistono diverse versioni di firmware non ufficiali per questo router (Netgear DG834) ma variano da modello a modello.

Io ho acquistato un router Netgear DG834 V3 puro, senza "G", "GT" o altre sigle dopo.

Dove cerco informazioni su eventuali firmware per questo modello? C'è compatibilità di firmware con altri modelli?


Grazie
P.S. se ho sbagliato forum spostatelo pure ce ne sono così tanti che parlano di questo router che leggerli tutti e capire qual'è quello giusto per una persona nuva è impossibile.

sono uguali.Io ho montato il FreeDG è ho il menù wireless anche se non lo è....

erpomata
30-04-2008, 10:40
Ottimo grazie
Stasera farò l'aggiornamento.

erpomata
30-04-2008, 16:25
Sto provando a installare il firmware FreeDG137b.img ma quando clicco su carica tutto si ferma.
Cioè dalla maschera di amministrazione sparisce la maschera centrale e li finisce.

Dove sbaglio? Ho controllato l' md5 ed è quello corretto. Il router è un dg834 V3 liscio

Grazie

Star trek
30-04-2008, 17:24
ehhhh?!?!?

spiegati meglio

Devi andare su aggiornamento router ,selezionare il file con "sfoglia" e caricarlo,se ciò non avviene,prova a riscaricare il file ma è strano-

http://img119.imageshack.us/img119/8517/updategl4.jpg

erpomata
30-04-2008, 17:51
Ho riprovato ora ma fa lo stesso difetto.

Paky
30-04-2008, 18:07
prova con IE

erpomata
30-04-2008, 19:13
Ok con IE è andato.
Ma la pagina "Controllo genitori" non si apre.

E' normale?

Star trek
30-04-2008, 20:46
Io l'ho fatto da Ff e non ho avuto problemi

erpomata
01-05-2008, 06:12
Sto ricontrollando il router dopo l'aggiornamento al freedg ed ho riscontrato qualche problemino.

1) Come ho già detto la pagina controllo genitori è bianca. E' normale?
2) Avevo settato la vpn però ora non si collega più all'altro router. Avete riscontrato anche voi questo problema?
3) Il mio ATA (voip) si scollega da solo. Ogni tanto a forza di riavvii lo riesco a far collegare, lo lascio senza far nulla e lo trovo scollegato.

Che mi dite?

erpomata
03-05-2008, 19:16
Ok ho risolto tutto tranne il "Controllo genitori" mi sapete aiutare?

Jackskellington
10-05-2008, 13:34
non c'è sulla mod, nemmeno nella precedente..

SoftWd
10-05-2008, 13:40
Ok ho risolto tutto tranne il "Controllo genitori" mi sapete aiutare?

ki ha l'ultimo firmware ufficiale può controllare che ci sia il menu ?

spaceboy
10-05-2008, 13:42
Soft..ci sono novità per il V2?
Grazie

Jackskellington
10-05-2008, 13:50
nel mod precedente nemmeno c'era, ma posso confermare che nell'ufficiale c'era ;)

FusE
10-05-2008, 16:44
Confermo il problema per il controllo genitori mancante :cry: .

Se possibile potresti anche far sparire quell' odiosissimo menù della Trend Micro... che è un servizio a pagamento. :mc:

Per finire vorrei chiedere se fosse possibile anche risparmiare risorse compilando il tutto senza i moduli del kernel e i driver per il wifi, in modo da avere una versione specifica per il DG834. Si libererebbe ram per far funzionare meglio l' uPnP e i vari P2P o VoiP.

Un grazie anticipato

Jackskellington
10-05-2008, 17:57
una cosa stranissima in quest'ultima release:
io ho le opzioni per il wifi! il mio è un semplice dg834...
strano che vengono caricati vero? dovrebbe non vedere l'hardware e saltare...

SoftWd
11-05-2008, 09:50
Soft..ci sono novità per il V2?
Grazie

è in testing :), ho un gruppetto di 5 tester e lo stanno testando da 1 mese, per ora non ci sono problemi lo rilascerò a breve.

nel mod precedente nemmeno c'era, ma posso confermare che nell'ufficiale c'era ;)

è strano......moooooolto strano infatti neanche io lo vedo.....do un occhiata alle pagine web.

Confermo il problema per il controllo genitori mancante :cry: .

Se possibile potresti anche far sparire quell' odiosissimo menù della Trend Micro... che è un servizio a pagamento. :mc:

Per finire vorrei chiedere se fosse possibile anche risparmiare risorse compilando il tutto senza i moduli del kernel e i driver per il wifi, in modo da avere una versione specifica per il DG834. Si libererebbe ram per far funzionare meglio l' uPnP e i vari P2P o VoiP.

Un grazie anticipato

il fw fatto da me è preso dai sorgenti della versione Gv3.......per farne una versione DG834 non posso usare quelli, ma i suoi specifici per DG834, dovrò aprire un altra Branch apposta come stò facendo per il V2

una cosa stranissima in quest'ultima release:
io ho le opzioni per il wifi! il mio è un semplice dg834...
strano che vengono caricati vero? dovrebbe non vedere l'hardware e saltare...

intendi dire ke hai messo il mio freedg sul tuo ke nn ha il wifi ?

Jackskellington
11-05-2008, 11:46
Certo, ma anche con la release che avevi fatto prima ho fatto così :)
il firmware per DG834v3 e DG834gv3 è identico, almeno quello che si scarica dal sito ufficiale.

FusE
11-05-2008, 14:13
intendi dire ke hai messo il mio freedg sul tuo ke nn ha il wifi ?


CERRRRRTO!!!!!! E che altro si può fare se il fw è LO STESSO sia per la versione wifi che per quello liscio....

Per questo ti chiedevo se era possibile togliere quello che non serve per snellire e liberare preziosissima ram. ;) i sorgenti sono sempre quelli.

SoftWd
11-05-2008, 14:49
oddio in effetti se linux nn trova un hw nn lo usa.........l'hw è pressochè identico :) ehehh siete degli smanettoni peggio di me :)

io xò nn rischiavo :)

cmq sia ricompilare tutto il kernel è troppo esoso anche se fattibile, rischioso xkè è un montavista.......ad ogni modo posso prendere il kernel delle versioni senza G e metterlo nel file system :)

cmq nn risparmiate molto ve lo dico subito 2-10 k in memoria, un modulo nn è grosso, soprattutto per queste piattaforme piccole.

Jackskellington
11-05-2008, 15:08
SoftWd ti spiego..
io avevo il firmware originale netgear di settembre '07 scaricato dal sito ufficiale, i link per questo firmware sono identici sia per la versione wifi che non wifi!
caricato il tuo firmware perdo il controllo genitori ma mi spunta impostazioni avanzate wireless:
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=wds.htm&todo=cfg_init
con l'ultima release del tuo firmware basato sull'ultimo della netgear, rimane assente controllo genitori ma ne spunta uno nuovo:
Impostazioni wireless
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=wire_sel.htm&todo=cfg_init
controllo genitori, credo abbia un problema al link:
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=TMPC&todo=newfile

SoftWd
11-05-2008, 18:50
Ancora nn ho avuto il tempo di darci un occhio, ma ki ha il firmware originale può passarmi il link al "controllo genitori" ?

FusE
12-05-2008, 13:23
Il problema al link del controllo genitori potrebbe essere il maiuscolo nel nome del file?..... il link infatti è:http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=TMPC&todo=newfile ... ed è l'unico con caratteri in maiuscolo dei tanti :D

Il fw originale io non lo ho nemmeno preso in considerazione dal momento che avevo già provato l' altro e mi ero trovato più che bene.
Ci sono possibilità di eliminare il menù Trend Micro e magari anche quelli relativi al wifi per il modello DG834 :stordita: ? Ringrazio anche per la spiegazione sui moduli e sull' eventuale risparmio di risorse

SoftWd
12-05-2008, 13:54
non va..........il problema allora è altrove -_-

ad ogni modo ki è ke usa il controllo genitori :) ? io l'avrei tolto insieme all'antivirus online :)

erpomata
12-05-2008, 13:55
Io non uso il conrollo genitori ma mi piacerebbe vedere l'antivirus online