PDA

View Full Version : FIRMWARE CUSTOM NETGEAR DG834 SERIES -- CHIPSET T.I. -- (G V1/V2/V3)


Pagine : 1 [2] 3

SoftWd
12-05-2008, 19:26
Mi pare ke si paghi.......e nn so come funzioni cmq, ed è attualmente attivo se vuoi puoi provarlo.

Star trek
12-05-2008, 19:55
Secondo voi sono in configurazione FAST?

http://img158.imageshack.us/img158/2324/fastce9.jpg

SoftWd
12-05-2008, 22:01
se sei con alice no di sicuro, interbisiness si........ o telecom business......

Star trek
12-05-2008, 22:15
se sei con alice no di sicuro, interbisiness si........ o telecom business......

è un ping molto basso per essere alice però.di solito stavo sui 42-45 in media

Paky
12-05-2008, 22:26
è fast sicuramente ...però:

1) non ce ne entra un tubo con questo 3D
2) se leggi la prima pagina del tuo router saprai come verificare se sei in fast o no

SoftWd
12-05-2008, 22:28
scusate mi sono accorto ora ke pingava maya di ngi.......ke sono tutti su linee ngi private in modalità fast.

un mio amico ha adsl di ngi ed è fast x l'appunto.

cmq io sono con alice 8mbit e pingo 54 anche io non essendo fast....

Star trek
12-05-2008, 23:11
Ma il mio provider non è NGI . Ho solo testato la connessione con il comando ping.

SoftWd
13-05-2008, 00:24
ho detto maya -_-

Star trek
13-05-2008, 10:31
ho detto maya -_-

E cosa cambia da maya a ngi? Ad ogni modo uello che conta è il mio gestore non quello dove pingo.

Ho cercato nel menù del Router ma non parla di Fast da bessuna parte.

Bye

Joe18
13-05-2008, 14:20
1) come faccio a sapere se il mio dg834g è v1 o v2 o v3 o v4 ??

2) cosa cambia dai firmware originali a quelli modificati dagli utenti ??

Star trek
13-05-2008, 14:26
1) come faccio a sapere se il mio dg834g è v1 o v2 o v3 o v4 ??

2) cosa cambia dai firmware originali a quelli modificati dagli utenti ??

Dovresti avere un adesivo o una targhetta sul modem

Star trek
13-05-2008, 14:27
Mi chiedevo,

è possibile bloccare un ip per diciamo un ora se fa un determinato attacco tipo il DoS?

Joe18
13-05-2008, 14:28
giusto, trovato...scusa l'imbranaggine.

c'è scritto dg834g v4, quindi è il v4. mi consigliate di aggiornarlo con gli ultimi firmware disponibili sul sito netgear oppure no ??

Jackskellington
13-05-2008, 14:56
dovresti andare nella sezione dedicata a quel router, vedi che dicono gli altri, non è detto che l'ultima versione sia la migliore...

Joe18
13-05-2008, 14:59
ho letto nella discussione dedicata qui nel forum che la mia versione è buggata quindi devo aggiornarlo, il problema è che non si scarica il firmware, tu sai aiutarmi ?? perchè se clicco con il destro non trovo "save to download" come devo fare ?

Paky
13-05-2008, 16:36
ragazzi per cortesia , c'è il 3d dedicato per le domande generali sul router

qui si parla dei problemi e delle novità sui firm MOD

SoftWd
14-05-2008, 00:56
E cosa cambia da maya a ngi? Ad ogni modo uello che conta è il mio gestore non quello dove pingo.

Ho cercato nel menù del Router ma non parla di Fast da bessuna parte.

Bye

non ci siamo capiti.......lasciamo stare.

Star trek
14-05-2008, 14:19
giusto, trovato...scusa l'imbranaggine.

c'è scritto dg834g v4, quindi è il v4. mi consigliate di aggiornarlo con gli ultimi firmware disponibili sul sito netgear oppure no ??

dipende se hai un firmware molto vecchio.nel setup del router c'è scritto

Micene.1
02-06-2008, 13:12
edit

pegasolabs
02-06-2008, 13:15
scusate ma...ehm...per fare una domanda sul dg834 classico con firm no mod qual è il 3d da utilizzare?...no perche nell'elenco dei 3d ufficiali nn lo vedo...
Guarda la versione sull'etichetta sotto il router e usa il thread corrispondente del G
;)

Micene.1
02-06-2008, 13:16
Guarda la versione sull'etichetta sotto il router e usa il thread corrispondente del G
;)

si grazie...l'ho capito qualche secondo fa;)

FusE
02-06-2008, 16:41
Con il fw di SoftWd ver 1.37 si connette a 8 mega e 640 k in up. Mentre se uso il v4 la portante è a 7 mega.
La linea effettivamente dovrebbe essere una 7 mega.
Qualcun' altro ha per caso notato una anomaila del genere?

Qualche speranza per il controllo genitori e per far sparire il menu Trend Micro?

ciao

SoftWd
03-06-2008, 08:24
appena ho 2 minuti ci lavoro......:)

Star trek
05-06-2008, 20:17
raga per favore provare anche voi....

ho utilizzato un port scanner e risulta che sull'ip 192.168.0.1 sono aperte 3 porte :

80,8080 e ..... 32764


quest'ultima perchè è aperta? Io non ho niente che la tiene aperta.ho controllato con cports....

grazie

SoftWd
05-06-2008, 23:07
ho appena controllato...........il telnet non si collega...........quindi tcp non è.....magari una syn porto una udp.......

Star trek
05-06-2008, 23:23
Soft il test precedente era con il firmware originale.Ho rimesso su il FreeDG e lo scanner la rileva cmq. Da notare che è aperta anche sul 127.0.0.1 ma non sull'IP della scheda direta collegata al router. Quindi escluderei un problema derivanta da qualche backdoor i prg sul PC.

Cmq anche a tu l'hai rilevata? io ti confermo che lo scanner è stato impostato su TCP quindi lo rileverà come tale immagino.

Lo scanner utilizzato è reperibile su http://www.bluebitter.de/portscn2.htm

Star trek
05-06-2008, 23:38
Soft hai un pwt importante.....

SoftWd
05-06-2008, 23:40
il tuo scanner l'ho provato.........se selezioni per TCP mi rileva:
TCP: 192.168.0.1 [32764]

Per UDP invece...
UDP: 192.168.0.1 [32771-filenet-rmi]
UDP: 192.168.0.1 [32795]
UDP: 192.168.0.1 [32794]
UDP: 192.168.0.1 [32793]
UDP: 192.168.0.1 [32792]
UDP: 192.168.0.1 [32791]
UDP: 192.168.0.1 [32790]
UDP: 192.168.0.1 [32789]
UDP: 192.168.0.1 [32788]
UDP: 192.168.0.1 [32787]
UDP: 192.168.0.1 [32786]
UDP: 192.168.0.1 [32785]
UDP: 192.168.0.1 [32784]
UDP: 192.168.0.1 [32783]
UDP: 192.168.0.1 [32782]
UDP: 192.168.0.1 [32781]
UDP: 192.168.0.1 [32780]
UDP: 192.168.0.1 [32779]
UDP: 192.168.0.1 [32778]
UDP: 192.168.0.1 [32777]
UDP: 192.168.0.1 [32776]
UDP: 192.168.0.1 [32775]
UDP: 192.168.0.1 [32774]
UDP: 192.168.0.1 [32773]
UDP: 192.168.0.1 [32772]
UDP: 192.168.0.1 [32770-filenet-nch]
UDP: 192.168.0.1 [32769-filenet-rpc]
UDP: 192.168.0.1 [32768-filenet-tms]
UDP: 192.168.0.1 [32767]
UDP: 192.168.0.1 [32766]
UDP: 192.168.0.1 [32800]
UDP: 192.168.0.1 [32799]
UDP: 192.168.0.1 [32798]

direi che è normalissimo -_- non è ke mo tutte le porte sono pericolose e poi dall'esterno fidati che non le vedi.......

Star trek
06-06-2008, 00:00
ma come non le vedo ? ma hai letto l'ultimo pvt.....minchia che rumba sti router :D :D :D :D

fai il test con il tuo ip esterno non con il lan.....sembra un forward...

Star trek
06-06-2008, 00:39
Leggete un pò....

http://newsgroups.derkeiler.com/Archive/Uk/uk.telecom.broadband/2006-09/msg00198.html

Parla di un vecchio firmware ma a quanto pare il problema rimane....

Tralaltro semabra che anche sui altri modelli c'è sto problema...

http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=5228&highlight=32764

SoftWd
07-06-2008, 15:41
ma non è un problema.........ridaje..........sei fissato........
se nn conosci il tcp/ip e il networking in generale è meglio ke lasci fare il lavoro agli "addetti ai lavori". E poi sinceramente.......come dice il sito è un trojan......SU IN SISTEMA ROUTER DOVE NON GIRA CODICE I386 MA AR7 ????

Non so + come fartelo capire........e ripeto che quella porta dall'esterno non si vede...........già il fatto ke io e te abbiamo risultati diversi prova ke tu hai problmi sul tuo pc :)

ti consiglio di installarti un buon antivirus :)

Cmq, apprezzo il tuo interessamento.........

ps: quel sito della netgear è un newsgroup ove gente (ke nn ne sa proprio) le spara a zero senza conoscere l'argomento, installa uno scanner e vede una porta aperta e sprara a zero.

Ti ricordo che 99% dei virus sono su piattaforme windows.........se a quest'ora si poteva installare un exe sul netgear avevo già fatto un so tutto mio.....ti pare ?

Star trek
07-06-2008, 15:51
se in linea ora?

flicflocHU
18-06-2008, 18:15
il GT usa un chip diverso ho già guardato basta usare il comando adslctl.........sul nostro gv3 non c'è............c'è qcosa d'altro o cmq non c'è proprio :) vedremo !

Ciao Soft,
si potrebbe pensare di informarsi meglio e interagire con gli

Inter-Op Related Feature Control Bits

13-16-18-24-25

e Non-interop 8-9-10.

Mi riferisco al documento
http://mcmcc.bat.ru/acorp/ar7_dsp72_feature_control.pdf
già citato nel forum

Qualcosa di buono credo si possa fare.

Flic

Paky
18-06-2008, 18:36
se avete i mezzi per sperimentare .... noi si fa il tifo :p

camlt63
27-06-2008, 15:14
Scusate, ma sono nuovo su questo forum.
Spero di non fare una domanda ovvia (e mi scuserei), anche se mi sono appena letto tutte le pagine di questo forum (e di altri) senza riuscire a trovare una risposta.
...
Sto usando un dg834gv3 con firmware originale 4.01.37.

Avendo un IP dinamico, ho bisogno di fare in modo che opendns (a mio parere un ottimo servizio free) si agganci in automatico ogni volta che accendo il router.

Sembra che la cosa migliore sia quella di usare al servizio https://www.dnsomatic.com, che provvederebbe ad annunciare il mio ip dinamico ad una serie di servizi, tra cui opendns.
Il meccanismo sarebbe simile a quello preinpostato (ma che non sono riuscito a cambiare) sul netgear per www.dyndns.com.

Ho dato un'occhiata al "FreeDG v1.37b" e, almeno dalla descizione del sito, non mi sembra permetta questo "aggancio". (in ogni caso, appena posso, lo voglio testare:)

Ho pensato di apportare la modifica sui sorgenti che mi sono procurato del firmware netgear, ma ho paura di avventurarmi in una impresa di cui non ho sufficienti conoscenze.

La domanda:
A) qualcuno conosce qualche firmware custom che fa già questo lavoro?
B) è forse in previsione di introdurre questa feature nella futura release?

Grazie 1000.
Ciao a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro. ;)

FreeMan
27-06-2008, 15:31
ma tu usi servizi come dyndns o noip? altrimenti il tutto non ha senso.. e poi se usassi il DGTeam avresti già i client dei due servizi di cui sopra già installati..(ah ma non hai un GT :muro: )

segnalare a openDNS il tuo ip dinamico non ha senso a meno che tu non sia un semplice utente del web ma che tu fornisca servizi tramite il tuo ip (che però cambiando andrebbe cmq segnalato in qualche modo agli utenti.. :wtf:).. ma usando cmq dyndns e noip risolveresti in maniera toltamente pulita e funzionale...

boh.. per quanto mi riguarda non mi sono chiari i suoi problemi e il tuo utilizzo di tali servizi

>bYeZ<

camlt63
27-06-2008, 16:52
Ovviamente l'uso Dns-O-Matic (che comunque è una estensione molto utile di OpenDns) nel mio caso servirebbe per raggiungere l'obiettivo in modo pulito.

I veri servizi (tutti free) a cui sono interessato (e che uso da molto tempo con grande soddisfazione) sono quelli offerti da OpenDns. http://www.opendns.com/features/overview

OpenDns è un servizio completamente diverso da dyndns, che conosco e che già uso per altri scopi.

Oltre che ad un DNS che si è dimostrato veramente efficiente (vi ricordate ad esempio i grossi casini che c'erano su molti DNS server a causa dei trojan della famiglia Rustok?: su OpenDns praticamente non ci si accorgeva di nulla) La registrazione del proprio IP, anche se dinamico, è praticamente fondamentale, se si vogliono utilizzare altri servizi (li sto consigliando a molti miei amici) che per forza di cose devono essere personalizzati (vedi ad esempio i filtri anti-phishing, l'Adult Site Blocking nel caso qualcuno abbia dei bambini da gestire o in generale un web filtering in senso allargato per gli usi più disparati, le statistiche di navigazione, eccetera)

Fino ad oggi ho risolto semplicemente il problema con uno script automatizzato (delle wget) fatto dalle varie stazioni Debian che ho.

Però sta aumentando la complessità della mia rete e questa soluzione è diventata disordinata e poco efficente (oltre che poco elegante).

Molto più semplice e pulita sarebbe l'attivazione del servizio fatto in modo univoco dal router stesso, come avviene per l'appunto per quello preinpostato dyndns

E di qui quindi la mia ricerca sul web e la richiesta al forum, senza aver bisogno di spendere dei soldi (le mie finanze non sono molto brillanti..) per aquistare apparecchiature e/o software nuovi allo scopo di raggiungere l'obiettivo... :mad:

Aggiungo anche che mi sembra proprio sia un problema sentito anche da molti altri utenti con esigenze simili. Ad esempio:
http://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=14228
o
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=24269

e speravo prorio che qualcuno ci avesse già pensato.
Significativa per me è stata la frase: "go with open source and create your own firmware"....

Comunque ci ho provato.
Grazie di tutto lo stesso.

Ciao.

FreeMan
27-06-2008, 20:31
il fatto è che non capisco a cosa serva comunicare il proprio ip a openDNS dato che i loro dns come i servizi aggiuntivi li usi in modo trasparente al sistema.. ma su questo è sicuramente ignoranza mia dato che esiste un sistema per aggiornare il proprio ip su opendns

detto questo. la cosa penso sia fattibile come lo è per dyndns e noip.. però c'è sempre stato poco movimento per i fw mod dei G...

>bYeZ<

Stev-O
27-06-2008, 20:45
soprattutto ci si è sempre mossi male

camlt63
27-06-2008, 23:56
il fatto è che non capisco a cosa serva comunicare il proprio ip a openDNS dato che i loro dns come i servizi aggiuntivi li usi in modo trasparente al sistema.. ma su questo è sicuramente ignoranza mia dato che esiste un sistema per aggiornare il proprio ip su opendns

detto questo. la cosa penso sia fattibile come lo è per dyndns e noip.. però c'è sempre stato poco movimento per i fw mod dei G...

>bYeZ<

beh... evitando tante inutili parole, credo che la cosa migliore per capire a cosa può fare e a cosa serve la registrazione dell'ip con OpenDns sia quello di...provare ad usarlo...non costa nulla....

Ma mi sono accorto di essere completamente off-topic per questo forum. Scusate, non era assolutamente mia intenzione. Mi fermo qui. :banned:

-----------

Navigando ancora sulla rete ho visto che ci sono due open-source router firmware che dichiarano di supportare (nativamente) Dns-O-Matic:
Tomato ed DD-WRT.
In particolare dd-wrt sembrerebbe un firmware interessante da caricare su moltissimi hardware, ma pare che non si possa (ancora?) installare sul dg834gv3 (http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Supported_Devices#Netgear)

Anche OpenWrt, che avevo già citato per via del forum, sembrerebbe promettere bene.

Ma onestamente, nel marasma delle sigle, ho le idee molto confuse (un gran mal di testa) :mbe: e non ci sto capendo molto... :confused:

FreeMan
28-06-2008, 00:05
beh... evitando tante inutili parole, credo che la cosa migliore per capire a cosa può fare e a cosa serve la registrazione dell'ip con OpenDns sia quello di...provare ad usarlo...non costa nulla....


a me non interessa.. ne parlavo perchè cercavo di darti una mano anche se di fatto te la dovrebbero dare chi modda i fw

>bYeZ<

Star trek
28-06-2008, 14:21
è possibile implementare la funzione che dopo un certo periodo di inattivita si spegne o si stacca la portante?.

camlt63
29-06-2008, 22:27
è possibile implementare la funzione che dopo un certo periodo di inattivita si spegne o si stacca la portante?.
Si dovrebbe implementare la funzione ogni qualvolta che il DHCP del provider rilascia un nuovo IP ed i due casi da te menzionati in effetti dovrebbero coprire le casistiche.
Unica perplessità che ho è che il "ddclient" sotto Debian fa un re-check ogni 300 sec. se lasciato al default, come se dicesse "è meglio controllare, non si sa mai. :rolleyes:
--

Nel Drop Down Menu di Netgear relativo alla selezione dell'unico servizio disponibile DynDns (http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=ddns.htm&todo=cfg_init), è come se la netgear avesse voluto predisporre l'interfaccia per dare la possibilità di aggiungere altri provider.
Una idea pulita potrebbe essere forse di capire come fare a sfruttare proprio questo menù già pronto per dare la possibilità di selezionare ed attivare qualcosa di diverso da DynDns.

Queste sono le API di DnsOMatic: https://www.dnsomatic.com/wiki/api.:read:

Ho visto inoltre che il comando effettivo da dare per aggiornare l'ip di OpenDns, DnsOMatic o DynDns, almeno per la funzione principale, sono molto simili (praticamente cambia solo il server a cui puntano).

Star trek
01-07-2008, 02:11
Si dovrebbe implementare la funzione ogni qualvolta che il DHCP del provider rilascia un nuovo IP ed i due casi da te menzionati in effetti dovrebbero coprire le casistiche.
Unica perplessità che ho è che il "ddclient" sotto Debian fa un re-check ogni 300 sec. se lasciato al default, come se dicesse "è meglio controllare, non si sa mai. :rolleyes:
--

Nel Drop Down Menu di Netgear relativo alla selezione dell'unico servizio disponibile DynDns (http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=ddns.htm&todo=cfg_init), è come se la netgear avesse voluto predisporre l'interfaccia per dare la possibilità di aggiungere altri provider.
Una idea pulita potrebbe essere forse di capire come fare a sfruttare proprio questo menù già pronto per dare la possibilità di selezionare ed attivare qualcosa di diverso da DynDns.

Queste sono le API di DnsOMatic: https://www.dnsomatic.com/wiki/api.:read:

Ho visto inoltre che il comando effettivo da dare per aggiornare l'ip di OpenDns, DnsOMatic o DynDns, almeno per la funzione principale, sono molto simili (praticamente cambia solo il server a cui puntano).

Sarebbe una funzione molto utile in quanto il router ( come tutti ) rimane agganciato alla portante con il pc spento.ovviamente è stato pensato per il fatto di essere utilizzato più macchin assieme.Non sono molto pratico di firmvare ma penso che le due strade potrebbero essere tramite un ping automatico oppure ad un gestore di flussi dati ma quest'ultimo non so se sia possibile da incrementare.Una cosa del tipi che se entro un certo periodo,diciamo un'ora non si ha un certo quantitativo di pacchetti transitati allora lui stacca la portante.Oppure un wake up un Lan sull'indirizzo della scheda dir ete del ( dei ) PC utilizzati.Quando uno di questi invia il segnale al moden,si accende....

Sono cazzate? :p

camlt63
01-07-2008, 13:12
.... un wake up un Lan sull'indirizzo della scheda dir ete del ( dei ) PC utilizzati.Quando uno di questi invia il segnale al moden,si accende....


L'ip che deve essere comunicato ai servizi di DynDns o DnsOMatic è ovviamente è quello pubblico, rilasciato dal provider locale.
L'interfaccia di cui controllare lo stato è quindi quella seriale, verso l'ADSL ed è indipendente dal fatto che ci siano dei PC locali ethernet collegati o meno.

----
Io credo che siano gli stessi problemi che Netgear ha già dovuto affrontare nell'implementazione dell'attuale supporto veso DynDns (e credo/spero lo abbiano implementato bene).

Il mio problema è che Netgear ha scelto, sospetto per esigenze commerciali, di fissare questo servizio unicamente a dyndns, mentre esistono anche altre realtà: speravo di trovare semplicemente qualcuno che avvesse già affrontato, e magari risolto, questo vincolo.

In questi giorni sto cercando di esaminare ii sorgenti originali per capire come è stato implementato il servizio DynDns per poi estendere il concetto anche verso DnsOMatic (o eventalmente altro).
Purtroppo mi sento molto incompetente e non so se o cosa riuscirò a fare :( , ma ci sto provando... :)

Stev-O
01-07-2008, 13:45
questa modifica esiste già su ez-ipupdate ma mancano i sorgenti :sofico:

cmq si puoì' fare

ancora non capisco a cosa serva/cosa cambi/ rispetto a dyndns o noip se non a avere un servizio diverso ma... :sofico:

Star trek
01-07-2008, 16:34
A titolo informativo ieri sera per erroro avevo attivato la WOL ma sulla scheda di rete.Si vede rche il router inviava qualcosa e mi si riaccendeva il PC :D :D . Sembrava indiavolato.

Star trek
01-07-2008, 16:40
L'ip che deve essere comunicato ai servizi di DynDns o DnsOMatic è ovviamente è quello pubblico, rilasciato dal provider locale.
L'interfaccia di cui controllare lo stato è quindi quella seriale, verso l'ADSL ed è indipendente dal fatto che ci siano dei PC locali ethernet collegati o meno.

----
Io credo che siano gli stessi problemi che Netgear ha già dovuto affrontare nell'implementazione dell'attuale supporto veso DynDns (e credo/spero lo abbiano implementato bene).

Il mio problema è che Netgear ha scelto, sospetto per esigenze commerciali, di fissare questo servizio unicamente a dyndns, mentre esistono anche altre realtà: speravo di trovare semplicemente qualcuno che avvesse già affrontato, e magari risolto, questo vincolo.

In questi giorni sto cercando di esaminare ii sorgenti originali per capire come è stato implementato il servizio DynDns per poi estendere il concetto anche verso DnsOMatic (o eventalmente altro).
Purtroppo mi sento molto incompetente e non so se o cosa riuscirò a fare :( , ma ci sto provando... :)


guarda non so cosa siano i servizi che hai menzionato tu.A me basterebbe un wakeup on router dalla scheda di rete .....poi non so altro... :D :D :D :D

camlt63
01-07-2008, 16:50
ancora non capisco a cosa serva/cosa cambi/ rispetto a dyndns o noip se non a avere un servizio diverso ma... :sofico:

Perchè tramite DnsOMatic posso aggiornare (oltre che ad un sacco di altre cose) OpenDns e sfruttare quindi i servizi estesi.

Tra questi servizi estesi, c'è anche l'equivalente del "controllo genitori" a cui qualcuno di voi mi era sembrato interessato., servizio comodo, funzionale e "Completamente Gratuito".

In passato ho provato ad usare dyndns per aggiornare i servizi estesi di OpenDns, ve lo assicuro, ma non ci sono proprio riuscito...
Invece con DnsOMatic funziona e posso aggiornare contempopraneamente opendns, no-ip, dyndns + molti altri, un po' come potrebbe fare il ddclient o ez-ipupdate sotto la debian.
----------
Comunque se è un problema tutto ciò, non ha nessunissima importanza.
Non volevo assolutamente monopolizzare il forum per un qualcosa che non è capito o non interessa.

Mi stavo semplicemente rivolgendo a delle persone in gamba per capire come poter fare e trovare insieme una soluzione.

La mia opinione su di voi in ogni caso non cambia: siete veramente bravi ed avete fatto un ottimo lavoro.
Grazie ancora e scusate l'intrusione.

Ciao. a tutti

Stev-O
02-07-2008, 08:15
mah non capisco perchè di tutti questi viaggi


siccome lo avevo sentito ancora mi rivolgevo chiedendo se c'erano reali benefici aggiuntivi rispetto ai classici canali dyndns e noip perchè nel qual caso un pensiero a modificare ez-ipupdate si puo' anche fare, è già stato fatto

pero' volevo cercare di capire quali erano questi benefici

eventualmente esiste un client diverso da ez-ipupdate ?

codesto client sostituirebbe in toto quello da sempre installato nel router in modo da poterlo eliminare globalmente ?

camlt63
03-07-2008, 19:00
eventualmente esiste un client diverso da ez-ipupdate ?

codesto client sostituirebbe in toto quello da sempre installato nel router in modo da poterlo eliminare globalmente ?

Alcuni usano ddclient, ma non so dirti se è meglio o peggio di ez-ipupdate.
Dalla Debian fino ad ora sono stato più spiccio e faccio solo una semplice wget (wget --tries=2 --ignore-length --wait=60 '--http-user=USER' '--http-password=PASSWORD' https://updates.dnsomatic.com/nic/update?) all'accensione del PC tramite uno scriptino.

Stev-O
04-07-2008, 08:07
è una cagata farlo quello

Tooyalaket
05-07-2008, 14:40
non sono sicuro di avere il v1, v2, v3 o altro ma so che il mio router è un netgear dg834 e non è wireless
ho 2 PC in lan.
uno ha xp pro e l'altro Debian.
sono connessi entrembi a internet e navigano.
ho un account dyn dns e vorrei raggiungere diversi servzi del pc debian, per esempio vnc (porta 5800 o 5900), apache (80), ftp (21), ecc.

per il momento sarebbe sufficiente apache.
ho letto che si deve andare nella sezione delle regole del firewall ed ho impostato la rediredizione della porta verso l'ip lan del pc debian

http://img184.imageshack.us/img184/6452/firewall01nb0.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=firewall01nb0.jpg)

per essere sicuro ho anche disabilitato la gestione remota

http://img184.imageshack.us/img184/2371/gestrem01rg2.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=gestrem01rg2.jpg)

se dal pc windows faccio http://ip_debian ottengo

http://img397.imageshack.us/img397/1236/apache01nx0.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=apache01nx0.jpg)

se dal pc windows faccio http://mio_account.dyndns.org ottengo

http://img73.imageshack.us/img73/1705/login01fh7.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=login01fh7.jpg)

dove sbaglio?

ciao e grazie

camlt63
06-07-2008, 22:00
se dal pc windows faccio http://mio_account.dyndns.org

Dal manuale del netgear, nella sezione delle "Inbound Rules (Port Forwarding)", leggo:

Local computers must access the local server using the computer’s local LAN address
(192.168.0.11 in the example above). Attempts by local computers to access the server using the
external WAN IP address will fail.

Prova ad accedere alla tua pagina web non dal tuo PC ma da un IP pubblico esterno.

Tooyalaket
07-07-2008, 11:33
Dal manuale del netgear, nella sezione delle "Inbound Rules (Port Forwarding)", leggo:

Local computers must access the local server using the computer’s local LAN address
(192.168.0.11 in the example above). Attempts by local computers to access the server using the
external WAN IP address will fail.

Prova ad accedere alla tua pagina web non dal tuo PC ma da un IP pubblico esterno.


allora potrei tentare con quale sito http://www.tonycrypt.com/Anon.htm

Star trek
30-07-2008, 01:52
Gente ho una domandina:

Sul souter il Gateway è impostato come default su 192.168.100.1 ma se imposto questo IP nella scheda di rete alla voce Gateway, la conessione non va.Al posto di questo ip devo mettere quello de router tipo il classivo 192.168.0.1.

Dove sbaglio?

Bye

Paky
30-07-2008, 06:13
non sbagli , va messo proprio l'ip del router e non il primo hop che sarebbe il gateway del provider

e cmq sei mostruosamente OT

SoftWd
30-07-2008, 11:26
Eccomi dopo giorni di assenza:


Ciao Soft,
si potrebbe pensare di informarsi meglio e interagire con gli

Inter-Op Related Feature Control Bits

13-16-18-24-25

e Non-interop 8-9-10.

Mi riferisco al documento
http://mcmcc.bat.ru/acorp/ar7_dsp72_feature_control.pdf
già citato nel forum

Qualcosa di buono credo si possa fare.

Flic

conosco quel documento, già adocchiato, ma sistema bit, non rumore linea o altro, quei bit si possono giò settare dall'interfaccia web.....


Per quanto riguarda il discorso degli host con ip dinamici, su ez ipupdate c'avevo già lavorato, magari prox release tento di inserire + provider.

Star trek
30-07-2008, 13:29
non sbagli , va messo proprio l'ip del router e non il primo hop che sarebbe il gateway del provider

e cmq sei mostruosamente OT

Hai ragione però sono andato a colpo sicuro visto che quì hanno tutti que router.....:D Cmq fine OT.Grazie.

rookie59
02-08-2008, 10:09
Ciao a Tutti
prima di tutto complimenti e grazie a SoftWd per il suo lavoro. Erano giorni che stavo cecando un modo per modificare il FW del DG834v3 et voilà, SoftWd già lo distribuiva.
Ho appena flashato il mio mattoncino e tutto sembra in ordine. grazie ancora.

Non sono per niente abituato a postare quindi scusate a prescindere.

La ragione di questo post è di capire se sia possibile sostituire nel FW dnrd con dnsmasq, utelnetd con dropbear e IPSEC con openvpn.

SoftWd, se la cosa ti interessa posso inviarti un outline di configurazione sia di dnsmasq e openvpn per capire se la gestione dovesse risultare troppo complicata

bye,
Massimo

SoftWd
02-08-2008, 11:34
ho messo a disposizione il comando wget nel busybox in modo ke voi stessi potete testare e così aiutarmi in parte ad inserire nuovi comandi......

rookie59
02-08-2008, 13:44
ho messo a disposizione il comando wget nel busybox in modo ke voi stessi potete testare e così aiutarmi in parte ad inserire nuovi comandi......

Il problema è il toolchain, non ho a disposizione nè la toolchain, nè la tarball da te utilizzata per produrre un binario. Inoltre la questione verte sulla fattibilità complessiva ( onere di risorse e gestionale etc,) più che la proof of concept.

La tua esperienza mi sarebbe di aiuto per capire se la strada è viabile oppure no.

Bye,
Massimo

SoftWd
02-08-2008, 21:44
basterebbe trovare i binary già compilati per AR7

il txt in allegato cosa riguarda esattamente ?

cmq ho aperto un forum di discussione inerente al freedg:

http://www.softword.it/forum/viewforum.php?f=17

rookie59
02-08-2008, 23:07
il txt in allegato cosa riguarda esattamente ?

Si tratta di un esempio di comando di start di dnsmasq + i file di configurazione relativi. I file dhcp-hosts e dns-hosts potrebbero essere mappati dalla schermata di configurazione DHCP del DG834. Non so se posso dilungarmi troppo nelle spiegazioni nel thread. Devo usare una PM ?

basterebbe trovare i binary già compilati per AR7
http://www.softword.it/forum/viewforum.php?f=17

Provo a cercarli

cmq ho aperto un forum di discussione inerente al freedg:

http://www.softword.it/forum/viewforum.php?f=17

see ya there

Ciao,
Massimo

verderanocchio
12-09-2008, 13:40
Hello people!

Segnalo l'esistenza di un ennesimo firmware modificato con funzionalità wol per i Netgear DG834G v3
http://blog.bagnile.it/articolo.aspx?id=141

La cosa più interessante è forse l'utility software per il wake on wan che si può utilizzare in 'simbiosi' con il router . Manca forse del passaggio di credenziali e sarebbe perfetto.

Altra cosa, qualcuno è a conoscenza di firmware modificati per le verisioni v4 del DG834G?

Grazie a tutti

spybat
01-10-2008, 13:42
Ciao a tutti e complimenti per le notizie che ognuno mette a disposizione per la gestione dei nostri router DG834.
Volevo chiedere dove posso scaricare il firmware 3.01.31+WOL
per il DG834 V2 senza wireless.
Mi serve per poter accendere il PC da remoto attraverso internet.

Mi sono letto quasi tutto il forum e ho provato all'indirizzo indicato nel primo post: http://www.box.net/public/jd7phsexbz#main

ma non riesco ad entrare nella cartella DG834.
C'è qualche altro sito dal quale poterlo scaricare ??
Grazie ciao....

FreeMan
01-10-2008, 17:34
ci devono essere dei prob momentanei, prova con il link diretto

http://www.box.net/shared/le0r2tc9fu

>bYeZ<

spybat
01-10-2008, 23:21
FreeMan

Grazie mille,
ma nel frattempo lo avevo scaricato da qui:

edit

se può essere utile a qualcuno ci sono un sacco di firmware per il DG834 v2

Comunque il collegamento che mi hai indicato (FreeMan) funziona e ho scaricato il

DG834v2_V3.01.31_WOL.zip

Chissà se ci sono differenze tra quello che ho scaricato io e questo che mi hai indicato tu.
Magari è lo stesso file.
Domani verifico.... intanto confermo che il firmware che ho installato provveniente dal link che ho soprariportato funziona bene.
Ciao........

FreeMan
01-10-2008, 23:50
il link che ti ho dato è solo quello diretto alla cartella del G.. è sempre il nostro deposito file ufficiale

non linkiamo repository sconosciuti, si fa solo caos ;)

se ci sono problemi di download fatelo presente a me, sono io che gestisco il tutto ;)

>bYeZ<

verderanocchio
02-10-2008, 00:28
il link che ti ho dato è solo quello diretto alla cartella del G.. è sempre il nostro deposito file ufficiale

non linkiamo repository sconosciuti, si fa solo caos ;)

se ci sono problemi di download fatelo presente a me, sono io che gestisco il tutto ;)

>bYeZ<

Ciao,
nel repository che hai linkato, a quando un bel ..Gv4? :-(

Oppure puoi fornire informazioni utili per compilarlo autonomamente,
es 'tool chain' per il v4?

Graziee

FreeMan
02-10-2008, 01:07
io gestisco solo i repository.. oltretutto non dei fw moddati dei G, quelli li gestiva stev-o e che ora notavo risultano inesistenti.. i moddati WOL ecc sono anche presenti sul repository globale da me gestito ma è solo un "caso" o meglio per ridondanza.. non sono cose che gestisco io, io non so moddare i fw ;)

>bYeZ<

spybat
02-10-2008, 08:36
FreeMan

Ok va bene ho capito.
Si è giusto che non vengano indicati troppi link anche perchè
a volte si potrebbe rischiare di trovare siti con pericolose fake,
scusa ma non ci avevo pensato !!!
Ti ringrazio per la velocità della risposta e Ciaoooo.....;)

Zildjian
02-10-2008, 13:34
Non riesco a superare la pagina di scelta del modello del router per scaricare il custom firmware.
Qualcuno sa il motivo o come ovviare?

EDIT: Ho visto che nel thread del custom fw degli altri modelli hanno linkato una cartella di mediafire, ma tra le scelte non c'è il DG834G.

Zeratul
02-10-2008, 16:18
ciao a tutti, ho visto che qualcuno ha accennato in passato a questa situazione.....cerco di riportarla a galla per sapere se ci sono novità.
ho il dg834 v.1 e alice ora passata a 7 mega.
ebbene il router aggancia una portante attorno ai 1700-1800 kb
so che sono distante dalla centrale, quindi non mi aspetto grande prestazioni, il tutto confermato anche dalla telecom, in varie telefonate in momenti separati......di più non si può fare.
però ho messo un altro router, il disco volante di alice pirelli, ebbene sorpresa sorpresa la portante sta a 2800-3000 kb !!!!
anche i dati di banda effettiva confermano sta cosa: il netgear scarica a 180 kb/s, il router alice a 280 kb/s.
ho provato TUTTI i firmware ufficiali netgear, ma la soluzione non cambia mai.....idem per quanto riguarda i settaggi ppa ppe vc/llc....tutto identico....
che si può fare? non esiste una modifica per farlo connettere con una portante più alta, visto che un altro router ci riesce???

nikokun
04-11-2008, 20:47
Salve
vi scrivo perchè ultimamente stavo sbirciando dentro a questo splendido router (ho il v3...) e ho notato una piccola mancanza che volevo aggiungere al firmware. Cercando istruzioni per compilare etc etc mi sono imbattuto in questo fantastico 3d.
Per venire al dunque la mia esigenza è quella di abilitare sul dg il QoS.
La netgear ha rilegato questa possibilità solo ai prodotti di fascia alta, ma in realtà tramite iptables e tc è possibilissimo programmare la gestione QoS anche su questo device.
L'unico "blocco" è la mancanza di una table di iptables, la mangle table, che contiene le regole per settare i MARK dei pacchetti.

quando provo ad accedere alla mangle table:

# iptables -t mangle -nvL
iptables v1.2.8: can't initialize iptables table `mangle': Table does not exist (do you need to insm
od?)
Perhaps iptables or your kernel needs to be upgraded.
#
# insmod iptables_mangle
insmod: iptables_mangle.o: no module by that name found

da notare che di default ha anche già settato qualche peso...
# tc qdisc show dev ppp0
qdisc priowrr 1: weightmap 100 100 60 40 qlenmap 15 20 39 26

Pensate sia possibile un aggiornamento del genere?

FreeMan
04-11-2008, 21:50
Non riesco a superare la pagina di scelta del modello del router per scaricare il custom firmware.
Qualcuno sa il motivo o come ovviare?

EDIT: Ho visto che nel thread del custom fw degli altri modelli hanno linkato una cartella di mediafire, ma tra le scelte non c'è il DG834G.

sarebbe stato meglio mandarmi un pvt, sono questioni tecniche che esulano dalla discussione e soprattutto avrei potuto sistemare il problema prima invece che un mese dopo ;)

sul deposito file del DGTeam è ovvio che non ci siano i fw delle versioni G ;)

cmq sistemato, avevo dimenticato di sistemare anche questa discussione per bypassare il problema di box.net che ultimamente non permette di navigare dentro le sottocartelle :muro:

>bYeZ<

SoftWd
05-11-2008, 08:21
Salve
vi scrivo perchè ultimamente stavo sbirciando dentro a questo splendido router (ho il v3...) e ho notato una piccola mancanza che volevo aggiungere al firmware. Cercando istruzioni per compilare etc etc mi sono imbattuto in questo fantastico 3d.
Per venire al dunque la mia esigenza è quella di abilitare sul dg il QoS.
La netgear ha rilegato questa possibilità solo ai prodotti di fascia alta, ma in realtà tramite iptables e tc è possibilissimo programmare la gestione QoS anche su questo device.
L'unico "blocco" è la mancanza di una table di iptables, la mangle table, che contiene le regole per settare i MARK dei pacchetti.

quando provo ad accedere alla mangle table:

# iptables -t mangle -nvL
iptables v1.2.8: can't initialize iptables table `mangle': Table does not exist (do you need to insm
od?)
Perhaps iptables or your kernel needs to be upgraded.
#
# insmod iptables_mangle
insmod: iptables_mangle.o: no module by that name found

da notare che di default ha anche già settato qualche peso...
# tc qdisc show dev ppp0
qdisc priowrr 1: weightmap 100 100 60 40 qlenmap 15 20 39 26

Pensate sia possibile un aggiornamento del genere?

quello ke ti posso dire è ke si potrebbe copiare il modulo da un router che lo ha e insmoddarlo e vedere un pò se va........nel mio firmware ho inserito il comando wget, in modo ke chiunque voglia testare qcosa può farlo da se.

Una volta messo il freedg, ci sono molte guide in rete su come uppare sul router un comando tramite wget.

In bocca al lupo, lo farei io ma sono già occupato nello sviluppo della nuova release.

nikokun
05-11-2008, 13:22
ok grazie
dovrei magari cercare in qualche netgear fwqualchecosa... ora vedo...

l'idea che mi sono fatto nel frattempo pero' è che andrebbe proprio aggiornato tutto iptable... ma non so se è fattibile... credo mi servirebbe un ambiente con gcc per lanciare il make da dentro il router... :confused:

SoftWd
05-11-2008, 13:25
nn è una cosa semplice, io c'ho messo mesi a capire ke distro serviva e ke toolchain usare.

nikokun
05-11-2008, 18:28
xD evvivaaaa!
e vabeh... dare un'occhiata in giro non mi costa nulla... se combino qualcosa vi faccio sapere... soprattutto se brikko il router :sofico:

SoftWd
05-11-2008, 22:40
ti dò un consiglio.......finkè nn fotti adam2 (bootloader) puoi farlo entrare in modalità recovery e con l'utility sua di netgear scaricabile dal sito, puoi recuperarlo sempre.

l'importante è buildare il tutto con i sorgenti originali netgear......poi puoi compilare, sputtanare kernel e filesystem, tanto il bootloader entra in gioco prima.......

nikokun
05-11-2008, 23:17
ti dò un consiglio.......finkè nn fotti adam2 (bootloader) puoi farlo entrare in modalità recovery e con l'utility sua di netgear scaricabile dal sito, puoi recuperarlo sempre.

l'importante è buildare il tutto con i sorgenti originali netgear......poi puoi compilare, sputtanare kernel e filesystem, tanto il bootloader entra in gioco prima.......

Ok grazie del consiglio, non c'avevo pensato. Ho salvato la configurazione, scaricato la recovery e il firmware originale e li ho messi tutti in cassaforte :D
Poi ho già preso i sorgenti iptables-1.4.2 ed i sorgenti del v3-4.01.40... e gxemul ... e per domani dovrei avere ubuntu...

Cmq andando a prendere la recovery mi sono accorto che è uscita la v5 ... O_O

SoftWd
06-11-2008, 07:24
si ma attento ke iptables x quanto io ne sappia è molto legato al kernel......penso tu debba anche aggiornare dei moduli per la versione iptables ke usi.

cmq se ci riesci lo inglobo nel mio fw

nikokun
08-11-2008, 17:05
tre giorni persi a mettere ubuntu su usb... per scoprire poi che la nuova versione c'ha una voce apposita nel menu che fa tutto da sola O_O vaaabeh ... sembra tutto apparecchiato. Per domani dovrei riuscire a fare le prime prove... vediamo un po'.

Cmq come prima cosa vorrei fare qualche modifica alle pagine web, tanto per verificare poi tutto il funzionamento. E successivamente pensavo di mettere una pagina web che consenta l'editing del file hosts ... sarebbe una specie di dns interno generato dal router...
Qualcuno mi sa indicare qualche doc sull'uso di setup.cgi?

SoftWd
08-11-2008, 19:34
non c'è :)

guardati i file html

nikokun
09-11-2008, 08:21
eh, mi sono incriccato nello startup dell'emulatore... mi chiede un file da lanciare dopo il caricamente dell'immagine... bootname... O_o ... boh ... cmq quasi ci sono : P

ps: piccola modifica all'html, tanto per vedere se funziona build.sh ... tutto è filato liscio :D ... a parte qualche imprecisione che mi è sfuggita nell'html xD qui c'è l'img di prova per il v3 (http://testww.altervista.org/)

Syphon
26-11-2008, 11:07
ragazzi vorrei provare i vostri firmware sul mio V2.. ma in pratica tutti i link sul primo post non funzionano..


Potreste consigliarmene uno (magari quellio riuscito meglio) e dirmi dove posso andare a prenderlo?

Attualmente sono con il .31 ufficiale.. ma ho appena visto che sul sito netgear c'è il .38 (uk)

Che fo?

bunglegrind
26-11-2008, 12:44
ragazzi vorrei provare i vostri firmware sul mio V2.. ma in pratica tutti i link sul primo post non funzionano..


Potreste consigliarmene uno (magari quellio riuscito meglio) e dirmi dove posso andare a prenderlo?

Attualmente sono con il .31 ufficiale.. ma ho appena visto che sul sito netgear c'è il .38 (uk)

Che fo?Beh...ma a che ti serve un firmware customizzato?

Problemi di linea, richieste particolari, etc...perché se stai bene col .31 tieniti quello!In realtà è risbucato l'exovii ma non l'ha ancora provato nessuno che io sappia (ecco perché non sta in prima pagina), ma se non hai alcun problema o richiesta...resta come stai.

Poi ci sarebbe il .31 con i driver adsl del .38 qualche pagina dietro, ma credo che ci siano solo i sorgenti e quindi tocchi ricompilarselo da sè...

Syphon
26-11-2008, 13:13
Beh...ma a che ti serve un firmware customizzato?

Problemi di linea, richieste particolari, etc...perché se stai bene col .31 tieniti quello!In realtà è risbucato l'exovii ma non l'ha ancora provato nessuno che io sappia (ecco perché non sta in prima pagina), ma se non hai alcun problema o richiesta...resta come stai.

Poi ci sarebbe il .31 con i driver adsl del .38 qualche pagina dietro, ma credo che ci siano solo i sorgenti e quindi tocchi ricompilarselo da sè...

Sinceramente non ho nessun problema di sorta.. si è vero potrei rimanere cosi come sto.. anche se la funzione di wake on lan mi potrebbe interessare..

e forse l'unico link funzionante che punta a un .31 con il WOL (esatto?)

Se metto il .38 (uk) funziona ma è tutto in inglese o rischio di fondere tutto?

L'evoxii..buh..potrei provarlo io.. ho resettato il router.. e volendo se si tratta solo di flasharlo..potrei farlo..

SoftWd
26-11-2008, 13:21
... a parte qualche imprecisione che mi è sfuggita nell'html xD qui c'è l'img di prova per il v3 (http://testww.altervista.org/)

cavolo ke caso era proprio come volevo modificare il mio ^^

ragazzi vorrei provare i vostri firmware sul mio V2.. ma in pratica tutti i link sul primo post non funzionano..


Potreste consigliarmene uno (magari quellio riuscito meglio) e dirmi dove posso andare a prenderlo?

Attualmente sono con il .31 ufficiale.. ma ho appena visto che sul sito netgear c'è il .38 (uk)

Che fo?

hai provato anche il mio ? mi è giunta notizia che va anche sui non G (dg834/dg834gVx)

bunglegrind
26-11-2008, 13:21
anche il .31 è uk se per questo...non ci sono controindicazioni (io uso il .38!)

hai provato anche il mio ? mi è giunta notizia che va anche sui non G (dg834/dg834gVx)io non mi azzarderei...

Syphon
26-11-2008, 14:09
cavolo ke caso era proprio come volevo modificare il mio ^^



hai provato anche il mio ? mi è giunta notizia che va anche sui non G (dg834/dg834gVx)

Posso provare il tuo.. Hai messo su il WOL ?

Posso metterlo su anche se ho un DG834G V2?

SoftWd
26-11-2008, 14:19
Posso provare il tuo.. Hai messo su il WOL ?

Posso metterlo su anche se ho un DG834G V2?

sul v2 va.....confermato da altri utenti.

il wol ? vai sul sito a vedere le feature.....

Syphon
26-11-2008, 15:16
sul v2 va.....confermato da altri utenti.

il wol ? vai sul sito a vedere le feature.....

il tuo fw è in formato .img e mi dice file non corretto.. credo che voglia qualcosa .bin

SoftWd
26-11-2008, 16:53
L'estensione non conta è il contenuto ke ne identifica il formato.

su un v2 andava xò.

Syphon
04-12-2008, 14:13
ragazzi sul 3d del router ufficiale mi hanno consigliato questo firmware..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139

io l'ho messo su e attualmente non ho problemi di sorta..neppure il bug prima citato..infatti proprio ora mio fratello gioca a WoW e io non ricevo pacchetti.. ;)

Non ho capito cosa si riferiva l'utente che me lo ha consigliato per "mi sono perso 3 pagine di flame.." :?

DMJ
04-12-2008, 14:28
ragazzi sul 3d del router ufficiale mi hanno consigliato questo firmware..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139

io l'ho messo su e attualmente non ho problemi di sorta..neppure il bug prima citato..infatti proprio ora mio fratello gioca a WoW e io non ricevo pacchetti.. ;)

Non ho capito cosa si riferiva l'utente che me lo ha consigliato per "mi sono perso 3 pagine di flame.." :?C'è stata una discussione un po' accesa sul modo di presentare questa mod, dai un'occhiata qualche pagina indietro nel thread del router.

Quindi sembra funzionare bene? Le impostazioni precedenti te le ha mantenute?
Se rilevi qualche problema faccelo sapere. Grazie. ;)

Io non ho problemi con la .31, ma avrei voluto provare questa mod in quanto ha i driver adsl aggiornati della .38, per vedere se con Alice 20 Mega si riesca ad andare un po' meglio visto che ora vado tra i 10 e i 13 MBs.
Mi consigliate di provarla?

Syphon
04-12-2008, 14:57
C'è stata una discussione un po' accesa sul modo di presentare questa mod, dai un'occhiata qualche pagina indietro nel thread del router.

Quindi sembra funzionare bene? Le impostazioni precedenti te le ha mantenute?
Se rilevi qualche problema faccelo sapere. Grazie. ;)

Io non ho problemi con la .31, ma avrei voluto provare questa mod in quanto ha i driver adsl aggiornati della .38, per vedere se con Alice 20 Mega si riesca ad andare un po' meglio visto che ora vado tra i 10 e i 13 MBs.
Mi consigliate di provarla?

Allora io.. ignorante di tutta la discussione fatta e del flame etc etc.. ho messo il firmware appena sebonweb me lo consigliato..

Il firmware mi ha mantenuto tutte le impostazioni che avevo messo precedentemente..

è scomparso il bug che mi aveva trasformato lo switch in un hub
(e questo penso sia proprio perchè questo firmware sia basato sul .31 che non è afflitto da questo problema)

non riscontro problemi di disconnessione.. (ma questi non li avevo neanche prima.. a quanto pare la mia adsl è in buona salute..)

non posso cambiare da menu la modulazione g.dmt etcetc..

Ma nel pannello opzioni avanzate ho il wake on lan/ la possibilità di usare l'apparecchio anche solo come modem/e l'abilitazione di telnet (che prima se non ricordo male si apriva solo tramite una ghost page)[ ..non trovo l'opzione per la disabilitazione di tale funzione...]


I driver adsl sono i 7.03.01.66 che dovrebbero appartenere al .38

Allora in fin dei conti nulla di nuovo.. solo un mix tra firmware nuovo e vecchio qualche opzione nascosta e il wol.

Quello che conta è il risultato che a mio modesto parere è ottimo!:D

Ho il WoL .. non ho il bug del .38 ma ho i suoi driver adsl.. meglio di cosi.. :D

SoftWd
04-12-2008, 16:46
ragazzi sul 3d del router ufficiale mi hanno consigliato questo firmware..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139

io l'ho messo su e attualmente non ho problemi di sorta..neppure il bug prima citato..infatti proprio ora mio fratello gioca a WoW e io non ricevo pacchetti.. ;)

Non ho capito cosa si riferiva l'utente che me lo ha consigliato per "mi sono perso 3 pagine di flame.." :?

si ma quel fw è release 3 ! pienissima di bugs -_-, se ti va bene è xkè ha l'ultima release del driver adsl.......nulla di +, per quanto riguarda ottimizzazioni varie nn ha proprio nulla.

DMJ
04-12-2008, 16:56
si ma quel fw è release 3 ! pienissima di bugs -_-, se ti va bene è xkè ha l'ultima release del driver adsl.......nulla di +, per quanto riguarda ottimizzazioni varie nn ha proprio nulla.Intendi che è una 3.01.xx? Ma per il v1/v2 solo la 3 c'è. Non è male che qualcuno abbia integrato i nuovi driver adsl nella versione 3.01.31 esente dal bug dello switch contenuto nelle successive versioni.
L'importante, ed è ciò di cui mi vorrei accertare, è che questa mod non dia alcun problema.

SoftWd
04-12-2008, 17:02
La serie dg834g è tutta retrocompatibile.......dal v1 al v3....., sul v1 ho un pò di perplessità xkè nn c'è + nessuno ke ce l'abbia da testare, ma ho un tester che mi ha verificato la compatibilità col v2.

Syphon
04-12-2008, 17:16
La serie dg834g è tutta retrocompatibile.......dal v1 al v3....., sul v1 ho un pò di perplessità xkè nn c'è + nessuno ke ce l'abbia da testare, ma ho un tester che mi ha verificato la compatibilità col v2.

Ho provato qualche giorno fa a mettere su il firmware per un v3.. e mi diceva che il file non era corretto..

il .38 è il firmware + nuovo ufficiale per noi poveretti che abbiamo un DG834Gv2.. quindi con chipset texas Instrument..

SoftWd
04-12-2008, 20:06
anche il mio v3 è un TI :)))

i fortunati possessori del BCM sono dal v4 in su :)

solo ke è tutt'un altra architettura di firmware.......diverso bootloader, diverso kernel, diversissima la gestione SNR sull'adsl soprattutto......molto + dinamica.

anche se secondo me basterebbe ke rendano + parametrizzabile quel dannato driver adsl modem dei TI :)

sebonweb
06-12-2008, 08:39
anche il mio v3 è un TI :)))

i fortunati possessori del BCM sono dal v4 in su :)

solo ke è tutt'un altra architettura di firmware.......diverso bootloader, diverso kernel, diversissima la gestione SNR sull'adsl soprattutto......molto + dinamica.

anche se secondo me basterebbe ke rendano + parametrizzabile quel dannato driver adsl modem dei TI :)

Scusa sei sicuro che i firmware della v3 funzionano senza problemi anche sulla v2? Sarebbe una cosa molto interessante...
Il fatto che utilizzino la stessa cpu TI non spiega allora il motivo per cui netgear avrebbe splittato il firmware v3 dal v2. Conosci qualcuno che ha provato un firmware V3 sul dg834v2?

Cosa bisogna fare per poter utilizzare un firmware v3 sui v2 visto che in seguito al tentativo di flashare un v2 con firmware v3 viene visualizzato il seguente messaggio:

La versione o il tipo del file di aggiornamento non sono corretti.

Aggiornamento non riuscito.

Riprovare con il file corretto.


ciao

nikokun
07-12-2008, 07:32
cavolo ke caso era proprio come volevo modificare il mio ^^


:D
liberissimo di riutilizzare l'html, anzi se lo implementi sulle altre lingue fammi sapere! xD... Sto ancora cercando di inserire una pagina nuova per la gestione del file hosts, ma quel cavolo di cgi è l'unico senza sorgente... -.- :mc:

SoftWd
07-12-2008, 08:44
Scusa sei sicuro che i firmware della v3 funzionano senza problemi anche sulla v2? Sarebbe una cosa molto interessante...
Il fatto che utilizzino la stessa cpu TI non spiega allora il motivo per cui netgear avrebbe splittato il firmware v3 dal v2. Conosci qualcuno che ha provato un firmware V3 sul dg834v2?

Cosa bisogna fare per poter utilizzare un firmware v3 sui v2 visto che in seguito al tentativo di flashare un v2 con firmware v3 viene visualizzato il seguente messaggio:

La versione o il tipo del file di aggiornamento non sono corretti.

Aggiornamento non riuscito.

Riprovare con il file corretto.


ciao

nn ne ho idea.......a me hanno solo detto ke l'hanno montato ed andava...

:D
liberissimo di riutilizzare l'html, anzi se lo implementi sulle altre lingue fammi sapere! xD... Sto ancora cercando di inserire una pagina nuova per la gestione del file hosts, ma quel cavolo di cgi è l'unico senza sorgente... -.- :mc:

solitamente altri firmware si fanno il loro cgi.......nn ho ancora smanettato x vedere come si gestisce il tutto ma se un giorno lo farò penso ke cambierò totalmente sto firmware :)

DMJ
07-12-2008, 11:09
Ho provato il firmware mod di sebonweb e sembra funzionare bene.
Comunque il driver adsl aggiornato non è che faccia miracoli rispetto al vecchio, peccato perché era questo il motivo principale per cui provavo questa mod.

KeanUp
09-12-2008, 01:41
[removed]

furia.cieca
09-12-2008, 07:43
Ho il v2 e ho continue perdite di sincronizzazione del segnale adsl, con conseguete caduta della linea. ho provato vari firmware, originali e non, ma non cambia nulla.

adesso ho rispolverato un vecchio dlink302T e no ho nessun problema...

Da cosa puo dipendere che il netgear non mi funziona più?

bunglegrind
09-12-2008, 08:56
Ho il v2 e ho continue perdite di sincronizzazione del segnale adsl, con conseguete caduta della linea. ho provato vari firmware, originali e non, ma non cambia nulla.

adesso ho rispolverato un vecchio dlink302T e no ho nessun problema...

Da cosa puo dipendere che il netgear non mi funziona più?1) Non dai molte informazioni...
2) Meglio se ne parli nella discussione ufficiale se non dici che firmware usi, no?

bunglegrind
10-12-2008, 10:08
altri firmware per il v1/v2:

exovii aggiornato al .31/32/38:
http://members.lycos.co.uk/nomido/files/


dgteam 0849 basata sul .31

http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=9

Chissà quando avrò tempo di provarli....:muro:

furia.cieca
12-12-2008, 11:20
altri firmware per il v1/v2:

exovii aggiornato al .31/32/38:
http://members.lycos.co.uk/nomido/files/


dgteam 0849 basata sul .31

http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=9

Chissà quando avrò tempo di provarli....:muro:

ho provato il firmware dgteam0849 ma ho sempre gli stessi problemi che ho descritto un paio di post prima


Ho il v2 e ho continue perdite di sincronizzazione del segnale adsl, con conseguete caduta della linea. ho provato vari firmware, originali e non, ma non cambia nulla.

adesso ho rispolverato un vecchio dlink302T e no ho nessun problema...

Da cosa puo dipendere che il netgear non mi funziona più?

Paky
13-12-2008, 13:14
DGteam 849 messo su V3

in impostazioni ADSL e in impostazioni ADSL avanzate compare il menù col tipo di modulazione

uno dei 2 ,andrebbe levato

http://img120.imageshack.us/img120/1955/modultu3.png

Paky
13-12-2008, 13:34
montato anche sul V1 , vediamo come si comporta

KeanUp
16-12-2008, 13:59
[removed]

Paky
16-12-2008, 17:04
rassegnati , il V3 è Texas e non supporta quei comandi
-------------------------------


Il DGteam su V1 e V3 si sta comportando bene

merkutio
17-12-2008, 01:59
Allora io.. ignorante di tutta la discussione fatta e del flame etc etc.. ho messo il firmware appena sebonweb me lo consigliato..

Il firmware mi ha mantenuto tutte le impostazioni che avevo messo precedentemente..

è scomparso il bug che mi aveva trasformato lo switch in un hub
(e questo penso sia proprio perchè questo firmware sia basato sul .31 che non è afflitto da questo problema)

non riscontro problemi di disconnessione.. (ma questi non li avevo neanche prima.. a quanto pare la mia adsl è in buona salute..)

non posso cambiare da menu la modulazione g.dmt etcetc..

Ma nel pannello opzioni avanzate ho il wake on lan/ la possibilità di usare l'apparecchio anche solo come modem/e l'abilitazione di telnet (che prima se non ricordo male si apriva solo tramite una ghost page)[ ..non trovo l'opzione per la disabilitazione di tale funzione...]


I driver adsl sono i 7.03.01.66 che dovrebbero appartenere al .38

Allora in fin dei conti nulla di nuovo.. solo un mix tra firmware nuovo e vecchio qualche opzione nascosta e il wol.

Quello che conta è il risultato che a mio modesto parere è ottimo!:D

Ho il WoL .. non ho il bug del .38 ma ho i suoi driver adsl.. meglio di cosi.. :D

quoto ;)

SoftWd
17-12-2008, 11:44
Quando uscità un custom del V4.01.40 con telnet per DG834G v3?
Vorrei poter provare ad agganciare una portante più decente dell'attuale.. :muro:

Ho provato con il firmware originale ma mi restituisce un errore..
http://img72.imageshack.us/img72/2793/immagine2if8.jpg

il mio lo ha il telnet ma rinunciaci, dal v4 in su hanno cambiato chipset e di conseguenza diversa gestione visto ke gli attuali vecchi Texas Instruments (pre v4) nn hanno l'snr modificavile.

cmq mai provato ad usare la funzione cerca ?.......ne abbiamo parlato fino a vomitare.......

KeanUp
17-12-2008, 13:02
[removed]

KeanUp
27-12-2008, 03:09
[removed]

SoftWd
27-12-2008, 08:41
up

ma per l'esattezza ke router hai ?

Johnny Bravo
29-12-2008, 15:00
Qualcunno sarebbe così gentile da darmi un link funzionante per il dgteam 849 (v3)? Così da provarlo. E'che trovo solo link non funzionanti. Grazie. :)

orlroc
03-01-2009, 00:38
ciao a tutti!
mi potreste spiegare in breve in cosa migliora il dgt firmware rispetto all'ultima release installata sul mio dg834g in modo da decidere cosa fare???


grazie mille x l'aiuto!
orlroc

Paky
03-01-2009, 09:20
il DGteam ha un suo sito , basta andare li e leggere il changelog

orlroc
03-01-2009, 09:31
il DGteam ha un suo sito , basta andare li e leggere il changelog

grazie, ma forse non mi sono spiegato.... capisco che sul sito ci sia il changelog, però speravo che qualcuno mi indicasse in cosa cambia rispetto all'originale non rispetto alle varie release uscite!! Non vorrei rileggere tutti i changelog dalla prima uscita del del firmware fino all'ultima x capire cosa fa in + rispetto al mio che è quello originale! :) :)

grazie
orlroc

Paky
03-01-2009, 10:25
alcune..

driver ADSL
firewall SPI /impostazioni TCPIP
pianificazione wireless
wake on lan
NoIP
attivazione/disattivazione interfacce web e telnet + SSH
cambio username login da manger

SoftWd
03-01-2009, 10:46
alcune..

driver ADSL
firewall SPI /impostazioni TCPIP
pianificazione wireless
wake on lan
NoIP
attivazione/disattivazione interfacce web e telnet + SSH
cambio username login da manger

smentisco sul driver adsl.......è lo stesso della versione ufficiale, ho guardato i sorgenti del dgteam e c'è presente lo stesso driver.......

EDIT: ho notato una cosa molto negativa.......questo firmware non ha l'ottimizzazione per il tcpip........e non hanno aumentato neanche il numero totale di connessioni (male per ki usa p2p...).

Paky
03-01-2009, 10:52
smentisco sul driver adsl.......è lo stesso della versione ufficiale, ho guardato i sorgenti del dgteam e c'è presente lo stesso driver.......

sul v3 no , ma sul v1/v2 il mod è riferito al + stabile firm .31UK a cui è stato aggiornato il driver

SoftWd
03-01-2009, 17:00
io parlo sempre di v3

Paky
03-01-2009, 17:11
si ma io non so che modello abbia il nostro amico , e i modelli texas sono 3:)

orlroc
03-01-2009, 17:17
io, che avevo chiesto la differenza tra originale e custom, ho la v3.... quindi non mi consigliate di installarlo giusto????

ciao e grazie
orlroc

Paky
03-01-2009, 17:23
non si sta dicendo questo

uno installa un firmware mod se ha bisogno di una o + funzionalità da esso aggiunte

altrimenti si tiene quello che ha

devi valutare tu

SoftWd
03-01-2009, 19:47
guarda io ti posso dire con certezza una cosa: il freedg fatto da me ti permette di essere + fludio nella navigazione anche con carichi pesanti (emule+utorrent contemporaneamente) in + da priorita ai multimedia stream (voip in questo caso).

Il dgtem è ottimo dal punto di vista di interfaccia ma gli script tcpip ke sono quelli ke + contano sono i medesimi della netgear.

morale:
* se vuoi prestazioni: freedg
* se vuoi un'interfaccia un pò + completa: dgteam


ps: nn fraintendetemi, parlo sempre male del dgteam ma mi riferisco solo alle versioni pre-v3 (ke è lo scopo di questo thread), non ai v4 e superiodi xkè questi ultimi sono fantastici (è anche grazie al chip broadcom ke permette una migliore programmazione), nei primi invece nn è possibile far grosse modifiche, tant'è vero ke il mio è rimasto fermo per poca configurabilità.

ghostrider2
04-01-2009, 13:33
Ragazzi ho paura che devo cambiare il mio GT :mc: :muro: ho capito che non è colpa di vista che dopo un tot di tempo in inattività, blocca le porte ethernet...infatti quando mi si pianta sul mio fisso con vista, attacco il portatile con su xp e niente...sempre connessione limitata o assente! non riesco ad entrare nemmeno nel router, il wifi invece va tutto alla perfezione...ho anche cambiato firmware ma niente lo fa...il router nn mi è mai caduto...non sò cosa fare...ne prendo uno nuovo? stavo pensando al DGNB2100 :stordita:

FreeMan
04-01-2009, 13:39
Ragazzi ho paura che devo cambiare il mio GT

cannato discussione :D

.ne prendo uno nuovo? stavo pensando al DGNB2100 :stordita:

2 volte :asd:

>bYeZ<

ghostrider2
04-01-2009, 13:42
cannato discussione :D



2 volte :asd:

>bYeZ<

I'am sorry :D

orlroc
04-01-2009, 14:14
morale:
* se vuoi prestazioni: freedg
* se vuoi un'interfaccia un pò + completa: dgteam


ps: nn fraintendetemi, parlo sempre male del dgteam ma mi riferisco solo alle versioni pre-v3 (ke è lo scopo di questo thread), non ai v4 e superiodi xkè questi ultimi sono fantastici (è anche grazie al chip broadcom ke permette una migliore programmazione), nei primi invece nn è possibile far grosse modifiche, tant'è vero ke il mio è rimasto fermo per poca configurabilità.


grazie del consiglio.... proverò il tuo firmware!!!:D :D

ciao
orlroc

SoftWd
04-01-2009, 18:07
Ok, prova e dimmi, nel caso trovi anomalie, i consigli sono ben accetti :)

Paky
10-01-2009, 23:05
DGteam 849 su V3

qualcosa non quadra con la pianificazione

è settata 9:00 - 00:30

abilita x pianificazione , altrimenti disabilita

puntualmente ogni sera alle 0:00 la wifi si spegne

SoftWd
12-01-2009, 00:44
mi pare strano ke il chip wifi del v3 si possa spegnere -_- mi pare molto strano.......

Paky
12-01-2009, 06:04
scusa che vuoi dire?

SoftWd
12-01-2009, 09:44
Rettifica: mea rimangio tutto :) nn avevo visto l'opzione di spegnimento :)

raptor83
14-01-2009, 13:51
Innanti tutto ciao a tutti! Solo una curiosità: ho un v3 ed ho sempre aggiornato, a torto o ragione, con la recovery utility. Dall' aggiornamento 4.01.37 (o 4.01.30..non ricordo bene) non riesco più ad entrare in recovery mode, cioè accendo tenendo premuto reset e quando lascio il tasto le "lucine" non lampeggiano ma si accende normalmente. E' normale o si è "rotto" qualcosa?

SoftWd
14-01-2009, 19:02
Innanti tutto ciao a tutti! Solo una curiosità: ho un v3 ed ho sempre aggiornato, a torto o ragione, con la recovery utility. Dall' aggiornamento 4.01.37 (o 4.01.30..non ricordo bene) non riesco più ad entrare in recovery mode, cioè accendo tenendo premuto reset e quando lascio il tasto le "lucine" non lampeggiano ma si accende normalmente. E' normale o si è "rotto" qualcosa?

è da un pò ke nn brikko il router..........ma mi pareva di ricordare ke le istruzioni sul sito netgear nn siano corrette.

ho dovuto cercare la corretta modalità direcovery su un remoto sito di cui ho perso il link cmq prova a lanciare l'utility avviarla e accendere il router col tasto reset premuto.......così ke l'utility facendo continuamente il polling sull'ethernet vede ke è entrato in quella modalità e lo ferma....prima ke possa fare il boot normale.......

raptor83
15-01-2009, 22:01
non succede niente...ma cmq il router funziona bene...era giusto per sapere...mi si è rotta la recovery mode ahaha

SoftWd
16-01-2009, 01:32
ghghghg :)

nikokun
18-01-2009, 11:13
DGteam 849 su V3

qualcosa non quadra con la pianificazione

è settata 9:00 - 00:30

abilita x pianificazione , altrimenti disabilita

puntualmente ogni sera alle 0:00 la wifi si spegne

MA secondo voi si puo' fare anche con le lucine? c'è una modalità di test delle spie in cui se non ho capito male puoi variare i valori...
Si potrebbe ad orario accendere la modalità di test e spegnerle tutte...
sarebbe comodo.

bassofondale
21-01-2009, 08:01
Ciao a tutti/e, mi sapreste dire quante connessioni massime sono gestibili col DG834V3 usando il firmware di SoftWd?

Ciao

fastmenu
21-01-2009, 17:38
raga volevo provare il firmware DG834V3_V4.01.40_DGTeam_0849,secondo voi riesco a far accendere e spegnere il nas col wol?
inoltre è sicuro il flash o come i dlink cè il rischio che si frigga?
si può caricare il file config precedentemente salvato da fw originale?
si può tornare al fw originale?
non avrei voglia di riconfigurare tutto:D

fastmenu
22-01-2009, 00:24
strafico,installato e non ho dovuto configurare nulla,ha tenuto tutti i settaggi di prima,aggiunto solo il no-ip che funziona alla grande,come configuro il wol?bel lavoro raga...

fastmenu
22-01-2009, 00:49
wol perfetto,settato il bios del pc e tutto ok, ho provato anche col nas ma niente,volendo si potrebbe moddare il FW del nas?

edit: ho visto che si parla anche di overclock sarebbe possibile?e come?
inoltre ho trovato questa voce nel router? utilizza il router come server NTP per la rete locale,e la possibilita di aggiungerne altri,a cosa serve questa feature?

bassofondale
04-02-2009, 08:46
Aiuto aiuto!!!!L'aggiornamento del firmware è andato male sul mio dg834v3 e il Recovery Utility della Netgear non mi rileva l'indirizzo MAC in Device List quindi non posso caricare un firmware originale.Ho fatto queste prove senza risultato:
1) Effettuati svariati reset
2) Attaccato l'alimentazione tenendo premuto il reset
3) Lasciato senza alimentazione il router una notte e riprovato quanto sopra
4) Provato con altri 2 pc per cambiare scheda di rete.-

Qualche idea?

Luka
06-02-2009, 23:08
smentisco sul driver adsl.......è lo stesso della versione ufficiale, ho guardato i sorgenti del dgteam e c'è presente lo stesso driver.......

EDIT: ho notato una cosa molto negativa.......questo firmware non ha l'ottimizzazione per il tcpip........e non hanno aumentato neanche il numero totale di connessioni (male per ki usa p2p...).

che altro aggiungere?
questo firmware blocca il router con uso di p2p....dopo circa 2gg il router si è bloccato e ho dovuto fare diversi reset per riesumarlo....

guarda io ti posso dire con certezza una cosa: il freedg fatto da me ti permette di essere + fludio nella navigazione anche con carichi pesanti (emule+utorrent contemporaneamente) in + da priorita ai multimedia stream (voip in questo caso).

Il dgtem è ottimo dal punto di vista di interfaccia ma gli script tcpip ke sono quelli ke + contano sono i medesimi della netgear.

morale:
* se vuoi prestazioni: freedg
* se vuoi un'interfaccia un pò + completa: dgteam


ps: nn fraintendetemi, parlo sempre male del dgteam ma mi riferisco solo alle versioni pre-v3 (ke è lo scopo di questo thread), non ai v4 e superiodi xkè questi ultimi sono fantastici (è anche grazie al chip broadcom ke permette una migliore programmazione), nei primi invece nn è possibile far grosse modifiche, tant'è vero ke il mio è rimasto fermo per poca configurabilità.

sto mettendo su subito il tuo lavoro dopo la delusione del dgteam

Ciao a tutti/e, mi sapreste dire quante connessioni massime sono gestibili col DG834V3 usando il firmware di SoftWd?

Ciao

Sono curioso pure io.

wol perfetto,settato il bios del pc e tutto ok, ho provato anche col nas ma niente,volendo si potrebbe moddare il FW del nas?

edit: ho visto che si parla anche di overclock sarebbe possibile?e come?
inoltre ho trovato questa voce nel router? utilizza il router come server NTP per la rete locale,e la possibilita di aggiungerne altri,a cosa serve questa feature?

Ancora nessun problema con il 849 di dgteam? Usi p2p?

Nessuno si vuole cimentare nella realizzazione di un fw che suppori multi pvc? Sarebbe una gran cosa.

fastmenu
07-02-2009, 09:44
che altro aggiungere?
questo firmware blocca il router con uso di p2p....dopo circa 2gg il router si è bloccato e ho dovuto fare diversi reset per riesumarlo....



sto mettendo su subito il tuo lavoro dopo la delusione del dgteam



Sono curioso pure io.



Ancora nessun problema con il 849 di dgteam? Usi p2p?

Nessuno si vuole cimentare nella realizzazione di un fw che suppori multi pvc? Sarebbe una gran cosa.


si nessun problema,conesso 24/24 e p2p 24/24,mai un blocco,ne altro....

Luka
07-02-2009, 10:27
si nessun problema,conesso 24/24 e p2p 24/24,mai un blocco,ne altro....

posso chiederti con che provider?

fastmenu
07-02-2009, 10:36
posso chiederti con che provider?



certo,ho alice 20mega,14 reali,su emule ho impostato fonti 800 connessioni 1000,su un pc server(in firma)arrivo a scaricare anche a 600kb/sec quando ho parecchi file e tutti con buone fonti...
ma sopratutto il router prende perfettamente tutte le impostazioni,ftp,nat ecc ecc cosa che con dlink,e us-robotics non succedeva perche con troppi setting si ubriacavano;)

Luka
07-02-2009, 10:49
certo,ho alice 20mega,14 reali,su emule ho impostato fonti 800 connessioni 1000,su un pc server(in firma)arrivo a scaricare anche a 600kb/sec quando ho parecchi file e tutti con buone fonti...
ma sopratutto il router prende perfettamente tutte le impostazioni,ftp,nat ecc ecc cosa che con dlink,e us-robotics non succedeva perche con troppi setting si ubriacavano;)

allora sarà il mio 834v3 che è andato....
qualsiasi firmware metto su dopo un poco si blocca e devo riaccenderlo tenendo premuto il tasto di reset (quindi cancellando tutte le impostazioni) se no non riesco ad entrare.
Tu il UPnP lo tieni attivato?

fastmenu
07-02-2009, 12:05
allora sarà il mio 834v3 che è andato....
qualsiasi firmware metto su dopo un poco si blocca e devo riaccenderlo tenendo premuto il tasto di reset (quindi cancellando tutte le impostazioni) se no non riesco ad entrare.
Tu il UPnP lo tieni attivato?



si upnp attivo,ho solo la wifi disabilitata perche la rete wireless me la da un AP draft N,per il resto ho tutto attivo...

Granato
01-03-2009, 12:44
ciao, avrei una domanda da farvi, sperò sia la sezione giusta...

il modem in oggetto (dg834g), quanto lo si può sfruttare a distanza?

mi spiego meglio: se lo metto in un appartamento, riesce a fornirmi la linea anche ad un appartamento che si trova 2 piani più?

(questo secondo appartamento si trova 2 piani più sopra ma sempre nella stessa colonna, ed addirittura la stanza dove sta il modem e la stanza che sta 2 piani sopra, sono proprio sulla stessa linea)

grazie

pegasolabs
01-03-2009, 15:54
Questo è il thread dei firmware mod.
Sei OT
Guarda nel primo link che ho in firma e pesca quello giusto.
Grazie

fcappy
01-04-2009, 16:10
scusate, ma questo firmware lo posso utilizzare in qualche modo sul mio vecchio dg834 v.1 (insomma quello grande) NON wifi?
grazie, scusate l'ot...

Paky
01-04-2009, 18:37
se parli del DGteam ,ya

fcappy
01-04-2009, 18:41
se parli del DGteam ,ya

paky, grazie della risposta, ma avrei dei benefici a fare questo hacking, anche non avendo il wifi?
grazie

Paky
01-04-2009, 18:50
beh questo dipende da te , non so che esigenze hai

fcappy
01-04-2009, 18:55
bè sto impazzendo a cercare di far vedere 3 router sulla stessa sottorete però qui andrei ot...

Il file che ho trovato dai dgteam è:

DG834V2_V3.01.31_DGTeam_0849.img

Può andar bene sul mio che è un v.1 NON wifi?

Paky
01-04-2009, 18:57
si certo

SerMagnus
05-04-2009, 16:28
Ciao raga, ho un DG834g v2, con custom con il firmware di WOL (caricato circa un mese fà)

Da ieri credo si sia brickato, ed è successo quando pulendo nella stanza ho inavvertitamente staccato la presa della ciabatta (situazione anomala, mi è capitato anche altre volte, bha forse era giunta la sua ora).

Il sintomo è il seguente: quando accendo il modem dopo il led di accensione quello di stato lampeggia per un po' dall'arancio, passa in verde e si spegne. Ovviamente wifi e adsl non si collegano.
In pratica è come se durante la fase di boot si bloccasse da qualche parte.

I computer connessi segnalano "connessione limitata o assente".

Ho provato a fare il reset ma nulla, idem per il recoveri tool.

Suono il requiem?


ps: qual'è la procedura per il reset, xkè mi è capitato durante vari tentativi, che si accendessero in modo alternato i due led (power e status) in modo alternato.

Paky
05-04-2009, 17:10
a router alimentato mantieni premuto il tastino di reset fino a che non si accende il led

SerMagnus
05-04-2009, 18:04
il tastino và premuto prima di attaccare l'alimentazione oppure dopo averlo alimentato, ossia in qualsiasi momento?

inoltre, quale led si deve accendere?

Paky
05-04-2009, 18:54
se lo tieni premuto ad alimentazione messa fai il reset HW

se lo mantieni premuto da spento e contemporaneamente dai alimentazione ,entri nella modalità di recovery ( e ci sei già stato , i 2 led lampeggianti)


AH , dimenticavo!

SIAMO OT

SerMagnus
06-04-2009, 10:51
scusate, non pensavo fosse OT, chiedevo supporto proprio perchè avevo montato un firmware custom.

ps: dove posso chiedere?

bunglegrind
06-04-2009, 13:50
scusate, non pensavo fosse OT, chiedevo supporto proprio perchè avevo montato un firmware custom.

ps: dove posso chiedere?http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489035

Cinzia86
21-06-2009, 11:45
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano. Riposto qui le domande che avevo erroneamente messo in un'altro topic. Ho alice 7 mega da Giugno 2006 e un router DG834G v2. Le cose sono sempre andate bene fino a pochi mesi fa quando la lucetta dell'adsl ha cominciato a lampeggiare giallo, sempre piu' spesso, internet mi si disconnetteva tante volte al giorno e ho dovuto fare innumerevoli chiamate al 187.
Grazie a un mio carissimo amico, e ai consigli appresi leggendo questo forum, abbiamo risolto il problema sostituendo il firmware vecchio con il 3.01.31 modificato e adesso sembra andare tutto bene di nuovo.
Ho un paio di domande:
1) Come devo impostarlo, PPP over ATM oppure over Ethernet? in base a questa scelta dovrei modificare alcune cose...per esempio l'MTU che andrebbe portata a 1492 (attualmente è a 1500) e appunto un prog di manutenzione, il tuneup 2009 mi dice che dovrei fare questa modifica, ma se per 3 anni ho navigato bene con PPPoA...?
2) Attualmente ho il firmware versione 3.01.31(MOD), e da ormai 5 giorni non si disallinea più. Che faccio posso lasciare così, o metto l'ultima versione ufficiale appena uscita?
3)Le statistiche della mia connessione sono al momento queste:

Tempo di attività sistema 98:33:21
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 29112867 39205451 0 12266 20376 52:43:06
LAN 10M/100M 63541612 48314028 0 8048 11195 98:33:16
WLAN 11M/54M 130203 0 0 38 0 98:33:07

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8123 kbps downstream e 478 kbps upstream
Attenuazione linea 28 db downstream e 7.5 db upstream
Margine di rumore 14 db downstream (stanotte è mancata la luce e da 14 è passato a 16, è bene o male?) e 22 db upstream

Vanno bene così o possono essere migliorate?

Infine: cos'è questo telnet e come ci si arriva?

Grazie mille delle risposte!

Paky
21-06-2009, 12:02
i parametri sono buoni , i 7 mega ci sono tutti

lascerei il firmware 31 , upgradare significa tirarsi dietro il bug dello switch
affligge tutti i firmare successivi

lascia pure pppoA

per abilitare il telnet devi lanciare la ghost page (trovi info in prima pagina)
se non devi smanettare con la busibox puoi sorvolare , non è un reparto interessante per l'utente che deve solo navigare e scaricare

Cinzia86
21-06-2009, 12:47
Grazie Paky.
Il telnet non mi serve particolarmente ma il mio grande difetto è la curiosità:p
quindi... vorrei capire, magari un giorno mi servirà
Allora quando lancio questa pagina
192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
oppure clicco su abilita telnet dalla pagina del router, mi dà una pagina bianca con la scritta "Debug Enable!"
E ora?

Paky
21-06-2009, 13:01
il telnet nel router è abilitato

ora per collegarsi serve un client

puoi usare il putty o semplicemente il prompt di windows (comando telnet 192.168.0.1)

ora però andiamo leggermente OT

ghostrider2
22-06-2009, 11:06
scusate ho sbagliato sezione :D

Cinzia86
28-06-2009, 16:12
Ok, ormai da una settimana uso il firmware V3.01.31 modificato e sembra andare tutto bene, la linea non scende sotto i 7 Mb/s. L'unico problema riscontrato finora è che una o due volte al giorno la luce dell'adsl smette di lampeggiare cioè rimane sul verde ma fissa, la connessione cade di colpo a zero e solo togliendo la corrente al router, al riavvio ritorna normale; secondo voi è ancora un problema che posso risolvere dalla mia postazione, o dipende da loro (dalla telecom)?
Esiste un firmware migliore o più attuale di quello che sto usando ora? Il mio dubbio è se ne valga la pena e se poi magari peggiorassi le cose..?
Infine: sto vagliando l'ipotesi di sostituire il mio DG834G v2 con l'ultima marca di netgear, me lo consigloate o no?
Grazie e buona domenica a tutti ;)

DMJ
28-06-2009, 22:26
Ok, ormai da una settimana uso il firmware V3.01.31 modificato e sembra andare tutto bene, la linea non scende sotto i 7 Mb/s. L'unico problema riscontrato finora è che una o due volte al giorno la luce dell'adsl smette di lampeggiare cioè rimane sul verde ma fissa, la connessione cade di colpo a zero e solo togliendo la corrente al router, al riavvio ritorna normale; secondo voi è ancora un problema che posso risolvere dalla mia postazione, o dipende da loro (dalla telecom)?
Esiste un firmware migliore o più attuale di quello che sto usando ora? Il mio dubbio è se ne valga la pena e se poi magari peggiorassi le cose..?
Infine: sto vagliando l'ipotesi di sostituire il mio DG834G v2 con l'ultima marca di netgear, me lo consigloate o no?
Grazie e buona domenica a tutti ;)Quale mod del firmware 3.01.31 hai? Se è quella fatta da sebonweb allora hai il driver adsl più aggiornato, quello del fw 3.01.38.

Cinzia86
01-07-2009, 04:53
Proprio quello, non so neanche come mi sia andata così di :ciapet:
Perfetto allora, posso lasciare quello, nel frattempo studio un po' di più questo forum.
Ciao e grazie di nuovo.:mano:

ngiolet
19-07-2009, 11:09
Ho un netgear dg834g v.3 con fw ufficiale V4.01.40 che credo debba essere l'ultimo. Tempo fa grazie al forum riuscii ad aumentare la mia portante utilizzando un comando telnet abbassando se non sbaglio il valore di snr. Ora ho trovato una discussione in merito dove mi dice di digitare adslctl configure --snr 33 ma mi riporta l'errore adslctl: no such file o directory
Qualcuno mi può aiutare???

Paky
19-07-2009, 11:18
sul v3 non è possibile

Bovirus
19-07-2009, 11:39
Il comando ADSLCTL è un comando dei processori Broadcom e può essere utilizzato sul DG834G dalla V4 in poi.

Il DG834G v3 è basato su TI AR7 e non ha il comando ADSLCTL.

ngiolet
19-07-2009, 15:23
Ve lo chiedevo perchè ho un'adsl 7 mega ma come portante ho sempre 1600 o giù di lì, secondo voi con la procedura dell'snr di quanto potrebbe aumentare???

SoftWd
19-07-2009, 16:18
Il comando ADSLCTL è un comando dei processori Broadcom e può essere utilizzato sul DG834G dalla V4 in poi.

Il DG834G v3 è basato su TI AR7 e non ha il comando ADSLCTL.

risalve e rieccomi.......

l'avrò ripetuto nn so quante volte :)

nn pensate ke sia meglio ripulire il 3d ?

ngiolet
20-07-2009, 15:30
Ve lo chiedevo perchè ho un'adsl 7 mega ma come portante ho sempre 1600 o giù di lì, secondo voi con la procedura dell'snr di quanto potrebbe aumentare???

qualcuno mi può dare un consiglio??

billy99
25-07-2009, 13:48
salve a tutti ho un netgaer DG834

con versione firmware V4.01.19


ho notato che i miei valori letti dal router su attenuazione e rumore sono leggermente peggiorati.

volevo solo chiedervi se sapete quale sia il firmware migliore per questo modello come stabilità di linea e aggancio portante.
Grazie a tutti.

billy99
25-07-2009, 13:50
Ho un netgear dg834g v.3 con fw ufficiale V4.01.40 che credo debba essere l'ultimo. Tempo fa grazie al forum riuscii ad aumentare la mia portante utilizzando un comando telnet abbassando se non sbaglio il valore di snr. Ora ho trovato una discussione in merito dove mi dice di digitare adslctl configure --snr 33 ma mi riporta l'errore adslctl: no such file o directory
Qualcuno mi può aiutare???


mi paicerebbe saperne di più su come hai aumentato la portante.. grazie

ho un DG834V3

StIwY
28-07-2009, 15:03
EDIT

nikokun
08-08-2009, 09:35
Salve a tutti,

c'è nessuno che conosca un modo per bloccare le porte a 10mbit?

Paky
08-08-2009, 09:54
usa un cavo lan a 4 fili

billy99
08-08-2009, 10:29
ciao ragazzi quale è milgior firmware per DG834 V3
??


per avere un pò più di portante ed abbassare l'attenuazione.

nikokun
08-08-2009, 11:03
usa un cavo lan a 4 fili

O_O !!! grazie! bella idea ...
ora cerco una mappatura a 10mbit e mi pluggo il cavo ad hoc...

ancora grazie.

groot
17-09-2009, 13:14
DG834Gv2 non ha più il wifi, come è possibile???? :mad:

SoftWd
17-09-2009, 14:05
ciao ragazzi quale è milgior firmware per DG834 V3
??


per avere un pò più di portante ed abbassare l'attenuazione.

secondo me è individuale..........provi il dgteam, se nn ti piace provi il mio freedg......molti hanno avuto problemi col primo per quanto riguarda stabilità a lungo andare e/o solo agganciarsi alla portante....molti va bene il dg......vedi tu.

pegasolabs
17-09-2009, 14:32
DG834Gv2 non ha più il wifi, come è possibile???? :mad:Aprilo e vedi se si è sfilata la scheda mini pci che c'è all'interno.

SoftWd
17-09-2009, 14:36
se nn sbaglio è tutt'uno con la PCB mi pare.......

pegasolabs
17-09-2009, 14:39
se nn sbaglio è tutt'uno con la PCB mi pare.......
Ok, pensavo fosse come il GT.

Comunque groot mi sono accorto che stai crosspostando. Continua nell'altro thread, visto che è in topic.

SoftWd
17-09-2009, 22:31
oh magari mi sbaglio ma quando mi si ruppe il dlink dentro aveva proprio una bella mini pci che si pò mettere pure su un notebook :)

groot
18-09-2009, 00:19
Aprilo e vedi se si è sfilata la scheda mini pci che c'è all'interno.


Provo perchè è veramente strano!!

grazie

groot
18-09-2009, 00:21
Ok, pensavo fosse come il GT.

Comunque groot mi sono accorto che stai crosspostando. Continua nell'altro thread, visto che è in topic.

sorry, ho fatto confusione, torno sull'altro!!!! :stordita:

spippo
28-09-2009, 07:56
Salve a tutti
chiedo scusa in anticipo se commetto errori nel postare domande ma non sono riuscito a trovarfe risposte ecco
adfs libero router in oggetto con firmware v1 quello 1.0.. ect e non si allineava aggiornato al 3.0.0.32 se non erro ora si allinea ma il è lento nel navigare paramentri adls 1064 dw e up 64
ora vi chiedo è possibile aggiornarlo con la versione 4 o anche la 5 è compatibile oppure altro firmaware mod.
per cercare di aumentare i parametri adsl.
grazie se rispondete
saluti

DMJ
28-09-2009, 14:12
Salve a tutti
chiedo scusa in anticipo se commetto errori nel postare domande ma non sono riuscito a trovarfe risposte ecco
adfs libero router in oggetto con firmware v1 quello 1.0.. ect e non si allineava aggiornato al 3.0.0.32 se non erro ora si allinea ma il è lento nel navigare paramentri adls 1064 dw e up 64
ora vi chiedo è possibile aggiornarlo con la versione 4 o anche la 5 è compatibile oppure altro firmaware mod.
per cercare di aumentare i parametri adsl.
grazie se rispondete
salutiSul v1 puoi usare solo i firmware per v1 e v2.
Prova la mod del .31 con firmware adsl del .38, praticamente la miglior versione fw esente da bug con il driver adsl più aggiornato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24826533&postcount=1139

boygrunge
11-10-2009, 12:35
è possibile installare un firmwqare moddato ed eventualmente fare rollback?
grazie.

DMJ
11-10-2009, 12:46
è possibile installare un firmwqare moddato ed eventualmente fare rollback?
grazie.Certo, basta flasharne un altro e installi la versione che preferisci.

Syphon
31-10-2009, 18:44
ragazzi scusate aprendo l'accesso all'esterno per il router (in modo da fare un wake on lan) è possibile avere l'accesso in https?

danello
01-11-2009, 07:57
Ciao ragazzi, qualcuno ha aggiunto il supporto a no-ip nel proprio fw moddato per v3?
Ne avrei assoluta necessità, questi geni mettono un menù a tendina per poi darti la singola opzione di dyndns. :mbe:


Grazie.

Snake_Xenzia
01-11-2009, 18:48
Olà,
Penso di essere nel posto giusto.
Io ho acquistato
DG834 v2
FirmWare
V3.01.31 - DGTeam Rev. 0849
Spesso in navigazone mi appare "impossibile visualizzare la pagina."
Fastidiosissimo.
Settato tutto come da indicazioni alice.
Con 2 PC con OS diverso, con un pc, a volte, sempre questo problema.
Mai avuto prima con D-link.
Devo cambiare Firmware e se si, quale?
Oppure qualche cosa non ho settato come dovrebbe?
Non ho particolari esigenze se non di cambiare spesso pagina.
Mi servirebbe stabile.
Ciao, e Grazie,
p.s.
potrebbe andare bene questo? Oppure no?
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/259

Paky
01-11-2009, 19:10
al solito cambia DNS
passa a PPPoE
o come ultima cosa abbassa MTU

Snake_Xenzia
01-11-2009, 19:18
al solito cambia DNS
passa a PPPoE
o come ultima cosa abbassa MTU
Ciao, Grazie,
E che DNS inserisco?
PPPoE gia settato
Domani vedo cosa è MTU.
Dici che non sia firmware?
Grazie, Ciao,

Paky
01-11-2009, 19:46
212.216.172.62
212.216.112.112

Snake_Xenzia
02-11-2009, 15:52
212.216.172.62
212.216.112.112
Grazie, Poche ma misurate parole.
Ho impostato detti in
Protocollo internet (tcp/ip)
Utilizza i seguenti indirizzi server DNS
predefinito
alternativo.
Ora viaggio regolare, non se se inseriti in posto giusto.
Aspetto, vedo, se accade ancora difetto.
Speriamo bene,
Grazie, ciao,

Neo2003
02-11-2009, 19:56
Ciao raga...

Volevo comprare questo router e metterci un firmware mod...

Quale mi consigliate?

Mi interessa solo la sua funzionalità di modem.. e la possibilità della modifica dell'snr tramite interfaccia web.

Un mio amico mi porta a prezzo stracciato questo router comprato non so dove, probabilmente all'estero...
Se non fosse Annex A, quando monto il firmware mod diventa Annex A giusto?
Per esempio, sbaglio o tra un dg834gt italiano e uno tedesco cambia solo il firmware, non i componenti, giusto?

Vi ringrazio


Ciao

Bovirus
03-11-2009, 06:23
La variazione dell'SNR serve a poco (sta storia dell'SNR è una leggenda metropolitana).
Se la linea non è un granchè l'unica operazione realmente utile è operata dal provider.
Se la linea è buona cambiare l'SNR per avere un connect rate non porta nella realtà a benfici stabili.

Neo2003
03-11-2009, 07:38
La variazione dell'SNR serve a poco (sta storia dell'SNR è una leggenda metropolitana).
Se la linea non è un granchè l'unica operazione realmente utile è operata dal provider.
Se la linea è buona cambiare l'SNR per avere un connect rate non porta nella realtà a benfici stabili.
Ciao Bovirus,
riesci a rispondermi anche al resto del post?

Comunque non è proprio detto che non serva a nulla, con un adsl2 in teoria si può tenere un margine di 6db stabili... Non vedo perchè il provider debba tenermi a 10-12db limitanto così la portante agganciabile.
Io ho tiscali e l'assistenza volendo ti cambia il profilo e quindi l'snr... Non dico la linea diventi chissà che, ma 3-4 mega li si possono guadagnare.


Ciao

SoftWd
03-11-2009, 08:33
La variazione dell'SNR serve a poco (sta storia dell'SNR è una leggenda metropolitana).
Se la linea non è un granchè l'unica operazione realmente utile è operata dal provider.
Se la linea è buona cambiare l'SNR per avere un connect rate non porta nella realtà a benfici stabili.

ti consiglio vivamente un asus wl500 premium così ci puoi mettere un hdd esterno e il firmware dd-wrt.........trasformi quel router asus in una download machine con torrent+amule e fa pure da print server......

Bovirus
03-11-2009, 08:39
@Neo2003

Dove sta scritto che una linea con 5/6 db è stabile? Ma stiamo scherzando?
Il limite di sicurezza per un provider (ma proprio al limite è 10db) e quindi per evitare i problemi i provider settano il margine di sicurezza a 11/12 db (tenendo conto di eventuali dispersioni negli apparati di centrale e in quelli casalinghi).

Purtroppo la diffusione di queste informazioni non corrette (generate da qualche "guru" informatico) crea nella maggioranza degli utenti la falsa convinzione che agendo sull'SNR si posso guadagnare qualcosa.

Guadagno che nell'immediato sembra reale ma è come portare un peso maggiore non su una strada larga ma su un capello.
Al minimo problema il capello si rompe e la linea ADSL cade.

Quindi evitiamo passa parola non corroborati da fatti inqueivocabili (i dati che tii ho dato sono forniti dai provider ai subfornitori).

Lo scopo non è quello di guadagnare 1/2 Mb ma quella di avere un collegamento stabile e duraturo. E quello si ottiene avendo una line a con un SNR il più alto possibile (sopra i 12db) e non viceversa.

Suggerimento firmware moddato: DgTeam

PS: Mi sono accorto adesso che parliamo di chipset TI. Il chipset TI AR7 non prevede la modifica dell'SNR.

Ti consiglierei di rivolegere la tua attenzione su prodotti + recenti (chipset Braodcom tipo Netgear DG834v5 o DG834GT o Dlink DSL-2640B o su chipset Ralink tipo Dlink DSL-2640R/DSL-2740)

Bovirus
03-11-2009, 08:43
@Softwd
Andrebbe specificato che la soluzione da te proposta non è alla portata dell'utente comune ma sarebbe riservata al popolo degli smanettoni con conoscenze informatiche approfondite (visto l'uso di dd-wrt).
Quindi non è uan soluzione per tutti.

SoftWd
03-11-2009, 09:29
e lui non ha specificato il livello di utenza a cui appartiene :)

bunglegrind
03-11-2009, 17:08
il v5 non ha il broadcom, ma il conexant :)

Neo2003
04-11-2009, 06:19
@Neo2003

Dove sta scritto che una linea con 5/6 db è stabile? Ma stiamo scherzando?
Il limite di sicurezza per un provider (ma proprio al limite è 10db) e quindi per evitare i problemi i provider settano il margine di sicurezza a 11/12 db (tenendo conto di eventuali dispersioni negli apparati di centrale e in quelli casalinghi).

Purtroppo la diffusione di queste informazioni non corrette (generate da qualche "guru" informatico) crea nella maggioranza degli utenti la falsa convinzione che agendo sull'SNR si posso guadagnare qualcosa.

Guadagno che nell'immediato sembra reale ma è come portare un peso maggiore non su una strada larga ma su un capello.
Al minimo problema il capello si rompe e la linea ADSL cade.

Quindi evitiamo passa parola non corroborati da fatti inqueivocabili (i dati che tii ho dato sono forniti dai provider ai subfornitori).

Lo scopo non è quello di guadagnare 1/2 Mb ma quella di avere un collegamento stabile e duraturo. E quello si ottiene avendo una line a con un SNR il più alto possibile (sopra i 12db) e non viceversa.

Suggerimento firmware moddato: DgTeam

PS: Mi sono accorto adesso che parliamo di chipset TI. Il chipset TI AR7 non prevede la modifica dell'SNR.

Ti consiglierei di rivolegere la tua attenzione su prodotti + recenti (chipset Braodcom tipo Netgear DG834v5 o DG834GT o Dlink DSL-2640B o su chipset Ralink tipo Dlink DSL-2640R/DSL-2740)
Grazie per la risposta.
Io comunque parlavo del dg834gt.

Come ti dicevo, un mio amico me ne da uno a prezzo stracciato, sicuramente importato...
Ci possono essere problemi con il modem?
Sostituendo il firmware, correggerei questi problemi giusto?
Teoricamente dovrebbe cambiare solamente da Annex B ad A, sbaglio?

Grazie intanto

Ciao

PS. l'abbonamento che avevo prima con infostrada, mi settava lei a 6db.

Bovirus
04-11-2009, 07:10
In quel caso essendo la richiesta relativa al DG834GT andava fatta nel suo thread.

Il DG834GT ha un chip Broadcomm e permette il settaggio dell'SNR.

Normalmente (ma non sempre) la differenza tra AnnexA e Annex B è dettata dal firmware e puoi passare da uno all'altro.
Controlla anche l'alimentatore se a 220V 50Hz.

Il provider cerca sempre di risparmiare. E' un tuo diritto chidere che la linea sia almeno 10 db.

-Mirco-
04-11-2009, 15:22
@Neo2003

Dove sta scritto che una linea con 5/6 db è stabile? Ma stiamo scherzando?
Il limite di sicurezza per un provider (ma proprio al limite è 10db) e quindi per evitare i problemi i provider settano il margine di sicurezza a 11/12 db (tenendo conto di eventuali dispersioni negli apparati di centrale e in quelli casalinghi).

Purtroppo la diffusione di queste informazioni non corrette (generate da qualche "guru" informatico) crea nella maggioranza degli utenti la falsa convinzione che agendo sull'SNR si posso guadagnare qualcosa.

Guadagno che nell'immediato sembra reale ma è come portare un peso maggiore non su una strada larga ma su un capello.
Al minimo problema il capello si rompe e la linea ADSL cade.

Quindi evitiamo passa parola non corroborati da fatti inqueivocabili (i dati che tii ho dato sono forniti dai provider ai subfornitori).

Lo scopo non è quello di guadagnare 1/2 Mb ma quella di avere un collegamento stabile e duraturo. E quello si ottiene avendo una line a con un SNR il più alto possibile (sopra i 12db) e non viceversa.

Suggerimento firmware moddato: DgTeam

PS: Mi sono accorto adesso che parliamo di chipset TI. Il chipset TI AR7 non prevede la modifica dell'SNR.

Ti consiglierei di rivolegere la tua attenzione su prodotti + recenti (chipset Braodcom tipo Netgear DG834v5 o DG834GT o Dlink DSL-2640B o su chipset Ralink tipo Dlink DSL-2640R/DSL-2740)
Col margine settato a 6db , che mi scende fino a 5 db circa , aggancio portante piena della 7M e la linea è superstabile ho centinaia di ore di attività, come la mettiamo?:mbe:

Snake_Xenzia
10-11-2009, 10:28
212.216.172.62
212.216.112.112
Ciao,
Come dicevo in un PC ho risolto, ma in altro ancora problema persiste,
Ho inserito stesso DNS, devo inserirne un altro?
Ciao, Grazie e perdonate mia ignoranza,

lucabaci
10-11-2009, 12:01
Ciao,
Come dicevo in un PC ho risolto, ma in altro ancora problema persiste,
Ho inserito stesso DNS, devo inserirne un altro?
Ciao, Grazie e perdonate mia ignoranza,

dopo aver usato il dg834 v3 per una rete wireless, ora avendo cablato tre stanze di casa mia volevo usare lo stesso router per la nuova rete, dopo aver configurato il pc e portatile, non figurano sotto risorse di rete, non esiste nessuna rete. Se provo a pingarli dall'uno e dall'altro si vedono correttamente, ma su risorse del computer non risulta niente.Sul portatile, quello che è fisicamente più distante dal router se cerco i computer dello stesso gruppo di lavoro mi compare la scritta che non ho l'autorizzazione.
Chi mi può dare un'aiuto???????????:cry: :cry: :cry:

Snake_Xenzia
12-11-2009, 08:31
non figurano sotto risorse di rete, non esiste nessuna rete. Se provo a pingarli dall'uno e dall'altro si vedono correttamente, ma su risorse del computer non risulta niente.
Ciao, se domanda rivolta a me, non posso esserti d'aiuto alcuno.
Quando usavo Win 2K (fino ad un mese fa) tutti questi problemi non esistevano.
La gestione del gruppo di lavoro e della rete era molto più "umana".
Ora piacerebbe pure a me configurare in modo ottimale.
Proviamo, attendiamo, speriamo bene,
Ciao,

nikokun
30-11-2009, 20:35
usa un cavo lan a 4 fili

Niente da fare... ho fatto tonnellate di fili ma non c'è verso di bloccare la velocità della porta con il cavo.

Sapete se da telnet posso in qualche modo bloccare la velocità delle porte a 10mbit ? Un fw custom che lo faccia? :help:

Paky
30-11-2009, 20:41
perdonami , ho fatto confusione con 100 /1000 :muro:


puoi ovviare impostando la velocità nelle proprietà di ogni adattatore di rete

http://img525.imageshack.us/img525/296/testuf.png

nikokun
01-12-2009, 13:37
infatti sul pc ho fatto così... ma tra due router la vedo scura... (un netgear ed un linksys...)

Paky
01-12-2009, 17:33
tanto comandano sempre le schede di rete che vanno + piano

nikokun
01-12-2009, 20:12
tanto comandano sempre le schede di rete che vanno + piano

Il punto è che devo connettere due router. Entrambi sono 10/100 ... ma essendo rovinato il cavo tra di loro (è molto lungo...) a 100 non riescono ad allinearsi.
Con il pc il problema si bypassa settando a mano la velocità a 10.
Vorrei trovare un modo o un firmware ad hoc che mi permetta di "bloccare" la porta del netgear a 10...

DMJ
01-12-2009, 20:24
Il punto è che devo connettere due router. Entrambi sono 10/100 ... ma essendo rovinato il cavo tra di loro (è molto lungo...) a 100 non riescono ad allinearsi.
Con il pc il problema si bypassa settando a mano la velocità a 10.
Vorrei trovare un modo o un firmware ad hoc che mi permetta di "bloccare" la porta del netgear a 10...Ovviamente cambiare il cavo non ti è possibile, almeno potresti usarlo a 100. E trovare un vecchio hub che va solo a 10?

nikokun
01-12-2009, 22:42
Ovviamente cambiare il cavo non ti è possibile, almeno potresti usarlo a 100. E trovare un vecchio hub che va solo a 10?

potrebbe risolvere, ma poi dovrei mettere in cascata il netgear per il wireless... insomma iniziano a diventare un sacco di apparati... preferirei evitare

Erario
23-01-2010, 16:47
Ciao a tutti, prima di far domande ho letto i vostri post ma non ho trovato nulla che possa aiutarmi :/
Ho un DG834G V3 al quale ho tentato d'installare OpenWRT tramite questa (http://nuwiki.openwrt.org/oldwiki/openwrtdocs/hardware/netgear/dg834gv3?s[]=dg834g&s[]=v3) procedura, ma qualcosa è sicuramente andato storto, router morto, niente ping, telnet, non risponde neppure sulla seriale, led gialli che blincano alternativamente in loop, quindi non riesco neppure tenendo premuto il reset ad attivare il recovery delal NetGear, l'ethernet è out sempre.
Mi armo di pazienza e mi faccio una JTAG Wiggler, scarico "CICLabMaM" e faccio alcune verifiche... il router risponde solo entrando nella sezione "JTAG" (con "F9") ed interrogando la flash, che viene identificata ma con range che non credo siano corretti.

Riscrivo quindi il mio Adam2 flashandolo da riga di comando così:

debrick-mod.exe -flash:custom /start:0x90000000 /length:0x00020000 /window:0x90000000 /f:mtd2.bin

(il range l'ho trovato a questo indirizzo (https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=18498&p=1) dove un altro ha avuto un problema similare), poi con l'utility di ripristino della Netgear ricarico il firmware originale, non mi segnala alcun errore, l'operazione va a buon fine ma all'accensione nel router lampeggiano insieme i primi 2 led a sinistra e non c'è verso di raggiungerlo in alcun modo, anche via seriale non risponde... esperti, che dite, lo butto?
Cosa gli manca al bootloader per partire, che non mi considera neppure via seriale? Non basta che almeno quello sia integro per raggiungere il router sull'rs232 :/

Bovirus
23-01-2010, 16:55
Il NetGear 834G v1/2/3 usa un chipset TI e usa un bootloader Adam2 custom.
Non è un bootloader standard nè per il contenuto nè per la dimensione diversa dall'originale.

Per far ripartire il modem devi innanzitutto ricaricando via JTAG il backup di un Adam2 funzionante di un'altro DG834G (nion un Adam2 qualsiasi).
Il flashing via DEBRICK-MOD con il comando custom (lunghezza bootloader 128Kb) è giusto perchè DEBRICK-MOD vede un Adam2 standard di 65Kb.

Dove hai preso il bootloader Adam2? E' un bootloader standard o specifico per DG834G?

Puoi provare a caricare il Routertech. Prima devi verificare se il chipset wifi è un TI1350A o no.
Se è un1350A devi caricare come bootloader PSPBOOT standard e caricare il fw Routertech x 1350A.
Potresti avere problemi con il funzionamento dei led (non con il modem)

Erario
23-01-2010, 17:03
Il NetGear 834G v1/2/3 usa un chipset TI e usa un bootloader Adam2 custom.
Non è un bootloader standard nè per il contenuto nè per la dimensione diversa dall'originale.

Per far ripartire il modem devi innanzitutto ricaricando via JTAG il backup di un Adam2 funzionante di un'altro DG834G (nion un Adam2 qualsiasi).
Il flashing via DEBRICK-MOD con il comando custom (lunghezza bootloader 128Kb) è giusto perchè DEBRICK-MOD vede un Adam2 standard di 65Kb.

Dove hai preso il bootloader Adam2? E' un bootloader standard o specifico per DG834G?

Puoi provare a caricare il Routertech. Prima devi verificare se il chipset wifi è un TI1350A o no.
Se è un1350A devi caricare come bootloader PSPBOOT standard e caricare il fw Routertech x 1350A.
Potresti avere problemi con il funzionamento dei led (non con il modem)

Grazie per la risposta.
Allora l'Adam2 è del mio router, ho fatto il backup prima di fare casini.
Per questo motivo non ne vengo fuori, flashandolo almeno la seriale mi dovrebbe rispondere, credo :/
Ma la cosa che mi manda in bestia è che poi l'utility NetGear lo vede e lo flasha, addirittura con verifica passata...
Non capisco perchè poi non vada.
Per il firmware Routertech: ho già tutto per farlo, ma come inserisco PSPBOOT da riga di comando, dato che "Che iddio etc. etc." identifica la mia flash con dei range sballati, e come verifico quel chipset wifi se non bootta? :(

Bovirus
23-01-2010, 17:21
Usando debrick-mod tratta il file di pspboot e pspboot come fosse un Adam2 (entrambi max 64Kb).

Lo start address è lo stesso. Quello che cambia usando Adam2 o pspboot è la posizione della MTD3.

Prima di flashare identifica il chip. Basta guardare la sigla del chip wifi (se non è coperta dalla schermatura metallica e se eventualmenet si può temporaneamente rimuovere).

Eventualmente Lunedì ti posso fornire anche dei PSpboot/Adam2 modificati Es. il Pspboot mod ha una variabile con cui settare il timeout prima del boot e funziona con Tiupgrade per il recovery del router.

Erario
24-01-2010, 11:18
Usando debrick-mod tratta il file di pspboot e pspboot come fosse un Adam2 (entrambi max 64Kb).

Lo start address è lo stesso. Quello che cambia usando Adam2 o pspboot è la posizione della MTD3.

Prima di flashare identifica il chip. Basta guardare la sigla del chip wifi (se non è coperta dalla schermatura metallica e se eventualmenet si può temporaneamente rimuovere).

Eventualmente Lunedì ti posso fornire anche dei PSpboot/Adam2 modificati Es. il Pspboot mod ha una variabile con cui settare il timeout prima del boot e funziona con Tiupgrade per il recovery del router.

Qualcosa non mi è chiaro: se il mio backup della partizione md2 è Adam2 perchè è 128 Kb circa. invece di 64?
Facendo mente locale io non riesco più a raggiungere il router sulla seriale dopo aver erroneamente dato il comando di erase del "kernel/fs" nella sezione "JTAG" di CICLAMAB... quindi effettivamente cos'è sparito che serve ad Adam2 per rianimarsi sulla seriale/ftp? L'MD4?
Ho letto in giro che per raggiungere il router sulla seriale basta che l'md2 sia a posto, non mi pare, sia con PSPBOOT che con il mio backup originale del bootloader non funziona una mazza, sempre e solo il colloquio con la JTAG, fine :D

SoftWd
24-01-2010, 11:54
Ora nn ricordo bene xkè sono passati 2-3 anni da quando ho smanettato con l'adam2...........xò erano 2 le basi per far si di ripristinare il dg834.........

l'adam2 su flash
le variabili ENV necessarie ad adam2 per suddividere le varie MTD.........se nn hai quest'ultimo lui nn riesce ad allocare il firmware nella posizione giusta crashando tutto...........hai provato il recovery netger ?

Erario
24-01-2010, 15:29
Ora nn ricordo bene xkè sono passati 2-3 anni da quando ho smanettato con l'adam2...........xò erano 2 le basi per far si di ripristinare il dg834.........

l'adam2 su flash
le variabili ENV necessarie ad adam2 per suddividere le varie MTD.........se nn hai quest'ultimo lui nn riesce ad allocare il firmware nella posizione giusta crashando tutto...........hai provato il recovery netger ?

Ringrazio e sono in debito con SoftWd, grazie a lui ed al suo router il mio dg834v3 è tornato a funzionare e ci siamo fatti bene un'idea di cosa fare prima di procedere con qualsiasi tentativo d'installazione "firmware strani" o roba del genere.
L'hardware, se funzionante, si può sempre e comunque "resuscitare" tramite interfaccia JTAG se si possiedono:

1) ADAM2, il bootloader (sempre uguale per tutti i modelli, mal che vada cambia la versione)
2) Le configurazioni di default di ADAM2 (importante sono qui i due mac address, sempre diversi per ogni router)

Risiedono rispettivamente in questi range della flash:

1 -> mtd2 0x90000000,0x90020000 ADAM2
2 -> mtd4 0x903f0000,0x90400000 config. ADAM2, quello che viene chiamato anche "ENV"

Ho letto alcuni asserire che basta aver il bootloader per farlo bootare, beh la risposta è: palle, anche l'mtd4 non dev'essere corrotto o ADAM2 non parte assolutamente.
Non importa credo che io vi spieghi come eseguire il backup via telnet o seriale/jtag, c'è pieno di documentazione sul web, ma se dovete far prove "strane" fatevi una copia di sicurezza di queste due aree della flash.
Ed ora via, verso nuovi imprevedibili test :D

Marco

Bovirus
24-01-2010, 19:18
Per essere precisi Adam2 se non trova MTD4 (x I Netgear - MTD3 per altri modem), corretta (ad esempio vuota o corrotta), la ricrea con i parametri di default. Quello che eventualmente serve variare è il mac address della ethernet.

Se avete una copia del bootloader e della MTD4 di un DG834G uploadatelo nel forum. Potrebbe essere utile ad altri che sono nella stessa situazione.

Erario
24-01-2010, 22:33
Per essere precisi Adam2 se non trova MTD4 (x I Netgear - MTD3 per altri modem), corretta (ad esempio vuota o corrotta), la ricrea con i parametri di default. Quello che eventualmente serve variare è il mac address della ethernet.

Se avete una copia del bootloader e della MTD4 di un DG834G uploadatelo nel forum. Potrebbe essere utile ad altri che sono nella stessa situazione.

Magari fosse stato così caro Bovirus, purtroppo la mia mtd4 corrotta non faceva partire ADAM2.
Non allego l'MTD2, essendo ADAM2 un "programma", coperto quindi da copyright.
Allego invece un MTD4 buono, con i seguenti mac address (con un editor hex modificateli con i vostri, scritto sul codice a barre sotto l'apparato... attenzione, nel file sono ripetuti in due punti):

maca: 00:01:02:03:04:05 (ETH)
macb: 00:01:02:03:04:06 (DSL)

Marco

Bovirus
24-01-2010, 23:19
Ti faccio presente che l'Adam2 è un bootloader e parte integrante di un modem (ce l'hai in quanto hai comperato quel genere di modem).

Quindi se posti il file e uno lo carica sul modem su cui è previsto non commette nulla di illegale.

Per fare un esempio di similitudine dei pc, il bootloader è il BIOS dei pc.

Il BIOS come file viene distribuito dai costruttori sui propri siti o distribuito attraverso altri sistemi di hosting senza violare nessun copyright.

In altri siti ad esempio sono disponibili anche librerie del CEF (bootloader dei modem Broadcomm) senzo violare nulla.

Nel mio thread sono presenti i bootloader originale Dlink e quelli moddati Oleg per la serie DSL. E non ho violato nessuna legge nè ovviamente Dlink mi ha rimproverato alcunchè.

Altra cosa è distribuire i sorgenti o fare reverse engineering (quello sì è illegale).

E' vero che alcune MTD (MTD4 Netgear - MTD3 altri router) in particolari condizioni possono bloccare l'avvio del bootloader.
E' sempre suggerito l'azzeramento della zona variabili. All'avvio il bootloader non trovando nulla nella MTD la ricrea ex novo.
In caso di dubbio e disponendo del bootloader (fare sempre un backup prima di inziare della partizione boot e delle partizioni dati), è possibile fare un erase compelto della flash per sicurezza e quindi ricaricare il solo bootloader.
LA piattaforma NetGear fino alla v3 è basata su Texas TI AR7 e si possono sfruttare le info presenti nel thread dei Dlink DSL-5xxt/G6xxT (firma) basati su una piattaforma hardware molto simile.
Un'altra piattaforma hardware ancora più simile è quella del Linksys WAG200G (condividonono bootloader Adam2 128Kb non interrompibile e partizione dati MTD4 anzichè MTD3 come altri router).

SoftWd
25-01-2010, 00:04
Mah dubito di quello ke dici xkè oggi con Erario abbiamo verificato un pò di cose:

1) adam2 come dici tu usa i default se nn trova l'environment adatto.......si peccato ke lui per default intenda proprio l'mtd4 ke Erario nn si sa come il suo fosse corrotto, mettendo il mio gli parte perfettamente...
2) collegandomi al punto precedente possiamo affermare con certezza ke l'mtd4 contiene anche il mac address del dispositivo, quindi se nn si vuole sharare con mezzo mondo il proprio mac address meglio nn dare in giro la mtd4.......

ti posso dar ragione ke per ogni configurazione di qsiasi cosa esistente su questo pianeta c'è sempre pronto un default..........però non è il nostro caso:

mtd4 corrotta = non parte il router = se fosse veramente SOLAMENTE la configurazione del sistema allora adam2 avrebbe ripristinato al cosa prendendo il default altrove e rimesso apposto da se l'mtd4 facendo ripartire il tutto senza problemi, ma così nn è stato.

può esserci un alternativa: ke i vari mtdX inseriti da Erario inzialmente prima ke gli passassi i miei fossero corrotti o di qke altro router (nn escludo il fatto ke siano quelli di OpenWRT), allora si ti darei ragione..........xò nn so proprio dove possa andare a prendere dei default adam2 ke già in 64k (sono 128k ma disassemblati sono solo 64k di codice + stringhe, il resto 0xFF vari......) ci fa stare bootloader+mini server ftp + una specie di seriale server a quanto pare, e non c'è traccia alcuna delle normali variabili di MTD4.

Cmq un consiglio visto ke ho sviluppato il freedg posso darvelo: se dovete smanettare con questi dispositivi, cambiate solo l'mtd relativo al Kernel e quello dell'Fs xkè in ogni caso è possibile usare il recovery di netgear senza ricorrere a jtag se nn siete pratici di saldature o trukketti strani...

Bovirus
25-01-2010, 05:55
Il codice di Adam2 (NetGear/Linksys) è fatto da due parti:
loader.bin + Adam2 vero e proprio.

In Adam2.bin ci sono le definizioni fondamentali (es. maca/macb,mtd1/2/3/4) che vengono utilizzate in caso di mtd variabili (mtd4) corrotta.

La mtd4 è fatto da due parti:
una prima in chiaro che contiene le variabili, e una seconda in formato compresso binario che contiene le stessse variabili. Questa parte in binario è quello che viene caricata/salvata tramite l'interfaccia web e può essere convertita in un file .xml (e viceversa) con l'utilityDlink cfgconv.

Avete confrontato che cosa cambia tra la MTD4 default e quella che a voi funziona? maca e macb?

Erario
25-01-2010, 08:14
Son contento che almeno le prove hanno portato a qualcosa ed a creare un confronto costruttivo.
Riflettendo sull'accaduto vi dico che quando l'mtd4 era "corrotto" però l'utility di recovery della Netgear riusciva comunque a flashare tutto, pure con verifica andata a buon fine, ma alla fine il router non andava, visibilmente palese la cosa guardando i led di stato, oltre al colloquio inesistente sull'rs232.
Appena ho rimpiazzato l'mtd4 ha funzionato immediatamente.
A questo punto mi chiedo se l'utility Netgear s'appoggia ad Adam2 per colloquiare con la cpu, e se sfrutta il suo ftp per mandar su tutto, e se lo fa in questo modo qual'è l'ip e la porta che usa, escludendo subito quello che si vede in chiaro nell'mtd4 che non funzionava, abbiamo provato ad interrogarlo senza esito positivo.
Credo comunque fervemente che il router di possa in questo modo sempre recuperare da qualsiasi brick, sempre se ha l'hardware funzionante e con mtd2 ed mtd4 in backup e jtag alla mano.

Bovirus
25-01-2010, 08:58
L'utility netgear verifica la presenza della MTD4 e dei suoi valori e usa quei valori per ricaricare l'immagine del firmware.

Se aveete l'MTD4 originale potete fare un confronto con la MTD4 di SoftWD e verificare le differenze per capire quale parametro impediva il boot.

Bovirus
25-01-2010, 09:38
Questi sono i risultati dell'analisi del bootloader e della MTD4

------------------------------ DG834G MTD4 funzionante
------------------------------ Valori calcolati all'accensione
bootloaderVersion 0.22.02
cpufrequency 211968000
sysfrequency 105984000
flashsize 0x00400000
memsize 0x01000000
req_fullrate_freq 125000000
firstfreeaddress 0x9401bd20
------------------------------ Valori dipendenti dal file di configurazione
------------------------------ Valori di default presenti nel bootloader
maca 00:01:02:03:04:05
macb 00:01:02:03:04:06
modetty0 115200,n,8,1,hw
modetty1 115200,n,8,1,hw
bootserport tty0
ProductID DG834
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 169.254.87.1
prompt DG834
mtd0 0x900d0000,0x903e0000
mtd1 0x90020000,0x900d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903e0000,0x903f0000
mtd4 0x903f0000,0x90400000
oam_lb_timeout 100
------------------------------ Valori dipendenti dall'impostazione modulazione
DSL_FEATURE_CNTL_1 0x00000020
modulation GDMT
modulation MMODE

------------------------------- DG834G Bootloader default
mtd0 0x900d0000,0x903e0000
mtd1 0x90020000,0x900d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903e0000,0x903f0000
mtd4 0x903f0000,0x90400000
oam_lb_timeout 100
modetty0 115200,n,8,1,hw
bootserport tty0
ProductID DG834
HWRevision Unknown
SerialNumber none
my_ipaddress 169.254.87.1
maca 00:c0:02:ff:ff:ff

Da alcune considerazioni quali:
- Caricamento Adam2 standard su flash vuota - nessun boot
- Caricamento Pspboot standard su flash vuota - boot OK
- Indirizzo default bootloader = 169.254.87.1 = indirizzo default di Pspboot (Adam2 usa di solito 10.8.8.8, 5.8.8.8, 192.168.1.1)

Da ciò mi viene il dubbio che il bootloader che appare come Adam2 sia un PSPboot modificato per usare le variabili standard di Adam2, ad ececzione di maca (HWA_0 nel bootloader Adam2 standard) e macb HWA_0 nel bootloader Adam2 standard.

Erario
01-02-2010, 12:16
Ho notato caro Bovirus che il WAG200G è a livello hardware e pcb molto simile al DG834G :D

Bovirus
01-02-2010, 13:46
Mi dispiace ... ma sei arrivato tardi ma l'ho detto io un bel po' di tempo fa.

Piastra hardware molto simile (stessa CPU & Wifi) con console seriale ma JTAG differente

Bootloader Adam2 tarocco. Niente possibilità di fermare il boot, niente tftp, ip default 169.265.87.1
Sembra un PSPBoot rimappato come Adam2. Tanto è vero che se azzero la flash e carico un Adam2 standard non boota. Se gli carico un bootloader PSPboot standard sì.