PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] USR9113 Wireless Ndx ADSL2+ Gateway [LEGGERE PRIMA PAGINA]


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

elgabro.
24-06-2008, 18:12
Scusate, ma adesso che è estate sto coso scalda tantissimo (bollente) c'è rischio che si rovini?

il_capitano
24-06-2008, 23:13
Scusate, ma adesso che è estate sto coso scalda tantissimo (bollente) c'è rischio che si rovini?

Scalda parecchio, è vero, ma non ci dovrebbero essere problemi.
Qualcuno, per abbassare la temperatura di esercizio, lo solleva un po' dalla base di appoggio per migliorare la dissipazione termica.

zioringhio
25-06-2008, 16:48
ciao a tutti,
sono un nuovo utente (ultra principiante...)di questo bellissimo forum;
lasciandomi influenzare dagli interventi letti ho acquistato ieri il 9113 per poter creare una rete wifi tra il mio desktop hp 735i (che utilizzerò cablato ethernet), il notebook hp dv6880el ( che utilizzerò quando mi arriverà, wifi) ed una stampante hp psc1315 (sperando sia compatibile con il protocollo IPP, devo ancora sentire hp).
attualmente ho una connessione ADSL libero flat se non ricordo male a 4MB.:confused:

onestamente non penso di avere le conoscenze sufficienti per poter installare e configurare al meglio il "mostro" ,come molti di voi chiamano il 9113.

Leggendo le varie pagine di questa discussione (sono arrivato alla 25!!)sono un pò spaventato in quanto mi sono reso conto che la stragrande maggioranza di coloro i quali hanno acquistato questo oggetto, hanno conoscenze informatiche che io mi sogno...
indi per cui :help: :help: :D

Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto che saprete darmi quando sarà il momento di configurare il tutto.
ciao:)
zioringhio

elgabro.
25-06-2008, 17:11
A quelli che hanno problemi con la potenza del segnale, provate a togliere l'antenna centrale, la qualità del segnale aumenta e di molto.:eek: :eek:

OldBlackEagle
25-06-2008, 20:50
Scusate, ma adesso che è estate sto coso scalda tantissimo (bollente) c'è rischio che si rovini?Ecco un immagine che può suggerire una soluzione:

http://img177.imageshack.us/img177/8731/p7200433lj5.jpg


Saluti...

OldBlackEagle
25-06-2008, 20:53
Leggendo le varie pagine di questa discussione (sono arrivato alla 25!!)sono un pò spaventato in quanto mi sono reso conto che la stragrande maggioranza di coloro i quali hanno acquistato questo oggetto, hanno conoscenze informatiche che io mi sogno...
indi per cui :help: :help: :D


Benvenuto Amico! Vedrai che configurare il "Mostro", sarà più semplice di quello che sembra...


Saluti...

zioringhio
26-06-2008, 13:35
ciao , grazie per il benvenuto! :)
questa mattina mi è arrivato il 9113.
ora inizio a chiedere subito lumi..

volendo creare la rete wifi tra desktop hp 735i (che utilizzerò cablato ethernet), il notebook hp dv6880el ( che utilizzerò quando mi arriverà, wifi) ed una stampante hp psc1315 posso, malgrado la temporanea mancanza del notebook ,iniziare ad installare e a configurare il gateway sul desktop e la stampante ?
se si, devo prima disinstallare il modem adsl che uso attualmente o non ci sono problemi se lo lascio configurato, pur staccandolo fisicamente dalla linea e dal pc ?
per la configurazione del gateway sul desktop,avendo un adsl flat di Libero Infostrada a 1,2 mb in download e 640 in upload (o 4 mb in download ? non ricordo..) seguo le istruzioni date da OBE nella prima pagina ?
aspetto vs gentili consigli.ciao e grazie
zioringhio:)

Duca263
28-06-2008, 11:56
Ho sentito un rivenditore e mi ha detto che l'USR 9113 è stato ritirato dal mercato perchè nel resto del mondo non funzionava, ma in Italia invece funziona, cmq cercava recuperarne qualche "pezzo" per la prossima settimana.
Ho visto su eBay che una persona lo vende perchè ha continue disconnessioni.

EarendilSI
28-06-2008, 17:35
Ho sentito un rivenditore e mi ha detto che l'USR 9113 è stato ritirato dal mercato perchè nel resto del mondo non funzionava, ma in Italia invece funziona, cmq cercava recuperarne qualche "pezzo" per la prossima settimana.
Ho visto su eBay che una persona lo vende perchè ha continue disconnessioni.

:mbe:

Non vedrei il motivo per il quale nel resto del mondo non funziona e in Italia si...
Anzi semmai dovrebbe essere il contrario visto che l'ADSL è uno standard e l'infrastruttura della rete Italiana e fra le più disastrate nel mondo occidentale... :muro:

Io lo uso con due pc collegati e un disco rigido esterno collegato in Ethernet e via WiFi due portatili, XBOX 360 e un Nokia N95 e funziona benissimo con copertura ottima anche con più muri portanti in mezzo (ovviamente più mi allontano e più muri portanti in mezzo il segnale peggiora, ma ad esempio con il Nokia N95 riesco a collegarmi da stanze divise dal router da due muri portanti e un piano di differenza...)

L'unica cosa che non son riuscito a collegare è stata la stampante (una Canon MP600) probabilmente incompatibile con il protocollo...
Quando ho tempo dovrei risolvere il problema di condivisione collegando la stampante al PC con Ubuntu acceso 24H, rendendo quindi la stampante disponibile sempre...

Duca263
01-07-2008, 07:32
:mbe:

Non vedrei il motivo per il quale nel resto del mondo non funziona e in Italia si...
Anzi semmai dovrebbe essere il contrario visto che l'ADSL è uno standard e l'infrastruttura della rete Italiana e fra le più disastrate nel mondo occidentale... :muro:


Considera che ho postato il messaggio senza aver letto le prime pagine del thread in oggetto, poi mi sono messo a leggerle attentamente e ho notato che qualche utente ha problemi di caduta di connessione, è lo stesso OldBlackEagle che dà la seguente informazione:

Report Test Firmware...

Grave Bug su Restore Defaults, non memorizza i Setting con lo START SETUP;
Corretto Bug sul PPPoE, se cade la connessione ADSL, adesso rinegozia il PPP;
Protocollo Wireless 802.11n Pre-N (NDX), con Banda 40 Mhz migliorato tantissimo!

Work in progress..

Ti posto il link dei e-bay:
http://cgi.ebay.it/ROUTER-ADSL2-GATEWAY-U-S-ROBOTICS-9113_W0QQitemZ190222395312QQihZ009QQcategoryZ44997QQcmdZViewItem

Il discoso che ho fatto non è per degradare l'USR9113, pensa che con tutto che sono un felicissimo possessore dell'USR9108, lo vorrei comprare ovviamente se non dà grossi problemi.

OldBlackEagle
02-07-2008, 17:37
... lo stesso OldBlackEagle che dà la seguente informazione:

Report Test Firmware...

Grave Bug su Restore Defaults, non memorizza i Setting con lo START SETUP;
Corretto Bug sul PPPoE, se cade la connessione ADSL, adesso rinegozia il PPP;
Protocollo Wireless 802.11n Pre-N (NDX), con Banda 40 Mhz migliorato tantissimo!

Work in progress..

Con l'ultima versione UFFICIALE reperibile sia in Prima Pagina di questo Thread, che sul Sito WEB della USR, tutti i problemi da me descritti riferiti ad una versione BETA, sono stati risolti...

Saluti...

pizzulicchio
03-07-2008, 08:03
:mbe:

Non vedrei il motivo per il quale nel resto del mondo non funziona e in Italia si...
Anzi semmai dovrebbe essere il contrario visto che l'ADSL è uno standard e l'infrastruttura della rete Italiana e fra le più disastrate nel mondo occidentale... :muro:

Io lo uso con due pc collegati e un disco rigido esterno collegato in Ethernet e via WiFi due portatili, XBOX 360 e un Nokia N95 e funziona benissimo con copertura ottima anche con più muri portanti in mezzo (ovviamente più mi allontano e più muri portanti in mezzo il segnale peggiora, ma ad esempio con il Nokia N95 riesco a collegarmi da stanze divise dal router da due muri portanti e un piano di differenza...)

L'unica cosa che non son riuscito a collegare è stata la stampante (una Canon MP600) probabilmente incompatibile con il protocollo...
Quando ho tempo dovrei risolvere il problema di condivisione collegando la stampante al PC con Ubuntu acceso 24H, rendendo quindi la stampante disponibile sempre...

Se hai problemi con l'MP600 della Canon fammi sapere perchè con un po' diperipezie sono riuscito a farla funzionare....
Scordati ovviamente la funzionalità di scanner o la stampa sui dc/dvd printable.

EarendilSI
03-07-2008, 08:45
Se hai problemi con l'MP600 della Canon fammi sapere perchè con un po' diperipezie sono riuscito a farla funzionare....
Scordati ovviamente la funzionalità di scanner o la stampa sui dc/dvd printable.

Ti ringrazio ma utilizzo sia la funzionalità di scanner che stampa su CD/DVD...
Ho pure rinunciato a collegarla al PC con Ubuntu su, visto che mancano i driver necessari per Linux per sfruttare tutte le funzioni...

pizzulicchio
03-07-2008, 08:53
Se quella benedetta porta USB fosse stata bidirezionale almeno uno ci avrebbe attaccato un disco usb od una chiavina da condividere in rete...
quella sarebbe stata una cosa astuta....

Duca263
04-07-2008, 07:08
Da ieri (3 Luglio 2008) sono diventato (felice è ancora presto per dirlo) possessore del "mostro" USR9113 le mie prime impressioni rispetto l'USR9108 sono:
1) Le pagine di internet vengono caricate con una velocità maggiore.
2) In Adsl Status il Rate in download è di circa 12200 rispetto all'USR9108 che variava da 9000 a 11000 infatti facendo lo speed test la velocita è maggiore di un punto.

Una nota strana che mi sento di fare è la seguente: appena acquistato ho configurato il router con la versione del firmware del 2007, successivamente con la connessione ad internet ho fatto dal Router il check update e mi ha trovato ovviamente la versione del firmware del Gennaio 2008, finito l'aggiornamento, premesso che il router aveva tutte le luci accese al posto giusto, mi ha dato la pagina internet bianca con le solite scritte di quando non si ha la connessione.
Ho riavviato PC e router e ho scoperto che funzionava solo il Wireless e non la LAN (Ethernet) sia digitando il classico //192.168.1.1 che le pagine internet,
allora visto che il wireless funzionava ho fatto il restore del Router e ha ripreso a funzionare la LAN con il nuovo firmware, ovviamente ho dovuto riconfigurarlo di nuovo. E' successo già a qualcuno?

Un nota (poco) negativa è che rispetto all'USR9108 il check update pensava in automatico a downlodare il firmware nuovo e successivamente a installarlo, mentre l'USR9113 bisogna per forza salvarlo su disco e successivamente fare su sfoglia.

EarendilSI
04-07-2008, 08:57
Io sinceramente non l'ho ancora aggiornato il router... :rolleyes:
Ho una certa reticenza ne farlo visto che mi funziona bene così, cosa dovrebbe migliorare il nuovo firmware? :confused:

Duca263
04-07-2008, 18:46
Io sinceramente non l'ho ancora aggiornato il router... :rolleyes:
Ho una certa reticenza ne farlo visto che mi funziona bene così, cosa dovrebbe migliorare il nuovo firmware? :confused:

Ufficialmente i fixed sono:

02/11/2008 Release Notes:
USR9113 Annex A
Firmware: 1.2

This release fixes the following problems.
Fixed Issues:
1. WMM is enabled in 11 mode
2. DDNS works faster
3. Default setting issue

Cmq una differenza che ho notato è che si è aggiunta alla voce Bandwidth la possibilità di scegliere i 40MHZ.
Ma sul Bug del PPPoE, se cade la connessione ADSL, adesso rinegozia il PPP, non è nalla lista come puoi notare, ma per fortuna mi sembra stabile.
Una domanda:
La terza antennina collegata al router tramite il filo può girarsi su se stessa che vuol dire?

EarendilSI
04-07-2008, 20:17
Ufficialmente i fixed sono:

02/11/2008 Release Notes:
USR9113 Annex A
Firmware: 1.2

This release fixes the following problems.
Fixed Issues:
1. WMM is enabled in 11 mode
2. DDNS works faster
3. Default setting issue

Cmq una differenza che ho notato è che si è aggiunta alla voce Bandwidth la possibilità di scegliere i 40MHZ.
Ma sul Bug del PPPoE, se cade la connessione ADSL, adesso rinegozia il PPP, non è nalla lista come puoi notare, ma per fortuna mi sembra stabile.

Aggiornato!
Filato tutto liscio mi dice che ho la seguente versione:
Version: 3.10L.02.03 (mercoledì 9 gennaio 2008 16.15.00)
1615_010908-3.10L.02.A2pB023k.d20h

Corretto? :confused:

Duca263
04-07-2008, 20:27
Aggiornato!
Filato tutto liscio mi dice che ho la seguente versione:
Version: 3.10L.02.03 (mercoledì 9 gennaio 2008 16.15.00)
1615_010908-3.10L.02.A2pB023k.d20h

Corretto? :confused:
Corretto anche io ho la scritta:
Version: 3.10L.02.03 (mercoledì 9 gennaio 2008 16.15.00)
1615_010908-3.10L.02.A2pB023k.d20h
Hai fatto caso ai 40MHZ in wireless ---> advanced settings?
Sai niente per l'antennina da tavolo che si gira?

EarendilSI
04-07-2008, 20:36
Corretto anche io ho la scritta:
Version: 3.10L.02.03 (mercoledì 9 gennaio 2008 16.15.00)
1615_010908-3.10L.02.A2pB023k.d20h
Hai fatto caso ai 40MHZ in wireless ---> advanced settings?
Sai niente per l'antennina da tavolo che si gira?

Io i 40Mhz ce li avevo settati già prima... :mbe:
Ora invece posso selezionare anche i 20 Mhz... :stordita:

Che antennina? :confused:

Duca263
04-07-2008, 20:43
Io i 40Mhz ce li avevo settati già prima... :mbe:
Ora invece posso selezionare anche i 20 Mhz... :stordita:

Che antennina? :confused:

Ci sono le due antenne collegate al router direttamente poi c'è una terza antenna collegata al router con un filo che può essere poggiata sulla scrivania o in un posto "strategico" per dare segnale migliore.
P.s. Guarda l'immagina postata da OldBlackEagle, ma è sicuro che stiamo parlando dello stesso modello? :confused: (ovviamente scherzo)

paktani
04-07-2008, 21:19
Ciao a tutti, volevo aggiungermi al gruppo dei "Felici e Contenti possessori di un URS 9113".
Volevo aggiungere però la mia storia.
Ho comprato il router sulla fiducia del produttore , perchè ho sempre evitato il discorso ADSL causa invidia.. (dopo 5 anni dalla richiesta mi è stata attivata l'adsl) La scelta l'ho giudicata ottima sin dal primo giorno.
Una volta disimballato e collegato, ho iniziato la configurazione, ma NON mi ha fatto l'aggiornamento automatico. E' sempre andato bene, ma ogni tanto cade la portante, ma so che è un problema del mio ISP. Io sto a San Marino, e le linee sono Telecom, con un profilo Alice 7Mb.

Ero restio ad aggiornare alla versione di Gennaio, perchè ci lavoro nel settore informatico/industriale, e una delle regole è "non cambiare qualcosa che va bene". Però ci ho provato, e sono rimasto molto contento...sembra addirittura tutto piu veloce. Queste sono le mie statistiche, e anche se ora pare andare bene, fino a 1 ora fa non era cosi. Se nel weekend da problemi , lunedi chiamero il tecnico, ma vorrei sapere se questi dati sono confortanti o no:


http://www.queimaledetti.net/images_old/stats_adsl.jpg (http://www.queimaledetti.net/images_old/stats_adsl.jpg)

Grazie! Ciao!

EarendilSI
04-07-2008, 22:21
Ci sono le due antenne collegate al router direttamente poi c'è una terza antenna collegata al router con un filo che può essere poggiata sulla scrivania o in un posto "strategico" per dare segnale migliore.
P.s. Guarda l'immagina postata da OldBlackEagle, ma è sicuro che stiamo parlando dello stesso modello? :confused: (ovviamente scherzo)

E io che pensavo chissà quale "antennina che si gira" motorizzata per la ricerca del miglior segnale, ecc... :D

Cmq si ho presente che antennina... :Prrr:

Ma con il firmware nuovo non è cambiata... :stordita: :sofico:

EarendilSI
04-07-2008, 22:29
Ciao a tutti, volevo aggiungermi al gruppo dei "Felici e Contenti possessori di un URS 9113".
Volevo aggiungere però la mia storia.
Ho comprato il router sulla fiducia del produttore , perchè ho sempre evitato il discorso ADSL causa invidia.. (dopo 5 anni dalla richiesta mi è stata attivata l'adsl) La scelta l'ho giudicata ottima sin dal primo giorno.
Una volta disimballato e collegato, ho iniziato la configurazione, ma NON mi ha fatto l'aggiornamento automatico. E' sempre andato bene, ma ogni tanto cade la portante, ma so che è un problema del mio ISP. Io sto a San Marino, e le linee sono Telecom, con un profilo Alice 7Mb.

Ero restio ad aggiornare alla versione di Gennaio, perchè ci lavoro nel settore informatico/industriale, e una delle regole è "non cambiare qualcosa che va bene". Però ci ho provato, e sono rimasto molto contento...sembra addirittura tutto piu veloce. Queste sono le mie statistiche, e anche se ora pare andare bene, fino a 1 ora fa non era cosi. Se nel weekend da problemi , lunedi chiamero il tecnico, ma vorrei sapere se questi dati sono confortanti o no:


Grazie! Ciao!

Le tue statistiche non sono ottime anche se riesci ad allacciare una portante abbastanza alta...
Probabilmente sei al limite di distanza dalla centrale T.I.

Il fatto che cada la portante probabilmente è dovuto proprio a questo, il SNR diminuisce sotto un certo valore e il router in automatico cerca di riallacciare la portante ricontrattando con il DSLAM dei valori di portante...

Cmq sei messo meglio di me:
http://img380.imageshack.us/img380/7005/statisticheadslat0.jpg

Ho pure io un'ADSL Alice 7Mbps...

paolot1
05-07-2008, 06:39
ciao a tutti
ho acquistato il mese scorso questo gioiello della robotics
vedo che e' molto migliorato rispetto 9108 tranne per il tasto on / off
mancante (grossa pecca)
l'ho compreato perche' doveva avere una potenza maggior rispeto all'altro
ma non e' stata veritiera,pur avendo tre antenne.
Scalda come il 9108.
Mi sembra piu' veloce rispetto al 9108.

quindi avendo la necessita' di arrivare diciamo al 3° piano (non veritirero )
forse ho errato nel l'impostare il wifi?
ho provato a usare bome bridge 9108
ma non riesco .
dilemma se tolgo la protezione dialoga se la inderisco no .
c'e' qualcuno che mi auita ?
grazie :mc:

runner_corsa
05-07-2008, 08:31
ciao a tutti, ho una stampante con la presa ethernet posso attaccarla a una della 4 prese lan e poi condividerla con 2 pc collegati alle restanti prese lan?

EarendilSI
05-07-2008, 08:57
ciao a tutti, ho una stampante con la presa ethernet posso attaccarla a una della 4 prese lan e poi condividerla con 2 pc collegati alle restanti prese lan?

Direi di si senza problemi...

Duca263
05-07-2008, 09:15
E io che pensavo chissà quale "antennina che si gira" motorizzata per la ricerca del miglior segnale, ecc... :D

Cmq si ho presente che antennina... :Prrr:

Ma con il firmware nuovo non è cambiata... :stordita: :sofico:

Scusami se mi sono spiegato male ma cmq cosa centra il firmware nuovo con l'antennina, io ho chiesto solo se qualcuno sapesse il significato che si può girare di 180°.
Sarà anche un mostro tecnologicamente parlando ma un'aspetto negativo del router è la delicatezza dei fermi gialli in plastica per la connessione del cavo ethernet (per capirci meglio dove si aggancia la linguetta del cavo al router per la connessione ethernet) già mi si sono rotti tutti e due i fermi della porta 1 avendo staccato un pò di volte il cavo.

EarendilSI
05-07-2008, 09:32
Scusami se mi sono spiegato male ma cmq cosa centra il firmware nuovo con l'antennina, io ho chiesto solo se qualcuno sapesse il significato che si può girare di 180°.
Sarà anche un mostro tecnologicamente parlando ma un'aspetto negativo del router è la delicatezza dei fermi gialli in plastica per la connessione del cavo ethernet (per capirci meglio dove si aggancia la linguetta del cavo al router per la connessione ethernet) già mi si sono rotti tutti e due i fermi della porta 1 avendo staccato un pò di volte il cavo.

Era una battuta...:p ho pure messo la faccina: :sofico:

Bisognerebbe capire che tipo di antenna è...cmq credo che si possa girare perché se l'attacchi in verticale da qualche parte puoi in ogni caso mettere in verticale anche l'antenna per coprire più spazio orizzontale...

Per quanto riguarda le porte ethernet in effetti non sono il massimo della resistenza...ho un Telsey W600 (un router assai più scrauso) con delle ottime porte ethernet in metallo...

paktani
06-07-2008, 19:37
Ciao a tutti.. allora...

Sabato internet era morto letteralmente, sembrava che non ci fosse portante.
Oggi (domenica) invece va molto a tratti...quando va bene regge per 15 minuti e quando va male a volte fa diversi tentativi prima di stabilire una connessione valida.
Allego un'immagine delle ultime voci del log, che ritrae gli ultimissimi minuti , purtroppo pieni di eventi.
Domani chiamerò il supporto tecnco di telecom e mi metterò attaccat al router per cercare di dargli i dettagli della connessione, ma vorrei sapere se tutti gli attacchi che vengono rilevati sono veri attacchi o no.:oink:

Grazie..

Duca263
07-07-2008, 07:48
ciao a tutti
ho acquistato il mese scorso questo gioiello della robotics
vedo che e' molto migliorato rispetto 9108 tranne per il tasto on / off
mancante (grossa pecca)
l'ho compreato perche' doveva avere una potenza maggior rispeto all'altro
ma non e' stata veritiera,pur avendo tre antenne.
Scalda come il 9108.
Mi sembra piu' veloce rispetto al 9108.

quindi avendo la necessita' di arrivare diciamo al 3° piano (non veritirero )
forse ho errato nel l'impostare il wifi?
ho provato a usare bome bridge 9108
ma non riesco .
dilemma se tolgo la protezione dialoga se la inderisco no .
c'e' qualcuno che mi auita ?
grazie :mc:
Ho notato un particolare nel wi-fi che forse può interessare anche a te, ma voglio prima la conferma dagli altri utenti.
Premesso che a me il wi-fi funziona, rispetto all'USR9108, leggermente più scarso. Usando anche il nokia N93 come dispositivo per la connessione a internet tramite il wi-fi dell'USR9113, nel menù strumenti del cell. ---> connettiv. ----> Gest. conn. ---> Wlan dispon. si possono vedere l'elenco delle reti disponibili e visualizzarle nel dettaglio (nome SSID, il Segnale, la modalità es infrastruttura o ad-hoc, la Protez., la quantità dei punti di accesso e la velocità), ho notato che nell'elenco delle reti disponibili la rete
Wi-Fi dell'USR9113 compare e scompare a differenze di altre reti (come quella dell'ufficio e di quando usavo il 9108).
La soluzione potrebbe essere il Beacon Interval (Intervallo beacon): l'intervallo di tempo trascorso tra le trasmissioni di beacon. Un beacon è un segnale che il client o il gateway invia ai client wireless a intervalli regolari per confermare che la rete wireless è attiva. L'intervallo deve essere compreso tra 1 e 1000 millisecondi. L'intervallo beacon predefinito è 100 ms, inserendo invece il valore 1 vuol dire che la conferma del segnale attivo è continua?
Ho comunque usato il programma NetStumbler con un portatile per vedere il livello del Segnale (l'altezza della "striscia" verde) e eventuali cadute di Segnale (i così detti buchi neri). In una prima analisi il livello di segnale a una distanza di circa 5m non in linea d'aria (cioè il portatile era in una stanza con la porta in legno massiccio chiusa e un muro tramezzo) è circa come l'USR9108. Le cadute di segnale, tranne in una fase iniziale dovuta probabilmente allo sfruttare di altre risorse del portatile (il funzionamento dell'HDD che finiva di caricare il S.O), mi sembra nella norma anche se l'intervallo di tempo penso che sia troppo ravvicinato (ogni minuto e qualche volta ogni 10s). Si accettano consigli. :confused:

pippo2003
07-07-2008, 13:55
Ciao a tutti,

da ieri sono anch'io possessore del "mostro". L'ho preso in sostituzione di quello della telecom (Philips) anche se non era male e che restituirò, così risparmio i 6 € al mese per il noleggio.

Dopo aver avuto qualche difficoltà all'inizio e dopo ripetuti reset, sono riuscito a collegare un fisso ed un portatile.

Quando inserisco il MAC Filter oltre chiaramente ad aver configurato la password, non mi funziona più niente. Avevo fatto la stessa cosa quando avevo un altro USR. il 9106, e tutto filava liscio.

Non riesco a capire dove sbaglio.

Una domanda, ma se lascio solo la password e non metto il MAC Filter, è meno sicuro il PC?

Grazie.

OldBlackEagle
07-07-2008, 14:11
Una domanda, ma se lascio solo la password e non metto il MAC Filter, è meno sicuro il PC?

Basta una Password per accedere alla Tua Rete Wireless. Non usare il MAC Filter perchè non è il PC che diventa più sicuro, ma la Tua Rete Wireless... Il PC lo rendi sicuro con un buon Antivirus ed il Firewall...

Saluti...

pippo2003
08-07-2008, 09:39
Basta una Password per accedere alla Tua Rete Wireless. Non usare il MAC Filter perchè non è il PC che diventa più sicuro, ma la Tua Rete Wireless... Il PC lo rendi sicuro con un buon Antivirus ed il Firewall...

Saluti...

Grazie per la pronta risposta.
Quindi se ho ben capito lascio solo la psw per la rete wireless e non uso il MAC filter.
E' vero, la mia adomanda era formulata male non intendevo parlare di sicurezza del PC (dove ho KIS) ma effettivamente e come hai giustamente precisato intendevo la sicurezza della rete.

Grazie ancora

venom666
08-07-2008, 14:00
Ciao OldBlackEagle,
dopo parecchio tempo di assenza mi sono riaffacciato sul forum è ho constatato che continui ad essere il punto di riferimento per molti di noi.
Mi fà molto piacere ;)

ho un 9108 ... mi dici brevemente cosa migliorerei passando al 9113 a parte la velocità del wifi?

A proposito, qualcuno sà dove si ordinano gli hr diemen?
Sul sito non c'è nessun form per gli ordini.
Grazie.

OldBlackEagle
08-07-2008, 14:35
Ciao OldBlackEagle,
dopo parecchio tempo di assenza mi sono riaffacciato sul forum è ho constatato che continui ad essere il punto di riferimento per molti di noi.
Mi fà molto piacere ;)

ho un 9108 ... mi dici brevemente cosa migliorerei passando al 9113 a parte la velocità del wifi?

A proposito, qualcuno sà dove si ordinano gli hr diemen?
Sul sito non c'è nessun form per gli ordini.
Grazie.Quelli della HR DIEMEN, hanno modificato il Sito web, puoi provare ad inviare un messaggio tramite questo modulo OnLine: http://www.hrdiemen.es/products/esp/contacte.php
Per visionare i prodotti SPLITTER ADSL2+: http://www.hrdiemen.es/products/index.php?command=viewSplitterSection
Per l'Italia vanno bene: SAP001 ST, SAP120 ST, MFAT001 e MFAA001.
Io utilizzo da più di 2 anni il SAP001 ST e mi trovo benissimo...
Per la scelta del USR9113 rispetto all'USR9108, il primo monta al suo interno un CHIPSET BROADCOM, dell'ultima generazione, il secondo monta sempre un CHIPSET BROADCOM, ma della penultima generazione. Il Primo ha una memoria RAM interna doppia rispetto al Secondo. Insomma è come fare un paragone automobilistico, tra una utilitaria di media cilindrata, ed una Tre Volumi di Elevata cilindrata...

Saluti...

pippo2003
08-07-2008, 21:03
Dopo aver installato il gioiellino, posto la statistica della mia configurazione adsl, gentilmente qualcuno può dirmi come sono messo? e se devo modificare qualcosa.
Grazie in anticipo.


ADSL Statistics

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 11.1 12.0
Attenuation (dB): 52.0 31.5
Output power (dBm): 12.5 17.0
Attainable rate (Kbps): 2336 628
Rate (Kbps): 1984 448
K (number of bytes in DMT frame): 63 15
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 2 8
D (interleaver depth): 32 8
Delay (msec): 16 16

Super Frames: 696139 696076
Super Frame Errors: 78 0
RS Words: 23668756 5916646
RS Correctable Errors: 23643 24
RS Uncorrectable Errors: 1218 N/A

HEC Errors: 75 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 55375048 0
Data Cells: 862105 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 64 0
Total SES: 2 0
Total UAS: 33 0


Ciao

Duca263
09-07-2008, 08:05
Per la scelta del USR9113 rispetto all'USR9108, il primo monta al suo interno un CHIPSET BROADCOM, dell'ultima generazione, il secondo monta sempre un CHIPSET BROADCOM, ma della penultima generazione. Il Primo ha una memoria RAM interna doppia rispetto al Secondo. Insomma è come fare un paragone automobilistico, tra una utilitaria di media cilindrata, ed una Tre Volumi di Elevata cilindrata...
Saluti...
OldBlackEagle illuminami, non avendo sui client nessuna scheda Wi-fi che supporti l'Ndx (270Mbps) o il Maxg (125Mbps) ho disattivato nella sezione wireless, in opzioni avanzate, del 9113 sia l'Ndx che l'accelerazione Maxg impostandola su none. Ho notato che il segnale è più stabile, ma meno potente (in senso di copertura della superficie), inoltre non capisco (dopo aver fatto vari tentativi) dal punto di vista della qualità/potenza del segnale sia peggiore del 9108 e non sono l'unico a dirlo.
Impeccabile invece la connessione via cavo Ethernet (LAN).

paktani
09-07-2008, 11:16
Ehmm scusate, qualcuno sa spiegarmi che sta succedendo alla mia linea? Prendete a confronto il mio post di 2 giorni fa, quello dove ho messo l'immagine delle mie stats.. e guardate questo preso 5 minuti fa::eek:

http://www.queimaledetti.net/images_old/statsadsl_eh.jpg

l'SNR in download è aumentato in 2 ore di 1.1 in modo abbastanza costante.:sofico:


Mi devo preoccupare? Sta esplodendo la centrale? :confused:

EDIT: Negli ultimi giorni l'SNR in download era costante a 12.0
Aveva dei leggeri sbalzi da 11.8 a 12.3 ma erano rari e causali e duravano pochissimo.
La foto dove ritraeva il 10.3 era un caso che non avevo notato al momento del post precedente.

OldBlackEagle
09-07-2008, 11:39
... non avendo sui client nessuna scheda Wi-fi che supporti l'Ndx (270Mbps) o il Maxg (125Mbps) ho disattivato nella sezione wireless, in opzioni avanzate, del 9113 sia l'Ndx che l'accelerazione Maxg impostandola su none. Se hai schede client wireless retrocompatibili hai fatto bene!

Ho notato che il segnale è più stabile, ma meno potente (in senso di copertura della superficie), inoltre non capisco (dopo aver fatto vari tentativi) dal punto di vista della qualità/potenza del segnale sia peggiore del 9108 e non sono l'unico a dirlo.
Impeccabile invece la connessione via cavo Ethernet (LAN).
Dipende dai disturbi che sono presenti nella Tua LAN Wireless. Se hai messo l'ultimo firmware e se cerchi il miglior canale Wireless per il Tuo 9113, (differente da eventuali altri A.P. presenti e rilevati dai Tuoi Client), otterrai sicuramente ulteriori miglioramenti.
Giusto per farti capire, io nella mia ZONA sono pieno di Reti Wireless, qualcuna anche in Pre-N, ebbene dopo aver trovato un OTTIMO canale Wireless, sicuramente adesso sono io a disturbare i VICINI... :D


Saluti...

Duca263
09-07-2008, 17:43
Se hai schede client wireless retrocompatibili hai fatto bene!


Dipende dai disturbi che sono presenti nella Tua LAN Wireless. Se hai messo l'ultimo firmware e se cerchi il miglior canale Wireless per il Tuo 9113, (differente da eventuali altri A.P. presenti e rilevati dai Tuoi Client), otterrai sicuramente ulteriori miglioramenti.
Giusto per farti capire, io nella mia ZONA sono pieno di Reti Wireless, qualcuna anche in Pre-N, ebbene dopo aver trovato un OTTIMO canale Wireless, sicuramente adesso sono io a disturbare i VICINI... :D


Saluti...

Grazie OldBlackEagle, userò netstumbler per vedere quali canali usano gli altri. ;)

elgabro.
09-07-2008, 18:42
Ho sentito un rivenditore e mi ha detto che l'USR 9113 è stato ritirato dal mercato perchè nel resto del mondo non funzionava, ma in Italia invece funziona, cmq cercava recuperarne qualche "pezzo" per la prossima settimana.
Ho visto su eBay che una persona lo vende perchè ha continue disconnessioni.

Confermo, assurdo:eek: no si trova più da nessuna parte.

pippo2003
09-07-2008, 20:30
Confermo, assurdo:eek: no si trova più da nessuna parte.

Io l'ho trovato domenica scora da Euronics ed era l'ultimo pezzo.

zioringhio
09-07-2008, 20:47
Io l'ho trovato domenica scora da Euronics ed era l'ultimo pezzo.


ciao, da quel che posso vedere,è possibile trovarlo ancora sul sito di euronics.io l'ho comprato circa 15 gg fa al miglior prezzo prezzo che ho trovato in giro.
a proposito del "mostro" vorrei ringraziare pubblicamente "Obe" per i consigli di configurazione che mi ha dato.:read:
se ho acquistato questo bel "giocattolo" è in gran parte merito suo.:)
bye
zioringhio

pippo2003
09-07-2008, 22:56
Dopo aver installato il gioiellino, posto la statistica della mia configurazione adsl, gentilmente qualcuno può dirmi come sono messo? e se devo modificare qualcosa.
Grazie in anticipo.


ADSL Statistics

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 11.1 12.0
Attenuation (dB): 52.0 31.5
Output power (dBm): 12.5 17.0
Attainable rate (Kbps): 2336 628
Rate (Kbps): 1984 448
K (number of bytes in DMT frame): 63 15
R (number of check bytes in RS code word): 16 16
S (RS code word size in DMT frame): 2 8
D (interleaver depth): 32 8
Delay (msec): 16 16

Super Frames: 696139 696076
Super Frame Errors: 78 0
RS Words: 23668756 5916646
RS Correctable Errors: 23643 24
RS Uncorrectable Errors: 1218 N/A

HEC Errors: 75 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 55375048 0
Data Cells: 862105 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 64 0
Total SES: 2 0
Total UAS: 33 0


Ciao

Mi capita sempre con il portatile che ha una scheda Ndx, quando lo accendo, dopo però aver acceso il 9113, devo disconnettere e riconnettere la rete dal portatile più volte prima di riuscire ad avere la connessione a internet. Prima mi dice connessione limitata, poi solo locale, poi ancora limitata, poi finalmente locale e internet.

E' la configurazione del 9113 che non va bene o cosa secondo voi?

Vi ringrazio per l'aiuto.

Ciao.

OldBlackEagle
10-07-2008, 00:07
Mi capita sempre con il portatile che ha una scheda Ndx, quando lo accendo, dopo però aver acceso il 9113, devo disconnettere e riconnettere la rete dal portatile più volte prima di riuscire ad avere la connessione a internet. Prima mi dice connessione limitata, poi solo locale, poi ancora limitata, poi finalmente locale e internet.

E' la configurazione del 9113 che non va bene o cosa secondo voi?

Vi ringrazio per l'aiuto.

Ciao.Ti consiglio di fare 2 cose:
1) Imposta un indirizzo IP Statico sulla Tua connessione Wireless, non fartelo assegnare automaticamente dal Server DHCP del 9113.
2) Dalle Utility della Tua scheda NDX, togli il segno di spunta da:
"Consenti al Tool di gestire le reti wireless", utilizza invece la configurazione delle reti senza fili (Wireless) di Windows, otterrai una maggiore stabilità di connessione.
In ultima analisi sei molto distante dalla Tua Centrale TELEFONICA, lo si evince dall'elevata attenuazione presente sulla schermata della ADSL STATISTIC: Attenuation (dB): 52.0 31.5


Saluti...

pippo2003
10-07-2008, 15:26
Ti consiglio di fare 2 cose:
1) Imposta un indirizzo IP Statico sulla Tua connessione Wireless, non fartelo assegnare automaticamente dal Server DHCP del 9113.
2) Dalle Utility della Tua scheda NDX, togli il segno di spunta da:
"Consenti al Tool di gestire le reti wireless", utilizza invece la configurazione delle reti senza fili (Wireless) di Windows, otterrai una maggiore stabilità di connessione.
In ultima analisi sei molto distante dalla Tua Centrale TELEFONICA, lo si evince dall'elevata attenuazione presente sulla schermata della ADSL STATISTIC: Attenuation (dB): 52.0 31.5


Saluti...

Ti ringrazio per il consiglio, stasera a casa provo.

Grazie ancora.

hellshock
11-07-2008, 20:29
Ragazzi, ho il router wifi modem ( insomma la bestia in questione )
appena aggiornato al firmware, collegato ad xbox 360, e funziona perfettamente, sia in download. Ho alice 7 megabyte come connessione.
Solamente che non riesco a configurare emule, che è sempre bendato:

questi sono i dati:

Line rate - upstream: 480 Kbps
Line rate - downstream: 8128 Kbps
LAN IP address: 192.168.1.1
WAN IP address: View
Default gateway: 192.168.100.1
Primary DNS server: 85.37.17.52
Secondary DNS server: 85.38.28.92


in virtual server ho provato di mettere cosi:

Server Name External Port Start External Port End Protocol Internal Port Start Internal Port End Server IP Address Remote Host Remove
eMule_tcp 43873 43873 TCP 43873 43873 192.168.1.1
eMule_UDP 18480 18480 UDP 18480 18480 192.168.1.1
eMule_WebServ 4711 4711 TCP 4711 4711 192.168.1.1


non capisco dove sbaglio, ah su remosthost non ho messo nessun indirizzo ip, anche perchè non lo conosco.
HELP

OldBlackEagle
11-07-2008, 22:36
in virtual server ho provato di mettere cosi:

Server Name External Port Start External Port End Protocol Internal Port Start Internal Port End Server IP Address Remote Host Remove
eMule_tcp 43873 43873 TCP 43873 43873 192.168.1.1
eMule_UDP 18480 18480 UDP 18480 18480 192.168.1.1
eMule_WebServ 4711 4711 TCP 4711 4711 192.168.1.1


non capisco dove sbaglio, ah su remosthost non ho messo nessun indirizzo ip, anche perchè non lo conosco.
HELPNon devi mettere 192.168.1.1 (che è il Router), ma devi mettere quello del PC, dove hai il Mulo...

Saluti...

il_capitano
12-07-2008, 08:06
Ragazzi, ho il router wifi modem ( insomma la bestia in questione )
appena aggiornato al firmware, collegato ad xbox 360, e funziona perfettamente, sia in download. Ho alice 7 megabyte come connessione.
Solamente che non riesco a configurare emule, che è sempre bendato:

questi sono i dati:

Line rate - upstream: 480 Kbps
Line rate - downstream: 8128 Kbps
LAN IP address: 192.168.1.1
WAN IP address: View
Default gateway: 192.168.100.1
Primary DNS server: 85.37.17.52
Secondary DNS server: 85.38.28.92


in virtual server ho provato di mettere cosi:

Server Name External Port Start External Port End Protocol Internal Port Start Internal Port End Server IP Address Remote Host Remove
eMule_tcp 43873 43873 TCP 43873 43873 192.168.1.1
eMule_UDP 18480 18480 UDP 18480 18480 192.168.1.1
eMule_WebServ 4711 4711 TCP 4711 4711 192.168.1.1


non capisco dove sbaglio, ah su remosthost non ho messo nessun indirizzo ip, anche perchè non lo conosco.
HELP

Non devi mettere 192.168.1.1 (che è il Router), ma devi mettere quello del PC, dove hai il Mulo...

Saluti...

Scaricati il programmino IP2 che serve proprio a questo ;)

hellshock
12-07-2008, 08:48
Ragazzi non ci credere,
e' partito immediatamente, finalmente mio fratello non mi scasserà più ........... prima si lamentava, che non poteva usare il mulo.
Io praticamente non lo uso, ma lui si.
Adesso è sbendato.
Comunque quel 192.168.1.4 è un valore statico? Giusto nel senso che non cambia ad ogni connessione?

Duca263
12-07-2008, 08:50
Ciao OldBlackEagle ho seguito il tuo consiglio e qualcosa è migliorato però ho pensato di comprare il range expander della linksys per usarlo insieme all'USR9113, la situazione attuale dopo averlo configurato è che sia il led link che quello activity del range exapander sono di colore blu quindi in teoria comunicano entrambi.
Il problema è che però gli altri computer client con la scheda wireless non comunicano con il linksys (infatti i led blu rimangono fissi) e non mi danno la connessione ad internet (la classica pagina bianca con la scritta impossibile), ho notato con netstumbler che mi vede due reti con lo stesso SSID una con il mac dell'USR9113 e l'altra con il mac del range expander.
Come posso fare per far funzionare il tutto?

P.S. La configurazione del linksys è la seguente:

IP del range expander:192.168.1.240
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 (IP del Router USR9113)
Mode: Mixed
SSID: (Nome dell'SSID impostata sull'USR9113)
SSID Broadcast: Disable
Chanel:3
Wirelesse Security: Wep128bit

OldBlackEagle
12-07-2008, 15:15
Ciao OldBlackEagle ho seguito il tuo consiglio e qualcosa è migliorato però ho pensato di comprare il range expander della linksys per usarlo insieme all'USR9113, la situazione attuale dopo averlo configurato è che sia il led link che quello activity del range exapander sono di colore blu quindi in teoria comunicano entrambi.
Il problema è che però gli altri computer client con la scheda wireless non comunicano con il linksys (infatti i led blu rimangono fissi) e non mi danno la connessione ad internet (la classica pagina bianca con la scritta impossibile), ho notato con netstumbler che mi vede due reti con lo stesso SSID una con il mac dell'USR9113 e l'altra con il mac del range expander.
Come posso fare per far funzionare il tutto?

P.S. La configurazione del linksys è la seguente:

IP del range expander:192.168.1.240
Subnet: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1 (IP del Router USR9113)
Mode: Mixed
SSID: (Nome dell'SSID impostata sull'USR9113)
SSID Broadcast: Disable
Chanel:3
Wirelesse Security: Wep128bit

Sei certo che i due dispositivi siano TOTALMENTE compatibili Tra Loro?
Ti do un Link che spiega PASSO PASSO, come configurare due 9113 per ottenere una RETE Wireless Estesa (WDS)... Spero Ti sia di aiuto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20485634&postcount=461

Saluti...

Duca263
12-07-2008, 20:08
Sei certo che i due dispositivi siano TOTALMENTE compatibili Tra Loro?
Ti do un Link che spiega PASSO PASSO, come configurare due 9113 per ottenere una RETE Wireless Estesa (WDS)... Spero Ti sia di aiuto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20485634&postcount=461

Saluti...

In effetti qualche dubbio mi è venuto, facendo un ricerca su internet ho notato una recensione che descriveva un'aspetto negativo del range expander la sola compatibilià con i router\AP della linksys. Grazie del link non si finisce mai di imparare.

Frame
15-07-2008, 08:35
Ciao raga, ciao vecchio rapace nuragico!

...qualche tempo fa ho tirato un po di fango addosso al 9113!

Oggi la sapiente funzione USR: "RESETTA LA PROTEZIONE e lascia TUTTO IL RESTO invariato"
mi ha cavato fuori da una situazione di m***a!

In pratica mi ero dimenticato la password e il tipo di protezione (WPA? WEP2?..e avete presente tutte le salse e salsine delle sue declinazioni AES TPIK o robe del genere?) che su un Notebook con scheda ATHEROS andavano TASSATIVANTE specificati (con la saggia 5412 basta solo ricordarsi la password il resto della cifratura lo negozia lei!).
In pratica il profilo di configurazione SICUREZZA sul notebook era stato accidentalemnte eliminato...

Forse sono stato un po duro nei giudizi in passato... ora ringrazio l' US Robotics per aver implementato questa bella funzione "ripara situazione"!

Ho anche risolto (seppur a fatica) i collegamenti wireless instabili con i Notebook con scheda wifi INTEL e ATHEROS : seppur ribadendo il fatto che anche se "N" non vanno oltre i 54 Mbps in tutte le salse (Vista o XP che siano).
Devo dire che nelle settimane passate col gran caldo il 9113 era MOLTO caldo: sul mobiletto sotto l' USR si potevano cuocere le uova!
Ho abbassato la potenza del segnale radio da 100% a 60% e poi 40% e sembra si sia un po raffreddato...


Rimane il fatto che se la schedina 5412 che funziona egregiamente col 9113, se volessi comprare un Notebook recente, non saprei dove infilarla in quanto il formato PCMCIA è ormai di fatto obsoleto (adesso vanno quelle + strette).

Zakspeed
16-07-2008, 11:19
Appena comprato, ringrazio l'autore del post per le molte indicazioni e per avermi convinto all'acquisto :)
Ora si tratta di aspettare l'arrivo, l'ho preso su euronics online :D
Ciao

OldBlackEagle
16-07-2008, 13:40
Appena comprato, ringrazio l'autore del post per le molte indicazioni e per avermi convinto all'acquisto :)
Ora si tratta di aspettare l'arrivo, l'ho preso su euronics online :D
CiaoBenvenuto nel Club! Appena sei pronto inizia a configurarlo, se poi riscontri problemi chiedi aiuto quì e Ti daremo una manina (spero) TUTTI... :mbe:

:D

Saluti...

AYAMY
18-07-2008, 11:16
ragà.... come devo impostare il router in questione per condividere in Wifi l'ADSL di FASTWEB?

In sostanza un mio amico ha fastweb con "il casotto" attaccato al muro con le sole prese ethernet e non riesce a navigare con più di 2 pc contemporaneamente... io ho pensato di condividere la connessione tramite wifi con il 9113 in modo da poter superare questo blocco... è possibile? e come dovrei fare?

Gracias

OldBlackEagle
18-07-2008, 12:00
In sostanza un mio amico ha fastweb con "il casotto" attaccato al muro con le sole prese ethernet e non riesce a navigare con più di 2 pc contemporaneamente... io ho pensato di condividere la connessione tramite wifi con il 9113 in modo da poter superare questo blocco... è possibile? e come dovrei fare?
Quel Limite è imposto da FastWeb, il 9113 non è nato per assolvere a questo Tipo di condivisione. Può eventualmente se collegato tramite una delle sue Porte Ethernet al "casotto", assolvere alla funzione di Access Point, disabilitando il Server DHCP. Questo però non risolve il problema dei 2 PC contemporanei. Sempre 2 PC potranno navigare. Per ByPassare quel problema, puoi invece condividere la connessione Wireless di uno dei Tuoi PC, e renderla disponibile a più CLIENT Wireless.
Questo però sfocia in un bel Off Topic. (Chiedi maggiori informazioni negli appositi Thread, che discutono di tali argomenti...)

Saluti...

AYAMY
18-07-2008, 12:32
graciaz... ma penso che il secondo metodo sia + un impiccio che una soluzione (per il mio amico)...

Duca263
20-07-2008, 19:51
graciaz... ma penso che il secondo metodo sia + un impiccio che una soluzione (per il mio amico)...
Anche io in ufficio ho una connessione fastweb, credo che l'unico modo per risolvere il problema (anche se è un argomento OT perchè non riguarda l'USR9113) è utilizzare una connesione tipo Token-Passing (I computer sono connessi tramite un unico cavo circolare. I segnali sono inviati in senso orario lungo il circuito chiuso passando attraverso ciascun computer che funge da ripetitore e ritrasmette il segnale potenziato al computer successivo: si tratta quindi di una tipologia attiva, a differenza di quella a bus).

Cizzu
24-07-2008, 13:36
Salve a tutti!
Ho comprato da poco questo modem, ma ho riscontrato subito un problema che nemmeno l'assistenza Robotics è riuscita a risolvere...
Non riesco più a connettermi a Live Messenger. Il codice di errore è 80048820.
Ho due computer connessi via Lan, ed entrambi non riescono a connettersi a messenger (anche con account differenti).
Ho provato ad aprire le porte di messenger, ma niente, il problema persiste. Altri programmi invece non hanno alcun problema (skype ad esempio). Ho provato pure a consultare l'errore e verificare i rimedi suggeriti. Niente da fare.
Escludo qualsiasi tipo di problema del firewall o di messenger, perchè appunto, fino a ieri non avevo nessun problema, da oggi, come ho attaccato questo nuovo router non accedo più a messenger.
Che fare? :mbe:

Duca263
24-07-2008, 14:11
Salve a tutti!
Ho comprato da poco questo modem, ma ho riscontrato subito un problema che nemmeno l'assistenza Robotics è riuscita a risolvere...
Non riesco più a connettermi a Live Messenger. Il codice di errore è 80048820.
Ho due computer connessi via Lan, ed entrambi non riescono a connettersi a messenger (anche con account differenti).
Ho provato ad aprire le porte di messenger, ma niente, il problema persiste. Altri programmi invece non hanno alcun problema (skype ad esempio). Ho provato pure a consultare l'errore e verificare i rimedi suggeriti. Niente da fare.
Escludo qualsiasi tipo di problema del firewall o di messenger, perchè appunto, fino a ieri non avevo nessun problema, da oggi, come ho attaccato questo nuovo router non accedo più a messenger.
Che fare? :mbe:

1. Verificare che l'orologio di sistema sia impostato correttamente;

2. Cliccare "Start"; "Esegui", quindi digitare: "regsvr32 softpub.dll" (senza virgolette), quindi OK. Riavviare Messenger;

3. Cliccare "Start"; "Esegui", quindi digitare: "regsvr32 MSXML3.dll" (senza virgolette), quindi OK. Riavviare Messenger;

4. Disattivare il server proxy in Internet Explorer nel caso l'aveste attivato.

5. Cliccare su: "Risoluzione problemi", quindi su: "Correggi".


AGGIORNAMENTO:

Altra possibile soluzione: Eseguire in ordine i seguenti passi:

1. Cliccare "Start"; "Esegui", quindi digitare: "regsvr32 Softpub.dll" (senza virgolette).

2. Cliccare "Start"; "Esegui", quindi digitare: "regsvr32 Mssip32.dll" (senza virgolette).

3. Cliccare "Start"; "Esegui", quindi digitare: "regsvr32 Initpki.dll" (senza virgolette).

L'ultima registrazione impiegherà qualche secondo di piu delle altre.


Nel caso nessuna delle precedenti soluzioni funzionasse installate una Versione di MSN Messenger che non sia la 7.5; ad esempio la versione 7.

Cizzu
24-07-2008, 15:06
Nel caso nessuna delle precedenti soluzioni funzionasse installate una Versione di MSN Messenger che non sia la 7.5; ad esempio la versione 7.


grazie, ma questi suggerimenti, come avevo scritto nel precedente post, li avevi già provati. Il problema non è riconducibile a messenger stesso, ma al router che in qualche modo ostacola la connessione...

Duca263
24-07-2008, 15:31
grazie, ma questi suggerimenti, come avevo scritto nel precedente post, li avevi già provati. Il problema non è riconducibile a messenger stesso, ma al router che in qualche modo ostacola la connessione...
Prova a vedere nel router, entrando nelle impostazioni con il classico 192.168.1.1, nella sezione device ---> Time, se impostato manualmente prova a spuntare su automatically.

Cizzu
24-07-2008, 16:24
uhm... niente..

se collego il vecchio modem va tutto ok... con questo nuovo non riesco più ad accedere ad Hotmail... (neanche via browser, perchè non mi carica la pagina!)

che fare? :cry:

OldBlackEagle
24-07-2008, 17:41
uhm... niente..

se collego il vecchio modem va tutto ok... con questo nuovo non riesco più ad accedere ad Hotmail... (neanche via browser, perchè non mi carica la pagina!)

che fare? :cry:Prova ad aggiornare il Firmware del Router con l'ultima versione, (la trovi in prima pagina:http://www.usr.com/support/9113/9113-files/USR9113A.bin).
Se utilizzi un Sistema Operativo Windows XP, ottimizza il protocollo TCP/IP a seconda della Velocità del Tuo abbonamento ADSL, come consigliato in questo mio Post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10


Saluti...

Cizzu
24-07-2008, 17:44
Prova ad aggiornare il Firmware del Router con l'ultima versione, (la trovi in prima pagina:http://www.usr.com/support/9113/9113-files/USR9113A.bin).
Se utilizzi un Sistema Operativo Windows XP, ottimizza il protocollo TCP/IP a seconda della Velocità del Tuo abbonamento ADSL, come consigliato in questo mio Post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10


Saluti...

Grazie.
Cmq sono stato al telefono per oltre un'ora con l'assistenza Robotics e mi hanno detto di non aggiornare il firmware da solo perchè in quel caso potrebbe decadere la garanzia :mbe:
Che faccio?

Ah... questo file .bin come si installa? :D

OldBlackEagle
24-07-2008, 17:53
Grazie.
Cmq sono stato al telefono per oltre un'ora con l'assistenza Robotics e mi hanno detto di non aggiornare il firmware da solo perchè in quel caso potrebbe decadere la garanzia :mbe:
Che faccio?

Ah... questo file .bin come si installa? :DChiama un Amico e fatelo in 2!!! :D
Se il nuovo Firmware viene reso disponibile sul Sito Web della Casa Madre, vuol dire che risolve problemi Tipo il Tuo!!!
A parte gli scherzi, se non Ti senti in grado di effettuare l'aggiornamento del Router, non farlo. Chiama un Amico più esperto...
Si fa dalla pagina DEVICE ---> UPGRADE: http://192.168.1.1/upload.html User e Password admin admin Poi lo scarichi sul PC e dopo metti il percorso del file dentro la casella affianco "Firmware file", clicca Update attendi che abbia ultimato la procedura ed il gioco è fatto!!!

Saluti...

Cizzu
24-07-2008, 17:55
Chiama un Amico e fatelo in 2!!! :D
Se il nuovo Firmware viene reso disponibile sul Sito Web della Casa Madre, vuol dire che risolve problemi Tipo il Tuo!!!
A parte gli scherzi, se non Ti senti in grado di effettuare l'aggiornamento del Router, non farlo. Chiama un Amico più esperto...
Si fa dalla pagina DEVICE ---> UPGRADE: http://192.168.1.1/upload.html User e Password admin admin Poi lo scarichi sul PC e dopo metti il percorso del file dentro la casella affianco "Firmware file", clicca Update attendi che abbia ultimato la procedura ed il gioco è fatto!!!

Saluti...

ma com'è che se uso il vecchio modem (usr 9112) a messenger mi connetto senza problemi? e con questo nuovo no? :muro:

Ok... ora provo ad aggiornare :)
Grazie.

Cizzu
24-07-2008, 19:47
aggiornato il firmware.... niente... :mad:

lo riporto indietro a sto punto?

OldBlackEagle
25-07-2008, 12:39
aggiornato il firmware.... niente... :mad:

lo riporto indietro a sto punto?Se utilizzi un Sistema Operativo Windows XP, ottimizza il protocollo TCP/IP a seconda della Velocità del Tuo abbonamento ADSL, come consigliato in questo mio Post...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10



Saluti...

Cizzu
25-07-2008, 18:44
Se utilizzi un Sistema Operativo Windows XP, ottimizza il protocollo TCP/IP a seconda della Velocità del Tuo abbonamento ADSL, come consigliato in questo mio Post...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10


Saluti...

scusa, mi potresti dire come arrivare a quella schermata? :mbe:


ah una cosa, che credo sia degna di nota: com'è che invece con la Xbox riesco a collegarmi a msn messenger? (la xbox sfrutta la connessione wireless di questo ultimo modem che ho comprato, mentre i pc sono connessi in lan...)

Ah!... ho provato a loggarmi su http://webmessenger.msn.com/ ... nessun problema, messenger funziona tranquillamente! (a parte il fatto che ho dovuto aprire la pagina con Internet Explorer perchè con Firefox c'era un blocco popup che non mi faceva caricare la pagina correttamente)

OldBlackEagle
25-07-2008, 20:10
scusa, mi potresti dire come arrivare a quella schermata? :mbe:
Devi semplicemente scaricare il programmino TCP OPTIMIZER:

http://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe


Saluti...

Cizzu
25-07-2008, 20:14
Devi semplicemente scaricare il programmino TCP OPTIMIZER:

http://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe

Saluti...

ah, ok :D

mah... dici che può risolvere il problema dell'accesso a messenger? :mbe:
Ripeto: con la Xbox mi collego...

Cizzu
26-07-2008, 14:16
Credo di aver risolto.... ho cambiato Firewall.... stranissimo :confused:

Con il nuovo firewall ora si connette a Messenger :D

elgabro.
28-07-2008, 16:59
CMQ tutto bello per questo router tranne che per 2 cose:

La prima, wf non così buono se si dispone dello standar 54g, il vicino di casa con il Router pirelli ALICE ha una banda più potente, lo vedo della schermata radio.

ma sopratutto le stampanti HP sono compatibili solo con i server di stampa HP e qui me la sono presa bene bene in quel posto. :( :(

elgabro.
28-07-2008, 18:23
Grazie.
Cmq sono stato al telefono per oltre un'ora con l'assistenza Robotics e mi hanno detto di non aggiornare il firmware da solo perchè in quel caso potrebbe decadere la garanzia :mbe:
Che faccio?

Ah... questo file .bin come si installa? :D

Qual'è il numero del centro assistenza USR, sul loro sito non lo trovo.

Patroclo613
04-08-2008, 14:29
:help: Vorrei una mano x la scelta del ruoter... dp svariate ricerche su internet la scelta è limitata a 2 modelli questo us robotics o il Linksys WAG325N http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1169671163205&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper :read: qui troavate informazioni. io sono felice possessore di un usr 9108:sofico: da 2 anni e nn m ha mai dato problemi però ora m serve + copertura wireless secondo voi quale dei 2 svolge meglio il lavoro? inoltre sfrutto molto la linea x scaricare quindi m serve un ruoter stabile e che nn si blocchi reggendo una grande mole di dati... quale dei 2 m consigliate?? grz in anticipo:D

AngelFireX
07-08-2008, 20:25
Chiedo scusa, in merito a questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1796359

Qualcuno con questo router ha lo stesso mio problema?
A quanto inviate/scaricate con una linea alice 20mega/1mega?

Grazie...ciao!

klim007
10-08-2008, 11:03
Black io dovrei essere in fastpath e fino a qualche settimana fa avevo il ping basso ma ora è ritornato alto anche se i valori mi sembra come prima, ho una alice 7 mb la cosa strana che a volte si abbassa o si alza il rate ora è 8096 a volte 8128, potrebbe essere qualche virus il problema????? Puoi aiutarmi? grazie
http://img354.imageshack.us/img354/8265/adslsj2.jpg (http://imageshack.us)
oltretutto se faccio i test mi da quest'errore
http://img156.imageshack.us/img156/6484/testip5.jpg (http://imageshack.us)
http://img156.imageshack.us/img156/6484/testip5.0962c71b0d.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=156&i=testip5.jpg)
ma è noirmale????
quale reparto chiamo il tecnico o commerciale per risolvere il problema?????
Grazie

pizzulicchio
19-08-2008, 07:24
Ciao!
Da quello che si vede dal primo stamp screen, sono costretto a dirti che la tua adsl è configurata in interleaved e non in fast.
Infatti alla seconda riga, accanto alla voce "type" è scritto "interleaved" .
Questo spiega il fatto dei ping un po' più alti.
Per quanto riguarda invece la minima variazione di banda ottenibile nell'agganciare la portante sappi che è normale che tale valore non rimanga costante, purchè non abbia degli sbalzi inaudito, tipo mezzo mega o più.
Spero di esserti stato utile.

Cizzu
30-08-2008, 10:18
Ritorno a scrivere in questo thread, perchè sono incappato in un altro piccolo problemuccio.
Emule da un po' di tempo mi risulta bendato. Eppure le porte sono tutte aperte (non uso la connessione wireless ma sono collegato via cavo). Cos'altro potrei controllare? Il firewall è già a posto, ho aperto tutto.
Se faccio il test delle porte attraverso emule: vedo che fallisce ogni volta. Eppure giorni fa, funzionava perfettamente. Probabilmente ho modificato qualche impostazione, ma non ricordo più esattamente cosa ho editato.


Ah altra domanda: a questo modem ho collegato 2 computer e una xbox (questa via wireless). La notte quando vado a dormire, stacco la spina del modem. Ora mi è capitato di vedere un cambio di IP, o meglio una inversione di IP del mio computer con l'altro collegato... come mai accade ciò? (per emule cmq ho aperto le porte su entrambi gli IP dei computer, ma continuo ad avere emule bendato...)

OldBlackEagle
30-08-2008, 11:37
Ciao!
Da quello che si vede dal primo stamp screen, sono costretto a dirti che la tua adsl è configurata in interleaved e non in fast.
Infatti alla seconda riga, accanto alla voce "type" è scritto "interleaved" .
In realtà l'amico klim007 è configurato in Fastpath, anche se quella scritta inganna, quello che conta sono i valori in ms Downstream e Upstream della Voce: Delay (msec): 0 0 Che essendo azzerati indicano una configurazione Fastpath del Profilo ADSL lato DSLAM...

Saluti...

OldBlackEagle
30-08-2008, 11:42
(per emule cmq ho aperto le porte su entrambi gli IP dei computer, ma continuo ad avere emule bendato...)Se hai aperto le porte di eMule su entrambi i PC tramite il Virtual Server, ricordati che le porte devono essere differenti, perchè altrimenti si crea un conflitto sul Firewall del Router...


Saluti...

Cizzu
30-08-2008, 12:03
Se hai aperto le porte di eMule su entrambi i PC tramite il Virtual Server, ricordati che le porte devono essere differenti, perchè altrimenti si crea un conflitto sul Firewall del Router...


Saluti...

:confused: ma gli IP devono essere differenti, mica le porte... le porte di emule sono quelle...


edit: le ho tolte e adesso funziona... cacchio avevi ragione...

Ma com'è che alcune volte mi cambia IP ?

OldBlackEagle
30-08-2008, 14:30
Ma com'è che alcune volte mi cambia IP ?Perchè è perfettamente normale se utilizzi il Router per farteli assegnare tramite il DHCP SERVER. Se non vuoi che cambino puoi impostarli manualmente e renderli statici...

Saluti...

soldinourbano
31-08-2008, 16:07
Ciao a tutti, questo è il mio primo post. Qulcuno potrebbe darmi qualche consiglio per migliorare l'efficenza della mia linea con queste statistiche? Ho una libero 20 Mega

ADSL Statistics
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 6.4 5.2
Attenuation (dB): 24.5 11.2
Output power (dBm): 12.4 19.2
Attainable rate (Kbps): 17980 573
Rate (Kbps): 15042 581
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 54 16
B (number of bytes in Mux Data Frame): 254 17
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 3
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5414 0.9730
L (number of bits in PMD Data Frame): 3768 148
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0

Super Frames: 526323 534187
Super Frame Errors: 472 982
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 346 9064
OCD Errors: 113 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 303269238 216234777
Data Cells: 4153377 20195554
Bit Errors: 0 1223341

Total ES: 364 22816
Total SES: 0 19
Total UAS: 32 180



Grazie

Flying Tiger
31-08-2008, 17:29
In realtà l'amico klim007 è configurato in Fastpath, anche se quella scritta inganna, quello che conta sono i valori in ms Downstream e Upstream della Voce: Delay (msec): 0 0 Che essendo azzerati indicano una configurazione Fastpath del Profilo ADSL lato DSLAM...

Saluti...

Scusa ma l' amico klim007 non e' affatto in Fast , ed il suo profilo in centrale e' configurato come i156 , cioe' Interleaved , come correttamente riportato dalla pagina informativa del router .

Lo si evince sopratutto perche' non compaiono errori nella trasmissione di pacchetti , infatti i valori sono tutti pari a zero , caratteristica questa propria delle linee in Fast dove appunto non c''e il controllo e la correzione degli stessi , il fatto poi che abbia il delay pari a zero non significa nulla se non che la sua linea e' appartente ai nuovi profili i156 che riducono la latenza ove possibile , ma il succo non cambia , il profilo caricato e' sempre appartenente alla categoria Interleaved .

Per essere piu' chiaro , ecco lo screen di una linea in Fast con profilo F156 caricato sullo Dslam in centrale , e' di un Alice gate2 che come sai , a dispetto del nome , utilizza l' hardware dell' USR 9108 , quindi direttamente comparabile , in soldoni stesso chipset Broadcom , seppure di frequenza inferiore :


http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080831182759_Fast_Telecom.jpg

Come vedi non mi pare proprio la stessa cosa .....;)

Ciao

OldBlackEagle
31-08-2008, 18:01
Ciao a tutti, questo è il mio primo post. Qulcuno potrebbe darmi qualche consiglio per migliorare l'efficenza della mia linea con queste statistiche? Ho una libero 20 Mega

ADSL Statistics
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 6.4 5.2
Attenuation (dB): 24.5 11.2
Output power (dBm): 12.4 19.2
Attainable rate (Kbps): 17980 573
Rate (Kbps): 15042 581
In Base alle caratteristiche attuali della Tua Linea, più di quello che riesci a spremere dalla Tua 20 Mega, non penso si possa ottenere...

Saluti...

OldBlackEagle
31-08-2008, 23:26
infatti i valori sono tutti pari a zero , caratteristica questa propria delle linee in Fast dove appunto non c''e il controllo e la correzione degli stessiQuì leggo una contraddizione...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/20080831182759_Fast_Telecom.jpg

Come vedi non mi pare proprio la stessa cosa .....;)

CiaoInfatti manca proprio la Voce "DELAY (msec)"

Comunque siccome stiamo sforando in un bel Off Topic, direi di parlarne davanti una bella Birra in uno dei Bar del Poetto (CA)!!! Offro io... :cincin:


Saluti...

rizampi1
01-09-2008, 21:58
Mi iscrivo anch'io e ringrazio pubblicamente l'amico OldBlackEagle per le dritte che mi ha dato prima di comprare questo modem/router (di non comprarlo assolutamente in Germania e la conferma del servizio NO-IP integrato).
Ci sentiamo x le impressioni appena spunto qualche buona offerta sul web.
Ciao ciao e grazie ancora!!

:mano:

severino88
04-09-2008, 14:35
Salve a tutti ed in particolare alla vecchia aquila che mi ha aiutato non poco al momento dell'installazione del mostro, mi succede una cosa strana, non mi si caricavano più le pagine che chiedevo, le ho provate di tutte, alla fine ho tolto il filtro ed ho collegato il 9113 direttamente alla presa telefonica e subito sono riuscito a navigare, leggermente meno veloce a dire il vero, ho comprato un altro filtro e mi succede la stessa cosa, l'ho dovuto togliere nuovamente.
A nessuno è capitato qualcosa di simile? Più che altro per capire da cosa può dipendere visto anche che senza filtro adsl statistic mi da un rate più basso.

OldBlackEagle
04-09-2008, 14:39
... A nessuno è capitato qualcosa di simile? Più che altro per capire da cosa può dipendere visto anche che senza filtro adsl statistic mi da un rate più basso.Manda i Tuoi Valori ADSL Statistics con e senza il Filtro ADSL inserito nella Presa Telefonica...

Saluti...

severino88
04-09-2008, 19:29
Questo senza filtro

ADSL Statistics
Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 17.9 21.0
Attenuation (dB): 23.0 16.5
Output power (dBm): 12.1 19.8
Attainable rate (Kbps): 7968 912
Rate (Kbps): 7168 480
K (number of bytes in DMT frame): 225 16
R (number of check bytes in RS code word): 16 8
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 16 16

Super Frames: 1126839 1126803
Super Frame Errors: 12791 2
RS Words: 76625118 9577825
RS Correctable Errors: 21322313 5
RS Uncorrectable Errors: 67336 N/A

HEC Errors: 9489 2
OCD Errors: 8 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 323806428 0
Data Cells: 17677984 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 8221 0
Total SES: 1119 0
Total UAS: 21 0

Questi con filtro

ADSL Statistics
Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 15.2 20.0
Attenuation (dB): 23.0 16.5
Output power (dBm): 11.8 19.8
Attainable rate (Kbps): 9536 880
Rate (Kbps): 8128 480
K (number of bytes in DMT frame): 255 16
R (number of check bytes in RS code word): 0 8
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 16 16

Super Frames: 2417 2412
Super Frame Errors: 1237 0
RS Words: 164422 20502
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 124372 N/A

HEC Errors: 1164 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 775633 0
Data Cells: 135 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 8302 0
Total SES: 1151 0
Total UAS: 32 0

Grazie per la risposta O.B.

OldBlackEagle
04-09-2008, 21:12
Questo senza filtro

Super Frames: 1126839 1126803
Super Frame Errors: 12791 2
RS Words: 76625118 9577825
RS Correctable Errors: 21322313 5
RS Uncorrectable Errors: 67336 N/A
...
Questi con filtro

Super Frames: 2417 2412
Super Frame Errors: 1237 0
RS Words: 164422 20502
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 124372 N/A

Il Filtro ADSL ci vuole, perchè altrimenti il Router impazzisce a correggere l'elevatissimo numero di errori che entrano nella Tua Linea, basta che Ti squilla un Telefono e Ti cadrà la connessione...
Ti consiglio di chiamare Telecom e fai fare un controllo sulla Tua Linea, perchè è disturbatissima con o senza filtro hai troppi errori...
Li ho evidenziati con il colore rosso...
Mio Piccolo consiglio: Aggiorna il Firmware del Tuo Router con l'ultima versione che trovi in PRIMA PAGINA...

Fammi sapere gli sviluppi della Tua vicenda...

P.S.: Ti incollo un'immagine di una Ottima 20 Mega, (la mia!!!) Per fare un paragone con la Tua:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/20080903015816_ADSL20MEGA3Settembre20082AM.JPG


Saluti...

severino88
05-09-2008, 09:58
Ho già provato a reinstallare di nuovo l'ultimo firmware, ho perfino resettato il router e reimpostando i parametri di Alice, ma non è cambiato niente, ho chiamato il 187 ed il tecnico mi ha detto che la linea non gli da nessun tipo di errore e quindi secondo lui è un problema mio, inserisco nuovamente i parametri adsl statistic, ovviamente con filtro, a proposito in MODE tu hai ADSL2+ io G.DMT questo perchè io ho alice 7 mega?
Dimenticavo il tecnico telecom ha detto che mi richiameranno lunedì per sapere come funziona alice. Ciao e grazie
ADSL Statistics
Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 14.9 20.0
Attenuation (dB): 23.0 16.5
Output power (dBm): 12.1 19.8
Attainable rate (Kbps): 9440 876
Rate (Kbps): 8128 480
K (number of bytes in DMT frame): 255 16
R (number of check bytes in RS code word): 0 8
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 16 16

Super Frames: 27787 27706
Super Frame Errors: 9904 0
RS Words: 1889582 235501
RS Correctable Errors: 0 2
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 9551 1
OCD Errors: 2 1
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 8974724 0
Data Cells: 8560 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 1649 0
Total SES: 1602 0
Total UAS: 23 0

severino88
06-09-2008, 14:56
Risolto, mi ha chiamato un tecnico dell'assistenza alice e mi ha riallineato la linea, ora va che è un piacere, l'unica cosa che non mi ha convinto è che, a proposito del filtro, mi ha detto che se alla presa è collegato solo il modem, il filtro non serve, invece a conferma di quanto detto da O.B., vedo un netto miglioramento della velocità e della stabilità con il filtro inserito, di seguito ADSL statistic funzionante:
ADSL Statistics
Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 17.4 20.0
Attenuation (dB): 22.0 16.5
Output power (dBm): 11.9 19.8
Attainable rate (Kbps): 9888 884
Rate (Kbps): 8128 480
K (number of bytes in DMT frame): 255 16
R (number of check bytes in RS code word): 0 8
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 64 8
Delay (msec): 16 16

Super Frames: 41770 41711
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 2840426 354543
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A

HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 13613265 0
Data Cells: 379374 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 10 0



Di nuovo saluti a tutti

OldBlackEagle
07-09-2008, 18:29
Risolto, mi ha chiamato un tecnico dell'assistenza alice e mi ha riallineato la linea, ora va che è un piacere, ...
... vedo un netto miglioramento della velocità e della stabilità con il filtro inserito, di seguito ADSL statistic funzionante:

Downstream Upstream

Super Frames: 41770 41711
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 2840426 354543
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A


Di nuovo saluti a tuttiInfatti adesso hai un ottima qualità di segnale sulla Banda ADSL...

Saluti...

DebitMan
08-09-2008, 08:16
dall uscita del 9113 è stato prodotto qualche modello piu nuovo?
altrimenti oggi lo ordino...

il_capitano
08-09-2008, 09:49
dall uscita del 9113 è stato prodotto qualche modello piu nuovo?
altrimenti oggi lo ordino...

No, il 9113 è il + nuovo, vai con la credit card ;)

DebitMan
08-09-2008, 09:58
fatto
ordinato


mando in pensione il glorioso 9106
spero mi dia le stesse soddisfazioni questo giocattolino :D

OldBlackEagle
08-09-2008, 14:37
fatto
ordinato


mando in pensione il glorioso 9106
spero mi dia le stesse soddisfazioni questo giocattolino :D

Benvenuto, appena Ti arriva configuralo e testalo. Ti aspettiamo per eventuale supporto...

Saluti...

il_capitano
08-09-2008, 23:53
Ma perchè se lo tengo acceso per molto tempo, tipo 10 ore, comincia a spegnersi e riaccendersi da solo? E' normale? Non credo! E' vero che diventa bollentissimo e che in questi giorni fa caldo, ma old black dice che sto router nasce per un uso 24/7! Dite che è il caso di fare RMA?

OldBlackEagle
09-09-2008, 13:26
Ma perchè se lo tengo acceso per molto tempo, tipo 10 ore, comincia a spegnersi e riaccendersi da solo? E' normale? Non credo! E' vero che diventa bollentissimo e che in questi giorni fa caldo, ma old black dice che sto router nasce per un uso 24/7! Dite che è il caso di fare RMA?Succede quando si forza troppo basso l'SNR MARGIN... Oppure si eccede troppo con le connessioni simultanee nel P2P....
Che tipo di PPP utilizzi? Se per caso hai impostato il servizio QoS, prova a toglierlo...


Saluti...

il_capitano
09-09-2008, 14:19
Succede quando si forza troppo basso l'SNR MARGIN... Oppure si eccede troppo con le connessioni simultanee nel P2P....
Che tipo di PPP utilizzi? Se per caso hai impostato il servizio QoS, prova a toglierlo...


Saluti...

L' SNR MARGIN non l'ho mai toccato, P2P niente, QoS mai impostato, PPP cos'è?

OldBlackEagle
09-09-2008, 14:35
L' SNR MARGIN non l'ho mai toccato, P2P niente, QoS mai impostato, PPP cos'è?PPPoA o PPPoE? Che Tipo di autenticazione Point to Point Protocol utilizzi con il Tuo Provider Internet dal Tuo USR9113 ?

Saluti...

il_capitano
10-09-2008, 16:25
PPPoA o PPPoE? Che Tipo di autenticazione Point to Point Protocol utilizzi con il Tuo Provider Internet dal Tuo USR9113 ?

Saluti...

PPPoE, Infostrada 20 Mega

OldBlackEagle
10-09-2008, 23:49
PPPoE, Infostrada 20 MegaPropendo per la prima ipotesi già dedotta da Te: Temperatura elevata del Router e/o dell'Alimentatore!!!
Solleva di qualche centimetro il Router dalla sua normale posizione.
In estate anch'io adotto una soluzione rapida e facilmente applicabile, per una maggiore dissipazione del calore!!! :idea:
Ecco un immagine che può suggerire una soluzione:

http://img177.imageshack.us/img177/8731/p7200433lj5.jpg


Saluti...

il_capitano
11-09-2008, 07:27
Propendo per la prima ipotesi già dedotta da Te: Temperatura elevata del Router e/o dell'Alimentatore!!!
Solleva di qualche centimetro il Router dalla sua normale posizione.
In estate anch'io adotto una soluzione rapida e facilmente applicabile, per una maggiore dissipazione del calore!!! :idea:
Ecco un immagine che può suggerire una soluzione:

http://img177.imageshack.us/img177/8731/p7200433lj5.jpg


Saluti...

Grazie, provo e ti faccio sapere.

EarendilSI
15-09-2008, 11:02
Un fulmine mi ha fatto saltare l'interfaccia che va collegata alla linea telefonica del router... :cry:
Che fare ora?!? :confused:
Mandarlo in assistenza, pagare chissà quanto e aspettare che lo sistemino oppure prendere un altro router...? :rolleyes:

E se dovessi prendere un altro router rimanere sul 9113 o andare verso altri lidi? :help:
Avevo guardato pure i Linksys (WAG160N o WAG325N) oppure?

OldBlackEagle
15-09-2008, 14:40
Un fulmine mi ha fatto saltare l'interfaccia che va collegata alla linea telefonica del router... :cry:
Che fare ora?!? :confused:
Se il Tuo USR9113 ha meno di 2 anni, puoi fartelo cambiare in garanzia...
Non dire però al Servizio Assistenza che hai beccato una schicchera "atmosferica"... :angel:


Saluti...

DebitMan
15-09-2008, 14:40
uff non è piu disponibile ed è una settimana che aspetto

in alternativa un prodotto simile a questo di buona qualità quale potrebbe essere?

EarendilSI
15-09-2008, 15:05
Se il Tuo USR9113 ha meno di 2 anni, puoi fartelo cambiare in garanzia...
Non dire però al Servizio Assistenza che hai beccato una schicchera "atmosferica"... :angel:


Saluti...

Secondo me se ne accorgono...
Credo che basti aprirlo, vedere che è bruciata l'interfaccia telefonica e si immaginano subito che è successo...
Cmq come funziona la garanzia? Contatto un loro centro assistenza e poi mi dicono loro il tutto? Le spedizioni sono a carico loro? :D

OldBlackEagle
16-09-2008, 10:37
Cmq come funziona la garanzia? Contatto un loro centro assistenza e poi mi dicono loro il tutto? Le spedizioni sono a carico loro? :DIo ho fatto tutto per email... Dopo avere ricevuto risposta via email, che mi invitava a chiamare un loro numero telefonico, ho chiamato quel numero, ho illustrato all'operatore il decesso del mio USB ADAPTER MAXg USR5421, in quanto non dava più segni di vita. L'operatore mi informava che avei ricevuto via email un codice RME, e l'indirizzo a cui spedire il defunto dispositivo, (a mie spese). Dopo circa una settimana ho ricevuto gratuitamente un NUOVO dispositivo direttamente al mio domicilio...

Saluti...

lo_smanettone
22-09-2008, 19:45
Salve,

ho appena acquistato l'USR913 e ho un bel po' di dubbi. Sto cercando di finire di leggere tutta la discussione per evitare di fare domande doppie (sono a pagina 40 ke fatica!): perdonatemi se chiedo circa argomenti già trattati. Ho deciso di postare xkè vedo ke ci sono persone competenti e cmq tutti cercano di aiutare tutti. Premetto ke ho scarse conoscenze in materia di connessioni.


1 Possibile che il router sia sempre connesso ad internet? L'unica soluzione è "dial on demand"?si puo' spegnere il computer senza effettuare una disconnessione (non è ke la connessione rimane appesa)? Chiedo xkè con il vecchio modem ero abituato ad effettuare la connessione e la disconnessione ke a quanto pare x un router sembra essere un concetto alieno.


2 Ho letto nel post ke se la adsl è G.DMT bisogna disabilitare il bitswap. Perkè? Devo disattivare anke AnnexL, G.lite, T1.413, ADSL2?

3 Vorrei aprire una porta del firewall del router tramite virtual servers ma cosa metto in server IP address? dove lo trovo sto IP?

4 Attualmente ho il router collegato via ethernet con un pc fisso e wireless con un portatile ed entrambi si connettono ad internet senza problemi. Vorrei ora creare una LAN in modo tale da scambiare file e cartelle tra i due computer. E possibile? Come devo fare? Prima quando avevo necessità collegavo i due pc direttamente tramite cavo ethernet e condividevo ad esempio la cartella del portatile e sull'altro aggiungevo la risorsa di rete conoscendo l'indirizzo ip (questo quando non venivano riconosciute in automatico le cartelle condivise).

5 Ho provato dalla pagina web di configurazione avedere se erano disponibili aggiornamenti firmware e in effetti ne ha trovato uno. E' consigliabile farlo? Il file è USR9113A ma il mio router è semplicemente USR9113. Quindi non va bene? Come è possibile fare un backup del firmware originale?

6 La password riportata nella sezione security wireless si puo'cambiare?

Queste sono le statistiche della mia Adsl se qualcuno ci puo dare un'okkiata. Grazie

http://img264.imageshack.us/img264/5676/adslxb0.jpg

OldBlackEagle
22-09-2008, 23:53
1 Possibile che il router sia sempre connesso ad internet? L'unica soluzione è "dial on demand"?si puo' spegnere il computer senza effettuare una disconnessione (non è ke la connessione rimane appesa)? Chiedo xkè con il vecchio modem ero abituato ad effettuare la connessione e la disconnessione ke a quanto pare x un router sembra essere un concetto alieno.Io il mio USR9113 lo tengo acceso da 2 annetti 24 ore su 24...
Mai un problema, ogni tanto un Restart non fa male...

2 Ho letto nel post ke se la adsl è G.DMT bisogna disabilitare il bitswap. Perkè? Devo disattivare anke AnnexL, G.lite, T1.413, ADSL2?.Non bisogna MAI disabilitare il BITSWAP, puoi lasciare anche ADSL2+...
3 Vorrei aprire una porta del firewall del router tramite virtual servers ma cosa metto in server IP address? dove lo trovo sto IP?.Si mette quello del PC dove intendi aprire la porta. L'indirizzo IP si legge nelle proprietà della connessione di rete del PC... Oppure dal Prompt del Command digitando il comando: ipconfig

4 Attualmente ho il router collegato via ethernet con un pc fisso e wireless con un portatile ed entrambi si connettono ad internet senza problemi. Vorrei ora creare una LAN in modo tale da scambiare file e cartelle tra i due computer. E possibile? Come devo fare? Prima quando avevo necessità collegavo i due pc direttamente tramite cavo ethernet e condividevo ad esempio la cartella del portatile e sull'altro aggiungevo la risorsa di rete conoscendo l'indirizzo ip (questo quando non venivano riconosciute in automatico le cartelle condivise)..Puoi fare esattamente allo stesso modo, di quando collegavi i due PC direttamente tra loro tramite un cavo ethernet (cross)...

5 Ho provato dalla pagina web di configurazione avedere se erano disponibili aggiornamenti firmware e in effetti ne ha trovato uno. E' consigliabile farlo? Il file è USR9113A ma il mio router è semplicemente USR9113. Quindi non va bene? Come è possibile fare un backup del firmware originale?.Il 9113 è identico al 9113A. Consiglio di fare l'aggiornamento perchè corregge difetti riscontrati dalla casa madre... Il Backup del Firmware non si può fare, ma si può fare quello dei Settings, da un Menu del Router: http://192.168.1.1/backupsettings.html

6 La password riportata nella sezione security wireless si puo'cambiare?Si, nessuno lo vieta...

Queste sono le statistiche della mia Adsl se qualcuno ci puo dare un'okkiata.

http://img264.imageshack.us/img264/5676/adslxb0.jpgOttima Linea Adsl...


:gluglu: Adesso bevo qualcosa, perchè risponderti è stato abbastanza impegnativo! :D




Saluti...

lo_smanettone
23-09-2008, 14:24
Grazie mille OldBlackEagle x le risposte.


Nel caso del pc fisso collegato tramite cavo cross è l'ip assegnato alla scheda di rete?Giusto? Penso di essere riuscito visto ke il mio client torrent non mi segnala più problemi di porta chiusa.

Effettuato l'aggiornamento tutto ok.

Sono riuscito ad effettuare la condivisione wireless di cartelle tra desktop e laptop. Ho iniziato pingando a destra e a manca: il problema erano i firewalls. Immesse due regole ad hoc e ok. Sono riuscito però a condividere solo le cartelle del laptop (con XP) facendole vedere al desktop (Vista) e non videversa.

Impostato anke il Print Server con una Epson Stylus D78. Inizialmente non funzionava: digitavo l'indirizzo datomi dal router a mano (forse sbagliavo qualcosa ma ho ricontrollato parecchie volte); poi ho copiato e incollato l'url ed è andata. Ora stampo da desktop e laptop. Una meraviglia!

OldBlackEagle
23-09-2008, 15:03
Grazie mille OldBlackEagle x le risposte.
...
Una meraviglia!Ok... Sei promosso "Smanettone" dell'anno!!! :D


Saluti...

lo_smanettone
23-09-2008, 18:47
Avrei un quesito

Ho il router collegato tramite ethernet al fisso e configurato con Vista (+ collegamento wireless con il laptop). Ora sempre su questo pc ho un altro hard disk con su installato XP. Provo ad avviare facendo partire XP, con il router collegato sempre alla stessa scheda di rete ovviamente e configurato ottimamente, sperando permettesse di connetermi anke con questo S.O...ma non è così. Allora provo una riconfigurazione ma niente da fare. Sconsolato riavvio Vista e non va. Stacco il router dall'alimentazione e torna tutto apposto. Ke ho combinato? Secondo voi è possibile riesca nell'intento di far funzionare l'usr9113 con la stessa scheda di rete e con due S.O. diversi?

OldBlackEagle
24-09-2008, 10:42
Secondo voi è possibile riesca nell'intento di far funzionare l'usr9113 con la stessa scheda di rete e con due S.O. diversi?Si possono fare funzionare nello stesso PC, tutti i S.O. che si è in grado di installare e configurare "correttamente". In uno dei miei PC, che uso per le "sperimentazioni", ho installato 3 S.O.: Windows XP Pro SP3, Windows Vista Ultimate SP2, GNU/Linux Ubuntu 8.04 “Hardy Heron”, con tutti quanti navigo e condivido risorse di rete, PERFETTAMENTE.
Quindi caro Smanettone sui Tuoi S.O., devi semplicemente configurare tutto "correttamente"! Il 9113 non necessita di configurazioni particolari, perchè fornisce un collegamento Ethernet, che è perfettamente compatibile con tutti i S.O....


Saluti...

lo_smanettone
24-09-2008, 19:20
Thanks

Non riuscivo a capire xkè riconfigurarlo con XP visto ke l'ip della scheda di rete era sempre quella username e password per la connessione gli stessi...
c'era comunicazione con il router tant'è ke accedevo alla pagina web di configurazione ma non veniva rilevata la linea adsl.
Cmq ho riprovato senza rieffettuare alcuna configurazione oltre quella già eseguita su Vista e dopo un po' magicamente si è connesso.

elgabro.
25-09-2008, 21:28
a cosa serve l'opzione "Rotation interval"?

OldBlackEagle
29-09-2008, 10:34
a cosa serve l'opzione "Rotation interval"?

È possibile fornire un valore per l'opzione Rotation interval (Intervallo rotazione), in secondi, oppure inserire 0 nel campo per disattivare questa funzione. Il campo Rotation interval specifica la frequenza con cui l'Access Point crea una nuova chiave di gruppo per i pacchetti broadcast e multicast...

Saluti...

lpetrolo
29-09-2008, 15:15
Cari amici, complimenti a tutti innanzitutto....

Sono approdato qui sperando di trovare una soluzione al mio problema con questo router. Allora io ho collegato un secondo print server (visto che la mia stampante è una vecchia laser su porta parallela). Dopo aver fatto l'ultimo aggiornamento ho notato due cose che non riesco a sistemare. Intanto non mi vede più il print server, o meglio, quasi più, visto che ogni tanto invece funziona. Purtroppo non riesco a isolare il momento in cui va, quindi non trovo il problema. In secondo luogo non si collegano più in remoto il mio mac e il mio fisso, cosa che fino a prima andava. Secondo voi cosa può essere??? C'è qualche impostazione che si è modificata ??? PS a lavoro il mac invece va benissimo in rete. E il printserver collegato direttamente su un computer funziona correttamente.

alefdiakonos
02-10-2008, 17:03
Pax et bonum a tutti, cari amici! :)

Il mitico OBE saprà sicuramente identificare la mia nuova connessione attiva da domani. ;)

http://img374.imageshack.us/img374/1761/gif0810022cz7.png (http://imageshack.us)

:p

A rileggerci!

alef

lissapan
02-10-2008, 17:28
ciao atutti sono in procinto di aquistare un modem router wireless perchè il mio 9108 se ne è andato!, volevo un informazione, a livello di potenza di segnale wireless il modem 9108a e 9113 sono uguali o quet'ultimo è piu potente? lasciando stare la copertura draftn. grazie

lpetrolo
03-10-2008, 08:57
Cari amici, complimenti a tutti innanzitutto....

Sono approdato qui sperando di trovare una soluzione al mio problema con questo router. Allora io ho collegato un secondo print server (visto che la mia stampante è una vecchia laser su porta parallela). Dopo aver fatto l'ultimo aggiornamento ho notato due cose che non riesco a sistemare. Intanto non mi vede più il print server, o meglio, quasi più, visto che ogni tanto invece funziona. Purtroppo non riesco a isolare il momento in cui va, quindi non trovo il problema. In secondo luogo non si collegano più in remoto il mio mac e il mio fisso, cosa che fino a prima andava. Secondo voi cosa può essere??? C'è qualche impostazione che si è modificata ??? PS a lavoro il mac invece va benissimo in rete. E il printserver collegato direttamente su un computer funziona correttamente.

Aggiungo questo "estratto" dalla shell.
Il print server è il num 192.168.0.100
il computer è 192.168.0.119
il router usr9113 è 192.168.0.1
Notate come il server prima lo vede e SUBITO dopo no????

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.119

Esecuzione di Ping 192.168.0.119 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128

Statistiche Ping per 192.168.0.119:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.1

Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 1ms, Medio = 0ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.100: byte=32 durata=11ms TTL=255
Risposta da 192.168.0.100: byte=32 durata=5ms TTL=255
Risposta da 192.168.0.100: byte=32 durata=5ms TTL=255
Risposta da 192.168.0.100: byte=32 durata=5ms TTL=255

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 11ms, Medio = 6ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Control-C
^C
C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.1

Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 1ms, Medio = 0ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.119

Esecuzione di Ping 192.168.0.119 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128

Statistiche Ping per 192.168.0.119:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),


AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO

OldBlackEagle
03-10-2008, 21:34
Aggiungo questo "estratto" dalla shell.
Il print server è il num 192.168.0.100
il computer è 192.168.0.119
il router usr9113 è 192.168.0.1
Notate come il server prima lo vede e SUBITO dopo no????

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.119

Esecuzione di Ping 192.168.0.119 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128

Statistiche Ping per 192.168.0.119:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.1

Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 1ms, Medio = 0ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.100: byte=32 durata=11ms TTL=255
Risposta da 192.168.0.100: byte=32 durata=5ms TTL=255
Risposta da 192.168.0.100: byte=32 durata=5ms TTL=255
Risposta da 192.168.0.100: byte=32 durata=5ms TTL=255

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 11ms, Medio = 6ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Control-C
^C
C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.1

Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=64

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 1ms, Medio = 0ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.119

Esecuzione di Ping 192.168.0.119 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.119: byte=32 durata<1ms TTL=128

Statistiche Ping per 192.168.0.119:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

C:\Documents and Settings\Luke>ping 192.168.0.100

Esecuzione di Ping 192.168.0.100 con 32 byte di dati:

Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.

Statistiche Ping per 192.168.0.100:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),


AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOPuò darsi che il Print Server che utilizzi non sia perfettamente compatibile con il 9113... Mi chiedevo, il collegamento dei vari Client e del Print Server, come lo fai? Via Ethernet o via Wireless? Dai maggiori dettagli sui collegamenti LAN e sui Protocolli di Stampa che utilizzi...

Saluti...

lpetrolo
03-10-2008, 21:57
Può darsi che il Print Server che utilizzi non sia perfettamente compatibile con il 9113... Mi chiedevo, il collegamento dei vari Client e del Print Server, come lo fai? Via Ethernet o via Wireless? Dai maggiori dettagli sui collegamenti LAN e sui Protocolli di Stampa che utilizzi...

Saluti...

La non compatibilità la escluderei visto che è da un anno che funziona benissimo (fino ai problemi attuali). Il print server è collegato via ethernet, mentre i client sono tutti collegati via wireless. Il protocollo del print server è tcp/ip lpd.

La cosa strana è che prima del problema con messenger, hotmail ecc, funzonava tutto benissimo.

OldBlackEagle
03-10-2008, 22:15
La non compatibilità la escluderei visto che è da un anno che funziona benissimo (fino ai problemi attuali). Il print server è collegato via ethernet, mentre i client sono tutti collegati via wireless. Il protocollo del print server è tcp/ip lpd.

La cosa strana è che prima del problema con messenger, hotmail ecc, funzonava tutto benissimo.Qualora non avessi aggiornato l'attuale versione di Firmware del Tuo USR9113, Ti consiglio di farlo. Tale aggiornamento ottimizza proprio la parte Wireless del Router. A proposito che Tipo di configurazione hai fatto sui Tuoi Client Wireless? Se prima non avevi problemi, può darsi che qualcosa stia "disturbando" il Canale WiFi del Tuo Router, prova a cambiarlo solo sul Router, partendo dal Canale 1 fino ad arrivare all'11°...
Basta che un Tuo vicino di casa abbia installato un Access Point, che utilizza una frequenza vicina alla Tua, ed ecco che nascono i problemi. Ultima prova: collegando uno dei Pc in Ethernet, il problema persiste?
Quindi in conclusione, fai tutte le prove del caso e vedrai che riuscirai a risolvere Tutti i Tuoi problemi...


Saluti...

lissapan
09-10-2008, 18:20
Qualora non avessi aggiornato l'attuale versione di Firmware del Tuo USR9113, Ti consiglio di farlo. Tale aggiornamento ottimizza proprio la parte Wireless del Router. A proposito che Tipo di configurazione hai fatto sui Tuoi Client Wireless? Se prima non avevi problemi, può darsi che qualcosa stia "disturbando" il Canale WiFi del Tuo Router, prova a cambiarlo solo sul Router, partendo dal Canale 1 fino ad arrivare all'11°...
Basta che un Tuo vicino di casa abbia installato un Access Point, che utilizza una frequenza vicina alla Tua, ed ecco che nascono i problemi. Ultima prova: collegando uno dei Pc in Ethernet, il problema persiste?
Quindi in conclusione, fai tutte le prove del caso e vedrai che riuscirai a risolvere Tutti i Tuoi problemi...


Saluti...


avendo aquistato un nuovo 9113, potresti dirmi che settaggi devo fare per migliorare a livello generale questo gioiellino? oltre che aggiornare il firmware?

grazie

OldBlackEagle
10-10-2008, 14:18
avendo aquistato un nuovo 9113, potresti dirmi che settaggi devo fare per migliorare a livello generale questo gioiellino? oltre che aggiornare il firmware?

grazieNon ci sono grossi settaggi da fare, tutto dipende dalla singola situazione che uno ha sulla Propria connessione o Rete LAN... Se non si hanno problemi, si consiglia di non toccare niente...


Saluti...

lissapan
12-10-2008, 10:07
Non ci sono grossi settaggi da fare, tutto dipende dalla singola situazione che uno ha sulla Propria connessione o Rete LAN... Se non si hanno problemi, si consiglia di non toccare niente...


Saluti...

avrei un problema con il settaggio di emule! mi spiego, avendo un portatile che si collega ad un extender(ponte) che si collega a sua volta al 9113 tutto via wireless come faccio a settare IP del mio portatile che mi rimanga sempre quello e non che mi cambi tutte le volte che accendo il portatile, altrimenti mi tocca andare su virtual server del 9113 e immettere IP nuovo per aprire le porte a emule!:muro:

OldBlackEagle
12-10-2008, 20:46
avrei un problema con il settaggio di emule! mi spiego, avendo un portatile che si collega ad un extender(ponte) che si collega a sua volta al 9113 tutto via wireless come faccio a settare IP del mio portatile che mi rimanga sempre quello e non che mi cambi tutte le volte che accendo il portatile, altrimenti mi tocca andare su virtual server del 9113 e immettere IP nuovo per aprire le porte a emule!:muro:Con le Tue manine, imposti manualmente sulla Tua scheda di rete Wireless, nel Protocollo Internet TCP/IP, un indirizzo IP Statico (per esempio: 192.168.1.3), la Subnet Mask (255.255.255.0), il Gateway predefinito (in genere 192.168.1.1), ed i Server DNS preferito ed alternativo (puoi mettere quelli consigliati dal Tuo Internet Provider). Quindi non devi ottenerli automaticamente dal Server DHCP del Tuo USR9113...


Saluti...

lissapan
12-10-2008, 21:01
Con le Tue manine, imposti manualmente sulla Tua scheda di rete Wireless, nel Protocollo Internet TCP/IP, un indirizzo IP Statico (per esempio: 192.168.1.3), la Subnet Mask (255.255.255.0), il Gateway predefinito (in genere 192.168.1.1), ed i Server DNS preferito ed alternativo (puoi mettere quelli consigliati dal Tuo Internet Provider). Quindi non devi ottenerli automaticamente dal Server DHCP del Tuo USR9113...


Saluti...


Come faccio a sapere il dns consigliato dal mio internet provider? dove vado a vedere?:confused:

OldBlackEagle
12-10-2008, 21:30
Come faccio a sapere il dns consigliato dal mio internet provider? dove vado a vedere?:confused:Hai due modi per poterli reperire:
1°) Chiederli al Tuo Internet Provider.
2°) Ricavarteli da questo elenco: Configurazioni Internet Provider Italiani (http://www.elbavillage.com/elenco.htm)



Saluti...

lissapan
15-10-2008, 16:11
perchè la spia che segnala che la rete è criptata si accende solo se configuri la sicurezza con WPA2 e non con WPA? è possibile accenderla anche con quest'ultima?

OldBlackEagle
15-10-2008, 17:47
perchè la spia che segnala che la rete è criptata si accende solo se configuri la sicurezza con WPA2 e non con WPA? è possibile accenderla anche con quest'ultima?
Perchè quel LED indica che la modalità SecureEasySetup è attiva.
Per attivare SecureEasySetup sul gateway, è necessario attivare l'impostazione di protezione wireless WPA2 and WPA (PSK), la crittografia TKIP and AES e una password, solitamente chiamata Network key (Chiave di rete) WPA key (Chiave WPA) o WPA Pre-shared key (Chiave pre-condivisa WPA). È possibile configurare le impostazioni manualmente o automaticamente, premendo il tasto SecureEasySetup...


Saluti...

lissapan
15-10-2008, 18:52
Perchè quel LED indica che la modalità SecureEasySetup è attiva.
Per attivare SecureEasySetup sul gateway, è necessario attivare l'impostazione di protezione wireless WPA2 and WPA (PSK), la crittografia TKIP and AES e una password, solitamente chiamata Network key (Chiave di rete) WPA key (Chiave WPA) o WPA Pre-shared key (Chiave pre-condivisa WPA). È possibile configurare le impostazioni manualmente o automaticamente, premendo il tasto SecureEasySetup...


Saluti...

appunto!!! ho attivato la chiave di rete WPA(PSK) EAS ma non si accende!!! si accende solo con la WPA2!! come se la rete fosse protetta solo con quest'ultima!

OldBlackEagle
15-10-2008, 22:54
appunto!!! ho attivato la chiave di rete WPA(PSK) EAS ma non si accende!!! si accende solo con la WPA2!! come se la rete fosse protetta solo con quest'ultima!La Tua Rete è protetta anche se non si accende quel LED. L'importante è che la password utilizzata in WPA(PSK), sia lunga almeno 20 caratteri alfanumerici. Prova a vedere se riesci a navigare in Wireless non mettendo alcuna password, se non riesci vuol dire che sei protetto ugualmente. Se invece vuoi vedere per forza quel LED acceso allora devi impostare il WPA2. Non è previsto altro modo...


Saluti...

lissapan
20-10-2008, 11:09
La Tua Rete è protetta anche se non si accende quel LED. L'importante è che la password utilizzata in WPA(PSK), sia lunga almeno 20 caratteri alfanumerici. Prova a vedere se riesci a navigare in Wireless non mettendo alcuna password, se non riesci vuol dire che sei protetto ugualmente. Se invece vuoi vedere per forza quel LED acceso allora devi impostare il WPA2. Non è previsto altro modo...


Saluti...


perchè la password deve essere lunga almeno di 20 caratteri?:confused:

OldBlackEagle
20-10-2008, 11:57
perchè la password deve essere lunga almeno di 20 caratteri?:confused:Per complicare la vita a qualche vicino di casa che con qualche programmino "Brute Force", cerchi di scoprirla!!! Più lunga è la password, più difficile è trovarla...


Saluti...

AYAMY
21-10-2008, 10:31
ragà ma è normale che nella pagina dello status del router sotto la voce Default gateway ho 192.168.100.1 ? non dovrebbe essere 192.168.1.1 ?
E poi perchè quando attivo il DHCP al mio pc da come indirizzo 192.168.1.32?

C'è qualcosa che nn va .. giusto?

Come posso risolvere il tutto?

Grazie

OldBlackEagle
21-10-2008, 10:53
ragà ma è normale che nella pagina dello status del router sotto la voce Default gateway ho 192.168.100.1 ? non dovrebbe essere 192.168.1.1 ?E' perfettamente normale, perchè le "Alici" hanno quell'indirizzo IP sul Default Gateway...

E poi perchè quando attivo il DHCP al mio pc da come indirizzo 192.168.1.32?Perchè vuol dire che 30 PC, hanno avuto accesso alla Tua LAN, prima di TE! Oppure hai il range del Server DHCP del Tuo 9113 che parte da un Indirizzo IP superiore a 192.168.1.2



Saluti...

lissapan
29-10-2008, 16:59
Potete dirmi i settaggi con tcp optimizer con questo modem e una adsl a 7mb infostrada?
grazie

OldBlackEagle
29-10-2008, 23:53
Potete dirmi i settaggi con tcp optimizer con questo modem e una adsl a 7mb infostrada?
grazie:eek: Questo modem?!? :confused: Forse non lo sai ma è anche un Router!!! :read:

http://img142.imageshack.us/img142/4012/tcpoptimizer8mega4lz.jpg



Saluti...

Ichigo90
30-10-2008, 14:02
Ciao a tutti!!
Sto cercando disperatamente una risposta per un grosso problema a rigardo del router Ndx us robotics.

Ne ho comprato uno nuovo e oggi ho provato ad installarlo.
Tuttavia è emerso un problema... vi faccio una panoramica della situazione.

Ho una linea ADSL di Alice 7 Mega, funzionante. Fino ad oggi ho usato un vecchio modem dato in dotazione dalla Telecom 2 anni fa. Il tutto funziona correttamente e infatti riesco a scrivere su questo forum.

Poi ho acquistato il router in questione e ho tentato di collegarlo... tutti i led sono accesi: quello della linea ADSL, quello di Internet, della wireless, della sicurezza e quello dell'alimentazione.
TUTTAVIA NON QUANDO HO PROVATO A NAVIGARE CON IE / FIREFOX FUNZIONA SOLO GOOGLE... appena tento di caricare qualche sito vero e proprio come Wikipedia o altro CARICA LENTISSIMO... E NON SO SE MAI AVREBBE FINITO DI CARICARE LE PAGINE perchè dopo un po' interrompevo il caricamento... ma solo dopo 2 o 3 minuti.

Ripeto: con il precedente modem navigo a velocità normale...

Inoltre preciso che posseggo già un router Us robotics MaxG , la serie precedente, e con quello non avevo avuto problemi.... nella versione nuova c'è qualche parametro che posso aver dimenticato di configurare e che potrebbe risolvere il problema?

Vi prego di rispondere al più presto... devo sapere se riportare il prodotto entro i 10 giorni a farlo cambiare!!!

lissapan
30-10-2008, 14:05
:eek: Questo modem?!? :confused: Forse non lo sai ma è anche un Router!!! :read:

http://img142.imageshack.us/img142/4012/tcpoptimizer8mega4lz.jpg



Saluti...


Si va be!!!! non facciamo i pignoli, è sottointeso che è anche un router!!!

cmq grazie solo un ultima domanda, perchè in tcp optimizer nella sezione TCP receive windows il mio segnala 261360, mentre a tè esce 522720? devo cambiare anche quello?

lissapan
30-10-2008, 16:05
qualcuno mi sa dire il perchè quando mi connetto via ethernet viaggio a 4/4,5 mb e invece se mi connetto wireless viaggio a circa 1mb? con il mio vecchio 9108 non succedeva! cè qualche parametro da settare?

lissapan
30-10-2008, 20:31
qualcuno mi sa dire il perchè quando mi connetto via ethernet viaggio a 4/4,5 mb e invece se mi connetto wireless viaggio a circa 1mb? con il mio vecchio 9108 non succedeva! cè qualche parametro da settare?


mi dimenticavo di dire che io la banda N non la uso, uso la g!

sempro
31-10-2008, 12:21
ciao a tutti,
vorrei solo una "semplice" risposta, qualcuno sta utilizzando questo router con Windows Vista via wireless senza problemi?
Io ho un vecchio router wifi Linksys e ho da poco comprato un portatile Sony con Vista Ultimate, capita che perda la connessione al router, per sistemare devo spegnere e riaccendere la scheda wifi del notebook,
ho letto su qualche forum e pare sia un problema di Vista con router vecchi o non "certificati", penso si noti di più il problema quando si tiene il pc acceso per molto tempo in download, come capita a me..

Mi chiedo se questo router USR potrebbe avere questo problema, mi fate sapere?? grazie!

lissapan
31-10-2008, 13:30
ciao a tutti,
vorrei solo una "semplice" risposta, qualcuno sta utilizzando questo router con Windows Vista via wireless senza problemi?
Io ho un vecchio router wifi Linksys e ho da poco comprato un portatile Sony con Vista Ultimate, capita che perda la connessione al router, per sistemare devo spegnere e riaccendere la scheda wifi del notebook,
ho letto su qualche forum e pare sia un problema di Vista con router vecchi o non "certificati", penso si noti di più il problema quando si tiene il pc acceso per molto tempo in download, come capita a me..

Mi chiedo se questo router USR potrebbe avere questo problema, mi fate sapere?? grazie!


Assolutamente no! io lo uso con il mio portatile asus senza problemi e ho installato vista l'unico problema che ho come avrai letto nel post precedente, è che da quando ho cambiato il 9108 con il 9113 vado piu lento ma non perchè ho un calo di banda ma perchè sono in wireless! con il mio vecchio 9108 se con il cavo andavo a 4mb in wireless riuscivo ad andare a circa 3,5mb!

lissapan
31-10-2008, 13:34
:eek: Questo modem?!? :confused: Forse non lo sai ma è anche un Router!!! :read:

http://img142.imageshack.us/img142/4012/tcpoptimizer8mega4lz.jpg



Saluti...


MI puoi dare una mano? sul mio problema che ho detto nei post precedenti?:cry: grazie

OldBlackEagle
01-11-2008, 15:51
MI puoi dare una mano? sul mio problema che ho detto nei post precedenti?:cry: grazieScrivi a mano come indicato...


Saluti...

lissapan
01-11-2008, 18:07
Scrivi a mano come indicato...


Saluti...


Volevo sapere se cè qualche parametro da settare visto che quando mi connetto in wireless vado a un quarto della velocità che andrei con il cavo ethernet! con il cavo vado a circa 4/4,5 mb mentre invece con wireless da 300 a max 800 kb, questo non mi succedeva con il mio vecchio 9108! perchè? ho provato anche a usare TCP Optimizer ma non è cambiato niente! grazie

OldBlackEagle
01-11-2008, 18:54
Volevo sapere se cè qualche parametro da settare visto che quando mi connetto in wireless vado a un quarto della velocità che andrei con il cavo ethernet! con il cavo vado a circa 4/4,5 mb mentre invece con wireless da 300 a max 800 kb, questo non mi succedeva con il mio vecchio 9108! perchè? ho provato anche a usare TCP Optimizer ma non è cambiato niente! grazieAll'interno di questo Thread troverai alcuni post che parlano di come configurare al meglio un 9113 per supportare al meglio il protocollo Wireless MAXg, ecco un esempio:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18296581&postcount=67

Esiste la funzione "CERCA"... Sfruttala...


Saluti...

lissapan
02-11-2008, 09:31
All'interno di questo Thread troverai alcuni post che parlano di come configurare al meglio un 9113 per supportare al meglio il protocollo Wireless MAXg, ecco un esempio:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18296581&postcount=67

Esiste la funzione "CERCA"... Sfruttala...


Saluti...

Intendevo la velocità della ADSL e non della scheda wireless!!!e cmq ho già provato quel settaggio ma non funziona! anche perchè nel mio portatile non ho messo una chiave maxg ma sfrutto la scheda incorporata che va al massimo a 54mb, cmq se ho chiesto aiuto è perchè non sono riuscito a trovare niente anche facendo il "CERCA".....che ho già sfruttato.......


Saluti e GRAZIE.....

Lord Ruthven
04-11-2008, 11:32
Ciao a tutti, faccio una domanda anche se ho router 9114, spero che qualcuno mi sappia rispondere.
Ho 2 portatili....sul primo con vista navigo senza problemi con alice 20 mega e router ha MTU impostato a 1500 in modalità PPPoA . Il problema nasce sul secondo portatile su chi c'è installato XP SP3...su questo non riesco a caricare alcuni siti ,come quelli della microsoft (quindi niente windows update e msn); penso che il problema sia che XP non supporti MTU a 1500 (ma non ho avuto ancora modo di verificare).
1)Secondo voi se imposto il router a 1492 dovrei navigare senza problemi sia su vista che su xp??
2)posso impostare MTU a 1492 ma in modalità PPPoA?
grazie

OldBlackEagle
07-11-2008, 22:52
... Ho 2 portatili....sul primo con vista navigo senza problemi con alice 20 mega e router ha MTU impostato a 1500 in modalità PPPoA . Il problema nasce sul secondo portatile su chi c'è installato XP SP3...su questo non riesco a caricare alcuni siti ,come quelli della microsoft (quindi niente windows update e msn); penso che il problema sia che XP non supporti MTU a 1500 (ma non ho avuto ancora modo di verificare).
1)Secondo voi se imposto il router a 1492 dovrei navigare senza problemi sia su vista che su xp??
2)posso impostare MTU a 1492 ma in modalità PPPoA?
grazieE' un problema noto, devi soltanto ottimizzare il protocollo TCP/IP dei Tuoi Sistemi Operativi XP!!!
Leggi questo mio Post: :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11170844&postcount=10


Saluti...

andrea
15-11-2008, 11:06
Qualcuno sa dove si può trovare questo router? Non riesco a trovarlo in rete :cry: vendono tutti i modelli precedenti.

Altra cosa e' vero che si possono impostare VC multipli?

lo_smanettone
15-11-2008, 17:43
Qualcuno sa dove si può trovare questo router? Non riesco a trovarlo in rete :cry: vendono tutti i modelli precedenti.

Altra cosa e' vero che si possono impostare VC multipli?

Eur*nics sho online

pegasolabs
15-11-2008, 17:56
Link eshop singoli vietati. Post editato.

ciobin2003
17-11-2008, 15:12
Ciao a tutti!

Allora ragazzi, dopo un bel po' di tempo passato a navigare in wi-fi a 54 Mbit la svolta.....
Giorni fa ho provato un altro router per sfruttare in draft con winXP la famosa scheda 4965AGN dei notebook; ho fatto alcune prove con un Belkin Draft F5D8633 e sono riuscito a collegarlo a 144 Mbit. Controllando le varie impostazioni mi si è accesa la lampadina... ho rimesso il buon 9113ndx e ho flaggato l'impostazione Wi.Fi Multimedia nella voce Quality of service. Da quel momento il notebook (con installato XP) si connette a 130 Mbit e viaggia alla velocità della luce!!!!!! Anche meglio del Belkin col quale al max avevo un tranfer/rate di 6 Mbyte al secondo, mentre con il 9113NDX ho la bellezza di 7,6 Mbyte al secondo!!!!! Spero che possa esservi utile e attendo riscontri.

N.B. i driver della 4965 sono gli ultimi Intel 12.1.1.0 che trovate sul loro sito e comprendono anche l'utility per la connessione.

Fabio Sky
18-11-2008, 09:34
domanda stupida: io ho un pc in camera con scheda pci 802.11 b/g e il mio 9113 si trova in soggiorno, tra di loro ci sono 3 muri (anche se poi cmq c'é un corridoio comunicante tra la camera e il soggiorno) di cui 2 in cemento armato causa ascensore interno. Il segnale é buono ma ogni tanto lo perde....domanda: ma se prendo una scheda pci 802.11 n dovrei avere più segnale giusto? grazie

il_capitano
18-11-2008, 09:37
domanda stupida: io ho un pc in camera con scheda pci 802.11 b/g e il mio 9113 si trova in soggiorno, tra di loro ci sono 3 muri (anche se poi cmq c'é un corridoio comunicante tra la camera e il soggiorno) di cui 2 in cemento armato causa ascensore interno. Il segnale é buono ma ogni tanto lo perde....domanda: ma se prendo una scheda pci 802.11 n dovrei avere più segnale giusto? grazie

si, giusto!

zeusmarseglia
23-11-2008, 13:55
Premetto che uso l'accoppiata D-LInk 524T e come router il USRobotics 5464 Ndx (che è uguale a quello della discussione senza però il modem). Ho un problema di porte con call of duty 5, ma ce l'avevo anche con il 4 e non ero riuscito a risolverlo... COn tutti gli altri programmi (con altri giochi non ho provato) sono a posto. Apro le porte su entrambi i dispositivi e funzionano. Quindi mulo, torrent vari, ecc funzionano tutti. Ma per i giochi non va. Ho provato ad aprire le porte che ho letto qua e là servire al gioco, ma non mi riusciva mai a partire. Con cod5 non riesco neanche a creare il profilo online...
Potreste aiutarmi a settare le impostazioni giuste? Premetto che sono un po' nubbio di reti e ancor di più di reti wifi...
PS se sono in OT o c'è una discussione migliore in cui chiedere basta dirlo.

argoenrico
25-11-2008, 14:57
se qualcuno puo' dirmi se questi valori sono buoni oppure no? ho adsl alice 7 mega

ringrazio in anticipo


ADSL Statistics

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 14.2 23.0
Attenuation (dB): 7.0 3.5
Output power (dBm): 12.3 9.8
Attainable rate (Kbps): 9216 984
Rate (Kbps): 8128 480
K (number of bytes in DMT frame): 255 16
R (number of check bytes in RS code word): 12 16
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 64 4
Delay (msec): 16 8

Super Frames: 660150 660059
Super Frame Errors: 31 0
RS Words: 89780464 5610501
RS Correctable Errors: 1494 1
RS Uncorrectable Errors: 2263 N/A

HEC Errors: 29 0
OCD Errors: 2 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 215112791 0
Data Cells: 8722886 0
Bit Errors: 0 0

Total ES: 3 0
Total SES: 1 0
Total UAS: 10 0

OldBlackEagle
25-11-2008, 22:35
se qualcuno puo' dirmi se questi valori sono buoni oppure no? ho adsl alice 7 mega

ringrazio in anticipo


ADSL Statistics

Mode: G.DMT
Type: Interleave
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 14.2 23.0
Attenuation (dB): 7.0 3.5
Output power (dBm): 12.3 9.8
Attainable rate (Kbps): 9216 984
Rate (Kbps): 8128 480
(...)
Hai una Linea Adsl con Valori ECCELLENTI anche per una 20 Mega!!! ;)


Saluti...

ciobin2003
26-11-2008, 16:28
Aggiornamento per quanto riguarda il collegamento a 130 Mbit tra la 4965AGN dei notebook e il nostro router.
Per funzionare dovete aver installato l'ultimo firmware, la vers. 1.2 che trovate sul sito. La 1.0 (la prima uscita) non permette di flaggare il Qos nella sezione wireless e contemporaneamente utilizzare la modalità draft, quindi o l'una o l'laltra e in questo caso il notebook si connette solo a 54 Mbit.

OldBlackEagle
30-11-2008, 14:27
Aggiornamento per quanto riguarda il collegamento a 130 Mbit tra la 4965AGN dei notebook e il nostro router.
Per funzionare dovete aver installato l'ultimo firmware, la vers. 1.2 che trovate sul sito. La 1.0 (la prima uscita) non permette di flaggare il Qos nella sezione wireless e contemporaneamente utilizzare la modalità draft, quindi o l'una o l'laltra e in questo caso il notebook si connette solo a 54 Mbit.Toglimi una curiosità: quando imposti il QoS nel Wireless, crei qualche regola particolare per l'utilizzo di applicazioni multimediali VoIP?


Saluti...

ciobin2003
08-12-2008, 15:04
no, nessuna regola, ho solo flaggato wi-fi multimedia

Madelui
12-12-2008, 21:51
dopo i problemi con il mio modem netgear DG834G, che praticamente perdeva la linea molto spesso, ho preso questo router usrobotics...
ho confrontato le mie statistiche con alcune trovate in questo tread e mi sembra che ci siano un bel po di problemi nella mia linea.. anche se comunque , la navigazione è perfetta e anche in download vado a circa 900kb e piu

ADSL Statistics

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 10.6 12.6
Attenuation (dB): 32.0 15.3
Output power (dBm): 12.4 19.0
Attainable rate (Kbps): 8532 1034
Rate (Kbps): 9685 1023
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 58 13
B (number of bytes in Mux Data Frame): 60 13
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 4 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 5 8
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 10 12
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.8035 6.9412
L (number of bits in PMD Data Frame): 2529 272
D (interleaver depth): 32 4
Delay (msec): 6 6

Super Frames: 371624 373190
Super Frame Errors: 191 0
RS Words: 29729962 3439324
RS Correctable Errors: 126969 34
RS Uncorrectable Errors: 4361 N/A

HEC Errors: 177 8217
OCD Errors: 2 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 136422081 2779404022
Data Cells: 58160714 1108835458
Bit Errors: 0 892952

Total ES: 106 3627
Total SES: 0 78
Total UAS: 17 19190

ho lasciato le impostazioni che mi da in automatico settando come linea telecom italia e ho messo ip e dns tutto in automatico

OldBlackEagle
16-12-2008, 21:26
no, nessuna regola, ho solo flaggato wi-fi multimediaGrazie delle Tue Info! Da me non noto nessuna differenza...

dopo i problemi con il mio modem netgear DG834G, che praticamente perdeva la linea molto spesso, ho preso questo router usrobotics...
ho confrontato le mie statistiche con alcune trovate in questo tread e mi sembra che ci siano un bel po di problemi nella mia linea.. anche se comunque , la navigazione è perfetta e anche in download vado a circa 900kb e piu

ADSL Statistics

Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 10.6 12.6
Attenuation (dB): 32.0 15.3
Output power (dBm): 12.4 19.0
Attainable rate (Kbps): 8532 1034
Rate (Kbps): 9685 1023
...

ho lasciato le impostazioni che mi da in automatico settando come linea telecom italia e ho messo ip e dns tutto in automatico

Che Tipo di Adsl hai sottoscritto? Benvenuto nel Club!!! :D


Saluti...

Madelui
17-12-2008, 12:12
Che Tipo di Adsl hai sottoscritto? Benvenuto nel Club!!! :D


Saluti...

ti ringrazio per il benvenuto...
io ho una alice 20mega.
ho avuto dei problemi in questi giorni xche non riuscivo a caricare alcuni siti e altri andavano molto molto lenti...
allora mi sono messo a fare qualche modifica alle impostazioni e ho fatto questi cambiamenti(rispetto a quelli che mi dava in automatico):
da ppoa a ppoe (con conseguenti cambi a llc e mtu 1492)...poi ho dato a tutti i pc in rete un proprio ip (tutti in wireless)
e infine ho provato tutti i dns che sapevo poter andar bene e al momento sto usando questi:
Primary DNS server: 85.37.17.55
Secondary DNS server: 85.38.28.93

alla fine di tutto, ho un download da paura.... in pratica scarico a 1MB al secondo FISSI(contrariamente a prima col vecchio router, quando oltre a cascare spesso la linea, c'era un sali e scendi di velocità nel download)

Ho pero ancora dei problemi nella navigazione normale: alcuni siti si aprono lenti, altri proprio non vanno (contrariamente a quando avevo il vecchio router che la navigazione era veloce e andavo in tutti i siti)

Cambiando i vari dns, cambia anche la velocita di accesso ad alcuni siti
per fare un esempio: se metto
dnsX vado veloce su yahoo e hwupgrade , lento su virgilio , non accedo a hotmail
dnsY vado veloce su virgilio e hwupgrade , lento su hotmail , non accedo a yahoo
dnsZ vado veloce su hotmail e virgilio , lento su yahoo , non accedo a hwupgrade

I nomi li ho messi a caso solo per far capire come mi va la connessione
Con i dns sopraindicati, accedo a tutti i siti che uso abitualmente ma per alcuni devo aspettare qualche secondo per l'apertura della pagina e mia mamma ha problemi con la posta di alice

c'e qualche cosa che dovrei cambiare nelle impostazioni del router? oppure ci sono dei dns magari nuovi che io non conosco che sono ok?? (gli opendns ad esempio non mi fanno accedere ad un sacco di siti)
:help:

OldBlackEagle
17-12-2008, 12:45
... Ho pero ancora dei problemi nella navigazione normale: alcuni siti si aprono lenti, altri proprio non vanno (contrariamente a quando avevo il vecchio router che la navigazione era veloce e andavo in tutti i siti)
(...)
c'e qualche cosa che dovrei cambiare nelle impostazioni del router? oppure ci sono dei dns magari nuovi che io non conosco che sono ok?? (gli opendns ad esempio non mi fanno accedere ad un sacco di siti)
:help:Se utilizzi PC con Sistema Operativo Windows XP, dovresti risolvere Tutti i Tuoi problemi Ottimizzando il Protocollo TCP/IP delle Tue Schede di Rete. Lo puoi fare facilmente utilizzando un semplicissimo programmino chiamato TCP OPTIMIZER che trovi a questo indirizzo: http://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe
Per configurarlo correttamente con la Tua Attuale Velocità puoi utilizzare queste impostazioni:

http://img515.imageshack.us/img515/1687/tcpoptimizer12mega0eu.jpg

Fammi sapere se risolvi...



Saluti...

lissapan
29-12-2008, 14:22
Ciao a tutti!!
ho un problema che mi affligge da circa 3 mesi e non sò come risolverlo! forse oldblac..si!!help
vi spiego:
io mi collego ad internet (ADSL INFOSTRADA 7MB)tramite un modemrouter usr 9113 che ho in ufficio e per arrivare nel mio appartamento a fianco lo stabile dell'ufficio, uso un extender 5441 e installata nel mio pc uso una chiavetta usb 5421, il problema è nato da quando ho cambiato il 9108 con il 9113 perchè prima quando avevo il 9108 viaggiavo all'incirca alla stessa velocità che viaggiavo in ufficio cioè 3-4 mb, mentre invece adesso con il 9113 al massimo arrivo a 900kb perchè?
il servizio clienti usr mi dice che purtroppo il 9113 non è compatibile al 100% con il 5441 e quindi non riesce a sfruttare al massimo il segnale!

secondo voi è vero?
ci sono dei parametri da settare meglio?
come posso risolvere il problema?
esiste un extender che vada in ndx come il modem?

grazie per le risposte!

OldBlackEagle
29-12-2008, 15:21
Ciao a tutti!!
ho un problema che mi affligge da circa 3 mesi e non sò come risolverlo! forse oldblac..si!!help
vi spiego:
io mi collego ad internet (ADSL INFOSTRADA 7MB)tramite un modemrouter usr 9113 che ho in ufficio e per arrivare nel mio appartamento a fianco lo stabile dell'ufficio, uso un extender 5441 e installata nel mio pc uso una chiavetta usb 5421, il problema è nato da quando ho cambiato il 9108 con il 9113 perchè prima quando avevo il 9108 viaggiavo all'incirca alla stessa velocità che viaggiavo in ufficio cioè 3-4 mb, mentre invece adesso con il 9113 al massimo arrivo a 900kb perchè?
il servizio clienti usr mi dice che purtroppo il 9113 non è compatibile al 100% con il 5441 e quindi non riesce a sfruttare al massimo il segnale!

secondo voi è vero?
ci sono dei parametri da settare meglio?
come posso risolvere il problema?


grazie per le risposte!Sul 9113 devi utilizzare lo stesso protocollo Wireless che utilizzi sul 5441, quindi dovresti disabilitare sulle Impostazioni Wireless Advanced del 9113 la Voce 802.11n mode: mettendola Disabled...

Vedi immagine sotto:

http://img519.imageshack.us/img519/613/maxg9113lk1.jpg

esiste un extender che vada in ndx come il modem?Certo che esiste:
Si chiama: USR805454 (http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5454&loc=itly)


Saluti...

lissapan
29-12-2008, 16:26
Sul 9113 devi utilizzare lo stesso protocollo Wireless che utilizzi sul 5441, quindi dovresti disabilitare sulle Impostazioni Wireless Advanced del 9113 la Voce 802.11n mode: mettendola Disabled...

Vedi immagine sotto:

http://img519.imageshack.us/img519/613/maxg9113lk1.jpg

Certo che esiste:
Si chiama: USR805454 (http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5454&loc=itly)


Saluti...


Grande!! grazie fessss

Ma io dico!!!! ma che gente mettono al servizio tecnico della usrobotics???
non poteva dirmelo anche lui visto che gli ho detto chiaramente se cerano dei settaggi da fare sul 9113?:muro:
ma che vadano a vendere le banane a Cuba dove sono rimasti indietro 100 anni!!!
queste cose mi fanno incazzare una cifra!!!:muro:
anzi adesso gli telefono e li mando a quel paese!!!


Grazie ancora oldblack...

think.different
02-01-2009, 18:31
Grazie ad un amico ho trovato un modo per impostare i virtual server "senza restrizioni" (ovvero con la possibilità di redirigere il traffico in arrivo su una certa porta su una porta completamente diversa).

Basta incollare questo nel vostro browser e premere Invio
http://192.168.1.1/scvrtsrv.cmd?action=add&srvName=RegolaFirewall&srvAddr=192.168.1.111&proto=1,&eStart=99,&eEnd=99,&iStart=99,&iEnd=99,

Per usarlo:

verificate che l'ip del vostro USR9113 sia corretto (in questo caso 192.168.1.1)
srvName è il nome della regola; per gli spazi potete utilizzare "%20"
srvAddr è l'indirizzo a IP verso cui dirottare il traffico (in questo caso 192.168.1.111)
proto è il protocollo desiderato: 1=TCP, 2=UDP, 3=TCP/UDP
eStart, eEnd, iStart, iEnd sono i range di porte coinvolti

Fabio Sky
03-01-2009, 13:53
ma hanno bandito i prodotti usr da tutti i mediaworld? ne ho girati 2 per prendere la scheda pci (ndx dato che ho ancora la 802.11g e non la trovo da nessuna parte...o meglio non ci sono proprio i prodotti della usr:mad:

enzocc
03-01-2009, 14:54
Io l'ho acquistata di tipo PCMCIA al TD Shop che vendono OnLine a prezzi convenienti e anche il Gateway USR 9113 da loro.
Ti accludo il Link EDIT
Enzo

pegasolabs
03-01-2009, 15:49
Io l'ho acquistata di tipo PCMCIA al TD Shop che vendono OnLine a prezzi convenienti e anche il Gateway USR 9113 da loro.
Ti accludo il Link EDIT
Enzo
I link ad eshop sono vietati. In questo caso si può tollerare il suggerimento.

Fabio Sky
05-01-2009, 12:12
prendendo spunto dalla firma di Think NON COMPRARE MAI PRODOTTI US ROBOTICS!:D ieri mi sono messo a fare un pò di prove e ho scoperto che pur abbassando il transmit power il segnale rimane uguale:confused: poi mi chiedo come può essere che il segnale con cui vedo il mio router (dal pc) é del 68% mentre il router del mio vicino che abita in un'altra casa é del 66%? (vedi disegno)
oltretutto se sposto il 9113 nella seconda posizione a distanza di 8 mt. circa la ps3 lo rileva con un segnale del 80% (pur essendo nella stessa stanza e senza muri tra di loro?)
http://img512.imageshack.us/my.php?image=routerdh6.jpg
il corrodoio tra la stanza del pc e il soggiorno è circa 2 mt e mi basta chiudere una porta per perdere il segnale

think.different
05-01-2009, 14:10
prendendo spunto dalla firma di Think NON COMPRARE MAI PRODOTTI US ROBOTICS!:D ieri mi sono messo a fare un pò di prove e ho scoperto che pur abbassando il transmit power il segnale rimane uguale:confused: poi mi chiedo come può essere che il segnale con cui vedo il mio router (dal pc) é del 68% mentre il router del mio vicino che abita in un'altra casa é del 66%? (vedi disegno)


Come vedi dalla firma anch'io ho gli stessi problemi di copertura "farlocca"; all'inizio credevo fossero delle interferenze ma altri router (meno costosi!) forniscono copertura migliore.
A mio parere c'è qualche problema o hardware o software... infatti l'USR9108, pur essendo praticamente identico, ha una copertura decisamente migliore.

Fabio Sky
06-01-2009, 22:10
con il portatile di mia moglie becco il segnale di un router di qualche casa vicino alla mia....in qualsiasi punto (taverna, mansarda, ecc...) lo vedo!
oggi ad un certo punto dalla mansarda vedevo il mio 9108 i situato in taverna (quindi 3 piani sotto) e aveva più copertura del 9113 che si trova al piano terra (quindi 2 poani sotto):mbe: poi ad un tratto é sparito e vedevo a malapena il 9113:muro: domani provoad uscire fuori di casa e vedere, se io vedo gli altri router loro devono vedere il mio per forza!

ginello73
07-01-2009, 17:47
Salve a tutti,
qualcuno mi sa dire la corretta configurazione per accendere un computer dietro al router tramite Wake-on-lan. :muro: :muro: :muro:
Premesso che:
1) in rete interna funziona tutto correttamente con i vari programmi (AMD Magic Packet Utility, mc-wol, Wake-on-lan GUI ) che sfuttando porte UDP diverse (9, 2304, 65535)
2) ho creato i virtual server che ridirigono quello in arrivo sul router alle suddette porte al corretto Ip interno

grazie in anticipo

Fabio Sky
08-01-2009, 11:27
toglietemi una curiosità per favore, io ho impostato che solo determinati indirizzi mac possono accedere alla mia rete wireless...basta? o sarebbe meglio attivare qualche chiave wep, wpa, ecc...? o entrambi? grazie:D

ginello73
08-01-2009, 12:43
"sniffando" il traffico wireless è possibile identificare il mac di un pc della tua lan ed in seguito utilizzarlo per connettersi ( alcuni software permettono di modificare il mac della scheda ).

meglio entrambi.

Fabio Sky
08-01-2009, 13:11
"sniffando" il traffico wireless è possibile identificare il mac di un pc della tua lan ed in seguito utilizzarlo per connettersi ( alcuni software permettono di modificare il mac della scheda ).

meglio entrambi.

grazie! una domanda, ma tra le verie chiavi di protezione quale mi consigli di usare?

ginello73
08-01-2009, 13:18
grazie! una domanda, ma tra le verie chiavi di protezione quale mi consigli di usare?

wpa2

ciobin2003
08-01-2009, 16:04
Grazie delle Tue Info! Da me non noto nessuna differenza...

Saluti...

@Oldblackeagle,

con quale scheda wireless l'hai provato? Ti posso garantire che con due acer 5920 con la 4965agn va a 130mbit e trasferisce in media 6 Mbyte al secondo, in pratica il doppio di prima. Ormai è più di un mese che vanno così... fino a quando non ho messo quella impostazione non c'era verso di farli andare a più di 54mbit. Controlla anche il firmware del router, funziona solo con l'ultimo.

Fabio Sky
08-01-2009, 16:05
wpa2

intendi WPA (psk) giusto? xché c'é:
WPA2 with 802.1x (radius)
WPA2 (PSK)
WPA2 and WPA with 802.1x (radius)
WPA2 AND WPA (PSK)

ovviamente devo controllare che le verie schede wireless supportino tutte la stessa chiave:)
grazie

il_capitano
09-01-2009, 11:59
intendi WPA (psk) giusto? xché c'é:
WPA2 with 802.1x (radius)
WPA2 (PSK)
WPA2 and WPA with 802.1x (radius)
WPA2 AND WPA (PSK)

ovviamente devo controllare che le verie schede wireless supportino tutte la stessa chiave:)
grazie

Si, WPA2 PSK. Ovviamente se le schede client sono compatibili

Fabio Sky
14-01-2009, 14:04
che delusione! ieri ho installato la PCMCIA ad un mio vecchio portatile e andando ai piani superiori di casa mia aveva più copertura quello di mia moglie che ha una scheda wi-fi b/g...ho pure impostato che il router mandasse il segnale solo "n" eppure era scarso...per non parlare della velocità che arrivava ad 1 mbps solo cambiando stanza:rolleyes:

enzocc
14-01-2009, 21:47
Io ti posso dire la mia realtà: avevo un Router 8054 e una scheda Wireless Turbo PC Card con segnale decente in un grande fondo. Ora ho US Robotics 9113 e ho mantenuto la scheda PCMCIA su un vecchi notebook con Windows2000 e il tutto funziona anche se non ottimamente in quanto il 9113 vorrebbe la scheda PCMCIA più recente di tipo n ma il segnale non è molto diverso rispetto al Notebook XPS con scheda di rete n della DELL.
Naturalmente parlo di prodotti US Robotics e anche la scheda PCMCIA n comprata ON LINE da TD Shop dove ho comprato questi USR non costa più di 35€.
Un Saluto
Enzo da Siena

Fabio Sky
15-01-2009, 11:13
Io ti posso dire la mia realtà: avevo un Router 8054 e una scheda Wireless Turbo PC Card con segnale decente in un grande fondo. Ora ho US Robotics 9113 e ho mantenuto la scheda PCMCIA su un vecchi notebook con Windows2000 e il tutto funziona anche se non ottimamente in quanto il 9113 vorrebbe la scheda PCMCIA più recente di tipo n ma il segnale non è molto diverso rispetto al Notebook XPS con scheda di rete n della DELL.
Naturalmente parlo di prodotti US Robotics e anche la scheda PCMCIA n comprata ON LINE da TD Shop dove ho comprato questi USR non costa più di 35€.
Un Saluto
Enzo da Siena

sì scusa ma effettivamente non ho specificato che ho installato la scheda PCMCIA USR805412 quindi "n":)

enzocc
15-01-2009, 15:15
Se proprio sei insoddisfatto della massima cpertura ho un Access Point imutilizzato 805480 USR che utilizzavo prima poi sostituito dal USR 9113.
Basta che colleghi con cavo Ethernet il 9113 all'Access Point (il cavo lo puoi far passare nella canalina che va al piano superiore e anche se ci sono i cavi elettrici nessun problema con ethernet schermato) allìAccess Point e così hai il max in tutti i locali.
Fammi sapere.
Ciao Enzo

Fabio Sky
15-01-2009, 20:40
Se proprio sei insoddisfatto della massima cpertura ho un Access Point imutilizzato 805480 USR che utilizzavo prima poi sostituito dal USR 9113.
Basta che colleghi con cavo Ethernet il 9113 all'Access Point (il cavo lo puoi far passare nella canalina che va al piano superiore e anche se ci sono i cavi elettrici nessun problema con ethernet schermato) allìAccess Point e così hai il max in tutti i locali.
Fammi sapere.
Ciao Enzo

guarda ho il 9106, 9108 e 9113:D
cmq dato che al piano terra ci sono io con il 9113+tiscali e al secondo piano c'é il router alice con abbonamento mio fratello che si trova al primo piano può attaccarsi ad uno dei 2...certo io contavo sulla maxi copertura di tutta la casa con il mio 9113 ma ciò non é possibile:rolleyes:

Fabio Sky
27-01-2009, 09:45
ma come mai pur avendo aggiornato la mia scheda pci 5416 affinché vada a 125 mbps é sempre fissa a 54? devo mettere qualche impostazione particolare sul 9113? grazie

OldBlackEagle
27-01-2009, 11:33
ma come mai pur avendo aggiornato la mia scheda pci 5416 affinché vada a 125 mbps é sempre fissa a 54? devo mettere qualche impostazione particolare sul 9113? grazieLeggi questo Post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18296581&postcount=67


Saluti...

severino88
27-01-2009, 13:04
Ciao, ho da oltre un anno il 9113 e devo dire che mi sono trovato bene anche con la rete wi-fi, avrei bisogno di collegare il d-link 2100 in modalità client con il 9113, ma ho notato che l'IP di default è 192.168.0.50, quindi non posso farlo vedere al 9113 che ha 192.168.1.1, qualcuno sa se si può cambiare l'ip del d-link e magari spiegarmi la procedura per fare questo collegamento wi-fi?
Grazie a tutti, soprattutto a O.B. eagle che già in passato mi ha aiutato.

Fabio Sky
27-01-2009, 14:30
Leggi questo Post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18296581&postcount=67


Saluti...

guarda andando a memoria mi sembra di aver già messo quelle impostazioni, cmq stasera controllo. grazie

Fabio Sky
28-01-2009, 10:25
niente da fare la mia scheda continua ad andare a 54 mbps:muro: eppure sul sito parla di upgrade per portarla a 125 http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=5416
magari non funge perché non é la versione maxg??? la cosa strana però che se clicco rescan sull'utility della scheda viene fuori 125 mbps ma appena prende il segnale del router torna a 54:mbe:

ancona84
29-01-2009, 10:30
Ciao a tutti, ho collegato un pc fisso tramite wireless (ha una scheda pci USR805419 quindi Ndx) al router USR 9108 che sta al piano di sotto però la copertura non è eccellente ed a volte cade il collegamento.
Pensavo di sostituire il router con l'USR 9113 che trasmette in draft N e quindi dovrebbe risolvere il mio problema poichè copre distanze più ampie, voi che ne dite? Perchè ho letto posts in cui in pratica si dice che farei meglio a tenermi il 9108, magari con un'antenna potenziata...

Dr.Xavier
29-01-2009, 22:29
Salve stavo acquistando un 9113, per ottimizzare la copertura sul mio portatile che supporta solo adattatori USB, quale mi consigliate di prendere?

USRobotics o quelli potenziati che si trovano su "aste online"? nel caso sapete indicarmi un modello preciso?
Grazie delle eventuali risposte.
:help:

enzocc
29-01-2009, 22:35
Certo USR 9113 è più potente dell'altro ma non risolutivo: guadagni sicuramente fortezza segnale ma non più di una tacca.
Io tra due piani di differenza una volta provato e non sempre possibile la navigazione ho preferito collegare due USR 9113 con cavo Ethernet risolvendo il tutto con segnale max in quasi tutti i locali.
Naturalmente il secondo 9113 ha il DHCP disabilitato e quindi svolge funzione di Access Point. Ti basta collegare al tuo 9113 un Access Point USR 8054.
Anzi se ti serve me lo dici in quanto io avevo comprato un secondo 9113 e ho preferito collegare questo. Quindi l'Access Point Router USR 8054 non lo uso.
Enzo da Siena

ancona84
29-01-2009, 23:39
Ho capito, intanto allora cambio il router e metto il 9113, poi se necessario prenderò anche un access point e terrò buona la tua offerta.

In un altro topic mi hanno detto che, anche acquistando il 9113, questo andrà in g perchè solo la scheda di rete del mio pc è in grado di ricevere il segnale in "n" mentre gli altri 3 pc (la maggioranza) ricevono solo in "g". Il router quindi trasmetterà nel tipo di segnale che sono in grado di ricevere la maggior parte dei dispositivi a lui collegati. E' vero?

Inoltre, ho provato a cercare su internet il 9113 ma sembra che non lo venda nessuno. Com'è possibile? Qualcuno può darmi (anche in pvt) una mano per trovare un negozio online che lo abbia disponibile? Grazie!

Griffon1
07-02-2009, 11:58
Ciao a tutti
Ho bisogno di una info.

Io ho il router USR9113 e per quanto ho potuto usarlo fino ad oggi va benissimo.

Io posseggo un Portatile, un PC fisso, un Palmare e un harddisk di rete.
Vorrei impostare gli IP in forma statica.

La mia domanda è: Devo impostare gli IP solo sulle singole unità? o anche sul router? Se si alla 2° domanda Come? :rolleyes:

E' possibile realizzare 2 reti, che possano funzionare entrambe, in modo da isolare la connessione internet dai PC e soprattutto dal Disco di rete senza inficiare la comunicazione tra i PC?:confused:

Grazie

jedioetzi
15-02-2009, 12:15
ciao a tutti!
ho un 9113 ma ...
non c`è verso di farlo funzionare con un intel 2200gb, si connette e si disconnette in continuazione, ho provato a tutte le distanze da un metro a 10m NIENTE.
con il netgear ed il router pirelli di alice il 2200gb funziona perfettamente.
domani provo con il laptop di mia moglie...

qualcuno ha idea di cosa potrei provare?

inoltre ho disabilitato il modem adsl e nonostante tutto la lucetta dell'adsl continua a lampeggiare, è normale?

OldBlackEagle
15-02-2009, 14:44
La mia domanda è: Devo impostare gli IP solo sulle singole unità? o anche sul router? Se si alla 2° domanda Come? :rolleyes: Sul Router puoi variare il Range di assegnazione automatica degli indirizzi IP del Server DHCP, mettendolo per esempio dal 192.168.1.100 al 192.168.120, in maniera da riservare i primi 99 (e gli ultimi 134), indirizzi IP staticamente, inserendoli sulle Tue schede di Rete manualmente sul Protocollo Internet TCP/IP...

E' possibile realizzare 2 reti, che possano funzionare entrambe, in modo da isolare la connessione internet dai PC e soprattutto dal Disco di rete senza inficiare la comunicazione tra i PC? :confused: Creando delle Regole sul Router nella Sezione Security IP Filtering - Outbound Filters (Filtraggio IP - Filtri in uscita), puoi realizzare quello che chiedi...

ho un 9113 ma ...
non c`è verso di farlo funzionare con un intel 2200gb, si connette e si disconnette in continuazione, ho provato a tutte le distanze da un metro a 10m NIENTE.
con il netgear ed il router pirelli di alice il 2200gb funziona perfettamente.
domani provo con il laptop di mia moglie...

qualcuno ha idea di cosa potrei provare?Dovrebbe essere un problema risolvibile configurando il 9113 per non utilizzare il protocollo NDX.
Prova questa configurazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18296581&postcount=67

inoltre ho disabilitato il modem adsl e nonostante tutto la lucetta dell'adsl continua a lampeggiare, è normale?Si è perfettamente normale...


Saluti...

jedioetzi
15-02-2009, 19:34
Dovrebbe essere un problema risolvibile configurando il 9113 per non utilizzare il protocollo NDX.
Prova questa configurazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18296581&postcount=67

Si è perfettamente normale...


Saluti...

grazie OldBlackEagle, ho cambiato le impostazioni come mi hai consigliato. mi sembrava fosse migliorato, ma proprio mentrestavo esultando si è disconnesso.
ho agito anche sul canale, ne ho scelto uno meno affollato e sembra vada decisamente meglio.
la cosa strana è che con la vecchia configurazione, l'altro laptop con una scheda intel 2500agn funzionava senza problemi..
inoltre con il pirelli che si trova 3 piani sotto sullo stesso canale funzia senza problemi
boh misteri della propagazione.
speriamo che tenga.
vale la pena usare la scelta automatica del canale?
...
ah! grazie :-)

lo_smanettone
16-02-2009, 09:35
vale la pena usare la scelta automatica del canale?




Secondo me no. Prima avevo il canale su auto e quando perdeva la connessione (xkè spegnevo il laptop) non riusciva a riprenderla. Adesso sono riuscito a trovare manualmente (dopo varie prove) un canale sul quale non lavorano altri router wireless (sono circondato - almeno 10 apparecchi) e la connessione la prende al volo e non la perde +.

OldBlackEagle
16-02-2009, 11:13
Secondo me no. Prima avevo il canale su auto e quando perdeva la connessione (xkè spegnevo il laptop) non riusciva a riprenderla. Adesso sono riuscito a trovare manualmente (dopo varie prove) un canale sul quale non lavorano altri router wireless (sono circondato - almeno 10 apparecchi) e la connessione la prende al volo e non la perde +.Quoto al 100%, anch'io consiglio di cercare il canale meno utilizzato dai dispositivi wireless vicini ed impostarlo manualmente...


Saluti...

elgabro.
18-02-2009, 18:21
Vorrei provare a utilizzare il VPN del usr 9113 al posto di Hamachi per le sezioni multiplayer con utenti fastweb.

Innanzi tutti non ho capito bene come funziona il vpn del 9113, nel senso io creo una sezione in vpn e poi gli altri utenti si connettono al mio wpn oppure è il contrario? Funziona solo tra router e router?

Un'ultima cosa, l'attivazione è ancora gratuita?

Grazie

AndreaS54
22-02-2009, 21:15
un settaggio che ho scoperto essre importante, almeno nel mio caso, è impostare sulla scheda del PC una strategia di roaming meno aggressiva di quella di default. Per me ha funzionato con tre portatili diversi, tutti con scheda di tipo N, ma due diversi tipi di scheda Intel ed una scheda Dell e con due modem diversi: un USR 9113 ed un Netgear DG 834N.
L'impostazione si trova cliccando sulle impostazioni della scheda tra le Avanzate. La dizione esatta della voce varia tra intel e Dell, ma si capisce...

AyrtonSe
24-02-2009, 09:36
Innanzitutto Buon giorno a tutti quanti e complimeti per questo forum che è fantastico e si trovano un sacco di utili consigli.
Sono possessore di un USR 9108A di cui mi trovo magnificamente, sarei intenzionato a acquistare il modello superiore 9113, me lo consigliate ancora di acquistarlo dato che è gia diverso tempo che è in circolazione oppure conviene qualche altro modem-router?? grazie mille per le risposte.

rust5
26-02-2009, 17:52
ciao a tutti, dove posso acquistare il 9113?

OldBlackEagle
26-02-2009, 18:31
Ragazzi devo darvi una "brutta" notizia! TUTTI i Prodotti Wireless della U.S.Robotics, non sono più distribuiti sul mercato Europeo...
Verrà comunque assicurata l'assistenza tecnica in garanzia, per chi ha avuto la fortuna di acquistare uno... :cry:



Saluti...

rust5
26-02-2009, 18:39
brutta storia. Ma per quale motivo?

OldBlackEagle
26-02-2009, 18:51
brutta storia. Ma per quale motivo?Risposta Ufficiale della U.S.Robotics Europa ad una mia email:

"Questo mercato si è incrementato notevolmente negli ultimi anni ma purtroppo, l'abbattimento dei prezzi messo in atto da alcuni Vendor ne ha sempre più diminuito la profittabilità per i produttori e la nostra Società ha deciso quindi di uscire da un mercato che ormai non rendeva come i canoni societari si attendevano"...



Saluti...

pegasolabs
26-02-2009, 19:27
In networking in generale la notizia era stata postata da un pò...comunque è un peccato perdere un marchio storico :stordita:

Fabio Sky
03-03-2009, 17:35
Ragazzi devo darvi una "brutta" notizia! TUTTI i Prodotti Wireless della U.S.Robotics, non sono più distribuiti sul mercato Europeo...
Verrà comunque assicurata l'assistenza tecnica in garanzia, per chi ha avuto la fortuna di acquistare uno... :cry:



Saluti...

ma infatti lo dicevo io che erano spariti dai vari centri commerciali

lo_smanettone
26-03-2009, 16:42
Ho un pc collegato al router tramite cavo e l'altro tramite wireless. Entrambi i pc vedono il router (e si connettone ad internet) ma non si vedono tra loro (prova fatta con il comando ping). Su entrambi i pc ho un firewall ma ho creato una regola apposita per consentire la connessione tra i due (su qualsiasi porta) impostando i loro ip. Il bello è che ad esempio il pc collegato wireless al router vede la stampante condivisa collegata direttamente all'altro pc (non uso + il print server per alcuni motivi) e quindi in qualke modo i pc si vedono ma con li comando ping non c'è nulla da fare. Non so se mi sono spiegato bene.

OldBlackEagle
26-03-2009, 21:10
... i pc si vedono ma con li comando ping non c'è nulla da fare. Non so se mi sono spiegato bene.Prova a disabilitare "AP isolation" dal Menu Advanced Settings della Sezione Wireless: http://192.168.1.1/wlcfgadv.html
Altrimenti fai una prova "al volo", stacca tutti i Firewall e prova il Ping... Se funziona la causa è quella regola da Te creata non perfettamente funzionante...


Saluti...

Kal-El
27-03-2009, 22:26
Come va con Alice 7 e 20 mega ?

franz_86
01-04-2009, 13:15
salve a tutti, io ho un usr9113 avrei bisogno di accedere alle sue impostazioni per impostare i server virtuali. Digitando 192.168.1.1da browser e accedendo con nome utente e password, ottengo una schermata di usrobotics ridotta rispetto a quella che dovrei avere: ossia con le sole voci STATUS, LAN, DEVICE.
Perchè non mi apre le pagine delle impostazioni? Grazie

OldBlackEagle
02-04-2009, 22:14
salve a tutti, io ho un usr9113 avrei bisogno di accedere alle sue impostazioni per impostare i server virtuali. Digitando 192.168.1.1da browser e accedendo con nome utente e password, ottengo una schermata di usrobotics ridotta rispetto a quella che dovrei avere: ossia con le sole voci STATUS, LAN, DEVICE.
Perchè non mi apre le pagine delle impostazioni? GraziePer visualizzare Tutti i Menu devi usare come nome utente: admin e come password admin (o la nuova se per caso l'hai cambiata)... Quella che hai usato Tu come utente: user con password: user è limitata...


Saluti...

OldBlackEagle
02-04-2009, 22:15
Come va con Alice 7 e 20 mega ?
Molto bene...



Saluti...

franz_86
03-04-2009, 01:41
Intanto grazie per il momento, nome utente e password admin non me li riconosce, io non ho effettuato cambio di pass;le impostazioni iniziali le ha effettuate un tecnico che purtroppo non riesco piu a contattare, c'è modo di effettuare l'accesso o sono obbligato a resettare tutto? grazie

OldBlackEagle
03-04-2009, 11:47
Intanto grazie per il momento, nome utente e password admin non me li riconosce, io non ho effettuato cambio di pass;le impostazioni iniziali le ha effettuate un tecnico che purtroppo non riesco piu a contattare, c'è modo di effettuare l'accesso o sono obbligato a resettare tutto? grazieSe vuoi un modo esiste e funziona:

1°) Salva i Tuoi Settings tramite questo indirizzo: http://192.168.1.1/backupsettings.html
2°) Apri con un semplicissimo WordPad il file backupsettings.conf
3°) Sostituisci il valore messo tra virgolette dopo la variabile sysPassword value con lo stesso valore messo tra virgolette dopo la variabile usrPassword value
4°) Salva il File backupsettings.conf dopo la modifica del punto sopra sul Tuo PC
5°) Fai un Restore Settings tramite questo indirizzo: http://192.168.1.1/updatesettings.html
6°) Al termine dell'operazione di Restore Settings attendi il Reboot del Router, quando entrerai sul Tuo Router metti come nome utente: admin e come password: user
7°) Una volta dentro potrai cambiare la password di admin con quella che più gradisci tramite l'indirizzo: http://192.168.1.1/password.html (la vecchia password da digitare sarà user) ;)

Saluti...

franz_86
03-04-2009, 18:09
Grazie mille per la disponibilità e comlpimenti per la competenza, problema risolto! Ora passo alle impostazioni, spero di non avere problemi. In caso contrario penso che tutte le varie discussioni mi aiuteranno molto:)

OldBlackEagle
03-04-2009, 21:52
Grazie mille per la disponibilità e comlpimenti per la competenza, problema risolto! Ora passo alle impostazioni, spero di non avere problemi. In caso contrario penso che tutte le varie discussioni mi aiuteranno molto:)La finalità di questo Thread Ufficiale è proprio questa! Aiutare... ;)


Saluti...

franz_86
06-04-2009, 19:15
Ciao, ho messo ip statico e sbloccato le porte per emule, che funziona discretamente, però noto dei cali nella velocità di connessione, ora ad esempio è 36 Mpbs, e spesso arriva a 2 poi risale; insomma non è più stabile a 54, come mai?C'è qualcosa che posso fare? Grazie

motococcia
09-05-2009, 18:50
Ciao ma le 4 porte di questo modello sono gigabit?

MIRAGGIO
09-05-2009, 20:44
da possessore del 9108...soddisfattissimo, volevo passare a questo modello ma ho un problema:

Non lo trovo da nessuna parte a roma...avete anche qualche shopper via web?

OldBlackEagle
09-05-2009, 23:41
Ciao ma le 4 porte di questo modello sono gigabit?No, sono Fast Ethernet 100 Mbps...


da possessore del 9108...soddisfattissimo, volevo passare a questo modello ma ho un problema:

Non lo trovo da nessuna parte a roma...avete anche qualche shopper via web?La U.S.Robotics non commercializza più Prodotti WiFi sul mercato Europeo... :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26469161&postcount=1219


Saluti...

MIRAGGIO
10-05-2009, 16:46
La U.S.Robotics non commercializza più Prodotti WiFi sul mercato Europeo... :read:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26469161&postcount=1219


Saluti...

oddio....quindi..siamo fottuti..si deve sperare in qualche ebayer..:muro:

Cizzu
12-05-2009, 14:16
Scusate... qualcuno sa dirmi come si può fare a disattivare il wireless di questo modem?

OldBlackEagle
12-05-2009, 17:13
oddio....quindi..siamo fottuti..si deve sperare in qualche ebayer..:muro:
Purtroppo si... :muro:


Scusate... qualcuno sa dirmi come si può fare a disattivare il wireless di questo modem?Si disattiva dal Pannello di controllo del Tuo Modem/Router:

http://192.168.1.1/wlcfg.html

Togliere il segno di spunta davanti: Allow wireless connections




Saluti...

pizzulicchio
26-05-2009, 09:30
:sofico:

pizzulicchio
26-05-2009, 09:41
Salve a tutti,
qualcuno mi sa dire la corretta configurazione per accendere un computer dietro al router tramite Wake-on-lan. :muro: :muro: :muro:
Premesso che:
1) in rete interna funziona tutto correttamente con i vari programmi (AMD Magic Packet Utility, mc-wol, Wake-on-lan GUI ) che sfuttando porte UDP diverse (9, 2304, 65535)
2) ho creato i virtual server che ridirigono quello in arrivo sul router alle suddette porte al corretto Ip interno

grazie in anticipo

E' una cosa possibile, però devi prima aggiungere il mac address della scheda di rete del PC in lan che vuoi accendere, nella configurazione del router.
Tale parametro si setta via telnet sul router.

Loggato sul router e scrivi: arp show
così vedrai l'ip della scheda di rete ed il relativo mac address dei pc connessi alla tua rete.

Dopo di che scrivi : arp add ip mac address ( tipo arp add 192.168.1.10 aa:bb:cc:dd:ee:ff ) ovviamente metti l'ip del pc da accendere per cui hai fatto la regola di nat ( io solitamente i pacchetti per il wake on lan li faccio passare dalla port 7 UDP )

A questo punto, FINCHE' NON RIAVVI IL ROUTER, questo saprà che quell'ip è associato a quel mac address.

Adesso lanciando un magic packet il pc si accenderà anche via internet/al di fuori della tua LAN.

Considerazione banale.... il magic packet è a livello mac address non ip. QUindi finchè la macchina non è accesa non ha un ip. Il tuo router vede solo un mac address nella rete.
COn la procedura che ti ho detto prima riesci a forzare l'ip al mac address della scheda di rete.
Se non ti è chiaro fammi sapere.

P.S. E' da quasi un anno che volevo scrivere una guida e pubblicarla nel forum...

P.P.S. Se questo router avesse avuto anche il supporto SNMP, come il 9108, sarebbe stato perfetto...
Se qualcuno conosce qualche firmware non uffiaciale o moddato mi faccia sapere.

lo_smanettone
29-05-2009, 09:47
Non so se questa domanda è già stata posta.
Avrei bisogno sul mio 9113 di rinnovare l'ip pubblico ogni tanto. Per ora l'unico modo che ho trovato è quello di fare un restart del router o toglierli e rimettergli l'alimentazione. E' possibile farlo in maniera alternativa e in modo automatico?. Ho provato con delle guide basate sull'utilizzo di telnet ma niente da fare.

Ho fatto un eseguibile con il seguente codice sostituendo al posto delle xxxxx il mio username e la mia password. Una volta avviato praticamente non riuscivo pìù a navigare e ho dovuto fare un restart.

Run telnet.exe
WinWait C:\WINDOWS\system32\telnet.exe
WinActivate C:\WINDOWS\system32\telnet.exe
Send o{SPACE}192.168.1.1{ENTER}
Sleep 1000
WinActivate Telnet 192.168.1.1
Send xxxxx{ENTER}
Sleep 1000
WinActivate Telnet 192.168.1.1
Send xxxxx{ENTER}
Sleep 3000
WinActivate Telnet 192.168.1.1
Send reboot{ENTER}
Sleep 1000
WinActivate Telnet
Send a{ENTER}
Sleep 1000
WinActivate Telnet
WinClose Telnet

Vorrei impostare in poche parole un rinnovo ip pubblico da jdownloader. Questo supporta altri usr in modo da automatizzare la procedura ma non l'usr 9113.

Qualcuno ha qualche idea?
Grazie

OldBlackEagle
29-05-2009, 09:57
Vorrei impostare in poche parole un rinnovo ip pubblico da jdownloader. Questo supporta altri usr in modo da automatizzare la procedura ma non l'usr 9113.
Da Telnet si possono dare dei comandi per rinegoziare un nuovo IP Pubblico Dinamico. Per Rinegoziare il PPP con la Portante ADSL ancora in Piedi, per non perdere tempo a resettare il Router, si possono dare questi due comandi da Telnet:
ppp config 0.8.35 1 down (Per buttare giù l'accesso al Server dell'ISP);
ppp config 0.8.35 1 up (Per riconnettersi al Server dell'ISP).


Saluti...

carioca de limao
29-05-2009, 15:43
ciao ragazzi ho un consiglio da chiedervi.
ho trovato il gateway USR 9113 nuovo a 60 euro (da un privato che non lo ha mai usato)......
so che la us robotics è uscita dal mercato del wifi e quindi forse ci sarebbe poca assistenza..
mi consigliate il gateway oppure no?
è un'occasione a questo prezzo?
grazie

OldBlackEagle
29-05-2009, 16:22
ciao ragazzi ho un consiglio da chiedervi.
ho trovato il gateway USR 9113 nuovo a 60 euro (da un privato che non lo ha mai usato)......
so che la us robotics è uscita dal mercato del wifi e quindi forse ci sarebbe poca assistenza..
mi consigliate il gateway oppure no?
è un'occasione a questo prezzo?
grazieSe funziona bene, prendilo al VOLO!!! CONSIGLIATISSIMO!!!


Saluti...

lo_smanettone
30-05-2009, 10:30
Da Telnet si possono dare dei comandi per rinegoziare un nuovo IP Pubblico Dinamico. Per Rinegoziare il PPP con la Portante ADSL ancora in Piedi, per non perdere tempo a resettare il Router, si possono dare questi due comandi da Telnet:
ppp config 0.8.35 1 down (Per buttare giù l'accesso al Server dell'ISP);
ppp config 0.8.35 1 up (Per riconnettersi al Server dell'ISP).


Saluti...

Intanto grazie per l'aiuto. Di queste cose non so niente...ho letto qualche guida ma...
Ho fatto così:
start\esegui\cmd
poi ho digitato telnet e infine il primo comando che mi hai indicato tu ma mi dice "Comando non valido. Digitare ?/help per la guida"

i comandi sono

c - close
d - display
o - open hostname
q - quit
set - set
sen - send
st - status
u - unset

Quindi o ho seguito una procedura sbagliata o il comando non c'è...
Sono su XP home e ho letto che Telnet non ci dovrebbe essere...poi che c'è ma è possibile usarlo solo come client.
Da dos mi accede quindi penso ci sia. Poi se sia ridotto non lo so. Tra i servizi di windows però non lo trovo.

So che non è la sezione adatta ma se potessi darmi qualche ulteriore delucidazione.

Grazie

OldBlackEagle
30-05-2009, 12:01
So che non è la sezione adatta ma se potessi darmi qualche ulteriore delucidazione.


La Sintassi corretta per entrare da TELNET sul 9113 è la seguente:

telnet 192.168.1.1 (Per entrare nella modalità TELNET);
Login: admin Password: admin
ppp config 0.8.35 1 down (Per buttare giù l'accesso al Server dell'ISP);
ppp config 0.8.35 1 up (Per riconnettersi al Server dell'ISP);
Logout (Per uscire dalla modalità TELNET).


Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)

lo_smanettone
30-05-2009, 12:29
Dopo aver inserito lo username non mi lascia scrivere la password nel senso che digito i caratteri sulla tastiera e sulla schermata del prompt non compare nulla: rimane il cursore lampeggiante

http://img132.imageshack.us/img132/1555/telnet.jpg

OldBlackEagle
30-05-2009, 12:43
Dopo aver inserito lo username non mi lascia scrivere la password nel senso che digito i caratteri sulla tastiera e sulla schermata del prompt non compare nulla: rimane il cursore lampeggiante

:eek: E' perfettamente normale, perchè la password deve rimanere nascosta! Dopo averla digitata premi il tasto di INVIO ed apparirà un simbolo di Maggiore >

Se Vuoi vedere tutti i comandi del Menu Principale digita help + INVIO

Per quello che chiedevi precedentemente Ti ho già risposto prima... ;)


Saluti...
__________________

Scudetto all'Inter, con Milan, Juventus e Roma a "Zeru Tituli" (Josè Mourinho)