PDA

View Full Version : [Spazio] Nasa Phoenix Mission: going to the artic plain of Mars


Pagine : [1] 2 3

gpc
09-07-2007, 20:47
E questa volta rubo il lavoro a GioFX :D

Home page della missione: http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/main/index.html

gpc
09-07-2007, 20:53
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF
Guy Webster/Veronica McGregor 818-354-6278/9452
Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.



Dwayne Brown/Grey Hautaluoma 202-358-1726/0668
NASA Headquarters, Washington

Sara Hammond 520-626-1974
University of Arizona, Tucson


NEWS RELEASE: 2007-076 July 9, 2007


NASA Readies Mars Lander for August Launch to Icy Site


PASADENA – NASA's next Mars mission will look beneath a frigid arctic landscape for conditions favorable to past or present life.

Instead of roving to hills or craters, NASA's Phoenix Mars Lander will claw down into the icy soil of the Red Planet's northern plains. The robot will investigate whether frozen water near the Martian surface might periodically melt enough to sustain a livable environment for microbes. To accomplish that and other key goals, Phoenix will carry a set of advanced research tools never before used on Mars.

First, however, it must launch from Florida during a three-week period beginning Aug. 3, then survive a risky descent and landing on Mars next spring.

"Our 'follow the water' strategy for exploring Mars has yielded a string of dramatic discoveries in recent years about the history of water on a planet where similarities with Earth were much greater in the past than they are today," said Doug McCuistion, director of the Mars Exploration Program at NASA Headquarters, Washington. "Phoenix will complement our strategic exploration of Mars by being our first attempt to actually touch and analyze Martian water -- water in the form of buried ice."

NASA's Mars Odyssey orbiter found evidence in 2002 to support theories that large areas of Mars, including the arctic plains, have water ice within an arm's reach of the surface.

"Phoenix has been designed to examine the history of the ice by measuring how liquid water has modified the chemistry and mineralogy of the soil," said Peter Smith, the Phoenix principal investigator at the University of Arizona, Tucson.

"In addition, our instruments can assess whether this polar environment is a habitable zone for primitive microbes. To complete the scientific characterization of the site, Phoenix will monitor polar weather and the interaction of the atmosphere with the surface."

With its flanking solar panels unfurled, the lander is about 5.5 meters (18 feet) wide and 1.5 meters (5 feet) long. A robotic arm 2.3 meters (7.7 feet) long will dig to the icy layer, which is expected to lie within a few inches of the surface. A camera and conductivity probe on the arm will examine soil and any ice there. The arm will lift samples to two instruments on the lander's deck. One will use heating to check for volatile substances, such as water and carbon-based chemicals that are essential building blocks for life. The other will analyze the chemistry of the soil.

A meteorology station, with a laser for assessing water and dust in the atmosphere, will monitor weather throughout the planned three-month mission during Martian spring and summer. The robot's toolkit also includes a mast-mounted stereo camera to survey the landing site, a descent camera to see the site in broader context and two microscopes.

For the final stage of landing, Phoenix is equipped with a pulsed thruster method of deceleration. The system uses an ultra-lightweight landing system that allows the spacecraft to carry a heavier scientific payload. Like past Mars missions, Phoenix uses a heat shield to slow its high-speed entry, followed by a supersonic parachute that further reduces its speed to about 217 kilometers per hour (135 miles per hour). The lander then separates from the parachute and fires pulsed descent rocket engines to slow to about 9 kilometers per hour (5.5 miles per hour) before landing on its three legs.

"Landing safely on Mars is difficult no matter what method you use," said Barry Goldstein, the project manager for Phoenix at NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif. "Our team has been testing the system relentlessly since 2003 to identify and address whatever vulnerabilities may exist."

Researchers evaluating possible landing sites have used observations from Mars orbiters to find the safest places where the mission's goals can be met. The leading candidate site is a broad valley with few boulders at a latitude equivalent to northern Alaska.

Smith leads the Phoenix mission, with project management at the Jet Propulsion Laboratory and the development partnership located at Lockheed Martin, Denver. International contributions are provided by the Canadian Space Agency, the University of Neuchatel, Switzerland, the University of Copenhagen, Denmark, the Max Planck Institute, Germany, and the Finnish Meteorological Institute. Additional information on the Phoenix mission is available online at: http://www.nasa.gov/phoenix .

Additional information on NASA's Mars program is available online at: http://www.nasa.gov/mars .

-end-

gpc
09-07-2007, 21:16
http://www.nasa.gov/images/content/181837main_phoenix-brief1-516.jpg

NASA's next Mars-bound spacecraft, the Phoenix Mars Lander, was partway through assembly and testing at Lockheed Martin Space Systems, Denver, in September 2006, progressing toward an August 2007 launch from Florida. In this photograph, spacecraft specialists work on the lander after its fan-like circular solar arrays have been spread open for testing. The arrays will be in this configuration when the spacecraft is active on the surface of Mars.


'orca se è grande...

GioFX
09-07-2007, 21:37
:muro:





:sofico:


ottimo lavoro! ;)

gpc
09-07-2007, 21:38
:muro:





:sofico:


ottimo lavoro! ;)

Chiaramente questo non ti esime dagli aggiornamenti e/o cronache in tempo reale :D

GioFX
09-07-2007, 21:41
Chiaramente questo non ti esime dagli aggiornamenti e/o cronache in tempo reale :D

:eek:




:doh:

gpc
09-07-2007, 21:41
:eek:

:doh:

A me interessava che ci fosse il mio nome a fianco della discussione, poi io sono a posto :D

GioFX
09-07-2007, 22:07
A me interessava che ci fosse il mio nome a fianco della discussione, poi io sono a posto :D

eh, mentre a me toccherà fare il lavoro sporco, eh? li mortacci tua! :D :D

:ciapet:

gpc
09-07-2007, 22:11
eh, mentre a me toccherà fare il lavoro sporco, eh? li mortacci tua! :D :D

:ciapet:

Vista la durata di queste missioni, abbiamo fatto un bell'incipit per una discussione che resterà in giro per parecchio tempo :asd:

Octane
09-07-2007, 22:14
A me interessava che ci fosse il mio nome a fianco della discussione, poi io sono a posto :D

:rotfl:

tornando seri..la missione dovrebbe durare tre mesi. si parla di mesi terrestri o marziani?
comunque mi sembrerebbero un po' pochini per valutare il clima di quelle latitudini..d'altra parte e' anche vero che devi anche inventarti cosa cacchio far fare alla sonda dopo tre mesi che e' ferma la' ;)

gpc
09-07-2007, 22:16
:rotfl:

tornando seri..la missione dovrebbe durare tre mesi. si parla di mesi terrestri o marziani?
comunque mi sembrerebbero un po' pochini per valutare il clima di quelle latitudini..d'altra parte e' anche vero che devi anche inventarti cosa cacchio far fare alla sonda dopo tre mesi che e' ferma la' ;)

I mesi son terrestri, ma vuol dire molto poco.
Loro considerano la missione come riuscita se supera i tre mesi, ma guarda un po' i rover: dovevano durare 90 giorni e stanno ancora funzionando dopo più di tre anni...

GioFX
09-07-2007, 22:20
Vista la durata di queste missioni, abbiamo fatto un bell'incipit per una discussione che resterà in giro per parecchio tempo :asd:

e perchè Rosetta che è partita nel 2004 e ci tocca arrivare al 2014?

:eekk:

:eekk:




:D

gpc
09-07-2007, 22:23
e perchè Rosetta che è partita nel 2004 e MI tocca arrivare al 2014?

:eekk:

:eekk:


:D

Così è più corretto, là c'è il tuo di nome :asd:

Octane
09-07-2007, 22:31
I mesi son terrestri, ma vuol dire molto poco.
Loro considerano la missione come riuscita se supera i tre mesi, ma guarda un po' i rover: dovevano durare 90 giorni e stanno ancora funzionando dopo più di tre anni...
Certo, cio' non toglie il fatto che dopo tre mesi avranno trivellato tutto il terreno intorno alla sonda e allora forse restera' solo da osservare il cielo :)

Una curiosita': le latitudini alle quali prevedono di far atterrare la sonda sono proprio fuori portata per i rovers? (anche durante l'estate marziana?)
Dovrebbero pero' essere raggiungibili dal Mars Science Laboratory. e' corretto?

Octane
09-07-2007, 22:34
Così è più corretto, là c'è il tuo di nome :asd:
ehrm.. ci sarebbe anche New Horizons per il 2015 :D

gpc
09-07-2007, 22:35
Certo, cio' non toglie il fatto che dopo tre mesi avranno trivellato tutto il terreno intorno alla sonda e allora forse restera' solo da osservare il cielo :)

Una curiosita': le latitudini alle quali prevedono di far atterrare la sonda sono proprio fuori portata per i rovers? (anche durante l'estate marziana?)
Dovrebbero pero' essere raggiungibili dal Mars Science Laboratory. e' corretto?

Vuoi dire se sono raggiungibili o se ci potrebbero sopravvivere? Forse d'estate potrebbero funzionare, ma d'inverno mi sa di no, troppa poca energia solare. Invece sono decisamente troppo lontani per arrivare in quelle zone...

Comunque notavo una cosa: con tutti 'sti bracci robotici, nessuno ha mai pensato di inserire uno con uno scopino per pulire i pannelli solari dalla polvere :D

Octane
09-07-2007, 22:44
Vuoi dire se sono raggiungibili o se ci potrebbero sopravvivere? Forse d'estate potrebbero funzionare, ma d'inverno mi sa di no, troppa poca energia solare. Invece sono decisamente troppo lontani per arrivare in quelle zone...

avevo pansato a Spitit che se non sbaglio e' a latitudine piu' elevata (non ho idea quanto distante..mo' mi documento) Cmq "zoppo" della ruota non penso ce la farebbe ad arrivare ed andarsene prima dell'inverno..


Comunque notavo una cosa: con tutti 'sti bracci robotici, nessuno ha mai pensato di inserire uno con uno scopino per pulire i pannelli solari dalla polvere :D
:D :D
proprio l'altro giorno mi domandavo perche' non mettessero dei tergicristalli con delle spazzole morbide al posto della gomma per ripristinare l'efficienza dei pannelli (anziche' aspettare i le pulizie di primavera :) )
Poi ho pensato che i rover li avevano garantiti per 90 giorni e non si sono pensati un meccanismo del genere..

gpc
09-07-2007, 22:55
avevo pansato a Spitit che se non sbaglio e' a latitudine piu' elevata (non ho idea quanto distante..mo' mi documento) Cmq "zoppo" della ruota non penso ce la farebbe ad arrivare ed andarsene prima dell'inverno..


Scherzi? Avranno fatto una quindicina di km in tre anni, hai voglia te passare dalla zona equatoriale e quella polare :D

Ukronia
10-07-2007, 21:18
Se non vi dispiace mi iscrivo, cercando di rivivere le vecchie emozioni del Sojourner.

Ciao

jumpjack
11-07-2007, 11:06
Comunque notavo una cosa: con tutti 'sti bracci robotici, nessuno ha mai pensato di inserire uno con uno scopino per pulire i pannelli solari dalla polvere :D

:eek:
come si dice....è un'idea talmente assurda che potrebbe essere valida!! Chissa' se davvero l'hanno mai presa in considerazione?!?

Gli ultimi rover sono stati molto fortunati, a essere ripuliti continuamente dai tornadi marziani!

Octane
03-08-2007, 12:01
Alla fine quand'è che deve partire? sabato a mezzogiorno (ora italiana)?

segnalo anche questo link:

http://phoenix.lpl.arizona.edu/

GioFX
03-08-2007, 19:52
Si, sabato ore 5:26 EDT (23:26 ora di Roma)!

Link alla Mission Status di SpaceFlightNow:

http://www.spaceflightnow.com/mars/phoenix/status.html

:read:


;)

GioFX
04-08-2007, 11:54
ODDIO avevi ragione te, erano le 5 del mattino, quindi le 11:26 qui in italia... è appena partito e ce lo siamo persi, come ho fatto! :doh: :muro: :cry: :(


eheh vabbe dai, guardiamoci NASA TV... ;)

GioFX
04-08-2007, 11:56
Da NASASpaceFlight.com:

ULA Delta II launches with NASA's Mars-bound Phoenix

By James Lowe / Chris Bergin, 8/3/2007 11:55:01 PM

A United Launch Alliance (ULA) Delta II launch vehicle has launched from Cape Canaveral's launch complex 17A, carrying NASA's Phoenix spacecraft, set for a 2008 arrival at the north pole of Mars.

NASASpaceflight.com is covering the launch as a live event, with background, images, live updates and free launch video, available on the links below (read more).

Phoenix will be launched via the 126 feet tall, three stage Delta II (7925-9.5 configuration), with a 9.5-foot diameter payload fairing. The Mars-bound spacecraft will be injected via ATK's Star 48B solid-propellant third stage. The launch was set to take place on Friday, before poor weather predicted at launch time caused a 24 hour delay.

The Delta II will utilize six ground start solid motors and three air start solids. Stage I-II separation will occur eight seconds after first stage main engine cut-off (MECO). At first second-stage cut-off, the vehicle will be in a 90 nmi (167 km) circular parking orbit. Spacecraft separation will occur 387.5 sec after third-stage ignition - over 84 minutes after launch.

The $414 million Phoenix science mission is tasked with finding out if the northern reaches of the red planet has an environment suitable for microbial life. The 772-pound, Lockheed Martin built Phoenix lander will 'soft land' - the first such landing since the Viking mission - on Mars on May 25, 2008.

For that key element of the mission, the landing, Phoenix is equipped with a pulsed thruster method of deceleration. The system uses an ultra-lightweight landing system that allows the spacecraft to carry the heavier scientific payload.

Phoenix uses a heat shield to slow its high-speed entry, followed by a supersonic parachute that further reduces its speed to about 135 mph. The lander then separates from the parachute and fires pulsed descent rocket engines to slow to about 5.5 mph before landing on its three legs.

'Landing safely on Mars is difficult no matter what method you use,' said Barry Goldstein, the project manager for Phoenix at JPL. 'Our team has been testing the system relentlessly since 2003 to identify and address whatever vulnerabilities may exist.'

Originally part of the 2001 Mars Surveyor Program, the spacecraft that was built and tested to fly with the Mars Polar Lander mission was stored after the loss of the Surveyor spacecraft. Phoenix is aptly named after the mythological bird that rose out of the fire to be reborn.

After the 10-month, 422-million-mile journey, Phoenix will conduct its mission, managed by NASA's Jet Propulsion Laboratory (JPL) in Pasadena, California. Soon after the 90 day mission, Phoenix will die in the harsh Martian winter, encased in solid carbon dioxide ice.


Phoenix will land in the icy north of Mars between 65 deg and 72 deg latitude, an area known to the mission designers as 'Green Valley.' During the course of its 90-Martian-day surface mission, Phoenix will deploy its eight foot long robotic arm and dig trenches up to 0.5 m (1.6 ft) into the layers of water ice. To analyze soil samples collected by the robotic arm, Phoenix carries an oven and a portable laboratory.

Imaging technology inherited from both the Pathfinder and Mars Exploration Rover missions is used in Phoenix's camera, located on its 2-ft mast. The camera's two 'eyes' will reveal a high-resolution perspective of the landing site's geology and also will provide range maps that will enable the team to choose ideal digging locations. Multi-spectral capability will enable the identification of local minerals.

To update NASA's understanding of Martian atmospheric processes, Phoenix will scan the Martian atmosphere up to 20 km (12.4 miles) in altitude, obtaining data about the formation, duration, and movement of clouds, fog, and dust plumes.

The immediate goals of the Phoenix mission are to study the geologic history of water, and to search for evidence that Mars may have sustained life. Continued research will be done to determine whether dormant organisms could come back to life. As on Earth, the past history of water is found in the subsurface as liquid water changes the chemistry of the ground substance.

'Phoenix has been designed to examine the history of the ice by measuring how liquid water has modified the chemistry and mineralogy of the soil,' said Peter Smith, the Phoenix principal investigator at the University of Arizona, Tucson.

'In addition, our instruments can assess whether this polar environment is a habitable zone for primitive microbes. To complete the scientific characterization of the site, Phoenix will monitor polar weather and the interaction of the atmosphere with the surface.'

GioFX
04-08-2007, 12:11
Video:

http://forum.nasaspaceflight.com/forums/thread-view.asp?tid=9148&start=1

(è necessario essere registrati).

Ukronia
04-08-2007, 16:15
Ciao.
Io purtroppo sono riuscito a collegarmi con il cell in gprs :mad: , appena dopo la partenza, comunque emozionante lo stesso.
A quanto sono riuscito a capire tutto è andato bene, vero?

Adesso aspetto l'sts 118, anche se è all'una di notte.

GioFX
04-08-2007, 17:15
si, pare di si... attualmente è in corso la conferenza stampa, in diretta su NASA TV (http://www1.nasa.gov/ram/35037main_portal.ram).

Ukronia
04-08-2007, 20:36
Ciao GioFX

Anche se scrivo poco, da quando ho scoperto questa sezione del forum, qualche mese fa, seguo sempre i tuoi aggiornamenti.
Sono tornato ai tempi del sojourner, quando lasciai da parte la passione dell'astronautica a causa della mancanza di informazioni (internet era agli albori e
le uniche notizie erano date da nuovo orione e l'Astronomia)
Grazie per il lavoro che fai.

Tornando a Phoenix, ne hanno dato notizia anche al TG3, dicendo che al momento del lancio il razzo Delta sembrava volare verso marte,visibile nel cielo.
Ora bisogna aspettare Maggio.

GioFX
04-08-2007, 21:17
grazie Ukornia, ma il mio "lavoro" consiste solo nel raccogliere le informazioni e condividerle qui con chi vuole, per comodità... e, di tanto in tanto, rispondere alle domande che vengono poste o scambiarsi opinioni... :)

un grazie va rivolto anche agli altri e soprattutto Octane, che spesso mi sostituisce quando non posso nel postare gli aggiornamenti (o quando mi dimentico... :D).

:)

Ukronia
04-08-2007, 22:02
un grazie va rivolto anche agli altri e soprattutto Octane, che spesso mi sostituisce quando non posso nel postare gli aggiornamenti (o quando mi dimentico... :D).

:)

Questo sicuramente.... un grazie rivolto a tutti, mi fate riscoprire una passione che purtroppo se ne era finita nel dimenticatoio.

ciao a tutti

;)

gpc
04-08-2007, 22:52
Grazie per aver aggiornato, io ero via, manco mi ricordavo che sarebbe partita in questi giorni :p

Octane
05-08-2007, 13:46
grazie Ukornia, ma il mio "lavoro" consiste solo nel raccogliere le informazioni e condividerle qui con chi vuole, per comodità... e, di tanto in tanto, rispondere alle domande che vengono poste o scambiarsi opinioni... :)

un grazie va rivolto anche agli altri e soprattutto Octane, che spesso mi sostituisce quando non posso nel postare gli aggiornamenti (o quando mi dimentico... :D).

:)
;) no problem!
come ha detto anche Ukronia, lo si fa per passione!

maxsona
05-08-2007, 16:20
Anche Galileo Avionica ha collaborato alla costruzione :O

Octane
23-08-2007, 18:29
http://www.nasa.gov/images/content/185628main_phoenix-capsule-330.jpg
Artist concept of Phoenix in space. Image credit: NASA/JPL.

NASA's Mars-Bound Phoenix Adjusts Course Successfully

08.10.07



NASA's Phoenix Mars Lander today accomplished the first and largest of six course corrections planned during the spacecraft's flight from Earth to Mars.

Phoenix left Earth Aug. 4, bound for a challenging touchdown on May 25, 2008, at a site farther north than any previous Mars landing. It will robotically dig to underground ice and run laboratory tests assessing whether the site could ever have been hospitable to microbial life.



Phoenix today is traveling at about 33,180 meters per second (74,200 miles per hour) in relation to the sun. The first trajectory-correction maneuver was calculated to tweak the velocity by about 18.5 meters per second (41 miles per hour). The spacecraft fired its four mid-size thrusters for three minutes and 17 seconds to adjust its trajectory.

"All the subsystems are functioning as expected with few deviations from predicted performance," said Joe Guinn, Phoenix mission system manager at NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.

Key activities in the next few weeks will include checkouts of science instruments, radar and the communication system that will be used during and after the landing.

The second trajectory-correction maneuver is planned for mid-October. "These first two together take out the bias intentionally put in at launch," said JPL's Brian Portock, Phoenix navigation team chief. Without the correction maneuvers, the spacecraft's course after launch day would miss Mars by about 950,000 kilometers (590,000 miles), an intentional offset to prevent the third stage of the launch vehicle from hitting Mars. The launch vehicle is not subject to the rigorous cleanliness requirements that the spacecraft must meet as a protection against letting Earth organisms get a foothold on Mars.

The burn began at 11:30 a.m. Pacific Daylight Time. Each of the four trajectory-correction thrusters provides about 15.6 newtons (3.5 pounds) of force. Smaller, attitude-control thrusters pivoted the spacecraft to the desired orientation a few minutes before the main burn and returned it afterward to the right orientation for catching solar energy while communicating with Earth. Their thrust capacity is about 4.4 newtons (1 pound) apiece. The twelve largest thrusters on Phoenix, delivering about 293 newtons (66 pounds) apiece, will operate only during the final minute before landing on Mars.

The Phoenix mission is led by Peter Smith of the University of Arizona, Tucson, with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions are provided by the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; the Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. JPL is a division of the California Institute of Technology in Pasadena.

la pagina di riferimento su Nasa.gov:
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20070810.html

GioFX
01-03-2008, 13:04
Finalmente!

Da SpaceFlightNow.com:

Spacecraft at Mars prepare for new kid on the block

NASA/JPL NEWS RELEASE
Posted: February 28, 2008

Three Mars spacecraft are adjusting their orbits to be over the right place at the right time to listen to NASA's Phoenix Mars Lander as it enters the Martian atmosphere on May 25.

Every landing on Mars is difficult. Having three orbiters track Phoenix as it streaks through Mars' atmosphere will set a new standard for coverage of critical events during a robotic landing. The data stream from Phoenix will be relayed to Earth throughout the spacecraft's entry, descent and landing events. If all goes well, the flow of information will continue for one minute after touchdown.

"We will have diagnostic information from the top of the atmosphere to the ground that will give us insight into the landing sequence," said David Spencer of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., deputy project manager for the Phoenix Mars Lander project.

This information would be valuable in the event of a problem with the landing and has the potential to benefit the design of future landers.

Bob Mase, mission manager at JPL for NASA's Mars Odyssey orbiter, said, "We have been precisely managing the trajectory to position Odyssey overhead when Phoenix arrives, to ensure we are ready for communications. Without those adjustments, we would be almost exactly on the opposite side of the planet when Phoenix arrives."

NASA's Mars Reconnaissance Orbiter is making adjustments in bigger increments, with one firing of thrusters on Feb. 6 and at least one more planned in April. The European Space Agency's Mars Express orbiter has also maneuvered to be in place to record transmissions from Phoenix during the landing. Even the NASA rovers Spirit and Opportunity have been aiding preparations, simulating transmissions from Phoenix for tests with the orbiters.

Launched on Aug. 4, 2007, Phoenix will land farther north than any previous mission to Mars, at a site expected to have frozen water mixed with soil just below the surface. The lander will use a robotic arm to put samples of soil and ice into laboratory instruments. One goal is to study whether the site has ever had conditions favorable for supporting microbial life.

Phoenix will hit the top of the Martian atmosphere at 5.7 kilometers per second (12,750 miles per hour). In the next seven minutes, it will use heat-shield friction, a parachute, then descent rockets to slow to about 2.4 meters per second (5.4 mph) before landing on three legs.

Odyssey will tilt from its normally downward-looking orientation to turn its ultrahigh-frequency (UHF) antenna toward the descending Phoenix. As Odyssey receives a stream of information from Phoenix, it will immediately relay the stream to Earth with a more capable high-gain antenna.

The other two orbiters, Mars Reconnaissance Orbiter and Mars Express, will record transmissions from Phoenix during the descent, as backup to ensure that all data is captured, then transmit the whole files to Earth after the landing.

"We will begin recording about 10 minutes before the landing," said JPL's Ben Jai, mission manager for Mars Reconnaissance Orbiter.

The orbiters' advance support for the Phoenix mission also includes examination of potential landing sites, which is continuing. After landing, the support will include relaying communication between Phoenix and Earth during the three months that Phoenix is scheduled to operate on the surface. Additionally, NASA and European Space Agency ground stations are performing measurements to determine the trajectory of Phoenix with high precision.

With about 160 million kilometers (100 million miles) still to fly as of late February, Phoenix continues to carry out testing and other preparations of its instruments. The pressure and temperature sensors of the meteorological station provided by the Canadian Space Agency were calibrated Feb. 27 for the final time before landing.

"The spacecraft has been behaving so well that we have been able to focus much of the team's attention on preparations for landing and surface operations," Spencer said.

The Phoenix mission is led by Peter Smith of the University of Arizona, Tucson, with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions are provided by the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; the Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. JPL, a division of the California Institute of Technology in Pasadena, manages Mars Odyssey and Mars Reconnaissance Orbiter for the NASA Science Mission Directorate, Washington.


Articolo: http://www.spaceflightnow.com/news/n0802/28phoenix/

Octane
03-03-2008, 09:33
che bello vedere tutte queste "sinergie" per garantire il successo della missione.

(per carita' hanno anche tutte le ragioni visto che Marte si e' "mangiato" un quarto delle sonde finora inviate in orbita o sulla sua superficie :eek: )

Octane
18-04-2008, 10:16
Mancano ad oggi 37 giorni all'atterraggio (si dira' cosi' anche se e' marte e non la terra? mah.. :wtf: )
Ad ogni modo e' stata eseguita la TCM3 in previsione dell'arrivo sulla superficie. (altre 3 manovre correttive sono previste dal piano di volo)

NASA Spacecraft Fine Tunes Course for Mars Landing
04.10.08

http://www.nasa.gov/images/content/222201main_capsule-226.jpg
This artist's concept shows NASA's Phoenix spacecraft en route to Mars. Image credit: NASA/JPL-Calech/University of Arizona

PASADENA, Calif. -- NASA engineers have adjusted the flight path of the Phoenix Mars Lander, setting the spacecraft on course for its May 25 landing on the Red Planet.

"This is our first trajectory maneuver targeting a specific location in the northern polar region of Mars," said Brian Portock, chief of the Phoenix navigation team at NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif. The mission's two prior trajectory maneuvers, made last August and October, adjusted the flight path of Phoenix to intersect with Mars.

NASA has conditionally approved a landing site in a broad, flat valley informally called "Green Valley." A final decision will be made after NASA's Mars Reconnaissance Orbiter takes additional images of the area this month.

The orbiter's High Resolution Imaging Science Experiment camera has taken more than three dozen images of the area. Analysis of those images prompted the Phoenix team to shift the center of the landing target 13 kilometers (8 miles) southeastward, away from slightly rockier patches to the northwest. Navigators used that new center for planning today's maneuver.

The landing area is an ellipse about 62 miles by about 12 miles (100 kilometers by 20 kilometers). Researchers have mapped more than five million rocks in and around that ellipse, each big enough to end the mission if hit by the spacecraft during landing. Knowing where to avoid the rockier areas, the team has selected a scientifically exciting target that also offers the best chances for the spacecraft to set itself down safely onto the Martian surface.

"Our landing area has the largest concentration of ice on Mars outside of the polar caps. If you want to search for a habitable zone in the arctic permafrost, then this is the place to go," said Peter Smith, principal investigator for the mission, at the University of Arizona, Tucson.

Phoenix will dig to an ice-rich layer expected to lie within arm's reach of the surface. It will analyze the water and soil for evidence about climate cycles and investigate whether the environment there has been favorable for microbial life.

"We have never before had so much information about a Mars site prior to landing," said Ray Arvidson of Washington University in St. Louis. Arvidson is chairman of the Phoenix landing-site working group and has worked on Mars landings since the first successful Viking landers in 1976.

"The environmental risks at landing -- rocks and slopes -- represent the most significant threat to a successful mission. There's always a chance that we'll roll snake eyes, but we have identified an area that is very flat and relatively free of large boulders," said JPL's David Spencer, Phoenix deputy project manager and co-chair of the landing site working group.

Today's trajectory adjustment began by pivoting Phoenix 145 degrees to orient and then fire spacecraft thrusters for about 35 seconds, then pivoting Phoenix back to point its main antenna toward Earth. The mission has three more planned opportunities for maneuvers before May 25 to further refine the trajectory for a safe landing at the desired location.

In the final seven minutes of its flight on May 25, Phoenix must perform a challenging series of actions to safely decelerate from nearly 21,000 kilometers per hour (13,000 mph). The spacecraft will release a parachute and then use pulse thrusters at approximately 914 meters (3,000 feet) from the surface to slow to about 8 kilometers per hour (5 mph) and land on three legs.

"Landing on Mars is extremely challenging. In fact, not since the 1970s have we had a successful powered landing on this unforgiving planet. There's no guarantee of success, but we are doing everything we can to mitigate the risks," said Doug McCuistion, director of NASA's Mars Exploration Program at NASA Headquarters in Washington.


http://phoenix.lpl.arizona.edu/images.php?gID=161&cID=1
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080410.html

demonbl@ck
18-04-2008, 14:26
Quanto all'ammartaggio?

Octane
18-04-2008, 15:36
Quanto all'ammartaggio?
manca poco piu' di un mese. Il touchdown e' previsto per il 25 maggio.
La fase calda comunque iniziera' approssimativamente dopo il la TCM5 (Trajectory Correction Manouver 5) prevista a -8 giorni dall'"ammartaggio"

Octane
12-05-2008, 15:46
mancano meno di due settimane al "touchdown" e spunta questa bella iniziativa dell'Universita' dell'Arizona:

You are cordially invited:
Phoenix Mars Mission Landing Celebration
Sunday, May 25, 2008 from 3:00 - 8:00 p.m.

Kuiper Space Sciences Building • Sonett Space Sciences Building
• Flandrau: The UA Science Center • Tucson, Arizona
Located on the UA Mall at Cherry Ave. and University Blvd.


http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/invite_lander.jpg


• Children's activities
• Live Feed from NASA/JPL
• Commentary by UA scientists and engineers
• MarsQuest planetarium show
• Tours of the Space Imagery Center
• Mars & Solar viewing
• Physics Factory
• Free parking in the Cherry Avenue Garage Link to Map
• Cake and balloons
http://phoenix.lpl.arizona.edu/index.php

Si va? c'e' anche il parcheggio gratuito!:D

Ad ogni modo Phoenix dovrebbe aver ormai effettuato la TCM-4 (se necessaria) e altre due sono previste per indirizzare la sonda nella zona designata per l'ammartaggio.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_161.jpg

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_130.jpg

Octane
23-05-2008, 09:55
Manca ormai poco; il touchdown e' previsto per lunedi' mattina alle 00:53 (ora di ricezione dei dati a terra)

http://www.nasa.gov/images/content/229183main_timeline-browse.jpg
This artist's montage shows NASA's Phoenix spacecraft en route to and landing on Mars. Image credit: NASA/JPL-Calech/University of Arizona

Phoenix lander nears its martian destination
BY WILLIAM HARWOOD
STORY WRITTEN FOR CBS NEWS "SPACE PLACE" & USED WITH PERMISSION
Posted: May 22, 2008

This Sunday evening, 171 million miles beyond its builders' ability to do anything but watch and bite their nails as they monitor events that happened 15 minutes earlier, NASA's appropriately named Phoenix spacecraft will slam into the upper atmosphere of Mars at a blistering 12,527 mph some 77.6 miles above the red planet's frozen surface.


An artist's concept shows Phoenix entering into the atmosphere of Mars. Credit: NASA/JPL-Calech/University of Arizona

It's heat shield blazing, Phoenix will be subjected to a jarring deceleration of 9.2 times the force of Earth's gravity as it plunges toward the ground, using atmospheric friction to slow down enough to permit deployment of its main parachute at an altitude of 7.8 miles.

A few seconds later and one mile closer to Mars, the no-longer-needed heat shield will be jettisoned, the craft's three landing legs will unfold and snap into place and an altimeter will begin bouncing radar beams off the ground to supply critical altitude and velocity data to Phoenix's electronic brain. Within another few moments, the craft will be descending more or less directly toward the landing site, its forward velocity reduced to a relatively slow drift as it falls under its parachute.

Getting to this point in one piece is a major technical challenge. But it is the final minute or so of Phoenix's descent that generates the most anxiety among flight controllers at NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif.

At an altitude of about 3,215 feet and a velocity of 125 mph, the 900-pound lander will fall free of its parachute-supported backshell and its computer will fire up 12 small rocket engines, pulsing them on an off as required to stabilize the craft, move it away from its now-discarded parachute and slow it enough for a successful landing.

Settling to the surface, the computer will re-orient the five-foot-wide craft as required to ensure its solar arrays, once deployed, are properly positioned to maximize power generation. And then, if all goes well, Phoenix will drop to the surface around 7:53:52 p.m. EDT, Earth-receive time.


An artist's concept shows Phoenix moments before touchdown. Credit: NASA/JPL-Calech/University of Arizona

Throughout the entry, descent and landing, data from the spacecraft will be relayed to Earth through NASA's Mars Odyssey spacecraft orbiting high overhead. But it will take those signals, traveling at 186,000 miles per second, 15.3 minutes to reach anxious flight controllers at JPL. They will be watching events that have already happened, powerless to affect the outcome.[...]

l'articolo intero:
http://www.spaceflightnow.com/mars/phoenix/080522landingpre.html

Timeline prevista per gli eventi:

PDT/ERT*......EDT/ERT.......EVENT

05/25/08
12:00:00 PM...03:00:00 PM...News briefing on NASA television (NTV)
03:00:00 PM...06:00:00 PM...Begin JPL control room feed on NTV
03:30:00 PM...06:30:00 PM...Begin mission commentary on NTV
04:16:00 PM...07:16:00 PM...Propulsion system pressurization
04:38:00 PM...07:38:00 PM...Begin Mars Odyssey data relay
04:38:00 PM...07:38:00 PM...Green Bank radio telescope begins listening
04:39:00 PM...07:39:00 PM...Cruise stage separation
04:40:00 PM...07:40:00 PM...Spacecraft turns to entry attitude
04:46:33 PM...07:46:33 PM...Atmospheric entry (alt: 77.6 sm; vel: 12,527 mph)
04:47:00 PM...07:47:00 PM...Plasma blackout begins (peak deceleration: 9.2 Gs)
04:48:55 PM...07:48:55 PM...Peak heating (time approximate; 46 watts/cm^2)
04:49:00 PM...07:49:00 PM...Plasma blackout ends
04:50:15 PM...07:50:15 PM...Parachute deploy (+/- 13 seconds; alt: 7.8 sm)
04:50:30 PM...07:50:30 PM...Heat shield jettisoned (+/- 13 s; alt: 6.8 sm; vel: 268 mph)
04:50:40 PM...07:50:40 PM...Landing legs deploy (+/- 13 seconds)
04:51:30 PM...07:51:30 PM...Radar altimeter activated
04:53:08 PM...07:53:08 PM...Antenna switch; data transmission gap
04:53:09 PM...07:53:09 PM...Lander separation (+/- 46 s; alt: 3,215 feet; vel: 125 mph)
04:53:12 PM...07:53:12 PM...Descent thrusters fire
04:53:14 PM...07:53:14 PM...Data transmission gap ends
04:53:34 PM...07:53:34 PM...Constant velocity phase begins (+/- 46 seconds)
04:53:52 PM...07:53:52 PM...TOUCHDOWN (+/- 46 seconds)
04:54:52 PM...07:54:52 PM...Lander radio off (+/- 46 seconds)
05:13:00 PM...08:13:00 PM...Solar array opening
05:28:00 PM...08:28:00 PM...Start Mars Reconnaissance Orbiter playback of recorded data
05:30:00 PM...08:30:00 PM...Start Mars Express playback of recorded data
05:30:00 PM...08:30:00 PM...Post-landing poll of subsystem health
06:43:00 PM...09:43:00 PM...Mars Odyssey communications pass; possible pictures
07:02:00 PM...10:02:00 PM...Mars Odyssey pass ends
09:00:00 PM...12:00:00 AM...News briefing on NTV

* Earth received time

l'ellisse della zona di ammartaggio prevista:
http://www.nasa.gov/images/content/229478main_ellipse-516.jpg
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/images/press/anim-ellipse.html


Gli aggiornamenti "quasi-realtime":
http://www.spaceflightnow.com/mars/phoenix/status.html

e pure il link su Second Life :rolleyes:
http://slurl.com/secondlife/Explorer%20Island/128/89/39

gpc
23-05-2008, 09:56
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF

Guy Webster 818-354-6278/5011
Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.
[email protected]

Dwayne Brown 202-358-1726
NASA Headquarters, Washington
[email protected]

STATUS REPORT: 2008-079 May 22, 2008

Phoenix Spacecraft on Course for May 25 Mars Landing

PASADENA, Calif. -- With three days and 3 million miles left to fly before arriving at Mars, NASA's Phoenix spacecraft is on track for its destination in the Martian arctic.

"The latest calculation from our navigation team shows the center of the area where we're currently headed lies less than eight miles from the center of our target area," said Barry Goldstein, Phoenix project manager at NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif. "We may decide on Saturday that we don't need to use our final opportunity for fine tuning the trajectory Phoenix is on. Either way, we will continue to monitor the trajectory throughout Saturday night, on the off chance we need to execute our contingency maneuver eight hours before entry."

The spacecraft is in fine health.

"All systems are nominal and stable," said Ed Sedivy, Phoenix spacecraft program manager for Lockheed Martin Space Systems, Denver, which built the spacecraft. "We have plenty of propellant, the temperatures look good and the batteries are fully charged."

The spacecraft is closing in on the scariest seven minutes of the mission.

On Sunday, shortly after the annual 500-mile race at the Indianapolis Motor Speedway, Phoenix will be approaching Mars at about 12,750 miles per hour, a speed that could cover 500 miles in 2 minutes and 22 seconds. After it enters the top of the Martian atmosphere at that velocity, it must use superheated friction with the atmosphere, a strong parachute and a set of pulsing retrorockets to achieve a safe, three-legged standstill touchdown on the surface in just seven minutes.

The earliest possible time when mission controllers could get confirmation from Phoenix indicating it has survived landing will be at 4:53 p.m. Pacific Time on Sunday (7:53 p.m. Eastern Time). Of 11 previous attempts that various nations have made to land spacecraft on Mars, only five have succeeded.

Phoenix will land farther north on Mars than any previous mission, at a site expected to have ice-rich permafrost beneath the surface, but within reach of the lander's robotic arm.

"Last instructions were given to the science team at our final meeting at the University of Arizona Tuesday," said Phoenix Principal Investigator Peter Smith of the University of Arizona, Tucson. "This week, we are conducting our dress rehearsal before opening night on Sunday." The science team is slowly adjusting to working on Mars time, in which each day lasts 24.66 hours, in preparation for a demanding mission.

Smith said, "We are ready to robotically operate our science lab in the Martian arctic and dig through the layers of history to the ice-rich soil below."

Phoenix is equipped to study the history of the water now frozen into the site's permafrost, to check for carbon-containing chemicals that are essential ingredients for life, and to monitor polar-region weather on Mars from a surface perspective for the first time.

The Phoenix mission is led by Smith at the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more about Phoenix, visit: http://www.nasa.gov/phoenix and http://phoenix.lpl.arizona.edu .



- end -

jumpjack
23-05-2008, 10:45
Se non ho sbagliato i conti (ora estiva di roma = UTC+2, UTC=PDT+7), questa dovrebbe essere la "nostra" timeline:

domen. 25-mag-2008 21.00:00 News briefing on NASA television (NTV)
lunedì 26-mag-2008 00.00:00 Begin JPL control room feed on NTV
lunedì 26-mag-2008 00.30:00 Begin mission commentary on NTV
lunedì 26-mag-2008 01.16:00 Propulsion system pressurization
lunedì 26-mag-2008 01.38:00 Begin Mars Odyssey data relay
lunedì 26-mag-2008 01.38:00 Green Bank radio telescope begins listening
lunedì 26-mag-2008 01.39:00 Cruise stage separation
lunedì 26-mag-2008 01.40:00 Spacecraft turns to entry attitude
lunedì 26-mag-2008 01.46:33 Atmospheric entry (alt: 77.6 sm; vel: 12,527 mph)
lunedì 26-mag-2008 01.47:00 Plasma blackout begins (peak deceleration: 9.2 Gs)
lunedì 26-mag-2008 01.48:55 Peak heating (time approximate; 46 watts/cm^2)
lunedì 26-mag-2008 01.49:00 Plasma blackout ends
lunedì 26-mag-2008 01.50:15 Parachute deploy (+/- 13 seconds; alt: 7.8 sm)
lunedì 26-mag-2008 01.50:30 Heat shield jettisoned (+/- 13 s; alt: 6.8 sm; vel: 268 mph)
lunedì 26-mag-2008 01.50:40 Landing legs deploy (+/- 13 seconds)
lunedì 26-mag-2008 01.51:30 Radar altimeter activated
lunedì 26-mag-2008 01.53:08 Antenna switch; data transmission gap
lunedì 26-mag-2008 01.53:09 Lander separation (+/- 46 s; alt: 3,215 feet; vel: 125 mph)
lunedì 26-mag-2008 01.53:12 Descent thrusters fire
lunedì 26-mag-2008 01.53:14 Data transmission gap ends
lunedì 26-mag-2008 01.53:34 Constant velocity phase begins (+/- 46 seconds)
lunedì 26-mag-2008 01.53:52 TOUCHDOWN (+/- 46 seconds)
lunedì 26-mag-2008 01.54:52 Lander radio off (+/- 46 seconds)
lunedì 26-mag-2008 02.13:00 Solar array opening
lunedì 26-mag-2008 02.28:00 Start Mars Reconnaissance Orbiter playback of recorded data
lunedì 26-mag-2008 02.30:00 Start Mars Express playback of recorded data
lunedì 26-mag-2008 02.30:00 Post-landing poll of subsystem health
lunedì 26-mag-2008 03.43:00 Mars Odyssey communications pass; possible pictures
lunedì 26-mag-2008 04.02:00 Mars Odyssey pass ends
lunedì 26-mag-2008 06.00:00 News briefing on NTV

gpc
23-05-2008, 10:57
uff, che scatole, è tutto a notte fonda, lunedì devo pure alzarmi presto...

jumpjack
23-05-2008, 14:21
Ficata di sito per seguire la missione VERAMENTE in tempo reale:
http://www.dmuller.net/phoenix/ert.php

Mi sa che martedi' entro in seconda o terza ora... in ufficio! :sofico:

gpc
23-05-2008, 14:49
Ficata di sito per seguire la missione VERAMENTE in tempo reale:
http://www.dmuller.net/phoenix/ert.php

Mi sa che martedi' entro in seconda o terza ora... in ufficio! :sofico:

Fico sto sito!

CONFITEOR
23-05-2008, 20:09
l'ellisse della zona di ammartaggio prevista:
http://www.nasa.gov/images/content/229478main_ellipse-516.jpg
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/images/press/anim-ellipse.html

Ummadonna, dite 'atterraggio' please....

Se non volete, badate bene che poi dovrete dire aggiovaggio, assaturnaggio, auranaggio, applutonaggio, avveneraggio, avvulcanaggio..


....non mi pare sia il caso.....:fagiano:



aggiovaggio mangnato nà pizza cà pummarola....

CONFITEOR
23-05-2008, 20:18
Ficata di sito per seguire la missione VERAMENTE in tempo reale:
http://www.dmuller.net/phoenix/ert.php

Mi sa che martedi' entro in seconda o terza ora... in ufficio! :sofico:

Non si possono copiare i dati, ma vedo che l'attrazione solare è ancora maggiore di quella marziana...

dupa
24-05-2008, 12:01
Nn vedo l'ora.. :cool: speriamo vada tutto bene

gpc
24-05-2008, 12:12
Comunque, secondo me, abituati alle ultime missioni... semoventi, questa qui fissa e ferma risulterà un po'... noiosetta :p

jumpjack
24-05-2008, 12:18
Nn vedo l'ora.. :cool: speriamo vada tutto bene

non riesco a decidermi se è piu' improbabile riuscire ad atterrare senza spataccarsi rimbalzando per 5 minuti avvolti in un grappolo di airbag larghi un metro, o utilizzando retrorazzi autoguidati.:mbe:

Mah.

Speriamo bene.

Ma perche' stavolta hanno deciso di non usare l'ormai collaudatissima tecnologia degli airbag? Non ha mai toppato neanche una volta, al contrario dei retrorazzi!!

Xile
24-05-2008, 12:48
Perché è troppo pesante.

Jo3
24-05-2008, 18:19
non riesco a decidermi se è piu' improbabile riuscire ad atterrare senza spataccarsi rimbalzando per 5 minuti avvolti in un grappolo di airbag larghi un metro, o utilizzando retrorazzi autoguidati.:mbe:

Mah.

Speriamo bene.

Ma perche' stavolta hanno deciso di non usare l'ormai collaudatissima tecnologia degli airbag? Non ha mai toppato neanche una volta, al contrario dei retrorazzi!!

ma guarda che il LEM e' atterrato sulla luna proprio con i retrorazzi.

jumpjack
24-05-2008, 22:01
ma guarda che il LEM e' atterrato sulla luna proprio con i retrorazzi.
si', ma alcune sonde tentando la stessa cosa su marte, si sono spiaccicate!

Rand
25-05-2008, 00:20
ma guarda che il LEM e' atterrato sulla luna proprio con i retrorazzi.

Senza atmosfera non si possono usare paracaduti per rallentare quindi senza retrorazzi arrivano un tantinello veloci :D

Sui vari sistemi di rientro e su perché sono scelti consiglio questo (http://www.aeronautics.nasa.gov/technical_seminar.htm) seminario della nasa ( selezionate 2006 -> Advanced Technology Development for Planetary Entry, Descent, and Landing).

albertoz85
25-05-2008, 12:50
Ma perche' stavolta hanno deciso di non usare l'ormai collaudatissima tecnologia degli airbag? Non ha mai toppato neanche una volta, al contrario dei retrorazzi!!

Perchè la precisione con gli airbag è bassissima, si rimbalza per km mentre in questo caso si cerca la massima precisione di arrivo.

demonbl@ck
25-05-2008, 19:34
l'ora precisa dell'ammartaggio dovrebbe essere le 00:53 giusto?

demonbl@ck
25-05-2008, 22:05
Tutto questo silenzio mi sorprende...

Jo3
25-05-2008, 22:47
Scusate ma un canale pubblico tv sulla rete dove si possa seguire l'evento?

dupa
25-05-2008, 23:09
anche io son interessato a sapere se c'è modo di seguire live l'evento.

demonbl@ck
25-05-2008, 23:23
Niente di più semplice: Nasa TV http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/ ;)

(il briefing non è ancora iniziato)

gpc
25-05-2008, 23:24
anche io son interessato a sapere se c'è modo di seguire live l'evento.

nasatv :read:

dantes76
25-05-2008, 23:30
postazione pronta
mega frittata con cipolle
birra
rutto libero

:O

Ps:
l'ultima volta che la nasa ha mandato in diretta l'ammaraggio di una sonda , e voleva far sentire l'audio di marte, si e' sentito un solo rumore: BANG!!:O

gpc
25-05-2008, 23:30
(il briefing non è ancora iniziato)

Dovrebbe partire tra mezzora...

gpc
25-05-2008, 23:31
postazione pronta
mega frittata con cipolle
birra
rutto libero

:O


Se ci sono turbolenze durante l'arrivo che la fanno precipitare sappiamo da dove vengono :D

dantes76
25-05-2008, 23:32
mappa con i fusi orari,

http://www.qlock.com/time/gmaps?map=1

dantes76
25-05-2008, 23:33
Se ci sono turbolenze durante l'arrivo che la fanno precipitare sappiamo da dove vengono :D

cerchero di contenermi:D

dupa
25-05-2008, 23:55
peccato che tra mezzora vado a nanna.. io lavoro! mica come voi :D
cmq.. visto che i rumori di marte nn mi esaltano molto.. tanto per sapere..

a che ora si saprà se la sonda si è schiantata o meno?
e... la prima immagine? :D

ciao!

gpc
25-05-2008, 23:55
Sono molto indeciso se stare sveglio fino alle due di notte per guardare la diretta :stordita:
Tanto secondo me non fanno vedere niente subito... o forse no? Non ricordo, con Cassini le immagini le mandavano in diretta oppure le hanno fatte vedere dopo? Mi ricordo che il passaggio tra gli anelli era stata 'na figata, ma non ricordo se era in tempo reale o se l'hanno fatto vedere successivamente...
Dov'è GioFX quando ce n'è bisogno?!?! :D

gpc
25-05-2008, 23:56
peccato che tra mezzora vado a nanna.. io lavoro! mica come voi :D
cmq.. visto che i rumori di marte nn mi esaltano molto.. tanto per sapere..

a che ora si saprà se la sonda si è schiantata o meno?
e... la prima immagine? :D

ciao!

http://www.dmuller.net/phoenix/ert.php :O
Sito molto fico postato una pagina fa :read:

dupa
25-05-2008, 23:57
http://www.dmuller.net/phoenix/ert.php :O
Sito molto fico postato una pagina fa :read:

azz.. atterra tra un'ora e 55 minuti.. col cacchio che sto sveglio :D

dantes76
26-05-2008, 00:03
iniziato il Briefing,

GioFX
26-05-2008, 00:03
Iniziata la diretta!

dupa
26-05-2008, 00:05
Iniziata la diretta!

c'è gente che si scaccola al centro di controllo :D

demonbl@ck
26-05-2008, 00:13
ma non dicono nulla :stordita:

dantes76
26-05-2008, 00:27
si e' fermata la diretta?

GioFX
26-05-2008, 00:37
si e' fermata la diretta?

E' iniziata giusto da qualche momento!

dantes76
26-05-2008, 00:37
E' iniziata giusto da qualche momento!

si si visto:)

GioFX
26-05-2008, 01:14
2300 GMT (7:00 p.m. EDT)

Heaters on the spacecraft maneuvering jets have been turned on. These will heat the thrusters in preparation for their use to turn the spacecraft to the entry orientation.

GioFX
26-05-2008, 01:19
2314 GMT (7:14 p.m. EDT)

The Mars Reconaissance Orbiter has completed its turn to the proper attitude for receiving ultra-high frequency communications from Phoenix during entry. MRO will record those communications for later playback to Earth.

GioFX
26-05-2008, 01:20
2318 GMT (7:18 p.m. EDT)

Telemetry from the spacecraft confirms that pressurization of the Phoenix propulsion system is underway now.

GioFX
26-05-2008, 01:22
EI (Entry Interface): - 9 min

GioFX
26-05-2008, 01:23
2321 GMT (7:21 p.m. EDT)

And Mars Odyssey is now verified in the proper pointing attitude to serve as a live communications relay during the Phoenix entry.

gpc
26-05-2008, 01:23
EI (Entry Interface): - 9 min

Landing -30 min

gpc
26-05-2008, 01:29
ho sonno :coffee:

GioFX
26-05-2008, 01:31
ENTRY INTERFACE!

GioFX
26-05-2008, 01:32
2328 GMT (7:28 p.m. EDT)

Final navigational readings are being taken from star tracker as a baseline calibration for the spacecraft's inertial measurement unit. The star tracker is then turned off.

GioFX
26-05-2008, 01:33
ho sonno :coffee:

:ciapet:

gpc
26-05-2008, 01:37
:ciapet:

Ehh... potevano spostarla di un giorno, proprio domattina devo andare via presto :D Mica giusto, quando gli altri del forum avevano da fare al sabato sera hanno pure spostato le missioni dello shuttle :stordita: :D

gpc
26-05-2008, 01:38
18000km/h... mazza se viaggia...

GioFX
26-05-2008, 01:40
2339 GMT (7:39 p.m. EDT)

Cruise stage separation. The descent module containing the Phoenix lander has been released from the cruise stage structure that held the solar arrays and other gear needed during the 10-month journey from Earth to Mars.

The landing system will now begin a 90-second maneuver to position the heat shield in the forward direction in preparation for entering the martian atmosphere about seven minutes from now.

gpc
26-05-2008, 01:41
separazione ok!

GioFX
26-05-2008, 01:45
Mars Express ha acquisito il segnale del lander Phoenix.

GioFX
26-05-2008, 01:48
2346 GMT (7:46 p.m. EDT)

Entry begins. Soaring 78 miles above Mars at a speed of nearly 12,750 miles per hour, the Phoenix spacecraft has hit the top of the martian atmosphere to begin "seven minutes of terror." The friction of flying through the atmosphere will be used to slow the spacecraft significantly.

GioFX
26-05-2008, 01:50
2348 GMT (7:48 p.m. EDT)

A signal from Phoenix is continuing to be received via the Odyssey spacecraft.

GioFX
26-05-2008, 01:51
2350 GMT (7:50 p.m. EDT)

Parachute deploy. Descending through an altitude of 8 miles and traveling about 1.7 times the speed of sound, the large parachute has deployed! In the first 15 seconds after the chute is unfurled, Phoenix will decelerate to a relatively slow 250 miles an hour.

And in the next half-minute, the heat shield will be jettisoned to expose the bottom of the Phoenix lander, allowing the craft's three legs to unfold in preparation for touchdown.

GioFX
26-05-2008, 01:52
2351 GMT (7:51 p.m. EDT)

Radar starts. About 75 seconds after the parachute was deployed and some 140 seconds before landing, the spacecraft's radar becomes active to measure the distance to the ground, descent speed and horizontal velocity and feed those readings into the onboard computer. The information is taken 10 times per second.

GioFX
26-05-2008, 01:53
2352 GMT (7:52 p.m. EDT)

Lander separation. At this point, the lander should have separated from the parachute and backshell structure. Phoenix will freefall for a few moments before the pulse thrusters begin firing to further slow the craft to the surface for a 5 mph touchdown speed. This separation event should have occurred about six-tenths of a mile above the surface while descending at 125 mph.

The dozen descent thrusters pulse on and off to control pitch, yaw and roll, each generating about 66 pounds of force.

Just before touchdown, the lander will perform a pirouette to achieve an orientation that maximizes the solar exposure on the spacecraft during its mission on the surface.

GioFX
26-05-2008, 01:54
2353 GMT (7:53 p.m. EDT)

Touchdown! Phoenix has landed! The spacecraft has reached the icy-rich arctic plains of the red planet to taste the water of Mars.

Xile
26-05-2008, 01:55
TOUCHDOWNNNNNNN!!!!!!!!

Frank1962
26-05-2008, 01:55
dal sito dovrebbe essere atterrato ...ma nella realtà come siamo messi?

gpc
26-05-2008, 01:55
Atterrato! Grandi! :yeah:

Frank1962
26-05-2008, 01:55
viva alla NASA!!! :D

gpc
26-05-2008, 01:56
dal sito dovrebbe essere atterrato ...ma nella relatà come siamo messi?

Atterrato e funzionante!

GioFX
26-05-2008, 01:56
WELCOME TO MARS, PHOENIX!!!

:yeah:

Xile
26-05-2008, 01:58
Che ansia sentire i metri che separavano al marsaggio!!!

dantes76
26-05-2008, 01:58
Adoro questi momenti :D
spero un giorno di seguire la discesa di un uomo:O

GioFX
26-05-2008, 01:58
2356 GMT (7:56 p.m. EDT)

The communications relay through the Mars Odyssey orbiter has concluded a minute after touchdown as planned. The next window will occur when Odyssey flies over the landing site on the next orbit, a little less than two hours from now.

gpc
26-05-2008, 01:58
Che ansia sentire i metri che separavano al marsaggio!!!

Eh sì, anche perchè sai che in realtà è tutto già successo, solo che tu lo sai più tardi :D

gpc
26-05-2008, 01:59
Ok Gio, tu che tutto sai e tutto conosci :D , adesso posso andare a letto? Tanto le prime immagini mi sa che arriveranno poi, no?
PS: Mica male la morettina in sala controllo, eh? :oink:

GioFX
26-05-2008, 02:00
Eh sì, anche perchè sai che in realtà è tutto già successo, solo che tu lo sai più tardi :D

Soprattutto questa volta hanno usato solo i metri!

:read:

:D

dantes76
26-05-2008, 02:02
Soprattutto questa volta hanno usato solo i metri!

:read:

:D

allora avevo sentito giusto:D sentivo meters..

l'ultima volta avevano pasticciato, con le conversioni?

GioFX
26-05-2008, 02:03
Ok Gio, tu che tutto sai e tutto conosci :D , adesso posso andare a letto? Tanto le prime immagini mi sa che arriveranno poi, no?


2359 GMT (7:59 p.m. EDT)

Following its touchdown, Phoenix will wait for nearly 20 minutes before deploying its two power-generating solar arrays. This pause allows the dust kicked up during the landing to settle and not collect on the arrays.

The next communications pass will confirm the arrays are unfurled and possibly return the first pictures taken by Phoenix.


---

Si, direi di si che possiamo andar a nanna e veder la foto domattina! :p


PS: Mica male la morettina in sala controllo, eh? :oink:

Ciccina, ciccetta. Approvata! :D

gpc
26-05-2008, 02:03
allora avevo sentito giusto:D sentivo meters..

l'ultima volta avevano pasticciato, con le conversioni?

Diciamo che l'ultimo lander l'avevano proprio perso, per le conversioni...
L'anno scorso avevo chiesto conferma ad un ingegnere della nasa in pensione e mi disse che "così si diceva" :D

GioFX
26-05-2008, 02:05
l'ultima volta avevano pasticciato, con le conversioni?

essi, la prima volta che provarono ad "ammartare" al polo nord (era la sfortunata missione del Mars Climate Orbiter, mentre la Mars Polar Lander lanciata lo stesso anno lo stesso andò male per lo spegimento prematuro dei retrorazzi)... anche per questo la "fenice" doveva risorgere e farcela al secondo tentativo! :)

gpc
26-05-2008, 02:05
Bene, in questo caso buona notte a tutti :D

gpc
26-05-2008, 08:31
Foto!

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_432.jpg

altre qui: http://phoenix.lpl.arizona.edu/

gpc
26-05-2008, 08:36
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_400.jpg

In un posto così potevano atterrarci anche con un aereo :asd:
E' più liscio di certe strade che ci sono qui in provincia :asd:

gpc
26-05-2008, 08:43
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF

Guy Webster 818-354-5011
Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.
[email protected]

Dwayne Brown 202-358-1726
NASA Headquarters, Washington [email protected]

Sara Hammond 520-626-1974
University of Arizona, Tucson
[email protected]

NEWS RELEASE: 2008-082 May 25, 2008

NASA'S Phoenix Spacecraft Reports Good Health After Mars Landing

PASADENA, Calif. -- A NASA spacecraft today sent pictures showing itself in good condition after making the first successful landing in a polar region of Mars.

The images from NASA's Mars Phoenix Lander also provided a glimpse of the flat valley floor expected to have water-rich permafrost within reach of the lander's robotic arm. The landing ends a 422-million-mile journey from Earth and begins a three-month mission that will use instruments to taste and sniff the northern polar site's soil and ice.

"We see the lack of rocks that we expected, we see the polygons that we saw from space, we don't see ice on the surface, but we think we will see it beneath the surface. It looks great to me," said Peter Smith of the University of Arizona, Tucson, principal investigator for the Phoenix mission.

Radio signals received at 4:53:44 p.m. Pacific Time (7:53:44 p.m. Eastern Time) confirmed that the Phoenix Mars Lander had survived its difficult final descent and touchdown 15 minutes earlier. In the intervening time, those signals crossed the distance from Mars to Earth at the speed of light. The confirmation ignited cheers by mission team members at NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.; Lockheed Martin Space Systems, Denver; and the University of Arizona.

As planned, Phoenix stopped transmitting one minute after landing and focused its limited battery power on opening its solar arrays, and other critical activities. About two hours after touchdown, it sent more good news. The first pictures confirmed that the solar arrays needed for the mission's energy supply had unfolded properly, and masts for the stereo camera and weather station had swung into vertical position.

"Seeing these images after a successful landing reaffirmed the thorough work over the past five years by a great team," said Phoenix Project Manager Barry Goldstein of JPL. A key milestone still ahead is the first use of the lander's 7.7-foot-long robotic arm, not planned before Tuesday.

"Only five of our planet's 11 previous attempts to land on the Red Planet have succeeded. In exploring the universe, we accept some risk in exchange for the potential of great scientific rewards,"said Ed Weiler, NASA associate administrator for the Science Mission Directorate, Washington.

Phoenix carries science instruments to assess whether ice just below the surface ever thaws and whether some chemical ingredients of life are preserved in the icy soil. These are key questions in evaluating whether the environment has ever been favorable for microbial life. Phoenix will also study other aspects of the soil and atmosphere with instrument capabilities never before used on Mars. Canada supplied the lander's weather station.

Transmissions from Phoenix have reported results after a check of several components and systems on the spacecraft. "Phoenix is an amazing machine, and it was built and flown by an amazing team. Through the entire entry, descent and landing phase, it performed flawlessly," said Ed Sedivy, Phoenix program manager at Lockheed Martin Space Systems Company. "The spacecraft stayed in contact with Earth during that critical period, and we received a lot of data about its health and performance. I'm happy to report it's in great shape."

Phoenix uses hardware from a spacecraft built for a 2001 launch that was canceled in response to the loss of a similar Mars spacecraft during a 1999 landing attempt. Researchers who proposed the Phoenix mission in 2002 saw the unused spacecraft as a resource for pursuing a new science opportunity. A few months earlier, NASA's Mars Odyssey orbiter discovered that plentiful water ice lies just beneath the surface throughout much of high-latitude Mars. NASA chose the Phoenix proposal over 24 other proposals to become the first endeavor in the Mars Scout program of competitively selected missions.

The signal confirming that Phoenix had survived touchdown and the transmission of the first pictures were relayed via Mars Odyssey and received on Earth at the Goldstone, Calif., antenna station of NASA's Deep Space Network.

The Phoenix mission is led by Smith at the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more about Phoenix, visit http://www.nasa.gov/phoenix .



- end -

jumpjack
26-05-2008, 08:52
http://www.spaceflightnow.com/mars/phoenix/images/color1.jpg

'mmazza che balls 'sto pianeta!!! ma è uguale dal polo all'equatore????
non ci doveva essere ghiaccio, qui?!? :muro:

sabbia, sabbia, milioni di chilometri quadrati di sabbia rugginosa! che deprimenza! :cry: e questa volta nemmeno possiamo andarci a fare una passeggiata in giro a cercare un posto piu' interessante!

Cambiando argomento, ma la phoenix ha telecamere di discesa, come la Huygens su saturno? Il filmato ricostruito della discesa su Titano era spettacolare!

gpc
26-05-2008, 08:55
Non credo che avesse le telecamere di discesa... almeno... non l'ho mai letto.
Comunque, che credevi, di vedere gli iceberg? Il ghiaccio sta sotto terra, in superficie sublima su Marte... era abbastanza ovvio che si sarebbe vista della sabbia.
Comunque non è uguale: qui non ci sono sassi. Non è una differenza da poco, vuol dire che il terreno ha un'origine diversa.

jumpjack
26-05-2008, 09:25
Non credo che avesse le telecamere di discesa... almeno... non l'ho mai letto.
Comunque, che credevi, di vedere gli iceberg? Il ghiaccio sta sotto terra, in superficie sublima su Marte... era abbastanza ovvio che si sarebbe vista della sabbia.
Comunque non è uguale: qui non ci sono sassi. Non è una differenza da poco, vuol dire che il terreno ha un'origine diversa.
bah, mi aspettavo di vedere qualche chiazza di neve, visto che marte HA le calotte polari!
Ma forse, o non siamo cosi' vicini al polo, o siamo atterrati d'estate, per avere piu' energia dal sole...

Octane
26-05-2008, 09:47
Soprattutto questa volta hanno usato solo i metri!

:read:

:D

per fortuna! :D :D :D

Dj Ruck
26-05-2008, 09:57
Sempre spettacolari le immagini inviate da Marte!!!

http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/01--470x469.JPG

http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/03--470x469.JPG

http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/04--470x469.JPG

http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/05--470x469.JPG

http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/06--470x469.JPG

http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/07--470x469.JPG

http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/08--470x469.JPG

jumpjack
26-05-2008, 10:01
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/03--470x469.JPG

Siete pronti? Tempo una settimana, e su internet inizierà a circolare la notizia che in questa foto e' chiaramente visibile in lontananza una struttura aliena!!!:sofico:

E nessuno potrà mai smentirli, perche' questa maledetta baracca non ha le ruote!!! :muro:

Dj Ruck
26-05-2008, 10:03
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/03--470x469.JPG

Siete pronti? Tempo una settimana, e su internet inizierà a circolare la notizia che in questa foto e' chiaramente visibile in lontananza una struttura aliena!!!:sofico:

E nessuno potrà mai smentirli, perche' questa maledetta baracca non ha le ruote!!! :muro:

Anche tu hai notato???:D :D :D :D

Spike
26-05-2008, 11:12
Ma perchè le foto sono sempre in bianco e nero (o in falsi colori)? Che problema ci sarebbe a installare una fotocamera a colori?

*sasha ITALIA*
26-05-2008, 11:22
Ma perchè le foto sono sempre in bianco e nero (o in falsi colori)? Che problema ci sarebbe a installare una fotocamera a colori?

forse e´una questione di dimensioni dell´immagine... forse le foto preliminari sono B/N per avere un primo riscontro veloce...

incredibile comunque come un pianeta che nel nostro pensiero puo´sembrare come la cosa piu´innaturale al mondo altro non sia che un´altro pezzo di roccia come il nostro...

Octane
26-05-2008, 11:24
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/03--470x469.JPG

Siete pronti? Tempo una settimana, e su internet inizierà a circolare la notizia che in questa foto e' chiaramente visibile in lontananza una struttura aliena!!!:sofico:

E nessuno potrà mai smentirli, perche' questa maledetta baracca non ha le ruote!!! :muro:

Secondo me no, visto che niente e nessuno ha mai messo piede ne' sulla luna ne ' su Marte! :sofico: :sofico: :doh:
Sono solo le immagini "artefatte" di un deserto sulla terra :sofico: :sofico:

W le tesi complottiste! :rotfl:

Octane
26-05-2008, 11:35
Non credo che avesse le telecamere di discesa... almeno... non l'ho mai letto.
Comunque, che credevi, di vedere gli iceberg? Il ghiaccio sta sotto terra, in superficie sublima su Marte... era abbastanza ovvio che si sarebbe vista della sabbia.
Comunque non è uguale: qui non ci sono sassi. Non è una differenza da poco, vuol dire che il terreno ha un'origine diversa.

In realtà avrebbe avuto degli strumenti per riprendere gli ultimi 3 minuti della discesa al suolo. Pare che pero' non li abbiano utilizzati per problemi tecnici legati alla trasmissione dei dati a Mars Odissey. E come nel caso della sonda Huygens avrebbe avuto anche un microfono.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/science_mardi.php

*sasha ITALIA*
26-05-2008, 12:27
Anche tu hai notato???:D :D :D :D

anch´io pero´ora qualcuno deve spiegare cos´e´:D

Octane
26-05-2008, 12:31
Ma perchè le foto sono sempre in bianco e nero (o in falsi colori)? Che problema ci sarebbe a installare una fotocamera a colori?
piu' che altro quanto significativo sarebbe avere immagini nello spettro che noi vediamo?
Gli strumenti montano solitamente anche sensori che coprono parzialmente lo spettro del visibile ma spaziano nell'infarosso o nell'UV (come nel caso dell'MRO)
per recepire anche informazioni sulla composizione geologica circostante.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/science_rac.php
http://phoenix.lpl.arizona.edu/science_ssi.php

Ad ogni modo le immagini vediamo in bianco e nero possono essere per due motivi:
1 - Velocita' di trasmissione (o limitazioni di banda)
2 - Le immagini sono state acquisite con un solo canale per particolari esigenze scientifiche

Prego chi ne sa piu' di me sui sensori di presa di correggermi nel caso io abbia detto cose imprecise..

GioFX
26-05-2008, 12:57
'mmazza che balls 'sto pianeta!!! ma è uguale dal polo all'equatore????
non ci doveva essere ghiaccio, qui?!? :muro:


Il luogo di esplorazione prescelto è ai margini meridionali dell'area del polo nord ricoperata dai ghiacci. Questo per facilitare le operazioni di scavo e la seguente analisi dei materiali del suolo durante l'estate polare su marte.

gpc
26-05-2008, 13:08
forse e´una questione di dimensioni dell´immagine... forse le foto preliminari sono B/N per avere un primo riscontro veloce...


Non sono in B/N.
In pratica, la fotocamera delle missioni spaziali hanno un filtro che permette il passaggio di una sola componente alla volta (o di un solo "colore", anche se non è corretto perchè può lavorare anche in UV o in IR).
Le foto a colori sono ottenute con tre foto in R, G e B, oppure quelle in falsi colori con altre combinazioni di lunghezze d'onda.
Anche perchè, molto spesso, si ottengono più informazioni da lunghezze d'onda fuori dal visibile che da una semplice foto.

jumpjack
26-05-2008, 13:20
Non sono in B/N.
In pratica, la fotocamera delle missioni spaziali hanno un filtro che permette il passaggio di una sola componente alla volta (o di un solo "colore", anche se non è corretto perchè può lavorare anche in UV o in IR).
Le foto a colori sono ottenute con tre foto in R, G e B, oppure quelle in falsi colori con altre combinazioni di lunghezze d'onda.
Anche perchè, molto spesso, si ottengono più informazioni da lunghezze d'onda fuori dal visibile che da una semplice foto.

detto piu' semplicemente per i profani:
tutte le telecamere mandate finora su marte sono state sempre e solo in bianco e nero!
Le foto a colori sono sempre state ottenute in "post-produzione", combinando quelle ottenute coi suddetti filtri.

Per questo le prime foto che arrivano sono sempre in b/n: per fare prima! Nessun trattamento: scattate, inviate sulla terra, messe su internet.

(roba da pazzi: ma vi siete mai soffermati a riflettere sull'ENORMITA' di questa cosa?!? Persino un ragazzino di 12 anni puo' accendere il PC di casa e vedere una foto scattata un'ora prima in un posto lontano alcuni milioni di km!!!! :eek: )

jumpjack
26-05-2008, 13:22
In realtà avrebbe avuto degli strumenti per riprendere gli ultimi 3 minuti della discesa al suolo. Pare che pero' non li abbiano utilizzati per problemi tecnici legati alla trasmissione dei dati a Mars Odissey. E come nel caso della sonda Huygens avrebbe avuto anche un microfono.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/science_mardi.php
la cosa che detesto delle missioni spaziali e' che certe volte sono veramente, esageratamente, dannatamente FRUSTRANTI! :eek:

Pensate a tutti i progettisti di telecamera e microfono, come sono contenti!!!:muro: :muro:

razziadacqua
26-05-2008, 14:01
Qui onestamente le immagini sono un pò migliori...megno giffate:
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/05/solar-array-sfn.jpg
http://www.universetoday.com/2008/05/25/first-images-from-phoenix/

Eh cmq si: non è stato fatto alcun video in discesa per una questione di invio dei dati, i quali avrebbero potutto "intasare" le comunicazioni. Quindi è stata fatta una sola foto pochi metri prima dell atterraggio per poter identificare la zona di "impatto" con il Mars Observer:
http://www.universetoday.com/2008/05/23/channels-craters-and-phoenixs-landing-site-from-mro/

Poi guardate che carina la letterina stile "Caro Babbo Natale" scritta da questo blogger alla sonda Phoenix :sofico: :
http://www.universetoday.com/2008/05/24/dear-phoenix-all-our-hopes/

Marko91
26-05-2008, 14:07
Scusate, sono poco informato su questa missione. C'è un motivo particolare per cui il robot non è dotato della possibilità di muoversi?

gpc
26-05-2008, 14:12
Scusate, sono poco informato su questa missione. C'è un motivo particolare per cui il robot non è dotato della possibilità di muoversi?

Costo minore, maggiore semplicità, diversità di obiettivi, due rover già in funzione.

gpc
26-05-2008, 14:23
Per questo le prime foto che arrivano sono sempre in b/n: per fare prima! Nessun trattamento: scattate, inviate sulla terra, messe su internet.


No, non è questione di far prima, è questione che viene acquisita una lunghezza d'onda per volta.

Marko91
26-05-2008, 14:54
Costo minore, maggiore semplicità, diversità di obiettivi, due rover già in funzione.

Grazie.
C'è anche da dire che Spirit e Opportunity potrebbero muorire dall'oggi al domani, quei due robottini sono un successo tecnico strepitoso: sono durati 4 anni e 6 mesi quando dovevano durare 90 giorni.

Dite che sono troppo vecchio per far parte della generazioni di astronauti che andrà su Marte? Nel 2031 avrò già 40 anni, uffi. Va beh ci andrò per il mio sessantesimo compleanno, come capo del reparto bionico della prima colonia marziana :D

elevul
26-05-2008, 15:12
Dite che sono troppo vecchio per far parte della generazioni di astronauti che andrà su Marte? Nel 2031 avrò già 40 anni, uffi. Va beh ci andrò per il mio sessantesimo compleanno, come capo del reparto bionico della prima colonia marziana :D

Non credo che ci arriveremo così presto... :(
In ogni caso a 40 sei ancora giovane, soprattutto con le tecniche mediche che inventeranno con il tempo... :D

Jo3
26-05-2008, 19:10
Dovranno passare ora dai 10 ai 15 giorni prima che la sonda inizi la fase di scavo.

Se tutto va bene al ritmo di scavo della sonda si dovrebbe sapere qualcosa verso la fine di giugno/inizi luglio.

Matrixbob
26-05-2008, 20:06
Articolini (delle balle, del coriere e del sole24, già postati? :stordita: ):
La sonda Phoenix è atterrata su Marte (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_maggio_26/sonda_phoenix_marte_057e694e-2ae3-11dd-9793-00144f02aabc.shtml)
Phoenix è su Marte (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2008/05/nasa-phoenix.shtml?uuid=6d00c88c-2af2-11dd-975d-00000e251029&type=Libero)

drakend
26-05-2008, 20:14
Dovranno passare ora dai 10 ai 15 giorni prima che la sonda inizi la fase di scavo.

Se tutto va bene al ritmo di scavo della sonda si dovrebbe sapere qualcosa verso la fine di giugno/inizi luglio.
Un mese per fare il foro di un metro?!?

Jo3
26-05-2008, 20:29
Un mese per fare il foro di un metro?!?

Cosi ho letto sul sito della nasa stamani (se ho tempo posto la pagina).

Dovrebbero testare i pannelli solari per almeno 7 giorni, per essere sicuri di non rimanere a piedi in caso i pannelli stessi non dovrebbero funzionare adeguatamente.

drakend
26-05-2008, 20:59
Tempi piuttosto lunghi direi, comunque meglio questo di niente naturalmente.
Qualcuno sa dirmi che sensazione darebbe il terreno marziano al tatto? A quanto ho capito dovrebbe essere simile a cenere, confermate?

Necromachine
26-05-2008, 21:03
Tempi piuttosto lunghi direi, comunque meglio questo di niente naturalmente.
Qualcuno sa dirmi che sensazione darebbe il terreno marziano al tatto? A quanto ho capito dovrebbe essere simile a cenere, confermate?

Lo strato polveroso superficiale dovrebbe essere una sabbiolina fine.

drakend
26-05-2008, 21:15
Lo strato polveroso superficiale dovrebbe essere una sabbiolina fine.
Tipo sabbia di mare? Ma il terreno è uniforme su tutto il pianeta?

Matrixbob
26-05-2008, 21:17
Tipo sabbia di mare? Ma il terreno è uniforme su tutto il pianeta?
Crateri a parte, io diri di si.
Tra l'altro anche la Terra se il nucleo si spegnesse IMHO diventerebbe 1 palla uniforme azzurra.

GUSTAV]<
26-05-2008, 21:23
Tipo sabbia di mare? Ma il terreno è uniforme su tutto il pianeta?
mica tanto, c'è il gran canyon, che è una formazione geologica abbastanza strana,
e delle montagne molto più alte di quelle sulla terra... :D

Imho mi sembra stano che non ci sia qualche forma di vita, almeno vegetale... :rolleyes:
sembra proprio un terreno adatto per far crescere piante.. :asd:

Rand
26-05-2008, 21:57
Spettacolare (http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/images/press/PHX_Lander.html)..

http://www.nasa.gov/images/content/230214main_PHX_Lander.jpg

killercode
26-05-2008, 22:13
Spettacolare (http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/images/press/PHX_Lander.html)..

http://www.nasa.gov/images/content/230214main_PHX_Lander.jpg
Troppa fortuna a fare questa foto, non gli capiterà mai più :p

Dj Ruck
26-05-2008, 22:23
Spettacolare (http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/images/press/PHX_Lander.html)..

http://www.nasa.gov/images/content/230214main_PHX_Lander.jpg

bellissima...spettacolo puro!!!

Login
26-05-2008, 22:34
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/03--470x469.JPG

Siete pronti? Tempo una settimana, e su internet inizierà a circolare la notizia che in questa foto e' chiaramente visibile in lontananza una struttura aliena!!!:sofico:

E nessuno potrà mai smentirli, perche' questa maledetta baracca non ha le ruote!!! :muro:

Ma possibile che ogni volta non riescano mai ad atterrare più vicino?

Secondo me è un ombrellone :asd:

Octane
26-05-2008, 23:31
Spettacolare (http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/images/press/PHX_Lander.html)..

http://www.nasa.gov/images/content/230214main_PHX_Lander.jpg
e' la stessa foto con una differente esposizione/postelaborazione? :wtf:

http://www.nasa.gov/images/content/230201main_9227-PHX_Lander-427.jpg
http://www.nasa.gov/images/content/230201main_9227-PHX_Lander-427.jpg

http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080526.html

error 404
26-05-2008, 23:49
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2008/05_Maggio/26/MARS/03--470x469.JPG

Siete pronti? Tempo una settimana, e su internet inizierà a circolare la notizia che in questa foto e' chiaramente visibile in lontananza una struttura aliena!!!:sofico:

E nessuno potrà mai smentirli, perche' questa maledetta baracca non ha le ruote!!! :muro:Ma dai, almeno uno zoom ce l'avrà spero :stordita:

Comunque bella, sia per l'atterraggio che per le foto!

error 404
27-05-2008, 00:05
Stavo pensando una cosa: ricordo che in una missione precedente, sempre su Marte, il robot si dovette fermare per vari motivi, tra cui la polvere che si era accumulata sui pannelli non permetteva a questi una grande ricezione di energia solare.
La domanda è questa: hanno mica messo dei tergi cristalli? :asd:

E un'altra cosa: ho letto che il segnale impiega qualcosa come 15 minuti per arrivare da la a qua, ecco, ma non potevano mandare anche un satellite a metà strada tra la Terra e Marte perchè amplificasse il segnale e riducesse così anche la potenza necessaria al robot per inviare i dati?

maxsona
27-05-2008, 00:11
E un'altra cosa: ho letto che il segnale impiega qualcosa come 15 minuti per arrivare da la a qua, ecco, ma non potevano mandare anche un satellite a metà strada tra la Terra e Marte perchè amplificasse il segnale e riducesse così anche la potenza necessaria al robot per inviare i dati?
Satellite o no, un segnale radio che viaggia alla velocità della luce quel tempo ci mette :D

Rand
27-05-2008, 00:37
e' la stessa foto con una differente esposizione/postelaborazione? :wtf:

http://www.nasa.gov/images/content/230201main_9227-PHX_Lander-427.jpg

http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080526.html

Direi di si visto che cliccando su "alternate image" nel link (http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080526.html) che hai messo vien fuori l'immagine che ho linkato io..

Ma possibile che ogni volta non riescano mai ad atterrare più vicino?

Secondo me è un ombrellone :asd:

In bse a quanto detto (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=6678.msg64504#msg64504) su forumastronautico:

Durante la press conference finita pochi istanti fa,
il team ha risposto alla stessa domanda dicendo che probabilmente si
tratta di un artefatto dovuto alla perdita di informazioni durante la trasmissione,
non è ancora certo, hanno detto che aspettano una versione hi-res per capire
meglio cosa sia/da cosa sia causata quella scia bianca.


Stavo pensando una cosa: ricordo che in una missione precedente, sempre su Marte, il robot si dovette fermare per vari motivi, tra cui la polvere che si era accumulata sui pannelli non permetteva a questi una grande ricezione di energia solare.
La domanda è questa: hanno mica messo dei tergi cristalli? :asd:

E un'altra cosa: ho letto che il segnale impiega qualcosa come 15 minuti per arrivare da la a qua, ecco, ma non potevano mandare anche un satellite a metà strada tra la Terra e Marte perchè amplificasse il segnale e riducesse così anche la potenza necessaria al robot per inviare i dati?

Il ritardo come già detto non si può ridurre visto che i segnali viaggiano già alla velocità della luce. E a livello di banda penso siano già messi abbastanza bene vista la quantità di dati e immagini ritornati da Marte.

Comunque il segnale non arriva direttamente dai rover/lander al suolo, ma viene prima mandato alle sonde in orbita che poi lo rispediscono sulla Terra.

gpc
27-05-2008, 01:03
Spettacolare (http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/images/press/PHX_Lander.html)..

http://www.nasa.gov/images/content/230214main_PHX_Lander.jpg

Hanno coordinato l'atterraggio con le altre sonde in maniera spettacolare... o hanno avuto una botta di culo da paura :D

jumpjack
27-05-2008, 08:12
No, non è questione di far prima, è questione che viene acquisita una lunghezza d'onda per volta.

eh, appunto: si fa prima a scattare UNA foto o a scattarne tre e a comporle in una foto a colori?!?

jumpjack
27-05-2008, 08:21
Ma possibile che ogni volta non riescano mai ad atterrare più vicino?

Secondo me è un ombrellone :asd:
ma dai, a parte gli scherzi, sarà lo scudo termico, COME AL SOLITO , no? Ormai lo sappiamo che riflette cosi' tanto il sole da far saturare la telecamera, l'abbiamo visto piu' volte con Spirit e Opportunity!

Hanno coordinato l'atterraggio con le altre sonde in maniera spettacolare... o hanno avuto una botta di culo da paura :D
A quanto ne so, hanno fatto proprio i calcoli per assicurarsi la "copertura" da parte di piu' di una sonda. Non so se avessero pianificato anche di fare una foto con HiRISE, pero'...:mbe:
Fico pero'! :sofico:

Daje, ora comincia la Caccia alla Sonda, per trovarla nelle foto di HiRISE dell'ellisse di atterraggio! ;)

drakend
27-05-2008, 08:49
Sì comunque l'osservazione sulle spazzole per pulire i pannelli solari è sensata secondo me. Perché non le usano? Dato che stiamo parlando di gente che ha spedito un robot su Marte non penso che gli sia sfuggita una soluzione simile, per cui ci deve essere qualche spiegazione razionale al perché tale soluzione non viene usata. Qualcuno sa darmela?

gpc
27-05-2008, 10:18
eh, appunto: si fa prima a scattare UNA foto o a scattarne tre e a comporle in una foto a colori?!?

Ma tanto le devi mandare tutte comunque...
No, il problema è che ragioni da... fotografo terrestre :D
Una foto fatta ad una certa lunghezza d'onda già di per sè rivela informazioni senza bisogno di combinarla con altre due per avere qualcosa a colori, che è fondamentalmente uno sfizio.
Non è nemmeno, tra l'altro, che serva a qualcosa mandare una foto a colori.
E' proprio il tipo di strumentazione che è diverso da una semplice macchina fotografica, quindi ciò che viene spedito è diverso. Tutto qui.

gpc
27-05-2008, 10:22
Sì comunque l'osservazione sulle spazzole per pulire i pannelli solari è sensata secondo me. Perché non le usano? Dato che stiamo parlando di gente che ha spedito un robot su Marte non penso che gli sia sfuggita una soluzione simile, per cui ci deve essere qualche spiegazione razionale al perché tale soluzione non viene usata. Qualcuno sa darmela?

Le parti in movimento sono sempre delle rogne, per cui si cerca di evitarle quando possibile.
Poi la missione è costruita per i limiti temporali per cui viene progettata, ogni giorno in più è... grasso che cola, per usare un'espressione strettamente tecnica :D
Quindi se loro costruiscono i pannelli perchè abbiano una durata di tre mesi (perchè qualunque sistema si degrada, dagli accumulatori alle singole celle) e calcolano che in quei tre mesi la copertura di polvere potrà arrivare a tot%, semplicemente aggiunge qualcosa come un tergi-pannello non interessa, aggiungerebbe peso inutile, aggiungerebbe complessità inutile. Alla fine siamo sempre alla sacra regola dell'ingegneria: quello che non c'è, non si rompe.
Anche perchè poi non devi immaginarla come una roba semplice semplice, del tipo, prendo il tergi della Punto e ce lo metto sopra :D : i pannelli non sono piani, sono divisi in spicchi, e soprattutto non sono coperti da vetro ma le celle sono "a vista", se le foto non mi ingannano. Non hai quindi una superficie uniforme da spazzolare.

Octane
27-05-2008, 11:51
Hanno coordinato l'atterraggio con le altre sonde in maniera spettacolare... o hanno avuto una botta di culo da paura :D

:D
scherzi a parte, la copertura radio e visiva di tutte le altre sonde in orbita su Marte era stata accuratamente pianificata. La cosa bella è che è riuscita! ;)

The image from the High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) on NASA's Mars Reconnaissance Orbiter marks the first time ever one spacecraft has photographed another one in the act of landing on Mars.

Meanwhile, scientists pored over initial images from Phoenix, the first ever taken from the surface of Mars' polar regions. Phoenix returned information that it was in good health after its first night on Mars, and the Phoenix team sent the spacecraft its to-do list for the day.
[...]
Camera pointing for the image from HiRISE used navigational information about Phoenix updated on landing day. The camera team and Phoenix team would not know until the image was sent to Earth whether it had actually caught Phoenix.
[...]
HiRISE usually points downward. For this image, the pointing was at 62 degrees, nearly two-thirds of the way from straight down to horizontal. To tilt the camera, the whole orbiter must tilt. Mars Reconnaissance Orbiter was already pointed toward the expected descent path of Phoenix to record radio transmissions from Phoenix.


http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080526.html

gpc
27-05-2008, 23:01
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF

Guy Webster 818-354-5011
Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.
[email protected]

Dwayne Brown 202-358-1726
NASA Headquarters, Washington
[email protected]

Sara Hammond 520-626-1974
University of Arizona, Tucson
[email protected]

NEWS RELEASE: 2008-084 May 27, 2008

NASA Mars Lander Prepares to Move Arm

NASA's Phoenix Lander is ready to begin moving its robotic arm, first unlatching its wrist and then flexing its elbow.

Mission scientists are eager to move Phoenix's robotic arm, for that arm will deliver samples of icy terrain to their instruments made to study this unexplored Martian environment.

The team sent commands for moving the arm on Tuesday morning, May 27, to NASA's Mars Reconnaissance Orbiter for relay to Phoenix. However, the orbiter did not relay those commands to the lander, so arm movement and other activities are now planned for Wednesday. The orbiter's communication-relay system is in a standby mode.

NASA's Mars Odyssey orbiter is available for relaying communications between Earth and Phoenix.

NASA's Mars Reconnaissance Orbiter did send back spectacular first images of the landed Phoenix from orbit, views from the Phoenix lander of where it will work for the next three months, and a preliminary weather report.

A newly processed image from the high-resolution camera known as HiRISE on NASA's Mars Reconnaissance Orbiter shows a full-resolution view of the Phoenix parachute and lander during its May 25 descent, with Heimdall crater in the background.

"Phoenix appears to be descending into the 10 kilometer, or 6-mile, crater, but is actually 20 kilometers, or about 12 miles, in front of the crater," said HiRISE principal investigator Alfred S. McEwen of the University of Arizona, Tucson.

HiRISE has taken a new color image of Phoenix on the ground about 22 hours after it landed. It shows the parachute attached to the back shell, the heat shield and the lander itself against red Mars. The parachute and lander are about 300 meters, roughly 1,000 feet, apart.

Commands to be sent to the lander Wednesday morning include taking more pictures of the surroundings and making the first movements of the mission's crucial robotic arm.

A covering that had shielded the arm from microbes during its last few months before launch had not fully retracted on landing day, May 25, but it moved farther from the arm during the following day.

"The biobarrier had relaxed more and allows more clearance, but it was not a major concern either way," said Fuk Li, manager of the Mars Exploration Program at NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif.

During the next three months, the arm will dig into soil near the lander and deliver samples of soil and ice to laboratory instruments on the lander deck. Following today's commands, its movements will begin with unlatching the wrist, then moving the arm upwards in a stair-step manner.

Phoenix principal investigator Peter Smith of the University of Arizona was delighted with new images of the workspace. "The workspace is ideal for us because it looks very diggable. We're very happy to see just a few rocks scattered in the digging area."

The Phoenix weather station, provided by the Canadian Space Agency, was activated within the first hour after landing on Mars, and measurements are now being recorded continuously. The data from the first 18 hours after landing have been transmitted back to the science team, and they have provided a weather report. The temperature ranged between a minimum of minus 80 degrees Celsius (minus 112 degrees Fahrenheit) in the

early morning and a maximum of minus 30 degrees Celsius (minus 22 degrees Fahrenheit) in the afternoon. The average pressure was 8.55 millibars, which is less than a hundredth of the sea level pressure on Earth. The wind speed was 20 kilometers per hour (13 miles per hour), out of the northeast. The skies were clear. More instruments will be activated over the coming days, and the weather report will expand to include measurements of humidity and visibility.

Smith presented a new Surface Stereo Imager view of the American flag and a mini-DVD on the Phoenix's deck, about three feet above the Martian surface. The mini-DVD from the Planetary Society contains a message to future Martian explorers, science fiction stories and art inspired by the Red Planet, and the names of more than a quarter million Earthlings.

The Phoenix mission is led by Smith at the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. More Phoenix information is at http://www.nasa.gov/phoenix .



-end-

gpc
27-05-2008, 23:05
dai, roviniamo un po' l'impaginazione :asd:

http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2008/details/cut/PSP_008585_2915_cut_a.jpg

GUSTAV]<
27-05-2008, 23:22
eh, appunto: si fa prima a scattare UNA foto o a scattarne tre e a comporle in una foto a colori?!?
Ma quella è tutta una cosa scientifica :O
la fotocamera ha 12 filtri frà i quali infrarosso e uv
http://fawkes4.lpl.arizona.edu/images.php?gID=79&cID=2
http://fawkes4.lpl.arizona.edu/images/gallery/sm_84.jpg

dupa
27-05-2008, 23:44
dai, roviniamo un po' l'impaginazione :asd:

http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2008/details/cut/PSP_008585_2915_cut_a.jpg

manca la scala :O

+Benito+
27-05-2008, 23:44
No, non è questione di far prima, è questione che viene acquisita una lunghezza d'onda per volta.

aggiungo che in questo modo, contrariamente ai sensori policromi, l'immagine è resa esattamente come rilevata. Ogni picel registra i fotoni che lo colpiscono nelle varie lunghezze d'onda a seconda del filtro usato, mentre con i sensori policromi ogni pixel è il risultato dell'elaborazione dell'immagine rilevata dal sansore, che è composta da pixel filtrati con filtri blu rosso e verde e non neutri.
In pratica, a pari sensore, maggiore risoluzione.




Bellissime le foto, impressionante quanto sia grande il "cratere" di polvere spostato dalla sonda.

gpc
28-05-2008, 00:05
manca la scala :O

Prova a guardare nel ripostiglio se la trovi :asd:

gpc
28-05-2008, 00:08
aggiungo che in questo modo, contrariamente ai sensori policromi, l'immagine è resa esattamente come rilevata. Ogni picel registra i fotoni che lo colpiscono nelle varie lunghezze d'onda a seconda del filtro usato, mentre con i sensori policromi ogni pixel è il risultato dell'elaborazione dell'immagine rilevata dal sansore, che è composta da pixel filtrati con filtri blu rosso e verde e non neutri.
In pratica, a pari sensore, maggiore risoluzione.

Bellissime le foto, impressionante quanto sia grande il "cratere" di polvere spostato dalla sonda.

Ciao Benito! E' da un bel pezzo che non ci si sente! Tutto ok?

Aggiungo una cosa anche io: una foto in BN fatta con una macchina fotografica tradizionale è una foto dove, ad ogni pixel, viene associato un valore di luminosità pari alla somma delle intensità di tutte le lunghezze d'onda che giungono al sensore, ossia l'intensità dell'R, l'intensità del G e l'intensità del B.
Nel caso delle missioni spaziali, la foto anche se apparentemente un BN, è in realtà monocromatica ma è ottenuta in maniera diversa, come abbiamo appunto detto.

+Benito+
28-05-2008, 00:25
si tutto bene, grazie ;) Ormai il lavoro mi lascia tempo per scrivere qui a mezzanotte e mezza, come vedi :D

Rand
28-05-2008, 00:53
Spettacolare^2 :D

http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2008/details/cut/PSP_008579_9020_cut.jpg

The inset is an enhanced version at full resolution, showing some details of the parachute.

Link (http://hirise.lpl.arizona.edu/phoenix-descent.php)

gpc
28-05-2008, 00:57
Incredibile :eek:

Xile
28-05-2008, 08:58
Sarebbe molto interessante puntare la telecamera su le zone dove si sono perse le varie sonde.

Octane
28-05-2008, 09:16
che foto incredibili! :eek:
hanno fatto un buon lavoro con l'MRO!

Octane
28-05-2008, 09:30
Sarebbe molto interessante puntare la telecamera su le zone dove si sono perse le varie sonde.

per questo puo' venire in aiuto google:
http://www.google.com/mars/#lon=-113.203125&q=spacecraft
:D

scherzi a parte, il team dell'MRO ha cercato di fotografare le precedenti sonde
http://hirise.lpl.arizona.edu/science_themes/future_landing_1.php
prova a dare un'occhiata, nel frattempo se trovo i links alle foto giuste le posto sul thread dell'MRO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991870)

gpc
28-05-2008, 10:13
Sarebbe molto interessante puntare la telecamera su le zone dove si sono perse le varie sonde.

Il problema è che, avendole perse, non sanno dove cercarle :D
Hanno provato a guardare dove sarebbero dovute atterrare, ma non sono riusciti a distinguere niente. Tieni anche presente che, ormai, saranno tutte rosse per la polvere, quindi è molto difficile vederle.

gpc
28-05-2008, 10:25
Ritorniamo al discorso delle foto.
Per far capire meglio la differenza tra un B/N propriamente detto e queste foto, fate il confronto tra queste due:

http://fawkes4.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_602.jpg http://fawkes4.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_601.jpg

Non c'è scritto, ma dovrebbe trattarsi del sistema di calibrazione dei colori dell'immagine, praticamente hanno 'sto dischetto con i vari colori in modo da poter determinare come "tarate" l'immagine inviata.
Queste foto sono state prese a due lunghezze d'onda differenti: i colori sul dischetto sono molto diversi!
Con una foto in B/N normale, questo non può accadere. Questo fa anche capire perchè non si scattino semplicemente foto a colori: le informazioni che ottieni da foto a singoli "colori" sono molto più utili di quelle ottenute con una semplice foto in RGB.

Octane
28-05-2008, 12:27
Il problema è che, avendole perse, non sanno dove cercarle :D
Hanno provato a guardare dove sarebbero dovute atterrare, ma non sono riusciti a distinguere niente. Tieni anche presente che, ormai, saranno tutte rosse per la polvere, quindi è molto difficile vederle.

qualcuna l'hanno trovata comunque:

http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_001435_2280 Viking II
http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2007/details/cut/PSP_001501_2280_cut.jpg
http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_001521_2025 Viking I
http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2007/details/cut/PSP_001521_2025_cut.jpg
http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_001501_2280 Viking II
http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_001890_1995 Pathfinder
http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_003894_1560 Mars Orbiter 6 (schiantato)
http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_006154_1345 Soviet Mars 3

per altre invece hanno finora identificato una possibile zona di atterraggio

P.S. le immagini sono belle grandi, motivo per cui ho messo solo il link..

gpc
28-05-2008, 12:42
Eh, belle grandi sì, il MRO ha una risoluzione da paura :D
Comunque lì ci sono le foto dei lander di cui si conosceva la posizione, infatti se guardi le ultime foto sono riferite ai presunti luoghi di atterraggio/impatto.

gp1nick
28-05-2008, 13:24
ma phoenix scaverà sempre nello stesso identico posto o farà un pò di "buchi" intorno a lei?

mi pare che il braccio possa muoversi anche a destra e a sinistra..

gpc
28-05-2008, 13:30
ma phoenix scaverà sempre nello stesso identico posto o farà un pò di "buchi" intorno a lei?

mi pare che il braccio possa muoversi anche a destra e a sinistra..

Direi di sì, è snodato.

jumpjack
28-05-2008, 13:46
Ritorniamo al discorso delle foto.
Per far capire meglio la differenza tra un B/N propriamente detto e queste foto, fate il confronto tra queste due:

http://fawkes4.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_602.jpg http://fawkes4.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_601.jpg

Non c'è scritto, ma dovrebbe trattarsi del sistema di calibrazione dei colori dell'immagine, praticamente hanno 'sto dischetto con i vari colori in modo da poter determinare come "tarate" l'immagine inviata.
Queste foto sono state prese a due lunghezze d'onda differenti: i colori sul dischetto sono molto diversi!
Con una foto in B/N normale, questo non può accadere. Questo fa anche capire perchè non si scattino semplicemente foto a colori: le informazioni che ottieni da foto a singoli "colori" sono molto più utili di quelle ottenute con una semplice foto in RGB.
guarda che quelle macchine SONO in bianco e nero! sono solo i filtri che sono particolari, ma quelle sono e restano macchine fotografiche b/n! Per motivi di risoluzione (tripla a parità di dimensioni, visto che ogni pixel NON è costretto ad essere formato da 3 sub-pixel), e per motivi di versatilità: si puo' rendere la macchina sensibile a questa o quella lunghezza d'onda senza cambiare il sensore, ma solo cambiando un pezzo di vetro davanti al sensore.

cmq la questione dei colori "reali" di marte è da lungo tempo discussa... La realtà e' che nessuno sa quali sono, perche' nessuno c'e' mai stato di persona! E sappiamo bene che una telecamera, sulla Terra, se calibrata per fare riprese all'aperto, portata al chiuso mostrerà facce e oggetti orridamente GIALLI, e noi stessi, a occhio nudo, quando le nuovole sono cariche di sabbia del sahara abbiamo l'impressione che il paesaggio sia rosso!
Purtroppo non esiste il "colore assoluto"...

gp1nick
28-05-2008, 13:51
ragazzi finalmente posso fare una domanda che mi pongo da molto..

ma non c'è una bella foto fatta dai vari rover con un bel cielo stellato visto da marte???????????


ps. sapete dove si può trovare il filmato intero di 2030 sbarco su marte?

gpc
28-05-2008, 14:29
guarda che quelle macchine SONO in bianco e nero! sono solo i filtri che sono particolari, ma quelle sono e restano macchine fotografiche b/n! Per motivi di risoluzione (tripla a parità di dimensioni, visto che ogni pixel NON è costretto ad essere formato da 3 sub-pixel), e per motivi di versatilità: si puo' rendere la macchina sensibile a questa o quella lunghezza d'onda senza cambiare il sensore, ma solo cambiando un pezzo di vetro davanti al sensore.

Di nuovo, no.
Una foto in bianco e nero fatta con una macchina tradizionale è una foto dove viene presa l'intensità su TUTTE le lunghezze d'onda del visibile e trasformata in una scala di grigi, una foto di queste è una foto dove viene messo un filtro che lascia passare solo UNA lunghezza d'onda e la foto rappresenta l'intensità della luce a QUELLA lunghezza d'onda.
In altre parole, una foto in B/N mescola le informazioni contenute in tutto le spettro visibile, mentre una foto di queste contiene solo le informazioni relative ad una specifica lunghezza d'onda.
Praticamente, una luce verde fotografata in B/N sarà bianca, fotografata con un filtro verde sarà pure bianca, fotografata con un filtro rosso sarà nera.
Capisci la differenza, perchè non si usa una semplice foto in B/N ma questo tipo di sistema?


cmq la questione dei colori "reali" di marte è da lungo tempo discussa... La realtà e' che nessuno sa quali sono, perche' nessuno c'e' mai stato di persona! E sappiamo bene che una telecamera, sulla Terra, se calibrata per fare riprese all'aperto, portata al chiuso mostrerà facce e oggetti orridamente GIALLI, e noi stessi, a occhio nudo, quando le nuovole sono cariche di sabbia del sahara abbiamo l'impressione che il paesaggio sia rosso!
Purtroppo non esiste il "colore assoluto"...

Beh, non è mica vero. Il colore assoluto esiste eccome, le lunghezze d'onda sono definite.
Tu prendi una foto RGB e la mostri su un supporto che riproduca fedelmente l'RGB e avrai una foto con i colori reali, fine.
La storia della NASA che altererebbe i colori di marte è una delle solite teorie complottiste, qui è spiegato bene come funzionano le macchine utilizzate dalle missioni spaziali:
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread30048/pg1
Tu stai confondendo gli effetti di una luce colorata (la sabbia che colora il cielo di rosso) con il bilanciamento del bianco (la luce interna delle case è gialla perchè ad incandescenza, ma basta mettere una lampadina a luce fredda per averla bianca), tutte cose che non hanno niente a che vedere con il "colore assoluto".

Octane
28-05-2008, 14:41
Di nuovo, no.
Una foto in bianco e nero fatta con una macchina tradizionale è una foto dove viene presa l'intensità su TUTTE le lunghezze d'onda del visibile e trasformata in una scala di grigi, una foto di queste è una foto dove viene messo un filtro che lascia passare solo UNA lunghezza d'onda e la foto rappresenta l'intensità della luce a QUELLA lunghezza d'onda.
In altre parole, una foto in B/N mescola le informazioni contenute in tutto le spettro visibile, mentre una foto di queste contiene solo le informazioni relative ad una specifica lunghezza d'onda.
Praticamente, una luce verde fotografata in B/N sarà bianca, fotografata con un filtro verde sarà pure bianca, fotografata con un filtro rosso sarà nera.
Capisci la differenza, perchè non si usa una semplice foto in B/N ma questo tipo di sistema?



Beh, non è mica vero. Il colore assoluto esiste eccome, le lunghezze d'onda sono definite.
Tu prendi una foto RGB e la mostri su un supporto che riproduca fedelmente l'RGB e avrai una foto con i colori reali, fine.
La storia della NASA che altererebbe i colori di marte è una delle solite teorie complottiste, qui è spiegato bene come funzionano le macchine utilizzate dalle missioni spaziali:
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread30048/pg1
Tu stai confondendo gli effetti di una luce colorata (la sabbia che colora il cielo di rosso) con il bilanciamento del bianco (la luce interna delle case è gialla perchè ad incandescenza, ma basta mettere una lampadina a luce fredda per averla bianca), tutte cose che non hanno niente a che vedere con il "colore assoluto".

Questa discussione mi ricorda un'altro thread... :D :D :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=603299&page=15

gpc
28-05-2008, 14:44
Questa discussione mi ricorda un'altro thread... :D :D :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=603299&page=15

Non me ne parlare :D Ho ancora gli incubi per quella cosa lì :D
E sono sicuro che Jumper non si sia ancora convinto :asd:

Octane
28-05-2008, 14:44
ragazzi finalmente posso fare una domanda che mi pongo da molto..

ma non c'è una bella foto fatta dai vari rover con un bel cielo stellato visto da marte???????????


ps. sapete dove si può trovare il filmato intero di 2030 sbarco su marte?

foto del cielo visto da marte non ne ho mai viste (ne' cercate a dire il vero) ma il "solito" MRO ha scattato questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21507630&postcount=87
:eek:

gpc
28-05-2008, 15:01
foto del cielo visto da marte non ne ho mai viste (ne' cercate a dire il vero) ma il "solito" MRO ha scattato questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21507630&postcount=87
:eek:

Hm, c'erano foto fatte dai rover delle nuvole, dell'alba/tramonto, e poi un paio anche di Phobos e Deimos. Però del cielo stellato direi di no, anche perchè non credo che siano in grado di avere abbastanza sensibilità per fotografare le stelle... credo eh...

jumpjack
28-05-2008, 15:39
Capisci la differenza, perchè non si usa una semplice foto in B/N ma questo tipo di sistema?

Boh, secondo me sei tu che non capisci (o quello che dico, o come funzionano le macchine fotografiche "marziane"): il sensore e' in b/n; ma a luce che gli arriva varia a seconda del filtro che ha davanti.
Il risultato è una foto b/n che NON mischia tutte le lunghezze d'onda, ma vede solo quella che passa attraverso il filtro!



Beh, non è mica vero. Il colore assoluto esiste eccome, le lunghezze d'onda sono definite.

Si', ma noi non possiamo sapere qual è: non abbiamo uno spettrometro in testa, abbiamo solo un paio di occhi organici... e li usiamo anche per decidere che tonalità devono avere le foto!


Tu prendi una foto RGB e la mostri su un supporto che riproduca fedelmente l'RGB e avrai una foto con i colori reali, fine.
La storia della NASA che altererebbe i colori di marte è una delle solite teorie complottiste, qui è spiegato bene come funzionano le macchine utilizzate dalle missioni spaziali:
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread30048/pg1

Credo che le foto "ritoccate" in modo che il cielo sembri blu siano molto piu' realistiche di quelle col cielo rosso, proprio per l'effetto "sabbia nelle nuvole" che anche sulla Terra fa sembrare tutto rosso: non è rosso proprio per niente, è la luce incidente che ha una dominante rossa, percio' anche quella riflessa non puo' fare a meno di avere una dominante rossa! Percio', per vedere il "vero" colore del suolo marziano (quello che avrebbe se non ci fosse sabbia nell'atmosfera), si toglie un po' di rosso alle foto: cosi' il terreno appare del colore giusto... ma ovviamente il cielo no: il cielo marziano E' rosso!
In pratica, o vedi il colore reale del cielo, o quello del terreno.


Tu stai confondendo gli effetti di una luce colorata (la sabbia che colora il cielo di rosso) con il bilanciamento del bianco (la luce interna delle case è gialla perchè ad incandescenza, ma basta mettere una lampadina a luce fredda per averla bianca), tutte cose che non hanno niente a che vedere con il "colore assoluto".
Perche', secondo te c'e' differenza tra una lampadina gialla che illumina tutto di giallo, e un cielo rosso che colora tutto di rosso?
Esatto, e' proprio un problema di bilanciamento del bianco! Tant'e' che mettono quei dischi sulle sonde: per fare il bilanciamento del bianco! Quando la parte che dovrebbe essere bianca appare bianca nella foto, allora anche gli altri colori sono "giusti".

Peccato pero' che quei dischetti siano utili solo per i primi giorni, dopodiche' si insabbiano, e non valgono piu' come campioni di riferimento! :muro:

GUSTAV]<
28-05-2008, 15:50
guarda che quelle macchine SONO in bianco e nero! sono solo i filtri che sono particolari, ma quelle sono e restano macchine fotografiche b/n! Per motivi di risoluzione (tripla a parità di dimensioni, visto che ogni pixel NON è costretto ad essere formato da 3 sub-pixel), e per motivi di versatilità: si puo' rendere la macchina sensibile a questa o quella lunghezza d'onda senza cambiare il sensore, ma solo cambiando un pezzo di vetro davanti al sensore.

cmq la questione dei colori "reali" di marte è da lungo tempo discussa... La realtà e' che nessuno sa quali sono, perche' nessuno c'e' mai stato di persona! E sappiamo bene che una telecamera, sulla Terra, se calibrata per fare riprese all'aperto, portata al chiuso mostrerà facce e oggetti orridamente GIALLI, e noi stessi, a occhio nudo, quando le nuovole sono cariche di sabbia del sahara abbiamo l'impressione che il paesaggio sia rosso!
Purtroppo non esiste il "colore assoluto"...
Una fotocamera a colori ha dei minifiltri RGB già installati davanti ai pixel...
l'unico vantaggio è la rapidità di ripresa...
(quindi Il sistema RGB è in pratica obbligatorio per le riprese video)
Ma su una macchina fotografica che deve riprendere un immagine statica
è molto più conveniente un sistema a filtri con un unica matrice di rivelatori
ad ampio spettro. Così puoi fotografare anche gli UV e Infrarossi...

Il colore può essere riprodotto con assoluta certezza perchè si tratta
sempre di onde elettromagnetiche che hanno una frequenza ben precisa..

gpc
28-05-2008, 16:05
Boh, secondo me sei tu che non capisci (o quello che dico, o come funzionano le macchine fotografiche "marziane"): il sensore e' in b/n; ma a luce che gli arriva varia a seconda del filtro che ha davanti.
Il risultato è una foto b/n che NON mischia tutte le lunghezze d'onda, ma vede solo quella che passa attraverso il filtro!

Ti sto dicendo da ieri che una foto BN COMUNEMENTE INTESA è una foto dove vengono mescolate le intensità di tutte le lunghezze d'onda, in questo caso non succede.
Se la foto col canale R fosse rossa, quella col canale G fosse verde e quella col canale B fosse blu, continueresti a dire che sono foto in BN? No, perchè non è quello che si intende normalmente quando si parla di foto in bianco e nero.
Per l'ultima volta, una foto in BN fatta con una macchina tradizionale NON E' una foto come queste qui, ANCHE SE vengono visualizzate in scale di grigi.


Si', ma noi non possiamo sapere qual è: non abbiamo uno spettrometro in testa, abbiamo solo un paio di occhi organici... e li usiamo anche per decidere che tonalità devono avere le foto!


Ma che stai a dire?
I sistemi di calibrazione esistono eccome, te li compri anche tu con un centinaio di € se vuoi, è roba comune in fotografia.


Credo che le foto "ritoccate" in modo che il cielo sembri blu siano molto piu' realistiche di quelle col cielo rosso, proprio per l'effetto "sabbia nelle nuvole" che anche sulla Terra fa sembrare tutto rosso: non è rosso proprio per niente, è la luce incidente che ha una dominante rossa, percio' anche quella riflessa non puo' fare a meno di avere una dominante rossa! Percio', per vedere il "vero" colore del suolo marziano (quello che avrebbe se non ci fosse sabbia nell'atmosfera), si toglie un po' di rosso alle foto: cosi' il terreno appare del colore giusto... ma ovviamente il cielo no: il cielo marziano E' rosso!
In pratica, o vedi il colore reale del cielo, o quello del terreno.


Ma assolutamente no.
Senti, non ci sono palle: fai una foto RGB e la guardi su un supporto che riproduca l'RGB e tu vedrai esattamente quello che avresti visto se tu fossi stato sul posto. Che sia stata fatta con il flash, con la luce delle candele o con il sole a picco, è comunque quello che avresti visto tu.


Perche', secondo te c'e' differenza tra una lampadina gialla che illumina tutto di giallo, e un cielo rosso che colora tutto di rosso?
Esatto, e' proprio un problema di bilanciamento del bianco! Tant'e' che mettono quei dischi sulle sonde: per fare il bilanciamento del bianco! Quando la parte che dovrebbe essere bianca appare bianca nella foto, allora anche gli altri colori sono "giusti".

Peccato pero' che quei dischetti siano utili solo per i primi giorni, dopodiche' si insabbiano, e non valgono piu' come campioni di riferimento! :muro:

No, non c'è differenza.
E' un problema che non esiste quello di cui stai parlando...

jumpjack
28-05-2008, 18:50
No, non c'è differenza.
E' un problema che non esiste quello di cui stai parlando...
prima dici che confondo le due cose (quindi C'E' differenza), ora dici che non c'e', come dicevo io...

vabbe', fa niente, 'sti cavoli. ;)

gpc
28-05-2008, 18:59
prima dici che confondo le due cose (quindi C'E' differenza), ora dici che non c'e', come dicevo io...

vabbe', fa niente, 'sti cavoli. ;)

No no, calma, il mio "non c'è differenza" era riferito a:

"Perche', secondo te c'e' differenza tra una lampadina gialla che illumina tutto di giallo, e un cielo rosso che colora tutto di rosso?"

;)

Charonte
28-05-2008, 19:06
che qualcuno vada su marte x vedere di che cacchio è sto colore e che la sia finita li :asd:

comunque mosturoso come 1 sondina possa atterrare dopo 700 milioni di km su 1 altro pianeta senza cannare niente

boh sono troppo avanti

jumpjack
28-05-2008, 19:17
che qualcuno vada su marte x vedere di che cacchio è sto colore e che la sia finita li :asd:

comunque mosturoso come 1 sondina possa atterrare dopo 700 milioni di km su 1 altro pianeta senza cannare niente

boh sono troppo avanti
e' un complotto, sono atterrati dietro casa mia, ma non ditelo a nessuno! :sofico:

gp1nick
28-05-2008, 19:24
più che altro io vorrei vedere un video test sui quei cazz@ di retrorazzi che sono entrati in funzione dopo lo sgancio dal paracadute!

mi sembra una cosa così difficile!!

cioè riesco a concepire gli air bag, ma questi cosi.... sembra roba da star trek!

e sulla luna non ci siamo ancora tornati! bah!!

Frank1962
28-05-2008, 20:00
Spettacolare^2 :D

http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2008/details/cut/PSP_008579_9020_cut.jpg



Link (http://hirise.lpl.arizona.edu/phoenix-descent.php)

è possibile trovare da qualche parte questa immagine a risoluzione real non jpeg ...magari raw o tiff?

ps: è veramente eccezionale!

*sasha ITALIA*
28-05-2008, 20:03
lo scopo è trivellare e scovare ghiaccio e vita?

T3d
28-05-2008, 20:12
lo scopo è trivellare e scovare ghiaccio e vita?

si penso che stiano cercando petrolio :O

:D

Rand
28-05-2008, 20:44
è possibile trovare da qualche parte questa immagine a risoluzione real non jpeg ...magari raw o tiff?

ps: è veramente eccezionale!

Aspettando un po' diventano tutte disponibili anche a risoluzione piena (in tiff se non ricordo male). Non so però se è già disponibile e a che indirizzo..

Octane
28-05-2008, 20:50
è possibile trovare da qualche parte questa immagine a risoluzione real non jpeg ...magari raw o tiff?

ps: è veramente eccezionale!

da qui (http://hirise.lpl.arizona.edu/PSP_008579_9020) dovresti poter scaricare la versione in Jpeg2000

+Benito+
28-05-2008, 20:56
che qualcuno vada su marte x vedere di che cacchio è sto colore e che la sia finita li :asd:

comunque mosturoso come 1 sondina possa atterrare dopo 700 milioni di km su 1 altro pianeta senza cannare niente

boh sono troppo avanti


Sono tornato ieri sera sul tardi e dalla casa al mare l'atmosfera è rossa, dalla casa in montagna è color cacca.
:D

jumpjack
28-05-2008, 21:15
Spiegazione nomenclatura immagini hirise:
http://lc84.altervista.org/marte/Spiegazione%20nomenclatura%20immagini%20HiRISE.html

Archivio file "raw" non compressi (Planetary Data System , PDS):
http://hirise-pds.lpl.arizona.edu/PDS/RDR/PSP/
(per ora mi sembra non ci siano ancora quelle della Phoenix, orbita 008579, ... anche se ci sono immagini del 28?!?)

Ricerca immagini HiRISE:
http://pds-imaging.jpl.nasa.gov/search/index.jsp

Visualizzatore JPEG 2000:
http://www.irfanview.com/

Visualizzatore online (java, IAS Viewer):
http://hiweb.lpl.arizona.edu/iasclient/iasviewer312.jnlp


L'immagine del cratere è la 008579_9020

Charonte
28-05-2008, 21:34
scusate la niubbaggine ma sta notizia l'avevo sentita sulla radio

praticamente la sonda dovrebbe essere atterrata su 1 dei poli dove dovrebbe esserci acqua sotto la crosta , trivella e vede cosa ce?
il sunto è questo?
se si , ma sui poli di marte non si vedeva bianco dallo spazio ? :mbe:

+Benito+
28-05-2008, 22:00
è da un po' di tempo che mi chiedo se non sia possibile che nel sistema solare esistano pianeti esterni a plutone identificabili grazie alla riflessione di un particolare tipo di lunghezza d'onda o sequenza. Per esempio, mandando nello spazio una bomba H sufficientemente potente, immagino che dovrebbe essere possibile, mediante una triangolazione di due o tre satelliti abbastanza distanziati, captare l'onda riflessa dai corpi celesti. Visto che possiamo addirittura vedere (in una qualche lunghezza d'onda) oggetti che occupano punti veramente piccolissimi nel cielo, non credo sarebbe impossibile basarsi su una traccia radar di un'esplosione termonucleare, che per debole che sia è sempre impulsiva e quindi facilmente riconoscibile.

GUSTAV]<
28-05-2008, 22:35
certo che siamo stati fortunati... :rolleyes:
Giove - Saturno - Urano e Nettuno sono tutti pianeti formati da gas,
insomma, l'unico pianeta che si potrebbe colonizzare è solo marte... :stordita:

Octane
28-05-2008, 22:47
è da un po' di tempo che mi chiedo se non sia possibile che nel sistema solare esistano pianeti esterni a plutone identificabili grazie alla riflessione di un particolare tipo di lunghezza d'onda o sequenza. Per esempio, mandando nello spazio una bomba H sufficientemente potente, immagino che dovrebbe essere possibile, mediante una triangolazione di due o tre satelliti abbastanza distanziati, captare l'onda riflessa dai corpi celesti. Visto che possiamo addirittura vedere (in una qualche lunghezza d'onda) oggetti che occupano punti veramente piccolissimi nel cielo, non credo sarebbe impossibile basarsi su una traccia radar di un'esplosione termonucleare, che per debole che sia è sempre impulsiva e quindi facilmente riconoscibile.
Tecnicamente parlando penso sarebbe possibile, anche se penso sia meglio riparare l'Hubble e con quello cercare i segni di riflessione delle radiazioni emesse dal sole ;)

drakend
28-05-2008, 23:12
è da un po' di tempo che mi chiedo se non sia possibile che nel sistema solare esistano pianeti esterni a plutone identificabili grazie alla riflessione di un particolare tipo di lunghezza d'onda o sequenza. Per esempio, mandando nello spazio una bomba H sufficientemente potente, immagino che dovrebbe essere possibile, mediante una triangolazione di due o tre satelliti abbastanza distanziati, captare l'onda riflessa dai corpi celesti. Visto che possiamo addirittura vedere (in una qualche lunghezza d'onda) oggetti che occupano punti veramente piccolissimi nel cielo, non credo sarebbe impossibile basarsi su una traccia radar di un'esplosione termonucleare, che per debole che sia è sempre impulsiva e quindi facilmente riconoscibile.
Sì ma devi spiegarglielo ai russi ed ai cinesi... :fagiano:

:dissident:
28-05-2008, 23:18
è da un po' di tempo che mi chiedo se non sia possibile che nel sistema solare esistano pianeti esterni a plutone identificabili grazie alla riflessione di un particolare tipo di lunghezza d'onda o sequenza. Per esempio, mandando nello spazio una bomba H sufficientemente potente, immagino che dovrebbe essere possibile, mediante una triangolazione di due o tre satelliti abbastanza distanziati, captare l'onda riflessa dai corpi celesti. Visto che possiamo addirittura vedere (in una qualche lunghezza d'onda) oggetti che occupano punti veramente piccolissimi nel cielo, non credo sarebbe impossibile basarsi su una traccia radar di un'esplosione termonucleare, che per debole che sia è sempre impulsiva e quindi facilmente riconoscibile.

credo che l'intensita dell'esplosione sia cmq di parecchi ordini di grandezza troppo debole

gpc
28-05-2008, 23:35
<;22660590']certo che siamo stati fortunati... :rolleyes:
Giove - Saturno - Urano e Nettuno sono tutti pianeti formati da gas,
insomma, l'unico pianeta che si potrebbe colonizzare è solo marte... :stordita:

Infatti la cosa estremamente interessante di Marte è che si trova al limite della fascia abitabile del Sole. Anche Venere, però ha avuto una storia che l'ha portato ad essere il postaccio che è :D
oddio non che Marte sia più accogliente, però tra 400° e un'atmosfera dove piove acido solforico e un -30° con 8 millibar di pressione... beh preferirei fare le vacanze in quest'ultimo posto :D

-kurgan-
28-05-2008, 23:46
Infatti la cosa estremamente interessante di Marte è che si trova al limite della fascia abitabile del Sole. Anche Venere, però ha avuto una storia che l'ha portato ad essere il postaccio che è :D
oddio non che Marte sia più accogliente, però tra 400° e un'atmosfera dove piove acido solforico e un -30° con 8 millibar di pressione... beh preferirei fare le vacanze in quest'ultimo posto :D

poi dopo essere stato in finlandia a capodanno (in piazza!) posso dire tranquillamente che -30 è una temperatura accettabile! basta solo una scorta di buon vinello :O
i finlandesi oltre ad avere i denti bianchissimi sono pure adatti alla vita su marte :O

gpc
28-05-2008, 23:47
poi dopo essere stato in finlandia a capodanno (in piazza!) posso dire tranquillamente che -30 è una temperatura accettabile! basta solo una scorta di buon vinello :O
i finlandesi oltre ad avere i denti bianchissimi sono pure adatti alla vita su marte :O

Sì beh, poi su marte è anche un freddo secco, si sente di meno :asd:

Rand
29-05-2008, 00:05
<;22660590']certo che siamo stati fortunati... :rolleyes:
Giove - Saturno - Urano e Nettuno sono tutti pianeti formati da gas,
insomma, l'unico pianeta che si potrebbe colonizzare è solo marte... :stordita:

Hanno comunque un po' di satelliti rocciosi. Il problema è che sono looooontani :D, già con le tecnologie attuali non è semplice spedire un uomo su Marte, figuriamoci nel sistema solare esterno.. (senza considerare che ti scordi i pannelli solari a quelle distanze).

Dj Ruck
29-05-2008, 00:40
Spettacolare^2 :D

http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2008/details/cut/PSP_008579_9020_cut.jpg



Link (http://hirise.lpl.arizona.edu/phoenix-descent.php)

WOOOOOOOOOOOOOW :sbav:

jumpjack
29-05-2008, 08:24
Non ho capito una cosa: ma la PRIMA immagine di phoenix col paracadute, quella col fondo nero... era un particolare di quella maxi? o era tutta un'altra cosa?!?

gpc
29-05-2008, 10:14
NEWS RELEASE: 2008-087 May 28, 2008

NASA's Phoenix Spacecraft Commanded to Unstow Arm

Scientists leading NASA's Phoenix Mars mission from the University of Arizona in Tucson sent commands to unstow its robotic arm and take more images of its landing site early today.

The Phoenix lander sent back new sharp color images from Mars late yesterday. Phoenix imaging scientists made a color mosaic of images taken by the lander's Surface Stereo Imager on landing day, May 25, and the first two full "sols," or Martian days, after landing.

The panorama, now about one-third complete, shows a fish-eye perspective from the camera, a view from the lander itself all the way to the horizon. Phoenix adjusts its color vision with "Caltargets," calibrated color targets on disks mounted on the landing deck. Its color vision isn't quite like human color vision, but close.

"These images are very exciting to the science team," said the Surface Stereo Imager co-investigator Mark Lemmon of Texas A&M University. "We see the polygons we're looking for, and we're very excited to fill in the context with more site pan images that go beyond the workspace." Images to complete the panorama are planned today and tomorrow, Sols 3 and 4, Lemmon said.

"We appear to have landed where we have access to digging down a polygon trough the long way, digging across the trough, and digging into the center of a polygon. We've dedicated this polygon as the first national park system on Mars -- a "keep out" zone until we figure out how best to use this natural Martian resource," Lemmon said.

Phoenix will use its robotic arm to dig first in another area seen in the panorama, an area outside the preserved polygon.

Robotic arm manager Bob Bonitz of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., explained how the arm is to be unstowed today. "It's a series of seven moves, beginning with rotating the wrist to release the forearm from its launch restraint. Another series of moves releases the elbow from its launch restraints and moves the elbow from underneath the biobarrier."

The robotic arm is a critical part of the Phoenix Mars mission. It is needed to trench into the icy layers of northern polar Mars and deliver samples to instruments that will analyze what Mars is made of, what its water is like, and whether it is or has ever been a possible habitat for life.

"Phoenix is in perfect health," JPL's Barry Goldstein, Phoenix project manager, said Wednesday morning, May 28.

The robotic arm's first movement was delayed by one day when Tuesday's commands from Earth did not get all the way to the Phoenix lander on Mars. The commands went to NASA's Mars Reconnaissance Orbiter as planned, but the orbiter's Electra UHF radio system for relaying commands to Phoenix temporarily shut off. Without new commands, the lander instead carried out a set of activity commands sent Monday as a backup. Images and other information from those activities were successfully relayed back to Earth by the Mars Reconnaissance Orbiter Tuesday evening.

Wednesday morning's uplink to Phoenix and evening downlink from Phoenix were planned with NASA's Mars Odyssey orbiter as the relay. "We are using Odyssey as our primary link until we have a better understanding of what happened with Electra," Goldstein said.

The Phoenix mission is led by Peter Smith at the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuachatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute.

For more about Phoenix, visit http://www.nasa.gov/phoenix and http://phoenix.lpl.arizona.edu.



-end-

drakend
29-05-2008, 10:17
Traduzione automatica dell'articolo di cui sopra:
http://tinyurl.com/5vfb6x

gpc
29-05-2008, 10:26
Per gli amanti delle foto a colori :D


http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/sm_620.jpg
grande: http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_620.jpg

Sottotitolo :D
This approximate color (SSI's red, green, and blue filters: 600, 530, and 480 nanometers) view was obtained on sol 2 by the Surface Stereo Imager (SSI) on board the Phoenix lander. The view is toward the northwest, showing polygonal terrain near the lander and out to the horizon.

gp1nick
29-05-2008, 11:26
ma guarda te queste sonde tenute insieme dalle fascette:doh: :ciapet:

gp1nick
29-05-2008, 11:39
ma per il momento è stato sollevato solo uno dei 3 bracci giusto?

http://www.nasa.gov/images/content/230957main_9650-516.jpg

gpc
29-05-2008, 11:55
ma guarda te queste sonde tenute insieme dalle fascette:doh: :ciapet:

E che devono usare per tenere fermi i cablaggi? Dei fermaporta di marmo? :mbe:

gp1nick
29-05-2008, 11:56
che centra era per ridere!:D svegliato storto?:confused:

gpc
29-05-2008, 12:00
che centra era per ridere!:D svegliato storto?:confused:

No, non avevo capito che era per ridere!
Sai, dopo anni qui ci si aspetta di tutto :asd:

Rand
29-05-2008, 13:40
No, non avevo capito che era per ridere!
Sai, dopo anni qui ci si aspetta di tutto :asd:

Vero, vedi i discorsi complottisti sul LEM poco rifinito e con alcune parti tenute attaccate da del "nastro adesivo". :D

+Benito+
29-05-2008, 13:46
Vero, vedi i discorsi complottisti sul LEM poco rifinito e con alcune parti tenute attaccate da del "nastro adesivo". :D

infatti il lem non esiste.

jumpjack
29-05-2008, 14:15
infatti il lem non esiste.
A Chuck Norris non serve il LEM; sulla Luna ci arriva con un calcio volante a ruotare.

(visto che siamo in tema di str***ate :D )

jumpjack
29-05-2008, 14:55
M'e' venuto in mente che forse non sapete che e' possibile registrare trasmissioni televisive in qualità digitale gratuitamente, mediante i serve di vcast:
http://www.vcast.it

Si puo' registrare tutto tranne i canali mediaset, causa diffida della stessa...

Io ho registrato tutti i TG leonardo da lunedi' a oggi, se a qualcuno interessano. Pero' non saprei dove upparli, anche tagliando le parti che non riguardano phoenix, rimarrebbero da 20-30 mb ciasucno...

gpc
29-05-2008, 15:02
M'e' venuto in mente che forse non sapete che e' possibile registrare trasmissioni televisive in qualità digitale gratuitamente, mediante i serve di vcast:
http://www.vcast.it

Si puo' registrare tutto tranne i canali mediaset, causa diffida della stessa...

Io ho registrato tutti i TG leonardo da lunedi' a oggi, se a qualcuno interessano. Pero' non saprei dove upparli, anche tagliando le parti che non riguardano phoenix, rimarrebbero da 20-30 mb ciasucno...

...e il nesso con la Phoenix? :stordita:

jumpjack
29-05-2008, 16:21
...e il nesso con la Phoenix? :stordita:
beh, qualcuno ha anche postato un link alla registrazione di TG leonardo fatta col videoregistratore... :mbe:

magari c'e' qualcuno che in ufficio non puo' guardare la tele alle 14.50 e gli puo' far comodo registrare i TG leonardo: sono gi' due puntate che parlano della phoenix.

gpc
29-05-2008, 16:39
beh, qualcuno ha anche postato un link alla registrazione di TG leonardo fatta col videoregistratore... :mbe:

magari c'e' qualcuno che in ufficio non puo' guardare la tele alle 14.50 e gli puo' far comodo registrare i TG leonardo: sono gi' due puntate che parlano della phoenix.

Ah, mi era completamente sfuggito... :stordita:

gpc
30-05-2008, 00:57
ehi Gio, batti la fiacca? Devo sempre aggiornare io? :read: :D

News Release: 2008-089 May 29, 2008

NASA Phoenix Mars Lander Puts Arm and Other Tools to Work

TUCSON, Ariz. - NASA's Mars lander is returning more detailed images from the Martian surface and is now preparing its instruments for science operations.

Phoenix transmitted a 360-degree panorama of its frigid Martian world, freed its nearly 8-foot robotic arm, tested a laser instrument for studying dust and clouds, and transmitted its second weather report on Wednesday evening.

"We've imaged the entire landing site, all 360 degrees of it. We see it all," said Phoenix principal investigator Peter Smith, University of Arizona, Tucson. "You can see the lander in a fish-eye view that goes all the way out to the entire horizon "We are now making plans for where to dig first, and what we'll save for later."

Commands were communicated to Phoenix to rotate the robotic arm's wrist to unlatch its launch lock, raise the forearm and move it upright to release the elbow restraint.

"We're pleased that we successfully unstowed the robotic arm. In fact, this is the first time we have moved the arm in about a year," said Matthew Robinson of NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif. The arm deployment brings the Phoenix mission to a significant milestone.

"We have achieved all of our engineering characterization prerequisites, with all the critical deployments behind us," said JPL's Barry Goldstein, Phoenix project manager. "We're now at a phase of the mission where we're characterizing the science payload instruments. That's a very important step for us."

After a health check that tests the arm at a range of warmer and colder temperatures, the titanium and aluminum arm will soon be tasked with its first assignment: to use its camera to look under the spacecraft to assess the terrain and underside of the lander.

The robotic arm will later trench into the icy layers of northern polar Mars and deliver samples to instruments that will analyze what this part of Mars is made of, what its water is like, and whether it is or has ever been a possible habitat for life.

Another milestone for the mission included the activation of the laser instrument called light detection and ranging instrument, or lidar.

"The Canadians are walking on moonbeams. It's a huge achievement for us," said Jim Whiteway Canadian Science lead from York University, Toronto. The lidar is a critical component of Phoenix's weather station, provided by the Canadian Space Agency. The instrument is designed to detect dust, clouds and fog by emitting rapid pulses of green laser-like light into the atmosphere. The light bounces off particles and is reflected back to a telescope.

"One of the main challenges we faced was to deliver the lidar from the test lab in Ottawa, Canada, to Mars while maintaining its alignment within one one-hundredth of a degree," said Whiteway. "That's like aiming a laser pointer at a baseball at a distance from home plate to the center field wall, holding that aim steady after launch for a year in space, then landing," he added.

Lidar data shows dust aloft to a height of 3.5 kilometers (2 miles). The weather at the Phoenix landing site on the second day following landing was sunny with moderate dust, with a high of minus 30 degrees Celsius (minus 22 degrees Fahrenheit) and a low of minus 80 (minus 112 degrees Fahrenheit).

The Phoenix mission is led by Smith at the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more about Phoenix, visit: http://www.nasa.gov/phoenix .

-end-

jumpjack
30-05-2008, 08:11
Per chi ancora non lo sapesse, e' possibile ricevere direttamente a casa, gratis e senza bisogno di dover aspettare notizie dai telegiornali (???) o dai forum (:D ), le ultime notizie sulle attività della NASA, iscrivendosi alle sue newsletter:

http://science.nasa.gov/news/subscribe.asp

gpc
30-05-2008, 09:04
panorama:

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/sm_832.jpg
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_832.jpg

Marilson
30-05-2008, 13:33
Di nuovo, no.
Una foto in bianco e nero fatta con una macchina tradizionale è una foto dove viene presa l'intensità su TUTTE le lunghezze d'onda del visibile e trasformata in una scala di grigi, una foto di queste è una foto dove viene messo un filtro che lascia passare solo UNA lunghezza d'onda e la foto rappresenta l'intensità della luce a QUELLA lunghezza d'onda.
In altre parole, una foto in B/N mescola le informazioni contenute in tutto le spettro visibile, mentre una foto di queste contiene solo le informazioni relative ad una specifica lunghezza d'onda.
Praticamente, una luce verde fotografata in B/N sarà bianca, fotografata con un filtro verde sarà pure bianca, fotografata con un filtro rosso sarà nera.
Capisci la differenza, perchè non si usa una semplice foto in B/N ma questo tipo di sistema?



Beh, non è mica vero. Il colore assoluto esiste eccome, le lunghezze d'onda sono definite.
Tu prendi una foto RGB e la mostri su un supporto che riproduca fedelmente l'RGB e avrai una foto con i colori reali, fine.
La storia della NASA che altererebbe i colori di marte è una delle solite teorie complottiste, qui è spiegato bene come funzionano le macchine utilizzate dalle missioni spaziali:
http://www.abovetopsecret.com/forum/thread30048/pg1
Tu stai confondendo gli effetti di una luce colorata (la sabbia che colora il cielo di rosso) con il bilanciamento del bianco (la luce interna delle case è gialla perchè ad incandescenza, ma basta mettere una lampadina a luce fredda per averla bianca), tutte cose che non hanno niente a che vedere con il "colore assoluto".

diesamina assolutamente perfetta, proprio nn c'è altro da aggiungere ;)

Octane
30-05-2008, 14:55
diesamina assolutamente perfetta, proprio nn c'è altro da aggiungere ;)

potremmo sempre complicare le cose con i filtri polarizzanti.. :D
(anche se non saprei che utilità scientifica potrebbero avere in questo ambito)

gpc
30-05-2008, 14:59
potremmo sempre complicare le cose con i filtri polarizzanti.. :D
(anche se non saprei che utilità scientifica potrebbero avere in questo ambito)

Io non ho ancora capito come usarli bene con la mia macchina fotografica, fai te :asd:

Octane
30-05-2008, 15:14
Io non ho ancora capito come usarli bene con la mia macchina fotografica, fai te :asd:
hehe :D
io li ho "usati" solamente negli spettrofotometri in analisi di composti organici (che su marte non ci sono :Prrr: )

jumpjack
30-05-2008, 18:41
C'e' un'immagine che mostra dov'e' atterrato ESATTAMENTE, invece di questa IPOTETICA?
http://www.nasa.gov/images/content/183675main_ra3-ellipse-label-hires.jpg

E una conversione gradi-chilometri valida per marte chi me la sa dare?


EDIT.
ah, ecco:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/sm_627.jpg

jumpjack
30-05-2008, 19:35
hanno pubblicato le immagini TIFF ad altissima risoluzione dell'atterraggio di phoenix:
http://hirise.lpl.arizona.edu/phoenix-descent.php
chi riesce a trovare l'ombra di phoenix e lo scudo termico? Dovrebbe essere ancora per aria...

PSP_008579_9020 (2048 samples x 1019 lines; 4MB) (http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2008/details/cut/PSP_008579_9020_2048sx1019.tif)
PSP_008579_9020 (4096 samples x 2038 lines; 16MB.) Please note this image has high signal-to-noise ratio.) (http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2008/details/cut/PSP_008579_9020_4096sx2038l.tif)
PSP_008579_9020 Parachute insert (756KB) (http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2008/details/cut/PSP_008579_9020_Fullres_Inset.tif)

TIFF WITH INSET
A TIFF version of the descent image with its inset is PSP_008579_9020_descent (4096x2038; 24 MB) (http://hirise.lpl.arizona.edu/images/2008/details/cut/PSP_008579_9020_descent.tif)

edit:
che fregatura, non sono per niente ad altissima risoluzione!!!
o sono io che non riesco a vederle?!?

jumpjack
30-05-2008, 20:04
Ehi, wikipedia langue, la riempiamo un po?? :O

Sarebbe utile una mappa di marte che indica dove'e' atterrato Phoenix, ma io non riesco a farla/trovarla...

http://it.wikipedia.org/wiki/Phoenix_Mars_Lander#Risultati_missione

gpc
31-05-2008, 01:10
NEWS RELEASE: 2008-090 May 30, 2008

NASA'S Phoenix Lander Robotic Arm Camera Sees Possible Ice

TUCSON, Ariz.-- Scientists have discovered what may be ice that was exposed when soil was blown away as NASA's Phoenix spacecraft landed on Mars last Sunday, May 25. The possible ice appears in an image the robotic arm camera took underneath the lander, near a footpad.

"We could very well be seeing rock, or we could be seeing exposed ice in the retrorocket blast zone," said Ray Arvidson of Washington University, St. Louis, Mo., co-investigator for the robotic arm. "We'll test the two ideas by getting more data, including color data, from the robotic arm camera. We think that if the hard features are ice, they will become brighter because atmospheric water vapor will collect as new frost on the ice.

"Full confirmation of what we're seeing will come when we excavate and analyze layers in the nearby workspace," Arvidson said.

Testing last night of a Phoenix instrument that bakes and sniffs samples to identify ingredients identified a possible short circuit. This prompted commands for diagnostic steps to be developed and sent to the lander in the next few days. The instrument is the Thermal and Evolved Gas Analyzer. It includes a calorimeter that tracks how much heat is needed to melt or vaporize substances in a sample, plus a mass spectrometer to examine vapors driven off by the heat. The Thursday, May 29, tests recorded electrical behavior consistent with an intermittent short circuit in the spectrometer portion.

"We have developed a strategy to gain a better understanding of this behavior, and we have identified workarounds for some of the possibilities," said William Boynton of the University of Arizona, Tucson, lead scientist for the instrument.

The latest data from the Canadian Space Agency's weather station shows another sunny day at the Phoenix landing site with temperatures holding at minus 30 degrees Celsius (minus 22 degrees Fahrenheit) as the sol's high, and a low of minus 80 degrees Celsius (minus 112 degrees Fahrenheit). The lidar instrument was activated for a 15-minute period just before noon local Mars time, and showed increasing dust in the atmosphere.

"This is the first time lidar technology has been used on the surface of another planet," said the meteorological station's chief engineer, Mike Daly, from MDA in Brampton, Canada. "The team is elated that we are getting such interesting data about the dust dynamics in the atmosphere."

The mission passed a "safe to proceed" review on Thursday evening, meeting criteria to proceed with evaluating and using the science instruments.

"We have evaluated the performance of the spacecraft on the surface and found we're ready to move forward. While we are still investigating instrument performance such as the anomaly on TEGA [Thermal and Evolved Gas Analyzer], the spacecraft's infrastructure has passed its tests and gets a clean bill of health," said David Spencer of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., deputy project manager for Phoenix.

"We're still in the process of checking out our instruments," Phoenix project scientist Leslie Tamppari of JPL said. "The process is designed to be very flexible, to respond to discoveries and issues that come up every day. We're in the process of taking images and getting color information that will help us understand soil properties. This will help us understand where best to first touch the soil and then where and how best to dig."

The Phoenix mission is led by Peter Smith at the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more about Phoenix, visit: http://www.nasa.gov/phoenix and

http://phoenix.lpl.arizona.edu.



-end-

dupa
31-05-2008, 11:03
il fatto di avere forse del ghiaccio visibile, sarebbe importante perchè si avrebbe la certezza di non essere finiti in un punto dove il terreno è troppo spesso e il ghiaccio è troppo in profondità?
o c'è anche qualche utilità?

domanda 2.. ipotizzo che ora sia estate su quel polo.
Com'è messo Phoenix dal punto di vista delle possibilità di passare l'inverno?
a differenza dei MER, lì c'è ben poco sole.. è strutturato in modo di poter stare meglio in letargo e/o mettersi in modalità di ultra-basso consumo energetico.. ci sono speranze che rimanga vivo per 2/3 anni marziani?

gpc
31-05-2008, 11:18
il fatto di avere forse del ghiaccio visibile, sarebbe importante perchè si avrebbe la certezza di non essere finiti in un punto dove il terreno è troppo spesso e il ghiaccio è troppo in profondità?
o c'è anche qualche utilità?

Beh sì... la missione nasce fondamentalmente per studiare il ghiaccio marziano, avercelo già lì esposto sarebbe 'na figata :D


domanda 2.. ipotizzo che ora sia estate su quel polo.
Com'è messo Phoenix dal punto di vista delle possibilità di passare l'inverno?
a differenza dei MER, lì c'è ben poco sole.. è strutturato in modo di poter stare meglio in letargo e/o mettersi in modalità di ultra-basso consumo energetico.. ci sono speranze che rimanga vivo per 2/3 anni marziani?

Non credo che che la possa fare.
Primo per la poca luce dell'inverno: assieme alla polvere che piano piano si depositerà sui pannelli, dovrebbe togliere l'energia necessaria a mantenere il lander in funzione.
Secondo, per le temperature molto più rigide che nelle zone dei rover, impedendo assieme alla poca energia disponibile di tenere in temperatura l'elettronica.
Potrei sbagliarmi, ma non credo che questa sia una missione nata nell'ottica di estenderla più di tanto... forse non avrebbe nemmeno molto senso, dopo tutto: i rover si spostano e possono esplorare sempre posti nuovi, qui siamo fermi e una volta che hai guardato tutto quello osservabile a portata di braccio, non resta molto da fare.

jumpjack
31-05-2008, 12:43
Potrei sbagliarmi, ma non credo che questa sia una missione nata nell'ottica di estenderla più di tanto... forse non avrebbe nemmeno molto senso, dopo tutto: i rover si spostano e possono esplorare sempre posti nuovi, qui siamo fermi e una volta che hai guardato tutto quello osservabile a portata di braccio, non resta molto da fare.
'nsomma la missione piu' pallosa degli ultimi 20 anni!
ormai mi ero abituato a... passeggiare per mesi o per anni per marte, gironzolando tra sassi e dune.Questo passo indietro tecnologico e' tremendamente frustrante!
Non vedo l'ora che il Mars Science Laboratory arrivi a destinazione!
A proposito, ho trovato un'interessantissima immagine di confronto:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/228934main_family-english.jpg/120px-228934main_family-english.jpg

dupa
31-05-2008, 13:03
qualcuno ha news sulla faccenda del corto circuito?
di cosa si tratta esattamente?