PDA

View Full Version : [Spazio] Nasa Phoenix Mission: going to the artic plain of Mars


Pagine : 1 2 [3]

gpc
27-06-2008, 09:48
Qui:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/video/Sol_31/SSI_RAC_h264.mov
un video (pesantissimo da caricare :mbe: ) che fa vedere l'aspetto del suolo sulla paletta...

jumpjack
27-06-2008, 14:03
"Qui controllo missione. Contadino marziano, come vanno gli asparagi?"
:sofico:

“There is nothing about the soil that would preclude life. In fact it seems very friendly,” said Professor Samuel Kounaves of Tufts University, the project’s lead chemist, told reporters in a telephone conference.
“The soil you have there is the type of soil you have in your backyard,” he added. “You may be able to grow asparagus very well."


http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article4225008.ece#cid=OTC-RSS&attr=797093

Battute a parte, è una notizia fantastica: significa che il terreno è adatto per coltivare piante, per un insediamento umano! :eek:
L'acqua abbiamo gia' visto che c'e'.
L'atmosfera è troppo ricca di co2 e fa troppo freddo... ma a 'sto punto basterebbe una serra! :cool:

jumpjack
27-06-2008, 14:05
Qui:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/video/Sol_31/SSI_RAC_h264.mov
un video (pesantissimo da caricare :mbe: ) che fa vedere l'aspetto del suolo sulla paletta...

il video piu' inutile che la storia del download ricordi!:eek:
equivale a DUE immagini e due righe che collegano l'una all'altra!

gpc
27-06-2008, 14:19
Battute a parte, è una notizia fantastica: significa che il terreno è adatto per coltivare piante, per un insediamento umano! :eek:
L'acqua abbiamo gia' visto che c'e'.
L'atmosfera è troppo ricca di co2 e fa troppo freddo... ma a 'sto punto basterebbe una serra! :cool:

No beh, qualche altro dettagliuccio c'è :asd:
L'acqua c'è ai poli e fa un po' freschetto, anche non considerando i sei mesi di buio invernali :asd: , l'atmosfera è un peletto rarefatta e le precipitazioni sono scarsucce :asd:


il video piu' inutile che la storia del download ricordi!:eek:
equivale a DUE immagini e due righe che collegano l'una all'altra!

Vero? :asd: L'ho pensato anche io :D

jumpjack
27-06-2008, 14:43
No beh, qualche altro dettagliuccio c'è :asd:
L'acqua c'è ai poli e fa un po' freschetto, anche non considerando i sei mesi di buio invernali :asd: , l'atmosfera è un peletto rarefatta e le precipitazioni sono scarsucce :asd:
Per questo ho detto "serra", senno' avrei detto "orto" o "giardino". :Prrr:
Ovvio che c'e' da lavorare... ma almeno c'e' gia' la materia prima! Non lo vedo pratico portarsi dalla Terra alcune tonnellate di terriccio per mettere in coltura le piante... :sofico: E anche portarsi un autocisterna attaccata a un lander è poco pratico. :Prrr:

Invece, a quanto pare c'e' gia tutto:
acqua
terreno con nutrienti
atmosfera
energia (sole)

Manca solo il... contadino marziano che metta insieme il tutto.
Un'ipotetica serra marziana sarbbe una semplice "stanza" con il terreno marziano come pavimento. Magari andrebbe pressurizzata un po', ma non dovrebbe essere tecnicamente un problema.

L'unico problema, che mi viene in mente ora, è che manca un ultimo ingrediente: il cemento. :mbe: Chissa' se hanno anche previsto di fare un "esperimento di aggregazione" come quelli che hanno fatto col suolo lunare (che pero' fu riportato a terra...).

Certo, i materiali si potrebbero portare da terra... ma probabilmente sarebbe troppo costoso.

+Benito+
27-06-2008, 22:24
su marte c'è pressione è bassissima, per cui non è possibile viverci in ambienti non pressurizzati. Non basta quindi coibentare, ma serve anche creare volumi stagni in pressione. Non sono un biologo ma immagino che il corpo umano non funzioni con pressioni così basse.

jumpjack
27-06-2008, 22:58
su marte c'è pressione è bassissima, per cui non è possibile viverci in ambienti non pressurizzati. Non basta quindi coibentare, ma serve anche creare volumi stagni in pressione. Non sono un biologo ma immagino che il corpo umano non funzioni con pressioni così basse.
no che non funziona, chi ha mai detto il contrario?!?
ma neanche fuori dalla stazione spaziale si puo' passeggiare in calzoncini, eppure nella stazione spaziale ci abitano per mesi....
Solo che li' le provviste arrivano da terra. Su Marte non si puo', bisognerà produrle sul posto.

+Benito+
27-06-2008, 23:02
no che non funziona, chi ha mai detto il contrario?!?
ma neanche fuori dalla stazione spaziale si puo' passeggiare in calzoncini, eppure nella stazione spaziale ci abitano per mesi....
Solo che li' le provviste arrivano da terra. Su Marte non si puo', bisognerà produrle sul posto.

*temo* che sia poco utile andare a vivere su marte, perchè arriveremo non tra moltissimi anni al punto in cui spendere risorse per affinare ricerche già abbastanza sofisticate non avrà più una resa sufficiente. Per questo vedo meglio usare la luna, qualora si trovasse il modo di sfruttarla a fini energetici per produrre energia da trasferire sulla Terra.

Andare su marte fa molto figo ma non lo vedo utile all'umanità.

Rand
28-06-2008, 01:23
*temo* che sia poco utile andare a vivere su marte, perchè arriveremo non tra moltissimi anni al punto in cui spendere risorse per affinare ricerche già abbastanza sofisticate non avrà più una resa sufficiente.

Mi sembra un affermazione senza molte basi: le previsioni sui limiti/direzioni della ricerca futura si sono quasi sempre rivelate sbagliate. Specie perchè può sempre saltare fuori qualcosa di nettamente nuovo (come ad esempio è stata internet per i mezzi di comunicazione) che sconvolge il campo.

Per questo vedo meglio usare la luna, qualora si trovasse il modo di sfruttarla a fini energetici per produrre energia da trasferire sulla Terra.

Andare su marte fa molto figo ma non lo vedo utile all'umanità.

I tempi di sviluppo per qualunque tecnologia del genere penso superino quelli della fusione.. (se non altro perchè è richiesto un accesso super-economico allo spazio).

L'obiezione del "poco utile" viene applicata spesso a qualunque missione spaziale (perchè spendere i soldi in sonde quando ci sono le malattie/povertà/fame?): in generale non si può mai dire cosa si rivelerà utile in futuro, molte cose che quando sono state scoperte/sviluppate erano inutili poi si sono rivelate necessarie da un altra parte..

gpc
28-06-2008, 01:24
Phoenix Scrapes To Icy Soil In Wonderland

June 27, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander scraped to icy soil in the "Wonderland" area on Thursday, June 26, confirming that surface soil, subsurface soil and icy soil can be sampled at a single trench.

Phoenix scientists are now assured they have a complete soil-layer profile in Wonderland's "Snow White" extended trench.

By rasping to icy soil, the robotic arm on Phoenix proved it could flatten the layer where soil meets ice, exposing the icy flat surface below the soil. Scientists can now proceed with plans to scoop and scrape samples into Phoenix's various analytical instruments. Scientists will test samples to determine if some ice in the soil may have been liquid in the past during warmer climate cycles.

It's another encouraging step to meeting Phoenix mission goals, which are to study the history of Martian water in all its phases and determine if the Martian arctic soil could support life.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_7790.jpg

stavo per mettere la seconda immagine e s'è inchiodato il sito :stordita:
edit: ce l'ho fatta... :D

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_8013.jpg

+Benito+
28-06-2008, 10:02
Mi sembra un affermazione senza molte basi: le previsioni sui limiti/direzioni della ricerca futura si sono quasi sempre rivelate sbagliate. Specie perchè può sempre saltare fuori qualcosa di nettamente nuovo (come ad esempio è stata internet per i mezzi di comunicazione) che sconvolge il campo.



I tempi di sviluppo per qualunque tecnologia del genere penso superino quelli della fusione.. (se non altro perchè è richiesto un accesso super-economico allo spazio).

L'obiezione del "poco utile" viene applicata spesso a qualunque missione spaziale (perchè spendere i soldi in sonde quando ci sono le malattie/povertà/fame?): in generale non si può mai dire cosa si rivelerà utile in futuro, molte cose che quando sono state scoperte/sviluppate erano inutili poi si sono rivelate necessarie da un altra parte..

con la differenza che la fusione fredda, per quello che mi è dato saperen, non è lontana dall'applicazione pratica per motivi tecnologici, ma per ragioni teoriche (in pratica è allo stadio speculativo e non si sa se effettivamente sia possibile)

jumpjack
28-06-2008, 10:39
con la differenza che la fusione fredda, per quello che mi è dato saperen, non è lontana dall'applicazione pratica per motivi tecnologici, ma per ragioni teoriche (in pratica è allo stadio speculativo e non si sa se effettivamente sia possibile)
scusate, mi sono dimenticato di dirvi che per evitare di andare off-topic ho aperto un THREAD APPOSITO. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23082920&posted=1#post23082920)

Rand
28-06-2008, 12:24
con la differenza che la fusione fredda, per quello che mi è dato saperen, non è lontana dall'applicazione pratica per motivi tecnologici, ma per ragioni teoriche (in pratica è allo stadio speculativo e non si sa se effettivamente sia possibile)

Parlavo di fusione calda :D

gpc
29-06-2008, 01:34
Articolo interessante... "Strane cose sotto Phoenix"

http://www.planetary.org/blog/article/00001528/

Strange things under Phoenix
Sun. 27, 2008 | 14:31 PDT | 21:31 UTC

I've received two questions very frequently from readers: "Have they taken another look at Holy Cow yet to see if it's changed?" and "What were those splotches on the leg of the lander in the first image of Holy Cow?" Well, I can now tell you that the answer to the first question is "yes" -- they re-imaged Holy Cow yesterday, sol 31. And there's no official statement from the team yet, but I've looked at the photos and if there is any change, it's very subtle, and impossible to prove from the raw images that are available from the mission website. The team has better data, of course, and may be able to see subtle differences that I can't; but with what I have in front of me I don't see any differences between the two images that can't be explained away as differing shadows, compression artifacts, or a result of a slightly different position of the robotic arm for the two images.

http://planetary.s3.amazonaws.com/phoenix/RS031EFF898970672_13820MDM1.gif
Holy Cow on sol 8 and sol 31
This animation flickers between two images of Holy Cow taken on sol 8 and sol 31 of Phoenix' mission to Mars using its Robotic Arm Camera. Some changes between the two images are a result of the different times of day that they were taken (the set from sol 8 was taken at 15:00 local solar time, the set from sol 31 was taken at 14:39) and also from a slightly different position for the robotic arm. If there have been any changes to the ice at Holy Cow between sols 8 and 31, they are subtle enough to be difficult to observe in these two images. Credit: NASA / JPL / UA / MPI / animation by Emily Lakdawalla

However, there's something very strange happening at the edge of the photo. One of the lander legs was visibly covered with a bunch of splotches in those first pictures from sol 8. When people asked me what they were, I said it must just be dust kicked up from the landing; given what we know about how fluffy and clumpy the soil is at the Phoenix landing site, it seems perfectly reasonable that clumps of dust blasted off the surface by landing jets should stick to the legs. Fine. But why are there more clumps on sol 31 than there were on sol 8?

http://www.planetary.org/image/RS008EFF896930338_11856MDM1_cropped.gif
Phoenix lander leg on sol 8 and 31
Eight sols after landing, Phoenix used its robotic arm camera to photograph the legs that support the lander. One of the lander legs was observed to be covered with bright splotches after landing. On sol 31, the image was repeated in order to look at the ice patches called Holy Cow. The splotchy lander leg had more splotches on sol 31 than it did on sol 8. Credit: NASA / JPL / UA / MPI / animation by Emily Lakdawalla

Being fanciful for a second, it looks like Phoenix' leg is getting moldy! Since it's bright, I suppose it could be that frost is depositing on the permanently shadowed, probably pretty cold surfaces of this lander leg. I guess. But I'm not convinced -- we don't see the same splotchy coating on the other leg in the foreground. So I'm afraid to say I don't know what the heck we're looking at here, but it's weird!

dupa
29-06-2008, 10:36
Butto là un'ipotesi.. carica elettrostatica su quella gamba che attira la polvere ricca di ferro?

gpc
29-06-2008, 10:38
Butto là un'ipotesi.. carica elettrostatica su quella gamba che attira la polvere ricca di ferro?

Sul forum di space.com dicevano che quella gamba prende il sole solo a mezzanotte, mentre per il resto della giornata è in ombra, quindi a temperature molto basse. E' possibile che si stia formando ghiaccio sulla sua superficie...

jumpjack
29-06-2008, 16:58
boh, a me sembra solo un cambio di luce!

...anche se per un attimo ho pensato (sperato? :D ) che Phoenix fosse atterrato su un formicaio marziano...

gpc
02-07-2008, 15:53
Phoenix Scrapes 'Almost Perfect' Icy Soil for Analysis

July 1, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander enlarged the "Snow White" trench and scraped up little piles of icy soil on Saturday, June 28, the 33rd Martian day, or sol, of the mission. Scientists say that the scrapings are ideal for the lander's analytical instruments.

The robotic arm on Phoenix used the blade on its scoop to make 50 scrapes in the icy layer buried under subsurface soil. The robotic arm then heaped the scrapings into a few 10- to 20-cubic centimeter piles, or piles each containing between two and four teaspoonfuls. Scraping created a grid about two millimeters deep.

The scientists saw the scrapings in Surface Stereo Imager images on Sunday, June 29, agreed they had "almost perfect samples of the interface of ice and soil," and commanded the robotic arm to pick up some scrapings for instrument analysis.

The scoop will sprinkle the fairly fine-grained material first onto the Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA). The instrument has tiny ovens to bake and sniff the soil to assess its volatile ingredients, such as water. It can determine the melting point of ice.

Phoenix's overall goals are to: dig to water frozen under subsurface soil, touch, examine, vaporize and sniff the soil and ice to discover the history of water on Mars, determine if the Martian arctic soil could support life, and study Martian weather from a polar perspective.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_8629.jpg

gpc
03-07-2008, 00:57
Phoenix To Bake Ice-rich Sample Next Week

July 2, 2008 -- The next sample delivered to NASA’s Phoenix Mars Lander’s Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA) will be ice-rich.

A team of engineers and scientists assembled to assess TEGA after a short circuit was discovered in the instrument has concluded that another short circuit could occur when the oven is used again.

“Since there is no way to assess the probability of another short circuit occurring, we are taking the most conservative approach and treating the next sample to TEGA as possibly our last,” said Peter Smith, Phoenix’s principal investigator.

A sample taken from the trench informally named “Snow White” that was in Phoenix’s robotic arm’s scoop earlier this week likely has dried out, so the soil particles are to be delivered to the lander’s optical microscope on Thursday, and if material remains in the scoop, the rest will be deposited in the Wet Chemistry Laboratory, possibly early on Sunday.

The mission teams will mark the Independence Day holiday with a planned “stand down” from Thursday morning, July 3, to Saturday evening, July 5. A skeleton crew at the University of Arizona in Tucson, at NASA’s Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif., and Lockheed Martin Space Systems in Denver, Colo., will continue to monitor the spacecraft and its instruments over the holiday period.

“The stand down is a chance for our team to rest, but Phoenix won’t get a holiday,” Smith said. The spacecraft will be operating from pre-programmed science commands, taking atmospheric readings and panoramas and other images.

Once the sample is delivered to the chemistry experiment, Smith said the highest priority will be obtaining the ice-rich sample and delivering it to TEGA’s oven number zero.

In a few days, the Phoenix team will conduct tests so the instruments can deliver the icy sample quickly, so no materials sublimate, or change from a solid to a vapor, during the delivery process.

The short circuit was believed to have been caused when TEGA’s oven number four was vibrated repeatedly over the course of several days to break up clumpy soil delivered to oven number 4. Delivery to any TEGA oven involves a vibration action, and turning on the vibrator in any oven will cause oven number 4 to vibrate as well.

Cico the SSJ
03-07-2008, 13:36
Articolo interessante... "Strane cose sotto Phoenix"

But why are there more clumps on sol 31 than there were on sol 8?

http://www.planetary.org/image/RS008EFF896930338_11856MDM1_cropped.gif
Phoenix lander leg on sol 8 and 31
Eight sols after landing, Phoenix used its robotic arm camera to photograph the legs that support the lander. One of the lander legs was observed to be covered with bright splotches after landing. On sol 31, the image was repeated in order to look at the ice patches called Holy Cow. The splotchy lander leg had more splotches on sol 31 than it did on sol 8. Credit: NASA / JPL / UA / MPI / animation by Emily Lakdawalla

Being fanciful for a second, it looks like Phoenix' leg is getting moldy! Since it's bright, I suppose it could be that frost is depositing on the permanently shadowed, probably pretty cold surfaces of this lander leg. I guess. But I'm not convinced -- we don't see the same splotchy coating on the other leg in the foreground. So I'm afraid to say I don't know what the heck we're looking at here, but it's weird!



A me sembrano sempre uguali.. solo che prima erano ricoperti da molta piu polvere, mentre adesso sbucano di piu

razziadacqua
03-07-2008, 14:32
Oh ma cosa è sta storia che il TEGA va in cortocircuito e rischiano di fotterselo?

http://www.universetoday.com/2008/07/02/next-tega-bake-could-be-last-for-phoenix/

Si parla di cortocircuiti e il prossimo potrebbe farci partire il fornellino da campo...

Perry_Rhodan
03-07-2008, 21:38
Oh ma cosa è sta storia che il TEGA va in cortocircuito e rischiano di fotterselo?

http://www.universetoday.com/2008/07/02/next-tega-bake-could-be-last-for-phoenix/

Si parla di cortocircuiti e il prossimo potrebbe farci partire il fornellino da campo...

troppa umidità :O :D

gpc
03-07-2008, 22:41
[...]
The short circuit was believed to have been caused when TEGA’s oven number four was vibrated repeatedly over the course of several days to break up clumpy soil delivered to oven number 4. Delivery to any TEGA oven involves a vibration action, and turning on the vibrator in any oven will cause oven number 4 to vibrate as well.

:read:

gpc
10-07-2008, 10:10
Sample-collection Tests By NASA'S Phoenix Lander Continue

July 8, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander's science and engineering teams are testing methods to get an icy sample into the Robotic Arm scoop for delivery to the Thermal and Evolved Gas Analyzer (TEGA).

Ray Arvidson of Washington University in St. Louis, Phoenix's "dig czar," said the hard Martian surface that Phoenix has reached proved to be a difficult target, comparing the process to scraping a sidewalk.

"We have three tools on the scoop to help access ice and icy soil," Arvidson said. "We can scoop material with the backhoe using the front titanium blade; we can scrape the surface with the tungsten carbide secondary blade on the bottom of the scoop; and we can use a high-speed rasp that comes out of a slot at the back of the scoop."

"We expected ice and icy soil to be very strong because of the cold temperatures. It certainly looks like this is the case and we are getting ready to use the rasp to generate the fine icy soil and ice particles needed for delivery to TEGA," he said.

Scraping action produced piles of scrapings at the bottom of a trench on Monday, but did not get the material into its scoop, information returned from Mars on Monday night confirmed. The piles of scrapings produced were smaller than previous piles dug by Phoenix, which made it difficult to collect the material into the Robotic Arm scoop.

"It's like trying to pick up dust with a dustpan, but without a broom," said Richard Volpe, an engineer from NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., on Phoenix's Robotic Arm team.

Images from the lander's Robotic Arm Camera showed that the scoop remained empty after two sets of 50 scrapes performed earlier Monday were collected into two piles in the trench informally named "Snow White." These activities were a test of possible techniques for collecting a sample of ice or ice-rich soil for analysis.

The mission teams are now focusing on use of the motorized rasp within the Robotic Arm scoop to access the hard icy soil and ice deposits. They are conducting tests on Phoenix's engineering model in the Payload Interoperability Testbed in Tucson to determine the optimum ways to rasp the hard surfaces and acquire the particulate material produced during the rasping. The testbed work and tests on Mars will help the team determine the best way to collect a sample of Martian ice for delivery to TEGA.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_10885.jpg

Jo3
11-07-2008, 02:16
Sample-collection Tests By NASA'S Phoenix Lander Continue

July 8, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander's science and engineering teams are testing methods to get an icy sample into the Robotic Arm scoop for delivery to the Thermal and Evolved Gas Analyzer (TEGA).

Ray Arvidson of Washington University in St. Louis, Phoenix's "dig czar," said the hard Martian surface that Phoenix has reached proved to be a difficult target, comparing the process to scraping a sidewalk.

"We have three tools on the scoop to help access ice and icy soil," Arvidson said. "We can scoop material with the backhoe using the front titanium blade; we can scrape the surface with the tungsten carbide secondary blade on the bottom of the scoop; and we can use a high-speed rasp that comes out of a slot at the back of the scoop."

"We expected ice and icy soil to be very strong because of the cold temperatures. It certainly looks like this is the case and we are getting ready to use the rasp to generate the fine icy soil and ice particles needed for delivery to TEGA," he said.

Scraping action produced piles of scrapings at the bottom of a trench on Monday, but did not get the material into its scoop, information returned from Mars on Monday night confirmed. The piles of scrapings produced were smaller than previous piles dug by Phoenix, which made it difficult to collect the material into the Robotic Arm scoop.

"It's like trying to pick up dust with a dustpan, but without a broom," said Richard Volpe, an engineer from NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., on Phoenix's Robotic Arm team.

Images from the lander's Robotic Arm Camera showed that the scoop remained empty after two sets of 50 scrapes performed earlier Monday were collected into two piles in the trench informally named "Snow White." These activities were a test of possible techniques for collecting a sample of ice or ice-rich soil for analysis.

The mission teams are now focusing on use of the motorized rasp within the Robotic Arm scoop to access the hard icy soil and ice deposits. They are conducting tests on Phoenix's engineering model in the Payload Interoperability Testbed in Tucson to determine the optimum ways to rasp the hard surfaces and acquire the particulate material produced during the rasping. The testbed work and tests on Mars will help the team determine the best way to collect a sample of Martian ice for delivery to TEGA.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_10885.jpg

Speriamo bene.

jumpjack
11-07-2008, 09:13
A quanto pare hanno individuato lo scudo termico nella foto del cratere:

http://a52.g.akamaitech.net/f/52/827/1d/www.space.com/images/080710-heat-shield-02.jpg
http://www.space.com/php/multimedia/imagedisplay/img_display.php?pic=080710-heat-shield-02.jpg&cap=The+small+dark+dot+that+mission+scientists+think+is+Phoenix%27s+discarded+heat+shield+can+be+seen+in+the+image+just+below+the+white+smudge+of+the+lander+and+its+parachute+descending+through+the+Martian+atmosphere.+Credit%3A+NASA%2FJPL%2FUniversity+of+Arizona

E a quanto pare sono riusciti anche a fare due strisciate "a colori". Peccato che non hanno beccato la sonda; o forse non hanno ancora finito di processare tutte le "strisciate" dell'immagine (ogni immagine hirise è formata da 10-15 strisciate parallele)

L'articolo completo:
http://www.space.com/missionlaunches/080710-phoenix-hirise.html

jumpjack
11-07-2008, 09:20
Ah, mica l'avevo letto! :D

Scraping action produced piles of scrapings at the bottom of a trench on Monday, but did not get the material into its scoop, information returned from Mars on Monday night confirmed. The piles of scrapings produced were smaller than previous piles dug by Phoenix, which made it difficult to collect the material into the Robotic Arm scoop.

"It's like trying to pick up dust with a dustpan, but without a broom," said Richard Volpe, an engineer from NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., on Phoenix's Robotic Arm team.

Appunto per le prossime missioni: ricordarsi di portarsi anche LA SCOPA oltre alla PALETTA! :doh:


Traduzione:
Il "grattamento" (???) ha prodotto mucchietti di materiale alla base dello scavo, Lunedi', ma il materiale non è entrato nella paletta. I mucchietti di materiale sono risultati piu' piccoli di quelli prodotti in precedenza, il che ha reso difficile raccoglierli nella paletta del braccio robotico.

"E' come cercare di raccogliere la polvere nella cassetta, ma senza una scopa", ha detto "Richard Volpe", ingegnere del JPL.

jumpjack
11-07-2008, 09:47
Ehi, anche questo è interessante: non sapevo che a bordo ci fosse addirittura un microscopio elettronico a scansione!! :eek:

Phoenix also has returned the first image from its atomic force microscope.[...]

The atomic force microscope can provide details of soil-particle shapes as small as about 100 nanometers, less than one-hundredth the width of a human hair. This is about 20 times smaller than what can be resolved with Phoenix's optical microscope, which has provided much higher-magnification imaging than anything seen on Mars previously.

[...]
"It's just amazing when you think that the entire area in this image fits on an eyelash. I'm looking forward to exciting things to come," Hecht said.


Phoenix ha anche fornito la prima immagine ottenuta dal suo microscopio elettronico.
Il microscopio elettronico puo' fornire dettagli su oggetti piccoli fino a 100 nanometri (miliardesimi di metro), meno di 1/100 della larghezza di un capello, e 20 volte piu' piccoli di quelli osservabili dal microscopio ottico di Phoenix, che gia' aveva fornito le immagini a piu' alto livello di ingrandimento mai scattate finora su Marte.
[...]
"E' impressionante pensare che l'immagine copre un'area non piu' larga di un ciglio umano. Penso che ci attendano cose eccitanti nel prossimo futuro", ha detto Hecht.

http://www.nasa.gov/images/content/259280main_First_AFM_on_MARS_516-387.jpg

http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/images/press/First_AFM_on_MARS.html

E' stata anche fatta una prova di "inserzione" nel terreno della "sonda a forchetta" che si trova dietro alla paletta, e che serve a testare durezza e conduttività del suolo:
http://www.nasa.gov/images/content/259286main_phx20081007-226.gif

http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080710.html

Ed ecco invece un paio di filmati interessanti che ho scoperto: il primo è... quello che volevo fare io, ma che non ho avuto il tempo di fare, e "simula" un viaggio-lampo dalla terra a Marte:
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/multimedia/13661-vid.html

Peccato che non abbiano usato le VERE immagini disponibili di phoenix prese da HiRise! Che fessi. :mbe:

Il secondo è favoloso: sembra di essere di persona... a cavallo di phoenix!
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/multimedia/13611vid.html

Non ho ben capito come hanno fatto a farlo, non credo che il braccio abbia tutta quella escursione; probabilmente hanno combinato le immagini dalla superfice con quelle stereo prese dall'orbita, boh?

Negadrive
11-07-2008, 12:23
Ehi, anche questo è interessante: non sapevo che a bordo ci fosse addirittura un microscopio elettronico a scansione!! :eek:

Pare sia un tipo di microscopio diverso. Su Wikipedia inglese c'è una comparazione fra i due tipi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Atomic_force_microscope#Advantages_and_disadvantages

Interessanti i link :)

jumpjack
11-07-2008, 12:58
Pare sia un tipo di microscopio diverso. Su Wikipedia inglese c'è una comparazione fra i due tipi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Atomic_force_microscope#Advantages_and_disadvantages


Certo che è diverso, "elettronico" non vuol dire "che funziona col computer", vuol dire che usa un meccanismo completamente diverso dai microscopi classici: non ha neanche le lenti, usa degli elettromagneti. E vede l' "ultrapiccolo".

Negadrive
11-07-2008, 13:14
Certo che è diverso, "elettronico" non vuol dire "che funziona col computer", vuol dire che usa un meccanismo completamente diverso dai microscopi classici: non ha neanche le lenti, usa degli elettromagneti. E vede l' "ultrapiccolo".
No, non ci siamo capiti, leggi la pagina: l'atomic force microscope non è un microscopio elettronico a scansione (in inglese quello è detto scanning electron microscope), non usa neanche un fascio di elettroni.

gpc
15-07-2008, 10:11
NASA's Phoenix Mars Lander Extending Trench

July 14, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander is using its Robotic Arm to enlarge an exposure of hard subsurface material expected to yield a sample of ice-rich soil for analysis in one of the lander's ovens.

The trench was about 20 by 30 centimeters (8 by 12 inches) after work by the arm on Saturday. The team sent commands today to extend the longer dimension by about 15 centimeters (6 inches).

Experiments with a near-duplicate of the lander in Tucson during the past week indicate that the bigger surface is needed to allow steps planned for collecting an icy sample from the Martian trench informally named "Snow White."

"Right now, there is not enough real estate of dark icy soil in the trench to do a sample acquisition test and later a full-up acquisition" for the Thermal and Evolved-Gas Analyzer, said Ray Arvidson, Phoenix's "dig czar," from Washington University in St. Louis. The arm's rasp will kick the icy soil into the scoop through a special capture mechanism, and scientists also want to scoop up any loose material left in the trench from the rasping activity, Arvidson said.

Samples of shallower, non-icy soil from the Snow White trench have already been examined in Phoenix's wet chemistry laboratory and optical microscope, and a fork-like probe has checked how well nearby soil conducts electricity and heat.

"The Phoenix science team is working diligently to analyze the results of the tests from these various instruments," said Phoenix principal investigator Peter Smith. "The preliminary signatures we are seeing are intriguing. Before we release results, we want to verify that our interpretations are correct by conducting laboratory tests."

As the Robotic Arm was extracting the fork-like conductivity probe from the soil on Saturday, the arm contacted a rock called "Alice," near the "Snow White" trenching area. The arm is programmed to stop activity when it encounters an obstacle. The team assessed the arm's status on Sunday and decided to resume use of the arm on Monday. Today's commands call for the Robotic Arm to move away from the rock, dump out soil that is in the scoop and extend the Snow White trench approximately 15 centimeters (6 inches) toward the lander.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_12975.jpg

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_12976.jpg

gpc
16-07-2008, 18:40
NASA's Phoenix Mars Lander To Begin Rasping Frozen Layer

July 15, 2008 -- A powered rasp on the back of the robotic arm scoop of NASA's Phoenix Mars Lander is being tested for the first time on Mars in gathering sample shavings of ice.

The lander has used its arm in recent days to clear away loose soil from a subsurface layer of hard-frozen material and create a large enough area to use the motorized rasp in a trench informally named "Snow White."

The Phoenix team prepared commands early Tuesday for beginning a series of tests with the rasp later in the day. Engineers and scientists designed the tests to lead up to, in coming days, delivering a sample of icy soil into one of the lander's laboratory ovens.

"While Phoenix was in development, we added the rasp to the robotic arm design specifically to grind into very hard surface ice," said Barry Goldstein, Phoenix project manager at NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif. "This is the exactly the situation we find we are facing on Mars, so we believe we have the right tool for the job. Honeybee Robotics in New York City did a heroic job of designing and delivering the rasp on a very short schedule."

The rasp bit extends at a shallow angle out of an opening on the back of the scoop at the end of the 2.35-meter-long (7.7-foot-long) robotic arm. To use it, the back surface of the scoop is placed on the ground, and a motor rotates the rasp. The angle of the rasp is increased from nearly horizontal to slightly steeper while it is rotating, so the tool kicks shavings sideways onto a collection surface just inside the opening. After the rasp stops, a series of moves by the scoop then shifts the collected shavings from the back of the scoop, past baffles, to the front of the scoop. The baffles serve to keep material from falling out of the rasp opening when the scoop is used as a front loader.

The commands prepared for Phoenix's activities Tuesday called for rasping into the hard material at the bottom of the Snow White trench at two points about one centimeter (0.4 inch) apart. The lander's Surface Stereo Imager and robotic arm camera will be used to check the process at several steps and to monitor any resulting sample in the scoop for several hours after it is collected.

Collecting an icy sample for an oven of Phoenix's Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA) may involve gathering shavings collected at the rasp opening and scooping up additional shavings produced by the rasp. The Phoenix team has been testing this combination on simulated Martian ice with a near-replica model of Phoenix in a test facility at the University of Arizona, Tucson.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_13276.jpg

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_13280.jpg

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_13281.jpg

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_13277.jpg

dupa
16-07-2008, 20:46
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_13277.jpg

Avete visto?!! quelli della nasa si sono traditi, guardate le ombre di questa foto, si capisce chiaramente che le foto sono dei fake e che hanno messo su uno studio cinematografico a holliwood.
incredibile

gpc
16-07-2008, 23:07
Avete visto?!! quelli della nasa si sono traditi, guardate le ombre di questa foto, si capisce chiaramente che le foto sono dei fake e che hanno messo su uno studio cinematografico a holliwood.
incredibile

:D

http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF

NEWS RELEASE: 2008-134 July 16, 2008

NASA's Phoenix Mars Lander Rasps Frozen Layer, Collects Sample

TUCSON, Ariz. -- A powered rasp on the back of the robotic arm scoop of NASA's Phoenix Mars Lander successfully drilled into the frozen soil and loosened material that was collected in the lander's scoop.

Images and data sent from Phoenix early Wednesday indicated the shaved material in the scoop had changed slightly over time during the hours after it was collected.

The motorized rasp -- located on the back of the lander's robotic arm scoop -- made two distinct holes in a trench informally named "Snow White." The material loosened by the rasp was collected in the scoop and documented by the Robotic Arm Camera. The activity was a test of the rasping method of gathering an icy sample, in preparation for using that method in coming days to collect a sample for analysis in an oven of Phoenix's Thermal and Evolved-Gas Analyzer.

"This was a trial that went really well," said Richard Morris, a Phoenix science team member from NASA's Johnson Space Center, Houston. "While the putative ice sublimed out of the shavings over several hours, this shows us there will be a good chance ice will remain in a sample for delivery" to Phoenix's laboratory ovens.

Phoenix on Wednesday will be commanded to continue scraping and enlarging the "Snow White" trench and to conduct another series of rasp tests. The lander's cameras will again be used to monitor the sample in the scoop after its collection.

The Phoenix mission is led by Peter Smith of the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more about Phoenix, visit: http://www.nasa.gov/phoenix and http://phoenix.lpl.arizona.edu.

Xile
17-07-2008, 08:49
Solo ora mi rendo conto di quanto sia immenso sto coso :eek:

gpc
18-07-2008, 19:37
NASA's Phoenix Mars Lander Continues Tests With Rasp

July 18, 2008 -- The team operating NASA's Phoenix Mars Lander plans to tell the lander today to do a second, larger test of using a motorized rasp to produce and gather shavings of frozen ground.

The planned test is a preparation for putting a similar sample into one of Phoenix's laboratory ovens in coming days. The instrument with the oven, the Thermal and Evolved- Gas Analyzer (TEGA), will be used to check whether the hard layer exposed in a shallow trench is indeed rich in water ice, as scientists expect, and to identify some other ingredients in the frozen soil.

The rasp flings some of the shavings that it produces directly into an opening on the back of the scoop at the end of the lander's robotic arm. The test planned for today differs in several ways from the first test of the rasp on Mars, on July 15.

"First, we will scrape the terrain before rasping, to expose fresh terrain for sampling," said Richard Volpe of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., an engineer for the Phoenix robotic arm team. "Second, we will rasp four times in a row, twice the amount previously. Third, the scoop blade will be run across the rasp holes to pick up as much of the tailings as possible."

The test area is in the bottom of a trench about 5 centimeters (2 inches) deep, informally named "Snow White," which is also the planned site for acquiring an icy sample for the TEGA instrument. The team wants to be sure to be able to collect and deliver the sample quickly, and early in the Martian morning, in order to minimize the amount of ice lost to vaporization before the material is sealed into the oven. Today's plans include using the Robotic Arm Camera to check repeatedly for any changes in the collected sample during seven hours after getting it into the scoop.

killercode
18-07-2008, 21:38
Scusate, sono rimasto un pò indietro con gli aggiornamenti....l'hanno trovata o no l'acqua? io ero rimasto a quella specie di ghiaccio che evaporava

Jo3
18-07-2008, 21:40
Scusate, sono rimasto un pò indietro con gli aggiornamenti....l'hanno trovata o no l'acqua? io ero rimasto a quella specie di ghiaccio che evaporava

Ancora non sono riusciti a raccoglierlo questo ghiaccio, perche sublima quasi istantaneamente.

gpc
22-07-2008, 17:44
NASA's Phoenix Mars Lander Works Through The Night

July 21, 2008 -- To coordinate with observations made by an orbiter flying repeatedly overhead, NASA's Phoenix Mars Lander is working a schedule Monday that includes staying awake all night for the first time.

Phoenix is using its weather station, stereo camera and conductivity probe to monitor changes in the lower atmosphere and ground surface at the same time NASA's Mars Reconnaissance Orbiter studies the atmosphere and ground from above.

The lander's fork-like thermal and conductivity probe was inserted into the soil Sunday for more than 24 hours of measurements coordinated with the atmosphere observations. One goal is to watch for time-of-day changes such as whether some water alters from ice phase to vapor phase and enters the atmosphere from the soil.

"We are looking for patterns of movement and phase change," said Michael Hecht, lead scientist for Phoenix's Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer, which includes the conductivity probe. "The probe is working great. We see some changes in soil electrical properties, which may be related to water, but we're still chewing on the data."

The extended work shift for the lander began Sunday afternoon Pacific Time. In Mars time at the landing site, it lasts from the morning of Phoenix's 55th Martian day, or sol, to the afternoon of its 56th sol.

The Phoenix team's plans for Sol 56 also include commanding the lander to conduct additional testing of the techniques for collecting a sample of icy soil. When the team is confident about the collecting method, it plans to use Phoenix's robotic arm to deliver an icy sample to an oven of the Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA).

The TEGA instrument successfully opened both doors Saturday for the oven chosen to get the first icy sample. Images from the Surface Stereo Camera confirmed that the doors are wide open.

http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_14675.jpg

dupa
22-07-2008, 23:29
sì ma un po' di materiale l'avevan già buttato nel fornetto.. che risultati han dato le analisi?
insomma.. mi pare che fino ad ora nn si sia avuto granchè o sbaglio?

Jo3
29-07-2008, 18:29
NASA's Phoenix Mars Lander Working With Sticky Soil

July 28, 2008 -- Scientists and engineers on NASA's Phoenix Mars Mission spent the weekend examining how the icy soil on Mars interacts with the scoop on the lander's robotic arm, while trying different techniques to deliver a sample to one of the instruments.

"It has really been a science experiment just learning how to interact with the icy soil on Mars -- how it reacts with the scoop, its stickiness, whether it's better to have it in the shade or the sunlight," said Phoenix Principal Investigator Peter Smith of the University of Arizona.

The team tried two methods over the weekend to pick up and deliver a sample of icy soil to a laboratory oven of the Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA). In both cases, most of the sample stuck inside the lander's inverted scoop. Images returned early Monday showed a small amount of soil reached the screened opening, but other data indicated that not enough had been funneled into the oven for beginning an analysis of the composition.

Samples obtained Friday and late Sunday contained material churned up from a hard layer by the motorized rasp on the scoop. That layer is believed to include water ice mixed with the soil.

Sunday's attempt to deliver a sample to cell number zero of Phoenix's TEGA instrument used more vibration with a motor inside the scoop and held the scoop upside down over the opened doors for longer than was used on Friday. The team plans to keep gaining experience in handling the icy soil while continuing with other Phoenix studies of the soil and the atmosphere.

Smith said, "While we continue with determining the best way to get an icy sample, we intend to proceed with analyzing dry samples that we already know how to deliver. We are going to move forward with a dry soil sample."

dupa
29-07-2008, 20:21
ma sta missione a me pare un mezzo fallimento.

Rand
29-07-2008, 21:32
ma sta missione a me pare un mezzo fallimento.

Perchè?

Problemi e guasti più o meno gravi li hanno avuti moltissime sonde in passato, anche osannate come il Voyager 2 o per restare su un caso recente i MER (se guardi le discussioni su questo forum non mancano i "falimento :rolleyes:" e altri commenti simili). E' una conseguenza di mandare sistemi avanzati e sempre nuovi in ambienti "difficili" e spesso anche poco conosciuti.

"Then, as we were getting ready to send the next beep command, the vehicle decided to communicate with us in one of its nominal communications windows at which point we got a little bit of data that had very little information in it. In fact, originally we started to decode it and it was from the year 2053 and we thought 'this is not good!' Eventually we found out the data was corrupted, and we were all cheering at that point because there weren't a lot of scenarios that would put us in 2053 on Mars. "

:O :D

Jo3
30-07-2008, 01:48
ma sta missione a me pare un mezzo fallimento.

Non e' un mezzo fallimento : considera che e' la prima volta che si tenta di studiare un terreno mai visto prima, e considera che questa missione ha avuto un budget limitato.

dupa
30-07-2008, 20:06
Non e' un mezzo fallimento : considera che e' la prima volta che si tenta di studiare un terreno mai visto prima, e considera che questa missione ha avuto un budget limitato.

ma guarda, sinceramente quelli che leggo mi sembrano tutti "problemi" che ci poteva aspettare, alla fine sta sonda è atterrata in un punto dove c'è in superficie terriccio e pochi centimetri sotto del ghiaccio, fosse finita in un posto sfigato, magari si fosse schiantata sull'unica roccia nel raggio di km o altro.. li avrei trovati problemi/rischi accettabili, il fatto di non riuscire a ficcare dentro sto fornetto sta terra/ghiacchio a me sinceramente sembra un problema che dovevano valutare meglio, mi pare che si stia fallendo e/o avendo troppe difficoltà nel raggiungere l'obiettivo principale.

Jo3
30-07-2008, 20:41
ma guarda, sinceramente quelli che leggo mi sembrano tutti "problemi" che ci poteva aspettare, alla fine sta sonda è atterrata in un punto dove c'è in superficie terriccio e pochi centimetri sotto del ghiaccio, fosse finita in un posto sfigato, magari si fosse schiantata sull'unica roccia nel raggio di km o altro.. li avrei trovati problemi/rischi accettabili, il fatto di non riuscire a ficcare dentro sto fornetto sta terra/ghiacchio a me sinceramente sembra un problema che dovevano valutare meglio, mi pare che si stia fallendo e/o avendo troppe difficoltà nel raggiungere l'obiettivo principale.

L'aspettativa su questa missione e' stata in effatti alta.

Considera comunque che nessuno sapeva cosa avrebbe trovato la sonda.

Si supponeva che lo strato di polvere fosse stato spesso dai 50 agli 80 cm : ecco perche 'si e' dotata la sonda di una mini scavatrice, piuttosto che una trivella.

In ogni caso con un budget molto limitato si e' dovuto fare per forza delle decisioni sull'attrezzatura.

Charonte
30-07-2008, 21:03
In ogni caso con un budget molto limitato si e' dovuto fare per forza delle decisioni sull'attrezzatura.


va bhe ma che palle con sto budget limitato :asd:
o le cose si fanno bene oppure non si fanno
non sono mica come cinesi che a loro fotte nulla della qualita

se non cerano abbastanza soldi non si lanciava fine

io 1 cosa cosi importante pretendo ed esigo sia completa al 100 %
non che siccome ci sono pochi soldi la lancio ma depotenziata :ads:

come x dire , metto in produzione delle ferrari pero siccome ho pochi soldi ci metto il motore della 500
col cazzo scusate

Norbrek™
30-07-2008, 22:04
Per quanto fosse limitato il budget dei test seri su vari tipi di terreno e situazioni potevano farli..o devo pensare li abbiano fatti e l'abbiano lanciata nonostante la consapevolezza che non è in grado di sbattere un po' di ghiaccio nel fornetto? Cioè lo scopo ultimo era questo..se non riesce a fare questo secondo me è un colossale fallimento..c'è di buono che ha fotografato quella roba bianca che sembra ghiaccio..ma per tanto così sarebbe bastata una macchina molto meno complessa.

Lello4ever
31-07-2008, 09:49
concordo che questi problemi sono davvero prevedibili, come si spera di far andare l'uomo se non riescono a fare bene questo?:confused:

Xile
31-07-2008, 09:53
Il problema è che ultimamente l'esplorazione non è vista come una cosa importante e negli usa oltre alla crisi, il governo sta spendendo un mucchio di soldi per la guerra e che non può dare alla NASA, ma, nello stesso dempo deve dare risultati spendendo poco. :rolleyes:

Rand
31-07-2008, 11:26
va bhe ma che palle con sto budget limitato :asd:
o le cose si fanno bene oppure non si fanno
non sono mica come cinesi che a loro fotte nulla della qualita

se non cerano abbastanza soldi non si lanciava fine

io 1 cosa cosi importante pretendo ed esigo sia completa al 100 %
non che siccome ci sono pochi soldi la lancio ma depotenziata :ads:

come x dire , metto in produzione delle ferrari pero siccome ho pochi soldi ci metto il motore della 500
col cazzo scusate

La situazione normale è avere un budget limitato. Di conseguenza devi allocare i soldi in base a delle priorità: ci sono le missioni ad alto, medio e basso costo con obbiettivi settati di conseguenza.

Insomma non è che la sonda è depotenziata: ha obbiettivi x,y,z ed è progettata per raggiungerli. Il perchè ci possano essere problemi è spiegato dopo.

Per quanto fosse limitato il budget dei test seri su vari tipi di terreno e situazioni potevano farli..o devo pensare li abbiano fatti e l'abbiano lanciata nonostante la consapevolezza che non è in grado di sbattere un po' di ghiaccio nel fornetto? Cioè lo scopo ultimo era questo..se non riesce a fare questo secondo me è un colossale fallimento..c'è di buono che ha fotografato quella roba bianca che sembra ghiaccio..ma per tanto così sarebbe bastata una macchina molto meno complessa.

Il discorso è più complesso. Citando uno dei "guidatori" dei MER:

A dire il vero I vari simulatori possono anche simulare situazioni anomale. Ma il problema principale con le simulazioni e' che sono fedeli tanto quanto lo sono i modelli che sono stati impiegati per svilupparli.

Ed anche i vari pre-flight test sono veramente limitati. Testare sottosistemi talvolta e' possibile. Solo in alcuni casi e' possibile testare combinazioni di sottosistemi. Quasi mai e' possibile testare il sistema completo in condizioni realistiche. Testare un EDL completo probabilmente costerebbe tanto quanto la missione e comunque avresti a che fare con diversi profili di densita' atmosferica, campi gravitazionali ecc.

Tornando a Phoenix, e' molto probabile che abbiano testato il braccio su campioni di terreno ghiacciati. E' altresi' probabile che abbiano provato ad analizzarli con il TEGA. Dubito pero' che abbiano fatto un test completo di scavo, posizionamento ed analisi di campioni ghiacciati, E certamente non dopo aver simulato un lancio e mesi passati in viaggio per Marte.

Piu' e' complesso il test e piu' costa. Progettare una missione e' un esercizio in rasatura ravvicinata. Devi togliere tutto il possibile per ridurre peso ed ingombro per poter ridurre il carburante necessario. La stessa cosa vale per i test. Fai i test minimi che pensi ti possano portare al successo della missione. Decidere quali test fare non e' per nulla facile.

Il TEGA ed il resto della strumentazione sono strumenti complessi da realizzare e far funzionare nello spazio. Ogni volta che porti nuove tecnologie in questi ambienti rischi di avere problemi. Credo che abbiano fatto la decisione giusta, quella di avere una sonda avanzata su Marte.

Per quanto riguarda il tempo passato a risolvere i problemi, prima di fare delle prove su una sonda a milioni di Km di distanza e' bene pensarci a lungo prima di fare errori. E' possibile che uno interpreti il problema in maniera sbagliata e che il comando che mandi danneggi qualche componente. Una cosa che mi ha insegnato lavorare su una missione vera e' la pazienza. Certo, il tempo passa inesorabilmente, ma non vedo molte alternative.

Jo3
31-07-2008, 11:29
concordo che questi problemi sono davvero prevedibili, come si spera di far andare l'uomo se non riescono a fare bene questo?:confused:

Per quanto fosse limitato il budget dei test seri su vari tipi di terreno e situazioni potevano farli..o devo pensare li abbiano fatti e l'abbiano lanciata nonostante la consapevolezza che non è in grado di sbattere un po' di ghiaccio nel fornetto? Cioè lo scopo ultimo era questo..se non riesce a fare questo secondo me è un colossale fallimento..c'è di buono che ha fotografato quella roba bianca che sembra ghiaccio..ma per tanto così sarebbe bastata una macchina molto meno complessa.

va bhe ma che palle con sto budget limitato :asd:
o le cose si fanno bene oppure non si fanno
non sono mica come cinesi che a loro fotte nulla della qualita

se non cerano abbastanza soldi non si lanciava fine

io 1 cosa cosi importante pretendo ed esigo sia completa al 100 %
non che siccome ci sono pochi soldi la lancio ma depotenziata :ads:

come x dire , metto in produzione delle ferrari pero siccome ho pochi soldi ci metto il motore della 500
col cazzo scusate

ragazzi, potete sempre inviare un bonifico in Euro alla NASA : [email protected].

Negadrive
01-08-2008, 00:04
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080731.html
NASA Spacecraft Confirms Martian Water, Mission Extended
07.31.08

TUCSON, Ariz. -- Laboratory tests aboard NASA's Phoenix Mars Lander have identified water in a soil sample. The lander's robotic arm delivered the sample Wednesday to an instrument that identifies vapors produced by the heating of samples.

"We have water," said William Boynton of the University of Arizona, lead scientist for the Thermal and Evolved-Gas Analyzer, or TEGA. "We've seen evidence for this water ice before in observations by the Mars Odyssey orbiter and in disappearing chunks observed by Phoenix last month, but this is the first time Martian water has been touched and tasted."

With enticing results so far and the spacecraft in good shape, NASA also announced operational funding for the mission will extend through Sept. 30. The original prime mission of three months ends in late August. The mission extension adds five weeks to the 90 days of the prime mission.

"Phoenix is healthy and the projections for solar power look good, so we want to take full advantage of having this resource in one of the most interesting locations on Mars," said Michael Meyer, chief scientist for the Mars Exploration Program at NASA Headquarters in Washington.

The soil sample came from a trench approximately 2 inches deep. When the robotic arm first reached that depth, it hit a hard layer of frozen soil. Two attempts to deliver samples of icy soil on days when fresh material was exposed were foiled when the samples became stuck inside the scoop. Most of the material in Wednesday's sample had been exposed to the air for two days, letting some of the water in the sample vaporize away and making the soil easier to handle.

"Mars is giving us some surprises," said Phoenix principal investigator Peter Smith of the University of Arizona. "We're excited because surprises are where discoveries come from. One surprise is how the soil is behaving. The ice-rich layers stick to the scoop when poised in the sun above the deck, different from what we expected from all the Mars simulation testing we've done. That has presented challenges for delivering samples, but we're finding ways to work with it and we're gathering lots of information to help us understand this soil."

Since landing on May 25, Phoenix has been studying soil with a chemistry lab, TEGA, a microscope, a conductivity probe and cameras. Besides confirming the 2002 finding from orbit of water ice near the surface and deciphering the newly observed stickiness, the science team is trying to determine whether the water ice ever thaws enough to be available for biology and if carbon-containing chemicals and other raw materials for life are present.

The mission is examining the sky as well as the ground. A Canadian instrument is using a laser beam to study dust and clouds overhead.

"It's a 30-watt light bulb giving us a laser show on Mars," said Victoria Hipkin of the Canadian Space Agency.

A full-circle, color panorama of Phoenix's surroundings also has been completed by the spacecraft.

"The details and patterns we see in the ground show an ice-dominated terrain as far as the eye can see," said Mark Lemmon of Texas A&M University, lead scientist for Phoenix's Surface Stereo Imager camera. "They help us plan measurements we're making within reach of the robotic arm and interpret those measurements on a wider scale."

killercode
01-08-2008, 10:47
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080731.html
NASA Spacecraft Confirms Martian Water, Mission Extended
07.31.08

TUCSON, Ariz. -- Laboratory tests aboard NASA's Phoenix Mars Lander have identified water in a soil sample. The lander's robotic arm delivered the sample Wednesday to an instrument that identifies vapors produced by the heating of samples.

"We have water," said William Boynton of the University of Arizona, lead scientist for the Thermal and Evolved-Gas Analyzer, or TEGA. "We've seen evidence for this water ice before in observations by the Mars Odyssey orbiter and in disappearing chunks observed by Phoenix last month, but this is the first time Martian water has been touched and tasted."

With enticing results so far and the spacecraft in good shape, NASA also announced operational funding for the mission will extend through Sept. 30. The original prime mission of three months ends in late August. The mission extension adds five weeks to the 90 days of the prime mission.

"Phoenix is healthy and the projections for solar power look good, so we want to take full advantage of having this resource in one of the most interesting locations on Mars," said Michael Meyer, chief scientist for the Mars Exploration Program at NASA Headquarters in Washington.

The soil sample came from a trench approximately 2 inches deep. When the robotic arm first reached that depth, it hit a hard layer of frozen soil. Two attempts to deliver samples of icy soil on days when fresh material was exposed were foiled when the samples became stuck inside the scoop. Most of the material in Wednesday's sample had been exposed to the air for two days, letting some of the water in the sample vaporize away and making the soil easier to handle.

"Mars is giving us some surprises," said Phoenix principal investigator Peter Smith of the University of Arizona. "We're excited because surprises are where discoveries come from. One surprise is how the soil is behaving. The ice-rich layers stick to the scoop when poised in the sun above the deck, different from what we expected from all the Mars simulation testing we've done. That has presented challenges for delivering samples, but we're finding ways to work with it and we're gathering lots of information to help us understand this soil."

Since landing on May 25, Phoenix has been studying soil with a chemistry lab, TEGA, a microscope, a conductivity probe and cameras. Besides confirming the 2002 finding from orbit of water ice near the surface and deciphering the newly observed stickiness, the science team is trying to determine whether the water ice ever thaws enough to be available for biology and if carbon-containing chemicals and other raw materials for life are present.

The mission is examining the sky as well as the ground. A Canadian instrument is using a laser beam to study dust and clouds overhead.

"It's a 30-watt light bulb giving us a laser show on Mars," said Victoria Hipkin of the Canadian Space Agency.

A full-circle, color panorama of Phoenix's surroundings also has been completed by the spacecraft.

"The details and patterns we see in the ground show an ice-dominated terrain as far as the eye can see," said Mark Lemmon of Texas A&M University, lead scientist for Phoenix's Surface Stereo Imager camera. "They help us plan measurements we're making within reach of the robotic arm and interpret those measurements on a wider scale."

:cincin: :cincin:

jumpjack
02-08-2008, 10:14
"The White House has been alerted by NASA about plans to make an announcement soon on major new Phoenix lander discoveries concerning the "potential for life" on Mars, scientists tell Aviation Week & Space Technology." :eek:

"La Casa Bianca è stata allertata dalla NASA a proposito di piani per fare presto un annuncio su grosse notizie riguardanti scoperte di Phoenix a proposito della "potenziale presenza di vita su Marte". ha detto uno scienziato ad Aviation Week & Space Technology.

http://www.spaceref.com/news/viewnews.html?id=1297


Pero':
"Sources say the new data do not indicate the discovery of existing or past life on Mars. Rather the data relate to habitability--the "potential" for Mars to support life--at the Phoenix arctic landing site, sources say."

"Le fonti dicono che i nuovi dati non indicano la scoperta di vita passata o presente su Marte. Piuttosto i dati riguardano l'abitabilità -- il "potenziale" di Marte di supportare la vita -- nella zona di atterraggio artica di Phoenix."

Poi pero' dice che, anche se gli strumenti di analisi di bordo non sono in grado di rilevare la vita (ma... non erano fatti apposta?!?), il microscopio sarebbe in grado di VEDERLA, cioe' di osservare eventuali batteri.

Comunque sia, l'annuncio ufficiale è previsto per meta' agosto o inizio settembre... di qualunque annuncio si tratti!

Ne parlano anche sul nostro "forum parallelo" su Space.com ,a pagina 66. (http://www.space.com/common/community/forums/?plckForumPage=ForumDiscussion&plckDiscussionId=Cat:c7921f8b-94ec-454a-9715-3770aac6e2caForum:bf7b9387-46b4-47ed-ad5b-34a5350b82ecDiscussion:9a92d6c4-86a5-4b35-8183-6c97a30c6f8c&plckCurrentPage=65&sid=sitelife.space.com)

Xile
02-08-2008, 12:04
Quindi si arriverà ad una escalation per conquistare marte, una rincorsa come ai bei vecchi tempi della guerra fredda :sofico:

jumpjack
02-08-2008, 12:25
E' possibile che la suddetta notizia possa essere riassunta in "il terreno di marte e' fertile"? :confused:

drakend
02-08-2008, 14:51
E' possibile che la suddetta notizia possa essere riassunta in "il terreno di marte e' fertile"? :confused:
Terreno fertile? Può essere, poi ci sono anche i salutari raggi gamma che danno alle piantine marziane tutta l'energia di cui hanno bisogno per vivere. :fagiano:

jumpjack
02-08-2008, 16:34
Terreno fertile? Può essere, poi ci sono anche i salutari raggi gamma che danno alle piantine marziane tutta l'energia di cui hanno bisogno per vivere. :fagiano:
e 'sti cavoli, un bell'ombrellino di piombo e via! ;)

drakend
02-08-2008, 17:18
e 'sti cavoli, un bell'ombrellino di piombo e via! ;)
Sì così le piantine marziane crescono con l'energia che gli dai tu tramite abbraccio... :D

Jo3
03-08-2008, 11:20
Prendo questa notizia con le pinze, perche credo che gli strumenti di scavo della sonda non siano sufficientemente adatti per prelevare campioni di terreno ghiacciato sufficientemente consistenti.

Inoltre c'e il problema sublimazione : ergo si perde gran parte dell'acqua contenuta nel campione.

The Phoenix scoop was successful in delivery of a soil/ice mixture to TEGA this week after the material stuck in the scoop on two tries. The analysis of that sample is under way. The sample contains about 1% ice and 99% soil.

1% d'acqua e 99% di terreno.

drakend
03-08-2008, 11:29
Prendo questa notizia con le pinze, perche credo che gli strumenti di scavo della sonda non siano sufficientemente adatti per prelevare campioni di terreno ghiacciato sufficientemente consistenti.

Inoltre c'e il problema sublimazione : ergo si perde gran parte dell'acqua contenuta nel campione.

The Phoenix scoop was successful in delivery of a soil/ice mixture to TEGA this week after the material stuck in the scoop on two tries. The analysis of that sample is under way. The sample contains about 1% ice and 99% soil.

1% d'acqua e 99% di terreno.
Cioè la NASA ha allertato il presidente USA solo per dire che Phoenix è riuscita a prelevare un misero 1% di ghiaccio in un campione preso da una zona dove ci sono FORMAZIONI INTERE di ghiaccio d'acqua a pochi cm dalla superficie? Wow che notiziona storica... :fagiano:
Ultimamente la NASA mi sembra che stia facendo marketing per attrarre più fondi pubblici: non c'è niente di male in questo però è un'arma a doppio taglio... a forza di annunciare scoperte straordinarie queste finiscono col il divenire ordinarie e quando si farà una scoperta straordinaria per davvero questa passerà praticamente inosservata.
Credete che quando scopriranno qualche batterio extra-terrestre ci sarà uno stravolgimento politico-sociale qua sulla Terra? Io credo proprio di no... :D

jumpjack
03-08-2008, 18:20
Cioè la NASA ha allertato il presidente USA solo per dire che Phoenix è riuscita a prelevare un misero 1% di ghiaccio in un campione preso da una zona dove ci sono FORMAZIONI INTERE di ghiaccio d'acqua a pochi cm dalla superficie? Wow che notiziona storica... :fagiano:
Ultimamente la NASA mi sembra che stia facendo marketing per attrarre più fondi pubblici: non c'è niente di male in questo però è un'arma a doppio taglio... a forza di annunciare scoperte straordinarie queste finiscono col il divenire ordinarie e quando si farà una scoperta straordinaria per davvero questa passerà praticamente inosservata.
Credete che quando scopriranno qualche batterio extra-terrestre ci sarà uno stravolgimento politico-sociale qua sulla Terra? Io credo proprio di no... :D
ESATTO! ;)

Jo3
03-08-2008, 20:01
Cioè la NASA ha allertato il presidente USA solo per dire che Phoenix è riuscita a prelevare un misero 1% di ghiaccio in un campione preso da una zona dove ci sono FORMAZIONI INTERE di ghiaccio d'acqua a pochi cm dalla superficie? Wow che notiziona storica... :fagiano:
Ultimamente la NASA mi sembra che stia facendo marketing per attrarre più fondi pubblici: non c'è niente di male in questo però è un'arma a doppio taglio... a forza di annunciare scoperte straordinarie queste finiscono col il divenire ordinarie e quando si farà una scoperta straordinaria per davvero questa passerà praticamente inosservata.
Credete che quando scopriranno qualche batterio extra-terrestre ci sarà uno stravolgimento politico-sociale qua sulla Terra? Io credo proprio di no... :D

Torno a ripetere : magari con il braccio robotizzato della sonda non si e' riuscito a fare meglio.

Probabilmente nei prossimi giorni avverranno delle smentite su quell' 1%, che verrà portato a percentuali maggiori.

In ogni caso è vero, la Nasa cerca dei fondi : pero' a me pare per una buona ragione.

In fondo se si scoprisse che l'acqua su marte puo essere estratta, io penso che i fondi ricavati da quest'azione di marketing siano spesi bene.

jumpjack
03-08-2008, 23:24
Ho appena finito di leggere la prefazione a "2010-l'anno del contatto" di Arthur Clarke, con la descrizione di tutte le coincidenze&intuizioni di Clarke, che si aggiungono a quelle che gia' sapevo (i satelliti geostazionari (http://it.wikipedia.org/wiki/Arthur_C._Clarke), i punti lagrangiani (http://www.racine.ra.it/planet/testi/fantascz.htm). Quella dell' "occhio di Giapeto" è veramente inquietante. :mbe:

Cmq, tornando a Phoenix.... Avranno mica trovato quello che nel film viene trovato su Europa?
Clorofilla. :mbe: :confused:
Vi immaginate che casino???:sofico:
Ma non so se è una molecola stabile, sotto i raggi cosmici...

Octane
04-08-2008, 09:11
Ho appena finito di leggere la prefazione a "2010-l'anno del contatto" di Arthur Clarke, con la descrizione di tutte le coincidenze&intuizioni di Clarke, che si aggiungono a quelle che gia' sapevo (i satelliti geostazionari (http://it.wikipedia.org/wiki/Arthur_C._Clarke), i punti lagrangiani (http://www.racine.ra.it/planet/testi/fantascz.htm). Quella dell' "occhio di Giapeto" è veramente inquietante. :mbe:

Cmq, tornando a Phoenix.... Avranno mica trovato quello che nel film viene trovato su Europa?
Clorofilla. :mbe: :confused:
Vi immaginate che casino???:sofico:
Ma non so se è una molecola stabile, sotto i raggi cosmici...

tendo a dubitare che la clorofilla possa essere stabile all'esposizione di radiazioni cosi' energetiche, ma possiamo sempre "chiedere lumi" a chi ne sa di piu'..ad esempio sui thread di chimica (che seguo di tanto in tanto)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23184993&postcount=1880

drakend
04-08-2008, 13:24
In fondo se si scoprisse che l'acqua su marte puo essere estratta, io penso che i fondi ricavati da quest'azione di marketing siano spesi bene.
Che scoperta è scoprire che l'acqua si può estrarre?!? Vai lì e la prendi, magari prendendo dovuti accorgimenti per evitare la sublimazione, però non mi pare certo una scoperta... :fagiano:
Il problema vero è andare lì, non il fatto di estrarla...


Clorofilla. :mbe: :confused:
Vi immaginate che casino???:sofico:
Ma non so se è una molecola stabile, sotto i raggi cosmici...
Sì come no... piante che si alimentano con l'energia dei raggi gamma?!? :rolleyes:
I raggi gamma sono usati, qua sulla Terra, per sterilizzare gli oggetti ed in particolare uccidere i batteri. Leggi qua che begli effetti hanno tali raggi sugli organismi viventi: http://en.wikipedia.org/wiki/Gamma_ray#Health_effects
La superficie marziana è costantemente bombardata dai raggi gamma, sterilizzando sistematicamente il suolo.

jumpjack
04-08-2008, 13:46
Che scoperta è scoprire che l'acqua si può estrarre?!? Vai lì e la prendi, magari prendendo dovuti accorgimenti per evitare la sublimazione, però non mi pare certo una scoperta... :fagiano:
Il problema vero è andare lì, non il fatto di estrarla...


Sì come no... piante che si alimentano con l'energia dei raggi gamma?!? :rolleyes:
I raggi gamma sono usati, qua sulla Terra, per sterilizzare gli oggetti ed in particolare uccidere i batteri. Leggi qua che begli effetti hanno tali raggi sugli organismi viventi: http://en.wikipedia.org/wiki/Gamma_ray#Health_effects
La superficie marziana è costantemente bombardata dai raggi gamma, sterilizzando sistematicamente il suolo.
lo so.
cercavo solo di capire quale potrebbe essere 'sta "notizia sensazionale" che riveleranno a settembre... :stordita:

Ma cmq, come esiste il ghiaccio sotto i 5 centimetri di terra... non potrebbero anche esistere microorganismi? :mbe: Se non sbaglio basta poco per schermare i raggi gamma, 5 cm di terra dovrebbero essere sufficienti. O no? :confused: Per l'appunto hanno scoperto qualcosa SCAVANDO, non GUARDANDO il terreno.

edit:
ops...
Uno schermo per raggi γ richiede una massa notevole. Per ridurre del 50% l'intensità di un raggio gamma occorrono 1 cm di piombo, 6 cm di cemento o 9 cm di materiale pressato. (wikipedia)

jumpjack
05-08-2008, 11:35
Non riesco a capire la questione attualmente in corso sulle scoperte di Phoenix: dicono che avrebbero scoperto del "perclorato" sul suolo marziano, parlano di probabile contaminazione del suolo da parte di organismi terrestri trasportati per errore dalla sonda non propriamente sterilizzata, ma parlano anche della scoperta di sostanze tossiche nel suolo... :confused:

Ma che stanno a di'??? :confused: Che vuol dire "perclorato" e basta? Perclorato DI CHE??? E' come dire "abbiamo trovato il solfato." Ma solfato DI CHE, di mia nonna???:mbe:

E poi c'e' questa buffa sequenza di eventi: allertare la Casa Bianca per le scoperte fatte, affermare che c'e' del percolorato, affermare che c'e' una probabile contaminazione biologica, e poi affermare che il suolo è tossico e inospitale.... :mbe:

Possibile cha abbiano "intenzione" di ripetere lo stesso errore di 30 anni fa col viking, quando rilevarono tracce di vita (http://www.biospherics.com/pressrelease/pr073097.htm)e decisero... che ce l'avevano portata loro per sbaglio??? :mc:

jumpjack
05-08-2008, 11:52
Un altro interessante articolo sui risultati del Viking:
http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2007/pdf/1187.pdf

Ipotizza che gli organismi marziani potrebbero usare H2O2 (acqua ossigenata) OLTRE che H2O (acqua) come liquido intracellulare, col vantaggio di un punto di congelamento a -56° (e altri spiegati nell'articolo, insieme agli svantaggi).

drakend
05-08-2008, 12:59
Un altro interessante articolo sui risultati del Viking:
http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2007/pdf/1187.pdf

Ipotizza che gli organismi marziani potrebbero usare H2O2 (acqua ossigenata) OLTRE che H2O (acqua) come liquido intracellulare, col vantaggio di un punto di congelamento a -56° (e altri spiegati nell'articolo, insieme agli svantaggi).
Sulla superficie marziana non è possibile la vita per via del bombardamento dei raggi gamma.
Sarebbe in teoria possibile in falde acquifere sotterranee, però allora l'energia per alimentare le reazioni biochimiche (che sono la vita!) dovrebbe venire dal nucleo del pianeta. Siccome Marte NON ha alcuna attività sismica e/o vulcanica molto probabilmente il nucleo è spento. Tradotto: non c'è alcuna possibilità di vita PRESENTE su Marte, anche se nulla toglie la possibilità che ci sia stata vita in passato.

jumpjack
05-08-2008, 13:28
Sulla superficie marziana non è possibile la vita per via del bombardamento dei raggi gamma.
Sarebbe in teoria possibile in falde acquifere sotterranee, però allora l'energia per alimentare le reazioni biochimiche (che sono la vita!) dovrebbe venire dal nucleo del pianeta. Siccome Marte NON ha alcuna attività sismica e/o vulcanica molto probabilmente il nucleo è spento. Tradotto: non c'è alcuna possibilità di vita PRESENTE su Marte, anche se nulla toglie la possibilità che ci sia stata vita in passato.

mah, per quanto ne sappiamo, potrebbero essere proprio i raggi gamma a fornire energia ai microorganismi marziani, no? :mbe: Sono sicuramente nocivi per gli organismi terrestri... cosi' come l'acido solforico, 1000 atmosfere di pressione e 200° centigradi sono micidiali per, che so, una mosca, ma costituiscono una vera pacchia per i microorganismi delle profonidta' oceaniche. ;)

In realtà, 5 miliardi di anni fa anche l'ossigeno era estremamente nocivo, date le sue alte capacità ossidanti... finche' la natura non riusci' a escogitare un modo per trasformarlo da nocivo a utile.
E cosi' nacque la fotosintesi. ;)

drakend
05-08-2008, 14:14
mah, per quanto ne sappiamo, potrebbero essere proprio i raggi gamma a fornire energia ai microorganismi marziani, no? :mbe: Sono sicuramente nocivi per gli organismi terrestri... cosi' come l'acido solforico, 1000 atmosfere di pressione e 200° centigradi sono micidiali per, che so, una mosca, ma costituiscono una vera pacchia per i microorganismi delle profonidta' oceaniche. ;)

In realtà, 5 miliardi di anni fa anche l'ossigeno era estremamente nocivo, date le sue alte capacità ossidanti... finche' la natura non riusci' a escogitare un modo per trasformarlo da nocivo a utile.
E cosi' nacque la fotosintesi. ;)
Vedo che continui nella tua visione "poetica" di Marte, non c'è nulla di male però hai un'idea che non tiene conto della realtà... in particolare degli effetti dei raggi gamma. Sopra ti ho postato un link che evidentemente hai ignorato, te lo riporto qua per comodità:

Gamma rays are the most dangerous form of radiation emitted by a nuclear explosion because of the difficulty in shielding them. This is because gamma rays have the shortest wavelength of all waves in the electromagnetic spectrum, and therefore have the most ability to penetrate through any gap, even a subatomic one, in what might otherwise be an effective shield.

Gamma-rays are not stopped by the skin. They can induce DNA alteration by interfering with the genetic material of the cell. DNA double-strand breaks are generally accepted to be the most biologically significant lesion by which ionizing radiation causes cancer and hereditary disease[1]. A study done on Russian nuclear workers exposed to external whole-body gamma radiation at high cumulative doses shows the link between radiation exposure and death from leukemia, lung, liver, skeletal and other solid cancers[2]. Alongside radiation, gamma-rays also produce thermal burn injuries and induce an immunosuppressive effect.[3][4]

Tradotto: dove ci sono raggi gamma non c'è vita e quella che c'è crepa in un modo o nell'altro. Pensare che i raggi gamma possano essere alla base della fontosintesi clorofilliana non ha senso perché le piante non potrebbero nemmeno esistere.

ClauDeus
06-08-2008, 02:16
OT
Qualcuno mi spiega cosa possono essere queste formazioni?
http://barsoom.msss.com/moc_gallery/m07_m12/mediummaps/M08/M0804688.jpg
http://mmmgroup.altervista.org/m0804668.html

Qui invece c'è un laghetto in basso :D
http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/all/1/p/307/1P155450047EFF38EVP2557L4M1.JPG
http://mmmgroup.altervista.org/marsw.jpg
http://www.msss.com/moc_gallery/m07_m12/jpegmaps/M09/M0901354.jpg

jumpjack
06-08-2008, 14:01
Vedo che continui nella tua visione "poetica" di Marte,
quelle distese di sassi e sabbia mi hanno rotto :D , voglio vedere qualcosa di verde!! :muro:

Negadrive
06-08-2008, 16:26
Ma che stanno a di'??? :confused: Che vuol dire "perclorato" e basta? Perclorato DI CHE??? E' come dire "abbiamo trovato il solfato." Ma solfato DI CHE, di mia nonna???:mbe:
Penso che intendano questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Perchlorate#Scientific_definition) :)

jumpjack
06-08-2008, 16:52
Penso che intendano questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Perchlorate#Scientific_definition) :)
Appunto, perclorato DI QUALCOSA, ma di che cosa, non s'e' capito: il perclorato, come mi pareva di ricordare, è solo uno ione; come il cloruro; ma dire che metto il cloruro nella pastasciutta, non è certo come dire metto il cloruro di sodio nella pastasciutta! :eek: C'e' anche il cloruro di vinile (http://www.nonsoloaria.com/cvmca.htm) che è altamente tossico, il cloruro di ferro (http://cgi.ebay.it/Cloruro-ferrico-liquido-per-incisione-basette-ramate_W0QQitemZ180260295618QQcmdZViewItem?IMSfp=TL080702091a20196) per corrodere il rame dei circuiti stmpati...

Idem quindi per i perclorati (su wikipedia ce ne sono tanti..: potassio (http://it.wikipedia.org/wiki/Perclorato_di_potassio), ammonio (http://it.wikipedia.org/wiki/Perclorato_d'ammonio), magnesio (http://it.wikipedia.org/wiki/Perclorato_di_magnesio_idrato)...)

Negadrive
06-08-2008, 17:26
Appunto, perclorato DI QUALCOSA, ma di che cosa, non s'e' capito: il perclorato, come mi pareva di ricordare, è solo uno ione; come il cloruro; ma dire che metto il cloruro nella pastasciutta, non è certo come dire metto il cloruro di sodio nella pastasciutta! :eek: C'e' anche il cloruro di vinile (http://www.nonsoloaria.com/cvmca.htm) che è altamente tossico, il cloruro di ferro (http://cgi.ebay.it/Cloruro-ferrico-liquido-per-incisione-basette-ramate_W0QQitemZ180260295618QQcmdZViewItem?IMSfp=TL080702091a20196) per corrodere il rame dei circuiti stmpati...

Idem quindi per i perclorati (su wikipedia ce ne sono tanti..: potassio (http://it.wikipedia.org/wiki/Perclorato_di_potassio), ammonio (http://it.wikipedia.org/wiki/Perclorato_d'ammonio), magnesio (http://it.wikipedia.org/wiki/Perclorato_di_magnesio_idrato)...)
Certo, ho capito cosa intendi. Il punto è che nel comunicato si legge: «Perchlorate was discovered with a multi-use sensor that detects perchlorate, nitrate and other ions.» Insomma il MECA ha un gruppo di sensori che individua direttamente gli ioni (sì, anche Na+)

Octane
06-08-2008, 17:42
Certo, ho capito cosa intendi. Il punto è che nel comunicato si legge: «Perchlorate was discovered with a multi-use sensor that detects perchlorate, nitrate and other ions.» Insomma il MECA ha un gruppo di sensori che individua direttamente gli ioni (sì, anche Na+)
Vorrei aggiungere che la stragrande maggioranza degli strumenti di analisi, al pari delle analisi chimiche classiche, va per tipi: ioni positivi, ioni negativi (come appunto il ClO4- ), gruppi funzionali (come il carbossile o l'amminico in organica). Per avere una determinazione completa del solo contenuto minerale di un campione ci vuole un nutrito set di strumenti, per il materiale organico e' anche peggio! ;)

In conclusione e' probabile quindi che non abbiano ancora completato le analisi per la determinazione dei cationi (quanti e quali).

Jo3
10-08-2008, 12:25
August 09, 2008 NASA's Phoenix Mars Lander has continued studies of its landing site by widening a trench, making overnight measurements of conductivity in the Martian soil and depositing a sample of surface soil into a gap between partially opened doors to an analytical oven on the lander.

Phoenix's robotic arm delivered soil Thursday from a trench informally named "Rosy Red" through a narrow opening to a screen above the No. 5 oven on the lander's Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA). A few particles of the sample passed through the screen on Thursday, but not enough to fill the oven and allow analysis of the sample to begin. The Phoenix team sent commands for TEGA to vibrate the screen again on Friday, and more material reached the oven, though still not enough to proceed with analysis.

"There appear to be clumps blocking the opening," said Doug Ming of NASA Johnson Space Center, Houston, the Phoenix team's science lead on Friday. "However, we have seen in the past that when this soil sits for a while, it disperses. We intend to fill an oven with this material, either by additional vibration of the same screen or by opening doors to one of the other TEGA cells."

jumpjack
10-08-2008, 13:59
"There appear to be clumps blocking the opening," said Doug Ming of NASA Johnson Space Center, Houston, the Phoenix team's science lead on Friday. "However, we have seen in the past that when this soil sits for a while, it disperses. We intend to fill an oven with this material, either by additional vibration of the same screen or by opening doors to one of the other TEGA cells."

Su Marte verrebbero dei castelli di sabbia favolosi! :D
Quella sabbia è decisamente "umidiccia" e "mallopposa"... a dispetto di quanto possano dire i dati e le teorie su punto di congelamento e pressione.... :mbe:

Jo3
12-08-2008, 06:38
August 10, 2008 Update, 8 a.m. PDT:

Vibration of the screen above a laboratory oven on NASA's Phoenix Mars Lander on Saturday succeeded in getting enough soil into the oven to begin analysis. Commands were sent for the lander's Thermal and Evolved-Gas Analyzer to begin analysis Sunday of the soil sample from a trench called "Rosy Red."

August 9, 2008 NASA's Phoenix Mars Lander has continued studies of its landing site by widening a trench, making overnight measurements of conductivity in the Martian soil and depositing a sample of surface soil into a gap between partially opened doors to an analytical oven on the lander.

Phoenix's robotic arm delivered soil Thursday from a trench informally named "Rosy Red" through a narrow opening to a screen above the No. 5 oven on the lander's Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA). A few particles of the sample passed through the screen on Thursday, but not enough to fill the oven and allow analysis of the sample to begin. The Phoenix team sent commands for TEGA to vibrate the screen again on Friday, and more material reached the oven, though still not enough to proceed with analysis.

"There appear to be clumps blocking the opening," said Doug Ming of NASA Johnson Space Center, Houston, the Phoenix team's science lead on Friday. "However, we have seen in the past that when this soil sits for a while, it disperses. We intend to fill an oven with this material, either by additional vibration of the same screen or by opening doors to one of the other TEGA cells."

Jo3
17-08-2008, 04:24
Phoenix Microscope Takes First Image Of Martian Dust Particle
August 14, 2008 NASA's Phoenix Mars Lander has taken the first-ever image of a single particle of Mars' ubiquitous dust, using its atomic force microscope.

The particle -- shown at higher magnification than anything ever seen from another world -- is a rounded particle about one micrometer, or one millionth of a meter, across. It is a speck of the dust that cloaks Mars. Such dust particles color the Martian sky pink, feed storms that regularly envelop the planet and produce Mars' distinctive red soil.

"This is the first picture of a clay-sized particle on Mars, and the size agrees with predictions from the colors seen in sunsets on the Red Planet," said Phoenix co-investigator Urs Staufer of the University of Neuchatel, Switzerland, who leads a Swiss consortium that made the microscope.

"Taking this image required the highest resolution microscope operated off Earth and a specially designed substrate to hold the Martian dust," said Tom Pike, Phoenix science team member from Imperial College London. "We always knew it was going to be technically very challenging to image particles this small."

gpc
28-08-2008, 12:13
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_25263.jpg

Ice Cold Sunrise on Mars
August 26, 2008 --- From the location of NASA's Phoenix Mars Lander, above the Martian arctic circle, the sun does not set during the peak of the Martian summer.

This period of maximum solar energy is past -- on Sol 86, the 86th Martian day after the Phoenix landing, the sun fully set behind a slight rise to the north for about half an hour.

This red-filter image taken by the lander's Surface Stereo Imager, shows the sun rising on the morning of sol 90, Aug. 25, 2008, the last day of the Phoenix nominal mission.

The image was taken at 51 minutes past midnight local solar time during the slow sunrise that followed a 75 minute "night." The skylight in the image is light scattered off atmospheric dust particles and ice crystals.

The setting sun does not mean the end of the mission. In late July, the Phoenix Mission was extended through September, rather than the 90-sol duration originally planned as the prime mission.

+Benito+
28-08-2008, 13:41
si sa se la tenteranno anche l'anno prossimo o se sbaraccano tutto confidando nella sicura morte della sonda?

gpc
28-08-2008, 13:46
si sa se la tenteranno anche l'anno prossimo o se sbaraccano tutto confidando nella sicura morte della sonda?

no beh, la missione è stata prolungata, va già oltre i 90 giorni preventivati inizialmente.
La sonda muore di sicuro per due motivi: il primo è che l'inverno dura il doppio del nostro e fa veramente freddo :D ; il secondo è che la sonda è alimentata ad energia solare e, tra la polvere prima e il ghiaccio poi, i pannelli saranno rapidamente oscurati (senza contare il fatto che d'inverno il sole non sorge, come ai nostri poli :D ). Senza energia, la temperatura scenderà così tanto da guastare tutta la parte meccanica prima e l'elettronica poi.
Quindi, la sonda sicuramente non raggiungerà il disgelo... Se riuscisse a sopravvivere tanto da mostrare la formazione del ghiaccio di CO2 sarebbe già una cosa fantastica.

Octane
28-08-2008, 14:45
Quindi, la sonda sicuramente non raggiungerà il disgelo... Se riuscisse a sopravvivere tanto da mostrare la formazione del ghiaccio di CO2 sarebbe già una cosa fantastica.

quindi ci proveranno a ricontattarla la prossima primavera marziana?

gpc
28-08-2008, 15:23
quindi ci proveranno a ricontattarla la prossima primavera marziana?

Ma no, come dicevo, quella schiatta ben prima. Come sopravvive a sei mesi di buio totale? :mbe:
Il ghiaccio dovrebbe formarsi ben prima... secondo me, ora che il sole inizia a tramontare, si cominceranno a vedere le temperature scendere a picco.

Rand
28-08-2008, 18:28
Ma no, come dicevo, quella schiatta ben prima. Come sopravvive a sei mesi di buio totale? :mbe:
Il ghiaccio dovrebbe formarsi ben prima... secondo me, ora che il sole inizia a tramontare, si cominceranno a vedere le temperature scendere a picco.

C'è una modalità "prova a chiamare a primavera". Anche se come dici tu è quasi certo che non superi l'inverno.

+Benito+
28-08-2008, 20:44
Ma no, come dicevo, quella schiatta ben prima. Come sopravvive a sei mesi di buio totale? :mbe:
Il ghiaccio dovrebbe formarsi ben prima... secondo me, ora che il sole inizia a tramontare, si cominceranno a vedere le temperature scendere a picco.

non sarebbe la prima volta che una sonda riserva delle sorprese, come i rover i cui pannelli vengono puliti dal vento. Certo questa volta è ben diverso, la sonda dovrebbe a tutti gli effetti resuscitare l'estate prossima...

gpc
28-08-2008, 21:08
non sarebbe la prima volta che una sonda riserva delle sorprese, come i rover i cui pannelli vengono puliti dal vento. Certo questa volta è ben diverso, la sonda dovrebbe a tutti gli effetti resuscitare l'estate prossima...

No, non cogli: il sole non sorgerà per sei mesi durante l'inverno :D Hai voglia a pulire dalla polvere :p

gpc
29-08-2008, 09:17
http://www.space.gc.ca/asc/video/phoenix_givre.gif

Come dicevo, ora che il sole scende di notte, le temperature iniziano a precipitare...
In questo video si vede la formazione di ghiaccio durante le ore notturne sul "coso" (non so come si traduca :D ) segnavento del lander.

MaxRob
29-08-2008, 11:17
fiiico

+Benito+
29-08-2008, 13:40
No, non cogli: il sole non sorgerà per sei mesi durante l'inverno :D Hai voglia a pulire dalla polvere :p

sìsì, certamente! Per quello ho usato la parola resuscitare :D

Jo3
31-08-2008, 07:35
NASA Phoenix Mission Conducting Extended Activities On Mars

August 29, 2008 --- NASA's Phoenix Mars Lander, having completed its 90-day primary mission, is continuing its science collection activities. Science and engineering teams are looking forward to at least another month of Martian exploration.

Due to the spacecraft's sufficient power and experiment capacity, NASA announced on July 31 that the mission would continue operations through Sept. 30. Once the lander finishes collecting science data, the mission teams will continue the analysis of the measurements and observations.

"We have been successful beyond my wildest dreams, and we're not done yet learning from Mars about its secrets," said Peter Smith, Phoenix principal investigator from the University of Arizona, Tucson.

"We are still working to understand the properties and the history of the ice at our landing site on the northern plains of Mars. While the sun has begun to dip below the horizon, we still have power to continue our observations and experiments. And we're hoping to see a gradual change in the Martian weather in the next few weeks," he said.

Among the critical questions the Phoenix science team is trying to answer is whether the northern region of Mars could have been a habitable zone.

Phoenix has already confirmed the presence of water ice, determined the soil is alkaline and identified magnesium, sodium, potassium, chloride and perchlorate in the soil. Chemical analyses continue even as Phoenix's robotic arm reaches out for more samples to sniff and taste.

"It's been gratifying to be able to share the excitement of our exploration with the public through the thousands upon thousands of images that our cameras have taken. They have been available to the public on our web site as soon as they are received on Earth," Smith said. Phoenix's Surface Stereo Imager, Robotic Arm Camera and microscope have returned more than 20,000 pictures since landing day, May 25.

The mission's meteorological instruments have made daily atmospheric readings and have watched as the pressure decreases, signaling a change in the season. At least one ice water cloud has been observed and consistent wind patterns have been recorded over the landing site.

The team is currently working to diagnose an intermittent interference that has become apparent in the path for gases generated by heating a soil sample in the Thermal and Evolved-Gas Analyzer to reach the instrument's mass spectrometer. Vapors from all samples baked to high temperatures have reached the mass spectrometer so far, however data has shown that the gas flow has been erratic, which is puzzling the scientists.

Meanwhile, plans call for Phoenix to widen its deepest trench, called "Stone Soup," to scoop a fresh sample of soil from that depth for analysis in the wet chemistry laboratory of the Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer (MECA). Stone Soup measures about 18 centimeters (7 inches) deep. The first attempt to collect a sample from Stone Soup, on Aug. 26, got 2 to 3 cubic centimeters (half a teaspoon) into the scoop. This was judged to be not quite enough, so delivering a sample was deferred.

In coming days the team also plans to have Phoenix test a revised method for handling a sample rich in water-ice. Two such samples earlier stuck inside the scoop

Click Here for images associated with this press release.








Pensare che tra 500/1000 anni i luoghi ove sono atterrate le sonde saranno dichiarati musei.

jumpjack
16-09-2008, 09:10
La notizia che tutti aspettavamo (... o no? ;) )
http://www.space.com/missionlaunches/080912-phoenix-dust-devils.html

Anche al polo nord marziano ci sono i "dust devils", o "streghe", o "mulinelli", o "minitornadi", o chiamateli come vi pare.

Quello che è importante è che sono i dustdevils ad aver permesso a Spirit e Opportunity di sopravvivere per oltre 50 mesi invece dei 3 previsti, perche' grazie a loro sono stati regolarmente "ripuliti" dalla povere i pannelli solari!

I dustdevils fotografati da phoenix sono larghi fino a 6 metri, quindi ora c'e' la concreta possibilità che Phoenix possa sopravvivere per almeno mezzo anno marziano (cioe' almeno finche' c'e' il sole; poi quando non c'e' piu' il sole... non c'e' dustdevils che possa salvarlo).

+Benito+
16-09-2008, 09:24
La notizia che tutti aspettavamo (... o no? ;) )
http://www.space.com/missionlaunches/080912-phoenix-dust-devils.html

Anche al polo nord marziano ci sono i "dust devils", o "streghe", o "mulinelli", o "minitornadi", o chiamateli come vi pare.

Quello che è importante è che sono i dustdevils ad aver permesso a Spirit e Opportunity di sopravvivere per oltre 50 mesi invece dei 3 previsti, perche' grazie a loro sono stati regolarmente "ripuliti" dalla povere i pannelli solari!

I dustdevils fotografati da phoenix sono larghi fino a 6 metri, quindi ora c'e' la concreta possibilità che Phoenix possa sopravvivere per almeno mezzo anno marziano (cioe' almeno finche' c'e' il sole; poi quando non c'e' piu' il sole... non c'e' dustdevils che possa salvarlo).

temo che il sole vada via tra due settimane o poco più, non credo mezzo anno. Dato che c'è così tanto vento, perchè non pensare ad una turbina eolica come generatore di supporto per le missioni polari?

Rand
16-09-2008, 10:09
temo che il sole vada via tra due settimane o poco più, non credo mezzo anno. Dato che c'è così tanto vento, perchè non pensare ad una turbina eolica come generatore di supporto per le missioni polari?

Penso sia perchè:

- Parti mobili: meno ce ne sono meglio è visto che sono tendenzialmente più fragili.
- Atmosfera rarefatta: sarebbero richieste grandi "pale" con i problemi relativi (come la trasporto fino a Marte, quanto pesa).
- Requisiti energetici per resistere all'inverno.
- C'è effettivamente abbastanza vento o sono fenomeni sporadici? (se smette il vento per troppo muore la sonda)

drakend
16-09-2008, 10:50
Ma metterci una fonte energetica nucleare faceva troppo schifo?

+Benito+
16-09-2008, 11:35
Ma metterci una fonte energetica nucleare faceva troppo schifo?

costa, e sebbene ormai siano affidabili (una volta una era montata su un lancio esploso e venne recuperata e riutilizzata!) c'è sempre qualcuno che osteggia.
Vengono usate per missioni che devono durare anni o decenni. Sono fondamentalmente elementi che decadono e il cui calore viene convertito in fem da delle termocoppie che sfruttano l'effetto seebeck.

Rand
16-09-2008, 12:08
Inoltre molti degli strumenti hanno una vita limitata "per progetto" (tutti i vari tipi di "fornetti" monouso) e quindi non ne vale (ulteriormente) la pena.

jumpjack
16-09-2008, 12:19
Inoltre molti degli strumenti hanno una vita limitata "per progetto" (tutti i vari tipi di "fornetti" monouso) e quindi non ne vale (ulteriormente) la pena.

ma sarebbe stato interessante un filmato in "timelapse" dell'evolvere del ghiaccio al polo!

+Benito+
16-09-2008, 12:26
ma sarebbe stato interessante un filmato in "timelapse" dell'evolvere del ghiaccio al polo!

costosetto come filmato

jumpjack
16-09-2008, 13:32
costosetto come filmato
costosetto?!?
ormai la sonda sta li', cosa costa mettere insieme 200 foto dello stesso posto fatte in 200 giorni diversi? :mbe:

+Benito+
16-09-2008, 13:50
costosetto?!?
ormai la sonda sta li', cosa costa mettere insieme 200 foto dello stesso posto fatte in 200 giorni diversi? :mbe:

serve una macchina che sia capace di scattare al buio quasi totale e un sistema per alimentarla.

Rand
16-09-2008, 14:36
serve una macchina che sia capace di scattare al buio quasi totale e un sistema per alimentarla.

*

E visto che hai un sistema per sopravvivere al buio e al freddo conviene avere anche qualche altro strumento per analizzare il ghiaccio e le caratteristiche di questo nuovo tipo di ambiente. In sostanza è una sonda diversa :D

Octane
16-09-2008, 15:03
costa, e sebbene ormai siano affidabili (una volta una era montata su un lancio esploso e venne recuperata e riutilizzata!) c'è sempre qualcuno che osteggia.
Vengono usate per missioni che devono durare anni o decenni. Sono fondamentalmente elementi che decadono e il cui calore viene convertito in fem da delle termocoppie che sfruttano l'effetto seebeck.
o per missioni distanti dal sole. ;)
Oltre marte infatti i pannelli dovrebbero essere troppo grandi per poter generare sufficiente energia per alimentare una qualsiasi sonda (i piu' grandi dovrebbero essere quelli montati sulla sonda Rosetta)
Fondamentalmente le opzioni per alimentare sonde a lunga distanza non sono molte:
gli RTG

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Cutdrawing_of_an_GPHS-RTG.jpg/400px-Cutdrawing_of_an_GPHS-RTG.jpg (http://en.wikipedia.org/wiki/Radioisotope_thermoelectric_generator)

generatori betavoltaici, opto-piezoelettrici
http://en.wikipedia.org/wiki/Betavoltaic

in ogni caso non e' mai stato previsto l'uso di generatori simili per la Phoenix (visto anche che si tratta di una missione "riciclata")

Rand
16-09-2008, 15:34
o per missioni distanti dal sole. ;)
Oltre marte infatti i pannelli dovrebbero essere troppo grandi per poter generare sufficiente energia per alimentare una qualsiasi sonda (i piu' grandi dovrebbero essere quelli montati sulla sonda Rosetta)

Con la tecnologia attuale sembra sia possibile utilizzarli fino a Giove: Juno (http://en.wikipedia.org/wiki/Juno_(spacecraft)) dovrebbe infatti fare uso di pannelli solari.

Octane
16-09-2008, 15:46
Con la tecnologia attuale sembra sia possibile utilizzarli fino a Giove: Juno (http://en.wikipedia.org/wiki/Juno_(spacecraft)) dovrebbe infatti fare uso di pannelli solari.
Tanto meglio..almeno quelli non si scaricano! :D

Salvo rare eccezioni (un esempio su tutte le "voyager") la sonda fa tempo a morire per altre cause prima che si esauriscano gli RTG

+Benito+
16-09-2008, 20:29
Tanto meglio..almeno quelli non si scaricano! :D

Salvo rare eccezioni (un esempio su tutte le "voyager") la sonda fa tempo a morire per altre cause prima che si esauriscano gli RTG

a proposito del Voyager, ho letto che gli ultimi segnali ricevuti provenivano da una posizione molto diversa da quella che avrebbe dovuto essere, la cosa è ancora un mistero?

Rand
16-09-2008, 20:40
Tanto meglio..almeno quelli non si scaricano! :D

Salvo rare eccezioni (un esempio su tutte le "voyager") la sonda fa tempo a morire per altre cause prima che si esauriscano gli RTG

Però con le radiazioni si danneggiano e perdono efficacia pure i pannelli :O

a proposito del Voyager, ho letto che gli ultimi segnali ricevuti provenivano da una posizione molto diversa da quella che avrebbe dovuto essere, la cosa è ancora un mistero?

Erano i Pioneer (10 e 11), non i Voyager. A quanto sembra (http://en.wikipedia.org/wiki/Pioneer_anomaly) comunque non lo sanno ancora (a giudicare dal numero di ipotesi :D)

gpc
16-09-2008, 23:59
costosetto?!?
ormai la sonda sta li', cosa costa mettere insieme 200 foto dello stesso posto fatte in 200 giorni diversi? :mbe:

Che c'entra, cambia tutto il progetto, i pesi, gli ingombri... per i lanci in orbita bassa si parla di costi nell'ordine di 10.000€ / Kg, figurati per lanci interplanetari.

In ogni caso, c'è da mettersi il cuore in pace: a breve il braccio sarà inutilizzabile per la carenza di energia (non è questione di polvere sui pannelli qui, è questione di sole che scende sempre più in basso), dopo di che, verosimilmente, i sistemi di riscaldamento non ce la faranno più a mantenere in temperatura l'elettronica. A quel punto, la sonda avrà i minuti contati.

jumpjack
17-09-2008, 10:27
a rega', ma che state a di'??? :doh:
non me so spiegato.
Intendevo dire che se la sonda potesse sopravvivere per mezzo anno marziano, cioe' per quanto tempo dura IL SOLE al polo, potrebbe fare un filmato in timelapse dell'evoluzione del suolo!
Poi mi avete fatto notare che l'estate ormai è finita (pure li'.... :rolleyes: ), e il sole sta tramontando, quindi non c'e' niente da fare, neanche coi dust devils: i pannelli possono essere pure lindi e puliti come appena usciti di fabbrica... ma se il sole non c'e'!!!! :muro: :muro:

Tuttavia, la missione è gia' durata oltre 100 giorni, magari mettendo insieme 100 fotogrammi della stessa area, si vede qualche evoluzione... o forse no.
Certo non mi ci metto io a fare la composizione! :D

Cmq pensavo che il ghiaccio si formasse anche durante l'estate: dopo tutto, nelle foto prese da Terra o dall'orbita, si vede il ghiaccio illuminato dal sole, ai poli! :mbe:

Rand
17-09-2008, 11:35
Cmq pensavo che il ghiaccio si formasse anche durante l'estate: dopo tutto, nelle foto prese da Terra o dall'orbita, si vede il ghiaccio illuminato dal sole, ai poli! :mbe:

Sono atterrati un po' più in "giù":

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/da/Mars_Phoenix_lander_close_125.74922W_68.21883N.png/800px-Mars_Phoenix_lander_close_125.74922W_68.21883N.png

jumpjack
29-09-2008, 21:17
Lo sapevate che su marte ci nevica? :read:

NASA Mars Lander Sees Falling Snow, Soil Data Suggest Liquid Past

PASADENA, Calif. -- NASA's Phoenix Mars Lander has detected snow falling from Martian clouds. Spacecraft soil experiments also have provided evidence of past interaction between minerals and liquid water, processes that occur on Earth.

A laser instrument designed to gather knowledge of how the atmosphere and surface interact on Mars has detected snow from clouds about 4 kilometers (2.5 miles) above the spacecraft's landing site.


Peccato pero' che "non attacca".... :O

Data show the snow vaporizing before reaching the ground.

"Nothing like this view has ever been seen on Mars," said Jim Whiteway, of York University, Toronto, lead scientist for the Canadian-supplied Meteorological Station on Phoenix. "We'll be looking for signs that the snow may even reach the ground."

jumpjack
30-09-2008, 13:27
Ehi, non avevo notato l'ultima parte della notizia...
http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2008/09/30/MNQS1387R3.DTL

There isn't much chance that Phoenix will recover once sunlight returns next year, Goldstein said. His engineers have created a "Lazarus mode" software program to wake the spacecraft up.

"But I don't really believe it's possible," he said.
Pessimismo a parte... la sonda è gia' predisposta per eventualmente resuscitare l'anno prossimo! :sofico:

Negadrive
30-09-2008, 13:55
Spettacolari queste notizie! Aggiungo la fonte NASA:
http://www.jpl.nasa.gov/news/phoenix/release.php?ArticleID=1886
nella pagina c'è anche una gif con una sequenza d'immagini durante il sorgere del Sole.

gpc
30-09-2008, 17:49
Lazarus mode
:rotfl:

dovrebbero dare dei premi produzione a chi inventa 'sti nomi :D

+Benito+
30-09-2008, 19:54
Lazarus mode
:rotfl:

dovrebbero dare dei premi produzione a chi inventa 'sti nomi :D

Vero! :asd:

Rand
18-10-2008, 18:27
E' stato usato il sesto (su 8) dei forni del TEGA:

Phoenix Gets Bonus Soil Sample
October 17, 2008

The Mars Phoenix Lander's robotic arm successfully delivered soil into oven six of the lander's thermal and evolved-gas analyzer (TEGA) on Monday, Oct. 13, or Martian day (sol) 137 of the mission.

The delivery to oven six is a "bonus round" for Phoenix, as the mission goal requirement of filling and analyzing soil in at least three of the ovens has already been satisfied. Six of eight ovens have been used to date.

TEGA's tiny ovens heat the soil to as high as 1,800 degrees Fahrenheit (1,000 degrees Celsius). The lab's "nose," or mass spectrometer, then "smells" and analyzes the gases derived from heating the soil. Mission scientists will continue to research and analyze the soil samples in the coming months, long after Phoenix stops operating on the surface.

Now in Martian late-summer, Phoenix is gradually getting less power as the sun drops below the horizon.

"My entire team is working very hard to make use of the power we have before it disappears," said William Boynton of the University of Arizona, Tucson, the lead scientist for TEGA. "Every time we fill an oven, we potentially learn more about Mars' geochemistry."

NASA's Phoenix mission is led by Peter Smith of the University of Arizona, with project management at NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif., and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; the Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute.

A quanto pare incomincia a fare freddo su Marte :D:

http://www.db-prods.net/blog/wp-content/uploads/2008/10/frostysnowwhite-sol140.jpg

PS. C'è un qualche motivo perchè questa discussione non è nella "lista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374870)"?

GioFX
18-10-2008, 19:40
Originariamente c'era questo indice che mantenevo io:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=851766

poi è stato deciso da parte dello staff di riunire i sommari delle principali aree di discussione sotto un'unico indice, che però è ovviamente modificabile solo dai moderatori.

Per questo devo sempre contattare Lucrezio per aggiungere i link alle nuove missioni.

Mi sa però che è meglio che riprenda ad aggiungere i link nella vecchia e poi, eventualmente, passare il codice della pagina direttamente a Lucrezio per la modifica del post nell'indice generale.

dupa
19-10-2008, 12:08
Se a qualcuno interessasses, la sonda twitera:

http://twitter.com/MarsPhoenix

Rand
29-10-2008, 02:18
Inizia la disattivazione dei riscaldatori che mantengono "in vita" l'elettronica degli strumenti:

NASA's Phoenix Mission Faces Survival Challenges
October 28, 2008

PASADENA, Calif. -- In a race against time and the elements, engineers with NASA's Phoenix Mars Lander mission hope to extend the lander's survival by gradually shutting down some of its instruments and heaters, starting today.

Originally scheduled to last 90 days, Phoenix has completed a fifth month of exploration in the Martian arctic. As expected, with the Martian northern hemisphere shifting from summer to fall, the lander is generating less power due to shorter days and fewer hours of sunlight reaching its solar panels. At the same time, the spacecraft requires more power to run several survival heaters that allow it to operate even as temperatures decline.

"If we did nothing, it wouldn't be long before the power needed to operate the spacecraft would exceed the amount of power it generates on a daily basis," said Phoenix Project Manager Barry Goldstein of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif. "By turning off some heaters and instruments, we can extend the life of the lander by several weeks and still conduct some science."

Over the next several weeks, four survival heaters will be shut down, one at a time, in an effort to conserve power. The heaters serve the purpose of keeping the electronics within tested survivable limits. As each heater is disabled, some of the instruments are also expected to cease operations. The energy saved is intended to power the lander's main camera and meteorological instruments until the very end of the mission.

Later today, engineers will send commands to disable the first heater. That heater warms Phoenix's robotic arm, robotic-arm camera, and thermal and evolved-gas analyzer (TEGA), an instrument that bakes and sniffs Martian soil to assess volatile ingredients. Shutting down this heater is expected to save 250 watt-hours of power per Martian day.

The Phoenix team has parked the robotic arm on a representative patch of Martian soil. No additional soil samples will be gathered. The thermal and electrical-conductivity probe (TECP), located on the wrist of the arm, has been inserted into the soil and will continue to measure soil temperature and conductivity, along with atmospheric humidity near the surface. The probe does not need a heater to operate and should continue to send back data for weeks.

Throughout the mission, the lander's robotic arm successfully dug and scraped Martian soil and delivered it to the onboard laboratories. "We turn off this workhorse with the knowledge that it has far exceeded expectations and conducted every operation asked of it," said Ray Arvidson, the robotic arm's co-investigator, and a professor at Washington University, St. Louis.

When power levels necessitate further action, Phoenix engineers will disable a second heater, which serves the lander's pyrotechnic initiation unit. The unit hasn't been used since landing, and disabling its heater is expected to add four to five days to the mission's lifetime. Following that step, engineers would disable a third heater, which warms Phoenix's main camera -- the Surface Stereo Imager --and the meteorological suite of instruments. Electronics that operate the meteorological instruments should generate enough heat on their own to keep most of those instruments and the camera functioning.

In the final step, Phoenix engineers may turn off a fourth heater -- one of two survival heaters that warm the spacecraft and its batteries. This would leave one remaining survival heater to run out on its own.

"At that point, Phoenix will be at the mercy of Mars," said Chris Lewicki of JPL, lead mission manger.

Engineers are also preparing for solar conjunction, when the sun is directly between Earth and Mars. Between Nov. 28 and Dec. 13, Mars and the sun will be within two degrees of each other as seen from Earth, blocking radio transmission between the spacecraft and Earth. During that time, no commands will be sent to Phoenix, but daily downlinks from Phoenix will continue through NASA's Odyssey and Mars Reconnaissance orbiters. At this time, controllers can't predict whether the fourth heater would be disabled before or after conjunction.

The Phoenix mission is led by Peter Smith of the University of Arizona, Tucson, with project management at the Jet Propulsion Laboratory and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus in Denmark; the Max Planck Institute in Germany; and the Finnish Meteorological Institute. The California Institute of Technology in Pasadena manages JPL for NASA.


Ieri è stato disattivato quello relativo al TEGA (i "fornetti") e al braccio robotico con la relativa "fotocamera".

jumpjack
29-10-2008, 09:07
Per chi non mastica l'inglese... stiamo chiudendo baracca&burattini:
un giorno dopo l'altro verranno spenti i "mini-termosifoni" della sonda, che servono a mantenerla "in vita" nelle gelide piane marziane, ma che consumano un sacco di energia, mentre l'energia disponibile diminuisce sempre piu', perche' le giornate sono sempre piu' corte.

Prima verrà spento il riscaldatore del braccio robotico, che ormai non verrà piu' usato: gli scavi sono terminati, e il braccio è gia' stato "parcheggiato".

Poi piano piano spegneranno tutto il resto, persino il riscaldatore della telecamera, che si spera riuscirà ad "autoriscaldarsi" mentre funziona...

Ma poi spegneranno anche i riscaldatori delle batterie e di tutta la sonda, e a quel punto "Phoenix sarà affidato alla pietà di Marte"... :mbe:

Tutto questo mette una gran tristezza... come quando Sojourner smise di "telefonare a casa", senza nemmeno un po' di preavviso: io me lo immaginai bloccarsi con la "zampetta" alzata mentre cercava per sbaglio di arrampicarsi su Yogi, congelato dal frddo di Marte...

"Bip!".

Rand
29-10-2008, 11:56
Ottimo riassunto :D

Tutto questo mette una gran tristezza... come quando Sojourner smise di "telefonare a casa", senza nemmeno un po' di preavviso: io me lo immaginai bloccarsi con la "zampetta" alzata mentre cercava per sbaglio di arrampicarsi su Yogi, congelato dal frddo di Marte...

"Bip!".

*

Xile
29-10-2008, 13:19
RIP :cry: :cry: :cry:

Jo3
30-10-2008, 07:13
Eh calma calma.

Un riscaldatore rimarra' attivo per tutto l'inverno marziano.

Si spera di riacquisire il segnale la primavera marziana prossima.

jumpjack
30-10-2008, 09:19
Eh calma calma.

Un riscaldatore rimarra' attivo per tutto l'inverno marziano.

Si spera di riacquisire il segnale la primavera marziana prossima.
cioe' per quanti mesi?
e quanto consuma?
e quanta energia possono "contenere" al massimo le batterie completamente cariche?
Sinceramente non confido molto nel "lazarus mode"... Ieri notte c'erano -96° lassu'! :eek:

Octane
30-10-2008, 09:25
Eh calma calma.

Un riscaldatore rimarra' attivo per tutto l'inverno marziano.

Si spera di riacquisire il segnale la primavera marziana prossima.

Penso che Xile si riferisse principalmente al Sojourner ;)

In ogni caso per quanto flebili possano essere le speranze di "risveglio primaverile" per la Phoenix non val la pena di darla gia' per morta..d'altra parte e' pur sempre una Fenice!

Rand
30-10-2008, 09:50
Eh calma calma.

Un riscaldatore rimarra' attivo per tutto l'inverno marziano.

Si spera di riacquisire il segnale la primavera marziana prossima.

Però realisticamente le possibilità sono scarse/molto scarse:

http://www.nasa.gov/images/content/279893main_Goldstein2_Chart_SD_Fix_516-387.jpg

per un periodo l'irraggiamento solare giornaliero scende a zero (il sole non sorge, come al nostro polo)

The yellow line on this graphic indicates the number of hours of sunlight each sol, or Martian day, at the Phoenix landing site's far-northern latitude, beginning with the entire Martian day (about 24 hours and 40 minutes) for the first 90 sols, then declining to no sunlight by about sol 300. The blue tick mark indicates that on Sol 124 (Sept. 29, 2008), the sun is above the horizon for about 20 hours.

The brown vertical bar represents the period from Nov. 18 to Dec. 24, 2008, around the "solar conjunction," when the sun is close to the line between Mars and Earth, affecting communications.
The green vertical rectangle represents the period from February to November 2009 when the Phoenix lander is expected to be encased in carbon-dioxide ice.

Quindi niente energia per riscaldare anche solo in parte l'elettronica...

Xile
30-10-2008, 12:14
Penso che Xile si riferisse principalmente al Sojourner ;)

In ogni caso per quanto flebili possano essere le speranze di "risveglio primaverile" per la Phoenix non val la pena di darla gia' per morta..d'altra parte e' pur sempre una Fenice!

Nono parlavo anche della Phoenix!!! :D

jumpjack
30-10-2008, 12:59
Però realisticamente le possibilità sono scarse/molto scarse:

http://www.nasa.gov/images/content/279893main_Goldstein2_Chart_SD_Fix_516-387.jpg



"CO2 Ice encasement"
Diventerà il primo tecnopupazzo di neve della storia. :sofico:

gpc
10-11-2008, 23:14
2008-11-10 22:51
Spazio: Nasa, stop segnale Phoenix
Goldstein, 'potrebbe significare fine missione su Marte'
(ANSA) - WASHINGTON, 10 NOV - La Nasa non riceve piu' da Marte il segnale della sonda Phoenix: lo riferisce il responsabile della missione, Barry Goldstein. In un breve incontro con la stampa, Goldstein precisa che questo potrebbe significare la fine della missione su Marte. 'Stiamo cessando le operazioni, stiamo per mettere la parola fine alla missione' ha detto.

Cerco conferme sul sito della missione...

gpc
10-11-2008, 23:15
Mars Phoenix Lander Finishes Successful Work On Red Planet

November 10, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander has ceased communications after operating for more than five months. As anticipated, seasonal decline in sunshine at the robot's arctic landing site is not providing enough sunlight for the solar arrays to collect the power necessary to charge batteries that operate the lander's instruments.

Mission engineers last received a signal from the lander on Nov. 2. Phoenix, in addition to shorter daylight, has encountered a dustier sky, more clouds and colder temperatures as the northern Mars summer approaches autumn. The mission exceeded its planned operational life of three months to conduct and return science data.

The project team will be listening carefully during the next few weeks to hear if Phoenix revives and phones home. However, engineers now believe that is unlikely because of the worsening weather conditions on Mars. While the spacecraft's work has ended, the analysis of data from the instruments is in its earliest stages.

"Phoenix has given us some surprises, and I'm confident we will be pulling more gems from this trove of data for years to come," said Phoenix Principal Investigator Peter Smith of the University of Arizona in Tucson.

Launched Aug. 4, 2007, Phoenix landed May 25, 2008, farther north than any previous spacecraft to land on the Martian surface. The lander dug, scooped, baked, sniffed and tasted the Red Planet's soil. Among early results, it verified the presence of water-ice in the Martian subsurface, which NASA's Mars Odyssey orbiter first detected remotely in 2002. Phoenix's cameras also returned more than 25,000 pictures from sweeping vistas to near the atomic level using the first atomic force microscope ever used outside Earth.

"Phoenix not only met the tremendous challenge of landing safely, it accomplished scientific investigations on 149 of its 152 Martian days as a result of dedicated work by a talented team," said Phoenix Project Manager Barry Goldstein at NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif.

Phoenix's preliminary science accomplishments advance the goal of studying whether the Martian arctic environment has ever been favorable for microbes. Additional findings include documenting a mildly alkaline soil environment unlike any found by earlier Mars missions; finding small concentrations of salts that could be nutrients for life; discovering perchlorate salt, which has implications for ice and soil properties; and finding calcium carbonate, a marker of effects of liquid water.

Phoenix findings also support the goal of learning the history of water on Mars. These findings include excavating soil above the ice table, revealing at least two distinct types of ice deposits; observing snow descending from clouds; providing a mission-long weather record, with data on temperature, pressure, humidity and wind; observations of haze, clouds, frost and whirlwinds; and coordinating with NASA's Mars Reconnaissance Orbiter to perform simultaneous ground and orbital observations of Martian weather.

"Phoenix provided an important step to spur the hope that we can show Mars was once habitable and possibly supported life," said Doug McCuistion, director of the Mars Exploration Program at NASA Headquarters in Washington. "Phoenix was supported by orbiting NASA spacecraft providing communications relay while producing their own fascinating science. With the upcoming launch of the Mars Science Laboratory, the Mars Program never sleeps."

Xile
10-11-2008, 23:31
RIP!!!

+Benito+
11-11-2008, 13:39
confido in un risveglio l'anno prossimo ;)

Octane
11-11-2008, 14:17
confido in un risveglio l'anno prossimo ;)

Idem!

Cfranco
11-11-2008, 15:35
confido in un risveglio l'anno prossimo ;)

:sperem:

gpc
11-11-2008, 16:58
non ci sarà, c'è poco da confidare.

GioFX
11-11-2008, 19:34
Esatto... è teoricamente possibile ma assai improbabile un risveglio dallo stato di "deep freeze", anche se le batterie fossero ancora ricaricabili.

Phoenix ha cmq superato le aspettative andando ben oltre i 90 giorni pianificati di missione.

Da Spaceflightnow.com: http://www.spaceflightnow.com/news/n0811/10phoenix/index2.html

Phoenix mission ends as lander enters deep freeze

BY WILLIAM HARWOOD
STORY WRITTEN FOR CBS NEWS "SPACE PLACE" & USED WITH PERMISSION
Posted: November 10, 2008

NASA's Phoenix lander, already struggling to keep its batteries charged in the increasingly cold, dim martian winter, was buffeted by an unexpected dust storm Oct. 27 that sharply reduced the amount of power its solar panels could provide to run critical heaters. Waking up later and later to phone home via satellite, Phoenix failed to wake up at all on Nov. 2, prompting NASA managers to reluctantly cease science operations.

"At this time, we're pretty convinced the vehicle is no longer available for us to use," said Barry Goldstein, Phoenix project manager at NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif. "So we are actually ceasing operations, declaring an end to mission operations at this point."

He said NASA's orbiting Mars Odyssey and Mars Reconnaissance Orbiter spacecraft will continue to listen for calls from Phoenix just in case it somehow manages to store enough energy to wake up and check in, but engineers are not optimistic. In all likelihood, the $475 million mission is over.

Unlike the space agency's hardy Spirit and Opportunity rovers, still operating after five years in the more benign equatorial regions of Mars, mission managers said from the beginning that Phoenix would be lucky to survive to the end of the year at its extreme northern latitude. The spacecraft landed May 25 and operated for two full months beyond its 90-day mission design lifetime.

"We always knew with Phoenix that five years was not in the cards," Goldstein said. "It's rather tough living up north above the Arctic Circle. So we always knew the end would be coming for us."

Spirit and Opportunity, located on opposite sides of Mars, have been studying the local geology to help scientists understand the role of water in the red planet's past. The rovers have confirmed that water existed on Mars earlier in its history. Pictures from Mars orbiters clearly show huge channels and other features on the surface that almost certainly were carved by flowing water and there is evidence that Mars once featured a vast ocean in the northern hemisphere.

Mars today is cold and dry, the presumed victim of an environmental catastrophe of some sort in the remote past. But the Mars Odyssey orbiter, equipped with an instrument that can detect evidence of water up to three feet below the surface, discovered vast amounts of ice locked in the soil of the planet's polar regions, ice that could be the remnant of an ancient sea. Phoenix, equipped with a robot arm and a suite of ovens and other instruments to assess soil chemistry, landed on that frigid surface May 25.

Peter Smith, the Phoenix principal investigator at the University of Arizona at Tucson, told reporters today the mission was a complete success.

"What have we done? The first thing was to discover ice," he said. "When we landed, we looked around, we saw a field of dirt and rock that was spread out to the horizon and we didn't see ice right away. It wasn't until we looked under the spacecraft that we found out we were standing on it. This was quite a thrill for everybody.

"Studying that ice has kept us busy for the past five months. We've excavated to the ice, we know its depth, how it changes over the surface, we've seen different types of ice. Really, the mission was all about water and it's going to keep us busy for some time now as we try to understand what we've got."

Cameras aboard Phoenix snapped some 25,000 pictures, ranging from high-resolution panoramas to high-power microscope views of collected soil samples. Its sophisticated instruments analyzed soil and ice samples to help scientists characterize the past and present habitability of the landing site.

"We noticed that the soil was alkaline and its filled with carbonates and clays," Smith said. "On Earth, we would conclude immediately there was liquid water in this soil. For Mars, we have to be a little more careful and we're going to develop this story as we interpret our data. But definitely liquid water has been a part of this soil.

"We also see salts and the perchlorate molecule, which is totally unexpected. It has profound implications for Mars. Perchlorate, of course, is an energy source for microbes on the Earth, its easily soluable, it's something you have to worry about in your drinking water, it has implications for human health. So we've seen nutrients and energy sources. So that leads to the question, is this a habitable zone? Have we found such a thing on Mars?"

The jury is still out. Smith said scientists have not yet completed their analysis of data from Phoenix and he would not rule out the possibility that organic compounds may yet be found.

Phoenix already was struggling to stay alive in the harsh northern environment and mission managers were planning their final "high power" experiment runs when a dust storm cropped up Oct. 27. The storm cut the lander's life short by about three weeks, Goldstein said.

"We were executing what we thought would be the last of what we call our high-power science days," he said. "Those are days on Mars that we dedicate a significant amount of energy to do science. We were planning at that point to turn off the heaters on some of the electronics and then move into a more dormant state where we were going to do some weather monitoring, maybe the occasional image. Unfortunately, Murphy had a little problem for us ... and threw a dust storm at us. It just came out of the blue for us."

"So immediately the team ... went to work really hard to try to shed load, to turn unnecessary power off the vehicle to keep it from going into a power starvation mode. Unfortunately, the end of the mission was coming. We knew this would happen eventually, but we were unsuccessful in keeping the batteries from browning out. What I mean by browning out is, we always go to sleep every night on Mars and ever since the sun's been going down, it's become more imperative. At night, we rely on our batteries to keep the vehicle warm. When the batteries reach zero, kind of like your laptop computer running out of juice when you're on an airplane, the vehicle would just shut down."

For a few days, Phoenix struggled to stay alive.

"The vehicle would brown out, it would die, the sun would come up the next morning and then as the sun came up, the power would come out of the solar arrays, the vehicle would wake up and for a couple of (days) there actually communicated with us, told us what it was doing," Goldstein said.

But the dust lingered "and it became increasingly harder and harder for the vehicle to wake up, and therefore increasingly colder and colder each morning," Goldstein said. "So much so that on Nov. 2, last Sunday, was actually the last time we heard from Phoenix."

Next April, the sun will drop below the horizon at the Phoenix landing site for about three months. The spacecraft will be covered in carbon dioxide ice and "overnight" temperatures will plunge below minus 300 degrees Fahrenheit. Circuit board coatings and even the solar panels themselves might crack or even break off. By next October, the sun will be high enough once again to provide the energy needed, in theory at least, to wake Phoenix up. NASA will listen, but Goldstein said there is little chance the lander will revive.

"This has been a great mission," he said. "I think we have had a huge success."

+Benito+
11-11-2008, 20:30
non ci sarà, c'è poco da confidare.

pessimista

gpc
11-11-2008, 20:56
pessimista

No, realista.
Si sono spenti i riscaldatori dei sistemi meccanici ed elettronici. Quelli meccanici se ne saranno già andati al creatore, quelli elettronici è questione di poco con quelle temperature.
Anche se per qualche inaspettato miracolo qualcosa dell'elettronica dovesse resistere a sei mesi e più di temperature completamente fuori specifiche, al disgelo i pannelli sarebbero pieni di polvere accumulatasi nel tempo e non potrebbero dare energia per far ripartire i sistemi.
Tra l'altro, pur non sapendolo di preciso, direi che si perderebbe completamente l'orientamento dell'antenna, se c'è, o comunque la sincronizzazione con i relay che ritrasmettono il segnale...
Tutto questo, ovviamente, senza contare il fatto che le batterie si saranno distrutte al 100% appena andate sotto la temperatura di congelamento della chimica che usano (non so se NiCd o Litio, ma a naso direi NiCd).

Rand
12-11-2008, 02:20
http://cache.gawker.com/assets/images/gizmodo/2008/11/lander-goodbye.jpg (http://gizmodo.com/5082385/this-is-my-farewell-transmission-from-mars)
No, realista.
Si sono spenti i riscaldatori dei sistemi meccanici ed elettronici. Quelli meccanici se ne saranno già andati al creatore, quelli elettronici è questione di poco con quelle temperature.

*

Tutto questo, ovviamente, senza contare il fatto che le batterie si saranno distrutte al 100% appena andate sotto la temperatura di congelamento della chimica che usano (non so se NiCd o Litio, ma a naso direi NiCd).

Mars Polar Lander usava delle batterie Nickel-Idrogeno (http://en.wikipedia.org/wiki/Nickel_hydrogen_battery). Phoenix non so..

jumpjack
12-11-2008, 09:41
http://cache.gawker.com/assets/images/gizmodo/2008/11/lander-goodbye.jpg (http://gizmodo.com/5082385/this-is-my-farewell-transmission-from-mars)


NEWS RELEASE: 2008-205 Nov. 10, 2008

Mars Phoenix Lander Finishes Successful Work on Red Planet

LOS ANGELES, Calif. -- NASA's Phoenix Mars Lander has ceased communications after operating for more than five months. As anticipated, [...]


Buonanotte...

Rand
13-11-2008, 13:37
Video tributo (http://www.jpl.nasa.gov/video/index.cfm?id=788) ufficiale del Jet Propulsion Laboratory alla missione.

Octane
13-11-2008, 14:48
No, realista.
Si sono spenti i riscaldatori dei sistemi meccanici ed elettronici. Quelli meccanici se ne saranno già andati al creatore, quelli elettronici è questione di poco con quelle temperature.

ho una domanda che ancora mi frulla nella mia testa vuota..
ma se al cern il rilevatori funzionano ad una temperatura di qualche kelvin,
perche' si dovrebbero danneggiare cosi' tanto quelli della Phoenix che scenderanno ad una temperatura di 90°k su per giu'?


Tutto questo, ovviamente, senza contare il fatto che le batterie si saranno distrutte al 100% appena andate sotto la temperatura di congelamento della chimica che usano (non so se NiCd o Litio, ma a naso direi NiCd).

Ok per le batterie inutilizzabili, ma in primavera dopo il disgelo, durante le ore diurne "potrebbe" alimentarsi (solo la circuteria principale e di comunicazione). Ovviamente sarebbe con la sola energia che filtra sui pannelli senza nemmeno tentare di immagazzinarla su degli accumulatori ormai defunti.
Con delle trasmissioni brevi ma frequenti (tipo una ogni mezz'ora) potrebbe prima o poi capitare che uno dei due satelliti di relay le passi sopra la testa.. :eek:

Mah, chissa' cos'hanno poi previsto gli ingegneri nella sequenza Lazarus

jumpjack
13-11-2008, 17:00
ho una domanda che ancora mi frulla nella mia testa vuota..
ma se al cern il rilevatori funzionano ad una temperatura di qualche kelvin,
perche' si dovrebbero danneggiare cosi' tanto quelli della Phoenix che scenderanno ad una temperatura di 90°k su per giu'?

I rivelatori staranno pure a -273°... ma i computer che li leggono stanno in comode stanza climatizzate a 23°, non sulla superficie marziana a -90°! :(


Ok per le batterie inutilizzabili, ma in primavera dopo il disgelo, durante le ore diurne "potrebbe" alimentarsi (solo la circuteria principale e di comunicazione). Ovviamente sarebbe con la sola energia che filtra sui pannelli senza nemmeno tentare di immagazzinarla su degli accumulatori ormai defunti.

Se hanno previsto un circuito di bypass, e se la corrente generata direttamente dai pannelli è sufficiente ad accendere qualcosa, se i pannelli saranno abbastanza ripuliti dal vento, se non è passato nel frattempo un marziano dispettoso a scambiare qualche filo...


Con delle trasmissioni brevi ma frequenti (tipo una ogni mezz'ora) potrebbe prima o poi capitare che uno dei due satelliti di relay le passi sopra la testa.. :eek:

Mah, chissa' cos'hanno poi previsto gli ingegneri nella sequenza Lazarus
Sono curioso anch'io.
Quando dovrebbe risorgere il sole sulla Fenice? :mbe:

gpc
13-11-2008, 17:47
ho una domanda che ancora mi frulla nella mia testa vuota..
ma se al cern il rilevatori funzionano ad una temperatura di qualche kelvin,
perche' si dovrebbero danneggiare cosi' tanto quelli della Phoenix che scenderanno ad una temperatura di 90°k su per giu'?


Beh sono solo i rilevatori, e sono in ogni caso circuiti specialissimi... l'elettronica poi sta in temperatura da altre parti ;)


Ok per le batterie inutilizzabili, ma in primavera dopo il disgelo, durante le ore diurne "potrebbe" alimentarsi (solo la circuteria principale e di comunicazione). Ovviamente sarebbe con la sola energia che filtra sui pannelli senza nemmeno tentare di immagazzinarla su degli accumulatori ormai defunti.
Con delle trasmissioni brevi ma frequenti (tipo una ogni mezz'ora) potrebbe prima o poi capitare che uno dei due satelliti di relay le passi sopra la testa.. :eek:


Purtroppo non è così semplice, il sistema di alimentazione passa sempre per le batterie...
Inoltre credo che l'antenna debba puntarla, e per sapere dove puntarla deve capire in che momento si trova della giornata, etc. Insomma... io nutro speranze pari circa a zero.


Mah, chissa' cos'hanno poi previsto gli ingegneri nella sequenza Lazarus

A fantasia... la portante che si attiva a intervalli regolari e l'attesa di comandi.


Sono curioso anch'io.
Quando dovrebbe risorgere il sole sulla Fenice? :mbe:

http://www.nasa.gov/images/content/279893main_Goldstein2_Chart_SD_Fix_516-387.jpg

questa era postata qualche giorno fa...

Rand
13-11-2008, 17:55
ho una domanda che ancora mi frulla nella mia testa vuota..
ma se al cern il rilevatori funzionano ad una temperatura di qualche kelvin,
perche' si dovrebbero danneggiare cosi' tanto quelli della Phoenix che scenderanno ad una temperatura di 90°k su per giu'?

Presumo che i rilevatori siano costruiti in modo che i cambiamenti di dimensione dovuti al raffreddamento non facciano rompere il dispositivo.

Non penso che esista o sia fattibile realizzare (costi e tempo richiesto) una "scheda di controllo" in grado di resistere passivamente a condizioni simili.. sotto una certa temperatura i cambiamenti nelle caratteristiche dei materiali e le differenti variazioni di dimensione dovuti alle loro differenti proprietà fisiche dissaldano/rompono i componenti.

Ok per le batterie inutilizzabili, ma in primavera dopo il disgelo, durante le ore diurne "potrebbe" alimentarsi (solo la circuteria principale e di comunicazione). Ovviamente sarebbe con la sola energia che filtra sui pannelli senza nemmeno tentare di immagazzinarla su degli accumulatori ormai defunti.

Con delle trasmissioni brevi ma frequenti (tipo una ogni mezz'ora) potrebbe prima o poi capitare che uno dei due satelliti di relay le passi sopra la testa.. :eek:

Mah, chissa' cos'hanno poi previsto gli ingegneri nella sequenza Lazarus

Il Lazarus mode è progettato (http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=6678.msg83481#msg83481) per "agganciare" una delle sonde in orbita intorno a Marte, quindi la ripresa delle comunicazioni non sarebbe un problema:

Lazarus Mode.
Nel caso che le batterie riescano a ricaricarsi oltre un certo limite minimo, il computer di bordo si avvia e cerca di contattare il primo orbiter disponibile per circa due ore, tempo massimo per il passaggio di almeno uno dei due orbiter.
Hanno calcolato che dovrebbe iniziare un ciclo di almeno 10-15 ore di carica per due ore di semplice trasmissione per il contatto.
E questo ciclo si ripeterebbe giornalmente.


Riguardo alle batterie non ho letto niente, quindi non saprei come il modello montato su Phoenix si comporti alle basse temperature..

gabi.2437
13-11-2008, 18:08
ho una domanda che ancora mi frulla nella mia testa vuota..
ma se al cern il rilevatori funzionano ad una temperatura di qualche kelvin,
perche' si dovrebbero danneggiare cosi' tanto quelli della Phoenix che scenderanno ad una temperatura di 90°k su per giu'?

Perchè se da un aereo butto giù un'aquila questa non muore mentre se butto giù un cane questo muore? :D

jumpjack
13-11-2008, 18:08
http://www.nasa.gov/images/content/279893main_Goldstein2_Chart_SD_Fix_516-387.jpg

questa era postata qualche giorno fa...
almeno un anno prima che si sciolga il ghiaccio che la seppellirà nei prossimi mesi... :rolleyes:
Faro' in tempo a dimenticarmene... :rolleyes: Avanti il prossimo: nel frattempo sarà pure gia' partito, se tutto va bene, il Mars Science Laboratory (http://marsprogram.jpl.nasa.gov/msl/mission/tl_launch.html), che arriverà su marte meno di un anno dopo. :)

Octane
13-11-2008, 23:35
Perchè se da un aereo butto giù un'aquila questa non muore mentre se butto giù un cane questo muore? :D

:ciapet:

la mia domanda, camuffata più da battuta era: c'è qualche altra motivazione (oltre alle dilatazioni/contrazioni termiche) per cui si può danneggiare l'elettronica a bordo?

gpc
13-11-2008, 23:39
:ciapet:

la mia domanda, camuffata più da battuta era: c'è qualche altra motivazione (oltre alle dilatazioni/contrazioni termiche) per cui si può danneggiare l'elettronica a bordo?

Hmmm... a quelle temperature ti cambiano le proprietà dei semiconduttori, ma non so se possano portare a danni permanenti oppure, una volta ristabilita la temperatura, possano ritornare come prima.
Sicuramente ti cambiano tutte le costanti elettriche, per esempio negli oscillatori, nei clock dei micro, quindi per esempio anche la frequenza di trasmissione radio potrebbe risultare sballata.
Danneggiare danneggiare non credo... il calore ti secca i semiconduttori in maniera definitiva, questo sì, ma il freddo non credo. Il problema è che, una volta che il sistema di riscaldamento si è spento, non c'è più niente che lo... riscaldi per farlo ripartire, dato che anche quello è elettronico.

+Benito+
14-11-2008, 00:02
Hmmm... a quelle temperature ti cambiano le proprietà dei semiconduttori, ma non so se possano portare a danni permanenti oppure, una volta ristabilita la temperatura, possano ritornare come prima.
Sicuramente ti cambiano tutte le costanti elettriche, per esempio negli oscillatori, nei clock dei micro, quindi per esempio anche la frequenza di trasmissione radio potrebbe risultare sballata.
Danneggiare danneggiare non credo... il calore ti secca i semiconduttori in maniera definitiva, questo sì, ma il freddo non credo. Il problema è che, una volta che il sistema di riscaldamento si è spento, non c'è più niente che lo... riscaldi per farlo ripartire, dato che anche quello è elettronico.

Non essendo prevista in origine, la possibilità probabilmente non c'è, ma non vedo poi così anacronistico pensare che una parte dei pannelli l'anno prossimo possa funzionare e fornire energia. Poi come da qui si possa pensare ad una riaccensione spontanea mi fermo, soprattutto, come detto, visto che la sonda non è stata progettata per questo (imho forse peccando di ingenuità, sarebbe stata una ottima prova sul campo per missioni successive e non credo avrebbe aumentato i costi, trattandosi fondamentalmente di provedere procedure e non installare macchinari)

Rand
14-11-2008, 00:02
:ciapet:

la mia domanda, camuffata più da battuta era: c'è qualche altra motivazione (oltre alle dilatazioni/contrazioni termiche) per cui si può danneggiare l'elettronica a bordo?

Avevo letto che il circuito stampato su cui è installata l'elettronica è composto di un materiale che sotto una certa temperatura si comporta "molto male". Non sono più preciso perché vado a memoria e non trovo più la fonte :D

Non essendo prevista in origine, la possibilità probabilmente non c'è, ma non vedo poi così anacronistico pensare che una parte dei pannelli l'anno prossimo possa funzionare e fornire energia. Poi come da qui si possa pensare ad una riaccensione spontanea mi fermo, soprattutto, come detto, visto che la sonda non è stata progettata per questo (imho forse peccando di ingenuità, sarebbe stata una ottima prova sul campo per missioni successive e non credo avrebbe aumentato i costi, trattandosi fondamentalmente di provedere procedure e non installare macchinari)

Le procedure ci sono (il Lazarus mode si occupa appunto di far tornare a comunicare la sonda se possibile).

Il problema è che l'hardware rende molto improbabile che al ritorno della luce solare i componenti necessari siano funzionanti. Per renderlo possibile è (sarebbe stato) necessario riprogettare la sonda e trasformarla in un progetto molto più ad alto costo.

Xile
14-11-2008, 00:17
Ma non potevano usare la stessa tecnologia del Voyager, transistor una certezza :read: :D

Rand
14-11-2008, 00:55
Ma non potevano usare la stessa tecnologia delle 2 Voyager, transistor una certezza :read: :D

31 anni (con altri 12-17 previsti) in effetti non sono male :O :)

Seriamente parlando anche nelle Voyager l'elettronica è riscaldata, in questo caso grazie all'energia/calore prodotta dagli RTG. Le parti non più alimentate, come ad esempio la scan platform* (e le fotocamere annesse), sono con ogni probabilità inutilizzabili proprio a causa delle temperature molto basse che hanno raggiunto.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/7/75/Outersolarsystem-probes-4407.jpg

Non che dove sono adesso gli strumenti per gli incontri planetari servano a molto :D

* La scan platform di Voyager 1 non in realtà completamente disattivata, visto che UVS è ancora attivo (http://voyager.jpl.nasa.gov/spacecraft/index.html).

gpc
14-11-2008, 08:05
Non essendo prevista in origine, la possibilità probabilmente non c'è, ma non vedo poi così anacronistico pensare che una parte dei pannelli l'anno prossimo possa funzionare e fornire energia. Poi come da qui si possa pensare ad una riaccensione spontanea mi fermo, soprattutto, come detto, visto che la sonda non è stata progettata per questo (imho forse peccando di ingenuità, sarebbe stata una ottima prova sul campo per missioni successive e non credo avrebbe aumentato i costi, trattandosi fondamentalmente di provedere procedure e non installare macchinari)

Ma non è che si tratti di prevedere o non prevedere, è che una elettronica che possa funzionare (o sopravvivere, anche se in questo caso onestamente non so darti molte certezze) a temperature da CO2 solidificata non c'è. Se ci fosse, perchè credi che spenderebbero soldi in riscaldatori, scatole di elettronica isolate termicamente, etc? Si metterebbe e via.
In realtà per predisporre una accensione l'estate successiva c'erano eccome da installare macchinari: primo, un sistema di riscaldamento che non fosse elettrico, per mantenere l'elettronica sopra un livello minimo di sopravvivenza della temperatura; secondo, un sistema energetico alternativo ai pannelli solari perchè questi saranno ricoperti di porcheria al disgelo.
Dato che questa è stata una missione low-cost, e che l'unica soluzione che mi viene in mente per questa cosa è un generatore a radioisotopi (=$$$), proprio non si è nemmeno presa in considerazione la cosa.
Di più: prevedere una riaccensione significava richiedere una vita utile a tutti i sistemi che, invece che essere di tre mesi (e quindi con requisiti di progetto di un certo tipo), sarebbe dovuto essere di due anni praticamente. Il progetto sarebbe venuto fuori molto diverso e -ovviamente- molto costoso.

Rand
14-11-2008, 10:03
Ma non è che si tratti di prevedere o non prevedere, è che una elettronica che possa funzionare (o sopravvivere, anche se in questo caso onestamente non so darti molte certezze) a temperature da CO2 solidificata non c'è. Se ci fosse, perchè credi che spenderebbero soldi in riscaldatori, scatole di elettronica isolate termicamente, etc? Si metterebbe e via.
In realtà per predisporre una accensione l'estate successiva c'erano eccome da installare macchinari: primo, un sistema di riscaldamento che non fosse elettrico, per mantenere l'elettronica sopra un livello minimo di sopravvivenza della temperatura; secondo, un sistema energetico alternativo ai pannelli solari perchè questi saranno ricoperti di porcheria al disgelo.
Dato che questa è stata una missione low-cost, e che l'unica soluzione che mi viene in mente per questa cosa è un generatore a radioisotopi (=$$$), proprio non si è nemmeno presa in considerazione la cosa.
Di più: prevedere una riaccensione significava richiedere una vita utile a tutti i sistemi che, invece che essere di tre mesi (e quindi con requisiti di progetto di un certo tipo), sarebbe dovuto essere di due anni praticamente. Il progetto sarebbe venuto fuori molto diverso e -ovviamente- molto costoso.

Lo hai spiegato molto meglio di me :D

Un altra cosa da ricordarsi è che Phoenix eredita la struttura e alcuni componenti dal cancellato Mars Surveyor 2001 Lander (http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Surveyor_2001_Lander), cambiare radicalmente progetto avrebbe significato buttare via tutto e reiniziare da zero.

Rand
27-11-2008, 00:03
Sui danni che il freddo può produrre (http://forum.nasaspaceflight.com/index.php?topic=12081.870):

During the winter, the lander willl be exposed to temperatures lower than the glass transition (Tg) temperature of its PCBs. Once that happens, they lose a lot of flexibiltiy - they become more like a crystaline solid than an amorphous one.

When that happens, they are much more brittle and may crack under the loads from ice pushing on them or thermal cycles of expansion and contraction. If the electronics crack, then its virtually impossible for them to function again once sun hits the solar panels in the spring.

The mission was not designed to last through the winter, so there were no requirements on chosing materials or using radio-isotope heaters like MER has to keep the electronics warm through polar winter.



Ma la prima immagine del paracadute e la seconda... sono la stessa o sono due immagini diverse?
Se è la stessa immagine, perche' nella prima la direzione della sonda è diversa e lo sfondo è totalmente nero?
http://www.planetmobile.it/jumpjack/paracadute-scuro.jpg

http://www.planetmobile.it/jumpjack/lander-bright.jpg

Se sono due immagini... dov'e' il resto della prima?

Oltretutto, anche rielaborazioni della prima, disponibili su internet, non mostrano uno sfondo chiaro e definito come nella seconda!
http://www.planetmobile.it/jumpjack/paracadute-schiarito.jpg

Se può interessare ho trovato il perché di questa cosa (alla fine avevano risposto a jumpjack nonostante l'accoglienza ostile :D):

Because the dynamic range of the image is huge - the parachute is much much brighter than the background, thus to render the parachute visible, one has to tone down the rest of the image.
The parachute image is not flipped, it's just rotated differently. When the HiRISE team was looking for Phoenix, they had no idea they had caught Heimdall crater in the background because it was too big to see in the individual CCD images. When they found the parachute, they just cropped it out and rotated it manually to make it look nice. It was only later when they stitched together the other CCDs and saw the picture of the crater in the background that they were able to rotate the image to the proper orientation.

In sostanza (se interpreto bene):

- La prima e la terza sono "girate" perchè vengono dall'immagine generata da un singolo CCD: non vedendo (visto che copre solo una piccola area) nessun particolare geografico "dietro" alla sonda che gli permettesse di capire in che direzione stava cadendo hanno girato l'immagine in modo che "apparisse bene" e basta.
- Gli sfondi differenti della prima e la terza derivano da come era gestita l'immagine per vedere bene il paracadute (che è molto più luminoso dello sfondo). Infatti mi sembra che nella terza si perdano i particolari dello stesso (zona bianca) perché troppo luminoso, mentre nella versione "scura" la sonda sia fotografata correttamente.
- Quando hanno assemblato quelle provenienti dai diversi CCD in un immagine completa hanno capito il giusto orientamento e prodotto la seconda immagine.

jumpjack
29-11-2008, 14:48
Se può interessare ho trovato il perché di questa cosa (alla fine avevano risposto a jumpjack nonostante l'accoglienza ostile :D):

In sostanza (se interpreto bene):

- La prima e la terza sono "girate" perchè vengono dall'immagine generata da un singolo CCD: non vedendo (visto che copre solo una piccola area) nessun particolare geografico "dietro" alla sonda che gli permettesse di capire in che direzione stava cadendo hanno girato l'immagine in modo che "apparisse bene" e basta.
- Gli sfondi differenti della prima e la terza derivano da come era gestita l'immagine per vedere bene il paracadute (che è molto più luminoso dello sfondo). Infatti mi sembra che nella terza si perdano i particolari dello stesso (zona bianca) perché troppo luminoso, mentre nella versione "scura" la sonda sia fotografata correttamente.

queste spiegazioni non mi hanno mai convinto, per il semplice fatto che nelle prime immagin la sonda è perfettamente definita (si vedono pieghe e fili del paracadute!) su fondo nero, nelle ultime si vede comunque definita, ma lo sfondo è grigio chiaro, e in quelle "intermedie" si vede lo sfondo grigio chiaro ma sgranatissimo e la sonda troppo bianca: questa è l'unica foto "realisitica": schiarendo TUTTO, il fondo diventa visibile, mentre la sonda diventa troppo chiara.

L'unica spiegazione possibile per le foto finali è che siano state "ritoccate", nel senso che non sono state schiarite" in blocco", ma sia stata schiarita tutta l'immagine TRANNE la sonda, che era gia' abbastanza visibile (qualche volta l'ho fatto anch'io, per ritoccare foto fatte contro luce).
Pero' potevano pure scriverlo, invece di darci a bere che le foto "vere" sono le ultime e che quella nera "non vale"... :rolleyes:

:dissident:
29-11-2008, 14:51
beh dai una foto a cui è stata ritoccata l'esposizione non può essere considerata "non vera"

gpc
29-11-2008, 15:02
se una foto con i livelli aggiustati è "non vera", le foto di playboy cosa sono? Dei rendering? :asd:

jumpjack
29-11-2008, 15:03
beh dai una foto a cui è stata ritoccata l'esposizione non può essere considerata "non vera"
il fatto è che tutto questo ragionamento mi è venuto in mente ora.... Finora ero rimasto col dubbio che si fossero "inventati" le foto in qualche modo per fare vedere quanto so' bravi...:rolleyes:

Teox82
29-11-2008, 17:12
Notate qualcosa di insolito? http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/press/opportunity/20040524a/site_B115_navcam_180_cyl_L-B118R1.jpg

gpc
29-11-2008, 17:16
Notate qualcosa di insolito? http://marsrovers.jpl.nasa.gov/gallery/press/opportunity/20040524a/site_B115_navcam_180_cyl_L-B118R1.jpg

Che hai postato una foto di Opportunity nel thread della Phoenix? :stordita:

Teox82
29-11-2008, 17:20
Che hai postato una foto di Opportunity nel thread della Phoenix? :stordita:

Ops!Chiedo scusa :D

Rand
29-11-2008, 18:38
queste spiegazioni non mi hanno mai convinto, per il semplice fatto che nelle prime immagin la sonda è perfettamente definita (si vedono pieghe e fili del paracadute!) su fondo nero, nelle ultime si vede comunque definita, ma lo sfondo è grigio chiaro, e in quelle "intermedie" si vede lo sfondo grigio chiaro ma sgranatissimo e la sonda troppo bianca: questa è l'unica foto "realisitica": schiarendo TUTTO, il fondo diventa visibile, mentre la sonda diventa troppo chiara.

L'unica spiegazione possibile per le foto finali è che siano state "ritoccate", nel senso che non sono state schiarite" in blocco", ma sia stata schiarita tutta l'immagine TRANNE la sonda, che era gia' abbastanza visibile (qualche volta l'ho fatto anch'io, per ritoccare foto fatte contro luce).
Pero' potevano pure scriverlo, invece di darci a bere che le foto "vere" sono le ultime e che quella nera "non vale"... :rolleyes:

Ho letto (non ricordo la pagina però) che l'immagine ha dovuto essere processata manualmente viste le condizioni di scatto non tipiche per hiRISE. Insomma può semplicemente essere che quella finale è "vera" perché aggiustata tenendo contro delle caratteristiche della macchina fotografica.

Xile
15-12-2008, 08:37
Mi spiegate questo articolo please?!

"The Phoenix mission to Mars' frigid polar regions was going to be tricky from the start, with only a few weeks to perform as much science as possible. Success depended on everything working right. But one of the mission's most frustrating glitches — the stuck doors on the TEGA ovens — could have been prevented with basic quality control on Earth. Nature is reporting that bad brackets were replaced by the manufacturer ... with identically bad brackets. The Planetary Society blog sums it up succinctly: 'Ouch. Ouch ouch ouch.'"

Fonte:http://science.slashdot.org/science/08/12/13/0357248.shtml

jumpjack
15-12-2008, 08:55
Mi spiegate questo articolo please?!



Fonte:http://science.slashdot.org/science/08/12/13/0357248.shtml

vuol dire che il problema degli sportellini bloccati di certi strumenti si sarebbe potuto evitare facendo i dovuti Controlli Qualità durante la costruzione della sonda: questo avrebbe evitato che i produttori degli sportelli facessero i furbetti (come invece hanno fatto), fornendo parti di ricambio... guaste esattamente come quelle sostituite! :muro:

Xile
15-12-2008, 12:29
vuol dire che il problema degli sportellini bloccati di certi strumenti si sarebbe potuto evitare facendo i dovuti Controlli Qualità durante la costruzione della sonda: questo avrebbe evitato che i produttori degli sportelli facessero i furbetti (come invece hanno fatto), fornendo parti di ricambio... guaste esattamente come quelle sostituite! :muro:

Secondo me le cose sono andate fin troppo bene, ieri sera su Discovery Channel hanno fatto proprio un documentario sulla sonda. Si sono dovuti arrangiare di 350 milioni di dollari e di pezzi di scarto del polar lander. Per il futuro vedo ancora peggio dato che con la crisi che c'é in america la Nasa si vedrà ridurre ancora di più il budget, se non ho capito male il progetto Orion è a rischio chiusura :muro: :muro: :muro:

Rand
15-12-2008, 12:36
Il TEGA per essere precisi:

Both have to do with the Thermal and Evolved Gas Analyzer, or TEGA, half of Phoenix' package of analytical instruments, which suffered so many frustrating problems during the mission. One item that Eric dug up had to do with the manufacturing error that caused the failure of most of the doors on TEGA to open properly. Eric reports that this problem had actually been noticed before launch:

One of the differences between the TEGA on Phoenix and that on [Mars Polar Lander] was a thin retracting cover to keep the instruments from being contaminated by any stowaway microbes from Earth. [TEGA instrument head Bill] Boynton and his team had noticed, on a test version of TEGA, that the brackets at the bottom of this cover were just a hair's width too big, and as a result obstructed the doors. They sent revised designs for the cover to the manufacturer, Honeybee Robotics of New York. New parts were delivered and installed. But Honeybee had made the new parts using the original flawed designs -- and nobody in Tucson checked them. "They should've caught it and we should've caught it, but neither of us did," says Boynton, ruefully.

in sostanza si sono accorti che una parte era un "capello" più lunga di quanto opportuno e hanno ordinato una versione corretta. Il fornitore ha rifatto/rispedito la parte sbagliata e loro non se ne sono accorti.

Da notare che tutta la missione e in particolare il TEGA sono stati realizzati a basso costo:

In many ways, the trials and tribulations of TEGA are representative of those of the entire mission. At $428 million, Phoenix was a 'low-cost' mission that took on significant risk. According to Boynton, there is no way that one of NASA's traditional operation centres, such as JPL, could ever have operated it for less than half a billion dollars, or built an instrument like TEGA for $13.6 million. "JPL would just say you can't do it, you gotta do it for this much or not at all. We figured there was a shot we could do it. But we did cut corners." A similar, but much fancier, instrument on JPL's vastly overbudget $2-billion Mars Science Laboratory, the launch of which was last week put off for two years to 2011, has cost about $80 million. It is being assembled by 50 scientists and engineers.

Gentry Lee, JPL's chief engineer for Solar System exploration, says that Phoenix will be remembered for getting "remarkable bang for the buck". The lander performed science on almost every sol of its 157-sol life. It baked samples in five of eight of its ovens, and used three of its four wet chemistry beakers; it never tested the ice, but it tested icy soil. It took more than 25,000 pictures. Its atomic force microscope saw plate-like particles 100 times smaller than those spotted in the best resolution images from the rovers' microscopic imagers. Its main camera saw snow falling from overhead clouds, and frost gathering on the ground.

Boynton says that they didn't reach the optimum point on the science per dollar curve, and he wishes, especially, that they had more money for post-mission analysis, given that the scientists had so little time to work with data during the mission. He is still working on Earth-based controls that might help to decipher that enigmatic low-temperature, probably carbonate signal from TEGA. But he doesn't regret the way things turned out one bit. They stayed within their cost caps. And they delivered. Maybe not to the doorstep, but at least to the front yard. "You can't expect the toast to always fall butter-side up."

Secondo me le cose sono andate fin troppo bene, ieri sera su Discovery Channel hanno fatto proprio un documentario sulla sonda. Si sono dovuti arrangiare di 350 milioni di dollari e di pezzi di scarto del polar lander.

Era il cancellato Mars Surveyor 2001 Lander (http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Surveyor_2001_Lander), di cui Phoenix eredita la struttura e molti componenti:

The Phoenix Mission inherits a highly capable spacecraft partially built for the Mars Surveyor Program 2001 (MSP'01) and important lessons learned from the Mars Polar Lander (MPL). The spacecraft was in an advanced state of development when NASA canceled MSP'01 and has been housed in a Class 100,000 clean high-bay facility at Lockheed Martin Space Systems, Littleton, Colorado.

se non ho capito male il progetto Orion è a rischio chiusura :muro: :muro: :muro:

No, per ora non c'è nessuna notizia particolare in proposito: il team di transizione di Obama sta valutando i vari programmi, ma per ora nulla suggerisce una cancellazione.

+Benito+
15-12-2008, 13:40
Amercia? E chi se la fila più? In campo spaziale la protagonista dei prossimi 20 anni sarà la cina ;)

Rand
15-12-2008, 15:03
Amercia? E chi se la fila più? In campo spaziale la protagonista dei prossimi 20 anni sarà la cina ;)

Il programma spaziale "manned" cinese prevede per ora lo sviluppo verso una stazione spaziale stile MIR. Ci sono stati proclami verso la Luna, ma per ora nulla di concreto in tal senso. Dal punto di vista "unmanned" ci sono le prime sonde interplanetarie (una (http://en.wikipedia.org/wiki/Yinghuo-1) in collaborazione con i russi verso Marte) e verso (http://en.wikipedia.org/wiki/Chang%27e_1) la Luna.

Sono in crescita, ma da qui a fare proclami sul fatto che la NASA non è più rilevante ce ne passa..

Xile
15-12-2008, 17:01
Il programma spaziale "manned" cinese prevede per ora lo sviluppo verso una stazione spaziale stile MIR. Ci sono stati proclami verso la Luna, ma per ora nulla di concreto in tal senso. Dal punto di vista "unmanned" ci sono le prime sonde interplanetarie (una (http://en.wikipedia.org/wiki/Yinghuo-1) in collaborazione con i russi verso Marte) e verso (http://en.wikipedia.org/wiki/Chang%27e_1) la Luna.

Sono in crescita, ma da qui a fare proclami sul fatto che la NASA non è più rilevante ce ne passa..

Io sono molto sfiduciato invece, gli Stati Uniti sono in crisi e l'ultimo pensiero va allo spazio e alle missioni, le quali ad alcuni, sembrano cose inutili.

+Benito+
15-12-2008, 20:10
Il programma spaziale "manned" cinese prevede per ora lo sviluppo verso una stazione spaziale stile MIR. Ci sono stati proclami verso la Luna, ma per ora nulla di concreto in tal senso. Dal punto di vista "unmanned" ci sono le prime sonde interplanetarie (una (http://en.wikipedia.org/wiki/Yinghuo-1) in collaborazione con i russi verso Marte) e verso (http://en.wikipedia.org/wiki/Chang%27e_1) la Luna.

Sono in crescita, ma da qui a fare proclami sul fatto che la NASA non è più rilevante ce ne passa..

è probabile che la Nasa mandi ancora in giro 3 o 4 sonde nei prossimi 20 anni, ma a me sinceramente di vedere foto di marte o robottini che gironzolano non mi emoziona pù, sarebbe ora di tentare qualcosa di più, e non mi sembra che l'america abbia la forza nè lo slancio per farlo.
La cina al contrario è stretta parente di quel taiwan dove ci sono i concentrati tecnologici del mondo intero, hanno capacità di dinamismo senza pari frutto anche di un governo autarchico (con i pro e i contro che ne derivano), non hanno sindacati con cui fare firme e tavoli sul colore del tè, si vogliono scrollare da addosso la nomea di copiatori nemmeno bravi, lo spazio mi sembra un'ottima prospettiva in un periodo di vacche magre.
La jaxa non so cos'abbia intenzione di fare ma non credo che da sola possa fare di più di un cubotto volante con 4 pannelli solari.

Rand
15-12-2008, 21:10
Io sono molto sfiduciato invece, gli Stati Uniti sono in crisi e l'ultimo pensiero va allo spazio e alle missioni, le quali ad alcuni, sembrano cose inutili.

Se si vogliono effettuare tagli ci sono bersagli molto più appetibili della NASA, che ha un budget troppo piccolo per contare molto nel bilancio complessivo degli USA.

Imho conviene aspettare che il team di transizione finisca il suo lavoro e vedere le eventuali decisioni di Obama, per adesso non c'è nessuna notizia significativa.

è probabile che la Nasa mandi ancora in giro 3 o 4 sonde nei prossimi 20 anni, ma a me sinceramente di vedere foto di marte o robottini che gironzolano non mi emoziona pù, sarebbe ora di tentare qualcosa di più, e non mi sembra che l'america abbia la forza nè lo slancio per farlo.
La cina al contrario è stretta parente di quel taiwan dove ci sono i concentrati tecnologici del mondo intero, hanno capacità di dinamismo senza pari frutto anche di un governo autarchico (con i pro e i contro che ne derivano), non hanno sindacati con cui fare firme e tavoli sul colore del tè, si vogliono scrollare da addosso la nomea di copiatori nemmeno bravi, lo spazio mi sembra un'ottima prospettiva in un periodo di vacche magre.

In futuro si vedrà, ma non è cosi' immediato che acquisiscano/vogliano acquisire una particolare supremazia in campo spaziale. Devono ancora recuperare il gap che hanno rispetto alla NASA e per molti aspetti anche rispetto all'ESA..

La jaxa non so cos'abbia intenzione di fare ma non credo che da sola possa fare di più di un cubotto volante con 4 pannelli solari.

Guardando la storia precedente punterei su una collaborazione con ESA e/o NASA per un eventuale programma manned.

Rand
17-12-2008, 01:02
Prime analisi (http://www.planetary.org/blog/article/00001772/) dei dati raccolti da Phoenix:

AGU: Some first impressions from today's Phoenix sessions

I have neither the time nor the brainpower to write up all my notes from the Phoenix sessions held this afternoon at the American Geophysical Union meeting, but I thought it was worth hitting some of the high points before I ate dinner.

So far, pretty much everything I have written about Phoenix concerns operational details -- where it dug, what trenches and samples were named, on what sols. So here, for pretty much the first time, are some actual results from some of the instruments. Of most interest to people are results from the Thermal and Evolved Gas Analyzer, or TEGA, and the Wet Chemistry Laboratory, or WCL.

TEGA is the instrument that takes in minute quantities of soil, then slowly heats it and "sniffs" the gases that are driven off; it reaches a maximum temperature of 1000 degrees Celsius. The specific temperatures at which gases arrive in TEGA's mass spectrometer can tell you about what minerals or chemicals they were originally part of in the soil, though the results can be ambiguous, as you'll see below. TEGA is also a calorimeter, which means that it "notices" when the temperature quits rising (or rises faster than you'd expect) as they keep putting in heat, which happens whenever something in the oven is going through a phase transition, like when water goes from ice to gas.

For TEGA results, instrument lead Bill Boynton reported the following:

* There are "three things for which we have good, solid evidence," and by "things" he means "stuff we found in the soil." These are: water ice; calcium carbonate (CaCO3), which is most likely calcite but could be one of the other polymorphs, such as aragonite; and perchlorate salts. (Read all about the perchlorates here.)
* There are "other cases where we have some information that is just suggestive but we're going to need more laboratory studies to follow up." For example, they saw a low-temperature release of carbon dioxide (CO2). This could be a number of things: iron or magnesium carbonates; adsorbed carbon dioxide; or potentially most exciting, combusted organics.
* What does "combusted organics" mean? Here's the problem: the presence of lots of perchlorate in the soil. Perchlorate is a potent oxidizer, especially when you start heating up the soil. So, as they heat the sample, the perchlorate could effectively be "burning" with any organic material present in the soil, which could produce the carbon dioxide that TEGA detects at low temperatures, thus hiding the organics from detectability.
* In other words, they didn't detect organics. But even if there were organics present, they could have been destroyed by the perchlorate during heating before TEGA had a chance to detect them. Unfortunate -- but since the existence of so much perchlorate was a real surprise to the team, it's not something they could have planned to deal with.
* Water (H2O) was released at both low and high temperatures. There is a huge menagerie of substances that could be responsible for the release of water. For just some examples, the low-temperature release could be from such minerals as goethite, nontronite, kaolinite, iron sulfates like jarosite, or magnesium sulfates like kieserite, just to name a few. The high-temperature release of water could come from other minerals, such as smectites, chlorites, talc, amphiboles, prehnite, serpentine, and more. Take your pick. Only detailed laboratory work to attempt to simulate a martian soil, then drop it into an engineering model of TEGA to try to reproduce the exact results, will eventually result in a more specific match.
* One very surprising non-detection was that "we saw no evidence for any sulfates in the TEGA data." He said that the presence of sulfates in the soil can't be excluded, though, because it's possible that sulfate might be found in some thermally stable mineral that doesn't decompose even when heated to a thousand degrees. He wasn't specific as to what mineral this could be.

All in all, there aren't very many definitive results beyond what we knew already. But it's informative to know what their instrument showed, and the range of possibilities that they're considering, and that absence of sulfate is new and very interesting. They expected TONS of sulfate, based upon results from other landed missions. No one offered an explanation for why it should be absent in the Phoenix samples. One other fact that surfaced during questioning of a different talk is that Boynton believes that the data is there for them to measure the isotopic ratios of 12C to 13C and 16O to 18O but that it will be "a month or more before we have definitive numbers." Peter Smith acknowledged that because they never got an ice sample into TEGA they are unlikely to get the ratio of deuterium to regular hydrogen from either the water in the soil or, apparently, from the atmosphere.

OK, so the other instrument of interest is the Wet Chemistry Lab, or WCL. I talked about how WCL works at length in this post; in brief, there were four cells, in which they put some water mixed with some small quantities of other chemical species for calibration purposes, then they put in the Mars sample and stir, then they use sensors to determine the quantity of ions present. After that they drop in slugs of other chemicals to test the response of the solution: first an acid, then three different slugs of barium chloride, which was basically a titration intended to determine the quantity of sulfate present in the soil (see, they expected lots of sulfate).

So here are the main results from WCL, as reported by Sam Kounaves.

* As reported previously, the soil is alkaline, with a pH of 8.3 plus or minus 0.5. The pH they determine is, in theory, partially affected by the partial pressure of carbon dioxide in the air gap above the water in the beaker, but he showed that it wasn't very strongly affected, because of the next thing...
* The most definite result from WCL is that the soil contains about three percent (by weight) of calcium carbonate. They were able to determine this number using the barium titration. It's very very nice that this basically agrees with the number that the TEGA team determined. Unlike the TEGA team, the WCL team believes that their data shows the presence of a very small amount, about a percent (plus or minus half a percent), of sulfate, as well. No discussion about whether this was consistent or not with the TEGA non-detection.
* Another thing that the calcium carbonate does is buffer the soil, so when they dropped in the acid pellet, the pH didn't actually change. Calcium carbonate does the same thing in Earth soils.
* One surprising thing was how fast the salts in the soil went into solution when dropped into the beaker. In "normal [i.e. Earth] soil samples the salts don't come out fast because they're entrapped in the matrix of the material" -- it takes some time for the dissolution to happen. The immediate dissolution of the salts in the Martian soil suggested to Kounaves that -- if I understood him correctly -- these salts were basically formed in liquid water, that is they basically are evaporitic. But he didn't use that word.
* They attempted to get soil samples from both the surface and from some depth, but they detected no difference between the surface and deeper samples -- probably because they were only 5 centimeters apart in soil depth. Soil from a much deeper trench failed to fall in to the WCL hopper, but Kounaves said that it turned out to be useful to have that cell as a "blank" anyway, so it wasn't a complete loss.
* He posted a table of weight percents of various ions in the soil, and then said that the numbers were extremely extremely preliminary and should not be taken too seriously and so forth; with those caveats in mind, here are the numbers he posted, which I hope I jotted down correctly. Any errors are, obviously, mine. Don't base a grant proposal on this.

Ion Wt %
Cl- 0.04
ClO4- 0.75
K+ 0.03
Mg2+ 0.15
Na+ 0.10
So that's the quick-and-dirty summary of the facts, as they stand, from the TEGA and WCL instruments. Smith said that over the next few months they would be hard at work in the laboratory attempting to develop simulated soil compositions that can reproduce the behavior of the Mars soils in these two instruments, and promised results of that at the Lunar and Planetary Science Conference in March.

Today was an insane day, with no break for me from 8 am until now. Tomorrow should be a little bit less insane -- I hope. I still have much to write about from Titan, Enceladus, Phoenix, and even a little bit of Kaguya -- stay tuned.

gabi.2437
17-12-2008, 17:24
beh dai una foto a cui è stata ritoccata l'esposizione non può essere considerata "non vera"

E' arrivato il furbo :asd:

Beh certo, alla nasa interessa far foto artistiche, NON cercare di capir quanti più dettagli possibili di quel pianeta con delle semplici sonde, cercando di spremere al massimo ogni foto...nooooo, loro vogliono far solo foto vere :doh:

Rand
22-12-2008, 01:14
Immagine (http://www.planetary.org/blog/article/00001781/) non calibrata vs immagine calibrata:

http://www.planetary.org/image/phoenix_cal_jpg_comparison.png

Comparison between uncalibrated JPEG (top) and calibrated (bottom) Phoenix images
These two segments of Phoenix images illustrate the difference in quality between the versions of the images that were rapidly released to the Web soon after they were acquired and the ones that are now stored in the archive at NASA's Planetary Data System. When images first arrive on Earth, they were quickly processed into a format that could be shared with the world, before any calibration steps were performed. They were sent to the Internet in a format, JPEG, that compresses the images, making their file sizes smaller. But JPEG format is a "lossy" one, meaning that the JPEG image is not as high-quality as the original. The loss of quality is evident in the mottled texture of the sky, and the fuzzy boundaries between the distant hills and the sky. The archived version (below) has none of these artifacts; the sky is a smooth color. In addition, the calibrated version of the image has been flat-fielded, which removes vignetting, the darkening of the original image toward the corners. Note that the upper corners of the top image are darker than the rest of the sky, while in the lower image, the sky is the same gray tone right out to the corners. The flatfielding and other calibration steps performed on the archived images mean that mosaics made from more than one image will have less obvious seams. Credit: NASA / JPL / UA

gpc
22-12-2008, 08:03
ma il panorama a 360º è mai stato rilasciato?

Rand
22-12-2008, 10:00
Ufficiale non lo so (stanno ancora processando i dati e calibrando le immagini), non ufficiale lo puoi vedere a questo (http://www.nivnac.co.uk/mer/index.php/phoenix/) link (da fondo pagina verso l'alto ci sono forme man mano più complete, oltre a qualche altra immagine "interessante").

In particolare questo (http://www.nivnac.co.uk/mer/index.php/phoenix-sols-13-to-43-r-1bc-aamp-r-abc-1) e questo (http://www.nivnac.co.uk/mer/index.php/peter_pan) (con un cielo "artificiale" aggiunto).

Rand
30-01-2009, 00:12
La scoperta che nel terreno vicino a Phoenix si potrebbero coltivare asparagi ha portato (http://digiorgio-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/01/28/asparagi-su-marte/) inaspettati vantaggi per i ricercatori:

“Asparagi su Marte”:
la NASA ospite a Bassano

Nell’Anno Internazionale dell’Astronomia il Gruppo Ristoratori Bassanesi ospita la NASA a Bassano del Grappa. Con la Missione Phoenix i tecnici americani hanno accertato che sul Pianeta Rosso si possono coltivare asparagi

Bassano, 27 gennaio 2009
Nell’Anno Internazionale dell’Astronomia, il Gruppo Ristoratori Bassanesi ospita nella città sulle rive del Brenta i tecnici NASA - l’agenzia aerospaziale americana - responsabili del successo della missione della sonda spaziale Phoenix che nello scorso anno, giunta sul Pianeta Rosso dopo un viaggio di dieci mesi, ha confermato che la terra di Marte è adatta alla coltivazione dell’asparago. I ristoranti bassanesi, associazione che fa parte dell’UMCE di Bassano del Grappa, hanno nel bianco turione, annoverato di diritto fra le meraviglie gastronomiche d’Italia e del mondo, il simbolo della loro attività: l’Asparago Bianco di Bassano rappresenta il legame con il territorio e il prodotto di stagione “a chilometri zero” per eccellenza. L’occasione per ospitare una delegazione di scienziati americani, per discutere dei risultati dell’ultima e più difficile avventura marziana del Jet Propulsion Laboratory (NASA) e della possibilità di coltivare gli asparagi su Marte sarà quindi la data d’inizio della rassegna enogastronomica “Asparagi e Vespaiolo”, il prossimo 19 marzo.

«Non c’è nulla che precluda la vita», spiegava lo scorso giugno lo scienziato NASA Samuel Kounaves, commentando i risultati dell’analisi del campione di terriccio marziano prelevato dalla sonda Phoenix: «Quello di Marte è il tipo di suolo che potrebbe essere trovato nel vostro giardino, ricco cioè di sostanze alcaline. Un suolo su cui potrebbero crescere gli asparagi». A Kounaves faceva immediata eco il Consorzio per la Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano a Denominazione di Origine Protetta: «Saremmo felici che su Marte si piantasse l’asparago, perché siamo certi che il patrimonio genetico di queste piante, che le famiglie bassanesi si tramandano da secoli di generazione in generazione, sia tanto valido da meritare una discendenza extraterrestre».

Gli scienziati americani hanno quindi accettato di relazionare e commentare a Bassano, la terra dell’asparago per eccellenza, i risultati della straordinaria missione e la possibilità di coltivare i bianchi turioni bassanesi sul Pianeta Rosso, davanti a un piatto di Asparagi Bianchi e a un calice di Breganze DOC Vespaiolo. La delegazione NASA in riva al Brenta sarà guidata da Barry Goldstein, responsabile del progetto Phoenix, e da Michael Hecht. «Siamo onorati di avere come ospiti scienziati tanto illustri come i rappresentanti del JPL, che con il loro lavoro di ricerca danno lustro all’intera umanità – fa sapere la presidenza del Gruppo Ristoratori Bassanesi - Noi cerchiamo di dare con il nostro lavoro altrettanto lustro alla gastronomia, e crediamo di riuscirci: impiegando prodotti del territorio, in collaborazione con il Consorzio dell’Asparago Bianco DOP di Bassano».

La Missione Phoenix
Phoenix Mars Lander è una sonda automatica sviluppata dalla NASA per l’esplorazione del pianeta Marte, con l’obiettivo di studiare l’ambiente marziano per verificarne la possibilità di sostenere forme di vita microbiche e per accertare la presenza di acqua nell’ambiente. La sonda Phoenix è un programma sviluppato congiuntamente dal Lunar and Planetary Laboratory e dall’Università dell’Arizona, sotto la direzione del Jet Propulsion Laboratory (NASA). La sonda, dopo un viaggio nello spazio di 10 mesi, è atterrata su Marte il 25 maggio 2008 nei pressi della calotta polare settentrionale del pianeta, regione ricca di ghiaccio, dove ha prelevato tramite un braccio robot un campione di terreno. Le prime analisi chimiche condotte sul terriccio marziano hanno rivelato la presenza dei nutrienti minerali di cui le piante hanno bisogno per vivere: su Marte esistono le condizioni per la vita. La missione Phoenix è terminata a novembre 2008.

Asparagi e Vespaiolo
Da qualcosa come ventinove anni una compagine di maestri della buona tavola, che della preparazione del turione primaverile ha fatto allo stesso tempo una scienza ed una filosofia, si dedica alla manifestazione principe della propria attività professionale: la rassegna enogastronomica “A tavola con l’Asparago Bianco di Bassano – Asparagi e Vespaiolo”. La rassegna dedicata all’asparago celebra anche il più fedele dei suoi amici a tavola: il Vespaiolo, vino bianco fresco e caratteristico, autoctono ed esclusivo della zona di produzione a Denominazione di Origine Controllata di Breganze, di cui la sponda destra del Brenta costituisce proprio il confine orientale. Coltivato nelle asparagiaie disseminate lungo il medio corso del Brenta, là dove la ghiaia della Valsugana drena un terreno sciolto e leggero, ricco d’acqua e d’ossigeno ma assolutamente privo di ristagni, si narra che l’Asparago Bianco di Bassano sarebbe stato introdotto in zona niente meno che da Sant’Antonio, patrono della città di Padova.

Bella mossa promozionale per il Consorzio per la Tutela dell’Asparago Bianco di Bassano :O

PS. Dai commenti della notizia sembra che l'incontro sia pubblico, se qualcuno abita in zona magari può andare a seguire la presentazione :D

+Benito+
30-01-2009, 13:53
A quando la prima missione botanica con serra e robottino coltivatore incorporati? :D

Rand
22-02-2009, 01:43
http://www.newscientist.com/data/images/ns/cms/dn16620/dn16620-2_800.jpg

First liquid water may have been spotted on Mars
(http://www.newscientist.com/article/dn16620)
NASA's Phoenix lander may have captured the first images of liquid water on Mars - droplets that apparently splashed onto the spacecraft's leg during landing, according to some members of the Phoenix team.

The controversial observation could be explained by the mission's previous discovery of perchlorate salts in the soil, since the salts can keep water liquid at sub-zero temperatures. Researchers say this antifreeze effect makes it possible for liquid water to be widespread just below the surface of Mars, but point out that even if it is there, it may be too salty to support life as we know it.

A few days after Phoenix landed on 25 May 2008, it sent back an image showing mysterious splotches of material attached to one of its legs. Strangely, the splotches grew in size over the next few weeks, and Phoenix scientists have been debating the origin of the objects ever since.

One intriguing possibility is that they were droplets of salty water that grew by absorbing water vapour from the atmosphere. Arguments for this idea are laid out in a study by Phoenix team member Nilton Renno of the University of Michigan in Ann Arbor, and co-authored by 21 other researchers, including the mission's chief scientist, Peter Smith of the University of Arizona in Tucson. The study (pdf) will be presented in March at the Lunar and Planetary Science Conference in Houston, Texas.

Mark Bullock of the Southwest Research Institute in Boulder, Colorado, who has experimented with salty water under Martian conditions but was not involved in Renno's study, is impressed with the results. "I think it makes a pretty convincing story for the existence of exotic brines on the Phoenix lander leg," he told New Scientist.

But Phoenix team member Michael Hecht of NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, California, disagrees. He says the clumps were probably patches of ice that formed and grew from water vapour freezing onto the leg.

Renno counters that ice would be more likely to sublimate than grow on the leg, which would have been warmed by heat leaking from the spacecraft's body. Indeed, the layer of ice exposed beneath Phoenix was observed to vaporise over time.

But Hecht argues that the leg may have been colder than its surroundings. Though there were no temperature sensors on the leg, he says the surface of the ice patch was warmed by direct sunlight, whereas the lander leg was in shadow. Water vapour that sublimated from the ice below Phoenix might have recondensed as ice on its cold leg, he argues.

Rand
27-02-2009, 16:21
Un po' di belle animazioni (http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/phoenix/animazioni-phoenix.html) (assemblate dalle foto di Phoenix) raccolte da jumpjack:

http://a52.g.akamaitech.net/f/52/827/1d/www.space.com/images/080902-mars-clouds-m-02.gif

http://blogs.nature.com/news/blog/dodo_020_024.gif

http://phoenixpics.files.wordpress.com/2008/09/sol101sunrise.gif

Rand
25-03-2009, 20:38
Aggiornamento (http://www.planetary.org/blog/article/00001890/) sull'acqua liquida sulle "gambe" di Phoenix:

http://www.planetary.org/image/landerleg_sols8-31-44.gif


by Keri Bean

The hottest Phoenix topic recently has been an abstract submitted to the Lunar and Planetary Conference about evidence for liquid water on Mars. The planetary science community, especially the Phoenix science team, are actively debating this subject. I attended Nilton Renno's presentation Monday afternoon, and he was kind enough to let me borrow his presentation to hopefully explain his idea and clean up any misconceptions.

First off, get rid of the image in your head of pools of pretty blue water that you could swim in sitting on the surface. If you must think of an Earth analogy, you'll get pretty close with the Great Salt Lake in Utah, except much saltier, in much less quantities, and not on the surface. Specifically, the liquid water suggested in the paper is not pure liquid water, but instead a brine. Brine is liquid water that has a very high salt concentration, either approaching or at saturation. Brines have been suggested to exist on Mars for more than 30 years.

Phoenix's Thermal and Electrical Conductivity Probe (TECP) showed us that at the landing site, the humidity is high near the surface and decreases with height. We also know Phoenix's landing site has salts, thanks to the results from the analytical instruments, the Wet Chemistry Laboratory and Thermal and Evolved Gas Analyzer. A simulation experiment was done to measure the influence of Phoenix's landing thrusters on the terrain. Pressures increased to several times Earth's atmosphere, and temperatures reached between 1000-1200 Kelvin (that's 727- 927 degrees Celsius, or 1340 to 1700 degrees Fahrenheit!) With this much force and heating, it was suspected that the thrusters would easily brush away the top layer of soil, exposing the ice underneath the lander. Sure enough, upon landing, ice was exposed, and "Holy Cow" was born.

For salty liquid water to exist above the surface, conditions have to be right. The temperatures monitored by Phoenix mostly stayed between -20 to -95 degrees Celsius. The pressure also mostly stayed between 7 and 8 hectopascals, or millibars. The surface pressure could permit liquid water, if the temperatures increased. To demonstrate this, play around with the ideal gas law, PV=nRT, the equation taught in high school chemistry courses. P stands for pressure, V for volume, n for the moles of gas present, R is the ideal gas constant, and T for temperature. To make the sides equal, each side needs to balance the other. R and n are essentially constants, so if you change the pressure or volume, the temperature has to compensate. If you increase the pressure, temperature also has to increase, and vice versa. So in our case, the lower the pressure, the lower the temperature can be. While that is for water vapor, it's essentially the same concept for working with liquids.

If you're less equation inclined, think of the trucks that drive around after an ice storm, depositing sand or salt on the roads. The salt combines with the ice, and the salt-ice mixture has a lower freezing point than the outside air, even if it is below zero degrees Celsius. So the salt ice begins to melt, forming a liquid saltwater mixture. Also consider snow, which typically doesn't start to form until cloud temperatures drop below -2 degrees Celsius (28 degrees Fahrenheit) because clouds aren't made of pure water vapor.

Now bring this back to Mars. Brines can be a liquid at a much lower temperature than pure liquid water. How do they think Martian brines get their high salt concentration? The water comes and goes as part of the freeze and thaw cycle of the polar region, leaving the salts behind. Over a very long period of time, the salts concentrate and form a thin layer and/or small pockets near the surface.

Now take a look on the lander leg of Phoenix. There seems to be a bunch of little spheroids hanging out on the leg. These spheroids were monitored over the course of the mission. The drops near the top of the strut hardly change overall, due to them being closer to the lander, and thus warmer. The drops further down the leg move, merge, and even drip over time. These little spheroids also change brightness by 10-15% over the mission. They increase just before moving or dropping, which is consistent with the dissolution (removal) of salts. The centers of the spheroids are darker, which is consistent with exothermic chemical reactions. Exothermic reactions are those that release heat over the course of the mission. Also, based on the conditions, there would be a critical size these spheroids can reach. None of the spheroids observed was observed to reach that size. There was one that got close, but dripped before actually reaching that size.

The thermodynamic evidence focuses on the potential that these spheroids are formed by deliquescence. Deliquescence is the process by which a substance (in our case, the salts) takes water vapor out of the atmosphere and forms a liquid solution. The idea that deliquescence was happening on Phoenix's legs is supported by several observations. First, the spheroids only grew on dark material (which was speculated to be a muddy mixture). Second, the growth rate of the spheroids matched the rate predicted if you assume deliquescence is happening. Third, the spheroid that dripped stopped growing, suggesting the salts went with the water. The spheroids grew in size on Phoenix's leg, which is warmer than the sublimating ice below. Phoenix's leg was warmer due to the heat generated by all the electronics on board. The spheroids also started sublimating away towards the end of the mission when it was considerably colder, because the frozen brine would sublimate as the salts separated from the water.

The first question that comes to mind is "Why don't they think the spheroids are made of ice, not liquid water?" They argue that ice particles wouldn't have formed in spheroids, they would have formed a thin, uniform layer, much like the frost coating seen later in the mission. For the spheroids to be ice at the observed weather conditions, the humidity would have to be higher than 100%. Also, toward the end of the mission, when frost was abundant at the landing site, ice spheroids should have grown in volume rather than shrinking. Ice couldn't form on the lander leg unless the leg was colder than the ice, but engineering data returned from the lander shows warmer temperatures.

The next question that's most often asked is "Couldn't the thrusters' composition have contaminated the landing site?" The answer is that Phoenix definitely disturbed her landing site; however, there is no evidence Phoenix chemically altered the site. If any ice was melted by the thrusters, it would have quickly turned into a vapor and not have turned into a liquid. After landing, several containers were vented, and all were on the opposite side from the spacecraft from where the robotic arm's workspace, and thus also the leg that showed these spheroids. The engineering data doesn't show that there was any hydrazine left to vent, and had there been, it would have been a solid at Phoenix's site due to the low temperature. Any byproduct of the hydrazine would not have caused the spheroids either.

The conclusions of Renno's presentation were that the layered ice in the Dodo-Goldilocks trench (99% pure water ice, very bright white) and in the Snow White trench (approximately 30% ice, 70% soil, blends into the soil color) suggest that this brine layer is present near the surface in undisturbed areas.

Does this mean that there really is a brine layer beneath the surface in the polar regions of Mars? That still remains to be seen. Scientific hypotheses, especially ones with such significant implications for geology, geochemistry, habitability, etc., are meant to be debated and scrutinized. We probably won't know the real answer for many years to come.

Rand
28-05-2009, 12:01
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2009/05/under-lander-sol-97.jpg

More Researchers Say Liquid Water Present on Mars Now (http://www.universetoday.com/2009/05/26/more-researchers-say-liquid-water-present-on-mars-now/)

Finding perchlorates on Mars was not only surprising for the Phoenix lander science team, it also has created a bit of a rift among the researchers. In March, Ian reported on one scientist who used strictly photographic evidence to say that blobs appearing on the lander’s legs were actually water. Other scientists, however, including principal investigator Peter Smith were dubious about the “water on Mars now” claims. But now, a group of researchers at the University of Arkansas say they have now demonstrated a potential stable liquid on present-day Mars in the immediate environment of the lander.

The salts formed from perchlorates discovered at the Phoenix landing site act as “anti-freeze” and have the potential to be found in a liquid solution under the temperature and pressure conditions on present-day Mars, say professor Vincent F. Chevrier and graduate students Jennifer Hanley and Travis S. Altheide. Their research is published in the current issue of Geophysical Research Letters.

“Under real, observed Martian conditions, you can have a stable liquid,” said Chevrier.

The researchers studied the properties of sodium and magnesium perchlorates, salts detected by the Phoenix lander, under the temperature, pressure and humidity conditions found at the landing site. The discovery of perchlorates on Mars by the Phoenix mission surprised scientists – the compounds are rare on Earth, found mostly in extremely arid environments such as the Atacama Desert in Chile.

The scientists studied the properties of these salts at varying temperatures using the Andromeda Chamber in the W.M. Keck Laboratory for Space Simulation – a chamber that can imitate the pressure and atmospheric conditions found on Mars. They also performed thermodynamic calculations to determine the state of salt and water combinations on the Martian surface and to see if there was any potential for liquid to be found.

The extreme temperatures found on Mars typically lead to either crystallization or evaporation of water, making it difficult to imagine that water could be found in liquid form. However, salts have been shown to lower the freezing point of water – which is why street crews use salt on the roads to melt ice, Hanley said. Some salts, like perchlorates, lower the freezing point substantially. It turns out that the temperature for the liquid phase of magnesium perchlorate – 206 degrees Kelvin – is a temperature found on Mars at the Phoenix landing site. Based on temperature findings from the Phoenix lander, conditions would allow this perchlorate solution to be present in liquid form for a few hours each day during the summer.

“The window for liquid is very small,” Hanley said. Nevertheless, this finding further supports the possibility of finding life on Mars.

“You don’t necessarily need to have a lot of water to have life,” Chevrier said. “But you need liquid water at some point.”

Rand
03-07-2009, 13:52
http://www.sciencemag.org/content/vol325/issue5936/images/medium/covermed.gif
Link (http://www.sciencemag.org/content/vol325/issue5936/index.dtl) (per leggere i paper bisogna pagare)

Mars More Like Earth Than Thought? New Details About History Of Water On Red Planet (http://www.sciencedaily.com/releases/2009/07/090702140841.htm)

Four papers on the topic have been published in the journal Science on June 3, 2009.

Peter H. Smith, a scientist with the UA Lunar and Planetary Laboratory is the mission's principal investigator. There are 35 co-authors from six countries on the paper. Smith and his group of scientists and students used the lander to investigate the role of water and ice on Mars, as well as the changing weather patterns.

The popular mission launched in early August 2007. In May, 2008, early 10 months later, its landing trajectory was spectacularly captured by the HiRISE camera onboard the Mars Reconnaissance Orbiter.

For the next five months, the UA Science Operations Center clattered with researchers gearing themselves to follow the Martian diurnal phases, which are about 40 minutes longer than day and night on Earth and enough to throw off human sleep schedules in short order.

The landing site was an ejecta field. A comet or asteroid that crashed into the surface melted the ice below creating a sheet of dust and water that flowed across a shallow valley. Smith said that event also covered any large rocks that could have interfered with the ability of the Phoenix to safely land.

Smith and his group found patterns in the ground near the lander, multi-sided shapes about three to ten meters in size. The shapes are created when the surface contracts and the ice cracks. Sand fills in the cracks before the ice expands and buckles the surface to make the distinctive patterns.

Smith used the Phoenix lander's robotic arm to dig a series of trenches to expose subsurface ice and found that the ice in the centers of the polygons was fairly shallow, only a couple of inches deep.

"But in the troughs in between, we went down as much as eight inches and never did find the ice underneath. We weren't able to dig further down because the robot arm was hitting against the side of the lander. It was not known ahead of time that there would be changes in the depth of the ice," he said.

"We wanted to know the origin of the ice," Smith said. "It could have been the remnant of a larger polar ice cap that shrank; could have been a frozen ocean; could have been a snowfall frozen into the ground," he said.

"The most likely theory is that water vapor from the atmosphere slowly diffused into the surface and froze at the level where the temperature matches the frost point. We expected that was probably the source of the ice, but some of what we found was surprising."

One of the surprises was finding perchlorate.

"Perchlorate was not predicted at this landing site and nobody had it on their list of likely chemicals. There was a very high concentration of it, higher than the salts we might have expected like sodium chloride (table salt). As an oxidized state of chlorine, it has interesting properties including a strong affinity for water. On Earth, microbes use it as a chemical energy source."

During the mission, Mars moved from summer to winter, giving Smith and others an unprecedented look at the planet's changing weather patterns, including frost and snow.

"Frost was predicted, but snowfall was quite a welcome surprise," Smith said. "In summer there was a lot of dust in the atmosphere. As we neared fall, the dust cleared, and all of a sudden there were water ice clouds forming at about 4 km (2.5 mi.) above the surface. We could see the clouds scud by, moving through the camera field, and once we saw snow coming out of the bottom of a cloud. It was very exciting to watch the daily weather changes. No one has ever had this experience."

Smith said there are clues that thin films of water modified the soil chemistry. Unlike Earth, Mars has an unstable spin axis, which currently is tilted at about 25 degrees from vertical. Perhaps five millions years ago, he said, it was tilted much more, which would have exposed the north pole to larger amounts of sunlight creating warmer, wetter conditions during summer.

"During that previous climate, you would expect huge increase in the amounts of water vapor coming off the polar cap. If the cap goes unstable, you can have as much as three hundred times as much water in the atmosphere," Smith said.

It would have been enough for snowdrifts. On hot summer days, melting snow could have formed thin films of water.

Not enough for a lake or a river, but he said this could have been a time when damp soil provided a growth period for any microbes that learned to survive those long periods of dryness.

"Who knows? Evolution is a powerful force. If life ever started on Mars, there are niches where still it could survive."

zulutown
31-08-2009, 16:43
se mai dovesse risvegliarsi, in che anno/mese terrestre sarà il disgelo di phoenix?

cangia
31-08-2009, 19:41
se mai dovesse risvegliarsi, in che anno/mese terrestre sarà il disgelo di phoenix?

non ho seguito il thread .. ma è " morta " la sonda ? :mbe:

Xile
31-08-2009, 20:12
non ho seguito il thread .. ma è " morta " la sonda ? :mbe:

Direi di si, ma è stato previsto difatti doveva appunto durare poco. Forse però ci proveranno comunque a vedere se si risveglio, non si sa mai che anche lei è protetta dallo stesso spirito di Opportunity e Spirit :sofico:

Rand
31-08-2009, 20:18
non ho seguito il thread .. ma è " morta " la sonda ? :mbe:

Come da progetto si è spenta quando i pannelli solari non sono più riusciti ad alimentarla/tenere cariche le batterie (essendo atterrata vicino ad uno dei poli man mano che la missione procedeva il sole era sempre più basso sull'orizzonte).

C'è una probabilità molto piccola che si risvegli: il freddo intenso ha molto probabilmente danneggiato irrimediabilmente l'elettronica della sonda.

se mai dovesse risvegliarsi, in che anno/mese terrestre sarà il disgelo di phoenix?

http://www.nasa.gov/images/content/279893main_Goldstein2_Chart_SD_Fix_516-387.jpg

zulutown
31-08-2009, 21:02
Come da progetto si è spenta quando i pannelli solari non sono più riusciti ad alimentarla/tenere cariche le batterie (essendo atterrata vicino ad uno dei poli man mano che la missione procedeva il sole era sempre più basso sull'orizzonte).

C'è una probabilità molto piccola che si risvegli: il freddo intenso ha molto probabilmente danneggiato irrimediabilmente l'elettronica della sonda.



http://www.nasa.gov/images/content/279893main_Goldstein2_Chart_SD_Fix_516-387.jpg


quindi direi che scopriremo verso natale se è ancora viva o meno..

jumpjack
01-09-2009, 09:08
quindi direi che scopriremo verso natale se è ancora viva o meno..
direi che da natale in poi ogni momento è buono.
certo, non sarebbe male se nel frattempo facessero qualche foto del sito dall'orbita!

jumpjack
13-09-2009, 09:12
Sonda Mars Phoenix: nuovi tentativi per contattarla ad ottobre

http://newsspazio.blogspot.com/2009/09/sonda-mars-phoenix-nuovi-tentativi-per.html

... L'ultimo contatto con la sonda risale infatti al 2 novembre 2008 ed il giorno 10 novembre 2008 la NASA aveva dichiarato la fine della missione ....

... il team di missione proverà a contattare nuovamente la sonda non appena la primavera marziana farà capolino nell'emisfero nord di Marte, cioè a partire dal 27 ottobre 2009....

Twitter:
http://twitter.com/MarsPhoenix

Xile
13-09-2009, 18:59
Dai che ce la fà.

jumpjack
13-09-2009, 19:09
Dai che ce la fà.
già si sta stiracchiando. :D

Rand
18-09-2009, 00:34
Phoenix's Telltale Tells All About Winds and Weather on Mars (http://www.universetoday.com/2009/09/16/phoenixs-telltale-tells-all-about-winds-on-mars/)

The Telltale instrument on the Phoenix lander. Credit: University of Aarhus.
On board the plucky little Phoenix Mars lander was an even pluckier and littler device called the Telltale. It measured, for the first time, wind speeds and directions at the Mars polar region. Scientists have now been able to summarize the results from the Telltale, and presented their findings at the European Planetary Science Conference in Potsdam, Germany. They shared some unexpected new findings about the weather on Mars.

“Telltale has given us a wealth of information about the local Martian wind velocities and directions. At the Phoenix landing site, we were able to see meteorological changes caused by interactions between the dynamic north pole, where there are ever changing evaporation processes, and the Martian atmosphere,” said Dr. Haraldur Gunnlaugsson.

As you recall, Phoenix landed in the North polar region of Mars on May 25, 2008 and operated successfully for about 5 Earth months, or 151 Martian sols. The Telltale device consisted of a lightweight tube suspended on top of a meteorological mast, roughly two meters above the local surface. The device had to be sensitive enough to detect very light breezes, but also be able to withstand the violent vibrations during the mission launch. After landing on Mars, Phoenix's onboard camera continuously imaged the deflection of the tube in the wind, taking more than 7,500 images during the mission.

The astronomers/meteorologists found the wind speeds and directions varied as the seasons changed. Easterly winds of approximately 15-20 kilometers per hour prevailed during the Martian mid-summer, but when autumn approached, the winds increased and switched to come predominantly from the West. While these winds appeared to be dominated by turbulence, the highest wind speeds recorded of up to nearly 60 kilometers per hour coincided with the passing of weather systems, when also the number of dust devils increased by an order of magnitude.

Mars is typically a rather windy place and learning more about the planet’s climatic conditions will contribute to the understanding of the Martian water cycle and the identification of areas on the red planet that could sustain life. Local wind measurements by the Telltale instrument, amended with daily images of the whole northern hemisphere by the Mars Reconnaissance Orbiter spacecraft, have allowed astronomers to gain much deeper information on weather systems on Mars.

“We’ve seen some unexpected night-time temperature fluctuations and are starting to understand the possible ways dust is put into suspension in the Martian atmosphere. For example, we could see that some of the dust storms on Mars do not require the existence of high winds,” said Dr Gunnlaugsson.

4chr

jumpjack
07-10-2009, 18:54
The team will attempt to contact Phoenix once spring returns to the northern hemisphere. Spring starts Oct 27.
http://twitter.com/MarsPhoenix

Xile
07-10-2009, 19:14
http://twitter.com/MarsPhoenix

Ottimo!!!

zulutown
25-10-2009, 10:28
http://twitter.com/MarsPhoenix

che emozione.. dopo Lazzaro...

1st day of Martian spring (north hemi) is Oct 26. The team will wait til January (& longer sunlight hours) before attempting contact.

jumpjack
25-10-2009, 13:18
che emozione.. dopo Lazzaro...

infami, mi hanno fatto credere che ci avrebbero prvato subito!! :muro: :muro:

Xile
26-10-2009, 10:44
Oggi vederemo se veramente è una fenice :D

+Benito+
26-10-2009, 12:29
Oggi vederemo se veramente è una fenice :D

no

Rand
26-10-2009, 13:04
no

*

Aspettano Gennaio per tentare di contattarla (giornate più lunghe).

Rand
28-10-2009, 20:57
HiRISE sees Phoenix in the Martian spring (http://www.planetary.org/blog/article/00002182/)

jumpjack
29-10-2009, 09:39
HiRISE sees Phoenix in the Martian spring (http://www.planetary.org/blog/article/00002182/)

cribbio, completamente sotto la neve!!!
http://www.planetary.org/image/phoenix_hirise_crop.gif

Xile
29-10-2009, 11:06
RIP :(

SunseeKer
03-11-2009, 15:37
.......350 milioni di dollari e progettano una sonda SENZA considerare l'arrivo dell'inverno marziano, di un peggioramente delle condizioni climatiche........ma i progettisti che lavorano per la Nasa utilizzano il meccano per progettare o cosa ?

fossi un contribuente americano mi incazzerei e non poco

ma secondo voi è plausibile/accettabile che in una missione spaziale di tale importanza si commettano sempre errori di tale portata !? imo NO , anzi fà ridere veramente siamo ai limiti dell'assurdo

ma che non ci pensino nemmeno lontanamente a mandare un equipaggio umano , in queste condizioni la % di una tragedia spaziale sarebbe spaventosamente alta !

guyver
03-11-2009, 15:42
.......350 milioni di dollari e progettano una sonda SENZA considerare l'arrivo dell'inverno marziano, di un peggioramente delle condizioni climatiche........ma i progettisti che lavorano per la Nasa utilizzano il meccano per progettare o cosa ?

fossi un contribuente americano mi incazzerei e non poco

ma secondo voi è plausibile/accettabile che in una missione spaziale di tale importanza si commettano sempre errori di tale portata !? imo NO , anzi fà ridere veramente siamo ai limiti dell'assurdo

ma che non ci pensino nemmeno lontanamente a mandare un equipaggio umano , in queste condizioni la % di una tragedia spaziale sarebbe spaventosamente alta !

non c'è stato nessun errore progettuale
fin dall inizio si sapeva che la sonda sarebbe finita sotto il ghiaccio...
la sua missione è finita e anche i fornellini che aveva mi pare sono stati usati tutti (??)
A gennaio per scrupolo proveranno a contattarla se per puro caso i sistemi elettrici hanno resistito all inverno...

Rand
03-11-2009, 16:18
non c'è stato nessun errore progettuale
fin dall inizio si sapeva che la sonda sarebbe finita sotto il ghiaccio...
la sua missione è finita e anche i fornellini che aveva mi pare sono stati usati tutti (??)
A gennaio per scrupolo proveranno a contattarla se per puro caso i sistemi elettrici hanno resistito all inverno...

*

In breve:

- Phoenix è una missione a basso costo che riusa parte dell'hardware di una precedente missione cancellata (Mars Surveyor 2001).
- Fare una sonda in grado di resistere all'inverno richiede un RTG e una struttura/progettazione diversa (e molto più costosa).

+Benito+
03-11-2009, 17:07
.......350 milioni di dollari e progettano una sonda SENZA considerare l'arrivo dell'inverno marziano, di un peggioramente delle condizioni climatiche........ma i progettisti che lavorano per la Nasa utilizzano il meccano per progettare o cosa ?

fossi un contribuente americano mi incazzerei e non poco

ma secondo voi è plausibile/accettabile che in una missione spaziale di tale importanza si commettano sempre errori di tale portata !? imo NO , anzi fà ridere veramente siamo ai limiti dell'assurdo

ma che non ci pensino nemmeno lontanamente a mandare un equipaggio umano , in queste condizioni la % di una tragedia spaziale sarebbe spaventosamente alta !

ma perchè anche qui vieni a scrivere fesserie?

gpc
03-11-2009, 17:54
.......350 milioni di dollari e progettano una sonda SENZA considerare l'arrivo dell'inverno marziano, di un peggioramente delle condizioni climatiche........ma i progettisti che lavorano per la Nasa utilizzano il meccano per progettare o cosa ?

fossi un contribuente americano mi incazzerei e non poco

ma secondo voi è plausibile/accettabile che in una missione spaziale di tale importanza si commettano sempre errori di tale portata !? imo NO , anzi fà ridere veramente siamo ai limiti dell'assurdo

ma che non ci pensino nemmeno lontanamente a mandare un equipaggio umano , in queste condizioni la % di una tragedia spaziale sarebbe spaventosamente alta !

Alè, un altro genio incompreso :asd:

jumpjack
03-11-2009, 22:09
.......350 milioni di dollari e progettano una sonda SENZA considerare l'arrivo dell'inverno marziano,
Phoenix è stata mandata li' APPOSTA perche' in quella zona d'inverno si ghiaccia tutto, perche' nessun'altra sonda ci era mai stata prima, ed è stata progettata per durare fino all'arrivo dell'inverno, non di piu'.

Se "per sbaglio" dovesse funzionare anche dopo... sarà servito come test di resistenza delle apparecchiature alle basse temperature: ogni missione, oltre agli scopi "nominali", serve anche a testare tecnologie mai provate prima, o a scoprire cose inaspettate, come la rugiada marziana o il ghiaccio sotterraneo (si scoprono piu' cose per sbaglio che di proposito!!)

Tenerla in caldo per mesi e mesi avrebbe richiesto un generatore nucleare interno, e agli ambientalisti non piacciono i lanci di razzi con carico radioattivo, perche' se il lancio fallisce succede un casino radioattivo. :rolleyes:

zulutown
04-11-2009, 13:20
.......350 milioni di dollari e progettano una sonda SENZA considerare l'arrivo dell'inverno marziano, di un peggioramente delle condizioni climatiche........ma i progettisti che lavorano per la Nasa utilizzano il meccano per progettare o cosa ?

fossi un contribuente americano mi incazzerei e non poco

ma secondo voi è plausibile/accettabile che in una missione spaziale di tale importanza si commettano sempre errori di tale portata !? imo NO , anzi fà ridere veramente siamo ai limiti dell'assurdo

ma che non ci pensino nemmeno lontanamente a mandare un equipaggio umano , in queste condizioni la % di una tragedia spaziale sarebbe spaventosamente alta !

tu sì che la sai lunga.

Rand
12-01-2010, 21:38
Odyssey's going to start listening for Phoenix (http://www.planetary.org/blog/article/00002302/)

It's been the second most popular question I get from readers: "When might we possibly hear from Phoenix?" (The most popular question is "Can't they use the arm to free Spirit?" And the answer to that one is no.) I've always answered "they'll start listening for Phoenix some time in January," but today there was a press release out of JPL that provided more specific information: Mars Odyssey is going to start listening on January 18. The release states that "Odyssey will pass over the Phoenix landing site approximately 10 times each day during three consecutive days of listening this month and two longer listening campaigns in February and March."

Why now? "The amount of sunshine at Phoenix's site is currently about the same as when the lander last communicated, on Nov. 2, 2008, with the sun above the horizon about 17 hours each day. The listening attempts will continue until after the sun is above the horizon for the full 24.7 hours of the Martian day at the lander's high-latitude site."

Can Phoenix rise from the ashes a second time? The mission acquired its name when a spacecraft built for a canceled mission, Mars Surveyor, was hauled out of storage and converted into NASA's north polar lander. Phoenix landed on Mars on May 25, 2008 and sent its last transmission to Earth on November 2 after 152 Martian days of operations. The solar-powered lander fell silent, as expected, when oncoming polar winter resulted in too little sunlight to charge the lander's batteries.

Over the ensuing Martian winter, the spacecraft has not only experienced continuous darkness and frigid temperatures, but has also been encased in dry ice (solid carbon dioxide) as Mars' atmosphere condensed over the northern pole. HiRISE images show that the spacecraft and its associated hardware are still visible on the northern polar plains, but it's not possible to tell from the images whether the spacecraft is intact or not. The most important question is whether the solar panels are still attached and still in any condition to provide power. And the only way we'll know the answer to that question is if the spacecraft miraculously wakes up and starts talking to us. The release quotes Chad Edwards, chief telecom engineer for Mars missions at JPL, as saying "We do not expect Phoenix to have survived, and therefore do not expect to hear from it. However, if Phoenix is transmitting, Odyssey will hear it. We will perform a sufficient number of Odyssey contact attempts that if we don't detect a transmission from Phoenix, we can have a high degree of confidence that the lander is not active."
...

Nell'articolo completo c'è una nuova immagine della zona di atterraggio acquisita da HiRISE.

+Benito+
12-01-2010, 22:38
ho l'impressione di un eccessivo scetticismo pronto per mettere la notizia bomba del risveglio sul sito Nasa.
Se è vero che hanno implementato procedure passo-passo per stabilire un qualche tipo di livello di accensione, non credo sia improbabile che tutti i pannelli solari siano andati da culo e che tutte le antenne, elettronica e batterie gli siano andate dietro.
Io credo si sveglierà e anche in buone condizioni. Non immaginiamo il ghiaccio di acqua, quello che c'è la sublima, non liquefa.

Octane
12-01-2010, 23:18
ho l'impressione di un eccessivo scetticismo pronto per mettere la notizia bomba del risveglio sul sito Nasa.
Se è vero che hanno implementato procedure passo-passo per stabilire un qualche tipo di livello di accensione, non credo sia improbabile che tutti i pannelli solari siano andati da culo e che tutte le antenne, elettronica e batterie gli siano andate dietro.
Io credo si sveglierà e anche in buone condizioni. Non immaginiamo il ghiaccio di acqua, quello che c'è la sublima, non liquefa.

Uno dei maggiori problemi era rappresentato dall'elettronica. Nel senso che non è stata progettata (per via del ridotto budget) per resistere alle dilatazioni termiche. E' infatti possibile ad esempio che le saldature si spacchino in seguito alla contrazione e all'espansione termica.

+Benito+
12-01-2010, 23:39
lessi. Considera comunque che anche se le saldature si crepano, prababilmente si sono crepate inglobate nel ghiaccio, se rimangono lì, scaldandosi al sole dovrebbero avere un buon contatto, diverso se sono esplose.

Rand
13-01-2010, 01:19
Se è vero che hanno implementato procedure passo-passo per stabilire un qualche tipo di livello di accensione, non credo sia improbabile che tutti i pannelli solari siano andati da culo e che tutte le antenne, elettronica e batterie gli siano andate dietro.

Il Lazarus Mode non ha richiesto risorse significative per essere implementato (è solo una variazione del classico "safe mode"):

As it happened, engineers had prepared for the event that Phoenix wakes up in just such a state, with the expectation that it might happen after a long, cold winter. So, Phoenix woke up and checked: safe mode, yes; low power, yes; clock reset to pre-launch, yes; landing sensor deployed, yes. Action: try to wake up on solar power only, at whatever time of sol that solar power was sufficient. When awake, listen for a beacon on the orbiters for 2 hours. Then, sleep for 19 hours, and try again. (Why--to make the 2 hour window occur at all times of sol.)
Summary: Lazarus mode was a specific type of safe mode to potentially regain control of a "dead" spacecraft. It was intended for use after a winter. No significant resources were taken away from the main mission to allow this, since the chances of being revivable after winter were low. In the end, Phoenix simply didn't have the power to operate, and no software "mode" was going to change that.

Di sicuro non vogliono creare false aspettative, visto che non mancherebbero i giornalisti pronti a etichettare un insuccesso dei tentativi di comunicazione come un fallimento della missione (sono abbastanza pessimista sulla categoria quando tratta le missioni spaziali :D)

Octane
13-01-2010, 09:23
lessi. Considera comunque che anche se le saldature si crepano, prababilmente si sono crepate inglobate nel ghiaccio, se rimangono lì, scaldandosi al sole dovrebbero avere un buon contatto, diverso se sono esplose.
E' appunto quello che speriamo tutti (addetti ed appassionati) ;)
:sperem:

jumpjack
13-01-2010, 14:29
E' appunto quello che speriamo tutti (addetti ed appassionati) ;)
:sperem:

la cosa interessante è che se davvero si riaccendesse, bisognerebbe rivedere tutte le stime di durata delle future missioni marziane! :D :sperem: :sperem: :sperem:

jumpjack
18-01-2010, 15:31
Oggi è il "resurrection day"... o almeno potrebbe esserlo: nel senso che oggi Odissey ha iniziato ad ascoltare eventuali bisbigli da Phoenix...

10 passaggi al giorno, per i prossimi 3 giorni. :sperem:

"Per aprile Phoenix sarà costantemente illuminato dal Sole, quindi, se è ancora "vivo", avrà energia sufficiente per riavviarsi.".

jumpjack
26-01-2010, 21:51
Phoenix non telefona a casa. :cry:

January 21, 2010 UPDATE

NASA's Mars Odyssey orbiter has completed 11 overflights, listening for the Phoenix Mars Lander on Jan. 19 and 20, without hearing anything from the lander. Nineteen more listening overflights are planned this week, and additional attempts in February and March.

The attempts are being made because of the unlikely scenario that Phoenix has survived Martian arctic winter conditions the spacecraft was never designed to withstand.

Phoenix landed on Mars on May 25, 2008, and operated successfully about two months longer than its planned three-month mission near the Martian north polar region.

la Mars Odissey ha compiuto 11 sorvoli, ma non ha sentito nessun "sussurro" da Phoenix, come del resto era previsto: la sonda non era progettata per sopravvivere all'inverno marziano, ed è durata comunque 2 mesi più del previsto.

Verranno tuttavia fatti altri tentativi di ricontattarla a febbraio e marzo .

+Benito+
26-01-2010, 22:34
Peccato. Comunque mi pare che il TEGA fosse stato usato tutto o sbaglio?

jumpjack
18-05-2010, 10:08
Ultimo tentativo, poi si chiude baracca.

NASA officials say they are conducting the fourth and final series of checks this week to determine whether the Phoenix Mars Lander has resumed operations. NASA says its Mars Odyssey orbiter will listen for a signal from Phoenix during 61 flights over the lander's site on northern Mars. The orbiter detected no transmission from the lander during earlier campaigns totaling 150 overflights in January, February and April.
http://www.marsdaily.com/reports/NASA_listens_one_more_time_for_Phoenix_999.html

cassioli
25-05-2010, 08:25
E' finita.
La neve ha distrutto i pannelli solari. :(
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-175&cid=release_2010-175&msource=2010175&tr=y&auid=6392979
http://www.jpl.nasa.gov/images/phoenix/20100524/phoenix20100524-browse.jpg

http://www-robotics.jpl.nasa.gov/roboticImages/img811-60-browse.jpg

Mellon calculated hundreds of pounds of ice probably coated the lander in mid-winter.
Un "pound" (libbra) è mezzo chilo.

+Benito+
25-05-2010, 10:58
R.I.P.

Rand
25-05-2010, 23:01
R.I.P.

*