View Full Version : [Spazio] Nasa Phoenix Mission: going to the artic plain of Mars
'nsomma la missione piu' pallosa degli ultimi 20 anni!
ormai mi ero abituato a... passeggiare per mesi o per anni per marte, gironzolando tra sassi e dune.Questo passo indietro tecnologico e' tremendamente frustrante!
Non vedo l'ora che il Mars Science Laboratory arrivi a destinazione!
A proposito, ho trovato un'interessantissima immagine di confronto:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/228934main_family-english.jpg/120px-228934main_family-english.jpg
Passo indietro tecnologico? :rolleyes:
L'obiettivo di questa missione è trivellare un po' di suolo artico marziano, quindi non c'è alcun bisogno di aver una ferrari testarossa che scorrazza per le grandi e pure distese marziane. Il progresso tecnologico non c'entra niente: la sonda è VOLUTAMENTE fissa.
Passo indietro tecnologico? :rolleyes:
L'obiettivo di questa missione è trivellare un po' di suolo artico marziano, quindi non c'è alcun bisogno di aver una ferrari testarossa che scorrazza per le grandi e pure distese marziane. Il progresso tecnologico non c'entra niente: la sonda è VOLUTAMENTE fissa.
Quoto, non c'è assolutamente nessun passo indietro :rolleyes:
Si tratta di obiettivi diversi che richiedono strategie diverse.
A proposito, ho trovato un'interessantissima immagine di confronto:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/228934main_family-english.jpg/120px-228934main_family-english.jpg
Sarebbe bella, se fosse più grande di dieci pixel :asd:
jumpjack
31-05-2008, 15:11
Cosa succederà su marte da qui al 2030? :D
http://www.youtube.com/watch?v=yjiGH9QNiU0
jumpjack
31-05-2008, 15:14
Quoto, non c'è assolutamente nessun passo indietro :rolleyes:
Si tratta di obiettivi diversi che richiedono strategie diverse.
Sarebbe bella, se fosse più grande di dieci pixel :asd:
uffaaaaaa
ho linkato la minaturaaaaaaa :muro:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/228934main_family-english.jpg
1 pound = 0,454 kg
1 feet = 0,304 metri
Quoto, non c'è assolutamente nessun passo indietro :rolleyes:
Si tratta di obiettivi diversi che richiedono strategie diverse.
Sarebbe bella, se fosse più grande di dieci pixel :asd:
Bastava rimuovere thumb dal link... :rolleyes:
BTW:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/228934main_family-english.jpg/120px-228934main_family-english.jpg
Bastava rimuovere thumb dal link... :rolleyes:
BTW:
Bastava aspettare un minuto a postare :rolleyes:
:fuck:
Bastava aspettare un minuto a postare :rolleyes:
:fuck:
Ops. Non me n'ero accorto che qualcuno aveva già postato l'immagine originale... :stordita:
Beh, lo sfottò rimane, comunque. :fuck: :Prrr: :D
Sembra che sotto la sonda i retrorazzi abbiano scavato a sufficienza per esporre uno strato che potrebbe essere ghiaccio :
http://www.jpl.nasa.gov/images/phoenix/20080531/under-full.jpg
jumpjack
01-06-2008, 08:59
Sembra che sotto la sonda i retrorazzi abbiano scavato a sufficienza per esporre uno strato che potrebbe essere ghiaccio :
http://www.jpl.nasa.gov/images/phoenix/20080531/under-full.jpg
ah, perche' c'e' una telecameranche SOTTO la sonda?!? :eek:
forte!
Sentite un po' questa: mi hanno bannato da un forum inglese perche' ho fatto questa domanda:
Ma la prima immagine del paracadute e la seconda... sono la stessa o sono due immagini diverse?
Se è la stessa immagine, perche' nella prima la direzione della sonda è diversa e lo sfondo è totalmente nero?
http://www.planetmobile.it/jumpjack/paracadute-scuro.jpg
http://www.planetmobile.it/jumpjack/lander-bright.jpg
Se sono due immagini... dov'e' il resto della prima?
Oltretutto, anche rielaborazioni della prima, disponibili su internet, non mostrano uno sfondo chiaro e definito come nella seconda!
http://www.planetmobile.it/jumpjack/paracadute-schiarito.jpg
Dimmi su che forum ti hanno bannato che vado a vederlo... dev'essere un forum di saggi :asd:
A me pare semplicemente che sia fatto il "mirror" orizzontale delle due foto.
Riguardo hai colori, che credi, che alla NASA usino photoshop per elaborare le immagini? Nella descrizione della prima, tra l'altro, quella uscita subito dopo l'atterraggio, c'era proprio scritto che lo sfondo del cratere era chiaro, nonostante nell'immagine apparisse scuro. C'era questa differenza perchè la sonda era molto luminosa, quindi l'immagine era stata tenuta scura.
Poi tra l'altro mi pare anche nella seconda foto ci fosse scritto che l'orientamento non era quello reale.
Riguardo alla telecamera, non c'è una telecamera sotto al lander: hanno usato quella sul braccio.
jumpjack
01-06-2008, 09:33
Riguardo alla telecamera, non c'è una telecamera sotto al lander: hanno usato quella sul braccio.
oh my god che scena raccapricciante!!! :D :D :sofico:
e' come se uno avesse usato uno specchio per guardarsi il.... ehm.... :sofico: :Prrr:
Il forum è unmannedspaceflight.com
Il bello è che non è la prima volta che mi bannano: anni fa chiesi dove trovare foto HiRISE della regione di Cydonia... e BAM! fuori!
Devono avere dei problemi di complottismo spammato aggravato, da quelle parti, boh? Cioe, solo a CHIEDERE di un argomento vieni bollato come complottista!!! :mbe:
Il forum è unmannedspaceflight.com
Il bello è che non è la prima volta che mi bannano: anni fa chiesi dove trovare foto HiRISE della regione di Cydonia... e BAM! fuori!
Devono avere dei problemi di complottismo spammato aggravato, da quelle parti, boh? Cioe, solo a CHIEDERE di un argomento vieni bollato come complottista!!! :mbe:
Ora gli mando una mail di solidarietà e gli passo gli indirizzi degli amministratori di questo forum, non si sa mai che si parlino :asd: :D
+Benito+
01-06-2008, 20:43
Sembra che sotto la sonda i retrorazzi abbiano scavato a sufficienza per esporre uno strato che potrebbe essere ghiaccio :
http://www.jpl.nasa.gov/images/phoenix/20080531/under-full.jpg
cosa sono le "gocce" sul piede di sinistra?
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1161.jpg
Camera On Arm Looks Beneath NASA Mars Lander
May 31, 2008 -- TUCSON, Ariz.-- A view of the ground underneath NASA's Phoenix Mars Lander adds to evidence that descent thrusters dispersed overlying soil and exposed a harder substrate that may be ice.
The image received Friday night from the spacecraft's Robotic Arm Camera shows patches of smooth and level surfaces beneath the thrusters.
"This suggests we have an ice table under a thin layer of loose soil," said the lead scientist for the Robotic Arm Camera, Horst Uwe Keller of Max Planck Institute for Solar System Research, Katlenburg-Lindau, Germany.
"We were expecting to find ice within two to six inches of the surface," said Peter Smith of the University of Arizona, Tucson, principal investigator for Phoenix. "The thrusters have excavated two to six inches and, sure enough, we see something that looks like ice. It's not impossible that it's something else, but our leading interpretation is ice."
cosa sono le "gocce" sul piede di sinistra?
non so...
:mi_voglio_male:
Ora scateno i complottisti...
che è 'sta cosa in basso a destra? Sembra una canaletta da impianti elettrici :D
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1168.jpg
http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Express/SEMAWQ1YUFF_0.html
L'arrivo della Phoenix sul sito della Mars Express con la possibilità di ascoltare l'"audio" della discesa. In realtà, ascoltate un modem :asd:
Però c'è un video fatto bene (disegnato, ovviamente) dell'arrivo della sonda.
GUSTAV]<
01-06-2008, 22:53
non so...
:mi_voglio_male:
Ora scateno i complottisti...
che è 'sta cosa in basso a destra? Sembra una canaletta da impianti elettrici :D
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1168.jpg
in effetti, altre immagini sono state tagliata proprio in quell' angolo.. :asd:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1348.jpg
+Benito+
01-06-2008, 23:01
sarebbe troppo cazzato anche per un complottista :D sarebbe curioso sapere se quel corrugato, perchè se non è un corrugato allora sono curioso :D, si è staccato da un pezzo della sonda in conseguenza di un qualcosa che non doveva succedere o se è normale che si sia staccato.
Che so, potrebbe essere un residuo del sistema di fissaggio dei pannelli fv quando sono stati aperti magari è caduto lì...certo che sembra anche sotto la polvere....:D
Non ho capito se la sonda è in grado di eseguire un carotaggio serio (tipo quelli che si fanno in antartide per analizzare le microbolle di atmosfera ancestrale incastonate nelle carote) oppure se si deve limitare a capire se è ghiaccio.
http://img148.imageshack.us/img148/3922/lg1168wh3.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=lg1168wh3.jpg)
In realtà è la tomba di un coniglio di Rayman Raving Rabbids con in mano un'arma, diversamente dalle ventose, su Marte usano i corrugati
C'é lo Yeti su Marte :Prrr:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/news/ne_208.jpg
<;22712628']in effetti, altre immagini sono state tagliata proprio in quell' angolo.. :asd:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1348.jpg
No beh, non è tagliata, la dimensione è uguale. Semplicemente è spostata...
Tieni presente che i comandi vengono inviati prima e l'esecuzione arriva a terra molto dopo, spesso anche il giorno dopo, per cui se dici "scatta una foto" ci metti molto tempo a sapere cos'hai scattato... quindi loro avranno detto "fai una serie di foto qui, spostati di tot, fai una serie di foto lì", un po' alla cieca.
CONFITEOR
01-06-2008, 23:49
Embè, l'hanno trovati sti marziani?? :fagiano:
sarebbe troppo cazzato anche per un complottista :D sarebbe curioso sapere se quel corrugato, perchè se non è un corrugato allora sono curioso :D, si è staccato da un pezzo della sonda in conseguenza di un qualcosa che non doveva succedere o se è normale che si sia staccato.
Che so, potrebbe essere un residuo del sistema di fissaggio dei pannelli fv quando sono stati aperti magari è caduto lì...certo che sembra anche sotto la polvere....:D
vero? :D
Se non siamo andati sulla luna, questa è la prova che le missioni su marte sono fatte su un set :O
(sì sì, mi voglio proprio male forte :asd: )
Non ho capito se la sonda è in grado di eseguire un carotaggio serio (tipo quelli che si fanno in antartide per analizzare le microbolle di atmosfera ancestrale incastonate nelle carote) oppure se si deve limitare a capire se è ghiaccio.
No, direi che ha solo una palettina per scavare un po'.
CONFITEOR
01-06-2008, 23:57
http://a425.ac-images.myspacecdn.com/01163/42/44/1163324424_l.jpg
+Benito+
02-06-2008, 00:14
se sono queste, che se le tengano pure :D
CONFITEOR
02-06-2008, 01:08
se sono queste, che se le tengano pure :Dil solito xenofobo
No, direi che ha solo una palettina per scavare un po'.
Beh, e' stato previsto l'uso anche di lame per frantumare un po lo strato di ghiaccio :
At the end of the RA is a moveable scoop, which includes ripper tines (sharp prongs) and serrated blades. Once icy soil is encountered, the ripper tines will be used to first tear the exposed materials, followed by applying the serrated blades to scrape the fractured soil
http://www.marsguy.com/RA/Figure2.jpg
NASA'S Phoenix Lander Makes an Impression on Mars
June 1, 2008 -- TUCSON, Ariz.-- NASA's Phoenix Mars Lander reached out and touched the Martian soil for the first time on Saturday, May 31, the first step in a series of actions expected to bring soil and ice to the lander's experiments.
The lander's Robotic Arm scoop left an impression that resembles a footprint at a place provisionally named Yeti in the King of Hearts target zone, away from the area that eventually will be sampled for evaluation.
The impression in the soil was captured by Phoenix's Stereo Surface Imager. Features and locations around the Phoenix lander are being named for fairy tale and mythological characters.
"This first touch allows us to utilize the Robotic Arm accurately. We are in a good situation for the upcoming sample acquisition and transfer," said David Spencer, Phoenix's surface mission manager from NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif.
Phoenix's Robotic Arm Camera also took a number of images of the "Snow Queen" site of what is believed to be exposed ice under the lander.
"What we see in the images is in agreement with the notion that it may be ice, and we suspect we will see the same thing in the digging area," said Uwe Keller, Robotic Arm Camera lead scientist from the Max Planck Institute for Solar System Research, Katlenburg-Lindau, Germany.
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1349.jpg
Negadrive
02-06-2008, 10:46
Segnalo un bell'articolo scritto oggi da Attivissimo:
http://attivissimo.blogspot.com/2008/06/misteri-marziani-il-luccichio-non-un.html
jumpjack
02-06-2008, 10:47
non so...
:mi_voglio_male:
Ora scateno i complottisti...
che è 'sta cosa in basso a destra? Sembra una canaletta da impianti elettrici :D
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1168.jpg
Non è un corrugato.
Sono conchiglie... di nuovo! :Prrr:
http://www.ufologia.net/headlines/articolo_view.asp?ARTICOLO_ID=2224
http://www.ufologia.net/headlines_articoli_immagini_th/HL_PRD_2224/eva/conchiglie%20marte%202%20a.jpg
vabbe', la spiegazione scientifica sarebbe che si è verificato in miniatura quello che qui si è verificato in grande:
http://www.phototravels.net/egypt/egypt-v/egypt-v-072.3.jpg
http://www.phototravels.net/egypt/egypt-v/egypt-v-072.html
Succede quando una roccia è composta da materiali duri e morbidi mescolati, e il vento o l'acqua consumano solo quello morbido.
...cmq alla NASA hanno proprio deciso di rischiare la sorte, con questa missione: prima un sistema di atterraggio che non ha mai funzionato negli ultimi 20 anni... poi un braccio robotizzato che rischia di impigliarsi nella sua copertura quando viene estratto...:eek:
http://www.nasa.gov/images/content/233669main_10780.gif
Certo che queste missioni spaziali sono veramente frustranti: sulla Terra, se a 30 cm da te c'e' una cosa che sembra ghiaccio... allunghi una mano, la tocchi, la ciancichi, e capisci.
Su marte, ci vogliono tre giorni per capire dove, come e quando spostare il braccio, fare le foto, fare ALTRE foto, elaborarle, poi decidere se dove come e quando fare un buco, farlo, esaminare il contenuto della paletta... :muro:
mamma mia che stress!!!:mbe:
Certo che queste missioni spaziali sono veramente frustranti: sulla Terra, se a 30 cm da te c'e' una cosa che sembra ghiaccio... allunghi una mano, la tocchi, la ciancichi, e capisci.
Su marte, ci vogliono tre giorni per capire dove, come e quando spostare il braccio, fare le foto, fare ALTRE foto, elaborarle, poi decidere se dove come e quando fare un buco, farlo, esaminare il contenuto della paletta... :muro:
mamma mia che stress!!!:mbe:
Se le missioni su Marte ti fanno così schifo perché sprechi il tuo prezioso tempo a seguirle? :fagiano:
jumpjack
02-06-2008, 11:06
Ma perche' ci sono un sacco di sassi spostati e/o "pressati" intorno all sonda?!?
http://www.lyle.org/~markoff/processed/thumbs/SS006EFF896755404_1179ER1_thumb.jpg
(BIG) (http://www.lyle.org/~markoff/processed/SS006EFF896755404_1179ER1.jpg)
a parte la scontata risposta dell rocce che fuggono :D o del marziano che ci ha camminato sopra per non lasciare impronte... :sofico: quale potrebbe essere la spiegaizone?
jumpjack
02-06-2008, 11:08
Se le missioni su Marte ti fanno così schifo perché sprechi il tuo prezioso tempo a seguirle? :fagiano:
non ho detto che mi fanno schifo, ho detto che mi stressnao!
vorrei avere tutto e subito! :cry:
fosse per me il Mars Science Laboratory si muoverebbe a 90 km/h, no a 90 cm l'ora!!! :sofico:
Ma perche' ci sono un sacco di sassi spostati e/o "pressati" intorno all sonda?!?
http://www.lyle.org/~markoff/processed/thumbs/SS006EFF896755404_1179ER1_thumb.jpg
(BIG) (http://www.lyle.org/~markoff/processed/SS006EFF896755404_1179ER1.jpg)
a parte la scontata risposta dell rocce che fuggono :D o del marziano che ci ha camminato sopra per non lasciare impronte... :sofico: quale potrebbe essere la spiegaizone?
questa:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_68.jpg
Per chi (come me :asd: ) non avesse chiare le dimensioni della sonda, questa foto rende bene l'idea:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_162.jpg
Bello grande eh...figo!!!
Bello grande eh...figo!!!
Eh sì, bello grande! Soprattutto pensando che il Sojourner era grande come una scatola da scarpe...
Eh sì, bello grande! Soprattutto pensando che il Sojourner era grande come una scatola da scarpe...
Già...lo paragonavo proprio al Sojourner:eek: ;)
jumpjack
02-06-2008, 11:41
questa:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_68.jpg
forte!
chissa' se ci sono filmati di test di atterraggio?!? Ma forse sulla terra pesava troppo... :mbe:
cmq quei sassi non sembrano proprio spostati da "vento"! Forse li ha spostati il braccio, boh?
forte!
chissa' se ci sono filmati di test di atterraggio?!? Ma forse sulla terra pesava troppo... :mbe:
cmq quei sassi non sembrano proprio spostati da "vento"! Forse li ha spostati il braccio, boh?
Avevo trovato il filmato del test dei motori, ma non di un "atterraggio"...
Alla faccia, sembra quasi un miracolo che sia arrivata sana e salva.
jumpjack
02-06-2008, 12:17
Ci siamo!
Ecco la prima zappata extraterrestre della storia!!! ;)
http://fawkes3.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1428.jpg
(o aveva gia' zappato il viking?!?)
Questo è il contenuto della paletta:
http://fawkes3.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1382.jpg
Eh mi sa che i Viking avessero già prelevato campioni da Marte per analizzarli...
Bello comunque!
jumpjack
02-06-2008, 12:41
mi è appena venuto in mente che se la paletta è riuscita a scavare, allora vuol dire che il suolo NON è ghiacciato! :mbe:
mah?!?
ghiaccio ricoperto di polvere?!?
mi immaginavo piu' un permafrost...
mi è appena venuto in mente che se la paletta è riuscita a scavare, allora vuol dire che il suolo NON è ghiacciato! :mbe:
mah?!?
ghiaccio ricoperto di polvere?!?
mi immaginavo piu' un permafrost...
Su Marte TUTTO è coperto di polvere, prima o poi.
Il ghiaccio è sotto, la polvere è sopra. Si stima che ci siano dai due ai sei pollici di polvere, poi sotto il ghiaccio.
razziadacqua
02-06-2008, 15:09
Io non ho ancora capito come usarli bene con la mia macchina fotografica, fai te :asd:
In pratica è davvero utile dal punto di vista strettamente pratico per eliminare i riflessi dei vetri e carrozzerie: quindi ti consente di fotografare comodamente oggetti in vetrina o carpire il reale colore di oggetti metallizzati.
Dal punto di vista artistico e fotografico invece ti elimina anche i riflessi naturali dell atmosfera e delle piante, oggetti vari, rendendo più vivi i loro colori (cielo AZZURRO, erba VERDE senza chiaro).
Come effetto collaterale ha quello di allungare un poco il tempo di posa ,perchè scurisce un poco l immagine.
Se accoppiati 2 filtri polar circolari puoi divertirti a vedere solo UV :D
razziadacqua
02-06-2008, 15:17
Bello grande eh...figo!!!
Tu hai l'avatar di uno che è stato a Pratica di Mare domenica scorsa eh? :D Vero?
jumpjack
02-06-2008, 16:26
Ma com'e' sta storia che la telecamera del braccio non puo' fare foto a colori ma possono essere ricavate graie ai LED..???
http://www.newmars.com/forums/viewtopic.php?f=24&t=1415&p=110449#p110437
cmq ecco le foto in forse-colori...
http://farm4.static.flickr.com/3142/2545186732_60da323c59.jpg
Se accoppiati 2 filtri polar circolari puoi divertirti a vedere solo UV :D
Spiega :read:
Ma non c'è un thread unico con linkate le varie missioni discusse nel forum?
Ma non c'è un thread unico con linkate le varie missioni discusse nel forum?
C'era, c'era... bisogna sentire da GioFX, le teneva lui d'occhio... beh... anche perchè il 99% sono suoi thread :asd:
jumpjack
02-06-2008, 20:43
Su space.com dicon che è stata confermata presenza di acqua in superfice nonostante la bassa pressione, ma non ho ben capito la fonte della notizia.
E c'e' anche uno che dice che ha telefonato al team della NASA e gli hanno spiegato che... sono perplessi sul fatto della vite/molla/conchiglia, perche' non sanno cosa sia ne' sanno se qualcosa puo' essersi staccato dal lander.
Per finire, sembra che in altre foto ce ne siano parecchie altre di queste "molle".
Il forum su space.com: link (http://www.space.com/common/community/forums/?plckForumPage=ForumDiscussion&plckDiscussionId=Cat:c7921f8b-94ec-454a-9715-3770aac6e2caForum:bf7b9387-46b4-47ed-ad5b-34a5350b82ecDiscussion:9a92d6c4-86a5-4b35-8183-6c97a30c6f8c&plckCurrentPage=18&sid=sitelife.space.com)
Su space.com dicon che è stata confermata presenza di acqua in superfice nonostante la bassa pressione, ma non ho ben capito la fonte della notizia.
Dicono, praticamente, che il ghiaccio può esistere anche in superficie. Questo a causa, ovviamente, delle basse temperature: non so se hai presente il diagramma di stato P-T di una sostanza, praticamente se scendi di temperatura, anche a pressioni molto basse, puoi avere il ghiaccio. Chiaramente non l'acqua liquida, che sublimerebbe.
E c'e' anche uno che dice che ha telefonato al team della NASA e gli hanno spiegato che... sono perplessi sul fatto della vite/molla/conchiglia, perche' non sanno cosa sia ne' sanno se qualcosa puo' essersi staccato dal lander.
Per finire, sembra che in altre foto ce ne siano parecchie altre di queste "molle".
Fico :D
+Benito+
02-06-2008, 21:33
il solito xenofobo
:D
jumpjack
02-06-2008, 21:58
Dicono, praticamente, che il ghiaccio può esistere anche in superficie. Questo a causa, ovviamente, delle basse temperature: non so se hai presente il diagramma di stato P-T di una sostanza, praticamente se scendi di temperatura, anche a pressioni molto basse, puoi avere il ghiaccio. Chiaramente non l'acqua liquida, che sublimerebbe.
Fico :D
non ghiaccio, proprio ACQUA! Dicono che anche se poca, la pressione sarebbe sufficiente, vista la temperatura.
... certo che è 'na faticaccia rimanere obiettivi & scientifici di fronte a 'ste foto bislacche, pero'!!! A parte la "roccia saltellante"... gli altri movimenti mi sembrano plausibili!
http://www.planetmobile.it/jumpjack/phoenix-oddities.JPG
http://www.planetmobile.it/jumpjack/phoenix-oddities2.JPG
http://fawkes3.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1043.jpg
L'unico tentativo di spiegazione che mi viene in mente è, almeno per i sassetti: una foto 3d potrebbe rivelare una specie di "cunetta" nel senso orizzontale della foto, verso cui i sasetti sono rotolati quando il lander è atterrato con non troppa delicatezza.
E il sasso grosso l'ha spostato il braccio per sbaglio?
Mah.
Mica per caso hanno messo online le telemtrie dell'atterraggio, con le varie indicazioni di velocita' e accelerazione della sonda?
Charonte
02-06-2008, 22:09
figurarsi se non sanno se è 1 pezzo della nave o no :asd:
chiunque lavori su 1 cosa che fa e costruisce lui sa perfettamente se quel pezzo viene dalla nave o no
non ghiaccio, proprio ACQUA! Dicono che anche se poca, la pressione sarebbe sufficiente, vista la temperatura.
... certo che è 'na faticaccia rimanere obiettivi & scientifici di fronte a 'ste foto bislacche, pero'!!! A parte la "roccia saltellante"... gli altri movimenti mi sembrano plausibili!
http://www.planetmobile.it/jumpjack/phoenix-oddities.JPG
http://www.planetmobile.it/jumpjack/phoenix-oddities2.JPG
http://fawkes3.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1043.jpg
L'unico tentativo di spiegazione che mi viene in mente è, almeno per i sassetti: una foto 3d potrebbe rivelare una specie di "cunetta" nel senso orizzontale della foto, verso cui i sasetti sono rotolati quando il lander è atterrato con non troppa delicatezza.
E il sasso grosso l'ha spostato il braccio per sbaglio?
Mah.
Mica per caso hanno messo online le telemtrie dell'atterraggio, con le varie indicazioni di velocita' e accelerazione della sonda?
Ma scusa : il lander potrebbe avere spostato con la forza dei propri retrorazzi i sassi nella foto.
Stiamo parlando di una sonda pesante 350 kg e che ha rallentato da 120 km/h a zero nell'arco di pochi secondi.
Mi pare che i retrorazzi abbiano potuto spostare un bel po di pietre che ricordiamo, sono sotto l'effetto di una forza di gravita' pari a meta' di quella terrestre.
Inoltre i sassi della foto a me paiono dei ciotoli piu che sassi veri e propri.
Infatti, oltretutto se guardate c'è una roccia piatta che è per metà ricoperta di polvere presumibilmente spostata dai retrorazzi. A proposito: ma esiste un filmato dell'atterraggio?
Infatti, oltretutto se guardate c'è una roccia piatta che è per metà ricoperta di polvere presumibilmente spostata dai retrorazzi. A proposito: ma esiste un filmato dell'atterraggio?
Non credo.
Per il discorso acqua: liquida che io sappia è fisicamente escluso, a 8mbar non c'è pezza di avere acqua liquida, passa da ghiaccio a vapore, ossia sublima.
Se qualcuno ha un bel diagramma PT sotto mano, si vede subito :D
Ma scusa : il lander potrebbe avere spostato con la forza dei propri retrorazzi i sassi nella foto.
Stiamo parlando di una sonda pesante 350 kg e che ha rallentato da 120 km/h a zero nell'arco di pochi secondi.
Mi pare che i retrorazzi abbiano potuto spostare un bel po di pietre che ricordiamo, sono sotto l'effetto di una forza di gravita' pari a meta' di quella terrestre.
Inoltre i sassi della foto a me paiono dei ciotoli piu che sassi veri e propri.
Quoto, la spiegazione è questa.
E certi sassi possono sembrare mossi perchè la sabbia è stata spazzata attorno dai retrorazzi, tra l'altro: tipo un sasso su una spiaggia spazzata dal vento crea un buco dietro e un accumulo davanti che può far pensare che sia stata mossa in direzione del vento, in realtà è il terreno attorno che è stato perturbato...
NASA'S Phoenix Scoops Up Martian Soil
June 2, 2008 -- One week after landing on far-northern Mars, NASA Phoenix spacecraft lifted its first scoop of Martian soil as a test of the lander's Robotic Arm.
The practice scoop was emptied onto a designated dump area on the ground after the Robotic Arm Camera photographed the soil inside the scoop. The Phoenix team plans to have the arm deliver its next scoopful, later this week, to an instrument that heats and sniffs the sample to identify ingredients.
A glint of bright material appears in the scooped up soil and in the hole from which it came. "That bright material might be ice or salt. We're eager to do testing of the next three surface samples collected nearby to learn more about it," said Ray Arvidson of Washington University in St. Louis, Phoenix co-investigator for the Robotic Arm.
The camera on the arm examined the lander's first scoop of Martian soil. "The camera has its own red, green and blue lights, and we combine separate images taken with different illumination to create color images," said the University of Arizona's Pat Woida, senior engineer on the Phoenix team.
(ecco spiegato il discorso dei LED)
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1698.jpg
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1699.jpg
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1697.jpg
e per i possessori degli inutilissimi occhialini rossi e verdi... :D
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_1696.jpg
jumpjack
03-06-2008, 08:36
Entrando a sbafo sul forum di unmannedspaceflight.com :Prrr: , ho raccolto due notizie interessanti:
una versione 3d della foto della "vite" (http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?showtopic=5185&view=findpost&p=116262) (pero' secondo me il 3d non si vede, boh?), e un'ipotesi allarmante: se davvero sotto la sonda c'e' ghiaccio che è stato coperto per anni e ora è esposto al sole... e' possibile che inizi a sublimare, si consumi... e faccia sprofondare la sonda (http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?showtopic=5185&view=findpost&p=116404)??? :eek:
Non ci avevo proprio pensato!!!
http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?showtopic=5185&st=0
Quanto ai sassi spostati dal vento.... SASSI SPOSTATI DAL VENTO???? Ammesso che i retrorazzi fossero COSI' potenti... si sposta un sasso largo 10 centimetri, e tutti quelli intorno larghi UN centimetro restano fermi?? :confused:
E che dire di quelli PIGIATI DENTRO AL TERRENO?
Boh, secondo me il braccio ha "pasticciato" a caso un bel po' prima di iniziare a scavare...
edit:
p.s.
Come ha fatto notare qualcuno, CI SONO in effetti dei sassi chiaramente ricoperti dalla polvere spazzata via dai motori. Quello che è strano e' che non sia cosi' per tutti.
p.p.s.
Bel filmato 3d che mostra la posizione effettiva del lander nella foto del cratere:
http://www.dougellison.com/?p=19
Notare che l'animazione è... statica: la sonda non sta cadendo, e' ferma a mezz'aria! ;-)
Non credo.
Per il discorso acqua: liquida che io sappia è fisicamente escluso, a 8mbar non c'è pezza di avere acqua liquida, passa da ghiaccio a vapore, ossia sublima.
Se qualcuno ha un bel diagramma PT sotto mano, si vede subito :D
Esatto, è fisicamente impossibile. La pressione è troppo bassa per avere acqua liquida a qualsiasi temperatura
Per il discorso acqua: liquida che io sappia è fisicamente escluso, a 8mbar non c'è pezza di avere acqua liquida, passa da ghiaccio a vapore, ossia sublima.
Se qualcuno ha un bel diagramma PT sotto mano, si vede subito :D
Quello che dici vale sicuramente all'equilibrio.
l'atterraggio della sonda potrebbe aver cambiato le condizioni ambientali e non so in quanto tempo quel sistema termo-dinamico torna all'equilibrio.
jumpjack
03-06-2008, 11:41
Quello che dici vale sicuramente all'equilibrio.
l'atterraggio della sonda potrebbe aver cambiato le condizioni ambientali e non so in quanto tempo quel sistema termo-dinamico torna all'equilibrio.
a proposito di atterraggio ed equilibrio: secondo me l'atterraggio non è stato cosi' morbido, e le vibrazione potrebbero aver causato un po' di scompiglio tra i vari sassi & ciottoli.
C'e' modo di avere le telemetrie dell'atterraggio (velocità orizzontale/verticale, accelerazione)? Per Cassini rilasciarono addirittura un'animazione con le letture di tutti gli strumenti!
jumpjack
03-06-2008, 12:17
"seasheell looking object"
posted at 6/2/2008 12:56 PM EDT on Space.com
I talked to JPL and to Susan Hammon at Uof A. Nobody new for sure if a screw or spring fell off the lander.
Susan knew about the object and said scientists were trying to figure out what the object is and there is a dicussion going on about it.
I asked again if anything fell off the lander like a screw or spring from the arm or something and she said she didn't know.
So its still up in the air as to what the object is and hopefully they mentioned something about it soon.
(LINK) (http://www.space.com/common/community/forums/?plckForumPage=ForumDiscussion&plckDiscussionId=Cat:c7921f8b-94ec-454a-9715-3770aac6e2caForum:bf7b9387-46b4-47ed-ad5b-34a5350b82ecDiscussion:9a92d6c4-86a5-4b35-8183-6c97a30c6f8c&plckCurrentPage=18&sid=sitelife.space.com)
razziadacqua
03-06-2008, 12:23
Spiega :read:
Allora se li accoppi, ruoti uno, poi ruoti l altro arrivi ad un punto che apparentemente non vedi più un cavolo, me se la giornata è col sole a picco e apri bene gli occhi vedi che la visuale attraverso i 2 filtri è si scura ma vedi tutto BLU-VIOLETTO...tutto alterato...
Facendo 2 foto col cellulare questo è quello che appare:
http://img93.imageshack.us/img93/6251/foto127ft9.jpg
Ed onestamente sono confuso su quale lunghezza d'onda abbia filtrato...se UV o IR...visto che al cellulare compare violetto come le foto fatte con la torcia IR...
+Benito+
03-06-2008, 14:03
per gli spostamenti: il ghiaccio sublimando potrebbe causare delle piccolissime "esplosioni" tipo la legna umida che scoppietta, producendo piccolissimi sbuffi intensi in grado di muovere pietre che con quella gravità pesano poco.
Ma non c'è un thread unico con linkate le varie missioni discusse nel forum?
In alto nella sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374870
Una volta era l'indice delle missioni spaziali, poi è stato fuso con le altre e reso generico. Non è aggiornatissimo, devo ricordarmi di chiedere a Lucrezio di aggiungere le ultime discussioni!
GUSTAV]<
03-06-2008, 21:45
S
E c'e' anche uno che dice che ha telefonato al team della NASA e gli hanno spiegato che... sono perplessi sul fatto della vite/molla/conchiglia, perche' non sanno cosa sia ne' sanno se qualcosa puo' essersi staccato dal lander.
dai dai, che sono conchiglie fossili :O
*sasha ITALIA*
04-06-2008, 00:32
dai su, una foto migliore delle conchiglie :D
Negadrive
04-06-2008, 01:51
Mi pare che i retrorazzi abbiano potuto spostare un bel po di pietre che ricordiamo, sono sotto l'effetto di una forza di gravita' pari a meta' di quella terrestre.
Inoltre i sassi della foto a me paiono dei ciotoli piu che sassi veri e propri.
Possibile, infatti. Anche l'impatto potrebbe aver smosso qualcosina (non penso che abbia toccato il suolo a 0 m/s precisi). Comunque la gravità non è tutto, considerato che la massa (e quindi l'energia per accelerarla) resta uguale.
Viceversa i retrorazzi della Phoenix sono meno potenti di quelli che avrebbe usato per atterrare sul nostro pianeta.
La dimensione dei sassi penso che ora sia determinabile dalle dimensioni dello scavo e quindi della paletta. Bisognerebbe sapere quanto è grande quella.
Possibile, infatti. Anche l'impatto potrebbe aver smosso qualcosina (non penso che abbia toccato il suolo a 0 m/s precisi). Comunque la gravità non è tutto, considerato che la massa (e quindi l'energia per accelerarla) resta uguale.
Viceversa i retrorazzi della Phoenix sono meno potenti di quelli che avrebbe usato per atterrare sul nostro pianeta.
La dimensione dei sassi penso che ora sia determinabile dalle dimensioni dello scavo e quindi della paletta. Bisognerebbe sapere quanto è grande quella.
Credimi, molto molto piccola :
http://sisyphus.lpl.arizona.edu/images/p1_19.jpg
jumpjack
04-06-2008, 09:10
In questo posto si muove tutto: i sassi, la neve.... :confused:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/moving-snow.gif
Come puo' dipendere dallo spostamento della telecamera?!? L'oggetto in primo piano si sposta di 3 centimetri e quello in secondo piano di 10???:confused:
sono i vermi che scavano sotto la superficie e fanno muovere tutto...
come da vecchissimo pesce d'aprile su l'astronomia...
+Benito+
04-06-2008, 13:43
se è vera questa sequenza è strana, o hanno cambiato ottica alla fotocamera o sembra effettivamente che qualcosa nel suolo non sia esattamente solido.
Cico the SSJ
04-06-2008, 14:13
a me sembra gran parte un gioco di ombre, però qualcosina effettivamente cambia.
forse i vari filtri hanno "curvature" delle lenti diverse.. e qui hanno usato dei filtri diversi da foto a foto
edit: guardando il sasso in alto a sinistra direi proprio che è un "problema" di lente
jumpjack
05-06-2008, 09:40
L'evoluzione del terreno negli ultimi giorni (sol5-sol9):
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/soil3.gif
Certo che l'azione del vento su marte si nota in queste foto...
ma il solco centrale è stato fatto dalla sonda???
jumpjack
05-06-2008, 10:06
Finalmente un sito serio che raggruppa per bene le immagini invece di duplicarle!!
http://planetary.org/data/phoenix_raw.html
Finalmente un sito serio che raggruppa per bene le immagini invece di duplicarle!!
http://planetary.org/data/phoenix_raw.html
mizzica quante foto...grande!!!
jumpjack
05-06-2008, 11:07
Certo che l'azione del vento su marte si nota in queste foto...
ma il solco centrale è stato fatto dalla sonda???
ovviamente.
e' curioso il fatto che la macchia bianca compaia solo in un secondo momento; forse dipende dal filtro usato (non ho controllato a che filtro corrisponde ogni immagine che ho preso), ma potrebbe essere anche una reazione al contatto con l'atmosfera.
ovviamente.
e' curioso il fatto che la macchia bianca compaia solo in un secondo momento; forse dipende dal filtro usato (non ho controllato a che filtro corrisponde ogni immagine che ho preso), ma potrebbe essere anche una reazione al contatto con l'atmosfera.
Probabilmente è come dici tu...
razziadacqua
05-06-2008, 15:18
In questo posto si muove tutto: i sassi, la neve.... :confused:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/moving-snow.gif
Come puo' dipendere dallo spostamento della telecamera?!? L'oggetto in primo piano si sposta di 3 centimetri e quello in secondo piano di 10???:confused:
No no, qui non si muove nulla se non che il Sole e la Focale della telecamera: ci sono 2 frame, uno con una focale a X e l altro con focale minore (più grand'angolare), infatti si vede benissimo che il campo visibile "aumenta" (notare il pistone con la molla sullo sfondo).
Ovviamente questo gioco di Focali che variano, unito allo spostamento delle ombre, crea un effetto movimento da non poco, ma se si guarda bene e grazie al nostro amico Image Ready CS, non si sposta nulla:
http://img156.imageshack.us/img156/3760/marsmovingsnowfakerk8.gif
In pratica non ho fatto altro che rendere il 2° fotogramma opaco al 60% ma cmq sovrapposto al primo, come vedete lo sfondo cambia quasi nulla, mentre i soggetti in primissimo piano (pistoni, braccio...) cambiano:spiegazione?
Erano 2 foto con 2 focali diverse, i tecnici JPL non hanno fatto altro che sovrapporle ma variando lo zoom della 2° per rendere lo sfondo delle stesse dimensioni della 1°, ma così facendo la foto viene per forza di cose ritagliata, perchè la 2° foto così ha più bordo della 1°. La foto viene tagliata e sembra che i pistoni & Co. si muovano...
Come potete vedere il terreno rimane infatti perfettamente immobile. E' leggermente diverso per 2 semplici motivi:
Ombra diversa
La zommata fatta per rendere identiche la 2 foto,oltre che non essere precisa al 100% non è stata corretta prospetticamente e quindi ai bordi c'è una leggera variazione. Es. a sx sembra che il terreno sprofondi...
INsomma, qui non si muove nulla, tranne che il sole.
CVD :ciapet:
jumpjack
05-06-2008, 15:28
No no, qui non si muove nulla se non che il Sole e la Focale della telecamera: [...]
INsomma, qui non si muove nulla, tranne che il sole.
CVD :ciapet:
Peccato, speravo di vedere il lander sprofondare nella neve sciolta dal sole...:D
Cmq non sono convinto che le macchine sul lander abbiano lo zoom, o filtri che ne cambiano la focale; sarebbe la prima volta.
Mi informo.
Marilson
05-06-2008, 18:23
No no, qui non si muove nulla se non che il Sole e la Focale della telecamera: ci sono 2 frame, uno con una focale a X e l altro con focale minore (più grand'angolare), infatti si vede benissimo che il campo visibile "aumenta" (notare il pistone con la molla sullo sfondo).
Ovviamente questo gioco di Focali che variano, unito allo spostamento delle ombre, crea un effetto movimento da non poco, ma se si guarda bene e grazie al nostro amico Image Ready CS, non si sposta nulla:
http://img156.imageshack.us/img156/3760/marsmovingsnowfakerk8.gif
In pratica non ho fatto altro che rendere il 2° fotogramma opaco al 60% ma cmq sovrapposto al primo, come vedete lo sfondo cambia quasi nulla, mentre i soggetti in primissimo piano (pistoni, braccio...) cambiano:spiegazione?
Erano 2 foto con 2 focali diverse, i tecnici JPL non hanno fatto altro che sovrapporle ma variando lo zoom della 2° per rendere lo sfondo delle stesse dimensioni della 1°, ma così facendo la foto viene per forza di cose ritagliata, perchè la 2° foto così ha più bordo della 1°. La foto viene tagliata e sembra che i pistoni & Co. si muovano...
Come potete vedere il terreno rimane infatti perfettamente immobile. E' leggermente diverso per 2 semplici motivi:
Ombra diversa
La zommata fatta per rendere identiche la 2 foto,oltre che non essere precisa al 100% non è stata corretta prospetticamente e quindi ai bordi c'è una leggera variazione. Es. a sx sembra che il terreno sprofondi...
INsomma, qui non si muove nulla, tranne che il sole.
CVD :ciapet:
veramente, i miei complimenti ;)
jumpjack
05-06-2008, 18:37
Come decodificare i "nomi in codice" delle immagini di Phoenix:
http://www.met.tamu.edu/mars/filenames.html
Example: SS000RAD896228467_10CA8R8T1.IMG
S: SSI
S: Surface
000: sol 000
RAD: Radiometrically calibrated image
896228467: Spacecraft Clock time
_: reserved
10CA: Activity ID
8: Payload flag
R8: right eye filter number 8
T1: Produced by Texas A&M, version 1
.IMG: PDS image format
Options
S: SSI
R: RAC (Robotic Arm Camera)
O: OM (Optical Microscope)
S: Surface
T: Test
C: Cruise
000: sol 000
RAD: Radiometrically calibrated image
EFF: Full frame raw image
ESF: Subframe raw image
EDN: Downsampled raw image
IOF: Reflectance calibrated image
896228467: Spacecraft Clock time
_: reserved
10CA: Activity ID
4 hex characters (0-9,A-F) unique to each activity
8: Payload flag (below are legal SSI & RAC flag meanings)
0: Non-mosaic, non-stereo, general science
1: Non-mosaic, non-stereo, calibration
3: Non-mosaic, non-stereo, atmospheric
4: Non-mosaic, stereo, general science
5: Non-mosaic, stereo, calibration
6: Non-mosaic, stereo, operations
8: Mosaic, non-stereo, general science
9: Mosaic, non-stereo, calibration
B: Mosaic, non-stereo, atmospheric
C: Mosaic, stereo, general science
D: Mosaic, stereo, calibration
E: Mosaic, stereo, operations
R8: right eye filter number 8
SSI: R, L; 1-9, A-C (decoded here)
RAC: M (Mono)
R: Red LEDs
G: Green LEDs
B: Blue LEDs
D: No LEDs
OM: M (Mono)
R: Red LEDs
G: Green LEDs
B: Blue LEDs
D: No LEDs
W: White
U: UV LEDs
O: Other
T1: Produced by Texas A&M University, version 1
M: MIPL
A: Arizona
O: MECA OM team
X: Other
.IMG: PDS image format
.jpg
.png
jumpjack
05-06-2008, 19:51
Quanto mi piacciono le giof animate!! :sofico:
Evoluzione del suolo in 3 giorni e in 3d!
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/dig-5-7-9-3d-mini.gif (GRANDE) (http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/dig-5-7-9-3d.gif)
Non avete gli occhialetti rosso-blu?
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/dig-5-7-9-3d-bn-min.gif(GRANDE) (http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/dig-5-7-9-3d-bn.gif)
E questo non sembra quello che rimane quando il ghiaccio si scioglie?!? :mbe:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/3d-ice-track.gif http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/3d-ice-track-bn.gif
qualcuno saprebbe le date del flight plan del phoenix (ossia quando iniziera l'opera di scavo vera e propria?)
jumpjack
05-06-2008, 21:22
qualcuno saprebbe le date del flight plan del phoenix (ossia quando iniziera l'opera di scavo vera e propria?)
penso si chiami "mission timeline".
Voci di corridoio dicono che lo scavo dovrebbe iniziare tra giovedi e venerdi "americani"... ergo nelle prossime ore, immagino.
Non posso allontanarmi un secondo che il thread langue :read:
Highest Resolution View Ever From Mars Comes From Phoenix Lander
June 5, 2008 -- A microscope on NASA's Mars Phoenix Lander has taken images of dust and sand particles with the greatest resolution ever returned from another planet.
The mission's Optical Microscope observed particles that had fallen onto an exposed surface, revealing grains as small as one-tenth the diameter of a human hair.
"We have images showing the diversity of mineralogy on Mars at a scale that is unprecedented in planetary exploration," said Michael Hecht of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena. He is the lead scientist for Phoenix's Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer (MECA) instrument suite.
The Phoenix mission is led by Peter Smith at The University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver.
Meanwhile, Phoenix received commands Thursday to collect its first soil sample to be delivered to a laboratory instrument on the lander deck. Commands for that same activity sent on Wednesday did not reach Phoenix because the orbiter intended for relaying the transmission, NASA's Mars Odyssey, had put itself into a safe standby mode shortly before the commands would have reached Odyssey.
On Wednesday, the lander completed a back-up plan of activities that had been sent previously, reported JPL's Chris Lewicki, mission manager for Phoenix surface operations on the lander's 11th Martian day. That plan included weather monitoring and additional imaging for a high-resolution color panorama of the site.
The Optical Microscope images were taken June 3 of particles that had collected on a sticky surface exposed during the Phoenix landing and for five days after landing. "It's a first quick look," Hecht said. "This experiment was partly an insurance policy for something to observe with the microscope before getting a soil sample delivered by the arm, and partly a characterization of the Optical Microscope. All the tools are working well."
Some of the particles might have come from inside the spacecraft during the forceful events of landing, but many match expectations for Martian particles. "We will be using future observations of soil samples delivered by the Robotic Arm to confirm whether the types of particles in this dustfall sample are also seen in samples we can be certain are Martian in origin," Hecht said.
The particles show a range of shapes and colors.
"You can see the amount of variety there is in what appears otherwise to be just reddish brown soil," said Tom Pike, Phoenix science team member from Imperial College London. He noted that one translucent particle resembles a grain of salt, but that it is too early to say for sure.
Thursday's commands were relayed to Phoenix via NASA's Mars Reconnaissance Orbiter. The relay radio on that orbiter has been working well in recent days, after intermittently turning itself off last week. Phoenix will continue to do relays via Mars Reconnaissance Orbiter until Odyssey returns to full functioning, and then Phoenix will use both orbiters.
"We are currently bringing the Odyssey spacecraft back into nominal operations, and we will resume relay service with Odyssey in the next day or two," said JPL's Chad Edwards, chief telecommunications engineer for the JPL Mars Exploration Program.
"We think Odyssey went into safe mode because of a single event that affected computer memory," Edwards said. "Yesterday's safe mode event appears to be very similar to events that have caused Odyssey to go into safe mode two or three times earlier during its long operation around Mars." Odyssey has been orbiting Mars since 2001.
International contributions to the Phoenix Mars mission come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute.
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_3103.jpg
No no, qui non si muove nulla se non che il Sole e la Focale della telecamera
Direi... NEIN! :D
Le camere della sonda non hanno focale variabile.
In questo caso, le foto sono prese col braccio e, a parte l'ovvio cambiamento delle ombre dovuto all'ora diversa, il braccio si trovava semplicemente in due posizioni leggermente diverse. ;)
porca paletta, qualcuno mi spiega a che ora fanno su NasaTv (canale Media) la conferenza giornaliera su Phoenix? L'ho vista due giorni fa alle otto di sera e nè ieri nè oggi c'è... :stordita:
+Benito+
06-06-2008, 23:37
a chi interessa su coelum c'è una diretta su plutone.
:dissident:
07-06-2008, 00:49
a chi interessa su coelum c'è una diretta su plutone.
usti chissà che costo per il collegamento :D
NEWS RELEASE: 2008-101 June 6, 2008
NASA Mars Lander Scoops First Soil Sample for Laboratory Analysis
TUCSON, Ariz. -- NASA's Phoenix Mars Lander made its first dig into Martian soil for science studies and is poised to deliver the scoopful to a laboratory instrument on the lander deck.
The instrument will bake and sniff the soil to assess its volatile ingredients, such as water.
Commands were received by Phoenix Friday, June 6, for the spacecraft's Robotic Arm to dump the sample into an opened door on the instrument called the Thermal and Evolved-Gas Analyzer, or TEGA.
"It's looks like a good sample for us," said Peter Smith, Phoenix principal investigator at the University of Arizona, Tucson. "Over the next few days, and it may be as much as a week, the TEGA instrument will be analyzing this sample."
Phoenix's Robotic Arm collected the sample of clumpy, reddish material from the top 2 to 4 centimeters (0.8 to 1.6 inches) of surface material at a site informally named "Baby Bear" on the north side of the lander. In the past week, engineers had used the arm to collect two practice scoops adjacent to Baby Bear and dump those scoopfuls back onto the surface. They have prepared for years with simulations and versions of the arm on Earth.
"It's like being on a football team and having a pre-season that lasted five years, and now we're finally playing first game," said Matt Robinson, of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif. He is the robotic arm flight software lead for the Phoenix team.
The move was calculated to get enough material to be sure to get some delivered into the instrument without inundating the instrument with unnecessary extra soil. "We're ecstatic that we got a quarter to a third of a scoopful," Robinson said.
The TEGA instrument will begin analyzing the sample for water and mineral content after it has analyzed a sample of the Martian atmosphere. Water can be bound to minerals, such as clays or carbonates, and it takes more heat to drive the water off some minerals than others. This is how the instrument can identify some minerals in the soil.
"We are particularly interested in minerals that are formed or altered by the action of liquid water in the soil," Smith said.
The Phoenix mission is led by Smith at the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more about Phoenix, visit: http://www.nasa.gov/phoenix and
http://phoenix.lpl.arizona.edu.
-end-
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/news/ne_214.jpg
duchetto
07-06-2008, 10:45
Listen to Phoenix descend
direttamente dal sito dell ESA :cool:
ecco il link
http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Express/SEMAWQ1YUFF_0.html
Listen to Phoenix descend
direttamente dal sito dell ESA :cool:
ecco il link
http://www.esa.int/SPECIALS/Mars_Express/SEMAWQ1YUFF_0.html
Già postato :old: :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22711860&postcount=266 :O
duchetto
07-06-2008, 10:54
^^
mi sono perso qualche pagina :muro:
^^
mi sono perso qualche pagina :muro:
no problem, c'ho messo del tempo pure io a ritrovarlo che sono quello che l'aveva postato :asd:
+Benito+
07-06-2008, 12:16
usti chissà che costo per il collegamento :D
:D
jumpjack
07-06-2008, 12:17
Se non volete che i link piu' interessanti affoghino miseramente nelle pagine di questo thread man mano che passa il tempo... metteteli su wikipedia!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Phoenix_Mars_Lander
E' gratis, ovviamente, e al limite si puo' fare anche senza iscriversi. ;)
Gli si è ingolfato il forno :D
NEWS RELEASE: 2008-102 June 7, 2008
NASA's Phoenix Mars Lander Checking Soil Properties
TUCSON, Ariz. -- The arm of NASA's Phoenix Mars Lander released a handful of clumpy Martian soil onto a screened opening of a laboratory instrument on the spacecraft Friday, but the instrument did not confirm that any of the sample passed through the screen.
Engineers and scientists on the Phoenix team assembled at the University of Arizona are determining the best approach to get some of that material into the instrument. Meanwhile, the team has developed commands for the spacecraft to use cameras and the Robotic Arm on Saturday to study how strongly the soil from the top layer of the surface clings together into clumps.
Images taken Friday show soil resting on the screen over an open sample-delivery door of Phoenix's Thermal and Evolved-Gas Analyzer, or TEGA, an instrument for identifying some key ingredients. The screen is designed to let through particles up to one-millimeter (0.04 inch) across while keeping out larger particles, in order to prevent clogging a funnel pathway to a tiny oven inside. An infrared beam crossing the pathway checks whether particles are entering the instrument and breaking the beam.
The researchers have not yet determined why none of the sample appears to have gotten past the screen, but they have begun proposing possibilities.
"I think it's the cloddiness of the soil and not having enough fine granular material," said Ray Arvidson of Washington University in St. Louis, the Phoenix team's science lead for Saturday and digging czar for the mission.
"In the future, we may prepare the soil by pushing down on the surface with the arm before scooping up the material to break it up, then sprinkle a smaller amount over the door," he said.
Another strategy under consideration is to use mechanical shakers inside the TEGA instrument differently than the five minutes of shaking that was part of the sample-receiving process on Friday. No activities for the instrument are planned for Saturday, while the team refines plans for diagnostic tests.
Phoenix's planned activities for Saturday include horizontally extending a trench where the lander dug two practice scoops earlier this week, and taking additional images of a small pile of soil that was scooped up and dropped onto the surface during the second of those practice digs.
"We are hoping to learn more about the soil's physical properties at this site," Arvidson said. "It may be more cohesive than what we have seen at earlier Mars landing sites."
The Phoenix mission is led by Peter Smith at the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more about Phoenix, visit: http://www.nasa.gov/phoenix and
http://phoenix.lpl.arizona.edu.
http://www.nasa.gov/images/content/240981main_RS012EFF897276092_11C90MBM1_516-387.jpg
pensavo ad una metodologia più raffinata della sbadilata di terra nello sportello, onestamente... :stordita:
jumpjack
08-06-2008, 09:02
http://www.nasa.gov/images/content/240981main_RS012EFF897276092_11C90MBM1_516-387.jpg
pensavo ad una metodologia più raffinata della sbadilata di terra nello sportello, onestamente... :stordita:
:D :D :D
Che zozzeria!!! :sofico:
Mi sa che nessun campione e' arrivato sui sensori perche' lo sportello e' aperto solo a metà, e l'altra meta si è intasata con la sabbia "umidiccia" (mi da sempre quest'idea di umidiccio e appiccicaticcio, la sabbia marziana che si vede nelle foto, gia' dai tempi dell'atterraggio di spirit. come faccia a essere umidiccia a -30° non saprei...)
1. come faranno ora a ripulire e ritentare?
2. non potevano mettere una vibrazione nei pressi dello sportello per agevolare l`ingresso del materiale?
1. come faranno ora a ripulire e ritentare?
2. non potevano mettere una vibrazione nei pressi dello sportello per agevolare l`ingresso del materiale?
1) niente ripulire e ritentare, vedono di farcelo entrare in qualche modo.
2) c'è la vibrazione, c'è scritto anche nella press release.
ma il problema e` che il materiale ha la grana troppo grossa?
mi spiace ma l`inglese non mi entra in testa..
ma il problema e` che il materiale ha la grana troppo grossa?
mi spiace ma l`inglese non mi entra in testa..
Il problema è che la griglia sull'apertura è fatta per far passare particelle di dimensioni inferiori a 1mm, ma lo strumento non ha rilevato che alcun materiale sia caduto all'interno, quindi si dev'essere intasata la griglia.
Le possibilità sono due: o il materiale è composto da grani più grandi di un millimetro, o l'adesione tra i grani crea "grumi" troppo grandi per passare nella griglia.
Non so come la risolveranno questa cosa... da quello che ho letto, al momento o riprovano con le vibrazioni per più tempo, per vedere se un po' passa, oppure provano a spingerlo con la paletta, ma per me si compatta solo di più...
Quindi tutta sta fatica per niente?
Quindi tutta sta fatica per niente?
Beh, proprio perchè direi che si tratta dell'esperimento principale, credo che in un modo o nell'altro glielo ficcheranno dentro quel terreno, a costo di prendere a sbadilate il fornetto :asd:
jumpjack
08-06-2008, 13:50
ma che cavolo, avevano pure detto che prima di fare 'sto papocchio avrebbero provato a usare la paletta per aprire per bene lo sportello!!
ma tu guarda... :muro: Hanno zozzato pure lo sportello accanto! :rolleyes:
ma che cavolo, avevano pure detto che prima di fare 'sto papocchio avrebbero provato a usare la paletta per aprire per bene lo sportello!!
ma tu guarda... :muro: Hanno zozzato pure lo sportello accanto! :rolleyes:
Ma che c'entra? Non è questione di sportello, è questione di granulosità del terreno.
+Benito+
08-06-2008, 16:16
a vedere dalla foto, direi che è impossibile che non sia entrato NIENTE. Cioè, anche se io vile plebeo prendo un setaccio fine e ci butto su una zolla di terra qualcosa cade.
Ergo secondo me è un problema del rilevatore che non ha rilevato quel che è entrato.
jumpjack
08-06-2008, 16:34
Ma che c'entra? Non è questione di sportello, è questione di granulosità del terreno.
hanno detto FORSE; in realtà sanno solo che il materiale non è arrivato a destinazione, ma non sanno perche'.
jumpjack
08-06-2008, 16:36
Tornando a cose meno scientifiche :sofico: , ma la conchiglia/vite/molla per caso è nella zona scavabile? :mbe: no, eh?... :cry: So che la zona raggiungibile dal braccio è molto ristretta.
Ma com'e' possibile che a nessuno freghi niente di capire se 'sta baracca perde pezzi??? :confused: O se c'e' un paguro che ci si sta arrampicando sopra???
Vi immaginate che forza vedere una foto di Phoenix che s'impicca per ficcarsi nella pancia una manciata di terra... mentre su uno degli sportellini ci sta un paguro a guardare perplesso il braccio robotico?? :sofico:
jumpjack
08-06-2008, 16:53
http://www.planetmobile.it/jumpjack/paguro-marziano.JPG
che volete.... in una domenica piovosa bisogna pur passare il tempo in qualche modo. :Prrr:
:help:
--->paguro (http://images.google.com/images?client=opera&rls=it&q=paguro%3F&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=utf-8&um=1&sa=N&tab=wi)
+Benito+
08-06-2008, 17:31
che cosa pessima.....
:D
GUSTAV]<
08-06-2008, 18:47
http://www.planetmobile.it/jumpjack/paguro-marziano.JPG
che volete.... in una domenica piovosa bisogna pur passare il tempo in qualche modo. :Prrr:
:help:
--->paguro (http://images.google.com/images?client=opera&rls=it&q=paguro%3F&sourceid=opera&ie=UTF-8&oe=utf-8&um=1&sa=N&tab=wi)
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
jumpjack
08-06-2008, 19:33
Ci hanno messo un po', ma alla fine sono riusciti a capir eil complicatissimo concetto che se hai 10000 immagini è meglio suddividerle su piu' pagine... :rolleyes:
http://planetary.org/data/phoenix/raw/
jumpjack
08-06-2008, 20:51
Mi sembra che nelle altre immagini non si veda:
http://planetary.s3.amazonaws.com/data/phoenix/raw/RS012EFF897271158_11C30MBM1.jpg
io credevo che ci fosse una specie di "imbuto" che incanalava la sabbia in fondo... Invece il setaccio e' subito dietro gli sportelli aperti.
Ci hanno messo un po', ma alla fine sono riusciti a capir eil complicatissimo concetto che se hai 10000 immagini è meglio suddividerle su piu' pagine... :rolleyes:
http://planetary.org/data/phoenix/raw/
guarda che sul sito della phoenix le immagini sono sempre state divise per sol.
a vedere dalla foto, direi che è impossibile che non sia entrato NIENTE. Cioè, anche se io vile plebeo prendo un setaccio fine e ci butto su una zolla di terra qualcosa cade.
Ergo secondo me è un problema del rilevatore che non ha rilevato quel che è entrato.
Dubito, il rilevatore è quanto di più semplice possa esserci: un fascio a infrarossi e un rilevatore, se qualcosa passa in mezzo lo vedono per forza.
E' vero quel che dici, ma se lo fai con la sabbia bagnata non ti passa niente... pensa solo ai castelli di sabbia, quelli restano compatti finchè sono bagnati.
hanno detto FORSE; in realtà sanno solo che il materiale non è arrivato a destinazione, ma non sanno perche'.
Se non passa per la grata, o è troppo appiccicato tra sè e sè, o è troppo grosso. Non è che esistano altre possibilità...
GUSTAV]<
08-06-2008, 21:22
http://planetary.s3.amazonaws.com/data/phoenix/raw/SS012EFF897281970_11CB8RCM1.jpg
non mi sembra nè bagnata, nè troppo grossa...
forse non hanno centrato il forno e si è sprecato tutto :asd:
jumpjack
08-06-2008, 21:25
Ecco un bel "riassunto visuale" dell operazioni:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/dig-5-7-9-11-13.gif
<;22811734']
non mi sembra nè bagnata, nè troppo grossa...
forse non hanno centrato il forno e si è sprecato tutto :asd:
Caspita, bastava spedire a te una foto ripresa dai Viking, che bisogno c'era di fare tutte le missioni spaziali successive per conoscere la composizione del terreno? :asd: :rolleyes:
Il forno è centrato, come si vede dalle foto.
+Benito+
08-06-2008, 22:13
il fatto è che non vedo come possa essere compatta. Ammesso e non concesso che se pochi mm sotto c'è ghiaccio che per qualche evento possa sciogliersi o comunque realizzare una matrice in grado di creare blocchi di polvere compatta, in superficie è evidente la presenza di polvere. Questa polvere mi sembra veramente impossibile che non sia caduta per nulla nella buca.
Non ha per nulla l'aspetto di sabbia bagnata, sembra piuttosto cioccolata in polvere come consistena. Hai presenti quando prepari la cioccolata con cacao e farina? Appena aggiungi il latte si formano dei grumi, ma il resto rimane polvere. Se guardi il profilo dello scavo sembra proprio la polvere "lisciata" a mo' di cacao.
Di questa polvere non è arrivato niente? Io fossi nella nasa un pensierino sul funzionamento del rivelatore ce lo farei.
il fatto è che non vedo come possa essere compatta. Ammesso e non concesso che se pochi mm sotto c'è ghiaccio che per qualche evento possa sciogliersi o comunque realizzare una matrice in grado di creare blocchi di polvere compatta, in superficie è evidente la presenza di polvere. Questa polvere mi sembra veramente impossibile che non sia caduta per nulla nella buca.
Non ha per nulla l'aspetto di sabbia bagnata, sembra piuttosto cioccolata in polvere come consistena. Hai presenti quando prepari la cioccolata con cacao e farina? Appena aggiungi il latte si formano dei grumi, ma il resto rimane polvere. Se guardi il profilo dello scavo sembra proprio la polvere "lisciata" a mo' di cacao.
Di questa polvere non è arrivato niente? Io fossi nella nasa un pensierino sul funzionamento del rivelatore ce lo farei.
A parte il fatto che da una semplice foto è praticamente impossibile determinare la consistenza della materia, io ho fatto l'esempio dell'acqua ma non esiste solo questa.
L'adesione, per esempio, può essere di natura elettrostatica come nella polvere; può essere di natura chimica, come per esempio nel mercurio. I grani possono essere poi effettivamente più grandi di un mm e quindi aver intasato la grata.
Può essere il ghiaccio che crea una matrice in grado di tenere compatta la sabbia marziana... chi lo sa.
Tu dici giustamente la farina... prova a vuotare della farina in un passino da zucchero a velo e vedi quando lo devi squassare per farla passare.
uhauha, Jumpjack ti sei fatto cazziare anche su space.com :asd:
"And what news is that? The link was to a bunch of pictures (no news) that hosed my computer up for a few minutes!
Bad intro to SDC."
GUSTAV]<
08-06-2008, 22:50
Caspita, bastava spedire a te una foto ripresa dai Viking, che bisogno c'era di fare tutte le missioni spaziali successive per conoscere la composizione del terreno? :asd: :rolleyes:
Il forno è centrato, come si vede dalle foto.
Ma accidenti, alla Nasa avranno pure fatto qualche esperimento, con sabbia,
o più semplicemente terra... cosa credevano di trovare su mate ? il nesquik ? :mbe:
+Benito+
08-06-2008, 23:02
<;22812890']Ma accidenti, alla Nasa avranno pure fatto qualche esperimento, con sabbia,
o più semplicemente terra... cosa credevano di trovare su mate ? il nesquik ? :mbe:
sai che storia! Il prossimo razzo era marchiato Nestlé e portava su marte una cava di cioccolata! :D
ringrazio il forum di space.com (anche se non leggeranno mai :asd: ) per il link...
Primo: le vibrazioni hanno avuto effetto, un po' di terreno è andato dentro il fornetto...
http://www.nasa.gov/images/content/242253main_RAC_014_blink-516.gif
In both images of this before-and-after sequence, a sample of Martian soil rests on a screen over the opening to one of the eight ovens of the Thermal and Evolved-Gas Analyzer instrument (TEGA) on NASA's Phoenix Mars Lander. Between the times at which the lander's Robotic Arm Camera took these images during the mission's 14th Martian day after landing (June 8, 2008), TEGA vibrated the screen for about seven minutes.
The TEGA oven doors are on a surface sloping at about 45 degrees, with the top of the doors near the lower edge of these images. The downhill direction on this part of the instrument appears upwards in the image. The screen-covered opening for the oven intended to analyze this soil sample is between the vertically positioned door at the right end of the series of doors and the partially opened door to the left of that one. The screen is covered with soil in this pair of images, but visible in a view from about the same angle taken before the soil was delivered, at http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA10769. For scale, the doors are about 10 centimeters (4 inches) long.
The "before" image here is the one in which the circular feature near the top of the image is more brightly lit. In the image taken after about seven minutes of shaking, the soil resting on the screen has slumped almost imperceptibly downhill. A dark gap about 3 millimeters (one-tenth of an inch) wide opened at the top edge of the screen.
Risolto il mistero del "corrugato" :D
E' una molla della "bio-barrier" del braccio robotico, saltata quando è stata aperta.
http://www.nasa.gov/images/content/242309main_RS005EFF896662142_11736MDM1-spring_516-387.jpg
This image, acquired by the Robotic Arm Camera on NASA's Phoenix Mars Lander, shows a spring on the ground under the lander near a footpad. This spring was released from the lander when the biobarrier was opened to free the Robotic Arm. This image was taken on the sixth Martian day of the mission (May 30, 2008).
http://www.nasa.gov/images/content/242321main_SS013EFF897358169_11DAER1M1-lightened_516-387.jpg
This image, taken by the Surface Stereo Imager on NASA's Phoenix Mars Lander on the 14th Martian day of the mission (June 7, 2008), shows the cable that held the Robotic Arm's biobarrier in place during flight has snapped. The cable's springs retracted to release the biobarrier right after landing.
To the lower right of the image a spring is visible. Extending from that spring is a length of cable that snapped during the biobarrier's release. A second spring separated from the cable when it snapped and has been photographed on the ground under the lander near one of the legs.
Ma chi sei!
:cool:
uno che legge i forum altrui :asd:
This image, acquired by the Robotic Arm Camera on NASA's Phoenix Mars Lander, shows a spring on the ground under the lander near a footpad. This spring was released from the lander when the biobarrier was opened to free the Robotic Arm
Vuol dire che un pezzo del lander si è staccato?
uno che legge i forum altrui :asd:
:D
uno che legge i forum altrui :asd:
:O :O :O :O
Dai però così ti sei bruciato la possibilità di dire che lavoravi per la Nasa :asd: :asd:
Vuol dire che un pezzo del lander si è staccato?
Sì, una delle molle che teneva chiuso il "sacchetto" del braccio è caduta quando il sacchetto è stato aperto. Non è niente di che, è un pezzo che non aveva più alcuna funzione.
jumpjack
10-06-2008, 10:02
Che rottura, niente paguri, ma in compenso sonde che seminano pezzi in giro per marte... :muro:
:sofico:
razziadacqua
10-06-2008, 12:17
Direi... NEIN! :D
Le camere della sonda non hanno focale variabile.
In questo caso, le foto sono prese col braccio e, a parte l'ovvio cambiamento delle ombre dovuto all'ora diversa, il braccio si trovava semplicemente in due posizioni leggermente diverse. ;)
Come convenuto dai messaggi privati hai assolutamente ragione sul fatto che le ottiche della Phoenix sicuramente non hanno zoom (troppi elementi che si possono rompere)
Ma il mio discorso e spiegazione funziona benissimo sia col discorso dello Zoom che dello spostamento (avanti e indietro sullo stesso asse) della telecamera.
Del resto da buon fotografo terrestre io davo per scontato una zoommatina :sofico:
Del resto da buon fotografo terrestre io davo per scontato una zoommatina :sofico:
E il braccio robotico per muovere diaframma, messa a fuoco e zoom, magari? :asd: Poi potrebbe fare anche il cambio ottica :sofico: :D
GUSTAV]<
10-06-2008, 20:15
Che rottura, niente paguri, ma in compenso sonde che seminano pezzi in giro per marte... :muro:
:sofico:
anch'io speravo in un fossile extraterrestre.. che delusione :cry:
<;22842237']anch'io speravo in un fossile extraterrestre.. che delusione :cry:
soprattutto, che cosa inaspettata :asd:
Comunque, tornando a cose serie...
Dato che svuotare la sbadilata di terra nel fornetto si è rivelato fonte di problemi, hanno elaborato una nuova procedura per far cadere un po' alla volta il materiale, sperando che passi meglio nella grata.
Ecco la sequenza:
http://www.nasa.gov/images/content/242643main_13339-516.gif
NASA's Phoenix Mars Lander used its Robotic Arm during the mission's 15th Martian day since landing (June 9, 2008) to test a "sprinkle" method for delivering small samples of soil to instruments on the lander deck.
This sequence of four images from the spacecraft's Surface Stereo Imager covers a period of 20 minutes from beginning to end of the activity.
In the single delivery of a soil sample to a Phoenix instrument prior to this test, the arm brought the scooped up soil over the instrument's opened door and turned over the scoop to release the soil. The sprinkle technique, by contrast, holds the scoop at a steady angle and vibrates the scoop by running the motorized rasp located beneath the scoop. This gently jostles some material out of the scoop to the target below.
For this test, the target was near the upper end the cover of the Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer instrument suite, or MECA. The cover is 20 centimeters (7.9 inches) across. The scoop is about 8.5 centimeters (3.3 inches) across.
Based on the test's success in delivering a small quantity and fine-size particles, the Phoenix team plans to use the sprinkle method for delivering samples to MECA and to the Thermal and Evolved-Gas Analyzer, or TEGA. The next planned delivery is to MECA's Optical Microscope, via the port in the MECA cover visible at the bottom of these images.
Well, if I didn't know I'm looking at mars, I'd really think something "wet" definitely happened here! A lot of water flowed here around!
Ok, liquid water can't exist on Mars surface... but maybe we are NOT looking at Mars "surface": if actually this land is ice covered during martian winter, this means we are looking ... underneath a glacier!
And what does it happen under a glacier? Ice melts and forms little "rivers".
Could it be possible on mars? Suppose you have a glacier several foots thick, completely separating terrain from martian atmosphere; air between ice and terrain will be "filled up" with water vapour due to sublimation, and maybe the chemical/themodinamical balance would be eventually altered enough to allow liquid water to flow aorund. Maybe also temperature rises enough.
The question is: is any orbital picture available of this area, showing it covered with ice?
:D
Ti posso rispondere qui?
Dunque, su Marte non ci sono i ghiacciai, almeno, non sono conosciuti, come li intendiamo noi sulla terra perchè l'atmosfera è molto diversa.
Sulla terra, un ghiacciaio si forma dalla neve che cade su una montagna (o su un piano se sei ai poli, comunque generalmente si parla di ghiacciai sui rilievi che io sappia), nel tempo si compatta e, se non si scioglie con il caldo dell'estate, diventa ghiaccio. Man mano che il peso aumenta, questa inizia a scendere seguendo il terreno, formando per l'appunto un ghiacciaio.
L'atmosfera di marte, però, non ha precipitazioni: la formazione di ghiaccio d'acqua per "nevicata" non è possibile.
Ai poli, quindi, il ghiaccio è presente sotto terra, o sotto la polvere, e non si scioglie mai perchè la temperatura resta sufficientemente bassa; durante l'inverno polare, poi, la temperatura si abbassa così tanto che si forma il ghiaccio secco, o CO2 ghiacciata: è questo il ghiaccio stagionale che ricopre il terreno.
Ma, a) è sottile, b) è secco :D quindi non c'è acqua coinvolta nel processo.
Di conseguenza, al di sotto dello strato di ghiaccio (secco) stagionale, non può succedere quello che dici tu relativamente all'acqua che si scioglie per la pressione, come capita sul fondo dell'antartide, dove km di ghiaccio premono creando pressioni enormi che liquefanno l'acqua nonostante le temperature.
In ogni caso, se anche qualche ghiacciaio classico fosse sopravvissuto su Marte come sembra che sia da alcune foto, sicuramente non si scioglierebbe mai, anche perchè non avrebbe modo di riformarsi!
xsatellitex
11-06-2008, 11:11
Qualcuno mi sa dire come cavolo fa a trasmettere immagini da marte a piu di 55 MILIONI di Km ??? :stordita:
o beh non è un problema
la new horrizon trasmetterà immagini da plutone a 4.293.700.000 km (che poi è la distanza minima)
anzi plutone a che punto è dell orbita?? è più vicino all afelio o perielio??
xsatellitex
11-06-2008, 11:46
ma un segnale del genere quanto deve essere potente ?
e poi tutti i disturbi che il segnale 'assorbe' in 55 milioni di km ??
come fa ? non capisco :fagiano:
aspetta plutone disa 4.2 miliardi di chilometri
non sono tanto potenti sono le antenne a terra che sono molto sensibili...
fai conto che stanno ricevendo i dati di voyager 2 partito nell 1977 e che ormai stà esurendo l'energia e dista circa 12 miliardi di km
aspetta plutone disa 4.2 miliardi di chilometri
non sono tanto potenti sono le antenne a terra che sono molto sensibili...
fai conto che stanno ricevendo i dati di voyager 2 partito nell 1977 e che ormai stà esurendo l'energia e dista circa 12 miliardi di km
porca miseria...12 miliardi di Km...non riesco ad immaginarli:cry: :cry: :cry:
poi basta ot
voyager 1 dista dal sole circa 15.8 miliardi di km e ogni anno percorre circa 540 milioni di km ad una velocità di circa 17000 chilometri al secondo... ora dista circa 29 ore luce (1.2 giorni luce)
http://voyager.jpl.nasa.gov/mission/weekly-reports/index.htm
http://voyager.jpl.nasa.gov/mission/interstellar.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Voyager_program
http://it.wikipedia.org/wiki/Voyager_1
http://it.wikipedia.org/wiki/Voyager_2
quest anno dovrebbe uscire dall elio pausa e incontrare i mezzo intersellare... vedremo.. avevo letto che dovrebbero essere ascoltabili fino al 2020...
Qualcuno mi sa dire come cavolo fa a trasmettere immagini da marte a piu di 55 MILIONI di Km ??? :stordita:
E' una trasmissione digitale, niente di diverso come concetto dalla tua wifi. Cambiano solo le potenze in gioco (ma nemmeno così tanto come si potrebbe pensare), le frequenze ma soprattutto le antenne. Hai presente i padelloni di parabola da decine di metri di apertura? Ecco.
Piuttosto, quello che a me impressiona davvero, è pensare come facevano le foto ai tempi delle sonde su venere che avevano solo circuiti a valvole...
la prima foto della parte nascosta della luna è mitica
luna3 aveva una machina fotografica normale con un laboratorio di sviluppo (tipo polaroid) poi veniva scansionata da un "scanner" (fotodensimetro???) e mandati i dati a terra..
http://www.racine.ra.it/planet/testi/Foto/luna_nasc.jpg
jumpjack
11-06-2008, 13:52
Qualcuno mi sa dire come cavolo fa a trasmettere immagini da marte a piu di 55 MILIONI di Km ??? :stordita:
basta un'antennina di pochi centimetri che da marte trasmette verso.... un satellite in orbita intorno a marte, che a sua volta ritrasmette con un'ANTENNONA di un metro di diametro verso la terra... dove c'e' un MEGAANTENNONE da 15-20 metri di diametro, che è talmente potente che potrebbe anche ascoltare una telefonata fatta sulla luna! :D
questo per dirla in termini poco scientifici ;)
poi basta ot
voyager 1 dista dal sole circa 15.8 miliardi di km e ogni anno percorre circa 540 milioni di km ad una velocità di circa 17000 chilometri al secondo... ora dista circa 29 ore luce (1.2 giorni luce)
http://voyager.jpl.nasa.gov/mission/weekly-reports/index.htm
http://voyager.jpl.nasa.gov/mission/interstellar.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Voyager_program
http://it.wikipedia.org/wiki/Voyager_1
http://it.wikipedia.org/wiki/Voyager_2
quest anno dovrebbe uscire dall elio pausa e incontrare i mezzo intersellare... vedremo.. avevo l'etto che dovrebbero essere ascoltabili fino al 2020...
sbalorditivo...:eek: :eek:
basta un'antennina di pochi centimetri che da marte trasmette verso.... un satellite in orbita intorno a marte, che a sua volta ritrasmette con un'ANTENNONA di un metro di diametro verso la terra... dove c'e' un MEGAANTENNONE da 15-20 metri di diametro, che è talmente potente che potrebbe anche ascoltare una telefonata fatta sulla luna! :D
questo per dirla in termini poco scientifici ;)
molto chiara come spiegazione:D
xsatellitex
11-06-2008, 14:36
ah quindi c'e' un satellite intorno a marte... non lo sapevo.. che ignoranza :muro:
ce ne sono 4 mi pare che fanno da ripetitore
jumpjack
11-06-2008, 14:57
ah quindi c'e' un satellite intorno a marte... non lo sapevo.. che ignoranza :muro:
ottimo spunto per ritornare a bomba in-topic: ce ne sono diversi di satelliti... di cui uno coi controc**oni :D che è riuscito a fare questa po' po' di foto:
http://www.planetary.org/image/PSP_008579_9020_descent_lg.jpg
(versione grande (http://www.nasa.gov/images/content/230838main_PSP_008579_9020_descent.jpg))
E' riuscito a fare una foto "al volo" alla sonda mentre si paracadutava nell'atmosfera marziana! :eek:
E' la prima volta nella storia del volo spaziale che si riesce a fare una cosa del genere.
Se vuoi ulteriori dettagli sulla foto, pero', dovrai tornare alle prime pagine del thread...
E' una trasmissione digitale, niente di diverso come concetto dalla tua wifi. Cambiano solo le potenze in gioco (ma nemmeno così tanto come si potrebbe pensare), le frequenze ma soprattutto le antenne. Hai presente i padelloni di parabola da decine di metri di apertura? Ecco.
Piuttosto, quello che a me impressiona davvero, è pensare come facevano le foto ai tempi delle sonde su venere che avevano solo circuiti a valvole...
il problema non e' solo l'attenuazione del segnale dovuta alla distanza.
Nel caso delle Voyagers e della New Horizons che si muovono ad alta velocita' c'e' anche il fattore doppler (o redshift che lo si voglia chiamare). Le stazioni della DSN (deep space network) infatti riceveranno i segnali ad una frequenza inferiore a quella effettivamente emessa dalle sonde e la ricezione deve essere ricalibrata in funzione della velocita' relativa per compensare errori o distorsioni (nel caso di segnali analogici).
Le mie nozioni di teoria dei segnali sono scarsette (mai piaciuto quell'esame..) se qualcuno volesse continuare l'argomento magari si potrebbe aprire un thread sulle tecnologie usate nelle missioni spaziali (includendo anche le discussioni ricorrenti sulle modalita' di acqusizione delle immagini ;) )
Fine OT, torniamo a parlare di Phoenix :cool:
Fine OT, torniamo a parlare di Phoenix :cool:
Agli ordini! :D
buone notizie: fornetto riempito! E vai con le analisi! :yeah:
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF
NEWS RELEASE: 2008-104 June 11, 2008
NASA's Phoenix Lander Has an Oven Full of Martian Soil
TUCSON, Ariz. - NASA's Phoenix Mars Lander has filled its first oven with Martian soil.
"We have an oven full," Phoenix co-investigator Bill Boynton of the University of Arizona, Tucson, said today. "It took 10 seconds to fill the oven. The ground moved."
Boynton leads the Thermal and Evolved-Gas Analyzer instrument, or TEGA, for Phoenix. The instrument has eight separate tiny ovens to bake and sniff the soil to assess its volatile ingredients, such as water.
The lander's Robotic Arm delivered a partial scoopful of clumpy soil from a trench informally called "Baby Bear" to the number 4 oven on TEGA last Friday, June 6, which was 12 days after landing.
A screen covers each of TEGA's eight ovens. The screen is to prevent larger bits of soil from clogging the narrow port to each oven so that fine particles fill the oven cavity, which is no wider than a pencil lead. Each TEGA chute also has a whirligig mechanism that vibrates the screen to help shake small particles through.
Only a few particles got through when the screen on oven number 4 was vibrated on June 6, 8 and 9.
Boynton said that the oven might have filled because of the cumulative effects of all the vibrating, or because of changes in the soil's cohesiveness as it sat for days on the top of the screen.
"There's something very unusual about this soil, from a place on Mars we've never been before," said Phoenix Principal Investigator Peter Smith of the University of Arizona. "We're interested in learning what sort of chemical and mineral activity has caused the particles to clump and stick together."
Plans prepared by the Phoenix team for the lander's activities on Thursday, June 12 include sprinkling Martian soil on the delivery port for the spacecraft's Optical Microscope and taking additional portions of a high-resolution color panorama of the lander's surroundings.
gli scavi
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_4470.jpg
jumpjack
12-06-2008, 08:44
gli scavi
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_4470.jpg
che "scavini"... ma quand'e' che arriviamo a 'sto mezzo metro di profondita?!? :sofico: Il ghiaccio è li' che aspetta, sotto 5 centimetri di sabbia portata dalle famigerate tempeste di sabbia marziane!
Non vedo l'ora di vedere la "sezione" del suolo marziano: sono sicuro che sarà molto simile al suolo... dell'Etna. Una volta passai per una strada lungo le pendici dell'Etna, d'inverno: era circondata da due alti muri di neve, nella quale era stata letteralmente "scavata" la strada, sepolta sotto 2 metri di "roba": "roba" che non era solo neve, ma un sandwich di neve-sabbia-neve-sabbia; d'inverno, infatti, dopo ogni nevicata succede spesso che l'Etna faccia "un ruttino", ricoprendosi completamente di cenere nera, cancellando completamente il bianco della neve; poi rinevica; poi un altro ruttino... e cosi' via.
Anche se su marte non "nevica" ma "solidifica" (com'e' il contrario di sublimare???), sempre si ha accumulo di "materiale bianco". Anche se non è ghiaccio d'acqua, forse le bassissime temperature polari riescono a conservare il ghiaccio di CO2 da un inverno all'altro.
Chissa', vedremo... :cool:
jumpjack
12-06-2008, 08:51
Non riesco a trovare un'immagine senza lava... ma forse è meglio cosi': se la neve riesce a conservarsi anche con la lava intorno, perche' protetta dagli starti di sabbia, a maggior ragione puo' conservarsi nel gelido sottosuolo marziano!
http://www.swisseduc.ch/stromboli/etna/etna04/icons0408/f834.jpg
http://www.swisseduc.ch/stromboli/etna/etna04/etna0408-it.html?id=1
Un'altra foto dell'Etna molto significativa:
http://www.swisseduc.ch/stromboli/etna/etna00/etna0005photo/icons/e73.jpg
Quella che in apparenza sembra un'innocua e solida radura, è in realtà una stratificazione multipla di neve e sabbia: basta un bel masso "ben piazzato" sputato dal cratere per rivelare la fragilità del terreno!
...non notate una strana somiglianza con gli scavi di Phoenix?
Edit:
AGGIUNGO:
http://www.spacetoday.org/images/Mars/Mars2001GlobalDustStormHubble.jpg
Phoenix è a 60° di latitudine nord: non è al polo, è al circolo polare, quindi perfettamente in "zona tempesta globale".
Temo che se aspetti "sezioni" di suolo marziano resterai deluso, sul braccio c'è una paletta, non
http://www.waltellina.com/problemi/benna.JPG
:D
Se arrivano al ghiaccio (e a me quella roba lucida sotto la sabbia sa tanto di ghiaccio), al massimo possono grattarlo un po' per portarlo sugli strumenti di analisi, ma non possono certamente perforarlo per scavare.
jumpjack
12-06-2008, 11:29
Temo che se aspetti "sezioni" di suolo marziano resterai deluso, sul braccio c'è una paletta, non
http://www.waltellina.com/problemi/benna.JPG
:D
Se arrivano al ghiaccio (e a me quella roba lucida sotto la sabbia sa tanto di ghiaccio), al massimo possono grattarlo un po' per portarlo sugli strumenti di analisi, ma non possono certamente perforarlo per scavare.
come no?
raspa raspa raspa raspa raspachetiraspa.... verrebbe fuori un po' di... grattachecca da mettere nei fornetti! :sofico:
Agli ordini! :D
Ops.. non intendeva essere un imperativo! ;)
anche perche' il thread e' tuo! :D
NASA's Phoenix Mars Lander Delivers Soil Sample To Microscope
June 12, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander sprinkled a spoonful of Martian soil Wednesday onto the sample wheel of the spacecraft's robotic microscope station, images received early Thursday confirmed.
"It looks like a light dusting and that's just what we wanted. The Robotic Arm team did a great job," said Michael Hecht of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, Calif. He is the lead scientist for the Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer (MECA) instrument on Phoenix.
The delivery of scooped-up soil for inspection by the lander's Optical Microscope, a component of MECA, marks the second success in consecutive days for getting samples delivered to laboratory instruments on Phoenix's deck. Some soil from an earlier scoopful reached a tiny oven in another instrument on Tuesday, as confirmed in data received early Wednesday. That instrument is the Thermal and Evolved-Gas Analyzer, or TEGA. Commands being sent to Phoenix today include instructions to close TEGA oven number 4 and begin analyzing the sample inside, a process that will take several days.
The soil now in the microscope station came from the same scoopful that was used for a practice run of the sprinkle delivery technique on Monday. That scoopful has the informal name "Mama Bear." The sample delivered to TEGA oven 4 has the informal name "Baby Bear." Both came from a trench now called "Goldilocks" but earlier referred to as Baby Bear, on the northwest side of the lander.
The Phoenix team assembled at the University of Arizona plans to command the Robotic Arm in the next day or two to dig deeper into the Goldilocks trench and an adjacent trench called "Dodo" to determine the depth to an underlying layer of hard material that may be ice.
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_4698.jpg
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF
NEWS RELEASE: 2008-109 June 13, 2008
NASA's Phoenix Mars Lander Inspects Delivered Soil Samples
TUCSON, Ariz. -- New observations from NASA's Phoenix Mars Lander provide the most magnified view ever seen of Martian soil, showing particles clumping together even at the smallest visible scale.
In the past two days, two instruments on the lander deck -- a microscope and a bake-and-sniff analyzer -- have begun inspecting soil samples delivered by the scoop on Phoenix's Robotic Arm.
"This is the first time since the Viking missions three decades ago that a sample is being studied inside an instrument on Mars," said Phoenix Principal Investigator Peter Smith of the University of Arizona, Tucson.
Stickiness of the soil at the Phoenix site has presented challenges for delivering samples, but also presents scientific opportunities. "Understanding the soil is a major goal of this mission and the soil is a bit different than we expected," Smith said. "There could be real discoveries to come as we analyze this soil with our various instruments. We have just the right instruments for the job."
Images from Phoenix's Optical Microscope show nearly 1,000 separate soil particles, down to sizes smaller than one-tenth the diameter of a human hair. At least four distinct minerals are seen.
"It's been more than 11 years since we had the idea to send a microscope to Mars and I'm absolutely gobsmacked that we're now looking at the soil of Mars at a resolution that has never been seen before," said Tom Pike of Imperial College London. He is a Phoenix co-investigator working on the lander's Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer.
The sample includes some larger, black, glassy particles as well as smaller reddish ones. "We may be looking at a history of the soil," said Pike. "It appears that original particles of volcanic glass have weathered down to smaller particles with higher concentration of iron."
The fine particles in the soil sample closely resemble particles of airborne dust examined earlier by the microscope.
Atmospheric dust at the Phoenix site has remained about the same day-to-day so far, said Phoenix co-investigator and atmospheric scientist Nilton Renno of the University of Michigan, Ann Arbor.
"We've seen no major dust clouds at the landing site during the mission so far," Renno said. "That's not a surprise because we landed when dust activity is at a minimum. But we expect to see big dust storms at the end of the mission. Some of us will be very excited to see some of those dust storms reach the lander."
Studying dust on Mars helps scientists understand atmospheric dust on Earth, which is important because dust is a significant factor in global climate change.
"We've learned there is well-mixed dust in the Martian atmosphere, much more mixed than on Earth, and that's a surprise," Renno said. Rather than particles settling into dust layers, strong turbulence mixes them uniformly from the surface to a few kilometers above the surface.
Scientists spoke at a news briefing today at the University of Arizona, where new color views of the spacecraft's surroundings were shown.
"We are taking a high-quality, 360-degree look at all of Mars that we can see from our landing site in color and stereo," said Mark Lemmon, Surface Stereo Imager lead from Texas A&M University, College Station.
"These images are important to provide the context of where the lander is on the surface. The panorama also allows us to look beyond our workspace to see how the polygon structures connect with the rest of the area. We can identify interesting things beyond our reach and then use the camera's filters to investigate their properties from afar."
The Phoenix mission is led by Smith at the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more about Phoenix, visit: http://www.nasa.gov/phoenix and
http://phoenix.lpl.arizona.edu.
-end-
Foto! :D
Gli scavi:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_4872.jpg
Panorami:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/sm_4863.jpg
link grande: http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_4863.jpg
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/sm_4864.jpg
link grande: http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_4864.jpg
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/sm_4865.jpg
link grande: http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_4865.jpg
per la gioia di Jumpjack :D
"Early spring dust storm at the north pole of Mars"
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_4860.jpg
e che tempo fa...
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/sm_4868.jpg
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_4871.jpg
e infine i link per le foto del microscopio con la descrizione:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images.php?gID=4859&cID=69
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images.php?gID=4866&cID=69
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images.php?gID=4869&cID=69
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images.php?gID=4870&cID=69
Wow...vederle a colori è tutta un'altra cosa!!!
what is this?
Lo scudo termico sganciato durante la discesa.
per la gioia di Jumpjack :D
"Early spring dust storm at the north pole of Mars"
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_4860.jpg
e che tempo fa...
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/sm_4868.jpg
più o meno in questa foto dove si trova phoenix
le particelle verdi sono vetro?? resti di attivita` vulcanica?
più o meno in questa foto dove si trova phoenix
Hai presente "neanche un'idea"? :D
le particelle verdi sono vetro?? resti di attivita` vulcanica?
Ho letto che parlano di presenza di cenere vulcanica, ma non so quale sia nell'immagine.
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/md_4859.jpg
questa mi pare (sulla destra) che presenti tre o quattro "cose" verdi che mi sembrano vetro..
poi caspita! la sabbiolina e` rimasta comunque bella "attaccata"! sembra proprio appiccicosa!
ps. penso si possa dire ormai che la roba bianca presente nello scavo sia ghiaccio... non penso che sia un deposito di sale!
Mah, anche a me ad occhio sembra ghiaccio, però è difficile dirlo così con certezza.
Io ho solo una perplessità su queste analisi: se la presenza di "umido" o comunque di qualcosa che teneva legate le particelle e impediva al campione di entrare nel forno è svanita, vuol dire che quel componente non sarà più rilevato dalle analisi perchè già "evaporato".
Se loro anche prendono campioni con del ghiaccio e questo ghiaccio non entra nella griglia, rischiano di non rilevarlo perchè finchè non è sublimato il sensore non rileverà materiale all'interno del forno.
jumpjack
14-06-2008, 15:08
più o meno in questa foto dove si trova phoenix
A proposito, invece in QUESTA foto dove si trova?!? Sono piuttosto confuso dalla longitudine EST e OVEST, ogni sito che trovo adotta uno standard diverso... Chi dà per scontato che la longitudine è est, chi ovest....
http://www.mapaplanet.org/explorer-bin/explorer.cgi?map=Mars&layers=mars_viking_color&west=264&south=254&east=438&north=124¢er=0&defaultcenter=&grid=none&stretch=none&projection=SIMP&r=1&g=2&b=3&advoption=NO&info=NO&resolution=78.3974011911208&lines=361&samples=724&scale=0.7555&imageTopX=-110538.094815&imageTopY=4142644.367983&box=yes&x=437&y=253
Le coordinate accertate di Phoenix sono:
68.218830°N 234.250778°E (125.749222 W)
Sarebbe interessante anche trovarlo in QUESTE immagini:
http://marswatch.astro.cornell.edu/hst96-97.html
Cosi', tanto per avere un'idea...:mbe:
A proposito, invece in QUESTA foto dove si trova?!? Sono piuttosto confuso dalla longitudine EST e OVEST, ogni sito che trovo adotta uno standard diverso... Chi dà per scontato che la longitudine è est, chi ovest....
http://www.mapaplanet.org/explorer-bin/explorer.cgi?map=Mars&layers=mars_viking_color&west=264&south=254&east=438&north=124¢er=0&defaultcenter=&grid=none&stretch=none&projection=SIMP&r=1&g=2&b=3&advoption=NO&info=NO&resolution=78.3974011911208&lines=361&samples=724&scale=0.7555&imageTopX=-110538.094815&imageTopY=4142644.367983&box=yes&x=437&y=253
Le coordinate accertate di Phoenix sono:
68.218830°N 234.250778°E (125.749222 W)
Sarebbe interessante anche trovarlo in QUESTE immagini:
http://marswatch.astro.cornell.edu/hst96-97.html
Cosi', tanto per avere un'idea...:mbe:
http://www.mapaplanet.org/explorer-bin/explorer.cgi?map=Mars&layers=mars_viking_color&west=300.50&south=47.21&east=190.64&north=81.05¢er=0&defaultcenter=&grid=none&stretch=none&projection=SIMP&r=1&g=2&b=3&advoption=YES&info=YES&resolution=6.58983451536643&lines=223&samples=724&scale=8.9875&imageTopX=-17801907.594322&imageTopY=4804761.271661&box=no&x=433&y=84
secondo me si trova più o meno al centro della mappa sopra...
potevano farla atterrare un pò più vicino al ghiaccio però
+Benito+
14-06-2008, 22:31
in teoria sembra che ci sia a più o meno 5 cm dal ghiaccio, difficile avvicinarsi di più :D
http://www.mapaplanet.org/explorer-bin/explorer.cgi?map=Mars&layers=mars_viking_color&west=300.50&south=47.21&east=190.64&north=81.05¢er=0&defaultcenter=&grid=none&stretch=none&projection=SIMP&r=1&g=2&b=3&advoption=YES&info=YES&resolution=6.58983451536643&lines=223&samples=724&scale=8.9875&imageTopX=-17801907.594322&imageTopY=4804761.271661&box=no&x=433&y=84
secondo me si trova più o meno al centro della mappa sopra...
potevano farla atterrare un pò più vicino al ghiaccio però
Beh interessava il permafrost, non il ghiacciaio in sè.
Anzi, per me sono rimasti sorpresi di trovare il ghiaccio subito (se ghiaccio veramente è) a pochi centimetri dalla superficie.
jumpjack
15-06-2008, 10:46
Trovata!
Peccato che non riesco a eliminare dallo sfondo i resti dei primi fotogrammi...
http://www.planetmobile.it/jumpjack/immagini/zoom2.gif
Alcuni fotogrammi durano anche 2 secondi ciascuno per dar modo di orientarsi, qundi pazientate fino all'ultimo "flash". ;-)
Fonti:
http://marswatch.astro.cornell.edu/hst96-97.html
http://marswatch.astro.cornell.edu/gif/mars/hst/Mar97_CM105.jpg
http://www.mapaplanet.org/
edit: ho... comprato un telescopio piu' potente! ;-)
NASA's Phoenix Lander Bakes Sample, Arm Digs Deeper
http://www.nasa.gov/images/content/250505main_Sol019-trench-elevation-map-nogrid_226-170.jpg
This color-coded elevation map shows the "Dodo-Goldilocks" trench dug by the Robotic Arm on NASA's Phoenix Mars Lander. Image credit: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona/Texas A&M University/NASA Ames Research Center
TUCSON, Ariz. – One of the ovens on NASA's Phoenix Mars Lander continued baking its first sample of Martian soil over the weekend, while the Robotic Arm dug deeper into the soil to learn more about white material first revealed on June 3.
"The oven is working very well and living up to our expectations," said Phoenix co-investigator Bill Boynton of the University of Arizona, Tucson. Boynton leads the Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA), or oven instrument, for Phoenix.
Phoenix has eight separate tiny ovens to bake and sniff the soil and look for volatile ingredients, such as water. This baking is performed at three different temperature ranges.
On Sol 18 (June 12), the lander's Robotic Arm dug deeper into the two trenches, informally called "Dodo" and "Goldilocks," where white material was previously found. This created one large trench, now called "Dodo-Goldilocks."
"We have continued to excavate in the Dodo-Goldilocks trench to expose more of the light-toned material, and we will monitor the site," said Robotic Arm lead scientist Ray Arvidson of the University of Washington, St. Louis. "If the material is ice, it should change with time. Frost may form on it, or it could slowly sublimate." Sublimation is the process where a solid changes directly into gas.
The Dodo-Goldilocks trench is 22 centimeters wide (8.7 inches) and 35 centimeters long (13.8 inches). The trench is seven to eight centimeters (2.7 to 3 inches) deep at its deepest. The deepest portion is closest to the lander.
The white material is located only at the shallowest part of the trench, farthest from the lander, indicating that it is not continuous throughout the excavated site. The trench might be exposing a ledge, or only a portion of a slab, of the white material, according to scientists.
The Phoenix mission is led by Peter Smith with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, located in Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more about Phoenix, visit: http://www.nasa.gov/phoenix and http://phoenix.lpl.arizona.edu.
http://www.nasa.gov/mission_pages/phoenix/news/phoenix-20080616.html
Foto degli scavi.
Notate il pezzo di "coso" bianco che si è staccato, se è ghiaccio dovrebbe modificarsi.
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_5669.jpg
razziadacqua
17-06-2008, 11:46
Uh...caspio...quello ha tutta l'aria di sembrare ghiaccio ineffetti...
ma scusatemi un attimo...si parla sempre di ghiaccio di CO2 no?No di ghiaccio H2O giusto?
wow...che foto sensazionale!
Uh...caspio...quello ha tutta l'aria di sembrare ghiaccio ineffetti...
ma scusatemi un attimo...si parla sempre di ghiaccio di CO2 no?No di ghiaccio H2O giusto?
Troppo caldo d'estate per il ghiaccio di CO2, siamo a -24°C di temperatura massima, al massimo può formarsi un po' di "brina" di notte quando si va a -80°C o giù di lì.
In questo caso sarebbe ghiaccio d'acqua, ma finchè non lo si analizza non si può avere la certezza che sia ghiaccio invece che, per esempio, gesso o altre formazioni minerali di qualche tipo.
Anche se, a me, pare proprio ghiaccio...
Comunque anche sul forum di space.com hanno le stesse perplessità che ho io sulla possibilità di analizzare il ghiaccio col fornetto: se è l'"umido" che tiene assieme la sabbia e non la fa passare per la grata, non c'è verso di far cadere del ghiaccio dentro l'apertura.
In effetti, nel primo campione non hanno rilevato acqua, ma non è una sorpresa: dopo essere stato all'"aria" e al sole per alcuni giorni, era chiaro che sarebbe sublimata; il fatto che sia passata solo dopo qualche giorno per i fori della grata, farebbe proprio pensare che fosse il ghiaccio a tenere la sabbia compatta...
Vedremo come risolveranno questa cosa.
+Benito+
17-06-2008, 13:24
La grata del TEGA è robusta o è una rete? nel secondo caso si potrebbe provare a rompere quella di uno degli otto forni con una palettata per metterci dentro un pezzo più grande
Comunque da questa nuova scavata che ne ha scoperto un po' di più, mi sembra "quarzo". Quanto mi manca una canna dell'aria su quella macchinetta per soffiare via la sabbia da sopra! :D
razziadacqua
17-06-2008, 14:17
Phoenix Finds No Water on Mars Surface… So Far
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2008/06/phoenixdigsd.jpg The results are now in from the first sample of Mars regolith to be baked in Phoenix's oven. It's not good news… there's no water. After a difficult time of actually delivering the sample to the Thermal and Evolved Gas Analyzer (TEGA) - a.k.a. the "oven" - scientists were hopeful for a clear science run. They were finally able to sift the clumpy regolith through the TEGA screen last week. However, the sample was waiting on the deck of Phoenix for some time until tests could be carried out on the sample; it seems probable that any water ice will have sublimed into the thin atmosphere. This first null result by no means suggests the area is devoid of water, Phoenix has many more water-finding tricks up its sleeves yet…
On June 11th, Phoenix mission control breathed a sigh of relief as they found a solution to the problem of getting the clumpy Mars regolith through the oven screen. Over the weekend they were able to carry out the first tests on the sample and it appears that everything functioned as it should when the sample was heated to 35°C (95°F). At this temperature any water in the sample will have melted. In the second phase of the test, the sample was heated up to 175°C (350°F). No water vapour was detected.
"We saw no water coming off the soil whatsoever" - William Boynton, TEGA team leader, University of Arizona.
Scientists are in no way surprised or discouraged about this early result. The regolith sample sat atop the lander's TEGA hatch for several days whilst scientists tried to find an answer as to why no particles had fallen into the oven. It is believed that any water ice in the sample will have quickly vaporized in the Martian sunlight and thin atmosphere. As the atmospheric pressure is so low on Mars, exposed water ice cannot melt into liquid water, it will sublime straight to water vapour (by-passing the liquid phase).
Over the coming days, scientists will instruct Phoenix to fire up the TEGA again to heat the sample to 1000°C (1800°F).:eek: This will vaporize minerals that might be chemically bound to H2O, CO2 or SO2 and then use instrumentation to measure the vented gases. Scientists are very confident that, although water has not been directly detected today, they will detect evidence of its existence in the next round of tests.
Whilst the drama unfolds in the lander's oven, Phoenix continues its excavation work on the surface with its robotic arm. It has just expanded a trench (a 3D visualization can be seen at the top of this post) by linking the two trenches "Dodo" and "BabyBear" into a new united "Dodo-Goldilocks" trench. This is the location where scientists noticed white sediment last Friday, so they will be keen to learn whether this is water or salt.
Source: Space.com
Fonte: http://www.universetoday.com/2008/06/16/phoenix-finds-no-water-on-mars-surface-so-far/
Fonte: http://www.universetoday.com/2008/06/16/phoenix-finds-no-water-on-mars-surface-so-far/
non avevo idea che il fornetto potesse arrivare a 1000 gradi!
(effettivamente per una fenice che nasce dalle ceneri.. :D )
Phoenix Makes First Trench In Science Preserve
June 17, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander began digging in an area called "Wonderland" early Tuesday, taking its first scoop of soil from a polygonal surface feature within the "national park" region that mission scientists have been preserving for science.
The lander's Robotic Arm created the new test trench called "Snow White" on June 17, the 22nd Martian day, or sol, after the Phoenix spacecraft landed on May 25. Newly planned science activities will resume no earlier than Sol 24 as engineers look into how the spacecraft is handling larger than expected amounts of data.
During Tuesday’s dig, the arm didn't reach the hard white material, possibly ice, that Phoenix exposed previously in the first trench it dug into the Martian soil.
That's just what scientists both expected and wanted. The Snow White trench is near the center of a relatively flat hummock, or polygon, named "Cheshire Cat," where scientists predict there will be more soil layers or thicker soil above possible white material.
The Snow White trench is about two centimeters deep (about three-quarters of an inch) and 30 centimeters (about a foot) long. The Phoenix team plans at least one more day of digging deeper into the Snow White trench.
They will study soil structure in the Snow White trench to decide at what depths they will collect samples from a future trench planned for the center of the polygon.
Meanwhile, the Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA) instrument continues its ongoing experiment in the first of its eight ovens.
TEGA has eight separate tiny ovens to bake and sniff the soil to look for volatile ingredients, such as water. The baking is performed at three different temperature ranges.
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_6035.jpg
jumpjack
18-06-2008, 11:01
Chissa' perche' non fanno tante foto in sequenza mentre la paletta scava?!? Sarebbe utile per vedere come reagisce il suolo durante lo scavo... oltre che una ficata! :D
Ma quindi devo dedurre che sotto la sonda non si riesce a scavare, visto che non l'hanno ancora fatto?!? Si puo' solo guardare?
Sarà evaporato un po' di forse-ghiaccio li' sotto?
Ma quindi devo dedurre che sotto la sonda non si riesce a scavare, visto che non l'hanno ancora fatto?!? Si puo' solo guardare?
Sarà evaporato un po' di forse-ghiaccio li' sotto?
Solo guardare e non toccare, non riescono a scavare sotto, il braccio non è fatto per quel movimento.
Ci sono delle foto nuove della parte sotto e pare che non sia sublimato nulla, così ad occhio (e questo è male).
jumpjack
18-06-2008, 11:15
Oh, cavolo!! C'e' stato un problemino con la paletta!!
http://www.planetary.org/image/Phoenix_sample_lg.jpg
:D :sofico: :D
http://www.planetary.org/blog/article/00001505/
Oh, cavolo!! C'e' stato un problemino con la paletta!!
lol :D
Dai postala anche su space.com così testiamo il loro spirito dell'umorismo e ti fanno un altro cazziatone :asd:
jumpjack
18-06-2008, 12:14
lol :D
Dai postala anche su space.com così testiamo il loro spirito dell'umorismo e ti fanno un altro cazziatone :asd:
meglio su unmannedspaceflight.com :Prrr:
Oh, cavolo!! C'e' stato un problemino con la paletta!!
http://www.planetary.org/image/Phoenix_sample_lg.jpg
:D :sofico: :D
http://www.planetary.org/blog/article/00001505/
:asd: :rotfl:
NASA Mars Lander To Dig; Team Probes Flash Memory
June 18, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Mission generated an unusually high volume of spacecraft housekeeping data on Tuesday causing the loss of some non-critical science data. Phoenix engineers are analyzing why this anomaly occurred. The science team is planning spacecraft activities for Thursday that will not rely on Phoenix storing science data overnight but will make use of multiple communication relays to gain extra data quantity.
"The spacecraft is healthy and fully commandable, but we are proceeding cautiously until we understand the root cause of this event," said Phoenix Project Manager Barry Goldstein of NASA's Jet Propulsion Laboratory.
Usually Phoenix generates a small amount of data daily about maintaining its computer files, and this data gets a high priority in what gets stored in the spacecraft's non-volatile flash memory. On Tuesday, the quantity of this data was so high that it prevented science data from being stored in flash memory, so the remaining science data onboard Wednesday, when the spacecraft powered down for the Martian night after completing its 22nd Martian day, or sol, since landing, was not retained. None of that science data was high-priority data. Almost all was imaging that can be retaken, with the exception of images taken of a surface that Phoenix's arm dug into after the images were taken.
To avoid stressing Phoenix's capacity for storing data in flash memory while powered off for overnight sleeps, the team commanded Phoenix Tuesday evening to refrain from any new science investigations on Wednesday and to lower the priority for the type of file-housekeeping data that exceeded expected volume on Tuesday.
"We can continue doing science that does not rely on non-volatile memory," Goldstein said. Most science data collected during the mission has been downlinked to Earth on the same sol it has been collected, not requiring overnight storage, but on some sols the team has intentionally included imaging that yields more data than can fit in the afternoon communication passes. This has been done in order to take advantage of the capacity to downlink additional data during communications passes on the following Martian mornings. In the short term, while the root cause of the unexpected amount of housekeeping data is being determined, the science team will forgo that strategy of storing data overnight.
Meanwhile, extra communication-relay opportunities have been added to Thursday's schedule, so the science plan for the day will be able to generate plentiful data without needing overnight storage. Trench-digging, imaging and weather monitoring are in the plan.
razziadacqua
19-06-2008, 10:25
non avevo idea che il fornetto potesse arrivare a 1000 gradi!
(effettivamente per una fenice che nasce dalle ceneri.. :D )
Pensa un pò io :fagiano: Infatti ci sono rimasto così :eek:
Caspio ma 1000 C°...non potrebbero per sbaglio fare del "vetro"? :sofico:
Pensa un pò io :fagiano: Infatti ci sono rimasto così :eek:
Caspio ma 1000 C°...non potrebbero per sbaglio fare del "vetro"? :sofico:
beh, se "vetrificano" il fornetto sono veramente nei guai perche' sara' dura fare altre analisi!
beh, se "vetrificano" il fornetto sono veramente nei guai perche' sara' dura fare altre analisi!
no problem, sono monouso.
jumpjack
20-06-2008, 10:22
E' evaporato qualcosa, pare...
NEWS RELEASE: 2008-113 June 19, 2008
Bright Chunks at Phoenix Lander's Mars Site Must Have Been Ice
TUCSON, Ariz. -- Dice-size crumbs of bright material have vanished from inside a trench where they were photographed by NASA's Phoenix Mars Lander four days ago, convincing scientists that the material was frozen water that vaporized after digging exposed it.
"It must be ice," said Phoenix Principal Investigator Peter Smith of the University of Arizona, Tucson. "These little clumps completely disappearing over the course of a few days, that is perfect evidence that it's ice. There had been some question whether the bright material was salt. Salt can't do that."
Qualcuno mi trova le immagini, cosi' faccio una rapida animazione? :cool:
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF
NEWS RELEASE: 2008-113 June 19, 2008
Bright Chunks at Phoenix Lander's Mars Site Must Have Been Ice
TUCSON, Ariz. -- Dice-size crumbs of bright material have vanished from inside a trench where they were photographed by NASA's Phoenix Mars Lander four days ago, convincing scientists that the material was frozen water that vaporized after digging exposed it.
"It must be ice," said Phoenix Principal Investigator Peter Smith of the University of Arizona, Tucson. "These little clumps completely disappearing over the course of a few days, that is perfect evidence that it's ice. There had been some question whether the bright material was salt. Salt can't do that."
The chunks were left at the bottom of a trench informally called "Dodo-Goldilocks" when Phoenix's Robotic Arm enlarged that trench on June 15, during the 20th Martian day, or sol, since landing. Several were gone when Phoenix looked at the trench early today, on Sol 24.
Also early today, digging in a different trench, the Robotic Arm connected with a hard surface that has scientists excited about the prospect of next uncovering an icy layer.
The Phoenix science team spent Thursday analyzing new images and data successfully returned from the lander earlier in the day.
Studying the initial findings from the new "Snow White 2" trench, located to the right of "Snow White 1," Ray Arvidson of Washington University in St. Louis, co-investigator for the robotic arm, said, "We have dug a trench and uncovered a hard layer at the same depth as the ice layer in our other trench."
On Sol 24, Phoenix extended the first trench in the middle of a polygon at the "Wonderland" site. While digging, the Robotic Arm came upon a firm layer, and after three attempts to dig further, the arm went into a holding position. Such an action is expected when the Robotic Arm comes upon a hard surface.
Meanwhile, the spacecraft team at Lockheed Martin Space Systems in Denver is preparing a software patch to send to Phoenix in a few days so scientific data can again be saved onboard overnight when needed. Because of a large amount a duplicative file-maintenance data generated by the spacecraft Tuesday, the team is taking the precaution of not storing science data in Phoenix's flash memory, and instead downlinking it at the end of every day, until the conditions that produced those duplicative data files are corrected.
"We now understand what happened, and we can fix it with a software patch," said Phoenix Project Manager Barry Goldstein of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena. "Our three-month schedule has 30 days of margin for contingencies like this, and we have used only one contingency day out of 24 sols. The mission is well ahead of schedule. We are making excellent progress toward full mission success."
The Phoenix mission is led by Smith of the University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, located in Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. The latest Phoenix images and information are at http://www.nasa.gov/phoenix and http://phoenix.lpl.arizona.edu.
-end-
Qualcuno mi trova le immagini, cosi' faccio una rapida animazione? :cool:
C'è già :D
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/dodo_020_024.gif
I nuovi scavi
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_6733.jpg
Parzialmente OT, ma quanto è grosso (http://www.forumastronautico.it/index.php?action=dlattach;topic=4888.0;attach=29787;image) Mars Science Laboratory? Non avevo ben chiaro quanto fosse "massiccio" (prima di lurkare forumastronautico :D), si parla delle dimensioni di una monovolume..
Parzialmente OT, ma quanto è grosso (http://www.forumastronautico.it/index.php?action=dlattach;topic=4888.0;attach=29787;image) Mars Science Laboratory? Non avevo ben chiaro quanto fosse "massiccio" (prima di lurkare forumastronautico :D), si parla delle dimensioni di una monovolume..
Piu o meno...
http://www.youtube.com/watch?v=yNe_rvmE5iM&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=D7kBTZAGhbs&feature=related
jumpjack
21-06-2008, 11:06
si, hanno deciso di mandare su marte un trattore, stavolta, invece di un'automobilina telecomandata! :sofico:
GUSTAV]<
22-06-2008, 20:53
Nuove foto dei ghiaccioli su marte..
sembra che sono evaporati a causa del sole...
http://www.nasa.gov/images/content/253230main_sol_020_024_change_dodo_v2.jpg
Aspetterei i risultati scientifici prima di affermare con assoluta sicurezza che sia H20.
Aspetterei i risultati scientifici prima di affermare con assoluta sicurezza che sia H20.
Da quel che leggo, direi che è stato confermato in una delle conferenze di questo fine settimana.
Intanto...
NASA's Phoenix Mars Lander Delivers Soil Sample To Microscope
June 21, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander Saturday beamed back images showing that Phoenix's Robotic Arm successfully sprinkled soil onto the delivery port of the lander's Optical Microscope.
Mission scientists said enough of the fine-grained soil sample remains in the scoop of the lander's Robotic Arm for delivery to either the Wet Chemistry Lab or Thermal and Evolved-Gas Analyzer. Both the Wet Chemistry Lab and the Optical Microscope are part of the Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer, or MECA, instrument.
"We want to deliver similar soil samples to all three instruments," said Ray Arvidson, the mission's lead scientist for digging activities, from Washington University in St. Louis.
The lander's Robotic Arm has been commanded to remain in an "up" position to hold the collected soil in the scoop until it can be delivered to the other instruments.
Qui si batte la fiacca in mia assenza :D
NASA Phoenix Mars Lander Confirms Frozen Water
June 20, 2008 -- Scientists relishing confirmation of water ice near the surface beside NASA's Phoenix Mars Lander anticipate even bigger discoveries from the robotic mission in the weeks ahead.
"It is with great pride and a lot of joy that I announce today that we have found proof that this hard bright material is really water ice and not some other substance," said Phoenix Principal Investigator Peter Smith of the University of Arizona, Tucson, during a Friday news briefing to announce the confirmation of water ice.
"The truth we're looking for is not just looking at ice. It is in finding out the minerals, chemicals and hopefully the organic materials associated with these discoveries," said Smith
The mission has the right instruments for analyzing soil and ice to determine whether the local environment just below the surface of far-northern Mars has ever been favorable for microbial life. Key factors are whether the water ever becomes available as a liquid and whether organic compounds are present that could provide chemical building blocks and energy for life. Phoenix landed on May 25 for a Mars surface mission planned to last for three months.
"These latest developments are a major accomplishment and validation of the Mars Program's 'follow-the-water' exploration framework," said Doug McCuistion at NASA Headquarters, Washington, director of the space agency's Mars Program. "This specific discovery is the result of an outstanding team working with a robust spacecraft that has allowed them to work ahead of their original science schedule."
The key new evidence is that chunks of bright material exposed by digging on June 15 and still present on June 16 had vaporized by June 19. "This tells us we've got water ice within reach of the arm, which means we can continue this investigation with the tools we brought with us," said Mark Lemmon of Texas A&M University, College Station, lead scientist for Phoenix's Surface Stereo Imager camera. He said the disappearing chunks could not have been carbon-dioxide ice at the local temperatures because that material would not have been stable for even one day as a solid.
The disappearing chunks were in a trench to the northwest of the lander. A hard material, possibly more ice, but darker than the bright material in the first trench, has been detected in a second trench, to the northeast of the lander. Scientists plan next to have Phoenix collect and analyze surface soil from a third trench near the second one, and later to mechanically probe and sample the hard layer.
"We have in our ice-attack arsenal backhoeing, scraping and rasping, and we'll try all of these," said Ray Arvidson of Washington University in St. Louis, lead scientist for Phoenix's Robotic Arm.
Phoenix Project Manager Barry Goldstein of NASA's Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, reported that an issue reported earlier this week related to producing thousands of duplicate copies of some file-maintenance data files has been diagnosed, and a corrective software patch will be sent to Phoenix within a few days. Science operations continue in the meantime, though all data collected must be relayed to Earth on the same Martian day it is collected, instead of being stored to non-volatile memory when Phoenix powers down to conserve energy during the Martian night.
Images sent back Friday morning from Mars showed that the doors to the Number 5 oven on the Thermal and Evolved-Gas Analyzer opened part way. The instrument team is working to understand the consequences of this action.
I secondi scavi:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_6938.jpg
Torno a ripetere : rileggendo le dichiarazioni ufficiali nulla è ancora trapelato in merito alla conferma tramite strumenti scientifici a bordo del Phoenix sull'H20.
Speriamo a breve vi sia la conferma ufficiale dagli strumenti a bordo della sonda.
Phoenix Lander Prepares for Microscopy, Wet Chemistry on Mars
June 23, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander has delivered a scoop of Martian soil from the "Snow White" trenches to the optical microscope for analysis tomorrow, June 24, the 29th Martian day of the mission, or Sol 29.
And the Phoenix lander will position its Robotic Arm to deliver some of that same scoop of soil for its first wet chemistry experiment on the Red Planet in the next day or two.
Scientists did a diagnostic run today that melted ice to water for Phoenix's first wet chemistry experiment. The water is part of the wet chemistry laboratory and comes from Earth.
The laboratory, not yet used on Mars, is designed to test soil for salts, acidity and other characteristics, much like garden soils are tested on Earth. Phoenix's wet chemistry laboratory is part of the suite of tools called the Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer, or MECA.
"The water in the wet-chemistry cell is frozen, and before we do an experiment we have to make sure that it's totally thawed," Phoenix co-investigator Sam Kounaves of Tufts University, wet chemistry laboratory lead, said. "It's like pouring a known amount of water from a beaker when you're doing a chemistry experiment -- you have to use all the water for your experiment to work."
"We are good to go," said Michael Hecht of NASA's Jet Propulsion Laboratory, lead scientist for Phoenix's MECA instrument. "We made liquid water on Mars for the first time for our test."
Sbaglio o sono previsti solo 90 SOL (ossia attivita con l'escavatorino sul suolo di marte?)
Sbaglio o sono previsti solo 90 SOL (ossia attivita con l'escavatorino sul suolo di marte?)
sbagli :D I 90 sol sono di funzionamento minimo per dichiarare riuscita la missione, ma guarda i rover... dovevano durare pure loro direi 90 sol e sono lì da tre anni. Chiaramente qui il discorso è diverso: appena finita l'estate, la sonda andrà al buio e non c'è speranza che riesca a funzionare essendo alimentata ad energia solare, ma in ogni caso sicuramente andrà oltre i 90 giorni stabiliti come durata minima della missione.
Primo panorama (http://www.planetary.org/blog/article/00001522/) a 360° (a colori):
Link: http://www.planetary.org/image/360a7000.jpg
Bella, ma forse un link all'immagine sarebbe meglio, così è un macello... :stordita:
Bella, ma forse un link all'immagine sarebbe meglio, così è un macello... :stordita:
Fatto :O
Fatto :O
molto meglio, non trovi? :D
Phoenix Poised To Deliver Sample For Wet Chemistry
June 24, 2008 -- NASA's Phoenix Mars Lander repositioned its robotic arm slightly today and is now poised to deliver Martian soil to its wet chemistry laboratory.
Sample delivery and analysis is planned as the science highlight tomorrow, June 25, the 30th Martian day of the mission. Phoenix is to perform the first-ever wet-chemistry experiment on polar Martian terrain, testing the soil for salts, acidity and other characteristics.
The wet chemistry laboratory is part of the suite of tools called the Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer, or MECA.
http://phoenix.lpl.arizona.edu/images/gallery/lg_7427.jpg
Primo panorama (http://www.planetary.org/blog/article/00001522/) a 360° (a colori):
Link: http://www.planetary.org/image/360a7000.jpg
Bello!
sembra quasi che la Phoenix sia spaccata in due! :D
sbagli :D I 90 sol sono di funzionamento minimo per dichiarare riuscita la missione, ma guarda i rover... dovevano durare pure loro direi 90 sol e sono lì da tre anni. Chiaramente qui il discorso è diverso: appena finita l'estate, la sonda andrà al buio e non c'è speranza che riesca a funzionare essendo alimentata ad energia solare, ma in ogni caso sicuramente andrà oltre i 90 giorni stabiliti come durata minima della missione.
Io non comprendo come mai non inizino a prelevare campioni laddove gia il materiale bianco emerge dagli scavi.
Avendo una finestra di tempo utile di 3 mesi prima dell "ibernazione" della sonda dovuta all'inverno marziano, mi domando perche non concentrino le loro ricerche in una zona ben precisa, invece di scavare piu zone di prelevaggio.
molto meglio, non trovi? :D
Direi anche io.. ci sei cascato anche tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3616581&postcount=236) comunque :O ( mi sto leggendo i thread sui MER :D).
Io non comprendo come mai non inizino a prelevare campioni laddove gia il materiale bianco emerge dagli scavi.
Avendo una finestra di tempo utile di 3 mesi prima dell "ibernazione" della sonda dovuta all'inverno marziano, mi domando perche non concentrino le loro ricerche in una zona ben precisa, invece di scavare piu zone di prelevaggio.
Non hanno tre mesi utili, hanno molto di più. Come ti avevo già detto, i tre mesi sono la durata nominale della missione, ma sicuramente almeno fino a Natale dovrebbero andare avanti.
Non iniziano a prelevare campioni per altre analisi (che manco sarebbe corretto, dato che quelli per il microscopio e ora per il "wet laboratory" che sembra una cosa porno :oink: :D , sono stati presi dopo quelli infilati nel TEGA) per vari motivi: il primo, è che stanno ancora aspettando i risultati dal primo fornetto.
Il secondo, è che hanno un numero di esperimenti limitati: come dicevo, i fornetti sono monouso, così come il laboratorio bagnato ( :asd: ).
Cercano quindi di fare le cose con calma, in fondo siamo ad un terzo della durata nominale della missione e di tempo ce n'è ancora parecchio.
Direi anche io.. ci sei cascato anche tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3616581&postcount=236) comunque :O ( mi sto leggendo i thread sui MER :D).
Ovvio :asd:
Tra l'altro la cosa bella è che l'altro giorno Octane aveva postato una foto da millegigapixel :sofico: in un thread sulla stazione spaziale e gli avevo detto, appena c'è un panorama completo della Phoenix te lo posto così facciamo a gara a chi devasta di più il layout del forum... ma sei arrivato tu e non ho più potuto farlo, mi pareva il minimo dire di toglierlo :ciapet:
Non hanno tre mesi utili, hanno molto di più. Come ti avevo già detto, i tre mesi sono la durata nominale della missione, ma sicuramente almeno fino a Natale dovrebbero andare avanti.
Non iniziano a prelevare campioni per altre analisi (che manco sarebbe corretto, dato che quelli per il microscopio e ora per il "wet laboratory" che sembra una cosa porno :oink: :D , sono stati presi dopo quelli infilati nel TEGA) per vari motivi: il primo, è che stanno ancora aspettando i risultati dal primo fornetto.
Il secondo, è che hanno un numero di esperimenti limitati: come dicevo, i fornetti sono monouso, così come il laboratorio bagnato ( :asd: ).
Cercano quindi di fare le cose con calma, in fondo siamo ad un terzo della durata nominale della missione e di tempo ce n'è ancora parecchio.
Andra' a finire che non riusciranno a scoprire nulla perche' i fondi per la missione erano troppo pochi e hanno dovuto adattarsi a fare una sonda molto limitata (e non per colpa loro).
Ovvio :asd:
Tra l'altro la cosa bella è che l'altro giorno Octane aveva postato una foto da millegigapixel :sofico: in un thread sulla stazione spaziale e gli avevo detto, appena c'è un panorama completo della Phoenix te lo posto così facciamo a gara a chi devasta di più il layout del forum... ma sei arrivato tu e non ho più potuto farlo, mi pareva il minimo dire di toglierlo :ciapet:
Hehehehe :D
Andra' a finire che non riusciranno a scoprire nulla perche' i fondi per la missione erano troppo pochi e hanno dovuto adattarsi a fare una sonda molto limitata (e non per colpa loro).
E' una scelta voluta: sonda "low-cost" fatta apposta per determinati compiti complementari alle missioni più ambiziose.
Poi se non sbaglio la posizione su Marte (vicino ai poli) è tale che d'inverno l'energia ricavabile diventa molto bassa rendendo poco probabile (e/o molto costoso) "sopravvivere" fino a primavera.
Ovvio :asd:
Tra l'altro la cosa bella è che l'altro giorno Octane aveva postato una foto da millegigapixel :sofico: in un thread sulla stazione spaziale e gli avevo detto, appena c'è un panorama completo della Phoenix te lo posto così facciamo a gara a chi devasta di più il layout del forum... ma sei arrivato tu e non ho più potuto farlo, mi pareva il minimo dire di toglierlo :ciapet:
Le foto della ISS a risoluzioni assurde hanno tutto il mio appoggio :p
E' una scelta voluta: sonda "low-cost" fatta apposta per determinati compiti complementari alle missioni più ambiziose.
Poi se non sbaglio la posizione su Marte (vicino ai poli) è tale che d'inverno l'energia ricavabile diventa molto bassa rendendo poco probabile (e/o molto costoso) "sopravvivere" fino a primavera.
Esistono gli RTG (generatori atomici di corrente elettrica)
http://en.wikipedia.org/wiki/Radioisotope_thermoelectric_generator
Ma non possono neanche metterla in funzione "sleep" per poi risvegliarsi?
Poi se non sbaglio la posizione su Marte (vicino ai poli) è tale che d'inverno l'energia ricavabile diventa molto bassa rendendo poco probabile (e/o molto costoso) "sopravvivere" fino a primavera.
Più che altro, avrà praticamente un anno di notte con temperature bassissime...
Esistono gli RTG (generatori atomici di corrente elettrica)
http://en.wikipedia.org/wiki/Radioisotope_thermoelectric_generator
Che c'entra? Una missione viene fatta in base agli obiettivi e al budget.
Per una missione ferma come un lander non ha senso usare una struttura che può campare vent'anni. C'è anche una questione di pesi e di ingombri, che influiscono non solo sul costo della sonda ma anche e soprattutto sul costo del lancio.
Ma non possono neanche metterla in funzione "sleep" per poi risvegliarsi?
No, le temperature vanno a livelli talmente bassi che si scassa tutto.
I rover resistono all'inverno perchè hanno sole anche durante quella stagione, quindi riescono a mantenere in temperatura i sistemi, oltre ovviamente a trovarsi in una zona più calda di Marte, ma in questo caso parliamo di una sonda ad energia solare che avrà quasi un anno di notte davanti...
Esistono gli RTG (generatori atomici di corrente elettrica)
http://en.wikipedia.org/wiki/Radioisotope_thermoelectric_generator
Quello che volevo far notare è che è una sonda relativamente a basso costo, con compiti specifici, ed è stata progettata per realizzare quelli. E, almeno per ora, li sta realizzando, quindi non ci sono le basi per dire "fallirà perchè hanno avuto pochi soldi". Come missione grossa è in arrivo Mars Science Laboratory (http://en.wikipedia.org/wiki/Mars_Science_Laboratory)..
Insomma è questione "di scopo", realisticamente non si possono lanciare solo "Cassini-Huygens (http://en.wikipedia.org/wiki/Cassini%E2%80%93Huygens)" (3.26 miliardi di dollari).
Edit:
Più che altro, avrà praticamente un anno di notte con temperature bassissime...
Grazie della precisazione :)
Faccio una considerazione.
Le foto fanno vedere un terreno coperto di sabbia e sassi.
Se partiamo dal presupposto che quello sotto la sabbia sia ghiaccio, secondo me si deve anche concludere che è lì da molto tempo e soprattutto che è lì immobile da altrettanto tempo.
Mi spiego: i sassi sono, da quello che ho letto, gli ejecta dei crateri vicini, quindi qualcosa che è stato sparato lì sopra quando si sono formati quei crateri.
La sabbia può depositarsi e togliersi coi venti, ma i sassi no: se sulla superficie vediamo sassi, allora significa che il ghiaccio non si accumula nè si modifica in maniera sostanziale, altrimenti i sassi sarebbero sprofondati e/o coperti.
Questo è interessante per capire che, anche con le variazioni stagionali, questa zona vicino ai poli è fondamentalmente morta dal punto di vista del ciclo dell'acqua. E' attiva per il ciclo della CO2, ma il ghiaccio da lì non si muove da moltissimo tempo.
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF
NEWS RELEASE: 2008-120 June 25, 2008
NASA's Phoenix Mars Lander Puts Soil in Chemistry Lab, Team Discusses Next Steps
TUCSON, Ariz. -- NASA's Phoenix Mars Lander placed a sample of Martian soil in the spacecraft's wet chemistry laboratory today for the first time. Results from that instrument, part of Phoenix's Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer, are expected to provide the first measurement of the acidity or alkalinity of the planet's soil.
The analysis of this soil sample and others will help researchers determine whether ice beneath the soil ever has melted, and whether the soil has other qualities favorable for life.
The Phoenix team is discussing what sample to deliver next to the lander's other analytical instrument, which bakes and sniffs soil to identify volatile ingredients. Engineers have identified possible problems in the mechanical and electrical operation of that instrument, the Thermal and Evolved-Gas Analyzer, or TEGA.
Scientists are studying information provided by TEGA's analysis of the first Martian soil sample put in that instrument. The instrument has eight single-use oven cells; each cell can analyze one sample. When doors for a second TEGA oven were commanded open last week, the doors opened only partway. Later, the team determined that mechanical interference may prevent doors on that oven and three others from opening fully. The remaining three ovens are expected to have one door that opens fully and one that opens partially, as was the case with the first oven used.
"The tests we have done in our test facility during the past few days show the robotic arm can deliver the simulated Martian soil through the opening with the doors in this configuration," said William Boynton of the University of Arizona, Tucson, lead scientist for TEGA. "We plan to save the cells where doors can open wider for accepting ice samples."
Scientists believe the first soil sample delivered to TEGA was so clumpy that soil particles clogged a screen over the opening. Four days of vibration eventually succeeded at getting the soil through the screen. However, engineers believe the use of a motor to create the vibration may also have caused a short circuit in wiring near that oven. Concern about triggering other short circuits has prompted the Phoenix team to be cautious about the use of other TEGA oven cells.
Subsequent soil samples for TEGA will be delivered with a different method than the first. The new method will sprinkle soil into the instrument to make it easier for particles to get through the screens.
The Phoenix mission is led by Peter Smith at the University of Arizona with project management at NASA's Jet Propulsion Laboratory in Pasadena, Calif., and the development partnership at Lockheed Martin in Denver. International contributions are from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute.
For more about Phoenix, visit: http://www.nasa.gov/phoenix and http://phoenix.lpl.arizona.edu.
-end-
Dal... ehm... blog della... uhm... sonda... :stordita: , riguardo alla questione della scoperta dell'acqua:
http://phoenix.lpl.arizona.edu/blogsPost.php?bID=211
Behind the Water Ice Decision
by Keri Bean
June 23, 2008 -
I can’t believe I’m approaching my last week here at the SOC. I have to go back to Texas A&M to take some summer classes. I leave Tucson Saturday and start classes Tuesday. I’m certainly going to miss it here.
So I run the Phoenix Lander Facebook page (and the Mars Rovers page, go add them both!) and it’s really good to reach out and be able to answer the questions people have. I recently posted a blog for Phoenix on there about how the water ice decision was made, and I’ll go ahead and repost it here, so please excuse the anthropomorphic nature in the blog.
So a lot of people have been asking me really good questions like "How can you be sure it's water ice and not dry ice?" or "Why didn't TEGA find water?" I thought I'd take a few minutes to explain how the process has gone and answer a few of the questions I've gotten.
The first indication of water ice was when the robotic arm camera (RAC) looked under me and saw a huge patch of something. The only thing we could tell is that it was white and really bright in sunlight. Some of the team immediately jumped to the conclusion it was ice, most wanted more evidence.
The second major discovery was when I started digging with my robotic arm (RA) and in the trench, a white streak was evident. Some more team members immediately jumped to the conclusion it was ice, more still wanted more evidence. I dug another trench next to the one I had just dug, and more of the white stuff showed up. I dug again and even more showed up! The team commanded me to do was to expose more of the white stuff, so I combined all 3 trenches and dug a bit deeper. More of the white stuff was exposed. By this time, half the team said it was ice, half said it was some sort of salt. A lot were skeptical because they couldn't believe my entire mission was going right.
The next thing I did was take what's called a multispectral spot. In front of my CCD cameras, I have a filter wheel. There are many filters that can see in all sorts of wavelengths in the visible and infrared range. When you combine all these filters in an image, you can make a spectrum that can tell you what light is being reflected from that certain spot in the image. I took one of the white spot, and to make sure we're calibrated right, we do the multispectral spot on a calibration target, or caltarget for short. These are pre-tested before launch and we know what we should see from them and can adjust the other images accordingly based on that data. When we took the spot on the white stuff, it was very similar to the spectrum of water. It was off the charts in the blue part of the spectrum. This was even better evidence of the white stuff being water ice.
The final nail in the coffin on the salt theory was when we looked in the trench after a few days and some of the chunks were gone. They must have sublimated, or gone from a solid to gaseous state without becoming liquid, to have disappeared. Salts do not do that.
Some ask "Why didn't TEGA see ice in its bake?" Because of the TEGA problem of filling the oven, the sample sat out in the sun for a few sols. Since it was exposed, the water ice would sublimate away before the doors could be closed. Engineers are currently testing new methods with the test model of me back in Tucson of sample delivery to try and get some of the water ice into TEGA.
Some ask "Why isn't it dry ice?" First off, dry ice can't exist in this region quite yet because it simply isn't cold enough. Dry ice needs to be below -78.5 degrees Celcius (-109 degrees Fahrenheit) on Earth to be a solid. This is even much lower for on Mars because of the lack of atmospheric pressure. I simply haven't seen the sorts of temperatures necessary for dry ice so far.
Some ask "Why can't it be some chemical we've never seen before that acts like that?" While it very well could be some chemical we've never seen before, the evidence is strongly against this hypothesis. If it looks and acts like water ice, then it probably is water ice.
Well it's about bedtime for me, so see ya'll next time!
Una cosa non mi e' del tutto chiara:
l'andamento delle stagioni su Marte e' simile a quanto avviene sulla terra in cui estate ed inverno si alternano all'emisfero nord e sud a causa dell'inclinazione dell'asse di rotazione oppure si definiscono solamente in base alla distanza dal sole (afelio e perielio)?
:wtf:
Una cosa non mi e' del tutto chiara:
l'andamento delle stagioni su Marte e' simile a quanto avviene sulla terra in cui estate ed inverno si alternano all'emisfero nord e sud a causa dell'inclinazione dell'asse di rotazione oppure si definiscono solamente in base alla distanza dal sole (afelio e perielio)?
:wtf:
Credo (anzi, abbastanza sicuro) per l'inclinazione dell'asse, infatti in inverno il sole è basso e ai poli proprio non sorge, come da noi...
Negadrive
26-06-2008, 15:11
Sì, curiosamente Marte, oltre ad avere una durata del giorno quasi uguale, ha un'inclinazione dell'asse molto simile a quella terrestre. Quindi quando in un emisfero è estate, nell'altro è inverno. Le stesse calotte polari cambiano di dimensione col passare delle stagioni e questo può venire osservato anche con piccoli telescopi amatoriali, particolarmente durante le opposizioni. A differenza della Terra, però l'anno marziano è molto più lungo, ovviamente.
Sì, curiosamente Marte, oltre ad avere una durata del giorno quasi uguale, ha un'inclinazione dell'asse molto simile a quella terrestre. Quindi quando in un emisfero è estate, nell'altro è inverno. Le stesse calotte polari cambiano di dimensione col passare delle stagioni e questo può venire osservato anche con piccoli telescopi amatoriali, particolarmente durante le opposizioni. A differenza della Terra, però l'anno marziano è molto più lungo, ovviamente.
Circa il doppio ;)
La cosa bella è che la durata della giornata è un po' più lunga della nostra, non so se sia un'ora in più o giù di lì. Fatto sta che i team della nasa che seguono le varie missioni, soprattutto da quando ci sono i rover, vengono fatti lavorare sul... giorno marziano! Così si sfasano periodicamente sulla giornata terrestre e in certi momenti fanno orari assurdi :D
Oddio gli edifici in cui lavorano aiutano perchè sono delle cose senza finestre dove non hai minimamente idea di che ora sia fuori...
Un po' di cose sul "laboratorio chimico bagnato" :D da: http://www.jpl.nasa.gov/news/phoenix/media.php
http://www.jpl.nasa.gov/images/phoenix/collection_16/Four_WCL_in_MECA_800-600.jpg
This image shows four Wet Chemistry Laboratory units, part of the Microscopy, Electrochemistry, and Conductivity Analyzer (MECA) instrument on board NASA's Phoenix Mars Lander. This image was taken before Phoenix's launch on August 4, 2007.
fico questo:
http://www.jpl.nasa.gov/images/phoenix/collection_16/WCL-d80.gif
This is an illustration of soil analysis on NASA's Phoenix Mars Lander's Wet Chemistry Lab (WCL) on board the Microscopy, Electrochemistry, and Conductivity Analyzer (MECA) instrument. By dissolving small amounts of soil in water, WCL will attempt to determine the pH, the abundance of minerals such as magnesium and sodium cations or chloride, bromide and sulfate anions, as well as the conductivity and redox potential.
http://www.jpl.nasa.gov/images/phoenix/collection_16/RAC_SSI_PR_Sol26_v7_800-600.jpg
This image shows a microscopic view of fine-grained material at the tip of the Robotic Arm scoop as seen by the Robotic Arm Camera (RAC) aboard NASA's Phoenix Mars Lander on June 20, 2008, the 26th Martian day, or sol, of the mission.
RAC scientists took this image at a resolution of 30 microns by rotating the scoop to within 11 millimeters of the camera's front lens and refocusing the camera to macro focus. The image shows small clumps of fine, fluffy, red soil particles collected in a sample called 'Rosy Red.' The sample was dug from the trench named 'Snow White' in the area called 'Wonderland.' Some of the Rosy Red sample was delivered to Phoenix's Optical Microscope and Wet Chemistry Laboratory for analysis.
The RAC provides its own illumination, so the color seen in RAC images is color as seen on Earth, not color as it would appear on Mars.
The image behind the RAC animation, taken by Phoenix's Surface Stereo Imager also on Sol 26, provides context.
http://www.jpl.nasa.gov/images/phoenix/collection_16/phx20080626-browse.jpg
This pan and zoom animation shows a microscopic view of fine-grained material at the tip of the Robotic Arm scoop as seen by the Robotic Arm Camera (RAC) aboard NASA's Phoenix Mars Lander on June 20, 2008, the 26th Martian day, or sol, of the mission.
RAC scientists took this image at a resolution of 30 microns by rotating the scoop to within 11 millimeters of the camera's front lens and refocusing the camera to macro focus. The image shows small clumps of fine, fluffy, red soil particles collected in a sample called 'Rosy Red.' The sample was dug from the trench named 'Snow White' in the area called 'Wonderland.' Some of the Rosy Red sample was delivered to Phoenix's Optical Microscope and Wet Chemistry Laboratory for analysis.
The RAC provides its own illumination, so the color seen in RAC images is color as seen on Earth, not color as it would appear on Mars.
The image behind the RAC animation, taken by Phoenix's Surface Stereo Imager also on Sol 26, provides context.
http://www.jpl.nasa.gov/images/phoenix/collection_16/WCL_delivery_cropped_800-600.jpg
This portion of a picture acquired by NASA's Phoenix Mars Lander's Robotic Arm Camera documents the delivery of soil to one of four Wet Chemistry Laboratory (WCL) cells on the 30th Martian day, or sol, of the mission. Approximately one cubic centimeter of this soil was then introduced into the cell and mixed with water for chemical analysis. WCL is part of the Microscopy, Electrochemistry, and Conductivity Analyzer (MECA) instrument suite on board the Phoenix lander.
Arrivano i primi risultati!
http://www.kintera.org/atf/cf/%7B127BCCB8-B18B-48EC-86CC-B465A792975E%7D/NASA-NEWS-600-1172.GIF
News Release: 2008-121 June 26, 2008
Phoenix Returns Treasure Trove for Science
NASA's Phoenix Mars Lander performed its first wet chemistry experiment on Martian soil flawlessly yesterday, returning a wealth of data that for Phoenix scientists was like winning the lottery.
"We are awash in chemistry data," said Michael Hecht of NASA's Jet Propulsion Laboratory, lead scientist for the Microscopy, Electrochemistry and Conductivity Analyzer, or MECA, instrument on Phoenix. "We're trying to understand what is the chemistry of wet soil on Mars, what's dissolved in it, how acidic or alkaline it is. With the results we received from Phoenix yesterday, we could begin to tell what aspects of the soil might support life."
"This is the first wet-chemical analysis ever done on Mars or any planet, other than Earth," said Phoenix co-investigator Sam Kounaves of Tufts University, science lead for the wet chemistry investigation.
About 80 percent of Phoenix's first, two-day wet chemistry experiment is now complete. Phoenix has three more wet-chemistry cells for use later in the mission.
"This soil appears to be a close analog to surface soils found in the upper dry valleys in Antarctica," Kouvanes said. "The alkalinity of the soil at this location is definitely striking. At this specific location, one-inch into the surface layer, the soil is very basic, with a pH of between eight and nine. We also found a variety of components of salts that we haven't had time to analyze and identify yet, but that include magnesium, sodium, potassium and chloride."
"This is more evidence for water because salts are there. We also found a reasonable number of nutrients, or chemicals needed by life as we know it," Kounaves said. "Over time, I've come to the conclusion that the amazing thing about Mars is not that it's an alien world, but that in many aspects, like mineralogy, it's very much like Earth."
Another analytical Phoenix instrument, the Thermal and Evolved-Gas Analyzer (TEGA), has baked its first soil sample to 1,000 degrees Celsius (1,800 degrees Fahrenheit). Never before has a soil sample from another world been baked to such high heat.
TEGA scientists have begun analyzing the gases released at a range of temperatures to identify the chemical make-up of soil and ice. Analysis is a complicated, weeks-long process.
But "the scientific data coming out of the instrument have been just spectacular," said Phoenix co-investigator William Boynton of the University of Arizona, lead TEGA scientist.
"At this point, we can say that the soil has clearly interacted with water in the past. We don't know whether that interaction occurred in this particular area in the northern polar region, or whether it might have happened elsewhere and blown up to this area as dust."
Leslie Tamppari, the Phoenix project scientist from JPL, tallied what Phoenix has accomplished during the first 30 Martian days of its mission, and outlined future plans.
The Stereo Surface Imager has by now completed about 55 percent of its three-color, 360-degree panorama of the Phoenix landing site, Tamppari said. Phoenix has analyzed two samples in its optical microscope as well as first samples in both TEGA and the wet chemistry laboratory. Phoenix has been collecting information daily on clouds, dust, winds, temperatures and pressures in the atmosphere, as well as taking first nighttime atmospheric measurements.
Lander cameras confirmed that white chunks exposed during trench digging were frozen water ice because they sublimated, or vaporized, over a few days. The Phoenix robotic arm dug and sampled, and will continue to dig and sample, at the 'Snow White' trench in the center of a polygon in the polygonal terrain.
"We believe this is the best place for creating a profile of the surface from the top down to the anticipated icy layer," Tamppari said. "This is the plan we wanted to do when we proposed the mission many years ago. We wanted a place just like this where we could sample the soil down to the possible ice layer."
The Phoenix mission is led by Peter Smith of The University of Arizona with project management at JPL and development partnership at Lockheed Martin, located in Denver. International contributions come from the Canadian Space Agency; the University of Neuchatel, Switzerland; the universities of Copenhagen and Aarhus, Denmark; Max Planck Institute, Germany; and the Finnish Meteorological Institute. For more information on the Phoenix mission, link to http://www.nasa.gov/phoenix and http://phoenix.lpl.arizona.edu.
-end-
Circa il doppio ;)
La cosa bella è che la durata della giornata è un po' più lunga della nostra, non so se sia un'ora in più o giù di lì. Fatto sta che i team della nasa che seguono le varie missioni, soprattutto da quando ci sono i rover, vengono fatti lavorare sul... giorno marziano! Così si sfasano periodicamente sulla giornata terrestre e in certi momenti fanno orari assurdi :D
Oddio gli edifici in cui lavorano aiutano perchè sono delle cose senza finestre dove non hai minimamente idea di che ora sia fuori...
grazie ad entrambi (gpc e Negadrive) per il chiarimento ;)
sebbene io provi invidia per quelli che lavorano in questi teams non credo di invidiarne cosi' tanto il loro stile di vita (lavorativa) :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.