View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri che supp. l'undervolt!!
jv_guano
19-06-2009, 12:46
raid 5 e 1+0 son due robe diversissime
il raid 5 per uso domestico non ha senso, e viene supportato solo da mobo con SB 750..che è solitamente accoppiato al chispet 790gx
il raid 1+0 mi pare venga supportato già dal sb 700, per cui in accoppiata al 780g
mentre per Intel c'è il -secondo me- fighissimo sistema intel matrix storage technology, che ti permette, con solo due dischi fissi, di creare due partizioni ed avere un RAID diverso per ogni partizione:
anche dal SB ATI 650 (forse 600) in su è possibile fare ciò!
ad esempio: HD 500 gb
HD1 e HD2: prima partizione da 100 GB in RAID 0 per il sistema, maggiori performance
HD1 e HD2: seconda partizione da 400GB in RAID 1 per i dati, maggior sicurezza contro i guasti
questo è supportato dal controller ICH 6 oppure 7..
so che non è la discussione dei RAID, ma avendo fato un accenno qua, voglio evidenziare che ho corretto l'inesattezza..
anche con i SB ATI dal 650 (o 600) in su è possibile creare un RAID con volumi multipli, i quali possono essere creati in RAID0 o RAID1
rimando al 3ad "quale hard disk escluso i RAPTOR per un raid supervelcoe?" nell'apposita sezione
Ivanhoe2k
24-07-2009, 11:36
come mai non c'è una lista di schede madri AM3?
io ho dato per scontato che la mia futura ASROCK M3A780GXH/128M permetta l'undervolt, pensando che se i produttori forniscono tool per l'overclock con gli stessi si possa fare anche la modifica contraria...
P.S.O.T.: ma se si esagera, c'è modo di tornare indietro? basta un clear CMOS?
Scusate gente mi se mi intrometto... la abit aw9d-max, del 2° che ho in firma, s'è fulminata (presumo visto che fa on e poi off da sola).
Cercavo una valida sostituta sotto il lato dell'oc, che suportasse l'undervolt.
Naturalmente non volevo spendere i milioni e non mi interessa chesia dual pci-ex16x :)
Sopra devo montarci l'e5200
Me ne consigliate una veloce veloce? :D
Ciauz
Scusate gente mi se mi intrometto... la abit aw9d-max, del 2° che ho in firma, s'è fulminata (presumo visto che fa on e poi off da sola).
Cercavo una valida sostituta sotto il lato dell'oc, che suportasse l'undervolt.
Naturalmente non volevo spendere i milioni e non mi interessa chesia dual pci-ex16x :)
Sopra devo montarci l'e5200
Me ne consigliate una veloce veloce? :D
Ciauz
giga p45 puoi arrivare fino a 0.5v da bios :sofico:
giga p45 puoi arrivare fino a 0.5v da bios :sofico:
Thx per la risp. immediata, riesco a trovare in zona:
questa : Gigabyte Ga-Ep43-Ds3l
oppure: Gigabyte Ga-Ep45-Ds3l
il p43 come chipset è tanto peggio rispetto al p45?
Soto oc cmq si comportane bene queste Giga?
Ciauz e thx
Edit: ho visto che hai la vers. UN3R dlla giga p45, che diff. c'è tra queste che ti ho detto sopra?
Thx per la risp. immediata, riesco a trovare in zona:
questa : Gigabyte Ga-Ep43-Ds3l
oppure: Gigabyte Ga-Ep45-Ds3l
il p43 come chipset è tanto peggio rispetto al p45?
Soto oc cmq si comportane bene queste Giga?
Ciauz e thx
Edit: ho visto che hai la vers. UD3R della giga p45, che diff. c'è tra queste che ti ho detto sopra?
in oc meglio il p45;) prova qui http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2921,2898
Ciao,sto cercando una scheda madre per creare un muletto a basso consumo e che permetta l'undervolt.Cosa consigliate?Come scheda di rete deve avere una Gigabit e non de ve avere chipset Realtek .
Un grazie a chi mi aiuterà nella ricerca ;)
in oc meglio il p45;) prova qui http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2921,2898
Come non detto, non era la mobo, ma l'ennesimo alimentatore targato AXIOMA partito.
Ho preso 3 case AXIOMA con ali (per me e amici) e in tutti e tre, gli ali sono partiti, naturalmente dopo sostituiti in garanzia (dalla casa sono arrivati altri ali targati itex e molto più potenti degli axioma montati sui case), sono andati bene.
I case AXIOMA sono bellocci (forse un filo stretti), ma più che accettabili per il loro costo (20-25€ con ali da 400 o 450), ma gli ali sono inaffidabili.
E non c'ho messo su pc potentissimi ed esosi di ali potenti, su uno c'era il celeron single core con vga scarsissima... vabbè.
Scusate l'OT, ma volevo precisare.
Ciauz
Ciao,sto cercando una scheda madre per creare un muletto a basso consumo e che permetta l'undervolt.Cosa consigliate?Come scheda di rete deve avere una Gigabit e non de ve avere chipset Realtek .
Un grazie a chi mi aiuterà nella ricerca ;)
Chipset realtek?, ma per quel che riguarda la rete, o in generale tipo l'audio?
Perchè di North Bridge realtek non mi pare ne esistano, giusto?
Se è per la rete, volendo esistono per pochi n€uri schede pci esterne con rete gigabit, uno volendo se la sceglie anche dopo, in separata sede :).
Ciauz
Se qualcuno è all'ascolto, mi sarebbe venuta un ideina.
Se l'autore del post o qualche mod (non so) avesse voglia di fare una sotto divisione anche per tipo di formato della mobo, imho non srebbe male (mini-ATX, ATX, ecc. ecc.), perchè chi sceglie una mobo per undervoltare, magari la prende il più economica possibile, ed è risaputo che le mini-atx, costano meno e molte (quasi tutte) hanno pure la vga integrata. Ora non dico di specificare pure il tipo di vga, ma almeno di spec. il formato, imho non è male (anche dei modelli già elencati).
Se serve una mano per scoprirli, sono disposto (ovviamente visto che l'ho proposto io :)) a dare una mano.
P.S. 3° post di fila... alèèè :D
Ciauz
Come non detto, non era la mobo, ma l'ennesimo alimentatore targato AXIOMA partito.
Ho preso 3 case AXIOMA con ali (per me e amici) e in tutti e tre, gli ali sono partiti, naturalmente dopo sostituiti in garanzia (dalla casa sono arrivati altri ali targati itex e molto più potenti degli axioma montati sui case), sono andati bene.
I case AXIOMA sono bellocci (forse un filo stretti), ma più che accettabili per il loro costo (20-25€ con ali da 400 o 450), ma gli ali sono inaffidabili.
E non c'ho messo su pc potentissimi ed esosi di ali potenti, su uno c'era il celeron single core con vga scarsissima... vabbè.
Scusate l'OT, ma volevo precisare.
Ciauz
si ma perchè usi marche mai sentite? :stordita: perchè non corsair? o lc power?
ps: scusate per il ritardo :ops2:
Ciao a tutti...
io posseggo un'asus a8v deluxe e come procio un althlon 64 3500+
volevo utilizzarla come base per un server nas di storage e volevo undervoltare dal bios per poter risparmiare un pò viscto che il sistema adesso acceso consuma 120 Watt...
sono nuovo però di overclock e undervolt e non so quali parametri devo modificare nel bios....
qualcuno può aiutarmi? grazie
si ma perchè usi marche mai sentite? :stordita: perchè non corsair? o lc power?
ps: scusate per il ritardo :ops2:
Perchè uso queste marche? Perchè per il costo di 20-25 euro non ti sembra che avere un case+alimentatore, sia un ottimo prezzo?
A parte gli alimentatori, che sono proprio scarti di produzione visto che mi si sono fulminati tutti, i case sono ben fatti, carini, nello stile che piace a me... forse un pò poco profondi, ma ottimi per il prezzo.
Versione 400W:
http://www.elearner.it/shop/images/informatica/I01CS562.jpg
Versione 450W
http://www.trapanicomputer.it/catalog/images/I01CS970.jpg
Il mio preferito (come estetica) è quello che monta l'ali da 450W. Sono poco profondi è vero, il tutto dentro ci stà strettino, ma nulla m'ha vietato di montare su un E5200 un ginggillino del genere:
CoolerMaster Geminii
http://www.gadgetroad.com/wp-content/uploads/Image/2007/February/Laptop-PC/Coolermaster-GeminII/Coolermaster-GeminII-perspective.jpg
Un bell'attrezzino... e sopra c'ho messo pure una ventola (si 1 sola) da 12x12x38... si da 3,8 cm :D
L'alimentatori è vero sono realmente una gran ciofecona è vero, ma tendenzialmente li ho presi per il case, per esempio nel mio primo pc (in firma) come ali ho un indistruttibile Antec truepower da 450W vivo da almeno 10 anni (forse anche 13) che alimenta a dovere un Q660 occato (come in firma) e accompagnato da una leggerina VGA HD2900 che richiede 30A sui +12v :sofico: :D
Il case però qua è un coolermaster ATCS 840, perchè integrare il liquid cooling in un case da me sopra mostrati sarebbe una roba da pazzi e da persone sovrumane :D
Ciauz
Ciao a tutti...
io posseggo un'asus a8v deluxe e come procio un althlon 64 3500+
volevo utilizzarla come base per un server nas di storage e volevo undervoltare dal bios per poter risparmiare un pò viscto che il sistema adesso acceso consuma 120 Watt...
sono nuovo però di overclock e undervolt e non so quali parametri devo modificare nel bios....
qualcuno può aiutarmi? grazie
Scusami ma non conosco il bios della mobo, se riesci a postare 2-3 immagini del bios, più in particolare delle voci riguardanti la config del clock del processore e del voltaggio dello stesso, posso magari esserti probabilmente più d'aiuto.
Ciauz
Perchè uso queste marche? Perchè per il costo di 20-25 euro non ti sembra che avere un case+alimentatore, sia un ottimo prezzo?
A parte gli alimentatori, che sono proprio scarti di produzione visto che mi si sono fulminati tutti, i case sono ben fatti, carini, nello stile che piace a me... forse un pò poco profondi, ma ottimi per il prezzo.
Versione 400W:
http://www.elearner.it/shop/images/informatica/I01CS562.jpg
Versione 450W
http://www.trapanicomputer.it/catalog/images/I01CS970.jpg
Il mio preferito (come estetica) è quello che monta l'ali da 450W. Sono poco profondi è vero, il tutto dentro ci stà strettino, ma nulla m'ha vietato di montare su un E5200 un ginggillino del genere:
CoolerMaster Geminii
http://www.gadgetroad.com/wp-content/uploads/Image/2007/February/Laptop-PC/Coolermaster-GeminII/Coolermaster-GeminII-perspective.jpg
Un bell'attrezzino... e sopra c'ho messo pure una ventola (si 1 sola) da 12x12x38... si da 3,8 cm :D
L'alimentatori è vero sono realmente una gran ciofecona è vero, ma tendenzialmente li ho presi per il case, per esempio nel mio primo pc (in firma) come ali ho un indistruttibile Antec truepower da 450W vivo da almeno 10 anni (forse anche 13) che alimenta a dovere un Q660 occato (come in firma) e accompagnato da una leggerina VGA HD2900 che richiede 30A sui +12v :sofico: :D
Il case però qua è un coolermaster ATCS 840, perchè integrare il liquid cooling in un case da me sopra mostrati sarebbe una roba da pazzi e da persone sovrumane :D
Ciauz
perchè la qualità lascia a desiderare :Prrr:
Micene.1
25-03-2010, 09:45
si ma perchè usi marche mai sentite? :stordita: perchè non corsair? o lc power?
ps: scusate per il ritardo :ops2:
perche è inutile spendere soldi aggiuntivi per un case se lo devi tenere banalmente sotto la scrivania, senza particolari esigenze estetiche o di cooling...
Avere più o meno fasi nella scheda madre, serve per l'undervolt?
HAZArD01
21-09-2010, 10:49
Abit NF7S 2.0 +AthlonXP 2600+ sbloccato
corregetemi se sbaglio...
questa scheda non può bootare a 1.1V vero?
Mi spiego meglio... a me accade questo...
setto 1.1V e 5*100 nel bios e fin quì OK boota e ci faccio tutto a 500Mhz!
Poi se spengo il tutto intendo disconnetto il cavo dall'ali e il giorno dopo o 5 minuti dopo riaccendo... ciccia non ritrovo i settaggi impostati e suona quella maledetta sirena dei carramba clear cmos d'obbligo il tutto invece fila liscio se imposto 1.325V ma sono troppi per un 500Mhz
Ripeto, mi sembra di ricordare che non può bootare con questi voltaggi bassissimi.
Mi aiutate???
roccia1234
25-11-2011, 10:44
Riuppo questo thread con uan domanda:
ho un serverino/htpc che sta acceso molte ore al giorno (e anche della notte, molto spesso si fa anche più giorni di accensione no-stop). Tale serverino è, al momento, composto da:
cpu: e2180
ram: 2x1 gb ddr2
vga: geforce fx5700le (si, è antica, lo so)
mobo: asrock 4coredual sata2
hdd: maxtor 300gb sata
ora, nell'ottica di contenere i consumi, ho downvoltato il più possibile la cpu, solo che la mobo non ha alcuna regolazione per il vcore da bios e qualunque software abbia provato, non scende sotto gli 1,1 volt e spicci.
Ho provato anche a fare pin mod per il vcore, ma la mobo non le riconosce e non parte proprio.
La domanda è questa: che mobo mi consigliate?
Ovviamente socket 775 con ddr2 e che riesca a scendere con i volt, diciamo ad almeno 0,8-0,85 v. Molto meglio se con vga integrata, ma anche se non ce l'ha, me la prendo (nel caso, la hd5450 mi pare quella che consuma meno). Come prezzo non vorrei spendere molto... diciamo massimo sui 50-60€, di più solo se ne vale davvero la pena.
(lo so che c'è la lista in prima pagina, ma è aggiornata al 2008 :fagiano: )
P.S. con 1,1 volt la cpu è stabile sia a frequenze standard che in overclock, fino a circa 2,6 ghz, quindi avrei moolto margine per il downvolt, soprattutto a frequenza idle (che è quella che più mi interessa).
Ma esiste qualche scheda madre per gli i7,i5 ed i3 che vada sotto ad 1V di tensione?
roccia1234
26-11-2011, 12:57
Riuppo questo thread con uan domanda:
ho un serverino/htpc che sta acceso molte ore al giorno (e anche della notte, molto spesso si fa anche più giorni di accensione no-stop). Tale serverino è, al momento, composto da:
cpu: e2180
ram: 2x1 gb ddr2
vga: geforce fx5700le (si, è antica, lo so)
mobo: asrock 4coredual sata2
hdd: maxtor 300gb sata
ora, nell'ottica di contenere i consumi, ho downvoltato il più possibile la cpu, solo che la mobo non ha alcuna regolazione per il vcore da bios e qualunque software abbia provato, non scende sotto gli 1,1 volt e spicci.
Ho provato anche a fare pin mod per il vcore, ma la mobo non le riconosce e non parte proprio.
La domanda è questa: che mobo mi consigliate?
Ovviamente socket 775 con ddr2 e che riesca a scendere con i volt, diciamo ad almeno 0,8-0,85 v. Molto meglio se con vga integrata, ma anche se non ce l'ha, me la prendo (nel caso, la hd5450 mi pare quella che consuma meno). Come prezzo non vorrei spendere molto... diciamo massimo sui 50-60€, di più solo se ne vale davvero la pena.
(lo so che c'è la lista in prima pagina, ma è aggiornata al 2008 :fagiano: )
P.S. con 1,1 volt la cpu è stabile sia a frequenze standard che in overclock, fino a circa 2,6 ghz, quindi avrei moolto margine per il downvolt, soprattutto a frequenza idle (che è quella che più mi interessa).
UP
archimedeonline
23-02-2012, 20:39
ciao ragazzi, ho da un anno la mia nuova configurazione e per curiosità ho provato a fare il downvolt della sola cpu. Ora volevo provare a downvoltare altro
Configurazione:
Gigabyte GA-890GPA-UD3H
CPU AMD Athlon II X4 645 3.1GHz Socket AM3 95W Propus + dissi dissipatore content 29
4x ram Corsair CMX4GX3M1A1600C9 1,65volt
Corsair 80plus 500watt
ATI 4670 con dissipatore Accelero V2 .
CPU:
Il sistema è cresciato a 1,1750 (3100Mhz); a 1,200 il test con OCCT 3.1 da errori in paricolari circostanze (in chiamata skype). Per sicurezza lo tengo a 1,225volt.
A 800Mhz sono sceso fino a 0,775 ma per stare in sicurezza lascio 0,8volt ( di default è 0,975). Ho testato ovviamente le frequenze intermedie: Tutto ok !!!
Il NB (2000mhz) integrato nella cpu a default sta a 1,15, i test a 1,05 danno crash e allo step successuvo non ci sono errori nei test e mi tengo per sicurezza a 1,0875.
(questa configurazione ormai la uso da 1 anno)
RAM
qualche mese fà avevo 2x4giga corsair e 2x2 kingston a 1,65 volt, provai un downvolt a 1,5volt e il memtest mi dava errori subito; poi notai che seggevano appena a 1,59volt -> quindi non ho potuto fare niente.
Poi sono passato a 4x4 Corsair dello stesso modello e ho provato addirittura il downvolt a 1,42volt e il memtest con grande sorpresa non dava errori dopo oltre 2ore-> così le sto usando adesso a 1,5volt (invece che 1,65 di default).
MOBO
Quello che volevo fare e downvoltare la scheda madre,ma ne vale la pena o è inutile?
io volevo farlo per recuperare qualche grado sulla temperatura della mobo: ho visto che il NB/PLL/PCIe a default sta a 1,8volt e ho testato con test POWER SUPPLY (in modo che OCCT 3.1 manda in full sia la CPU che la scheda video) a 1,55volt e tutto è OK senza errori
Mentre il NB da 1,3volt l'ho testato a 1,1 volt è tutto ok.
Adesso lascio 1,6 per il NB/PLL/PCIe e 1,2 per il NB per sicurezza.
Ho testato adesso il voltage PLL 2,26volt che a default sta a 2,5volt (da bios porta 2,5-2,4-2,3-2,28-2,26-2,24). Ora che il test è ok porto il pll a 2,3 e avrei downvoltato tutto il possibile.
Mancherebbe il sideport che sarebbe il voltaggio della ram integrata sulla mobo, ma non penso sia necessario dato che la scheda video integrata l'ho disattivata.
Che mi consigliate?
Per ottenere il minimo consumo possibile sugli AMD Athlon II e Phenom II (K10) occorre fare il downclock del NB che di default è sui 2ghz, più scendete più si può undervoltare
l'impatto sulle prestazioni è di qualche punto percentuale, nulla di drammatico, e tral'altro solo su applicazioni fortemente dipendenti dalla memoria
poi abbassate anche la frequenza del bus Hypertransport
fatto questo abbassate tutti i voltaggi possibili, ram compresa se presente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.