View Full Version : Client Linux per ET Quake Wars
Redazione di Hardware Upg
26-06-2007, 11:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/client-linux-per-et-quake-wars_21723.html
id Software conferma che ci sarà una versione Linux di Enemy Territory: Quake Wars.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ramarromarrone
26-06-2007, 11:59
grande ID SOFTWARE!...insieme a blizzard è sicuramente la più grande sw house (di giochi ovviamente) di tutti i tempi
Motosauro
26-06-2007, 12:04
ottima notizia
Se esce un demo lo provo e chissà che non vada a finire che compro una scheda video vera :D
<Gabrik>
26-06-2007, 12:08
orami anche le case di video games stanno cominciando a sviluppare per os alternativi... però arena net potrebbe anche farlo il client di gw per mac :(
fanno i porting dei giochi per ogni schifezza di console, mi pare giusto che lo facciano anche per linux :D
gg
Crisa...
26-06-2007, 12:14
ma gia era ufficiale, si sapeva sin dall'inizio
io spero solo che sia una buona scusa per avere dei drivers decenti ati...
finora il gaming sotto linux era al solo appannaggio di nvidia
a me sembra che ormai faccia grande notizia quando ciò accade
tra l'altro a quant'ho capito il porting è reso agevole dal fatto che il gioco poggia sulle opengl: c'è da vedere se questa scelta non penalizzerà le performance sotto vista
Lev1athan
26-06-2007, 12:15
La demo uscirà una 20ina di giorni prima dell'uscita di QW. Sinceramente poi, per quanto riguarda la GPU, io lo gioco (per mia scelta) a 1280*1024 con i dettagli a minimo ed ho una 7600GT. FPS fissi a 30 (c'hanno il blocco a 30 che si può aggirare). Se imposto tutto al massimo di FPS ne faccio 10 in meno.
Lev1athan
26-06-2007, 12:16
a me sembra che ormai faccia grande notizia quando ciò accade
tra l'altro a quant'ho capito il porting è reso agevole dal fatto che il gioco poggia sulle opengl: c'è da vedere se questa scelta non penalizzerà le performance sotto vistaLa beta purtroppo soffre molto la differenza tra vista ed xp: se su xp si fanno (sbloccando gli fps) 125fps fissi, su vista calcolane abbastanza di meno.
Ecco, vedi qui (http://gaming.ngi.it/forum/showthread.php?t=436649)
Curiosa la possibile inversione di trend: fino ad ora molta gente teneva windows per giocare.. tra un paio di mesi i possessori di vista dovranno installare gnu/linux per questo game.
Altra cosa curiosa: Ati che fa pressioni per preparare dei drivers adatti. Che sia la volta buona?
Motosauro
26-06-2007, 12:45
Curiosa la possibile inversione di trend: fino ad ora molta gente teneva windows per giocare.. tra un paio di mesi i possessori di vista dovranno installare gnu/linux per questo game.
Altra cosa curiosa: Ati che fa pressioni per preparare dei drivers adatti. Che sia la volta buona?
Effettivamente il fatto che sia ATI che NVIDIA premano per avere un client linux di un gioco è un segnale abbastanza inconsueto ed interessante, specialmente da parte di ATI.
Evidentemente quelli della Id hanno ritornato lo sgarbo per le OGL e lo hanno ottimizzato poco perchè oramai con queste librerie (e gli ultimi driver) i giochi vanno tali e quali a prima.
Poco male, se girerà malissimo lo proverò sotto Xp.
Linux no perchè il portatile non ce la fa.
/edit: la castrazione per le OGL comunque c'è solamente utilizzando i driver forniti da Ms tramite WU, gli stessi che Carmack ha consigliato di non installare.
I primi Catalyst facevano veramente orrore, ora le prestazioni sono migliorate tantissimo e siamo in linea con Xp, più o meno.
Motosauro
26-06-2007, 13:06
Linux no perchè il portatile non ce la fa.
:mbe:
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
26-06-2007, 13:18
meno male! speriamo che con l'occasione vengano rilasciati dei driver vga come dio comanda, soprattutto da ati!!!
:mbe:
Linux gira su un portatile vecchio a casa mia, non credo che ci giri decentemente QW.
meno male! speriamo che con l'occasione vengano rilasciati dei driver vga come dio comanda, soprattutto da ati!!!
Mah, non ci spererei molto, in fondo non è successo nulla nemmeno con gli altri titoli ID.
Guardate che e' pura normalita' : la ID ha sempre convertito i propri giochi per linux, anzi mi avrebbe stupito il contrario.
Crisa...
26-06-2007, 14:46
e per mac? :(
voi avete i giochi blizzard! che pure girano in opengl ma non li portano sotto linux:mad:
:Prrr:
blackshard
26-06-2007, 15:03
Anche Unreal Tournament 2003 e 2004 hanno il client per linux. Non vedo perché stupirsi così tanto...
e per mac? :(
Se John Carmack è salito sul palco del keynote ci sarà un motivo, no? ;)
Inoltre Aspyr sta già lavorando alla versione mela di quake wars e dovrebbe arrivare solo qualche settimana dopo la versione pc.
Curiosa la possibile inversione di trend: fino ad ora molta gente teneva windows per giocare.. tra un paio di mesi i possessori di vista dovranno installare gnu/linux per questo game.
o più semplicemente si accontentano, per questa anomalia (ormai chi le usa più le opengl?), del 20% di fps in meno e nel contempo giocano a qualsiasi gioco abbiano voglia, magari anche directx 10 che da qui ad un anno saranno ampiamente usate
raffreddo un po' gli entusiasmi, ma è 10 anni che sento che è l'anno di linux... ho installato linux sui 3/4 dei pc che ho in giro, beninteso, però la realtà dei fatti è lampante, in particolar modo quella dei giochi... un tempo c'erano solo le opengl, poi anche le directx ma facevano schifo, e ora le directx surclassano le opengl, tant'è che ormai lo standard sono loro, tant'è che i giochi che escono in opengl si contano sulla dita di una mano
raffreddo un po' gli entusiasmi, ma è 10 anni che sento che è l'anno di linux... ho installato linux sui 3/4 dei pc che ho in giro, beninteso, però la realtà dei fatti è lampante, in particolar modo quella dei giochi... un tempo c'erano solo le opengl, poi anche le directx ma facevano schifo, e ora le directx surclassano le opengl, tant'è che ormai lo standard sono loro, tant'è che i giochi che escono in opengl si contano sulla dita di una mano
Ti raffreddo un po' gli entusiasmi anche io: è dall'uscita di windows xp che microsoft sostiene "quest'anno riduciamo la quota di Linux" e puntualmente ogni anno linux guadagna qualcosina. Stranamente ci sono più giochi per linux ora di molti anni fà, e il trend è in crescita. Linux ormai è quì per restare, lo hanno capito anche a redmond.
Motosauro
26-06-2007, 16:51
Ti raffreddo un po' gli entusiasmi anche io: è dall'uscita di windows xp che microsoft sostiene "quest'anno riduciamo la quota di Linux" e puntualmente ogni anno linux guadagna qualcosina. Stranamente ci sono più giochi per linux ora di molti anni fà, e il trend è in crescita. Linux ormai è quì per restare, lo hanno capito anche a redmond.
*
:asd:
Ti raffreddo un po' gli entusiasmi anche io: è dall'uscita di windows xp che microsoft sostiene "quest'anno riduciamo la quota di Linux" e puntualmente ogni anno linux guadagna qualcosina.
e che me frega a me di microsoft? per me può fallire domattina
Stranamente ci sono più giochi per linux ora di molti anni fà, e il trend è in crescita. Linux ormai è quì per restare, lo hanno capito anche a redmond.
ci sono più giochi come numero, non come percentuale
se ieri uscivano 100 giochi all'anno, e 20 di questi erano portati su linux
e se oggi ne escono 1000, e 40 di questi vengono portati su linux
non vuol dire che ci sia stato un progresso
ma dimmi un po' i numeri, perchè parlare di più o meno a spanne lascia un po' il tempo che trova
prendiamo ad es. gli ultimi 10 giochi recensiti da hwupgrade e vediamo quanti girano sotto linux, tanto per dire
ramarromarrone
26-06-2007, 18:51
ma quanti di quelli che usan linux vogliono giocare?linux è un sistema per "lavorare"
se uno vuole giocare si fa una partizione cn windows e gioca a tutto quello che vuole..discorso diverso invece per apple e i macOS a mio avviso ma visto che è un mondo che non conosco non dico nulla..
ilsensine
26-06-2007, 19:16
ma quanti di quelli che usan linux vogliono giocare?
Fammi pensare...
...tutti? :)
alexrena
26-06-2007, 19:18
chi dice che è per lavorare? io lo uso come sistema desktop per svago, e dato che et:qw sarà il prossimo gioco a cui si dedicherà al mio clan sarò ben contento di farlo girare su linux senza bisogno di riavviare ogni volta che mi voglio fare una partita su windows
e che me frega a me di microsoft? per me può fallire domattina
anche per me :D
ci sono più giochi come numero, non come percentuale
se ieri uscivano 100 giochi all'anno, e 20 di questi erano portati su linux
e se oggi ne escono 1000, e 40 di questi vengono portati su linux
Peccato che non sia così: il mercato dei giochi per pc è andato regredendo negli ultimi 5 anni (come numero di giochi pubblicati).
non vuol dire che ci sia stato un progresso
ma dimmi un po' i numeri, perchè parlare di più o meno a spanne lascia un po' il tempo che trova
Guarda, QUI (http://icculus.org/lgfaq/gamelist.php?license=commercial) trovi tutti i giochi CON LICENZA COMMERCIALE (a pagamento) usciti per linux. Ti accorgerai che sono molti di più quelli usciti negli ultimi 4 anni rispetto a quelli usciti in precedenza, proprio nel periodo in cui il gaming per pc è stato più abbandonato. E ne mancano ancora alcuni dei più recenti come defcon (lo trovi QUI (http://www.everybody-dies.com/)).
prendiamo ad es. gli ultimi 10 giochi recensiti da hwupgrade e vediamo quanti girano sotto linux, tanto per dire
mmm, a parte il fatto che sono quasi tutte anteprime e non recensioni, abbiamo Prey, Doom 3, Quake 4 e quando uscirà UT2007 e tutti i suoi giochi derivati, visto che l'UE3 ha anche un rendering path opengl oltre che directX. Fra i giochi recenti c'è Oblivion che gira alla perfezione con wine/cedega, assieme a Civilization IV, NFS Carbon e Medieval total War, Call of duty 2 ecc ecc (la lista completa la trovi QUI (http://games.cedega.com/gamesdb/index.mhtml)).
In tutta sincerità è un po' che seguo la scena gaming su linux e fino ad ora ho visto solamente AUMENTARE il numero e la qualità dei giochi, il che non mi fà altro che felice :)
Calma calma.
Onestamente più titoli escono per gnu/linux e meglio è per tutti, visto che tutti possono beneficiare di questo os.. questo mi sembra chiaro.
Discorso del gioco su win e lavoro su gnu/linux lo trovo un po' "superficiale".. entrambi gli os, personalmente, possono essere usati per questi scopi. Di fatto il quasi monopolista è windows e non si può negare ma diciamo che linux si difende bene perchè dalla sua offre delle valide alternative e forse è il vero "think different" di questo periodo.
Riguardo la battaglia opengl/directx: le seconde sono attualmente le più popolari nel parco giochi pc/xbox360 ma non dimentichiamo che le prime, ad esempio, sono utilizzate da ps3 e non mi sembra che la grafica ps3 faccia così schifo. Saranno anche peggiori e probabilmente meno sviluppate però, onestamente, ci possiamo anche accontentare, no?:stordita:
Discorso a parte per i titoli in uscita nei negozi: purtroppo linux su questo fronte ancora non offre mercato e nessun publisher e distributore vuole investire mezzo tallero.. speriamo che i giochi online o scaricabili da internet coprano questa carenza in futuro.
Riguardo la battaglia opengl/directx: le seconde sono attualmente le più popolari nel parco giochi pc/xbox360 ma non dimentichiamo che le prime, ad esempio, sono utilizzate da ps3 e non mi sembra che la grafica ps3 faccia così schifo. Saranno anche peggiori e probabilmente meno sviluppate però, onestamente, ci possiamo anche accontentare, no?:stordita:
In realtà con l'uscita delle opengl 2.0 e la certificazione del GL Shader Language le cose si sono parificate. Si può tranquillamente eseguire effetti come l'HDR anche i opengl utilizzando normali chiamate in C.
QUI (http://developer.download.nvidia.com/SDK/10/opengl/samples.html) ci sono un sacco di esempi per come sfruttare le geforce serie 6/8 per effettuare HDR, geometry instancing ecc ecc... tutto in opengl.
Discorso a parte per i titoli in uscita nei negozi: purtroppo linux su questo fronte ancora non offre mercato e nessun publisher e distributore vuole investire mezzo tallero.. speriamo che i giochi online o scaricabili da internet coprano questa carenza in futuro.
Prima di vedere i giochi per linux sugli scaffali mi accontenterei di vedere una qualche vesione di linux sugli scaffali... :)
eltalpa: il mercato giochi pc regredisce in percentuale sul fatturato del settore, ben diverso dal dire che regredisce e basta, dato che il fatturato del settore è da capogiro - notizia recente che sta per superare l'industria musicale, la trovi proprio su hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/l-industria-dei-videogiochi-si-accinge-a-superare-quella-musicale_21691.html
il dato che dici sul numero di giochi pubblicati non mi sembra verosimile, essendo che comporterebbe una grande regressione su un fatturato totale in grande crescita, mentre la regressione è contenuta. mi citi la fonte?
per quanto riguarda il discorso gaming sotto linux, penso che si possa considerare che la situazione sta migliorando più in virtù dei miglioramenti sul fronte wine/cedega da te citati, più che su un maggiore interesse nello sviluppo di giochi per linux. lo sviluppo per linux è ovviamente una cosa in più, e difatti viene messa in pratica raramente.
per quanto riguarda le opengl 2.0, effettivamente hanno colmato il gap con le directx 9, il problema è che adesso ci sono le 10...
oltre il fatto che anche gli storici nemici giurati delle directx, quale il solito carmack, riconoscono che esse siano delle API fatte gran bene, soprattutto nell'ottica dello sviluppatore
ricordiamoci che MS ha mille difetti, però a livello di strumenti di sviluppo e soprattutto, fondamentale quando devi portare avanti un progetto con certe tempistiche (in ambito cioè lavorativo e anche di un certo livello), di supporto è senz'altro al top... a questo mettici assieme il fatto che se sviluppi per win raggiungi un target numericamente vastissimo rispetto a quello degli os alternativi, e si capisce il perchè di certe dinamiche
sinceramente mi sento di dire che si potrebbero fare degli sforzi maggiore per invogliare gli sviluppatori ad approcciare agli os alternativi. al di là di alcune nicchie di prodotto, hanno solo svantaggi a sviluppare al di fuori di windows...
per quanto riguarda le opengl 2.0, effettivamente hanno colmato il gap con le directx 9, il problema è che adesso ci sono le 10...
Sono attese a breve le OGL 3, da quello che ho sentito. :)
Sono attese a breve le OGL 3, da quello che ho sentito. :)
sisi l'ho letto anch'io
ho qualche serio dubbio sulle loro virtù, ci hanno messo un decennio per fare le 2.0 e ora in un anno tirano fuori le 3.0, quando sull'altro fronte si è passati perfino da un cambio del driver model per superare i colli di bottiglia del passato (in primis il numero max di query per secondo)...
ci sarà il supporto a qualche feature delle directx 10, sicuramente ai geometry shader, ma ho molti dubbi che possano risultare competitive
sarà lieto di dire "mi sono sbagliato" eh nell'eventualità che invece lo siano
eltalpa: il mercato giochi pc regredisce in percentuale sul fatturato del settore, ben diverso dal dire che regredisce e basta, dato che il fatturato del settore è da capogiro - notizia recente che sta per superare l'industria musicale, la trovi proprio su hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/l-industria-dei-videogiochi-si-accinge-a-superare-quella-musicale_21691.html
il dato che dici sul numero di giochi pubblicati non mi sembra verosimile, essendo che comporterebbe una grande regressione su un fatturato totale in grande crescita, mentre la regressione è contenuta. mi citi la fonte?
Ma infatti io non mi riferivo al totale,ma al settore pc, che negli ultimi anni ha visto una regressione a favore delle consolle (portatili e non) come numero di titoli (vediti un sito come http://www.metacritics.com e fai il confronto con il numero di giochi usciti per le consolle e per pc).
Inoltre il numero di videogiochi per pc è calato per il fatto che molte società (un esempio è blizzard) hanno trovato miniere d'oro nei MMPORG e derivati, preferendo il rilascio di un minor numero di giochi più renumerativi con mondi persistenti, visti anche i costi di sviluppo sempre più alti.
per quanto riguarda il discorso gaming sotto linux, penso che si possa considerare che la situazione sta migliorando più in virtù dei miglioramenti sul fronte wine/cedega da te citati, più che su un maggiore interesse nello sviluppo di giochi per linux. lo sviluppo per linux è ovviamente una cosa in più, e difatti viene messa in pratica raramente.
Perfettamente d'accordo.
per quanto riguarda le opengl 2.0, effettivamente hanno colmato il gap con le directx 9, il problema è che adesso ci sono le 10...
oltre il fatto che anche gli storici nemici giurati delle directx, quale il solito carmack, riconoscono che esse siano delle API fatte gran bene, soprattutto nell'ottica dello sviluppatore
ricordiamoci che MS ha mille difetti, però a livello di strumenti di sviluppo e soprattutto, fondamentale quando devi portare avanti un progetto con certe tempistiche (in ambito cioè lavorativo e anche di un certo livello), di supporto è senz'altro al top... a questo mettici assieme il fatto che se sviluppi per win raggiungi un target numericamente vastissimo rispetto a quello degli os alternativi, e si capisce il perchè di certe dinamiche
sinceramente mi sento di dire che si potrebbero fare degli sforzi maggiore per invogliare gli sviluppatori ad approcciare agli os alternativi. al di là di alcune nicchie di prodotto, hanno solo svantaggi a sviluppare al di fuori di windows...
Tantopiù che ora negli states le vendite di apple vanno a gonfie vele (10% del mercato notebook, una follia), se i giochi fossero programmati in opengl il target non sarebbe solo linux, ma anche macosx.
sisi l'ho letto anch'io
ho qualche serio dubbio sulle loro virtù, ci hanno messo un decennio per fare le 2.0 e ora in un anno tirano fuori le 3.0, quando sull'altro fronte si è passati perfino da un cambio del driver model per superare i colli di bottiglia del passato (in primis il numero max di query per secondo)...
ci sarà il supporto a qualche feature delle directx 10, sicuramente ai geometry shader, ma ho molti dubbi che possano risultare competitive
sarà lieto di dire "mi sono sbagliato" eh nell'eventualità che invece lo siano
Mah, la differenza di performance è più che altro dovuta ai drivers, un esempio lampante sono quelli ati; visto che come features le opengl 2.1 non hanno nulla da invidiare alle dx10, avendo anche loro hanno la possibilità di geometry shader e quant'altro:
http://appsrv.cse.cuhk.edu.hk/~ymxie/Geometry_Shader/
Le prossime release dovrebbero incorporare le estensioni introdotte per opengl 2.1 da nvidia e rederle disponibili come API. Questo dovrebbe succedere con la prossima release di ottobre.
Un confrontino opengl 2.1 vs dx10
http://img76.imageshack.us/img76/395/opengl21directx10cx7.jpg
Un confrontino opengl 2.1 vs dx10
Bah, la metà delle foto in D3D sono persone con il casco o lontane, il 90% di quelle in OGL sono primi piani.
Detto ciò, nella mia ignoranza, lo trovo un paragone ridicolo.
Volendo c'è sempre qualcuno pronto a tirare fuori dal cilindro immagini sempre più sbalorditive.
Dirò una cazzata ma imho qualcuno è in grado anche di fare un viso come quelli con API molto più vecchie... finchè è solo quello da fare.
Fatti un giro su moddb e vedi screen di lavori amatoriali con l'engine di Quake3 da far paura... eppure è un motore vecchio...
Bah, la metà delle foto in D3D sono persone con il casco o lontane, il 90% di quelle in OGL sono primi piani.
Non l'ho fatto io il collage, cmq c'è la foto del tizio di crysis in alto :)
Detto ciò, nella mia ignoranza, lo trovo un paragone ridicolo.
Volendo c'è sempre qualcuno pronto a tirare fuori dal cilindro immagini sempre più sbalorditive.
Dirò una cazzata ma imho qualcuno è in grado anche di fare un viso come quelli con API molto più vecchie... finchè è solo quello da fare.
Fatti un giro su moddb e vedi screen di lavori amatoriali con l'engine di Quake3 da far paura... eppure è un motore vecchio...
In effetti hai ragione... la domanda che bisogna porsi piuttosto è: Quante righe di codice (e ore di lavoro) ci sono dietro i risultati che si vedono nelle foto? E quanto influiscono le API utilizzate (DX o OPENGL) nel complessivo?
Rispondere a questo è piuttosto difficile... :)
OregonBeryl
27-06-2007, 02:48
Ragazzi dai, alla fine ciò che conta è che le acque si muovano...noi utenti linux (quelli più incalliti!) siamo convinti che un giorno questi so avranno il loro posto di diritto anche nel settore dell' home entertainment (perchè nel campo desktop ormai potete dire ciò che volete ma non ha niente da invidiare a win, anzi!) , tutto sta alla volontà di cambiare uno stato di cose "imposto dall' alto".
I driver ATI....aaahhh...sogno remoto....
La gente non è più ignorante e ottusa come faceva un tempo, cerca informazioni, chiede in giro (merito anche e SOPRATTUTTO di Internet!). Sapete che non conosco una SOLA persona che usa il computer (per svago o per lavoro) che non mi abbia detto almeno una volta che sarebbe interessata ad usare Linux?
Promuovete, confratelli, promuovete!!
Motosauro
27-06-2007, 08:32
Non l'ho fatto io il collage, cmq c'è la foto del tizio di crysis in alto :)
In effetti hai ragione... la domanda che bisogna porsi piuttosto è:Quante righe di codice (e ore di lavoro) ci sono dietro i risultati che si vedono nelle foto? E quanto influiscono le API utilizzate (DX o OPENGL) nel complessivo?
Rispondere a questo è piuttosto difficile... :)
*
Fabioamd87
27-06-2007, 14:44
la cosa mi fa immensamente piacere, speriamo che si smuovano anche altre case produttrici!
cmq voi che siete esperti di hardware, credete che con il mio pc, appena comprato, ce la faccio?
amd athlon64 3800+
ram corsair 1gb 800mhz
s.madre asus m2npv-vm con nvidia 6150
hd 160gb
considerate che posso anche ottimizzare il kernel per il mio processore incrementando esponenzialmente le prestazioni, e magari installare ubuntu 64 bit, sempre se et:qw esce anche per 64 bit!
ahhh su windows tutto questo non si puo fare :p bisogna tenersi un sistemone pesante!! e essere costretti ad aumentare la potenza per reggerlo :p
Il client Linux, tuttavia, non sarà presente nella confezione definitiva di Enemy Territory: Quake Wars. "È già difficile avere i gold master pronti per tempo: ci sono già abbastanza cose a cui pensare. Non aggiungerò altre complicazioni alla procedura con la richiesta di inserire anche i miei file".
Bhè, non sono mica contento. Quelli di Epic mettono sempre l'installer per Linux sopra il CD originale della serie degli Unreal. Entrambe le versioni sullo stesso CD launch-day.
meno male! speriamo che con l'occasione vengano rilasciati dei driver vga come dio comanda, soprattutto da ati!!!
Non soprattutto da ATI, ma solamente da ATI.
Recenti test evidenziano come la qualità dei driver nVidia sotto Linux abbiano raggiunto la stessa qualità dei forceware per Windows già da un pezzo. E non solo su Linux ma anche su FreeBSD e Solaris, anche se manca qualche ritocchino in questo ultimo caso, ma niente di cosi eclatante ;)
considerate che posso anche ottimizzare il kernel per il mio processore incrementando esponenzialmente le prestazioni, e magari installare ubuntu 64 bit, sempre se et:qw esce anche per 64 bit!
ahhh su windows tutto questo non si puo fare :p bisogna tenersi un sistemone pesante!! e essere costretti ad aumentare la potenza per reggerlo :p
Io invece odio alcuni miti che usano gli utenti Linux per dare in culo a Windows, basandosi su argomentazioni che sono false (appunto miti) e ache disinformanti.
Ottimizzare il kernel per il proprio processore (ma in generale per tutto il sistema) equivale a:
1) Eliminare il supporto hardware che non serve, ricompilando il kernel e liberando qualche Kb in memoria da moduli non necessari. Sicuramente piu' snello, ma anche Windows in memoria carica dinamicamente i driver.
2) Ricompilare il kernel supportando un'estensione del compilatore per emettere codice oggetto ottimizzato per la propria architettura (se si utilizza GCC 4.2.x è possibile usare i flag -march=native e -mtune=native per determinare automaticamente la configurazione ottimale usando l'istruzione cpuid).
Detto ciò, non otterrai nessun "incremento esponenziale di prestazioni" come vuoi far credere e dici. :rolleyes:
Quindi se dobbiamo dare in culo a Microsoft grtuitamente è meglio che ci stiamo zitti perchè poi facciamo brutta figura. Sono altre le caratteristiche da considerare, insomma.
Inoltre è altresì importante notare che il passo 2) è caldamente sconsigliato, perchè oltre al fatto che per un kernel è sempre meglio una compilazione "generica" potrebbe succedere che sui processori piu' nuovi il compilatore non sia nemmeno in grado di emettere codice migliore di una compilazione generica "x86-compliant". Si potrebbero inoltre verificare problemi di alignment, codice generato eccessivamente grande o problemi di altra natura, come addirittura la miscompilation dell'intero kernel.
Fabioamd87
27-06-2007, 16:11
bhe allora come mi spieghi le prestazioni sbalorditive che ho ottenuto su un 700mhz ricompilando il kernel?
si migliora anche la ram oltre al processore cmq
ilsensine
27-06-2007, 16:36
bhe allora come mi spieghi le prestazioni sbalorditive che ho ottenuto su un 700mhz ricompilando il kernel?
si migliora anche la ram oltre al processore cmq
Può essere dovuto a un insieme di fattori, ma in generale - tranne casi particolari - l'incremento non è "esponenziale" come affermi. C'è indubbiamente, ma non è esponenziale. Tieni conto inoltre che il tuo processore spende più tempo in user space che in kernel space. Se noti il contrario, è un bug :cool:
E poi anche Windows credo che carichi codice differente a seconda del processore...
bhe allora come mi spieghi le prestazioni sbalorditive che ho ottenuto su un 700mhz ricompilando il kernel?
si migliora anche la ram oltre al processore cmq
Probabilmente è dovuto all'effetto placebo. Gli incrementi di performance sono riscontrabili effettuando sofisticatissimi benchmark, nulla che i sensi umani possano carpire. :D
Probabilmente un qualcosa di "notabile" ci sarebbe stato se avessi ricompilato tutto KDE/Gnome e librerie richieste ottimizzando per il tuo processore, ma anche li avrei avuto qualche dubbio.
Nei benchmark che effettuano il team di GCC per testare le regression in compile/run time (come ad esempio Spec o CSiBE), le differenze non sono mai cosi notabili. In alcuni benchmark effettuati con rendering da 6/7 ore, le differenze effettive di una build ottimizzata da una che non lo era, consisteva in pochissimi minuti (stiamo parlando di un rendering).
Nell'uso di un comune programma, non c'è nulla di umanamente percepibile. Se poi mi citeresti dove hai notato e in che contesto queste "prestazioni sbalorditive" te ne sarei grato, visto che sono molto interessato. Io penso che il fattore placebo nella sensazione di qualità del software sia un'argomento cruciale. E da questo deriva un'intera disciplina che è appunto il marketing ;)
Fabioamd87
27-06-2007, 19:37
okok ho esagerato con la definizione di "incremento esponenziale di prestazioni" lo ammetto ;)
bhe ricompilando ho ottenuto avvii del sistema veloci, poca latenza nella navigazione tra i menu, meno tempo di caricamento dei vari programmi e meno problemi nella gestione di piu programmi insieme, che so firefox shell e azureus insieme...
cmq non ditemi che non migliora niente che non vi credo :sofico:
okok ho esagerato con la definizione di "incremento esponenziale di prestazioni" lo ammetto ;)
bhe ricompilando ho ottenuto avvii del sistema veloci, poca latenza nella navigazione tra i menu, meno tempo di caricamento dei vari programmi e meno problemi nella gestione di piu programmi insieme, che so firefox shell e azureus insieme...
cmq non ditemi che non migliora niente che non vi credo :sofico:
Ricompilando solo il kernel? :D
Bhè si, la carne Montana è diversa dalla Simmenthal, cosi come la Coca Cola è diversa dalla Pepsi. :stordita:
Chiari sintomi da effetto placebo. Vorrei essere li davanti, stare di fronte al tuo computer 10 minuti senza che tu guardi quello che faccio e poi farti riconoscere utilizzandolo se il tuo PC ha un kernel ricompilato o uno di default. Poi se sbagli :huh:
Fabioamd87
28-06-2007, 00:06
io direi di finirla qui con l'argomento, dato che magari chi legge puo fraintendere.
tornando al gioco, qualcuno sa il prezzo indicativo?
io direi di finirla qui con l'argomento, dato che magari chi legge puo fraintendere.
tornando al gioco, qualcuno sa il prezzo indicativo?
49.90€ || 54.90€ || 59.90€ || 64.90€
Motosauro
28-06-2007, 09:11
Ricompilando solo il kernel? :D
Bhè si, la carne Montana è diversa dalla Simmenthal, cosi come la Coca Cola è diversa dalla Pepsi. :stordita:
Chiari sintomi da effetto placebo. Vorrei essere li davanti, stare di fronte al tuo computer 10 minuti senza che tu guardi quello che faccio e poi farti riconoscere utilizzandolo se il tuo PC ha un kernel ricompilato o uno di default. Poi se sbagli :huh:
Beh, se uno dimentica di abilitare la preemption e poi scoprendo che esiste la abilita, un bel po' di rapidità in più la vede. (parlo per esperienza diretta :stordita: ).
Preemption a parte effettivamente non ho visto mai enormi differenze fra un .config e l'altro
Fabioamd87
28-06-2007, 19:53
49.90€ || 54.90€ || 59.90€ || 64.90€
quale devo scegliere? :D
quale devo scegliere? :D
Bhè tu hai chiesto i prezzi indicativi. Quelli finali non sono mica stati resi noti. In genere i giochi di nuova uscita hanno quei prezzi la.
Fabioamd87
29-06-2007, 13:04
capisco, ti ringrazio, speriamo sia il piu basso :mc:
Fabioamd87
16-10-2007, 14:00
rilasciato il demo per linux
http://www.quakewars.it/
heeheehe noi pinguini siamo sempre i primi ad accedere ai servizi (sarcastico)
rilasciato il demo per linux
http://www.quakewars.it/
heeheehe noi pinguini siamo sempre i primi ad accedere ai servizi (sarcastico)
L'importante non è primi o ultimi. L'importante è potere. Poi alla fine siamo primi in tutto, almeno per i giochi possiamo permettercelo... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.