View Full Version : Niente virtualizzazione per Vista Home
Redazione di Hardware Upg
22-06-2007, 14:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/21681.html
Microsoft conferma di non permettere l'utilizzo di sistemi operativi Windows Vista Home e Home Premium in ambienti virtualizzati
Click sul link per visualizzare la notizia.
791ChessMateK
22-06-2007, 14:23
ma bravi, windows vista sta già vendendo un casino di copie eh? :sofico:
che due palle però..
limitazioni, paletti, restrizioni.
Mai una volta che si possa usufruire di quello che compri nella sua completezza.
Microsoft & Apple devono andare a morire.
Sarei proprio curioso di sentire cos'hanno da dire i puristi delle finestre e delle mele a tal proposito?
Beninteso non è un flame, voglio solo sapere se giudicano usabili AL CENTO PER CENTO sistemi del genere, che acquistano con moneta sonante . E questo non si puo fare, e di qui non funziona, e il formato cosi non lo legge, e non puoi copiare, e non puoi virtualizzare, e non puoi aprire piu di tot sessioni contemporanee, e no di qua e no di la e che maroni di su e di giu..
I dirigenti marketing di microzozz sono proprio dei geni.
Una persona compra, o si ritrova, la home basic o la home premium, che costano di meno, per poi virtualizzare su questa home una versione più costosa?
Dopo lo stile mafia, anche questo ? :banned: :banned:
manowar84
22-06-2007, 14:44
che due palle però..
limitazioni, paletti, restrizioni.
Mai una volta che si possa usufruire di quello che compri nella sua completezza.
Microsoft & Apple devono andare a morire.
Sarei proprio curioso di sentire cos'hanno da dire i puristi delle finestre e delle mele a tal proposito?
Beninteso non è un flame, voglio solo sapere se giudicano usabili AL CENTO PER CENTO sistemi del genere, che acquistano con moneta sonante . E questo non si puo fare, e di qui non funziona, e il formato cosi non lo legge, e non puoi copiare, e non puoi virtualizzare, e non puoi aprire piu di tot sessioni contemporanee, e no di qua e no di la e che maroni di su e di giu..
non ho capito che centra apple....:mbe:
anzi, non ho capito che centra apple nell'articolo! uindos si può virtualizzare ovunque...linux, mac, bsd, e pure su windows. Io ho un macbook e uindos non ce l'ho installato. Tra l'altro in maniera nativa si può, ci sono problemi legali su macchina virtuale. E non credo che siano molti quelli che lavorano seriamente su macchina virtuale!!
Non hai risposto alla mia domanda, manco di striscio. Rileggi bene.
Magari faccio una versione semplificata : da uno a cento quanto PUOI (nota bene non quanto vuoi) usare il sistema che hai comprato? quanta liberta hai di farci quello che vuoi?
manowar84
22-06-2007, 14:51
Non hai risposto alla mia domanda, manco di striscio. Rileggi bene.
Magari faccio una versione semplificata : da uno a cento quanto PUOI (nota bene non quanto vuoi) usare il sistema che hai comprato? quanta liberta hai di farci quello che vuoi?
non ti posso rispondere perchè non sono un purista della mela e figuriamoci delle finestre! :asd: Ho solo detto che non ho capito il nesso con la mela! :D
Credo che questo sia il problema minore.... fossero questi i problemi con microsoft saremmo tutti contenti! :asd: Insomma, non mi sembra una cosa gravissima, trovo molto più grave metterci 2 mesi per far uscire una patch di sicurezza oppure non tapparli affatto!!
Non ho capito bene. Se ho una copia di Vista Home non posso virtualizzarla? Ma se voglio virtualizzare Xp su Vista Home si può fare?
e va beh e dillo subito allora! :)
la mia domanda era esplicitamente rivolta agli user di winzozzo.
Io winzozzo ce l'ho, lo uso spesso, e mi ci incazzo come una iena costantemente.
La sensazione del computer che mi toglie il potere decisionale è decisamente spiacevole.
Ora ogni tanto qualche finestraro si erige a eterno difensore di Billy, senza pero' essere in grado di rispondere molto semplicemente ad un altrettanto semplice quesito come quello che ho fatto prima.
A me win in parte piace non posso nasconderlo, pero' se leggo che qualcuno scrive che win fa cagare, e me lo motiva esaurientemente (ma nemmeno ce ne sarebbe bisogno :) ) molto umilmente ammetto "si è vero , fa cagare".
Ci sono persone invece che sembrano essere parte dello staff che ha realizzato windows, tanto acerrimamente ne decantano le lodi.
boh
era curiosità la mia...
mi rimetto un momento on-topic ...
davvero non capisco questa gran paura che ha billy della virtualizzazione. Cosa teme mai?
qualcuno mi aiuti a svelare l'arcano per favore
Non ho capito bene. Se ho una copia di Vista Home non posso virtualizzarla? Ma se voglio virtualizzare Xp su Vista Home si può fare?
ABCcletta
22-06-2007, 14:59
Quindi se virtualizzo la mia copia di Vista Home Premium regolarmente comprata sul mio VMware Server su Ubuntu, sto facendo qualcosa di illegale?
Vabeh, pazienza...
Non ho capito bene. Se ho una copia di Vista Home non posso virtualizzarla? Ma se voglio virtualizzare Xp su Vista Home si può fare?
Ma prestare attenzione agli articoli no eh?
"Microsoft ha confermato la propria intenzione di non supportare l'utilizzo di Windows Vista Home Edition e Home Premium Edition ALL'INTERNO di ambienti di virtualizzazione"
HenryTheFirst
22-06-2007, 15:01
Come ben specificato nell'articolo noi non compriamo il software (la sua proprietà) ma il diritto alla sua utilizzazione nei termini della licenza concessa da chi ne detiene i diritti, pertanto chi avrà la necessità di virtualizzare non potrà comprare Vista home ma dovrà scegliere una licenza diversa.
Se il prezzo della licenza per vista home sembra troppo alta a fronte del fatto che non consenta il suo utilizzo in macchina virtuale, allora non la si comprerà.
Io francamente tutta questa necessità di passare a vista non la sento, quindi il discorso non mi tange. Per ora vivo bene con linux a casa e winxp in ufficio. Probabilmente in autunno mi arriverà un Mac, ma se dovessi installarci sopra win sarebbe cmq winxp, quindi idem come sopra :D
uindos si può virtualizzare ovunque...linux, mac, bsd, e pure su windows.
vero :doh: a questo non avevo pensato.
E quindi la cosa è ancor più stupida.
Parto da un sistema operativo gratuito e se voglio virtualizzare Zvista devo usare le versioni più costose.
cosa non si fa per racimolare soldi :doh: :doh: :doh:
Ombra77, potresti tenere dei toni più tranquilli.
Un post del genere sembra fatto apposta per creare flames.
e va beh e dillo subito allora! :)
la mia domanda era esplicitamente rivolta agli user di winzozzo.
Io winzozzo ce l'ho, lo uso spesso, e mi ci incazzo come una iena costantemente.
La sensazione del computer che mi toglie il potere decisionale è decisamente spiacevole.
Ora ogni tanto qualche finestraro si erige a eterno difensore di Billy, senza pero' essere in grado di rispondere molto semplicemente ad un altrettanto semplice quesito come quello che ho fatto prima.
A me win in parte piace non posso nasconderlo, pero' se leggo che qualcuno scrive che win fa cagare, e me lo motiva esaurientemente (ma nemmeno ce ne sarebbe bisogno :) ) molto umilmente ammetto "si è vero , fa cagare".
Ci sono persone invece che sembrano essere parte dello staff che ha realizzato windows, tanto acerrimamente ne decantano le lodi.
boh
era curiosità la mia...
mi rimetto un momento on-topic ...
davvero non capisco questa gran paura che ha billy della virtualizzazione. Cosa teme mai?
qualcuno mi aiuti a svelare l'arcano per favore
E gli altri post erano comunque molto fuori dalle righe.
Maggior calma e riflessione prima di scrivere. L'argomento del thread non sono i comportamenti di altri utenti.
sesshoumaru
22-06-2007, 15:06
Non hai risposto alla mia domanda, manco di striscio. Rileggi bene.
Magari faccio una versione semplificata : da uno a cento quanto PUOI (nota bene non quanto vuoi) usare il sistema che hai comprato? quanta liberta hai di farci quello che vuoi?
Io con mac os x ci faccio tutto quello che mi SERVE.
Non mi sento affatto limitato.
manowar84
22-06-2007, 15:07
beh ti posso rispondere che una virtual machine per casi d'emergenza è comoda. Io sul fisso ho windows 2000 e gira pure da paura (su un core2duo ma girava bene anche sul 1500). Con quella non ho necessità di installarlo nativamente modificando partizioni ecc ma posso tenere solo linux. La virtual machine è oggettivamente molto comoda in caso di emergenza!
manowar84
22-06-2007, 15:09
ma poi diciamocelo, chi è quel pazzo che vuole virtualizzare vista? già gira male nativamente, figurati virtualizzato! :asd:
Io stesso uso il mitico windows 2000!
ho premesso prima che non voleva essere un flame.
Anche perchè di solito per alimentare le fiamme si potrebbe cominciare con un bel "ma che schifo win io ho linux che è molto meglio ecc...."
Io xp ce l'ho e lo uso spesso, e proprio perchè per svariati compiti mi ci trovo bene tutto sto discorso mi infastidisce a livelli esagerati.
Il sistema operativo dev'essere uno spazio di lavoro che mi da la libertà di farci quello che piu' mi aggrada dentro. Non deve assolutamente essere un intralcio alla mia produttività/creatività/inventiva.
Se devo perder tempo a capire quale restrizione del piffero imposta dall'os non mi fa partire il tot programma o installare questo o copiare quello io semplicemente:
Perdo tempo
Mi passa la voglia
Mi passa la fantasia
Mi scordo l'idea che poteva essermi venuta
Cambio os ma magari sto in ufficio e non posso
Scherzi a a parte
Non capisco il senso di virtualizzare un sistema a meno di dover emulare piu' macchine simultaneamente per scopi generalmente molto professionali.. con VMWare se non sbaglio si puo' fare di ste cose... ma bisogna pur sempre allocare spazio su disco e installare la "iso" o quello che e'.. giusto? E quello spazio e' fott@####@@ quindi perche non partizionare e installare 2 os... ?
Ma prestare attenzione agli articoli no eh?
"Microsoft ha confermato la propria intenzione di non supportare l'utilizzo di Windows Vista Home Edition e Home Premium Edition ALL'INTERNO di ambienti di virtualizzazione"
Infatti, qui sono partiti in quinta con i flame solo leggendo il titolo.
Microsoft non supporterà in alcuna maniera gli utenti o le aziende che riscontreranno problemi di ogni sorta virtualizzando le versioni Home delle licenze Windows Vista, non verrà dato loro alcun supporto agli errori riscontrati o bug.
La stessa cosa successe quando nacque VMWare, Microsoft in quel caso non garantì nessun supporto tecnico per nessuno dei suoi sitemi operativi.
Idem per la tecnologia Blade di IBM e HP, quando fu implementata, anche qui Microsoft non concesse per un bel periodo alcuna certificazione dei suoi OS su queste nuove tecnologie.
ho premesso prima che non voleva essere un flame.
Anche perchè di solito per alimentare le fiamme si potrebbe cominciare con un bel "ma che schifo win io ho linux che è molto meglio ecc...."
Non basta premetterlo, bisogna anche avere cura di non farlo.
Uno dei modi per creare un flame è quello di dare un'immagine falsata di quelli che potrebbero essere avversi all'opinione che si sta esprimendo.
Ma perche devo virtualizzare Vista? Fa schifo!
Scherzi a a parte
Non capisco il senso di virtualizzare un sistema a meno di dover emulare piu' macchine simultaneamente per scopi generalmente molto professionali.. con VMWare se non sbaglio si puo' fare di ste cose... ma bisogna pur sempre allocare spazio su disco e installare la "iso" o quello che e'.. giusto? E quello spazio e' fott@####@@ quindi perche non partizionare e installare 2 os... ?
visto che uso vmware in maniera abbastanza estesa mi sento chiamato in causa.
virtualizzare è comodo, immagina che hai una robusta workstation con parecchia ram.
Vuoi testare un prodotto che coinvolge piu' server?
Ti crei tre-quattro virtual machine, gli assegni un certo ammontare di ram.
Le fai partire simultaneamente.
Risultato? su un singolo pc ti girano 4 macchine differenti, che puoi mettere in rete e usarli ne + ne - come pc veri, a meno che non devi usare roba 3d, per quello non funzionano..
Puoi mettere in rete la tua macchina host e arrivare a 5!
Hai la libertà di sputtanare un pc virtuale, cambiare dll, formattare se ti va! puoi farci girare dentro worm per studiarne gli effetti.
E quando il sistema è compromesso cancelli la vm, e ne fai partire una copia pulita pronta all'uso in meno di 5 minuti.
Che gentilezza!
Cmq resta la domanda! E' possibile fare il contrario o la limitazione è in un verso solo? Posso virtualizzare Xp su Vista Home?
ABCcletta
22-06-2007, 15:19
In effetti parlando seriamente, non capisco il perchè di questa limitazione.
Dato che le versioni limitate sono le Home, si capisce che il provvedimento è volto verso la normale utenza domestica. Ora il punto è, perchè virtualizzare Vista in ambiente domestico? L'unica risposta sarebbe quella di provarlo senza cimentarsi in una rovinosa attività di partizionamento e formattazione. Non credo infatti che attualmente possano esservi altri motivi per virtualizzare Vista in ambito home, tenendo presente che le funzionalità base sono immutate rispetto a XP.
Mi spiego, io in passato ho virtualizzato XP per alcuni esperimenti di programmazione o per testare alcuni programmi rischiosi. Con Vista non trovo altri motivi tranne che il volerlo semplicemente provare dato che le altre cose posso farle tranquillamente con un sistema operativo oggettivamente più leggero.
Appurato questo, che senso ha limitare l'utenza domestica della possibilità di virtualizzare? Non credo sia un qualcosa che intacchi anche minimamente gli introiti di Microsoft. Anzi se un amico mi passasse la sua VM di Vista potrei avere la possibilità di provarlo ed eventualmente acquistarlo...
Appurato questo, che senso ha limitare l'utenza domestica della possibilità di virtualizzare? Non credo sia un qualcosa che intacchi anche minimamente gli introiti di Microsoft. Anzi se un amico mi passasse la sua VM di Vista potrei avere la possibilità di provarlo ed eventualmente acquistarlo...
è probabile che questa sia una delle cose che zio Billy teme.
Se la gente avesse la possibilità di provarlo in virtuale senza installarlo lo cancellerebbe senza pietà, tornando ad usare xp come ogni giorno.
ABCcletta
22-06-2007, 15:30
è probabile che questa sia una delle cose che zio Billy teme.
Se la gente avesse la possibilità di provarlo in virtuale senza installarlo lo cancellerebbe senza pietà, tornando ad usare xp come ogni giorno.
Ahahahahahah :D
Ti dirò non tutti quelli che provano Vista tornano indietro. Io ad esempio continuo ad usarlo ;)
diabolik1981
22-06-2007, 15:31
che due palle però..
limitazioni, paletti, restrizioni.
Mai una volta che si possa usufruire di quello che compri nella sua completezza.
Microsoft & Apple devono andare a morire.
Sarei proprio curioso di sentire cos'hanno da dire i puristi delle finestre e delle mele a tal proposito?
Beninteso non è un flame, voglio solo sapere se giudicano usabili AL CENTO PER CENTO sistemi del genere, che acquistano con moneta sonante . E questo non si puo fare, e di qui non funziona, e il formato cosi non lo legge, e non puoi copiare, e non puoi virtualizzare, e non puoi aprire piu di tot sessioni contemporanee, e no di qua e no di la e che maroni di su e di giu..
forse perchè il software non lo acquisti ma usi una licenza?
ma non lo trovi poco reattivo?
La mia azienda mi ha da poco dato un portatile.
Un sempron 3400+ (1giga di ram), niente di stratosferico cmq una macchinetta di tutto rispetto.
C'ho trovato preinstallato vista, e mi son detto "beh dai vediamo".
Non l'avevo mai direttamente usato per lavoro, e mi sono sforzato a superare l'atavica riluttanza nell'usarlo.
Il pomeriggio stesso ho segato l'hdd e ho installato xp ex novo.
Ti giuro un pianto, 15 minuti per installare msn, 40 minuti per uccidere tutti quegli inutili servizi di indicizzazione superpesanti, il servizio di deframmentazione senza la barra di progresso. Guarda potrei andare avanti fino a domani. Va beh per concludere spazio occupato su disco solo da vista: 7 gigabytes.
Come ho rimesso XP mi sembrava di guidare una ferrari...
L'installazione di xp, con office 2003 e un'altra decina di utility arrivava a malapena a 4 giga.
Dico: ma per lo meno me lo farai girare su vista?
Poi leggi la news del giorno: "Vista Home non si virtualizza!"
poi dici perchè sparo commenti ai limiti del flame..
DevilsAdvocate
22-06-2007, 15:43
Andiamo dai, non vedo cosa ci sia di strano, virtualizzare vista dentro una
distro linux sarebbe una gran mossa perchè si potrebbe impedire l'accesso
ad internet a vista, usare client mail e browser linux che sono più sicuri,
etc.etc., ma in questo modo pian piano MS perderebbe clienti (o almeno loro
temono che sia così) , che finirebbero con l'usare Vista solo per i giochini
e 4 applicazioni in croce (cad o grafica,probabilmente).
Tra l`altro in questo modo non servirebbero più nè gli antivirus nè gli antispyware.
Ecco il perchè di questa mossa,nulla di troppo inaspettato.
sesshoumaru
22-06-2007, 15:44
ma non lo trovi poco reattivo?
La mia azienda mi ha da poco dato un portatile.
Un sempron 3400+ (1giga di ram), niente di stratosferico cmq una macchinetta di tutto rispetto.
C'ho trovato preinstallato vista, e mi son detto "beh dai vediamo".
Non l'avevo mai direttamente usato per lavoro, e mi sono sforzato a superare l'atavica riluttanza nell'usarlo.
Il pomeriggio stesso ho segato l'hdd e ho installato xp ex novo.
Ti giuro un pianto, 15 minuti per installare msn, 40 minuti per uccidere tutti quegli inutili servizi di indicizzazione superpesanti, il servizio di deframmentazione senza la barra di progresso. Guarda potrei andare avanti fino a domani. Va beh per concludere spazio occupato su disco solo da vista: 7 gigabytes.
Come ho rimesso XP mi sembrava di guidare una ferrari...
L'installazione di xp, con office 2003 e un'altra decina di utility arrivava a malapena a 4 giga.
Ecco, Mac os X 10.4 Tiger ha l'indicizzazione, ha la dashboard sempre attiva, ma non senti il bisogno di staccare nulla neanche su un G3 del 2000.
Le stesse applicazioni non girano più lente su Tiger rispetto che su Panther (mac os x 10.3) sul portatile G3 del 2000.
ABCcletta
22-06-2007, 15:52
ma non lo trovi poco reattivo?
La mia azienda mi ha da poco dato un portatile.
Un sempron 3400+ (1giga di ram), niente di stratosferico cmq una macchinetta di tutto rispetto.
C'ho trovato preinstallato vista, e mi son detto "beh dai vediamo".
Non l'avevo mai direttamente usato per lavoro, e mi sono sforzato a superare l'atavica riluttanza nell'usarlo.
Il pomeriggio stesso ho segato l'hdd e ho installato xp ex novo.
Ti giuro un pianto, 15 minuti per installare msn, 40 minuti per uccidere tutti quegli inutili servizi di indicizzazione superpesanti, il servizio di deframmentazione senza la barra di progresso. Guarda potrei andare avanti fino a domani. Va beh per concludere spazio occupato su disco solo da vista: 7 gigabytes.
Come ho rimesso XP mi sembrava di guidare una ferrari...
L'installazione di xp, con office 2003 e un'altra decina di utility arrivava a malapena a 4 giga.
Beh in efeftti è una macchinetta scarsa per Vista. Io lo uso su un Conroe 6420 con 2GB di DDR2 a 800 e un bel RAID 0. Non ci sono dubbi sul fatto che necessiti di hardware di alto livello...
scusate eh...ma parte i quattro gatti (me annesso onde evitare presunte offese) qui presenti sul forum ...a casa chi azz virtualizza:D :D :sofico: :sofico: :sofico:
A stentoil 90 % degli italiani sa accendere e spegnere (correttamente) un pc..figurarsi dirgli Virtualizziamo il SO così da avere due pc perfettamente separati!
Altresì per virtualizzare Vista devi avere almeno 2 gb di ram fisica...un dual core e una video decente se non due in sli o cross..un tantino esagerato no?;)
e poi se devo PROVARE....mica virtualizzo scusatemi...abbiate pazienza....
Beh in efeftti è una macchinetta scarsa per Vista. Io lo uso su un Conroe 6420 con 2GB di DDR2 a 800 e un bel RAID 0. Non ci sono dubbi sul fatto che necessiti di hardware di alto livello...
...mi gira più che dignitosamente con la config in signa....:stordita:
Basta togliere il defrag auto...e tutto va liscio...volendo aero eva meglio;)
Beh in efeftti è una macchinetta scarsa per Vista. Io lo uso su un Conroe 6420 con 2GB di DDR2 a 800 e un bel RAID 0. Non ci sono dubbi sul fatto che necessiti di hardware di alto livello...
e allora, alla luce di questa affermazione, mi spieghi con che coraggio si permettono di vendere portatili da 500-800-900 euro (che nei vari megastore sono la maggioranza) con vista preinstallato?
Ma i dementi sono i vari acer/asus/siemens e compagnia bella, che cedono alle pretese di billy e comprano licenze oem. Per poi offrire alla massa un portatile potenzialmente molto versatile se avesse XP, quando invece con vista è un polmone inutilizzabile.
sesshoumaru
22-06-2007, 16:06
e allora, alla luce di questa affermazione, mi spieghi con che coraggio si permettono di vendere portatili da 500-800-900 euro (che nei vari megastore sono la maggioranza) con vista preinstallato?
Ma i dementi sono i vari acer/asus/siemens e compagnia bella, che cedono alle pretese di billy e comprano licenze oem. Per poi offrire alla massa un portatile potenzialmente molto versatile se avesse XP, quando invece con vista è un polmone inutilizzabile.
Ma poi la gente romperebbe le scatole che vuole l'ultimo sistema, quello di cui parla repubblica e i telegiornali.
Se microsoft dichiara che Vista gira su quei portatili, e poi invece fa cacare, la colpa non è di asus o altri, è di microsoft che non sta nei requisiti di sistema stabiliti.
ABCcletta
22-06-2007, 16:16
Diciamo che c'è un concorso in colpa :D
Vabeh ma il discorso non è questo, riportiamolo sulla virtualizzazione ;)
Provo a tornare in tema (se ci riesco).
Allora: virtualizzare un sistema come Vista serve in realtà solo se:
- si vogliono provare programmi pericolosi (ma il problema si pone solo se detti programmi girano solo su Vista, per ora si contano sulle dita di una mano)
- Si vuole andare a zonzo per tutto il ciberspazio senza rischi di beccarsi la lebbra, ma allora perchè virtualizzare Vista? in ambiente virtuale non si corrono (praticamente) rischi con qualsiasi OS, e non èche zio Bill ci abbia stupiti con effetti stratosferici in fatto di sicurezza. Certo Vista è molto meglio, ma ne ha ancora di strada da fare. E comunque se quello è lo scopo, meglio che so una qualsiasi distro Linux a costo zero (non ditemi che è troppo complesso: chi sa virtualizzare un SO sa usare tranquillamente Linux).
- Si vuole provare Vista prima di comprarlo (ma non ha senso, perchè per virtualizzarlo lo devi possedere, dunque...)
- si vogliono testare per uso professionale dei programmi o delle soluzioni particolari. Questo è l'unico uso serio che riesco a concepire per sistemi di virtualizzazione (escluso il caso di virtualizzazioni di sistemi gratuiti su host a pagamento, tipo Linux su XP).
Se sei un'azienda che produce software poter virtualizzare e testare il programma che stai scrivendo su cento macchine virtuali diverse può fare veramente la differenza. E testare su Vista Home Basic, piuttosto che su Home Premium piuttosto che su Business o Enterprise può non essere esattamente la stessa cosa...
A questo punto, però, non capisco bene il ragionamento di MS.
Se vuole bloccare gli smanettoni che usano licenze pirata, non è non supportando la virtualizzazione che ottengono il risultato. Ricordo a chi aveva detto che "magari un amico ti presta una VM con Vista per provarlo" che è leggermente illegale comunque...
Se poi un utente Mac lo compra per virtualizzarlo o per installarlo come secondo SO, saranno affari suoi...
A meno che zio Bill non tema che Vista su VM sia così lento da fare una brutta figura e risultare scarsamente pubblicitario? Non so.
Sicuramente chi sarà veramente danneggiato saranno, in primis le SWhouse minori che finiranno per non testare su Vista Home i loro programmi (pensate ad esempio a programmi che lavorano su reti e che potrebbero essere testati su una rete virtuale di 10 macchine, con un solo PC fisico...) e, conseguentemente, verranno danneggiati gli utenti finali (che nella maggior parte dei casi, a mercato consolidato, useranno le versioni home di Vista) che rischieranno di avere programmi mal testati...
Credo che stavolta zio Bill non abbia fatto una gran mossa. A meno che non intendano dire che garantire l'assistenza ed il supporto anche per versioni su VM gli costa troppo... Non ci credo. Dev'esserci dell'altro. Tipo: se i programmi girano male su Vista Home la gente comprerà Vista Business. Mah?
X la redazione
Chi acquista un sistema operativo, infatti, ne acquista una licenza d'uso e non la proprietà del software in se. Di conseguenza deve rispettarne le specifiche della licenza d'uso, non potendolo adottare per utilizzi e finalità differenti rispetto a quanto espresso nella licenza d'uso.
Attenzione che questa affermazione non è del tutto esatta, anzi, affronta la questione in maniera parziale e un po' riduttiva (per non dire che, senza approfondire tutti gli aspetti, rischia di dare una visione quasi distorta delle cose), perchè sembra attribuire al produttore del software una sorta di potere assoluto che semplicemente NON possiede...
Non voglio addentrarmi troppo nel merito della vicenda specifica, però credo sia doveroso aggiungere a quanto detto (come corretto, anche se solo in parte) che la licenza d'uso è un contratto vero e proprio, e come tale NON può e non deve contenere clausole vessatorie, oppure stabilire principi contrari alle leggi di uno Stato, le quali clausole sarebbero semplicemente non valide, mentre il resto del contratto (quindi gli oneri reciproci delle parti) rimarrebbe invariato.
Ad esempio, tutte le licenze sul software closed vietano, ormai "sic et simpliciter", di effettuare qualsiasi forma di decompilazione/reverse engineering, PERO' la legge italiana consente espressamente ciò che viene negato nella licenza esclusivamente al fine di ricercare l'interoperabilità con i propri software, e poichè la legge ha precedenza, per così dire, sui contratti, quella clausola risulta vessatoria e non valida, mentre tutto il resto rimane inalterato.
Non voglio sindacare sulla vessatorietà in questo caso specifico, perchè non sono del tutto sicuro che si possa sostenere, però non credo che il produttore di un software possa porre dei vincoli così restrittivi sul tipo di macchina su cui eseguire il suo software (tant'è vero, ad esempio, che entro certi limiti gli emulatori delle console sono perfettamente legali), in quanto si scontrerebbe, a mio avviso, con il principio di pieno godimento del bene (lo stesso che, in passato, ha reso possibile e legale il DeCSS per poter fruire di contenuti multimediali su qualsiasi player e pc, a prescindere dal software utilizzato - piccola nota a margine: per la legislazione italiana il software non è un bene, ma un servizio, però ai fini di questa discussione fa lo stesso).
Per un sistema operativo, infatti, fa poca differenza se l'hardware su cui viene eseguito sia reale o emulato, poichè l'operazione di emulazione è del tutto trasparente all'os, che non la gestisce in alcun modo, quindi si potrebbe sostenere, a mio avviso, che una tale clausola nella licenza sbilanci i diritti a favore del produttore e a scapito del consumatore, soprattutto in considerazione del fatto che le operazioni vietate in questa licenza sono concesse nelle licenze relative a versioni dell'os più costose (benché esse siano più complete, e quindi la differenza di prezzo si giustifica con i componenti software aggiuntivi, nessuno di questi componenti influisce sulla funzionalità del software in una macchina virtuale). In ogni caso, trovo assurdo che una licenza di un software stabilisca su quali processori tra quelli con caratteristiche simili, per quanto visibile all'os, si possa usare lo stesso software: sarebbe come dire che su una cpu amd il software può essere eseguito, ma non su una intel, pur essendo entrambe cpu x86. Sembra un esempio fuori luogo? Faccio un esempio: ricordate i "vecchi" Transmeta? Si tratta di cpu risc (VLIW per la precisione) progettate per eseguire applicazioni x86 grazie ad un software che emula le istruzioni x86, traducendole al volo nelle istruzioni native, usando cioè un compilatore just-in-time, che di per sè può essere considerato come una macchina virtuale a tutti gli effetti (credo che i termini della licenza siano sufficientemente generici da includere anche questo tipo di virtualizzazione). Quindi, in teoria, Vista Home non si può installare su un notebook con un processore di questo tipo!
Detto questo:
voglio solo sapere se giudicano usabili AL CENTO PER CENTO sistemi del genere, che acquistano con moneta sonante . E questo non si puo fare, e di qui non funziona, e il formato cosi non lo legge, e non puoi copiare, e non puoi virtualizzare, e non puoi aprire piu di tot sessioni contemporanee, e no di qua e no di la e che maroni di su e di giu..
In parte sono d'accordo, però il concetto che esprimi può sfociare nell'estremo opposto, sbilanciando i diritti a favore dell'utente: tu non acquisti il sistema operativo, ma paghi per potere usare qualcosa che non ti appartiene entro i limiti fissati dal proprietario. E' come se affittassi un appartamento per un certo numero di anni e pagassi un forfeit per le quote di affitto per tutti gli anni una volta sola, all'inizio: l'appartamento rimane di proprietà del locatore, che può importi dei limiti nell'uso (ad esempio, può proibirti di subaffittarlo). Ed è un principio valido per tutto il software, non solo quello closed: ad esempio, una licenza open source può consentirti, tra le altre cose, di redistribuire il software con o senza modifiche, e nel caso in cui lo redistribuisci senza modifiche (ma a seconda della licenza, anche nel caso in cui lo modifichi) può proibirti di modificare i termini della licenza - cosa che potresti invece fare se acquistassi l'intera proprietà del software in questione. Si può però discutere sull'opportunità di certe limitazioni, da un punto di vista legale oppure etico, ma in generale il problema si risolve a monte: a meno di palesi violazioni della legge, se i limiti imposti da un software, a prescindere dal fatto che lo si paghi o meno, non ti piacciono, semplicemente scegli un altro prodotto. Che poi una scelta simile in alcuni/molti contesti possa risultare quantomeno difficile è un altro discorso...
Se devo perder tempo a capire quale restrizione del piffero imposta dall'os non mi fa partire il tot programma o installare questo o copiare quello io semplicemente:
Qui però rischiamo di divagare un po': altro sono i "paletti" imposti dalla licenza, come nel caso trattato da questa news, altro sono invece problemi che possono nascere da implementazioni specifiche (che possono non piacere, ma in ogni caso non si può implementare di default tutto e il contrario di tutto: bisogna fare delle scelte, per quanto possano, a volte, essere ragionevolmente discutibili, ad esempio quando creano problemi di interoperabilità), oppure da bug (nessun sistema ne è esente), o da errori "esterni", ad esempio in un programma che non rispetta le policy delle api del sistema operativo. Insomma, non si può fare di tutta l'erba un fascio :p
Ci sono persone invece che sembrano essere parte dello staff che ha realizzato windows, tanto acerrimamente ne decantano le lodi.
Be', su questo forum ci sono anche dei betatester ufficiali, che contribuiscono a migliorare il sistema, e dato che a volte si spara a zero per partito preso è comprensibile che qualcuno si senta anche punto sul vivo (ed è anche umanamente comprensibile che, quando la discussione rischia di prendere una certa piega, qualcuno senta la necessità di mettere le mani avanti - poi ci sono i fanboy di tutti gli schieramenti che complicano il quadro).
davvero non capisco questa gran paura che ha billy della virtualizzazione. Cosa teme mai?
qualcuno mi aiuti a svelare l'arcano per favore
Molto probabilmente è una questione legata alla vendita di licenze business a... chi fa business. Alcune aziende potrebbero necessitare di un certo numero di copie virtualizzate e quindi dover acquistare le relative licenze, ma a seconda dei casi e degli usi, potrebbero bastare le funzionalità della versione Home Basic, quindi comprando e virtualizzando quella risparmierebbero un bel po' di soldini, soldini che invece fanno gola a MS. Vil denaro e nulla più.
Non ho capito bene. Se ho una copia di Vista Home non posso virtualizzarla? Ma se voglio virtualizzare Xp su Vista Home si può fare?
Non c'è nessun motivo per cui non si possa tecnicamente virtualizzare un sistema operativo su di un altro, se hai un programma di virtualizzazione che li supporti entrambi: i due os non si vedono e non si parlano, quello "virtuale" crede di avere a disposizione un pc tutto per sé, quello "reale" crede di eseguire una normalissima operazione. Il problema qui è solo di licenze: quella di XP ti consente di virtualizzarlo, quindi può usarlo con qualsiasi virtualizzatore e qualsiasi os alla base supportato dal virtualizzatore, compreso Vista Home; la licenza di Vista Home, incece, non consente la virtualizzazione su nessun sistema operativo, qindi non puoi usare una macchina virtuale con Vista Home su XP, né su nessun altro sistema operativo.
Microsoft non supporterà in alcuna maniera gli utenti o le aziende che riscontreranno problemi di ogni sorta virtualizzando le versioni Home delle licenze Windows Vista, non verrà dato loro alcun supporto agli errori riscontrati o bug.
Non è una questione di supporto (che poi MS si limiti a questo è un altro discorso, ma per le aziende il problema sussiste eccome), ma di licenza: se i termini non sono stati cambiati (e non credo proprio sia successo nè succederà), la licenza delle versioni Home proibisce esplicitamente l'uso del sistema operativo in ambienti virtuali, quindi chiunque violi questa clausola, a meno di dimostrarne la vessatorietà, commette un reato, ovvero infrange il copyright e quindi a)MS, se lo scopre, ha il diritto di revocarti la licenza senza restituirti i soldi, e se vuoi usare Vista devi comprare un'altra licenza, pagandola di nuovo, e b) poichè la licenza non è più valida (automaticamente: l'hai violata -> perdi tutti i diritti), potresti anche avere problemi con la finanza, come se stessi usando una copia pirata, perchè di fatto l'uso che ne fai è illegale...
ABCcletta
22-06-2007, 21:16
Molto probabilmente è una questione legata alla vendita di licenze business a... chi fa business. Alcune aziende potrebbero necessitare di un certo numero di copie virtualizzate e quindi dover acquistare le relative licenze, ma a seconda dei casi e degli usi, potrebbero bastare le funzionalità della versione Home Basic, quindi comprando e virtualizzando quella risparmierebbero un bel po' di soldini, soldini che invece fanno gola a MS. Vil denaro e nulla più.
Questo punto è molto interessante, probabilmente hai centrato la vera motivazione.
- Si vuole provare Vista prima di comprarlo (ma non ha senso, perchè per virtualizzarlo lo devi possedere, dunque...)
Se vai sul sito della microsoft e cerchi un po', troverai una macchina virtuale preconfezionata con la versione Enterprise (mi pare) di Vista, che puoi scaricare, previa registrazione, per valutare il prodotto per 30 giorni prima dell'acquisto ;)
- si vogliono testare per uso professionale dei programmi o delle soluzioni particolari. Questo è l'unico uso serio che riesco a concepire per sistemi di virtualizzazione (escluso il caso di virtualizzazioni di sistemi gratuiti su host a pagamento, tipo Linux su XP)
Perchè escluso? L'utilità di una soluzione del genere dipende dalle necessità e dall'uso che devi fare di entrambi i sistemi :boh:
Ti faccio un esempio, magari anche non professionale: supponiamo che tu usi sia windows, sia linux, come sistemi host sulla stessa macchina, e le tue necessità ti consentono di usarli separatamente, quindi riavviare per passare da un sistema all'altro, all'occorrenza, non è un problema. Supponiamo anche che tu usi dei servizi voip, e vuoi configurare un tuo serverino per gestirli contemporaneamente (ad esempio, per scegliere il più conveniente a seconda della destinazione della chiamata): potresti configurare una macchina virtuale con un linux essenziale e un server asterisk con delle policy ad hoc, a cui interfacciarti con dei comuni client voip sia da windows, sia da linux, così, a prescindere dal sistema operativo che stai utilizzando, avrai sempre un'unico "servizio di base" a cui far riferimento (ad esempio, potresti usare una lista di contatti centralizzata che associ a ciascun nominativo i servizi tramite i quali è reperibile - es: numero di casa, numero di cellulare, numero sip - e a ciascun numero il servizio voip preferito, in base a una lista di tariffe; potresti anche monitorare in qualche modo i minuti di conversazione, per tener conto di eventuali offerte di minuti gratis, ecc., il tutto senza dover ogni volta modificare le impostazioni due volte).
Se sei un'azienda che produce software poter virtualizzare e testare il programma che stai scrivendo su cento macchine virtuali diverse può fare veramente la differenza. E testare su Vista Home Basic, piuttosto che su Home Premium piuttosto che su Business o Enterprise può non essere esattamente la stessa cosa...
Dipende dal software che sviluppi, se hai bisogno di utilizzare le api specifiche e/o di "interagire" con i servizi specifici. Del resto, anche tu hai individuato un caso in cui il test potrebbe essere condotto tranquillamente sulla sola versione Home
A meno che non intendano dire che garantire l'assistenza ed il supporto anche per versioni su VM gli costa troppo...
A meno che non abbiano modificato la licenza (e ne dubito), non è una questione di supporto, ma di "permesso". Se vuoi virtualizzare, devi comprare una licenza superiore e più costosa, se virtualizzi la versione Home infrangi la licenza e perdi il diritto di usare il sistema operativo.
Credo che stavolta zio Bill non abbia fatto una gran mossa.
:mano:
Valexvts
22-06-2007, 23:22
gia da utente mac sono proprio dispiaciuto di non poter usare vista basic o la premium :rolleyes:
x Valexvts :
Questo è proprio il genere di commento che mi fa incazzare... per la cronaca... mi diresti perpiacere quanti anni hai??
Valexvts
23-06-2007, 18:30
x Valexvts :
Questo è proprio il genere di commento che mi fa incazzare... per la cronaca... mi diresti perpiacere quanti anni hai??
mi spiace di averti fatto arrabbiare furiosamente , spero che non hai spaccato nulla ,magari te la sei presa con la tastiera o il monitor lanciandolo dalla finestra.....
cmq non vedo cosa puoi capire dalla mia eta se windows e i pc con le loro fisime e problemi mi hanno stancato ....
cmq un mac può in alcuni casi migliorarti la vita ed essere più rilassato ;)
diabolik1981
23-06-2007, 18:35
cmq un mac può in alcuni casi migliorarti la vita ed essere più rilassato ;)
Salvo poi inibire le tue capacità procreative soprattutto con gli ultimi fornetti :asd:
CARVASIN
23-06-2007, 18:36
cmq non vedo cosa puoi capire dalla mia eta se windows e i pc con le loro fisime e problemi mi hanno stancato ....
Infatti...10 o 60 anni non cambia nulla...tanto la news non l'hai neanche capita ;) (spero tu non l'abbia letta, avresti almeno una giustificazione)
Ciao!
Valexvts
23-06-2007, 18:47
vabbe dai se volete pure partire con gli insulti fate pure ognuno è libero di dire e "fare" quello che vuole , cosa che qui scarseggia molto ....
mi tengo pure il mio bel forno ,che se lo dite voi per lo piu per sentito dire, siamo tutti sicuri che lo sono
:mc:
per i professori poi la news lo letta e il mio era un commento a una riga specifica
"Chi sembra essere maggiormente interessato da questo annuncio sono, stranamente, gli utenti Mac: questi infatti non potranno utilizzare Windows Vista Home e Home Premium Edition all'interno di ambienti virtualizzati attraverso software come Parallels, mentre sarà sempre possibile utilizzare anche questi sistemi operativi in dual boot, sfruttando BootCamp."
Valexvts
23-06-2007, 18:49
Salvo poi inibire le tue capacità procreative soprattutto con gli ultimi fornetti :asd:
e sarà bello il tuo sano-tech....:rolleyes:
diabolik1981
23-06-2007, 18:52
e sarà bello il tuo sano-tech....:rolleyes:
non era un insulto, ma un articolo uscito mi pare proprio su un sito vicino alla mela
P.S.
Il "tue" era generico e non riferito a te.
Valexvts
23-06-2007, 18:55
non era un insulto, ma un articolo uscito mi pare proprio su un sito vicino alla mela
P.S.
Il "tue" era generico e non riferito a te.
si ho letto pure io quel articolo , mi pare che era riferito alla piattaforma santa rosa , ma persone che ne hanno uno qua in italia hanno detto che la temperatura è nella norma quindi puo anche essere un caso e cmq ci sono portatili pc che scaldano come matti ma nessuno dice niente ;)
CARVASIN
23-06-2007, 20:14
edit
x Valexvts:
"cmq un mac può in alcuni casi migliorarti la vita ed essere più rilassato"
Bè se guardi la mia firma penso tu possa capire qualcosa di più riguardo il mio self control...
Anche una macchina win amministrata bene può fare le stesse cose sai? Ah no... non è possibile, scusa tanto ma non è proprio possibile far andare una macchina win senza problemi... vena ironica...
Chiedo scusa a tutti gli altri a ma a volte me le tirano proprio fuori...
Samuele86
24-06-2007, 23:56
2000 versioni...di questo troiaio di sistema operativo...proprio non sanno come far spendere i soldi insomma eh...coglioni ki lo compra :D
leoneazzurro
25-06-2007, 08:11
2000 versioni...di questo troiaio di sistema operativo...proprio non sanno come far spendere i soldi insomma eh...coglioni ki lo compra :D
Complimenti per la finesse e per gli insulti.
Sono 5gg.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.