View Full Version : Gigabyte GA-P35-DS4
con un banco di ram riesco a fare il boot ed entrare nel sistema operativo. Dal BIOS posso solo aumentare il voltaggio di un valore relativo a quello di default pari a 1.8v (che è poi già quello delle ram). devo andare dentro la sezione M.I.T. ?
Comunque il BIOS è ancora il vetusto F4 e vorrei fare l'upgrade (può c'entrare ?).Ma avendo linux è un bel problema,dato che l'installer per l'update è solo per windows!
scarica l'ultimo bios dal sito gigabyte e copia i file presenti nell'archivio su una chiavetta usb formattata in fat16/32.
riavvia il pc e durante il POST premi f10 (mi pare) e dal menù che ti apparirà aggiorna il bios.
Capellone
10-10-2008, 19:31
zitto tu, traditore che non sei altro con la (cito testualmente dalla firma) BiostA Tpower :asd:
comunque il bios beta serve a supportare nuove cpu Q9650 E0, Q9550 E0, Q9400 E0, Q8200 M1, E5200 M0
zitto tu, traditore che non sei altro con la (cito testualmente dalla firma) BiostA Tpower :asd:
comunque il bios beta serve a supportare nuove cpu Q9650 E0, Q9550 E0, Q9400 E0, Q8200 M1, E5200 M0
looooool, non me ne ero accorto :D
io ho il file exe del update del bios,esiste una versione con archivio ?
io ho il file exe del update del bios,esiste una versione con archivio ?
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p35-ds4_21.html
scarica da qui il bios desiderato, metti sulla chiavetta i file contenuti nell'archivio, riavvia e flasha.
grazie mille Mafio, ma comunque la domanda rimane: "basta che metta l'exe nella chiavetta ?"
la cosa strana è che sia un exe di win32 e non un insieme di file. Ma se è così tanto meglio!
Ho comunque settato i voltaggi e i tempi così come scritti sulla scatole della RAM nel BIOS, ma i valori erano già quelli di default e non è cambiato nulla!
Provo ad aggiornare il BIOS!
EDIT: come non detto era un rar autoestraente ora ho il file di aggiornamento,dopo provo!
ancora grazie!
aggiornato il BIOS all'F13 ma il problema continua a manifestarsi. Solo una volta ha superato il Check dicendo che le ram lavoravano in dual channel ma subito dopo è apparso un errore riguardo il checksum del bios di backup, partita la procedura di auto-recovery,reboot automatico e successiva schermata del bios menomata (solo logo DUAL BIOS e null'altro). Ho dovuto riavviare, si è riavviato tutto ma le ram ancora non funzionano!
Ho fatto richiesta di RMA a questo punto penso proprio la scheda sia rotta!
lunga vita alla ds4 e all'e6600...
http://img381.imageshack.us/img381/681/immaginefu2.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=immaginefu2.jpg)http://img381.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
vnb 1.4 (ma magare basta va meno), vtt default, pl a 8 e tutto su extreme... :asd:
ciao mafio... ci possiamo sentire via msn o skype? avrei bisogno di un confronto.... il mio contatto nel profilo
ciao mafio... ci possiamo sentire via msn o skype? avrei bisogno di un confronto.... il mio contatto nel profilo
adesso vado a dormire, domani però ci sono. :)
sto testando con pl a 7 :eek:
se fa 1 ora di occt senza errori la rimonto al posto della tpower. :sofico:
p.s. samurri ti ho addato, quando ci sei chiama :)
ombra666
01-11-2008, 10:25
ragazzi la dovrei prendere per montarci un e8400, 4gb di ram corsair XMS (2x2, ddr2 800) e una hd4870... secondo voi vale ancora la spesa? (la si trova sui 110 euro, anche meno...)... quanto regge in oc? contando che sono abituato ad una 965 DQ6 da quasi 500x7 su un miserello e6300 :stordita: :D
ragazzi la dovrei prendere per montarci un e8400, 4gb di ram corsair XMS (2x2, ddr2 800) e una hd4870... secondo voi vale ancora la spesa? (la si trova sui 110 euro, anche meno...)... quanto regge in oc? contando che sono abituato ad una 965 DQ6 da quasi 500x7 su un miserello e6300 :stordita: :D
in oc va abbastanza bene, fino a 500mhz di fsb non ci sono problemi, poi per andar sopra ad aria comincia a diventare più difficile.
resta il fatto che ormai il p35 è vecchio, se dovessi comprare una mobo nuova andrei senza dubbio sulle p45 (ep45-ud3p o r tanto per fare qualche nome) o x48.
ombra666
01-11-2008, 10:44
in oc va abbastanza bene, fino a 500mhz di fsb non ci sono problemi, poi per andar sopra ad aria comincia a diventare più difficile.
resta il fatto che ormai il p35 è vecchio, se dovessi comprare una mobo nuova andrei senza dubbio sulle p45 (ep45-ud3p o r tanto per fare qualche nome) o x48.
gia ma conta che mi accontenterei di un modesto 450x9 con l'e8400, per poco piu di 4 ghz :D ho letto molte recensioni online di accoppiate e8400 - p35ds4 e per quello che costa mi soddisferebbe già molto :) contando che clocco solo ad aria e il pc verrebbe usato solo per giochi e qualche montaggio video.
conto poi di non passare ad altri 775 in futuro, quindi anche se è vecchio mi basterà fino al cambio con i core i7, o almeno spero :D
grazie delle delucidazioni :D
lunga vita alla ds4 e all'e6600...
http://img381.imageshack.us/img381/681/immaginefu2.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=immaginefu2.jpg)http://img381.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
vnb 1.4 (ma magare basta va meno), vtt default, pl a 8 e tutto su extreme... :asd:
scusa, ma vtt e pl cosa sono e dove li trovo?
mi servirebbero per abbassare il vcore in oc con maggiore stabilità?
grazie ;)
il vtt nel bios si chiama fsb termination voltage ed è il voltaggio del fsb.
alzandolo si guadagna in stabilità a fsb alti, però non sostituisce il vcore.
quindi non è che se dai 2volt di vtt (non esagerate col vtt perchè non fa bena alla cpu) puoi tenere il vcore bassisimo. :D
il pl (performance level) nel bios della ds4 si chiama trd (mi pare) ed è il penultimo dei subtimings.
più basso è meglio è, per 400mhz di fsb dovresti riuscire a tenerlo a 5 o 6.
resitor83
02-12-2008, 12:02
avrei un dubbio su questa scheda madre che non mi sono mai posto prima d'ora:
quali delle 8 porte usb sono 2.0?? guardando sul sito della gigabyte c'è scritto 8 ports usb 2.0/1.1 ma così non si capisce quali siano più veloci.
Grazie e scusate per la domanda un po banale ma è così per sapere!
avrei un dubbio su questa scheda madre che non mi sono mai posto prima d'ora:
quali delle 8 porte usb sono 2.0?? guardando sul sito della gigabyte c'è scritto 8 ports usb 2.0/1.1 ma così non si capisce quali siano più veloci.
Grazie e scusate per la domanda un po banale ma è così per sapere!
sono tutte usb 2.0 :)
resitor83
18-12-2008, 15:09
ah ok! :D
un'altra cosa: mi interessavano molto queste ram:
http://www2.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=GX24GB8500C5UDC
sono a 1066mhz e volevo sapere se questa scheda madre le supporta. Io ho la versione 2.0 e ho letto che arriva a questa frequenza in overclock quindi avendo le 800 però non vorrei dire una cavolata.
mai provate di persona, ma credo che vadano. :stordita:
alfonzenmix
18-12-2008, 15:12
INVECE DI CERCARE LE RAM SPEDISCIMI LE MIE KE TI HO PAGATO GIA !!I SOLDI TE LI 6 SAPUTI PRENDERE MA LE MIE RAM DOVE STANNO TI MANO 100 PVT AL SECONDO LI LEGGI TUTTI XKE HO LE RICEVUTE DI CONFERMA MA NON MI RISPONDI.
alfonzenmix
18-12-2008, 15:12
ah ok! :D
un'altra cosa: mi interessavano molto queste ram:
http://www2.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=GX24GB8500C5UDC
sono a 1066mhz e volevo sapere se questa scheda madre le supporta. Io ho la versione 2.0 e ho letto che arriva a questa frequenza in overclock quindi avendo le 800 però non vorrei dire una cavolata.
edit: scusate dell'OT
non mi sembra sia il posto per parlare di queste cose.
se hai problemi contatta un moderatore e saprà lui che fare. :)
alfonzenmix
18-12-2008, 15:16
EDIT:
Scusate dell 'ot c'è stato un equivoco chiedo scusa anche a resitor83
resitor83
18-12-2008, 15:25
non ho parole guarda!
Ciao ragazzi una domanda al volo...
Volevo cloccare la cpu dopo tantissimo tempo (è stata sempre a default) non mi ricordo se alzando il bus la frequenza del bus quella del pci express rimane a valore di default con il settaggio AUTO oppure devo mettere 100 (100 mhz) ?
Grazie!!
Salve, volevo risettare dopo tanto tempo l'overclock a 3.2Ghz del mio q6600 ma, una volta impostato il tutto da bios, il sistema si riavvia per due volte e, lascia le impostazioni di default, come mai?
P.S. Il PC è quello in firma.
Ecco i miei settaggi:
Robust Graphics Booster AUTO
Cpu Clock Ratio 8X
Cpu Frequency 3,2 GHz (400X8)
Cpu Host Clock Control ENABLED
Cpu Host Frequency (MHz) 400
Pci Express Frequency (MHz) 100
C.i.a.2 DISABLED
Performance Enhance STANDARD
System Memory Multiplier (SPD) 2.00
Memory Frequency (MHz) 800
Dram Timing Selectable (SPD) MANUAL
****Standard Timing Control****
CAS Latency Time - 5 4
Dram RAS# to CAS# Delay - 5 4
Dram RAS# Precharge - 5 4
Precharge Delay (tRAS) - 18 12
****Advanced Timing Control****
Act to Act Delay (tRRD) -3 AUTO
Rank Write to Read Delay - 3 AUTO
Write to Precharge Delay - 6 AUTO
Refresh to Act Delay - 42 0
Read to Precharge Delay - 3 AUTO
Static tREAD Value - 4 AUTO
Static tREAD Phase Adjust - 0 AUTO
****System Voltage Optimized****
System Voltage Control MANUAL
DDR2 Overvoltage Control 0.30
PCI-E Overvoltage Control NORMAL
FSB Overvoltage Control NORMAL
(G) MCH Overvoltage Control 0.075
CPU Voltage Control 1.30000
Normal CPU Vcore 1,2125
GrandeIoz
17-11-2010, 15:55
Scusate ragazzi, posseggo questa mobo, ho acquistato una hd6870, l’ho montata e ho installato i driver dopo format, ma succede che quando riavvio il PC il video perde il segnale, DVI segnale inesistente… l’alimentatore è un Corsair 520W, più che sufficiente.. mi stava venendo un dubbio: se la sk grafica è per PCIe 2.1 e la mobo ha la PCIe 1.0, posso avere problemi di compatibilità??
provo a risponderti.
Qualche volta questo problema è apparso anche a me. Ho risolto con un clear CMOS. Prova poi ad impostarenel menù nascosto (CTRL+F1 se non sbaglio) il giusto boot video. Sicuro che il 520w è sufficiente?
stavo smanettando nel bios F14 per fare un po di OC prima della pensione della MOBO.
Insoddisfatto dei risultati scelgo di resettare tutto e vado sulla voce:
load optimized settings
riavvio e il pc e' come se avesse fatto un ripristono di sistema a circa 1 mese fa:
data della formattazione +recupero dati fatto dal HD che si era rovinato, recupero effettuato con successo grazie a GETDATABACK
ma e' normale tutto cio'? ora diciamo che funziona tutto, ma devo reinstallere again tutti i programmi
PS: ora non ho altri punti di ripristino per tornare ad oggi o ieri
stavo smanettando nel bios F14 per fare un po di OC prima della pensione della MOBO.
Insoddisfatto dei risultati scelgo di resettare tutto e vado sulla voce:
load optimized settings
riavvio e il pc e' come se avesse fatto un ripristono di sistema a circa 1 mese fa:
data della formattazione +recupero dati fatto dal HD che si era rovinato, recupero effettuato con successo grazie a GETDATABACK
ma e' normale tutto cio'? ora diciamo che funziona tutto, ma devo reinstallere again tutti i programmi
PS: ora non ho altri punti di ripristino per tornare ad oggi o ieri
Il ripristino del sistema probabilmente l'ha effettuato perchè nelle prove di overclock si sono danneggiati i file di sistema, e quello era il punto di ripristino più recente disponibile ed utilizzabile.
Il reset del bios non comporta il ripristino del sistema operativo che è una cosa a se.
Potrebbe invece capitare, se ad esempio hai una configurazione RAID che a seguito del reset del bios il sistema operativo non venga più rilevato, in questo caso basta entrare nel bios ed attivare il controller raid (che di default non è attivo).
Ciao
Il ripristino del sistema probabilmente l'ha effettuato perchè nelle prove di overclock si sono danneggiati i file di sistema, e quello era il punto di ripristino più recente disponibile ed utilizzabile.
Il reset del bios non comporta il ripristino del sistema operativo che è una cosa a se.
Potrebbe invece capitare, se ad esempio hai una configurazione RAID che a seguito del reset del bios il sistema operativo non venga più rilevato, in questo caso basta entrare nel bios ed attivare il controller raid (che di default non è attivo).
Ciao
scusa, mi ero dimenticato di postare che avevo risolto,
era una cavolata, praticamente a seguito del reset, il boot puntava su un HD sbagliato che per pura coincidenza aveva un WIN xp appena installato :muro:
the blader
28-06-2012, 17:23
Salve a tutti, ho un pc fisso che avevo fatto assemblare qualche annetto fa. Questa è la configurazione:
Scheda Madre : Gigabyte P35-DS4
Chipset : Intel P31/P35
Processore : Intel Core 2 Duo E6600 @ 2400MHz
Memoria Fisica : DDR2-400/PC2-6400 (2 x 1024 DDR2-SDRAM )
Scheda Video : NVIDIA GeForce 8800 GTS
Dal momento che ho ancora windows XP home edition, vorrei fare un upgrade, montando seven ed aggiornando l'hardware.
Pensavo di mettere due banchi da 2gb, così da avere 4gb e di comprare un hard disk solid state da 256 gb. Secondo voi dovrebbe girare bene con tale configurazione? Dite che dovrei overcloccare?
Inoltre, quale RAM mi consigliate di comprare? Non ho ben capito come regolarmi sulla compatibilità.
Grazie per la pazienza!
Ma per che utilizzo?
Perchè ok che più ram fa solo bene ma difficilmente noteresti miglioramenti tangibili a meno che non usi molto le virtual machine.
Tanto più che ora la ram ddr2 è costosa.
Sicuramente un ssd sono soldi meglio spesi: aumento della reattività e della produttività del sistema e lo potrai riciclare su un pc nuovo in futuro.
Prenndi il samsung 830, il crucial m4 od il corsair performance pro.
Comunque sta mobo è una cannonata la ho da praticamente 5 anni e non ha mia fatto una piega.
the blader
29-06-2012, 18:01
Ma per che utilizzo?
Perchè ok che più ram fa solo bene ma difficilmente noteresti miglioramenti tangibili a meno che non usi molto le virtual machine.
Tanto più che ora la ram ddr2 è costosa.
Sicuramente un ssd sono soldi meglio spesi: aumento della reattività e della produttività del sistema e lo potrai riciclare su un pc nuovo in futuro.
Prenndi il samsung 830, il crucial m4 od il corsair performance pro.
Comunque sta mobo è una cannonata la ho da praticamente 5 anni e non ha mia fatto una piega.
Grazie per la risposta, anche io comunque mi sono sempre trovato bene con questa scheda madre. Pensavo di aggiungere altri due giga, perchè mi trovo spesso ad utilizzare più browser assieme e vari programmi di grafica, facendo lo sviluppatore web. Inoltre pensavo di overcloccare e per questo chiederei a voi, perchè ho perfettamente chiare le logiche dell'overclocking, ma di fatto non l'ho mai fatto. Se comunque mi dite che il procio va bene comunque con i valori di default, lascio perdere (in previsione avevo montato un ottimo dissipatore). Vi chiedo infine, potreste dirmi se questi due banchi vanno bene?
http://www.you2pc.com/prodotto/DE-RA00149/Corsair-RAM-DDR--2GB---400Mhz-CORSAIR-ValueSelect-CL3-2x1GB-KIT-rt-VS2GBKIT400C3.aspx
Il problema è che i due attuali non so di che marca siano e non ho modo di smontare il case, non essendo a casa. L'idea era di cominciare ad ordinarli, così da essere tutto pronto per il rientro.
no, non vanno bene: sono delle DDR. tu hai bisogno delle DDR2
the blader
02-07-2012, 08:52
Il problema è che non ho capito se i mhz sono un problema, perchè ne ho trovato diverse ddr2, ma con un quantitativo di mhz diverso:
Ad esempio: http://www.you2pc.com/prodotto/DE-RA00474/Kingston-RAM-DDR2--2GB---667Mhz-KINGSTON-ValueRam-rt-KVR667D2N52G.aspx
667 Mhz VS 400 Mhz (le attuali)
Salve a tutti, ho un pc fisso che avevo fatto assemblare qualche annetto fa. Questa è la configurazione:
Scheda Madre : Gigabyte P35-DS4
Chipset : Intel P31/P35
Processore : Intel Core 2 Duo E6600 @ 2400MHz
Memoria Fisica : DDR2-400/PC2-6400 (2 x 1024 DDR2-SDRAM )
Scheda Video : NVIDIA GeForce 8800 GTS
devi prendere delle DDR2 800 PC26400, come quelle installate attualmente.
per chiarirti le idee: vai sul sito delle kingston e usa il loro configuratore...
the blader
02-07-2012, 11:18
Grazie mille, ti chiedo un'ultima cosa: cosa cambia da quelle a 667 a quelle a 800mhz? Perchè come puoi leggere, le mie sono da 400, non vorrei che prendendo queste: http://shop.kingston.com/partsinfo.aspx?ktcpartno=KVR800D2N6K2/2G non vadano bene in coppia con le altre. Se mi dai conferma, le ordino subito! :D
Oppure le prendo direttamente in italia, meglio: http://www.amazon.it/Kingston-DDR2-PC2-6400-800MHz-Memoria/dp/B0012Y0QT8, ma mi chiedo, va bene anche solo un banco da 2 gb, come qua?
le 667 sono più lente delle 800. tu hai delle 800 e se montassi le 667 la scheda madre setterebbe tutto a 667.
vai con quelle che hai linkato che sono simili a quelle già installate sulla sched madre
the blader
02-07-2012, 12:05
Perfetto, scusa se ti richiedo conferma, ma non vorrei fare un pasticcio, queste: http://www.amazon.it/Kingston-DDR2-PC2-6400-800MHz-Memoria/dp/B0012Y0QT8 ? Anche se è solo un banco? Grazie ancora :)
no: devi prendere 2 banchi da 1 giga
the blader
02-07-2012, 18:23
Sono appena stato al negozio di computer dietro l'ufficio, giusto per vedere se avevano la RAM, così da non aspettare prendendola via web. Non avevano i due banchi da 1 giga, ma ha detto che andrebbe bene anche mettendone un terzo da 2 giga (sempre ddr2 a 800mhz). In sostanza mi ha detto che basta mettere nel primo slot quella da 1 gb, nel secondo quella da 2gb e, nel terzo, l'altra da 1 gb. Ho ovviamente detto che ci pensavo, ma è realmente possibile? Tra l'altro pagherei solo 29€, contro le 45€ comprensive di spedizione.
Edit: OK, mi sono stancato di sbatterci la testa, aggiungo 15 euro e prendo direttamente due banchi da 2gb ex novo. Se mi confermate che questo modello va bene per la mia mobo, lo prendo subito. Grazie ancora e scusate:
http://www.amazon.it/Corsair-TWIN2X4096-6400C5C-Scheda-memoria-CL5-0/dp/B0027P9C9G/ref=sr_1_fkmr0_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1341252409&sr=1-1-fkmr0
Avrei già preso tutto senza scocciarvi ancora, ma mi lascia in dubbio "CL5", rispetto a "CL6" (di quelle da 1 gb), cosa vuol dire?
se metti un banco da 2 giga insieme a 2 da un giga perdi il dual channel e le prestazioni ne risentono.
le ram corsair che hai indicato dovrebbero andare bene. nel dubbio, vai sul sito corsair e usa il configuratore.
CL5 significa che sono più veloci rispetto a ram con CL6, ma nella pratica non noterai differenze
Detto sinceramente anche se fai 1gb+1gb+2gb hai si un calo di prestazioni ma si tratta di cose non identificabili nell'utilizzo quotidiano.
Io prenderei un banco singolo da 2gb e lo userei insieme ai due da 1gb che già possiedi.
Comunque se con il pc ci lavori puoi valutare di buttare tutto e fare il cambio di piattaforma:
pentium dual core g840 60€
mobo H61/67 40€
8gb di ram 30€
Praticamente con 130€ i.c. ti fai un sistema nuovo con una valangata di ram che consuma la metà dell'attuale e va il doppio.
se non ha esigenze di maggior potenza, se la cava con 45€ e ne risparmia 100€.
certo, le ddr3 consumano meno delle ddr2, ma alla fine il risparmio è trascurabile
Se ci lavora con il pc il risparmio di tempo è fondamentale.
Poi io non spenderei mai 45€ per aggiornare una piattaforma 775.
Se si punta al risparmio tanto vale spendere 20€ e prendere uno stick da 2gb e fare 2+1+1.
se non ha esigenze particolari (e non ne ha parlato), con 45€ migliora comunque le prestazioni della macchina.
ovviamente, può spendere 30€ e comprare 2*1gb e li aggiunge alla coppia di ram che ha già.
e 100 gli rimangono in tasca: soldi risparmiati sono soldi guadagnati ;)
parrebbe essere morta la mobo Gigabyte GA-P35-DS4 2.0 :muro:
da un primo TBS sembrerebbe morta non ho bip di avviso su cpu o ram o altro, solo silenzio e l'alu che viaggia
oltre allo scorramento generale e improvviso (ero a meta' alan wake) potro' trovarere una mobo magari asrock che mi permetta' di cambiare meno pezzi possibili? RAM, procio, dissipatore del proc
da quando avevo montato la nuova scheda video (MSI NVIDIA GeForce GTX560-Ti Twin Frozr II OC) sto PC era passato a nuova vita, anche se ho un Intel Core 2 Duo 6600 girava al max con tutti i giochi, quindi non era mia intenzione spendere soldi ora
hai provato a staccare tutto e riattaccare oppure un clear cmos?
hai provato a staccare tutto e riattaccare oppure un clear cmos?
ci provero' spero in bene
vi faro' sapere
hai provato a staccare tutto e riattaccare oppure un clear cmos?
cambiata la pila del bios era terminata
tutto ok :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.