PDA

View Full Version : Gigabyte GA-P35-DS4


Pagine : 1 [2] 3

Menion83
26-09-2007, 23:25
Ciao Ragazzi!
Vado tranquillo ad accoppiare questa scheda madre con un Q6600 e le Corsair XMS2 PC6400 800MHz 444-12?
Mi permette di occare il procio intorno ai 3600MHz?
CIAO!

Sste
27-09-2007, 11:25
Ciao Ragazzi!
Vado tranquillo ad accoppiare questa scheda madre con un Q6600 e le Corsair XMS2 PC6400 800MHz 444-12?
Mi permette di occare il procio intorno ai 3600MHz?
CIAO!

Col bus arrivi sicuramente a 400 MHz senza toccare i voltaggi, il moltiplicatore del Q6600 non so quanto sia, ...fai due conti. Anzi uno.

simone_82
03-10-2007, 10:57
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha montato il dissipatore per cpu Thermalright Ultra-120 extrame sulla scheda madre Gigabyte GA-p35-DS4 rev.2

Perchè prima per la Gigabyte GA-p35-DS4 rev.1 bisognava smontare tutto il sistema di raffreddamento nella scheda madre, mentre ho notato che con la rev.2 l'hanno rimpicciolito, quindi mi chiedevo se in questo caso il dissi centra senza smontate nulla.

Oppure che dissi mi consigliate per questa Mobo (Gigabyte GA-p35-DS4 rev.2)

Grazie :)

Zoltan
03-10-2007, 22:23
Qualcuno sa perchè il mio procio in firma viene riconoscuto dalla mobo in questione a 266 anzichè a 333?

Menion83
04-10-2007, 23:26
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha montato il dissipatore per cpu Thermalright Ultra-120 extrame sulla scheda madre Gigabyte GA-p35-DS4 rev.2

Perchè prima per la Gigabyte GA-p35-DS4 rev.1 bisognava smontare tutto il sistema di raffreddamento nella scheda madre, mentre ho notato che con la rev.2 l'hanno rimpicciolito, quindi mi chiedevo se in questo caso il dissi centra senza smontate nulla.

Oppure che dissi mi consigliate per questa Mobo (Gigabyte GA-p35-DS4 rev.2)

Grazie :)

Possiedo la scheda rev. 2.0 e sinceramente non so se entri. Io ho montato lo Zalman 9700 che reputo un'ottimo dissipatore. Cmq in negozio puoi chiedere di fare la prova, come ho fatto io cosi non si creano problemi. Se lo prendi online invece consiglio di aspettare qualcuno che ha lo stesso dissipatore per sicurezza.
CIAO!

Eye of the tiger
10-10-2007, 22:39
Ho intenzione di comprare una p35-Ds4 e vorrei dedicarmi un pò all'overclock.
Volevo sapere se il dissipatore integrato per il chipset è sufficiente a dissipare il calore derivante dall'overclock oppure devo comprare un dissi a parte come un thermalright HR-05 IFX SLI abbinato ad una buona ventola.
Grazie per le eventuali risposte.

Bravonera2
10-10-2007, 22:41
Ho intenzione di comprare una p35-Ds4 e vorrei dedicarmi un pò all'overclock.
Volevo sapere se il dissipatore integrato per il chipset è sufficiente a dissipare il calore derivante dall'overclock oppure devo comprare un dissi a parte come un thermalright HR-05 IFX SLI abbinato ad una buona ventola.
Grazie per le eventuali risposte.

il suo è già molto valido.. tra l'altro è una delle più fresche tra le p35...

Eye of the tiger
10-10-2007, 22:48
il suo è già molto valido.. tra l'altro è una delle più fresche tra le p35...


Quindi dici che basta solo un buon dissi per la cpu e per la vga ?
Perchè diffido dei dissi passivi come quello integrato.

Bravonera2
10-10-2007, 22:57
mai avuto problemi... Poi ovvio che se ti metti a benchare sotto azoto forse dei limiti ne hanno..
Basta una buona areazione del case e sei a posto.

Eye of the tiger
10-10-2007, 23:04
mai avuto problemi... Poi ovvio che se ti metti a benchare sotto azoto forse dei limiti ne hanno..
Basta una buona areazione del case e sei a posto.

Grazie del consiglio credo che non comprerò un altro dissipatore.

camillozzo
11-10-2007, 10:48
Che RAM mi congliate per la DS4?
Con 4 moduli si comporta bene?

Grazie :)

Mi unisco pure io alla richiesta...

Diabolik.cub
11-10-2007, 11:13
ciao a tutti, sono interessato a questo mobo, qualcuno potrebbe spiegarmi un breve cosa cambia dall'ultima rev. 2 alle precedenti?

Grazie
:)

Drakon99
19-10-2007, 21:36
Ma la DS4 supporta lo SLI, Crossfire o entrambi?
Ho visto che ha 2 slot PCIe x16 (o meglio uno 16x, e uno 4x).. Ma sul sito non c'è nessuna informazione a riguardo mi sembra...

Valdis
22-10-2007, 15:47
@camillozzo: io monto le xtreem dark della teamgroup e non ho nessun tipo di problema. a 2.2v le ho portate fino a 1060MHz (oltre in volt non ho provato).

@Drakon99: il P35 Intel supporta solo il CF di ati.

@Diabolik.cub: da quello che si legge sul sito le versioni sono solo esteticamente differenti (per i dissipatori più piccoli e per un layout dei componenti differente) a prestazioni sono identiche.

adasdisasd
23-10-2007, 16:35
Ma la DS4 supporta lo SLI, Crossfire o entrambi?
Ho visto che ha 2 slot PCIe x16 (o meglio uno 16x, e uno 4x).. Ma sul sito non c'è nessuna informazione a riguardo mi sembra...


io mi sto facendo la stessa domanda! montando la scheda video sul secondo slot pci-express x16 a 4x! cioe' a 16pin ma con accellerazione 4x, e tenendo vuoto il primo slot pci-express x16 a 16x cioe' sempre con 16pin ma con accellerazione 16x , la velocita' effettiva sia a 4x o a 16x??

mi sa che il secondo slot x16 a 4x rimanga a 4x! anche se il primo e' vuoto!

adasdisasd
24-10-2007, 11:49
MI QUOTO!
Riguardo all' accelerazione 16x o 4x del secondo slot , confermo che il secondo slot pci-express x16 , ha un accelerazione di 4x anche se il primo slot e' privo di scheda grafica!

Gianni1482
30-10-2007, 22:00
sui 165€ è un buon prezzo attualmente? ke ram consigliate da metterci su? magari che non costino tantissimo ... ram da 800 vanno bene?

Valdis
01-11-2007, 09:43
si trova anche a meno, sui 140€-150€ :) per le ram se riesci a trovarle ancora ti consiglio le xtreme dark della teamgroup.....costano sui 95€ 2x1Gb le porti senza troppi problemi e con un overvolt "umano" a 1066MHz


bye

adasdisasd
01-11-2007, 16:12
sui 165€ è un buon prezzo attualmente? ke ram consigliate da metterci su? magari che non costino tantissimo ... ram da 800 vanno bene?

no! 165 e' una merda! 140/145 e' ottimo! :)ahahah!
per le ram segui la lista VQl se devi montare 4gb!!!
per due gb mettici xxxxx pinco pallino qualunque.

per quanto riguarda l'overclock ormai anche le 667 salgono tutte a 1000 o 1066 a coppie di due!
per 4gb allora ci sarebbe da discutere un po :)

adasdisasd
01-11-2007, 16:16
Siamo cosi' in pochi , possessori della P35-ds4? o forse siamo in molti e non abbiamo problemi ahahha:D !

Superpanf
02-11-2007, 17:56
no! 165 e' una merda! 140/145 e' ottimo! :)ahahah!
per le ram segui la lista VQl se devi montare 4gb!!!
per due gb mettici xxxxx pinco pallino qualunque.

per quanto riguarda l'overclock ormai anche le 667 salgono tutte a 1000 o 1066 a coppie di due!
per 4gb allora ci sarebbe da discutere un po :)

....mmmh...sarebbe la lista VQL? :confused:
sono interessato a montare 4 GB di ram su uns DS4 e accetterei
volentieri qualunque tipo di consiglio,anche rivolto all'oc.
grassie :)

Sste
04-11-2007, 11:46
Siamo cosi' in pochi , possessori della P35-ds4? o forse siamo in molti e non abbiamo problemi ahahha:D !

Me l'ero domandato pure io. I 3d delle asus sono pieni di post. Vabbè che Asus è Asus, però questi modelli della Gigabyte meriterebbero un po' più d'attenzione perchè sono davvero ottimi e costano meno di quelli Asus.

Sste
04-11-2007, 11:52
sui 165€ è un buon prezzo attualmente? ...

Io l'avevo pagata poco meno a maggio senza considerare lo sconto. Fai un po' te..

Sste
04-11-2007, 11:53
Per quanto riguarda il bios F7 a me sembra perfetto. Anche se alla fine mi sembra uguale all'F4 che avevo prima.

Non cambia nulla.

Diabolik.cub
04-11-2007, 12:16
Se uno non ha intenzione di montare due schede video, che vantaggi avrebbe a prendere questa DS4 invece di una DS3R che costa 50€ in meno?

adasdisasd
06-11-2007, 10:54
Se uno non ha intenzione di montare due schede video, che vantaggi avrebbe a prendere questa DS4 invece di una DS3R che costa 50€ in meno?

ti rispondo io...

1) sale molto di + in overclok! e senza toccare voltaggi
2) ha un sistema di dissipazione che non puo' essere paragonato a quello della ds3! del quale molti si lamentano perche' il chipset scotta! 65gradi!
invece, relativamente alla ds4 , anche a 500fsb il chipset e' appena tiepido!
Inoltre non c'e' bidogno di toccare i voltaggi fino a 480fsb!
3) maggiore compatibilita' con le ram!
4)voltaggi perfetti! cioe' che non oscillano , ma sono fermi e stabili.
5) tutti i condensatori sono allo stato solido!( ho detto tutto :cool: )

questi sono i motivi che rendono l'acquisto di una ds4 rev 2 per il costo di 140/150 euro! eccellente!
contemporaneamente sono stai aperti in parallelo al forum ufficiale che ricomprendeva tutta la serie p35 dalla ds3 alla dq6, due forum specifici della ds3 e della ds4.
quello della ds3 e' stato aperto per riscontrati problemi del sistema che risulta instabile; quello della ds4 e' stato aperto per elogiare le caratteristiche della ds4.( affermazione estrapolata dall' analisi dei commenti letti nei due forum)!

adasdisasd
12-11-2007, 10:16
nuovo bios F8! per Ga-p35-ds4 (Support Intel 45nm Yorkfield CPU).

pacovalencia
14-11-2007, 23:07
Ho aggiornato il BioS alla versione F8 e devo dire che, per me che mi piace smanettare, è stata una bella soddisfazione, dato che ora posso mettere mano sui timings delle memorie :D

M@t
15-11-2007, 12:21
Ho aggiornato il BioS alla versione F8 e devo dire che, per me che mi piace smanettare, è stata una bella soddisfazione, dato che ora posso mettere mano sui timings delle memorie :D

Potevi farlo anche prima. Bastava premere Ctrl+F1 nella prima videata del bios.

pacovalencia
16-11-2007, 00:00
E ti sembra poco poter premere 2 pulsanti in meno??

Comunque ci sono altre feature migliorate:stordita:

Black imp
16-11-2007, 02:06
ti rispondo io...


5) tutti i condensatori sono allo stato solido!( ho detto tutto :cool: )



questo mi sembra valga anche per la ds3.

cnque buono a sapersi visto che sto per prendere la ds4. ma un po' di shots con overclock massicci dell'fsb non ce n'è? :fagiano:

ciolz
16-11-2007, 11:28
ciao a tutti

dovendo cambiare scheda ,mi consigliano di prendere la p35ds4,
e leggendovi mi sono convinto su questa scelta.
ma un ultima cosa ve la devo chiedere:
tra una p35ds4 e x38ds5 c'e qualche vantaggio?
considerando che ci metto un q6600 e corsair 6400c4d

saluti

FastrBlaster
16-11-2007, 11:41
Ciao, sono molto interessato a questa scheda madre per la mia prossima configurazione, ma ho un dubbio sul dissipatore della cpu. Io ho uno zalman Cnps 7000B e non sono sicuro che ci stia in mezzo a tutti quei dissipatori dei chipset. Secondo voi è compatibile?

pacovalencia
16-11-2007, 23:43
Non saprei, comunque l'ultima revisione ha i dissipatori un pò più soft.

A.L.M.
17-11-2007, 02:17
3 domande:
- qualcuno ha provato le HyperX 6400 con questa scheda? O mi consigliate le Corsair XMS2 sempre a 800MHz?
- la Rev.2 ha pure la staffa con le porte eSATA, vero?
- problemi risaputi con hdd in raid di qualche marca, o nel mettere in SATA2 qualche tipo di HDD (sono indeciso tra WD AAKS e Seagate Barracuda 7200.10)?

Grazie a chi saprà rispondermi. :)

Bravonera2
17-11-2007, 09:53
3 domande:
- qualcuno ha provato le HyperX 6400 con questa scheda? O mi consigliate le Corsair XMS2 sempre a 800MHz?
- la Rev.2 ha pure la staffa con le porte eSATA, vero?
- problemi risaputi con hdd in raid di qualche marca, o nel mettere in SATA2 qualche tipo di HDD (sono indeciso tra WD AAKS e Seagate Barracuda 7200.10)?

Grazie a chi saprà rispondermi. :)

Anche la mia Rev.1 ha la staffa con le porte e-sata...

A.L.M.
17-11-2007, 09:57
Anche la mia Rev.1 ha la staffa con le porte e-sata...

Thanks, e per gli HDD o le ram sentito di problemi? :stordita:
Tu come ti trovi coi Barracuda? Tutto OK in SATA2 e raid0? E in generale (piccolo OT) sono rumorosi/scaldano molto?

Bravonera2
17-11-2007, 10:02
Ciao, con la ds4 non ho mai fatto raid... mentre per quel che riguarda i barracuda un po' il mio è rumoroso, però va forte... :D
Tornando in tema sono molto contento dell'acquisto fatto (la presi appena uscita) e va davvero molto bene.

hiroshi_shiba
17-11-2007, 10:25
Qualcuno sa cosa devo connettere al connettore NB fan?
In teoria è un connettore per alimentare una ventola sul north bridge ma di ventole non ce ne sono! :confused:

M@t
17-11-2007, 10:44
Qualcuno sa cosa devo connettere al connettore NB fan?
In teoria è un connettore per alimentare una ventola sul north bridge ma di ventole non ce ne sono! :confused:

Puoi collegare quello che vuoi se hai ventole di vga particolari ecc ecc...
E' presente perché sono generalmente previsti nel layout anche se poi il raffreddamento è passivo.

hiroshi_shiba
17-11-2007, 10:51
Puoi collegare quello che vuoi se hai ventole di vga particolari ecc ecc...
E' presente perché sono generalmente previsti nel layout anche se poi il raffreddamento è passivo.
Ok, grazie, mi potresti anche dire un'ultima cosa?
Nei connettori per i led di hard-disk, power, reset , ecc.. i fili hanno un connettore colorato e un altro bianco.
Quale è il + e quale il -?
Grazie

A.L.M.
17-11-2007, 11:03
Puoi collegare quello che vuoi se hai ventole di vga particolari ecc ecc...
E' presente perché sono generalmente previsti nel layout anche se poi il raffreddamento è passivo.

A proposito di ventole, ho letto diversi post nei vari thread ma non ho ancora capito come e se si possono controllare le velocità delle ventole del sistema via software con questa mobo... :stordita: :fagiano:

Valdis
18-11-2007, 11:27
Ragà....qualcuno ha la più pallida idea di cosa possa essere successo?!
A parte il fatto che il bios F8 non piace alla mia giga-P35-DS4 :confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1605508

Ma soprattutto come diamine si fà a ripristinare il bios, visto che suddeta scheda madre ha il famoso "Dual Bios"?!
Leggo sul sito ufficiale di un "dual-bios"....non è che avrei la possibilità direcuperarlo...visto che da schermata nera e non ne vuole sapere di entrare neanche nel bios?!
grazie :)

Glorious
18-11-2007, 12:46
A titolo informativo vi riporto una piccola scoperta:

In pratica impostando il boost delle ram su "extreme" il voltaggio delle stesse è passato autonomamente da 1.8v a 2.1v:eek:, pur avendo impostato il vdimm su normal con frequenze a default.
Sinceramente non so se dipende dal bios f8 poichè me ne sono accorto casualmente solo dopo l'ultimo aggiornamento.

N.B.
Con l'opzione "normal" e "turbo" il voltaggio resta invariato.

darklord77
20-11-2007, 21:11
e normal e turbo a che servono?

un'altra domanda, ho 2gb di ram corsair che stanno a 5-5-5-12 a default 1,8v ma son certificate a cas 4-4-4-12 con 2,1v

se setto manualmente le ram a cas 4-4-4-12 e alzo il vdim a +0,03v..le porto a 2,1volt? giusto? e metto pure l'opzione Extreme che succede?

posso mettere solo l'opzione Extreme , lasciare il voltaggio delle ram su auto e settare manualemente le latenze?

grazie

ultimissima domanda, avete problemi fi cold boot, fake boot con le vostre ds4 oppure son roccie?
grazie

papafoxtrot
20-11-2007, 22:01
Si, fa il fake boot...
A chi domandava sugi hard disks volevo dire che io l'ho provata sia coi western digital AAKS che con i seagate e si comporta bene, coi seagate ho fatto anche ilr aid con ottimi risultati. Ho provato anche i raptor e nessun prolema.

A chi chiedeva screenshots ad alti fsb, non ne ho, ma posso assicurare di aver portato con la mia ds4 il mio e6420 a 475*7 senza overvolt del chipset e senza overvolt dell'fsb. Sistema stabile con 2-3 ore di orthos small in place

Glorious
21-11-2007, 11:58
e normal e turbo a che servono?

un'altra domanda, ho 2gb di ram corsair che stanno a 5-5-5-12 a default 1,8v ma son certificate a cas 4-4-4-12 con 2,1v

se setto manualmente le ram a cas 4-4-4-12 e alzo il vdim a +0,03v..le porto a 2,1volt? giusto? e metto pure l'opzione Extreme che succede?

posso mettere solo l'opzione Extreme , lasciare il voltaggio delle ram su auto e settare manualemente le latenze?

grazie

ultimissima domanda, avete problemi fi cold boot, fake boot con le vostre ds4 oppure son roccie?
grazie


Dovresti provare o con voltaggio auto e opzione extreme oppure (e meglio secondo me) con voltaggio 2,1 e opzione normal o turbo (con turbo dovrebbe spingere un pò di più il flusso dati cpu-ram:mc: ).
Prova e bencha:)

Bravonera2
21-11-2007, 13:25
Ok, grazie, mi potresti anche dire un'ultima cosa?
Nei connettori per i led di hard-disk, power, reset , ecc.. i fili hanno un connettore colorato e un altro bianco.
Quale è il + e quale il -?
Grazie

Il colore rosso è il + ed il meno il bianco, comunque se sbagli non succede nulla, non fai mica danni...
Te ne accordi perchè il led non funzia...
Quindi poi stacchi e ruoti di 180°

Glorious
24-11-2007, 13:15
Ho riscontrato un aumento nelle temperature della cpu di circa 3/4 gradi in media col bios F8 oltre ad una instabilità maggiore del sistema a parità di overclock.
Vorrei sapere se qualcuno me lo può confermare.
Intanto ho messo l' F7 e tutto è tornato alla normalità, mi sa chhe mi tengo questo.

aramis6
10-12-2007, 17:01
Ragazzi ho preso questa bella scheda rev2.
Posseggo un e6600 con dissipatore Artic freezer7 e 2GB di ram a 800mhz dual channel della GEIL.
Volevo portare il mio processore a circa 3000mhz.Che settaggi mi consigliate ?
Devo per forza di cose aumentare anche il clock delle ram ?

Grazie

Ciao

Pikkolomondano1
10-12-2007, 17:08
Ragazzi ho preso questa bella scheda rev2.
Posseggo un e6600 con dissipatore Artic freezer7 e 2GB di ram a 800mhz dual channel della GEIL.
Volevo portare il mio processore a circa 3000mhz.Che settaggi mi consigliate ?
Devo per forza di cose aumentare anche il clock delle ram ?

Grazie

Ciao

circa 3000??? così poco......?????

allora se vuoi fare come ho fatto io.....

400 x 8 = 3200
memorie a 2 x
voltaggio cpu 1.354 tutto il resto di default

fai conto che io ho un e6600 con un dissipatore zalmann ed il pc resta acceso dalle 7.30 di mattina alle 18.30 di sera senza interruzioni.

temperatura sempre intorno ai 30 gradi.... ai 50 in full load con tat

aramis6
10-12-2007, 17:17
Grazie della risposta !
adesso provo il tuo sistema , ma come voltaggio per farlo andare a 3200 basta 1,35 oppure e meglio metterlo a 1,40 ?
Secondo tè queste ram della Geil è meglio tenerle a 800 oppure salirci un pochino...intanto ho messo il voltaggio consigliato a 2,10 come scritto nel logo delle Ram.

lux83
10-12-2007, 17:47
Ho ordinato questa mobo venerdì come base del mio futuro sistema.
Quanto riuscirei a spingere un E6750 con il dissi standard?
Come ram ho preso le geil ultra pc2 6400 cl4 in kit da 2gb (2x1gb), ci sono problemi con queste ram o vado tranquillo?
Per occare di più in futuro, quale dissi ad aria mi consigliate di prendere?

Azathot
10-12-2007, 17:56
Ragazzi ho un problemone..

oggi mi è arrivata questa bella scheda madre.. ma sono subito iniziati i problemi!
in sintesi il sistema non vuole saperne di bootare, non parte nemmeno il POST se tengo i banchi di ram (delle ddr2 teamgroup cl5kit 2x1gb) in modalità dual channel.
ho provato più e più volte a cambiare slot, ma non vuole saperne. il sistema parte solo in modalità single channell :help: :cry:
ho provato anche con delle normalissime ddr2 value cl5 (sempre team).. stesso identico risultato.. non credo quindi che sia colpa delle ram!!

la mobo è revision 2.0, il bios è l'F6..
spero non sia un difetto di fabbrica..

Azathot
10-12-2007, 19:02
ho aggiornato il BIOS all'ultimissima versione F9.. riprovo a settare le ram in dual channel

Sste
10-12-2007, 19:05
Ragazzi ho un problemone..

oggi mi è arrivata questa bella scheda madre.. ma sono subito iniziati i problemi!
in sintesi il sistema non vuole saperne di bootare, non parte nemmeno il POST se tengo i banchi di ram (delle ddr2 teamgroup cl5kit 2x1gb) in modalità dual channel.
ho provato più e più volte a cambiare slot, ma non vuole saperne. il sistema parte solo in modalità single channell :help: :cry:
ho provato anche con delle normalissime ddr2 value cl5 (sempre team).. stesso identico risultato.. non credo quindi che sia colpa delle ram!!

la mobo è revision 2.0, il bios è l'F6..
spero non sia un difetto di fabbrica..

Prova a mettere un banco di ram entra nel bios e aumenta i timings e diminuisci la frequenza delle ram cambiando il moltiplicatore. Tieni i voltaggi a default. Quindi spegni e prova ad attaccare anche l'altro banco. Vedi se parte.

Se non funziona prova ram di un'altra marca, vedi se te le presta qualcuno o vai in assistenza che sicuramente saranno così cortesi da provare altre ram sul tuo pc senza chiederti nulla.

Azathot
10-12-2007, 19:31
Prova a mettere un banco di ram entra nel bios e aumenta i timings e diminuisci la frequenza delle ram cambiando il moltiplicatore. Tieni i voltaggi a default. Quindi spegni e prova ad attaccare anche l'altro banco. Vedi se parte.

Se non funziona prova ram di un'altra marca, vedi se te le presta qualcuno o vai in assistenza che sicuramente saranno così cortesi da provare altre ram sul tuo pc senza chiederti nulla.

Niente da fare, il pc continua a non bootare entrando in un loop continuo di riavvii (6 7 secondi di "accensione" e poi il riavvio, tutto in automatico..)
Non so più dove sbattere la testa.. proverò altre ram :help:

Pikkolomondano1
10-12-2007, 20:40
Grazie della risposta !
adesso provo il tuo sistema , ma come voltaggio per farlo andare a 3200 basta 1,35 oppure e meglio metterlo a 1,40 ?
Secondo tè queste ram della Geil è meglio tenerle a 800 oppure salirci un pochino...intanto ho messo il voltaggio consigliato a 2,10 come scritto nel logo delle Ram.



meno è il voltaggio meglio è....... per le ram dipende da quanto riescono a salire..... fai conto che le impostazioni sono 2 e 2.5 quindi... o 800 o 1000... non ci sono impostazioni per mandare le ram in asincrono in questa mb.

M@t
10-12-2007, 20:50
meno è il voltaggio meglio è....... per le ram dipende da quanto riescono a salire..... fai conto che le impostazioni sono 2 e 2.5 quindi... o 800 o 1000... non ci sono impostazioni per mandare le ram in asincrono in questa mb.

c'è anche il 2.4... cmq niente asincrono. solo su chipset nvidia si può...

temougyn
10-12-2007, 22:53
vorrei prendere questa mb, e abbinarci un bel e6750 che dovrebbe reggere i 3700mhz senza problemi a detta di chi me la procura.... la testa cmq prima di spedirla.
quali ram ci metto? lui propone delle kinkston 2x1gb 1066 credo timings 5555
come sono?

Carruba74
11-12-2007, 09:38
ho appena ordinato questa mobo ed ho letto e riletto questo 3d per capire quale tipo di dissyy per cpu si riesce a montarci senza troppi problemi, causati dalle heat pipe presenti sulla mobo. Alcuni van bene, altri non van bene, poi invece se... sono un po' confuso.

Non riesco però a capire queli dissi riuscirei a montarci...

Io pensavo di prendermi uno di questi

Zalman CNPS9500-LED

Zalman CNPS8700-NT

arctic Freezer 7 Pro.

Avete altre idee a riguardo? oppure uno di questi può fare al caso mio?
Ci sono delle difficoltà nel montaggio di questi dissy su queste scheda?

ringrazio in anticipo.

saluti, Luca

Azathot
11-12-2007, 11:06
Ho montato un arctic freezer 7 pro senza nessun problema giusto ieri (la mia ds4 è una rev 2.0)

Carruba74
11-12-2007, 11:29
Ho montato un arctic freezer 7 pro senza nessun problema giusto ieri (la mia ds4 è una rev 2.0)

perfetto... come ti trovi a rumore? è stato complicato installarlo?

ciao, Luca

Azathot
11-12-2007, 21:33
perfetto... come ti trovi a rumore? è stato complicato installarlo?

ciao, Luca

Il dissipatore è veramente molto silenzioso, devo ancora provarlo sotto overclock spinto (ora sono a 3,15ghz con un E6320 default @1,8ghz) perchè sto aspettando due banchi ddr2 della ocz 1066.
Le temperature sono veramente ottime!! Sto a 27 - 28° in idle (con il dissi stock Intel ero a 39 40 a 2,8ghz) mentre sotto sforzo toccano i 45 48°.

Montarlo è semplicissimo, funziona come un normale dissi stock, con le 4 clip da premere.
In definitiva lo consiglierei a chiunque!! (e costa anche veramente poco rispetto alla concorrenza) :)

Ciao!

aramis6
11-12-2007, 23:46
Montato pure io l'artic, però è stato una mezza delusione.
Abbastanza rumoroso e con l'overcolck le temperature rimangono altine 65 gradi.
Penso propio di cambiarlo....che mi consigliate di buono ?

Carruba74
12-12-2007, 07:20
Il dissipatore è veramente molto silenzioso, devo ancora provarlo sotto overclock spinto (ora sono a 3,15ghz con un E6320 default @1,8ghz) perchè sto aspettando due banchi ddr2 della ocz 1066.
Le temperature sono veramente ottime!! Sto a 27 - 28° in idle (con il dissi stock Intel ero a 39 40 a 2,8ghz) mentre sotto sforzo toccano i 45 48°.

Montarlo è semplicissimo, funziona come un normale dissi stock, con le 4 clip da premere.
In definitiva lo consiglierei a chiunque!! (e costa anche veramente poco rispetto alla concorrenza) :)

Ciao!

grazie per le dritte. ora lo cerco da qualche parte e vedo di ordinarlo.

ciauzz

Pikkolomondano1
12-12-2007, 07:23
anche lo zalmann è molto buono.
io ho montato un 9500 ed è silenziosissimo...... oltre che performante..

donde
12-12-2007, 10:20
ragazzi sapete dirmi se ci posso montare uno zalman 8700 nt su questa scheda madre?

Azathot
12-12-2007, 10:20
Montato pure io l'artic, però è stato una mezza delusione.
Abbastanza rumoroso e con l'overcolck le temperature rimangono altine 65 gradi.
Penso propio di cambiarlo....che mi consigliate di buono ?

Sicuro di averlo installato correttamente? 65° sono veramente troppi, sto a 22 24 in idle..

aramis6
12-12-2007, 17:18
Sicuro di averlo installato correttamente? 65° sono veramente troppi, sto a 22 24 in idle..



Portando la cpu a 3200 mi arriva a 65 gradi sotto sforzo , ma + che altro lo trovo abbastanza rumoroso ad alti giri , non come quello di stock sia chiaro , ma un pò fastidioso.
Come vi sembra questo ZEROTHERM NIRVANA NV120, stò sentendo parlare molto bene ....

Sste
12-12-2007, 19:42
Portando la cpu a 3200 mi arriva a 65 gradi sotto sforzo , ma + che altro lo trovo abbastanza rumoroso ad alti giri , non come quello di stock sia chiaro , ma un pò fastidioso.
Come vi sembra questo ZEROTHERM NIRVANA NV120, stò sentendo parlare molto bene ....

Pensa che io trovo molto silenzioso anche il dissi originale intel. Mah!

L'unica cosa per cui lo cambierei sono le temperature dei core sotto stress, non per certo per via del rumore.
In idle poi, non ne parliamo, riesco anche a dormirci a 1 mt di distanza senza problemi.
Più che altro danno fastidio gli HDs. E spesso anche la ventola della vga fa parecchio rumore, non nel mio caso però.

Fastrunner
13-12-2007, 11:09
Iscritto!
Saluto tutti, e colgo l'occasione per alcune domande.
Ho appena ordinato questa ds4 rev2 e volevo sapere:
-ho ordinato anche uno zalman cnps 8700nt, ci sta vero??:confused:
-a cosa servono i driver LAN? io ho fastweb, devo installarli?
-sul sito gigabyte ci sono mille driver sata2 raid. non voglio fare raid, devo installarli lo stesso??
-io tutte le volte stacco la corrente perchè alla ciabatta ho attaccati anche schermo, luce e casse. Tutte le volte mi devo sorbire un fake booth?

Scusate la lunghezza ma sono niubbio di gigabyte ed avrò parecchio bisogno...
Grazie in anticipo

dgallin
14-12-2007, 15:45
Ho acquistato da pochissimo una GA-P35-DS4 rev 1.1, in alcune recensioni [http://www.pcstats.com/ArtVNL.cfm?articleid=2185&page=4] hanno sottolineato la presenza, in corrispondenza della CPU e del southbridge, dei dissipatori in rame sul retro della scheda.

Chi ha questa revisione della scheda può, gentilmente, confermami la presenza o meno di questi dissipatori?

Non ho particolari problemi di surriscaldamento ma se erano compresi mi sembra strana la loro "assenza".

Poi se voglio far salire il mio E6750 potrebbero tornare utili.

Grazie

sexydesign
19-12-2007, 00:12
io ho quella versione li' 1.1 e dietro non ha nulla io ho messo una ventola dietro nel mio case c'e' un'apertura fatta apposta..
p.s. cerco aiuto per installare 4 cd in raid0 li vede ma mi da' schermo blu windosw durante installazione.
contattatemi in privato grazie

Fastrunner
28-12-2007, 17:40
Mi auto-rispondo:
-lo zalman cnps 8700nt ci sta. ci vuole una certa manualità a montarlo ma ci sta e fa la sua figura;
-non serve installare i driver lan, la rete funziona lo stesso;
-i driver sata non servono a niente (a meno che uno non voglia usufruire delle funzionalità RAID o ACHI(ma non ne ho voglia));
-nessun fake booth, neanche staccando la corrente.

Magari serve a qualcuno :D

Bravonera2
28-12-2007, 18:01
Ho acquistato da pochissimo una GA-P35-DS4 rev 1.1, in alcune recensioni [http://www.pcstats.com/ArtVNL.cfm?articleid=2185&page=4] hanno sottolineato la presenza, in corrispondenza della CPU e del southbridge, dei dissipatori in rame sul retro della scheda.

Chi ha questa revisione della scheda può, gentilmente, confermami la presenza o meno di questi dissipatori?

Non ho particolari problemi di surriscaldamento ma se erano compresi mi sembra strana la loro "assenza".

Poi se voglio far salire il mio E6750 potrebbero tornare utili.

Grazie

Si, te li confermo, la mia li ha... è montata nel case altrimenti ti posterei le foto... sono molto sottili ma in rame.

Bravonera2
28-12-2007, 18:02
Mi auto-rispondo:
-lo zalman cnps 8700nt ci sta. ci vuole una certa manualità a montarlo ma ci sta e fa la sua figura;
-non serve installare i driver lan, la rete funziona lo stesso;
-i driver sata non servono a niente (a meno che uno non voglia usufruire delle funzionalità RAID o ACHI(ma non ne ho voglia));
-nessun fake booth, neanche staccando la corrente.

Magari serve a qualcuno :D

- cosa intendi per driver lan? Se intendo i driver della scheda di rete ovvio che si.
- il fake noot ce l'ha eccome... Però solo se sei in overclock...

aramis6
28-12-2007, 20:58
Devo cambiare oppinione pe quanto riguarda L'artic frezzer 7 pro , forse l'avevo montato male :D
Dunque , con il processore e6600 overcloccato a 3249 e il voltaggio ad 1,37 , sono come temperatura a default sui 34/35° meno sotto sforzo con orthos sui 56°.
Il sistema con questo clock è stabilissimo sia giocando che lasciando il pc acceso anche un paio di giorni interi.
Secondo voi alzando ancora un pochino il clock esagero ?

Bravonera2
28-12-2007, 21:32
io giro con un e6600 a frequenze ben più alte.. sotto liquido però...

Fastrunner
29-12-2007, 12:58
Hai ragione, i driver della scheda di rete servono. Per l'overclock non ho ancora provato...

Fastrunner
29-12-2007, 13:43
Ho la temperatura del sistema a 47°C e del procio a 40, sono praticamente in idle, non sono alte?

Bravonera2
29-12-2007, 13:52
un po' si... dipende però anche dalle temperature che hai in camera.... Se tieni il pc in un forno non puoi certo pretendere di avere una cpu fresca...

Fastrunner
29-12-2007, 14:11
Dopo mezz'ora di crysis le temp rilevate con everest sono:
-sistema 52°C
-cpu 39°C
-gpu 61°C
Mi sembrano accettabili...

Cosmo.
01-01-2008, 08:30
Salve ho appena acquistato la rev2.2 della GA-P35-DS4 e volevo domandarvi una cosa:Fra tutti gli accessori per montarla ho trovato un'anello (non sò di che materiale sia) mi sapete dire a cosa serve?
Grazie.:confused:

Cosmo.
01-01-2008, 09:42
Scusate sono andato fuori OT,ho fatto confusione perchè l'anello fà parte del nuovo case che mi hanno regalato.

Cosmo.
01-01-2008, 15:27
Sto facendo tutti i collegamenti, ma qual'è meglio collegare l'audio INTEL HD o AC'97?
Perchè il cavo per collegare l'audio frontale ha un connettore a 10 pin più dei pin liberi che escono dal connettore.
Come devo collegarlo?
Grazie per le risposte.

lux83
02-01-2008, 14:44
Scusate se faccio una domanda da niubbo, ma come si accede al menù del bios per impostare i timings della ram?

Bravonera2
02-01-2008, 16:50
Scusate se faccio una domanda da niubbo, ma come si accede al menù del bios per impostare i timings della ram?

Nel menu del bios principale premi CTRL+F1
Poi vai nel menu dove imposti tutti i vari settaggi e vedi che ti è comparsa la voce relativa ai timings delle ram.

temougyn
04-01-2008, 14:04
sta per arrivarmi un intel e6750 con scheda madre giga ds4 rev 2.
quali driver consigliate di mettere? uso quelli del cd o ne trovo di meglio e piu' recenti in rete?

M@t
04-01-2008, 16:09
sta per arrivarmi un intel e6750 con scheda madre giga ds4 rev 2.
quali driver consigliate di mettere? uso quelli del cd o ne trovo di meglio e piu' recenti in rete?

Metti i più recenti che sono disponibili. Generalmente sono quelli online, ma puoi sempre verificarlo.

Cosmo.
04-01-2008, 17:53
Scusate volevo montarci un Q6600 e volevo farlo girare a 3500 Mhz e volevo sapere delle buone ram da montarci.

Cosmo.
06-01-2008, 15:03
:confused: :confused:

Fastrunner
06-01-2008, 17:55
ho appena ordinato questa mobo ed ho letto e riletto questo 3d per capire quale tipo di dissyy per cpu si riesce a montarci senza troppi problemi, causati dalle heat pipe presenti sulla mobo. Alcuni van bene, altri non van bene, poi invece se... sono un po' confuso.

Non riesco però a capire queli dissi riuscirei a montarci...

Io pensavo di prendermi uno di questi

Zalman CNPS9500-LED

Zalman CNPS8700-NT

arctic Freezer 7 Pro.

Avete altre idee a riguardo? oppure uno di questi può fare al caso mio?
Ci sono delle difficoltà nel montaggio di questi dissy su queste scheda?

ringrazio in anticipo.

saluti, Luca

ragazzi sapete dirmi se ci posso montare uno zalman 8700 nt su questa scheda madre?

Io come da firma ho montato l'8700 nt sulla rev2...una cannonata...ci vuole manualità per montarlo, ma è veramente molto bello, non ingombra, non pesa, silenziosissimo.
Io lo tengo su auto da bios, senza nessuna impostazione. Core sui 34°C in idle e max 41° dopo tre quarti d'ora di Crysis!
e la ventola gira sempre al minimo, non si sente nulla

lux83
07-01-2008, 11:13
Nel menu del bios principale premi CTRL+F1
Poi vai nel menu dove imposti tutti i vari settaggi e vedi che ti è comparsa la voce relativa ai timings delle ram.
Thx. :cool:

Bravonera2
07-01-2008, 11:30
Thx. :cool:

comunque se aggiorni all'ultimo bios non c'è più bisogno di premere ctrl + f1 perchè ti vengono subito fuori i settaggi.... Forse si sono resi conti dell'inutilità della cosa.. :D

Fastrunner
07-01-2008, 13:10
Ottima scheda, ottimo tutto...però...La verità inizia sempre dopo il però!!!
E' già la seconda volta che mi si pianta il pc; o meglio, viene una schermata nera. Che può essere? :confused:
Mi capita se sono in windows, con messenger, explorer e wmp aperti...Non ho nulla di okkato..Mi viene semplicemente una schermata nera; il resto funziona tutto, la musica continua, messenger riceve messaggi e altro, premendo ripetutamente alt+F4 si chiude tutto e si riavvia normalmante...solo che tutto a schermo nero :mad:

Bravonera2
07-01-2008, 13:42
potrebbe essere anche solo questione di driver video..
prova ad aggiornare...

Fastrunner
07-01-2008, 13:45
potrebbe essere anche solo questione di driver video..
prova ad aggiornare...

Non penso, ho gli 169.21 Però gli ho scaricati quando anchora non erano whq, dici che son cambiati?
O magari provo ad aggiornare il bios, adesso ho l'F7...solo che adesso va tutto, dopo non si sa. Aggiornare il bios senza particolari problemi mi sta un pò su...

Bravonera2
07-01-2008, 13:50
io giro con l'F9...

Fastrunner
07-01-2008, 13:54
io giro con l'F9...

Quindi tutto bene con questo bios? La gestione della ventola del dissy procio come funzia su auto? Adesso è perfetta, non si sente e lo mantiene sempre sui 34-41 idle-load...sempre al minimo...
Magari il prox finesettimana flasho...grazie

Pikkolomondano1
07-01-2008, 13:57
idem.... F9
E6600 @3200
8800GT

e va che è una meraviglia

temougyn
07-01-2008, 21:54
raga ho un problemone. ho montato tutto,ma il pc non parte!! o melgio sembra partire ma a video non vedo nulla. la scehda video è nuova e fino a ieri andava. l'ho messa nello slot blu, giusto? l'hard disk l'ho collegato col cavo sata all'ingresso sata, credo sia il primo. ma l il libretto dice che uno vale l'altro.
aiuto!!!

Fastrunner
07-01-2008, 23:24
raga ho un problemone. ho montato tutto,ma il pc non parte!! o melgio sembra partire ma a video non vedo nulla. la scehda video è nuova e fino a ieri andava. l'ho messa nello slot blu, giusto? l'hard disk l'ho collegato col cavo sata all'ingresso sata, credo sia il primo. ma l il libretto dice che uno vale l'altro.
aiuto!!!

Alimentazione ausiliaria? (=quella sulla sinistra del procio)
Alimentazione vga?
Alimentazione hard disk?
Attaccata la spina dello schermo? :asd:

temougyn
08-01-2008, 08:32
Alimentazione ausiliaria? (=quella sulla sinistra del procio)
Alimentazione vga?
Alimentazione hard disk?
Attaccata la spina dello schermo? :asd:

alimentazione ausiliaria messa (molto piu comoda tra l'altro sulla dfi che era attaccata alla principale
alimentazione vga messa,
alimentazione hard disk messa
spina attacata...

che diavolo puo' essere?

Pikkolomondano1
08-01-2008, 09:04
sò che è una rottura di balle... ma dovresti rismontare tutto e provare aggiungendo pezzo per pezzo.......... e vedere di volta in volta se si accende.......

dalle tue indicazioni potrebbe essere ogni cosa.... alimentatore inadeguato o guasto..... ram difettose skeda video difettosa skeda madre.... insomma può essere tutto......
prova anche a disabilitare da bios (se riesci) le periferiche della scheda madre (audio/lan.....)

temougyn
08-01-2008, 10:51
l'ali è un enermax 465. credo sia sufficientemente potente. per il resto purtroppo non vedo nemmeno il bios:muro:
temo a sto punto sia la scheda video 8800gts 512mb nuova:( :( :cry:

Pikkolomondano1
08-01-2008, 10:59
potrebbe essere... AUGURIIIII :muro: :muro: :D

Bravonera2
08-01-2008, 11:04
ma ti fa qualche bip di errore? Lo speakerino sullo scheda madre è collegato?

JMKeynes
08-01-2008, 11:07
Se il PC non si avvia, escludo che possa dipendere dalla vga o dalle ram. Generalmente, problemi di questo tipo si manifestano appena dopo l'avvio, ma non lo impediscono. A mio avviso, c'è un problema di corrente. Può dipendere dall'ali o dalla mobo. Prova a ricontrollare tutto, anche le cose più scontate, dall'interruttore generale 0-1 dell'Enermax ai vari collegamenti...

JMKeynes
08-01-2008, 11:23
Avrei deciso di prendere una P35-DS4 e creare due volumi raid, un raid0 per XP (su ICH9R) ed un raid1 per i dati (su controller Gigabyte). Ci sono segnalazioni di problemi al riguardo oppure posso andare tranquillo?
Inoltre, sapete dirmi se è possibile collegare un terzo disco indipendente, oltre ai 2 dischi in raid, sata su ich9r e/o pata su controller gigabyte?

kiun
08-01-2008, 19:51
ciao bagai!!
e' uscito un nuovo bios..f10

Sste
08-01-2008, 21:28
ciao bagai!!
e' uscito un nuovo bios..f10

Ormai ogni due mesi un bios nuovo..

Bravonera2
08-01-2008, 21:29
ciao bagai!!
e' uscito un nuovo bios..f10

c'ho guardato prima ma non ho visto alcun nuovo bios? :confused:

Sste
08-01-2008, 21:36
c'ho guardato prima ma non ho visto alcun nuovo bios? :confused:

Ho controllato anch'io adesso, ed in effetti non c'è traccia dell'F10 in nessuna rev. :rolleyes:

Fastrunner
08-01-2008, 22:19
Avrei deciso di prendere una P35-DS4 e creare due volumi raid, un raid0 per XP (su ICH9R) ed un raid1 per i dati (su controller Gigabyte). Ci sono segnalazioni di problemi al riguardo oppure posso andare tranquillo?
Inoltre, sapete dirmi se è possibile collegare un terzo disco indipendente, oltre ai 2 dischi in raid, sata su ich9r e/o pata su controller gigabyte?

io ho letto che il controller gigabyte è li per bellezza, fa tazza: ich9r è un'altro pianeta...ma non ho esperienze personali al riguardo, il mio sata2 funzia perfettamente attaccato alla porta arancione :D

c'ho guardato prima ma non ho visto alcun nuovo bios? :confused:

Ho controllato anch'io adesso, ed in effetti non c'è traccia dell'F10 in nessuna rev. :rolleyes:

vi quoto...dove sarebbe? :confused:

Fastrunner
08-01-2008, 22:29
ohi...è uscito l'F10...
solo che è per la ds3...oooopsss :asd: :asd: :asd:
poi magari esce fra due ore e faccio la figura del pirla :fagiano:

Bravonera2
08-01-2008, 23:07
a ecco
incominciavo a pensare di essere diventato :cool: ......

Speaker
08-01-2008, 23:14
ciao bagai!!
e' uscito un nuovo bios..f10

eh?

:confused:

Pikkolomondano1
09-01-2008, 07:32
confermo è uscito anche per la ds4......

basta andare nella sezione download bios, nella pagina principale non c'è traccia

Bravonera2
09-01-2008, 08:53
confermo è uscito anche per la ds4......

basta andare nella sezione download bios, nella pagina principale non c'è traccia

scusa ma puoi postare il link per il download? Io non ne vedo traccia sul sito Gigabyte... :confused:

Rodius
09-01-2008, 08:56
qui

http://www.gigabyte.eu/Support/Motherboard/BIOS_DownloadFile.aspx?FileType=BIOS&FileID=13264

io l'ho visto grazie al feed rss relativo ai bios della mobo :)

Pikkolomondano1
09-01-2008, 08:58
oookkkaaayyyyy
installato.... non cambia praticamente nulla............


http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2638

Bravonera2
09-01-2008, 11:35
ok thanks

Fastrunner
09-01-2008, 13:20
ma che strano...entrando dal sito gigabyte in iatliano non lo fa vedere sotto i bios...adesso vedo i vostri link...
così magari dalla F7 passo a sta F10 direttamente, senza passare per la F9.
Fra parentesi, mi ero deciso a cambiare perchè è già la terza volta che mi diventa NERO lo schermo.
Mentre sono in windows, explorer, wmp10 e messenger aperti, niente di chè...
Lo schermo diventa nero, ma non come quando è spento, è ancora retroilluminato, e NON dice "nessun segnale ricevuto".
è come se ricevesse un segnale nero, non è ne spento ne in risparmio energetico...
Che può essere? pc in firma, tutto nuovo di 20 giorni fa tranne le ram :confused:

Pikkolomondano1
09-01-2008, 13:49
ma che strano...entrando dal sito gigabyte in iatliano non lo fa vedere sotto i bios...adesso vedo i vostri link...
così magari dalla F7 passo a sta F10 direttamente, senza passare per la F9.
Fra parentesi, mi ero deciso a cambiare perchè è già la terza volta che mi diventa NERO lo schermo.
Mentre sono in windows, explorer, wmp10 e messenger aperti, niente di chè...
Lo schermo diventa nero, ma non come quando è spento, è ancora retroilluminato, e NON dice "nessun segnale ricevuto".
è come se ricevesse un segnale nero, non è ne spento ne in risparmio energetico...
Che può essere? pc in firma, tutto nuovo di 20 giorni fa tranne le ram :confused:

complimenti per il pc....... beh.... provare ad agiornare il bios non può che far bene..... anche perchè hanno messo dei fix vari..... per cui prima di andare per ipotesi...... aggiorna e facci sapere

Galma
09-01-2008, 16:15
Leggete qui (http://forums.tweaktown.com/showthread.php?t=25830&page=2)
Se mandate una mail al tipo vi spedisce anche il bios F11 che sembra non essere buggato. :cool:

Pikkolomondano1
09-01-2008, 16:23
ok ho provato a scrivergli.. vediamo un pò se risponde

Fastrunner
09-01-2008, 16:44
complimenti per il pc....... beh.... provare ad agiornare il bios non può che far bene..... anche perchè hanno messo dei fix vari..... per cui prima di andare per ipotesi...... aggiorna e facci sapere

danke, era già la mia idea infatti, ma non vorrei fosse un problema hardware...

P.S.e poi ho anche il case trasparente, con ventole led (recom) e neon tutto blu :cool:
Tutto fai da te

P.P.S.bios F11? ma siam sicuri che sia per la ds4? quindi l'F10 è buggato? allora aspetto ulteriormente ad aggiornare (visto che già prima ero restio); ma alla gigabyte che combinano? qualcuno ha provato (a parte una particella di sodio poco sopra)?

brattak
09-01-2008, 17:25
ciao ragazzi sto installando l os su questa mobo mi confermate che la versione del bios e quella in alto a destra durante il boot che conta fino a 20?
ma e possibile che su una rev 2 ci sia bios 1F ?
problema non riesco ad installare i seguenti driver
periferica audio su highdefinition audio a nessuno e successo?

M@t
09-01-2008, 20:10
ciao ragazzi sto installando l os su questa mobo mi confermate che la versione del bios e quella in alto a destra durante il boot che conta fino a 20?
ma e possibile che su una rev 2 ci sia bios 1F ?
problema non riesco ad installare i seguenti driver
periferica audio su highdefinition audio a nessuno e successo?

Non è quella. La versione del bios compare vicino ai dati di cpu e ram all'inizio. Se hai il logo abilitato non la vedi.
Quei numeri che cambiano penso siano per dei check in caso di errore dei controller.

Sste
09-01-2008, 23:18
....
problema non riesco ad installare i seguenti driver
periferica audio su highdefinition audio a nessuno e successo?

Prova a disinstallare i driver audio che hai tentato di installare, se presenti, nel pannello di installazione applicazioni, poi vai in gestione periferiche e disinstalla le periferiche col segno giallo, se presenti, sotto "Controller audio, video e giochi", disinstalla anche il Realtek High Definition Audio se presente.

Riavvia il pc. Aspetta qualche secondo e vedi se ti installa automaticamente l'audio, altrimenti installa manualmente il "Microsoft UAA (Universal Audio Architecture) Bus driver" e quindi i driver Realtek.

Se te lo chiede riavvia il pc.

Anche a me era successo così, mi è bastato disinstallare le periferiche interessate sotto "Controller audio, video e giochi", al riavvio si è reinstallato tutto automaticamente.

Ciao

Pikkolomondano1
10-01-2008, 06:52
arrivato per email il bios f11.....

auguratemi buona fortuna...... !!!!!!

Pikkolomondano1
10-01-2008, 07:06
ok aggiornato alla f11.....

tutto funziona in maniera perfetta per cui se volete farlo non ci sono preblemi.
Ora, appena ho un poco di tempo vedrò di giocare un poco con il Bios se si riesce a combinare qualcosa di buono....


al momento sono

E6600@3200 400x8 a 1.344 (29 gradi in idle)
2giga ocz 5 5 5 15 22 a 800 mzh (400x2)

secondo me potrei fare qualcosina di più con le ram..... che ne dite?

brattak
10-01-2008, 07:23
scusate ma si puo settare il command rate delle ram da 2T a 1T non trovo la voce nel bios

M@t
10-01-2008, 08:20
scusate ma si puo settare il command rate delle ram da 2T a 1T non trovo la voce nel bios

Che io sappia non è possibile. Forse solo alcune mobo p35 lo permettono se non sbaglio. Diverso il discorso con chipset nVidia.

brattak
10-01-2008, 08:57
cominciamo bene se non posso settare 1T cmq continuo a non riuscire ad installare i driver audio ad un certo punto mentre li metto mi da errore e non riesco piu ne a didinstallare ne a fare niente ce qualche procedura particolare ho gia formattato 3 volte ora non li ho ancora messi....

freisengeist
11-01-2008, 14:06
Ragazzi scusate ma il bios F11 per la DS4 e' compatibile anche con la REV 2.0 ?

Galma
11-01-2008, 16:52
@ freisengeist
si, io ce l'ho..

freisengeist
11-01-2008, 21:41
@ freisengeist
si, io ce l'ho..

Perfetto grazie.... scarico subito!

JMKeynes
12-01-2008, 14:18
Ho preso anch'io una DS4, rev.2.
L'ho abbinata ad un Q6600 e 2x2GB DDR2 G.Skill PC8000, ma ancora dovrò aspettare qualche giorno prima di assemblare il tutto perchè sono in attesa della Sapphire 3850 Ultimate.

Avrei un paio di domande:

1) mi farebbe piacere sapere da voi quale versione di bios è consigliabile utilizzare, qualora non valesse la pena lasciare quello già installato nella rev.2 (che tra l'altro non so neanche quale versione sia);

2) riguardo l'alimentazione, dai consumi del nuovo sistema stimati dai vari software che si trovano online sembrerebbe che il mio Enermax ce la possa fare (470W totali, 34 Ah sui 3.3V, 40 Ah sui 5V, 16 Ah sul 12V1 e 15 sul 12V2).
Mi chiedevo, quindi, se secondo il vostro parere in realtà è così e se il connettore 12V per la cpu a 4pin può generare instabilità, considerato che la DS4 ha tale connettore a 8 pin (utilizzabile anche solo con connettore a 4 pin).

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno fornire i loro consigli e mettere a disposizione le loro esperienze.

Fastrunner
17-01-2008, 13:37
è uscito ufficialmente il bios F11 per la P35 DS4 rev2.0 sul sito gigabyte in iatliano...qualcuno l'ha testato a fondo?
è vero che in overclock è meno stabile e richiede un leggero overvolt non necessario con l'F10?

adasdisasd
18-01-2008, 09:34
considerato che questo trhead è dedicato all ga-p35-ds4 , vorrei farvi una domanda.

qualcuno usa nella ga-p35-ds4 rev 2.0 windows vista x64 business o ultimate?

Galma
19-01-2008, 08:59
Io sto usando il bios F11.
Purtroppo però la motherboard è nuova e non l'ho testata con bios precedenti.
Quindi non ti posso essere utile!

Vorrei porre un quesito.
Ho overcloccato il mio Q6600 a @3400 rock solid.
Ho attivato C1E e EIST per il risparmio energetico.
Quando sono in idle, il moltiplicatore passa da x9 a x6, riducendomi la frequenza di lavoro a @2270.
Chiedo: non dovrebbe ridurre anche il vcore?
A me rimane fisso a 1.376!!! :muro:

A voi funziona?

M@t
19-01-2008, 09:19
E' uno dei problemi del F11 quando è attiva la modalità per ridurre il vdrop.

Galma
19-01-2008, 09:22
E come si chiama la modalità per ridurre il vdrop? che ne ha parecchio!

brattak
19-01-2008, 11:27
E come si chiama la modalità per ridurre il vdrop? che ne ha parecchio!
adesso non ricordo bene ma e sopra al vcore manuale del processore dove metti quanto vcore dare al processore ...e l unica voce che ti da enable o disable

Glorious
19-01-2008, 12:00
Io sto usando il bios F11.
Purtroppo però la motherboard è nuova e non l'ho testata con bios precedenti.
Quindi non ti posso essere utile!

Vorrei porre un quesito.
Ho overcloccato il mio Q6600 a @3400 rock solid.
Ho attivato C1E e EIST per il risparmio energetico.
Quando sono in idle, il moltiplicatore passa da x9 a x6, riducendomi la frequenza di lavoro a @2270.
Chiedo: non dovrebbe ridurre anche il vcore?
A me rimane fisso a 1.376!!! :muro:

A voi funziona?

Io ti consiglierei di disattivare C1E ed EIST di usare RMClock (http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml) in Windows. Puoi attivare lo SpeedStep manuale e crearti un profilo con moltiplicatore a 6x e vcore più basso per un minor consumo e temperatura.
Lo attivi quando decidi tu:D

Glorious
19-01-2008, 12:05
Per quanto riguarda il bios io stò usando l'F7 perchè ho provato tutti gli altri (tranne l'F10) e non mi consentono lo stesso overclock con vcore a default.

P.S.
Anche l'opzione "turbo" (praticamente inutile) sulle ram da un leggera instabilità, consiglio fortemente lo "standard"=rock solid.

adasdisasd
19-01-2008, 13:25
f10! per me il meglio!
dici bene setta standard su performance enhance e inoltre setta manualmente il STATIC TREAD VALUE! che sarebbe il performance level :D
su 400 fsb setta 7 , e ram 4 4 4 12.

vedrai come ti vola la lettura delle ram.!

temougyn
19-01-2008, 13:44
f10! per me il meglio!
dici bene setta standard su performance enhance e inoltre setta manualmente il STATIC TREAD VALUE! che sarebbe il performance level :D
su 400 fsb setta 7 , e ram 4 4 4 12.

vedrai come ti vola la lettura delle ram.!

maurizio che voltaggi consigli di mettere? in generale parlo

adasdisasd
19-01-2008, 14:34
maurizio che voltaggi consigli di mettere? in generale parlo

tutto default ! tranne che nelle ram.
io uso +0.30v.

temougyn
19-01-2008, 14:41
tutto default ! tranne che nelle ram.
io uso +0.30v.

anche se overcloccko?!

Glorious
19-01-2008, 15:08
tutto default ! tranne che nelle ram.
io uso +0.30v.

+0.30v per tenere le ram a 400 con timings 444?
Le mie hanno timings della casa 555 a 400. Che consigli?

adasdisasd
19-01-2008, 17:22
oggi ho fatto un po di prove.
dunque avevo notato già un ' anomalia con il f10 , ma abbagliato dalla precisione di questo bios avevo pensato ad un errore mio.

in effetti oggi mi è capitata nuovamente. In sostanza facendo delle prove di overclock capita di corrompere il bios , ma prontamente il sistema di recupero bios della gigabyte interviene e ripristina tutto correttamente. L'errore in questo caso è Image bios cecksum error! però anzichè ripristinare la versione f10 rirpristinava la versione f9! adesso ho riaggionato alla f10 però ho resettato la mos,.

apparte questo per tenere apparentemente stabile il sistema ho questi valori.


ram +0.30 volt , 800 4 4 4 12 , default 667 5 5 5 15.

il chipset 400mhz ma con +0.025 sul gmch

fisso 1.35 con il load line calibration attivo.

e tutte le funzioni di risparmio attivate.

il static tread value lo fisso a 7, a 6 è troppo basso e crea instabilità.

con questi valori sembra stabile. Cmq ho un e6320 che sinceramente mi ha rotto , perchè mi pare un po sfigatello , la settimana prossima ci metto un e6750 , prima del e6320 avevo un e6300 , che andava molto bene! questo invece non va bene.

temougyn
19-01-2008, 18:38
oggi ho fatto un po di prove.
dunque avevo notato già un ' anomalia con il f10 , ma abbagliato dalla precisione di questo bios avevo pensato ad un errore mio.

in effetti oggi mi è capitata nuovamente. In sostanza facendo delle prove di overclock capita di corrompere il bios , ma prontamente il sistema di recupero bios della gigabyte interviene e ripristina tutto correttamente. L'errore in questo caso è Image bios cecksum error! però anzichè ripristinare la versione f10 rirpristinava la versione f9! adesso ho riaggionato alla f10 però ho resettato la mos,.

apparte questo per tenere apparentemente stabile il sistema ho questi valori.


ram +0.30 volt , 800 4 4 4 12 , default 667 5 5 5 15.

il chipset 400mhz ma con +0.025 sul gmch

fisso 1.35 con il load line calibration attivo.

e tutte le funzioni di risparmio attivate.

il static tread value lo fisso a 7, a 6 è troppo basso e crea instabilità.

con questi valori sembra stabile. Cmq ho un e6320 che sinceramente mi ha rotto , perchè mi pare un po sfigatello , la settimana prossima ci metto un e6750 , prima del e6320 avevo un e6300 , che andava molto bene! questo invece non va bene.

come fai a mettere 7 nello stitic tread value? io se setto 7 mi resetta il pc...
colpa delle ram? che sono kinkmax selezionate per andare oltre i 1000?

adasdisasd
19-01-2008, 19:24
come fai a mettere 7 nello stitic tread value? io se setto 7 mi resetta il pc...
colpa delle ram? che sono kinkmax selezionate per andare oltre i 1000?

Le mie sono certificate per andare a 667 cas 5 :D e vanno a 1000 cas 5!
se 7 è troppo basso metti 8 e prova così.


cmq io mi chiedo perchè sto cazzo i scheda madre va oltre i 400fsb senza un fottutissimo problema!!! ma a 400fsb con ram a 800 si ubriaca!

adesso sono a 480fsb con appena gmch a 0.025! stabilità ottima!

se metto 400fsb e ram 1/1 a 800mhz un casino! Io credo che sia una programmazione mirata del bios per non far stare stabile la scheda a 400!

inoltre non capisco perchè se anche aggiornando il bios al f10 o f11 , mi rimette il bios f9 se danneggio durante le prove di overclock il cecksum del immagine del bios !! ci sono i fantasmi??

Glorious
20-01-2008, 11:10
Ok le ram tengono i 4 4 4 12 con +0.1v (voltaggio previsto dalla la casa) a 395mhz con bios f7 :) .
Non sono riuscito a trovare lo static tread value nelle opzioni del bios qualcuno mi sa dire dov'è, grazie.

M@t
20-01-2008, 11:21
Ok le ram tengono i 4 4 4 12 con +0.1v (voltaggio previsto dalla la casa) a 395mhz con bios f7 :) .
Non sono riuscito a trovare lo static tread value nelle opzioni del bios qualcuno mi sa dire dov'è, grazie.

Credo sia una feature dal F9 o F10 in poi

Cosmo.
21-01-2008, 17:24
Salve,qualcuno sà dirmi se è meglio che acquisti queste ram CELLSHOCK DDR2-1000 V2 Series Dual Channel 2Gb DDR2-1000 CL4 low latency kit from CellShock. PC2-8000 memory kit, two matched 1Gb modules with Micron 64Mx8 chips. 8-layer PCB, 2.2V. With CellShocks unique heatspreaders.
Micron D9GKX chips.
240-pin DDR2 dual channel kit, 1000MHz, DDR2-1000, non-ECC memory. Rated 4-4-4-12 at PC2-8000 speeds oppure queste
CELLSHOCK DDR2-1150 V2 Series Dual Channel Kit 2Gb DDR2-1150 CL5 low latency kit from CellShock. PC2-9200 memory kit, two matched 1Gb modules with Micron 64Mx8 chips. 8-layer PCB, 2.2V. With CellShocks unique heatspreaders.
240-pin DDR2 dual channel kit, 1150MHz, DDR2-1150, non-ECC memory. Rated 5-5-5-15 at PC2-9200 speeds sono indeciso

Cosmo.
27-01-2008, 13:53
Susate ho finito di assemblare il mio nuovo pc,che vedete in fiema, proprio adesso sono entrato nel bios ed ho aperto la voce "MB Intelligent Tweaker,come mai su varie voci che scorro suula destra riporta un messaggio "Warning:etc.etc" ci sono come messaggi oppure c'è qualcosa che non và nel pc.
Grazie per le risposte:confused:

Glorious
28-01-2008, 18:28
Susate ho finito di assemblare il mio nuovo pc,che vedete in fiema, proprio adesso sono entrato nel bios ed ho aperto la voce "MB Intelligent Tweaker,come mai su varie voci che scorro suula destra riporta un messaggio "Warning:etc.etc" ci sono come messaggi oppure c'è qualcosa che non và nel pc.
Grazie per le risposte:confused:

Sono messaggi di allerta, in breve dicono che se modifichi alcuni parametri (oveclokki) potresti danneggiare le componenti.
Fai sapere se sale la cpu:)

Cosmo.
05-02-2008, 17:56
Dunque ho messo il bios F10,ho impostato il processore a 8x400= 3200 con un voltaggio di V.1,306 ed ho impostato le ram a 4:5 avendo così un frequenza di 1000 Mhz e con timing di 4-4-4-12 con voltaggio di V.2.0
Ho lanciato un doppio Orthos,per i 4 core,e dopo 10 ore circa non ho avuto nessun errore con una temperatura di 48°-49°,purtroppo non riesco a scendere con i voltaggi(anche di poco)perchè Orthos mi rileva degli errori.
Pensate che vada bene così o si può far di meglio con le ram?
Grazie

Glorious
07-02-2008, 18:40
Dunque ho messo il bios F10,ho impostato il processore a 8x400= 3200 con un voltaggio di V.1,306 ed ho impostato le ram a 4:5 avendo così un frequenza di 1000 Mhz e con timing di 4-4-4-12 con voltaggio di V.2.0
Ho lanciato un doppio Orthos,per i 4 core,e dopo 10 ore circa non ho avuto nessun errore con una temperatura di 48°-49°,purtroppo non riesco a scendere con i voltaggi(anche di poco)perchè Orthos mi rileva degli errori.
Pensate che vada bene così o si può far di meglio con le ram?
Grazie

Che voltaggio ha di fabbrica la cpu? Forse potresti pompare un pò di più quella:p

Samurri
08-03-2008, 01:38
Ragazzi, ma mi spiegate come si impostano i divisori su questa mobo? cosa significa 4.00+ 4.00ondulina... 3,20... non ci capisco un granchè messi così

Cosmo.
08-03-2008, 08:01
Ragazzi, ma mi spiegate come si impostano i divisori su questa mobo? cosa significa 4.00+ 4.00ondulina... 3,20... non ci capisco un granchè messi così

Dunque i numeri che troviamo su questa sk madre corrispondono a questi divisori:

2 > 1:1
2,4 > 5:6
2,5 > 4:5
3 > 2:3
3,3 > 3:5
4 > 2

CIAO

M@t
08-03-2008, 08:31
Ragazzi, ma mi spiegate come si impostano i divisori su questa mobo? cosa significa 4.00+ 4.00ondulina... 3,20... non ci capisco un granchè messi così

Il + e il ~ indicano lo strap che usa il chipset quando imposti quei timing.

Samurri
08-03-2008, 11:16
Grazie ragazzi... vedo che riesco a tirar fuori

Samurri
08-03-2008, 23:21
Eccomi di nuovo qui.
Allora sono ancora sotto test, ma la prima stranezza che incontro è questa: temperature troppo basse.
Praticamente sono a 3GHZ con 375x8 e vcore a 1,425. La temperatura che raggiungo con il dissy stock intel è attorno ai 65°- 68° misurata con everest e con OCCT in test! questo vcore non dovrebbe farla schizzare? La temperatura è simile sia se la rilevo con coretemp, tat ecc. Strano no?
In attesa del liquido cmq ho impostato la protezione TM2 perchè non mi fido di questa rilevazione: nel bios vengono indicati 6-7 gradi in più in idle, ma questa rilevazione da quanto ho saputo è ancor meno attendibile.
Quindi: sensori sballati? bios F11

Samurri
09-03-2008, 00:48
Uscito bios F12 su stationdriver

Cosmo.
09-03-2008, 08:39
Eccomi di nuovo qui.
Allora sono ancora sotto test, ma la prima stranezza che incontro è questa: temperature troppo basse.
Praticamente sono a 3GHZ con 375x8 e vcore a 1,425. La temperatura che raggiungo con il dissy stock intel è attorno ai 65°- 68° misurata con everest e con OCCT in test! questo vcore non dovrebbe farla schizzare? La temperatura è simile sia se la rilevo con coretemp, tat ecc. Strano no?
In attesa del liquido cmq ho impostato la protezione TM2 perchè non mi fido di questa rilevazione: nel bios vengono indicati 6-7 gradi in più in idle, ma questa rilevazione da quanto ho saputo è ancor meno attendibile.
Quindi: sensori sballati? bios F11


Io ho il bios F10,il processore impostato a 8x400= 3200 con un voltaggio di V.1,306 ed ho impostato le ram a 4:5 avendo così un frequenza di 1000 Mhz e con timing di 4-4-4-12 con voltaggio di V.2.
Ho lanciato un doppio Orthos,per i 4 core,e dopo 10 ore circa non ho avuto nessun errore con una temperatura di 48°-49°,purtroppo non riesco a scendere con i voltaggi(anche di poco)perchè Orthos mi rileva degli errori.

Samurri
09-03-2008, 10:29
Peccato che io non riesca a scendere con i volt... non mi bootta

Glorious
09-03-2008, 13:00
Peccato che io non riesca a scendere con i volt... non mi bootta

Ciao, perchè non provi col bios f7? Per me è l'unico che regge 395x8 con voltaggio a default.

Samurri
09-03-2008, 13:04
Ciao, perchè non provi col bios f7? Per me è l'unico che regge 395x8 con voltaggio a default.

dove lo trovo?

oppure se puoi mandamelo a samurri@tiscali.it
grazie

Glorious
09-03-2008, 13:45
dove lo trovo?

oppure se puoi mandamelo a samurri@tiscali.it
grazie

spedito:)

M@t
09-03-2008, 15:10
Qualcuno ha già flashato il bios F12?
Su StationDriver dicono
1. Improve CPU FSB overclocking performance
Ma questa mattina su Gigabyte Italia o Global non era ancora in lista.

Samurri
09-03-2008, 19:35
io.... e l'ho pure messo ma ancora poche impressioni

Grazie Glorius ma anche se ha estensione .bin qflash lo prende?

Glorious
10-03-2008, 12:46
io.... e l'ho pure messo ma ancora poche impressioni

Grazie Glorius ma anche se ha estensione .bin qflash lo prende?

.bin dovrebbe essere l'estensione tipica del file bios.

p.s.
qualcuno può dare qualche impressione sul bios f12?

Cosmo.
12-03-2008, 12:46
Qualcuno sà dirmi perchè è la seconda volta che si resetta il bios e mi riporta alle impostazioni di default.
Avevo impostato il processore con una frequenza di 3200 mhz e le ram a 1000 mhz e avevo lanciato(tempo fà quando ho assemblato il pc) un doppio Orthos e dopo 10 ore nessun errore eppure è la seconda volta che si resetta il bios e ritorna alle impostazioni di default.:confused:

Capellone
12-03-2008, 12:54
che bios stai usando?
forse non era tutto stabilissimo come credevi e la scheda neutralizza l'oc per precauzione.

Samurri
12-03-2008, 13:27
Io invece vi pongo un altro quesito: avete messo l'ultimo bios ufficiale f12? nel caso in cui aveste deciso di cancellare le impostazioni durante l'aggiornamento questo è avvenuto o vi ha mantenuto le impostazioni? Da cosa si può desumere che l'aggiornamento del bios non sia andato a buon fine ed è da ripetere?

Grazie

Fox+
12-03-2008, 13:48
Ciao a tutti una domanda:

Ero in procinto di comprare una Gigabyte GA-P35-DS3P ma poi ho visto anche la P35-DS4 ...quali differenze ci sono? Lo chiedo a voi perchè sulla carta sembrano uguali .. come porte e chipset, inoltre anche il prezzo non è molto differente.

Perchè dovrei preferire la DS4 ?


P.S. non faccio alcun tipo di overclock

Samurri
12-03-2008, 13:51
Credo sia meglio se dai una controllatina sul sito per comparare i modelli che ti interessano attraverso la funzione di comparazione presente.

Fox+
12-03-2008, 14:26
..non c'è molta differenza, in pratica la ds4 ha la doppia PCIe x16 ...contro la singola della DS3P ...per questo chiedevo a voi, visto che mi era stata consigliata e non ne vedevo il motivo! :D

Capellone
12-03-2008, 15:05
pare che si distinguano per la struttura dei dissipatori e per in numero di prese firewire.
imho Gigabyte ne ha fatto troppe di P35 con differenze irrisorie e i consumatori sono facilmente disorientati

Fox+
12-03-2008, 15:13
;) esatto!

Cosmo.
12-03-2008, 15:21
che bios stai usando?
forse non era tutto stabilissimo come credevi e la scheda neutralizza l'oc per precauzione.

Come bios ho messo l'F10.

Cosmo.
12-03-2008, 20:00
C'è nessuno che sà dirmi,per adesso,qual'è il bios più stabile?

Capellone
12-03-2008, 21:35
con l'F9 finora nessun fastidio, consigliato a quelli che usano cpu Conroe a 65 nm

Cosmo.
14-03-2008, 19:55
Ma io non ho cpu Conroe a 65 nm,andrà bene lo stesso?

Capellone
14-03-2008, 21:12
hai un Kentsfield e fa parte delle cpu a 65 nm quindi è supportato fin dai primi bios

Cosmo.
15-03-2008, 07:37
Se si ripresenta il problema del reset del bios(perchè non lo fà spesso e sinceramente non riesco a capire cos'è che gli dà noia per potersi resettare) proverò ad installare il bios F9.

Samurri
16-03-2008, 21:57
Allora... bsel mod 200 -> 333 effettuata a regola d'arte.... perchè la mobo rileva solo 300 di bus?

Samurri
20-03-2008, 08:38
Vi riassumo la mia esperienza con la bsel mod: ho fatto la mod a 333 ed ho avuto un sacco di problemi. Sulla bontà della mod non c'è da discutere in quanto fatta da un professionista utilizzando micro fili di rame smaltati mediante microsaldatura. Ebbene sia con la mod 333 che 266 la mia mobo rilevava 300 di fsb ed inoltre avevo problemi di boot quando da bios caricavo l'impostazione di default, giocandomi di fatto anche la possibilità dell'energy saver. Non ho notato miglioramenti nè nell'fsbwall nè nella frequenza anche perchè il mio walla a 435.
Ho tolto tutto, messo il liquido e 3,3Gh con molta facilità.
Mistero.

C'è qualche esperto di liquido qui? Ho piazzato due 8x8 sopra i connettori posteriori zona cpu e c'è una 8x8 che soffia sopra le ram. La temp della scheda madre è paurosamente aumentata di 10° a default mi aggiro sui 45° contro i 34° che avevo col dissy di default dell'intel.
Come si raffreddano quei pezzi di rame bastardi?

Jim81
20-03-2008, 08:42
ragazzi qualcuno di voi è riuscito a far funzionare il C1 con l'overclock...?

Samurri
20-03-2008, 08:54
Ancora non ho provato....

Samurri
20-03-2008, 09:40
RISOLTO.... era il cavo floppy che messo male creava stò problema.... chiaramente mai avrei pensato una cosa del genere :doh:

adasdisasd
13-05-2008, 17:58
ragazzi qualcuno è riuscito a sfondare i 485 fsb?! io sono fermo e non riesco a superarlo!

phill971
23-05-2008, 02:27
salve ragazzi,
devo formattare per passare l'SO su un raptor(sata)
sapete se i sata vengono trovati subito o biscogna schiacciare f6?
ovviamente ho la stessa mb vostra!!!

phill971
23-05-2008, 11:35
up urgentino...
lo so che è una niubbata ma per sicurezza
xke se nn è gia integrato , li integro nel cd di winxp che mi sto facendo...
grazie

Rodius
23-05-2008, 11:44
integrali perchè non sono compresi.

ciao

bear75
24-05-2008, 10:50
salve a tutti,
ho il sistema in firma.
bios f12. ho settato manualmente solo la cpu e le ram.
non sono certo della stabilità e se ciò sia dovuto al bus a 378mhz con tutti i voltaggi default della ds4. devo cambiare qualcosa?
e a 425 di bus?

grazie

Menion83
24-06-2008, 00:00
Ciao Ragazzi!
Ho aggiornato il bios con la versione F12 e sotto task manager ora vengono rilevati solo 3 core! Da cosa può dipendere? E' il caso che torni alla F7? Non è che il bios mi ha "bruciato" un core?
CIAO!

Capellone
24-06-2008, 00:06
ragazzi qualcuno è riuscito a sfondare i 485 fsb?! io sono fermo e non riesco a superarlo! Mafio va tranquillamente a 500 e forse anche di più

Ciao Ragazzi!
Ho aggiornato il bios con la versione F12 e sotto task manager ora vengono rilevati solo 3 core! Da cosa può dipendere? E' il caso che torni alla F7? Non è che il bios mi ha "bruciato" un core?
CIAO!
non è che forse dopo l'aggiornamento ti sei dimenticato di ripassare scrupolosamente tutte le impostazioni del bios?

Menion83
24-06-2008, 10:44
Ciao!
Allora , ho provato a rimettere il Bios che avevo salvato prima di aggiornarlo (F7) e sia il Task che CoreTemp che CPUZ mi rilevano i quattro core. Non capisco da cosa possa dipendere la "disattivazione" con il nuovo bios. Potreste postare le impostazioni da mettere nel bios, magari mi scordo qualcosa!
CIAO!

Capellone
24-06-2008, 12:16
tieni l'Hyper threading disabilitato e il limit cpuid disabilitato

Mafio
05-07-2008, 19:01
visto adesso questo 3d, anche se un po' in ritardo mi iscrivo.

ho visto che si parlava di fsb, io con il sistema in sign, senza troppo impegno, ho fatto 537mhz ma dovrei avere ancora parecchio margine. :)

i voltaggi sono abbastanza a caso e sono abbastanza sicuro che riuscirei a prendere questa frequenza con meno volt. :stordita:

http://img389.imageshack.us/img389/5503/immagine15pi7.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=immagine15pi7.jpg)

edit: con tutti i voltaggi di default bootto a 500mhz di fsb ;)

Samurri
05-07-2008, 19:21
hai applicato volt anche al nothbridge? perchè non posti le impostazioni del bios (le voci sotto quelle delle ram)
Grazie e complimenti.

Mafio
05-07-2008, 19:36
hai applicato volt anche al nothbridge? perchè non posti le impostazioni del bios (le voci sotto quelle delle ram)
Grazie e complimenti.

ram 2.4volt da bios, che poi sono 2.38 reali (reggono con poco più di 2.3 ma lo scoperto dopo :D )
vfsb default, però questo varia da procio a procio (quindi 1.1)
vmch 1.4 (probabilemente regge con parecchio meno)
vcore 1.376 (questo proprio a caso...con sto vcore faccio 4.25ghz)

timings principali nell'ordine in cui li trovi nel bios:
4-4-4-10

sbutimings sempre in ordine:
3-3-6-42-3-7-auto (questo ultimo qualsiasi valore, diverso da auto, gli dia non mi fa boottare :rolleyes: )

se ti serve sapere qualcosa d'altro chiedi pure.

p.s. ovviamente tutto full on air :cool: :asd:

p.s.2. usate le thumbnail, così sti sfasa tutta la tabulazione della pagina...

Mafio
05-07-2008, 20:15
qualcuno sa cosa cambia tra il bios della DS4 e della DQ6???la DQ6 permette di regolare i gtl???qualcuno ha provato a flashare su una ds4 il bios della dq6???

oggi sono in vena di cazzate... :asd:

Samurri
05-07-2008, 20:21
io non lo farei.... hai controllato le fasi dell'alimentazione tra le due mobo?

Mafio
05-07-2008, 20:23
io non lo farei.... hai controllato le fasi dell'alimentazione tra le due mobo?

la dq6 credo ne abbia 10 :asd:

tu piuttosto hai provato i miei settaggi???

Samurri
05-07-2008, 21:37
sono wallato sui 480

Mafio
05-07-2008, 21:43
sono wallato sui 480

si ma hai un quad....per salire ancora, ammesso che salga ancora, devi dare più vcore, molto di più.
per fare i 480 che vcore e che vfsb hai dato???a temperature come sei messo???

Samurri
05-07-2008, 22:14
a temperature sono al limite anche col liquido. cmq 1,6 di vcore multi a 6 e fsb 480

Mafio
06-07-2008, 09:43
a temperature sono al limite anche col liquido. cmq 1,6 di vcore multi a 6 e fsb 480

vnb e vfsb???

Samurri
06-07-2008, 10:29
tutto al max per i test

Mafio
06-07-2008, 10:35
tutto al max per i test

come al massimo??? :eek:

Mafio
15-07-2008, 20:37
ragazzi con la ds4 sono meglio gli slot gialli o quelli rossi per le ram???

Samurri
24-07-2008, 23:14
nuovo bios f13 testato e funzionante

Glorious
26-07-2008, 16:30
nuovo bios f13 testato e funzionante

Qualche miglioramento?

Sul sito Gigabyte (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2638) indica "Fix S3 resume fail" qualcuno sa che significa:confused:

Samurri
26-07-2008, 22:52
sinceramente l'f12 per me era già perfetto... quella scritta lì non ho capito bene a cosa si riferisce

Bizius
27-07-2008, 11:28
Significa (provato e funzionante)...che risolve il problema che avevo e che avevo segnalato nell'altro thread...

in pratica con la configurazione in firma, se mettevo in stand-by sia in Xp che in Vista, al risveglio il pc continuava a cercare di partire, in pratica partiva il disco, ma subito dopo si spegneva...all'infinito...e si era obbligati a togliere alimentazione...

Succedeva solo con il PC OCCATO DA BIOS...con la macchina pulita non succedeva.

ora si risveglia normalmente anche con il PC in OC.

Mafio
27-07-2008, 11:51
Significa (provato e funzionante)...che risolve il problema che avevo e che avevo segnalato nell'altro thread...

in pratica con la configurazione in firma, se mettevo in stand-by sia in Xp che in Vista, al risveglio il pc continuava a cercare di partire, in pratica partiva il disco, ma subito dopo si spegneva...all'infinito...e si era obbligati a togliere alimentazione...

Succedeva solo con il PC OCCATO DA BIOS...con la macchina pulita non succedeva.

ora si risveglia normalmente anche con il PC in OC.

tu lo hai provato???in oc migliora/peggiora qualcosa rispetto all'F12???

Bizius
27-07-2008, 12:39
Sinceramente ho visto ieri sera per caso che era uscito la F13.

Ho letto che avevano sistemato il problema di rientro da stand-by e allora stamattina ho fatto l'upgrade e ho verificato che effettivamente funzionasse.

Non che io mi diletti molto in OC estremo quindi per ora non ho fatto prove in tal senso...ho solo provato mettendo a 400x8 che andasse a 3200 come prima senza problemi sia impostando manualmente sia mettendo a "Full Thrust" il C.I.A.2 (che in pratica fa lui tutto in automatico).

Ho notato che è scomparsa la voce "Performance Enhance" dal menu "MB Intelligence Tweaker" ...io lo tenevo di solito in standard e non so cosa servisse in particolare.

Se qualcuno ha provato un po' + pesantemente l'aggiornamento si faccia avanti....

terranux
27-07-2008, 14:17
Ho messo l'f13 e Per fare apparire le impostazioni delle memorie nel bios ho premuto ctrl+F1. in più ho letto che qusto bios aggiorna la scheda ai processori con step E0

cili0
30-07-2008, 14:34
C'è qualche negozio online dal quale posso ancora comprare questa scheda ? (quasi tutti ormai vendono la GA-EP35-DS4).

grazie!

Mafio
30-07-2008, 14:37
C'è qualche negozio online dal quale posso ancora comprare questa scheda ? (quasi tutti ormai vendono la GA-EP35-DS4).

grazie!

hai cercato su trovaprezzi??? :stordita:

edit: io adesso come adesso credo che comprerei la biostar TPOWER I45 ;)

Pikkolomondano1
30-07-2008, 14:39
ho montato 2 giorni fa la F13 e oggi sono ritornato alla F12

il pc non si riavviava più da windows ed ogni volta dovevo prima spegnerlo e poi riaccenderlo...... e di tanto in tanto si freezava lo schermo.

con il vecchio bios tutto è tornato normale


Q9300@3000
nvidia 8800gt

cili0
30-07-2008, 14:55
hai cercato su trovaprezzi??? :stordita:

edit: io adesso come adesso credo che comprerei la biostar TPOWER I45 ;)

si ho fatto un giretto su tutti quei siti di ricerca ma nulla di che,anche se la dicitura era P35-DS4 rimandavano poi alla pagina del negozio inerente alla EP35-DS4.

Comunque grazie per l'aiuto ;) anche se i loro prezzi mi sembrano un pò cari!

Mafio
30-07-2008, 16:12
si ho fatto un giretto su tutti quei siti di ricerca ma nulla di che,anche se la dicitura era P35-DS4 rimandavano poi alla pagina del negozio inerente alla EP35-DS4.

Comunque grazie per l'aiuto ;) anche se i loro prezzi mi sembrano un pò cari!

difatti consigliavo la biostar TPOWER I45 :)

costa meno ed è una vera bomba...se non fosse per la ds4 culatissima che ho un pensierino ce lo farei. :)

Mafio
04-08-2008, 11:35
il bios f13 porta a qualche miglioramento in oc???

Samurri
04-08-2008, 11:37
non ho avuto tempo di provarlo in OC

Mafio
04-08-2008, 11:39
non ho avuto tempo di provarlo in OC

faccio io da cavia allora. :D

con l'f12 ho problemi ad andare sopra i 550mhz di fsb, non sono sicuro che sia la mobo, però sono curioso di vedere se con il nuovo bios la situazione migliora.

Mafio
04-08-2008, 13:34
ho aggiornato, a prima vista cambia solo il mit che è stato diviso in 2 sezioni diverse.

adesso ricominciano i test di oc :D

edit: la situazione mi sembra esattamente uguale all'f12...non ho notato nessun miglioramento

cili0
29-08-2008, 11:07
Scusatemi la domanda un pò n00b,ma ho (un pò incautamente) acquistato una MSI GeForce NX8800GT da 1Gb, tra le specifiche tecniche della scheda video compare:

* PCI Express or PCI Express 2.0-compliant motherboard with one x16 graphic slot
* 6-pin supplementary power connect

essendo che non acquisto hardware da almeno 7 anni (mi sto rifacendo il pc nuovo adesso :D ) volevo chiedere se la p35-ds4 ha di queste caratteristiche!

Per la prima sono sicuro perchè dal sito ufficiale è possibile leggere,volevo sapere se i 6-pin di alimentazione supplementare sono disponibili!

grazie e ciao!

Mafio
29-08-2008, 11:08
Scusatemi la domanda un pò n00b,ma ho (un pò incautamente) acquistato una MSI GeForce NX8800GT da 1Gb, tra le specifiche tecniche della scheda video compare:

* PCI Express or PCI Express 2.0-compliant motherboard with one x16 graphic slot
* 6-pin supplementary power connect

essendo che non acquisto hardware da almeno 7 anni (mi sto rifacendo il pc nuovo adesso :D ) volevo chiedere se la p35-ds4 ha di queste caratteristiche!

Per la prima sono sicuro perchè dal sito ufficiale è possibile leggere,volevo sapere se i 6-pin di alimentazione supplementare sono disponibili!

grazie e ciao!

lo spinotto a 6 pin esce dall'alimentatore, non dalla mobo

letsmakealist
29-08-2008, 11:09
Scusatemi la domanda un pò n00b,ma ho (un pò incautamente) acquistato una MSI GeForce NX8800GT da 1Gb, tra le specifiche tecniche della scheda video compare:

* PCI Express or PCI Express 2.0-compliant motherboard with one x16 graphic slot
* 6-pin supplementary power connect

essendo che non acquisto hardware da almeno 7 anni (mi sto rifacendo il pc nuovo adesso :D ) volevo chiedere se la p35-ds4 ha di queste caratteristiche!

Per la prima sono sicuro perchè dal sito ufficiale è possibile leggere,volevo sapere se i 6-pin di alimentazione supplementare sono disponibili!

grazie e ciao!

le seconda specifica è relativa all'alimentatore.

cili0
29-08-2008, 11:15
ho dunque fatto la figura del cioccolataio :doh: :muro: :mc:

grazie mille!

Mafio
29-08-2008, 11:18
ho dunque fatto la figura del cioccolataio :doh: :muro: :mc:

grazie mille!

meglio chiedere e togliersi i dubbi che non chiedere e buttare soldi. :)

cili0
10-09-2008, 23:38
la scheda è arrivata da pumped hardware,l'ho montata e meraviglia delle meraviglie, la ventola del processore attaccata al connettore con label CPU_FAN (4 pin) non gira al momento dell'accensione.pochi secondi e il tutto va in protezione termica!

credo di aver attaccato correttamente il tutto,ma per essere sicuro rischierò nuovamente di fare la figura del cioccolataio.

Il connettore sulla scheda è di tipo ATX e quindi è a 24 fori.
Il connettore del mio alimentatore (marchiato SL-500,vorrei trovarne un riferimento su internet,ma nulla!) ha un connettore a 20 + un connettorino verde shock a 4. Vado così a completare tutte le 24 celle,collego il rimanente bianco da 4 dall'altra parte della scheda ed accendo.

Partono le ventole supplementari parte la ventolona dellas scheda video(che tra l'altro richiede ben due attacchi molex per essere alimentata) ma non quella sul processore.Dopo pochi secondi si spegne.

Se però attacco la ventola del processore ai 3 pin taggati NB_FAN la ventola misteriosamente parte ma interviene comunque lo spegnimento.

Devo rimandare indietro la scheda ?

grazie in anticipo,
cili0.

klub
11-09-2008, 20:18
Salve, sul pc in firma...

mobo p35 ds4 rev. 2.1
cpu q6600
ram corsair xms2 cl4

...avevo fino a ieri la cpu a 3.2 Ghz e le memorie a 4 4 4 12.

All'improvviso comparve lo schermo nero e non riuscivo in alcun modo a spegnere o riavviare il pc tramite tasto d'accensione.
Ho resettato la scarpetta e tutto sembrava tornato alla normalità; 'sembrava', infatti oggi mi son reso conto che l'overclock era stato resettato ed anche resettando, ed a conferma di ciò, resettando la scarpetta mi son reso conto che il pc s'avvia normalmente e non mi fa più il fake boot.


E' normale? C'entra il fatto che la mobo è dual bios?

Grazie

klub
13-09-2008, 11:44
Salve, sul pc in firma...

mobo p35 ds4 rev. 2.1
cpu q6600
ram corsair xms2 cl4

...avevo fino a ieri la cpu a 3.2 Ghz e le memorie a 4 4 4 12.

All'improvviso comparve lo schermo nero e non riuscivo in alcun modo a spegnere o riavviare il pc tramite tasto d'accensione.
Ho resettato la scarpetta e tutto sembrava tornato alla normalità; 'sembrava', infatti oggi mi son reso conto che l'overclock era stato resettato ed anche resettando, ed a conferma di ciò, resettando la scarpetta mi son reso conto che il pc s'avvia normalmente e non mi fa più il fake boot.


E' normale? C'entra il fatto che la mobo è dual bios?

Grazie





P.S. è potreste indicarmi cosa impostare nel bios per tornare a 3.2GHz ed avere le ram (come suggerito dalla casa) a 4-4-4-12 2.1V se nn erro?


Grazie

cili0
13-09-2008, 17:59
Era un banco di memoria RAM danneggiato :muro: ora però mi sono accorto che il processore Intel Core 2 Duo E6850 va a 2Ghz invece che a 3Ghz :(

qualche suggerimento ?

un grazie anticipatamente a chi vorrà darmi una mano!

Mafio
13-09-2008, 18:02
Era un banco di memoria RAM danneggiato :muro: ora però mi sono accorto che il processore Intel Core 2 Duo E6850 va a 2Ghz invece che a 3Ghz :(

qualche suggerimento ?

un grazie anticipatamente a chi vorrà darmi una mano!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002 ;)

Glorious
30-09-2008, 11:43
Uscito Bios F14a (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2638) sul sito ufficiale Gigabyte.
E' una beta.

Capellone
30-09-2008, 11:50
se non si degnano di spiegare cosa fa il bios beta non viene nemmeno la voglia di provarlo.

Samurri
30-09-2008, 13:14
io lo stò provando ma non vedo grosse cose...

cili0
10-10-2008, 18:19
sono tornate le ram dal RMA ed attaccandole entrambe succede che tutto il processo di boot si ferma dopo il check della ram e non va avanti.

Sto tentando di leggere in rete qualche dritta e forse potrebbe essere un problema di voltaggio, le ram sono delle:

Corsair XMS2-6400 5-5-5-18 1.80V ver4.1

due banchi da 2048MB, devo modificare qualcosa nel bios ?

sto veramente all'esasperiazione!

grazie anticipatamente!

Mafio
10-10-2008, 18:24
se non si degnano di spiegare cosa fa il bios beta non viene nemmeno la voglia di provarlo.

solito fancazzista :asd:

Uscito Bios F14a (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2638) sul sito ufficiale Gigabyte.
E' una beta.

;)

io lo stò provando ma non vedo grosse cose...

in oc c'è qualche miglioramento???

sono tornate le ram dal RMA ed attaccandole entrambe succede che tutto il processo di boot si ferma dopo il check della ram e non va avanti.

Sto tentando di leggere in rete qualche dritta e forse potrebbe essere un problema di voltaggio, le ram sono delle:

Corsair XMS2-6400 5-5-5-18 1.80V ver4.1

due banchi da 2048MB, devo modificare qualcosa nel bios ?

sto veramente all'esasperiazione!

grazie anticipatamente!

monta delle ram funzionati, imposta nel bios vdimm e timings manualmente ai valori di default (li leggi sulla scatola delle ram) per le xms2 e poi rimonta queste ultime.

cili0
10-10-2008, 18:53
con un banco di ram riesco a fare il boot ed entrare nel sistema operativo. Dal BIOS posso solo aumentare il voltaggio di un valore relativo a quello di default pari a 1.8v (che è poi già quello delle ram). devo andare dentro la sezione M.I.T. ?

Comunque il BIOS è ancora il vetusto F4 e vorrei fare l'upgrade (può c'entrare ?).Ma avendo linux è un bel problema,dato che l'installer per l'update è solo per windows!