PDA

View Full Version : Caso Unipol-Bnl, così Visco cercò di fermare la Finanza


Pagine : 1 2 [3] 4

fsdfdsddijsdfsdfo
09-06-2007, 11:24
Che discuto a fare con gente che non comprende la differenza tra euro e fagioli. I primi non si mangiano, qualcuno finirà per accorgersi a sue spese della colossale beffa contenuta nell'attuale uso del denaro e non solo, mentre i secondi saranno, in un futuro non molto lontano, assai più utili di qualsivoglia quantità di euro.

P.S. La sfortuna è che non lo fate apposta, siete proprio così ed è in questo che si evidenzia la tragedia di questo paese.

ho vintoooooooo :D:D:D:D

T3d
09-06-2007, 11:25
Che discuto a fare con gente che non comprende la differenza tra euro e fagioli. I primi non si mangiano, qualcuno finirà per accorgersi a sue spese della colossale beffa contenuta nell'attuale uso del denaro e non solo, mentre i secondi saranno, in un futuro non molto lontano, assai più utili di qualsivoglia quantità di euro.

P.S. La sfortuna è che non lo fate apposta, siete proprio così ed è in questo che si evidenzia la tragedia di questo paese.

niente, non hai risposto :(

T3d
09-06-2007, 11:38
La risposta e davanti ai tuoi occhi da diversi post, peccato tu non l'abbia notata.

no. tu hai menzionato "fatti evidenti che solo la nostra visione parziale non ci fa notare"...

ora, dato che voglio puntare all'essere il più imparziale possibile, cercavo il tuo aiuto...

QUALI SONO QUESTI FATTI EVIDENTI?

Freeride
09-06-2007, 11:38
No, puoi fare un sunto?


'Quelli che dicono che il caso visco è solo una montatura giornalistica sbagliano' Prodi compreso.

E qua c'è ancora chi sostiene che è un montatura del giornale!

lukeskywalker
09-06-2007, 11:46
'Quelli che dicono che il caso visco è solo una montatura giornalistica sbagliano' Prodi compreso.

E qua c'è ancora chi sostiene che è un montatura del giornale!



la verità è che speciale pur essendo comandante generale doveva rendere conto sia ai suoi superiori ministro e vice, sia ai suoi subalterni.
invece ha disatteso su tutta la linea. non ha mai tenuto conto del parere del consiglio superiore della gdf, formato da tutti i generali di corpo d'armata del corpo, per i trasferimenti degli ufficiali, ne ha mai sottoposto all'attenzione dell'esecutivo il piano di detti trasferimenti.

le perplessità sui trasferimenti operati da speciale a milano sono state sollevate dal ex comandante in seconda - generale pappa, dall'ispettore degli istituti d'istruzione - gen. favaro e da qualche altro generale: ed erano perplessità legittimissime dato che aveva affidato la lombardia - regione più di tutte sensibile al settore tributario della gdf - ad un generale che non aveva fatto nemmeno la scuola superiore di polizia tributaria (corso tecnico che si fa da maggiori!).

altro fatto acclarato è che l'indagine su unipol non era affidata ad alcun reparto gdf alla sede di milano, gli investigatori facevano parte del nucleo speciale di polizia valutaria - reparto con sede a roma e con competenze su tutto il territorio nazionale.

che la guardia di finanza sia dipendente gerarchicamente dal ministro delle finanze è assodato. come è assodato che speciale non esegui gli ordine e le direttive del suo superiore come non seguì i consigli dell'organo consuntivo formato dai suoi generali alle dipendenze.



questi sono i fatti.

LucaTortuga
09-06-2007, 11:46
'Quelli che dicono che il caso visco è solo una montatura giornalistica sbagliano' Prodi compreso.

E qua c'è ancora chi sostiene che è un montatura del giornale!

Oh mamma, l'ha detto l'Annunziata... :ave:

E allora??????????? :confused:

Sì, nonostante il verbo divino si sia espresso in senso contrario, io oso sostenere che si tratta di una montatura del "Giornale".

Rischio di andare all'inferno?

Freeride
09-06-2007, 11:49
*

'o Visco si dimette o al ministro gli devono ridare le deleghe'

lukeskywalker
09-06-2007, 11:49
'Quelli che dicono che il caso visco è solo una montatura giornalistica sbagliano' Prodi compreso.

E qua c'è ancora chi sostiene che è un montatura del giornale!

l'ha detto l'annunziata o un suo ospite? e nel caso chi era l'ospite?

lukeskywalker
09-06-2007, 11:51
'o Visco si dimette o al ministro gli devono ridare le deleghe'

è normale che finirà con una delle due ipotesi.
la seconda suppongo.

T3d
09-06-2007, 11:53
Ed allora, considerando tale visione parziale e la vostra reticenza nell'abbandonarla, è inutile continuare perchè manca la volontà di vedere quei fatti in quanto essa è tutta tesa al voler vedere l'esatto contrario a salvaguardia dell'autostima, guai a metterla in discussione, che si ricava dal "sentirsi dalla parte dei buoni e giusti".
...

niente, ancora non rispondi. probabilmente QUESTI FATTI EVIDENTI non esistono.

smentiscimi no? ELENCALI!
ti riempi la bocca di parole, ma mai di contenuti.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-06-2007, 11:55
Ed allora, considerando tale visione parziale e la vostra reticenza nell'abbandonarla, è inutile continuare perchè manca la volontà di vedere quei fatti in quanto essa è tutta tesa al voler vedere l'esatto contrario a salvaguardia dell'autostima, guai a metterla in discussione, che si ricava dal "sentirsi dalla parte dei buoni e giusti".

P.S. Io non ho nulla di particolarmente astioso verso questo governo perchè alla fin fine non è tanto diverso dal precedente ma non posso passar sopra ai ripetuti tentativi, riusciti grazie alla dabbenaggine media italica, di fregare il cittadino con raggiri contabili degli di un azzeccagarbugli di quart'ordine. A tal proposito ricordi le dichiarazioni prodesche in occasione del referendum per la conferma della devolution ?, credo proprio di no ma ti rinfresco io la memoria: il prode promise che se il referendum avesse avuto esito contrario alla deviolution avrebbe provveduto immediatamente dopo esser stato eletto a ridurre drastuicamente il numero dei parlamentari, ne hai più sentitopo parlare da allora ?. Qualcosina l'ho pure per te et similia che tanto piangete sui costi della politica e quando vi si presenta l'occasione di fare qualcosa, anche se minimale come la riforma costituzionale insita nel provvedimento denominato "devolution", vi fate beffare come tordi bevendo la solita sbobba propinatavi dai vostri raccontaballe preferiti. In definitiva avete bocciato un provvedimento che, pur incompleto e difettoso, conteneva l'embrione per ciò che desiderereste avvenisse, non si puo dire altro se non il classico: congratulazione e figli maschi.


basta fare l'intellettualeeeeeeeee!

rischi di diventare cosi

http://www.morasha.it/arte/immagini_arte/sgarbi.jpg

Freeride
09-06-2007, 12:22
l'ha detto l'annunziata o un suo ospite? e nel caso chi era l'ospite?

La Annunziata

Freeride
09-06-2007, 12:37
è normale che finirà con una delle due ipotesi.
la seconda suppongo.
Certo, tutto è normale! Togliere la delega senza motivo e rimettere la delega senza motivo è normale! Se vedete qualcuno che al fiume lava dei sassi con lo spazzolino gli date la tessera dei ds ad honorem!

T3d
09-06-2007, 12:39
Certo, tutto è normale! Togliere la delega senza motivo e rimettere la delega senza motivo è normale! Se vedete qualcuno che al fiume lava dei sassi con lo spazzolino gli date la tessera dei ds ad honorem!

certo che è normale.

quando la magistratura chiarirà definitivamente (lo è anche ora) com'è stata la faccenda, la sospensione sarà tolta.

lineare.

Freeride
09-06-2007, 12:45
questi sono i fatti.
Se i fatti sono questi bene ma hanno cannato alla grande nei modi tanto da tirarsi la zappa sul piede: si facevano un CdM un anno fa, lo si mette inchiaro, si davano le motivazioni al pubblico e si licenziava il soggetto. Fare tutto di nascosto e dai soggetti sbagliati è stata una immensa cazzata, adesso la pezza è molto più grande. E lo sostiene pure travaglio, assurdo, tanto che si domanda "ma chi è quell'incompetente che cura l'immagine dell'unione, quello andrebbe si licenziato!"

T3d
09-06-2007, 12:47
Se i fatti sono questi bene ma hanno cannato alla grande nei modi tanto da tirarsi la zappa sul piede: si facevano un CdM un anno fa, lo si mette inchiaro, si davano le motivazioni al pubblico e si licenziava il soggetto. Fare tutto di nascosto e dai soggetti sbagliati è stata una immensa cazzata, adesso la pezza è molto più grande. E lo sostiene pure travaglio, assurdo, tanto che si domanda "ma chi è quell'incompetente che cura l'immagine dell'unione, quello andrebbe si licenziato!"

su questo quoto alla grande. ma non c'è nessuna emergenza democratica...
il problema non è stato il fatto in se, dato che è inesistente, ma come si è svolta l'azione del governo. parecchio goffa.

Freeride
09-06-2007, 12:53
quando la magistratura chiarirà definitivamente (lo è anche ora) com'è stata la faccenda, la sospensione sarà tolta.

ehm, ehm, prima dovranno domandare a Dipietro!

lukeskywalker
09-06-2007, 13:01
Certo, tutto è normale! Togliere la delega senza motivo e rimettere la delega senza motivo è normale! Se vedete qualcuno che al fiume lava dei sassi con lo spazzolino gli date la tessera dei ds ad honorem!

sei tu che il motivo non ce lo vedi.
mi sembra un atto di garanzia nei confronti delle accuse dei berlusconiani, speciale primo tra tutti.

mi spiegate un generale che si dice agli ordini dell'opposizione il giorno della festa della repubblica che grado di fiducia dovrebbe riscuotere dal governo in carica?
come poteva restare al suo posto?

T3d
09-06-2007, 13:01
ehm, ehm, prima dovranno domandare a Dipietro!

dipietro non andrà mai contro una sentenza della magistratura.

cadrebbe il mondo :D

Freeride
09-06-2007, 13:07
sei tu che il motivo non ce lo vedi.
mi sembra un atto di garanzia nei confronti delle accuse dei berlusconiani, speciale primo tra tutti.

mi spiegate un generale che si dice agli ordini dell'opposizione il giorno della festa della repubblica che grado di fiducia dovrebbe riscuotere dal governo in carica?
come poteva restare al suo posto?
Garanzia de che? Togliamo le deleghe altrimenti dipietro che c'ha visto giusto fa i capricci.
C'è stato per un anno, dove erano? A fare pastette? E perchè mettono uno dell'opposizione, "insubordinato", "sleale", "inqualificabile" alla corte dei conti?
Mancava solo "pelato" e "terrone" e avevano fatto scala reale! :D

lukeskywalker
09-06-2007, 13:12
Garanzia de che? Togliamo le deleghe altrimenti dipietro che c'ha visto giusto fa i capricci.
C'è stato per un anno, dove erano? A fare pastette? E perchè mettono uno dell'opposizione, "insubordinato", "sleale", "inqualificabile" alla corte dei conti?
Mancava solo "pelato" e "terrone" e avevano fatto scala reale! :D
garanzia di sospendere la delega finchè non sarà chiarito l'aspetto giudiziario.;)
te lo dico io perchè: alla corte dei conti si sarebbe beccato 148.000 euro l'anno. conoscendolo pensavano che si sarebbe tranquillizzato, hanno sbagliato i conti però era una cifra troppo piccola.
ho già detto di disapprovare completamente il passaggio di cicciuzzo alla corte dei conti, convieni però che non poteva rimanere a capo della gdf.

Freeride
09-06-2007, 13:35
garanzia di sospendere la delega finchè non sarà chiarito l'aspetto giudiziario.;)
te lo dico io perchè: alla corte dei conti si sarebbe beccato 148.000 euro l'anno. conoscendolo pensavano che si sarebbe tranquillizzato, hanno sbagliato i conti però era una cifra troppo piccola.
ho già detto di disapprovare completamente il passaggio di cicciuzzo alla corte dei conti, convieni però che non poteva rimanere a capo della gdf.
Cioè, una questione di soldi? Tranquillizzare, convincere, quindi la legittimazione sono i soldi, nessun altro motivo "vero" per rimuoverlo!
Rimuovi uno con tutte le più brutte motivazioni del mondo ma per farlo devi pure dargli contentino! Lolloso! Ma cazzo, la corte dei conti è un tribunale fiscale ed economico che emette giudizi e sentenze su casi anche molto controversi, non è il circolo del bridge!

AtenaPartenos
09-06-2007, 14:17
Cioè, una questione di soldi? Tranquillizzare, convincere, quindi la legittimazione sono i soldi, nessun altro motivo "vero" per rimuoverlo!
Rimuovi uno con tutte le più brutte motivazioni del mondo ma per farlo devi pure dargli contentino! Lolloso! Ma cazzo, la corte dei conti è un tribunale fiscale ed economico che emette giudizi e sentenze su casi anche molto controversi, non è il circolo del bridge!

E' questo il problema? Me lo sottoscrivi?
Tutti voi di DX vedete questo di problema? Una situazione gestita male e un contentino?
E' questa l'emergenza democratica?
Un cambio della guardia LEGITTIMO, ma mal gestito, con un contentino per tentare di rimediare?

T3d
09-06-2007, 15:20
Cosa vuoi che ti elenchi , solo cose che rifiuti di vedere nonostante siano contenute in moltissimi post non solo miei ma anche di utenti simpatizzanti a sx che ciononostante conservano una capacità critica intatta pur esercitandola in modo soft ?,. Credi abbia voglia di sprecare il mio tempo in tal modo ?, se è cosi aspetti un pezzo, l'informarti ricavando informazioni ovunque si trovino è affar tuo mentre io non sono tenuto a svolgere compiti seccanti quanto, visto l'apertura mentale con la quale dimostri chiaramente, se tu ti leggessi e capissi cosa scrivi ti sprofonderesti tanto ingenue sono le tue "sfide", le esamineresti, ciò si rivelerebbe solo tempo sprecato.

In conclusione non puoi pretendere che io svolga compiti che sono tuoi, arrangiati e se riesci meglio per te, se non ci arrivi affari tuoi.

ma che diavolo dici? :confused:

sei tu che hai tirato in ballo questi FATTI EVIDENTI e dovrei cercarli IO? siamo al limite dell'assurdo.
è da due pagine che chiedo chiarimenti su quel passaggio del TUO MESSAGGIO e dovrei farlo io?

non è che hai due personalità proteus?

fracarro
09-06-2007, 15:25
Garanzia de che? Togliamo le deleghe altrimenti dipietro che c'ha visto giusto fa i capricci.
C'è stato per un anno, dove erano? A fare pastette?
E perchè mettono uno dell'opposizione, "insubordinato", "sleale", "inqualificabile" alla corte dei conti?
Mancava solo "pelato" e "terrone" e avevano fatto scala reale! :D

Se non erro Speciale è pelato e pure terrone. (ma non ho capito perchè "sala reale").

T3d
09-06-2007, 15:26
Secondo la tua opinione l'aver incapaci di questo calibro non è un'emergenza democratica ?. IMHO lo è per tutti i rischi. non ultimo quello sempre più presente di una deriva autoritaria fino ad una riesumazione del famigerato ventennio riveduta e corretta, che comporta.

P.S. Forse hai ragione, deve trattarsi "solo" di emergenza, considerando il paese nel suo insieme formato da maggioranza/opposizione/elettori, stupidocratica !!!!!!!!!.:D :D :ciapet: :ciapet:

emergenza stupidocratica?
bravo hai dato a tutti dello stupido.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-06-2007, 15:28
Meglio così che assomigliare a te !!!!!!.:D :D :D :D :D


hai ragione :D:D

http://www.rent-a-nerd.com/images/nerd.gif



Scherzi a parte io non faccio l'intellettuale, sono semplicemente il prodotto di decenni di studio ed osservazione del mondo che mi circonda e non ho intenzione di nasconderlo dietro la solita ipocrita falsa modestia.

è ma è meglio... alla fine si è giunti alla conclusione che gli intellettuali non sono delle brave persone...

non è difficile parlare complicato, il difficile è parlare in modo semplice usando un registro limitato senza rinunciare alla chiarezza :D

lukeskywalker
10-06-2007, 09:14
Cioè, una questione di soldi? Tranquillizzare, convincere, quindi la legittimazione sono i soldi, nessun altro motivo "vero" per rimuoverlo!
Rimuovi uno con tutte le più brutte motivazioni del mondo ma per farlo devi pure dargli contentino! Lolloso! Ma cazzo, la corte dei conti è un tribunale fiscale ed economico che emette giudizi e sentenze su casi anche molto controversi, non è il circolo del bridge!

i motivi per rimuoverlo ce ne sono stati molti ed in parte li ho elencati prima.

purtoppo è così alla corte dei conti non si fà un ca.. ehm volevo dire si fà poco e niente e si prendono 148.000 euro annui è un po' un'integrazione sulla pensione. una buona uscita. in italia si sà, le cose vanno così tutti felici e contenti, pizza e fichi o, se preferite tarallucci e vino.
bello eh? sbagli e non paghi, hai un passato melmoso e ti premiano e ti pagano.
d'altro canto quanti altri esempi abbiamo? dell'utri, andreotti decine di parlamentari con precedenti penali, lo stesso visco è stato condannato per abusivismo edilizio. ho dimenticato qualcuno di più importante?
aiutatemi a ricordare.

fsdfdsddijsdfsdfo
10-06-2007, 09:31
Ricorda che è facilissimo scambiare per complicato ciò con cui non si ha familiarità e che invocare la semplicità è nella maggior parte dei casi una scusa per giustificare la propria pigrizia aspettandosi che altri facciano passi verso di noi quando sarebbe opportuno, nel nostro esclusivo interesse di migliorare ed evolvere, l'esatto contrario.

ma io non lo dico per me, lo dico per te. Un qualsiasi professore di italiano si metterebbe le mani nei capelli.

Tipo questo periodo: E' lunghissimoooo, mal bilanciato. C'è una principale che regge tante subordinate di primo ordine, che èun tipico esempio di scrittura infantile, associata ad un registro elevatissimo.

Poi se io voglio migliorare ed evolvere leggo un libro, mica te :D

lukeskywalker
10-06-2007, 09:32
Cioè, una questione di soldi? Tranquillizzare, convincere, quindi la legittimazione sono i soldi, nessun altro motivo "vero" per rimuoverlo!
Rimuovi uno con tutte le più brutte motivazioni del mondo ma per farlo devi pure dargli contentino! Lolloso! Ma cazzo, la corte dei conti è un tribunale fiscale ed economico che emette giudizi e sentenze su casi anche molto controversi, non è il circolo del bridge!

Non ho mai detto che non vi fossero motivi per rimuoverlo, ho semplicemente detto che la sua rimozione è avvenuta in un modo che definire stupido costituisce un gentile eufemismo. In ciò il governo ha mostrato incapacità politica, tempismo inesistente, arroganza e presumzione perchè non ha saputo operare in modo tale da non fornire appigli polemici..

infatti quotavo e riaspondevo a freeride:)

P.S. La condanna di visco per abuso edilizio è, se non commessa tramite i poteri che caratterizzano un parlamentare od un ministro perchè sarebbe più abuso d'ufficio che è reato capitale per una figura istituzionale, irrilevante e non può costituire ostacolo di sorta ad una prosecuzione della sua carriera politica.

e lo so bene che è irrilevante per la carriera politica. è questo il punto: dovrebbe esserlo. io non mi fido a far gestire i miei soldi da uno che è stato condannato. che vada a fare il ragioniere nell'azienda del padre piuttosto.

scusa ma ora devo andare a comprare il pesce :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1490026
:O :O :O

T3d
10-06-2007, 10:56
Tu devi cercare ciò che tui occorre senza pretendere che altri lo facciano al posto tuo, particolarmente se quelle informazioni stanno innanzi il tuo naso ma tu fingi di non vederle per ragioni che entrambi ben conosciamo, che molte volte ho esposto e che non ho voglia di ribadire per l'ennesima volta.

Inoltre devi smetterla di "sfidare" altri a fornire informazioni che sai bene rifiuteresti con acrobazie ardite, conosco bene la tua linea base di pensiero perchè comunissima e non sei in grado di intrappolarmi suo tramite in discussioni inutili.
...

continui a non rispondere. per lo meno da questo tuo atteggiamento si evince qualche cosa.
quando spari una banfata e qualcuno te ne chiedo conto.. non deve essere l'interlocutore a trovare le motivazioni.

non è così che si discute su un forum... ma che ci stai a fare qui dentro se non sai nemmeno come ci si comporta all'interno?

l'ultima frase è emblematica... tu SAI GIA' che io rifiuterò ogni argomentazione con acrobazie ardite. ottima base di partenza per una discussione... mi ridomando allora cosa ti spinga a dialogare qui dentro.

AtenaPartenos
10-06-2007, 12:28
Proviamo anche a vederla da un'altro lato: esistono fior di imbroglioni mai condannati che mai lo saranno e forse un visco qualsiasi, in quanto pescato una volta e tenendo alla sua carriera, potrebbe essere assai incentivato a non riprovarci.

Bisogna iniziare a discutere da punti fermi. Se ipotizziamo siano tutti colpevoli, siamo sempre punto e a capo.


Inoltre non sono d'accordo nel creare un'argine all'ingresso in politica basato su condanne, sarebbe troppo facile stroncare la carriera di un personaggio sgradito impiantando un processo e condannandolo per una fesseria qualsiasi. Questo è un rischio quasi certo in questo paese di magistrati assumti per concorsi, sappiamo tutti come "funzionano" ndr, invece che per meriti. Il risultato è che abbiamo una magistratura/casta, parallela alla casta politica, costituita per lo più da incapaci desiderosi di mettersi in mostra, con scarsi casi di professionalità ed eccellenza troppo isolati per poter influenzare il sistema.

Ma dove son finiti i tempi di RomaLadrona? Pure la Lega sta addolcendo la lingua e arrotondando la punta delle proprie lance?
Quasi ci facevo un pensierino, ma oramai è rimasta solamente la tematica RAZZISTA.

http://www.prov-varese.leganord.org/articoli.asp?ID=867

http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/politica/litecamera/litecamera/litecamera.html

http://www.infoverona.it/news/index.php?option=com_content&task=view&id=908&Itemid=2

http://www.unaltralombardia.it/?p=25

http://www.girodivite.it/Roma-Ladrona.html


Ho postato i primi 4 link ottenibili digitando RomaLadrona su google.


Ovviamente lo Slogan RomaLadrona mi pesava e mi pesa, ma rappresentava pur sempre il viscerale attacco a presunti poteri forti...

Invece pare sempre di più che quanto appena scritto da Proteus rappresenti la nuova corrente di pensiero leghista... Si parla di scissioni e correntoni interne ma per ora...

stbarlet
10-06-2007, 17:33
Ti ripeto che un'eventuale fratellanza, non ne andrei certo orgoglioso, non influenzerebbe affatto il mio atteggiamento nei tuoi confronti. Ciò ridetto per l'ennesima volta mi appare evidente che hai problemi nel recepire gli scritti e se posso offrirti un modesto consiglio ti raccomando di leggere più lentamente in quanto non tutti siamo dotati della medesima velocità di lettura salvaguardando la piena comprensione di quanto si sta leggendo e qualcosa, se si va oltre le proprie possibilità, può facilmente sfuggire.

Sfortunatamente per te i miei sono ben altro che voli pindarici, l'osservazione degli eventi supportata da esperienza e conoscenza di molti argomenti mi ha insegnato a comprendere i comportamenti della ns. specie e spiegarli razionalmente. Se tu avessi mai l'occasione di renderti conto di cosa sei in realtà, fidati che te lo dice un tuo praticamente uguale, credo che allora si un castello crollerebbe miseramente ma sarebbe solo quello delle tue illusioni erette a schermo per nascondere la tua natura particolarmente a te stesso ed ancor più sfortunatamente faticherai non poco, se mai riuscirai perchè non basta, occorre anche una dose di circostanze favorevoli, l'impegno, nel comprendere.



mi hai quasi convinto :p


Guarda, che la differenza tra me e te sta proprio nel fatto che "l'osservazione degli eventi supportata da esperienza e conoscenza di molti argomenti" non e` mai sufficiente, e per quanto tu possa aver visto, provato e conosciuto molte cose, cio` non ti da il pretesto, di sentirsi superiore a nessuno. Ora vedi.. siccome non sei stupido, e sai quando gli argomenti iniziano a scarseggiarti, la butti sull`esperienza.. lo fai in qualsiasi discussione. Pero` caro mio, stai attento perche` non sempre troverai davanti a te persone che dopo aver letto 2 tue righe lascino perdere la discussione per l`uso (smodato a mio avviso) che fai della parola.



Ps.. Sempre che non si addormentino prima :asd:

fsdfdsddijsdfsdfo
10-06-2007, 17:50
Sfortunatamente per te la tua "diagnosi" non tiene conto di una certa libertà che una lingua della potenza di cui è dotata quella italiana consente.



Figurati, allora, se io potrà mai leggere te per migliorarmi. Comunque esiste sempre un lato positivo: se volessi peggiorarmi so dove attingere.:asd: :asd: :asd:

un'altro caso per il dottor proteus ... :D:D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1490073&page=2)

Ma è in questo senso che intendevi un'altro? una liberta della lingua che nessuno conosce? :D:D

comunque io non ho mai detto di saper scrivere bene... anzi...

guarda! comunico per immagini!

http://www.medievalis.com/psd/il_buffone_di_corte_02.jpg

flisi71
11-06-2007, 07:29
Oh mamma, l'ha detto l'Annunziata... :ave:

E allora??????????? :confused:

Sì, nonostante il verbo divino si sia espresso in senso contrario, io oso sostenere che si tratta di una montatura del "Giornale".

Rischio di andare all'inferno?

Abbondantemente finiti gli argomenti, ci si aggrappa a qualunque cosa pur di continuare la strumentale polemica, cosa ci vuoi fare? :rolleyes:

Sui motivi addotti per la rimozione del gen.Speciale....basta leggersi il documento di Padoa Schioppa presentato al Senato. C'è un link anche in questa discussione, ma dubito che verrà letto.


Ciao

Federico

flisi71
11-06-2007, 07:58
Riassunto di FATTI NOTI.


la verità è che speciale pur essendo comandante generale doveva rendere conto sia ai suoi superiori ministro e vice, sia ai suoi subalterni.
invece ha disatteso su tutta la linea. non ha mai tenuto conto del parere del consiglio superiore della gdf, formato da tutti i generali di corpo d'armata del corpo, per i trasferimenti degli ufficiali, ne ha mai sottoposto all'attenzione dell'esecutivo il piano di detti trasferimenti.

le perplessità sui trasferimenti operati da speciale a milano sono state sollevate dal ex comandante in seconda - generale pappa, dall'ispettore degli istituti d'istruzione - gen. favaro e da qualche altro generale: ed erano perplessità legittimissime dato che aveva affidato la lombardia - regione più di tutte sensibile al settore tributario della gdf - ad un generale che non aveva fatto nemmeno la scuola superiore di polizia tributaria (corso tecnico che si fa da maggiori!).

altro fatto acclarato è che l'indagine su unipol non era affidata ad alcun reparto gdf alla sede di milano, gli investigatori facevano parte del nucleo speciale di polizia valutaria - reparto con sede a roma e con competenze su tutto il territorio nazionale.

che la guardia di finanza sia dipendente gerarchicamente dal ministro delle finanze è assodato. come è assodato che speciale non esegui gli ordine e le direttive del suo superiore come non seguì i consigli dell'organo consuntivo formato dai suoi generali alle dipendenze.


E rimaniamo ai FATTI con gli ultimi aggiornamenti.

Nei giorni scorsi si sono presentati di fronte al pm della procura di Roma, Angelantonio Racanelli, i due generali Pappa e Favaro, quali persone informate sui fatti nell'indagine per verificare se ci sono state pressioni per procedere agli ormai noti avvicendamenti poi non attuati.
I verbali sono secretati, per cui l'unica cosa che si è appresa è che entrambi hanno confemato di essere stati consultati da Visco sull'opportunità dell'avvicendamento.
Questo è anche quello che Visco scrisse al gen.Speciale nella lettera del 24 luglio 2006.


Ciao

Federico

AtenaPartenos
11-06-2007, 14:23
....

P.S. Attento alle sfaccettature, un pensiero non può esere interpretato, neppure per comodità, in modo assoluto e rigido. Solo i dogmi ideologici o religiosi possono essere trattati in quel modo ma solo a volte e non in ogni contesto. Ciò detto ti invito, di conseguenza, a modificare il tuo atteggiamento perchè ha un sapore insopportabile di strumentazione distorsiva utilizzando la ragione e non l'emotività.

Come tu stesso hai + volte giustamente fatto notare, il popolino sente solo l'accusa e non la difesa.
Io posso stare attento quanto voglio, ma l'arma dell'inveire contro l'interlocutore accusandolo di STRUMENTAZIONE DISTORSIVA è sempre "carica" e non c'è verso di prevenirla.

Che le tue idee, + o - casualmente, corrispondano a quelle della lega cosa importa? Ho ravvisato una sintesi dello stato d'animo della lega nel tuo pensiero...
Se ho sbagliato dimmi dove.

stbarlet
11-06-2007, 15:39
Leggi il post sopra, vale anche per te.



Senti parliamoci chiaro.. io denoto nei tuoi ultimi post solo un modo per evadere dalla discussione, screditando otlretutto chi e' qui per parlare.. e non ti fa onore. oltrettto, COME HAI FATTO in mille altri post, hai detto X, ma alla richiesta di spiegazioni hai sempre tergiversato o ti sei nascosto dietro il ditino dell' esperienza. Ora cosa devo pensare? Che ti consideri cosi' superiore da non condividere con noi i tuoi pensieri? Che i tuoi pensieri non siano che la solita ideologia mascherata con qualche orpello linguistico?

T3d
11-06-2007, 15:41
Senti parliamoci chiaro.. io denoto nei tuoi ultimi post solo un modo per evadere dalla discussione, screditando otlretutto chi e' qui per parlare.. e non ti fa onore. oltrettto, COME HAI FATTO in mille altri post, hai detto X, ma alla richiesta di spiegazioni hai sempre tergiversato o ti sei nascosto dietro il ditino dell' esperienza. Ora cosa devo pensare? Che ti consideri cosi' superiore da non condividere con noi i tuoi pensieri? Che i tuoi pensieri non siano che la solita ideologia mascherata con qualche orpello linguistico?

ma ancora ci perdi tempo? io ho abbandonato due pagine fa.

DonaldDuck
11-06-2007, 15:45
Bbboni :p , state bbboni ;)

DonaldDuck
11-06-2007, 15:50
ma ancora ci perdi tempo? io ho abbandonato due pagine fa.
Perchè stbarlet non dovrebbe perderci tempo? E' un ottimo ed intelligente interlocutore, evidentemente ci tiene a chiarirsi. E riguardo proteus ho la medesima opinione. Interventini polemici come il tuo non sortiscono altro effetto che gettare benzina sul fuoco.

T3d
11-06-2007, 15:52
Perchè stbarlet non dovrebbe perderci tempo? E' un ottimo ed intelligente interlocutore, evidentemente ci tiene a chiarirsi. E riguardo proteus ho la medesima opinione. Interventini polemici come il tuo non sortiscono altro effetto che gettare benzina sul fuoco.

senti, io è da cinque pagine che gli chiedo chiarimenti su un passaggio di un SUO messaggio e sono stato trattato a pesci in faccia.

quindi mi permetto eccome di consigliare caldamente a stbarlet di non farsi il sangue amaro con un elemento del genere.

nomeutente
12-06-2007, 07:33
un'altro caso per il dottor proteus ... :D:D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1490073&page=2)

Ma è in questo senso che intendevi un'altro? una liberta della lingua che nessuno conosce? :D:D

comunque io non ho mai detto di saper scrivere bene... anzi...

guarda! comunico per immagini!

http://www.medievalis.com/psd/il_buffone_di_corte_02.jpg

Non è necessario pubblichi la tua foto.:D :D :D

Ogni dibattito con personaggi del tuo "calibro", almeno per quanto mi riguarda, finisce qui perchè non provo piacere nell'assistere a certi miserevoli spettacoli ed ancor più mi disturba il farne parte troppo a lungo.:rolleyes:

P.S. Piantala di tentare una copertura della tua mancanza di argomentazioni divagando, il risultato può essere solo a tuo esclusivo danno e ti gioverebbe assai di più diradare gli interventi in modo da aver tempo di riflettere attribuendo ad essi almeno una parvenza di plausibilità e non l'evidente atteggiamento di un ragazzino immaturo il quale una volta constatata la sua carenza si rivolge all'invettiva rendendosi ancor più ridicolo.:asd: :asd: :asd:

Leggi il post sopra, vale anche per te.

ma ancora ci perdi tempo? io ho abbandonato due pagine fa.

senti, io è da cinque pagine che gli chiedo chiarimenti su un passaggio di un SUO messaggio e sono stato trattato a pesci in faccia.

quindi mi permetto eccome di consigliare caldamente a stbarlet di non farsi il sangue amaro con un elemento del genere.

Da questo momento si torna in topic.
Ogni minimo cenno di polemica personale fra gli utenti quotati (in questo o altro thread) porterà all'immediata sospensione di tutti coloro che partecipano allo scontro.

flisi71
12-06-2007, 10:03
Torno in topic:

ieri sera

La magistratura contabile muove rilievi sulle procedure che hanno portato
alla sostituzione del generale Speciale. L'esecutivo risponderà domani
Gdf, la Corte dei Conti vuole spiegazioni
"Governo chiarisca su nomina di D'Arrigo"
Secondo i giudici la nomina del nuovo comandante doveva essere preceduto
da un provvedimento di revoca. La Cdl: "Non procedere al passaggio di consegne"


ROMA - La Corte dei Conti riapre la questione Speciale. La magistratura contabile ha mosso dei rilievi al provvedimento con cui il governo Prodi ha nominato Cosimo D'Arrigo nuovo comandante generale della Guardia di Finanza al posto del generale Roberto Speciale. E l'esecutivo annuncia che domani risponderà per lettera alla richiesta di chiarimenti.

I rilievi mossi dalla Corte dei Conti al Dpr del 1 giugno non rappresentano una bocciatura o un rifiuto del visto. Si tratta, infatti, di una fase 'interlocutoria' dell'istruttoria avviata dalla Corte dei Conti. Se i chiarimenti o gli elementi integrativi chiesti al ministero dell'Economia dovessero convincere il consigliere delegato dell'Ufficio per il controllo preventivo di legittimità (Claudio Iafolla) e il magistrato istruttore (Marco Pieroni), allora il provvedimento di nomina del nuovo comandante generale della Gdf verrebbe registrato. In caso contrario, invece, la decisione toccherebbe al collegio della Sezione di controllo.

A non convincere i magistrati contabili sarebbe stato il fatto che il Dpr di nomina di D'Arrigo avrebbe dovuto essere preceduto da un altro provvedimento di revoca del generale Speciale e, quindi, la sostituzione si sarebbe dovuta motivare diversamente.

La Corte dei Conti - viene fatto notare in ambienti della magistratura di viale Mazzini - non entra nel merito delle decisioni del governo, ma nella fase del controllo preventivo (svolto sulla base della legge 20 del 1994 e della legge 340 del 2000) ha il compito di verificare tutti i vizi di legittimità che il nostro ordinamento prevede.

Per legge, in ogni caso, è previsto anche che il governo possa insistere nel chiedere alla Corte dei Conti il visto al provvedimento nonostante i rilievi o il veto della magistratura contabile. Quest'ultima ipotesi viene definita 'registrazione con riserva' consentita in casi di assoluta necessità e se vi sono superiori interessi di natura generale: il governo, in questo caso, si assume tutta la responsabilità politica del suo intervento e deve poi giustificare davanti alle Camere il perché della sua decisione.

L'esecutivo. Il governo è stato avvertito della lettera della Corte dei Conti e risponderà domani con una sua lettera. Lo ha reso noto il portavoce del governo, Silvio Sircana. Sulla vicenda non ci saranno Consigli dei ministri straordinari.

Reazioni. ''I rilievi della Corte dei Conti in merito alla regolarità della nomina del nuovo comandante generale della Guardia di Finanza non hanno precedenti nella storia del nostro Paese. E' una prova ulteriore delle continue forzature e di veri e propri sfregi alle istituzioni compiuti da questo governo''. Lo dichiara in una nota Sandro Bondi, coordinatore nazionale di Forza Italia. *

Rincara la dose il presidente dei senatori di Forza Italia. Renato Schifani chiede a Padoa-Schioppa di non "procedere al passaggio di consegne tra i generali Speciale e D'Arrigo senza che il decreto di nomina sia stato registrato, ancor più alla luce dei rilievi che la Corte dei Conti muove al provvedimento".

(11 giugno 2007)

-----------------------------



Ciao

Federico


* dobbiamo ipotizzare che un cittadino qualunque riesca ad informarsi meglio dell'ineffabile Bondi :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17445880&postcount=429

DonaldDuck
12-06-2007, 13:00
Torno in topic:
CUT

Si ma...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/11/Corte_conti_visco.shtml

La sostituzione si sarebbe, in altre parole, dovuta motivare diversamente. Alla Corte dei Conti spetta il controllo preventivo sugli atti del governo e ha il compito di verificare potenziali vizi di legittimità. Il governo può comunque insistere nel chiedere alla Corte dei Conti il visto al provvedimento nonostante i rilievi o il veto della magistratura contabile («registrazione con riserva»), consentita in casi di assoluta necessità.


Ipotizziamo la peggiore delle ipotesi e che venga espresso giudizio negativo. Pensi che il governo non legittimerebbe i dubbi sulla vicenda forzando la mano? Non faccio il gufo della situazione :D, in fin dei conti un vizio di forma c'è e non so davvero quali giustificazioni potrebbero essere addotte. A proposito, sempre dallo stesso link...

COSENTINO: PRESSIONI DI VISCO - Il vice ministro dell'economia, Vincenzo Visco, era stato tirato in ballo già qualche ora prima, da un altro ufficiale della Guardia di Finanza travolto dalle polemiche sullo scontro tra via XX settembre e il generale Speciale. Il maggiore Giovanni Cosentino, ex aiutante di campo del generale, sentito lunedì in procura a Roma sulla vicenda, ha confermato che uil viceministro avrebbe esercitato pressioni sul comandante della Gdf, Roberto Speciale, per ottenere il trasferimento da Milano di quattro ufficiali delle fiamme gialle impegnati, tra l'altro, nelle indagini sulla scalata di Unipol a Bnl, minacciando conseguenze nel caso in cui non fossero state eseguite le sue direttive.
12 giugno 2007

lukeskywalker
12-06-2007, 18:04
l'ex maggiore cosentino cugino dell'omonimo deputato di forza italia :D ha abbandonato il corpo della gdf, su di lui pendeva una richiesta di rinvio a giudizio per peculato ed altri reati gravi.
non mi sembra molto attendibile.

AtenaPartenos
12-06-2007, 18:32
l'ex maggiore cosentino cugino dell'omonimo deputato di forza italia :D ha abbandonato il corpo della gdf, su di lui pendeva una richiesta di rinvio a giudizio per peculato ed altri reati gravi.
non mi sembra molto attendibile.

Ci sono una serie di perplessità, che tutti vedono a DX e a SX; questo, come spesso accade in Italia, porta a creare una consistente quantità di fumo, e la caciara è assicurata.

lukeskywalker
12-06-2007, 18:47
Ci sono una serie di perplessità, che tutti vedono a DX e a SX; questo, come spesso accade in Italia, porta a creare una consistente quantità di fumo, e la caciara è assicurata.

eh, sarebbe ora di fare un po di pulizia che dici?

DonaldDuck
12-06-2007, 18:55
l'ex maggiore cosentino cugino dell'omonimo deputato di forza italia :D ha abbandonato il corpo della gdf, su di lui pendeva una richiesta di rinvio a giudizio per peculato ed altri reati gravi.
non mi sembra molto attendibile.
http://www.asca.it/ascanew/moddettnews.php?idnews=620774

GDF: IL MAGGIORE COSENTINO PRESTA REGOLARE SERVIZIO

(ASCA) - Roma, 8 giu - Con riferimento alla notizia relativa
al congedo del Maggiore Giovanni Cosentino, pubblicata ieri 7
giugno, si precisa che la stessa non corrisponde a verita' in
quanto l'Ufficiale presta regolarmente servizio nel Corpo.
E' quanto precisa un comunicato della Guardia di Finanza.
red-rf/mcc/lv

Per quanto riguarda il rinvio a giudizio non è indice di colpevolezza.

DonaldDuck
12-06-2007, 19:00
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/12/Prodi_corte_conti.shtml

Il commiato del generale al comando delle fiamme gialle

Ovazione per Speciale: «Sempre trasparente»

Caso Visco, pronta la lettera di chiarimenti dell'esecutivo richiesta dalla Corte dei conti. Il presidente Lazzaro ricevuto da Prodi

ROMA - Il presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha avuto martedì mattina un lungo colloquio con il presidente della Corte dei conti, Tullio Lazzaro. L’incontro è arrivato il giorno successivo alla richiesta di chiarimenti sulla nomina del generale Cosimo D’Arrigo al vertice della Gdf e sulla conseguente revoca di Roberto Speciale dal vertice della Guardia di Finanza. Il nodo è proprio nel decreto di revoca di Speciale, che secondo la Corte dei conti doveva precedere la nomina del nuovo comandante generale delle fiamme gialle. «Mancando il decreto di revoca – hanno spiegato fonti della magistratura contabile – la nomina di D’Arrigo doveva essere motivata diversamente».
INCONTRO PROGRAMMATO - Secondo fonti vicine alla Presidenza del Consigliol’incontro tra Prodi e Lazzaro era programmato da tempo, ma è chiaro che il nucleo centrale del colloquio sia stato il caso Visco-Gdf. Il governo avrebbe pronta la lettera di chiarimenti, sollecitata dalla stessa Corte dei conti, sul cambio ai vertici della Guardia di Finanza. Lettera preannunciata lunedì sera dal portavoce del governo Silvio Sircana, dopo la richiesta di chiarimenti giunta dalla Corte.
OVAZIONE PER SPECIALE - Martedì alle 16 inoltre c'è stato il saluto ufficiale del comandante generale uscente della Guardia di Finanza, Roberto Speciale. «Sono sempre stato trasparente - ha detto il generale - ho dichiarato fin dall'inizio i miei obiettivi e grazie alla vostra collaborazione - ha dichiarato rivolgendosi alle fiamme gialle - il Corpo ha ottenuto ottimi risultati». Alla cerimonia di addio erano presenti i vertici delle fiamme gialle e qualche centinaio di appartenenti al Corpo. Alla fine del discorso di Speciale, ci sarebbero stati cinque minuti di applausi. Nel suo discorso, durato poco più di un quarto d'ora, il generale non avrebbe fatto accenni diretti alla sua rimozione e al suo difficile rapporto con il viceministro dell'Economia, Vincenzo Visco. «Fin dal mio primo giorno alla Gdf - avrebbe sottolineato - ho detto chiaramente quali erano i miei obiettivi, le mie scelte e i miei programmi: a questi mi sono attenuto e abbiamo raggiunto risultati di eccellenza in vari settori».
INTERROGATO SPAZIANTE - Al Palazzo di Giustizia di Roma il generale della Guardia di Finanza Emilio Spaziante, intanto, è stato interrogato per circa due ore come persona informata sui fatti dal pubblico ministero Angelantonio Racanelli, al quale è affidata l'indagine sui contrasti tra il viceministro Vincenzo Visco e l'ex comandante generale della Guardia di Finanza Roberto Speciale. Spaziante, che è stato capo di stato maggiore delle fiamme gialle fino al marzo scorso prima di assumere l'incarico di vicesegretario del Cesis, è stato ascoltato nel massimo riserbo e quando ha lasciato il Palazzo di Giustizia non ha accettato di incontrare i giornalisti. Nei prossimi giorni l'indagine vedrà negli uffici della Procura il generale Flavio Zanini, vicecapo di gabinetto di Visco, e il generale Roberto Speciale.
12 giugno 2007

lukeskywalker
12-06-2007, 19:05
http://www.asca.it/ascanew/moddettnews.php?idnews=620774

Per quanto riguarda il rinvio a giudizio non è indice di colpevolezza.

ottima precisazione. ;) non ne ero a conoscenza :)
no, non è indice di colpevolezza, ma normalmente un militare della gdf viene sospeso dal servizio in questi casi e comunque sicuramente non viene certo coperto di encomi :O :O :O :O

ps. rimane sempre cugino di un forzista.

zerothehero
12-06-2007, 20:36
La fretta è cattiva consigliera.
Capisco che L'"onorevole" Visco voleva in tutta fretta la testa di SPeciale su un piatto d'argento..ma almeno si poteva evitare il copia&Incolla delle motivazioni e si poteva procedere a rimuovere Speciale prima di imbarcare un altro generale.
Dilettanti allo sbaraglio . :O

ennys
12-06-2007, 21:02
La fretta è cattiva consigliera.
Capisco che L'"onorevole" Visco voleva in tutta fretta la testa di SPeciale su un piatto d'argento..ma almeno si poteva evitare il copia&Incolla delle motivazioni e si poteva procedere a rimuovere Speciale prima di imbarcare un altro generale.
Dilettanti allo sbaraglio . :O

Ma come ???

Se dice che sono loro i "professionisti della politica" e hanno sempre un "altissimo senso dello Stato e/o delle Istituzioni"...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:muro:







P.S.
L' AVATAR ANTIVISCO mi fa morire... :D

DonaldDuck
13-06-2007, 11:32
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/13/guardia_finanza_cerimonia_consegne.shtml

A bloccare il passaggio i rilievi della Corte dei Conti a decreto di nomina

Gdf: rinviato l'insediamento

Annullata la cerimonia del passaggio di consegne tra il generale Speciale e il neo comandante D'Arrigo

ROMA - E' stata annullata la cerimonia, che si sarebbe dovuta tenere alle 11.30 nella sede del Comando Generale delle Fiamme Gialle, del passaggio di consegne tra il generale Roberto Speciale e il neo comandante generale della Guardia di Finanza, generale Cosimo D'Arrigo. A provocare il fuori programma sono stati i rilievi mossi lunedì scorso dalla Corte dei Conti al decreto di nomina del governo del generale D'Arrigo quale successore del generale Speciale.
LA VICENDA - Il governo aveva risposto martedì, in merito ai rilievi mossi dalla Corte dei Conti, ribadendo la necessitá del provvedimento di nomina del generale D'Arrigo. Il decreto è stato adottato dal governo perchè «pienamente legittimo» e «urgente per tutelare un corpo armato dello Stato che svolge importanti fiunzioni militari e di polizia». Sempre alla Corte dei Conti, motivando il perchè della sostituzione operata al vertice delle Fiamme Gialle, il governo ha osservato che l'avvicendamento «non può che implicare la revoca» dell'incarico al generale Speciale dopo l'aspro scontro che si è venuto a creare con «condizioni oggettive di contrasto e di contrapposizione mediatica». Tutto pronto quindi per il cambio della guardia, che si sarebbe dovuto tenere questa mattina alle 11.30, quando proprio in extremis è arrivato il «contrordine» ed è saltato il passaggio di consegne. A determinare lo stop sono intervenuti motivi di opportunità legati proprio al rischio che la Corte dei Conti possa annullare il decreto di nomina.
13 giugno 2007

T3d
13-06-2007, 17:05
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2007-06-13_113103728.html
2007-06-13 17:38
Gdf: nomina D'Arrigo, ok Corte Conti
Ritenuti soddisfacenti chiarimenti ministero Economia
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - Via libera della Corte dei Conti al provvedimento di nomina di Cosimo D'Arrigo a nuovo comandante generale della Guardia di Finanza. I chiarimenti forniti dal ministero dell'Economia ai rilievi mossi l'altro giorno dalla magistratura contabile sono stati dunque ritenuti soddisfacenti dall'Ufficio controllo preventivo di legittimita' che ha percio' provveduto alla registrazione del decreto di nomina di D'Arrigo in sostituzione del gen. Roberto Speciale.

saluti a Donald.

DonaldDuck
13-06-2007, 17:24
Se si ritengono soddisfatti delle giustificazioni d'urgenza si trattava di una commediola di infima qualità.

Saluti a T3d.

T3d
13-06-2007, 17:39
Se si ritengono soddisfatti delle giustificazioni d'urgenza si trattava di una commediola di infima qualità.

Saluti a T3d.

quella della corte dei conti?

saluti a DonaldDuck.

AtenaPartenos
13-06-2007, 17:41
Se si ritengono soddisfatti delle giustificazioni d'urgenza si trattava di una commediola di infima qualità.

Saluti a T3d.

Però è stato fatto notare + volte che era un proforma la richiesta di chiarimento...
E i critici avevano opposto un assoluto dilettantismo in tutta la vicenda, e soprattutto nella parte finale nella quale non erano stati capaci neanche di trovare un sostituto.
Questo invece ripristina una situazione ragionevole, e sgonfia, di un pò il problema.
Non trovi?

DonaldDuck
13-06-2007, 17:42
quella della corte dei conti?

saluti a DonaldDuck.
Esatto ;)

Contraccambio saluti:D

T3d
13-06-2007, 17:46
Esatto ;)

Contraccambio saluti:D

concordo. molti però ci si sono buttati a capofitto, strumentalizzando la richiesta di chiarimento. saluti donald ;)

lukeskywalker
13-06-2007, 17:48
Se si ritengono soddisfatti delle giustificazioni d'urgenza si trattava di una commediola di infima qualità.

Saluti a T3d.
la commediola è stata ben recitata e tutti gli attori avevano un copione ben definito che hanno imparato a memoria da tempo.
ci sono colpe a destra e a manca quantificabili solo con i metodi rispettivamente utilizzati.
vedi sign. :cool:

DonaldDuck
13-06-2007, 17:56
Però è stato fatto notare + volte che era un proforma la richiesta di chiarimento...
E i critici avevano opposto un assoluto dilettantismo in tutta la vicenda, e soprattutto nella parte finale nella quale non erano stati capaci neanche di trovare un sostituto.
Questo invece ripristina una situazione ragionevole, e sgonfia, di un pò il problema.
Non trovi?
Da quando è stata postata la richiesta di chiarimenti nessuno ha fatto notare che si trattava di un proforma. Ma proprio nessuno. Il lato ridicolo della faccenda è proprio nel ritenere Speciale "improvvisamente" un tipo losco e peloso. E dato che nella GDF poteva (secondo loro) creare danno lo si poteva schiaffare senza problemi (sic!) come giudice della corte dei conti. Secondo me sgonfia molto poco, sopratutto dopo la commediola delle riserve sul vizio di forma. Anzi.

lukeskywalker
13-06-2007, 18:00
Da quando è stata postata la richiesta di chiarimenti nessuno ha fatto notare che si trattava di un proforma. Ma proprio nessuno. Il lato ridicolo della faccenda è proprio nel ritenere Speciale "improvvisamente" un tipo losco e peloso. E dato che nella GDF poteva (secondo loro) creare danno lo si poteva schiaffare senza problemi (sic!) come giudice della corte dei conti. Secondo me sgonfia molto poco, sopratutto dopo la commediola delle riserve sul vizio di forma. Anzi.

l'ho sempre ritenuto ovvio.
per il resto condivido.

T3d
13-06-2007, 18:03
Da quando è stata postata la richiesta di chiarimenti nessuno ha fatto notare che si trattava di un proforma. Ma proprio nessuno. Il lato ridicolo della faccenda è proprio nel ritenere Speciale "improvvisamente" un tipo losco e peloso. E dato che nella GDF poteva (secondo loro) creare danno lo si poteva schiaffare senza problemi (sic!) come giudice della corte dei conti. Secondo me sgonfia molto poco, sopratutto dopo la commediola delle riserve sul vizio di forma. Anzi.

la differenza tra CdC e Capo della guarda di finanza è che nella cdc le decisioni sono collegiali.

per il resto concordo che è stata una bella cazzata il contentino... sa molto di democristiana come soluzione

DonaldDuck
13-06-2007, 18:09
concordo. molti però ci si sono buttati a capofitto, strumentalizzando la richiesta di chiarimento. saluti donald ;)
In verità c'era ben poco da strumentalizzare. Vedi risposta sopra. Una cosa che non è né in cielo né in terra.

AtenaPartenos
13-06-2007, 22:28
In verità c'era ben poco da strumentalizzare. Vedi risposta sopra. Una cosa che non è né in cielo né in terra.

Invece è stato strumentalizzato, ma fortunatamente è stato smentito...
Appena è uscita la richiesta di chiarimenti sono saliti tutti dicendo che la storia finiva nel ridicolo e che una forzatura formale c'era.
Non è così.

Rimane il punto del contentino, che è un errore, ma per poter considerare il contentino un errore bisognerebbe considerare cosa buona e giusta la sostituzione del generale.

E il caso si sgonfia e di molto.

Ritengo molto più importante la questione delle intercettazioni, e non vorrei che questo caso abbia distratto dall'altro.

flisi71
14-06-2007, 10:59
Invece è stato strumentalizzato, ma fortunatamente è stato smentito...
Appena è uscita la richiesta di chiarimenti sono saliti tutti dicendo che la storia finiva nel ridicolo e che una forzatura formale c'era.
Non è così.
....


Esatto.
L'8 giugno scorso avevo pubblicato
questo intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17445880&postcount=429), reperito su di un giornale cartaceo del giorno precedente, quindi scritto al più tardi nella tarda sera del 6 giugno


Non è inconsueto che la Corte muova dei rilievi. Durante l'istruttoria c'è un dialogo fra le istituzioni. Sulla base delle osservazioni Palazzo Chigi in realtà potrebbe anche rinnovare l'atto o completarne i profili formali



Dunque riassumendo alcuni punti fermi:

1) i 4 ufficiali della GdF che Visco chiedeva di trasferire è provato che NON indagavano su UNIPOL.
2) il tremendo problema che sarebbe stato posto dalla Corte dei Conti si è risolto nel giro di poche ore.

Adesso quale altra strumentalizzazione e/o menzogna dobbiamo aspettarci?


Ciao

Federico

Cfranco
14-06-2007, 16:33
Reputazione

di Antonio Padellaro per l'Unità 13/06/2007

Si chiama reputazione. Per alcuni è un bene prezioso da difendere ad ogni costo. Per altri il problema non esiste proprio. Perciò i Ds parlano di aggressione nei loro confronti dopo aver visto i giornali inondati dalle telefonate di D’Alema e Fassino durante la scalata Unipol-Bnl di due estati fa. Loro hanno sicuramente un’immagine da proteggere e non accettano di essere messi nel frullatore dei veleni. Ma se esce fuori che Fiorani chiama Berlusconi per ringraziarlo dell’appoggio dato alla scalata Antonveneta e l’allora premier ringrazia commosso, in quel caso non c’è notizia perché non c’è reputazione. Il cavaliere se ne sbatte e i giornali quasi ignorano la cosa. La cultura berlusconista (si fa per dire) ha prodotto questo bel risultato. Chi misura i propri comportamenti con la regole della legalità e scivola su una battuta («abbiamo una banca» o «facci sognare») viene sbattuto in prima pagina. Chi teorizza l’illegalità come strumento della politica, dorme invece sonni tranquilli avendo ormai superato il muro del suono dello sputtanamento. Si capisce perciò il tentativo della destra di omologare tutto e tutti (voi siete come noi), e di convincere la Quercia a fare fronte comune contro la magistratura. I Ds si chiedono perché siano state divulgate quelle intercettazioni che, sostengono, non hanno rilevanza penale e che sono il replay, con qualche approfondimento in più, di ciò che già era stato pubblicato. Ormai però quelle conversazioni sono di dominio pubblico e da esse emerge che nell’occasione alcuni esponenti Ds tifarono, e in qualche caso molto si attivarono, per la buona riuscita dell’operazione Consorte. Non è stata la scelta migliore, se non altro perché adesso sono costretti a difendersi dagli attacchi dei tanti improvvisati maestri di etica del mercato (che però non sprecano una parola per quell’altra politica che tifò e si attivò contro la riuscita dell’operazione Consorte). Fa male, ma può essere una lezione salutare.

T3d
14-06-2007, 16:35
Reputazione

di Antonio Padellaro per l'Unità 13/06/2007

Si chiama reputazione. Per alcuni è un bene prezioso da difendere ad ogni costo. Per altri il problema non esiste proprio. Perciò i Ds parlano di aggressione nei loro confronti dopo aver visto i giornali inondati dalle telefonate di D’Alema e Fassino durante la scalata Unipol-Bnl di due estati fa. Loro hanno sicuramente un’immagine da proteggere e non accettano di essere messi nel frullatore dei veleni. Ma se esce fuori che Fiorani chiama Berlusconi per ringraziarlo dell’appoggio dato alla scalata Antonveneta e l’allora premier ringrazia commosso, in quel caso non c’è notizia perché non c’è reputazione. Il cavaliere se ne sbatte e i giornali quasi ignorano la cosa. La cultura berlusconista (si fa per dire) ha prodotto questo bel risultato. Chi misura i propri comportamenti con la regole della legalità e scivola su una battuta («abbiamo una banca» o «facci sognare») viene sbattuto in prima pagina. Chi teorizza l’illegalità come strumento della politica, dorme invece sonni tranquilli avendo ormai superato il muro del suono dello sputtanamento. Si capisce perciò il tentativo della destra di omologare tutto e tutti (voi siete come noi), e di convincere la Quercia a fare fronte comune contro la magistratura. I Ds si chiedono perché siano state divulgate quelle intercettazioni che, sostengono, non hanno rilevanza penale e che sono il replay, con qualche approfondimento in più, di ciò che già era stato pubblicato. Ormai però quelle conversazioni sono di dominio pubblico e da esse emerge che nell’occasione alcuni esponenti Ds tifarono, e in qualche caso molto si attivarono, per la buona riuscita dell’operazione Consorte. Non è stata la scelta migliore, se non altro perché adesso sono costretti a difendersi dagli attacchi dei tanti improvvisati maestri di etica del mercato (che però non sprecano una parola per quell’altra politica che tifò e si attivò contro la riuscita dell’operazione Consorte). Fa male, ma può essere una lezione salutare.

ottimo articolo. soprattutto l'ultima parte.

su silvio, stendiamo un velo pietoso.

giannola
14-06-2007, 17:10
su silvio, stendiamo un velo pietoso.

con tutti i soldi che ha che se lo compri :D

lukeskywalker
14-06-2007, 18:36
i DS prima di cercare di controllare una banca avrebbero dovuto comprarsi un paio di televisioni imho.
:D

giannola
14-06-2007, 18:53
i DS prima di cercare di controllare una banca avrebbero dovuto comprarsi un paio di televisioni imho.
:D

bertinotti non gli ha voluto dare rai 3:D

Freeride
22-06-2007, 09:51
A Prodi gli si deve essere sgommata la mutanda!
Per la finanza zitti zitti, per la polizia dopo l'opposizione dichiareranno di voler consultare anche l'edicolante davanti a montecitorio e il mago di nascimento pur di far bella figura e salvare il salvabile!

(AGI) - Roma, 20 mag. - L’avvicendamento al vertice della Polizia di Stato alla scadenza del mandato di Gianni De Gennaro, sara’ deciso “con un’ampia consultazione del Governo con le forze dell’opposizione”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Romano Prodi, intervenendo in Aula alla Camera. (AGI)

Roma, 21 giu. (Adnkronos) - ''La nomina del Capo della Polizia e' di esclusiva competenza del governo, che ne risponde al Parlamento. La consultazione da parte del governo in questo caso sarebbe un tentativo di coinvolgere l'opposizione nella destituzione del Prefetto De Gennaro. A quando le mani sull'Arma dei Carabinieri?''. Lo ha dichiarato il presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga.

T3d
22-06-2007, 09:56
doppio

T3d
22-06-2007, 09:56
A Prodi gli si deve essere sgommata la mutanda!
Per la finanza zitti zitti, per la polizia dopo l'opposizione dichiareranno di voler consultare anche l'edicolante davanti a montecitorio e il mago di nascimento pur di far bella figura e salvare il salvabile!

(AGI) - Roma, 20 mag. - L’avvicendamento al vertice della Polizia di Stato alla scadenza del mandato di Gianni De Gennaro, sara’ deciso “con un’ampia consultazione del Governo con le forze dell’opposizione”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Romano Prodi, intervenendo in Aula alla Camera. (AGI)

Roma, 21 giu. (Adnkronos) - ''La nomina del Capo della Polizia e' di esclusiva competenza del governo, che ne risponde al Parlamento. La consultazione da parte del governo in questo caso sarebbe un tentativo di coinvolgere l'opposizione nella destituzione del Prefetto De Gennaro. A quando le mani sull'Arma dei Carabinieri?''. Lo ha dichiarato il presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga.

no. semplicemente si è avuta la conferma del grosso potere mediatico che il cdx ha nel paese.
per la questione speciale si è alzato un polverone che ricordava tanto gli scandali degli anni novanta, la quale come al solito si è rivelata solo una bolla di sapone.

flisi71
22-06-2007, 10:02
no. semplicemente si è avuta la conferma del grosso potere mediatico che il cdx ha nel paese.
per la questione speciale si è alzato un polverone che ricordava tanto gli scandali degli anni novanta, la quale come al solito si è rivelata solo una bolla di sapone.

Non c'è bisogno di ritornare agli anni 90, basta ritornare alle menzogne fabbricate da "il Giornale" nei casi Scaramella e Marini.


Ciao

Federico

P.S. oh...per la riesumazione di questa discussione è stato necessario postare una notizia sul capo della polizia :sofico:

Freeride
22-06-2007, 10:12
no. semplicemente si è avuta la conferma del grosso potere mediatico che il cdx ha nel paese.
per la questione speciale si è alzato un polverone che ricordava tanto gli scandali degli anni novanta, la quale come al solito si è rivelata solo una bolla di sapone.

Primo il caso speciale non è ancora chiuso, secondo fare le cose come si deve invece che arrabattatarsi proprio non ci arrivano eh?

T3d
22-06-2007, 10:39
Primo il caso speciale non è ancora chiuso, secondo fare le cose come si deve invece che arrabattatarsi proprio non ci arrivano eh?

ah no? cosa rimarrebbe aperto?

alla fine i quattro ufficiali non sono stati spostati, quale reato si configurerebbe scusa, tentato abuso d'ufficio? non farmi ridere.

flisi71
22-06-2007, 10:42
Mi auto-quoto:


....
Dunque riassumendo alcuni punti fermi:

1) i 4 ufficiali della GdF che Visco chiedeva di trasferire è provato che NON indagavano su UNIPOL.
2) il tremendo problema che sarebbe stato posto dalla Corte dei Conti si è risolto nel giro di poche ore.


e aggiungo:

3) la GdF ha un nuovo comandante, come è naturale visto che il mandato di Speciale sarebbe comunque scaduto questo mese;
4) la procura di Roma che ha aperto un fascicolo senza alcuna ipotesi di reato sul contrasto Visco-Speciale ha già sentito Speciale, il suo aiutante Cosentino (che ha confermato la tesi del suo superiore), i vice Pappa e Favaro (che invece sostengono di essere stati consultati da Vsico in merito alla sostituzione);
5) la sostituzione del capo della Polizia non c'entra assolutamente nulla con il caso Speciale.


Per cui chiedevo e continuo a chiedere:

Adesso quale altra strumentalizzazione e/o menzogna dobbiamo aspettarci?



Ciao

Federico


P.S. altro riferimento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17460742&postcount=534) ad un riassunto di fatti certi, non a sparate propagandistiche.

Freeride
22-06-2007, 10:43
ah no? cosa rimarrebbe aperto?

alla fine i quattro ufficiali non sono stati spostati, quale reato si configurerebbe scusa, tentato abuso d'ufficio? non farmi ridere.

C'è una indagine in corso e visco non ha le "sue" deleghe... o forse gliene hanno date momentaneamente un paio ricaricabili!

T3d
22-06-2007, 10:46
C'è una indagine in corso e visco non ha le "sue" deleghe... o forse gliene hanno date momentaneamente un paio ricaricabili!

fai poco lo spiritoso.
il caso visco-speciale è stata tutta una sceneggiata napoletana del cdx, la procura di Roma sulla faccenda ha aperto un fascicolo senza alcuna ipotesi di reato ma comunque per accontentare le ragazzine isteriche del cdx si è dovuto sospendere le deleghe a visco. presto gliele daranno di nuovo.

Freeride
22-06-2007, 10:48
fai poco lo spiritoso.

Io faccio quel cazzo che voglio alla pari di te. Saluti.

T3d
22-06-2007, 10:49
Io faccio quel cazzo che voglio alla pari di te. Saluti.

la non congruità non ti fa essere obiettivo con visco

flisi71
22-06-2007, 10:56
il caso visco-speciale è stata tutta una sceneggiata napoletana del cdx, la procura di Roma sulla faccenda ha aperto un fascicolo senza alcuna ipotesi di reato....

E' noto che gli unici fatti certi siano questi.
Volenti o nolenti.
Il resto (specialmente i titoloni de "il Giornale" per settimane intere) è propaganda.


Ciao

Federico

flisi71
20-09-2007, 07:59
Un aggiornamento

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/politica/casogdf-visco/casogdf-visco/casogdf-visco.html


Il viceministro era indagato per le presunte pressioni
per avvicendamenti all'interno della Guardia di Finanza
Caso Speciale, per Visco
il pm chiede l'archiviazione
"E' stato un comportamento illegittimo ma non illecito"


ROMA - "E' stato un comportamento illegittimo ma non illecito". Il pm Angelantonio Racanelli e il procuratore Giovanni Ferrara motivano così la richiesta di archiviazione per Vincenzo Visco, il viceministro dell'Economia indagato per il reato di minacce e tentato abuso d'ufficio nell'ambito dell'inchiesta aperta sulle presunte pressioni esercitate sull'ex comandante generale della Gdf Roberto Speciale, finalizzate all'avvicendamento di alcuni ufficiali di Milano nell'estate del 2006. Un comportamento che i pm hanno ritenuto opinabile ma non doloso.

Il generale disse, infatti, di aver subito pressioni da parte del viceministro. Visco il 28 giugno si presentò spontaneamente in Procura per rendere le sue dichiarazioni e dopo la sua deposizione venne iscritto nel registro degli indagati appunto per le ipotesi di reato di tentativo di abuso d'ufficio e di minacce.
La vicenda, poi, assunse coloriture politiche, con il centrodestra massicciamente schierato con Speciale. Si arrivò all'audizione del ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa in Parlamento.

Un duro attacco a cui Speciale reagì con una querela. Seguirono durissime polemiche che portano Visco alla rinuncia delle deleghe sulla Guardia di Finanza. Adesso sulla richiesta della procura dovrà pronunciarsi il gip, salvo la possibilità per Speciale di presentare un'opposizione alle conclusioni dei pm.

Le reazioni. Commentando la notizia, l'avvocato Guido Calvi, difensore di Visco, ha parlato di "decisione saggia ed equilibrata e frutto del rigore professionale" dei magistrati.

Ugo Longo, legale di Speciale, ha detto dal canto suo che "bisogna leggere le motivazioni. Prima di allora nessun parere può essere fornito".

(19 settembre 2007)
----------------------------


http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/19/caso_speciale_archiviazione_visco.shtml

Era accusato di pressioni per la sostituzione di alcuni funzionari della Gdf
Caso Speciale, archiviazione per Visco
Il pm: non procedere nei confronti del viceministro dell'Economia. «Comportamento illecito ma non illegittimo»

ROMA - Quella di Vincenzo Visco è stato «un comportamento illegittimo ma non illecito». È quanto scrive il pm della procura di Roma, Angelantonio Racanelli, che ha chiesto, insieme con il procuratore Giovanni Ferrara, l'archiviazione per il viceministro dell'Economia.

Secondo quanto si è appreso, nel provvedimento c'è una forte censura per il comportamento assunto da Visco e finalizzato alla rimozione degli ufficiali della guardia di finanza di Milano, una apparente contraddizione con la richiesta di archiviazione.
Ma per i magistrati romani, secondo quanto si è appreso, la condotta del viceministro Vincenzo Visco nel caso Speciale, sarebbe stata caratterizzata da illegittimità ma senza profili penali in quanto, dopo gli accertamenti, sarebbe venuto meno il cosiddetto «'dolo di danno', nei confronti degli ufficiali delle fiamme gialle, dolo di danno necessario per sostenere la ipotesi di abuso d'ufficio.
I fatti che avevano determinato l'iscrizione di Visco nel registro degli indagati, le presunte pressioni finalizzate al trasferimento di alcuni ufficiali delle fiamme gialle, risalgono all'estate del 2006. La richiesta della procura ora dovrà essere vagliata dal gip.

Visco doveva rispondere di minacce e tentato abuso d'ufficio nell'ambito dell'inchiesta su un supposto intervento di carattere politico finalizzato all'avvicendamento di alcuni ufficiali delle Fiamme Gialle a Milano nella estate del 2006.
19 settembre 2007

-----------------------------


Ciao

Federico

flisi71
20-09-2007, 08:15
Da rimarcare un "dettaglio" nell'articolo odierno che "il giornale della propaganda del partito-azienda" dedica al caso:

"...l’atteggiamento del viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, nei confronti dell’ex comandante generale della Guardia di finanza, Roberto Speciale, e finalizzato al trasferimento dei vertici delle Fiamme gialle di Milano e della Lombardia. Ovvero di coloro che nell’estate 2006 stavano ancora indagando sul caso Unipol-Bnl.

Questo nonostante sia ACCLARATO DA MESI che i 4 ufficiali della GdF non hanno mai indagato su Unipol, perchè su quest'ultimo filone:

"gli investigatori facevano parte del nucleo speciale di polizia valutaria - reparto con sede a roma e con competenze su tutto il territorio nazionale."

Naturalmente questo non è stato mai reso noto ai lettori de "il giornale", anche perchè per settimane intere questo ha fomentato la polemica essenzialmente su di un punto: "Visco voleva salvare Unipol trasferendo gli ufficiali della GdF che indagavano su di essa".
:rolleyes:



Ciao

Federico

Cfranco
20-09-2007, 08:22
Da rimarcare un "dettaglio" nell'articolo odierno che "il giornale della propaganda del partito-azienda" dedica al caso:


Per certa gente la verità e i fatti non esistono . Esiste solo quello che fa comodo al padrone .

gioy
20-09-2007, 08:28
Qualcuno mi puo rispondere al perché Visco si sia sentito in dovere e legittimato a "pressionare" un generale della guardia di finanza?

Non capisco perchè l'abbia fatto posto che è chiaro che tale evento non ha nulla a che vedere con il caso Unipol. È solo una coincidenza?

Aspetto risposte

flisi71
20-09-2007, 08:41
Qualcuno mi puo rispondere al perché Visco si sia sentito in dovere e legittimato a "pressionare" un generale della guardia di finanza?


Devi leggerti i numerosi articoli (i commenti, le valutazioni personali, gli OT possono essere tranquillamente saltati ) postati nel corso della discussione.


È solo una coincidenza?


L'unica coincidenza reale ed evidente è che il caso Visco-Speciale è stato montato, A DISTANZA DI UN ANNO DA QUANDO SI SONO SVOLTI I FATTI IN QUESTIONE, a ridosso delle elezioni amministrative dello scorso maggio.


Ciao

Federico

flisi71
20-09-2007, 10:27
Leggere articoli non è automaticamente leggere la verità, questi contengono solamente le opinioni di giornalisti di parte, in italia non esiste un giornalista non schierato, copn tutta la credibilità che ne consegue.


Io gli ho consigliato di leggersi
"i numerosi articoli .... postati nel corso della discussione"
così per farsi una idea senza pregiudizi.
E non è possibile fare altrimenti, visto che questo aspetto è stato messo in secondo piano rispetto alla bufera politica.



Straordinario, quando accusano un sinistro è inequivocabilmente una montatura...


E invece come definiresti tu l'improvviso e accorato interesse mostrato dalla sedicente "casa delle libertà" nello scorso maggio per una vicenda accaduta un anno prima?
Forse una tardiva difesa delle istituzioni e della GdF? :sofico:
Perchè è lampante che del fatto in se la sopracitata sedicente "casa delle libertà" non avesse alcun interesse all'infuori che usarlo per montare una polemica politica.

Se il calendario non è una opinione, l'unica coincidenza accertata è che un caso dell'estate 2006 è tornato alla ribalta nelle immediate vicinanze delle elezioni amministrative del 27-28 maggio (questa discussione è stata aperta riportando, il 22 maggio, un articolo pubblicato su "il giornale" ).
Ho anche ricordato che "il giornale", bollettino del partito-azienda, ha sostenuto per settimane intere* che "Visco volesse la rimozione degli ufficiali della GdF perchè indagavano su Unipol", quando era noto fin da subito che le indagini su Unipol erano svotle da altra struttura nazionale della GdF.


P.S. Se ciò non fosse tragico per il paese sarebbe talmente comico da ridere fino ai sighiozzi


Vero, perchè l'unica cosa che doveva interessare della vicenda era accertare la verità sulle motivazioni del contrasto Visco-Speciale, quali lotte di potere vi si nascondessero dietro.
Su questo, secondo me, dovevano realmente indagare gli organi di informazione, e questa doveva essere, sempre secondo me, la parte interessante per i cittadini,

Invece tale aspetto è stato messo quasi subito da parte, per concentrarsi su di una polemica politica MONTATA ad arte....



Ciao

Federico

* e ancora oggi, visto lo stralcio dell'articolo odierno riportato prima consultabile interamente qui (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=207314)

AtenaPartenos
20-09-2007, 11:51
In questo paese tutto viene "montato ad arte" sia da una parte che dall'altra e di vergini, almeno in politica, non ne vedo mentre non posso fare a meno di registrare il doppiopesismo congenito a 360° che, causa l'offuscamento da passione politica ottenebra la e facoltà di molti fino a far loro scambiare le classiche lucciole per lanterne, è tanto praticato in questo paese.

Sei un esponente della supercazzola, abbastanza autorevole.
Mi piacerebbe capire la tua posizione in merito all'argomento:
i punti all'ordine del giorno sono:

Se il calendario non è una opinione, l'unica coincidenza accertata è che un caso dell'estate 2006 è tornato alla ribalta nelle immediate vicinanze delle elezioni amministrative del 27-28 maggio (questa discussione è stata aperta riportando, il 22 maggio, un articolo pubblicato su "il giornale" ).
Ho anche ricordato che "il giornale", bollettino del partito-azienda, ha sostenuto per settimane intere* che "Visco volesse la rimozione degli ufficiali della GdF perchè indagavano su Unipol", quando era noto fin da subito che le indagini su Unipol erano svotle da altra struttura nazionale della GdF.

E' inconfutabile la falsità, montata ad arte in un buon momento.
Se ti attieni a questo discorso vedrai che non scambierai lucciole per lanterne...

flisi71
20-09-2007, 13:14
In questo paese tutto viene "montato ad arte" sia da una parte che dall'altra e di vergini, almeno in politica, non ne vedo


Come non quotarti?
Purtroppo è così.:(


Ciao

Federico

FabioGreggio
21-09-2007, 12:51
P.S. L'illegittimità e l'illegalità sono connesse strettamente al ruolo che un personaggio ricopre e se simili atteggiamenti non costituiscono rilevo penale per un comune cittadino lo costituiscono, invece, per un importante membro del governo.


Quoto.

Mi ricorda un segretario di partito, Bossi, condannato per tangenti.
Duecentomilioni di lire intascati.

O il suo vice Maroni, condannato per rsistenza a pubblico ufficiale.
Sono senz'altro più gravi di un parlamentare comune, chessò, tipo Borghezio, condannato per aver appiccato fuoco a due barboni mentre dormivano.

Nel secondo caso, pur essendo reato grave, la posizione non rilevante cambia lo stato delle cose.

Per una volta siamo daccordo. :cool:

fg

Lucrezio
21-09-2007, 14:35
Sei un esponente della supercazzola, abbastanza autorevole.
Mi piacerebbe capire la tua posizione in merito all'argomento:
i punti all'ordine del giorno sono:

E' inconfutabile la falsità, montata ad arte in un buon momento.
Se ti attieni a questo discorso vedrai che non scambierai lucciole per lanterne...

+

Il CDX non smentisce il conflitto di interessi del cavaliere. Afferma che né esistono altrettanti, di CSX, di egual peso e sperrore.
Aggiorna le rotative del tuo impianto di trollaggio, per favore.

= 3 giorni di sospensione per polemica personale.

zerothehero
21-09-2007, 15:22
Illegittimo ma non illecito... toh :D

kintaro oe
21-09-2007, 20:03
Quoto.

Mi ricorda un segretario di partito, Bossi, condannato per tangenti.
Duecentomilioni di lire intascati.

Interamente restituiti...

O il suo vice Maroni, condannato per rsistenza a pubblico ufficiale.


...perquisizione che , successivamente la corte costituzionale ha definito illegittima.....

Demetrius
22-09-2007, 01:11
Interamente restituiti...
qui siamo all'assurdo, si difende anche un condannato per tangenti... ma che giustificazione è "Interamente restituiti"? :muro:

...perquisizione che , successivamente la corte costituzionale ha definito illegittima.....
illegittima perché godeva dell'immunità parlamentare, e la giunta non ha dato autorizzazione?

Demetrius
22-09-2007, 01:13
Pubblicati i verbali dell'interrogatorio del viceministro dell'Economia
Accuse contro l'ex comandante della Gdf: "Andava in giro sull'aereo di Moggi"
Visco al pm: "Il generale Speciale?
Feste faraoniche e amicizie discutibili"

Vincenzo Visco con l'ex comandante della Guardia di finanza Roberto Speciale
ROMA - "Speciale (l'ex comandante generale della Guardia di Finanza), andava in giro sull'aereo di Moggi. L'anno scorso ha organizzato una festa della Finanza a Napoli che anche il presidente della Repubblica mi ha chiesto: Ma questi, quanto hanno speso?"

Il 28 giugno il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco fu interrogato dal pm di Roma Angelantonio Racanelli sulle presunte pressioni che il deputato avrebbe fatto sull'ex comandante generale della Finanza Roberto Speciale perchè trasferisse alcuni ufficiali incaricati di indagare sul caso Unipol-Bnl.

Ampi stralci di quell'interrogatorio sono stati resi pubblici oggi, a ventiquattro ore dal pronunciamento della Procura che, sul sospetto di tentato abuso d'ufficio e minacce avanzato contro il viceministro, ha chiesto al Gip l'archiviazione per "condotta illeggittima ma non illecita".

"Io ero già abbastanza seccato perchè erano state pubblicate pochi giorni prima le cose di Calciopoli - si legge nel verbale dell'interrogatorio di Visco - e risultava che c'era una bella fetta di vertice della Guardia di finanza coinvolta. E in particolare ci stava Speciale che andava in giro con Moggi, sull'aereo di Moggi. Prendeva biglietti per sè il che è praticamente disdicevole per uno che si deve occupare di società, per giunta la Juventus che è una società quotata, e di possibili reati finanziari e nel caso specifico del signor Moggi".

"Speciale invece di parlarmi di lotta all'evasione fiscale - continuò Visco al pm - parlava dei reparti speciali cioè di incarichi da tutte le parti, di pezzetti della Gdf da sistemare. Insomma, essere presenti era più importante di essere operativi".

Visco poi ricorda durante l'interrogatorio la festa della Finanza a Napoli nel 2006: "Una cosa impressionante una festa in cui si blocca tutta via Caracciolo per tre giorni (il lungomare di Napoli), si fanno marce in costume, con centinaia di ospiti, intrattenimento... Io, con Mosca Moschini (predecessore di Speciale alla guida della Gdf), le feste della Guardia di finanza le facevo nel cortile della caserma qui a Roma. Ricordo in proposito che il presidente della Repubblica in quella occasione mi disse: Ma questi, quanto hanno speso? Era tutta una cosa gonfiata".

Il viceministro entra anche nel merito dell'inchiesta e parla delle ragioni per cui aveva chiesto l'avvicendamento, per altro mai avvenuto, alla Tributaria di Milano. "Io sapevo - dice al pm Visco - che c'era una situazione che non era coerente con la strategia politica del governo nel senso che lì c'era un gruppo di persone che era più dedito ad altro tipo di interessi che non a quello di affrontare le questioni dei reati economico-finanziari. Si erano creati intrecci di amicizie, di interessi che io non conosco dettagliatamente, che potevo intuire e che non mi piacevano e continuano a non piacermi".

E sulla delega per la Guardia di finanza, poi restituita, Visco spiega: "Mi sono prestato a fare questa cosa perchè serviva e dato che il ministro dell'Economia è un mio vecchio amico, e non è un politico, io l'ho fatto per dovere avendo già fatto tutto quello che si poteva fare..."

DonaldDuck
22-09-2007, 07:28
[I]Pubblicati i verbali dell'interrogatorio del viceministro dell'Economia
Accuse contro l'ex comandante della Gdf: "Andava in giro sull'aereo di Moggi"
Visco al pm: "Il generale Speciale?
Feste faraoniche e amicizie discutibili"

Si tratta solo della sua parola. Quì l'unica cosa discutibile è come riesca un personaggio ( Visco) di tale levatura ( condannato per abuso edilizio) a pontificare e rimanere al suo posto. Quale colla utilizzeranno per farlo rimanere appiccicato alla poltrona? L'Attak a mantenere assieme i cocci del "nostro" governo
http://img165.imageshack.us/img165/9847/sgn01013545jo9.jpg

P.S.
Io metto sempre il link alle citazioni di articoli.

DonaldDuck
22-09-2007, 07:31
http://www.adnkronos.com/IGN/Cronaca/?id=1.0.1332423611

GDF: GEN. SPECIALE, CON MOGGI? HO AVUTO SOLO 2 INCONTRI DI CORTESIA

Roma, 21 set. - (Adnkronos) - Luciano Moggi? ''Con lui ho avuto due semplici occasionali incontri di cortesia''. Lo sottolinea il generale Roberto Speciale, ex comandante della Guardia di Finanza, smentendo le dichiarazioni riportate oggi dai giornali rese dal viceministro Vincenzo Visco durante l'interrogatorio con il pm di Roma nell'ambito dell'inchiesta archiviata che lo vedeva indagato. Speciale assicura anche di non aver mai beneficiato di ''un biglietto per le partite di calcio'', come e' stato riportato, ricordando per altro ''di essere di fede interista e di non aver mai messo piede in uno stadio''. E tiene a precisare ''di non aver mai approfittato di un passaggio aereo''. ''Sfido chiunque -sottolinea- a dimostrare il contrario''.

DonaldDuck
22-09-2007, 07:43
Vincenzo Visco con l'ex comandante della Guardia di finanza Roberto Speciale
ROMA - "Speciale (l'ex comandante generale della Guardia di Finanza), andava in giro sull'aereo di Moggi. L'anno scorso ha organizzato una festa della Finanza a Napoli che anche il presidente della Repubblica mi ha chiesto: Ma questi, quanto hanno speso?"

CUT

Visco poi ricorda durante l'interrogatorio la festa della Finanza a Napoli nel 2006: "Una cosa impressionante una festa in cui si blocca tutta via Caracciolo per tre giorni (il lungomare di Napoli), si fanno marce in costume, con centinaia di ospiti, intrattenimento... Io, con Mosca Moschini (predecessore di Speciale alla guida della Gdf), le feste della Guardia di finanza le facevo nel cortile della caserma qui a Roma. Ricordo in proposito che il presidente della Repubblica in quella occasione mi disse: Ma questi, quanto hanno speso? Era tutta una cosa gonfiata".

Ma con quale coraggio si affermano certe cose? VERGOGNA!!
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Napolitano%20torna%20nella%20sua%20citt%C3%A0%20Giorgio,%20per%20noi%20%C3%A8%20una%20festa/1310489

Stasera il Capo dello Stato è atteso a Villa Rosebery, resta due giorni. Il sindaco esulta

Napolitano torna nella sua città "Giorgio, per noi è una festa"

Il "Re Umberto" della sinistra a villa Rosebery. Arriva stasera Giorgio Napolitano nell´ex residenza reale, seconda tappa ufficiale dopo Ventotene e prima visita da Capo dello Stato nella sua città natale. Due giorni a Napoli, domani e dopodomani, con un´agenda fitta di appuntamenti.
L´occasione è la festa della Guardia di finanza che mercoledì mattina celebra sul lungomare Caracciolo i 232 anni della fondazione del Corpo. L´evento, che sarà preceduto domani alle 20 da un concerto della banda della Finanza al teatro San Carlo, è stato presentato nei giorni scorsi a Palazzo San Giacomo dal sindaco Rosa Russo Iervolino assieme al comandante regionale, il generale Vito Bardi.
La cerimonia del 21 giugno si terrà dalle ore 11 lungo via Caracciolo con una parata militare, dopo che alle 9.30 verrà deposta una corona di alloro presso la targa della caserma ‘Zanzur´, in memoria del maggiore Vincenzo Giudice. Complessivamente la parata sarà composta da oltre 1500 uomini di terra, trenta navi e venti mezzi aerei compresi alcuni elicotteri. Una manifestazione che sarà trasmessa in diretta dalla Rai e che prevede anche un carosello storico della Guardia di Finanza.
In via Caracciolo è stato già allestito un palco d´onore dal quale il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il sindaco Rosa Russo Iervolino e le altre autorità assisteranno alla parata. Già da alcuni giorni e fino a domani, di notte e nelle prime ore del mattino, si svolgono in mare e in via Caracciolo le prove generali della parata. «Invitiamo tutti i napoletani a partecipare a questa giornata di festa», dichiara il generale Bardi. «Una celebrazione per la festa della Guardia di finanza - spiega la Iervolino - che sarà la prima occasione di visita, nella sua città, da Capo dello Stato, per il presidente Napolitano. La sua presenza rende tutto più solenne e coinvolgente, è un grande avvenimento per la nostra città, una data da ricordare», osserva il sindaco.
«Per la seconda volta in due anni - aggiunge - prima la Marina militare l´anno scorso, poi quest´anno la Guardia di finanza, hanno scelto Napoli come sede per festeggiare gli anniversari. Questo vuol dire che per la città sarà una grande vetrina e, soprattutto, per noi sarà una doppia festa per la presenza di Napolitano».
Mercoledì la parata, ma anche la giornata di domani sarà molto fitta di appuntamenti per il Capo dello Stato che in mattinata, dopo gli onori militari, si recherà al Teatro di Corte di Palazzo Reale per incontrare le istituzioni e, successivamente, le forze imprenditoriali e sociali della città. Nel pomeriggio è prevista prima una visita privata per un caffè a casa dell´ex sindaco Maurizio Valenzi, in via Manzoni, e quindi altre due tappe nel centro storico, ai Decumani, sotto il segno della cultura prima alla libreria Colonnese e dopo all´Istituto Croce dove lo attendono Alda Croce e Marta Herling, figlia di Lidia Croce.
Mercoledì mattina la festa della Guardia di Finanza ma nel pomeriggio altri due appuntamenti: visita al quotidiano "Il Mattino e incontro all´associazione "Mezzogiorno d´Europa" da lui a lungo presieduta. Infine al Teatro San Carlo per "Il lago dei cigni", prima di rientrare a Roma.
Stasera, dunque, l´arrivo di Giorgio Napolitano per la prima volta nella residenza posillipina di villa Rosebery per lui che, cresciuto in via Monte di Dio, ormai da molti anni quando era a Napoli soggiornava in un albergo del lungomare.
Stamattina alle 11 invece, nella sala della Stazione zoologica "Anton Dohrn" in Villa comunale si terrà la conferenza stampa in vista della festa della Guardia di finanza. Presente, fra gli altri, il generale Giovanni Mariella.
I festeggiamenti per l´anniversario della Guardia di finanza porteranno tra l´altro a una serie di limitazioni al traffico, non solo ovviamente sul lungomare, anche marittimo per motivi logistici e di sicurezza con alcune corse deviate e orari soggetti a variazioni. In una nota l´Alilauro ha infatti comunicato che, proprio in virtù di tali limitazioni, ci saranno variazioni agli orari delle corse con determinati collegamenti che nella fascia mattutina di oggi e del 21 giugno saranno deviati dal molo di Mergellina al Beverello ovviamente sia in partenza sia in arrivo. Queste le corse deviate al Beverello: oggi Napoli-Ischia delle ore 7.10, Ischia-Napoli delle 10, Napoli-Ischia delle ore 11. Mercoledì spostamenti per due corse: Ischia-Napoli delle ore 10 e Napoli-Ischia delle 11.

(19 giugno 2006)



Cosa aveva detto Napolitano a Visco riguardo Speciale :mc: :mc: ?Chi ha organizzato festeggiamenti di questa portata?

Korn
22-09-2007, 08:17
Si tratta solo della sua parola. Quì l'unica cosa discutibile è come riesca un personaggio ( Visco) di tale levatura ( condannato per abuso edilizio) a pontificare e rimanere al suo posto. Quale colla utilizzeranno per farlo rimanere appiccicato alla poltrona? L'Attak a mantenere assieme i cocci del "nostro" governo
http://img165.imageshack.us/img165/9847/sgn01013545jo9.jpg

P.S.
Io metto sempre il link alle citazioni di articoli.
sti cazzi sta mansarda rifatta gliela rinfaccerete anche dopo morto, grande visco cmq

flisi71
22-09-2007, 08:26
qui siamo all'assurdo, si difende anche un condannato per tangenti... ma che giustificazione è "Interamente restituiti"? :muro:
....

In effetti sono stati "interamente restituiti" perchè è stato provato l'illecito e l'imputato è stato COSTRETTO a restituirli.
Sembra piuttosto lampante.


Ciao

Federico

flisi71
22-09-2007, 08:36
Un articolo di ieri:

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/politica/casogdf-visco/giudici/giudici.html

Il documento con cui i magistrati chiedono l'archiviazione delle accuse al viceministro
è un atto d'accusa ai suoi comportamenti "illegittimi", anche se non penalmente rilevanti
I giudici: sulla vicenda Speciale
Visco ha mentito tre volte
E la Corte dei conti boccia il governo sul decreto con cui il generale fu sostituito

di CARLO BONINI e ELSA VINCI


ROMA - Sostiene la Procura di Roma che Vincenzo Visco abbia mentito tre volte.
Che è pur vero che è "illazione priva di riscontri" l'idea insufflata dal centrodestra che le sue mosse nell'affare Speciale siano state mosse da un interesse nella "vicenda Unipol-Bnl".
Che è altrettanto vero che il comportamento del suo antagonista, l'ex Comandante generale della Guardia di Finanza, Roberto Speciale, "appare quanto meno discutibile" (si dichiara vittima di pressioni che prima asseconda e quindi, per un anno, omette di denunciare nella sede propria, una Procura della Repubblica).
Ma il fatto resta. Visco non avrebbe detto il vero.

E quel che è peggio - osservano il Procuratore di Roma Giovanni Ferrara e il suo sostituto Angelantonio Racanelli - a smentirlo sarebbero stati anche quei testimoni da lui indicati a sostegno della sua ricostruzione.

La lettura delle 13 pagine del provvedimento che chiede l'archiviazione delle ipotesi di abuso e minacce per il viceministro dell'Economia conferma e documenta in quale guaio sia stato nuovamente gettato.
Risolto con un tratto di penna l'aspetto penale della vicenda (due pagine e mezza), i pubblici ministeri si dedicano infatti alla demolizione sistematica delle mosse di Visco e delle ragioni che le avrebbero ispirate.

Il codice penale non c'entra più. I due pm affrontano prima l'aspetto amministrativo della vicenda. "La condotta tenuta - scrivono - è illegittima, perché in violazione di specifiche norme di legge che non gli conferiscono il potere di disporre o di ordinare il trasferimento di ufficiali del Corpo" (si trattava della catena di comando della Guardia di Finanza di Milano). Visco ne "aveva la consapevolezza" e "volontariamente ha tenuto comportamenti antigiuridici".

Quindi, procedono nell'indagine delle ragioni che avrebbero mosso il viceministro. Scrivono di non esserne venuti a capo - "rimane ancora oscuro il motivo per cui era interessato al trasferimento di quattro ufficiali" - ma la constatazione è propedeutica al successivo affondo.
Quelle ragioni, argomentano, le avrebbe dovute o potute spiegare lo stesso Visco. Che, al contrario, "ha reso dichiarazioni non solo poco plausibili, ma completamente smentite dagli accertamenti svolti, dagli stessi testimoni da lui indicati, dalla documentazione acquisita".

Visco - censurano - non dice il vero sull'origine della storia.
Perché non è vero che la decisione di trasferire i quattro ufficiali di Milano maturò dopo un incontro del 13 luglio 2006 con l'allora comandante in seconda Pappa e il capo di Stato maggiore Favaro. E' vero semmai il contrario. "In quell'incontro il viceministro si presentò già con un appunto sugli ufficiali in questione".
Come è altrettanto vero che "dalla documentazione prodotta dal generale Speciale è emerso che tentativi di interferenza siano emersi anche in altre occasioni". E' - sostengono - la prima bugia di Visco. Non l'ultima.

La seconda riguarda "l'attività e professionalità dei quattro ufficiali di Milano di cui aveva ordinato il trasferimento". Non è vero che mostrassero lassismo nel contrasto all'evasione fiscale. E' vero se mai il contrario. "I quattro ufficiali godevano di giudizi lusinghieri".

La terza ha a che vedere con la circostanza che i quattro "da troppo tempo fossero a Milano". Perché, scrivono i pm, è lo stesso Visco, durante il suo interrogatorio del 28 giugno, ad ammettere di "non avere la più pallida idea di cosa facessero". Di essere a conoscenza soltanto "del loro rapporto molto stretto con i vertici della Guardia di Finanza e, presumibilmente, con la precedente gestione governativa".

"Dichiarazione - chiosano i due magistrati - che sicuramente confligge con i principi che nel nostro ordinamento regolano il rapporto tra autorità politica e autorità amministrativa".

Come si vede, ce ne sarebbe già abbastanza. Anche se a completare il quadro, c'è quel che cova sotto la cenere del ricorso promosso da Speciale che, il 7 novembre, il Tar discuterà nel merito (il generale chiede l'annullamento del decreto con cui è stato destituito e 5 milioni di euro di risarcimento).
Nell'ingessato carteggio che lo correda, si scopre infatti che la Corte dei Conti, pur faticosamente ratificando a suo tempo le decisioni del governo, in realtà ha posto le basi perché Palazzo Chigi perda la partita.

Il 13 giugno scorso, infatti, la magistratura contabile dà semaforo verde al decreto che dispone l'avvicendamento dei generali Cosimo D'Arrigo e Roberto Speciale spalancando di fatto la porta a un futuro annullamento della decisione del Consiglio dei ministri. E lo fa così: dà atto al Governo che vi fossero "ragioni di urgenza" nel provvedere alla sostituzione di Speciale, di "dichiarata incompatibilità ambientale" prodotta dall'affare Visco. Ma, osserva, "la Costituzione fissa all'articolo 97 il principio della trasparenza dell'azione amministrativa". Il decreto di nomina di D'Arrigo non poteva dunque dare "per implicita" la sostituzione di Speciale, perché questo "non è ammissibile".

Non è un rilievo da poco. Al punto che, nel muoverlo, la magistratura contabile segnala che di quel che è accaduto, Palazzo Chigi "vorrà tenere conto per l'avvenire". Leggi: non dovrà ripetersi in futuro. La premessa è utile alla conclusione.
Scrive la Corte: il decreto può essere registrato soltanto perché "si deve ritenere che i rilievi procedimentali sono in parte attenuati anche in considerazione del fatto che le motivazioni evocano ragioni di ordine prevalentemente politico, in relazioni alle quali questo ufficio si astiene da ogni valutazione".
E' un passo laterale e furbo. La Corte registra il decreto, ma di fatto ne denuncia l'illegittimità amministrativa.


(21 settembre 2007)
---------------------------------------



Ciao

Federico

DonaldDuck
22-09-2007, 08:42
sti cazzi sta mansarda rifatta gliela rinfaccerete anche dopo morto, grande visco cmq
Si, grande di corporatura. Però mica leggi o commenti il resto dei miei post prima di dire che è un grande (cantastorie).

majino
22-09-2007, 09:12
Quì l'unica cosa discutibile è come riesca un personaggio ( Visco) di tale levatura ( condannato per abuso edilizio) a pontificare e rimanere al suo posto.

perdonami, ma di esempi ne abbiamo davanti così tanti che è discutibile che tu trovi discutibile solo visco. :)

lukeskywalker
22-09-2007, 09:20
Dovresti ben sapere che il magistrato ha richiesto l'archiviazione in quanto quello di visco, minuscolo non per caso, è risultato comportamento illegittimo ma non illecito e se ci rifletti trovi immediatamente che è richiesta ridiciola quanto contradditoria in quanto è chiarissimo anche ad un decerebrato che il visco ha compiuto qualcosa di illegale in ragione della posizione che ricopre e ciò potrebbe configurare il reato di abusao d'ufficio oppure di abuso di potere.
se è stato archiviato dal pubblico ministero non si ravvisa nessuna ipotesi di reato. e nota bene che ho detto ipotesi, il reato viene accertato solo dopo la sentenza.




P.S. L'illegittimità e l'illegalità sono connesse strettamente al ruolo che un personaggio ricopre e se simili atteggiamenti non costituiscono rilevo penale per un comune cittadino lo costituiscono, invece, per un importante membro del governo.

ci sono dei reati specifici per il ruolo rivestito: è il caso del pubblico ufficiale ad esempio.
non mi sembra proprio che ne esistano per i membri del governo? ma che codice penale c'hai? :asd:

DonaldDuck
22-09-2007, 09:50
perdonami, ma di esempi ne abbiamo davanti così tanti che è discutibile che tu trovi discutibile solo visco. :)
Si parla di Visco. Questa persona strumentalizza anche la figura del Presidente della Repubblica pur di difendersi. Consapevole che Speciale non era nel comitato organizzatore. Mi è sembrato di capire che in molti, la Jervolino su tutti, pensavano che a Napoli venisse in visita un imperatore.

DonaldDuck
22-09-2007, 10:03
se è stato archiviato dal pubblico ministero non si ravvisa nessuna ipotesi di reato. e nota bene che ho detto ipotesi, il reato viene accertato solo dopo la sentenza.






ci sono dei reati specifici per il ruolo rivestito: è il caso del pubblico ufficiale ad esempio.
non mi sembra proprio che ne esistano per i membri del governo? ma che codice penale c'hai? :asd:
http://img237.imageshack.us/img237/7138/19d19fjo7.png

lukeskywalker
22-09-2007, 10:19
http://img237.imageshack.us/img237/7138/19d19fjo7.png


potresti approfondire?

lukeskywalker
22-09-2007, 10:21
Si parla di Visco. Questa persona strumentalizza anche la figura del Presidente della Repubblica pur di difendersi. Consapevole che Speciale non era nel comitato organizzatore. Mi è sembrato di capire che in molti, la Jervolino su tutti, pensavano che a Napoli venisse in visita un imperatore.

non sai di che parli. il fatto che non fosse nel comitato non significa che non abbia deciso quasi tutto lui.
e ti assicuro che di soldi ne ha spesi parecchi in quella e in altre festicciole.

kintaro oe
22-09-2007, 10:24
illegittima perché godeva dell'immunità parlamentare, e la giunta non ha dato autorizzazione?

Ma secondo te, se la perquisizione era illegittima, era perche' la camera aveva dato l'autorizzazione a procedere ?
Cerchiamo di non sbagliare a fare 1+1...
E' ovvio che la camera non aveva dato l'autorizzazione alla perquisizione di una sede di partito , anche perche' non era stata mai chiesta, ma si era trattato di un blitz della magistratura.
E' scritto nella costituzione che per perquisire le sedi dei partiti serve una votazione positiva da parte del parlamento.
In questo caso l'immunita' parlamentare non c'entra una ceppa.....

qui siamo all'assurdo, si difende anche un condannato per tangenti... ma che giustificazione è "Interamente restituiti"?

Ti risulta che visco abbia restituito qualcosa dopo la condanna per abuso edilizio, o si e' limitato a pagare quello che gli ha intimato il giudice?

lukeskywalker
22-09-2007, 10:25
http://img237.imageshack.us/img237/7138/19d19fjo7.png

a parte che postare una paginetta del vocabolario la considero un'azione e di pessimo gusto.
manco ci aggiungi un commento poi.
ma che ti esprimi a figure? :rolleyes:
poi visto che intendi fare il saputello almeno fallo bene.
io sto parlando con proteus di un reato.
vatti a cercare sul vocabolarietto cosa significa: magari riesci a capire le differenze con l'illegittimità.
:rolleyes:

majino
22-09-2007, 10:51
Si parla di Visco. Questa persona strumentalizza anche la figura del Presidente della Repubblica pur di difendersi. Consapevole che Speciale non era nel comitato organizzatore. Mi è sembrato di capire che in molti, la Jervolino su tutti, pensavano che a Napoli venisse in visita un imperatore.

o papero, e sto dicendo semplicemente che mi suona strano che tu ci venga a dire "è pure stato condannato"... capisc? :)

dantes76
22-09-2007, 16:34
potresti approfondire?

si riferisce a rete4 :D

DonaldDuck
22-09-2007, 18:11
si riferisce a rete4 :D
No, mi riferisco al caso in questione. Senza star quì a tentare di allargare strumentalmente gli orizzonti deviando dal tema. Rimetti su off il mode ;) perchè SkyWalker aveva capito benissimo :D. La sentenza è abbastanza stiracchiata, per non dire ectoplasmatica. Si risolve con una sculacciata sul popò e 10 parole complicate ( e contraddittorie) per i semplici d'animo gettando polverina agli occhi. Se ripenso alle parole di Visco sulle feste e festini mi spancio ancora dalle risate.

Stasera il Capo dello Stato è atteso a Villa Rosebery, resta due giorni. Il sindaco esulta

Napolitano torna nella sua città "Giorgio, per noi è una festa"

Il "Re Umberto" della sinistra a villa Rosebery. Arriva stasera Giorgio Napolitano nell´ex residenza reale

Questo ha titolato una testata di sinistra. Basta e avanza per capire. Tra qualche giorno salterà fuori qualcuno accusando Speciale di aver organizzato anche i pigiama-party :D.

Lucrezio
22-09-2007, 21:07
a parte che postare una paginetta del vocabolario la considero un'azione e di pessimo gusto.
manco ci aggiungi un commento poi.
ma che ti esprimi a figure? :rolleyes:
poi visto che intendi fare il saputello almeno fallo bene.
io sto parlando con proteus di un reato.
vatti a cercare sul vocabolarietto cosa significa: magari riesci a capire le differenze con l'illegittimità.
:rolleyes:

non sai di che parli. il fatto che non fosse nel comitato non significa che non abbia deciso quasi tutto lui.
e ti assicuro che di soldi ne ha spesi parecchi in quella e in altre festicciole.


Vogliamo per favore mantenere la calma!
Non c'è bisogno di reagire così ;)

Demetrius
23-09-2007, 01:17
Si tratta solo della sua parola. Quì l'unica cosa discutibile è come riesca un personaggio ( Visco) di tale levatura ( condannato per abuso edilizio) a pontificare e rimanere al suo posto.
Si tratta sì della sua parola, ma detta in una deposizione davanti ai giudici, non un invenzione detta tra amici in un bar tanto per cazzeggiare.
Critichi poi (anche giustamente magari) la levatura morale di Visco perché condannato per abuso edilizio, ma non ti mai visto farlo per esempio con altri politici condannati, magari per reati più gravi, del centrodestra.

P.S.
Io metto sempre il link alle citazioni di articoli.
hai perfettamente ragione, non mancherò più ;)
Per la cronaca l'articolo che avevo postato era di Repubblica, ma gli stessi contenuti sono presenti in altri articoli di altri giornali.

Si parla di Visco. Questa persona strumentalizza anche la figura del Presidente della Repubblica pur di difendersi. Consapevole che Speciale non era nel comitato organizzatore. Mi è sembrato di capire che in molti, la Jervolino su tutti, pensavano che a Napoli venisse in visita un imperatore.
Spiegami come l'articolo che hai postato provi in qualche modo che Speciale non abbia ordinato e/o organizzato direttamente o indirettamente quell'evento.

DonaldDuck
23-09-2007, 05:58
Si tratta sì della sua parola, ma detta in una deposizione davanti ai giudici, non un invenzione detta tra amici in un bar tanto per cazzeggiare.

La sua parola, hai detto bene. Solo la sua parola. E torno a sottolineare la censura ( a parole) sul comportamento di Visco con allo stesso tempo la depenalizzazione. Spiegami un attimo il senso di tutto ciò. Oppure lo dobbiamo difendere ad ogni costo a spada tratta e con il coltello tra i denti? Non sussiste contraddizione? Durante gli interrogatori Visco ha detto anche:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/09/verbali-visco.shtml?uuid=d5495fc8-6868-11dc-bfce-00000e251029

Le "dritte" di Speciale sulle indagini sui Ds in Puglia
Sempre Visco afferma: (…) "E poi l'ho sentito (il generale Speciale ndr.) telefonicamente un'altra volta. In quel giorno lì lui mi volle vedere, dice: "Vengo dovunque lei si trovi", perché era domenica, dice: "Passo io perché non sono molto lontano". Vado là e lui mi dice: "Allora, le volevo dire una cosa riservatissima, ci sono delle indagini in corso in Puglia su finanziamenti elettoriali che riguarderebbero pure i Ds, al che io mi metto a ridere, dico: "Generale, per una cosa del genere, fate, vadano avanti. Se c'è qualcosa di sbagliato non esiste". Poi l'altra volta mi ha telefonato che, invece, è stato nel corso di questo inverno, che io poi fui con lui non ho voluto più avere rapporti, il trade union per telefono, un altro diceva: "Guardi che adesso stanno per andare a perquisire un tizio", doveva essere amico di coso, quello dell'Unipol, come di chiama?". Avvocato Guido Calvi, difensore di Visco:" Consorte". Visco: "Consorte". Racanelli, Pm: "Consorte". Visco: "Consorte. Al che dissi: "A me degli indizi non me ne può fregare di meno – come si dice a Roma – va bene, grazie". Quindi il personaggio era di questo tipo".

E forse anche queste indagini rappresentavano un "problema". Inoltre una piccola parentesi sul comportamento di Visco durante gli interrogatori ( sempre tratto dal link sopra citato):

Incalzato dalle domande del Pm, Visco dice: "Si rilassi"
Visco: "Aspetti un momento".
Il Pm, Racanelli: "Prego".
Visco: "Si rilassi".
Il Pm, Racanelli: "No, io sono rilassato, anche perché probabilmente in questa situazione qua io non ho motivo per non essere rilassato io".

Come lo vogliamo definire? Un tentativo di "influenzamento" sfruttando la propria posizione o eccesso di confidenza?

Critichi poi (anche giustamente magari) la levatura morale di Visco perché condannato per abuso edilizio, ma non ti mai visto farlo per esempio con altri politici condannati, magari per reati più gravi, del centrodestra.

Per l'ennesima volta torno a ripetere che questo non è attinente al tema. Per favore lasciamo da parte questa metodologia. Inquina la discussione.

Spiegami come l'articolo che hai postato provi in qualche modo che Speciale non abbia ordinato e/o organizzato direttamente o indirettamente quell'evento

Vorresti forse farmi credere che il Comune di Napoli fosse estraneo alle spese organizzative dopo aver letto queste entusiastiche dichiarazioni della Jervolino?

«Una celebrazione per la festa della Guardia di finanza - spiega la Iervolino - che sarà la prima occasione di visita, nella sua città, da Capo dello Stato, per il presidente Napolitano. La sua presenza rende tutto più solenne e coinvolgente, è un grande avvenimento per la nostra città, una data da ricordare», osserva il sindaco.
«Per la seconda volta in due anni - aggiunge - prima la Marina militare l´anno scorso, poi quest´anno la Guardia di finanza, hanno scelto Napoli come sede per festeggiare gli anniversari. Questo vuol dire che per la città sarà una grande vetrina e, soprattutto, per noi sarà una doppia festa per la presenza di Napolitano».


La manifestazione ha posto dei seri problemi di viabilità. Chi ha il compito di disporre chiusure o deviazioni delle strade? Chi emette ordinanze in merito? Ravvisata una esagerazione il Comune non aveva il diritto/ dovere di porre un freno? Ma no perchè il "Re Umberto" della sinistra avrebbe pernottato a villa Rosebery, ex residenza reale ( come recita la testata di sinistra da me citata).

Demetrius
23-09-2007, 22:20
Ma secondo te, se la perquisizione era illegittima, era perche' la camera aveva dato l'autorizzazione a procedere ?
Cerchiamo di non sbagliare a fare 1+1...
E' ovvio che la camera non aveva dato l'autorizzazione alla perquisizione di una sede di partito , anche perche' non era stata mai chiesta, ma si era trattato di un blitz della magistratura.
E' scritto nella costituzione che per perquisire le sedi dei partiti serve una votazione positiva da parte del parlamento.
In questo caso l'immunita' parlamentare non c'entra una ceppa.....
L'immunità parlamentare non era intesa come quella di Maroni in quanto persona, ma più in generale l'immunità relativa al fatto che per ogni condanna, indagine, richiesta di indagine, rinvio a giudizio, perquisizione, ecc. si deve passare per la giunta parlamentare con conseguente blocco ed insabbiamento di tutto, ed impossibilità per la magistratura di fare il suo lavoro.

Ti risulta che visco abbia restituito qualcosa dopo la condanna per abuso edilizio, o si e' limitato a pagare quello che gli ha intimato il giudice?
che cosa dovrebbe restituire per una condanna per abuso edilizio??? :muro:
Anche Bossi si è "limitato a fare quello che gli ha intimato il giudice".

Demetrius
23-09-2007, 22:32
La sua parola, hai detto bene. Solo la sua parola. E torno a sottolineare la censura ( a parole) sul comportamento di Visco con allo stesso tempo la depenalizzazione. Spiegami un attimo il senso di tutto ciò. Oppure lo dobbiamo difendere ad ogni costo a spada tratta e con il coltello tra i denti? Non sussiste contraddizione? Durante gli interrogatori Visco ha detto anche:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/09/verbali-visco.shtml?uuid=d5495fc8-6868-11dc-bfce-00000e251029
Tu ti fidi delle parole di Speciale, e diffidi da quelle di Visco (posso intuire il motivo, ma non riguarda questo thread).
Depenalizzazione di che? Di cosa stai parlando?
Non vedo contraddizioni nel pezzo di interrogatorio che hai quotato, me le vuoi esporre?

E forse anche queste indagini rappresentavano un "problema". Inoltre una piccola parentesi sul comportamento di Visco durante gli interrogatori ( sempre tratto dal link sopra citato):

Come lo vogliamo definire? Un tentativo di "influenzamento" sfruttando la propria posizione o eccesso di confidenza?
Ti stai costruendo un "castello" tutto tuo, cercando di rendere realtà quelle che sono solo tue ipotesi, oserei anche dire senza troppo senso.

Per l'ennesima volta torno a ripetere che questo non è attinente al tema. Per favore lasciamo da parte questa metodologia. Inquina la discussione.
Come vuoi, ma non mi sembra molto logico.

Vorresti forse farmi credere che il Comune di Napoli fosse estraneo alle spese organizzative dopo aver letto queste entusiastiche dichiarazioni della Jervolino?

La manifestazione ha posto dei seri problemi di viabilità. Chi ha il compito di disporre chiusure o deviazioni delle strade? Chi emette ordinanze in merito? Ravvisata una esagerazione il Comune non aveva il diritto/ dovere di porre un freno? Ma no perchè il "Re Umberto" della sinistra avrebbe pernottato a villa Rosebery, ex residenza reale ( come recita la testata di sinistra da me citata).
Ti torno a ripetere che sono solo tue ipotesi, abbastanza fantasiose... non è certo la Jervolino che ha deciso di fare la Festa, né l'entità, il numero di truppe, reparti e spettacoli che dovevano avere luogo per l'anniversario della GdF. Il comune non ha fatto altro che mettere a disposizione la zona della città, l'ordine pubblico non è certo gestito dal comune ma dalla prefettura.
Il comune avrà speso poco o niente ed anzi ne avrà avuto un buon ritorno economico.

DonaldDuck
24-09-2007, 06:49
Difendere l'indifendibile ad ogni costo (salti mortali carpiati con doppio avvitamento) , sino ad andare definitivamente a rotoli.

DonaldDuck
24-09-2007, 07:06
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=208263

«Pronta la mozione per costringere Visco a dare le dimissioni»

lunedì 24 settembre 2007

da Roma



Una mozione presentata la scorsa estate dal presidente dei senatori Udc, Francesco D’Onofrio, firmata da tutti i capigruppo della Cdl a Palazzo Madama e che impegna il governo a invitare il viceministro dell’Economia Visco a dimettersi. Questo è lo strumento che il centrodestra intende utilizzare per riportare il caso Speciale al centro del dibattito parlamentare. Le divisioni interne alla maggioranza potrebbero completare l’opera. Il presidente dei senatori di Forza Italia, Renato Schifani, ne è convinto.

Senatore Schifani, quale sarà la strategia della Cdl?

«Concludendo il dibattito in Senato su Visco nel giugno scorso dissi che il voto della maggioranza che respingeva la nostra mozione chiudeva solo il primo tempo. Credo, alla luce dei fatti, di non essermi sbagliato. Se Visco fosse stato rinviato a giudizio, sicuramente non avremmo riaperto il caso perché siamo garantisti. Le risultanze della Procura, invece, ci consentono di ritornare sulla richiesta di fare chiarezza senza il minimo sospetto che da parte nostra si voglia strumentalizzare l’azione giudiziaria».

Su cosa vi baserete?

«La stessa Procura da un lato smentisce le indicazioni di Padoa-Schioppa su Speciale che era stato dipinto quasi come un sospetto di alto tradimento, il tutto dopo averlo proposto alla Corte dei conti. Dall’altro lato, si evidenzia l’illegittimità dei comportamenti di Visco. A tal proposito vorrei ricordare che le dimissioni di Scajola e Calderoli ebbero luogo in presenza di comportamenti discutibili ma fini a se stessi. Visco, invece, ha usato il suo ruolo facendo pressione sulla Finanza per evidenti fini politici».

Come si concretizzerà la vostra azione?

«Dall’estate giace in Senato la mozione del presidente dei senatori Udc D’Onofrio che riesaminava il caso Speciale e riproponeva il problema della politica fiscale del governo attuata dal viceministro Visco. Sta per essere calendarizzata, credo se ne possa aggiornare il contenuto con i nuovi elementi. Mi auguro che a sinistra tutti i senatori, che si spendono sempre in parole di rispetto dell’attività dei giudici, siano coerenti e chiedano essi stessi una valutazione politico-parlamentare di quello che la Procura di Roma ha accertato. In particolare, il gruppo di Di Pietro».

Tecnicamente come si struttura la mozione di D’Onofrio?

«Si impegna il governo a trasformare in permanente la revoca al viceministro della delega sulla Finanza e a invitare Visco a rassegnare le dimissioni. Anche perché la sfiducia individuale nei confronti di un viceministro non esiste. Devo dire che continuando così l’andamento politico-parlamentare anche Padoa-Schioppa è alla vigilia di una richiesta di sfiducia per la superficialità nei toni e nei contenuti. Si presta al diktat dell’esecutivo che gli chiede di rimuovere Speciale, esegue la direttiva non motivandola e per di più viene in Senato e lo accusa gravemente. La Corte dei conti registra con difficoltà il provvedimento e la Procura attesta che Speciale è stato vittima. Atteggiamento provocatorio tenuto pure nel caso Petroni. Non è stato politicamente sfiduciato solo grazie ai tre voti della Destra».

Attaccando Padoa-Schioppa non si rischia di ricompattare l’Unione?

«Parlo di vigilia di sfiducia e denuncio le scelte adottate per rimuovere pezzi di istituzioni. Di questo parlerò con gli alleati anche perché la Finanziaria incombe e sono certo che le contraddizioni interne all’ormai ex-maggioranza, dopo le vicende di giovedì, sono destinate a dare alla manovra un percorso imprevedibile».

La Procura ha sollevato il problema della Gdf, rimasta unico corpo di polizia senza comandante generale proveniente dall’interno.

«Con il nostro governo si è espresso per la prima volta un comandante generale dei Carabinieri proveniente dall’interno e questo è un segnale di attenzione e rispetto dell’autonomia. Sono dell’idea che anche questo percorso debba essere seguito dalla Gdf. Questi corpi devono rimanere estranei all’ingerenza politica».

Il caso Unipol-Bnl è rimasto sullo sfondo.

«Il grande sospetto che aleggia è che Visco abbia voluto punire i vertici della Gdf lombarda perché sospettati della fuga di notizie sulle intercettazioni».

lukeskywalker
24-09-2007, 07:07
Esatto e va rimarcato che un compretamento di un certo tipo da parte di chi, non rivestendo ruoli governativi, non ha poteri di sorta può essere illegittimo ma non illegale in quanto non può sortire conseguenze mentre da parte di un viceministro che di potere ed influenza dispone è possibile ipotizzare il reato di abuso d'ufficio o di potere, quindi la domanda di archiviazione nei termini enunciati emana uno sgradevole odore.

P.S. Caro utente SkyWalker, prima di rispondere ad un'altro utente sarebbe opportuno, onde schivare figure poco edificanti causate da "fretta di contraddire",, tu leggessi e comprendessi il contenuto dei post che leggi, io ho detto "potrebbe configurarsi il reato di" e non "è stato commesso il reato di" e ciò, per chiunque legga e recepisca i contenuti, è chiaro oltre ogni possibile dubbio e non esiste necessità alcuna che tu intervenga sottolineando ciò che non serve sottolineare come se io avessi inteso affermare qualcosa di diverso da quanto ho effettivamente affermato.

guarda, ti meriteresti solo una risposta del komposer. ma voglio vedere fin dove arrivi.

1. dato che si tratta di un atto compiuto da un membro dell'esecutivo in questo caso il concetto di illegittimità può riguardare solo chi riveste determinati poteri e quindi li usa senza averne i presupposti che ne garantiscano l'efficacia, sicuramente non riguarda chi non ha alcun potere.
mentre un atto illegale è, inquanto tale, contra legem (cioè il comportamento deve violare una norma espressamente contemplata dall'ordinamento giuridico e non perchè lo credi tu) e può essere compiuto da chiunque.
tu hai detto l'esatto contrario. completamente errato.

2. per quanto attiene invece il tuo concetto di procedura penale, tralasciando ogni considerazione (ovvia) sui commenti relativi alla mia capacità di comprensione (ti invito vivamente a riconsiderare la tua), dovresti capire che se un PM (che è esclusivo titolare dell'azione penale) archivia un procedimento in fase preliminare lo fa proprio perchè non è configurabile alcuna ipotesi di reato (o illegale come dite voi) e nemmeno potrebbe dire che è stato commesso un reato - ciò può avvenire solo dopo una sentenza passata in giudicato - e non la emette certo il PM.

per cui tutto il tuo disarticolato discorso oltre ad essere privo di significato è anche privo di fondamento giuridico.

x donalduck: cosa avrei dovuto capire?

x lucrezio, sono calmo :D ma la mia reazione - come tutte - dovrebbe essere considerata unitamente all'azione che l'ha provocata.

DonaldDuck
24-09-2007, 07:29
Poi dicono che non c'è contraddizione...
http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9009740067.shtml

20 Set 2007 12:25
Caso Speciale: Pm, dichiarazioni Visco poco plausibili

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 set - 'Risulta ancora oscuro il vero motivo per il quale il vice ministro Visco era 'interessato' o comunque voleva il trasferimento dei quattro ufficiali. Sul punto non solo poco plausibili appaiono le dichiarazioni rese dall'indagato in sede di interrogatorio, ma le stesse dichiarazioni risultano essere state completamente smentite dagli accertamenti svolti'. E' quanto scrive il Pm di Roma Angelantonio Racanelli in uno dei passaggi della richiesta di archiviazione dell'indagine per abuso e minacce nei confronti di Visco


http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9009701888.shtml

20 Set 2007 12:12
Caso Speciale: Visco ai Pm,ufficiali GdF legati a precedente Esecutivo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 set - 'Non ne ho la piu' pallida idea di quello che facevano, dico pero' chiaramente che avevano un rapporto molto stretto con i vertici della Guardia di Finanza e presumibilmente con la precedente gestione governativa. E questo e' piu' che sufficiente'. Cosi' il vice ministro dell'Economia, Vincenzo Visco, lo scorso 28 giugno giustifico' davanti ai Pm di Roma la richiesta di trasferimento di quattro ufficiali avanzata all'ex Comandante delle Fiamme Gialle, Roberto Speciale.


http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9009734491.shtml

Caso Speciale: Visco ai Pm,ufficiali GdF legati a precedente Esecutivo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 set - Nella richiesta di archiviazione nei confronti di Visco, il Pm di Roma Angelantonio Racanelli, titolare dell'inchiesta che vede indagato il vice ministro per minacce e tentato abuso di ufficio aggravato, scrive che la dichiarazione in questione 'sicuramente confligge con i principi che nel nostro ordinamento regolano il rapporto tra Autorita' politica e Autorita' amministrativa'. Secondo il Pm l'affermazione 'pur non risultando penalmente rilevante, non appare suscettibile di ulteriori valutazioni in questa sede, trattandosi di dato soggetto a valutazione eventualmente in altre sedi'. Secondo il Pm le dichiarazioni di Visco 'circa i motivi posti a base della sua iniziativa' risultano 'non plausibili'. 'Indubbiamente - conclude Racanelli - si e' trattato di un'interferenza indebita nell'ambito delle prerogative che la legge attribuisce al Comandante generale' aggiungendo che dalla documentazione prodotta da Speciale durante l'audizione in Procura avvenuta lo scorso 15 giugno 'risulta che tentativi di interferenza siano stati posti in essere anche in altre occasioni'.


http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9009683114.shtml

20 Set 2007 12:06
Caso Speciale: Pm, Visco esercito' pressioni indebite

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 set - 'E' pacifico che il vice ministro Visco abbia tentato di ottenere il trasferimento dei quattro ufficiali, ordinando o cercando di imporre al comandante generale di provvedere in tal senso o comunque esercitando pressioni indebite sullo stesso'. E' quanto si legge nel provvedimento con cui il Pm di Roma Angelantonio Racanelli e il procuratore capo Giovanni Ferrara hanno chiesto l'archiviazione della posizione di Visco, per il caso Speciale.


http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9007461171.shtml

19 Set 2007 17:42
Caso Speciale: Procura Roma chiede archiviazione per Visco

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 19 set - La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione della posizione del viceministro dell'Economia, Vincenzo Visco, indagato per minacce e tentato abuso d'ufficio in relazione alle presunte pressioni esercitate sull'ex comandante generale della Guardia di Finanza, Roberto Speciale, per ottenere il trasferimento da Milano di quattro ufficiali delle Fiamme Gialle impegnati, tra l'altro, nelle indagini sulla scalata di Unipol a Bnl.

flisi71
24-09-2007, 07:38
tutto già riportato (ed evidenziato) 2 giorni fa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18816360&postcount=654


Ciao

Federico

DonaldDuck
24-09-2007, 07:45
tutto già riportato (ed evidenziato) 2 giorni fa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18816360&postcount=654


Ciao

Federico
Nella foga non avevo letto :( . Non ti ho ignorato volontariamente :cry: . E' vero che mi perdoni :flower: :D ?

flisi71
24-09-2007, 09:15
Nella foga non avevo letto :( . Non ti ho ignorato volontariamente :cry: . E' vero che mi perdoni :flower: :D ?

MAI !!!!
:sofico: (scherzo, naturalmente)


Ciao

Federico

DonaldDuck
24-09-2007, 09:26
MAI !!!!
:sofico: (scherzo, naturalmente)


Ciao

Federico
Il mio tessssoro mi ama ancora :D

Freeride
24-09-2007, 13:25
Allora è finita (se è finita?) a tarallucci e vino!

AtenaPartenos
24-09-2007, 14:23
Difendere l'indifendibile ad ogni costo (salti mortali carpiati con doppio avvitamento) , sino ad andare definitivamente a rotoli.

"Caso Unipol-Bnl, così Visco cercò di fermare la Finanza"
Questo il titolo; sconfessato, e sulle quali argomentazioni mi piacerebbe conoscere la tua posizione.
La tesi della cc, che prevede la colpevolezza non illecita è "peculiare". Non è senz'altro una assoluzione, neanche una prova di colpevolezza.
Il giudizio della CC è nel merito: l'operazione era lecita?
Cioè: poteva farlo o la sua posizione non glielo permetteva?

Le altre considerazioni, donald, non possono in alcun modo essere collegate a tutto ciò.

AtenaPartenos
24-09-2007, 14:24
Allora è finita (se è finita?) a tarallucci e vino!

E' cominciata a tarallucci e vino; il caso è stato montato ad arte proprio per deflaglare durante le elezioni amministrative, addebitando il legame delle persone "allontanate" con presunte indagini ad amici.

AtenaPartenos
24-09-2007, 14:29
Tu invece sei inequivocabilmente un esponente del rivolgersi ad altrui persona con maleducazione ma comunque, siccome mi compiaccio di esser meno maleducato di personaggi del tuo stampo ed assai più informato ed analitico in quanto non ho la zucca piena di fregnacce infilatevi da altri, ti elargisco la grazia di risponderti, una lezione di logica analitica non la si nega a nessuno e tantomeno a chi mostra di esserne privo.

Dovresti ben sapere che il magistrato ha richiesto l'archiviazione in quanto quello di visco, minuscolo non per caso, è risultato comportamento illegittimo ma non illecito e se ci rifletti trovi immediatamente che è richiesta ridiciola quanto contradditoria in quanto è chiarissimo anche ad un decerebrato che il visco ha compiuto qualcosa di illegale in ragione della posizione che ricopre e ciò potrebbe configurare il reato di abusao d'ufficio oppure di abuso di potere.



Come ti ho scritto più sopra la mia posizione ora la conosci e se vuoi riflettere ampiamente sull'inequivocabile fatto che hai perso una fantastica occasione per tacere ti sarà di sicuro giovamento per il futuro in quanto ti eviterà, ovviamente se sarai in grado di trarne il giusto insegnamento che è fatto del quale dubito fortemente, di ripetere performances fuori luogo come quella di cui sei stato protagonista con tuo post.

P.S. L'illegittimità e l'illegalità sono connesse strettamente al ruolo che un personaggio ricopre e se simili atteggiamenti non costituiscono rilevo penale per un comune cittadino lo costituiscono, invece, per un importante membro del governo.


Tralasciando le accuse, e il tentativo di insultare, ti faccio notare che, attraverso un giro di parole molto lungo, ti sei sfilato dalla questione interessante: la montatura ad arte del caso.

Il fatto che la cosa sia illegittima o illecita non preclude che moralmente l'azione sia totalmente condivisibile.

Se costituisce rilievo penale (oppure no) potrebbe significare anche che il buon viceministro abbia fatto la cosa giusta nella maniera sbagliata.

La tua posizione, quindi, che hai ribadito, non mi è chiara: il fatto che la commissione dica che è illecito (cioè chje non poteva farlo) conferma quanto in pectore a questo tread, e cioè conferma che è stato spostato un nucleo di persone che stava lavorando all'inchiesta sugli amici del viceministro?

Questo concetto mi sfugge proprio...

A me sembra che la sentenza, in maniera discutibile, dimostri che, volontariamente o meno, è stato compiuto un abuso di ufficio. Da questo non riesco a trovare gli elementi per dedurre che questo abuso di ufficio possa in qualche modo avvalorare la tesi in oggetto a questo tread.

lukeskywalker
24-09-2007, 16:47
Poi dicono che non c'è contraddizione...
http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9009740067.shtml


http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9009701888.shtml


http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9009734491.shtml


http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9009683114.shtml


http://www.ilsole24ore.com/news/AE_9007461171.shtml

la contraddizione sussiste solo per coloro che, ignorando la differenza tra un atto illegittimo ed uno illegale, travisano i completamente il signficato delle dichiarazioni rese.

lukeskywalker
24-09-2007, 16:51
Tralasciando le accuse, e il tentativo di insultare, ti faccio notare che, attraverso un giro di parole molto lungo, ti sei sfilato dalla questione interessante: la montatura ad arte del caso.

Il fatto che la cosa sia illegittima o illecita non preclude che moralmente l'azione sia totalmente condivisibile.

Se costituisce rilievo penale (oppure no) potrebbe significare anche che il buon viceministro abbia fatto la cosa giusta nella maniera sbagliata.

La tua posizione, quindi, che hai ribadito, non mi è chiara: il fatto che la commissione dica che è illecito (cioè chje non poteva farlo) conferma quanto in pectore a questo tread, e cioè conferma che è stato spostato un nucleo di persone che stava lavorando all'inchiesta sugli amici del viceministro?

Questo concetto mi sfugge proprio...

A me sembra che la sentenza, in maniera discutibile, dimostri che, volontariamente o meno, è stato compiuto un abuso di ufficio. Da questo non riesco a trovare gli elementi per dedurre che questo abuso di ufficio possa in qualche modo avvalorare la tesi in oggetto a questo tread.

no.
l'abuso d'ufficio è una fattispecie penalmente rilevante.
il fatto che il pm abbia richiesto l'archiviazione scongiura che siano ravvisabili comportamenti penalmente rilevanti.
un atto illegittimo ed uno illegale non sono affatto la stessa cosa.

lukeskywalker
24-09-2007, 16:59
Allora è finita (se è finita?) a tarallucci e vino!

la conclusione è che nel comportamento del vice ministro non sia ravisabile alcuna condotta "illegale" ovvero contro le leggi attualmente in vigore.
il suo comportamento potrebbe essere considerato illegittimo ovvero non suffragato dai poteri a lui conferiti.
tuttavia le decisioni prese dal ministro non hanno sortito alcun effetto diretto, per cui non non ci sarebbe motivo di sollevare un procedimento per impugnare l'atto illegittimo, qualora fosse giudicato tale.
un giudizio sull'operato del viceministro potrebbe (anzi deve a mio modesto avviso) essere giudicato in chiave deontologica.

moralmente visco ha sbagliato, legalmente no.

NeSs1dorma
24-09-2007, 17:37
Come previsto, la levata di scudi, con conseguente clichè del tentativo di dirottamento, dei pasdaran non si è fatta attendere :rolleyes:

Lasciamo perdere, se non siete in grado di commentare il fatto senza scendere nei "eh ma quelli là invece..." vuol dire che con voi ogni prosieguo è inutile. Come sempre.

e ci aspettiamo forse qualcosa di diverso?
sono poi gli stessi che sollevano canee e grancasse a più non posso, purchè si tocchi l'altra parte. E che, CVD, assolvono qualsiasi cosa arrivi dalla loro.
E i loro capi sono la stessa cosa. Prontissimi a linciare gli "altri" ai tempi di mani pulite, ed ora prontissimi a cercare d'impedire qualsivoglia processo nei loro confronti, anche presi con le mani nel sacco.

NeSs1dorma
24-09-2007, 17:38
la conclusione è che nel comportamento del vice ministro non sia ravisabile alcuna condotta "illegale" ovvero contro le leggi attualmente in vigore.
il suo comportamento potrebbe essere considerato illegittimo ovvero non suffragato dai poteri a lui conferiti.
tuttavia le decisioni prese dal ministro non hanno sortito alcun effetto diretto, per cui non non ci sarebbe motivo di sollevare un procedimento per impugnare l'atto illegittimo, qualora fosse giudicato tale.
un giudizio sull'operato del viceministro potrebbe (anzi deve a mio modesto avviso) essere giudicato in chiave deontologica.

moralmente visco ha sbagliato, legalmente no.
ma certo, come no. Assoluzione, assoluzione, a furor di "popolo". Il loro ovviamente. :asd:

NeSs1dorma
24-09-2007, 17:40
pero' c'è da imparare da questi farabutti. Riescono a coprirsi le spalle e ad insabbiare i loro atti criminali come nessun altro

lukeskywalker
24-09-2007, 18:01
ma certo, come no. Assoluzione, assoluzione, a furor di "popolo". Il loro ovviamente. :asd:
hai due possibilità:
1. studi, vinci il concorso, fai il magistrato, poi decidi quello che è legale e quello che non lo è
2. chiedi la residenza in uno stato dove tutti la pensano come te.

pero' c'è da imparare da questi farabutti. Riescono a coprirsi le spalle e ad insabbiare i loro atti criminali come nessun altro

chi sarebbero i farabutti? non ho capito bene, potresti approfondire?:D

NeSs1dorma
24-09-2007, 18:26
hai due possibilità:
1. studi, vinci il concorso, fai il magistrato, poi decidi quello che è legale e quello che non lo è
2. chiedi la residenza in uno stato dove tutti la pensano come te.



chi sarebbero i farabutti? non ho capito bene, potresti approfondire?:D

mi riferisco ai tuoi eroi, che nemmeno si lasciano processare. davvero onesti e puliti.. del resto basta bloccare i magistrati... come a catanzaro

lukeskywalker
24-09-2007, 18:39
mi riferisco ai tuoi eroi, che nemmeno si lasciano processare. davvero onesti e puliti.. del resto basta bloccare i magistrati... come a catanzaro

eroi proprio non ne ho.
i magistrati pensavo fossero di sinistra oramai da un po'.
a chi ti riferisci? :confused:

AtenaPartenos
24-09-2007, 19:58
no.
l'abuso d'ufficio è una fattispecie penalmente rilevante.
il fatto che il pm abbia richiesto l'archiviazione scongiura che siano ravvisabili comportamenti penalmente rilevanti.
un atto illegittimo ed uno illegale non sono affatto la stessa cosa.

ma non è il punto della discussione.
Il VMinistro cercò di fermare la finanza per non far indagare sui suoi amici?
Questi nuovi fatti lo dicono?
PErché le argomentazioni di dd e proteus, tramite link e contro link il 1° e giri di parole il 2°, sembrerebbero volte a dimostrare la positività della tesi in oggetto al tread.
O ho capito male le opinioni di dd e di proteus?

DonaldDuck
24-09-2007, 21:44
Allora è finita (se è finita?) a tarallucci e vino!
Beh si, ( per ora). Però con più vino ( per obnubilare la gente) che tarallucci.

flisi71
25-09-2007, 08:38
E' cominciata a tarallucci e vino; il caso è stato montato ad arte proprio per deflaglare durante le elezioni amministrative, addebitando il legame delle persone "allontanate" con presunte indagini ad amici.

E' giusto ribadirlo.
E ricordare ancora che il fatto risaliva all'estate 2006; in quel frangente il Gen. Speciale non ritenne di dover presentare un esposto alla magistratura .... ma solo nel maggio 2007.


Ciao

Federico

nomeutente
25-09-2007, 08:42
farabutti


ammonito e sospeso 3 gg per doppia ammonizione

nomeutente
25-09-2007, 08:43
E valga per tutti come esempio: mantenere i toni entro un certo limite, in un senso e nell'altro.

DonaldDuck
25-09-2007, 09:22
E' giusto ribadirlo.
E ricordare ancora che il fatto risaliva all'estate 2006; in quel frangente il Gen. Speciale non ritenne di dover presentare un esposto alla magistratura .... ma solo nel maggio 2007.


Ciao

Federico
Ma guarda: sul ritardo dell'esposto per utilizzo strumentale posso anche starci. Però ciò non toglie, a quanto pare, che il fatto sia accaduto. Se proprio vogliamo andare a vedere neanche le intercettazioni su Unipol ebbero un seguito. Meno che mai le indagini in Puglia sui DS. E neanche ora dopo il polverone della Forleo. Quindi?

AtenaPartenos
25-09-2007, 09:36
Ma guarda: sul ritardo dell'esposto per utilizzo strumentale posso anche starci. Però ciò non toglie, a quanto pare, che il fatto sia accaduto. Se proprio vogliamo andare a vedere neanche le intercettazioni su Unipol ebbero un seguito. Meno che mai le indagini in Puglia sui DS. E neanche ora dopo il polverone della Forleo. Quindi?

Non è un problema di seguito. L'imputato principe della GDF non ha proprio ritenuto opportuno fare alcun che quando subì l'atto illegittimo ma non illecito... Si è svegliato 1 anno dopo, proprio quando ... Mavala.
questo il punto e mi sembra chiaro.
Il fatto è accaduto: quale fatto?
Abuso d'ufficio? Può essere... Ma la sostanza, e cioè l'allontanamento del soldato della GDF era basato su motivazioni sensate? Questo non mi sembra incontrovertinilmente smentito o dimostrato... Ci appuntiamo sull'eventuale abuso d'ufficio, ma nel merito della decisione non si entra...

nomeutente
25-09-2007, 09:43
guarda, ti meriteresti solo una risposta del komposer.


Visto che un richiamo l'avevi già avuto, adesso sei ammonito.


Tralasciando le accuse, e il tentativo di insultare


Proteus è stato sospeso in un altro thread, quindi dubito che possa risponderti. In ogni caso se vedi tentativi di insultare nei suoi post, faresti meglio a segnalare invece di alimentare la polemica.

DonaldDuck
25-09-2007, 09:56
Non è un problema di seguito. E' un problema che in questo caso l'imputato principe della GDF non ha proprio ritenuto opportuno fare alcun che quando subì l'atto illegittimo ma non illecito... Si è svegliato 1 anno dopo...
questo il punto e mi sembra chiaro.
Ma sul resto che ho citato il buio più assoluto. Poi sul giudizio di illegittimità ( che non implica automaticamente la non perseguibilità) della procura di Roma...mbè...mi pare tanto un telo di salvataggio. Non è che cambia di molto la sostanza, non scagiona in parte o del tutto il VM insomma. Poi, come ho detto sopra, possiamo anche discutere sui risvegli tardivi e delle vendette politiche. Ma ricorda: se non superiamo il concetto di presunta superiorità etico-morale della sinistra e non ci rendiamo conto che la guerra è realmente bipartizan non andremo mai lontano.

AtenaPartenos
25-09-2007, 10:04
Ma sul resto che ho citato il buio più assoluto. Poi sul giudizio di illegittimità ( che non implica automaticamente la non perseguibilità) della procura di Roma...mbè...mi pare tanto un telo di salvataggio. Non è che cambia di molto la sostanza, non scagiona in parte o del tutto il VM insomma. Poi, come ho detto sopra, possiamo anche discutere sui risvegli tardivi e delle vendette politiche. Ma ricorda: se non superiamo il concetto di presunta superiorità etico-morale della sinistra e non ci rendiamo conto che la guerra è realmente bipartizan non andremo mai lontano.

Io l'ho superato.
Il telo di salvataggio c'è, ma tu ritieni che, a meno di una eventuale o totale illegittimità e illegalità, l'azione del vm sia stata così tanto incomprensibile, contro la libertà, statalista, di chi si vuole appropriare di tutto, di chi vuole azzittare chi indaga sugli amici e così via?
Perché a me, limitatamente a questo caso almeno, non sembra affatto così.
Oltre la vendetta politica (nel caso in cui si ritarda una polemica giusta per farla deflagrare al momento opportuno) vedo anche un caso falso, improprio, deboluccio... Vendetta politica basata su una mezza verità, insomma.

lukeskywalker
26-09-2007, 10:08
Non è un problema di seguito. L'imputato principe della GDF non ha proprio ritenuto opportuno fare alcun che quando subì l'atto illegittimo ma non illecito... Si è svegliato 1 anno dopo, proprio quando ... Mavala.
questo il punto e mi sembra chiaro.
Il fatto è accaduto: quale fatto?
Abuso d'ufficio? Può essere... Ma la sostanza, e cioè l'allontanamento del soldato della GDF era basato su motivazioni sensate? Questo non mi sembra incontrovertinilmente smentito o dimostrato... Ci appuntiamo sull'eventuale abuso d'ufficio, ma nel merito della decisione non si entra...

non si può definirlo imputato.
è stato, sino all'archiviazione richiesta dal PM, indagato.

per il resto, pur avendo per visco una bassissima considerazione morale, condivido pienamente le osservazioni fatte sulla montatura ad arte del caso.
in effetti la vicenda ha avuto il solo effetto di far emergere e rendere pubbliche le pessime condotte dei due protagonisti.
perchè, e ricordiamocelo, anche la condotta di speciale è, per usare un eufemismo, moralmente e deontologicamente discutibile.

lukeskywalker
26-09-2007, 10:34
Visto che un richiamo l'avevi già avuto, adesso sei ammonito.



Proteus è stato sospeso in un altro thread, quindi dubito che possa risponderti. In ogni caso se vedi tentativi di insultare nei suoi post, faresti meglio a segnalare invece di alimentare la polemica.

proteus non risulta sospeso :confused:

flisi71
26-09-2007, 11:35
Ancora un aggiornamento:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/25/visco_caso_Maggioranza.shtml

In serata l'intervento di Palazzo Chigi: «Deleghe è materia delle Camere»
Nella maggioranza riesplode il caso Visco
Di Pietro sostiene la richiesta della Cdl del dibattito in aula. Irritazione nei Ds-Margherita. Zanda: «Così ci massacrano»


ROMA - Lunga e sofferta conferenza dei capigruppo del Senato, quasi due ore, che alla fine all'unanimità calendarizza per il 3 ottobre il secondo tempo del match sul caso Visco-GDF.
Sul terreno di gioco la maggioranza tuttavia si spacca perché il gruppo dell'IDV, in linea con quanto annunciato dal leader Di Pietro, sostiene la richiesta della Cdl del dibattito in aula sulla vicenda.
Sembra una mina piazzata sotto la poltrona del viceministro ed allora ecco che in serata arriva la «copertura» di Prodi. Fonti provenienti da Palazzo Chigi difendono l'operato di Visco, le cui politiche fiscali «hanno dato risultati eccellenti, i cui benefici si vedranno anche nella prossima Finanziaria», rinviando però il tema delle deleghe del viceministro - il cuore della richiesta della mozione di sfiducia presentata dalla Cdl - «al dibattito parlamentare». Intanto però nella maggioranza sale la tensione.
TENSIONE - «Sicuramente noi non lavoreremo per far cadere il governo Prodi. Questa è la premessa». Nello Formisano, presidente dei senatori dell'Idv, è molto chiaro su questo punto. D'altra parte, dice, «a noi della mozione della Cdl interessa poco. All'Idv, invece, interessava porre una questione politica».
Tuttavia la fuga in avanti dei dipietristi suscita irritazione negli alleati. Luigi Zanda, vicepresidente dei senatori dell'Ulivo si sfoga senza mezzi termini col collega, Formisano, a Palazzo Madama: «Perché presti il fianco a queste operazioni...Non lo capisci che così ci massacrano?». Il ministro Pierluigi Bersani va giù piatto: «Un altro dibattito sul nulla».

VERSO IL VOTO - Intanto nella Cdl si respira aria di colpaccio in vista del dibattito a Palazzo Madama, dove i numeri sono sempre in sofferenza per il centrosinistra. «Se Di Pietro è coerente non può non votare con noi» commenta Gianni Alemanno, deputato di An.
L'interrogativo serpeggia: se mercoledì si arrivasse ad un voto a Palazzo Madama sul caso Visco come voteranno i dipietristi? «Siccome una settimana fa abbiamo rischiato sulla Rai e oggi ci hanno costretto a votare a favore del dibattito su Visco per evitare una spaccatura della maggioranza - è il ragionamento che si fa nell'Ulivo al Senato - ora vogliamo sapere se Idv ha intenzione di sostenere un viceministro del governo Prodi o prestarsi al gioco della destra».
La risposta arriva dal capogruppo alla Camera, Massimo Donadi, reduce da una riunione dei parlamentari con Di Pietro: «Non voteremo nessuna mozione del Polo perché al Senato fanno solo furbate per far emergere le contraddizioni nell'Unione, ma il problema Visco esiste e lo porremo anche domani (mercoledì, ndr) al vertice di maggioranza».
Quello che Di Pietro chiederà agli alleati è che le deleghe «congelate» sulla Guardia di Finanza restino nelle mani del ministro dell'Economia. «La lotta all'evasione è il risultato di un'azione coordinata e non solo di Visco» è quanto intanto dichiara in una nota lo stesso Di Pietro, che aggiunge: «Chiudersi dietro il paravento della lotta all'evasione fiscale per giustificare le illegittimità riscontrate dalla magistratura nel comportamento del viceministro Visco è solo una scusa per non farsi carico del problema».
25 settembre 2007

-----------------------------------


Ciao

Federico

AtenaPartenos
27-09-2007, 09:51
Io non "tento di insultare", se volessi farlo farlo riuscirei senza alcuna difficoltà.

Formidabile il passo finale del tuo post nel quale ipotizzi cose che io ho ipotizzato nei miei post e che tu hai puntualmente tentato, tu si che tenti, di contestare per poi finire per proporre le mie stesse ipotesi utilizzando altra terminologia e forse senza minimamente renderti conto della contraddizione nella quale sei miseramente, il voler contraddire "ad ogni costo" senza riflettere per bene porta a queste conseguenze, inciampato.

P.S. L'abuso d'ufficio da parte di un ministro sarebbe illegittimo e non illegale oppure, nel caso fosse realmente constatabile, costituisce un reato vero e proprio il quale dovrebbe, non siete voi i sostenitori della cosidetta obbligatorietà dell'azione penale ?, esser perseguito e non archiviato utilizzando bizantinismi di comodo ?. Rispondi a te stesso, è a te stesso che devi una risposta più che al sottoscritto, e poi capirai che hai risposto senza saper bene cosa stavi sostenendo e forse con il solo obiettivo di mestare nel torbido per buttarla, more solito, in caciara.

Non mi sono spiegato.
Io la vedo peggio della magistratura; per me è illegale e illegittimo l'atteggiamento del Vice. Ma io ritengo che l'azione da lui compiuta non sia poi tutto sto problema; ritengo che non abbia sbagliato nel toglierlo, abbia solo agito con leggerezza sul come toglierlo e ritengo falsa l'accusa contenuta nell'oggetto del tread, nel quale si sostiene che il buon ministro abbia allontanato chi stava indagando sui suoi amici.
Ora è chiaro? Ho usato parole forti, visto che le mie sensazioni sono meno definite, ma il concetto, grosso modo, mi sembra semplice.

Rileggendo il tuo posto capisco che stai rispondendo proprio su un'altra cosa.
Per me deve dimettersi, lo dissi già tempo fa, ne parlavamo pure con DD.
A me sembra una ingenuità incredibile e insopportabile. Ma il risultato, ottenuto con mezzi impropri, non mi sembra cosi incredibile... Non diverso dall'azzeramento dei vertici gdf operato dal precedente governo, ne una minaccia per la libertà, ne un tentativo di mettersi un tutti i posti chiave, ne tantomeno il tentativo di allontanare dall'indagine sugli amici.
In definitiva: una montatura ad arte, fatta esplodere per limitare i danni di un governo che, malamente e scontendando tutti, sta facendo cose che, se non ne decreteranno la caduta, potrebbero decretarne il successo, a luingo andare.

lukeskywalker
27-09-2007, 17:11
Io non "tento di insultare", se volessi farlo farlo riuscirei senza alcuna difficoltà.

Formidabile il passo finale del tuo post nel quale ipotizzi cose che io ho ipotizzato nei miei post e che tu hai puntualmente tentato, tu si che tenti, di contestare per poi finire per proporre le mie stesse ipotesi utilizzando altra terminologia e forse senza minimamente renderti conto della contraddizione nella quale sei miseramente, il voler contraddire "ad ogni costo" senza riflettere per bene porta a queste conseguenze, inciampato.

P.S. L'abuso d'ufficio da parte di un ministro sarebbe illegittimo e non illegale oppure, nel caso fosse realmente constatabile, costituisce un reato vero e proprio il quale dovrebbe, non siete voi i sostenitori della cosidetta obbligatorietà dell'azione penale ?, esser perseguito e non archiviato utilizzando bizantinismi di comodo ?. Rispondi a te stesso, è a te stesso che devi una risposta più che al sottoscritto, e poi capirai che hai risposto senza saper bene cosa stavi sostenendo e forse con il solo obiettivo di mestare nel torbido per buttarla, more solito, in caciara.

l'abuso d'ufficio è un reato ed in quanto tale costituisce un comportamento illegale cioè è contro la legge..
mentre un atto, o provvedimento illegittimo, pur prescindendo da presupposti legali, potrebbe non necessariamente costituire reato. l'atto illegittimo pur essendo, legalmente parlando, privo di fondamento, protrebbe non essere contro il codice penale e quindi non costituire reato, ma manca dei presupposti legali

AtenaPartenos
28-09-2007, 09:48
Non è rilevante l'opera di questo governo rispetto questo caso, quando si minano le basi stesse delle istituzioni non può essere opera del solo governo.

Che significa?

lukeskywalker
28-09-2007, 15:09
Evidentemente non hai inquadrato il nocciolo del problema, pertanto ripeto:

Nel comportamento di un cittadino comune può configurarsi un comportamenti illegittimo ma non illegale perchè non dispone del potere di pressione/ricatto necessario mentre un viceministro che dispone di tale potere per la natura stessa della posizione che ricopre non può esser limitato al campo dell'illegittimo ma non illegale se non tramite bizantinismi che fanno a pugni con il comune buonsenso.

forse intendevi dire che in un eventuale imputazione, il rivestire una carica od una posizione di privilegio che abbia comunque condizionato la condotta criminosa, potrebbe essere una circostanza aggravante per l'imputato?

naitsirhC
29-09-2007, 22:41
:stordita:

:fiufiu:

E... se dico:

"La Legge è uguale per tutti" ?!


Buono, adesso continuo a fare un girello sul forum. :p



Saluti. :D

AtenaPartenos
30-09-2007, 09:04
:stordita:

:fiufiu:

E... se dico:

"La Legge è uguale per tutti" ?!


Buono, adesso continuo a fare un girello sul forum. :p



Saluti. :D

devi avere l'umiltà di sentire entrambe le campane...

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/politica/casogdf-visco/comme-davanzo/comme-davanzo.html

La strana coppia Di Pietro-Speciale
di GIUSEPPE D'AVANZO

Dicono che Antonio Di Pietro abbia gran voglia di elezioni. I sondaggi pare che lo premino, unico leader della coalizione di governo, e l'uomo assai avvertito non vuole logorarsi nell'attesa, ma saltare presto sull'onda della protesta "antipolitica". Nel dubbio che possa essere corta e non lunga, come appare oggi. Di Pietro ha preso a muoversi senza impacci, in ogni direzione. Intrattiene affettuosi rapporti con Beppe Grillo (pare che i due si piacciano molto). Concede e incassa aperture di credito da Gianfranco Fini (pare che i due si ammirino). Mena fendenti ad avversari e amici: in verità, più agli amici di governo che agli avversari. Senza vincoli, come se la sua storia politica dovesse cominciare la prossima settimana, circondato e consigliato da uno staff eterogeneo dove fanno capolino il webmaster di Grillo, Gianroberto Casaleggio; il capo di gabinetto di Tremonti, Vincenzo Fortunato, oggi suo capo di gabinetto; vecchie volpi della Prima Repubblica già transitate in imprese con molti guai giudiziari (Impregilo) o nelle segreterie politiche di Cossiga, Mastella, Buttiglione, D'Onofrio come Stefano Pedica, oggi capo della sua segreteria.

Questo si legge, in questi giorni. Ognuno fa quel che gli pare e con chi gli pare. E' nella natura della politica che Di Pietro voglia far cadere un governo che lo mette a disagio con i suoi elettori e con le sue convinzioni. Quel che appare contraddittorio in questa strategia è il "caso" che Di Pietro ha scelto per scuotere il governo, come del tutto incongruo è il "compagno di strada" che si è scelto: Roberto Speciale, già comandante della Guardia di Finanza.

Accade che la procura di Roma chieda l'archiviazione delle accuse contro Vincenzo Visco. Minacce e abuso d'ufficio: avrebbe preteso che Speciale rimuovesse la catena di comando delle Fiamme Gialle di Milano. Il pubblico ministero non rintraccia, nella controversia, alcun "atto illecito" - penalmente rilevante - del viceministro, ma soltanto "un atto illegittimo": affare per la giustizia civile e amministrativa, magari censurabile sul piano politico.

Brandendo come uno spadone questo approssimato esito giudiziario (il giudice non si è ancora pronunciato), Di Pietro chiede pubblicamente che Visco tolga il disturbo, ben sapendo che i giudizi di Visco sono stati e sono condivisi dal ministro dell'Economia. Ottiene che il "caso", già discusso al Senato, venga ancora ridiscusso mercoledì (3 ottobre) con l'incertezza che sempre provoca ogni discussione a Palazzo Madama per i risicatissimi numeri della maggioranza. Si potrebbe pensare alla spregiudicatezza di un ministro che vuole prendere le distanze da un governo in cattive acque, alla disinvoltura di un leader di partito in cerca di "riposizionamento", ma sono argomenti che, rispetto al merito delle questioni, non esauriscono la curiosità di sapere che c'azzecca Di Pietro con Speciale.

Di Pietro non è né un esordiente né un candido. Sa come in quell'essenziale istituzione dello Stato che è la Guardia di Finanza si sono create, ripetute nel tempo, sacche di malaffare e cordate di poteri storti. Come pubblico ministero, egli ha "pizzicato" generali corrotti e ne ha ottenuto la condanna. Come cittadino e politico, ha dovuto pagare il prezzo della vendetta di settori della Guardia di Finanza che gli hanno cucito addosso false accuse: gli costarono anni di lavoro per liberarsene e le dimissioni da ministro. Soltanto a parlare di Guardia di Finanza, Di Pietro avrebbe dovuto diventar prudente. Avrebbe dovuto farsi vigile, avere la voglia di leggersi le carte con attenzione, risvegliare il suo acume percettivo. Da ben scozzonato prosecutor, gli sarebbero subito saltati all'occhio - dell'inchiesta romana - un'inopportunità, un'improprietà e una stravaganza. Gli sarebbe apparso quanto meno sconveniente che il pubblico ministero dell'inchiesta fosse fratello di un ufficiale della Guardia di Finanza, oggi al Sismi.

Angelantonio Racanelli è pubblico ministero di buona reputazione, ma quella parentela ne pregiudica, in questo caso, l'immagine di indipendenza. Ripeto, l'immagine: in fondo, si discute di generali con cui, prima o poi, il fratello dovrà avere a che fare, e si sa che un magistrato non deve solo essere, ma anche apparire indipendente. Ancora. Di Pietro è così navigato che non gli sarebbe sfuggito che la procura conclude in modo molto dubbio. Definisce "atto illegittimo" la presa di posizione di Visco che al massimo può essere detta comportamento e non atto.

Non c'è nessuno "atto" di Visco nell'inchiesta, solo le parole dette. Gli unici atti in questa storia sono di Roberto Speciale che avrebbe dovuto essere, in linea di principio, indagato perché complice dell'abuso (firma l'atto contestato). A meno che - sola via d'uscita dai guai per il generale - non si ipotizzi che Speciale sia stato vittima di un'estorsione, costretto cioè a firmare l'atto con la violenza o l'inganno.

A Di Pietro, a questo punto, non sarebbe sfuggita una bizzarria. Per una coincidenza, a inchiesta aperta (è il 5 luglio 2007), un signore denuncia Visco, appunto, per estorsione. Quel signore è Costantino Belluscio, iscritto alla P2 ("fascicolo 540, attivo"). Ci piace immaginare Di Pietro farsi ora molto guardingo, quasi sospettoso e spulciare tutti gli interrogatori e i documenti e gli allegati dell'inchiesta, a cominciare dalla trascrizione dell'esame di Vincenzo Visco. Le ragioni e gli argomenti del viceministro gli sarebbero apparsi evidenti, plausibili, coerenti. Ritorna al ministero dove fu già ministro delle Finanze con la missione di riportare nelle casse dello Stato parte dei miliardi evasi al fisco (100 mila). Conosce l'energia, le capacità e la dedizione della Guardia di Finanza, ma non si nasconde che esistono aree di inattività e di complicità con i poteri politici, economici e finanziari.

Non gli piace che, in quel momento, più d'un generale appaia legato agli interessi della Juve di Luciano Moggi, società quotata in borsa. Chiede informazioni, vuole saperne di più. Gli viene detto, anche autorevolmente, che a Milano si è creata un'incrostazione che fa capo agli ufficiali che Giulio Tremonti, suo predecessore, ha scelto, indicato e promosso uno per uno con il consenso di Roberto Speciale ("È un intreccio, sempre gli stessi, sempre negli stessi luoghi, sempre a contatto con gli stessi interessi"). Chiede che il comandante vi ponga rimedio sostituendoli, "senza danneggiarne la carriera" e senza indicarne i successori. Se avesse voluto punirli per l'inchiesta Unipol, li avrebbe danneggiati. Se avesse voluto controllare l'indagine, avrebbe scelto fidati "controllori".

Visco si muove come un elefante, è vero. Forse per ingenuità, forse per superbia. Sbaglia a non rendere trasparenti le ragioni delle sue scelte, a non farne una questione pubblica. S'inganna ad affidarsi, in quest'operazione di risanamento, a un gruppo che ritiene più affidabile. Sottovaluta che il gruppo uscente gli avrebbe preparato un "trappolone". Roberto Speciale lo allestisce con sagacia, come è evidente dalla ricostruzione degli avvenimenti. Tace. Dissimula. Finge. Ha gioco facile. Come spesso capita all'onesto, Visco è un gaffeur. Provocato, incalza senza misura. Imbrogliato, s'incazza.

Il generale lo attende al varco. Si procura testimoni (suoi subordinati e collaboratori); prende nota di ogni parola; annota ogni telefonata. Precostituisce le sue accuse. La lettura delle carte potrebbe essere anche univoca per un investigatore sperimentato come Di Pietro, ma una circostanza dovrebbe convincerlo a essere più cauto nel sostenere il generale. Roberto Speciale, dice Visco, voleva conquistarne la benevolenza spifferandogli segreti investigativi: "Una cosa riservatissima, ci sono indagini in corso in Puglia sui finanziamenti elettorali, riguarderebbero anche i Ds"; attenzione, "è imminente una perquisizione nei confronti di un amico di Giovanni Consorte, il presidente dell'Unipol".

Visco sostiene di aver mandato al diavolo il generale e Di Pietro può anche non credergli, ma ce n'è a sufficienza per non prendere posizione con avventatezza a favore di Speciale, per attendere le conclusioni dell'indagine perché è ragionevole credere che il procuratore di Roma dinanzi a questa notizia di reato, tanto autorevolmente santificata (un membro di governo), abbia aperto un'indagine (magari non affidata ad Angelantonio Racanelli) e indagato il militare.

A irrobustire la prudenza di Di Pietro dovrebbe essere l'assoluta coincidenza delle rivelazioni di Visco con un metodo - già affiorato in questi anni e documentato da qualche inchiesta milanese - di alcune burocrazie della sicurezza che, con la collaborazione di un network clandestino di spioni, lavorava in proprio raccogliendo e gestendo informazioni riservate (o false o mezze vere e mezze false) da offrire a power élite, angosciate dalle mosse degli alleati; spaventate da possibili complotti o desiderose di apprestarne qualcuno.

Dinanzi a queste nebbie, a comportamenti ancora tutti da verificare, a responsabilità ancora tutte da chiarire, è incomprensibile che un homme cultivè come Antonio Di Pietro (oggi politico, appena ieri investigatore e procuratore) si precipiti ad abbracciare con entusiasmo il generale Roberto Speciale. L'effetto è quantomeno confuso e imbarazzante. Può sembrare uno scherzo maligno, canzonatorio. Il politico che chiede trasparenza nelle condotte pubbliche sposa il responsabile di comportamenti quantomeno ambigui. Il leader che invoca il rispetto della legalità si accoppia con chi ha mostrato di gradire una legalità a quadro variabile, spesso subordinata alla volontà del potere o al suo autoreferenziale potere. Non si capisce. Che c'azzecca Di Pietro con Speciale?

majino
01-10-2007, 07:57
P.S. Ritorniamo al famoso "processo alle intenzioni" forse ?. Ribadisco che se io avessi intenzione di rapinare una banca ma non esistesse una banca in un raggio che la ponga alla mia portata non compio alcun reato e neppure se essa fosse a portata sarei perseguibile solo quando tentassi di realizzare il mio progetto.

meno male, direi, no? :) oppure vorresti perseguirmi sulla sola volontà di compiere un gesto? ci manca solo che mi mettano in galera perchè mi sentono sussurrare ai semafori "mamma mia io questi semafori li farei saltare in aria tutti..." :D

lukeskywalker
01-10-2007, 17:12
:) :) :)

Sfortunatamente qui si dibatte di un certo visco, il quale non ha espresso intenzioni ma ha operato fatti concreti ed un "solerte" magistrato si permette di chiedere l'archiviazione perchè il fatto è illegittimo ma non illegale nonostante quel povero "tapino" di visco avesse il potere, le intenzioni ed abbia proceduto nei fatti. Se non ci fosse da piangere sarebbe il colpo comico dell'anno, altro che zelig o simili.

P.S. Poi qualcuno si meraviglia che un certo Berlusconi, ha la biancheria zozza come lo stesso visco ndr, predichi, avendo persino una certa dose di ragione, che i magistrati sono schierati politicamente ed utilizzano il loro potere per tentare, fino ad ora con poco successo e con grave nocumento all'istituzione nella quale operano, di influenzare la politica del paese.

prima di tutto tapino a chi?
secondo, puoi permetterti di formulare pareri legali? perchè è questo che stai cercando di fare.
berlusconi è stato più volte rinviato a giudizio, non è stato semplicemente indagato, non si possono pesare le due cose con lo stesso metro di misura.
vorresti confutare giuridicamente la decisione presa? fallo, ma con argomenti giuridici.
nulla ti vieta di esprimere un'opinione personale, ma senza entrare nel merito delle decisioni prese, visto che un tale contraddittorio dovrebbe essere suffragato solo dalla legge.

AtenaPartenos
01-10-2007, 18:35
:) :) :)

Sfortunatamente qui si dibatte di un certo visco, il quale non ha espresso intenzioni ma ha operato fatti concreti ed un "solerte" magistrato si permette di chiedere l'archiviazione perchè il fatto è illegittimo ma non illegale nonostante quel povero "tapino" di visco avesse il potere, le intenzioni ed abbia proceduto nei fatti. Se non ci fosse da piangere sarebbe il colpo comico dell'anno, altro che zelig o simili.

P.S. Poi qualcuno si meraviglia che un certo Berlusconi, ha la biancheria zozza come lo stesso visco ndr, predichi, avendo persino una certa dose di ragione, che i magistrati sono schierati politicamente ed utilizzano il loro potere per tentare, fino ad ora con poco successo e con grave nocumento all'istituzione nella quale operano, di influenzare la politica del paese.

Non hai mai ribadito nulla ad una semplice costatazione; il nostro vice ministro è stato semplicemente avventato? Ha o nò fatto nel peggiore dei modi una cosa giusta, che ha fatto anche il precedente gov, e soprattutto una cosa motivata da precise circostanze?
Il caso è o nò una montatura fatta deflagrare ad arte in concomitanza delle elezioni amministrative (evidentemente temute dal CDX)? Gli imputati, gli svantaggiati, i messi da parte coinvolti in questo affaire potevano (o dovevano) lamentarsi prima, sporgere prima denunce, opporsi prima?

A tutti questi interrogativi non mi pare tu abbia risposto con la tua opinione...

Del parere legale, sinceramente, mi sembra si sia parlato e ben lungi da me giustificare chicchessia (infatti rimango per le dimissioni), direi che l'illegittimità stiracchiata di questa sentenza è molto simile alla responsabilità oggettiva, di cui si è abusato spesso, ultimamente...

Lucrezio
02-10-2007, 07:00
prima di tutto tapino a chi?
secondo, puoi permetterti di formulare pareri legali? perchè è questo che stai cercando di fare.
berlusconi è stato più volte rinviato a giudizio, non è stato semplicemente indagato, non si possono pesare le due cose con lo stesso metro di misura.
vorresti confutare giuridicamente la decisione presa? fallo, ma con argomenti giuridici.
nulla ti vieta di esprimere un'opinione personale, ma senza entrare nel merito delle decisioni prese, visto che un tale contraddittorio dovrebbe essere suffragato solo dalla legge.

Guarda che a fare la differenza sono le condanne definitive, non i procedimenti ;)
Calmiamoci, suvvia...

AtenaPartenos
02-10-2007, 07:26
Guarda che a fare la differenza sono le condanne definitive, non i procedimenti ;)
Calmiamoci, suvvia...

Tu pensi che oltre l'illegittimità, sia stato solo il tentativo di depistare le indagini su unipol?

AtenaPartenos
02-10-2007, 14:56
Un ministro della repubblica od un viceministro è tollerabile agiscano in modo avventato ?.

Un personaggio come visco è presumibile sia tanto "fesso" da sconfinare inconsciamente nell'illecito ben sapendo che nella sua posizione un qualsiasi tribunale imparziale lo avrebbe incriminato per abuso d'ufficio o di potere ?.

Il dato di fatto è che ha fatto qualcosa di illegittimo.




A tutti "questi interrogativi" ho ben risposto, se tu leggi in modo selettivo oppure ami menare il torrone per buttarla, more solito, in caciara il problema è solo tuo.

non direi.
Tra il fatto e la denuncia del fatto è passato 1 anno. Deflagrazione ad arte, controllata?
Le persone rimosse non indagavano sul caso, e forse, anche se invece volessimo credere alla bugia era comunque meglio mettere qualche cimice/talpa, nò?
Ma tu cosa avresti fatto, con il signor capo della finanza? Ma il precedente gov cosa ha fatto?

Questi interrogativi necessiterebbero di risposte chiare, tranquille, e invece io ancora non ho capito come tu la pensi.







L'illegittimità di questa richiesta di archiviazione non è stiracchiata, è comica della più tragica qualità in quianto contraria sia alla logica che al buonsenso.

P.S. Ti rammento che un certo Calderoli si è dimesso, giusta fine perchè ripeto che un ministro della repubblica non può agire come se non lo fosse, per una maglietta neppure ostentata ma fatta solo intravedere mentre questo "campione della sinistra" ha fatto ben di peggio ed è ancora saldo sulla sedia. In quanto a ciò che tu definisci "montatura" oserei dire che menti a te stesso per "amor di fazione" in quanto i fatti sono sotto gli occhi di tutti ed una montatura non si può basare su fatti concreti perchè non ne dispone in quanto montatura.

Calderoli, attualmente cosa fa?
Io continuo a vederlo in TV, continuo a sentirlo usare toni e parole identiche a grillo...

lukeskywalker
02-10-2007, 17:30
Guarda che a fare la differenza sono le condanne definitive, non i procedimenti ;)
Calmiamoci, suvvia...

sempre rimasto calmo.
proteus ha dato del tapino al viceministro pensavo fosse contro le regole...
evidentemente mi sbagliavo visto che non è stato ripreso.

comunque le condanne definitive hanno un peso, essere imputati ne ha un altro ed essere indagati un altro ancora. ovviamente una persona è giudicata colpevole solo quando è condannato in via definitiva in tutti i gradi del procedimento.
nessuno ha mai sostenuto il contrario

tuttavia consentimi di eccepire che qualora l'imputato-indagato-condannato riveste cariche governative allora ci sono conseguenze morali e deontologiche diverse rispetto al cittadino normale.
il buon senso richiederebbe che il politico in carica anche se semplicemente indagato rassegni le dimissioni per rispetto di coloro che lo hanno votato, cosa che normalmente accade nella maggior parte dei paesi sviluppati a regime democratico.
;)

lukeskywalker
02-10-2007, 17:33
Appunto, solo dalla legge ma purtroppo la legge in questo paese è materia per legulei causa la sua estremas farraginosità ed a causa di questa farraginosità, è assai difficile aggirare le norme semplici e chiare, diviene ciò che in passato suonava "summa jus summa injuria".

Visco è un "povero tapino perseguitato", fortunatamente ha trovato un giudice "giusto" che ha richiesto l'archiviazione del procedimento a suo carico con una verve comica da non sottovalutare.

P.S. Se tu leggessi invece di menare il torrone avresti ben compreso che le mie eccezioni sono basate sulla logica e sul buonsenso. Non è colpa mia se queste due indispensabili qualità, indispensabili per gestire correttamente qualsiasi cosa, difettano all'impianto legislativo di questo paese ma di chi queste leggi ha promulgato e di coloro i quali, senti mica fischiarti le orecchie per caso ?, sono disposti a trangiugiare di tutto se a raccomandarlo sono i capoccioni nei quali ripongono, malamente, la loro, chiamiamola così ma sarebbe più corretto definirla in altro modo, "fiducia".

la legge è farraginosa per chi la ignora.
il tuo tutto può dirsi tranne che un atteggiamento costruttivo, le leggi e chi le formula, vanno migliorate nel tempo, le responsabilità di chi le applica sono altre.

scommettiamo mille milioni di euro che visco a breve vedrà revocato il suo mandato sulla gdf?
ultimamente sono in vena di scommesse :asd:

lukeskywalker
02-10-2007, 17:37
Un ministro della repubblica od un viceministro è tollerabile agiscano in modo avventato ?.



purtroppo si. nell'altra legislatura hanno creato precedenti inediti.
se si tollera il capo del governo si può tollerare il ministro ed il vice :O

lukeskywalker
02-10-2007, 18:05
Invece di irritarti per un termine del quale non conosci il significato potresti sfogliare un buon dizionario, scopriresti che non è ne insulto ne offesa.

non sono irritato affatto. visto che anche nano era considerato un insulto ed è stato "depenalizzato" da hwu solo perchè è divenuto accezione di uso comune, si poò benissimo considerare tapino un termine irriverente dispregiativo e anche denigrante rivolto ad un esponente delle istituzioni.
invece, penalmente parlando anche il vaffanculo non è più un'offesa ;) ma non puoi usarla nel forum :O
ps. il dizionario potresti sfogliarlo pure tu una volta tanto, anche da lì si evince la differenza tra illegale ed illegittimo, concetto che secondo me ancora ti sfugge completamente.


No, la legge italiana è farraginosa oltre ogni limite perchè promulgata da incapaci o da personaggi in malafede che complicandola offrono il destro a chi dispone di potere e/o denaro di aggirarla a piacimento, io vedo un ragguardevole "conflitto d'interessi" da parte dell'ologarchia dominante in questo, mentre ciò non sarebbe possibile se il dettato legislativo fosse come dovrebbe essere ed è stabilito pure dalla costituzione: semplice, chiaro e comprensibile a tutti o quasi. Se tu vedi che le cose non stiano come io le vedo, difficile perchè chiunque abbia a che fare con le leggi di questo paese ne rimane nauseato per l'assurda complicazione inutile per i cittadini quanto utile ai sopracitati personaggi, sei vivamente pregato di farmi capire come e perchè, altrimenti faresti miglior figura atteggiandoti diversamente.


P.S. Non scommettere, potresti perdere anche le mutande e potrebbe uscire un poco di puzza.:D :D :D

non tutte le leggi sono stupide affatto, se dici questo è perchè probabilmente non le conosci.
poi per giudicare la legge bisogna studiarla prima.
vorresti dircelo tu come dovrebbe essere il dettato legislativo :asd:
ti farei capire anche il perchè ma richiederebbe energie che non possiedo, ed anche se ne avessi in quantità illimitata rimarrei con la molto probabile frustrazione di aver vanificati i propri sforzi.
ps. evità commenti fecali per favore. :nono:

lukeskywalker
02-10-2007, 18:09
Ancora guardiamo agli altrui peccati per scusare i "nostri paladini" ?.:mc: :mc: :mc:

Mi pregio di rammentarti che i peccati altrui non possono costituire scusante alcuna, di conseguenza il famoso e moralmente superiore csx si rivela, almeno nell'animo di molti suoi elettori, meschino ancor più del già assai meschino cdx.

P.S. Se mi si dice che il cdx non ha combinato praticamente nulla durante il suo governo non posso che concordare ma se facendo i conti, io lavoratore dipendente, mi rendo conto che Berlusconi mi ha danneggiato meno dei governi sinistri non posso che rimanerne più che deluso e ben soddisfatto di non averli votati. Quando il prode prodi ci condusse nell'euro io ero già cosciente un paio di anni prima che ci sarebbe molto costato, nel 1998 già prevedevo stipendio italiani con costo della vita Bavarese proprio di Monaco, in termini di potere d'acquisto, ciononostante il governo di allora si mise prono innanzi all'europa dei banchieri e siccome è facile fare i finocchi con culo degli altri si è proseguito senza ripensamento alcuno. Ora tentano ancora di fregarcio raccontandoci che aboliscono lo scalone ma con un aumento dell'età pensionabile mascherato utilizzando il metodo di calcolo anni di età + anni di contributi che nel 2013 arriverà a 97, cioè 60 anni di età + 37 di contributi contro il 60+35 che aveva introdotto lo scalone Maroni. Tutto questo per favorire un paio di centinaia di migliaia clientes del csx spedendo il conto a noi che dovremo andare in pensione più tardi per i loro giochetti votoscambisti. Questa io la chiamo truffa con circonvenzione di incapaci, altre definizioni mi appaiono inadeguate.

ti rimando all'uso del solito dizionario inquanto tollerare non significa scusare.
per precisazione visco non è il mio paladino anzi...
la risposta la resto del tuo discorso è insita nel fatto che le ripercussioni di una legislatura non si hanno tutte nel breve termine, specialmente quelle di programmazione economica.;)

AtenaPartenos
02-10-2007, 19:38
Qualcosa che se si considera la sua posizione ed il potere connesso sconfina, con tutta probabilità, ampiamente, un magistrato meno che "fantasioso" avrebbe ravvisato abuso d'ufficio o di potere, nell'illegale.

Sconfinerà pure ma se non vuoi proprio rispondere alle domande poste e riposte da tutti qui nel forum, come puoi ipotizzare alcunché su un fatto che non vuoi calare nel contesto?



Temo non lo capiresti neppure se stessi qui a spoiegartelo per mille anni. Sono certo che non è che non capisci, mio nonno avrebbe detto che tu fai il finto tonto per non pagar dazio.

E' pur sempre un buon modo per non rispondere...

Non vuoi parlare della evidente voglia di far deflagrare il caso proprio in concomitanza delle elezioni amministrative, e dopo un anno dall'accadimento.
Non vuoi parlare del fatto che le persone rimosse non indagavano sul caso riguardante i presunti amici del Vice e che , per giunta, pur volendo credere a questa bugia, sarebbe stato oltremodo + vantaggioso piazzare qualche informatore piuttosto che spostare gli scomodi...

Fatto vuoto di queste , imho, sacrosante osservazioni, e preso atto dell'abuso compiuto, come si può giudicare il comportamento di una persona?


Cosa faccia ora Calderoli è irrilevante, di rilevante trovo che giustamente è andato a casa per aver tenuto un comportamento non consono al ruolo che ricopriva mentre visco ancora siede su di una sedia che avrebbe dovuto lasciare seduta stante. Tu, mai occorresse, ancora una volta dimostri che il tuo obiettivo è rimestare per alzar polvere in modo da sfruttarla per nascondere le tue incertezze se non peggio ma con me hai beccato l'utente sbagliato, non ho tempo da perdere con chi cerca ogni appiglio per non accettare un dato di fatto incontrovertibile ed inoltre sostieni, IMHO non siceramente, che saresti per le dimissioni del visco ma segretamente speri non le dia.

A me invece sembra fondamentale... Non alzo polvere, ma sono costretto a rispondere a tono; tu hai nominato il calderoli, osannandolo per le dimissioni, ma io continuo a vederlo operare sempre le solite "arrinche" di grilliano stile...
Sono segretamente contrario? Nò direi che, ma lo hai ben capito, sono tristemente sconcertato dall'avventatezza con cui è stata gestita la situazione...

P.S. Mi sono stufato di discutere con chi gioca al "muro di gomma", ti consiglio di portare il tuo "caucciù" la ove serve per smorzare frane e valanghe vere e non quelle virtuali della tua coalizione preferita della politica.

Non è la prima volta che te ne esci con queste osservazioni; io non sono affatto stufo... Se ritieni opportuno continuare a discutere, altrimenti, fai quel che vuoi...

AtenaPartenos
03-10-2007, 14:48
Io non giudico una persona nel caso di visco, giudico il viceministro e con pieno diritto perchè è un mio dipendente e non un mio eroe come per certuni.

L'atto era avventato ma comprensibile? E' lecito supporre che esistano altri mille modi per compiere lo stesso atto e per i quali non avrebbe dovuto subire tutto quello che sta subendo? E' lecito credere che, scientemente, nessuno avrebbe scelto la strada del vicemin, per liberarsi della GDF che indagava sui presunti propri amici? Ad esempio non era è+ semplice piazzare amici nel nucleo?



Lo vedi che anche ora "giochi al muro di gomma" ?, solo un lettore in perfetta malafede avrebbe trovato degli "osanna" a Calderoli, lo considero dannoso perchè con le sue idee sconsiderate offre appigli agli altrettanto sconsiderati sinistri, nei miei post, se non fosse un fatto tragico sarebbe il caso di porgerti congratulazioni per la fantasia, da cosa derivi non voglio immaginarlo neppure, mostrata. Ti rammento altresì che tra il dichiarare ed il sentire realmente ne cosrre di strada, specialmente in un paese trasudante opportunismo ed ipocrisia come l'italia e dai quali siamo tutti, ovviamente chi più e chi meno, influenzati.

Ti ricordo che non è in discussione la mia "fede" nel mio eventuale eroe, né i miei "sentimenti" intimi, le mie credenze o le mie convinzioni... Questa è una risposta, lo ammetto, ma senza dover immaginare la derivazione della mia fantasia ho mille volte ribadito la delusione per il gesto avventato, ed ho già ribadito, più volte, che , a prescindere dalla gravità, l'ingenuità si paga (e questo per ripetere, anche se non era in discussione, la mia opinione).
Ma mi pregerebbe sapere la TUA opinione...
Un atto avventato è tantopiù incomprensibile se dietro ci sono le losche motivazioni che tu adduci... E' veramente da ingenui puntare a togliere tizio e caio di mezzo facendolo nel modo più rumoroso, illegittimo e incomprensibile possibile. Non trovi?


Non è neppure la prima occasione nella quale assumi atteggiamenti contradditori scocciando gli interlocutori con acrobazie semantiche di dubbio gusto ed efficacia se non quella di irritarli inducendioli al mandarti a quelpaese. In quanto al "fare come voglio" ti rendo partecipe del fatto che non ho necessità ne del tuo "avvallo" ne del tuo "permesso" quindi risparmia ti per tentare, se ti riesce, di rispondere in modi logici e propri.
Ho io perprimo ipotizzato una tua strategia della parola, in luogo di risposte a domande precise.

Resta il fatto che stiamo qui a parlare di un fatto "delfagrato" ad arte oltre 1 anno dopo l'accadimento, e resta il fatto che a nessuno importa delle conseguenze dell'atto...
Che ne pensi?

lukeskywalker
03-10-2007, 17:36
Forzatura confezionata appositamente come rivalsa, io non ho affatto necessità di consultare il vocabolario per conoscere la differenza che intercorre tra i termini da te citati, ti pregherei di non renderti ridicolo, non vorrei dover concludere che discutere con te non ne vale la pena..

non è una forzatura, se attribuisci un significato personale ai termini comunemente utilizzati è un tuo problema che non ti permette di interfacciarti correttamente con il mondo esterno.


Visco non sarà il tuo "paladino" ma .......

Concordo invece sull'osservazione riguardante le conseguenze economiche a medio termine ma mi piacerebbe conoscere in base a quale "fantasia" i sostenitori dell'attuale governo gli attribuiscono meriti che non può vantare come non possono vantarlo coloro i quali lo hanno preceduto in quanto derivanti da fattori oltre il controllo nazionale di un paese marrginale come l'italia.

La vera tragedia di questo paese non deriva dai politici, essi sono solo la manifestazione sintomatica di uno stato di cose assai diffuso capillarmente, ma dai cittadini, parola grossa eh ?, che lo infestano.

parli di meriti che non ho menzionato, concordo in pieno sulla qualità dei cittadini.

Tapino è un termine utilizzato per definire una sfortunata vittima delle circostanza e se ci rifletti scoipri che del dizionario ha un grande bisogno.

Le sottigliezze da leguleio mi fanno rivoltare lo stomaco perechp mezzi confezionati appositamente per opprimere i più indifesi ed il semplice fatto che tu tenti di farvi ricorso ti lascio immaginare che cosa mi suggerisce a tuo discapito.



Io non ho mai detto "tutte le leggi" e pertanto ti invito a non "mettermi in bocca" cose mai da me dette. Sfortunatamente la quasi totalità risponde ai criteri da me menzionati. Dopotutto se siamo il paese delle 200.000 legg, spesso in contrasto tra loro, una ragione c'è.

P.S. Neppure ti avvedi della palese contraddizione contenuta nel tuo discorso, persino la costituzione di questo paese, un tantino troppo farraginosa essa pure, sancisce che le leggi debbano essere sempli, chiare e comprensibili a quasi tutti, puoi affermare che questa regola sia stata rispettata forse ?. Se per capire una legge un cittadino deve essere laureato in giurisprudenza capirai persino tui che ciò è contrario al dettato costituzionale ed allora perechè noessuno ha mai "protestato" ?. Ti suggerisco io una risposta: perchè conveniva a lorsignori e siccome cane non mangia cane.......

mettiamola così: la complessità del nostro sistema legisaltivo è un male necessario.
la costituzione, come le leggi, vanno iterpretate.

DonaldDuck
04-10-2007, 09:58
Evviva i senatori a vita :sofico:

http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_03/visco_mozione.shtml

a favore in 156, contro in 157, un astenuto

Al Senato Visco si salva per un voto

Caso Gdf, l'aula di Palazzo Madama ha respinto il documento che chiedeva le dimissioni del viceministro

ROMA - Maggioranza ancora una volta salva per un voto. L'aula di Palazzo Madama ha bocciato la mozione della Cdl (primo firmatario l'udc D'Onofrio) sulla vicenda Visco-Guardia di Finanza con 156 sì, 157 no e un astenuto. Il documento impegnava il governo «a trasformare in permanente la revoca al viceministro Visco delle competenze relative alla Guardia di Finanza» e ad invitare lo stesso Visco «a rassegnare le dimissioni da viceministro dell'Economia e delle Finanze».

SEDUTA SOSPESA - Il presidente del Senato, Franco Marini, ha deciso poi di sospendere per dieci minuti la seduta a causa della tensione salita nell’Aula dopo la bocciatura della mozione della Cdl. Dai banchi dell’opposizione, soprattutto della Lega, si sono levate proteste e urla. Dopo aver respinto con un voto di scarto la mozione unitaria della Cdl, il Senato ha bocciato anche un documento del leghista Roberto Calderoli contro il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco su presunte offese al popolo veneto, e un ordine del giorno sulla riduzione dei componenti del governo, presentato da Antonio Del Pennino (Repubblicani).

LE REAZIONI DELLA CDL - La Cdl se l'è presa ancora una volta con i senatori a vita, il cui voto è risultato decisivo per la bocciatura della mozione. «Tra astensioni e senatori a vita - ha fatto notare Isabella Bertolini, vicepresidente dei senatori di Forza Italia - la maggioranza ha dimostrato ancora una volta di non essere autosufficiente. Napolitano ne prenda coscienza e mandi a casa questo governo nato zoppo». Dello stesso tenore la dichiarazione del presidente dei senatori di An, Altero Matteoli: «Visco si è salvato grazie al soccorso determinante dei senatori a vita che hanno fatto la parte delle riserve, ma il baratro per Prodi e compagni s'avvicina. L'andamento della seduta e delle votazioni sono un segno eloquente delle lacerazioni insanabili nella maggioranza che non è più tale». E non è da meno la Lega: «Per quel che mi riguarda - dice Roberto Calderoli - è una vittoria, perché hanno salvato Visco dopo che ha calpestato il popolo veneto costringendo i senatori veneti a votare contro il nostro odg. Leggendo la Finanziaria si può capire perché sostengono questo governo. Certo che, in vista della Finanziaria, novembre sarà proprio il mese dei morti e questa Finanziaria nasce morta».

lukeskywalker
04-10-2007, 13:39
Pensa alle tue difficoltà nell'interfacciarti, io non mi interfaccio ma mi confronto in quanto non sono una macchina ed uso il linguaggio in modo proprio, prima di occuparti delle mie presumte.


scusa l'ot, ma visto che si parla di linguaggio ci sarebbe una cosa che volevo chiederti da tempo:
ho notato che hai un modo di articolare il discorso molto, diciamo così, singolare, mi riferisco alla forma ovviamente, non volendo entrare nel merito dei contenuti.
mi chiedevo se anche nel linguaggio parlato ti esprimi così. :fagiano:

AtenaPartenos
04-10-2007, 15:03
...Mi frega di cosa abbia fatto visco e di come si sia comportato abusando delle sue prerogative di esponente del governo, il resto è fuffa da tutti i lati e siccome di fuffa in questo paese ne circola fin troppa ti invito a non immetterne in circolo altra.

Ecco il punto è questo; sei sicuro che abbia scelto l'arma dell'abuso volontario e palese delle sue prerogative per raggiungere non sò quale obiettivo (perché è appurato che l'obiettivo sbandierato ai 4 venti è pure falso)? E' credibile questa ricostruzione? E' credibile che un navigato ministro scelga questa via per fare poi non si sa che cosa? (visto che è assodato che non stavano indagando sulla banca presunta amica, e quindi il rimuoverli era ASSOLUTAMENTE INUTILE ai fini dell'indagine, ed anche se fosse vero che voleva sviare le indagini poteva tranquillamente trovare metodi migliori...).

AtenaPartenos
04-10-2007, 15:05
Non lo hai ancora capito ?, sei proprio duro eh ?!!!!!.

quelli duri non eravate voi?


... i difensori ad oltranza che si fingono "critici" nei suoi confonti per difendenderlo meglio ...
Non sono un finto critico; critico la forma, l'avventatezza... A mio avviso bisogna stare attenti e tutelare l'immagine di tutto il governo; uno sbaglio si paga, questo è uno sbaglio. Spiacente ma fuori...

HenryTheFirst
05-10-2007, 07:28
scusa l'ot, ma visto che si parla di linguaggio ci sarebbe una cosa che volevo chiederti da tempo:
ho notato che hai un modo di articolare il discorso molto, diciamo così, singolare, mi riferisco alla forma ovviamente, non volendo entrare nel merito dei contenuti.
mi chiedevo se anche nel linguaggio parlato ti esprimi così. :fagiano:

Chiedere scusa con garbo non autorizza all'OT ;)

AtenaPartenos
05-10-2007, 12:46
Si, io utilizzo la lingua italiana in modo proprio, la padroneggio abbastanza bene nonostante sia estremamente articolata e complessa, anche quando mi esprimo direttamente.

P.S. Secondo la tua "opinione" il mio uso della lingua italiana è "singolare" mentre per un esperto lo definirebbe uso corretto in relazione alle base culturali, assai poco comuni, che mi sono proprie.

Ci sono anche errori...

Quali sono le tue basi, assai poco comuni, culturali?

AtenaPartenos
05-10-2007, 12:51
Noi sotto la cintura, voi sopra il collo.:D :D :D :D :D


Questa era ottima (anche se credo faccia parte del repertorio di ogni simpatizzante carrocciano...), stò ancora ridendo.

AtenaPartenos
05-10-2007, 12:55
Se ti riferisci ad errori di battitura posso concordare perchè la velocità di battitura non è mai stata il mio forte. Se invece se ti riferisci ad altro ti comunico che non ti valuto in grado di poter eccepire.

Se metti un per di troppo, più che errore di battitura direi trattasi di errore da non rilettura del proprio elaborato.

Certi termini sono più "tiranti i nervi" di altri:

esempio a me indispone il termine "PARIMENTI"...3

Sempre per rimanere nello scherzo, eh?

AtenaPartenos
05-10-2007, 12:56
No, questa è mia, coniata or ora sollecitata, quindi mi hai ispirato tu ed in parte è anche tua, dalla tua battuta precedente.:D :D :) :)

però è buona veramente...

bananarama
05-10-2007, 15:55
Si, io utilizzo la lingua italiana in modo proprio, la padroneggio abbastanza bene nonostante sia estremamente articolata e complessa, anche quando mi esprimo direttamente.

P.S. Secondo la tua "opinione" il mio uso della lingua italiana è "singolare" mentre per un esperto lo definirebbe uso corretto in relazione alle base culturali, assai poco comuni, che mi sono proprie.


mo te spiego una cosa in lingua da morti de fame senza base culturale...

te poi pure mette la cravatta a un maiale, sempre maiale e'


te la spiego?

non conta come lo dici, se stai a di' na cazzata sempre na cazzata resta! :asd:

lukeskywalker
05-10-2007, 15:58
mo te spiego una cosa in lingua da morti de fame senza base culturale...

te poi pure mette la cravatta a un maiale, sempre maiale e'


te la spiego?

non conta come lo dici, se stai a di' na cazzata sempre na cazzata resta! :asd:
:ave:
santo subito.



P.S. Secondo la tua "opinione" il mio uso della lingua italiana è "singolare" mentre per un esperto lo definirebbe uso corretto in relazione alle base culturali, assai poco comuni, che mi sono proprie.

un esperto noterebbe anche i due errori in poco meno di un rigo?

Lucrezio
05-10-2007, 20:29
mo te spiego una cosa in lingua da morti de fame senza base culturale...

te poi pure mette la cravatta a un maiale, sempre maiale e'


te la spiego?

non conta come lo dici, se stai a di' na cazzata sempre na cazzata resta! :asd:

:ave:
santo subito.





un esperto noterebbe anche i due errori in poco meno di un rigo?


Se questo è il modo di discutere potete anche farne a meno.
Finiamola con le polemiche, ok?

fracarro
06-10-2007, 13:05
Da Repubblica: http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/politica/casogdf-visco/speciale-inchiesta-procura/speciale-inchiesta-procura.html

La Procura di Roma apre un'inchiesta
per violazione del segreto d'ufficio
Il generale Speciale
nel mirino dei pm

ROMA - L'affare Visco-Speciale non è chiuso. La Procura della Repubblica di Roma ha formalizzato l'apertura di una nuova inchiesta per la violazione del segreto di ufficio consumata dall'ex comandante generale della Guardia di Finanza la mattina dell'8 luglio 2006 a Roma. Quando, nel suo ufficio comando di viale XXI Aprile, il generale, non sollecitato, avvertì la "necessità" e l'"urgenza" di informare il viceministro dell'Economia Vincenzo Visco dell'esistenza di un'inchiesta a carico dei Ds pugliesi per i finanziamenti elettorali.

La questione è seria. Perché obbliga finalmente ad illuminare quale sia stato, nel tempo, il rapporto concepito da Roberto Speciale con l'Autorità politica. Quale merce preziosa - notizie coperte da segreto, o comunque riservate - abbia ritenuto di poter vantaggiosamente offrire ai propri interlocutori politici per guadagnarne la benevolenza. In che modo, insomma, venisse declinato, in viale XXI Aprile, il principio di "lealtà istituzionale".

I fatti da cui l'indagine della Procura muove sono esattamente quelli che lo stesso Vincenzo Visco, nell'interrogatorio del 28 giugno di quest'anno, rende al procuratore Giovanni Ferrara e al suo sostituto Angelantonio Racanelli, che lo indagano per tentato abuso e minacce (ipotesi di reato di cui hanno recentemente chiesto l'archiviazione).

E' l'8 luglio 2006. Una domenica. Visco e Speciale si incontrano in viale XXI aprile, sede del Comando generale. La chiacchierata cade nella settimana in cui si sta consumando lo strappo sulla richiesta di trasferimento di quattro ufficiali della Guardia di Finanza di Milano. Ma, curiosamente - e per ammissione dello stesso Speciale - quel giorno la vicenda non viene neppure sfiorata.

Il generale, pure così pignolo nell'annotare in quei giorni ogni sospiro di Visco, di quell'incontro dell'8 luglio sembra non aver conservato memoria. Ai pubblici ministeri spiega che la circostanza è irrilevante, perché "non si parlò dei provvedimenti di impiego di Milano". Evidentemente non li convince. Perché i pubblici ministeri ritengono di dover sollecitare sul punto anche Visco. Che appare assai più loquace. "Speciale - ricorda - mi chiama al mattino e mi dice: "La devo vedere. Vengo dovunque lei si trovi".

L'affanno del generale - immagina Visco - la solerzia con cui in una domenica d'estate è pronto a precipitarsi "dovunque", meritano attenzione. "Io gli dico: "Guardi, passo io da lei, perché non sono molto lontano"". L'incontro è breve. "Speciale mi dice: "Allora, le volevo dire una cosa riservatissima. Ci sono delle indagini in corso in Puglia su finanziamenti elettorali che riguarderebbero pure i Ds"". Il generale immagina probabilmente un corrucciato compiacimento dell'interlocutore. Ne ottiene una sarcastica indignazione. "Io mi metto a ridere e gli dico: "Generale, per una cosa del genere... Fate. Vadano avanti. Se c'è qualcosa di sbagliato. Ma non esiste".

I rapporti tra i due, almeno de visu, si interrompono. Ma Speciale, lo scorso inverno, torna a proporre dell'altra merce (anche se, con il senno di poi, è difficile dire se non si tratti di una polpetta avvelenata che anticipa la trappola in cui Visco dovrà cadere di lì a qualche mese). Il Comandante Generale (o forse un ufficiale di cui Visco non fa il nome e definisce semplicemente il "trait d'union" con il comando generale) "chiamò e disse: "Guardi che adesso stanno per andare a perquisire un tizio. Doveva essere un amico di Consorte, quello del caso Unipol". Al che io feci, come si dice a Roma: "A me degli indizi non me ne può fregare di meno".

Le dichiarazioni di Visco non sembrano rendere il lavoro della Procura eccessivamente complicato. Due le circostanze da accertare. La prima: a quale inchiesta pugliese Speciale si riferisse l'8 luglio 2006 e quale grado di segretezza la proteggesse. La seconda: l'identità di "trait d'union" (che Visco dovrebbe conoscere o comunque essere in grado di ricostruire).


La vicenda si complica. Ci potrebbero fare una fiction su questi due e la loro storia, no?

dantes76
06-10-2007, 13:10
Bravo, un parere di un vero esperto è sempre da tenere in considerazione, almeno per prenderre esempio sul come e cosa si debba scrivere e cosa no.

no no, voleva dire, che devi pensare con entrambi i lobi assieme, non in conflitto fra di loro.. altrimenti non si capisce un cazzo di quello che scrivi, che alla fine e' quello che si pensa quello che si scrive....conseguenza

Freeride
07-10-2007, 23:24
la conclusione è che nel comportamento del vice ministro non sia ravisabile alcuna condotta "illegale" ovvero contro le leggi attualmente in vigore.
il suo comportamento potrebbe essere considerato illegittimo ovvero non suffragato dai poteri a lui conferiti.
tuttavia le decisioni prese dal ministro non hanno sortito alcun effetto diretto, per cui non non ci sarebbe motivo di sollevare un procedimento per impugnare l'atto illegittimo, qualora fosse giudicato tale.
un giudizio sull'operato del viceministro potrebbe (anzi deve a mio modesto avviso) essere giudicato in chiave deontologica.

moralmente visco ha sbagliato, legalmente no.

Allora non era finita!
Alla fine 'ste deleghe a Visco le hanno ridate oppure no?

lukeskywalker
08-10-2007, 06:51
Allora non era finita!
Alla fine 'ste deleghe a Visco le hanno ridate oppure no?

no e non le ridaranno mai.
ma è evidente che si tratta di una decisione "politica", altrimenti ci sarebbero state conseguenze per il vice ministro, se non penali, almeno disciplinari.
come al solito una decisione all'italiana.
ha sbagliato? allora punitelo.
non ha sbagliato? allora lasciategli le deleghe.
invece come sempre accade in italia si cercano le mezze misure, sempre incerte e poco chiare. per loro è sempre meglio scendere a compromessi piuttosto che andare fino in fondo.
tarallucci e vino insomma.

flisi71
08-10-2007, 07:16
Da Repubblica: http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/politica/casogdf-visco/speciale-inchiesta-procura/speciale-inchiesta-procura.html

La Procura di Roma apre un'inchiesta
per violazione del segreto d'ufficio
Il generale Speciale
nel mirino dei pm
......
------

La vicenda si complica. Ci potrebbero fare una fiction su questi due e la loro storia, no?



Si noti in particolare un punto:


Ma Speciale, lo scorso inverno, torna a proporre dell'altra merce (anche se, con il senno di poi, è difficile dire se non si tratti di una polpetta avvelenata che anticipa la trappola in cui Visco dovrà cadere di lì a qualche mese).




Ciao

Federico