View Full Version : Caso Unipol-Bnl, così Visco cercò di fermare la Finanza
ma se hanno revocato la delega a Visco e avvicendato Speciale che odg ci doveva essere?
E cosa avrebbe detto Napolitano di diverso dal fatto che non è suo compito entrare nel merito?
avrebbero voluto che avesse sciolto le camere e dato tutti i seggi all'opposizione... non è così? :fagiano:
:asd:
Così lo pensa Bossi, MA non Fini. Non lo sanno neppure loro cosa vogliono di preciso, se non alimentare confusione nella speranza di dare una spallata al governo.
Ciao
Federico
il governo stava aspettando quella data.
il dato che emerge è che Speciale ha acciuffato l'ultima finestra politica per mettere nei casini il governo montando un caso che è palesemente falso.
O forse visto che è in prossimità della pensione, non avendo nulla da perdere, ha potuto spifferare il suo interrogatorio segreto al bollettino aziendale "il Giornale" per poterci montare sopra l'ennesimo polverone.
già la procura ha detto che non ci sono state pressioni sulla vicenda unipol.
Già un anno fa.
Ma questo, evidentemente, non interessa affatto a "il Giornale" :rolleyes:
l'importante è urlare più forte.
I contenuti sono assolutamente SECONDARI.
Ciao
Federico
....Napolitano, .... col suo intervento, fatto fare una figura meschina a chi gridava all'attentato democratico con la magistratura che si era già pronunciata, con un protagonista la cui cronologia di operato è ambigua (sull'ambiguità di Visco aspetto a sentire come parlerà), e con uno scoop che cade in un momento particolare ....
Le accuse di parte dell'opposizione vanno viste solo nell'ottica di tentare di mantenere vivo il polverone.
creare paura attorno a qualsiasi cosa purchè riguardi gli altri: nella migliore delle ipotesi si infonderanno falsi timori, nella peggiore non si riusciranno più a distinguere i veri pericoli e basterà alzare la voce per mietere consensi. In ogni caso, un successo.
Come analoghi casi in passato ci hanno dimostrato.
.... se non si fosse alzato dall'opposizione tutto questo sbraitare e metter su le folle amplificato all'esasperazione dal megafono giornalistico semi-aziendale, avrei atteso l'epilogo della vicenda con interesse per capire meglio la psicologìa e l'integrità dei 2 coinvolti, ma visto il clima non è facile soprassedere.
Condivido.
Ciao
Federico
l'importante è urlare più forte.
I contenuti sono assolutamente SECONDARI.
Quanto a questo, l'hai visto l'articolo di Repubblica riportato poco sopra? "Una nuova P2" "network di poteri oscuri" :rolleyes: manca Darth Fener e abbiamo tutto l'Impero del Male.
Se certe cose le avesse scritte un altro giornale (tipo... il Giornale? Perchè sintassi, stile e roboanti affermazioni sono UGUALI, ma proprio UGUALI) sarebbero partiti tutti lancia in resta.
Sarebbe esperimento interessante riportare un articolo di Repubblica e dire che è del Giornale, o viceversa (anche se dovremmo trovarne uno della Repubblica che usa gli stessi toni del Giornale per attaccare il governo, o uno del Giornale che usa gli stessi toni della Repubblica per attaccare l'opposizione: praticamente impossibile), sai le grasse risate in faccia ai talebani dell'informazione "pura se mi sostiene" :D
Quanto a questo, l'hai visto l'articolo di Repubblica riportato poco sopra? "Una nuova P2" "network di poteri oscuri" :rolleyes: manca Darth Fener e abbiamo tutto l'Impero del Male.
Confesso di non averlo letto, per cui non so risponderti. :fagiano:
Premesso che non esistono giornali perfetti, la differenza tra Repubblica e il Giornale è evidente e facilmente intuibile anche dai titoli in prima pagina.
Basta seguire la rassegna stampa mattutina per notare che, mentre Repubblica praticamente riporta gli stessi avvenimenti e fatti de Il Corriere, del Messaggero, della Stampa (naturalmente ognuno con titoli ed evidenza diversa), il Giornale spesso apre con titoli a nove colonne su vicende - guarda caso - con cui può attaccare il csx.
Una differenza non da poco, non credi?
Ciao
Federico
DonaldDuck
04-06-2007, 08:46
E' attendibile se preso da Repubblica?
Un precedente al di fuori del tema in questione ma pur sempre un precedente che indica analogo vizio di fondo.
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/scontro-finanziaria-6/protesta-prefetti/protesta-prefetti.html
Esposto del Sinpref alla Procura della Corte dei Conti e diverse interrogazioni
I funzionari da poco promossi costretti ad accettare sedi distanti e disagiate
Scatta la protesta dei viceprefetti
settanta trasferiti senza preavviso
ROMA - Promossi ma quasi subito trasferiti a sedi anche lontane e disagiate. Da qualche settimana, al ministero degli Interni (già in difficoltà per i tagli della Finanziaria) è scattata la protesta dei viceprefetti. Una settantina di alti funzionari, infatti, si sono trovati a fare i conti con una scelta immediata e devastante per le loro vite: trasferimento, con decorrenza pressoché immediata, anche a centinaia di chilometri di distanza con l'immaginabile serie di problemi personali e famigliari (tra loro ci sono anche diverse signore con prole) collegati alla decisione.
Da qui la protesta (prima per vie interne e sindacali) già sfociata in alcune cause di lavoro e che, ora, è approdata anche alla procura generale della Corte dei Conti attraverso un esposto firmato dal presidente del Sinpref (il sindacato della categoria), Claudio Palomba. Sulla questione sono già partite anche alcune interrogazioni parlamentari sia di opposizione che di maggioranza.
I viceprefetti in questione sono stati tutti promossi in due tornate con decorrenze diverse dal 2003 al 2005. Al momento della nomina, non erano stati informati della possibilità di futuro trasferimento. Né sarebbero state attivate le procedure normali delle mobilità ordinarie che prevedono due tornate annuali di posti che hanno necessità di copertura e che vengono messi a disposizione di chi è interessato. Di solito, dunque, cambia sede chi è disponibile a farlo. In questo caso, e qui sta l'anomalia, pochi giorni fa, decine di viceprefetti (volenti o nolenti) hanno ricevuto la lettera di trasferimento con la sede già assegnata e senza nessuna possibilità di scelta salvo rifiutarsi con evidente danno per la loro carriera. Una procedura dal sapore quasi punitivo.
Da qui la protesta. Molte persone si sono trovate in serie difficoltà: con bambini già iscritti a scuola, parenti e malati in casa che non possono essere ovviamente trasferiti. Secondo il sindacato, nella procedura utilizzata, sarebbero state violate diverse norme: a cominciare dalla legge 104/92 sull'assistenza e i diritti delle persone handicappate, alla 100/87 sul traferimento di coniugi di appartenenti alle Forze Armate a diverse altre procedure di incarichi all'interno della pubblica amministrazone.
Ma, soprattutto, dice il Sinpref, la vicenda rischia di portare danno all'amministrazione perché i trasferimenti difficilmente potranno diventare operativi, le sedi vacanti non verranno coperte e la funzionalità degli uffici (sia quelli di provenienza che quelli di destinazione) delle persone da trasferire, ne ricevera disservizio.
(9 novembre 2006)
Quanto a questo, l'hai visto l'articolo di Repubblica riportato poco sopra? "Una nuova P2" "network di poteri oscuri" :rolleyes: manca Darth Fener e abbiamo tutto l'Impero del Male.
Se certe cose le avesse scritte un altro giornale (tipo... il Giornale? Perchè sintassi, stile e roboanti affermazioni sono UGUALI, ma proprio UGUALI) sarebbero partiti tutti lancia in resta.
Sarebbe esperimento interessante riportare un articolo di Repubblica e dire che è del Giornale, o viceversa (anche se dovremmo trovarne uno della Repubblica che usa gli stessi toni del Giornale per attaccare il governo, o uno del Giornale che usa gli stessi toni della Repubblica per attaccare l'opposizione: praticamente impossibile), sai le grasse risate in faccia ai talebani dell'informazione "pura se mi sostiene" :D
Se....se....se....
Il problema non è chi scirive ma cosa si scrive.
Il Giornale ha alzato un polverone su un fatto vecchio, già analizzato dalla magistratura, senza rilevanza penale.
Solo per avere un finto argomento per alzare un polverone.
Questo in Italia purtroppo fa parte dei mezzi che utilizza l'attuale opposizione.
DonaldDuck
04-06-2007, 08:55
Se....se....se....
Il problema non è chi scirive ma cosa si scrive.
Il Giornale ha alzato un polverone su un fatto vecchio, già analizzato dalla magistratura, senza rilevanza penale.
Solo per avere un finto argomento per alzare un polverone.
Questo in Italia purtroppo fa parte dei mezzi che utilizza l'attuale opposizione.
Ma leggete tutto o procedete a senso unico? L'articolo preso da Repubblica che ho postato è abbastanza attendibile o anch'esso fa parte della "propaganda" di destra?
Ma leggete tutto o procedete a senso unico? L'articolo preso da Repubblica che ho postato è abbastanza attendibile o anch'esso fa parte della "propaganda" di destra?
Quello che hai postato non riguarda questo caso specifico.
Bisogna rimanere nel seminato di questo topic e non mettere tutto dentro ad un enorme calderone dove poi non ci si capisce più nulla.
DonaldDuck
04-06-2007, 09:43
Quello che hai postato non riguarda questo caso specifico.
Bisogna rimanere nel seminato di questo topic e non mettere tutto dentro ad un enorme calderone dove poi non ci si capisce più nulla.
Stessa tecnica. Troppo facile chiudere gli occhi e far finta di nulla.
Se....se....se....
Il problema non è chi scirive ma cosa si scrive.
Il Giornale ha alzato un polverone su un fatto vecchio, già analizzato dalla magistratura, senza rilevanza penale.
Solo per avere un finto argomento per alzare un polverone.
Questo in Italia purtroppo fa parte dei mezzi che utilizza l'attuale opposizione.
Davvero, c'è da gettare la spugna con voi :doh:
Del mio post, hai capito solo "attentato contro Repubblica!!!" ed hai fatto la difesina d'ufficio di conseguenza.
Fa niente se Repubblica in questi giorni ha pubblicato una serie di corbellerie culminate con "la nuova P2 e il potere oscuro" tese a dire che, in fondo in fondo (e nemmeno fra le righe, leggendo Bonini, ma Bonini si commenta da sè) Visco quelle cose le ha fatte davvero MA era giustificato perchè il Male stava avanzando, e lui si è sacrificato come un Paladino del Bene per fermarlo :rolleyes:
Queste sparate epocali se le fa il Giornale tutti a dargli addosso (e giustamente, imho) però se le fa Repubblica ecco che, improvvisamente, lo spirito critico che fiammeggia nei vostri cuori riceve una secchiata d'acqua, e tutto ed il contrario di tutto diventa credibile...
x Flisi: certo, il Giornale ha toni in prima pagina più scandalistici, titoloni più a effetto. Ma a parte i titoli, contenuti ed editoriali sono dello stesso stampo tra Repubblica e Giornale: lo so perchè nei weekend leggo ambedue (turandomi il naso, ma per ragioni mie) e mi sono spesso venuti conati di vomito nel leggere lo schifo che fanno passare per giornalismo ambedue le testate. La Repubblica lo fa solo in maniera più furba, ma ti assicuro che sintassi, stesura e contenuti degli articoli è la medesima.
Ma farlo notare qui dentro è come gridare "il re è nudo", lascio perdere perchè è totalmente inutile. Scusate però se ogni volta che qualcuno riporterà un articolo di Repubblica (o del Giornale) proponendolo come Vangelo scoppierò a ridere e considererò l'argomento nullo.
Davvero, c'è da gettare la spugna con voi :doh:
Del mio post, hai capito solo "attentato contro Repubblica!!!" ed hai fatto la difesina d'ufficio di conseguenza.
Fa niente se Repubblica in questi giorni ha pubblicato una serie di corbellerie culminate con "la nuova P2 e il potere oscuro" tese a dire che, in fondo in fondo (e nemmeno fra le righe, leggendo Bonini, ma Bonini si commenta da sè) Visco quelle cose le ha fatte davvero MA era giustificato perchè il Male stava avanzando, e lui si è sacrificato come un Paladino del Bene per fermarlo :rolleyes:
Queste sparate epocali se le fa il Giornale tutti a dargli addosso (e giustamente, imho) però se le fa Repubblica ecco che, improvvisamente, lo spirito critico che fiammeggia nei vostri cuori riceve una secchiata d'acqua, e tutto ed il contrario di tutto diventa credibile...
x Flisi: certo, il Giornale ha toni in prima pagina più scandalistici, titoloni più a effetto. Ma a parte i titoli, contenuti ed editoriali sono dello stesso stampo tra Repubblica e Giornale: lo so perchè nei weekend leggo ambedue (turandomi il naso, ma per ragioni mie) e mi sono spesso venuti conati di vomito nel leggere lo schifo che fanno passare per giornalismo ambedue le testate. La Repubblica lo fa solo in maniera più furba, ma ti assicuro che sintassi, stesura e contenuti degli articoli è la medesima.
Ma farlo notare qui dentro è come gridare "il re è nudo", lascio perdere perchè è totalmente inutile. Scusate però se ogni volta che qualcuno riporterà un articolo di Repubblica (o del Giornale) proponendolo come Vangelo scoppierò a ridere e considererò l'argomento nullo.
ciao ciao. uno che non vede la differenza tra repubblica e il giornale può anche non parlare.
arrivederci.
p.s. se non ci arrivi a vedere il marcio che c'era dietro a speciale mi dispiace per te ma soffri di grossa miopia politica, oppure naturalmente per te i giochi sono fatti ed è come dice speciale ed il giornale.
....
x Flisi: certo, il Giornale ha toni in prima pagina più scandalistici, titoloni più a effetto. Ma a parte i titoli, contenuti ed editoriali sono dello stesso stampo tra Repubblica e Giornale: lo so perchè nei weekend leggo ambedue (turandomi il naso, ma per ragioni mie) e mi sono spesso venuti conati di vomito nel leggere lo schifo che fanno passare per giornalismo ambedue le testate. La Repubblica lo fa solo in maniera più furba, ma ti assicuro che sintassi, stesura e contenuti degli articoli è la medesima.
....
Mmmh... invidio i tuoi weekend :D
A parte questo, non ho motivo di dubitare della tua analisi, anche perchè non leggo "il Giornale" in prima persona.
L'articolo preso da Repubblica che ho postato è abbastanza attendibile o anch'esso fa parte della "propaganda" di destra?
Qual è il nesso fra la notizia dello scorso novembre relativa ai "funzionari da poco promossi costretti ad accettare sedi distanti e disagiate" e il caso in discussione? :confused:
O forse si sottintende che anche questi funzionari erano stati puniti da Visco per qualche inchiesta scottante nei confronti del csx? :sofico:
Ciao
Federico
Mmmh... invidio i tuoi weekend :D
A parte questo, non ho motivo di dubitare della tua analisi, anche perchè non leggo "il Giornale" in prima persona.
Qual è il nesso fra la notizia dello scorso novembre relativa ai "funzionari da poco promossi costretti ad accettare sedi distanti e disagiate" e il caso in discussione? :confused:
O forse si sottintende che anche questi funzionari erano stati puniti da Visco per qualche inchiesta scottante nei confronti del csx? :sofico:
Ciao
Federico
come no... che non lo sai? l'ha letto sul giornale :D
Mmmh... invidio i tuoi weekend :D
A parte questo, non ho motivo di dubitare della tua analisi, anche perchè non leggo "il Giornale" in prima persona.
Qual è il nesso fra la notizia dello scorso novembre relativa ai "funzionari da poco promossi costretti ad accettare sedi distanti e disagiate" e il caso in discussione? :confused:
O forse si sottintende che anche questi funzionari erano stati puniti da Visco per qualche inchiesta scottante nei confronti del csx? :sofico:
Ciao
Federico
...per non parlare dei 100 milioni di morti che ha fatto il comunismo nel mondo, di Fidel Castro a Cuba e dei cinesi che calpestano i diritti umani da quel di!
Vogliamo fare finta di niente????
ps. dimenticavo PolPot e i Kmer rossi.
Freeride
04-06-2007, 12:07
Ti posso rispondere solo adesso perchè, avrai notato, non mi ricollegavo da venerdì mattina.
Nel frattempo è stato scritto molto, molti documenti sono stati riportati,e molte ricostruzione della vicenda.
Direi che c'è poco altro da aggiungere.
E chi se ne frega di dove sei o quando posti, cosa hai, qualcosa da nascondere che metti le mani avanti?
Rifaccio la domanda che non hai capito. Se si è agito alla perfezione che senso ha fare un cdm urgente e rimettere le deleghe di visco?
E' di una facilita disarmante che anche il cemento precompresso darebbe risposte migliori in al massimo 2 righe!
roverello
04-06-2007, 12:11
ciao ciao. uno che non vede la differenza tra repubblica e il giornale può anche non parlare.
arrivederci.
p.s. se non ci arrivi a vedere il marcio che c'era dietro a speciale mi dispiace per te ma soffri di grossa miopia politica, oppure naturalmente per te i giochi sono fatti ed è come dice speciale ed il giornale.
Hai dimenticato il sole24ore, autore di quella che qualcuno ha definito corbelleria. D'altronde se si parte dal concetto che il Giornale e libero sono porttori di verità e gli altri contafrottole è meglio parlare di gossip.
rootshooter
04-06-2007, 12:11
:muro: :muro: e daje con questa Repubblica.... mi volete mettere sullo stesso piano Eugenio Scalfari e Maurizio Belpietro?? O lo stesso Ezio Mauro e Belpietro? Potrei accettare un confronto tra il Giornale ai tempi di Montanelli e Repubblica, ma adesso proprio no. REpubblica è un grande giornale italiano come il Corsera. Lo stesso Corsera è stato tacciato di essere di parte nelle ultime elezioni politiche da qualche sveglio politico. Naturalmente nessun giornalista ha il Verbo ma bisogna giudicare i contenuti non il giornale in cui si scrive..
E chi se ne frega di dove sei o quando posti, cosa hai, qualcosa da nascondere che metti le mani avanti?
Se mi chiami in causa direttamente e non ti rispondo in tempi brevi, cortesia vuole che per correttezza in primis ne spieghi i motivi.
Facile, no? :D
Sul resto non posso che osservare che, mentre prima un passo indietro di Visco fosse considerato opportuno in attesa dell'accertamento completo della verità a fronte delle accuse a lui mosse, adesso la remissione delle deleghe diventa subito una prova indiretta di colpevolezza.
Non c'è che dire: limpido e cristallino! :sofico:
ciao
ciao
Federico
FabioGreggio
04-06-2007, 12:34
http://img293.imageshack.us/img293/7324/lolnn7.gif
Ma cosa ti stai inventando...minacciare ritorsioni ed invocare censure... La maschera è finalmente gettata. Il segnale c'è stato alle amministrative. Ed il Senato non esiste più. Viva la Repubblica ItaGLiana.
Ma va la.
Per ben 4 volte durante il Governo Berlusconi, le destre con i fascisti persero le amministrative anche con un cappotto.
Siete andati fino alla fine fregandovene sia dei risultati sia delle piazze con 3 milioni di lavoratori ( 2700 per la questura di Roma).:read: :read:
ma finitela con sta pantomima delle amministrative. Fu molto peggio per le destre con i fascisti dentro.
fg
Dietro l'affare Visco-Speciale c'è il prepotente riemergere di un ramificato potere occulto
L'errore del viceministro: non rendere pubbliche le ragioni dei cambi voluti a Milano
Una nuova P2 ricatta
la politica debole
di GIUSEPPE D'AVANZO
Non è una buona cosa maneggiare l'affare Visco/Speciale come una baruffa tra due caratteri autoritari e spicciativi, e non come un conflitto tra istituzioni che annuncia un ben altro sismo, più violento e dagli esiti imprevedibili. Un'analisi senza profondità, tempo e memoria di questo "pasticciaccio" impedisce di scorgere l'autentico focus della crisi che sta incubando: il ritorno sul "mercato della politica" degli interessi di quell'"agglomerato oscuro" che si è andato costituendo all'ombra del governo Berlusconi e nella spensierata indifferenza o sottovalutazione dei leader del centro-sinistra, Prodi, D'Alema, Rutelli in testa.
Si può dire che quel che fa capolino con l'offensiva del generale è una varietà modernizzata della loggia P2. La si può definire così, una P2, soltanto per semplificazione evocativa anche se il segno caratteristico di questa consorteria non è l'affiliazione alla massoneria (anche se massoni vi abitano), ma la pervasività - sotterranea, irresponsabile, incontrollata, trasversale - del suo potere di pressione, di condizionamento, di ricatto.
E' necessario cominciare da Visco. I passi stortissimi del comandante generale della Guardia di Finanza non possono lasciare in ombra gli errori del viceministro, che sono gravi. Non è in discussione la limpidezza morale di Vincenzo Visco, ma l'efficacia delle sue mosse e soprattutto la coerenza delle sue iniziative con la strategia del governo di cui è parte. Il primo errore del viceministro è di non rendere trasparenti le ragioni dell'urgenza di cambiare aria nelle stanze del comando della Guardia di Finanza in Lombardia, di non farne una questione pubblica.
Visco cede alla tentazione di avviare, come si legge in una lucida analisi del Sole-24 Ore, "un rozzo spoils system nei confronti di personale militare ritenuto troppo vicino alla gestione politica precedente". Che in Lombardia, la Guardia di Finanza sia stata molto prossima e a volte subalterna alle volontà del ministro dell'Economia uscente, Giulio Tremonti - e che ancora oggi possa esserlo - è fatto noto dentro la Guardia di Finanza e nella magistratura, ma Visco tira per la sua strada in silenzio e al coperto, con un altro passo falso. "Anziché stare alla larga da diatribe annose e poco misurabili", pensa "di utilizzare un gruppo contro un altro, senza calcolare modi, conseguenze e nemmeno la forza di chi gli sarebbe potuto rivoltare contro" (ancora il Sole-24 Ore).
Tatticamente difettosa, l'iniziativa di Visco ha un altro deficit. Non è politicamente omogenea alle scelte del governo che ha deciso di stringere, contrariamente a quel che crede Visco, un patto di compromissione, un'intesa, un patto di non-aggressione, chiamatelo come volete, proprio con quel network di potere, di cui il generale Roberto Speciale è soltanto uno degli attori, e nemmeno il maggiore.
Di quel network di potere occulto e trasversale, ormai si sa o si dovrebbe sapere. E' un "apparato" legale/clandestino deforme, scandaloso, ma del tutto "visibile". Nasce con la connessione abusiva dello spionaggio militare con diverse branche dell'investigazione, soprattutto l'intelligence business, della Guardia di Finanza; con agenzie di investigazione che lavorano in outsourcing; con la Security privata di grandi aziende come Telecom, dove esiste una "control room" e una "struttura S2OC" "capace di fare qualsiasi cosa, anche intercettazioni vocali: può entrare in tutti i sistemi, gestirli, eventualmente dirottare le conversazioni su utenze in uso, con la possibilità di cancellarne la traccia senza essere specificatamente autorizzato".
Quel che combina questo "mostro", che dovrebbe preoccupare chi ha a cuore la qualità della democrazia italiana, si sa. Qualche esempio. Dopo la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi, pianifica operazioni - "anche cruente" - contro i presunti "nemici" del neopresidente del Consiglio. Durante la legislatura 2001/2006 raccoglie, "con cadenza semestrale", informazioni in Europa su presunti finanziamenti dei Democratici di Sinistra. E' il "dossier Oak" (Quercia), alto una spanna, denso di conti correnti, bonifici, addirittura con i nomi e i cognomi di presunti "riciclatori" e "teste di legno" dei finanziamenti occulti dei Ds che fanno capo ai leader del partito. Prima della campagna elettorale del 2006, l'apparato legale/clandestino programma e realizza una campagna di discredito contro Romano Prodi.
Sarebbe un errore, però, considerare il network "al servizio" del centrodestra. Quell'apparato legale/clandestino, a cavallo tra due legislature, si è "autonomizzato", si è "privatizzato", è autoreferenziale. Raccoglie e gestisce informazioni in proprio. Vere, false non importa: sono qualifiche fluide - il vero e il falso - nella "mediatizzazione della politica dove ogni azione politica si svolge all'interno dello spazio mediale e dipende in larga misura dalla voce dei media". A questa variante moderna di P2 è sufficiente amministrare, saggiamente, la cecità e le nevrosi delle power élite, angosciate dalle mosse degli alleati; spaventate dai complotti possibili, probabili, prossimi.
Con accorta disciplina, il network spionistico sa essere il virus e il terapeuta della malattia del sistema politico italiano che impedisce, all'uno come all'altro schieramento, di riconoscersi la legittimità (morale prima che politica) di governare. Alimenta così la sindrome di Berlusconi consegnandogli dossier sul complotto mediatico-giudiziario. La cura con una pianificazione di annientamento dei presunti complottardi. Eccita il "complesso berlusconiano" della sinistra e lenisce quello stato psicoemotivo, prima che politico, con informazioni sulle mosse vere o presunte del temuto spauracchio.
Quanto più il conflitto pubblico precipita oscurandosi in un sottosuolo, dove poteri frantumati, deboli, nevrotici tentano di rafforzarsi o difendersi; tanto più il network è in grado di essere il custode dell'opaca natura del potere italiano o il giocatore in più che può favorire la vittoria nella contesa.
La minaccia di questa presenza abusiva e minacciosa nel "mercato della politica", alla vigilia delle elezioni del 2006, sembra chiara al centrosinistra. C'è chi esplicitamente, con grande scandalo e dopo anni di distratto silenzio, avverte che "sono tornati i tempi della P2" e chi, più lucidamente, ragiona sul quel che è accaduto e sul da farsi. Preoccupato da una realtà che ha consentito di "sviluppare un agglomerato oscuro fatto di agenzie di investigazione e polizie private in combutta con infedeli servitori dello Stato che si muove in una logica di ricatto", trova "lo spettacolo spaventoso" e promette che "il nuovo governo solleciterà il Parlamento a indagare, accertare, comprendere cosa è accaduto". (Marco Minniti, oggi viceministro agli Interni).
In realtà, il governo Prodi appena insediato muove in tutt'altra direzione. Preferisce guardare altrove, incapace di prendere atto dell'infezione, in apparenza impotente a comprenderne il pericolo, addirittura impedito a programmare il necessario lavoro di bonifica. Quel che appare al vertice del network, il direttore del Sismi Nicolò Pollari, incappa nelle indagini della procura di Milano per il sequestro di un cittadino egiziano.
L'inchiesta mostra le connessioni del network e dimostra la sua attività di dossieraggio illegale. Incrociata con i risultati dell'istruttoria Telecom, offre una scena così inquietante per la qualità della nostra democrazia che dovrebbe convincere il governo a darsi da fare in fretta, a rimuovere, rinnovare, risanare; a chiedere al Parlamento - appunto - di "accertare e comprendere". Accade il contrario. Il sequestro del cittadino egiziano è protetto da un segreto di Stato che nemmeno Berlusconi e Gianni Letta hanno mai proposto alla magistratura milanese. Di più, per dare un minimo di credibilità alla sorprendente iniziativa, l'esecutivo non esita ad accusare dinanzi alla Corte Costituzionale di illegalismo la procura di Milano. Un altro segreto di Stato va a coprire gli avvenimenti che hanno accompagnato la missione in Iraq di Nicola Calipari, salvo poi chiedere a Washington "verità e giustizia".
Che si voglia tutelare, anche nella nuova stagione politica, il passato, i traffici e la fortuna dei protagonisti di quel network è ancora più chiaro quando si procede alla sostituzione dei vertici dell'intelligence. L'ammiraglio Bruno Branciforte va al Sismi senza alcuna delega in bianco o margini operativi e decisionali. Viene consegnato a un imbarazzante stato di impotenza. In sei mesi, per vincoli politici, non ha avuto la possibilità di rimuovere nemmeno un dirigente. Lo staff, i direttori centrali e periferici, il potentissimo capo del personale sono gli stessi dell'éra Pollari.
Ad alcuni degli uomini più fidati del generale uscente è stato consigliato di fare un accorto passo laterale diventando gli uomini forti e ascoltati del ministero della Difesa. Al Sisde il nuovo capo, Franco Gabrielli, ammette addirittura davanti al Parlamento che "così com'è, il servizio interno non può svolgere appieno un efficace compito di prevenzione". E tuttavia non riesce a incuriosire il ministro dell'Interno che, in sei mesi, non ha ancora trovato il tempo e il modo di riceverlo.
Se i "nuovi" hanno difficoltà a fare il loro lavoro, i "vecchi" possono ampliare - al contrario - il loro margine di manovra e i "punti di appoggio". Pollari è oggi consulente di Palazzo Chigi; il suo fidatissimo braccio destro, che con spavalderia minacciosa si è detto dinanzi al Parlamento "di sinistra" e prodiano, è addirittura al "Personale" della Difesa mentre il generale Emilio Spaziante, l'operativo di Pollari nella Guardia di Finanza di Roberto Speciale, è il numero due al Cesis, la struttura che fa da link tra la presidenza del Consiglio e l'intelligence militare e civile, una poltrona che, nel 2001, già fu di buon auspicio per Nicolò Pollari che da lì partì alla conquista della direzione del Sismi.
Il governo di centro-sinistra ha preferito chiudere un accordo di non-aggressione con quel network che, soltanto alla vigilia delle elezioni, appariva all'opposizione di ieri "spaventoso", "oscuro". Un'intesa cinica, realista che avrebbe anche potuto resistere se la parabola dell'esecutivo avesse dimostrato di poter durare a lungo; se la forza del governo avesse dimostrato, in questo suo primo anno, di essere adeguatamente salda e autosufficiente per poter affrontare l'intero ciclo quinquennale della legislatura.
Ai primi scricchiolii di popolarità e consenso, ai primi segnali di debolezza politica interna, il network è ritornato a muoversi con tutta la sua pericolosità. Le minacce del generale Roberto Speciale ne sono una eloquente testimonianza. "So io che fare", ha detto ieri al Corriere della Sera. La congiuntura politica, la debolezza e le divisioni della maggioranza, qualche appuntamento di carattere giudiziario non inducono all'ottimismo e lasciano pensare che il peggio debba ancora venire, altro che il match Visco/Speciale.
Dunque. Ancora poche settimane e nel frullatore politico-mediatico entreranno le migliaia di intercettazioni telefoniche raccolte nell'inchiesta Antoveneta/Bnl. Un breve saggio di quanto possano essere esplosive lo si è già avuto nel 2006 con la pubblicazione della conversazione tra Gianni Consorte (Unipol) e il segretario dei Ds, Piero Fassino. Ma in quelle intercettazioni si sa, per dirne una, che si ascolta la voce dei maggiori leader del centro-sinistra, a cominciare da Massimo D'Alema e del suo collaboratore più affidabile, il senatore Nicola Latorre.
A incupire la scena, la preoccupazione che le intercettazioni legali possano incrociarsi con gli ascolti abusivi e le indagini illegali della Security Telecom. Per quel che se ne sa, è stato trovato soltanto un dvd con migliaia di dossier, nella disponibilità di un investigatore privato che lavorava per la società di telecomunicazioni (o per lo meno per gli uomini della sua sicurezza). Nessuno è in grado di escludere, a Milano come a Roma, che quel dvd sia soltanto una parte dell'archivio segreto. Mentre non c'è dubbio che anche la più irrilevante briciola di quelle informazioni, raccolte illegalmente, sia oggi nella disponibilità dell'"agglomerato oscuro". Che avrà il modo e l'occasione di giocare una nuova partita e qualche asso.
I tempi sono favorevoli. Le anomalie, i vizi, gli sprechi della politica italiana hanno scavato un solco tra il Paese e il Palazzo mettendo in moto, per dirla con le parole di Massimo D'Alema, "una crisi di credibilità della politica che tornerà a stravolgere l'Italia con sentimenti come quelli che, negli anni novanta, segnarono la fine della Prima Repubblica". La storia ci insegna che una democrazia fragile e largamente screditata può sopravvivere anche molto a lungo, grazie ai sui meccanismi di autotutela, soltanto però "in assenza di eventi traumatici "esterni" che la facciano crollare".
Ora tutta la questione è in questa eventualità. Non c'è dubbio che il network oscuro sia in grado di creare, anche artificialmente, un evento "traumatico" esterno. I dossier - veri o falsi, non importa - raccolti negli anni del governo Berlusconi dall'apparato legale/clandestino di spionaggio possono di certo esserlo. Se si guarda a come si è mosso, contro Vincenzo Visco, il generale Roberto Speciale, sembra di poter dire che in giro ci sia anche la volontà di farlo, la determinazione senza tentennamenti.
Il comandante della Guardia di Finanza ha tentato, infatti, di "giudiziarizzare" il braccio di ferro con il viceministro, di alimentare con la sua testimonianza (aggiustata per l'occasione) un'indagine penale e, sotto l'ombrello dell'inchiesta, mettere in circolo veleni, notizie mezze vere e mezze false o del tutto manipolate, capaci di "travolgere il Paese con i sentimenti degli anni novanta". Può essere stato soltanto un piccolo accenno di quanto accadrà di qui a dieci giorni. Sapremo presto quali iniziative intende muovere, quest'altra P2 - simile, ma non uguale a quella che abbiamo conosciuta - e quale forza di dissuasione o di compromesso è in grado di opporre il sistema politico.
(4 giugno 2007)
http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/economia/visco-gdf/nuova-p2/nuova-p2.html
DonaldDuck
04-06-2007, 12:49
[B]Dietro l'affare Visco-Speciale c'è il prepotente riemergere di un ramificato potere occulto
L'errore del viceministro: non rendere pubbliche le ragioni dei cambi voluti a Milano
CUT
Questo è l'indice di quanto vengano letti i post. E' stato già riportato. L'importante è scrivere, qualunque cosa sia ma scrivere.
DonaldDuck
04-06-2007, 12:53
Qual è il nesso fra la notizia dello scorso novembre relativa ai "funzionari da poco promossi costretti ad accettare sedi distanti e disagiate" e il caso in discussione? :confused:
O forse si sottintende che anche questi funzionari erano stati puniti da Visco per qualche inchiesta scottante nei confronti del csx? :sofico:
La tecnica utilizzata. Ti diverte tanto? Pensa quelli trasferiti. Ironia fuori luogo per un argomento serio.
DonaldDuck
04-06-2007, 13:01
come no... che non lo sai? l'ha letto sul giornale :D
:muro: :muro: e daje con questa Repubblica.... mi volete mettere sullo stesso piano Eugenio Scalfari e Maurizio Belpietro?? O lo stesso Ezio Mauro e Belpietro? Potrei accettare un confronto tra il Giornale ai tempi di Montanelli e Repubblica, ma adesso proprio no. REpubblica è un grande giornale italiano come il Corsera. Lo stesso Corsera è stato tacciato di essere di parte nelle ultime elezioni politiche da qualche sveglio politico. Naturalmente nessun giornalista ha il Verbo ma bisogna giudicare i contenuti non il giornale in cui si scrive..
Hai dimenticato il sole24ore, autore di quella che qualcuno ha definito corbelleria. D'altronde se si parte dal concetto che il Giornale e libero sono porttori di verità e gli altri contafrottole è meglio parlare di gossip.
...per non parlare dei 100 milioni di morti che ha fatto il comunismo nel mondo, di Fidel Castro a Cuba e dei cinesi che calpestano i diritti umani da quel di!
Vogliamo fare finta di niente????
ps. dimenticavo PolPot e i Kmer rossi.
Come mandare in vacca una discussione. Vogliamo parlare anche del tempo che farà domani?
rootshooter
04-06-2007, 13:53
Certo che qui siamo davanti a 2 ipotesi di scenari opposti e davvero precoccupanti:
1. Quello sostenuto dalla CDL che dice che il governo interferisce nel lavoro della guardia di finanza per ragioni di uso e consumo personali (ipotesi alla quale non credo per il motivo che questo governo e specialmente Visco sono impopolari per l'inasprirsi della lotta all'evasione fiscale e un rapporto fiduciaro con i dirigenti della guardia di finanza è essenziale per tale scopo. Le ingerenze inappropriate porterebbero solo ad una situazione di stallo per lo scopo di tale lotta. Inoltre un governo così debole difficilmente può permettersi comportamenti del genere).
2. L'altro scenario è quello di una serie di uomini e di intrecci di potere in posizione chiave nell'amministrazione dello stato che hanno il potere di mettere sotto scacco ed in difficoltà il governo quando le azioni di quest'ultimo minano il loro potere. Una situazione del genere, in cui il governo non può prendere decisioni nei settori che gli competono, crea un governo occulto del paese, non soggetto ad elezioni e decisioni popolari, e dà lo stato nelle mani di un'oligarchia di potenti, con il popolo che deve subire le eventuali lotte intestine tra centri di potere. (non propendo neanche per queste ipotesi "complottistiche" generalmente, ma quando un "generale", un servitore dello stato che sa bene, in quanto facente parte di un'organizzazione fortemente gerarchica, cosa vuol dire la gerarchia e a quali istituzioni deve obbedire, si mette muro contro muro contro il governo ed il ministero dal quale dipende ci sono solo due ipotesi: o è un eroe che si immola per una causa giusta, oppure fa parte di un altro centro di potere non dipendente da quello a cui è soggetto ufficialmente).
Io rimango ancora col beneficio del dubbio, voglio proprio sentire Visco riferire in senato. Sbaglia Prodi, per me, a dire che adesso non c'è più bisogno di riferire dato che Visco ha rimesso le deleghe, perchè così, insabbiando, finisce per fare rafforzare la tesi che Visco e il centrosinistra hanno qualcosa da nascondere.
A quanto pare D'Avanzo di Repubblica sposa la seconda ipotesi che avevo scritto ieri. Questo per chi dice che quando si dice qualcosa che ha scritto un giornale non si ragiona col cervello ma si ritiene un giornale il Verbo. Io ho scritto sostanzialmente la stessa cosa di quell'articolo (come ipotesi, senza elementi) il giorno prima che venisse pubblicato l'articolo...
Come mandare in vacca una discussione. Vogliamo parlare anche del tempo che farà domani?
io non mando in vacca proprio niente.
mi sembra normale che Visco e anche Prodi debbano pagare per i crimini del comunismo in Russia, Cuba, Cina e Cambogia ecc.ecc.ecc.
non possiamo continuare a tacere!
Lucrezio
04-06-2007, 14:06
Per favore, siete pregati di rimanere in topic e di evitare attentamente le polemiche personali.
Non ci saranno ulteriori avvertimenti in proposito.
Facciamo un rapido elenco: ecco il mio post...
Repubblica e Giornale: lo so perchè nei weekend leggo ambedue (turandomi il naso, ma per ragioni mie) e mi sono spesso venuti conati di vomito nel leggere lo schifo che fanno passare per giornalismo ambedue le testate. La Repubblica lo fa solo in maniera più furba, ma ti assicuro che sintassi, stesura e contenuti degli articoli è la medesima.
...
Scusate però se ogni volta che qualcuno riporterà un articolo di Repubblica (o del Giornale) proponendolo come Vangelo scoppierò a ridere e considererò l'argomento nullo.
Ed ecco le risposte...
ciao ciao. uno che non vede la differenza tra repubblica e il giornale può anche non parlare.
arrivederci.
p.s. se non ci arrivi a vedere il marcio che c'era dietro a speciale mi dispiace per te ma soffri di grossa miopia politica, oppure naturalmente per te i giochi sono fatti ed è come dice speciale ed il giornale.
come no... che non lo sai? l'ha letto sul giornale :D
Hai dimenticato il sole24ore, autore di quella che qualcuno ha definito corbelleria. D'altronde se si parte dal concetto che il Giornale e libero sono porttori di verità e gli altri contafrottole è meglio parlare di gossip.
Ora, i casi sono tre:
A) non conoscete l'italiano e non sapete leggere, perchè il post era CHIARISSIMO sul fatto che mi fanno schifo ambedue i giornali (ho riportato in grassetto le parti salienti, così anche chi ha evidenti difficoltà di comprensione ci può arrivere... volete il disegnino?)
B) siete in malafede e postate solo per il gusto di postare, e darvi le pacche sulle spalle gli uni con gli altri, non importa se rivoltate i post altrui come un calzino invertendone il significato: l'importante è l'opinione del "compagno"
C) non vi siete nemmeno degnati di leggere.
Al ludibrio dei raziocinanti l'improbo compito di decidere quale delle tre, l'evidenza è qui sopra.
Lucrezio
04-06-2007, 17:52
Facciamo un rapido elenco: ecco il mio post...
Ed ecco le risposte...
Ora, i casi sono tre:
A) non conoscete l'italiano e non sapete leggere, perchè il post era CHIARISSIMO sul fatto che mi fanno schifo ambedue i giornali (ho riportato in grassetto le parti salienti, così anche chi ha evidenti difficoltà di comprensione ci può arrivere... volete il disegnino?)
B) siete in malafede e postate solo per il gusto di postare, e darvi le pacche sulle spalle gli uni con gli altri, non importa se rivoltate i post altrui come un calzino invertendone il significato: l'importante è l'opinione del "compagno"
C) non vi siete nemmeno degnati di leggere.
Al ludibrio dei raziocinanti l'improbo compito di decidere quale delle tre, l'evidenza è qui sopra.
Aggiungo una precisazione, ma approvo quanto detto da tenebra in questo post.
Capita spesso in sezione che si utilizzino espedienti come "sì, ma tanto tu leggi solo la roba della tua parte" eccetera per denigrare l'interlocutore, facendo così degenerare in caciara un discussione.
Non è né intelligente né educato.
Dunque sarebbe bene che si cercasse di essere un po' più rispettosi, ok?
Ringrazio tenebra per non essere sbottato eccessivamente.
rootshooter
05-06-2007, 01:30
Capita spesso in sezione che si utilizzino espedienti come "sì, ma tanto tu leggi solo la roba della tua parte" eccetera per denigrare l'interlocutore, facendo così degenerare in caciara un discussione.
Non è né intelligente né educato.
Dunque sarebbe bene che si cercasse di essere un po' più rispettosi, ok?
Ringrazio tenebra per non essere sbottato eccessivamente.
Mi permetto di quotare e di aggiungere anche che è irrispettoso dare del "qualche cosa" quando non ci si definisce tali. Mi riferisco ai vari "voi di sinistra", "voi comunisti", ect....
lukeskywalker
05-06-2007, 06:40
vi risulta che speciale, durante la parata del 2 giugno, si sia rivolto a berlusconi apostrofando difronte a tutte le autorità: "sempre agli ordini presidente!" :D
edit: mi rispondo da solo:
" Il Generale Speciale , alla parata del 2 giugno, il giorno dopo il suo trasferimento, si è presentato IN TRIBUNA e, di fronte all' EX primo ministro Berlusconi, con INTENZIONALE TEATRALITA' ha esclamato - sempre agli ordini presidente !!!!!! - ( furio colombo, unità lunedì 4 luglio 2007.)
evitate di commentare la fonte please.
Rimaniamo in tema:
http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/economia/visco-gdf/tremonti-gdf/tremonti-gdf.html
Prima rimosso il capo di stato maggiore in sole ventiquattr'ore
Poi cambiata l'intera catena di controllo delle Fiamme
Gialle a Milano
Quando Tremonti epurò il vertice della Gdf
Dossier Visco sulle sostituzioni della Cdl
D'Ambrosio: "Domani spiegherò perché Speciale è pericoloso"
di CARLO BONINI
ROMA - Per fulminare Romano Prodi e la sua evanescente maggioranza sul caso Visco-Speciale, per rendere nitida la gravità di un brutale tentativo di spoils system nella Guardia di Finanza, Silvio Berlusconi ha usato un argomento di indubbia efficacia: "Io mi domando se fosse successo a noi...".
Bene. E' successo. Cinque anni fa.
Quando - ministro dell'Economia Giulio Tremonti - venne prima rimosso in ventiquattro ore il capo di stato maggiore della Guardia di Finanza, perché ritenuto politicamente inaffidabile, e quindi avvicendata l'intera catena di comando delle Fiamme Gialle a Milano: il comandante regionale, il comandante provinciale, il comandante del nucleo regionale di polizia tributaria.
Non si levò un fiato. Nessuno ebbe a indicare inopportuni incroci con le allora indagini sui diritti tv di Mediaset, né che tra i promossi ai nuovi incarichi vi fosse l'aiutante di campo del ministro Tremonti. Non ci fu il tempestivo e preoccupato intervento dell'Avvocatura Generale per verificare la limpidezza professionale degli ufficiali che venivano messi alla porta. Non furono sollecitate lettere allarmate alla Procura della Repubblica. Non fu chiamato in causa il capo dello Stato.
La vicenda non ha nulla di segreto, ha il pregio di mettere a nudo qualche ipocrisia e, per quel che se ne sa, è tra quelle che il viceministro Visco, in questi giorni, ha ricostruito nel suo dossier consegnato a Palazzo Chigi e di cui il senato discuterà domani. I fatti, dunque.
Settembre 2001. Giulio Tremonti è da qualche mese il nuovo ministro dell'Economia. Comandante generale della Guardia di Finanza è il generale di corpo d'armata Alberto Zignani, anche lui nuovo nell'incarico (è stato nominato in marzo). Di fatto, la Guardia di Finanza ereditata dal governo di centrodestra è quella che, per quattro anni (1997-2001), ha governato e riformato il generale Rolando Mosca Moschini, uno dei migliori e più brillanti ufficiali del nostro esercito, apprezzato all'estero, integrato per lungo tempo nei comandi Nato. Mosca Moschini, oggi consigliere militare del Presidente della Repubblica, è fumo negli occhi per il centrodestra. Nella sua lunga stagione di comando in viale XXI aprile ha aggredito un grumo di potere che ha coltivato, con il rancore, voglia di rivincita.
Si è liberato di Nicolò Pollari, sostituendolo dopo neppure due mesi con un nuovo capo di Stato Maggiore, il generale Giovanni Mariella, un pugliese solare, un galantuomo di buon carattere che, di fatto, nel settembre 2001, quando Moschini lascia il comando ne raccoglie l'eredità.
Mariella dura poco. Alla fine di settembre del 2001, il centrodestra se ne libera in ventiquattro ore, sostituendolo con il generale Nino Di Paolo. Delle ragioni della sua destituzione il comandante generale Zignani non offre nessuna spiegazione. Né, soprattutto si comprende, perché, una volta avvicendato, Mariella finisca nel magazzino delle scope del Comando. Per lui non ci sono incarichi di prestigio. Non ci sono poltrone da vicesegretario del Cesis (che, a quanto pare, sono invece un esito di carriera naturale se gli ex capi di stato maggiore si chiamano Nicolò Pollari ed Emilio Spaziante). C'è solo un lungo esilio da comandante interregionale della Guardia di Finanza dell'Italia meridionale. Fino a quando, quattro mesi fa, non se lo porta via una malattia fulminante. Ai suoi funerali a Napoli, lo scorso 24 febbraio, nella basilica di san Francesco di Paola, in piazza Plebiscito, sono presenti sia il comandante generale Roberto Speciale che l'ex comandante Mosca Moschini. Ed è lui a pronunciare un ricordo che convince Speciale a lasciare infuriato la chiesa prima del feretro, per un caffè al "Gambrinus" insieme al suo seguito di ufficiali.
Ma torniamo a quell'autunno 2001. Perché accade qualcosa di più. Contemporaneamente alla destituzione di Mariella, su sollecitazione di Tremonti, viene ridisegnata competenza e gerarchia degli uffici periferici del II Reparto, l'intelligence della Guardia di Finanza (che Mariella, prima di diventare capo di Stato maggiore, ha comandato), stanza di scambio e compensazione con il Sismi, la nostra intelligence militare. Delle informazioni che raccoglieranno sul territorio, i "nuovi" reparti informazione non risponderanno più al Comando generale, ma ai comandi regionali. La "riforma" coincide con l'allontanamento di alcuni dei responsabili del reparto informazioni a Milano, come a Roma. Rende i comandanti regionali centri nevralgici nella raccolta delle informazioni, accrescendone il potere. E annuncia quel che accadrà nell'ottobre del 2002.
In un unico giro di avvicendamenti, viene sostituita l'intera catena di comando della Guardia di Finanza di Milano. Il comando interregionale della Lombardia viene assegnato al generale Emilio Spaziante. Uomo di Pollari, suo luogotenente in una piazza che esprime la nuova classe dirigente politica, i suoi interessi economici. Comandante provinciale è nominato il colonnello Rosario Lo Russo. Ma, soprattutto, al Nucleo regionale di polizia tributaria arriva il colonnello Stefano Grassi. L'ufficiale è aiutante di campo del ministro Tremonti. Ha lavorato al ministero dell'economia insieme a Marco Milanese, capo della segreteria del ministro, altro brillante ufficiale della Finanza che ha avuto quale suo compagno di corso Dario Romagnoli, poi passato allo studio tributario di Milano dello stesso Tremonti.
Gerardo D'Ambrosio, allora procuratore della Repubblica di Milano, oggi senatore dei Ds, ha un ricordo sfumato di quegli avvicendamenti. Sicuramente non prese carta e penna per redigere lettere allarmate. "Perché - dice - la legge stabilisce che il procuratore della repubblica e il procuratore generale non hanno alcun potere di intervento sui trasferimenti di ufficiali al vertice della catena di comando locale della Guardia di Finanza a meno che non si tratti di ufficiali di polizia giudiziaria. Perché in questo caso, non solo devono essere informati ma è addirittura necessario il loro consenso. Sicuramente, nessuno in quell'occasione, al contrario di come mi pare sia invece accaduto nel caso Visco, venne a sollecitare un mio interessamento a quel che stava accadendo". Aggiunge l'ex Procuratore: "La verità è che da questa storia ho tratto delle convinzioni che, domani, proverò a comunicare all'aula del Senato. Un ufficiale come il generale Speciale è pericoloso innanzitutto per la Guardia di Finanza. Se le cose fossero andate come lui dice, un anno fa avrebbe dovuto prendere la porta e denunciare Visco alla competente Procura di Roma per poi dimettersi un minuto dopo. Non mi risulta lo abbia fatto. Perché?".
(5 giugno 2007)
-------------------
Come si dice? memoria corta....
Ciao
Federico
Come si dice? memoria corta....
Ciao
Federico
memoria corta? ma sono passati ben 5 anni! :D
e poi quello era un atto lecito: se il governo che subentra non ritiene affidabile, per qualunque motivo, il capo di stato maggiore della gdf (o di un'altra arma) può sostituirlo perchè fa parte delle proprie prerogative.
Beelzebub
05-06-2007, 08:35
Vedo che anche in questo caso, ci si affretta a dire: "eh, ma l'hanno fatto anche loro!". Ma che modo di ragionare è? Così facendo, è come ammettere implicitamente che l'intera classe politica fa schifo, e che la sinistra che tanto stigmatizzava gli esponenti della destra, si comporta allo stesso modo.
Io mi domando: perchè quando scoppiano simili scandali all'estero, nel 99% dei casi il ministro che è al centro dei sospetti si dimette di sua iniziativa, mentre in Italia si tende a restare aggrappati alla poltrona anche con i denti?
Mi sento di condividere l'affermazione di Fini, che ha definito "porcata" il modo in cui il Governo sta gestendo la vicenda.
AtenaPartenos
05-06-2007, 08:48
memoria corta? ma sono passati ben 5 anni! :D
e poi quello era un atto lecito: se il governo che subentra non ritiene affidabile, per qualunque motivo, il capo di stato maggiore della gdf (o di un'altra arma) può sostituirlo perchè fa parte delle proprie prerogative.
...
Vedo che anche in questo caso, ci si affretta a dire: "eh, ma l'hanno fatto anche loro!". Ma che modo di ragionare è? Così facendo, è come ammettere implicitamente che l'intera classe politica fa schifo, e che la sinistra che tanto stigmatizzava gli esponenti della destra, si comporta allo stesso modo.
Io mi domando: perchè quando scoppiano simili scandali all'estero, nel 99% dei casi il ministro che è al centro dei sospetti si dimette di sua iniziativa, mentre in Italia si tende a restare aggrappati alla poltrona anche con i denti?
Mi sento di condividere l'affermazione di Fini, che ha definito "porcata" il modo in cui il Governo sta gestendo la vicenda.
...
Forse non hai letto bene. Il punto è:
1) Criticare la FORMA, quando è la PRASSI
2) Osannare il presunto perseguitato di turno, anche se discutibilissimo
3) Non hai pensato che è l'esatto contrario? 5 anni fa il Gov fece una mossa sbagliata (antidemocratica) e ora cerca di cancellarla mostrando che pure la SX lo ha fatto?
AtenaPartenos
05-06-2007, 08:51
Rimaniamo in tema:
http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/economia/visco-gdf/tremonti-gdf/tremonti-gdf.html
Prima rimosso il capo di stato maggiore in sole ventiquattr'ore
Poi cambiata l'intera catena di controllo delle Fiamme
Gialle a Milano
Quando Tremonti epurò il vertice della Gdf
Dossier Visco sulle sostituzioni della Cdl
D'Ambrosio: "Domani spiegherò perché Speciale è pericoloso"
di CARLO BONINI
ROMA - Per fulminare Romano Prodi e la sua evanescente maggioranza sul caso Visco-Speciale, per rendere nitida la gravità di un brutale tentativo di spoils system nella Guardia di Finanza, Silvio Berlusconi ha usato un argomento di indubbia efficacia: "Io mi domando se fosse successo a noi...".
Bene. E' successo. Cinque anni fa.
Quando - ministro dell'Economia Giulio Tremonti - venne prima rimosso in ventiquattro ore il capo di stato maggiore della Guardia di Finanza, perché ritenuto politicamente inaffidabile, e quindi avvicendata l'intera catena di comando delle Fiamme Gialle a Milano: il comandante regionale, il comandante provinciale, il comandante del nucleo regionale di polizia tributaria.
Non si levò un fiato. Nessuno ebbe a indicare inopportuni incroci con le allora indagini sui diritti tv di Mediaset, né che tra i promossi ai nuovi incarichi vi fosse l'aiutante di campo del ministro Tremonti. Non ci fu il tempestivo e preoccupato intervento dell'Avvocatura Generale per verificare la limpidezza professionale degli ufficiali che venivano messi alla porta. Non furono sollecitate lettere allarmate alla Procura della Repubblica. Non fu chiamato in causa il capo dello Stato.
La vicenda non ha nulla di segreto, ha il pregio di mettere a nudo qualche ipocrisia e, per quel che se ne sa, è tra quelle che il viceministro Visco, in questi giorni, ha ricostruito nel suo dossier consegnato a Palazzo Chigi e di cui il senato discuterà domani. I fatti, dunque.
Settembre 2001. Giulio Tremonti è da qualche mese il nuovo ministro dell'Economia. Comandante generale della Guardia di Finanza è il generale di corpo d'armata Alberto Zignani, anche lui nuovo nell'incarico (è stato nominato in marzo). Di fatto, la Guardia di Finanza ereditata dal governo di centrodestra è quella che, per quattro anni (1997-2001), ha governato e riformato il generale Rolando Mosca Moschini, uno dei migliori e più brillanti ufficiali del nostro esercito, apprezzato all'estero, integrato per lungo tempo nei comandi Nato. Mosca Moschini, oggi consigliere militare del Presidente della Repubblica, è fumo negli occhi per il centrodestra. Nella sua lunga stagione di comando in viale XXI aprile ha aggredito un grumo di potere che ha coltivato, con il rancore, voglia di rivincita.
Si è liberato di Nicolò Pollari, sostituendolo dopo neppure due mesi con un nuovo capo di Stato Maggiore, il generale Giovanni Mariella, un pugliese solare, un galantuomo di buon carattere che, di fatto, nel settembre 2001, quando Moschini lascia il comando ne raccoglie l'eredità.
Mariella dura poco. Alla fine di settembre del 2001, il centrodestra se ne libera in ventiquattro ore, sostituendolo con il generale Nino Di Paolo. Delle ragioni della sua destituzione il comandante generale Zignani non offre nessuna spiegazione. Né, soprattutto si comprende, perché, una volta avvicendato, Mariella finisca nel magazzino delle scope del Comando. Per lui non ci sono incarichi di prestigio. Non ci sono poltrone da vicesegretario del Cesis (che, a quanto pare, sono invece un esito di carriera naturale se gli ex capi di stato maggiore si chiamano Nicolò Pollari ed Emilio Spaziante). C'è solo un lungo esilio da comandante interregionale della Guardia di Finanza dell'Italia meridionale. Fino a quando, quattro mesi fa, non se lo porta via una malattia fulminante. Ai suoi funerali a Napoli, lo scorso 24 febbraio, nella basilica di san Francesco di Paola, in piazza Plebiscito, sono presenti sia il comandante generale Roberto Speciale che l'ex comandante Mosca Moschini. Ed è lui a pronunciare un ricordo che convince Speciale a lasciare infuriato la chiesa prima del feretro, per un caffè al "Gambrinus" insieme al suo seguito di ufficiali.
Ma torniamo a quell'autunno 2001. Perché accade qualcosa di più. Contemporaneamente alla destituzione di Mariella, su sollecitazione di Tremonti, viene ridisegnata competenza e gerarchia degli uffici periferici del II Reparto, l'intelligence della Guardia di Finanza (che Mariella, prima di diventare capo di Stato maggiore, ha comandato), stanza di scambio e compensazione con il Sismi, la nostra intelligence militare. Delle informazioni che raccoglieranno sul territorio, i "nuovi" reparti informazione non risponderanno più al Comando generale, ma ai comandi regionali. La "riforma" coincide con l'allontanamento di alcuni dei responsabili del reparto informazioni a Milano, come a Roma. Rende i comandanti regionali centri nevralgici nella raccolta delle informazioni, accrescendone il potere. E annuncia quel che accadrà nell'ottobre del 2002.
In un unico giro di avvicendamenti, viene sostituita l'intera catena di comando della Guardia di Finanza di Milano. Il comando interregionale della Lombardia viene assegnato al generale Emilio Spaziante. Uomo di Pollari, suo luogotenente in una piazza che esprime la nuova classe dirigente politica, i suoi interessi economici. Comandante provinciale è nominato il colonnello Rosario Lo Russo. Ma, soprattutto, al Nucleo regionale di polizia tributaria arriva il colonnello Stefano Grassi. L'ufficiale è aiutante di campo del ministro Tremonti. Ha lavorato al ministero dell'economia insieme a Marco Milanese, capo della segreteria del ministro, altro brillante ufficiale della Finanza che ha avuto quale suo compagno di corso Dario Romagnoli, poi passato allo studio tributario di Milano dello stesso Tremonti.
Gerardo D'Ambrosio, allora procuratore della Repubblica di Milano, oggi senatore dei Ds, ha un ricordo sfumato di quegli avvicendamenti. Sicuramente non prese carta e penna per redigere lettere allarmate. "Perché - dice - la legge stabilisce che il procuratore della repubblica e il procuratore generale non hanno alcun potere di intervento sui trasferimenti di ufficiali al vertice della catena di comando locale della Guardia di Finanza a meno che non si tratti di ufficiali di polizia giudiziaria. Perché in questo caso, non solo devono essere informati ma è addirittura necessario il loro consenso. Sicuramente, nessuno in quell'occasione, al contrario di come mi pare sia invece accaduto nel caso Visco, venne a sollecitare un mio interessamento a quel che stava accadendo". Aggiunge l'ex Procuratore: "La verità è che da questa storia ho tratto delle convinzioni che, domani, proverò a comunicare all'aula del Senato. Un ufficiale come il generale Speciale è pericoloso innanzitutto per la Guardia di Finanza. Se le cose fossero andate come lui dice, un anno fa avrebbe dovuto prendere la porta e denunciare Visco alla competente Procura di Roma per poi dimettersi un minuto dopo. Non mi risulta lo abbia fatto. Perché?".
(5 giugno 2007)
-------------------
Come si dice? memoria corta....
Ciao
Federico
Stavo per postarlo io...
Non è memoria corta è l'estremo tentativo di trovare pretesti per poter dire "LO FATE PURE VOI" non siete i detentori della morale.
Infatti è astuto chi colpevolizza la SX di dire e pensare sempre al Cavaliere...
Mi vengono in mente, a puro titolo esemplificativo di questa volonta, i "presunti" e "gravissimi" conflitti di interesse sui FRIGORIFERI, evidenziati in questa finanziaria.
Beelzebub
05-06-2007, 09:10
...
...
Forse non hai letto bene. Il punto è:
1) Criticare la FORMA, quando è la PRASSI
2) Osannare il presunto perseguitato di turno, anche se discutibilissimo
3) Non hai pensato che è l'esatto contrario? 5 anni fa il Gov fece una mossa sbagliata (antidemocratica) e ora cerca di cancellarla mostrando che pure la SX lo ha fatto?
1) Non mi risulta sia la prassi offrire cariche alternative come contentino per mettere le cose a tacere;
2) Se è così discutibile, perchè gli si offre la Corte dei Conti?
3) Non penso proprio: una cosa fatta 5 anni fa e passata in sordina, non vedo per quale motivo dovrebbe essere tirata fuori adesso... se si ha la coda di paglia, si tende a nascondere piuttosto che a far riemergere...
Noto con dispiacere che l'atteggiamento è sempre quello: le porcate le fa il CDX? A morte! Le porcate le fa il CSX? Eh, vabbè, che sarà mai...
Stavo per postarlo io...
Non è memoria corta è l'estremo tentativo di trovare pretesti per poter dire "LO FATE PURE VOI" non siete i detentori della morale.
Infatti è astuto chi colpevolizza la SX di dire e pensare sempre al Cavaliere...
Mi vengono in mente, a puro titolo esemplificativo di questa volonta, i "presunti" e "gravissimi" conflitti di interesse sui FRIGORIFERI, evidenziati in questa finanziaria.
molto brevemente: io, se non volessi apparire un cialtrone, non rimprovererei ad un altro quello che ho fatto io, tanto più se lecitamente ammesso dalle procedure amministrative.
la mia non è una difesa d'ufficio di Visco che sa difendersi benissimo. è solo notare l'ipocrisia di certi politici che rinfacciano agli altri quello che loro non hanno avuto problemi a compiere.
tutto qui.
senza considerare che si chiedono le dimissioni di Visco, giustamente o ingiustamente, per presunta scarsa moralità, da quella parte politica che ha detto sempre che anche gli avvisi di garanzia (che quin non ci sono) non significano la colpevolezza di chi li riceve.
come si fa a dire che Visco o Speciale sia colpevole?semplice, per il tifo, non per la politica.
però dal momento che la questione fu a suo tempo archiviata, chi non desidera passare per "tifoso" nn può che rifarsi a quell'archiviazione, discutibile o meno, ma sempre archiviazione. e prenderne atto.
se poi la magistratura che archivia i provvedimenti su berlusconi è quella sana e quella che archivia i provvedimenti su Visco sono le toghe rosse, allora diventa inutile la discussione.
il resto è il solito inutile polverone.
qui si parla del nulla e purtroppo se ne continua a parlare come se fosse chissà cosa.
molto brevemente: io, se non volessi apparire un cialtrone, non rimprovererei ad un altro quello che ho fatto io, tanto più se lecitamente ammesso dalle procedure amministrative.
la mia non è una difesa d'ufficio di Visco che sa difendersi benissimo. è solo notare l'ipocrisia di certi politici che rinfacciano agli altri quello che loro non hanno avuto problemi a compiere.
Assolutamente in accordo con te.
La "memoria corta" era evidentemente riferita agli strali lanciati dai politici del cdx nei nei giorni scorsi, quando Berlusconi afferma con aria grave "Io mi domando se fosse successo a noi..." o Fini parla di "porcata mai accaduta nella storia della Repubblica".
Poi si scopre che è prassi ed è legittimo (a quanto pare).
Ma ormai "il Giornale" ha aperto il caso e la dx lo cavalca.:rolleyes:
senza considerare che si chiedono le dimissioni di Visco, giustamente o ingiustamente, per presunta scarsa moralità, da quella parte politica che ha detto sempre che anche gli avvisi di garanzia (che qui non ci sono) non significano la colpevolezza di chi li riceve.
Permettimi di sottolineare il passo seguente:
come si fa a dire che Visco o Speciale sia colpevole?semplice, per il tifo,
però dal momento che la questione fu a suo tempo archiviata, chi non desidera passare per "tifoso" non può che rifarsi a quell'archiviazione, discutibile o meno, ma sempre archiviazione. e prenderne atto.
Non fa una piega.
se poi la magistratura che archivia i provvedimenti su berlusconi è quella sana e quella che archivia i provvedimenti su Visco sono le toghe rosse, allora diventa inutile la discussione.
il resto è il solito inutile polverone.
Permettimi di dissentire sul termine evidenziato. Questo polverone non è casuale, ma preparato con cura, ad arte.
Ciao
Federico
Mi era sfuggito:
La tecnica utilizzata. Ti diverte tanto? Pensa quelli trasferiti. Ironia fuori luogo per un argomento serio.
Già, perchè tu hai postato quell'articolo TOTALMENTE OT perchè ti sei accorto solo adesso (che coincidenza!) della situazione di disagio dei funzionari a cui nel novembre scorso era prospettato il trasferimento, e volevi immediatamente renderci partecipi, vero?
Non c'era naturalmente nessun intento di strumentalizzazione, vero?
Allora è meglio se modifichi l'incipit del tuo invervento con cui hai presentato l'articolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17389125&postcount=260
E' attendibile se preso da Repubblica?
Un precedente al di fuori del tema in questione ma pur sempre un precedente che indica analogo vizio di fondo.
http://www.repubblica.it/2006/11/sez...-prefetti.html
:rolleyes: (ne metto solo una)
Ciao
Ciao
Federico
AtenaPartenos
05-06-2007, 10:29
1) Non mi risulta sia la prassi offrire cariche alternative come contentino per mettere le cose a tacere;
Questa affermazione non la capisco ne nel contesto (dove prassi significa atto comune e di esempi ce ne sono altri) ne in generale (dove è prassi, è comune che ciò avvenga)
2) Se è così discutibile, perchè gli si offre la Corte dei Conti?
A seguire il tuo ragionamento, semmai, doveva essere cacciato via; se fa male alla SX che lo teme, proprio non dovrebbero metterlo alla corte dei conti.
3) Non penso proprio: una cosa fatta 5 anni fa e passata in sordina, non vedo per quale motivo dovrebbe essere tirata fuori adesso... se si ha la coda di paglia, si tende a nascondere piuttosto che a far riemergere...
Perché, imho, ti è sfuggito l'inizio del dibattito: Qualcuno ha detto "SE LO AVESSIMO FATTO NOI" e qualcun altro ha detto "EMERGENZA DEMOCRATICA". Strano che quel qualcuno non ricordi di aver generato, confermato e corroborato una prassi comune, e ancor più strano che l'inserto del giornale sui circoli della libertà abbia scatenato questo caso (relativo a fine 2006) non aggiungendo nulla di nuovo proprio poco prima delle amministrative, alle quali si voleva dare il maggior risalto politico possibile.
Noto con dispiacere che l'atteggiamento è sempre quello: le porcate le fa il CDX? A morte! Le porcate le fa il CSX? Eh, vabbè, che sarà mai...
Noto con piacere che l'atteggiamento è sempre quello: le porcate le fa la mia parte? che sarà mai... Le porcate le fa la parte avversa? A morte.
Beelzebub
05-06-2007, 10:39
Questa affermazione non la capisco ne nel contesto (dove prassi significa atto comune e di esempi ce ne sono altri) ne in generale (dove è prassi, è comune che ciò avvenga)
Dove sta scritto che sia la prassi offrire incarichi alternativi a seguito di denunce ai danni di un Vice Ministro?
A seguire il tuo ragionamento, semmai, doveva essere cacciato via; se fa male alla SX che lo teme, proprio non dovrebbero metterlo alla corte dei conti.
Appunto... :mbe:
Perché, imho, ti è sfuggito l'inizio del dibattito: Qualcuno ha detto "SE LO AVESSIMO FATTO NOI" e qualcun altro ha detto "EMERGENZA DEMOCRATICA". Strano che quel qualcuno non ricordi di aver generato, confermato e corroborato una prassi comune, e ancor più strano che l'inserto del giornale sui circoli della libertà abbia scatenato questo caso (relativo a fine 2006) non aggiungendo nulla di nuovo proprio poco prima delle amministrative, alle quali si voleva dare il maggior risalto politico possibile.
Noto con piacere che l'atteggiamento è sempre quello: le porcate le fa la mia parte? che sarà mai... Le porcate le fa la parte avversa? A morte.
Non mi risulta di aver inneggiato a Berlusconi nei miei post... questa è una tua deduzione di pura convenienza, con la quale vuoi attribuirmi cose che non ho detto, come spesso accade in questa sezione del forum a chi osa accusare o contraddire i sostenitori del CSX.
Il fatto in se è una porcata sia che lo faccia il CSX SIA CHE LO ABBIA FATTO IL CDX.
E' l'atteggiamento generale che mi lascia perplesso... in base al quale nei governi di CDX c'è sempre del marcio, mentre in quelli di CSX è tutto cristallino a prescindere...
DonaldDuck
05-06-2007, 10:45
Mi vengono in mente, a puro titolo esemplificativo di questa volonta, i "presunti" e "gravissimi" conflitti di interesse sui FRIGORIFERI, evidenziati in questa finanziaria.
Oltre ad essere poco attinente al tema ( e non riguardava solo quello) ti dico che il sarcasmo poco ti si addice. Quì non si dialoga, si punta a screditare l'avversario. Esatto, l'utente di fede politica avversa è visto come un avversario da demolire. E noto con piacere che gli attacchi personali proseguono. Tentando anche di apparire come dei santarellini.
io gli esponenti del centrodestra non li commento più. sappiamo di che pasta sono fatti, hanno perso la faccia miliardi di volte.
quello che temo è invece quello che ha paventato la repubblica, una sorta di agglomerato oscuro messo in piedi da cinque anni di governo berlusconi.
una situazione del genere va sanata se fosse vera, anche tra le urla isteriche di questa assurda opposizione.
molto probabilmente speciale era solo una pezzo del sistema, chissà quanti altri ce ne sono.
il solo fatto che il 2 giugno ha fatto trasferire 73 sottoufficiali delle fiamme gialle, retrodatando la data del documento al 30 maggio... dovrebbe far capire che razza di personaggio sia.
stiamo parlando di un generale tutto di un pezzo, leale verso il governo e la repubblica italiana, oppure è un signore il cui unico scopo prima di pensionarsi è stato quello di mettere in difficoltà il presunto "nemico" di chi l'ha nominato in quella carica?
la questione non si risolve buttando la responsabilità solo ed esclusivamente su visco... perchè i fatti vanno analizzati nel complesso. è c'è poco di chiaro nella faccenda.
poi se vi fa comodo stare alla superficie così siete contenti a me va benissimo. ma sicuramente sono giudizi parziali.
solo il fatto che si è messo in mezzo il viceministro responsabile per la rpima volta di una dura lotta contro l'evasione fiscale, potrebbe farvi suonare qualche campanello d'allarme.
DonaldDuck
05-06-2007, 10:53
:rolleyes: (ne metto solo una)
Come mai? Non ammorbidisce di certo le mie affermazioni del post precedente.
Beelzebub
05-06-2007, 10:56
io gli esponenti del centrodestra non li commento più. sappiamo di che pasta sono fatti, hanno perso la faccia miliardi di volte.
quello che temo è invece quello che ha paventato la repubblica, una sorta di agglomerato oscuro messo in piedi da cinque anni di governo berlusconi.
una situazione del genere va sanata se fosse vera, anche tra le urla isteriche di questa assurda opposizione.
molto probabilmente speciale era solo una pezzo del sistema, chissà quanti altri ce ne sono.
il solo fatto che il 2 giugno ha fatto trasferire 73 sottoufficiali delle fiamme gialle, retrodatando la data del documento al 30 maggio... dovrebbe far capire che razza di personaggio sia.
stiamo parlando di un generale tutto di un pezzo, leale verso il governo e la repubblica italiana, oppure è un signore il cui unico scopo prima di pensionarsi è stato quello di mettere in difficoltà il presunto "nemico" di chi l'ha nominato in quella carica?
la questione non si risolve buttando la responsabilità solo ed esclusivamente su visco... perchè i fatti vanno analizzati nel complesso. è c'è poco di chiaro nella faccenda.
poi se vi fa comodo stare alla superficie così siete contenti a me va benissimo. ma sicuramente sono giudizi parziali.
solo il fatto che si è messo in mezzo il viceministro responsabile per la rpima volta di una dura lotta contro l'evasione fiscale, potrebbe farvi suonare qualche campanello d'allarme.
E invece le accuse mosse a Visco non dovrebbero far capire che personaggio sia? :mbe: Ecco, è ad atteggiamenti come questi che mi riferivo poco fa...
Poi per carità, teniamo fuori da questa storia il discorso della lotta all'evasione, o almeno non usiamola per dipingere Visco come il paladino degli italiani... :rolleyes:
E invece le accuse mosse a Visco non dovrebbero far capire che personaggio sia? :mbe: Ecco, è ad atteggiamenti come questi che mi riferivo poco fa...
Poi per carità, teniamo fuori da questa storia il discorso della lotta all'evasione, o almeno non usiamola per dipingere Visco come il paladino degli italiani... :rolleyes:
stavo parlando proprio di questo. dell'illogicità dell'equazione visco=farabutto, speciale=uomo della patria
tutti e due hanno sbagliato, uno sta pagando caro (e la lotta all'evasione?) l'altro se n'è andato in pensione.
E invece le accuse mosse a Visco non dovrebbero far capire che personaggio sia? :mbe: Ecco, è ad atteggiamenti come questi che mi riferivo poco fa...
Poi per carità, teniamo fuori da questa storia il discorso della lotta all'evasione, o almeno non usiamola per dipingere Visco come il paladino degli italiani... :rolleyes:
ma bisogna ripeterlo 3 miliardi di volte che la questione fu archiviata a suo tempo dalla magistratura?
vogliamo dire che è solo legittima propaganda e niente più?
Beelzebub
05-06-2007, 11:08
stavo parlando proprio di questo. dell'illogicità dell'equazione visco=farabutto, speciale=uomo della patria
tutti e due hanno sbagliato, uno sta pagando caro (e la lotta all'evasione?) l'altro se n'è andato in pensione.
No, aspetta, io sono venuto dietro al tuo ragionamento, e mi chiedevo per quale motivo non avessi difficoltà a definire "personaggio" Speciale, mentre facessi così fatica ad accogliere non la certezza ma il sospetto che Visco abbia commesso delle irregolarità. Usare due pesi e due misure non è un modo di fare corretto. Io non ho emesso sentenze, dico solo che se i fatti sono come li hanno riportati i giornali, non si può liquidare tutto con "è solo un polverone, successo niente". Chi ha fatto delle porcate è giusto che paghi, sia di destra che di sinistra.
Il discorso della lotta all'evasione, ti ripeto, lo lascerei fuori... ;)
Oltre ad essere poco attinente al tema ( e non riguardava solo quello) ti dico che il sarcasmo poco ti si addice. Quì non si dialoga, si punta a screditare l'avversario. Esatto, l'utente di fede politica avversa è visto come un avversario da demolire. E noto con piacere che gli attacchi personali proseguono. Tentando anche di apparire come dei santarellini.
andarono per suonare e furono suonati.
Tu parli di attinenza al tema? Hai postato un'articolo a puro uso strumentale che NIENTE aveva a che vedere col topic e adessa rimproveri ad altri di andare fuori tema. Senza vergogna...
Screditare? Hai postato una presunta gerarchia che di fatto non esiste giusto per tirare in ballo incquivocabilmente il PdR. Speciale si scredita da solo quando fa uscite simili a quella della parata del 2 giugno. Per non parlare degli altri visto l'articolo di sopra riguardo i fatti del 2001. E parli di di discredito? E' tutto partito da un caso archiviato dalla magistratura (tirata in ballo la Procura di Milano ha nuovamente escluso qualsiasi irregolarità) e montato da IL Giornale a pochi giorni dalle ammistrative.
Beelzebub
05-06-2007, 11:22
ma bisogna ripeterlo 3 miliardi di volte che la questione fu archiviata a suo tempo dalla magistratura?
vogliamo dire che è solo legittima propaganda e niente più?
Lo stesso vale anche per l'assoluzione di Berlusconi al processo SME?
Lo stesso vale anche per l'assoluzione di Berlusconi al processo SME?
fino all'assoluzione no, non si sapeva come sarebbe finita.
invece in questa vicenda su visco la magistratura ha GIA' detto che non c'è niente di penalmente rilevabile. che senso ha quindi?
FiSHBoNE
05-06-2007, 12:45
fino all'assoluzione no, non si sapeva come sarebbe finita.
invece in questa vicenda su visco la magistratura ha GIA' detto che non c'è niente di penalmente rilevabile. che senso ha quindi?
giusto, e senza contare che l'intimo e perennemente difeso Cesarone i suoi 5 anni per corruzione se li è presi, ovviamente prima dello spostamento a Perugia che ha annullato le sentenze.
di berlusconi si parla tanto perchè è stato coinvolto in una bega di vicende, salvando spesso le terga grazie ad amnistie e prescrizioni, e risultando prosciolto da accuse che hanno riguardato e condannato persone da lui tutt'ora stimate e tutt'ora gravitanti nella sua orbita a giro stretto. Non è persecuzione, è legittimo sospetto visto che non è proprio una persona qualunque tra potere economico, mediatico e politico... non mi pare così difficile vederla in questo modo. Poi sarò troppo emotivo io che vi devo dire...
Beelzebub
05-06-2007, 13:08
fino all'assoluzione no, non si sapeva come sarebbe finita.
invece in questa vicenda su visco la magistratura ha GIA' detto che non c'è niente di penalmente rilevabile. che senso ha quindi?
Ti vien proprio l'orticaria ad attenerti alle domande che faccio, eh? :sofico:
dantes76
05-06-2007, 15:04
se solo, si fosse dimesso....:rolleyes:
lukeskywalker
05-06-2007, 15:26
se solo, si fosse dimesso....:rolleyes:
chi?
blackgnat
05-06-2007, 17:38
Ma per piacere tu :rolleyes:
Repubblica è considerata intoccabile ed equilibrata solo da chi è di sinistra: mai chiesto perchè? Ma hai almeno letto il mio post della pagina precedente? Lo sai di chi è Repubblica, a chi fa capo, quali interessi ci sono dietro, che "trafila" hanno fatto i giornalisti che vi scrivono?
No, non lo sai o te ne freghi, quindi ribalto: ma per piacere, quale acume politico... un bel paraocchi e via, giusto? :rolleyes:
OT: scusa Donald, lo so che dissertare sui quotidiani fa solo il gioco di chi preferisce giocare alle tre scimmiette, ma è ora di finirla con le baggianate della "Repubblica Verbo Divino e tutto il resto fuffa", si è caduti da tempo nel ridicolo. Posso capire i propagandisti, ma gli altri... :rolleyes:
non è che tutto quello che viene da una parte debba essere feccia a priori ... ma il sensazionalismo, gli scoop vengono più dalla parte dei giornali di famiglia ... non mi pare che all''"inventore" dell'affare telecom serbia ... l'eroe scaramella e relativo affare motrokin abbia mai preso il premio Pulizer !!
Ripeto dall'altra parte non si brilla .... me certi picchi non vengono ancora raggiunti !
Poi se uno vuole prendersi un giornale PER LEGGERE quello che desidera leggere...... nessuno lo vieta.. ci mancherebbe !!!
greasedman
05-06-2007, 18:27
Dedicato ai tanti e troppi boccaloni berluscoNani :
Chi fu che rimosse in SOLE 24 ORE il capo di Stato Maggiore della GDF,
ed in rapida successione cambiò L'INTERA catena di controllo
della GDF a MILANO ?????
Ma quanto siete ipocriti e rimbambiti ? :muro: :muro: :muro:
PS: non serve bannarmi, saluto definitivamente questo forum così mediocre... :rolleyes:
lukeskywalker
05-06-2007, 18:45
Dedicato ai tanti e troppi boccaloni berluscoNani :
Chi fu che rimosse in SOLE 24 ORE il capo di Stato Maggiore della GDF,
ed in rapida successione cambiò L'INTERA catena di controllo
della GDF a MILANO ?????
Ma quanto siete ipocriti e rimbambiti ? :muro: :muro: :muro:
PS: non serve bannarmi, saluto definitivamente questo forum così mediocre... :rolleyes:
non dimentichiamo biagi, santoro, luttazzi e la guzzanti. :O
AtenaPartenos
05-06-2007, 19:05
non dimentichiamo biagi, santoro, luttazzi e la guzzanti. :O
e Mentana?
lukeskywalker
05-06-2007, 19:11
e Mentana?
giusto l'angelo caduto dal cielo.
ma ha comunque trovato altri spazi, gli altri per 5 anni non hanno più lavorato in tv.
fsdfdsddijsdfsdfo
05-06-2007, 19:15
giusto l'angelo caduto dal cielo.
ma ha comunque trovato altri spazi, gli altri per 5 anni non hanno più lavorato in tv.
diciamo pure che li ha scambiati per la sua dignità.
Lucrezio
05-06-2007, 20:02
Vogliamo cortesemente rimanere in topic?
Lucrezio
05-06-2007, 20:06
Dedicato ai tanti e troppi boccaloni berluscoNani :
Chi fu che rimosse in SOLE 24 ORE il capo di Stato Maggiore della GDF,
ed in rapida successione cambiò L'INTERA catena di controllo
della GDF a MILANO ?????
Ma quanto siete ipocriti e rimbambiti ? :muro: :muro: :muro:
PS: non serve bannarmi, saluto definitivamente questo forum così mediocre... :rolleyes:
Beh, nel dubbio 5 giorni di sospensione te li dò ;)
Magari ci ripensi... :)
naitsirhC
05-06-2007, 20:10
Nel frattempo, il Comando generale della Gdf fa sapere che non ci sono state nomine retrodatate decise con «un ultimo colpo di coda» dal generale Speciale, come aveva scritto invece il quotidiano «Repubblica»: con il messaggio datato 30 maggio 2007 del Comando generale, viene spiegato dalle Fiamme Gialle, «è stata fissata la mera cadenza temporale dei movimenti degli ufficiali di grado dirigenziale, relativo all'anno 2007, già decisi ed ufficializzati a marzo». Questi trasferimenti, sostiene il Comando generale, «al termine dell'ordinaria attività istruttoria, erano stati a suo tempo sottoposti all'attenzione dei generali grado vertice del corpo, che li avevano unanimemente condivisi e, successivamente, comunicati, per doverosa informazione, al viceministro dell'Economia con lettera datata 20 marzo 2007». Quindi, tutto meno che «un colpo di coda» del Comandante sollevato dal suo incarico.
AtenaPartenos
05-06-2007, 20:23
Oltre ad essere poco attinente al tema ( e non riguardava solo quello) ti dico che il sarcasmo poco ti si addice. Quì non si dialoga, si punta a screditare l'avversario. Esatto, l'utente di fede politica avversa è visto come un avversario da demolire. E noto con piacere che gli attacchi personali proseguono. Tentando anche di apparire come dei santarellini.
Lo spunto, chiaro, c'è:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17404457&postcount=295
(e metto questo ,ma è stato ribadito da altri)
Qualcuno ha detto "SE LO AVESSIMO FATTO NOI" e qualcun altro ha detto "EMERGENZA DEMOCRATICA". Strano che quel qualcuno non ricordi di aver generato, confermato e corroborato una prassi comune, e ancor più strano che l'inserto del giornale sui circoli della libertà abbia scatenato questo caso (relativo a fine 2006) non aggiungendo nulla di nuovo proprio poco prima delle amministrative, alle quali si voleva dare il maggior risalto politico possibile.
E' un corollario dell'affaire di cui all'oggetto, ed esemplifica bene il grado di strumentalizzazione. La noti anche tu?
EarendilSI
06-06-2007, 08:03
Un po' di sana ironia... ;)
È tutto oscuro: la notte della «Repubblica»
È tutto molto oscuro. In questi giorni, a Repubblica, devono sentirsi come al Polo Nord in pieno dicembre: gelati e senza sole (a parte le sòle d'avanzo). C'è il network oscuro, l'oscura ragnatela, la rete oscura, il patto oscuro, la commistione oscura e l'oscuro agglomerato. E soprattutto c'è l'oscura P2. Se non fosse così oscura ci spiegherebbero anche che cos'è, ma per il momento, al riguardo, dobbiamo accontentarci: pure loro ci vedono meno chiaro di Steve Wonder in fondo a un pozzo. Tanto nero e molto ombre. Non sarà che in redazione hanno dimenticato di accendere la luce?
Guardate che è una roba seria, mica si scherza: chiamate un oculista. O quanto meno un elettricista. Siamo preoccupati: non ci vedono più. Sono accecati (dall'ira?). Oddio, non che finora ci avessero visto benissimo, ma se non altro ci ripetevano all'infinito la limpida lezione dell'illuminismo: Diderot e D'Alambert, la razionalità, l'esprit scientifico e Voltaire. Adesso, invece, i lumi si sono spenti. Eccome: è tutto così oscuro che in confronto l'antro di Polifemo è un negozio di lampadari.
Per spiegare tanta oscurità non si possono che fare delle ipotesi, naturalmente si tratta di ipotesi al buio. A) Potrebbe essere uno degli effetti più pericolosi della catastrofe climatica, non a caso denunciata a gran voce nei mesi scorsi proprio da Repubblica: il Circolo Polare Artico si è sciolto ed è scivolato dal Grande Nord a largo Fochetti portando con sé sei mesi di buio totale. B) La crisi energetica ha mandato in tilt la centralina di redazione generando un pericoloso black out. C) I giornalisti del quotidiano non si sono ricordati di togliersi i paraocchi.
Di fatto il risultato è cupo come l'umore di Visco: tutti gli articoli brancolano nel buio. Pare che il direttore, preoccupato che troppa tetraggine nuoccia alle vendite, stia pensando di contingentare l'uso dell'aggettivo oscuro: un euro di multa ogni volta che lo si usa. Solo con gli articoli di D'Avanzo, è stato calcolato, si accumulerebbe un tesoretto sufficiente per risanare i conti pubblici. O, in alternativa, per riparare l'impianto elettrico della redazione.
I vecchi cronisti ricordano con un filo di nostalgia le pagine riempite a suon di «servizi segreti deviati», e invitano i giovani a cavalcare allo stesso modo il network oscuro. «Se non ci capite nulla meglio», insistono. «Dite che qualcuno vuole coprire la verità con il buio, e il buio fa sempre paura». Le giornaliste mamme concordano, pensando ai loro bambini. E allora si chiedono: «Dobbiamo tirare fuori anche l'Uomo Nero? Il Lupo Cattivo? La Strega della Notte?». Si attende risposta da D'Avanzo, che pare si sia perduto nell'oscurità fra la sua scrivania e la toilette. Un altro vicolo cieco.
Colpa del conglomerato oscuro, naturalmente che oscura tutto quello che c'è da oscurare. Persino le previsioni del tempo, su Repubblica, non lasciano spazio al sereno: c'è un oscuro conglomerato di nuvole che impedisce a giugno di essere estate. Per non dire delle pagine dello spettacolo: l'oscura ragnatela impedisce alle stelle dello showbiz di brillare. Come rimediare? Un incontro con Dio? Una serata in Via Veneto? O forse basta leggere, per una volta le carte del caso Visco? In fondo, si sa: a volte per chiarire tutto basta documentarsi con calma. E soprattutto, senza perdere il lume della ragione.
EarendilSI
06-06-2007, 08:11
e un po' di sana critica...
Il centrosinistra si sta scavando la fossa con le sue mani. Comunque vada il voto oggi al Senato, questa è la principale lezione che si può trarre dal caso Visco-Guardia di finanza. Ciò che è accaduto e sta accadendo in queste ore è qualcosa di tragico e ridicolo nello stesso tempo. E se il tragico a volte ha una sua grandezza, il ridicolo è sempre piccolo e letale, non viene mai perdonato.
Il tragico riguarda le istituzioni, che da questa storia escono meno credibili. A cominciare dal Quirinale, perché ci si chiede se il Colle si sia fatto guidare da un eccesso di prudenza che rischia di indebolire uno dei poteri conferiti dalla Costituzione al Presidente della Repubblica: quello di essere il capo delle Forze Armate, punto di equilibrio del delicatissimo rapporto tra l’Autorità politica e i militari.
Il Governo con le sue decisioni ha mostrato un «dispotismo» che non trova più argini. Né il Parlamento né la magistratura né gli altri organi costituzionali sembrano in grado (per debolezza o complicità) di contrastare questa deriva che poco ha a che vedere con una democrazia normale. Il problema - e qui arriviamo al ridicolo - è che il Senato si trova a discutere in una situazione surreale che vede in «carica» due comandanti della Guardia di finanza: quello nominato dal governo e quello defenestrato da Prodi. Il modo in cui Speciale è stato messo alla porta non ha precedenti nella storia repubblicana, è un fatto giuridico nuovo. Secondo alcuni autorevoli esperti, il generale rinunciando all’incarico alla Corte dei conti (atto che deve essere formalizzato), è ancora nel pieno delle sue funzioni e lo resterà finché non sarà presentato un decreto di revoca da parte del Consiglio dei ministri. Decreto che non c’è e dovrebbe contenere le motivazioni della rimozione. Ragioni imbarazzanti per il governo, motivi che interessano non solo l’opposizione ma anche il ministro Antonio Di Pietro.
Così, il Senato oggi affronta un dibattito dove sono stati presentati ben 14 documenti e nessuno sa esattamente quale sia la situazione reale al vertice delle Fiamme Gialle. Perfino il Presidente del Senato Franco Marini ieri sera navigava al buio.
Riassumendo: il governo ha creduto che Speciale fosse della sua stessa pasta (frolla) e accettasse la nomina a consigliere della Corte dei conti. Forte di questa presunzione, l’esecutivo ha trasmesso alla Corte il decreto di nomina. Ma il generale Speciale - che speciale lo è davvero - non ha accettato il baratto. Quindi, è ancora in carica poiché non esiste il decreto di destituzione, che non solo deve essere firmato dal Capo dello Stato, ma essendo privo di motivazioni «personali», deve esplicitare le ragioni del governo, e solo del governo, per la rimozione stessa.
Qui è la prevaricazione giuridica, qui è la dimostrazione della riduzione del potere a pura forza.
Più che critica è mera propaganda, e comunque inserisci i link per favore.
Ciao
Federico
FiSHBoNE
06-06-2007, 09:13
Più che critica è mera propaganda, e comunque inserisci i link per favore.
Ciao
Federico
quoto.
non mi pare autocritica ma punto di vista personalissimo.
su Visco non mi sbilancio, si vedrà oggi, anche se mi fido più di lui che di Speciale. Massima stima per D'avanzo che ha la sola colpa di essere uno dei pochi giornalisti che fa inchieste serie senza paura, attirandosi l'ostilità di molti politici, giornalisti, presidenti regionali dell'ordine... e continua.
naitsirhC
06-06-2007, 12:44
Certo che se aspettavano quel mese che mancava alla naturale scadenza del mandato del generale della Finanza...
Sono stati dei veri maestri a tirarsi la zappa sui piedi da soli.
rootshooter
06-06-2007, 13:47
Earendil qual è la fonte dell'articolo ironico? mi è piaciuto, davvero carino :D
jumpermax
06-06-2007, 16:15
Più che critica è mera propaganda, e comunque inserisci i link per favore.
Ciao
Federico
mera propaganda.... sicuro.. qua l'ottimo jimomo rincara la dose
http://jimmomo.blogspot.com/2007/06/dilettanti-maldestri-e-arroganti.html
Dilettanti: maldestri e arroganti
Non riescono a governare neanche se stessi
Seduta sospesa, oggi al Senato, e poi ripresa. Tutte le opposizioni avevano chiesto di rinviare il dibattito sul caso Visco-Guardia di Finanza a quando fossero emersi elementi di fatto più precisi sugli atti giuridici varati dal Governo e fosse stata possibile la presenza in aula di Prodi, oggi impegnato al G8.
Qual è il problema? Manca il decreto di destituzione del Generale Roberto Speciale dal comando della Guardia di Finanza, perché ci si aspettava che accettasse il «contentino» alla Corte dei Conti. Decreto che, come atto amministrativo, deve contenere delle motivazioni ed essere sottoposto al giudizio della Corte dei Conti (l'organo di controllo per gli atti amministrativi corrispondente alla Corte costituzionale per quelli legislativi). Questo decreto di revoca non c'è e quindi è probabile che la Corte dei Conti rinvii al mittente anche quello di nomina del Generale D'Arrigo, perché se lo accettasse si troverebbero due generali nella stessa carica. Nel frattempo, le deleghe sulla Guardia di Finanza saranno restituite a Visco.
Da tutto questo affiora un Governo palesemente e gravemente incompetente delle più basilari procedure amministrative, fatto di dilettanti allo sbaraglio, maldestri persino nel tutelare se stessi. Stupisce che Padoa-Schioppa accetti di mettere la faccia su questo «squallore», come lo ha definito in aula Andreotti, e sconcerta il ruolo da utile idiota del presidente della Repubblica Napolitano, che ha firmato l'atto di nomina del Generale D'Arrigo senza preoccuparsi di quello di revoca dall'incarico del Generale Speciale e che, cadendo dalle nuvole, ha detto nei giorni scorsi di non voler entrare nella vicenda. Abbiamo un presidente che si limita a firmare ciò che gli passano senza rendersi conto di cosa si tratti e senza esercitare la sua fondamentale funzione di controllo del rispetto delle regole.
bella figura sia il governo che Napolitano... ecco che succede a nominarseli in casa propria i presidenti della repubblica.
FiSHBoNE
06-06-2007, 17:24
mera propaganda.... sicuro.. qua l'ottimo jimomo rincara la dose
bella figura sia il governo che Napolitano... ecco che succede a nominarseli in casa propria i presidenti della repubblica.
era nella piena competenza del governo sostituire Speciale.
a uno che sbraita ai 4 venti come il berlusca l'"attentato alla democrazia", traendo conclusioni personalissime da un atto che rientra nelle facoltà del governo su cui per giunta si era già espressa la magistratura, che vede coinvolto un "uomo di fiducia" della destra, per giunta con un Tremonti che a suo tempo sostituì senza che nessuno battesse ciglio capo di stato maggiore e catena di comando delle fiamme gialle milanese avrei risposto molto peggio di come ha risposto Napolitano.
Matrixbob
06-06-2007, 18:21
Sto guardando il dibattito al senato in TV e solo di 1 cosa mi accorgo:
sono troppo vecchi sti senatori.
Parlano come fossero il nonno che fa la predica.
Poi quelli + vecchi e della CDL urlano sempre invece di parlare.
Sono chiaramente convinti che alzare la voce da la ragione, probabilmente è così nelle loro famiglie. :boh:
... e poi sto Speciale non è proprio niente di speciale, che se ne vadi in pensione sul serio, se gli parlano di tecnologia una così può solo pensare alla radio transistor e stop.
Sto guardando il dibattito al senato in TV
masochista!:D :D :D
Matrixbob
06-06-2007, 18:31
masochista!:D :D :D
... e pensa che non c'è veramente 1 cacchio in TV e quello è la cosa + bella.
Pensa te ... :O
AtenaPartenos
06-06-2007, 18:43
Sto guardando il dibattito al senato in TV e solo di 1 cosa mi accorgo:
sono troppo vecchi sti senatori.
Parlano come fossero il nonno che fa la predica.
Poi quelli + vecchi e della CDL urlano sempre invece di parlare.
Sono chiaramente convinti che alzare la voce da la ragione, probabilmente è così nelle loro famiglie. :boh:
... e poi sto Speciale non è proprio niente di speciale, che se ne vadi in pensione sul serio, se gli parlano di tecnologia una così può solo pensare alla radio transistor e stop.
All'opposizione si urla.
18:07 Follini: "Il trionfo del provincialismo"
"Il mondo discute dell'emergenza climatica, America e Russia sembrano tornare alla guerra fredda e noi celebriamo in Senato il referendum sul generale Speciale. Direi che nella politica italiana sta trionfando il provincialismo". E' quanto dichiara Marco Follini, leader dell'Italia di Mezzo.
Matrixbob
06-06-2007, 19:20
18:07 Follini: "Il trionfo del provincialismo"
"Il mondo discute dell'emergenza climatica, America e Russia sembrano tornare alla guerra fredda e noi celebriamo in Senato il referendum sul generale Speciale. Direi che nella politica italiana sta trionfando il provincialismo". E' quanto dichiara Marco Follini, leader dell'Italia di Mezzo.
A si? ... e io faccio lo sciopero fiscale domani! ;)
generals
06-06-2007, 19:22
Sto guardando il dibattito al senato in TV e solo di 1 cosa mi accorgo:
sono troppo vecchi sti senatori.
Parlano come fossero il nonno che fa la predica.
Poi quelli + vecchi e della CDL urlano sempre invece di parlare.
Sono chiaramente convinti che alzare la voce da la ragione, probabilmente è così nelle loro famiglie. :boh:
... e poi sto Speciale non è proprio niente di speciale, che se ne vadi in pensione sul serio, se gli parlano di tecnologia una così può solo pensare alla radio transistor e stop.
Padoa-schioppa sta facendo proprio una mappina il generale speciale :asd:
Matrixbob
06-06-2007, 19:26
Padoa-schioppa sta facendo proprio una mappina il generale speciale :asd:
Ed ovviamente gli gridano buffone buffone ... avesse portato documentazione falsa, sarei d'accordo.
Ma carta canta, quindi che caz gli gridano allo Shioppa?! :mbe:
A me un Speciale non piacerebbe nemmeno come poliziotto di quartiere.
Padoa-schioppa sta facendo proprio una mappina il generale speciale :asd:
buffone....gridano a schioppa, che bello come allo stadio (tristezza inside)
fracarro
06-06-2007, 19:38
buffone....gridano a schioppa, che bello come allo stadio (tristezza inside)
Ma l'altra volta quando D'alema sussurrò "buffone" durante l'intevento di schifani non successe il finimondo in questo forum? Adesso mi dite addirittura che GRIDANO in massa "buffone" a Scioppa? Allora adesso si può fare?E' giusto?
Matrixbob
06-06-2007, 19:41
Ma l'altra volta quando D'alema sussurrò "buffone" durante l'intevento di schifani non successe il finimondo in questo forum? Adesso mi dite addirittura che GRIDANO in massa "buffone" a Scioppa? Allora adesso si può fare?E' giusto?
No, stai facendo 1 errore logico.
Non abbiamo assolutamente detto quanto dici.
CMQ in Forza Italia a parte Berlusconi e Pisanu ... lasciamo perdere. :)
Ma....se il giudizio su Speciale è quello lì.....come mai gli hanno offerto la Corte dei Conti?
Mandarlo in pensione anticipatamente no?
:stordita:
AtenaPartenos
06-06-2007, 19:57
Ma....se il giudizio su Speciale è quello lì.....come mai gli hanno offerto la Corte dei Conti?
Mandarlo in pensione anticipatamente no?
:stordita:
LA tua è una osservazione interessante e denota il livello medio di approfondimento dell'argomento. Nullo, come nullo è il problema.
LA tua è una osservazione interessante. Che denota il livello medio di approfondimento dell'argomento. Nullo, come nullo è il problema.
No, il problema sussiste, SE Speciale è una persona di tale calibro, perchè affidarli la corte dei conti? Questo governo vuole continuare la (presunta) tradizione dello scorso governo di affidarsi a persone di tale calibro?
O più semplicemente hanno offerto tale posto per provare il contentino "cosìmagaridimenticatutto"?
E la tua risposta mi sa tanto di persona "chenonsacosarispondereinquantocompletamentecarentedirisposte".
AtenaPartenos
06-06-2007, 20:00
No, il problema sussiste, SE Speciale è una persona di tale calibro, perchè affidarli la corte dei conti? Questo governo vuole continuare la (presunta) tradizione dello scorso governo di affidarsi a persone di tale calibro?
O più semplicemente hanno offerto tale posto per provare il contentino "cosìmagaridimenticatutto"?
E la tua risposta mi sa tanto di persona "chenonsacosarispondereinquantocompletamentecarentedirisposte".
«Un avvicendamento unicamente riconducibile a esigenze di servizio». «Cambi del tutto ordinari». «Trasferimenti concordati, pianificati dal comando generale della Guardia di finanza, senza contare che per alcuni degli ufficiali in partenza è una promozione».
Il contentino vuoi vederlo tu... La smania di Visco di tagliare teste la vuoi vedere tu... L'anomalia la vuoi vedere tu e il tuo "CONTENTINO" di apparente critica per l'identico comportamento del precedente governo è un tentativo già sperimentato in questo tread... Ma non regge. Se il precedente avvicendamento, ad opera del CDX, fu una emergenza democratica, questo è legittimo, e ristabilisce l'ordine. Se il precedente era legittimo, lo è anche questo...
Mai si è parlato della qualità dei sostituti, ne si è approfondita la motivazione...
Solo un polverone pre-amministrative per stiracchiare un consenso che NON E' incredibile come si credeva per il CDX. Attualmente non c'è una politica ...
«Un avvicendamento unicamente riconducibile a esigenze di servizio». «Cambi del tutto ordinari». «Trasferimenti concordati, pianificati dal comando generale della Guardia di finanza, senza contare che per alcuni degli ufficiali in partenza è una promozione».
Ma ripeto, allora questo governo (come a questo punto il precedente) si affida a personaggi di questo calibro?
E a questo punto è omissione di colpa.
O forse è il contentino per farlo stare zitto? :stordita:
Ma ripeto, allora questo governo (come a questo punto il precedente) si affida a personaggi di questo calibro?
E a questo punto è omissione di colpa.
O forse è il contentino per farlo stare zitto? :stordita:
sai di cosa stai palando o hai visto solo i titoli dei telegiornali?
comunque si, si è cercato di far rientrare il mega polverone basato sull'aria fritta che i tuoi capi della opputrizione hanno montato sui propri giornali
maquantosonocattivoascriveretuttoattaccatocomefaitu
DonaldDuck
06-06-2007, 20:13
Ma....se il giudizio su Speciale è quello lì.....come mai gli hanno offerto la Corte dei Conti?
Mandarlo in pensione anticipatamente no?
:stordita:
E invece, dopo un anno, si ricordano che esiste questo "pericoloso-destabilizzante-incompetente" e gli offrono un'altra "opportunità". Buffo vero?
http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/polemica-gdf/retroscena-tito/retroscena-tito.html
La rimozione del comandante della Guardia di Finanza e il "congelamento" della delega di Vicenzo Visco, però, ha lasciato sul terreno più di un dubbio e diverse perplessità. Una di queste proviene dalla più alta carica dello Stato. Da Giorgio Napolitano, che nelle ultime ore ha fatto sapere informalmente al governo di non essere del tutto soddisfatto. Dal Colle è partito un messaggio di questo tipo: la vicenda poteva essere gestita in un altro modo. Ossia, poteva essere gestita meglio. Il Quirinale, insomma, non nasconde una certa "irritazione" per la confusione che ha accompagnato la querelle tra il viceministro e l'ex vertice delle Fiamme Gialle.
AtenaPartenos
06-06-2007, 20:18
E invece, dopo un anno, si ricordano che esiste questo "pericoloso-destabilizzante-incompetente" e gli offrono un'altra "opportunità". Buffo vero?
Se il precedente gov aveva creato l'attuale direttivo GDF, e pure ileana condivide l'idea che al tempo fu una vera emergenza democratica, allora la mossa dell'attuale gov è legittima.
L'incarico alla cc permetterebbe di sparigliare le carte, rimescolare gli equilibri...
Cioè di parole se ne trovano una infinità per giustificare tutto e tutti. . .
Non vedo il problema.
L'effetto c'è stato, altrimenti le amministrative sarebbero state ben peggiori per il CDX. Risultato ottenuto, almeno ora un pò di tranquillità...
AtenaPartenos
06-06-2007, 20:19
Ma ripeto, allora questo governo (come a questo punto il precedente) si affida a personaggi di questo calibro?
E a questo punto è omissione di colpa.
O forse è il contentino per farlo stare zitto? :stordita:
Ripeti cosa? Ho obiettato che non è un contentino, e che l'avvicendamento di specale non era per manifesta incompetenza, ma per una incompatibilità con l'incarico specifico. Vuoi combattere a suon di parole? Ne trovi a miliardi di giustificazioni...
Freeride
06-06-2007, 20:21
Sansonetti non c'ha più un cazzo da dire, è una settimana che la tira avanti, e ripete che della situazione non ha capito nulla e non vuole capire nulla (lo dice lui!) ma non sapendo ne leggere ne scrivere l'unica cosa che partorisce è "hanno boicattato visco perchè andava contro alla lobby degli evasori".
Ma è un giornalista questo?
Freeride
06-06-2007, 20:24
OT: ma han silurato ferrara a La7?
DonaldDuck
06-06-2007, 21:07
Dimenticavo: ammettiamo che Speciale sia un "pericoloso-destabilizzante-incompetente". Trasferendolo alla Corte dei Conti quest'ultima viene deleggittimata.
Matrixbob
06-06-2007, 21:14
Dimenticavo: ammettiamo che Speciale sia un "pericoloso-destabilizzante-incompetente". Trasferendolo alla Corte dei Conti quest'ultima viene deleggittimata.
Non facciamo presunzioni, ma solo si guardino le carte.
Se io voglio dare 1 seconda possibilità in 1 nuovo ambiente ad 1 persona gliela do.
Facile basarsi sulle "PRESUNTE" motivazioni.
Altrimenti la CDL fa sembrare tutti cornuti & maziati.
Ma poi perchè gli han detto 20 volte "gentil uomo" a Speciale?! :mbe:
[EDIT]
Adesso parla la Finocchiaro che insegna la costituzione a Bonaiuti. :O
DonaldDuck
06-06-2007, 21:28
Non facciamo presunzioni, ma solo si guardino le carte.
Se io voglio dare 1 seconda possibilità in 1 nuovo ambiente ad 1 persona gliela do.
Facile basarsi sulle "PRESUNTE" motivazioni.
Altrimenti la CDL fa sembrare tutti cornuti & maziati.
Ma poi perchè gli han detto 20 volte "gentil uomo" a Speciale?! :mbe:
Presunzioni? Se il giudizio sulla persona è questo allora si manda a casa, non gli si offre prima un contentino e poi gli sputa addosso in Senato.
[EDIT]
Adesso parla la Finocchiaro che insegna la costituzione a Bonaiuti. :O
Stò seguendo anch'io, può "insegnare" quel che vuole. Se Speciale cambia idea sul ricorso sono 'azzi senza zucchero.
Matrixbob
06-06-2007, 21:31
Presunzioni? Se il giudizio sulla persona è questo allora si manda a casa, non gli si offre prima un contentino e poi gli sputa addosso in Senato.
Stò seguendo anch'io, può "insegnare" quel che vuole. Se Speciale cambia idea sul ricorso sono 'azzi senza zucchero.
Ma quando mai, è tutta 1 cacata come fu Telecom Serbia, IRI, etc etc ... male informazione rulez.
Se Speciale lascia stare è perchè sa di avere torto, poi può fare quello che dice "ringrazia che mi tengono altrimenti vengo li e ti rompo la faccia", ma tanto è quello che è.
Oh, ma la CDL porta sempre e solo dei cartelli in aula?
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2007/06_Giugno/06/SEN/02.JPG
DonaldDuck
06-06-2007, 22:00
Ma quando mai, è tutta 1 cacata come fu Telecom Serbia, IRI, etc etc ... male informazione rulez.
Che cacchio c'entra Telecom Serbia e la disinformazione...non scantoniamo.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/06_Giugno/06/padoa_schioppa_visco_speciale_senato.shtml
«L'obiettivo dominante del mio comportamento è stato quello di restituire fiducia e dignità al corpo della Guardia di Finanza» ha esordito Padoa-Schioppa. Il ministro ha poi ricostruito la vicenda, senza risparmiare forti critiche all'operato di Speciale: «Da parte del Generale vi sono state gravi manchevolezze nei rapporti con il potere politico. Sono mancate la trasparenza, la prudenza e la riservatezza». Per questo, ha aggiunto il titolare di Via XX settembre, «è venuto meno il legame» di fiducia con il Governo.
Normale offrirgli un ruolo alla Corte dei Conti...
Matrixbob
06-06-2007, 22:02
Normale offrirgli un ruolo alla Corte dei Conti...
Spostare è 1 prassi come quando danno quelle liquidazioni milionarie ai TOP manager anche se combinano dei casini.
E' l'Italia.
CMQ non preoccuparti c'è la magistratura x accertare tutto.
... o avete paura delle toghe rosse?
No, il problema sussiste, SE Speciale è una persona di tale calibro, perchè affidarli la corte dei conti? Questo governo vuole continuare la (presunta) tradizione dello scorso governo di affidarsi a persone di tale calibro?
O più semplicemente hanno offerto tale posto per provare il contentino "cosìmagaridimenticatutto"?
E la tua risposta mi sa tanto di persona "chenonsacosarispondereinquantocompletamentecarentedirisposte".
scommetto che ti sei anche chiesta come mai Speciale non abbia denunciato tutto a suo tempo.
Matrixbob
06-06-2007, 22:13
scommetto che ti sei anche chiesta come mai Speciale non abbia denunciato tutto a suo tempo.
Ma poi come c'è finito in quella posizione speciale?!
Chi c'è lo ha messo?
che schifo... due camere che per giorni stanno barricate a discutere di una scemenza, con minacce, spallate riuscite o meno, soliti giri di parole...
già la maggioranza è esile e impacciata, ma se l'opposizione fa di tutto per ostruire un minimo di attività... beh, che non ci si lamentasse dell'immobilismo del parlamento
Ominobianco
06-06-2007, 22:23
Ma poi come c'è finito in quella posizione speciale?!
Chi c'è lo ha messo?
Nominato da Tremonti nel 2003.
Matrixbob
06-06-2007, 22:48
Nominato da Tremonti nel 2003.
:eek: :ops:
Lui può mettere e gli altri non possono togliere?!
Certo che stranamente negli ultimi 10 anni la politica ha cambiato modo di farsi, indicativo direi ... ;)
NeSs1dorma
06-06-2007, 23:22
Ma guarda guarda i prodi-boys tutti affannati a difendere l'indifendibile cosca di governanti da strapazzo, cuccati con le mani nel vasetto della marmellata :asd: :asd:
Gli "onesti" :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
stbarlet
06-06-2007, 23:35
Nominato da Tremonti nel 2003.
Non solo lui, tutta una catena di dirigenti regionali .
Matrixbob
06-06-2007, 23:55
Ma guarda guarda i prodi-boys tutti affannati a difendere l'indifendibile cosca di governanti da strapazzo, cuccati con le mani nel vasetto della marmellata :asd: :asd:
Gli "onesti" :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma quando mai.
Avrai altri 3D + interessanti di questi da seguire tra i tuoi 320 post, quindi lascia perdere i flame.
Ah tra l'altro forse il tuo avatar non è consentito da regolamento.
Ma guarda guarda i prodi-boys tutti affannati a difendere l'indifendibile cosca di governanti da strapazzo, cuccati con le mani nel vasetto della marmellata :asd: :asd:
Gli "onesti" :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma che cazzo dici? ma l'hai seguita minimamente la vicenda? :confused:
http://download.repubblica.it/pdf/2...no_speciale.pdf
TESTO DELLE ACCUSE DEL GOVERNO A SPECIALE
giannola
07-06-2007, 07:18
ripropongo un mio intervento fatto in un altro 3d....
governo pietoso, di chiunque siano le colpe ha gestito questa vicenda nel modo peggiore.
Non ho trovato dagli interventi dei leader del csx risposta alle 3 domande che mi sono posto:
1. se già un anno fa c'era questo problema perchè non è stato rimosso subito ?
2. Se era effettivamente così squalificante il generale perchè lo si voleva promuovere alla corte dei conti ?
3. perchè se il governo aveva ragione ha tolto le deleghe a visco ? (almeno fino a stamane quando a cose fatte gliele ha restituite)
In ogni caso questa cosa pone una considerazione: sarebbe ora di fare una legge che vieti ad un singolo individuo, sia pure egli un ministro, di poter decidere di rimuovere il capo di un corpo militare sulla generica base della fiducia, come dire mi sta antipatico e me lo tolgo di mezzo.
Altra cosa è la colpevolezza, per quello esiste ed ha titolo la magistratura.
stbarlet
07-06-2007, 07:35
ripropongo un mio intervento fatto in un altro 3d....
governo pietoso, di chiunque siano le colpe ha gestito questa vicenda nel modo peggiore.
Non ho trovato dagli interventi dei leader del csx risposta alle 3 domande che mi sono posto:
1. se già un anno fa c'era questo problema perchè non è stato rimosso subito ?
2. Se era effettivamente così squalificante il generale perchè lo si voleva promuovere alla corte dei conti ?
3. perchè se il governo aveva ragione ha tolto le deleghe a visco ? (almeno fino a stamane quando a cose fatte gliele ha restituite)
In ogni caso questa cosa pone una considerazione: sarebbe ora di fare una legge che vieti ad un singolo individuo, sia pure egli un ministro, di poter decidere di rimuovere il capo di un corpo militare sulla generica base della fiducia, come dire mi sta antipatico e me lo tolgo di mezzo.
Altra cosa è la colpevolezza, per quello esiste ed ha titolo la magistratura.
non so se per te fassino sia un leader del csx, ma a quelle domande a risposto, e a modo suo anche boselli. La delega a Visco e stata tolta perche c`e` stato un clamore mediatico infinito, e` stta una richiesta di Di Pietro ,dell`IdV e di qualche altro partitino. Fassino alla seconda domanda risponde con un "e` prassi per un uomo di questa esperienza a fine carriera un posto alla CdC". Altri invece dicono che e stato fatto un grosso errore, cercando di fare uno scambio le deleghe sulla GdF contro la CdC. Non e stato rimosso subito perche il rapporto si e` incrinato nel tempo anche se gia un anno fa non correva buon sangue.
Queste sono le dichiarazioni, non idee mie.. quinid per questo non attaccate me.
A me piacerebbe sapere, invece, cosa sottintendi chiedendo "se gia` un anno fa..." . E mi piacerebbe pure capire chi sta mentendo, se e vero o meno che i 4 che si voleva spostare erano assegnati al caso Unipol.
Ma guarda guarda i prodi-boys tutti affannati a difendere l'indifendibile cosca di governanti da strapazzo, cuccati con le mani nel vasetto della marmellata :asd: :asd:
Gli "onesti" :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se tu ti informassi almeno un minimo, ti chiederesti
Perché Speciale ha taciuto per un anno le presunte minacce ricevute? Perché il 14 luglio 2006 accettava di trasferire gli ufficiali delle fiamme gialle di Milano e il 16 luglio l'Ansa titolava «Unipol, azzerato vertice guardia di finanza»?
Ti chiederesti come ha fatto, sempre il solito "Il Giornale", a riesumare pochi giorni or sono tale vicenda pubblicando la ricostruzione del gen.Speciale quando il verbale della sua audizione all'avvocatura generale era riservato e conservato in cassaforte. Chissà chi ha parlato.....
Se ti informassi almeno un minimo, ti saresti chiesto quale nesso c'era fra i 4 candidati al trasferimento (trasferimento poi non avvenuto, tanto per ricordare) e il loro presunto coinvolgimento nelle intercettazioni del caso Unipol.
Avresti saputo che, fatto incontestabile, le indagini su Unipol era svolte, a Milano*, dal nucleo di polizia valutaria di Roma.
Dall'intervento di Padoa-Schioppa di ieri al Senato (quando non interrotto da cori e urla da stadio dell'opposizione): "Va detta una parola chiara sul preteso nesso tra il caso Unipol e questa storia. Contrariamente a quanto cerca di far credere una campagna di stampa in corso da circa un anno, il nesso manca di ogni riscontro. Che gli instancabili corifei di questa tesi non abbiano saputo a tutt'oggi citare un solo fatto a sostegno del loro canto, è di per sé una forte ragione per pensare che il nesso con Unipol sia inesistente"
Ciao
Federico
* la trascrizione delle intercettazioni(di cui si è avuta "fuga di notizie" al solito "Il Giornale" benchè di nessuna rilevanza per la magistratura) è stato redatto nella caserma milanese di via Filzi, sede del nucleo di polizia tributaria (quello comandato da Pomponi). Tutto regolare
roverello
07-06-2007, 07:39
Sansonetti non c'ha più un cazzo da dire, è una settimana che la tira avanti, e ripete che della situazione non ha capito nulla e non vuole capire nulla (lo dice lui!) ma non sapendo ne leggere ne scrivere l'unica cosa che partorisce è "hanno boicattato visco perchè andava contro alla lobby degli evasori".
Ma è un giornalista questo?
Leggiti i documenti di Pio Pompa.
Era in testa alla lista di quelli che andavano disarticolati.
Ah, Pio Pompa era il capo dell'ufficio disinformazione (un nome, una garanzia) nonchè fedelissimo di Pollari.
In quel caso il csx è stato più deciso e difatti non si è verificato tutto questo trambusto.
giannola
07-06-2007, 07:48
non so se per te fassino sia un leader del csx, ma a quelle domande a risposto, e a modo suo anche boselli. La delega a Visco e stata tolta perche c`e` stato un clamore mediatico infinito, e` stta una richiesta di Di Pietro ,dell`IdV e di qualche altro partitino. Fassino alla seconda domanda risponde con un "e` prassi per un uomo di questa esperienza a fine carriera un posto alla CdC". Altri invece dicono che e stato fatto un grosso errore, cercando di fare uno scambio le deleghe sulla GdF contro la CdC. Non e stato rimosso subito perche il rapporto si e` incrinato nel tempo anche se gia un anno fa non correva buon sangue.
Queste sono le dichiarazioni, non idee mie.. quinid per questo non attaccate me.
A me piacerebbe sapere, invece, cosa sottintendi chiedendo "se gia` un anno fa..." . E mi piacerebbe pure capire chi sta mentendo, se e vero o meno che i 4 che si voleva spostare erano assegnati al caso Unipol.
Ne parlavo dall'altra parte con roverello.
Dare la soddisfazione a Di Pietro quando si ritiene di essere nel giusto in una vicenda del genere è solo controproducente (come di fatti è avvenuto).
Meglio molto meglio, lo ripeto, dire a Di Pietro "noi abbiamo ragione, se non ti comoda ti prendi la responabilità di mandare il governo a casa".
Altrimenti nn si può governare.
Fassino l'ho sentito ma la risposta non mi ha affatto convinto: uno che abusa del proprio ufficio deve essere passato per la magistratura e finire in carcere, non essere promosso ad un altro ufficio dove continuare a far danni.
Non sottintendo nulla, mi piace solo la chiarezza, io sono uno che dice "pane al pane e vino al vino", se speciale combinava casini già un anno fa e c'erano le motivazioni per rimuoverlo impedendogli di procurare altri danni alla società attraverso il suo ufficio perchè non è stato fatto ?
Anche a me piacerebbe sapere tutta e solo la verità vera e non la verità di destra e la verità di sinistra.
Chi lo sa magari un giorno......
stbarlet
07-06-2007, 07:57
Ne parlavo dall'altra parte con roverello.
Dare la soddisfazione a Di Pietro quando si ritiene di essere nel giusto in una vicenda del genere è solo controproducente (come di fatti è avvenuto).
Meglio molto meglio, lo ripeto, dire a Di Pietro "noi abbiamo ragione, se non ti comoda ti prendi la responabilità di mandare il governo a casa".
Altrimenti nn si può governare.
Fassino l'ho sentito ma la risposta non mi ha affatto convinto: uno che abusa del proprio ufficio deve essere passato per la magistratura e finire in carcere, non essere promosso ad un altro ufficio dove continuare a far danni.
Non sottintendo nulla, mi piace solo la chiarezza, io sono uno che dice "pane al pane e vino al vino", se speciale combinava casini già un anno fa e c'erano le motivazioni per rimuoverlo impedendogli di procurare altri danni alla società attraverso il suo ufficio perchè non è stato fatto ?
Anche a me piacerebbe sapere tutta e solo la verità vera e non la verità di destra e la verità di sinistra.
Chi lo sa magari un giorno......
Togliere la delega , IN QUESTE CONDIZIONI, con 4-5 giornali e le tv che ti danno contro e` un atto dovuto. l`ho gia detto di la`..
Ps pure a me le risposte di fassino non convincono pienamente, pero, penso pure che una situazione che e andata complicandsi non sia cosi fuoir dal mondo.
Ma guarda guarda i prodi-boys tutti affannati a difendere l'indifendibile cosca di governanti da strapazzo, cuccati con le mani nel vasetto della marmellata :asd: :asd:
Gli "onesti" :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
sei schifani? :stordita:
nomeutente
07-06-2007, 08:25
Si chiude temporaneamente
nomeutente
07-06-2007, 09:07
E la tua risposta mi sa tanto di persona "chenonsacosarispondereinquantocompletamentecarentedirisposte".
Non appesantiamo inutilmente il clima, per favore.
sai di cosa stai palando o hai visto solo i titoli dei telegiornali?
comunque si, si è cercato di far rientrare il mega polverone basato sull'aria fritta che i tuoi capi della opputrizione hanno montato sui propri giornali
maquantosonocattivoascriveretuttoattaccatocomefaitu
ma che cazzo dici? ma l'hai seguita minimamente la vicenda? :confused:
Ammonito per eccessiva polemica e turpiloquio.
Ma guarda guarda i prodi-boys tutti affannati a difendere l'indifendibile cosca di governanti da strapazzo, cuccati con le mani nel vasetto della marmellata :asd: :asd:
Gli "onesti" :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ammonito per flame e insulti.
Ma quando mai.
Avrai altri 3D + interessanti di questi da seguire tra i tuoi 320 post, quindi lascia perdere i flame.
Ah tra l'altro forse il tuo avatar non è consentito da regolamento.
Evitiamo di rispondere ai flame, per favore.
L'avatar è consentito, in quanto non costituisce propaganda politica diretta ma soltanto manifestazione delle proprie idee.
Riapro.
Freeride
07-06-2007, 09:48
Leggiti i documenti di Pio Pompa.
Era in testa alla lista di quelli che andavano disarticolati.
Ah, Pio Pompa era il capo dell'ufficio disinformazione (un nome, una garanzia) nonchè fedelissimo di Pollari.
In quel caso il csx è stato più deciso e difatti non si è verificato tutto questo trambusto.
Ma non parla di sansonetti! Sai leggere?
Matrixbob
07-06-2007, 10:17
Esiste 1 documento, che NON sia 1 articolo di qualche "mezzo di rincoglionimento di massa" che associa questo generale o i suoi "amici ufficiali" al caso Unipol?
Se si me lo stampo e me lo porto in tasca.
Ovvio, purtroppo i sinistri non arrivano mai a porsi ceri quesiti e siccome non sia mai, in questo paese, chhe qualcuno sia "più quotato" i destri non si tirano certo indietro eed il risultato eccolo qui sfornato sul forum ma lo sfornamento avviene anche la ove, a differenza delle nostre innocue chiacchiere, fa danni di una tale gravità di cui pochi si rendono conto.
ecco proteus poniti questa domanda:
Esiste 1 documento, che NON sia 1 articolo di qualche "mezzo di rincoglionimento di massa" che associa questo generale o i suoi "amici ufficiali" al caso Unipol?
Se si me lo stampo e me lo porto in tasca.
rootshooter
07-06-2007, 14:57
Comunque nel discorso di Padoa Schioppa e nella relazione di 22 pagine depositata ufficialmente in senato, ci sono le motivazioni che hanno portato al defenestramento di Speciale. Adesso voglio vedere come riportano il Giornale ed altri queste motivazioni. Ho l'impressione che il caso si sgonfi mediaticamente prima di far giungere le motivazioni del governo all'opinione pubblica.
Del resto è stato chiaro Marini ieri, quando agli schiamazzi dell'opposizione, ha risposto: "Avete chiesto ieri a voce alta le ragioni del governo, ed adesso, vi piacciano o no, le ascoltate, e date al governo la possibilità di rispondere e dare le sue ragioni"
* la trascrizione delle intercettazioni(di cui si è avuta "fuga di notizie" al solito "Il Giornale" benchè di nessuna rilevanza per la magistratura) è stato redatto nella caserma milanese di via Filzi, sede del nucleo di polizia tributaria (quello comandato da Pomponi). Tutto regolare
Solito direi proprio di no, visto che in questi ultimi anni ne ho viste molte di piu' pubblicate sul Corriere della Sera, e nessuno o quasi che abbia mai fiatato. Tutto regolare, intendiamoci.
Matrixbob
07-06-2007, 15:47
Visco-Gdf, la Cdl insiste: "Commissione d'inchiesta" (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200706articoli/22465girata.asp)
Scaramello lo assumeranno ancora?! :mbe:
Visco-Gdf, la Cdl insiste: "Commissione d'inchiesta" (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200706articoli/22465girata.asp)
Scaramello lo assumeranno ancora?! :mbe:
devono tenere caldo l'argomento in vista dei ballottaggi.
CREDIBILITA' MENO QUARANTA!
Ominobianco
07-06-2007, 15:54
Ecco come sperperare i soldi dei contribuenti su casi montati ad arte dal Giornale.
Se poi già ci sta lavorando la magistratura che senso ha farci pure una Commissione...mah...
EarendilSI
07-06-2007, 16:49
Speciale: «Non sono un mostro»
«E mi chiedo come mai, viste le mie nefandezze, volevano mandarmi alla Corte dei conti»
ROMA — «Mi ha dipinto come un mostro». Il generale Roberto Speciale ha appena ascoltato alla tv il discorso del ministro Padoa-Schioppa e insorge: «Non sono io quello di cui ha parlato, ha descritto il comportamento di un'altra persona».
Generale, il ministro dice che un militare non si comporta così. «Allora vuol dire che avevano in casa un mostro e se lo sono tenuto. E avrebbero tollerato che questo mostro rimanesse ancora in servizio se non scoppiava il caso Visco. Mi sembra veramente allucinante».
Padoa-Schioppa la accusa di reticenza e di aver lavorato dietro le quinte in modo inqualificabile. «Ho sentito. Io sono per lui autore di mille nefandezze. Ma se fosse vero, se io fossi veramente un uomo così deplorevole, sarei anche pericoloso per le istituzioni. Allora perché mi volevano mandare addirittura alla Corte dei conti, dove dovrebbero lavorare solo persone onestissime, moralmente irreprensibili?».
Non dica che non si aspettava di essere criticato, dopo quello che è successo. «Assolutamente no. Mai nessuno del governo mi aveva finora minimamente accennato al fatto che il mio comportamento era considerato scorretto. Ed è grave questo. Perché se loro pensavano che io mi ero reso responsabile di colpe così eclatanti dovevano mandarmi sotto processo, dovevano cacciarmi molto prima. Ma la verità è che tutto questo castello di accuse contro di me è molto utile in questo momento».
Ora è lei che attacca il ministro. «Nel discorso del ministro Padoa- Schioppa c'è qualche passaggio che parla delle pressioni del viceministro Visco per far trasferire i generali della Finanza? C'è una spiegazione, un'analisi di tutta quella vicenda? Non mi pare. Non hanno niente da dire su quell'argomento. Io avrei voluto ascoltare una parola chiara sulle richieste del viceministro Visco. Erano legittime? Era giusto mandare via i generali da Milano senza un motivo plausibile? A queste domande il ministro non ha risposto. Perché non sa cosa dire. E allora fa comodo deviare il discorso, buttarla sulle accuse personali, sulle insinuazioni a carico del generale Speciale, così si evita di entrare nel merito della questione centrale».
Scusi generale, ma se le accuse del ministro sono tutte cattiverie infondate, come è stato possibile metterle insieme? Sono piene di dettagli. «So io come è stato possibile. Sono il frutto di lettere anonime, di gente invidiosa che distilla veleno. Ci sono persone così in ogni buona famiglia. Ma non è serio prendere per buone le insinuazioni contenute in lettere anonime. Io non sono quello descritto dal ministro. Mi riconosco invece nelle parole del Cocer, l'organo di rappresentanza della Finanza, che esprime i sentimenti delle 64 mila guardie di finanza italiane. E il Cocer mi ha rivolto parole di simpatia e di stima».
Veleni, invidie: i suoi rapporti con gli altri generali della Finanza erano pessimi? «Ottimi. Se io mi sono comportato da mascalzone, non si salva nessuno, perché io ho sempre preso decisioni d'accordo con gli altri, i miei provvedimenti erano firmati da altri 10 generali».
Marco Nese
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/06_Giugno/07/Speciale_mostro_sfogo_Nese.shtml
Matrixbob
07-06-2007, 16:57
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/06_Giugno/07/Speciale_mostro_sfogo_Nese.shtml
... e be?
sappiamo anche noi usare gli RSS/ATOM ed informarci con le testate dei giornai.
Cosa vuoi fari capire?
Guarda provo ad intuire il fatto che volevano trasferirlo?
Se è quello la prossima volta quando toccherà a qualcun'altro lo licenzieranno o lo prepensioneranno o lo uccideranno direttamente.
Tanto oltre a quello non capiscono.
blackgnat
07-06-2007, 17:05
Ma guarda guarda i prodi-boys tutti affannati a difendere l'indifendibile cosca di governanti da strapazzo, cuccati con le mani nel vasetto della marmellata :asd: :asd:
Gli "onesti" :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
delle 2 l'una:
- sei un trollone ( e qui è è il posto giusto per dare il meglio di se )
- non sai cos'è la marmellata :) !!!
EarendilSI
07-06-2007, 17:25
... e be?
sappiamo anche noi usare gli RSS/ATOM ed informarci con le testate dei giornai.
Cosa vuoi fari capire?
Guarda provo ad intuire il fatto che volevano trasferirlo?
Se è quello la prossima volta quando toccherà a qualcun'altro lo licenzieranno o lo prepensioneranno o lo uccideranno direttamente.
Tanto oltre a quello non capiscono.
Ho voluto riportare le dichiarazioni del Generale Speciale sulle gravi e ipocrite accuse rivoltegli dal ministro dell'economia (ipocrite visto che si son tenuti, secondo le loro accuse, un delinquente a capo dell GdF e lo stavano pure promuovendo alla Corte dei Conti...) come sono state riportate le ipotesi fantasiose di complotti oscuri da parte di repubblica.
Oppure non è possibile riportare le dichiarazioni visto che vanno contro al dettato del governuccolo di questa inesistente maggioranza...?
roverello
07-06-2007, 17:55
Ho voluto riportare le dichiarazioni del Generale Speciale sulle gravi e ipocrite accuse rivoltegli dal ministro dell'economia (ipocrite visto che si son tenuti, secondo le loro accuse, un delinquente a capo dell GdF e lo stavano pure promuovendo alla Corte dei Conti...) come sono state riportate le ipotesi fantasiose di complotti oscuri da parte di repubblica.
Oppure non è possibile riportare le dichiarazioni visto che vanno contro al dettato del governuccolo di questa inesistente maggioranza...?
Puoi riportare quello che ti pare.
Le accuse rivolte da TPS hanno una sequenza logica e cronologica ineluttabile e ferrea. Se non sono vere si dimostri il contrario.
Il fatto che il defenestrato sia integerrimo rientra nelle opinioni, o meglio nelle convenienze, di chi lo afferma.
La sequenza dimostra anche l'anomalia di una permanenza così lunga senza rotazione solo a Milano, mentre in altre sedi la rotazione è avvenuta secondo gli standard.
E gli encomi solenni e ripetuti al suo assistente, imputato di gravi reati in un processo?
Come la mettiamo?
Non è che i 4, invece che su Unipol (su cui indaga la GdF di Roma) stavano indagando su qualcun altro?
E comunque l'integerrimo tanto integerrimo non è, perchè, visto che non riesce a documentare ciò che sostiene, invece che andare in tribumale, è andato dal giornale. Quello di Belusconi, ovvio. Tra amici ci si intende meglio.
DonaldDuck
07-06-2007, 18:04
Puoi riportare quello che ti pare.
Le accuse rivolte da TPS hanno una sequenza logica e cronologica ineluttabile e ferrea. Se non sono vere si dimostri il contrario.
Il fatto che il defenestrato sia integerrimo rientra nelle opinioni, o meglio nelle convenienze, di chi lo afferma.
La sequenza dimostra anche l'anomalia di una permanenza così lunga senza rotazione solo a Milano, mentre in altre sedi la rotazione è avvenuta secondo gli standard.
E gli encomi solenni e ripetuti al suo assistente, imputato di gravi reati in un processo?
Come la mettiamo?
Non è che i 4, invece che su Unipol (su cui indaga la GdF di Roma) stavano indagando su qualcun altro?
E comunque l'integerrimo tanto integerrimo non è, perchè, visto che non riesce a documentare ciò che sostiene, invece che andare in tribumale, è andato dal giornale. Quello di Belusconi, ovvio. Tra amici ci si intende meglio.
Offrirgli un posto alla Corte dei conti invece è una sequenza logica e cronologica ineluttabile...sisi.
roverello
07-06-2007, 18:06
Offrirgli un posto alla Corte dei conti invece è una sequenza logica e cronologica ineluttabile...sisi.
Io lo avrei mandato a casa direttamente, altro che Corte dei Conti.
DonaldDuck
07-06-2007, 18:12
Io lo avrei mandato a casa direttamente, altro che Corte dei Conti.
Questa è il tuo pensiero. I fatti purtroppo sono diversi e contradditori.
Matrixbob
07-06-2007, 18:19
Offrirgli un posto alla Corte dei conti invece è una sequenza logica e cronologica ineluttabile...sisi.
E' usanza del nostro Paese come:
- dare 1 posto da senatore a vita a G. Andreotti exmafioso (come dicono le sentenze prima del '85)
- dare delle liquidazioni da cinema ai top manager
- quello che condanna Previti e assolve Berlusconi
... è l'Italia.
lukeskywalker
07-06-2007, 18:49
http://download.repubblica.it/pdf/2007/documento_governo_speciale.pdf
non fà una grinza :O
EarendilSI
07-06-2007, 18:58
Puoi riportare quello che ti pare.
Le accuse rivolte da TPS hanno una sequenza logica e cronologica ineluttabile e ferrea. Se non sono vere si dimostri il contrario.
Il fatto che il defenestrato sia integerrimo rientra nelle opinioni, o meglio nelle convenienze, di chi lo afferma.
La sequenza dimostra anche l'anomalia di una permanenza così lunga senza rotazione solo a Milano, mentre in altre sedi la rotazione è avvenuta secondo gli standard.
E gli encomi solenni e ripetuti al suo assistente, imputato di gravi reati in un processo?
Come la mettiamo?
Non è che i 4, invece che su Unipol (su cui indaga la GdF di Roma) stavano indagando su qualcun altro?
E comunque l'integerrimo tanto integerrimo non è, perchè, visto che non riesce a documentare ciò che sostiene, invece che andare in tribumale, è andato dal giornale. Quello di Belusconi, ovvio. Tra amici ci si intende meglio.
Mi spiegheresti come fai a dire che le accuse rivolte dal ministro dell'economia sono ineluttabili e ferree...?
A me sembrano delle accuse campate per aria per cercare di dare una spiegazione a una rimozione inutile col tentativo di una promozione per farlo star zitto (visto tra l'altro che al generale fra un mese sarebbe caduta la sua nomina e non avrebbe nemmeno avuto la nomina alla Corte dei Conti...)
Tra l'altro se per te è da considerare lunga una permanenza di circa 13 mesi (visto che qualcuno di questi era da così poco tempo nominato)...
Ultima cosa, ma se il ministro sapeva di tutte le nefandezze fatte da questo generale perché non l'ha rimosso prima dalla carica di Comandante della GdF?
Io vorrei avere le tue sicurezze ma a me questa storia puzza...
Mi spiegheresti come fai a dire che le accuse rivolte dal ministro dell'economia sono ineluttabili e ferree...?
A me sembrano delle accuse campate per aria per cercare di dare una spiegazione a una rimozione inutile col tentativo di una promozione per farlo star zitto (visto tra l'altro che al generale fra un mese sarebbe caduta la sua nomina e non avrebbe nemmeno avuto la nomina alla Corte dei Conti...)
Tra l'altro se per te è da considerare lunga una permanenza di circa 13 mesi (visto che qualcuno di questi era da così poco tempo nominato)...
Ultima cosa, ma se il ministro sapeva di tutte le nefandezze fatte da questo generale perché non l'ha rimosso prima dalla carica di Comandante della GdF?
Io vorrei avere le tue sicurezze ma a me questa storia puzza...
il problema è che a te questa storia puzzerebbe anche se venisse giù il padre eterno a dirti il contrario.
questo è il grosso problema di una campagna mediatica pretestuosa.
lukeskywalker
07-06-2007, 19:11
Puoi riportare quello che ti pare.
Le accuse rivolte da TPS hanno una sequenza logica e cronologica ineluttabile e ferrea. Se non sono vere si dimostri il contrario.
Il fatto che il defenestrato sia integerrimo rientra nelle opinioni, o meglio nelle convenienze, di chi lo afferma.
La sequenza dimostra anche l'anomalia di una permanenza così lunga senza rotazione solo a Milano, mentre in altre sedi la rotazione è avvenuta secondo gli standard.
E gli encomi solenni e ripetuti al suo assistente, imputato di gravi reati in un processo?
Come la mettiamo?
Non è che i 4, invece che su Unipol (su cui indaga la GdF di Roma) stavano indagando su qualcun altro?
E comunque l'integerrimo tanto integerrimo non è, perchè, visto che non riesce a documentare ciò che sostiene, invece che andare in tribumale, è andato dal giornale. Quello di Belusconi, ovvio. Tra amici ci si intende meglio.
solo alcune precisazioni:
l'aiutante di campo di speciale non è ancora "imputato": su di lui pende una richiesta di rinvio a giudizio il che significa che finchè qusta non sarà accolta è ancora semplicemente"indagato".
su unipol idagavano militari in forza ad un reparto alla sede di roma distaccati a milano,quindi su questo hai pienamente ragione: un trasferimento (che poi comunque non è avvenuto) dei vertici gdf di milano non avrebbe avuto ripercussioni sostanziali sull'indagine.
un generale della gdf non è Ufficiale di polizia giudiziaria quindi non ha l'obbligo giuridico di riferire notizia dei reati alla magistratura.
certo che al di là degli obblighi giuridici il comportamento del generale ha comportato perplessità gravi sul piano etico, egli infatti avrebbe dovuto agire in modo trasparente e leale nei confronti del viceministro suo diretto superiore.
maulattu
07-06-2007, 19:14
Mi spiegheresti come fai a dire che le accuse rivolte dal ministro dell'economia sono ineluttabili e ferree...?
A me sembrano delle accuse campate per aria per cercare di dare una spiegazione a una rimozione inutile col tentativo di una promozione per farlo star zitto (visto tra l'altro che al generale fra un mese sarebbe caduta la sua nomina e non avrebbe nemmeno avuto la nomina alla Corte dei Conti...)
Tra l'altro se per te è da considerare lunga una permanenza di circa 13 mesi (visto che qualcuno di questi era da così poco tempo nominato)...
Ultima cosa, ma se il ministro sapeva di tutte le nefandezze fatte da questo generale perché non l'ha rimosso prima dalla carica di Comandante della GdF?
Io vorrei avere le tue sicurezze ma a me questa storia puzza...
ma va, ma che dici. sono accuse vere e fondate :O
un po' come accusare Cicciolina di essere vergine...
per quel discorso padoa schioppa doveva andare in una cattedrale... almeno c'erano tante belle vetrate su cui arrampicarsi...
lukeskywalker
07-06-2007, 19:20
ma va, ma che dici. sono accuse vere e fondate :O
un po' come accusare Cicciolina di essere vergine...
per quel discorso padoa schioppa doveva andare in una cattedrale... almeno c'erano tante belle vetrate su cui arrampicarsi...
rimuovere speciale era oirmai un atto inevitabile.
la gdf dipende dla ministro delle finanze gerarchicamente. se la fiducia tra questi ed un suo sottoposto come speciale era è compromessa il rapporto non può continuare.
hai tutto il diritto di licenziare - o sanzionare - un tuo dipendente se questo non esegue i tuoi ordini legittimi: così è nel mondo militare.
Spectrum7glr
07-06-2007, 19:22
rimuovere speciale era oirmai un atto inevitabile.
la gdf dipende dla ministro delle finanze gerarchicamente. se la fiducia tra questi ed un suo sottoposto come speciale era è compromessa il rapporto non può continuare.
hai tutto il diritto di licenziare - o sanzionare - un tuo dipendente se questo non esegue i tuoi ordini legittimi: così è nel mondo militare.
sì ma proporre uno che consideri un incompetente/disonesto alla Corte dei Conti è da imbecilli.
lukeskywalker
07-06-2007, 19:29
sì ma proporre uno che consideri un incompetente/disonesto alla Corte dei Conti è da imbecilli.
proprio d'accordo ;)
purtroppo è prassi per la gerarchia gdf transitare nella corte dei conti al pensionamento, se non si hanno incarichi migliori.
maulattu
07-06-2007, 19:29
rimuovere speciale era oirmai un atto inevitabile.
la gdf dipende dla ministro delle finanze gerarchicamente. se la fiducia tra questi ed un suo sottoposto come speciale era è compromessa il rapporto non può continuare.
hai tutto il diritto di licenziare - o sanzionare - un tuo dipendente se questo non esegue i tuoi ordini legittimi: così è nel mondo militare.
alora, se non ha fiducia in un sottoposto fa bene a mandarlo a casa...
ma se gli prude il culo a tal sottoposto e gli dà il benservito proponendogli la Corte dei Conti per poi sputtanarlo dandogli del disonesto a casa mia significa solo trovare delle scuse in stile :mc:
EDIT: ho visto il tuo quote del messaggio di Spectrum... non posso che trovarmi d'accordo ;)
lukeskywalker
07-06-2007, 19:34
alora, se non ha fiducia in un sottoposto fa bene a mandarlo a casa...
ma se gli prude il culo a tal sottoposto e gli dà il benservito proponendogli la Corte dei Conti per poi sputtanarlo dandogli del disonesto a casa mia significa solo trovare delle scuse in stile :mc:
EDIT: ho visto il tuo quote del messaggio di Spectrum... non posso che trovarmi d'accordo ;)
vedi sopra.
per come la vedo io il governo ha inteso porre a tacere la questione in modo salomonico - il che non significa che lo reputi giusto - mettendo da parte sia visco temporaneamente (che per la gdf non ha mai nutrito simpatie) che speciale che ormai era compeltamente inaffidabile ed incapace di portare a termine il mandato, dandogli però il classico "contentino" come è prassi del modo di fare nella politica italiana. con tutto il rammarico che questa frse comporta.
lukeskywalker
07-06-2007, 19:37
questa vicenda non fà altro che avvalorare la tesi in base alla quale LA CLASSE POLITICA ITALIANA ORMAI E' MALSANA DA QUALUNQUE LATO LA SI GUARDI: DESTRA O SINISTRA.
e aggiungo che schifo per noi che paghiamo le tasse e li stipendiamo questi soggetti.
DonaldDuck
07-06-2007, 20:23
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Editoriali/2007/06_Giugno/07/battista_governo_vittoria_effimera.shtml
Una vittoria effimera
di Pierluigi Battista
Come era previsto, la maggioranza di governo non è stata battuta dal voto del Senato sul caso Visco-Speciale. Ma non esce indenne da una vicenda condotta in modo contraddittorio, confuso, impacciato. Evita con i numeri del Senato guai peggiori neutralizzando defezioni e malumori che pure serpeggiavano nella coalizione. Ma lascia dietro di sé un clima intossicato, un terreno costellato di trappole e virtuosismi nell'arte del doppiogioco, imbarazzi, silenzi, lealtà strappate obtorto collo e ottenute solo per scongiurare la fine traumatica della maggioranza. Il governo non cade, ma appare debole e sfibrato il primo elemento che dovrebbe cementarne se non l'unità e la concordia, almeno una fondamentale solidarietà: la fiducia reciproca tra gli alleati, la percezione di un percorso da affrontare insieme, per obiettivi che non siano la pura e semplice durata alimentata dal comune (questo sì) istinto di sopravvivenza. Non è la prima volta che la maggioranza di governo arriva al voto del Senato in affanno, gravata dalle divisioni che ne minano la compattezza. Ma in altre occasioni la divisione politica tra le sue componenti è sembrata chiara, articolata su contenuti contrapposti, motivata dalla persistenza di culture politiche diverse che non riescono a trovare composizione sui temi qualificanti della politica di governo (a cominciare dalla politica internazionale). Stavolta tutto appare più opaco, allusivo, non motivato da spaccature politiche che, sebbene rischino di compromettere l'adozione di indirizzi coerenti e univoci, comunque rimandano all'esistenza di anime e culture diverse che si affrontano apertamente (e talvolta rovinosamente).
Stavolta le divisioni della maggioranza di governo rivelano nicchie di dissenso e di disimpegno malmostoso che attraversano tutte le forze politiche, anche con propaggini all'interno dei singoli partiti. Primo fra tutti quello che ancora formalmente non esiste ma costituisce ormai l'orizzonte politico e organizzativo irrinunciabile della parte maggioritaria della coalizione: il Partito democratico. Le forze che compongono la maggioranza saranno costrette a comprendere le ragioni di tanto malessere paralizzante, il perdurare di un umore diffuso nel governo che non rappresenta il migliore dei viatici per chi ogni giorno si mostra determinato a intraprendere un cammino di altri quattro anni. Dovranno approntare gli strumenti e le medicine per una cura disintossicante che liberi l'organismo del governo dal peso di un clima, di un'atmosfera, di uno stato d'animo che fanno gradualmente ma inesorabilmente venir meno le condizioni minime di una maggioranza di governo incapace di trovare le ragioni di una convivenza duratura. Alla fine, i voti determinanti per non affogare al Senato confluiscono, per disciplina o per disperazione, o per l'insieme di questi due fattori. Mai come in questa occasione si dimostra però che una vittoria effimera e aritmeticamente scontata non è sufficiente per ritrovare quel minimo di coesione indispensabile in un governo che, a poco più di un anno dal suo insediamento, deve dimostrare di non avere le batterie irrimediabilmente scariche. Senza proclami stentorei, sistematicamente smentiti da una quotidianità rissosa e discorde. E senza interpretare le sue divisioni come una fastidiosa e superabile escrescenza. Sempre più avvelenata, però.
07 giugno 2007
DonaldDuck
07-06-2007, 20:33
Esiste 1 documento, che NON sia 1 articolo di qualche "mezzo di rincoglionimento di massa" che associa questo generale o i suoi "amici ufficiali" al caso Unipol?
Se si me lo stampo e me lo porto in tasca.
ecco proteus poniti questa domanda:
Questo articolo è stato pubblicato alla vigilia del voto al Senato
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Editoriali/2007/06_Giugno/05/panebianco.shtml
Il governo e le oscurità della vicenda Gdf
I dubbi di un caso molto speciale
di Angelo Panebianco
Nonostante la speranza di Romano Prodi, il caso Visco non è chiuso. Lo sarebbe forse se il governo godesse di buona salute. È in realtà in un' atmosfera da ultimi giorni di Pompei che il governo si appresta a fronteggiare il voto previsto per domani, al Senato, sullo scontro fra Vincenzo Visco e l'ex comandante della Guardia di finanza Roberto Speciale. La mancanza di trasparenza che ha fin qui caratterizzato la vicenda alimenta le più diverse voci, e anche ogni tipo di ricostruzione complottarda.
Checché se ne dica, il regime democratico è, come ogni altro regime politico, oligarchico e opaco nel funzionamento quotidiano delle sue istituzioni. La differenza con altri regimi sta solo nel fatto (importantissimo) che i comuni mortali dispongono di alcuni strumenti per invocare, di tanto in tanto, chiarezza e trasparenza su qualche particolare vicenda. Nel caso Visco- Speciale, le oscurità, i passaggi incomprensibili, il non detto, sembrano davvero tanti.
E il governo ne porta la responsabilità. L'affaire esplode perché il viceministro Visco vuole imporre ai vertici del Corpo il coinvolgimento in un giro di trasferimenti di quattro ufficiali della Guardia di finanza, già impegnati in delicatissime inchieste. Nella storia della Repubblica, a quanto se ne sa, non ci sono precedenti e anche se la cosa fosse in sé legalmente ineccepibile è un fatto che il viceministro avrebbe comunque dovuto addurre serie ragioni per quella richiesta di trasferimento, ragioni che a tutt'oggi non si conoscono. Poi, quando il caso esplode, la crisi viene affrontata nel modo più contorto possibile: il generale Speciale, entrato in conflitto con Visco, rifiuta di dimettersi e viene rimosso da un Consiglio dei ministri (in cui però i ministri assenti spiccano più dei presenti) senza che della rimozione venga data una motivazione ufficiale. Per giunta, la rimozione viene accompagnata da un trasferimento (rifiutato dal generale) alla Corte dei conti. Se non che, un generale rimosso dal suo incarico in quanto colpevole di qualcosa non lo si trasferisce in un'altra importante istituzione. Contemporaneamente, viene ritirata la delega sulla Guardia di finanza al viceministro Visco. Ma se Visco, come il governo sostiene, ha tenuto, nella vicenda, una condotta impeccabile, come mai gli è stata ritirata la delega? Queste mosse contorte, lo sappiamo, sono il frutto di un compromesso che ha consentito al governo di ricompattare (formalmente) una maggioranza che si stava sgretolando. Come si può pensare, però, che l'opinione pubblica non resti disorientata? Tanto più quando si accorge che le stesse difese di Visco da parte di molti esponenti della maggioranza sembrano più atti dovuti che convinti sostegni all'operato del viceministro?
In aula il governo dovrà dare circostanziate spiegazioni. E sarà un passaggio delicato. Forse, non lo sarebbe se lo scollamento fra governo e Paese non fosse ormai così forte e se non ci fossero, per l'esecutivo, tante altre minacce in vista (il secondo turno delle amministrative, l'ormai incombente visita di Bush). Per il bene della Repubblica italiana ci auguriamo fortemente che il governo non cada proprio su una questione istituzionalmente cruciale come i rapporti con i corpi dello Stato. E che, se nuovi equilibri politici dovranno subentrare ai vecchi ormai logorati, ciò accada in virtù della maturazione di idee condivise dai principali partiti sugli sbocchi del dopo- Prodi, non per un incidente parlamentare su un tema così delicato per la vita della democrazia.
05 giugno 2007
EarendilSI
07-06-2007, 20:36
il problema è che a te questa storia puzzerebbe anche se venisse giù il padre eterno a dirti il contrario.
questo è il grosso problema di una campagna mediatica pretestuosa.
Posso ribaltare la frase per te...
A te questa storia non puzzerebbe neppure se ci fosse la telefonata di Visco registrata perché ci sarebbe sempre repubblica che inizia a parlare di complotti oscuri e misteriosi che solo la loro ridicola fantasia riesce a vedere...
@DonaldDuck
Occhio DonaldDuck che se non riporti solo le notizie dell'organo ufficiale del governo, la repubblica, qui non son considerate vere, anzi sono considerate un complotto ordito dalla destra con a capo il Berlusca...
solo la repubblica è fondamento di verità...
Posso ribaltare la frase per te...
A te questa storia non puzzerebbe neppure se ci fosse la telefonata di Visco registrata perché ci sarebbe sempre repubblica che inizia a parlare di complotti oscuri e misteriosi che solo la loro ridicola fantasia riesce a vedere...
@DonaldDuck
Occhio DonaldDuck che se non riporti solo le notizie dell'organo ufficiale del governo, la repubblica, qui non son considerate vere, anzi sono considerate un complotto ordito dalla destra con a capo il Berlusca...
solo la repubblica è fondamento di verità...
ma se è stato già chiarito che l'avvicendamento degli ufficiali a milano non avrebbe compromesso assolutissimamente le indagini su bnl, dato che queste avvenivano a roma? :confused:
secondo la vostra logica si sarebbe dovuto agire sul comando di roma per bloccare l'inchiesta!
poi se non volete ascoltare non sono affari miei.
DonaldDuck
08-06-2007, 05:28
ma se è stato già chiarito che l'avvicendamento degli ufficiali a milano non avrebbe compromesso assolutissimamente le indagini su bnl, dato che queste avvenivano a roma? :confused:
secondo la vostra logica si sarebbe dovuto agire sul comando di roma per bloccare l'inchiesta!
poi se non volete ascoltare non sono affari miei.
Già, è vero. Come ho fatto a sbagliarmi :doh: . Il Corriere si riferiva a delicate indagini su chi ha incastrato Roger Rabbit. Non volevate 1 articolo di qualche "mezzo di rincoglionimento di massa" che associa questo generale o i suoi "amici ufficiali" al caso Unipol ?
DonaldDuck
08-06-2007, 05:31
@DonaldDuck
Occhio DonaldDuck che se non riporti solo le notizie dell'organo ufficiale del governo, la repubblica, qui non son considerate vere, anzi sono considerate un complotto ordito dalla destra con a capo il Berlusca...
solo la repubblica è fondamento di verità...
Ma le tavole della Legge che Mosè riportò dal monte Sinai erano due o tre :D ?
trallallero
08-06-2007, 06:19
non so molto sulla faccenda ma ho visto ieri Ballarò in rete e ho notato che Fassino ... :mc:
Mamma mia, per un pò ho pensato di essermi dimenticato di farmi la doccia dopo lo squash :nono:
Poi ho capito.
Cioè, ho capito che non ho capito niente e che non si potrà mai capire niente :rolleyes:
Che vergogna
giannola
08-06-2007, 06:30
cmq io la penso come Travaglio il quale ha detto (ad annozero) che se visco e compagnia non hanno nulla da nascondere nella vicenda Speciale che rendano note per primi le trascrizioni delle loro telefonate.
E sono d'accordo con Di Pietro sul fatto che mai e poi mai si poteva promuovere Speciale alla corte dei conti se questi era veramente quel furfante di cui ha parlato Padoa schioppa.
lukeskywalker
08-06-2007, 06:59
Già, è vero. Come ho fatto a sbagliarmi :doh: . Il Corriere si riferiva a delicate indagini su chi ha incastrato Roger Rabbit. Non volevate 1 articolo di qualche "mezzo di rincoglionimento di massa" che associa questo generale o i suoi "amici ufficiali" al caso Unipol ?
come è gia stato detto su unipol indagavano militari del nucleo speciale di polizia valutaria - reparto alla sede di roma - è tutto documentato.
indipendentemente dalle minchiate scritte da certi giornaletti.
i vertici milanesi dovevano esssere trasferiti per altri motivi.
roverello
08-06-2007, 07:14
[QUOTE=giannola;17444452]cmq io la penso come Travaglio il quale ha detto (ad annozero) che se visco e compagnia non hanno nulla da nascondere nella vicenda Speciale che rendano note per primi le trascrizioni delle loro telefonate.
QUOTE]
SCusa se te lo dico, ma non hai capito nulla: Travaglio si riferisce alle intercettazioni che il GIP Forleo ha deciso di non secretare e che da lunedì (credo) saranno pubbliche relativamente al caso Unipol-BNL.
Speciale e Visco non c'entrano proprio nulla.
EarendilSI
08-06-2007, 07:52
come è gia stato detto su unipol indagavano militari del nucleo speciale di polizia valutaria - reparto alla sede di roma - è tutto documentato.
indipendentemente dalle minchiate scritte da certi giornaletti.
i vertici milanesi dovevano esssere trasferiti per altri motivi.
Non è proprio così...
Le intercettazioni a consorte sul caso unipol sono partite dalla GdF di Milano e guarda caso proprio da questi 4 comandanti che il 'candido' viceministro visco ha intimato al Comandante Speciale di spostare "oppure avrebbe dovuto trarre le conseguenze" e le 'minchiate' forse le leggi sui giornaletti che hanno iniziato a parlare di trame oscure, neop2isti, ecc...
DonaldDuck
08-06-2007, 07:53
come è gia stato detto su unipol indagavano militari del nucleo speciale di polizia valutaria - reparto alla sede di roma - è tutto documentato.
indipendentemente dalle minchiate scritte da certi giornaletti.
i vertici milanesi dovevano esssere trasferiti per altri motivi.
Anche il Corriere è un giornaletto?!? Il nucleo speciale polizia valutaria fa parte della guardia di finanza.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/05/visco.shtml?uuid=7acc0c86-0abb-11dc-acb7-00000e25108c&type=Libero
La Procura di Roma, sulla base delle notizie apparse sul 'Giornale', ha aperto questa mattina un fascicolo di indagine sulla vicenda delle presunte pressioni esercitate dal vice ministro dell'Economia, Vincenzo Visco, per sostituire 4 ufficiali della Guardia di Finanza della Lombardia impegnati, tra l'altro, nelle indagini sulla scalata a Bnl da parte di Unipol. Le indagini saranno affidate al procuratore capo Giovanni Ferrara e al pm Angelo Antonio Racanelli. Il fascicolo aperto oggi è un «atti relativi a», vale a dire un fascicolo aperto sulla base di sole notizie di stampa, senza alcun indagato e senza ipotesi di reato. Secondo quanto si apprende gli inquirenti romani hanno già preso accordi per coordinare le indagini con il procuratore militare Antonino Intelisano che lo scorso anno si occupò della vicenda dopo avere ricevuto un esposto. Nei prossimi giorni Ferrara e Racanelli acquisiranno anche gli atti della Procura di Milano sulla medesima vicenda. Ad accusare Visco è stato il comandante generale della Guardia di Finanza, Roberto Speciale, durante un interrogatorio davanti all'avvocato generale dello Stato Manuela Romei Pasetti. Nel verbale di interrogatorio, pubblicato nei giorni scorsi dal 'Giornalè, Speciale sosteneva di avere subito pressioni dal vice ministro Visco per azzerare il vertice della Guardia di Finanza in Lombardia. I fatti riferiti da Speciale si sono svolti a Roma. Da qui l'apertura del fascicolo d'indagine da parte di piazzale Clodio.
fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 08:03
mi piacerebbe vedere la solerzia di DD rivolta a cose come questa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473177&page=7)
EarendilSI
08-06-2007, 08:13
mi piacerebbe vedere la solerzia di DD rivolta a cose come questa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473177&page=7)
Mi sembra che quel topic non centra assolutamente nulla con questo topic...
Se devi parlare del caso Speciale-visco-unipol sei il benvenuto, se devi parlare di altri casi qui sei decisamente off-topic...
fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 08:20
Mi sembra che quel topic non centra assolutamente nulla con questo topic...
Se devi parlare del caso Speciale-visco-unipol sei il benvenuto, se devi parlare di altri casi qui sei decisamente off-topic...
ma io stavo parlando di DD.
Vedere tutta la sua eccitazione mi ha commosso, altro non avrei potuto fare.
Mi spiegheresti come fai a dire che le accuse rivolte dal ministro dell'economia sono ineluttabili e ferree...?
Mi spiegheresti quale prova ferrea hai per poter smentire la ricostruzione presentata in Senato da Padoa Schioppa, ovvero si parla di aria fritta?
A me sembrano delle accuse campate per aria per cercare di dare una spiegazione a una rimozione inutile col tentativo di una promozione per farlo star zitto
Forse nella confusione alzata ad arte ti sfuggono alcuni punti fermi:
nel luglio 2006 il gen. Speciale viene sentito presso l'Avvocatura generale dello Stato dalla Romei Pasetti, che si occupa del caso.
Il testo è segreto e conservato in cassaforte.
Al termine dell'indagine, non viene formulato alcun capo di imputazione.
Ci siamo fin qui?
Bene, adesso arriviamo alle scorse settimane, quando qualcuno informa "il Giornale" della sopracitata audizione di Speciale:
non trovi nulla di strano in questo?
Chissà chi conosceva tale verbale segreto....
Chissà perchè riproporlo adesso....
Forse forse non sarà che tale Speciale non abbia tenuto un comportamento propriamente corretto ed integerrimo?
Nessuno lo ha fatto star zitto, è probabilmente lui che - ad un mese dalla pensione - ha iniziato a cantare...
Ultima cosa, ma se il ministro sapeva di tutte le nefandezze fatte da questo generale perché non l'ha rimosso prima dalla carica di Comandante della GdF?
:rolleyes: Che anima candida e ingenua.....
Ti faccio una controdomanda: sai come è andata la vicenda di Pollari, l'ex capo del SISMI?
Pensi che l'attuale governo non avrebbe voluto, potendo, estrometterlo del tutto da qualsiasi incarico?
Ciao
Federico
LucaTortuga
08-06-2007, 08:22
Quando sono uscite le intercettazioni di Fassino (che non avevano alcuna rilevanza penale) è stato chiaro che nella GdF di Milano (l'unica che avesse disponibilità di quelle intercettazioni) c'era qualcuno che puntava chiaramente a screditare il governo, invece di fare il suo lavoro (cioè perseguire reati contro il patrimonio).
Abbiamo scoperto il colpevole: Speciale (guarda caso messo lì da Tremonti).
Lo si levi di mezzo in qualsiasi modo (insieme ai suoi sgherri), e fine della storia.
nomeutente
08-06-2007, 08:50
mi piacerebbe vedere la solerzia di DD rivolta a cose come questa. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473177&page=7)
ma io stavo parlando di DD.
Vedere tutta la sua eccitazione mi ha commosso, altro non avrei potuto fare.
DonaldDuck non è l'oggetto del thread.
In ogni caso può rivolgere la sua solerzia verso ciò che preferisce.
Le intercettazioni a consorte sul caso unipol sono partite dalla GdF di Milano e guarda caso proprio da questi 4 comandanti
Per essere più precisi:
nell'indagine Unipol, nessuno dei 4 ormai "famosi" ufficiali della GdF vi ha mai messo mano. All'inchiesta (e alle sue intercettazioni) hanno lavorato, a Milano, gli uomini del nucleo di polizia valutaria di Roma.
Nella relazione di Padoa Schioppa al Senato è stata citata anche una lettera del 1° giugno 2006, scritta dal capo della Procura di Milano Manlio Minale a Mario Forchetti, comandante della GdF in Lombardia.
Tale lettera contiene una sorta di encomio per il lavoro svolto, in collaborazione con lui, da Lorusso e Pomponi (2 dei "famosi"), perché i "risultati lusinghieri" ottenuti su alcune importanti indagini "non avrebbero potuto essere perseguiti senza la collaborazione preziosissima" dei 2 sopracitati e dei loro staff.
Lo scopo di questa lettera è di far sapere ai vertici della GdF che gradirebbe che i due ufficiali rimanessero al loro posto e non rientrassero nel valzer consueto di trasferimenti programmati per il mese successivo.
Ma il punto che adesso è bene sottolineare è che Minale elenca anche quali siano tali inchieste: Parmalat, Enel Power, Euronord e Antonveneta.
Il nome Unipol non c'è.
:confused:
Strano vero?
Che il capo della Procura di Milano se ne sia dimenticato?
Ma allora esiste o meno un punto di contatto?
Secondo me si.
Dalle cronache degli scorsi mesi tutti abbiamo appreso che nelle vicende parallele Antonveneta e BNL-Unipol vi sono stati degli intrecci e vari attori hanno giocato su entrambi i tavoli.
Ecco che allora combacia un'altra tessera del mosaico:
si sa per certo che l'intercettazione Consorte-Fassino* è stata acquisita nella caserma milanese di via Filzi, sede del nucleo di polizia tributaria (quello comandato da Pomponi, uno dei 4 "famosi"). Loro in realtà stavano indagando su Antonveneta e non su Unipol (come sappiamo per certo), ma essendo alcuni attori in gioco su entrambi gli scacchieri ecco che li hanno "pizzicati" a parlare di altro.
A fronte di tutto questo: Visco avrebbe preteso il trasferimento dei 4 "famosi" solo perchè uno di loro (al massimo due, eventualmente considerando Forchetti suo superiore) avrebbe "pizzicato" una intercettazione** sul caso Unipol, mentre non avrebbe fatto nulla per i nuclei della GdF di Roma che materialmente hanno indagato su tutta la vicenda Unipol?
Suvvia, è davvero poco credibile...
Una ultima nota: oggi "il Giornale" titola a 9 colonne di avere le prove del collegamento fra i 4 "famosi" e il caso Unipol citando.....proprio la lettera di Minale sopra illustrata***!!!! :sofico:
Ciao
Federico
* di cui nel dicembre 2005 si è avuta "fuga di notizie" direttamente al Giornale, quando non era neppure acquisita dai magistrati
** che è stata poi considerata del tutto ininfluente dai magistrati della Procura di Roma che si occupano dell'inchiesta a Roma
*** dove Unipol non viene citata direttamente
ma se è stato già chiarito che l'avvicendamento degli ufficiali a milano non avrebbe compromesso assolutissimamente le indagini su bnl, dato che queste avvenivano a roma? :confused:
secondo la vostra logica si sarebbe dovuto agire sul comando di roma per bloccare l'inchiesta!
Anche io nel post precedente a questa risposta mi sono fatto la stessa domanda.
Non c'è logica in questo
poi se non volete ascoltare non sono affari miei.
Questo è MOLTO più probabile! :D
Ciao
Federico
Lucrezio
08-06-2007, 08:59
Avete letto il testo integrale del discorso di Padoa Schioppa?
Consiglio a tutti di farlo... ne vale davvero la pena ;)
roverello
08-06-2007, 09:04
Avete letto il testo integrale del discorso di Padoa Schioppa?
Consiglio a tutti di farlo... ne vale davvero la pena ;)
Un link?
Il 2 giugno il gen. Speciale incontrando Berlusconi alla sfilata lo ha salutato con "Sempre agli ordini!". Ha saputo che il PdC è Prodi, oppure è un dipendente di Berlusconi?
AtenaPartenos
08-06-2007, 09:13
Per essere più precisi:
nell'indagine Unipol, nessuno dei 4 ormai "famosi" ufficiali della GdF vi ha mai messo mano. All'inchiesta (e alle sue intercettazioni) hanno lavorato, a Milano, gli uomini del nucleo di polizia valutaria di Roma.
Nella relazione di Padoa Schioppa al Senato è stata citata anche una lettera del 1° giugno 2006, scritta dal capo della Procura di Milano Manlio Minale a Mario Forchetti, comandante della GdF in Lombardia.
Tale lettera contiene una sorta di encomio per il lavoro svolto, in collaborazione con lui, da Lorusso e Pomponi (2 dei "famosi"), perché i "risultati lusinghieri" ottenuti su alcune importanti indagini "non avrebbero potuto essere perseguiti senza la collaborazione preziosissima" dei 2 sopracitati e dei loro staff.
Lo scopo di questa lettera è di far sapere ai vertici della GdF che gradirebbe che i due ufficiali rimanessero al loro posto e non rientrassero nel valzer consueto di trasferimenti programmati per il mese successivo.
Ma il punto che adesso è bene sottolineare è che Minale elenca anche quali siano tali inchieste: Parmalat, Enel Power, Euronord e Antonveneta.
Il nome Unipol non c'è.
:confused:
Strano vero?
Che il capo della Procura di Milano se ne sia dimenticato?
Ma allora esiste o meno un punto di contatto?
Secondo me si.
Dalle cronache degli scorsi mesi tutti abbiamo appreso che nelle vicende parallele Antonveneta e BNL-Unipol vi sono stati degli intrecci e vari attori hanno giocato su entrambi i tavoli.
Ecco che allora combacia un'altra tessera del mosaico:
si sa per certo che l'intercettazione Consorte-Fassino* è stata acquisita nella caserma milanese di via Filzi, sede del nucleo di polizia tributaria (quello comandato da Pomponi, uno dei 4 "famosi"). Loro in realtà stavano indagando su Antonveneta e non su Unipol (come sappiamo per certo), ma essendo alcuni attori in gioco su entrambi gli scacchieri ecco che li hanno "pizzicati" a parlare di altro.
A fronte di tutto questo: Visco avrebbe preteso il trasferimento dei 4 "famosi" solo perchè uno di loro (al massimo due, eventualmente considerando Forchetti suo superiore) avrebbe "pizzicato" una intercettazione** sul caso Unipol, mentre non avrebbe fatto nulla per i nuclei della GdF di Roma che materialmente hanno indagato su tutta la vicenda Unipol?
Suvvia, è davvero poco credibile...
Una ultima nota: oggi "il Giornale" titola a 9 colonne di avere le prove del collegamento fra i 4 "famosi" e il caso Unipol citando.....proprio la lettera di Minale sopra illustrata***!!!! :sofico:
Ciao
Federico
* di cui nel dicembre 2005 si è avuta "fuga di notizie" direttamente al Giornale, quando non era neppure acquisita dai magistrati
** che è stata poi considerata del tutto ininfluente dai magistrati [/b]della Procura di Roma che si occupano dell'[b]inchiesta a Roma
*** dove Unipol non viene citata direttamente
Non so se hai i feed rss del giornale, ma ora i primi 10 feed sono tutti per il caso Visco/Schioppa.
AtenaPartenos
08-06-2007, 09:15
il giornale
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=183671
Roma - Tommaso Padoa-Schioppa, mercoledì in Senato, ha sfidato chiunque a dimostrare un legame tra Unipol e gli ufficiali della Guardia di Finanza della Lombardia di cui, secondo le accuse del generale Roberto Speciale, Vincenzo Visco chiese il trasferimento nel luglio 2006. «Il nesso manca del tutto», per il ministro dell’Economia.
Eppure, proprio lui cita nel suo intervento in aula (depositato a Palazza Madama), una lettera datata primo giugno 2006, scritta dal capo della Procura Manlio Minale al comandante regionale della Guardia di Finanza in Lombardia, Mario Forchetti, dicendo che colpevolmente Speciale non ne avrebbe informato il viceministro.
Però, Padoa-Schioppa non ne cita il contenuto. Contenuto illuminante, perché dimostra che almeno due degli ufficiali a rischio trasferimento avevano indagato proprio su Unipol.
Si tratta di una sorta di encomio per il lavoro svolto, insieme alla Procura meneghina, da Rosario Lorusso e Virgilio Pomponi. I due colonnelli sono l’uno a capo del Nucleo regionale di Polizia tributaria e l’altro a capo del Nucleo provinciale di Polizia tributaria e, naturalmente, dipendono da Forchetti, il terzo che doveva essere trasferito secondo Visco.
E perché Minale loda Lorusso e Pomponi? Perché i «risultati lusinghieri», ottenuti su alcune importanti indagini «non avrebbero potuto essere perseguiti senza la collaborazione preziosissima» offerta proprio da Lorusso, Pomponi e dagli uomini che dirigono. Quali sono queste inchieste «assai vaste e complesse» ? Minale le elenca: Parmalat, Enel Power, Euronord e quella «di vastissimo respiro e significazione Antonveneta». Parlare di Antonveneta, vuol dire parlare di Unipol....
...
Si può lavorare su Antonveneta senza indagare su Unipol? L’indagine sulla scalata alla banca padovana ha visto coinvolti gran parte dei protagonisti dell’Opa su Bnl e cioè: l’allora amministratore delegato della Banca Popolare Italiana Gianpiero Fiorani, l’imprenditore immobiliare Stefano Ricucci e l’ex presidente della compagnia assicurativa delle Coop rosse Giovanni Consorte, con il suo vice Ivano Sacchetti. Le intercettazioni raccolte nell’inchiesta su Antonveneta hanno poi portato alla nuova inchiesta sulla scalata alla Bnl da parte di Unipol e sulle manovre di Ricucci su Rcs.
Unipol quindi; ma ammesso sia vero, perché non modificano la loro versione e dicono che Visco ha premuto sulla GDF per insabbiare le indagini su AntonVeneta?
mera propaganda.... sicuro.. qua l'ottimo jimomo rincara la dose
http://jimmomo.blogspot.com/2007/06/dilettanti-maldestri-e-arroganti.html
Dilettanti: maldestri e arroganti
Non riescono a governare neanche se stessi
....
Qual è il problema? Manca il decreto di destituzione del Generale Roberto Speciale dal comando della Guardia di Finanza, perché ci si aspettava che accettasse il «contentino» alla Corte dei Conti.
....
Da tutto questo affiora un Governo palesemente e gravemente incompetente delle più basilari procedure amministrative, fatto di dilettanti allo sbaraglio, maldestri persino nel tutelare se stessi.
.....
Abbiamo un presidente che si limita a firmare ciò che gli passano senza rendersi conto di cosa si tratti e senza esercitare la sua fondamentale funzione di controllo del rispetto delle regole.[/b]
bella figura sia il governo che Napolitano... ecco che succede a nominarseli in casa propria i presidenti della repubblica.
Di fronte a queste accuse lanciate nel blog dell'ottimo Jimomo ho passato tutta la giornata di ieri e tutta la notte scorsa ad arrovellarmi sul grave e fondamentale problema.
Nè mi sono bastate le parole di Cinzia Binetti, viceprocuratore alla Corte dei Conti secondo cui:
"Non è inconsueto che la Corte muova dei rilievi. Durante l'istruttoria c'è un dialogo fra le istituzioni. Sulla base delle osservazioni Palazzo Chigi in realtà potrebbe anche rinnovare l'atto o completarne i profili formali"
Non so a chi credere.
Sono confuso.:confused: :sofico:
Ciaqo
Federico
roverello
08-06-2007, 09:19
"Parlare di Antonveneta, vuol dire parlare di Unipol.... "
Ecco, appunto. Questo non lo dice Minale ma lo dice il Giornale, noto portatore di verità.
Parlare di Antonveneta significa invece parlare di Fiorani e della benedizione ricevuta dall'editore del Giornale, altrochè Unipol!
Comunque gli obiettivi sono altri: esempio tenere lontana la legge Gentiloni sul riassetto Radio TV dal Parlamento sperando che nel frattempo il governo cada, ecc...
il giornale
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=183671
...
Unipol quindi; ma ammesso sia vero, perché non modificano la loro versione e dicono che Visco ha premuto sulla GDF per insabbiare le indagini su AntonVeneta?
E quale strumentalizzazione potrebbero fare se parlassero di Antonveneta e di Fiorani piuttosto che di Unipol?
Risponde bene e conciso
Parlare di Antonveneta significa invece parlare di Fiorani e della benedizione ricevuta dall'editore del Giornale, altrochè Unipol!
Comuque me la segno:
"Parlare di Antonveneta, vuol dire parlare di Unipol.... "
proprio la stessa cosa, identica, tipo:
"parlare di Previti vuol dire parlare di Berlusconi" ah no...forse mi sbaglio, visto che è stato condannato il primo ma non il secondo.
Scusate per lo sbaglio.
Ciao
Federico
DonaldDuck
08-06-2007, 09:31
proprio la stessa cosa, identica, tipo:
"parlare di Previti vuol dire parlare di Berlusconi" ah no...forse mi sbaglio, visto che è stato condannato il primo ma non il secondo.
Scusate per lo sbaglio.
OT involontario :D
OT involontario :D
Manco per idea. E' proprio voluto.
;)
Ciao
Federico
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:05
E quale strumentalizzazione potrebbero fare se parlassero di Antonveneta e di Fiorani piuttosto che di Unipol?
Ottimo è quello che pensavo io. La situazione viene semplicemente strumentalizzata. Magari il marcio c'è (perché vuole insabbiare Antonveneta, ), ma non interessa a nessuno; ne a giornalisti più o meno imparziali, ne a noi forummisti.
DonaldDuck
08-06-2007, 10:06
Manco per idea. E' proprio voluto.
;)
Ciao
Federico
:Prrr:
:Prrr:
Ti detesto!
:D
(scherzo)
Ciao
Federico
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:10
Dovresti porla a te stesso e cercare di darvi una risposta logica, non distorcere fatti per autoavvalorare le tue tesi onde praticare la solito "difesa del fortino fino all'ultimo uomo" tanto cara a chi è un "fanatico" del guelfoghibellinismo.
Il visco ha agito nel solco delle possibilità, pur camminando in bilico tra il lecito e l'abuso d'ufficio, ma in politica accade frequentemente che il poter fare una cosa non significhi che farla sia opportuno, siccome l'opportunità è cosa molto importante in politica puoi facilmente dedurre che visco ha clamorosamente cannato dimostrandosi un incapace nel mestiere che esercita. Il visco ha agito chiaramente in modo inopportuno creando il presupposto di venir considerato uomo mendace e ragionando con logica non faziosa visco avrebbe dovuto essere allontanato immediatamente dal suo incarico come il generale da lui rimosso. In seguito organizzare un'inchiesta volta a stabilire chi dei due abbia mentito, uno dei due ha mentito senza ombra di dubbio, ed agire prendendo i provvedimenti più duri nei confronti di chi ha tentato di mentire al popolo.
Imho è inopportuni chi toglie una persona messa inopportunamente 5 anni prima, con modalità IDENTICHE alle attuali?
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:14
Peccato che. more solito, in questo paese i più non si pongano quesiti di sorta ma preferiscano "abbracciare", che fatica pensare !!!!!!:D :D :D , idee altrui preconfezionate o fingere di non vedere fatti lapalissiani onde non porre in discussione le proprie "convinzioni" non sapendo con cosa poi, eventualmente, sostituirle. Da non sottovalutare l'attitudine tutta italica del volersi fregiare sempre di essere quelli che "stanno dalla parte dei buoni" e guai a dubitarne, diviene uno scandalo incrinare, anche non intenzionalmente, questa monolitica convinzione.
guarda che la questione della "stranezza" del proporre la CDC ad uno di cui è stato detto peste e corna in senato, è sorta dopo, anche qui, l'ovvio sgonfiamento di un problema inesistente.
Era la cartuccia di riserva in questa guerra di bottoni...
Falsità affossata, ne sorge un'altra, e poi un'altra ancora (quella che i 4 lavoravano sulla Unipol/Antonveneta).
Per essere più precisi:
nell'indagine Unipol, nessuno dei 4 ormai "famosi" ufficiali della GdF vi ha mai messo mano. All'inchiesta (e alle sue intercettazioni) hanno lavorato, a Milano, gli uomini del nucleo di polizia valutaria di Roma.
Nella relazione di Padoa Schioppa al Senato è stata citata anche una lettera del 1° giugno 2006, scritta dal capo della Procura di Milano Manlio Minale a Mario Forchetti, comandante della GdF in Lombardia.
Tale lettera contiene una sorta di encomio per il lavoro svolto, in collaborazione con lui, da Lorusso e Pomponi (2 dei "famosi"), perché i "risultati lusinghieri" ottenuti su alcune importanti indagini "non avrebbero potuto essere perseguiti senza la collaborazione preziosissima" dei 2 sopracitati e dei loro staff.
Lo scopo di questa lettera è di far sapere ai vertici della GdF che gradirebbe che i due ufficiali rimanessero al loro posto e non rientrassero nel valzer consueto di trasferimenti programmati per il mese successivo.
Ma il punto che adesso è bene sottolineare è che Minale elenca anche quali siano tali inchieste: Parmalat, Enel Power, Euronord e Antonveneta.
Il nome Unipol non c'è.
:confused:
Strano vero?
Che il capo della Procura di Milano se ne sia dimenticato?
Ma allora esiste o meno un punto di contatto?
Secondo me si.
Dalle cronache degli scorsi mesi tutti abbiamo appreso che nelle vicende parallele Antonveneta e BNL-Unipol vi sono stati degli intrecci e vari attori hanno giocato su entrambi i tavoli.
Ecco che allora combacia un'altra tessera del mosaico:
si sa per certo che l'intercettazione Consorte-Fassino* è stata acquisita nella caserma milanese di via Filzi, sede del nucleo di polizia tributaria (quello comandato da Pomponi, uno dei 4 "famosi"). Loro in realtà stavano indagando su Antonveneta e non su Unipol (come sappiamo per certo), ma essendo alcuni attori in gioco su entrambi gli scacchieri ecco che li hanno "pizzicati" a parlare di altro.
A fronte di tutto questo: Visco avrebbe preteso il trasferimento dei 4 "famosi" solo perchè uno di loro (al massimo due, eventualmente considerando Forchetti suo superiore) avrebbe "pizzicato" una intercettazione** sul caso Unipol, mentre non avrebbe fatto nulla per i nuclei della GdF di Roma che materialmente hanno indagato su tutta la vicenda Unipol?
Suvvia, è davvero poco credibile...
Una ultima nota: oggi "il Giornale" titola a 9 colonne di avere le prove del collegamento fra i 4 "famosi" e il caso Unipol citando.....proprio la lettera di Minale sopra illustrata***!!!! :sofico:
Ciao
Federico
* di cui nel dicembre 2005 si è avuta "fuga di notizie" direttamente al Giornale, quando non era neppure acquisita dai magistrati
** che è stata poi considerata del tutto ininfluente dai magistrati [/b]della Procura di Roma che si occupano dell'[b]inchiesta a Roma
*** dove Unipol non viene citata direttamente
questo è pararsi gli occhi oppure raccontare la verità?
qua quelli che si parano gli occhi e credono a tutto quello che gli si racconta sono altri.
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:20
More solito leggi e non comprendi perchè ti è indigesta la conclusione e non vuoi mangiare la relativa minestra. Non si discute il potere di sostituzione che ha un qualsiasi governo ma l'opportunità di esercitare tale diritto/privilegio, dimentichi troppo facilmente che non sempre, in politica, le equazioni sono lineari e pure l'attitudine all'occupazione da sempre nel dna dei sinistri di questo paese guelfoghibellinaro.
P.S. Sono ancora fermi al progetto Gramsci, poi portato all'erstremo da Togliatti, di okkupare okkupare okkupare per poter controllare la società.
1) E' inopportuno chi toglie una persona messa 5 anni prima con modalità identiche (quindi l'hai detto tu INOPPORTUNA/O/I/E?)???
2) E' falso il problema del contentino (è una prassi, e COME BEN SAI, non lo avrebbero potuto cacciare se non dopo una commissione di inchiesta che non è stata esclusa a priori dal CSX, è solo stata rimandata al DOPO POLVERONE DEL GIORNALE PER FAR PERDERE LE AMMINISTRATIVE al CSX), ?
3) è falso il legame tra i 4 e la Unipol (indagavano infatti su AntonVeneta)?
p.s.
Qual'ora questi due punti non possano essere ascritti a risposte a tue domande, ti prego comunque di degnarli di una risposta; gradirei infatti capire la tua opinione in merito
More solito leggi e non comprendi perchè ti è indigesta la conclusione e non vuoi mangiare la relativa minestra. Non si discute il potere di sostituzione che ha un qualsiasi governo ma l'opportunità di esercitare tale diritto/privilegio, dimentichi troppo facilmente che non sempre, in politica, le equazioni sono lineari e pure l'attitudine all'occupazione da sempre nel dna dei sinistri di questo paese guelfoghibellinaro.
P.S. Sono ancora fermi al progetto Gramsci, poi portato all'erstremo da Togliatti, di okkupare okkupare okkupare per poter controllare la società.
tremonti azzerò tutti i vertici della gdf nel 2002 mettendo uomini vicini al governo.
qualcuno gridò all'emergenza democratica?
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:21
questo è pararsi gli occhi oppure raccontare la verità?
qua quelli che si parano gli occhi e credono a tutto quello che gli si racconta sono altri.
E' raccontarsi la verità con le orecchie chiuse.
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:22
tremonti azzerò tutti i vertici della gdf mettendo uomini vicini al governo.
qaulcuno gridò all'emergenza democratica?
Era inopportuno ieri ? Allora è opportuno oggi (rimuovere un inopportuno è cosa buona e giusta, nò?)
Era opportuni ieri?E' opportuno pure oggi.
E' una discussione inutile, su un problema falso?
sisisisisisis
DonaldDuck
08-06-2007, 10:31
questo è pararsi gli occhi oppure raccontare la verità?
qua quelli che si parano gli occhi e credono a tutto quello che gli si racconta sono altri.
E chi sarebbero questi altri? E' concesso avere un'opinione differente da ciò che pensi? Te lo domandai già molto tempo fa. I fatti in linea di massima li conosciamo ma ci si "scontra" sulla finalità.
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:36
Ah, ma allora ti sei accorto che visco ha dimostrato di essere un politico incapace perchè non ha valutato l'opportunità di agire o meno e non ha tenuto conto di poter procrastinare l'operazione ad un momento politicamente propizio, alla buonora !!!!!!!!!!!!!:D :D :D .
P.S. La ciliegina sulla torta dell'incapacita vischiana è costituita dalla profferta di una poltrona alla corte dei conti in cambio, quando mai si gratifica un incapace nel quale non si ripone fiducia alcuna premiandolo se non a copertura di affarucci non troppo puliti ?, rispondi sinceramente al quesito e poi avrai innanzi a te tutto lo "splendore" di un politico come, minuscolo da sempre e non a caso, visco.:Puke:
1) Caso VISCO: FALSITA'
2) Gestione: INOPPORTUNA sulla quale è stata costruita una falsità
Quindi secondo te, per un caso falso e una gestione inopportuna (politicamente) devono dimettersi due persone.
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:37
i sinistri gridano all'emergenza democratica, ovviamente accusando gli altri dei peccati che essi stessi sono usi commettere, con tale frequenza che oramai nessuno ci fa più gran caso.:read:
P.S. Spero ti ricorderai di ringraziareti innanzi allo specchio quando ciò darà il risultato di far rinascere una dittatura. non è lontana, in questo paese perchè i cittadini sono stati talmente subissati dal grido "al lupo al lupo !!!!!!" quando di lupi non vi era ombra che quanto il lupo verrà davvero nessuno gli presterà attenzione pensando all'ennesimo falso allarme e poi.......:read: :read:
ALLUPOALLUPO dopo uno sciopero fiscale e una manifestazione contro le tasse è un pochino ridicolo. RomaLadrona per anni, e ora zitti, zitti, come mai?
E chi sarebbero questi altri? E' concesso avere un'opinione differente da ciò che pensi? Te lo domandai già molto tempo fa. I fatti in linea di massima li conosciamo ma ci si "scontra" sulla finalità.
appunto sulle finalità.
voi affermate che visco fece pressioni per sostituire quattro ufficiali della gdf di milano nell'intento di bloccare l'inchiesta UNIPOL.
ecco a questo punto vi tappate le orecchie.
L'INCHIESTA UNIPOL SI SVOLGEVA A ROMA, quindi un avvicendamento non avrebbe cambiato di una virgola il prosieguo dell'indagine. come disse anche il pm di roma.
appurato questo, francamente, su cosa si discute?
DonaldDuck
08-06-2007, 10:41
tremonti azzerò tutti i vertici della gdf nel 2002 mettendo uomini vicini al governo.
qualcuno gridò all'emergenza democratica?
Forse perchè stavolta c'è qualcosa di grosso in ballo? Al di là del terrorismo mediatico ( scusate ma tale lo considero) di Repubblica su una nuova P2 hai una vaga idea di ciò che sta facendo il gip Forleo con la desecretazione (si può dire :D ?) delle intercettazioni telefoniche?
Forse perchè stavolta c'è qualcosa di grosso in ballo? Al di là del terrorismo mediatico ( scusate ma così lo considero) di Repubblica su una nuova P2 hai una vaga idea di ciò che sta facendo il gip Forleo con la desecretazione (si può dire :D ?) delle intercettazioni telefoniche?
vedremo cosa uscirà fuori. quello che ho notato è un garantismo bipartisan su questa vicenda :fagiano:
giovanardi che chiede di rispettare la legge sulle intercettazioni dei parlamentari? :fagiano:
DonaldDuck
08-06-2007, 10:49
vedremo cosa uscirà fuori. quello che ho notato è un garantismo bipartisan su questa vicenda :fagiano:
giovanardi che chiede di rispettare la legge sulle intercettazioni dei parlamentari? :fagiano:
E su questo siamo d'accordo.
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:49
Forse perchè stavolta c'è qualcosa di grosso in ballo? Al di là del terrorismo mediatico ( scusate ma tale lo considero) di Repubblica su una nuova P2 hai una vaga idea di ciò che sta facendo il gip Forleo con la desecretazione (si può dire :D ?) delle intercettazioni telefoniche?
Speriamo escano ste intercettazioni.
Se usciranno o LaStampa o ilGiornale...
Speriamo escano ste intercettazioni.
Se usciranno o LaStampa o ilGiornale...
a lunedì per la prossima puntata! :D
prevedo che sul giornale usciranno le intercettazioni dei ds, mentre sull'unità quelli dei forzisti.
c'ho azzeccato?
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:55
a lunedì per la prossima puntata! :D
prevedo che sul giornale usciranno le intercettazioni dei ds, mentre sull'unità quelli dei forzisti.
c'ho azzeccato?
usciranno solo quelle sui DS, è l'unica LEVA per il governo istituzionale al momento.
appunto sulle finalità.
voi affermate che visco fece pressioni per sostituire quattro ufficiali della gdf di milano nell'intento di bloccare l'inchiesta UNIPOL.
ecco a questo punto vi tappate le orecchie.
L'INCHIESTA UNIPOL SI SVOLGEVA A ROMA, quindi un avvicendamento non avrebbe cambiato di una virgola il prosieguo dell'indagine. come disse anche il pm di roma.
appurato questo, francamente, su cosa si discute?
sul nulla. ma un nulla che fa rumore perchè l'Italia è un paese pasticcione. oltre che ipocrita.
AtenaPartenos
08-06-2007, 10:59
sul nulla. ma un nulla che fa rumore perchè l'Italia è un paese pasticcione. oltre che ipocrita.
MA questa è una affermazione obiettiva, ma gli attivisti non te la concederanno mai.
DonaldDuck
08-06-2007, 11:06
MA questa è una affermazione obiettiva, ma gli attivisti non te la concederanno mai.
Non solo gli attivisti ma anche gli osservatori obiettivi. Il caso Visco (ed in seconda battuta Padoa Schioppa) è un evento effimero solo in apparenza. Miopia partigiana?
Non solo gli attivisti ma anche gli osservatori obiettivi. Il caso Visco (ed in seconda battuta Padoa Schioppa) è un evento effimero solo in apparenza. Miopia partigiana?
miopia partigiana? la tua invece? flisi ti ha proposto una ricostruzione obbiettiva ma a te non va bene comunque.
spallata e ballottaggi ti dicono qualcosa?
si è montato un caso per costringere il governo a riferire in senato, dove i numeri sono risicati, cercando di fare leva sull'idv affinchè non votasse l'odg del governo e ne scaturisse una crisi di governo.
ragionando sui fatti ci si accorge del nulla cosmico della vicenda.
AVETE TENTATO LA SPALLATA MA VI E' ANDATA MALE.
accettate la sconfitta e finitela di rompere con questa fuffa.
DonaldDuck
08-06-2007, 11:21
miopia partigiana? la tua invece? flisi ti ha proposto una ricostruzione obbiettiva ma a te non va bene comunque.
spallata e ballottaggi ti dicono qualcosa?
si è montato un caso per costringere il governo a riferire in senato, dove i numeri sono risicati, cercando di fare leva sull'idv affinchè non votasse l'odg del governo e ne scaturisse una crisi di governo.
ragionando sui fatti ci si accorge del nulla cosmico della vicenda.
AVETE TENTATO LA SPALLATA MA VI E' ANDATA MALE.
accettate la sconfitta e finitela di rompere con questa fuffa.
Ecco che riemerge tuo tono abituale nonostante ci si sforzi di scambiare qualche idea in modo lineare. Evidentemente è più forte di te. Ti saluto.
AtenaPartenos
08-06-2007, 11:26
Non solo gli attivisti ma anche gli osservatori obiettivi. Il caso Visco (ed in seconda battuta Padoa Schioppa) è un evento effimero solo in apparenza. Miopia partigiana?
Hai risposto quindi nella duplice veste di attivitsta e osservatore obiettivo?
Scherzi a parte, credo che anche tu debba concordare sulla vacuità del problema.
Seppoi sotto c'è altro, parliamone, ma il caso, così com'è è il nulla rilegato in oro.
Al max c'è l'inopportunità della proposta CDC, ma sfido io chiunque a non trovare, nelle proprie esperienze private, lavorative casi simili.
fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 12:25
DonaldDuck non è l'oggetto del thread.
In ogni caso può rivolgere la sua solerzia verso ciò che preferisce.
e io no?
...
Che uno dei due contendenti abbia mentito è fuori questione, rimane da stabilire quale dei due abbia fatto ricorso più dell'altro alle mistificazioni in quanto la verità come la intendete comunemente non è mai esistita se non in veste puramente teorica. Il più probabile extrabugiardo tra i due appare proprio il visco, altrimenti non si sarebbe certo "scomodato" nel compensare una rimozione giustificata e legittima offrendo in cambio una poltrona con annesse laute prebende nonchè i soliti onori. Possibile che vi caschino sul cranio, ovviamente in modo virtuale, massi di dimensioni enormi e non sentite neppure il minimo botto ?.
...
non ne avevo alcun dubbio :D
putroppo ancora non avete dato consistenza alle accuse con alcuna prova. addirittura l'impiano accusatorio è fondato sul nulla, in quanto le indagini si svolgevano a roma.
chi dei due mente? NESSUNO... o almeno speciale è rimasto fedele al vecchio pdc da come si è comportato.
mente invece la cdl quando parla di queste fantomatiche pressioni per insabbiare le indagini di unipol.
nomeutente
08-06-2007, 12:38
e io no?
Certo: verso ciò che vuoi: idee, eventi, politici ecc. ecc. ma non verso DonaldDuck. Non per volerlo sminuire, ma non è un personaggio di attualità, né un politico e nemmeno un personaggio storico, almeno per il momento. E' solo un utente e non è il caso di farci una faida. Ulteriori commenti, eventualmente, in pvt.
FiSHBoNE
08-06-2007, 12:55
non ne avevo alcun dubbio :D
putroppo ancora non avete dato consistenza alle accuse con alcuna prova. addirittura l'impiano accusatorio è fondato sul nulla, in quanto le indagini si svolgevano a roma.
chi dei due mente? NESSUNO... o almeno speciale è rimasto fedele al vecchio pdc da come si è comportato.
mente invece la cdl quando parla di queste fantomatiche pressioni per insabbiare le indagini di unipol.
mi pare che Proteus estragga la sua definizione di extrabugiardo per Visco sulla base di quella che io personalmente vedo più come una gaff, un mezzo pasticcio legato alla mancanza di determinazione del csx per come ha trattato l'affare nella prima fase. Rifarsi a questo per attribuire quella qualifica fa molto "la volpe e l'uva" secondo me, ma d'altra parte pare brutto rendersi conto della vicinanza tra speciale e i servizi deviati al servizio del centrodestra, così come che la relazione tra unipol e gdf lombarda già inculcata nella gente (tutt'oggi il tg5 è stato molto abile nel concludere il servizio su visco con le "prove portate dal Giornale") in realtà è una maliziosa forzatura.
il problema è che dopo un bombardamento mediatico anche se infondato, i tempi di "bonifica" delle menti pubbliche è processo complesso, lungo e secondo me in gran parte inefficace.
il problema è che dopo un bombardamento mediatico anche se infondato, i tempi di "bonifica" delle menti pubbliche è processo complesso, lungo e secondo me in gran parte inefficace.
il punto è proprio questo. alla fine anche quando venisse riconosciuta l'assoluta correttezza di Visco ormai mediaticamente conterebbe come Fini e Casini isieme nella CDL. Nulla.
FiSHBoNE
08-06-2007, 13:11
il punto è proprio questo. alla fine anche quando venisse riconosciuta l'assoluta correttezza di Visco ormai mediaticamente conterebbe come Fini e Casini isieme nella CDL. Nulla.
come l' "assoluzione" di Andreotti e altri capolavori. Poi non ci si sorprenda degli strepitosi risultati nella classifica di House of Freedom.
come l' "assoluzione" di Andreotti e altri capolavori. Poi non ci si sorprenda degli strepitosi risultati nella classifica di House of Freedom.
si...l'ASSOLUZIONE :D :D :D
Il bello che se chiedi in giro, Andreotti è stato assolto....:D :D :D
Ma questo è OT!!
scommetto che Speciale sarà candidato per la CDL da qualche parte alle prossime elezioni.
scommetto che Speciale sarà candidato per la CDL da qualche parte alle prossime elezioni.
Bè, se è per questo di magistrati che militano nelle file del c-sx dopo la carriera togata ce ne sono a valanghe
Colombo per tutti
Ovvio, purtroppo i sinistri non arrivano mai a porsi ceri quesiti e siccome non sia mai, in questo paese, chhe qualcuno sia "più quotato" i destri non si tirano certo indietro eed il risultato eccolo qui sfornato sul forum ma lo sfornamento avviene anche la ove, a differenza delle nostre innocue chiacchiere, fa danni di una tale gravità di cui pochi si rendono conto.
forse e' giunto il momento di comprare una nuova tastiera ? :D
ti consiglio le microsoft , costano poco ( 10 euro mi sembra ) e vanno molto bene :D
coapzpaza
roverello
08-06-2007, 14:59
Bè, se è per questo di magistrati che militano nelle file del c-sx dopo la carriera togata ce ne sono a valanghe
Colombo per tutti
Certi ex-finanzieri si fanno assumere direttamente in Fininvest. Ce ne sono un tot.
FiSHBoNE
08-06-2007, 15:03
Bè, se è per questo di magistrati che militano nelle file del c-sx dopo la carriera togata ce ne sono a valanghe
Colombo per tutti
meglio averci un Colombo che un Carnevale.
lukeskywalker
08-06-2007, 15:13
Non è proprio così...
Le intercettazioni a consorte sul caso unipol sono partite dalla GdF di Milano e guarda caso proprio da questi 4 comandanti che il 'candido' viceministro visco ha intimato al Comandante Speciale di spostare "oppure avrebbe dovuto trarre le conseguenze" e le 'minchiate' forse le leggi sui giornaletti che hanno iniziato a parlare di trame oscure, neop2isti, ecc...
quando si produce l'informativa di reato al pubblico ministero (gdf milano) questi assegna l'indagine ad un organo di polizia giudiziaria e gli commette mandato di indagine o meglio delega d'indagine in gergo tecnico in questo caso la delega era del nucleo speciale di polizia valutaria reparto gdf alla sede di roma alle dipendenze dei reparti speciali, questi militari hanno poi effettivamente anche lavorato distaccati a milano ma non alle dipendenze dei vertici gdf milanesi :O :O :O :O
Anche il Corriere è un giornaletto?!? Il nucleo speciale polizia valutaria fa parte della guardia di finanza.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2007/05/visco.shtml?uuid=7acc0c86-0abb-11dc-acb7-00000e25108c&type=Libero
guarda sui giornali si è scritto di tutto ed entrambe le parti sono scese a livelli infimi.
comunque il nuspguarfi fà parte della gdf ma non di milano ;)
Per essere più precisi:
nell'indagine Unipol, nessuno dei 4 ormai "famosi" ufficiali della GdF vi ha mai messo mano. All'inchiesta (e alle sue intercettazioni) hanno lavorato, a Milano, gli uomini del nucleo di polizia valutaria di Roma.
Nella relazione di Padoa Schioppa al Senato è stata citata anche una lettera del 1° giugno 2006, scritta dal capo della Procura di Milano Manlio Minale a Mario Forchetti, comandante della GdF in Lombardia.
Tale lettera contiene una sorta di encomio per il lavoro svolto, in collaborazione con lui, da Lorusso e Pomponi (2 dei "famosi"), perché i "risultati lusinghieri" ottenuti su alcune importanti indagini "non avrebbero potuto essere perseguiti senza la collaborazione preziosissima" dei 2 sopracitati e dei loro staff.
Lo scopo di questa lettera è di far sapere ai vertici della GdF che gradirebbe che i due ufficiali rimanessero al loro posto e non rientrassero nel valzer consueto di trasferimenti programmati per il mese successivo.
Ma il punto che adesso è bene sottolineare è che Minale elenca anche quali siano tali inchieste: Parmalat, Enel Power, Euronord e Antonveneta.
Il nome Unipol non c'è.
:confused:
Strano vero?
Che il capo della Procura di Milano se ne sia dimenticato?
Ma allora esiste o meno un punto di contatto?
Secondo me si.
Dalle cronache degli scorsi mesi tutti abbiamo appreso che nelle vicende parallele Antonveneta e BNL-Unipol vi sono stati degli intrecci e vari attori hanno giocato su entrambi i tavoli.
Ecco che allora combacia un'altra tessera del mosaico:
si sa per certo che l'intercettazione Consorte-Fassino* è stata acquisita nella caserma milanese di via Filzi, sede del nucleo di polizia tributaria (quello comandato da Pomponi, uno dei 4 "famosi"). Loro in realtà stavano indagando su Antonveneta e non su Unipol (come sappiamo per certo), ma essendo alcuni attori in gioco su entrambi gli scacchieri ecco che li hanno "pizzicati" a parlare di altro.
A fronte di tutto questo: Visco avrebbe preteso il trasferimento dei 4 "famosi" solo perchè uno di loro (al massimo due, eventualmente considerando Forchetti suo superiore) avrebbe "pizzicato" una intercettazione** sul caso Unipol, mentre non avrebbe fatto nulla per i nuclei della GdF di Roma che materialmente hanno indagato su tutta la vicenda Unipol?
Suvvia, è davvero poco credibile...
Una ultima nota: oggi "il Giornale" titola a 9 colonne di avere le prove del collegamento fra i 4 "famosi" e il caso Unipol citando.....proprio la lettera di Minale sopra illustrata***!!!! :sofico:
Ciao
Federico
* di cui nel dicembre 2005 si è avuta "fuga di notizie" direttamente al Giornale, quando non era neppure acquisita dai magistrati
** che è stata poi considerata del tutto ininfluente dai magistrati della Procura di Roma che si occupano dell'inchiesta a Roma
*** dove Unipol non viene citata direttamente
quoto, bel post
ciao
scommetto che Speciale sarà candidato per la CDL da qualche parte alle prossime elezioni.
io punto 10 euro sul suo nome come ministro della difesa nel prox governo di cdx ( che , per inciso , spero arrivi il piu' tardi possibile eh :D ).
:O
Cpoapzpa
lukeskywalker
08-06-2007, 18:41
io punto 10 euro sul suo nome come ministro della difesa nel prox governo di cdx ( che , per inciso , spero arrivi il piu' tardi possibile eh :D ).
:O
Cpoapzpa
io credo invece che possa prendere il posto di cuffaro in sicilia.
intanto il suo aiutante di campo - il maggiore cosentino - su cui pende una richiesta di rinvio a giudizio per peculato, falsità in atti ed altri gravi reati, si è congedato.
lukeskywalker
08-06-2007, 18:47
Avete letto il testo integrale del discorso di Padoa Schioppa?
Consiglio a tutti di farlo... ne vale davvero la pena ;)
quotone, lo avevo postato un paio di pagine prima
http://download.repubblica.it/pdf/2007/documento_governo_speciale.pdf
non fà una grinza :O
stbarlet
08-06-2007, 19:05
io punto 10 euro sul suo nome come ministro della difesa nel prox governo di cdx ( che , per inciso , spero arrivi il piu' tardi possibile eh :D ).
:O
Cpoapzpa
pagato a 0,9 :asd:
NeSs1dorma
08-06-2007, 20:50
Del resto è stato chiaro Marini ieri, quando agli schiamazzi dell'opposizione, ha risposto: "Avete chiesto ieri a voce alta le ragioni del governo, ed adesso, vi piacciano o no, le ascoltate, e date al governo la possibilità di rispondere e dare le sue ragioni"
ah beh certo, marini..sticazzi.. un bell'esempio di correttezza istituzionale, nonchè equidistanza :asd: :asd:
Del resto, con l'occupazione militare di tutte le cariche, il defenestramento di chi è sgradito, ormai siamo alla dittatura mascherata (neanche troppo).
Questa democrazia è a rischio. Ora la GDF, domani i Carabinieri e l'Esercito.
Mandiamo a casa questi pericolosi individui prima che sia troppo tardi.
NeSs1dorma
08-06-2007, 20:53
scommetto che Speciale sarà candidato per la CDL da qualche parte alle prossime elezioni.
Certamente. Un grande uomo al servizio del Paese, infangato da vergognosi attacchi, da gente pericolosa per il Paese.
La sua grandezza l'ha dimostrata rifiutando la carica che questi senza-faccia gli avevano proposto.
^TiGeRShArK^
08-06-2007, 20:55
:rotfl:
quando l'altra parte politica faceva ben di peggio invece non c'era il pericolo democratico :asd:
qui x una storia costruita sul NULLA si parla di dittatura :p
ah beh certo, marini..sticazzi.. un bell'esempio di correttezza istituzionale, nonchè equidistanza :asd: :asd:
Del resto, con l'occupazione militare di tutte le cariche, il defenestramento di chi è sgradito, ormai siamo alla dittatura mascherata (neanche troppo).
Questa democrazia è a rischio. Ora la GDF, domani i Carabinieri e l'Esercito.
Mandiamo a casa questi pericolosi individui prima che sia troppo tardi.
Certamente. Un grande uomo al servizio del Paese, infangato da vergognosi attacchi, da gente pericolosa per il Paese.
La sua grandezza l'ha dimostrata rifiutando la carica che questi senza-faccia gli avevano proposto.
:asd:
sembri uscito da un opuscolo di forza italia :D
Matrixbob
08-06-2007, 21:30
Ahhh che bei messaggi privati che ricevo .... :O
EDIT
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
stbarlet
08-06-2007, 21:36
Ahhh
ti converrebbe editare, qui, sei passato dalla parte dle torto..
Matrixbob
08-06-2007, 21:38
ti converrebbe editare, qui, sei passato dalla parte dle torto..
Perchè dal torto?
Ah è vero "sono coglione perchè ho votato contro i miei interessi ..."
stbarlet
08-06-2007, 21:38
CVD, siccome loro fanno fesserie sono giustificate anche le nostre, un bel modo di ragionare per mandare avanti un paese, vero ?.
Guarda che semmai è proprio il contario, B ha tirato fuori sta cosa, mica ^TiGeRShArK^ :asd:
^TiGeRShArK^
08-06-2007, 21:44
CVD, siccome loro fanno fesserie sono giustificate anche le nostre, un bel modo di ragionare per mandare avanti un paese, vero ?.
No veramente non sto dicendo che le nostre sono giustificate, sto dicendo che le vostre storie sono basate sul NULLA e vi scandalizzate per storie basate sul NULLA anzikè guardare la trave (o il travone :asd: ) ke sta nei vostri okki :p
^TiGeRShArK^
08-06-2007, 21:48
Berlusconi non scrive sul forum, ^TiGeRShArK^ invece si e siccome il post da me quotato è suo potevi anche evitare di intrometterti in qualcosa che non hai inquadrato per ciò che è.:) :)
Appunto..
io scrivo se permetti se vedo che avete montato ad arte una caso sul nulla come stanno cercando di spiegarti da + e + pagine..
ma se travisi il mio stigmatizzare il vostro creare un caso sul nulla con la cosa ke voi ripetete sempre (ovvero: Vedi mamma??? lo fanno loro lo possiamo fare pure noi UFF! :O) bhè... fatti tuoi..
il mio post era sufficientemente chiaro mi pare..
e prova ne è ke altri da te "bastonati" senza motivo ne avevano compreso appieno il significato :p
roverello
08-06-2007, 21:51
:asd:
sembri uscito da un opuscolo di forza italia :D
E se fosse un ghost-writer di FI in incognito?
stbarlet
08-06-2007, 21:54
Berlusconi non scrive sul forum, ^TiGeRShArK^ invece si e siccome il post da me quotato è suo potevi anche evitare di intrometterti in qualcosa che non hai inquadrato per ciò che è.:) :)
P.S. Mi rammenti il quesito, del quale certi conoscono la risposta, se sia nato prima l'uovo o la gallina.:D :D :D
Non ho lo spirito di aventura per addentrarmi in una discussione con te, anzi non ne ho proprio voglia, però , quello col prosciutto davanti agli occhi in questo caso non sono io :asd:
Bel tentativo fallito comunque.. :Prrr:
stbarlet
08-06-2007, 21:58
Coincidenza lo stesso supporto su cui poggiavano le campagne antiberlusconi durante la passata legislatura opera della vostra adorata fazione e voi tutti li a bere qualsiasi porcheria per poi lamentarvi se le cose vanno storte pur non avendo fatto nulla per porvi rimedio ma agendo, more solito, da creduloni prestando fede au un certo tipo che ora è a capo del governo e le cui parole ricordo assai bene ma purtroppo lui è di corta memoria ma non tanto quanto chi lo vota.
Non mi sento affatto parte del "voi", ma non mi pare proprio che ogni 10 minuti uno dei (tantissimi) "nostri" giornali cercasse di montare casi per buttare giù il governo. anzi io ricordo delle campagne, più che delle notizie, ma non da parte della sinistra. Ti dico.. a me pare che le eventuali accuse siano passate più o meno tutte sotto il vaglio dei magistrati ( ma immagino già la scusa..) .
stbarlet
08-06-2007, 22:09
Quando finiscono gli argomenti si passa al puntualizzare la forma appigliandosi a "modi di dire" trasformandoli in termini di contenzioso. Evidentemente, nonostante tu ti dibatta come un forsennato, sei alla frutta e quindi il nostro dibattere finisce qui.:read:
P.S. Qui non trattasi di illegalità ma di buonsenso che visco ed il governo hanno ampiamente dimostrato di non possedere domostrando, invece, di essere ben dotati in quanto ad arroganza ed intempestività.
nella trappola dei modi di dire ci sei finito tu :read:
credo sia la 100esima volta che lo ripeto, la divisione noi-voi è uno dei tatni prodotti del nostro sistema politico, visto come una cosa da tifare. mi dibatta com eun forsennato? ma se ho scritto 1 post solo :asd: .. la realtà è un pò diversa, se può interessarti ho litigato con 2 persone molto care, e non ho prorpio voglia di scrivere 100.000 post per puntualizzare ciò che tu hai - volutamente - non capito di quello che scrivo.
stbarlet
08-06-2007, 22:11
P.S. Qui non trattasi di illegalità ma di buonsenso che visco ed il governo hanno ampiamente dimostrato di non possedere domostrando, invece, di essere ben dotati in quanto ad arroganza ed intempestività.
a parte che hai cambiato discorso, il governo ha mostrato incapacità, non arroganza.
stbarlet
08-06-2007, 22:16
E fai bene, visto gli argomenti che possiedi per me sarebbe solamente tempo perso e stai pur tranquillo che, anche iniziasse, non proseguirebbe perchè le discussioni improduttive, ovvero che non mi offrono spunti, idee nuove o punti di vista originali, non attirano la mia attenzione.
Neppure io, il prosciutto lo mangio e così faccio con gli insaccati come coppe, salami etc etc e sprecarlo in un modo tanto sciocco, è assai buono, mi pare più vostra bizzarria.:asd: :asd: :asd:
Ma chi credi di essere? Non mi conosci e parli come fossi mio fratello..
Oltretutto.. le discussioni produttive per te sono quelle che sostanzialmente ti permettono di specchiarti nel monitor :asd:?
Ti rendi conto di cosa hai parlato nei tuoi ultimi interventi? idee nuove ? spunti?
...
Ciò nulla ha a che vedere con prove o dimostrazioni di sorta in quanto evidente agli occhi di chiunque non soffra di strabismo ideologico aggravato.
...
scusami proteus... è evidente che cosa? :)
fsdfdsddijsdfsdfo
08-06-2007, 23:11
Ciascuno può scrivere ciò che preferisce purchè sappia che ciò comporta l'assumersene la responsabilità ed accettandone l'eventualità di rendersi poi ridicolo.
tutta una questione di punti di vista.
naitsirhC
09-06-2007, 08:49
...
Ciò non è affatto un buon segno per il futuro di questo paese, il quale ha forti probabilità di rimaner congelato dalle due fazioni in quanto impegnate a disfare ciò che gli appartenenti all'altra hanno fatto a difesa dei propri interessi di fazione piuttosto che a fare negli interessi del paese tutto.
*
fsdfdsddijsdfsdfo
09-06-2007, 09:07
Trovo più appropriato, in quanto trattasi di difesa ad oltranza faziosa di una compagine di inetti, presumtuosi ed arroganti, definirli "punti di svista".
scusami ma le cose scritte in difficile io proprio non le capisco.
Tutto l'insieme dei fatti è evidente, se qualcuno vuol vedere solo in modo parziale per difendere la propria parte non so proprio che farci.:) ;)
...
quali sarebbero i fatti evidenti? :)
fsdfdsddijsdfsdfo
09-06-2007, 09:37
quali sarebbero i fatti evidenti? :)
Euro contro fagioli che adesso ti dice qualcosa tipo: "a ma allora tu lo fai apposta, non vuoi discutere"
lukeskywalker
09-06-2007, 09:52
:asd:
sembri uscito da un opuscolo di forza italia :D
proprio vero.
la verità è che speciale pur essendo comandante generale doveva rendere conto sia ai suoi superiori ministro e vice, sia ai suoi subalterni.
invece ha disatteso su tutta la linea. non ha mai tenuto conto del parere del consiglio superiore della gdf, formato da tutti i generali di corpo d'armata del corpo, per i trasferimenti degli ufficiali, ne ha mai sottoposto all'attenzione dell'esecutivo il piano di detti trasferimenti.
le perplessità sui trasferimenti operati da speciale a milano sono state sollevate dal ex comandante in seconda - generale pappa, dall'ispettore degli istituti d'istruzione - gen. favaro e da qualche altro generale: ed erano perplessità legittimissime dato che aveva affidato la lombardia - regione più di tutte sensibile al settore tributario della gdf - ad un generale che non aveva fatto nemmeno la scuola superiore di polizia tributaria (corso tecnico che si fa da maggiori!).
altro fatto acclarato è che l'indagine su unipol non era affidata ad alcun reparto gdf alla sede di milano, gli investigatori facevano parte del nucleo speciale di polizia valutaria - reparto con sede a roma e con competenze su tutto il territorio nazionale.
che la guardia di finanza sia dipendente gerarchicamente dal ministro delle finanze è assodato. come è assodato che speciale non esegui gli ordine e le direttive del suo superiore come non seguì i consigli dell'organo consuntivo formato dai suoi generali alle dipendenze.
questi sono i fatti.
stbarlet
09-06-2007, 10:03
Io non ho mai cambiato dioscorso e se vai a rileggere il primo mio post molte pagine addietro ti ne renderai conto di aver perso l'ennesima occasione per dire qualcosa di interessante. Piuttosto vedo nei tuoi "discorsi" molto saltar di palo in frasca onde alzare cortine fumogene per coprirne le evidenti carenze.
Il governo le ha mostrate entrambe ad ad esse si deve pure aggiungere una massiccia dose di presumzione che avevo volontariamente omesso ma che tu, continuando sulla medesima linea di "difesa fino all'ultimo uomo" mi spingi ad evidenziare. Incapacità politica è una caratteristica assai diffusa in questo paese ma l'arroganza accoppiata alla presumzione di essere sempre e comunque nel giusto e che per raggiungere le proprie mete sia ammissibile ogni mezzo è tipicamente congenito nel dna sinistro e dopo decenni di osservazione trovo chje sono caratteristiche contagiose perchè anche la dx le sta facendo proprie. Ciò non è affatto un buon segno per il futuro di questo paese, il quale ha forti probabilità di rimaner congelato dalle due fazioni in quanto impegnate a disfare ciò che gli appartenenti all'altra hanno fatto a difesa dei propri interessi di fazione piuttosto che a fare negli interessi del paese tutto.
Di nuovo.. parli come se fossi mio fratello.. come ti permetti di parlare di dna sinistro, di caratteristiche contagiose?
Va che io non ho mai difeso il governo in questa vicenda, vatti a leggere tutti gli altri post di questi giorni.. peccato che ti consideri così superiore da non vederlo, non sembri stupido, magari poteva venirci fuori qualcosa di interessante. Tu usi parole come arroganza, quando non hai il benchè minimo appiglio per giustificare tale definizione.. Ripeto, incapacità, grandissima incapacità nel gestire la vicenda, si poteva spiegare il perchè della rimozione di Speciale , NON offrirgli la poltrona alla CdC. Io l'arroganza non ce la vedo.. L'arroganza la vedo da parte tua, sei sempre pornto a prodigarti in voli pindarici, per i tuoi amichetti che ti sfugge anche di pensare che ogni tanto le cose sono più semplici di come le vuoi far credere. Perchè senza tali elucubrazioni il tuo fine crolla come un castello di carte.
Ciao
fsdfdsddijsdfsdfo
09-06-2007, 10:47
Di nuovo.. parli come se fossi mio fratello.. come ti permetti di parlare di dna sinistro, di caratteristiche contagiose?
Va che io non ho mai difeso il governo in questa vicenda, vatti a leggere tutti gli altri post di questi giorni.. peccato che ti consideri così superiore da non vederlo, non sembri stupido, magari poteva venirci fuori qualcosa di interessante. Tu usi parole come arroganza, quando non hai il benchè minimo appiglio per giustificare tale definizione.. Ripeto, incapacità, grandissima incapacità nel gestire la vicenda, si poteva spiegare il perchè della rimozione di Speciale , NON offrirgli la poltrona alla CdC. Io l'arroganza non ce la vedo.. L'arroganza la vedo da parte tua, sei sempre pornto a prodigarti in voli pindarici, per i tuoi amichetti che ti sfugge anche di pensare che ogni tanto le cose sono più semplici di come le vuoi far credere. Perchè senza tali elucubrazioni il tuo fine crolla come un castello di carte.
Ciao
e allora dillo che stai scherzando :D:D
Freeride
09-06-2007, 11:02
Ma avete visto la Annunziata cosa ha ammesso a In mezz'ora?
E qua c'è qualcuno che parla ancora di giornali, propaganda e fette di prosciutto!
naitsirhC
09-06-2007, 11:06
Ma avete visto la Annunziata cosa ha ammesso a In mezz'ora?
E qua c'è qualcuno che parla ancora di giornali, propaganda e fette di prosciutto!
No, puoi fare un sunto?
Grazie.
lukeskywalker
09-06-2007, 11:10
No, puoi fare un sunto?
Grazie.
*
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.