PDA

View Full Version : Vista/XP - Dual boot Vista e Xp


Pagine : [1] 2 3

XPardoX
28-03-2007, 23:53
Ciao..
non riesco a trovare da nessuna parte una sezione di dual boot vista + xp nel forum, e aprendone una, spero di risolvere il mio problema e magari quello di altri che si trovano nella mia stessa situazione.
Avendo preinstallato Vista, ho deciso di creare un dual boot per Xp, installando quest'ultimo sul secondo hard disk che possiedo in partizione primaria.
Al riavvio del pc parte, senza alcuna schermata di dual, Xp; per far apparire la schermata di dual boot ho installato in xp "vista boot pro", e configurato, reinstallando l'mbr di vista.
A questo punto vista funziona, ma Xp da l'errore di file danneggiato "WINLOAD.EXE".
Se da vista (usando sempre "vista boot pro") cancello il suo mbr, xp riparte senza problemi (ma di vista neanche l'ombra..).
Ho provato a ripristinare xp, ma chiede la "password amministratore", e non ho per nulla idea di cosa sia..
Vi ringrazio in anticipo delle evntuali risposte..

EDIT: per installazioni di XP con Vista preinstallato, seguire queste indicazioni: http://support.microsoft.com/kb/919529/it

patrik_in
29-03-2007, 09:12
Installando Vista con Windows XP installato, il bootloader di Vista funziona e si possono avviare tutti e due i s.o.

Quando si installa Windows XP con Vista installato, allora il mbr di XP sovrascrive l’mbr di Vista e rimane attivo, come unico sistema installabile il XP.

MS ha previsto questo ed ha descritto le operazioni da effettuare per ripristinare il bootloader di Vista, in modo di poter avviare i due sistemi operativi su:

http://support.microsoft.com/kb/919529/en-us

marika43
29-03-2007, 10:24
-

patrik_in
29-03-2007, 12:12
Dopo il ripristino di xp un'alternativa potrebbe essere quella di installare un boot loader indipendente (es. bootus).
http://www.boot-us.com/...............

Invece ho sperimentato l'installazione indipendente di vista dopo avere già xp installato (sequenza xp e poi vista). Cioe' ho eseguito l'installazione facendo in modo che vista non installasse il suo bootloader. Poi ho installato bootus per la gestione del boot dei 2 sistemi.


Certo è la cosidetta installazione pulita di Vista, che uso anch'io: bisogna partire con la installazione di vista da dvd con la partizione dove è installato WindowsXP hidden, non visibile e con una partizione primaria vuota e disponibile. In tal modo Vista si installa autonomamente, senza interferire con XP.

Ovviamente dopo la installazione di Vista bisogna installare il bootloader ed aggiungere al suo menù di avvio i due sistemi operativi.

Io ho da sempre sulla partizione primaria #1 del disco di boot SATA il Windows XP su FAT32, stabilissimo, collaudatissimo ed ormai praticamente indistruttibile. Quindi ho installato su XP il bootloader BootMagic che va solo su FAT32.

Conosco il bootus, ma non l'ho mai usato in quanto uso da sempre il BootMagic con cui mi trovo bene.

XPardoX
29-03-2007, 12:19
MS ha previsto questo ed ha descritto le operazioni da effettuare per ripristinare il bootloader di Vista, in modo di poter avviare i due sistemi operativi su:

http://support.microsoft.com/kb/919529/en-us[/QUOTE]


Ciao
grazie delle risposte.. ma son ancora a 0 ..
il procedimento linkato ho già provato a seguirlo, ma non trova bootsect.exe..
arrivo a C:\boot\.. ma poi?

patrik_in
29-03-2007, 12:28
--------il procedimento linkato ho già provato a seguirlo, ma non trova bootsect.exe..
arrivo a C:\boot\.. ma poi?

Il procedimento MS dice:

"" at a command prompt: Drive:\boot\ Bootsect.exe –NT60 All

In this command, Drive is the drive where the Windows Vista installation media is located.

Note The boot folder for this step is on the DVD drive"

quindi Drive non è c:, ma il lettore dvd in cui è inserito il dvd di Vista

XPardoX
29-03-2007, 12:47
Cmq.. a parte quello, che con vista pro son riuscito a reinstallare (l'mbr di vista)..
come descritto in precedenza ora parte la schermata di dual boot, parte vista, ma xp da errore di file danneggiato..

patrik_in
29-03-2007, 13:08
Secondo me a questo punto, considerato che avevi appena installato il WinXP e quindi non è un grosso problema reinstallarlo, ti conviene utilizzare un bootloader indipendente, non il bootloader di Vista.

Dovresti fare in modo che Vista sia il sistema operativo che si avvia di default, senza nemmeno il suo bootloader, quindi ripristinando da BootPro il mbr originario di Vista.

Quando ti sei assicurato che Vista parte di default e con sicurezza, crei la partizione primaria per WinXP, dopo quella di Vista.

Rendi hidden, nascosta la partizione di Vista, parti con il cd di Winxp e lo installi sulla partizione sua.

Dopo installi un blootloader tipo il boot-us che ti ha consigliato prima marika (facile da trovare) ed aggiungi i due sistemi operativi al suo setup.

Ogni volta che avvii il pc avrai la schermata del bootloader boot-us da cui scegliere chi avviare.

maxotto
29-03-2007, 13:33
questa guida può essere utile

http://apcmag.com/5485/dualbooting_vista_and_xp

XPardoX
29-03-2007, 13:40
questa guida può essere utile

http://apcmag.com/5485/dualbooting_vista_and_xp

:D Le conosco a memoria quasi.. :D

maxotto
29-03-2007, 13:41
:D Le conosco a memoria quasi.. :D

non funziona?

notebookale
29-03-2007, 13:58
io dopo tante ricerche ho fatto così

vista installato
partizione per xp
installare xp nella partizione
avviare(solo xp) e con il dvd di vista ripristinare il boot di vista
poi avviato vista(solo vista) con easy bcd ripristinare l'avvio di xp
al riavvio dovresti trovare vista e anche xp

diciamo che certe guide (compresa quella della microsoft) dicono di ripristinare i vari avvi trammite prompt dei comandi
per non rischiare e perchè non ci riuscivo ho fatto fare in automatico cioè con il dvd di vista e con easybcd
ciao

Portocala
29-03-2007, 14:58
lol ... old

CharlesIngalls
29-03-2007, 18:59
Anche io ho lo stesso problema con un note HP serie 9200... da poco acquistato...

Io ho fatto così...

Ho ricavato una partizione nuova, ho installato XP nella partizione creata, Vista non andava più, andava solo XP, ho lanciato il DVD di ripristino ed ho ripristinato VISTA preinstallato.

A questo punto Vista va ma XP no. Ho installato easyBCD 1.52 in Vista ed ho creato il dual boot.

All'accensione mi chiede quale SO lanciare... sta di fatto che VISTA va ma XP no...

MANCA QUALCHE COSA... UN PASSAGGIO CHE FORSE HO SALTATO. Come risolvere?

Un bacione grande!

GOKUSSJ77
29-03-2007, 19:17
Anche io ho lo stesso problema con un note HP serie 9200... da poco acquistato...

Io ho fatto così...

Ho ricavato una partizione nuova, ho installato XP nella partizione creata, Vista non andava più, andava solo XP, ho lanciato il DVD di ripristino ed ho ripristinato VISTA preinstallato.

A questo punto Vista va ma XP no. Ho installato easyBCD 1.52 in Vista ed ho creato il dual boot.

All'accensione mi chiede quale SO lanciare... sta di fatto che VISTA va ma XP no...

MANCA QUALCHE COSA... UN PASSAGGIO CHE FORSE HO SALTATO. Come risolvere?

Un bacione grande!

stesso identico problema mio. Il danno è dato dal fatto che le guide che si trovano sono per chi ha il dvd di vista, ma per ci ha vista preistallato sul pc (notebook nel mio caso) avendo solo il dvd di ripristino non ha modo di risolvere... Serve una strada alternativa....:mc:

patrik_in
29-03-2007, 19:30
In queste condizioni, ripeto, l'unica soluzione può essere installare un bootloader indipendente dal bootloader di Vista, che potrebbe essere il boo-us o il bootmagic se si riesce a trovare.

Così si hanno le due partizioni, Vista e Winxp, completamente indipensenti una dall'altra ed è il bootloader che si fa carico di puntare al settore di avvio della partizione del s.o. scelto all'avvio

CharlesIngalls
29-03-2007, 19:56
In queste condizioni, ripeto, l'unica soluzione può essere installare un bootloader indipendente dal bootloader di Vista, che potrebbe essere il boo-us o il bootmagic se si riesce a trovare.

Così si hanno le due partizioni, Vista e Winxp, completamente indipensenti una dall'altra ed è il bootloader che si fa carico di puntare al settore di avvio della partizione del s.o. scelto all'avvio

HO INSTALLATO BOOT-US.

Niente da fare... VISTA lo carica mentre per XP mi da il seguente messaggio "Bootmgr mancante"...

CharlesIngalls
29-03-2007, 20:04
Niente da fare... mi tengo solo Vista per ora... caspiterina... :(

patrik_in
29-03-2007, 20:07
HO INSTALLATO BOOT-US.

Niente da fare... VISTA lo carica mentre per XP mi da il seguente messaggio "Bootmgr mancante"...

Bene, scusa se faccio qualche domanda, mi interessa, è sempre "conoscenza" .Io ho installato il bootloader e mi funziona, (il BootMagic) su due partizioni primarie con Vista e Windows XP installati.

Hai installato XP dopo Vista, in una sua partizione primaria dedicata; hai fatto in modo che la partizione di Vista fosse hidden, e non attiva?

In questo modo il programma di setup do XP agisce come se sull'hd non ci fosse nulla, quindi solo la installazione di XP e non si ha interferenza.

Ripeto, faccio questa domanda perchè io i due sistemi operativi (XP e Vista) sul PC1 in firma li ho installati così, cioè indipendentemente uno dall'altro e agendo con un cd di boot di Paragon HD manager sulla partizione che volevo nascondere.

Inoltre sul PC2 in firma ho installato Vista su una partizione primaria da 35 GB, partizione #3, dopo una partizione #1 con WinxP, e una part. #2 con Win2000.

Quando sono partito con la installazione di Vista, ho reso hidden, nascoste, le altre due partizioni primarie.

Poi ho aggiunto Vista al bootloader BootMagic.

CharlesIngalls
29-03-2007, 20:37
Bene, scusa se faccio qualche domanda, mi interessa, è sempre "conoscenza" .Io ho installato il bootloader e mi funziona, (il BootMagic) su due partizioni primarie con Vista e Windows XP installati.

Hai installato XP dopo Vista, in una sua partizione primaria dedicata; hai fatto in modo che la partizione di Vista fosse hidden, e non attiva?

In questo modo il programma di setup do XP agisce come se sull'hd non ci fosse nulla, quindi solo la installazione di XP e non si ha interferenza.

Ripeto, faccio questa domanda perchè io i due sistemi operativi (XP e Vista) sul PC1 in firma li ho installati così, cioè indipendentemente uno dall'altro e agendo con un cd di boot di Paragon HD manager sulla partizione che volevo nascondere.

Inoltre sul PC2 in firma ho installato Vista su una partizione primaria da 35 GB, partizione #3, dopo una partizione #1 con WinxP, e una part. #2 con Win2000.

Quando sono partito con la installazione di Vista, ho reso hidden, nascoste, le altre due partizioni primarie.

Poi ho aggiunto Vista al bootloader BootMagic.

No... non l'ho impostato come HIDDEN... e come si fa? :confused:

patrik_in
29-03-2007, 20:46
E vedi che allora i problemi derivano da questo: quando vai ad installare il XP e c'è Vista installato in una sua partizione, il programma di installazione di XP sovrascrive il mbr di Vista e quindi rimane come solo sistema attivo.

Quindi si avvia solo XP; poi agendo con le varie operazioni di ripristino riesci ad avviare Vista ma il boot di xp non è più accessibile: infatti lo std. dei s.o. Microsoft è di creare correttamente il dual boot quando installi Vista dopo XP, e in generale quando aggiungi un sistema operativo più recente ad uno meno recente.

Per operare sui flag delle partizioni, A (attiva), H (hidden, nascosta) devi operare con programmi tipo Paragon HD Manager, preferibilmente avviando il pc con il cd di boot che fanno preparare.

Comunque sono operazioni non difficili, occorre però un pò di esperienza e molta attenzione per non rovinare le partizioni dell'hd e perdere tutto.

GOKUSSJ77
29-03-2007, 20:54
Allora ho risolto ragazzi grazie a EasyBCD 1.52, avviatelo:

1) andate in Manage Bootloader e fatei un backup del MBR.

2) andate in Configure Boot e dove c'è la voce "Chose an OS to change the associated settings" scegliete windows xp, dopo di che in drive mettete C:\ ed assicuratevi di avere C:\ sia quando selezionate Vista che XP.

3) A questo punto andate in Manage Bootloader e cliccate su Write MBR e riavviate.

PS: io ho risolto così, ma non mi assumo responsabilità della procedura. Fate tutto a vostro rischio e pericolo.

Cosi al riavvio dovrebbe funzionare. Fatemi sapere. Ciao ;)

CharlesIngalls
29-03-2007, 21:20
Gokuss... il tuo metodo non va... :(

Proverei con l'hidden

XPardoX
29-03-2007, 21:50
Infatti.. quel metodo che hai descritto non va proprio a me.. provato e riprovato ma nulla..
devo procurarmi un dvd di vista.. ma per usare la mia key di vista devo chiamare microsoft?

GOKUSSJ77
29-03-2007, 22:24
Allora ho risolto ragazzi grazie a EasyBCD 1.52, avviatelo:

1) andate in Manage Bootloader e fatei un backup del MBR.

2) andate in Configure Boot e dove c'è la voce "Chose an OS to change the associated settings" scegliete windows xp, dopo di che in drive mettete C:\ ed assicuratevi di avere C:\ sia quando selezionate Vista che XP.

3) A questo punto andate in Manage Bootloader e cliccate su Write MBR e riavviate.

PS: io ho risolto così, ma non mi assumo responsabilità della procedura. Fate tutto a vostro rischio e pericolo.

Cosi al riavvio dovrebbe funzionare. Fatemi sapere. Ciao ;)

Gokuss... il tuo metodo non va... :(

Proverei con l'hidden

ragazzi a me ha funzionato! non so che dirvi:(

syymo
30-03-2007, 09:15
Allora ho risolto ragazzi grazie a EasyBCD 1.52, avviatelo:

1) andate in Manage Bootloader e fatei un backup del MBR.

2) andate in Configure Boot e dove c'è la voce "Chose an OS to change the associated settings" scegliete windows xp, dopo di che in drive mettete C:\ ed assicuratevi di avere C:\ sia quando selezionate Vista che XP.

3) A questo punto andate in Manage Bootloader e cliccate su Write MBR e riavviate.

PS: io ho risolto così, ma non mi assumo responsabilità della procedura. Fate tutto a vostro rischio e pericolo.

Cosi al riavvio dovrebbe funzionare. Fatemi sapere. Ciao ;)

Scusa, partiamo dall'inizio:
io ho appena comprato un portatile con Vista, installo Xp e non vedo Vista (:D ), a questo punto che faccio, ripristino Vista con il DVD in dotazione e segua la tua procedura?

Ferdy78
30-03-2007, 09:24
ripristina con il dvd in dotazione...ma non avrai più la partizione di xp (almeno in teoria dovrebbe piallarla;) )


Per chi ha un Notebook nuovo:

Installare XP dopo Vista porta solo a rogne (quando va si intende)...indi o vi fate cambiare il sistema o ve lo tenete:O

Non assillate i tecnici:D

Peggio quando sono Notebbok senza il dvd del sistema operativo al corredo: in caso di problemi ripristina solo l'immagine...ma non consente operazioni complesse quali formta e via discorrendo...

GOKUSSJ77
30-03-2007, 09:43
Scusa, partiamo dall'inizio:
io ho appena comprato un portatile con Vista, installo Xp e non vedo Vista (:D ), a questo punto che faccio, ripristino Vista con il DVD in dotazione e segua la tua procedura?


installato xp (dovrebbe partire solo xp e non più vista), dopo di che installato EasyBCD 1.52 in XP e rirpistinato il boot di vista, cosi parte solo vista e xp no. A questo punto installare EasyBCD 1.52 in Vista e fare come descritto di seguito:

Avviate EasyBCD 1.52 in Vista:

1) andate in Manage Bootloader e fatei un backup del MBR.

2) andate in Configure Boot e dove c'è la voce "Chose an OS to change the associated settings" scegliete windows xp, dopo di che in drive mettete C:\ ed assicuratevi di avere C:\ sia quando selezionate Vista che XP.

3) A questo punto andate in Manage Bootloader e cliccate su Write MBR e riavviate.

PS: io ho risolto così, ma non mi assumo responsabilità della procedura. Fate tutto a vostro rischio e pericolo.

XPardoX
30-03-2007, 12:26
non so come ho fatto, non so cosa è successo (ho smanettato talmente tanto..) ma ora funziona..
il problema ora è che in xp nn funziona explorer, nn apre alcuna finestra.. a te goku accade?

syymo
30-03-2007, 12:28
grazie, provo subito.

solo una cosa: ripristinare il boot di Vista da Xp è intuitivo o c'è anche in questo caso una procedura particolare?

marika43
30-03-2007, 14:10
-

syymo
30-03-2007, 15:37
2) andate in Configure Boot e dove c'è la voce "Chose an OS to change the associated settings" scegliete windows xp, dopo di che in drive mettete C:\ ed assicuratevi di avere C:\ sia quando selezionate Vista che XP.

ho seguito le tue istruzioni, ma arrivato a questo punto non posso andare avanti:
tra le opzioni non mi spunta xp, ma solo vista, come posso fare?

syymo
30-03-2007, 16:36
Ci sono riuscito, funziona!!!
Dovevo aggiungere io, manualmente, la voce XP....
Grazie mille delle dritte

CharlesIngalls
30-03-2007, 20:35
Allora... ricapitoliamo perchè io non riesco.

Ho un HD con

C> VISTA
D> VUOTO
E> HP_RECOVERY

Primo passo

Devo rendere invisibile C> ?

Poniamo il caso di usare Acronis Disk Director... come faccio?

Una volta reso C> invisibile devo installare XP Pro su D> ?

Una volta installato XP... VISTA non funzionerà... cosa faccio? Ripristino completamente VISTA oppure se rimetto C> con attributo A non serve ripristinare?

E poi ?

XPardoX
31-03-2007, 00:17
Io ho fatto così..
quando si avvia solo xp, e non più vista:
1_installo in xp easybcd
2_da easybcd "WRITE MBR" (in una delle opzioni)

Ripartirà vista, ma xp non sarà accessibile a causa di un errore..

3_Installa easybcd anche in vista, e segui le info di symo

facci sapere

damida
31-03-2007, 10:39
ragazzi io vorrei installare xp e vista su 2 hd differenti, però vorrei che ci fosse 1 schermata di selezione dei d2 sistemi operativi, come faccio?

marika43
31-03-2007, 12:18
--

patrik_in
31-03-2007, 12:35
Perfetto, ottimo e sintentico riepilogo della situazione dei bootloader Vista-altri s.o.

Io ovviamente uso, ed ho sempre utilizzato, la soluzione dual boot del paragrafo 2: bootloader esterno, sistemi operativi installati indipendentemente l'uno dall'altro e così gestiti.

Segnalo per completezza anche il loader che io uso: BootMagic della ex-Power Quest, che è ancora reperibile.

CharlesIngalls
31-03-2007, 12:53
Niente da fare, non riesco a rendere HIDDEN la partizione dove ho VISTA con il CD creato da Disk Director... le ho provate tutte ma si impianta...

Ma è proprio necessario rendere HIDE la partizione di VISTA prima di installare XP sull'altra?

marika43
31-03-2007, 13:07
-

patrik_in
31-03-2007, 16:48
.......Ma è proprio necessario rendere HIDE la partizione di VISTA prima di installare XP sull'altra?

Se non rendi Hidden la partizione di Vista, cioè se non nascondi Vista alla installazione di XP, allora quest'ultimo va a sovrascrivere il mbr di Vista, che non si avvia più, parte solo xp e devi ricominciare a fare tutti i tentativi tra un sistema operativo e l'altro per riprenderli.

Con i cd di boot di Acronis è molto sermplice:

- avvii con il cd di Acronis Disk director
- scegli Acronis Disk Director Full version sul menù che si presenta
- se non parte, perchè nella full versione cerca di caricare tutte le periferiche scsi, atapi, usb eventualmente presenti e che ci mettono tempo a rispondere, riavvia a carica la versione safe.
- nel successivo menù che si presenta scegli Manual mode
- seleziona la partizione dov'è Vista
- pulsante dx del mouse -> Advanded -> Hide
- menù Operations -> committ (applica)
-riavvia inserendo il cd di XP e lo installi sulla partizione dedicata.

Se hai spazio su qualche altra partizione dell'hd, con un pò di pratica a maneggiare le immagini create con Acronis, è efficiente anche la soluzione sopra di marika43, cioè creare la immagine di Vista, formattare la partizione di Vista, installare XP e ripristinare Vista sulla stessa partizione.

Soluzione questa però da utilizzare con molta cura, per esperienza diretta: se dopo aver fatto la immagine di Vista, appena appena modifichi la partizione di Vista durante la installazione di xp, allora Vista non riparte più.

marika43
31-03-2007, 17:35
-

CharlesIngalls
31-03-2007, 17:47
Calma ragazzi... forse ce l'ho fatta...

Intanto ho installato XP senza rendere HIDE la partizione di VISTA.

Ho aggiornato XP con Windows Update ed ho installato EasyBCD 1.52.

L'ho avviato ed ho ripristinato l'MBR di VISTA.

Ora sono entrato in VISTA.

Un passo in più l'ho fatto dunque... non ho dovuto usare il disco di ripristino di VISTA...!!!

Ora però devo recuperare XP...

Lancio EasyBCD da VISTA... giusto?

CharlesIngalls
31-03-2007, 17:52
URRA'...!!! Ce l'ho fatta...!!!

W la classe 1934...!!! :)

Ragazzi... se ce l'ho fatta io che ho 73 anni... ;)

CharlesIngalls
31-03-2007, 18:01
Ora dove trovo i vari drivers XP per il mio HP PAVILION 9265ea...???

patrik_in
31-03-2007, 18:21
Perche' e' necessario modificare la partizione di vista durante l'installazione di xp ?
vista e xp devono stare su 2 partizioni distinte

oppure volevi dire qualcosa che non ho capito...

Sono sicuramente d'accordo sul fatto che e' una metodica da applicare con molta attenzione..


no, non è assolutamente necessario modificare la partizione di Vista dopo averne fatto l'immagine, dico questo perchè a me è capitato (non sui miei pc) di cancellarla proprio la partizione di Vista, per ricreare tutte le partizioni su un hd su cui è stato necessario cancellare la traccia 0.

Poi ho ripristinato l'immagine di Vista, la partizione non era esattamente uguale come geometria e Vista non è più ripartito.

Ho letto in giro che Vista ha un mbr più critico, comunque non so bene ancora tutto.

Resta il fatto base su cui sono completamente d'accordo con te: è preferibile avere un bootloader esterno per i due sistemi operativi indipendenti su due partizioni distinte invece che il bootloader di Vista-XP.

Molto più semplice dal punto di vista della sicurezza gestirne i backup con le immagini.

Inoltre c'è anche da dire che la modalità di installare più sistemi operativi in maniera indipendente, nascondendo ed attivando le partizioni al momento del setup, è una modalità ormai seguita ed assestata da tempo.

CharlesIngalls
31-03-2007, 19:11
Sto scrivendo da XP... grande XP... ma ho anche VISTA...!!! Urrà...!!! :)

marika43
31-03-2007, 20:15
-

DigiLuca
31-03-2007, 20:32
Scusate se mi inserisco anche io,ma vorrei fare un dual boot su un disco solo.
Dunque ho un disco che ha installato Vista e vorrei aggiungere XP,se ho capito bene leggendo il thread dovrei fare così:

1.Creo una partizione contigua a quella di Vista
2.Con Disk Director di Acronis nascondo la partizione di Vista
3.Ri-avvio installando XP sulla partizione pulita
4.Avvio con XP installato e con Boot-US aggiungo i due os da gestire.

Ora il mio dubbio:la partizione di Vista va lasciata sempre nascosta? O devo fare un riavvio ulteriore tramite DD per rendere visibile la partizione di Vista?

marika43
31-03-2007, 21:27
-

CharlesIngalls
01-04-2007, 02:20
Il Master Boot Record (MBR) e' il primo settore del disco 512byte in cui c'e' la descrizione delle partizioni (partition table) e una piccola porzione di codice che all'atto della sua escuzione consente di passare il controllo al boot sector della partizione attiva (es. vista, xp, ubuntu...).




cosa hai applicato ? (partizione hide,...)



Nulla...!!! Ho fatto solo questi passaggi...!!!

1) Ho creato una partizione nell'HD di VISTA (partizione vuota).

2) A questo punto ho:

su C: VISTA
su D: niente
su E: RECOVERY di VISTA PREINSTALLATO da HP

3) Nel BIOS disattivo il SATA NATIVE SUPPORT.

4) Lancio il CD di XP in modalità AUTOBOOT.

5) Installo XP su D: e VISTA non lo vedo più.

6) Installo drivers modem MANTA ADSL su XP + FIREWALL

7) Faccio WINDOWS UPGRADE e passo a SP2 + IE 7.0 + Agg. .NET FRAMEWORK 2.0 (necessario).

8) Installo sempre su XP EasyBCD 1.52 (freeware).

9) Lancio EasyBCD e in MANAGE reinstallo l'MBR (o come si chiama) di VISTA.

10) Resetto ed entro in VISTA (XP non c'è più).

11) Installo EasyBCD in VISTA e lo lancio.

12) In ADD/REMOVE inserisco il DUAL BOOT.

13) Resetto e all'avvio mi da la doppia possibilità (VISTA e XP).

14) Aggiorno drivers PC su XP e ho due SO sul mio NOTEBOOK.

patrik_in
01-04-2007, 11:05
Il Master Boot Record (MBR) e' il primo settore del disco 512byte in cui c'e' la descrizione delle partizioni (partition table) e una piccola porzione di codice che all'atto della sua escuzione consente di passare il controllo al boot sector della partizione attiva (es. vista, xp, ubuntu...).,...)

Eh! guarda lo so bene cos'è il mbr, che deve essere presente al settore 0 della traccia 0 dell'hd su cui ci sono le partizioni dei s.o.; alcune volte ho utilizzato il ptedit della Power Quest sull'mbr, che accede direttamente ai valori numerici di inizio e fine di ogni partizione.

Mi ha fatto sempre pensare il fatto che strutture anche complesse di hd con 3 partizioni primarie, una partizione estesa con tante unità logiche alla fine sono appese ai 512 byte dell'mbr.

Io ho l'abitudine di usare mbrwork per fare copie di sicurezza della traccia zero di ogni hd.

Io ho letto di una struttura più critica nella parte codice dell'mbr di Vista, sempre di 0,5KB, rispetto al mbr std.

Comunque devo ancora vedere bene cos'è questa diff.



...CharlesIngalls...cosa hai applicato ? (partizione hide,...)

CharlesIngalls con costanza e pazienza, è riuscito a ripristinare il bootloader di Vista, quello std. in b/n che Vista installa quando in sua presenza si va ad installare altro s.o. MS.

La MS prevede la procedura di ripristino, nell'articolo sopra citato, procedura che non sempre va a buon fine per situazioni particolari che ci sono.

Comunque è sempre il bootloader di Vista, che in sostanza utilizza tutti e due, XP e Vista ai fini dell'avvio.

Sempre meglio un bootloader esterno con i 2 s.o. indipendenti

CharlesIngalls
01-04-2007, 12:21
EasyBCD 1.52 ha al suo interno la procedura di reinstallazione dell'MBR di VISTA... è proprio questa versione che è strutturata per questa eventualità. Non so le precedenti ma non credo, non so.

La 1.52 reinstalla l'MBR con facilità. Solo che da XP (partizione D:) non partiva l'installazione perchè mi chiedeva un componente di aggiornamento .NET Framework versione 2. Ho dovuto quindi prima spendere un po' di tempo per aggiornare XP con Windows Upgrade.

Una volta aggiornato a questo punto a SP2 e .NET Framework 2.0 ho potuto lanciare l'installazione di EasyBCD 1.52.

Serve pazienza.

E comunque ho capito che le cose vanno fatte secondo la via più semplice. Impiegando più tempo. In modo tale da non avere brutte sorprese.

Ho visto che non riuscivo a smanettare con Disk Director... ho lasciato perdere. Sono riuscito a fare il dual boot con semplicità e senza rischio impiegando più tempo (il tempo di fare Windows Upgrade)...

CharlesIngalls
01-04-2007, 13:56
Per finire, credo sia importante, con Acronis True Image ho effettuato il backup distinto delle partizioni VISTA e XP. Ho fatto anche il backup dei relativi Registri di Sistema.

DigiLuca
01-04-2007, 16:07
Dopo installato xp (con vista nascosto), riavvi con xp e verifichi che tutto e' ok.
Riavvia con con il cd di disk director e fai l'operazione inversa, cioe' unhide della partizione vista.
Riparti con xp (che in quel momento e' la partizione attiva), fai il setup di bootus e poi installi il bootus nella mbr (fai prima un backup della mbr)
Al riavvio bootus ti darà la scelta di eseguire il boot con xp o vista

Grazie tante del chiarimento,ho fatto così e l'installazione è andata a buon fine al primo colpo,ora ho un dual boot direi perfetto alle mie esigenze.

fankekko
04-04-2007, 14:24
ragazzi,sarei interessato a fare il doppio sistema operativo. ho un disco solo e ho 2 partizioni con vista business installato sulla prima da 30 GB. vorrei installare XP sull'altra partizione da 80GB.. la prima domanda è:
se seguo le vostre procedure e riesco ad avere 2 OS, se uso XP la partizione da 30GB sul quale è installata vista nn la vedo proprio?cioè nn la posso usare?

marika43
04-04-2007, 14:45
Eh! guarda lo so bene cos'è il mbr.....
....
Io ho letto di una struttura più critica nella parte codice dell'mbr di Vista, sempre di 0,5KB, rispetto al mbr std.
.....


Scusa, ma non ho capito cosa intendi per "MBR di Vista".
Forse intendi dire bootsector di vista e non MBR... Il codice mbr serve solo per dare il controllo al bootsector della partizione attiva. Pero' se mi spieghi meglio forse riesco a capire cosa vuoi dire.

patrik_in
04-04-2007, 19:22
Scusa, ma non ho capito cosa intendi per "MBR di Vista".
Forse intendi dire bootsector di vista e non MBR... Il codice mbr serve solo per dare il controllo al bootsector della partizione attiva. Pero' se mi spieghi meglio forse riesco a capire cosa vuoi dire.

Certo, il MBR di Vista mantiene una struttura base inalterata per congruenza con hd e partizioni esistenti; è nel codice, scritto nella prima parte del 512 B che sembra MS abbia aggiornato qualcosa, ripeto stò ancora leggendo e cercare di capire se c'è qualcosa di diverso.

http://www.multibooters.co.uk/mbr.html

http://www.sysint.no/Nedlasting/MbrFix.htm

Spirit of Saint Louis
15-04-2007, 23:33
Ho un notebook Toshiba a100-646 con vista HP e vorrei metterci anche XP.
Avendo solo il disco di ripristino di Vista devo per forza tenere questo come "primo" sistema operativo.
C'è qualche anima pia che abbia la pazienza di dirmi come devo fare passo per passo per mettere xp nella seconda partizione?:muro:
In certi passaggi mi perdo di brutto! (vedi disattivare la partizione con Vista, usare gli mbr, driver dei due SO, o fare il dual boot)
Aiutatemi!:(

Ozio
16-04-2007, 14:21
Salve a tutti,
Ho letto ogni post mi serve gentilmente un conforto per vedere se o capito bene o non ho capito una mazza :D

Ho un notebook Acer con 1gb di ram hdd da 100 gb e turion 64 con Ws XP home su partizione Fat32.
Vorrei mettere Vista ma INDIPENDENTEMENTE, mi hannno consigliato la versione Vista a 32 bit, ma allora sto procio a 64 a che mi ritrovo a che mi serve? O e' una questione di software che ancora non ci sono.. bho..cmq...

Se ho ben capito:
Rendo Hidden la partizione di xp ed installo Vista ma devo farlo su una partizione necesariamente NTFS?
Poi se volessi usare boot manager 7 (che mi trovo su in cantina in un angolo :sofico: ) andrebbe bene?

Dove dovrei installarlo da xp? E in questo caso che faccio, dopo aver installato vista, rendo nuovamente visibile xp e SE xp a questo punto mi parte( non saprei...) gli installo boot magic?

Ho un po' di confusione, poi boot magic mi vedrebbe (una volta installato su xp in partizione fat 32) vista su una partizione ntfs?

Vi ringrazio in anticipo!!

Ozio:)

patrik_in
16-04-2007, 16:34
........Se ho ben capito:
Rendo Hidden la partizione di xp ed installo Vista ma devo farlo su una partizione necesariamente NTFS?

Certo devi rendere hidden la partizione di XP, usando un cd di boot di Acronis o Paragon HD manager.

Quindi installare Vista sulla sua partizione partendo da dvd e Vista si installa solo su NTFE, ma formatta lui.


....Poi se volessi usare boot manager 7 (che mi trovo su in cantina in un angolo :sofico: ) andrebbe bene?

Sarebbe preferibile usare la versione ultima di bootmagic, la 8, che si trova ancora. Oppure meglio puoi usare Boot-us

....Dove dovrei installarlo da xp? E in questo caso che faccio, dopo aver installato vista, rendo nuovamente visibile xp e SE xp a questo punto mi parte( non saprei...) gli installo boot magic?

Dopo che hai installato Vista e assicurato che gira bene, riavvia con il cd di Acronis HD manager, rendi hidden Vista e attiva la partizione di xp.

Al riavvio partira' XP e potrai installare il bootmagic o il boot-us, quindi configura il bootloader in modo che all'avvio scegli sw avviare XP o Vista.

I bootmanager tipo bootmagic li puoi installare solo su partizioni FAT, non NTFS e ovviamente vedono e avviano sia partizioni FAT che NTFS.

Con un pò di attenzione viene tutto bene.
Buon lavoro.

fruso
16-04-2007, 18:51
ho anche io un sistema dual boot con XP e Vista, in RAID 1, che va alla grande e vorrei fare, una volta tanto :D :D , delle immagini di ripristino del sistema. La mia domanda è:
Come procedere ? Mi spiego, installo Acronis true Image su XP e faccio l'immagine di XP e poi ripeto la stessa operazione su Vista ?
Vista e XP sono in due partizioni da circa 60Gb ed il resto è dati (circa 180Gb).
Ho provato ad utilizzare il mio fido NortonGhost da floppy ma non vede gli HD. La mia preferenza sarebbe non installare niente sui sistemi operativi e fare delle immagini partendo o da floppy o cd....

patrik_in
16-04-2007, 23:18
Con Norton Ghost, che ho usato anch'io in passato, non riesci a vedere le partizioni NTFS.

Certo, la cosa più sicura è fare immagini di sicurezza delle partizioni agendo dall'esterno, in modo da non avere file di sistema aperti o configurazioni particolari che non vengono ripetute durante il ripristino.

Ti prepari il cd di avvio di Acronis true image 10, dopo averlo installato in XP o in Vista, e lo usi per fare immagini. Dopo puoi anche disinstallare il true image.

fruso
16-04-2007, 23:45
Con Norton Ghost, che ho usato anch'io in passato, non riesci a vedere le partizioni NTFS.

Certo, la cosa più sicura è fare immagini di sicurezza delle partizioni agendo dall'esterno, in modo da non avere file di sistema aperti o configurazioni particolari che non vengono ripetute durante il ripristino.

Ti prepari il cd di avvio di Acronis true image 10, dopo averlo installato in XP o in Vista, e lo usi per fare immagini. Dopo puoi anche disinstallare il true image.
Proprio quello che cercavo proverò al + presto .....

Può andar bene True image 9 ?

Grazie

Spirit of Saint Louis
17-04-2007, 16:20
Ho un notebook Toshiba a100-646 con vista HP e vorrei metterci anche XP.
Avendo solo il disco di ripristino di Vista devo per forza tenere questo come "primo" sistema operativo.
C'è qualche anima pia che abbia la pazienza di dirmi come devo fare passo per passo per mettere xp nella seconda partizione?:muro:
In certi passaggi mi perdo di brutto! (vedi disattivare la partizione con Vista, usare gli mbr, driver dei due SO, o fare il dual boot)
Aiutatemi!:(

C'è qualcuno che sappia guidarmi?

minneapolis
17-04-2007, 17:19
Ho un notebook Toshiba a100-646 con vista HP e vorrei metterci anche XP.
Avendo solo il disco di ripristino di Vista devo per forza tenere questo come "primo" sistema operativo.
C'è qualche anima pia che abbia la pazienza di dirmi come devo fare passo per passo per mettere xp nella seconda partizione?:muro:
In certi passaggi mi perdo di brutto! (vedi disattivare la partizione con Vista, usare gli mbr, driver dei due SO, o fare il dual boot)
Aiutatemi!:(

Secondo me, se hai un unico disco, il metodo piu' semplice e' quello di lasciare perdere boot manager di terze parti o nascondere partizioni e sfruttare solo il boot loader di Vista che gestisce tranquillamente il dual boot Vista + Xp.

Devi installare Xp, dopodiche' non riuscirai piu' ad avviare Vista in quanto Xp sovrascrivera' il master boot record. Quindi da Xp installa un programma tipo Vista Boot Pro o, meglio ancora, EasyBCD con il quale potrai creare il dual boot Vista-Xp.

Ti puo' capitare che dopo ci sia da mettere a posto il file boot.ini (e' uno dei files fondamentali per l'avvio di Xp), ma questa e' una cosa che possiamo tranquillamente fare in seguito.

Due consigli prima di iniziare:

1- Fatti un backup dei dati importanti perche' lavorando con le partizioni l'imprevisto e' sempre li' che ti aspetta :muro:

2- Procurati i driver per Xp, quantomeno quelli della scheda di rete. Io dopo avere installato Xp non avevo una sola periferica riconosciuta e se non avessi scaricato i driver in anticipo non mi sarei neanche potuto connettere ad internet per cercare informazioni.

mattewRE
17-04-2007, 20:44
Salve a tutti.
Mi trovo nella situazione di aver installato su due partizioni windows Vista Ultimate e successivamente Windows Xp Pro

Ovviamente mi parte solo WinXp.

Ora che faccio?

1) Installo EasyBCD (su xp)
2) Prendo il dvd di Vista e ripristino l'installazione (ma cancella tutto?)
3) Entro in Vista
4) installo EasyBCD da vista

fino a qui è corretto?
e poi?

Ozio
17-04-2007, 22:55
Certo devi rendere hidden la partizione di XP, usando un cd di boot di Acronis o Paragon HD manager.

Quindi installare Vista sulla sua partizione partendo da dvd e Vista si installa solo su NTFE, ma formatta lui.




Sarebbe preferibile usare la versione ultima di bootmagic, la 8, che si trova ancora. Oppure meglio puoi usare Boot-us



Dopo che hai installato Vista e assicurato che gira bene, riavvia con il cd di Acronis HD manager, rendi hidden Vista e attiva la partizione di xp.

Al riavvio partira' XP e potrai installare il bootmagic o il boot-us, quindi configura il bootloader in modo che all'avvio scegli sw avviare XP o Vista.

I bootmanager tipo bootmagic li puoi installare solo su partizioni FAT, non NTFS e ovviamente vedono e avviano sia partizioni FAT che NTFS.

Con un pò di attenzione viene tutto bene.
Buon lavoro.
Sei stato splendido, reperisco gli attrezzi e tempo permettendo mi metto all'opera.
Una sola cosa meglio boot manager 8 o boot us, nel caso di quest'ultimo mi linki dove scaricarlo perfavore mi sono perso, tieni presente per la scelta che in futuro vorrei pure mettere linux..
In pasato ho avuto una brutta esperienza con boot magic, ho messo due versioni di xp (una con cui facevo solo editing video e l'altra tutto il resto) ebbene se mettevo qualcosa da una parte ne risentiva anche l'altro, sembra che ci fossero i fantasmi, mi chiedevo ma non l'avevo installato di la??! C'era lo stesso software da entrambe le parti ma fungeva male solo da una..cose strane, immaggini cosa possa essere stato ma soprattutto non e' che capita pure adesso con 2 img di xp e vista che installo una cosa su xp e ne risente vista o viceversa?
Intanto GRAZIE!!


saluti
Ozio

marika43
17-04-2007, 23:50
-

minneapolis
18-04-2007, 00:18
Probabilmente e' la cosa piu' rapida, ma non la migliore.
Installare vista in questo modo fa si che i sistemi xp e vista non
siano indipendenti e crea dei sicuri problemi se decidi di eliminare 1 dei 2 s.o..
Prima di installare vista, conviene rendere
"hide" la partizione di xp e poi installare un boot manager separato (es. bootus).
In che senso non sono indipendenti? Di quali problemi parli? Se decidessi di disinstallare uno dei due sistemi prima avrei l'accortezza di ripristinare il master boot record del sistema che decido di tenere, dopodiche' elimino la partizione che non mi interessa piu'.

Non solo. A me non interessa che i due sistemi siano indipendenti, anzi, voglio che Vista e Xp sfruttino piu' dati in comune possibile. Tanto per fare un esempio ho impostato una sola cartella per i download con emule in modo che, sia da Vista che da Xp, possa scaricare gli stessi file. Il prossimo programma che ho intenzione di condividere e' Thunderbird in modo di avere la posta e i newsgroup sempre aggiornati sia da Vista che da Xp. Ti garantisco che e' una bella comodita' ;)

minneapolis
18-04-2007, 00:30
Salve a tutti.
Mi trovo nella situazione di aver installato su due partizioni windows Vista Ultimate e successivamente Windows Xp Pro

Ovviamente mi parte solo WinXp.

Ora che faccio?

1) Installo EasyBCD (su xp)
2) Prendo il dvd di Vista e ripristino l'installazione (ma cancella tutto?)
3) Entro in Vista
4) installo EasyBCD da vista

fino a qui è corretto?
e poi?

Quasi corretto... :)

1- Prendi il dvd di Vista e da Xp apri un prompt dei comandi. Vai su X:\Boot e digiti bootsect.exe -nt60 ALL (X chiaramente e' la lettera del lettore dvd)

2- Riavvii il pc e ti parte Vista

3- Installi EasyBCD e crei una nuova entrata per Windows Xp da Add/Remove Entries:

Version: Windows NT/2k/XP/2k3
Drive C:\
Name: Quello che vuoi che appaia al boot

Clicca su Save

A questo punto in View Settings dovrebbe esserci qualcosa del genere:

There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista

Entry #1

Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows

Entry #2

Name: Quello che vuoi che appaia al boot
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:

Riavvia e guarda se funziona il dual boot.

4- Se non funziona devi spostare i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini (li trovi sotto la radice della partizione su cui e' installato Xp) in C:\ ed eventualmente modificare il file boot.ini in modo che punti correttamente alla partizione su cui e' installato Xp.

marika43
18-04-2007, 07:47
-

patrik_in
18-04-2007, 08:25
.....Una sola cosa meglio boot manager 8 o boot us, nel caso di quest'ultimo mi linki dove scaricarlo perfavore mi sono perso......

Il boot-us lo trovi su:
http://www.boot-us.com/download.htm

Io uso il bootmagic 8; da sempre ho usato il bootmagic e mi sono sempre trovato bene.

Sul PC2 in firma ho in multiboot: Windows XP su part.#1 (20 GB), Windows 2000 su part#2 (20 GB) e Vista Ultimate su part#3 (30 GB); il resto dell'hd è una partizione estesa con disco logico D: (dati, posta e documenti).

Ovviamente sai benissimo che installando i sistemi operativi in maniera indiependente, gestiti da un bootmanager, è come se sull'hd di boot ci fosse solo il sistema operativo scelto da avviare.

Quindi non possono avere nessuna parte interdipendente a livello di file di sistema perchè quando viene avviato uno, l'altro viene reso hidden dal bootmanager.

Ovviamente, ed è una modalità scontata, uno poi si imposta un percorso comune a tutti i sistemi operativi ad es. per la directory documenti, su un disco logico diverso o addirittura su un altro hd: nella failure di un sistema operativo tutti i dati salvati nella \documenti rimangono intatti.

mattewRE
18-04-2007, 08:38
Quasi corretto... :)

1- Prendi il dvd di Vista e da Xp apri un prompt dei comandi. Vai su X:\Boot e digiti bootsect.exe -nt60 ALL (X chiaramente e' la lettera del lettore dvd)

2- Riavvii il pc e ti parte Vista

3- Installi EasyBCD e crei una nuova entrata per Windows Xp da Add/Remove Entries:

Version: Windows NT/2k/XP/2k3
Drive C:\
Name: Quello che vuoi che appaia al boot

Clicca su Save

A questo punto in View Settings dovrebbe esserci qualcosa del genere:

There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista

Entry #1

Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows

Entry #2

Name: Quello che vuoi che appaia al boot
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:

Riavvia e guarda se funziona il dual boot.

4- Se non funziona devi spostare i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini (li trovi sotto la radice della partizione su cui e' installato Xp) in C:\ ed eventualmente modificare il file boot.ini in modo che punti correttamente alla partizione su cui e' installato Xp.

se formattassi la partizione di vista e lo rinstallassi la situazione si semplificherebbe? Funziona in automatico in loader di vista?

minneapolis
18-04-2007, 09:24
se formattassi la partizione di vista e lo rinstallassi la situazione si semplificherebbe? Funziona in automatico in loader di vista?

Sembra che il boot loader di Vista riconosce che c'e' Xp installato e crea il dual boot automaticamente.
Dico sembra perche' io ho installato Xp dopo Vista e ho dovuto fare la procedura che ti ho descritto sopra.

minneapolis
18-04-2007, 09:38
Indipendenti dal punto di vista delle informazioni di boot.
Se hai xp e installi vista le info di boot di vista vengono inserite nella partizione di xp.
Se disinstallo Vista prima ripristino il boot loader di Xp e vado tranquillo, se disinstallo Xp prima ripristino il boat loder di Vista e vado tranquillo lo stesso.
Questione di punti di vista, alla fine basta arrivare allo scopo e sia te che io ci arriviamo... pero' non vedo perche' dovrei installare un boot manager di terze parti se posso fare con quello che ho gia'. In ogni caso non vedo motivi che possano farmi considerare migliore l'uso di un boot loader diverso da quello di Vista.

Il fatto che usi i dati utente (musica, doc,...) ed eventuali programmi già installati in xp, in comune con vista e' un ottimo modo di sfruttare le risorse e non duplicare le informazioni. Nelle prove che ho eseguito xp/vista ho condiviso la posta con Foxmail inserendo la cartella del programma nella partizione dati comune ai 2 s.o.
:)
Si', pero' in questo caso devo creare un'altra partizione per i dati e, considerato che ho un notebook con un solo hard disk sul quale ho gia' due partizioni occupate da Vista e Xp e l'intenzione di installare anche Linux, non vedo perche' devo "sprecare" una partizione per i dati comuni se posso fare diversamente.

Ozio
18-04-2007, 13:07
Il boot-us lo trovi su:
o uso il bootmagic 8; da sempre ho usato il bootmagic e mi sono sempre trovato bene.

Sul PC2 in firma ho in multiboot: Windows XP su part.#1 (20 GB), Windows 2000 su part#2 (20 GB) e Vista Ultimate su part#3 (30 GB); il resto dell'hd è una partizione estesa con disco logico D: (dati, posta e documenti).

Ovviamente sai benissimo che installando i sistemi operativi in maniera indiependente, gestiti da un bootmanager, è come se sull'hd di boot ci fosse solo il sistema operativo scelto da avviare.

Quindi non possono avere nessuna parte interdipendente a livello di file di sistema perchè quando viene avviato uno, l'altro viene reso hidden dal bootmanager.

Non saprei ho avuto quell'anomalia di cui ti parlavo, forse perche' io sceglievo di far vedere la partizione contenente l'altro S.O.!!??
Cioe' se io avviavo xp1 vedevo C:XP1 D:Data e E:Xp2
Tu se non ho capito male mi dici che io devo sempre e cmq vedere solo una partizione contenente il sistema operativo e mai tutte insieme?.
Ho trovato boot magic 8.qualcosa(l'ultimo symantec credo) si installa e non mi chiede nemmeno seriale..bho..sara' un regalo di qualcuno o sara' caduto da un camion :)
Se mi dici cosi' lo uso.
Ancora grazie!!

Ozio

P.s.
Per linux ne sai niente se in futuro volessi creare un altra partizione e metterlo boot magic lo gestisce?

patrik_in
18-04-2007, 14:38
Da dentro XP (gestione computer/disco) puoi rendere visibile una partizione nascosta ed assegnare una lettera, come pure fare il procedimento inverso, cioè nascondere una partizione primaria che non serve al funzionamento del s.o.

Il software bootloader di default funziona che rende attiva, visibile la partizione che scegli di avviare e rende hidden tutte le altre partizioni primarie che sono state eventualmente inserite in configurazione.

Il PowerQuest/Symantec BootMagic è stato sempre un add-in del pacchetto PartitionMagic, ora non più attuale perchè non supportato da Vista; il bootmagic in quanto semplice bootloader non ha seriale e si trova (ver.8.1).

Comunque ho visto l'attuale versione del boot-us e secondo me è molto valido come bootloader, però è per consuetudine e ormai facilità di configurazione che continuo ad usare il BootMagic.

E' ovviamente capace di gestire l'avvio della partizione Linux

mattewRE
18-04-2007, 22:04
Quasi corretto... :)

3- Installi EasyBCD e crei una nuova entrata per Windows Xp da Add/Remove Entries

Riavvia e guarda se funziona il dual boot.

4- Se non funziona devi spostare i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini (li trovi sotto la radice della partizione su cui e' installato Xp) in C:\ ed eventualmente modificare il file boot.ini in modo che punti correttamente alla partizione su cui e' installato Xp.

Ho creato l'entrata a xp..
Si avvia il bootloader e posso scegleire tra xp e vista.
Se scelgo vista tutto ok; se provo ad eseguire xp dice che c'è un errore e dovrei ripristinare tramite cd o fare altre cose... (ma non ho fatto niente..)

quindi mi sa che dovrò passare al punto "4".
Puoi darmi delle indicazione semi passo-passo?
[per evitare confusioni con le lettere ti dico che secondo risorse del pc di vista questo è installato su C:, mentre xp su D:]
:muro:

mattewRE
18-04-2007, 22:19
Vi faccio vedere l'errore che esce quando voglio eseguire xp dal bootloader

http://img396.imageshack.us/img396/6056/1003444jq9.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=1003444jq9.jpg)

minneapolis
19-04-2007, 00:56
Puoi darmi delle indicazione semi passo-passo?
[per evitare confusioni con le lettere ti dico che secondo risorse del pc di vista questo è installato su C:, mentre xp su D:]
:muro:

Mi dovresti dire:
1- In che partizione sono installati i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini
2- Posta il contenuto del file boot.ini

ciccigori
19-04-2007, 09:48
Salve ragazzi, vi chiedo cortesemente di aiutarmi perchè in questa storia ci sto perdendo troppo tempo!
Dopo mille peripezie sono riuscito a far partire il pc dal cd di GParted per creare una seconda partizione con il fine di installarci Vista ma , alla schermata definitiva dove si può creare una partizione l'immagine dell'interfaccia è distorta e risulta inlleggibile.
Qualcuno sa spiegarmi o lincarmi una soluzione.
Grazie infinite.

Floro Flores
19-04-2007, 11:01
Esiste una bella guida completa di come fare il dual boot?
è un'altra cosetta per installare Win XP su HD SATA devo per forza usare il floppy? non ci sono altri modi?

mattewRE
19-04-2007, 12:54
Mi dovresti dire:
1- In che partizione sono installati i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini
2- Posta il contenuto del file boot.ini

Mi sa che lo strumento di ricerca di vista non funziona a dovere...
Dove si trovano normalmente?

minneapolis
19-04-2007, 13:56
Mi sa che lo strumento di ricerca di vista non funziona a dovere...
Dove si trovano normalmente?
Abilita la visualizzazione dei file nascosti e di sistema.
Dovrebbero trovarsi sotto la radice della partizione con Xp, se non ci sono cerca sotto la radice della partizione con Vista.

mattewRE
19-04-2007, 14:38
Allora. I file ntdetect.com e ntldr non si trovano con "cerca" anceh se ho abilitato "includi file non indicizzati, nascosti e di sistema..." :doh:
Boot.ini lo ho trovato in "C". Lo apro con il blocco notes, ed è completamente vuoto.

____________________________________________
Però ci sono alcune cose che non mi convincono.
Il mio hdd ha solo due partizioni.
Nella prima (intendo come ordine di collocazione dello spazio) ci dovrebbe essere xp, nella seconda (parte finale dell hdd) windows vista.

In Windows Vista, da risorse del pc mette come partizione C: quello dove è installato vista e D: quello con Xp.

Conforntando con easyBCD non c'è qualcosa che non va con le partizioni?


There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 10 seconds.
Default OS:

Entry #1

Name: Microsoft Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows

Entry #2

Name: Microsoft Windows Xp
BCD ID: {160c96ef-ede5-11db-b08a-000b6a9d846a}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:


Scusami se ho sparato una caxxata...

minneapolis
19-04-2007, 14:55
Allora. I file ntdetect.com e ntldr non si trovano con "cerca" anceh se ho abilitato "includi file non indicizzati, nascosti e di sistema..." :doh:
Boot.ini lo ho trovato in "C". Lo apro con il blocco notes, ed è completamente vuoto.
.......cut........

Scusami se ho sparato una caxxata...

Nessuna caxxata, purtroppo installando Xp dopo Vista non sempre le cose vanno per il verso giusto senza qualche aggiustamento.

Se boot.ini si trova in C:/ allora diciamo che dovrebbero esserci anche gli altri due files. Il fatto che boot.ini e' vuoto e' molto strano, prova a copiarci questo, salva e riavvia:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /NoExecute=OptIn

mattewRE
19-04-2007, 15:14
Ho Provato ma nulla...
http://img389.imageshack.us/img389/1151/immagineth4.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=immagineth4.jpg)
Riavvio ma Xp non funziona comunque

Tu xp lo hai su la prima partizione o alla fine dell'hdd?
Provo a fare così...
fomatto la partizione di Vista completamente.
sposto questo spazio vuoto prima della partizione di Xp.
Installo vista in questo spazio...
Magari sono più fortunato e vede xp.. che ne so...

Se hai ancora un'idea disponibile ti ringrazio, se no procedo, intanto non mi costa nulla.
Ciao

minneapolis
19-04-2007, 15:37
Io ho Vista su C: e Xp su D:
Vista era preinstallato sul mio notebook, quindi per foza di cose si trova anche nella prima partizione dell'hard disk... ma non credo che questo sia influente ai fini del dual boot.

Dall'immagine che hai postato, comunque, vedo che non hai abilitato la visualizzazione di TUTTI i file perche' ne mancano sicuramente alcuni sotto C:\
Ora sono al lavoro e il pc che ho non ha Vista, quindi non posso dirti esattamente quale altra opzione devi spuntare per visualizzare tutti i file.

Purtroppo non avendo fisicamente davanti il tuo pc non e' facile darti indicazioni precise, quindi se disponi sia del cd di Xp che del dvd di Vista la cosa migliore e' quella di partire da capo facendo l'installazione di Xp e dopo quella di Vista.In questo modo Vista riconosce la presenza di Xp e crea il dual boot automaticamente.

mattewRE
19-04-2007, 18:17
Mi sa che per questa volta ci rinuncio... Magari lascio passare un po' di tempo e ci riprovo.
In questo momento sono intenzionato a formattare tutto e lascaire solo vista.

sono un po' off topic, ma cosa ne pensi per i giochi?
Ho un giga di ram, se la mangia tutta vista?
Poi ho un problemino con i driver della scheda video (fx 5200). Quali devo prendere? mi posti un link?
Grazie

Ferdy78
19-04-2007, 18:25
Mi sa che per questa volta ci rinuncio... Magari lascio passare un po' di tempo e ci riprovo.
In questo momento sono intenzionato a formattare tutto e lascaire solo vista.

sono un po' off topic, ma cosa ne pensi per i giochi?
Ho un giga di ram, se la mangia tutta vista?
Poi ho un problemino con i driver della scheda video (fx 5200). Quali devo prendere? mi posti un link?
Grazie

ma fx 5200 quale?
64 o 128 MB?

Comunque fossi in te ok il formattore (eventualmente piallando pure le partizioni in luogo...)...ma per rimettere XP...;)

EDIT niente driver se si escludono quelli di Vista...
Nvidia ha tagliato il supporto...
Tuttavia puoi provare per con questi (http://www.nvidia.it/object/winvista_x86_100.65_it.html)

mattewRE
19-04-2007, 19:44
128mb...
con xp facevo overclock con ati tool.
Funziona su vista?

Ozio
20-04-2007, 06:34
Da dentro XP (gestione computer/disco) puoi rendere visibile una partizione nascosta ed assegnare una lettera, come pure fare il procedimento inverso, cioè nascondere una partizione primaria che non serve al funzionamento del s.o.

Il software bootloader di default funziona che rende attiva, visibile la partizione che scegli di avviare e rende hidden tutte le altre partizioni primarie che sono state eventualmente inserite in configurazione.

Il PowerQuest/Symantec BootMagic è stato sempre un add-in del pacchetto PartitionMagic, ora non più attuale perchè non supportato da Vista; il bootmagic in quanto semplice bootloader non ha seriale e si trova (ver.8.1).

Comunque ho visto l'attuale versione del boot-us e secondo me è molto valido come bootloader, però è per consuetudine e ormai facilità di configurazione che continuo ad usare il BootMagic.

E' ovviamente capace di gestire l'avvio della partizione Linux

Ringrazio sei stato molto gentile, sono riuscito con gli strumenti da te indicati ;)

patrik_in
20-04-2007, 08:21
Bene, complimenti, hai risolto il tuo problema.

nieco
05-05-2007, 22:18
Nulla...!!! Ho fatto solo questi passaggi...!!!

1) Ho creato una partizione nell'HD di VISTA (partizione vuota).

2) A questo punto ho:

su C: VISTA
su D: niente
su E: RECOVERY di VISTA PREINSTALLATO da HP

3) Nel BIOS disattivo il SATA NATIVE SUPPORT.

4) Lancio il CD di XP in modalità AUTOBOOT.

5) Installo XP su D: e VISTA non lo vedo più.

6) Installo drivers modem MANTA ADSL su XP + FIREWALL

7) Faccio WINDOWS UPGRADE e passo a SP2 + IE 7.0 + Agg. .NET FRAMEWORK 2.0 (necessario).

8) Installo sempre su XP EasyBCD 1.52 (freeware).

9) Lancio EasyBCD e in MANAGE reinstallo l'MBR (o come si chiama) di VISTA.

10) Resetto ed entro in VISTA (XP non c'è più).

11) Installo EasyBCD in VISTA e lo lancio.

12) In ADD/REMOVE inserisco il DUAL BOOT.

13) Resetto e all'avvio mi da la doppia possibilità (VISTA e XP).

14) Aggiorno drivers PC su XP e ho due SO sul mio NOTEBOOK.


ma questa procedura funziona ?

nieco
06-05-2007, 09:29
Secondo me, se hai un unico disco, il metodo piu' semplice e' quello di lasciare perdere boot manager di terze parti o nascondere partizioni e sfruttare solo il boot loader di Vista che gestisce tranquillamente il dual boot Vista + Xp.

Devi installare Xp, dopodiche' non riuscirai piu' ad avviare Vista in quanto Xp sovrascrivera' il master boot record. Quindi da Xp installa un programma tipo Vista Boot Pro o, meglio ancora, EasyBCD con il quale potrai creare il dual boot Vista-Xp.

Ti puo' capitare che dopo ci sia da mettere a posto il file boot.ini (e' uno dei files fondamentali per l'avvio di Xp), ma questa e' una cosa che possiamo tranquillamente fare in seguito.

Due consigli prima di iniziare:

1- Fatti un backup dei dati importanti perche' lavorando con le partizioni l'imprevisto e' sempre li' che ti aspetta :muro:

2- Procurati i driver per Xp, quantomeno quelli della scheda di rete. Io dopo avere installato Xp non avevo una sola periferica riconosciuta e se non avessi scaricato i driver in anticipo non mi sarei neanche potuto connettere ad internet per cercare informazioni.

ma quindi tu dici di non fare partizioni e installare xp sopra vista ma nella stessa directory?

nieco
06-05-2007, 12:04
ho letto che si puo usare Acronis Disk Director per far partire un sistema o l'altro

bisogna mettere il disco all'avvio e dirgli quale partizione e visibile e quale no

non sara praticissimo ma funziona senza scleri e vero?

nieco
06-05-2007, 16:16
ma qualcuno mi risponde (:

con acronis non riesco a creare una partizione primaria ma solo logica le opzioni per selezionaresono oscurate !!

Ozio
06-05-2007, 16:36
ma qualcuno mi risponde (:

con acronis non riesco a creare una partizione primaria ma solo logica le opzioni per selezionaresono oscurate !!
MA LE PARTIZIONI LE PUOI CREARE DA XP CON PARTITION MAGIC!
Non so da dove parti cosa hai al momento xp o vista?
Se hai xp basta che vedi come ho fatto io, io non consiglio di usare i boot di vista o xp, i sistemi li voglio indipendenti, e quindi se hai xp in fat32, rendi hidden xp, installi vista in altra partizione ntfs, rendi hidden vista e visibile nuovamente xp, dove al riavvio installerai un boot manager, che ti consentira' di farli partire entrambi.
Cmq da quello che ho potuto vedere se hai un problema che non riesci a far partire xp, sempre col dvd di vista, rendendo hidden vista, lui fixa xp, se invece non riesci a far partire vista rendi hidden xp e fixerai vista col dvd..
Non so se e' chiaro, ma e' importante akronis che ti consente di rendere hidden le partizioni da cd.
ciao

nieco
06-05-2007, 16:44
MA LE PARTIZIONI LE PUOI CREARE DA XP CON PARTITION MAGIC!
Non so da dove parti cosa hai al momento xp o vista?
Se hai xp basta che vedi come ho fatto io, io non consiglio di usare i boot di vista o xp, i sistemi li voglio indipendenti, e quindi se hai xp in fat32, rendi hidden xp, installi vista in altra partizione ntfs, rendi hidden vista e visibile nuovamente xp, dove al riavvio installerai un boot manager, che ti consentira' di farli partire entrambi.
Cmq da quello che ho potuto vedere se hai un problema che non riesci a far partire xp, sempre col dvd di vista, rendendo hidden vista, lui fixa xp, se invece non riesci a far partire vista rendi hidden xp e fixerai vista col dvd..
Non so se e' chiaro, ma e' importante akronis che ti consente di rendere hidden le partizioni da cd.
ciao

io ho installato vista su un portatile

allora io ho fatto tutto ma all'inizio non riuscendo a creare una partizione primaria con acronis ne ho fatta una logica e li ho installato xp tutto bene e' partito xp poi con acronis ho disabilitato quella di xp e ho rifatto partire vista tutto ok
ma ora non riesco piu' a far partire xp e credo perche sia in una partizione logica

nieco
06-05-2007, 16:55
io adesso ho una partizione logica per portarla primaria con acronis che devo fare?

Ozio
06-05-2007, 20:25
Mai fatto con akronis e quindi a memoria non ti so rispondere ma credo ci sia dentro advanced, convert guarda un po, ma non puoi fare con partition magic?

nieco
06-05-2007, 22:01
pation con vista non va

pero ce lo fatta erache avevo gia 4 partizioni ne ho tola una e tutto ok

per il dual boot sto usando il metodo del cd sara' na paranoia ma e' molto efficace

aquila10
11-05-2007, 07:39
Avevo xp installato su un desktop con due hd sata e ho voluto installare anche vista.

Ho staccato l'hd di xp e quindi installato vista sull'altro hd ma ora parte solo xp con i due hd attaccati e per fare partire vista devo staccare quello di xp che comunque riattaccandolo dopo il boot non viene visto in nessuna maniera.

aquila10
11-05-2007, 23:25
Avevo xp installato su un desktop con due hd sata e ho voluto installare anche vista.

Ho staccato l'hd di xp e quindi installato vista sull'altro hd ma ora parte solo xp con i due hd attaccati e per fare partire vista devo staccare quello di xp che comunque riattaccandolo dopo il boot non viene visto in nessuna maniera.



E' inutile, con questo forum non ho fortuna :rolleyes: bah, pazienza :O

aquila10
11-05-2007, 23:26
risolto

il_capitano
12-05-2007, 09:40
2. installi i sistemi uno indipendente dall'altro, cioe' installi xp sul primo hd
e poi vista sul secondo avendo cura che quest'ultima installazione "non veda xp" (stacchi il disco oppure nascondi la partizione xp). Fatto questo installi un bootloader separatamente. Io ho usato bootus (www.boot-us.com, che e' freeware solo per uso personale e per il boot management di partizioni presenti su 1 solo disco).
;)

E io che ho i XP e VISTA su due raid 0 diversi, come posso fare? Mi hanno detto che in ogni caso posso usare il dual boot del bios della scheda madre (premendo F8 ad ogni accensione del pc).

il_capitano
12-05-2007, 09:44
Inoltre c'è anche da dire che la modalità di installare più sistemi operativi in maniera indipendente, nascondendo ed attivando le partizioni al momento del setup, è una modalità ormai seguita ed assestata da tempo.

E cosa bisogna usare per il dual boot? Quale programma? Vale anche se ho 2 diversi RAID 0 (in una Xp e nell'altro Vista)?

patrik_in
12-05-2007, 09:46
Prova ad usare il BootMagic della Symantec/ex Power Quest.

Può avviare sistemi operativi "indipendenti", cioè installati in maniera indiepndente l'uno dall'altro, e posizionati anche su hd diversi.

Ho visto il tuo ultimo post dopo aver inviato.

Alllora devi installare Vista e XP in maniera indipendente, cioè ad es. Vista su un hd (il raid0 da un punto di vista logico è come se fosse un solo hd) e xp sull'altro.

Completata l'installazione di Vista, devi avviare il pc con il secondo hd attivo, staccando o disabilitando da bios il primo hd, e con il cd di xp avviabile inserito (ovviamente da bios deve essere previsto l'avvio da cdrom in anticipo).

Se vuoi il boot manager esterno, installa xp in FAT32.

A questo punto hai WinXP funzionante. Riattiva l'hd che avevi staccato o disabilitato; in XP installi il BootMagic, e automaticamente ti si apre la finestra di configurazione in cui setti i due sistemi operativi da avviare.

Ovviamente per maneggiare partizioni, hd, bios un pò di pratica ed attenzione serve; non è difficile.

Prima fatti per sicurezza una immagine del sistema operativo presente, e fai in modo che i tuoi dati, documenti, cose personali siano salvati su un disco logico differente dal disco contenente il sistema operativo - conviene sempre far così in modo che un qualsiasi inghippo al sistema operativo non ti faccia perdere i tuoi dati.

il_capitano
12-05-2007, 12:27
Prova ad usare il BootMagic della Symantec/ex Power Quest.

Può avviare sistemi operativi "indipendenti", cioè installati in maniera indiepndente l'uno dall'altro, e posizionati anche su hd diversi.

Ho visto il tuo ultimo post dopo aver inviato.

Alllora devi installare Vista e XP in maniera indipendente, cioè ad es. Vista su un hd (il raid0 da un punto di vista logico è come se fosse un solo hd) e xp sull'altro.

Completata l'installazione di Vista, devi avviare il pc con il secondo hd attivo, staccando o disabilitando da bios il primo hd, e con il cd di xp avviabile inserito (ovviamente da bios deve essere previsto l'avvio da cdrom in anticipo).

Se vuoi il boot manager esterno, installa xp in FAT32.

A questo punto hai WinXP funzionante. Riattiva l'hd che avevi staccato o disabilitato; in XP installi il BootMagic, e automaticamente ti si apre la finestra di configurazione in cui setti i due sistemi operativi da avviare.

Ovviamente per maneggiare partizioni, hd, bios un pò di pratica ed attenzione serve; non è difficile.

Prima fatti per sicurezza una immagine del sistema operativo presente, e fai in modo che i tuoi dati, documenti, cose personali siano salvati su un disco logico differente dal disco contenente il sistema operativo - conviene sempre far così in modo che un qualsiasi inghippo al sistema operativo non ti faccia perdere i tuoi dati.

In verità io ho già Xp 32 bit installato su NTFS e dovrei aggiungere un nuovo raid 0 sul quale voglio mettere VISTA Ultimate 64 bit. Cambia qualcosa nella procedura? Io voglio i 2 SO assolutamente indipendenti tra loro. BootMagic non posso usarlo, vero? Come devo fare per installare Vista e scegliere poi quale far partire? :help:

patrik_in
12-05-2007, 12:57
In verità io ho già Xp 32 bit installato su NTFS e dovrei aggiungere un nuovo raid 0 sul quale voglio mettere VISTA Ultimate 64 bit. Cambia qualcosa nella procedura? Io voglio i 2 SO assolutamente indipendenti tra loro. BootMagic non posso usarlo, vero? Come devo fare per installare Vista e scegliere poi quale far partire? :help:

Sì, si complica un pò la cosa, perchè in generale i bootmanager esterni vanno su partizioni FAT (FAT16 o FAT32). Se hai già WinXP installato, quando andrai ad installare il Vista, ti ritroverai, automaticamente e senza complicazioni particolari, il bootloader di Vista.

Se così non sarà, per la presenza di eventuali problemi per due diversi hd in raid0, la installazione di easybcd o Vistabootpro risolverà il problema.

Comunque così è chiaro che i due sistemi operativi non saranno indipendenti, in quanto in Windows XP, sotto radice c:, ci sarà una directory di boot con file che servono all'avvio di Vista.

Si prepara facilmente il bootloader di Vista installandolo dopo XP, però con il piccolo problema che un eventuale black-out di un sistema operativo si ripercuote anche sull'altro.

Non so se il tuo bios lo prevede, tutte le moderne motherboard lo consentono, altrimenti puoi aggirare l'ostacolo installando Vista sul secondo hd raid, dopo aver disattivato l'hd con XP, e lavorando con la scelta da bios dell'hd da avviare, in genere F8 al boot.

Devi disattivare l'hd con XP altrimenti Vista ti installa il suo bootloader.

Error51
12-05-2007, 14:48
un aiuto su come installare vista premium upgrade e mantenere xp...

So che è possibile installare l'upgrade di vista in modo "pulito", cioè senza
dover installare prima xp. Il problema che ho bisogno anche di xp...

potrebbe andare questa procedura?

-installo xp nella partizione 2;
- installo vista nella partizione 1 e senza completare l'installazione riavvio.
reinstallo vista in modo che trovi una versione già installata e la sovrascriva.

in questa fase è l'utente a dover specificare il percorso della vecchia versione di windows (vista nel mio caso) o lo fa in automatico?

o devo nascondere la partizione che contiene xp? Se si come si nasconde una partizione?

grazie ;)

il_capitano
14-05-2007, 14:36
Sì, si complica un pò la cosa, perchè in generale i bootmanager esterni vanno su partizioni FAT (FAT16 o FAT32). Se hai già WinXP installato, quando andrai ad installare il Vista, ti ritroverai, automaticamente e senza complicazioni particolari, il bootloader di Vista.

Se così non sarà, per la presenza di eventuali problemi per due diversi hd in raid0, la installazione di easybcd o Vistabootpro risolverà il problema.

Comunque così è chiaro che i due sistemi operativi non saranno indipendenti, in quanto in Windows XP, sotto radice c:, ci sarà una directory di boot con file che servono all'avvio di Vista.

Si prepara facilmente il bootloader di Vista installandolo dopo XP, però con il piccolo problema che un eventuale black-out di un sistema operativo si ripercuote anche sull'altro.

Non so se il tuo bios lo prevede, tutte le moderne motherboard lo consentono, altrimenti puoi aggirare l'ostacolo installando Vista sul secondo hd raid, dopo aver disattivato l'hd con XP, e lavorando con la scelta da bios dell'hd da avviare, in genere F8 al boot.

Devi disattivare l'hd con XP altrimenti Vista ti installa il suo bootloader.

Io voglio i due SO assolutamente indipendenti!
Ma è sicuro che con F8 riesco a scegliere il SO che voglio far partire?
Easybcd o Vistabootpro servono nel caso di SO non indipendenti? Se no, dove li posso trovare?
Se decido di far partire xp (sul primo raid), posso usare il secondo raid (sul quale è installato Vista) come hd dati, cioè riesco a vedere il secondo raid da xp da risorse del computer (e viceversa)?
Grazie 1000.

patrik_in
14-05-2007, 17:11
Io voglio i due SO assolutamente indipendenti!.

Allora devi installare per forza un bootmanager esterno, BootMagic o Boot-us, ti devi procurare un pò di attrezzi adatti (Acronis Partition Manager o Paragon HD manager, equivalenti moderni di PowerQuest Partition Magic), ti devi costruire i relativi cd di boot (più sicuri quando si opera su parizioni) ed infine organizzarti per installare il bootmanager esterno su una partizione FAT non NTFS.

Ci vuole un pò di lavoro, se non hai ancora nulla di preparato.

Ma è sicuro che con F8 riesco a scegliere il SO che voglio far partire?

Atttenzione, non facciamo confusione tra scelta dell'hd da cui avviare e avvio di sistema operativo. Le motherboard Asus (sono quelle che uso io) durante la fase di POST all'avvio del computer, rapidamente mostrano la scritta di attivare F8 per entrare nel boot menù.

Compare a schermo un menù di avvio da cui scegliere l'hd (disco hardware) da settare come disco di avvio, cioè il disco su cui andare a leggere mbr e avviare il sistema operativo se presente, al di là del settaggio di default fatto nel bios.

Quindi se ad es. su hd2 hai installato un sistema operativo, mentre di default nel bios hai settato hd1 come disco di avvio, con F8 all'avvio del computer puoi scegliere hd2 come disco di avvio.

Comunque in genere le moderne motherboard, almeno le più diffuse, permettono tutte di usare F8 per scegliere il disco hardware da usare come hd1.

Altra cosa è F8 che si preme durante l'avvio di Windows XP per scegliere la modalità di avvio (provvisoria, con rete etc. etc.)

Easybcd o Vistabootpro servono nel caso di SO non indipendenti? Se no, dove li posso trovare?

I due programmini precedenti, ormai diffusissimi (li trovi facilmente con google) servono a fare modifiche sul bootloader di Vista, bootloader che si ottiene quando installi Vista su un sistema su sui è presente XP. Durante il setup di Vista, dal relativo dvd di avvio, Vista si accorge della presenza di XP su una partizione e installa il suo bootloader, ma come detto i due sistemi non sono indipendenti.

Se decido di far partire xp (sul primo raid), posso usare il secondo raid (sul quale è installato Vista) come hd dati, cioè riesco a vedere il secondo raid da xp da risorse del computer (e viceversa)?

Se hai installato Vista sul secondo raid, con xp presente sul primo raid, e tutto è andato bene e ti sei riuscito a costruite il bootloader di Vista, allora da XP vedi il disco logico su cui è installato Vista come disco D: e se in questo secondo raid, oltre alla partizione di Vista, hai preparato una partizione estesa con dischi logici all'interno, allora questi dischi ti conviene usarli come dischi dati, è una sicurezza in quanto ogni problema ai sistemi operativi non interesserà il disco logico dati.

fabdiacc
14-05-2007, 17:52
ciao


ragazzi io voglio tornare alla schermata normale,
mi spiego :
ho installato vista su un 'altro hard disk ma con il sistema op xp.
all'avvio mi dice di scegliere tra vista o xp.
io voglio tornare a xp ,quindi voglio eliminare questa opzione.
qualcuno sa come fare?


grazie

patrik_in
14-05-2007, 18:09
ciao


ragazzi io voglio tornare alla schermata normale,

Qual'è la tua schermata normale?

ho installato vista su un 'altro hard disk ma con il sistema op xp.

.......sistema op xp ????? cos'è?

all'avvio mi dice di scegliere tra vista o xp.
io voglio tornare a xp ,quindi voglio eliminare questa opzione.
qualcuno sa come fare?

Installa EasyBCD o VistaBootPro e utilizzali per modificare o eliminare il tuo bootloader

il_capitano
15-05-2007, 11:00
Allora devi installare per forza un bootmanager esterno, BootMagic o Boot-us, ti devi procurare un pò di attrezzi adatti (Acronis Partition Manager o Paragon HD manager, equivalenti moderni di PowerQuest Partition Magic), ti devi costruire i relativi cd di boot (più sicuri quando si opera su parizioni) ed infine organizzarti per installare il bootmanager esterno su una partizione FAT non NTFS.


Io ho XP su raid 0 NTFS e non voglio farlo diventare FAT32.

il_capitano
15-05-2007, 11:04
Atttenzione, non facciamo confusione tra scelta dell'hd da cui avviare e avvio di sistema operativo. Le motherboard Asus (sono quelle che uso io) durante la fase di POST all'avvio del computer, rapidamente mostrano la scritta di attivare F8 per entrare nel boot menù.

Compare a schermo un menù di avvio da cui scegliere l'hd (disco hardware) da settare come disco di avvio, cioè il disco su cui andare a leggere mbr e avviare il sistema operativo se presente, al di là del settaggio di default fatto nel bios.

Quindi se ad es. su hd2 hai installato un sistema operativo, mentre di default nel bios hai settato hd1 come disco di avvio, con F8 all'avvio del computer puoi scegliere hd2 come disco di avvio.

Comunque in genere le moderne motherboard, almeno le più diffuse, permettono tutte di usare F8 per scegliere il disco hardware da usare come hd1.

Altra cosa è F8 che si preme durante l'avvio di Windows XP per scegliere la modalità di avvio (provvisoria, con rete etc. etc.)


Scusa, ma non mi è tanto chiara 'sta cosa. Puoi rispiegarmela in modo ancora più semplice? Sono niubbone! :bsod: :bimbo:

patrik_in
15-05-2007, 12:16
Io ho XP su raid 0 NTFS e non voglio farlo diventare FAT32.

Come ti ho detto, per il bootmanager hai bisogno di una partizione non NTFS, quindi se vuoi potresti crearti una piccola partizione primaria (circa 20 MB) FAT32 in cui installare il bootmanager esterno. Per quanto ne so io (l'ho fatto una volta) BootMagic permette ciò.


Scusa, ma non mi è tanto chiara 'sta cosa. Puoi rispiegarmela in modo ancora più semplice? Sono niubbone! :bsod: :bimbo:

Allora che motherboard hai?

All'avvio del pc, se vuoi entrare nel bios premi il tasto ESC?
Bene, invece di premere ESC, premi F8 e ti dovrebbe comparire l'elenco delle periferiche avviabili installate nel PC.

il_capitano
15-05-2007, 12:57
Come ti ho detto, per il bootmanager hai bisogno di una partizione non NTFS, quindi se vuoi potresti crearti una piccola partizione primaria (circa 20 MB) FAT32 in cui installare il bootmanager esterno. Per quanto ne so io (l'ho fatto una volta) BootMagic permette ciò.




Allora che motherboard hai?

All'avvio del pc, se vuoi entrare nel bios premi il tasto ESC?
Bene, invece di premere ESC, premi F8 e ti dovrebbe comparire l'elenco delle periferiche avviabili installate nel PC.

Ho una Asus A8N-E, proprio come la tua.
Ammesso che riesca ad installare Vista sul secondo raid 0 in modo indipendente da XP, usare solo F8 (cioè la funzione messa a disposizione dalla mobo) senza installare nessun altro tipo di boot manager nè facendo alcuna partizione in FAT32, ha delle controindicazioni? E' meglio evitare? Oppure è solo una scomodità il fatto di dover ogni volta premere F8 all'avvio del pc?
Grazie davvero per la tua pazienza, ma del resto me lo devi, siamo concittadini! :Prrr:

patrik_in
15-05-2007, 17:01
Ho una Asus A8N-E, proprio come la tua.
Ammesso che riesca ad installare Vista sul secondo raid 0 in modo indipendente da XP, usare solo F8 (cioè la funzione messa a disposizione dalla mobo) senza installare nessun altro tipo di boot manager nè facendo alcuna partizione in FAT32, ha delle controindicazioni? E' meglio evitare? Oppure è solo una scomodità il fatto di dover ogni volta premere F8 all'avvio del pc?
Grazie davvero per la tua pazienza, ma del resto me lo devi, siamo concittadini! :Prrr:

Gran bella mb la A8N-E, sino ad ora nessun problema!

Beh, se ti va bene tutto alla installazione, cosa che ti auguro, ci sarà solo da selezionare F8 al boot se vorrai cambiare il sistema operativo da avviare rispetto allo std.

Cioè se nel bios hai settato come disco 1 di boot l'hd con XP, avvierai sempre XP senza premere nessun tasto, mentre quando avrai voglia di avviare Vista, dovrai premere F8 al boot.

Non ti preoccupare per la pazienza, ho sempre usato il multiboot di sistemi operativi, sul pc2 con bootmagic seleziono Vista, Windows XP e Windows 2000, mentre sul pc1 solo Vista e Windows XP e mi interessano sempre le soluzioni relative.

Buon lavoro

nieco
15-05-2007, 18:45
io per il dual boot uso acronis : nascondo una partizione e attivo l'altra va che na meraviglia

tanto vista per ora lo uso pochissimo

-Yo-
16-05-2007, 00:51
Dopo installato xp (con vista nascosto), riavvi con xp e verifichi che tutto e' ok.
Riavvia con con il cd di disk director e fai l'operazione inversa, cioe' unhide della partizione vista.
Riparti con xp (che in quel momento e' la partizione attiva), fai il setup di bootus e poi installi il bootus nella mbr (fai prima un backup della mbr)
Al riavvio bootus ti darà la scelta di eseguire il boot con xp o vista


ho seguito la procedura descritta da marika ed è andato tutto bene al primo tentativo, solo che io sono partito da xp già installato, ho creato un'altra partizione primaria ntfs, usando partition magic, in cui ho messo vista.
se seguite i passaggi sopra stando attenti a nascondere le partizioni per installare i SO indipendeti credo che come me non avrete probemi.
grazie marika!

ora vorrei chiedere un'altra cosa visto che siamo in tema di xp + vista:
da xp vedo il disco di vista con tutti i file etc, lo stesso avviene da vista, posso utilizzare ad es file di vista mentre sono su xp (e anche l 'inverso)? non so, mettiamo che voglio vedere un divx che ho sul disco di vista e sono su xp vado tranquillamente a leggerlo..
o anche, è possibile condividere una cartella che sta su vista sul mulo che invece è installato su xp?
probabilmente sono domande abbastanza banali, ma ho installato i due sistemi in modo indipendente (per quanto riguarda la gestione del boot) e non vorrei creare casini..

grazie, ciao!

corbyale
17-05-2007, 20:24
io ho installato vista su un pc cui era installato gia xp creandogli una partizione a lui dedicata, il mio problema è questo ora volgio tornare ad xp ed eliminare vista ed il suo boot loader come faccio ?

elypepe
22-05-2007, 19:51
ciao a tutti
volevo installare xp insieme a vista già installato di fabbrica in un NB Toshiba satellite e invece mi trovo che ho un bios Phoenix trustedCore BBASTARDI 1000 volte
per chi non sapesse cosa è leggetevi questo 3D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762)
:ncomment: :ncomment:

chiccav600
24-05-2007, 11:12
ho provato con bootus. sono arrivata che nonostante abbia installato sia vista che xp su due partizioni diverse parte direto xp senza chiedere niente.

installo bootus, scelgo le cose da far vedere e ho messo olo i due sistemi operativi, anche se ce ne era un terzo con scritto unknow e dava anche il boot del floppy, che nn ho selezionato.

poi sono andata dritta fino in fondo senza modificare niente altro, e quando avvio mi scrive per due volte xp e sia che seleziono il primo, che il secondo entra sempre in xp...che ho combinato?

-Yo-
24-05-2007, 17:09
ho provato con bootus. sono arrivata che nonostante abbia installato sia vista che xp su due partizioni diverse parte direto xp senza chiedere niente.

installo bootus, scelgo le cose da far vedere e ho messo olo i due sistemi operativi, anche se ce ne era un terzo con scritto unknow e dava anche il boot del floppy, che nn ho selezionato.

poi sono andata dritta fino in fondo senza modificare niente altro, e quando avvio mi scrive per due volte xp e sia che seleziono il primo, che il secondo entra sempre in xp...che ho combinato?

hai installato i sistemi ogni volta rendendo l'altra partizione invisibile? ad es metti che parti installando xp su la prima partizione, prima di farlo devi rendere la seconda "hide" usando ad es partiton magic oppure altri programmi, avvi con il disco del programma che hai scelto per la gestione delle partizioni e setti la prima partizione come attiva (se non sai come fare chiedi pure), a questo punto con la prima partizione attiva installi ad es xp. lo fai partire vedi se va tutto e poi riavvi con il disco di partition magic o altro e fai la procedura inversa, ovvero rendi la prima partizione "hide" e la seconda "unhide" e settala come attiva, ora la seconda diventa ora quella attiva, installi vista , lo testi etc. se riavvii vedrai che ti partirà solo vista perchè è la partizione attiva.
questo è il punto importante per fare il boot in modo corretto: ora rendi visibile la partizione con xp e settala come attiva (sempre avviando con il disco di partition magic), riavviando senza il disco di partition ti si avvia xp, installi ora il boot-us dandogli semplicemente i nomi dei due sist op. in questo modo eviti il boot interno di vista e fai gestire tutto da un boot esterno come il boot-us. poi rendi di nuovo visibile la partizione con vista, riavvii e ti dovrebbe partire il boot con la scelta dei due SO.
credo che il punto fondamentale sia quello di installare sotto xp boot-us quando xp è l'unica partizione attiva.
io ho fatto così è non mi dà nessun problema. ho messo xp nella prima partizione e vista nella seconda.

ciao!

scipionix75
25-05-2007, 14:50
IO STO IMPAZZENDO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
EasyBCD 1.6 non mi setta xp sul hd "E" ma solo su "C" dove già risiede vista
con boot us invece mi setta tutto ma poi non parte vista se lo istallo da xp oppure xp se lo istallo vista:muro: :muro: :muro: :muro:

minneapolis
25-05-2007, 15:08
EasyBCD 1.6 non mi setta xp sul hd "E" ma solo su "C" dove già risiede vista
La partizione D: a cosa corrisponde?

In ogni caso a questo punto basta che copi "ntdetect.com", "ntldr" e "boot.ini" (sono tre files nascosti necessari all'avvio di Xp) sotto la radice della partizione C: e modifichi il file boot.ini in modo che punti l'avvio di Xp sulla partizione E:

Se posti il contenuto del tuo file boot.ini possiamo vedere di fare funzionare tutto.

scipionix75
25-05-2007, 15:20
La partizione D: a cosa corrisponde?

In ogni caso a questo punto basta che copi "ntdetect.com", "ntldr" e "boot.ini" (sono tre files nascosti necessari all'avvio di Xp) sotto la radice della partizione C: e modifichi il file boot.ini in modo che punti l'avvio di Xp sulla partizione E:

Se posti il contenuto del tuo file boot.ini possiamo vedere di fare funzionare tutto.

scusami il boot.ini trovo solo quello di xp:muro: :muro:
la partizione d: corrisponde ad un drive

minneapolis
25-05-2007, 15:25
scusami il boot.ini trovo solo quello di xp
Infatti devi trovare solo quello perche' Vista usa tutto un altro loader per partire.

A questo punto mi devi scrivere il contenuto di boot.ini...

scipionix75
25-05-2007, 15:27
Infatti devi trovare solo quello perche' Vista usa tutto un altro loader per partire.

A questo punto mi devi scrivere il contenuto di boot.ini...

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

minneapolis
25-05-2007, 15:33
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Modifica rdisk(0) in rdisk(1) (lo devi cambiare in tutte e due le righe) cosi':

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Salva il file e poi copia ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la radice del disco C:

Riavvia tutto e prova a far partire Xp.

scipionix75
25-05-2007, 15:39
Modifica rdisk(0) in rdisk(1) (lo devi cambiare in tutte e due le righe) cosi':

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Salva il file e poi copia ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la radice del disco C:

Riavvia tutto e prova a far partire Xp.
scusami ma i 2 file indicati prima di boot,ini sono di vista o di xp
poi come faccio a copiarli sotto la radice del disco c:
provo a far partire xp come con il manager di vista? attraverso easybcd?
:help: :help: :help:

minneapolis
25-05-2007, 15:45
scusami ma i 2 file indicati prima di boot,ini sono di vista o di xp
poi come faccio a copiarli sotto la radice del disco c:
provo a far partire xp come con il manager di vista? attraverso easybcd?
:help: :help: :help:

I files ntdetect.com, ntldr e boot.ini sono tutti e tre di Xp.

Ma da Vista riesci ad accedere alla partizione su cui e' installato Xp? Se si' non vedo il problema a copiarli sotto C:\ :)

Se non sbaglio hai detto di avere gia' usato easybcd per creare il dual boot, quindi appena avvi il computer dovresti avere un menu in cui puoi avviare Vista o Xp... giusto?

A questo punto devo chiederti un'ultima cosa: Vista e Xp sono installati su due dischi diversi oppure su due partizioni dello stesso disco? Quando ti ho detto di modificare rdisk(0) in rdisk(1) ho dato per scontato che fossero su due dischi diversi....

scipionix75
25-05-2007, 15:46
I files ntdetect.com, ntldr e boot.ini sono tutti e tre di Xp.

Ma da Vista riesci ad accedere alla partizione su cui e' installato Xp? Se si' non vedo il problema a copiarli sotto C:\ :)

Se non sbaglio hai detto di avere gia' usato easybcd per creare il dual boot, quindi appena avvi il computer dovresti avere un menu in cui puoi avviare Vista o Xp... giusto?

A questo punto devo chiederti un'ultima cosa: Vista e Xp sono installati su due dischi diversi oppure su due partizioni dello stesso disco? Quando ti ho detto di modificare rdisk(0) in rdisk(1) ho dato per scontato che fossero su due dischi diversi....

si sono su hd diversi
scusami ma ho trovato gli stessi file anche dentro il disco di vista
non è che li ha creati easy bcd?

minneapolis
25-05-2007, 15:55
si sono su hd diversi
scusami ma ho trovato gli stessi file anche dentro il disco di vista
non è che li ha creati easy bcd?
La versione che ho usato io di EasyBCD non creava quei files e ho dovuto provvedere a mano.... in ogni caso io proverei a fare come ti ho detto.
Eventualmente salvati i tre files che hai trovato sotto la radice del disco di Vista.

scipionix75
25-05-2007, 15:59
La versione che ho usato io di EasyBCD non creava quei files e ho dovuto provvedere a mano.... in ogni caso io proverei a fare come ti ho detto.
Eventualmente salvati i tre files che hai trovato sotto la radice del disco di Vista.

ok provo

minneapolis
25-05-2007, 16:02
E intanto io faccio la pausa caffe' + cicchino :D

scipionix75
25-05-2007, 16:08
E intanto io faccio la pausa caffe' + cicchino :D

grande!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
fatti pure una birrozza alla mia salute :D :D :D :D :cincin: :cincin: :cincin: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
ci siamo riusciti e pensare che ci stavo buttando il sangue da stamattina
non so come ringraziarti

minneapolis
25-05-2007, 16:15
Di niente, figurati, se posso dare una mano.... sono contento che tu abbia risolto :mano:

an.cecchi
25-05-2007, 20:19
hai installato i sistemi ogni volta rendendo l'altra partizione invisibile? ad es metti che parti installando xp su la prima partizione, prima di farlo devi rendere la seconda "hide" usando ad es partiton magic oppure altri programmi, avvi con il disco del programma che hai scelto per la gestione delle partizioni e setti la prima partizione come attiva (se non sai come fare chiedi pure), a questo punto con la prima partizione attiva installi ad es xp. lo fai partire vedi se va tutto e poi riavvi con il disco di partition magic o altro e fai la procedura inversa, ovvero rendi la prima partizione "hide" e la seconda "unhide" e settala come attiva, ora la seconda diventa ora quella attiva, installi vista , lo testi etc. se riavvii vedrai che ti partirà solo vista perchè è la partizione attiva.
questo è il punto importante per fare il boot in modo corretto: ora rendi visibile la partizione con xp e settala come attiva (sempre avviando con il disco di partition magic), riavviando senza il disco di partition ti si avvia xp, installi ora il boot-us dandogli semplicemente i nomi dei due sist op. in questo modo eviti il boot interno di vista e fai gestire tutto da un boot esterno come il boot-us. poi rendi di nuovo visibile la partizione con vista, riavvii e ti dovrebbe partire il boot con la scelta dei due SO.
credo che il punto fondamentale sia quello di installare sotto xp boot-us quando xp è l'unica partizione attiva.
io ho fatto così è non mi dà nessun problema. ho messo xp nella prima partizione e vista nella seconda.

ciao!

Scusa ma non ho capito come devo fare!

Devo crearmi un cd di avvio di partition?, come si fa?

-Yo-
26-05-2007, 02:28
Scusa ma non ho capito come devo fare!

Devo crearmi un cd di avvio di partition?, come si fa?

è un bel po' che l'ho e non ricordo bene se ci sia un'opzione oppure se ho masterizzato l'immagine, cmq partition ce l ho solo su cd.

se non riesci, allora usa acronis disk director, ci dovrebbe essere un'icona per creare un cd d'avvio in modo semplice, io non lo uso ma ho acronis true image ed è semplicissimo crearlo, quindi credo sia lo stesso per disk director.

tutti questi tipi di programmi servono proprio per partire da cd anche con il computer senza sistema operativo

an.cecchi
26-05-2007, 03:01
Proverò con Acronis, ma nel frattempo stò tentando di lanciare l'installazione di Xp su portatile con vista preinstallato, ma se la lancio da cd, si avvia comunque Vista dicendomi che sono stati bloccati programmi ad avvio automatico; se invece la lancio Cliccando sull'eseguibile con Vista già in funzione, compare una scritta che indica il blocco dell'operazione x sistema operativo meno recente di quello in funzione!
Io non so proprio come fare ad installare Xp!
Chiedo urgente aiuto!

-Yo-
26-05-2007, 17:53
Proverò con Acronis, ma nel frattempo stò tentando di lanciare l'installazione di Xp su portatile con vista preinstallato, ma se la lancio da cd, si avvia comunque Vista dicendomi che sono stati bloccati programmi ad avvio automatico; se invece la lancio Cliccando sull'eseguibile con Vista già in funzione, compare una scritta che indica il blocco dell'operazione x sistema operativo meno recente di quello in funzione!
Io non so proprio come fare ad installare Xp!
Chiedo urgente aiuto!

devi avviare appunto con il cd di acronis o di partition, crea una partizione primaria ntfs se già non ne hai un'altra dove poter mettere xp (mi raccomando non formattare quella con vista).io ad es ero partito con xp che girava su C e poi avevo D per mettere i dati, li ho salvati, ho formattato D e lo resa primaria per poi metterci vista.
dopo averla creata, segui le istruzioni del programma (riavvio etc) e poi sempre con i cd inserito vai sulla partizione dove hai vista, provo ad andare a memeoria, mi sembra che la devi selezionare, clic destro poi andare in advanced e scegliere hide o nascondi, e devi sempre confermare le scelte che fai, e rendere l'altra partizione attiva (quella dove andrà xp), si riavvierà ogni volta il pc. a questo punto se metti il cd di xp, vista non lo vede perchè la partizione con vista è settata come nascosta. lo installi, lo fai girare ci metti i dirver, insomma fa' quelloche ti pare, poi installi boot-us (in xp) che dovrebbe vedere sia vista e xp, ti chiederà come nominare le due scelte, io ad es le ho chiamate vaio xp e vaio vista. riavvii e ti dovrebbe chiedere con cosa vuoi partire.
ricorda che ogni volta che hai reso una partizione hide poi appena ti serve, la devi rendere di nuovo visibile.
devi assolutamente usare partition o acronis per nascondere vista per poter installare xp, per me è lì il problema!

fammi sapere

an.cecchi
26-05-2007, 19:08
Credo che il cd di xp che ho non sia avviabile, lo o fatto io copiandoci dentro i file del so!
Può essere questo il motivo per il quale non riesco a lanciare il boot da cd?
Come posso risolvere?
Grazie!

marika43
26-05-2007, 22:24
Credo che il cd di xp che ho non sia avviabile, lo o fatto io copiandoci dentro i file del so!
Può essere questo il motivo per il quale non riesco a lanciare il boot da cd?
Come posso risolvere?
Grazie!

da dove hai copiato i files ????

an.cecchi
27-05-2007, 10:31
l'ho scaricato dal Mulo!

marika43
28-05-2007, 11:41
Le modalità che conosco per fare una copia di sicurezza dei propri cd originali:

- "clona cd" con un programma di masterizzazione

- oppure crea prima il file .iso dal cd e poi masterizza il .iso (non devi eseguire una copia del file .iso su cd ma usare la specifica modalità presente in quasi tutti i programmi di masterizzazione)

;)

an.cecchi
28-05-2007, 21:58
devi avviare appunto con il cd di acronis o di partition, crea una partizione primaria ntfs se già non ne hai un'altra dove poter mettere xp (mi raccomando non formattare quella con vista).io ad es ero partito con xp che girava su C e poi avevo D per mettere i dati, li ho salvati, ho formattato D e lo resa primaria per poi metterci vista.
dopo averla creata, segui le istruzioni del programma (riavvio etc) e poi sempre con i cd inserito vai sulla partizione dove hai vista, provo ad andare a memeoria, mi sembra che la devi selezionare, clic destro poi andare in advanced e scegliere hide o nascondi, e devi sempre confermare le scelte che fai, e rendere l'altra partizione attiva (quella dove andrà xp), si riavvierà ogni volta il pc. a questo punto se metti il cd di xp, vista non lo vede perchè la partizione con vista è settata come nascosta. lo installi, lo fai girare ci metti i dirver, insomma fa' quelloche ti pare,
fammi sapere

Dopo aver ridotto la prtizione di Vista e reso primaria la parte liberata, ho usato Gparted x nascondere la partizione con Vista!
Riavvio il pc con dentro il disco di Xp, ma durante il caricamento dei driver, l'istallazione si arresta con sritte di:
-prevenzione di danni al computer
-spazio insufficente su disco
-pci. sys...

La partizione nuova è 30GB ntfs, ma su Hd ci sono anche, oltre alla partizione di Vista (ntfs resa hide), altre due partizioni, 1 di Recovery (ntfs non hide da 2 GB) ed una di configurazione EISA (fat16 non hide da 102MB)

-Yo-
29-05-2007, 01:00
Dopo aver ridotto la prtizione di Vista e reso primaria la parte liberata, ho usato Gparted x nascondere la partizione con Vista!
Riavvio il pc con dentro il disco di Xp, ma durante il caricamento dei driver, l'istallazione si arresta con sritte di:
-prevenzione di danni al computer
-spazio insufficente su disco
-pci. sys...

La partizione nuova è 30GB ntfs, ma su Hd ci sono anche, oltre alla partizione di Vista (ntfs resa hide), altre due partizioni, 1 di Recovery (ntfs non hide da 2 GB) ed una di configurazione EISA (fat16 non hide da 102MB)

la dimensione va bene io ne uso una da 25 per xp, prova a rendere tutto hide tranne la partizione dove metti xp così sei sicura di non fare danni alle altre partizioni, poi prova ad andare in fondo con l'installazione se gli errori ti permettono di procedere lo stesso e poi prova a vedere come va xp.
ma è un notebook?

-Yo-
29-05-2007, 01:03
ah dimenticavo che tutta la procedura me l'ha suggerita marika43, grazie alla quale io riesco ad avere i due SO.

non so se l'hai letto in altri post in cui ti ho ringraziato, ma grazie marika per i consigli utilissimi.

Nikitamudosfy
29-05-2007, 10:01
Questo problema è accaduto anke a me,io consiglio di non usare programmi esterni a Windows per queste cose. Infatti io ho risolto così:

Mio fratello Blas,l'altro giorno installò Xp su un pc con Vista,e Vista non si avviava piu. Se questo problema avviene,è possibile risolverlo così.

Dopo che hai installato Xp su un pc dove era gia installato Vista,noterai ke Vista nn si avvia piu.

Se questo avviene:

Legenda:|= altra azione 0 = mouse *0 = tasto sx del mouse 0* = tasto dx del mouse TD = digita con la tastiera

Naturalmente dovete avere i cd/dvd d'installazione di entrambi gli s.o.

Inserire dvd d'installazione di Win Vista.

Apri il promt dei comandi; *0 Menu Start |*0 Esegui | TD [cmd] senza parentesi quadre. Nel promt dei comandi TD [x:\boot\Bootsect.exe -NT60 All (dove x è il lettore dvd)] senza parentesi quadre. Riavvia,si avvierà Vista.

In Win Vista,inserire cd d'installazione di Win Xp.

Apri il promt dei comandi con i privilegi amministrativi; *0 Menu Start |*0 Accessori | 0* Esegui come amministratore. TD [Bcdedit -create {ntldr} -d "Microsoft Windows xp"] senza parentesi quadre. Riavvia.

Ora hai la possibilita di scegliere quale s.o. avviare.:kiss:

In questo modo risolvete il problema senza l'utilizzo di programmi esterni.

marika43
29-05-2007, 12:12
-

1966
29-05-2007, 12:26
Vi racconto una breve Cronistoria.

Nel pc avevo istallato un solo Hd con XP pro istallato,poi mi è venuta la voglia di provare il nuovo Vista. Ho acquistato un nuovo 2° Hd e ho istallato Vista Ultimate il quale mi ha creato un nuovo Boot al riavvio potevo decidere quale sistema operativo avviare senza nessun problema tra Vista e XP .
Istallando EasyBcd avevo la possibilità di decidere a quale O.S. dare la precedenza.
In seguito ho acquistato un 3° HD per istallare un secondo XP pro da far diventare il sistema primario e così formattare il Vecchio Xp per reistallarlo e dedicarlo esclusivamente a giochi e/o a test su eventuali nuovi software.
Prima della formattazione e la reistallazione del 1 Xp andava tutto benissimo al primo riavvio dopo l’istallazione del 2 Xp non sono stato più in grado di avviare Vista il boot giustamente era scomparso.
Si lo so che istallando Xp dopo Vista avrei perso il BootLoader di Vista ma pensavo che avrei potuto reistallarlo utilizzando i software appositi,come EasyBcd e VistaproBoot e invece niente.
Dopo svariati tentativi di reistallazione del Boot, all’avvio Vista non viene riconosciuto e il boot mi visualizza solo le due versioni di XP.
Dopo innumerevoli tentativi mi sono deciso a reistallare di nuovo Vista sperando che con questa operazione estrema riesca a visualizzare di nuovo i tre Sistemi O.S. da avviare.

Pensate che dopo la reistallazione sarò in grado di rivedere i tre O.S. del mio PC?

Spero che questa mi esperienza sia utile a qualcuno.
Se avete consigli fatevi sotto io intanto questa sera reistallo Vista.

Ciao

marika43
29-05-2007, 15:54
-

1966
29-05-2007, 16:16
Beh penso che una volta istallato Vista per ultimo dovrebbe ricrearmi di nuovo il boot.
Nella precedente istallazione mi andava tutto benissimo.
Avevo Xp ho istallato Vista e di seguito un secondo Xp eppure mi venivariconosciuti tutti senza problemi.
Ho letto i post precedenti ma alla fine ognuno utilizza un metodo diverso.
Hai consigli da darmi?

Ciao e grazie

minneapolis
29-05-2007, 16:21
Se Vista e' gia' installato non vedo perche' lo dovresti reinstallare dopo Xp solo per ripristinare il dual boot.

Io installerei Xp e dopo creerei il dual boot.

1966
29-05-2007, 17:12
Si questa era la mia intenzione ma dopo averle provate tutte ho perso le speranze di riavere tutti i OS disponibili.
Ma se reistallo Vista riavrò tutti i sistemi operativi?
Non ho propio più idee su cosa provare.

Ciao

minneapolis
29-05-2007, 17:20
Si questa era la mia intenzione ma dopo averle provate tutte ho perso le speranze di riavere tutti i OS disponibili.
Cosa hai provato a fare?

1966
29-05-2007, 19:12
Beh dopo aver reistallato il 2° Xp ho provato a reistallareil boot utilizzando prima Easybcd poi VistaproBoot ma anche se mi indicano che il Boot èstato ripristinato poi al Riavvio posso decidere esclusivamente tra i due XP.
Cosa posso fare?

Ciao

1966
30-05-2007, 06:43
Risolto Ragazzi.
Ho reistallato Vista.
Si è ricreato il boot e all'avvio ho di nuovo la schermata con i due boot:

> Versione precedente di Windows
> Microsoft Vista

Se decido per Vista si avvia direttamente se ho l'esigenza di avviare uno dei due XP Clicco su: Versione precedente di Windows e di seguito al successivo boot posso decidere tra i due:

> Microsoft XP
> Microsoft XP

Ora vi chiedo è possibile editare con due nomi diversi i due XP?

Ciao e grazie

chiccav600
30-05-2007, 11:41
se può interessare io ho risolto così.

dopo aver installato xp sulla partizione è partito diretto solo xp, sono andata nel prompt dei comandi cliccando col tasto destro e facendo esegui come administrator e ho digitato il primo comando:

E:\boot\bootsect.exe -NT60 All mettendo il dvd di vista nel lettore dvd E:

poi mi è partito diretto vista senza contare più xp e ho installato EasyBCD1.6 e l'ho impostato così:
http://img510.imageshack.us/img510/772/immagineft7.jpg

riavviato e boot corretto con Vista e Windows XP

minneapolis
30-05-2007, 11:48
se può interessare io ho risolto così.
IMHO questa e' la soluzione migliore

Toni85
30-05-2007, 18:13
è possibile installare sopra windows vista l'xp??

chiccav600
30-05-2007, 18:17
è possibile installare sopra windows vista l'xp??

sopra intendi sovrascriverlo? in teoria penso che tu possa fare tutta procedura per avere sia uno che l'altro su due partizioni e poi semplicemente formattare la partizione con su vista, così ti rimane solo xp

Outlaw
06-06-2007, 10:12
Mi sto apprestando a configurare il nuovo pc e vorrei fare il dual boot di vista con xp.

La configurazione prevede 2 dischi in raid0...Sono in possesso del dvd di Vista e del cd di xp.

Come mi devo comportare?

Grazie infinite a tutti!!!:D

minneapolis
06-06-2007, 10:22
Se installi prima Xp e poi Vista dovresti trovarti automaticamente il dual boot impostato perche' Vista riconosce che e' presente un Windows gia' installato e fa in modo che tu possa scegliere di avviarlo al boot.

Outlaw
06-06-2007, 10:24
Quindi il raid 0 non influisce sul risultato finale, non devo comportarmi in qualche maniera particolare?

Ho sentito di gente che ha problemi...

minneapolis
06-06-2007, 10:30
Se sia Xp che Vista gestiscono il raid non dovresti avere problemi con il dual boot. Se poi ci sono difficolta' nell'installare Vista o Xp su un raid non saprei, ma in tal caso il problema non c'entra niente con il dual boot.

Outlaw
07-06-2007, 06:22
Quindi il consiglio è quello di installare prima xp e poi Vista?

minneapolis
07-06-2007, 08:54
Sicuramente si': prima Xp e poi Vista. Avendo gia' Vista preinstallato quando ho installato Xp ho dovuto smanettare un po' per creare il dual boot (comunque niente di particolarmente difficile). Chi ha installato prima Xp e poi Vista ha riscontrato che Vista crea automaticamente il dual boot.

ortaggio
24-06-2007, 02:16
Nulla...!!! Ho fatto solo questi passaggi...!!!

1) Ho creato una partizione nell'HD di VISTA (partizione vuota).

2) A questo punto ho:

su C: VISTA
su D: niente
su E: RECOVERY di VISTA PREINSTALLATO da HP

3) Nel BIOS disattivo il SATA NATIVE SUPPORT.

4) Lancio il CD di XP in modalità AUTOBOOT.

5) Installo XP su D: e VISTA non lo vedo più.

6) Installo drivers modem MANTA ADSL su XP + FIREWALL

7) Faccio WINDOWS UPGRADE e passo a SP2 + IE 7.0 + Agg. .NET FRAMEWORK 2.0 (necessario).

8) Installo sempre su XP EasyBCD 1.52 (freeware).

9) Lancio EasyBCD e in MANAGE reinstallo l'MBR (o come si chiama) di VISTA.

10) Resetto ed entro in VISTA (XP non c'è più).

11) Installo EasyBCD in VISTA e lo lancio.

12) In ADD/REMOVE inserisco il DUAL BOOT.

13) Resetto e all'avvio mi da la doppia possibilità (VISTA e XP).

14) Aggiorno drivers PC su XP e ho due SO sul mio NOTEBOOK.

solo un consiglio...
se vai all'interno della partrizione di ripristino, trovi bootsect.exe &co che troveresti sul dvd d'installazione, cosi ti risparmi di aggiornare xp e installare due volte easybcd

dsfjhsdfgjafaef
24-06-2007, 17:19
Ciao a tutti ragazzi, ho letto la discussione con interesse perchè un mio amico che ha comprato un portatile hp compaq c500 con windows vista installato, adesso vorrebbe installare xp (dato che non sa farlo, lo farei io), o meglio, vorrebbe del tutto sostituire vista con xp, ma abbiamo letto che se vista viene tolto definitivamente decade la garanzia del portatile, e quindi sarebbe più opportuno affiancare a vista xp. Mi è venuto però un dubbio: ma se anche riuscissi a installare xp (questo thread mi dà speranze;) ) non è che la garanzia decade comunque? Intendo....se uno porta il portatile in assistenza e questi vedono che su c'è anche xp, potrebbero in effetti fare storie e aggrapparcisi sopra per non far valere la garanzia?:muro:

Mau98
24-06-2007, 23:12
Ho installato su 2 hd diversi XP (per primo) e Vista (con XP già intsllato).
Vista ha creato regolarmente il dual boot.
Ora vorrei tenere solo Vista, ma vedo che se formattassi il disco di XP non partirebbe più nulla poichè tutto è comandato dal boot.ini di XP, come fare?grazie
maurizio

minneapolis
24-06-2007, 23:29
Ora vorrei tenere solo Vista, ma vedo che se formattassi il disco di XP non partirebbe più nulla poichè tutto è comandato dal boot.ini di XP, come fare?
Boot.ini "comanda" solo l'avvio di Xp, con Vista non c'entra niente.

Da Vista o da Xp (e' indifferente) inserisci il dvd di Vista nel lettore, apri un prompt dei comandi e scrivi: X:\boot\bootsect.exe -nt60 ALL (dove X: e' la lettera associata al lettore cd)

Al prossimo riavvio ti partira' solo Vista senza piu' nessun dual boot, a questo punto elimina la partizione di Xp.

Mau98
25-06-2007, 16:02
Boot.ini "comanda" solo l'avvio di Xp, con Vista non c'entra niente.

Da Vista o da Xp (e' indifferente) inserisci il dvd di Vista nel lettore, apri un prompt dei comandi e scrivi: X:\boot\bootsect.exe -nt60 ALL (dove X: e' la lettera associata al lettore cd)

Al prossimo riavvio ti partira' solo Vista senza piu' nessun dual boot, a questo punto elimina la partizione di Xp.

Grazie, davvero, mi hai tolto un problema ... già pensavo di dover reinstallare tutto ...
ancora grazie
ciao
maurizio

Nefarius3
27-06-2007, 21:09
Salve ho letto tutti gli interventi.... tutte e nove le pagine ..... risultato: confusione assurda.... mi potreste indicare quale è il metodo definitivo e di sicura riuscita ho assoluto bisogno di winxp.... Grazie mille per il vostro aiuto...:)

scipionix75
27-06-2007, 21:26
ragazzi ma se su un altro hd monto la versione 64bit
quest'ultima prenderà posseso dei settori di boot oppure l'altra?

elevul
27-06-2007, 21:37
Salve ho letto tutti gli interventi.... tutte e nove le pagine ..... risultato: confusione assurda.... mi potreste indicare quale è il metodo definitivo e di sicura riuscita ho assoluto bisogno di winxp.... Grazie mille per il vostro aiuto...:)

Vuoi solo vista o dual boot vista-xp?

marcoevfurn
27-06-2007, 23:46
Ciao ragazzi!
Io ho installato Vista sul secondo HD (era vuoto, c'era solo vista).
Oggi ho formattato da XP il secondo HD (quello con vista), e ho installato Fedoca core 5 sullo stesso.
Ora all'avvio mi appare ancora il boot manager di Vista, che mi permette di avviare solo XP oppure Vista(ovviamente da errore visto che non c'è più).
Come devo fare per eliminare il boot manager di Vista e usare quello di fedora?

Grazie a tutti delle risposte!

minneapolis
28-06-2007, 09:25
Se ho capito bene: hai Xp sul disco di boot, quando ha installato Vista sul secondo hard disk il boot loader di Vista si e' installato (giustamente) sul disco di boot.

Quando hai eliminato Vista non hai toccato il disco di boot e quindi il boot loader e' rimasto quello di Vista. Quando hai installato Fedora, invece, il suo boot loader si e' installato sul secondo hard disk e quindi all'avvio del pc non viene letto.

Per riprova potresti provare ad impostare come disco di boot quello sul quale hai installato Fedora e vedere se parte. Se fosse cosi' ti consiglio di scrivere nella sezione Linux per sapere come fare ad installare il boot loader di Fedora sull'hard disk dove c'e' Xp.

marcoevfurn
28-06-2007, 09:32
Impostando il disco con fedora come primo disco della sequenza di boot mi da un errore, e blocca il boot del sistema

minneapolis
28-06-2007, 09:38
Ma ti parte grub oppure no?

scipionix75
28-06-2007, 09:39
ragazzi ma se su un altro hd monto la versione 64bit
quest'ultima prenderà posseso dei settori di boot oppure l'altra?

help:help: :help: :help:

marcoevfurn
28-06-2007, 09:48
se metto l'HD con fedora come primo nella sequenza di boot verifica se ci sono cd di boot nei lettori(come primo elemento di boot sono impostati i lettori) e poi siblocca completamente

minneapolis
28-06-2007, 09:49
ragazzi ma se su un altro hd monto la versione 64bit quest'ultima prenderà posseso dei settori di boot oppure l'altra?

Scusa Scipionix75, cosa vuoi dire?

minneapolis
28-06-2007, 09:52
se metto l'HD con fedora come primo nella sequenza di boot verifica se ci sono cd di boot nei lettori(come primo elemento di boot sono impostati i lettori) e poi siblocca completamente

Sembrerebbe che grub non sia installato. Purtroppo per quanto riguarda Linux sono un vero niubbo, non so aiutarti, mi dispiace.

scipionix75
28-06-2007, 09:59
Scusa Scipionix75, cosa vuoi dire?

allora volevo dire :
in un hd ho win vista 32bit
in un altro ho xo
nel terzo volevo mettere vista 64

cosa devo fare?

marcoevfurn
28-06-2007, 10:00
Infatti è quello che penso anch'io...penso ci sia stato un errore nell'installazione. Adesso tento una soluzione e poi chiedo nella sezione Linux.
Grazie mille lo stesso dell'aiuto!
Un'altra domanda: se volessi tenere solo xp, come faccio a eliminare il boot loader di vista?

minneapolis
28-06-2007, 10:07
Un'altra domanda: se volessi tenere solo xp, come faccio a eliminare il boot loader di vista?

Devi entrare nella recovery consolle avviando con il cd di Xp e dare i comandi fixmbr e fixboot.

minneapolis
28-06-2007, 10:10
allora volevo dire :
in un hd ho win vista 32bit
in un altro ho xo
nel terzo volevo mettere vista 64

cosa devo fare?

Non ho mai provato una situazione del genere, ma sono quasi sicuro che installando Vista 64 dovrebbe crearti automaticamente il tri-boot perche' Vista 64 riconosce che ci sono gia' due sistemi operativi installati.

Nefarius3
28-06-2007, 11:28
La mia situazione è questa: Acquistato un notebook Acer aspire 5630 (Aspirec5632wlmi) con qindows vista preistallato senza disco originale, ma con la possibiltà di creare un disco di ripristino. Non mi trovo molto bene con windows vista e bisogno di creare un dual boot con windows xp. Questo forum mi ha dato delle indicazioni importanti ma mi sono trovato in difficoltà nel sintetizzare i tutto in un una guida passo per passo. Siccome ho trovato in questo forum diversi metodi vorrei sapere da voi quale è il piu' indicato e completo per me. GRazie mille

frankdan
09-07-2007, 16:46
Salve a tutti

fra qualche giorno comprerò un pc con Windows Vista 64 bit preinstallato e vorrei che qualcuno di voi mi riassuma un poche righe il procedimento per tenere installati in 2 partizioni diverse dell'hard disk sia Vista che XP Professional,partendo da Vista già preinstallato (come vi ho appena detto),e di poter poi scegliere quale sistema operativo usare.

Poi vorrei capire anche che differenza c'è tra patizioni primarie,secondarie ecc.

Vi prego di indicarmi anche i links da cui scaricare i programmi necessari a compiere le varie operazioni (software per creare partizioni,boot manager ecc.)

Grazie a chi mi aiuterà

PS: Scusate,ma non ho avuto il tempo di leggere tutto il thread...

luisss
09-07-2007, 23:48
Io ho una domanda,con un solo hd ho installato vista(su una partizione) dopo xp senza nascondere la partizione di xp,per cui vista ha modificato correttamente il boot iniziale di xp e va tutto alla grande,volevo sapere se questo procedimento rallenta in qualche modo il caricamento o l'esecuzione dei programmi,insomma se influisce sulle prestazioni dei sistemi op.
Spero di essere stato chiaro,Grazie

Jokanovic
10-07-2007, 00:09
Ho appena acquistato un pc con installato vista,ma per mia fortuna ho anche il dvd originale di vista home premium,"fortuna e' un parolone":D
Ho l'hd partizionato in 2 nel primario ho windows SVISTA :doh: e nel secondario ho installato xp.
Tutto bene installo xp,mi cancella il boot di Svista,ripristino il boot di vista,uso il programma per riprestinare il boot di windows xp,ok riavvio la macchina mi parte il bootloader ma quando scelgo xp mi dice /ntldr mancante !! cosa sbaglio?

Chi mi puo dare una mano? grazie

minneapolis
10-07-2007, 09:44
riavvio la macchina mi parte il bootloader ma quando scelgo xp mi dice /ntldr mancante !! cosa sbaglio?

Errore classico... il boot loader cerca i files necessari all'avvio di Xp sulla partizione di Vista (nel tuo caso dovrebbe essere la partizione C), mentre invece si trovano nella partizione di Xp (nel tuo caso dovrebbe essere D).

Per risolvere ti basta copiare i files ntldr, ntdetect.com e boot.ini sotto la radice della partizione di Vista e modificare il boot.ini in questo modo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /NoExecute=OptIn

La differenza con il tuo attuale boot.ini dovrebbe essere che tu hai "partition(1)" invece di "partition(2)"

Salva e riavvia. Adesso il dual boot dovrebbe funzionare correttamente.

frankdan
10-07-2007, 12:12
Salve a tutti

fra qualche giorno comprerò un pc con Windows Vista 64 bit preinstallato e vorrei che qualcuno di voi mi riassuma un poche righe il procedimento per tenere installati in 2 partizioni diverse dell'hard disk sia Vista che XP Professional,partendo da Vista già preinstallato (come vi ho appena detto),e di poter poi scegliere quale sistema operativo usare.

Poi vorrei capire anche che differenza c'è tra patizioni primarie,secondarie ecc.

Vi prego di indicarmi anche i links da cui scaricare i programmi necessari a compiere le varie operazioni (software per creare partizioni,boot manager ecc.)

Grazie a chi mi aiuterà

PS: Scusate,ma non ho avuto il tempo di leggere tutto il thread...
Riquoto il mio post sperando che qualcuno,anche molto brevemente,mi aiuti...

Poi volevo suggerire ai moderatori di elevare il Thread come Ufficiale o di metterlo nelle FAQ : potrebbe risultare molto comodo visto che l'argomento è molto ricorrente nel forum

luisss
10-07-2007, 19:27
Io ho una domanda,con un solo hd ho installato prima xp poi vista(su una partizione)senza nascondere la partizione di xp,per cui vista ha modificato correttamente il boot iniziale di xp e va tutto alla grande,volevo sapere se questo procedimento rallenta in qualche modo il caricamento o l'esecuzione dei programmi,insomma se influisce sulle prestazioni dei sistemi op. oppure consigliate l'installazione di vista nascondendo la partizione di xp?
Spero di essere stato chiaro,Grazie

:confused: qualcuno mi puo consigliare?Grazie!

minneapolis
11-07-2007, 09:17
volevo sapere se questo procedimento rallenta in qualche modo il caricamento o l'esecuzione dei programmi,insomma se influisce sulle prestazioni dei sistemi op.
Non rallenta niente, anzi, IMHO e' la soluzione ottimale perche' ti permette di condividere i dati tra i due sistemi operativi. Un semplice esempio: ho installato eMule sia su Xp che su Vista e impostato le stesse cartelle Incoming e Temp. In questo modo, sia da Vista che da Xp, posso proseguire i download dal punto in cui li ho lasciati con l'altro sistema operativo.
Inoltre, in caso di problemi ad una delle due partizioni, posso intervenire dall'altra per cercare di riparare o, al limite, almeno per recuperare i dati che mi servono.

luisss
11-07-2007, 13:04
Non rallenta niente, anzi, IMHO e' la soluzione ottimale perche' ti permette di condividere i dati tra i due sistemi operativi. Un semplice esempio: ho installato eMule sia su Xp che su Vista e impostato le stesse cartelle Incoming e Temp. In questo modo, sia da Vista che da Xp, posso proseguire i download dal punto in cui li ho lasciati con l'altro sistema operativo.
Inoltre, in caso di problemi ad una delle due partizioni, posso intervenire dall'altra per cercare di riparare o, al limite, almeno per recuperare i dati che mi servono.

Ok grazie per la risposta!Mi hai tolto ogni dubbio! comunque si puo sempre "nascondere" la partizione dell'altro sistema modificando il registro di sistema,cosi gestione del computer non vede la partizione.Anche io trovo comoda la possibilita di condividere le cartelle tra i 2 sistemi!
P.S. IMHO cosa vuol dire?
Ciao

minneapolis
11-07-2007, 13:48
P.S. IMHO cosa vuol dire?
E' l'acronimo di In My Humble Opinion (a mio modesto parere).
E' un modo di dire molto usato su newsgroup e forum per indicare che l'opinione espressa sull'argomento e' solo personale e non pretende di essere una regola inappellabile.

Jokanovic
12-07-2007, 23:24
Errore classico... il boot loader cerca i files necessari all'avvio di Xp sulla partizione di Vista (nel tuo caso dovrebbe essere la partizione C), mentre invece si trovano nella partizione di Xp (nel tuo caso dovrebbe essere D).

Per risolvere ti basta copiare i files ntldr, ntdetect.com e boot.ini sotto la radice della partizione di Vista e modificare il boot.ini in questo modo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /NoExecute=OptIn

La differenza con il tuo attuale boot.ini dovrebbe essere che tu hai "partition(1)" invece di "partition(2)"

Salva e riavvia. Adesso il dual boot dovrebbe funzionare correttamente.

Grazie ancora per la cortese risposta,ho una domanda banale,non trovo NTLDR e Boot.ini nella partizione D dove ho installato Xp, mentre ntdetec e stato preso dalla cartella i386 del cd di installazione.

Grazie ancora

Jokanovic
13-07-2007, 00:39
Grazie ancora per la cortese risposta,ho una domanda banale,non trovo NTLDR e Boot.ini nella partizione D dove ho installato Xp, mentre ntdetec e stato preso dalla cartella i386 del cd di installazione.

Grazie ancora


Adesso mi dice che manca il file winload.exe nella cartella windows\system32 ma in C o D?

Jokanovic
13-07-2007, 17:13
Adesso mi dice che manca il file winload.exe nella cartella windows\system32 ma in C o D?

e dove lo trovo?

luisss
13-07-2007, 20:24
Secondo voi e' una cavolata installare xp utilizzando un emulatore direttamente su vista?io uso xp solo per collegarmi ad internet solo che uso il cell. e vista non riconosce i driver del cellulare

shura
05-08-2007, 01:07
ecco, ma chi come me ha preso un notebook con vista installato solo nella partizione di ripristino come deve fare per recuperare l'installazione 'sovrascritta' da xp?

iname1030
06-08-2007, 01:23
Con Xp installato sul disco C ho installato Vista su un'altro disco D.
Il boot loader di Vista non ha aggiunto la seconda voce "versione precedente di Windows" e ho gia provato ad aggiungere con Easy BCD "Xp" ma non funziona...
Help me
Grazie

pabloass
14-09-2007, 11:15
ho un pc con 2 hard disk da 500gb, ho installato nel primo xp e nel secondo vista. Volevo creare un boot di partenza per scegliere con chi lavorare e ho installato symantec boot magic 8.0. Intallato mi dice di creare una partizione fat da 10mb a 50mb, fatto. Quando lo vado a configurare mi riconosce solo l'hdd di xp ma il vista lo rileva come sconosciuto e io pure aggiungendolo come sconoscito salvo ed esco nel riavvio mi dice errore di ricerca di btmagic.img press a key :muro:
help me

patrik_in
14-09-2007, 13:07
@pabloass

Ti rispondo perchè uso il "ex-Power Quest" Boot Magic come boot manager esterno per i s.o. che uso: Wkindows2000. Windows XP e Vista.

Allora ti ha chiesto di creare una partizione fat perchè il boot Magic si installa solo su FAT, 16 o 32 e non su NTFS, file system che evidentemente hai usato sia per XP che per Vista.

Probabilmente il problema che ti si presenta è dovuto al fatto che il BootMagic nelle prima fasi di boot opera in modalità dos, e quindi non riconosche gli hd nella giusta sequenza: per farti un esempio, con un chipset nForce4 della Asus A8N, da dentro Vista gli hd vengno visti con una determinata sequenza (prima i SATA se impostato un sata con hdo) e poi gli ide, mentre partendo da dos viene visto come hd0 il primo ide.

Comunque creati il disco di recovery che il BootMagic fa creare, avvii il pc con quel floppy e configuri il bootmagic in queste condizioni: dovresti risolvere il problema.

Puoi anche, da dentro XP, formattare il floppy con l'opzione crea disco dos, e poi copiare su questo tutti i files, trannne quelli di avvio, che il recovery di bootmagic prepara.

Se riesci a mettere a punto bene il boot manager esterno, avrai il vantaggio di XP e Vista completamente indipendenti: puoi formattare il XP senza alterare l'avvio di Vista e viceversa.

C'è anche un altro bootmanager esterno che va bene, il boot-us, da installare però sempre su fat e non su ntfs

Soul_music
14-09-2007, 18:14
Salve ragazzi, vi spiego qual'è il mio problema. Ho comperato questo fantastico portatile. Volendo fare il dual boot, su C ho lasciato Vista e su D ho installato Xp. Tuttavia, da Gestione Disco ho ridotto la dimensione delle due partizioni per crearne una terza da utilizzare per i dati. Ho provato a crearla con G-parted ma mi dice che, essendoci già tre partizizioni primarie, non è possibile creare una terza partizione. Cosa mi dite in proposito? Devo per forza fare il formattone e creare tre partizioni? C(vista) D(xp) E(dati)?

minneapolis
14-09-2007, 19:02
A parte che il numero massimo di partizioni primarie che si possono avere su un disco e' 4 e non 3, potresti dire quante partizioni hai sull'hard disk ora?
Sembrerebbero 2: C: con Vista e D: con XP
Forse hai ancora la partizione di ripristino?
C'e' qualche altra partizione nascosta?

Soul_music
14-09-2007, 21:17
Esatto, ho ancora la partizione di ripristino. In pratica il notebook ha ancora la impostazioni di fabbrica. C-->Vista d---->Xp, le due partizioni nascoste e circa 55 GB di spazio non allocato. Credo che non si possa creare un'altra partizione per i dati.

marika43
14-09-2007, 21:20
la partizione dati puo' anche non essere primaria, ma puoi farne una estesa/logica

Soul_music
14-09-2007, 21:24
Ti ringrazio marika, mi diresti come procedere?

AleDJGoku
17-09-2007, 09:25
ciao...volevo chiedervi un consiglio su come procedere per affiancare a XP vista...
allora ho 3hd:
-uno on su XP (sata)
-uno che fa da archivio (ide slave)
-uno vuoto per vista (ide slave)
io pernsavo di far partire l'installazione di vista con boot da cd e poi lo installavo sull'hd vuoto.
però alcune cose non mi son chiare:
-va bene l'hd settato in slave?
-durante le installazioni dei S.O. solitamente si riavvia il pc...se riavvio come fa il pc a capire che deve procedere con l'installazione di vista e non avviare XP?
-devo staccare l'hd di xp per installare vista?
-ho scaricato il programma boot-us per la gestione del dual boot, devo già installarlo su xp?
insomma come avrete capito è la prima volta che faccio un installazione di due S.O....illumantemi su cosa devo fare

grazie mille


ciao

marika43
17-09-2007, 10:58
-

AleDJGoku
18-09-2007, 12:43
ciao...volevo chiedervi un consiglio su come procedere per affiancare a XP vista...
allora ho 3hd:
-uno on su XP (sata)
-uno che fa da archivio (ide slave)
-uno vuoto per vista (ide slave)
io pernsavo di far partire l'installazione di vista con boot da cd e poi lo installavo sull'hd vuoto.
però alcune cose non mi son chiare:
-va bene l'hd settato in slave?
-durante le installazioni dei S.O. solitamente si riavvia il pc...se riavvio come fa il pc a capire che deve procedere con l'installazione di vista e non avviare XP?
-devo staccare l'hd di xp per installare vista?
-ho scaricato il programma boot-us per la gestione del dual boot, devo già installarlo su xp?
insomma come avrete capito è la prima volta che faccio un installazione di due S.O....illumantemi su cosa devo fare

grazie mille


ciao

up

davlak
27-09-2007, 14:09
quindi riassumendo vediamo se ho capito
ho il mio hd master con
1-partizione primaria 20 gb ntfs
2-partizione primaria 10 gb ntfs
3-partizione primaria 15 gb ntfs
4-partizione estesa 250 gb con un unico volume logico ntfs (dati)

ho la necessità di avere 2 XP e Vista sullo stesso HD e inoltre devono avere ciascuno la lettera di unità relativa C: (mia comodità per uso didattico)
ho già 1 XP installato nella partizione 2
le altre primarie sono vuote
allora procedo così:
a. nascondo la primaria di XP n. 2 e la primaria n. 1 e installo un altro XP nella partizione 3

b. nascondo la 2 e la 3 e installo Vista nella 1

c. a questo punto dovrei avere 3 unità indipendenti che non si vedono tra loro e le farò avviare con un boot manager che di volta in volta nasconde le altre primarie non avviate.
tra l'altro in questo modo dovrei avere i 3 sistemi tutti in C:\

fin qui ok, non dovrebbero esserci problemi.

poi:

d. installo EasyBCD su Vista, copio i file di boot di XP nella root di Vista, modifico il boot.ini in modo che mi legga entrambe le installazioni di XP...così:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Pro Lite" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Pro Full" /noexecute=optin /fastdetect

e. scopro le due partizioni di XP con acronis dd o simili

f. aggiungo la voce di XP (quello nella primaria 2) con EasyBCD, lasciando come lettera di unità la C:\

a questo punto il boot lo farebbe Vista proponendomi Vista o XP...entrando in XP avrò un successivo menù di boot per la scelta dei due XP
e in ciascuno dei 3 sistemi operativi mi troverò comunque in C:\

mò provo, faccio sapere

davlak
27-09-2007, 20:59
quindi riassumendo vediamo se ho capito
ho il mio hd master con
1-partizione primaria 20 gb ntfs
2-partizione primaria 10 gb ntfs
3-partizione primaria 15 gb ntfs
4-partizione estesa 250 gb con un unico volume logico ntfs (dati)

ho la necessità di avere 2 XP e Vista sullo stesso HD e inoltre devono avere ciascuno la lettera di unità relativa C: (mia comodità per uso didattico)
ho già 1 XP installato nella partizione 2
le altre primarie sono vuote
allora procedo così:
a. nascondo la primaria di XP n. 2 e la primaria n. 1 e installo un altro XP nella partizione 3

b. nascondo la 2 e la 3 e installo Vista nella 1

c. a questo punto dovrei avere 3 unità indipendenti che non si vedono tra loro e le farò avviare con un boot manager che di volta in volta nasconde le altre primarie non avviate.
tra l'altro in questo modo dovrei avere i 3 sistemi tutti in C:\

fin qui ok, non dovrebbero esserci problemi.

poi:

d. installo EasyBCD su Vista, copio i file di boot di XP nella root di Vista, modifico il boot.ini in modo che mi legga entrambe le installazioni di XP...così:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Pro Lite" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Pro Full" /noexecute=optin /fastdetect

e. scopro le due partizioni di XP con acronis dd o simili

f. aggiungo la voce di XP (quello nella primaria 2) con EasyBCD, lasciando come lettera di unità la C:\

a questo punto il boot lo farebbe Vista proponendomi Vista o XP...entrando in XP avrò un successivo menù di boot per la scelta dei due XP
e in ciascuno dei 3 sistemi operativi mi troverò comunque in C:\

mò provo, faccio sapere
urca lè...funziona tutto :read: :D

http://img220.imageshack.us/img220/5821/gestdiscre0.jpg[

piefab
29-09-2007, 23:14
Salve ragazzi, probabilmente avete già risposto ad una domanda simile alla mia ma in questo momento sono incasinato e spero che mi perdonerete se non leggo tutte le risposte date.
Vi riassumo la mia situazione:
Disco primario diviso in 2 partizioni:
C: con XP
D: Archivio

Pensando che fare un dual boot con Vista fosse come farlo con XP o Win2000, ho creato una terza partizione che ho chiamato V dove decido di installare Vista.
Vado a riavviare e mi dà la scelta.
Seleziono XP e subito errore: mi dice che HAL.DLL è danneggiato o mancante. Provo varie soluzioni, poi disperato installo un'altra copia di XP sempre su C ma non in "\windows" bensì in altra directory "\winxp". E qui scopro che la partizione di windows non è più C ma è diventata D!
Comunque copio il nuovo HAL.DLL da "\winxp\system32" a "\windows\system32" e tutto riparte.

Ora XP funziona. Mentre Vista è in stato vegetativo.

Però è successo appunto questo:

Vista è riuscito a mettere le mani su tutte e 3 le partizioni!
Se avvio da CD di installazione di XP risulta infatti che D: dove ho l'archivio e che fisicamente è la seconda partizione, è diventato C: con i file di sistema come ntldr, ntdetect.com e boot.ini, C: (la prima partizione) dove c'è XP è diventato D: e Vista risulta su E:
Nel nuovo bootini presente nel disco "Archivio", XP è nella terza partizione!

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Ovviamente se avvio XP tutto sembra normale, con XP su C, l'archivio su D e Vista su V. Si può notare solo se apro il boot.ini.

Ora quello che vorrei fare è:

1) Ripristinare le partizioni alle loro lettere: C: la prima partizione con XP e D: la seconda con l'Archivio.
2) Spostare i file di sistema sul C "reale" dove c'è XP
3) Risuscitare Vista e provare il dual boot.

Per ora mi accontenterei dei primi 2 punti... Per il terzo punto forse è meglio se cancello la partizione e installo di nuovo Vista nascondendo le altre 2...

Chiedo troppo?

Grazie

davlak
01-10-2007, 18:59
Salve ragazzi, probabilmente avete già risposto ad una domanda simile alla mia ma in questo momento sono incasinato e spero che mi perdonerete se non leggo tutte le risposte date.
Vi riassumo la mia situazione:
Disco primario diviso in 2 partizioni:
C: con XP
D: Archivio

Pensando che fare un dual boot con Vista fosse come farlo con XP o Win2000, ho creato una terza partizione che ho chiamato V dove decido di installare Vista.
Vado a riavviare e mi dà la scelta.
Seleziono XP e subito errore: mi dice che HAL.DLL è danneggiato o mancante. Provo varie soluzioni, poi disperato installo un'altra copia di XP sempre su C ma non in "\windows" bensì in altra directory "\winxp". E qui scopro che la partizione di windows non è più C ma è diventata D!
Comunque copio il nuovo HAL.DLL da "\winxp\system32" a "\windows\system32" e tutto riparte.

Ora XP funziona. Mentre Vista è in stato vegetativo.

Però è successo appunto questo:

Vista è riuscito a mettere le mani su tutte e 3 le partizioni!
Se avvio da CD di installazione di XP risulta infatti che D: dove ho l'archivio e che fisicamente è la seconda partizione, è diventato C: con i file di sistema come ntldr, ntdetect.com e boot.ini, C: (la prima partizione) dove c'è XP è diventato D: e Vista risulta su E:
Nel nuovo bootini presente nel disco "Archivio", XP è nella terza partizione!

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Ovviamente se avvio XP tutto sembra normale, con XP su C, l'archivio su D e Vista su V. Si può notare solo se apro il boot.ini.

Ora quello che vorrei fare è:

1) Ripristinare le partizioni alle loro lettere: C: la prima partizione con XP e D: la seconda con l'Archivio.
2) Spostare i file di sistema sul C "reale" dove c'è XP
3) Risuscitare Vista e provare il dual boot.

Per ora mi accontenterei dei primi 2 punti... Per il terzo punto forse è meglio se cancello la partizione e installo di nuovo Vista nascondendo le altre 2...

Chiedo troppo?

Grazie
io ti consiglierei di rifare tutto da capo, anche perchè avere XP installato in due cartelle sulla stessa unità non è il massimo.
al posto tuo procederei così:

1. formattare le prime due partizioni del disco e trasformarle entrambe in primarie.
2. nascondere la prima (su cui in un secondo tempo installerai vista) e installare xp sulla seconda; in questo modo, non essendo visibile la prima partizione (anche se apparirà nell'elenco all'atto dell'installazione) xp si attribuirà la lettera C:
3. terminata l'installazione di xp nasconderei la seconda partizione, appunto dove avrai installato xp, e lancerei il dvd di vista, andandolo a collocare nella prima partizione.
in questo modo anche vista si attribuirà la lettera C:
4. scopri la partizione di xp, entra in vista e installa EasyBCD, copia i files di avvio di XP nella root di Vista (verificando che il boot.ini punti alla partizione 2 dove hai xp) e configura il boot con EasyBCD aggiungendoci la voce di XP.

le lettere di unità del sistema operativo in cui ti trovi non si possono cambiare, ma quelle delle altre unità (anche se ospitano un s.o.) si possono cambiare da gestione disco, sia stando in xp che in vista.

davlak
01-10-2007, 19:01
p.s.: il consiglio di installare vista nella prima partizione del disco (in presenza di altri s.o. sullo stesso disco) mi viene dalla mia esperienza perchè avevo provato anche io a metterlo in un'altra partizione ma non riuscivo ad avviare.

piefab
01-10-2007, 21:28
Grazie della risposta.
Dopo un po' di tentantivi da console e con un programma che gestisce il MBR sono riuscito finalmente a demolire del tutto la partizione del disco :D
Quindi sono ripartito da zero. Meno male che avevo un DVD di ripristino.
Adesso sono tornato nella situazione originale:

Prima partizione fisica di 30GB con XP installato ( lettera C: )
Seconda partizione fisica (130GB) con archivio dati ( lettera D: )

Adesso ho aggiornato il DVD di ripristino ( non si sa mai :D ) e vorrei ritentare la fortuna.
Però è mia intenzione installare Vista nella terza partizione fisica.
Io non voglio usare Vista come OS principale. Quello che voglio fare è prenderci confidenza pian piano in attesa del Service Pack e magari anche di un pc più potente.
Quindi se io ora creo la terza partizione e nascondo le alter due, Vista non si dovrebbe accorgere di niente e installare tutti i suoi files nella terza partizione. Giusto?
A quel punto se io rendo di nuovo visibili le 2 partizioni e installo easybcd (non so bene se su vista o xp), dici che non riesco a fare come dico io?

Io vorrei che quando lancio XP risultasse XP in C:
E quando avvio Vista risultasse Vista in C:
Però apprezzerei MOLTO anche che Vista non mi sput..nasse di nuovo il MBR "scozzando" l'ordine logico delle partizioni.

Chiedo troppo?

davlak
02-10-2007, 10:30
Grazie della risposta.
Dopo un po' di tentantivi da console e con un programma che gestisce il MBR sono riuscito finalmente a demolire del tutto la partizione del disco :D
Quindi sono ripartito da zero. Meno male che avevo un DVD di ripristino.
Adesso sono tornato nella situazione originale:

Prima partizione fisica di 30GB con XP installato ( lettera C: )
Seconda partizione fisica (130GB) con archivio dati ( lettera D: )

Adesso ho aggiornato il DVD di ripristino ( non si sa mai :D ) e vorrei ritentare la fortuna.
Però è mia intenzione installare Vista nella terza partizione fisica.
Io non voglio usare Vista come OS principale. Quello che voglio fare è prenderci confidenza pian piano in attesa del Service Pack e magari anche di un pc più potente.
Quindi se io ora creo la terza partizione e nascondo le alter due, Vista non si dovrebbe accorgere di niente e installare tutti i suoi files nella terza partizione. Giusto?
A quel punto se io rendo di nuovo visibili le 2 partizioni e installo easybcd (non so bene se su vista o xp), dici che non riesco a fare come dico io?

Io vorrei che quando lancio XP risultasse XP in C:
E quando avvio Vista risultasse Vista in C:
Però apprezzerei MOLTO anche che Vista non mi sput..nasse di nuovo il MBR "scozzando" l'ordine logico delle partizioni.

Chiedo troppo?
puoi provare, ma il problema è appunto riuscire a installare Vista in una partizione che non sia la prima perchè durante il setup, essendo questa nascosta nel mio caso ha dato un messaggio di errore relativo all'impossibilità di piazzare i files di avvio che andrebbero collocati nella root della medesima
io, in un caso che non è quello che ho presentato nello shot del mio post nella pagina precedente, ho ovviato con una soluzione un pò maccheronica, ma che ha funzionato.
ho fatto un ghost di XP che avevo messo nella prima partizione, ho installato vista nella stessa partizione di xp formattandola prima, terminato il setup di vista ho fatto un ghost di vista, ho rimesso il ghost di xp nella prima partizione, ho nascosto la medesima, ho piazzato il ghost di vista nella terza partizione, poi ho avviato usando il GAG da floppy

http://gag.sourceforge.net/index.html

vista è partito, xp è partito dopo avere corretto il boot.ini da console, il problema è che ho dovuto impostare GAG per occultare le partizioni primarie (è una opzione che trovi nella configurazione del GAG) quindi i due s.o non si vedevano tra loro e ciascuno era in C:\...ma poi quando ho provato a lasciare scoperte le primarie vista non si avviava più.
non sono andato oltre, ma nel tuo caso potresti provare 2 vie, dopo che eventualmente avrai seguito la mia procedura maccheronica di cui sopra

1. avviare la procedura di recupero col dvd di vista; credo che copierà i files di boot nella root della prima partizione, quella di xp e a questo punto non so se xp ripartirà.
2. (come hai suggerito) installare eaybcd su xp e vedere se vista riesce a partire, anche se ho i miei dubbi.

ovviamente tutto quanto su detto si annulla se poi la tua installazione di vista sulla terza partizione -con la primaria di xp nascosta- va a buon fine.

ciao

GnokBuster
02-10-2007, 12:23
ho letto una guida sul dual boot dove dice che per installare il doppio s.o. su due drive diversi devo copiare 3 file di xp in vista quindi modificare il boot.ini in vista per fargli riconoscere anche xp si ok ma dove sono questi 3 file?
i file sono
boot.ini
ntdetect
ntldr

minneapolis
02-10-2007, 12:53
ho letto una guida sul dual boot dove dice che per installare il doppio s.o. su due drive diversi devo copiare 3 file di xp in vista quindi modificare il boot.ini in vista per fargli riconoscere anche xp
Mi sa che non ti e' chiaro qualcosa: Vista non ha nessun boot.ini da modificare per fargli riconoscere Xp.
Se devi ancora installare tutto installa prima Xp e poi Vista e tutto sara' automatico.

Se hai gia' installato qualcosa spiega cosa hai fatto, come sono suddivisi il/i tuo/tuoi hard disk e cosa hai installato su ogni partizione.

Posta anche il contenuto del file boot.ini e indica dove sono memorizzati i file boot.ini, ntldr e ntdetect.com (per visualizzarli devi abilitare i files nascosti e di sistema senno' non li troverai mai).

GnokBuster
02-10-2007, 15:29
Mi sa che non ti e' chiaro qualcosa: Vista non ha nessun boot.ini da modificare per fargli riconoscere Xp.
Se devi ancora installare tutto installa prima Xp e poi Vista e tutto sara' automatico.

Se hai gia' installato qualcosa spiega cosa hai fatto, come sono suddivisi il/i tuo/tuoi hard disk e cosa hai installato su ogni partizione.

Posta anche il contenuto del file boot.ini e indica dove sono memorizzati i file boot.ini, ntldr e ntdetect.com (per visualizzarli devi abilitare i files nascosti e di sistema senno' non li troverai mai).

Ok allora io ho xp su c: e volevo fare un'altra partizione sempre su c: per vista si può fare?

minneapolis
02-10-2007, 16:17
Ok allora io ho xp su c: e volevo fare un'altra partizione sempre su c: per vista si può fare?
Cioe' installare sia Xp che Vista su C:? No, non si puo' fare.

Quello che puoi fare e' creare un'altra partizione D: e installare Xp su una partizione e Vista sull'altra. In questo caso installa prima Xp e poi Vista, in modo da risparmiarti un po' di problemi per creare il dual boot.

GnokBuster
02-10-2007, 16:25
Cioe' installare sia Xp che Vista su C:? No, non si puo' fare.

Quello che puoi fare e' creare un'altra partizione D: e installare Xp su una partizione e Vista sull'altra. In questo caso installa prima Xp e poi Vista, in modo da risparmiarti un po' di problemi per creare il dual boot.

si scusa intendevo due s.o. nello stesso hd ma in due partizioni separate e così il dual-boot è automatico o mi crea dei problemi e poi quanto occupa vista ci stà in 10giga?

minneapolis
02-10-2007, 16:35
si scusa intendevo due s.o. nello stesso hd ma in due partizioni separate
Ok. Installa prima Xp e poi Vista per creare automaticamente il dual boot.

quanto occupa vista ci stà in 10giga?
Stare ci sta ma secondo me sono pochi.

EDIT: rettifico... i requisiti minimi Microsoft indicano 15 GB liberi su disco

piefab
02-10-2007, 18:56
Tanto per ricordare quello che ho fatto, io avevo XP su C: e ho installato Vista su V:
Ebbene XP non è piu' partito (HAL.DLL danneggiato) ed ho dovuto reinstallare XP e ricopiare il file.
In più Vista mi ha fatto diventare la seconda partizione fisica come la prima partizione logica, la terza partizione fisica (dove c'era vista) come la seconda partizione logica, mentre la prima partizione fisica (dove c'era xp) come la terza partizione logica.
Quindi non è detto che installando prima XP e poi Vista sia così tutto automatico...

minneapolis
03-10-2007, 09:35
Quindi non è detto che installando prima XP e poi Vista sia così tutto automatico...
La sua situazione e' diversa dalla tua: ha un solo hard disk con due partizioni, le possibilita' di creare casini sono praticamente nulle.

GnokBuster
03-10-2007, 09:49
il mio negoziante mi ha dato il dvd per windows vista però non riesco a far partire l'installazione da bios perchè non riconosce il dvd come posso fare?

piefab
03-10-2007, 09:52
La sua situazione e' diversa dalla tua: ha un solo hard disk con due partizioni, le possibilita' di creare casini sono praticamente nulle.

Anche io ho un harddisk con 2 partizioni. Poi ho fatto la terza per Vista.
Ma se il problema deve essere quello proverò a nasconderle prima di installare.
Comunque complimenti vivissimi alla Microsoft: quando c'era Windows 98 o ME, mettevi Win2k e si creava un dual boot senza nessun problema.
Avevi Win2k, mettevi XP IDEM.
Adesso arriva Vista che oltre ai bug, alle "intolleranze" con alcuni sw, alla necessità di avere un pc quasi 2 volte piu' potente di quanto servisse con XP, oltre a tutto questo, mette l'utente finale nelle condizioni di leggersi un tutorial per fare un dual boot che prima era semplicissimo.
Mi chiederete perchè allora voglia mettere Vista in dual boot.
Ci sono forse alternative? Per motivi di lavoro (ma lo ammetto, anche per hobby) devo necessariamente prendere confidenza con il sistema che a breve manderà per forza in pensione XP (lo dimostrano il fatto di negare le DX10 a XP o i ritardi sul rilascio del SP3).
Allo stesso tempo però non posso nemmeno abbandonare tanto frettolosamente XP, visto che al momento dà molte più garanzie, oltre al fatto che il mio HW rende senz'altro di più.

minneapolis
03-10-2007, 09:54
il mio negoziante mi ha dato il dvd per windows vista però non riesco a far partire l'installazione da bios perchè non riconosce il dvd come posso fare?
Hai impostato nel bios il lettore cd come prima periferica di boot?

GnokBuster
03-10-2007, 09:59
Hai impostato nel bios il lettore cd come prima periferica di boot?

sì però niente non ne vuol sapere di partire con l'installazione non c'è un'altro modo per installarlo o fare un dvd bootable

minneapolis
03-10-2007, 10:08
Anche io ho un harddisk con 2 partizioni. Poi ho fatto la terza per Vista.
Nel messaggio di prima parlavi di partizioni fisiche e partizioni logiche... non voglio difendere Microsoft, forse e dico FORSE, potresti avere fatto confusione tu con le partizioni oppure semplicemente sarebbe bastato modificare manualmente qualche file per indirizzare correttamente alle partizioni di sistema.

Adesso arriva Vista che oltre ai bug, alle "intolleranze" con alcuni sw, alla necessità di avere un pc quasi 2 volte piu' potente di quanto servisse con XP, oltre a tutto questo, mette l'utente finale nelle condizioni di leggersi un tutorial per fare un dual boot che prima era semplicissimo.
In fin dei conti anche i sistemi operativi si evolvono, altrimenti saremmo rimasti ai tempi del dos o di Windows 3.11 che, all'epoca, e' stato qualcosa di straordinario.
Io non ci vedo niente di strano se Microsoft ha ritenuto opportuno modificare il boot loader.
Ti dico anche che i problemi "veri" (ma niente di insormontabile) con il dual boot si verificano se installi Xp dopo Vista. Se installi Vista dopo Xp le possibilita' di problemi all'avvio si riducono drasticamente e mi dispiace che tu sia stato uno dei pochi sfortunati che hanno avuto problemi.
In ogni caso ti posso assicurare che una volta capito come ripristinare il boot loader di Vista e come funziona il file boot.ini di di Xp sei in grado di fare partire praticamente qualsiasi dual boot Vista/Xp.

Mi chiederete perchè allora voglia mettere Vista in dual boot.
Qualsiasi motivazione sia, credo che sia sacrosanta per il semplice fatto che con il pc abbiamo il diritto di farci quello che ci pare e piace :D

minneapolis
03-10-2007, 10:10
non c'è un'altro modo per installarlo o fare un dvd bootable
Il dvd di Vista e' bootabile.
Scusa, ma Xp come lo hai installato?

GnokBuster
03-10-2007, 10:19
Il dvd di Vista e' bootabile.
Scusa, ma Xp come lo hai installato?

con un cd bootable ma questo cavolo di vista non ne vuol sapere di partire da bios

piefab
03-10-2007, 10:21
Nel messaggio di prima parlavi di partizioni fisiche e partizioni logiche... non voglio difendere Microsoft, forse e dico FORSE, potresti avere fatto confusione tu con le partizioni oppure semplicemente sarebbe bastato modificare manualmente qualche file per indirizzare correttamente alle partizioni di sistema.


Forse mi sono spiegato male, vediamo se riesco a spiegarmi meglio:

Io avevo il disco diviso in 2 partizioni:
la prima con xp e la seconda con un archivio dati.
Sia da XP sia da qualsiasi applicazione esterna al sistema (tipo facendo boot da cd) risultava sempre che la prima partizione era quella di sistema/boot e la seconda era la partizione con l'archivio dati.
Da quando ho creato la terza partizione (che fisicamente era appunto la terza) e messo Vista, se io faccio boot da CD risulta che la prima partizione logica di riferimento è quella "del mezzo" ovvero quella con l'archivio dati (dove vi erano anche i files di boot sia di XP che di Vista).
La partizione di Vista è diventata a livello logico la seconda, e la prima partizione fisica (ovvero quella con XP) è diventata la terza, cosa testimoniata anche dal fatto che il boot.ini, presente nella partizione "di mezzo", puntasse alla partizione 3 per avviare XP.
Sinceramente le ho provate tante, ma non ho trovato un modo per ripristinare "logicamente" le partizioni secondo l'ordine originale di creazione.
Ho dovuto azzerare tutto e ripartire da un disco senza partizioni.
Se conosci una scorciatoia, sono tutto orecchi (anzi occhi) :D.


In fin dei conti anche i sistemi operativi si evolvono...

Quella del bootloader non mi sembra un'evoluzione. Mi sembra più una prepotenza. Parafrasando il Marchese del Grillo, "Io sono Vista e tutto il resto che c'è nell'harddisk non è un c...o"


Ti dico anche che i problemi "veri" (ma niente di insormontabile) con il dual boot si verificano se installi Xp dopo Vista. Se installi Vista dopo Xp le possibilita' di problemi all'avvio si riducono drasticamente e mi dispiace che tu sia stato uno dei pochi sfortunati che hanno avuto problemi.
In ogni caso ti posso assicurare che una volta capito come ripristinare il boot loader di Vista e come funziona il file boot.ini di di Xp sei in grado di fare partire praticamente qualsiasi dual boot Vista/Xp.

Appena ho una mezza giornata, ci riprovo :D

minneapolis
03-10-2007, 11:16
Se conosci una scorciatoia, sono tutto orecchi (anzi occhi) :D.
Ho seguito diversi utenti su questo forum che hanno avuto problemi con il dual boot e un po' di "casistica" me la sono fatta... effettivamente qualche problema con le partizioni l'ho riscontrato, pero' non so dirti se e' stato causato dall'installazione di Vista in se' stesso oppure da successivi "smanettamenti" dell'utente che, cercando di fare funzionare il dual boot ha iniziato a modificare di tutto di piu'.
Considera anche che non ho mai avuto modo di accedere fisicamente a questi pc, ma tutto e' stato basato sulle descrizioni degli utenti... come puoi immaginare non sempre e' facile capire dove stia il problema soprattutto se e' stato modificato qualcosa a mano.

Se prepari le partizioni (su un disco puoi fare fino a 4 partizioni primarie, quindi se puoi evita le partizioni estese con all'interno le unita' logiche), installi prima Xp e poi Vista al 99% non dovresti avere problemi.

Per quella che e' stata la mia esperienza, partendo da un sistema con Vista preinstallato, ho installato Xp e poi Debian, ho creato e disfatto partizioni, e non ho mai avuto problemi... magari sono stato anche fortunato :)

Appena ho una mezza giornata, ci riprovo :D
Ok e se hai problemi posta prima di andare avanti :)
Ciao

GnokBuster
03-10-2007, 15:14
Il dvd di Vista e' bootabile.
Scusa, ma Xp come lo hai installato?

Allora il dvd non è bootable perchè è udf e invece ho un'altro cd di vista che è iso/avviabile e infatti si avvia però è in inglese ora come faccio a fare il dvd iso/avviabile se non mi masterizza file di 2gb con file system iso?
Altra cosa ho fatto 2 partizioni dell'hd e in una avevo xp e nell'latra ho messo vista e bene appena accendo il computer mi chiede quale versione volgio far partire quindi questo è il metodo piu sicuro e semplice per non fare casini

minneapolis
03-10-2007, 15:35
Allora il dvd non è bootable perchè è udf e invece ho un'altro cd di vista che è iso/avviabile
Non so che dire, pensavo che i dvd di Vista fossero tutti uguali :boh:

Altra cosa ho fatto 2 partizioni dell'hd e in una avevo xp e nell'latra ho messo vista e bene appena accendo il computer mi chiede quale versione volgio far partire quindi questo è il metodo piu sicuro e semplice per non fare casini
Cioe' hai installato prima Xp, poi Vista e ti sei ritrovato il menu di scelta del sistema operativo da avviare all'accensione del pc?

GnokBuster
03-10-2007, 16:01
Cioe' hai installato prima Xp, poi Vista e ti sei ritrovato il menu di scelta del sistema operativo da avviare all'accensione del pc?

sì esatto
il problema è che la versione di vista è quella in inglese

FedericaB
03-10-2007, 21:54
Salve,
sono appena iscritta a questo forum fantastico, che già in passato mi ha risolto tanti problemi, ora vi pongo il mio quesito nella speranza che qualcuno di voi che reputo mostri dell'informatica mi aiuti a risolverlo vi ringrazio anticipatamente:
notebook con due hard disk da 160gb, su uno è installato win vista, ora vorrei installare xp sull'altro come fare step by step?
Premetto che ho win xp su disco, ma no vista ne tantomeno un disco di back up.
Una miciona disperata.
smackkk
Fede

luisss
03-10-2007, 23:29
Salve,
sono appena iscritta a questo forum fantastico, che già in passato mi ha risolto tanti problemi, ora vi pongo il mio quesito nella speranza che qualcuno di voi che reputo mostri dell'informatica mi aiuti a risolverlo vi ringrazio anticipatamente:
notebook con due hard disk da 160gb, su uno è installato win vista, ora vorrei installare xp sull'altro come fare step by step?
Premetto che ho win xp su disco, ma no vista ne tantomeno un disco di back up.
Una miciona disperata.
smackkk
Fede

Se puoi scollegare momentaneamente l'hd con su vista e' meglio cosi non ti incasini col dual-boot,una volta insallato xp puoi ricollegare l'altro disco e poi hai 2 modi per avviare il sistema che ti occorre,o scegliere l'hd dal boot iniziale oppure tramite un programma apposta

FedericaB
04-10-2007, 22:08
Salve,
grazie per il suggerimento ma come disattivarlo da bios, e dopo cosa fare?
Grazie mille
Saluti
Fede

Bl4xoR
04-10-2007, 22:15
Salve,
grazie per il suggerimento ma come disattivarlo da bios, e dopo cosa fare?
Grazie mille
Saluti
Fede

Io ti consiglio di impostare il boot from CD, così se il disco di WinXP e bootable (auto-avviante) partirà prima degli hard disk ed iniziare così l'installazione di XP.

Durante l'installazione ovviamente ti chiederà la partizione ove installarlo; sceglierai l'HD che vuoi ;)

Per entrare nel Bios e modificare l'ordine di boot, solitamente si usa il tasto CANC (o DEL).

FedericaB
04-10-2007, 22:41
Salve,
ma leggevo che se viene installato prima vista e poi xp dopo non parte vista, o questo succede nel caso di un solo hd?
dopo l'installazione di xp cosa accade al riavvio?
Saluti
Federica birichina