View Full Version : Vista/XP - Dual boot Vista e Xp
Salve,
ma leggevo che se viene installato prima vista e poi xp dopo non parte vista, o questo  succede nel caso di un solo hd?
dopo l'installazione di xp cosa accade al riavvio?
Saluti
Federica birichina
se installi xp dopo vista succede che xp sovrascrive il boot di vista perche' xp e' un sistema op. piu vecchio di vista e non lo riconosce e quando accendi il pc parte subito xp,per poter scegliere quale s.o. usare ti serve un programmino per impostare il dual-boot,la procedura giusta  sarebbe installare prima xp e poi vista.tu hai 2 hd e se riesci devi aprire il portatile e staccare proprio "il filo" che collega l'hd al pc(ovviamente l'hd di vista)in questo modo ti rimane un hd solo dove andrai ad installare xp
A proposito,potresti avere bisogno di alcuni driver su un floppy perche xp potrebbe non trovare l'hd,prova a vedere sul sito del tuo pc
Aprire il notebook, e fare sto casino... va beh, fa prima a buttare tutto :D 
io ti consiglio come ho scritto, poi installi uno fra i miliardi di boot manager che ci sono e fai in modo che funzioni il dual boot.
Volendo far partire Vista (e non XP), in modo da installare Easy BCD ... per esempio su Vista... basta sempre cambiare l'ordine di BOOT dal Bios.
Bios is the key... :p
FedericaB
04-10-2007, 22:56
Salve,
quindi nessumn vantaggio ad avere due hd, troppo difficile mettere mani sul hardware non me la sento, possibile che non esiste un modo più semplice?.
Saluti e grazie del tuo interessamento
Smackk
Federica tristissimaaaaa
Salve,
quindi nessumn vantaggio ad avere due hd, troppo difficile mettere mani sul hardware non me la sento, possibile che non esiste un modo più semplice?.
Saluti e grazie del tuo interessamento
Smackk
Federica tristissimaaaaa
Allora Il modo piu semplice e' quello che ti ha spiegato Bl4xoR,in effetti smontare un notebook e' un po un casino!
FedericaB
04-10-2007, 23:22
Salve,
allora faccio cosi:
1 boot from cd con cd di win xp inserito
2  installare su hd vuoto
3 boot manager per far funzionare il dual In pratica cosa fare e quale boot manager usare e dove reperirlo9)
Saluti
Federica speranzosa
grazie siete grandi
smackkkkk
Easy BCD e lo installi su WinVista:
http://www.pcworld.com/downloads/file/fid,64565/description.html
FedericaB
05-10-2007, 14:07
Salve,
quindi dopo aver installato win xp, riavviando il notebook mi parte in vista? e qui installo easy bcd.
Giusto?
ma con xp riesco ha condividere anche i software di vista ho devo reinstallarli anche su xp?
Ovviamente in xp dovro reinstallare i driver?
Grazie
Federica :) :) :) 
smaaaaaacccckkkk
Salve,
quindi dopo aver installato win xp, riavviando il notebook mi parte in vista? e qui installo easy bcd.
Giusto?
ma con xp riesco ha condividere anche i software di vista ho devo reinstallarli anche su xp?
Ovviamente in xp dovro reinstallare i driver?
Grazie
Federica :) :) :) 
smaaaaaacccckkkk
No che condividere... ogni O.S. ha i suoi software.
Vista inoltre presenta molte incompatibilità con software NON Vista, cioè che girano unicamente in XP. :D
FedericaB
05-10-2007, 15:27
Salve,
quindi mi confermi che al riavvio mi parte in win vista(non devo reinstallare vista) e poi con easy bcd applico il dual boot.
sei molto gentile ma sei di Bari?
Smackkk
Federica Sbaciucchiosa
Ce l'ho fatta. Ora vi scrivo da Vista.
Come ho fatto? Non ho fatto molto diversamente dalla prima volta.
Ho creato la terza partizione per Vista ed ho nascosto la seconda (quella che uso per archivio dati).
Poi ho installato Vista che stavolta ha messo i files di boot sulla prima partizione dove c'è XP e senza "assassinarmi" il file HAL.DLL.
Finita l'installazione di Vista, ho reso di nuovo visibile la seconda partizione.
Adesso se avvio da XP risulta:
C: (XP)
D: (Archivio dati)
V: (Vista)
Mentre se avvio Vista risulta:
C: (Vista)
D: (XP)
E: (Archivio dati)
Quindi quello che volevo. :winner:
Salve,
quindi mi confermi che al riavvio mi parte in win vista(non devo reinstallare vista) e poi con easy bcd applico il dual boot.
sei molto gentile ma sei di Bari?
Smackkk
Federica Sbaciucchiosa
è così; può capitare che parta XP (che installi dopo). Ma puoi rientrare nel BIOS ed impostare l'HD di Vista prima di quello di XP.
Così dovrebbe partire sicuramente Vista prima.
PS. sn di Bari :D
Dunque io ho un PC di un mio amico con 2 hard disk distinti
Sul primo ho installato XP
Poi ho messo la priorità di lettura sul secondo e ho installato Vista.
Ora mi parte solo Vista e non XP. Se nel Bios inverto l'ordine degli hard disk parte XP.
A me piacerebbe avere il menù di scelta anziché cambiare sempre il Bios per selezionare il SO.
Avevo provato con easy BCD su Vista ma ho fatto del casino e mi è toccato rifare tutto. Ho appena reinstallato i 2 sistemi operativi come posso fare? Mi potreste spiegare bene le impostazioni da modificare su easy BCD o altri programmi? 
Grazie :)
minneapolis
11-10-2007, 14:41
Se volevi il menu di boot all'avvio la cosa da non fare e' stata questa:
Poi ho messo la priorità di lettura sul secondo e ho installato Vista.
Te lo dico solo perche' cosi', se ti dovesse ricapitare, sai come fare :) 
A questo punto potresti prendere in considerazione l'idea di installare un boot manager di terze parti che gestisca l'avvio dei due sistemi operativi.
Io uso quello nativo di Vista, per cui non saprei cosa consigliarti... molti hanno usato boot-us e ne ho sempre sentito parlare bene.
Se invece preferisci usare il boot loader di Vista per gestire il dual boot, allora continua a leggere.
Ora mi parte solo Vista e non XP. Se nel Bios inverto l'ordine degli hard disk parte XP.
E' una situazione un po' anomala perche' su ogni disco ci sono i files necessari a fare partire ciascun sistema operativo, comunque io farei cosi':
1- Avvia il pc con il dvd di Vista nel lettore e, dopo la scelta della lingua, scegli l'opzione "Ripara"
2- Al successivo riavvio dovresti entrare direttamente in Vista
3- Installa ed esegui EasyBCD con privilegi di amministratore, clicca su "Add/Remove Entries", clicca sul tab "Windows" sotto "Add an Entry", scegli la versione "Windows NT/2k/XP/2k3", non modificare "C:\" nella casella "Drive", specifica nella casella di testo "Name" la voce che vuoi vedere sul menu di boot (di default e' "Microsoft Windows"), clicca su Add Entry e infine, in alto, su "Save".
Adesso, cliccando su "View Settings", dovresti vedere le entrate del boot loader sia per Vista che per Xp in questo modo:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Windows Xp
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory: 
L'unica cosa di cui non sono sicuro e' quello che ti ho evidenziato in grassetto, forse potresti avere un'identificativo diverso da C:\
4- Riavvia e guarda cosa succede.
Se hai dati importanti salvali prima di fare tutta la procedura perche' non sono sicuro al 100% che funzioni.
Se volevi il menu di boot all'avvio la cosa da non fare e' stata questa:
Te lo dico solo perche' cosi', se ti dovesse ricapitare, sai come fare :) 
A questo punto potresti prendere in considerazione l'idea di installare un boot manager di terze parti che gestisca l'avvio dei due sistemi operativi.
Io uso quello nativo di Vista, per cui non saprei cosa consigliarti... molti hanno usato boot-us e ne ho sempre sentito parlare bene.
Se invece preferisci usare il boot loader di Vista per gestire il dual boot, allora continua a leggere.
E' una situazione un po' anomala perche' su ogni disco ci sono i files necessari a fare partire ciascun sistema operativo, comunque io farei cosi':
1- Avvia il pc con il dvd di Vista nel lettore e, dopo la scelta della lingua, scegli l'opzione "Ripara"
2- Al successivo riavvio dovresti entrare direttamente in Vista
3- Installa ed esegui EasyBCD con privilegi di amministratore, clicca su "Add/Remove Entries", clicca sul tab "Windows" sotto "Add an Entry", scegli la versione "Windows NT/2k/XP/2k3", non modificare "C:\" nella casella "Drive", specifica nella casella di testo "Name" la voce che vuoi vedere sul menu di boot (di default e' "Microsoft Windows"), clicca su Add Entry e infine, in alto, su "Save".
Adesso, cliccando su "View Settings", dovresti vedere le entrate del boot loader sia per Vista che per Xp in questo modo:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Windows Xp
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory: 
L'unica cosa di cui non sono sicuro e' quello che ti ho evidenziato in grassetto, forse potresti avere un'identificativo diverso da C:\
4- Riavvia e guarda cosa succede.
Se hai dati importanti salvali prima di fare tutta la procedura perche' non sono sicuro al 100% che funzioni.
Ok stasera provo la seconda soluzione, ma per curiosità come avrei dovuto procedere?
Tieni presente che non ho dati importanti e potrei anche rifare tutto da zero.
minneapolis
11-10-2007, 17:54
per curiosità come avrei dovuto procedere?
In pratica hai impostato da bios la priorita' di boot dell'hard disk prima di installare Vista.
Avresti dovuto, invece, lasciare come disco di boot quello su cui avevi installato Xp. In questo modo Vista avrebbe creato il dual boot in modo automatico.
Tieni presente che non ho dati importanti e potrei anche rifare tutto da zero.
Allora vai tranquillo :D 
Nel caso dovessi rifare tutto da zero ricordati di installare prima Xp e poi Vista non modificando niente nella sequenza di boot del bios.
chi mi sa aiutare su questo problema ?
ho un problemino ma non grave per fortuna : dopo aver montato la 8800 Gts non mi si avviava più Vista,diceva che mancava un file "exe"..."winlog" o "winload",non ricordo...siccome avevo paura di formattare la partizione D (quella appunto di Vista) ho deciso di reinstallarci sopra lo stesso sistema operativo.tutto è andato bene a parte una cosa : alla schermata di scelta del sistema operativo mi viene fuori "versione precedente di Windows" , "Windows Vista" , "Windows Vista" !!! il primo Vista è quello funzionante,l'altro è quello vecchio.io ho eliminato la cartella "Windows old" ma nulla.come faccio a togliere l'ultima opzione?
minneapolis
11-10-2007, 19:08
Evidentemente la reinstallazione di Vista su se' stesso ha creato una nuova voce nel boot loader.
Cosa succede se cerchi di avviare da quelle voci? Ce n'e' qualcuna che in realta' non avvia niente? Hai installato anche Xp?
Evidentemente la reinstallazione di Vista su se' stesso ha creato una nuova voce nel boot loader.
Cosa succede se cerchi di avviare da quelle voci? Ce n'e' qualcuna che in realta' non avvia niente? Hai installato anche Xp?
se avvio "versione precedente di Windows" parte Xp ed è normale 
se avvio "Windows Vista" parte Vista ed è normale
se avvio l'altro "Windows Vista" non parte giustamente
potrei anche lasciare tutto cosi ma non posso trovarmi 1000 voci ogni volta che reinstallo Vista.
quindi come faccio per togliere l'avvio del Vista vecchio?
In pratica hai impostato da bios la priorita' di boot dell'hard disk prima di installare Vista.
Avresti dovuto, invece, lasciare come disco di boot quello su cui avevi installato Xp. In questo modo Vista avrebbe creato il dual boot in modo automatico.
Allora vai tranquillo :D 
Nel caso dovessi rifare tutto da zero ricordati di installare prima Xp e poi Vista non modificando niente nella sequenza di boot del bios.
Ti ringrazio infinitamente, ho risolto con la seconda spiegazione che mi hai fornito senza dover reinstallare nulla.
Ora ho capito come fare per la prossima volta :D 
Grazie ancora soprattutto per la risposta celere e davvero chiarissima :mano:
minneapolis
11-10-2007, 23:24
Ti ringrazio infinitamente, ho risolto con la seconda spiegazione che mi hai fornito senza dover reinstallare nulla.
Di niente, figurati, mi fa piacere che hai risolto... ma non ho capito come? Quale seconda spiegazione? Mi sono perso... :)
minneapolis
11-10-2007, 23:31
se avvio "versione precedente di Windows" parte Xp ed è normale 
se avvio "Windows Vista" parte Vista ed è normale
se avvio l'altro "Windows Vista" non parte giustamente
Installa EasyBCD su Vista, eseguilo come amministratore ed elimina la voce che si riferisce al "Windows Vista" non funzionante.
Sul pc da cui sto scrivendo ora non ho installato EasyBCD quindi non so darti indicazioni piu' precise, se ricordo bene c'e' l'opzione "Add/Remove Entries".
Poi clicca su "Save" per salvare le modifiche e riavvia.
Se invece preferisci usare il boot loader di Vista per gestire il dual boot, allora continua a leggere.
E' una situazione un po' anomala perche' su ogni disco ci sono i files necessari a fare partire ciascun sistema operativo, comunque io farei cosi':
1- Avvia il pc con il dvd di Vista nel lettore e, dopo la scelta della lingua, scegli l'opzione "Ripara"
2- Al successivo riavvio dovresti entrare direttamente in Vista
3- Installa ed esegui EasyBCD con privilegi di amministratore, clicca su "Add/Remove Entries", clicca sul tab "Windows" sotto "Add an Entry", scegli la versione "Windows NT/2k/XP/2k3", non modificare "C:\" nella casella "Drive", specifica nella casella di testo "Name" la voce che vuoi vedere sul menu di boot (di default e' "Microsoft Windows"), clicca su Add Entry e infine, in alto, su "Save".
Adesso, cliccando su "View Settings", dovresti vedere le entrate del boot loader sia per Vista che per Xp in questo modo:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Windows Xp
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory: 
L'unica cosa di cui non sono sicuro e' quello che ti ho evidenziato in grassetto, forse potresti avere un'identificativo diverso da C:\
4- Riavvia e guarda cosa succede.
Se hai dati importanti salvali prima di fare tutta la procedura perche' non sono sicuro al 100% che funzioni.
Con questa, grazie ancora ;)
minneapolis
12-10-2007, 13:47
Con questa, grazie ancora ;)
Di niente. Quindi hai usato il boot loader di Vista e non uno di terze parti.
Anche io ritengo sia la cosa migliore. ;)
Pinko_30
12-10-2007, 15:46
Di niente. Quindi hai usato il boot loader di Vista e non uno di terze parti.
Anche io ritengo sia la cosa migliore. ;)
Salve, vorrei riuscire anche io a utilizzare il Boot loader di Vista, ma ormai mi sembra una Mission Impossible ? :muro: 
è da una setimana che leggo e rileggo tutti post su questo argomento ma non riesco a venirne a capo, ho provato tutte le proposte di soluzione :banned:   (perlomeno quelle meno drastiche), ma non funzionano per il mio caso.
Si tratta di un Notebook Acer 9425WSMi HD 160 GB, diviso in due partizioni:
C:= Vista 
D:= Windows Xp  installato da mè
+ una part. nascosta Fat32 per il ripristino.
con le varie procedure da voi gentlmente fornite sono riuscito a far ripartire Vista, ma Xp non c'è verso di farlo ripartire.:mc: 
ripeto ho provato tutte le soluzioni ultima quella di Minneapolis che mi aveva fatto sognare potesse essere quella giusta.....  cioè di modificare il Boot.ini e copiarlo in C:, ora se provo ad avviare xp mi dice alla prima schermata:
1 - file Boot.ini non valido (per 2 secondi) poi 
2 -" Impossibile avviare Windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:<directory principale Windows>\system32\hal.dll.
Installare di nuovo una copia del file sopra visualizzato.
ho provato a copiare hal.dll dal disco di ripristino di Xp ma non ci sono riuscito (non ho molta pratica con il DOS), e copiandolo dalla cartella sempre del CD XP non funziona.....:doh: 
non so più come andare avanti se c'è qualcuno che ha una soluzione a questo problema gliene sarei grato.:help: :help: :help: 
grazie e complimenti per i post precedenti
minneapolis
12-10-2007, 15:54
non so più come andare avanti se c'è qualcuno che ha una soluzione a questo problema gliene sarei grato.
Intanto non fare niente a caso, senno' dopo e' piu' difficile capire quello che e' successo :) 
1- Avvia Vista, poi EasyBCD e copia/incolla il contenuto di "View Setting"
2- Copia/incolla il contenuto del file boot.ini
3- Dimmi in che partizione sono memorizzatii file boot.ini, ntdetect.com e ntldr.
FedericaB
12-10-2007, 16:22
Salve,
Minneapolis saresti cosi gentile da dare una mao anche a me?
grazie anticipatamente
Saluti
Federica
Pinko_30
12-10-2007, 16:24
Intanto non fare niente a caso, senno' dopo e' piu' difficile capire quello che e' successo :) 
1- Avvia Vista, poi EasyBCD e copia/incolla il contenuto di "View Setting"
2- Copia/incolla il contenuto del file boot.ini
3- Dimmi in che partizione sono memorizzatii file boot.ini, ntdetect.com e ntldr.
Questo è cio che visualizzato in "View Setting":
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Microsoft Windows Vista
Entry #1
Name:  Microsoft Windows Vista
BCD ID:  {current}
Drive:  C:\
Bootloader Path:  \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory:  \Windows
Entry #2
Name:  Windows Xp
BCD ID:  {ntldr}
Drive:  C:\
Bootloader Path:  \ntldr
Windows Directory:  
Questo e il Boot.ini attuale, che ho copiato in C: assieme ai file  NTDETECT e ntldr.
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
P.S non so se ti puo servire ma ho gia provato a modificarlo come avevi postato precedentemente in:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
 ma non è cambiato nulla.
minneapolis
12-10-2007, 16:28
Minneapolis saresti cosi gentile da dare una mao anche a me?
Non rivolgerti a me personalmente... scrivi il tuo problema, io o qualcun altro che ti puo' aiutare lo fara' ;) 
Per quanto mi riguarda i problemi legati ai multi boot sono tra quelli che mi intrigano di piu', quindi li leggo tutti :D 
Ciao
minneapolis
12-10-2007, 16:34
Questo e il Boot.ini attuale, che ho copiato in C: assieme ai file  NTDETECT e ntldr.
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(3)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Prova a modificare il boot.ini cosi':
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition([B]2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Ti ho evidenziato le modifiche in grassetto.
Salva e riavvia.
FedericaB
12-10-2007, 16:40
Salve,
Notebook con due hard disk da 160gb, su uno è installato win vista, l'altro è vuoto, ora vorrei installare xp sul vuoto  come fare step by step?
Premetto che ho win xp su disco, ma no vista ne tantomeno un disco di backup.
Fede
Pinko_30
12-10-2007, 16:47
Prova a modificare il boot.ini cosi':
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition([B]2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Ti ho evidenziato le modifiche in grassetto.
Salva e riavvia.
niente da fare, se dal dual boot iniziale scelgo xp professional mi appare la seguente schermata:
1 - file Boot.ini non valido avvio in corso da C:\Windows (per 2 secondi) poi 
2 -" Impossibile avviare Windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:<directory principale Windows>\system32\hal.dll.:mbe:
minneapolis
12-10-2007, 16:55
vorrei installare xp sul vuoto  come fare step by step?
Il primo problema che incontrerai e' il riconoscimento dell'hard disk sata durante l'installazione di Xp.
Il secondo sono i driver per Xp.
Leggi questo post in cui c'e' scritto anche come creare correttamente il dual boot Vista/Xp: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
Dato che non hai il dvd di Vista, al punto 2 della creazione del dual boot fai cosi':
Scarica il file boot.zip da questo link: http://www.@
[email protected]/public/boot.zip (sostituisci il carattere @ con a)
Scompattalo in una cartella dove vuoi, apri un prompt dei comandi all'interno della cartella appena creata e digita bootsect.exe /NT60 ALL 
Riprendi il post di prima dal punto 3.
minneapolis
12-10-2007, 17:18
niente da fare
Controlla da gestione disco di Vista come e' suddiviso il disco.
Se puoi posta un immagine.
Pinko_30
12-10-2007, 17:55
Controlla da gestione disco di Vista come e' suddiviso il disco.
Se puoi posta un immagine.
non so come si fa a postare un'immagine.
Spero sia comprensibile anche in questo modo:
in sequenza come sono graficamente visualizzate
1) partizione (Credo sia nascosta) non appare in Risorse del Computer
 7,81 GB Stato=Integro (Confogurazione EISA) Spazio Disp 100%
il file system non viene visualizzato.
2) (C:) 70,62 GB NTFS integro (Sistema, Avvio, File di paging, Attivo, Dettagli arresto anomalo del sistema, Partizione Primaria)
3) (D:) 70,62 GB NTFS integro (Partizione Primaria)
Grazie
minneapolis
12-10-2007, 20:09
In teoria dovrebbe andare tutto bene: hai un solo disco fisso e cio' riduce al minimo le problematiche, il file boot.ini e' corretto, i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini si trovano dove si devono trovare, EasyBCD riporta correttamente il dual boot... eppure non va. 
L'unica cosa "anomala" e' la partizione nascosta in configurazione EISA, pero' non so darti nessuna indicazione su questo.
Il valore di partition() in boot.ini dovrebbe essere 2, se la partizione nascosta "entra in gioco" al limite potrebbe essere partition(3)... ma in ogni caso non va :confused: 
Forse potresti risolvere con un boot manager di terze parti, ma su questo non ho molta esperienza.
Installa EasyBCD su Vista, eseguilo come amministratore ed elimina la voce che si riferisce al "Windows Vista" non funzionante.
Sul pc da cui sto scrivendo ora non ho installato EasyBCD quindi non so darti indicazioni piu' precise, se ricordo bene c'e' l'opzione "Add/Remove Entries".
Poi clicca su "Save" per salvare le modifiche e riavvia.
ho risolto seguendo le tue istruzioni,quindi non posso fare altro che ringraziarti all'inverosimile :D
FedericaB
12-10-2007, 22:28
salve,
1)mi sono procurata easy bcd;
2) scaricato il fileboot.zip scompattato in una cartella ma come faccio ad eseguire il prompt nella cartella?
Grazie
Federica
minneapolis
12-10-2007, 22:39
Start -> Esegui -> scrivi "cmd" (senza virgolette) e dai invio.
A questo punto ti si apre il prompt dei comandi nella tua cartella, se hai scompattato il file sul desktop ti basta scrivere "cd desktop" (dai invio) e "cd boot" (dai invio). Adesso ci sei.
Di niente. Quindi hai usato il boot loader di Vista e non uno di terze parti.
Anche io ritengo sia la cosa migliore. ;)
Pure io :D
FedericaB
12-10-2007, 23:02
Salve,
il file è scompattato in una cartella denominata ab
start esegui cmd cd ab percorso non specificato
dove sbaglio?
grazie mille
Federica
minneapolis
12-10-2007, 23:08
Non sbagli niente, e' che non vedendo il tuo pc vado ad intuito.
Se sai usare il comando "cd" non dovresti avere problemi ad arrivare alla cartella in cui hai scompattato il file boot.zip, altrimenti con esplora risorse copia il contenuto della cartella boot in C:\ e poi dal prompt dei comandi digita:
c: (invio)
cd boot (invio)
URRA'...!!! Ce l'ho fatta...!!!
W la classe 1934...!!! :) 
Ragazzi... se ce l'ho fatta io che ho 73 anni... ;)
Sei troppo un grande !!!! :D 
Grazie per la guida.
Un grazie particolare anche a MINNEAPOLIS.
Ciao.
Icemonk2
25-10-2007, 15:12
ciao ragazzi. io ho un problema un pò diverso:
ho due hard disk separati, con installazioni di xp e vista pulite... ovvero quando ho installato xp ho staccato l'altro disco e viceversa.
vorrei usare xp come principale ma non riesco a modificare il boot.ini di xp per far puntare al disco che contiene vista...
l'ho sempre fatto con il 98-millenium-ecc ma ora non riesco :muro:
minneapolis
25-10-2007, 15:33
vorrei usare xp come principale ma non riesco a modificare il boot.ini di xp per far puntare al disco che contiene vista
Non puoi. Il boot loader di Xp non fara' mai partire Vista.
Ciao a tutti
ho da poco acquistato un desktop Acer con Vista precaricato (non ho i dischi)..volendo utilizzare anche XP in dual boot ed in considerazione dei noti problemi di caricamento XP con Vista precaricato..sparo una domanda (forse)demenziale..:mc: 
Se prendo un Hard Disk esterno, lo collego ad un PC che lavora con XP, carico su questo HD la stessa versione di XP ( si può fare ?), lo scollego e lo connetto al PC con Vista precaricato cosa succede ? l'uovo di Colombo o una tavanata bestiale ? Teoricamente sarebbero due sistemi puliti su due HD diversi..ma..
La parola agli esperti
Thanks
minneapolis
25-10-2007, 16:51
Teoricamente sarebbero due sistemi puliti su due HD diversi..ma..
Per funzionare correttamente i due pc dovrebbero avere lo stesso hardware (o differenze minime), altrimenti e' molto probabile che Xp non si avvii neanche una volta collegato la pc di destinazione.
dark_pinz
25-10-2007, 22:26
Ho un problema che non riesco a risolvere... XP mi fa le bizze. Prima file hal.dll non trovato poi boot.ini, poi ntldr... Ora son riuscito ad avviarlo in modalita' provissoria ma quando lo riavvio parte tutto pero' si blocca al barra di caricamento di XP, mi e' anche successo che dopo la barra di caricamento uscisse lo schermo e poi piu' nulla... Non so quale possa essere lo sbaglio... Se parte in provvisoria non capisco perche' non parta in normale...
Qualche delucidazione?
Alfonso78
28-10-2007, 12:52
Secondo me, se hai un unico disco, il metodo piu' semplice e' quello di lasciare perdere boot manager di terze parti o nascondere partizioni e sfruttare solo il boot loader di Vista che gestisce tranquillamente il dual boot Vista + Xp.
Devi installare Xp, dopodiche' non riuscirai piu' ad avviare Vista in quanto Xp sovrascrivera' il master boot record. Quindi da Xp installa un programma tipo Vista Boot Pro o, meglio ancora, EasyBCD con il quale potrai creare il dual boot Vista-Xp.
Ti puo' capitare che dopo ci sia da mettere a posto il file boot.ini (e' uno dei files fondamentali per l'avvio di Xp), ma questa e' una cosa che possiamo tranquillamente fare in seguito.
Due consigli prima di iniziare:
1- Fatti un backup dei dati importanti perche' lavorando con le partizioni l'imprevisto e' sempre li' che ti aspetta :muro: 
2- Procurati i driver per Xp, quantomeno quelli della scheda di rete. Io dopo avere installato Xp non avevo una sola periferica riconosciuta e se non avessi scaricato i driver in anticipo non mi sarei neanche potuto connettere ad internet per cercare informazioni.
Ho un Asus X50R con Vista Home Premium installato....
chiedevo se la procedura di cui sopra era corretta per installare Windows XP e configurare a dovere un Dual Boot....
grazie...
minneapolis
28-10-2007, 14:31
chiedevo se la procedura di cui sopra era corretta per installare Windows XP e configurare a dovere un Dual Boot
Se non vuoi usare boot manager di terze parti per gestire il dual boot quella e' la procedura corretta.
In questo post e' spiegato piu' dettagliatamente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
Alfonso78
28-10-2007, 17:36
Se non vuoi usare boot manager di terze parti per gestire il dual boot quella e' la procedura corretta.
In questo post e' spiegato piu' dettagliatamente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
ok grazie....
non so se è importante e se può influire sulla procedura da seguire al fine di realizzare un dual boot ma voglio precisare comunque che non ho il dvd di windows vista ma solamente un dvd di recovery
a questo punto continuo la discussione qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
minneapolis
29-10-2007, 09:27
non ho il dvd di windows vista ma solamente un dvd di recovery
Per chi non avesse il dvd di Vista ho messo a disposizione per il download i files necessari per ripristinare il boot loader di Vista.
a questo punto continuo la discussione qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
Vedo che e' andato tutto bene :) 
Ciao
steve-milkshaker
30-10-2007, 20:12
io ho un notebook ed ho solo il dvd di ripristino...mi basta o è necessario proprio il dvd di installazione?
e nel caso,questi file necessari per chi non dispone del dvd di vista sono a disposizione per il download dove?...
minneapolis
30-10-2007, 20:37
Il dvd di ripristino non ti serve, in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558), tra le altre cose, e' indicato dove scaricare il file.
ragazzi ho un problemone..ho xp..per caso mio fratello ha messo un dvd di vista (farlocco) nel pc ..non ha installato vista ma deve aver premuto qualcosa  fatto sta che all'avvio mi da bootmgr mancante...ora come faccio a far partire xp?la console di ripristino non riesco ad avviarla perchè il cd di win originale non lo ho più(perso!) e ho solo il seriale originale che usavo con una verisone scaricata del cd ma che probabilemnte non ha la console!che faccio?
minneapolis
05-11-2007, 14:11
Prova a vedere se avviando il pc di Vista con il dvd nel lettore riesci ad accedere al prompt dei comandi.
Prova a vedere se avviando il pc di Vista con il dvd nel lettore riesci ad accedere al prompt dei comandi.
sono riuscito ad accedere alla console grazie ad un altro cd.grazie
tangone622
05-11-2007, 19:10
Salve a tutti, un domanda:
Ho XP su una partizione di due dischi in RAID 0.
Vorrei installare vista su un terzo HDD e procedere con l'installazione cosidetta pulita, cioè stacco i due dischi con XP e installo vista sul terzo.
Come si comporta Vista quando ripristino XP con i due dischi in RAID?
Me li vede oppure avrò problemi? La mia cfg è in firma.
tangone622
06-11-2007, 14:01
Salve a tutti, un domanda:
Ho XP su una partizione di due dischi in RAID 0.
Vorrei installare vista su un terzo HDD e procedere con l'installazione cosidetta pulita, cioè stacco i due dischi con XP e installo vista sul terzo.
Come si comporta Vista quando ripristino XP con i due dischi in RAID?
Me li vede oppure avrò problemi? La mia cfg è in firma.
DAI, REGà CHE DEVO INSTALLARE!!! :help:
minneapolis
06-11-2007, 14:17
Come si comporta Vista quando ripristino XP con i due dischi in RAID?
Me li vede oppure avrò problemi? La mia cfg è in firma.
Scusa, ma non ho capito cosa vuoi dire...
arakan74
06-11-2007, 14:32
Salve a tutti!!!
Io ho, o meglio avevo xp e vista, decisi di togliere di mezzo xp e con l'aiuto di paragon partiscion.... o provato ad eliminare/formattare la partizione con xp!!
Morale della favola chiedendomi il riavvio il pc rimaneva sul dualboot e non mi faceva caricare il sistema operati (vista) quindi ho dovuto reinstallarlo di nuovo!!!!!
minneapolis
06-11-2007, 14:52
Morale della favola chiedendomi il riavvio il pc rimaneva sul dualboot e non mi faceva caricare il sistema operati (vista) quindi ho dovuto reinstallarlo di nuovo!!!!!
Presumo che tu abbia installato prima Xp e poi Vista, di conseguenza i files necessari all'avvio di Vista erano sulla partizione di XP.
Cancellandola hai reso impossibile l'avvio di Vista nonostante fosse installato su un'altra partizione.
In questo caso sarebbe stato sufficiente avviare il pc con il dvd di Vista e procedere alla riparazione del sistema.
Ale_MJacko
06-11-2007, 19:36
ciao...ho acquistato un portatile con vista ma mi sn reso conto che ho bisogno di xp a causa della non compatibilità di molti programmi per me necessari.:muro: :muro: 
premetto che ho già cercato su google e sul forum ma non ho trovat niente.
esiste un modo per tornare a xp? e se sì mi potrste postare il link con qualche guida?
grazie  Ale:help:
minneapolis
06-11-2007, 20:03
Prima di tutto ti servono i driver per Xp del tuo notebook, senza di quelli una guida serve a poco.
tangone622
07-11-2007, 15:59
Scusa, ma non ho capito cosa vuoi dire...
Nel senso che ho sentito in giro che vista ha problemi con i dischi in RAID...
Vi risulta?
Dieghito87
07-11-2007, 16:23
ragazzi scusate ho letto le prime pagine e mi sono messo le mani nei capelli e quasi venuto mal di testa a leggere quello che c'è da fare :D  a me serve creare una altra partizione per installare xp.Potreste indicarmi una guida dettagliata ,ho creato già il nuovo volume da 70 gb, io attualmente ho "vista home premium" e vorrei mettere "xp home edition" pensavo che il procedimento era facile evidentemente mi sbagliavo , vorrei soprattutto spiegazione su come impostazre il boot in modo da non fare casini se qualcuno è cosi gentile da elecarmi i procedimenti da eseguire gli ne sarei grato :)
minneapolis
07-11-2007, 20:38
Io ho fatto cosi': http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
anche io ho installato sul mio disco appena formattato prima windows xp assegnandogli una partizione da 20gb e poi ho installato Vista subito dopo su una da 30 e tutto è andato bene, ho fatto bene?
L'unica cosa strana che pur essendo Vista il secondo SO, si è installato su C: ...
minneapolis
08-11-2007, 12:03
ho fatto bene?
Direi proprio di si' ;) 
L'unica cosa strana che pur essendo Vista il secondo SO, si è installato su C: ...
Quando ho installato prima Vista e poi Xp, Vista era su C: e Xp su D: su qualsiasi sistema operativo fossi.
Quando invece ho installato prima Xp e poi Vista, C: e' sempre assegnato al sistema operativo su cui sono.
In tutti e due i casi non ho mai avuto problemi, quindi direi che va bene comunque.
in fondo a me la cosa non da noia ma mi è sembrata strana tutto qua, ed ora spazio a Linux eheheh
Salve a tutti, come molti qui a quanto vedo ho un problema con vista.
Ho preso da poco un asus con vista home basic installato, ma purtroppo ho bisigno di xp perchè vista è incompatibile con alcuni programmi, allora volevo installare Xp in una partizione (già esistente D:) ma quando insrisco il cd con Xp il pc se ne strafrega e mi fa partire sempre e solo vista senza chiedermi nulla!!! Ho provato tramite bios a dirgli di partire dal lettore dvd ma nulla!!
Se qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche dritta, ho già letto tutto il post ma tutti parlate di boot o di vista che va e xp no o il contrario ma non mi è sembrato di leggere nessuno che non riuscisse neanche a caricare xp.
Grazie
:mc:
raga salve ho questo piccolo problemino...ho creato un partizione per xp..faccio partire il cd d installazione ..F8 e il resto appresso...copia i file e poi il pc deve essere riavviato per completare l installazione...il problema...è che nn continua questa maledetta installazione ma mi rimane bloccato alla schermata "premere un tasto per avviare da cd-rom" e nn parte..col dvd di vista sn riuscito a ripristinare il boot di vista..ma rimane il fatto ke mi serve XP assolutamente...troppi prog nn fungono..grazie in anticipo per l aiuto..
ecco le mie spec-
p4 core duo @2,66 gHz
scheda video geforce 8600 gt 512 ram
hd ATA 300 giga in 3 partizioni logiche
tangone622
10-11-2007, 17:56
Scusate, provo a spiegarmi meglio.
Quando si effettua l'installazione di un S.O. che prevede dei dischi in modalità RAID devi necessariamente installare i driver per il raid al momento dell'installazione del S.O., giusto?
La mia domanda è questa:
se installo Vista su un altro HDD partendo da XP devo anche reinstallare i driver per il raid?
jjmm1166
24-11-2007, 14:19
egregi signori,
ho fatto una cazzata.
sul mio pc ho installato xp e dopo un pò , vista.
Non sapendo che non si potessero invertire le installazioni, al note book appena acquistato ho installato xp dopo vista.
Ora non riesco più a riprenderlo.
Peggio di peggio non ho creato il recovery disk che mi era stato chiesto al primo avvio
Cosa devo fare ?
Grazie
JJMM
Allora siccome ho letto 5000 post qualcuno riferito a dischi partizionati altri a dischi indipendenti, ed essendo un gran bel newbbo chiedo conferma di quello che devo fare prima di fare danno:
Attualmente ho 1 HD con Vista 64 che mi fa impazzire per i giochi quindi vorrei installare XP su un nuovo HD e usare il dual boot all'arrivo.
Da quello che ho capito il modo più pulito e lineare per farlo è:
1)Scollegare l'hd con l'attuale Vista64.
2)Collegare un nuovo HD sataII vergine e fare la normale istallazione di XP.
3)Collegare a questo punto l'HD con Vista mantenendo però la priorità di boot su quello di XP.
4)Facendo bootare il sistema col cd di installazione di Vista procedere a installazione ex-novo (con formattazione) dell'HD con Vista già presente.
A qeusto punto se non ho capito male Vista dovrebbe creare solo soletto il dual boot.
Correggetemi se sbaglio che a forza di formattoni mi stanno fumando i @@ni
minneapolis
25-11-2007, 22:33
A qeusto punto se non ho capito male Vista dovrebbe creare solo soletto il dual boot.
Si', ma fai un sacco di lavoro inutile.
Potresti fare cosi':
1)Scollegare l'hd con l'attuale Vista64.
2)Collegare un nuovo HD sataII vergine e fare la normale istallazione di XP.
3)Collegare a questo punto l'HD con Vista mantenendo però la priorità di boot su quello di Vista.
4)Creare il dual boot Vista / Xp
Correggetemi se sbaglio che a forza di formattoni mi stanno fumando i @@ni
Appunto... formattare e reinstallare Vista solo per fargli creare il dual boot mi sembra un po' eccessivo :)
Avevo capito che l'installazione di un sistema precedente come XP riscrivesse il registro di boot proprio a livello di Bios per cui se anche avessi messo l'HD di Vista in primary mi sarebbe sempre partito quello con XP come mi sembra dai post più sopra.
minneapolis
26-11-2007, 14:58
Il boot loader viene scritto sul disco.
Se il tuo bios ti permette di scegliere il dispositivo di boot tramite la pressione di un tasto all'avvio del pc, puoi anche installare Xp sul nuovo disco staccando quello dove ora c'e' Vista.
In questo modo ogni disco avra' il suo boot loader e sara' indipendente dall'altro.
Ti bastera' scegliere all'avvio da quale disco fare il boot in modo da avere Xp o Vista a seconda della necessita'.
usa9999999999
26-11-2007, 16:57
Sul mio primo PC in firma avevo preinstallato Win Vista, e, visti alcuni problemi con il multiplayer ho deciso di partizionare e mettere XP in Dual Boot, ma quando, dopo il riavvio, ricomincia l'installazione, questa mi si blocca dandomi una schermata blu con vari errori in codice, non permettendomi di completare l'installazione...Qualcuno sa dirmi perchè???? :wtf: :mbe:
albaluce
27-11-2007, 01:22
Salve a tutti, Ci  ho messo tutta la mia buona volontà per trovare una soluzione senza domandare ma non ho trovato niente che risolvesse il mio problema.
Avevo due dischi sul mio pc: uno con XP e uno con Vista e il dual boot funzionava bene. La partizione di Xp era in uso da un pò e mi crashava spesso  fino alla morte. così ho dovuto reinstallare XP. Qui sono sorti i problemi. pertiva solo XP e non Vista. Ho usato il DVD d vista e ora la situazione è invertita... parte solo Vista mentre se scelgo XP dalla dal dual boot iniziale (configurato con EasyBDC) mi si ferma sui una schermata nera senza far nulla?
Suggerimenti?
Questo è il boot.ini di XP
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional"/noexecute=optin /fastdetect
Questo è quello che c'è in BCD
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 20 seconds.
Default OS: Windows Vista (TM) Business (ripristinato) 
Entry #1
Name:  Windows Vista (TM) Business (ripristinato) 
BCD ID:  {current}
Drive:  C:\
Bootloader Path:  \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory:  \Windows
Entry #2
Name:  Win XP
BCD ID:  {33e5a4d8-9632-11dc-b67f-94307316ed96}
Drive:  D:\
Bootloader Path:  \NTLDR
Alb@luce
minneapolis
27-11-2007, 09:59
IMHO l'errore e' qua:
Entry #2
Name: Win XP
BCD ID: {33e5a4d8-9632-11dc-b67f-94307316ed96}
Drive: C:\
Bootloader Path: \NTLDR
Se cosi' non va e ti da un errore "ntldr mancante" probabilmente devi modificare il boot.ini in questo modo:
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk([B]1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional"/noexecute=optin /fastdetect
Controlla che i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini siano sotto la radice della partizione C: (quella in cui e' installato Vista).
Se anche cosi' non va scrivi come sono partizionati i tuoi dischi e cosa c'e' su ogni partizione.
albaluce
28-11-2007, 01:26
IMHO l'errore e' qua:
Entry #2
Name: Win XP
BCD ID: {33e5a4d8-9632-11dc-b67f-94307316ed96}
Drive: C:\
Bootloader Path: \NTLDR
Se cosi' non va e ti da un errore "ntldr mancante" probabilmente devi modificare il boot.ini in questo modo:
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk([B]1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional"/noexecute=optin /fastdetect
Controlla che i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini siano sotto la radice della partizione C: (quella in cui e' installato Vista).
Se anche cosi' non va scrivi come sono partizionati i tuoi dischi e cosa c'e' su ogni partizione.
Mitttttikkkkko il problema era proprio il file boot.ini Adesso rifunziona tutto.
Grazie mille
Alb@luce
Raga ho provato a leggere con pazienza ma sono un po' turo :(
Ho un notebook con installato Xp e poi vista.... Dual Boot di vista stesso.
Ora se volessi togliere la partizione di XP (visto che non lo uso più) posso farlo con VistaBootPro?
Credo di si... ma il risultato è che mi tpglie solo la entry del vecchio sistema o elimina completamente il dualboot?
Chiedo questo perchè ho provato a ghostare il disco e non ci sono riuscito... perchè in partenza mi fa scegliere il S.O ma in entrambi i casi mi dice NDLR mancante!!!!!
Attendo info da voi esperti.
Thanks.
dart1972
13-12-2007, 09:55
Ciao a tutti, ho comperato un acer aspire 5520G con pre installato vista.
Ho formattato il tutto e ho installato xp con mia piena soddisfazione, non contento ho installato vista nella partizione da me creata e ho cominciato ad installare i driver di vista che con la formattazione ovviamente il portatile ha perso.
Evidentemente ho beccato un driver non proprio giusto, che mi ha mandato in crash vista.
A questo punto, visto che la mia era solo una curiosità e non una necessità, vorrei eliminare vista che ho in D, e tenere solo xp che ho in C..... come posso fare?
Devo per forza riformattare il tutto o posso farlo solo per D? Se si, come?
Sto leggendo che sarebbe il caso di utilizzare un bootloader indipendente, ma non saprei proprio come utilizzarlo, e a cosa serve.
Grazie a chi mi vorrà aiutare.
spero possiate aiutarmi
allora:
avevo vista installato su C (raid)
poi ho installato xp sul disco H altro controller
xp ha fatto 2 avvi (solo xp riconosciuto) poi ho installato i driver ho riavviato e mi è partito solo vista.
ho installto easyBCD. ho impostato: così:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 30 seconds.
Default OS: Microsoft Windows Vista
Entry #1
Name:  Microsoft Windows Vista
BCD ID:  {current}
Drive:  C:\
Bootloader Path:  \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory:  \Windows
Entry #2
Name:  Microsoft Windows XP
BCD ID:  {bfc268d2-acf6-11dc-95d3-001bfce15c3b}
Drive:  H:\
Bootloader Path:  \NTLDR
se metto H in entry 2 il pc mi si riavvia senza bootare xp mentre vista va perfettamente...
se metto C in entry 2 mi dice ntld danneggiata o mancante torna indietro e riavvio vista senza problemi....
Cosa diamine sbaglio?
Solo un appunto quando cerco di accedere a H sul file ntldr mi dice accesso negato da vista.... stesso discorso per boot.ini...
il boot ini è questo: [boot loader]
timeout=5
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
forse il problema è che quando ho installato in xp i driver si è visto anche gli altri dischi e quindi il boot ini nn coincide.... solo che come cazzo faccio mo a capire multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1) questo che diavolo di disco è? Da dove lo vedo?
in h: ho ntldr e boot.ini
in c: ho bootmgr bootsect.bak
minneapolis
18-12-2007, 10:24
Con EasyBCD reimposta l'entry 2 di Xp su C:\
Poi copia i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini in C:\ e modifica il boot.ini in questo modo:
timeout=5
default=multi(0)disk(0)rdisk([B]1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Se non riesci ad accedere da Vista a questi tre files copia i files ntdetect.com e ntldr dal cd di installazione di Xp (si trovano nella cartella \i386\) e poi crea un files di testo, rinominalo boot.ini e copiaci il contenuto che ti ho scritto sopra.
Con EasyBCD reimposta l'entry 2 di Xp su C:\
Poi copia i files ntdetect.com, ntldr e boot.ini in C:\ e modifica il boot.ini in questo modo:
[boot loader]
timeout=5
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Se non riesci ad accedere da Vista a questi tre files copia i files ntdetect.com e ntldr dal cd di installazione di Xp (si trovano nella cartella \i386\) e poi crea un files di testo, rinominalo boot.ini e copiaci il contenuto che ti ho scritto sopra.
sicuro che li devo spostare in c: dove ho vista?
come sei arrivato a questa stringa?  default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
in tutto ho 4 dischi:
c:vista raid
f:dati sata
g:dati sata
h:winxp sata
minneapolis
18-12-2007, 16:30
sicuro che li devo spostare in c: dove ho vista?
Ho scritto copiare (per sicurezza, anche se in realta' potresti spostarli) e non spostare. Comunque si', sono sicuro, dato che, nel tuo caso, la partizione di avvio e' quella in cui c'e' Vista.
come sei arrivato a questa stringa?  default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
in tutto ho 4 dischi:
c:vista raid
f:dati sata
g:dati sata
h:winxp sata
Che avevi 4 dischi non lo avevi specificato, da cio' che avevi scritto avevo dato per scontato che ne avevi 2.
Se il disco in cui c'e' Xp e' il 4° disco riconosciuto allora devi mettere rdisk(3).
Ho scritto copiare (per sicurezza, anche se in realta' potresti spostarli) e non spostare. Comunque si', sono sicuro, dato che, nel tuo caso, la partizione di avvio e' quella in cui c'e' Vista.
Che avevi 4 dischi non lo avevi specificato, da cio' che avevi scritto avevo dato per scontato che ne avevi 2.
Se il disco in cui c'e' Xp e' il 4° disco riconosciuto allora devi mettere rdisk(3).
si è vero scusa....
ora ho spostato tutto su c ma con rdisk 3 (poi ho provato anche 2 mi dice hall.dll mancante con rdisk 4 invece mi dice problema config hardware disco non leggibile etc etc.... almeno ora nn si riavvia + ma non funge lo stesso... argh... non capisco cosa azzo non va....
grillo_81
20-12-2007, 18:17
prima di tutto... bella per tutti!
LA STORIA
avevo il mio bel XP installato. ho messo vista ed ho lasciato gestire tutto al boot loader di vista. ora ho vista su C: (scrivo da lì) e il vecchio XP su D:..
fin qui tutto perfetto. Vista mi piace (non l'avrei pensato) e XP sta piano piano andando in soffitta (devo solo finire di copiare un po' di impostazioni).
ORA
tra un po' voglio togliere definitivamente XP e mettere linux al posto del buon vecchio XP.
LE DOMANDE
1) ho dato un'occhiata nel registro di XP ed è pieno di chiavi che indirizzano "cose" di D:. se formatto D: tutte ste chiavi restano nel registro di Vista a inzozzarlo? basta una passata di CCleaner/RegCleaner/Simili per pulire tutto?
2) qual'è il procedimento per fare questa conversione da XP a Linux senza buttare il nuovo Vista appena finito di sistemare?
thanks.
sensiskin
21-12-2007, 12:28
Salve a tutti,
Questo thread è diventato chilometrico e non ho avuto la pazienza di leggerlo tutto.
Magari quel che cerco sta li in mezzo...
Ho bisogno di una dritta, mi basterebbe un link o quant'altro:) 
Ho un PC con XP PRO.
Verrei installare VISTA su altro HD, ma dopo la formattazione della partizione si blocca l'installazione con mess di errore " windows non può essere installato su questa posizione".
C'è qualcosa di particolare che devo sapere e fare?
Grazie grazie e BUON NATALE a tutti;)
grillo_81
21-12-2007, 17:08
prima di tutto... bella per tutti!
LA STORIA
avevo il mio bel XP installato. ho messo vista ed ho lasciato gestire tutto al boot loader di vista. ora ho vista su C: (scrivo da lì) e il vecchio XP su D:..
fin qui tutto perfetto. Vista mi piace (non l'avrei pensato) e XP sta piano piano andando in soffitta (devo solo finire di copiare un po' di impostazioni).
ORA
tra un po' voglio togliere definitivamente XP e mettere linux al posto del buon vecchio XP.
LE DOMANDE
1) ho dato un'occhiata nel registro di XP ed è pieno di chiavi che indirizzano "cose" di D:. se formatto D: tutte ste chiavi restano nel registro di Vista a inzozzarlo? basta una passata di CCleaner/RegCleaner/Simili per pulire tutto?
2) qual'è il procedimento per fare questa conversione da XP a Linux senza buttare il nuovo Vista appena finito di sistemare?
thanks.
riporto su la mia domanda perchè sono ansioso di installare linux!
bella.
allegroragazzomorto
31-12-2007, 01:47
Ciao a tutti!! Ho letto un pò di questo immenso thread...ma ho ancora qualche problema...Ho comprato un pc con vista installato...ho creato una partizione e ci ho installato xp..Ovviamente ora Vista è scomparso, quindi inserisco il dvd di Vista, seguo la procedura per il ripristino del sistema, si riavvia e mi riparte xp!! Di Vista nemmeno l'ombra...e se uso programmi tipo Bootus, non riconosce nemmeno il disco rigido C: con Vista installato...
AIUTATEMIIII!!!!!!!
Blackage
03-01-2008, 01:40
Naturalmente vi rompo perchè non riesco a fare il dual boot... (e il post sarà un po' lungo...;) )
Ho fatto:
- installazione XP
- hide partizione XP
- installazione Vista
ho provato con i vari EasyBCD - VistaBootPRO a fare il dualboot, ma niente. Mi diceva che la traccia 0 era occupata, o mi dava vari errori sui comandi di VistabootPRO.
Decido di provare con Boot-us da XP. Essenso XP in ntfs creo una partizione di 35MB in fat32 per installarlo, ma mi dice che non può scrivere il bootmanager perchè non può accedere alla traccia 0 (ancora...:muro: ).
Non mi arrendo e seguo questi consigli:
Se non riesci ad accedere da Vista a questi tre files copia i files ntdetect.com e ntldr dal cd di installazione di Xp (si trovano nella cartella \i386\) e poi crea un files di testo, rinominalo boot.ini e copiaci il contenuto che ti ho scritto sopra.
INFATTI i files non c'erano in C: !!!!
Il mio dubbio adesso è cosa inserire nel file boot.ini
Attualmente ho 
[boot loader]
timeout=5
default=multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" 
/noexecute=optin /fastdetect
Il problema è che se scelgo XP dal boot (se scelgo Vista funziona...) mi si apre un altro menù di boot in cui devo scegliere tra "Microsoft Windows XP Professional" e "Windows predefinito", ma qualsiasi scelta faccia mi dice che il disco è danneggiato o si blocca su una schermata nera.
Secondo voi c'entra qualcosa la partizione fat32? Devo eliminarla?:mc:  
(per completezza accendo il disco con la sola partizione di XP Hide e il bcd è questo
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 30 seconds.
Default OS: Microsoft Windows Vista
Entry #1
Name:  Microsoft Windows Vista
BCD ID:  {current}
Drive:  C:\
Bootloader Path:  \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory:  \Windows
Entry #2
Name:  Windows XP
BCD ID:  {ntldr}
Drive:  C:\
Bootloader Path:  \ntldr ):help: :help: :help:
EDIT 
Continuando negli esperimenti ho sistemato il file boot.ini così:
[boot loader]
timeout=5
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" 
/noexecute=optin /fastdetect
Adesso però mi permette di scegliere ma dopo aver iniziato a caricare XP mi dice "Autochk program not found".
Cosa sbaglio? Illuminatemi!
Devo rendere visibile la partizione di XP? Ma poi non si chiamerebbe più C (credo)...
(Per finire ho anche provato a modificare il bootloader mettendo 1 1 alla fine ma mi dice che è impossibile leggere dal disco di avvio, e mettendo 0 0 e mi dice file system32\hal.dll rovinato o mancante)
minneapolis
03-01-2008, 12:12
IMHO Xp non parte perche' hai impostato come nascosta la sua partizione.
Blackage
03-01-2008, 13:37
IMHO Xp non parte perche' hai impostato come nascosta la sua partizione.
INFATTI AVEVO RISOLTO!!!:D :D :D 
Adesso funziona tutto!!! Ma che fatica...
Comunque come al solito siete stati tutti utilissimi! GRAZIE!:D
Anch’io ho un problema di Dual boot Vista + Xp e spero che qualcuno mi possa aiutare. Ho comunque l’impressione che la soluzione possa essere piuttosto semplice anche perché mi è venuto il sospetto che questo problema possa essere dovuto ad una certa “confusione” venutasi a creare con l’assegnazione delle lettere alle partizioni, o almeno spero possa essere così.
In realtà, allo stato attuale delle cose, io posso tranquillamente passare tra un sistema e l’altro con il dual boot di Vista, ma lo posso fare esclusivamente con il Dvd di Vista inserito (!) In sostanza, quando tento il riavvio senza il DVD inserito mi compare una finestra di errore  nella quale c’è scritto che Windows ha fallito l’avvio e che manca il file Boot/BCD (facendo comunque una ricerca dall’interno di Xp il file Boot/BCD c’è, ed è presente nella radice di C/, in pratica nella partizione in cui è installato Xp).
Per entrare nel dettaglio la mia situazione è questa:
•	Hard Disk 1 (74 Gb) unica partizione (Xp)
•	Hard Disk 2 (750 Gb) due partizioni, una per Vista (150 Gb) ed una riservata allo stoccaggio dati (600 Gb).
Questa è l’assegnazione delle partizioni con Xp operante:
•	Disco C:  Xp 
•	Disco D:  Unità ottica
•	Disco F:  Vista
•	Disco G:  Archivio Dati
Quest’altra è invece l’assegnazione delle partizioni con Vista operante:
•	Disco C:  Vista
•	Disco D:  Archivio Dati
•	Disco E:  Xp
•	Disco F:  Unità ottica
Ora, fermo restando che all’interno dei rispettivi sistemi operativi è comunque possibile cambiare tutte le lettere delle partizioni tranne quella del disco di sistema, secondo voi il problema è risolvibile mediante il solo ausilio di questa funzione, cioè ripartendo le lettere in modo più coerente, oppure è necessario intervenire in altro modo? 
Se può servire questo è il View Settings di EasyBCD (da Vista):
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 30 seconds.
Entry #1 
Name: Versione precedente di Windows
BCD ID: {ntldr}
Drive: D:\
Bootloader Path: \ntldr
Entry #2 
Name: Microsoft Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Riporto per completezza anche il contenuto del boot.ini in C:\
[boot loader]
;timeout=30
Default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS=”Microsoft Windows XP Professional” /noexecute=optin /fastdetect / usepmtimer
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS=”Microsoft Windows XP Professional (on Volume 1)”
Grazie a chiunque vorrà intervenire per un aiuto.
Blackage
06-01-2008, 13:04
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 30 seconds.
Entry #1 
Name: Versione precedente di Windows
BCD ID: {ntldr}
Drive: D:\
Bootloader Path: \ntldr
Entry #1 
Name: Microsoft Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Secondo me devi modificare Entry #1 
Drive: D:\ ---> Drive: C:\
E poi devi copiare sulla partizione di Vista (direttamente in C: senza sottocartelle) i file che trovi in XP: 
ntdetect.com + ntldr + boot.ini
Dovrebbe andare ;)  (spero!)
Secondo me devi modificare Entry #1 
Drive: D:\ ---> Drive: C:\
E poi devi copiare sulla partizione di Vista (direttamente in C: senza sottocartelle) i file che trovi in XP: 
ntdetect.com + ntldr + boot.ini
Dovrebbe andare ;)  (spero!)
Ahimè non ha funzionato! :cry: :cry: :cry: 
Comunque grazie per l'aiuto. Magari qualche altra idea.....?
Blackage
06-01-2008, 18:36
Ahimè non ha funzionato! :cry: :cry: :cry: 
Comunque grazie per l'aiuto. Magari qualche altra idea.....?
Hai settato la partizione di Vista come quella di boot?:boh:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Spero che le faccine bastino a far capire che tutto è andato a buon fine.
Comunque, per essere precisi, non ho  potuto settare come boot la partizione, perchè il mio bios riconosce il disco da 750 Gb come partizione unica, ma mi è comunque bastato invertire l'ordine di boot dei due HD per risolvere.
Grazieeeeee!!!
giovannilagna
07-01-2008, 15:16
ciao a tutti, volendo provare vista sul pc con xp installato, ho letto un pò di questo thread kilometrico e mi sono cimentato anch'io.
Sul pc ho due dischi sata uno da 80 Gb e uno da 320. Il primo è il disco di sistema con XP Pro (disco C: ) mentre il secondo è il disco di storage (disco E: ).
Seguendo le indicazioni di alcuni post letti nelle pagine precedenti, ho utilizzato Acronis Disk Director per :
1) partizionare il disco C: (creando due partizioni da circa 30Gb per XP e da 46Gb per Vista), 
2)  rendere Hide il disco C:
3) rendere attiva la partizione appena creata (che ho nominato V: per vista).
Al termine di queste operazioni mi ritrovo in questa situazione:
La partizione precedentemente denominata V: ora si chiama C:
la partizione su cui ho installato XP Pro adesso è nascosta.
Avviando il pc con il disco di installazione di vista, mi parte l'installazione normalmente, fino al punto in cui mi chiede su quale disco installare.
Qui iniziano le stranezze:
Vista mi chiede se voglio installare sulla partizione da 30Gb (che dovrebbe essere nascosta), o sulla partizione da 46Gb o sul disco E: da 320Gb.
Scelgo di installare sulla partizione da 46Gb creata apposta per vista, e tutto procede bene fino al reboot.
Una volta riavviato il pc però il sistema si blocca su una schermata nera su cui si vede solo il cursore bianco lampeggiante e non riesco a far partire vista in nessun modo.:muro: 
Con il disco bootable di acronis poi rendo nuovamente visibile e attiva la partizione di XP e il pc si avvia normalmente.
La domanda è: perchè l'installazione di Vista riesce a vedere anche la partizione nascosta?
Dove sbaglio? ho provato 4 volte ad installare vista, ma ogni volta mi ritrovo con la partizione piena di file di sistema di vista inutilizzabili, per cui devo formattare per svuotare la partizione.:cry: :cry:
Blackage
07-01-2008, 15:25
Non conosco Acronis Disk Director però, se funziona come GParted, oltre a rendere nascosta la partizione di XP devi selezionare la partizione di Vista come partizione di boot. 
Per il resto, in teoria, hai fatto tutto giusto...;)
giovannilagna
07-01-2008, 15:27
un'altra cosa: non trovo su C: (dove ho XP) i tre files di cui si parla prima (ntdetect.com, ntldr, boot.ini)
per selezionare la partizione di vista come quella di boot che devo fare?
con acronis l'ho resa 'attiva', non so se è quello che intendi tu o se devo fare altro.
comunque grazie della risposta immediata
minneapolis
07-01-2008, 15:39
Avendo gia' installato Xp IMHO la soluzione migliore e' installare Vista nella partizione vuota che hai creato e al termine ti ritroverai con il menu di boot per scegliere il sistema operativo da avviare.
Blackage
07-01-2008, 16:00
un'altra cosa: non trovo su C: (dove ho XP) i tre files di cui si parla prima (ntdetect.com, ntldr, boot.ini)
per selezionare la partizione di vista come quella di boot che devo fare?
con acronis l'ho resa 'attiva', non so se è quello che intendi tu o se devo fare altro.
comunque grazie della risposta immediata
Mi spiace, ma il programma che usi non lo conosco per niente. Con G-Parted oltre a rendere "unhide" una partizione, la posso anche settare come "boot". Devi vedere se c'è qualcosa di simile.
I tre files devi averli sotto la radice della partizione di Vista. Come detto da  minneapolis  
Se non riesci ad accedere da Vista a questi tre files copia i files ntdetect.com e ntldr dal cd di installazione di Xp (si trovano nella cartella \i386\) e poi crea un files di testo, rinominalo boot.ini e copiaci quanto segue
[boot loader]
timeout=5
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" 
/noexecute=optin /fastdetect
Ma penso che il problema principale sia riuscire a completare l'installazione di Vista...
giovannilagna
07-01-2008, 16:12
stasera faccio altre prove e vi faccio sapere.
intanto grazie a tutti
giovannilagna
07-01-2008, 16:39
sto scaricando GParted.
volendolo installare su una chiave usb devo fare qualcosa di particolare (es formattare la chiavetta) o va bene inserire i files su una chiave contenente dati?
giovannilagna
07-01-2008, 17:16
un'altra domanda:
i tre files che devo mettere nella root di vista li devo mettere anche nella root di XP?
un'altra cosa: non trovo su C: (dove ho XP) i tre files di cui si parla prima (ntdetect.com, ntldr, boot.ini)
per selezionare la partizione di vista come quella di boot che devo fare?
con acronis l'ho resa 'attiva', non so se è quello che intendi tu o se devo fare altro.
comunque grazie della risposta immediata
Probabilmente non hai settato in modo corretto le opzioni di visualizzazione che si trovano in Strumenti - Opzioni Cartella. In particolare va tolto il segno di spunta sulla casella Nascondi i file protetti di sistema. In questo modo dovresti trovare facilmente i file anche col comando "cerca" di Xp. Poi, sempre da Xp, li puoi tranquillamente copiare nella partizione di Vista.
per selezionare la partizione di vista come quella di boot che devo fare?
con acronis l'ho resa 'attiva', non so se è quello che intendi tu o se devo fare altro.
La partizione di boot invece dovresti poterla selezionare dal bios. Io perlomeno ho fatto così.
Blackage
07-01-2008, 18:04
un'altra domanda:
i tre files che devo mettere nella root di vista li devo mettere anche nella root di XP?
No, è sufficiente in quella di Vista (se non ricordo male;) ).
giovannilagna
08-01-2008, 01:17
Probabilmente non hai settato in modo corretto le opzioni di visualizzazione che si trovano in Strumenti - Opzioni Cartella. In particolare va tolto il segno di spunta sulla casella Nascondi i file protetti di sistema. 
trovati i file nascosti nella root di XP..
Io spuntavo 'visualizza file nascosti e di sistema', ma non avevo tolto la spunta a 'nascondi i file protetti di sistema'.
Il file boot.ini contiene la stessa stringa che mi hai indicato, quindi direi che non devo fare nulla.
Un problema risolto
giovannilagna
08-01-2008, 01:26
Mi spiace, ma il programma che usi non lo conosco per niente. Con G-Parted oltre a rendere "unhide" una partizione, la posso anche settare come "boot". Devi vedere se c'è qualcosa di simile.
Mi sono studiato acronis disk director e direi che ho fatto le stesse cose che fai tu con GParted.
ho settato 'hide' la partizione di XP e 'unhide' e active (bootable) la partizione vuota per vista.
La partizione di boot invece dovresti poterla selezionare dal bios. Io perlomeno ho fatto così.
Nel bios non mi permette di scegliere una partizione per il boot, ma un disco per il boot, quindi avendo io i due sistemi operativi sullo stesso disco, non posso selezionare la partizione dal bios
il problema principale è che dopo il reboot in fase di installazione Vista non parte, e l'installazione non si completa:muro: :muro: :muro:
Quando si blocca dopo il reboot resto fermo alla schermata nera (quella che c'è subito dopo la schermata del bios) e si vede solo il cursore che lampeggia.
giovannilagna
08-01-2008, 01:37
nuove prove a domani.
la notte porta consiglio...speriamo...:mc:
Blackage
08-01-2008, 07:37
Hai provato durante l'installazione di Vista, al riavvio del pc, ad entrare nel bios e cambiare la seguenza di boot mettendo per primo l'hd e non il cd? Andiamo per tentativi...;)
giovannilagna
08-01-2008, 09:01
Ci provo stasera, ora sono al lavoro...
Altre proposte? Sai quando inizio a installare, partizionare, ecc, resto senza connessione ad internet, così se mi dai 2 o 3 alternative, le provo una dopo l'altra.
Grazie e buona giornata
Nel bios non mi permette di scegliere una partizione per il boot, ma un disco per il boot, quindi avendo io i due sistemi operativi sullo stesso disco, non posso selezionare la partizione dal bios
Eh, si. Anche il mio bios vede una partizione unica. Per fortuna ho i due sistemi su dischi separati.
Comunque, tentativo per tentativo, potresti forse provare a invertire le installazioni dei sistemi. Cioè, nella partizione dove adesso hai installato Xp ci installi Vista e viceversa. E' chiaro che è un lavoraccio, però in questo modo dovresti poter aggirare il problema dell'ordine di boot delle partizioni. Almeno credo.
Blackage
08-01-2008, 09:29
Ci provo stasera, ora sono al lavoro...
Altre proposte? Sai quando inizio a installare, partizionare, ecc, resto senza connessione ad internet, così se mi dai 2 o 3 alternative, le provo una dopo l'altra.
Grazie e buona giornata
In fase di installazione di Vista ti chiede se formattare la partizione? Se sì prova a dirgli ok anche se è stata appena creata.
A me è successo (con XP però:( ) che nonostante la partizione fosse vuota, se non la formattavo, non mi completava l'installazione... misteri di win! :D 
Altrimenti ho finito le "idee" :mc:
starscream
08-01-2008, 10:32
scusate una domanda..ho xp installato su un hard disk diviso in 3 partizioni(C(quello con xp);D;E), e non ho spazio non allcocato sul suddetto hard disk.
posso installare vista su una delle due partizioni rimanenti create in fase di installazione di xp oppure lo devo per forza installare su spazio non allocato??
grazie, e scusate la banalita della richiesta (probabilmetnte).
ciao
Blackage
08-01-2008, 10:47
scusate una domanda..ho xp installato su un hard disk diviso in 3 partizioni(C(quello con xp);D;E), e non ho spazio non allcocato sul suddetto hard disk.
posso installare vista su una delle due partizioni rimanenti create in fase di installazione di xp oppure lo devo per forza installare su spazio non allocato??
grazie, e scusate la banalita della richiesta (probabilmetnte).
Devi rendere la partizione D una partizione primaria (usa Partition Magic o G-Parted o un programma simile) e poi puoi procedere.:) 
Forse lo puoi fare direttamente in fase di installazione del S.O., ma non ne sono sicuro.
CIAO
giovannilagna
08-01-2008, 10:52
In fase di installazione di Vista ti chiede se formattare la partizione? Se sì prova a dirgli ok anche se è stata appena creata.
A me è successo (con XP però:( ) che nonostante la partizione fosse vuota, se non la formattavo, non mi completava l'installazione... misteri di win! :D 
Altrimenti ho finito le "idee" :mc:
No vista non mi chiede mai di formattare la partizione, e comunque ogni volta che l'installazione non va a buon fine, formatto tutto, altrimenti vista riconosce l'installazione non andata a buon fine e mi chiude tutto in una cartella old windows che poi non riesco a cancellare (ho provato anche questo):muro: 
grazie dei suggerimenti
giovannilagna
08-01-2008, 11:24
Comunque, tentativo per tentativo, potresti forse provare a invertire le installazioni dei sistemi. Cioè, nella partizione dove adesso hai installato Xp ci installi Vista e viceversa. E' chiaro che è un lavoraccio, però in questo modo dovresti poter aggirare il problema dell'ordine di boot delle partizioni. Almeno credo.
Piuttosto che formattare anche xp preferisco buttare via vista:cry:
starscream
08-01-2008, 11:56
Devi rendere la partizione D una partizione primaria (usa Partition Magic o G-Parted o un programma simile) e poi puoi procedere.:) 
Forse lo puoi fare direttamente in fase di installazione del S.O., ma non ne sono sicuro.
CIAO
posso avere 2 partizioni primarie contemporanemanete (anche quella su cui c'è xp ora penso lo sia)
Blackage
08-01-2008, 12:01
Certo, se vuoi installare due S.O. sullo stesso disco è necessario averle.:D
Piuttosto che formattare anche xp preferisco buttare via vista:cry:
Beh, ti capisco. La mia era solo un'idea per aggirare il problema della partizione di boot. Comunque, volendo, se hai Acronis True Image, puoi crearti un'immagine della partizione Xp e ripristinarla in seguito...... però adesso non spararmi!!!:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
giovannilagna
08-01-2008, 18:21
l'immagine l'ho già creata con norton ghost 12, però ho un dubbio: ho creato l'immagine prima di creare la partizione (immagine del disco di 76Gb con installazione pulita di xp e dei miei programmi).
se provassi a ripristinare l'immagine in una partizione più piccola (da 36Gb) che ho creato per Xp, pensi che andrebbe a buon fine o avrei dei problemi?
Sai, dopo avere perso una giornata intera a installare Xp, office e tutti i miei programmi, a scaricare e installare tutti gli aggiornamenti con relativi infiniti reboot, se dovessi formattare per poi scoprire che l'immagine di ghost non va bene, credo che tornerei al pallottoliere e butterei il pc alle ortiche.
l'immagine l'ho già creata con norton ghost 12, però ho un dubbio: ho creato l'immagine prima di creare la partizione (immagine del disco di 76Gb con installazione pulita di xp e dei miei programmi).
se provassi a ripristinare l'immagine in una partizione più piccola (da 36Gb) che ho creato per Xp, pensi che andrebbe a buon fine o avrei dei problemi?
Sai, dopo avere perso una giornata intera a installare Xp, office e tutti i miei programmi, a scaricare e installare tutti gli aggiornamenti con relativi infiniti reboot, se dovessi formattare per poi scoprire che l'immagine di ghost non va bene, credo che tornerei al pallottoliere e butterei il pc alle ortiche.
mmmhhh... purtroppo dall'ultima volta che ho usato True Disk (che penso sia equivalente a Norton Ghost) è passato un pò di tempo. Io ti consigliavo, sempre se è possibile farlo perchè non me lo ricordo, di fare una immagine solo di Xp (o meglio della sua partizione), che poi andrai a ripristinare una volta finito il lavoro. Poi, quando hai ripreso l'immagine di Xp, con il Disk Director di Acronis puoi ricalibrare le dimensioni delle due partizioni come meglio ti aggrada (mi pare di ricordare che preferivi avere la partizione di Vista un pò più capiente). Ricordo che Acronis, nel mio caso, questo lavoro lo aveva fatto egregiamente e senza la perdita di nessun dato.
Mi spiace di  poterti dare solo suggerimenti empirici, ma le mie scarse competenze non mi consentono di fare diversamente, e inoltre, come già sai, il metodo empirico a volte richiede molto lavoro!
giovannilagna
08-01-2008, 22:06
Ho fatto l'ennesima prova che è andata male.
Proprio non riesco ad installare vista in una seconda partizione del disco sul quale ho XP.
A questo punto sono tentato di partizionare il disco di storage e di tentare l'installazione su quello.
secondo voi mi conviene creare una prima partizione più piccola nella quale mettere vista e spostare tutti i dati nella seconda partizione, o non ha importanza di quale sia la partizione sulla quale metto vista?
e ancora: devo staccare fisicamente il disco C : con XP in modo che il pc mi veda solo quello di storage sul quale metterò vista? E per fare questo immagino di dover mettere la spina sata sulla mb in posizione primaria?
:mc:
Ho fatto l'ennesima prova che è andata male.
Proprio non riesco ad installare vista in una seconda partizione del disco sul quale ho XP.
A questo punto sono tentato di partizionare il disco di storage e di tentare l'installazione su quello.
secondo voi mi conviene creare una prima partizione più piccola nella quale mettere vista e spostare tutti i dati nella seconda partizione, o non ha importanza di quale sia la partizione sulla quale metto vista?
e ancora: devo staccare fisicamente il disco C : con XP in modo che il pc mi veda solo quello di storage sul quale metterò vista? E per fare questo immagino di dover mettere la spina sata sulla mb in posizione primaria?
:mc:
Io Vista l'ho proprio installato su una partizione del Disco Dati, però ti dico subito che non ho utilizzato questa complicata procedura. Semplicemente, io avevo un Disco da 74 Gb con installato Xp ed un Disco vuoto da 750 Gb (i dati li avevo momentaneamente spostati su di un Disco esterno). Nel Disco di 750 Gb ho creato due partizioni primarie, la prima di 150 Gb destinata a Vista ed ai suoi programmi, la seconda di 600 Gb per lo stoccaggio dati. Poi ho installato Vista sulla prima delle due partiizoni create e, in teoria, questo avrebbe dovuto bastare per consentire a Vista la gestione del dual boot. In realtà non è stato così, per cui ho dovuto installare (su Vista) EasyBCD il quale in effetti mi ha rilevato subito la presenza dei due sistemi operativi. A quel punto ho dovuto però assegnare la giusta lettera in Entry #1 e copiare i famosi tre file nella directory principale di Vista. Però anche così non funzionava ed è stato necessario un ultimo passaggio, cioè cambiare l'ordine di boot dei dischi (naturalmente in questo caso l'OS deve essere installato sulla prima delle due partizioni del disco di boot).
Da come la vedo io mi pare che la tua situazione sia identica alla mia, per cui, ricapitolando, dovresti agire così:
- 
 Ti salvi i dati da qualche parte
 Crei le due partizioni sul Disco Dati
 Installi Vista sulla prima delle due partizioni
 Copi i 3 file ntdetect.com + ntldr + boot.ini nella directory principale del Disco di Vista
 Installi EasyBCD e da lì assegni la giusta lettera di boot
 Eventualmente cambi l'ordine di boot dei dischi da bios
Sembra più complicato di quello che è in realtà. Buona fortuna.
giovannilagna
09-01-2008, 15:47
Non ho un'altro disco sul quale passare tutti i dati. Se creo semplicemente una partizione nel disco di storage e poi sposto tutto dalla primaria alla secondaria pensi che vada bene?
Tu hai installato vista senza nascondere xp, giusto?
Al termine dell'installazione suppongo che parta vista, vero? Quindi posso inserire ntdetect.com + ntldr + boot.ini nella root di vista e lanciare easybcd per scegliere il sistema operativo al boot.
Se non dovesse essere sufficiente inverto l'ordine di boot dal bios.
Se ho capito bene stasera dovrei farcela. Vi aggiorno più tardi.
(anche se non ho ancora capito perchè non mi installa vista nella seconda partizione di C: )
Non ho un'altro disco sul quale passare tutti i dati. Se creo semplicemente una partizione nel disco di storage e poi sposto tutto dalla primaria alla secondaria pensi che vada bene?
Sarebbe la soluzione migliore. Io però proprio non ricordo come lavorano i Disk Manager in situazioni come queste. So che Acronis lavora bene quando hai bisogno di sacrificare spazio in una partizione a vantaggio dell'altra. Nel tuo caso però devi crearne una vuota su un disco contenente dati e inoltre tale partizione deve essere la prima (almeno così credo) così che quando da bios determinerai con quale disco partire, automaticamente avvierai con la partizione giusta.
Tu hai installato vista senza nascondere xp, giusto?
Esatto.
Al termine dell'installazione suppongo che parta vista, vero? Quindi posso inserire ntdetect.com + ntldr + boot.ini nella root di vista e lanciare easybcd per scegliere il sistema operativo al boot.
Inizialmente si, partiva con Vista. Però alla schermata di dual boot quando selezionavo Xp mi dava errore. Allora ho smanettato un pò e alla fine il dual boot funzionava ma solo con il Dvd di Vista inserito. Ho dovuto quindi cambiare le impostazioni di EasyBCD e l'ordine di boot dei dischi (grazie Blackage!). Et voilà!
Eventualmente, se sei in emergenza e proprio non riesci a far partire il S.O. che preferisci prima di aver ultimato la configurazione, penso che puoi sempre avviare staccando il disco che non ti serve (a mali estremi...).
...(anche se non ho ancora capito perchè non mi installa vista nella seconda partizione di C: )
Questo proprio non lo capisco. Comunque secondo me lo ha installato. Solo che non parte.
giovannilagna
10-01-2008, 09:39
premetto che ancora non ci ho provato, ma....
nel bios tra le impostazioni di boot mi da solo il disco da 80 gb, il dvd e il floppy.. del disco da 320gb montato sulla porta 2 sata neanche l'ombra. Però Xp lo vede e lo utilizza...come mai?
premetto che ancora non ci ho provato, ma....
nel bios tra le impostazioni di boot mi da solo il disco da 80 gb, il dvd e il floppy..
No, non credo sia lì che devi guardare. Fermo restando che ogni bios ha il suo menu, ci dovrebbe comunque essere una certa corrispondenza. Ad es. nel mio c'è la voce Advanced Bios Features che presenta alcune voci tra le quali le voci first boot, secon boot, etc.che dterminano effettivamente la scelta dell'ordine di boot tra floppy, disco ottico, Hard Disk, etc., ma c'è anche la voce Hard Disk Boot Priority che contiene un sotto-menu col quale cambiare l'ordine di boot degli Hard Disk mediante i tasti "+" o "-" del tastierino numerico.
Se però così non fosse e il tuo bios vede solo un disco ci sono forse un paio di cose che potresti tentare. Ad esempio il bios, di solito, ha una funzione di Auto-detect dei dischi (prova a cercarla dentro ai menu). Può darsi che attivandola finalmente riesca a vederti il disco nascosto. Oppure potresti provare a invertire l'ordine dei collegamenti dei due dischi sulla mainboard per vedere se cambia qualcosa.
Certo che anche la tua è una bella odissea! :p
Alfonso78
11-01-2008, 23:41
ciao,premetto che questa discussione l'ho letta tutta,ma non ho capito come fare a mettere il dual boot a vista e xp,io ho vista preinstallato,poi ho messo xp e ora mi parte solo xp,come faccio a reimpostare il dual boot?
grazie;)
segui questa guida...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558
e risolverai...
Igorilla
14-01-2008, 18:50
Ho 2 HD in raid 0 divisi in 3 partizioni: XP + giochi + dati, in seguito ho creato una partizione dopo XP per installare Vista. Volevo fare un'installazione pulita in modo che i due SO non venissero a contatto....ci rinuncio! È impossibile nascondere le partizioni a Vista! Provato con cd di partition manager e acronis, la vede cmq. Attivando l'opzione "force hidden" con acronis come risultato mi somma lo spazio della partizione libera con quella nascosta, come fosse un disco solo! :doh: 
Vabbè, userò il boot di Vista anche per XP, non è la prima volta e se dovessi eliminare Vista so come ripristinare XP.
La mia domanda da un milione di dobloni d'oro è la seguente: se volessi in futuro tenere Vista ed eliminare la partizione di XP, come fare? È sufficiente riparare il mbr con il dvd di Vista? Chiedo questo perchè eliminando la partizione di XP non vorrei si cancellassero file non ripristinabili dal "ripara" di Vista.
scusate una mia fesseria
ma se ancora oggi puo servire XP non so per quale applicazione magari non compatibili,, non vi converrebbe piuttosto che fare dual boot, usare Virtual PC 2007 gratis per i Vista user e cosi virtualizzate invece di dual bootare?
Igorilla
14-01-2008, 22:37
Scusa una mia fesseria, ma se ho spazio, tempo e voglia perchè no? :D ;) 
A parte gli scherzi voglio provarlo soprattutto con i giochi (perdita di fps rispetto a DX9?), non credo che emulare una macchina per giocarci sopra sia il massimo :fagiano:
frankdan
17-01-2008, 19:28
Vorrei fare un dual boot Vista+XP seguendo questa guida (http://www.chicchedicala.it/2007/11/19/da-windows-vista-installare-anche-widows-xp-o-altri-sistemi-operativi/),ma quando vado a fare "riduci" volume per il mio hard disk C: da 500 Gb (di cui circa 400 attualmete liberi) la partizione massima che mi fa creare è da 84 Gb,e mi dice che la quantità di volume che può essere ridotta potrebbe essere limitata se sono attivi file di paging e istantanee di sistema.
Io invece vorrei creare 2 partizioni : 300 gb per Vista e 200 gb per XP.
Come posso fare ?
Altra domanda importantissima : se anche dovessi magari accontentarmi di mettere XP in una partizione da soli 20-30 giga,e i rimanenti 470-480 giga per Vista,le 2 partizioni potrebbero comunicare tra loro ? Cioè potrei lo stesso installare nella partizione con Vista un programma,ma poi "lanciarlo" tramite XP ? Oppure giochi e programmi vanno necessariamente installati nella stessa partizione dove c'è il loro sistema operativo di riferimento ?
frankdan
20-01-2008, 14:00
Sono riuscito a fare il dual boot Vista+XP seguendo questa guida (http://www.chicchedicala.it/2007/11/19/da-windows-vista-installare-anche-widows-xp-o-altri-sistemi-operativi/),ma partizionando l'hard disk grazie ad Acronis Disk Suite.
Il dual boot funziona....soltanto che nella schermata iniziale mi propone,oltre alla scelta di quale dei 2 sistemi operativi avviare,anche la possibilità,premendo TAB,di avviare lo strumento di diagnostica memoria.
Ho provato a premere TAB,solo che mi esce un messaggio di errore che dice : "impossibile avviare lo strumento di diagnostica della memoria : file boot/memtest.exe danneggiato o mancante".
Ora lo strumento di diagnostica della memoria fa parte di Windows Vista (si puo' scegliere di eseguirlo anche dall'interno del sistema operativo andando in pannello di controllo/strumenti di amministrazione ecc.,solo che poi funzionerà al riavvio del pc)...e il messaggio che mi appare mi dice anche che,per risolvere il problema del file boot\memtest.exe,posso provare ad avviare col dvd di Vista inserito e a recuperare il file facendo in pratica un ripristino del boot di Vista.
Dopo tanta fatica,sono riuscito ad avviare partendo dal dvd di Vista,e a ripristinare l'unica installazione di Vista sulla partizione C:...ma il test della memoria continua a non funzionare.
Sono andato nel prompt di Vista e ho scritto BCDEDIT /ENUM ALL per vedere come fosse impostato il mio boot...e il problema è che appare anche questa voce :
[...]
Tester memoria di Windows
---------------------
identificatore {memdiag}
device partition=unknown
path \Boot\memtest.exe
description Windows Memory Diagnostic
locale en-US
inherit {globalsettings}
badmemoryaccess Yes
...cioè il sistema non riesce a capire su quale partizione andare ad eseguire il comando per il test della memoria.
Sapreste indicarmi quali stringhe scrivere nel prompt dei comandi per farglielo capire ?
findkeyna
04-02-2008, 20:12
E' tutto qui tradotto in italiano dai sistemi automatici MICROSOFT
http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B919529&x=9&y=9
Mi sono appena iscritto a questo forum perchè da voi ho preso spunto e mi è sembrato giusto quanto doveroso contribuire.
Ho appena provato, seguendo con calma ogni passo e funziona tutto.
L'unico problema è che non riesco a trovare il driver per XP del wireless draftN, ma sopravviverò .. prima o poi lo troverò!
Ciao a presto.
Jesus1987
04-02-2008, 21:17
vorrei cercare di fare un dualboot in modo corretto (ho pure fortmattato gli hard disk a basso livello e poi in modo normale, quindi non vi ma di scrivere mbr sballati e reinstallare 100 volte)
ho un hard disk da 80GB con XP (SATA2)
uno da 250GB con 50GB per vista (primaria) mentre il resto è una partizione estesa (ATA)
uno da 400GB di partizione estesa (SATA2)
la partizione per vista la devo mettere avviabile o basta che è primaria?
il bootmanager vista lo installa nella partizione di XP? (quindi da BIOS lascio quello come hard disk primario?)
Scusate, ho letto tutto il thread ma ho difficoltà a capire quello che 
devo fare..
Dunque, la mia situazione è la seguente..
ho un PC con due HD SATA da 250GB configurati in raid cosi da vederne 
uno solo da 500gb...fino ad oggi ho sempre e solo utilizzato XP 
(snellito e quindi molto performante) per i giochi, destinazione 
principale della macchina in questione
Mi è venuta però voglia di installare Vista in dual boot e lo farei nel 
modo seguente.. (premetto che ho i CD sia di XP xhe di Vista)
Partizionerei l'HD in partizione C da 15gb per XP, una seconda da 15gb 
per Vista, una terza da 10gb per spostarci lo swap file di entrambi i 
sistemi operativi ed il resto lo lascerei per dati, giochi e 
applicazioni (al max potrei risuddividere questo spazio residuo per dati ed applicazioni) e poi installerei XP su C..e fin qui tutto ok
poi installerei VISTA facendolo partire da disco di boot sulla seconda partizione da 15gb giusto?... poi al successivo avvio posso cominciare a scegliere quale sistema operativo avviare?
badate bene che comunque installerei XP per primo..
Grazie e scusate per la domanda forse ripetitiva, ma ho capito poco
SickBoy88
11-02-2008, 11:35
Io sinceramente ho sempre saputo che quando si installano due SO in dual boot bisogna sempre installare PRIMA quello più vecchio POI quello + nuovo ;)
pierolibrici
11-02-2008, 22:08
allora ragazzi
scusate se mi inserisco nella discussione;
ho comprato un notebook hp dv6670 dove ho trovato preistallato vista come devo fare per far convivere insieme vista e XP.
Questa è la mia situazione:
in C ho installato vista home premium 
in D la paritizione di ripristino di vista (hp recovery) in quanto nn posseggo il cd di installazione quindi posso solamente effettuare un ripristino
in G una partizione vuota
vi sarei grato se potreste illustrarmi la procedura corretta per installare e poi per far convivvere insieme questi due SO
Grazie
minneapolis
12-02-2008, 20:29
ho comprato un notebook hp dv6670 dove ho trovato preistallato vista come devo fare per far convivere insieme vista e XP.
Io ho fatto cosi' (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558).
Ciao
Scusate, ho letto tutto il thread ma ho difficoltà a capire quello che 
devo fare..
Dunque, la mia situazione è la seguente..
ho un PC con due HD SATA da 250GB configurati in raid cosi da vederne 
uno solo da 500gb...fino ad oggi ho sempre e solo utilizzato XP 
(snellito e quindi molto performante) per i giochi, destinazione 
principale della macchina in questione
Mi è venuta però voglia di installare Vista in dual boot e lo farei nel 
modo seguente.. (premetto che ho i CD sia di XP xhe di Vista)
Partizionerei l'HD in partizione C da 15gb per XP, una seconda da 15gb 
per Vista, una terza da 10gb per spostarci lo swap file di entrambi i 
sistemi operativi ed il resto lo lascerei per dati, giochi e 
applicazioni (al max potrei risuddividere questo spazio residuo per dati ed applicazioni) e poi installerei XP su C..e fin qui tutto ok
poi installerei VISTA facendolo partire da disco di boot sulla seconda partizione da 15gb giusto?... poi al successivo avvio posso cominciare a scegliere quale sistema operativo avviare?
badate bene che comunque installerei XP per primo..
Grazie e scusate per la domanda forse ripetitiva, ma ho capito poco
allora..ho fatto esattamente come ho precedentemente descritto e non ho dovuto configurare nulla..all'avvio parte il boot manager di VIsta che mi da la possibilità di scegliere fra i 2 OS.. bello..mi trovo molto bene...ora tengo un XP snellissimo e fulmineo (meno di 90mb di memoria occupata) per i giochi e Vista normale per lavoro e multimedia..
minneapolis
12-02-2008, 21:30
e se io ho ubuntu e xp poi installo vista mi fai il boot con tre sistemi,se non comk efaccio a farlo in seguito?
Vista creera' il dual boot per se' stesso e Xp tagliando fuori Ubuntu quindi, una volta installato Vista, devi avviare il cd live di Ubuntu, ripristinare Grub e inserire il boot anche per Vista.
minneapolis
20-02-2008, 19:16
Visto che si tratta di ripristinare Grub credo che nella sezione Linux troverai utenti molto piu' competenti di me :)
peppe1979
24-02-2008, 21:45
il mio problema è il seguente,
Ho acquistato un desktop hp con hd sata da 500 gb sul quale ho trovato windows vista home premium preinstallato.........
Purtroppo, dopo le prime installazioni di software non recentissimi ho notato che su vista molti dei programmi da me utilizzati non funzionavano........
Nell'attesa di tempi migliori e Non volendo cancellare vista originale ho scollegato hd da 500 gb e ho acquistato un nuovo hd sata da 320 gb sul quale ho installato xp sul quale tutto va a gonfie vele
Ora mi ritrovo a lavorare con con Xp ed a non usare vista.........
Vorrei creare un dual boot con due hd
Hd0 segate sata da 500gb (Vista preinstallato e senza cd);
Hd1 maxtor sata da 320 gb (Xp installato con cd e licenza);
Che programma devo usare?????
Potete spiegarmi la procedura??????
Non c'è un modo per ricreare il cd di vista preinstallato???
Grazie!!!!!!!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help:
minneapolis
25-02-2008, 18:24
Che programma devo usare?????
Se il tuo bios lo consente (sicuramente si') puoi scegliere al momento del boot tramite la pressione di un tasto (solitamente F1, F2, ecc) l'hard disk con il quale effettuare il boot. In questo modo puoi tranquillamente evitare di creare un dual boot.
Potete spiegarmi la procedura??????
Se invece vuoi creare il dual boot per scegliere tramite menu all'avvio del pc quale sistema operativo avviare, ti conviene usare EasyBCD:
Imposti come disco di avvio quello con Vista, crei con EasyBCD l'entrata per Xp, copi i files boot.ini, ntdetect.com e ntldr dal disco con Xp sotto la radice della partizione del disco in cui hai installato Vista e modifichi il file boot.ini in modo che punti alla partizione del disco in cui Xp e' installato.... ti assicuro che e' piu' facile a fare che a dire :) 
Non c'è un modo per ricreare il cd di vista preinstallato???
Avviando Vista dovresti avere una procedura HP (cerca nei vari menu) che ti permette di creare i dischi di ripristino.
peppe1979
25-02-2008, 23:36
[QUOTE=minneapolis;21265430]Se il tuo bios lo consente (sicuramente si') puoi scegliere al momento del boot tramite la pressione di un tasto (solitamente F1, F2, ecc) l'hard disk con il quale effettuare il boot. In questo modo puoi tranquillamente evitare di creare un dual boot.  (questo mi pare molto semplice da realizzare)
Se invece vuoi creare il dual boot per scegliere tramite menu all'avvio del pc quale sistema operativo avviare, ti conviene usare EasyBCD:
Imposti come disco di avvio quello con Vista, crei con EasyBCD l'entrata per Xp, copi i files boot.ini, ntdetect.com e ntldr dal disco con Xp sotto la radice della partizione del disco in cui hai installato Vista e modifichi il file boot.ini in modo che punti alla partizione del disco in cui Xp e' installato.... ti assicuro che e' piu' facile a fare che a dire :) 
Allora ho scaricato la versione 1.7
Ho avviato vista.......1) Adesso vorrei capire come si crea l'entrata per XP con Easybcd?
Ti sarei grato se mi spiegassi la procedura passo passo, in quanto uso il computer per lavoro......e purtroppo ho delle scadenze......non vorrei rimanere senza xp e vista per giorni
2)copio il file boot.ini, ntdetect.com e ntldr  dove in quale cartella???
3)modifico il file boot.ini di vista scrivendoci cosa?
Grazie dell'aiuto e scusami per l'altro messaggio!!!!
Il boot.ini di xp è questo!!!!
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
trovati
Il file ntldr e ntdetect.com
naturalmente erano nascosi come da impostazione standard di sistema!!!!!!
Giux-900
26-02-2008, 00:52
Dopo qualche tentativo sono riuscito ad avere un dual boot di vista e xp sullo stesso hdd..
ho eseguito il metodo più semplice, del tipo:
- creare 2 partizioni primarie (la prima dal cd di xp, la seconda dal cd di vista.. altrimenti se si settano le partizioni solo dal cd di vista win xp corromperà l'mbr al riavvio subito dopo la copia dei file)
- installare xp nella seconda partizione
-installare vista nella prima partizione
- microsoft boot manager automatico per scegliere i due sistemi all'avvio
Domanda........
E' possibile riconfigurare in modo simile(dual boot) un secondo hdd di dimensioni differenti utilizzando le stesse immagini delle partizioni effettuate con acronis o ghost ? 
Thanks
cristianox
26-02-2008, 10:04
ciao a tutti...
mi sono perso nei meandri di xp/vista .... (questo forum è lunghissimo...)
spiego la mia situazione:
notebook con 1 hd (per ora da 120gb)
volevo mettere sia vista che xp (ho i driver per entrambi)
ho pensato di dividere il disco del notebook in due partizioni primarie e installare vista su una e xp sull'altra e all'avvio scegliere con il tasto F12 da quale partizione partire (non mi interessa avere la possibilità di scegliere con il boot loader) 
il mio problema è: l'installazione di vista o di xp... riesco a farle senza che una intacchi l'altra?  (con il pc fisso e due hd avrei messo prima un disco e poi un'altro scegliendo sempre con f12 all'avvio... ma con il notebook... il disco è uno solo!)
non so se è già stata data risposta ad una cosa simile!
grazie!
minneapolis
26-02-2008, 18:44
Allora ho scaricato la versione 1.7
Ho avviato vista.......1) Adesso vorrei capire come si crea l'entrata per XP con Easybcd?
Ti sarei grato se mi spiegassi la procedura passo passo, in quanto uso il computer per lavoro......e purtroppo ho delle scadenze......non vorrei rimanere senza xp e vista per giorni
Leggi il primo post di questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1512558), a circa meta' e'spiegato piuttosto dettagliatamente come creare il dual boot con EasyBCD.
modifico il file boot.ini di vista scrivendoci cosa?
Il boot.ini che devi modificare e' quello di Xp, Vista non usa il file boot.ini.
in ogni caso segui le istruzioni del post che ti ho indicato, c'e' tutto... se poi hai problemi posta il contenuto del file boot.ini e la schermata "View Setting" di EasyBCD.
minneapolis
26-02-2008, 18:47
E' possibile riconfigurare in modo simile(dual boot) un secondo hdd di dimensioni differenti utilizzando le stesse immagini delle partizioni effettuate con acronis o ghost ?
Se usi un programma per clonare l'hard disk, verra' copiato pari pari anche il MBR con il suo boot loader e quindi il disco risultera' perfettamente funzionante.
Ovviamente le partizioni avranno una dimensione differente (nel tuo caso clonando il vecchio disco su un nuovo disco piu' grande le partizioni risulteranno maggiori), ma il disco sara' perfettamente avviabile con il suo dual boot.
minneapolis
26-02-2008, 18:59
spiego la mia situazione:
notebook con 1 hd (per ora da 120gb)
volevo mettere sia vista che xp (ho i driver per entrambi)
E questo non mi pare poco :) 
ho pensato di dividere il disco del notebook in due partizioni primarie e installare vista su una e xp sull'altra e all'avvio scegliere con il tasto F12 da quale partizione partire (non mi interessa avere la possibilità di scegliere con il boot loader) 
Non conosco il tuo notebook e quindi le varie possibilita' che offre il bios, ma sono quasi sicuro che con quel tasto F12 tu puoi scegliere solo da quale dispositivo fare il boot, non la partizione del disco dalla quale fare il boot.
Se fosse cosi' (ripeto: non posso esserne certo al 100%, ma al 99% si'...) allora sei costretto ad usare un boot manager (o di Vista o di terze parti).
il mio problema è: l'installazione di vista o di xp... riesco a farle senza che una intacchi l'altra?  (con il pc fisso e due hd avrei messo prima un disco e poi un'altro scegliendo sempre con f12 all'avvio... ma con il notebook... il disco è uno solo!)
L'installazione di Vista o di Xp copia dei files nella partizione di avvio del disco quindi, a meno che tu non scelga di usare un boot manager che nasconde una partizione prima di rendere attiva l'altra, avrai comunque alcuni files di un sistema operativo nella partizione in cui e' installato l'altro.
Ovviamente sono alcuni files di sistema che servono solo all'avvio del sistema operativo, ogni installazione (sia di Xp che di Vista) e' completamente indipendente l'una dall'altra.
p.s.: nel caso alla fine tu scelga di fare gestire al boot loader di Vista il dual boot (nella tua situazione IMHO e' la soluzione migliore), ricordati di installare prima Xp e poi Vista in modo da avere il dual boot creato automaticamente.
peppe1979
26-02-2008, 23:21
Imposti come disco di avvio quello con Vista, crei con EasyBCD l'entrata per Xp, copi i files boot.ini, ntdetect.com e ntldr dal disco con Xp sotto la radice della partizione del disco in cui hai installato Vista e modifichi il file boot.ini in modo che punti alla partizione del disco in cui Xp e' installato.... ti assicuro che e' piu' facile a fare che a dire :) 
ok adesso ci provo, l'unica cosa che non mi è chiara:
cosa intendi per: sotto la radice della partizione del disco in cui hai installato Vista 
ipotizzando di installare vista in c
quale sarebbe la radice in cui devo copiare i files????
c:\           
oppure 
la directory in cui è installato windows vista??
grazie per l'aiuto
demikiller
27-02-2008, 00:09
Ciao.. 
non riesco a trovare da nessuna parte una sezione di dual boot vista + xp nel forum, e aprendone una, spero di risolvere il mio problema e magari quello di altri che si trovano nella mia stessa situazione.
Avendo preinstallato Vista, ho deciso di creare un dual boot per Xp, installando quest'ultimo sul secondo hard disk che possiedo in partizione primaria.
Al riavvio del pc parte, senza alcuna schermata di dual, Xp;  per far apparire la schermata di dual boot ho installato in xp "vista boot pro", e configurato, reinstallando l'mbr di vista. 
A questo punto vista funziona, ma Xp da l'errore di file danneggiato "WINLOAD.EXE".
Se da vista (usando sempre "vista boot pro") cancello il suo mbr, xp riparte senza problemi (ma di vista neanche l'ombra..).
Ho provato a ripristinare xp, ma chiede la "password amministratore", e non ho per nulla idea di cosa sia..
Vi ringrazio in anticipo delle evntuali risposte..
Scusa ma non sarà possibile modificare il titolo del topic modificando 'triplo boot' ? Ormai dovete ricordare che anche il sistema Operativo LINUX è fondamentale. spero che non vi offendete :cool:
Cordiali saluti.
marika43
27-02-2008, 08:20
...
il mio problema è: l'installazione di vista o di xp... riesco a farle senza che una intacchi l'altra?  
non so se è già stata data risposta ad una cosa simile!
.....
guarda le prime 2 pagine di questo 3d e trovi la soluzione da me indicata e sperimentata
cristianox
27-02-2008, 10:50
vi ringrazio per le risposte...
fra una o due settimane provo a fare il tutto... sto vedendo se mettere un hd da 160 o da 250 (visto che comunque devo formattare... aumento la capienza.... lo spazio non è mai troppo...)
Scusate, ma non è + semplice fare così??
1: Crearsi un DVD "pulito" di Vista;
2: Installare XP su C formattando l'h.d.  e creando 2 partizioni (quindi cancellando TOTALMENTE Vista);
3: Installare Vista su D;
Così, se non erro, dovrebbe funzionare tutto senza alcun tipo di problema, o sbaglio???
minneapolis
01-03-2008, 12:06
Così, se non erro, dovrebbe funzionare tutto senza alcun tipo di problema, o sbaglio???
Dici bene, infatti e' la soluzione piu' semplice.
Pero' non tutti hanno hanno voglia di formattare Vista e reinstallare tutti i programmi solo per creare un semplice dual boot (e mi pare anche giusto).
High Speed
01-03-2008, 15:24
Vorrei postare la mia esperienza...
Per necessità di compatibilità sto privilegiando ancora Xp...
per necessità di apprendimento avevo installato Vista su un 2° Hard Disk e da Bios sceglievo se usare Viista solo in determinate occasioni.
Dato che ormai Vista sulla mia macchina, bella potente, va benone e avendo ritenuto non necessario un 2° hd ho fatto quanto segue...
Premessa uso Acronis Disk Director Suite 10 e Acronis True Image 10 Home.
Eseguito backup della partizione Vista e dalla Partizione Xp. Da conservare
Sull' hd dove avevo Xp ho creato una seconda partizione primaria e vi ho fatto il recovery della Partizione Vista, settata come Attiva.
Riavvio del pc ed entro in Vista, installo L' Acronis OS selector all' interno della Director suite e mi scelgo i 2 Sistemi Operativi (ma è possibile averne anche altri) e le impostazioni personali del caso.
L' Os selector se installato su entrambi i sistemi operativi permette di essere configurato sia da xp che da vista e le impostazioni eseguite sotto di uno le ritroviamo sotto l' altro.
La cosa comoda quindi è per chi ha già installato 1 dei 2 sistemi quella di staccare 1 hd provvisoriamente fare l' installazione alternativa e poi copiarla sull' hd dove è presente il primo sistema in una 2° partizione primaria. Oltretutto senza nemmeno il bisogno renderle invisibili alternativamente.
Unico requisito avere temporaneamente un 2° hd.
Spero di essere stato utile. 
Saluti;)
Ci provo qua'.
Qualcuno ha esperienza col raid e Vista con xp in multiboot?
Se configuro gli array da vista(pretende che lo si faccia da sistema operativo e non da bios pena il mancato rilevamento!..) 
All'avvio di xp ci sono schermate blu  e non parte xp..(tranne in modalita' provvisoria)
Non sono riuscito a capire cosa sia..diversa gestione, vista scrive qualcosa nel disco raid stripe che a xp non piace?Perche' eliminando da bios l'array raid creato da vista funge pure xp..bho!!! :(
Se non risolvo dev orinunciare a vista, casomai lo metto in macchina virtuale ma non e' la stessa cosa..
Grazie
frankdan
02-03-2008, 15:16
Salve amici
Ho fatto il dual boot Vista+XP sul mio hard disk,realizzando 2 partizioni su cui installare i 2 sistemi operativi.
Per creare le partizioni mi sono servito di Acronis Disk Director 10.0
Va tutto ok...
L'unica cosa che vi chiedo : è normale che la partizione su cui ho messo XP mi venga riconosciuta ,da Windows Vista,con la lettera F:,mentre XP stesso me la riconosca con la lettera D: ?
frankdan
02-03-2008, 16:18
anche a me fa così,secondo me è normale
nessuno sa rispondere al mio precedente post?
Devi ripristinare correttamente il boot loader di Vista (evidentemente hai ancora qualcosa che non va nel file di boot) : segui le ultima parti di questa guida (http://www.chicchedicala.it/2007/11/19/da-windows-vista-installare-anche-widows-xp-o-altri-sistemi-operativi/).
High Speed
02-03-2008, 16:57
Salve amici
Ho fatto il dual boot Vista+XP sul mio hard disk,realizzando 2 partizioni su cui installare i 2 sistemi operativi.
Per creare le partizioni mi sono servito di Acronis Disk Director 10.0
Va tutto ok...
L'unica cosa che vi chiedo : è normale che la partizione su cui ho messo XP mi venga riconosciuta ,da Windows Vista,con la lettera F:,mentre XP stesso me la riconosca con la lettera D: ?
si è del tutto normale...
fai così:
stacca dvd-rom o lettori di memoria interni
avvia il pc e con acronis sotto avanzate della partizione in questione cambia lettera assegnata 
riavvia il pc, poi spegni riattacca le periferiche e riavvia ;)
Ciao raga io ho questo problema e lo spiego così: su un portatile cera XP in C e Vista su D, ho formattato XP su C e adesso Vista non parte più potete aiutarmi per favore?:muro: :muro: non so proprio dove :mc: :nera: :help::ave:
minneapolis
14-03-2008, 00:32
Xp era la partizione attiva per cui, formattandola, hai eliminato anche i files necessari all'avvio di Vista.
Dovresti risolvere cosi': imposta nel bios l'avvio da cd, inserisci il dvd di Vista nel lettore, riavvia il pc e poi, dopo la scelta della lingua, scegli l'opzione "Ripara".
Xp era la partizione attiva per cui, formattandola, hai eliminato anche i files necessari all'avvio di Vista.
Dovresti risolvere cosi': imposta nel bios l'avvio da cd, inserisci il dvd di Vista nel lettore, riavvia il pc e poi, dopo la scelta della lingua, scegli l'opzione "Ripara".
Grazie ci provo :D vediamo se sono niubbo da non riuscirci:muro:
Xp era la partizione attiva per cui, formattandola, hai eliminato anche i files necessari all'avvio di Vista.
Dovresti risolvere cosi': imposta nel bios l'avvio da cd, inserisci il dvd di Vista nel lettore, riavvia il pc e poi, dopo la scelta della lingua, scegli l'opzione "Ripara".
Ho fatto ripristina e riavvia ma niente parte sempre e solo XP :muro: :muro: :muro: :muro:
minneapolis
14-03-2008, 00:54
Mi puoi dire se sotto la radice della partizione dove e' installato Xp ci sono i file ntldr, bootmgr e la directory boot?
Abilita la visualizzazione dei files nascosti e di sistema, senno' non li trovi.
Mi puoi dire se sotto la radice della partizione dove e' installato Xp ci sono i file ntldr, bootmgr e la directory boot?
Abilita la visualizzazione dei files nascosti e di sistema, senno' non li trovi.
guardo... 
appena dentro C:\ c'è la cartella boot poi file di boot, ntldr vedo un fil boot file bin però ma bootmgr mo
minneapolis
14-03-2008, 01:21
poi file di boot, ntldr vedo un fil boot file bin però ma bootmgr mo
Abbi pazienza, ma non ci ho capito un gran che... cerca di essere preciso, sono informazioni che servono a chiunque possa darti una mano.
Mi puoi dire se sotto la radice della partizione dove e' installato Xp ci sono i file ntldr, bootmgr e la directory boot?
Abilita la visualizzazione dei files nascosti e di sistema, senno' non li trovi.
Allora abilitando file nascosti ecc ecc in XP appena clicco risorse del computer ed entro in C c'è la cartella boot trasparente poi file di boot.ini penso, ntldr c'è vedo un file boot con scritto file bin, ma bootmgr no:muro: :muro: ecco l'elenco dei file che dici tu manca all'appello bootmgr:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
minneapolis
14-03-2008, 19:10
Con la procedura sopra indicata (avviare con il dvd di Vista e poi "Ripristina") avresti dovuto ripristinare il boot loader di Vista.
Magari servira' a poco, ma potresti riprovare?
Come detto prima, dopo la scelta della lingua, seleziona l'opzione "Ripristina il computer". A questo punto dovrebbe trovarti l'installazione di Vista, selezionala, premi su Avanti e poi scegli l'opzione "Ripristino all'avvio".
@maxy73
nell'altro post ti avevo linkato l'inizio di questo perchè c'era il link alla vers. inglese di questo (http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B919529&x=8&y=15) e i due interlocutori si scambiavano dritte su come procedere.
Hai provato e non ti funziona ancora?
Io ho il seguente problema. Ho 2 partizioni, una con XP e una con Vista. Voglio formattare la partizione con XP, camcellare la cartella D:\Windows di Vista e installare vista sulla partizione formattata. Bene, non riesco ad eliminare la cartella Windows di Vista, da XP ho cancellato il boot loader con easyBCD però non riesco a cancellare la cartella. Chi mi aiuta?
renaulto86
15-03-2008, 21:01
ragazzi ho un problema con la gestione del dual boot xp-vista..
ho diviso l'hd del mio notebook in 3 partizioni, una per ogni sistema operativo e una per i dati.. i due SO funzionano correttamente, solo che all'avvio le lettere delle prime due partizioni cambiano.. in pratica a seconda del sistema operativo avviato, C diventa la partizione in cui ho installato il SO avviato..
volevo sapere se era possibile evitare tale inversione in quanto mi crea non pochi problemi. grazie delle eventuali risposte!
Antonio
diegodisa
16-03-2008, 12:10
ciao ragazzi
io sono nella seguente situazione :muro: 
Ho Xp su un SATA e ho installato Vista 64 su un eide messo come slave di un altro eide. :mc: 
alla fine dell'installazione ho avuto un prob di avvio di Vista senza dvd (bootmgr mancante). :doh: 
Allora ho tolto la corrente agli altri 2 Hdd e riparato il computer all 'avvio col dvd di Vista.  :) 
Tutto ok, ma non mi da la possibilità di scegliere quale OS avviare al boot,devo solo andare nel bios e scegliere ogni volta quale dei 2 Hdd fare andare come primo nella boot sequence. :mbe: :mbe: 
Come risolvo????  :help: :help: 
Grazie a tutti x l'aiuto che so che mi darete
fr4nc3sco
16-03-2008, 14:53
raga se uno ha piu os su bott è possibile rinominare la scritta che ti da nel boot magari mettendoci il nome dell os? visto che mi rileva solo vista e os precedenti senza specificare altro
minneapolis
16-03-2008, 17:39
Apri il prompt dei comandi nella directory Windows/System32 di Vista, esegui il comando bcdedit e prendi nota dell'identificatore associato al sistema operativo di cui vuoi cambiare la descrizione (la voce e' racchiusa tra parentesi graffa).
Poi esegui il comando bcdedit /set {ID} description "Questa e' la descrizione che vedrai nel menu di boot" sostituendo ID con l'identificatore trovato prima.
lor68pdit
18-03-2008, 00:02
Il dual boot si può fare anche con un raid? Consigliate raid 0 o 1?
cosmogonia
18-03-2008, 17:11
Ho letto tutto il thread e mi sarebbe molto utile se mi aiutaste a schematizzare quale siano le procedure per installare
2 windows xp lite
windows media center
2 vista
ubuntu
su hd:
ata 40 gb
ata 500 gb
sata 200 gb
quante partizioni?
quante primarie?
E di quanti mega?
è utile creare delle partizioni di swap per vista e xp?
Quante partizioni creereste?
Siccome un hd può avere 4 partizioni primarie è consigliabile averle? Oppure come ho letto sul thread si deve usare la prima partizione?
-è meglio creare partizioni con dei tools di ultimate boot cd, con l'installazione di un s.o. o da gestione disco di xp?
-il set giusto di prog da usare per avere questa configurazione:( acronis Disk Director Suite 10 , Acronis Partition Manager  e Acronis True Image sono inclusi in questa suite? scusate l'ignoranza?, O Boot-us, EasyBCD ( boot magic è da una vita che non lo uso, una volta nascondevo le partizioni con un tool di "ultimate boot cd" ) Mi sfugge qualche programma?
-Ho intenzione di creare il backup della partizione di xp e vista che installerò, che programma mi consigliate?
La suite Acronis? Il nome esatto qual'è?
Questa suite mi permette di creare il backup su dvd?
-Ipotesi procedure:
CASO 1
I 3 hard disk sono tutti formattati.
Installo windows xp lite su partizione fat32 su una partizione di 31.7 gb sul disco 500 gb.
Creo partizione di swap apposita.
Installo windows xp lite su partizione ntfs su una partizione di 10 gb sul disco 40 gb.
Creo partizione di swap apposita.
Installo windows media center su partizione ntfs su una partizione di 20 gb sul disco 500 gb.
Installo 1° windows vista su una partizione di 100 gb sul disco 500 gb.
Installo 2° windows vista su una partizione sul disco 500 gb.
Installo ubuntu
Non so che scenario avrò perchè non ho mai provato.-> avvio il cd live di Ubuntu, ripristino Grub e inserisco il boot anche per Vista. COME?
Dopo aver ripristinato Grub c'è qualcuno che può dirmi cosa capiterà? Apparirà il boot menù di Vista?
Mi conviene installare il Boot-us?
CASO 2
Voglio reinstallare xp.
Cancello la cartella di windows xp,programmi,mi copio naturalmente le subdirectory giuste di documents and settings,
installo windows xp e poi
Installi EasyBCD e crei una nuova entrata per Windows Xp da Add/Remove Entries:
Version: Windows NT/2k/XP/2k3
Drive C:\
Name: Quello che vuoi che appaia al boot
Clicca su Save
A questo punto in View Settings dovrebbe esserci qualcosa del genere:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Quello che vuoi che appaia al boot
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:
Riavvia e guarda se funziona il dual boot.
4- Se non funziona devi spostare i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini (li trovi sotto la radice della partizione su cui e' installato Xp) in C:\ ed eventualmente modificare il file boot.ini in modo che punti correttamente alla partizione su cui e' installato Xp.
?
1) andate in Manage Bootloader e fatei un backup del MBR.
2) andate in Configure Boot e dove c'è la voce "Chose an OS to change the associated settings" scegliete windows xp, dopo di che in drive mettete C:\ ed assicuratevi di avere C:\ sia quando selezionate Vista che XP.
3) A questo punto andate in Manage Bootloader e cliccate su Write MBR e riavviate.
?
OPPURE:
metti il cd di vista (non lo so se anche col recovery dvd funziona, però  ) e, dopo la selezione della lingua, gli dai "ripristina il computer"
-scegli la prima opzione, quella relativa ai problemi di avvio e gli fai ripristinare l'avvio di vista
-ora partirà solo vista. accedi a vista e installa il programma easybcd, con questo puoi configurare il boot manager e aggiungere la voce per avviare xp
Il dual boot lo puoi fare da Vista con il prog. EasyBcd
lor68pdit
21-03-2008, 13:48
Mi è arrivato Vista Ultimate 64bit. In giornata vorrei formattare tutto, creare un RAID 1 con 2 partizioni ( una per XP64bit ed una per Vista 64bit).
Dopo aver installato prima XP e poi Vista, per fare il dual boot e dopo aver attivato i prodotti, mi conviene creare dei dischi di ripristino? Questo in caso di perdite o danneggiamenti dei file di sistema in futuro.
Cosa consigliate e con che programmi?
Ho un problema: vorrei affiancare xp a vista, solo che quando (durante l'installazione di xp) mi chiede dove voglio installarlo, non mi trova le partizione da me create, ma solo una generica partizione di 131 gb, che non si sà da dove spunta.
La mia situazione è questa: 380gb divisi in: C: Vista 177gb - D: mp3 e documenti vari 98gb - E: non utilizzata 50 gb - I: dove vorrei installarlo 50 Gb. C è la primaria, le altre sono logiche.
:help: :help:
Ho un problema: vorrei affiancare xp a vista, solo che quando (durante l'installazione di xp) mi chiede dove voglio installarlo, non mi trova le partizione da me create, ma solo una generica partizione di 131 gb, che non si sà da dove spunta.
La mia situazione è questa: 380gb divisi in: C: Vista 177gb - D: mp3 e documenti vari 98gb - E: non utilizzata 50 gb - I: dove vorrei installarlo 50 Gb. C è la primaria, le altre sono logiche.
:help: :help:
Scusate l'up, ma è urgente
lor68pdit
23-03-2008, 13:51
Scusate l'up, ma è urgente
Dovresti installare prima XP e poi Vista, almeno leggendo nel thread ho capito così. Anche perchè così all'avvio hai la possibilità di scegliere il S.O. da avviare.
Ho un problema: vorrei affiancare xp a vista, solo che quando (durante l'installazione di xp) mi chiede dove voglio installarlo, non mi trova le partizione da me create, ma solo una generica partizione di 131 gb, che non si sà da dove spunta.
La mia situazione è questa: 380gb divisi in: C: Vista 177gb - D: mp3 e documenti vari 98gb - E: non utilizzata 50 gb - I: dove vorrei installarlo 50 Gb. C è la primaria, le altre sono logiche.
:help: :help:
Un up al giorno toglie il medico di torno:D :D
Non puoi mettere un SO operativo in una partizione logica, devi farla primaria.
Procedi cosi':
Scaricato acronis disk director suite e compralo..:Prrr:  ;)
Poi da cd di boot rendi Hide vista, crei la primaria sul tuo spazio da utilizzare, la rendi attiva e vedrai che xp la vede.
Quando hai finito, vista non partira', dovrai ripristinare MBR con il dvd di Vista.
Nel caso in cui decidi di mettere xp su una Fat32 potrai utilizzare Boot magic e fare il dual boot, per altri boot manager in ntfs non ti so' dire...
ciao!
Dovresti installare prima XP e poi Vista, almeno leggendo nel thread ho capito così. Anche perchè così all'avvio hai la possibilità di scegliere il S.O. da avviare.
No puoi fare pure l'inverso, solo che in quel caso Vista non parte, ma risolvi facile.. ripristini in un paio di minuti dal dvd di vista MBR di vista che gestisce pure xp(non l'inverso).
parliamo di sistemi indipendenti, io sono contrario a fare gestire il boot a ws..in caso di problemi ad uno dei due fa casini..e rischi grosso.
ciao!
Non puoi mettere un SO operativo in una partizione logica, devi farla primaria.
Detto così non è esatto. Non puoi mettere Win in una partizione logica, ma Linux SI.
Era evidente che si tratta di sistemi ws altrimenti siamo tutti mbriaki ed abbiamo sbagliato 3ad.
:sofico:
cosmogonia
27-03-2008, 20:59
Ho letto tutto il thread e mi sarebbe molto utile se mi aiutaste a schematizzare quale siano le procedure per installare
2 windows xp lite
windows media center
2 vista
ubuntu
su hd:
ata 40 gb
ata 500 gb
sata 200 gb
quante partizioni?
quante primarie?
E di quanti mega?
è utile creare delle partizioni di swap per vista e xp?
Quante partizioni creereste?
Siccome un hd può avere 4 partizioni primarie è consigliabile averle? Oppure come ho letto sul thread si deve usare la prima partizione?
-è meglio creare partizioni con dei tools di ultimate boot cd, con l'installazione di un s.o. o da gestione disco di xp?
-il set giusto di prog da usare per avere questa configurazione:( acronis Disk Director Suite 10 , Acronis Partition Manager  e Acronis True Image sono inclusi in questa suite? scusate l'ignoranza?, O Boot-us, EasyBCD ( boot magic è da una vita che non lo uso, una volta nascondevo le partizioni con un tool di "ultimate boot cd" ) Mi sfugge qualche programma?
-Ho intenzione di creare il backup della partizione di xp e vista che installerò, che programma mi consigliate?
La suite Acronis? Il nome esatto qual'è?
Questa suite mi permette di creare il backup su dvd?
-Ipotesi procedure:
CASO 1
I 3 hard disk sono tutti formattati.
Installo windows xp lite su partizione fat32 su una partizione di 31.7 gb sul disco 500 gb.
Creo partizione di swap apposita.
Installo windows xp lite su partizione ntfs su una partizione di 10 gb sul disco 40 gb.
Creo partizione di swap apposita.
Installo windows media center su partizione ntfs su una partizione di 20 gb sul disco 500 gb.
Installo 1° windows vista su una partizione di 100 gb sul disco 500 gb.
Installo 2° windows vista su una partizione sul disco 500 gb.
Installo ubuntu
Non so che scenario avrò perchè non ho mai provato.-> avvio il cd live di Ubuntu, ripristino Grub e inserisco il boot anche per Vista. COME?
Dopo aver ripristinato Grub c'è qualcuno che può dirmi cosa capiterà? Apparirà il boot menù di Vista?
Mi conviene installare il Boot-us?
CASO 2
Voglio reinstallare xp.
Cancello la cartella di windows xp,programmi,mi copio naturalmente le subdirectory giuste di documents and settings,
installo windows xp e poi
Installi EasyBCD e crei una nuova entrata per Windows Xp da Add/Remove Entries:
Version: Windows NT/2k/XP/2k3
Drive C:\
Name: Quello che vuoi che appaia al boot
Clicca su Save
A questo punto in View Settings dovrebbe esserci qualcosa del genere:
There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista
Entry #1
Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows
Entry #2
Name: Quello che vuoi che appaia al boot
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:
Riavvia e guarda se funziona il dual boot.
4- Se non funziona devi spostare i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini (li trovi sotto la radice della partizione su cui e' installato Xp) in C:\ ed eventualmente modificare il file boot.ini in modo che punti correttamente alla partizione su cui e' installato Xp.
?
1) andate in Manage Bootloader e fatei un backup del MBR.
2) andate in Configure Boot e dove c'è la voce "Chose an OS to change the associated settings" scegliete windows xp, dopo di che in drive mettete C:\ ed assicuratevi di avere C:\ sia quando selezionate Vista che XP.
3) A questo punto andate in Manage Bootloader e cliccate su Write MBR e riavviate.
?
OPPURE:
metti il cd di vista (non lo so se anche col recovery dvd funziona, però  ) e, dopo la selezione della lingua, gli dai "ripristina il computer"
-scegli la prima opzione, quella relativa ai problemi di avvio e gli fai ripristinare l'avvio di vista
-ora partirà solo vista. accedi a vista e installa il programma easybcd, con questo puoi configurare il boot manager e aggiungere la voce per avviare xp
Il dual boot lo puoi fare da Vista con il prog. EasyBcd
Ma non c'è nessuno che ha installato 2 versioni di vista,2 di xp,2 linux diversi e windows media center su uno stesso pc?
L'unico "scemo" sono io?
stesso identico problema mio. Il danno è dato dal fatto che le guide che si trovano sono per chi ha il dvd di vista, ma per ci ha vista preistallato sul pc (notebook nel mio caso) avendo solo il dvd di ripristino non ha modo di risolvere... Serve una strada alternativa....:mc:
stesso problema:(
ciao, ho letto tutta la discussione un paio di settimane fa e ora non ricordo una cosa?
posso avere 2 partizioni primarie sullo stesso hdd?
diskdirector me lo lascia fare, ma volevo capire se è corretta come procedura per avere xp+vista
grazie mille
minneapolis
13-04-2008, 15:11
posso avere 2 partizioni primarie sullo stesso hdd?
Si', puoi averne fino a 4.
diskdirector me lo lascia fare, ma volevo capire se è corretta come procedura per avere xp+vista
IMHO e' sempre meglio avere partizioni primarie.
smilzomail
23-04-2008, 12:20
Ho un sogno: 
Ho un dual boot Vista e Xp installati su un portatile dell, 
Questo simpatico computer ha il tasto di accensione + un altro tasto che fa partire il mediadirect che è il classico programma presente in molti portatili per guardare film e altri contenuti senza accedere a windows, e che ho prontamente eliminato... 
Il mio sogno è: Premo il tasto di accensione e parte Vista. Premo il tasto del MediaDirect e parte XP. Si può fare? Se si come?
è stata fatta una cosa del genere con vista e ubuntu, ma si sono sfuttate delle carattteristiche specifiche dell'mbr di ubuntu che non si possono utilizzare con vista e xp...
idee? suggerimenti? offese?
Grazie!
dopo svariati tentativi di far convivere Vista con xp (avro' reinstallato 15 volte Xp e altrettante Vista), sono arrivato ad una certa situazione.
Oltre ai vari tentativi inspiegabilmente falliti, il problema maggiore quando riuscivo ad installarli entrambi era che se facevo partire vista, appena avviavo xp, si apriva il chkdisk per eliminare svariati indici.
Non so cosa sia, io ho supposto che i 2 Os si "mangino" tra di loro.
Ora, ho installato prima Vista sulla prima partizione primaria e xp sulla seconda partizione primaria.
poi ho una logica per i dati (già bella colma).
in questo momento sono nella situazione che xp parte e ovviamente Vista no, perchè XP ha sovrascritto l'mbr.
Ora, prima di andare avanti, volevo sapere se c'è un metodo per rendere invisibili i due os, l'uno all'altro.
Con bootMagic?
..mi servirebbe un piccolo aiutino, ho formattato il pc..con un HD da 250 ho installato xp in una partizione da 100, e dopo, vista su quella da 150!!..fin qui tutto apposto..il bootloader di vista funziona alla perfezione!!..vorrei pero, se possibili, nascondere la partizione di vista..quando sono in xp..e nascondere quella di xp quando sono in vista...come posso fare???..altra cosa..come posso impostare il boot in modo da darmi xp come prima scelta??...ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi
little..uppino!!..educato..educato
Adriano_87
07-05-2008, 17:47
ciao,
mi è arrivato oggi il portatile fz31s della sony che avevo ordinato settimana scorsa...ha installato come o.s. vista home premium, io volevo anche installarci xp, magari la versione a 64 bit per poter sfruttare poi in futuro l'espansione di memoria che farò fino a 4 giga...sapete dirmi se esiste un modo per installare xp e avere il dual boot senza dover riformattare tutto, installare prima xp e poi vista?
Adriano_87
08-05-2008, 15:50
ciao,
mi è arrivato oggi il portatile fz31s della sony che avevo ordinato settimana scorsa...ha installato come o.s. vista home premium, io volevo anche installarci xp, magari la versione a 64 bit per poter sfruttare poi in futuro l'espansione di memoria che farò fino a 4 giga...sapete dirmi se esiste un modo per installare xp e avere il dual boot senza dover riformattare tutto, installare prima xp e poi vista?
nessuno sà aiutarmi?
ciao,
ci sono due metodi.
il piu' semplice è quello della prima pagina di questa discussione.
oppure utilizzando un bootloader (ad esempio boot-us) puoi creare due installazioni totalmente indipendenti (io ho fatto cosi) e puoi fare anche in modo che i 2 sistemi operativi non si vedano
Adriano_87
08-05-2008, 20:10
ciao,
ci sono due metodi.
il piu' semplice è quello della prima pagina di questa discussione.
oppure utilizzando un bootloader (ad esempio boot-us) puoi creare due installazioni totalmente indipendenti (io ho fatto cosi) e puoi fare anche in modo che i 2 sistemi operativi non si vedano
ok quello della prima pagina è il metodo che conoscevo io solo che mi è un po' scomodo in quanto adesso dovrei disinstallare prima vista e poi install. xp e poi di nuovo vista, e poi se in futuro uno dei due mi da problemi e lo devo disinstallare so che mi manda a pallino tutto il dual boot...
mi interessa invece il secondo metodo, quello di installare un bootloader, però non saprei da che parte iniziare non c'è una guida per questo? ma poi se per caso in futuro uno dei 2 lo devo disinstallare posso disinstallare solo quello individualmente o devo disinstallarli entrambi?
Adriano_87
09-05-2008, 10:07
ok quello della prima pagina è il metodo che conoscevo io solo che mi è un po' scomodo in quanto adesso dovrei disinstallare prima vista e poi install. xp e poi di nuovo vista, e poi se in futuro uno dei due mi da problemi e lo devo disinstallare so che mi manda a pallino tutto il dual boot...
mi interessa invece il secondo metodo, quello di installare un bootloader, però non saprei da che parte iniziare non c'è una guida per questo? ma poi se per caso in futuro uno dei 2 lo devo disinstallare posso disinstallare solo quello individualmente o devo disinstallarli entrambi?
up
ciao.
Con il sistema che ho usato io puoi fare tutto quello che vuoi, perchè i sistemi sono completamente autonomi.
Intanto come ti dicevo hai bisogno di 2 programmi, uno per fare le partizioni e un altro per il dual-boot (ad esempio Boot-Us).
Per le partizioni io ti consiglierei l'ottimo Parted Magic ( http://partedmagic.com)
Secondo me ti conviene scaricare la versione in formato ISO per poi masterizzarlo in un cd.
Piuttosto, ci sai mettere le mani sulle partizioni?
Perchè non è che sia una procedura del tutto priva di rischi
Adriano_87
09-05-2008, 18:23
ciao.
Con il sistema che ho usato io puoi fare tutto quello che vuoi, perchè i sistemi sono completamente autonomi.
Intanto come ti dicevo hai bisogno di 2 programmi, uno per fare le partizioni e un altro per il dual-boot (ad esempio Boot-Us).
Per le partizioni io ti consiglierei l'ottimo Parted Magic ( http://partedmagic.com)
Secondo me ti conviene scaricare la versione in formato ISO per poi masterizzarlo in un cd.
Piuttosto, ci sai mettere le mani sulle partizioni?
Perchè non è che sia una procedura del tutto priva di rischi
si per le partizioni ho già fatto dei lavori...io utilizzo per acronis disk director...mi puoi solo dire di che tipo devono essere le partizioni dei due s.o. e come funzionerebbe il boot-us e come posso configurarlo?
bene.
l'ideale è questo:
una piccola partizione non allocata all'inizio (15 Mb),
Poi le due partizioni per i sistemi operativi (devono essere entrambe primarie) e infine una quarta partizione per i dati (puo' essere anch'essa primaria).
Fatto questo tu hai già installato Vista, giusto?
allora devi entrare nel programma per la gestione delle partizioni, ma non devi essere in windows, quindi anche con l'acronis devi creare il cd bootable.
devi quindi rendere nascosta (hide) la partizione con Vista in modo che xp si installi in maniera del tutto indipendente.
Per facilità di comprensione ti dico che con parted magic devi cliccare con il destro nella partizione di vista, andare in manage flag (credo, o una cosa simile) e togliere la spunta da boot e metterla su Hide.
Poi clicchi sempre con il destro sulla partizione dove metterai xp e metterai la spunta solo su boot.
Salvi le impostazioni e cominci ad installare xp (Vista non verrà piu' visto e quindi non caricato).
Quando hai finito di installare XP si passa a Boot-Us.
Ma intanto dimmi se sono stato chiaro fin qui.
P.s.
anch'io usavo l'acronis, ma poi ho provato Parted Magic che è gratuito ed è una vera bomba. Decisamente meglio di Acronis
Adriano_87
09-05-2008, 19:28
bene.
l'ideale è questo:
una piccola partizione non allocata all'inizio (15 Mb),
Poi le due partizioni per i sistemi operativi (devono essere entrambe primarie) e infine una quarta partizione per i dati (puo' essere anch'essa primaria).
Fatto questo tu hai già installato Vista, giusto?
allora devi entrare nel programma per la gestione delle partizioni, ma non devi essere in windows, quindi anche con l'acronis devi creare il cd bootable.
devi quindi rendere nascosta (hide) la partizione con Vista in modo che xp si installi in maniera del tutto indipendente.
Per facilità di comprensione ti dico che con parted magic devi cliccare con il destro nella partizione di vista, andare in manage flag (credo, o una cosa simile) e togliere la spunta da boot e metterla su Hide.
Poi clicchi sempre con il destro sulla partizione dove metterai xp e metterai la spunta solo su boot.
Salvi le impostazioni e cominci ad installare xp (Vista non verrà piu' visto e quindi non caricato).
Quando hai finito di installare XP si passa a Boot-Us.
Ma intanto dimmi se sono stato chiaro fin qui.
P.s.
anch'io usavo l'acronis, ma poi ho provato Parted Magic che è gratuito ed è una vera bomba. Decisamente meglio di Acronis
ok...magari provo anch'io quel sw li...
comunque fino a qua tutto chiaro, solo 2 domande...la prima non importa che un s.o. è a 64 bit e che la'ltro è a 32?
la seconda invece è più una curiosità più che una domanda...come mai devo allocare 15 mb liberi all'inizio?
per la versione del sistema operativo nessun problema.
Per i 15 Mb, la spiegazione arriva tra poco quando ti dico come usare Boot-us.
Ma appunto te lo scrivo tra poco perchè adesso devo prima fare una cosa URGENTE...
Adriano_87
09-05-2008, 19:32
per la versione del sistema operativo nessun problema.
Per i 15 Mb, la spiegazione arriva tra poco quando ti dico come usare Boot-us.
Ma appunto te lo scrivo tra poco perchè adesso devo prima fare una cosa URGENTE...
ok nessun problema...
allora, altra cosa, ti conviene mettere per ogni partizione una etichetta identificativa (Vista, Xp, dati)
allora. fatto questo installi nel sistema operativo ultimo (perchè è l'unico che va), nel tuo caso xp, Boot-Us.
Lo avvii.
Ora, vai in Boot manager -> install..
Togli la spunta da tutto tranne xp e Vista e magari lasci anche floppy.
Attenzione che anche Vista lo identifica come XP.
Capisci qual'è proprio guardando l'etichetta (label).
Quando l'hai identificato ci clicchi sopra con il tasto destro e clicchi su "Change name" e lo chiami Vista (o come preferisci).
ora clicchi su next
ti chiede se vuoi mettere una password, vedi te, poi clicchi ancora su next.
Qui io ho messo la spunta solo su "select last booted partition" che fa si che se non selezioni nulla, lui avvia l'ultimo sistema operativo che avevi caricato.
clicca su next
hai un menu a tendina, scegli l'opzione "(4) Hide partitions individually (for expert)"
nella sinistra hai i due sistemi operativi.
Ne clicchi uno alla volta.
Allora ad esempio, selezioni Vista.
Sulla destra ti compaiono le 3 partizioni esistenti (vista, Xp, dati).
Devi spuntare cosa vuoi nascondere, in questo caso, avendo selezionato sulla sinistra vista devi mettere la spunta sulla partizione di XP.
Poi sempre sulla sinistra selezioni XP e a destra metti la spunta su Vista.
Chiaro questo passaggio (è fondamentale)?
Clicca su Next
Ora selezioni "MBR on boot disk 1"
poi clicchi next e infine install.
Con l'ultima selezione su MBR, hai detto a boot-us di installarsi su quei famosi 15Mb che hai lasciato inallocati all'inizio.
Cosi facendo hai creato un sistema totalmente indipendente.
dimmi se è tutto chiaro.
Adriano_87
09-05-2008, 20:52
allora, altra cosa, ti conviene mettere per ogni partizione una etichetta identificativa (Vista, Xp, dati)
allora. fatto questo installi nel sistema operativo ultimo (perchè è l'unico che va), nel tuo caso xp, Boot-Us.
Lo avvii.
Ora, vai in Boot manager -> install..
Togli la spunta da tutto tranne xp e Vista e magari lasci anche floppy.
Attenzione che anche Vista lo identifica come XP.
Capisci qual'è proprio guardando l'etichetta (label).
Quando l'hai identificato ci clicchi sopra con il tasto destro e clicchi su "Change name" e lo chiami Vista (o come preferisci).
ora clicchi su next
ti chiede se vuoi mettere una password, vedi te, poi clicchi ancora su next.
Qui io ho messo la spunta solo su "select last booted partition" che fa si che se non selezioni nulla, lui avvia l'ultimo sistema operativo che avevi caricato.
clicca su next
hai un menu a tendina, scegli l'opzione "(4) Hide partitions individually (for expert)"
nella sinistra hai i due sistemi operativi.
Ne clicchi uno alla volta.
Allora ad esempio, selezioni Vista.
Sulla destra ti compaiono le 3 partizioni esistenti (vista, Xp, dati).
Devi spuntare cosa vuoi nascondere, in questo caso, avendo selezionato sulla sinistra vista devi mettere la spunta sulla partizione di XP.
Poi sempre sulla sinistra selezioni XP e a destra metti la spunta su Vista.
Chiaro questo passaggio (è fondamentale)?
Clicca su Next
Ora selezioni "MBR on boot disk 1"
poi clicchi next e infine install.
Con l'ultima selezione su MBR, hai detto a boot-us di installarsi su quei famosi 15Mb che hai lasciato inallocati all'inizio.
Cosi facendo hai creato un sistema totalmente indipendente.
dimmi se è tutto chiaro.
si tutto chiaro...ancora però 2 domandine...pensavo che intanto che c'ero lo volevo usare anche per il fisso dove ciò su xp e vorrei metterci ubuntu, come faccio dato che ubuntu mette un suo bootloader?
seconda domanda, a cosa serve la password? me la chiede ogni volta prima di scegliere l's.o.?
beh, con ubuntu puoi lasciare il suo bootloader, poichè in caso formatti, c'è una procedura semplice per ripristinarlo.
per le password non so.
Immagino che all'avvio, quando carica il bootloader ti chieda una password per continuare.
Onestamente non lo trovo cosi utile, perchè è facilmente by-passabile.
Casomai usa le password degli utenti in windows.
comunque se vuoi puoi fare la stessa cosa anche per ubuntu.
Nascondi sempre xp, cosi non lo vede e quindi non installa il dual-boot e poi usi boot-us con le stesse procedure.
Adriano_87
09-05-2008, 23:49
ok grazie mille per tutte le spiegazioni che mi hai dato...un'ultimissima cosa...la partizione da 15 mb deve stare per forza all'inizio?
credo proprio di si.
ma è semplice farlo.
con parted magic c'è la possibilità di ridimensionare la partizione.
da li, invece di ridimensionarla, forse la prima voce, ti chiede quanto spazio vuoi lasciare prima della partizione e li gli dici 15 Mb.
se non capisci come, dimmelo che faccio partire il programma e ti dico con esattezza come fare
Adriano_87
10-05-2008, 10:04
credo proprio di si.
ma è semplice farlo.
con parted magic c'è la possibilità di ridimensionare la partizione.
da li, invece di ridimensionarla, forse la prima voce, ti chiede quanto spazio vuoi lasciare prima della partizione e li gli dici 15 Mb.
se non capisci come, dimmelo che faccio partire il programma e ti dico con esattezza come fare
ah un'ultima cosa...il mio disco del notebook è da 200 gb...quanto mi consigli di fare le 2 partizioni, di xp e vista?
questo lo devi decidere te.
io ho fatto 50 Gb xp e 50 Gb Vista. ma l'ho fatto perchè installo molti programmi e per i dati ho altri 400 Gb. 
il tuo disco è piccolino e se non hai intenzione di riempire il portatile di 
programmi, non servono a nulla 50 Gb.
Al contrario pero', se devi installare giochi vari, allora i 50 Gb son pochi.
Al passo 3) disattivi il SATA NATIVE SUPPORT, mettendo quindi -immagino- l'impostazione su IDE... arrivato però alla fine della procedura mi ritrovo a dover impostare nel bios SATA quando uso Vista e IDE quando uso XP, altrimenti non si avvia il sistema: come faccio ad installare - e dove trovo? - i driver SATA per Xp in modo da lasciare nel bios sempre la stessa impostazione? 
Nulla...!!! Ho fatto solo questi passaggi...!!!
1) Ho creato una partizione nell'HD di VISTA (partizione vuota).
2) A questo punto ho:
su C: VISTA
su D: niente
su E: RECOVERY di VISTA PREINSTALLATO da HP
3) Nel BIOS disattivo il SATA NATIVE SUPPORT.
4) Lancio il CD di XP in modalità AUTOBOOT.
5) Installo XP su D: e VISTA non lo vedo più.
6) Installo drivers modem MANTA ADSL su XP + FIREWALL
7) Faccio WINDOWS UPGRADE e passo a SP2 + IE 7.0 + Agg. .NET FRAMEWORK 2.0 (necessario).
8) Installo sempre su XP EasyBCD 1.52 (freeware).
9) Lancio EasyBCD e in MANAGE reinstallo l'MBR (o come si chiama) di VISTA.
10) Resetto ed entro in VISTA (XP non c'è più).
11) Installo EasyBCD in VISTA e lo lancio.
12) In ADD/REMOVE inserisco il DUAL BOOT.
13) Resetto e all'avvio mi da la doppia possibilità (VISTA e XP).
14) Aggiorno drivers PC su XP e ho due SO sul mio NOTEBOOK.
gabriel1981
11-05-2008, 20:14
Ciao ragazzi, allora il mio stato è questo:
ho uno ed un solo hd da 750 gb sata2.
Appena preso il pc, ho creato una partizione nfts da 100 gb con XP sp2. Il resto è tutto non partizionato. Per i film, e musica ho 1 hd esterno.
Adesso vorrei fare questo, installare su 50 gb di spazio NON partizionato vista 64 sp1 rendendo i sistemi indipendenti.
Vedere, provandoli entrambi, quale SO mi conviene da usare per poi avere 4 partizioni sempre sullo stesso HD da 750gb, così suddivise:
1) smanettare su internet, provare i programmi, insomma un uso quotidiano
2) giocare
3) lavorare, ovvero per non imputtanare il SO del lavoro con programmi e giochi
4) decidere per un eventuale uso in ambito Home Theatre cinema in FullHD.
É per qusto che vorrei renderli indipendenti poichè se voglio cambiare e restare con uno solo non devo buttare tutto giù. GIUSTO? ovvero se vista non mi piace, lo posso levare senza intaccare il mio primo sistema operativo XP sui 100gb iniziali?
Sto per fare il tutto ma non ho chiare 2 cose:
1-La procedura di Hidden di un sistema operativo..
2- poi ho letto che per far riavvire il tutto devo avere il cd boot...che cosa è?? Io ho solo il cd di XP di installazione e il DVD di VISTA di installazione...sono questi 2?? O sono altre cose?
Avendo risolto questi due dilemmi DOVREI essere pronto a fare ciò che ho in mente...Mi dite qualcosa?? è abbastanza urgente....
Grazie
Gabriele
P.s.: ho trovato questa guida a questo link CLICCA QUI (http://apcmag.com/how_to_dualboot_vista_with_xp__stepbystep_guide_with_screenshots.htm) . Seguendo questipassi dovrei avere la stessa modalità che ho visto qui nei forum..Potrebbe andare, ma mi viene da pensare:"USando questi procedimenti, rendo i 2 sistemi completamente indipendenti?" Alla fine della procedura descrive la procedura per tornare indietro, disinstallando Vista e tenendo XP inalterato...É davvero tutto così facile??? XP non ne risente della installazione/uninstall di VIsta?
Grazie ragazzi!!!
gabriel1981
11-05-2008, 23:11
Piccolo uppino ragazzi!!
Grazie.
ciao, 
se segui la procedura che ho descritto a Adriano_87, otterrai proprio quello che vuoi tu.
lui aveva già installato Vista, ma non cambia nulla.
è di una semplicità pazzesca.
se la leggi puo' venire qualche perplessità, ma ti assicuro che nel momento in cui la esegui, ti accorgerai della banalità.
ti faccio un esempio per cancellare un sistema operativo se ne avessi la necessità.
io volevo provare a cancellare vista e poi reinstallarlo, proprio per vedere se con questa procedura i 2 sistemi (xp + vista) fossero effettivamente indipendenti.
allora ho avviato parted magic. ho formattato la partizione di vista, poi l'ho selezionata con il tasto destro (cosi ti compare un menu su cosa puoi fare su questa partizione) e ho scelto "manage flags" e ho messo la spunta su "boot".
Poi non volendo toccare XP, ho selezionato la partizione e fatto la stessa procedura solo che non ho spuntato boot (anzi se c'è va tolto), ma ho spuntato "hidden".
Infine, per sicurezza, ho reso inallocata la prima partizione da 15Mb dov'è installato il boot-Us.
Cosi facendo in pratica ho avuto solo la partizione dove ho poi reinstallato Vista.
Reinstallato Vista è stato sufficiente installare nuovamente Boot-Us, seguire sempre la stessa procedura che ho riportato qualche post piu' su ed ecco tutto di nuovo funzionante e indipendente.
Sembra complicato? Non lo è affatto.
Al massimo puoi stamparti i 2-3 post e seguire piu' o meno passo passo.
L'importante è avere almeno una minima conoscenza di come funzionano questi programmi.
Tieni conto che io usavo Acronis. Per fare questa procedura ho usato per la prima volta Parted Magic e l'ho trovato davvero ottimo e dopo un attimo di disorientamento, anche decisamente piu' semplice e completo di Acronis Disk Director Suite
gabriel1981
13-05-2008, 00:04
L'importante è avere almeno una minima conoscenza di come funzionano questi programmi.
É proprio questo il proplema...no ho mai usato parted magic...nè boot-us...parted magic non lo posso avviare da ambiente windows giusto? allora quando? da dvd con boot del bios?????
ed inoltre non ho capito il perchè dei 15mb di spazio...e dove lasciarli...se all'inizio del mio hd prima della altre partizioni...
Lo so bene che quando si hanno tutti gli elementi è...ELEMENTARE....ma per me ora è troppo australopiteco...
quando vai nel sito di parted magic, nella sezione download, puoi scegliere tra diverse versioni.
Io ti consiglio la versione ISO.
Questa la devi masterizzare da un programma tipo Nero (scrivi immagine).
Cosi facendo hai creato un cd che si avvia da solo.
Ovviamente nel Bios devi mettere il cdrom, prima dell'hdd nella sequenza di boot.
Quando il cd si avvia ti compare un primo menu con sfondo blu e scegli la prima opzione.
Fatto questo inizia a caricare il programma e dopo un po' espelle il cd.
Lo togli (se vuoi). 
Quando il programma è pronto ti compare un desktop di linux.
Sotto hai una serie di icone. La prima sulla sinistra è il programma che ti interessa.
Boot-Us invece lo si installa come qualsiasi programmino.
Quando l'hai installato, lo avvii e segui la procedura che ho descritto piu' sopra ad Adriano_87.
I 15 Mb che devi lasciare liberi (e non formattati), devono essere all'inizio e verranno usati da Boot-Us per creare il boot.
Comunque sempre in qualche post prima ad un certo punto della procedura di configurazione di boot-us, dico espressamente che con quella determinata opzione il programma utilizzerà quei famosi 15Mb.
gabriel1981
13-05-2008, 08:02
mhmhmhm....
credo di aver capito...
spero di mettere insieme tutti i pezzi del puzzle...e non fare casini....
In giornata dovrei provare a fare il tutto
Grazie ancora!
Gab
salve ragazzi , ho un problema :
NB Acer exthensa 5220 con vista.
ho istallato XP in D creandomi un cd di XP con dentro i driver SATA.
istallati tutti i driver di xp, aggiornato sino al service pack 2 , messo framework 2.0 e easy BCD 1,52.
faccio partire easybcd e gli dico di ripristinare il bootloader di vista.
riaccendo il PC e parte solo vista.
istallo pure qui easy bcd 1,52 , vado sul pannello management e imposto il dual boot, C vista e D XP . 
riaccendo il PC e trovo la possibilità di selezionare il SO.
ma se metto vista parte il SO, se selezione XP, NO , e mi dice che devo ripristinare il boot inserendo il disco di istallazione.
non sò cosa fare.... e sopratutto dove ho sbagliato,
fireradeon
15-05-2008, 10:06
Sfrutto questo thread per chiedervi un'aiuto: io ho XP installato su un disco fisso e Vista su un'altro disco fisso. Anche se ho SEMPRE avuto XP installato per primo e per secondo Vista, il dual boot di Vista non ha mai funzionato (e difatti devo sempre scegliere da bios quale disco far partire come primario).
Tempo fa un'utente del forum mi aiutò a sistemare il tutto, solo che io stupidamente non ho scritto la procedura e oggi, dopo aver formattato, mi ritrovo con lo stesso problema.
Lui mi fece modificare qualcosa in un file (non ricordo se si chiamasse boot o qualcosa di simile), fatto sta che solo modificando 2 stringe mi si è risolto tutto.
Qualcuno di voi può aiutarmi per favore? Ho fatto ricerche online, ma la maggior parte parlano sempre di 2 partizioni e mai di 2 differenti dischi fissi (come nel mio caso).
grattachecca85
28-05-2008, 22:34
Salve, ho un sistema formato da due dischi in raid 0, su cui vorrei avere:
 partizione (32GB NTFS): Windows XP
 partizione (restanti GB NTFS): dati
 partizione (32GB NTFS): Windows Vista
Entrambe i sistemi devono essere sull'unità C:\ e non devono vedersi. Windows XP deve poter accedere alla partizione dei dati mentre Vista no. In pratica:
 XP vede se stesso (come C:\) e i dati (come D:\); il masterizzatore verrà visto come E:\
 Vista vede solo se stesso (come C:\); il masterizzatore verrà visto come D:\
Ho letto in particolare questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18956015&postcount=222), questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18894299&postcount=219) e questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22381261&postcount=476) discussione, ma non sono sicuro di aver capito bene, anche perchè io ho un sistema in raid, quindi non so se per l'mbr sono nel caso di 2 dischi separati o cosa, e preferirei non creare quella partizione da 15MB descritta nell'ultima discussione da me linkata.
Inanzitutto quale programma posso usare che mi faccia da boot-loader e al momento della scelta mi nasconda la partizione del sistema inutilizzato?
Poi il procedimento (iniziando da XP già installato) sarebbe:
 Nascondo la partizione di XP e in questo caso anche dei dati
 Installo Vista che si prenderà come lettera C:\
 Faccio partire il programma che mi gestirà il boot e...?
grazie per l'aiuto :help:
fireradeon
29-05-2008, 10:52
Mi sa che è tempo sprecato, ormai questo post è andato nel dimenticatoio. ;)
Salve, ho un sistema formato da due dischi in raid 0, su cui vorrei avere:
 partizione (32GB NTFS): Windows XP
 partizione (restanti GB NTFS): dati
 partizione (32GB NTFS): Windows Vista
Entrambe i sistemi devono essere sull'unità C:\ e non devono vedersi. Windows XP deve poter accedere alla partizione dei dati mentre Vista no. In pratica:
 XP vede se stesso (come C:\) e i dati (come D:\); il masterizzatore verrà visto come E:\
 Vista vede solo se stesso (come C:\); il masterizzatore verrà visto come D:\
Ho letto in particolare questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18956015&postcount=222), questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18894299&postcount=219) e questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22381261&postcount=476) discussione, ma non sono sicuro di aver capito bene, anche perchè io ho un sistema in raid, quindi non so se per l'mbr sono nel caso di 2 dischi separati o cosa, e preferirei non creare quella partizione da 15MB descritta nell'ultima discussione da me linkata.
Inanzitutto quale programma posso usare che mi faccia da boot-loader e al momento della scelta mi nasconda la partizione del sistema inutilizzato?
Poi il procedimento (iniziando da XP già installato) sarebbe:
 Nascondo la partizione di XP e in questo caso anche dei dati
 Installo Vista che si prenderà come lettera C:\
 Faccio partire il programma che mi gestirà il boot e...?
grazie per l'aiuto :help:
Ciao,
purtroppo in questo periodo è difficile seguire le discussioni.
Il metodo che ho descritto dovrebbe funzionare anche nel tuo caso.
Per il discorso dei 15 Mb, nessuno ti obbliga ad adottarlo.
Puoi usare anche un'altra delle opzioni disponibili. 
tipo la seconda che te lo installa nella prima partizione (nel tuo caso te lo installerebbe nella partizione di xp).
Se leggi la procedura con attenzione, onestamente non vedo nessunissima difficoltà a realizzare un dual-boot
ciao
Mi sa che è tempo sprecato, ormai questo post è andato nel dimenticatoio. ;)
questo perchè credo che ormai sia stato detto tutto.
Ci sono diverse procedure disponibili e soddisfano piu' o meno tutte le esigenze.
Nel tuo caso non ricordo, ma se ti dai una letta veloce anche con l'aiuto della ricerca, vedrai che ritrovi il post che ti interessa.
Ciao
grattachecca85
29-05-2008, 16:00
evl, grazie, ma allora che programma posso usare? all'inizio di questa discussione si consigliava boot-us ma poi ho letto che non andava bene, non ricordo se qui o in altri forum. so che è già stato detto ma ho questo dubbio e mi sono incasinato leggendo migliaia di post e trovando sempre soluzioni diverse :muro: 
inoltre avendo due dischi in raid non ho capito come viene trattato il mbr...nel caso non volessi usare la partizione apposta per il boot loader ma volessi appunto usare l'mbr
Per il discorso dei 15 Mb, nessuno ti obbliga ad adottarlo.
Puoi usare anche un'altra delle opzioni disponibili. 
tipo la seconda che te lo installa nella prima partizione (nel tuo caso te lo installerebbe nella partizione di xp).
te intendi il mbr o proprio la prima partizione? non ho capito se sono la stessa cosa o no, perchè provando ad installare vista senza nascondere xp mi ritrovo dei file che servono appunto al bootloader nella partizione di XP e quindi ho capito che il boot loader è stato installato su C:\. io invece vorrei proprio installarlo nel mbr, mi sembra di aver capito che non sia mbr == prima partizione, o ho capito male?
grazie intanto per la risposta di prima
fireradeon
29-05-2008, 18:32
questo perchè credo che ormai sia stato detto tutto.
Ci sono diverse procedure disponibili e soddisfano piu' o meno tutte le esigenze.
Nel tuo caso non ricordo, ma se ti dai una letta veloce anche con l'aiuto della ricerca, vedrai che ritrovi il post che ti interessa.
Ciao
Non volevo essere polemico, la mia era solo un osservazione scherzosa. Darò una letta come dici tu, ma da quelle che ho già letto non ho trovato nulla che risolva il mio problema.
Salve, stavo pensando di installare XP su un pc con Vista preinstallato per usarli in dual boot, ma ho un dubbio.
Ho un HD sata 2 con 3 partizioni: Vista, dati importanti, e recovery image.
Vorrei acquistare un secondo HD, solo che ho un dubbio:
Mi conviene installare du HD1 Vista e XP, quidi un disco con i sistemi operativi e usare HD2 solo per dati o è meglio se installo direttamente XP su HD2?
grazie
Ciao a tutti,
dopo aver letto praticamente tutto questo post, tra un po' di confusione e un po' di tentativi, non sono ancora riuscito a fare il dual boot Vista - Xp.:confused: 
In breve ecco lo storico dei miei tentativi:
Pc nuovo, un desktop dell'acer con Vista preinstallato.
Siccome ho letto che installando prima XP e poi VISTA, i problemi sarebbero stati pochi, ho fatto subito così:
Installato XP su partizione d:
Reinstallato con dvd di recovery Acer VISTA su c:
(ricordo che ho anche una partizione di recovery del s.o.)
Ma il boot, se non ricordo male non vedeva subito XP. Così ho fatto le modifiche descritte con EasyBCD inoltre ho copiato i famosi 3 files nella dir c:
ma niente...anche modificando il boot.ini come descritto in questo post. :muro: 
L'errore che sto riscontrando quando cerco di avviare XP è il seguente:
invalid boot.ini file
boot from c:\windows
e poi mi dice che il file \system32\hal.dll è perso o corrotto.
Riuscite ad aiutarmi??
Grazie a tutti
Salve... mi accodo a questa discussione per un problema quasi identico!
Su un disco sata partizionato avevo installato XP Pro SP3... per prender confidenza ho voluto installare la copia datami col pc di WVista ed ho deciso di farlo in un'altra partizione per poter avere i due s.o. indipendenti.
Purtroppo si è piantato il pc mentre installava Vista e il risultato è stato di non poter più accedere a XP per errore sul file hal.dll. Ho cercato nel forum e pure altrove... ho ripristinato il file scaricando la versione adatta dalla rete e rimettendola al posto del presunto file corrotto (rinominato per preservarlo, visto che non si sà mai!), ma non è bastato... In seguito ho cercato di ripristinare il file boot.ini che è per WXP ma il problema è che non riesco a vedere le partizioni del disco sata ma solo i dischi pata che non contengono però i s.o.... nemmeno utilizzando i driver forniti con la mb (nè i raid nè i sata), nella procedura da fare col disco di installazione di WXP per il recupero del sistema (il CD, non il floppy!!!). 
A questo punto sto provando a capire come modificare il boot di vista in maniera che vada a cercare anche l'altro, XP, visto che boot.ini a parte è tutto (apparentemente) a posto...
Qualcuno ha un'idea?
Devo per forza ripristinare boot.ini per lanciare, scegliendo, vista o xp o posso fare tutto dal boot di vista?
Grazie per l'attenzione ed eventualmente per l'aiuto... :help: 
Z@R :D
Adriano_87
26-07-2008, 02:10
bene.
l'ideale è questo:
una piccola partizione non allocata all'inizio (15 Mb),
Poi le due partizioni per i sistemi operativi (devono essere entrambe primarie) e infine una quarta partizione per i dati (puo' essere anch'essa primaria).
Fatto questo tu hai già installato Vista, giusto?
allora devi entrare nel programma per la gestione delle partizioni, ma non devi essere in windows, quindi anche con l'acronis devi creare il cd bootable.
devi quindi rendere nascosta (hide) la partizione con Vista in modo che xp si installi in maniera del tutto indipendente.
Per facilità di comprensione ti dico che con parted magic devi cliccare con il destro nella partizione di vista, andare in manage flag (credo, o una cosa simile) e togliere la spunta da boot e metterla su Hide.
Poi clicchi sempre con il destro sulla partizione dove metterai xp e metterai la spunta solo su boot.
Salvi le impostazioni e cominci ad installare xp (Vista non verrà piu' visto e quindi non caricato).
Quando hai finito di installare XP si passa a Boot-Us.
Ma intanto dimmi se sono stato chiaro fin qui.
P.s.
anch'io usavo l'acronis, ma poi ho provato Parted Magic che è gratuito ed è una vera bomba. Decisamente meglio di Acronis
scusate se torno adesso su questa discussione dove mi era stato descritto il metodo per il dual boot mesi fa, solo che all'epoca poi non l'ho fatto perchè non c'erano driver totalmente compatibili con il mio notebook...ora dovrebbero esserci e così ho deciso di provarci...solo che, facendo come descritto nella quota non mi va...io ho 1 mb non allocato all'inizio e 20 gb di partizione recovery, già entrambi impostati dal sistema e non li ho toccati...
la restante parte che era totalmente del s.o. vista l'ho divisa in uno spazio non allocato da 15 mb e 2 partizioni primarie vista e xp...vista l'ho messo hide e ho tolto l'opzione boot che ho invece messo su xp...solo che quando riavvio e inserisco il disco di xp me lo carica, dopodichè quando viene scritto per installare win xp premere invio, io premo ma mi esce una schermata di errore con scritto che sul pc non c'è caricato nessun hdd...dove ho sbagliato, che fare?
grazie
ciao
Adriano_87
26-07-2008, 16:42
scusate se torno adesso su questa discussione dove mi era stato descritto il metodo per il dual boot mesi fa, solo che all'epoca poi non l'ho fatto perchè non c'erano driver totalmente compatibili con il mio notebook...ora dovrebbero esserci e così ho deciso di provarci...solo che, facendo come descritto nella quota non mi va...io ho 1 mb non allocato all'inizio e 20 gb di partizione recovery, già entrambi impostati dal sistema e non li ho toccati...
la restante parte che era totalmente del s.o. vista l'ho divisa in uno spazio non allocato da 15 mb e 2 partizioni primarie vista e xp...vista l'ho messo hide e ho tolto l'opzione boot che ho invece messo su xp...solo che quando riavvio e inserisco il disco di xp me lo carica, dopodichè quando viene scritto per installare win xp premere invio, io premo ma mi esce una schermata di errore con scritto che sul pc non c'è caricato nessun hdd...dove ho sbagliato, che fare?
grazie
ciao
up
ciao,
se fa cosi, mi verrebbe da pensare che non hai sbagliato nulla.
Il problema sta altrove.
Probabilmente il tuo hard disk, o meglio il controller dell'hard disk, è impostato in ahci. è una modalità del disco serial ata. 
mi spiego meglio, il serial ata (sai cos'è vero), puo' lavorare in modalita IDE, in pratica una modalità compatibile con il vecchio attacco EIDE, oppure in ahci, cioè una modalità che permette prestazioni leggermente superiori (in teoria).
Se è in questa modalità, vista non ha problemi, come anche il partedmagic che probabilmente hai usato per sistemare le partizioni.
XP invece non lo supporta e ha bisogno di driver che solitamente si caricano mediante floppy all'avvio dell'installazione di xp (se osservi, ad un certo punto compare "premere F6 per installare driver di terze parti").
Se è cosi, dovresti provare ad entrare nel bios e vedere se è possibile, nella sezione dedicata al serial ata, impostare la modalità ide anzichè AHCI.
Oppure ovviamente cercare questi driver, con l'ulteriore problema che ti serve un floppy per inserirli.
A meno che non ti metta a preparare un disco personalizzato di xp con Nlite.
Pero': 1 le cose si fanno piu' complicate
         2 non so se sarà facile trovare questi driver
Adriano_87
26-07-2008, 19:15
ciao,
se fa cosi, mi verrebbe da pensare che non hai sbagliato nulla.
Il problema sta altrove.
Probabilmente il tuo hard disk, o meglio il controller dell'hard disk, è impostato in ahci. è una modalità del disco serial ata. 
mi spiego meglio, il serial ata (sai cos'è vero), puo' lavorare in modalita IDE, in pratica una modalità compatibile con il vecchio attacco EIDE, oppure in ahci, cioè una modalità che permette prestazioni leggermente superiori (in teoria).
Se è in questa modalità, vista non ha problemi, come anche il partedmagic che probabilmente hai usato per sistemare le partizioni.
XP invece non lo supporta e ha bisogno di driver che solitamente si caricano mediante floppy all'avvio dell'installazione di xp (se osservi, ad un certo punto compare "premere F6 per installare driver di terze parti").
Se è cosi, dovresti provare ad entrare nel bios e vedere se è possibile, nella sezione dedicata al serial ata, impostare la modalità ide anzichè AHCI.
Oppure ovviamente cercare questi driver, con l'ulteriore problema che ti serve un floppy per inserirli.
A meno che non ti metta a preparare un disco personalizzato di xp con Nlite.
Pero': 1 le cose si fanno piu' complicate
         2 non so se sarà facile trovare questi driver
ok allora proverò a vedere in giro se riesco a trovare questi driver perchè il bios del mio portatile, un vaio fz31s, è molto esiguo, non ti consente di fare nessuna operazione a parte il boot priority comunque poi ci guardo bene...
ti tengo informato...
eh lo so.
con i portatili nativi con win vista è sempre una seccatura.
poi non parliamo dei bios che hanno...
ce l'hai il lettore floppy?
Perchè ho trovato nel sito di sony i driver  per vista (ma dovrebbero andar bene anche per xp) per il tuo portatile (quello che hai in firma).
basta che li copi in un floppy.
Adriano_87
26-07-2008, 20:18
ce l'hai il lettore floppy?
Perchè ho trovato nel sito di sony i driver  per vista (ma dovrebbero andar bene anche per xp) per il tuo portatile (quello che hai in firma).
basta che li copi in un floppy.
si il mio portatile è quello che ho in firma...ho visto il tuo mp con il link, purtroppo però non ho un floppy se li metto su penna usb e li carico da li?
se non sbaglio, xp accetta driver solo da floppy.
L'unica alternativa, credo, sia quello di usare nlite per creare un xp contenente già il driver.
In realtà non è difficile, poichè il programma usa una specie di guida passo passo.
Comunque se non erro, anche qui sul forum si parla di nlite, oppure con google cerchi e trovi sicuramente delle guide.
Non è una procedura lunga e te la cavi in poco tempo.
Adriano_87
27-07-2008, 13:54
se non sbaglio, xp accetta driver solo da floppy.
L'unica alternativa, credo, sia quello di usare nlite per creare un xp contenente già il driver.
In realtà non è difficile, poichè il programma usa una specie di guida passo passo.
Comunque se non erro, anche qui sul forum si parla di nlite, oppure con google cerchi e trovi sicuramente delle guide.
Non è una procedura lunga e te la cavi in poco tempo.
ok...intanto però se entro in vista non posso magari con qualche programma capire se il controller è impostato su ahci? oppure non so con qualche programma bootabile all'inizio...
giusto per capire se è realmente questo il problema e se quindi è giusto andar avanti per questa strada...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.