PDA

View Full Version : Vista/XP - Dual boot Vista e Xp


Pagine : 1 2 [3]

evl
28-07-2008, 10:58
onestamente non saprei.
Magari qualche tool per hard disk lo dice.
Per esperienza comunque, quando xp non vedeva gli hard disk era sempre dovuto alla mancanza di driver.

kRyll
28-07-2008, 20:12
Ciao a tutti . . .

Dunque... a mie spese, in epoche remote ho avuto alcuni problemuzzi con i vari bootloader, vuoi per ignoranza, vuoi anche per problematiche associate cho non sto a riassumere, quindi sono prevenuto all'utilizzo di questi programmi.

Volendo provare Vista, prima di sostituire l'attuale e supercollaudato XP su alcune macchine ho scelto di istallare il nuovo SO (e relativo boot manager) su altro disco indipendente.

Avendo una scheda di ultima generazione, (ma anche le asus di 4 anni fa già lo permettevano), di volta in volta, secondo necessità, scelgo da bios quale disco (e di conseguenza anche il relativo SO) avviare.

Ma . . .

Vista si permette talvolta, di ri-assegnare le lettere di unità, e questa modifica permane con i suoi effetti disastrosi (il cui unico rimedio pare sia una preventiva immagine che mi ha salvato il c...tto), al riavvio di XP.

Per la verità sono riuscito a proteggere dalla scrittura/accesso del malefico Vista, altre unità logiche e fisiche, ma ho difficoltà a negare gli stessi privilegi amministrativi per il disco C.

Inoltre, anche se da bios, disabilito il disco di XP, Vista cmq lo individua e lo monta ugualmente

**************

Finita la lunga premessa, potreste suggerire un modo pratico, per impedire il montaggio del disco di XP da parte di Vista all'accesso?

O qualsiasi altra soluzione che non sia un boot manager?

La soluzione mi sfiora (c'è l'ho sulla punta della lingua, ma non mi esce fuori . . .

Adriano_87
30-07-2008, 09:23
ho finalmente terminato il dual boot e funzionano entrambi...una domanda però...io ho fatto come dicevi te, di selezionare mbr on boot disk 1 per installare boot-us nei 15 mb iniziali non allocati...però poi andando a controllare con parted magic i 15 mb iniziali sono rimasti non allocati, come mai? dov'è andato a finire il boot loader?

Adriano_87
31-07-2008, 09:30
ho finalmente terminato il dual boot e funzionano entrambi...una domanda però...io ho fatto come dicevi te, di selezionare mbr on boot disk 1 per installare boot-us nei 15 mb iniziali non allocati...però poi andando a controllare con parted magic i 15 mb iniziali sono rimasti non allocati, come mai? dov'è andato a finire il boot loader?

che mi puoi dire evl?

evl
31-07-2008, 11:14
scusami se non ti rispondo.
ma in questi giorni torno a casa solo un'oretta ogni tanto e quindi non guardo l'email.
Onestamente non saprei dirti.
Con partedmagic, puoi fare uno screenshot.
So che c'è la funzione.
Potresti farlo e postarlo qui per vedere dov'è finito

Anakin82
04-08-2008, 15:04
Salve ragazzi, ho un HP Pavilion dv6700. Ho creato una nuova partizione ntfs con GParted Live, e in Vista me la vede. Il problema adesso è un altro però. Il cd di avvio di XP non vede NULLA (neanche un HD)nel sistema. Non riesco ad installare Acronis Director 10, praticamente l'installazione arriva quasi alla fine, e poi la barra torna indietro(:doh: )e mi dice che è impossibile completare l'installazione. Stramaledettissimo Vista... Eppure sul mio Sony Vaio da 11" andò tutto a posto, e a dire il vero non feci tutta sta procedura, lo tolsi A CRUDO Vista....:sofico: Se non ho Acronis x nascondere la partizione con Vista, che posso fare in alternativa? :help: :help: :help: :help:

evl
04-08-2008, 15:36
Salve ragazzi, ho un HP Pavilion dv6700. Ho creato una nuova partizione ntfs con GParted Live, e in Vista me la vede. Il problema adesso è un altro però. Il cd di avvio di XP non vede NULLA (neanche un HD)nel sistema. Non riesco ad installare Acronis Director 10, praticamente l'installazione arriva quasi alla fine, e poi la barra torna indietro(:doh: )e mi dice che è impossibile completare l'installazione. Stramaledettissimo Vista... Eppure sul mio Sony Vaio da 11" andò tutto a posto, e a dire il vero non feci tutta sta procedura, lo tolsi A CRUDO Vista....:sofico: Se non ho Acronis x nascondere la partizione con Vista, che posso fare in alternativa? :help: :help: :help: :help:

usa partedmagic.

acronis mi ha dato un sacco di problemi

Anakin82
05-08-2008, 10:41
Scusa, ma che risolvo con Parted Magic? Ho usato GParted, che mi ha già creato le partizioni. Ora avrei bisogno di far rilevare al cd avviabile di XP tale partizione. Anzi, a dire il vero non mi rileva proprio l'hard disk. Come diamine si fa? :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2008, 12:39
Scusa, ma che risolvo con Parted Magic? Ho usato GParted, che mi ha già creato le partizioni. Ora avrei bisogno di far rilevare al cd avviabile di XP tale partizione. Anzi, a dire il vero non mi rileva proprio l'hard disk. Come diamine si fa? :muro:

Si scaricano, dal sito del produttore del PC o scheda madre, i driver per il controller SATA e li si da in pasto tramite floppy disk all'installer di XP (premere F6 nelle prime fasi), o li si integra nel cd di installazione con nlite se non hai un lettore di floppy disk?



Saluti.

evl
05-08-2008, 15:45
Scusa, ma che risolvo con Parted Magic? Ho usato GParted, che mi ha già creato le partizioni. Ora avrei bisogno di far rilevare al cd avviabile di XP tale partizione. Anzi, a dire il vero non mi rileva proprio l'hard disk. Come diamine si fa? :muro:

Beh, tu hai chiesto come fare per nascondere la partizione di Vista:

risposta: con PartedMagic

Se vuoi un ottimo boot: BootUs

Se invece xp non ti vede l'hard disk, ho già risposto 5 o 6 post piu' su ad un problema non analogo, ma identico al tuo (almeno da quello che ho capito), che ti è poi stato consigliato Nicodemo Timoteo Taddeo

evl
05-08-2008, 15:46
ciao,
se fa cosi, mi verrebbe da pensare che non hai sbagliato nulla.
Il problema sta altrove.
Probabilmente il tuo hard disk, o meglio il controller dell'hard disk, è impostato in ahci. è una modalità del disco serial ata.
mi spiego meglio, il serial ata (sai cos'è vero), puo' lavorare in modalita IDE, in pratica una modalità compatibile con il vecchio attacco EIDE, oppure in ahci, cioè una modalità che permette prestazioni leggermente superiori (in teoria).

Se è in questa modalità, vista non ha problemi, come anche il partedmagic che probabilmente hai usato per sistemare le partizioni.
XP invece non lo supporta e ha bisogno di driver che solitamente si caricano mediante floppy all'avvio dell'installazione di xp (se osservi, ad un certo punto compare "premere F6 per installare driver di terze parti").

Se è cosi, dovresti provare ad entrare nel bios e vedere se è possibile, nella sezione dedicata al serial ata, impostare la modalità ide anzichè AHCI.

Oppure ovviamente cercare questi driver, con l'ulteriore problema che ti serve un floppy per inserirli.
A meno che non ti metta a preparare un disco personalizzato di xp con Nlite.

Pero': 1 le cose si fanno piu' complicate
2 non so se sarà facile trovare questi driver

esattamente questo

arnaldo19
27-09-2008, 11:04
Ciao a tutti,
purtroppo leggo solo ora questo post su come fare un corretto dualboot vista+xp: infatti non ho messo in hidden la partizione di vista e percio' xp ha sovrascritto l'mbr.

inoltre di xp mi mancano parecchi driver e soprattutto quelli per il sata (infatti ora il mio controller sata è in modalita' ide) e percio' pensavo di togliere xp e usare solo vista.

E' possibile, a questo punto, ripristinare il boot di vista senza usare la partizione di ripristino che ho su questo acer o il dvd di vista? in pratica vorrei, se possibile, evitare di fare la lunghissima installazione di vista...

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2008, 12:51
Ciao a tutti,
E' possibile, a questo punto, ripristinare il boot di vista senza usare la partizione di ripristino che ho su questo acer o il dvd di vista? in pratica vorrei, se possibile, evitare di fare la lunghissima installazione di vista...



Non ho ben presente la condizione dell'attuale tuo sistema, per cui mi limito a passarti il link del documento ufficiale microsoft che tratta l'eventualità dell'installazione di XP successiva a Vista, e come ripristinare l'avvio di Vista ed il suo sistema di multiboot:

http://support.microsoft.com/kb/919529/it

Vedi un po' te se può esserti utile.

Saluti.

arnaldo19
27-09-2008, 15:40
http://support.microsoft.com/kb/919529/it

Vedi un po' te se può esserti utile.

Saluti.

si, grazie...è quello che cercavo.
Mi rimane ancora un dubbio: se decido di tenere vista e xp sullo stesso disco, non avendo però i driver per il sata di xp, posso tenere il controller sata in ide mode e far girare ugualmente vista?

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2008, 15:46
si, grazie...è quello che cercavo.
Mi rimane ancora un dubbio: se decido di tenere vista e xp sullo stesso disco, non avendo però i driver per il sata di xp, posso tenere il controller sata in ide mode e far girare ugualmente vista?

Sì Vista va tranquillamente anche in IDE mode. Però se quando lo avevi installato stava su SATA, non garantisco che non scazzi al primo riavvio con la nuova configurazione. Lo verificherai da te, magari con un classico BSOD :)


Saluti.

arnaldo19
27-09-2008, 15:57
Lo verificherai da te, magari con un classico BSOD :)

un bsod che dovrebbe essere reversibile se rimetto il controller sata in ahci mode...

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2008, 16:01
un bsod che dovrebbe essere reversibile se rimetto il controller sata in ahci mode...

Spero di sì. Anzi spero che non vi sia affatto che è meglio ancora :)



Saluti.

arnaldo19
27-09-2008, 17:48
..non riesco a lanciare il bootsect e percio' ho provato con il dvd di vista ultimate ma quando si avvia non mi da il menu' per fare il ripristino (nel mio caso devo solo ripristinare il boot di vista premium):
quando si avvia il dvd di vista ultimate devo schiacciare qualche tasto funzione?

Grazie

arnaldo19
27-09-2008, 23:14
...ho risolto con vistabootpro:)

Oldbiker
28-09-2008, 10:59
Salve a tutti.
Vorrei comunicarvi la mia esperienza, sperando possa essere d'aiuto a qualcuno.
Ho appena "composto" un nuovo desktop, basato sulla Gigabyte X48T-DQ6 (IcH9), Intel Quad Q9300,8 Gb di ram ATI 4850, 2 SATA da 500 Gb ognuno.
Oltre al controller Intel IcH9, che gestisce 3x2 canali SATA-AHCI-RAID, la scheda dispone anche di un suo controller proprietario che gestisce 1x2 canali SATA-AHCI-RAID. Sul canale 0 e 1 ho collegato i 2 hd, sul canale 1 e 2 i dvdrom. Ho lasciato al canale proprietario gli HD esterni.
L'esperto mi aveva consigliato di staccare prima uno e poi l'altro HD, durante l'installazione dei due SO. Dopo averci pensato un po' su ho deciso che il consiglio era da gettare nella spazzatura e non ho mai cambiato configurazione hw durante le installazioni.
Ho scartato il RAID e ho deciso per questo nuovo AHCI, pur con qualche punto interrogativo, per pareri contrastanti che avevo sentito in giro.
Dopo aver letto bene le istruzioni, mi son procurato le ultime versioni dei driver AHCI Intel e Gigabyte dai rispettivi siti e le ho copiate su floppy (a Vista non servono, ma a XP sì).
Ho iniziato installando XP Pro sp3, premendo F6 per accettare il caricamento di driver esterni. Installazione a buon fine, senza alcun problema.
Comandato al Bios l'avvio da cdrom, ho avviato Vista 64 sp1 che si è installato sul secondo HD, ancora senza problemi.
All'avvio del pc, ora mi si chiede se voglio avviare uno o l'altro SO.
Ho eseguito almeno 20 avvii diversi per controllare la gestione dello swapping delle lettere dei 2 hd: funziona tutto alla grande.

In più, con Vista ho trasferito da Xp tutte le impostazioni utili, account, posta, messaggistica, preferiti ecc ecc, in 10 minuti.

Una notizia tecnica sulla mobo: inutile comprare memorie da 1600Mhz (come ho fatto, perché il manuale l'ho letto dopo :doh: ). E' chiaramente scritto che se vengono impegnati tutti e 4 i canali, la frequenza scende: nel mio caso a 1280 Mhz. Il Q9300 è overclockato a 3 Ghz e la temperatura rimane intorno a 42° spinto al massimo!

Spero in una qualche utilità di quanto sopra.

Ciao a tutti.

ciocia
04-10-2008, 14:26
Mi inserisco, visto che a breve faro' un dual boot con xp32 e vista 64, su un raid0 in 2 partizioni separate.

Adriano_87
07-10-2008, 09:49
scusami se non ti rispondo.
ma in questi giorni torno a casa solo un'oretta ogni tanto e quindi non guardo l'email.
Onestamente non saprei dirti.
Con partedmagic, puoi fare uno screenshot.
So che c'è la funzione.
Potresti farlo e postarlo qui per vedere dov'è finito

scusate se ritorno adesso su un mio problema del 31/07/08 che esiste ancora, era stato solo accantonato perchè purtroppo in questi due ultimi mesi sono stato impegnatissimo e ho avuto poco tempo di frequentare il forum
dunque da quanto mi è sembrato di capire i 15 mb di bootloader invece di andare nell spazio allocato all'inizio mi sa che sono andati a finire nella partizione di recovery...
comunque se ti interessa ancora evl e vuoi vedere da te ti posto lo screenshot, fammi sapere se può esserti utile o se ti basta il mio racconto...
aspetto tue notizie
ciao
simone

valles
07-10-2008, 23:26
Mi inserisco, visto che a breve faro' un dual boot con xp32 e vista 64, su un raid0 in 2 partizioni separate.

scusate l'intrusione, ma ci tenevo a far presente a tutti coloro che eseguono entrambi i SO in dual boot che ogni volta che si avvia XP, questi va a cancellare i punti di ripristino di Vista e quindi ogni volta che ritornate in Vista dovete ripristinarli manualmente, se ci tenete ad averli; comunque una soluzione alternativa all'occultamento della partizione di Vista c'è, consiste in una piccola modifica da effettuare sul registro di XP alla chiave: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\MountedDevices , bisogna aggiungere una sottochiave a nome Offline, con i seguenti valori: \DosDevices\X:REG_DWORD 1 (alla X va sostituita la lettera della partizione di Vista in XP).
Fatto questo tornate in Vista e ricreate un nuovo punto di ripristino che Xp non cancellerà più perchè gli avrete nascosto quella partizione; il contro di questa operazione sarà che da XP non potrete più accedere ai files contenuti nella partizione di Vista: la vedrete come un disco vuoto.

F5F9
08-10-2008, 18:01
:flower: please: non mi saltate alla carotide per la domanda straniubba che sto per fare (non ho il coraggio di leggermi le millemila pagine precedenti :( ).
sto costruendo il neonato piccio nel quale (grazie all'aiuto di san angelus8b) sono riuscito a fare il dual boot xp-vista :yeah:
naturalmente, per me, vista è una belva aggressiva e ostile :eekk:
e arrivo al quesito:
come devo fare per le applicazioni (antivirus, programmi di scrittura, utilities varie, giochi...ecc..) per
installarle solo una volta?
è possibile?
(si prega di insultarmi con moderazione per la niubbaggine della domanda :flower: )

valles
08-10-2008, 19:42
:flower: come devo fare per le applicazioni (antivirus, programmi di scrittura, utilities varie, giochi...ecc..) per
installarle solo una volta?
è possibile?


No, doppia installazione di tutti i programmi che usano l' installer; puoi condividere solo i files e i programmi stand-alone

ciocia
08-10-2008, 20:05
Rieccomi. Come ho detto, il raid0 l'ho diviso in 2 parti, facciamo C e D
In C ho installato xp sp3. Poi, da winxp, ho messo il cd di vista e installado vista64 in D. Fatto cosi' mi ritrovo il dual boot automaticamente all'avvio senza fare altro.
Valles, grazie per l'info, ma vista lo usero' molto sporadicamente....l'ho messo solo per provare i giochi in DX10 ( ci installero' solo quelli, neanche antivirus, per lasciarlo leggero ), perche' per tutto il resto, c'e' mastercard..ehm, c'e' XP che va bene:p , in attesa di vedere windows7

Unica cosa, nel dualboot di default si mette su vista, quindi se avvio il pc e mi allontano prima di selezionare, quando ritorno mi ritrovo in vista. Non c'e' possibilita' di settare XP?

valles
09-10-2008, 00:22
Rieccomi.

Unica cosa, nel dualboot di default si mette su vista, quindi se avvio il pc e mi allontano prima di selezionare, quando ritorno mi ritrovo in vista. Non c'e' possibilita' di settare XP?

si; in Vista installi EASYBCD (http://neosmart.net/dl.php?id=1) e ti permetterà sia di scegliere il SO di default, sia il tempo di attesa e sia il nome per ognuno qualora li volessi cambiare

F5F9
09-10-2008, 09:15
No, doppia installazione di tutti i programmi che usano l' installer; puoi condividere solo i files e i programmi stand-alone
:( quello che temevo.
bel problema per lo spazio e per quei giochilli che hanno le installazioni limitate (come, tragicamente, usa adesso :mad: ): devo preventivamente meditare come un dannato se provarli in dx9 o dx 10...:( .
:) grazie comunque della risposta.

ciocia
10-10-2008, 18:08
si; in Vista installi EASYBCD (http://neosmart.net/dl.php?id=1) e ti permetterà sia di scegliere il SO di default, sia il tempo di attesa e sia il nome per ognuno qualora li volessi cambiare

grazie, domani provo.

Tzor
11-10-2008, 10:47
Ragazzi ho un problema, spero che riusciate a darmi una mano.
Ieri ho installato sul pc desktop da me assemblato prima win xp pro e poi vista su due partizioni primarie (hd sata). L'idea era quella di usare vista come s.o. di default.
Tutto funzionava fino a quando ho installato easybcd e con esso ho modificato alcune opzioni del bootloader, in particolare tempo di timeout e nome del sistema operativo alternativo che compare nel bootloader (in questo caso di xp).

Dopo di che vista mi si avvia normalmente mentre se faccio il boot di xp mi da subito questo errore:

http://img530.imageshack.us/img530/8145/img1853ry9.jpg

Cosa devo fare?

Tzor
11-10-2008, 14:20
Nessuno ha qualche suggerimento? :stordita:

ciocia
11-10-2008, 15:04
Io non so che dirti. L'ho installato 2 ore fa e va tutto perfettamente.
L'ho lanciato da vista, settato windows vecchio come default, abbassato a 10 secondi, e rinominato in windowsXP. Non mi ha creato problemi ( ti sto scrivendo appunto da xp )

Tzor
12-10-2008, 10:02
Adesso provo a reinstallare nell'mbr il bootloader di xp, vediamo che succede :rolleyes:

Tzor
12-10-2008, 12:29
Niente da fare :muro:

Se ripristino xp, all'avvio non si apre più neanche il bootloader e parte in automatico xp.
Se ripristino vista e dal bootloader scelgo di far avviare xp questo mi dà l'errore che ho postato nella pagina precedente. Non so più cosa fare :muro: :muro: :muro:

valles
12-10-2008, 23:22
Niente da fare :muro:

Se ripristino xp, all'avvio non si apre più neanche il bootloader e parte in automatico xp.
Se ripristino vista e dal bootloader scelgo di far avviare xp questo mi dà l'errore che ho postato nella pagina precedente. Non so più cosa fare :muro: :muro: :muro:

Penso che per una soluzione provvisoria valida fintanto che non riuscirai a risistemare il dual boot, magari con EASYBcd, puoi provare questo( http://gag.sourceforge.net/) bootloader che si può usare anche da floppy o da cdrom senza installarlo

^Memphis^
13-10-2008, 20:24
Buonasera ragazzi, avrei un dubbio: ho Vista premium 64 sul Raptor in firma e Xp professional sul Samsung, entrambi in firma. Ora , dato che è una noia dover sempre attaccare e staccare l'hd con il sistema operativo che mi serve vorrei sapere se posso mettere Xp dull'hdd dove ho Vista e se sì come devo effettuare la partizione senza fare danni. Vi ringrazio per ogni aiuto! Ciao!

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2008, 20:37
Buonasera ragazzi, avrei un dubbio: ho Vista premium 64 sul Raptor in firma e Xp professional sul Samsung, entrambi in firma. Ora , dato che è una noia dover sempre attaccare e staccare l'hd con il sistema operativo che mi serve vorrei sapere se posso mettere Xp dull'hdd dove ho Vista e se sì come devo effettuare la partizione senza fare danni. Vi ringrazio per ogni aiuto! Ciao!


Scusa ma non puoi tenere collegati entrambi gli hard disk ed impostare il bootmanager integrato in Vista o direttamente e più comodamente installarne uno esterno ai due OS, in modo da scegliere allavvio del PC quale dei due OS usare?

http://gag.sourceforge.net/


Saluti.

valles
13-10-2008, 22:10
Buonasera ragazzi, avrei un dubbio: ho Vista premium 64 sul Raptor in firma e Xp professional sul Samsung, entrambi in firma. Ora , dato che è una noia dover sempre attaccare e staccare l'hd con il sistema operativo che mi serve vorrei sapere se posso mettere Xp dull'hdd dove ho Vista e se sì come devo effettuare la partizione senza fare danni. Vi ringrazio per ogni aiuto! Ciao!

oltre a configurare o installare un bootloader, come ti hanno già cosigliato, dato che hai idue SO installati in due due dischi differenti, puoi sfruttare l'opzione presente in ogni scheda madre, cioè al boot del logo si pigia un tasto F.. (variabile a seconda del bios della scheda; ad es. per Asus è F8) e la schermata del bios si ferma sul grafico che elenca le periferiche di boot fintanto che tu scegli col cursore il disco che contiene il SO con cui vuoi partire; è un metodo semplice ed io già lo sto usando da un pezzo per non avere eventuali seccature con i bootloader

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2008, 08:07
oltre a configurare o installare un bootloader, come ti hanno già cosigliato, dato che hai idue SO installati in due due dischi differenti, puoi sfruttare l'opzione presente in ogni scheda madre,


Giusto, giusto, tutto giusto. Chissà come e perché l'avevo dimenticato, eppure per due anni sono andato avanti così. Purtroppo il mese scorso ho messo su una nuova scheda madre (Asus P5Q-E), e pur essendo teoricamente presente l'opzione F8, in pratica sono riuscito a farla funzionare solo un paio di volte, in soldoni ho dovuto abbandonare l'idea ed ho messo su GAG.


Saluti.

^Memphis^
14-10-2008, 15:05
Grazie 1000 ad entrambi per le risposte! Non avevo mai pensatoa collegare i 2 hard disk insieme semplicemente perchè non ne avevo mai avuto bisogno! Quello con Vista l'ho usato solo per un paio di giochi in dx10!
Ora provo e vedo un po come va! Grazie ancora!

ciocia
15-10-2008, 20:31
Se vai indietro di 1-2 pagine e leggi i miei post, avrai la risposta.
Ho installato xp su una partizione e poi vista64 sull'altra ( per crysis in dx10 ) e mi sono ritrovato il menu' di scelta all'avvio automaticamente. Poi grazie a bootloader su vista, ho fatto alcune modifiche

mauriziogiuliano2
01-11-2008, 11:35
Ciao, il mio pc ha xp installato e vorrei aggiungere vista ultimate 64 in una seconda partizione. Nella partizione di xp ci sono molti file che non vorrei perdere, sapete dirmi se c'è questo rischio durante l'installazione di vista?

ciocia
02-11-2008, 18:49
nessuna perdita, ovviamente in fase di installazione di vista non sbagliarti a selezionare la partizione con xp sopra:p

skywalker71
12-12-2008, 14:35
Riesumo questo 3ad poichè anch'io ho questo problema:

Avevo già installato Vista, dato lo ........... per l'installazione di alcuni giochi usati da mio figlio e non compatibili con Vista decido di utilizzare un disco solo per XP.
Risolti i problemi iniziali di installazione (non mi vedeva i dischi SATA nonostante caricassi i driver con F6 :muro: :muro: ) arriva il problema dual boot.
Per adesso uso il tastino magico F8 e tutto funziona.
Per avere un qualcosa di più funzionale decido di usare il tanto osannato EasyBCD (VistaBootPro è a pagamento adesso) per avere la possibilità di scelta del SO.
Configurato il BCD noto che Vista parte , XP no :muro: :muro: riavvio immediato del PC.
Uso bootus e anche qui niente, non parte proprio rimane con schermata nera e cursore lampeggiante.

Idee, consigli???? :help:

Gatzu81
03-02-2009, 17:36
Io ho il problema inverso: ho installato Vista 64bit e successivamente xp per giocare ad alcuni giochi che non venivano riconosciuti. Ora Vista non si avvia più, parte solo xp. Non voglio formattare anche perché ho tantissimi documenti con Vista. Ho provato a modificare il file boot di xp, ma quando seleziono Vista mi compare l'errore file hal.dll non trovato.

Qualcuno conosce la stringa per far riconoscere Vista?

Grazie

Carciofone
04-02-2009, 15:30
Ho realizzato un dual boot su un disco sata P0 che lasciando una prima partizione P0 1 vuota e installando per primo XP sulla P0 2. Successivamente ho formattato e installato Vista 64 sulla P0 1 il quale ha correttamente riconosciuto XP settando automaticamente il dual boot.
Solo che volevo chioedere se è normale che XP consideri il suo disco di sistema C: e veda Vista come disco D: e lo stesso faccia Vista che vede il proprio disco di sistema come C: mentre vede XP installato su D:
Inoltre, altra cosa che non so se è normale: Vista ha installato una cartella nascosta Boot nella partizione di XP e non nella propria, sicchè quando ricarico l'immagine di XP che avevo salvato all'inizio, Vista scompare.
E' normale questo comportamento?

minneapolis
13-02-2009, 21:53
Solo che volevo chioedere se è normale che XP consideri il suo disco di sistema C: e veda Vista come disco D: e lo stesso faccia Vista che vede il proprio disco di sistema come C: mentre vede XP installato su D:
Si', va bene.

Inoltre, altra cosa che non so se è normale: Vista ha installato una cartella nascosta Boot nella partizione di XP e non nella propria, sicchè quando ricarico l'immagine di XP che avevo salvato all'inizio, Vista scompare.
E' normale questo comportamento?
Si', e' normale. Vista installa quella cartella nella partizione attiva del disco, nel tuo caso e' quella in cui hai installato Xp.

skywalker71
16-02-2009, 11:16
Riesumo questo 3ad poichè anch'io ho questo problema:

Avevo già installato Vista, dato lo ........... per l'installazione di alcuni giochi usati da mio figlio e non compatibili con Vista decido di utilizzare un disco solo per XP.
Risolti i problemi iniziali di installazione (non mi vedeva i dischi SATA nonostante caricassi i driver con F6 :muro: :muro: ) arriva il problema dual boot.
Per adesso uso il tastino magico F8 e tutto funziona.
Per avere un qualcosa di più funzionale decido di usare il tanto osannato EasyBCD (VistaBootPro è a pagamento adesso) per avere la possibilità di scelta del SO.
Configurato il BCD noto che Vista parte , XP no :muro: :muro: riavvio immediato del PC.
Uso bootus e anche qui niente, non parte proprio rimane con schermata nera e cursore lampeggiante.

Idee, consigli???? :help:

Mi quoto in caso di qualche idea.

Carciofone
16-02-2009, 12:30
Qui ci sino quasi tutte le combinazioni possibili: http://apcmag.com/the_definitive_dualbooting_guide_linux_vista_and_xp_stepbystep.htm

^Memphis^
19-02-2009, 11:50
Buongiorno ragazzi! Avrei bisogno di una mano: su un portatile hp con Vista ho creato una partizione ed ho installato Xp con tutti i driver ecc. ecc.; ora però vorrei rispristinare Vista, e se non sbaglio si fa usando il cd di del s.o. (che non ho), ma ho solo i dischi di ripristino.
Domanda: ora come faccio a ripristinare il bootloader di Vista usando solo i dischi di ripristino? E' possibile? Grazie per l'attenzione.

F5F9
19-02-2009, 11:53
Buongiorno ragazzi! Avrei bisogno di una mano: su un portatile hp con Vista ho creato una partizione ed ho installato Xp con tutti i driver ecc. ecc.; ora però vorrei rispristinare Vista, e se non sbaglio si fa usando il cd di del s.o. (che non ho), ma ho solo i dischi di ripristino.
Domanda: ora come faccio a ripristinare il bootloader di Vista usando solo i dischi di ripristino? E' possibile? Grazie per l'attenzione.
comprandolo?

^Memphis^
19-02-2009, 12:14
Non è necessario. Ringrazio Carciofone perchè guardando meglio il link che ha postato sono riuscito a risolvere tutto grazie al programma EasyBCD. Mi ha ripristinato l'MBR di Vista e ora ho il dual boot! Grazie ancora Carciofone:cool: !

Alfonso78
26-02-2009, 21:13
Dopo un perfetto dual boot durato quasi 1 mese adesso il pc è morto...

mentre si lavorava in Vista l'utente ha spento forzatamente il portatile avendo accusato un blocco di sistema operativo...

all'accensione non si caricava nessun sistema operativo...

messaggio: impossibile caricare sistema operativo ect ect...

quindi ho effettuato un recovery riscrivendo boot e mbr da console e sono riuscito a fare riavviare almeno xp...anche se lento a morire...

vista invece totalmente sparito...

anzi se da xp tento di sfogliare il disco locale di vista mi dice che l'unità non è formattata quindi mi chiede la formattazione...

invece devo recuperare la partizione per ripristinare il dual boot...

dakmor
13-03-2009, 17:53
Non sono a riuscito a leggere tutte le 29 pagine di questo topic, quindi vorrei esporvi il mio problema.

Io ho un notebook asus F3S con dual boot vista-xp chiesto già da prima dell'acquisto. A causa di qualche problema dell'odiato Vista ho dovuto formattare la partizione C, ma come tutti voi sapete la formattazione ha portato alla sovrascrittura del file di boot. Io ho installato EasyBcd come consigliato, ma, in fase di boot, mi dava un errore che ora non mi ricordo..Infine ho ripristinato vista grazie al disco di ripristino scaricato in rete, quindi rimane il problema della risistemazione del boot di Xp....quando avevo comprato il pc dentro c'era VistaBootPro 3.2, qualcuno di voi lo sa usare?

Perfavore aiutatemi, la partizione Xp mi serve per lavoro.

Ringrazio in Anticipo chi di voi mi aiuta

Daniele

sopress
18-03-2009, 12:13
salve, sono riuscito a fare un dualboot su un notebook che aveva vista, ora ha vista e Xp ma ho un problema:

Vista parte solo se da bios imposto AHCI e XP parte soltanto se seleziono IDE.

Come risolvo?

Acer Aspire 5735z

grazie

ciocia
19-03-2009, 13:07
A rispondere a queste domande ci vorrebbe qualche esperto in materia...a quanto pare siamo rimasti un po' soli:O

Anche io faccio una domanda leggermente OT:
Ho xp e vista su 2 partizioni e dualboot settato da easybcd.
Se un giorno vorro' mettere SEVEN al posto di vista ed avere il dualboot tra xp e seven, come dovro' procedere?
1-Per cancellare vista basta che da XP formatto la partizione di vista?
2-Poi dal dvd di seven lancero' l'installazione avviando da dvd, selezionando la partizione giusta, e automaticamente mi ritrovero' il dualboot come aveva creato vista?
3-Easybcd funzionera' anche per seven per settare il dualboot?

sopress
21-03-2009, 20:36
A rispondere a queste domande ci vorrebbe qualche esperto in materia...a quanto pare siamo rimasti un po' soli:O

Anche io faccio una domanda leggermente OT:
Ho xp e vista su 2 partizioni e dualboot settato da easybcd.
Se un giorno vorro' mettere SEVEN al posto di vista ed avere il dualboot tra xp e seven, come dovro' procedere?
1-Per cancellare vista basta che da XP formatto la partizione di vista?
2-Poi dal dvd di seven lancero' l'installazione avviando da dvd, selezionando la partizione giusta, e automaticamente mi ritrovero' il dualboot come aveva creato vista?
3-Easybcd funzionera' anche per seven per settare il dualboot?

per la tua domanda, io aspetterei seven :)

up per la mia!

damirk
21-03-2009, 21:01
A rispondere a queste domande ci vorrebbe qualche esperto in materia...a quanto pare siamo rimasti un po' soli:O

Anche io faccio una domanda leggermente OT:
Ho xp e vista su 2 partizioni e dualboot settato da easybcd.
Se un giorno vorro' mettere SEVEN al posto di vista ed avere il dualboot tra xp e seven, come dovro' procedere?
1-Per cancellare vista basta che da XP formatto la partizione di vista?
2-Poi dal dvd di seven lancero' l'installazione avviando da dvd, selezionando la partizione giusta, e automaticamente mi ritrovero' il dualboot come aveva creato vista?
3-Easybcd funzionera' anche per seven per settare il dualboot?

La cosa è molto più semplice di quanto pensi, metti il DVD di Seven, lo installi formattando la partizione in cui è installato Vista nell'eventualità in cui lo vorresti sostituire, e poi fa tutto in automatico, il bootloader del MBR verrà riscritto.
Certamente, EasyBCD funzionerà anche su Seven, attenzione però a non commettere errori.

ciocia
22-03-2009, 14:34
ok, grazie.
Intanto, aspetto l'uscita ufficiale, poi vedremo.

Giux-900
22-03-2009, 15:54
salve, sono riuscito a fare un dualboot su un notebook che aveva vista, ora ha vista e Xp ma ho un problema:

Vista parte solo se da bios imposto AHCI e XP parte soltanto se seleziono IDE.

Come risolvo?

Acer Aspire 5735z

grazie


per WinXP 32bit e ICH9M

allora setta il bios su ide avvia xp e segui questi passi:



1. Scarica http://www.mediafire.com/file/qjidwo20rnt/Toshiba%20A300%20WindowsXP%2032bit%20ICH9M.zip

2. Apri la corrispondente cartella e copia "IaStor.sys" in Windows\system32\drivers.

3. Installa "iaStor.inf" & "iaAHCI.inf" (tasto destro "installa")

4. Copia il testo qui sotto ed incollalo in un file .txt:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2929&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2929&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001


5. Rinomina il file in ahci.reg
6. Doppio Click e ok per aggiungere al registro e riavviare win
7. Setta "Storage Configuration" nel bios in AHCI, quindi "salva ed esci"
8. Al riavvio verranno installati nuovi drivers, sarà necessario indicare il percorso del file "iastor.sys" che è stato scompattato dal file zippato per completare l'installazione.
9. Riavviare winxp.


n.b. i file riportati sono stati usati con successo su toshiba a300, il tuo acer ha lo stesso sb ich9m, quindi il registro ed i file imsm sono sicuramente compatibili, in ogni caso esegui prima il backup di dati importanti e controlla prima con everest se hai effettivamente lo stesso soutbridge.... ci sono buone probabilità di successo, ma non mi assumo nessuna responsabilità... ;)

ezio
22-03-2009, 15:56
per WinXP 32bit e ICH9M
Se ne avete bisogno, c'è anche il thread ufficiale: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003)

Carciofone
22-03-2009, 16:43
Raga pensavo di mettere un 30 GB per vista 64 e un 20 di sistema per xp, ma adesso mi trovo con 4 GB scarsi liberi sulla partizione di vista. Qual è una misura valida per la partizione?

ezio
22-03-2009, 16:48
Raga pensavo di mettere un 30 GB per vista 64 e un 20 di sistema per xp, ma adesso mi trovo con 4 GB scarsi liberi sulla partizione di vista. Qual è una misura valida per la partizione?
Dipende sempre da caso a caso, ma io non dedicherei meno di 80GB se installerai parecchi programmi e qualche gioco.

windandfreedom
22-03-2009, 17:20
ciao a tutti
mi hanno rubato un pc che avevo salvato da un po di virus rinunciando alle ferie.. che ho passato con voi qui...

volevo aprire un forum,o almeno trovare una guida per creare un dual boot partendo da portatile con vista.
mi è necessario xp per alcuni programmi di lavoro
ho due tre domande
1 la casa produttrice non mi da driver (packard bell)
e io so che usa chipset intel (bastano i driver intel?) per far partire xp?
ho creato un disco con nlite e ho inserito i driver sata di intel per il chipset in uso
2 in che misura potrei partizionare il disco ho 360 giga
volevo capire se i dati e i programmi sono poi accessibili da entrambi gli OS o se conviene fare una terza partizione dove inserire tutti i dati cosi che siano accessibili da ambo le parti
3 un giudizio su questa guida o se cortesemente sai dove ne trovo una precisa: GUIDA (http://www.chicchedicala.it/2007/11/19/da-windows-vista-installare-anche-widows-xp-o-altri-sistemi-operativi/)

Grazie di tutto

Carciofone
22-03-2009, 21:04
Dipende sempre da caso a caso, ma io non dedicherei meno di 80GB se installerai parecchi programmi e qualche gioco.

Grazie. Mi sa che dovrò ridisegnare tutte le partizioni...

sopress
23-03-2009, 09:00
per WinXP 32bit e ICH9M

allora setta il bios su ide avvia xp e segui questi passi:



1. Scarica http://www.mediafire.com/file/qjidwo20rnt/Toshiba%20A300%20WindowsXP%2032bit%20ICH9M.zip

2. Apri la corrispondente cartella e copia "IaStor.sys" in Windows\system32\drivers.

3. Installa "iaStor.inf" & "iaAHCI.inf" (tasto destro "installa")

4. Copia il testo qui sotto ed incollalo in un file .txt:



5. Rinomina il file in ahci.reg
6. Doppio Click e ok per aggiungere al registro e riavviare win
7. Setta "Storage Configuration" nel bios in AHCI, quindi "salva ed esci"
8. Al riavvio verranno installati nuovi drivers, sarà necessario indicare il percorso del file "iastor.sys" che è stato scompattato dal file zippato per completare l'installazione.
9. Riavviare winxp.


n.b. i file riportati sono stati usati con successo su toshiba a300, il tuo acer ha lo stesso sb ich9m, quindi il registro ed i file imsm sono sicuramente compatibili, in ogni caso esegui prima il backup di dati importanti e controlla prima con everest se hai effettivamente lo stesso soutbridge.... ci sono buone probabilità di successo, ma non mi assumo nessuna responsabilità... ;)

grazie, lo provo ora :)

Carciofone
23-03-2009, 09:18
grazie, lo provo ora :)
Butta un occhio anche qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

sopress
23-03-2009, 09:26
grazie Carciofone, ho appena risolto con la guida di Giux-900. Ora si avviano entrambi con AHCI impostato da bios :)

Ora ho un'altra domandina....


Vista ha come lettera C:
Xp invece E:

ora io ricordo che sul desktop, anch'esso con dual boot ma partendo da Xp, ogni sistema operativo utilizzava C:

Come posso far si che Vista e XP abbiano quindi entrambi C: ?

ezio
23-03-2009, 23:35
ciao a tutti
mi hanno rubato un pc che avevo salvato da un po di virus rinunciando alle ferie.. che ho passato con voi qui...

volevo aprire un forum,o almeno trovare una guida per creare un dual boot partendo da portatile con vista.
mi è necessario xp per alcuni programmi di lavoro
ho due tre domande
1 la casa produttrice non mi da driver (packard bell)
e io so che usa chipset intel (bastano i driver intel?) per far partire xp?
ho creato un disco con nlite e ho inserito i driver sata di intel per il chipset in uso
2 in che misura potrei partizionare il disco ho 360 giga
volevo capire se i dati e i programmi sono poi accessibili da entrambi gli OS o se conviene fare una terza partizione dove inserire tutti i dati cosi che siano accessibili da ambo le parti
3 un giudizio su questa guida o se cortesemente sai dove ne trovo una precisa
http://www.chicchedicala.it/2007/11/...emi-operativi/
Grazie di tutto
Per suggerimenti ed ulteriori informazioni ti consiglio di leggere anche le prime pagine di questa discussione.
In particolare, se desideri installare XP con Vista già presente, puoi seguire le indicazioni di Microsoft disponibili a QUESTO (http://support.microsoft.com/kb/919529/it) indirizzo.

Per i driver del portatile (schede di rete, audio ecc...) per XP fai riferimento al sito del produttore. Se non presenti, fai una ricerca del modello in QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=33) sezione con l'apposito tasto "Cerca in questo forum", e se non presente apri un nuovo thread.

Salvo rari casi (qualche programma stand-alone che non necessita di installazione, ad esempio) sarai costretto ad installare i programmi (e i giochi) su entrambi i sistemi operativi.
Le partizioni (meglio NTFS che FAT32) saranno tutte accessibili senza problemi, ma è opportuno crearne una apposita per i documenti e i file importanti in modo da salvaguardarli da eventuali problemi con il sistema operativo (che tu ne abbia uno o più, indistintamente).

La guida che hai indicato (mi sono permesso di correggere il link errato nel tuo messaggio) è ben fatta.

windandfreedom
24-03-2009, 11:28
ciao Ezio,
non riporto tutto il messaggio ma intanto ti ringrazio della risposta.

damirk
24-03-2009, 12:24
Non sapevo dell'articolo riportato sul sito del supporto tecnico Microsoft. Sulla base della mia esperienza, avendo installato XP su una mcchina dove era già presente Vista, senza farmi prendere dal panico dato che si avviava solo XP, ho installato su di esso EasyBCD e ho installato manualmente sul MBR il boot manager di Vista.

windandfreedom
24-03-2009, 14:24
ho un dubbio per il disco di ripristino di vista dato che nel mio pc è gia integrato(home premium)
ho fatto i dischi di back up sono sufficienti quelli ho c'è modo di scaricarlo da qualche parte?
grazie

ezio
24-03-2009, 15:15
Non sapevo dell'articolo riportato sul sito del supporto tecnico Microsoft. Sulla base della mia esperienza, avendo installato XP su una mcchina dove era già presente Vista, senza farmi prendere dal panico dato che si avviava solo XP, ho installato su di esso EasyBCD e ho installato manualmente sul MBR il boot manager di Vista.
E' un'alternativa altrettanto valida, anche perchè EasyBCD è ormai maturo ed esente da problemi.
In fin dei conti si tratta di un'interfaccia grafica per il comando Bootsect.exe suggerito anche da Microsoft ;)
ho un dubbio per il disco di ripristino di vista dato che nel mio pc è gia integrato(home premium)
ho fatto i dischi di back up sono sufficienti quelli ho c'è modo di scaricarlo da qualche parte?
grazie
Se hai creato i dischi di ripristino con le utility di Vista non hai bisogno di scaricarlo da altre fonti.

Assicurati anche che "Ripristino configurazione di sistema" sia attivo e funzionante (di default lo è), in modo da avere un'altro mezzo d'emergenza in caso di bisogno.
Se vuoi operare sulle partizioni (restringendo quelle presenti o creandone di nuove) fai un backup dei file importanti.

windandfreedom
24-03-2009, 15:49
il pc è nuovo...
non ho ancora inserito file
ho fatto il back up di ripristino e prima di partire volevo inserire xp ,visto che il programma principale che uso per lavoro da problemi con vista(ho testato quello e basta per ora)
Dato il problema ho optato per cercare soluzione per inserire il doppio OS
cmq cosa dici di una partizione 80 per vista 80 xp e 200 per dati?
il disco è da 360giga

Carciofone
26-03-2009, 12:17
In una situazione di dual boot xp-vista 64 entrambi con ahci e funzioni avanzate del controller attivate, ma residenti su un unico hd, è possibile creare un raid aggiungendo un disco simile, ma senza dover reinstallare tutto da zero?

ezio
27-03-2009, 21:47
il pc è nuovo...
non ho ancora inserito file
ho fatto il back up di ripristino e prima di partire volevo inserire xp ,visto che il programma principale che uso per lavoro da problemi con vista(ho testato quello e basta per ora)
Dato il problema ho optato per cercare soluzione per inserire il doppio OS
cmq cosa dici di una partizione 80 per vista 80 xp e 200 per dati?
il disco è da 360giga
80gb per sistema operativo potrebbe essere una buona soluzione, anche se si tratta di decisione soggettive.
In linea di massima, tra programmi e giochi, quella è una dimensione accettabile. Con XP potresti crearne una anche più piccola, richiede meno spazio in fase d'installazione e anche successivamente.

In una situazione di dual boot xp-vista 64 entrambi con ahci e funzioni avanzate del controller attivate, ma residenti su un unico hd, è possibile creare un raid aggiungendo un disco simile, ma senza dover reinstallare tutto da zero?
Potresti pensare alla creazione di un'immagine con Ghost o simili, da reinstallare sull'array del nuovo raid che andrai a creare (mon so dirti se funziona).
Ma penso sia opportuno reinstallare nuovamente i sistemi ;)

J-Ego
30-03-2009, 07:22
Ciauzzz ragazzi, 1 question for you!
Attualmente i miei 2 hd son in raid0.
C: Partizione primaria WinXp 32bit
D:, E: 2 partizioni logiche per video, musica e altro
H: Partizione logica per Vista 64bit SP1

Con Vista mi sto trovando veramente bene, e sto pensando di abbandonare Xp.

Ovviamente il pc barte in dualboot con selezione defualt Vista.

Se... io formatto C con WinXp, e rendo lo spazio della sua partizione a Vista rischio di creare scompiglio sugli HD? Vorrei evitare il format e la reinstallazione da zero di Vista se possibile.
Così da avere
1 partizione Vista 64bit
le restanti 2 come prima senza toccarle.

Grazie mille
Ciauzzzzzzz

ezio
30-03-2009, 21:29
Hai una combinazione particolare delle partizioni. Nel tuo caso, salverei preventivamente i dati importanti e ricreerei nuovamente la struttura del disco, con una partizione primaria adeguata per Vista e lo spazio restante per i documenti.

Potresti anche utilizzare gParted o simili per eliminare/estendere le partizioni attuali, ma avendone una primaria e due logiche all'interno di quella estesa potresti incorrere in qualche problemino, meglio evitare a mio parere.

Carciofone
30-03-2009, 21:50
Potresti anche unire le 2 partizioni all'inizio e fine dell'hd usando i volumi dinamici di Vista.

J-Ego
31-03-2009, 06:56
Hai una combinazione particolare delle partizioni. Nel tuo caso, salverei preventivamente i dati importanti e ricreerei nuovamente la struttura del disco, con una partizione primaria adeguata per Vista e lo spazio restante per i documenti.

Potresti anche utilizzare gParted o simili per eliminare/estendere le partizioni attuali, ma avendone una primaria e due logiche all'interno di quella estesa potresti incorrere in qualche problemino, meglio evitare a mio parere.

Già è quello che ho pensato pure io... ahhhh... la pigrizia!

Potresti anche unire le 2 partizioni all'inizio e fine dell'hd usando i volumi dinamici di Vista
Intendi unire c e h, quindi WinXp e Vista in un'unica partizione?

Thanks!
Ciauzzzzzz

Carciofone
31-03-2009, 10:44
Già è quello che ho pensato pure io... ahhhh... la pigrizia!


Intendi unire c e h, quindi WinXp e Vista in un'unica partizione?

Thanks!
Ciauzzzzzz

Intendo fondere lo spazio delle due partizioni in una che il vista vedrà come unica anche se occupano parti diverse dell'hd, ma cancellando XP naturalmente, altrimenti dovrai fare un'immagine di backup con un programma di imaging tipo paragon, acronis, ghost, ridisegnare le partizioni e poi ricaricare quelle immagini.

J-Ego
31-03-2009, 10:53
Intendo fondere lo spazio delle due partizioni in una che il vista vedrà come unica anche se occupano parti diverse dell'hd, ma cancellando XP naturalmente, altrimenti dovrai fare un'immagine di backup con un programma di imaging tipo paragon, acronis, ghost, ridisegnare le partizioni e poi ricaricare quelle immagini.

Quindi dici che da Vista (H) che è un partizione logica, dovrei formattare Xp (C) che è una partizione primaria. E poi fondere C in H.
Era quello che avevo in mente all'inizio. Ma è fattibile senza danni da Vista?

E poi posso rendere H primaria? poi la rinomino in C e il gioco è fatto giusto.

Troppo facile?

Ciauzzzzz

Carciofone
31-03-2009, 14:13
Dovresti poter fare tutto da Gestione dischi di Vista: elimini la partizione di XP e poi estendi quella di Vista utilizzando lo spazio lasciato vuoto. Alla fine per la gestione dello spazio unificato farà tutto lui (dovrebbe, dato che io non l'ho mai fatto personalmente).
Comunque quando hai levato la partizione di xp e provi ad allargare quella di Vista ti dirà subito se puoi o non puoi farlo.

Carciofone
03-04-2009, 18:39
Rilevo un problema di questo tipo:
reinstallando le 2 immagini di Vista 64 e XP fatte con Acronis True image su due partizioni diverse di un raid 0 in dual boot succede che Acronis rinomina le lettere delle unità con C per XP e F per Vista.
A questo punto, mentre XP parte regolarmente, Vista dà un sacco di errori, (penso a causa di questa ridenominazione automatica della partizione di installazione) che la console del DVD di installazione non riesce a correggere (in primis il driver errato del controller raid che non so come sostituire).
Se invece carico l'immagine del solo Vista sul disco pulito in modo che gli venga assegnato c come volume, allora non parte perchè in un dual boot il bootloader viene (stranamente) installato nella partizione di XP e quindi Vista da solo ne è privo.
Cosa potrei fare?

Carciofone
05-04-2009, 09:28
Allora, visto che il consiglio latita :D per farla breve ho eliminato tutte le immagini di sistema che mi davano i problemi sopra lamentati.
Ho reinstallato Vista 64 su un disco pulito per primo (regolare boot da solo) e su una partizione attigua ho ricaricato l'immagine di XP installato da solo (senza alcun dual boot con Vista). Ora i due sistemi partono alternativamente a seconda di quale partizione si imposti come attiva con un cd di avvio di Paragon Partition Manager o altra utility di boot.
Come fare ora per far gestire l'avvio ad un unico boot loader?

ezio
05-04-2009, 10:16
Allora, visto che il consiglio latita :D per farla breve ho eliminato tutte le immagini di sistema che mi davano i problemi sopra lamentati.
Ho reinstallato Vista 64 su un disco pulito per primo (regolare boot da solo) e su una partizione attigua ho ricaricato l'immagine di XP installato da solo (senza alcun dual boot con Vista). Ora i due sistemi partono alternativamente a seconda di quale partizione si imposti come attiva con un cd di avvio di Paragon Partition Manager o altra utility di boot.
Come fare ora per far gestire l'avvio ad un unico boot loader?
Puoi utilizzare EasyBCD da Vista x64 e configurare il bootmanager inserendo anche l'avvio di XP.
Comunque dovrebbe bastare la riparazione del boot manager disponibile con il setup di Vista ("Ripara installazione" dopo aver avviato il sistema dal dvd d'installazione e selezionato la lingua).

Carciofone
05-04-2009, 11:22
Ok, allora su disco singolo con EasyBCD ho ottenuto il dualboot funzionante installandolo su XP.
Però occorre indicare esattamente la lettera (qualunque) con cui XP vede la partizione di Vista e solo dopo un riavvio cambiarla se si vuole. Sicchè nel mio caso era la G:

Adesso, faccio le immagini delle partizioni e provo a metterle sul raid0.

Il problema di queste schede madri a doppio controller dischi jmicron è che se si collega una qualsiasi periferica esata al controller principale integrato e la si accende al boot, il bios dà priorità di avvio a quella e dice che manca il settore di avvio. Se anche si setta correttamente la sequenza di avvio dal controller secondario, poi, alla prima riaccensione senza disco esata attivo, l'ordine di boot viene resettato e riportato a quello logico di default delle porte. Insomma, una vera rottura di maroni.

88diablos
08-04-2009, 09:25
raga fatto strano
Installo XP partizionando in due l'hard disk, parte, tutto ok
poi installo vista sulla seconda partizione, parte, tutto ok

Ora il problema è che parte direttamente vista senza darmi il bootmenu
dove sta il problema?

grazie

ezio
08-04-2009, 20:10
raga fatto strano
Installo XP partizionando in due l'hard disk, parte, tutto ok
poi installo vista sulla seconda partizione, parte, tutto ok

Ora il problema è che parte direttamente vista senza darmi il bootmenu
dove sta il problema?

grazie
Digita msconfig nel box di ricerca del menu Start di Vista, e vai sulla scheda Avvio. Ti mostra anche XP?

Carciofone
08-04-2009, 20:48
Edit: alla fine ho risolto il dual boot caricando le due immagini in partizioni analoghe su raid0 e installando easybcd su xp. A quel punto ho fatto il recovery del bootloader di Vista indicando la partizione di Vista che XP vedeva a sua volta (senza rinominarla) e tutto è partito regolarmente.

ezio
08-04-2009, 20:52
Edit: alla fine ho risolto il dual boot caricando le due immagini in partizioni analoghe su raid0 e installando easybcd su xp. A quel punto ho fatto il recovery del bootloader di Vista indicando la partizione di Vista che XP vedeva a sua volta (senza rinominarla) e tutto è partito regolarmente.
Ottimo :)
Non ho mai testato EasyBCD con il raid, buono a sapersi.

88diablos
08-04-2009, 21:06
Digita msconfig nel box di ricerca del menu Start di Vista, e vai sulla scheda Avvio. Ti mostra anche XP?

ho reinstallato vista e si è risolto da solo

grazie

ciocia
10-04-2009, 19:01
Ottimo :)
Non ho mai testato EasyBCD con il raid, buono a sapersi.

Io ho easybcd su raid0 con 2 raptor. Una partizione winXP, l'altra vista, mai un problema.

Carciofone
10-04-2009, 19:05
Che programma di iimaging usi?

ciocia
13-04-2009, 12:57
se la domanda era riferita a me, non la comprendo:stordita: ...

gotta91
14-04-2009, 16:45
scusate provo a postare qui perchè non trovo una guida fatta bene.
ho un pc con installato XP HOME SP3 e vorrei installare VISTA ULTIMATE x64 in dual boot. posso installare vista senza dover formattare il pc???cioè posso aggiungere vista come SO secondario senza andare a modificare nulla del sistema attuale?inoltre bisogna creare per forza una partizione se ho un hardisk unico?

sopress
14-04-2009, 16:53
scusate provo a postare qui perchè non trovo una guida fatta bene.
ho un pc con installato XP HOME SP3 e vorrei installare VISTA ULTIMATE x64 in dual boot. posso installare vista senza dover formattare il pc???cioè posso aggiungere vista come SO secondario senza andare a modificare nulla del sistema attuale?inoltre bisogna creare per forza una partizione se ho un hardisk unico?

puoi installare vista in dual boot con xp.

Non devi eliminare xp, devi creare una seconda partizione con partition magic, poi fai il boot da cd e parti con l'installazione di Vista, selezionando la partizione appena creata come destinazione d' installazione.

Al termine dell'installazione avrai il dual boot nella fase di avvio :)

Carciofone
14-04-2009, 17:01
se la domanda era riferita a me, non la comprendo:stordita: ...

Ti chiedevo se per caso usi qualche programma tipo Acronis TI per fare l'immagine del sistema sul Raid e ti funziona senza problemi nei ripristini. Io uso, appunto ATI 11 e non è che mi trovi benissimo.

smau81
14-04-2009, 17:44
Ciao a tutti,
se non ho capito male se io ho installato xp e poi creo una partizione dove installo vista non ho problemi all'avvio?
mi dovrebbe chiedere quale SO far partire tranquillamente?
non ci sono altre impostazioni da settare?

grazie ciao

gotta91
14-04-2009, 17:53
quindi creo la seconda partizione (es: D) installo vista e in questa partizione e all'avvio mi chiede semplicemente qualche sistema far partire? non è che poi ci uno dei 2 sistemi non funziona più? inoltre l'installazione va fatta per forza da boot? non posso avviarla da xp?

sopress
14-04-2009, 18:01
quindi creo la seconda partizione (es: D) installo vista e in questa partizione e all'avvio mi chiede semplicemente qualche sistema far partire? non è che poi ci uno dei 2 sistemi non funziona più? inoltre l'installazione va fatta per forza da boot? non posso avviarla da xp?

esatto, crei la partizione e ci installi vista.

Devi farlo da boot, e selezioni la partizione che hai creato, dopo funzionano tutti e due.

J-Ego
15-04-2009, 06:52
quindi creo la seconda partizione (es: D) installo vista e in questa partizione e all'avvio mi chiede semplicemente qualche sistema far partire? non è che poi ci uno dei 2 sistemi non funziona più? inoltre l'installazione va fatta per forza da boot? non posso avviarla da xp?

I Vista l'ho installato da Xp dopo aver creato la partizione. Poi al riavvio mi è comparso il dualboot.

Ciauzzzzz

gotta91
15-04-2009, 09:26
ok grazie proverò e vi farò sapere tra questi giorni
allora sono riuscito a creare la partizione seguendo questa guida
http://www.programmipro.com/guide/diskdirector.htm usando gparted invece non mi partiva boh.
nella guida però spiega dal punto 4 in poi di cliccare su hide o unhide per nascondere la partizione che nn si usa, ma è utile? anche se vedo entrambe le partizioni non cambia nulla?inoltre mi chiedevo se usando la seconda partizione dove installerò vista posso aprire tutti i file o giochi presenti nella prima e se vista salverà qualsiasi file sempre nella seconda partizione o in C:?

gotta91
15-04-2009, 16:47
ora ho installato vista, ma sorgono subito dei problemi
1) i driver della scheda video e scheda madre vanno reinstallati?
2) perchè la connessione ad internet non funziona? se inserisco il cd con i driver della rete lan(lo stesso della scheda madre) non me li installa dicendo cd danneggiato
3) compare un avvertimento, in cui devo fare chkdsk sulla partizione perchè dei file system sono danneggiati
4) come aumento il tempo per selezionare il sistema operativo se no è un impresa far partire XP edit:risolto con easybcd

foxtre
16-04-2009, 22:48
Ho installato Windows Xp e Vista in Dual Boot, con il secondo in una partizione nuova creata sul disco primario di Xp. Fino a ieri tutto perfetto.

Oggi ho installato i driver per Xp per utilizzare il disco in modalità Ahci.

E qui nasce il problema, ora nel boot d'avvio quando seleziono Vista non riesco più a farlo partire, probabilmente perchè non vede il disco non avendo potuto installare ancora l'Ahci appunto al sistema Vista.
Se seleziono Modalità Ide nel Bios il dual boot non mi parte perchè Xp non vede il disco.
In definitiva, se seleziono l'Ahci nel Bios riesco a far partire solo Xp, se seleziono Ide non riesco ad arrivare nemmeno al Boot.
Qualcuno sà come potrei risolvere il problema e far funzionare in boot anche Vista?

foxtre
17-04-2009, 23:18
Visto che nessuno mi ha ca**to ho fatto di testa mia, quindi ho formattato la partizione dove avevo Win Vista.

Ora dovrei reinstallarci Vista ma se avvio l'installazione sia in modalita Ahci o Ide da Bios, la procedura di installazione mi si freeza alla prima schermata e devo riavviare.

Qualcuno mi spiega come installare Vista in dual boot su un disco in modalità Ahci sotto Win Xp da partizionare?

Grazie mille...

foxtre
18-04-2009, 01:14
Ho risolto tutto. Grazie per la vostra disponibilità.

Carciofone
18-04-2009, 06:43
Hai provato a mettere AHCI nel motore di ricerca del forum?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

gotta91
18-04-2009, 10:19
alla fine anche io ho rinunciato cancellando la partizione con vista perchè mi diceva che c'erano problemi della partizione.

foxtre
20-04-2009, 11:14
Hai provato a mettere AHCI nel motore di ricerca del forum?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003

Sì, ma non sono riuscito a trovare soluzione al mio caso in quel topic.

Grazie comunque. ;)

J-Ego
22-04-2009, 17:09
Ragazzi mi sto trovando molto bene con Vista 64 bit ma ho dei problemi legati al media center per una mal gestione dei codec nel 64bit.

Sono in dual boot Xp sp3 / Vista Ultimate 64bit.

Se reinstallo Vista Ultimate 32 bit al posto di Xp Sp3 e adibirlo come Windows media center secondo voi il dual boot potrebbe aver problemi? Alla fine avrei Vista Ultimate 32bit / Vista Ultimate 64bit.

Che ne dite?

Ciauzzzzzzz

Capellone
30-04-2009, 15:54
ho una configurazione dual boot di XP pro e vista ultimate.
il disco era partizionato nel seguente modo
-prima partizione: dati di boot (primaria attiva)
-seconda prt: Vista (logica)
-terza prt: XP (logica)
-quarta prt: programmi installati (logica)
-quinta prt: archivio dati (logica)
-sesta prt: archivio dati (logica)

tutto funzionava fino a quando ho dovuto rimuovere la sesta partizione per nuove esigenze di partizionamento, poi l'ho ricostruita come primaria e in fine l'ho convertita in logica, tornando alla situazione iniziale.
ora il boot di Vista funziona, ma quello di XP no: l'errore è ntoskrnl.exe danneggiato o mancante.
non credo che l'installazione di XP sia corrotta perchè l'ho usata pochissimo, quindi ci deve essere qualcosa che non va a livello di bootloader ma non capisco cosa...
suggerimenti?

Giux-900
30-04-2009, 16:21
ho una configurazione dual boot di XP pro e vista ultimate.
il disco era partizionato nel seguente modo
-prima partizione: dati di boot (primaria attiva)
-seconda prt: Vista (logica)
-terza prt: XP (logica)
-quarta prt: programmi installati (logica)
-quinta prt: archivio dati (logica)
-sesta prt: archivio dati (logica)

tutto funzionava fino a quando ho dovuto rimuovere la sesta partizione per nuove esigenze di partizionamento, poi l'ho ricostruita come primaria e in fine l'ho convertita in logica, tornando alla situazione iniziale.
ora il boot di Vista funziona, ma quello di XP no: l'errore è ntoskrnl.exe danneggiato o mancante.
non credo che l'installazione di XP sia corrotta perchè l'ho usata pochissimo, quindi ci deve essere qualcosa che non va a livello di bootloader ma non capisco cosa...
suggerimenti?

....non sono sicuro , hai provato a controllare il boot.ini se punta alla partizione di xp ??

Capellone
01-05-2009, 01:21
il boot.ini punta alla terza partizione, quella di XP

ezio
02-05-2009, 12:40
Ragazzi mi sto trovando molto bene con Vista 64 bit ma ho dei problemi legati al media center per una mal gestione dei codec nel 64bit.
Sono in dual boot Xp sp3 / Vista Ultimate 64bit.
Se reinstallo Vista Ultimate 32 bit al posto di Xp Sp3 e adibirlo come Windows media center secondo voi il dual boot potrebbe aver problemi? Alla fine avrei Vista Ultimate 32bit / Vista Ultimate 64bit.
Che ne dite?
Ciauzzzzzzz
Installando Vista 32bit sopra XP dovresti ottenere il dual boot tra la 32bit e la 64bit, senza interventi da parte tua ;)
ho una configurazione dual boot di XP pro e vista ultimate.
il disco era partizionato nel seguente modo
-prima partizione: dati di boot (primaria attiva)
-seconda prt: Vista (logica)
-terza prt: XP (logica)
-quarta prt: programmi installati (logica)
-quinta prt: archivio dati (logica)
-sesta prt: archivio dati (logica)
tutto funzionava fino a quando ho dovuto rimuovere la sesta partizione per nuove esigenze di partizionamento, poi l'ho ricostruita come primaria e in fine l'ho convertita in logica, tornando alla situazione iniziale.
ora il boot di Vista funziona, ma quello di XP no: l'errore è ntoskrnl.exe danneggiato o mancante.
non credo che l'installazione di XP sia corrotta perchè l'ho usata pochissimo, quindi ci deve essere qualcosa che non va a livello di bootloader ma non capisco cosa...
suggerimenti?
Proverei a ripristinare il boot manager di XP con fixmbr da console di ripristino e successivamente riparerei il boot di Vista.

Capellone
02-05-2009, 15:32
allora fixo XP e poi da quello posso eseguire EasyBCD per ripristinare il bootloader di Vista?

ezio
02-05-2009, 15:34
allora fixo XP e poi da quello posso eseguire EasyBCD per ripristinare il bootloader di Vista?
Anche, buona idea ;)

Se Easybcd non dovesse riuscire a riattivare il bootloader di Vista: Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1966332)

Athlon 64 3000+
05-05-2009, 15:38
Io ho il seguente problema.
Fino a ieri sul mio pc in signature avevo 2 XP 32 in dual boot su 2 partizioni diverse nello stesso disco rigido.
Quindi avevo XP 32 sia sulla partizione C come sistema operativo di default e su D il secondo XP 32.
Per cause di forze maggiori la partizione C ho dovuto cancellarla e mettere su Vista Home Premium 64 e dopo l'installazione di Vista non riesco più ad accedere all'XP sulla partizione D.
Ho provato a cercare sia qua sul forum che in giro per la rete,ma non ho trovato una soluzione ma vorrei cercare di mettere i 2 sistemi operativi in dual boot.

Carciofone
08-05-2009, 14:17
Dopo tutti i taroccamenti cui ho assistito negli ultimi giorni mi sono fatto una profonda cultura di dual boot tanto da uscirne in tutte le situazioni. :D
Diciamo che le varianti sono molteplici e dipendono da una serie di fattori eterogenea. Purtroppo qui non credo si possa affrontare a fondo il problema per una semplice ragione: nel 99% del casi la convivenza diviene difficile per le "manipolazioni" effettuate su sistemi operativi non "genuini" (uno solo o entrambi). ;)
In linea di massima esistono 2 metodi di dual boot: quello "classico" che consiste nell'utilizzare un bootloader di terze parti che nasconda la partizione primaria attiva con uno dei sistemi operativi in modo che sia invisibile all'altro quando quest'ultimo viene avviato. Questa è la soluzione che risolve tutti i problemi di "convivenza" ed è quella, per inciso, non scelta da M$ con il suo Vista bootloader (proprio per impedire i "taroccamenti" tra le altre cose).
La seconda è quella che vede condividere tutte le partizioni dei vari sistemi operativi e funziona bene solo se sono tutti "genuini" (dato che ogni tot, ineluttabilmente, esce una patch assassina che rimescola le carte).
Oltre a questo bisogna che chi si appresta a creare un dual boot conosca almeno alla leggera le convenzioni sul partizionamento che esistono da 30 anni a questa parte e le rispetti sempre. (Ossia 4 partizioni primarie di cui una sola estesa e suddivisibile in partizioni logiche; i sistemi operativi M$ solo su partizioni primarie, ma installati nascondendo le altre con sistemi operativi già installati; sistemi operativi Linux anche su partizioni estese etc...Fino a XP la partizione primaria deve essere avviabile, ma non più di una, mentre con Vista non serve).
Però non vorrei rubare il lavoro al mitico MM.

88diablos
16-05-2009, 14:28
raga fatto strano
Installo XP partizionando in due l'hard disk, parte, tutto ok
poi installo vista sulla seconda partizione, parte, tutto ok

Ora il problema è che parte direttamente vista senza darmi il bootmenu
dove sta il problema?
ogni volta mi vedo csotretto a reinstallare xp e dopo vista finchè il menu funziona, tutto casualmente


grazie

ezio
16-05-2009, 17:53
Io ho il seguente problema.
Fino a ieri sul mio pc in signature avevo 2 XP 32 in dual boot su 2 partizioni diverse nello stesso disco rigido.
Quindi avevo XP 32 sia sulla partizione C come sistema operativo di default e su D il secondo XP 32.
Per cause di forze maggiori la partizione C ho dovuto cancellarla e mettere su Vista Home Premium 64 e dopo l'installazione di Vista non riesco più ad accedere all'XP sulla partizione D.
Ho provato a cercare sia qua sul forum che in giro per la rete,ma non ho trovato una soluzione ma vorrei cercare di mettere i 2 sistemi operativi in dual boot.
Potresti utilizzare fixmbr dalla console di ripristino del cd d'installazione di XP per ripristinare il boot loader di Xp, e successivamente riparare quello di Vista seguendo QUESTE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1966332) indicazioni, dovresti riottenere il dual boot.

raga fatto strano
Installo XP partizionando in due l'hard disk, parte, tutto ok
poi installo vista sulla seconda partizione, parte, tutto ok
Ora il problema è che parte direttamente vista senza darmi il bootmenu
dove sta il problema?
ogni volta mi vedo csotretto a reinstallare xp e dopo vista finchè il menu funziona, tutto casualmente
grazie
Riprendendo il discorso di Carciofone, sicuro che si tratti di una copia genuina di Vista? Gli activator (illegali) agiscono proprio sul bootloader.

Comunque, potresti utilizzare EasyBCD per aggiungere Windows XP al boot menu.

88diablos
16-05-2009, 18:57
Riprendendo il discorso di Carciofone, sicuro che si tratti di una copia genuina di Vista? Gli activator (illegali) agiscono proprio sul bootloader.

Comunque, potresti utilizzare EasyBCD per aggiungere Windows XP al boot menu.

si è ok la la versione altrimenti non si spiegherebbe perchè a volte va e altre no

con easybcd aggiungo xp ma quando lo seleziono all'avvio mi da errore di NTLDR mancante

ezio
18-05-2009, 15:27
si è ok la la versione altrimenti non si spiegherebbe perchè a volte va e altre no

con easybcd aggiungo xp ma quando lo seleziono all'avvio mi da errore di NTLDR mancante
Potresti provare l'operazione inversa, usando prima fixmbr dalla console di ripristino di XP e aggiungendo successivamente il bootloader di Vista con EasyBCD o la funzione Ripara sistema del dvd d'installazione.

frapavel
26-05-2009, 13:03
Io ho XP pro installato su un raid 0, per installare Vista Ultimate cosa mi conviene fare, lancio Vista e partiziono l'hd da li o meglio usare un programma di partizionamento diverso? Vorrei usare Ultimate 64 bit.
Mi converrebbe usare un disco dedicato secondo voi?
Grazie.

frapavel
27-05-2009, 11:02
Ho questa configurazione rilevata durante l'installazione di Vista:
1 - HD pata (storage)
2 - HD sata (dove voglio installare Vista)
3 - 2 dischi sata in raid 0 dove ho XP pro

Ho provato a cancellare e poi ricreare il 2, me lo imposta come primario, ma al primo riavvio non ho nessuna schermata con cui decidere il SO da avviare.
Siccome la mia mobo ha la possibilità di decidere con F8 quale unità fargli fare il boot, se scelgo Vista ho "BOOT DISK FAILURE ecc...", con XP nessun problema.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie.

Carciofone
27-05-2009, 12:06
Qual'è l'ordine di boot da bios?

frapavel
27-05-2009, 12:11
Qual'è l'ordine di boot da bios?

Ciao, ho messo in sequenza REMOVABLE (FLOPPY), Disco con Vista e poi disco con XP.

frapavel
28-05-2009, 11:02
Ciao, ho messo in sequenza REMOVABLE (FLOPPY), Disco con Vista e poi disco con XP.

Risolto mettendo come primo disco di boot il PATA che non ha SO e poi quello con Vista...misteri.

bassplayer84
05-06-2009, 14:47
scusate il post,


ma le istruzioni indicate come soluzione per ripristinare il boot di Vista dopo aver aggiunto XP elencate qua http://support.microsoft.com/kb/919529/it vanno eseguite dalla console di ripristino di Vista o XP? Oppure dal cmd di XP?

grazie,

ciao

Obagol12
16-06-2009, 12:55
Io ho questo problema:
Avevo installato xp dopo vista ma avevo xp come unico so funzionante
Ora ho ripristinato via dvd vista e va come unico so però se metto da bios achi vista non parte.
Con un dual boot è un casino perchè con achi xp va e pure in modalità eide ma ora vista parte solo con quest'ultima modalità,se seleziono achi si riavvia.

Carciofone
16-06-2009, 14:05
Non hai fatto le cose per bene dall'inizio. Adesso è complicato sistemare, anche se non impossibile.

birillo39
21-06-2009, 16:47
Gentilissimi, ho un Vista Home Premium 64bit preinstallato su hp 3550. Vorrei installare XP pro + SP2 utilizzando un dual boot. Cortesemente potreste indicarmi il necessario e come procedere ?.
Vi ringrazio.

ezio
21-06-2009, 20:23
scusate il post,
ma le istruzioni indicate come soluzione per ripristinare il boot di Vista dopo aver aggiunto XP elencate qua http://support.microsoft.com/kb/919529/it vanno eseguite dalla console di ripristino di Vista o XP? Oppure dal cmd di XP?
grazie,
ciao
Se devi eseguire quei comandi dal prompt di Xp, dovrai comunque inserire nel lettore il dvd di Vista, entrare nella cartella boot dello stesso e utilizzare Bootsect.exe /NT60 All.

Puoi fare tutto anche avviando il sistema dal dvd di Vista: Ripristinare boot loader Vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1966332)

Gentilissimi, ho un Vista Home Premium 64bit preinstallato su hp 3550. Vorrei installare XP pro + SP2 utilizzando un dual boot. Cortesemente potreste indicarmi il necessario e come procedere ?.
Vi ringrazio.
Non dovrai far altro che installare XP e, successivamente, seguire le indicazioni riportate al link precedente per ripristinare il boot loader di Vista.

birillo39
22-06-2009, 16:35
Se devi eseguire quei comandi dal prompt di Xp, dovrai comunque inserire nel lettore il dvd di Vista, entrare nella cartella boot dello stesso e utilizzare Bootsect.exe /NT60 All.

Puoi fare tutto anche avviando il sistema dal dvd di Vista: Ripristinare boot loader Vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1966332)


Non dovrai far altro che installare XP e, successivamente, seguire le indicazioni riportate al link precedente per ripristinare il boot loader di Vista.

ho tentato varie volte, ma non me lo ha fatto fare; probabilmente perchè non ho partizionato il HDD?

ezio
22-06-2009, 21:36
ho tentato varie volte, ma non me lo ha fatto fare; probabilmente perchè non ho partizionato il HDD?
Certo, ti conviene creare preventivamente una partizione per XP sul disco fisso.
Puoi farlo da Vista, con il tool Gestione Disco (basta digitarlo nel box di ricerca del menu Start). In questo caso potresti ridurre il volume già dedicato a Vista e, nello spazio liberato, crearne uno nuovo per XP (che andrai ad installare avviando il sistema dal cd d'installazione dello stesso).

P a i n
23-06-2009, 12:38
..io ci provo a chiedervelo..pur sapendo che dovrei trovare davvero un santo per darmi una mano :D :D :D

Allora..sono assolutamente inesperto per queste questioni "informatiche"..ho da poco acquistao un DELL xps1640 con preinstallato Windows Vista..appurato che,da quello che mi hanno suggerito in molti,non è semplice disintallare Vista e piazzafci XP perchè molti driver non è sicuro ceh si trovino e potrebbero saltare fuori problemi..mi chiedevo se invece fosse piu' semplice l'operazione di cui si parla in questo topic che,da quel che ho capito,consiste nel mantenere Vista ma installare anche XP in modo da potere scegliere quanod utilizzare uno e quanod l'altro.

..e se fosse fattibile..ci sarebbe un'anima pia che ha volgia di fari da tutor nella procedura? :help:

Grazie

birillo39
23-06-2009, 23:24
Certo, ti conviene creare preventivamente una partizione per XP sul disco fisso.
Puoi farlo da Vista, con il tool Gestione Disco (basta digitarlo nel box di ricerca del menu Start). In questo caso potresti ridurre il volume già dedicato a Vista e, nello spazio liberato, crearne uno nuovo per XP (che andrai ad installare avviando il sistema dal cd d'installazione dello stesso).

Grazie, Ezio, gentilisimo.
Se non ti dispiace, per favore: di Vista ho solo i dischi di recovery: nel caso mi si chiede di ri prendere il boot di Vista, vanno bene ugualmente?
Spero di essere stato chiaro e grazie.

birillo39
24-06-2009, 00:23
per EZIO:
Ho agito come mi hai consigliato, partizionando il HDD, ho avviato il Computer da CD di XP e dopo breve tempo si è bloccato dicendomi che non può continuare dando la seguente segnalazione: STOP: 0x0000007B ....
Non so che fare.
Ciao e buona notte

jonni1
25-06-2009, 15:13
ragà allora ho preparato il mio disco, da 250 Gb, in modo tale che xp adesso occupa C: (100Gb) e H: è libera e ha a disposizione tutto lo spazio rimanente. adesso su H vorrei mettere Vista ultimate, a quanto ho letto, in questa situazione, dovrei solo far partire l'istallazione di vista metterlo in H: e il boot loader lo gestisce lui, giusto?

ezio
26-06-2009, 23:58
.mi chiedevo se invece fosse piu' semplice l'operazione di cui si parla in questo topic che,da quel che ho capito,consiste nel mantenere Vista ma installare anche XP in modo da potere scegliere quanod utilizzare uno e quanod l'altro.
..e se fosse fattibile..ci sarebbe un'anima pia che ha volgia di fari da tutor nella procedura? :help:
Grazie
Leggi la risposta a birillo, messaggio precedente il tuo :)
Va creata un'apposita partizione per XP tramite Gestione Disco (o tool di terze parti, vedi gPartEd (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php) o EASEUS Partition Master (http://www.partition-tool.com/download.htm)). Successivamente va installato XP e ripristinato il boot manager di Vista (Ripristinare boot loader Vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27098059&postcount=2)) per ottenere il dual boot.
Grazie, Ezio, gentilisimo.
Se non ti dispiace, per favore: di Vista ho solo i dischi di recovery: nel caso mi si chiede di ri prendere il boot di Vista, vanno bene ugualmente?
Spero di essere stato chiaro e grazie.
No, serve il dvd d'installazione completo, quelli di ripristino non dispongono purtroppo delle funzioni di recupero del boot loader.
per EZIO:
Ho agito come mi hai consigliato, partizionando il HDD, ho avviato il Computer da CD di XP e dopo breve tempo si è bloccato dicendomi che non può continuare dando la seguente segnalazione: STOP: 0x0000007B ....
Non so che fare.
Ciao e buona notte
http://support.microsoft.com/kb/324103/it
Probabilmente, il tuo portatile o fisso ha un disco sAta, e durante l'installazione XP non riesce a rilevarlo correttamente (non dispone di driver integrati al contrario di Vista).
Prova a creare un cd d'installazione con i driver per il controller sAta già inclusi seguendo le indicazioni di questo thread:
GUIDA INTEGRAZIONE DRIVER SATA su WINDOWS XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165)
ragà allora ho preparato il mio disco, da 250 Gb, in modo tale che xp adesso occupa C: (100Gb) e H: è libera e ha a disposizione tutto lo spazio rimanente. adesso su H vorrei mettere Vista ultimate, a quanto ho letto, in questa situazione, dovrei solo far partire l'istallazione di vista metterlo in H: e il boot loader lo gestisce lui, giusto?
Esatto.

Catan
27-07-2009, 14:59
ragazzi io invece ho un piccolo problema e non capisco il perchè si è presentato.

avevo un triple boot vista-xp ubuntu

installato con la sequenza xp, poi vista, con bootloader che vedeva xp, e in fine ubuntu, con mbr che vedeva il bootloader di vista.
e fin qui nessun problema.

per motivi di cambio piattaforma ho formattato tutto.

reinstallando con la solita procedura, xp, vista ubuntu.

il problema è che il bootloader di vista, non mi vede xp, mentre mbr di ubuntu vede normalmente il bootloader di vista.

ora avere una procedura o un programmino che mi permetta al bootloader di vista di riconoscere xp?

vorrei anche dirvi come è messa la mia configurazione in hw.

su un hd da 74gb ci sta vista.
un un hd da 120gb ci sta su 80gb xp e su 40gb ubuntu.

ezio
03-08-2009, 20:07
ragazzi io invece ho un piccolo problema e non capisco il perchè si è presentato.
avevo un triple boot vista-xp ubuntu
installato con la sequenza xp, poi vista, con bootloader che vedeva xp, e in fine ubuntu, con mbr che vedeva il bootloader di vista.
e fin qui nessun problema.
per motivi di cambio piattaforma ho formattato tutto.
reinstallando con la solita procedura, xp, vista ubuntu.
il problema è che il bootloader di vista, non mi vede xp, mentre mbr di ubuntu vede normalmente il bootloader di vista.
ora avere una procedura o un programmino che mi permetta al bootloader di vista di riconoscere xp?
vorrei anche dirvi come è messa la mia configurazione in hw.
su un hd da 74gb ci sta vista.
un un hd da 120gb ci sta su 80gb xp e su 40gb ubuntu.
Prova con EasyBCD (http://neosmart.net/dl.php?id=1), nella schermata Add/Remove Entries puoi aggiungere i sistemi operativi mancanti.

zed1
10-08-2009, 18:00
Magari qualcuno si è trovato nella stessa situazione ed ha risolto.
Io ho fallito, anche dopo aver letto una buona parte di questo 3d ed altri.
Situazione: hd 0 ( primo nell'ordine di boot da Bios) - partizione primaria attiva: Vista Home premium 64
Hd 1 (secondo di boot) partizione primaria attiva: XP sp3
I SO sono stati installati autonomamente, avendo staccato l'altro HD.

Pur avendo provato varie soluzioni con il DVD di Vista, easyBCD, Vistabootpro, Acronis Disk director non sono riuscito a creare il dual boot (agendo sulla partizione di Vista)
Ho anche provato a reinstallare Vista sulla partizione primaria del primo HD (preventivamente formattata), mantenendo collegato l'HD con XP installato. In teoria Vista avrebbe dovuto creare da sè il dual boot, invece niente.

Sospetto che il problema vada cercato nell'ordine di boot degli HD.

Qualche suggerimento?:help:

marika43
12-08-2009, 14:04
....
Qualche suggerimento?:help:

mi sembra di ricordare che puoi scegliere il device da cui eseguire il boot allo startup tramite il solo bios premendo F8....

zed1
15-08-2009, 12:13
mi sembra di ricordare che puoi scegliere il device da cui eseguire il boot allo startup tramite il solo bios premendo F8....

Nel mio caso si usa un tasto diverso, ma comunque è proprio variando l'ordine di boot del bios che fino ad oggi ho avviato il SO che volevo.

Il mio problema è quello di realizzare un dual boot software. :muro:

frankdan
16-09-2009, 13:11
Salve amici,

attualmente la situazione dei miei SO è quella che vedete in firma : ho in dual boot,e su 2 partizioni del hard disk,Vista 64 SP2 e XP SP3 ; il dual boot era stato creato installando prima Vista,poi XP e infine gestendo le priorità di boot tramite EasyBCD (per la precisione vi rimando a questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21328918&postcount=22) in cui elencavo le varie guide che avevo seguito).

Adesso,in attesa di Windows 7 vorrei fare quanto segue (possibilmente evitando il formattone generale ed agendo "chirurgicamente" solo sulla partizione contenente XP) :

-eliminare XP,sia dal dual boot che dalla partizione fisica;
-eliminare anche tutto il contenuto della partizione di XP;
-infine ridisegnare le partizioni,assegnando lo spazio di quella attualmente destinata ad XP a quella destinata a Vista.

La situazione finale vorrei che sia questa : un'unica partizione con Vista 64 SP2,e su di essa (e anche su un altro hd aggiuntivo che ho,come vedete dalla firma) tutti i dati,programmi ecc.

Spero nel vostro aiuto per svolgere tutte le operazioni nell'esatta sequenza :)

ciocia
19-09-2009, 11:49
Domandina un po' OT:
Ho un dualboot xp-vista gestito da EASYBCD.
Se voglio cancellare vista e metterci W7, come devo procedere per non fare danni? ( non voglio intaccare xp e il suo avvio...)
Da XP posso formattare la partizione di vista immagino. Se poi lancio l'installazione di W7 nella sua partizione, mi ritrovero' un dualboot automatico come aveva fatto vista?

DjDiabolik
09-01-2010, 05:32
So che il posto non è proprio adatto.. ma forse sono in tema.

In pratica ho un hd... 3 partizioni A B C, A e B sono di diverse capacità.. in entrambi c'ho messo Seven (esempio che siano A -> C: e B -> D:) .. C la uso come archivio per scambiarsi dati tra i due os.

Ho fatto prima dei casini nel boot manager... poi ho ripristinato l'avvio di un'os dal cd di seven... e ancora smanettando poi con l'easybcd ho ottenuto una situazione del genere.
AVVIO 7 su disco A:
A -> C:
B-> D:
ed x finire ho C -> E:

Si riesce cmq tranquillamente ad accedere a tutti i file utenti del secondo Os che appunto è sul disco B senza il minimo problema.

Riavviando e avviando B:
Magicamente e non so come A -> diventa D:
B -> naturalmente diventa C:
e C rimane invariato.. quindi E:

La situazione mi nasce strana... anche se ho letto sembra essere normalissima.
Io non volevo ottenre questo... ma volevo appunto che A e B risultassero totalmente indipendenti uno dall'altro.

Ora vi chiedo.... ovviamente ho avvertito il proprietario di fare attenzione a non installare programma da un'unità di un os verso l'unita dell'altro proprio perchè se possibile ce li rendo indipendenti ammesso che non debba riformattare tutto.

Come faccio ?? Ringrazio anticipatamente!

Carciofone
09-01-2010, 08:24
Qui siamo totalmente OT, ma la cosa è normale con il bootloader di Vista e 7. Se vuoi che la partizione con l'altro sistema operativo sparisca del tutto devi utilizzare un bootloader di terze parti che metta in Hide la partizione non utilizzata.

Carciofone
09-01-2010, 08:27
Salve amici,

attualmente la situazione dei miei SO è quella che vedete in firma : ho in dual boot,e su 2 partizioni del hard disk,Vista 64 SP2 e XP SP3 ; il dual boot era stato creato installando prima Vista,poi XP e infine gestendo le priorità di boot tramite EasyBCD (per la precisione vi rimando a questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21328918&postcount=22) in cui elencavo le varie guide che avevo seguito).

Adesso,in attesa di Windows 7 vorrei fare quanto segue (possibilmente evitando il formattone generale ed agendo "chirurgicamente" solo sulla partizione contenente XP) :

-eliminare XP,sia dal dual boot che dalla partizione fisica;
-eliminare anche tutto il contenuto della partizione di XP;
-infine ridisegnare le partizioni,assegnando lo spazio di quella attualmente destinata ad XP a quella destinata a Vista.

La situazione finale vorrei che sia questa : un'unica partizione con Vista 64 SP2,e su di essa (e anche su un altro hd aggiuntivo che ho,come vedete dalla firma) tutti i dati,programmi ecc.

Spero nel vostro aiuto per svolgere tutte le operazioni nell'esatta sequenza :)
Beh, e che ce vò?
Con EasyBCD reinstalli il bootloader di Vista e cancelli la entry di XP, pi dal gestore dischi elimini la partizione ed estendi l'altra sullo spazio libero.

DjDiabolik
09-01-2010, 13:25
Qui siamo totalmente OT, ma la cosa è normale con il bootloader di Vista e 7. Se vuoi che la partizione con l'altro sistema operativo sparisca del tutto devi utilizzare un bootloader di terze parti che metta in Hide la partizione non utilizzata.

Quindi vuoi dire che devo usare un bootloader che scendendo uno e l'altro os alterna anche la messa in hide dell'altro os!
Certo..... sembra facile...... EasyBCD appunto non ha questa funzione... sai indicarmene uno ?

Inoltre...... posso andare a modificare direttamente l'attuale situazione ho prima devo togliere qualcosa ?

Ok qui è OT... ma un thread del genere non esiste per seven e inoltre pensavo fosse almeno un pò IT trattando sempre di dualboot.

bruemi
11-01-2010, 11:07
Salve ho un hard disk di 500gb con 3 partizioni 1XP(C),2VISTA(D),3DOCUMENTI(I).
Ho istallato XP dopo di Vista era già istallato nella partizione (D)
HO scritto il boot cosi ma si apre solo xp ma non vista nella schermata nera all'inizio c'è Vista ma se lo seleziono non mi fa entrare resta sempre nero dove sbaglio, vi ringrazio ciao
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows Vista Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Carciofone
11-01-2010, 11:32
Quindi vuoi dire che devo usare un bootloader che scendendo uno e l'altro os alterna anche la messa in hide dell'altro os!
Certo..... sembra facile...... EasyBCD appunto non ha questa funzione... sai indicarmene uno ?

Inoltre...... posso andare a modificare direttamente l'attuale situazione ho prima devo togliere qualcosa ?

Ok qui è OT... ma un thread del genere non esiste per seven e inoltre pensavo fosse almeno un pò IT trattando sempre di dualboot.

Devi rivolgerti a qualche bootloader di produttori come Paragon o Acronis.

QCore
11-01-2010, 15:14
Salve,

Sul mio computer ho installato VISTA, ho ridotto la partizione e ho provato ad installare Xp nella seconda partizione che ho creato.

Inserito il cd, selezionata la nuova partizione, il sistema copia i file di windows.
Quando si riavvia il computer per iniziare la procedura di installazione di XP.
Il pc mostra un errore

ERRORE LETTURA DA DISCO
Premere CTRL + ALT + CANC

Ragazzi avete qualche idea?

bruemi
12-01-2010, 10:39
Ragzzi ho istallato il programma EASYBCD1.5 in windows xp ma dopo che ha finito l'istallazione mi esce questa scritta EasyBCD has detected that your BCD boot data and MBR are either not from the latest version of windows vista,or don't yet exit.
If you'd like EasyBCD to correct these issues, press OK.This will modify the MBR and requires that you have Windows Vista installed on this machine.You can cancel at any time.Press no to exit EasyBCD now.
Mi aiutate per favore non capsco l'inglese e non riesco a entrare in Vista mi parte solo XP vi ringrazio ciao

Carciofone
12-01-2010, 14:43
BCD non va installato solo su vista?

francesco636
19-01-2010, 23:05
ciao sapete se esiste una guida per creare un dual boot win 7/ xp. Il pc che possiedo ha preinstallato win 7

grazie!!

Ale841
20-03-2010, 14:18
Stesso problema..

Oldbiker
20-03-2010, 18:18
Purtroppo ambedue dovete installare prima XP poi Seven. Altrimenti XP sovrascrive il masterboot del disco e addio 7.
Un'alternativa è staccare le connessioni del disco su cui si trova Seven e installare XP su un disco fisicamente diverso.
Dal bios, poi, potete decidere da quale HD avviare il pc. Da Seven, poi, potete tentare con EasyBCD per vedere se riconosce XP come alternativa di avvio.

slash3
30-09-2010, 11:14
Salve,

Sul mio computer ho installato VISTA, ho ridotto la partizione e ho provato ad installare Xp nella seconda partizione che ho creato.

Inserito il cd, selezionata la nuova partizione, il sistema copia i file di windows.
Quando si riavvia il computer per iniziare la procedura di installazione di XP.
Il pc mostra un errore

ERRORE LETTURA DA DISCO
Premere CTRL + ALT + CANC

Ragazzi avete qualche idea?
identico problema mio,solo che io ho windows 7....

il_nick
17-11-2010, 15:49
Da dentro XP (gestione computer/disco) puoi rendere visibile una partizione nascosta ed assegnare una lettera, come pure fare il procedimento inverso, cioè nascondere una partizione primaria che non serve al funzionamento del s.o.

Il software bootloader di default funziona che rende attiva, visibile la partizione che scegli di avviare e rende hidden tutte le altre partizioni primarie che sono state eventualmente inserite in configurazione.

Il PowerQuest/Symantec BootMagic è stato sempre un add-in del pacchetto PartitionMagic, ora non più attuale perchè non supportato da Vista; il bootmagic in quanto semplice bootloader non ha seriale e si trova (ver.8.1).

Comunque ho visto l'attuale versione del boot-us e secondo me è molto valido come bootloader, però è per consuetudine e ormai facilità di configurazione che continuo ad usare il BootMagic.

E' ovviamente capace di gestire l'avvio della partizione Linux

Mi scuso in anticipo se non ho letto tutti i 670 post di questa discussione.. Vorrei dei chiarimenti, illustro brevemente la mia situazione: ho Seven e XP installati in dual boot e gestiti egregiamente da EasyBCD. Tuttavia i due sistemi sono ben visibili tra loro. Se rendo hidden una delle due partizioni, la partizione hidden non si avvia. Questo è un problema di EasyBCD che non riesce a gestire le partizioni nascoste? Come risolvo?

RAEL70
18-11-2010, 08:02
Spero di aver azzeccato il thread giusto :rolleyes:

Espongo il mio problema.

Ho 2 HD, nel primo è installato Xp e quest'anno, dopo l'uscita di Seven, ho deciso di acquistare un secondo HD dove installare Windows 7 64 bit.

Ho fatto questa scelta perché volevo valutare per bene la stabilità del nuovo s.o. e per verificare che non ci fossero problemi di driver con il mio sistema.

Adesso, dopo 5 mesi di utilizzo dove non si è manifestato alcun tipo di problema, ho deciso di formattare l'hd di XP per poterlo utilizzare come data repository, lasciando il solo HD di Seven come disco di sistema.

E' qui che nascono i problemi poiché Seven non mi permette (logicamente) di formattare l'HD di Xp in quanto etichettato come disco di sistema.

Da ricerche in rete vedo che EasyBCD può risolvere il mio problema modificando, opportunamente, l'MBR per rendere avviabile l'hd di Seven al posto di quello di Xp.

Siccome "giocare" con l'MBR non è una cosa da fare alla leggera, ho cercato qualche guida per capire meglio cosa settare in EasyBCD (vers. 2.0.2) per evitare qualsiasi errore clamoroso.

Di fatto ho trovato poco e nulla eppure tutto il discorso si condensa in unica schermata che è la seguente:

http://farm5.static.flickr.com/4078/4782813774_84c54a31c2_b.jpg

Cliccando su "Bootloader Setup" si deve scegliere di attivare o meno le due scelte: scrivere (e quindi modificare) l'MBR ed installare il BCD (che non ho capito realmente cosa sia).

Qualcuno può aiutarmi nel fornirmi i passi da seguire per risolvere la mia problematica?

Ringrazio anticipatamente.

Fabrizio

il_nick
18-11-2010, 12:21
Se tu hai due hard disk separati credo che sia il bios a decidere quale avviare per primo, e poi passa la palla al bootloader.. Comunque per formattare una partizione di sistema ti consiglio si usare gparted live cd.
Ovviamente fai un backup dei dati più importanti prima di procedere.

RAEL70
18-11-2010, 12:29
Se tu hai due hard disk separati credo che sia il bios a decidere quale avviare per primo, e poi passa la palla al bootloader.. Comunque per formattare una partizione di sistema ti consiglio si usare gparted live cd.
Ovviamente fai un backup dei dati più importanti prima di procedere.
Ti ringrazio per il tuo intervento ma, per maggiori informazioni, bisogna dire che se è vero che la sequenza di avvio si sceglie nel bios, è pur vero che il bootloader (di Windows e non di EasyBCD) si trova fisicamente nel disco di Xp (e non in quello di Seven dove, di fatto, non c'è alcun bootloader).

Quindi, di fatto, il bios sceglie quale disco avviare; se nell'unità scelta è presente il bootloader (ossia Xp) tutto ok altrimenti se si sceglie l'altra unità (Seven) il sistema, ovviamente, non parte.

Fabrizio

il_nick
18-11-2010, 12:58
Non ho mai fatto delle prove con due hard disk, quindi è probabile che tu abbia ragione, ma puoi fare una semplice prova prima di fare operazioni rischiose: stacca l'hard disk con XP e vedi se quello di Seven si avvia; se non si avvia, puoi comunque ripristinare il bootloader di Seven da console di ripristino.

RAEL70
18-11-2010, 13:05
Si, posso provare ad usare il disco di ripristino oppure provare ad usare questa procedura:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6292

Fabrizio

RAEL70
20-11-2010, 12:02
Ho eseguito la suddetta procedura: tutto bene.

Problema risolto.

Fabrizio

il_nick
20-11-2010, 12:34
Mi scuso in anticipo se non ho letto tutti i 670 post di questa discussione.. Vorrei dei chiarimenti, illustro brevemente la mia situazione: ho Seven e XP installati in dual boot e gestiti egregiamente da EasyBCD. Tuttavia i due sistemi sono ben visibili tra loro. Se rendo hidden una delle due partizioni, la partizione hidden non si avvia. Questo è un problema di EasyBCD che non riesce a gestire le partizioni nascoste? Come risolvo?

up

RAEL70
20-11-2010, 14:34
Mi sembra che Acronis True Image possa gestire partizioni nascoste avviabili.

Fabrizio

il_nick
20-11-2010, 14:47
Acronis True Image sarebbe un boot loader? Inoltre vorrei possibilmente qualcosa di fre..

RAEL70
20-11-2010, 15:16
Acronis True Image sarebbe un boot loader? Inoltre vorrei possibilmente qualcosa di fre..

No, Acronis non è un boot loader ma è un programma per gestire le partizioni (nasconderle, renderle avviabili, ridimensionarle, etc.).

Prova allora con Easeus :)

Fabrizio

il_nick
20-11-2010, 15:22
A me infatti serve solo un buon bootloader che sia funzionante con tutti i sistemi e con le partizioni nascoste, per quanto riguarda i gestori di partizioni ho già l'ottimo gparted...

Liwliet
06-12-2010, 22:33
Salve a tutti
ho l'HD partizionato in 3, una partizione W XP, l'altra Linux (ubuntu) e la terza più grande di tutte ovviamente per i dati.. ho intenzione di passare a W7 solo che per i primi tempi voglio mantenere XP e quindi installare il Seven dove adesso ho Linux.. come la vedete? dite che i due SO possono coesistere tranquillamente?

RAEL70
07-12-2010, 06:42
Salve a tutti
ho l'HD partizionato in 3, una partizione W XP, l'altra Linux (ubuntu) e la terza più grande di tutte ovviamente per i dati.. ho intenzione di passare a W7 solo che per i primi tempi voglio mantenere XP e quindi installare il Seven dove adesso ho Linux.. come la vedete? dite che i due SO possono coesistere tranquillamente?

Per coesistere non c'è alcun problema. Qual'è la partizione di sistema?

Fabrizio

Liwliet
07-12-2010, 08:33
35 GB.. non c'è bisogno di un boot manager secondo te?

RAEL70
07-12-2010, 11:37
35 GB.. non c'è bisogno di un boot manager secondo te?
Avevo chiesto quale era la partizione di sistema (windows o linux?) e non quanto era grande.:D

Se, come suppongo, la partizione di sistema è Xp, installando Windows 7 il boot manager di windows crea automaticamente il menu di loader.

Fabrizio

Liwliet
07-12-2010, 16:46
vuoi sapere dove ho intenzione di installare W 7?? :D su Linux, quindi mi resterebbero W XP e W 7.. e se ho capito bene, stavolta :stordita: , mi stavi dicendo che Windows ci pensa da solo a sistemarsi senza bisogno di programmi aggiuntivi..

RAEL70
07-12-2010, 17:08
e se ho capito bene, stavolta :stordita: , mi stavi dicendo che Windows ci pensa da solo a sistemarsi senza bisogno di programmi aggiuntivi..

Dipende, dipende da cosa vuoi scegliere come disco di sistema.

Se vuoi mantenere Xp come disco (partizione) di sistema allora basta installare Windows 7 nell'altra partizione e ci pensa lui a configurare il boot loader.

Scegliere quale sia la partizione di sistema implica il fatto (come è accaduto a me se leggi nei post precedenti) che se un bel giorno vorrai disfarti di Xp per lasciare solo Windows 7 non potrai fare questa operazione (se non con la procedura che ho linkato).

In sostanza, tu formatti la partizione di Linux (che non è di sistema) e c'installi sopra W7: tutto ok.

Il boot loader si trova (anche se non lo sai) nella partizione (disco di sistema) di Xp.

Se un giorno decidi di cancellare Xp e mantenere solo W7, windows ti dirà che non puoi formattare quella partizione.

Perchè?
Perché è una partizione di sistema.

Fabrizio

Liwliet
07-12-2010, 20:43
Ho capito sei stato chiarissimo.. Comunque io posso scegliere come disco di sistema quello di Windows 7 vero? e sapresti dirmi anche in che modo nel caso..??

RAEL70
07-12-2010, 21:39
Ho capito sei stato chiarissimo.. Comunque io posso scegliere come disco di sistema quello di Windows 7 vero? e sapresti dirmi anche in che modo nel caso..??
No, nel momento che installi W7 (avendo già una partizione con Xp) non puoi SCEGLIERE il disco di sistema ma Windows fa tutto automaticamente.

In sostanza avresti Xp (disco di sistema) - W7 (partizione normale).

Nel caso in cui vuoi eliminare Xp, PRIMA devi far diventare la partizione di W7 di sistema e devi seguire (alla lettera) questa procedura:http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6292

OCCHIO: fatti prima il disco di ripristino di W7 altrimenti sono c***i.

Fabrizio

Liwliet
14-12-2010, 15:16
ok, ti ringrazio fabri.. :)

pierox87
30-12-2010, 02:17
raga mi potresti dire come si fa ad installare, due OS windows su un unico HD?
io adesso ho installato l'xp sp3 professional, e vorrei installare il windows 7.

il_nick
30-12-2010, 04:49
raga mi potresti dire come si fa ad installare, due OS windows su un unico HD?
io adesso ho installato l'xp sp3 professional, e vorrei installare il windows 7.

700 post di discussione sul dual boot e te ne esci con questa domanda? :D

pierox87
30-12-2010, 18:13
il_nick purtroppo non ho il tempo per vedermi i 700 post, e vorrei che mi spiegaste il dual boot in un modo semplificato o che mi daste qualche guida in modo da vedere come fare il dual boot.

poi facendo il dual boot che vantaggi si ottengono? cioè a quale scopi si fa il dual boot?

il_nick
30-12-2010, 18:29
Per installare due sistemi operativi ti serve preparare la partizione, cioé lo spazio. Lo puoi fare con diversi programmi di partizionamento (alcuni inclusi nel sistema operativo installato), fra i quali io consiglio gparted (live cd).
Poi ti basta semplicemente il cd di installazione, lo lanci al boot e installi. Dopodiché dovrai assicurarti, tramite il boot loader, che tutti i sistemi operativi vengano gestiti, fra i vari bootloader ti consiglio easyBCD.

Per quanto riguarda la tua domanda sui vantaggi del dual boot ti rispondo: come per tutte le cose di informatica, dipende da cosa ti serve. Se hai la necessità di utilizzare due sistemi operativi diversi (e i motivi possono essere i più vari) allora il dual boot è certamente un vantaggio (ad esempio vuoi utilizzare anche linux, oppure hai l'ultimo sistema Microsoft ma ti serve ancora il vecchio sistema precedente per alcune applicazioni che non girano sul nuovo..)

pierox87
30-12-2010, 18:43
il_nick non cio capito un tubo, di come fare il dual boot e ne tanto meno pretendo da te o dagli altri che mi spiegate passo dopo passo come fare il dual boot, ma almeno gentilmente se potresti postarmi qualche link dove c'e' la guida in un modo chiaro e semplice grazie :D

il_nick
30-12-2010, 18:50
il_nick non cio capito un tubo, di come fare il dual boot e ne tanto meno pretendo da te o dagli altri che mi spiegate passo dopo passo come fare il dual boot, ma almeno gentilmente se potresti postarmi qualche link dove c'e' la guida in un modo chiaro e semplice grazie :D

Piero di guide ce ne sono tante in rete, basta cercare, a mio avviso trovo scorretto postare nei forum per chiedere di postare guide quando basta una semplicissima ricerca sui motori di ricerca, e credo che anche tu sia in grado di farlo... Comunque io ti posso segnalare questa guida (http://www.megalab.it/4115/dual-boot-installare-windows-xp-vista-e-windows-7-sullo-stesso-pc-nel-modo-corretto), ma se non sei pratico o almeno un minimo esperto, potresti rendere il pc non avviabile o peggio ancora perdere tutti i dati dal tuo disco.

pierox87
30-12-2010, 21:03
non avviabile in che senso? poi ovviamente se uno sta attento alla guida e fa passo dopo passo di come dice nella guida, ci riesce chiunque anche uno non esperto basta che stia attento a quello che c'e' scritto e fare nella guida.

ovviamente prima di fare il dual boot mi esco i dati, anche perchè debbo formattare :D

pierox87
30-12-2010, 21:14
non avviabile in che senso? poi ovviamente se uno sta attento alla guida e fa passo dopo passo di come dice nella guida, ci riesce chiunque anche uno non esperto basta che stia attento a quello che c'e' scritto e fare nella guida.

ovviamente prima di fare il dual boot mi esco i dati, anche perchè debbo formattare :D