PDA

View Full Version : Microsoft: "Chi vuole rubare, rubi Windows"


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
17-03-2007, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/20498.html

Curiosa affermazione controtendenza di Jeff Raikes, Microsoft business group president, secondo il quale la pirateria aiuterebbe alla lunga Microsoft in una assetto base che permette alla società di dominare sul mercato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marck77
17-03-2007, 08:19
Analisi a dir poco perfetta che mostra la strategia passata, presente e futura di Microsoft verso gli utenti Windows.
E' chiaro il riferimento al timore nei confronti di Linux. L'utente avanzato tutto sommato paragonando Linux gratis ad un Windows gratis (pirata) potrebbe scegliere ancora Windows. Ma se si trovasse di fronte all'impossibilità di piratare Windows allora sarebbe quasi certo che sceglierebbe Linux.

Quello che dovremmo tutti cercare di fare (me compreso!!) è sforzarci di usare Linux (e l'open source in generale) anche adesso. Più gente lo usa maggiore è la velocità con cui viene sviluppato, e con esso tutte le applicazioni.

In ogni caso dobbiamo ringraziare l'intera comunità dell'open source mondiale che, senza prendere un Euro, ha piegato Microsoft ad ufficializzare queste considerazioni.

A.L.M.
17-03-2007, 08:21
Un'ulteriore conferma ad alcune cose che si dicono da tempo:
- la pirateria porta, in certi casi ed in certi volumi, economie di rete;
- i profitti che MS ottiene da Windows sono così elevati (a causa dei margini elevatissimi) che le consentono di sopportare tranquillamente il fenomeno della pirateria;
- MS è un monopolista e come tale si comporta.

MaxArt
17-03-2007, 08:29
Affermazione molto scaltra di Raikes, non c'è dubbio. Evidentemente può permettersela. Del resto, non ha detto niente di più di quello che in tanti sapevano già non da pochi anni, ma da un quarto di secolo più o meno...

In ogni caso dobbiamo ringraziare l'intera comunità dell'open source mondiale che, senza prendere un Euro, ha piegato Microsoft ad ufficializzare queste considerazioni.Non direi. Faccio presente che quella è la stessa politica portata avanti da Microsoft già da prima che venisse sviluppato Linux, quando l'"avversario" più temibile era OS/2.

Apple80
17-03-2007, 08:30
mica male come strategia. che marpioni :Perfido:

Marcko
17-03-2007, 08:31
A parte che si sente lontano un miglio il puzzo di paura di queste persone, che cominciano seriamente a temere l'open source c'è da dire che se invece di aumentare i controlli con prodotti come genuine advantage (che ha creato non pochi problemi, e che cmq è aggirabile) dovrebbero pensare a diminuire i prezzi. E lo dico con cognizione di causa andando sul sito della microsoft, una licenza windows xp costa se non sbaglio intorno ai 140 € arrotondato per difetto. Allora è mai possibile che un prodotto del genere uscito non pochi anni fa e ormai passato da uno più recente costi ancora così tanto? Probabilmente dovrebbe costare meno di una licenza suse visto i ricavi che hanno avuto negli anni!!Allora scatta nell'utente con un po di coscienza la sensazione che c'è qualcuno vuole fregarti poi le reazioni sono soggettive e quindi c'è chi pirata windows e chi si affida all'open source. Questione di coscienza ma di sicuro la microsoft non ce l'ha pulita!!!

alexsky8
17-03-2007, 08:32
la pirateria in ambito software , come giustamente scritto nell'articolo , porta a moltissimi vantaggi per le case e questo loro lo sanno benissimo ; la maggior parte degli utenti (solitamente ragazzi/studenti) che si abituano a certi schemi , difficilmente cambiano radicalmente il loro approccio nel mondo del lavoro , portando difatto moltissimi clienti in futuro....è una pubblicità a lungo termine e neppure tanto costosa.

Rubberick
17-03-2007, 08:35
Na volta tanto l'hanno detto in faccia... e' la strategia che ha permesso la distribuzione di Winzozz dalla notte dei tempi...

WarDuck
17-03-2007, 08:37
MS non è un monopolista, ma è in posizione dominante che è una cosa diversa.

Io mi chiedo alla luce di molte considerazioni che si fanno in questo forum riguardo Linux e l'open source... ma la concorrenza dov'è?

Dov'è il software in grado di spingere aziende verso una migrazione di piattaforma che sia uniforme?

Linux certamente è una alternativa (parziale) a Windows, ma un concorrente non dev'essere solo una alternativa, deve consentire di farmi fare TUTTO quello che faccio con Windows IMHO.

Uniformassero il codice, uniformassero il C++ che cambia compilatore ogni 5 giorni, uniformassero i programmi... come dite? Non sarebbe più Linux, vero?

Se lo spirito di Linux è questo, come io credo, allora non c'è intenzione reale di competere con Windows, ma sperano semplicemente che le persone imparino ad usarlo... ma la gente comune questo non lo farà mai, per molte ragioni di cui una su tutte è che la gente non usa il pc per usare il SO, ma per usare i programmi.

A.L.M.
17-03-2007, 08:42
MS non è un monopolista, ma è in posizione dominante che è una cosa diversa.

Se restringi il mercato ad un certo tipo di consumatori (che usano pc e non MAC e che non sono utenti avanzati in grado di passare a Linux), che poi rappresentano almeno il 60-70% del mercato mondiale degli OS, lo è eccome. ;)

poaret
17-03-2007, 08:42
si,cosi quando ti daremo il palladium sarai obbligato a comprare la licenza ,se non vorrai perdere tutto ciò che c'è su HD
P.S. Ma non è incitamento a delinquere questo ? Paragonabile alla condivisione di File protetti su P2P

Marcko
17-03-2007, 08:53
MS non è un monopolista, ma è in posizione dominante che è una cosa diversa.

Io mi chiedo alla luce di molte considerazioni che si fanno in questo forum riguardo Linux e l'open source... ma la concorrenza dov'è?

Dov'è il software in grado di spingere aziende verso una migrazione di piattaforma che sia uniforme?

Linux certamente è una alternativa (parziale) a Windows, ma un concorrente non dev'essere solo una alternativa, deve consentire di farmi fare TUTTO quello che faccio con Windows IMHO.

Uniformassero il codice, uniformassero il C++ che cambia compilatore ogni 5 giorni, uniformassero i programmi... come dite? Non sarebbe più Linux, vero?

Se lo spirito di Linux è questo, come io credo, allora non c'è intenzione reale di competere con Windows, ma sperano semplicemente che le persone imparino ad usarlo... ma la gente comune questo non lo farà mai, per molte ragioni di cui una su tutte è che la gente non usa il pc per usare il SO, ma per usare i programmi.

Tutto quello che dici tu è giusto dal mio punto di vista però sottovaluti una cosa...se windows è quello che è attualmente è anche frutto di politiche come quella palesata nell'articolo che a mio parere è molto scorretta politicamente. Praticamente hanno incitato alla pirateria (ovviamente impunemente) affinchè i loro guadagni non calino. Un qualsiasi utente di Microsoft dopo queste affermazioni dovrebbe prendere togliere tutti i prodotti di microsoft e mandarli a quel paese per la scarsa serietà che hanno!!!
Ma dove si è mai vista una cosa del genere mi chiedo io??E' come se la tre avesse detto comprate i miei telefoni sbloccateli ma l'importante è che siano quelli marchiati 3.E' assurdo!!!

Yokoshima
17-03-2007, 08:57
Che ci sia anche un video su youtube con la dichiarazione in diretta??
Sarebbe il secondo video piu popolare della MS dopo la schermata blu di win98.

Spero si rendano conto che hanno fatto una dichiarazione pesante, se fossi una nazione che spende fiori di quattrini controlo la lotta alla pirateria e all'illegalità non ci penserei su due volte a citare la MS in giudizio per fomentazione alla illegalità.

MS non è un monopolista, ma è in posizione dominante che è una cosa diversa.

Io mi chiedo alla luce di molte considerazioni che si fanno in questo forum riguardo Linux e l'open source... ma la concorrenza dov'è?

Dov'è il software in grado di spingere aziende verso una migrazione di piattaforma che sia uniforme?

Linux certamente è una alternativa (parziale) a Windows, ma un concorrente non dev'essere solo una alternativa, deve consentire di farmi fare TUTTO quello che faccio con Windows IMHO.

Uniformassero il codice, uniformassero il C++ che cambia compilatore ogni 5 giorni, uniformassero i programmi... come dite? Non sarebbe più Linux, vero?

Se lo spirito di Linux è questo, come io credo, allora non c'è intenzione reale di competere con Windows, ma sperano semplicemente che le persone imparino ad usarlo... ma la gente comune questo non lo farà mai, per molte ragioni di cui una su tutte è che la gente non usa il pc per usare il SO, ma per usare i programmi.

Concordo sul fatto che Linux per diventare una vera alternativa dovrebbe uniformare alcune caratteristiche di base, ma il vero problema sta nel fatto che produttori di software e hardware non investono su Linux.

Secondo me c'è moltissima ingnoranza tra i produttori di software sull'open source (soprattutto a livello manageriale).

Una soluzione sarebbe che chi produce un dato software si impegni scegliendo una data distribuzione per cui "certifica"; quindi poi contribuirà di riflesso al sostegno e sviluppo (senza interferire però) di quella distribuzione.

Il fatto è che produrre software per Linux prevede una fase di testing e sviluppo nettamente piu lunga rispetto a windows; poichè non tutti i sistemi hanno tutti i pacchetti installati..al che basterebbe includerli nell'installazione del software stesso..

Superato lo scoglio delle software/hardware house andrà meglio.

Addio MS, se avevo dubbi sul passare definitivamente a linux dopo Vista adesso non ne ho piu. ;)

WarDuck
17-03-2007, 09:07
Alcuni produttori investono, altri no e anche per "ovvi" motivi... il punto cruciale credo che sia il fatto che Linux non da molte certezze, per sua natura è continuamente in fase di sviluppo e non da il tempo alle software house.
D'altro canto è impensabile e ipocrita pretendere che le software house che fanno questo LAVORO (notare la parola lavoro) rinuncino ai guadagni derivati da una permanenza più o meno duratura sul mercato.

Cioè se io sviluppo un programma in C++ utilizzando un compilatore tipo GCC 3.4.2, è impensabile che 2 giorni (dico per dire, può essere anche 1 anno) dopo tutte le distribuzioni Linux usino il (per dire) 4.0.0.

Il mio investimento viene a mancare, il mio investimento deve poter fruttare e darmi ulteriore denaro per re-investire in futuro.

Personalmente non sono così sicuro che l'opensource sia l'alternativa al software così come le persone l'hanno sempre inteso (ovvero prodotto di mercato), forse l'alternativa sta nel mezzo.

Per questo credo che Linux sia sul piano tecnico un'ottima alternativa a Windows, sul piano globale e sul mercato globale non è ancora un concorrente appetibile.

Se è vero che i produttori dovrebbero supportare Linux, bisogna anche dargli un motivo per farlo, e questo solo Linux stesso lo dovrebbe fare, ma come ho detto in precedenza, penso proprio che lo spirito con cui è nato Linux non sia proprio questo, e infatti molte persone sono contro e vorrebbero cmq tenere Linux di nicchia per motivi ideologici.

Circochecco
17-03-2007, 09:09
MS non è un monopolista, ma è in posizione dominante che è una cosa diversa.

Io mi chiedo alla luce di molte considerazioni che si fanno in questo forum riguardo Linux e l'open source... ma la concorrenza dov'è?

Dov'è il software in grado di spingere aziende verso una migrazione di piattaforma che sia uniforme?

Linux certamente è una alternativa (parziale) a Windows, ma un concorrente non dev'essere solo una alternativa, deve consentire di farmi fare TUTTO quello che faccio con Windows IMHO.

Uniformassero il codice, uniformassero il C++ che cambia compilatore ogni 5 giorni, uniformassero i programmi... come dite? Non sarebbe più Linux, vero?

Se lo spirito di Linux è questo, come io credo, allora non c'è intenzione reale di competere con Windows, ma sperano semplicemente che le persone imparino ad usarlo... ma la gente comune questo non lo farà mai, per molte ragioni di cui una su tutte è che la gente non usa il pc per usare il SO, ma per usare i programmi.
Assolutamente d'accordo con te. Finchè ci saranno millemila distro e mancherà una strategia di sviluppo unica e non si perderà quel concetto di "S.O. di nicchia" che piace tanto ai linuxiani microsoft dorme sonni tranquilli (purtroppo) ;)

Yokoshima
17-03-2007, 09:10
Alcuni produttori investono, altri no e anche per "ovvi" motivi... il punto cruciale credo che sia il fatto che Linux non da molte certezze, per sua natura è continuamente in fase di sviluppo e non da il tempo alle software house.
D'altro canto è impensabile e ipocrita pretendere che le software house che fanno questo LAVORO (notare la parola lavoro) rinuncino ai guadagni derivati da una permanenza più o meno duratura sul mercato.

Cioè se io sviluppo un programma in C++ utilizzando un compilatore tipo GCC 3.4.2, è impensabile che 2 giorni (dico per dire, può essere anche 1 anno) dopo tutte le distribuzioni Linux usino il (per dire) 4.0.0.

Il mio investimento viene a mancare, il mio investimento deve poter fruttare e darmi ulteriore denaro per re-investire in futuro.

Personalmente non sono così sicuro che l'opensource sia l'alternativa al software così come le persone l'hanno sempre inteso (ovvero prodotto di mercato), forse l'alternativa sta nel mezzo.

Per questo credo che Linux sia sul piano tecnico un'ottima alternativa a Windows, sul piano globale e sul mercato globale non è ancora un concorrente appetibile.

Se è vero che i produttori dovrebbero supportare Linux, bisogna anche dargli un motivo per farlo, e questo solo Linux stesso lo dovrebbe fare, ma come ho detto in precedenza, penso proprio che lo spirito con cui è nato Linux non sia proprio questo.

Io intendevo dire che non invenstono nello sviluppo di applicazioni che lavorino su piattaforme opensource e non che devono "regalare" il proprio software a tutti. :)

Marcko
17-03-2007, 09:12
Alcuni produttori investono, altri no e anche per "ovvi" motivi... il punto cruciale credo che sia il fatto che Linux non da molte certezze, per sua natura è continuamente in fase di sviluppo e non da il tempo alle software house.
D'altro canto è impensabile e ipocrita pretendere che le software house che fanno questo LAVORO (notare la parola lavoro) rinuncino ai guadagni derivati da una permanenza più o meno duratura sul mercato.

Cioè se io sviluppo un programma in C++ utilizzando un compilatore tipo GCC 3.4.2, è impensabile che 2 giorni (dico per dire, può essere anche 1 anno) dopo tutte le distribuzioni Linux usino il (per dire) 4.0.0.

Il mio investimento viene a mancare, il mio investimento deve poter fruttare e darmi ulteriore denaro per re-investire in futuro.

Personalmente non sono così sicuro che l'opensource sia l'alternativa al software così come le persone l'hanno sempre inteso (ovvero prodotto di mercato), forse l'alternativa sta nel mezzo.

Per questo credo che Linux sia sul piano tecnico un'ottima alternativa a Windows, sul piano globale e sul mercato globale non è ancora un concorrente appetibile.

Se è vero che i produttori dovrebbero supportare Linux, bisogna anche dargli un motivo per farlo, e questo solo Linux stesso lo dovrebbe fare, ma come ho detto in precedenza, penso proprio che lo spirito con cui è nato Linux non sia proprio questo, e infatti molte persone sono contro e vorrebbero cmq tenere Linux di nicchia per motivi ideologici.

sono daccordo con te al 100%: virtus in media est (credo si scriva così), forse l'open source ha qlk carenza (e su questo microsoft ci mangia a sbafo) la cosa migliore sarebbe qlkcosa ad un costo moderato e non esorbitante come l'esempio che ho fatto qlk post fa, perchè vedi se devo scegliere tra un OS con dei problemi come Windows e pagarlo in maniera salata e uno con altri problemi e non pagarlo preferisco il secondo o al più uno che sta nel mezzo così che il basso costo possa giustificare le mancanze.

DevilsAdvocate
17-03-2007, 09:13
MS non è un monopolista, ma è in posizione dominante che è una cosa diversa.

Io mi chiedo alla luce di molte considerazioni che si fanno in questo forum riguardo Linux e l'open source... ma la concorrenza dov'è?

Dov'è il software in grado di spingere aziende verso una migrazione di piattaforma che sia uniforme?

Linux certamente è una alternativa (parziale) a Windows, ma un concorrente non dev'essere solo una alternativa, deve consentire di farmi fare TUTTO quello che faccio con Windows IMHO.

Uniformassero il codice, uniformassero il C++ che cambia compilatore ogni 5 giorni, uniformassero i programmi... come dite? Non sarebbe più Linux, vero?

Se lo spirito di Linux è questo, come io credo, allora non c'è intenzione reale di competere con Windows, ma sperano semplicemente che le persone imparino ad usarlo... ma la gente comune questo non lo farà mai, per molte ragioni di cui una su tutte è che la gente non usa il pc per usare il SO, ma per usare i programmi.
Mancano ancora 8 mesi all'uscita di KDE 4, per Linux, MacOSX e Windows (Anteprima dell'installer (http://commit-digest.org/issues/2007-01-14/#1)).

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 09:17
Uniformassero il codice, uniformassero il C++ che cambia compilatore ogni 5 giorni

tu stai scherzando.

Non hai mai programmato sotto Vista: Programma che compila non funziona. Programma che non compila funziona.

Prima funziona, poi non funziona. Funziona su un pc, non funziona su un altro.


Impossibile pensare di passare codice da Vista a Xp.
Impossibile pensare di passare codice da Vista a Vista.


Invece g++ ormai sono decine di anni che esiste. Insieme a gcc ha fatto la maggior parte del codice che usi... Incluse le prime build di windows!!!

:D:D

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 09:20
Alcuni produttori investono, altri no e anche per "ovvi" motivi... il punto cruciale credo che sia il fatto che Linux non da molte certezze, per sua natura è continuamente in fase di sviluppo e non da il tempo alle software house.
D'altro canto è impensabile e ipocrita pretendere che le software house che fanno questo LAVORO (notare la parola lavoro) rinuncino ai guadagni derivati da una permanenza più o meno duratura sul mercato.

Cioè se io sviluppo un programma in C++ utilizzando un compilatore tipo GCC 3.4.2, è impensabile che 2 giorni (dico per dire, può essere anche 1 anno) dopo tutte le distribuzioni Linux usino il (per dire) 4.0.0.


allora: il c++ lo fai con g++

e poi il fatto che esca una nuova versione non vuol dire che devi riscrevere le vecchie.

Non vuol dire che neanche le devi ricompilare.

Se distribuisci binari rimangono quelli, sempre.
Se distribuisci sorgenti compila OVUNQUE.
Anche sulle versioni precedenti.


Bella l'interoperabilità del mondo open?

Per capirla bisogna programmare. E tu non lo fai.

Circochecco
17-03-2007, 09:24
Se esce KDE 4 per Windows.. potrebbe essere un buon inizio. Ma tutte le applicazioni open DEVONO essere portate su piattaforma win, per consentire ai "windowsiani" di poter accedere a linux in modo meno traumatico. E DEVONO ridurre al minimo l'uso della console.. E DEVONO risolvere il problema delle dipendenze.. E DEVONO consentire un facile accesso almeno al file system NTFS (sotto linux ovvio).. E DEVONO rendere semplice l'installazione dei programmi.. E DEVONO..

El_SiF
17-03-2007, 09:26
quoto dijo.. il discorso che si sta facendo sul compilatore gcc non regge..
Cambiare versione di gcc non significa che non posso più compilare il mio vecchio codice sorgente..anzi.. con l'avanzare delle versioni gcc il codice eseguibile creato dallo stesso è sempre migliorato e più performante ( in linea generale )

per tornare alla notizia.. beh come hanno detto in molti, è un discorso che si sapeva già..

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 09:31
si, caso mai g++...

questo lo dici tu!

:D:D

Eraser|85
17-03-2007, 09:37
Quello che dovremmo tutti cercare di fare (me compreso!!) è sforzarci di usare Linux Questo per quale motivo?

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 09:42
Questo per quale motivo?

per togliere l'arroganza dalla faccia di gente che ha sempre usato il dumping per uccidere altre aziende e conquistare il mercato?

per cancellare dalla testa della gente l'idea che ci vuole un blade server per navigare in internet?

per mettere in testa ai programmatori che i dati sono degli utenti e non di qualche software di produttività closed?

per dire: "l'hardware è mio, e me lo gestisco io!"

per mettere i bastoni tra le ruoti ai progetti di violazione della privacy mondiali?


per sconfiggere la fame nel mondo? :sofico:

Eraser|85
17-03-2007, 09:44
per togliere l'arroganza dalla faccia di gente che ha sempre usato il dumping per uccidere altre aziende e conquistare il mercato?

per cancellare dalla testa della gente l'idea che ci vuole un blade server per navigare in internet?

per mettere in testa ai programmatori che i dati sono degli utenti e non di qualche software di produttività closed?

per dire: "l'hardware è mio, e me lo gestisco io!"

per mettere i bastoni tra le ruoti ai progetti di violazione della privacy mondiali?


per sconfiggere la fame nel mondo? :sofico:
quindi se ho capito bene tutto si racchiude in una sola frase: andare contro i potenti, da bravo comunista?

oatmeal
17-03-2007, 09:45
quindi se ho capito bene tutto si racchiude in una sola frase: andare contro i potenti, da bravo comunista?

Questa te la potevi risparmiare.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 09:48
quindi se ho capito bene tutto si racchiude in una sola frase: andare contro i potenti, da bravo comunista?

ahahhahahahahhaahhaha


ehssi linux è il comunismo!

lo sai che il primo Kernel Linux è stato sviluppato dal Cremlino?

Linus Torvalds non è altro che Lenin con una plastica facciale!!


http://www.linuxextremist.com/images/ms-red.jpg

Eraser|85
17-03-2007, 09:52
ahahhahahahahhaahhaha


ehssi linux è il comunismo!

lo sai che il primo Kernel Linux è stato sviluppato dal Cremlino?

Linus Torvalds non è altro che Lenin con una plastica facciale!!


http://www.linuxextremist.com/images/ms-red.jpg

linux non è comunismo, ma il motivo di passare a linux solo perché bisogna andarsene dalla M$, in quanto rappresenta il diavolo impersonificato, lo è

dasdsasderterowaa
17-03-2007, 09:53
Paura di perdere il monopolio?

oatmeal
17-03-2007, 09:54
linux non è comunismo, ma il motivo di passare a linux solo perché bisogna andarsene dalla M$, in quanto rappresenta il diavolo impersonificato, lo è

Questo nei tuoi sogni.
Nella realtà lo si fa anche per risparmiare sulle licenze.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 09:55
linux non è comunismo, ma il motivo di passare a linux solo perché bisogna andarsene dalla M$, in quanto rappresenta il diavolo impersonificato, lo è

quindi se io odio m$ sono comunista?

:D:D:D:D

ti ho già elencato validi motivi per passare a linux.

Secondo me comunque il principale è evitare la creazione di spazzatura: Non è possibile che oggi un PIII sia già inutilizzabile.

Cazzo io ho iniziato a programmare con un 150@166 Mhz senza neanche le MMX!


E poi a te non da fastidio che analizzino senza fartelo sapere quello che fai?

Eraser|85
17-03-2007, 09:59
Questo nei tuoi sogni.
Nella realtà lo si fa anche per risparmiare sulle licenze.l'acquisto di un OS è una spesata irrisoria per chiunque si possa permettere un pc e una connessione adsl, ovvero la stragrande maggioranza delle persone.
Windows Vista Business: 350€. Mettiamo che lo usi 5 anni, sono meno di 6 euro al mese. Quindi la storia del risparmiare sulla licenza la puoi anche evitare che è solo una scusa peraltro anche inconsistente

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:02
l'acquisto di un OS è una spesata irrisoria per chiunque si possa permettere un pc e una connessione adsl, ovvero la stragrande maggioranza delle persone.
Windows Vista Business: 350€. Mettiamo che lo usi 5 anni, sono meno di 6 euro al mese. Quindi la storia del risparmiare sulla licenza la puoi anche evitare che è solo una scusa peraltro anche inconsistente

Il pc che uso adesso (escluso monitor) l'ho pagato 750 euro.

sarebbe metà della spesa sull'hardware. Sai cosa ci facevo con 350 euro in piu?


Metti di essere un azienda. Hai 30 pc (ci si mette un attimo).
350 euro *30= il fatturato di un mese.

oatmeal
17-03-2007, 10:03
l'acquisto di un OS è una spesata irrisoria per chiunque si possa permettere un pc e una connessione adsl, ovvero la stragrande maggioranza delle persone.
Windows Vista Business: 350€. Mettiamo che lo usi 5 anni, sono meno di 6 euro al mese. Quindi la storia del risparmiare sulla licenza la puoi anche evitare che è solo una scusa peraltro anche inconsistente

Ti ricordo che non esiste solo la licenze di un Windows qualsiasi!
Tu magari col pc ci stai solo a casa io nel mio negozio ne ho sei, fatti un pò di conti. E non venirmi a parlare di inconsistenza.

Eraser|85
17-03-2007, 10:07
Metti di essere un azienda. Hai 30 pc (ci si mette un attimo).
350 euro *30= il fatturato di un mese.
In un azienda questi sono costi che si ammortizzano per tutta la vita utile del prodotto e sicuramente sono almeno 5 anni. Metti 750 euro di pc compreso di licenza (si trovano), ammortizzando in 5 anni sono 375 euro al mese e per un azienda che necessita di 30 pc non credo siano una cifra rilevante ;)

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:11
In un azienda questi sono costi che si ammortizzano per tutta la vita utile del prodotto e sicuramente sono almeno 5 anni. Metti 750 euro di pc compreso di licenza (si trovano), ammortizzando in 5 anni sono 375 euro al mese e per un azienda che necessita di 30 pc non credo siano una cifra rilevante ;)

si ma pagare 750 il pc con la licenza non vuol dire che ti regalano la licenza.
Vuol dire che ti danno HW da schifo.

Vuol dire che invece di 5 anni, i pc li cambio dopo 3.
2 quelli che si danneggiano.

E poi devo ricomprare le licenze.

Tu pensi non sia una cifra rilevante? Beh pensi male.

Tasslehoff
17-03-2007, 10:19
In ogni caso dobbiamo ringraziare l'intera comunità dell'open source mondiale che, senza prendere un Euro, ha piegato Microsoft ad ufficializzare queste considerazioni.Un piccolo dettaglio che forse ai più è sfuggito...
La fantomatica "comunità dell'open source mondiale" (sembra un po' la compagnia dell'anello detta così :p ) è in parte composta da privati che dedicano il loro tempo allo sviluppo dei vari progetti, ma per buona parte è composta da dipendenti di quei colossi che spesso si criticano e si additano come il male informatico, gente pagata per lavorare sui progetti open, spesso i più celebri, dal kernel a samba, passando per gnome e postfix etc etc...

Per cui chi pensa che dietro a tutto il software open ci siano tanti buoni samaritani che dedicano il loro tempo agli altri farebbe bene a ricredersi, almeno parzialmente...

Per il resto sono perfettamente d'accordo con WarDuck, sono anni che mi sgolo a ripetere quei concetti in ogni thread che finisce con la solita diatriba win vs linux, finalmente non sono il solo a guardare questi aspetti da un punto di vista un po' più realista e meno "geek"...

Eraser|85
17-03-2007, 10:20
Le tue sono congetture su fatti che potrebbero o meno verificarsi. E comunque ripeto, non sono quei 100-150 euro di licenza che fanno la differenza.. anche perché un tizio che ti faccia assistenza su pc Windows ti costa sicuramente meno di uno che gestisca sistemi Linux.

rutto
17-03-2007, 10:22
... su un thread precedente sono stato deriso perche' sostenevo che la pirateria favorisse NOTEVOLMENTE microsoft...
:D

io e M$ siamo :mano:

sonnet
17-03-2007, 10:22
In un azienda questi sono costi che si ammortizzano per tutta la vita utile del prodotto e sicuramente sono almeno 5 anni. Metti 750 euro di pc compreso di licenza (si trovano), ammortizzando in 5 anni sono 375 euro al mese e per un azienda che necessita di 30 pc non credo siano una cifra rilevante ;)

A mio avviso faresti meglio a parlare di cio' che conosci e non saltare a supposizione errate come in questo caso.
Io lavoro in una grande azienda (nella sede centrale europea di questa azienda nel reparto informatico) e ho accesso ai file excel sulla spesa informatica.
Le licenze non sono cifre irrisorie che come dici tu vengono tranquillamente ammortizate nell'arco di peridoo durante il quale sono utilizzate.
Inoltre con Linux sono possibili enormi risparmi dettati non solo dal costo minore o nullo su alcune licenze.
Userful produce un software che sotto Linux permette di rendere utlizzabile contemporaneamente lo stesso pc fino a 10 utenti grazie all'aggiunta di VGA tastiere e monitor aggiuntivi usando la stessa macchina.
Quindi una macchina per 10 utenti,con un notevole risparmio di corrente e costo hardware oltre che di supporto tecnico da parte nostra,
In reparti dove si lavora solo su file in rete e programmi che lavorano dati in rete,come quasi tutti qua in azienda cono risparmi increidbili con nessun rallentamento,visto che la velocita' dipende + dalla velocita' della rete che non del pc.

Ferdy78
17-03-2007, 10:24
beh è un dato di fatto: se dal win 98in poi non ci fossero state le copie pirata.. quanti oggi avrebbero un PC in casa e di conseguenza anche negli uffici ???

Bisogna dar atto ad MS di aver informatizzato globalmente il sistema...se aspettavamo linux ancora potevamo stare freschi (e forse era meglio:D :rolleyes: );)
Comunque con Vista si sono superati, bisogna infatti riconoscere che non c'è più bisogno di ricorrere a sbattimenti vari ed illegali:D :D :D :D :D :D :D

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:25
Un piccolo dettaglio che forse ai più è sfuggito...
La fantomatica "comunità dell'open source mondiale" (sembra un po' la compagnia dell'anello detta così :p ) è in parte composta da privati che dedicano il loro tempo allo sviluppo dei vari progetti, ma per buona parte è composta da dipendenti di quei colossi che spesso si criticano e si additano come il male informatico, gente pagata per lavorare sui progetti open, spesso i più celebri, dal kernel a samba, passando per gnome e postfix etc etc...



tipo?

Ibm?
Foxxcon?
EFF?
IEEE?
Sun?

non mi sembrano cosi tanto malvagi (a parte Ibm che mangia i bambini, e Sun che nasconde la coca nel caffe)...
e poi anche se lo fossero tanto rilasciano sotto GPL...

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:27
Le tue sono congetture su fatti che potrebbero o meno verificarsi. E comunque ripeto, non sono quei 100-150 euro di licenza che fanno la differenza.. anche perché un tizio che ti faccia assistenza su pc Windows ti costa sicuramente meno di uno che gestisca sistemi Linux.

ma come da 350 euro sono diventati 100-150 euro?

si muove veloce il mercato !!! :D:D


le mie congetture te le hanno già confermate due persone.

Sul fatto dell'assistenza... RH e Ubuntu offrono un'ottima assistenza a prezzi RIDICOLI.

Eraser|85
17-03-2007, 10:29
A mio avviso faresti meglio a parlare di cio' che conosci e non saltare a supposizione errate come in questo caso.
Io lavoro in una grande azienda (nella sede centrale europea di questa azienda nel reparto informatico) e ho accesso ai file excel sulla spesa informatica.
Le licenze non sono cifre irrisorie che come dici tu vengono tranquillamente ammortizate nell'arco di peridoo durante il quale sono utilizzate.
Inoltre con Linux sono possibili enormi risparmi dettati non solo dal costo minore o nullo su alcune licenze.
e spiegami un po', come mai in questa grande azienda multinazionale, se è vero che le licenze sono un costo non indifferente (com'è giusto che sia se devi lavorare con centinaia o anche migliaia di computer), si continua ad usare Windows? Perché se è così ovvio che linux vi possa far risparmiare non fate il passo? Dubito che sia solo per una cattiva gestione del settore informatico..

bonzuccio
17-03-2007, 10:30
Che schifo
un pc serio dovrebbe avere installato solo un tool di connessione a internet + una interfaccia utente standard fatta cosi


-----------------------------------------------------------------
scegli il sistema operativo da scaricare:

prompt

- Linux (no cost) vai alla sottocartella
- Windows (cost na cifra) vai alla sottocartella
-----------------------------------------------------------------


il problema non sono gli utenti (che diventerebbero tutti comunisti :eek: ) ma i produttori di computer che impongono windows preinstallato

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:30
e spiegami un po', come mai in questa grande azienda multinazionale, se è vero che le licenze sono un costo non indifferente (com'è giusto che sia se devi lavorare con centinaia o anche migliaia di computer), si continua ad usare Windows? Perché se è così ovvio che linux vi possa far risparmiare non fate il passo? Dubito che sia solo per una cattiva gestione del settore informatico..

Inerzia?
Paura?
Ignoranza?


Guarda che queste mica son decisioni che si prendono cosi alla leggera...

Eraser|85
17-03-2007, 10:32
ma come da 350 euro sono diventati 100-150 euro?

si muove veloce il mercato !!! :D:D

350 euro nel caso di licenza Retail che puoi comprare tu o io da semplici utilizzatori (il mio discorso di partenza si basava su questa supposizione). Sono successivamente diventati 100-150 in quanto si parla di aziende (e quindi licenze OEM, associate ad ogni pc)

PS: il sarcasmo non ti si addice


Sul fatto dell'assistenza... RH e Ubuntu offrono un'ottima assistenza a prezzi RIDICOLI.Con l'omino che viene a sistemarvi i pc di persona? O da remoto? Chiedo per ignoranza non per altro.

das
17-03-2007, 10:33
Il famoso pettinino per la modifica sulla scheda madre di xbox1 secondo voi a quale scopo lecito poteva servire ?

rutto
17-03-2007, 10:33
Se esce KDE 4 per Windows.. potrebbe essere un buon inizio.


per me invece sara' una catastrofe:
1) ci sara' un motivo in meno per passare definitivamente a linux
2) ci sara' un enorme afflusso di utenti che se che, senza un'adeguata preparazione, vorranno sviluppare nuovo codice, chiederanno morbosamente l'integrazione dei propri lavori nel codice ufficiale, desidereranno nuove (ed inutili) funzionalita', PRETENDERANNO...



Ma tutte le applicazioni open DEVONO essere portate su piattaforma win, per consentire ai "windowsiani" di poter accedere a linux in modo meno traumatico. E DEVONO ridurre al minimo l'uso della console.. E DEVONO risolvere il problema delle dipendenze.. E DEVONO consentire un facile accesso almeno al file system NTFS (sotto linux ovvio).. E DEVONO rendere semplice l'installazione dei programmi.. E DEVONO..

... per l'appunto :rolleyes:

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:35
350 euro nel caso di licenza Retail che puoi comprare tu o io da semplici utilizzatori (il mio discorso di partenza si basava su questa supposizione). Sono successivamente diventati 100-150 in quanto si parla di aziende (e quindi licenze OEM, associate ad ogni pc)

PS: il sarcasmo non ti si addice


ma con uno che fa affermazioni come le tue... o fai il sarcastico o ti spari :D:D

posso sapere quanto vale una licenza adesso sulla borsa valori?
350 euro? 150 euro? 20 euro? :D:D


Con l'omino che viene a sistemarvi i pc di persona? O da remoto? Chiedo per ignoranza non per altro.

e se paghi puoi pure avere l'hardware cambiato in HotPlug!

webgandalf
17-03-2007, 10:37
Veramente sui prezzi delle OEM ha perfettamente ragione . Il costo è circa sui 150 euro per la business .

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:39
Veramente sui prezzi delle OEM ha perfettamente ragione . Il costo è circa sui 150 euro per la business .

e sono sicuro che se ne compri una trentina ti facciano un bello sconto...


ma poi cosa ci fai con windows da solo? nulla...

ti serve office... e son 500 euro...
ti serve un gestore della posta...
un gestore delle risorse HW...
un gestore della rete...

e le spese lievitano.

Linux queste cose non solo le fa meglio, ma le fa gratis.

das
17-03-2007, 10:40
e spiegami un po', come mai in questa grande azienda multinazionale, se è vero che le licenze sono un costo non indifferente (com'è giusto che sia se devi lavorare con centinaia o anche migliaia di computer), si continua ad usare Windows? Perché se è così ovvio che linux vi possa far risparmiare non fate il passo? Dubito che sia solo per una cattiva gestione del settore informatico..

Linux funziona bene sui server e su tutto ciò che consiste in una scatola chiusa senza monitor (tipo router). Su tutto il resto è un casino da utilizzare.

Ho provato diverse distribuzioni e tutte hanno in comune che se le lasci stare così come quando le hai installate vanno bene, ma se provi a cambiare una qualsiasi impostazione, anche una scemata, devi modificare file, ricompilare, applicare patch, scaricare librerie etc.

Tutte cose che in windows non devi mai fare. Vuoi installare un programma ? Doppio click su setup.exe ed hai finito. In linux esistono i cosiddetti rpm che tutte le volte richiedono comunque librerie aggiuntive, non sono mai compatibili con quella versione del kernel o se lo sono non vanno bene le gtk anzi no le gtk 2.0.3 no ma ci voleva anche Glib. Insomma roba da matti.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:43
Linux funziona bene sui server e su tutto ciò che consiste in una scatola chiusa senza monitor (tipo router). Su tutto il resto è un casino da utilizzare.

Ho provato diverse distribuzioni e tutte hanno in comune che se le lasci stare così come quando le hai installate vanno bene, ma se provi a cambiare una qualsiasi impostazione, anche una scemata, devi modificare file, ricompilare, applicare patch, scaricare librerie etc.

Tutte cose che in windows non devi mai fare. Vuoi installare un programma ? Doppio click su setup.exe ed hai finito. In linux esistono i cosiddetti rpm che tutte le volte richiedono comunque librerie aggiuntive, non sono mai compatibili con quella versione del kernel o se lo sono non vanno bene le gtk anzi no le gtk 2.0.3 no ma ci voleva anche Glib. Insomma roba da matti.

magari era vero 2 o 3 anni fa.
Prova Ubuntu, e poi riparlane.

L'installer è addirittura piu facile di quello di Windows.


Ti faccio un esempio: Io ho una HP laserjet 3055 multifunzione.

Sotto windows in media ci metto 30 minuti a installarla.
Sotto linux, appena la collego, mi chiede: "Vuoi stampare una pagina di prova?".

E poi dicono che linux è piu complicato...

WarDuck
17-03-2007, 10:46
tu stai scherzando.

Non hai mai programmato sotto Vista: Programma che compila non funziona. Programma che non compila funziona.

Prima funziona, poi non funziona. Funziona su un pc, non funziona su un altro.


Impossibile pensare di passare codice da Vista a Xp.
Impossibile pensare di passare codice da Vista a Vista.


Invece g++ ormai sono decine di anni che esiste. Insieme a gcc ha fatto la maggior parte del codice che usi... Incluse le prime build di windows!!!

:D:D

Vista e XP sono 2 sistemi operativi (rilasciati a distanza di 4-5 anni), Vista è stato rilasciato poco tempo fa, e inoltre il confronto con Vista l'hai tirato tu fuori, evidentemente devi il discorso.

Ubuntu, Slackware, Mandriva, RedHat, SuSE e potrei continuare probabilmente fino all'infinito con il loro aggiornarsi di continuo non favoriscono di certo il programmatore e le software house che vorrebbero portare progetti a lungo termine, d'altra parte è pur vero che ormai per "lungo termine" si intendono pochi anni, ma cmq c'è ancora chi fa progetti a lunga scadenza.

Ma magari funzionassero sempre i binari!!! Ovunque magari! E senza l'odioso problema delle dipendenze!

Però non capita raramente di imbattersi in applicazioni senza binari: programmi fatti in GCC 3.4.2 provo a compilarlo su una macchina con GCC 4.0.0 che mi chiede la versione vecchia.

Cominciassero a fare un sistema di installazione pacchetti migliore e universalizzato, cominciassero col risolvere il problema delle dipendenze (e non ad aggirarlo come fanno oggi, che si è vero è molto comodo come sistema, ma imho nn leva il problema alla radice)

Ripeto è Linux stesso che deve adattarsi al mercato e non viceversa, ammesso che lo voglia fare.

Inoltre servono motivazioni (così come a livello di supporto) più forti per far compiere il passaggio Windows -> Linux che molti sognano.

Linux non è il bene assoluto, così come MS non è il male assoluto.

Quanto al discorso sulla pirateria, vi invito a ricordarvi cmq che possedere (e non acquistare) una copia piratata di Windows non aumenta il bilancio di MS.

La ricchezza e la potenza di Microsoft non derivano dalla pirateria, quanto dagli accordi con i produttori hardware e assemblatori di pc che si fecero all'epoca (e ben prima che i masterizzatori fossero di uso comune).

smaikol
17-03-2007, 10:48
Voglio solo capire quanti di quelli che stanno criticando tale affermazione usano sul loro pc desktop windows originale...
E secondo perchè ci si accanisce così tanto contro ms e mai contro apple per il suo macosX. Perchè linux deve essere un alternativa SOLO a windows e non anche a MAC OS X, perchè la apple deve essere immune? perchè deve essere quasi ringraziata?
Illuminatemi

Ferdy78
17-03-2007, 10:48
e sono sicuro che se ne compri una trentina ti facciano un bello sconto...


ma poi cosa ci fai con windows da solo? nulla...

ti serve office... e son 500 euro...
ti serve un gestore della posta...
un gestore delle risorse HW...
un gestore della rete...

e le spese lievitano.

Linux queste cose non solo le fa meglio, ma le fa gratis.


Beh Linux in azienda lo paghi lo stesso, magari meno, ma la licenza la devi pagare perchè sei in azienda-alias attività commerciale...:O

Eraser|85
17-03-2007, 10:48
magari era vero 2 o 3 anni fa.
Prova Ubuntu, e poi riparlane.

L'installer è addirittura piu facile di quello di Windows.


Ti faccio un esempio: Io ho una HP laserjet 3055 multifunzione.

Sotto windows in media ci metto 30 minuti a installarla.
Sotto linux, appena la collego, mi chiede: "Vuoi stampare una pagina di prova?".

E poi dicono che linux è piu complicato...
non dipende dal sistema operativo, ma dai driver.. e a volte capita che ci siano driver migliori per linux che non per windows.. un esempio è proprio dato da quanto hai detto.. ci stanno ste multifunzione hp che hanno un software pesantissimo, svariate centinaia di mb da installare su win.. dubito che sia così su linux.. ma ripeto, questo è colpa del produttore non del OS

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 10:49
Voglio solo capire quanti di quelli che stanno criticando tale affermazione usano sul loro pc desktop windows originale...
E secondo perchè ci si accanisce così tanto contro ms e mai contro apple per il suo macosX. Perchè linux deve essere un alternativa SOLO a windows e non anche a MAC OS X, perchè la apple deve essere immune? perchè deve essere quasi ringraziata?
Illuminatemi

Io sono contro qualsiasi forma di copyright. Non risparmio critiche a nessuno.

dade986
17-03-2007, 10:51
finalmente l'hanno capito che è solo grazie alla pirateria che sono i n°1 come sistema operativo più diffuso

das
17-03-2007, 10:53
Quanto al discorso sulla pirateria, vi invito a ricordarvi cmq che possedere (e non acquistare) una copia piratata di Windows non aumenta il bilancio di MS.

La ricchezza e la potenza di Microsoft non derivano dalla pirateria, quanto dagli accordi con i produttori hardware e assemblatori di pc che si fecero all'epoca (e ben prima che i masterizzatori fossero di uso comune).

Il famoso pettinino per la modifica sulla scheda madre di xbox1 secondo te a quale scopo lecito poteva servire ?

Perchè sullo wii ci sono 6 piazzole belle larghe dove guarda caso anche un inesperto è in grado di saldare il chip della modifica ?

Alla sony sono così scemi da non riuscire a fare un sistema anticopiatura che non possa essere aggirato entro i primi 2 mesi di commercializzazione ?

jappilas
17-03-2007, 10:53
magari era vero 2 o 3 anni fa.
Prova Ubuntu, e poi riparlane.E' oramai assodato che Ubuntu è intuitiva e facile da usare (nonchè, come mi diceva una volta Vicius, "smussata") - ma Ubuntu non è "Linux" nella sua generalità, quindi quello che vale per ubuntu varrà solo per essa e al più per distribuzioni da essa stessa derivate
... a meno che le caratteristiche e i tool che danno a Ubuntu questa superiorità non diventino parte integrante della LSB...

quindi imho citare Ubuntu per giustificare una maggiore user-friendliness di "Linux" è un tantino impreciso, (nonchè un tantino off topic)

WarDuck
17-03-2007, 10:56
finalmente l'hanno capito che è solo grazie alla pirateria che sono i n°1 come sistema operativo più diffuso

Ma anche no.

Sono il sistema più diffuso per via degli accordi che sono stati fatti con i produttori hardware che pre-installano il sistema Microsoft e su cui Microsoft guadagna denaro.

Io veramente non riesco a capire come la gente possa credere che rubare qualcosa a qualcuno fa arricchire quel qualcuno.

E' più diffuso perché a quell'epoca non c'era una concorrenza (in termini economici) valida, diciamo le cose come stanno.

Poteva starci benissimo Steve Jobs al posto di Gates, e quest'ultimo sta dove sta perché ai produttori conveniva di più usare il suo SO.

Questo per una mera questione economica.

Solo oggi Linux si avvicina ai livelli di versatilità di Windows e Apple, addirittura in alcuni casi superandoli (ma la cosa non è generalizzata), credete veramente che prima fosse così la questione?

Sul mercato desktop Windows sta da più anni rispetto a Linux, punto e basta. Non si può pretendere che all'improvviso cambi tutto.

das
17-03-2007, 10:58
Sì ma allora rispondimi alla domanda che ti ho fatto sopra

bonzuccio
17-03-2007, 11:00
Rubare M$ fa arricchire M$ perchè comunque in quel modo sposi i suoi standard (che poi non lo sono) pensa alle directX e al mondo console, pensa ad office

WarDuck
17-03-2007, 11:02
Il famoso pettinino per la modifica sulla scheda madre di xbox1 secondo te a quale scopo lecito poteva servire ?

Perchè sullo wii ci sono 6 piazzole belle larghe dove guarda caso anche un inesperto è in grado di saldare il chip della modifica ?

Alla sony sono così scemi da non riuscire a fare un sistema anticopiatura che non possa essere aggirato entro i primi 2 mesi di commercializzazione ?

Non posso rispondere alla domanda poiché non mi intendo di console, inoltre si discute sulla posizione dominante di MS nell'ambito dei PC, cosa che non mi pare sia presente anche nel settore console (dove anzi fino a qualche tempo fa c'era solo Sony).

MS è riuscita ad entrare nel mercato delle console, vuoi per la potenza economica del gruppo, vuoi per il nome.

Linux ha una potenza economica dietro per fare altrettando nel mondo dei PC?

Potrebbe, se le aziende che si citavano prima si mettessero d'accordo per fare un bel SO Linux-based. Ma che sia UNO.

javaboy
17-03-2007, 11:03
Io sono contro qualsiasi forma di copyright. Non risparmio critiche a nessuno.
Quindi sei anche contro Linux.
La licenza GPL è basata sul copyright tanto quanto la EULA, che poi il meccanismo del copyright sia usato per concedere diritti molto più ampi è un altro discorso.

das
17-03-2007, 11:04
Non posso rispondere alla domanda poiché non mi intendo di console, inoltre si discute sulla posizione dominante di MS nell'ambito dei PC, cosa che non mi pare sia presente anche nel settore console (dove anzi fino a qualche tempo fa c'era solo Sony).

MS è riuscita ad entrare nel mercato delle console, vuoi per la potenza economica del gruppo, vuoi per il nome.

Linux ha una potenza economica dietro per fare altrettando nel mondo dei PC?

Potrebbe, se le aziende che si citavano prima si mettessero d'accordo per fare un bel SO Linux-based. Ma che sia UNO.

Che c'entra, le console sono solo un esempio.

Il punto è che le case produttrici inseriscono sempre e VOLUTAMENTE dei modi per aggirare le protezioni anticopia ed io mi domando perchè.

Sembra quasi che vogliano differenziare il mercato tra coloro che sono così appassionati da essere disposti a pagare e coloro che servono a pubblicizzare il prodotto.

Sempre in ambito console è facile constatare che la nintendo fino a quando a fatto giochi incopiabili è rimasta ai margini del mercato, ora con lo wii ha consentito di copiarli e sta gareggiando alla pari con xbox

WarDuck
17-03-2007, 11:05
Rubare M$ fa arricchire M$ perchè comunque in quel modo sposi i suoi standard (che poi non lo sono) pensa alle directX e al mondo console, pensa ad office

E io ti ripeto: DirectX all'inizio erano uno scandalo, c'erano le Glide di 3dfx (monopolista per certi versi) e l'OpenGL...

Mi spieghi perché ha riportato successo?

Quello delle console come dicevo nel post precedente, è un mercato diverso dove al momento attuale non mi sembra ci siano posizioni dominanti, forse qualche tempo fa la Sony con la prima Playstation...

Office... c'era una suite-software in grado di fare quello che faceva Office?

Office è stato imposto allo stesso modo di Windows? Office era pre-installato in tutti i pc?

bonzuccio
17-03-2007, 11:11
E io ti ripeto: DirectX all'inizio erano uno scandalo, c'erano le Glide di 3dfx (monopolista per certi versi) e l'OpenGL...

Mi spieghi perché ha riportato successo?

Quello delle console come dicevo nel post precedente, è un mercato diverso dove al momento attuale non mi sembra ci siano posizioni dominanti, forse qualche tempo fa la Sony con la prima Playstation...

Office... c'era una suite-software in grado di fare quello che faceva Office?

Office è stato imposto allo stesso modo di Windows? Office era pre-installato in tutti i pc?


Ma io ti parlo di directX per dire, infatti se ti accorgi librerie scandalose all'inizio si sono comunqe affermate cancellando le controparti.. parlo di standard pure su come si scrive una interfaccia comprensibile da altri sistemi è chiaro cosa voglia dire il management microsoft quando dice se vuoi rubare ruba almeno il mio.. mi chiedo con quale coraggio microsoft possa chiedere soldi per una licenza windows su un pc

das
17-03-2007, 11:11
E io ti ripeto: DirectX all'inizio erano uno scandalo, c'erano le Glide di 3dfx (monopolista per certi versi) e l'OpenGL...

Mi spieghi perché ha riportato successo?

Quello delle console come dicevo nel post precedente, è un mercato diverso dove al momento attuale non mi sembra ci siano posizioni dominanti, forse qualche tempo fa la Sony con la prima Playstation...

Office... c'era una suite-software in grado di fare quello che faceva Office?

Office è stato imposto allo stesso modo di Windows? Office era pre-installato in tutti i pc?
Lo standard è quello che ti consente di dominare il mercato. Se tu hai la licenza di uno standard e fai in moddo che tutti si abituino ad utilizzarlo e non possano farne a meno tu ci guadagni. Anche se non tutti lo pagano è anche vero che non tutti lo possono rubare, e aumentando il numero totale di persone che lo usano aumenti anche il numero di quelli che lo pagano

Mazzulatore
17-03-2007, 11:14
L'utente avanzato tutto sommato paragonando Linux gratis ad un Windows gratis (pirata) potrebbe scegliere ancora Windows.
Sbagliato, l'utente neofita vorrai dire, se parliamo di scelta, non basta quindi averli installati entrambi. Aggiungo che l'utente avanzato e che è già passato a linux pagherebbe quest'ultimo al posto di un Windows eventualmente gratis (che comunque si potrebbe avere installato insieme a linux, visto che è gratis dalle ipotesi).

jappilas
17-03-2007, 11:22
Io veramente non riesco a capire come la gente possa credere che rubare qualcosa a qualcuno fa arricchire quel qualcuno.infatti...
quello che spesso non si comprende è che il tollerare una parte, fino a una certa percentuale, di copie piratate di un certo SW, possa essere un "investimento" da parte del produttore - ma che come tutti gli investimenti, vada gestita per evitare che la perdita superi il ritorno economico potenziale o effettivo
e quindi, lo sviluppo e il deployment di strumenti di protezione, non è nè superfluo, nè "ipocrita" ...
E' più diffuso perché a quell'epoca non c'era una concorrenza (in termini economici) valida, diciamo le cose come stanno.ed anche perchè IBM ha scelto un prodotto microsoft come OS per le macchine da piazzare in ogni ufficio per poi permettere la proliferazione di cloni compatibili delle stesse (che ovviamente sarà stato necessario un OS microsoft o compatibile con quello microsoft)
tutto è nato da lì e la fidelizzazione verso il marchio MS ha fatto il resto :O
Poteva starci benissimo Steve Jobs al posto di Gates, forse no, se non ricordo male fu jobs a non volere che l' architettura del Mac fosse licenziata a terzi :p
e quest'ultimo sta dove sta perché ai produttori conveniva di più usare il suo SO.esatto, vedi sopra ;)
Solo oggi Linux si avvicina ai livelli di versatilità di Windows e Apple, addirittura in alcuni casi superandoli (ma la cosa non è generalizzata), infatti , vedi post precedente :D
c'è anche da dire che discorsi fin qui fatti valgono a livello di interfaccia utente , quindi investono la shell e il DE che su linux (o freebsd, per dirne uno) girano
sul kernel, e sulle implicazioni dell' utilizzo di un kernel unix like, ci sarebbero altre considerazioni da fare, ma si rischierebbe di ripetere discussioni già sviscerate in passato

WarDuck
17-03-2007, 11:27
Lo standard è quello che ti consente di dominare il mercato. Se tu hai la licenza di uno standard e fai in moddo che tutti si abituino ad utilizzarlo e non possano farne a meno tu ci guadagni. Anche se non tutti lo pagano è anche vero che non tutti lo possono rubare, e aumentando il numero totale di persone che lo usano aumenti anche il numero di quelli che lo pagano

Si ma lo standard si afferma da se... ad esempio prendiamo il PDF... è considerato uno standard, perché?

Perché non c'è un formato equivalente (solo ora si affacciano altri formati tra cui quello di Microsoft).

Idem per tutti gli altri formati, evidentemente Office è considerato lo standard, ma non è che è nato già standard, ci è diventato, e per diversi motivi tra i quali la bontà del progetto Office, e sfido veramente chiunque a dirmi che Office non sia un buon prodotto.

Ripeto... in quel momento la concorrenza dov'era? Perché molte aziende hanno preferito comprare Office piuttosto che qualcos'altro?

Perché alcuni programmatori di videogiochi hanno scelto di supportare DirectX piuttosto che magari OpenGL?

Siamo un minimo oggettivi per favore...

jappilas
17-03-2007, 11:28
mi chiedo con quale coraggio microsoft possa chiedere soldi per una licenza windows su un pcper il semplice fatto che il suo è ed è sempre stato, un prodotto sviluppato dai suoi dipendenti per essere venduto
e se anche un suo dirigente fa una dichiarazione del genere è solo per ammettere (coraggiosamente direi) la maggior convenienza che avrebbe dall' utilizzo irregolare di una parte delle copie diffuse nel mondo piuttosto che dalla migrazione dell' utenza
ma non è una giustificazione della pirateria, e non per questo MS perde il diritto a vendere il suo prodotto, questo va rimarcato e accetato ;)

Friend34
17-03-2007, 11:29
Analisi a dir poco perfetta che mostra la strategia passata, presente e futura di Microsoft verso gli utenti Windows.
E' chiaro il riferimento al timore nei confronti di Linux. L'utente avanzato tutto sommato paragonando Linux gratis ad un Windows gratis (pirata) potrebbe scegliere ancora Windows.

Infatti. Penso che nessuno che abbia davanti windows gratis e linux sceglierebbe quest'ultimo. Questa è una mia idea,perchè io il pc lo uso per giocare. Quanti giochi vanno su linux? Si e no 5 su 1000

WarDuck
17-03-2007, 11:38
Ma infatti paradossalmente se il software Microsoft non costasse quello che costa (ma già 70€ per una versione anche solo Home Premium Retail), l'opensource e Linux in particolare sarebbero ancora più in difficoltà imho.

Figurarsi se rendessero una versione di Windows Vista ad esempio Basic (o XP Home, o ancora una versione basata sul kernel di Vista senza nient'altro sopra), gratis...

bonzuccio
17-03-2007, 11:39
per il semplice fatto che il suo è ed è sempre stato, un prodotto sviluppato dai suoi dipendenti per essere venduto
e se anche un suo dirigente fa una dichiarazione del genere è solo per ammettere (coraggiosamente direi) la maggior convenienza che avrebbe dall' utilizzo irregolare di una parte delle copie diffuse nel mondo piuttosto che dalla migrazione dell' utenza
ma non è una giustificazione della pirateria, e non per questo MS perde il diritto a vendere il suo prodotto, questo va rimarcato e accetato ;)

No, questa dichiarazione non è coraggiosa, la cosa si sapeva da tempo ma detta da un venditore è istigazione a delinquere bella e buona

jappilas
17-03-2007, 11:40
No, questa dichiarazione non è coraggiosa, la cosa si sapeva da tempo ma detta da un venditore è istigazione a delinquere bella e buonaimho era coraggiosa proprio perchè esponeva lui e tutta l' azienda a fraintendimenti e critiche - proprio come quelle emerse in questo thread ;)

ArtX
17-03-2007, 11:41
Alla sony sono così scemi da non riuscire a fare un sistema anticopiatura che non possa essere aggirato entro i primi 2 mesi di commercializzazione ?
:rotfl: mi sa propio di si

azz ragazzi non fate gli sxxxxx
il futuro è nell'opensource e molte grandi aziende ci credono e rilasciano il loro software opensource, come ibm, sun e molte altre.
windows e tutti i suoi prodotti (lasciando da parte il discorso della qualità del software che molte volte lascia a desiderare nonostante la grossa cifra che si sperpera) sono un grande virus informatico, come un cancro che ha ormai contagiato tutto il mondo informatico, e l'opensource è l'unica cura possibile;)
come si fà poi a farne uno standard un formato closed-souce, in più costosissimo.
dunque per lo standard un'azienda deve prendersi windwos+office come MINIMO, azz ma solo con i soldi di quel software mi comprerei un'altro pc:muro:
IMHO opensource rullezzzz, che poi il kernel sia linux, BSD o altro non importa, l'importante è il sistema GNU:O

javaboy
17-03-2007, 11:42
Ma io ti parlo di directX per dire, infatti se ti accorgi librerie scandalose all'inizio si sono comunqe affermate cancellando le controparti.. parlo di standard pure su come si scrive una interfaccia comprensibile da altri sistemi è chiaro cosa voglia dire il management microsoft quando dice se vuoi rubare ruba almeno il mio.. mi chiedo con quale coraggio microsoft possa chiedere soldi per una licenza windows su un pc

Ha detto una cosa ovvia. Loro preferirebbero che tutti comprassero windows, se uno non compra windows preferiscono che usi windows tarocco piuttosto che BSD, Linux, Solaris o Mac OS.
Hanno detto ciò che tutti sapevano.

Tornanando al discorso directx vs opengl se queste ultime non le usa più nessuno (almeno in campo videoludico) è solo a causa della loro evoluzione lenta e confusionaria.

Ora come ora le directX sono migliori.

bonzuccio
17-03-2007, 11:46
Si ma lo standard si afferma da se... ad esempio prendiamo il PDF... è considerato uno standard, perché?

Perché non c'è un formato equivalente (solo ora si affacciano altri formati tra cui quello di Microsoft).

Idem per tutti gli altri formati, evidentemente Office è considerato lo standard, ma non è che è nato già standard, ci è diventato, e per diversi motivi tra i quali la bontà del progetto Office, e sfido veramente chiunque a dirmi che Office non sia un buon prodotto.

Ripeto... in quel momento la concorrenza dov'era? Perché molte aziende hanno preferito comprare Office piuttosto che qualcos'altro?

Perché alcuni programmatori di videogiochi hanno scelto di supportare DirectX piuttosto che magari OpenGL?

Siamo un minimo oggettivi per favore...

E infatti il pdf lo vediamo che fina endrà a fare, uscirà un formato non standard ma esente da royalties almeno all'inizio er invogliare gli sviluppatori a implementarlo nelle loro applicazioni.. poi internet exploler inizierà a non visualizzare più documenti pdf.. per dire che la storia dovrebbe insegnare su come si riesce a sembrare i più bravi.. tipo la pubblicità ti piace vincere facile con la folla di giocatori che va incontro alla squadra rivale che gioca regolare con 11 in campo

bonzuccio
17-03-2007, 11:52
Tornanando al discorso directx vs opengl se queste ultime non le usa più nessuno (almeno in campo videoludico) è solo a causa della loro evoluzione lenta e confusionaria.

Ora come ora le directX sono migliori.

E te credo, qualsiasi libreria cessa che fa microsoft prende piede comunque, come puoi competere se IL sistema operativo qualsiasi tua miglioria non la supporta? A che gli serve a quelli di Adobe implementare la trasparenza carpiata sugli header con tag <pincopallo> se exploler non se li caga?

WarDuck
17-03-2007, 11:53
E infatti il pdf lo vediamo che fina endrà a fare, uscirà un formato non standard ma esente da royalties almeno all'inizio er invogliare gli sviluppatori a implementarlo nelle loro applicazioni.. poi internet exploler inizierà a non visualizzare più documenti pdf.. per dire che la storia dovrebbe insegnare su come si riesce a sembrare i più bravi.. tipo la pubblicità ti piace vincere facile con la folla di giocatori che va incontro alla squadra rivale che gioca regolare con 11 in campo

Non credo proprio che IE smetterà di visualizzare PDF, anche perché è Adobe che fornisce il plugin ad IE e non viceversa.

:rotfl: mi sa propio di si

azz ragazzi non fate gli sxxxxx
il futuro è nell'opensource e molte grandi aziende ci credono e rilasciano il loro software opensource, come ibm, sun e molte altre.
windows e tutti i suoi prodotti (lasciando da parte il discorso della qualità del software che molte volte lascia a desiderare nonostante la grossa cifra che si sperpera) sono un grande virus informatico, come un cancro che ha ormai contagiato tutto il mondo informatico, e l'opensource è l'unica cura possibile;)
come si fà poi a farne uno standard un formato closed-souce, in più costosissimo.
dunque per lo standard un'azienda deve prendersi windwos+office come MINIMO, azz ma solo con i soldi di quel software mi comprerei un'altro pc:muro:
IMHO opensource rullezzzz, che poi il kernel sia linux, BSD o altro non importa, l'importante è il sistema GNU:O

Questo OGGI (ed inoltre il tuo discorso sulla qualità del software non è del tutto veritiero), portalo al 1985 e ti renderai conto da solo che le aziende che hanno creduto nel progetto "PC per tutti" se vogliamo, non erano così stolte come oggi molti ingisutamente le disegnano.

E per certi versi bisogna pure ringraziarle se oggi esiste una "corrente" di pensiero open source (che a me francamente spaventa non poco, poiché rivoluzionaria e dunque in quanto tale pericolosa, per tutti).

WarDuck
17-03-2007, 11:55
E te credo, qualsiasi libreria cessa che fa microsoft prende piede comunque, come puoi competere se IL sistema operativo qualsiasi tua miglioria non la supporta? A che gli serve a quelli di Adobe implementare la trasparenza carpiata sugli header con tag <pincopallo> se exploler non se li caga?

Ma guarda che non è così scontato come credi... la situazione delle DirectX all'inizio era drammatica.

Non è il sistema operativo a dover supportare le migliorie di OpenGL quanto i giochi semmai e il software che le utilizza.

Prenditela con i programmatori.

Niiid
17-03-2007, 11:58
dove sono gli soliti utenti che chiedono il sangue dei pirati perche non e' giusto che loro hanno pagato ed invece gli altri no?

Strarolf
;)

piratikkio
17-03-2007, 12:04
a me un pò spaventa: se il diavolo mi offrisse qlcosa, avrei gli stessi brividi; vedo un buon motivo per fare finalmente il passaggio a linux.....

bonzuccio
17-03-2007, 12:06
Ma guarda che non è così scontato come credi... la situazione delle DirectX all'inizio era drammatica.

Non è il sistema operativo a dover supportare le migliorie di OpenGL quanto i giochi semmai e il software che le utilizza.

Prenditela con i programmatori.

Me la prendo con il layer software che sarà implementato tra le api e l'hardware..

per quanto riguarda il mondo enterprise i responsabili IT delle aziende non è che giustificano le proprie opinioni o scelte in un forum su internet ma a una struttura gerarchica che ha delle responsabilità ed è per questo che windows ha grosse difficoltà a prendere piede (a parte i client col solitario aperto in backgrnd 24/7), se partecipano/utilizzano un progetto open source (che non significa free) è perchè
è lo strumento migliore al raggiungimento di obiettivi strateggici, non c'è niente di più naturale e conforme a concetti liberali di mercato

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 12:08
Quindi sei anche contro Linux.
La licenza GPL è basata sul copyright tanto quanto la EULA, che poi il meccanismo del copyright sia usato per concedere diritti molto più ampi è un altro discorso.

no. E' basata sul copyleft.


E non mischiare EULA e GPL.

Perfavore.

demetriol
17-03-2007, 12:11
Che c'entra, le console sono solo un esempio.

Il punto è che le case produttrici inseriscono sempre e VOLUTAMENTE dei modi per aggirare le protezioni anticopia ed io mi domando perchè.

Sembra quasi che vogliano differenziare il mercato tra coloro che sono così appassionati da essere disposti a pagare e coloro che servono a pubblicizzare il prodotto.

Sempre in ambito console è facile constatare che la nintendo fino a quando a fatto giochi incopiabili è rimasta ai margini del mercato, ora con lo wii ha consentito di copiarli e sta gareggiando alla pari con xbox

Sono molto d'accordo con te!

Se ci sono ad es. 1'000'000 di copie di windows xxx ed il yy% sono pirata tanto meglio per microsoft!

Chi vuole pagare paga, chi non vuole pagare meglio che abbia windows piratato che un s.o. concorrente! Intanto windows è il s.o. + diffuso (=STANDARD), e scusate se è poco!

Produrre software comporta il sostenimento di costi quasi esclusivamente fissi (che non dipendono in modo diretto dalla quantità venduta). Comprando windows xxx non si paga il supporto fisico o la confezione, ma il lavoro di sviluppo. Microsoft quindi non ci perderà se ci sarà una piccola, ma rilevante, percentuale di copie di windows pirata! (Non ci perde nemmeno il costo del supporto, tanto si scarica dalla rete!)

Pensate che se microsoft producesse automobili potrebbe permettersi di regalarle alla gente?

Lo stesso discorso vale per le console...

La pirateria insomma (controllata) è trainante per il business di s.o., console, videogames e software in generale...

lamalta
17-03-2007, 12:13
La pirateria ha fatto trarre benefici a microsoft perchè mettendo un sistema operativo sul mercato, facile da usare e facile da compiare (da Win95 in poi) è riuscita a far si che Windows sia il sistema operativo più usato al mondo e che detta gli standard. Ed ora la stessa Microsoft lo ammette.
Solo ora che dominano il mercato hanno introdotto sistemi anticopia un po' più seri perchè ormai in molti campi usare Windows è purtroppo diventato una necessità (software monopiattaforma ad esempio).

Dix 3
17-03-2007, 12:15
Warduck
" Se lo spirito di Linux è questo, come io credo, allora non c'è intenzione reale di competere con Windows, ma sperano semplicemente che le persone imparino ad usarlo... ma la gente comune questo non lo farà mai, per molte ragioni di cui una su tutte è che la gente non usa il pc per usare il SO, ma per usare i programmi."

Giustissomo hai pienamente ragione... Linux e la comunita che c'è dietro deve darsi una regolata , cioè mettere paletti fissi , su schemi del sistema operativo stesso...
Cioè decidere di Standardizzare le cose basilari come un esempio su tutti il Linux Installer.

Lo so che porterebbe problemi ma è l'unico modo per togliere potere alla supremazia microsoft. Un buon esempio lo sto vedendo su ubuntu, ma di strada ce ne da fare ancora molta...

RaouL_BennetH
17-03-2007, 12:15
In principio anche io pensavo che la pirateria avesse favorito notevolmente la penetrazione di Microsoft nel mercato, poi, alcune persone con delle argomentazioni abbastanza forti, mi avevano fatto ricredere. Adesso invece, capisco che le loro argomentazioni tutto erano tranne che forti ed io mi rimprovero perchè non ho dato ascolto alle mie idee (che credo siano in linea con quelle di tutti voi).

Beh, ho imparato a mie spese che non sempre persone con più esperienza sono più attendibili di persone 'normali' e questo mi fa in un certo senso piacere :)

omerook
17-03-2007, 12:22
dove sono finiti bacchettoni del forum che hanno sempre sostenuto che windows crakkato non si deve installare perche è come rubare, è inmorale ecc ecc? imho se i sistemi di protezione microsoft sono sempre stati aggirati e stato sempre piu per merito della stessa microsoft piuttosto che dei crakkoni mondiali!

WarDuck
17-03-2007, 12:24
Ma non c'è niente da argomentare su dati di fatto:

una copia piratata in più = copia non pagata a MS.

accordi tra MS e case hardware = dove c'è un pc OEM c'è una copia di Windows.

Ripeto, la ricchezza e il potere di MS derivano dalle copie vendute in bundle assieme ai PC venduti OEM.

E del resto chiunque compri un pc o un portatile di marca ha una copia di Windows inclusa.

Dire che la pirateria ha portato Microsoft dove sta mi sembra eccessivo.

Chi è che compra copie Retail? E quanti sono quelli che le comprano?

omerook
17-03-2007, 12:37
hai detto bene non cè niente da aggiungere anche perche la storia è vecchia!

edit:
“Nonostante si vendano milioni di PC in Cina, nessuno compra il software. Un giorno però lo compreranno. Finché lo ruberanno, vogliamo che rubino il nostro. Si abitueranno ad usarlo, e un giorno riusciremo a farglielo comprare” (Fortune, The Bill & Warren Show, 20 Luglio 1998)

http://money.cnn.com/magazines/fortu...5683/index.htm

edit2:
GATES:
Although about three million computers get sold every year in China, people don't pay for the software. Someday they will, though. And as long as they're going to steal it, we want them to steal ours. They'll get sort of addicted, and then we'll somehow figure out how to collect sometime in the next decade.




mi sembra che non si debba aggiungere altro sulla politica microsoft!

javaboy
17-03-2007, 12:41
no. E' basata sul copyleft.


E non mischiare EULA e GPL.

Perfavore.
Non scherziamo.
Copyleft è un semplice gioco di parole utilizzato per descrivere la licenza gpl.
Non puoi mettere copyleft e copyright sullo stesso piano come se fossero due filosofie antagoniste.

La licenza GPL è basata sul copyright.


http://www.gnu.org/licenses/gpl.html
http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft

Tasslehoff
17-03-2007, 12:47
Ma guarda che non è così scontato come credi... la situazione delle DirectX all'inizio era drammatica.Esattamente, forse però qui dentro molti hanno la memoria corta per convenienza, molti altri forse a quei tempi nemmeno pensavano che si potesse giocare con un pc...:rolleyes:

Non è il sistema operativo a dover supportare le migliorie di OpenGL quanto i giochi semmai e il software che le utilizza.
Prenditela con i programmatori.Ma anche no :)
Del resto gli sviluppatori hanno fatto la scelta più logica, naturale e conveniente...
Le nuove versioni di OpenGL sono sempre perennemente in ritardo e mal documentate, le DirectX invece hanno fatto passi da gigante tecnicamente e sono documentate in modo eccezionale, molto semplicemente eccoli qui i fattori che hanno decretato la vittoria delle DirectX rispetto alle OpenGL, almeno in ambito videoludico...
Sfido chiunque a negare questi dati di fatto... :rolleyes:

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 12:55
Ma non c'è niente da argomentare su dati di fatto:

una copia piratata in più = copia non pagata a MS.

accordi tra MS e case hardware = dove c'è un pc OEM c'è una copia di Windows.

Ripeto, la ricchezza e il potere di MS derivano dalle copie vendute in bundle assieme ai PC venduti OEM.

E del resto chiunque compri un pc o un portatile di marca ha una copia di Windows inclusa.

Dire che la pirateria ha portato Microsoft dove sta mi sembra eccessivo.

Chi è che compra copie Retail? E quanti sono quelli che le comprano?

mi piace vedere che non hai memoria e dimentichi le accuse di dumping.


Solo io mi ricordo le minaccie di M$ alle grandi case di distribuzione HW per mettere Windows sui pc?

Solo io mi ricordo dei MILIONI di pc venduto con Win 95 pirata?

io stesso comprai un pc con windows pirata.
Era il 1995 ed eravamo da COECO. Mica il negozio sotto casa!

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 12:56
Non scherziamo.
Copyleft è un semplice gioco di parole utilizzato per descrivere la licenza gpl.
Non puoi mettere copyleft e copyright sullo stesso piano come se fossero due filosofie antagoniste.

La licenza GPL è basata sul copyright.


http://www.gnu.org/licenses/gpl.html
http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html

e chi scherza.

In una si permette solo all'autore di usare l'opera.

Nell'altra lo si permette a tutti.

Se non vedi una differenza, beh. Boh.

javaboy
17-03-2007, 13:00
e chi scherza.

In una si permette solo all'autore di usare l'opera.

Nell'altra lo si permette a tutti.

Se non vedi una differenza, beh. Boh.


Non hai capito niente nè della gpl, nè del copyleft, nè dell'eula.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 13:07
Non hai capito niente nè della gpl, nè del copyleft, nè dell'eula.

grazie.

Illuminami tu.


(una cosa: l'ultimo figlio di Dio in terra è morto a 33 anni)

javaboy
17-03-2007, 13:13
grazie.

Illuminami tu.


(una cosa: l'ultimo figlio di Dio in terra è morto a 33 anni)

Mi scuso per il tono. Ho sbagliato ad esprimermi in quel modo.
Solo che mi piacerebbe che quando qualcuno viene messo davanti all'evidenza del suo errore lo ammetta.

In questo caso avresti fatto una figura migliore dicendo: va bene sono stato impreciso, il copyleft è in effetti solo un gioco di parole e anche la gpl è basata sul copyright.

Così come io avrei fatto bene ad utilizzare toni più pacati per risponderti.

Pr|ckly
17-03-2007, 13:14
ti serve office... e son 500 euro...

Ti hanno venduto la versione con il cd tempestato di diamanti? :asd:

anacardo
17-03-2007, 13:14
Aggiungo la mia opinione (non richiesta)

Premessa: Utilizzo Windows XP tutti i giorni, per lavoro e altro, con applicazioni che pur avendo un corrispettivo su Linux e su MacOSX, mi hanno "regalato" una pesante eredità di 6-7 anni fatta di documenti incovertibili e, purtroppo, necessari.

1) Ho eliminato gradualmente tutti i programmi Microsoft dai miei pc sostituendoli con alternative free o Open source. Ovviamente tutti tranne windows, di cui non posso fare a meno. L'ho fatto non certo perchè abbia chissà quali sentimenti anti microsoft, ma semplicemente perchè ho trovato dei prodotti che si adattassero meglio alle mie esigenze, a costi infinitamente inferiori (o gratis).

2) Una volta aperta la porta alle alternative, è stato un processo inarrestabile. Le alternative ci sono, anzi, verrebbe da dire che in certi casi non ci sono, ma in senso opposto. Ad esempio, IMHO ovviamente, secondo me Internet Explorer non è un' alternativa a firefox. E, dopo aver provato Thunderbird, mi stupisco ancora oggi di come possa aver aspettato tanto ad eliminare Outlook 2003 (c'è un motivo: la sincronizzazione con il mio smartphone. Ma dopo aver provato thunderbird mi sono reso conto che facevo prima a riscrivermi gli appuntamenti sul palmare piuttosto che a star dietro a quel mastodonte che non distingue lo spam nemmeno quando c'è scritto grosso come una casa). Office 2003 ha fatto la stessa rapida fine, assieme a tanti altri programmi M$.
Ovviamente parlo di M$ perchè nel 3d si parla di questo, ma potrei fare altri esempi.

3) Ubuntu Linux (IMHO) E' la famosa standardizzazione di cui si parla nel 3d. Ovviamente parliamo solo di una distro, ma non si può ignorare il momento che quest' ultima sembra aver acquisito. Oggi, parlando con i NON addetti ai lavori, se dici Linux molti capiscono Ubuntu. E secondo me è un successo assolutamente meritato.
è stabile, è molto semplice, è COERENTE, nel 75% dei casi funziona senza mostrare i suoi lati "spigolosi", è costantemente in fase di sviluppo. Per chi non sia un purista, è un'ottima occasione per usare Linux e, almeno per le operazioni più "normali" una SERIA alternativa a Windows. Quindi il rischio (se di rischio si vuol parlare) è che le "scelte" effettuate da Ubuntu diventino uno standard "de facto" per tutta la comunità Linux. Dirò un'altra cosa: qualora Linux dovesse cominciare a prendere seriamente piede, le grandi software houses che producono software monopiattaforma potrebbero cominciare a perseguire una terza soluzione, ovvero, mancando una standardizzazione, integrare sistema operativo e prodotto, in pratica creando in casa delle distro Linux altamente customizzate e realizzate unicamente per far giare una suite di programmi.

4) La pirateria giova a Microsoft. Le preinstallazioni OEM pure, il fatto di reinstallare il sistema su tutti i PC della famiglia anche. Quando microsoft ha deciso di inasprire i controlli, rendere più restrittivi i reinstall, limitare gli upgrades e mantenere una politica dei prezzi proibitiva, secondo ha commesso un grosso errore. Da questo punto di vista la news dell'articolo mi fa sorridere. Allo stesso tempo ritengo che la Microsoft continui a perseguire un modello di business molto vecchio, quasi ci fosse un parallelismo tra i prodotti (integrati, pesanti, ricchi di funzionalità) e la struttura stessa della software house. Inoltre io sono convinto che il mercato dei sistemi operativi "ipedrvitaminizzati" sia inevitabilmente destinato a sparire. Vuoi per un'integrazione sempre maggiore tra network e client, per il graduale spostamento delle applicazioni su web e quindi per una sempre minore volontà di pagare fior di quattrini per avere sistemi operativi tuttofare. Come avevo già detto molto tempo fa', secondo me longhorn (oggi Vista) sarà l'ultima versione di windows che vedremo uscire da Microsoft. Non avrebbe senso (per loro) continuare così.

chaosbringer
17-03-2007, 13:17
ma che bella scoperta

Pr|ckly
17-03-2007, 13:19
Scherzi a parte, si discute di una cosa che si sapeva già da tempo e che non fa solo Ms, ma che fanno tutte le grandi sh.
Meglio uno che pirata il mio software piuttosto che perdere quello che domani potrebbe essere un potenziale cliente.

Ms ha il predominio client per molti motivi, tra cui la pirateria, è indubbio.
Ma da qui a farlo passare per l'unico ce ne passa eh...

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 13:20
Mi scuso per il tono. Ho sbagliato ad esprimermi in quel modo.
Solo che mi piacerebbe che quando qualcuno viene messo davanti all'evidenza del suo errore lo ammetta.

In questo caso avresti fatto una figura migliore dicendo: va bene sono stato impreciso, il copyleft è in effetti solo un gioco di parole e anche la gpl è basata sul copyright.

Così come io avrei fatto bene ad utilizzare toni più pacati per risponderti.

:D:D

mi complimento per il tuo comportamento :D:D


provo a rispiegare quello che intendevo:

Secondo me è fondamentale che la cultura viaggi libera e sia diffusa.

L'idea di lucchettare il codice sorgente secondo me è folle.
Può esser giusta l'idea che nessuno possa copiarlo guadagnandoci, però lucchettarlo proprio no.

E' questa la differenza tra usare Office e OpenOffice:
In OO io so esattamente cosa fa il programma, e da lui posso imparare.

D'altronde l'informatica è nata per la condivisione libera di conoscenze: guarda i compilatori, sviluppati dalla Bell e resi disponibili gratuitamente (e sono OGGETTIVAMENTE il programma piu complicato da realizzare della storia).

L'unica cultura che ha funzionato è sempre stata quella libera.
Cosa sarebbe successo se qualcuno avesse messo il copyright sulla parola?

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 13:21
Ti hanno venduto la versione con il cd tempestato di diamanti? :asd:

http://essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=54646&ID_MCAT=0&ID_CAT=156&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=

880 euro.
Piu del Pc.

nudo_conlemani_inTasca
17-03-2007, 13:36
E rieccoci.. un altro caso di dichiarazioni deliranti da parte del menagment della MS!

Che tristezza.. leggendo questo estratto o sunto di intervista, mi ricorda tanto la vicenda della Autodesk con Autocad (nelle prime versioni, facendo 1 salto in dietro nel passato informatico -> vicenda molto curiosa, dagli esiti studiati a tavolino -> MS impara!) piratatissimo, fenomeno che prima di allora non esisteva.
Poi quando si sono fatti conoscere bene hanno chiuso il supporto, tagliando fuori la pirateria dal volume #10 del software di progettazzione (CAD=Computer Aided Design) e chi s'è visto s'è visto.. :ops:
e tutti a dover comprare Autodesk perchè ormai era diventato 1 standard per (il formato) del disegno/progettazione.

Quindi..:uh:
MS nel 2007 = Autodesk nel '98? :mbe:

Queste si signori che sono "politiche commerciali", ma che procurano solo 1 bella :Puke:
Mia opinione IMHO.

PS: Tra l'altro la realtà è proprio contro tendenza rispetto a quello che dicono/fanno alla MS.. per la serie:"predicano bene e razzolano male", ti conficcano nel PC il WGA (che devi cristonare per disabilitarlo/toglierlo) e se rifiuti pure l'installazione di questo componente MS ti spia e raccoglie info sul TUO IP e tiene traccia che tu NON hai accettato l'installazione del WGA.
(poi ci pensano LORO :asd: a capire perchè hai rifiutato il WGA.. altro che piratare a tutto spiano! :sofico: )

Bello.. bravi, davvero una dichiarazione leggermente in contraddizione con la politica di intrusione di programmi spia (WGA),
che vengono allegramente installati tramite Windows Update, evviva la coerenza! :asd:

javaboy
17-03-2007, 13:37
:D:D

mi complimento per il tuo comportamento :D:D


provo a rispiegare quello che intendevo:

Secondo me è fondamentale che la cultura viaggi libera e sia diffusa.

L'idea di lucchettare il codice sorgente secondo me è folle.
Può esser giusta l'idea che nessuno possa copiarlo guadagnandoci, però lucchettarlo proprio no.

E' questa la differenza tra usare Office e OpenOffice:
In OO io so esattamente cosa fa il programma, e da lui posso imparare.

D'altronde l'informatica è nata per la condivisione libera di conoscenze: guarda i compilatori, sviluppati dalla Bell e resi disponibili gratuitamente (e sono OGGETTIVAMENTE il programma piu complicato da realizzare della storia).

L'unica cultura che ha funzionato è sempre stata quella libera.
Cosa sarebbe successo se qualcuno avesse messo il copyright sulla parola?

Fortunatamente siamo riusciti a tenere il discorso su toni pacati.
Io sono favorevole all'open source e sono contento che esistano alternative open source in ogni settore.
Tuttavia non sono contrario neanche al tradizionale sviluppo proprietario del software, così come può essere utile la concorrenza fra aziende può essere utile la concorrenza fra filosofie "opposte".
L'open source può essere un modello vincente per i sistemi operativi e per i software più comuni (browser, client di posta elettronica) perchè la comunità interessata allo sviluppo di tali software è enorme e perchè nel caso di sistemi operativi (o anche per i DBMS) ha senso offrire supporto e assistenza a pagamento.
Per software specifici invece come potrebbe essere ad esempio un software di modellazione 3d, o di fotoritocco penso che il modello di sviluppo proprietario rimanga vincente. (con vincente intendo che porta allo sviluppo di software migliori).

nudo_conlemani_inTasca
17-03-2007, 13:41
http://essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=54646&ID_MCAT=0&ID_CAT=156&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=

880 euro.
Piu del Pc.
Credo che questo esempio (sempre in tema di Costi Dissennati) ti/ci possa far capire quanto MS è fuori di testa.. con prezzi e prodotti (che non offrono nulla di realmente innovativo.. anzi) ha pure il coraggio di venderli a peso d'oro!
Credo che la cosa.. si commenti da sè. :rolleyes:

Fortunatamente siamo riusciti a tenere il discorso su toni pacati.
Io sono favorevole all'open source e sono contento che esistano alternative open source in ogni settore.
Tuttavia non sono contrario neanche al tradizionale sviluppo proprietario del software, così come può essere utile la concorrenza fra aziende può essere utile la concorrenza fra filosofie "opposte".
L'open source può essere un modello vincente per i sistemi operativi e per i software più comuni (browser, client di posta elettronica) perchè la comunità interessata allo sviluppo di tali software è enorme e perchè nel caso di sistemi operativi (o anche per i DBMS) ha senso offrire supporto e assistenza a pagamento.
Per software specifici invece come potrebbe essere ad esempio un software di modellazione 3d, o di fotoritocco penso che il modello di sviluppo proprietario rimanga vincente. (con vincente intendo che porta allo sviluppo di software migliori).


Anche perchè (e non ci giriamo a torno, anche se non è l'unica motivazione concreta) i costi di Gestione/Mantenimento/Sviluppo e Supporto (nonchè ACQUISTO) sono realmente competitivi e alla portata di tutti (i portafogli!)

[OT_on]
W l'Open Source.. speriamo che prenda piede (Win VISTA gli ha già dato 1 mano lato: Sistemi Operativi "da evitare") :asd:
[OT_off]
Ciao.

WarDuck
17-03-2007, 13:46
[...]

L'idea di lucchettare il codice sorgente secondo me è folle.
Può esser giusta l'idea che nessuno possa copiarlo guadagnandoci, però lucchettarlo proprio no.

E' questa la differenza tra usare Office e OpenOffice:
In OO io so esattamente cosa fa il programma, e da lui posso imparare.


A me sembra NORMALE, e francamente a me sembra più strano metterlo a disposizione.
Come diceva qualcuno su un'altro thread, dal punto di vista legale in caso si scoprano delle illegalità, è meglio avere un codice chiuso che sai da chi proviene piuttosto che avere a che fare con un codice in cui chiunque può averci messo le mani (e dunque nn riusciresti a rintracciare il responsabile).

Detto questo imho tutelare una proprietà intellettuale secondo me è fondamentale...


D'altronde l'informatica è nata per la condivisione libera di conoscenze: guarda i compilatori, sviluppati dalla Bell e resi disponibili gratuitamente (e sono OGGETTIVAMENTE il programma piu complicato da realizzare della storia).

Apparte che la parola "libera" ce l'hai messa tu (e nn sta scritta da nessuna parte), informatica sta per "informazione automatica" e credo che lo sappiano tutti, è nata per il trattamento automatizzato dell'informazione.
Se ti riferivi ad Internet (questa si creata per il trasporto dell'informazione e dunque la condivisione dell'informazione) essa ha origine da Arpanet una rete creata per scopi militari.

Io credo che un po' troppo spesso si tenda ad abusare della parola libertà, tanto da perderne proprio di vista i valori fondamentali.

Sgt.Pepper89
17-03-2007, 13:51
Beh Linux in azienda lo paghi lo stesso, magari meno, ma la licenza la devi pagare perchè sei in azienda-alias attività commerciale...:O

:help: Cosa significa? Mio padre nel suo negozio usa linux (e solo quello) proprio perchè non voleva avere problemi con la licenza di windows...
Qualcuno mi illumini!

oatmeal
17-03-2007, 13:55
Detto questo imho tutelare una proprietà intellettuale secondo me è fondamentale...





Io credo che un po' troppo spesso si tenda ad abusare della parola libertà, tanto da perderne proprio di vista i valori fondamentali.

Quotone!! Ma mi chiedo allora il perchè microsoft favorisca in parte la pirateria, e su questo non venirmi ancora a dire che non è così


Di sicuro io con un mercato dominato da MS o chi per lei mi sento molto meno libero, e parlo proprio di "valori fondamentali"

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 13:57
A me sembra NORMALE, e francamente a me sembra più strano metterlo a disposizione.
Come diceva qualcuno su un'altro thread, dal punto di vista legale in caso si scoprano delle illegalità, è meglio avere un codice chiuso che sai da chi proviene piuttosto che avere a che fare con un codice in cui chiunque può averci messo le mani (e dunque nn riusciresti a rintracciare il responsabile).

Detto questo imho tutelare una proprietà intellettuale secondo me è fondamentale...


ma cosa può succedere? che il software ti fa esplodere il pc e tu li denunci?

:D:D

Se sei un professionista Mission-Critical allora esistono società che ti vendono soluzioni Open con assistenza e garanzie incredibili (meno di un minuto di inattività l'anno !!! :O:O)

Con windows nessuno ti offre questo. Perchè? Perchè è impossibile.


Apparte che la parola "libera" ce l'hai messa tu (e nn sta scritta da nessuna parte), informatica sta per "informazione automatica" e credo che lo sappiano tutti, è nata per il trattamento automatizzato dell'informazione.
Se ti riferivi ad Internet (questa si creata per il trasporto dell'informazione e dunque la condivisione dell'informazione) essa ha origine da Arpanet una rete creata per scopi militari.

Io credo che un po' troppo spesso si tenda ad abusare della parola libertà, tanto da perderne proprio di vista i valori fondamentali.

http://it.wikipedia.org/wiki/C_%28linguaggio%29

il linguaggio con cui anche Windows è stato scritto si è basato sul lavoro Open (non esisteva la GPL ancora, ma tutti avevano accesso al codice e potevano modificarlo) di alcuni ricercatori.


Aggiungo:

Il primo linguaggio interpretato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Lisp


Questi progetti dimostrano le enormi possibilità di questo linguaggio, talvolta erroneamente considerato solo accademico. Complessi software lisp restano ancora in servizio presso enti governativi, militari, aerospaziali, compagnie aeree, compagnie petrolifere, ecc. per complessi giochi di simulazione e valutazione di strategie operative,

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 13:58
:help: Cosa significa? Mio padre nel suo negozio usa linux (e solo quello) proprio perchè non voleva avere problemi con la licenza di windows...
Qualcuno mi illumini!

tranquillo.

Linux lo puoi usare per lavorare, guadagnare, e se ci riesci puoi anche venderlo guadagnandoci sopra.

L'unica cosa che non puoi fare è usarlo per scopi militari.

oatmeal
17-03-2007, 13:59
:help: Cosa significa? Mio padre nel suo negozio usa linux (e solo quello) proprio perchè non voleva avere problemi con la licenza di windows...
Qualcuno mi illumini!

Non ti preoccupare ha preso un grosso abbaglio. Anche io uso solo Linux in negozio e mi ricordo ancora il sorrisino ironico della guardia di finanza che mi voleva controllare le licenze dei PC. Gli dissi semplicemente "stanno lì, faccia tutto lei".
Per la cronaca fui l'unico della mia zona a non prendersi una BELLA multa.

xwang
17-03-2007, 14:04
Beh Linux in azienda lo paghi lo stesso, magari meno, ma la licenza la devi pagare perchè sei in azienda-alias attività commerciale...:O

No. Linux lo puoi usare in qualsiasi ambito senza dover comprare nulla.
Se compri una distro è per l'assistenza.
Xwang

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 14:05
No. Linux lo puoi usare in qualsiasi ambito senza dover comprare nulla.
Se compri una distro è per l'assistenza.
Xwang

Esclusi ambiti militari (cosa non da poco, segno di gran civiltà della comunità GNU).

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 14:06
Comunque se ci dici che distro usa ti sapremo dire se ci possano essere problemi particolari.


Ma se hai evitato Suse / Red hat non ce ne dovrebbero essere.

nudo_conlemani_inTasca
17-03-2007, 14:09
Quotone!! Ma mi chiedo allora il perchè microsoft favorisca in parte la pirateria, e su questo non venirmi ancora a dire che non è così


Di sicuro io con un mercato dominato da MS o chi per lei mi sento molto meno libero, e parlo proprio di "valori fondamentali"
Ma dai.. non hai ancora capito che questi signori fanno 1 po' come i nostri Politici (e non solo i nostri :asd: ):
"con 1 mano danno.. e con l'altra tolgono.." :sofico:
Direi che si può racchidere la dichiarazione di MS, in questa battuta. :D

Sgt.Pepper89
17-03-2007, 14:11
Non ti preoccupare ha preso un grosso abbaglio. Anche io uso solo Linux in negozio e mi ricordo ancora il sorrisino ironico della guardia di finanza che mi voleva controllare le licenze dei PC. Gli dissi semplicemente "stanno lì, faccia tutto lei".
Per la cronaca fui l'unico della mia zona a non prendersi una BELLA multa.

:D :D :D :D proprio quello che spera mio padre, non ci capisce molto di pc ma sta cosa che sia tutto gratis legale e funzioni così bene gli piace un sacco :D :D
P.S. Usa kubuntu (è il pc 1)

-fidel-
17-03-2007, 14:12
Finalmente la MS lo ha ammesso apertamente, non che bisognava essere dei geni per capirlo da soli...
E poi, io non capisco chi sostiene "MS non è monopolista, è solo in posizione dominante". Cosa diavolo significa? Sono solo sottigliezze lessicali, visto che è un'azienda che ha, ad esempio, la forza di imporre (spesso sostituendone altri preesistenti ed ottimi) i suoi standard "de facto" (spesso più scadenti degli altri, vedi i .doc, ma non è questo il punto) per guidare il mondo informatico secondo il suo volere (ed il suo portafoglio ovviamente).
Intendiamoci, lo avrebbero fatto in molti (e lo si fa anche in altri settori dominati dal monopolio), parlando di informatica il monopolista di turno è MS, quindi si parla di questa azienda non perchè si ha qualche strano odio irrazionale verso i suoi dipendenti, ma per i fatti che essi compiono da monopolisti (o da "azienda in posizione dominante", sono i fatti che contano).

WarDuck
17-03-2007, 14:13
Ma dai.. non hai ancora capito che questi signori fanno 1 po' come i nostri Politici (e non solo i nostri :asd: ):
"con 1 mano danno.. e con l'altra tolgono.." :sofico:
Direi che si può racchidere la dichiarazione di MS, in questa battuta. :D

E precisamente in cosa sono simili ai nostri politici, dal momento che alla fine del dominio registrato da Microsoft c'è un bel ".com" o dot com che dir si voglia?

Dominano il mercato perché non c'è alternativa. Piantiamola con questa storia che MS sono i cattivi e Linux sono i buoni, se vogliono competere con Microsoft si devono adeguare al mercato e alle sue leggi.

E presubilmente dovranno anche attuare compromessi, cosa che a molti fedeli Linux non sta bene.

Diciamo che più che altro si vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca.

oatmeal
17-03-2007, 14:13
:D :D :D :D proprio quello che spera mio padre, non ci capisce molto di pc ma sta cosa che sia tutto gratis legale e funzioni così bene gli piace un sacco :D :D
P.S. Usa kubuntu (è il pc 1)

E allora vai tranquillo:)

nudo_conlemani_inTasca
17-03-2007, 14:15
No. Linux lo puoi usare in qualsiasi ambito senza dover comprare nulla.
Se compri una distro è per l'assistenza.
Xwang

Anche perchè ti danno la versione scatolata con si l'assistenza ma anche documentazione cartacea (a corredo), tutto supporto che nelle Distro 'Live' manca e che ad 1 certo tipo di clientela poter disporre di una completa assistenza/documentazione può far la differenza.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 14:16
E presubilmente dovranno anche attuare compromessi, cosa che a molti fedeli Linux non sta bene.



il fatto che il 75% dei 500 pc piu veloci del mondo usi linux non ti fa pensare che, forse, si può portare avanti una dimensione commerciale con un software open?

nudo_conlemani_inTasca
17-03-2007, 14:17
E precisamente in cosa sono simili ai nostri politici, dal momento che alla fine del dominio registrato da Microsoft c'è un bel ".com" o dot com che dir si voglia?

Dominano il mercato perché non c'è alternativa. Piantiamola con questa storia che MS sono i cattivi e Linux sono i buoni, se vogliono competere con Microsoft si devono adeguare al mercato e alle sue leggi.

E presubilmente dovranno anche attuare compromessi, cosa che a molti fedeli Linux non sta bene.

Diciamo che più che altro si vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca.
Diciamo che si vorrebbe 1 Mercato Informatico 1 po' più "giusto" e non con il solito cazzo di monopolio che impone e basta: standard & linee guida del mercato (criticabili), ne hanno da perdere tutti.. (e noi consumatori per primi) tranne chi detiene le azioni del Gruppo Leader.. ovviamente. ;)

Io questo intendo.. prezzi più ragionevoli -> crollo della Pirateria -> Miglior Sw utile e Modificabile -> più lavoro per tante aziende/ditte schiacciate dal Big di Redmond (e le case di Antivirus su piattaforma Vista, ne sanno q.cosa di sti tempi!)

Raccontaglielo a loro.. :mbe:

eltalpa
17-03-2007, 14:19
E precisamente in cosa sono simili ai nostri politici, dal momento che alla fine del dominio registrato da Microsoft c'è un bel ".com" o dot com che dir si voglia?

Dominano il mercato perché non c'è alternativa. Piantiamola con questa storia che MS sono i cattivi e Linux sono i buoni, se vogliono competere con Microsoft si devono adeguare al mercato e alle sue leggi.

E presubilmente dovranno anche attuare compromessi, cosa che a molti fedeli Linux non sta bene.

Diciamo che più che altro si vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca.

Solo una considerazione: ma perchè bisogna ostinarsi a far diventare un sistema quello che non è? Linux, sta bene dove stà: nei server, nei cellulari, nei sistemi embedded, fra gli appassionati... C'è veramente bisogno di portarlo sul desktop, a costo magari di snaturarne la sua natura? a che pro?

oatmeal
17-03-2007, 14:20
E precisamente in cosa sono simili ai nostri politici, dal momento che alla fine del dominio registrato da Microsoft c'è un bel ".com" o dot com che dir si voglia?

Dominano il mercato perché non c'è alternativa. Piantiamola con questa storia che MS sono i cattivi e Linux sono i buoni, se vogliono competere con Microsoft si devono adeguare al mercato e alle sue leggi.

E presubilmente dovranno anche attuare compromessi, cosa che a molti fedeli Linux non sta bene.

Diciamo che più che altro si vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca.

Scusami eh ma è come competere con i cinesi. Come pretendi che uno possa competere in maniera adeguata con MS se i suoi prodotti sono "gratis" e si trovano in ogni angolo e sopratutto la casa madre non fa niente, anzi, per reprimere la pirateria??

-fidel-
17-03-2007, 14:21
Dominano il mercato perché non c'è alternativa. Piantiamola con questa storia che MS sono i cattivi e Linux sono i buoni, se vogliono competere con Microsoft si devono adeguare al mercato e alle sue leggi.

Secondo me non è una questione di buoni e cattivi, davvero troppo riduttivo: è una questione di monopolio in un settore. Non sono assolutamente d'accordo che dominino il mercato perchè non c'è alternativa (e lo sai bene), ma perchè, ora come ora, possono "pilotare" il mercato informatico come meglio credono, soprattutto con accordi con i produttori hardware (sia per i drivers, sia per le licenze OEM, e via discorrendo) e non solo.
Semplicemente non si compete ad armi pari (non solo con il mondo Linux e l'approccio di sviluppo distribuito, intendiamoci): ti ricordo inoltre che grosse aziende (vedi Novell) sono entrate nel mondo opensource cercando di farne un business (non è reato, ne proibito da nessuno, al massimo osteggiato da qualcuno, ma come puoi facilmente verificare sono solo i "puristi"), quindi il mercato c'è e ci sarebbe ancora in misura maggiore: semplicemente un altro concetto di business informatico.
Il fatto è che, IMHO, ormai ci siamo abituati troppo al concetto monopolistico del mercato informatico, ed a molti risulta difficile, quasi inconcepibile, un diverso approccio.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 14:21
Solo una considerazione: ma perchè bisogna ostinarsi a far diventare un sistema quello che non è? Linux, sta bene dove stà: nei server, nei cellulari, nei sistemi embedded, fra gli appassionati... C'è veramente bisogno di portarlo sul desktop, a costo magari di snaturarne la sua natura? a che pro?

fai cosi.

Prova Ubuntu Live.

Capisci che è tutto Open che per l'UTENTE è MOLTO MEGLIO di Closed.

E di ciò giosci.

-fidel-
17-03-2007, 14:23
Solo una considerazione: ma perchè bisogna ostinarsi a far diventare un sistema quello che non è? Linux, sta bene dove stà: nei server, nei cellulari, nei sistemi embedded, fra gli appassionati... C'è veramente bisogno di portarlo sul desktop, a costo magari di snaturarne la sua natura? a che pro?

Io non sono assolutamente d'accordo, però si andrebbe troppo OT, quindi per ora rinuncio al dibattito ;)

eltalpa
17-03-2007, 14:24
fai cosi.

Prova Ubuntu Live.

Capisci che è tutto Open che per l'UTENTE è MOLTO MEGLIO di Closed.

E di ciò giosci.

Guarda che ti sto scrivendo proprio da quella :)

Ho come l'impressione che molta gente sia convinta che linux debba per forza sostituire windows. E questo è sbagliato per 2 motivi:
- Si rischia di perdere la bussola portando alla rovina un sistema che è bello proprio perchè ha precise peculiarità (diverse da windows);
- Si toglie spazio ad altri progetti interessanti e magari più adatti allo scopo: perchè non dare una mano a reactOS, Haiuk o Aros? Sono sistemi opensource e sono molto più adatti per il segmento desktop di linux.

xwang
17-03-2007, 14:27
Esclusi ambiti militari (cosa non da poco, segno di gran civiltà della comunità GNU).

Mi puoi postare dei riferimenti per questa cosa?
In non ne ero a conoscenza e vorrei approfondire.
Xwang

WarDuck
17-03-2007, 14:28
il fatto che il 75% dei 500 pc piu veloci del mondo usi linux non ti fa pensare che, forse, si può portare avanti una dimensione commerciale con un software open?

Ora come ora no... i 500 pc più veloci del mondo servono a fare calcoli specifici (di solito sempre gli stessi) e settoriali e in gran parte i SO utilizzati probabilmente sono sviluppati o cmq modificati internamente.

PS: i 500 non sono PC, ma SuperComputer. E' un tantino diverso, e 500 è un numero diverso da MILIONI di pc con una architettura completamente diversa tra loro.

Quindi non vedo il nesso o il parallelismo che vorresti creare tra i due mondi.

PS2: @oatmel -> il discorso è un tantino diverso... distribuire qualcosa gratuitamente non è illegale, Windows non è gratis -> averlo senza aver pagato la licenza è illegale.
I prodotti cinesi in se non sono illegali, sul nostro mercato devono rispettare appunto delle regole per la concorrenza.

Secondo il tuo ragionamento gratis->diffuso, Linux che è fondamentalmente un prodotto anche gratuito dovrebbe diffondersi a macchia d'olio ma questo non avviene perché il motivo non è solamente il prezzo.

Per come la vedo io, preferirei pagare 70€ per un Linux supportato e universalizzato piuttosto che avere gratis un prodotto supportato parzialmente e con cui NON posso fare tutto quello che faccio generalmente col mio Windows regolare (e pagato).

@Eltalpa: esatto... c'è bisogno di portare Linux su desktop? Per alcuni si per "combattere" contro il nemico. Io non ne sento l'esigenza, ho Windows regolarmente licenziato e mi funziona molto bene, anche se sarei felice che ci fosse un concorrente in grado di tenere testa a Windows in ambito domestico (in tutte le sue varianti, dal gaming alla letterina per babbo natale in un software di word processing).

-fidel-
17-03-2007, 14:29
Ho come l'impressione che molta gente convinta che linux debba per forza sostituire windows.

IMHO non è questo, è più il fatto di far conoscere un'alternativa affinchè poi l'utente scelga liberamente: potrà scegliere Windows, Linux o quello che gli pare (non credo ci siano persone così folli che pensano davvero che Linux possa sostituire Win su TUTTI i pc del mondo, è un'alternativa: tu sogni un mondo automobilistico tutto fatto ad esempio di Fiat Punto? Io no, però non penso mica che dovrebbero scomparire dalla faccia della terra ;)).
Purtroppo molta gente non sa neanche che esiste una o più alternative a Win, non sa neanche che può provare, spesso ha paura di provare perchè ormai "assuefatto", da qui l'entusiasmo (a volte eccessivo, ma è bello anche così) di persone che si sforzano di dire che "sì, esiste un'alternativa, e puoi provarla anche gratis!"
Mi piacerebbe un mondo informatico semplicemente più vario, dove l'utente sceglie liberamente il meglio per le sue esigenze, o per le sue tasche, o...

WarDuck
17-03-2007, 14:32
IMHO non è questo, è più il fatto di far conoscere un'alternativa affinchè poi l'utente scelga liberamente: potrà scegliere Windows, Linux o quello che gli pare (non credo ci siano persone così folli che pensano davvero che Linux possa sostituire Win su TUTTI i pc del mondo, è un'alternativa: tu sogni un mondo automobilistico tutto fatto ad esempio di Fiat Punto? Io no, però non penso mica che dovrebbero scomparire dalla faccia della terra ;)).
Purtroppo molta gente non sa neanche che esiste una o più alternative a Win, non sa neanche che può provare, spesso ha paura di provare perchè ormai "assuefatto".
Mi piacerebbe un mondo informatico semplicemente più vario, dove l'utente sceglie liberamente il meglio per le sue esigenze, o per le sue tasche, o...

Su questo sono d'accordo, ma è inutile inquadrare come nemico MS... perché non c'è mica nata "monopolista".

-fidel-
17-03-2007, 14:33
Secondo il tuo ragionamento gratis->diffuso, Linux che è fondamentalmente un prodotto anche gratuito dovrebbe diffondersi a macchia d'olio ma questo non avviene perché il motivo non è solamente il prezzo.

secondo me hai afferrato il punto, però mi sa che ti sei perso il mio post precedente in cui ti quotavo ;)

-fidel-
17-03-2007, 14:35
ma è inutile inquadrare come nemico MS... perché non c'è mica nata "monopolista".

Io non inquadro nessuno, e sopratutto vedo oggi. Perchè nel 1991 anche Bill Gates era contro i brevetti software ad esempio, semplicemente perchè lui a quel tempo era dall'altra parte. Ora è stranamente cambiato........
Io vedo oggi, ed oggi MS è il monopolista di turno, ed è questa l'azienda che critico, visto che si comporta da perfetta monopolista. Se fra vent'anni MS cadrà in rovina ed il monopolista sarà, chessò, Adobe, e faranno le stesse cose (non ne dubiterei...) io criticherò Adobe.

EDIT: Poi, rimanendo nella news, se ne escono anche con queste affermazioni, quindi abbiamo capito TUTTO.

nudo_conlemani_inTasca
17-03-2007, 14:36
Secondo me non è una questione di buoni e cattivi, davvero troppo riduttivo: è una questione di monopolio in un settore. Non sono assolutamente d'accordo che dominino il mercato perchè non c'è alternativa (e lo sai bene), ma perchè, ora come ora, possono "pilotare" il mercato informatico come meglio credono, soprattutto con accordi con i produttori hardware (sia per i drivers, sia per le licenze OEM, e via discorrendo) e non solo.
Semplicemente non si compete ad armi pari (non solo con il mondo Linux e l'approccio di sviluppo distribuito, intendiamoci): ti ricordo inoltre che grosse aziende (vedi Novell) sono entrate nel mondo opensource cercando di farne un business (non è reato, ne proibito da nessuno, al massimo osteggiato da qualcuno, ma come puoi facilmente verificare sono solo i "puristi"), quindi il mercato c'è e ci sarebbe ancora in misura maggiore: semplicemente un altro concetto di business informatico.
Il fatto è che, IMHO, ormai ci siamo abituati troppo al concetto monopolistico del mercato informatico, ed a molti risulta difficile, quasi inconcepibile, un diverso approccio.
Quoto!
Hai centrato in pieno la questione.. e hai ben espresso "i valori in campo".
Qua non si parla di bello o brutto (anche perchè tranquillamente opinabile),
ma di scelta migliore con possibilità di sviluppo migliori ed ad 1 costo migliore.. :D

PS: In problema è che qua.. ci vuole mangiare SOLO mamma Microsoft.. e non va bene.. per niente. :nono: :nonsifa:
Anche perchè non lascia ad altre software house grandi o piccole la possibilità di "esprimersi" essendo Windows 1 piattaforma monopolista.

oatmeal
17-03-2007, 14:38
secondo me hai afferrato il punto, però mi sa che ti sei perso il mio post precedente in cui ti quotavo ;)

Infatti;)

eltalpa
17-03-2007, 14:42
IMHO non è questo, è più il fatto di far conoscere un'alternativa affinchè poi l'utente scelga liberamente: potrà scegliere Windows, Linux o quello che gli pare (non credo ci siano persone così folli che pensano davvero che Linux possa sostituire Win su TUTTI i pc del mondo, è un'alternativa: tu sogni un mondo automobilistico tutto fatto ad esempio di Fiat Punto? Io no, però non penso mica che dovrebbero scomparire dalla faccia della terra ;)).
Purtroppo molta gente non sa neanche che esiste una o più alternative a Win, non sa neanche che può provare, spesso ha paura di provare perchè ormai "assuefatto", da qui l'entusiasmo (a volte eccessivo, ma è bello anche così) di persone che si sforzano di dire che "sì, esiste un'alternativa, e puoi provarla anche gratis!"
Mi piacerebbe un mondo informatico semplicemente più vario, dove l'utente sceglie liberamente il meglio per le sue esigenze, o per le sue tasche, o...

Sì, su questo ti dò ragione. Linux è sicuramente un buon veicolo per far sapere che esistono delle alternative e soprattutto delle licenze alternative.

Quello che contestavo è solo il fatto che alcuni fanatici lo vedono come "il sistema universale". E' un buon sistema, sicuramente: ma non è la panacea a tutti i mali. E secondo me si adatta male al desktop.

-fidel-
17-03-2007, 14:49
Quello che contestavo è solo il fatto che alcuni fanatici lo vedono come "il sistema universale". E' un buon sistema, sicuramente: ma non è la panacea a tutti i mali.
Certamente, come qualunque prodotto software.
E secondo me si adatta male al desktop.
Questo non direri, visto che lo usa anche mia madre (53 anni, usa il PC da 1 anno solo con Linux) e la mia compagna (che non è propriamente un'esperta del settore) ;)

Ah, un aneddoto: la mia compagna ora sua solo Linux (nel suo caso suse 10.1) e Win XP solo per giocare a Neverwinter Nights 2, quindi non installa nulla su questo sistema, non naviga, ecc.: beh, Win, visto che non veniva usato, si sarà "offeso" e da qualche giorno per caricare le icone del desktop all'avvio (ad ogni avvio) ci mette 5 minuti... Le ho detto "prova una deframmentazione", ma il defrag di Win crashava al 2% (una volta ha pure piantato il sistema): ha dovuto installareun defragmenter di terze parti (piratato, vai a vedere che devi pure spendere 40 e passa euro per una roba del genere...) ha deframmentato e tutto è tornato a posto. Il ttto così, dal nulla, senza che Win venisse usato se non per giocare a NWN2 (che sul mio pc non ha dato ovviamente alcun problema, è solo un gioco...).
EDIT: per non parlare del mouse wireless (un logitech MX500), che aveva "magicamente" smesso di funzionare per un paio di giorni su Win XP, mentre con Linux andava benissimo come sempre...

EDIT: nel caso di mia madre, usa una suse 9.1 su un P2 con 256 mega di ram di ben 7/8 anni fa (non ricordo bene quando lo acquistai) e non ho dovuto sbattermi per insegnarle tutte le paranoie antivirus/antiworm/antidialer/antibanner/anticattivi per navigare pacificamente con l'ADSL.

oatmeal
17-03-2007, 14:54
Certamente, come qualunque prodotto software.

Questo non direri, visto che lo usa anche mia madre (53 anni, usa il PC da 1 anno solo con Linux) e la mia compagna (che non è propriamente un'esperta del settore) ;)

Ah, un aneddoto: la mia compagna ora sua solo Linux (nel suo caso suse 10.1) e Win XP solo per giocare a Neverwinter Nights 2, quindi non installa nulla su questo sistema, non naviga, ecc.: beh, Win, visto che non veniva usato, si sarà "offeso" e da qualche giorno per caricare le icone del desktop all'avvio (ad ogni avvio) ci mette 5 minuti... Le ho detto "prova una deframmentazione", ma il defrag di Win crashava al 2% (una volta ha pure piantato il sistema): ha dovuto installareun defragmenter di terze parti (piratato, vai a vedere che devi pure spendere 40 e passa euro per una roba del genere...) ha deframmentato e tutto è tornato a posto. Il ttto così, dal nulla, senza che Win venisse usato se non per giocare a NWN2 (che sul mio pc non ha dato ovviamente alcun problema, è solo un gioco...).

EDIT: nel caso di mia madre, usa una suse 9.1 su un P2 con 256 mega di ram di ben 7/8 anni fa (non ricordo bene quando lo acquistai) e non ho dovuto sbattermi per insegnarle tutte le paranoie antivirus/antiworm/antidialer/antibanner/anticattivi per navigare pacificamente con l'ADSL.

No dire queste cose che poi le persone non ci credono:D

eltalpa
17-03-2007, 14:57
Questo non direri, visto che lo usa anche mia madre (53 anni, usa il PC da 1 anno solo con Linux) e la mia compagna (che non è propriamente un'esperta del settore) ;)

Non parlo del risultato in sè, ma della fatica che si è fatto per ottenerlo... E' 10 anni (ma anche di più) che si sta cercando di portare linux sul desktop e pur con molti passi avanti ha ancora i suoi problemi.

Io sono dell'idea che se la metà dei programmatori linux avessero dedicato la metà del tempo che hanno passato su linux a QUESTO (http://haiku-os.org/) progetto a quest'ora avremmo avuto un sistema DESKTOP migliore di quello che offre linux oggi. Un pensiero tutto mio eh...

-fidel-
17-03-2007, 15:01
No dire queste cose che poi le persone non ci credono:D

E' che ci abbiamo riso entrambi (io e lei) su questa cosa, mi sembrava simpatico raccontarla :)

-fidel-
17-03-2007, 15:09
Non parlo del risultato in sè, ma della fatica che si è fatto per ottenerlo... E' 10 anni (ma anche di più) che si sta cercando di portare linux sul desktop e pur con molti passi avanti ha ancora i suoi problemi.

Tutti hanno i loro problemi, ce li ha (e non pochi) anche Vista, che viene da un passato di sistema operativo praticamente solo desktop-oriented...
A me interessa l'usabilità, e ritengo che Linux, soprattutto viste alcune distro "mainstream", sia molto usabile: certo non è esente da difetti, ma non sarebbe neanche bello non poter migliorare (tra l'altro la perfezione neanche esiste, e personalmente neanche la voglio, sennò si fermerebbe lo sviluppo).
Questo discorso IMHO vale per tutti i prodotti software (la crescità è lo spirito dell'uomo - questa mi sa un po' di "l'ottimismo è il profumo della vita!" :D)

Io sono dell'idea che se la metà dei programmatori linux avessero dedicato la metà del tempo che hanno passato su linux a QUESTO (http://haiku-os.org/) progetto a quest'ora avremmo avuto un sistema DESKTOP migliore di quello che offre linux oggi. Un pensiero tutto mio eh...

Io intanto lo provo ;) Cmq il window manager non mi sembra troppo "bello" (fai conto che molti utenti badano, perchè no, anche all'aspetto estetico delle finestre, ma è una cosa da non sottovalutare, è anche dimostrato - sai, l'"accoglienza" dell'ambiente di lavoro e robe del genere - :))
Ma quello si può aggiustare facilmente, intanto testo la funzionalità (che è poi la cosa importante).

eltalpa
17-03-2007, 15:24
Io intanto lo provo ;) Cmq il window manager non mi sembra troppo "bello" (fai conto che molti utenti badano, perchè no, anche all'aspetto estetico delle finestre, ma è una cosa da non sottovalutare, è anche dimostrato - sai, l'"accoglienza" dell'ambiente di lavoro e robe del genere - :))
Ma quello si può aggiustare facilmente, intanto testo la funzionalità (che è poi la cosa importante).

Davvero non lo conoscevi?

Considera che ora i programmatori che lavorano su haiku sono solo una decina... ma non hai idea di cosa siano riusciti a fare pur in così pochi.

Ah, il sistema è ancora in fase alpha...

Criceto
17-03-2007, 15:59
Non parlo del risultato in sè, ma della fatica che si è fatto per ottenerlo... E' 10 anni (ma anche di più) che si sta cercando di portare linux sul desktop e pur con molti passi avanti ha ancora i suoi problemi.

Appunto, non ci riusciranno mai. Che lo abbandonassero! Non sarebbe una gran perdita. Ha sempre fatto schifo come OS, brutto e difficile da usare.

Partissero, che sò, da Haiku (http://haiku-os.org/), il clone del BeOS. O da GNU-Step (http://www.gnustep.org/), il clone di NeXT-Step, con un microkernel tipo Minix (http://www.minix3.org/). Sempre meglio di un clone di Unix, che non è mai stato un OS da desktop. Perfino Apple, a volte, fa fatica a nascondere quel po' di Unix BSD che ha sotto.

oatmeal
17-03-2007, 16:05
Appunto, non ci riusciranno mai. Che lo abbandonassero! Non sarebbe una gran perdita. Ha sempre fatto schifo come OS, brutto e difficile da usare.

Partissero, che sò, da Haiku (http://haiku-os.org/), il clone del BeOS. O da GNU-Step (http://www.gnustep.org/), il clone di NeXT-Step, con un microkernel tipo Minix (http://www.minix3.org/). Sempre meglio di un clone di Unix, che non è mai stato un OS da desktop. Perfino Apple, a volte, fa fatica a nascondere quel po' di Unix BSD che ha sotto.

Mah!?

Criceto
17-03-2007, 16:06
Io sono dell'idea che se la metà dei programmatori linux avessero dedicato la metà del tempo che hanno passato su linux a QUESTO (http://haiku-os.org/) progetto a quest'ora avremmo avuto un sistema DESKTOP migliore di quello che offre linux oggi. Un pensiero tutto mio eh...

Non avevo visto il tuo link... ma siamo andati a parare sullo stesso OS! :D

eltalpa
17-03-2007, 16:08
Appunto, non ci riusciranno mai. Che lo abbandonassero! Non sarebbe una gran perdita. Ha sempre fatto schifo come OS, brutto e difficile da usare.
Ho detto che non si adatta al desktop, non che fa schifo. Ce ne passa una marea di acqua sotto i ponti da un estremo all'altro...

Partissero, che sò, da Haiku (http://haiku-os.org/), il clone del BeOS. O da GNU-Step (http://www.gnustep.org/), il clone di NeXT-Step, con un microkernel tipo Minix (http://www.minix3.org/). Sempre meglio di un clone di Unix, che non è mai stato un OS da desktop. Perfino Apple, a volte, fa fatica a nascondere quel po' di Unix BSD che ha sotto.
Basta con sta storia del microkernel vs kernel monolitico. Ti ripeto che un kernel è buono quando funziona, e il kernel di linux funziona alla grande... quello che rende linux un sistema non desktop è la pervasività della shell: da shell si può fare TUTTO, perché linux è nato con la shell in testa. Ora cercano di nasconderla (e per cosa? per farlo diventare più desktop? Ma chissenefrega del desktop!), e secondo me è un male.

eltalpa
17-03-2007, 16:09
Non avevo visto il tuo link... ma siamo andati a parare sullo stesso OS! :D

Che ti ricordo ormai non ha più un microkernel nemmeno questo...

Criceto
17-03-2007, 16:10
Mah!?

Unix non è un OS da desktop!!!
Sarà stabile, ok. Avrà la virtual memory e il preemptive multitasking, ok. Però ormai ste cose ce li hanno tutti i kernel più o meno nuovi.
Apple il suo pezzo di Unix che ha lo NASCONDE, per questo OS X è usabile!!

Criceto
17-03-2007, 16:10
Che ti ricordo ormai non ha più un microkernel nemmeno questo...

Però è sempre meglio di Linux... ;)

fuocofatuo
17-03-2007, 16:17
Linux funziona bene sui server e su tutto ciò che consiste in una scatola chiusa senza monitor (tipo router). Su tutto il resto è un casino da utilizzare.

Ho provato diverse distribuzioni e tutte hanno in comune che se le lasci stare così come quando le hai installate vanno bene, ma se provi a cambiare una qualsiasi impostazione, anche una scemata, devi modificare file, ricompilare, applicare patch, scaricare librerie etc.

Tutte cose che in windows non devi mai fare. Vuoi installare un programma ? Doppio click su setup.exe ed hai finito. In linux esistono i cosiddetti rpm che tutte le volte richiedono comunque librerie aggiuntive, non sono mai compatibili con quella versione del kernel o se lo sono non vanno bene le gtk anzi no le gtk 2.0.3 no ma ci voleva anche Glib. Insomma roba da matti.
Ma che stai dicendo? Non è difficile capire che hai una conoscenza mooolto superficiale di un sistema basato su linux, e mi auguro che la gente che ti legge riesca a rendersene conto. Lo dico perchè le tue affermazioni, quantomeno discutibili, potrebbero trarre in inganno gli utenti meno smaliziati.
Quello che sembra essere il tuo errore è un problema piuttosto frequente: è comune a tutte le persone che sono abbastanza esperte di windows, e in quanto tali, si ritengono abbastanza esperte in informatica. In linux non si cambiano le impostazioni come si fa in windows e non si installano i programmi come si fa in windows: tu lo vuoi fare, ovviamente non ci riesci, e scrivi nei forum che è colpa di linux...

eltalpa
17-03-2007, 16:22
Però è sempre meglio di Linux... ;)

...forse non hai capito. Io non ho mai contestato il kernel linux, ma i sistemi GNU/linux. A mio avviso se si vuole mettere in piedi un vero OS da desktop bisogna iniziare a pensare di rimuovere tutti quei tool da riga di comando e rimpiazzarli con una shell grafica onnipresente dove OGNI funzione possa essere eseguita all'interno della stessa. Solo DOPO si può iniziare a pensare di aggiungere una qualche shell testuale. Come kernel si può usare tranquillamente linux, visto che è quello con il maggior supporto di periferiche ed ha una stabilità e scalabilità incredibile. Altra qualità fondamentale: è libero.

-fidel-
17-03-2007, 16:23
@ eltalpa
Haiku lo conoscevo solo di nome, ora lo sto provando con VMWare player su linux, ho installato VMPlayer al volo un'ora fa: stasera prima di uscire lo provo un po' e vi faccio sapere le mie impressioni, magari in pvt :)

EDIT: ma un browserino non c'è? (forse chiedo troppo... :))

Lud von Pipper
17-03-2007, 16:24
Praticamente hanno incitato alla pirateria (ovviamente impunemente) affinchè i loro guadagni non calino. Un qualsiasi utente di Microsoft dopo queste affermazioni dovrebbe prendere togliere tutti i prodotti di microsoft e mandarli a quel paese per la scarsa serietà che hanno!!!
Ma dove si è mai vista una cosa del genere mi chiedo io??E' come se la tre avesse detto comprate i miei telefoni sbloccateli ma l'importante è che siano quelli marchiati 3.E' assurdo!!!

Credo che tu stia semplificando le cose.

Microsoft non ha nessun vantaggio diretto a che qualcuno pirati il suo software dal momento che non percepisce introiti nel farlo.
Linux non è affatto l'alternativa, dal momento che è un sistema troppo "evolutivo", privo di veri livelli stabili.
Microsoft guadagna soprattutto con chi lavora sul PC, quelle persono a cui non frega nulla neppure di che sistema usano, ne se è verd blu o rosso: loro usano uno o due programmi, che DEVONO andare, da cui la necessità di un SO stabile, fosse pure in versione non recente (da cu ila lunga vita di Windows 2000 per esempio).
Case di software come Bentley e Autodesk, insieme a molti altri produttori di punta non solo producono ESCLUSIVAMENTE per windows, avendo Microstation abbandonato Unix e ultimamente anche OpenGL a favore di windows e directX), ma hanno una massa critica tale che aziende come Cigraph e Macromedia, che si specializzavano una volta sul mondo MAC, si sono sentite costrette a produrre versioni complementari per i sistemi Windows.
Assistiamo quindi ad una situazione in cui, aziende che, con un investimento minimo avrebbero potuto convertire i propri software per Linux (microstation 95) non ritengono valga la pena di fare lo sforzo e sistemi quali gli Apple sono sempre più relegati ad una nicchia (status symbol quando sostituibili con il 100% dei sistemi sul mercato o aspetti limitati dell'editoria).

Guardiamoci bene in faccia: Windows è diventata quello che è perchè produce un SO ottimo, facilmente utilizzabile da chiunque, Stabile, standardizzato su milioni di installazioni, e soprattutto non secondo a nulla sul mercato, non perchè permette la copia di un sistema scadente.
Chi copia lo fa sia per l'SO che per le applicazioni e non genera profitti.
Linux boccheggia per l'anarchia delle sue distro e per le manette che impone all'utente Desktop (vabbe la sicurezza ma dopo un pò inizio a troavere irritante la difficoltà di fare quello che voglio anche quando ho perfettamente coscienza di quello che sto facendo, alla faccia della sicurezza).
Apple vivacchia per l'ncapacità di fornire ai suoi utenti un sistema davvero superiore a scapito della incompatibilità con il 95% dei sistemi installati: sono finiti da tempo i fasti del Mac Plus e del NeXt che fecero strabuzzare gli occhi agli utenti DOS.
Solaris IriX e SCO sono da tempo agonizzanti, incapaci di farsi pagare per prodotti che nulla hanno in più della concorrenza da quando un normale PC ha soppiantato le workstation di un tempo nella quasi totalità dei compiti.
BeOs che era l'unico vero sistema unix in grado di soppiantare Windows è stato ucciso da Aple che gli ha preferito altre incarnazioni, senz'altro meno efficienti e ben fatte.

Oggi con Windows posso fare praticamete TUTTO, magari non bene come su altri sistemi in campi particolari, ma certo almeno all'80% del rendimento, con la differenza che non uno solo degli SO concorrenti permette di avvicinarsi alla flessibilità del sistema Microsoft, attraverso il massimo supporto ai Driver hardware e agli standard nelle estensioni dei file.

La ragione per preferire la Pirateria al passaggio ad altri SO è nella volontà di tenere legate a se le case produttrici di applicazioni software, scoraggiandole dal riversarsi: li si trova il l'aspetto monopolistico di Microsoft.

eltalpa
17-03-2007, 16:26
@ eltalpa
Haiku lo conoscevo solo di nome, ora lo sto provando con VMWare player su linux, ho installato VMPlayer al volo un'ora fa: stasera prima di uscire lo provo un po' e vi faccio sapere le mie impressioni, magari in pvt :)

Volentieri! Fammi sapere cosa ne pensi.

rutto
17-03-2007, 16:34
Linux funziona bene sui server e su tutto ciò che consiste in una scatola chiusa senza monitor (tipo router). Su tutto il resto è un casino da utilizzare.


e' veramente difficile non perdere la pazienza con quelli come voi...
generalizzi tu? generalizzo io...


Ho provato diverse distribuzioni e tutte hanno in comune che se le lasci stare così come quando le hai installate vanno bene, ma se provi a cambiare una qualsiasi impostazione, anche una scemata, devi modificare file, ricompilare, applicare patch, scaricare librerie etc.


:doh:


Tutte cose che in windows non devi mai fare. Vuoi installare un programma ? Doppio click su setup.exe ed hai finito. In linux esistono i cosiddetti rpm che tutte le volte richiedono comunque librerie aggiuntive, non sono mai compatibili con quella versione del kernel o se lo sono non vanno bene le gtk anzi no le gtk 2.0.3 no ma ci voleva anche Glib. Insomma roba da matti.

un po' come dire che con win becchi sempre schermate blu e prendi sempre dei virus...

fuocofatuo
17-03-2007, 16:36
Io veramente non riesco a capire come la gente possa credere che rubare qualcosa a qualcuno fa arricchire quel qualcuno.

Ma non c'è niente da argomentare su dati di fatto:

una copia piratata in più = copia non pagata a MS.
É un ragionamento miope. Non accetti che si dica che la pirateria ha giovato a microsoft senza che venga dimostrato, e ti do ragione. Sebbene possa sembrare intuitivo, non è detto che sia necessariamente vero. Tuttavia, se sostieni che questo non è vero, devi tu dimostrare che non è così.
Il tuo ragionamento "una copia piratata in più = copia non pagata a MS" non è una dimostrazione, per vari motivi. 1- non è detto che chi ha piratato windows lo avrebbe comunque comprato, e quindi che microsoft ha un mancato guadagno. 2- soprattutto, anche supponendo vero quest'ultimo punto, devi dimostrare che non ci sarà più nessuna iterazione tra chi ha piratato ed il resto del mondo, ovvero il fatto che questo possieda windows non altera in nessuna maniera il contesto in esame... Non credo sarà così facile farlo...

-fidel-
17-03-2007, 16:38
Guardiamoci bene in faccia: Windows è diventata quello che è perchè produce un SO ottimo, facilmente utilizzabile da chiunque, Stabile, standardizzato su milioni di installazioni, e soprattutto non secondo a nulla sul mercato, non perchè permette la copa di un sistema scadente.
Linux boccheggia per l'anarchia delle sue distro e per le manette che impone all'utente Desktop (vabbe la sicurezza ma dopo un pò inizio a troavere irritante la difficoltà di fare quello che voglio anche quando ho perfettamente coscienza di quello che sto facendo, alla faccia della sicurezza).
Apple vivacchia per l'ncapacità di fornire ai suoi utenti un sistema davvero superiore a scapito della incompatibilità con il 95% dei sistemi installati: sono finiti da tempo i fasti del Mac Plus e del NeXt che fecero strabuzzare gli occhi agli utenti DOS.
Solaris IriX e SCO sono da tempo agonizzanti, incapaci di farsi pagare per prodotti che nulla hanno in più della concorrenza da quando un normale PC ha soppiantato le workstation di un tempo nella quasi totalità dei compiti.

Opiniono moolto opinabile...
Tra l'altro stai bellamente dimenticando il testo della news stessa!

Oggi con Windows posso fare praticamete TUTTO, magari non bene come su altri sistemi in campi particolari, ma certo almeno all'80% del rendimento, con la differenza che non uno solo dei concorrenti permette di avvicinarsi alla flessibilità del sistema Microsoft, attraverso il massimo supporto ai Driver hardware e agli standard nelle estensioni dei file.

Idem come sopra. Non rispondo dettagliatamente perchè non ho voglia di scrivere sempre le stesse cose... Tra l'altro le ultime due cose di questo quote lasciano davvero il tempo che trovano.

Lud von Pipper
17-03-2007, 16:41
...forse non hai capito. Io non ho mai contestato il kernel linux, ma i sistemi GNU/linux. A mio avviso se si vuole mettere in piedi un vero OS da desktop bisogna iniziare a pensare di rimuovere tutti quei tool da riga di comando e rimpiazzarli con una shell grafica onnipresente dove OGNI funzione possa essere eseguita all'interno della stessa. Solo DOPO si può iniziare a pensare di aggiungere una qualche shell testuale. Come kernel si può usare tranquillamente linux, visto che è quello con il maggior supporto di periferiche ed ha una stabilità e scalabilità incredibile. Altra qualità fondamentale: è libero.

Concordo: ho passato due ore a tentare di creare un utente Root in Ubuntu, in modo da permettere un utilzzo del sistema simile a quello di OSX e ci sono riuscito solo in modo molto parziale, aprendo la shell di testo e con immissione da tastiera di ogni singolo comando.
Tutte queste pastoie sono solo irritanti e allontanano chi con l'SO ci deve lavorare e non giochicchiare.

Criceto
17-03-2007, 16:46
...forse non hai capito. Io non ho mai contestato il kernel linux, ma i sistemi GNU/linux. A mio avviso se si vuole mettere in piedi un vero OS da desktop bisogna iniziare a pensare di rimuovere tutti quei tool da riga di comando e rimpiazzarli con una shell grafica onnipresente dove OGNI funzione possa essere eseguita all'interno della stessa. Solo DOPO si può iniziare a pensare di aggiungere una qualche shell testuale. Come kernel si può usare tranquillamente linux, visto che è quello con il maggior supporto di periferiche ed ha una stabilità e scalabilità incredibile. Altra qualità fondamentale: è libero.

Come spiegato in altro thread ha dei seri problemi strutturali con la gestione di drivers di terze parti. Non facilmente risolvibili.
E tutta la sua gestione di dipendenze nell'installazione dei programmi non è da computer desktop (cioè semplice) per quanto cerchino di mascherarla con tools automatici.

Lud von Pipper
17-03-2007, 16:50
Opiniono moolto opinabile...
Tra l'altro stai bellamente dimenticando il testo della news stessa!
Opinione condivisa dua qualche miliardo di esseri umani: non dico che sia corretta al 100% ma ovviamente è l'uncia opinione che conta.
Il testo della news non l'ho "bellamente dimenticata" dicamo che se i tu che non hai letto bene quello che ho scritto o non lo hai hai capito ;)
Idem come sopra. Non rispondo dettagliatamente perchè non ho voglia di scrivere sempre le stesse cose... Tra l'altro le ultime due cose di questo quote lasciano davvero il tempo che trovano.
Dici?
cioè lo sforzo di Microsoft per garantire il supporto di TUTTO l'hardware disponibile sul mercato attraverso la partecipazione diretta dei produttori e la certificazione del driver stesso lascia il tempo che trova?
Le vendite dell'SO Microsoft sembrerebbero dare ragione a me però... ;)

Microsoft può non stare simpatica, io stesso non apprezzo al 100% la loro politica ma è innegabilmente una politica di successo, e per di più, nessun SO attualmente in produzione va minimamente vicino al livello di compatibilità offerto da Windows.

rutto
17-03-2007, 16:53
Concordo: ho passato due ore a tentare di creare un utente Root in Ubuntu

sudo passwd



DIFFICILEEEEEE!!!!:eek:


edit: volendo essere pignoli, l'utente root esiste gia', solo non ha una password.
con "sudo su" (password dell'utente) diventi root
con "passwd" crei o modifichi la password dell'user corrente
una volta creata la password puoi diventeare root semplicemente con il comando "su" (password appena creata)

eltalpa
17-03-2007, 16:56
Come spiegato in altro thread ha dei seri problemi strutturali con la gestione di drivers di terze parti.
Non facilmente risolvibili.
Anche nell'altro thread ti hanno risposto. I moduli closed source (driver Nvidia ecc...) funzionano alla grande. Che poi non vengano inseriti nel kernel ufficiale proprio perchè sono chiusi io lo giudico solo un bene...

E tutta la sua gestione di dipendenze nell'installazione dei programmi non è da computer desktop (cioè semplice) per quanto cerchino di mascherarla con tools automatici.
Stai ancora una volta confondendo il kernel (Linux) con i programmi che ci girano sopra(i tool GNU)... che tra l'altro son ottimi programmi. Ma molti di loro non sono nati per l'uso desktop. Eppure ti assicuro che sono la cosa più comoda del mondo in altri ambiti.

-fidel-
17-03-2007, 17:03
sudo passwd



DIFFICILEEEEEE!!!!:eek:


edit: volendo essere pignoli, l'utente root esiste gia', solo non ha una password.
con "sudo su" (password dell'utente) diventi root
con "passwd" crei o modifichi la password dell'user corrente
una volta creata la password puoi diventeare root semplicemente con il comando "su" (password appena creata)

Con Suse basta aprire Yast, cliccare su "Sicurezza e utenti" e poi su "Modifica e crea utenti", e fai tutto in modo grafico.
Vabbè, molti parlano per inesperienza o per aver provato 3 anni fa...

Criceto
17-03-2007, 17:07
Anche nell'altro thread ti hanno risposto. I moduli closed source (driver Nvidia ecc...) funzionano alla grande. Che poi non vengano inseriti nel kernel ufficiale proprio perchè sono chiusi io lo giudico solo un bene...

Resto della mia opinione che le spiegazioni fornitemi non sono convincenti.
Semplicemente Linux non è adatto allo sviluppo di drivers commerciali, per quanto ce ne siano alcuni (pochi!).

-fidel-
17-03-2007, 17:07
E tutta la sua gestione di dipendenze nell'installazione dei programmi non è da computer desktop (cioè semplice) per quanto cerchino di mascherarla con tools automatici.

Sarà, io ho installato VMPlayer (scaricato dal sito) da rpm con un doppio click e inserendo la password di root...
Stessa cosa per Skype.
Stessa cosa per Opera, ma questo era anche sul repository (e sul DVD nel caso di Suse 10.2), ma volevo provare.
EDIT: questi programmi che si scaricano "standalone" da internet sono normalmente linkati straticamente per evitare problemi di dipendenze: vedi anche Google Earth ad esempio, o Picasa per Linux (IMHO inutile, visto che abbiamo Digikam installato di default :))
Inoltre, i pacchetti che hanno dipendenze si trovano TUTTE sui repositories, così che le dipendenze vengono risolte automaticamente.
Preferisco avere un meccanismo di dipendenze gestite in automatico che però mi garantiscono:
1) UNA versione di una libreria, e non più versioni installate in concorrenza che spesso causano problemi (Win docet...).
2) in meno 3 Gb ho un sistema completo di tutto il software possibile ed immaginabile (K3b 1.0 occupa meno di 10 Mb, ed è un bel programmone...).
Per me è solo un vantaggio, visto che non mi devo sbattere minimamente, fa tutto Yast (o Adept, o altro).
Al massimo, vedo di buon occhio un gestore pacchetti unificato, uguale per tutte le distro.

-fidel-
17-03-2007, 17:10
Opinione condivisa dua qualche miliardo di esseri umani: non dico che sia corretta al 100% ma ovviamente è l'uncia opinione che conta.
Il testo della news non l'ho "bellamente dimenticata" dicamo che se i tu che non hai letto bene quello che ho scritto o non lo hai hai capito ;)

Dici?
cioè lo sforzo di Microsoft per garantire il supporto di TUTTO l'hardware disponibile sul mercato attraverso la partecipazione diretta dei produttori e la certificazione del driver stesso lascia il tempo che trova?
Le vendite dell'SO Microsoft sembrerebbero dare ragione a me però... ;)

Microsoft può non stare simpatica, io stesso non apprezzo al 100% la loro politica ma è innegabilmente una politica di successo, e per di più, nessun SO attualmente in produzione va minimamente vicino al livello di compatibilità offerto da Windows.

No ho letto bene tutto, il fatto è che, senza offesa, non ho proprio voglia di aprire una discussione chilometrica ora (tra l'altro OT) visto che ne faccio una ogni due giorni, in media, di questo tipo... ;)
Magari un'altra volta sarò felice di confrontarmi con le tue idee. Ora volevo pure provare questo Haiku :D

Criceto
17-03-2007, 17:12
Stai ancora una volta confondendo il kernel (Linux) con i programmi che ci girano sopra(i tool GNU)... che tra l'altro son ottimi programmi. Ma molti di loro non sono nati per l'uso desktop. Eppure ti assicuro che sono la cosa più comoda del mondo in altri ambiti.

Qui il problema è l'anarchia di Linux.
Serve un'autorità che sia in grado di distribuire un pacchetto OS (perchè ormai gli OS non sono più solo "il kernel") con determinate caratteristiche e funzionalità (cioè librerie) che i produttori di software possano essere sicuri di trovare, SENZA RICHIEDERE CHE L'UTENTE LE INSTALLI PRIMA DA SOLO.
Se la libreria che utilizza non è nel pacchetto OS, la include nel suo software e pace. Anche se alla fine ci si trova con 3 copie della stessa libreria non è tutto questo dramma, gli HD costano poco!!!
E questo approccio (che poi è quello degli OS commerciali) elimina anche il problema dei software che richiedono librerie di versioni differenti.

eltalpa
17-03-2007, 17:14
Resto della mia opinione che le spiegazioni fornitemi non sono convincenti.
Semplicemente Linux non è adatto allo sviluppo di drivers commerciali, per quanto ce ne siano alcuni (pochi!).

Pazienza, non posso fare altro che prenderne atto. Rispetto la tua opinione.

-fidel-
17-03-2007, 17:15
Qui il problema è l'anarchia di Linux.
Serve un'autorità che sia in grado di distribuire un pacchetto OS (perchè ormai gli OS non sono più solo "il kernel") con determinate caratteristiche e funzionalità (cioè librerie) che i produttori di software possano essere sicuri di trovare, SENZA RICHIEDERE CHE L'UTENTE LE INSTALLI PRIMA DA SOLO.
Se la libreria che utilizza non è nel pacchetto OS, la include nel suo software e pace. Anche se alla fine ci si trova con 3 copie della stessa libreria non è tutto questo dramma, gli HD costano poco!!!
E questo approccio (che poi è quello degli OS commerciali) elimina anche il problema dei software che richiedono librerie di versioni differenti.

Ti ho già risposto prima. Linkano staticamente così non hanno problemi, fanno già così. E' un falso problema.
Altrimenti li mettono nei repositories (vedi ATI o nVidia con i loro drivers già precompilati, ma non solo).
E comunque molti produttori già "certificano" che le loro applicazioni girano sulle distro "mainstream" (normalmente Ubuntu/Kubuntu, Suse e Fedora, a volte anche Mandriva).

Criceto
17-03-2007, 17:20
Sarà, io ho installato VMPlayer (scaricato dal sito) da rpm con un doppio click e inserendo la password di root...
Stessa cosa per Skype.
Stessa cosa per Opera, ma questo era anche sul repository (e sul DVD nel caso di Suse 10.2), ma volevo provare.
EDIT: questi programmi che si scaricano "standalone" da internet sono normalmente linkati straticamente per evitare problemi di dipendenze: vedi anche Google Earth ad esempio, o Picasa per Linux (IMHO inutile, visto che abbiamo Digikam installato di default :))
Inoltre, i pacchetti che hanno dipendenze si trovano TUTTE sui repositories, così che le dipendenze vengono risolte automaticamente.
Preferisco avere un meccanismo di dipendenze gestite in automatico che però mi garantiscono:
1) UNA versione di una libreria, e non più versioni installate in concorrenza che spesso causano problemi (Win docet...).
2) in meno 3 Gb ho un sistema completo di tutto il software possibile ed immaginabile (K3b 1.0 occupa meno di 10 Mb, ed è un bel programmone...).
Per me è solo un vantaggio, visto che non mi devo sbattere minimamente, fa tutto Yast (o Adept, o altro).
Al massimo, vedo di buon occhio un gestore pacchetti unificato, uguale per tutte le distro.

Invece secondo me 1) è sbagliato, anche se più efficiente. Solo quelle 'standard' devono essere uniche.
Inoltre le eventuali librerie di differenti versioni non devono stare nel sistema, come su Win, ma nel pacchetto software, come su OS X.

Va bene linkare staticamente (meno male che qualcuno lo fà) ma senza un base di librerie certa abbastanza grande ogni programma dovrebbe includere quasi un intero OS!!!!

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 17:20
Però è sempre meglio di Linux... ;)

smettila di flammare.

javaboy
17-03-2007, 17:22
Anche nell'altro thread ti hanno risposto. I moduli closed source (driver Nvidia ecc...) funzionano alla grande. Che poi non vengano inseriti nel kernel ufficiale proprio perchè sono chiusi io lo giudico solo un bene...


Sono d'accordo con criceto.

I produttori hardware non fanno niente per venire incontro a linux per quanto riguarda i driver ma vale anche il contrario.

La licenza GPL non consente i moduli binari nel kernel, inoltre non è presente una api stabile per la scrittura dei driver il che costringe a un continuo aggiornamento dei driver per non rompere la compatibilità.

In sintesi attendo come il messia un sistema operativo open con i driver in userspace.

Per quanto riguarda la questione delle librerie sarebbe bello se ogni programma si trascinesse dietro tutto ciò che gli serve. (non parlo delle librerie di basilari ovviamente)

Mi è capitato spesso di trovare programmi che non partono perchè manca libpippo.so.2 e io ho la mia bella libpippo.so.3 installata.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 17:25
Invece secondo me 1) è sbagliato, anche se più efficiente. Solo quelle 'standard' devono essere uniche.
Inoltre le eventuali librerie di differenti versioni non devono stare nel sistema, come su Win, ma nel pacchetto software, come su OS X.


bravo.

Cosi solitario pesa 592 mb.

eltalpa
17-03-2007, 17:28
Qui il problema è l'anarchia di Linux.
Serve un'autorità che sia in grado di distribuire un pacchetto OS (perchè ormai gli OS non sono più solo "il kernel") con determinate caratteristiche e funzionalità (cioè librerie) che i produttori di software possano essere sicuri di trovare, SENZA RICHIEDERE CHE L'UTENTE LE INSTALLI PRIMA DA SOLO.
Se la libreria che utilizza non è nel pacchetto OS, la include nel suo software e pace. Anche se alla fine ci si trova con 3 copie della stessa libreria non è tutto questo dramma, gli HD costano poco!!!
E questo approccio (che poi è quello degli OS commerciali) elimina anche il problema dei software che richiedono librerie di versioni differenti.
Ma perchè ti ostini a dire "Linux deve fare così, linux deve fare colà". Le varie distribuzioni di linux sono belle proprio perché differenti da windows e osx. Permettono personalizzazione estrema, hanno potenti tool da riga di comando e arrivano con inclusi ottimi tool di sviluppo.

Te lo ripeto: ci sono in giro altri progetti open source ben fatti che sono molto più mirati per un uso "Desktop" (clicca e via). Perchè non contribuire a quelli?

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 17:30
(vabbe la sicurezza ma dopo un pò inizio a troavere irritante la difficoltà di fare quello che voglio anche quando ho perfettamente coscienza di quello che sto facendo, alla faccia della sicurezza).

tutto il tuo discorso è follia. Questa è la frase piu sbugiardabile.

Dimmi quando linux ti ha limitato piu di windows?

voglio proprio vedere.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 17:31
Qui il problema è l'anarchia di Linux.
Serve un'autorità che sia in grado di distribuire un pacchetto OS (perchè ormai gli OS non sono più solo "il kernel") con determinate caratteristiche e funzionalità (cioè librerie) che i produttori di software possano essere sicuri di trovare, SENZA RICHIEDERE CHE L'UTENTE LE INSTALLI PRIMA DA SOLO.

hai mai provato ad usare synaptic?

Enriko81
17-03-2007, 17:31
MS si è costruita grazie alla pirateria, grazie alle copie illegali "gratuite" ha istruito milioni di utenti hom in tutto il pianeta ,e li ha abituati ad usare solo MS relegando Linux agli esperti ....

una volta che si è IMPADRONITA DEL SISTEMA, a MS bastano le risicate % di vendite (risp alle copie illegali) di copie OEM vendute nei pc assemblati e le "copie aziendali" (che si comprano solo nei paesi evoluti , di sicuro non in Romania, Russia ,Cina) per avere altissimi profitti.

e poi ultimamente fa finta di combattere la pirateria proponendo soluzioni che gli hacker craccano dopo un giorno. :P :cool:

meditate. :read:

-fidel-
17-03-2007, 17:32
Invece secondo me 1) è sbagliato, anche se più efficiente. Solo quelle 'standard' devono essere uniche.
Inoltre le eventuali librerie di differenti versioni non devono stare nel sistema, come su Win, ma nel pacchetto software, come su OS X.

Questione di filosofia. Io sono contento di questo meccanismo (certo 2/3 anni fa era un casino, ma ora va alla grande ed è facilissimo), poi certo è sempre migliorabile. Quello di MacOS mi sembra intelligente, quello di Win lasciamo perdere (installa tutto quasi senza remore, e poi ovviamente si da la colpa al "programma fatto male").
Ripeto, secondo me quello che ci vuole è un installer unificato per Linux, che prenda il meglio da tutti quelli esistenti.
Dimenticavo: lo Zen Installer di Novell (quello fornito in opensuse 10.2 in accoppiata con Yast, e vanno in sincrono) è comodo anche per le reti locali: puoi piazzare un repository su un server (che Zen gestisce in automatico) e tutti i PC della LAN aggiornano da quel repo: in realtà i pacchetti di aggiornamento vengono scaricati una sola volta dal server, e tutte le altre macchine accedono agli aggiornamenti (ovviamente il tutto è configurabile dall'amministratore).
Ok, Zen non è ancora il massimo in termini di velocità, ma sta crescendo (del resto hanno deciso di farlo in Mono per essere cross-platform con i sistemi Windows... :stordita: )

Va bene linkare staticamente (meno male che qualcuno lo fà) ma senza un base di librerie certa abbastanza grande ogni programma dovrebbe includere quasi un intero OS!!!!

Naaa. Non è proprio così, ormai certe librerie sono presenti di default (fondamentalmente le QT 3 di KDE e le GTK+ di Gnome) sulle distro mainstream. La base c'è eccome. Sono quelle che occuperebbero più spazio (prendi ad esempio Opera, e confronta la dimensione del pacchetto rpm "statically built" e quello "QT shared").
A conti fatti, la dimensione dei programmi linux linkati staticamente è spesso inferiore a quelli Win ad esempio, con la differenza che non viene isntallato nulla sul sistema in quanto a librerie.

rutto
17-03-2007, 17:37
Con Suse basta aprire Yast, cliccare su "Sicurezza e utenti" e poi su "Modifica e crea utenti", e fai tutto in modo grafico.
Vabbè, molti parlano per inesperienza o per aver provato 3 anni fa...

ubuntu e' una distribuzione orientata al desktop e per questo hanno provato ad eliminare il concetto di multiutenza... root non e' un utente che si puo' impersonare ma una modalita' di esecuzione privilegiata dei comandi (tramite "sudo"). io trovo tutto cio' perverso (e troppo simile a vista :p ) e per questo, e 1000 altri motivi, non mi piace per nulla come distro.

3 anni fa era tutto ancora piu' facile, o meglio, gli utenti non avevano questi problemi: queste cose bisognava saperle PRIMA di cominciare a pastrocchiare col sistema operativo...:O

eltalpa
17-03-2007, 17:42
I produttori hardware non fanno niente per venire incontro a linux per quanto riguarda i driver ma vale anche il contrario.

La licenza GPL non consente i moduli binari nel kernel, inoltre non è presente una api stabile per la scrittura dei driver il che costringe a un continuo aggiornamento dei driver per non rompere la compatibilità.
Se ti rivolgi al ilsensine ti risponde meglio di me su questo argomento. Che i programmatori del kernel poi non facciano nulla per venire incontro ai produttori hardware è falso. Hanno persino proposto di firmare le NDA per l'accesso alle specifiche e sviluppare i driver gratis alle società che non ne hanno voglia/capacità. Più di così davvero è impossibile...

-fidel-
17-03-2007, 17:42
La licenza GPL non consente i moduli binari nel kernel, inoltre non è presente una api stabile per la scrittura dei driver il che costringe a un continuo aggiornamento dei driver per non rompere la compatibilità.

????????????????
Allora i drivers ATI o nVIdia closed? Seplicemente si è trovato un escamotage: la roba closed si carica in userspace, oppure sei avvisato che il kernel è "tainted" con undriver non opensource.
Non facciamo disinformazione gratuita.

Al massimo il problema è un altro: l'interfaccia driver del kernel cambia un po' troppo rapidamente, ed i produttori (poco volenterosi tra l'altro) non riescono a stargli dietro.
Soluzione semplicissima dalla comunità: il modulo kernel ve lo scriviamo noi (e vi facciamo pure risparmiare soldi), la roba closed ve la scrivete voi e poi uniamo il tutto.
Molti hanno recepito, vedi ad es. Creative che a breve tira fuori i drivers linux per le schede X-fi (sono le uniche non supportate dai drivers open di ALSA).
Vai anche sul sito della Intel... Ora non ricordo se questi driver sono GPL, puoi controllare da solo ;)

-fidel-
17-03-2007, 17:47
ubuntu e' una distribuzione orientata al desktop e per questo hanno provato ad eliminare il concetto di multiutenza... root non e' un utente che si puo' impersonare ma una modalita' di esecuzione privilegiata dei comandi (tramite "sudo"). io trovo tutto cio' perverso (e troppo simile a vista :p ) e per questo, e 1000 altri motivi, non mi piace per nulla come distro.

Secondo me invece non è male la pensata, soprattutto visto che la multiutenza non viene minimamente toccata, rimane sempre la stessa.
Al massimo, può disorientare l'utente Linux più navigato.
Io ad esempio, quando provai Kubuntu 6.06, la prima cosa che dissi fu: "Dove diavolo è l'accoount di root?" :D
Poi scoprii l'"arcano" andando sull'help :)

EDIT: comunque preferisco l'approccio classico, con l'account di root ed il primo utente creato dall'installer.

Cimmo
17-03-2007, 17:51
Dove erano quelli che mi davano contro quando sostenevo la stessa cosa detta dal tipo della Microsoft? Ah ora ci credete? PFUI!

-fidel-
17-03-2007, 17:53
Dove erano quelli che mi davano contro quando sostenevo la stessa cosa detta dal tipo della Microsoft? Ah ora ci credete? PFUI!

Ehehe ricordo :)
Ma guarda che, se non erro, c'è ancora qualcuno che sostiene il contrario proprio in questo thread!
Mi ricorda un po' i politici italiani :D

Criceto
17-03-2007, 17:58
hai mai provato ad usare synaptic?

Non so neanche cosa sia... Spiega :D

javaboy
17-03-2007, 18:01
????????????????
Allora i drivers ATI o nVIdia closed? Seplicemente si è trovato un escamotage: la roba closed si carica in userspace, oppure sei avvisato che il kernel è "tainted" con undriver non opensource.
Non facciamo disinformazione gratuita.

Al massimo il problema è un altro: l'interfaccia driver del kernel cambia un po' troppo rapidamente, ed i produttori (poco volenterosi tra l'altro) non riescono a stargli dietro.
Soluzione semplicissima dalla comunità: il modulo kernel ve lo scriviamo noi (e vi facciamo pure risparmiare soldi), la roba closed ve la scrivete voi e poi uniamo il tutto.
Molti hanno recepito, vedi ad es. Creative che a breve tira fuori i drivers linux per le schede X-fi (sono le uniche non supportate dai drivers open di ALSA).
Vai anche sul sito della Intel... Ora non ricordo se questi driver sono GPL, puoi controllare da solo ;)

http://www.kroah.com/log/linux/ols_2006_keynote.html
Closed source linux kernel modules are illegal.

Per quanto riguarda i driver ati e nvidia ricordo che di ricende una distro live koroaa era stata bloccata proprio perchè includeva i driver video closed source.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 18:08
Non so neanche cosa sia... Spiega :D

è un database con centinaia di migliaia di programmi e librerie con tutte le dipendenze già risolte.

Metti il nome del programma, lui fa il resto.

comunque se non conosci linux, non sputarci sopra...

fsdfdsddijsdfsdfo
17-03-2007, 18:10
http://www.kroah.com/log/linux/ols_2006_keynote.html
Closed source linux kernel modules are illegal.

Per quanto riguarda i driver ati e nvidia ricordo che di ricende una distro live koroaa era stata bloccata proprio perchè includeva i driver video closed source.

non li puoi caricare in kernel space, ma in usare space tranquillamente.

e comunque tu il kernel lo puoi ridistribuire come vuoi.
Guarda Suse che ci mette le peggio schifezze.

Cimmo
17-03-2007, 18:17
Ehehe ricordo :)
Ma guarda che, se non erro, c'è ancora qualcuno che sostiene il contrario proprio in questo thread!
Mi ricorda un po' i politici italiani :D
non ho letto perche' poi mi faccio prendere dal nervoso, gente che nega l'evidenza, pessimo!

das
17-03-2007, 18:40
ubuntu e' una distribuzione orientata al desktop e per questo hanno provato ad eliminare il concetto di multiutenza... root non e' un utente che si puo' impersonare ma una modalita' di esecuzione privilegiata dei comandi (tramite "sudo"). io trovo tutto cio' perverso (e troppo simile a vista :p ) e per questo, e 1000 altri motivi, non mi piace per nulla come distro.

3 anni fa era tutto ancora piu' facile, o meglio, gli utenti non avevano questi problemi: queste cose bisognava saperle PRIMA di cominciare a pastrocchiare col sistema operativo...:O

Ti sfugge un concetto:

non sono gli utenti a doversi adattare al prodotto ma il prodotto agli utenti.
Gli utenti fanno quello che gli pare, se gli riesce usare linux lo usano altrimenti no, che problema c'è?

Se chi sviluppa Linux ragiona come te, windows vincerà sempre sul mercato

Cimmo
17-03-2007, 18:50
Ti sfugge un concetto:

non sono gli utenti a doversi adattare al prodotto ma il prodotto agli utenti.
Gli utenti fanno quello che gli pare, se gli riesce usare linux lo usano altrimenti no, che problema c'è?

Se chi sviluppa Linux ragiona come te, windows vincerà sempre sul mercato

e soprattutto rimane il fatto che anche su ubuntu se vuoi metti root nessuno te lo vieta e' il contrario che e' + difficile, quindi mi sembra sensato che chi ne sa poco ce l'abbia in regalo (nel senso la modalita' + semplificata), chi ama root se lo ricrea con pochi comandi da console.

Tra l'altro io che non sono un niubbo lo preferisco lo stesso senza root! Molte meno rotture...

oatmeal
17-03-2007, 18:54
Ti sfugge un concetto:

non sono gli utenti a doversi adattare al prodotto ma il prodotto agli utenti.
Gli utenti fanno quello che gli pare, se gli riesce usare linux lo usano altrimenti no, che problema c'è?

Se chi sviluppa Linux ragiona come te, windows vincerà sempre sul mercato

Che profeta:muro:

Jacktheassassins
17-03-2007, 19:13
direi anch'io che possono dire quello che voglion quelli della MS ma tanto anche se uso xp da un po' ho provato anche tante distro linux e pazienza se occorre smanettarci un po' ma per me ne vale la pena ....:D

grande linux......forever:) :) :)

-fidel-
17-03-2007, 19:21
http://www.kroah.com/log/linux/ols_2006_keynote.html
Closed source linux kernel modules are illegal.

Per quanto riguarda i driver ati e nvidia ricordo che di ricende una distro live koroaa era stata bloccata proprio perchè includeva i driver video closed source.

Scusami, ma hai letto quello che mi ha quotato?? ;)
Questo non vuol dire che sia a favore dei drivers closed source, ma se per avere un hardware funzionante si deve ricorrere all'escamotage descritto prima... usiamo l'escamotage. Reputo i drivers closedsource non "etici" in quanto non in linea con lo spirito del kernel GNU/Linux, ma bisogna dire che nessuna distro (a parte kororaa che hai menzionato, e che appunto a quanto pare ha "lasciato") ti dà i drivers opensource di default: te li scarichi dai repositories, e vieni avvertito che il tuo kernel sarà "tainted", quindi se hai problemi non ti lamentare con il team di sviluppo del kernel, e comunque vieni ben avvisato: ad es. con i drivers ATI:

fglrx: module license 'Proprietary. (C) 2002 - ATI Technologies, Starnberg, GERMANY' taints kernel.

MenageZero
17-03-2007, 19:30
ragazzi questo fine settimana, tra questa news e quella su onecare, sembra che alcuni manager a redmond stiano partendo per la tangente ... :asd:

se fanno dicharazioni di questo tipo, tutti gli inviti, per amor di logica e razionalità, a postare in maniera argomentata e raginata anziché solo per pregiudizio, nei flames anti-ms sui forum, saranno solo tempo e bytes spercati ...
:sofico:
(ma che questa settimana hanno lanciato la campagna "rendiamoci antipatici" ? ... poi non si lamentino se le vendite di vista e/o altri prodotti dovessero calare ... :D )

per quel che riguarda la sute di sicurezza, che un prodotto venga male ci sta, può captare a tutti, già che venga commercializzato quando il produttore stesso ritiene che non sia abbastanza pronto, è abbastanza poco serio... ma che poi un esponente della società lo vada anche a dire allegramente in giro, aziché limitarsi a dare il miglior supèporto possibile e risolvere i problemi, sembra proprio una cosa sensa senso :wtf: ... contenti loro :asd:

cmq questa news se deve essere presa seriamente e se quanto detto da quella persona è pubblicamente condiviso ai massimimi livelli in ms, è storica" nel senso che chiude una annosa diatriba sull'opininone di ms verso la "pirateria": anche se sembra che non la gradiscano al 100% sembra anche ormai ufficiale che il loro indice di gradimento in proposito sia ben lontano dallo 0% ... :O

ps: imho il tizio di questa news e quello dell'altra su onecare Bill li fa "crocifiggere in sala mensa" ... :asd:
(per chi non cogliesse la "colta" citazione... se le cose non le sai, salle ! :D )

jappilas
17-03-2007, 20:05
se fanno dicharazioni di questo tipo, tutti gli inviti, per amor di logica e razionalità, a postare in maniera argomentata e raginata anziché solo per pregiudizio, nei flames anti-ms sui forum, saranno solo tempo e bytes spercati ...
:sofico:gli inviti vengono fatti nell' interesse degli utenti del forum, non attenervisi mancando deliberatamente alle regole scritte e non scritte della comunicazione civile , significa attirare da parte dei moderatori interventi e potenzialmente, sanzioni, dei quali poi non ci si potrà lamentare :O

rutto
17-03-2007, 21:11
Ti sfugge un concetto:
non sono gli utenti a doversi adattare al prodotto ma il prodotto agli utenti.


1) dove sta scritto.

2) il concetto sfugge anche a m$ che nel 2007 lancia un sistema operativo SENZA desktop virtuali e io non mi voglio adattare ad avere 10000 finestre elencate nel systray.

3) se un sistema operativo e' fatto da una comunita', come quella open source, queste lamentele non hanno il minimo senso di esistere.
se una cosa non piace A TE, datti da fare, riscrivila, estendila, migliorala e non aspettare che piova dal cielo. puoi e devi (moralmente) farlo, se ci credi davvero.
la liberta' e' partecipazione.



Gli utenti fanno quello che gli pare, se gli riesce usare linux lo usano altrimenti no, che problema c'è?

Se chi sviluppa Linux ragiona come te, windows vincerà sempre sul mercato

per me non c'e' nessun problema, anzi... meno utonti ci sono meglio e', ma se qualcuno ha bisogno d'aiuto son qui per dare il mio piccolissimo contributo!

Blackie
17-03-2007, 21:47
Secondo me il dilagare di Windows é dovuto piú agli accordi con i produttori di pc per preinstallare Win che alla pirateria, in fondo se un sistema si diffonde perché si puó rubare facilmente uno gratuito dovrebbe essere ancora piú diffuso.
Il fatto é che chi si porta a casa un pc lo vuole tipo televisione, attacchi la spina lo accendi e funziona.
Se mettessimo due pc identici sullo scaffale di un supermercato uno con 100 euro in meno dell'altro spiegando ai clienti che la differenza del prezzo consiste nel fatto che uno ha il SO gratis probabilmente ci sarebbero parecchi che direbbero : " Se é gratis é una fregatura, poi non funziona..."
In questo forum siamo appassionati che i pc li conoscono ( chi + chi -) ma provate a ragionare con la mentalitá di chi non sa quasi come funziona un pc, c'é chi pensa che Windows sia la marca del pc perché vede la schermata sul monitor all'Unieuro.
A me un rappresentante di abbonamenti al web voleva vendere un pc con installato...XP 98!! :D ( tanto per dire l'ignoranza in materia che c'é in giro)
I problemi che venivano elencati prima in questo 3d con Linux appartengono al passato ( installare programmi, driver...) ho provato alcune distro ultimamente e al massimo ho avuto problemi a configurare la connessione ad Internet, perché non sapevo bene i valori da inserire, quindi il problema ero io.
Possiamo dire che non é di immediato utilizzo come Win, ma se si montano certe distro come Suse o Mandriva sembra quasi di aver installato un tema grafico su XP.
Al momento uso ancora MS ( Vista lo trovo ottimo) peró stamattina in edicola ho preso un manuale di Linux, vediamo se stavolta riesco ad imparare come si fa a usarlo a fondo.

REPERGOGIAN
17-03-2007, 22:00
.....

e poi ultimamente fa finta di combattere la pirateria proponendo soluzioni che gli hacker craccano dopo un giorno. :P :cool:

meditate. :read:


voglio solo dire la mia su questa affermazione fatta anche da altri nelle pagine precedenti

ma scusa un attimo
in microsoft chi ci lavora?lo spirito santo o esseri umani?
perchè se lavorasse lo spirito santo e i cracker craccassero il giorno dopo
le protezioni di MS allora ci dovremmo preoccupare
ma visto che ci lavorano esseri umani con una cultura che non supera
quella dei cracker

allora direi che non c'è nulla di strano se le protezioni vengono abbattute
poche ore dopo la loro uscita...
non è detto per forza che siano create già con l'intento di essere aggirate

mau.c
17-03-2007, 22:13
il mio (inutile) parere è che credo che un commento del genere fatto da uno della microzoft sia completamete fuori luogo perchè PRIMO fa passare per scemo chi compra regolarmente il sistema operativo... e SECONDO perchè dichiara esplicitamente che vogliono agevolare la pirateria non alzando barriere insormontabili, e questo mi sembra ai confini della legalità (moralità) anche se non sono un esperto in materia.

voglio dire, la situazione è quella mostrata, noi lo sapevamo, microsoft lo sapeva, noi sapevamo che loro lo sapevano, ma non c'era alcun bisogno di dirlo ufficialmente... Ovviamente se ci fosse una società concorrente farebbe bene a lamentarsi di una posizione del genere.

sarebbe meglio se facessero un sistema operativo di base (molto di base) gratuito, per poi vendere servizi o programmi da aggiungere, senza possibilità di piratarli. allora potrebbero dire quello che è stato detto nell'articolo senza problemi...

Tasslehoff
17-03-2007, 22:53
2) il concetto sfugge anche a m$ che nel 2007 lancia un sistema operativo SENZA desktop virtuali e io non mi voglio adattare ad avere 10000 finestre elencate nel systray.Evidentemente quella dei desktop virtuali non è una priorità, io per es passo le mie giornate lavorative tra win e linux, eppure questa esigenza non ce l'ho, mai nemmeno passata per l'anticamera del cervello... e come me tanti altri...

se una cosa non piace A TE, datti da fare, riscrivila, estendila, migliorala e non aspettare che piova dal cielo. puoi e devi (moralmente) farlo, se ci credi davvero.
la liberta' e' partecipazione.
per me non c'e' nessun problema, anzi... meno utonti ci sono meglio e', ma se qualcuno ha bisogno d'aiuto son qui per dare il mio piccolissimo contributo!Ti invito a ripensare un po' alle tue convinzioni sul mondo informatico, sappi che quelli che tu chiami utonti sono le persone che permettono al mondo informatico di migliorare e sfornare nuovi prodotti, sono le persone grazie alle quali tu ti puoi permettere l'hw che sfoggi i sign...
Sono le persone dalle quali magari hai scucito dei bei soldi per installare l'antivirus o l'antispyware...
Sono persone per le quali il pc, o cmq lo strumento informatico in generale, è uno strumento, un mezzo per lavorare, per studiare, per divertirsi, e alle quali non interessa un fico secco cosa ci gira sopra, o come questo funziona, ed è giusto, naturale e sacrosanto che sia così.
Quello che tu dici sul darsi da fare per cambiare le cose non esiste, come puoi pretendere che chiunque abbia le conoscenze o le capacità per (ad esempio) ribaltare un os o una pur semplice applicazione?!?!?

Per favore diamoci una calmata e cerchiamo di dimostrare un po' più di umiltà... :rolleyes:

rutto
18-03-2007, 00:11
Evidentemente quella dei desktop virtuali non è una priorità, io per es passo le mie giornate lavorative tra win e linux, eppure questa esigenza non ce l'ho, mai nemmeno passata per l'anticamera del cervello... e come me tanti altri...

Ti invito a ripensare un po' alle tue convinzioni sul mondo informatico, sappi che quelli che tu chiami utonti sono le persone che permettono al mondo informatico di migliorare e sfornare nuovi prodotti, sono le persone grazie alle quali tu ti puoi permettere l'hw che sfoggi i sign...
Sono le persone dalle quali magari hai scucito dei bei soldi per installare l'antivirus o l'antispyware...
Sono persone per le quali il pc, o cmq lo strumento informatico in generale, è uno strumento, un mezzo per lavorare, per studiare, per divertirsi, e alle quali non interessa un fico secco cosa ci gira sopra, o come questo funziona, ed è giusto, naturale e sacrosanto che sia così.
Quello che tu dici sul darsi da fare per cambiare le cose non esiste, come puoi pretendere che chiunque abbia le conoscenze o le capacità per (ad esempio) ribaltare un os o una pur semplice applicazione?!?!?

Per favore diamoci una calmata e cerchiamo di dimostrare un po' più di umiltà... :rolleyes:

quanta demagogia... :)

il mio non era un discorso campato per aria ma una risposta civile e sensata ad un altrettanto corretto utente del forum.

dove das dice:
"Gli utenti fanno quello che gli pare, se gli riesce usare linux lo usano altrimenti no, che problema c'è?"
io rispondo:
"per me non c'e' nessun problema"

dove das dice:
"non sono gli utenti a doversi adattare al prodotto ma il prodotto agli utenti."
io rispondo dissentendo e presentando le mie motivazioni:

lamentare la mancanza di feature di, imho, totale secondaria importanza nelle varie distribuzioni gnu/linux e' un discorso che non ha, sempre ihmo, molto senso.
nell'oscurita' e' meglio accendere un lume che maledire il buio...
fuor di metafora, se qualcosa non funziona come si vorrebbe si puo' cercare di risolverla, e in linux questo e' possibile. lamentare carenze di qualcosa che ci e' stato dato GRATUITAMENTE (e legalmente :P ), non e' produttivo

Giallo77
18-03-2007, 05:29
L'affermazione di questo caro signore è tipicamente Microsoft, DI RAZZA (La Loro)!
Io mi vedo, da un punto di vista commerciale, perfettamente d'accordo con lui, a tutti piacerebbe vedere il proprio prodotto in vetta e questo lo zio Bill lo ha capito da un bel pezzo altrimenti non sarebbe (come alcuni dicono) il + ricco del mondo.
Si è scherzato, criticato, conadannato e lodato Windows da sempre, su internet girano i filmati delle varie brutte figure nella presentazioni tuttavia Microsoft detiene ugualmente il monopolio e questa affermazione, tanto ironica quanto vera (sempre commercialmente parlando), direi che se la possono permettere tutta.
Parlate male del mio prodotto, parlatene bene MA PARLATENE!

Vorrei rispondere a chi, qualche post fa, dava dell'ignorante alla quasi totalità delle persone che compongono il mercato:
2 Pc sullo scaffale, uno con Win, uno con Linux a 100 euro in meno per via del SO gratis, l'acquirente sarebbe portato a scegliere quello con windows perchè ha paura che quello con linux non funzioni perchè Gratis...

Amico mio si tratta di Garanzie e di Assicurazioni, le stesse garanzie che portano qualsiasi compratore a scegliere qualcosa di affermato e con supporto garantito e che non ti impone limiti, non è ignoranza in senso stretto ma praticità, premi il bottone e puoi fare TUTTO senza metterti a girare come una trottola e senza chiedere ad amici di amici una soluzione per far funzionare una cavolo di Scheda.

-fidel-
18-03-2007, 06:36
Possiamo dire che non é di immediato utilizzo come Win, ma se si montano certe distro come Suse o Mandriva sembra quasi di aver installato un tema grafico su XP.

Anche di più direi, visto che XP (ma anche Vista) tante cose che aiutano la rapidità e l'ergonomia del lavoro/svago sul pc non ce le hanno ;)
A parte questo, non mi pare che attualmente la facilità d'uso di Linux sia inferiore a quella di Windows: è semplicemente, in alcune cose, diverso come è giusto che sia (non vorrei un clone di un altro prodotto francamente, sennò neanche avrebbe senso usarlo no?), ed è solo una questione di abitudine.
Se hai usato per 10 anni Win, è normale che passando ad un altro OS (anche Mac che, come sai, vanta un ambiente desktop di tutto rispetto) ci si trova inizialmente spaesati su certe operazioni, che si fanno semplicemente in modo diverso ma non più difficile (anche una voce di menù o un popup messo in un altro posto può disorientare.
La dimostrazione di ciò è sempre mia madre, che a 53 anni ha imparato ad usare il PC con Linux, e quelle volte che ha usato Win si è trocvata spaesata, dicendomi "Preferisco Linux". Come vedi, questione di abitudine più che di facilità ;)

-fidel-
18-03-2007, 06:38
voglio dire, la situazione è quella mostrata, noi lo sapevamo, microsoft lo sapeva, noi sapevamo che loro lo sapevano, ma non c'era alcun bisogno di dirlo ufficialmente...

Io sono d'accordo, ma ti ricordo che un sacco di gente su questo forum ha a più riprese addirittura deriso chi affermava questo, quindi non credo che tutti lo sapessero (o almeno non tutti volevano ammetterlo).

-fidel-
18-03-2007, 06:46
Ti invito a ripensare un po' alle tue convinzioni sul mondo informatico, sappi che quelli che tu chiami utonti sono le persone che permettono al mondo informatico di migliorare e sfornare nuovi prodotti, sono le persone grazie alle quali tu ti puoi permettere l'hw che sfoggi i sign...
Sono le persone dalle quali magari hai scucito dei bei soldi per installare l'antivirus o l'antispyware...
Sono persone per le quali il pc, o cmq lo strumento informatico in generale, è uno strumento, un mezzo per lavorare, per studiare, per divertirsi, e alle quali non interessa un fico secco cosa ci gira sopra, o come questo funziona, ed è giusto, naturale e sacrosanto che sia così.
Quello che tu dici sul darsi da fare per cambiare le cose non esiste, come puoi pretendere che chiunque abbia le conoscenze o le capacità per (ad esempio) ribaltare un os o una pur semplice applicazione?!?!?

Ma il discorso non è questo IMHO: se leggi bene, la risposta di rutto era conseguente all'affermazione

Ti sfugge un concetto:
non sono gli utenti a doversi adattare al prodotto ma il prodotto agli utenti.


Il bello dell'opensource è proprio questo: nessuno pretende che tutti gli user di Linux si mettano a sviluppare o modificare del codice sorgente: semplicemente la maggioranza degli utenti dà delle direttive alla comunità (prendi ad esempio amarok, ha una wishlist ricchissima, oppure k3b, ma un po' tutti i programmi) e la comunità risponde tempestivamente (di nuovo, vedi la parabola di crescita di Amarok in quanto a funzionalità).
Questo permette un ciclo di sviluppo ed una rapidità di adattamento del software all'utente molto più veloce di quello che accade con il mondo closed, dove l'utente semplicemente attende una nuova versione di un prodotto le cui funzionalità sono state decise da altri e non (anche) da lui.
Al massimo puoi mandare una mail di consigli alla casa software, ma neanche ti rispondono, al massimo ti arriva una mail automatica con su scritto "Grazie per i consigli, per noi sono molto preziosi!!"....................
E' semplicemente un modello di sviluppo differente, e ti assicuro che è ritenuto vincente (ma i fatti lo dimostrano), tra l'altro anche MS ed altri produttori software hanno recentemente lanciato i loro "open developer groups", fai un po' tu...

-fidel-
18-03-2007, 06:56
Amico mio si tratta di Garanzie e di Assicurazioni, le stesse garanzie che portano qualsiasi compratore a scegliere qualcosa di affermato e con supporto garantito e che non ti impone limiti, non è ignoranza in senso stretto ma praticità, premi il bottone e puoi fare TUTTO senza metterti a girare come una trottola e senza chiedere ad amici di amici una soluzione per far funzionare una cavolo di Scheda.

Io non sono d'accordo con questa affermazione. Tra l'altro è pure infondata, qua sembra che Win non abbia mai problemi hardware o problemi di supporto con certo hardware.
Certo, il produttore crea sempre il driver per Win, ma sfido chiunque a drimi che non ha mai avuto problemi di riconoscimento/funzionamentodi un componente hardware con Win.
Addirittura c'è stato un lungo periodo in cui non andava l'USB2...................
Linux supporta il maggior numero di componenti di hardware nativamente, rispetto a tutti gli altri OS presenti nel mondo informatico, e basta provare una recente distro per rendersene conto.
Se il problema erano le schede wifi (non sempre, ma di solito per colpa dei maledetti firmware che i produttori non rendono disponibili e non fanno drivers per Linux) ora c'è ndiswrapper, così si usano i driver di Win e siamo tutti contenti (ma ci sono anche i drivers opensource per molti chipset, e secondo la mia esperienza con openSuse dico che 1 scheda su 2 wifi viene criconosciuta e configurata "out of the box" senza fare assolutamente nulla, sennò prendi la cartella dei drivers di Win, scrivi "ndiswrapper -i nomefile.inf" e poi con Yast configuri la scheda mettendo come driver (modulo) "ndiswrapper", graaande difficoltà).
Anche le webcam ormai vanno alla grande (ci sono i drivers pure per le trust ora, ed incluse nel kernel di default! Al massimo li si installano in 1 minuto).
Non che Linux sia perfetto ci mancherebbe, ma non lo è neanche Win, e se Win vanta un maggior numero di drivers "esterni" (da installare a parte) è solo per via dei produttori (non è che il driver lo fa MS).
Qualche produttore si sta allineando (vedi Creative, oltre ai produttori di schede video), e più linux si diffonde più la situazione migliorerà.

Per favore, provate una recente distro "mainstream" prima di parlare (secondo me openSuse 10.2 ha il miglior riconoscimento/configurazione GUI dell'hardware in circolazione).

EDIT: Ah, considera una cosa: se prendi un PC qualunque con Linux installato e configurato (con tutte le periferiche già funzionanti), premi un bottone e fai TUTTO, come dici tu.
Prendi un utente di quelli a cui ti riferisci, dagli un PC vergine e fagli installare Win (+ tutti i drivers + tutto il software), poi ne riparliamo.
Inoltre, prova a fargli installare una distro Linux...

bongo74
18-03-2007, 07:48
sarebbe giusto se

1) XP ha gia' fatto guadagnare miliardi, ora che è "per loro vecchio" fosse venduto ORA a cifre di 20-30euro

2) Vista, comprero' un pc portatile con vista home basic perchè è gia' montato (e farsi fare il rimborso è lungo e rognoso)

3) usare linux è importante per
a) minori richieste hardware
b) no virus


Ma ci vogliamo mettere in testa che in data 18marzo 2007 devo aver paura di collegarmi a interner/ email , con Vista per i Virus-Spyware-Trojan ecc..

siamo pazzi

cionci
18-03-2007, 09:32
ubuntu e' una distribuzione orientata al desktop e per questo hanno provato ad eliminare il concetto di multiutenza... root non e' un utente che si puo' impersonare ma una modalita' di esecuzione privilegiata dei comandi (tramite "sudo"). io trovo tutto cio' perverso (e troppo simile a vista :p ) e per questo, e 1000 altri motivi, non mi piace per nulla come distro.
Non è per niente così: l'hanno fatto semplicemente per limitare i danni che un utente "distratto" può fare. Prima si aveva solo l'utente root. Ci si loggava da root, si navigava da root. Si compilava da root. Questo poteva creare problemi da di versi punti di vista:
- sicurezza: eventuali programmi buggati, o programmi modificati ad hoc, avevano la possibilità di controllare il sistema
- longevità dell'installazione: se si faceva un rm -rf nella directory sbagliata si potevano eliminare parti fondamentali del sistema

AntonioBO
18-03-2007, 10:29
Che articolo esplicativo: la pirateria è da sempre la migliore alleata Microsoft, combattuta solo a chiacchiere. Io in passato avevo sempre usato prodotti Microsoft, prima l'accoppiata DOS/Windows 3.11 a seguire. Ammetto che quando ero più ragazzo anch'io ho usato prodotti non originali perchè all'epoca, anni '90, appariva un pò a tutti la norma reputando che solo le imprese avevano i prodotti originali. Adesso ho abbandonato definitivamente windows dopo aver scoperto Linux -nella specie la distrubuzione Kubuntu - che non è affatto più difficile di windows e derivati ed ha più supporto hardware rispetto a Vista . Sinceramente dover comprare una licenza nuova (dopo quella di XP) neanche indolore e dover combattere con virus, spyware, trojan... ma chi cappero me lo fa fare. Kubuntu è stabile, ha tutto quello che mi serve e se voglio "cazzeggiare" attivo il desktop 3d " Beryl" che a confronto aeroglass è roba da bambini. Vogliamo poi parlare dell'esosità di richieste hardware che richiede Vista ??? Non ne parliamo infatti è già risaputo!!! Svegliamoci e installiamo una distro Linux. ce ne sono tante appunto perchè non tutti gli utenti hanno le stesse esigenze.

WarDuck
18-03-2007, 12:09
[...]
3) usare linux è importante per
a) minori richieste hardware
b) no virus


Ma ci vogliamo mettere in testa che in data 18marzo 2007 devo aver paura di collegarmi a interner/ email , con Vista per i Virus-Spyware-Trojan ecc..

siamo pazzi

Eh? "Usare linux è importante?" e poi per quei motivi... Ma cosa vai dicendo!

Se reputi "importante" l'usare un SO piuttosto che un altro allora stiamo freschi...

Ognuno usa il SO che gli pare e piace, io in 10 e passa anni di Windows non mi sono beccato 1 e dico 1 virus.
Ora sto provando Vista con l'user account control e lo sto provando appositamente senza antivirus proprio per verificarne la sicurezza intrinseca.
In data 18 marzo 2007 non ho affatto paura di virus/trojan, così come non ce l'avevo 10 anni fa.

Avere "paura" di queste cose è abbastanza sciocco, e sentirmi dire queste cose francamente mette in luce a che punto siamo arrivati, alla paranoia assoluta.
E' molto più pericoloso il phishing, ma molto molto di più... e questo più che altro dimostra che il problema (o virus che dir si voglia) è l'utente stesso.

Quanto alle richieste hardware la cosa è soggettiva... XP acchittato a dovere gira (e neanche troppo male) anche su un p3 500, certo poi bisogna vedere cosa ci vuoi fare (è impensabile chiedere di fare fotoritocco con un p3 500, con SO windows o linux che sia).

Per chi si trova bene con Windows e non credo siano in pochi, passare a Linux non ha semplicemente senso, tranne forse per battaglie ideologiche o per curiosità (come me, che cerca sempre di provare nuove cose).

Poi è ovvio che è chi nn si trova bene oppure chi nn ha mai toccato un PC, che deve essere messo in grado di poter scegliere quale SO utilizzare, con tutte le conseguenze del caso.

Molto spesso ho l'impressione di trovarmi davanti a degli schiavi del PC e non a degli utenti.

fsdfdsddijsdfsdfo
18-03-2007, 12:22
Ognuno usa il SO che gli pare e piace, io in 10 e passa anni di Windows non mi sono beccato 1 e dico 1 virus.

come fai ad essere sicuro di non essere mai stato colpito da un malware?

in fondo è passato tanto tempo da quando c'erano i virus che si nascondevano nel MBR di un floppy e cancellavano tutto il disco.


Adesso sono mooolto piu discreti...


Scansioni ogni file prima di eseguirlo?
Fai controlli incrociati?
Esegui un controllo "fuori dal sistema"?

Se non lo fai, non puoi essere sicuro.

Cimmo
18-03-2007, 12:31
warduck non potrai mai fermare i virus che sfruttano bug di sicurezza e manco puoi accorgertene per tempo, questo nemmeno sotto linux, il problema che sotto linux di virus ce ne sono tendenti allo 0, vuoi la sicurezza maggiore o vuoi che sia poco diffuso, anche quello puo' darsi conti, ma sta di fatto che un linux senza antivirus ovviamente patchato e' molto + una sicurezza di un windows senza.

certo poi se c'e' un buon cracker e tu hai diversi servizi aperti al mondo esterno anche linux diventa attaccabile...

WarDuck
18-03-2007, 14:24
come fai ad essere sicuro di non essere mai stato colpito da un malware?

in fondo è passato tanto tempo da quando c'erano i virus che si nascondevano nel MBR di un floppy e cancellavano tutto il disco.


Adesso sono mooolto piu discreti...


Scansioni ogni file prima di eseguirlo?
Fai controlli incrociati?
Esegui un controllo "fuori dal sistema"?

Se non lo fai, non puoi essere sicuro.

Beh questo è un discorso che vale per qualsiasi cosa, ovvio che la sicurezza al 100% non ce l'hai... ma cmq ti basti sapere che scansiono spesso il sistema e non trovo mai nulla (con diversi software e non 1 soltanto)... questo in ogni caso non mi rende invlunerabile ovviamente, perché la falla può esserci anche nel software di controllo, ma questo vale per tutti i software infatti io non pretendo di certo di essere invulnerabile.

Mettiamola così, dal momento che mi porto da diversi anni sempre gli stessi documenti e dal momento che non ho mai riscontrato un'infezione né tantomeno gli effetti causati da essa, ho molte probabilità che quei files siano puliti.

Cimmo il discorso sulla sicurezza intrinseca del sistema nessuno lo mette in dubbio, sono il primo a dire che Linux è un esempio che tutti dovrebbero seguire, fatto sta che se prima poteva essere vero che Linux > XP su questo piano, oggi ad esempio Vista adatta un sistema simile a Linux di gestione dei privilegi (sul piano utente-amministratore).

Tra l'altro vorrei farvi notare che molti si sono lamentati di questo, personalmente dopo un periodo di "training" chiamiamolo così, ci si abitua (e lo stesso vale per Linux del resto).

Inutile poi dirvi che Windows in generale sulla rete consente flessibilità maggiore in questi termini (in termini di privilegi globali e personalizzazione che vada oltre il semplice proprietario-root-gruppo e esecuzione-write-read).

Nessun software è perfetto, ma questo non bisognerebbe manco dirlo.

The Predator
18-03-2007, 15:07
A me pare strano che solo il 20-25% dei prodotti negli USA sia piratato,è troppo poco.Per me le dichiarazioni di Raikes servono solo per ampliare il mercato della microsoft,perchè chi deciderà di utilizzare un software piratato della microsoft non farà altro che renderla ancora più monopolista a discapito di altri prodotti, e dopo aver fatto apprezzare il suo prodotto la microsoft troverà un modo per fare comprare quello originale.Quindi per me è questo quello che Raikes voleva intendere: ampliare il mercato della microsoft.

luckye
18-03-2007, 15:10
beh kmq chi usa windows pirata e lo vuole tenere aggiornato,vuole installare i programmi genuine advance...piratato diventa uno sbatto mica da ridere.
In effetti quello che hanno detto "deincentivare la pirateria" è corretto.
Chi non vuole cartavetrarsi i marroni se lo compra windows (come ho fatto io)

Marcko
18-03-2007, 15:24
Vorrei aggiungere solo una cosa che non so se già è stata detta visto che ho seguito la discussione solo fino ad un certo punto. Il discorso che si sta facendo qui a me da l'impressione di non vedere il problema in ogni sua parte. Chi ha fatto quella dichiarazione non ha detto è importante che su ogni pc ci sia windows piuttosto che linux ma ha detto è importante che ci sia windows piuttosto che qualsiasi altro prodotto sia linux, os x eccetera. E secondo me la seconda non è totalmente da scartare per quanto probabilmente apple non abbia così tanti pc in giro (non me ne vogliano gli amanti faccio solo supposizioni senza dati alla mano) e cmq una fetta di mercato sottratto a microsoft che non significa software in meno ma anche hardware. Poi linux è chiaro che è il nemico numero uno della microsoft poichè ha un enorme potenziale già solo per il semplice fatto che è gratuito. Attualmente (o almeno io mi sono fatto questa idea) ci sono il 50% di persone con un pc che dicono è meglio windows e un 50% di persone che dicono è meglio linux (nelle varie distro) quando ci sarà una larga maggioranza a favore di linux windows perderà molti privilegi (tra tutti la posizione dominante sul mercato indipendentemente da dove questa sia scaturita) e allora con molta probabilità dovrà ricorrere ai ripari o almeno provarci come nel caso di IE vs. Firefox. Probabilmente (e me lo auguro per loro) si sono fatti furbi e si stanno giocando tutte le carte a loro disposizione cosci del fatto che quei privilegi sono la loro fortuna. Vorrei far notare che fino a qualche anno fa pochi siti (non ne ho la certezza ma non credo di discostare molto dalla realtà) erano visitabili con software alternati a IE e questo era un privilegio non da poco per microsoft. Chi si andava a vedere un sito formattato male con scritte sovrapposte pur di non usare IE?Dal momento in cui firefox ha preso piede le cose sono cambiate con risultati evidenti visto il numero di utenti di firefox (compreso il sottoscritto). Bene girate il tutto nei SO e credo che il discorso non cambi molto se non per i tempi. Solo loro (intendo gli ominidi della microsoft) possono cercare di cambiare le cose ma IMHO a giudicare da affermazioni come queste non è che ci stiano riuscendo più di tanto!!!

The Predator
18-03-2007, 15:41
Marcko è quello che ho detto io nel mio precedente discorso,microsoft stà tentando ogni tipo di strada per monopolizzare il mercato con solo i suoi prodotti,e a lei no interessa se sono piratati basta che siano i suoi prodotti, tanto poi troverà un modo per fare acquistare quelli originali.

-fidel-
18-03-2007, 15:58
Quanto alle richieste hardware la cosa è soggettiva... XP acchittato a dovere gira (e neanche troppo male) anche su un p3 500, certo poi bisogna vedere cosa ci vuoi fare (è impensabile chiedere di fare fotoritocco con un p3 500, con SO windows o linux che sia).


Il mio collega usa con soddisfazione (visto che gira incredibilmente bene, non ci credevo neppure io) una opensuse 10.2 (una distro che ha pochi mesi di vita) su un HP Pavillion ze5400 (a te scoprire le caratteristiche hardware) dove il WinXP preinstallato gira senza troppe prestazioni (Vista neanche glielo installa perchè non ha 512 Mb di RAM, il minimo richiesto da Vista, se ne trova di meno si rifiuta di installare). :asd:

Per chi si trova bene con Windows e non credo siano in pochi, passare a Linux non ha semplicemente senso, tranne forse per battaglie ideologiche o per curiosità (come me, che cerca sempre di provare nuove cose).

Se ti trovi bene ok, però provare non fa male, visto che ci si può trovare ancora meglio. Se poi provi, e ti trovi uguale o peggio, allora resti a Win, sempre spendendo un po' di soldini per le varie licenze (oppure pirati il tutto ovviamente :rolleyes: ): il bello è scegliere, secondo le proprie esigenze ed il proprio porgtafoglio ;)

Mi sa che siamo OT no? :)

-fidel-
18-03-2007, 16:03
fatto sta che se prima poteva essere vero che Linux > XP su questo piano, oggi ad esempio Vista adatta un sistema simile a Linux di gestione dei privilegi (sul piano utente-amministratore).


Non ti affidare troppo allo UAC, è vulnerabile per scelta dei programmatori.
Cerca su Google, avrai delle spiacevoli sorprese purtroppo.
Il meccanismo dei permessi di Linux rimane un'altra cosa, credimi.

Inutile poi dirvi che Windows in generale sulla rete consente flessibilità maggiore in questi termini (in termini di privilegi globali e personalizzazione che vada oltre il semplice proprietario-root-gruppo e esecuzione-write-read)..

A cosa ti riferisci? Mi sa che l'hai detta grossa questa volta :D
Senza offesa eh.

EDIT: per quest'ultima cosa, magari rispondimi in pvt o apriamo un thread, sennò sarebbe un OT da paura...

bonzuccio
18-03-2007, 16:36
Per chi si trova bene con Windows e non credo siano in pochi, passare a Linux non ha semplicemente senso, tranne forse per battaglie ideologiche o per curiosità (come me, che cerca sempre di provare nuove cose).


E certo che non ha senso.. tanto Microsoft tratta da clienti preziosi anche chi non lo paga il suo software.. :stordita:
Chissà quanta gente che aveva ancora il BRICIOLO di un senso di colpa adesso tira un bel sospiro di sollievo e si sente meno in qualche black list replicata in giro per il mondo.. firewallatevi, routerizzatevi, nortonizzatevi e poi pentitevi ma sopratutto non lamentatevi questo è il motto :read: : buy zone alarm pro NOW, buy ultra professional antivir NOW, buy home vista premium live mediacenter student edition NOW to enter my online sexy casino ruaiall (blink.. banner blinking.. outlook fishing, pissing [ciliegina sulla torta])

-fidel-
18-03-2007, 16:55
E certo che non ha senso.. tanto Microsoft tratta da clienti preziosi anche chi non lo paga il suo software.. :stordita:
Chissà quanta gente che aveva ancora il BRICIOLO di un senso di colpa adesso tira un bel sospiro di sollievo e si sente meno in qualche black list replicata in giro per il mondo.. firewallatevi, routerizzatevi, nortonizzatevi e poi pentitevi ma sopratutto non lamentatevi questo è il motto :read: : buy zone alarm pro NOW, buy ultra professional antivir NOW, buy home vista premium live mediacenter student edition NOW to enter my online sexy casino ruaiall (blink.. banner blinking.. outlook fishing, pissing [ciliegina sulla torta])

:D Comunque il tuo ragionamento non fa una piega IMHO.
Secondo me questa uscita di MS rimane una vergogna.

bonzuccio
18-03-2007, 17:04
:D Comunque il tuo ragionamento non fa una piega IMHO.
Secondo me questa uscita di MS rimane una vergogna.

Infatti non c'è molto da dire e ritornare in topic a volte risulta sconvolgente :)

oatmeal
18-03-2007, 17:09
Per non parlare di questa poi..

http://www.tweakness.net/index.php?topic=3543

fsdfdsddijsdfsdfo
18-03-2007, 17:25
Cimmo il discorso sulla sicurezza intrinseca del sistema nessuno lo mette in dubbio, sono il primo a dire che Linux è un esempio che tutti dovrebbero seguire, fatto sta che se prima poteva essere vero che Linux > XP su questo piano, oggi ad esempio Vista adatta un sistema simile a Linux di gestione dei privilegi (sul piano utente-amministratore).


non è assolutamente vero.

Vista mette un flag alle azioni tenendo in comune la gestione di memoria.

Sotto linux sono proprio due universi separati.

Nettamente piu efficace, snella e sicura l'implementazione di linux.

WarDuck
18-03-2007, 19:09
Il mio collega usa con soddisfazione (visto che gira incredibilmente bene, non ci credevo neppure io) una opensuse 10.2 (una distro che ha pochi mesi di vita) su un HP Pavillion ze5400 (a te scoprire le caratteristiche hardware) dove il WinXP preinstallato gira senza troppe prestazioni (Vista neanche glielo installa perchè non ha 512 Mb di RAM, il minimo richiesto da Vista, se ne trova di meno si rifiuta di installare). :asd:


Ripeto, è sempre soggettivo il "girare bene"... e cmq un XP SP2 customizzato con nLite nn credo abbia nulla da invidiargli in termini di prestazioni, anzi, ma cmq ad ognuno il suo, se a lui sta bene così, meglio per lui...


A cosa ti riferisci? Mi sa che l'hai detta grossa questa volta :D
Senza offesa eh.

EDIT: per quest'ultima cosa, magari rispondimi in pvt o apriamo un thread, sennò sarebbe un OT da paura...

Pazienza per l'OT... intendo dire che la configurazione possibile di una cartella sotto Windows (con una moltitudine di voci sotto la gestione dei permessi) mi sembra superiore alle poche voci configurabili sotto linux.

E certo che non ha senso.. tanto Microsoft tratta da clienti preziosi anche chi non lo paga il suo software.. :stordita:
Chissà quanta gente che aveva ancora il BRICIOLO di un senso di colpa adesso tira un bel sospiro di sollievo e si sente meno in qualche black list replicata in giro per il mondo.. firewallatevi, routerizzatevi, nortonizzatevi e poi pentitevi ma sopratutto non lamentatevi questo è il motto :read: : buy zone alarm pro NOW, buy ultra professional antivir NOW, buy home vista premium live mediacenter student edition NOW to enter my online sexy casino ruaiall (blink.. banner blinking.. outlook fishing, pissing [ciliegina sulla torta])

O_o ma come parli? Ma riesci a fare un post in italiano? Ma hai capito cosa voglio dire? O parli a sproposito?

Chi si trova bene col suo windows perfettamente legale non ha ALCUN motivo di passare a Linux, anzi al massimo ha diversi motivi per NON passarvici. Io sono uno di questi e non mi convincerai facilmente del contrario, perché dovrei passare ad un SO (dal mio punto di vista) che mi offre meno compatibilità con il parco software esistente oggi? Perché dovrei perdere tempo appresso ad un nuovo SO? Ripeto, l'unica risposta è la curiosità, tutto il resto sono convinzioni di qualcuno che la fa una questione di ideologia.
PS: non uso antivirus al momento e non ho firewall software (ma router questo si per ovvie esigenze di condivisione connessione)... come la metti?


non è assolutamente vero.

Vista mette un flag alle azioni tenendo in comune la gestione di memoria.

Sotto linux sono proprio due universi separati.

Nettamente piu efficace, snella e sicura l'implementazione di linux.

??? Che intendi "tenendo in comune la gestione di memoria"?

Vista li tratta come utenti esattamente come faceva prima XP (con una gestione meno flessibile però) e come fa linux.

bongo74
18-03-2007, 19:22
, io in 10 e passa anni di Windows non mi sono beccato 1 e dico 1 virus.

bè sarai il +bravo o fortunato della terra (

non voglio mettere in dubbio la tua parola ma non è tanto credibile che in 10 anni di windows (on line) non ti 6 mai beccato nulla

potresti essere l'unico, o quasi al mondo

WarDuck
18-03-2007, 19:39
bè sarai il +bravo o fortunato della terra (

non voglio mettere in dubbio la tua parola ma non è tanto credibile che in 10 anni di windows (on line) non ti 6 mai beccato nulla

potresti essere l'unico, o quasi al mondo

Dieci anni fa nel 1997 nn bazzicavo molto su internet (anche per via del 56k)... e poi di robba ne circolava ancora relativamente poca rispetto ad oggi.

Per il resto ho sempre fatto attenzione... e ho sempre avuto buoni antivirus... Quando ho messo alice mi si è bruciato il modem causa fulmine dopo pochi mesi e ho optato per comprare un router anche per levare il costo del noleggio modem, ho sempre avuto XP provando vari antivirus fino a giungiere ad oggi con NOD32.

Tant'è che nn m'ha beccato neanche Sasser.

Ah dimenticavo, navigavo con Firefox (dalle versioni 0.8) e scaricavo posta con Thunderbird (adibito allo scarico dei soli titoli email).

-fidel-
18-03-2007, 19:57
Ripeto, è sempre soggettivo il "girare bene"... e cmq un XP SP2 customizzato con nLite nn credo abbia nulla da invidiargli in termini di prestazioni, anzi, ma cmq ad ognuno il suo, se a lui sta bene così, meglio per lui...

No davvero, gira proprio da dio (ripeto, non ci credevo neppure io, e suse non è proprio la disto più leggera in circolazione...), tutto lasciato in configurazione di default (non ha toccato nulla, ha lasciato persino attivato il desktop search Beagle che in Suse è appunto attivo di default), ha addirittura attivato XGL+Beryl (su quel portatile c'è una scheda video intel integrata, con ram solo condivisa) e va benissimo (solo i divx scattano un po' ma per il resto va fluidissimo, 50 fps in media - lo abbiamo visto attivando il plugin "Benchmark" di Beryl).

Considera anche che non si può paragonare opensuse 10.2 (uscito il 7 dicembre 2006) ad XP (che è del 2001 e si vede), bensì a Vista.
Tu mi parli addirittura di XP customizzato con nLite...

Ultima nota: il mio amico ha deciso di passare a Linux (e con molta soddisfazione, visto come gli gira una distro nuovissima su un notebook ormai vecchio) perchè XP appena installato (dal CD fornito da HP) su HD formattato gli si pianta spesso sono aprendo Esplora Risorse (o meglio, si pianta per un minutino e poi si riesce a terminare explorer.exe), mentre si pianta proprio del tutto, con una frequenza di 1 volta su 2, quando collega il suo HD esterno Lacie USB2.
Ma quest'ultimo è un'altro discorso, che già siamo abbondantemente OT.
Vedo di contenermi per i prossimi post :)

fuocofatuo
18-03-2007, 20:02
Per chi si trova bene con Windows e non credo siano in pochi, passare a Linux non ha semplicemente senso, tranne forse per battaglie ideologiche o per curiosità (come me, che cerca sempre di provare nuove cose).

Molto spesso ho l'impressione di trovarmi davanti a degli schiavi del PC e non a degli utenti.
Potrebbe aver senso perchè potrebbe trovarsi meglio. Se ascoltavi mio nonno cinquant'anni fa, l'acqua calda in casa non era necessaria; ora che l'ha provata, non credo che tornerebbe volentieri indietro. Senza provare cose diverse, non si potrà mai dire con quale ci si trova meglio.

Dieci anni fa nel 1997 nn bazzicavo molto su internet (anche per via del 56k)... e poi di robba ne circolava ancora relativamente poca rispetto ad oggi.

Per il resto ho sempre fatto attenzione... e ho sempre avuto buoni antivirus... Quando ho messo alice mi si è bruciato il modem causa fulmine dopo pochi mesi e ho optato per comprare un router anche per levare il costo del noleggio modem, ho sempre avuto XP provando vari antivirus fino a giungiere ad oggi con NOD32.

Tant'è che nn m'ha beccato neanche Sasser.

Ah dimenticavo, navigavo con Firefox (dalle versioni 0.8) e scaricavo posta con Thunderbird (adibito allo scarico dei soli titoli email).
Vedi però che tutto questo ha un suo costo.. Non mi ricordo se eri tu o chi altro a dire: "perchè dovrei perdere tempo a imparare ad usare un sistema operativo?". Quando parli di nLite, di buoni antivirus, di router e firewall e cose di questo tipo non ti stai ponendo nell'ottica di chi utilzza il computer alla cieca, ma in quella di una persona che ha passano MOLTO tempo ad imparare come far funzionare bene un sistema operativo. Io penso che non ci renda bene conto di tutte le ore che la gente spende per imparare come fare andare windows o una sua applicazione, come risolvere i suoi problemi o come ottimizzarlo... ma guardacaso questo viene considerato sempre quando si parla di linux (e in fondo lo capisco, visto che l'intero mondo ha sempre insegnato che l'informatica è windows).

-fidel-
18-03-2007, 20:07
Pazienza per l'OT... intendo dire che la configurazione possibile di una cartella sotto Windows (con una moltitudine di voci sotto la gestione dei permessi) mi sembra superiore alle poche voci configurabili sotto linux.

Ok allora avevo capito bene. Confermo, hai preso una grossa cantonata ;)
E' dai tempi di NFS (quindi da 22 anni) che linux permette una gestione granulare dei permessi e della sicurezza delle cartelle e delle partizioni di rete.
ACL, PAM, ad esempio, non ti dicono nulla? Già ad esempio NFS "di default" ti permette grandi cose.
Se vuoi anche le reti eterogenee, allora Samba ti permette di tutto e di default (ad esempio, bloccare un determinato range di IP - del resto come in NFS - è questione di 2 click).
Se poi iniziamo a parlare degli strumenti Netware proposti ad esempio da Novell... Ma rimarrei in ambiente casalingo.

Obiettivamente, la condivisione di default offerta da un sistema come Win XP è un colabrodo a confronto.

Sgt.Pepper89
18-03-2007, 20:16
Vedi però che tutto questo ha un suo costo.. Non mi ricordo se eri tu o chi altro a dire: "perchè dovrei perdere tempo a imparare ad usare un sistema operativo?". Quando parli di nLite, di buoni antivirus, di router e firewall e cose di questo tipo non ti stai ponendo nell'ottica di chi utilzza il computer alla cieca, ma in quella di una persona che ha passano MOLTO tempo ad imparare come far funzionare bene un sistema operativo. Io penso che non ci renda bene conto di tutte le ore che la gente spende per imparare come fare andare windows o una sua applicazione, come risolvere i suoi problemi o come ottimizzarlo... ma guardacaso questo viene considerato sempre quando si parla di linux (e in fondo lo capisco, visto che l'intero mondo ha sempre insegnato che l'informatica è windows).

Quotone!!!!! In fondo se metti in mano ad un'utonto il cd di Kubuntu e quello di win Xp per installarli su un pc nudo e crudo, con cosa si troverà meglio? Probabilmente con linux che riconoscerà subito scheda di rete audio e a volte anche video. Se metti in mano ad un'utonto un pc con kubuntu può già fare moltissime cose (esempio Openoffice su tutti) con Xp cosa fai? Usi WordPad? E navighi senza antivirus e con Internet Explorer?
WarDuck fai dei ragionamenti interessanti ma questa volta hai davvero toppato IMHO.
Infine un parere personale: secondo me comunque anche se linux rimanesse com'è sarebbe una cosa buona, nel senso che preferisco un sistema un po meno automatico dove devi imparare alcune cose sulla macchina che usi e dove se hai un problema puoi risolverlo tu da solo in maniera razionale che un sistema dove ti senti autorizzato ad essere utonto e poi non sai bene cosa sia un pc, sei pieno di virus e se hai un problema la soluzione è "formatta".
Siamo in una società dove la tecnologia ha un peso sempre maggiore, davvero possiamo pensare di passare una vita intera senza sapere almeno le basi di come funzionano i dispositivi elettronici che usiamo? Mi viene da piangere quando provano a convincermi che sto sbagliando e che devo aprire "Internet" solo perchè sto usando firefox invece di Internet Explorer (e poi mi chiedono "ma come fai ad usare google senza usare internet?!") o che mi vengono a dire che la playstation non è un computer ma un lettore dvd con l'attacco per i joypad...

Ah ancora più ot comunque è vero mio fratello ha un p2 233 e Win Xp con Nlite è anche più veloce di Xubuntu 6.06, ma forse è solo perchè su Xubuntu ha sempre attivi mysq e apache.

leptone
18-03-2007, 20:31
RAGAZZI NON MI FATE INNERVOSIRE, STATE DICENDO UN MUCCHIO DI CAVOLATE... INFORMATEVI.
IN LINUX NON SI INSTALLA CLICCANDO SUL rpm, non si fa così, puoi avere diverse versioni gi gcc(gnu compiler collection) e compilare il 3.4 con il 3.4 e i 4 con il 4(LO SO FARE PURE IO CHESONO NIUBBO). State dicendi baggianate e facendo DISINFORMAZIONE

leptone
18-03-2007, 20:34
FATE DISINFORMAZIONE, MI FATE PASSARE LA VOGLIA DI LEGGERE E STO SOLO A PAGINA 6. SE VOI NON SAPETE FARE UNA COSA CON GNU/LINUX, NON VUOL DIRE CHE QUELLA COSA VA MALE, SEMPLICEMENTE NON SI FA COSÌ(MA IN UN MODO MOLTO + SEMPLICE). LA VERITÀ E CHE SIETE ABITUATI A M$ E CREDETE CHE UN OS FUNZIONA PER FORZA COME M$.

leptone
18-03-2007, 20:40
ogni volta che siparla di linux, sento un mucchio di cavolate in questo forum. (anche i forum linux si sono abbasssati come livello da quando è + usato.) devo sempre ripetere le stesse cose e mi sono stancato, avete fatto scappare dal forum la gente che mi ha fatto imparare tante cose sul pc su questo forum da 8 anni. SIETE DEGLI SBRUFFONI CHI VI DA LA CERTEZZA CHE UNA COSA FUNZIONA COME DITE VOI, PERCHÈ AVETE FATTO 2 CLICK, O AVETE SENTITO I CONSIGLI DI QUALKE DEFICIENTE.
SMETTETELA DI FARE DISINFORMAZIONE!!!!!!!!!

HO GIÀ RIPETUTO ALTRE VOLTE; LSB
LSB È ANCHE UN PACCHETTO SOFTWARE(UNA SERIE), IO CE LO HO INSTALLATO E SI OCCUPA DI TANTE COSE

jappilas
18-03-2007, 20:50
a chi e quale post ti riferisci in particolare ? ( nelle prime pagine c' erano anche miei interventi )
suggerirei di limitare il tono, comunque - se i post originali potevano contenere inesattezze, il tuo appare eccessivamente acceso :O

WarDuck
18-03-2007, 20:50
[...]
Vedi però che tutto questo ha un suo costo.. Non mi ricordo se eri tu o chi altro a dire: "perchè dovrei perdere tempo a imparare ad usare un sistema operativo?". Quando parli di nLite, di buoni antivirus, di router e firewall e cose di questo tipo non ti stai ponendo nell'ottica di chi utilzza il computer alla cieca, ma in quella di una persona che ha passano MOLTO tempo ad imparare come far funzionare bene un sistema operativo. Io penso che non ci renda bene conto di tutte le ore che la gente spende per imparare come fare andare windows o una sua applicazione, come risolvere i suoi problemi o come ottimizzarlo... ma guardacaso questo viene considerato sempre quando si parla di linux (e in fondo lo capisco, visto che l'intero mondo ha sempre insegnato che l'informatica è windows).

Su questo hai ovviamente ragione... ma anche solo 5-6 anni fa, quando uscì XP, Linux non era come oggi (e ancora oggi ha i suoi limiti)... quindi se è ragionevolemnte vero che al momento attuale un utente alle prime armi si possa trovare discretamente bene con Linux e per fare cose basilari nn c'è bisogno di entrare nella console, è altrettanto vero che il livello di facilità a cui cerca di arrivare Linux è proprio quello di Windows se non addirittura superarlo.

@Pepper, il discorso che fai su Windows è molto delicato, sull'integrazione di strumenti di lavoro, come ben sappiamo nn è molto ben vista dall'antitrust.

In definitiva penso che per chi si avvicina al mondo dei pc forse Linux potrebbe essere un buon inizio (a meno di problemi), ma per chi si trova bene con Windows passare a Linux nn so quanto possa essere proficuo, anzi.

In genere cmq parliamo di persone che non si installano né si configurano il sistema da soli, dunque la maggior parte dei problemi che si possono verificare nella fase di configurazione non sono in qualche modo "scaricabili" sull'utente finale.

Quindi imho Linux e Windows in questo ambito di utilizzo partono entrambi dallo stesso punto.

Blackie
18-03-2007, 20:52
SIETE DEGLI SBRUFFONI CHI VI DA LA CERTEZZA CHE UNA COSA FUNZIONA COME DITE VOI, PERCHÈ AVETE FATTO 2 CLICK, O AVETE SENTITO I CONSIGLI DI QUALKE DEFICIENTE.

A te chi dá la certezza che le cose funzionano come dici tu?
Chi sei per dare del deficiente agli altri?

m.savazzi
18-03-2007, 21:31
Quotone!!!!! In fondo se metti in mano ad un'utonto il cd di Kubuntu e quello di win Xp per installarli su un pc nudo e crudo, con cosa si troverà meglio? Probabilmente con linux che riconoscerà subito scheda di rete audio e a volte anche video. Se metti in mano ad un'utonto un pc con kubuntu può già fare moltissime cose (esempio Openoffice su tutti) con Xp cosa fai? Usi WordPad? E navighi senza antivirus e con Internet Explorer?
WarDuck fai dei ragionamenti interessanti ma questa volta hai davvero toppato IMHO.
Infine un parere personale: secondo me comunque anche se linux rimanesse com'è sarebbe una cosa buona, nel senso che preferisco un sistema un po meno automatico dove devi imparare alcune cose sulla macchina che usi e dove se hai un problema puoi risolverlo tu da solo in maniera razionale che un sistema dove ti senti autorizzato ad essere utonto e poi non sai bene cosa sia un pc, sei pieno di virus e se hai un problema la soluzione è "formatta".
Siamo in una società dove la tecnologia ha un peso sempre maggiore, davvero possiamo pensare di passare una vita intera senza sapere almeno le basi di come funzionano i dispositivi elettronici che usiamo? Mi viene da piangere quando provano a convincermi che sto sbagliando e che devo aprire "Internet" solo perchè sto usando firefox invece di Internet Explorer (e poi mi chiedono "ma come fai ad usare google senza usare internet?!") o che mi vengono a dire che la playstation non è un computer ma un lettore dvd con l'attacco per i joypad...

Ah ancora più ot comunque è vero mio fratello ha un p2 233 e Win Xp con Nlite è anche più veloce di Xubuntu 6.06, ma forse è solo perchè su Xubuntu ha sempre attivi mysq e apache.

Fatto!

kubunto: partizione distrutta
Windows XP: Figata
Vista: ancora meglio.

Fine della storia!
:D:D:D:D:D:D:D

E ovviamente MI SONO RIFIUTATO di scrivere alcuna informazione che non fosse il mio nome.


forse dovevo fare altro? per avere un linux funzionante?

Sgt.Pepper89
18-03-2007, 21:33
Su questo hai ovviamente ragione... ma anche solo 5-6 anni fa, quando uscì XP, Linux non era come oggi (e ancora oggi ha i suoi limiti)... quindi se è ragionevolemnte vero che al momento attuale un utente alle prime armi si possa trovare discretamente bene con Linux e per fare cose basilari nn c'è bisogno di entrare nella console, è altrettanto vero che il livello di facilità a cui cerca di arrivare Linux è proprio quello di Windows se non addirittura superarlo.

@Pepper, il discorso che fai su Windows è molto delicato, sull'integrazione di strumenti di lavoro, come ben sappiamo nn è molto ben vista dall'antitrust.

In definitiva penso che per chi si avvicina al mondo dei pc forse Linux potrebbe essere un buon inizio (a meno di problemi), ma per chi si trova bene con Windows passare a Linux nn so quanto possa essere proficuo, anzi.

In genere cmq parliamo di persone che non si installano né si configurano il sistema da soli, dunque la maggior parte dei problemi che si possono verificare nella fase di configurazione non sono in qualche modo "scaricabili" sull'utente finale.

Quindi imho Linux e Windows in questo ambito di utilizzo partono entrambi dallo stesso punto.
Vero anche questo.
Il punto dell'integrazione è un grande vantaggio dell'essere gratis, la microsoft se potesse integrerebbe molti altri programmi nel suo So, magari anche qualcosa per gestire le installazioni di software proprietario come apt o yum.
Su questo punto di vista linux è avvantaggiato molto, è più facile mantenere un sistema pulito quando c'è un gestore di pacchetti che gestisce la maggior parte dei programmi (e con checkinstall direi proprio tutti) mentre su windows per tenere pulito il sistema si devono usare tool per la pulizia come CCcleaner.
@ savazzi, spiega un po la tua esperienza, così si va ad estremizzare come ha fatto Leptone e non si contribuisce allo sviluppo della discussione.

m.savazzi
18-03-2007, 21:36
Per toranre al topic originale:
La scoperta dell'acqua calda.
E' una politica che è sempre stata adottata da tutti i fornitori di SW.
Il punto è di riuscire a mantenere sotto controllo la quantità di sw pirtata...

Già ai tempi storici del mac os 7 c'erano state delle discussioni sui meccanismi di protezione troppo "semplici" di Adobe e Filemaker... il gioco era lo stesso.

In altre parole:
1) quanti soldi mi costa una iper protezione che riduce la pirateria dal 20% al 5%?
2) quanta quota di mercato perdo con la iper protezione?
3) quanto dura la iper protezione?
4) quanta pubblicità devo fare per tenermi il 15% di pirati come utenti del prodotto?

Ogni azienda fa i conti e decide.

Poi quelle brave (Adobe, Microsoft, Apple, Sony, etc...) costruiscono elementi a valore sul danno :D

that's business!