PDA

View Full Version : Microsoft: "Chi vuole rubare, rubi Windows"


Pagine : 1 [2]

m.savazzi
18-03-2007, 21:43
Linux vs. Microsoft
[OT: in attesa del topic dedicato]

Ribadisco:

Linux:
efficiente per ambienti embedded (auto, setup box, router etc...)
efficiente per server
divertente per system administrator e techies

Microsoft:
ottima user experience
semplice da usare
ottimo per utenti ignoranti (e che lo vogliono rimanere)


Tutti i post dei sostenitori di linux che ho visto fino ad ora mostrano una conoscenza dei computer, sistemi operativi, network etc... sicuramente molto al di sopra della media e in alcuni casi invidiabile.

Ragà 'nate avanti col vostro linux pacifici.... il resto dell'universo la sera guarda pippo baudo... ke kazzo glienefrega di sapere un mount, una ACL...
Vuole un coso che si accende con un bottone, che fa le lucine, che ha tutto dentro, che gli parla in italiano, che non dice una parola tecnica.


Se invece passiamo alla discussione
Server Linux vs. Server Microsoft

Qui mi spiace ma si apre un punto veramente dolente. Da (quasi) 20 anni che lavoro in IT e ho conosciuto forse 1 o 2 sistemisti Microsoft degni di tale nome.

La mia percezione (quindi non un dato... ) è che le piattaforme server siano una bomba... ma non ci sia conoscenza intorno ad esse... che la "semplicità" di utilizzo porti ad un uso scorretto e sconsiderato delle macchine.

Sul discorso prestazionale invece ritengo che un linux (sia posix che linux) possa essere superiore (in termini di miglior utilizzo delle risorse) perchè è più semplice "tagliarlo" sulle esigenze specifiche.

m.savazzi
18-03-2007, 21:55
@ savazzi, spiega un po la tua esperienza, così si va ad estremizzare come ha fatto Leptone e non si contribuisce allo sviluppo della discussione.
[edit] anche se mi diverto con una scrittura ogni tanto folcloristica NON voglio scatenare flame o insultare nessuno :D contribuiamo alla discussione... magari divertendoci :D

XP SP2 e Vista alla fine del setup si sono collegati a Win Update... scaricati di ogni e installato tutto... senza più di 3 click.
E alla fine andavano.
Per HW veramente urfido (non per colpa di MS ma della sotto ditta tawanese che ha fatto un driver di nascosto etc... ) ovviamente ho dovuto installare i driver.
Però anche li doppio click -> avanti -> avanti -> avanti -> fine

1) primo tentativo
L'ultimo ubuntu che ho provato ha iniziato a chiedermi cosa volevo installare
kde x o che altro
poi mi ha chiesto i pakages (ke kazzo ne so io di gimp g++ make e tante altre cose) non sapendo ne leggere ne scrivere cioè facendo lo user) gli ho detto... bhè installa tutto.

Risultato + di due ore di installazione
+ 4 GB di installato

faccio reboot e non parte niente in grafica...
mi trovo ad un desolante prompt di comandi di cui non so nulla
dopo 10 tentativi di avere qualcosa mi sono girate le palle e ho formattato tutto.

2) secondo tentativo
mi procuro un SuSe (dicevano peggio di ubuntu ma carino)
Il setup è in grafica (wow... solo 640 x 480) ma meglio che niente.
Installa di tutto (anche li mi chiede packages e robe strane).

Finisco il setup e, questa volta, ho un logon grafico!!!!
WOW penso, sono a posto (appropox noto che il tempo di boot è almeno 3 volte tanto XP... vabbe...)
Faccio sto logon e...
niente...
sul desktop... nulla...
allora cerco i dischi... li trovo...
trovo la partizione... cerco dei dati... bho dove saranno /var /etc bhoo...
allora vado sul facile... (credevo......... apriamo il pannello di controllo (o come si chiama)
e cerco di mettere la risoluzione a qualcosa di dignitoso....
1600x1200

lo faccio e ... ADDIO!
stdruz
sullo schermo non si vede nulla...
okkakkio

ovviamente non ha colloquiato col mio monitor per evitare frequenze non valide... oppure sarà un dirver (ma esistono e mo dove lo vedo)

Alla fine premo il mitico reset...

... e da li in poi l'unica cosa che vedo è logon... appena mi loggo
stdruz!

Ovviamente dopo 2 ore di installazione e 10 minuti di prove:
Delete partition!


Per essere onesto (così non pensate che sono di parte) stesso destino hanno fatto la beta 1 e la RC1 di vista e il vecchio Win ME.
Installati, provati per 10 minuti, non andava un kazzo: delete partition!


E non entro in merito ai danni che mi ha fatto il lilo sui dischi (ovviamente colpa mia che mi son rifiutato di leggere 239983498237423363453676 pagine di man in turcomanno) (però questo risale a 2 anni fa :P)

Sgt.Pepper89
18-03-2007, 21:59
Linux vs. Microsoft
[OT: in attesa del topic dedicato]

Ribadisco:

Linux:
efficiente per ambienti embedded (auto, setup box, router etc...)
efficiente per server
divertente per system administrator e techies

Microsoft:
ottima user experience
semplice da usare
ottimo per utenti ignoranti (e che lo vogliono rimanere)



Sono 10 pagine che ne parliamo! Si tratta proprio del luogo comune/preconcetto che win sia più facile. Non è del tutto vero! Lo è sopratutto perchè chi lo dice è abituato a win e non a linux!

Se la massa fosse abituata ad usare linux (quindi ad esempio, a loggarsi come utente normale, a installare software usando apt, ad un certo tipo di funzionamento del filesystem) non credi si troverebbe spaesato non so a dover installare programmi con un exe, a usare un antivirus, a dover deframmentare, a risolvere i problemi con il formattone, ai programmi incompatibili (perchè così come alcuni software si trovano solo in rpm o non si riescono ad installare perchè vengono forniti i sorgenti o dei pacchetti che vanno a confliggere con quelli presenti nell'archivio dei pacchetti ufficiali ci sono programmi che in windows confliggono tra di loro, smettono di funzionare dopo aggiornamenti, non funzionano su vista, vengono visti come virus dall'antivirus (successo a me:D ) li compri e scopri dopo che non vanno con la tua scheda video perchè non sai che differenza c'è tra una intel integrata e una geforce 5200 eccetera...)
Il problema sta in buona parte nel sistema i riferimento.

Certo linux ha ancora un maggior numerodi problemi rispetto a win ma cedo si tratti sopratutto di problemi legati al fatto che esistono migliaia di diverse distribuzioni :muro: , cosa che andrà magari bene per chi vuole scegliere ma ostacola molto i produttori hardware e software.

Sgt.Pepper89
18-03-2007, 22:10
(però questo risale a 2 anni fa :P)


Ok, verissimo. Due anni fa provai mandriva e mi andò tutto molto bene, ma era lentina e una volta si è pure bloccata :eek: :eek: . Provai ubuntu e non andava un caxxo (non beccava la scheda video).
Rimasi con mandriva ma usavo ancoira sopratutto Win (sopratutto per cs e age of empires 2 :D ).
Provato ubuntu 6 mesi fa che finalmente avevo un'adsl flat con un modem ethernet...e mi sono reinnamorato. Gli unicic driver che ho dovuto installare sono stati quelli della scheda video (che non si capisce poi, se c'è un problema su win la colpa è del produttore taiwanese, se il problema sono i driver su linux la colpa di chi è :confused: :confused: )
Io ti consiglio di riprovare ora Kubuntu o Opensuse (anche se mi sa che avrai problemi con la geforce 8800...colpa della nvidia :D :D ).
E per puntualizzare, l'installer di win xp è a 800 x 600, quello di mandriva 2 anni fa era a 1024 x 768 e molto ma molto più intuitivo. Quello di ubuntu in effetti era bruttino, essendo l'installer di debian. Ma ora si fa tutto facilissimamente dalla live.

m.savazzi
18-03-2007, 22:14
warduck non potrai mai fermare i virus che sfruttano bug di sicurezza e manco puoi accorgertene per tempo, questo nemmeno sotto linux, il problema che sotto linux di virus ce ne sono tendenti allo 0, vuoi la sicurezza maggiore o vuoi che sia poco diffuso, anche quello puo' darsi conti, ma sta di fatto che un linux senza antivirus ovviamente patchato e' molto + una sicurezza di un windows senza.

certo poi se c'e' un buon cracker e tu hai diversi servizi aperti al mondo esterno anche linux diventa attaccabile...

Infatti non si chiamano Virus.
Si chiamano BUCHI / BUG / Exploit.


Se è un pò di anni che usi linux hai mai letto di samba?
hai mai saputo che fino alla versione (mi pare... non vorrei dire kazzate) del 2005 (al max max di fine 2004) aveva una serie di explit stupendi che ti facevano entrare sulle macchine come root (o come system... insomma capite voi)... e che in tutte le distro se ne sbattevano le palle e mettevano smd (o come si chiama il processo) bacati?

E questo me lo ricordo per problemi di lavoro a illo correlato.

Certo tanto meno un sistema è diffuso tanto meno gusto c'è a bucarlo, danneggiarlo etc...

Inoltre se buchi un linux che te freghi? spesso nulla... essendo il 99.999999% dei linux/unix sistemi server i dati sono su RDBMS (oracle 90%) che hanno la loro sicurezza interna e collegati a storage enormi (tipo TB....)


Mentre se ciuli i dati di cimmo se hai culo prendi il suo numero di carta di credito etc...

Quindi è diverso il target.

Contro linux (ad oggi) non hanno nessun senso rootkit (vi ricordo che i primi rootkit usciti e dimostrati erano proprio su linux :D - vabbè è ovvio erano due ricercatori di microsoft :P) virus, malaware etc...
Contro quei sistemi ci sono altre cose... appunto quel che dicevo all'inizio.

Infine i developer più tucidi giusto per far vedere che erano capaci dei virus per linux, Mac Os X, etc si son divertiti a farli... ma come a dire... "mica impossibile!"

A maggior conferma di quanto detto guardate il discorso cellulari...
non avete notato che da 2 anni a questa parte sono saltati fuori virus di ogni forma e natura per Symbian e altri?
E Symbian non c'entra nulla con Microsoft... anzi molti virus sono più centrati su java etc...


Ultima considerazione: tanti virus (veri o finti) = tanta paura = tanti antivirus = tanti soldini
E' per questo che abbiamo assistito alla proliferazione, antivirus, antispam, antispoofing, antiware etc....
sono solo $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$


Comunque in 20 anni e rotti di PC (tra i miei e quelli di tutti gli amici che mi hanno chiesto una mano... sono tanti tanti tanti) mi sono capitati solo 2 casi di PC impulibili.

Il primo, eravamo ancora sotto 98, e si era installato di ogni almeno 20 virus diversi... non riuscivamo neanche a usare la tastiera. Ho dovuto reinstallare... ma i dati erano ok.

Il secondo, l'anno scorso: il pirla (non so come chiamarlo) si è installato almeno 3 dialer diversi. Alla fine esasperati abbiamo reinstallato (anche li nessun dato perso).
Il punto, però, è che lui SE LI E' INSTALLATI!!!! sto deficente... per andare sui siti porno e di puttanate... poi è venuto a piangere!
Quindi non li considero virus perchè l'utente è stato MOLTO proattivo nell'immerdarsi tutto il pc.


:D:D:D

m.savazzi
18-03-2007, 22:29
Sono 10 pagine che ne parliamo! Si tratta proprio del luogo comune/preconcetto che win sia più facile. Non è del tutto vero! Lo è sopratutto perchè chi lo dice è abituato a win e non a linux!

Se la massa fosse abituata ad usare linux (quindi ad esempio, a loggarsi come utente normale, a installare software usando apt, ad un certo tipo di funzionamento del filesystem) non credi si troverebbe spaesato non so a dover installare programmi con un exe, a usare un antivirus, a dover deframmentare, a risolvere i problemi con il formattone, ai programmi incompatibili (perchè così come alcuni software si trovano solo in rpm o non si riescono ad installare perchè vengono forniti i sorgenti o dei pacchetti che vanno a confliggere con quelli presenti nell'archivio dei pacchetti ufficiali ci sono programmi che in windows confliggono tra di loro, smettono di funzionare dopo aggiornamenti, non funzionano su vista, vengono visti come virus dall'antivirus (successo a me:D ) li compri e scopri dopo che non vanno con la tua scheda video perchè non sai che differenza c'è tra una intel integrata e una geforce 5200 eccetera...)
Il problema sta in buona parte nel sistema i riferimento.

Certo linux ha ancora un maggior numerodi problemi rispetto a win ma cedo si tratti sopratutto di problemi legati al fatto che esistono migliaia di diverse distribuzioni :muro: , cosa che andrà magari bene per chi vuole scegliere ma ostacola molto i produttori hardware e software.

Posso essere d'accordo su alcuni punti ma ignori alcuni particolari:
1) case sensitive: siamo nel 2007. NON esiste che "mamma" sia un file diverso da "Mamma"
2) le "human interfaces guidelines" è un documento del 1984 ed è della APPLE. Guarda caso conteneva tutti gli elementi che oggi ci sono in windows e ben pochi di quelli che ci sono in linux. O meglio, preciso, nessuno di quelli in linux, molti di quelli delle SHELL grafiche di linux
3) "non funzionano su vista": Ragazzi qui non ciurliamo nel manico... Vista è una nuova generazione di sistema operativo. E' un miracolo che qualcosa giri. Non una sfiga il contrario. Non è un remake della grafica!
Su linux se cambi da KDE a (come si chiamano gli altri... X? Gnome?) devi cambiare programma (almeno alla mia ultima esperienza...)
4) Su Windows, negli ultimi anni, soprattutto, i problemi di incompatibilità sono veramente bassissimi.
Però qui si apre un problema:
su windows (per la facilità ed un'altra miriade di motivi anche commerciali) sviluppano cani, porci e geni.
Ora la mia esperienza è che se lavori con SW fatto da "persone serie" il sistema è, come dicono gli americani "hard rock". Indistruttibile.
Se invece ci metti pezzi fatti da persone più fantasiose e che, ad esempio, non seguono le linee guida di Microsoft allora riesci a incasinarlo.

Ma la domanda è: è una merda l'os?
Prima di rispondere un hint: durante un progetto un ragazzo è riuscito a produrre un componente che da solo freezava un 4 processori con N GB di ram (N ALTO)... ne avrei dovuto dedurre che linux è una merda?

Ora la risposta: NO


Quindi ritornando al tuo punto la diffusione e disponibilità di strumenti per Win è una lama a doppio taglio... da un lato amplifica distribuzione e opportunità... dall'altra parte rende complesso tenere sotto controllo tutto e garantire la stabilità.

Vedendo e pensando questo, secondo me, quelli di microsoft si meritano un premio grosso come una casa per quanto regge bene XP a tutta la merda che gli mettono dentro.

Su linux per fare un test mi hanno detto: sostituisci libc.so.4 con questo...

MINKIA... quasi manco si accendeva più!

(ora mi direte che sotto windows... etc... etc... etc... ma era solo per fare un esempio)

quindi utente/developer prila -> sistema instabile.


Ovviamente su linux c'e' circa il 2% dei programmi che su windows (NON è una colpa) e stà crescendo bene... (prima era lo 0,2%)...
E con la scusa che è molto molto open source e free... nessuno si lamenta se open office si chiude ogni 6 minuti o crasha quando provi a copiare una immagine (ultima mia esperienza... mi hanno detto che le ultime sono meglio).

Ma anche qui... vedete... con linux sei sempre a... ricompilare... passa a versione dopo... etc etc etc...

l'80% dei pc aziendali ha ancora su XP (che è del 2002)... office 2003 (del 2002)... e fine! vanno... stabili e contenti!

m.savazzi
18-03-2007, 22:33
Ok, verissimo. Due anni fa provai mandriva e mi andò tutto molto bene, ma era lentina e una volta si è pure bloccata :eek: :eek: . Provai ubuntu e non andava un caxxo (non beccava la scheda video).
Rimasi con mandriva ma usavo ancoira sopratutto Win (sopratutto per cs e age of empires 2 :D ).
Provato ubuntu 6 mesi fa che finalmente avevo un'adsl flat con un modem ethernet...e mi sono reinnamorato. Gli unicic driver che ho dovuto installare sono stati quelli della scheda video (che non si capisce poi, se c'è un problema su win la colpa è del produttore taiwanese, se il problema sono i driver su linux la colpa di chi è :confused: :confused: )
Io ti consiglio di riprovare ora Kubuntu o Opensuse (anche se mi sa che avrai problemi con la geforce 8800...colpa della nvidia :D :D ).
E per puntualizzare, l'installer di win xp è a 800 x 600, quello di mandriva 2 anni fa era a 1024 x 768 e molto ma molto più intuitivo. Quello di ubuntu in effetti era bruttino, essendo l'installer di debian. Ma ora si fa tutto facilissimamente dalla live.

Spazio ne ho... ditemi quale è la distro con cui i linuxari NON fanno brutta figura e appena ho tempo (quello si che è tiranno) ci provo...

e vediamo se rimane su almeno 1 giorno

Ovviamente da USER non da System Administrator

(non sono valide scuse sull'HW :P ... vista ha installato TUTTO... compreso i 2 controller raid esoterici e la scheda di acquisizione video ultra waz... senza colpo ferire!)

[EDIT] scusa circa la domanda sull HW:
Siamo onesti... è giusto.
Io di solito divido il problema:
1) hw nuovo e innovativo: se l'OS lo vede e lo gestisce almeno al minimo: WOW.
Se non lo vede: vabbè ovvio
Se si incasina: na schifezza
se i driver non esistono: è il fornitore dell'hw un bastardo se non c'a' almeno una beta :D.

2) hw vecchio (i.e. sound blaster del 2000): l'os deve vederlo e gestirlo: vabbè ovvio
se si incasina o non lo vede: inaccettabile
se i driver non esistono: è il fornitore dell'hw un bastardo.

Cosa intendo con vede e deve gestirlo?
non che ci sia tutto nel cd/dvd ma che con 1 o 2 giri di update (li concedo) il tutto sia su e funzionante.

Dici che è valido come criterio?

Raven
18-03-2007, 22:33
SIETE DEGLI SBRUFFONI CHI VI DA LA CERTEZZA CHE UNA COSA FUNZIONA COME DITE VOI, PERCHÈ AVETE FATTO 2 CLICK, O AVETE SENTITO I CONSIGLI DI QUALKE DEFICIENTE.
SMETTETELA DI FARE DISINFORMAZIONE!!!!!!!!!

HO GIÀ RIPETUTO ALTRE VOLTE; LSB
LSB È ANCHE UN PACCHETTO SOFTWARE(UNA SERIE), IO CE LO HO INSTALLATO E SI OCCUPA DI TANTE COSE

Datti una calmata... :rolleyes:

m.savazzi
18-03-2007, 22:43
Datti una calmata... :rolleyes:

Forse non sa che scrivere tutto in maiuscolo equivale a uno che urla come un pazzo in mezzo ad una crisi di nervi ???


:D :eek: :O :) :doh:

m.savazzi
18-03-2007, 22:47
E per puntualizzare, l'installer di win xp è a 800 x 600, quello di mandriva 2 anni fa era a 1024 x 768 e molto ma molto più intuitivo. Quello di ubuntu in effetti era bruttino, essendo l'installer di debian. Ma ora si fa tutto facilissimamente dalla live.

Oddio... più intuitivo di XP che ti chiede.. nome.. fusorario.. e 3 click...
cosa faceva mandriva leggeva nel pensiero :mbe: :D


HAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA


Che è la live?
oltre alle distribuzioni mo ammo pure le sotto versioni.... annooooooo già non ci capisco più un tubo...
voglio fare l'utente!!!!!! (e mi sta pure sulle palle Microsoft con 5 versioni di vista... kakkio ma 2 non andavano bene: Casa - Ufficio? vabbè Casa - Ufficio - Fighissimi Tecnologici)!!!!!

-fidel-
18-03-2007, 23:03
Oddio... più intuitivo di XP che ti chiede.. nome.. fusorario.. e 3 click...
cosa faceva mandriva leggeva nel pensiero :mbe: :D


HAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA

Sii obiettivo: confronta l'installer di Win XP (è pure del 2001, non si può ormai più confrontare con i moderni sistemi operativi) con ad esempio quello di suse o di Kubuntu, poi ne riparliamo.
Quello di suse lo puoi trovare qui, una bella serie di screenshots:

http://news.softpedia.com/news/openSUSE-10-2-Installation-Guide-42068.shtml

Fatti, non aria fritta.

EDIT: Notare il bootloader a tema "invernale", esce una volta su 3 nei mesi invernali, sennò esce quello standard (il primo). Simpatico...
Ovviamente poi è tutto in italiano... Quelli screenshots sono presi da softpedia, quindi sono in inglese...
Notare anche la scelta della lingua sin dal bootloader... e non sono proprio 2 o 3 :)

JohnPetrucci
18-03-2007, 23:19
E' risaputo che Ms tragga grossi benefici dalla pirateria e che abbia conquistato la supremazia mondiale dei s.o. anche grazie ad essa.
Quindi questa ammissione è consona alla strategia finora seguita, e va dato atto a Ms di non nascondersi dietro a false morali ipocrite.

pistolinux
18-03-2007, 23:22
Quando finalmente venderanno i PC SENZA sistema operativo preinstallato, allora si che potremo dire che Microsoft non è un monopolista ma detiene una "posizione dominante", ma, finchè sarò costretto a spendere 150 euro in più per un OS che non voglio, beh... siamo davanti a un monopolio bello e buono!

m.savazzi
18-03-2007, 23:27
Sii obiettivo: confronta l'installer di Win XP (è pure del 2001, non si può ormai più confrontare con i moderni sistemi operativi) con ad esempio quello di suse o di Kubuntu, poi ne riparliamo.
Quello di suse lo puoi trovare qui, una bella serie di screenshots:

http://news.softpedia.com/news/openSUSE-10-2-Installation-Guide-42068.shtml

Fatti, non aria fritta.

EDIT: Notare il bootloader a tema "invernale", esce una volta su 3 nei mesi invernali, sennò esce quello standard (il primo). Simpatico...
Ovviamente poi è tutto in italiano... Quelli screenshots sono presi da softpedia, quindi sono in inglese...
Notare anche la scelta della lingua sin dal bootloader... e non sono proprio 2 o 3 :)

Partiamo dai FATTI:

- fidel - scusa ma non ci siamo:
http://news.softpedia.com/images/reviews/large/opensuseinstallguide-large_001.png

Ma io che cavolo ne so? quale delle 3 install devo fare? bhoooo
(e già ti stò graziando che non ho considerato le opzioni di troubleshooting... cosa ci fanno li???? mha)

Ma io NON voglio un installer che mi chiede cose di cui non ho idea!


Ma andiamo avanti:
http://news.softpedia.com/images/reviews/large/opensuseinstallguide-large_010.png

ci sono 11 passi di configurazione?

http://news.softpedia.com/images/reviews/large/opensuseinstallguide-large_013.png

Di nuovo... ke cavolo ne so... NON ne voglio sapere NULLA...
come scelgo? cosa sono? da dove vengono?

Io sono un utente.... non ho mai letto e non leggerò mai quale è la differenza tra Gnome, KDe, Other...


http://news.softpedia.com/images/reviews/large/opensuseinstallguide-large_014.png


c'è un bottone change... cosa? oddio non capisco nulla... cosa è una swap partition? perchè serve una root? ma come io ho un disco solo????

E cosa sono le 16 cose che ci sono sotto? cosa servono? chi le ha messe?


http://news.softpedia.com/images/reviews/large/opensuseinstallguide-large_016.png

E qui mi fermo!!!!!!

Ecco il FATTO!!! (da te portato :D)

E' un COSO per System Administrator NON per UTENTI!!!!

Ecco un setup per UTENTI
Windows Vista Installation Screenshots (http://www.flickr.com/photos/freeed/sets/72157594490796701/)

come giustamente hai detto tu: FATTI!

http://www.windowsvistauserguide.com/install_windows_vista.htm

Chiede all'utente NOME, Cognome, timezone, nome del pc e unica tecnicality (ma mascherata nella funzione base) partizione.

FINE.!!!!!

E poi funziona!

[Edit] P.S. -fidel - qui ti sei fatto un autogol :D:D:D:D:D:D!!!!
E mi hai pure detto che questa distro è la più facile :)

[Edit 2]
Ragga ma qui ci vuole una doppia laurea + un neuro traduttore solo per il primo post (con tanta venerazione)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647
altro che user :D

m.savazzi
18-03-2007, 23:31
Quando finalmente venderanno i PC SENZA sistema operativo preinstallato, allora si che potremo dire che Microsoft non è un monopolista ma detiene una "posizione dominante", ma, finchè sarò costretto a spendere 150 euro in più per un OS che non voglio, beh... siamo davanti a un monopolio bello e buono!

Sei pazzo?
Poi passerò le notti a mettere a posto i pc a spaccapalle che se li comprano e si trovano scaldaschiscette da 1400€ con cui non possono fare NULLA!

Il pc deve essere preistallato! (poi l'utente ultrawaz può prenderlo senza OS...)
:D

Dividiamo sempre il mondo:
utenti normali: tra pc e tv solo 2 lettere di differenza e un radiocomando con tante letterine sopra (= tastiera wireless)
noi: ultra waz tecnologici.

eltalpa
18-03-2007, 23:41
Il pc deve essere preistallato! (poi l'utente ultrawaz può prenderlo senza OS...)


Sì, ma mi devono dare almeno un alternativa... una eh.

m.savazzi
18-03-2007, 23:53
Sì, ma mi devono dare almeno un alternativa... una eh.

Si ma li non è colpa di MS...

ma del produttore.

Ad esempio IBM, avevo letto, avrebbe proposto un preistallato di Linux...
... allo stesso costo del preistallato di Windows.

Un'altra nota:
Ragà i costi effettivi delle licenze oem sono RIDICOLI!!!!
Parliamo di 40 - 50€
E un XP SP2 li vale tutti! ... siamo seri!

Se poi il costruttore decide di esportare all'acquirente un costo di 150-200 o altro... bhè... in sintesi li ruba!

Da questo punto di vista i contratti di Microsoft sono spettacolari con i Molp, Volume Licences sconti a utenti finali... etc...

-fidel-
19-03-2007, 00:05
Partiamo dai FATTI:

- fidel - scusa ma non ci siamo:

Ma io che cavolo ne so? quale delle 3 install devo fare? bhoooo
(e già ti stò graziando che non ho considerato le opzioni di troubleshooting... cosa ci fanno li???? mha)

Semplice, scegli quella preselezionata. Poi se scegli subito la lingua è ancora più chiaro. Il resto sta per la completezza data all'utente. L'utente ignorante appunto ignora e preme INVIO e parte l'installazione (o non preme nulla e parte lo stesso dopo 30 secondi), l'utente più smaliziato o curioso o che ha problemi ha la possibilità di risolverli.

Ma io NON voglio un installer che mi chiede cose di cui non ho idea!

Non hai idea di cosa significhi "Installa"? :rotfl:


Ma andiamo avanti:

ci sono 11 passi di configurazione?

Certo, perchè non solo installa, ma fa subito gli updates, ti configura TUTTO l'hardware (anche la stampante) ecc.

Di nuovo... ke cavolo ne so... NON ne voglio sapere NULLA...
come scelgo? cosa sono? da dove vengono?

Io sono un utente.... non ho mai letto e non leggerò mai quale è la differenza tra Gnome, KDe, Other...

Saper leggere? non è difficile, scegli una delle due, quella che ti "ispira" di più, o quella di cui hai sentito parlare. Oppure scegli a caso, comuqneu c'è scritto tutto, anche sul pannello di sinistra.



c'è un bottone change... cosa? oddio non capisco nulla... cosa è una swap partition? perchè serve una root? ma come io ho un disco solo????

Ridicolo. Win ti pialla semplicemente tutto il disco. Suse ti fa convivere in dual boot, ma soprattutto configura tutto in automatico la partizionatura, non devi fare nulla. Se poi vuoi piallare tutto, ancora meglio.

qui mi fermo!!!!!!

Guarda che quella finestra la scegli apposta, non esce da sola. E' una selezione "di fino" che puoi fare, visto che lì c'è TUTTO il software, non 4 cavolate. Altrimenti lasci la selezione di default.
Comunque c'è pure il mini help sulla sinistra.
La galleria che ho postato fa vedere TUTTE le possibili finestre dell'installer, se lo provi puoi fare anche solo "Avanti avanti avanti".

E' un COSO per System Administrator NON per UTENTI!!!!

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ecco un setup per UTENTI
Windows Vista Installation Screenshots (http://www.flickr.com/photos/freeed/sets/72157594490796701/)

come giustamente hai detto tu: FATTI!

http://www.windowsvistauserguide.com/install_windows_vista.htm

Chiede all'utente NOME, Cognome, timezone, nome del pc e unica tecnicality (ma mascherata nella funzione base) partizione.

FINE.!!!!!

Se ti piace quello, l'installazione di Kubuntu è ancora più semplice. Io preferisco un qualcosa di più completo ma al contempo semplicissimo, chiaro e documentato.

EDIT: la prima gallery che ho trovato su Kubutu 6.06

http://www.debianadmin.com/kubuntu-606-lts-installation-with-screenshots.html

[Edit] P.S. -fidel - qui ti sei fatto un autogol :D:D:D:D:D:D!!!!
E mi hai pure detto che questa distro è la più facile :)

Emh, veramente, senza offesa, mi sa che tu fai la figura del ... :D
O lo vuoi fare apposta, visto che sembrava dal tuo commento che non sapevi leggere... Prova ad installare e poi mi dici.

m.savazzi
19-03-2007, 00:14
Emh, veramente, senza offesa, mi sa che tu fai la figura del ... :D
O lo vuoi fare apposta, visto che sembrava dal tuo commento che non sapevi leggere... Prova ad installare e poi mi dici.


Stò facendo la figura dell....
UTENTE


zizizi

cmq... vi ho lanciato la spugna.

Ditemi una distro che posso installare come UTENTE.

Ditemene 1 su cui concordate!
E se non resta in piedi 1 giorno.... Linux morirà entro 1 anno

WAZ WAZ WAZ
(sembro quasi Lord Voldemort :D)

-fidel-
19-03-2007, 00:15
Stò facendo la figura dell....
UTENTE


zizizi

cmq... vi ho lanciato la spugna.

Ditemi una distro che posso installare come UTENTE.

Ditemene 1 su cui concordate!
E se non resta in piedi 1 giorno.... Linux morirà entro 1 anno

WAZ WAZ WAZ
(sembro quasi Lord Voldemort :D)

Dopo questa trollata chiudo :)

EDIT: o meglio, prima di chiudere, ti ripeto: prova e fai sempre "Avanti Avanti Accetta...". Poi mi fai sapere.
Io la mia distro te l'ho detta, poi fai tu. Se ti piace di più l'installer di Kubuntu (che ho postato in edit nel post precedente) prova quella...

fuocofatuo
19-03-2007, 02:37
1) case sensitive: siamo nel 2007. NON esiste che "mamma" sia un file diverso da "Mamma"
Ma che vuol dire? Perchè? E allora dovrebbe anche essere "Ma.mma" uguale, altrimenti uno potrebbe confondersi?!
2) le "human interfaces guidelines" è un documento del 1984 ed è della APPLE. Guarda caso conteneva tutti gli elementi che oggi ci sono in windows e ben pochi di quelli che ci sono in linux. O meglio, preciso, nessuno di quelli in linux, molti di quelli delle SHELL grafiche di linux
Scusa ma non capisco... mi stai dicendo che l'interfaccia a linea di comando non rispetta i canoni più alti di usabilità? Beh.. non mi sembra niente di così sconvolgente. Vuoi perchè non è il suo scopo primario quello di essere user friendly?
3) "non funzionano su vista": Ragazzi qui non ciurliamo nel manico... Vista è una nuova generazione di sistema operativo. E' un miracolo che qualcosa giri. Non una sfiga il contrario. Non è un remake della grafica!
Molte persone sono legate a microsoft proprio perchè non possono permettersi di vedere che i propri programmi non funzionano più. A queste persone non piacerebbe affatto sentirsi dare dei miracolati perchè possono continuare a lavorare a fronte di una cambio di versione di Windows.
Con questo non dico che la completa retrocomatibilità, anche con sistemi di 20 anni fa, sia una necessità imprescindibile o una cosa facile da ottenere. Dico solo che bisogna tenerne conto (e giustamente Microsoft lo fa) senza parlare di miracoli.
Su linux se cambi da KDE a (come si chiamano gli altri... X? Gnome?) devi cambiare programma (almeno alla mia ultima esperienza...)
Ti sbagli. Non è così.
4) Su Windows, negli ultimi anni, soprattutto, i problemi di incompatibilità sono veramente bassissimi.
Però qui si apre un problema:
su windows (per la facilità ed un'altra miriade di motivi anche commerciali) sviluppano cani, porci e geni.
Ora la mia esperienza è che se lavori con SW fatto da "persone serie" il sistema è, come dicono gli americani "hard rock". Indistruttibile.
Se invece ci metti pezzi fatti da persone più fantasiose e che, ad esempio, non seguono le linee guida di Microsoft allora riesci a incasinarlo.

Ma la domanda è: è una merda l'os?
Prima di rispondere un hint: durante un progetto un ragazzo è riuscito a produrre un componente che da solo freezava un 4 processori con N GB di ram (N ALTO)... ne avrei dovuto dedurre che linux è una merda?

Ora la risposta: NO
Ora la risposta: SÌ.
Teoricamente non dovrebbe succedere che un sistema si pianti a causa di un processo. Da qui a dire che windows o linux siano delle "merde" perchè questo succede ci passa un abisso, data la complessità della cosa.

Il fatto che su windows ci sviluppino cani e porci non cambia il discorso: dovresti sempre essere in grado di terminare un processo che ti sta piantando il computer. Questo vuol dire che se il programma è stato scritto da un cane o un porco, il programma può bloccarsi, non funzionare, dare errori e via dicendo, ma non dovrebbe mai essere in grado di piantarti la macchina.

Su linux per fare un test mi hanno detto: sostituisci libc.so.4 con questo...

MINKIA... quasi manco si accendeva più!

(ora mi direte che sotto windows... etc... etc... etc... ma era solo per fare un esempio)
Sì, ma un esempio del @#!œ% ! Ne vuoi un altro: pialla la cartella windows e vedi se riparte. Concettualemente non cambia nulla...
Ovviamente su linux c'e' circa il 2% dei programmi che su windows (NON è una colpa) e stà crescendo bene... (prima era lo 0,2%)...
Ma che sta' a di'?
E con la scusa che è molto molto open source e free... nessuno si lamenta se open office si chiude ogni 6 minuti o crasha quando provi a copiare una immagine (ultima mia esperienza... mi hanno detto che le ultime sono meglio).
Ma che sta' a di'? Pensi che non mi lamenterei? Ovviamente non andrei a telefonare agli sviluppatori per dire che sono degli idioti, come magari farei se avessi speso centinaia di euro per quel prodotto...
Ma anche qui... vedete... con linux sei sempre a... ricompilare... passa a versione dopo... etc etc etc...
Ma che sta' a di'? Ricompilare che? Passa a versione dopo che? Son tutte cose che se vuoi puoi fare, ma che non è nè obbligatorio nè (spesso) consigliato.
'80% dei pc aziendali ha ancora su XP (che è del 2002)... office 2003 (del 2002)... e fine! vanno... stabili e contenti!
Sì.. lascialo senza SP2 e vedi come ti funziona alla grande. L'aggiornare il sistema è di fatto un'esigenza, e il fatto che su linux il processo di miglioramento è più continuo rispetto a windows (che procede, per così dire, a balzi) non modifica minimamente questa necessità.

franco341
19-03-2007, 06:43
rest ov us, come diceva Steve Job...
se solo insegnassero Linux ai non informatici come me, passati da Mac a Windows per disperazione o necessità o disinformazione ?

Purtroppo la maggior parte dei programmi utili/interessanti girano su Windows, come pure gli applicativi per gli uffici privati o pubblici (anch'io ho firmato la petizione per l' open source nella P.A. come ha fatto il Brasile..)

saluti

Franco - Pisa

cionci
19-03-2007, 07:51
m.savazzi: prova l'installer di Ubuntu. Attualmente credo che sia la distribuzione più user friendly. E ti assicuro che l'installer è più semplice di quello di Windows.

franco341: fammi una lista dei programmi che definisci utili/interessanti

silviohw
19-03-2007, 08:42
MS non è un monopolista, ma è in posizione dominante che è una cosa diversa.

...

Linux certamente è una alternativa (parziale) a Windows, ma un concorrente non dev'essere solo una alternativa, deve consentire di farmi fare TUTTO quello che faccio con Windows IMHO.

Uniformassero il codice, uniformassero il C++ che cambia compilatore ogni 5 giorni, uniformassero i programmi... come dite? Non sarebbe più Linux, vero?

...
sperano semplicemente che le persone imparino ad usarlo... ma la gente comune ... non usa il pc per usare il SO, ma per usare i programmi.


Sono perfettamente d'accordo con questo ragionamento!!!

-fidel-
19-03-2007, 08:48
m.savazzi: prova l'installer di Ubuntu. Attualmente credo che sia la distribuzione più user friendly. E ti assicuro che l'installer è più semplice di quello di Windows.


Nell'altro post gli ho linkato pure una guida a screenshots dell'installer di kubuntu 6.06, dicendo la stessa cosa.
Io preferisco quella di Suse perchè, pur restando molto semplice, chiara e documentata (se inizi a leggere il pannello sulla sinistra puoi sapere tutto, io non l'ho mai fatto neanche la prima volta 3 anni fa e più :)) ti permette una maggiore personalizzazione: però nessuno ti vieta di lasciare tutte le impostazioni di default (che vanno benissimo, testato più volte) e cavarsela con 4 click ("Avanti, Avanti, scegli lingua e ora, Accetta" :))

cerbert
19-03-2007, 08:59
Mi siete fuori tema.

Cioè in MENO di un week-end avete prodotto PIU' di 270 post spaziando dal comunismo alle installazioni ed arrivando alla solita "S.O. war".

Grazie, direi che basta.

Se non c'è più niente da dire sul tema della discussione, lasciatela andare nell'oblio.

cerbert
19-03-2007, 09:11
ogni volta che siparla di linux, sento un mucchio di cavolate in questo forum. (anche i forum linux si sono abbasssati come livello da quando è + usato.) devo sempre ripetere le stesse cose e mi sono stancato, avete fatto scappare dal forum la gente che mi ha fatto imparare tante cose sul pc su questo forum da 8 anni. SIETE DEGLI SBRUFFONI CHI VI DA LA CERTEZZA CHE UNA COSA FUNZIONA COME DITE VOI, PERCHÈ AVETE FATTO 2 CLICK, O AVETE SENTITO I CONSIGLI DI QUALKE DEFICIENTE.
SMETTETELA DI FARE DISINFORMAZIONE!!!!!!!!!

HO GIÀ RIPETUTO ALTRE VOLTE; LSB
LSB È ANCHE UN PACCHETTO SOFTWARE(UNA SERIE), IO CE LO HO INSTALLATO E SI OCCUPA DI TANTE COSE

Ammonizione. Teniamo i toni bassi, chiaro?

m.savazzi
19-03-2007, 10:25
cionci, cerbert, o qualche altro moderatore
ci aprite un topic dove possiamo continuare a scambiarci idee su linux vs. microsoft (con variante open source vs windows)?

Per me e' molto interessante ed utile... oltre al fatto che e' sempre piu' un argomento che salta fuori.

Cosi' evitiamo di "infettare" altri topic....

Grazie in anticipo.

M

cionci
19-03-2007, 10:47
Puoi aprirlo anche te: vai nella sezione Altre discussioni sull'informatica e ne apri uno ;)

m.savazzi
19-03-2007, 11:04
Puoi aprirlo anche te: vai nella sezione Altre discussioni sull'informatica e ne apri uno ;)

Abbiamo un "campo di battaglia" dove divertirci:

Linux vs. Microsoft (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16406923#post16406923)

- fidel -
fuocofatuo

vi rispondo di la :D

Cosi' evitiamo di essere picchiati dai mod per iper off topic :D

ora abbiamo un topic per i nostri off topic!

(kakkio conoscendoci ci metteremo li a parlare di JPEG o altro :P)

M

Lud von Pipper
19-03-2007, 12:43
sudo passwd
DIFFICILEEEEEE!!!!:eek:


Peccato che su Ubuntu non funzioni: sai, non ho scritto proprio "niubbo" in fronte, ma tu dimostri di parlare senza cognizione di causa...:doh:

tutto il tuo discorso è follia. Questa è la frase piu sbugiardabile.

Dimmi quando linux ti ha limitato piu di windows?

voglio proprio vedere.

Lasciando un attimo da parte Windows, dove qualunque operazione di gestione è semplice ma certamente diverso come architetura e filosofia (anche di sicurezza), diciamo che OSX (UNIX e con architettura simile) è MOLTO più semplice, basta pensare ad uno stupido copia e incolla da un desktop all'altro come Amministratore.
In OSX basta inserire la password dell'amministratore e tuitto va a buon fine mentre in Ubuntu la cosa non sembra essere possibile se non accedendo alla consolle di testo.
Non certo un bel modo di fare le cose per una distro che punta alla semplicità di uno e ad un ampia diffusione.
Altre Distro sono meglio per questo (KDE e SUSE) ma poi cadono pesantemente su altri aspetti.
Questa è la dannazione di Linux: mille Distro nessuna delle quali offre tutto.

Mai provato BeOS?

Tutto un altro pianeta.

cionci
19-03-2007, 12:45
Lud von Pipper: abbiamo chiuso l'OT ;)

UNO3
19-03-2007, 17:49
palladium
anche su mec

ma secondo molti neanche esiste visto che su vista il mulo rulla a tutta forza...

manga81
19-03-2007, 20:33
mica male come strategia. che marpioni :Perfido:

che il signore li castighi

rockroll
20-03-2007, 07:14
"Uno che vuol rubare, rubi Windows" ... ce ne vuole di faccia tosta per dire questo, dopo aver attuato il WGA ed aver infarcito Vista di cose che sappiamo, e che in futuro escluderanno la possibilià di far girare prodotti non M$!
Per adesso sto usando ancora XP pro (ovviamente a costo zero), finchè non sono pronto per Linux, ma fra non molto un prodotto che puzzi di M$ non lo vorrò neanche piratato ovvero rubato, anche se mi sentirei autorizzato alla cosa. Per Vista è già così, anzi non lo vorrei neanche se mi pagassero, cosa che M$ come politica sta già facendo! (letto ultimamente).

Lud von Pipper
20-03-2007, 12:53
Per adesso sto usando ancora XP pro (ovviamente a costo zero), finchè non sono pronto per Linux

...Quindi sputi nel piatto dove stai mangiando...:mbe:

ninja 73
21-03-2007, 00:17
Salve a tutti.

Sto leggendo da un bel po' poi alla 7° pagina ho rinunciato per venire direttamente alla fine.

Dirò ciò che si può facilmente concludere finora sull'argomento della discussione:

1) M$ ha fatto la sua fortuna grazie agli accordi commerciali, spesso di esclusiva, con i costruttori di PC (eliminando di fatto anche concorrenti commerciali come il BeOs, un S.O. molto interessante, per molti aspetti migliore persino di Windows --- L'ultimo rilascio risale al maggio del 2000, ricordo che il filesystem del BeOs era gestito a database, M$ non ce l'ha fatta nemmeno per Vista)

2) La pirateria ha favorito, in un primo momento, la diffusione dei sistemi M$ che erano facili da copiare, quindi grazie al grandissimo bacino di utenza è diventato lo standard per il mondo Business commerciale a contatto con gli utenti (scambio di documenti)

3) Dopo aver consolidato il proprio dominio la politica "permissiva" è cambiata in politica "intransigente", nel tentativo di recuperare parte del capitale perso per l'operazione diffusione e consolidamento, nonché per dare un nuovo messaggio forte agli utenti "regolari ed irregolari", ovvero noi siamo quì e vi stiamo tenendo d'occhio

4) L'avanzare di una soluzione potenzialmente concorrenziale nel confronto con i propri S.O. porta ad un assestamento della politica che diventa "intransigente" in modo "garbatamente persuasivo" con gli utenti non in possesso di regolare licenza

----------

Che dire della licenza GPL? Sfrutta il copyright? Che è come la EULA?

La provocazione fatta sul "Copyright e Copyleft" mi ricorda le parole di un famoso musicista americano:

"Non ho niente da dire e ve lo sto dicendo"

Volendo rivisitare in chiave semplificata la GPL, potremmo dire pressapoco così:

"Con i diritti in mio possesso, rinuncio ai diritti per concedervi tutte le libertà finché lo farete a vostra volta con gli altri"

Cioè "libertà" con obbligo di dare e mantenere la "libertà".

Ho letto poi che qualcuno ha paragonato Gnu/Linux al comunismo...

se Gnu ci dà le libertà sul software, Linux adotta la licenza GPL, quindi Gnu/Linux implica libertà.... se Gnu/Linux è comunismo....
-- dare enfasi ironica --
allora anche il comunismo è libertà... ed io che non l'avevo mai capito!!! Visto che non mi definisco comunista... allora sono contro la libertà!!! OH, Mio Dio!!! :confused: :muro: :cry:

Quando la gente smetterà di dire str0nz@t€ e tenere la bocca chiusa, anzi il ...

---------

Ed ora il PDF, che WarDuck, "la paperella da guerra", si chiede perché è diventato uno standard...
....forse perché non sa che le prime versioni sono state APERTE!!!

Leggere qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Portable_Document_Format


Inoltre su come mai M$ Office sia diventato lo standard lo sanno tutti, non c'era nessuno che non l'avesse installato copiato fin da 10/11 anni fa, lo avevano tutti perché bastava masterizzarlo semplicemente e mettere il codice, nessuna protezione, facile anche per un bambino di 12 anni. Dopo la diffusione ecco che diventa lo standard...
...poi hanno cominciato a venderlo preinstallato sui PC (di dì no! la Suite Work non era una versione depotenziata? E la versione SBE ovvero Small Business Edition non era spesso venduta preinstallata sui PC per le aziende???)

Linux dovrebbe diventare un S.O. unico, appoggiato dalle grandi aziende (IBM,HP,SUN, ecc...), peccato che ciò non sia possibile per una serie di motivi. I S.O. Unix-Like, tipo le distribuzioni Gnu/Linux, sono realizzate creando un insieme di software "liberi", i quali sono tutti concepiti seguendo la filosofia Unix, ovvero tanti piccoli programmi che sono semplici, funzionali e funzionanti, come dei mattoncini "Lego" per capirci, quindi noi possiamo cambiare dei software con altri che fanno la stessa cosa, senza compromettere il funzionamento del Sistema. Persino il kernel Linux (è si, Linux è solo il kernel non il Sistema Operativo, quindi può essere sostituito con un altro seguendo la filosofia Unix, e tutto continuerebbe a funzionare) è solo un elemento non fondamentale del Sistema, importante si, ma non insostituibile!


Gnu spaventa perché è rivoluzionario... dicevano la stessa cosa di Ghandi!! che dire, Stallman non è proprio Ghandi, anche se è stato anche soprannominato "il Guru della FSF")


---------

DirectX Vs OpenGL, vince DirectX, per diffusione, non perché migliori, inoltre le DirectX non sono uno standard aperto e funzionano solo su piattaforma M$ con le quali sono profondamente integrate, quindi hanno grossi limiti.
OpenGL invece lo troviamo ovunque, inoltre tutte le schede video degli ultimi anni supportano OpenGL almeno alla versione 1.2, poi contiamo che sono le librerie grafiche utilizzate da chi fa grafica 3D a livello professionale... non solo per giocare (anche se alcuni giochi famosi le utilizzano, vedi Quake e Doom)... e sono utilizzate anche per i desktop 3D in ambiente Unix (che è multipiattaforma, non funziona solo con gli i386 & Co. come le DirectX).

---------

Ho letto di tutto, cose anche assurde, come Chirecco che scrive che le applicazioni dovrebbero essere portate sotto Windows....
...forse ha qualche problema... molte lo sono già!!!
(vedi librerie GTK con GIMP, Mozilla con Firefox e Thunderbird, OpenOffice, Apache, MySql, Python sono solo i primi software che mi vengono in mente)

Ridurre l'uso della console.... il fatto è diverso, spesso (95% dei casi) l'uso della console è una comodità che ci permettiamo come utenti avanzati... basterebbe utilizzare i tools grafici, ce ne sono a bizzeffe.... ma è che la console è più diretta e si fa prima.
Questa è proprio la potenza dei sistemi Unix-like, ovvero che tutto si può fare in più modi, alla nuova maniera (grafica) o alla vecchia (console).

Risolvere il problema dipendenze.... è risolto da anni, forse ti sei perso qualcosa... "apt-get" da linea di comando o meglio, "synaptic" da interfaccia grafica.
L'uso di synaptic è molto più semplice dell'installer della M$, lo conosci? Io si, entrambi.

Facile accesso alle partizioni NTFS.... peccato che appena c'è il supporto stabile per questo FileSystem la M$ lo modifichi, alla faccia dell'interoperabilità fra ambienti diversi.

Semplice installazione dei programmi.... come ho già detto sopra... synaptic!
Apri il programma, inserisci la password (se ne hai i permessi), fai una ricerca nel database del software da installare, lo selezioni e si apre il menù contestuale, cliccki su "marca per l'installazione" e poi ti verrà presentata una richiesta di marcatura per le dipendenze mancanti, cliccki su marca ed il gioco è fatto, ora sono tutte selezionate. Si cliccka sull'icona in alto "Applica" e il programma scaricherà da Internet il programma, le dipendenze e installerà tutto automaticamente, tutto già funzionante anche senza riavviare (salvo eccezioni tipo aggiornamento del kernel).
Cosa c'è di più semplice? Non ho dovuto nemmeno cercare il programma in Internet con Google e poi scaricarmelo ed installarlo, ha fatto tutto lui, da solo!

Inoltre, grazie a questo metodo, ogni volta che faccio l'aggiornamento, si aggiornano tutti i programmi, non solo il sistema operativo, tu puoi dire la stessa cosa di Windows, che aggiornandolo ti si aggiorna anche NeroBurning, Acrobat Reader e PowerDvd per citarne alcuni?

--------

Das ha detto che Linux va bene solo su pc server tipo scatola chiusa...

...ma hai mai installato distribuzioni desktop negli ultimi 2 anni? Sembra proprio di no... i tuoi sono solo pregiudizi, prova Ubuntu, Simply Mepis, Kanotix, SymphOs, Mandriva, OpenSuse, ecc...

...o forse hai installato solo Ipcop?

---------

Jappilas ha affermato che Ubuntu è facile da usare, le altre distro no!

Quali distro hai installato negli ultimi 2 anni? O forse erano 2 anni che non installavi niente e poi ultimamente hai provato Ubuntu?
Kde e Gnome hanno fatto passi da gigante nell'usabilità ed almeno uno dei due è presente in quasi tutte le distro "Desktop".

Poi non è vero che Ubuntu ti chiede di installare Kde o Gnome, questo dimostra semmai che non l'hai mai installata, Ubuntu usa solo Gnome (il resto lo installi tu dopo, non ti chiede queste cose in fase di installazione), Kubuntu usa Kde, Xubuntu Xfce4, sono sistemi con una base comune ma con ambienti grafici e molte applicazioni diverse.

-------

Mi riquoto quello che scrissi in un altro thread:



e poi dicono che Linux è poco intuitivo


Che dire, un mio conoscente, dopo che gli ho installato Ubuntu, mi ha chiesto come fa a copiare un cd.

Gli ho risposto: "Inserisci il cd, quando appare l'icona nel desktop clicckala con il tasto destro del mouse e apparirà il menù contestuale, quindi seleziona "Copia disco...".

La sua risposta:"Noooo, non ci credo, ci sarei potuto riuscire anch'io."

Ho inserito il cd, preso il mouse, clicckato col tasto dx, selezionato 'Copia disco...', si è aperta la finestra con un semplicissimo sistema di scelta 'sorgente' e 'velocità di masterizzazione' e i tre pulsanti 'Aiuto', 'Annulla' e 'Scrivi'". In 10 minuti abbiamo masterizzato il cd per la sua auto.

Non voleva crederci, era troppo "SEMPLICE", troppo "OVVIO", quindi siccome Linux è difficile aveva scartato questa possibilità fin dall'inizio.

Che dire? Siamo noi linuxiani ad essere veramente premoniti nei confronti degli altri?



Fatto vero, che mi è capitato circa un mese e mezzo fa.

Fatto vero che mi è capitato la settimana scorsa:

<<
Ho installato al fratello di un mio amico Ubuntu (tanto per cambiare),
ho configurato il sistema per utilizzare un modem Usb/Adsl che però è stato sostituito da una router D-link.
Il ragazzo mi chiede di andare a casa sua perché è riuscito a configurare il modem/router con windows, ma non sotto Ubuntu Linux.
Arrivo, avviamo il pc, carichiamo Ubuntu, gli chiedo che problema c'era con il modem/router che non riusciva a configurare con il comando "pppoeconf".
Lui mi ha risposto, io l'ho fatto, ma mi da errore e non crea nessuna connessione.
Lo faccio anch'io e leggo il messaggio, poi avvio Firefox per vedere se il modem/router viene rilevato e Firefox mi carica direttamente la pagina http://www.google.it ed allora il ragazzo mi dice: "Ma era già connesso!"
Ed io, digito http://indirizzo_ip_router ed ottengo la pagina con lo stato del router... tutto già preconfigurato e già connesso per la navigazione.

>>


Siamo sicuri che siamo noi "Linuxiani" ad avere preconcetti???
Linux è così difficile da usare???
Perché l'utente medio abbandona spesso prima ancora di provare anche quando la soluzione è la più semplice, logica e a portata di click?
"La risposta che mi sorge spontanea":
Perché pensa appunto che, come gli hanno insegnato, "Linux è difficile da usare" e quasi incomprensibile, tant'è che alcuni si rifiutano anche di provarlo perché non lo ritengono sufficientemente semplice ed è un ambiente nuovo che non conoscono e li spaventa e perché l'utente medio è "prigro" (<- una grande vittoria della M$).

Quindi, ciò che deve veramente fare la comunità dell'Open Source e del Software Libero è di scardinare questa fama creata ad Doc dalla "propaganga" M$ che Linux è difficile, cosa che oggi più che mai è quasi completamente priva di fondamento. Solo quando, un po' alla volta, con molto lavoro, calma, costanza e caparbietà (e si, ci vuole anche un po' di sana testardaggine) si riuscirà a sgretolare questa immagine che è stata gettata sul Software Libero, solo allora potrà veramente raggiungere una fetta di utenza molto maggiore.

Una strada molto importante da percorrere in tal senso è quella della PA (Pubblica Amministrazione), perché solo se la PA si dimostra aperta anche a soluzioni di software Libero, allora anche il cittadino si sentirà motivato a farlo.



by Ninja :)


P.S.: Alcune cose le ho tralasciate, ma se lo richiedete le inserirò appena possibile.

bonzuccio
21-03-2007, 09:12
[cut]


Vi quoto tutti e 2

cionci
21-03-2007, 09:21
bonzuccio, potevi anche evitare...un bel cut ti ce lo metto io...
Tra l'altro c'è una incredibile confusione nei quote nei post sopra...vi prego di rimetterli in ordine altrimenti non ci si capisce niente ;)

Altra cosa: siete OT

MenageZero
21-03-2007, 12:38
"Uno che vuol rubare, rubi Windows" ... ce ne vuole di faccia tosta per dire questo, dopo aver attuato il WGA ed aver infarcito Vista di cose che sappiamo, e che in futuro escluderanno la possibilià di far girare prodotti non M$!
Per adesso sto usando ancora XP pro (ovviamente a costo zero), finchè non sono pronto per Linux, ma fra non molto un prodotto che puzzi di M$ non lo vorrò neanche piratato ovvero rubato, anche se mi sentirei autorizzato alla cosa. Per Vista è già così, anzi non lo vorrei neanche se mi pagassero, cosa che M$ come politica sta già facendo! (letto ultimamente).

olé :yeah:

... anche solo leggendo il tipo di dichiarazione di cui la news tratta, non ti viene il dubbio che ms non sia così incline a farsi del male da sola ? :wtf:

jappilas
21-03-2007, 13:19
Jappilas ha affermato che Ubuntu è facile da usare, le altre distro no!veramente io avevo affermato più o meno testualmente "quando si tira in ballo una specifica distribuzione per esemplificare, si deve tener conto che Linux nella sua generalità non si limita a quella distribuzione"

So anch'io dei notevoli progressi compiuti da Gnome e KDE nell' ultimo periodo - che si rifletteranno nell' uso normale delle distribuzioni e dei sistemi operativi su cui l' uno o l' altro venga adottato, (a parte che spesso e volentieri per quanto ne so , certe distribuzioni apportano , o almeno apportavano fino a tempi recenti, modifiche e personalizzazioni sia al DE che a volte, al kernel) ma mi risulta che la facilità d' installazione, amministrazione e uso di un sistema operativo investa molte altre cose, oltre al desktop environment con il suo "look and feel" e il suo set di applicazioni

certo, volendo si può pensare che Linux si identifichi con, e sia sinonimo di Ubuntu... ma vorrebbe dire guardare il mondo dei sistemi operativi da un punto di vista un po' limitato

Lud von Pipper
21-03-2007, 14:01
Ho dovuto scaricare solo
dei nuovi driver per la mia scheda grafica Nvidia 7900. Ma anche in
questo caso basta leggere due righe di "read.me" per accorgersi
quanto siano facili da installare. Sono anni che ormai a malincuore
non compro schede video ATi perche' effettivamente e' l'unico
hardware ad avere ancora problemi con linux. Capisco la loro
politica di non voler spendere soldi a sviluppare driver decenti per un
mercato ristretto di utenti linux, ma sicuramente, almeno a prestigio
Nvidia da di se una bella immagine visto che fornisce driver anche
per BSD, ed in un certo senso contribuisce alla diffusione di altri
S.O.

E' quasi un anno che ATI mette a disposizione ottimi driver Linux per le proprie schede, almeno a livello di quelli nVidia.

Il punto critico di ubuntu/linux non è tanto l'SO, una volta intallato per bene magari da qualcuno che sa metterci le mani: il problema grosso è la mancanza di alcune applicazioni critiche (Autocad/Microstation/Archicad, Photoshop, 3DStudio/Lightwave/Catia, Proengineer, Xpress/Freehand, Visual Basic, ecc.), e dal momento che chi copia Windows copia anche il software che usa senza grossi rimorsi...:rolleyes:

Cimmo
21-03-2007, 14:06
E' quasi un anno che ATI mette a disposizione ottimi driver Linux per le proprie schede, almeno a livello di quelli nVidia.

Il punto critico di ubuntu/linux non è tanto l'SO, una volta intallato per bene magari da qualcuno che sa metterci le mani: il problema grosso è la mancanza di alcune applicazioni critiche (Autocad/Microstation/Archicad, Photoshop, 3DStudio/Lightwave/Catia, Proengineer, Xpress/Freehand, Visual Basic, ecc.), e dal momento che chi copia Windows copia anche il software che usa senza grossi rimorsi...:rolleyes:

non mi sembrano poi cosi' ottimi i driver ati x linux, si lamentano ancora in tanti
giusto per citarne uno: supporto ad alcune estensioni che servono ad aiglx inesistente su ati, nvidia ce l'ha da tempo

jappilas
21-03-2007, 14:26
Altra cosa: siete OTera già stata rimarcata la deviazione dall' argomento del thread, si prega di rientrarvi ( vale per tutti ) :O

m.savazzi
21-03-2007, 14:41
C'e' un thread dedicato

Linux vs. Microsoft

in cui... tra l'altro sto postando i risultati di prove con CD Live (l'install non ho ancora avuto tempo)


Venite a vedere i risultati!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1432981

Lud von Pipper
21-03-2007, 17:35
era già stata rimarcata la deviazione dall' argomento del thread, si prega di rientrarvi ( vale per tutti ) :O

Certo ma la notizia verte su SO "gratutiti", siano essi piratati o meno.
Il confronto con Linux è inevitabile, pro e contro compresi.

cionci
21-03-2007, 18:39
Certo ma la notizia verte su SO "gratutiti", siano essi piratati o meno.
Il confronto con Linux è inevitabile, pro e contro compresi.
Mi sembra più che la notizia parli delle dichiarazioni di MS, non del fatto che i SO free possano essere pronti o meno ad essere adottati dagli utenti Windows.

sonnet
21-03-2007, 19:01
veramente io avevo affermato più o meno testualmente "quando si tira in ballo una specifica distribuzione per esemplificare, si deve tener conto che Linux nella sua generalità non si limita a quella distribuzione"

So anch'io dei notevoli progressi compiuti da Gnome e KDE nell' ultimo periodo - che si rifletteranno nell' uso normale delle distribuzioni e dei sistemi operativi su cui l' uno o l' altro venga adottato, (a parte che spesso e volentieri per quanto ne so , certe distribuzioni apportano , o almeno apportavano fino a tempi recenti, modifiche e personalizzazioni sia al DE che a volte, al kernel) ma mi risulta che la facilità d' installazione, amministrazione e uso di un sistema operativo investa molte altre cose, oltre al desktop environment con il suo "look and feel" e il suo set di applicazioni

certo, volendo si può pensare che Linux si identifichi con, e sia sinonimo di Ubuntu... ma vorrebbe dire guardare il mondo dei sistemi operativi da un punto di vista un po' limitato

Te lo dico senza cattiveria..fossi in te eviterei di parlare delle distro Linux,e' evidente che non hai idea di cosa stai parlando.
Su 100 e passa distro che sono sviluppate al momento sono molte + quelle superfacili da usare che non quelle "ostiche".
Se osservi la faccenda da un punto di vista di "perfetto ignorante" informatico,cioe' una persona che accende un pc per la prima volta e che quindi non ha conoscenza ne di windows ne di linux,ci sono distro che sono molto + facili di Windows,sia nella installazione che nell'uso quotidiano.
L'errore che molti commettono e' che partono dal punto di vista di utente Windows che passa a Linux,e che quindi inevitabilmente deve alcune cose,quindi secondo loro cio' significa + difficile.Niente di + sbagliato!
Se penso a 6 anni fa quando per la prima volta ho iniziato ad usare un pc,e nons apevo assolutamente nulla di informatica,sono sicuro che avrei trovato molto + semplice installare e usare una distro come Mepis che non Windows xp (su vista non posso pronunciarmi non avendolo mai provato).
Un "perfetto ignorante" informatico come lo ero io,non sa cosa sono i driver e in che ordine installarli (e con molte distro linux non hai bisogno di installare niente..mentre con xp sei obbligato..),nons ai cosa siano i codecs e perche' ne hai bisogno e 1000 altre cose che oggi vi sembrano banali,ma avete dimenticato a suo tempo (forse molto molto tempo fa) anche voi avete dovuto imparare.
Se guardate dal punto di vista di utente windows che sa gia' usare discretamente il suo sistema,e' chiaro che Linux lo pensiate + difficile.Ma non e' cosi.Tanto epr fare un altro esempio,conosco molte persone che sanno cosa sia la deframmentazione...sapete benissimo che con xp sia necessaria farla di tanto in tanto..con Linux puoi anche non spaere cosa sia!A parte XFS gli altri filesystem non si deframmentano.
Non scherziamo,una distro linux e' molto + facile oggi sia da installare che da gestire.

mjordan
21-03-2007, 23:27
Diciamo che è sempre stato cosi, in passato, nel presente e lo sarà nel futuro. Personalmente non credo al fatto che non sia possibile costruire software "impiratabili" di conseguenza le cosi deboli protezioni che ci propinano sono semplicemente una messa in scena per cercare di limitare il fenomeno ma non di contrastarlo in tutto e per tutto. Perchè se si volesse fare un sistema impiratabile, i mezzi ci sono eccome. Nulla di nuovo insomma.

mjordan
21-03-2007, 23:41
Te lo dico senza cattiveria..fossi in te eviterei di parlare delle distro Linux,e' evidente che non hai idea di cosa stai parlando.


Dubito che sia come dici, visto che stai parlando con Jappilas, mica il primo che capita.


Su 100 e passa distro che sono sviluppate al momento sono molte + quelle superfacili da usare che non quelle "ostiche".
Se osservi la faccenda da un punto di vista di "perfetto ignorante" informatico,cioe' una persona che accende un pc per la prima volta e che quindi non ha conoscenza ne di windows ne di linux,ci sono distro che sono molto + facili di Windows,sia nella installazione che nell'uso quotidiano.
L'errore che molti commettono e' che partono dal punto di vista di utente Windows che passa a Linux,e che quindi inevitabilmente deve alcune cose,quindi secondo loro cio' significa + difficile.Niente di + sbagliato!
Se penso a 6 anni fa quando per la prima volta ho iniziato ad usare un pc,e nons apevo assolutamente nulla di informatica,sono sicuro che avrei trovato molto + semplice installare e usare una distro come Mepis che non Windows xp (su vista non posso pronunciarmi non avendolo mai provato).
Un "perfetto ignorante" informatico come lo ero io,non sa cosa sono i driver e in che ordine installarli (e con molte distro linux non hai bisogno di installare niente..mentre con xp sei obbligato..),nons ai cosa siano i codecs e perche' ne hai bisogno e 1000 altre cose che oggi vi sembrano banali,ma avete dimenticato a suo tempo (forse molto molto tempo fa) anche voi avete dovuto imparare.
Se guardate dal punto di vista di utente windows che sa gia' usare discretamente il suo sistema,e' chiaro che Linux lo pensiate + difficile.Ma non e' cosi.Tanto epr fare un altro esempio,conosco molte persone che sanno cosa sia la deframmentazione...sapete benissimo che con xp sia necessaria farla di tanto in tanto..con Linux puoi anche non spaere cosa sia!A parte XFS gli altri filesystem non si deframmentano.
Non scherziamo,una distro linux e' molto + facile oggi sia da installare che da gestire.

Stai facendo un'esemplificazione, secondo me, troppo grossolana per essere applicata al quotidiano. E cioè dai per assodato che con Linux funziona tutto a primo colpo, cosa che nella maggior parte dei casi, con PC nuovi e fiammanti, non avviene quasi mai. Di conseguenza il tuo discorso fa acqua da tutte le parti. Linux è facile da usare quanto Windows quando lo si usa come Windows e in ogni caso solo quando si ha la fortuna che tutto funzioni con l'installazione di default. Ma il funzionamento a primo colpo ha un prezzo da pagare: un kernel compilato con quasi tutti i moduli a disposizione, cosa che un utente Linux di una certa esperienza, in genere, ripugna di default. Le installazioni di default delle distro che "funzionano" in realtà lasciano il sistema in uno stato scabroso (uno dei prezzi da pagare per avere un sistema che cerca di essere funzionante sulla maggiore quantità di hardware possibile).
Io dopo un'installazione di Linux, passo una giornata a configurare la roba come si dovrebbe e non la lascio come sta, motivo per cui aggiorno il sistema ogni 2 o 3 uscite di una distribuzione.
Inoltre, come ripeto, è facile dire "è facile da usare" quando la configurazione l'ha fatta qualcun altro. La differenza sta nel farlo funzionare sempre e comunque. Cosa che, sebbene non proprio legata alla facilità di utilizzo, porta comunque a dover "studiare" per far andare le cose come si vogliono, passaggio non obbligato invece per gli utenti Windows, che oltre all'installazione del driver non possono fare (registro a parte, ma in questo caso un utente Windows non è diverso poi tanto da uno Linux in quanto a attitudine). Il vantaggio di Windows è che se qualcosa non funziona si cerca il driver, lo si installa e nel 90% dei casi il componente viene riconosciuto e messo in funzione. E cosi funziona per tutto. Con Linux invece ogni componente si può dire che abbia le sue idiosincrasie e i suoi procedimenti. Le sue peculiarità insomma. Quindi Linux è facile da usare per chi gliene frega qalcosa di imparare. Per tutti gli altri dire che è addirittura piu' facile di Windows è un discorso bacato. Non ho mai sentito un utente Windows dover lottare con il DRI e l'Xorg.conf per far andare una c@zzo di accelerazione hardware o dover bestemmiare ore per cercare di imparare la sintassi di un qualche file di configurazione solo per far andare il MIDI su una scheda audio. Lasciamo poi da parte la questione firewall, voglio vedere se sei in grado di realizzare una configurazione di SELinux e una chain di rules di iptables come si deve e affermare ancora che Linux è piu' facile di Windows. Ci vuole obiettività, la propaganda non serve a nessuno. Che Linux sia potente è cosa nota, non credo ci sia da obiettare, su questo. Eppure è anche cosa nota che la potenza è sempre inversamente proporzionale alla facilità di utilizzo. Certo, se poi nel discorso consideriamo solo aprire e chiudere le finestre, allora mi dissocio dal discorso. :asd:

bonzuccio
22-03-2007, 00:11
Ma anche windows è scabroso :),
a onor del vero (e imho) mica tutti sanno cosa è nlite o si mettono a disattivare i servizi
claro che un purista linux aborrisce l'installazione di default
e si personalizza alla virgola quello che va sul pc
questo perchè con linux hai qualcosa ce se sei bravo è sotto il tuo totale dominio ed è personalizzabile nel dettaglio
farlo con windows è ostico avere l'impressione di farlo per un utente medio, impossibile farlo per un utente avanzato
per un utente alle prime armi linux è meglio e porta alla conoscenza (quella vera e importante) più avanti
(tipo che d'è na pipe tipo quando fai ps-ef der pipe der grep der java o un netstat der meno a prima o poi su linux lo fai, si windows usi un buon firewall e credi di stare apposto :) )

mjordan
22-03-2007, 00:23
MS non è un monopolista, ma è in posizione dominante che è una cosa diversa.
Io mi chiedo alla luce di molte considerazioni che si fanno in questo forum riguardo Linux e l'open source... ma la concorrenza dov'è?


Non mi trovo d'accordo e adesso ti dico pure perchè.


Dov'è il software in grado di spingere aziende verso una migrazione di piattaforma che sia uniforme?


Azienda significa enterprise. E di servizi di classe enterprise sotto Linux ce ne sono a palate. Sotto questo profilo all'azienda non cambia molto da come è abituata con Windows: basta pagare... :asd: :asd: :asd:


Linux certamente è una alternativa (parziale) a Windows, ma un concorrente non dev'essere solo una alternativa, deve consentire di farmi fare TUTTO quello che faccio con Windows IMHO.


Bhè tu vuoi fare con Linux tutto quello che fai con Windows, io vorrei fare con Windows tutto quello che faccio con Linux. Meglio essere alternativa che concorrente. Due concorrenti significa che offrono gli stessi servizi e si battono a evoluzioni graduali e quasi insignificanti. Con un'alternativa hai un prodotto che ha una visione completamente differente. E poi, chi ha mai detto che Linux debba essere un concorrente di Windows? Sono due sistemi che sono differenti in tutto, sia come approccio che come target. Uniformarli significherebbe eliminare nell'uno o nell'altro lo spirito che li caratterizza.
Già si è fatto troppo con i desktop environment attuali. E già le distro attuali fanno troppo e pisciano fuori dal seminato, a volte.


Uniformassero il codice


Qui' cadremmo in materie giuridiche, che non hanno troppo a che vedere con l'informatica.
Già Swing di Java non offre un look & feel di Windows sotto sistemi non Windows per evitare problemi e tu parli di uniformare il codice, quando oggi a momenti si mettono i brevetti sui cicli for() e while()


uniformassero il C++ che cambia compilatore ogni 5 giorni


Neanche C# di Microsoft è rimasto lo stesso negli anni, nemmeno Java è source compatible all'indietro. Si chiama evoluzione e meno male che sia cosi. Quanto a C++ il discorso dei cambiamenti è molto piu' interno al funzionamento del linguaggio e non è possibile a volte apportare miglioramenti senza rompere rompere la compatibilità. E' tutto legato all'ABI e soprattutto non è un problema esclusivo di g++.
Leggi qui: http://developers.sun.com/sunstudio/articles/CC_abi/CC_abi_content.html
Ma del resto si deve pur andare avanti. E poi un compilatore non è un word processor, che si deve aggiornare ad ogni versione. Tutto è relativo.


, uniformassero i programmi... come dite? Non sarebbe più Linux, vero?


Praticamente non è Linux che cerchi, ma un clone di Windows, probabilmente. E poi scusa, perchè sarebbe Linux e non il contrario a doversi uniformare? :p


Se lo spirito di Linux è questo, come io credo, allora non c'è intenzione reale di competere con Windows, ma sperano semplicemente che le persone imparino ad usarlo... ma la gente comune questo non lo farà mai, per molte ragioni di cui una su tutte è che la gente non usa il pc per usare il SO, ma per usare i programmi.

E chi ha mai detto che Linux sia progettato per competere con Windows? Se l'intenzione fosse stata quella, probabilmente non sarebbe mai stato realizzato un sistema Unix.Torvalds lo definisce un clone di Unix, se avesse voluto competere con Windows avrebbe creato un clone di Windows. :p
Porre le basi di un sistema Unix e poi dichiarare di voler competere con Windows è un'idiozia. Fino ad adesso non ho mai sentito claim del genere, fortunatamente, anche perchè farebbero pisciare sotto di risate in molti. :)
Inoltre considera che "competizione" significa marketing e marketing significa in questo caso far evolvere un sistema non sempre nella direzione giusta. In Linux attualmente il marketing viene applicato ai servizi legati ad esso e poco, per fortuna, al sistema in se. Se Linux fosse in reale competizione con Windows, probabilmente non mi troverei contento con esso come lo sono adesso.

mjordan
22-03-2007, 00:26
Ma anche windows è scabroso :),
a onor del vero (e imho) mica tutti sanno cosa è nlite o si mettono a disattivare i servizi
claro che un purista linux aborrisce l'installazione di default
e si personalizza alla virgola quello che va sul pc
questo perchè con linux hai qualcosa ce se sei bravo è sotto il tuo totale dominio ed è personalizzabile nel dettaglio
farlo con windows è ostico avere l'impressione di farlo per un utente medio, impossibile farlo per un utente avanzato
per un utente alle prime armi linux è meglio e porta alla conoscenza (quella vera e importante) più avanti
(tipo che d'è na pipe tipo quando fai ps-ef der pipe der grep der java)

Non dico di no, ma "è meglio" è tutto un'altro discorso che dire "è piu' facile". Inoltre "utente" è quasi sempre sinonimo di "non me ne frega una mazza di come si usa sto coso". Soprattutto in ambito aziendale, dove il sistema è semplicemente un mezzo per usare quel fottuto gestionale che serve per smarcare le 8 ore di lavoro quotidiano e tornarsene a casa. :D :sofico: In quel caso, si, Linux è facile come Windows. Ma li la configurazione, l'installazione e la manutenzione la fa qualcun altro. ;)

mjordan
22-03-2007, 00:52
allora: il c++ lo fai con g++
Per capirla bisogna programmare. E tu non lo fai.

Perdonami ma da come parli sembra che non lo fai nemmeno tu, viste le grossolanerie che scrivi ;)


Se distribuisci binari rimangono quelli, sempre.


Certamente. Peccato che si deve far fronte a un problema gravoso quanto l'incompatibilità binaria: la rilocazione dinamica dei simboli, che a volte non può essere soddisfatta a causa di cambiamenti sostanziali nelle librerie condivise. ;)
E' questa è materia di linker a assembler (oltre che delle librerie condivise in se), che, a differenza di quanto si può pensare, cambiano. Certo, se installi una nuova distro ogni volta che esce, non te ne puoi accorgere. ;)
I produttori di software chiuso, "risolvono" il problema distribuendo tonnellate di binari linkati staticamente. Una soluzione che classificherei sub ottimale ;)


Se distribuisci sorgenti compila OVUNQUE.
Anche sulle versioni precedenti.


Ovunque è una parola grossa e inesatta. Diciamo ovunque a parità di compilatore e architettura. Riguardo le versioni precedenti, molti costrutti vengono deprecati cosi come vengono deprecati o aggiunti flag del compilatore che richiedono un'aggiornamento dei build file (nel caso migliore). In sostanza non è tutto rosa e fiori come dici. ;)
A titolo esemplificativo, prova a ricompilarti la glibc poi torna qui e descrivimi la tua esperienza (non prima di aver reinstallato tutto, s'intende :asd: )

Hey, ma non sono forse gli esatti problemi che si hanno con Windows fra una versione e l'altra? :D Non facciamo tecnica di patate ;) Questi sono semplici problemi legati a sistemi che mutano e evolvono.


Bella l'interoperabilità del mondo open?


Quale, quella di varianti di sistemi che girano sotto lo stesso kernel? :D
Diciamo che sono molto piu' belli i miti delle persone che lo appoggiano, questo mondo open :D
E' inutile aprire il codice se si ha la mente chiusa ;)
Praticamente hai trasformato gli stessi identici problemi di Windows in una falsa caratteristica positiva di Linux (anzi, sotto Linux il problema è piu' accentuato, vista la frammentazione fra distribuzioni). Altro che interoperabilità.

Cimmo
22-03-2007, 01:14
Ditemi una distro che posso installare come UTENTE.

Ditemene 1 su cui concordate!
E se non resta in piedi 1 giorno.... Linux morirà entro 1 anno

prendi ubuntu, se dici che l'installazione e' difficile allora quella di xp e' impossibile :asd:
Pero' falla sta installazione, non fissarti sugli screenshot, e' come se io facessi una recensione di windows vista dagli screenshot, un po' riduttivo no?

mjordan
22-03-2007, 01:32
tranquillo.

Linux lo puoi usare per lavorare, guadagnare, e se ci riesci puoi anche venderlo guadagnandoci sopra.

L'unica cosa che non puoi fare è usarlo per scopi militari.

E dove sta scritto nella GPL che non puoi usarlo per scopi militari? Sai quante volte la Nasa ha usato Linux?

manga81
22-03-2007, 07:19
ieri parlavo in palestra con 2 ragazzi che lavorano in questo settore e mi hanno detto chi crede che l'utente medio possa utilizzare linux è pazzo...l'utente medio sarebbe meglio che non l'utilizzasse proprio il pc...
ci sono alcune persone che se hanno un problema e li chiamano non sanno neanche dove si trova start su windows...e se solo osi nominare un software diverso da windows a momenti ti insultano...e se gli chiedi perchè vogliono vista e non più xp ti rispondono è l'ultimo della microsoft quindi è il migliore...e se osi chiedergli ma lei sa in che si differenziano hai perso un cliente....questa è la realtà :muro:

das
22-03-2007, 08:11
ieri parlavo in palestra con 2 ragazzi che lavorano in questo settore e mi hanno detto chi crede che l'utente medio possa utilizzare linux è pazzo...l'utente medio sarebbe meglio che non l'utilizzasse proprio il pc...
ci sono alcune persone che se hanno un problema e li chiamano non sanno neanche dove si trova start su windows...e se solo osi nominare un software diverso da windows a momenti ti insultano...e se gli chiedi perchè vogliono vista e non più xp ti rispondono è l'ultimo della microsoft quindi è il migliore...e se osi chiedergli ma lei sa in che si differenziano hai perso un cliente....questa è la realtà :muro:

Insomma a chi piace Linux usa Linux, chi preferisce windows usa windows non si capisce come mai queste diatribe si prolunghino all'infinito.

Cimmo
22-03-2007, 09:41
Insomma a chi piace Linux usa Linux, chi preferisce windows usa windows non si capisce come mai queste diatribe si prolunghino all'infinito.

perche' a chi piace linux deve spesso e volentieri pagare windows per poi usare linux... suona piu' chiaro ora?

Lud von Pipper
22-03-2007, 14:02
Stai facendo un'esemplificazione, secondo me, troppo grossolana per essere applicata al quotidiano. E cioè dai per assodato che con Linux funziona tutto a primo colpo, cosa che nella maggior parte dei casi, con PC nuovi e fiammanti, non avviene quasi mai. Di conseguenza il tuo discorso fa acqua da tutte le parti. Linux è facile da usare quanto Windows quando lo si usa come Windows e in ogni caso solo quando si ha la fortuna che tutto funzioni con l'installazione di default. Ma il funzionamento a primo colpo ha un prezzo da pagare: un kernel compilato con quasi tutti i moduli a disposizione, cosa che un utente Linux di una certa esperienza, in genere, ripugna di default. Le installazioni di default delle distro che "funzionano" in realtà lasciano il sistema in uno stato scabroso (uno dei prezzi da pagare per avere un sistema che cerca di essere funzionante sulla maggiore quantità di hardware possibile).
Io dopo un'installazione di Linux, passo una giornata a configurare la roba come si dovrebbe e non la lascio come sta, motivo per cui aggiorno il sistema ogni 2 o 3 uscite di una distribuzione.
Inoltre, come ripeto, è facile dire "è facile da usare" quando la configurazione l'ha fatta qualcun altro. La differenza sta nel farlo funzionare sempre e comunque. Cosa che, sebbene non proprio legata alla facilità di utilizzo, porta comunque a dover "studiare" per far andare le cose come si vogliono, passaggio non obbligato invece per gli utenti Windows, che oltre all'installazione del driver non possono fare (registro a parte, ma in questo caso un utente Windows non è diverso poi tanto da uno Linux in quanto a attitudine). Il vantaggio di Windows è che se qualcosa non funziona si cerca il driver, lo si installa e nel 90% dei casi il componente viene riconosciuto e messo in funzione. E cosi funziona per tutto. Con Linux invece ogni componente si può dire che abbia le sue idiosincrasie e i suoi procedimenti. Le sue peculiarità insomma. Quindi Linux è facile da usare per chi gliene frega qalcosa di imparare. Per tutti gli altri dire che è addirittura piu' facile di Windows è un discorso bacato. Non ho mai sentito un utente Windows dover lottare con il DRI e l'Xorg.conf per far andare una c@zzo di accelerazione hardware o dover bestemmiare ore per cercare di imparare la sintassi di un qualche file di configurazione solo per far andare il MIDI su una scheda audio. Lasciamo poi da parte la questione firewall, voglio vedere se sei in grado di realizzare una configurazione di SELinux e una chain di rules di iptables come si deve e affermare ancora che Linux è piu' facile di Windows. Ci vuole obiettività, la propaganda non serve a nessuno. Che Linux sia potente è cosa nota, non credo ci sia da obiettare, su questo. Eppure è anche cosa nota che la potenza è sempre inversamente proporzionale alla facilità di utilizzo. Certo, se poi nel discorso consideriamo solo aprire e chiudere le finestre, allora mi dissocio dal discorso. :asd:

:ave: Quoto tutto in blocco: non avrei saputo dirlo meglio!

Windows resterà il sistema principale ancora a lungo proprio a causa della frammentazione del mondo Linux, per la facilità d'uso e l'inerzia dell installato esistente.
La mancanza di applicazioni porfessionali in Linux fa il resto.
Smettiamola con questa ossessione da No global per "l'open source" a tutti i costi (ottima cosa a modo suo, ma non certo per tutti!): se finalmente arrivassero nel mondo Linux aziende software "di peso", che si fanno pagare ma offrono servizi di assistenza impeccabili, per linux sarebbe una bella boccata di ossigeno e per chi sul PC ci lavora e ci guadanga, una bella sicurezza.
Bentley (Una azienda che sviluppava solo per unix) che è passata definitivamente alle Direct X (con la versione XM di Microstaion), non mi sembra un buon segnale per le prospettive di Linux nel mondo dei professionisti.

m.savazzi
22-03-2007, 15:06
prendi ubuntu, se dici che l'installazione e' difficile allora quella di xp e' impossibile :asd:
Pero' falla sta installazione, non fissarti sugli screenshot, e' come se io facessi una recensione di windows vista dagli screenshot, un po' riduttivo no?

Vieni nell'altro post... dove stò facendo la cronistoria delle mie prove su ubuntu!


:)

cerbert
22-03-2007, 15:09
Appunto. Siete OT.
Non abbiamo voglia (per non parlare del tempo) di fare i mastini, ma neanche ci piace essere ignorati.

Le motivazioni per cui si chiede di usare o creare appositi thread di approfondimento sono note. Rispettatele. Grazie.

-fidel-
22-03-2007, 15:33
@mjordan:

Porc stavo scrivendo una risposta articolata al tuo post #303 ed è andata via la corrente, perdendo il messaggio. :mad:
Comunque era OT, quindi meglio così.
Comunque non ero d'accordo su molti punti che stavo argomentando (soprattutto sulla questione drivers, Xorg e MIDI), magari un'altra volta ci sarà la possibilità di disquisire su questi punti :)

jappilas
22-03-2007, 18:20
x mjordan : grazie (della difesa ma anche di aver chiarito certe cose cose meglio di come avrei potuto fare io, esaurito come sono in questi giorni) ;)
solo che ehm,
Appunto. Siete OT.per questo motivo e per non allungare ulteriormente, la risposta al post di sonnet che stavo scrivendo, verrà postata in un altro thread o in pvt, a sua scelta (che prego di indicare con un pvt) ;)

Guybrush Threepwood
24-03-2007, 19:33
Tanto per tornare in tema, personalmente non credo che Microsoft si rivolgesse a Linux: GNU\Linux è al 99% gratuito perciò che cosa si dovrebbe rubare\piratare? Credo invece che si riferissero a Mac (che piratato può essere installato su un normale PC e quindi la paura di Microsoft è che l'utente possa convincersi a cambiare piattaforma).

Cimmo
25-03-2007, 15:53
Tanto per tornare in tema, personalmente non credo che Microsoft si rivolgesse a Linux: GNU\Linux è al 99% gratuito perciò che cosa si dovrebbe rubare\piratare? Credo invece che si riferissero a Mac (che piratato può essere installato su un normale PC e quindi la paura di Microsoft è che l'utente possa convincersi a cambiare piattaforma).

MacOSx su normale PC? non mi risulta...

manga81
25-03-2007, 17:31
MacOSx su normale PC? non mi risulta...

invece si...ne parlavo giorni fa con un ragazzo...questo è un grande usa linux ed altri sistemi operativi da anni e mi ha detto che macosx gira sui normali pc...

Steel89
25-03-2007, 17:44
Un modo per fare girare mac os sui computer normali c'è, ma il problema maggiore è che di solito non si trovano driver funzionanti per questa versione 'artigianale'... si trovano vari siti che parlano di questo...
e quindi credo che poca gente passerebbe a macos in questo modo... magari solo per testare come va...

Cimmo
25-03-2007, 17:52
invece si...ne parlavo giorni fa con un ragazzo...questo è un grande usa linux ed altri sistemi operativi da anni e mi ha detto che macosx gira sui normali pc...
sai anche io uso linux e di solito sono per il fatto che "il sentito dire" vale zero come il non averlo mai visto ne' sentito.

se c'e' e funziona al 100% e' un conto, se funzionicchia con molte meno features e pochi driver non vedo come la MS possa rivolgersi a tale utenza.

Tra le altre cose non e' illegale?

jappilas
25-03-2007, 18:14
Tra le altre cose non e' illegale?infatti, perchè per quanto ne so la EULA sancisce che OS X possa essere installato solo su macchine marcate Apple , e sempre per quanto ne so, il sistema può essere legalmente ottenuto solo con l' acquisto di una macchina apple

manga81
25-03-2007, 18:22
sai anche io uso linux e di solito sono per il fatto che "il sentito dire" vale zero come il non averlo mai visto ne' sentito.

se c'e' e funziona al 100% e' un conto, se funzionicchia con molte meno features e pochi driver non vedo come la MS possa rivolgersi a tale utenza.

Tra le altre cose non e' illegale?

so che funziona ma non l'ho mai visto con i miei occhi...è un dogma o ci credi o non ci credi ;)

Cimmo
25-03-2007, 18:25
so che funziona ma non l'ho mai visto con i miei occhi...è un dogma o ci credi o non ci credi ;)

ottimo modo di supportare le tesi

manga81
25-03-2007, 20:33
fai come vuoi ;)

Guybrush Threepwood
26-03-2007, 18:03
[...]Tra le altre cose non e' illegale?

E proprio per questo Microsoft dice "chi rubi, rubi Windows"

Per quanto riguarda la faccenda di Mac su normali PC se fai un giro su google e, volendo, su youtube trovi tutte le info possibili e immaginabili ;)

mjordan
26-03-2007, 18:26
fai come vuoi ;)

Mi domando come fa a funzionare un sistema che non presenta proprio a livello fisico il supporto per macchine diverse da Apple. Posso capire uno pseudo PC il piu' vicino possibile ad un modello Apple, ma dire che "MacOS X funziona sui normali PC" è un'affermazione totalmente falsa. Poi la parola "funziona" in questo caso è una parola grossa, vorrei proprio vedere con che risultati.

manga81
26-03-2007, 18:39
Mi domando come fa a funzionare un sistema che non presenta proprio a livello fisico il supporto per macchine diverse da Apple. Posso capire uno pseudo PC il piu' vicino possibile ad un modello Apple, ma dire che "MacOS X funziona sui normali PC" è un'affermazione totalmente falsa. Poi la parola "funziona" in questo caso è una parola grossa, vorrei proprio vedere con che risultati.

io non l'ho visto....mi hanno riferito di si...se so qualcosa in più ve lo dico...

cionci
26-03-2007, 18:44
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1420010&r=PI

Cimmo
26-03-2007, 18:53
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1420010&r=PI

si ma di fatto installabile non vuol dire funzionamento al 100%, io vorrei sapere se le periferiche vengono riconosciute e se e' possibile utilizzarle, perche' se e' messo meglio Linux da questo punto di vista (come credo) continuo a non capirne l'utilita'.

mjordan
28-03-2007, 04:37
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1420010&r=PI

Ah ecco, volevo dire. Craccata e con raggiri sulle protezioni.
Tecnicamente parlando, non credo ci sia da obiettare che le uniche periferiche che funzionano bene sono o quelle che esistono sui mac o quelle che funzionano secondo i dettami degli standard a cui si riferiscono. Ogni dispositivo che implementa una piccola variante di qualche standard o qualche idiosincrasia propria, a cui in genere un driver specifico è rivolto, è destinata a fallire inesorabilmente nel funzionamento con MacOS X.
Inoltre, dall'articolo di PI:

Ciò non toglie che il continuo pungolo di "programmatori ribelli" come Maxxuss possano un giorno spingere Apple all'"apertura": un giorno che, per il momento, appare comunque assai lontano.


Sempre se prima di aprire MacOS X la Apple non faccia chiudere Maxxuss dentro una gattabuia buttando la chiave. Perchè per la pirateria mi sa che la Apple è l'unica che in fondo la vuole bloccare e non limitare come fanno gli altri. Ergo, tolleranza prossima allo zero, per x->1 :asd:

manga81
28-03-2007, 07:40
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1420010&r=PI

ti meriti una birra se scendi a messina,mi avevano preso per un pallonaro,daltronde io ho solo detto che si poteva installare e non che l'ho fatto in prima persona quindi non potevo dimostare nulla

mjordan
28-03-2007, 18:52
ti meriti una birra se scendi a messina,mi avevano preso per un pallonaro,daltronde io ho solo detto che si poteva installare e non che l'ho fatto in prima persona quindi non potevo dimostare nulla

Mah, te lo dici da solo :stordita:
Non credo che qui dentro qualcuno abbia voluto dire che sei un pallonaro. Si sono solo espresse molte perplessità circa la reale efficacia della soluzione. :stordita: :Perfido:

by_xfile™
06-08-2007, 23:10
Tutto quello che dici tu è giusto dal mio punto di vista però sottovaluti una cosa...se windows è quello che è attualmente è anche frutto di politiche come quella palesata nell'articolo che a mio parere è molto scorretta politicamente
Ok trovo giusto e comunque secondo mè non è una politica sbagliata, in qualche modo dovevano far conosere il prodotto ;)

più correttamente sarebbe stato distribuire una licenza free per un paio di annetti almeno, in modo da poter verificare che quello che abbiamo intenzione di acquistare faccia quello che a noi serve,
il discorso comunque dovrebbe essere ancora aperto per tutti i nuovi software.

l'acquisto di un OS è una spesata irrisoria per chiunque si possa permettere un pc e una connessione adsl, ovvero la stragrande maggioranza delle persone.
Windows Vista Business: 350€. Mettiamo che lo usi 5 anni, sono meno di 6 euro al mese. Quindi la storia del risparmiare sulla licenza la puoi anche evitare che è solo una scusa peraltro anche inconsistente[/quote ]
Esatto non è quello il costo di fatti io ho tutte le licenze , è stata una mattonata ma è giusto cosi. e come se io o voi lavorassimo e poi a fine mese non ci pagassero ;)

[quote]Metti di essere un azienda. Hai 30 pc (ci si mette un attimo).
350 euro *30= il fatturato di un mese.
be guarda che un azienda che ha 30 PC come minimo fattura 25'000'000,00 di €uri all' anno e per di più deducibili quindi ne spendono meno di noi che ne abbiamo 1 sul PC di casa.

anche perché un tizio che ti faccia assistenza su pc Windows ti costa sicuramente meno di uno che gestisca sistemi Linux.
è no se la licenza è free perchè devo pagare uno ? windws si sa si paga e di conseguenza il tecnico si paga ma linux è free il tecnico è free . di solito la gente ragiona cosi ..

Perchè linux deve essere un alternativa SOLO a windows e non anche a MAC OS X, perchè la apple deve essere immune? perchè deve essere quasi ringraziata?
perchè i linuxisti l' hanno a morte con M$ , solo per quello


una parentesi un amico carissimo mio programmatore già nel 1995 con l' uscita win95 mi disse che microsoft finirà con l' unire le 2 piattaforme (da intendere che allora cera win95 e win NT) e che avrebbe saputo anche quante volte andavamo a c...à di fatti dopo solo una decina di anni ecco il risultato [ mi spiace solo che questo mio amico non ci sia più per poter vedere il suo pronostico azzeccato ]

omerook
07-08-2007, 04:43
so che funziona ma non l'ho mai visto con i miei occhi...è un dogma o ci credi o non ci credi ;)


altro che dogma funziona e come, anche su macchine amd ma, rimane il fatto che è inlegale!