PDA

View Full Version : PIONEER DVR-112 DBK


Pagine : 1 2 [3] 4

Giobby
09-11-2007, 07:07
Ciao a tutti,

sono andato sul sito di Pioneer per effettuare il download dei due firmware originali... ma quando clicco sulla voce "Masterizzatori DVD" non mi apre nessuna pagina...

Dove posso trovare i firmware orginali citati in prima pagina per rendere il mio masterizzatore Pioneer DVR-112D label-flash?

Premetto che non so quale sià il link per il download del firmware, ma non è che hai un firewall o antivirus che blocca la pagina ?

vegahardware
09-11-2007, 07:42
Premetto che non so quale sià il link per il download del firmware, ma non è che hai un firewall o antivirus che blocca la pagina ?

No assolutamente... ho provato da 2 pc diversi!!

Verifica tu stesso se riesci ad accedere alla sezione "Masterizzatori DVD":

http://www.pioneer.it/it/content/support/support/software.html#fdvdwriter


Se provo ad aggirare l'ostacolo scaricando il firmware dal sito pioneer.eu

(http://www.pioneer.eu/eur/content/support/support/software.html#fdvdwriter)

trovo soll l'ultima versione di Agosto, la 1.22!

Giobby
09-11-2007, 08:11
Hai ragione, non apre nulla.
Quale versione del firmware stai cercando?

Gabriyzf
09-11-2007, 08:16
Beh! Già questo che mi dici è tantissimo. :)
Posso chiederti perchè hai avuto la necessità di aggiornare il Firmware ?

l'ho aggiornato appena arrivato, prima ancora di usarlo per la prima volta ;)

vegahardware
09-11-2007, 08:17
Hai ragione, non apre nulla.
Quale versione del firmware stai cercando?

Sto cercando i firmware originali 1.06 e 1.09


Sul sito http://tdb.rpc1.org/ ci sono delle versioni con (*) di fianco al modello DVD-112 saranno loro?

PIONEER DVR-112
Currently RPC1 firmwares based on 1.06 *, 1.08 *, 1.09 *, and 1.15 *.
* TDB Flasher w/Kernel

Giobby
09-11-2007, 08:39
l'ho aggiornato appena arrivato, prima ancora di usarlo per la prima volta ;)

Così a prescindere!! :eek: Bellalì!

Scusate 2 domande: Ma il bitsetting a che serve ?
Perchè vedo che molti cercano un firmware in grado di gestire il bitsetting.
E poi il firmware RPC cosa significa ?
Qualcuno mi spiega?

P.S. Come masterizzatore volevo provare il SATA DVR-212D BK? Vedendo che voi con il 112D vi trovate bene volevo provare con il SATA per vedere com'era.
Qualcuno l'ha già provato ?

vegahardware
09-11-2007, 08:44
Ragazzi...

sarà forse meglio aggiornare il Pioneer DVR-112D con il firmware originale ver. 1.22 e successivamente inserire il firmware BUFFALO 8.22? :mbe:

Gabriyzf
09-11-2007, 09:03
Così a prescindere!! :eek: Bellalì!

Scusate 2 domande: Ma il bitsetting a che serve ?
Perchè vedo che molti cercano un firmware in grado di gestire il bitsetting.
E poi il firmware RPC cosa significa ?
Qualcuno mi spiega?

P.S. Come masterizzatore volevo provare il SATA DVR-212D BK? Vedendo che voi con il 112D vi trovate bene volevo provare con il SATA per vedere com'era.
Qualcuno l'ha già provato ?

sì, a prescindere, perchè comunque è un aggiornamento ufficiale rilasciato dalla Pioneer stessa.
io ho il 212 e, per quello che l'ho usato finora, va benissimo

Giobby
09-11-2007, 09:46
sì, a prescindere, perchè comunque è un aggiornamento ufficiale rilasciato dalla Pioneer stessa.
io ho il 212 e, per quello che l'ho usato finora, va benissimo

Ti ringrazio!

Ragazzi...

sarà forse meglio aggiornare il Pioneer DVR-112D con il firmware originale ver. 1.22 e successivamente inserire il firmware BUFFALO 8.22? :mbe:

Perchè mettere su il Buffalo 8.22? Cosa permette di fare ?

vegahardware
09-11-2007, 09:55
Perchè mettere su il Buffalo 8.22? Cosa permette di fare ?


Immagino sia la versione 1.22 modificata... quindi abiliti il labelflash e forse la scrittura sui dvd-ram!

Gabriyzf
09-11-2007, 09:57
Immagino sia la versione 1.22 modificata... quindi abiliti il labelflash e forse la scrittura sui dvd-ram!

il mio dvr 212 bk già scrive col firmware originale Pioneer 1.22 i ram

vegahardware
09-11-2007, 10:29
il mio dvr 212 bk già scrive col firmware originale Pioneer 1.22 i ram

Ma io sto parlando del DVR-112

cosworth6k
09-11-2007, 10:32
Ma io sto parlando del DVR-112

abiliti il labelflash il bi-setting automatico sui dvd sia single che double layer,e la scrittura sui dvd-ram :O

Giobby
09-11-2007, 10:37
Ma nessuno ha voglia di spiegarmi a che serve il BitSetting? :cry:

Gabriyzf
09-11-2007, 12:37
Ma nessuno ha voglia di spiegarmi a che serve il BitSetting? :cry:

serve per "trasformare" i dvd+r sopratutto dl in dvd-rom, ingannando i lettori più vecchi che potrebbero rifiutarsi di leggerli

vegahardware
09-11-2007, 14:12
Ragazzi su può avere un chiarimento definitivo in un post oppure nella prima pagina... altrimenti si fanno sempre le stesse domande!!!

Io ho un masterizzatore Pioneer DVR-112D ma ancora non ho capito. leggendo tutti i post, la procedura per abilitare il bitsetting....

inoltre la procedura per la scrittura sui dvd-ram e per il labelflash!

Se fossimo più chiari, si eviterebbero molte domande inutili...

Giobby
09-11-2007, 14:18
serve per "trasformare" i dvd+r sopratutto dl in dvd-rom, ingannando i lettori più vecchi che potrebbero rifiutarsi di leggerli

Grazie :D

Se fossimo più chiari, si eviterebbero molte domande inuti...

Esatto!

Riky81
09-11-2007, 14:36
Ciao a tutti, mi unisco anche io alla schiera di possessori del PIO 112D (D per il momento poi...;) ) e vorrei porre 2 domande a chi ne sa + di me.
1) c'è qualcuno che ha provato a fare dei dvd-RAM (ovviamente con FW mod)? Magari usando questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132736?
2) ho provato a masterizzare un video su DVD+RW a 8X (su DVD PHILIPS certificato 8X) ma il lettore da tavolo non lo vuol digerire :ncomment: , è normale? Qualcun'altro ha avuto esperienze simili?
Grazie

io intanto faccio un UPpetto alla mia domanda.
C'è nessuno che sa darmi una risposta?

vegahardware
09-11-2007, 14:42
Non è per alimentare polemiche...

per prima cosa mi chiedo perchè questo thread non è ufficiale dopo 27 pagine? lo stesso dicasi, forse più, per quello del DVR-111 dopo 48 pagine...

Inoltre per quale motivo questo thread non rispetta la linea seguita da tutto il forum, cioè la prima pagina non è aggiornata con la procedura chiara e dettagliata atta a sostituzione del firmware...

si parla del firmware 1.06 quando è stato rilasciato il 1.22 con relativa modifica buffalo!!!

Spero che le mie riflessioni trovino riscontro positivo!

Giobby
09-11-2007, 15:17
io intanto faccio un UPpetto alla mia domanda.
C'è nessuno che sa darmi una risposta?

Io non l'ho ancora acquistato, fai te!! Mi sto solo documentando. :D

Riky81
09-11-2007, 15:59
Io non l'ho ancora acquistato, fai te!! Mi sto solo documentando. :D

Anche io mi son documentato prima di prenderlo.
La domanda è rivolta "a chi ne sa più di me" o meglio a chi ce l'ha già da un po':help: .

Non è per alimentare polemiche...

per prima cosa mi chiedo perchè questo thread non è ufficiale dopo 27 pagine? lo stesso dicasi, forse più, per quello del DVR-111 dopo 48 pagine...

Inoltre per quale motivo questo thread non rispetta la linea seguita da tutto il forum, cioè la prima pagina non è aggiornata con la procedura chiara e dettagliata atta a sostituzione del firmware...

si parla del firmware 1.06 quando è stato rilasciato il 1.22 con relativa modifica buffalo!!!

Spero che le mie riflessioni trovino riscontro positivo!
Credo che faresti bene a mandare un PVT ad aiace per editare il primo post.
Cmq mi sembra che all'interno del .rar con i firmware di buffalo, ci siano le istruzioni abbastanza dettagliate per fare i vari passaggi!
Io sto aspettando di fare un po' di prove con il mast (x verificare che funzioni a dovere) prima di passare ai firm buffalo;)

*NOD32*
09-11-2007, 18:32
Qui (http://www.megaupload.com/?d=49P09Y3O) trovate il Buffalo 8.21 RPC-1 e Riplock-removed per il Pioneer 112D @ 112L. Va sostituito al file originale, che si trova nel koba-kit (http://www.megaupload.com/it/?d=DB70XXWZ), prima di procedere all'aggiornamento.

Massy84
10-11-2007, 12:09
ragazzi sto per prendere questo masterizzatore...voi come vi trovate? :D

altra domanda: che differenza c'è tra DBK e BK?

EDIT: ok ho capito che i "D" sono DVD-RAM read only...ma se prendo un 112DBK tramite firmware si riesce anche a scriverli i RAM oppure no?

corgiov
10-11-2007, 13:15
EDIT: ok ho capito che i "D" sono DVD-RAM read only...ma se prendo un 112DBK tramite firmware si riesce anche a scriverli i RAM oppure no?
Abiliti la scrittura dei DVD-RAM, la funzione LabelFlash, ecc.

Massy84
10-11-2007, 13:20
Abiliti la scrittura dei DVD-RAM, la funzione LabelFlash, ecc.
azz tutta sta roba da firmware? ottimo :D

VitiX
10-11-2007, 14:28
Ragazzi oggi, tanto per cambiare, ho avuto tra le mani 2 212Black, solo che con mia estrema sorpresa erano stati fabbricati a Settembre ed avevano il FW 1.24:eek:

A qualcuno risulta?:D

*NOD32*
10-11-2007, 15:22
Ragazzi oggi, tanto per cambiare, ho avuto tra le mani 2 212Black, solo che con mia estrema sorpresa erano stati fabbricati a Settembre ed avevano il FW 1.24:eek:

A qualcuno risulta?:D

E' veramente strano: l'ultimo ufficiale dovrebbe essere l'1.22 :eek: Dove li hai presi? Non saranno mica tarocchi, come i 113D :D

Gabriyzf
10-11-2007, 15:29
strano davvero :boh:

vegahardware
10-11-2007, 16:39
Ciao ragazzi...

Ho un masterizzatore Pioneer DVR-112D vorrei abilitare la funzione LabelFlash!

Attualmente è inserito il firmware originale 1.22!

Qual è la procedura per inserire quello modificato?

VitiX
11-11-2007, 08:11
E' veramente strano: l'ultimo ufficiale dovrebbe essere l'1.22 :eek: Dove li hai presi? Non saranno mica tarocchi, come i 113D :D

Dal mio negozio di fiducia, che vi devo dire raga...funzionano alla grande :D

http://img209.imageshack.us/img209/4373/senzatitolo2oz9.jpg

*NOD32*
11-11-2007, 15:13
Dal mio negozio di fiducia, che vi devo dire raga...funzionano alla grande :D

http://img209.imageshack.us/img209/4373/senzatitolo2oz9.jpg

Ottimo, vuol dire che nei prossimi giorni metteranno i nuovi firmware anche sul sito (spero) :)

CUOREDALIANTE
12-11-2007, 10:10
ciao ragazzi ho letto il topic ma mi sono un pò perso.
ho preso un il 112d con firmware 1.22.
il problema è questo, quando masterizzo i dvd+r Verbatim 16x utilizando nero 8 mi dice che masterizza a 18x il che già mi sembra strano visto che i dvd sono 16x. il problema è che in realtà la masterizzazione va lentissima, cosa dovrei fare?
grazie e ciao

corgiov
12-11-2007, 14:50
ciao ragazzi ho letto il topic ma mi sono un pò perso.
ho preso un il 112d con firmware 1.22.
il problema è questo, quando masterizzo i dvd+r Verbatim 16x utilizando nero 8 mi dice che masterizza a 18x il che già mi sembra strano visto che i dvd sono 16x. il problema è che in realtà la masterizzazione va lentissima, cosa dovrei fare?
grazie e ciaoNiente di strano. Tutto ìndica che la masterizzazione avviene perfettamente. Il tuo masterizzatore riconosce i dischi 16x come masterizzabili a 18x, giacché non ha "implementata" la velocità 16x.
Qualsiasi masterizzazione a velocità elevate parte a velocità basse, per poi aumentare verso la fine. Solitamente avviene così: 0-10% della masterizzazione a 4x, 10%-50% a 8x, 50%-75% a 12x, 75%-100% a 16x (18x nel tuo caso). Questa non è una regola, ma serve a semplificare che cosa avviene durante una masterizzazione alla velocità massima. Con Nero consiglio di far scegliere al programma la velocità tramite il test.

Aiace
13-11-2007, 13:43
Inoltre per quale motivo questo thread non rispetta la linea seguita da tutto il forum, cioè la prima pagina non è aggiornata con la procedura chiara e dettagliata atta a sostituzione del firmware...


Se ti riferisci a me, io in queste settimane non ho neanche il tempo di andare in bagno. E quindi non riesco ad aggiornare costantemente "la prima pagina".
(Avrete, forse, notato che è da un pezzo che non riesco a intervenire nel forum).


In ogni caso, nella prima pagina, restano validi i link al "solito forum" dove troverai tutte le info e i link.

Aiace
13-11-2007, 13:50
Qui (http://www.megaupload.com/?d=49P09Y3O) trovate il Buffalo 8.21 RPC-1 e Riplock-removed per il Pioneer 112D @ 112L. Va sostituito al file originale, che si trova nel koba-kit (http://www.megaupload.com/it/?d=DB70XXWZ), prima di procedere all'aggiornamento.

NOD32, io non ho il tempo di fare altro, ma se sei daccordo metto questo tuo intervento nella prima pagina.

dacorsa
14-11-2007, 11:05
ho un pioneer 112 senza D....a quale firmware lo posso aggiornare??

ciao

Massy84
14-11-2007, 11:09
leggevo in altri 3d che i 112D prodotti prima di marzo 2007 avevano "qualche problema"...prima cosa: è vero? seconda cosa: la data di produzione è stampata chiaramente sull'etichetta in modo da poterla controllare prima del ritiro?

dacorsa
14-11-2007, 11:14
posso mettere anche io il 112L???

dacorsa
14-11-2007, 11:50
ho detto una cavolata....non ho un 112 ma un 112D....il firmware è un 1.15 RPC1 di Dangerous Brothers....

come faccio a portarlo ad un 112L???

ciao e scusate per l'errore!

dacorsa
14-11-2007, 14:28
ok mi sono avventurato e sono arrivato a mettere il firm "Original Buffalo 112L 8.21 flasher with firmware" ora??? dove vedo se ci sono ulteriori aggiornamenti??

basta così??

dacorsa
14-11-2007, 14:50
ecco si deve vedere qua :


http://buffalo.jp/download/driver/hd/dvsm-xl1218_fw.html

ciao

Giobby
15-11-2007, 08:09
Raga ho ordinato il 212D sata nero e hrw mi ha spedito 212 sata nero senza la D con firmware 1.21.
E' meglio o peggio ? (ovvero...mi devo arrabbiare con hrw ?)
Leggevo in giro che quello senza la D masterizza anche i DVD-RAM. E' vero ? è l'unica differenza ?

Gabriyzf
15-11-2007, 08:21
Raga ho ordinato il 212D sata nero e hrw mi ha spedito 212 sata nero senza la D con firmware 1.21.
E' meglio o peggio ? (ovvero...mi devo arrabbiare con hrw ?)
Leggevo in giro che quello senza la D masterizza anche i DVD-RAM. E' vero ? è l'unica differenza ?

sì, è l'unica: meglio per te

Giobby
15-11-2007, 08:43
sì, è l'unica: meglio per te

Bellali, anche se non mi piace che mi cambino modello così senza dirmi un cavolo. In questo caso mi è andata bene ma se questo dava problemi rispetto il 212D? Vabbe! Mi sa che oggi li chiamo gil faccio il :ciapet: !

Riky81
16-11-2007, 08:06
Per chi fosse interessato comunico che ho provato ad installare i "driver speciali" per i DVD-RAM sul pioneer DVR-112D@L e funzionano perfettamente!:D
Per saper come fare vedete qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132736)

DjNicky
19-11-2007, 00:54
raga, salve, sono nuovo qua sul forum, ho letto un pò di pagine riguardanti il mitico masterizzatore 112D della pioneer e voglio dirvi inanzitutto che io ho ancora il firmware originale 1.21 e volevo cambiarlo, anche se sembrerebbe che tutto funzioni.. ora volevo inanzitutto fare una scansione con cd speed x vedere un pò come va cosi... però voglio dirvi che uso 14 masterizzatori uguali (10 per una torretta) e 4 nel computer. x ora mi sono trovato bene però volevo provare ad aggiornarli perchè spero che male nn finirà.... cmq quei firmware "dangerous brothers" volevo sapere cosa sono e se sono fidati... vanno meglio degli originali? chi sono i brothers? quale firmware mi consigliate visto che masterizzo quasi esclusivamente dvd-r e cd-r (dvd fortis e cd memorex quasi sempre)....
p.s ho provato ora ad entrare sul sito della pioneer ma nn fa il download.. nn si trovano nemmeno i driver... perchè anche se cliccki nn si apre nulla..
aiutatemi. cosa mi consigliate x aggiornare i miei 14 masterizzatori?

DjNicky
19-11-2007, 01:28
raga, ecco ho creato un dvd con cd dvd speed a 12X (il dvd era un fortis 8x però vanno bene anche a 12x) e poi ho fatto la prova della qualità del dvd con il mio pionner ed ecco il risultato.. cosa ne pensate... conviene aggiornarlo? aspetto cmq le risposte al mio post sopra. grazie raga!;)

eleonora390
19-11-2007, 06:05
raga, ecco ho creato un dvd con cd dvd speed a 12X (il dvd era un fortis 8x però vanno bene anche a 12x) e poi ho fatto la prova della qualità del dvd con il mio pionner ed ecco il risultato.. cosa ne pensate... conviene aggiornarlo? aspetto cmq le risposte al mio post sopra. grazie raga!;)

Beh partiamo dal presupposto che i Pioneer per fare le scansioni non sono attendibili assolutamente,i masterizzatori che danno più fiducia per queste cose sono i LITEON.
Per quanto riguarda il risultato della scansione a parte il valore dei PIE che mi sembra un poco altino 99,invece il valore PIF rientra nei parametri,ma ti ripeto è una scansione inattendibile,magari se rimetti lo stesso dvd in un Liteon questo disco ti risulterà pieno di errori,a parte perchè è un Fortis quindi qualità DYE mediocre,ed il più delle volte sono Fake,infatti come ID è un TYG02,quando in realtà i Fortis sono dei Daxon.
Ricapitolando,la scansione non può essere valutata è inattendibile con i Pioneer.
I Pioneer e specialmente il 112,a mio avviso è il migliore masterizzatore per la scrittura,ma le scansioni lasciamole ai Liteon.
Per quanto riguarda l'ultimo firmware del Pioneer è il 1.22

Gabriyzf
19-11-2007, 10:09
anche i benq vanno benissimo per fare scansioni

eleonora390
19-11-2007, 10:16
anche i benq vanno benissimo per fare scansioni
Si anche in BenQ sono buoni per le scansioni,ma da vari test che sono stati effettuati i Liteon sono risultati i migliori,quelli più attendibili.

DjNicky
19-11-2007, 12:25
Beh partiamo dal presupposto che i Pioneer per fare le scansioni non sono attendibili assolutamente,i masterizzatori che danno più fiducia per queste cose sono i LITEON.
Per quanto riguarda il risultato della scansione a parte il valore dei PIE che mi sembra un poco altino 99,invece il valore PIF rientra nei parametri,ma ti ripeto è una scansione inattendibile,magari se rimetti lo stesso dvd in un Liteon questo disco ti risulterà pieno di errori,a parte perchè è un Fortis quindi qualità DYE mediocre,ed il più delle volte sono Fake,infatti come ID è un TYG02,quando in realtà i Fortis sono dei Daxon.
Ricapitolando,la scansione non può essere valutata è inattendibile con i Pioneer.
I Pioneer e specialmente il 112,a mio avviso è il migliore masterizzatore per la scrittura,ma le scansioni lasciamole ai Liteon.
Per quanto riguarda l'ultimo firmware del Pioneer è il 1.22

grazie x la risposta. e per quanto riguarda il i dangerous brothers e i firmware "fatti in casa" cosa ne pensate?

eleonora390
19-11-2007, 12:49
grazie x la risposta. e per quanto riguarda il i dangerous brothers e i firmware "fatti in casa" cosa ne pensate?

Guarda io sono del parere,che è meglio non smanettare molto su queste cose,ma tenersi il drive come è,al massimo gli fai un aggiornamento ufficiale se è proprio necessario.
I masterizzatori di nuova generazione già sono concepiti per supportare determinate operazioni,e poi non dimentichiamo che per ora abbiamo solo supporti dvd certificati 16,quindi io credo che non cè più niente da testare per migliorare la qualità,al massimo dobbiamo cercare di prendere supporti di qualità superiore,tipo Verbatim/panasonic/plextor e masterizzatori che godono di una certa popolarità qualitativa tipo Pioneer.
IL masterizzatore che a mio avviso supera qualsiasi ostacolo è il PIONEER DVR-112,poi con i Verbatim che siano Taiyo yuden o MCC e masterizzati a 8x,diventano imbattibili.
Devi pensare che tra i vari masterizzatori che ho, di Pioneer dvr-112 ne ho ben 3,e nessuno altro mi ha dato risultati soddisfacenti come questo.

DjNicky
19-11-2007, 19:21
raga, ho appena aggiornato il 112d alla versione 1.22 trovata all'indirizzo http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/file/DVR-112D_FW122EU.EXE . ma cosa hanno aggiunto in questa versione?

eleonora390
19-11-2007, 19:41
raga, ho appena aggiornato il 112d alla versione 1.22 trovata all'indirizzo http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/file/DVR-112D_FW122EU.EXE . ma cosa hanno aggiunto in questa versione?

Questo è quello che adesso hai aggiornato
DVD Readability has improved
Support New 8x DVD-R Media
( 8x writing:Videolar )
Support New 16x DVD-R Media
( 16x writing: Prodisc, Gigastorage)
( 12x writing: Videolar)
Support New 8x DVD-R DL Media
( 8x writing: MBI)
Support New 8x +R Media
( 8x writing:Videolar)
Support New 16x +R Media
( 16x writing: Daxon, LGE, Infomedia, CMC)
(12x writing:E-TOP, Gigastorage, Videolar)
( 8x writing:Ritek )
Support New 8x +R DL Media
( 8x writing: MBI)

stenonet
19-11-2007, 21:07
scusate la banalita' della domanda... ma qual'e' il vantaggio di cross-gradare il firmware di un 112D per portarlo ad un 112L ?

Steno

eleonora390
19-11-2007, 21:21
scusate la banalita' della domanda... ma qual'e' il vantaggio di cross-gradare il firmware di un 112D per portarlo ad un 112L ?

Steno

Che puoi scrivere anche i dvd-ram come il 112

Riky81
20-11-2007, 08:05
Che puoi scrivere anche i dvd-ram come il 112

...effettuare il bitsetting dei dvd+R (per i dvd+R DL lo fa anche il 112D) e non da ultimo può scrivere i dvd labelflash!

eleonora390
20-11-2007, 08:09
...effettuare il bitsetting dei dvd+R (per i dvd+R DL lo fa anche il 112D) e non da ultimo può scrivere i dvd labelflash!

i dl sono i doublelayer,i dvd-ram sono un'altra cosa
il 112 scrive e legge i dvd-ram,mentre il 112d li legge solo i dvd-ram,ma lo puoi crossflashare in 112l e la questione è risolta

Riky81
20-11-2007, 11:22
P.S. Ho fatto l'aggiunta xkè veniva chiesto il passaggio da 112D a 112L e la prima risposta mi sembreva incompleta.

Mimi
21-11-2007, 11:30
Ho trasformato il mio 112D in 112L fw 8,21... ora cosa devo fare per impostare il bitsetting sia nei DVD5 che nei DVD9? Nel mio vecchio NEC dovevo usare un'altro programmino!

Riky81
21-11-2007, 13:53
Teoricamente viene fatto in automatico

Massy84
21-11-2007, 14:52
ritirato oggi, domani lo provo :)

djdisco
21-11-2007, 22:44
Ciao a tutti,
ho aggiornato oggi il mio pioneer 112D alla versione 1.22.

Per trasformarlo in 112l cosa devo fare esattamente?
ho provato a scaricare il file di buffalo.
Ma ho avuto qualche problema.
Vi ringrazio.

Riky81
22-11-2007, 08:53
Ciao a tutti,
ho aggiornato oggi il mio pioneer 112D alla versione 1.22.

Per trasformarlo in 112l cosa devo fare esattamente?
ho provato a scaricare il file di buffalo.
Ma ho avuto qualche problema.
Vi ringrazio.

Io ho fatto il passaggio dal firm 1.21 al firm 8.21 seguendo le istruzioni riportate dentro al .rar della firma di koba ma sostituendo un file come suggerito qualche post fa...

Qui (http://www.megaupload.com/?d=49P09Y3O) trovate il Buffalo 8.21 RPC-1 e Riplock-removed per il Pioneer 112D @ 112L. Va sostituito al file originale, che si trova nel koba-kit (http://www.megaupload.com/it/?d=DB70XXWZ), prima di procedere all'aggiornamento.

Ora tutto sembra funzionare alla perfezione...:cool:

dacorsa
22-11-2007, 16:40
Io ho fatto il passaggio dal firm 1.21 al firm 8.21 seguendo le istruzioni riportate dentro al .rar della firma di koba ma sostituendo un file come suggerito qualche post fa...



Ora tutto sembra funzionare alla perfezione...:cool:

il link non è + disponibile!!!!

dacorsa
22-11-2007, 16:43
ora sii.... booo che strano!

Coyote74
25-11-2007, 19:24
Una domanda... sto per acquistare un fiammante Pioneer 212D. So che è identico al 112D, ma con il SATA. Mi potete però dire se anche con il 212D si può aggiornare il firmware patchato come sul 112D?

eleonora390
25-11-2007, 19:29
Una domanda... sto per acquistare un fiammante Pioneer 212D. So che è identico al 112D, ma con il SATA. Mi potete però dire se anche con il 212D si può aggiornare il firmware patchato come sul 112D?Intendi portarlo come per il 112d al 112l per scrivere i dvd-ram?

eleonora390
25-11-2007, 19:40
Una domanda... sto per acquistare un fiammante Pioneer 212D. So che è identico al 112D, ma con il SATA. Mi potete però dire se anche con il 212D si può aggiornare il firmware patchato come sul 112D?
Guarda io ti consiglio di lasciare tutto come è ,i Sata gia sembrano essere difficile,quindi non smanettare con crossflash fatti in casa.
E' un consiglio poi fai tu.

Coyote74
27-11-2007, 10:32
Intendi portarlo come per il 112d al 112l per scrivere i dvd-ram?

Si:)

Coyote74
27-11-2007, 10:33
Guarda io ti consiglio di lasciare tutto come è ,i Sata gia sembrano essere difficile,quindi non smanettare con crossflash fatti in casa.
E' un consiglio poi fai tu.

Quindi tu mi consiglieresti il 112 PATA rispetto al 212 SATA?

eleonora390
27-11-2007, 10:34
Quindi tu mi consiglieresti il 112 PATA rispetto al 212 SATA?

Si esattamente.

Coyote74
27-11-2007, 10:57
Si esattamente.

Ma siamo sicuri che a parte l'interfaccia di collegamento i due masterizzatori siano identici come funzioni e qualità?
Perchè se è così forse sono ancora in tempo a cambiare.

eleonora390
27-11-2007, 11:01
Ma siamo sicuri che a parte l'interfaccia di collegamento i due masterizzatori siano identici come funzioni e qualità?
Perchè se è così forse sono ancora in tempo a cambiare.
Ma certo che sono identitici,la meccanica è quella,il chipset è quello non c'è differenza.

Coyote74
27-11-2007, 11:11
Ma certo che sono identitici,la meccanica è quella,il chipset è quello non c'è differenza.

Grazie, allora vedo di cambiare... così risparmio pure 3 €:D

mtofa
27-11-2007, 12:01
Se sono identici non vedo perchè debbano esserci + problemi ad aggiornare il firmware nel 212D rispetto al 112D...:confused:

eleonora390
27-11-2007, 12:39
Se sono identici non vedo perchè debbano esserci + problemi ad aggiornare il firmware nel 212D rispetto al 112D...:confused:

Se è più difficile magari reperire un aggiornamento del 212,questo non vuol dire che tecnicamente non siano identitici.

mtofa
27-11-2007, 13:50
Continuo a non vedere il problema, non mi sembra che manchino gli aggiornamenti per il 212:

http://www.pioneer.eu/eur/content/support/support/software.html

eleonora390
27-11-2007, 13:51
Continuo a non vedere il problema, non mi sembra che manchino gli aggiornamenti per il 212:

http://www.pioneer.eu/eur/content/support/support/software.html

Infatti...

mtofa
27-11-2007, 13:59
Allora spiegami perchè qualche post fa hai detto questo:

"..i Sata gia sembrano essere difficile..:"

;)

eleonora390
27-11-2007, 14:18
Allora spiegami perchè qualche post fa hai detto questo:

"..i Sata gia sembrano essere difficile..:"

;)
Essendo che è un'interfaccia non molto testata ancora,sento dire da chi ne possiede una che a volte danno problemi,ti ripeto io non ne uso Sata,quindi posso dirti solo questo.

ranma over
27-11-2007, 15:32
Ho preso un pio 112 se collego l'uscita audio analogica alla scheda audio si sentono dei ronzii quando il masterizzatore stà leggendo.
Serve poi collegare l'uscita audio analogica quando ormai nessun programma la usa?
Lo devo far far cambiare?

Riky81
28-11-2007, 07:56
Ho preso un pio 112 se collego l'uscita audio analogica alla scheda audio si sentono dei ronzii quando il masterizzatore stà leggendo.
Serve poi collegare l'uscita audio analogica quando ormai nessun programma la usa?
Lo devo far far cambiare?

Quell'uscita serviva per poter ascolatre i cd audio con i S.O. fino al windows 2000, quindi se usi xp, vista o linux puoi benissimo scollegarla.
Cmq il ronzio mi sembra strano:mbe:

corgiov
28-11-2007, 10:24
Ho preso un pio 112 se collego l'uscita audio analogica alla scheda audio si sentono dei ronzii quando il masterizzatore stà leggendo.
Serve poi collegare l'uscita audio analogica quando ormai nessun programma la usa?
Lo devo far far cambiare?Potrebbe essere un problema di cavo audio. Forse stai usando un cavo analogico su uscita SP/DIF o cavo digitale su uscita analogica.
Una volta, il negoziante che mi aveva venduto il mio primo Pioneer, un lettore, mi collegò malamente l'audio digitale in analogico.

In ogni caso, io ascolto (anche se raramente, avente un Hi-Fi e un lettore da tavolo vicini il PC) i CD senz'aver collegato l'audio dei miei due masterizzatori. Uno, il Samsung, è collegato internamente, e l'altro, il Pioneer 111, tramite box USB. All'interno del box ci sono due connettori per l'audio (stereo), e all'esterno c'è un collegamento coassiale stereo. L'audio arriva anche se non ho collegato tramite alcun'entrata della scheda audio. Torna però comodo se voglio collegare all'Hi-Fi o al Mixer.

paul3636
28-11-2007, 13:02
ragazzi scusate..sto per acquistare sto masterizz..è veramente dui buona qualità sia per scrittura che lettura?

su tutti (o quasi i dvd)?ciao

eleonora390
28-11-2007, 13:09
ragazzi scusate..sto per acquistare sto masterizz..è veramente dui buona qualità sia per scrittura che lettura?

su tutti (o quasi i dvd)?ciao
Quale masterizzatore.

paul3636
28-11-2007, 13:11
MASTERIZZATORE DVD PIONEER DVR-112D BEIGE 16X EIDE

eleonora390
28-11-2007, 13:16
MASTERIZZATORE DVD PIONEER DVR-112D BEIGE 16X EIDE
Penso di averlo detto un milione di volte,il Pioneer 112 è il migliore,non ha rivali.;)

corgiov
28-11-2007, 13:30
MASTERIZZATORE DVD PIONEER DVR-112D BEIGE 16X EIDE
Non è 18x, invece che 16x?

eleonora390
28-11-2007, 13:32
Non è 18x, invece che 16x?

PIONEER DVR-112 18X
PIONEER DVR-115D 20X

paul3636
28-11-2007, 13:49
cmq il modello sopra indicato è unico (non ci sonop altre versioni che si differenziano vero)?

ciao

ranma over
28-11-2007, 14:16
Potrebbe essere un problema di cavo audio. Forse stai usando un cavo analogico su uscita SP/DIF o cavo digitale su uscita analogica.
Una volta, il negoziante che mi aveva venduto il mio primo Pioneer, un lettore, mi collegò malamente l'audio digitale in analogico.

In ogni caso, io ascolto (anche se raramente, avente un Hi-Fi e un lettore da tavolo vicini il PC) i CD senz'aver collegato l'audio dei miei due masterizzatori. Uno, il Samsung, è collegato internamente, e l'altro, il Pioneer 111, tramite box USB. All'interno del box ci sono due connettori per l'audio (stereo), e all'esterno c'è un collegamento coassiale stereo. L'audio arriva anche se non ho collegato tramite alcun'entrata della scheda audio. Torna però comodo se voglio collegare all'Hi-Fi o al Mixer.

Ora l'ho scollegato tanto ho visto che non serve a niente ed è un filo meno nel pc.

eleonora390
28-11-2007, 14:21
cmq il modello sopra indicato è unico (non ci sonop altre versioni che si differenziano vero)?

ciao
Quale modello?

paul3636
28-11-2007, 14:24
MASTERIZZATORE DVD PIONEER DVR-112D BEIGE 16X EIDE

corgiov
28-11-2007, 14:27
PIONEER DVR-112 18X
PIONEER DVR-115D 20X
Or dunque, il fantasma del 113 che si aggira nel Forum e il 114 sono stati saltati?

eleonora390
28-11-2007, 14:31
Or dunque, il fantasma del 113 che si aggira nel Forum e il 114 sono stati saltati?
Non esiste il 113 e il 114

paul3636
29-11-2007, 09:29
in arrivo tra 12h!!!


ho un probl xrò:

sul mio pc praticamente sul secondo slot del cavo ide ci sono

1)masterizz lg 4163b (che mi serve x i dvd ram)
2)plextor premium T3 (che è il top per i cd)

sul primo slot ide:

1) mio hard disk in master

2) vuoto


dove butto su il pioneer?

esistono cavi ide a 3 uscite?

ciao

eleonora390
29-11-2007, 09:49
in arrivo tra 12h!!!


ho un probl xrò:

sul mio pc praticamente sul secondo slot del cavo ide ci sono

1)masterizz lg 4163b (che mi serve x i dvd ram)
2)plextor premium T3 (che è il top per i cd)

sul primo slot ide:

1) mio hard disk in master

2) vuoto


dove butto su il pioneer?

esistono cavi ide a 3 uscite?

ciao
Lo colleghi tranquillamente insieme all'hard disk

paul3636
29-11-2007, 09:55
quindi hd in master è pioneer in slave!

qlc consiglio da darmi x il mio nuovo pioneer?!?!?!

eleonora390
29-11-2007, 10:05
quindi hd in master è pioneer in slave!

qlc consiglio da darmi x il mio nuovo pioneer?!?!?!
Esattamente,il Pioneer è un ottimo masterizzatore,il migliore,se usi dvd Verbatim ti consiglio di masterizzarli ad 8x,perchè il pioneer adora questa velocità,non masterizzare a velocità che superano i 12x.

paul3636
29-11-2007, 10:15
azz nn sapevo che oltre i 12x avesse problemi! con altri supporti come lavora?!?!

paul3636
29-11-2007, 10:16
sbaglio o non legge i RAM?

UtenteSospeso
29-11-2007, 10:26
sbaglio o non legge i RAM?

Ma le specifiche sul sito Pioneer non riuscite a leggerle ?

eleonora390
29-11-2007, 10:26
sbaglio o non legge i RAM?
La differenza tra il 112 ed il 112d è che il primo legge e scrive i dvd-ram,il secondo li legge solo.

paul3636
29-11-2007, 10:28
si ma x' sul secondo invece di implementarle le hanno depennate?!?!?!


io ho il 112d!

eleonora390
29-11-2007, 10:35
si ma x' sul secondo invece di implementarle le hanno depennate?!?!?!


io ho il 112d!

Ma quella d che tu vedi non è mica una cosa in più.

paul3636
29-11-2007, 10:37
in che senso?

eleonora390
29-11-2007, 10:53
in che senso?

Nel senso che la D di 112d,non che sta a significare che ha qualcosa in più al 112.

paul3636
29-11-2007, 10:54
capisco..ma a quanto pare ha qlc in meno (la scrittura dei RAM)!

eleonora390
29-11-2007, 10:56
capisco..ma a quanto pare ha qlc in meno (la scrittura dei RAM)!

Si solo quella.

paul3636
29-11-2007, 11:23
scrive bene su tutti i supporti (eccetto schifezze tipo princo)?!?!?

Coyote74
29-11-2007, 12:35
Ragazzi una mano, qualcuno mi spiega per filo e per segno come trasformare il 112D in 112L? Ho scaricato i firmware come indicato nel 1° post, ma ora non so come procedere. Sarebbe utile magari mettere la procedura in prima pagina.

eleonora390
29-11-2007, 12:54
Ragazzi una mano, qualcuno mi spiega per filo e per segno come trasformare il 112D in 112L? Ho scaricato i firmware come indicato nel 1° post, ma ora non so come procedere. Sarebbe utile magari mettere la procedura in prima pagina.
Guarda che dopo il crossflash del tuo firmware,non hai più garanzia.

paul3636
29-11-2007, 13:06
ma neppure ripristinando al firm originale?!

eleonora390
29-11-2007, 13:16
ma neppure ripristinando al firm originale?!
No. purtroppo.

Aiace
29-11-2007, 14:07
No. purtroppo.

Perchè tu distingui un masterizzatore con firm originale da uno in cui è stato ripristinato il firm originale??? :eek:

eleonora390
29-11-2007, 14:26
Perchè tu distingui un masterizzatore con firm originale da uno in cui è stato ripristinato il firm originale??? :eek:

Non ho capito la domanda scusa.

paul3636
29-11-2007, 14:29
dice che nel caso tu mandassi in garanzia il pioneer, loro nn si accorgerebbero dell cross, se tu ripristini il firm originale!!!!

eleonora390
29-11-2007, 14:32
dice che nel caso tu mandassi in garanzia il pioneer, loro nn si accorgerebbero dell cross, se tu ripristini il firm originale!!!!

Non sono sicuro,di quello che dico,perchè non ho mai avuto di questi problemi;) Se non mi sbaglio dopo il crossflash del 111/112 non puoi fare il downgrade,quindi automaticamente ti rimane 112L e non più D

paul3636
29-11-2007, 14:36
nn lo so perchè non ce l'ho ancora, ma è strano che il downgrade firmware sia bloccato!

eleonora390
29-11-2007, 14:45
nn lo so perchè non ce l'ho ancora, ma è strano che il downgrade firmware sia bloccato!

Questa logicamente è solo un'ipotesi,anche perchè io sono molto restio su certe cose,aggiorno il firmware solo quando ho particolari problemi,e poi naturalmente dal sito ufficiale.

paul3636
29-11-2007, 14:51
qualcuno può fare una lista dei supporti con cui il pioneer 112d funziona bene:

(se possibile con relativo mediacode del supporto)

eleonora390
29-11-2007, 14:52
qualcuno può fare una lista dei supporti con cui il pioneer 112d funziona bene:

(se possibile con relativo mediacode del supporto)
Assolutamente Verbatim,che siano taiyo yuden o made in taiwan non fa differenza,sono ghiotti per i verbatim

VERBATIM DVD-R 16X MADE IN JAPAN TYG03
VERBATIM DVD-R 16X MADE IN TAIWAN MCC03RG20
VERBATIM DVD+R 16X MADE IN JAPAN YUDEN000T03
VERBATIM DVD+R 16X MADE IN TAIWAN MCC04

paul3636
29-11-2007, 14:58
sfido io qualsiasi masterizzatore a non funzionare bene con i ty!

oltre a verbatim, altre march (es. ricoh, tdk, imation, ecc?)

eleonora390
29-11-2007, 15:03
sfido io qualsiasi masterizzatore a non funzionare bene con i ty!

oltre a verbatim, altre march (es. ricoh, tdk, imation, ecc?)
Io sinceramente uso esclusivamente Verbatim made in japan TYG03 YUDEN000T03,poi usi i Panasonic dvd-r made in japan TYG03, e raramente RITEKG05 che vanno bene con il pioneer masterizzati ad 8x.

paul3636
29-11-2007, 15:05
ripeto che nn esiste masterizz che va male con i ty...

i test si fanno sugli altyri!!! ;-):D

eleonora390
29-11-2007, 15:08
ripeto che nn esiste masterizz che va male con i ty...

i test si fanno sugli altyri!!! ;-):D
Certo i supporti Taiyo Yuden sono fantastici,però ricordo un lontano LG che avevo che adesso non ricordo il modello,con i verbatim 8x pastel mi dava problemi.

paul3636
29-11-2007, 15:10
strano..cmq io avevo l'lg4163b, e andava da dio..escluso alcuni supporti ad alte velocità.. (tra cui verbatim)..ho aumentato il laser tramite trigger..e va 1 meraviglia!

eleonora390
29-11-2007, 15:13
strano..cmq io avevo l'lg4163b, e andava da dio..escluso alcuni supporti ad alte velocità.. (tra cui verbatim)..ho aumentato il laser tramite trigger..e va 1 meraviglia!
Come LG adesso ho un 4165b e un h10n e con i verbatim vanno una bomba

eleonora390
29-11-2007, 15:15
Ma non è che stiamo andando fuori thread?:doh:

paul3636
29-11-2007, 15:17
già torniamo al pioneer e alla domanda sui tipi di supporti testati su di esso!

Coyote74
29-11-2007, 15:36
già torniamo al pioneer e alla domanda sui tipi di supporti testati su di esso!

Torniamo anche alla mia richiesta d'aiuto per il cambio firmware... tanto anche se decadesse la garanzia avrei buttato via solo 30€, non è che sia una cifra da farmi strappare i capelli. Però vorrei fare le cose per bene, chi mi sa aiutare?
Da quello che ho capito in seguito al cambio firmware dovrebbe abilitarsi la scrittura dvd-ram, il bitsetting anche sui dvd+r e il Labelflash. Giusto?

paul3636
29-11-2007, 15:59
riguardo al labelflash mi pare strano, ma nn vorrei sbagliarmi!

eleonora390
29-11-2007, 16:09
Torniamo anche alla mia richiesta d'aiuto per il cambio firmware... tanto anche se decadesse la garanzia avrei buttato via solo 30€, non è che sia una cifra da farmi strappare i capelli. Però vorrei fare le cose per bene, chi mi sa aiutare?
Da quello che ho capito in seguito al cambio firmware dovrebbe abilitarsi la scrittura dvd-ram, il bitsetting anche sui dvd+r e il Labelflash. Giusto?

Il discorso è questo tante persone hanno sto crossflash,ma io sono del parere che prima di comprarsi un drive bisogna leggere bene le caratteristiche,ti compravi il 112 e qualora accadeva qualche inconveniente avevi anche la garanzia.
Dici 30€ non sono niente,vallo a dire a chi è rimasto ancora con masterizzatori della preistoria.:stordita:

Coyote74
29-11-2007, 16:09
Ah, ragazzi, farei notare che io parto dal firmware originale 1.21... ho letto la procedura in prima pagina, però li si partiva da un firmware precedente al mio... che devo fare?

Coyote74
29-11-2007, 16:10
Il discorso è questo tante persone hanno sto crossflash,ma io sono del parere che prima di comprarsi un drive bisogna leggere bene le caratteristiche,ti compravi il 112 e qualora accadeva qualche inconveniente avevi anche la garanzia.
Dici 30€ non sono niente,vallo a dire a chi è rimasto ancora con masterizzatori della preistoria.:stordita:

E' che il 112 non sono riuscito a trovarlo, altrimenti è ovvio che mi prendevo quello:D

eleonora390
29-11-2007, 16:12
Ah, ragazzi, farei notare che io parto dal firmware originale 1.21... ho letto la procedura in prima pagina, però li si partiva da un firmware precedente al mio... che devo fare?

Trasformandolo in 112L implementi la scrittura dei DVD-RAM e il LabelFlash. Se vuoi l'ultimo firmware 1.22, che ha portato visibili miglioramenti per la scrittura dei MCC03RG20, devi però rinunciare al bitsetting sui +R. Se invece installi l'ultimo firmware per il Buffalo, cioè l'8.06, corrispondente al penultimo 1.21 Pioneer ufficiale, ottieni anche il bitsetting sui +R.

Coyote74
29-11-2007, 16:18
Trasformandolo in 112L implementi la scrittura dei DVD-RAM e il LabelFlash. Se vuoi l'ultimo firmware 1.22, che ha portato visibili miglioramenti per la scrittura dei MCC03RG20, devi però rinunciare al bitsetting sui +R. Se invece installi l'ultimo firmware per il Buffalo, cioè l'8.06, corrispondente al penultimo 1.21 Pioneer ufficiale, ottieni anche il bitsetting sui +R.

Grazie;)

paul3636
29-11-2007, 16:22
al momento mancano i supporti labelflash, quindi via libera al bitsetting!

Riky81
30-11-2007, 09:34
Il discorso è questo tante persone hanno sto crossflash,ma io sono del parere che prima di comprarsi un drive bisogna leggere bene le caratteristiche,ti compravi il 112 e qualora accadeva qualche inconveniente avevi anche la garanzia.
Dici 30€ non sono niente,vallo a dire a chi è rimasto ancora con masterizzatori della preistoria.:stordita:

Io le caratteristiche me le son lette bene, ma siccome dalle mia parti (anche alla fiere dell'elettronica!) è impossibile trovare il PIO 112, e men che meno il 112L, ho proceduto al flashcrossing del 112D, senza nessun problema:D !

Trasformandolo in 112L implementi la scrittura dei DVD-RAM e il LabelFlash. Se vuoi l'ultimo firmware 1.22, che ha portato visibili miglioramenti per la scrittura dei MCC03RG20, devi però rinunciare al bitsetting sui +R. Se invece installi l'ultimo firmware per il Buffalo, cioè l'8.06, corrispondente al penultimo 1.21 Pioneer ufficiale, ottieni anche il bitsetting sui +R.

Qui farei una precisazione, l'ultimo firm buffalo è l'8.21 che "corrisponde" all'1.21 pioneer! Cmq per maggiori info basta leggere i post precedenti :read:

Ah, ragazzi, farei notare che io parto dal firmware originale 1.21... ho letto la procedura in prima pagina, però li si partiva da un firmware precedente al mio... che devo fare?
anche io son partito dal 1.21, cmq leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19756690&postcount=566) dove avevo già spiegato la mia procedura.

al momento mancano i supporti labelflash, quindi via libera al bitsetting!

Chi cerca trova...:p

paul3636
30-11-2007, 09:43
ma scusa, usare il labelflash su un supporto che di produzione nn lo prevedeva, nn è rischioso x lo stesso masterizz!?

Riky81
30-11-2007, 10:39
ma scusa, usare il labelflash su un supporto che di produzione nn lo prevedeva, nn è rischioso x lo stesso masterizz!?

Mettiamola così: il masterizzatore a livello hardware è uguale per tutti i modelli, ovvero Pioneer 112, 112D, 112L, A12 (sul 112S non credo ma ho dei dubbi sulla sua commercializzazione) sono tutti uguali, poi vengono "castrati" con i vari firmware!
Tutto ciò per non avere catene di produzione diverse che sarebbero più onerose.

Io sul mio ho provato a masterizzare sia DVD-RAM che porzioni di etichette lableflash sulla faccia dati senza intoppi :ciapet:

P.S. i dvd labelflash mi son appena arrivati e non ho ancora avuto modo di provarli...:D

Coyote74
30-11-2007, 12:28
anche io son partito dal 1.21, cmq leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19756690&postcount=566) dove avevo già spiegato la mia procedura.



Ma quello che volevo sapere è... dal firmware originale 1.21 ci flashsio sopra direttamente il Buffalo 8.21 (sostituendo il file che hai indicato nel link che mi hai dato)?

paul3636
30-11-2007, 12:53
arrivato 2 minuti fa...ora lo montoooooooooooooooooooooooooooooooo!!!:sofico:

eleonora390
30-11-2007, 13:16
arrivato 2 minuti fa...ora lo montoooooooooooooooooooooooooooooooo!!!:sofico:

Se hai un masterizzatore per fare le scansione,dopo che hai masterizzato i dvd sul Pioneer postale qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179

paul3636
30-11-2007, 13:26
prime impressioni:

1)veramente molto (TROPPO) rumoroso rispetto a LG 4163b a soli 8x, non oso immaginare a 16X..

2) tempo d'accesso elevato

3) non riesco a fare il test qualità disco!

4) non è possibile impostare DVD-ROM (finchè non modifico il firm)

paul3636
30-11-2007, 13:29
seconde impressioni:

1) qualità di lettura impressionante, veramente eccezionale!

in confronto all'Lg, è un mostro!

eleonora390
30-11-2007, 13:35
prime impressioni:

1)molto rumoroso rispetto a LG 4163b

2) tempo d'accesso elevato

3) non riesco a fare il test qualità disco!

Con i Pioneer non potrai mai fare le scansioni,ci vogliono i liteon.

paul3636
30-11-2007, 13:40
qui trovate la differenza di reading:

LG4163B Vs. PIONEER 112D 1.21http://img100.imageshack.us/img100/8107/91352011sb4.png


è impressionante..

eleonora390
30-11-2007, 13:44
qui trovate la differenza di reading:

LG4163B Vs. PIONEER 112D 1.21http://img100.imageshack.us/img100/8107/91352011sb4.png


è impressionante..

Questa operazione serve per diagnosticare la qualità della superficie del supporto,ma ti ripeto i Pioneer su queste cose non sono attendibili.

paul3636
30-11-2007, 13:48
e come potrei verificarlo?!?!?!per capire come scrive-legge?!
mi conviene passare al firmware 1.22 ufficiale (tanto se non sbaglio la garanzia resta cmq, finche l'aggiornamento è fatto con firm ufficiale!?!?)

eleonora390
30-11-2007, 13:58
e come potrei verificarlo?!?!?!per capire come scrive-legge?!
mi conviene passare al firmware 1.22 ufficiale (tanto se non sbaglio la garanzia resta cmq, finche l'aggiornamento è fatto con firm ufficiale!?!?)
Assolutamente si, dimmi una cosa oltre a questo che masterizzatore hai

paul3636
30-11-2007, 14:12
lg4163b

e plextor premium

eleonora390
30-11-2007, 14:15
lg4163b

e plextor premium
Mi dispiace ma per lescansioni attendibili ci vuole almeno un Liteon,questa è l'accoppiata ideale Pioneer per la scrittura,Liteon per le scansioni,infatti anche io uso così, io ho su un computer Pioneer dvr-112 e Liteon DH-20A4P
e sull'altro Pioneer dvr-115d e Liteon DH-20A3P.

paul3636
30-11-2007, 14:32
ti dirò..visto che il pioneer da solo scrive e legge benissimo, mi basta anche così..

cmq ho fatto la prova:

un file che l'lg fa fatica a leggere, il pioneer lo legge alla grande

eleonora390
30-11-2007, 14:34
ti dirò..visto che il pioneer da solo scrive e legge benissimo, mi basta anche così..

cmq ho fatto la prova:

un file che l'lg fa fatica a leggere, il pioneer lo legge alla grande
Su questo non c'è dubbio il Pioneer è il migliore masterizzatore in assoluto,e vince alla stragrande con gli LG,non c'è paragone,però è importante anche rendersi conto di come è venuta la masterizzazione,e per fare questo come ho già detto ci vuole un drive adatto.

Riky81
30-11-2007, 14:39
Ma quello che volevo sapere è... dal firmware originale 1.21 ci flashsio sopra direttamente il Buffalo 8.21 (sostituendo il file che hai indicato nel link che mi hai dato)?

no, leggi quanto scritto dentro al rar della firma di koba.
Ora non ce l'ho sottomano ma mi sembra vadano fatti almeno tre passaggi:
dall'originale all'8.06 TDB
dal 8.06TDB al buffalo 8.06
dal buffalo 8.06 al buffalo 8.21 (quello del link di NOD32)

paul3636
30-11-2007, 17:09
allora, mi conviene passare subito dal firm 1.21 al 1.22 ufficiale?

qui la lista ufficiale:

http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html

eleonora390
30-11-2007, 17:47
allora, mi conviene passare subito dal firm 1.21 al 1.22 ufficiale?

qui la lista ufficiale:

http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html

Vai tranquillo.

paul3636
30-11-2007, 18:24
non vorrei sembrare ripetitivo, ma mi sono appena letto tutte e 34 le pagine di questo 3d, e da quanto sparpagliato è l'argomento nn ci ho capito una mazza!!

qualcuno può postare una lista relativa ai firmware (crakkati) e le relative funzioni ad essi implementate/associate?

es:

buffalo 8.22 --> .....?



grazie

eleonora390
30-11-2007, 18:26
non vorrei sembrare ripetitivo, ma mi sono appena letto tutte e 34 le pagine di questo 3d, e da quanto sparpagliato è l'argomento nn ci ho capito una mazza!!

qualcuno può postare una lista relativa ai firmware (crakkati) e le relative funzioni ad essi implementate/associate?

es:

buffalo 8.22 --> .....?



grazie

Ma ti stai facendo tutti questi problemi.ma devi scrivere dvd-ram?

paul3636
30-11-2007, 18:27
no è per capire quale scegliere x poter fare coincidere "x versione" a "y necessità"!

eleonora390
30-11-2007, 18:32
no è per capire quale scegliere x poter fare coincidere "x versione" a "y necessità"!

Allora non ti serve a niente questo crossflash serve solo per abilitare l'opzione della scrittura dvd-ram e per il bitsetting +r,se non hai nessuno di queste necessità lascia stare,perchè comunque avrai a che fare con firmware non ufficiali,di persone che si divertono a fare queste prove,nonostante che molte persone non hanno avuto problemi,ma sporadicamente ti posso assicurare che può capitare,e dopo puoi dire ciao al tuo bel masterizzatore nuovo.
E' solo un consiglio.;)

paul3636
30-11-2007, 18:46
ma mi sembrava di aver letto anche cose tipo lightscribe oltre al bitsetting..

x il booktype come lo imposto su un dvd+r?sull'lg potevo farlo..

eleonora390
30-11-2007, 18:47
ma mi sembrava di aver letto anche cose tipo lightscribe oltre al bitsetting..

x il booktype come lo imposto su un dvd+r?sull'lg potevo farlo..
Con il Pioneer non lo puoi fare.

paul3636
30-11-2007, 18:57
neanche con un firm crakkato?

per quanto riguarda il lightscrie, di cui si parlava qlc post addietro?

eleonora390
30-11-2007, 19:01
neanche con un firm crakkato?

per quanto riguarda il lightscrie, di cui si parlava qlc post addietro?

Puoi fare entrambi se crossflashi il firmware,e di più una volta crossflashato, puoi ritornare al tuo firmware originale installando però quello della versione giapponese,ossia A12,così mantieni il firmware originali e godi di bitsetting e labelfalsh.
Ma questa è una tua scelta,come ben vedi ci sono parecchi passaggi da fare,valuta tu.

paul3636
30-11-2007, 23:24
che versione è che da il labelflash?

Aiace
01-12-2007, 09:53
Tutte le versioni buffalo danno il Labelflash.

L'aggiornamento al firm patchato non è difficile, come descritto da Eleonora... anzi è assai facile. Un pochino più complicato, ma non impossibile, è tornare al firm originale.

Io consiglio di aggiornare il firm al 8.21

Ti da Labelflash, bitsetting per i DVD+R, possibilità di masterizzare i DVDRAM e un miglior supporto ai DVD di recente fabbricazione.

Nella prima pagina c'è il link al pacchetto di Koba dove trovi tutto il necessario.

Nella remota possibilità che si possano avere dei problemi... in caso di estrema malasorte... stiamo comunque parlano di un prodotto che costa 28€... insomma non è una catastrofe. ;)

paul3636
01-12-2007, 10:03
pagato 21,00€uro!!

più che altro vorrei capire una cosa, se poi tornassi al firm originale, la garanzia ci sarebbe ancora giusto? cmq ora aggiorno all firm originale 1.22 e ci penso su x il buffalo!!!!

come masterizza il pioneer ad alte vlocità 16x su verbatim ad es?!

eleonora390
01-12-2007, 10:16
pagato 21,00€uro!!

più che altro vorrei capire una cosa, se poi tornassi al firm originale, la garanzia ci sarebbe ancora giusto? cmq ora aggiorno all firm originale 1.22 e ci penso su x il buffalo!!!!

come masterizza il pioneer ad alte vlocità 16x su verbatim ad es?!

Ti ho gia spiegato che per non invalidare la garanzia,una volta crossflashato il firmware se vuoi ritornare al firm.originale devi mettere quello giapponese ossia quello della versione a12,ed in più continui ad avere il labelfalsh ed il bitsetting,questa è una piccola strategia,provala e poi mi farai sapere.
il pioneer adora la masterizzazione ad 8x,oltre non tanto.max 12x

paul3636
01-12-2007, 10:22
ok ottimo, ma cmq, a me interessava essere sicuro che anchge tornando al firm. a**, la garanzia fosse cmq valida!!

ma se masterizzo di più che succede? come mai non supporta tanto i 16x?

eleonora390
01-12-2007, 10:24
ok ottimo, ma cmq, a me interessava essere sicuro che anchge tornando al firm. a**, la garanzia fosse cmq valida!!

ma se masterizzo di più che succede? come mai non supporta tanto i 16x?
Il Pioneer va bene a quelle velocita,altri invece come i Liteon vanno bene a 12x 16x 20x, ad 8x le masterizzazione risultano con molti errori PIF e PIE,quindi il dvd è da rifare.

paul3636
01-12-2007, 11:05
e nessun firm può implementare?!ciao

eleonora390
01-12-2007, 11:21
e nessun firm può implementare?!ciao

Ma scusa se il migliore risultato con il 112 è a 8x perchè vuoi implementare una cosa,che tra l'altro non esiste,solo per dire che hai masterizzato a 16x.?

paul3636
01-12-2007, 11:48
perchè a me serve la velocità!!!

eleonora390
01-12-2007, 12:06
perchè a me serve la velocità!!!

e ALLORA dovevi comprare un Liteon e così masterizzavi a 16x 18x 20x avendo un buon risultato,ma hai il Pioneer e se vuoi un dvd che non da problemi in futuro lo devi fare massimo a 12x.
Io dico sempre questo,prima di un acquisto si deve riflettere,ognuno compra in base alle sue necessità,e non acquistare per sentito dire oppure per moda,perchè dopo ci si ritrova un prodotto che non soddisfa le nostre aspettative.

corgiov
01-12-2007, 12:43
perchè a me serve la velocità!!!Pure il Samsung che vedi nell mia firma masterizza fino 18x. Il modello S-ATA, inoltre, pur non essendo LightScribe, masterizza a 20x.
Un particolare: ho masterizzato ieri un Data Write 16x. Mi aspettavo che avrebbe scelto 18x, come succede con i Verbatim; è stato masterizzato a 16x. Ho così scoperto che è possibile far riconoscere questa velocità ai masterizzatori 18x e 20x. Mi domando se questo possa avvenire anche con il Pioneer 112.
Aggiungo un particolare: con i Verbatim non posso sceglier la velocità 16x, ma solo 18x.

Coyote74
01-12-2007, 12:59
no, leggi quanto scritto dentro al rar della firma di koba.
Ora non ce l'ho sottomano ma mi sembra vadano fatti almeno tre passaggi:
dall'originale all'8.06 TDB
dal 8.06TDB al buffalo 8.06
dal buffalo 8.06 al buffalo 8.21 (quello del link di NOD32)

Fatto... si, la procedura è quella che stai indicando tu. E' andato tutto alla perfezione, ora ho bitsetting anche sui +R, scrittura dvd-ram e labelflash. L'unico problema è che il labelflash non so come usarlo con il nero 7 Ultra Ed. Mi manca proprio il supporto, eppure ho letto che si deve usare proprio Nero.

Coyote74
01-12-2007, 13:05
il pioneer adora la masterizzazione ad 8x,oltre non tanto.max 12x

Queta velocità è l'ideale solo per i dvd single layer o anche per i DL?

eleonora390
01-12-2007, 13:08
Pure il Samsung che vedi nell mia firma masterizza fino 18x. Il modello S-ATA, inoltre, pur non essendo LightScribe, masterizza a 20x.
Un particolare: ho masterizzato ieri un Data Write 16x. Mi aspettavo che avrebbe scelto 18x, come succede con i Verbatim; è stato masterizzato a 16x. Ho così scoperto che è possibile far riconoscere questa velocità ai masterizzatori 18x e 20x. Mi domando se questo possa avvenire anche con il Pioneer 112.
Aggiungo un particolare: con i Verbatim non posso sceglier la velocità 16x, ma solo 18x.

No ma si stava parlando di come veniva masterizzato un dvd ad alte velocità su un Pioneer.

fanta12345
01-12-2007, 15:01
Salve a Tutti!! Sono una new entry!! :D
volevo chiedervi qualche dritta per il mio pioneer 112D con firmware 1.21

Premetto che ho sempre utilizzato The Dangerous Brothers, ma ho visto che da qualche giorno non è più raggiungibile

io volevo mettere un firmware che mi permetta di masterizzare i miei backup per la xbox 360 con lettore Lg (questo tipo di lettore legge solo supporti masterizzati con masterizzatori 111D e 112D).

Mi sarebbe piaciuto metterci l'ultimo firmware della buffalo per 112D ma non trovo ne i file, ne la procedura :doh: (se qualcuno mi garantisce che i giochi funzionano anche con la versione 112L installo quella)

contattatemi pure sulla mia e-mail: fanta12345@libero.it

Vi ringrazio per la vostra attenzione

eleonora390
01-12-2007, 15:03
Salve a Tutti!! Sono una new entry!! :D
volevo chiedervi qualche dritta per il mio pioneer 112D con firmware 1.21

Premetto che ho sempre utilizzato The Dangerous Brothers, ma ho visto che da qualche giorno non è più raggiungibile

io volevo mettere un firmware che mi permetta di masterizzare i miei backup per la xbox 360 con lettore Lg (questo tipo di lettore legge solo supporti masterizzati con masterizzatori 111D e 112D).

Mi sarebbe piaciuto metterci l'ultimo firmware della buffalo per 112D ma non trovo ne i file, ne la procedura :doh: (se qualcuno mi garantisce che i giochi funzionano anche con la versione 112L installo quella)

contattatemi pure sulla mia e-mail

Vi ringrazio per la vostra attenzione

Penso che dovresti informarti nella sezione consolle e video game.

fanta12345
01-12-2007, 16:33
potresti indicarmi il link? :mc: scusa ma non sono riuscito a trovarlo nelle 15000 discussioni:doh:

eleonora390
01-12-2007, 16:40
potresti indicarmi il link? :mc: scusa ma non sono riuscito a trovarlo nelle 15000 discussioni:doh:


Nessun link,era un consiglio.

fanta12345
01-12-2007, 16:49
ho capito,
ci sarebbe qualche guida per il mio pioneer 112D per passare dal firmware 1.21 originale al buffalo 8.21?

c'è qualche sito che sostituisca The Dangerous Brothers?

eleonora390
01-12-2007, 16:56
ho capito,
ci sarebbe qualche guida per il mio pioneer 112D per passare dal firmware 1.21 originale al buffalo 8.21?

c'è qualche sito che sostituisca The Dangerous Brothers?
Adesso non puoi fare niente perchè il sito ha qualche problema.
Questa è la procedura che devi fare
1) Flash utilizzando TDB 112L Buffalo firmware (8.06)
2) Flash utilizzando il patched Buffalo 8.06 flasher and firmware
3) Flash utilizzando l'originale Buffalo 8.21 flasher and firmware

fanta12345
01-12-2007, 17:13
perfetto!!! Ci sono riuscito.. ti ringrazio davvero moltissimo!! :cool:

volevo chiederti un'ultima cosa; eventualmente per tornare indietro al firmware originale? :stordita:

grazie ancora

eleonora390
01-12-2007, 17:17
perfetto!!! Ci sono riuscito.. ti ringrazio davvero moltissimo!! :cool:

volevo chiederti un'ultima cosa; eventualmente per tornare indietro al firmware originale? :stordita:

grazie ancora
Per tornare indietro al firmware originale,e continuare a usufruire del labelflash e bitsetting,devi installare il firmware della versione giapponese ossia A12.

rayman2007
01-12-2007, 17:37
Ho su il firmware 1.22, stavo se non ricordo male al 1.20 o 1.19.
Aggiornamenti originali, ma cmq ho sempre il problema con la lettura dei CD, in pratica addirittura quelli in dotazione alle periferiche, si sentono rumori tipo picconate, ed altri non li rileva neanche.

Se passo ad un firmware tipo i buffalo, potrei risolvere o peggiorerei ?
P.S: in breve se potreste elencarmi il significato di labelflash, lightscribe e bitsetting, ed il loro uso(in pratica quando si usano).

Vi ringrazio in anticipo.

eleonora390
01-12-2007, 18:12
Ho su il firmware 1.22, stavo se non ricordo male al 1.20 o 1.19.
Aggiornamenti originali, ma cmq ho sempre il problema con la lettura dei CD, in pratica addirittura quelli in dotazione alle periferiche, si sentono rumori tipo picconate, ed altri non li rileva neanche.

Se passo ad un firmware tipo i buffalo, potrei risolvere o peggiorerei ?
P.S: in breve se potreste elencarmi il significato di labelflash, lightscribe e bitsetting, ed il loro uso(in pratica quando si usano).

Vi ringrazio in anticipo.

La tecnologia LightScribe offre un sistema semplice e professionale per etichettare i propri CDs e DVDs che sfrutta il laser stesso dei dispositivi di masterizzazione.Basta infatti "girare" il disco, per poter imprimere sulla sua superficie una etichetta precisa e iridescente con il testo o la grafica desiderati. LightScribe richiede comunque drive ottici e dischi compatibili con la tecnologia, che sono rivestiti, sul lato etichetta, con uno speciale materiale che assorbe il raggio laser e consente la reazione chimica che provoca il cambio di colore. Il risultato è una riproduzione fedele, ad alta risoluzione di artwork, testo e foto (ovviamente in scala di grigio).


La tecnologia Labelflash consente di scrivere soltanto sulla zona esterna rimasta libera dopo la masterizzazione, Labelflash è tutto sommato molto simile nel funzionamento a LightScribe. In Labelflash la scrittura penetra nella faccia del disco per 0.6 mm, e la protegge da graffi o altri agenti che potrebbero danneggiarla. Il maggior vantaggio potenziale di Labelflash potrebbe consistere nel fattore velocità: infatti mediamente per scrivere sulla faccia del DVD, ci vuole un tempo compreso tra 5 e 20 min (a seconda della complessità della immagine o della qualità del risultato scelta). Anche in questo caso sono necessari supporti dedicati (diversi da quelli LightScribe).


I lettori DVD (sia PC che da tavolo) riconoscono il tipo di DVD inserito (-ROM e -/+ R/RW) leggendo il "Book Type Field", cioé una sezione della Lead-In formata da una gruppo di bit, spesso chiamati anche "compatiblity bitsetting" e che informano
il lettore del tipo di disco inserito,
il programma di scrittura sul tipo di formattazione da compiere sul DVD tra DVD-ROM, DVD+R e DVD+RW.
La questione del bitsetting, quindi, si riferisce effettivamente alla compatibilità in lettura dei supporti di classe + (+R e +RW), che, essendo gli ultimi rilasciati, possono non essere riconosciuti dal lettore in cui vengono inseriti. Questo mancato riconoscimento non è dovuto a questioni di materiali e riflettività:
i materiali sono gli stessi usati dai suppoti di classe - (-R e -RW)
il parametro di riflettività dei supporti classe + è sempre uguale al parametro di riflettività di un qualsiasi DVD-Video dual layer che ogni lettore DVD deve essere in grado di leggere.
Il problema nasce invece da errori di interpretazione del bitsetting dei supporti classe + ,dovuti al fatto che il firmware del lettore non è in grado di interpretare il Book Type Field che definisce il supporto come classe +. In questi casi (ormai rari, dato che i supporti di classe + hanno già un tot di anni sulle spalle) è sufficiente modificare il bitsettig in modo che il lettore interpreti il DVD+R/RW come DVD-ROM.
L'impostazione del bitsetting è una caratteristica che può essere aggiunta nel firmware di un masterizzatore DVD oppure può essere effetuata tramite appositi programmi.

Poi per quanto riguarda il problema dei cd,prova prima a vedere con svariate marche se continua a darti il problema.

DjNicky
01-12-2007, 19:29
salve raga, come ho già detto in precedenza io utilizzo 12 masterizzatori 112d e mi ci trovo bennissimo... ma volevo sapere cos'e sto buffalo? nn e meglio il firmware originale oppure sto buffalo e qualcosa di meglio? un'altra domanda... sto pensando di comprare altri 10 masterizzatori 112d per costruire una torretta di masterizzazione.. un sito da dove prenderli a un buon prezzo? grazie anticipatamente per le risposte.

eleonora390
01-12-2007, 19:31
salve raga, come ho già detto in precedenza io utilizzo 12 masterizzatori 112d e mi ci trovo bennissimo... ma volevo sapere cos'e sto buffalo? nn e meglio il firmware originale oppure sto buffalo e qualcosa di meglio? un'altra domanda... sto pensando di comprare altri 10 masterizzatori 112d per costruire una torretta di masterizzazione.. un sito da dove prenderli a un buon prezzo? grazie anticipatamente per le risposte.

Che ne farà costui di tutti questi masterizzatori?:mbe: :confused:

rayman2007
01-12-2007, 20:11
Forse copie di salvataggio dei suoi CD/DVD Originali :read:

@eleonora390 grazie per la spiegazione, molto precisa e semplice.
Per i CD mi dà problemi a leggere tipo quello della stampante Epson, oppure quello del cellulare LG (non lo rileva neanche), quindi non so dirti le marche.

Per quanto riguarda i DVD+R e +RW, beh uso Verbatim 16x e quello riscrivibile, e non ho avuti finora problemi di scrittura o riconoscimento.

P.S: a questo punto sarebbe inutile per me cambiare firmware per avere il label o light, in quanto li dovrei usare solo con supporti appropiati.

eleonora390
01-12-2007, 20:15
Forse copie di salvataggio dei suoi CD/DVD Originali :read:

@eleonora390 grazie per la spiegazione, molto precisa e semplice.
Per i CD mi dà problemi a leggere tipo quello della stampante Epson, oppure quello del cellulare LG (non lo rileva neanche), quindi non so dirti le marche.

Per quanto riguarda i DVD+R e +RW, beh uso Verbatim 16x e quello riscrivibile, e non ho avuti finora problemi di scrittura o riconoscimento.

P.S: a questo punto sarebbe inutile per me cambiare firmware per avere il label o light, in quanto li dovrei usare solo con supporti appropiati.

Per forza ci vogliono supporti appropriati.;)

DjNicky
01-12-2007, 22:32
Forse copie di salvataggio dei suoi CD/DVD Originali :read:

@eleonora390 grazie per la spiegazione, molto precisa e semplice.
Per i CD mi dà problemi a leggere tipo quello della stampante Epson, oppure quello del cellulare LG (non lo rileva neanche), quindi non so dirti le marche.

Per quanto riguarda i DVD+R e +RW, beh uso Verbatim 16x e quello riscrivibile, e non ho avuti finora problemi di scrittura o riconoscimento.

P.S: a questo punto sarebbe inutile per me cambiare firmware per avere il label o light, in quanto li dovrei usare solo con supporti appropiati.

e voi pensate subito alla pirateria.. eh no ragazzi.. nella mia ditta forniamo ai clienti dei dvd di presentazione del nostro reparto rigenerazione cartucce laser e mettiamo in ogni scatola di un toner un dvd di presentazione.. e the bourne ultimatum... :P apparte scherzi.. presentiamo il nostro lavoro in un modo più "multimediale"

DjNicky
01-12-2007, 22:33
ma alla fine cos'e buffalo e dove trovo altri masterizzatori a poco?

corgiov
02-12-2007, 07:53
La tecnologia LightScribe offre un sistema semplice e professionale per etichettare i propri CDs e DVDs che sfrutta il laser stesso dei dispositivi di masterizzazione.Basta infatti "girare" il disco, per poter imprimere sulla sua superficie una etichetta precisa e iridescente con il testo o la grafica desiderati. LightScribe richiede comunque drive ottici e dischi compatibili con la tecnologia, che sono rivestiti, sul lato etichetta, con uno speciale materiale che assorbe il raggio laser e consente la reazione chimica che provoca il cambio di colore. Il risultato è una riproduzione fedele, ad alta risoluzione di artwork, testo e foto (ovviamente in scala di grigio).Aggiungo un particolare: poiché sia LightScribe sia LabelFlash stampa in gradazioni di grigio, è stato apportato recentemente un aggiornamento alla tecnologia LightScribe. Sono in vendita dischi colorati, che permettono sfumature "colorate". Non li ho ancora provati, né ho avuto conferma che nel lato LabelFlash sia stata trovata la medesima soluzione.
Purtroppo in Italia (ma sembra neanche nell'etere) non si riesce a trovare la versione LightScribe del Pioneer 112, ma solo LabelFlash.

corgiov
02-12-2007, 07:58
La tecnologia Labelflash consente di scrivere soltanto sulla zona esterna rimasta libera dopo la masterizzazione, Labelflash è tutto sommato molto simile nel funzionamento a LightScribe. In Labelflash la scrittura penetra nella faccia del disco per 0.6 mm, e la protegge da graffi o altri agenti che potrebbero danneggiarla. Il maggior vantaggio potenziale di Labelflash potrebbe consistere nel fattore velocità: infatti mediamente per scrivere sulla faccia del DVD, ci vuole un tempo compreso tra 5 e 20 min (a seconda della complessità della immagine o della qualità del risultato scelta). Anche in questo caso sono necessari supporti dedicati (diversi da quelli LightScribe).


Il Pioneer 112 sfrutta anche la tecnologia Disc T@2 inventata dalla Yamaha. Questa tecnologia permette di stampare sui CD. In ogni caso, LabelFlash è una versione aggiornata della Disc T@2, che permette di stampare anche col laser anche sui DVD e, inoltre, aumenta la qualità e la velocità sui CD.
Una curiosità: cambia la velocità di stampa secondo i supporti? La tecnologia LightScribe stampa i CD e i DVD con due velocità differenti.

corgiov
02-12-2007, 08:05
ma alla fine cos'e buffalo e dove trovo altri masterizzatori a poco?Buffalo è un nick che racchiude uno o più programmatori, che cercano di migliore il BIOS del masterizzatore. Solitamente, il firmware che aggiorna il BIOS non dà problemi, ma, non essendo originale del produttore, fa cadere la garanzia. Per fortuna, i Pioneer sono sempre fabbricati permettendo di tornare al BIOS precedente.
Aggiungo un particolare: qualcuno sopra ha affermato che cambiare firmware e tornare a quell'originale fa cadere la garanzia. Orbene, questo sicuramente non vale con i Pioneer. Sono stati costruiti con un sistema di protezione che permette apposta di ripristinare un firmware precedente originale.
Per esempio, se l'installazione del nuovo firmware non dovesse andare a buon fine, a causa forse di un black-out, normalmente un masterizzazione si dovrebbe considerare morto; e perderebbe la garanzia. Con i Pioneer, invece, basta ripetere la procedura d'installazione, e le informazioni errate saranno sostituite da quelle nuove. Questo è stato sperimentato col Pioneer 108, e non credo che sia cambiato con i modelli successivi.

@Nicky, ti manderò un MP per i negozi on-line.

eleonora390
02-12-2007, 08:44
Aggiungo un particolare: poiché sia LightScribe sia LabelFlash stampa in gradazioni di grigio, è stato apportato recentemente un aggiornamento alla tecnologia LightScribe. Sono in vendita dischi colorati, che permettono sfumature "colorate". Non li ho ancora provati, né ho avuto conferma che nel lato LabelFlash sia stata trovata la medesima soluzione.
Purtroppo in Italia (ma sembra neanche nell'etere) non si riesce a trovare la versione LightScribe del Pioneer 112, ma solo LabelFlash.

Confermo per il pioneer lightscribe ancora niente,solo labelflash.

eleonora390
02-12-2007, 08:47
Buffalo è un nick che racchiude uno o più programmatori, che cercano di migliore il BIOS del masterizzatore. Solitamente, il firmware che aggiorna il BIOS non dà problemi, ma, non essendo originale del produttore, fa cadere la garanzia. Per fortuna, i Pioneer sono sempre fabbricati permettendo di tornare al BIOS precedente.
Aggiungo un particolare: qualcuno sopra ha affermato che cambiare firmware e tornare a quell'originale fa cadere la garanzia. Orbene, questo sicuramente non vale con i Pioneer. Sono stati costruiti con un sistema di protezione che permette apposta di ripristinare un firmware precedente originale.
Per esempio, se l'installazione del nuovo firmware non dovesse andare a buon fine, a causa forse di un black-out, normalmente un masterizzazione si dovrebbe considerare morto; e perderebbe la garanzia. Con i Pioneer, invece, basta ripetere la procedura d'installazione, e le informazioni errate saranno sostituite da quelle nuove. Questo è stato sperimentato col Pioneer 108, e non credo che sia cambiato con i modelli successivi.

@Nicky, ti manderò un MP per i negozi on-line.

No prima si parlava di cambiare il firmware originale con uno crossflashato,allora qui si perde la garanzia,ma se installii un firmware originale successivo e fai il downgrade,la garanzia rimane intatta.

mtofa
02-12-2007, 11:41
Ma labelflash incide soltanto sul lato da masterizzare nell'eventuale spazio che rimane libero? Se è così personalmente la sua utilità la trovo scarsa.

corgiov
02-12-2007, 11:59
Ma labelflash incide soltanto sul lato da masterizzare nell'eventuale spazio che rimane libero? Se è così personalmente la sua utilità la trovo scarsa.
Se fosse così, condividerei. Ciò nondimeno, quel che ho capito il disco è stampabile da ambo due le parti. Qualche pagina indietro se n'era parlato.
Sempre che non sia un "difetto" del Pio-112 non riuscire a stampare a laser sull'intero disco... che me ne farei, altrimenti, di un disco senza dati ma stampato, oppure di un disco riempito di dati, e con una righetta attorno, giusto per riempire quel millimicron rimasto libero? E se masterizzo con la funzione overburn?

fanta12345
02-12-2007, 12:12
Per tornare indietro al firmware originale,e continuare a usufruire del labelflash e bitsetting,devi installare il firmware della versione giapponese ossia A12.

Ho scaricato il file rar Updated Firmware and utility for A12J&112L

quindi ora che ho il 112L com firmware originale Buffalo 8.21 flasher and firmware per ritrasformarlo in 112D devo installare:

Original Pioneer A12J 121flasher with firmware giusto?

a questo punto rimetto su il firmware del 112D originale?

eleonora390
02-12-2007, 12:17
Ho scaricato il file rar Updated Firmware and utility for A12J&112L

quindi ora che ho il 112L com firmware originale Buffalo 8.21 flasher and firmware per ritrasformarlo in 112D devo installare:

Original Pioneer A12J 121flasher with firmware giusto?

a questo punto rimetto su il firmware del 112D originale?

A questo avrai il firmware originale dell' A12,in effetti usufruirai delle opzioni del 112L,ma verrà riconosciuto come 112d

mtofa
02-12-2007, 13:06
Se fosse così, condividerei. Ciò nondimeno, quel che ho capito il disco è stampabile da ambo due le parti. Qualche pagina indietro se n'era parlato.
Sempre che non sia un "difetto" del Pio-112 non riuscire a stampare a laser sull'intero disco... che me ne farei, altrimenti, di un disco senza dati ma stampato, oppure di un disco riempito di dati, e con una righetta attorno, giusto per riempire quel millimicron rimasto libero? E se masterizzo con la funzione overburn?

E' proprio in base a ciò che è stato detto qualche pagina fa:

"Originariamente inviato da eleonora390 Guarda i messaggi
La tecnologia Labelflash consente di scrivere soltanto sulla zona esterna rimasta libera dopo la masterizzazione, Labelflash è tutto sommato molto simile nel funzionamento a LightScribe. In Labelflash la scrittura penetra nella faccia del disco per 0.6 mm, e la protegge da graffi o altri agenti che potrebbero danneggiarla. Il maggior vantaggio potenziale di Labelflash potrebbe consistere nel fattore velocità: infatti mediamente per scrivere sulla faccia del DVD, ci vuole un tempo compreso tra 5 e 20 min (a seconda della complessità della immagine o della qualità del risultato scelta). Anche in questo caso sono necessari supporti dedicati (diversi da quelli LightScribe).


che ho pensato questo.

Coyote74
03-12-2007, 13:05
E' proprio in base a ciò che è stato detto qualche pagina fa:

"Originariamente inviato da eleonora390 Guarda i messaggi
La tecnologia Labelflash consente di scrivere soltanto sulla zona esterna rimasta libera dopo la masterizzazione, Labelflash è tutto sommato molto simile nel funzionamento a LightScribe. In Labelflash la scrittura penetra nella faccia del disco per 0.6 mm, e la protegge da graffi o altri agenti che potrebbero danneggiarla. Il maggior vantaggio potenziale di Labelflash potrebbe consistere nel fattore velocità: infatti mediamente per scrivere sulla faccia del DVD, ci vuole un tempo compreso tra 5 e 20 min (a seconda della complessità della immagine o della qualità del risultato scelta). Anche in questo caso sono necessari supporti dedicati (diversi da quelli LightScribe).


che ho pensato questo.

Il nostro Pio con il Labelflash stampa sul dorso dei dischi compatibili con questa tecnologia e in più è compatibile con il Tatoo e quindi può disegnare anche sulla faccia dati del disco (ovviamente nella porzione senza dati).

mtofa
03-12-2007, 14:23
Così mi hai chiarito i dubbi ;) . Per il 212D (quello SATA) sono disponibili i firm Buffalo per abilitare Labelflash ecc?

eleonora390
03-12-2007, 14:29
Ma perchè non comprate il masterizzatore adatto alle vostre esigenze,invece di acquistare un prodotto che non soddisfa le vostre aspettative?
MAH.....

Massy84
03-12-2007, 14:32
Ma perchè non comprate il masterizzatore adatto alle vostre esigenze,invece di acquistare un prodotto che non soddisfa le vostre aspettative?
MAH.....
io ad esempio il 112 non l'ho trovato e ho dovuto prendere il 112D

eleonora390
03-12-2007, 14:35
io ad esempio il 112 non l'ho trovato e ho dovuto prendere il 112D

Ascolta bisogna cercare e tutto si trova,anche a me piacerebbe trovarlo sotto casa,ma quando non è possibile cerco di tutto per trovare quello che mi serve,così ho quello che cerco senza trovare altri mezzi per adattarlo.
Oggi online c'è di tutto meglio controllare prima che scervellarsi dopo per trovare la soluzione.
E' un consiglio niente di più.;)

Massy84
03-12-2007, 14:38
Ascolta bisogna cercare e tutto si trova,anche a me piacerebbe trovarlo sotto casa,ma quando non è possibile cerco di tutto per trovare quello che mi serve,così ho quello che cerco senza trovare altri mezzi per adattarlo.
Oggi online c'è di tutto meglio controllare prima che scervellarsi dopo per trovare la soluzione.
E' un consiglio niente di più.;)

ovviamente parlo di "trovare con intelligenza"...tutto si trova, vero, ma se devo fare 10 spedizioni per avere tutti i componenti per il pc, lascio ai corrieri un pò troppi soldi per i miei gusti...e fidati che nei maggiori shop online dove ho acquistato il resto, il 112 non c'era

eleonora390
03-12-2007, 15:03
ovviamente parlo di "trovare con intelligenza"...tutto si trova, vero, ma se devo fare 10 spedizioni per avere tutti i componenti per il pc, lascio ai corrieri un pò troppi soldi per i miei gusti...e fidati che nei maggiori shop online dove ho acquistato il resto, il 112 non c'era
Fidati tu,io compro solo online e ti posso assicurare che se ne trovano.

mtofa
03-12-2007, 15:50
Ma perchè non comprate il masterizzatore adatto alle vostre esigenze,invece di acquistare un prodotto che non soddisfa le vostre aspettative?
MAH.....

Prima di sapere qual'é il prodotto che soddisfa le proprie aspettative è necessario informarsi...

eleonora390
03-12-2007, 16:26
Prima di sapere qual'é il prodotto che soddisfa le proprie aspettative è necessario informarsi...

Bisogna sempre fare così.

mtofa
03-12-2007, 17:03
Infatti io ancora non l'ho acquistato e mi sto informando per scegliere bene. ;)
Vorrei prendere il SATA, tu sai dirmi se con il 212D si può abilitare il labelflash con qualche firmware?

Massy84
03-12-2007, 17:08
Fidati tu,io compro solo online e ti posso assicurare che se ne trovano.

vaaaa bene :O ;)

Milotto
03-12-2007, 19:56
Ragazzi ho comprato oggi questo masterizzatore.....mi chiedo ma il solo led di cui dispone ,quando si accende...?
A me sembra esser morto..

eleonora390
03-12-2007, 19:58
Ragazzi ho comprato oggi questo masterizzatore.....mi chiedo ma il solo led di cui dispone ,quando si accende...?
A me sembra esser morto..

Hai comprato un masterizzatore mica un mixer digitale.:D

Milotto
03-12-2007, 22:34
Hai comprato un masterizzatore mica un mixer digitale.:D


Lo so...:) ma siccome questo led non si accende mi sto chiedendo se la cosa è normale o meno....nulla di più..

eleonora390
03-12-2007, 22:39
Lo so...:) ma siccome questo led non si accende mi sto chiedendo se la cosa è normale o meno....nulla di più..
Se non si accende durante la masterizzazione vuole dire che il buffer si svuota,soprattuto può capitare quando si fanno le copie al volo.

*NOD32*
03-12-2007, 22:40
Lo so...:) ma siccome questo led non si accende mi sto chiedendo se la cosa è normale o meno....nulla di più..

No che non è normale: mentre legge o scrive, il led si deve accendere.

eleonora390
03-12-2007, 22:42
Lo so...:) ma siccome questo led non si accende mi sto chiedendo se la cosa è normale o meno....nulla di più..

Ma a parte la luce funziona tutto?

Milotto
03-12-2007, 22:55
Sembra che legga e scriva correttamente...adesso mi chiedo se non sia un problema di jumper oppure perchè l'ho collegato con un cava IDE ultra ATA ...che ne dite...?

*NOD32*
03-12-2007, 23:00
No, il led si accende anche senza collegare il cavo ide, basta inserire un disco. Se lo hai preso in un negozio, fattelo cambiare. Se ci sono di mezzo spese di spedizione, forse ti conviene tenertelo così.

eleonora390
04-12-2007, 05:52
Sembra che legga e scriva correttamente...adesso mi chiedo se non sia un problema di jumper oppure perchè l'ho collegato con un cava IDE ultra ATA ...che ne dite...?

Il Pioneer 112 necessita di un cavo 80 fili,tieni sotto controllo ancora un po,se proprio dovessi vedere che la luce è defunta fattelo cambiare subito.

corgiov
04-12-2007, 07:20
Il Pioneer 112 necessita di un cavo 80 fili,tieni sotto controllo ancora un po,se proprio dovessi vedere che la luce è defunta fattelo cambiare subito.Sì, ma senza lasciare passare una settimana, mi raccomando!

Riky81
04-12-2007, 08:11
ovviamente parlo di "trovare con intelligenza"...tutto si trova, vero, ma se devo fare 10 spedizioni per avere tutti i componenti per il pc, lascio ai corrieri un pò troppi soldi per i miei gusti...e fidati che nei maggiori shop online dove ho acquistato il resto, il 112 non c'era

Quoto!!!
In special modo per un masterizzatore che costa relativamente poco!

Riky81
04-12-2007, 08:13
Fatto... si, la procedura è quella che stai indicando tu. E' andato tutto alla perfezione, ora ho bitsetting anche sui +R, scrittura dvd-ram e labelflash. L'unico problema è che il labelflash non so come usarlo con il nero 7 Ultra Ed. Mi manca proprio il supporto, eppure ho letto che si deve usare proprio Nero.

Ora non mi ricordo bene, ma bisogna usare nero 7 premium e a partire da una determinata rev. (mi sembra, non ho il mio pc sottomano)

Riky81
04-12-2007, 08:15
Ho su il firmware 1.22, stavo se non ricordo male al 1.20 o 1.19.
Aggiornamenti originali, ma cmq ho sempre il problema con la lettura dei CD, in pratica addirittura quelli in dotazione alle periferiche, si sentono rumori tipo picconate, ed altri non li rileva neanche.

Se passo ad un firmware tipo i buffalo, potrei risolvere o peggiorerei ?
P.S: in breve se potreste elencarmi il significato di labelflash, lightscribe e bitsetting, ed il loro uso(in pratica quando si usano).

Vi ringrazio in anticipo.

Per il problema dei cd, ti consiglio di mandarlo in assistenza! Alcuni post addietro era già successo ad altri utenti, sembra ci siano stati alcuni esemplari fallati prodotti prima di marzo.

fanta12345
04-12-2007, 12:14
Salve a tutti
avrei 2 richieste

1) come tornare alla versione 112d col bitsetting attivo ora che il mio pioneer è diventata 112L (mi dice driver not found) :doh:

2) esiste qualche sito alternativo ai mitici fratelli dato che è ormai 5 giorni che non funziona più? dovrei scaricare il firmware piodata per pionner 108d e
111d :sofico:

grazie ;)

eleonora390
04-12-2007, 12:16
Salve a tutti
avrei 2 richieste

1) come tornare alla versione 112d col bitsetting attivo ora che il mio pioneer è diventata 112L (mi dice driver not found) :doh:

2) esiste qualche sito alternativo ai mitici fratelli dato che è ormai 5 giorni che non funziona più? dovrei scaricare il firmware piodata per pionner 108d e
111d :sofico:

grazie ;)

Devi scaricare la versione giapponese cioè A12 così tornerai al tuo firmware originale .

fanta12345
04-12-2007, 12:18
avresti mica il link..? io ne scaricate qualcuna.. ma mi dice sempre not found..

eleonora390
04-12-2007, 12:19
avresti mica il link..? io ne scaricate qualcuna.. ma mi dice sempre not found..
Le hai scaricate dal sito Pioneer?

eleonora390
04-12-2007, 12:22
trovalo qui: http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html#firmware2
Una volta scaricato avrai la possibilità di usare comunque il labelflash,avendo in più il firmware originale del 112
Devi scaricare quello dell' A12.

fanta12345
04-12-2007, 12:25
Le hai scaricate dal sito Pioneer?

dunque sono andato in questo sito http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html e ho preso il seguente file: DVR-A12(XLA,XLB,XLC)

è quello giusto?

eleonora390
04-12-2007, 12:26
dunque sono andato in questo sito http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html e ho preso il seguente file: DVR-A12(XLA,XLB,XLC)

è quello giusto?
Ho postato sopra alza gli occhi

eleonora390
04-12-2007, 12:27
dunque sono andato in questo sito http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html e ho preso il seguente file: DVR-A12(XLA,XLB,XLC)

è quello giusto?

sopra

fanta12345
04-12-2007, 12:34
Ho postato sopra alza gli occhi

scusa, avevo letto il tuo primo post e ti stavo rispondendo

vado a casa dal lavoro e provo!

Intanto ti ringrazio per l'immensa pazienza!!!

sai mica se c'è qualche sito generisco per scaricare firmware?

ho notato che negli ultimi giorni sono caduti tutti i siti rpc1.org :banned:
(da qui i miei problemi.. mi sono sempre rifornito dai fratelli :Prrr: )

pensi che sia una cosa temporanea o definitiva?

eleonora390
04-12-2007, 12:37
scusa, avevo letto il tuo primo post e ti stavo rispondendo

vado a casa dal lavoro e provo!

Intanto ti ringrazio per l'immensa pazienza!!!

sai mica se c'è qualche sito generisco per scaricare firmware?

ho notato che negli ultimi giorni sono caduti tutti i siti rpc1.org :banned:
(da qui i miei problemi.. mi sono sempre rifornito dai fratelli :Prrr: )

pensi che sia una cosa temporanea o definitiva?
Questo non te lo so dire,però se vuoi ritornare al tuo firmware originale dal crossflash che hai,devi installare per forza quello del link che ti ho postato,mi raccomando A12.

corgiov
04-12-2007, 18:37
Salve a tutti


2) esiste qualche sito alternativo ai mitici fratelli dato che è ormai 5 giorni che non funziona più? dovrei scaricare il firmware piodata per pionner 108d e
111d :sofico:

grazie ;)
http://www.gmsonline.it/forum/index.php?showtopic=916 per il 111
http://www.rpc1.org/ qui trovi tutto e di più.
http://gradius.rpc1.org/ tutto Pioneer. Trovi due firmware modificati per il 108. Uno permette di rippare a 12x i DVD, e l'altro di masterizzare qualsiasi supporto DVD+/-R a 16x. I due firmware possono essere sostituiti rapidamente. Hanno un programma in dotazione che permette nell'arco di circa 30 secondi di passare da un firmware all'altro. Non chiedermi altro, che non ho più il 108 dalla scorsa estate.

Togliendo il primo link, che poi ti rimanderà ad un successivo link, confermo: al momento tutti e tre i siti sono off-line. Spero sia un problema temporaneo.

kumrah84
05-12-2007, 19:27
Salve ragazzi, è il mio primo post e il livello di conoscenza è abbastanza basso...cmq passando ai problemi ho un pioneer 112dbk e la cosa bella è che ha firmware 1.24 che ancora non è disponibile sul sito. Ho letto i post precedenti e ho capito che il firmware impedisce il funzionamento da box esterno. Ed è proprio il mio caso. Non posso metterlo interno perchè lo collego ad un portatile e vorrei chiedervi se esiste un modo per farlo funzionare dal box. Ho cercato in tutti i modi il flasher TDB ma non sono riuscito a trovarlo, ogni link che clicco mi da "connessione fallita". Aiutooo!!!!

corgiov
05-12-2007, 22:04
In effetti, anche altri hanno avuto problemi analoghi con i firmware precedenti.
Sembra che i box della Trust siano gli unici compatibili. Purtroppo io ho un Pionneer 111, e pertanto non posso garantirti la piena compatibilità.

kumrah84
05-12-2007, 22:58
innanzitutto grazie per la risposta. Se per esempio installo un firmware di quelli del paccetto kobra o come diavolo si chiama, per esempio metto l'a12j 1.06? ho letto nei vari post che l'1.06 funzionava con il box esterno.

DjNicky
07-12-2007, 00:16
raga, ma cos'e il bitsetting? dal 1,21 conviene passare al 1.22 se tutto mi funziona bene?

albykid
07-12-2007, 09:37
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha il firmware per il Pioneer DVR-112 RPC1 perchè ho problemi a leggere i film in DVD anche settando la regione come 2 (Europa).... Qualcuno lo ha già aggiornato il firmware, ci sono precauzioni da prendere, poi funziona tutto come prima a parte lo sblocco regionale, che migliorie si possono ottenere??? Siccome sono un neofita in queste cose qualcuno mi potrebbe consigliare..... Help me! :help:

paul3636
07-12-2007, 09:45
cmq il sito dei brothers ha qualcosa di strano:

a me rtisponde perfettamente al ping, ma poi non si riesce ad aprire....


senza quello siamo perduti!!:muro:

paul3636
07-12-2007, 09:57
siiiii!!! tornato online poco fa!! ottimo!!

paul3636
07-12-2007, 10:17
allora, per vitare ultieriori eventuali disguidi, ho scaricato i vari firmware del Pioneer insieme al soft. per il Mediacode, li ho messi in un .rar con password e li ho hostati, così nel aso che il sito sia nuovamente irraggiungibile, potete scaricarli da qui:


http://www.yourfilehost.com/media.php?cat=other&file=Pio_112.rar

x i mod:
(100% virus free, tested with Panda Professional Enterprise 2008_potete fidarvi, o controllare se volete!):sofico:

la password è: pioneer

buon divertimento!!