View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit AB9 Quad GT - Intel 965
qualcuno ha gia' usato memset 3.2 per cambiare impostazioni delle memorie
direttamente da win?
3dmark 2005= 11580
cpu intel core 2 duo E6600 ( temp 34 )
video radeon x1950 xt 256mb ( 55- 63 )fine benchmark
mem 2* 1024 geil 5-5-4-13
cpu e video no overclock
CHE NE PENSATE?
CIAO
qualcuno ha gia' usato memset 3.2 per cambiare impostazioni delle memorie
direttamente da win?
si io, va benissimo:D
però non capisco perchè sta ram, su questa piastra non và come dovrebbe.
non mi permette di settare il tCL a 4 devo tenerlo per forza a 5!
tCL__5
tRCD_4
tRP__ 4
tRAS_12
eppure sulla AB9 di mio fratello questa stessa ram l' avevo messa a 4-4-4-12.:boh:
non credo che sia un problema di alimentazione, visto che lui ha un' ali da 10 euro!
Raga,volevo iniziare ad occare un pò, mi date qlc dritta? ho dei dubbi su qualcosina:
"N/B strap cpu" by cpu oppure 1066?
"Dram spec. cpu:ram" opzioni =by cpu, 533, 667, 800 setto 800?
in cpu feature
thermal control
limit cpuid max val
c1e function
execute disable bit
virtualization techonology
eist function
tutto disattivato tranne C1E?
poi alzo il bus di 10 mhz per volta in bios, oppure posso usare clock Gen?
per testare, avevo pensato di usare orthos per 5 minuti a sessione.
vado bene?:)
consigli?
ciao:)
vorrei aggiornare il mio bios con la versione m621e13.
dove posso trovare la correttta procedura per poterlo installare ?
basta solo scompattare il file zippato e copiare il tutto su un floppy d'avvio?
e' possibile che l'abit non metta a disposizione un utiliti che faccia il tutto in
automatico , tipo le schede ASUS ?
CIAO
Veramente l'utility c'è si chiama flash Menu, la trovi nel cd dei driver o sul sito.
sul cd non c'e' , provo a scaricarlo dal sito.
grazie
Veramente l'utility c'è si chiama flash Menu, la trovi nel cd dei driver o sul sito.
ciao,
hai voglia di darmi una mano ad occare, visto che sei già pratico ?:help:
ciao:)
ciao,
non sono riuscito a resistere, così ho iniziato ad occare senza aspettare la risposta al mio precedente post:ciapet:
non ho esperienza su intel, quindi posto le impostazioni che ho dato su bios, in base a tutto ciò che sono riuscito a trovare nel forum, se c'è qualcosa da modificare, battete un colpo;)
bus cpu :.................300 mhz
N/B strap cpu:..........psb 1066
Dram spec. cpu:ram:..by spd
CPU Feature
thermal control :................enable
limit cpuid max val :...........disabled
c1e function :...................auto
execute disable bit :..........disabled
virtualization techonology :.disabled
eist function :.................. disabled
http://img377.imageshack.us/img377/5851/2700mhzda6.th.png (http://img377.imageshack.us/my.php?image=2700mhzda6.png)
1)per il momento la ram è a 450mhz pesate che possa salire di più ?
2)se supero la frequenza massima supportata dalla ram impostando un bus speed troppo alto che succede brucio la ram, oppure mi costringe al reset bios ? ( preferirei la seconda :fagiano: )
3)per salire di più è meglio mettere un moltiplicatore inferiore e poi alzare il bus, oppure mettere il divisore ram a 667 ?
scusate per le troppe domande, ma vorrei capire bene come agire in sicurezza.
grazie infinite
ciao:)
Allora intanto inizia a dirvi qual'è il tuo obbiettivo cosi vediamo che tipo di OC dobbiamo fare.
Se sali troppo con la ram devi resettare il bios.
Allora intanto inizia a dirvi qual'è il tuo obbiettivo cosi vediamo che tipo di OC dobbiamo fare.
Se sali troppo con la ram devi resettare il bios.
ciao,
grazie per aver risposto.
se è possibile, vorrei riuscire a trovare il limite fisico del processore, come si fa con amd, per poi tenerlo 200-300mhz più basso per un utilizzo giornaliero.
da quello che ho letto in giro, dovrei riuscire a portarlo verso i 3600mhz.
ciao,
grazie per aver risposto.
se è possibile, vorrei riuscire a trovare il limite fisico del processore, come si fa con amd, per poi tenerlo 200-300mhz più basso per un utilizzo giornaliero.
da quello che ho letto in giro, dovrei riuscire a portarlo verso i 3600mhz.
Quindi un 3,4ghz ?
Per prima cosa devi capire se le ram tengono i 485 di bus, per farlo devi usare i moltiplicatori cosi da tenere processore e scheda madre in OC minimo.
Quindi un 3,4ghz ?
Per prima cosa devi capire se le ram tengono i 485 di bus, per farlo devi usare i moltiplicatori cosi da tenere processore e scheda madre in OC minimo.
nel thread delle gskill mi hanno detto che drovrei riuscire ad arrivare a 480.
quindi tu mi consigli si abbassare il molti cpu e di salire gradatamente di bus per trovare il limite della ram fino al reset bios, ho capito bene?
No personalmente preferisco evitare il reset del bios. Il moltiplicatore del processore lascialo com'è, disattiva c1e e l'eist, il thermal monitor no. Poi sali con il fsb fino ad ottenere 485Mhz sulle ram per fare questo senza portare il fsb effettivamente a 485 usa i moltiplicatori delle ram, ovvero le impostazioni 533, 667 e 800. Il primo valore corrisponde ad un 1:1, per ora non ci interessa, a 667 ho avuto qualche problema, quindi prova a settare le ram a 800 e salire di fsb fino a quando le ram non arrivano a 485Mhz metti 5.5.5.12 come timings e 2,2750 come voltaggio sulle ram.
Prima però installa memtest su un floppy e setta sul bios il boot dal floppy, con questo test puoi monitor gli eventuali errori della ram dovuto all'OC.
No personalmente preferisco evitare il reset del bios. Il moltiplicatore del processore lascialo com'è, disattiva c1e e l'eist, il thermal monitor no. Poi sali con il fsb fino ad ottenere 485Mhz sulle ram per fare questo senza portare il fsb effettivamente a 485 usa i moltiplicatori delle ram, ovvero le impostazioni 533, 667 e 800. Il primo valore corrisponde ad un 1:1, per ora non ci interessa, a 667 ho avuto qualche problema, quindi prova a settare le ram a 800 e salire di fsb fino a quando le ram non arrivano a 485Mhz metti 5.5.5.12 come timings e 2,2750 come voltaggio sulle ram.
Prima però installa memtest su un floppy e setta sul bios il boot dal floppy, con questo test puoi monitor gli eventuali errori della ram dovuto all'OC.
adesso i timing sono a 5-4-4-12, li metto come dici tu a 5-5-5-12 però il voltaggio non è un po troppo elevato ? la casa le dà per 1.9-2.0v
va bene comunque memtest3.5 che parte da win ? lo ho già usato su amd.
Si va bene anche da win il memtest. Per quanto riguarda la rm si metti i timings a 5.5.5.12 per il voltaggio prova cosi se poi è stabile diminuisci.
Si va bene anche da win il memtest. Per quanto riguarda la rm si metti i timings a 5.5.5.12 per il voltaggio prova cosi se poi è stabile diminuisci.
ciao,
ho seguito i tuoi consigli alla lettera, và + che bene, adesso mi carica win in 7-8 secondi!:)
alla fine ho usato memtest al boot d' avvio, anche perchè la versione da win mi dava problemi, bisogna lanciare due sessioni e in piu la ram in uso dal S.O. non viene testata.
Comunque sono partito da 320 di bus speed aumentando di 5mhz per volta, poi testavo con memtest fino al 100% e controllavo che non avessero errori premendo il tasto "c" e "4".
ogni tanto vacevo l' avvio da hdd e in win lanciavo orthos per 2-3 min. per controllare le temperature sotto sforzo con Core Temp, come puoi vedere rispetto a prima sono salite soltanto di 5 gradi, direi che è accettabile.
http://img520.imageshack.us/img520/5206/3024mhzqv4.th.png (http://img520.imageshack.us/my.php?image=3024mhzqv4.png)
la ram la ho settata a 800 in Dram Spec come mi hai detto.
in CPU Feature ho disabilitato tutto tranne Thermal control.
Adesso cosa faccio:
continuo a testare la Ram salendo di 5 mhz per volta, come ho fatto, fino al reset bios o fino a quando Memtest mi da Errore, oppure và bene così ?
ciao:) :) :)
Penso che come frequenza sulle ram va bene, se non ti danno alcun problema prova ad abbassare un po il voltaggio. Diminuiscilo a 2,250v e testa la stabilità, se reggono diminuisci ancora. Del resto l'obbiettivo dei 3,6Ghz si raggiunge con fsb a 400mhz, Dram Spec a 667, e frequenza delle ram a 500Mhz.
Penso che come frequenza sulle ram va bene, se non ti danno alcun problema prova ad abbassare un po il voltaggio. Diminuiscilo a 2,250v e testa la stabilità, se reggono diminuisci ancora. Del resto l'obbiettivo dei 3,6Ghz si raggiunge con fsb a 400mhz, Dram Spec a 667, e frequenza delle ram a 500Mhz.
Se teoricamente, la ram arrivasse a frequenza 600mhz, non sarei costretto a settarle a 667, in Dram spec per salire con la cpu, o sbaglio ?
Finito il test ram con memtest, per sicurezza ho lanciato anche una sessione di orthos stress some ram e non ho riscontrato errori.:)
504 mhz freq. ram a 2.0v
adesso cosa testiamo ?
ciao:)
Non so se la tua ram può reggere 1200Mhz se pensi di si prova.
Adesso devi mettere il Dram spec a 667 e alza il fsb, in base a come risponde il sistema dai + volt al processore. Il nb non dovrebbe aver bisogno di overvolt, al massimo 1.30v a 400Mhz per stabilizzarlo ma non credo servano.
Non so se la tua ram può reggere 1200Mhz se pensi di si prova.
Adesso devi mettere il Dram spec a 667 e alza il fsb, in base a come risponde il sistema dai + volt al processore. Il nb non dovrebbe aver bisogno di overvolt, al massimo 1.30v a 400Mhz per stabilizzarlo ma non credo servano.
la mia era soltanto una curiosità, non credo che la mia ram possa arrivare a quella freq.:)
allora parto subito da dove sono ora 336 bus , + 10 mhz per volta e poi testo con orthos.
sono sufficienti 5 minuti di orthos a sessione ?
la mia era soltanto una curiosità, non credo che la mia ram possa arrivare a quella freq.:)
allora parto subito da dove sono ora 336 bus , + 10 mhz per volta e poi testo con orthos.
sono sufficienti 5 minuti di orthos a sessione ?
--------------------------------------------------------
ho la tua stessa scheda madre e cpu e leggendo i tuo commenti , vorrei provare a overcloccare anche io
puoi fare un elenco dei comandi disabilitati dal bios e la procedura che hai seguito per cpu e mem , mi saresti di grande aiuto.
ciao
--------------------------------------------------------
ho la tua stessa scheda madre e cpu e leggendo i tuo commenti , vorrei provare a overcloccare anche io
puoi fare un elenco dei comandi disabilitati dal bios e la procedura che hai seguito per cpu e mem , mi saresti di grande aiuto.
ciao
se ti leggi bene la discussione dall' inizio non dovresti avere problemi, sopratutto le risposte fornite dal gentilissimo utente jok3r87.
altrimenti rischiamo di ripetere le stesse cose nella stessa pagina.
se poi non ti è chiaro qualcosa vedro di mettere un po di ordine.
al momento sto prendendo appunti su un block notes, del bios, così potrò postare qualche info piu dettagliata non vorrei dire una cosa per un' altra.
ciao:)
per Incas:
così hai un' idea di dove modificare i parametri.
uguru utility
quì ho avuto dei problemi, a 356 di bus dopo 2 min. orthos da errore, così ho alzato il vcore a 1.38 in questo è diventato stabile.
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518014154_uguruutility.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518014154_uguruutility.jpg)
voltaggi
per sicurezza, tengo la ram a 2,025v
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518014640_voltaggi.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518014640_voltaggi.jpg)
adv. chipset features
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518014850_adv.chipsetfeatures.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518014850_adv.chipsetfeatures.jpg)
cpu features
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015055_cpufeature.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015055_cpufeature.jpg)
advanced bios features
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015327_advancedbiosfeature.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015327_advancedbiosfeature.jpg)
temp. monitoring
ho modificato le soglie di allarme abbassandone i valori, poiche erano troppo elevati
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015525_temp.monittoring.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015525_temp.monittoring.jpg)
questi ultimi 3 invece non so cosa significhino, se qualcuno mi puo rispondere...
loadfail-safe defaults
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015619_loadfail-safedefaults.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015619_loadfail-safedefaults.jpg)
invoke boot agent
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015847_invokebootagent.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015847_invokebootagent.jpg)
onboard fdc controller
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518040214_onboardfdccontroller.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518040214_onboardfdccontroller.jpg)
ciao:)
X tinos:
ti riferisci a PWM Average e PWM Peak?
Dovrebbe essere la corrente di picco e media attraverso i 5 PWM....
la mia era soltanto una curiosità, non credo che la mia ram possa arrivare a quella freq.:)
allora parto subito da dove sono ora 336 bus , + 10 mhz per volta e poi testo con orthos.
sono sufficienti 5 minuti di orthos a sessione ?
Si, per i valori intermedi 5 minuti possono bastare. Una volta arrivato alla frequenza che ti interessa, però, devi testarlo molto di più. Ricordati il dram spec prima di salire altrimenti rischi di dover resettare il bios.
loadfail-safe defaults: carica i valori di default del bios.
invoke boot agent: consente il boot attreverso la scheda ethernet.
fdc controller: è il controller della porta floppy.
per Incas:
così hai un' idea di dove modificare i parametri.
uguru utility
quì ho avuto dei problemi, a 356 di bus dopo 2 min. orthos da errore, così ho alzato il vcore a 1.38 in questo è diventato stabile.
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518014154_uguruutility.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518014154_uguruutility.jpg)
voltaggi
per sicurezza, tengo la ram a 2,025v
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518014640_voltaggi.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518014640_voltaggi.jpg)
adv. chipset features
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518014850_adv.chipsetfeatures.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518014850_adv.chipsetfeatures.jpg)
cpu features
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015055_cpufeature.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015055_cpufeature.jpg)
advanced bios features
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015327_advancedbiosfeature.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015327_advancedbiosfeature.jpg)
temp. monitoring
ho modificato le soglie di allarme abbassandone i valori, poiche erano troppo elevati
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015525_temp.monittoring.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015525_temp.monittoring.jpg)
questi ultimi 3 invece non so cosa significhino, se qualcuno mi puo rispondere...
loadfail-safe defaults
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015619_loadfail-safedefaults.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015619_loadfail-safedefaults.jpg)
invoke boot agent
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518015847_invokebootagent.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518015847_invokebootagent.jpg)
onboard fdc controller
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518040214_onboardfdccontroller.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518040214_onboardfdccontroller.jpg)
ciao:)
-----------------------------------
grazie mille . provo appena o un po' di tempo libero e ti faccio sapere
grazie ancora
X tinos:
ti riferisci a PWM Average e PWM Peak?
Dovrebbe essere la corrente di picco e media attraverso i 5 PWM....
no, mi riferivo alle temperature massime impostate a defaults, per lo "shut down temp" e del "beep temp" , le ho abbassate di circa 20 gradi, anche se non serve + di tanto.
ho chiesto ad un mio amico, tecnico elettronico riparatore, " i mosfets possono arrivare a temperature di oltre 180 gradi senza subire danni".
resta il fatto però, che rispetto a voi le temperature dei miei Pwm sono eccessivamente alte, 60 gradi in full e tutto questo calore mi và a finire dentro l'alimentatore, già caldo di suo!!!
devo prendere dei provvedimenti, ma per montare una ventolina 40x40, che butti aria verso il retro del case, devo prima smontare il dissipatore Cpu perchè troppo ingombrante, altrimenti non riesco ad avvitare la ventolina.
voi sapete dove viene presa la temperatura, in uguru denominata "system" ?
nel chipset ?
il north bridge è il south bridge, dove sono messi sulla mobo e sono monitorati come temperature ?
posto un'immagine
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/th_20070518161033_mod.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200705/20070518161033_mod.JPG)
ciao:)
Si, per i valori intermedi 5 minuti possono bastare. Una volta arrivato alla frequenza che ti interessa, però, devi testarlo molto di più. Ricordati il dram spec prima di salire altrimenti rischi di dover resettare il bios.
loadfail-safe defaults: carica i valori di default del bios.
invoke boot agent: consente il boot attreverso la scheda ethernet.
fdc controller: è il controller della porta floppy.
grazie sei sempre gentilissimo:)
in dram spec ho selezionato 667.
in ogni caso, se ho capito bene come funziona il tutto, devo salire da "fsb cpu", senza superare il limite della freq.Ram che ho testato precedentemente ( 504mhz ).
adesso sono a:
356*9= 3204mhz cpu
freq. ram 445
v.core 1.38
ho alzato un pochino il vcore (+0,03 v) perchè orthos si piantava dopo 2 minuti.
tenterò di salire ancora in frequenza con la cpu per vedere se ha bisogno di altri volt, ma non vorrei esagerare, anche perchè le temperature, sia in idle che in full, sono aumentate già di 5 gradi.
ciao:)
come avevo previsto ha bisogno di altri volt per salire in frequenza, troppi per i miei gusti, potrei avere dei problemi, poi per gestire il risparmio energia da RM clock.
farò solo dei test per salire ulteriormente, sapendo che comunque dopo vorrei tenere il sistema con voltaggi molto vicino alle specifiche di defaults.
in bios ho settato:
v1,40 cpu
v2,025 ram
uguru da win mi indica v1,95 per la ram, mentre il vcore è corretto 1,40.
devo tenerne conto e alzare il vram fino a quando uguru mi indica 2,0v oppure no ?
http://img57.imageshack.us/img57/9026/2700mhzlg8.th.png (http://img57.imageshack.us/my.php?image=2700mhzlg8.png)
come faccio a sapere quando è il momento di dare più volt al north bridge (che dovrebbe essere l' MCH ) ?
ciao:)
No per le ram va bene cosi, per l'mch portalo a 1,30v dal bios e il cpu vtt a 1,40v con queste impostazioni non dovresti più avere problemi di alimentazione.
No per le ram va bene cosi, per l'mch portalo a 1,30v dal bios e il cpu vtt a 1,40v con queste impostazioni non dovresti più avere problemi di alimentazione.
ciao,
niente da fare dopo 37 secondi orthos si ferma dandomi errore:
voltages controll:
.............defaults.....adesso
cpu vcore 1,35v..... ...1,40v
ddr2 v.......2,0v..... ....2,025v
cpu vtt.....1,2v......... 1,40v
mch ........1,25v.........1,30v
ich...........1,05v
ich io........1,50v
ddr2 reference voltage 0%
forse il procio ne vuole di piu.
ciao
Prova ad aumentare il processore di 0,2v. I vari controlli energetici c1e eist ecc li hai tolti ? Magari porta le ram a 2,1v da bios. Setta il bus pci-ex a 101Mhz.
Prova ad aumentare il processore di 0,2v. I vari controlli energetici c1e eist ecc li hai tolti ? Magari porta le ram a 2,1v da bios. Setta il bus pci-ex a 101Mhz.
si ho già fatto tutto, adesso con il vcore sono a 1,40v.
sei sicuro che devo aumentare di 0,2v perchè sarebbero 1,60v mi sembrano così tanti...il massimo impostabile è 1,65v.
forse intendevi 0,02v ?
ciao
si ho già fatto tutto, adesso con il vcore sono a 1,40v.
sei sicuro che devo aumentare di 0,2v perchè sarebbero 1,60v mi sembrano così tanti...il massimo impostabile è 1,65v.
forse intendevi 0,02v ?
ciao
Si intendevo 0,02v :doh: per correggere il vdrop.
Si intendevo 0,02v :doh: per correggere il vdrop.
Meno male.
per overclockare si può usare l' utility uguru da win ?
ho visto che ci sono tutti i valori impostabili da bios...
ciao
Si che si può tranne, che per le ram che invece impostano valori sballati verso l'alto. Almeno a me succede cosi. I problemi di errore in orthos li hai risolti ?
Si che si può tranne, che per le ram che invece impostano valori sballati verso l'alto. Almeno a me succede cosi. I problemi di errore in orthos li hai risolti ?
ho provato a usare uguru da bios, portando il vcore da 1,45 a 1,48 ma quando ho alzato l'fsb da 367 a 370 si è riavviato il pc...direi che è meglio continuare a impostare da bios:) .
------------------------------------------------------------------------
Adesso ho un dilemma, a chi bisogna dare retta per i volts ?
tutto da bios, voltages controll:
...............impostando sul bios............in uguru voltage controll sul bios mi trovo questi valori
CPU vcore.........1,48v........................................1,45v
DDR2 v.............2,05v.........................................2,03v
CPU vtt............1,40v........................................1,32v
MCH.................1,30v........................................1,32v
ICH..................1,05v
ICHIO...............1,50v
ddr2 reference voltage 0%
mentre i primi tre vengono rilevati più bassi l' MCH viene rilevato più alto, è normale tutto ciò anche ad altri succede con questa piastra ?
questa è l' ultima impostazione, per essere un pò stabile ho dovuto dargli 1,53vcore, o è sfigato sto processore oppure sbaglio qualcosa, com'è possibile che altri e6600 riescono a salire fino a 3400 con vcore a default ?
Abit EQ Voltage, come da immagine postata, rispecchia quello che c'è il bios nel Voltages controll, per controllare i vdrop ?
http://img519.imageshack.us/img519/9725/3510mhzkq7.png
ciao:)
weeei ragà, ma vi si sono fulminati tutti i LED della piastra e siete:ops: tutti scappati a sostituirla con la asus ???
:) :) :)
I valori sono perfettamente in linea tranne il vtt cpu, io ho un drop di +0,03 mentre tu hai un drop di -0,08, sicuro di aver impostato 1,40 su cpu vtt ? Questo voltaggio è fondamentale molto più del vcore.
Io i led li tengo in mode 3 ovvero albero di Natale :D
I valori sono perfettamente in linea tranne il vtt cpu, io ho un drop di +0,03 mentre tu hai un drop di -0,08, sicuro di aver impostato 1,40 su cpu vtt ? Questo voltaggio è fondamentale molto più del vcore.
Io i led li tengo in mode 3 ovvero albero di Natale :D
:D anch'io sono in mode 3, fanno veramente un bell' effetto sti led.
il cpuvtt lo avevo rimesso a 1.30 perchè non avevo notato nessun cambiamento o miglioramento, ma se mi dici che è più importante allora forse dovrò modificarlo in base alle nuove impostazioni che mò ti dico.
viste le altissime temperature raggiunte alla freq. di 3510mhz, ho deciso che non valeva la pena sprecare tutta questa energia, contribuendo all' innalzamento della temperatura del Globo Terrestre, per migliorare di un paio di secondi in spI.
così sono ritornato indietro a:
322*9 2900mhz
la ram settata a 800 ora lavora a 483mhz è la sfrutto di più.
almeno le temperature sono + umane 50° ( solo ) con orthos.
il vcore di questa cpu a default è di 1.35v ho pensato di portarlo a v1.38,
ma per gli altri voltaggi cosa consigli ?
posto un'immg. sotto stress così è visibile il vdrop:
http://img519.imageshack.us/img519/6617/vdropsi7.png
soltanto l' MCH è più alto del valore impostato, lo abbasso?
:D anch'io sono in mode 3, fanno veramente un bell' effetto sti led.
il cpuvtt lo avevo rimesso a 1.30 perchè non avevo notato nessun cambiamento o miglioramento, ma se mi dici che è più importante allora forse dovrò modificarlo in base alle nuove impostazioni che mò ti dico.
viste le altissime temperature raggiunte alla freq. di 3510mhz, ho deciso che non valeva la pena sprecare tutta questa energia, contribuendo all' innalzamento della temperatura del Globo Terrestre, per migliorare di un paio di secondi in spI.
così sono ritornato indietro a:
322*9 2900mhz
la ram settata a 800 ora lavora a 483mhz è la sfrutto di più.
almeno le temperature sono + umane 50° ( solo ) con orthos.
il vcore di questa cpu a default è di 1.35v ho pensato di portarlo a v1.38,
ma per gli altri voltaggi cosa consigli ?
posto un'immg. sotto stress così è visibile il vdrop:
http://img519.imageshack.us/img519/6617/vdropsi7.png
soltanto l' MCH è più alto del valore impostato, lo abbasso?
Con quei valori l'MCH lo pui tenere a default, almeno in teoria non dovrebbe avere problemi, ed anche il resto del sistema può stare a default, i valori di oc non sono esagerati considerando che tutti i c2d superano i 3Ghz. Forse qualcosa su processore se ti accorgi di instabilità del sistema, magari proprio a 1,38v visto che sotto carico la scheda droppa un po e che il tuo processore ha un vcore di default alto.
ciao,
ho un problema con gli hard disk, il primo connesso su sata n.1 è un WD3200KS, il 2° connesso su sata n.2 è un maxtor 6v250f0 sono tutti e due sata2 ma non vanno neppure alla metà di 3gb/s.
testati con hdtune, addirittura andavano più veloci sulla mobo che avevo prima an8slidx, con nforce4 il quale non supportava il sata2 sempre testati con hdtune.
In bios sono settati così:
integrated peripherals > on chip ide device > sata mode= ide, raid, ahci
integrated peripherals > onboard pci device > controller mode= ide, raid, ahci
avete riscontrato anche voi questa anomalia, cè una soluzione ?
grazie
ciao
Ho un raid quindi non ho avuto modo di fare delle prove, però prova a settare il pci device su AHCI.
Ho un raid quindi non ho avuto modo di fare delle prove, però prova a settare il pci device su AHCI.
ho già provato, appena tenta di caricare win, compare la schermata blu di errore per un decimo di secondo e poi si riavvia, ripetendo tutto finchè non rientri nel bios.
vorrei provare a impostare RAID se non ci sono rischi...
altrimenti aspettiamo che risponda qualcun'altro che non abbia configurazione raid, per vedere a quanto gli rulla l'hd.
E' uscito il Bios V14 per la nostra amata QuadGt:D
Che supporta le cpu a 1333 FSB.....
In questi giorni lo provero'
E' uscito il Bios V14 per la nostra amata QuadGt:D
Che supporta le cpu a 1333 FSB.....
In questi giorni lo provero'
ciao jedi1,
adesso sto a 334x9=3000mhz e cpu-z mi indica 1336 di fsb.
questa è una cosa che non ho capito...allora significa che l' fsb va a 1066 mentre cpu-z mi dice che è a 1336?
mi cambierebbe qualcosa, in termini di prestazioni, aggiornare il bios alla v14?
:)
ciao jedi1,
adesso sto a 334x9=3000mhz e cpu-z mi indica 1336 di fsb.
questa è una cosa che non ho capito...allora significa che l' fsb va a 1066 mentre cpu-z mi dice che è a 1336?
mi cambierebbe qualcosa, in termini di prestazioni, aggiornare il bios alla v14?
:)
Credo che la compatibilità sia intesa come certificazione di Abit che la scheda supporti i processori a 1333Mhz. Ma se non sbaglio per i penryn non uscirà mai nulla vero ??? :cry: maledetta intel :mad:
Si e' il supporto nativo alle cpu con fsb 1333
Cmq il bios 14 e' bacato !!
l'ho provato ma poi sono ritornato al 13
c'e' un problema AHCI - IDE ......
Si e' il supporto nativo alle cpu con fsb 1333
Cmq il bios 14 e' bacato !!
l'ho provato ma poi sono ritornato al 13
c'e' un problema AHCI - IDE ......
Che tipo di problema ha ?
Praticamente con il controller ide intel settato come ahci col bios 13 e' tutto ok ,
col bios 14 scazza tutto e non mi riconosce gli hd e per farglieli vedere devo togliere ahci e mettere ide , cosi' win parte ma non parte piu ubuntu ,
e rimettendo il 13 torna tutto a posto!!
ma non fanno un po di prove prima di mettere fuori un bios ufficiale?!
se ne parla anche sul forum di Abit
Ecco e' stato rilasciato il Bios 15
Hanno risolto il bug AHCI :
The ICH8R AHCI function now works as intended.
E naturalmente il Bootstrap 1333 Mhz
Ciao
Ottimo appena posso provo pure questo purtroppo causa temperature esagerate non ho potuto fare test in OC con la versione 1.4
La versione 1.5 del bios sul sito abit non la trovo...
Qui:
ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/bios/
Qui:
ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/bios/
Capito ma è la versione finale vero ?
si non e' beta
io l'ho installata ed e' tutto a posto !!!
vai tranquillo ahci sistemato !!
solo che il boot a 1333 lo fa se trova cpu a 1333 ....
ciao
Salve a tutti ho questa conformazione:
AB9 Quad GT
E6600
2 giga DDR2 Pc 6400 (memory Nanya)
Audigy 2 ZS
Ati X1950Pro 512 ram
HD 500 Maxtor EIDE
Dvd masterizzatore EIDE
Bios 15
Perchè continuo ad avere problemi di ripartenza del mio pc? Ovvero, spesso non parte devo più volte fare il reset del bios, (muovendo la levetta posteriore) può essere dovuto al fatto che non ho HD Sata?
Vi aspetto fiducioso
PS Non uso overclock e tutti i parametri sono di default
grazie
Salve a tutti ho questa conformazione:
AB9 Quad GT
E6600
2 giga DDR2 Pc 6400 (memory Nanya)
Audigy 2 ZS
Ati X1950Pro 512 ram
HD 500 Maxtor EIDE
Dvd masterizzatore EIDE
Bios 15
Perchè continuo ad avere problemi di ripartenza del mio pc? Ovvero, spesso non parte devo più volte fare il reset del bios, (muovendo la levetta posteriore) può essere dovuto al fatto che non ho HD Sata?
Vi aspetto fiducioso
PS Non uso overclock e tutti i parametri sono di default
grazie
Per default intendi su AUTO oppure li hai impostati tu manualmente sui valori di default dei vari componenti ?
prima di tutto fai un memetest con 3 passate poi raccontaci come e' andata..
Per default intendi su AUTO oppure li hai impostati tu manualmente sui valori di default dei vari componenti ?
Si su auto
prima di tutto fai un memetest con 3 passate poi raccontaci come e' andata..
memtest non mi effettua nessun test e mi dice:
Your version of windows limits the ammount of ram a single program can allocate.
You will need to ran two copies of MemTest, and tell each to test 656 MB of ram
PS in basso alla finestra di memtest mi da: Could not allocate 1306 MB
come li hai messi i moduli di ram in che slot??
deve andare memtest!!!!
Si su auto
Controlla se hai il FSB a 272Mhz invece che a 266Mhz, se è cosi riportalo a 266Mhz. Trovi queste impostazioni nel menu uguru.
memtest non mi effettua nessun test e mi dice:
Your version of windows limits the ammount of ram a single program can allocate.
You will need to ran two copies of MemTest, and tell each to test 656 MB of ram
PS in basso alla finestra di memtest mi da: Could not allocate 1306 MB
è il memtest da windows, io lo ritengo poco affidabile. Usa il memtest 86+, che agisce invece da dos.
se vuoi farlo per forza da win devi avviare 2 volte il programma selezionando la quantità che ti dice lui...un po' come fare un doppio super-pi :D
Memtest è partito da diversi minuti 1016 Coverage, 0 error
Controlla se hai il FSB a 272Mhz invece che a 266Mhz, se è cosi riportalo a 266Mhz. Trovi queste impostazioni nel menu uguru.
Si era a 272 ora lo porto a 266
Si era a 272 ora lo porto a 266
Controlla anche i timings delle ram e relativo voltaggio.
come li hai messi i moduli di ram in che slot??
deve andare memtest!!!!
moduli nel 1° e 2°
Controlla anche i timings delle ram e relativo voltaggio.
da cpuz o che altro uso?
da cpuz o che altro uso?
Per i timings usa cpu-z prima nella schermata memery vedi le impostazioni attuali poi in quello SPD i valori di default delle ram, per i voltaggio devi andare nel bios sempre nel menu uguru e controllare ma credo che le tue ram non abbiano bisogno di un voltaggio superiore agli 1.8v. Metti le ram negli slot 1-3
Timing 5.0.5.5.18
PC2 6400U DDR2-400
dati sisoftsandra 6.11
timing cpuz
5
5
5
12
nel menù SPD quale parametro devo segnare?
200Mhz 3.3.3.9.12
266Mhz 4.4.4.12.16
400Mhz 5.5.5.18.23
Timing 5.0.5.5.18
PC2 6400U DDR2-400
questi sono quelli by spd oppure quelli della schermata memory ?
cpu z menù MEMORY
Frequenza 399mhz
fsb:dram 2:3
5.0
5
5
12 clock
command rate 2t
i timings sono ok sposta le ram negli slot 1 e 3 e poi prova con memtest 86 da floppy
i timings sono ok sposta le ram negli slot 1 e 3 e poi prova con memtest 86 da floppy
Mmmh bel problema non ho floppy
hai una distro Linux tipo ubuntu?
se cel'hai fai il memtest dal cd di installazione...
(il memtest che intendevo io era quello da dos;) )
hai una distro Linux tipo ubuntu?
se cel'hai fai il memtest dal cd di installazione...
(il memtest che intendevo io era quello da dos;) )
no niente linux
scarica la versione bootable e mettila su un cd riscrivibile. Comunque dopo aver abbassato il FSB hai visto se il problema si ripresenta ?
scarica la versione bootable e mettila su un cd riscrivibile. Comunque dopo aver abbassato il FSB hai visto se il problema si ripresenta ?
sembra di no
Andrebbe tutto a posto se non che, ogni volta che avvio il pc mi dà "Bios Failure" premere F1 per continuare o Canc per entrare nel Bios, io premo F1 e il tutto si avvia, anche se apparentemente non ci sono problemi non credo che sia "da prassi" ho seguito i consigli sopra citati (ringrazio tutti) ma il problema rimane
Ps ho aggiornato il bios alla versione 15
Andrebbe tutto a posto se non che, ogni volta che avvio il pc mi dà "Bios Failure" premere F1 per continuare o Canc per entrare nel Bios, io premo F1 e il tutto si avvia, anche se apparentemente non ci sono problemi non credo che sia "da prassi" ho seguito i consigli sopra citati (ringrazio tutti) ma il problema rimane
Ps ho aggiornato il bios alla versione 15
Dopo che aggiorni il bios devi entrarci e riconfigurarlo poichè dopo il flash vengono riportati i valori di default.
Dopo che aggiorni il bios devi entrarci e riconfigurarlo poichè dopo il flash vengono riportati i valori di default.
Mi sfugge un particolare:
perchè devo riconfigurare? E che cosa riconfiguro? Mettiamo il caso che io sia digiuno di bios, lui dovrebbe configurare per me almeno con i valori in default non dovrebbe crearmi problemi, certo che poi se overclocco il discorso cambia
non sò se sbaglio però con l'asus problemi così non ne avevo (considerando che non tutti masticano fbs,timing,etc) o forse sono io che non sono capace booo
Mi sfugge un particolare:
perchè devo riconfigurare? E che cosa riconfiguro? Mettiamo il caso che io sia digiuno di bios, lui dovrebbe configurare per me almeno con i valori in default non dovrebbe crearmi problemi, certo che poi se overclocco il discorso cambia
non sò se sbaglio però con l'asus problemi così non ne avevo (considerando che non tutti masticano fbs,timing,etc) o forse sono io che non sono capace booo
Se non mastichi perchè hai aggiornato il bios ? I bios vanno settati per funzionare con le varie configurazioni, se non lo hai mai fatto e non hai avuto problemi significa che sei stato fortunato perchè non si fa cosi. Comunque devi settare il fsb a 266Mhz e controllare che il voltaggio delle ram sia corretto. Disabilita la scheda audio integrata visto che hai una audigy, trovi l'impostazione nel menu periferiche integrate.
Se non mastichi perchè hai aggiornato il bios ? I bios vanno settati per funzionare con le varie configurazioni, se non lo hai mai fatto e non hai avuto problemi significa che sei stato fortunato perchè non si fa cosi. Comunque devi settare il fsb a 266Mhz e controllare che il voltaggio delle ram sia corretto. Disabilita la scheda audio integrata visto che hai una audigy, trovi l'impostazione nel menu periferiche integrate.
Bè non è che io sono digiuno di bios anche se con l'interfaccia guru aggiornarlo è una cavolata, io dico solo che tramite i settaggi interni di default non devo configurare un bel niente (altrimenti che default sarebbe?)
scheda audio interna già disabilitata fsb impostato a 266 (ma se un giorno vogtio overcloccare?) per le ram tutte impostate in auto
con le altre schede mi sono sempre divertito a smanettare sul bios ma mai un problema così a me sembra come se ci sia un qualche componente o instabile o incompatibile siccome è tutto nuovo............. ieri sera partendo mi ha dato l'allarme della mancanza dell'hd resetto e riprende (ho effettuato un cmos altrimenti non riprendeva) a me non sembra normale
PS e da come vedi non sono un tipo fortunato :D
Dopo che hai flashato il bios questo è tornato ai valori AUTO ma non è detto che questi vadano bene per la tua configurazione, quello che devi fare è impostarli manualmente con i valori di default dei vari componenti. Ad esempio la scheda madre fa un piccolo OC sul FSB ma non è detto che il tuo sistema sia stabile anche con quel leggero OC, siccome hai problemi riporta il fsb a 266Mhz i timings vanno bene quelli AUTO impostati dall'SDP delle ram e per quanto riguarda il voltaggio devi controllare che quello impostato dalla scheda madre sia corretto per le tue ram. Mi puoi dire che alimentatore hai compresi gli amperaggi sulle varie linee ?
Dopo che hai flashato il bios questo è tornato ai valori AUTO ma non è detto che questi vadano bene per la tua configurazione, quello che devi fare è impostarli manualmente con i valori di default dei vari componenti. Ad esempio la scheda madre fa un piccolo OC sul FSB ma non è detto che il tuo sistema sia stabile anche con quel leggero OC, siccome hai problemi riporta il fsb a 266Mhz i timings vanno bene quelli AUTO impostati dall'SDP delle ram e per quanto riguarda il voltaggio devi controllare che quello impostato dalla scheda madre sia corretto per le tue ram. Mi puoi dire che alimentatore hai compresi gli amperaggi sulle varie linee ?
Alimentatore 420 watt (max in uscita) marca sconosciuta
220 volts 4 A,47 -63Hz
+3.3 volts 22OA
+5 // 36OA
+12 // 18OA
+5sb // 2OA
-5 // 0.5A
ho riportato tutto a 266 fsb
per le impostazioni manuali delle ram dovrebbe essere
5.0.5.5.18 ma ho difficoltà ad impostare lo zero (0) del secondo valore in quanto sul bios non è mensionato che faccio lo lascio in Auto?
Alimentatore 420 watt (max in uscita) marca sconosciuta
220 volts 4 A,47 -63Hz
+3.3 volts 22OA
+5 // 36OA
+12 // 18OA
+5sb // 2OA
-5 // 0.5A
ho riportato tutto a 266 fsb
per le impostazioni manuali delle ram dovrebbe essere
5.0.5.5.18 ma ho difficoltà ad impostare lo zero (0) del secondo valore in quanto sul bios non è mensionato che faccio lo lascio in Auto?
Fermo lo "zero" non è il timings da impostare fa parte del primo 5.0 - 5 - 5 - 18. Quell'alimentatore non va bene per il tuo sistema visto che per la tua scheda video servono minimo 20A sulla linea dei +12v il tuo ne ha 18A di picco sicuramente, quindi appena ne hai la possibilità cambialo.
AZZ lo sapevo (complimenti e grazie per il tempismo) quindi su che mi butto?
infatto sull'alimentatore c'è un grande 18A
Adesso che hai settato il bios prova con memtest, mettilo su un cd se non hai il floppy. Come alimentatore c'è questo: 560W LC-POWER LC-6560 TITAN V 2.0 R che potrebbe fare al caso tuo e costa attorno alle 50. Comunque chiedi qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=835148&page=482 quale alimentatore fa al caso tuo, specifica se vuoi fare OC e quanti HD hai.
2hd interni + dvd ed 1 esterno
Ascolta , ma dopo aver aggiornato il bios hai fatto clear cmos con lo switch dietro alla mainboard??
(e poi riportato allo stato di prima!)
Poi il display sulla Mainboard che codice ti da?
guarda cosi il manuale d'uso e vedi un po' il codice d'errore
Cosi facendo riesci a capire qualcosa , devi usare tutti questi strumenti che hai pagato X una mainboard da overclock ,
poi sulle ram dai un pelino di voltaggio in piu di quello di default diciamo 0.25V( se vanno a frequenza nominale.. ) controlla pero le specifiche di funzionamento!
Devi fare tutti questi controlli , prove varie , smanettamenti vari ! Purtroppo l'esperienza si fa cosi , essendoci decine di parametri da controllare
Dimenticavo :
Per l'ali comprane uno buono tipo Seasonic (si lo so costa un botto!) Corsair , Antec che hanno una stabilita sulle tensioni anche variando il carico e inoltre un ripple bassissimo (pensa che Seasonic usa condensator usato negli ampli per gli audiofili!! ) e un rendimento elevato +80%
Qui trovi una bella rece:http://www.matbe.com/articles/lire/342/comparatif-de-105-alimentations/
:mbe: come ?
E' un grazie per la disponibilità
Ascolta , ma dopo aver aggiornato il bios hai fatto clear cmos con lo switch dietro alla mainboard??
(e poi riportato allo stato di prima!)
Poi il display sulla Mainboard che codice ti da?
guarda cosi il manuale d'uso e vedi un po' il codice d'errore
Cosi facendo riesci a capire qualcosa , devi usare tutti questi strumenti che hai pagato X una mainboard da overclock ,
poi sulle ram dai un pelino di voltaggio in piu di quello di default diciamo 0.25V( se vanno a frequenza nominale.. ) controlla pero le specifiche di funzionamento!
Devi fare tutti questi controlli , prove varie , smanettamenti vari ! Purtroppo l'esperienza si fa cosi , essendoci decine di parametri da controllare
si per i codici mi stò regolando, nel senso che quando parte da FF poi vari C /1/6/9 etc) alla fine si stabilizza con CC
per le ram come suggerito da jok3r87 le ho impostate su 5.5.5.18 ora provo con un pelino in più sul voltaggio (ieri aprendo nero mi è comparsa la famosa finestra blu di windows relativa ad un errore sulla memoria credo che sia dovuta ad una anomalia sull'alimentazione ripeto credo)
Dimenticavo :
Per l'ali comprane uno buono tipo Seasonic (si lo so costa un botto!) Corsair , Antec che hanno una stabilita sulle tensioni anche variando il carico e inoltre un ripple bassissimo (pensa che Seasonic usa condensator usato negli ampli per gli audiofili!! ) e un rendimento elevato +80%
Qui trovi una bella rece:http://www.matbe.com/articles/lire/342/comparatif-de-105-alimentations/
per l'alimentatore ho optato per:
Alimentatore ATX 550W Glacialtech
Alimentatore ATX 630W RaidMax Power Viking
Alimentatore ATX 560W LCPOWER SilentGiant 14cm
che ne pensate? Prezzi intorno ai 60/70 euro
E' un grazie per la disponibilità
Figurati ;)
per l'alimentatore ho optato per:
Alimentatore ATX 550W Glacialtech
Alimentatore ATX 630W RaidMax Power Viking
Alimentatore ATX 560W LCPOWER SilentGiant 14cm
che ne pensate? Prezzi intorno ai 60/70 euro
Tra quelli meglio LcPower perchè, stando a quando si legge sul forum, è la migliore tra le marche economiche. Detto questo non credo che l'alimentatore da solo sia in grado di risolvere il tuo problema. Che capita "random", mentre, se fosse un problema di alimentatore si dovrebbe verificare solo in ambiente 3D, sfruttando a pieno la vga e il resto del sistema. Comunque se vuoi giocare con quel sistema lo devi cambiare quindi fallo ora non si sa mai. Per quanto riguarda le ram, se mi dici il nome completo, vedo se trovo qualche informazione sui voltaggi perchè, come a detto jedi1, è meglio dargli qualcosina in più visto c'è sempre un po di drop di cui le impostazioni AUTO non tengono conto, che si può bilanciare con le impostazioni manuali. Il pc l'hai assemblato tu ?
Per esempio con le mie ram (standardissime Kingmax in dual) certificate per andare a 1.8V
mi fanno errori:(
se gli do un .23 .50 V tutto e' stabilissimo! anche con memtest
per tantissime passate....
Timing 5.0.5.5.18
PC2 6400U DDR2-400
dati sisoftsandra 6.11
timing cpuz
5
5
5
12
nel menù SPD quale parametro devo segnare?
200Mhz 3.3.3.9.12
266Mhz 4.4.4.12.16
400Mhz 5.5.5.18.23
ram della Nanya tecnology 2 banchi da 1 giga l'uno si il pc lo ho assemblato io oggi farò degli altri test che poi vi posterò
PS Cosa debbo cambiare in sostanza?
Per esempio con le mie ram (standardissime Kingmax in dual) certificate per andare a 1.8V
mi fanno errori:(
se gli do un .23 .50 V tutto e' stabilissimo! anche con memtest
per tantissime passate....
Ma memtest avviato da windws quanto ci impiega a testare?
Mi spiego, io lo lancio lui parte (solo impostando 512mega) e dopo circa 30 minuti ancora và
Figurati ;)
Tra quelli meglio LcPower perchè, stando a quando si legge sul forum, è la migliore tra le marche economiche. Detto questo non credo che l'alimentatore da solo sia in grado di risolvere il tuo problema. Che capita "random", mentre, se fosse un problema di alimentatore si dovrebbe verificare solo in ambiente 3D, sfruttando a pieno la vga e il resto del sistema. Comunque se vuoi giocare con quel sistema lo devi cambiare quindi fallo ora non si sa mai. Per quanto riguarda le ram, se mi dici il nome completo, vedo se trovo qualche informazione sui voltaggi perchè, come a detto jedi1, è meglio dargli qualcosina in più visto c'è sempre un po di drop di cui le impostazioni AUTO non tengono conto, che si può bilanciare con le impostazioni manuali. Il pc l'hai assemblato tu ?
Per il timing ho impostato:
5
5
5
18
oggi aumenterò leggermente i volts poi posterò :)
Mem test cicla all'infinito...
deve completare tutti i test , diciamo fallo girare per 3 ore
pero' prova a dirci che errore compare sul display :)
col blocco
Mem test cicla all'infinito...
deve completare tutti i test , diciamo fallo girare per 3 ore
pero' prova a dirci che errore compare sul display :)
col blocco
non capisco cosa intendi per blocco, comunque ora lo faccio partire poi ti dico,
PS una cosa che non ho specificato (per esempio ora che ho acceso, e quasi sempre mi dice:)
SATA CHANNEL 1 NONE
SATA CHANNEL 3 NONE
SATA CHANNEL 2 NONE
CMOS CHECKSUM ERROR DEFAULT LOADED
SATA CHANNEL 5 NONE
SATA CHANNEL 6 NONE
Press F1 to continue, DEL to enter setup
ma voi pensate che la cosa è attribuibile completamente alla ram? Le ho settate 5.5.5.18, e l'fsb portato a 266 ma la cosa non cambia, hom pensato ad un problema di win ma l'errore si evidenzia durante il post
ora aumento il voltaggio delle ram
le ram da 1.925 volts a 1.950 volts
Per le ram ok... Però controlla anche questi menu, ADVANCED BIOS FEATURES in una delle prime voci ci click su e ne apre un'altra controlla che sia l'hd ad essere messo come prima periferica di boot. Poi controlla che nel menu periferiche integrate alla voce on chip ide e on board pci i controller, intel e JMB sia entrambi settati su IDE. Ma ti sei ricordato di settare l'HD come master e il lettore come slave tramite appositi jump ?
Per le ram ok... Però controlla anche questi menu, ADVANCED BIOS FEATURES in una delle prime voci ci click su e ne apre un'altra controlla che sia l'hd ad essere messo come prima periferica di boot. Poi controlla che nel menu periferiche integrate alla voce on chip ide e on board pci i controller, intel e JMB sia entrambi settati su IDE. Ma ti sei ricordato di settare l'HD come master e il lettore come slave tramite appositi jump ?
E' settato tutto come hai descritto sopra tu
un'informazione il pannello nguru dove lo posso trovare per comprarlo? se gentilmente conoscete unh sito o negozio qui a Roma in pvt mi date l'informazione?
Grazie
memtest 2100,5% coverage 0 error
E' settato tutto come hai descritto sopra tu
:wtf: quell'errore che hai descritto tu lo da quando si fa, overclock sbagliando l'impostazione di qualche parametro e quindi carica il bios con le impostazioni di default tu prova a premere DEL invece di F1 e vedi se c'è qualche parametro che non è impostato come dovrebbe ad esempio gli ultimi due timings vanno lasciati su auto, 5.5.5.18 auto auto. Lo strap a 1066 e il rapporto delle ram a 2:3 ovvero 800Mhz con fsb a 266.
:wtf: quell'errore che hai descritto tu lo da quando si fa, overclock sbagliando l'impostazione di qualche parametro e quindi carica il bios con le impostazioni di default tu prova a premere DEL invece di F1 e vedi se c'è qualche parametro che non è impostato come dovrebbe ad esempio gli ultimi due timings vanno lasciati su auto, 5.5.5.18 auto auto. Lo strap a 1066 e il rapporto delle ram a 2:3 ovvero 800Mhz con fsb a 266.
E' tutto come sopra l'unica cosa è come regolo lo strap?
E' tutto come sopra l'unica cosa è come regolo lo strap?
lascialo by cpu
lascialo by cpu
provato e riprovato nada de nada memtest dopo 3 ore di funzionamento non mi dà errori ma quando riavvio il pc mi compare la fatidica scritta
Press F1 to continue, DEL to enter setup
Ok ma quando da "F1 to continue, Del to enter setup" che codice di errore ti da il display sulla mainboard??
(non me l'hai mai detto....):D
infatti le schede per rilevare gli errori nelle main hanno un display simile per diagnosticare gli errori
Ok ma quando da "F1 to continue, Del to enter setup" che codice di errore ti da il display sulla mainboard??
(non me l'hai mai detto....):D
infatti le schede per rilevare gli errori nelle main hanno un display simile per diagnosticare gli errori
CC che sembrerebbe la levetta del CMos ma è posta correttamente
CC che sembrerebbe la levetta del CMos ma è posta correttamente
Vedi che questa scheda madre ne ha due una dietro tra le porte usb e ps/2 e un classico jump, controlla anche la batteria magari non è messa correttamente oppure ha un pezzo di plastica che fa da "isolante".
adesso mentre stò usando win stà su FF stò alla frutta le ho provate tutte
:mc:
Vedi che questa scheda madre ne ha due una dietro tra le porte usb e ps/2 e un classico jump, controlla anche la batteria magari non è messa correttamente oppure ha un pezzo di plastica che fa da "isolante".
si ho visto la levetta dietro la ho messa verso "basso" il giumperino è ok la batteria la ho tolta e rimessa, il fatto è che ognim volta che parte col cavolo dell'F1 resetta tutto compresa l'ora
Infatti come dice jock3r :
perdi la data del bios??
se si allora e' la batteria a tampone.....
ed ogni volta devi reimpostare
anche se mi sembra strano : e' nuova la pila , dura un po di anni pero'....
Avevo una Asus che mi faceva un difetto:
ogni accensione mi partiva la configurazione del bios : era la batteria.... ma vaff......!!!
speriamo che sia quella!!!
tienici aggiornati!!
adesso mentre stò usando win stà su FF stò alla frutta le ho provate tutte
:mc:
FF è normale... per la batteria prova cosi: spegni il pc la togli senza però l'alimentatore attraverso il pulsante sul retro e senza staccare la spina o spegnere un'eventuale ciabatta, in poche parole dopo averlo spento di devono restare le luci verde e rossa accese ed anche il display dopo di che lo accendi e vedi se ti perde di nuovo le impostazioni del bios. Accendilo e spegnilo un paio di volte lasciandolo sempre in tensione ma senza la batteria, mi raccomando non riavviarlo altrimenti non serve a nulla.
FF è normale... per la batteria prova cosi: spegni il pc la togli senza però l'alimentatore attraverso il pulsante sul retro e senza staccare la spina o spegnere un'eventuale ciabatta, in poche parole dopo averlo spento di devono restare le luci verde e rossa accese ed anche il display dopo di che lo accendi e vedi se ti perde di nuovo le impostazioni del bios. Accendilo e spegnilo un paio di volte lasciandolo sempre in tensione ma senza la batteria, mi raccomando non riavviarlo altrimenti non serve a nulla.
fatto sempre F1 o DEL ora cambio la pila ho una 2032 pronta e nuova spengo il pc e lo riavvio vediamo quello che fà anche se misurando la pila il voltaggio è giusto (ma è possibile che l'amperaggio scarseggi) proviamo.....
non vorrei essere ottimista ma ho spento (scollegando l'alimentatore) e riavviato ed è andato tutto a posto vedrò in futuro
non vorrei essere ottimista ma ho spento (scollegando l'alimentatore) e riavviato ed è andato tutto a posto vedrò in futuro
:cry: adesso il problema è diventato altalenante ovvero, a volte lo fà a volte no, credo che tra poco gli dò fuoco :muro:
Adesso , facciamo un riepilogo: Ali cambiato , pila cambiata,
memtest ok
ora ti chiedo la main e' fissata bene , connettori , tutto ok ...
prova a toglierli e reiserirli
a distanza diventa difficile......
Adesso , facciamo un riepilogo: Ali cambiato , pila cambiata,
memtest ok
ora ti chiedo la main e' fissata bene , connettori , tutto ok ...
prova a toglierli e reiserirli
a distanza diventa difficile......
SiSoftware Sandra 2007 pro
Sistema
Produttore : OEM
Modello : OEM
Versione : OEM
Numero Seriale : OEM
ID : 00000000-00000000-50000000-241A9A8D
Chassis
Produttore : OEM
Tipo : Desktop
Può essere lock : No
Mainboard
Produttore : http://www.abit.com.tw/
Supporto MP : 1 Processori
Versione MPS : 1.40
Modello : AB9 QuadGT(Intel965+ICH8)
Versione : 1.x (BIOS:10)
BIOS Sistema : 07/18/2007-i965-W627EHG-6A79LA1EC-15
Proprietà Mainboard di Sistema
Rimovibile : No
Sostituibile : No
Hot Swap (Sostituzione a caldo) : No
Controller di Memoria Sistema
Posizione : Mainboard
Funzionalità di Correzione Errori : Non disponibile
Slot di Memoria Totali : 4
Memoria Massima Installabile : 4GB
Banco 1 : Vuoto
Chipset 1
Modello : Abit Computer Corp P965/G965 Memory Controller Hub
Bus : ISA PCI PCIe IMB USB FireWire/1394 i2c/SMBus
Velocità Front Side Bus (FSB) : 4x 272MHz (1088MHz vel. dati)
Velocità Massima FSB/Velocità Massima Memoria : 4x 400MHz / 4x 233MHz
Ampiezza : 64-bit
Stadi Pipeline I/O : Richieste 12
Interfaccia Hub Chipset 1
Tipo : DMI
Versione : 1.00
Numero di Porte : 4
Ampiezza In/Out : 4-bit / 4-bit
Moltiplicatore : 3/1x
Velocità : 1x 100MHz (100MHz vel. dati)
Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Banco 4 : 512MB DDR2-SDRAM 5.0-5-5-18 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Banco 5 : 512MB DDR2-SDRAM 5.0-5-5-18 (tCL-tRCD-tRP-tRAS) CR1
Canali : 2
Velocità : 4x 408MHz (1632MHz vel. dati)
Moltiplicatore : 6/4x
Ampiezza : 64-bit
Controller della Memoria Integrato nel Processore : No
Performance Acceleration Technology : Sì
Frequenza di Aggiornamento : 7.80µs
Modalità Risparmio Energetico : No
Fixed Hole Presente : No
APIC 1
Versione : 2.00
Moltiplicatore : 1/2x
Interrupt Massimi : 24
Gestore IRQ Avanzato : Sì
Supporto Avanzato : Sì
Modulo di Memoria 1
Produttore : Nanya
Modello : M2Y1G64TU8HB4B-25C
Numero Seriale : E5161D29
Tipo : 1GB DIMM DDR2-SDRAM
Tecnologia : 16x(64Mx8)
Velocità : PC2-6400U DDR2-400
Timing Monitor Standard : 5.0-5-5-18 (tCL-tRCD-tRP-tRAS)
Versione : 1.2
Data di Produzione : lunedì 21 maggio 2007
Linea DC - Memo : 1.8V
Impostazione Timing @ 400MHz : 5.0-5-5-18 (tCL-tRCD-tRP-tRAS)
Impostazione Timing @ 267MHz : 4.0-3-3-12 (tCL-tRCD-tRP-tRAS)
Impostazione Timing @ 200MHz : 3.0-3-3-9 (tCL-tRCD-tRP-tRAS)
Monitor Ambientale 1
Modello : Winbond W83627DHG-A ISA
Versione : 12.01
Supporto Specifico Mainboard : No
Sensori di Temperatura
Temperatura Scheda madre : 8.0°C / 46.4°F
Sensori di Voltaggio
Linea DC CPU : 1.74V
Linea DC Aux : 3.27V
Linea DC +3.3V DC : 3.27V
Linea DC +5V DC : 5.20V
Linea DC +12V DC : 10.79V
Linea DC - Standby : 3.27V
Linea DC - Batteria : 0.68V
Bus PCI su Hub 1
Versione : 2.30
Numero di Bridge : 4
PCI Bus 0 : PCI (1/1x PCIClk)
PCI Bus 1 : PCIe (3/1x PCIClk)
PCI Bus 2 : PCIe (3/1x PCIClk)
PCI Bus 3 : PCIe (3/1x PCIClk)
PCI Bus 4 : PCI (1/1x PCIClk)
Numero di Linee PCIe : 21
Controller LPC Hub 1
Modello : Intel Corporation 82801HB/HR (ICH8/R) LPC Interface Controller
ACPI Power Management Attivato : Sì
Modalità TCO Avanzata Abilitata : Sì
Supporto per temporizzatori ad elevata precisione : Sì
Temporizzatori ad elevata precisione abilitati : No
Modalità Delayed Transaction Attivata : Sì
Controller LPC Hub 2
Modello : Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller
Adattatore Sonoro 1
Modello : Creative Labs SB0350 Audigy ZS
Tipo : AC '97
Controller USB 1
Modello : Abit Computer Corp 82801H (ICH8 Family) USB UHCI #4
Versione : 1.10
Interfaccia : UHCI
Canali : 2
Velocità : 48MHz
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps)
Emulazione Legacy Attivata : No
Controller USB 2
Modello : Abit Computer Corp 82801H (ICH8 Family) USB UHCI #5
Versione : 1.10
Interfaccia : UHCI
Canali : 2
Velocità : 48MHz
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps)
Emulazione Legacy Attivata : No
Controller USB 3
Modello : Abit Computer Corp 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI #2
Versione : 2.00
Specification : 1.00
Interfaccia : EHCI
Canali : 4
Controller Secondari : 2
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps) Alta (480Mbps)
Indirizzamento Supportato : 64-bit
Emulazione Legacy Attivata : No
Controller USB 4
Modello : Abit Computer Corp 82801H (ICH8 Family) USB UHCI #1
Versione : 1.10
Interfaccia : UHCI
Canali : 2
Velocità : 48MHz
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps)
Emulazione Legacy Attivata : No
Controller USB 5
Modello : Abit Computer Corp 82801H (ICH8 Family) USB UHCI #2
Versione : 1.10
Interfaccia : UHCI
Canali : 2
Velocità : 48MHz
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps)
Emulazione Legacy Attivata : No
Controller USB 6
Modello : Abit Computer Corp 82801H (ICH8 Family) USB UHCI #3
Versione : 1.10
Interfaccia : UHCI
Canali : 2
Velocità : 48MHz
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps)
Emulazione Legacy Attivata : No
Controller USB 7
Modello : Abit Computer Corp 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI #1
Versione : 2.00
Specification : 1.00
Interfaccia : EHCI
Canali : 6
Controller Secondari : 3
Velocità Supportate : Bassa (1.5Mbps) Full (12Mbps) Alta (480Mbps)
Indirizzamento Supportato : 64-bit
Emulazione Legacy Attivata : No
Controller FireWire/1394 1
Modello : Abit Computer Corp TSB43AB22 1394a-2000 OHCI PHY/Link-Layer Controller
Versione : 1.10
Interfaccia : OHCI
Supporto Avanzato : Sì
Canali : 64
Velocità : 400MHz
Controller FireWire/1394 2
Modello : Creative Labs Audigy 2 Firewire Controller
Versione : 1.10
Interfaccia : OHCI
Supporto Avanzato : No
Canali : 64
Velocità : 400MHz
Controller di Sistema SMBus 1
Modello : Intel 801xx/63xx SMBus
Versione : 0.02
Specification : 2.00
Modalità TCO Avanzata Abilitata : No
Periferica Slave Attivata : Sì
Supporto PEC : Sì
Velocità : 100kHz
Slot di Espansione
PCI0 (1h) : PCI 32-bit +5V PME Full-Length Usato (Intel Corporation P965/G965 PCI Express Root Port)
PCI1 (2h) : PCI 32-bit +5V PME Full-Length Usato
PCI2 (3h) : PCI 32-bit +5V PME Full-Length Usato
PCI3 (4h) : PCI 32-bit +5V PME Full-Length Usato
Connettore Porta
PRIMARY IDE : ATA
SECONDARY IDE : ATA
FDD : 8251 FIFO / Unità Floppy
COM1 : Porta Seriale 16450 / 9 Pin Dual Inline / DB-9 pin maschio
COM2 : Porta Seriale 16450 / 9 Pin Dual Inline / DB-9 pin maschio
LPT1 : Porta Parallela ECP/EPP / DB-25 pin femmina / DB-25 pin femmina
Keyboard : Tastiera / PS/2 / PS/2
PS/2 Mouse : Mouse / PS/2 / PS/2
USB0 : USB
USB1 : USB
sisoft sandra pro 2007 mi evidenzia questo errore
Attenzione 2542 : La velocità del bus della memoria eccede quella di progettazione dal chipset. Ridurre la velocità del FSB o le impostazioni per il moltiplicatore della memoria.
per il serraggio dei connettori tutto a posto solo che l'alimentatore non lo ho cambiato perchè il negozio è in ferie :mc:
aspe faccio sandra anch'io e confronto...
Ascolta ma come gli hai messi i banchi di ram....
io ho il dual channel e mi da :
banco2 vuoto
banco 0 e banco 4 : e mi dice le specifiche dei banchi
a te invece banco 4 e 5
ma hai 2 ddr2 ?
poi a te fa vedere solo il modulo di memoria 1
mentre a me fa vedere il modulo 1 e 2....
poi il resto e' uguale
per intenderci io ho messo i banchi di ram(2 ) negli slot blu..
tu?
Ascolta ma come gli hai messi i banchi di ram....
io ho il dual channel e mi da :
banco2 vuoto
banco 0 e banco 4 : e mi dice le specifiche dei banchi
a te invece banco 4 e 5
ma hai 2 ddr2 ?
poi a te fa vedere solo il modulo di memoria 1
mentre a me fa vedere il modulo 1 e 2....
poi il resto e' uguale
per intenderci io ho messo i banchi di ram(2 ) negli slot blu..
tu?
si ho 2 ddr2 effettivamente uno sembra non leggerlo i banchi prima li ho messi negli slot neri e blu (1 e 2) poi in quelli blu 1-3 ora 2-3 ma per provare praticamente le stò provando tutte.
Quando parte il display mi da CC poi compare la fatidica scritta
Press F1 o DEL ....... premo F1 ed il display da sempre CC
(quando invece il post viene effettuato bene (senza F1) sul display si alternano varie numerazioni per poi stabilirsi su FF non sò più cosa fare sembrerebbe che la scheda abbia qualcosa che ne ditè? potrebbe essere difettosa? posso lanciare un diagnostico per un eventuale controllo?
Inoltre sul pannello guru che mi si apre all'avvio di windows non ho nessun dato (temperature,volts tutto a zero)
il secondo banco di mem non lo leggeva perchè non era messo bene praticamente mancava lo scattino del fermo ora li legge tutti e due
e quindi come va??
se cel'abbiamo fatta ci offri na' birretta !!!
e quindi come va??
se cel'abbiamo fatta ci offri na' birretta !!!
MAGARI pagherei ben altro, niente oggi pomeriggio provo a togliere le schede pci ho una scheda audio audigy 2 zs ed una scheda tv pinnacle (analogica) poi scollego le porte usb poi vi dico
PS a volte quando entro nel bios modificando i parametri esco con .....save to exit e premendo ENTER non mi fuziona più (praticamente si congela la maschera del bios :eek: :eek: ) :mc: :mc:
Aiuto mi è comparso il problema che avevo con la AB9 pro, quello relativo hai lettori masterizzatori lentissimi come faccio a risolverlo allora provai con l'aggiornamento dei driver Jmicron ma ora non sembra funzionare... :cry:
Nooooo..... ma come, io aspetto te per risolvere il mio :mc: :mc:
non vorrei dire ma se tutto e' cablato alla perfezione e' da RMA......
Aiuto mi è comparso il problema che avevo con la AB9 pro, quello relativo hai lettori masterizzatori lentissimi come faccio a risolverlo allora provai con l'aggiornamento dei driver Jmicron ma ora non sembra funzionare... :cry:
va il puntatore a scatti ??
va il puntatore a scatti ??
Si puntatore a scatti e flambe di DVD, la cosa strana è che un paio di giorni fa ho masterizzato un cd-rw senza problemi.
e' il driver jmicron , come lo installi scasi??
e' il driver jmicron , come lo installi scasi??
Era ide lo rimesso ide ma niente, sai come fare a disinstallarlo completamente ?
mettilo scasi!
E nel bios che imposto AHCI o IDE ?
nel bios per il controller jm per il DVD "IDE"
Niente sempre lo stesso problema.
i drivers sono gli ultimi ??
rinstalla tutti i drivers della mamma
a me funge cosi
qualcuno sa darmi il link dove trovo i driver da inserire nel floppy per il raid di vista 32 bit?
Minchia andiamo a Lourdes !!
scherzo adesso avete risolto??
qualcuno sa darmi il link dove trovo i driver da inserire nel floppy per il raid di vista 32 bit?
E a che ti servono ?
Minchia andiamo a Lourdes !!
scherzo adesso avete risolto??
Azz e possessori di p5b che dovrebbero fare ? :asd:
Comunque ho messo Vista quindi non ho ancora provato ma credo che il problema sia risolto.
azzo devi provare Ubuntu 7.04 e non torni piu a Windows!!!
Solo come desktop c'e' da sbavare , e quando poi ritorni a win Xp o Vista che sia
ti senti chiuso....
ciao
scusate l'ignoranza ma io uso xp in vista all'inizio dell'installazione non bisogna inserire il floppy dei driver raid se si usano configurazioni raid come con xp?
scusate l'ignoranza ma io uso xp in vista all'inizio dell'installazione non bisogna inserire il floppy dei driver raid se si usano configurazioni raid come con xp?
No perchè i driver già ci sono nel dvd di Vista con le future schede forse ci vorrà di nuovo il floppy ma con quelle attuali non serve.
i drivers sono gli ultimi ??
rinstalla tutti i drivers della mamma
a me funge cosi
Che driver devo installare ? Con vista non riesco a masterizzare tu che programma usi, nero ?
Io non ho Vista....
ho Xp + Ubuntu 7.04
uso nero su entrambi
Io non ho Vista....
ho Xp + Ubuntu 7.04
uso nero su entrambi
:cry: sia su xp che su vista non riesco a masterizzare. I problemi sono iniziati quando ho messo il bios 1.5.
a me va benissimo col bios 1.5
se pensi sia quello prova a rimettere il 1.3
poi dimmi
a me va benissimo col bios 1.5
se pensi sia quello prova a rimettere il 1.3
poi dimmi
Già fatto. Sono disperato. Potresti postare uno screen della sezione gestione periferiche cosi da vedere come te lo vede il controller e dove ti inserisce i lettori ?
http://img411.imageshack.us/img411/8923/imagedeskhs1.png
Purtroppo no, grazie per l'aiuto. Ora provo a chiedere sul forum abit.
dario fgx
25-08-2007, 08:40
ce l'ha un mio amico
il problema mi sembrava fossa apparso si dai primi utilizzi
in pratica tu modificavi alcuni parametri nel bios ma al riavvio molti di questi risultavano inalterati!
dopo un periodo in cui si è comportata diciamo bene adesso dopo aver collegato alcune ventole direttamente sulla mobo il bios è impazzito e non salva più le impostazioni è come se si resetti costantemente!
anche windows spesso si impalla x ogni sciocchezza cosa che prima nn faceva che faccio?
il bios nn è mai stato aggiornatao che bios potrei mettere?
dario fgx
25-08-2007, 12:59
allora?
dario fgx
27-08-2007, 23:59
ragazzi x cortesia!
Chi mi assiste gentilmente?
ho preso proprio oggi a leggere tutto il 3d dalla 1pag.
dario fgx
28-08-2007, 00:26
ho notato che anche l'altro utente fabiox ha i mie stessi problemi sapete che ha fatto?
intanto gli mando un pvt
Non si è fatto più sentire, comunque aggiorna il bios all'ultima versione, controlla se il jump e il pulsante del cmos sono settati correttamente e cambia lo slot alle ram.
dario fgx
28-08-2007, 09:02
darà fatto
ma i sintomi non mi lasciano ben sperare
abbena provo riposto
spero tu voglia assistermi
Grazie!
darà fatto
ma i sintomi non mi lasciano ben sperare
abbena provo riposto
spero tu voglia assistermi
Grazie!
Bisognerà vedere se ne sono capace ;)
E tu jok3r hai risolto....??
No, su Vista non ne vuole sapere, proverò con xp e i driver originali del cd. Ho avuto lo stesso problema sulla ab9pro e non l'ho risolto in alcun modo. Inoltre sia su xp che su vista non ho la voce controller ide ATA/ATAPI.
kondalord
29-08-2007, 15:39
raga, secondo voi vale la pena mettere sto dissipatore sotto la mia scheda?
thermal right 120 xp (http://www.thermalright.com/a_page/main_product_xp120.htm)
e sopratutto vorrei sapere se seconod si puo mettere
In teoria si può montare, per il fatto che convenga o meno dipende da che dissipatore hai adesso. Rispetto al dissipatore stock sicuramente il thermal right è migliore ma credo che c'è ne siano anche di migliori.
Prendi un bel Zerotherm
magari in rame.....
Speriamo che la nostra sckeda supporti Penryn.....
azzo con i PWM digitali....
No, su Vista non ne vuole sapere, proverò con xp e i driver originali del cd. Ho avuto lo stesso problema sulla ab9pro e non l'ho risolto in alcun modo. Inoltre sia su xp che su vista non ho la voce controller ide ATA/ATAPI.
jedi1 hai idea del perchè non mi compare il controller ide ATA/ATAPI ?
hai confrontato l'immagine delle periferiche che ti ho mandato??
mandami la tua dai!!
cosi confronto anch'io
Appunto, guardando nella tua immagine ho visto che tu hai la voce controller ide ATA/ATAPI mentre da me non c'è.
http://img210.imageshack.us/img210/8958/controllerue3.th.jpg (http://img210.imageshack.us/img210/8958/controllerue3.jpg)
scusa il dvd come e' collegato sata o pata??
perche' atapi e' il vecchio controller pata , e poi Vista ti espone le periferiche in altro modo....
scusa il dvd come e' collegato sata o pata??
perche' atapi e' il vecchio controller pata , e poi Vista ti espone le periferiche in altro modo....
I lettori sono PATA, anche sul Xp (ho il dual boot) non c'è il controller ATA/ATAPI che invece è presente nel tuo screen.
Sono un po qui e un po su sl...
ma vanno i lettori??
Si di andare vanno, sono un pò lenti, lentezza che in fase di masterizzazione provoca errori. Inoltre accanto hai lettori mi appare la scritta scsi cdrom device.
questo tutto in una volta??
hai fatto cambiamenti strani ???
questo tutto in una volta??
hai fatto cambiamenti strani ???
Si, ho messo il bios 1.4 e poi 1.5 ho avviato la masterizzazione ed ecco il problema, problema che avevo avuto con una Ab9 pro e mai risolto poi ho preso questa ed è andato tutto bene fino all'passaggio dal bios 1.3 all 1.4-1.5. Con il bios originale e fino all'1.3 mai un problema.
ascolta non per ripetermi , ma nel bios su:
ONCHIP IDE --> AHCI
ONBOARD PCI DEVICE --> IDE ????
ascolta non per ripetermi , ma nel bios su:
ONCHIP IDE --> AHCI
ONBOARD PCI DEVICE --> IDE ????
No, la prima voce è settata su RAID visto che ho un RAID 0 sull'ICH8R e l'altra IDE.
Ho disinstallato i driver e il controller (in vista) ed ora lo vede come controller ATA/ATAPI e i lettori come ATA e non come SCSI solo che i problemi di masterizzazione rimangono.
dario fgx
01-09-2007, 13:22
resettato bios sotituita la pila con quella di una vecchia mobo per p3 sostituiti le posizioni delle ram
ora va bene
bios nn aggionato
resettato bios sotituita la pila con quella di una vecchia mobo per p3 sostituiti le posizioni delle ram
ora va bene
bios nn aggionato
;) perfetto, della sostituzione della pila mene ero scordato...
Ho risolto i miei problemi hai lettori, almeno su vista, con il metodo che ho scritto sopra.
Disinstallo il raid configure di jmicron, poi disinstallo il controller jm36x tramite il menù gestione dispositivi e poi lancio la ricerca driver e cosi funziona appena posso provo su xp.
X Jok3r :
Per me hai installato i SO con delle configurazioni bios errate
Dai che sistemiamo tutti.....
a proposito tra un mesetto dovrebbe uscire la nuova Quadgt con X38 (dicono)
che ne pensate??
Cmq per me potrebbe essere compatibile anche la nostra mobo con le cpu Penryn...
azzo con i PVM digitali!!!
ciao
X Jok3r :
Per me hai installato i SO con delle configurazioni bios errate
Dai che sistemiamo tutti.....
a proposito tra un mesetto dovrebbe uscire la nuova Quadgt con X38 (dicono)
che ne pensate??
Cmq per me potrebbe essere compatibile anche la nostra mobo con le cpu Penryn...
azzo con i PVM digitali!!!
ciao
I problemi si sono verificati dopo l'aggiornamento del bios, avevo ancora il "vecchio" xp con il quale non avevo alcun problema.
Non penso di prendere ne Penryn ne eventuali mobo, passerò direttamente o all'AM3 oppure al Nehalem, spero solo che questa sia compatibile con i Penryn cosi da poterla rivendere più facilmente.
No io dal bios 13 ho aggiornato al 14 , poi c'erano problemi di ahci , ed ho flashato ancora il 13 , poi appena uscito il 15 l'ho flashato , ma non ho mai avuto nessun problema con le periferiche....
Si anch'io vengo da Amd (e ci ritornerei) , e spero ci sia il salto prestazionale .....
No io dal bios 13 ho aggiornato al 14 , poi c'erano problemi di ahci , ed ho flashato ancora il 13 , poi appena uscito il 15 l'ho flashato , ma non ho mai avuto nessun problema con le periferiche....
Si anch'io vengo da Amd (e ci ritornerei) , e spero ci sia il salto prestazionale .....
Si vede che sono stato sfortunato, comunque ora ho risolto, meglio cosi.
Vai bi bios v16
1. Support the pin definition of Front Audio adjusting function.
2. Enhanced the IEEE1394 performance.
3. BIOS compiled date: 08/16/2007
ftp://ftp-usa.abit.com.tw/pub/download/bios/ab9quadgt/
Vai bi bios v16
1. Support the pin definition of Front Audio adjusting function.
2. Enhanced the IEEE1394 performance.
3. BIOS compiled date: 08/16/2007
ftp://ftp-usa.abit.com.tw/pub/download/bios/ab9quadgt/
Ottimo, ma non si sa ancora nulla sul supporto ai penryn ?
Acc. mi sa che il bios V16 ha ancora il bug ahci.....:confused:
provo ad informarmi meglio....;)
Chi usa AHCI forse gli conviene aspettare.....
mi sa che c'e' il bug.....
;)
Turbogas
27-09-2007, 14:03
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei chiedere come posso aggiornare il BIOS della AB9 QuadGt appena acquistata.
Attualmente la versione è la 10 e vorrei passare alla 16 cioè l'ultima dispponibile ad oggi.
Ho seguito le istruzioni del sito della Abit:
- impostato la priorità del boot sul floppy
- scaricato il file zip e scompattato (dentro ci sono 5 file)
- creato un floppy con la modalità "crea disco di avvio MS-DOS"
- copiare i 5 file dentro il Floppy ... ed è qui che sono bloccato perchè lo spazio rimasto nel dischetto non è sufficiente per contenere tutti i file!!!
Ora, anche se vi sembrerà banale, COSA DEVO FARE? Come posso aggiornare il BIOS?
Ringrazio
kondalord
27-09-2007, 15:05
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei chiedere come posso aggiornare il BIOS della AB9 QuadGt appena acquistata.
Attualmente la versione è la 10 e vorrei passare alla 16 cioè l'ultima dispponibile ad oggi.
Ho seguito le istruzioni del sito della Abit:
- impostato la priorità del boot sul floppy
- scaricato il file zip e scompattato (dentro ci sono 5 file)
- creato un floppy con la modalità "crea disco di avvio MS-DOS"
- copiare i 5 file dentro il Floppy ... ed è qui che sono bloccato perchè lo spazio rimasto nel dischetto non è sufficiente per contenere tutti i file!!!
Ora, anche se vi sembrerà banale, COSA DEVO FARE? Come posso aggiornare il BIOS?
Ringrazio
mmmm come dire....
...utilizza due floppy:D
uno di sistema, e nell'altro ci metti i file di bios:O
edit: volevo aggiungere una cosa, passando al bios 15 mi si bloccò il pc! mi disperai per 10 minuti! finchè riavviai e mi accorsi che la abit ti permette di aggiungere un bios da floppy, in cao di bruciatura del bios!
GRANDE ABIT!
Turbogas
27-09-2007, 15:24
Anzitutto grazie per aver risposto.
Scusa ma non credo sia una cosa normale disporre di due floppy !!
Ho provato a rendere avviabile una pendrive con l'utilizzo del software HP USB Disk Storage Format Tool e settare su "USB-FDD" la priorità del boot nel bios, ma non c'è verso, magari sbaglio qualcosa?
...
kondalord
27-09-2007, 17:35
Anzitutto grazie per aver risposto.
ma ti pare
Scusa ma non credo sia una cosa normale disporre di due floppy !!
Ho provato a rendere avviabile una pendrive con l'utilizzo del software HP USB Disk Storage Format Tool e settare su "USB-FDD" la priorità del boot nel bios, ma non c'è verso, magari sbaglio qualcosa?
...
:)
non due floppy drive
ma due floppy disk :D
quando lo faccio io esegue queste operazioni:
1)avvio il pc col floppy di boot
2)tolgo il floppy di boot e metto quello con i file del bios
3)avvio il programma
e voilà il gioco è fatto:D
oppure più semplice ancora, ti fai un floppy di avvio che ti legga le partizioni dell'hd, in questo modo avvia l'upgrade del bios direttamente da disco rigido
Turbogas
27-09-2007, 18:15
MEGA MILLE GRAZIE :D
Ciao
NON mettere li bios 16 ma metti il 15!!!
Il bios 16 ha un bug!!!!
Turbogas
29-09-2007, 14:04
Hazzz!! già montato il 16
Di che tipo di bug si tratta? Così giusto per sapere...
Turbogas
29-09-2007, 14:09
...ah...
ok ho letto sopra.
Scusate non l'avevo visto.
Come ti va il bios 16???
hai impostato per gli hard disk in AHCI???
Turbogas
29-09-2007, 18:15
No, anche perchè è una funzione che non conosco percui non so come utilizzarla.
Anzi se fossi cosi gentile da spiegarmelo in due parole...
Praticamente abilita le funzioni avanzate per gli hd SATA , come per esempio NCQ per il riposizionamento intelligente delle testine dell'hd .
Occhio che se lo abiliti da bios (nel tuo caso col bios 16 non dovrebbe funzionare per colpa di un bug,....) per installare Xp devi avere i drivers per fare riconoscere al chipset l'hd , con Vista no....( penso io uso Ubuntu Linux)
Turbogas
29-09-2007, 18:34
Ok perfetto, aspetto di installare Vista e aspetto una nuova versione del BIOS, poi lo abiliterò.
Prossimamente overclockkerò un pò il PC, vi chiederò aiuto.
Per ora Mille Grazie e Ciao
Vai su Ubuntu Linux con Compiz abilitato!! (desktop rotanti ) altro che Vista!!
Cavolo speriamo esca
aggiornamento bios
per rendere compatibile la main con Penryn
senno la vendo e prendo altro.....
Ciao
avete ancora la mainboard???
che silenzio!!
Ciao
avete ancora la mainboard???
che silenzio!!
Si certo, mica è una p5b con 3000 bug :asd:
Questa anche in OC è un roccia...
In attesa della compatibilità con penryn
Si certo, mica è una p5b con 3000 bug :asd:
Questa anche in OC è un roccia...
In attesa della compatibilità con penryn
Ahahahaha
hai ragione !!!!
bella questa!!:D
Come ti va il bios 16???
hai impostato per gli hard disk in AHCI???
ciao, io ho ancora la vecchia versione di bios la v.13 ma quando provo a impostare gli HD in AHCI prima mi fa una schermata blu e poi si riavvia continuamente....
in compenso i led funzionano alla grande:gluglu:
ciao:)
Aggiorna alla 15 ( non alla 16 che ha un bug!)
poi imposta bene il bios!
Bulsara75
26-11-2007, 15:33
ciao ho comprato da poco questa fantastica mobo la abit ab9 gt quad con procio quad core siccome non sono un'esperto in materia di bios vorrei sapere come poterlo aggiornare ...e se per caso mi dovrebbe andare male il tutto potrei ripristinare il bios siccome ho cimito 2 shede madri per il bios non vorrei farlo anche con questa.:D
Bulsara75
27-11-2007, 12:15
c'e' qualcuno che riuscirebbe a rispondermi ?o sono solo io qui...avete abbandonato tutti la discussione ?
c'e' qualcuno che riuscirebbe a rispondermi ?o sono solo io qui...avete abbandonato tutti la discussione ?
Che intendo per ripristinare ? Se intendi in modo automatico non credo, ma se ti va male puoi comunque cambiare la rom. Comunque prima di procedere informati, qui sul forum e sul sito abit, come si fa ad aggiornare il bios senza fare danni.
Bulsara75
27-11-2007, 15:27
io volevo sapere il giusto procedimento per una corretta installazzione del bios e se nel caso lo installassi male in modo che la scheda madre non dia piu' segno di vita si puo' rimettere il bios di origine ?:muro: :rolleyes: :confused: :mc: :doh:
io volevo sapere il giusto procedimento per una corretta installazzione del bios e se nel caso lo installassi male in modo che la scheda madre non dia piu' segno di vita si puo' rimettere il bios di origine ?:muro: :rolleyes: :confused: :mc: :doh:
Ti ho già risposto leggi meglio :muro: :rolleyes: :confused: :mc: :doh:
Bulsara75
28-11-2007, 07:38
non me lo potresti spiegare direttamente tu ?:( :help: :doh: :Prrr: :muro: :rolleyes: :cry:
Basta scaricare il .zip, estrarlo e copiarlo in un floppy. Avviare il pc da floppy e tramite un floppy di avvio, e una volta partita l'utility di flash scrivi runme.bat e aspetta il completamento dell'operazione.
Bulsara75
28-11-2007, 19:58
grazie
Bulsara75
29-11-2007, 07:00
volevo chiedervi una cosa..... visto che c'ero ho avuto l'idea di formattare l'hd e reinstallare windows
ma come metto il cd di windows non mi avvia l'installazzione e riavvia di continuo il pc , da bios ho povato e settare come priorita il cdrom usb ma nulla da fare va sempre in loop....cosa mi consigliate di fare ?:help:
strano eppure con gia' 4 schede madri che ho montato non mi e' mai successa una cosa del genere :confused:
Bulsara75
29-11-2007, 12:54
risolto ...era proprio un problema di bios.......pero' l'ABIT fa un po pena ....invece di fare uscire una scheda madre con dei bug.....potrebbero controllarla subito...vabbe' cmq e' il primo bios nella mia vita che riesco ad installare senza prloblemi ora testero' il tutto e speriamo che sia di buone prestazzioni da come viene descritta :D :p :rolleyes: :)
Opteron86
30-11-2007, 11:23
Salve raga...a quanto pare alla abit non hanno intenzione di far uscire un bios penryn compatibile per la ab9 quad gt( o non è compatibile di suo la mobo:rolleyes: )...infatti ho mandato una mail e guardate che mi hanno risposto...
Dear Mr. X,
The AB9 QuadGT does not support Penryn processors.
Kind regards.
:rolleyes:
Salve raga...a quanto pare alla abit non hanno intenzione di far uscire un bios penryn compatibile per la ab9 quad gt( o non è compatibile di suo la mobo:rolleyes: )...infatti ho mandato una mail e guardate che mi hanno risposto...
Dear Mr. X,
The AB9 QuadGT does not support Penryn processors.
Kind regards.
:rolleyes:
:cry:
E me lo dici cosi a freddo ?!
p.s. vogliamo foto del rex sulla ab9 al posto della asrock e bech con il q6600...
Opteron86
30-11-2007, 12:05
eh lo so...mi hanno risposto mo...:rolleyes:
ps:il rex lo metterei pure...se mi trovi del neoprene decente...asd
Franx1508
06-12-2007, 09:17
ciao raga,io ho un abit ab9 liscia con bios 22,e va benissimo,sono in overclock roccioso..:cool:
[QUOTE=Opteron86;19888104]Salve raga...a quanto pare alla abit non hanno intenzione di far uscire un bios penryn compatibile per la ab9 quad gt( o non è compatibile di suo la mobo:rolleyes: )...infatti ho mandato una mail e guardate che mi hanno risposto...
Dear Mr. X,
The AB9 QuadGT does not support Penryn processors.
Kind regards.
:rolleyes:[/QUOTE
Purtroppo e' cosi ....
si dice che sia l'alimentazione dei VRM a non essere compatibile
anche se non ci credo molto......
si perche con l'alimentazione digitale......
boombari
29-12-2007, 15:58
ciao raga,io ho un abit ab9 liscia con bios 22,e va benissimo,sono in overclock roccioso..:cool:
bios 22 ? io sul sito abit in italiano vedo come ultimo il 16 ...dove si trova il 22 ?
Grazie.
Franx1508
29-12-2007, 21:20
bios 22 ? io sul sito abit in italiano vedo come ultimo il 16 ...dove si trova il 22 ?
Grazie.
che mobo hai?
boombari
29-12-2007, 22:07
ho appena preso e montato una ab9 quadGT ...
scandalosamente il bios all'accensione era 1.00 ...non mi riconosceva nemmeno il core2duo 6570 ..e quindi ho messo il 16.
per ora non ho problemi, tranne il fatto che non posso abilitare sul controller la modalità AHCI, perchè non mi riconosce gli HD.
Franx1508
29-12-2007, 22:44
ho appena preso e montato una ab9 quadGT ...
scandalosamente il bios all'accensione era 1.00 ...non mi riconosceva nemmeno il core2duo 6570 ..e quindi ho messo il 16.
per ora non ho problemi, tranne il fatto che non posso abilitare sul controller la modalità AHCI, perchè non mi riconosce gli HD.
della quad gt l'ultimo è il 16.
boombari
30-12-2007, 00:14
assodata la versione del bios,
stavo smanettando un pò per cercare di spremere il sistema.
piccola considerazione: ora ho acquistato la quadGT con un E6750 ...prima avevo una Asus P5b-deluxe con un E6400 (che avevo portato da 2.13 a 3.12Ghz).
Ho ancora i risultati 3dmark06 ...ovviamente la sk.video è la stessa, ovvero una geffo 8800gtx.
Stranamente il punteggio complessivo (11086) è superiore alla vecchia configurazione (10812) ..ma la cosa strana è che il CPU Test è nettamente più basso con la nuova configurazione (eppure il procio è nettamente più veloce)...mentre gli altri score sono più alti (quelli che riguardano la gpu)...secondo voi ?
ma veniamo alla "spremitura" ...l'unico risultato stabile attuale è questo:
Ext Clock: 415
Molt: 8X
PSB1066
Dram spec: 1:1 (ddr2 533)
PCI-E: 101Mhz
vcore: 1.37v
ddr2 v: 2.150v
Come memorie ho due "patriot" CL5 da 800mhz ...qualche suggerimento ?
assodata la versione del bios,
stavo smanettando un pò per cercare di spremere il sistema.
piccola considerazione: ora ho acquistato la quadGT con un E6750 ...prima avevo una Asus P5b-deluxe con un E6400 (che avevo portato da 2.13 a 3.12Ghz).
Ho ancora i risultati 3dmark06 ...ovviamente la sk.video è la stessa, ovvero una geffo 8800gtx.
Stranamente il punteggio complessivo (11086) è superiore alla vecchia configurazione (10812) ..ma la cosa strana è che il CPU Test è nettamente più basso con la nuova configurazione (eppure il procio è nettamente più veloce)...mentre gli altri score sono più alti (quelli che riguardano la gpu)...secondo voi ?
ma veniamo alla "spremitura" ...l'unico risultato stabile attuale è questo:
Ext Clock: 415
Molt: 8X
PSB1066
Dram spec: 1:1 (ddr2 533)
PCI-E: 101Mhz
vcore: 1.37v
ddr2 v: 2.150v
Come memorie ho due "patriot" CL5 da 800mhz ...qualche suggerimento ?
Con quel FSB puoi stare tranquillo che non è la mobo a limitarti.
L'MCH e il NB sono a voltaggi default ?
boombari
30-12-2007, 15:56
Con quel FSB puoi stare tranquillo che non è la mobo a limitarti.
L'MCH e il NB sono a voltaggi default ?
Si i voltaggi def... posso stare tranquillo ...però per assurdo mi andava più veloce il 6400 OC a 3.12 ...piuttosto che il 6750 @ default o anche leggermente OC :(
Si i voltaggi def... posso stare tranquillo ...però per assurdo mi andava più veloce il 6400 OC a 3.12 ...piuttosto che il 6750 @ default o anche leggermente OC :(
Probabilmente, nei test che hai eseguito, è più importante la frequenza del processore più tosto che la grandezza della cache. Se non lo hai fatto prova a portare anche il 6750 a 3.12Mhz
dalla sezione "aiuto sono infetto" mi hanno mandato quì.
se intanto volete dare uno sguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1640219
intanto su un'altro hd ho installato linux gnome10.1 non è facile da usare ma ci provo, windoz ha troppi buchi.
grazie
dalla sezione "aiuto sono infetto" mi hanno mandato quì.
se intanto volete dare uno sguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1640219
intanto su un'altro hd ho installato linux gnome10.1 non è facile da usare ma ci provo, windoz ha troppi buchi.
grazie
Per me è una caxxata comunque prova ad aggiornare il bios, anche se non dovrebbe servire a molto.
dalla sezione "aiuto sono infetto" mi hanno mandato quì.
se intanto volete dare uno sguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1640219
intanto su un'altro hd ho installato linux gnome10.1 non è facile da usare ma ci provo, windoz ha troppi buchi.
grazie
Installati Ubuntu 7.10 , e' molto bella come distro e molto facile da usare
inoltre puoi abilitare il desktop rotante a cubo , oppure la muraglia
altro che Vista!!!
ciao
Per me è una caxxata comunque prova ad aggiornare il bios, anche se non dovrebbe servire a molto.
:confused:
bhe vorrei vedere cosa fai quando ti si spegne il pc. e non lo puoi accendere neanche in modalità provvisoria....
tieni presente che quegli avvisi che ho postato, del visualizzatore eventi, li ho avuti anche su un hard disk nuovo, appena terminata l'installazione.
quindi i casi sono 2, o è gia nell'hard disk, ed è recente la notizia di virus negli hd della maxtor venduti dopo agosto, però io lo avevo preso prima...
oppure è nel bios e non sarebbe la prima volta che succede, mi è stato anche confermato da un negoziante asseblatore-riparatore.
ad ogni modo il bios avrei dovuto aggiornarlo comunque, per farlo cosa mi consigliate, tramite win con l'utility abit o con il floppy ?
@ jedi1. grazie per il consiglio, puoi darmi dei link per il dowload, anche in pvt, per imparare a installare i drivers, programmi ,configurare la connessione ecc...?
sono niubbo, suse 10.1 con gnome a 64bit, ho dovuto installarlo 3 volte prima di capire che non vedevo un tubo per colpa della configurazione grafica.
terminava l' installazione e poi schermo nero, che più nero non si può!:D :D :D
comunque mi pare un pò difficilotto da usare, spero che ubuntu 7.1 sia piu facile. :)
ciao :)
:confused:
bhe vorrei vedere cosa fai quando ti si spegne il pc. e non lo puoi accendere neanche in modalità provvisoria....
tieni presente che quegli avvisi che ho postato, del visualizzatore eventi, li ho avuti anche su un hard disk nuovo, appena terminata l'installazione.
quindi i casi sono 2, o è gia nell'hard disk, ed è recente la notizia di virus negli hd della maxtor venduti dopo agosto, però io lo avevo preso prima...
oppure è nel bios e non sarebbe la prima volta che succede, mi è stato anche confermato da un negoziante asseblatore-riparatore.
ad ogni modo il bios avrei dovuto aggiornarlo comunque, per farlo cosa mi consigliate, tramite win con l'utility abit o con il floppy ?
@ jedi1. grazie per il consiglio, puoi darmi dei link per il dowload, anche in pvt, per imparare a installare i drivers, programmi ,configurare la connessione ecc...?
sono niubbo, suse 10.1 con gnome a 64bit, ho dovuto installarlo 3 volte prima di capire che non vedevo un tubo per colpa della configurazione grafica.
terminava l' installazione e poi schermo nero, che più nero non si può!:D :D :D
comunque mi pare un pò difficilotto da usare, spero che ubuntu 7.1 sia piu facile. :)
ciao :)
Non credo mi capiterà mai ;)
Prova a farlo via floppy. Anche se il flash del bios sovrascrive solo alcuni settori quindi potresti non risolvere il problema, se non con la sostituzione completa del chip.
Non credo mi capiterà mai ;)
Prova a farlo via floppy. Anche se il flash del bios sovrascrive solo alcuni settori quindi potresti non risolvere il problema, se non con la sostituzione completa del chip.
aggiornato alla v.16 con 2 floppy tutto ok.:yeah:
hai ragione, sicuramente qualche settore rimane, tent'è che prima di aggiornarlo ho salvato il profilo del bios e poi dopo l'aggionamento zacchete ho reimpostato tutte le voci in 1 secondo semplicemente richiamando il profilo salvato, chissà dove si è andato a nascondere e di quanto spazio dispone nel chip.
cambiando discorso, per quanto riguarda la configurazione degli hd in AHCI, bisogna farlo in fase di installazione di WinXP usando i driver SATA(modalità F6) ?
perchè anche con il nuovo bios, ho provato a impostarlo ma non mi riconosce gli hd.
in bios:
integrate peripherals > on chip ide device > sata mode = AHCI
integrate peripherals > on board pci device > controller mode = AHCI
i drivers jamicron sono installati, bisogna prendere qualche altro accorgimento ?
ciao :)
avevo preparato un floppy con i driver AHCI per fare una nuova installazione di xp, ma settando, sata mode = AHCI non mi riconosce gli hd, il boot si blocca sulla 2° pagina, quindi non c'è modo di procedere.
alla intel dicono di fare così :
http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-020825.htm
Place IAAHCI.CAT, IAAHCI.INF, IASTOR.CAT, IASTOR.INF, IASTOR.SYS, and TXTSETUP.OEM into the following folder:
<SystemRoot>:\i386\$OEM$\Textmode c'è un problema, questa cartella non la trovo.
che devo fare?
grazie
X Tinos:
Vai tranquillo la Ubuntu 7.10 e' molto user friendly
ti scarichi la live poi la installi
naturalmente trovandoti un po di spazio sull'HD....
provala poi dimmi qlc
ciao
X Tinos:
Vai tranquillo la Ubuntu 7.10 e' molto user friendly
ti scarichi la live poi la installi
naturalmente trovandoti un po di spazio sull'HD....
provala poi dimmi qlc
ciao
ciao jedi1 la 7.10 (per desktop) la ho già scaricata e mi piace molto.
veramente pensavo che fosse la versione installabile invece era la versione live.:fagiano:
adesso ho scaricato la versione 7.10 per server da 510mb che dovrebbe essere la versione installabile.
rincomincio da zero con linux ma sono contento, win è diventato ingestibile, passo 2 mesi cercando di proteggermi dalla rete e da virus, a 15 giorni di effettivo utilizzo.
a proposito di win, visto che ci sono...hai letto il mio precedente post? come hai fatto tu a installare i driver AHCI ?
ciao :)
ciao jedi1 la 7.10 (per desktop) la ho già scaricata e mi piace molto.
veramente pensavo che fosse la versione installabile invece era la versione live.:fagiano:
adesso ho scaricato la versione 7.10 per server da 510mb che dovrebbe essere la versione installabile.
rincomincio da zero con linux ma sono contento, win è diventato ingestibile, passo 2 mesi cercando di proteggermi dalla rete e da virus, a 15 giorni di effettivo utilizzo.
a proposito di win, visto che ci sono...hai letto il mio precedente post? come hai fatto tu a installare i driver AHCI ?
ciao :)
No la live e' anche installabile!! :D
comparira un'icona sul desktop per far partire l'installazione
Ciao
No la live e' anche installabile!! :D
comparira un'icona sul desktop per far partire l'installazione
Ciao
ho letto un po di cosette, allora vediamo se ci azzecco, ho scaricato tutte e due le versioni per desktop:
1) ubuntu-7.10-desktop-i386 ( versione a 32 bit )
2) ubuntu-7.10-desktop-amd64 (versione 64 bit ) installo questa e poi in fase di installazione posso scegliere " 32 bit " oppure installo direttamente la v.32 bit ?
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.