PDA

View Full Version : Schede con CMI8788 Oxygen HD [DD Live & DTS Connect] (Razer, Auzentech, BlueGears..)


Pagine : [1] 2 3

MiKeLezZ
02-02-2007, 15:57
Oxygen™ HD CMI8788
Super High Performance PCI Audio Processor (http://www.cmedia.com.tw/?q=en/PCI/CMI8788)
http://www.cmedia.com.tw/images/product/CMI8788/8788_01.gif

Questa è l'ultima evoluzione dei precedenti chip C-Media, usati per esempio nella famosa Terratec Dolby Digital Live (http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon_7_1_PCI.shtml) (di cui trovate una recensione qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1525/index.html) su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127125)), nelle acclamate X-Mystique DDL (CMI8768+), X-Plosion (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=605522) DDL+DTS (CMI8770), e altre (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=826416).
La popolarità dei chip dell'azienda sta diventando sempre maggiore, derivante sia dall'ascendente presenza nel segmento schede audio di fascia medio-alta, sia perchè futuri integrati nelle motherboard (vedi il recente annuncio di Asus (http://www.digitimes.com/bits_chips/a20061016A4017.html)).
Questo chip in particolare, data la sua elevata qualità e il buon numero di problemi risolti lato driver, può esser ritenuto come spartiacque per tutta la produzione precedente.
Riassumendo, la sua peculiarità maggiore è il poter creare un flusso Dolby® Digital (http://www.dolby.com/consumer/technology/tech_overview.html) oppure DTS® (http://www.dts.com/consumer/) e farlo uscire via S/PDIF (http://www.epanorama.net/documents/audio/spdif.html), ovvero attualmente l’unica via pratica per ottenere suono posizionale (5.1 o 7.1) attraverso l'uscita digitale (a meno che questo flusso DD o DTS non lo si abbia già, cosa che accade per esempio quando si guarda un film in DVD).
Questa tecnologia è in tempo reale e funziona in qualsiasi ambito, compresi i giochi; nessuna delle attuali schede audio Creative è in grado di imitarla (limitando così l'utente ad avere un suono stereo se usa la sua uscita S/PDIF, la più grande pecca delle schede Creative).
Stessa funzionalità può esser però ritrovata in una periferica esterna sempre Creative, il Home Theater Connect DTS-610[/i] (http://www.soundblaster.com/products/product.asp?category=1&subcategory=16&product=14191), in alcuni chip integrati di Realtek (http://www.realtek.com.tw/products/productsView.aspx?Langid=1&PFid=28&Level=5&Conn=4&ProdID=44), nel glorioso ma defunto (http://www.hexus.net/content/item.php?item=1029&redirect=yes) nVidia SoundStorm (http://www.3dsoundsurge.com/reviews/nForce/nForce.html), e in alcuni software.

Questa è, da sito ufficiale, la lista di funzionalità supportate dal chip CMI8788:
. Frequenza operativa a 24,6 MHz, con SNR di 117dB
. 8 Connessioni Analogiche 7.1 a 32-bit/192kHz
. 2 Connessioni S/PDIF a 24-bit/192kHz (IN & OUT)
. 2 Connessioni Ausiliarie a 16-bit/48kHz
. DTS® Interactive - Per trasformare in DTS 5.1 (1500kbps/48kHz) Surround, flussi audio di 2 o più canali
. DTS® Neo:PC - Per trasformare in 7.1 Surround flussi audio di 2 canali
. Dolby® Digital Live - Per trasformare in AC3 5.1 (640kbps/48kHz) Surround, flussi audio di 2 o più canali
. Dolby® Pro-Logic IIx - Per trasformare in 6.1 o 7.1 Surround, Movie o Music, flussi audio di 2 o più canali
. Dolby® Headphone - Per ricreare il Surround nelle cuffie stereo
. Dolby® Virtual Speaker - Per ricreare il 5.1 Surround negli altoparlanti stereo
. C-Media FlexBass™ LFE - Per regolare la frequenza di Crossover del Subwoofer, da 50Hz a 250Hz
. C-Media Virtual Speaker Shifter - Per regolare indipendentemente gli altoparlanti
. C-Media Magic Voice™ - Per camuffare la propria voce al microfono
. C-Media Xear 3D™ Virtual Speaker - Per ricreare il 7.1 Surround
. C-Media Karaoke - Eco microfono, Key Shifting, Rimozione voce
. Equilizzatore a 10 bande e 27 riverberi ambientali
. Supporto EAX™ 1.0, EAX™ 2.0, A3D™ 1.0, 128 canali, DirectSound™, Linux Drivers (senza DD/DTS), OpenAL, ASIO2

Per vedere come si posiziona rispetto ai chip precedenti, eccovi una esaustiva tabella, valida anche come prospetto per quanto appena elencato:
http://img293.imageshack.us/img293/1865/cmediabz6.th.gif (http://img293.imageshack.us/my.php?image=cmediabz6.gif)



COMPONENTI MONTATI
I tecno-audiofili vorranno forse sapere più concretamente cosa monta la scheda, infatti non è solo il chip sopra descritto a determinare la qualità finale, ma anche, e sopratutto, quel che gli fa da intorno.
La maggior parte di quelle che integrano il CMI8788 seguono i dettami di C-Media e della sua reference board, un paio di schede presentano però alcune (marginali ma gradite) differenze per quanto riguarda i componenti usati, tratterò più approfonditamente questo nel paragrafo a loro dedicato.
Per ora prenderò ad esame la Sondigo Inferno come rappresentante (l'immagine gentilmente concessa da Bit-Tech (http://www.bit-tech.net/hardware/2006/10/12/sondigo_inferno_pci_soundcard/2.html)):
http://www.bit-tech.net/content_images/sondigo_inferno_pci_soundcard/card-733.jpg
1. Amplificatori Operazionali (http://ourworld.compuserve.com/homepages/Bill_Bowden/opamp.htm) : 6 (JRC) NJM4580 (http://akizukidenshi.com/pdf/jrc/njm4580.pdf) (si possono trovare in lettori DVD High-End da 300€ come il Panasonic S97, ma anche nel lettore HD-DVD Toshiba HD-XA1 da 800€).
2. Convertitori Digitale in Analogico (http://en.wikipedia.org/wiki/Digital-to-analog_converter) : 4 AK4396VF (usati per le uscite 7.1, sono in grado di garantire perfetta pulizia audio anche per ascolti DVD-A / SACD, quindi ottimi, si trovano nel famoso Slim Devices' Transporter™ (http://www.slimdevices.com/pi_transporter.html) da 2300€).
3. Digital Signal Processor (http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_signal_processor) : CMI8788 (il cuore pulsante del sistema).
4. Convertitore Analogico in Digitale (http://en.wikipedia.org/wiki/Analog-to-digital_converter) : WM8785 (http://www.wolfsonmicro.com/products/WM8785/) (è usato per le entrate analogiche in caso di registrazione da fonti esterne, direttamente collegato al CMI8788, è qualitativamente eccelso).
5. CODEC (http://en.wikipedia.org/wiki/Codec_(disambiguation)) (ADC+DAC) : CMI9780 (http://www.acesuppliers.com/company/information.asp?pid=16078) (usato per le connessioni CD/AUX/MIC, 8 canali su standard AC’97 v.2.3 (http://en.wikipedia.org/wiki/AC97)).

Seppure il CMI8788 sia capace di manipolare suoni a 32-bit/192kHz (non esiste di meglio), i convertitori montati sulla scheda limitano il tutto a 24-bit/192kHz, che rimane comunque il massimo commerciale (corrispondente al SACD).



CONFRONTI CON LE CREATIVE X-FI E LE CREATIVE AUDIGY
Innanzitutto direi, data l'età, di sorvolare su confronti con le vecchie Audigy (http://www.digit-life.com/articles2/creative-audigy2-zs/). D'altronde, seppur l'Oxygen HD non abbia tutta la “forza bruta” (EAX) delle antagoniste X-Fi (http://www.soundblaster.com/products/x-fi/technology/architecture/specs.asp), può rivaleggiarvi tranquillamente grazie all'alta qualità di campionamento e al buon numero di funzionalità multimediali integrate, che le rendono più avvantaggiate in ambito HTPC (un po' meno in quello ludico).
Proprio riguardo le X-Fi vi è subito da fare una distinzione, schede di fascia bassissima come la X-Fi Extreme Audio sono in realtà nient'altro che le vecchie Audigy SE, rimarchiate (http://jimmyauw.com/?p=97)... Questo perchè X-Fi rappresenta semplicemente una sigla commerciale, che non identifica però il chip usato dalle schede (nelle ultime Extreme Music, Fatal1ty e Elite Pro rappresentato dal CA20K1 (http://plaza.fi/s/f/vanhat/65786.jpg)).

REGISTRAZIONE
Per chi volesse fare un utilizzo professionale della scheda, test effettuati usando driver ASIO a un Sample Rate di 96kHz danno questa latenza in uscita:
Audigy 2: 2,6ms
X-Fi Elite Pro: 4,3ms
Oxygen HD: ~2ms
ASIO è uno standard audio creato per interfacciarsi direttamente alla scheda, bypassando i driver di sistema, in modo da avere la minor latenza possibile (non passando attraverso il DirectSound di Windows si guadagnano fino a 30ms). In questo modo è possibile registrare e usare il mixer in modo professionale, fondamentale per ogni musicista (http://www.prosoundweb.com/sr/tech/live/latency.php) (Windows Vista migliora un po' le cose, ma rimane consigliabile l'uso dei driver ASIO).
Nel caso facciate parte di questa fascia di persone, è quindi necessario dare un occhio al progetto ASIO4ALL (http://www.asio4all.com/).

RESAMPLING (http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1813722,00.asp)
Per re-sampling si intende il modificare il sample-rate del flusso audio in ingresso (esempio 22,05kHz, 44,1kHz, 48kHz, 96kHz, etc) con uno (generalmente) più elevato, ricreando i bit in difetto. Lo scopo è ottenere un suono più gradevole, o semplicemente standardizzare il flusso audio per poi meglio manipolarlo, come nel caso delle Creative.
Il CA20K1 delle X-Fi è capace di due tipi di resampling (limitato a un massimo di 24-bit/96kHz se si usano più di due canali), uno via hardware (SRC) e uno via software (SSRC). Il risultato è molto buono, decisamente migliore rispetto alle precedenti Audigy basate su EMU10K1 o EMU10K2, costrette a un continuo resampling a 24-bit/48kHz solo via hardware (più precisamente tramite il chip CS8420) e non eccelso in qualità (sopratutto nel passaggio 44,1kHz -> 48kHz, fra tutti il più ostico, ma anche, sfortunatamente, il più diffuso).
Il resampling nelle schede Creative è necessario in quanto il loro DSP ha un'architettura fissa, necessita per lavorare di sample da esattamente 48kHz (unica eccezione a questo sono le X-Fi settate in modalità "Creation"). Questo è anche il motivo (celato) per cui il chip sia così potente, ben il 71% delle sue risorse sono occupate in questi calcoli (http://www.behardware.com/articles/586-2/creative-labs-x-fi.html)!
In realtà tale conversione torna utile anche nei giochi, molti usano file audio di scarsa qualità (sample-rate bassi), ma di contro negli altri ambiti risulta più che altro dannoso: per quanto buono possa esser questo processo, non potrà mai esser perfetto, il che significa che si introdurranno più o meno gravi distorsioni (fortunatamente, più spesso lievi).
Parlando dell'eccezione, le X-Fi tagliano con il passato e rendono anche loro disponibile, seppur solo nel modo "Creation", l'opzione "Bit-Perfect", che disattiva il resampling e qualsiasi altro effetto (purtroppo è però limitato a sampling-rate originari uguali a 44.1kHz, 48kHz o 96kHz).
Veloce descrizione anche sul tanto pubblicizzato ed altrettanto inutile (http://www.stereophile.com/news/051605xtreme/) 24-bit Crystalizer, questo in realtà è poco più diun filtro audio che modifica i file originari facendo risaltare di più le tonalità alte e basse (grazie al fatto i 16-bit si "allunghino" in 24-bit), e quindi dando l'impressione di maggior profondità sonora. Infine il volume viene aumentato, risultando a un orecchio inesperto come aumento di qualità.
Il procedimento che sta alla base non è nulla di speciale, ben noto ed usato da svariati anni su molti programmi, la Creative però usa un algoritmo "dinamico", in grado di adattarsi (più o meno) al tipo di file riprodotto. Alla fine risulta un qualcosa di utile più che altro con altoparlanti di bassa qualità e cuffie, negli altri casi si assiste, come per il resampling, a più o meno gravi distorsioni (anche qua, più spesso lievi).
Oxygen HD non fa di suo, come le X-Fi, un resampling hardware (non ne ha bisogno), però via software ne sarebbe in egual modo capace, arriva addirittura a supportare una profondità di 24-bit/192kHz in PCM (PCM è riferito a un flusso audio stereo trasmesso in digitale).
Anche lei permette inoltre il "Bit-Perfect", senza però aver limitazioni sul sample-rate in ingresso (qualsiasi va bene); ricordatevi solo di settare le impostazioni di uscita uguali a quelli di ingresso.
Infine, piccolo consiglio qualsiasi scheda audio abbiate, nel caso usiate Windows XP, tenere sempre il volume di sistema al massimo, Microsoft per ridurre il volume ha implementato un sistema di down-sampling, dannoso per la qualità sonora.

COMPONENTISTICA
E' ora di fare un confronto testa-a-testa con i chip montati dalle schede! Con il termine "Oxygen HD" mi riferisco alla scheda di riferimento precedentemente vivisezionata, mentre "Xonar D2" è la versione opportunamente migliorata a opera di Asus, e "X-Meridian" è quella di "Auzentech":

- ADC
X-Fi: WM8775 (24-bit/192kHz, SNR 102 dB)
Oxygen HD: WM8785 (24-bit/192kHz, SNR 111 dB)
X-Fi Elite Pro: (AKM) AK5394A (24-bit/192kHz, SNR 123 dB)
Oxygen HD X-Meridian: (AKM) AK5385AVF (24-bit/192kHz, SNR 114 dB)
Oxygen HD Xonar D2: CS5381 (24-bit/192kHz, SNR 120 dB)
Per quanto riguarda le entrate analogiche, Oxygen HD risulta leggermente migliore delle X-Fi di pari fascia, per quanto la versione Elite Pro mantenga un leggero margine anche rispetto alla X-Meridian. Margine che però quasi si appiana rispetto la Xonar D2.

- DAC
X-Fi: 1 CS4382 (24-bit/192 kHz, SNR 114 dB, ~109dB)
Oxygen HD: 4 AK4396VF (24-bit/192 kHz, SNR 120 dB, ~117dB)
X-Fi Elite Pro: 4 CS4398 (24-bit/192 kHz, SNR 120 dB, ~116dB)
Oxygen HD X-Meridian: 4 AK4396VF (24-bit/192 kHz, SNR 120 dB, ~117dB)
Oxygen HD Xonar D2: 4 (TI) Burr-Brown PCM1796 (24-bit/192 kHz, SNR 123 dB, ~120dB)
Nel caso invece di uscite analogiche (scenario classico di utilizzo, ovvero si connettono gli altoparlanti ai minijack da 3,5mm), tutte le Oxygen HD risultano superiori alle X-Fi liscia, ponendosi pari, se non più (vedi X-Meridian e Xonar D2), alla Elite Pro.

- OpAMP (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=968097)
X-Fi: 1 JRC NJM4556 per "Front" (THD 0.0008%, SR 3 V/μs, GB 8MHz) + 3 ST4558 per "Surround" (THD 0.008%, SR 2.2 V/μs, GB 5.5 MHz)
Oxygen HD: 4 JRC NJM4580 (THD 0.0005%, SR 5 V/μs, GB 15MHz)
X-Fi Elite Pro: 1 JRC NJM2114 per "Front" (THD 0.0005%, SR 15 V/μs, GB 13MHz) + 3 JRC NJM2068 per "Surround" (THD 0.001%, SR 6 V/μs, GB 19MHz)
Oxygen HD X-Meridian: 4 AUK S4580P (THD 0.0005%, SR 5 V/μs, GB 15MHz)
Oxygen HD Xonar D2: 1 National LM4562 per "Front" (THD 0.0003%, SR 20 V/μs, GB 55MHz) + 3 TI RC4580IPW per "Surround" (THD 0.0005%, SR 5 V/μs, GB 12MHz)
Si entra nel complicato, rapide spiegazioni sulle sigle: THD (la distorsione) più basso è, meglio è. Invece SR (Slew Rate) e GB (Gain Bandwidth) più alti sono, meglio è. Questi componenti sono fra i più importanti, l'ultimo stadio di amplificazione del segnale analogico in uscita dalla scheda.
Salta subito all'occhio lo "strano" setup delle X-Fi, infatti in un certo senso "barano": usano componenti migliori per i canali frontali, e leggermente peggiori per i 6 posizionali (retro, lati, front). Questo è stato ripreso anche dalla Xonar D2, che fra l'altro accoppia a ogni OpAMP altri 2, per il Surround sono gli stessi RC4580, per il Front sono invece dei JRC NJM2114, in modo da creare una struttura differenziale.
In generale l'Oxygen HD risulta migliore delle X-Fi, compresa la Elite Pro (seppur solo parzialmente).

Tirando le somme, aiutandosi anche con qualche (http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=278&Itemid=28&limit=1&limitstart=4) test qua (http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=2058928&postcount=1465) e là (http://www.guru3d.com/article/sound/399/9/) (ma tenendo a mente la limitazione di RMAA (http://audio.rightmark.org/index_new.shtml) che è la dipendenza dalla qualità di registrazione) riscontriamo punti deboli e punti di forza in tutte le contendenti.
Le schede Oxygen HD sono pressapoco pari alle X-Fi, con le prime però dotate di un maggiore crosstalk fra i canali stereo e le seconde di una maggior distorsione sonora nei canali Surround.
Stesso discorso potremmo farlo fra X-Meridian e Elite Pro, con in più la prima avvantaggiata dagli OpAMP sostituibili (che danno un suono ben più corposo) e la seconda dotata di un migliore convertitore Analogico in Digitale.
Finora si è parlato di ingressi e uscite analogiche, ma non dimentichiamo che la vera forza di queste schede è soprattutto nella connessione digitale, campo in cui e prestazioni si può dire siano perfette.

SUPPORTO
Lato driver, l’installazione è di pochissimi MB e viene caricato un unico e leggerissimo processo in memoria, estremamente differente dai ~250MB su HD e ~45MB di RAM (http://www.behardware.com/articles/586-5/creative-labs-x-fi.html) richiesti dai svariati processi richiesti dalle schede Creative (ma date un occhio al kXproject (http://kxproject.lugosoft.com/index.php?skip=1)).
Il software non ha tanti fronzoli, ma è intuitivo, non dispersivo, e (perlopiù) stabile, altri punti a sfavore delle schede Creative.
Niente problemi di "POP" o "CRACK" (http://forums.creative.com/creativelabs/board/message?board.id=soundblaster&message.id=61926&view=by_date_ascending&page=1), nel caso delle X-Fi sintomatici di una cattiva implementazione di Caching (http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1813721,00.asp), molto importante in campo audio, soprattutto dato la complessità del chip (questo spiega anche il motivo dell'utilizzo di moduli di memoria RAM sulla scheda).
Per chi lo utilizza, troverà anche dei driver funzionanti per Linux (anche questa, croce delle schede Creative), scevri però di alcune funzioni multimediali. Supporto OpenAL presente, o in arrivo a breve.
Gli aggiornamenti non sono frequentissimi (se dobbiamo esser sinceri neppure quelli Creative lo sono), ma con l'ultimo set di driver non sono stati rilevati particolari problemi da risolvere (al contrario gli utenti X-Fi lamentano al momento la deselezione dell'output digitale al reboot).
Unica particolarità è che sì, possono esser usate uscite digitali e analogiche contemporaneamente, ma per una questione tecnica quelle analogiche vengono temporaneamente disattivate nel caso si attivi l'encoding DD o DTS. Deselezionandolo il tutto viene ripristinato.

MULTIMEDIA E GIOCHI
Le X-Fi aiutano la CPU con i calcoli di resampling e processano effetti fino a EAX™ 5.0 HD via hardware (grazie anche all'acquisizione di Aureal (http://en.wikipedia.org/wiki/A3D) e delle tecnologie alla base del loro ottimo Vortex 2 (http://www.dansdata.com/sq2500.htm)). Oxygen HD è invece limitato a una implementazione di EAX™ 2.0 via software neppure particolarmente performante (http://techreport.com/reviews/2007q1/oxygen-sound-cards/index.x?pg=1) (d'altronde Creative, in quanto monopolista, non concede in licenza le versioni successive).
Windows Vista, il nuovo sistema operativo Microsoft, ha però cambiato parecchie carte in tavola. Una delle sue novità è una rinnovata architettura audio che, fra tutti i miglioramenti (http://channel9.msdn.com/Showpost.aspx?postid=145665), rimuove la vecchia gestione HAL (http://en.wikipedia.org/wiki/Hardware_abstraction_layer), di cui DirectSound faceva parte, e con lui i vari EAX™ e la capacità di accelerazione hardware. Questo azzoppa tutte le schede audio Creative, che dello sgravo hardware e degli EAX™ facevano cavalli di battaglia. Si è trovato un parziale rimedio con un emulatore software scritto ad-hoc, l'ALchemy Project (http://preview.creativelabs.com/alchemy/default.aspx), purtroppo a pagamento per chi ha le vecchie Audigy.
Questo traduce le chiamate dei giochi Direct3D nel linguaggio OpenAL (http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Al), un nuovo standard aperto (e furbescamente finanziato da Creative stessa) che supporta sia gli EAX™ che l'accelerazione hardware.
L'obiettivo di Microsoft è però implementare XAudio2 (http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/bb694503.aspx), che sarà piattaforma audio unica fra Windows e XBox360, questo faciliterà sì i porting fra i sistemi, ma è molto probabile faccia anche crollare il (tuttora labile) supporto EAX™.

D’altro canto, le X-Fi in digitale (connessione qualitativamente migliore di quella analogica) non processano comunque alcun tipo di effetto EAX™, e a meno che non partano da un flusso DD o DTS, sono inoltre limitate al solo suono stereo.
Appurato che le X-Fi non sono capaci di fare l'encoding DD o DTS, un altro errore comune è ritenere che riescano però a fare il decoding di questi flussi via hardware... ancora errato! Le schede che hanno attiva questa funzionalità (ExtremeMusic, Fatal1ty e Elite Pro), fuori produzione, si basano comunque su un software esterno di Creative, installato assieme ai driver (evidentemente ritenuto troppo dispendioso da mantenere).
Oxygen HD riesce invece a mandare un flusso AC3 o DTS (5.1) al vostro ricevitore, e questo elimina il bisogno di fare il decoding, vi penserà il sistema ricevente. Un duplice beneficio è dato dal poter integrare in questo flusso anche le informazioni EAX™ (per quanto si sia sempre limitato alla versione 2).

Le X-Fi adottano un pacchetto di tecnologie (alcune delle quali ottenute con l'acquisizione di Sensaura (http://www.sensaura.co.uk/)) chiamate Creative Multi Speaker Surround che riprendono in gran parte quelle già create dai giganti dell'industria sonora Dolby Digital® e DTS® (e integrate nelle schede Oxygen HD), ovvero:
CMSS-3DHeadphone --> Dolby® Headphone
CMSS-3DVirtual --> Dolby® Virtual Speaker
CMSS-3DSurround --> DTS® NeoPC / Dolby® Pro-Logic IIx
Il funzionamento e la resa qualitative sono pressapoco simili.
C'è da dire che sembra (http://www.guru3d.com/article/sound/399/8/) preferibile (http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=2059700&postcount=1477) la resa del Dolby® Headphone (http://www.timefordvd.com/tutorial/pf/DolbyHeadphone.shtml) rispetto quella del 3DHeadphone, seppur entrambi si basino sui dettami della HRTF (http://en.wikipedia.org/wiki/Head-related_transfer_function).

Da un lato prettamente prestazionale, l’encoding DD o DTS® non inficia grandemente sui FPS, l’Oxygen HD pur attivando questi effetti presenta comunque un certo vantaggio prestazionale (sull'ordine del 4%-5%) rispetto alle comuni schede integrate nelle motherboard.
Certo, le X-Fi in questo ambito rimangono imbattibili, ma se siete fra quelli che ritengono che una scheda audio debba innanzitutto fornire un'ottima qualità di ascolto, che tanto al resto ci pensano CPU e GPU, sarà facile chiudere un occhio.
D’altronde già PS3 e XBox360 affidano questi calcoli alla CPU, e con i QuadCore a meno di 250€ è irrealistico pensare che non sarà questo il futuro.

CONNESSIONI
Queste schede presentano un discreto numero di connessioni: 2 ottiche e 6 analogiche; al contrario delle X-Fi, dotate di solo 4, di cui una scomodamente condivisa fra microfono e digitale. Quest'ultima, fra l'altro, non rispetta neppure lo standard (coassiale o ottico), e necessita l'acquisto di un particolare adattatore (minijack mono da 3,5mm -> RCA).
Per quanto le X-Fi possano pur sempre dotarsi di bay esterni, e l'adattatore sia facilmente recuperabile, resta innegabile la scomodità di queste soluzioni.

CONCLUSIONI
Le X-Fi sono quindi nel complesso delle buone/ottime schede, adatte a usi eterogenei, il loro problema è che cercano sempre di sviare l'attenzione sulla loro funzionalità primaria: la qualità audio. Aleggia inoltre una certa superficialità, che può sfociare in mancanze, riscontrabile un po' in tutti gli ambiti: registrazione audio, supporto driver, multimedia, componentistica, connessioni e, parzialmente, anche resampling e gaming.
Ma resta proprio il gaming il loro vero punto di forza, grazie al potente DSP che aiuta la CPU nel suo lavoro, e al contempo fornisce effetti di riverbero avanzati (a volte davvero notevoli); resta pesante la costrizione a usare le uscite analogiche per goderne. Fastiosa anche la necessità di dover "switchare" i driver fra 3 modi di uso diversi per ottenere l'una o l'altra funzionalità (esempio EAX™ 5.0 oppure Bit-Perfect), in soccorso arriva però X-Fi Mode Changer (http://www.freewebs.com/spectra9/ReadmeFramed.htm).
Se quello che si cerca è però la qualità audio, senza troppi fronzoli, pur non disdegnando corpose funzionalità multimediali, queste Oxygen HD sembrano la proverbiale Manna caduta dal cielo.



CONFRONTI CON LE VIA ENVY-24
Dati i 24-bit/192kHz e gli effetti DD e DTS, l'Oxygen HD può esser considerato come evoluzione e “successore morale” del glorioso VIA Envy24, chip che, pur essendo sempre stato superiore alle varie Audigy del tempo (1,2,4), sfortunatamente non ebbe grandissima notorietà, colpa di performance solo discrete in ambito gaming, la solita mancanza di EAX™ superiori al 2.0, e sopratutto la diffidenza dei consumatori (ormai assuefatti al monopolio Creative).
Qualitativamente parlando, le schede si aggirano sul livello della Audigy 2 ZS, se non più, in quanto erano mirate a coprire la fascia semi-professionale e per questo usavano convertitori di maggior qualità, aiutava molto anche il fatto di non esser costretti ad attuare un resampling forzato (anche loro, come le Oxygen HD, permettono il "Bit-Perfect").
La latenza ASIO (la cui disponibilità di driver è però da verificare caso per caso) si assesta sui ~3ms, il che le conferma molto buone anche per registrazioni amatoriali.
Presenti e perfettamente funzionanti i driver Linux.
Con l’uscita delle X-Fi, e conseguente deprezzamento delle varie Audigy, queste schede hanno purtroppo avuto il colpo di grazia, relegate a nicchia. Inutile quindi accanirsi in un confronto con le nuove schede basate su Oxygen HD (per quanto i risultati potrebbero sorprenderci).
Doveroso a questo punto citare almeno i più famosi rappresentanti (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=364771), nel caso trovaste occasionissime:
- la "quasi regalata" (~20€) Chaintech AV-710 (http://techgage.com/article/chaintech_av-710_71_sound_card), da usare però in digitale
- la sempreverde Terratec Aureon 7.1 Space (http://www.audiomaster.it/prove/TerratecAureonUniverse/introduzione.htm), facilmente modificabile in una Audiotrak Prodigy 7.1 (miglior supporto driver)
- la "vera" Audiotrak Prodigy 7.1 (http://www.audiotrak.net/prodigy71.htm)
- l'introvabile Audiotrak Prodigy HD2 (http://www.audiotrak.jp/product/?audiotrak=PRODIGY%20HD2)
Comunque notevole la longevità di questo chip, basti pensare (e qui chiudo) a questa avveniristica scheda, da poco uscita: link (http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=124676).



LE SCHEDE IN DETTAGLIO
Questa è la lista di TUTTE le schede dotate del pluricitato CMI8788 che si potrebbero trovare in commercio (nuove o, alcune, solo come usato):

Club-3D Theatron DTS (http://www.club-3d.com/productshow_zaptv.php?ordercode=CMS-THDTS)
http://img255.imageshack.us/img255/4034/cmsthdtsea3.th.jpghttp://img174.imageshack.us/img174/8761/ge908ao8.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=cmsthdtsea3.jpg)
Da non confondersi con la più vecchia "solo DD (http://www.hardware-mag.de/hardware.php?id=418)” (dotata del precedente CMI8768+ (http://www.cmedia.com.tw/?q=en/PCI/CMI8768_plus)), o con l'inferiore Theatron Agrippa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18439060&postcount=349).
La Theatron DTS è basata sul nuovo Oxygen HD, e costruita seguendo il design ufficiale C-Media.
E’ quella meno costosa del lotto (~60€), nonostante questo è anche quella più caldamente consigliata (in quanto qualitativamente identica ad altre ben più costose), soprattutto nel caso intendiate usare solamente l'uscita digitale.
Se invece si preventiva un utilizzo massiccio delle connessioni analogiche, è forse meglio (ma non necessario) investire su schede dotate di convertitori o componentistica di ancora più elevata qualità, come Xonar D2 o X-Meridian.


BlueGears b-Enspirer (http://www.bluegears.com/b-Enspirer.html)
http://img299.imageshack.us/img299/4476/01ah5.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=01ah5.jpg)http://img266.imageshack.us/img266/9488/10hr2.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=10hr2.jpg)
A parte il colore è identica alla Club-3D, d’altronde vengono fatte dalla stessa fabbrica (la taiwanese Formosa 21).
Il prezzo è poco più alto (~100€), forse a causa del nome BlueGears un po' più conosciuto dagli appassionati.


Sondigo Inferno 7.1 (http://www.sondigo.com/inferno/review)
http://img483.imageshack.us/img483/7384/cajayk5rl7.th.jpg (http://img483.imageshack.us/my.php?image=cajayk5rl7.jpg)http://img186.imageshack.us/img186/170/infernogk6yv1.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=infernogk6yv1.jpg)
Anche questa fa parte della collana "Formosa 21”, sorellina della Theatron, non è dissimile da tutte le altre.
Il prezzo ha recentemente avuto un bel taglio, mettendola in competizione con la BlueGears (~90€), inoltre l'azienda pare più prestigiosa (il fondatore ha lavorato alla tecnologia Dolby® Headphone), e nel bundle è incluso anche il software WinDVD 5.


Razer AC-1 Barracuda (http://www.razerzone.com/Products/Gaming-Audio/Razer-Barracuda-AC1-Gaming-Sound-Card/)
http://img509.imageshack.us/img509/4363/imagenx8.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=imagenx8.jpg)http://img476.imageshack.us/img476/862/imagerx2.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=imagerx2.jpg)http://img72.imageshack.us/img72/1168/pc240576cq8.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=pc240576cq8.jpg)
La scheda nelle intenzioni vorrebbe rivolgersi ai videogiocatori, presenta quindi lucine colorate, etichetta scintillante, e viene accompagnata da mirabolanti frasi da marketing, come "in grado di veicolare segnali audio ottimizzati, direttamente dal gioco del computer al giocatore" ( :eek: ).
L’etichetta appariscente deriva dall'utilizzo di 16 LED posti sotto una placca metallica, e la funzione di quest'ultimo sarebbe di schermo per diminuire le interferenze elettromagnetiche. Invero poco utile in questo, e più per nascondere agli occhi degli acquirenti la natura tutt'altro che originale. Sempre per questo motivo è stata cambiata la serigrafia del chip Oxygen HD, apponendovi al suo posto il marchio Razer, trattamento simile han ricevuto le feature originariamente C-Media, ora improvvisamente proprietà Razer.
Insomma, devono pur giustificare un prezzo superiore alle "sorelline" (~170€), e cercare di distinguersi dalle soluzioni Creative (che comunque rimangono una scelta più oculata per i videogiocatori).
Degno di nota (ma sia in positivo che in negativo) è l’uso di un connettore DVI (che DVI però non è) al posto dei classici 5 o 6 MiniJack da 3,5mm. Questo perchè la Razer commercializza anche un paio di cuffie 5.1 (le HP-1 (http://www.razerzone.com/Products/Gaming-Audio/Razer-Barracuda-HP1-Gaming-Headphones/)) che sfruttano proprio questo connettore per interfacciarsi al PC, e avere la comodità di un filo unico.
Il rovescio della medaglia è la scomodità nel caso si vogliano usare le uscite in altro modo, sarà infatti necessario montare un particolare adattatore fornito nella confezione (il che è anche qualitativamente sconveniente, si passa attraverso una connessione in più del dovuto).


Auzentech X-Meridian (http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian.php)
http://img170.imageshack.us/img170/8526/boxfrontlb6.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=boxfrontlb6.jpg)http://img122.imageshack.us/img122/2485/xmverybigfrontjv7.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=xmverybigfrontjv7.jpg)
Questa è invece una scheda dedicata agli audiofili, quindi utilizza componenti dorati (che gli “audiofili” credono migliori (http://sound.westhost.com/cables-p3.htm#interconnects)), implementa uscite coassiali (che gli “audiofili” credono migliori (http://www.audioholics.com/techtips/audioprinciples/interconnects/truthcablesinterconnects.php)), insomma nulla è stato lasciato al caso, il che purtroppo ricade sul prezzo, abbastanza elevato (~180€). Difficilmente scenderà, visto che la scheda è stata mandata fuori produzione (http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian.php) per colpa della Auzen X-FI™ Prelude 7.1 (http://www.auzentech.com/site/company/press.php), nient'altro che una X-Fi con qualche componente migliore (http://www.hardwarecanucks.com/hardwarecanuck-reviews/2485-auzentech-x-fi-prelude-7-1-review.html).
La particolarità saliente della X-Meridian risiede negli OpAMP, seppure i AUK S4580P montati a prima vista siano qualitativamente identici ai già visti NJM4580 delle altre schede, viene data la possibilità di cambiarli con altri di maggior qualità, senza neppure necessità di saldature in quanto dotati di zoccolino. Questo rende possibile aumentare esponenzialmente la qualità audio della scheda senza doverla cambiare (o metter mano al saldatore); a tal proposito Auzentech consiglia di usare i Texas Instrument (ex Burr-Brown) OPA2134PA (http://focus.ti.com/docs/prod/folders/print/opa2134.html), però su [H]ardforum (http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1113796) e Guru (http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=183439)3D (http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=2113813#post2113813) la modifica con i National LM4562 (http://www.national.com/pf/LM/LM4562.html) sembra dia risultati ancora migliori (questi OpAMP sono quasi lo stato dell'arte).
I Convertitori DA sono i classici AK4396VF, mentre il Convertitore AD è stato cambiato nell'ancor migliore AKM AK5385AVF (http://www.alcom.nl/files/AK5385.pdf).
Il PCB è a doppio strato, necessario per contenerne la grandezza (dato il numero degli integrati), e utile anche nel ridurre le interferenze. I condensatori sono tutti di ottima qualità (per quanto non solidi), le prese digitali sono un ibrido in grado di connettere nello stesso jack sia un cavo ottico che uno coassiale (grazie al particolare connettore), non manca la doratura, e infine tutto lo schema della circuiteria è stato rivisto per cercare di aumentare la resa qualitativa (curiosità: la scheda è prodotta da (HiTeC (http://www.digitalaudio.co.kr/)).
A dispetto di tutto quanto detto, un non “addetto ai lavori” potrebbe non notare differenze con le altre schede Oxygen HD, addirittura in digitale è testato non ve ne siano, data la tipologia del segnale.
E' appunto in analogico che si notano le differenze maggiori, e qui la scheda è fra le migliori consumer, superiore (http://www.auzentech.com/site/support/comparison.php) alle varie X-Fi, e paragonabile alla Elite Pro (per quanto non manchino accese discussioni (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=765317&page=1&pp=30) a riguardo).
E' qui che viene sfoderato l'asso nella manica che permette di superare l'offerta Creative, la possibilità di cambiare gli OpAMP (i chip forse più importanti), che permette di raggiungere nuove vette qualitative, addirittura (http://picasaweb.google.com/lh/viewPhoto?uname=Markk02474&aid=5022359456083608161&iid=5022530679249830546) facendo arrivare la scheda a rivaleggiare soluzioni pro-sumer.
Per alcuni sistemi audio casalinghi, questo significherebbe far diventare il vostro amplificatore per le casse (o le stesse casse) l'anello debole della catena.


HT OMEGA CLARO (http://www.htomega.com/rgboard/list.php?bbs_id=soundcards)
http://img183.imageshack.us/img183/4926/claro001fb4.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=claro001fb4.jpg)http://img132.imageshack.us/img132/229/claro002kx2.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=claro002kx2.jpg)
Nuova uscita, è in un certo senso l'anello mancante fra la Auzentech e le altre. Come la prima possiede infatti i contatti dorati, condensatori di buona qualità, e un'uscita aggiuntiva S/PDIF coassiale, rimediando così alcune piccole, ma per taluni fastidiose, lacune.
Il prezzo, abbordabile al lancio, è ora un po' squilibrato (~150€), inoltre nel nostro paese la scheda è probabilmente quella con la più difficile reperibilità.
Il basso prezzo non era del tutto immotivato, i progettisti hanno economizzato nel reparto analogico, rispetto alla scheda di riferimento Oxygen HD sono stati cambiati gli amplificatori operazionali, che passano dagli ottimi NJM4580 ai più modesti LM833 (http://www.national.com/pf/LM/LM833.html) (fortuntamente, pur sempre buoni). Gradita sorpresa emersa da alcuni test, un Stereo Crosstalk diminuito (è un bene).
Invariata invece la qualità in digitale e in acquisizione analogica.


Asus Xonar D2 (http://www.asus.com/products.aspx?l1=25&l2=144)
http://img401.imageshack.us/img401/2963/box1800dr5.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=box1800dr5.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/4779/light2800ck8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=light2800ck8.jpg)http://img366.imageshack.us/img366/4308/front1800fo1.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=front1800fo1.jpg)http://img366.imageshack.us/img366/4464/chip800qq8.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=chip800qq8.jpg)
Se la X-Meridian voleva rivolgersi agli audiofili, e la AC-1 ai gamer, questa Xonar D2 ha intenzione di esser il connubio fra le due mentalità.
In effetti, a parte il prezzone (~180€), Asus sembra non aver voluto tralasciare nulla, l'estetica è accattivante, uno schermo di alluminio anodizzato copre la maggior parte della scheda con cerchio centrale arancione a spezzarne la linea, tutti i connettori sono dorati, e dotati di LED colorati per riconoscerli al buio.
Presenti come tradizione Asus anche numerosi accessori, nella fattispecie cavi RCA-3,5mm e TosLink, i software PowerDVD 7 e Cakewalk, e addirittura una schedina aggiuntiva per input/output MIDI!
Se esteticamente è la Razer ad aver fatto scuola, in quanto a costruzione è invece Auzentech il mentore: i connettori per l'audio digitale sono gli ibridi ottico/coassiale già visti nella X-Meridian, i condensatori usati sono di ottima qualità, questa volta solidi (a bassissimo ESR (http://en.wikipedia.org/wiki/Equivalent_series_resistance)), sono state ridotte le interferenze fra componenti allontanando i più sensibili, ma soprattutto sono stati cambiati quasi tutti i chip discreti: il convertitore ADC è ora l'ottimo Cirrus Logic CS5381, i convertitori DAC sono gli eccellenti Texas Instruments Burr-Brown PCM1796, unica nota dolente, gli OpAMP, c'è un solo National LM4562 (http://www.national.com/pf/LM/LM4562.html), dedicato al Front, ma per il resto vengono usati dei Texas Instruments RC4580IPWR (http://www.chipcatalog.com/TI/RC4580IPWR.htm), pari ai NJM4580 già visti sulle altre schede. Curioso il fatto gli OpAMP siano in configurazione differenziale, con 3 di essi dedicati a ogni uscita (quindi 12 in totale).
Discorso a parte meritano invece i chip AC'97 e DSP, il primo è marchiato Asus DJ100, il secondo invece Asus AV200, entrambi mai sentiti prima, così come è successo con Razer è chiara anche qui la mera operazione commerciale che fa da sfondo (i chip sono in realtà entrambi C-Media, rispettivamente CMI9780 (http://www.acesuppliers.com/company/information.asp?pid=16078) e CMI8788 (http://www.cmedia.com.tw/?q=en/PCI/CMI8788)).
Infine, i driver scimmiottano un po' l'estetica dei pannelli Creative, ma rispetto a quelli ufficiali C-Media sembrano andare meglio (prestazioni, stabilità, e forse, in Vista , anche qualità), è quindi probabile Asus ci abbia messo un po' del suo (il che fa ben sperare anche per il futuro).
Asus (e questa è effettivamente un'esclusiva) spinge molto anche una feature da lei implementata, la possibilità di far direttamente registrare alla scheda quello che sta in quel momento riproducendo (con una perdita di qualità minima), il che apre le porte a curiose possibilità, come encodare file con già integrati effetti Dolby® / DTS®, oppure rimuovere restrizioni di DRM (http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_management)...
Recensioni: 1 (http://techgage.com/article/asus_xonar_d2_sound_card/1), 2 (http://www.bit-tech.net/hardware/2007/09/03/asus_xonar_d2/1), 3 (http://www.vr-zone.com/articles/A_first_look_at_the_Asus_Xonar_D2_Soundcard/5082-1.html), 4 (http://www.tweaktown.com/reviews/1173/asus_xonar_d2_ultra_fidelity_sound_card/index.html). 5 (http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=21355&PageId=0).


VARIE ED EVENTUALI

Queste schede, usando tutte il medesimo DSP, possono interscambiarsi i driver (quelli ufficiali si trovano sul sito C-Media (http://www.cmedia.com.tw/?q=en/driver)).
Il software a corredo della Razer a una prima occhiata potrebbe sembrare diverso dagli altri, ma realtà ciò che cambia è solo l'estetica (skin grafica).
Potrebbe esser interessante usare i driver di una o l'altra scheda, sembra infatti vi siano lievi differenze prestazionali legate a ottimizzazioni che i produttori possono decidere di fare in modo autonomo da C-Media.
A quanto pare il software più interessante, poichè adeguatamente ottimizzato (e non solo in grafica), è quello fornito da Asus, ma appunto per questo ho qualche dubbio che funzioni anche sulle altre schede...

Alcuni test (http://www.overclockers.co.nz/ocnz/review.php?id=06misc0audio000bluegearenspirer0404) affermano che il decremento di prestazioni nell'usare il DTS® Interactive (rispetto al classico segnale STEREO) sia nell'ordine del 2%-4%, mentre usando il Dolby® Digital Live si arrivi a un 3%-5%.
Seppur la differenza non sia elevata, risulta preferibile usare il primo anche da un lato qualitativo, infatti entrambi sono codifiche lossy, ma la soluzione DTS® in virtù dei suoi 1500kbps offre una qualità leggermente maggiore, oserei dire indistinguibile dalla traccia audio non compressa.

Piccola parentesi, a questo (http://www.driverheaven.net/showthread.php?t=90887) indirizzo troverete un topic in cui stanno sviluppato amatorialmente la copia del Dolby Digital Live® usato da queste schede, sfruttando i driver ASIO. In pratica un encoding in tempo reale AC-3 (da non confondersi con il decoding, che viene fatto quando guardiamo i film), sfruttando l'uscita digitale.
Espressamente scritto per le schede Creative, potrebbe esser usato da tutte le altre a patto supportino i driver ASIO; non saprei però dire di più, in quanto anche il progetto non appare poi così maturo.

E' possibile (http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=2067134&postcount=1579) usare la X-Meridian assieme alle Audigy o X-Fi per sfruttarne entrambi i benefici: si collega l'uscita digitale (coassiale) di queste ultime all'entrata digitale (coassiale) della prima. Quindi si usa l'altra uscita digitale della X-Meridian, o quelle analogiche per veicolare il sistema di altoparlanti.
Così facendo si lascerà fare alla schede Creative il lavoro di calcolo, si avranno tutti i vari EAX™ 1, 2, 3, 4, 5, l'accelerazione hardware in OpenAL, tutte le funzionalità accessorie come CMMS3D, e sopratutto si continuerà a sfruttare la scheda Oxygen HD in qualità sonora e nelle sue funzionalità Surround di Dolby® e DTS®.

Attualmente l'unica scheda commercializzata in Italia è la Razer.
A breve dovrebbe giungere anche la Asus, che ha un buon circuito commerciale.
Della Club-3D ho visto si trova qualcosina, ma si ha più fortuna guardando oltralpe (preventivate comunque altri 25€ in spese di spedizione).
Le altre marche sono (sfortunatamente) quasi introvabili, rendendo spesso necessario (se si vuole a tutti i costi la scheda) ordinarle oltreoceano, con conseguenti probabili spese aggiuntive di sdoganamento.

energy1959
02-02-2007, 18:54
Ordinata stamattina la Club3D Theatron DTS, in arrivo! :D :D

Babidi
02-02-2007, 19:10
Grazie per la news! io stavo ancora meditando se prendere una x-fi o una terratec, ed ora c'è anche questa che sembra un'ottima scheda.....
ma veramente il driver della x-fi occupa 250 MB di ram? in questo caso la scarto subito! mi ricordo ancora di una vecchia soundblaster live (anno 2000) che aveva dei driver assurdi e dispersivi, talmente caotici, e che ogni tanto cambiavano completamente il modo di suonare i midi senza che io avessi toccato nulla, alla fine avevo preferito venderla e tenermi l'audio integrato che non era poi così male (infatti era CMI).
Tu hai già avuto modo di ascoltarla?

energy1959
02-02-2007, 19:34
Io ho avuto la X-fi Extreme gamer, devo dire che mi ha soddisfatto abbastanza, ma per pura curiosita' voglio provare un altro tipo di scheda.
Questa mi pare interessante, proprio per questo la ho ordinata.
Nel frattempo uso quella onboard, insieme ad una Ketron SD2 Digital Orchestrator

ciao :D

Kewell
02-02-2007, 22:19
X-Meridian - Recensione by Hoolman

Eccomi qui con la X-Meridian.

E' arrivata in un pacco incellophanato nero tipo "sacco della spazzatura"... Sti francesi...

Bella li, finalmente, scarto tutto.. Alè, mi avevano promesso un videogioco in omaggio, non c'è. Però l'imballo è ottimo, pieno di cuscini d'aria, la "belva" è superprotetta!

Ragazzi, è veramente bella. La confezione pure, veramente elegante e professionale. Non c'è un solo condensatore nemmeno leggerissimamente piegato (la mi SBlive non ne aveva uno diritto quando l'ho aperta)! Davvero bella. E nemmeno esageratamente grossa, pensavo peggio.
VOTO:8

Apro il case, "strappo" via la SBLive, faccio per metterla nel suo slot... NON ENTRA!!!! Attimi di panico. Facciamo con calma, dai su, non è la prima scheda che installo.. niente ragà, è fuori di almeno un millimetro, disallineata! E io sono fuori di me, un pò più di un millimetro.
Non mi arrendo, via di lima e pinza, "slabbro" un pò la fessura posteriore del case, stacco i due connettori ottici in plastica, alla fine si incastra.
VOTO: 4

Rimonto tutto, ed eccomi qui, dopo aver riavviato WinXP ad installazione avvenuta.

Volete la recensione? Eccovela di seguito.

Allora, i driver sono abbastanza "rigidi". Alcuni bottoni, solite impostazioni dell'equalizzatore che nessuno usa e che insistono nel mettere (vasca da bagno, tubo.. ma bastaaa!!!) ma poco personalizzabili, e soprattutto non c'è verso di salvare altre impostazioni che non siano quelle dell'equalizzatore.
Non solo, i canali non sono gestibili singolarmente dal mixer di windows ma solo dal pannello di controllo proprietario dei driver. Scomodo, io usavo Power Mixer con tanti settaggi memorizzati, a seconda delle applicazioni o dell'uso che facevo dell'audio in quel momento. Niente da fare. Non ci siamo, passi se è una schedina Trust da 20 euro ma su una scheda del genere non ammetto non ci si sbatta per dei driver decenti.
VOTO: 5

Va bene, adesso però ascoltiamo. Premetto che ho delle casse Creative T5400 analogiche. Però sono le stesse che usavo prima, quindi se suonano meglio è merito della X-Meridian.
Accendo le casse, e avvicino l'orecchio. Nessun brusio o fruscio, come prima con la SBLive. Splendido.
Cominciamo con un MP3. Caspita ragazzi, si sente davvero bene, tante sonorità e sfumature del suono non le avevo mai sentite prima, e sto parlando di canzoni che conosco a memoria. Davvero pregevole.
VOTO: 8,5

Film: metto "The Core", proviamo a scegliere il flusso DTS usando WinDVD. Poi ci metto un pò a capire come settare i vari canali, purtroppo la mia posizione di ascolto non è esattamente centrale, quindi devo un pò giocare con il pannello di controllo audio, però alla fine ci riesco.
Che dire l'audio è ottimo, sotto tutti i punti di vista, profondità, resa, dinamica.
Non straordinario, ma forse è colpa anche delle mie casse.
VOTO: 9

CONCLUSIONI:
Ottima scheda, e sono soddisfatto dell'acquisto. Tuttavia davvero i driver devono essere più curati nei particolari, per il resto la scheda è superba. Anche se forse per un sistema casalingo come il mio una Theatron è più che sufficiente, ad un terzo del prezzo.

MiKeLezZ
03-02-2007, 03:24
Ho aggiornato quà e là... due foto nuove... ma sopratutto interessante la discussione sugli OpAMP (e la possibilità di cambiarli sulla Auezentech).
Sono rimasto allibito quando ho saputo che Creative ne usa di così bassa qualità, perdipiù "falsandoli".


In ogni caso, qualcuno di voi sa consigliarmi un buon shop estero in cui possa prendere la Club-3D, senza però spendere più di una 15 di euro in SS?!

energy1959
03-02-2007, 09:41
No purtroppo ci vanno un trentina di euro..... :muro:

narnonet
03-02-2007, 10:53
Bella discussione iscritto!!!

Quando e ripeto QUANDO passerò a vista è possibile che passi ad una di queste bellissimi schede.

Ciao

Pancho Villa
03-02-2007, 11:59
Ma come, le Creative escono soltanto in PCM stereo??? :eek: :eek:

Fabio70rm
03-02-2007, 12:51
Buone caratteristiche per schede ludiche.

Ma la qualità audio è ben altro che una bassa latenza.

MiKeLezZ
03-02-2007, 13:21
Buone caratteristiche per schede ludiche.

Ma la qualità audio è ben altro che una bassa latenza.Ludiche? Queste si rivolgono agli appassionati di HTCP innanzitutto.
Inoltre puoi esser più specifico, c'è gente che ha buttato via il proprio Arcam AVP700 (http://www.arcam.co.uk/prod_diva_AVP700_intro.cfm) (uno dei sintoamplificatori migliori al mondo, dal costo di 2100€) per una Auzentech con OpAMP migliorati! Quale sarebbe questa qualità audio mancante?

Racer89
03-02-2007, 13:30
interessante la club-3d :rolleyes:
edit: non avevo visto che non ha il nuovo chip...

MiKeLezZ
03-02-2007, 13:40
interessante la club-3d :rolleyes:
edit: non avevo visto che non ha il nuovo chip...Ci sono due versioni: quella DD che ha il vecchio, e quella DTS che ha il nuovo... forse sono stato poco chiaro nella descrizione?

Pancho Villa
03-02-2007, 13:52
Comunque per avere un output in Dolby Digital AC3 si può anche usare AC3 Filter (http://ac3filter.net/). Certo non è il massimo come qualità (e occupa risorse della CPU) ma il suo sporco lavoro dovrebbe farlo, anche se non conosco la compatibilità con i videogiochi.

Comunque è assurda sta cosa che per usifruire dell'audio multicanale con i videogiochi con l'uscita digitale bisogna per forza codificare (oppure usare le uscite analogiche). Che senso ha codificare l'audio dei videogiochi? Nei film si tratta di una traccia registrata in un supporto, il DVD, che ha una capienza limitata per cui la codifica serve per farci entrare la traccia, e quindi è una necessità.
Ma i videogiochi vengono elaborati in tempo reale (audio e video) la codifica non solo è inutile, ma anche dannosa. Pensate se il video venisse compresso in MPEG2 in tempo reale... :doh:
Qualcuno mi sa spiegare se il limite è dovuto all'interfaccia SPDIF che non supporta un flusso PCM non compresso multicanale oppure a una limitazione software?

Racer89
03-02-2007, 14:18
Ci sono due versioni: quella DD che ha il vecchio, e quella DTS che ha il nuovo... forse sono stato poco chiaro nella descrizione?
no no, sei stato chiarissimo, sono stato io a non leggere bene ;)

MiKeLezZ
03-02-2007, 14:39
Comunque per avere un output in Dolby Digital AC3 si può anche usare AC3 Filter (http://ac3filter.net/). Certo non è il massimo come qualità (e occupa risorse della CPU) ma il suo sporco lavoro dovrebbe farlo, anche se non conosco la compatibilità con i videogiochi.Da quel che mi risulta AC3 Filter serve solo:
1. per decodificare un flusso AC3 in analogico
2. per mandare un flusso digitale compresso
Ma non fa l'encoding del punto 2, peculiarità di queste schede.
Comunque è assurda sta cosa che per usifruire dell'audio multicanale con i videogiochi con l'uscita digitale bisogna per forza codificare (oppure usare le uscite analogiche). Che senso ha codificare l'audio dei videogiochi? Nei film si tratta di una traccia registrata in un supporto, il DVD, che ha una capienza limitata per cui la codifica serve per farci entrare la traccia, e quindi è una necessità.
Ma i videogiochi vengono elaborati in tempo reale (audio e video) la codifica non solo è inutile, ma anche dannosa. Pensate se il video venisse compresso in MPEG2 in tempo reale... :doh:
Qualcuno mi sa spiegare se il limite è dovuto all'interfaccia SPDIF che non supporta un flusso PCM non compresso multicanale oppure a una limitazione software?Sì, diciamo che il limite è dell'interfaccia S/PDIF che manda solo un segnale stereo. Per avere un segnale multicanale dovresti usare (e esistono infatti sistemi di questo tipo) una moltitudine di queste connessioni, ovvero 3 per avere il 5.1. Oppure, e questa è la soluzione attuale, usare l'HDMI che supporta 8 canali non compressi a 24/192 (quindi 7.1).

Pancho Villa
03-02-2007, 14:44
Da quel che mi risulta AC3 Filter serve solo:
1. per decodificare un flusso AC3 in analogico
2. per mandare un flusso digitale compressoAppunto, per mandare un flusso digitale compresso come consigliava a suo tempo AF Digitale (http://www.afdigitale.it/vdownload.aspx?id=12&cat=Codec%20Audio/Video) per i WMVHD, che avevano l'audio codificato in WMA e quindi incompatibile sia con l'SPDIF sia con i decoder degli ampli, proprio per ricodificare in AC3.Ma non fa l'encoding del punto 2, peculiarità di queste schede.
Sì, diciamo che il limite è dell'interfaccia S/PDIF che manda solo un segnale stereo. Per avere un segnale multicanale dovresti usare (e esistono infatti sistemi di questo tipo) una moltitudine di queste connessioni, ovvero 3 per avere il 5.1. Oppure, e questa è la soluzione attuale, usare l'HDMI che supporta 8 canali non compressi a 24/192 (quindi 7.1).Mi crolla un mito... :cry:

Kewell
03-02-2007, 20:46
Ottima discussione ;)
In rilievo.

Eraser|85
04-02-2007, 00:52
veramente utile, compliments..

piccola info.. i driver ASIO per la Razer.. sarà ma non ho capito se vanno installati a parte e cosa comportano.. cioè a quanto ho capito servono x saltare qualsiasi manipolazione a livello software (sistema operativo, equalizzazione via software, etc..) giusto? Come si fa a verificare la presenza di tale driver nel proprio pc (a patto di avere una di queste schede) ?

edit: ma com'è che ce l'hai a morte con la AC1? Stiamo ai livelli della Auzentech in quanto a qualità costruttiva, manca la possibilità di cambiare gli OpAmps ma per il resto siamo lì.. e il prezzo idem se consideri sdoganamento, spedizione etc.. quei 20 euro di differenza dati dalla posizione sul mercato (apparentemente di nicchia) della razer (la marca si paga, è sempre stato così in tutti i campi).. cioè boh

PS: se proprio dobbiamo dirla poi... chi si preoccupa di cambiare gli opamps per avere un segnale analogico migliore quando si sa che se uno è audiofilo e maniaco della perfezione, difficilmente utilizzerà la scheda sonora con le uscite analogiche, ma punterà direttamente a mandare il segnale via ottico ad un amplificatore esterno con un cavo da svariate centinaia di euro ;)

Fabio70rm
04-02-2007, 11:32
Ludiche? Queste si rivolgono agli appassionati di HTCP innanzitutto.
Inoltre puoi esser più specifico, c'è gente che ha buttato via il proprio Arcam AVP700 (http://www.arcam.co.uk/prod_diva_AVP700_intro.cfm) (uno dei sintoamplificatori migliori al mondo, dal costo di 2100€) per una Auzentech con OpAMP migliorati! Quale sarebbe questa qualità audio mancante?

Mi ripeto anche qui.

Il suono è un segnale di onde di pressione acustiche analogiche non digitali.

Per quanto molta gente ritenga - ed è tutto da dimostrare - che digitale è meglio ed è bello per ascoltare il segnale digitale devi sempre passare per un convertitore D/A.

Quando dico che un segnale digitale non porta migliorie intendo che tu puoi lavorare anche a 256 bit di processamento un segnale audio, però, al momento della conversione, se il tuo convertitore fa schifo, il risultato sarà irrimediabilmente inficiato.

Quindi la fobia delle connessioni analogiche non ha senso di esistere.

Pancho Villa
04-02-2007, 11:47
Io preferisco l'uscita digitale dal PC. La risoluzione effettiva dei convertitori D/A montati in apparecchiature economiche è mooolto sotto lo standard, 10 bit o poco più sia in modalità CD (16 bit 44,1 kHz) sia in modalità 24/96. In realtà pochissime macchine riescono a risolvere tutti i bit del segnale e dubito che tra queste vi siano delle schede audio interne per PC.. In un articole su Digital Video lessi che la massima risoluzione ottenibile (con convertitori allo stato dell'arte) era di 18 bit o poco +, perché è impossibile riuscire a risolvere tutti e 24 i bit; non si può nè in registrazione (che comporta sempre una conversione A/D) nè in riproduzione in quanto mi pare di aver capito c'è un limite tecnico riguardo al rumore di fondo o roba del genere (ma non è che mi ricordi più di tanto quell'articolo).
Il mio sogno è il Denon AVC A11, un ampli HT fenomenale che ha una sezione digitale interna allo stato dell'arte, nettamente superiore a quella di molti pre-decoder dal costo di migliaia e migliaia di euro. Con quest'ampli allora vorrei collegare il PC in digitale, per sfruttare la sezione D/A del Denon

Fabio70rm
04-02-2007, 11:52
Quello che dici è sacrosantamente vero.

Le schede audio ludiche hanno pessimi convertitori.

Altra cosa è un convertitore di una scheda audio Pro.

GIASAN
04-02-2007, 15:01
Iscritto

MiKeLezZ
04-02-2007, 23:04
piccola info.. i driver ASIO per la Razer.. sarà ma non ho capito se vanno installati a parte e cosa comportano.. cioè a quanto ho capito servono x saltare qualsiasi manipolazione a livello software (sistema operativo, equalizzazione via software, etc..) giusto? Come si fa a verificare la presenza di tale driver nel proprio pc (a patto di avere una di queste schede) ?Di soliti lo si installano con Cubase ecc... insomma se ne occupano quei programmi a cui servono avere i driver ASIO.
Non è che te li puoi installare al posto degli attuali per poi fare il figo con gli amici "we bella raga c'ho la scheda overcloccata con i led blu e 3ms di latenza so fico eh".
ma com'è che ce l'hai a morte con la AC1? Stiamo ai livelli della Auzentech in quanto a qualità costruttivaNon ce l'ho a morte, per esempio ho un mouse Razer, semplicemente siamo al livello delle altre due (non certo la Auzentech, le altre) e non ha funzionalità che giustifichino il prezzo maggiore.
manca solo la possibilità di cambiare gli OpAmpsA guardare specifiche e foto non direi.
e il prezzo idem se consideri sdoganamento, spedizione etc..Su ebay ad esempio c'è un ragazzo che le vende spedite a 140€, direi ben lontani dai 200€ + ss delle Razer, no?
quei 20 euro di differenza dati dalla posizione sul mercato (apparentemente di nicchia) della razer (la marca si paga, è sempre stato così in tutti i campi).. cioè bohQuei 20€ li paghi per il marketing Razer, così come con le cuffie HP-1 paghi tanto solo per avere delle tutt'altro che esaltanti TURTLE BEACH EAR FORCE HPA 5.1 (link 1 (http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1859217,00.asp), link 2 (http://gear.ign.com/articles/629/629652p1.html)) con i più i LED blu.
PS: se proprio dobbiamo dirla poi... chi si preoccupa di cambiare gli opamps per avere un segnale analogico migliore quando si sa che se uno è audiofilo e maniaco della perfezione, difficilmente utilizzerà la scheda sonora con le uscite analogiche, ma punterà direttamente a mandare il segnale via ottico ad un amplificatore esterno con un cavo da svariate centinaia di euro ;)Anche qui sbagli in quanto:
1. con la modifica degli opamp ottieni un risultato qualitativamente eccelso che rende inutile avere costosi sintoamplificatori per il processo del segnale, in pratica ti risolve tutto l'impianto
2. se portassi un segnale 5.1 con cavo digitale significherebbe l'usare uno stream DD o DTS, che è un formato loss (tipo .mp3) con ovvi significati
3. se non fosse questo il caso, saresti comunque limitato a segnale stereo

Pistolpete
05-02-2007, 00:13
Come si posiziona questa scheda nei confronti dei prodotti audio semi-pro firewire dal punto di vista della qualità del suono?
M-Audio, Terratec, etc...
Magari anche RME (ma in questo caso si parla di stato dell'arte)...

Pistolpete
05-02-2007, 00:17
omponenti dorati (che gli “audiofili” credono migliori), implementa uscite coassiali (che gli “audiofili” credono migliori)
Ma scusa....i connettori dorati SONO migliori....quanto alle uscite coassiali non mi pronuncio ma ho letto da più parti che molti le preferiscono alla digitale ottica.

Eraser|85
05-02-2007, 00:48
Di soliti lo si installano con Cubase ecc... insomma se ne occupano quei programmi a cui servono avere i driver ASIO.
Non è che te li puoi installare al posto degli attuali per poi fare il figo con gli amici "we bella raga c'ho la scheda overcloccata con i led blu e 3ms di latenza so fico eh".... etc etc etc..
Guarda, in passato ho avuto discussioni con te e ho visto le discussioni che fai con altri utenti di questo forum.. ciò che mi da fastidio del tuo modo di fare è la strafottenza e la tua sufficienza che mostri quando ti confronti con gli altri.. spiegami, per carità, che c'entra il discorso dei led e il fare il figo con gli altri? T'ho soltanto chiesto info riguardo i driver ASIO, come si usano ma soprattutto cosa comportano realmente. C'era bisogno di fare anche la scenetta del utonto che si crede figo?

Per il resto, c'era bisogno di dire che le hp1 fanno cagare (giusto per carità, ma palesemente OT oltre che inutile, se non per screditare il marchio Razer che tanto odi, pur avendo un loro prodotto).. forse il tuo odio si estende solo sul campo Audio? Probabile..

PS: ora non dire che pure io son pagato dalla razer, te lo dico per evitarti un ulteriore figuraccia..

MiKeLezZ
05-02-2007, 01:15
Ritengo che se una persona usi un solo marchio per tutte le periferiche del PC, pecchi di obiettività, e sia lui a far "figuraccia", nel momento in cui aggiunge a questo uno spam di inutilità. Poi tu sei libero di pensarla in altro modo, o di pensare che io che penso questo sia uno stupido! Amen.

Sulla Razer, per me il loro mouse Copperhead (seppur poi ho visto pecchi di precisione) è una figata assoluta, e mi sta durando anche più del vecchio Logitech a cui si incespicavano i tasti. Quindi W Razer.
Solo, sarò all'antica :) non vedo il motivo di spendere inutilmente tanti soldi in più per una scheda audio uguale se non inferiore (mi riferisco alle uscite analogiche) alle altre. Quindi ΛΛ Razer.

Per i connettori dorati, non sono certamente loro gli artefici della qualità sonora, o comunque sono proprio l'ultimissimo anello della catena. La loro vera utilità è altra, ancora più marginale.
Per ottico/digitale c'è un acceso topic a riguardo in cui ho postato, ed eviterò di metter nuovamente piede. Altre informazioni sono anche nel thread delle Z-5400.

RME mi sembra crei soluzioni professionali, non tanto schede audio per PC, francamente non conosco.
Non so poi precisamente a cosa ti riferisca, ma M-Audio e Terratec spesso usavano l'Envy24 di cui ho già parlato, poi il resto dei componenti andrebbe visionato caso per caso, scheda per scheda, a occhio sembrano equiparabili.

Eraser|85
05-02-2007, 12:09
Solo, sarò all'antica :) non vedo il motivo di spendere inutilmente tanti soldi in più per una scheda audio uguale se non inferiore (mi riferisco alle uscite analogiche) alle altre. Quindi ΛΛ Razer.
Sono due schede identiche dato che montano gli stessi componenti.. la qualità costruttiva della Razer è anch'essa molto buona.. ogni opamp ha il suo circuito di filtraggio...
Ripeto, montando gli stessi componenti come puoi dire che la Razer è peggio? L'unica cosa che hanno di diverso è l'ADC.. una differenza tangibile in 3dB nel rapporto S/N..

Il costo, ripeto, siamo lì lì.. ho trovato su ebasso la x-meridian da un canadese a 123 euro a cui va aggiunto lo sdoganamento (circa 25-26 euro considerando il costo della sk) e 27 euro di spedizione.. ci ritroviamo quei 20-30 euro di marketing di cui parlavo prima..

Ovvio è che se devi prendere una sk audio nuova sarebbe stupido prendere la AC-1 quando allo stesso prezzo ti prendi la X-Meridian con gli OpAmps della National.. però da qui a dire che la razer è solo per chi vuol fare il figo etc.. ce ne passa ;)

Piccola nota: non so com'è l'assistenza Auzentech (solo il dover rispedire il prodotto in America..), ma quella della Razer è ottima.. e fidati, vuol dire tanto avere un ottima assistenza ;)

davidon
05-02-2007, 15:02
ma con tutti i notebook che si vendono ultimamente... possibile che ancora non ci siano schede Dolby Digital Live oppure DTS Connect con interfaccia USB o meglio FIREWIRE?
può essere un problema di banda?

io non ne ho ancora trovata nessuna, eppure per un utilizzo generale del pc mi sembra sia una soluzione eccellente, che lascia totale libertà all'utente circa la scelta del sistema decoder/speaker: all in one tipo logitech ecc, oppure un sistema home theater messo su personalmente

sono soddisfatto dell'attuale configurazione in analogico che ho a disposizione, mi infastidiscono solo i fruscii di sottofondo quando non c'è audio in riproduzione
ma se un giorno volessi upgradare l'audio, pur giocando sempre meno col pc, per avere reali benefici senza perdere in flessibilità dovrei procurarmi una scheda audio dts connect e affiancarle un impianto adeguato

grazie per eventuali segnalazioni

ciaobye

Fabio70rm
05-02-2007, 15:07
RME mi sembra crei soluzioni professionali, non tanto schede audio per PC, francamente non conosco.


Errorissimo!

RME crea SIGNORE schede audio per pc, oltre a soluzioni professionali.

Sono chiaramente schede audio professionali, e costano molto, ma sono schede audio per pc!

Basta ricordare la serie Digi, la Hammerfall, le esterne Fireface, tanto per fare qualche esempio...

Fabio70rm
05-02-2007, 15:08
Come si posiziona questa scheda nei confronti dei prodotti audio semi-pro firewire dal punto di vista della qualità del suono?
M-Audio, Terratec, etc...
Magari anche RME (ma in questo caso si parla di stato dell'arte)...

Ad occhio, leggendo le caratteristiche, sembra equivalente alle schede di fascia consumer alta e prosumer bassa.

Appena me ne capita una la viviseziono e vi fo sapere! :)

Pistolpete
05-02-2007, 15:16
Ad occhio, leggendo le caratteristiche, sembra equivalente alle schede di fascia consumer alta e prosumer bassa.

Appena me ne capita una la viviseziono e vi fo sapere! :)
Grazie! Anche se credo che rimarrò fedele alla mia M-Audio Audiophile Firewire visto che l'audio posizionale non mi interessa.

ortolu2
05-02-2007, 18:52
ciao a tutti, non so, ma forse sono il primo ad aver acquistato la club3d dts creator o theatron, e devo dire che il raporto prezzo prestazioni, è imbattibile.
Certo che con le cuffie il salto di qualità dalla audigy 2 zs pro è lampante!

Io anzi la uso per ascoltare i film con cuffia e per ascoltare sky attraverso l'entrata analogica e devo dire che l'audio non è niente male (anche se ho in programma di comprare un ampli dedicato per cuffia :D ).

L'unica pecca se questo si può dire e che non la posso attaccare con l'entrata digitale del decoder, in quanto non codifica in digitale il flusso audio ac3 del decoder(non skifobox).

Poi se dobbiamo discutere dal punto di vista audio secondo me si possono scrivere milioni dicose ma se usiamo ascoltare mp3 la qualità sarà sempre quella.

In più aggiungo che possiedo le Empire 5.1 digital, e ascoltando la musica in multicanale attraverso questo kit, secondo un mio modesto parere è di gran lunga migliore della audigy 2zs pro(l'unica con cui posso fare un paragone).

Certo che questo chip darà filo da torcere al monopolio Creative. :D

Poi non so ma quando cambio codifica con il player audio (Kmplayer) si riavvia, ma ancora non ho capito quale sia il problema. Forse sarò io :muro:

Confermo cmq la bontà della scheda ACCATATIVILLA ;)

energy1959
05-02-2007, 19:23
Spedita oggi dalla Germania la Club3d dts Theatron, speriamo che per venerdi' arrivi.
Vi faccio sapere, ciao a tutti! :D

Mi[C]
05-02-2007, 19:30
E’ una scheda che vuole rivolgersi ai cosiddetti “gamer”, quindi ha tante lucine colorate, l’etichetta scintillante e un bel po' di marketing annesso e connesso. Nello specifico, usa uno schermo metallico che dovrebbe diminuire le interferenze elettromagnetiche ma che si rivela però inutile, se non per nascondere agli occhi dell’acquirente i componenti usati. Sempre per questo motivo è stata cambiata la serigrafia del chip Oxygen HD scrivendo al suo posto il marchio “Razer”, infine sono state rinominate le feature C-Media in modo sembrino di Razer stessa (non sia mai notiate il barbatrucco che questa scheda è identica alle altre). Già che c’erano, hanno applicato sullo schermo un’etichetta appariscente e vi hanno integrato 16 LED sotto, in modo che si illumini a tempo.
Insomma, avete capito, tante cagate inutili per giustificare un prezzo ben superiore alle altre (~200€) e per distinguersi dalle soluzioni Creative.
Una qualcosa degno di nota (sia in positivo che in negativo) è l’uso di un connettore DVI (che DVI però non è) al posto dei minijack da 3,5mm. Perché mai?! Perché la Razer commercializza anche un paio di cuffie 5.1(che nel caso in cui si collegano tramite dvi a questa scheda diventa 7.1... questo non lo hai specificato. davvero scomodo :)) (le HP-1 (http://www.razerzone.com/Products/Gaming-Audio/Razer-Barracuda-HP1-Gaming-Headphones/)) che sfruttano proprio questo connettore per interfacciarsi al PC, in modo da usare un solo filo. Questo è però terribilmente scomodo (e qualitativamente sconsigliabile data la doppia connessione che vor dì?) nel caso si vogliano usare le uscite in altro modo, visto che si dovrà usare l’adattatore fornito nella confezione (vedi foto).

sarà ma sti fantamiliardi di led che vai sbandierando in giro io qui nel mio case non li vedo proprio :)
c'ha solo un bellissimo logo razer illuminato e STATICO verde che, solo per quello, avrei accettato di pagare 20 euro in più o quel che sono, perchè da un tocco di classe nel mio case visto che ci tengo al modding :D

MiKeLezZ
05-02-2007, 19:43
']sarà ma sti fantamiliardi di led che vai sbandierando in giro io qui nel mio case non li vedo proprio :)
c'ha solo un bellissimo logo razer illuminato e STATICO verde che, solo per quello, avrei accettato di pagare 20 euro in più o quel che sono, perchè da un tocco di classe nel mio case visto che ci tengo al modding :D
Se li riconosci, contali:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=590&num=1
Per il resto il mondo è bello perchè vario

Mi[C]
05-02-2007, 19:56
si ma il fatto che si illuminino a tempo è una cazzata colossale :D
qual è il problema del fatto che abbia 16 led? così il logo è retroilluminato uniformemente.. non mi pare chissàcosa..

da come l'hai messa tu mi immaginavo 20000 led colorati che sbrillucicavano all'impazzata. Eppure la Razer è famosa per le sue linee sobrie e dal bel design accattivante, e così è infatti. Niente di così fantasmagorico come l'hai descritto tu.

Per la cronaca, sono molte le schede che montano un input DVI come la AC-1 ma nessuna è progettata per noi gamer con una direzionabilità da far invidia. Per questo l'ho comprata e per questo sono tutt'ora soddisfatto e non mi pento minimamente della spesa :O

Mi[C]
05-02-2007, 20:04
Ritengo che se una persona usi un solo marchio per tutte le periferiche del PC, pecchi di obiettività, e sia lui a far "figuraccia", nel momento in cui aggiunge a questo uno spam di inutilità. Poi tu sei libero di pensarla in altro modo, o di pensare che io che penso questo sia uno stupido! Amen.

leggo solo ora questo post e voglio risponderti a dovere. Ho cominciato a comprare prodotti Razer dal loro primo mouse ottico a 1000dpi ovvero saremo circa 4-5 anni fa. Da allora mi ha sempre dato maggiore sicurezza e non mi ha mai deluso in quanto a prestazioni, cosa che non si può certo dire della marca concorrente logitech che è sempre un gradino più indietro rispetto alla Razer per periferiche dello stesso tipo mirate ai gamers. Circa un anno fa mi presento ad ngilan con l'intento di dare il meglio e grazie al copperhead questo è stato possibile. Ho investito il premio ricevuto in periferiche mirate ai gamers (perchè questo sono) dandogli fiducia e fino ad ora non sono mai rimasto deluso ti ripeto. Pecca di obbiettività uno che, al contrario, si legge tantissime recensioni prima di incappare nel folle acquisto e confrontandoli con i prodotti concorrenti non trova un solo punto a sfavore? credo che la gente che si ostina a giudicare la logitech migliore della Razer pecchi di obbiettività. Non io, mi dispiace. :rolleyes:

Eraser|85
05-02-2007, 21:20
credo che la gente che si ostina a giudicare la logitech migliore della Razer pecchi di obbiettività. Non io, mi dispiace.veramente mikelezz ha comprato un mouse Razer invece che un logitech :)

Per la cronaca, sono molte le schede che montano un input DVI come la AC-1 ma nessuna è progettata per noi gamer con una direzionabilità da far invidia.Non è assolutamente vero, dato che montano gli stessi componenti, DSP audio compreso (tranne per l'ADc che sulla x-meridian è un po' meglio)

Spedita oggi dalla Germania la Club3d dts Theatron, speriamo che per venerdi' arrivi. Leggendo in un forum (se non erro su hard|ocp) ho appreso che la club3d non riesce ad outputtare nessun suono se configurata con uscita a 192khz.. non vorrei fosse un problema del suo impianto/cuffie

MiKeLezZ
05-02-2007, 21:23
Leggendo in un forum (se non erro su hard|ocp) ho appreso che la club3d non riesce ad outputtare nessun suono se configurata con uscita a 192khz.. non vorrei fosse un problema del suo impianto/cuffieSe vai avanti nella lettura scoprirai che era solo un problema di configurazione dell'utente, le schede sono identiche

Mi[C]
05-02-2007, 21:30
veramente mikelezz ha comprato un mouse Razer invece che un logitech :)

L'ho capito bene, infatti non mi riferivo a lui. Ma se mi dice che mi devo vergognare a comprare periferiche di qualità che per gli stessi soldi la logitech propone livelli inferiori di prestazioni... sono poco obbiettivo io oppure la gente che compra logitech per inerzia?

Non è assolutamente vero, dato che montano gli stessi componenti, DSP audio compreso (tranne per l'ADc che sulla x-meridian è un po' meglio)

ma non riescono di certo ad estrapolare da una cuffia 5.1 un 2.0 tramite l'HD-DAI
per questo ritengo che la direzionabilità possa fare invidia ad altre schede che propongono input analogici e quello che hai te lo tieni :)

Eraser|85
05-02-2007, 22:42
sto fatto di ottenere un 5.1 + 2.0 dall'hd-dai non l'ho ancora capito, me lo speghi per favore? Intendi usare l'adattatore dell'ac1 per collegarci le razer hp1 e avere cmq a disposizione il connettore rosso per un altro paio di casse 2.0 ?

vik
06-02-2007, 00:31
raga mi sposto dal thread dell ac-1 ......si vabene sono un pir... che a speso 200 euro quando se ne possono spendere 100 -150 ok ma purtroppo capisco na mazza di inglese e non voglio sbattermi troppo poer cercare i pezzi poi essendi di milano il dragone in caso di problemi mi dista 20 min da casa
detto questo avete qualche consiglio per i settaggi da passarmi per la razer

Mi[C]
06-02-2007, 12:36
sto fatto di ottenere un 5.1 + 2.0 dall'hd-dai non l'ho ancora capito, me lo speghi per favore? Intendi usare l'adattatore dell'ac1 per collegarci le razer hp1 e avere cmq a disposizione il connettore rosso per un altro paio di casse 2.0 ?

no, semplicemente tramite l'HD-DAI le cuffie HP-1 acquistano 2.0 in automatico. Da 5.1 passano a lavorare a 7.1 e la differenza in css è notevole ;)

Sir William Wallace
08-02-2007, 05:33
ho trovato questa scheda su un sito tedesco a 84.20 euri totali, per scendere nel particolare sarebbero 64.20 euro di scheda + 20 euro di spese di spedizione..
non mi sembra male e sono tentato di acquistarla visto che viene segnalata ancora in stock; che ne dite è un buon prezzo o c'è di molto meglio ??? fatemi sapere qualcosa ..

Saluti :cool:

ortolu2
08-02-2007, 08:29
devo dire che è buono il prezzo, io l'ho presa 66€, ma per ammortizzare i 20€ di spedizione ho comprato altre cose ;)

una cosa attenzione alla dhl ho avuto cattive esperienza con loro

MiKeLezZ
08-02-2007, 08:56
84€ è uno dei migliori

Sir William Wallace
08-02-2007, 11:01
in base ad un altro sito sono arrivato ad 83 euro...!!!!
non avetre un sito con un prezzo piu buono?
qualcunbo vuole acquistare con me ? io sono di roma potremmo fare un acquisto combinato e risparmiare

vik
08-02-2007, 12:17
raga arrivata oggi la razer che dire da paura ...........suono pulitissimo
qualche consiglio pe i settaggi

GIASAN
09-02-2007, 08:31
84€ è uno dei migliori

Salve a tutti, sono interessato a questa scheda.
Vorrei domandarvi gentilmente se è meglio una club 3d DTS o una X-plosion
A me servirebbe essezialmente oltre all'uscita ottica anche quella coassiale.

La club 3d le monta tutte e due?

Mi potete mandare in pvt anche dei siti dove prenderle.

Grazie a tutti per le risposte.

Ciao Gianluca.

ortolu2
09-02-2007, 09:03
Salve a tutti, sono interessato a questa scheda.
Vorrei domandarvi gentilmente se è meglio una club 3d DTS o una X-plosion
A me servirebbe essezialmente oltre all'uscita ottica anche quella coassiale.

La club 3d le monta tutte e due?

Mi potete mandare in pvt anche dei siti dove prenderle.

Grazie a tutti per le risposte.

Ciao Gianluca.

allora per la prima domanda è semplice i due chip sno diversi non saprei dirti qualitativamente qual'è la migliore visto che prima di essa usavo creative, ma la mia la club3d devo dire che è un passo sopra sicuramente della audigy 2zs plat. pro, poi non ha coax. ma solo input e output ottici ma penso che esistano in commercio aggeggi che tramutano il segnale ottico in coax ;)
ma se cmq sei solito usare solo le uscite digitale ti conviene allora spendere di meno..

GIASAN
09-02-2007, 18:24
allora per la prima domanda è semplice i due chip sno diversi non saprei dirti qualitativamente qual'è la migliore visto che prima di essa usavo creative, ma la mia la club3d devo dire che è un passo sopra sicuramente della audigy 2zs plat. pro, poi non ha coax. ma solo input e output ottici ma penso che esistano in commercio aggeggi che tramutano il segnale ottico in coax ;)
ma se cmq sei solito usare solo le uscite digitale ti conviene allora spendere di meno..


L'aggeggi che dici tu esistono solo che costano dai 40 euro in su se vuoi roba un po buona, a sto punto.

A me interessa l'uscita digitale perche devo attaccare il pc ad un onkio che è dotato di un'entrata digitale ottica toslink e di una digitale coassiale e la prima è gia occupata.
Non mi interessa per il gioco ma per musica e video.

Allora volevo chiedere a voi che sicuramente siete piu esperti di me in questo campo se va bene anche la x-plosion che con 80 euro piu spedizione me la cavo e ha un uscita coassiale oltre all'ottica mi sembra dalla foto della scheda.

Grazie in anticipo per le risposte.

Mi[C]
11-02-2007, 11:01
Questo però si rivela terribilmente scomodo nel caso si vogliano usare le uscite in altro modo, visto che si dovrà montare un particolare adattatore fornito nella confezione (cosa quindi anche qualitativamente sconsigliabile, data la doppia connessione).

Mi spieghi, per favore, questo punto? :eh:

MiKeLezZ
11-02-2007, 11:12
']Mi spieghi, per favore, questo punto? :eh:
I puristi del suono cercano di evitare troppi collegamenti fra le periferiche.
L'adattatore è un "oggetto in più" che deve esser collegato.
Inoltre la vicinanza dei punti di connessione mi farebbe pensare anche a un po' più di crosstalk fra canali, ma questa è una mia idea.

Mi[C]
11-02-2007, 11:23
I puristi del suono cercano di evitare troppi collegamenti fra le periferiche.
L'adattatore è un "oggetto in più" che deve esser collegato.

su questo ti do pienamente ragione!
bisogna appurare se sia necessario comprare la ac-1 per il gaming e allora aver la possibilità in un secondo momento di collegare un altro impianto 7.1 non è cosa da poco... sarebbe stato peggio se la razer non avesse provvisto la scheda di questo adattatore

Inoltre la vicinanza dei punti di connessione mi farebbe pensare anche a un po' più di crosstalk fra canali, ma questa è una mia idea.

no, non credo. ho fatto attenzione e non mi pare proprio :)

Eraser|85
11-02-2007, 15:19
se non erro il crosstalk si misura con degli strumenti, non ad orecchio ;)

Mi[C]
11-02-2007, 15:22
fino a prova contraria mi baso sul mio orecchio :D

simon71
12-02-2007, 02:13
Complimenti Mike per la splendida iniziativa di questo 3D :mano: Arriverà prima o poi il giorno in cui cambierò la Scheda Audio...saprò dove chiedere consiglio... :D

Diabolik.cub
12-02-2007, 21:16
iscritto :p

energy1959
18-02-2007, 13:55
Club3d
Martedi' 20 Febbraio il corriere Ups me la consegna!:sofico:

Ciao

ninja750
19-02-2007, 14:30
quali sono i vantaggi di queste schede a confronto con la mia terratec ddlive? :)

MiKeLezZ
19-02-2007, 14:39
quali sono i vantaggi di queste schede a confronto con la mia terratec ddlive? :)Encoding DTS a maggior bitrate, maggior pulizia sonora, uscite/entrate analogiche di ottima qualità

ninja750
19-02-2007, 14:52
di questa scheda sono solo molto insoddisfatto dei driver che non hanno mai aggiornato e che mi costringono a usarla con quelli della montego, per il resto usando unicamente l'uscita ottica non avrei differenze da questo nuovo chip

MiKeLezZ
19-02-2007, 15:00
di questa scheda sono solo molto insoddisfatto dei driver che non hanno mai aggiornato e che mi costringono a usarla con quelli della montego, per il resto usando unicamente l'uscita ottica non avrei differenze da questo nuovo chipI driver per questo nuovo chip risolvono anche 3 o 4 bug che affliggono la tua scheda (come i settaggi che non rimangono e il problema stereo/5.1).
Inoltre la qualità come ho già detto è stata aumentata, il tuo chip supporta 16-bit e 48kHz di precisione, questo è un 24-bit e 192kHz (seppure quei 192kHz siano un po' dubbi).
Inoltre l'encoding DTS come ho già detto è migliore qualitativamente rispetto al DDL (che presumo sia il motivo che ti ha fatto scegliere la Terratec), cosa che si nota abbastanza essendo comunque due formati lossy (come MP3) e non lossless (come WAV).

Diabolik.cub
19-02-2007, 17:06
Ciao ragazzi,
dopo aver letto varie recensioni stra-positive ho deciso di fare la pazzia e provare la X-Meridian :sofico:
Rimane solo un problema... dove comprarla? :mbe: L'unico posto dove l'ho trovata in vendita è sulla baya. Il problema è che il venditore è un canadese e non accetta Paypal da venditori internazionali, ma solo Western Union Money Order! Qualcuno conosce questo metodo? Ci sarà da fidarsi? :confused:

Doc_C
19-02-2007, 17:12
salve raga.. ma le club3d theatron si trovano in italia?dove? oppure mi date un link dove posso acquistarle, anche germania ecc..

ciao:D

Bongio2
19-02-2007, 17:26
Ho trovato la X-meridian in germania a 84e + ss, leggermente meno del costo indicato nel primo post, ho solo un dubbio dovrei connetterla ad un ampli ht ho già un cavo coax ma ho visto le prese in una foto ed hanno dei strani connettori trasparenti, non è che servono x i cavi ottici anche loro?
Vorrei orientarmi su questa anche se la sfrutterei solo in digitale visto che se prendessi la club3d (64e sullo stesso sito) poi dovrei aggiungere almeno 15/20 x il cavo ottico (che invece nellax-meridian è compreso e che riciclerei x il DTT collegato x ora solo in stereo)...




EDIT: Ho appena ricontrollato e non è + a listino :(

RI-EDIT: E' apparsa una X-plosion a circa 88e, non so se è un errore ma le caratteristiche sembrano identiche alla x-meridian, inclusi gli opAmp su zoccoli. Ora controllo sul sito dell'auzertech

RI-RI-EDIT: La x-plosion non ha gli input digitali e la presa x un box replicatore di porte (simile a quello della x-fi fatality)...

estatica
19-02-2007, 19:04
X-meridian in germania a 84e + ss

Peccato non ci sia più, sarebbe stato un prezzo favoloso!!

A me attira molto prendere una di queste schede con chip Oxygen™ HD CMI8788, l'unico problema è che, malgrado quanto si sia detto su questa discussione, al momento il chip sembra NON essere supportato dai driver ALSA per Linux

energy1959
19-02-2007, 19:55
http://www.alternate.eu/html/productDetails.html?artno=KK%23U02


http://www2.computeruniverse.net/products_english.asp

Spediscono entrambi in contrassegno 4 giorni con Ups ricevi la merce.

La mia Club3d arriva domattina.....domani sera le prime foto.....spero!!!


Ciao:sofico:

Diabolik.cub
19-02-2007, 22:02
RI-EDIT: E' apparsa una X-plosion a circa 88e, non so se è un errore ma le caratteristiche sembrano identiche alla x-meridian, inclusi gli opAmp su zoccoli. Ora controllo sul sito dell'auzertech
Basta vedere il chip che monta, è il CMI-8770 e non l'Oxygen HD. :(
Potresti postare il sito dove l'avevi trovata, anche in pm? Magari tra un po' torna disponibile!

Grazie

energy1959
19-02-2007, 22:16
Ho trovato la X-meridian in germania a 84e + ss, leggermente meno del costo indicato nel primo post, ho solo un dubbio dovrei connetterla ad un ampli ht ho già un cavo coax ma ho visto le prese in una foto ed hanno dei strani connettori trasparenti, non è che servono x i cavi ottici anche loro?
Vorrei orientarmi su questa anche se la sfrutterei solo in digitale visto che se prendessi la club3d (64e sullo stesso sito) poi dovrei aggiungere almeno 15/20 x il cavo ottico (che invece nellax-meridian è compreso e che riciclerei x il DTT collegato x ora solo in stereo)...




EDIT: Ho appena ricontrollato e non è + a listino :(

RI-EDIT: E' apparsa una X-plosion a circa 88e, non so se è un errore ma le caratteristiche sembrano identiche alla x-meridian, inclusi gli opAmp su zoccoli. Ora controllo sul sito dell'auzertech

RI-RI-EDIT: La x-plosion non ha gli input digitali e la presa x un box replicatore di porte (simile a quello della x-fi fatality)...


e' il modello vecchio....ciao

Bongio2
20-02-2007, 13:42
e' il modello vecchio....ciao

Ecco spiegato il motivo, ho guardato tutto tranne la cosa principale :muro:

Ho scritto al negozio e, scusandosi, mi hanno detto che è stato un errore e che3 loro hanno solo le x-plosion....
Cmq il negozio è e-bug (non ricordo il link ma è nell'elenco dei distributori ufficiali)

Diabolik.cub
20-02-2007, 21:30
Ciao,

Ieri ho ordinato la X-Meridian in america se arriva ti faccio sapere. Per ora anno prelevato i dindi dalla carta di credito.

Ugo

puoi essere più preciso? :)
Dove l'hai presa, a quanto, come hai pagato?! :p

Grazie!
p.s. si nota che sono un po' impaziente? :D

estatica
21-02-2007, 21:57
Ormai mi sono quasi deciso a prendere la Club 3D Theatron dts 7.1 visto che per il momento posso usarla anche su linux con i driver oss, in attesa (e nella speranza) che sviluppino anche quelli alsa.
Commenti da chi gli è già arrivata la Club 3D ????????? Fatevi sentire!! :D

energy1959
21-02-2007, 22:06
Allora, arrivata Martedi mattina.
I driver si interscambiano tranquillamente tra le 4 schede, io ho installato quelli della b-inspirer sono di gennaio 2007e WHQ.
Ho potuto fare poche prove, sabato pomeriggio mi dedichero'.
Prime impressioni:
Audio Pulitissimo, ottima per il multimedia in generale, effetti speciali a volonta',
ottima per i giochi.
Per il resto non ho fatto altro.
Sono molto contento in tutto 111 euro, ricevuta in 4 giorni lavorativi dalla germania via Ups.
Meglio della X-FI, che ho venduto un mese fa', 20 mega, contro 1 giga di software di installazione della Creative.
A presto!

Ciao:D

estatica
21-02-2007, 23:29
Appena ordinate 2 schede Theatron dts 7.1 da alternate a 180,95 euro totali (comprese spese spedizione) :D

estatica
22-02-2007, 22:47
Ho trovato 3 recensioni!! (in inglese)

C-Media Oxygen HD sound cards from Auzentech and Sondigo - Creative gets competition

http://techreport.com/reviews/2007q1/oxygen-sound-cards/index.x?pg=1

HT Omega Claro 7.1 Sound Card

http://www.cluboc.net/reviews/sound/HT_Omega/Claro/index.htm

Auzentech Auzen X-Meridian 7.1 Sound Card

http://www.cluboc.net/reviews/sound/HT_Omega/Claro/index.htm

Diabolik.cub
22-02-2007, 23:26
Oggi hanno finalmente (che impazienza :sofico:) spedito la scheda giorno di consegna previsto il prossimo martedì, vedremo.........

Ugo

più che vedremo, sentiremo :D o meglio, sentirai :cry:
Mi raccomando vogliamo un reportage super completo :read:
A che sistema audio andrai a collegarla, e quale sarà il suo uso primario? (audio stereo, giochi, film)

Ciao!

MiKeLezZ
22-02-2007, 23:38
Interessante la Omega Claro, ho aggiunto la descrizione in prima pagina... Per chi come me ha le Z-5400 è forse meglio della Club3D perchè così connette il tutto in coassiale e libera una porta ottica.
Di recensioni ne trove quante ne vuoi... ho evitato di linkarle per questo
Comunque purtroppo alcune sono eccessivamente entusiastiche senza poi dire nulla di concreto, segno di scarsa obiettività

Eraser|85
23-02-2007, 12:02
Io sto usando la Razer con un paio di AKG K240 Studio.. che dire, il suono è veramente molto pulito.. sono veramente molto soddisfatto.. l'unica cosa che un po' mi infastidisce è che usando l'ingresso audio digitale per sentire l'audio dell'xbox360 ogni tanto è come se sentissi degli scoppiettii.. inoltre mi è capitato di vedere un paio di volte una schermata blu con riferimento ad una DLL dei driver.. per il resto, la qualità audio è veramente elevata..

giuseppesole
25-02-2007, 13:19
Sono molto interessato alle funzionalità della Auzentech X-Meridian, che mi permetterebbero di collegare un amplificatore esterno in digitale, mantenendo gli effetti EAX in multicanale, ma vorrei anche una scheda dotata di frontalino digitale esterno. La Auzentech X-Meridian ne è priva vero?

MiKeLezZ
25-02-2007, 13:38
Un bay di espansione era previsto (si parlava di addirittura 3 o 4 uscite s/pdif) ma non so se poi se ne è fatto qualcosa o meno

giuseppesole
25-02-2007, 13:47
A me andrebbe bene pure la razer, solo che sul sito non vedo traccia del bay. :confused:

Eraser|85
25-02-2007, 23:17
A me andrebbe bene pure la razer, solo che sul sito non vedo traccia del bay. :confused:

in ogni caso quel bay era su schedino pci, non frontale..

giuseppesole
26-02-2007, 08:02
Si, hai ragione, allora credo dovrò ripiegare su una X-Fi Fatal1ty. :(

Hoolman
26-02-2007, 12:07
Posso inserirmi?

Sono interessato anche io alla buona qualità, ma soprattutto alla leggerezza dei driver audio (ero un fanatico dei KX sulla mia SBLive).
Tuttavia ho un impianto 5.1 analogico (i classici jack colorati) dite che vale la pena passare da un audio integrato Realtek a una scheda di queste (pensavo CLub3D) ?
Grazie!

Kars
26-02-2007, 14:12
toglietemi qualche dubbio.....

Io ho le pciX che scheda posso comprare? da quanto ho visto esistono solo le USB, ma ho fanno schifo o costano troppo per quel che offrono

estatica
26-02-2007, 18:22
Si, hai ragione, allora credo dovrò ripiegare su una X-Fi Fatal1ty. :(

Dai un occhio a questo link. La Omega Claro ha un'uscita per collegarci un pannello audio frontale

Link "Front Panel Audio Usage"

http://www.htomega.com/rgboard/view.php?bbs_id=FAQ&doc_num=8

Link scheda "Omega Claro"

http://www.htomega.com/rgboard/view.php?&bbs_id=soundcards&page=&doc_num=8

energy1959
26-02-2007, 19:49
L'imposrtante e' che arrivi!
Il suonoa 5 canali e' di una purezza incredibile!
Io ho la Club3d Theatron, ti assicuro che e' solamente fantastica....ciao
:sofico:

PiPPoTTo
26-02-2007, 20:43
Ciao a tutti :)
sarei interessato spero a breve a comprare una di queste schede per mandare in pensione la mia Terratec Aureon Space 7.1, ormai anche incompatibile con Vista... vabè, arrivando al dunque il mio utilizzo è prevalentemente per l'HTPC, quindi Audio\Video passando in ottico sia toslink che coassiale, anche se preferirei quest'ultimo, sapete se ci sono per queste schede driver per Vista 32 bit e 64 bit?
avrei trovato interessante la club 3d per il suo prezzo, l'azuntech per la qualità e il coassiale, ma il top lo raggiunge la omega claro avendo sia il toslink che il coassiale (se non sbaglio...), il problema è che in italia non trovo nemmeno UNA di queste, sapete dove reperirle anche all'estero?

Grazie

PiPPoTTo
26-02-2007, 23:57
Ciao,

ti rispondo per la X-Meridian in quanto dovrebbe arrivarmi a giorni (forse domani). Io ho ordinato in america in quanto a parte la clud 3d le altre dubito che si trovino in Europa (non chiedermi il perché). Avevo trovato un negozio in Inghilterra che aveva la X-Meridian ma mi ha causato solo guai (che sono per fortuna rientrati) con la carta di credito. Per quanto riguarda i driver per Vista della X-Meridian esistono solo quelli a 32 bit.

Ugo

Grazie Ugo,
speriamo escano anche quelli per 64 bit dato che vorrei prendere prima o poi quella versione :)

giuseppesole
27-02-2007, 07:22
Dai un occhio a questo link. La Omega Claro ha un'uscita per collegarci un pannello audio frontale

Link "Front Panel Audio Usage"

http://www.htomega.com/rgboard/view.php?bbs_id=FAQ&doc_num=8

Link scheda "Omega Claro"

http://www.htomega.com/rgboard/view.php?&bbs_id=soundcards&page=&doc_num=8

Grazie:) , ho paura però che si riferisca al front panel del case.

Hoolman
27-02-2007, 12:05
Posso inserirmi?

Sono interessato anche io alla buona qualità, ma soprattutto alla leggerezza dei driver audio (ero un fanatico dei KX sulla mia SBLive).
Tuttavia ho un impianto 5.1 analogico (i classici jack colorati) dite che vale la pena passare da un audio integrato Realtek a una scheda di queste (pensavo CLub3D) ?
Grazie!

Mi autoquoto, aspetto una luce che mi guidi :sofico:

PiPPoTTo
27-02-2007, 13:01
Solo per comunicare che è arrivata la mia X-Meridian :sofico:

Ugo

dicci tutto! :D

Diabolik.cub
27-02-2007, 14:58
anche costo scheda + spedizione + dogana = totale dettagliato, grazie!
:O :D

MiKeLezZ
27-02-2007, 20:24
Credo che un'opzione migliore sia comprarla su ebay a 160$ (121€) a cui si aggiungono 35$ di spese di spedizione (27€) e possibilmente dire al venditore di contrassegnare il tutto a un valore nominale inferiore, riducendo a pochi spiccioli la dogana, o eludendola del tutto.
Totale sui 160€, se va male.
Pagamento tramite PayPal, che interfaccia qualsiasi carta di credito.

Diabolik.cub
27-02-2007, 22:26
C'è solo un piccolo problema: l'ebayer canadese accetta Paypal solo da compatrioti :cry:

Ecco come mi aveva risposto quando ho chiesto lumi riguardo il metodo di pagamento:
Hi,

We do not accept paypal for international order.
Can you send us Western Union Money Order or can you go to your local bank to get an international money order?

Best regards,
Non ho mai fatto nessuno di questi, e non so come sono messi quanto a copertura in caso di frodi, etc... :doh:
Se qualcuno volesse gentilmente illuminarmi su quale preferire e come effettuarlo, io sono qui :ciapet:

In ogni caso, Ugo1 avrà anche speso qualche euro in più, ma almeno ha avuto la certezza di ricevere il prodotto (e in tempi neanche troppo lunghi).

Hoolman
28-02-2007, 12:24
Oppure prenderla in francia... viene via a 180 euri con 50 euro (:eek: ) di spese te la portano in 24 ore..

redlynx
28-02-2007, 19:41
l'ho appena aquistata dall'ebayer canadese...:D e ho pagato con paypal, ora resto in attesa di vedere quanto paghero di iva

Hoolman
28-02-2007, 19:43
Mi raccomando tienici informati... :D

Diabolik.cub
28-02-2007, 21:34
l'ho appena aquistata dall'ebayer canadese...:D e ho pagato con paypal, ora resto in attesa di vedere quanto paghero di iva


?!?! ma allora è un co§§§one!!! :mad:
Gli ho chiesto più volte se potevo pagare con paypal e mi ha sempre risposto picche!! Tu come l'hai convinto, scusa? Hai la cittadinanza canadese? :muro:
Cmq tienici aggiornati anche tu.. Ugo mi sa che se la sta godendo senza dirci nulla :ciapet:

Hoolman
01-03-2007, 13:06
Ho contattato la HT-Omega per informazini sulla Omega Claro, che IMHO è la più conveniente per uso generale.

Mi ha detto che stanno predisponendo il lancio in Europa attraverso un reseller della Danimarca. Quindi magari aspettando... la scelta si amplia! :D

P.S: Ugo1, comunque se scoprissi che devi vendere la X-Meridian mi metto in coda!!! ;-P

PiPPoTTo
01-03-2007, 16:46
Ho contattato la HT-Omega per informazini sulla Omega Claro, che IMHO è la più conveniente per uso generale.

Mi ha detto che stanno predisponendo il lancio in Europa attraverso un reseller della Danimarca. Quindi magari aspettando... la scelta si amplia! :D

P.S: Ugo1, comunque se scoprissi che devi vendere la X-Meridian mi metto in coda!!! ;-P

news moltooo interessante, speriamo si sbrighino :)

redlynx
01-03-2007, 17:12
?!?! ma allora è un co§§§one!!! :mad:
Gli ho chiesto più volte se potevo pagare con paypal e mi ha sempre risposto picche!! Tu come l'hai convinto, scusa? Hai la cittadinanza canadese? :muro:
Cmq tienici aggiornati anche tu.. Ugo mi sa che se la sta godendo senza dirci nulla :ciapet:

Questo è quello che è indicato sull'asta...

"Paypal is accepted through a confirmed address only"

forse non è lo stesso venditore...

Diabolik.cub
01-03-2007, 18:10
Questo è quello che è indicato sull'asta...

"Paypal is accepted through a confirmed address only"

forse non è lo stesso venditore...

non è overstock-king? In tal caso l'inserzione recita
Payment Instruction:
Paypal is accepted through a confirmed address only
Bidpay Money Order
Money Order/ Certify Cheque
Overseas (i.e. outside of Canada and United States)- International Money order is accepted only
Quindi noi rientriamo nell'ultimo caso. In ogni caso, come procede la trattativa? Hai già pagato, ha spedito?

Se il venditore è un altro ritiro tutto ma esigo un'indicazione via p.m. :ciapet:

bollato
01-03-2007, 18:51
Anch' io sarei interessato ad acquistare la suddetta scheda, che ne dite se ci organizziamo per un cobuy? :cool:

redlynx
01-03-2007, 19:16
Azzarola mi fai venire un grosso dubbio :eek: :eek:

il venditore è quello ... ma io prima di ordinare gli ho mandato una mail chiedendo se potevo pagare con paypal e lui mi ha risposto con un invito di pagamento per la scheda che volevo...:mc: per cui ho dedotto che avesse cambiato politica....:eek: :eek:

Ora gli mando una mail per capire cosa è successo.... e come mai ha accettato il pagamento poi vi faccio sapere...:doh:
Se non mi va a buon fine...:muro: si può eventualmente pensare ad un cobuy

Hoolman
01-03-2007, 20:08
Anche io sono di Milano hinterland.. ci starei per un cowbuy :D ...magari in Francia, cosi' ammortizziamo le spese e ce la consegnano in 24/48 ore!!

http://www.lemondedeneo.com/auzentech-inc-m-216.html

Diabolik.cub
01-03-2007, 21:27
ok allora aspettiamo aggiornamenti!
va bene il cobuy.. ma chi si occupa di gestire la transazione, visto che si tratta di non pochi dindi? :confused:

bollato
01-03-2007, 21:45
Azz, ma sono 182 euro in francia contro i 120 del canadese... :eek:
Vediamo cosa risponde a redlynx, poi valutiamo come fare.

Diabolik.cub
01-03-2007, 21:57
sì ma dalla Francia arriva prima e soprattutto non c'è la dogana!! :muro:
A conti fatti si spende poco di più...
Qualcuno riesce a capire quanto vengono le spedizioni dal sito francese ad una località francese, tipo Grenoble? Purtroppo la lingua mi è un po' ostica :doh:

edit: per la Francia sono 8 €, per l'Italia 50 € con Tnt ma c'è l'opzione barboni da 15,91€ -->

http://www.lemondedeneo.com/images/icons/colissimo.gif Colissimo international ( Remise contre signature + Assurance intégrée )

Non vi ispira? :O

Hoolman
01-03-2007, 22:30
Inoltre per spese oltre 200 euro pare non si paghino le spese di spedizione.. anche se non so la "promo" vale solo per la francia... :mbe:

Per la gestione di un eventuale ordine.. BOH!!!!! :help:

Diabolik.cub
01-03-2007, 23:06
le spedizioni sono gratis da 300€
Ma il Poste Collissimo dite che non va bene? :confused:

Vittorinox
01-03-2007, 23:58
Ho scovato questo sito qui (http://www.htpc-gear.com/shop/index.php?cPath=23_24) che si trova a singapore:

168euri x la Auzentec Meridien e solo 88euri x la HT OMEGA CLARO!!! :eek:


Che dite?

Potrebbe essere una soluzione.....

E poi, come mai tale differenza di prezzo tra le 2 che si dovrebbero equivalere?!?

Da altre parti la CLARO l'ho vista a cifre ben più elevate.... :confused:

estatica
02-03-2007, 07:29
Ho scovato questo sito qui (http://www.htpc-gear.com/shop/index.php?cPath=23_24) che si trova a singapore:

168euri x la Auzentec Meridien e solo 88euri x la HT OMEGA CLARO!!! :eek:


Che dite?

Potrebbe essere una soluzione.....

E poi, come mai tale differenza di prezzo tra le 2 che si dovrebbero equivalere?!?

Da altre parti la CLARO l'ho vista a cifre ben più elevate.... :confused:

Leggendo dalla prima pagina di questa discussione la claro, ha componenti per l'audio analogico leggermente più scadenti della base.

Io prenderei la club 3d (che in effetti ho ordinato!) oppure la Auzentec...

Hoolman
02-03-2007, 07:55
Novità sull Omega Claro:

Il distributore è danese e mi scrive così:

The card can be purchased from here:
http://www.xs-sound.dk/data/products/claro71/indexwtop.html

Go to the bottom of the page, and click "Læg i Kurv", then "Til Kassen".
Here you can click "Betalingskort" (Credit Card) and fill out the Address
information.

assicurandomi che spediscono anche in Italia.
Secondo me la Claro non è una cattiva scelta, non sarà Auzentech ma è un buon compromesso...

Hoolman
02-03-2007, 08:00
C'è anche da dire che io uso solo uscite analogiche... i classici minijack... quindi nel mio caso forse la X-meridian è "la" scheda definitiva...

..o no???

bollato
02-03-2007, 09:34
Scusate ma le spese doganali non sono il 20% del valore dell' oggetto? quindi sarebbero 24 euro a testa, + 120 = 144 euro a testa. Le spese di spedizione (27€) le abbattiamo comprando in gruppo, fino ad un massimo di 8 se non sbaglio.
Sul sito francese si parte da 183 euro a scheda quindi anche se le spese di spedizione fossero gratuite la pagheremmo almeno 30 - 40 euro in più. Personalmente qualche giorno di attesa in più non mi cambia la vita.

Hoolman
02-03-2007, 13:20
Si, è solo per rendere la cosa più veloce e magari amministrativamente più semplice, inoltre ci sono anche 7,20 euro per il contrassegno della dogana che vanno messi in conto. Secondo me siamo li come spesa, senza pensare che per posta normale dal Canada a noi vorrei vedere! Comunque aspettiamo redlynx che ci racconterà..

Intanto (sognando) sto cercando un pusher per gli amplificatori operazionali sostitutivi, della TI-BBrown.. :sbav:

PiPPoTTo
02-03-2007, 15:34
C'è anche da dire che io uso solo uscite analogiche... i classici minijack... quindi nel mio caso forse la X-meridian è "la" scheda definitiva...

..o no???

se usavi le uscite digitale non credo che avrebbe fatto differenza una o l'altra ma utilizzando solo le analogiche la differenza ci sta... ma non so di quanto :)

Hoolman
02-03-2007, 19:38
Intanto ho trovato gli amplificatori operazionali della Burr Brown, quelli consigliati dalla Auzentech. 3,40 euri l'uno. Paradossalmente li ho trovati.. dietro casa!!!! :muro:

Chissà perchè non li montano già loro... misteri...

estatica
02-03-2007, 19:44
C'è anche da dire che io uso solo uscite analogiche... i classici minijack... quindi nel mio caso forse la X-meridian è "la" scheda definitiva...
..o no???

Beh se ti interessano in particolare le uscite analogiche, dovresti tenere conto di questo "riassuntino" :D

CLASSIFICA COMPONENTI USATI PER LE USCITE ANALOGICHE

COMPONENTI + ECONOMICI
HT Omega Claro

COMPONENTI C-MEDIA REFERENCE BOARD
Club-3D Theatron DTS, BlueGears b-Enspirer, Sondigo Inferno 7.1, Razer AC-1 Barracuda

COMPONENTI MIGLIORATI
Auzentech X-Meridian

Vittorinox
03-03-2007, 00:05
Beh se ti interessano in particolare le uscite analogiche, dovresti tenere conto di questo "riassuntino" :D




SOlo x capirne meglio...

Da dove si evincono queste info, soprattutto in merito ai componenti della CLARO?!? :confused:

MiKeLezZ
03-03-2007, 00:07
SOlo x capirne meglio...

Da dove si evincono queste info, soprattutto in merito ai componenti della CLARO?!? :confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15805132&postcount=1

incredibile eh

Vittorinox
03-03-2007, 00:21
Però mi pare un po' troppo assolutistico il discorso fatto lì.

Non vengono considerati altri fattori che influiscono sulla qualità della scheda: in primis i condensatori.

La Meridian e la CLARO utilizzano condensatori più di qualità rispetto la club-3D.

Io ho dei dubbi che la club-3d sia meglio della CLARO..... :rolleyes:

Mi piacerebbe trovare una prova comparativa, ma fino ad ora non ne ho trovate. :muro:

MiKeLezZ
03-03-2007, 01:01
Mi spiace che il discorso sia troppo assolutistico, ma la mia formazione professionale tende a farmi eliminare dalle equazioni le cacate da marketing, percui non sono stati considerati altri fattori in quanto trascurabili.

Condensatori, assieme a connettori dorati, e connessione coassiale invece che ottica, sono ottimi esempi di questo.
Inoltre, seppure tu creda il contrario, non ci sono altri fattori che contribuiscano alla resa qualitativa della scheda.

Comunque se ritieni la Claro migliore delle altre grazie ai condensatori più carini a vedersi, nessuno ti vieta di comprarla.
Anzi, seguendo il detto "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace" c'è un'ottima probabilità che tu sia comunque felice.

Vittorinox
03-03-2007, 03:59
Mi pare che tu sia un po' suscettibile... :confused:

Io ho espresso semplicemente un pensiero. :)

Forse non ti piace parlare e scambiare idee, ma far solo pesare le tue superiori conoscenze e basta?! Peccato... :(

Hoolman
03-03-2007, 11:30
Boni state bboniiii!!! :O

Io penso che a parte il salto qualitativo dato dalla Auzentech (eventualmente "moddata" con gli OpAmp della TI) le altre del lotto siano "circa" equivalenti per uso normale, magari è il supporto clienti a fare la differenza. Comunque concordo con MikelezZ per quanto riguarda le conclusioni, sintetizzate da estatica.

Intanto la claro in Europa la trovate in danimarca a 1349 corone danesi...
..
..circa 188 euri!!! Sono fuori di testa, ed io che gli ho pure scritto!!

A questo punto la ovvia vincitrice tra le due è la Theatron DTS, che con meno di 100 euro te la portano a casa!!

giuseppesole
03-03-2007, 11:41
Intanto ho trovato gli amplificatori operazionali della Burr Brown, quelli consigliati dalla Auzentech. 3,40 euri l'uno. Paradossalmente li ho trovati.. dietro casa!!!! :muro:

Chissà perchè non li montano già loro... misteri...

Non sapevo consigliassero un sistema di casse. Immagino comunque che il risultato ottenuto sia comunque inferiore rispetto a quello che si ottiene collegando un sistema esterno costituito da amplificatore multicanale più casse da circa 2000€, o sbaglio?

sacd
03-03-2007, 12:11
Mi pare che tu sia un po' suscettibile... :confused:

Io ho espresso semplicemente un pensiero. :)

Forse non ti piace parlare e scambiare idee, ma far solo pesare le tue superiori conoscenze e basta?! Peccato... :(

Hai pvt

Hoolman
03-03-2007, 13:07
Non sapevo consigliassero un sistema di casse. Immagino comunque che il risultato ottenuto sia comunque inferiore rispetto a quello che si ottiene collegando un sistema esterno costituito da amplificatore multicanale più casse da circa 2000€, o sbaglio?

Non sono amplificatori "da salotto"!! :D
Gli amplificatori operazionali, detti OpAmp (OPerational AMPlifiers) sono dei piccolissimi circuiti che rappresentano l'ultimo stadio prima dell'uscita analogica della scheda. Hanno quindi effetto solo se vi sono delle connessioni analogiche in uscita (quindi se ci attacchi le casse con il solito jack tipo quello delle cuffie):

http://img117.imageshack.us/img117/2731/opa2134paca7.jpg

Ce ne sono 4 sulla X-Meridian si possono sostituire a quelli già presenti per migliorare la qualità o comunque personalizzare una o tutte le uscite analogiche della scheda.
Ad esempio per la BlueGears DMX71170 (cugina della X-Meridian) si trovano in queste posizioni:

http://img117.imageshack.us/img117/5765/circuitboardel1.jpg
Qui sopra ci sono gli zoccolini vuoti, pronti per la sostituzione.

Costano "molto" in proporzione (circuiti analoghi di un brand anonimo costano 50 centesimi di euro l'uno, questi 3,40, ben 7 volte tanto!), però su una scheda del genere secondo me non avrebbe senso non spendere 12 euro per avere il top...

fefochip
03-03-2007, 15:25
ciao a tutti
questa x-meridian hd mi solletica l'appetito ....
ma avrei delle domande ..se qualcuno se la sente di cimentarsi:

gli operazionali sulla x-meridian sono 4 ...i canali sono 8 quindi sono operazionali
stereo?
dove eventualmente si trovano degli operazionali top compatibili con questa scheda?
sono felice possessore di un denon avc a1se + htpc (collegato in digitale alla mobo)
con questa scheda almeno sulla carta ho dei componenti migliori per la decodifica dd e dts (e come uscite) rispetto al mio ampli?

e dulcis in fundo ...vedendo gli operazionali non è che li potrei sostituire dentro il mio denon?

grazie a tutti
ciao
fefochip

1 edit alla prima domanda mi rispondo da solo si sono 4 operazionali stereo c'è esplicitamente scritto qui
http://www.lemondedeneo.com/auzentech-xmeridian-71-carte-son-dts-dolby-digital-cmedia-oxygen-pci-p-11103.html

Apple80
03-03-2007, 15:44
una di queste scheda che sia compatibile OpenAL ?

grazie

fefochip
03-03-2007, 15:52
Intanto (sognando) sto cercando un pusher per gli amplificatori operazionali sostitutivi, della TI-BBrown.. :sbav:

ma secondo te sono i migliori operazionali attualmente sul mercato?

giuseppesole
03-03-2007, 17:44
Non sono amplificatori "da salotto"!! :D
Gli amplificatori operazionali, detti OpAmp (OPerational AMPlifiers) sono dei piccolissimi circuiti che rappresentano l'ultimo stadio prima dell'uscita analogica della scheda. Hanno quindi effetto solo se vi sono delle connessioni analogiche in uscita (quindi se ci attacchi le casse con il solito jack tipo quello delle cuffie):

http://img117.imageshack.us/img117/2731/opa2134paca7.jpg

Ce ne sono 4 sulla X-Meridian si possono sostituire a quelli già presenti per migliorare la qualità o comunque personalizzare una o tutte le uscite analogiche della scheda.
Ad esempio per la BlueGears DMX71170 (cugina della X-Meridian) si trovano in queste posizioni:

http://img117.imageshack.us/img117/5765/circuitboardel1.jpg
Qui sopra ci sono gli zoccolini vuoti, pronti per la sostituzione.

Costano "molto" in proporzione (circuiti analoghi di un brand anonimo costano 50 centesimi di euro l'uno, questi 3,40, ben 7 volte tanto!), però su una scheda del genere secondo me non avrebbe senso non spendere 12 euro per avere il top...

Grazie, ora capisco.

Hoolman
03-03-2007, 18:06
I migliori operazionali sulla carta sembrerebbero gli OPA627:

http://focus.ti.com/docs/prod/folders/print/opa627.html

però (prezzo a parte, siamo sui 30 euro l'uno!) non so se siano compatibili con la X-Meridian, sembra abbiano l'elettronica differente.
Più simili invece gli OPA2604, ma non chiedetemi di più non è esattamente il mio campo! :help:

Per maggiori info:
http://www.rock-grotto.co.uk/opamp.htm
http://tangentsoft.net/audio/opamps.html

fefochip
03-03-2007, 19:55
I migliori operazionali sulla carta sembrerebbero gli OPA627:



purtroppo quelli sono operazionali mono ..per la meridian servono degli operazionali stereo infatti si devono sostituire i 4 operazionali (8canali) montati
su zoccoletto .
altrimenti per mettere 8 operazionali mono si potrebbe fare modificando però il circuito ...cosa non proprio semplice
e solo per esperti.

con l'occasione chiedo a chi lo sa ..
ma gli altri operazionali a saldatura smd presenti sulla scheda (si parla infatti a pag 1 di 6 operazionali)non vale la pena di sostituire anche quelli ...ma a che servono?

per spingere il tweak della scheda non si potrebbe pensare si
sostituire il dac con uno piu performante?

quello montato lo ho trovato come specifiche qui
http://www.asahi-kasei.co.jp/akm/en/product/ak4396/ak4396.html
ovviamente il problema è trovarne uno compatibile ...
saldarlo per me non sarebbe un problema ho tutto l'occorrente (saldatore ad aria)

e poi c'è il discorso condensatori ...
anche quelli forse sostiuendo dei condensatori migliori si potrebbero ottenere performance piu spinte ...
ma quali condensatori ?
tutti o solo quelli degli operazionali?

fefochip
03-03-2007, 20:24
Più simili invece gli OPA2604, ma non chiedetemi di più non è esattamente il mio campo! :help:

Per maggiori info:
http://www.rock-grotto.co.uk/opamp.htm
http://tangentsoft.net/audio/opamps.html

il discorso qui si fa piu complesso questi operazionali sono stereo ma hanno una thd superiore 0,0003 (contro lo 0,00008 gli operazionali indicati da meridian) però hanno altri parametri migliori come slew rate 25 contro 20 e gb 20mhz contro 8
quale sarà migliore?

Vittorinox
04-03-2007, 06:02
Grazie, ora capisco.


Ma un quoting un po' più umano non sarebbe stato meglio. ;)

fefochip
04-03-2007, 18:52
questa scheda mi sta facendo scatenare le idee di modding piu spinte.
sentite questa idea:
si è parlato di Stereo Crosstalk che da quello che ho capito è l'effetto di sentire del segnale sul canale sx (ad esempio) provenire dal canale destro .
in pratica il segnale "passa" da sx a dx e viceversa ...poco ma passa.

leggendo l'ottima recensione in prima pag riguardo all'ultima scheda che monta operazionali differenti dalla azuntech c'è scritto che diversi operazionali per quanto meno performanti riducono questo Stereo Crosstalk....
perchè ? probabilmente perchè i 4 chip stereo che amplificano il segnale
non riescono a separare internamente al chip perfettamente il segnale e all'interno dell'opamp il segnale si "sporca".
ci sarebbe una soluzione però se è questo il problema .

prendiamo l'opa2227 (che da quello che ho capito è piu apprezzato rispetto agli opa2134) e se guardiamo i datasheet notiamo che non è altro che la versione dual del chip opa227 .
se si fabbrica una basetta che si innesta sui 4 zoccoli dip8 e li si ricostruisce il circuito utilizzando però 8 amplificatori operazionali mono si potrebbe levare completamente il croostalk che ne dite?
tra l'altro se si lasciano 8 zoccoletti sono comunque sostituibili per futuri upgrade...

fatemi sapere che ne pensate....
ciao
fefochip

Hoolman
04-03-2007, 19:21
Dovresti prima essere sicuro che il crosstalk dipenda solo dalla presenza di due circuiti nello stesso integrato. Non so se è vero :boh:

fefochip
04-03-2007, 21:52
Dovresti prima essere sicuro che il crosstalk dipenda solo dalla presenza di due circuiti nello stesso integrato. Non so se è vero :boh:

beh magari visto che non è un operazione irreversibile si può anche tentare per
sentire il risultato.

beh per ora aspetto la meridian che ho ordinato e poi vi fo sapere

simon71
05-03-2007, 00:51
Scusate ragazzi, ma al di là delle disquisizioni tecniche delle quali ci capisco ben poco....qualcuno che la possiede e che faccia un piccola rece...magari anche un confronto con la X-Fi...sarebbe gradito:D
Grazie

estatica
05-03-2007, 08:32
Scusate ragazzi, ma al di là delle disquisizioni tecniche delle quali ci capisco ben poco....qualcuno che la possiede e che faccia un piccola rece...magari anche un confronto con la X-Fi...sarebbe gradito:D
Grazie

Io ho ordinato 2 schede Theatron dts da alternate a 180,95 euro totali (comprese spese spedizione) ma devono ancora arrivare :-(

Se a qualcuno interessa una rece di queste, posso farla, quando le avrò tra le mani....

Hoolman
05-03-2007, 12:36
Ordinata la X-Meridian. Sul mondo di Neo, alla francese..

Speriamo bene, alla fine mi sono fidato del Colissimo (tipo la nostra raccomandata).

Notare che non si può usare la carta di credito sul sito, è necessario mandargli un fax compilato con n. carta e codice CVV2... ma stiamo scherzando??
Morale ho bonificato la somma, speriamo fili tutto liscio, da Tolosa a Milano.

Ah, mi hanno anche regalato Ghost Recon quello nuovo.. che figata :rolleyes:

fefochip
05-03-2007, 13:54
adesso non ricordo piu il link ma nel mio girovagare sul web ho trovato in rete chi
ha sviluppato l'idea di sostituire degli opamp dual con 2 opamp mono .
sicuramente amplificando uno per uno i canali si ha maggiore fedeltà (a parità di opamp usato)

la versione mono del opamp lm4562 si chiama lme49710
http://www.national.com/pf/LM/LME49710.html
questi i distributori per l'italia
http://www.national.com/contacts/Details/0,1596,20,00.html

sto cercando questi opamp ma è un po difficile reperirli
se qualcuno ha info dove trovarli faccia un fischio (anche in mp)

ciao
fefochip

PiPPoTTo
05-03-2007, 16:16
Ordinata la X-Meridian. Sul mondo di Neo, alla francese..

Speriamo bene, alla fine mi sono fidato del Colissimo (tipo la nostra raccomandata).

Notare che non si può usare la carta di credito sul sito, è necessario mandargli un fax compilato con n. carta e codice CVV2... ma stiamo scherzando??
Morale ho bonificato la somma, speriamo fili tutto liscio, da Tolosa a Milano.

Ah, mi hanno anche regalato Ghost Recon quello nuovo.. che figata :rolleyes:


tienici informati! ;)

Hoolman
06-03-2007, 16:59
Dicci, dicci tutto!

Qualcuno sa quali sono i migliori drivers per la Meridian?

Apple80
06-03-2007, 18:14
mi sapete dire ,quali di queste schede audio è compatibile con le OpenAL ?

estatica
06-03-2007, 19:41
mi sapete dire ,quali di queste schede audio è compatibile con le OpenAL ?

Tutti i driver delle schede con chip c-Media CMI 8788 sono intercambiabili.
Riguardo a OpenAL, è un sistema che sta all'audio come l'OpenGL sta al video.

Qualunque scheda che ha i driver per Windows Vista, funzionerà con OpenAL "puro" (alcuni giochi come Doom3, Quake4 e Prey non funzionano perchè usano OpenAL con estensioni EAX HD).

Il supporto OpenAL per il chip CMI 8788 è completamente software, perchè non ha funzionalità utili che possono essere implementate in hardware

Hoolman
06-03-2007, 20:33
Tutti i driver delle schede con chip c-Media CMI 8788 sono intercambiabili.


si ok, esistono infatti anche dei driver "super-partes" della c-media stessa.
Però magari qualcha casa costruttrice ha fatto dei driver "migliori", dove per migliori intendo magari solo nell'installer o l'aspetto del pannello o del mixer..

Diabolik.cub
06-03-2007, 21:11
Ordinata la X-Meridian. Sul mondo di Neo, alla francese..
Notare che non si può usare la carta di credito sul sito, è necessario mandargli un fax compilato con n. carta e codice CVV2... ma stiamo scherzando??
Morale ho bonificato la somma, speriamo fili tutto liscio, da Tolosa a Milano.


Ma come?! Sbandierano una sicurezza a 128 bit per le transazione elettroniche, e il supporto ai vari circuiti delle carte di credito più Paypal!!
É tutto fumo?! :mad: :mc:

Hoolman
06-03-2007, 22:32
Forse non vale per gli stranieri...

Cosa ti posso dire, se vuoi ti mando il foglio così ti rendi conto di come stanno messi.. Tra l'altro un Word impaginato malissimo...
Ah, nemmeno l'opzione TNT da 50 euro me la dava disponibile, o meglio me la dava ma ovviamente non era in 24 ore la consegna... :doh:

Insomma incrociate tutte le dita...

Apple80
06-03-2007, 22:35
Il supporto OpenAL per il chip CMI 8788 è completamente software, perchè non ha funzionalità utili che possono essere implementate in hardware


grazie per l'info :)

Hoolman
07-03-2007, 09:04
Novità varie:

Ho scritto alla Auzentech riguardo ai drivers: mi assicurano che hanno un team di sviluppo solo per la X-Meridian, ma che al momento si stanno dedicando al supporto per Vista, in particolare alla versione x64. Mi consigliano comunque di tenere come riferimento il sito C-Media, e che i loro aggiornamenti seguiranno la cadenza di quelli ufficiali.

Intanto il mio ordine è "in lavorazione" sul sito francese, mentre l'ebayer canadese mi ha confermato che accetta solo bonifici o trasferimenti di denaro attraverso Money Transfer (ma viste le recenti incursioni della Guardia di Finanza non mi fiderei..).

Ulteriori particolari nel seguito!

ANGELOCU
07-03-2007, 14:24
Ordinata stamattina la Club3D Theatron DTS, in arrivo! :D :D



dove l'hai ordinata ? ciao angelo

Hoolman
09-03-2007, 14:39
x-Meridian in arrivo :D

Ugo1, insomma in due parole, sei soddisfatto del tuo acquisto? :sofico:

roboe
09-03-2007, 22:22
Ciao

hai provato se e' compatibile con ASIO?

estatica
10-03-2007, 10:39
Arrivata la Club 3D Theatron :D

roboe
10-03-2007, 12:35
Sulla carta dovrebbero supportare l'Asio. Ma e' compreso nei driver delle varie schede? Qualcuno lo ha installato? Funziona? Qualcuno ha provato asio4all?

Che una scheda lo supporti o meno nella realta' e' importante, visto che se si ascolta musica da cd o lossless alla faccia dei 24bit se si passa dal kmixer di win i bit diventano 14

bollato
10-03-2007, 13:26
Interessante :) E usando il kernel streaming invece? che differenze significative ci sono tra i due? siccome bypassa il mixer di win si ottengono sempre 24 bit?

roboe
10-03-2007, 16:15
Interessante :) E usando il kernel streaming invece? che differenze significative ci sono tra i due? siccome bypassa il mixer di win si ottengono sempre 24 bit?

Se parliamo di audio e di cd il sorgente e' a 16 bit. Ks teoricamente rispetta i 16 bit, nel senso che mantiene tutti i bit originali, come asio, senza la perdita di qualita' che si ha passando per il kmixer di windows. Ma se fai delle prove d'ascolto sentirai che asio e ks comunque danno un risultato percettibilmente diverso. Non mi chiedere perche' perche' non lo so.

Poi, comunque, se la scheda lo supporta, puoi fare un upsampling via software sia con asio che con ks, cioe' aggiungendo "dati" al segnale audio originale di 16 bit 44,1 khz. C'e un ampio dibattito sulla cosa: c'e' chi dice che il risultato e' piu' dettagliato, c'e' chi dice che musicalmente e' un artificio che si sente e va a modificare la traccia originale rendendola meno musicale. Va a gusti. A me sinceramente non piace molto.

energy1959
10-03-2007, 17:09
Purtroppo, male i driver con Windows Vista.. occorre ancora aspettare!

Ciao:confused:

Eraser|85
10-03-2007, 17:24
male è un parolone.. cioè non va praticamente nulla degli effetti però l'audio si sente :stordita: :stordita: :mad: :mad: !!!

energy1959
10-03-2007, 20:56
Ho cercato di non esagerare........ciao:D

estatica
11-03-2007, 10:56
Provata con Linux Fedora Core 6
All'avvio il sistema è muto, non ci sono i driver
Installato "OSS v4.0rc9 Build 999"
Ho avuto un po' di problemi per conflitti con audio scheda madre, ma dopo qualche riavvio è comparso l'audio !!
L'audio stereo si sente

Di contro al momento è partito il pannello audio di Gnome, non funziona più, quindi il volume lo posso regolare solo all'interno delle singole applicazioni. Spero però che si riesca a mettere a posto

Se qualcun altro usa Linux, volevo tenere aggiornata questa discussione

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1411134

con tutte le info possibili a riguardo

MiKeLezZ
11-03-2007, 11:38
Il problema del bit-downsampling con il kmixer di Windows lo si ha solamente diminuendo il volume di ascolto dal pannello di controllo audio (di Windows), perchè quei geniacci hanno usato algoritmi per la diminuzione del volume che appunto agiscono sulla diminuzione di bit.
Percui se la vostra necessità è solo sentire musica per ovviare al problema potete tenerlo sempre al massimo e agire sulle regolazioni esterne.
Con Windows Vista il problema è inoltre risolto.

Diabolik.cub
11-03-2007, 15:24
Il problema del bit-downsampling con il kmixer di Windows lo si ha solamente diminuendo il volume di ascolto dal pannello di controllo audio (di Windows), perchè quei geniacci hanno usato algoritmi per la diminuzione del volume che appunto agiscono sulla diminuzione di bit.
Percui se la vostra necessità è solo sentire musica per ovviare al problema potete tenerlo sempre al massimo e agire sulle regolazioni esterne.
Con Windows Vista il problema è inoltre risolto.

Scusa ma con X-Meridian e gli OpAmp moddati, con i quali si consiglia di non superare metà volume, come si fa? :doh:

Ugo1, come ti trovi con l'ascolto di musica? Hai provato a sentire qualche cd? :read:

bollato
11-03-2007, 15:54
Beh se attivi il kernel streaming o l' asio il problema non sussiste più.

Apple80
11-03-2007, 18:37
ciao a tutti. Vorrei delle info. Visto che prendere una creative non mi và propio. Quale mi consigliate fra quelle nel primo post ?
Mi server per giocare principalemente. ovviamente anche quella coi driver meglio curati se possibile. (la userei sotto VIsta)
grazie a tutti

Hoolman
11-03-2007, 19:44
Ciao,

putroppo per giocare Creative ha ancora una marcia in più IMHO...

estatica
11-03-2007, 21:51
Ciao,

putroppo per giocare Creative ha ancora una marcia in più IMHO...

Su Win XP ci sono dei limiti relativi alle versioni di EAX superiori alla 2. Queste sono proprietarie e quindi non implementabili da nessuna scheda che non sia Creative!!

Per fortuna su Vista Microsoft ha annullato il supporto per EAX e quindi IMHO le schede con C-Media Oxygen™ HD CMI8788 possono essere una buona scelta anche per giocare

Apple80
11-03-2007, 21:53
Su Win XP ci sono dei limiti relativi alle versioni di EAX superiori alla 2. Queste sono proprietarie e quindi non implementabili da nessuna scheda che non sia Creative!!

Per fortuna su Vista Microsoft ha annullato il supporto per EAX e quindi IMHO le schede con C-Media Oxygen™ HD CMI8788 possono essere una buona scelta anche per giocare

quindi il chip in questione sfrutta le librerie OpenAL.

Hoolman
12-03-2007, 08:15
Scusa ma con X-Meridian e gli OpAmp moddati, con i quali si consiglia di non superare metà volume, come si fa? :doh:

Ugo1, come ti trovi con l'ascolto di musica? Hai provato a sentire qualche cd? :read:

Attenzione che (per come l'ho capita io) ci sono almeno due modifiche disponibili: quella consigliata con i TI-Burr Brown non ha limitazioni di volume, l'altra, quella che usa gli amplificatori National, purtroppo si.

Hoolman
12-03-2007, 21:39
Eccomi qui con la X-Meridian.

E' arrivata in un pacco incellophanato nero tipo "sacco della spazzatura"... Sti francesi...

Bella li, finalmente, scarto tutto.. Alè, mi avevano promesso un videogioco in omaggio, non c'è. Però l'imballo è ottimo, pieno di cuscini d'aria, la "belva" è superprotetta!

Ragazzi, è veramente bella. La confezione pure, veramente elegante e professionale. Non c'è un solo condensatore nemmeno leggerissimamente piegato (la mi SBlive non ne aveva uno diritto quando l'ho aperta)! Davvero bella. E nemmeno esageratamente grossa, pensavo peggio.
VOTO:8

Apro il case, "strappo" via la SBLive, faccio per metterla nel suo slot... NON ENTRA!!!! Attimi di panico. Facciamo con calma, dai su, non è la prima scheda che installo.. niente ragà, è fuori di almeno un millimetro, disallineata! E io sono fuori di me, un pò più di un millimetro.
Non mi arrendo, via di lima e pinza, "slabbro" un pò la fessura posteriore del case, stacco i due connettori ottici in plastica, alla fine si incastra.
VOTO: 4

Rimonto tutto, ed eccomi qui, dopo aver riavviato WinXP ad installazione avvenuta.

Volete la recensione? Eccovela di seguito.

Allora, i driver sono abbastanza "rigidi". Alcuni bottoni, solite impostazioni dell'equalizzatore che nessuno usa e che insistono nel mettere (vasca da bagno, tubo.. ma bastaaa!!!) ma poco personalizzabili, e soprattutto non c'è verso di salvare altre impostazioni che non siano quelle dell'equalizzatore.
Non solo, i canali non sono gestibili singolarmente dal mixer di windows ma solo dal pannello di controllo proprietario dei driver. Scomodo, io usavo Power Mixer con tanti settaggi memorizzati, a seconda delle applicazioni o dell'uso che facevo dell'audio in quel momento. Niente da fare. Non ci siamo, passi se è una schedina Trust da 20 euro ma su una scheda del genere non ammetto non ci si sbatta per dei driver decenti.
VOTO: 5

Va bene, adesso però ascoltiamo. Premetto che ho delle casse Creative T5400 analogiche. Però sono le stesse che usavo prima, quindi se suonano meglio è merito della X-Meridian.
Accendo le casse, e avvicino l'orecchio. Nessun brusio o fruscio, come prima con la SBLive. Splendido.
Cominciamo con un MP3. Caspita ragazzi, si sente davvero bene, tante sonorità e sfumature del suono non le avevo mai sentite prima, e sto parlando di canzoni che conosco a memoria. Davvero pregevole.
VOTO: 8,5

Film: metto "The Core", proviamo a scegliere il flusso DTS usando WinDVD. Poi ci metto un pò a capire come settare i vari canali, purtroppo la mia posizione di ascolto non è esattamente centrale, quindi devo un pò giocare con il pannello di controllo audio, però alla fine ci riesco.
Che dire l'audio è ottimo, sotto tutti i punti di vista, profondità, resa, dinamica.
Non straordinario, ma forse è colpa anche delle mie casse.
VOTO: 9

CONCLUSIONI:
Ottima scheda, e sono soddisfatto dell'acquisto. Tuttavia davvero i driver devono essere più curati nei particolari, per il resto la scheda è superba. Anche se forse per un sistema casalingo come il mio una Theatron è più che sufficiente, ad un terzo del prezzo.

filippo80
12-03-2007, 21:47
c'e' qualcuno invece che ha provato la club3d theatron dts???

Diabolik.cub
12-03-2007, 21:51
Ottima rece, soprattutto obiettiva in ogni aspetto, grande! :)

Non hai provato a sentire qualche cd, per vedere se riesci a percepire il valore aggiuntivo rispetto agli mp3?

Hai mica la possibilità di provarla con qualche gioco per vedere se è tutto ok o rallenta di molto le prestazioni rispetto alle SbLive? Visto che a quanto pare i driver non sono il suo forte... :Prrr:

Mi hai quasi convinto a rivolgermi a sti Francesi, anche se già solo per la buffonata del pagamento tramite Carta di Credito via fax non si meriterebbero i miei soldi :doh:

A proposito, quante sono le commissioni per un bonifico internazionale?

Hoolman
13-03-2007, 07:58
Le commissioni per i bonifici non sono uguali per tutte le banche, la mia se li effettui online sono gratuiti in tutta l'area EURO. Questo è anche un motivo per cui non l'ho presa su eb*y, dato che per contro un bonifico extra-euro mi costa minimo 15 euro, più l'incertezza dovuta al cambio.

Ad ogni modo se sei davvero intenzionato a comprare la X-Meridian dai francesi, posso darti i tempi della mia spedizione:
Lunedì 5: ordinata sul sito e immediatamente ho disposto il bonifico. Le coordinate del conto sono internazionali (IBAN) e riportano ad una banca francese, quindi nessun problema.
Mercoledì 7: il bonifico era già arrivato e la sera l'ordine era "trasmesso alla spedizione"
Giovedì 8 e venerdì 9: il pacco da Tolosa è stato inviato ad un ufficio postale vicino, indi all'aeroporto internazionale di Chilly per la spedizione in Italia (non chiedermi perchè da Tolosa che è praticamente in costa azzurra l'han mandato a Parigi per poi spedirlo a Milano..).
Sabato 10 e Lunedì 12: arrivo sabato mattina al gateway di Milano, lunedì alle 15 il pacco era a casa mia.
Notare che il arriva come "Paccocelere Internazionale" con SDA, e che in ogni momento è possibile fare il tracking, prima dal sito delle poste francesi poi da quelle italiane.

Sono contento, ci han messo 5 giorni lavorativi, bonifico compreso.

Comunque pensateci bene prima di comprare la X-Meridian, io confido nei driver per Vista per un investimento duraturo, ma a posteriori non so se davvero li vale 200 euro questa scheda, considerando che alla fine non ha a bordo componenti di pregio come RAM o GPU che richiedono tecniche costruttive raffinate.
Forse 150 euro è il suo vero prezzo, non di più.
Farò ancora altre prove, CD, giochi, e proverò anche i driver unbranded della cmedia. Vi saprò dire.

estatica
13-03-2007, 10:11
c'e' qualcuno invece che ha provato la club3d theatron dts???

Mi è arrivata da poco, ecco le prime impressioni...

L'ho pagata 90 euro s.p.i.
Installazione su win xp senza problemi
Installazione su Fedora Core 6: dopo aver messo OSS l'audio esce, ma il mixer di gnome non è (al momento) più funzionante

Dentro alla scatola c'è un cavo ottico
Nessun manuale cartaceo, se non generico della Club 3d e foglietto di installazione
Curiosità: mettendo i driver, installa il manuale della Sondigo Inferno!!

Purtroppo non ha l'uscita cuffie, brutta cosa, tutte le volte che voglio attaccare la cuffia alla scheda, devo togliere il cavetto che va all'ampli !!
Ma altre schede ce l'hanno l'uscita cuffie separata?

Primissime impressioni di ascolto con:
- brani in formato FLAC e Monkey's Audio
- player audio Foobar 2000 su Win e Audacious su Linux
- cuffie GRADO SR-60

suono molto pulito, equilibrato, ma allo stesso corposo, ottima dinamica
nessun fruscio o disturbo
molto migliore di quello piatto che mi dava l'audio della scheda madre, o quello della vecchia Soundblaster Live

Apple80
13-03-2007, 11:15
cosa mi consigliate fra queste ?



Auzentech X-Meridian (ho visto che mancano i driver per VIsta 64 bit)



Razer AC-1 Barracuda (non ci sono driver per vista 32 e 64bit)


HT OMEGA CLARO (mancano driver per vista 64 bit)


Club-3D Theatron DTS (non ci sono driver per vista 32 o 64 bit)


Ho visto nei dati tecnici che non menzionano le OpenAL. Ma cmq restano cmq supportate in automatico. giusto?
principalmente la uso per giocare. mi basta una via di mezzo tra qualità e game. no problem per il prezzo.

Penso che le soundblaster le lascio dove sono,anche se quest'ultime hanno già driver per vista 32 e 64 bit.

estatica
13-03-2007, 11:51
cosa mi consigliate fra queste ?
Auzentech X-Meridian (ho visto che mancano i driver per VIsta 64 bit)
Razer AC-1 Barracuda (non ci sono driver per vista 32 e 64bit)
HT OMEGA CLARO (mancano driver per vista 64 bit)
Club-3D Theatron DTS (non ci sono driver per vista 32 o 64 bit)
Ho visto nei dati tecnici che non menzionano le OpenAL. Ma cmq restano cmq supportate in automatico. giusto?
principalmente la uso per giocare. mi basta una via di mezzo tra qualità e game. no problem per il prezzo.
Penso che le soundblaster le lascio dove sono,anche se quest'ultime hanno già driver per vista 32 e 64 bit.


Tieni presente che come già detto i driver sono intercambiabili, cioè puoi mettere quelli della Claro sulla Club-3D e tutte le altre combinazioni.

Al momento mi risulta che tutti i driver siano lievi modifiche di quelli ufficiali di cmedia

Gli ultimi driver per vista, 32 e 64 bit in beta, ed ormai datati sono questi
http://www.cmediadrivers.info/driver/PCI/8788/PCI8788_Vista_08.17.09_061214.rar

In un forum ho letto che la nuova versione dovrebbe uscire a metà aprile, ma l'info è da prendere con le pinze....

PiPPoTTo
13-03-2007, 13:50
Eccomi qui con la X-Meridian.

E' arrivata in un pacco incellophanato nero tipo "sacco della spazzatura"... Sti francesi...

[CUT]


Grazie della rece! :)
speriamo nella ottimizzazione dei driver Vista\Xp, penso che prossimamente (spero presto), sono indeciso tra la x-meridian e la cub 3d, l'unica cosa che m'interessa è il digitale coassiale che se non ricordo male ha solo la x-meridian...

estatica
13-03-2007, 14:27
Nuova scheda in uscita!! :D

Club 3d Theatron Agrippa

Theatron Agrippa:
Latest contribution to our Theatron range of products. The Theatron Agrippa is more targeted to audiophile audience. It offers similar digital features as the Theatron DTS, but more effort was added to components to increase the acoustic audio performance. This results in higher quality DTS and Dolby Digital and further improved analogue outputs. The Theatron Agrippa is adding more warmth, depth and focus into the listening spectrum. Featuring Optical and Coaxial Digital out.

http://www.club3d.nl/index.php/thema/subject/index/3

ortolu2
13-03-2007, 14:52
sembra una xmeridian con le uscite della ht omega claro

MiKeLezZ
13-03-2007, 15:08
Nuova scheda in uscita!! :D

Club 3d Theatron Agrippa

Theatron Agrippa:
Latest contribution to our Theatron range of products. The Theatron Agrippa is more targeted to audiophile audience. It offers similar digital features as the Theatron DTS, but more effort was added to components to increase the acoustic audio performance. This results in higher quality DTS and Dolby Digital and further improved analogue outputs. The Theatron Agrippa is adding more warmth, depth and focus into the listening spectrum. Featuring Optical and Coaxial Digital out.

http://www.club3d.nl/index.php/thema/subject/index/3
Sembra il "tarocco" (per modo di dire) della X-Meridian, se riesce a costare sui 130€ sarà probabilmente la scheda più interessante
Manca però l'entrata digitale?
Peccato solo per i driver un po' acerbi C-Media

Hoolman
13-03-2007, 15:18
Agrippa? Perchè non Augusta o Marcaurelia?? Che skifo di nome.. ma chi fa il marketing si rende conto che deve vincere contro la Creative X-Fi????

Ma sul PCB c'e scritto ben chiaro AUZEN!!!!!!!!!!!! e ha pure gli OPAmp sostituibili!!

http://www.club3d.nl/ThemaFiles/THAGR.jpg

Sembra più che decente, 130 euro AL MASSIMO visto i driver CMedia!
Come layout è MOLTO simile alla vecchia Auzen X-Plosion:

http://www.atruereview.com/HDA_X_Plosion/07.jpg

che è tuttora a listino a 99 dollari/euro e monta un CMI 8770.

Apple80
13-03-2007, 21:58
Gli ultimi driver per vista, 32 e 64 bit in beta, ed ormai datati sono questi
http://www.cmediadrivers.info/driver/PCI/8788/PCI8788_Vista_08.17.09_061214.rar

In un forum ho letto che la nuova versione do
vrebbe uscire a metà aprile, ma l'info è da prendere con le pinze....


ottimo. quindi che scehda mi consigli. tanto alla fine l'OpneAL l'hanno tutte. Allf ine quello che cambia tra le varie marche , sono i condensatori.

estatica
13-03-2007, 22:39
ottimo. quindi che scehda mi consigli. tanto alla fine l'OpneAL l'hanno tutte. Allf ine quello che cambia tra le varie marche , sono i condensatori.

Escludendo l'Agrippa (interessante se costasse poco) e che comunque non è ancora uscita, direi che la scelta ricade su Club-3D Theatron DTS oppure Auzentech X-Meridian ...

Dipende da quanto vuoi spendere, dall'impianto su cui la colleghi, ecc. ecc.

Apple80
14-03-2007, 00:00
Escludendo l'Agrippa (interessante se costasse poco) e che comunque non è ancora uscita, direi che la scelta ricade su Club-3D Theatron DTS oppure Auzentech X-Meridian ...

Dipende da quanto vuoi spendere, dall'impianto su cui la colleghi, ecc. ecc.

la Auzentech X-Meridian non sarebbe male. ho visto che monta dei buoni condensatori. uso casse della creative Inspire T-5900.

L'agrippa, che deve uscire ,monta lo stesso chip CMI8788 Oxygen HD ?

estatica
14-03-2007, 07:00
la Auzentech X-Meridian non sarebbe male. ho visto che monta dei buoni condensatori. uso casse della creative Inspire T-5900.

L'agrippa, che deve uscire ,monta lo stesso chip CMI8788 Oxygen HD ?

Entrambe hanno una qualità superiore a quella delle casse Creative, però se puoi spendere e non vuoi avere rimorsi dopo l'acquisto, prenditi la X-Meridian!

In questo modo se più avanti vorrai upgradare l'audio con casse e ampli + adeguati, avrai già una buona scheda audio

Apple80
14-03-2007, 09:28
Sarei deciso per la X-Meridian. ma non so' dove acquistarla. :stordita:

QUalcuno che mi passi un link in pvt pls ?

Hoolman
16-03-2007, 08:12
Come? non ti sento!

Ho il volume sulla X-Meridian a manetta!!! :sofico:

Per il link: lemondedeneo -dot- com io l'ho presa li!
E non è publbicità ma credo per ora sia forse l'unico store ad averla in Europa..

redlynx
16-03-2007, 14:13
x meridian arrivata :sofico: in perfetto stato :sofico: :sofico:


prontamente installata e perfettamente funzionante...

A questo punto credo di poter dire che il canadese è corretto, l'ho tartassato di mail perchè la spedizione con le poste canadesi non è tracciabile. e quindi non ero sicuro di avere a che fare con gente corretta... invece alla fine tutto e filato per il verso giusto, lui di contro ha sempre risposto pazientemente e gentilmente a tutte le mail (fossi stato in lui non so dove mi sarei mandato:D :D)

Quindi riassumendo:

Ordinata e pagata via pay pal il 28/02/2007
Spedita il 01/03/2007 attraverso poste canadesi con spedizione "Air mail small packet" (consegna indicata, 6-10 giorni)
Arrivata oggi 16/03/2007
Pagato $197 --> €152 circa (al cambio del giono in cui l'ho comprata)
di cui $ 159 prezzo scheda $35 spedizione

Conclusione... se qualcuno vuole acquistare da lui può andar tranquillo.

questa sera faro qualche test e mi godrò un bel film, finalmente con audio degno del mio impianto.:cincin:

Hoolman
16-03-2007, 14:22
Ottimo, 45 euro in meno di quanto l'ho pagata io dalla Francia. A me è arrivata in 5 giorni, con tracking completo del pacco e garanzia.
Però non ho capito, 159+35 non fa 197.. non hai pagato niente di dogana?

Purtroppo a me aveva risposto che non accettava Paypal...:doh:

redlynx
16-03-2007, 18:28
Però non ho capito, 159+35 non fa 197.. non hai pagato niente di dogana?

no! mi è arrivata questa mattina con il postino e nessuno mi ha chiesto niente

Kewell
16-03-2007, 19:53
cut

Ti incollato in prima pagina:p

Hoolman
16-03-2007, 23:38
Wow a saperlo facevo meglio la rece :eek:

Un piccolo appunto: quando puoi correggere il mio nick, nell'intestazione hai messo una L al posto della O... :O
grazie grazie sono lusingato quasi commosso :cry: !!!

Kewell
17-03-2007, 09:05
Integrala, ampliala, mi mandi un PVT e sistemo anche quella in prima pagina;)

biziodoct
17-03-2007, 09:21
ciao ragazzi, ho da poco effettuato l'iscrizione sul forum e volevo sapere se qualcuno può gentilmente risp. a qualke domanda. Dispongo di sinto ampli della onkyo "504 E" 7.1 (ingressi coassiali e digitali)+ casse canton cd 151 e sto utilizzando come fonte audio proprio il pc attraverso una scheda della creative 5.1 con uscita spdif (in realtà è un hub della toshiba con connessione usb). Si sente perfettamente ma volevo passare ad una scheda 7.1 che supporti il dts. Volevo chiedere se la x-meridian ha solo le uscite ottiche oppure anche l'uscita spdif? Inoltre, l'uscita ottica o la spdif sono 7.1 o 5.1? Infine, la frequenza 24 bit/192 khz è solo per le uscite analogiche oppure è anche per quella ottica/coassiale (mi serve di sapere inoltre se 24/192 è solo in modalità stereo o anche 7.1). Vi ringrazio

ortolu2
17-03-2007, 13:51
ciao ragazzi, ho da poco effettuato l'iscrizione sul forum e volevo sapere se qualcuno può gentilmente risp. a qualke domanda. Dispongo di sinto ampli della onkyo "504 E" 7.1 (ingressi coassiali e digitali)+ casse canton cd 151 e sto utilizzando come fonte audio proprio il pc attraverso una scheda della creative 5.1 con uscita spdif (in realtà è un hub della toshiba con connessione usb). Si sente perfettamente ma volevo passare ad una scheda 7.1 che supporti il dts. Volevo chiedere se la x-meridian ha solo le uscite ottiche oppure anche l'uscita spdif? Inoltre, l'uscita ottica o la spdif sono 7.1 o 5.1? Infine, la frequenza 24 bit/192 khz è solo per le uscite analogiche oppure è anche per quella ottica/coassiale (mi serve di sapere inoltre se 24/192 è solo in modalità stereo o anche 7.1). Vi ringrazio

ciao ma non fai prima a leggerti il primo messaggio del thread? Se non dovessi trovare tutte le risposte, puoi porgere domande:D

ligabuz
17-03-2007, 15:59
ciao ma non fai prima a leggerti il primo messaggio del thread? Se non dovessi trovare tutte le risposte, puoi porgere domande:D
Le risposte alle domande che ha fatto non ci sono in prima pagina

ortolu2
17-03-2007, 21:28
allora la scheda supporta il dts , ma tutte le schede 5.1 lo supportano anche via software, se non si ha l'hardware adatto. poi la scheda in digitale è 7.1 se il flusso lo è, il dts neo ti dà il 7.1 (funzionalità del cmedia 8788). poi l'uscita che sia coassiale od ottica ti mandarà il flusso ac3 dts o qualsiasi altro al sintoamplificatore che poi lo distruibuirà alle casse. Per quanto riguarda la codifica a 192 io so che è castrato il chipset, nel senso che i driver ancora non sono state implementate le funzionalità del 192khz:D

Spero che questo ti aiuto un pò a decidere

ligabuz
17-03-2007, 21:59
allora la scheda supporta il dts , ma tutte le schede 5.1 lo supportano anche via software, se non si ha l'hardware adatto. poi la scheda in digitale è 7.1 se il flusso lo è, il dts neo ti dà il 7.1 (funzionalità del cmedia 8788). poi l'uscita che sia coassiale od ottica ti mandarà il flusso ac3 dts o qualsiasi altro al sintoamplificatore che poi lo distruibuirà alle casse. Per quanto riguarda la codifica a 192 io so che è castrato il chipset, nel senso che i driver ancora non sono state implementate le funzionalità del 192khz:D

Spero che questo ti aiuto un pò a decidere
Grazie, perchè interessava anche a me :)
Quello che non ho ancora capito è se, il cavo coassiale ( spdif ), fa uscire l'audio in 7.1 nativo ( con flusso, come hai detto, in 7.1, in modo che l'amplificatore non lo debba upscalare )
Chiedo questo perchè sulle specifiche di molte schede ( compresa la x-meridian ) c'è scritto Analog 7.1 blabla Spdif 5.1 blabla

Comunque, l'8788 è la punta di diamante della cmedia ( per quanto possa essere splendida... ),no ?
Grazie :)

biziodoct
18-03-2007, 10:52
grazie per le risposte che mi avete gentilmente fornito. Prima di procedere al'acquisto, cmq, credo che aspetterò qualche tempo così magari si riesce a trovarla anche in Italia e nell'attesa spero saranno definite a 192 le frequenze del chipset.

ortolu2
18-03-2007, 12:50
Grazie, perchè interessava anche a me :)
Quello che non ho ancora capito è se, il cavo coassiale ( spdif ), fa uscire l'audio in 7.1 nativo ( con flusso, come hai detto, in 7.1, in modo che l'amplificatore non lo debba upscalare )
Chiedo questo perchè sulle specifiche di molte schede ( compresa la x-meridian ) c'è scritto Analog 7.1 blabla Spdif 5.1 blabla

Comunque, l'8788 è la punta di diamante della cmedia ( per quanto possa essere splendida... ),no ?
Grazie :)

ti ripeto il 7.1 lo hai se la traccia è in 7.1, se no penso che puoi usare il Dts Neo (io non lo uso perchè ho un 5.1). Poi oltre tutto ti sfido a trovare molti titoli in 7.1:D . il cHIP cMEDIA 8788 è il top di gamma, quindi in analogico credo che non si possa avere di meglio ad un prezzo contenuto. Io mi sono ricreduto sull'analogico, infatti per ora uso il 5.1 della empire castrato, cioè 2.1:D . In seguito penso che inizierò a fare a poco a poco un sistema in multiamplificato.

Hoolman
18-03-2007, 13:01
Giusto per completezza,

sto provando la X-Meridian con un gioco (Infernal) e devo dire che funziona molto bene. I suoni sono molto coinvolgenti, non vi sono scatti nè pedite di velocità per ora.
Rimango tuttavia dell'idea che questa scheda costa troppo per quello che offre.

Per quanto riguarda i vostri dubbi, provando a smanettare con le impostazioni dei drivers, trovo che:

L'uscita SPDIF si può impostare a 44.1, 48, 96, 192 KHz 2 CANALI.
L'uscita digitale e' SOLO A 5.1 CANALI e può essere impostata come flusso DTS o Dolby Digital.

Se volete leggere il manuale della X-Meridian (ben fatto) lo trovate QUI (http://www.auzentech.com/data/AUZEN_XMERIDIAN_71_ENG_2006b.pdf)

Ricordate che se usate solo le uscite digitali le schede sono tutte uguali, quindi non avrebbe senso comprare una X-Meridian, meglio una Theatron ad un terzo del prezzo..

PiPPoTTo
18-03-2007, 21:54
Giusto per completezza,

sto provando la X-Meridian con un gioco (Infernal) e devo dire che funziona molto bene. I suoni sono molto coinvolgenti, non vi sono scatti nè pedite di velocità per ora.
Rimango tuttavia dell'idea che questa scheda costa troppo per quello che offre.

Per quanto riguarda i vostri dubbi, provando a smanettare con le impostazioni dei drivers, trovo che:

L'uscita SPDIF si può impostare a 44.1, 48, 96, 192 KHz 2 CANALI.
L'uscita digitale e' SOLO A 5.1 CANALI e può essere impostata come flusso DTS o Dolby Digital.

Se volete leggere il manuale della X-Meridian (ben fatto) lo trovate QUI (http://www.auzentech.com/data/AUZEN_XMERIDIAN_71_ENG_2006b.pdf)

Ricordate che se usate solo le uscite digitali le schede sono tutte uguali, quindi non avrebbe senso comprare una X-Meridian, meglio una Theatron ad un terzo del prezzo..

Interessante, peccato che la Theatron abbia l'entrata\uscita digitale ottica toslink e non l'entrata\uscita digitale coassiale, ad alcuni questo fatto potrebbe contare molto :)

estatica
19-03-2007, 14:49
Interessante, peccato che la Theatron abbia l'entrata\uscita digitale ottica toslink e non l'entrata\uscita digitale coassiale, ad alcuni questo fatto potrebbe contare molto :)

Beh se uno non ha nell'ampi il toslink oppure li ha già occupati, è un grosso problema, perchè i convertitori esterni sono costosetti.

Ho notato però con grande gioia il crollo prezzi dei cavi toslink, una volta costavano un botto, ora partono da cifre decisamente basse :D

Eraser|85
19-03-2007, 18:59
Vi ricordo che lo spdif trasporta per sua natura solo segnali a 2 canali.. grazie ad algoritmi di compressione come il DTS o il DD appunto si riesce ad avere un audio multicanale.

Non è una limitazione delle schede ma del link di collegamento. Anche se in fondo a me sta bene così :)

Eraser|85
19-03-2007, 19:06
Tieni presente che come già detto i driver sono intercambiabili, cioè puoi mettere quelli della Claro sulla Club-3D e tutte le altre combinazioni.

Al momento mi risulta che tutti i driver siano lievi modifiche di quelli ufficiali di cmedia

Gli ultimi driver per vista, 32 e 64 bit in beta, ed ormai datati sono questi
http://www.cmediadrivers.info/driver/PCI/8788/PCI8788_Vista_08.17.09_061214.rar

In un forum ho letto che la nuova versione dovrebbe uscire a metà aprile, ma l'info è da prendere con le pinze....
vista 32bit non mi fa installare quei driver per la razer barracuda.. :|

Edit: con un po' di smanettamenti sono riuscito a farla andare :D

PiPPoTTo
19-03-2007, 19:08
Beh se uno non ha nell'ampi il toslink oppure li ha già occupati, è un grosso problema, perchè i convertitori esterni sono costosetti.

Ho notato però con grande gioia il crollo prezzi dei cavi toslink, una volta costavano un botto, ora partono da cifre decisamente basse :D

giusto, io ho tutte gl'ingressi dell'ampli con il toslink occupati, mi rimane libero solo il coassiale :cry:

Pistolpete
19-03-2007, 22:03
Vi ricordo che lo spdif trasporta per sua natura solo segnali a 2 canali.. grazie ad algoritmi di compressione come il DTS o il DD appunto si riesce ad avere un audio multicanale.

Non è una limitazione delle schede ma del link di collegamento. Anche se in fondo a me sta bene così :)

Quindi il coassiale è superiore all'spdif?

MiKeLezZ
19-03-2007, 22:12
Quindi il coassiale è superiore all'spdif?
Il coassiale è esso stesso una connessione SPDIF. L'altra è l'ottico, e sono equivalenti.

Pistolpete
19-03-2007, 22:17
Il coassiale è esso stesso una connessione SPDIF. L'altra è l'ottico, e sono equivalenti.

Hai ragione ho fatto confusione. In ogni caso è preferibile il TOSLINK?

biziodoct
20-03-2007, 13:52
ciao ragazzi, volevo chiedere secondo voi quale software è consigliabile per la riproduzione di dvd video in dts in modo da sfruttare a pieno le qualità della auzen?( Io solitamente, con la mia creative, utilizzo nero show time 3 che nelle impostazioni dell'audio consente di utilizzare l'uscita spdif). Ciao e grazie.

Hoolman
20-03-2007, 14:03
Utilizzando l'uscita SPDIF va benone anche VLC, selezioni "periferica audio-> a52 over SPDIF".

famusc
21-03-2007, 00:39
Salve ragazzi,
vorrei acquistare la x-meridian ma guardando il manuale mi è sorto un dubbio: ho gli altoparlanti creative GigaWorks S750 e questi hanno tre jack per gli ingressi audio analogici mentre la x-meridian ha 4 uscite (e nel manuale viene spiegato che si devono collegare gli altoparlanti alle 4 uscite).
E' possibile quindi collegare altoparlanti creative 7.1 alla x-meridian?

Hoolman
21-03-2007, 11:16
E' questo il collegamento?

http://www.fcenter.ru/img/article/Multimedia/Creative_GigaWorks_S750/44501.jpg

Io ne vedo 4 di ingressi.... :O

Hoolman
21-03-2007, 11:18
Qualcuno ha cambiato gli Op Amp alla X-Meridian? Come faccio a capire il corretto verso di inserimento di quelli nuovi????:mc:

redlynx
21-03-2007, 12:59
Qualcuno ha cambiato gli Op Amp alla X-Meridian? Come faccio a capire il corretto verso di inserimento di quelli nuovi????:mc:


sia sui chippettini che sugli zoccoletti, da una parte c'è un incavo che indica che quella è la parte che ha il piedino numero numero 1... ti basta far corrispondere i due incavi (zoccolo e chip) e sei sicuro di metterlo nel verso corretto...;)

P.S. mi puoi passare in pm dove hai preso gli op amp

famusc
21-03-2007, 14:34
E' questo il collegamento?

http://www.fcenter.ru/img/article/Multimedia/Creative_GigaWorks_S750/44501.jpg

Io ne vedo 4 di ingressi.... :O

Esatto, ma il cavo fornito da creative ha 3 jack da un lato e 4 dall'altro: credo che vengano miscelati più segnali in un unico jack.

Voi come avete fatto? Avete cambiato il cavo fornito da creative con altri?

Hoolman
21-03-2007, 18:52
Impossibile... o quantomeno strano! Forse per fare un up-mix a 7.1?

Ti conviene prendere 4 cavi maschio-maschio a 3,5 mm e via!!
Il manuale non dice niente a riguardo? Mi pare che la Audigy 2 NX abbia anche lei 4 uscite, prova ad indagare...

EDIT: io ho un impianto creative ma 5.1, quindi 3 jack da entrambi i lati...

famusc
21-03-2007, 19:20
Impossibile... o quantomeno strano! Forse per fare un up-mix a 7.1?

Ti conviene prendere 4 cavi maschio-maschio a 3,5 mm e via!!
Il manuale non dice niente a riguardo? Mi pare che la Audigy 2 NX abbia anche lei 4 uscite, prova ad indagare...

EDIT: io ho un impianto creative ma 5.1, quindi 3 jack da entrambi i lati...

La 2 NX ha 4 uscite in effetti, ma la X-Fi che ho no. L'unica è comprare 4 cavi stereo ma non so dove trovarli di buona qualità: oltretutto devono essere pure lunghi e con gli spinotti dorati...
Mi sa che lascio perdere la x-meridian...

Hoolman
21-03-2007, 19:38
Ma no dai siamo qui apposta!!!!! ;)
Innanzitutto in effetti te ne servirebbe uno soltanto o due al massimo , gli altri li puoi connettere con il cavo che hai gia!

Ad ogni modo sulla baia, da una ricerca veloce adesso ne ho trovati, placcati oro e lunghi fino a 10 metri (bastano? :D ) ad una cifra intorno ai 16 euro.

famusc
21-03-2007, 20:02
Facendo un rapido conto, ne servono 3: il cavo in dotazione ha 1 jack a 2 canali e 2 a tre. Quindi devo sostituire i 2 a tre canali con 3 a 2 canali. A questo punto direi che ne prendo 4 e passa la paura.

Ho visto però che non ci sono driver per Vista x64: io uso solo questo sistema al momento. Avete novità al riguardo?

Hoolman
21-03-2007, 20:10
Ti rispondo sempre io, quotando quanto scritto sul sito Auzentech:

3/01/07
64-bit Vista drivers for the X-Meridian soundcard are expected in mid-April, 2007.

Questo è già più un problema che non trovare 4 cavi... :sofico:

Rafsky
22-03-2007, 00:27
Salve a tutti, ho acquistato di recente una x-fi xtreme gamer ma mi sn accorto solo ora dell'incredibile fesseria ke ho fatto,nn essendo un videogiocatore ma un utilizzatore di htpc ho preso la scheda ke meno si addiceva alle mie esigenze:cry: ...volevo sapere ma queste codifiche real time nello specifico DD live e DTS connect le applicano solo all'uscita digitale oppure anke alle analogiche...:mbe: :mbe: :confused: :confused:
Il mio impianto è configurato come segue: sintoampli mkc totalmente modded con granitica alimentazione per un uscita reale di 90 watt rms a canale misurati su 8 ohm cn 5 canali attivi (nn i 50 watt ke danno gli amplini yamaha, onkyo e company...per la legge poca spesa molta resa:p ) casse acustiche autocostruite , sub woofer da 38 cm in cassa da 135 litri cn accordo a 25 hz amplificato con un ampli professionale da 400 watt rms...
Il tutto è collegato alla mia x-fi tramite i mini jack 3.5 quindi in analogico...
Mi serviva sapere appunte ke gestione e funzioni hanno queste schede in modalità analogica...e se attivando il DD live o DTS connect viene modificato l'audio dei film già in origine 5.1...inoltre si hanno informazione dell'integrazione software ke queste schede hanno con ffdshow???

Grazie 1000:cool: :p

Hoolman
22-03-2007, 08:07
Benvenuto nel forum!

La X-meridian in analogico è una scheda impressionante, se è quello che vuoi sapere. Io ho connesso un sistema 5.1 analogico e posso fare le seguenti cose:
- Impostare il volume separatamente per ogni canale;
- Impostare il ritardo in millisecondi per diffusore centrale e laterali
- Applicare effetti, equalizzatore, e varie altre cosette.

Non ho capito cosa vuoi fare con il DD live o DTS Connect: sono dei sistemi di codifica, vale a dire che "incanalano" l'audio sulla connessione digitale diretta verso un sistema home theater digitale (DTS o Dolby digital, appunto), se nel tuo caso se la connessione tra scheda e decoder è analogica non ti serve nessuno dei due..

EDIT: FFDShow funziona ovviamente, le schede supportano Directsound senza problemi..

Io ci penserei nel comprare una Theatron DTS e collegare in digitale il tuo sistema al PC...

Rafsky
22-03-2007, 10:28
Il tutto è collegato in analogico semplicemete per il fatto ke la sezione analogica del mio sintoampli nn è una potenza:cry: quindi con la connessione analogica da pc credo di essere un gradino sopra, oltretutto il mio pc mi permette una regolazione + completa di qualsiasi sintoampli in commercio...nn ho visto nessun sintoampli avere la stessa flessibilità di ffdshow nel settaggio e l'impostazione di ritardi, posizione diffusori, incrementi e decrementi di volume singoli, scelta codec semplice e intuitiva (se si ha la mano):O ...sn un tecnico elettronico diciamo ke me la cavicchio in questo senso:cool: ...quindi l'analogico secondo me fino ad ora ha una marcia in +...del resto mi da troppa noi sconvolgere la sezione decodifica e di preamplificazione del mio sintoampli...allora mi stai dicendo ke DD live e DTS connect nn viene utilizzato anke per le connessioni analogiche nel senso ke nn trasforma in 5.1 DD o DTS un flusso 2 canali conogliandolo in via analogica...+ che altro era per nn sovraccaricare la cpu nel upmixing di sorgenti stereo a 5.1 con ffdshow e per avere sopratutto una codifica certificata Dolby o DTS quindi fatte secondo dettami ben precisi...e anke per il fatto di avere una sezione pre-analogica migliore rispetto alla x-fi...ho notato infatti ke nonostante l'audio del mio sistema sia prorompente...naturalmente fuori portata di molti kit ke nn superino le 2000 euro nn godo di un ottima separazione dei canali colpa imputabile secondo me alla x-fi e alla sua penosa sezione analogica...i canali surround e il centrale (seconde me anke questo) siano sottotono rispetto ai frontali è ineccepibile...quindi volevo fare qualcosa per migliorare la situazione:p

Grazie:p

Rafsky
22-03-2007, 10:52
Questa è nel dettaglio la lista di funzionalità supportate dal chip CMI8788:
. 8 Connessioni Analogiche 7.1 a 32-bit/192kHz
. 2 Connessioni S/PDIF a 24-bit/192kHz (IN & OUT)
. 2 Connessioni Ausiliarie a 16-bit/48kHz
. DTS® Interactive - Per trasformare in DTS 5.1 (1500kbps/48kHz) Surround, flussi audio di 2 o più canali
. DTS® Neo:PC - Per trasformare in 7.1 Surround flussi audio di 2 canali
. Dolby® Digital Live - Per trasformare in AC3 5.1 (640kbps/48kHz) Surround, flussi audio di 2 o più canali
. Dolby® Pro-Logic IIx - Per trasformare in 6.1 o 7.1 Surround, Movie o Music, flussi audio di 2 o più canali
. Dolby® Headphone - Per ricreare il Surround nelle cuffie stereo
. Dolby® Virtual Speaker - Per ricreare il 5.1 Surround negli altoparlanti stereo
. C-Media FlexBass™ LFE - Per regolare la frequenza di Crossover del Subwoofer, da 50Hz a 250Hz
. C-Media Virtual Speaker Shifter - Per regolare indipendentemente gli altoparlanti



mi sembrava di capire che queste nuove tecnologie nnerano altro ke tecnologie di codifica (upmixing anke) da 2 a + canali ma nn dice specificatamente se sn solo per connessione analogica o digitale...cioè so bene che DD o DTS devono essere veicolati su SPDIF per essere poi decodificati...ma se avessero fatto una funzione che permette di godere di questo sistema cioè codifica e successivamente decodifica...insomma se voglio giocare in 5.1 e il gioco è 2 canali con questo dovrei risolvere il problema ke sia analogico o digitale è sempre quella...

Hoolman
22-03-2007, 11:00
Sono stato impreciso:

DTS Connect è un un insieme di due tecnologie:

DTS Interactive: che serve a quello che ti ho detto sopra (creare un flusso DTS da dare in pasto al decoder esterno)

DTS Neo:PC è quello che vuoi fare tu, cioè fare un upmix di tracce a due canali portandole fino a 7 canali.

Poi c'è il Dolby Virtual speaker: idem come sopra, fa un Up Mix.

Ti posso dire che:

DTS Neo: mi sembra meglio bilanciato, ma a volte sembra che l'effetto surround vada a farsi benedire..
Dolby Virtual: le casse laterali sono più usate ma mi sembra di avere un suono posizionale a volte non corretto.

Penso che le matrici siano le stesse di FFDShow, in effetti penso funzionino anche in analogico.. :boh: se provo ad attivarle il suono cambia ma di solito non le uso, mi limito a regolare il ritardo e il volume sui vari canali..

Rafsky
22-03-2007, 11:07
in poche parole mi stai dicendo ke ffd show fa lo stesso lavoro di upmixing...volevo solo sapere quanto sovraccarica la cpu questo lavoretto...cn ffdsowf filtri audio+ video arrivo ad un massimo del 60% con un xp 2600+ nn è malaccio, se le cose stanno come mi hai detto l'unico motivo di cambiare scheda sarebbe quello di avere una sezione pre migliore da interfacciore con l'ampli...ke poi guardando bene la 3d teathron gli op-amp sn quelli in smd quindi è molto complicato modificarla mettendo degli op-amp "giganti" come quelli della x-mistique...i piedini nn combacerebbero si dovrebbero fare delle prolunghette...insomma un lavoraccio...la stessa x-mistique nn è che di seria sia particolarmente dotata per quanto riguarda la sezione analogica un misero tl072 da 0.90 centesimi avrebbe reso molto di più in termini dinamici e qualitativi in senso stretto la serie JRC 45xx per me è tutta na porcheria:rolleyes:

azeldaico
26-03-2007, 23:08
Ciao a tutti!
La mia domanda riguarda l'x meridian...sapete se è possibile avere un frontale con entrata microfono da 6,35 mm? Ho letto nelle caratteristiche che supporta l'espansione per un pannello frontale, immagino che quello della creative nn funzioni...allora quale?
grazie!

Hoolman
27-03-2007, 08:13
Quello della Auzentech ! :O

http://www.auzentech.com/site/images/xm_xt_cables_med.jpg

le caratteristiche:

# Extra COAX + OPTIC Combo S/PDIF Input (Up to 24-bit/192khz support)
# Extra COAX + OPTIC Combo S/PDIF Output (Up to 24-bit/192khz support)
# 3.5mm minijack MIDI IN / MIDI OUT with 2pcs special 3.5mm miniplug-5-pin standard DIN jack cables
# S/PDIF DIN(Gold Plated 9-pin MINI DIN jack) for 8CH Pure PCM Ouput - all channels up to 24bit/192kHz support. Compatible with Creative Lab's Digital DIN 6CH PCM SPDIF Input connection.
# 6.35mm TRS jack MIC Input - 6.35mm plug type mic (compatible with TRS/TS plug) and 5V power jumper allows you to supply auxiliary MIC power, if needed. (Move the jumper cap from open to pins 1-2).
* 4-pin-4-pin shield wire connection required between onboard's 4-pin EXT_MIC connector and extension board's 4-pin EXT_MIC connetor.
* Triple MIC input available - back panel, front panel(FP_AUDIO), extension board's extra 6.35mm TRS jack MIC input
# Compatible with Creative Lab's Digital DIN 6CH PCM SPDIF Input connection

Francamente già in Italia è un problema reperire la X-Meridian, figurati il pannello.. :rolleyes:
Attenzione che NON è un pannello frontale, ma è su PCI posteriore!!!!

corel68
27-03-2007, 15:32
Scrivo questo post con la paura di fare la figura del somaro, ma dove diavolo si possono comprare le sound card: Auzentech X-Meridian, dato che tra internet e eballo non ho trovato nulla.Potreste dirmelo qui o in pvt please.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

giuseppesole
27-03-2007, 17:19
Quello della Auzentech ! :O

http://www.auzentech.com/site/images/xm_xt_cables_med.jpg

le caratteristiche:

# Extra COAX + OPTIC Combo S/PDIF Input (Up to 24-bit/192khz support)
# Extra COAX + OPTIC Combo S/PDIF Output (Up to 24-bit/192khz support)
# 3.5mm minijack MIDI IN / MIDI OUT with 2pcs special 3.5mm miniplug-5-pin standard DIN jack cables
# S/PDIF DIN(Gold Plated 9-pin MINI DIN jack) for 8CH Pure PCM Ouput - all channels up to 24bit/192kHz support. Compatible with Creative Lab's Digital DIN 6CH PCM SPDIF Input connection.
# 6.35mm TRS jack MIC Input - 6.35mm plug type mic (compatible with TRS/TS plug) and 5V power jumper allows you to supply auxiliary MIC power, if needed. (Move the jumper cap from open to pins 1-2).
* 4-pin-4-pin shield wire connection required between onboard's 4-pin EXT_MIC connector and extension board's 4-pin EXT_MIC connetor.
* Triple MIC input available - back panel, front panel(FP_AUDIO), extension board's extra 6.35mm TRS jack MIC input
# Compatible with Creative Lab's Digital DIN 6CH PCM SPDIF Input connection

Francamente già in Italia è un problema reperire la X-Meridian, figurati il pannello.. :rolleyes:
Attenzione che NON è un pannello frontale, ma è su PCI posteriore!!!!


è per caso previsto anche un pannello frontale per le schede di questa famiglia?

corel68
27-03-2007, 19:23
Trovata ed acquistata su un eshop francese. Non ho capito il motivo facendo il passaggio sito ufficiale della casa produttrice>eshop nel mondo presenti nel sito della meridian sul sito ho risparmiato 30euro rispetto al prezzo che lo stesso eshop faceva se trovavi il sito via motore di ricerca, spero di essere stato chiaro. Qualcuno che la ha già comprata mi sa dire con corriere Colissimo Suivi quanto impiega ad arrivare?

azeldaico
27-03-2007, 20:47
penso non sia previsto il frontale per l'x meridian...almeno come lo può intendere un utente creative. Però esiste il supporto per pannello frontale, e credo che si riferisca al pannello di solito presente sui case con microfono e uscita audio. Per me l'auzuntech ha sbagliato marketing, sarebbe stato molto più goloso il pannello davanti piuttosto che un aggiunta su pci posteriore

Hoolman
27-03-2007, 20:57
corel: a me con colissimo ci ha messo 3 giorni dalla ricezione del bonifico, 5 giorni in tutto. Per inciso ho trovato la Razer Barracuda in uno shop qui a Milano... a 200 e passa euro!! :eek:

A giorni monto gli OpAmp della Burr Brown, ce li ho qui davanti... il tempo di procurarmi i tool necessari.
Se sentite i muri di casa vostra tremare sono io, tranquilli... :angel:

corel68
27-03-2007, 21:20
corel:
A giorni monto gli OpAmp della Burr Brown, ce li ho qui davanti... il tempo di procurarmi i tool necessari.
Se sentite i muri di casa vostra tremare sono io, tranquilli... :angel:

Io fino a due ore fa non sapevo nemmeno che esistessero dei cosi chiamati amplificatori operativi, dove posso comprarli si trovano via internet a che costi, se preferisci puoi rispondermi anche in pm.

giuseppesole
28-03-2007, 09:35
penso non sia previsto il frontale per l'x meridian...almeno come lo può intendere un utente creative. Però esiste il supporto per pannello frontale, e credo che si riferisca al pannello di solito presente sui case con microfono e uscita audio. Per me l'auzuntech ha sbagliato marketing, sarebbe stato molto più goloso il pannello davanti piuttosto che un aggiunta su pci posteriore

Anche perchè posteriormente lo spazio scarseggia e davanti è più comodo. ;)

Hoolman
28-03-2007, 19:13
Davanti è più comodo, ma è li che a me scarseggia lo spazio... comunque sto pannello deve ancora uscire.. vedremo...

estatica
30-03-2007, 10:07
Davanti è più comodo, ma è li che a me scarseggia lo spazio... comunque sto pannello deve ancora uscire.. vedremo...

Quindi non si saprà ancora nulla del costo...

Ma si può collegare solo all'x-meridian o anche alle altre della stessa famiglia (club 3d, ecc?)

Hoolman
30-03-2007, 10:23
Credo a tutte le schede "made by auzentech".

Ovvero X-Meridian, X-Mystique, X-Plosion e la Club3d Agrippa (oddio ogni volta che la nomino mi viene da ridere... ma son degli idioti quelli del marcheting...).

estatica
30-03-2007, 11:03
Per chi è interessato allo sviluppo dei driver Alsa su Linux, è uscita la richiesta qualche giorno fa nel forum ufficiale.
Potreste aggiungere la richiesta, così se siamo in tanti magari ci danno una mossa con lo sviluppo :D

https://bugtrack.alsa-project.org/alsa-bug/view.php?id=2981

Per entrare senza avere utente e password (è comunque una cosa rapida ottenerlo, non chiedono nulla come dati personali) cliccare su:

[ Guest login (view only) is also available. ]

energy1959
01-04-2007, 10:44
http://www.club3d.nl/

http://www.club3d.nl/index.php/thema/subject/index/3




Theatron Agrippa:
Latest contribution to our Theatron range of products. The Theatron Agrippa is more targeted to audiophile audience. It offers similar digital features as the Theatron DTS, but more effort was added to components to increase the acoustic audio performance. This results in higher quality DTS and Dolby Digital and further improved analogue outputs. The Theatron Agrippa is adding more warmth, depth and focus into the listening spectrum. Featuring Optical and Coaxial Digital out.



Theatron AGRIPPA in arrivo a maggio, a vederla sembra una X-Meridian:D

Hoolman
01-04-2007, 18:41
No, leggi i miei post precedenti! E' IDENTICA alla X-plosion... :O

marcoas
11-04-2007, 13:05
Salve a tutti, ho seguito con interesse questa discussione e avrei bisogno di un chiarimento.....
Vorrei poter suonare sul mio mediacenter, collegato otticamente a un sintoamplificatore multicanale Yamaha, i cd audio Dts, non ho problemi con i DVD Video in Dolby Digital o in Dts, ma questi files wave codificati in Dts escono dal pc solo in pcm e solo se li riproduco con mpc o vlc o usando ac3decoder sennò senza l'ausilio di questi software ho solo il classico rumore bianco (?)......
Invece se collego otticamente all'ampli il lettore cd standard e, dopo averli masterizzati come cd audio, li riproduco il segnale è correttamente riconosciuto e tutto funziona.
Ovviamente con l'amplificatore posso prendere il segnale pcm stereo e, con i suoi programmi interni tipo Dts neoqualcosa...e altri, trasformarlo in multicanale ma comunque questa trasformazione è data da algoritmi e non può essere come era in origine nel famoso file wave con diciamo... i vari strumenti che suonavano o in quella cassa o nell'altra........
La scheda audio che stò usando è quella integrata sulla mb, con una scheda con questo chipset CMI8788 riuscirò a far uscire il segnale come dovrebbe essere senza manipolazioni in modo che l'ampli lo riconosca?
Spero che qualcuno abbia avuto modo di testare la cosa non ho voglia di spendere 100 euro e poi non va, tanto più che avevo già tentato con una phase 22 e avevo fallito, meno male che c'e le aste online.....
Grazie a chi mi aiuterà

Lagoon
11-04-2007, 14:55
E' possibile (http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=2067134&postcount=1579) usare la X-Meridian assieme alle Audigy o X-Fi per sfruttarne entrambi i benefici: si collega l'uscita digitale (coassiale) di queste ultime all'entrata digitale (coassiale) della prima, per poi infine usare l'uscita digitale della stessa X-Meridian (o quelle analogiche, se si preferisce).
Così facendo si lascerà alle schede Creative il lavoro di calcolo, si avranno tutti i vari EAX™ 1, 2, 3, 4, 5, OpenAL, il tutto accelerato via hardware, più le eventuali funzionalità CMMS3D, ma sopratutto si potranno sfruttare le altre feature Surround dell'Oxygen HD, Dolby® e DTS®.


Questa soluzione mi solletica... Sarebbe possibile farlo anche con una delle schede più economiche tipo la Club-3D Theatron DTS? Ce l'ha l'ingreso digitale coassiale?